Dossier – The astounding Korean phenomenon

BIMONTHLY ENGLISH - ITALIANO CONCETTO ARCHITETTURA IMMAGINE Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004 art. 1 c. 1 - Filiale di Torino - ISSN 03938387 L. 46/2004 art. 1 c. - Filiale di Torino - D.L. 353/2003 conv. Spedizione in A. P. ) )

in Italia (in Italy/

Audi A3, formal modernity of design AUTO & DESIGN 194 - BIMESTRALE MAGGIO/GIUGNO 2012 ANNO XXXIV - N. 3 Euro 10,00 (i.i.) NUOVA CEE’D. SCOPRILA SU WWW.KIA.IT O SU WWW.FACEBOOK.COM/KIAITALIA

Garanzia 7 anni/150.000 km. Dettagli e condizioni su www.kia.it e nei concessionari. Consumo combinato (l x 100 km)

da 3,7 a 6,1. Emissioni CO2 (g/km) da 97 a 143. La foto è inserita a titolo di riferimento. www.kia.it RECOMMENDS STAY TUNED.

wwww.kia.itww.kia.it Cultural and informative bimonthly in English and Italian 19 4 Year XXXIV - 3 - May/June 2012 Bimestrale di cultura e informazione inglese-italiano Founded by/Fondato da Anno XXXIV - 3 - Maggio/Giugno 2012 Fulvio Cinti

Editor Direttore responsabile Fulvio Cinti Contents [email protected] Managing Editor/Caporedattore Cover Audi A3, formal modernity Silvia Baruffaldi of design [email protected] 4News Special features 5 Dossier Servizi Speciali Korean competitivity by Robert Cumberford Robert Cumberford Audi A3 p. 22 [email protected] An irresistible rise Fabio Galvano by Wim Oude Weernink fabio [email protected] 15 Show Geneva 2012, almost back to normal Wim Oude Weernink by Robert Cumberford [email protected] 22 Cover story Audi A3, History & culture modular platform effect Serge Bellu (Francia) by Silvia Baruffaldi [email protected] 28 Technology MQB - VW idea, Industrial design flexible architecture Alberto Bassi by Alberto Calliano [email protected] Boat design 30 Design story Ferrari F 12berlinetta, Massimo Cinti sculpturally aerodynamic by Fabio Galvano Schools BMW 3 Series p. 39 Marta Cinti 39 BMW 3 Series, renewed with [email protected] a sense of tradition by Fabio Galvano Motorcycle and Truck Alberto Calliano 44 Peugeot 208, reversing Contributing writers historical trends Collaboratori by Fabio Galvano Piero Bianco 50 Concept car Bertone, Giovanni Cinti recalling Nuccio’s intuitions Paola Sorbara by Fabio Galvano Secretaries/Segreteria: 58 Geneva show Pininfarina Cambiano, Editorial Office (Redazione), sustainable engineering Elisabetta Massola 60 Design story Touring Superleggera, [email protected] the Disco Volante, 60 years after Graphic design by Alberto Calliano Marta Cinti Bertone p. 50 64 School IED Torino, Elisabetta Massola the future of a legend Photography/Fotografia by Marta Cinti Peter Vann 68 Analysis Subaru design, hexagon and stars English version by Silvia Baruffaldi Versione inglese Dialogue International (Torino) 76 Design story Renault Zoe, an ecologically oriented line Administration by Fabio Galvano Amministrazione Giusi Consolaro - (Head/Responsabile) 80 Trend Hyundai i30, [email protected] stylistic dynamism Paola Sorbara 81 Roadster, [email protected] symbollically new Subscriptions/Abbonamenti 82 Peugeot 208, Mercedes E Class 2012 Back issues (Copie arretrate) Model Year, Chevrolet Cruze Maria Teresa Fausto 84 School Pforzheim, far from reality [email protected] Subaru design p. 68 by Marta Cinti Advertising/Pubblicità 87 Industrial design Milan Furniture Show, Silvia Galli the new rules of the game [email protected] by Alberto Bassi Copyright © 2012 by AUTO & DESIGN 92 Milan Furniture Show, Mercedes Collection www.autodesignmagazine.com 94 Calendar 96 Books THE KOREA PHENOMENON EUROPEAN PROSPECTS

ood design and good product quality mean good sales results: this axiom is G confirmed by the extraordinary suc- cess on world markets of the Korean brands that today are considered with respect even Sommario by the great German manufacturers. We have dedicated the dossier that opens this issue of A&D to the “Korea phenomenon”, Cover Audi A3, contemporaneità analysing the process whereby in less than formale del design two decades manufacturers of economic cars with little appeal have turned things 4News round by investing in men and resources 5 Dossier Competitività coreana and setting up strategic style centres round by Robert Cumberford the world, run by experienced designers. These results are all the more remarkable L’irresistibile ascesa if we consider the crisis we are currently by Wim Oude Weernink Korea dossier p. 5 going through, even though at Geneva the 15 Show Ginevra 2012, ritorno (quasi) alla normalità first timid signs of cautious optimism could di Robert Cumberford be noted. Sales figures perhaps will never return to what they used to be, is the belief 22 Cover story Audi A3, of many, but a series of important debuts in effetto piattaforma modulare segments B and C, core of the four-wheel by Silvia Baruffaldi market, suggests that new prospects are 2 8 Technology MQB - L’idea VW, opening up thanks precisely to well architettura flessibile designed cars (see for example the new by Alberto Calliano BMW 3 Series or the Peugeot 208), harbin- gers of technological and industrial innova- 30 Design story Ferrari F12berlinetta tion – like the new Audi A3, the subject of sculturalmente aerodinamica our Cover story, based on the di Fabio Galvano Group’s new modular platform. 39 BMW Serie 3, rinnovata nel senso Meantime, another important Show has della tradizione been held in Beijing, which has now become di Fabio Galvano a must event for all manufacturers: and it is Ferrari F12berlinetta p. 30 to China that we will be dedicating a dossier 44 Peugeot 208, rispetta la storia in the next issue of A&D. ½½½ ma inverte la tendenza di Fabio Galvano i buoni risultati di vendita fanno 50 Concept car Bertone, riscontro un buon design e una buona ricordando le intuizioni di Nuccio A qualità dei prodotti: lo conferma la di Fabio Galvano straordinaria ascesa dei marchi coreani sui 58 Geneva show Pininfarina Cambiano, mercati mondiali, oggi osservati con rispetto l’engineering sostenibile persino dai grandi costruttori tedeschi. Un “fenomeno Corea” cui abbiamo voluto dedi- 60 Design story Touring Superleggera, care il dossier che apre questo numero di la Disco Volante, 60 anni dopo A&D, analizzando come in meno di due di Alberto Calliano decenni quei produttori di vetture economi- 64 School IED Torino, che e di scarso appeal abbiano saputo inve- il domani di un mito stire in uomini e mezzi, con centri stile strate- di Marta Cinti gici nelle diverse aree mondiali, gestiti da 68 Analysis Subaru design, esagono e stelle designer di esperienza. di Silvia Baruffaldi Peugeot 208 p. 44 Risultati tanto più ragguardevoli se conside- 76 Design story Renault Zoe, rati nell’attuale periodo di crisi, sebbene a la linea a vocazione ecologica Ginevra si siano colti i primi segnali di un di Fabio Galvano cauto ottimismo. I dati di vendita non saranno forse più quelli di prima, sostengono 80 Trend Hyundai i30, in molti, ma una serie di importanti debutti dinamismo stilistico nei segmenti B e C, cuore del mercato delle 81 Mini Roadster, quattro ruote, lascia intendere che si aprono simbolicamente inedita nuove prospettive, proprio grazie a vetture 82 Peugeot 208, Mercedes Classe E Model ben disegnate (si vedano ad esempio la Year 2012, Chevrolet Cruze nuova BMW Serie 3 o la Peugeot 208) e por- tatrici di innovazione tecnologica ed indu- 84 School Pforzheim, lontano dalla realtà striale – come la nuova Audi A3, soggetto di Marta Cinti della nostra Cover story, basata sul nuovo 87 Industrial design Salone del Mobile Milano, pianale modulare del Gruppo Volkswagen. le nuove regole del gioco Un altro importante salone si è svolto, nel di Alberto Bassi frattempo, a Beijing, rassegna di primo piano 92 Salone del Mobile Milano, collezione Mercedes per tutti i costruttori: ed è proprio alla Cina Milan Furniture Fair p. 87 che dedicheremo un dossier nel prossimo 94 Calendar numero di A&D. ½½½ 96 Books Design news

CONCOURS D’ÉLÉGANCE VILLA D’ESTE 2012 ANFIA, CHANGE AT THE TOP

Period cars and bikes together again Anfia, cambio ai vertici

Apart from the entry of a new oberto Vavassori is the new presi- oberto Vavassori è il nuovo presi- partner, the quality watchmakers R dent of Anfia (the Italian Car R dente Anfia (Associazione Lange & Söhne, the 2012 edition has Industry Association), succeeding Nazionale Filiera Industria also added a new category to the Leonardo Fioravanti who, at the same Automobilistica), ruolo in cui succede motorbikes on display at Villa Erba. A meeting of 10 April last, was elected a Leonardo Fioravanti – eletto, nella welcome therefore to microcars and Vice-president together with Paolo stessa assemblea del 10 aprile scorso, bubblecars, vehicles light years away Martinelli. Head of Business vicepresidente insieme a Paolo from the other distinguished four- Development of Brembo, Vavassori Martinelli. Direttore Business wheel competitors but not without indicated among the points of his Development di Brembo, Vavassori ha their attractions and with an ancestor programme “the broadening of the indicato tra i punti del suo program- ½½½ of great charm like the tiny Isetta. base of the association and a trim- ma «l'allargamento della base associa- ming down of its governance. Anfia tiva e uno snellimento della governan- om’è tradizione sin dal 1929, represents 270 companies that ce. L'Anfia rappresenta 270 aziende C anche quest’anno il parco del directly occupy more than 60 thou- che occupano direttamente più di 60 Grand Hotel Villa D’Este e quello di sand people”, he commented, mila persone», ha osservato, nono- Villa Erba a Cernobbio ospiteranno le despite Fiat’s having left stante l’uscita di Fiat da Confindustria più belle auto d’epoca e le più affasci- Confindustria and hence Anfia too. e di conseguenza anche dall’Anfia. nanti concept car del presente. Nell’ambito della tavola rotonda sul During the round table debate on futuro del settore, seguita all’assem- L’appuntamento sulle rive del lago di the future of the sector that followed Como è per il fine settimana del 25- blea, è stato rimarcato come la filiera the Annual General Meeting, it was automotive italiana sia tra i principali 27 maggio e ospiterà per la seconda noted that the Italian automotive sec- edizione, dopo il fortunato esordio nel creatori di ricchezza, rappresentando s has been traditional since 1929, tor is one of the country’s main cre- nel suo complesso l’11,4% del Pil 2011, il Concorso di Motociclette, che ators of wealth, representing 11.4% A the gardens of the Grand Hotel vedrà riuniti 30 esemplari di due ruote italiano e dando il contributo più of gdp and making the most signifi- Villa D’Este and those of Villa Erba at d’epoca, questa volta non solo in significativo alle entrate fiscali dello Cernobbio are again hosting the most esposizione statica ma anche in sfilata cant contribution to Italy’s tax rev- Stato, con 67,8 miliardi di Euro versa- beautiful period cars from the past da Tremezzo a Cernobbio. enues with 67.8 billion euros paid in ti nel 2010, pari al 16,6% del gettito and the most intriguing concept cars Cuore dell’evento resta naturalmen- 2010, 16.6% of national tax income. fiscale nazionale. Sono stati quindi of the present. The appointment on te il Concorso d’Eleganza per le vettu- Government measures were there- auspicati interventi governativi per the banks of Lake Como is for the re, uno dei più esclusivi in assoluto, fore solicited to sustain automotive sostenere le imprese, soprattutto weekend of 25-27 May and for the sia per la rigorosa selezione dei veicoli, companies especially their research & nell’ambito della ricerca & sviluppo, second time, following a successful sia per il numero limitato dei parteci- development departments, a subject tema particolarmente sentito da tutte first appearance in 2011, it will panti. Tra le anticipazioni delle vetture that is close to the hearts of all car le design house e i centri di progetta- ½½½ ½½½ include the Motorbike Competition in concorso annunciate a margine del design and engineering houses. zione del settore. which will see 30 period bikes on dis- salone di Ginevra da Ralf Rodepeter, play, this time not only statically but direttore del museo BMW e membro CAR OF THE YEAR, ECOLOGY WINS also in a ride-past from Tremezzo to del comitato di selezione del Concorso Cernobbio. d’Eleganza Villa d’Este, figurano una The Concours d’Elegance for cars Ferrari GTO Berlina Scaglietti del Auto dell’anno, vince l’ecologico naturally remains the core event, one 1962, un’Aston Martin DBR1 (1959) e of the world’s most exclusive because una Fiat Abarth 500 Zagato Coupé of the severe rules applied for select- (1957). Novità dell’edizione 2012 – che ing vehicles and the limited number vede inoltre l’ingresso di un nuovo of participants. Among the vehicles partner, il marchio di alta orologeria competing, as announced at the Lange & Söhne – una categoria inedi- Geneva Show by Ralf Rodepeter, head ta in esposizione a Villa Erba accanto of the BMW museum and a member alle motociclette. Si tratta delle micro- of the Villa d’Este Concours car e delle “bubblecar”, vetturette lon- d’Elegance selection committee, are a tane dalle altre blasonate concorrenti Ferrari GTO Berlina Scaglietti of 1962, a quattro ruote, ma non prive di an Aston Martin DBR1 (1959) and a attrattive e con un’antenata di grande Fiat Abarth 500 Zagato Coupé (1957). fascino come la piccola Isetta. ½½½ nce again the Car of the Year jury ncora una volta la giuria dell’Auto O has rewarded ecological power A dell’Anno ha premiato le propul- units: following the electric Nissan sioni ecologiche: dopo l’elettrica Nissan THE 50TH ANNIVERSARY OF 250 GTO Leaf, winner in 2011, the title has Leaf, vincitrice dell’edizione 2011, que- been awarded this year to the Opel st’anno il titolo è stato assegnato alla I 50 anni della 250 GTO Ampera (and therefore to its twin Opel Ampera (e quindi alla gemella Chevrolet Volt) extended range EV. Chevrolet Volt), elettrica extended he Ferrari 250 GTO, one of the a Ferrari 250 GTO, una delle più There was a substantial gap between range. Ampio il margine di vantaggio T most acclaimed cars of all time, cel- L ammirate di tutti i tempi, festeg- the winner and the second placed sulla seconda classificata, la Volkswagen ebrates its 50th anniversary this year gia quest’anno i suoi 50 anni e per Volkswagen up! (281 points against up! (281 punti contro i 330 della vinci- and to mark the event Editalia (compa- celebrare l’evento Editalia (azienda the winner’s 330), which were fol- trice), cui seguono la Ford Focus (256), ny in the Istituto Poligrafico and Zecca del Gruppo Istituto Poligrafico e lowed by the Ford Focus (256), the la Range Rover Evoque (186) e la Fiat dello Stato (the State Mint) group) has Zecca dello Stato) ha realizzato su Range Rover Evoque (186) and the Panda (156 punti). produced a 1:8 scale sculpture of the licenza della casa di Maranello una Fiat Panda (156 points). La VW up! è però la vincitrice del car under licence from Maranello. It was scultura in scala 1:8 della vettura, The VW up! however won the premio internazionale World Car of exhibited on the Ferrari stand at esposta a Ginevra sullo stand international World Car of the Year the Year, giunto all’ottava edizione e Geneva. This is a sculpture of the high- Ferrari. Un oggetto pregiato, realiz- award, now at its eighth edition and consegnato anche quest’anno duran- est quality done in bronze laminated in zato in bronzo laminato in palladio once again presented during the te il salone di New York in aprile. palladium using the lost wax microcast- con la tecnica della microfusione a New York Show in April. On the same Nella stessa occasione è stato asse- ing technique which reproduces the cera persa, che riproduce nei minimi occasion the title of World Car gnato anche il titolo di World Car externals and interior of the original in particolari l’originale all’esterno e Design of the Year was awarded to Design of the Year, vinto dalla Land the tiniest detail. ½½½ all’interno. ½½½ the Land Rover Evoque. ½½½ Rover Evoque. ½½½

4 Korea Dossier Korean competitivity

Robert Cumberford

or those of us who lived through the er chi, come noi, ha visto crescere l’indu- rise of the Japanese motor industry stria motoristica giapponese praticamen- F from essentially being non-existent to a P te dal nulla a una posizione di reale position of genuine superiority in less than superiorità in meno di cinquant’anni, sostan- fifty years — about equal to the time it took zialmente il tempo che ci è voluto perché l’in- the British industry to go from #2 in the dustria britannica, la numero due al mondo, world to absolute non-existence, only its scomparisse del tutto (solo i suoi marchi brands still with us in foreign hands — the sopravvivono in mani straniere), la scalata dei ascendence of the Koreans has been utterly coreani è stata assolutamente stupefacente. La amazing. Starting with huge empty buildings Hyundai, che iniziò con enormi edifici vuoti dai with dirt floors, aided by a tiny cadre of pavimenti sporchi, coadiuvata da un organico British executives and engineers, Hyundai molto ridotto di executive e tecnici britannici, appeared almost as if by magic at the Torino apparve quasi per magia al salone di Torino nel motor show in 1974 with a handsome little 1974 con una piccola vettura piacevole dise- car styled by Giugiaro, the Pony, and making gnata da Giugiaro, la Pony, che utilizzava com- use of Mitsubishi mechanical components. ponenti meccanici Mitsubishi. Gli iniziali proble- Initial quality problems hindered the compa- mi di qualità frenarono la crescita dell’azienda e ny’s growth, so instead of having the Korean per questo motivo, invece di avere il mercato market to itself, pioneer Hyundai was soon coreano tutto per sé, la pioniera Hyundai fu joined by other Korean car makers: Kia, presto affiancata da altri costruttori automobili- Daewoo, and Samsung. Korea itself enjoyed a stici locali: la Kia, la Daewoo e la Samsung. La huge increase in the number of cars on its Corea assistette all’enorme aumento del nume- roads, and thanks to severe import restric- ro di veicoli nelle sue strade, la maggior parte tions most of them Korean-made. dei quali, grazie alle severe limitazioni alle One of the most interesting aspects of the importazioni, costruiti nel paese. Korean industry is the intense drive to create Uno degli aspetti più interessanti dell’indu- its own infrastructure. If Japanese automatic stria coreana è il forte impulso a darsi una pro- gearboxes were derived from American pria infrastruttura. Mentre i cambi automatici designs under license, Korea has deliberately giapponesi derivavano da progetti americani learned how to design and build its own sotto licenza, la Corea ha imparato deliberata- units. Yes, just as Nissan in Japan learned mente a progettare e costruire le proprie unità. from making Austins under license, the Certo, così come la Nissan in Giappone ha Koreans learned from others, mainly acquisito esperienza costruendo le Austin sotto licenza, i coreani l’hanno fatto con altri, per lo Mitsubishi, but reached the point of making più la Mitsubishi, ma sono giunti al punto di everything themselves much more quickly The secret of the Korean group’s realizzare tutto da soli molto più velocemente than the Japanese did. That speed of integra- dei giapponesi. Una tale rapidità d’integrazio- tion has served the Koreans well. Their cars astonishing success is the speed with which it has established an integrated ne è servita molto: le loro vetture sono di qua- are of impeccable quality for their price clas- lità impeccabile per le relative categorie di ses, their styling has matured and become process, achieved through the prezzo e il design, ormai maturo, è diventato world class for commodity cars, if not yet up objective of creating its own self- di classe mondiale nel settore delle utilitarie, to the level of mature European companies, sufficient infrastructure. Its cars are of anche se non ancora a livello delle vecchie case and their dynamics have constantly improved. europee; anche la dinamica migliora costante- The 4.6 liter V-8 used in the Hyundai Equus is impeccable quality, while its design, mente. Il V8 4.6 litri montato sulla Hyundai strictly the company’s own creation, even if it which has now reached full maturity, Equus è rigorosamente una creazione del- does have the same displacement as many of is truly world class. l’azienda, anche se ha la stessa cilindrata di its competitors. molti dei suoi concorrenti. In the process of simplifying and consoli- Nel processo di semplificazione e di consoli- dating the Korean motor industry, wholly damento dell’industria motoristica locale, la Korean Hyundai has absorbed Kia, General La rapidità d’integrazione, Hyundai, interamente coreana, ha assorbito la Motors has transformed Daewoo into a sospinta dal forte impulso di Kia; la General Motors ha trasformato la supplier of Chevrolet-brand small cars, Daewoo in un’azienda che fornisce vetture pic- and Renault-Nissan has taken control of raggiungere una propria cole a marchio Chevrolet e la Renault-Nissan Samsung. Korea is no longer a low-labor-cost infrastruttura, è il segreto del ha assunto il controllo della Samsung. La country, but it has become a nation of sorprendente successo coreano: Corea non è più un paese con manodopera a highly-skilled engineers and entrepreneurs le vetture prodotte sono di basso costo, ma è diventata una nazione di whose efforts are worthy of the highest tecnici altamente specializzati e di imprenditori respect. Korea hasn’t yet started playing qualità impeccabile e il design, i cui sforzi sono degni del massimo rispetto. Nurburgring games, as the Japanese have, ormai maturo, è divenuto Non partecipa ancora ai giochi sul Nurburgring but it would be foolish to imagine that there di classe mondiale. come i giapponesi, ma sarebbe ingenuo pensa- will not be — very soon — Korean cars capa- re che non vedremo molto presto veicoli ble of performance feats equal to those of coreani in grado di prodezze prestazionali pari their rivals. After all, they’re making profits a quelle dei loro rivali; dopo tutto, al giorno now in a market that has daunted many d’oggi stanno guadagnando su un mercato companies with longer histories and more che ha scoraggiato molte case con storie più illustrious reputations. ½½½ lunghe e reputazioni più illustri. ½½½

5 Dossier Korea An irresistible rise

Wim Oude Weernink

nitially seen as just ‘other Asian brands’, He not only introduced the corporate octag- Hyundai and its affiliate Kia have now onal front grille but made the traditional A double-sided I decidedly established themselves as stereotype boxy SUV shape look more fami- Korean with an authentically international ly-friendly by virtue of its softer shapes. success story dimension. This is in short the difference Today, he is the man who developed the between Hyundai and Kia and the Japanese spectacular dynamic i-flow design philoso- ounded in 1967, Hyundai Motor Company has F grown to become the Hyundai Motor Group – the brands which still rely on their own design phy and transferred the original concept fifth largest automotive constructor in the world. principles, but adapt them to regional tastes. study’s ideas of it into the very well-accept- Today, the group exports over a million high Hyundai’s and Kia’s are recognisable all over ed i40 and i30 production models. In 2010, quality vehicles every year – ranging from saloons the world as Korean cars with brand-exclusive at the i-flow concept car’s presentation, to SUVs and from trucks to buses. features like uniform grille themes, yet with Buerkle analysed this design theme as “a In 2010, Hyundai Motor sold approximately 3.6 individual model product design. And most, if futuristic sculpture for an environmental million automobiles worldwide. It is now South Korea’s largest carmaker, selling 659,656 cars in its not all the credit for this strong aesthetic saloon, with concave and convex surfaces as domestic market in 2010, and exporting around presence is due to a strategy which is built on if they were created by nature.” 2.9 million the same year. Hyundai has three European design talent and knowledge. plants in Korea – Asan, Jeonju and Ulsan – for a Which in some respects dates back to ia had different roots. Founded in 1974 total production capacity of around 1.86 million Hyundai’s origins. and using Mazda platforms to build on, units per year. The latter of these, Ulsan, is the A few years after its foundation in 1967, K its future looked promising until it went world’s largest automobile factory bankrupt in1997, during the Asian crisis. It The group has major design centres in Korea the Hyundai Motor Company hired former itself (two in all – the most important of which at British Leyland chief George Turnbull who was saved by Hyundai’s 51 percent equity Namyang), in Germany (Russelsheim) and in commissioned a young Giorgetto Giugiaro, of holding (today reduced to 49.1 percent) and California (Irvine). the new Italdesign company, to create the allowed to develop its own market strategy in Founded in 1944, Kia Motors Corporation is first real Hyundai car, the 1974 Pony. From relative freedom, but under Hyundai’s wing. Korea’s oldest automotive manufacturer. Step by the outset, Hyundai established its own pres- Like Hyundai, Kia realised that it had to come step, the company has established itself as the ence, since that first Pony was followed by up with a stronger brand identity where world’s fifth largest constructor. more Giugiaro-designed models, from the design was considered the ‘core future In 2010, the manufacturer’s global production was medium-sized Stellar (1983) and Sonata (1989) growth engine’, as Kia put it. The appoint- 2,129,948 units, which increased to 2,538,020 in 2011. ment of Audi’s former head of design, Peter The group has major design centres in Korea (of to the compact Excel hatchback (1985) and which the Namyang centre is the most impor- Presto Pony (1985). Then, years of Korean and Schreyer, in 1996, was another signal that tant), in Japan (Chiba), in California (Irvine) and in US originated design followed (with the 1996 Korean carmakers saw a strong aesthetic Germany (Frankfurt). ½½½ Hyundai coupe today an established iconic presence on the road as their most important model in its own right) until the appointment marketing tool. Schreyer, head of Kia global Un fenomeno of Thomas Buerkle (ex-BMW) as head of design operating from a Frankfurt (Germany) a due facce Hyundai’s European design studio in studio and working in close cooperation with Ruesselsheim, Germany. Buerkle does not Kia’s studios in Los Angeles, Tokyo and ondata nel 1967 la Hyundai Motor Company control all of Hyundai’s global design strate- Namyang (Korea) soon presented his first F è diventata il gruppo Hyundai Motor ed è stato gies but his efforts have been very influential proposal for a new vehicle face. Called the classificato come il quinto maggiore nel mondo. for the brand’s development. ‘tiger nose’, it would be applied on all Kia Oggi esporta oltre un milione di veicoli di alta quali- models from 2009 onwards. tà che vanno da berline, SUV, camion e autobus. Nel 2010 Hyundai Motor ha venduto circa 3.6 orking for Hyundai Europe since It is interesting how Schreyer looks back at milioni di vetture in tutto il mondo, e ad oggi, è 2005, Buerkle felt free to develop a his first six years at Kia. “I had to learn to la più grande casa automobilistica della Corea W brand-typical design language, which understand the company culture and its del Sud con una vendita sul mercato interno bore fruit for the first time in the 2007 processes first. Until my arrival at Kia, I coreano di 659,656 vetture nel 2010, mentre al Hyundai QuarmaQ SUV concept study. thought that Germany was the centre of the di fuori del paese ha venduto circa 2,9 milioni di vetture sempre nel 2010. Hyundai ha 3 stabili- menti in Corea che hanno una capacità com- plessiva di circa 1.860 mila unità all’anno: Asan, Jeonju e Ulsan che per dimensioni è il più gran- de del mondo automobilistico. I maggiori centri di design del gruppo sono localizzati in Corea con 2 unità di cui quella a Namyang è la più importante, in Germania a Russelsheim e in California ad Irvine. La Kia Motors Corporation fondata nel 1944, si attesta come il più antico produttore della Corea di autoveicoli diventando, passo dopo passo, il quinto costruttore al mondo. Nel 2010 la produzione globale è stata di Two historic Hyundai models, both designed by Giorgetto Giugiaro. Left, the Pony hatchback at its 2.129.948 unità, e nel 2011 di 2.538.020 unità. debut at the 1975 Turin Show. Above, the Stellar I maggiori centri di design del gruppo sono saloon, produced between 1983 and 1988. dislocati in Corea, di cui a Namyang il più importante, in Giappone a Chiba, in California Due modelli storici per il marchio Hyundai, entrambi ad Irvine e in Germania a Francoforte. ½½½ disegnati da Giorgetto Giugiaro. A sinistra, la due volumi Pony al suo debutto al salone di Torino nel 1975. Sopra, la berlina Stellar, prodotta dal 1983 al 1988.

6 Korea Dossier

Peter Schreyer (left) has been head of Kia world- wide design activities since September 2006, from the design centre of Namyang in Korea (right), to the various regional studios in Europe (Frankfurt), the United States (Irvine, California) and Japan (Tokyo). A German, aged 59, he obtained his enormous experience in Audi and Volkswagen. Peter Schreyer (a sinistra) è dal 2006 a capo di tutte le attività di design della Kia nel mondo, dal design centre di Namyang in Corea (a destra) ai vari studi regionali per l’Europa (Francoforte), gli Stati Uniti (Irvine, California) e il Giappone (Tokyo). Tedesco, 59 anni, ha alle spalle una grande esperienza in Audi e Volkswagen.

Thomas Bürkle (here left) is the chief designer heading up the European team of Hyundai design whose head- quarters are located in the German research and development centre at Rüsselsheim, near Frankfurt (below). Many concept cars have seen the light here including the i-flow which inspired Hyundai’s current Fluidic sculpture design. This features harmo- nious lines and concave-convex forms world. But I discovered that there was anoth- that Bürkle experimented with during er world as well,” soft-speaking Schreyer his previous period with BMW. recalls. And he realised that Kia in 2006 was Thomas Bürkle (qui a sinistra) è il chief already a powerful Korean company. His first designer a capo del team europeo del major design effort apart from the corporate design Hyundai, che ha sede presso il centro di ricerche e sviluppo tedesco a ‘tiger nose’ was the new Sportage crossover Rüsselsheim, vicino a Francoforte SUV with characteristic inverted trapezium (sotto). Qui hanno preso forma moltissime concept car, tra cui la i-flow side window graphics. That design reflected che ha ispirato l’attuale design Hyundai Schreyer’s sense of simplicity. Fluidic sculpture. E’ caratterizzato da linee armoniose e forme concavo- convesse, sperimentate da Bürkle anche implicity and clarity is me. I like hon- nella sua precedente esperienza in BMW. esty, to show what you are , not “S more. In a way, I do like the clarity of the Bauhaus movement. For that reason, I like to do things for long term sustainability, in order not to get bored after one and a half years. You must include family feeling in your design that can continue into the next gener- ation, yet be able to surprise with new ideas. Every new model should be a positive experi- ence not a shock.” Schreyer takes the new Ceed as an example. “It is the start of a new family - with a wagon and 3-door to come -

Two other cars from the past of the two Korean brands: here right, the Sonata saloon (Sonica in Italy) from 1988, again designed by Giugiaro. Far right, the Kia Sportage launched in 1993, forerunner of the sport utility vehicles.

Altre due vetture del passato dei due marchi coreani: qui accanto, la berlina Sonata (Sonica per il mercato italiano) del 1988, ancora disegnata da Giugiaro. A destra, la Kia Sportage lanciata nel 1993, antesignana dei veicoli sport utility.

7 Dossier Korea

Left, two images of the i20, a segment B hatchback which succeeded the Getz in 2008 and began to show where the brand’s formal evolution was moving.

with a sporty design and in particular a win- Sopra, due immagini della dow line different from what people expect. i20, due volumi The grille expresses a variation on a theme di segmento B che nel 2008, but some principles are always the same, succedendo alla including the badge. It is a premium Getz, ha iniziato a approach and makes even our regional mod- mostrare i segni dell’evoluzione els - hatchbacks and wagons in Europe and formale della sedans in the US - recognisable. With an over- marca. all European sense of precision quality.” yundai’s Thomas Buerkle works along similar lines, yet has already developed H a future evolution of i-flow design. His last Geneva motor show concept looks less With the i30 (above and spectacular than the i-flow design applied ini- in the photo of the interior left, see also the test drive tially. “Yes, this is an evolution, purer and sim- at page 80) we have a full pler with less graphics but still very 3-dimen- expression of the fluidic sculpture style with a play of sional,” he describes the i-oniq model. concave and convex surfaces “Muscular lines evolving in more fluidity fol- and the now typical lowing wind-shaping of sand dunes and sleek hexagonal grille. It was designed in Germany at the realistic lines create tense curves to give Rüsselsheim style centre. futuristic expression. We do not believe in a Con la i30 (sopra e nella foto single world car but want to create regionally dell’interno a sinistra, vedi accepted models - one more expressive than anche il test drive a pag. 80) the other - but based on a single platform. lo stile Fluidic sculpture si esprime pienamente, con un But as a brand, we want to be different by gioco di superfici concave e design. We want to be seen as a global brand convesse e l’ormai tipica griglia esagonale frontale. with a Korean background. With our octago- E’ stata disegnata in Germania nal grille as visual corporate landmark.” ½½½ al centro stile di Rüsselsheim.

Announced in March 2009 by Anticipata nel marzo del 2009 the ix-Onic concept car unveiled dalla concept car ix-Onic svelata at Geneva, the ix35 (above in a Ginevra, la ix35 (sopra, in due two views) is the first Hyundai viste) è il primo Suv Hyundai Suv designed entirely at the progettato interamente presso Rüsselsheim research and il centro di ricerche e sviluppo development centre. di Rüsselsheim.

8 Korea Dossier

Un’irresistibile ascesa

a Hyundai e la sua affiliata Kia, inizial- mente considerate solo “altri due marchi L asiatici”, si sono decisamente affermate come case coreane con una dimensione auten- ticamente internazionale, il che costituisce, in breve, la differenza che esiste tra loro e i mar- chi giapponesi che fanno ancora affidamento sui propri principi di design, pur adattandosi ai gusti regionali. Le Hyundai e le Kia sono rico- noscibili in tutto il mondo come vetture corea- ne dotate di caratteristiche esclusive dei rispet- tivi marchi, come i temi uniformi delle calan- dre, ma con un product design specifico per ogni modello. La maggior parte, se non tutto, il merito di questa forte presenza estetica va ascritto a una strategia basata sul talento e sul knowledge europei nel campo del design; il che, per certi aspetti, risale alle origini della Hyundai. Pochi anni dopo la sua fondazione, avvenuta Presented in New York in April, the new Santa Fe (top and interior right) will reach Europe nel 1967, la Hyundai Motor Company assunse under the name of ix45. Its Storm edge l’ex amministratore delegato della British design, an integral part of Fluidic sculpture, is inspired by the dynamism and force of Leyland, George Turnbull, che commissionò a Nature when a storm is about to break. un giovane Giorgetto Giugiaro, della nuova Presentato New York in aprile, il nuovo Santa azienda Italdesign, la creazione della prima Fe (sopra e a destra l’interno) arriverà in vera Hyundai, la Pony del 1974. La Hyundai Europa come ix45. Il suo design Storm edge, parte integrante della Fluidic sclulpture, è stabilì fin dall’inizio una propria presenza; ispirato al dinamismo e alla forza della natura dopo la prima Pony, infatti, comparvero altri quando sta per scatenarsi una tempesta.

The Hyundai Veloster (left), La Hyundai Veloster (a is an original crossover sinistra) è un originale which matches the crossover che sposa la practicality of a compact praticità di una berlina saloon to the lines of a compatta alle linee di un gutsy coupé. The asymmetry coupé grintoso. Originale of the doors with just one l’asimmetria delle porte, on the driver’s side and una sola sul lato del two on the passenger side, guidatore ed due dalla is an original feature, with parte del passeggero, con the rear door opening quella posteriore che si against the wind. apre controvento.

The last concept car time-wise developed at Rüsselsheim, the i-oniq (right) continues the study of fluid, sculpted forms this time applied to the theme of the saloon-coupé with hybrid power unit: proportions are those of a sports car with the cabin shifted back (full Design story in the next issue of A&D).

Ultima concept car in ordine di tempo realizzata a Rüsselsheim, la i-oniq (a destra) prosegue lo studio delle forme fluide e scolpite, applicate questa volta al tema della berlina-coupé a propulsione ibrida: le proporzioni sono da vettura sportiva, con abitacolo arretrato (Design story completa sul prossimo numero di A&D).

9 Dossier Korea

On this page, the modelli progettati da Giugiaro: dalla Stellar di second generation Kia Cee’d, launched in medie dimensioni (1983) e dalla Sonata (1989) March at Geneva. The alla due volumi Excel compatta (1985) e alla front presents the now popular tiger Presto Pony (1985). Seguirono poi anni di nose grille. The car design di matrice coreana e statunitense (con was designed at the Kia European style la Hyundai Coupe del 1996, oggi un modello centre in Frankfurt iconico meritatamente affermato) fino alla and the range will be nomina di Thomas Buerkle (ex BMW) a respon- completed by three- door and station sabile dello studio di design europeo Hyundai wagon versions. di Ruesselsheim, in Germania. In questa pagina, la uerkle non sovrintende a tutte le strate- Kia Cee’d di seconda generazione, lanciata gie di design globali della casa, ma le in marzo a Ginevra. Il sue iniziative sono state determinanti per frontale presenta B l’ormai affermata lo sviluppo del marchio.Lavorando per Hyundai mascherina tiger nose. Europa dal 2005, Buerkle si è sentito libero di E’ stata disegnata dal centro stile europeo sviluppare un linguaggio di design tipico del Kia di Francoforte marchio, che ha dato i primi frutti con il SUV e la gamma sarà completata di ricerca QuarmaQ del 2007. Non ha intro- da versioni a tre dotto solo la calandra ottagonale caratteristi- porte e wagon. ca della casa, ma ha reso più adatto alle fami- glie il tradizionale SUV scatolato stereotipato, dandogli forme più morbide. Oggi è colui che ha sviluppato la spettacolare e dinamica filo- sofia di design i-flow e trasferito le tematiche originali dello studio di ricerca ai modelli di produzione i40 e i30, accolti con molto favo- re. Nel 2010, in occasione della presentazione della concept car i-flow, Buerkle ha definito questo tema di design “una scultura futuristi- ca per una berlina ecologica, che ha superfici concave e convesse come se fosse stata crea- ta dalla natura”. e radici della Kia sono diverse: quando fu fondata, nel 1974, usava i pianali Mazda L e il suo futuro appariva promettente, fin- ché non fece bancarotta nel 1997, durante la crisi asiatica. Fu salvata dalla partecipazione azionaria al 51 per cento della Hyundai (oggi scesa al 49,1 per cento), che le permise di svi- luppare una propria strategia di mercato in relativa libertà, pur sotto l’ala della casa madre. Come la Hyundai, anche la Kia si rese conto che doveva darsi un’identità di marca più solida, in cui il design fosse considerato il

Compared to the previous model, this one has a lower centre of gravity and lower height. Overall it is more feisty and sporty with a slanting front pillar, an ascending belt-line and a spoiler above the rear window. Above, a view of the cabin.

Rispetto alla precedente, risulta più bassa sia come baricentro, sia nell’altezza totale. Tutto l’insieme appare più grintoso e sportivo, con montante anteriore inclinato, linea di cintura ascendente e spoiler sopra il lunotto. Sopra, una vista dell’abitacolo.

10 Korea Dossier

“motore essenziale della futura crescita”, come essa stessa dichiarò. La nomina a direttore del design globale Kia dell’ex direttore del design Audi, Peter Schreyer, nel 1996, fu un altro segnale dell’importanza che i costruttori auto- mobilistici coreani attribuivano a una forte pre- senza estetica su strada, ritenuta lo strumento di marketing più importante. Schreyer, che gestiva le operazioni dallo studio di Francoforte, in Germania, in stretta coopera- zione con gli studi Kia di Los Angeles, Tokyo e Namyang, in Corea, non tardò a presentare la sua prima proposta per una nuova mascherina, denominata “naso di tigre”, che sarebbe stata adottata su tutti i modelli del marchio dal 2009 in avanti. È interessante il modo in cui Schreyer ricorda i primi sei anni alla Kia: «Per prima cosa dovetti imparare a conoscere la cultura aziendale e i suoi processi. Fino al mio arrivo alla Kia pensa- vo che la Germania fosse il centro del mondo, At the last Frankfurt poi però scoprii che ne esisteva un altro», mor- Show, where it debuted, the Kia GT Concept (in mora Schreyer; si rese così conto che la Kia nel the three photos above 2006 era già una potente azienda coreana. Il and right) was widely acclaimed and as a suo primo intervento di design importante, al result a production di là del “naso di tigre” che caratterizza le vet- model will be derived from it in 2013. A big ture del marchio, fu il nuovo SUV crossover four-door coupé, it Sportage con la caratteristica grafica dei fine- confirms the growing success of the Kia brand strini laterali a trapezio invertito, un design che as regards both design rispecchiava il senso di semplicità di Schreyer. and product range. The same project might well also spawn a two-door emplicità e chiarezza, ecco come coupé and a sports sono; amo l’onestà e mostrare ciò wagon in the future. che si è, nient’altro. In un certo qual Allo scorso salone di «S Francoforte, dove ha modo, apprezzo la nitidezza del movimento debuttato, la Kia GT Bauhaus; per questo mi piace fare cose soste- Concept (nelle tre foto sopra e a destra) ha nibili a lungo termine, per non annoiarmi dopo riscosso un notevole un anno e mezzo. Nel proprio design si deve successo, tanto che ne sarà derivato un modello includere la riconoscibilità immediata, che può di serie nel 2013. Grande proseguire nella generazione successiva, ma coupé a quattro porte, conferma l’ascesa del anche riuscire a sorprendere con idee innovati- marchio Kia tanto a ve. Ogni nuovo modello deve essere un’espe- livello di design quanto di gamma prodotto. rienza positiva, non uno shock». Schreyer Dallo stesso progetto prende a esempio la nuova Ceed: «È l’inizio di potrebbero derivare anche un coupé una nuova familiare, a cui seguiranno una sta- due porte e una tion wagon e una tre porte; ha un design wagon sportiva.

The tiny Picanto (right), sportivo e, in particolare, una linea dei finestri- Kia’s new generation segment A entry, also ni diversa da quella che la gente si aspetta. La follows the brand’s calandra esprime una variante sul tema, ma design philosophy with simple, well sculpted alcuni principi, tra cui l’emblema, sono sempre forms, combining gli stessi. È un approccio eccellente, che rende aesthetics with functional values. It riconoscibili anche i nostri modelli regionali: goes without saying due volumi e station wagon in Europa e berli- that it sports a tiger nose front. ne negli Stati Uniti, con un senso europeo glo- bale di qualità accurata». Anche la piccola Picanto (a sinistra), nuova generazione homas Buerkle della Hyundai lavora della segmento A della Kia, segue la filosofia di seguendo linee analoghe, eppure ha già design della marca, con sviluppato una futura evoluzione del forme semplici e ben T scolpite, sposando design i-flow. La sua concept car, presentata cura estetica e valori all’ultima edizione del Motor Show di Ginevra, funzionali. Non manca, ovviamente, il tiger è meno spettacolare del design i-flow applica- nose sul frontale. to inizialmente. «Sì, è un’evoluzione, più pura

11 Dossier Korea

The last generation Lo Sportage di ultima Sportage (left and below) generazione (a sinistra e is one of the most sotto) è uno dei Suv aesthetically successful Suvs dall’estetica più riuscita della in its class. External design sua categoria. Il design was defined in California, esterno è stato definito in the interior in Germany. To California, l’interno in understand the full extent Germania. Per comprendere of Kia design’s evolution, l’evoluzione del design Kia in all you need do is compare tutta la sua portata, it with the original basterebbe confrontarlo con Sportage from the early lo Sportage originale dei primi Nineties (see page 7). anni Novanta (vedi pag. 7).

The Track’ster concept (drawing Ha debuttato in febbraio a and photo above; left, the Chicago la concept Track’ster interior) made its debut at (disegno e foto sopra; a Chicago in February. It was sinistra, l’interno), realizzata produced by the same Californian dallo stesso design centre Kia Kia design centre that authored californiano autore della Soul, the Soul, from which this lively da cui deriva questa vivace sports interpretation derives. interpretazione sportiva. e semplice e con meno elementi grafici, ma “A vehicle that rejects classification”, is how ancora decisamente tridimensionale», così Peter Schreyer defines descrive il modello i-oniq. «Linee muscolose the Soul (left), a hatchback with che si evolvono in una maggiore fluidità an unmistakable seguendo l’azione del vento che modella le silhouette designed as an additional model dune di sabbia e linee slanciate realistiche che for the Kia range. creano curve tese per conferire un carattere «Una vettura che rifiuta avveniristico. Non crediamo in un’unica auto ogni classificazione»: mondiale: vogliamo creare modelli accettati a così Peter Schreyer definisce la Soul (a livello regionale, uno più espressivo dell’altro, sinistra), due volumi ma basati su una sola piattaforma. Come mar- dalla silhouette inconfondibile chio, tuttavia, intendiamo differenziarci con il disegnata come design; vogliamo essere riconosciuti come modello aggiuntivo marca globale con background coreano, per la gamma Kia. tenendo la calandra ottagonale come punto di riferimento visivo della casa». ½½½

12

Lamborghini Aventador J

A message from Geneva in the interpretation of Robert Cumberford Almost back to normal

n Geneva this spring there was an air of England, once second vehicle producer in debut. Both cars are notably well-made, and optimism — slightly forced, but quite real the world, has lost all its own makers, but at either one of them can stand critical compar- I — on the part of both motor industry least the names exist in foreign hands. In a ison with the best in their class. Peugeot’s executives and the usually skeptical motor long and often painful process, America’s car new 208 attracted a great deal of favorable journalists. The problems are not quite so industry lost all of its independent companies attention, as did sister firm Citroën’s DS5, intimidating as they were in the recent past, — Hudson, Willys, Nash, Packard, Kaiser- albeit in a larger size category. Fiat’s extension but they do exist, and will have to be Frazer — and many of its conglomerate com- of the charming little 500 into a larger cate- attacked with a great deal more vigor and panies’ nameplates. Plymouth, Oldsmobile, gory disappointed many observers; the even force than is now the case, or there will Pontiac, and Mercury have followed De Soto charm of the 500 was lost in translation into a be some serious casualties. and La Salle into oblivion. Who is to say that larger, four-door vehicle. That’s always a prob- Basically, people are not buying as many Fiat, Peugeot, Skoda, Lancia or Seat will not lem, one that Mini has lived through in its cars in Europe as they did in the past, those follow Saab into dissolution? Clearly, this own expansion of the base model into a full who are buying are often moving down- question is foremost in the minds of line of cars. market to smaller and cheaper and less-pol- European leaders, even as they forecast VW’s little up! in a four-door form was some- luting models. That means that there is a impossible-to-obtain sales figures that no one what more successful in styling terms, keeping great amount of expensive production believes, not even the forecasters them- the general aura of the original. Whether capability that is not being used, and may selves. The one positive in all this is the ever- access to the rear seats is really going to be never again be used. In both France and increasing sales of Dacia low-cost cars in adequate for adults remains to be seen. Italy, governments want jobs maintained, Western Europe, although at some cost to Variations of the up! across other brands but car companies are losing massive parent Renault, whose sales are tumbling. promise good savings in purchasing and tool- amounts of money while continuing to pay Many new cars in the smaller B and C cate- ing of the mechanical elements, but whether unproductive workers. This obviously cannot gories were on hand, with the well-designed Skoda and Seat can really make profits with this go on forever, and one consequence may new Kia Cee’d tucked into one corner of the model seems highly problematical. well be the disappearance of more automo- lower hall, adjacent to the Mercedes stand, A car for which profits seem assured is tive nameplates. where the new, bigger A Class made its world Ford’s B-Max, a Fiesta-based crossover with a

15 Show Geneva 2012

concept-car style open body side. The “con- cept” was shown at Geneva last year, and few imagined that Ford would actually produce a car without a B pillar. But it was a serious con- cept that has been engineered to pass all crash safety standards while providing excel- lent entry conditions. The front door, which embodies a B post, opens normally, hinged at the front. But the back doors swing out from the normal surface and then move rearward, offering incredible entry space. The doors are fixed to the body top and bottom, and the B- Max promises to be a real hit, especially with a one-liter three-cylinder turbo engine mak- ing 120 horsepower. GM, too, offered a small crossover, the Opel Mokka, already introduced in the US as the Buick Encore. It looks sturdy and is cer- tainly practical, but Ford has stolen a march on its American rival. Both firms offer good European products unavailable in their home markets, but that may change with the One Ford program, which GM is sure to try to follow. Three novelties pointing to new market trends: from the top, the Design under discussion Mercedes A-Class, now a gutsy hatchback; the new The most talked-about vehicles at the show Volvo V40, a segment C car with premium were unfortunately not the brilliant master- content which retains pieces of design we used to expect to see in and develops the styling cues of the Swedish Geneva, but their opposites. The Bentley EXP- manufacturer and, below, 9-F Suv concept/study was shocking to most the Ford B-Max, a segment B MPV with who saw it. Bentley’s traditional grille is still doors that open without there, appended to a huge block of an SUV the traditional B pillar. that rides on 23-inch wheels that are “gangs- Tre novità che indicano ta-rapper” perfect. But rap stars and glitz and nuovi trend di mercato: bling and dazzle are not what Bentley has dall’alto, la Mercedes Classe A, diventata una been about for more than 90 years. Bentley grintosa due volumi; la designers defended it by saying that it was nuova Volvo V40, segmento C dai contenuti actually 100 mm lower and several centime- premium, mantiene ed ters shorter than the Range Rover Vogue, but evolve gli stilemi della casa it still stood out as a monster. Bentley expects svedese; sotto, la Ford B- Max, monovolume di to sell ten to twelve thousand a year when segmento B con porte production starts. che si aprono in assenza di Another unfortunate design study was the montante centrale. Land Rover Evoque Convertible concept, which managed to lose absolutely all of the Evoque coupe’s considerable charm. Minus the falling roofline, the convertible just looked like a pile of sheet metal panels devoid of interest, but at least it did not shock. The Jaguar XF Sportbrake from the same Jaguar- Land Rover firm seemed a natural evolution of the sedan. Station wagons sell well in Europe, but so poorly in America that they are not even imported by many manufacturers. Jaguar proprietor Tata had its Megapixel con- cept, a sort of super-Nano, on its stand, a small hybrid car with a lot of style and the promise of low selling prices. Range is extend- ed by an on-board gasoline engine, but top speed is only 110 kph, making it clearly a city car. It could be great in India, but has potential in Asian and European cities as well. Bertone presented the Nuccio showcar to mark its 100th anniversary. Not really finished, its roof was treated to represent a tension membrane with reinforcing lines of fiber. A running version with the correct roof, which will be more convincing than this evocation of the Stratos Zero, is promised for later in the show season.

16 Geneva 2012 Show

The Italdesign Giugiaro stand, now placed close to that of its owner, VW, had a selection of concepts and models, none of which showed the old flair for the dramatic and practical, presumably a result of the acquisi- tion into a larger, less flexible structure. From sports to electric Pininfarina was showing the new Ferrari F 12berlinetta on its stand, interestingly in all- black finish which managed to hide many of the lines and convoluted surface changes evi- dent in the red cars on Ferrari’s own stand. Vastly increased horsepower over any previ- ous road going Ferrari impressed, the styling attracted great attention for an incisiveness closely linked to the vehicle’s aerodynamic themes. But the Cambiano concept, a lovely four-door sedan, was one of the most beauti- ful concept cars of recent years, refined, sub- tle in line and surface, with a few recogniza- ble house style marks, but with no sense of recapitulation of past ideas, nor retro themes. The way the taillights were handled, as depressions in body color that lit up red only when lights were needed, was a masterful execution of a simple, elegant idea. Two new production models were aimed at entirely different buyers. Porsche’s new Boxster was elegantly revised with many new surface details, but the overall shape remains true to the initial concept and the two itera- tions since production began. With more power and presumably even better handling characteristics, this model is more true to the Porsche sports car tradition — as exemplified by the 356 Speedster — than is the new 911, much closer to the Grand Touring characteris- tics of the 928 than to earlier Porsches. The other production model was Renault’s Zoe, a true electric car with more than 200 kilome- ters of claimed range on a charge. Designed only as an electric, it nonetheless resembles what the next Clio will be, and is easily identi- fied as a Renault. Supercar not superstar Of all the supercars, perhaps the best-look- ing and certainly the most flowingly fluid, was Infiniti’s Emerg-E concept, a hybrid with 400 horsepower for outstanding performance, but also a car with excellent economy and Top, the Citroën C4 Aircross (the crossover-Suv developed low pollution output. It certainly is no per- by PSA together with the formance rival to the Lamborghini Avantador Peugeot 4008 and the Mitsubishi ASX); here above J, a one-off racing-type roadster with 700 hp, the Fiat 500L, a new urban but it does look like something one might MPV with cues that originate actually drive on the streets with a certain with the 500 and other successful models; right, the Tata level of comfort and security. Infiniti says it Megapixel concept, a lively and has already made two examples of the car, rather futuristic little electric MPV that could well find its and is aiming to offer a “halo” car for its way into production. range, one that justifies the ties established In alto, la Citroën C4 Aircross (il with the Red Bull F-1 racing team. crossover-Suv realizzato da PSA Those are of course extremely interesting insieme alla Peugeot 4008 e la cars, but the future of the industry truly lies Mitsubishi ASX); qui sopra la Fiat 500L, nuovo Mpv urbano con in more imaginative and more desirable small stilemi che prendono spunto cars, and it was easy enough to see that dalla 500 e da altri modelli di successo; a destra, la concept enormous efforts are being made to differ- Tata Megapixel, piccola entiate products. In that sense, the real stars monovolume elettrica vivace e un po’ futuribile, che potrebbe of Geneva were the Ford B-Max or the Tata andare in produzione. Megapixel, not 400 kph supercars. ½½½

17 Show Geneva 2012

Ritorno (quasi) alla normalità

uest’anno a Ginevra, tra gli executive dell’industria automobilistica e i giorna- Q listi del settore, di norma scettici, spira- va quasi un’aria di ottimismo, leggermente for- zata ma genuina. I problemi non sono più angoscianti come nel recente passato, tuttavia sono reali e se non saranno affrontati con molta più decisione ed energia rispetto a ora ci sarà qualche vittima. Sostanzialmente, in Europa la gente non compra più tante automobili come in passato e quelli che lo fanno spesso si orientano verso modelli più piccoli, meno cari e meno inqui- nanti. Questo significa che esiste una notevole e costosa capacità di produzione non utilizza- Three luxury cars ta, che forse non lo sarà mai più. Sia in Francia with sporty chromosomes: che in Italia, i governi vogliono salvaguardare i above, the Aston posti di lavoro, ma le aziende automobilistiche Martin V12 Zagato; right, the most perdono enormi quantità di denaro continuan- talked-about do a pagare lavoratori improduttivi. vehicle at the Show, the Bentley Ovviamente, questa situazione non può conti- EXP 9 F, a Suv nuare per sempre e una conseguenza potreb- concept whose styling is, however, be essere la scomparsa di ulteriori marchi. due to be L’Inghilterra, un tempo secondo produttore overhauled; below, the Bugatti Veyron al mondo di veicoli, ha perso tutti i suoi Grand Sport costruttori, ma se non altro i marchi esistono Vitesse, a 1200 bhp roadster. ancora, anche se in mani straniere. In un pro- cesso lungo e spesso doloroso, l’industria auto- Tre vetture di lusso mobilistica americana ha visto sparire tutte le con cromosomi sportivi: sopra, sue società indipendenti: Hudson, Willys, Nash, l’Aston Martin V12 Packard e Kaiser-Frazer, e molti marchi delle Zagato; a sinistra, la vettura più discussa conglomerate. Plymouth, Oldsmobile, Pontiac di tutto il salone, la e Mercury hanno seguito De Soto e La Salle Bentley EXP 9 F, concetto di Suv il nell’oblio. Chi può dire che Fiat, Peugeot, cui stile verrà però Skoda, Lancia o Seat non scompariranno come rivisto; sotto, la Bugatti Veyron la Saab? Chiaramente, questa è la prima Grand Sport domanda che i leader europei si pongono, Vitesse, roadster da 1200 CV. anche quando prevedono fatturati impossibili da raggiungere e ai quali nessuno crede, nem- meno gli stessi esperti di previsioni economi- che. L’unico aspetto positivo in tutto ciò sono le vendite in continua crescita delle Dacia a basso costo in Europa occidentale, anche se ciò avviene con un certo costo per la casa madre Renault, le cui vendite stanno crollando. A Ginevra erano presenti molte vetture nuove nei segmenti più compatti B e C, tra cui la nuova Kia Cee’d, ben progettata, nascosta in un angolo del salone inferiore vicino allo stand della Mercedes, dove la nuova e più grande Classe A ha fatto il suo debutto mon- diale. Entrambe le vetture sono notevolmente ben realizzate e in grado di sostenere il con- fronto critico con le migliori della rispettiva classe. La nuova Peugeot 208 ha suscitato molto interesse, come la Citroën DS5 della casa sorella, benché in una categoria di mag- giori dimensioni. L’espansione Fiat dell’adorabi- le piccola 500 in una categoria superiore ha deluso molti osservatori; il fascino della 500 è difficile da trasporre in un veicolo a quattro porte più grande. Questo rappresenta sempre un problema, che la Mini ha dovuto affrontare durante l’espansione del modello base in una linea completa di vetture.

18 Geneva 2012 Show

La piccola Volkswagen up! nella veste a quattro porte era decisamente più riuscita in termini stilistici, pur mantenendo l’aura gene- rale dell’originale; resta tuttavia da vedere se l’accesso ai sedili posteriori sarà davvero con- fortevole per i passeggeri adulti. Le varianti della up! di altri marchi promettono buoni risparmi in termini di approvvigionamento e allestimento degli elementi meccanici, ma appare molto problematico che la Skoda e la Seat possano realmente guadagnare con que- sto modello. Una vettura per cui i profitti sembrano assi- curati è la Ford B-Max, una crossover basata sulla Fiesta priva di montante centrale in stile concept car. La concept car era stata presenta- ta a Ginevra l’anno scorso e pochi immagina- vano che la Ford avrebbe effettivamente pro- dotto un’automobile senza il montante B. Si trattava comunque di una concept car seria, che è stata meccanizzata in modo da soddisfa- re tutti gli standard di sicurezza in caso di inci- dente, fornendo al tempo stesso un’eccellente Some more sporty accessibilità. La porta anteriore, in cui è incor- concept and production porato il montante B, si apre normalmente cars: above, the sleekly sinuous silhouette of the essendo incernierata anteriormente, mentre Infiniti Emerg-E electric quelle posteriori si discostano dall’usuale coupé. By contrast, the Land Rover Evoque superficie quindi scorrono all’indietro, offrendo without its roof in the un’incredibile ampiezza di ingresso; le porte Convertible hypothesis sono fissate al lato superiore e inferiore della (left) loses a great deal of its character. Even carrozzeria. La B-Max promette di essere un more elegant and vero successo, soprattutto con il turbo da un attractive, on the other hand, the new Porsche litro a tre cilindri che eroga 120 CV. Boxster (below). La GM ha presentato anche lei una piccola Ancora sportive, di crossover, la Opel Mokka, già lanciata negli concetto e di serie: sopra, Stati Uniti come Buick Encore; ha un aspetto la silhouette slanciata e sinuosa della coupé robusto ed è sicuramente pratica, ma la Ford elettrica Infiniti Emerg-E. ha battuto sul tempo la sua rivale americana. Perde, per contro, molto del suo carattere la Land Entrambe le case offrono buoni prodotti Rover Evoque privata del europei non disponibili sul proprio mercato tetto nell’ipotesi Convertibile (a sinistra). interno, ma questo forse cambierà con il pro- Ancora più elegante gramma One Ford, che la GM cercherà sicu- ed accattivante, invece, la nuova Porsche ramente di seguire. Boxster (sotto). Design che fa discutere Sfortunatamente, i veicoli più chiacchierati al salone non erano i brillanti capolavori di design che ci aspettavamo di vedere a Ginevra, ma i loro opposti. Lo studio di ricerca Suv Bentley EXP-9-F ha scioccato la maggior parte di colo- ro che l’hanno visto; la tradizionale calandra Bentley c’è ancora, apposta sull’enorme blocco di un SUV che poggia su ruote da 23” perfet- tamente in stile “gangsta-rapper”, ma l’osten- tazione, e gli ornamenti vistosi delle stelle del rap non sono esattamente ciò che ha caratte- rizzato la Bentley per più di 90 anni. I designer hanno difeso la loro vettura sostenendo che è 100 mm più bassa e vari centimetri più corta della Range Rover Vogue, ma spiccava comun- que nella sua mostruosità. La Bentley prevede di venderne da dieci a dodicimila l’anno quan- do entrerà in produzione. Un altro studio di design sfortunato era la concept car Land Rover Evoque Convertible, che è riuscita a perdere completamente il no- tevole fascino della coupé Evoque. Privata della linea del tetto discendente, la decappottabile sembrava proprio un cumulo di pannelli in lamiera privi di interesse, ma per lo meno non

19 Show Geneva 2012

era scioccante. La Jaguar XF Sportbrake, della stessa casa Jaguar-Land Rover, sembrava un’evoluzione naturale della berlina. Le station wagon vendono bene in Europa, ma così poco in America che molti costruttori non le impor- tano nemmeno. Nello stand della Tata, pro- prietaria della Jaguar, c’era in mostra la con- cept car Megapixel, una specie di super Nano, una piccola vettura ibrida ricca di stile che pro- mette prezzi di vendita bassi. La gamma è ampliata da un motore a benzina a bordo, ma raggiungendo solo la velocità massima di 110 km l’ora è chiaramente una city car. Potrebbe avere molto successo in India, ma ha delle potenzialità anche nelle città asiatiche ed europee. La Bertone ha presentato la show car Nuccio, nel 100° anno della storica carrozzeria italiana. Non realmente finita, aveva il tetto trattato in modo da rappresentare una mem- brana in tensione con linee di rinforzo in fibra. La versione marciante con tetto adeguato è annunciata più avanti nella stagione dei Motor Show e che sarà più convincente di questa evocazione della Stratos Zero. Lo stand Italdesign Giugiaro, quest’anno collocato vicino a quello del proprietario del marchio, la Volkswagen, presentava una selezione di con- cept car e modelli, nessuno dei quali aveva la vecchia attitudine alla drammaticità e alla pra- ticità, presumibilmente a seguito dell’acquisi- zione della design house in una struttura più Above: the Brivido grande e meno flessibile. granturismo coupé by Italdesign Giugiaro is almost 5 m long. It has hybrid Dalla sportiva all’elettrica propulsion, combining a 3.0 V6 engine with an electric La Pininfarina ha presentato la nuova Ferrari system for a total of 758 bhp and 940 Nm of peak F 12berlinetta in un’interessante finitura tutta torque. Left, the Mila nera, che riusciva a celare molte delle linee e Coupic, a project in which Magna Steyr explores delle modifiche delle superfici alquanto elabo- the crossover world by rate, fin troppo evidenti nelle vetture rosse in making it possible to transofrm the tail into a mostra nello stand Ferrari. Il notevole incre- pick-up or cabriolet with mento di potenza rispetto alle precedenti configurable rear seats. Ferrari da strada colpiva, il design meno. La Sopra: è lungo quasi 5 m il concept car Cambiano, una piacevole berlina coupé granturismo Brivido quattro porte, era invece una delle più attraen- realizzato dall’Italdesign Giugiaro, con propulsione ti degli ultimi anni; raffinata, con linee e super- ibrida che abbina un motore fici sfumate e alcuni tratti stilistici Pininfarina V6 da 3.0 ad un sistema elettrico per un totale di 758 riconoscibili, non dava la sensazione di ricapi- CV e 940 Nm di coppia max. tolare le idee del passato e i temi retrò. Il A sinistra, la Mila Coupic, progetto con cui Magna modo in cui sono stati realizzati i fanali poste- Steyr esplora questa volta il riori, come avvallamenti nel colore della carroz- mondo dei crossover con una intelligente possibilità zeria che si illuminano di rosso solo quando le di trasformazione della luci sono necessarie, è l’esecuzione magistrale coda in pick-up o cabriolet, con sedute di un’idea semplice ed elegante. posteriori modulabili. Due nuovi modelli di produzione erano destinati a una classe totalmente diversa di dichiarati di autonomia. Progettata esclusiva- to di un veicolo guidabile su strada con un acquirenti. La nuova Porsche Boxster è stata mente come veicolo elettrico, lascia tuttavia certo livello di comfort e sicurezza. La Infiniti rivisitata in modo elegante con molti dettagli intravedere il look della prossima Clio ed è ha dichiarato di avere già costruito due esem- delle superfici innovativi, ma la forma globale facilmente identificabile come Renault. resta fedele alla concept car iniziale e alle due plari della vettura e mira a realizzare un’ammi- versioni introdotte da quando è iniziata la raglia della sua gamma, che giustifichi i legami produzione. Questo modello, che ha più Supercar non è superstar stretti con la squadra corse di F1 Red Bull. potenza e presumibilmente una manovrabilità Di tutte le supercar, forse la più attraente e Si tratta, naturalmente, di automobili estre- ulteriormente migliorata, è più conforme alla certamente quella dalle linee più fluide era la mamente interessanti, ma il futuro del settore tradizione delle vetture sportive Porsche, concept car Infiniti Emerg-E, un’ibrida da 400 risiede realmente in vetture piccole più inge- esemplificate dalla 356 Speedster, di quanto CV che offre prestazioni eccezionali, ma anche gnose e desiderabili, ed era abbastanza facile lo sia la nuova 911, molto più simile alle una straordinaria economicità e ridotte emis- intuire gli enormi sforzi che si stanno compien- caratteristiche da granturismo della 928 che sioni inquinanti. Quanto a performance non do per differenziare i prodotti. Sotto questo alle prime Porsche. L’altro modello di produ- può certamente competere con la Lamborghini profilo, le vere star di Ginevra sono state la zione era la Renault Zoe, una vettura vera- Aventador J, una roadster da corsa in esempla- Ford B-Max o la Tata Megapixel, non le super- mente elettrica con più di 200 chilometri re unico da 700 CV, però ha realmente l’aspet- car da 400 km l’ora. ½½½

20

Modular platform effect

Silvia Baruffaldi

he chance to completely redesign a suc- cessful car, altering the very architec- T ture to accentuate its sportiness and revitalise its image “is every designer’s four- wheeled dream” says Wolfgang Egger, as he describes the most significant features of the new A3 unveiled at Geneva. “We were able to do this thanks to the new MQB platform (Modularer Querbaukasten, see page 28), which gave us remarkable freedom. We were able to define new proportions, with a longer wheelbase, shorter overhangs, a wider front and rear track and a lower roof height, fol- lowing a path towards the ideal architec- ture”, says the visibly satisfied Audi Group head of design who, since this February, is also directly in charge of the Audi brand. Audi A3 Cover story

The A3 project was particularly The new A3, the first production model important, as this is the brand’s sec- based on the ond best selling model. But it would Volkswagen group be unfairly dismissive to simply call it MQB platform, has original proportions “Audi’s Golf”, says Egger. “It is the with a rear cab, long sum of many characteristics – Audi wheelbase and short elegance, formal beauty and sporti- overhangs. ness interpreted for everyday use. Primo modello di Most of all, we mustn’t forget that serie basato sulla nuova piattaforma the A3 was the progenitor of its MQB del gruppo segment, so we must also consider Volkswagen, la nuova this status when designing it.” When A3 ha proporzioni inedite, con abitacolo the first generation A3 was launched arretrato, passo in 1996, it did indeed create a new lungo e sbalzi genre of car – the compact premi- contenuti. um C segment. BMW followed suit with the 1 Series in 2004, and Mercedes-Benz joined the club even more recently, with the two-volume iteration of its A Class launched this view expresses a balance and class cues set in a new context of forms thirtieth anniversary of “quattro” four year (the two previous generations typical of premium cars of the past, that have become “more decisive, wheel drive, and the influence of this since 1997 were, of course, single- with a cab-aft layout and a long bon- defined and lean, with surfaces remi- car is clearly visible in the shape of box MPVs). net. This stance shifts the ‘weight’ niscent of certain sports cars of the the C-pillar – an element that holds The A3 evolves both in its propor- over the rear wheels and makes the past made entirely from hand-beaten particular significance for Egger and tions and in its formal treatment - car seem to lunge forward”, explains sheet metal”. Inspiration has come his designers as it is one of the most two aspects which are in fact Egger. These proportions are from the Quattro Concept coupé cre- typically Audi traits of all (as seen on dependent on one another. “The side enmeshed with typical Audi styling ated four years ago to celebrate the the “Urquattro” of 1980).

Clean-cut, precise and highly dynamic lines have replaced the roundness of the previous A3. An evident transformation in all views including the front, with the single frame grille flanked by slim lights and the tail which here is developed more horizontally.

Linee nette, precise, molto dinamiche hanno sostituito le rotondità della precedente A3. Una trasformazione evidente in tutte le viste, incluse quella frontale, con la calandra single frame affiancata da fari sottili, e la coda, ora a sviluppo più orizzontale.

23 On this page, sketches of the final external theme selected for development.

In questa pagina, alcuni bozzetti del tema esterno definitivo, scelto per lo sviluppo.

The new A3 is a sculptural car with The pursuit of E’ evidente una more marked ricerca di sportività large wheels “on which the tornado sportiness than più marcata line sits perfectly”, continues the the previous A3 rispetto alla design chief, citing another cue that is evident, with precedente A3, con one important un elemento has become a fixed feature of all element: the importante: il four-ringed cars, the sinuous line rear pillar montante derived from the posteriore derivato lending dynamism to the flank Quattro Concept dalla Quattro under the beltline and visually (see drawing at Concept (vedi il foot of page), disegno a fondo strengthening the fenders. “The a highly pagina), uno space between the front wheel arch recognisable stilema di forte and the tornado line is very small, styling cue also riconoscibilità, for future anche per modelli which is a characteristic of emotive Audi models. Audi futuri. sports cars. The tail is very harmo- nious, with the roof concluding in just a hint of a spoiler. These are all details which ‘make’ the car, and which are perceived on an almost subliminal level to generate a deci- sive but extremely balanced image.” At the front there is, of course, the large trapezoid single frame grille with its bevelled top corners. In keeping with all recent Audis, the headlamps are clear-cut and slender, with LED daylight running lights cre- ating a graphic effect converging towards the four rings on the grille. The taillights have been given the same decisive treatment – and at first glance, this is perhaps the most immediately obvious transforma-

24 Audi A3 Cover story

tion, with a very horizontal design in lieu of the rounded configuration For the interiors a Per l’interno è stata solution contemplating ricercata una soluzione seen on the previous generation A3. smaller physical che prevede un minore The new platform also gave the dimensions than the ingombro fisico della central part was parte centrale, senza il interior designers more freedom, sought, without the “mobiletto” con resulting in more space, improved “cabinet” and screen. schermo integrato. Il ergonomics and a decidedly lower, The monitor slides out monitor fuoriesce a of the dashboard on richiesta dalla sommità sportier seating position. The A3 also demand, like a flat della plancia, come una marks the beginning of what Egger screen TV. tv a schermo piatto. calls a “revolution in interiors, dis- mantling the centre console dedi- cated to electronics and freeing up physical space below”. The result is a horizontal dash with a contemporary visual lightness, traversed across its entire breadth by a three-dimen- sional moulding containing, at the centre, a set of small buttons slight- ly evocative of the switchgear used on cars of the past. Contributing substantially to the impression of contemporariness is the 7” screen, which is no longer Below, the final dash. Development is deliberately set in an imposing centre console. horizontal with typical Audi air vents but more advanced technology (they can be regulated with a The slender screen rises from the single touch). The whole cabin has a sportier feel, a top of dash when needed, in an part in which is played by the lower seats. effect uncannily similar to a free Sotto, la plancia definitiva. Lo sviluppo è volutamente standing flat screen TV. “Instead of orizzontale, con le bocchette di aerazione tipiche Audi creating architectures incorporating ma evolute nella tecnologia (si regolano con un solo gesto). Tutto l’abitacolo è di gusto più sportivo, cui all components, we are looking at partecipa anche la seduta più bassa. the contemporary lifestyle and at some of today’s most advanced, popular objects”, says Egger, in an Effetto piattaforma unveiled reference to the attractive, modulare user friendly products by Apple and its better competitors. Equally contemporary in taste is idisegnare totalmente una vettu- the colour and trim, with bold ra di successo e poter giocare sul- design solutions such as the modu- l’architettura, per accentuarne i lar seat upholstery allowing cus- R tratti sportivi e rinvigorirne la personalità. tomers to make personalised choic- «E’ il sogno a quattro ruote di tutti i es for colours and materials. “It’s a designer», assicura Wolfgang Egger spie- premium car down to the last gando i punti salienti del progetto della detail, and user interaction with the nuova A3 svelata a Ginevra. «E se abbia- product has also evolved. For exam- mo potuto realizzarlo il merito è della ple, the air vents keep the familiar nuova piattaforma MQB (Modularer Audi circular shape, but are now Querbaukasten, vedi pag. 28), che con- easier to use, with air flow and sente grande libertà. Abbiamo potuto direction adjustment now done definire nuove proporzioni, con passo with a single movement of the allungato e sbalzi accorciati, carreggiate hand.” Audi is changing the very più ampie e minore altezza: un percorso gestures we use to optimise func- verso l’architettura ideale», dice soddi- tion in a new way to interpret sfatto il capo del design di Audi Group design without betraying the nonché, dal febbraio scorso, direttamen- essence of what it stands for. ½½½ te del brand Audi.

25 Cover story Audi A3

Wolfgang Egger fatte di lamiera battuta tutta a (first right in the top photo), head of Audi mano». Ispirazione, il coupé Quattro Group and Audi Concept realizzato due anni fa per Brand design, with celebrare il trentesimo anniversario some of the designers from the della trazione integrale “quattro”, il Ingolstadt team cui influsso è ben evidente nel taglio where the project was carried out. del montante posteriore, elemento Below, some molto caro ad Egger e ai suoi desi- moments in the gner proprio perché tipicamente Audi development of externals and (vedi la “Urquattro” del 1980). interiors, and the La nuova A3 è una vettura scultorea selection of con ruote grandi, «sulle quali si materials. appoggia bene la tornado line», pro- Wolfgang Egger segue il capo del design citando uno (primo a destra nella foto in alto), stilema ormai immancabile su ogni direttore del design modello dei quattro anelli, quella linea di Audi Group e del che anima il fianco sotto la cintura brand Audi, insieme ad alcuni designer dando forza ai parafanghi. «La distan- del team di za tra l’arco passaruota anteriore e la Ingolstadt, dove è tornado line è molto ridotta, una stato condotto il progetto. Sotto, caratteristica delle vetture sportive, alcuni momenti della emozionanti. Dietro c’è molta armonia realizzazione dei modelli di esterno con il montante e l’accenno di spoiler ed interno e della con cui si conclude il tetto, tutti detta- scelta dei materiali. gli che “fanno” la macchina, che si percepiscono quasi a livello inconscio generando un’immagine decisa, ma molto equilibrata». Sul frontale non manca ovviamente la calandra single frame, la grande gri- glia trapezoidale con gli spigoli smus- sati in alto. I fari, coerenti con gli ulti- mi modelli Audi, sono netti e sottili, con i Led che creano un disegno con- vergente verso il logo dei quattro anelli inserito in alto nella calandra. Stesso taglio deciso per i gruppi ottici sulla coda - forse a colpo d’occhio la vista di cui è più immediata la trasfor- mazione: il disegno è divenuto molto orizzontale, abbandonando le rotondi- tà presenti sulla precedente A3. La nuova piattaforma ha concesso maggiore libertà anche al progetto dell’interno, con incremento dello spa- zio e vantaggi ergonomici oltre a una seduta decisamente più bassa e più sportiva. Inoltre, con la A3 è iniziata quella che Egger definisce una «rivolu- zione degli interni, con lo smantella- mento del blocco centrale dedicato all’elettronica, liberando spazio fisico in basso». E’ stata così ottenuta una plancia orizzontale, leggera e attuale nel tema estetico, percorsa a tutta lar- ghezza da una modanatura tridimen- sionale che integra al centro una serie di piccoli tasti che ricordano un po’ i comandi di una volta. Il senso di contemporaneità è dato in particolare dal monitor da 7”, non più integrato in un massiccio mobi- Il progetto della A3 è particolar- prima generazione della A3 è stata mento formale. Aspetti che dipendo- letto centrale: è sottile e, quando mente importante, visto che è la lanciata, nel 1996, ha in effetti creato no l’uno dall’altro: «Nella vista latera- serve, fuoriesce dalla sommità della seconda vettura per vendite del mar- una nuova categoria di vettura, la le mostra un equilibrio e una classe plancia, somigliando in modo sor- chio. Ma sarebbe del tutto riduttivo compatta premium per il segmento C, tipiche delle vetture premium di un prendente agli schermi piatti delle tv considerarla “la Golf dell’Audi”, preci- cui hanno fatto seguito la BMW con tempo, con abitacolo arretrato e free standing. «Anziché fare delle sa Egger: «E’ la somma di tante carat- la Serie 1 nel 2004 e la Mercedes- cofano lungo. Un assetto che sposta architetture che integrano tutti i teristiche, l’eleganza, la bellezza for- Benz ancora più di recente, visto che il “peso” sulla ruota posteriore e dà componenti, guardiamo allo stile di male e la sportività Audi interpretate di fatto la Classe A sotto forma di ber- scatto alla vettura», spiega Egger. Su vita attuale e agli oggetti più evoluti per l’utilizzo quotidiano. Ma soprat- lina a due volumi arriva quest’anno (le queste proporzioni si innestano i tipici ed apprezzati dal pubblico», fa nota- tutto non bisogna dimenticare che la due generazioni prodotte dal 1997 stilemi Audi, in un contesto di forme re Egger, senza negare il riferimento A3 è la progenitrice del segmento, e erano, come ben noto, monovolume). che sono però diventate «più decise, ai prodotti Apple e a quelli dei loro nel disegnarla dovevamo tenere conto L’evoluzione della A3 è quindi definite, secche, con superfici che migliori concorrenti, belli e intuitivi anche di questo status». Quando la duplice, nelle proporzioni e nel tratta- ricordano alcune sportive del passato, nella loro funzionalità.

26 Audi A3 Cover story

From sketch to finished vehicle: right and here below, the slender Led lighting sets, meticulously designed inside and out. Right, the tornado line of the side panel is tangential to the wing to accentuate sportiness. Dal bozzetto alla vettura finita: a destra e qui sotto, i gruppi ottici sottili, a Led, accuratamente disegnati anche al loro interno. A destra: la tornado line della fiancata è tangenziale al passaruota, accentuando la sportività.

Right, detail of the A destra, il dettaglio moulding that runs della modanatura che right across the dash attraversa tutta la plancia and which includes some e che integra, al centro, of the control keys in alcuni tasti dei comandi. the centre. Below, the Sotto, il monitor free standing type estraibile di tipo free extractable monitor standing, che alleggerisce which lightens the dash la plancia e conferisce and modernises the un’estetica molto attuale; aesthetics; further below, più sotto, i comandi del the MMI system controls, sistema MMi, anche these too redesigned. questi ridisegnati.

Below, a view of the three rear seats. More emotion was sought for the seats too with a cushion design that makes it possible to personalise the upholstery, by choosing contrasting colour schemes for example.

Sotto, una vista delle tre sedute posteriori. Anche per i sedili è stata ricercata una maggiore emozionalità, con un disegno delle imbottiture che consente di personalizzare i rivestimenti, anche con scelte cromatiche contrastanti.

Di gusto altrettanto contemporaneo è la scelta dei colori e dei materiali, che interpretano precise scelte di disegno come la scomposizione delle imbottitu- re dei sedili, realizzata apposta per ren- derli personalizzabili secondo scelte cro- matiche e materiche individuali. «E’ una vettura premium sino all’ultimo detta- glio e ad essersi evoluta è anche l’inte- razione con il prodotto. Ad esempio, le bocchette per l’aerazione: riprendono la forma circolare tipica Audi, ma è più facile gestire il flusso dell’aria con un unico movimento della mano per ren- derlo diretto o indiretto». Cambia la gestualità per ottimizzare la funzione: un modo nuovo di intendere il design, senza tradirne l’essenza. ½½½

27 Technology VW MQB VW idea, flexible architecture

Alberto Calliano

he Audi A3 marks the debut of the new ‘MQB’ which will under- T pin all transverse-engined Volkswagen Group models with the exception of the up!, opening up new possibilities for economies of scale, quality and alternative drivetrains. One of the goals for the immediate and short term future of the auto- mobile is to optimise design and pro- duction costs, together with the use of increasingly more efficient engines, alternative energy sources and the development of zero emis- sions concepts for mobility. The Volkswagen Group has made a major step forward in this direction with the MQB (Modularer Querbaukasten), an all-new flexible architecture platform for its trans- verse-engined products. MQB joins the longitudinal-engined MLB plat- form developed by Audi, the modular MSB sports platform created together with the Porsche engineering centre, and the compact (A segment) New The principle of the MQB platform Small Family platform used for the is based on modifying a number of Volkswagen up!, SEAT Mii and Škoda dimensions around certain fixed hard Citigo. The new platform debuts with points. In all model variants, the dis- the new Audi A3, but its use will be tance between the centre of the progressively extended throughout front wheel and the accelerator pedal remains the same, whereas the front the Group for B, C and D segment and rear overhangs, wheelbase, front models, covering a broad spectrum of and rear track and the distance cars from the Polo to the Sharan, between the rear bench and the rear from the Audi A1 to the Q3, from the wheels can be changed. Seat Ibiza to the Alhambra, and from Another characteristic of the plat- the Škoda Roomster to the Superb. form is a unified engine mounting This is an evolutionary step of vast position for all engines. To make this scope – and Volkswagen alone intends possible, Volkswagen has revised its to build 60 variants on this new TSI petrol family to make it closer in mechanical base in the mid-term. configuration to the TDI turbodiesel The platform is the end result of a range: in particular, the engine block standardisation process in which is now inclined backwards by 12° and platform also brings significant L’idea VW, common parts are used to curb costs the head has been turned around, advantages in terms of weight. By architettura flessibile and improve the quality of the fin- placing the intake manifold at the optimising each individual compo- ished product. In 2011, the German front and the exhaust at the rear. This nent and using materials chosen in group produced over 220 different has made it possible to make a single relation to function (such as different models in 90 production plants, with model of flange permitting the use thicknesses of sheet metal and high on la Audi A3 giunge a workforce of approximately of the same transmission for all strength steel), the platform weighs all’esordio il nuovo pianale 450,000. So it is easy to imagine how engine families of the same torque up to 18 Kg less. In addition to this is C ‘MQB’ destinato a tutti i intelligent standardisation could be class and reducing the number of a programme to reduce engine modelli del Gruppo Volkswagen con globally advantageous for the group. possible engine-transmission combi- weight (mainly by adopting alumini- motore trasversale, eccezion fatta The characteristics of the platform nations by 88%. um crankcases) and the weight of per la up!; si aprono nuovi scenari are also linked with the new MPB The MQB platform has been con- cabin components, saving up to 21 in fatto di economie di scala, qualità manufacturing system: for example, ceived from the outset to accept and 10 Kg respectively, while a further e utilizzo di motori alternativi. in the framing station, the platform alternative powertrains, from LPG and 3 Kg will be shaved off the electrical Fra gli obbiettivi del futuro imme- assembly is welded to the lateral CNG (methane) gas powered variants components. diato e prossimo dell’auto vi è l’otti- components and to the roof frame. to hybrid and electric power. The In all, this translates to 50 Kg in mizzazione dei costi di progettazio- While structures today are designed platform will, for instance, be used in weight savings in future models ne e produzione, associata alla ricer- and optimised for each vehicle type, based on the MQB platform, which the electric GolfBlue-e-motion due ca di una sempre maggiore efficien- with MQB, unified fastener elements will compensate for the increased for launch in 2013. za dei motori, all’utilizzo di fonti will be used for all vehicles in the But that’s not all. Shifting the front weight of features to improve com- energetiche alternative e allo svilup- group. This makes it possible to not wheels forward by 40 mm compared fort, safety and vehicle dynamics, and only construct vehicles for different with the group’s current compact to reduce consumption and emis- po di concetti di mobilità a zero segments (e.g. Golf, Tiguan and models, for example, makes it possi- sions. And in the near future, the emissioni. Passat) on the same assembly line, ble to base future designs on funda- group’s compact models such as the In quest’ottica il Gruppo but even models for different brands mentally better balanced proportions, Audi A3 and VW Golf will offer numer- Volkswagen compie un importante - in 2013, both the VW Golf and Audi while increasing usable cabin space ous creature comforts and features balzo in avanti con la realizzazione A3 will be produced at the Chinese and improving the crash performance currently only seen in much more di MQB (Modularer Querbaukasten), Foshan plant. of the structure as a whole. The new upmarket segments. ½½½ inedito pianale ad architettura flessi-

28 VW MQB Technology

di segmenti differenti (ad esempio t offers significant advan- ispetto alle piattaforme Golf, Tiguan e Passat) ma anche vet- tages for design over previ- precedenti il design ha ture di marchi diversi: nel 2013 nello “I ous platforms, and its modu- «R grandi vantaggi. Grazie stabilimento cinese di Foshan verran- larity lets us create many different a questa modularità possiamo realiz- no prodotte la VW Golf e la Audi A3. derivatives.” Walter de Silva has no zare un gran numero di derivati». Alla base del pianale MQB vi è la doubt in his mind that the advent of Walter de Silva non ha dubbi, con gestione delle quote tecniche. In MQB also opens up new horizons l’arrivo della MQB gli orizzonti si for designers, who will be able to tutte le varianti previste rimane inva- ampliano ulteriormente anche per i riata la distanza tra il centro della propose and create many more creativi, che avranno modo di pro- innovative new architectures based ruota anteriore e il pedale dell’acce- porre e realizzare molte più architet- leratore, mentre potranno variare gli on the same model. ture inedite a partire da uno stesso sbalzi anteriore/posteriore, il passo, “The A3 presented at Geneva will modello. spawn a much larger family than «La A3 presentata a Ginevra le carreggiate, la distanza tra divano would ever have been possible previ- estenderà la sua famiglia come non e ruote posteriori. ously – in the past we only had the sarebbe stato possibile prima, quan- Altra sua caratteristica peculiare è Sportback. Soon, we’ll see the three- do avevamo solo la Sportback; pros- l’omogeneità della posizione di box sedan previewed by the Concept simamente si vedrà la berlina tre montaggio di tutti i motori. Allo last year.” The same is true for the volumi anticipata dalla Concept lo scopo, Volkswagen ha rielaborato la Golf, which debuts at Paris at the end scorso anno». Stesso discorso famiglia dei benzina TSI allineandoli of this September, “it will have many anche per la Golf che debutterà a alla gamma turbodiesel TDI: in parti- more variants, some of which not Parigi a fine settembre, «avrà molte colare, è stata scelta un’inclinazione even called Golf, as revealed recently più varianti, che magari non si chia- all’indietro di 12° e la testata è stata by the Cross Coupé. And the Seat meranno Golf, come ha appena ruotata, portando l’aspirazione Leon will also have variants with differ- dimostrato la Cross Coupé. Ed anteriormente e lo scarico posterior- ent architectures.” anche la Seat Leon sarà declinata in mente. Di conseguenza, è possibile “Design will have increasingly più architetture». realizzare un unico modello di flan- more freedom”, continues the head of design for the entire Volkswagen «Il design avrà sempre più liber- gia che permette l’utilizzo dello stes- Group, “because wheelbase, track, WALTER tà», prosegue il capo del design di so cambio per tutte le famiglie di the H point, height and interior tutto il gruppo Volkswagen, «perché propulsori in ogni classe di coppia space will all be variables – once the DE SILVA si possono modulare il passo, le car- motrice e si riducono dell’88% gli product plan has been defined and re ggiate, il punto H, l’altezza, l’abita- abbinamenti motore-cambio. applied, the designers can really let bilità... una volta deciso e rispettato Il pianale MQB, inoltre, è già stato their imaginations run riot”. As an il piano prodotto c’è davvero di che pensato per l’installazione delle example, de Silva cites the Polo. “Creative sbizzarrirsi». Per fare un esempio, motorizzazioni alternative: dalle While it is still early to talk about a de Silva cita il segmento della Polo, varianti a gas GPL e metano (GNC) a successor for this successful model, horizons una vettura di successo per la quale quelle ibride ed elettriche. Sarà he says “for the next generation, our expand” è presto per parlare di un successo- quindi adottato sulla GolfBlue-e- range plans envisage 27 models re , «ma per la prossima generazione motion a trazione elettrica che esor- encompassing different brands and abbiamo un piano gamma in cui ci dirà nel 2013. product genres”. “Around fifteen sono 27 modelli tra marche e tipolo- Ma non è tutto. L’avanzamento di years ago there were three brands «Gli orizzonti gie di prodotto diverse. Una quindi- 40 mm delle ruote anteriori rispetto and three models – the Volkswagen cina d’anni fa avevi tre marchi e tre agli attuali modelli compatti del Polo, Seat Ibiza and Skoda Felicia. creativi si modelli, la Volkswagen Polo, la Seat gruppo, ad esempio, consente di In future, we’ll have just a single Ibiza e la Skoda Felicia. In futuro ottenere proporzioni particolarmen- espandono» avremo una sola piattaforma, tre platform, but 27 models for three te equilibrate da “vestire” (con nuovi brands. See how much design has marchi e 27 modelli: visto com’è changed?” ½½½ cambiato il design?». (s.b.) ½½½ scenari in fatto di stile), aumenta lo spazio utile e consente il migliora- mento della struttura in fatto di crash. A questo si aggiungono note- bile per le sue vetture con motore voli vantaggi in termini di peso. trasversale. MQB si affianca al pia- Grazie all’ottimizzazione di ogni sin- nale modulare longitudinale MLB golo componente e all’utilizzo di sviluppato dalla Audi, alla piattafor- materiali “mirati” (lamiere a spessore ma sportiva modulare MSB realizza- differenziato, acciai ad alta resisten- ta con il Centro di competenza za) il pianale pesa sino a 18 kg in Porsche e alla piattaforma compatta meno. Questo si abbina all’alleggeri- New Small Family (segmento A) uti- mento in atto nei motori (soprattut- lizzata da Volkswagen up!, SEAT Mii to grazie al basamento in alluminio) e Škoda Citigo. MQB debutta sulla e nei componenti dell’abitacolo, nuova Audi A3, ma sarà progressi- destinato a far guadagnare rispetti- vamente utilizzato dal Gruppo per vamente fino a 21 e 10 kg; altri 3 modelli di classe B, C e D coprendo kg verranno “limati” dai componenti un range che oggi va dalla Polo alla elettrici. Sharan, dalla Audi A1 alla Q3, dalla Questo consentirà di risparmiare Seat Ibiza alla Alhambra, dalla oltre 50 chilogrammi sui futuri Škoda Roomster alla Superb. Un’e- modelli con pianale MQB, compen- voluzione di portata enorme, visto sando l’aumento di peso delle dota- che la sola Volkswagen realizzerà a prodotto oltre 220 diversi modelli in framing il gruppo pianale viene sal- zioni di comfort e sicurezza a van- medio termine ben 60 varianti su 90 siti nel mondo, impiegando circa dato ai componenti laterali e al tela- taggio della dinamica di marcia e questa nuova base tecnica. 450mila addetti. Intuibile come una io del tetto. Le odierne strutture quindi della sicurezza, dei consumi e Il pianale nasce da un processo di standardizzazione “intelligente” sono realizzate e ottimizzate per cia- delle emissioni. A tal proposito, va standardizzazione che prevede l’uti- possa essere globalmente vantag- scun tipo di veicolo; il concetto segnalato come nel prossimo futuro lizzo di parti comuni che consento- giosa. Le caratteristiche di questo MQB prevede invece elementi di fis- vetture compatte del Gruppo, come no di contenere i costi e migliorare pianale si legano inoltre al nuovo saggio uniformati per tutti i veicoli la Audi A3 e la VW Golf, offriranno la qualità del prodotto finito. Nel sistema modulare di produzione del Gruppo. E’ così possibile produr- numerosi equipaggiamenti oggi corso del 2011 il gruppo tedesco ha MPB: ad esempio, nella stazione di re presso lo stesso impianto veicoli riservati a classi superiori. ½½½

29 Sculpturally aerodynamic

Fabio Galvano

ou’d be wrong in thinking that immense power (740 bhp from Take the face, for example, with its ‘catamaran’ design: “With two 6262 cc), mind-bending speed (top speed 340 Km/h) and neck- cleaving bows – explains Flavio Manzoni, the head of Maranello’s new Y snapping acceleration (0-100 Km/h in 3.1 seconds and 0-200 in Centro Stile for the past two years – perched on the wheels and defin- just 8.5) were all that the F12berlinetta – which succeeds the 599 ing the leading edge of the car, joined by the hallmark Ferrari smiling Fiorano to begin a new chapter in Ferrari’s front-engined V12 lineage – grille with two intakes for brake cooling air”. These intakes are had to offer. In reality, Maranello’s new flagship, which took shape in equipped with shutters that open and close depending on the temper- the Ferrari Centro Stile in close collaboration with Pininfarina, is a tri- ature of the brakes: an active aerodynamic feature that optimises air umph of design following function, with style a mere consequence of flow, makes the front end slipperier (for an ultra-low Cd of just 0.299) engineering rather than – as is often the case – the centre of attention. and stretches top speed by an extra 10 Km/h. The front, flanks and tail are all crucial functional elements of what But this is only where it begins – the sculpted bonnet channels the Maranello calls “the most powerful, highest performance road Ferrari air flow towards and through the ‘aero bridge’ features at the top of ever made”. And if these functional forms are also pleasing to the eye, the fenders, where it plunges downwards into the flanks and the deep what more could you ask for? scalloped curves carved into the doors. The whole effect is perfectly

30 Ferrari F12berlinetta Design story

The new F12berlinetta, in top view on left-hand page and in the two drawings by Flavio Manzoni, sees the triumph of design at the service of function, with styling relegated to the level of a simple consequence. It is smaller than the 599 Fiorano which it replaces.

La nuova F12berlinetta, nella foto in pianta della pagina accanto e nei due disegni di Flavio Manzoni, rappresenta il trionfo del design al servizio della funzione, con lo stile relegato a semplice conseguenza. E’ più piccola della 599 Fiorano che sostituisce.

integrated into the shape of the car, and gen- says Valentini. However, Fabio Filippini, who erates downforce (by an additional 10% over took over as Pininfarina design director when the front axle) and reduces drag by 3%. At the F12berlinetta was already almost com- 200 Km/h, the car produces a remarkable 123 plete, explains that “there was also the ques- Kg of downforce. “Instead of designing aero- tion of product placement, so we couldn’t dynamic appendages which give the car a take downsizing too far: we didn’t want to vulgar appearance”, says Manzoni, “every- make a 12 cylinder model too close to the 8 thing has been achieved by subtraction, by cylinder family. Each model must be credible carving out the volumes of the body. In this in its category”. After the definition of the car, not one of the designer’s ideas was not package and still at Pininfarina, the first style validated first by the aerodynamicists and studies were made, with drawings, virtual engineers.” “This also contributed to lighten- models and a full-scale style buck in ing the design visually” says Fabrizio Valentini, epowood. This was in late 2009, and at the who conducted the first studies for the pack- beginning of 2010, Manzoni and the new age at Pininfarina in 2008. Ferrari Centro Stile came into the picture. Flavio Manzoni has headed the Ferrari Style Centre The size also helps, with the new car scaled From then on, the F12berlinetta underwent for the past two years. He worked with Pininfarina back down to dimensions closer to the 550 a complex finessing process at Maranello. on the externals of the F12berlinetta while the Maranello than the 599 Fiorano. “The length While the collaboration with Pininfarina con- interiors were wholly designed at Maranello. has been reduced by 40 mm, the car is now tinued, Andrea Militello, Werner Gruber and Flavio Manzoni guida da due anni il Centro Stile Ferrari. Sulla F12berlinetta ha lavorato per gli 65 mm lower, thanks in part to the lower Alberto Agnari were brought in to work on esterni con Pininfarina, mentre gli interni sono engine, and wheelbase is 30 mm shorter” the exterior, together with Emanuel Salvatore stati completamente progettati a Maranello.

31 Design story Ferrari F12berlinetta

Two Pininfarina renderings, above and left, in the first definition stage (2009). As early as a year earlier a complex package layout exercise had been carried out at Cambiano. From the very start the aim was to make F12berlinetta dimensions as close as possible to those of the 550 Maranello. Due rendering di Pininfarina, sopra e a sinistra, nella prima fase di definizione del progetto (2009). Già l’anno prima era stato affrontato a Cambiano un complesso esercizio d’impostazione sul package. Fin dalle prime battute si è cercato Fabrizio Valentini, who has figured di riportare le dimensioni della prominently in other Pininfarina projects for F12berlinetta verso quelle Ferrari, worked to visibly trim weight from della 550 Maranello. the line of the new vehicle: “Compared to the 599 Fiorano the length is shortened by 40 mm, height by 65 and wheelbase by 30”.

Fabrizio Valentini, già protagonista di altri progetti Pininfarina per Ferrari, si è adoperato per togliere peso anche otticamente alla linea della nuova vettura: «Rispetto alla 599 Fiorano la lunghezza è accorciata di 40 mm, l’altezza di 65, il passo di 30».

(virtual modelling) and Bob Quinn (physical modelling). “We wanted to combine and distil the essence of the best ideas”, explains Manzoni. “This resulted in an increasingly tauter cabin silhouette, absolute balance between volumes and a more sculpted treat- ment for all surfaces as we strove to create something absolutely modern, with Ferrari DNA but without going retro. The tail trans- formed by degrees from a horizontal layout to a T-shape. The idea took inspiration from the Kamm tails of 1960’s berlinettas, but evolved into very distinctive active feature: the bottom of the T ends in two fins which form part of the new diffuser without being hidden as functional elements, and are joined by a small flap.” The interior was created entirely at Maranello by interior design director Manuel Lopez in collaboration with Angelo Nivola and Roberto Mastruzzo, while Tommaso Cai worked on colour and trim. Based on the concepts of “simplification and pared-down volumes”, as described by Manzoni, the inte- rior features “a compact dash designed entirely around control ergonomics defined by our test drivers”. The small round air vents are new, and while a historic Ferrari design cue, they have been reinterpreted in a very modern aeronautical key. Leather, carbon and Two renderings from the Ferrari Style Due rendering del Centro Stile Ferrari: aluminium – only the best is good enough Centre: the top one goes back to the quello in alto risale alla prima metà del first half of 2010, the one below to the 2010, quello in basso alla seconda metà. In for the F12. “Both outside and inside”, says second half. The aerodynamic entrambi è visibile il tema aerodinamico Manzoni, “the design of the F12berlinetta has aerobridge, which channels air to the dell’aero bridge, che attraverso side panel through an opening in the un’apertura nel parafango convoglia il been created with just a few very incisive, wing, is visible in both. flusso d’aria sulla fiancata. very clear lines.” ½½½

32 Ferrari F12berlinetta Design story

Hand in hand with the work being done at Maranello, Pininfarina’s own effort continued as can be seen in the two yellow renderings going back to the first half of 2010. The aerobridge concept had by now been taken on board by both design teams, although the treatment of the side surfaces is different.

Parallelamente al lavoro che si svolgeva a Maranello, proseguiva anche quello di Pininfarina, come attestano i due rendering gialli, che risalgono alla prima metà del 2010. Il concetto di aero bridge è ormai acquisito da entrambi i team di design, anche se con un diverso trattamento delle superfici laterali.

Sketches (above) and renderings (in red) by the Ferrari Style Centre (start of 2010) point up two important aerodynamic elements on the vehicle: on the one hand the aerobridge and the air flow to the side panel, on the other the rear T graphic. Below, in grey, a Ferrari rendering from end-2010: the appearance is now finalised. Bozzetti (sopra) e rendering (in rosso) del Centro Stile Ferrari (inizio 2010) sottolineano due importanti elementi Sculturalmente aerodinamici conclusivi della vettura: da una parte l’aero aerodinamica bridge e il flusso sulla fiancata laterale, dall’altra la coda a T. Sotto, in grigio, rendering Ferrari di fine 2010: la arebbe un errore credere che si esauri- fisionomia è ormai segnata. scano nell’impressionante potenza del S motore (740 CV da 6262 cc), nell’esila- rante velocità di punta (340 km/h) e nel- l’ubriacante accelerazione (0-100 in 3,1 secondi, 0-200 in 8,5) i pregi della F12berli- netta, erede della 599 Fiorano, con cui Ferrari rinnova il capitolo delle V12 con motore ante- riore. In realtà la nuova ammiraglia di Maranello, nata nel Centro Stile Ferrari ma con la stretta collaborazione di Pininfarina, rappresenta il trionfo del design al servizio della funzione, con lo stile relegato a mera conseguenza anziché – come sovente accade – eletto a protagonista. Muso, fiancate e coda assolvono tutti un ruolo di primo piano nella realtà di quella che Maranello definisce «la Ferrari stradale più potente e prestaziona- le di sempre». E se poi le scelte soddisfano anche il gusto estetico, tanto di guadagnato.

33 Design story Ferrari F12berlinetta

Prendiamo il frontale, caratterizzato dal “concetto catamarano”: «Due scafi fendenti – spiega Flavio Manzoni, da due anni a capo del nuovo Centro Stile di Maranello – che si appoggiano sulle ruote e definiscono la guar- dia della vettura, uniti dalla calandra sorridente tipica delle Ferrari, con le due prese d’aria per il raffreddamento dei freni». Queste sono dotate di portelle che si aprono e chiudono a seconda della temperatura dei freni: un parti- colare di aerodinamica attiva che facilita lo sci- volamento dei flussi, rende il muso più fenden- te (il Cx è molto basso: 0,299) e conferisce 10 km/h alla velocità massima. Non è che il primo passo. La scultura del cofano convoglia l’aria verso l’aero bridge: un ponte formato sulla parte superiore del para- fango attraverso il quale il flusso d’aria si tuffa in basso verso la fiancata e viene raccolto da una grande curva scavata nella porta: perfetta- mente integrato nel volume della vettura crea deportanza (più 10% sul frontale) e riduce il drag, la resistenza aerodinamica, del 3%. Il carico verticale, a 200 km/h, è di ben 123 Kg. «Anziché progettare appendici aerodinamiche esterne che rendono il design volgare – osser- va Manzoni – tutto è ottenuto per sottrazione, scavando nei volumi. In questa vettura non c’è idea nata dai designer che non sia stata passa- ta al vaglio di aerodinamici e ingegneri». «E’ servito anche a togliere peso otticamente», gli fa eco Fabrizio Valentini, che in Pininfarina aveva affrontato già nel 2008 i primi esercizi d’impostazione sul package. Aiutano anche le dimensioni, riportate da quella della 599 Fiorano verso quelle della 550 Maranello. Spiega Valentini: «La lunghezza si è accorciata di 40 mm, l’altezza di 65 grazie anche all’abbassamento del motore, il passo di 30». D’altra parte, precisa Fabio Filippini che è diventato responsabile del design Pininfarina

The final stage in the preparation of the F12berlinetta goes back to the first half of 2011. Top a 1:1 model by Pininfarina. Above, two models by the Ferrari Style Centre. The “catamaran concept” is now also clear: two hulls resting on the wheels united by the trademark Ferrari grille.

La fase finale nell’allestimento della F12berlinetta risale alla prima metà del 2011. In alto, un modello 1:1 di Pininfarina. Sopra, invece, due modelli del Centro Stile Ferrari. E’ ormai evidente anche il “concetto catamarano”: due scafi fendenti che si appoggiano sulle ruote, uniti dalla tipica calandra Ferrari.

The two renderings (above and right) by the Ferrari Style Centre are from the same final stage, namely the beginning of 2011. “Rather than design spoilers that only serve to vulgarise the design”, Manzoni states, “we achieved everything by subtraction, scooping out the volumes. All the designers’ ideas were verified by the aerodynamics people and the engineers”.

Della stessa fase finale, cioè inizio 2011, sono i due figurini (sopra e a destra) del Centro Stile Ferrari. «Anziché progettare appendici aerodinamiche che possono rendere volgare il design – afferma Manzoni – abbiamo ottenuto tutto per sottrazione, scavando nei volumi. Tutte le idee dei designer sono state verificate da aerodinamici e ingegneri».

34 The finished car. Two key elements in the design of the F12berlinetta can be identified in the side and three-quarter front views: the great curve on the door which increases the aerodynamic flow from the aero bridge and increases by 10% the negative lift of the front; and the “smiling grille” which is part of Ferrari Dna.

Le vettura finita. Nelle viste laterale e di tre quarti anteriore sono individuabili due elementi chiave del design della F12berlinetta: la grande curva sulla porta, che accresce il flusso aerodinamico proveniente dall’aero bridge e aumenta del 10% la deportanza del frontale; la “calandra sorridente” che è nel Dna Ferrari.

In the front view (above left) the “catamaran concept” generated by the two side hulls is evident. The T shape linking rear and diffuser, emerges from the tail view (above): it is an active evolution of the concept of the cut-off tail seen on the ‘60s berlinettas. Left, the balance in the rear three- quarter view.

Nella vista frontale (sopra a sinistra) è evidente il “concetto catamarano” generato dai due scafi laterali. Dalla veduta di coda (sopra) emerge invece la forma a T, che collega posteriore e diffusore: parte dal concetto di coda tronca delle berlinette Anni 60, ma evoluto in segno attivo. A sinistra, l’equilibrio nel tre quarti posteriore.

35 Design story Ferrari F12berlinetta

The interiors are the work of the Ferrari Style Centre, as is now customary for Maranello cars. Apart from the classic prancing horse cues they are based on “the simplification and trimming down of volumes”, Manzoni observes.

Gli interni sono completamente opera del Centro Stile Ferrari, come è ormai consuetudine per le vetture di Maranello. Fatti salvi gli stilemi classici del cavallino, sono basati «sulla semplificazione e asciugatura dei volumi», osserva Manzoni.

Some of the modelling stages at Pininfarina and Ferrari: above, a side panel solution that was later rejected. “The best ideas are the result of distillation” Manzoni explains. “Cabin with increasingly essential, balanced volumes, sculpted surfaces”.

Alcune fasi della modellazione, avvenuta sia in Pininfarina, sia in Ferrari: sopra, una soluzione poi scartata per la fiancata. «Bisognava distillare le idee migliori», spiega Manzoni: «Abitacolo sempre più tirato, equilibrio nei volumi, scultura delle superfici».

36 The body of the dash Il corpo plancia è is compact, all compatto, tutto designed around disegnato attorno control ergonomics all’ergonomia dei as dictated by comandi dettata Maranello test drivers. dai collaudatori di For the interiors too Maranello. Anche it was a question of per gli interni si simplifying and è trattato di trimming down semplificare e the volumes. asciugare i volumi. quando la F12berlinetta era ormai alle fasi A moment in the design, left. The models are in the finali, «c’era anche una questione di posiziona- background. Below, the Ferrari mento del prodotto, quindi non si poteva esa- team: from the left, Andrea Militello, exterior chief designer; gerare nella cura dimagrante: non si voleva Tommaso Cai, color & trim head; che il 12 cilindri si avvicinasse troppo all’8 cilin- Angelo Nivola, interior chief designer; Emanuel Salvatore, dri. Ogni auto deve apparire legittima nella CAS head; Billy Galliano, propria categoria». Poi, sempre in Pininfarina, graphic & visual head; Robert Quinn, moulding head; una prima ricerca di stile: figurini, modelli vir- Juan Mauel Lopez, interior tuali, modello 1:1 di epowood. Siamo a fine design head; Flavio Manzoni, 2009 e all’inizio del 2010 entra in scena Ferrari Design director. Manzoni con il nuovo Centro Stile Ferrari. Un momento della Da quel momento la V12berlinetta subisce progettazione, a sinistra. Sullo sfondo i modelli. Sotto, il team un complesso processo di affinamento a Ferrari (da sinistra): Andrea Maranello. La collaborazione con Pininfarina Militello, chief designer esterni; Tommaso Cai, responsabile color continua, ma entrano in gioco Andrea & trim; Angelo Nivola, chief Militello, Werner Gruber e Alberto Agnari per designer interni; Emanuel Salvatore, responsabile CAS; Billy gli esterni, Emanuel Salvatore per la modella- Galliano, responsabile graphic & zione, Bob Quinn per la modelleria. «Bisognava visual; Robert Quinn, fare un distillato delle idee migliori», sottolinea responsabile modelleria; Juan Manuel Lopez, responsabile Manzoni: «L’abitacolo sempre più tirato, la design interni; Flavio Manzoni, ricerca di equilibrio totale nei volumi, la scultu- direttore Ferrari Design. ra dinamica di tutte le superfici, lo sforzo per fare qualcosa di assolutamente moderno ma con il Dna Ferrari e senza cadere nel rétro. Il posteriore, attraverso varie fasi, è passato da uno sviluppo orizzontale a una forma a T. Parte dal concetto di coda tronca delle berlinette anni 60, ma il tema si evolve in un segno atti- vo molto riconoscibile: nella parte inferiore ci sono infatti due derive che fanno parte del nuovo diffusore ma non più nascoste fra gli elementi tecnici, dotate di un piccolo flap». E poi gli interni, completamente curati a Maranello dal responsabile interni Manuel Lopez con la collaborazione di Angelo Nivola e Roberto Mastruzzo, mentre Tommaso Cai si è occupato di color&trim. Basato sulla «sem- plificazione e asciugatura dei volumi», come precisa Manzoni, presenta «un corpo plancia compatto, tutto disegnato attorno all’ergo- nomia dei comandi dettata dai nostri piloti». La novità sono le piccole bocchette d’aera- zione rotonde, antico stilema Ferrari ma di concezione aeronautica molto innovativa. Pelle, carbonio e alluminio: il meglio del meglio. «Gli interni come gli esterni – dice Manzoni –: il design della F12berlinetta è stato fatto utilizzando pochi segni, ma molto incisivi e molto netti». ½½½

37 One-year Master from October 2012 in Transportation and Car Design

Scholarships available in partnership with Volkswagen Group Design www.scuoladesign.com 2011 Project , by Krassi Dimitrov

Krassi Dimitrov, graduate of the 2010 – 2011 edition, has recently joined the An educational partnership with: Volkswagen Studio in Braunschweig for a thrilling in-house design experience. Volkswagen Group Design This can be made possible through the professional pathway at SPD.

Solidify your design skills with this intensive postgraduate specialization programme, working with the best professionals. Put your passion to the test. SPD is now accepting entries for the new edition of the Master in collaboration with Volkswagen Group Design.

To apply and get more information about the admission procedure and the available scholarships: [email protected] BMW 3 Series Design story

Renewed with a sense of tradition

Fabio Galvano

Series. Whatever part of the world you happen to be in, Adrian 3 van Hooydonk says in his cool- headed analysis, it is recognisable the moment you see it on the road. He is talking about the BMW flagship, the bread and butter of the Bavarian man- ufacturer, the core model around which all their other models are built: “The heart of our brand”, the design chief states with conviction. “That’s why no mistakes are permitted with the 3 Series: every move has to be made with the caution necessary not to betray its historical significance. But we also have to keep up with the times, offer a product that is forever new without giving up on styling cues that are traditional or may even be outdated, but which have made BMW great”. Van Hooydonk has returned to the origins to give the new 3 Series – the sixth generation, which says it all – its mantle as forefather to the breed. BMW means performance; and so even a four-door saloon must have that sense of urgency and power that are of course to be found in the four

39 Design story

or six cylinders of the engine, but The 3 Series is now in its La Serie 3 è alla sesta sixth generation. On these generazione. In queste which also find their expression in two pages, a series of due pagine alcuni unique, recognisable styling. So it is, sketches by Christopher bozzetti di Christopher Van Hooydonk’s eyes caress the car as Weil, who was responsible Weil, che ha curato gli for the exterior. At the esterni. In basso nella he speaks, that the grille takes us back bottom of the previous pagina precedente il to the glory days of the 2002 and the page, the new design nuovo raccordo fra 3.0: leaning forward as if to confer a detail joining the headlamp calandra e gruppi ottici. with the grille. Right, A destra, Adrian van sense of urgency, the anticipation of a BMW design chief Hooydonk, capo del green light and a scorching take-off. . design BMW. “Verve”, Van Hooydonk sums up, “but with compact volumes: a unique car, highly authentic and very modern but with that sporty nose that declares its power and reaffirms its attitude, that of a BMW 120 per cent”. The forward-sloping grille known in Munich designer-speak as the “shark- nose” makes the car more dynamic, especially in side view. “You see that it is a BMW at a glance”, says Van Hooydonk: “But looking at it more closely you also appreciate that it is something else again. It is not a 5 Series nor a 7 Series because we have given it, of course, a brand feeling, but also a special attitude. The 7 is a calm, elegant vehicle, the 5 gives the impression of a motorway cruiser, the 3 had to be and is a sprinter. I am convinced that design must commu- nicate content, so we had to create an authentic design that expresses the car’s motoring capability through form. Hence the special front: while the 7 Series front develops horizon- tally and that of the 5 Series is a little more rounded, the 3 Series had to be even more embracing so as to gener- ate forward sweep and compact vol- umes, a way of saying that there’s a lot of engine under the bonnet”. The sloping grille is only the starting point. Having kept the round double headlights, which are one of BMW’s classic cues, Van Hooydonk and the externals designer Christopher Weil who had already put his pencil to the 5 GT Series, have attempted a new theme at the front, linking the grille to the headlights. “In this way”, says the design chief, “they seem lower and closer together, while the headlight- grille set has become more three- dimensional and more prominent”. Considering that the new 3 Series is a bit bigger than the previous model (“More room for the legs in the rear seats”, explains Van Hooydonk), the sporty requirements have come through unscathed: “At design level we have given the car a more muscular, more elegant and more dynamic

40 BMW 3 Series Design story

A side-on and a rear three-quarter view of the 3 Series. BMW’s designers wanted to give the car a sense of urgency, power and forward thrust to emphasise its sporty placement in the Bavarian marque’s range.

Altre due vedute, laterale e di tre quarti posteriore, della Serie 3. I designer della BMW hanno cercato di conferirle un senso di urgenza e di potenza, di spinta in avanti, per sottolineare il suo ruolo sportiveggiante nella gamma della casa bavarese. Rinnovata nel senso della tradizione

erie 3. In qualsiasi parte del mondo, analizza pacatamente S Adrian van Hooydonk, la si vede in strada, immediatamente rico- noscibile. E’ la bandiera della BMW, il pane della casa bavarese, il nucleo attorno al quale si declinano tutti gli altri modelli: «Il cuore del nostro marchio», precisa con convinzione il capo del design. Per questo, attorno alla Serie 3, non sono concessi errori: bisogna muoversi con circospezione, per non tradirne il senso storico. Ma bisogna anche adeguarsi ai tempi, offrire un prodotto sempre più form”. The bonnet has a striking effect, important thing”, Van Hooydonk adds, trim: “We have greatly increased”, nuovo senza tuttavia rinunciare a sti- rounded to reach the low, taut front “is that our history is always evident. explains Van Hooydonk, “the possibili- lemi che sono classici o addirittura thrust forward for the play of the grille Better if, as in this case, the new gen- ties of personalisation giving a choice oggi desueti, ma che hanno fatto la we have already mentioned; and this eration adds something new”. The between sport, modern and luxury grandezza di BMW. Van Hooydonk too seems to add a touch of feistiness wide range of engines – petrol from lines (with more chrome, more wood, risale alle origini per dare alla nuova to the appearance of this sprinter. 1.6 to 2.8 litres, diesel from 1.6 to 2 more spokes on the wheels). But the Serie 3 – sesta generazione, il che Born out of a competition between litres, and in autumn the ActiveHybrid dashboard contains a series of lines vuol dire molto – il ruolo trainante di style centres – California and Singapore with a six-cylinder petrol unit delivering that thrust forward, that focus on the capostipite della razza. in addition to Munich – the new 3 306 bhp – does the rest. road. The new 6 Series too couldn’t fail BMW vuol dire performance; e allo- Series underwent a fairly speedy gesta- The interiors too, as Van Hooydonk to be a vehicle to drive”. ½½½ ra anche una berlina a quattro porte tion. Three years and the usual succes- intended, respect BMW tradition: sion of models: all in 1:1 scale, five for dynamic, with that cockpit feeling sur- the externals and four for the interiors rounding the driver and that wraps the under the watchful eye of Christian dashboard around him. And an asym- Bauer in the pursuit of a more luxuri- metric tunnel, unlike the symmetrical ous, more elegant and more dynamic console of the 7 Series. A lot has also car than the previous model. “The been done in matters of colour and

A return to the past: the ‘shark nose’ forward-tilted grille accentuates the car’s eagerness to devour the asphalt. In the photo farther right, the tails of the new 3 Series, with neatly rounded corners and a horizontal layout.

Un ritorno all’antico: la calandra inclinata in avanti, a “naso di squalo”, per accentuare la voglia della vettura di mordere la strada. Nella foto più a destra, la coda della nuova Serie 3: raccolta e declinata secondo linee orizzontali.

41 BMW 3 Series

The interior was penned by Gli interni sono stati curati da Christian Bauer: the two sketches Christian Bauer: suoi i due bozzetti above and below are both his. sopra e sotto. A fondo pagina, da Bottom, from the left: Christopher sinistra: Christopher Weil (esterni); il Weil (exterior); design director responsabile del design Adrian van Adrian van Hooydonk with Marc Hooydonk con Marc Girard (capo Girard (head of interior design) and degli interni) e Volker Schrem Volker Schrem (colour and trim (responsabile di color & material); director); William Bauer (interior). William Bauer (interni).

deve avere quel senso di urgenza e di potenza che si racchiudono sì nei quattro o sei cilindri del motore, ma che trovano espressione in uno styling unico e riconoscibile. Ecco così – Van Hooydonk ne parla accarezzandola con gli occhi – la calandra che riporta ai fasti della 2002 e della 3.0: inclina- ta in avanti, come a conferire un senso d’urgenza, l’anticipazione di un semaforo verde e di uno scatto bru- ciante. «Slancio – sintetizza Van Hooy- donk – ma con una compattezza di volumi: una vettura unica nel merca- to, molto autentica e molto moderna, che con quel muso così sportivo grida la propria potenza e riasserisce il pro- prio carattere, quello di una BMW al 120 per cento». La calandra inclinata con l’estremità superiore in avanti, che nel gergo dei designer di Monaco è “a naso di squalo”, rende la vettura più dinamica soprattutto in vista laterale. «Si capi- sce subito che è una BMW», spiega design autentico, che esprimesse at- L’inclinazione della calandra non è me fari-calandra è diventato più tridi- Van Hooydonk: «Ma a riguardarla traverso la forma le capacità anche che il punto di partenza. Mantenuti i mensionale e più importante». Consi- bene si capisce anche che è una BMW diversa. Non è una Serie 5 né una motoristiche della vettura. Ecco allora fari rotondi doppi, che sono uno degli derando che la nuova Serie 3 è un po’ Serie 7, perché le abbiamo sì dato un un anteriore particolare: se quello stilemi classici di casa BMW, Van più grande del modello precedente brand feeling, ma anche un carattere della Serie 7 è a sviluppo orizzontale e Hooydonk e il designer degli esterni, («Più spazio per le gambe nei sedili speciale. La 7 è una vettura calma ed quello della Serie 5 è un po’ più arro- Christopher Weil che già aveva firma- posteriori», spiega Van Hooydonk), i elegante, la 5 dà l’impressione di un tondato, questo della Serie 3 non po- to la Serie 5 GT, hanno tentato un requisiti di sportività non sembrano al- mostro da autostrada, la 3 doveva es- teva che essere ancora più avvolgen- tema nuovo nel frontale collegando la terati: «A livello di design le abbiamo sere ed è una scattista. Sono convinto te, per dare slancio in avanti e calandra con i fari. «Così – osserva il dato una forma più muscolosa, più che il design deve comunicare i conte- compattezza di volumi, per dire che responsabile del design – sembrano elegante, più dinamica». Colpisce il nuti, quindi dovevamo dare vita a un sotto il cofano c’è molto motore». più bassi e più stretti, mentre l’insie- cofano motore, arrotondato per rag-

42 BMW 3 Series Design story

Four images of the interior, with the typical driver- oriented BMW dashboard. In the first photo at the bottom of the page, Christopher Weil; in the second, Felix Baerlin (detail designer); in the third, the colour and trim team.

Quattro immagini degli interni in stile BMW, con il cruscotto rivolto al guidatore. Nella prima foto a fondo pagina, Christopher Weil; nella seconda, Felix Baerlin (designer dei dettagli); nella terza l’équipe che ha curato color & material.

giungere il frontale basso e teso in 1:1, cinque per gli esterni e quattro a 2 litri, in autunno anche la ActiveHy- anche in tema di colori e materiali: avanti per il gioco di calandra di cui per gli interni curati da Christian Bauer, brid con un sei cilindri benzina da 306 «Sono grandemente aumentate – s’è detto; e anche questo sembra con- nella ricerca di una vettura più lussuo- cavalli – fa il resto. spiega Van Hooydonk – le possibilità di ferire un che di impaziente all’aspetto sa, più elegante e più dinamica del Anche gli interni, come era nelle in- personalizzazione attraverso la scelta di questa scattista. modello precedente. «L’importante – tenzioni di Van Hooydonk, rispettano fra le linee sport, modern e luxury (con Nata come competizione fra i vari aggiunge Van Hooydonk – è che si la tradizione BMW: dinamici, con più cromature, più legno, più raggi centri stile – California e Singapore, veda sempre la nostra storia. Meglio quel cockpit feeling che circonda il sulle ruote). Ma sulla plancia c’è un in- oltre che Monaco di Baviera – la nuova se, come in questo caso, la nuova ge- guidatore avvolgendo la plancia at- sieme di linee che spingono in avanti, Serie 3 ha avuto una gestazione abba- nerazione aggiunge qualcosa di torno a lui. Tunnel asimmetrico, quin- che focalizzano sulla strada. Anche la stanza rapida. Tre anni, attraverso la nuovo». L’ampia gamma di motori – di, a differenza della consolle simme- nuova Serie 3 non poteva non essere solita sequela di modelli: tutti in scala benzina da 1,6 a 2,8 litri, diesel da 1,6 trica della Serie 7. Molto si è fatto una vettura da guidare». ½½½

43 Design story Peugeot 208 Reversing historical trends Fabio Galvano

eugeot’s aim is for the 208 to become what the P 205 used to be: a univer- sal car that dominates segment B. “Friendly, playful and sporty too”, Pierre Authier, head of the styling project, defines it. “Popular, premium and sporty, able to exist with the same strength in all those spheres”, Gilles Vidal, design chief of the French company, reiterates. In effect the new car starts from scratch: “Design serves to describe the value of an object”, Vidal adds: “A highly sculpted, scooped out vehicle speaks of trimming down, the highly technical, fine grille sug- gests high-performing engines”. In effect there is something miracu- lous about the slimming treatment the car has undergone: on average 110 kg less than the 207, a figure that becomes an astounding 173 in the basic model. It is also smaller outside with more room inside, in a world in which every new model seems to be bigger than the previous one. “More compact and lighter in a reversal of the trend, but also with more performance, equipment and safety”, explains Vidal. It is also a very ambitious car, and not only as a response to the crisis the industry is going through in Europe generally. Authier says: “Peugeots of the future will be greatly influenced by the line of the 208. The sculpted, very sensual and athletic sides, but also the treatment of the interiors point to the new generation of our design”. Rolled out for the first time at Geneva, it was joined on that occasion by two con- cepts: the XY, defined as ‘urban chic’ by the French manufacturer, aims to explore de luxe finishes that could shortly be introduced into the produc- tion cycle; and the GTi, which has another look at a sporting legend and for which a future in the commercial range has already been decided. “The two concepts”, Vidal smiles, “are icing on the cake for their designers after long years of hard work on the 208”. The new Peugeot comes in 3- and 5- door versions. “One is more dynamic and sporty, the other more family”, comments Vidal. “A comprehensive set of engines – five diesel and five petrol including a new three cylinder, from 68 to 155 bhp, CO2 between 87 and 135 g – meets all demands. Engineering design work on the car has worked mir- acles with a highly effective architectur- al rendering of the PSA Group’s

44 Design story

Gilles Vidal (below) is Peugeot design director. “The new 208”, he says, “is popular, premium and sporty and can exist in these universes with the same vitality.”

Gilles Vidal (sotto) è il responsabile del design Peugeot. «La nuova 208 – dice – è popolare, premium e sportiva, capace di esistere in tutti quegli universi con la stessa forza».

The 5-door version (above and on next page), is considered to be more family- oriented than the 3-door (left). The style of the 208 will influence all Peugeots in future. La versione a cinque porte, sopra e nella pagina accanto, viene considerata “più familiare” rispetto alla 3 porte (a sinistra). La linea della 208 è destinata a influenzare tutte le Peugeot del futuro.

Two concepts presented at Due concept presentati a Geneva: the GTi (right) Ginevra: la GTi (a destra) prefigures a future anticipa una versione sportiva performance version, while del futuro, mentre la XY (in the XY (bottom) explores more basso) esplora finiture di luxurious levels of trim. Below, maggior lusso. Sotto, alcuni a few style details. particolari di stile.

45 Pierre Authier was project manager for the 208: he calls it “a simple, playful and also sporty car”. The sketches on this page illustrate the intense work of the style study stage, and for the 3-door version in particular. At the bottom of the page, three different solutions for the flank explored during the initial definition stage.

Pierre Authier è stato a capo del progetto 208: «Un’auto simpatica, ludica, anche sportiva», la definisce. I bozzetti di questa pagina illustrano l’attenta ricerca di stile, soprattutto nella versione a 3 porte. A fondo pagina tre diverse soluzioni della fiancata esplorate durante le fasi iniziali d’impostazione. platform 1. Reductions to the front (6 cm) and rear (1 cm) overhangs, but also to the width (2 cm) and height (1 cm) have unquestionably played a part in the slimming treatment but not at the expense of roominess (6 cm more avail- able in the rear) or the luggage com- partment (plus 15 litres) And the Cx is 0.29”, Vidal smiles. He continues: “The idea was to devel- op a style that expresses elegance through precision and tension, styling that is simple but at the same time characteristic, summarisable in three strokes of the pencil. But doing simple things is not easy so we had to put in a great deal of effort to obtain a fresh, innovative product that was also cre- ative and elegant: pure, taut, precise and clean, doing away with everything superfluous so as to obtain a very strong personality”. Volumes look as though they have been sculpted by the wind with a kind of “spinal column” that crosses the bonnet, marks the upper part of the windscreen, leaves its imprint on the roof and impresses its movement as far as the rear. The side panels take up the theme of the SR1 concept again. “We sculpted the forms”, says Vidal again, “without giv- ing up on managing the volumes, we worked on the brand identity but in an innovative key, as can be clearly seen in the lighting clusters and the floating grille: the period in which all had vio- lent, supersporty mouths like our own

46 This series of sketches reveals the minute attention to details Design story such as the grille and light clusters. Below, a virtual model in profile. Un’altra serie di bozzetti rivela la particolare attenzione a dettagli come calandra e Inverte le tendenze gruppi ottici. Sotto, un modello virtuale di profilo. nella storicità

a 208 vuole essere, nelle inten- zioni di Peugeot, quello che fu la L 205: un’auto universale, domina- trice del segmento B. «Simpatica, ludi- ca, anche sportiva», la definisce Pierre Authier, che è stato a capo del pro- getto di stile. «Popolare, premium e sportiva, capace di esistere in tutti quegli universi con la stessa forza», gli fa eco Gilles Vidal, responsabile per il design della casa francese. Di fatto la nuova vettura riparte da zero: «Il design serve a raccontare il valore di lion’s mouth, is over. The aim is no un oggetto», aggiunge Vidal: «La vet- longer to suggest super-power but tura molto scolpita e scavata parla di efficiency”. un alleggerimento, la calandra molto The project was born at the end of tecnica e fine suggerisce motori molto 2007 in the form of advanced research performanti». and took concrete shape in 2008. The In effetti la cura dimagrante ha del winning theme was that of Sylvain miracoloso: mediamente 110 chili Henry for the externals, Adam Bazydlo meno della 207, addirittura 173 nel for the interiors and Marie Sanou for modello base. E’ anche più piccola the colour & trim; all of whom, led by fuori e più grande dentro, in un Anna Costamagna for the interiors and mondo dove ogni nuovo modello cre- Michaël Trouvé for the externals, coor- sce rispetto al precedente. «Più com- dinated by Pierre Authier, worked on patta e leggera, in un’inversione di the initial ideas till the project was tendenza, ma anche con maggiori frozen in January 2010. “A small, closely prestazioni, equipaggiamento e sicu- knit group”, Authier says, “with the rezza», spiega Vidal. same vision. This gave us the inspira- E’ anche un’auto molto ambiziosa, tion, strength and energy to pursue non solo come risposta alla crisi gene- our ideas with success”. rale dell’auto europea. Dice Authier: The interiors are of particular inter- «Le Peugeot del futuro saranno molto influenzate dalla linea della 208. Il est. “Clear harmony, lavish, clearly fianco scolpito, molto sensuale e atle- defined fittings”, Anna Costamagna tico, ma anche la cura degli interni explains. “We worked hard on rivelano la nuova generazione del ergonomics”, Vidal adds: “We put the nostro design». Tenuta a battesimo al instrumentation high up, close to the salone di Ginevra, è stata affiancata in visual axis between driver and road, to quell’occasione da due concept: XY, be viewed above the steering-wheel definito dalla casa francese “urban which is therefore smaller and favours a chic”, vuole esplorare finiture di extra dynamic driving style with more lusso che potrebbero a breve entrare manoeuvrability. The touch-screen nel ciclo produttivo; GTi rispolvera un floats to evoke the universe of smart mito sportivo ed è già stato deciso phones, and eliminates many buttons che troverà un futuro nella gamma and keys. The result is optimisation and commerciale. «I due concept – sorride practicality of use. We also worked hard Vidal – sono per i loro designer il des- on quality: materials, colours, fabrics. sert dopo lunghi anni di duro lavoro The potential is in place to make the car attorno alla 208». attractive to everybody, without being a La nuova Peugeot nasce a 3 e a 5 weak compromise: it’s like a hit song porte. «Una più dinamica e sportiva, that touches your soul”. ½½½ la seconda più familiare», osserva Vidal. Con una serie esaustiva di motori – cinque diesel e cinque benzi- na fra cui un nuovo tre cilindri, da 68 a 155 cavalli, emissioni di CO2 conte- nute fra 87 e 135 grammi – può sod- disfare ogni esigenza. Il design, inteso come progettazione del tutto, ha fatto miracoli, con una resa architetto- nica estremamente efficace della piat- taforma 1 del Gruppo PSA. Le riduzio- ni dello sbalzo anteriore (6 cm) e di quello posteriore (1 cm), ma anche della larghezza (2 cm) e dell’altezza (1 cm) hanno indubbiamente favorito la cura dimagrante, ma non a scapito Two stages in the fabrication Due fasi di allestimento di un dell’abitabilità (6 cm in più per chi sta of the full scale 5-door model. modello a 5 porte in scala 1:1. The 208 is smaller but more La 208 è più piccola – ma più dietro) e del bagagliaio (più 15 litri). Il roomy than the 207. capiente – rispetto alla 207. Cx – 0,29 – sorride.

47 Design story Peugeot 208

Racconta Vidal: «Si è voluto svilup- pare uno stile che esprima eleganza attraverso precisione e tensione, sem- plice e al tempo stesso identificativo, riassumibile in tre colpi di matita. Ma fare le cose semplici è molto difficile, quindi abbiamo dovuto lavorare molto per ottenere un prodotto fresco e Top, a few sketches innovativo, creativo ed elegante: puro, from the interior design project. teso, preciso, pulito, sbarazzandoci di Left, the inspiration tutto il superfluo per avere una perso- boards used by the nalità molto forte». Il volume della colour and trim team. At the vettura sembra scolpito dal vento, bottom of the con una sorta di “colonna vertebrale” page, two virtual renderings and a che attraversa il cofano, segna la full scale mock-up parte superiore del parabrezza, lascia of the interior. un’impronta sul tetto e imprime il suo Alcuni bozzetti, in movimento fino al posteriore. Le fian- alto, relativi allo cate riprendono invece il tema del studio degli interni. A sinistra, i quadri concept SR1. «Abbiamo scolpito le d’ispirazione forme – ancora Vidal – senza rinun- utilizzati dall’équipe ciare alla gestione dei volumi, abbia- del color&trim. A fondo pagina mo lavorato sull’identità del marchio due virtuali e ma in chiave innovativa, come bene un modello 1:1 dimostrano i gruppi ottici e la calan- degli interni. dra flottante: l’epoca in cui tutti ave- vano bocche eccessive e supersporti- ve, come la nostra bocca di leone, è finita. Non si vuole più suggerire superpotenza ma efficienza».

48 The protagonists of the 208

Adam Bazydlo and Anna Costamagna (interior).

Sylvain Henry and Michaël Trouvé (exterior).

Benoit Morin and Marie Sanou (colour and trim). The interior of the 208 Il progetto è nato a fine 2007 come ricca e definita», spiega Anna and a few details. Note how the instruments ricerca avanzata ed è entrato nel vivo Costamagna. «Si è lavorato molto sul- are viewed over rather nel 2008. Il tema vincente è stato l’ergonomia», aggiunge Vidal: than through the small quello di Sylvain Henry per gli esterni, «Abbiamo messo la strumentazione in steering wheel. Adam Bazydlo per gli interni e Marie alto, prossima all’asse visivo fra guida- Gli interni della 208 e Sanou per color&trim; i quali poi, tore e strada, da guardare sopra il alcuni particolari. Si noti la posizione della sotto la guida di Anna Costamagna volante che è quindi più piccolo e strumentazione, visibile per gli interni e Michaël Trouvé per gli favorisce uno stile di guida dinamico e sopra e non attraverso esterni, e coordinati da Pierre Authier, maggiore maneggevolezza. Il touch- il piccolo volante. hanno sviluppato le idee iniziali fino al screen resta flottante, per evocare congelamento del progetto nel gen- l’universo degli smart phone, ed elimi- naio 2010. «Un gruppo piccolo e na molti bottoni e pulsanti. Ne deriva molto affiatato – dice Authier – con la un’ottimizzazione e praticità d’uso. Si stessa visione. Questo ci ha dato ispi- è poi lavorato sulla qualità: materiali, razione, forza ed energia per realizza- colori, tessuti. Ha il potenziale per pia- re con successo le nostre idee». cere a tutti, senza essere un compro- Di particolare interesse gli interni. messo debole: è come una canzone di «Un’armonia chiara, una dotazione successo che tocca l’animo». ½½½ Sophie Favardin and Yvan Grulet (CAD).

49 Recalling Nuccio’s intuitions

Fabio Galvano

promise is a promise. And this one has been part of Bertone dna, that of the mid-rear-engined kept. Fifteen years have gone by since the berlinetta. Mike Robinson, the American who heads A death of Nuccio Bertone on the eve of the Bertone design today, has taken features and cues 1997 Geneva Motor Show. And here we are at Geneva dear to Nuccio Bertone’s heart and projected them 2012 with the car – it could have no other name but forcefully into a future dimension: “Nuccio was the Nuccio – that Lilli Bertone wanted to commemorate real inventor of the two-door mid-engined supercar. her husband and celebrate with him the hundredth And it was he who invented the cab-forward archi- anniversary of the celebrated Turin coachworks: an tecture that pushed the cab forward to leave room extreme sports car that evolves a concept that is for the engine, so facilitating the integration of Bertone Concept car

Mike Robinson and Lilli Bertone at the presentation of the Nuccio at the Geneva Show. Homage is paid to the great Turin designer fifteen years after his death by giving his name to the car with which the 100 years of the coachworks are being celebrated.

Mike Robinson e Lilli Bertone alla presentazione della Nuccio sullo stand al salone di windscreen and bonnet in one seam- As can be seen in the La Nuccio, nelle immagini di Ginevra. A 15 anni less element: with the Carabo of pictures on this page and questa pagina e nei rendering dalla scomparsa the renderings on the left, di quella a sinistra, è una del grande 1968, the Stratos Zero of 1970, and the Nuccio is an extreme sportiva estrema che sviluppa designer the Countach of 1971. The only way sports car that develops a in chiave evolutiva un torinese, gli to commemorate him was by revisit- concept of which Bertone concetto di cui Bertone fu il hanno reso was the real creator: that vero artefice: quello della omaggio dando ing those same concepts”. And the of the mid-rear engined berlinetta a motore il suo nome alla lady herself, Lilli, as bright as ever: “I berlinetta with forward posteriore centrale e con vettura con cui promised him I wouldn’t let his cabin to ease integration l’abitacolo spinto in avanti, si celebrano i dream die”. of the windscreen che facilita l’integrazione del 100 anni della with the bonnet. parabrezza con il cofano. carrozzeria. The heart of a Ferrari beats beneath the skin (V8 4.3 litres and 480 bhp) but it is the Bertone logo alone that stands on the Nuccio. After being shown in its final version at the Beijing Show and once the cel- ebrations are over for Bertone’s cen- tennial, the Nuccio, a one-off, will fin- ish up in the stable of a wealthy col- lector. Nothing in this car is second- rate. “I had to remind my colleagues Carlos Arroyo and Adrian Griffiths and all the young people around us”, Robinson comments, “that we were following in the footsteps of a giant and we had to try and be worthy of him, true interpreters of his philoso- phy which was a matter of intuitive provocation but always with full respect for proportions and beauty”. The result is convincing, especially if it sented at Geneva had taken just a lit- external ribs that begin at the wind- the side glazing to create a sort of is considered that the project, post- tle more than three months to build. screen and flow into two side pillars shoulder. “That’s what we call the eye poned from month to month Carbon outside and aluminium in. that recall the back of an athlete on of the crocodile. What an animal! because the company’s priorities The sweeping, slightly trapezoidal the starting blocks”. The characteristic What attitude! As soon as you see it were outside orders, was only given windscreen, narrow at the base and ‘twin peaks’ also come from the you’re dead. There was no way we the go-ahead at the end of broad at the top, is a clear tribute to Stratos Zero: the first is visible at the were going to avoid the aggressivity November 2011. The concept pre- the Stratos Zero. “This decision”, highest point of the roof, the second, of that cue, one of many that filled Robinson explains, “generated two further back, exits from the line of my daydreams, me a kid from Seattle

51 Concept car Bertone

The architecture of the Nuccio works on design themes that have made history. The inspiration of the Carabo, Countach and Stratos Zero is clear and the latter’s Dna is very much in evidence in the centennial concept.

L’architettura della Nuccio riprende temi di design che hanno fatto storia. E’ chiara l’ispirazione da Carabo, Countach e Stratos Zero, il cui Dna si ripercuote con chiarezza nel concept del centenario.

deciding on my future. The more the car threatens, the more it creates desire”. This is not the Nuccio’s only “rep- tile effect”. The roof, painted bright orange (Bertone’s favourite colour), but with light blue highlights pro- duced by what they call the ‘siralico’ treatment, is a tensile structure used for the first time in the world of the motor car: “The interweaving lines”, Robinson suggests again, “recalls precisely crocodile skin and the line that drops down towards the tail is like its back. A clean, essential line”. There is actually no rear window (replaced inside by a 26-inch tv screen cut in half). The anthracite grey of the car body (this too subjected to the ‘siralico’ effect that generates the orange highlighting) can also be seen in the being concealed. “They offer visible From the first sketches (above) to the maturing leather-covered surfaces of the interi- safety”, says Robinson. Safety is one concept (right): the Nuccio or, which is upholstered with elegant of his obsessions, so much so that in was prepared in just a few minimalism and features analogic the front lighting clusters – a lighting months on Ferrari V8 mechanicals. At the foot of instrumentation, while the seats strip that runs right along the the page some moments in repeat the orange used on the roof. bumper – he has inserted a white the work at Stile Bertone: in On the subject of colours and graph- stop light so that a braking move- the picture in the middle, Mike Robinson discusses the ics it is worth mentioning the “virus ment can be seen from the front project with Carlos Arroyo marks” inside and out: the air inlets in too: “Safety is even more important and two other colleagues. the front bumper and those on the than ecology because cars destroy Dai primi bozzetti (sopra) alla side sills, the air outlets around the too many lives, 1.2 million a year. It is maturazione del concetto (a engine compartment, even the seats warfare at its most terrifying, you destra): la Nuccio è stata reject geometric forms in favour of have to think of the future, aim for allestita in pochi mesi sulla base di una meccanica Ferrari others that are more imaginative and zero accidents by 2040. To get there V8. A fondo pagina alcuni irregular. you first have to remove the steering momenti della lavorazione Inside the aluminium anti-intrusion wheel from the car and I hope to suc- allo Stile Bertone: nella foto centrale Mike Robinson bars are well in view on the central ceed. It would be a new frontier, wor- discute il progetto con Carlos tunnel and in the doors, instead of thy of Nuccio Bertone”. ½½½ Arroyo e due altri collaboratori.

52 Bertone Concept car

A set of sketches outlining the development of the Nuccio. “I reminded my designers”, Robinson says, ”that we were treading in the footsteps of a giant and we had to try and be worthy of him interpreting his philosophy which consisted of intuitive provocation but always with full respect for proportions and beauty”.

Una serie di bozzetti che tracciano lo sviluppo della Nuccio. «Ai miei designer – dice Robinson – ho ricordato che stavamo calpestando le orme di un gigante e dovevamo cercare di esserne degni interpretando la sua filosofia, che era fatta di provocazione intuitiva, ma sempre nel rispetto di proporzioni e bellezza».

Ricordando le intuizioni di Nuccio

na promessa è una promessa. At the foot of the page, other stages E questa è stata mantenuta. in the work. In the U Sono passati 15 anni dalla picture left, the roof scomparsa di Nuccio Bertone, alla vigi- which applies the concept of the tensile lia del salone di Ginevra del 1997. Ed structure to the world ecco, a Ginevra 2012, l’auto – non po- of cars for the first teva che chiamarsi Nuccio - voluta da time. On the right, the “virus spot” pattern, Lilli Bertone per ricordare il marito e a contribution of celebrare con lui i cento anni della ce- imaginative forms on lebre carrozzeria torinese: una sportiva the front of the car. estrema, che sviluppa in chiave evolu- Alcune altre fasi, tiva un concetto racchiuso nel Dna di a fondo pagina, casa Bertone, quello della berlinetta a dell’allestimento. Nell’immagine a sinistra motore posteriore centrale. Mike Ro- tura del cab forward, cioè dell’abitaco- concetti». E lei, la signora Lilli, sempre il tetto, che introduce binson, l’americano oggi responsabile lo spinto in avanti per fare spazio al sul chi vive: «Gli avevo promesso di il concetto della del design, ha ripreso caratteristiche e motore, facilitando l’integrazione del non far morire il suo sogno». tensostruttura per la prima volta applicata stilemi cari a Nuccio Bertone proiettan- parabrezza con il cofano in un unico Sotto la pelle batte il cuore di una nel mondo dell’auto. doli con forza in una dimensione futu- corpo: con la Carabo del 1968, con la Ferrari (V8 di 4,3 litri e 480 cv), ma è In quella di destra, la ra: «Fu lui il vero inventore della super- Stratos Zero del 1970, con la Coun- soltanto il logo Bertone quello che trama a “macchie di virus”, un contributo car a due posti secchi e motore tach del 1971. Non potevamo ricor- luccica sulla Nuccio. Portata in versio- di forme fantasiose sul centrale. E fu lui a inventare l’architet- darlo che riprendendo quegli stessi ne definitiva al salone di Pechino, frontale della vettura.

53 Bertone

dopo le celebrazioni per i 100 anni Bertone finirà – modello unico – nella scuderia di un facoltoso collezionista. Nulla, in questa vettura, è dozzinale. «Ai miei collaboratori Carlos Arroyo e Adrian Griffiths e a tutti i giovani che ci circondavano – osserva Robinson – ho dovuto ricordare che stavamo cal- pestando le orme di un gigante e do- vevamo cercare di esserne degni in- terpretando la sua filosofia, fatta di provocazione intuitiva, ma sempre nel rispetto di proporzioni e bellez- za». Il risultato è convincente, soprat- tutto se si considera che il progetto, rinviato di mese in mese perché in azienda la precedenza andava alle commesse esterne, è stato avviato soltanto a fine novembre 2011. In The geometry of the La geometria degli interni poco più di tre mesi la presentazione interiors as it appears in come appare nei primi a Ginevra. the early sketches. It is schizzi. E’ caratterizzata da characterised by an elegant un elegante minimalismo e Carbonio fuori e alluminio dentro. Il minimalism and strongly risente fortemente di una grande parabrezza convergente, leg- reflects the essential graphics grafica essenziale, ispirata inspired by a number of ad alcune creazioni di germente trapezoidale, stretto alla Nuccio Bertone creations. Nuccio Bertone. base e largo in alto, è un chiaro tributo

Other details, above, in the study of the interiors. Right, getting closer to what would be the definitive evolution, later refined through the use of high quality materials.

Altri particolari, sopra, nello studio degli interni. A destra, l’avvicinamento a quella che sarà l’evoluzione definitiva, poi affinata anche attraverso l’uso di materiali pregiati.

54 Concept car

The graphic and chromatic research that led to the Geneva Nuccio can be seen in the renderings on this page. The orange and grey of the seats reflect the external colours, while the “virus spots” continue on to the doors and seats.

Nei rendering di questa pagina si può osservare la ricerca grafica e cromatica che ha portato alla Nuccio di Ginevra. L’arancione e il grigio dei sedili riflettono i colori degli esterni, mentre le “macchie di virus” s’inseguono anche sulle portiere e sui sedili.

alla Stratos Zero. «Questa scelta – spiega Robinson – ha dato vita a due nervature esterne che, incorniciando il parabrezza, si sfogano in due montan- ti laterali allargati che ricordano la schiena di un atleta pronto allo scat- to». Della Stratos Zero c’è anche la ca- ratteristica doppia cuspide: la prima è data dal punto più alto del parabrezza; la seconda, più indietro, esce dalla linea della vetratura laterale originan- do una sorta di spalla. «E’ quello che noi chiamiamo occhio di coccodrillo. Che animale! Che grinta! Appena lo vedi sei morto. Non potevo non subire l’aggressività di quello stilema, uno dei molti che mi avevano fatto sognare, io ragazzo di Seattle, decidendone il fu- turo. Più la vettura è minacciosa, più crea desiderio». Non è l’unico “effetto rettile” della Nuccio. Il tetto, dello stesso arancione che Bertone prediligeva ma con rifles- si azzurri grazie a un trattamento si- ralico, è una tensostruttura per la prima volta inserita nel mondo del- l’auto: «L’intreccio delle linee – sug- gerisce ancora Robinson – ricorda proprio la pelle del coccodrillo, e la forma declinante verso la coda è come il suo dorso. Una linea pulita, essenziale». Tanto che manca addirit- tura il lunotto (sostituito all’interno da uno schermo tv da 26 pollici ta- gliato a metà). Il colore antracite del corpo vettura (anche questo con trattamento siralico che gli dà qualche riflesso arancione) viene ripreso nelle superfici rivestite di pelle degli interni, arredati con elegante

55 Concept car Bertone

minimalismo e caratterizzati da una strumentazione analogica; mentre i se- dili riprendono l’arancione del tetto. In tema di colori e di grafica sono da se- gnalare – sia dentro sia fuori – le “macchie di virus”: le prese d’aria del paraurti anteriore e quelle sui brancar- di laterali, le uscite d’aria attorno al vano motore, persino i sedili rifuggono le forme geometriche a favore di altre più fantasiose e irregolari. Negli interni le barre di alluminio anti-intrusione anziché essere celate sono bene in vista lungo il tunnel centrale e nelle portiere. «Offrono una sicurezza visibile», dice Robinson. Quello della sicurezza è un suo chio- do fisso, tant’è che nei gruppi ottici anteriori – una striscia che percorre tutto il paraurti – ha inserito anche una luce bianca di stop perché anche da davanti si percepisca una frenata: «La sicurezza è persino più importan- te dell’ecologia, perché l’auto di- strugge troppe vite, 1,2 milioni l’an- no. E’ una guerra spaventosa, bisogna proiettarsi verso il futuro, mi- rare a zero incidenti entro il 2040. Per arrivarci bisogna anzitutto togliere il volante dall’automobile e io spero di riuscirci. Sarebbe una nuova frontie- ra, degna di Nuccio Bertone». ½½½

The final result as seen at Geneva. Note the aluminium, anti-intrusion bars visible on the doors and central tunnel. The colour and trim theme is also reflected (right) on the specially created accessories.

Il risultato finale, visto a Ginevra. Da notare le barre d’alluminio anti- intrusione, che sono a vista sulle portiere e sul tunnel centrale. Il tema dei colori e materiali si riflette anche (a destra) sugli accessori creati appostitamente.

56

Geneva show Pininfarina Cambiano Sustainable engineering

speed 275 kph, self-limited to 250 kph, 640 Nm of peak torque, acceler- ation 0-100 in 4.2 sec with a range of 205 km in pure electric mode and up to 800 in extended range with 50 litres of fuel. The mechanical layout is reflected in the highly “producible” design of the Cambiano, starting with the front that is low but complies with pedes- trian impact regulations, while the grille blades can open to let in all the air needed by the turbine. Vehicle proportions are also the outcome of technical decisions, particularly as regards the frame, Benedetto explains: “Large wheelbase and short overhangs have been obtained with the use of a central carbon fibre cell, an extremely stiff lower half-shell which in addition to providing lots of room on board enabled the designers to develop the big transparent roof panel; the two front and rear alumini- um modules with two-fold impact absorption and mechanical part sup- port function are joined to this cell. Overall, a very light chassis that con- tributes to keeping the total weight of the Cambiano down to 1695 kg”. Noteworthy for a car that is more than 5 metres long. ½½½

t Geneva the opinion polls As necessary, the crowned it most beautiful con- blades on the grille open up to convey air A cept car in the Show but to the microturbine Pininfarina’s Cambiano (subject of fitted to the vehicle, Auto & Design no. 193 Cover story) is at the same time creating an interesting a project that goes beyond stylistic aesthetic decoration. factors. It is therefore interesting to learn more about its technical fea- Le lamelle sulla calandra, all’occorrenza, si aprono tures from Andrea Benedetto, Vice per far affluire aria alla President Product and Process microturbina che Development at Pininfarina, who equipaggia la vettura, worked hand in hand with Fabio creando allo stesso tempo un interessante Filippini, Head of Design, right from motivo estetico. the early concept phase. “We first defined an innovative package of moderate height and no central tunnel to respond to the deci- sion to develop a big saloon-coupé with a large cabin”, Benedetto explains, “at the same time respect- ing the need to obtain an ecologically sustainable car”. Hence the choice of The Cambiano tested in a hybrid, plug-in power plant using the Pininfarina wind two technologies which is currently tunnel where a Cx of 0.28 was recorded. An being fine-tuned but which will prob- important factor in ably be available about 2015: a bat- performance that also tery pack with high potential lithium plays a part in the car’s ion cells (being developed by Faam) range in electric mode, like the total weight and a 50 kW diesel microturbine which is just 1695 kg. (Blandon Jets design) which activates a current generator and can supply La Cambiano testata nella energy both to the batteries and, if galleria del vento Pininfarina, dove è stato necessary, directly to the four electric riscontrato il Cx di 0,28. Un motors fitted in correspondence with aspetto importante per le the wheels (60kW each, with peak prestazioni e che concorre in parte all’autonomia in power of 500 kW, developed by modalità elettrica, così Magneti Marelli). Performance figures come il peso totale are those of a true sports car: top contenuto in 1695 kg.

58 Pininfarina Cambiano Geneva show

The Cambiano’s low, sleek L’engineering profile is made possible by the mechanical layout with sostenibile hybrid power unit. Right: chairman Paolo Pininfarina in the front seat with design chief Fabio Filippini Ginevra i sondaggi l’hanno at Geneva where the car incoronata la più bella concept was widely acclaimed. car del salone, ma la Cambiano A Il profilo basso e filante di Pininfarina (soggetto della Cover della Cambiano è reso story di Auto & Design n° 193) è un possibile dal layout progetto che va oltre le valenze di stile. meccanico con propulsione ibrida. A destra: il E’ interessante scoprirne quindi le carat- presidente Paolo teristiche tecniche insieme all’ingener Pininfarina, sul sedile Andrea Benedetto, Vice President anteriore, con il direttore del design Fabio Filippini Product and Process Deevlopment della a Ginevra, dove la Pininfarina, che ha lavorato in sinergia vettura ha ottenuto con Fabio Filippini, Direttore del Design, notevole successo. sin dalla fase del concetto iniziale. «Anzitutto è stato definito un pack- Two views of the roomy interior age innovativo, con un’altezza conte- which is not obstructed by the nuta e l’eliminazione del tunnel cen- tunnel. The central carbon cell has made it possible to obtain a trale per rispondere alla scelta di realiz- structure that is ideal for zare una grande berlina-coupé dal- sustaining the glass roof. l’ampio abitacolo», spiega Benedetto, Due viste dell’interno, ampio e «rispettando al tempo stesso l’esigenza privo dell’ingombro del tunnel di ottenere un’auto ecologicamente longitudinale. La cellula centrale in carbonio ha consentito di ottenere sostenibile». Ecco quindi la scelta della una struttura idonea a sostenere motorizzazione ibrida plug-in, con anche il padiglione vetrato. l’impiego di due tecnologie al momen- to in fase di affinamento, ma prevedi- bilmente disponibili intorno al 2015: un pacco batterie con celle agli ioni di litio ad alto potenziale (in sviluppo da Faam) e una microturbina diesel da 50 kW (progetto di Blandon Jets) che aziona un generatore di corrente e può fornire energia sia alle batterie, sia all’occorrenza direttamente ai quattro motori elettrici montati in corrispon- denza delle ruote (60 kW ciascuno, con una potenza di picco di 500 kW, realizzati da Magneti Marelli). Le pre- urto pedone, mentre le lamelle sulla oltre al grande spazio a bordo, di rea- stazioni sono da vera sportiva: velocità calandra possono aprirsi per far afflui- lizzare il grande padiglione trasparen- massima 275 km/h, autolimitata a 250 re tutta l’aria che necessita alla turbi- te; a questa cella sono uniti i due km/h, 640 Nm di coppia massima, accelerazione 0-100 in 4,2 sec, con na. Anche le proporzioni della vettura moduli frontale e posteriore in allumi- un’autonomia di 205 km in pura sono frutto delle scelte tecniche, in nio, con doppia funzione di assorbi- modalità elettrica e fino ad 800 km in particolare per il telaio, spiega ancora mento urto e sostegno delle parti range extended, con 50 litri di gasolio. Benedetto: «Passo ampio e sbalzi meccaniche. Nell’insieme, un telaio Il layout meccanico trova riscontro ridotti sono stati ottenuti con l’impie- molto leggero che contribuisce a con- nel design molto “producibile”della go di una cella centrale in fibra di car- tenere il peso totale della Cambiano in Cambiano, a cominciare dal frontale bonio, un semiguscio inferiore estre- 1695 kg». Notevole per una vettura basso eppure idoneo alle normative mamente rigido che ha consentito, lunga oltre 5 metri. ½½½

59 The Disco Volante, 60 years after olo titolo

Alberto Calliano

ixty years after, two prominent names from the history of cus- S tom-built cars have come together again. The first is Carrozzeria Touring Superleggera, heir to the company born in Milan in 1926. The second is the Alfa Romeo Disco Volante, an authentic design masterpiece developed by the Milan atelier in 1952 which marked an era even though it was produced in only a very few units (in coupé and spider variants). The result is the Disco Volante 2012 developed on an Alfa Romeo 8C Competizione base with V8 4.7 450 bhp engine. A 4.6 m long, 2 m wide two-seater coupé with which the Carrozzeria Touring Superleggera aims to highlight its “historic” sport- ing orientation. An orientation that in the past produced authentic jewels on Isotta Fraschini, Alfa Romeo, Maserati, Ferrari, Aston Martin and Lamborghini bases with eleven Mille Miglia wins; and in its recent history has seen the development of models like the Maserati Bellagio (2008), the Bentley Continental Flying Star (2010) and the Tornante (2011). “The Disco Volante 2012”, explains Touring Superleggera styling chief Louis de Fabribeckers, “is not

60 Disco Volante Design story

The Disco Volante is based on Alfa Romeo 8C running gear.

La Disco Volante utilizza il pianale dell’Alfa Romeo 8C.

intended to be neo-retro but an authentic reinterpretation of this spectacular car based on the original briefing of the ‘Fifties. That is why we made a close study of the features and requirements of the cars of that period”. A demanding process that reflects Carrozzeria Touring Superleggera’s leanings towards one-off objects that arise from a complete internal cycle: from hand drawing to engineering; from structural calculation to styling As explained by Touring Come sottolinea il models and prototypes up to the Superleggera design responsabile dello stile di development of small series. director Louis de Touring Superleggera, Louis de “Key points of the Disco Volante Fabribeckers (right), the Fabribeckers (a destra) la Disco Disco Volante 2012 was Volante 2012 è nata sulla base 2012”, Louis de Fabribeckers goes on, based on the original brief del briefing originale degli “are power, aerodynamics and ageless from the 1950s, but is not anni Cinquanta e non vuole design. From the car’s ancestor we intended to be a neo-retro essere un oggetto neo-rétro. design. The project was Il suo sviluppo è stato repropose styling simplicity and per- developed in approximately portato avanti in circa un formance-oriented functionality”. a year, and the car is now anno e ora la vettura è ready for production. pronta per la produzione. Clear reminders of the past are the long front bonnet with backward- shifted cabin, the short tail with pro- nounced overhang and the fine chrome line which runs from the handles to surround the vehicle at the front. Another historical touch is the partial flat cover of the front wheels. “The front part”, de Fabribeckers explains, “was designed to cut the air, while the rear was developed to enhance engine potential and under- line the choice of rear-wheel drive: in fact it looks very muscular, with wings that develop strongly in a horizontal direction before closing towards the tail. In the overhead view, this deter- mines a sinuous profile that recalls a Coca-Cola bottle and also the body of a woman”. The top view also highlights the V- shape of the rear window which links to the transparent roof panel and the windscreen (that of the produc- tion 8C) to form a seamless line. And here we also see the thrusting for- ward of the element that performs the function of front pillar, upper profile and rear pillar. Incidentally, the The nose is shaped to cleave the rear part is the area that demanded air, while the muscular treatment most effort during the development of the tail emphasises the rear work which lasted a little less than a wheel drive architecture of the car. The chromed strip continuing year. Apart from the chassis the cabin from the door handles to fittings of the 8C Competizione have encircle the front of the car is also been retained although these a distinctive feature and a can be personalised as required. As reference to the 1950s car. tradition requires, the bodywork is Il frontale nasce per tagliare l’aria, done wholly in hand-beaten alumini- mentre l’esecuzione muscolosa um while the spoilers are in carbon della coda sottolinea come la vettura disponga di molta potenza fibre. The price will obviously be e adotti la trazione posteriore. much higher than the 8C Caratteristico il profilo cromato Competizione but the word is out che dalle maniglie circonda la zona anteriore, riallacciandosi that a number of potential buyers alla vettura dell’epoca. have already come forward. ½½½

61 Design story Disco Volante

In these drawings, some of the elements steering the development of the style from the start of the project: specifically the partially faired-in front wheels, and the strong role of the rear section of the car in expressing its technical and performance characteristics.

In questi disegni, alcuni elementi che sin dalla partenza del progetto ne hanno guidato lo sviluppo stilistico: la parziale carenatura delle ruote anteriori e il ruolo “forte” della zona posteriore a rimarcare le caratteristiche tecniche e prestazionali.

La Disco Volante, Martin, Lamborghini, con undici vitto- rie alla Mille Miglia; e nella storia 60 anni dopo recente ha visto lo sviluppo di modelli quali Maserati Bellagio (2008) Bentley Continental Flying Star (2010) opo sessant’anni si riuniscono Tornante (2011). due nomi di spicco nella storia «La Disco Volante 2012», spiega il D delle automobili “fuoriserie”. Il responsabile dello stile di Touring primo è quello della Carrozzeria Superleggera, Louis de Fabribeckers, Touring Superleggera, attuale erede «non vuole essere un oggetto neo dell’omonima azienda nata a Milano rétro, ma un’autentica reinterpretazio- nel 1926. Il secondo è quello dell’Alfa ne di questa vettura spettacolare che Romeo Disco Volante, autentico capo- nasce dall’originale briefing degli anni lavoro di stile e di design realizzato Cinquanta. Proprio per questo abbia- nel 1952 dall’atelier milanese che, pur mo studiato a fondo le caratteristiche allestito in pochissimi esemplari (nelle e le esigenze delle vetture di quel- varianti coupé e spider) ha segnato l’epoca». un’epoca. Il risultato è la Disco Un percorso impegnativo che riflet- Volante 2012, sviluppata su base tec- te l’orientamento della Carrozzeria nica Alfa Romeo 8C Competizione Touring Superleggera verso oggetti con motore V8 4.7 da 450 CV. Una unici, che nascono da un ciclo interno coupé due posti lunga 4,6 metri e completo: dal disegno manuale all’in- larga 2, con cui la Carrozzeria Touring gegneria; dal calcolo strutturale ai Superleggera intende sottolineare il modelli di stile e ai prototipi, fino alla The top-down view of the Disco La vista dall’alto sottolinea la suo orientamento “storico” verso la realizzazione di piccole serie. Volante 2012 emphasises its linea sinuosa della Disco Volante sportività. Orientamento che in passa- «Punti focali della Disco Volante sinuous forms, with the tail 2012, con la rastrematura to ha portato alla nascita di autentici 2012 - prosegue Louis de Fabribeckers tapering in from the rear arches, all’altezza dei passaruota and the windscreen, glass roof posteriori e l’elemento ottico gioielli su base Isotta Fraschini, Alfa - sono la potenza, l’aerodinamica e la and rear window forming a unico formato da parabrezza, Romeo, Maserati, Ferrari, Aston concezione generale senza età. Della single visual element. padiglione (in cristallo) e lunotto.

62 Disco Volante Design story

Above, the front of the car in an intermediate stage in its development, with provisional solutions for the chrome strip surrounding the Alfa shield, the shape of the air intakes and Louis de Fabribeckers Louis de Fabribeckers ed the unusual mirrors. and one of his team un suo collaboratore members analysing a analizzano un modello in Sopra, una fase di scale model. The Disco scala. La Disco Volante sviluppo intermedia con Volante 2012 is the 2012 è il frutto di una soluzioni ancora non result of continuous costante ricerca definitive per il frontale: research into quality, qualitativa, che potrà profilo cromato che and will offer assumere toni personali circonda lo scudetto possibilities for attraverso la possibilità di Alfa e conformazione personalising the cabin. personalizzare delle prese d’aria; Below, a view l’abitacolo. A fondo particolari i retrovisori. underscoring the pagina, una vista che strength of the tail esalta la forza della zona area. It is interesting to posteriore: interessante compare this area with il confronto con la vettura the original car from degli anni Cinquanta (in the 1950s (top right). alto a destra).

progenitrice abbiamo voluto ripropor- re la semplicità stilistica e la funziona- lità orientata alle prestazioni». Chiari richiami d’epoca sono il lungo cofano anteriore con abitacolo spostato all’indietro, la coda corta con sbalzo pronunciato e la sottile croma- tura che, partendo dalle maniglie, cir- conda anteriormente la vettura. Altro tocco storico è la parziale carenatura delle ruote anteriori con taglio oriz- zontale. «Il disegno della parte anteriore - spiega de Fabribeckers - è stato con- cepito per tagliare l’aria, mentre la zona posteriore è stata sviluppata per funzione di montante anteriore, profi- esaltare il potenziale del motore e sot- lo superiore e montante posteriore. tolineare la scelta tecnica della trazio- Per inciso, la parte posteriore è la ne posteriore: appare infatti molto zona che ha richiesto maggiore impe- muscolosa, con i parafanghi che si svi- gno nel corso del lavoro di sviluppo, luppano fortemente in senso orizzon- durato poco meno di un anno. Oltre tale per poi chiudersi verso la coda. all’autotelaio, della 8C Competizione è Questo nella vista dall’alto determina stato mantenuto anche l’arredo del- un profilo sinuoso che ricorda la botti- l’abitacolo che però può essere perso- glia della Coca-Cola e anche il corpo nalizzato a piacere. Come tradizione, femminile». la carrozzeria è interamente realizzata La stessa vista evidenzia la confor- in alluminio battuto a mano, mentre mazione a “V” del lunotto posteriore le appendici aerodinamiche sono in che si lega al padiglione trasparente e fibra di carbonio. Rispetto alla 8C quindi al parabrezza (è quello della 8C Competizione il prezzo sarà ovviamen- di serie ) formando otticamente un te molto più alto, ma secondo indi- elemento unico. E qui emerge anche screzioni alcuni clienti si sarebbero già lo slancio dell’elemento che svolge la fatti avanti. ½½½

63 School Ied Torino The future of a legend

Above, a final rendering emphasising the profile Marta Cinti of the vehicle and, below, a drawing that spotlights the gullwing door opening system. n 1947, a small GT car – the 202 Sopra, un rendering finale che enfatizza le linee del profilo della vettura e sotto, un disegno che conceived by Cisitalia founder evidenzia il particolare sistema di apertura delle I Piero Dusio – burst onto the world porte ad ali di gabbiano. scene. It was an unexpected, aston- ishing success, and even Henry Ford called it the most beautiful Italian car he’d ever seen. But, as sadly happens with so many icons overwhelmed by their own mete- oric success, the Cisitalia marque was short lived, and disappeared in 1963. Almost half a century later, the name 202 made a return to the glob- al stage at the Geneva Motor Show, with the letter “E” tacked onto the end to symbolise its evolutionary vocation. This car is a modern reinter- pretation of its predecessor, created by a team of young students under the guidance of the professional designers Luca Borgogno (Pininfarina) and Luigi Giampaolo (Maserati). The design of the first 202 was extremely original for its era and a uniquely bold attempt to revolu- tionise the approach to car design. It was in fact so important in the histo- ry of design that it is still on show compact volumes promise exciting The intention of the institute – standard of design quality had already today at the MoMa gallery in New driving dynamics, while oval features in which continuously searches for been attained by the initial project York as an example of “sculpture in the front and tail echo respectively the evocative new themes to give its stu- selection stage, and we are deeply sat- movement”. grille and spare wheel hatch of the dents each year – is to rediscover and isfied with the finished result”, says The concept from the Turin-based original 202, with a number of differ- celebrate Italian excellence, and to institute director Cesar Mendoza. institute is based on a design propos- ent functions – including the lights – promote the Turin area (where the “It was a real pleasure for me to join al by the Taiwanese student Chen integrated in the surrounding gaps. school itself is based), with its unri- IED in such an ambitious project, which, Chin-Hsuan. While closely inspired by While the historic 202 was pow- valled network of businesses serving in taking our name to Geneva, represent- the original, the new design is an ered by a tiny 1089 cc straight four the automotive industry. ed an incentive for the new Cisitalia ensemble of evolved, attractive lines, producing just 55 bhp for a top “Redesigning one of the world’s brand and for its future”, said Alberto sleek and sporty forms, and, measur- speed of 165 Km/h, the powerplant most beautiful cars was an extraordi- Diaz Lima, president and CEO of Cisitalia ing 4270 mm in length, 1850 in width envisaged for its successor is a nary and exciting opportunity for our Holding SA, who, together with Paolo and 1240 in height (and with a wheel- potent 450 bhp front-mounted V8, students, and with the support of Pininfarina, oversaw the progress of the base of 2650 mm), is considerably making any comparison in terms of Cisitalia together with the commitment project from its beginnings to the motor larger. The low centre of gravity and performance impossible. of the whole team, an outstanding show presentation of the car. ½½½

64 School

The oval shape is a La forma ovale è strong theme that un tema forte che characterises the caratterizza la vettura, vehicle, thanks also grazie anche alle finiture to the chromed finish; cromate; nel frontale e at front and rear it nel posteriore include includes the lighting la fanaleria, mentre while on the sides lateralmente incornicia it frames the exhaust le uscite degli scarichi outlets (detail (dettaglio in alto). above). Below, some In basso, alcuni research drawings. disegni di ricerca.

Il domani di un mito

ra il 1947 quando una piccola Gran Turismo - la 202, voluta E dal fondatore della Cisitalia Piero Dusio - apparve sulla scena mondiale. Fu un successo inaspettato e travol- gente tanto che persino Henry Ford la definì la piu bella macchina italiana che avesse mai visto. Ma come tristemente accade ad alcuni grandi miti travolti dal successo, anche per lei e il suo marchio la vita fu breve e si concluse nel 1963. A circa mezzo secolo di distanza la 202 riappare con una “E” al termine del nome, a dimostrare la sua volontà di evoluzione, su un palcoscenico mondiale come quello del salone di Ginevra, rivisitata in chiave moderna da un team di giovani studenti seguiti dai designer professionisti Luca

65 Ied Torino

In the drawing left, the basic stages in the design, from the reference to the historic vehicle to the colour rendering.

Nel disegno a sinistra, i passaggi fondamentali della progettazione, dal riferimento alla vettura storica, al rendering a colori.

larghezza, 1240 mm di altezza e 2650 mm di passo. Il baricentro è molto basso e i volumi compatti promettono una guida entusiasmante, mentre il frontale e il posteriore richiamano la griglia e il coperchio della ruota di scorta della 202 originale con l’inte- grazione di diverse funzioni nelle linee di divisione tra cofano e baule, non- ché nei proiettori. Per quanto riguarda i motori, se sulla storica vettura dimorava un 4 cilindri in linea da 1089 cc che con i Right, the drawing of the hypothetical internal suoi 55 CV raggiungeva i 165 km/h, cabin with leather finish. l’erede ipotizza un potente V8 ante- Below, the complete riore da ben 450 CV: il paragone è students’ team, together with the director of dunque impossibile. the Ied of Turin, Cesar Nell’intento della scuola, che ogni Mendoza, and the anno è alla ricerca di temi accatti- course organisers. vanti da sottoporre ai suoi studenti, Nel disegno a destra, c’è la volontà di riscoprire e valoriz- l’ipotetico abitacolo zare il made in Italy e il territorio interno con le finiture in della città di Torino (sede della scuo- cuoio. Sotto, il team degli allievi al completo la) con tutto il suo inimitabile indot- insieme al direttore to di aziende che ruotano intorno dello Ied di Torino, all’oggetto automobile. Cesar Mendoza, e ai responsabili del corso. «Ridisegnare una delle più belle macchine del mondo è stata un’op- portunità straordinaria ed entusia- Borgogno (Pininfarina) e Luigi smante per i nostri studenti e grazie al Giampaolo (Maserati). sostegno di Cisitalia e all’impegno di La vettura originale proponeva un tutto il team abbiamo raggiunto un design estremanente originale per il ottimo livello progettuale, già dalle periodo storico e fu un tentativo ini- prime fasi di selezione dei progetti, mitabile di rivoluzionare l’approccio per arrivare ad un risultato che è per estetico alla progettazione automobili- noi molto soddisfacente», commenta stica, un esemplare talmente rilevante il direttore della scuola, César per la storia del design da essere tut- Mendoza. t’ora esposto al MoMa di New York «Per me è stato un vero piacere come “scultura in movimento”. condividere con lo IED un progetto La concept della scuola torinese tanto ambizioso che ha portato la nasce, invece, dalla grafica generativa nostra presenza al Salone di Ginevra, dello studente taiwanese Chen Chin- un incentivo per il nuovo marchio Hsuan, e pur guardando con occhio Cisitalia e per il suo futuro», ha dichia- attento alla vettura originale, presenta rato Alberto Diaz Lima, Presidente e linee evolute ed accattivanti, forme Ceo della Cisitalia Holding SA che sportive e filanti e dimensioni decisa- insieme a Paolo Pininfarina ha seguito mente più generose con i suoi 4270 il progetto nelle fasi principali, fino mm di lunghezza, 1850 mm di alla presentazione al Salone. ½½½

Left, the historic Cisitalia 202 of 1947, the little gran turismo that enchanted the world, protagonist of the successful restyling on the part of the master course students of the Ied of Turin. A sinistra, la storica Cisitalia 202 del 1947, la piccola gran turismo che affascinò il mondo, protagonista del riuscito restiling da parte degli allievi del master dello Ied di Torino.

66

Hexagon and stars

Well known and much appreciated for its engineering, the Subaru brand is now targeting attractive aesthetics too: interview with Osamu Namba, head of design.

Noto ed apprezzato per le sue doti meccaniche, ora il marchio Subaru punta anche ad un’estetica accattivante: intervista Silvia Baruffaldi con Osamu Namba, direttore del design.

t Subaru motor show stands, cars are the brand’s design director since 2008. “Our often shown from an unusual perspec- challenge is to give our cars a more pro- A tive, either turned upside down or gressive image and make them more attrac- stood on end to reveal mechanical parts that tive, so that their appeal is not limited to would otherwise have been hidden by the enthusiasts of the brand”, explains Namba, bodywork. This is because for Subaru – the but going on to say that “this, however, cer- automotive division of Fuji Heavy Industries – tainly does not mean sacrificing the funda- the mechanicals have always come first. This mental values that constitute the brand’s philosophy has become the brand’s greatest uniqueness”. strength, and the 4x4 drive, boxer engines The designers always work in close contact and superb dynamics of the cars with the with the engineers, “With very strict hard Pleiades star cluster on their badges have points, especially in the zone surrounding the always been compelling selling points that far passengers. Subaru has its roots in aeronau- outweigh style. tics, so guaranteeing the safety of the occu- But things are changing now. The most pants in all conditions is one of our top priori- recent models presented by the brand ties, which significantly influences the pack- show signs of an evolution in design lan- age. The design must therefore express all of guage towards more carefully studied forms this visually in a style that embodies both and surfaces. As the brand celebrates the safety and agile performance”. 40th anniversary of its Symmetrical AWD To define a new design direction, Osamu system this year, it seemed fitting to analyse Namba first looked at the roots of the brand, where Subaru’s design strategy is going. We at past models with a horizontal grille layout – spoke with Osamu Namba, who has been a key trait in Subaru DNA – and significant

68 Subaru design Analysis

sedans such as the Impreza, a favourite compact station wagon). “In the Impreza among the public whose appeal is largely due Concept, we combined the values of the to its parallel racing life, and the Legacy, with brand with the ‘fun to drive’ character its hexagonal grille. “Today, the essential, always associated with the model. The low clean aesthetics of Japanese culture are very centre of gravity – one of our distinctive popular, and we also want to convey these characteristics – emphasises the all wheel aspects in our cars”, says Namba, who drive. The three-dimensional treatment of describes the design language followed by the front is also very important, with a himself and his team as “spiritual, without hexagonal grille and typical Subaru raptor gratuitous decoration”. eye headlights.” The first product of this work was shown to The metallic blue-grey Sky Silver colour in the public at the Tokyo Motor Show in 2009, which the Impreza Concept was presented is where the Hybrid Tourer Concept (HTC) was another aeronautical reference (which con- revealed, a “declaration of style and intent jures up images of the Zero fighter, the pride Osamu Namba, 56, began his designer career at Suzuki before, in 1994, founding his own that indicates the new design direction for of the Japanese air force), and this theme independent studio, Hub Design, which he the next generation”. “The concept focused also continues in the interior. “Until now, headed till 2008 when he was called on to on the sense of confidence given by there were two goals for the cabin: superla- direct Subaru design. Today he is responsible for the Product Studio at Gunma (company advanced handling capabilities combined with tive build quality, which came before style, headquarters) and for the Advanced Studios a very comfortable cabin, which are both val- and a focus on the driver zone. And while we at Tokyo, in the United States (Michigan) and Germany (Frankfurt). “The aim of our design”, ues that Subaru cherishes. These qualities haven’t forgotten these, we also want to he says, “is to turn the spotlight on to were presented in a car offering a futuristic consider the other occupants. This is our mis- Subaru’s engineering qualities by making attractively styled cars with a strong brand but tangible view of the GT.” sion: to give shape to substance, with a identity for all models”. The positive feedback from the HTC was broader perspective.” Osamu Namba, 56 anni, ha iniziato la carriera very encouraging for Subaru’s designers, Since then, other models such as the BRZ di designer alla Suzuki per poi fondare nel who were already working on the new gen- coupé (co-developed with Toyota) and the 1994 il proprio studio indipendente, Hub eration of the Impreza at the time. The SVX crossover have been launched. “Each car Design, che ha guidato sino al 2008 quando è strato chiamato a dirigere il design Subaru. results of their work were seen in has its own personality and it is not my Oggi è responsabile del Product Studio di November 2010 at Los Angeles in the shape intention to make a range of vehicles that Gunma (sede del quartier generale) e degli Advanced Studio a Tokyo, negli Stati Uniti of the Impreza Concept, which prefigured are all the same, but, rather, to give each a (Michigan) e in Germania (Francoforte). the production model launched the follow- Subaru ‘signature’ that makes them instantly «Obbiettivo del design – dice – è visualizzare al massimo le doti meccaniche Subaru facendo ing year (as a hatchback first, then as a five- identifiable as belonging to the brand” con- vetture dallo stile attraente, con una forte door variant with a silhouette much like a cludes Namba. ½½½ identità di marca per tutti i modelli».

On these pages, two concepts developed under Namba’s guidance, the HTC (left, top) and the Impreza Concept (above and in the two details left). Here, right, two traditional Subaru models: the 1000 and the Impreza WRX.

In queste pagine, due concept realizzate sotto la guida di Namba, la HTC (a sinistra, in alto) e la Impreza Concept (sopra e nei due dettagli a sinistra). Qui a destra, due modelli della tradizione Subaru: la 1000 e l’Impreza WRX.

69 Subaru design

The Hybrid Touror Concept (HTC) from 2009, a big-cab granturismo hypothesis, explores Subaru’s new styling language by focusing on three concepts: sharpen, cut out and brushed up, namely a set of dynamic, clear-cut elements with three-dimensional treatment of the surfaces, as can be seen in the drawings on this page.

La Hybrid Touror Concept (HTC) del 2009, ipotesi di granturismo dall’ampio abitacolo, esplora il nuovo linguaggio formale Subaru focalizzandosi su tre HTC concept concetti: sharpen, cut out e brushed up, ovvero un insieme di elementi netti, dinamici, con un trattamento molto tridimensionale delle superfici, come evidenziato nei disegni in questa pagina.

The hexagon theme, from which the grille derives and which will mark the whole future range, is essential to the project. “Six sides, six different perspectives, like the six stars on our logo”, explains Namba.

Il tema dell’esagono, da cui deriva la griglia che connoterà tutta la gamma futura, è essenziale nel progetto. «Sei lati, sei angolazioni diverse, così come sei sono le stelle del nostro marchio», spiega Namba.

70 Subaru design Analysis

Sculpted shapes, formal neatness and a theme that enhances the horizontal lines: these are the main aspects of the design of the HTC which has a big well-lit, minimalist four-seater cabin (below). 4630 mm long, 1890 mm wide and 1420 mm tall, this is a hybrid vehicle equipped with two ‘classic’ Subaru engines, the boxer (a 2.0, plus two electric motors) and symmetrical AWD.

Forme scolpite, pulizia formale e un tema che esalta le linee orizzontali: questi gli aspetti principali del design della HTC, dotata di un grande abitacolo a quattro posti luminoso e minimalista (sotto). Lunga 4630 mm, larga 1890 mm ed alta 1420 mm è una vettura ibrida equipaggiata con due “classici” della Subaru, il motore boxer (un 2.0, più due motori elettrici) e la trazione integrale Symmetrical AWD.

71 Subaru design

Esagono e stelle

li stand Subaru ai saloni dell’auto hanno spesso mostrato un’auto da un G punto di vista diverso dal solito: capo- volta, o sollevata in verticale per mostrare la meccanica altrimenti nascosta dalla carrozzeria. Perché alla Subaru, divisione automotive di Fuji Heavy Industries, la meccanica è sempre stata anteposta a tutto. Diventandone il punto di forza, tanto che la trazione 4x4, i motori a The research stages cilindri contrapposti e le doti dinamiche costi- for the Impreza Concept, a project tuiscono la fondamentale attrattiva dei modelli that presaged the con il logo delle Pleiadi, solida motivazione production car of the same name. d’acquisto che ha saputo prevalere su un From the top, aspetto estetico altrimenti in secondo piano. three final Qualcosa però è cambiato. Le ultime vetture renderings for the externals, the presentate mostrano i segni di un’evoluzione interior theme and del linguaggio formale verso linee e superfici some phases in the IMPREZA concept modelling work. molto più meditate. Mentre il marchio celebra quest’anno il 40° anniversario della sua trazio- ne integrale Symmetrical AWD, vale dunque la Le fasi di ricerca per l’Impreza Concept, pena di analizzare le nuove strategie stilistiche progetto che ha Subaru, ed è quanto abbiamo fatto conversan- anticipato l’omonima vettura do con Osamu Namba, direttore del design dal di serie. Dall’alto, 2008. «La nostra sfida è di rendere le vetture tre figurini finali per più avanzate nell’immagine e più attraenti, l’esterno, il tema dell’interno e alcuni affinché non restino confinate agli appassiona- momenti della ti del marchio», spiega Namba, precisando modellazione. però che «questo non significa certo sacrificare quei valori fondamentali che ne costituiscono l’unicità». Il lavoro dei designer viene svolto sempre a stretto contatto con gli ingeneri, «con degli “hard points” molto rigidi, soprattutto nell’area che circonda i passeggeri. Subaru ha le sue radici nella costruzione aeronautica: garantire la sicurezza dei passeggeri in ogni condizione è tra le priorità assolute e ciò influisce molto sul package. Il design deve quindi visualizzare tutto questo mediante uno stile che sia la sin- tesi delle doti di sicurezza e di agilità delle per- formance di guida». Per avviare il nuovo corso di design, Osamu Namba ha per prima cosa guardato alle radici del marchio, ai modelli del passato in cui il frontale era sviluppato in orizzontale, un tratto fondamentale per il Dna Subaru, nonché a berline di riferimento importanti come l’Impreza, molto accattivante per il pubblico anche per la sua “doppia vita” sportiva, e la Legacy, con la sua griglia esagonale. «Oggi la cultura giapponese è apprezzata per la sua

72 Subaru design

estetica essenziale, pulita, ed è quanto ricer- chiamo anche noi per le nostre vetture», pro- segue Namba definendo «spirituale, senza decori gratuiti» il design perseguito da lui e il suo team. Il primo frutto di questa ricerca è stato mostrato al pubblico nel 2009 al Tokyo Motor Show, dove è stata svelata la showcar Hybrid Touror Concept (HTC), «dichiarazione di stile e di intenti che indica la nuova direzione per la prossima generazione. Il concetto era focaliz- zato sul senso di fiducia dato dalle doti di guida avanzate in combinazione con un abita- colo molto confortevole, i valori di cui Subaru ha fatto prezioso tesoro. Il tutto in una vettura che proponeva una visione futura, ma concre- ta, della granturismo». I riscontri positivi ricevuti dalla HTC sono stati molto incoraggianti per i designer delle Four pictures of the Impreza Pleiadi, che nel frattempo erano già al lavoro Concept as revealed at the sulla nuova generazione della Impreza. I risul- Los Angeles Show in 2010 (left, with the design team). tati si sono visti nel novembre 2010 al salone Here too the hexagonal grille di Los Angeles con l’Impreza Concept, antici- is the focal point around which a sculpted design is pazione del modello di serie lanciato poi l’an- developed with linear side no successivo (dapprima come berlina a tre panels where the marked, volumi e quindi in versione a cinque porte vici- very sporty wings stand out. na nella silhouette ad una station wagon com- Quattro immagini patta). «Nell’Impreza Concept abbiamo combi- dell’Impreza Concept così com’è stata svelata al salone nato i valori del marchio con il “fun to drive” di Los Angeles nel 2010 (a insito da sempre nel modello. Il baricentro sinistra, con il team del basso, uno dei nostri tratti distintivi, sottolinea design). Anche qui la calandra esagonale è il punto la trazione integrale. Molto importante è inol- focale intorno cui si sviluppa tre il trattamento tridimensionale del frontale, un design scolpito, con fiancate lineari in cui con la griglia esagonale e i fari ad occhio di spiccano i passaruota rapace, tipici Subaru». pronunciati, molto sportivi.

Left, the production Impreza launched first in the United States and then at the Tokyo Show last December (it will reach Europe this year). It is available in four-door (in the photo) and five-door hatchback versions. With optimised aerodynamics, this fourth generation sees the base of the A-pillar shifted forward and has a longer wheelbase than the previous Impreza. Among the project’s objectives and from now on for all Subaru products even more attention will be paid to high quality interior trim (above, the driving position of the Concept version).

A sinistra, l’Impreza di serie, lanciata prima negli Stati Uniti e poi al salone di Tokyo nel dicembre scorso (arriverà in Europa quest’anno). E’ disponibile in versione a quattro porte (nella foto) e hatchback a cinque porte. Ottimizzata nell’aerodinamica, questa quarta generazione vede uno spostamento in avanti della base del montante A e un allungamento del passo rispetto all’Impreza precedente. Tra gli obbiettivi del progetto, e d’ora in poi per tutti prodotti Subaru, c’è un’attenzione ancora maggiore all’alta qualità dei materiali interni (sopra, il posto guida della versione Concept).

73 Analysis Subaru design

Left and below, the BRZ coupé unveiled at the end of last year. It was developed together with Toyota who did the GT 86 on the same base, but the face with its hexagonal grille is unquestionably Subaru. Both cars are produced in the Subaru plant at Gunma. The very low centre of gravity clearly reveals the sporty qualities of the BRZ which fits a new generation 2.0 boxer engine.

A sinistra e sotto, il coupé BRZ svelato alla fine dello scorso anno. E’ sviluppato insieme a Toyota che ha realizzato sulla stessa base la GT 86, ma il volto è inconfondibilmente Subaru, grazie alla griglia frontale ad esagono. Entrambe le vetture sono prodotte nello stabilimento Subaru di Gunma. Il centro di gravità molto basso ben visualizza le doti sportive della BRZ, mossa da motore boxer 2.0 di nuova generazione.

Il colore Sky Silver, un grigio azzurro metalliz- zato con cui l’Impreza Concept è stata presen- tata, è un ulteriore richiamo aeronautico – viene spontaneo pensare ai caccia Zero, orgo- glio del Giappone bellico –, percezione che si ha nettamente anche all’interno. «Sinora gli obbiettivi per l’abitacolo erano due: grande qualità dei materiali, che veniva prima dello stile, e focus sul posto di guida. Non li rinne- gheremo, però vogliamo occuparci anche degli altri passeggeri. E’ proprio questa la nostra missione: dare forma alla sostanza, con uno sguardo a più ampio raggio». Intanto sono usciti modelli come il coupé BRZ (progetto condiviso con Toyota) e il crosso- ver SVX. «Ogni vettura ha la sua personalità e non intendo proporre una gamma di veicoli tutti simili, quanto invece dare a tutti loro una sorta di “firma”, di imprinting Subaru che li renda subito percepibili come appartenenti al marchio», conclude Namba. ½½½

With the XV (left and in the detail above), Subaru interpret the successful theme of the compact crossover, with extra ground clearance and coupé lines in the tail. 4.5 m long, its sturdy appearance is reflected in the excellent results obtained in active and passive safety tests.

Con la XV (a sinistra e nel dettaglio sopra), Subaru interpreta il tema di successo del crossover compatto, alto da terra e con linee coupé nella coda. Lunga 4,5 m, al suo aspetto solido fa corrispondere gli eccellenti risultati ottenuti nei test in fatto di sicurezza attiva e passiva.

74 ruspa/products/catalogue/gallery

WE TRANSFORM PLASTIC, STEEL AND LEATHER INTO A NEW LIFE. WHAT ABOUT CHANGING YOURS?

Make your life easier: discover our vehicle accessories catalogue.

More than 40 international patents. 85% export.

More than 50 countries served in the world.

Co-design with some of the most important

automotive brands. Since 1937 Ruspa has been producing

innovative, strong and reliable accessories for vehicles

transforming plastic, steel and leather.

Go to ruspa.com We’ve given new life to plastic, steel and leather since 1937. Design story Renault Zoe An ecologically oriented line

Zoe is the first Renault Fabio Galvano conceived exclusively as an electric car. Above, a rendering from the final enault clearly believes in the stage in the project clearly emphasising the “bio” future of the electric car. After character of the car. R the ZE versions of the Kangoo and Fluence, and the Twizy quadricy- La Zoe è la prima Renault a essere concepita cle aimed to appeal mainly to young- esclusivamente come auto sters, comes the Zoe. This is the elettrica. Sopra, un rendering in fase finale di progettazione, French brand’s first model created che sottolinea esplicitamente solely with electric power in mind, and il carattere “bio” della vettura. – alongside the Clio which will be pre- sented this September at Paris – shows the new design direction followed by the Régie under the guidance of Laurens van den Acker, whose flair for imaginative design was demonstrated by his excellent work during his six years spent with Mazda before coming to Renault two years ago. Van den Acker eagerly awaits the launch of the Clio, his first production car for Renault. “Because when I came to Renault in 2009”, he explains with refreshing honestly, “Zoe was almost finished. My first job was to participate in the final selection stage. From then on, we only modified the front. We concealed the charging point under the badge, creating a physical contact between the driver and our brand: you have to touch the diamond if you want to feed Zoe.” He gladly gives due credit for the Zoe to chief designer Geoff Gardiner, design manager Agneta Dahlgren, exterior designer

76 Renault Zoe Design story

Jean Semeriva, interior designer Dominique Marzolf and colour and trim designer Catherine Jolie. We’ve also added Patrick le Quément to the list, as the project started life while he was still design director. With Zoe, says the brand’s market- ing hype, Renault brings zero emis- sions mobility within reach of the general public. In countries offering generous subsidies for electric vehi- cles – such as France and the UK – the Zoe will cost little more than a B seg- ment diesel (around €15,000). In real life use, the officially declared range of 210 kilometres is more like 150, while the 65 kW (88 bhp) motor offers a top speed of 135 Km/h. Changing times range from 9 hours with a household socket to just half an hour with a three phase connection. Who is the Zoe targeting? “Everyone” answers Van den Acker. “It democra- tises technology for urban and subur- ban use, for shopping, short trips and Above, another image from everyday life in the city. Comfortable, the conclusive stage in the silent and, above all, vibration-free, it’s definition of the style. Right and below, two proposals the car of serenity.” from the initial study stage. But the car’s style is also worth talking about, as design plays a para- Un’altra immagine, sopra, nella fase finale della ricerca di stile. mount role here in terms of both Accanto e sotto, due proposte architecture and innovation. “We nella prima fase di studio.

wanted it to express its breakthrough or, says Marzolf, also “reflects the technology while preserving the ecological, modern character of Zoe, styling characteristics of our cars”, on the one hand through the use of explains Dahlgren. “The ecological light colours expressing purity and, aspect is visible in pure lines which for example, a dashboard evocative seem to create a flow in the body- of a wind turbine blade, and on the work, while contemporary propor- other through interactive high tech- tions and sculpted volumes make it a nology”. This is something we’ll have reassuring, attractive car.” The interi- to get used to in future. ½½½

Zoe replenishing its batteries. The plug and cable are stowed in the nose under the Renault badge. A full charge takes nine hours from a household socket, but charge times are cut to just half an hour if three-phase power is used. With this B segment model, Renault offers an electric car at the same price as an equivalent diesel (where state subsidies are possible).

Zoe all’abbeveratoio. La spina e il cavo sono sistemati nel naso della vettura, sotto il logo Renault. Ci vogliono nove ore per caricare la batteria da una normale presa domestica, ma i tempi si possono ridurre a mezz’ora con speciali impianti trifase. Con questa vettura di segmento B la Renault offre un’elettrica al prezzo (dove esistano sussidi statali) di un’equivalente diesel.

77 Design story Renault Zoe

La linea a vocazione ecologica

chiaro che Renault crede nel futuro dell’auto elettrica. E’ Dopo Kangoo e Fluence entrambe in versione Z.E., dopo il quadriciclo Twizy che farà innamorare soprattutto i giovani, ecco Zoe. E’, della casa francese, la prima vettura nata esclusivamente per l’elettrico e segna – con la Clio che sarà presenta- ta a settembre al salone di Parigi – il nuovo corso della Régie sotto la guida di Laurens van den Acker, il designer dei voli d’ingegno, come testimonia l’eccellente lavoro svolto nei sei anni trascorsi in Mazda, prima che passasse – due anni fa – alla casa francese. Van den Acker attende con impa- zienza la nascita di Clio, la prima vet- tura di serie a portare la sua firma. Laurens van den Acker is Renault design director. «Perché quando arrivai in Renault nel When he joined the 2009 – spiega con simpatica onestà – Régie in 2010, the Zoe Zoe era già quasi fatta. Il mio primo project was already in an advanced stage of impegno fu di partecipare alla scelta development. finale. Da quel momento abbiamo sol- Laurens van den Acker tanto modificato il frontale. Abbiamo è il responsabile del nascosto il punto di carica sotto il design Renault. Quando logo, creando un contatto fisico fra è approdato alla Régie nel 2010, tuttavia, Zoe l’automobilista e il nostro marchio: era già in avanzata fase tocca il rombo se vuoi nutrire Zoe». di progettazione. Gli onori vadano quindi – è il primo a riconoscerlo – al chief designer Geoff Gardiner, alla design manager Agneta Dahlgren, a Jean Semeriva per gli Above, two sketches esterni, a Dominique Marzolf per gli for the interior of interni, a Catherine Joly per the electric Renault. The dominating color&trim. Senza dimenticare – lo theme chosen and aggiungiamo noi – Patrick Le used for the Quément, sotto la cui direzione del dashboard was of a design il progetto era stato avviato. wind turbine blade. Con Zoe, dice il marketing, la Due bozzetti, sopra, Renault mette la mobilità a emissioni per gli interni della Renault elettrica. Il zero alla portata del grande pubblico. tema dominante del Dove esistono importanti sussidi sta- cruscotto doveva tali per l’elettrico – Francia, per esem- essere – come è poi stato – l’immagine di pio, o Gran Bretagna – Zoe costerà una pala eolica. infatti poco più che un’equivalente diesel di segmento B: attorno ai 15 mila euro. L’autonomia “omologata” di 210 chilometri in realtà si riduce a 150 per il motore da 65 kW (88 cavalli), per una velocità massima di

In the two images on the left, the driver area and instrumentation of the finished car. Above, a rear three-quarter view of the car. Renault’s designers also wanted to express the essence of the car’s innovative architecture in its design language.

Il posto di guida e la strumentazione della vettura finita, nelle due immagini accanto. Sopra, una vista di tre quarti posteriore della vettura. I designer Renault si sono adoperati per esprimere anche nel linguaggio formale l’essenza di un’architettura innovativa.

78 Renault Zoe Test drive

Renault Twizy

y definition this isn’t a motor er definizione non è automo- car but a quad bike and the bile ma quadriciclo e, in realtà, B fact is its direct rivals are P suoi concorrenti diretti sono scooters – particularly the three- gli scooter – soprattutto quelli a tre The team behind Zoe. Above: ruote – e le microcar. Twizy, l’elettri- exterior designer Jean Semeriva wheelers – and microcars. The Twizy, (right) with modeller Stéphane Renault’s two tandem seat electric ve- ca di Renault a due posti in tandem, Guinat. Left, chief range designer hicle, is above all entertaining, not è soprattutto divertente, non da ulti- Geoffrey Gardiner. Below, from the mo per la sua architettura, ma left: Catherine Joly (colour and least because of its architecture, but it trim), Dominique Marzolf (interior is also incredibly comfortable and anche incredibilmente comoda e designer) and Agneta Dahlgren competitive. It drives like a car but oc- performante. Si guida come un’auto (project design manager). ma occupa meno spazio persino di cupies even less space than a Smart (it I protagonisti di Zoe. Sopra: il una Smart (è lunga appena 2,34 m) designer degli esterni Jean is just 2.34 m long) and just a little e poco più di un Piaggio Mp3, ma Semeriva (a destra) con il more than a Piaggio Mp3, but to be a poi per essere auto le mancano i modellista Stéphane Guinat. real car it would need windows (and if Accanto: Geoffrey Gardiner, chief finestrini (e se piove o fa freddo designer di gamma. Sotto, da it rains or there is a cold spell it’s sono guai, persino le porte a mez- sinistra, Catherine Joly (color&trim), blood and tears as even half-mast Dominique Marzolf (designer z’asta vengono con un sovrapprez- degli interni) e Agneta Dahlgren doors come at a premium). What it zo). Quello che ha in grande abbon- (project design manager). has in raft-loads is safety: 50 kph im- danza è la sicurezza: le prove d’urto pact tests did not deform the protec- a 50 km/h non hanno deformato la tion structure. It is manoeuvrable and struttura di protezione. E’ manegge- glued to the road with its four wheels vole e incollata alla strada, con le in the corners. The disc brakes do the quattro ruote alle estremità. I freni a rest. Decidedly better than a scooter, disco fanno il resto. Decisamente though it does not have the scooter’s meglio di uno scooter, di cui le nippiness in traffic. Designed by Eric manca però l’agilità nel traffico. Diemert and presented at the Paris Progettata da Eric Diemert e presen- Show of 2010, it is already on sale: tata al salone di Parigi del 2010, è thirty thousand a year are produced già in vendita: nello stabilimento spagnolo di Valladolid se ne produ- in the Spanish plant at Valladolid. cono 30 mila l’anno. Safe and entertaining as we con- Sicura e divertente, come ha con- firmed in a test on the twisty roads of fermato una prova sulle tortuose the country round Ibiza (pity about strade della campagna di Ibiza (ma the sudden spring storm). With an of- peccato per l’inattesa burrasca di ficial range of 100 kilometres and a primavera). Con un’autonomia uffi- real one of 70-80, the Twizy targets ciale di 100 chilometri, reale di 70- scooter fans who, according to the 80, è rivolta agli scooteristi che – statistics, cover an average of 35 km dicono le statistiche – percorrono in per day. It also targets people who in- media 35 km al giorno. E’ anche tend to use it in towns to allow them rivolta a chi ne vuol fare un uso cit- to go where cars are forbidden, or on tadino, per andare dove alle auto holiday. But above all, as the style and non è consentito, o nelle località di 135 km/h e con tempi di ricarica che rottura pur conservando le caratteri- content of the launch campaign sug- vacanza. Ma soprattutto, come vanno da 9 ore con una presa casalin- stiche stilistiche delle nostre vettu- gest, it targets the young and the testimoniano stile e contenuti della ga a mezz’ora con speciali impianti re», spiega Dahlgren: «La dimensio- very young. The Twizy 45, 5 bhp campagna di lancio, è rivolta ai gio- trifase. A chi è rivolta? «A tutti – ne ecologica si ritrova in linee pure motor, 45 kph, can be ridden in Italy vani, ancor più ai giovanissimi. La replica Van den Acker –. E’ una che sembrano creare il flusso della at 14 with a moped licence; the ‘adult’ Twizy 45, motore da 5 CV, 45 km/h, democratizzazione tecnologica per carrozzeria. Le proporzioni contem- si guida a 14 anni con il patentino version, 17 bhp, over 80 kph can be uso urbano e suburbano, per lo shop- poranee e i volumi scolpiti ne fanno da ciclomotore; la versione “adul- ping, per le piccole escursioni, per la un’auto rassicurante e attraente». ridden at 15 with an Italian A1 licence. ta”, 17 CV, oltre 80 km/h, a 16 anni vita d’ogni giorno in città. Comoda, Anche gli interni, come sottolinea Respective costs are 6990 and 7690 con la patente A1. Costano, rispet- senza rumore, soprattutto senza Marzolf, «riflettono il carattere eco- euros all over Europe, less govern- tivamente, 6990 e 7690 euro in vibrazioni: è l’auto della serenità». logico e moderno di Zoe, da una ment incentives which, in France for tutta Europa, meno gli incentivi sta- Non è tuttavia vano parlare di parte attraverso i colori chiari che example, bring the price down to tali che in Francia, per esempio, la stile, in un’auto in cui la fa da esprimono purezza e il cruscotto scooter levels. It can be fully portano ai livelli di uno scooter. Si padrone il design, nel senso di archi- che, per esempio, evoca una pala recharged from a home socket in ricarica completamente da una tettura e innovazione. «Volevamo eolica, dall’altra con l’alta tecnologia three and a half hours. And then off presa di casa in tre ore e mezza. che esprimesse la sua tecnologia di interattiva». Dovremo abituarci. ½½½ you go, quietly. ½½½ E poi via, in silenzio. (f.g.) ½½½

79 Trend Hyundai i30

Stylistic dynamism

uality, styling, efficiency. These are the guiding princi- Q ples that inspired Hyundai in the development of its 130 new generation with which the Korean manufacturer is renewing its pres- ence in segment C. The basic themes of the version that debuted in 2007, like the two box formula, interior space and versatility have been retained. But an authentic fine-tuning job was needed to deliver a product that is even more attractive and globally competitive than before. The new 130 was cre- ated, designed and developed at the HMETC of Rüsselsheim (Germany) and is produced at Nosovice, elected best plant in the Czech Republic in 2011. Compared to the previous model it is longer, wider and lower at 4300 1780 and 1470 mm. Added to the sito di Nosovice, eletto nel 2011 broader treads and the styling defi- miglior stabilimento della nition inspired by the fluid sculp- Repubblica Ceca. ture concept, this delivers a more Rispetto alla precedente è più dynamic appearance than the 5- lunga, più larga e più bassa: 4300 door configuration. As Thomas 1780 e 1470 mm. Questo, unita- Burkle, Chief Designer of Hyundai mente alle carreggiate più larghe e Motor Europe points out, in design- alla definizione stilistica ispirata al ing the car bold lines were used for concetto della “Scultura Fluida” modelling an athletic appearance, consegna un aspetto più dinamico and a Cx of 0.30 was achieved. a fronte dell’impostazione 5 porte. Stand-out features: the wheels flush Come ha sottolineato Thomas with the wings, the hexagonal radia- Burkle, Chief Designer di Hyundai tor grille, the front lighting clusters Motor Europe, nel progettare la at the ends of the bonnet. In the vettura si sono utilizzate linee deci- cabin the seamless lines between se per modellare un aspetto atleti- dash and pannelling, the ‘light’ more room in the luggage com- The range consists of the Classic, co, raggiungendo un Cx di 0,30. treatment of the centre console, partment which now starts from Comfort and Style trim levels. On all Elementi forti, le ruote a filo passa- the flush pushbutton controls and 378 litres. of them the smart ‘Flex Steer’ ruota, la mascherina esagonale, i the quality of the upholstery all On the road you appreciate the servo, six airbags, climate control gruppi ottici anteriori alle estremità catch the eye. The impression is one manoeuvrability and the silent run- system, radio/CD/MP3 with del cofano. Nell’abitacolo spiccano of a higher class of vehicle and this ning whatever the power plant: the USB/iPod port, heated electric out- la continuità delle linee tra plancia side rearview mirrors. ½½½ idea is also confirmed by the nice petrol 1.4/100 bhp, 1.6/120 bhp e pannellerie, l’esecuzione “legge- thud generated by the doors clos- and 1.6 GDI (direct injection)/135 ra” del mobiletto centrale, i ing. As a corollary to all this there is bhp; the turbodiesel 1.4/90 bhp, Dinamismo comandi a pulsante a filo, la quali- more room in the car and there is 1.6/110 bhp, and the 1.6/128 bhp. tà dei rivestimenti. L’impressione è stilistico quella di una vettura di classe superiore e viene confermata anche dalla bella sonorità generata ualità, stile, efficienza. dalla chiusura delle portiere. A Questi i principi ispiratori corollario, lo spazio è aumentato, Q che hanno guidato così come la capacità del vano Hyundai nello sviluppo della i30 bagagli che ora parte da 378 litri. nuova generazione con cui la casa Su strada si apprezzano la coreana rinnova la sua presenza maneggevolezza e la silenziosità nel segmento C. Della versione che con tutte le motorizzazioni: benzi- ha esordito nel 2007 sono stati na 1.4/100 CV, 1.6/120 CV, 1.6 mantenuti i temi fondamentali, GDI (iniezione diretta)/135 CV; tur- quali la formula due volumi, lo bodiesel 1.4/90 CV, 1.6/110 CV, spazio interno, la versatilità. Ma si 1.6/128 CV. La gamma si articola è operato un autentico lavoro di sugli allestimenti Classic, Comfort e cesello per consegnare un prodot- Style. Per tutti, servosterzo intelli- to ancora più appetibile e global- gente “Flex Steer”, sei airbag, cli- mente competitivo. La nuova i30 è matizzatore, impianto stata ideata, progettata e sviluppa- radio/CD/MP3 con ingresso ta nell’HMETC di Rüsselsheim USB/iPod, retrovisori esterni elettri- (Germania) e viene prodotta nello ci riscaldati. (a.c.) ½½½

80 Mini Roadster Trend

Symbolically new

instrument at the centre of the dash, which is “cer- tainly a little romantic”, says Warming, and “an object that also symbolises the social character of the Mini”. And not only because it is shared by all occupants, but also because it now serves as a dis- play for the innovative Mini Connected entertain- ment and communication system. ½½½

Simbolicamente inedita

na Mini così non si era mai vista: a due soli posti, scoperta e di fatto a tre volumi. E’ la U Roadster, sesto componente della famiglia, del tutto inedita per il marchio eppure intrisa di Britishness, come spiega il direttore del design Anders Warming: «E’ la prima vettura così nella storia Mini, ma in Inghilterra negli Anni 50 e 60 c’erano tante piccole roadster con motore a quattro cilindri e a due posti, con la classica capote azionata manualmente». Ed anche questa Roadster (come tutte le Mini, fatta ecce- zione per la Countryman affidata alla Magna in oofless and with a three-box profile, this is Austria) è costruita nel regno Unito, ad Oxford. unlike any Mini you’ve seen before. The L’heritage, parte importante del dna Mini, non è R Roadster – the sixth member of the family – l’unico aspetto distintivo della Roadster: «E’ il package explores a whole new genre for the brand yet, as ad essere notevole, insieme al design è stato fatto un design director Anders Warming explains, exudes importante lavoro di engineering», fa notare Britishness: “It’s the first car of its kind in Mini histo- Warming. «Rispetto alla Cabrio, il feeling all’interno è ry, but in England in the 1950’s and 60’s, there were più avvolgente, trasmette maggiore compattezza gra- many different four-cylinder, two-seater small road- zie anche al parabrezza più inclinato di 13°. Un aspet- sters with a classic manual soft-top”. Like all Minis to importante per il carattere della vettura, che come with the exception of the Countryman, which is tutte le Mini offre anzitutto un’esperienza di guida, built by Magna in Austria, the Roadster is produced non un semplice mezzo per spostarsi». in Oxford in the UK. E la guida è davvero divertente, come conferma il test condotto intorno alla laguna di Venezia nei While heritage plays an important part in Mini giorni del Carnevale. Il go go-kart-feeling è marcato, DNA, it’s not the only distinctive aspect of the grazie al baricentro basso della vettura, alla taratura Roadster: “It’s the package that’s particularly inter- dell’assetto e all’elevata resistenza torsionale della esting, and the design went hand in hand with a carrozzeria. Doti dinamiche che si apprezzano anco- major engineering project”, says Warming. “The ra più intensamente nella versione John Cooper cabin feels more enveloping than in the Cabrio, Works, con tecnologia Mini TwinPower Turbo per il while the screen is 13° more raked, which also con- motore a quattro cilindri a benzina 1,6 litri da 211 veys a greater sense of compactness. This is an CV a 6000 g/min. important factor for the character of the car Derivata, come la Coupé, dal prototipo svelato a which, like all Minis, offers a unique driving experi- Francoforte nel 2009, la Roadster tiene fede al lin- ence and is not just a means of transport.” guaggio formale della marca, «che ha come riferimen- And the car really is fun to drive, as we saw for to il cerchio, le forme tonde, istintivamente piacevoli, ourselves during our test drive around the Venetian amichevoli». Coerenza rispettata anche nell’abitacolo, lagoon during Carnival. A low centre of gravity, firm dove spicca al centro della plancia il grande strumento suspension and the very high torsional stiffness of Derived, like the Coupé, from the concept circolare, «certamente un po’ romantico», aggiunge the body give the car a distinct go-kart-feel. And unveiled at Frankfurt in 2009, the Roadster remains ancora Warming, «un oggetto simbolo anche del the dynamic capabilities of the chassis are all the true to the formal language of the brand “which carattere “sociale” della Mini». Non solo perché condi- more enjoyable in the John Cooper Works version, uses the circle as reference, and instinctively like- viso da tutti gli occupanti, ma anche in quanto display with its Mini TwinPower Turbo 1.6 litre four cylinder able, friendly rounded forms”. Brand coherence per Mini Connected, sistema innovativo di intratteni- pumping out 211 bhp at 6000 rpm. continues in the cabin, too, with the large circular mento e comunicazione. (s.b.) ½½½

81 Trend Peugeot 208 Trend

Generational leap Sportingly family

he figures say it all: more than 15 million Troppo grossa, troppo pesante, troppo impegnati- units sold since 1983 in segment B which in va. Ecco allora la 208, con tanto di cura dimagran- T Europe, year after year, accounts for about te (la nostra design story è a pagina 44) e con 30% of the market. This is the story of the molte novità, oltre all’ambizione di riconquistare Peugeot “200 series”. But the figures also tell us con Peugeot il primato in quel segmento. that after the 5.2 million of the 205 and the 7.7 Le premesse di un salto generazionale e di una million of the 206, the 207 didn’t even reach 2.4 personalità fortissima, ma anche di una “sofisticata million. Too big, too heavy, too demanding. So emozione” come suggerisce il suo designer Pierre here now is the 208 which has undergone slim- Authier, escono confermate da una prova attorno ming treatment (see our design story at page 44) a Lisbona e Cascais, dove la 208 si è distinta per si- and weighs in with many new features in addition curezza e brio. Il comportamento su strada è im- to the ambition to have Peugeot regain its leading peccabile: l’architettura delle sospensioni e la di- position in the segment. stribuzione di pesi, oltre agli accorgimenti The premises of a generational leap and a very elettronici, la legano all’asfalto anche in condizioni strong personality, but also of “sophisticated emo- non ottimali. I cinque motori diesel (fra 68 e 115 tion” as its designer Pierre Authier maintains, were CV, quest’ultimo indubbiamente il più “divertente” confirmed by a road test around Lisbon and da guidare, tutti comunque sotto i 100 g/km di Cascais where the 208 stood out for safety and verve. Road behaviour is impeccable: suspension architecture and weight distribution, plus the electronic gadgetry, clamp it to the road surface even in non-optimal conditions. The five diesel engines (between 68 and 115 bhp, the latter unquestionably the most “entertaining” to drive and all in any case emitting less than 100 g/km) and the five petrol units (from 68 to 155 bhp) legance and dynamism tending towards offer a choice of solutions for a car that aims to sportiness are the themes that mark the be “transversal”, for all purposes and in all circum- E styling of the Mercedes E Class Model Year stances. Of particular interest is the new petrol 3 2012. This construction series has always been the cylinder 12 valve that we tested in the 1.2 litre German manufacturer’s cornerstone as can be configuration (82 bhp) and that in a few months evinced from the more than 10 million units sold will be joined by a one litre 3 cylinder (68 bhp) and since 1953; it was also the first to introduce the in future by a turbo version too. ‘family’ concept and today offers Saloon, Station The interiors do the rest: the neatness of the Wagon, Coupé and Cabriolet variations. dash, the meticulous finish, the elimination of All feature the twin-blade grille (clearly of varying many pushbuttons replaced by a touch screen all dimensions), the four redesigned headlights, the help to increase driving pleasure. The solution of revisited bumpers which accentuate the width of emissioni) e i cinque a benzina (da 68 a 155 CV) the small steering wheel lowered to below the eye the car, the rear Led horizontal lighting clusters, offrono la scelta della soluzione più adatta per line of the instrumentation is surprisingly attrac- the particular execution of the side panelling which questa che vuole essere un’auto “trasversale”, per tive. This 208 is going to be a crowd puller. ½½½ reinterprets the ‘historical’ wrap-round shape of ogni uso e circostanza. Particolarmente interessan- the wings. And everything fits into the context of te il nuovo 3 cilindri 12 valvole a benzina, che ab- Mercedes’ present-day styling identity with clear- Salto biamo provato nella configurazione di 1,2 litri (82 cut lines and a constant alternation between con- CV) e che fra alcuni mesi sarà affiancato da un 3 cave and convex surfaces. generazionale cilindri di un litro (68 CV) e in futuro anche da una The cabin elegantly accommodates exclusive versione turbo. details deriving from the materials, the wood and e cifre sono chiare: oltre 15 milioni di esem- Gli interni fanno il resto: la pulizia del cruscotto, aluminium finish and the diffused optical fibre plari venduti dal 1983 a oggi, in un segmen- la cura delle finizioni, l’eliminazione di molti pul- lighting. The Controller on the centre tunnel which to B che in Europa – anno dopo anno – si ag- santi sostituiti da uno schermo tattile non fanno manages numerous functions (navigator, phone, L Hi-Fi system) is highly practical, as is the Direct gira attorno al 30% del mercato. E’ la storia della che accrescere il piacere di guida. La soluzione del “serie 200” di Peugeot. Ma le cifre dicono anche piccolo volante abbassato sotto la linea d’occhio Select soft-touch lever. There are three trim levels, che, dopo i 5,2 milioni della 205 e i 7,7 della 206, della strumentazione è sorprendentemente accatti- Executive, Elegance and Avantgarde (the sportiest). la 207 non è neppure arrivata a quota 2,4 milioni. vante. Piacerà, questa 208. (f.g.) ½½½ The AMG package and ten driving assistance sys-

82 Mercedes E-Class Chevrolet Cruze Trend

Station wagon variant

Variante station wagon

ith more than a million units sold in 70 on oltre un milione di unità vendute dal different countries since 2009, the Cruze 2009 in 70 paesi del mondo, la Cruze si W has amply confirmed its status as C conferma il modello Chevrolet di maggior Chevrolet’s biggest success and now makes a deci- successo e ora punta con decisione al mercato sive move on the European market with the new europeo con la nuova variante Station Wagon - Station Wagon variant – expected in Italy by the attesa in Italia per l’estate - che si affianca alla summer – which takes its place alongside the berlina e alla hatchback. Una scelta strategica, saloon and hatchback. A strategic decision consid- visto che nel segmento di appartenenza di questo ering that in the C segment this model belongs to modello - il C - la formula “familiare” incontra the “family car” formula currently covers 90% of attualmente il 90% delle richieste. demand. Lunga 4675 mm (4510 e 4597 mm per hat- 4675 mm long (4510 and 4597 mm for hatch- chback e berlina ) la Station Wagon offre una back and saloon) the Station Wagon offers muscu- risoluzione formale muscolosa e dinamica (il Cx è lar, dynamic (the Cx is 0.34) styling with sloping di 0,34) con il portellone inclinato sormontato da tailgate surmounted by a spoiler, a tapering sin- uno spoiler, la linea del padiglione rastremata ad gle-arch roofline, rear pillars that rest on the side arco, i montanti posteriori che poggiano sulla ribbing emphasising the width of the shoulders nervatura laterale enfatizzando la larghezza delle and the upward course of the third triangular win- spalle e l’andamento a salire della terza vetratura dow that lends dash to the side. Completing triangolare che offre slancio alla fiancata. A com- tems including Distronic automatic braking, are available. Four-, 6- and 8-cylinder petrol and diesel engines with power outputs from 136 to 557 bhp plus a methane engine for the E200 Saloon. In addition, the Saloon and Station Wagon will also be available with a new diesel-electric hybrid engine from the summer. ½½½

Sportivamente famiglia

leganza e dinamismo che scivola verso la spor- tività sono i temi che contraddistinguono lo E stile della Mercedes Classe E Model Year 2012. Questa serie costruttiva rappresenta da sem- pre il cardine della casa tedesca, come evidenziano le oltre 10 milioni di unità vendute dal 1953 ad oggi; è stata inoltre la prima ad introdurre il concet- to di “famiglia” e oggi offre le varianti Berlina, Station Wagon, Coupé e Cabriolet. Tutte si caratterizzano per la mascherina a lamelle orizzontali (ovviamente di diverse dimensioni), i quattro fari ridisegnati, i paraurti rivisitati che accen- everything, roof rails add a touch of attitude. It pletare il tutto, le barre sul tetto che aggiungono tuano la larghezza della vettura, i gruppi ottici should be mentioned that with the launch of this un tocco di grinta. Da segnalare che con il lancio posteriori a Led con sviluppo orizzontale, l’esecuzio- variant the whole range has been overhauled with di questa variante tutta la gamma è stata rivista ne della fiancata che reinterpreta la “storica” con- a revised front end, and new fog-lights, lighting nel disegno della mascherina, dei fendinebbia, formazione avvolgente dei passaruota. Il tutto nel- clusters and alloy wheels. dei gruppi ottici e dei cerchi in lega. l’ambito dell’attuale identità stilistica Mercedes, con At the heart of the Station Wagon is its load Cardine della Station Wagon è la capacità di linee decise e continua alternanza fra superfici con- capacity obtained with its layout and with the caric, ottenuta sia con la sua formula, sia con l’in- cave e convesse. increased length: 500 litres in 5-seater configura- cremento della lunghezza: 500 litri in configura- L’abitacolo accoglie con eleganza e tocchi esclusivi tion and 15 litres with folded down bench seat (in zione 5 posti e 1500 litri con divano (in due parti) derivanti dai materiali, dalle finiture in legno e allu- two parts) and loaded up to the roof. The cab has abbattuto e carico sino al tetto. L’abitacolo è minio e dall’illuminazione diffusa a fibre ottiche. been left unchanged with the characteristic wrap- rimasto invariato, con la caratteristica plancia Pratici il Controller sul tunnel centrale che gestisce avvolgente che prosegue sulle pannellerie e il cru- round instrument panel which continues on to the scotto sdoppiato. Tra le dotazioni, il nuovissimo numerose funzioni (navigatore, telefono, impianto panelling and the split dashboard. Equipment sistema di infotainment Chevrolet MyLink che Hi-Fi) e la levetta a sfioramento Direct Select. Tre gli includes the up-to-the-minute Chevrolet MyLink amplia le funzionalità del proprio smartphone, allestimenti, Executive, Elegance e Avantgarde (il più infotainment system which extends smartphone chiave elettronica KeyLess, telecamera posteriore, sportivo). Disponibili il pacchetto AMG e dieci sistemi functionality, the KeyLess electronic key, rear tele- controllo elettronico della stabilità (ESC), controllo di assistenza alla guida tra cui la frenata automatica camera, electronic stability control (ESC), traction della trazione (TC), sei airbag anteriori e posteriori. Distronic. Motori benzina e diesel a 4, 6 e 8 cilindri, control (TC), and six front and rear airbags. The La gamma di motori prevede due novità: un per potenze da 136 a 557 CV, oltre ad un motore a engine range includes two novelties: a turbo petrol turbo benzina 1.4L/140 CV e il turbodiesel metano per la Berlina E200. Inoltre, dall’estate 1.4L/140 bhp unit and a turbodiesel 1.7L/130 bhp 1.7L/130 CV (entrambi con dispositivo Start-Stop) Berlina e Station Wagon saranno disponibili anche (both with Start-Stop device) which join the 1.6L che si affiancano al benzina 1.6L e al turbodiesel con un nuovo ibrido diesel-elettrico. (a.c.) ½½½ petrol and the 2.0L turbodiesel. ½½½ 2.0L. (a.c.) ½½½

83 School Pforzheim Far from reality

Marta Cinti

Bike’N’Trike by Claudia Schmied A modifiable electric vehicle designed by a motorbike fan. In “trike” – three wheel – mode it is a safe, reliable two seater driveable with a joystick; in its “bike” version, it is a sinuous single-seater, compact and fast with a relaxing, laid back riding position.

Un veicolo elettrico modificabile disegnato da un’appassionata di motociclette. In modalità “trike” - a tre ruote - è un due posti sicuro ed affidabile, guidabile con un joystik, nella versione “bike” è, invece, una monoposto sinuosa, compatta e veloce dalla posizione di guida semidistesa e rilassante.

riginal forms, architectures that sweep aside and reinter- O pret the concept of the auto- mobile, surfaces with unusual tex- tures, interiors that encase, protect and almost pamper their occupants. These are only some of the propos- als developed at thesis time by stu- dents doing the MA and BA pro- grammes of the Transportation Design course at the German University of Pforzheim. Even in the presence of a name that is so well known in the design training field, a University that has had among its course members some of the most famous car designers in the world, it is impossible not to realise that the attention of young designers is moving further and fur- ther away from the reality around them. A reality that is probably too difficult and confused in which limita- tions and hopes interweave, in which needs and futilities cohabit, in which change is necessary but the road to be taken too slow, a reality where some lack the courage and many the will to change things. Will this be the right way to change it? Perhaps not, but there are some interesting, innovative ideas here that we would like to see on the cars of tomorrow. Let’s dream for a while longer, their inevitable clash with real- ity can wait. ½½½

84 Pforzheim School

Mini of the future by Marco Murdaca A reinterpretation of the Mini suitable for a future of big cities getting bigger. The concept proposes small external and interior dimensions but still big enough for a new exploitation of volumes made possible by locating the electric motors in the wheels.

Una reinterpretazione della Mini adatta ad un futuro di megolopolopoli in ampliamento. Il concetto propone dimensioni esterne contenute ed interni comunque ampi secondo un nuovo sfruttamento dei volumi, possibile grazie ai motori elettrici inclusi nelle ruote .

Audi Glitch by Stephan Jubt Lontano Rasmussen Right, a changeable sports dalla realtà car inspired by Glitch Art and the Morphosis Phare Tower, capable of adapting to the surrounding environment by changing its shape with the orme originali, architetture che further idea of exciting stravolgono e reinterpretano il occupants and passers-by. In concetto di automobile, superfici the urban context the car F body has a shorter wheelbase dalle texture inattese, interni che and an elevated driving avvolgono, proteggono e quasi cocco- position while outside the city it proposes more lano gli occupanti. aerodynamic aesthetics and Queste sono solo alcune delle pro- high performance. poste elaborate in fase di tesi dagli A destra, una sportiva studenti dei programmi MA e BA del mutevole ispirata alla Glitch Art corso di Transportation Design del- e alla Phare Tower di Morphosis, capace di adattarsi all’ambiente l’università tedesca di Pforzheim. circostante cambiando la Anche guardando ad un nome sua forma anche per emozionare gli occupanti e gli tanto noto nel campo della forma- eventuali passanti. Nel contesto zione in materia di design, una realtà urbano il corpo vettura ha un passo più corto e una posizione che ha dato le basi ad alcuni dei più di guida elevata, mentre famosi designer automobilistici del fuori dalla città propone mondo, non si può non rendersi un’estetica più aerodinamica e prestazioni elevate. conto che lo sguardo dei giovani progettisti è sempre più lontano dalla realtà attuale. Una realtà pro- Audi - What if the future was yesterday? By Etienne Giuga babilmente troppo difficile e confusa Within the scenario of motor racing in cui si intrecciano limiti e speranze, in 2140 we have an Audi that is almost in cui convivono i bisogni e le futili- a pure artistic expression and is inspired by the Quattro system – tà, in cui il cambiamento è necessa- which recently celebrated its rio ma il percorso per arrivarci è thirtieth anniversary. On the outside troppo lento, una realtà dove ad it introduces a malleable skin that reacts to varying meteorological alcuni manca il coraggio e a molti la and road conditions (left). volontà di modificare le cose. Nello scenario delle competizioni Sarà questo il modo giusto per cam- automobilistiche del 2140, si fa strada biarla? Forse no, ma ci sono spunti un’Audi che è quasi pura espressione interessanti ed innovativi che ci piace- artistica ed è ispirata al sistema Quattro - che ha recentemente celebrato il suo rebbe vedere sulle vetture di domani. trentesimo anniversario. Esternamente Lasciamoli sognare ancora per un introduce una pelle malleabile che reagisce alle diverse condizioni po’, l’inevitabile scontro con la realtà li meteorologiche e stradali (a sinistra). attende. ½½½

85 Pforzehim

Mercedes - Benz In-sect by Vojtech Stransky A new architecture and new aesthetics for the compact Mercedes in a concept that revisits the segment B package and, using the carbon fibre frame, develops the theme of irregular surface intersections. The entomologically inspired name is consistent with the way the doors open and its insect- wing inspiration (left and below).

Una nuova architettura e una nuova estetica per le Mercedes compatte in un concetto che riprende il package del segmento B e sviluppa, con il telaio in fibra di carbonio, il tema dell’intersezione irregolare di BMW Allusion by Eva Maria Gunther superfici. Il nome, d’ispirazione Reflecting on how demands and styles of entomologica, è coerente con life can influence the design of vehicle l’apertura delle porte, ispirate interiors, Eva Gunther proposes (left) a light, proprio alle ali leggere degli insetti wraparound concept done in paper to best (sopra a sinistra e sotto). render the complexity of layers and dense folds that enclose the seats of the occupants. Special attention is paid to the reduction of development costs and the recyclability of materials, which the designer states is 100%. Riflettendo su come le esigenze e gli stili di vita possano influenzare il design degli interni dei veicoli, l’autrice propone (a sinistra) un concetto leggero ed avvolgente, realizzato in carta per rendere al meglio la W.I.R.E by Igor Vishnesky complessità degli strati e delle W.I.R.E. (Wireless Resonance Energy fitte pieghe che avvolgono le Intelligence) is a concept that does sedute degli occupanti. E’ without motors and batteries but sviluppato con una particolare is fitted with a modem that attenzione alla riduzione dei captures the energy to move the costi di realizzazione e alla vehicle from a satellite. It is light riciclabilità dei materiali, che and handy, suitable for big raggiungerebbe il 100%. towns, and with external design optimised as a function of better aerodynamics, it can take up to six passengers on two rows of seats (below).

W.I.R.E. (Wireless Resonance Energy Intelligence) è un concetto privo di motore e batterie ma dotato di un modem che ottiene l’energia per muovere il veicolo da un satellite. E’ leggero e maneggevole, adatto alle grandi città, e con un design esterno ottimizzato in funzione di una migliore aerodinamica, l’interno Beyond Digital by Jonathan Hodder può ospitare fino a sei passeggeri su Trees and flowers were the main inspiration for this due file di sedili (sotto). vehicle which develops the theme of man-machine interaction through the insertion of a special flower- shaped interface system capable of picking up gestual communications from the user and transforming them into a digital language understandable by the car (below).

Le piante e i fiori sono stati la principale ispirazione per questo veicolo che sviluppa il tema dell’interazione uomo-macchina attraverso l’inserimento di un particolare sistema di interfaccia a forma di fiore, capace di raccogliere le comunicazioni gestuali dell’utente e trasformarle in un linguaggio digitale comprensibile alla vettura (sotto).

86 Milan furniture show Industrial design The new rules of the game

Alberto Bassi

omogeneity is one of the watchwords describing the state of the consumer H market in recent years. Whether per- ceived or real, the recession has had the effect of causing many companies to resort to uniformity and reassuring aesthetics and genres for their products. These are compa- nies that have made safe business choices, only to realise that the true leaders are those for whom research, innovation and strong identity are priorities. This is because, con- trary to what instinct would tell you, it is becoming increasingly clear that “the market generates the supply, not the demand”. The oft-cited Apple case (which, as often as it is cited, is still not fully understood in terms of the significance it holds for design) is confir- mation of this. What was an ultra-niche com- pany a few decades ago has now become Luca Nichetto, La Mise for Cassina. one of the wealthiest businesses in the world Tailor-made sofa with by exploring and inventing original new ways incorporated cushions and decorative to use high technology, from the mp3 format stitching. to the iPhone, and from iTunes to the iPad. In doing so, it has created new standards for Luca Nichetto, La Mise per Cassina. the consumer to follow. Divano di fattura The fact that not everyone can survive by sartoriale con cuscini incorporate e pursuing homogeneity, and making products cuciture a vista. that are all the same, reassuring and inex- pressive – or at least that this is but one mar- ket possibility – has been on the cards for some time. Similarly, the consumer also appears ready for differentiation and variation – and not just outlandish extravagance how- ever, but real new content. This is the crux of the issue – a lack of ideas is often masked behind formal exhibitionism and by over-hyp- ing designers and brands in the media, or is justified by the recession. Fortunately, however, the recession – whose duration and future repercussions are still unknown – has been taken by many as an opportunity to reinvent themselves in

Jasper Morrison, Gambetta for Cappellini. Set of soft, square sofas and armchairs marked by fine metal legs.

Jasper Morrison, Gambetta per Cappellini. Serie di imbottiti dalle forme squadrate e morbide segnate dalla esile gamba metallica

87 Industrial design Milan furniture show

relation to the changes in society, consumer behaviour, culture and technology in an attempt to define new rules for the game suited to today’s new context. The first encouraging signs of this could be seen in the springtime Milan Furniture Show, whose central role in international design was con- firmed yet again by the numbers of compa- nies, designers, experts and journalists it drew from all over the world. A new approach is evident in the commercial strate- gies of companies in the industry and in the design choices they are making for their products. At a point in time where thought is more important perhaps even than action, the show offered more opportunities than ever for reflection, with seminars, conferences and study days. Some of these initiatives even took place during the afternoons of the same sacrosanct days of the show itself, which until now had been reserved solely for business. Similarly, the former overabundance of Fuori Salone events – the satellite initiatives to the furniture show hosted around the city – seems to have been limited to a more rational quantity. Alongside the Ventura Lambrate zone, which has grown significantly in quality and hosted important institutes and research projects, and is now a fixed venue in the Fuori Salone, other areas in the city also participated

Above, Doshiand Levien, Chandigarh for Moroso. Sofas and armchairs inspired by the city where Le Corbusier worked. Below, Antonio Citterio, Michel for B&B. System of seats consisting of more than thirty elements resting on a structure in painted aluminium.

Sopra, Doshi e Levien, Chandigarh per Moroso. Divani e poltrone ispirati alla città dove costruì Le Corbusier. Sotto, Antonio Citterio, Michel per B&B. Sistema di sedute composto da oltre trenta elementi e poggiato su una struttura in alluminio verniciato.

significantly in the initiative. These included nearby Sesto San Giovanni, where the Archivio Giovanni Sacchi hosted young designers and exponents of experimentation and self-pro- duction. Self-production is one of today’s hot topics, both in Italy and internationally, and is a courageous step into the unknown that paves the way for new models of design, manufacture and distribution. In the industrial sector, the fundamental need for companies to express identity and recognisability is once again a universal issue, Patricia Urquiola, M.a.s.s.e.s. Patricia Urquiola, M.a.s.s.e.s. per Moroso. spawning realistic, practical ideas charac- for Moroso. Tagli e linee decise disegnano nello Precise lines design the cushion spazio il tessuto degli imbottiti in modo terised by harmony and restraint. For numer- fabric asymmetrically in space. asimmetrico. ous companies – many of which have held or even strengthened their market positions precisely for this reason – this has been a sig- nificant change in course, while for others it

88 Milan furniture show Industrial design

has been a validation of strategies already in Antonio Citterio, Grand Repos for Vitra. Highly comfortable armchair and place. Examples of the latter are the products footrest. of the collaboration between Antonio Citterio Antonio Citterio, Grand Repos per Vitra. with B&B and Vitra. For years, these paragons Poltroncina e poggiapiedi di grande of quality have been recognised as contem- comfort. porary classics. In the M.a.s.s.e.s. sofa designed by Patricia Urquiola, Moroso – a company known for its commitment to research – explores original new chromatic solutions for sculptural forms, while Chandigarh by Dashi and Levien reinter- prets the metal structures and design purity of the 1950s. A similar degree of sensitivity has been evident for years in the work of Jasper Morrison, whose Gambella for Cappellini adopts calm, soft forms. The slen- der metal tables by Sylvain Willenz cite the early years in the history of the company itself, an era which produced numerous sim- ple, commercially successful articles. With the La Mise sofa by Luca Nichetto for Cassina, the company brings its artisan roots back into focus with high quality sartorial details. Many other international companies have also chosen to focus on build quality, atten- tion to detail and craftsmanship, albeit from Ponti for Molteni to Jean Prouvé’s designs for different perspectives, as can be seen in the Vitra. This is a trend that has been developing slender and enveloping Gentl chair by Front for many years, reflecting a clear need for for Porro, and the stackable tables by Peter the products with “good design”, intelligent Jean Prouvé, Fauteuil de Salon for Vitra. solutions and details, and which will stand the Johansen, which are functional yet appealing Re-edition of a classic armchair from both visually and to the touch. Even where the Thirties. test of time. And even today’s most impor- tant producers are compelled to draw inspira- the product explores innovative solutions in Jean Prouvé, Fauteuil de Salon per Vitra. terms of materials or manufacturing process- Riedizione di una classica poltrona degli tion from and measure up against these high ½½½ es – such as the Mark self-produced silicone anni trenta. standards. chair by Alessandro Ciffo, the modular, illumi- nated partitions by Mut design and the home-study system in cardboard by Roberto Le nuove regole Giacomucci for kube design – the overall del gioco results are unsophisticatedly industrial yet substantial and utterly domestic. This pursuit of overall design quality and mologazione è stata una delle parole timeless appeal is also manifest in reinterpre- chiave che ha segnato negli ultimi anni tations of classics, from the creations by Gio O l’offerta di prodotti sui mercati di con- sumo. Che la crisi si intravedesse o mordesse, uniformità e assimilabilità a rassicuranti criteri estetici e tipologici hanno caratterizzato molte proposte commerciali delle imprese. In partico- lare, quelle non amanti del rischio imprendito- Sylvain Willenz, Candy for Cappellini. Steel tables of different shapes and heights riale salvo poi accorgersi che leader sono colo- ro che declinano ricerca, innovazione e identità Sylvain Willenz, Candy per Cappellini. Tavolini di forme e altezze diverse in metallo. forti. Perché ormai appare sempre più evidente che – contrariamente a quanto si è soliti pen- sare – “il mercato lo fa l’offerta e non la

89 Industrial design Milan Furniture show

domanda”. Il solito “caso Apple” (stracitato e abusato, ma non a fondo inteso nelle sue componenti di “design”) conferma: azienda di ultranicchia qualche decennio orsono, ora è fra le maggiori imprese capitalizzate nel mondo, ma soprattutto è stata esploratrice e ideatrice di inedite modalità di usare l’oggetto high- tech, reale e virtuale: dall’mp3 all’iPhone, da iTunes all’iPad. Creando nuovi standard che ai followers ogni volta tocca inseguire. Che di omologazione, di prodotti tutti ugua- li, tranquillizzanti e inespressivi, non si potesse vivere tutti o, meglio ancora, che fosse solo una possibilità del mercato era chiaro da tempo. Così come che i consumatori fossero pronti a differenziazione e variazione, ma non solo all’insegna di eccezionalità e stravaganza bensì della proposta di nuovi “contenuti”. Perché questo è il tema: l’assenza di idee è stata spesso mascherata ricorrendo a esibizio- Sacchi sono stati ospitati giovani progettisti, Above: Front, Gentle for Porro. nismi formali o all’esposizione mediatica di Slimly pretty seat with armrests. autori e brand, oppure giustificata con la con- all’insegna della sperimentazione e dell’auto- Below: Alessandro Ciffo, Mark. dizione perdurante di “crisi”. produzione. Quest’ultimo è uno dei filoni caldi Self-produced silicone armchair. Quest’ultima – ancora tutta da intendere nei contemporanei, anche a livello internazionale, Sopra: Front, Gentle per Porro. suoi tempi e sviluppi futuri – per fortuna è una “scommessa” che apre la strada a nuove Seduta con braccioli esile e aggraziata. Sotto: Alessandro Ciffo, Mark. stata accolta da molti come opportunità per modalità progettuali, realizzative e distributive. Poltrona in silicone autoprodotta. ripensarsi in relazione ai cambiamenti avvenuti Per quanto riguarda la produzione industria- nella società, nei consumi, nella cultura e nelle le, l’obbligata necessità di far emergere identità tecnologie; per provare a stabilire iniziali e riconoscibilità delle aziende è tornata a dialo- “nuove regole del gioco” per rinnovati conte- gare in modo diffuso con proposte concrete e sti. E i primi segnali positivi si intravedono pro- praticabili, connotate da equilibrio e misura. Per prio al primaverile Salone del Mobile di Milano diverse imprese – fra cui, non a caso, molte fra che conferma il suo ruolo centrale nel sistema quelle che sono riuscite a mantenere e svilup- internazionale del design attraendo aziende, pare le proprie posizioni sul mercato – si tratta designer, addetti ai lavori e media da tutto il di una relativa svolta, per altre di una conferma mondo. Un diverso approccio che si manifesta di direzioni intraprese da tempo. Come, ad nelle strategie complessive così come nelle esempio, le collaborazioni di Antonio Citterio scelte progettuali per i prodotti. con B&B e Vitra, segnate ormai da anni da esiti In un momento in cui forse conta molto il qualitativi significativi, a delineare una sorta di pensiero, talvolta più che l’azione, ad esempio “classici” contemporanei. si sono moltiplicate proposte e occasioni di Una azienda di ricerca come Moroso nel riflessione attraverso seminari, incontri, giorna- divano M.a.s.s.e.s. di Patricia Urquiola propone te di studio; addirittura nei pomeriggi delle inedite soluzioni cromatiche per una morfolo- sacre giornate della fiera fino ad ieri dedicate gia scultorea, mentre in Chandigarh di Dashi e solo alla coltura del business. Allo stesso modo Levien ripercorre soluzioni metalliche e pulizia pare in via di razionalizzazione quella che un di disegno ispirate agli anni cinquanta. tempo era l’esuberante offerta quantitativa del Analoghe sensibilità sono evidenti da lungo Fuori Salone, la rassegna di eventi in città ad tempo anche nel lavoro di Jasper Morrison che accompagnare la fiera. Alla definitiva conferma con Gambella per Cappellini sceglie forme di Zona Ventura Lambrate, cresciuta su base tranquille e morbide. Così come gli esili tavolini qualitativa mostrando scuole e ricerca, si sono metallici di Sylvain Willenz rimandano alla fase anche affiancati con convinzione altri spazi originaria della storia della stessa azienda, ricca della città, fino a raggiungere la vicina Sesto di pezzi assieme semplici e di buon successo di San Giovanni, dove presso l’Archivio Giovanni mercato. Con Luca Nichetto, Cassina prova nel

Massimo Barbierato, Jigsaw. Self-producible table cut from a plywood panel that can be assembled without tools or glue.

Massimo Barbierato, Jigsaw. Tavolo auto producibile ricavato dal taglio a pantografo di un pannello in multistrato di legno assemblabile senza utensili o colle.

90 Milan Furniture show Industrial design

Right, Roberto Giacomucci, Akira for kube design. Study corner in corrugated cardboard in form of a house with desk top and container compartment. Below, Ronan and Erwan Bouroullec, Pila and Pilo for Magis. Table and chair done with the minimum quantity possible of materials and assembly parts.

A destra, Roberto Giacomucci, Akira per kube design. Angolo-studio in cartone ondulato a forma di casa con piano scrivania e vano contenitore. Sotto, Ronan e Erwan Bouroullec, Pila e Pilo per Magis. Seduta e tavolo realizzati con la minima quantità possibile di materiali ed elementi di assemblaggio.

divano La Mise a rimettere a fuoco la propria Above right, Konstantin Grcic, Tom and Jerry vocazione produttiva, adottando dettagli sarto- per Magis. riali e di qualità. Book-case system based on simple Lungo il filone della cura esecutiva dei detta- wooden shelves gli e del fare artigianale si sono indirizzate fastened to the wall. molte aziende del panorama internazionale Sopra a destra, come testimoniano, pur nelle differenze, una Konstantin Grcic, Tom e seduta come Gentle di Front per Porro, esile e Jerry per Magis. Sistema di librerie avvolgente, e i tavoli impilabili di Peter basato su semplici aste Johansen, assieme funzionali e piacevoli per di legno a parete. l’impatto visivo e tattile. Anche quando il pro- dotto è innovativo nei materiali o nel processo produttivo, come nella seduta autoprodotta in silicone Mark di Alessandro Ciffo, nei divisori modulari e luminosi di Mut design o nella casetta-studio in cartone di Roberto Giacomucci per kube design, l’esito complessi- vo appare rudemente industriale eppure con- creto e compiutamente domestico. In questa direzione di attenzione alla quali- tà complessiva del progetto, di ricerca di oggetti celebrati dal tempo, si collocano Mut design, Gradient. anche le riedizioni di modelli classici, da quel- Luminous, hexagonally based modular li di Gio Ponti per Molteni a quelli di Jean partitions to be set up freely in the Prouvé per Vitra. Un orientamento che ormai space available. prosegue da diversi anni a segnalare una pre- Mut design, Gradient. Divisori modulari luminosi di base cisa necessità di prodotti di “buon proget- esagonale da collocare liberamente to”, duraturi nel tempo, curati in soluzioni e nello spazio (sopra e a sinistra). dettagli. Con questi elevati standard si trova- no poi necessariamente a ispirarsi e confron- tarsi anche le più significative produzioni contemporanee. ½½½

91 MB Style Milan Furniture show Mercedes collection

t happens more and more often that car interiors, especially in luxury I models, find the inspiration for their styling and materials in contemporary furnishing. This time Mercedes-Benz design has gone in the opposite direction for a new challenge: create a line of furniture for domestic use that takes on board experience developed in the interior design of cars, borrowing both themes and aesthetic language. The collection, developed together with Italian manufacturer Formitalia Luxury Group, made its debut in the week of the Milan International Furniture Show at the Mercedes-Benz showroom in Milan, via Daimler 1. Dinner table with seats, sofa, chaise longue, sideboard, shelf with integrated home theatre system, bed and dresser: these are the first elements in the collection. All designed by the Mercedes-Benz Style division, an integral part of the company’s design structure but dedicated to non- automotive projects, which worked with the specialist Formitalia designers. “Each piece in the collection reflects the progressive, dynamic spirit of our most recent showcars and concept cars, and offers clients the chance to The dinner table (right and in the live a similarly exclusive emotional drawings above) is experience without getting into one of almost 2.5 m long our cars”, commented Gorden and its smoked glass top gives it a light, Wagener, Mercedes-Benz design chief. modern look. Instead And, in effect, looking at the collection of the traditional four as a whole and in detail it is not hard to legs, a cast aluminium spoke structure find shapes and ideas experimented on radiates out from board concept cars of great charm and the central beam. visual impact like the F800 Style or the Il tavolo da pranzo (a F125. You also find a similar sensation destra e nei disegni of harmonious, modern forms sopra) è lungo quasi fluctuating in space. 2,5 m ed ha il piano in cristallo fumé, per Examples are the seat shells, similar un look leggero e to those of the seats of the prototypes moderno. Invece mentioned above, or the aluminium delle quattro classiche gambe, structure which supports the glass top dal trave centrale of the table recalling the Aesthetics No. si dirama una 2 and Aesthetics 125 advanced formal struttura raggi in researches, pure sculptures which fusione di alluminio. explore new horizons for the externals and interiors of the cars of tomorrow. All pieces in the collection carry a tiny Mercedes-Benz Style logo and will go on sale in October 2012. ½½½

Right, the slim silhouette of the chaise longue with three- dimensional wood frame and aluminium rests, available with leather or fabric covers.

A destra, la silhouette snella della chaise longue, con scocca in legno tridimensionale e appoggi in alluminio, disponibile con fodere in pelle o tessuto.

92 MB Style

Study for the three-seater divan (below, the finished product). Great attention has been paid to craftwork details like the stitching in the middle of the back, to obtain a result of great elegance.

Lo studio per il divano a tre posti (sotto, il prodotto realizzato). Grande cura è stata posta nei dettagli di aspetto artigianale, come le impunture della parte centrale dello schienale, per ottenere un risultato di grande eleganza.

Tutti disegnati dalla divisione Mercedes-Benz Style, parte integrante della struttura del design della stella ma dedicata ai progetti non-automoti- ve, che ha collaborato con i designer di Formitalia, specialisti del settore. «Ciascuno dei pezzi della collezione riflette lo spirito progressivo e dinami- co delle nostre più recenti showcar e Collezione vetture di concetto, offrendo la possi- Mercedes bilità di vivere un’analoga esperienza emozionale esclusiva anche al di fuori dei nostri veicoli», ha commentato Gorden Wagener, capo del design di ccade sempre più spesso che gli interni delle auto, specie se Mecedes-Benz. E, in effetti, guardan- di lusso, siano ispirati all’arre- do i mobili nel loro complesso e in A dettaglio non è difficile ritrovare damento contemporaneo, sia nello stile, sia nei materiali. Il design forme e suggestioni sperimentate a Mercedes-Benz stavolta ha intrapreso bordo di concept car di forte fascino il percorso inverso, cogliendo una ed impatto visivo come la F800 Style o nuova sfida: creare una linea di mobili la F 125. Vi si ritrova un’analoga sen- per l’arredo domestico che fa tesoro sazione di forme fluttuanti nello spa- dell’esperienza sviluppata nell’interior zio, armoniche e molto moderne. design automobilistico, riprendendone Ne sono un esempio le scocche i temi e il linguaggio estetico. delle sedie, analoghe a quelle dei sedi- Il debutto della collezione, realizzata li dei prototipi sopra citati, oppure la insieme al produttore italiano struttura in alluminio che sorregge il Formitalia Luxury Group, è avvenuto piano in cristallo del tavolo, che nella settimana del Salone rimanda invece alle ricerche formali Internazionale del Mobile presso lo avanzate Aesthetics No. 2 e Aesthetics showroom del Mercedes-Benz Center 125, sculture pure che esplorano di Milano, in via Daimler 1. Tavolo da nuovi orizzonti per gli esterni e gli pranzo con sedie, sofà, chaise longue, interni delle vetture di domani. Tutti i credenza, scaffale con sistema home pezzi della collezione recano un picco- theatre integrato, letto e cassettone: lo logo Mercedes-Benz Style e saran- questi i primi elementi della collezione. no in vendita dall’ottobre 2012. ½½½

The concave and convex Le linee concave e seat lines create a convesse della sedia creano particular dynamic form una particolare forma that is very light to look dinamica, molto leggera at. Comfort is assured by nell’aspetto. Il confort è the laminated wood assicurato dalla scocca in shell, giving a futuristic legno laminato, per una looking but still very seduta dal look futuristico comfortable seat. ma molto accogliente.

93 Calendar

ARCHITECTURE AND DESIGN COMPETITIONS Place / Luogo Theme / Tema Information / Informazioni Prizes Deadline Premi Scadenza Architecture competitions ENGLAND HOME International Open Design http://www.buildingtrustinternational.org/ Registration/ Concorsi di architettura Competition. Building Trust international competition.html Iscrizione: have just announced a new open design June 30th competition, which seeks to find well Submission/ designed homes for the elderly or Consegna: homeless. July 31st FINLAND SAFA Architecture Competition - Aalto University Properties Ltd Lämpö- Registration/ Otaniemi Central Campus. Aalto miehenkuja 2 A 02150 Espoo Iscrizione: University Properties Ltd is organising an aalto(at)aaltonet.fi August 10th open international competition for the http://www.e-architect.co.uk/competi- Submission/ design of the Otaniemi central campus area. tions/safa_competition.htm Consegna: The competition is divided in two phases. August 24th Design competitions ITALY Eco Bike Design Contest 2012. Industria e www.ecobikedesign.com To tal Prizes: Registration/ Concorsi di design Università insieme per promuovere Montepremi: Iscrizione: l’innovazione nel settore della mobilità € 7,000 29.6.2012 sostenibile attraverso un concorso che unisce tecnologia e creatività. La sfida è quella di progettare una nuova visione di mobilità elettrica a due ruote. SWITZERLAND Infiniti Digital Art Competition: “Curved www.designboom.com First Place Registration/ Visions”. Il soggetto è ispirato allo slogan Prize: Iscrizione: dell'attuale campagna paneuropea del Primo premio: 10.7.2012 marchio. € 10,000 USA Lagi 2012 - Land Art Generator initiative. www.landartgenerator.com Prize: Competition In partnership with New Yo rk City's on-line registration US$ 20,000 closes/ Department of Parks & Recreation, the Il concorso 2012 Land Art Generator Initiative design termina: competition is being held for a site 1.7.2012 within Freshkills Park (the former Fresh Kills Landfill) in New Yo rk City. USA Global NI LabVIEW Student Design www.ni.com/studentdesign/ First: $750 Submission/ Competition. Premia i progetti più interessanti USD; Second: Consegna: ed innovativi realizzati in ambito scolastico da $500 USD 10.6.2012 studenti ed insegnanti con LabVIEW e con i Third: $250 h. 11,00 prodotti hardware National Instruments. USD ITALY Autostyle 2012. The core of Autostyle is The notice of competition is available on Event: the design competition for young www.berman.it. designers, this year at its 9th edition, which 11.10.2012 12.10.2012 will be featured by a brand new idea: For info&booking, please contact finalists are being asked to design a low- [email protected] emission Popemobile that meets the Vatican’s highest security standards. WEB Design your mobile App. “Creative Mobile http://www.graphiccompetitions.com/ Registration/ Apps” è una iniziativa organizzata da Hyundai jump.php?contest=adobe-design- Iscrizione: Motor Company dedicata al tema delle apps per achievement-awards-2012 1.7. 2012 dispositivi mobili (iphone* ipad*) sul tema della mobilità sostenibile e di servizi legati all’automobile. USA Adobe Design Achievement Award 2012. http://www.graphiccompetitions.com/ Registration/ Adobe has recently announced the call for jump.php?contest=adobe-design- Iscrizione: entries for the 2012 Adobe Design achievement-awards-2012 22.6. 2012 Achievement Awards (ADAA). ARCHITECTURE AND DESIGN CONGRESSES Town / Città Theme / Tema Information / Informazioni From/Da To / A Architecture congresses STOCKHOLM/SWEDEN ICSAUD 2012. International Conference on Su- http://www.waset.org/conferences/ 11.7.2012 13.7.2012 Congressi di architettura stainable Architecture and Urban Development 2012/stockholm/icsaud/ HONG KONG/CHINA International Conference on Civil Engi- http://www.conferencealerts.com/see- 3.8.2012 5.8.2012 neering and Architecture (ICCEA 2012). conf.mv?q=ca1ss6si KOS/GREECE Eco-Architecture 2012. www.wessex.ac.uk/12-conferences/eco-archi- 5.9.2012 7.9.2012 tecture-2012.html Design congresses BOSTON/U.S.A. HOW Design Live http://www.howdesignlive.com 21.6.2012 25.6.2012 Congressi di design BANGKOK/THAILAND DRS 2012 Conference. Open to research that http://www.designresearchsociety.org/joo 1.7.2012 4.7.2012 deals with any aspect and discipline of design. mla/events/biennial-conf/drs-conferences LONDON/U.K. 33RD IBBY International Congress Imperial College - South Kensington 23.8.2012 26.8.2012 Crossing Boundaries: Translations & Migrations www.ibbycongress2012.org PHOENIX (AZ)/U.S.A. Healthcare Design Conference www.healthcaredesignmagazine.com 3.11.2012 6.11.2012 DESIGN AND BUILDING EXHIBITIONS Town / Città Theme / Tema Place / Luogo From / Da To / A Design exhibitions MADRID/SPAIN Decotec Feria de Madrid 25.9.2012 28.9.2012 Mostre di design Technical Interior Design Exhibition MILAN/ITALY Salone del Mobile Fiera Milano Rho-Pero 17.4.2012 22.4.2012 LONDON/U.K. British Design 1948-2012 - Innovation in the Victoria&Albert Museum 31.3.2012 12.8.2012 modern age KORTRIJK/BELGIUM INTERIEUR - 23rd International Design Xpo 20.10.2012 28.10.2012 Biennale DUBAI/U.A.E. Index International Design Conference Dubai World Trade Exhibition 24.9.2012 27.9.2012 Building exhibitions MELBOURNE/AUSTRALIA Building Home Improvement Melbourne Convention & Exhibition Centre13.7.2012 15.7.2012 Mostre di edilizia DesignBuild Australasia 27.6.2012 29.6.2012 TORINO/ITALY Restructura www.restructura.com 29.11.2012 2.11.2012 The above dates and information may be subject to change following publication of the magazine.

94 Calendar

ARCHITECTURE EXHIBITIONS

Town / Città Theme / Tema Place / Luogo From/ Da To / A Canada MONTREAL Starting from... the Suburbs CCA 10.6.2012 Italy/Italia ROMA Tobias Zielony MAXXI 16.2.2012 27.5.2012 TORINO Restructura LINGOTTO FIERE 24.11.2012 27.11.2012 VENEZIA Mostra internazionale di architettura GIARDINI & ARSENALE 29.8.2012 25.11.2012 Great Britain/Gran Bretagna LONDON Contemporary Norwegian Architecture SPRING 2012 12.4.2012 15.6.2012 Landscape & Intervention at 66 Portland Place Italy/Italia VENEZIA Stockholm City Hall GIARDINI DELL’ARSENALE 29.8.2012 25.11.2012 Malaysia/Malesia KUALA LUMPUR ArchiDex 2012 CONVENTION CENTER - www.archidex.com.my 4.7.2012 7.7.2012 USA WASHINGTON DC Lego® Architecture NATIONAL BUILDING MUSEUM 3.9.2012 LOS ANGELES Never built: Los Angeles ARCHITECTURE AND DESIGN MUSEUM 4.10.2012 6.1.2013 (1940-2010) A Windshield Perspektive 18.4.2013 30.6.2013 ART EXHIBITIONS Town / Città Theme / Tema Gallery / Galleria From / Da To / A France/Francia PARIS Matisse, Paires et séries CENTRE POMPIDOU - www.centrepompidou.fr 7.3.2012 18.6.2012 Accrochage "Histoire de l'Atelier Brancusi" 30.7.2012 Degas and the Nude MUSÉE D’ORSAY 13.3.2012 1.7.2012 Misia, Queen of Paris 12.6.2012 9.9.2012 Impressionism and Fashion 25.9.2012 20.1.2013 Victor Baltard (1805-1874). Iron and Paintbrush 16.10.2012 13.1.2013 Germany/Ger mania WEIL AM RHEIN Gerrit Rietveld – The Revolution of Space 17.5.2012 16.9.2012 Great Britain/Gran Bretagna LONDON British Design 1948-2012, Innovation V&A MUSEUM - www.vam.ac.uk 31.3.2012 12.8.2012 in the Modern Age Shakespeare - Staging the World BRITISH MUSEUM 19.7.2012 25.11.2012 Dickens and London MUSEUM OF LONDON until 10.6.2012 Italy/Italia BOLOGNA Marcus Egli. Uno, nessuno e centomila GALLERIA OLTRE DIMORE 11.5.2012 29.6.2012 QUADROPHENIA: a MODern world ONO 19.4.2012 24.5.2012 La musica e lo stile dagli Who ai Jam MILANO Marina Abramović PAC 21.3.2012 10.6.2012 The Abramović Method Fabio Mauri - The End PALAZZO REALE 18.6.2012 23.9.2012 PRATO Moving image in China CENTRO ARTE CONTEMPORANEA 22.4.2012 29.7.2012 1988 – 2011. Vent'anni di video arte cinese LUIGI PECCI ROMA Mirò! - Poesia e Luce CHIOSTRO DEL BRAMANTE 10.6.2012 TERAMO “Capolavori della maiolica castellana: dal PINACOTECA CIVICA 1.4.2012 31.10.2012 ‘500 al terzo fuoco. La Collezione Matricardi” USA BOSTON Silver, Salt, and Sunlight: MUSEUM OF FINE ART 7.2.2012 19.8.2012 Early Photography in Britain and France Manet in black 18.2.2012 28.10.2012 CHICAGO Entre Nous: the art of Claude Cahun THE ART INSTITUTE 25.2.2012 3.6.2012 Rethinking Typologies: Architecture and 3.3.2012 29.7.2012 Design from the Permanent Collection SAN FRANCISCO Mark Bradford SFMoMA - www.sfmoma.org 18.2.2012 17.6.2012 Rineke Dijkstra: A Retrospective 18.2.2012 28.5.2012 Descriptive Acts 18.2.2012 17.6.2012 AUTOMOBILES AND TECHNOLOGIES Town / Città Theme / Tema From / Da To / A Car shows MOSCOW/RUSSIA Moscow Auto Salon Crocus Centre 31.8.2012 9.9.2012 PARIS/FRANCE Mondial de l’Automobile Porte de Versailles 29.9.2012 14.10.2012 LOS ANGELES/U.S.A. LA Auto Show LA Convention Center 28.11.2012 9.12.2012 BOLOGNA/ITALY Motor Show, International Automobil Exh Fiera 7.12.2012 16.12.2012 DETROIT/U.S.A. Naias Cobo Center 14.1.2013 27.1.2013 TOKYO/JAPAN 43rd Motor Show Big Sight 22.11.2013 1.12.2013 Others - Altri saloni BRNO/CZECH REPUBLIC Autotec 2012 Veletrhy Brno, a.s. 6.6.2012 10.6.2012 HANOVER/GERMANY Commercial vehicles, parts, accessories, etc. Deutche Messe 20.9.2012 27.9.2012 BOLZANO/ITALY Klimamobility + Klimaenergy Fiera 20.9.2012 22.9.2012 RIMINI/ITALY SUN Rimini Fiera 7.10.2012 9.10.2012 CARRARA/ITALY 4x4 Fest Carrara Fiere 10.10.2012 14.10.2012 TORINO/ITALY Automotoretrò + Automotoretròracing Lingotto Fiere 8.2.2013 10.2.2013 Automotive congresses LYON/FRANCE Truck & Bus World Forum EuroExpo 27.11.2012 1.12.2012 BEIJING/CHINA Fisita 2012 CNCC 27.11.2012 30.11.2012 Events/Eventi VARANO DE’ MELEGARI (PR)/ITALY 11° ASIMOTOSHOW Autodromo Riccardo Paletti 11.5.2012 13.5.2012 FANO (PU)/ITALY Sapori & Motori Fano Lido, [email protected] 18.5.2012 20.5.2012 CERNOBBIO (CO)/ITALY Concours d’élégance Grand Hotel Villa D’Este 26.5.2012 27.5.2012 VERNASCA (PC)/ITALY 17° Vernasca Silver Flag www.vernascasilverflag.it 15.6.2012 17.6.2012 PEBBLE BEACH (CA)/USA Concours d’élégance The Lodge at Pebble Beach - www.pebblebeachconcours.net 19.8.2012 CORTINA D’AMPEZZO/ITALY Coppa d’Oro delle Dolomiti www.coppadorodelledolomiti.it 30.8.2012 2.9.2012 Le date e le informazioni riportate possono subire variazioni successive alla pubblicazione della rivista.

95 Books Edited by Paola Sorbara

Vittorio Marchis Michele Caffarelli 150 (ANNI DI) DIDESIGN, OVVERO NIENTE INVENZIONI ITALIANE Ed. EDesign Ed. Codice

book that takes its readers back n libro per tornare, e far tornare hat if, for your next birth- se per il prossimo compleanno, to the origins of a term which, i lettori, alle origini del significato day, instead of the usual al posto del solito romanzo, A in becoming a part of popular U di un termine che entrando nel W novel, you were given a E ricevessimo in regalo un language, has now sadly lost its true linguaggio comune ha purtroppo perso handbook covering the most signifi- manuale che ripercorre le maggiori meaning: design. il suo vero valore: design. cant Italian technological inventions invenzioni italiane in campo tecnolo- In the book’s ironic but revealing E’ Michele Cafarelli, architetto, non- from the past 150 years? To many, gico da 150 anni a questa parte? Agli preface titled insofferenza (insuffer- ché designer, grafico e docente al this book will reveal a hitherto occhi di molti si aprirebbe un mondo able), author Michele Cafarelli – an Politecnico di Torino, a raccontare unknown world – a fascinating world a tratti sconosciuto dentro al quale architect, designer, graphic artist and attraverso un’ironica ma rivelatoria in which to lose oneself as you leaf perdersi pagina dopo pagina. lecturer at Turin Polytechnic – explains prefazione intitolata insofferenza, i E’ Vittorio Marchis, docente di storia the reasons spurring him to write motivi che l’hanno spinto a scrivere through the pages. Vittorio Marchis, who lectures in della tecnologia, dell’industria italiana e DiDesign, ovvero niente. The adjective DiDesign, ovvero niente. Un modo di di storia della cultura materiale al “di design” in Italian (or “designer” in the history of technology, Italian dire, “di design”, entrato nel linguag- Politecnico di Torino, a raccontare attra- English), has become part of everyday gio del nostro quotidiano e diventato industry and material culture at Turin vocabulary, and is synonymous with verso descrizioni concise e disegni sinonimo di qualcosa di costoso, di Polytechnic, takes the reader through altrettanto esplicativi e particolareggiati, something expensive, flashy and with appariscente e di scarsa utilità, an Italian history of innovative inven- little usefulness, drifting away from una storia dell’Italia dal punto di vista deviando da quello che è il suo vero tions with concise descriptions and dei brevetti. Perché il brevetto, come the real significance of design – in significato, ossia progetto, e allo eloquently clear, detailed drawings. As other terms conceptual creation, racconta l’autore, ha nel bel paese ori- stesso tempo ricerca e innovazione, il the author explains, invention in Italy gini che risalgono al XV secolo ed è una research and innovation, and the reali- creare un qualcosa che abbia una th sation of something tangibly useful. dates back to the 15 Century and parte fondamentale della storia d’Italia, reale e fruibile utilità. has played a fundamental role in the soprattutto perché ha permesso ai But the book Didesign is more than Ma Didesign è anche altro, è il rac- this, and is also a presentation of 60 dis- history of the country, most impor- nostri concittadini di aprire le porte del conto di 60 progetti di stampo pretta- tantly because it has allowed its citi- paese alla modernità. Attraverso il tinctly contemporary projects accompa- mente contemporaneo, accompagnati nied by numerous photographs, to zens to open the nation’s doors to deposito dei brevetti presso il Patent da numerose foto esplicative con l’o- bring us all closer to what design – or the modern era. Through the regis- Office degli Stati Uniti, le creazioni ita- biettivo di avvicinare tutti noi a quello the creation of an object – should really tration of patents at the United liane hanno finalmente avuto la possibi- mean: something that improves our che il design, ossia il progetto di un oggetto, dovrebbe realmente signifi- States Patent Office, Italian inventions lità di sbarcare oltreoceano. daily lives, even if in many cases we are were finally able to cross the Atlantic. Un susseguirsi di invenzioni, a par- unaware of its creator. The book pro- care: un qualcosa che ci aiuti a vivere meglio nel nostro quotidiano ma di The book takes us through a suc- tire dal primo brevetto presumibil- vides detailed descriptions of each cession of inventions from the first mente depositato nel 1851, la prima product and of the process leading to cui, forse, non conosceremo mai la mano creatrice. Descrizioni particola- patent, believed to have been regis- locomotiva mossa dalla forza di ani- its completion, with, for each project, a mali, per poi passare alla prima striz- critical commentary on the effective reggiate di ogni prodotto e del pro- tered in 1851 for the first animal- cesso creativo che l’ha portato a com- powered locomotive, followed by the zatrice centrifuga del 1882 per arri- usefulness of the creation and on the vare al primo motore per macchine da creative philosophy of its designer. pimento, accompagnate da altrettante first centrifugal clothes wringer in riflessioni critiche sulla reale utilità 1882, and the first sewing machine cucire del 1892. This is a fascinating and unique E l’elenco potrebbe essere ancora della creazione stessa e sulla filosofia motor in 1892. study of the topic, made even more molto lungo, ma se questa è anche interesting by the contribution from creativa del designer. The list goes on and on, but as this Walter de Silva and by the choice of Un’analisi affascinante e particolare, la sede ideale per discorrere di auto- is a magazine about cars, it would be mobili, allora è doveroso menzionare original projects analysed. Many of impreziosita ancor più dalle osserva- more appropriate to mention the these have become part of our zioni di Walter de Silva, di progetti sin- il brevetto di autovettura con tettuc- golari molti dei quali entrati nell’uso patent registered by Carrozzeria cio apribile del 1974 realizzato presso everyday lives – from the Air Chair to Pininfarina in 1974 for a cabriolet the Wii, and from the iPhone to a quotidiano - spaziando dalla Air Chair la Carrozzeria Pininfarina da Renzo design by Renzo Carli, and the func- biodegradable, compostable shop- alla Wii, dall’iPhone allo Shopper bio- Carli, e nel 1986 il design funzionale ping bag – and all share the same degradabile compostabile - ma aventi tional design registered in 1986 by per la Delorean Motor company e common denominator of belonging tutti come comune denominatore l’ap- Giorgetto Giugiaro for the Delorean che porta la firma di Giorgetto to the past decade, together with partenenza all’ultimo decennio, e una Motor Company. With so many fasci- Giugiaro. Al lettore, il piacere della the status of being acknowledged as marcia in più, proprio perché eletti nating inventions, many of which scoperta di numerose ed affascinanti representing a new concept of con- quali rappresentanti di una nuova con- truly extraordinary and unique, the invenzioni, molte delle quali davvero temporariness. ½½½ temporaneità. ½½½ reader is spoilt for choice. ½½½ straordinarie e uniche. ½½½

Registrazione al Tribunale di Torino Distribution abroad/Distribuzione Information supplied by subscribers is n. 2877 del 31-5-1979 all'estero: A.I.E. Agenzia Italiana di used exclusively for mailing the maga- Stampatore: Graficat - Torino Esportazione S.p.A. zine and will not be divulged to third Via Manzoni, 12 - 20089 Rozzano (MI) parties for any reason whatsoever. Direzione, redazione, Un numero: Euro 10,00 (in Italy/in Italia) Tel. +39-02/5753911 I dati forniti dai sottoscrittori degli amministrazione: Fax +39-02/57512606 abbonamenti vengono utilizzati esclusi- Corso Francia 54 Back issues: please contact the E-mail: [email protected] vamente per l’invio della pubblicazione 10143 Torino (Italy) subscription service. e non vengono ceduti a terzi per alcun Distribution in Japan/Distribuzione in motivo. Tel. +39-011/488225-4303658 Copie arretrate: contattare il Giappone: Hokuto Corporation Fax +39-011/488120 servizio abbonamenti. 34-8, Yayoicho 3 Chome, E-mail: [email protected] Please note, any material submitted to Conto corrente postale: 11421104 Nakano-ku, Tokyo 164 our editorial office cannot be returned. Tel. +81-3-33705221 Pubblicità: Distribution in Italy/Distribuzione Original artwork will be forwarded upon Corso Francia, 54 esclusiva per le edicole in Italia: request and at sender’s expense. 10143 Torino (Italy) Messaggerie Periodici Spa Associata dell’USPI Tutto il materiale inviato alla redazione Tel. +39-011/488225-4303658 Via G. Carcano 32 - 20141 Milano Unione Stampa non viene restituito. Eventuali originali Fax +39-011/488120 Periodica Italiana possono essere rispediti a spese del E-mail: [email protected] richiedente.

96