33

www..ch

CONSUNTIVI 2019

Il Municipio

Indirizzo Via Lucomagno 14 CH 6710 Biasca Telefono 091 874 39 00 Fax 091 874 39 21 E-mail [email protected] Internet www.biasca.ch

Biasca 31 marzo 2020 Rif RM 31.03.2020 // 5617 SF LG / Fm C 511.55 / S 2244 MESSAGGIO MUNICIPALE no. 02 – 2020 del 31 marzo 2020

concernente i conti consuntivi per l’esercizio 2019 del Comune e dell’Azienda acqua comunale

Signor Presidente, Signore e Signori Consiglieri, ci pregiamo presentarvi per vostro esame e approvazione i bilanci consuntivi 2019 che chiudono con le seguenti risultanze. CHF CHF Conto di gestione corrente Uscite correnti 30'158'472.80 Ammortamenti amministrativi 1'776'942.05 Addebiti interni 516'200.00 32'451'614.85

Entrate correnti 32'163'584.47 Accrediti interni 516'200.00 32'679'784.47 Avanzo d'esercizio 228'169.62

Conto degli investimenti Uscite per investimenti 4'502'547.65 Entrate per investimenti 912'828.30 Investimenti netti 3'589'719.35

Conto di chiusura Investimenti netti 3'589'719.35 Ammortamenti amministrativi 1'776'942.05 Disavanzo di gestione corrente 228'169.62 Autofinanziamento 2'005'111.67

Avanzo/Disavanzo totale -1'584'607.68

Per quanto attiene il conto di gestione corrente, il raffronto con le recenti chiusure indica le seguenti variazioni:

ricavi variazione variazione costi variazione variazione Avanzi (+) CHF CHF % CHF CHF % Disavanzi (-) 2009 26'837'587 -599'952 -2.19% 25'154'180 -1'949'221 -7.19% 1'683'408 2010 27'625'817 788'229 2.87% 26'212'377 1'058'197 4.21% 1'413'440 2011 28'150'640 524'823 1.96% 26'647'066 434'689 1.66% 1'503'574 2012 28'859'006 708'366 2.56% 28'628'596 1'981'530 7.44% 230'410 2013 29'419'173 560'167 1.94% 28'851'426 222'830 0.78% 567'747 2014 28'691'709 -727'464 -2.47% 27'990'487 -860'939 -2.98% 701’222 2015 29'268'076 576'367 2.01% 28'044'228 53'741 0.19% 1'223’848 2016 29’629'730 361'654 1.24% 28'285'263 241'035 0.86% 1'344’467 2017 31'148'453 1'518'723 5.13% 29'521'613 1'236'350 4.37% 1'626'841 2018 31'820’445 671'992 2.16% 33'533'850 4'012'237 13.59% -1'713’405 2019 32'679'784 859'339 2.70% 32'451'615 -1'082'955 -3.23% 228'170

I N D I C E

CONSIDERAZIONI GENERALI ...... 4 LA GESTIONE CORRENTE PER GENERE DI CONTO ...... 8 0. AMMINISTRAZIONE GENERALE ...... 12 1. SICUREZZA PUBBLICA ...... 14 2. ISTRUZIONE ...... 20 3. CULTURA E TEMPO LIBERO ...... 22 4. SALUTE PUBBLICA ...... 25 5. PREVIDENZA SOCIALE ...... 25 6. TRAFFICO ...... 29 7. PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E SISTEMAZIONE DEL TERRITORIO ...... 30 8. ECONOMIA PUBBLICA ...... 32 9. FINANZE E IMPOSTE ...... 32 CONTO DEGLI INVESTIMENTI ...... 36 AZIENDA ACQUA COMUNALE...... 44 FONDAZIONE CATERINA MAGGINETTI ...... 49

Comune di Biasca MM 02 / 2020 4/52

CONSIDERAZIONI GENERALI

L’inizio 2020 è purtroppo fortemente condizionato dall’emergenza Coronavirus. I lavori di chiusura dei conti consuntivi hanno potuto, malgrado tutto, seguire i tempi usuali e il Municipio ha potuto approvare il relativo MM entro i termini LOC. Purtroppo, a seguito delle limitazioni imposte dal Consiglio di Stato in questo periodo di emergenza sanitaria, l’ufficio di revisione non ha potuto concludere i suoi lavori e rassegnare il Rapporto di certificazione entro la data del licenziamento del messaggio. Per quanto possibile, la revisione è stata eseguita da remoto ma diverse verifiche necessitano la visita presso l’amministrazione comunale. Il Municipio ha deciso pertanto di posticipare l’invio del MM contemporaneamente alla consegna del rapporto di revisione, prevista per l’inizio di maggio, rispettando comunque i termini LOC. Venendo ai risultati, l’esercizio 2019 chiude con un leggero avanzo d’esercizio di CHF 228'169.62. Rispetto al disavanzo preventivato di CHF 286'190.00, a consuntivo si è lieti di presentare un miglior risultato per CHF 514'359.62. Per contro il livello degli investimenti netti di CHF 3'589'719.35, purché comunque interessante, è inferiore rispetto al preventivo di CHF 6'666'000.00. I risultati finanziari del nostro Comune indicano uscite per CHF 32'451'614.85, inclusi ammortamenti per CHF 1'776'942.05. La diminuzione di CHF 1'082'235.05 (-3.23%) rispetto al consuntivo precedente è da riportare all’operazione 2018 sulla cassa pensione. D’altro canto i conti presentano un buon rispetto delle cifre di preventivo, dove la differenza del totale delle uscite rispetto al preventivo è di CHF 398'824.85, pari a +1.24%. Come sempre si conferma l’usuale attenzione al controllo delle spese, mentre è marcata la difficoltà a prevedere alcune posizioni a preventivo (vedi più avanti la tabella dei maggiori scostamenti). Le entrate ammontano a CHF 32'679'784.47 con un incremento rispetto al consuntivo 2018 di CHF 859'339.64 (+2.70) e di CHF 913'184.47 (+2.87%) rispetto al preventivo. Ne consegue l’avanzo d’esercizio di CHF 228'169.62 a fronte di un disavanzo preventivato di CHF 286'190.00 con uno scarto positivo complessivo di CHF 514'359.62. La somma degli ammortamenti con questo avanzo d’esercizio permette di generare un autofinanziamento di CHF 2'005'111.67 che ha permesso di finanziare buona parte degli investimenti netti realizzati di CHF 3'589'719.35 (grado di autofinanziamento del 55.86%). Il disavanzo totale risulta così di CHF 1'584'607.68: il debito pubblico quest’anno subisce pertanto un aumento con il pro capite che sale da CHF 1'698.00 a CHF 1'975.00. Entrando nel merito degli investimenti si registrano uscite lorde per CHF 4'502'547.65 che al netto delle entrate di CHF 912'828.30 determinano una maggior uscita di CHF 3'589'719.35 a fronte della cifra netta di preventivo di CHF 6'666'000.00. Durante il 2019 si è realizzato in particolare il grosso lavoro alla pista di ghiaccio, con il rifacimento del tetto, la sostituzione delle balaustre e l’aggiornamento della messa in sicurezza. Altre uscite di rilievo sono il rifacimento della pista di atletica presso il Centro sportivo al Vallone, dove si è pure proceduto con i lavori di risanamento degli spogliatoi, e i lavori di innalzamento degli argini del fiume Brenno. Dalla parte delle entrate si segnala l’incasso del sussidio cantonale per i lavori di manutenzione straordinaria della Casa per anziani, oltre all’incasso dell’ottava rata dei contributi di costruzione delle canalizzazioni. Per altre opere sono stati necessari o sono tuttora in corso degli approfondimenti e il loro avvio è posticipato al 2020: si pensi al proseguimento delle opere fognarie, all’ampliamento del Cimitero, ai diversi lavori di progettazione e manutenzione ad alcuni stabili comunali (Scuole, Casa comunale, Casa Pellanda e Casa per anziani). Sono comunque opere che ci si augura possano entrare a breve termine nella loro fase realizzativa. Il risultato di chiusura è migliore di quanto preventivato grazie all’evoluzione favorevole di alcune posizioni che sono riassunte nella tabella qui sotto. Come si è già avuto modo di spiegare per precedenti esercizi, il principio della prudenza nella valutazione dei proventi

Comune di Biasca MM 02 / 2020 5/52

finanziari è un principio consolidato di gestione finanziaria. Se ne vuole per prova che numerosi comuni ticinesi hanno presentato netti miglioramenti finanziari di chiusura rispetto ai preventivi. Nella seguente tabella sono riportati i maggiori scostamenti (superiori a CHF 50'000.00), che illustrano una differenza di circa CHF 178'368.00. Il resto della differenza del risultato di gestione corrente rispetto al preventivo, che ammonta a complessivi CHF 514'359.62, è spiegata dalla somma di numerosi scostamenti positivi e negativi di minore entità.

Scostamenti positivi CHF Scostamenti negativi CHF Sopravv. Imposte persone fisiche 549'232 Onere per consulenze e perizie 293'779 Contributo di livellamento 314'510 Contr anziani in istituti riconosciuti 279'768 Imp. suppletorie, multe e recupero 179'960 Contr. Per AM/PC/AVS/AI 201'696 Affitto locali polizia 150'000 Ammortamenti 176'942 Sopravv. Imposte persone giuridiche 140'801 Rimborso per servizio polizia 158'017 Utile contabile su beni patrimoniali 80'211 Manutenzione invernale strade 136'099 Stipendi personale polizia 78'043 Multe di polizia 132'264 Stipendi personale squadra esterna 73'399 Manutenzione pista di ghiaccio 114'506 Contributi trasporti pubblici 71'821 Stipendi personale UT 101'245 Tasse d’uso canalizzazioni 68'080 Prelevamento dal FER 50'000 Onere netto Casa per anziani 58'320 Rimborso spese docenti 58'307 TOTALE 1'822'684 TOTALE 1'644'316

Dopo l’anno scorso condizionato dall’operazione sulla cassa pensione, l’esercizio 2019 dell’ Azienda Acqua Comunale presenta un disavanzo d’esercizio di gestione corrente pari a CHF 20'633.04 (vedi commenti di dettaglio) e il volume degli investimenti assomma a CHF 69'561.70. Il leggero disavanzo sommato agli ammortamenti ha generato un autofinanziamento di CHF 303'765.41 che ha permesso di autofinanziare completamente gli investimenti netti. Risulta così un avanzo totale di CHF 234'203.71 che permette di ridurre il debito pubblico dell’Azienda. Dal profilo formale questi conti sono oggetto di verifica da parte del revisore, a seguito dell’introduzione nella LOC della revisione obbligatoria. I rapporti di certificazione saranno riportati alla fine del presente messaggio.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 6/52

Indicatori finanziari Indice 2017 2018 2019

disavanzo positivo positivo Copertura delle spese correnti 5.60% -5.18% importante 0.71% limite tecnico limite tecnico limite tecnico Ammortamento beni amministrativi 9.39% auspicabile 9.86% auspicabile 9.62% auspicabile Quota degli interessi -3.12% bassa -3.00% bassa -2.79% bassa Quota oneri finanziari 2.24% bassa 2.33% bassa 2.73% bassa Grado di autofinanziamento 328.77% ideale -1.50% problematico 55.86% problematico Capacità d'autofinanziamento 10.67% media -0.14% debole 6.23% debole Quota di capitale proprio 38.78% buona 31.50% buona 29.29% buona Quota di indebitamento lordo 49.07% molto buona 57.90% buona 65.33% buona Quota degli investimenti 7.21% ridotta 10.40% media 13.11% media Debito pubblico (CHF) 7'039'349 10'385'828 12'078'695 Popolazione residente permanente 6126 6115 6115 Debito pubblico pro capite (CHF) 1'149 medio 1'698 medio 1'975 medio La definizione degli indicatori e la proposta di valutazione sono stabilite dalla Conferenza delle autorità di vigilanza sulle finanze comunali (pubblicazione Info n. 32 del mese di marzo 2019). La copertura delle spese correnti esprime l’evoluzione dei risultati di gestione corrente in relazione all’importanza del Comune. Viene calcolata mettendo in rapporto i ricavi correnti senza accrediti interni e riversamenti con le spese correnti senza addebiti interni e riversamenti. Il tasso di ammortamento medio dei beni amministrativi risulta del 9.62% del totale della sostanza ammortizzabile iscritta a bilancio al 1. gennaio 2019 (il limite minimo di legge dal 2017 è del 8%). La quota degli oneri finanziari (rapporto tra interessi netti e ammortamenti amministrativi con i ricavi correnti senza accrediti interni e riversamenti) e la quota degli interessi (rapporto tra interessi netti con i ricavi correnti senza accrediti interni e riversamenti) misurano il peso che gli oneri finanziari rispettivamente gli interessi netti assumono sulle finanze del Comune. Il grado di autofinanziamento definisce la quota di investimenti netti coperta dall’autofinanziamento, dove per autofinanziamento si intende il risultato di gestione sommato agli ammortamenti amministrativi. Inversamente indica la percentuale degli investimenti effettuati in un anno per i quali è necessario nuovo finanziamento. Il grado di autofinanziamento è ritenuto “problematico” fino alla soglia del 70%. La capacità di autofinanziamento permette di comprendere la capacità di creare i mezzi propri per autofinanziare gli investimenti senza far capo al capitale dei terzi. Tale indice viene calcolato mettendo in rapporto l’autofinanziamento con i ricavi correnti senza accrediti interni e riversamenti. La sua valutazione rimane “debole”, risultando al di sotto del 10% (livello dal quale diventerebbe “media”. La quota di capitale proprio viene calcolata rapportando il capitale proprio al totale del passivo mentre la quota di indebitamento lordo indica il grado di indebitamento in funzione della generazione di ricavi. Il livello tra 50 e 100% riceve la valutazione “buona”, mentre inferiore al 50% la valutazione “molto buona” (livello raggiunto nel 2017). Il debito pubblico pro capite , calcolato come somma del capitale dei terzi e finanziamenti speciali meno i beni patrimoniali rapportata alla popolazione residente permanente, è aumentato nella misura del disavanzo totale. Dopo aver abbattuto la soglia dei CHF 4'000, nel 2010 per la prima volta dopo oltre un ventennio, nel 2011 si è ulteriormente abbassato scendendo a CHF 3'357, così come nel 2012 a CHF 1'964 e nel 2013 a CHF 1'451. Nel 2014 e 2015 è leggermente risalito a CHF 1'542 risp. CHF 1'696 per quindi ridiscendere nel 2016 a CHF 1'512 e raggiungere l’eccezionale valore di CHF 1'149 nel 2017. Nel 2018 è risalito a CHF 1'698 e con il disavanzo totale di quest’anno di circa CHF 1.6mio, per il 2019 sale nuovamente al valore di CHF 1'975.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 7/52

Conto dei flussi di capitale – Fondo mezzi liquidi Tale strumento permette di comprendere le mutazioni della situazione patrimoniale del Comune, analizzando l’origine dei mezzi (finanziamenti e/o disinvestimenti) rispettivamente il loro impiego (investimenti e/o definanziamenti). Le risultanze sono le seguenti. ORIGINE DEI MEZZI

- ammortamenti dei beni amministrativi 1'776'942.05 - risultato d'esercizio 228'169.62 Autofinanziamento 2'005'111.67

- investimenti in beni patrimoniali 7'500.00 Mezzi liquidi originati da diminuzione dei beni patrimoniali 7'500.00

- transitori passivi 192'274.69 - finanziamenti speciali 328'083.25 Mezzi liquidi originati dall'aumento del capitale di terzi 520'357.94

- aumento prestiti a lungo termine 10'000'000.00 Mezzi liquidi per aumento prestiti 10'000'000.00

Entrate per investimenti 912'828.30

TOTALE ORIGINE DEI MEZZI 13'445'797.91

IMPIEGO DI MEZZI

- crediti 323'135.72 - transitori attivi 446'495.52 Mezzi liquidi per aumento beni patrimoniali 769'631.24

- impegni correnti 314'506.90 Mezzi liquidi originati dalla diminuzione del capitale di terzi 314'506.90

- debiti a breve termine 7'112'559.74 - debiti per gestioni speciali 2'179.05 - ammortamenti di prestiti 15'400.00 Mezzi liquidi per rimborso prestiti 7'130'138.79

Uscite per investimenti 4'502'547.65

TOTALE IMPIEGO DI MEZZI 12'716'824.58

VARIAZIONE DEI MEZZI LIQUIDI 728'973.33

Liquidità al 1.1.2019 2'552'049.75 Variazione mezzi liquidi 728'973.33 Liquidità al 31.12.2019 3'281'023.08

Comune di Biasca MM 02 / 2020 8/52

LA GESTIONE CORRENTE PER GENERE DI CONTO

Presentiamo di seguito la tabella di confronto tra le cifre del presente Consuntivo 2019 con quelle del Preventivo 2019 (importi espressi in migliaia di franchi).

Consuntivo Preventivo Differenza Differenza 2019 2019 assoluta percentuale

USCITE 30 Spese per il personale 15'681 15'736 -55 -0.35% 31 Spese per beni e servizi 6'694 6'568 126 1.91% 32 Interessi passivi 139 252 -113 -44.67% 33 Ammortamenti 2'028 1'790 238 13.27% 35 Rimborsi ad enti pubblici 1'237 1'331 -95 -7.10% 36 Contributi propri 5'829 5'510 319 5.79% 38 Vers. a finanziamenti speciali 328 350 -22 -6.26% 39 Addebiti interni 516 516 0 0.00% 32'452 32'053 399 1.24%

ENTRATE 40 Imposte 2'090 1'200 890 74.15% 41 Regalie e concessioni 276 278 -2 -0.73% 42 Redditi della sostanza 1'118 1'110 9 0.79% Ricavi per vendite, tasse, 43 6'690 6'769 -80 -1.18% prestazioni 44 Contributi senza fine specifico 6'235 5'962 273 4.58% 45 Rimborsi da enti pubblici 1'765 1'915 -149 -7.79% 46 Contributi per spese correnti 3'329 3'292 37 1.14% 48 Prel. da finanziamenti speciali 0 65 -65-100.00% 49 Accrediti interni 516 516 0 0.00% 22'020 21'107 913 4.33%

Fabbisogno d'imposta 10'432 10'946 -514 -4.70% Valutazione gettito 10'660 10'660 0 0.00% Risultato 228 -286 514

Lo scostamento con il preventivo 2019 in cifre assolute è di CHF 514'359.62 di miglior risultato, con il passaggio da un disavanzo preventivato CHF 286'190.00 ad un avanzo di consuntivo 2019 di CHF 228'169.62: rapportato al totale delle uscite lo scostamento corrisponde a una variazione di 1.59% (2018 = 4.93%, 2017 = 6.62%, 2016 = 6.56%, 2015 = 4.91%, 2014 = 3.67%, 2013 = 2.78%, 2012 = 0.72%, 2011 = 6.31%, 2010 = 5.19%, 2009 = 6.46%). Rispetto al Piano finanziario 2018-2022 (MM 36-2017) il risultato si scosta di soli CHF 18'169.62, pari allo 0.06% del totale delle uscite.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 9/52

OSSERVAZIONI GENERALI AD ALCUNE POSIZIONI

305.010 Premi assicurazioni malattie Dopo la stesura del preventivo 2019 è stato notificato l’aumento del premio per l’assicurazione di indennità perdita di guadagno per malattia, che è passata dallo 0.58% al 1.11%. Di conseguenza a consuntivo si registrano le rispettive divergenze in questi conti. 312.001 Consumo di acqua potabile Si è proceduto ad uniformare per tutti i servizi l’anno di competenza di registrazione dei relativi consumi, così che d’ora innanzi sarà qui registrato il consumo dell’anno contabile. Di conseguenza su talune voci si noterà un superamento di preventivo dovuto alla presenza di due conteggi (quello dell’anno precedente e quello dell’anno corrente). SPESE PER IL PERSONALE, categoria 30 020 Servizio di cancelleria Sono registrati gli stipendi del segretario comunale, delle impiegate d’ufficio (due unità a metà tempo) e del vice segretario. Rispetto a quanto inserito nel preventivo 2019, il Municipio non ha proceduto all’aumento della percentuale di impiego di una segretaria. L’intenzione era di assegnarle dei compiti nell’ambito della concretizzazione dei progetti di promozione dell’integrazione degli stranieri ma nel corso del 2019 non è stato possibile realizzare uno “sportello prima info” rivolto alle persone straniere che giungono a Biasca. Il progetto sarà riproposto nel 2020. Sotto questo servizio sono pure contabilizzati gli stipendi degli apprendisti alle dipendenze del Comune di Biasca. Per l’anno scolastico 2019/2020 abbiamo due apprendisti di commercio al terzo anno di scuola. 022 Servizi finanziari Sotto questo servizio sono registrati il direttore dei servizi finanziari, il caposezione contabilità generale ed esazione e i due segretari amministrativi contabili aggiunti (uno al 100% e uno al 70%). 030 Servizi stabili amministrativi Oltre alle due addette alle pulizie della Casa comunale sono qui inscritte le inservienti per la palestra Judo e per il cimitero. 100 Polizia comunale Come indicato nel Preventivo 2019 sotto questo conto sono stati registrati gli stipendi degli 8 agenti della Polizia impiegati presso il Comune di Biasca. I 3 agenti impiegati presso il Comune di Faido sono stati ancora registrati nei conti del Comune di Faido. È stato inoltre conteggiato lo stipendio dell’agente in formazione. 110 Controllo abitanti È registrato lo stipendio del segretario amministrativo aggiunto. 111 Passaporti biometrici Sono registrati gli stipendi di tre impiegate d’ufficio: un 60%, un 20% (che rimane impiegato per il restante in cancelleria) e un 30% (che rimane impiegato per il restante in ufficio tecnico). 130 Autorità regionale di protezione Nel corso del 2019 il Municipio ha accolto la riduzione della percentuale di impiego del membro unico fisso per le tre ARP delle Tre Valli procedendo all’assunzione di un’altra persona che completasse la percentuale di impiego del 100%.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 10/52

Sotto questa voce sono stati inoltre registrati lo stipendio del Presidente al 100%, di due membri fissi, della segretaria dell’ARP impiegata al 70%, di un’impiegata al 100% e di un’impiegata al 20%. 140 Corpo civici pompieri Sotto questo servizio sono conteggiati gli stipendi del comandante, del responsabile ATG, del responsabile per il servizio richiesto dalle Ferrovie Federali Svizzere per la galleria di base del San Gottardo e del responsabile dei mezzi e del materiale a tempo pieno. 200 Scuola dell’infanzia Per le otto sezioni abbiamo qui registrato le otto docenti a tempo pieno per l’anno intero. Presso la SI Sud è pure presente una docente di appoggio. 201 Servizio scuola dell’infanzia A questo servizio sono conteggiati gli stipendi di cuochi, di aiuto cuoche e di inservienti. Tutte queste funzioni sono salariate a ore con un grado di occupazione variabile tra il 15 e il 90%. 210 Scuole elementari Al 1 settembre 2019 ha iniziato la sua attività presso la nostra amministrazione comunale la vicedirettrice dell’Istituto scolastico comunale. Sotto questo servizio sono inoltre registrati lo stipendio del direttore e del corpo insegnante delle nostre scuole elementari. A fine dicembre 2019 la composizione è la seguente: 18 docenti di classe di cui 12 al 100% e 6 al 50% 3 docenti di educazione fisica 2 docenti di attività creative 1 docente di educazione musicale Si segnala pure la docente di lingua e integrazione. I 3 docenti di sostegno pedagogico non generano oneri ai Comuni in quanto sono passati alle dipendenze del Cantone a partire dal 1° settembre 2012. 211 Servizio scuole elementari Sono registrati gli stipendi dei custodi (a Preventivo 2019 il Municipio aveva già indicata la sua decisione di mantenere in servizio anche il precedente custode per permettere una completa trasmissione delle informazioni), della segretaria (al 60%), oltre che del personale ausiliario (quattro inservienti). Sono inoltre registrati gli stipendi degli autisti trasporto allievi. 350 Promozione attività sportive e tempo libero Lo stipendio del caposervizio impianti sportivi è registrato a questa voce al 50%. Il rimanente è addebitato al servizio 360 Pista di ghiaccio. 360 Pista di ghiaccio Oltre al 50% testé citato, sono qui registrati gli stipendi di un responsabile al 100% e due addetti al 100%. Nel corso del 2019 si è proceduto all’assunzione di due nuovi addetti presso la Pista di ghiaccio per sostituirne uno che è stato trasferito alla squadra esterna e uno che dal 2020, registrato presso la squadra esterna, si occuperà della manutenzione del cimitero, della Casa Cavalier Pellanda e in caso di necessità sostituirà il custode dell’Istituto scolastico comunale. 500 Ufficio opere sociali È qui registrato lo stipendio dell’impiegato che si occupa dell’agenzia AVS, delle opere sociali comunali e dello sportello regionale LAPS.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 11/52

581 Servizio sociale intercomunale Questo servizio è composto da due assistenti sociali per un grado di occupazione complessivo del 110 %. 600 Servizi amministrativi UTC A fine dicembre 2019 l’organico dell’UT era composto dalla Direttrice (che svolge anche il ruolo di Direttrice dell’AAC), dal vicedirettore, da un impiegato d’ufficio a tempo pieno, da due impiegate all’80% e da una al 70%, da due caposervizi esami progetti, da un disegnatore e dal caposervizio edilizia pubblica. Oltre a queste figure, il Municipio ha permesso a un apprendista di frequentare il corso per l’ottenimento della maturità professionale. 605 Servizio strade, piazze e giardini A questo servizio sono addebitate in totale 11 unità lavorative, così suddivise: il caposquadra al 100%, 9 unità al 100% e uno al 50%. Al mese di luglio ha iniziato la sua attività un artigiano qualificato il cui stipendio è conteggiato al 50% sotto i conti dell’AAC.

RIMBORSI AD ENTI PUBBLICI, categoria 35 In ossequio dei nuovi disposti LOC (art. 193), il Municipio informa annualmente il Consiglio comunale sull’attività svolta attraverso tutti i soggetti esterni (enti, consorzi, società, …) cui ricorre per lo svolgimento di compiti di natura pubblica. Il Municipio ha sempre così operato in sede di consuntivo quando andava segnalato qualcosa di particolare. La vostra Commissione della gestione, nell’ambito della verifica dei conti consuntivi, ha sempre avuto accesso a tutta la documentazione necessaria. Cogliamo l’occasione, alle singole voci di questa categoria, di informare che sono a disposizione tutti gli atti pubblici di questi enti.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 12/52

OSSERVAZIONI AI SINGOLI DICASTERI

0. AMMINISTRAZIONE GENERALE

010 Votazioni 010.310.002 Materiale per votazioni Il Municipio ha deciso di sostituire la bucalettere per il voto per corrispondenza con una più capiente, poiché, durante il fine settimana precedente le votazioni, in due occasioni, è capitato che non ci fosse più spazio per inserire le buste. Inoltre sotto questa voce sono state inserite le spese per l’adesione al progetto Easyvote per favorire la partecipazione al voto dei giovani dai 18 ai 25 anni. 015 Consiglio comunale e Municipio 015.310.007 Informazione e pubblicazione Nel 2019 è stato pubblicato un solo numero del periodico informativo. Lo sviluppo dell’informazione tramite i più noti mezzi di comunicazione di internet (sito, app e pagina facebook) permette di avere un contatto regolare e immediato con i cittadini. Nel 2019 si è proceduto a un restyling della pagina internet del Comune di Biasca. Uno dei problemi che ha caratterizzato la vita del nostro Comune è stata la lotta alla zanzara tigre. Per sensibilizzare la popolazione su questo aspetto, nel 2019 il Municipio ha proceduto all’invio di un foglio informativo a tutti i fuochi. 015.318.030 Onorari per consulenze e perizie Lo scorso anno il Municipio ha commissionato a uno studio legale esterno una valutazione sulle possibili misure che si possono adottare per contenere i disagi e il disturbo alla quiete pubblica generati da un esercizio pubblico che si trova in centro al nostro Borgo. Il Municipio ha ora tutti gli elementi per poter procedere qualora dovessero manifestarsi nuovamente dei problemi d’ordine pubblico. Nella seduta del 7 ottobre 2019 il Consiglio comunale ha accolto la mozione presentata dai signori Gianni Totti, Dalibor Gottardi e Simone Ferrari con la quale chiedevano di conferire un mandato esterno a degli specialisti del settore (società specializzata nel campo della consulenza finanziaria) per l’esecuzione di un’analisi oggettiva e reale della situazione finanziaria del Comune attraverso l’allestimento di un piano finanziario completo. Per questo motivo il Municipio ha assegnato un mandato alla BDO SA per l’elaborazione del piano finanziario di lungo termine, esteso sul periodo 2020-2034 (15 anni) che permetta di analizzare in dettaglio l’evoluzione delle finanze pubbliche comunali tenuto conto delle opere previste e di tutti i prevedibili aggiustamenti nelle spese e nei ricavi di gestione corrente affinché si possa valutare con cognizione di causa la sostenibilità finanziaria del piano delle opere previsto. La Casa per Anziani sarà prossimamente gestita da un Ente autonomo. Il Municipio ha deciso di commissionare un’analisi esterna della struttura perché vuole mettere a disposizione del nuovo Ente tutti gli elementi necessari per migliorare e ottimizzare la gestione futura. Sono stati analizzati gli aspetti gestionali ed organizzativi, il clima di lavoro e più in generale la qualità delle prestazioni erogate. Dall’analisi è emerso che la struttura funziona e che gli ospiti sono ben curati ma devono essere adottate delle misure per ottimizzare il servizio. 015.318.041 Spese per ricevimenti Tra gli eventi istituzionali meritevoli di essere evidenziati nel 2019 vi è sicuramente l’incontro con i nuovi cittadini domiciliati nel nostro Comune perché ci si è resi conto che è un modo per avvicinare e facilitare i rapporti tra l’autorità e i nuovi arrivati.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 13/52

Il 25 gennaio 2019 il Comune di Biasca ha avuto l’onore della presenza della Presidente del Gran Consiglio, signora Pelin Kandemir Bordoli, in occasione del tradizionale incontro con i 18enni. È stato un momento per ricordare il 50esimo della concessione del diritto di voto alle donne in Ticino in materia cantonale. 015.318.074 Consiglio giovani biaschesi Nei conti preventivi 2019 il Municipio aveva inserito una somma di CHF 5'000.00 per il sostegno delle attività del Consiglio giovani biaschesi costituitosi nel mese di febbraio 2018. I contatti tra il Capo dicastero e il Comitato del CGB sono stati molto intensi e regolari nelle prime fasi del progetto: pista pumptrack, elaborazione dello statuto, presentazione CGB nelle scuole, concorso logo, partecipazione all’assemblea nazionale della FSPG a Losanna, cinema all’aperto, presentazione del CGB alla serata cantonale sulle politiche giovanili. In seguito i contatti si sono fatti più puntuali. Purtroppo, dall’estate 2019, l’attuale Comitato ha “rallentato” la sua attività e la frequenza delle riunioni. Alcuni membri sono infatti stati impegnati con il servizio militare mentre altri hanno iniziato gli studi Oltre Gottardo. In primavera 2020 sarà indetta una seduta plenaria per rilanciare il CGB e sarà l’occasione per eventualmente rinnovare i membri del Comitato che non possono più garantire la loro regolare partecipazione all’attività. 020 Servizio di cancelleria 020.310.004 Inserzioni varie Nel 2019 sono stati pubblicati sui quotidiani ticinesi 3 annunci funebri e in occasione del concorso per l’assunzione della vicedirettrice dell’Istituto scolastico comunale e dell’operatore sociale. Complessivamente nel 2019 sono stati pubblicati 16 concorsi e sotto questo conto sono registrate le spese per la pubblicazione sul Foglio ufficiale. 020.311.001 Acquisto mobilio Nel 2020 il Municipio ha deciso di procedere alla sostituzione del tavolo e delle sedie della sala del Municipio per mettere a disposizione dei municipali e degli altri utenti degli spazi un tavolo tecnico che risponda meglio alle necessità di lavoro. Sotto questo conto è stata registrata la spesa per l’acquisto delle sedie mentre sotto il conto 030.315.001 è stata registrata la spesa per il tavolo. Il tavolo e le sedie che si trovavano nella sala del Municipio sono state trasferite in una sala al pianterreno della Casa Cavalier Pellanda così è stato possibile ricavare un’ulteriore sala riunione da mettere a disposizione degli interessati. 020.311.002 Acquisto attrezzi, apparecchi e macchinari Nel 2019 si è proceduto alla posa di un condizionatore presso il servizio amministrazione comunale e sociale per far fronte alle temperature nel periodo estivo. 020.315.002 Manutenzione attrezzi, apparecchi e macchinari Sotto questo conto sono stati registrate le spese per la manutenzione del programma per la registrazione delle timbrature del personale. Dal 2019 ogni dipendente può consultare l’orario direttamente dalla sua postazione di lavoro, inserire eventuali richieste (vacanza, compenso ore, eccetera) oppure giustificare eventuali assenze (infortunio e malattia). Le giustificazioni sono poi verificate e accettate dai diretti superiori. 020.318.030 Onorari per consulenze e perizie Sotto questo conto sono state registrate le spese che il Comune di Biasca, in accordo con il Comune di Faido, si è assunto per eseguire la valutazione del confronto tra le soluzioni previdenziali dei due Comuni nell’ambito dell’integrazione dei 3 agenti di Polizia comunale di Faido nel ROD di Biasca.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 14/52

L’altra spesa importante registrata sotto questo conto è relativa alla consulenza legale chiesta per assistere l’amministrazione comunale nell’ambito di una vertenza con un dipendente della Casa per Anziani per la rescissione del rapporto di lavoro. 020.319.080 Uscite varie Il superamento dell’importo esposto a preventivo è dovuto alla registrazione sotto questa voce del contributo per il rilancio del Macello di Cresciano e del sostegno alla petizione per il rilancio delle Tre Valli. Sotto questo conto sono poi registrate tutte le tasse imposte dal Cantone per l’approvazione di alcuni regolamenti da parte della Sezione degli Enti locali e le tasse di giudizio in caso di ricorso. 020.361.009 Partecipazione progetto “Ticino 2020” Secondo gli accordi riguardanti il progetto della riforma “Ticino 2020” i Comuni si assumono il 50% dei costi generati, ripartiti secondo la popolazione residente. 022 Servizi finanziari 022.301.014 Indennità fuori orario Durante il 2019 il Municipio ha autorizzato il pagamento di diverse ore supplementari cumulate negli anni ed è stato istituito il servizio di picchetto informatico.

1. SICUREZZA PUBBLICA

100 Polizia comunale Nel 2019 la Commissione consultiva intercomunale di Polizia per la Regione VIII si è riunita 4 volte (20 marzo 2019, 12 giugno 2019, 28 agosto 2019 e 9 ottobre 2019). Durante una di queste riunioni è stato deciso di organizzare delle riunioni distrettuali per presentare l’organizzazione e le attività svolte dal Corpo di Polizia per la Regione VIII. Le serate si sono svolte nel mese di ottobre e novembre e sono stati dei momenti privilegiati per i cittadini per ottenere delle risposte a dubbi e richieste. Gli incontri della commissione sono l’occasione per discutere di fenomeni che hanno toccato la sicurezza della nostra regione come gli incresciosi episodi che hanno vista coinvolta la signora Lea Ferrari, municipale di Serravalle, che praticamente sull’uscio di casa ha trovato dipinti in strade simboli di matrice nazista oppure le segnalazioni di un preoccupante aumento di consumo di bevande alcoliche da parte dei giovani in alcuni esercizi pubblici o in prossimità di alcune strutture. In questo consesso è stata pure condivisa la presa di posizione del Municipio di Biasca contro la decisione di USTRA di spegnere l’illuminazione presso lo svincolo autostradale di Biasca.

100.306.001 Abbigliamenti ed equipaggiamenti Le spese più importanti registrate sotto questo conto sono quelle relative all’acquisto dell’equipaggiamento e abbigliamento dell’aspirante agente di Polizia che ha iniziato la sua formazione nel 2019.

100.309.002 Istruzione La somma indicata nel consuntivo è quella di iscrizione dell’aspirante agente di Polizia alla scuola di Polizia 2019.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 15/52

100.311.002 Acquisto attrezzi, apparecchi e macchinari Come annunciato in sede di preventivo, il Municipio, in accordo con la Commissione consultiva intercomunale di Polizia, ha proceduto ai seguenti due importanti acquisti: a) Apparecchiatura necessaria per la conversione del radar È stato acquistato un cassone che ha permesso la posa del radar anche sulle strade strette e secondarie con conseguente sanzione nei confronti delle persone che con il loro comportamento creano situazioni di pericolo. Vista la particolarità della nostra regione questo strumento permette un miglior utilizzo in molti Comuni. b) Veicolo di Polizia L’altro acquisto importante è stata la vettura di polizia che è stata attrezzata come un veicolo della Polizia cantonale.

100.316.001 Affitto locali Come indicato a Preventivo, il Dipartimento delle istituzioni ha deciso di collocare la sede della Polizia della Regione VIII presso il Pretorio assegnando dei nuovi spazi.

100.437.001 Multe di polizia A Preventivo era erroneamente indicata la somma delle multe di Biasca e Faido. Queste ultime rientrano invece nell’onere netto di Faido per il servizio di polizia (100.319.030).

Ripartizione dei costi di Polizia Sulla base dei dati di consuntivo dei Comuni di Biasca e di Faido risulta un contributo pro capite di CHF 46.38. Questo dato è lievemente superiore ai CHF 42.00 del 2018 ma ancora ampiamente inferiore alle cifre delle altre regioni del nostro Cantone. Comune Popolazione % Totale per residente partecipazione comune permanente CHF 31.12.2018 Biasca 6'115 24.333% 283'635.30 Riviera 4'220 16.793% 195'738.50 Acquarossa 1'808 7.195% 83'861.45 Blenio 1'803 7.175% 83'629.50 Serravalle 2'071 8.241% 96'060.30 Airolo 1'501 5.973% 69'621.70 Bedretto 110 0.438% 5'102.20 Bodio 992 3.947% 46'012.45 Dalpe 182 0.724% 8'441.80 Faido 2'903 11.552% 134'651.40 Giornico 858 3.414% 39'797.05 Personico 335 1.333% 15'538.50 Pollegio 800 3.183% 37'106.85 Prato 406 1.616% 18'831.70 Quinto 1'026 4.083% 47'589.50 25'130 100.000% 1'165'618.20

Considerata la quota parte che deve essere riconosciuta al Comune di Faido l’onere netto a carico degli altri Comuni della Regione VIII è di CHF 747'331.50.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 16/52

110 Controllo abitanti 110.431.003 Tasse naturalizzazioni Nel 2019 sono state presentate 6 con procedura agevolata e 7 con procedura ordinaria. Per le domande in corso precedentemente abbiamo incassato in totale 6 tasse ordinarie, 4 tasse agevolate, 1 tassa per abbandono della procedura e 10 tasse per preavvisi rilasciati su pratiche federali. 111 Passaporti biometrici

111.318.003 Allestimento documenti d’identità 111.431.005 Tasse per documenti d’identità Nel 2019 sono state trattate 2'144 richieste d’appuntamento per un totale di 2'840 documenti elaborati. L’anno trascorso dovrebbe essere l’ultimo periodo a basso regime. Alcuni dati riguardanti l’attività 2019: Documenti Passaporto Carta d’identità Adulti 1’969 655 1’314 Bambini 871 283 588 Totale 2’840 938 1’902

120 Giustizia e giudicatura di pace 120.451.002 Rimborso per Ufficio di conciliazione Il rimborso segue l’anno successivo al periodo di gestione dell’Ufficio di conciliazione in materia di locazione (vedi conto 120.318.058 a consuntivo 2018).

130 Autorità regionale di protezione 16 Organizzazione Da luglio 2018 vi è stata l’unificazione dei segretariati delle ARP delle Tre Valli a Biasca. Le sedi formali dei segretariati sono in ogni caso rimaste immutate e le udienze in particolare per i domiciliati in alta val Leventina e Blenio avvengono tuttora nelle sedi delle Autorità o in spazi messi a disposizione dai Comuni. Questa riorganizzazione ha contribuito ad un’efficacia dell’autorità apprezzata dalla Camera di protezione e dalla Divisione della giustizia nei rispettivi rapporti del 17.6.2019 e del 24.10.2019. Attività Nel corso del 2019 il numero di decisioni emesse ammonta a 205. Quasi tutti i rendiconti relativi alle misure aperte sono stati verificati ed approvati entro la fine dell’anno evitando così l’accumulo di arretrati. Riguardo alla tipologia di misure adottate, si riscontra una diminuzione dell’istituzione di curatele rispetto all’anno precedente, in linea con il principio di sussidiarietà e di proporzionalità nell’istituzione di misure di protezione. Le procedure aperte sull’arco dell’anno ammontano a 48 per gli adulti e 61 per i minorenni; sommate a quanto rimasto aperto e riportato dagli anni precedenti, porta ad un numero di incarti attivi aperti al 31.12.2019 di 153 (+6 rispetto al 31.12.2018) e di 99 incarti senza decisione (inteso come incarti per i quali è in corso un’istruttoria o un tentativo di conciliazione, +20 rispetto al 31.12.2018). La modalità di lavoro adottata dall’Autorità presuppone un’attenta e approfondita istruttoria (con numerose prese di contatto con i diversi attori della rete sociale, svolti a volte in urgenza) e le misure istituite sono puntualmente verificate. Questo modo di procedere genera

Comune di Biasca MM 02 / 2020 17/52

importante lavoro all’Autorità ma permette un’applicazione del diritto di protezione ossequiosa dei diritti costituzionali degli interessati e (indirettamente, sovente) di contenere il numero di misure di protezione istituite (i cui costi sono a carico del comune di domicilio degli interessati, se indigenti). I dati che seguono attestano in parte anche l’esito di questi sforzi con una diminuzione di nuove curatele istituite. Le misure adottate possono essere così riassunte (ripartizione risoluzioni ARP nel corso del 2019) MISURE QUANTITÀ’ (variazione rispetto al 2018) Istituzione di curatele 12 (-14) di cui 2 per minorenni Istituzione di curatele generali 1 (-7) Istituzione di tutele per minorenni 0 Chiusure di tutele e curatele 19 (+7) Sostituzione di tutori e curatori 12(+7) Mandati ai Servizi /revoche 17 (-2) Assunzioni di incarti da altre ARP 3 (-2) Trasferimenti di incarti a altre ARP 3 Autorizzazioni / limitazioni varie 17 (+2) Approvazione rendiconti / inventari / rapporti morali / mercedi 117 (-21) Contratti di mantenimento, diritti di visita, autorità parentali 20 (+1) Collocamenti e affidamenti / revoche 6 (+5) Altro 25 (+7)

Incarti attivi al 31.12.2018 (maggiorenni + minorenni) 114+33 Incarti attivi al 31.12.2019 (maggiorenni + minorenni) 113+40 Incarti attivi senza decisione al 31.12.2019 99 (+20) Udienze effettuate nel 2019 159 (-21) Numero risoluzioni nel 2019 205 (-19)

Le curatele attive al 31 dicembre 2019, per articolo di legge, sono le seguenti: ADULTI QUANTITA’ Curatele di sostegno (art. 393 CC) 6 Curatele di rappresentanza con gestione amministrativa (artt. 394 e 395 CC) 62 Curatele di cooperazione (art. 396 CC) 15 Curatele generali (art. 398 CC) 44

MINORENNI QUANTITA’ Curatele di rappresentanza (art. 306 cpv. 2 CC) 1 Curatele educative (art. 308 cv. 1 CC) 10 Curatele di accertamento della paternità (art. 308 cpv. 2 CC) 2 Curatele per l’amministrazione della sostanza (art. 325 CC) 1 Tutele per minorenni (art. 327a CC) 2

Conti I costi e ricavi correnti preventivati per l’Autorità regionale di protezione sono stati rispettati, ad eccezione dei costi del personale che hanno subito un lieve aumento ritenuta l’integrazione nell’organico di una nuova Membro permanente che si è sovrapposta per un periodo alla collega e che ha in seguito sostituito durante il suo congedo maternità. Lo stipendio e i costi per la formazione del Presidente e delle Membro permanente, come anche le spese telefoniche e di cancelleria, dell’affitto con spese accessorie e l’effettivo delle spese postali, vengono suddivisi tra le ARP di Biasca, Acquarossa e Faido.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 18/52

Nel dettaglio i costi e i ricavi sono suddivisi nel seguente modo: Consuntivo 201 9 Preventivo 201 9 Consuntivo 201 8 Costi personale 417'851.20 393’500 641'929.05 Costi amministrativi 30'456.25 25’500 19'085.35 Mobilio 119.05 2'500.00 228.65 Libri e riviste 657.15 1'500.00 540.05 Istruzione 2'837.70 7'000.00 1'176.60 Rimborso spese 1'658.75 4'000.00 129.00 Ricavi da tasse 5735.75 7'000.00 6'419.40 Rimborso da ARP 17 e 18 167'278.30 148'000.00 217'599.60 Rimborso cantonale 14'084.00 14'000.00 14'019.00

I costi dell’Autorità al netto, esclusi i costi del mobilio e dei libri che sono posti a carico del Comune sede, sono da suddividere tra i Comuni del comprensorio giurisdizionale in base al numero di abitanti. Il disavanzo che ne risulta è di CHF 269'575.66 che sarà ripartito come segue: Comune Popolazione residente permanente 201 8 Contributo (CHF) Biasca 6'115 159'502.20 Riviera 4’220 110'073.45 TOTALE 10’335 269'575.65

140 Corpo civici pompieri Premessa Durante l’anno 2019 si è proseguito con la conformazione data al Corpo con il constante obiettivo di progredire nell’offrire alla cittadinanza un prodotto di qualità. Interventi Nel 2019 si sono effettuati 152 interventi diretti. Le ore impiegate per questo servizio primario sono state, in totale, 3'248 . Elencati per tipo di evento, si è intervenuti per: 67 Incendi 10 Allagamenti 4 Soccorsi stradali 34 Antinquinamenti 5 Incendi di bosco 18 Disinfestazioni 3 UIT 13 Diversi Istruzione CCP Biasca - si sono svolti: 6 corsi quadri 7 corsi quadri Ufficiali di picchetto 3 lezioni generali di Corpo 11 lezioni autisti 2 lezioni della Sezione d’istruzione 6 lezioni di Sezione 9 lezioni per il gruppo UIT 1 manovre di Corpo 4 manovre di Sezione 36 moduli formativi 2 serate informative per aspiranti pompieri

Comune di Biasca MM 02 / 2020 19/52

Da sottolineare il fatto che tutte le giornate di istruzione sopra elencate sono state svolte durante la sera dei giorni feriali e nel corso del fine settimana (sabati e domeniche). CP mont Tre Valli - si sono svolti: 6 corsi quadri 2 manovre generali 4 lezioni di dettaglio Tutto questo per un impiego di ca. 6’658 ore per il CCP Biasca e di ca. 840 ore per il CP mont Tre Valli. Corsi I corsi ai quali hanno partecipato militi del nostro Corpo sono stati: Corsi FFS per garantire la formazione continua 43 militi Corsi federali, cantonali e regionali 157 militi Annualmente il nostro Corpo è responsabile a livello cantonale della formazione per nuovi capi gruppo pompieri. Nel 2019 sono stati formati 28 nuovi capi gruppo. Picchetti Per quest’importante servizio, necessario per la prontezza di intervento e sinonimo di disponibilità e di abnegazione da parte di tutti i nostri militi. Per garantire la copertura per la NEAT è stato pianificato ed approntato un ulteriore gruppo di picchetto pertanto, durante tutto l’anno - per cui 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno - vi sono 2 gruppi di picchetto composti cadauno di 10 militi mentre per la 3a partenza è previsto un allarme di sezione. I tempi di entrata in servizio sono, rispettivamente, di 5 minuti per il primo gruppo, di 15 minuti per il secondo gruppo e di 40 minuti per la terza partenza. In aggiunta vi è da evidenziare che il picchetto di 1a partenza è presente in casema: - Tutti i venerdì dell’anno dalle ore 1900-2130 - Tutti i sabati da marzo a novembre 0800-1700 - Tutte le domeniche di luglio e agosto 0800-1400 Per un totale di 3’980 ore di picchetto con presenza in caserma. NEAT (FFS) La collaborazione con FFS per questa particolare tematica prosegue in modo soddisfacente. Si evidenzia che vi sono appuntamenti ricorrenti che permettono la costante esercitazione tra i nostri militi ed il personale preposto delle FFS. Inoltre, segnaliamo che 3 nostri ufficiali sono impiegati in ruoli dirigenziali delle FFS. Questo aiuta notevolmente alla costante collaborazione, come pure l’ottimo rapporto instaurato con i responsabili delle FFS. In aggiunta va sottolineato come le FFS mettono a disposizione del Corpo quotidianamente 2 militi pompieri a supporto del picchetto giornaliero. In questo senso aiutano notevolmente a garantire la prontezza d’intervento. Il numero di pompieri delle FFS che svolgono questa attività è di 16 unità. Logistica Anche nel 2019 si sono potute apprezzare le opere logistiche effettuate che permettono sicuramente una migliore vivibilità della struttura e parallelamente un notevole risparmio energetico. Finanziariamente il risparmio è quantificabile in CHF 30'000.00 all’anno. Conclusioni Fa piacere rammentare che il nostro comandante ten col Corrado Grassi è Presidente della Federazione cantonale ticinese dei corpi pompieri fino al 29 maggio 2020.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 20/52

160 Org. locale di protezione civile 160.352.003 Rimb. Protezione Civile 3 Valli Informiamo che sono a disposizione tutti gli atti pubblici del Consorzio Protezione Civile delle Tre Valli. 170 Piazza di tiro

Nel 2019 i Comuni di Biasca, Riviera, Bodio, Personico, Pollegio e Serravalle hanno designato un proprio delegato per la gestione della Piazza di tiro. Nel 2020 sono previsti degli incontri per affinare ulteriormente le modalità di gestione coordinata e per approvare i conteggi delle quote in base alla convenzione.

2. ISTRUZIONE

Commento generale Durante l’anno scolastico 2018-2019, il nostro istituto scolastico comunale (ISC) ha ospitato 479 allievi così ripartiti: 176 nelle nove sezioni di scuola dell’infanzia (SI) e 303 nelle quindici classi di scuola elementare (SE) per un totale di 479 bambini. Il presente anno scolastico 2019- 2020 è caratterizzato dalla presenza di 173 allievi di SI e di 308 allievi di SE per un totale di 481. Il numero di sezioni e di classi è rimasto invariato negli ultimi anni. Il nostro ISC promuove l’inclusione scolastica e, a tale proposito, grazie all’ottima collaborazione con la sezione della pedagogia speciale, al nostro interno ospitiamo varie realtà inclusive che rappresentano un valore aggiunto alla nostra scuola. Da settembre 2018 fino ad agosto 2019 la sede SI Sud ha accolto il gruppo del SEPS (Servizio dell’Educazione Precoce Speciale), vale a dire un gruppo di bambini con bisogni educativi speciali (BES). Presso la sede di SE, prosegue l’esperienza relativa alla creazione di classi inclusive ed è consolidata la presenza di una classe di scuola speciale. Il progetto d’istituto che ha caratterizzato l’anno scolastico 2018-2019 verteva sulla diversità che è stata affrontata sotto varie sfaccettature nelle diverse sezioni di SI e classi di SE. Nel mese di maggio la popolazione ha potuto ammirare, attraverso una mostra interattiva appositamente allestita presso la SE, il lavoro svolto da allievi e docenti nel corso dell’anno scolastico. Numerose anche quest’anno le attività proposte dall’istituto in collaborazione con organi comunali e varie società operative all’interno del Comune che hanno coinvolto i due ordini della nostra scuola comunale (SI e SE): • Assemblea genitori: servizio pattugliatori, volontariato presso la biblioteca scolastica di sede, “pausa latte”, “giornata del racconto (rivolta alla SI) e notte del racconto (rivolta alla SE)”, “Storie a merenda”, Carnevale, cerimonia di commiato dalla SE degli allievi di quinta e altro ancora. • Patriziato: organizzazione e finanziamento della consueta castagnata autunnale che ha interessato tutti i bambini (SI/SE) con il coinvolgimento, al mattino, delle classi quinte in attività particolari. • Società Carnevale: San Nicolao, corteo mascherato dei bambini durante la settimana di Carnevale. • Filarmonica biaschese: presentazione della filarmonica agli allievi di IVa e Va SE e di alcuni strumenti caratteristici della filarmonica. • Casa anziani: incontro canoro con i bambini di IVa SE che hanno allietato il pomeriggio degli ospiti della struttura con danze e canti (recenti o della tradizione popolare) preparati grazie all’apporto del docente di educazione musicale del nostro istituto.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 21/52

• Protezione civile: visita guidata per le classi IVe ad alcune loro infrastrutture, cui ha fatto seguito una presentazione specifica in classe della loro attività. • Uffici e servizi comunali: Visite alle strutture comunali con diverse classi di SE accompagnate dai rispettivi docenti. In particolare si segnala la visita al segretario comunale di alcune classi per meglio conoscere la realtà istituzionale e alcune visite, guidate dalla responsabile dell’Ufficio tecnico e dei suoi collaboratori all’acquedotto comunale. Per quanto attiene al personale docente, l’anno scolastico è terminato con il pensionamento di cinque nostre/i docenti (una alla SI e ben quattro alla SE) che sono state sostituite/i da giovani docenti residenti a Biasca o nella regione. Con i cambiamenti avvenuti in questi ultimi anni a livello del DECS (Dipartimento dell’Educazione della Cultura e dello Sport) con sempre maggiori oneri che dal Cantone sono stati attribuiti ai direttori (in particolare parte dei compiti in passato erano di competenza dell’ispettore di circondario), si è reso necessario il potenziamento della Direzione. Il Municipio ha proceduto all’assunzione di una vicedirettrice. A livello di personale ausiliario c’è stata l’assunzione del nuovo custode. 201.318.048 Trasporto allievi La minore uscita di CHF 8'000.00 è dovuta al fatto che il Municipio non ha dovuto organizzare il trasporto per i bambini residenti a Loderio. Si è trovato un accordo con le famiglie interessate per un contributo forfettario affinché eseguissero loro stesse il trasporto dei propri figli. Questo ha permesso un risparmio notevole. 210.304.002 Contributo alla casse pensione dello Stato Il superamento è dovuto alla registrazione della quota parte a carico del datore di lavoro per il pensionamento anticipato di alcuni docenti di scuola elementare. 210.317.004 Sussidi per passeggiate scolastiche La minore uscita di CHF 8'929.60 è dovuta essenzialmente ai seguenti motivi: • non tutte le uscite programmate hanno potuto aver luogo causa maltempo; • nel caso di trasporto speciale con le Autolinee bleniesi il fatto di raggruppare per un’uscita più classi su un solo bus, porta ad un netto risparmio; infatti il costo del bus è per km percorso a prescindere dalla capienza del mezzo di trasporto; • settimana verde: il Centro Evangelico di Magliaso, luogo in cui risiedono i nostri allievi, è da qualche anno che aderisce all’iniziativa TicinoTicket . Questo ci permette, una volta raggiunto il Centro, di usufruire dei trasporti gratuiti per qualsiasi spostamento durante l’intera settimana di permanenza a Magliaso con conseguente risparmio finanziario. 211.314.001 Manutenzione stabili e strutture Durante l’estate, sono stati eseguiti alcuni interventi di manutenzione straordinaria che hanno riguardato il piano terreno dell’Istituto. In particolare sono state tinteggiate tutte le aule e per due di esse sono stati sostituiti i pavimenti ormai più che quarantenni con un nuovo Linoleum. Inoltre, la SES ha provveduto ad allacciare lo stabile alla rete della fibra ottica che, grazie all’Azienda Multiservizi di Bellinzona (AMB), ha permesso di collegare l’Istituto direttamente ai servizi dell’amministrazione comunale.

220 Corsi per apprendisti e scuole medie 220.366.001 Contributo scuola media Sono parecchie le attività extrascolastiche proposte della Direzione della Scuola media agli allievi biaschesi durante i 4 anni di frequenza. Alcune possono essere organizzate a costo

Comune di Biasca MM 02 / 2020 22/52

zero o poco più, altre per contro comportano costi più elevati. Fino al 2018, la scuola poteva chiedere alle famiglie una partecipazione alle spese per queste attività, ma una sentenza del Tribunale federale ha stabilito che ai genitori può essere richiesto un contributo massimo di CHF 16.00 al giorno se vi è vitto e alloggio, altrimenti, nel caso di uscite di un solo giorno, la Direzione non può pretendere alcun contributo dalle famiglie. Evidentemente questa nuova giurisprudenza ha importo alla Scuola una modifica dell’organizzazione delle attività e un conseguente adeguamento del loro finanziamento. Ciò nonostante, senza la partecipazione delle famiglie, alcune proposte d’attività risultano improponibili se finanziate unicamente con le risorse economiche a disposizione della scuola. L’utilità e i benefici delle attività extrascolastiche sul profitto scolastico degli allievi sono confermati da più fonti e dalla stessa Direzione della Scuola. Nonostante il contributo da parte del Comune non sia vincolato da alcuna base legale, il Municipio ha deciso di aumentarlo per garantire appunto a tutti gli allievi della nostra Scuola media la possibilità di partecipare a queste interessanti attività.

3. CULTURA E TEMPO LIBERO

300 Casa Cavalier Pellanda 300.314.001 Manutenzione stabili e strutture Nel 2019 sono stato eseguiti in particolare dei lavori di lamatura e laccatura del pavimento e il tinteggio di alcuni locali. Si è proceduto inoltre allo smaltimento di rifiuti di materiale non più utilizzabile e presente presso la struttura. Nel progetto di ristrutturazione di Casa Cavalier Pellanda, elaborato dagli architetti Fabio Reinhart e Matteo Devittori, vi è il capitolo riguardante le misure da adottare per contrastare le conseguenze dell’umidità ascendente presente all’interno dei muri del piano terreno di Casa Cavalier Pellanda. La prima misura che dev’essere applicata è quella di interrompere il flusso di umidità ascendente. Con l’avvallo dell’Ufficio dei beni culturali, è stato quindi posato all’interno dello stabile un apparecchio che indirizza le molecole d’acqua verso il terreno in grado di contrastare l’umidità da risalita capillare. Come per altri stabili comunali, in collaborazione con SES e Azienda Multiservizi di Bellinzona (AMB), anche Casa Cavalier Pellanda è stata allacciata alla rete della fibra ottica.

310 Animazione culturale La prima mostra della Casa Cavalier Pellanda nel 2019 è stata quella intitolata “La seconda guerra mondiale in Ticino – lo sviluppo del contrabbando come risposta al razionamento”. L’esposizione è stata curata da Cristina Kaufmann per il Museo Sasso San Gottardo, ed era composta da una ventina di grandi pannelli e alcuni punti audio e video. La mostra ha permesso di presentare la Svizzera e il Ticino allo scoppio della seconda guerra mondiale (le condizioni economiche e sociali, lo sviluppo del Piano Wahlen, il razionamento) per poi concentrarsi sul contrabbando e il suo sviluppo al confine ticinese. Nel mese di aprile gli spazi espositivi di Casa Cavalier Pellanda si sono aperti alle opere di Milvia Quadrio nell’ambito dell’esposizione dal titolo “ARTE-NATURA-VITA”. L’artista, nata a Campo Blenio, è tornata a esporre presso la nostra struttura e la sua esposizione ha riscosso un grande successo. La terza mostra è stata quella intitolata “Vita e costumi popolari del Ticino. Documenti, fotografie, dipinti, disegni e costumi”. Questa esposizione è stata accompagnata da un concerto omaggio a Vittorio Castelnuovo fatto dal gruppo musicale “Touche Manouce Trio” e uno del “Coro Voce del Brenno”.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 23/52

330 Promozione culturale 330.318.042 Spese per manifestazioni organizzate dal Comune Sotto questo conto sono state registrate le spese sostenute per la sistemazione delle illuminazioni natalizie. 330.365.001 Contributi ricorrenti a società culturali Sotto questo conto sono registrati i CHF 16'000.00 versati alla Società Filarmonica, i CHF 800.00 versati al Circolo di Cultura, i CHF 1'000.00 versati alla Fondazione Oratorio della Natività di Loderio. Il resto delle spese sono quelle della SES per lo stabile della società filarmonica. 330.365.020 Contr. ad associazioni per scuola musica Nel 2019 il contributo comunale è stato riconosciuto a 21 studenti. 330.365.021 Contributi straordinari a società culturali Nel 2019 il Municipio ha deciso di riconoscere un contributo per le seguenti iniziative in ambito culturale CHF 2'000.00 Musibiasca CHF 1'000.00 Petronilla in scena CHF 2'000.00 Pubblicazione del quaderno 07 dedicato all’Arsenale militare di Biasca da parte dell’Università della Svizzera italiana, Accademia di Architettura di Mendrisio. Il 12 giugno 2019 è stata fatta la presentazione al pubblico del lavoro svolto dall’ateneo ticinese. CHF 1'000.00 Associazione a-PRO per il progetto “Guida escursionistica alla scoperta della biodiversità-itinerari nelle zone naturalistiche protette del canton Ticino". Gli obiettivi della guida escursionistica sono: valorizzare il patrimonio naturalistico del Canton Ticino e in particolare i biotopi inseriti negli inventari federali di protezione; informare e sensibilizzare il pubblico con un linguaggio semplice e informale; proporre informazioni pratiche per intraprendere una visita responsabile dei biotopi protetti. Fra gli itinerari presenti nella guida vi è pure un itinerario presente sul nostro territorio (Alpe di Cava). CHF 1'000.00 Lions Club Alto Ticino per il concerto gospel che si è tenuto il 12 dicembre 2019 presso la Chiesa San Carlo di Biasca e il cui ricavato è stato interamente devoluto al Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana per la raccolta di cellule staminali e della sua banca dati. CHF 200.00 Coro SCAM Leventina per il concerto effettuato il 15 giugno 2019 nella Chiesa dei SS. Pietro e Paolo. CHF 1'000.00 Orchestra Vivace della Riviera per il concerto effettuato il 28 settembre 2019 nella Chiesa dei SS Pietro e Paolo. CHF 1'000.00 Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino per la realizzazione di uno studio biografico dedicato a Fausta Bardin Strozzi prima donna eletta in Municipio nella legislatura 1972-1976 e deputata in Gran Consiglio 1977- 1979.

340 Servizio centro sportivo al Vallone 340.311.002 Acquisto attrezzi, apparecchi e macchinari Durante l’anno si è rotto irreparabilmente il vecchio aspiratore (accessorio al trattorino per aspirare l’erba tagliata). La sua sostituzione è avvenuta con un modello professionale dalla capacità di 1500 litri.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 24/52

340.314.001 Manutenzione stabili e strutture Nell’ambito del rifacimento della pista di atletica, è stato necessario intraprendere una serie di interventi di manutenzione straordinaria. Di questi, i principali sono stati la sostituzione della vecchia recinzione, lo spostamento dei pali dell’illuminazione e il fissaggio delle panchine e delle tettoie a bordo campo. 350 Promozione attività sportive e tempo libero 350.365.024 Contributi straordinari a società sportive Il Municipio ha sottoscritto l’interessante progetto “Bike Sharing Valle di Blenio” promosso tramite l’Ente Regionale per lo Sviluppo del Bellinzonese e Valli. La partecipazione ha comportato il costo per l’installazione di tre colonne di ricarica elettrica (Stazione FFS, Rotonda al Giardinetto e Centro sportivo Al Vallone) e l’acquisto di 5 E-Bike per un totale di CHF 32'128.30 (spesa non preventivata). Sono poi stati riconosciuti dei contributi straordinari alle seguenti realtà: al Velo Club Tre Valli (costruzione della nuova sede), all’HC Biasca Ticino Rockets, all’UTOE Biasca (contributo capanna di Cava), ai corsi estivi Lingue e sport, alla SFG per l’organizzazione del Gala del 150° dell’ACTG (Associazione Cantonale Ticinese di Ginnastica), al Club Pattinaggio Biasca per i Campionati ticinesi, il Biasca Trophy e Petronilla Cup, alla Swiss Rail Park St. Gotthard per l’organizzazione del Wave Trophy. Inoltre sono stati elargiti numerosi piccoli contributi a diverse società sportive del borgo, sempre per eventi particolari legati al nostro territorio.

360 Pista di ghiaccio L’infrastruttura sportiva della pista di ghiaccio è stata sempre molto ben frequentata durante tutto il periodo con il ghiaccio. Il 2019 è stato caratterizzato dagli importanti lavori svolti durante il periodo primaverile in cui non vi era previsto il ghiaccio. Grazie ad una buona programmazione dei lavori e ad importanti sforzi sia da parte dell’UT che da parte delle ditte impiegate, è stato possibile procedere con la sostituzione completa del tetto, che ora ospita il più grande impianto fotovoltaico delle Tre Valli, e alla messa in sicurezza di tutta la pista senza intaccare la disponibilità di ghiaccio. I lavori, seppur non abbiano compromesso il normale svolgimento delle attività sui pattini, non hanno permesso di mettere la pista a disposizione nel periodo tra aprile e luglio. Sono mancate di conseguenza le consuete entrate dovute alle assemblee e fiere. Non è stato inoltre possibile l’utilizzo per le preparazioni estive delle varie squadre. Tutte le altre occupazioni si sono confermate sui livelli delle scorse stagioni, ospitando numerosi gruppi sportivi provenienti in gran parte dai settori giovanili dell’HCAP, dal Club Pattinaggio Biasca, dall’Hockey Club Biasca Ticino Rockets e da tornei amatoriali. I Rockets, hanno disputato la loro quarta stagione in (NLB) con la pista comunale quale propria sede. Il mese di agosto rimane il periodo in cui vi è la maggior occupazione su tutto l’arco della giornata è nel quale risulta difficile trovare ancora spazi liberi. Vi sono infatti diversi club provenienti da tutto il Cantone che utilizzano la nostra struttura per svolgere la prima parte di preparazione ai campionati con condizioni ottimali sia nella qualità del ghiaccio che a livello infrastrutturale. Si sono inoltre tenute molte partite amichevoli a cui hanno partecipato le prime squadre di HC Ambrì Piotta e HC Lugano, e Ticino Rockets con altre squadre di alto livello. Le manifestazioni svolte durante il 2019 sono state le seguenti: - campionati Ticinesi di pattinaggio artistico, stile libero; - torneo Gottardo hockey su ghiaccio, categoria piccolo; - torneo Gottardo hockey su ghiaccio, categoria bambino; - Biasca Trophy, gara internazionale di pattinaggio sincronizzato;

Comune di Biasca MM 02 / 2020 25/52

- torneo amatoriale di hockey su ghiaccio, 10 squadre sull’arco di tutta la stagione; - galà del Club Pattinaggio Biasca; - campo di allenamento HCAP Giovani, categoria Piccolo/Bambino; - preparazione estiva dell’HCAP (National League) e dell’HCB Ticino Rockets (Swiss League); - Sportissima 2019; - torneo amatoriale Vikings, 80-100 partecipanti da tutto il Ticino; - Midnight on Ice, l’unica del suo genere in Svizzera, oltre 60 giovani da 12 ai 17 anni; - Petronilla Cup, gara di pattinaggio artistico; - test superiori della Federazione ticinese di pattinaggio artistico.

360.314.001 Manutenzione stabili e strutture La chiusura temporanea delle attività necessaria al cantiere relativo al rifacimento del tetto, ha permesso di eseguire alcuni interventi di manutenzione straordinaria quali la sostituzione della porta d’accesso e del pavimento in gomma di protezione. Sono stati inoltre eseguiti i lavori per l’allacciamento al teleriscaldamento e tutti gli adattamenti necessari.

4. SALUTE PUBBLICA

400 Servizi sociali 400.318.044 Contributo Tre Valli Soccorso Informiamo che sono a disposizione tutti gli atti pubblici dell’Ente Tre Valli Soccorso.

5. PREVIDENZA SOCIALE

500 Ufficio opere sociali 500.451.003 Rimborso per LAPS Riportiamo i dati 2019 riguardanti l’attività dello Sportello regionale LAPS.

Domande inoltrate Biasca Riviera Leventina Blenio (senza Biasca) 2019 292 (+4) 100 (+18) 63 (+4) 88 (-16) 41 (-2) 2018 288 82 59 104 43

Prestazioni richieste: 2019 (+/-) 2018 - Assegni figli integrativi: 61 (- 7) 68 - Assegni prima infanzia: 103 (+ 12) 91 - Prestazione assistenziale: 124 (+ 3) 121 - Indennità straord. disoccupazione: 4 (- 4) 8 ° L’età media dei titolari della richiesta di prestazioni si attesta attorno ai 39 anni. ° 172 richiedenti erano cittadini svizzeri e 120 cittadini stranieri.

510 Servizi sociali 510.361.001 Contributo provvedimenti di protezione Lfam Nel 2019 il Municipio ha deciso di sostenere con un contributo diretto (fino ad un massimo del 50% del importo addebitato dal Cantone) le seguenti associazioni e istituti riconosciuti in base alle disposizioni della LFam.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 26/52

Sono stati destinati: CHF 29'000.00 all'asilo nido "La Calimba" di Biasca CHF 8'000.00 all’asilo nido “Il Carillon” di Bodio CHF 3'000.00 all'Associazione Famiglie diurne del Sopraceneri di Locarno CHF 700.00 alla Casa bambini San Marco di Bellinzona CHF 5'000.00 all’Associazione “La Trottola” di Biasca CHF 5'000.00 all’Associazione Spazio famiglie 3V di Biasca CHF 50'700.00 in totale

510.361.004 Contributo per AM/PC/AVS/AI 510.362.004 Contributo per anziani ospiti di istituti riconosciuti 510.365.005 Contributo per SACD e servizi di appoggio Preoccupa l’evoluzione di queste componenti di spesa che con CHF 4.1mio gravano da sole per il 12.5% delle uscite correnti.

520 Casa per anziani Il consuntivo 2019 della Casa per Anziani presenta il seguente risultato d’esercizio: Consuntivo 2019 Consuntivo 2018 CHF CHF Uscite 6'270'699.65 6'507'932.88 Entrate (senza sussidio cantonale) 3'905'918.74 4'228'260.80 Maggior uscita d’esercizio 2019 2'364'780.91 2'279'672.08 Sussidio cantonale (mandato di prestazione 2019) 2'044'700.00 1'876'744.00 Avanzo/Disavanzo d’esercizio 2019 -320'080.91 -402'928.08 Disavanzo preventivato 2019 -463'900.00 -163'000.00 Conguaglio MP anni precedenti -85'499.53 -171'269.53 Avanzo/Disavanzo d’esercizio contabilità 2019 -405'580.44 -574'197.61

I dati del Consuntivo 2019 non sono definitivi in quanto sono legati all’introduzione del contratto di prestazione. I dati vengono attualizzati solamente in sede di consuntivo a livello cantonale (di regola dopo uno-due anni). Per quanto riguarda il personale curante, il DSS riconosce il fabbisogno effettivo risultante dalle valutazioni RAI/RUG, che nel 2019 è risultato essere di 35.22 unità a tempo pieno con un’occupazione media degli ospiti del 92.33%. Il fabbisogno di personale curante è determinato da diversi fattori tra i quali il “tasso di dipendenza” di ogni ospite: più un ospite è considerato grave (mediante le tabelle RAI/RUG specificamente elaborate a livello internazionale) più avrà bisogno di cure e quindi la necessità di personale aumenta; stesso e inverso procedimento per un ospite con pochi problemi. È necessario tener conto anche del fatto che, per poter garantire sempre una dotazione minima di personale richiesta dall’UMC, dobbiamo avvalerci anche di personale supplente per far fronte alle assenze inusuali (malattie di lunga durata, infortuni, congedi maternità, ecc.). Risulta pertanto alquanto improbabile non avere scostamenti tra preventivi e consuntivi sugli stipendi. Il tasso di occupazione della Casa è in diminuzione negli ultimi anni (2019 = 92.33%, 2018 = 97.09%, 2017 = 98.25%). Ciò è dovuto a diversi fattori, come ad esempio l’apertura della Casa per anziani a Giornico. Prima della sua apertura infatti vi erano pure degli ospiti residenti in Leventina che non trovavano posto a Faido o Prato. Con l’apertura di Giornico sono stati creati ben 72 nuovi posti per persone anziane. Un altro aspetto che ha un impatto

Comune di Biasca MM 02 / 2020 27/52

sul numero degli ospiti è la vetustà della struttura della Casa: struttura, che nonostante sia oggetto di continui interventi di manutenzione fatica a rimanere aggiornata ai moderni canoni architettonici che facilitano il soggiorno degli anziani. Anche le molte camere doppie (addirittura due triple) non risultano molto attrattive per un anziano che vuole accedervi. Infine, per motivi diversi, una camera doppia è utilizzata come singola. Di conseguenza vi è stato anche un minore introito per le rette e gli Assegni Grandi Invalidi (quasi CHF 150'000.00), accompagnato da un minor costo salariale di CHF 126'000.00 rispetto al 2018. È stato comunque mantenuto l’impegno nella formazione dei giovani: stagisti e apprendisti, stipendi per CHF 120'000.00 (CHF 58'000.00 in meno rispetto a quanto preventivato, per un abbandono). Si registra un minor costo di circa CHF 54'000.00 rispetto al preventivo nel settore terapeutico poiché a inizio anno il nostro specialista in attivazione/animatore ha optato per una nuova sfida professionale. I processi per la sua sostituzione sono in corso. La perdita d’esercizio del 2018 ha fatto posticipare o annullare acquisti definiti non urgenti e ha fatto sì di dover limitare la manutenzione straordinaria. Sono stati posticipati diversi acquisti preventivati: le divise del personale (quelle attuali sono ancora in buono stato), due carrelli per i medicamenti, due carrelli per le pulizie e 13 armadietti per i bagni. Si sono contenuti gli interventi di manutenzione, andando a sostituire il materiale rotto e a sostituire gradualmente quello datato (meno costi per le tapparelle, per le tende da sole e per materiale elettrico vario). Le decisioni di risparmio sulla manutenzione stabili, la manutenzione di attrezzi e apparecchi e sugli acquisti hanno generato minori costi per CHF 97'600.00. Per quanto riguarda la voce “Medicamenti” il ricavo è dovuto al fatto che il nostro farmacista di fiducia ci ha rimborsato i farmaci acquistati nel 2018 e non utilizzati, dato che dal 2019 abbiamo esternalizzato la gestione dei farmaci. Il minor costo di circa CHF 5’000.00 per quanto riguarda le spese dei rifiuti è dovuto alle modifiche legislative della tassa sul sacco. Nonostante questi accorgimenti e la gestione proattiva si registra una perdita d’esercizio di CHF 405'580.44 (CHF 58'319.56 in meno rispetto a quanto preventivato). Ciò è dovuto a dei maggiori costi, come il costo per la nafta (un pieno supplementare sforando di CHF 30'000.00); spese supplementari non programmabili per la formazione in quanto su indicazione dell’Ufficio del Medico Cantonale abbiamo provveduto a iniziare la formazione di capo reparto a un’infermiera della Casa. Vi è pure un maggior costo di circa CHF 69'400.00 sul conto delle Consulenze e supervisioni specialistiche (520.318.054) in quanto, per una momentanea mancanza di personale infermieristico, si è dovuto far capo a un’agenzia di collocamento specializzata. Vi è stato un aumento dei costi anche per gli abbonamenti di servizio in quanto su indicazione del nostro responsabile della sicurezza si sono sottoscritti alcuni nuovi abbonamenti (aumento di circa CHF 9'500.00 rispetto al preventivo). Di seguito un breve resoconto per settore: Cure: Nel 2019 c’è stata la visita del Medico Cantonale, che non ha riscontrato problemi particolari. Tutti i collaboratori di questo settore hanno svolto il corso per le cure palliative della durata di una settimana. Cucina: Nel 2019 la Casa ha ricevuto il riconoscimento di Fourchette Verte, che va alle cucine di case anziani e ristoranti che propongono un’alimentazione sana ed equilibrata. Il Laboratorio Cantonale d’igiene ha svolto un controllo, che è stato superato egregiamente. Il team di cucina è composto da tre cuochi (uno per la dieta) e dall’apprendista che, oltre ai normali menu e alla preparazione e consegna di pasti a residenti, personale, FFS e Prosenectute, ha pure organizzato menu speciali e serate a tema, per la gioia dei nostri residenti. Durante l’anno si è provveduto a lavori di manutenzione straordinaria sulle celle frigorifere e sul magazzino e abbiamo pure sostituito il forno a pressione (ca. CHF 15'000.00).

Comune di Biasca MM 02 / 2020 28/52

Servizio alberghiero, mensa e lavanderia: La nuova governante è stata assunta ed inizierà a inizio maggio 2020. Nel 2019 è stata sostituita la lavatrice industriale per un costo di quasi CHF 27'000.00 che era in funzione da più di 17 anni e cominciava a presentare diversi problemi. Animazione: Le attività di animazione sono proposte giornalmente e pianificate mensilmente dalla nostra animatrice, aiutata da una collega e da un civilista. Tra le attività proposte vi sono i giochi, il canto, le tombole, la ginnastica, le attività di cucina e la redazione del “Valloncino” (il nostro giornalino interno scritto dai nostri residenti). Settimanalmente vengono pure proposte delle uscite (sia a Biasca che uscite più lontane come ad esempio l’annuale uscita in Pontirone, ai Laghetti Audan, alla Falconeria di Locarno, ...) e feste varie, come quelle di compleanno, la festa per Natale, il Carnevale, la Befana, eccetera. Tutte le attività proposte hanno come scopo quello di mantenere il residente in attività, mantenere e stimolare la memoria, aumentare la socializzazione e l’autostima e non da ultimo poter passare la giornata in allegria. Fisioterapia ed ergoterapia: Sono impiegati una fisioterapista e un’ergoterapista. Tutti i residenti usufruiscono di questi servizi: sia gli anziani che i parenti sono contenti della presa a carico. Sono effettuati sia trattamenti mirati a dipendenza della patologia, sia trattamenti che portano a una miglior gestione delle cure a livello multidisciplinare. Manutenzione: La nostra Casa ha un solo manutentore, che si occupa pure della sicurezza. Nel 2019 è terminato con successo il percorso di formazione dell’apprendista che ha conseguito il miglior risultato all’esame finale. Anche per questo settore si fa ricorso ai civilisti con i quali vi è sempre un’ottima collaborazione e un buono scambio d’esperienza. Nel 2019, come negli anni precedenti, è continuata la sostituzione graduale di materiale vetusto e/o rotto nelle camere e nella Casa in generale. Sono stati svolti lavori di ordinaria manutenzione come il ritinteggio delle pareti, gli interventi sul sistema elettrico e di riscaldamento, l’intervento sulle attrezzature e macchinari presenti in Casa. A livello informatico è stato installato il nuovo server e si è provveduto alla sostituzione di alcuni PC rotti (non previsti a preventivo). Sono stati sostituiti il trattorino e il tosaerba, apparecchiature ormai vetuste che non eseguivano più il compito dovuto. Sono inoltre state eseguite le manutenzioni di tutte le panchine e del materiale che si trova all’esterno. Amministrazione: L’Economa-contabile e la segretaria hanno il sostegno dei civilisti. Si occupano di attività amministrative legate alla gestione del personale, dei residenti e dei loro famigliari. L’amministrazione funge pure da supporto amministrativo per gli altri settori della Casa. Nel 2019 sono iniziati i preparativi per la messa in funzione dell’Ente Autonomo che gestirà la Casa. In seguito a una mutazione avvenuta a livello cantonale in merito alla fatturazione dei medicamenti alle casse malati a partire dal 2019, come già citato, la nostra Casa ha scelto di esternalizzare la gestione dei farmaci. Si è optato per questa scelta per poter impegnare i nostri collaboratori in altri compiti e per ridurre i costi di gestione della fatturazione. Una nostra stagista ha iniziato il percorso quale apprendista OSS, abbiamo così 4 apprendisti in questo settore a fine 2019. Oltre agli apprendisti, abbiamo sempre in casa allievi e stagisti delle scuole professionali ticinesi.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 29/52

581 Servizio sociale intercomunale Durante questo anno di attività sono stati trattati in totale 170 casi Suddivisione dei casi per comune di domicilio: 2019 (2018) Biasca: 109 (131) Riviera 37 (28) Personico 1 (2) Pollegio 9 (9) 156 (170) Numero di casi per tipologia di nucleo familiare: 2019 (2018) Persona singola: 42 (50) Coppia con figlio/i: 24 (26) Giovane adulto (18-30 anni): 35 (36) Coppia: 14 (14) Famiglia monoparentale: 23 (28) Persona in età AVS: 18 (16) In totale sono stati svolti 502 colloqui con l’utenza. Le principali problematiche riscontrate e affrontate riguardano: problemi finanziari, questioni amministrative e problemi relazionali. Segnaliamo che in autunno c’è stato un avvicendamento tra le assistenti sociali e, purtroppo, per quasi 2 mesi il servizio è stato attivo solo al 60%.

6. TRAFFICO

600 Servizi amministrativi UTC 600.318.030 Onorari per consulenze e perizie Come per il 2018 per i vari temi che il Municipio deve affrontare sono necessarie delle consulenze di specialisti nei settori legali e tecnici. Ù AlpTransit San Gottardo SA Il trapasso delle opere di AlpTransit San Gottardo, come i sottopassi e le strade adiacenti il rilevato al Comune, non è ancora avvenuto in quanto il consulente del Municipio, dopo un’analisi approfondita ha evidenziato dei problemi di ordine strutturale che implicherebbero per il Comune il ritiro di opere con problemi tecnici. Sono in corso le trattative con ATG.

Ù Ferrovie Federali Svizzere Il Comune ha interposto opposizione alla pubblicazione dei progetti CMI e ZEB. Nel corso dell’anno si sono svolti alcuni incontri conciliativi che hanno portato a dei miglioramenti dei progetti, ma le trattative e le procedure di ricorso non sono ancora terminati.

Ù Opere infrastrutturali L’analisi dell’urbanizzazione attuale su tutto il territorio di Biasca è proseguita e attualmente è in fase di conclusione. Nel corso dell’anno ci sono state delle edificazioni che hanno richiesto il supporto di una consulenza esterna per la verifica di allacciamenti promossi da privati, non uniformi all’attuale PGS.

Ù Edilizia privata Le istanze edilizie che purtroppo sfociano in vertenze legali non sono diminuite e anzi sono in continuo aumento. In attesa della nuova legge edilizia, il cui scopo è di mitigare queste situazioni per affrontare le pratiche più complesse il Municipio, si avvale di supporti legali.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 30/52

605 Servizio strade, piazze e giardini 605.314.006 Manutenzione giardini, fontane, giochi e arredo pubblici Per garantire una corretta pulizia, per alcune fontane è stato necessario procedere con un lavaggio ad alta pressione eseguito da una ditta specializzata. Mentre per il parco giochi in via Giovannini, sempre ben utilizzato, quest’anno per garantire la corretta sicurezza, si è dovuto intervenire con la sostituzione del trucciolato. 605.314.010 Manutenzione invernale strade Nel 2019 è stato necessario intervenire con lo sgombero della neve in due occasioni, a febbraio e a novembre. La nevicata di febbraio ha inoltre richiesto l’intervento dei mezzi di supporto per allontanare la neve accumulata nei marciapiedi e nei punti critici quali gli incroci, ecc. Per quanto riguarda lo spargimento del sale, il 2019 è stato il primo anno con la nuova struttura di impiego che ha dato sicuramente un notevole miglioramento nei tempi di intervento garantendo contemporaneamente una migliore sicurezza agli utenti delle strade. Il silos del sale ha inoltre ulteriormente migliorato la sicurezza anche degli addetti ai lavori. 605.314.030 Spese per illuminazione pubblica 605.314.031 Potenziamento illuminazione pubblica La Società Elettrica Sopracenerina ha in corso un adeguamento del proprio impianto. Al momento gli interventi sono dettati dalle urgenze settoriali. Quando saranno ultimati gli approfondimenti delle problematiche relative agli impianti di sottostrutture (PGS, PGA, nuovi allacciamenti, verifiche condotte e caditoie, valutazione dei manti stradali e programmazione delle manutenzioni, …), anche gli interventi della SES saranno parte integrante di un programma specifico di coordinamento. 605.316.050 Leasing Il Municipio ha considerato opportuno non più investire nell’acquisto dei veicoli principali ma procedere con la sottoscrizione di leasing comprendenti anche dell’ordinaria manutenzione. Per questo motivo, è stato creato un apposito nuovo conto contabile.

7. PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E SISTEMAZIONE DEL TERRITORIO

700 Sensibilizzazione ambientale 700.366.010 Promozione utilizzo mezzi pubblici Il primo anno di promozione promossa dal Comune ha riscontrato una rispondenza inferiore alle aspettative del Municipio. Solo 45 cittadini ne hanno fatto richiesta e l’importo erogato è stato ben al di sotto del limite fissato a preventivo. 700.366.013 Promozione benzina alchilata L’Amministrazione comunale e sociale ha registrato 73 richieste di sussidio (2018: 54) per un totale di 856 litri (2018: 725). 700.366.014 Contributo biciclette elettriche Il credito inserito a preventivo è stato rapidamente esaurito con 25 richieste (2018: 26). 711 Gestione rifiuti Il 2019 è un anno di transizione visto l’introduzione della nuova tassa sul sacco Cantonale a decorrere dal mese di luglio.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 31/52

Le cifre nel messaggio presentato dal CNU sono da esaminare, per questo anno, con una certa cautela attendendo quelle future, dove avremo una stabilità del sistema. Per Biasca sono stati raccolti 935 tonnellate di rifiuti, nel 2018 erano 911 tonnellate, il 12 % in più di quello preventivato e raccolto nel 2018, chiaramente questo è dettato da diversi mutamenti avuti e che dovranno essere analizzate, una cifra invece certa è il quantitativo per abitante per il 2019 di 153 Kg, nel 2018 erano 148 Kg per abitante. Un dato che risulta anche dai numeri presentati dal CNU sono le 23 tonnellate di rifiuti che vengono depositati nei cassonetti senza il sacco ufficiale e che il Comune deve farsi carico, sono cerca il 2,5% del totale. Per la raccolta del verde, sono stati raccolte 566.7 tonnellate mentre nel 2018 erano state raccolte 460.1 tonnellate. I controlli fatti durante la raccolta e le indicazioni date ai proprietari dei cassonetti per la raccolta del verde, hanno portato a un buon risultato ma vi sono ancora utenti che a volte non rispettano le direttive, si è quindi deciso di proseguire i controlli durante la raccolta. Il Municipio ritiene che l’offerta data ai cittadini sia orientata al consumatore e avvantaggi tutti sul nostro territorio, purtroppo, a fronte di queste agevolazioni, dobbiamo nuovamente denunciare la maleducazione e la mancanza di rispetto di alcuni nostri cittadini che causano dei costi non indifferenti a tutti noi e inducono i nostri servizi esterni a lavori che potrebbero essere evitati e concentrati su altri ambiti. Il Municipio continuerà ad apportare migliorie e altre offerte per dare la possibilità ai cittadini di poter aver diverse possibilità nello smaltimento dei rifiuti, rammento che anche i grandi magazzini offrono, al di fuori dei propri edifici, la possibilità di smaltire diversi rifiuti dedicati. 711.316.003 Affitto terreno discarica Si tratta dell’affitto per la piazza di raccolta delle FFS, richiesta da parte del proprietario FFS Immobili, dopo i lavori eseguiti per migliorare l’accessibilità alla piazza. 711.352.010 Contributo residuo TsS al CNU Informiamo che sono a disposizione tutti gli atti pubblici del Consorzio Nettezza Urbana. 720 Canalizzazioni, depurazioni e corsi d’acqua 720.314.007 Manutenzione rogge e corsi d’acqua Lo scorso 10 marzo 2019 è avvenuto un franamento roccioso sopra la cascata di Santa Petronilla, in pratica sopra il 3 pozzo. A seguito dell’evento, una lastra di circa 3 mc e altri blocchi singoli sono rimasti in posizione precaria nella zona di distacco. Per ripristinare la sicurezza per i sentieri escursionistici e per tutto il settore sottostante dove d’estate è molto frequentato da bagnanti, è stato necessario intervenire con l’impiego di rocciatori specializzati. 720.352.011 Contributo alle spese CDA Informiamo che sono a disposizione tutti gli atti pubblici del Consorzio Depurazione Acque. 720.434.001 Tasse d’uso canalizzazioni La tassa d’uso è calcolata per il 70% in funzione del consumo d’acqua e per il 30% in funzione dei valori di stima delle proprietà allacciate. Si registra un certo aumento dovuto in parte all’aumento del consumo di acqua e dei valori di stima e in parte dall’aumento degli utenti allacciati alla rete delle canalizzazioni comunali. 790 Diversi per sistemazioni del territorio 790.352.021 Contr. Cons. sistemaz. Idraul. Forestale Media Blenio Informiamo che sono a disposizione tutti gli atti pubblici del Consorzio.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 32/52

790.352.022 Contr. Cons. Manutenzione arginature Bassa Blenio Informiamo che sono a disposizione tutti gli atti pubblici del Consorzio. 790.352.023 Contr. Cons. Manutenzione arginature Riviera Informiamo che sono a disposizione tutti gli atti pubblici del Consorzio. 8. ECONOMIA PUBBLICA

830 Turismo, commercio ed artigianato 830.318.042 Spese per manifestazioni organizzate dal Comune Sotto questa voce è stata inserita la spesa per l’illuminazione natalizia del Ponte Vecchio e del Ponte di Santa Petronilla. Una novità che ha suscitato apprezzamenti da più parti. 830.361.016 Contributi trasporti pubblici La cifra è qui condizionata dal rimborso di ca. CHF 50'000.00 che AutoPostale Svizzera SA è stata chiamata a rimborsare per l’eccessivo pagamento di sussidi conteggiati a Confederazione, Cantone e Comuni per il periodo 2007-2018.

9. FINANZE E IMPOSTE

900 Imposte Le cifre sono le seguenti, con il moltiplicatore politico fissato al 95%. Consuntivo 2019 Consuntivo 2018 Differenza MP = 95% MP = 95% Gettito persone fisiche 8'170'000 7'885'000 285'000

Gettito persone giuridiche 1'520'000 1'330'000 190'000

Tasse immobiliari 790'000 770'000 20'000

Imposta personale 180'000 180'000 0

Totale 10'660'000 10'165'000 495'000

In funzione della prudenza sulle valutazioni nei consuntivi, si registrano ancora notevoli sopravvenienze di imposte (si veda più avanti).

900.330.001 Abbandoni per carenze 900.330.002 Abbandoni per condoni 900.330.003 Abbandoni amministrativi Si tratta delle usuali registrazioni per carenze, per condoni e per abbandoni. 900.400.002 Sopravvenienze imposte sul reddito e sulla sostanza 900.401.002 Sopravvenienze imposte sull’utile e sul capitale Le sopravvenienze di imposta si allineano con gli importi registrati negli anni precedenti con complessivi CHF 1'240'033.77 (2018 CHF 1'158'776.65, 2017 CHF 925'438.27, 2016 CHF 1'011'464.96, 2015 CHF 856'522.01, 2014 CHF 968'014.27, 2013 CHF 945'508.60). Giova ricordare che questi importi sono la conseguenza del particolare sistema di registrazione dei gettiti nelle contabilità comunali. In sede di consuntivo si procede ad una valutazione del gettito, in funzione dell’andamento congiunturale del recente passato, della sua evoluzione

Comune di Biasca MM 02 / 2020 33/52

storica, di una ponderazione della crescita delle notifiche ricevute rispetto alle richieste di acconto emesse, … Verso marzo 2020, tutti i contribuenti ricevono i documenti per l’allestimento della propria dichiarazione fiscale 2019 che va inoltrata entro il 30 aprile 2020 (o più tardi se è accettata la domanda di proroga). L’Ufficio circondariale di tassazione elabora poi le dichiarazioni ricevute e ne consegue la decisione di tassazione. Di regola le decisioni iniziano ad arrivare a partire dal mese di maggio e ci vogliono fino a due / tre anni finché tutte le decisioni siano cresciute in giudicato. In funzione poi del rientro di tutte le tassazioni di un anno e al saldo delle stesse da parte dei contribuenti negli anni a venire, se l’importo valutato a consuntivo è minore a quanto poi effettivamente incassato, saranno registrate sopravvenienze; nel caso inverso, ben più grave, si dovranno registrare sottovenienze, vale a dire perdite. Quindi le sopravvenienze possono avere luogo in caso di crescita del gettito superiore a quanto preventivato oppure per prudenza nella valutazione del gettito in sede di consuntivo. 900.400.004 Imposte alla fonte Dopo la forte riduzione nel 2013 (da CHF 776'393.80 del 2012 a CHF 479'277.40) nel 2015 si è avuto un aumento fino a CHF 677'739.03 che discende nel 2016 a CHF 577'210.46, nel 2017 a CHF 460'479.19, e nel 2018 a CHF 489'858.00. La cifra 2019 conferma il buon assestamento dell’importo a questi livelli.

900.400.005 Imp. suppletorie, multe tributarie e recupero imposte Si conferma l’altalena di importi negli anni. L’evoluzione di questa entrata dipende in particolare dalle decisioni dei nostri cittadini circa il prelievo del capitale di previdenza del secondo e del terzo pilastro. La quota per multe e recupero è ininfluente.

920 Perequazione finanziaria e partecipazioni 920.361.008 Contributo al Fondo di compensazione intercomunale La percentuale di prelievo per il calcolo del contributo dei Comuni al Fondo (art. 16 LPI) è scesa dallo 0.2264482% del 2015 allo 0.1783551% nel 2016 per giungere allo 0.1830804% nel 2017 e scendere ulteriormente allo 0.1300402% per il 2018 e 0.1137384% quest’anno. 920.444.001 Contributo di livellamento della potenzialità fiscale Il Contributo di livellamento ricevuto per il 2019 ammonta a CHF 6'214'520 (nel 2018 era di CHF 6'088'089, nel 2017 di CHF 5'748'619, nel 2016 di CHF 5'604'338, quasi identico a quello del 2015 e 2014).

Comune di Biasca MM 02 / 2020 34/52

940 Gestione dei debiti L’evoluzione / stagnazione dei tassi d’interesse a livelli estremamente bassi e la politica di gestione del debito scelta hanno permesso un notevole risparmio sul rispettivo onere finanziario. Rispetto a quanto preventivato si è continuato a riuscire a rinnovare i prestiti a breve termine a tassi di interessi negativi ed inoltre non si è raggiunto il volume di investimenti preventivati, per cui non si è dovuti ricorrere con l’accensione dei nuovi prestiti previsti. Di seguito la tabella di ricapitolazione debiti 2019. Il tasso di interesse medio risulta del 0.676% (0.695% nel 2018 e 1.31% nel 2017).

Accensioni / Tasso 01.01.2019 Saldo 31.12.2019 Interessi 2019 Scadenza rimborsi

SUVA 01.03.2011-2021 2.460% 2'000'000.00 2'000'000.00 49'200.00 01.03.2021 SUVA 20.03.2012-18.03.2022 1.330% 500'000.00 500'000.00 6'650.00 18.03.2022 Totale 2'500'000.00 0.00 2'500'000.00 55'850.00

Migros-Pensionskasse 2029 0.125% 0.00 5'000'000.00 5'000'000.00 9'892.40 13.09.2029 Migros-Pensionskasse 2034 0.375% 0.00 5'000'000.00 5'000'000.00 17'477.10 13.09.2034 Totale 0.00 10'000'000.00 10'000'000.00 27'369.50

Mutuo CH -Ristrutturaz Pista 0.000% 277'200.00 -15'400.00 261'800.00 0.00 31.12.2036

CS SWAP 10+10 1.600% 5'000'000.00 5'000'000.00 55'718.44 30.09.2021

PostFinance SA 23.06.17-27 0.500% 3'000'000.00 3'000'000.00 15'000.00 23.06.2027

Eurofima -0.400% 3'000'000.00 -3'000'000.00 0.00 -3'066.67 16.01.2019 Eurofima -0.310% 0.00 3'000'000.00 0.00 -6'639.17 30.09.2019 Fond. Istituto collettore LPP -0.400% 4'000'000.00 -4'000'000.00 0.00 -4'000.00 13.03.2019 Fond. Istituto collettore LPP -0.430% 0.00 4'000'000.00 0.00 -4'395.56 13.06.2019 Fond. Istituto collettore LPP -0.430% 0.00 5'000'000.00 0.00 -5'494.44 13.09.2019 Fond. Istituto collettore LPP -0.430% 0.00 -5'000'000.00 13.12.2019 Totale 7'000'000.00 -7'000'000.00 0.00 -23'595.83

Totali 17'777'200.00 2'984'600.00 20'761'800.00 130'342.11 Interessi sui conti correnti bancari 1'474.65 Totale uscite per interessi 131'816.76

Comune di Biasca MM 02 / 2020 35/52

990 Ammortamenti Gli ammortamenti ordinari ammontano a CHF 1'776'942.05 pari alla percentuale media del 9.62% della sostanza ammortizzabile sul valore residuo al 1. gennaio 2019, mentre il Preventivo 2019 prevedeva un tasso medio del 9.32%.

% LOC Saldo % amm ammortamenti Uscite 2019 Entrate 2019 Fondo 241 Saldo min max 01.01.2019 2019 31.12.2019 14 Investimenti in beni amministrativi 140 Terreni non edificati 0% 10% 3'498'194.25 34'981.90 3'463'212.35 140.001 Terreni non edificati 3'498'194.25 1.00% 34'981.90 3'463'212.35 141 Opere del genio civile 10% 25% 4'403'079.69 579'254.65 4'062'195.81 141.100 Piste ciclabili - Moderazione del traffico 618'081.15 12.00% 74'169.75 543'911.40 141.110 Discariche - Depositi rifiuti 381'351.85 12.00% 45'762.20 335'589.65 141.120 Strade e piazze 2'567'669.39 12.00% 308'120.30 10'142.75 2'269'691.84 141.130 Fiumi - Torrenti - Riali 835'977.30 12.00% 102'102.40 231'635.72 52'507.70 913'002.92 141.150 Canalizzazioni - fognature - collettori 0.00 C 49'100.00 260'441.25 320'320.60 -108'979.35 0.00 143 Costruzioni edili 6% 15% 6'981'152.20 565'401.85 8'951'903.68 143.100 Stabili amministrativi 290'201.15 8.00% 23'216.10 266'985.05 143.110 Centro servizi regionali 769'997.70 8.00% 61'599.80 708'397.90 143.120 Scuole dell'infanzia 1'462'725.50 8.00% 117'018.00 1'345'707.50 143.130 Scuole elementari 641'730.50 8.00% 51'338.40 590'392.10 143.140 Casa per anziani 1'250'613.45 8.00% 100'049.10 6'853.00 500'000.00 657'417.35 143.150 Casa Cavalier Pellanda 635'216.40 8.00% 50'817.30 93'933.03 678'332.13 143.160 Centro sportivo Vallone 638'628.35 8.00% 51'090.30 687'176.15 1'274'714.20 143.165 Posto Sanitario di Soccorso PC 104'490.25 8.00% 8'359.20 96'131.05 143.170 Pista di ghiaccio 596'204.60 8.00% 47'696.40 2'192'146.75 40'000.00 2'700'654.95 143.180 Cimitero 502'485.60 8.00% 40'198.85 96'044.40 558'331.15 143.190 Costruzioni edili diverse 88'858.70 14'018.40 74'840.30 146 Mobili, macchine, veicoli, attrezzature e installazioni 25% 100% 785'979.50 302'340.60 991'741.10 146.110 Veicoli e macchinari UTC 85'852.55 100.00% 85'852.55 110'961.15 110'961.15 146.150 Centro sportivo Vallone 40'744.50 30.00% 12'223.35 397'141.05 425'662.20 146.160 Pista di ghiaccio 597'582.45 C 194'164.70 403'417.75 146.190 Diversi 61'800.00 C 10'100.00 51'700.00 149 Altri investimenti in beni amministrativi 25% 100% 127'500.00 63'750.00 63'750.00 149.002 Investimenti per studi 127'500.00 50.00% 63'750.00 63'750.00 149.006 Promuovimento Zona indutriale 0.00 100.00% 0.00 0.00 15'795'905.64 1'545'729.00 4'086'475.25 912'828.30 -108'979.35 17'532'802.94

15 Prestiti e partecipazioni 154.001 Azioni SES 2'930'785.60 0.00 2'930'785.60 2'930'785.60 0.00 0.00 0.00 0.00 2'930'785.60

16 Contributi per investimenti 10% 25% 161.001 Al Cantone 56'776.60 25.00% 14'194.15 42'582.45 162.001 A Comuni e Consorzi 2'178'169.25 mix 78'866.95 168'407.45 2'267'709.75 164.100 A imprese ad economia mista 111'757.90 25.00% 27'939.50 10'000.00 93'818.40 165.001 A Istituzioni private 107'962.50 25.00% 26'990.65 80'971.85 2'454'666.25 147'991.25 178'407.45 0.00 0.00 2'485'082.45

17 Altre uscite attivate 25% 100% 170.100 Uscite per espropriazioni -66'285.70 -66'285.70 171.001 Uscite di pianificazione 280'881.83 mix 81'815.55 154'783.40 353'849.68 179.001 Altre uscite da attivare 5'625.00 25.00% 1'406.25 82'881.55 87'100.30 220'221.13 83'221.80 237'664.95 0.00 0.00 374'664.28

Totale 21'401'578.62 1'776'942.05 4'502'547.65 912'828.30 -108'979.35 23'323'335.27 Totale senza azioni SES 18'470'793.02 20'392'549.66 di cui sostanza ammortizzabile sul valore residuo (totale dedotto il valore delle canalizzazioni) 18'470'793.02 1'727'842.05 20'392'549.66 % media d'ammortamento sulla sostanza ammortizzabile sul valore residuo 9.3545% % media d'ammortamento totale 9.6203%

990.361.003 Partecipazione risanamento finanziario del Cantone A fronte della manovra del Cantone, che ha implementato anche il contributo precedente, si è generato un prospettato aumento fiscale e altri indotti indiretti, qui compensati con la quota del Comune di Biasca.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 36/52

CONTO DEGLI INVESTIMENTI Il consuntivo del conto investimenti presenta le seguenti risultanze: uscite CHF 4'502'547.65 entrate CHF -912'828.30 maggior uscita CHF 3'589'719.35

Preventivo Consuntivo Conto NO Conto uscite MM OPERE USCITE ENTRATE USCITE ENTRATE entrate 1 501.239 30/2013 Illuminazione Via Piazzora - Via G. Arcioni 58'000.00 Illuminazione Via del Torchio - Vicolo degli 2 501.236 30/2013 41'000.00 Emigranti Progetto canalizzazione V. Losanna, V. Berna, V. 3 501.249 16/2017 100'000.00 52'676.15 Basilea – V. Zurigo 4 15/2017 Progetto canalizzazione Loderio-Rampèda 100'000.00 5 18/2017 Progetto canalizzazione Via Sosto 60'000.00 6 MM Illuminazione pubblica 50'000.00 7 MM Risanamenti stradali 100'000.00 8 MM Moderazione del traffico 100'000.00 9 MM Aggiornamento PGS 200'000.00 10 MM Catasto canalizzazioni 100'000.00 11 610.050 Contributi di costruzione delle canalizzazioni 150'000.00 189'240.60 12 501.094 661.060 12/2002 Frana M. Crenone 10'000.00 7'000.00 13 501.203 661.072 5/2017 Frana Biborgo + piano di evacuazione 56'000.00 43'000.00 14 661.096 MM Strada forestale Stampa - Biborgo 50'000.00 18'000.00 15 27/2019 Scuole comunali – concorso nuovo progetto 200'000.00 16 MM Messa in sicurezza stabili ex Arsenale 200'000.00 Procedura progettazione risanamento Casa 17 MM 400'000.00 comunale

15/2015 Procedura progettazione casa ex Benzoni - ex 18 503.124 100'000.00 93'933.03 13/2019 Rossetti 19 501.215 1/2020 Piazza Centrale 100'000.00 20 MM Piazze di raccolta 100'000.00

26/2013 Risanamento spogliatoi - Centro sportivo al 21 506.040 600'000.00 160'000.00 397'141.05 37/2018 Vallone Rifacimento della pista d’atletica presso il Centro 22 503.128 39/2017 980'000.00 200'000.00 687'176.15 sportivo al Vallone 23 501.218 14/2015 Parchi giochi – Vallone + Quinta 100'000.00 24 501.216 MM Nodo intermodale - stazione FFS 50'000.00 25 501.231 661.066 27/2013 Intervento del Brenno 700'000.00 600'000.00 231'091.80 26 MM Acquisto veicoli 50'000.00 27 581.028 581.028 25/2013 PR revisione generale 50'000.00 30'264.80 CDA 28 562.005 3/2013 Contributo per risanamento CDA 150'000.00 168'407.45 Contributo per risanamento Acquedotto Pontirone - 29 564.006 20/2019 61'000.00 10'000.00 Svallo 30 503.123 13/2015 Ampliamento cimitero 1'000'000.00 96'044.40 31 MM Casa Cav. Pellanda 200'000.00 32 503.130 12/2019 Casa anziani – interventi funzionali 460'000.00 853.00

Comune di Biasca MM 02 / 2020 37/52

Preventivo Consuntivo Rifacimento tetto pista, sostit balaustre e 33 503.129 38/2018 1'500'000.00 300'000.00 2'192'146.75 aggiornam messa in sicurezza 34 581.033 28/2017 Revisione ROD 100'000.00 43'941.60

Ripristino danni riali Fraccion, Dragone Nadro + A 501.002 22/2007 58.62 op. d'urgenza Canalizzazioni Vicolo degli Emigranti e parte Via B 501.235 30/2013 71'123.55 53'742.80 del Torchio C 501.238 30/2013 Canalizzazioni Via Piazzora e Via Gen. Arcioni 136'641.55 77'337.20 D 501.244 661.097 05/2017 Monitoraggio frana Biborgo 485.30 7'000.00 E 501.248 27/2017 Sostituzione illuminazione su 233 punti luce 6'326.85 F 503.059 661.093 04/2012 Manutenzione straordinaria Casa per anziani 6'000.00 500'000.00 G 506.041 22/2018 Sistemaz. Fondo 5493 AP11 (ex-discarica) 110'961.15 Organizzazione MSP comparto Bosciorina e H 581.032 11/2018 80'577.00 Quinta I 598.001 21/2018 Demolizione strutture ex-Airlight 82'881.55 31/2019 L 503.041 661.074 02/2014 1a fase ristrutturazione e messa in sicurezza pista 40'000.00 Moderazione del traffico su punti sensibili del M 501.123 35/2009 3'815.90 Borgo N 501.247 661.098 19/2017 Ripristino e premunizione Rì della Stampa 27'507.70

TOTALI 8'126'000.00 1'460'000.00 4'502'547.65 912'828.30

Investimenti netti 6'666'000.00 3'589'719.35

Osservazioni sulle singole opere: Investimenti previsti: 1 Illuminazione Via Piazzora - Via G. Arcioni Messaggio municipale no. 30 del 17 settembre 2013 Decreto del Consiglio comunale del 16 dicembre 2013 La posa dei nuovi candelabri con armatura LED dell’illuminazione pubblica, è stata eseguita a fine 2019, pertanto la fatturazione sarà computata nella contabilità del 2020. 2 Illuminazione Via del Torchio – Vicolo degli Emigranti Messaggio municipale no. 30 del 17 settembre 2013 Decreto del Consiglio comunale del 16 dicembre 2013 La posa dei nuovi candelabri con armatura LED dell’illuminazione pubblica, è stata eseguita a fine 2019, pertanto la fatturazione sarà computata nella contabilità del 2020. 3 Progettazione canalizzazioni V. Losanna, V. Berna, V. Basilea, V. Zurigo Messaggio municipale no. 16 del 2 maggio 2017 Decreto del Consiglio comunale del 12 giugno 2017 La progettazione del comparto è stata completata e condivisa con i servizi cantonali. Al momento sono in corso le procedure di appalto per l’esecuzione dei lavori. 4 - 5 Progettazione canalizzazione tratta Loderio – Rampèda e Via Sosto Messaggi municipali no. 15 e 18 del 2 maggio 2017 Decreti del Consiglio comunale del 12 giugno 2017 La progettazione è conclusa, ma non ancora condivisa con i servizi cantonali. E’ necessario approntare il preventivo per la richiesta del credito di costruzione. 6 - 7 - 8 Illuminazione pubblica - risanamenti stradali - moderazione del traffico Messaggi municipali non ancora licenziati L’analisi complessiva demandata ad uno studio d’ingegneria relativo alle infrastrutture all’interno del campo stradale presentato in bozza alle commissioni opere pubbliche e della

Comune di Biasca MM 02 / 2020 38/52

gestione non è ancora terminato (PGS, PGA, Teleriscaldamento, Enti quali SES, Swisscom, Cablecom, ecc…). 9 Aggionamento PGS Messaggio municipale non ancora licenziato Attualmente con il Cantone si sta analizzando il capitolato d’oneri per la pubblicazione del mandato di progettazione. 10 Catasto canalizzazioni Messaggio municipale non ancora licenziato Attualmente con il Cantone si sta analizzando il capitolato d’oneri per la pubblicazione del mandato di prestazione. 11 Contributi di costruzione delle canalizzazioni Sotto questo conto si registra l’incasso dei pagamenti rateali dei contributi di costruzione delle canalizzazioni. Si ricorda che la modalità di pagamento rateale concessa ai richiedenti comporta dieci annualità (2012-2021). 12 Frana Monte Crenone Messaggio municipale no. 12 del 9 settembre 2002 Decreto del Consiglio comunale del 25 novembre 2002 Credito votato CHF 56'000.00 I costi del monitoraggio sono assunti dal Cantone lasciando al Comune unicamente quelli straordinari. Durante l’anno non vi sono stati eventi tali da richiedere degli interventi. 13 Frana Biborgo Messaggio municipale no. 5 del 16 gennaio 2017 Decreto del Consiglio comunale del 3 aprile 2017 Credito votato CHF 480'000.00 Credito votato CHF 85'000.00 Quest’anno non si è dovuto intervenire per sistemare la strada forestale dai danni provocati dal movimento della frana. Il Cantone, dal canto suo, ha provveduto a riversare il contributo stabilito. 14 Strada forestale Stampa-Biborgo Messaggio municipale non ancora licenziato Questo tema non è stato sviluppato in quanto l’Ufficio forestale del DT non ha potuto affrontare l’analisi e la valutazione necessarie per improntare il progetto integrale. 15 Scuole comunali Messaggio municipale no. 27 del 17 dicembre 2019 Decreto del Consiglio comunale del 17 febbraio 2020 Credito votato CHF 391'000.00 Il messaggio è stato approvato dal Consiglio comunale del 17 febbraio 2020. La procedura del concorso e le relative spese saranno inserite nel consuntivo del 2020. 16 Messa in sicurezza stabili ex Arsenale Messaggio municipale non ancora licenziato Un primo rapporto sulla situazione degli stabili, commissionato ad un architetto specialista, è stato consegnato al Municipio. Per completare il quadro generale della situazione, tenuto conto del grado di protezione storica che l’intero complesso edilizio possiede, è necessario coinvolgere gli uffici cantonali competenti per verificare le sovvenzioni che spettano a simili edifici. 17 Procedura progettazione risanamento Casa Comunale Messaggio municipale non ancora licenziato Lo studio di fattibilità è stato completato dai vari consulenti. Anche per questo progetto, per completare il quadro generale della situazione, tenuto conto della protezione storica dello

Comune di Biasca MM 02 / 2020 39/52

stabile, è necessario coinvolgere gli uffici cantonali competenti per verificare le sovvenzioni che spettano in casi simili. 18 Procedura progettazione comparto Casa Pellanda, sistemazione Casa ex Benzoni – ex Rossetti Messaggio municipale no. 15 del 16 giugno 2015 Decreto del Consiglio comunale del 16 novembre 2015 Credito votato CHF 500’000.00 Messaggio municipale no. 13 del 12 marzo 2019 Decreto del Consiglio comunale del 24 giugno 2019 Credito supplementare votato CHF 1'585'000.00 Parallelamente alla procedura di ottenimento del credito di realizzazione, è stata avviata anche la procedura edilizia che si è conclusa con l’ottenimento della licenza edilizia D049-2019. Al momento il team di progettazione sta elaborando i piani esecutivi e prossimamente saranno pubblicati i capitolati d’appalto. 19 Piazza Centrale Messaggio municipale no. 1 dell’8 gennaio 2020 Decreto del Consiglio comunale del 17 febbraio 2020 Credito votato CHF 970’000.00 Il messaggio municipale relativo all’acquisto delle proprietà coinvolte nel progetto della sistemazione di Piazza Centrale è stato approvato dal Legislativo lo scorso 17 febbraio 2020. Le varie spese saranno quindi inserite nella contabilità del 2020. 20 Piazze di raccolta Messaggio municipale non ancora licenziato L’analisi sulla riorganizzazione della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti negli ecocentri satellitari è stata completata anche da un progetto di massima riguardante l’evoluzione dell’Ecocentro comunale. Anche in questo caso, questa fase preliminare è stata gestite tramite la consulenza esterna e i relativi costi inseriti nella gestione ordinaria e nel conto transitorio. 21 Risanamento spogliatoi al Centro sportivo al Vallone Messaggio municipale no. 26 del 27 agosto 2013 Decreto del Consiglio comunale del 2 giugno 2014 Credito votato CHF 600’000.00 Messaggio municipale no. 37 del 13 novembre 2018 Decreto del Consiglio comunale del 17 dicembre 2018 Credito supplementare votato CHF 275’000.00 Il cantiere è formalmente iniziato a giugno 2019 con la conclusione del campionato di calcio. Attualmente il cantiere è in fase di ultimazione. 22 Rifacimento della pista d’atletica presso il Centro sportivo al Vallone Messaggio municipale no. 39 del novembre 2017 Decreto del Consiglio comunale dell’11 giugno 2018 Credito votato CHF 980’000.00 Il cantiere ha avuto inizio a marzo 2019 e terminerà a primavera di quest’anno. 23 Parchi giochi Messaggio municipale no. 14 del 12 maggio 2015 Decreto del Consiglio comunale del 7 luglio 2015 Credito votato CHF 728’000.00 Nell’ambito del progetto integrale della valorizzazione delle funzioni del bosco della piantagione della Büzza di Biasca, l’Ufficio forestale del 2° circondario ha elaborato un progetto riguardante la componente sociale-didattica. In questo contesto, si ritiene di poter intervenire con la realizzazione del parco giochi in zona Vallone/campo sportivo.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 40/52

24 Nodo intermodale – stazione FFS Messaggio municipale non ancora licenziato Il progetto definitivo è in corso di approvazione da parte dei vari uffici cantonali competenti. Parallelamente è in corso la fase relativa al finanziamento dell’opera e delle ripartizioni dei costi. 25 Interventi fiume Brenno – zona Ponte Messaggio municipale no. 27 del 3 settembre 2013 Decreto del Consiglio comunale del 21 ottobre 2013 Credito votato CHF 1’000'000.00 I lavori, completata la fase di appalto, sono iniziati nel dicembre 2018 e si completeranno nel corso di questa primavera. 26 Acquisto veicoli Messaggio municipale non ancora licenziato Il Municipio ha deciso di non procedere all’acquisto formale di veicoli nuovi, ma di affidarsi alla formula leasing. Per questa nuova situazione finanziaria, il Municipio ha inserito un nuovo conto contabile nella gestione ordinaria. 27 PR revisione generale Messaggio municipale no. 25 del 21 agosto 2013 Decreto del Consiglio comunale del 21 ottobre 2013 Credito votato CHF 262’000.00 In ossequio alla Legge sullo sviluppo territoriale, conclusa la fase preliminare che ha riguardato lo studio dello sviluppo urbanistico relativo alla revisione del Piano regolare, nel giugno 2018 il Municipio ha inoltrato alla Sezione dello sviluppo territoriale del Dipartimento del territorio il Piano di indirizzo. Ad oggi non abbiamo ancora ricevuto dal Cantone l’esito dell’esame preliminare. Parallelamente, il Municipio ha nel frattempo avviato anche lo studio riguardante il Piano particolareggiato dei nuclei del centro paese. 28 Contributo per risanamento CDA Messaggio CDA no. 3/2013 Nel corso del 2017 ha preso avvio l’opera di realizzazione del rinnovo del trattamento fanghi e la valorizzazione energetica. La Delegazione consortile ha votato il credito complessivo di CHF 6'990'000.00 e il Gran Consiglio ha decretato il sussidiamento delle opere per CHF 1'606'026.00. L’investimento netto previsto, a carico dei Comuni consorziati, è pari a CHF 5'383'974.00 dove la quota del Comune di Biasca ammonta a CHF 2'043'218.00 (37.95%). Dopo aver versato un primo acconto di CHF 500'000.00 nel 2017, ha fatto seguito nel 2018 un secondo acconto di CHF 1.5mio. A lavori conclusi, durante il 2019 si è ricevuto il resoconto finale per CHF 2'012'087.81 di quota parte del Comune. A questo importo va aggiunta l’IVA e una volta dedotti gli acconti versati risulta il saldo di CHF 168'407.45. 29 Contributo per risanamento Acquedotto Pontirone-Svallo Messaggio municipale no. 20 dell’8 ottobre 2019 Decreto del Consiglio comunale del 9 dicembre 2019 Credito votato CHF 159'750.00 Durante il Consiglio comunale del 9 dicembre 2019, il Legislativo ha approvato il credito di CHF 159'750.00 a favore del Consorzio Acquedotti Pontirone e Svallo riguardante i lavori di risanamento della rete di distribuzione di Svallo. In particolare, il contributo risulta essere pari al 45% dei costi dell’intervento che ha comportato una spesa complessiva di CHF 355’000.00.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 41/52

30 Ampliamento Cimitero Messaggio municipale no. 13 del 5 maggio 2015 Decreto del Consiglio comunale del 7 luglio 2015 Credito votato CHF 2'110’000.00 Ottenuta la licenza edilizia, il team di progettazione ha elaborato i piani esecutivi ed avviato i vari concorsi d’appalto. L’inizio del cantiere è programmato per giugno 2020. 31 Casa Cav. Pellanda MM Messaggio municipale non ancora licenziato Parallelamente al progetto del Centro culturale, sono in corso le analisi del progetto di ristrutturazione della tecnica-impiantistica di Casa Cavalier Pellanda. In particolare sono in corso gli studi riguardanti la possibilità di garantire all’interno dello stabile degli ambienti con una temperatura di 20° gradi e 50% di umidità. A tal proposito proprio in questi mesi è in fase realizzazione la posa di un piezometro necessario all’allestimento una perizia idrogeologica. 32 Manutenzione e migliora della Casa per Anziani Messaggio municipale no. 12 del 12 marzo 2019 Decreto del Consiglio comunale del 3 giugno 2019 Credito votato CHF 700’000.00 Nel corso dell’anno è stato elaborato e portato in Consiglio comunale il messaggio per gli interventi di manutenzione e miglioria necessari a garantire la funzionalità dell’attuale Casa per Anziani in attesa di poter concretizzare quella nuova. I lavori inizieranno nel corso dell’estate. 33 Pista di ghiaccio – risanamento copertura + impianto fotovoltaico + nuove balaustre Messaggio municipale no. 38 del 13 novembre 2018 Decreto del Consiglio comunale del 28 gennaio 2019 Credito votato CHF 2'250’000.00 Appena ottenuto il credito di costruzione da parte del Legislativo e relativa licenza edilizia, è stata avviata la fase esecutiva del progetto con le varie procedure di appalto delle opere. Il cantiere è stato ufficialmente avviato a fine aprile appena concluso il campionato di hockey. A luglio il tetto era già risanato. L’impianto fotovoltaico, posato dalla Società Elettrica Sopracenerina e dall’Azienda Elettrica Ticinese, è entrato in funzione a gennaio 2020. 34. Revisione ROD Messaggio municipale no. 28 del 17 ottobre 2017 Decreto del Consiglio comunale del 18 dicembre 2017 Credito votato CHF 150'000.00 Nel 2019 sono proseguiti i lavori nell’ambito della revisione del Regolamento organico per i dipendenti. Gli incontri svolti durante l’anno hanno permesso di passare in rassegna tutti gli articoli del regolamento e ora il Municipio deve unicamente definire la classificazione delle funzioni e la scala stipendi. L’intenzione del Municipio era di informare il Consiglio comunale sull’evoluzione dei lavori prima della fine della legislatura. A seguito delle restrizioni imposte dal Coronavirus non è stato possibile per il Municipio incontrare nuovamente i consulenti per chiarire gli ultimi aspetti e quindi la riunione sarà posticipata nei prossimi mesi. Investimenti non previsti: A Ripristino danni riali Fraccion, Dragone-Nadro + opere d’urgenza Messaggio municipale no. 22 del 24 aprile 2007 Decreto del Consiglio comunale del 18 giugno 2007 Credito votato CHF 557'064.10 Nel conto dell’investimento sono annualmente inseriti i costi delle trasmissioni telefoniche relative ai sistemi di allarme.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 42/52

B Canalizzazioni Vicolo degli Emigranti e parte Via del Torchio Messaggio municipale no. 30 del 17 settembre 2013 Decreto del Consiglio comunale del 16 dicembre 2013 Credito votato CHF 247’000.00 La posa dell’asfalto è avvenuta nel 2018; mentre la fatturazione è slittata nella contabilità del 2019. L’incarto del sussidiamento è stato invece inoltrato nel 2019 con il relativo incasso. C Canalizzazioni Via Piazzora e Via Gen. Arcioni Messaggio municipale no. 30 del 17 settembre 2013 Decreto del Consiglio comunale del 16 dicembre 2013 Credito votato CHF 358’000.00 La posa dell’asfalto è avvenuta nel 2018; mentre la fatturazione è slittata nella contabilità del 2019. L’incarto del sussidiamento è stato invece inoltrato nel 2019 con il relativo incasso. D. Monitoraggio frana Biborgo Messaggio municipale no. 5 del 16 gennaio 2017 Decreto del Consiglio comunale del 3 aprile 2017 Credito votato CHF 85'000.00 Come indicato nel messaggio municipale, la frana di Biborgo merita particolare attenzione; in particolare devono essere continuamente eseguite delle misurazioni di controllo. Il monitoraggio permette di ottenere tutte le informazioni necessarie per comprendere l'evoluzione del dissesto e se del caso eseguire i dovuti interventi. Nel 2019 sono stati incassati i sussidi federali e cantonali. E Sostituzione illuminazione su 233 punti luce Prokilowatt 2 Messaggio municipale no. 27 del 5 settembre 2017 Decreto del Consiglio comunale del 25 settembre 2017 Credito votato CHF 245’000.00 Nel 2019 sono state sostituite le ultime lampade del progetto Prokilowatt 2. F Manutenzione straordinaria Casa per Anziani Messaggio municipale no. 4 del 12 giugno 2012 Decreto del Consiglio comunale del 1° dicembre 2012 Credito votato CHF 1’063’000.00 Completati gli ultimi interventi, parallelamente è stata inoltrata la richiesta del contributo che è stato concretamente versato a fine anno. G Sistemazione Fondo 5493 – AP 11 ex discarica Messaggio municipale no. 22 dell’8 maggio 2018 Decreto del Consiglio comunale del 12 giugno 2018 Credito votato CHF 235’000.00 Il grosso del cantiere è stato ultimato nel 2019. A complemento degli interventi sono rimasti alcuni interventi e l’accompagnamento post bonifica relativo al controllo delle piante invasive. H Scuole comunali – organizzazione mandati di studio in parallelo comparti Bosciorina e Quinta Messaggio municipale no. 11 del 21 febbraio 2018 Decreto del Consiglio comunale del 26 marzo 2018 Credito votato CHF 282’000.00 Concluso lo studio dei mandati in parallelo, nel corso dell’anno sono stati onorati i concorrenti e i vari consulenti. La richiesta della partecipazione alle spese sostenute dal Comune di Biasca è stata inoltrata al Cantone a febbraio 2020. I Demolizione strutture ex-Airlight Messaggio municipale no. 21 dell’8 maggio 2018 Decreto del Consiglio comunale del 12 giugno 2018 Credito votato CHF 97’000.00 La demolizione si è conclusa nel 2018. La relativa fatturazione è invece slittata nel corso del 2019.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 43/52

L 1a fase ristrutturazione e messa in sicurezza pista di ghiaccio Messaggio municipale no. 31 del 12 maggio 2009 Decreto del Consiglio comunale del 9 luglio 2009 Credito votato CHF 840’000.00 Dopo alcuni anni dalla conclusione dei lavori, il Cantone ha proceduto al versamento di un primo acconto del sussidio.

M Moderazione del traffico su punti sensibili del Borgo Messaggio municipale no. 35 del 1° luglio 2009 Decreto del Consiglio comunale del 9 novembre 2009 Credito votato CHF 513’000.00 Nell’ambito di questo progetto, per migliorare la sicurezza dei pedoni, in particolare lungo le vie Case Sulgoni e Stall Danz, sono state realizzate delle demarcazioni laterali alle strade.

N Ripristino e premunizione Rì della Stampa Messaggio municipale no. 19 del 9 maggio 2017 Decreto del Consiglio comunale del 12 giugno 2017 Credito votato CHF 119'296.70 Il Cantone, per il tramite dell’Ufficio forestale, ha versato gli ultimi sussidi cantonali e federali relativi all’interventi d’urgenza eseguiti nel giugno 2016.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 44/52

AZIENDA ACQUA COMUNALE

I conti consuntivi dell’Azienda Acqua Comunale si presentano suddivisi in due dicasteri; 000 Acqua potabile e 001 Acqua industriale. Le cifre complessive per l’Azienda sono presentate nella tabella di ricapitolazione seguente. CHF CHF Conto di gestione corrente Uscite correnti 870'131.64 Ammortamenti amministrativi 324'398.45 Addebiti interni 35'000.00 1'229'530.09

Entrate correnti 1'173'897.05 Accrediti interni 35'000.00 1'208'897.05 Disavanzo d'esercizio -20'633.04

Conto degli investimenti Uscite per investimenti 69'561.70 Entrate per investimenti 0.00 Investimenti netti 69'561.70

Conto di chiusura Investimenti netti 69'561.70 Ammortamenti amministrativi 324'398.45 Disavanzo di gestione corrente -20'633.04 Autofinanziamento 303'765.41

Avanzo totale 234'203.71

Le cifre a preventivo sono state confermate per l’anno 2019 con un risultato di disavanzo pari a CHF 20'633.04 non compromettendo la situazione finanziaria dell’azienda. Anche quest’anno, anche se in minor modo causa della prolungata assenza del capo squadra, al rinnovo di certi componenti delle strutture per il miglior funzionamento e la maggiore possibilità di controllo dei nostri impianti. La situazione venutasi a creare sulla nostra rete di distribuzione nell’anno 2016, e che ha causato problemi anche negli anni 2017 e 2018, sembrava essere diminuita ma gli interventi da parte dei collaboratori dell’AAC risultano ancora elevati come si può notare alla cifra 000.314.02. La situazione finanziaria dell’Azienda è sempre molto buona, i prossimi investimenti sono da programmare a medio termine per non avere ulteriori inconvenienti che porterebbero a dover intervenire in modo considerevole sia finanziariamente che come manodopera.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 45/52

Di seguito sono riportati i commenti ai singoli dicasteri. 000 Acqua potabile Il consuntivo del servizio acqua potabile presenta i seguenti risultati:

entrate CHF 1'016'345.90 uscite CHF 1'008'881.79

maggior entrata CHF 7'464.11

Per il 2019, l’acqua potabile erogata proviene al 86% dalle sorgenti e per il rimanente 14% dal sottosuolo. Questa situazione è condizionata dal livello di precipitazioni: maggiori sono le precipitazioni, minore è il prelievo di acqua di falda e quindi il funzionamento delle pompe con i relativi oneri d’esercizio e viceversa come quest’anno dove si registrano maggiori oneri di energia per il funzionamento delle pompe. Il quantitativo d’acqua potabile erogata diminuisce a 595'960 m3 (2018 di 631'261 m3, 2017 di 630’836 m 3, 2016 di 620’785 m 3, 2015 di 560'811 m 3, 2014 di 600’445 m 3,2013 di 602’525 m 3), mentre gli abbonati sono saliti a 1'776 (1'748 nel 2018, 1704 nel 2017/2016/2015, 1'712 nel 2014 e 1'703 nel 2013).

000.309.02 Istruzione Quest’anno le istruzioni sono state posticipate per garantire le esigenze e sorveglianza dell’approvvigionamento delle strutture. Sicuramente la volontà è di avere un personale sempre formato in modo continuo. 000.314.01 Manutenzione impianti di approvvigionamento Durante l’anno vi sono state ancora diverse perdite che hanno richiesto degli interventi per le riparazioni puntuali. A tal proposito, l’importante lavoro svolto dallo studio d’ingegneria Gianora e Associati SA per le analisi del PGA, permetterà di allestire un programma delle sostituzioni, in modo da diminuire i disagi dovuti alle rotture improvvise della rete. 000.314.02 Manutenzione stabili La stabilizzazione di questo conto di spesa non presume un traguardo raggiunto, anzi bisognerà anche in futuro valutare gli interventi che bisogna fare per mantenere la rete in modo idoneo ed efficacie. 000.318.01 Analisi acque Il maggior importo è dovuto alle nuove disposizioni vigenti per la sorveglianza, un altro problema che ha sicuramente causato la maggior spesa è dovuta alle analisi che si sono eseguite dopo i vari eventi meteorologici che hanno forzatamente causato un cambiamento di fornitura acqua verso i nostri fruitori. 000.319.90 Spese varie In questa voce, come l’anno scorso, sono inserite delle spese che come azienda acqua non sono ancora state definite delle voci di conto specifiche, come il contributo annuo per il programma Siplus e le spese di consulenza esterne.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 46/52

001 Acqua industriale Il consuntivo dell'Azienda acqua industriale presenta i seguenti risultati:

entrate CHF 192'551.15 uscite CHF 220'648.30 maggior uscita CHF 28'097.15

Il consumo 2019 di acqua industriale si è ulteriormente ridotto a 670'224 m3 (2018 di 761’196 m3, 2017 di 809'883 m 3, 2016 di 663'855 m 3, 2015 di 1'036'015 m 3, 2014 di 1'175'267 m 3, 2013 di 921'308 m 3). Il numero di abbonati è di 14 unità. 001.315.06 Manutenzione pompe Negli anni scorsi si è proceduto ad implementare diversi lavori di manutenzione e rinnovo seguendo il programma stabilito. Quest’anno l’intervento programmato era la sostituzione di un variatore di corrente per una pompa di sollevamento ma a causa di una rottura sorta durante gli interventi programmati nel 2018 si è dovuto anticipare i lavori programmati nel 2019 avendo così utilizzato il credito di quest’anno. L’impianto, provvisto di 7 pompe, è in grado in qualsiasi momento di sopperire ad eventuali rotture in modo da garantire la fornitura richiesta da parte dell’utenza. Gli interventi di controllo e piccola manutenzione vengono quindi eseguiti correntemente. 001.434.03 Tassa sul consumo Si tratta di un risultato in linea con quanto registrato nel 2018. Il ribasso dei consumi è anche causato dai miglioramenti agli impianti di riciclo eseguiti dalle ditte.

Presentiamo di seguito le tabelle dei debiti e del movimento 2019 dei beni amministrativi.

Accensioni / Tasso 01.01.2019 Saldo 31.12.2019 Interessi 2019 Scadenza Osservazioni rimborsi

SUVA 329 1.330% 1'500'000.00 1'500'000.00 19'950.00 18.03.2022 0.5mio con il Comune PostFinance SA 23.06.17-27 0.500% 4'000'000.00 4'000'000.00 20'000.00 23.06.2027 3mio con il Comune Totale 5'500'000.00 0.00 5'500'000.00 39'950.00

Saldo ammortamenti Uscite 2019 Entrate 2019 Saldo 01.01.2019 2019 31.12.2019 14 Investimenti in beni amministrativi 141 Opere del genio civile 5'241'344.47 289'769.45 4'953'097.82 141.01 Rete di distribuzione 4'346'339.07 135'443.00 1'522.80 4'212'418.87 141.10 Conto potenziamento acquedotto 1. fase 126'111.70 23'646.00 102'465.70 141.11 Conto potenziamento acquedotto 2. fase 285'445.20 31'710.00 253'735.20 141.20 Acquedotto industriale 483'448.50 98'970.45 384'478.05 143 Costruzioni edili 1'037'842.10 26'429.00 1'072'432.50 143.01 Edifici, serbatoi e sorgenti 1'025'737.55 25'004.00 61'019.40 1'061'752.95 143.02 Opere di recinzione e protezione 12'104.55 1'425.00 10'679.55 146 Mobili, macchine, veicoli, attrezzature e installazioni 32'686.45 8'200.00 24'486.45 146.04 Automezzi 32'686.45 8'200.00 24'486.45 149 Altri investimenti in beni amministrativi 46'055.55 0.00 53'075.05 149.01 Costi progettazione, frane e consolidamento 46'055.55 0.00 7'019.50 53'075.05 Totale 6'357'928.57 324'398.45 69'561.70 0.00 6'103'091.82

Comune di Biasca MM 02 / 2020 47/52

CONTO DEGLI INVESTIMENTI

Il consuntivo del conto investimenti presenta le seguenti risultanze: uscite CHF 69'561.70 entrate CHF 0.00 maggior uscita CHF 69'561.70

Conto Conto PREVENTIVO PREVENTIVO CONSUNTIVO CONSUNTIVO NO MM OPERE uscite entrate USCITE ENTRATE USCITE ENTRATE

1 501.03 03/2016 Risanamento e potenziamento sorgenti 331'000.00 8'040.00 Risanamento condotte Via Morinon, Via A. 2 200'000.00 Ciseri, Via V. Castelnuovo

3 501.66 42/2017 Risanamento vecchio bacino al Vallone 450'000.00 52'756.55

4 Posa nuovi contatori acqua 500'000.00

5 16/2017 Posa condotte Via Zurigo – Via Losanna 200'000.00

Risanamento delle sorgenti e delle condotte A 501.02 34/2012 222.85 d'adduzione dell'acquedotto Miglioramento tecnico-idraulico della rete di B 501.54 26/2008 1'522.80 distribuzione del Vallone (ex-509.03)

C 509.03 18/2017 Aggiornamento PGA 7'019.50

1'681'000.00 0.00 69'561.70 0.00

1. Risanamento e potenziamento sorgenti Messaggio municipale no. 3 del 9 febbraio 2016 Decreto del Consiglio comunale del 21 marzo 2016 Credito votato CHF 587'000.00 I lavori rimanenti riguardano il recupero delle sorgenti ritrovate. Prima di intervenire, è stato necessario eseguire ulteriori analisi delle portate. Anche queste opere sono state considerate nel PGA e si interverrà secondo le tempistiche dettate dal rapporto consegnato. 2. Risanamento condotte Via Morinon, Via A. Ciseri, Via V. Castelnuovo Messaggio municipale non ancora licenziato Concluso il PGA, il documento è attualmente in consultazione alla Sezione protezione aria, acqua e suolo del Dipartimento del territorio, le priorità degli interventi sono state ridefinite. Il risanamento delle vie citate sono pertanto procrastinate e seguiranno le nuove tempistiche di risanamento contenute nel PGA. 3. Risanamento Vecchio Bacino al Vallone Messaggio municipale no. 42 del 14 novembre 2017 Decreto del Consiglio comunale del 19 dicembre 2017 Credito votato CHF 410'000.00 Il progettista ha chiuso il suo studio d’ingegneria, motivo per il quale il Municipio ha deliberato la progettazione e la direzione lavori ad un nuovo studio, che si sta occupando dell’analisi degli incarti con il supporto del nostro consulente esterno.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 48/52

4. Posa nuovi contatori acqua Messaggio municipale non ancora licenziato I contatori presenti attualmente sono forniti da una ditta che finora non aveva in dotazione il sistema di telelettura. Dallo scorso anno la ditta ha iniziato la vendita di tale prodotto e ha sottoposto una nuova proposta. Sono in corso pertanto le valutazioni tra due ditte che adottano questo sistema per quanto riguarda la fornitura dei contatori. 5. Posa Condotte comparto Via Zurigo e Via Losanna Messaggio municipale no. 16 del 2 maggio 2017 Decreto del Consiglio comunale del 12 giugno 2017 Il progettista, conclusa la fase di valutazione della soluzione proposta i degli uffici Cantonali predisposti, sta procedendo alla pubblicazione degli appalti per l’esecuzione dei lavori. A. Risanamento delle sorgenti e delle condotte d’adduzione dell’acquedotto Messaggio municipale no. 34 del 9 ottobre 2012 Decreto del Consiglio comunale del 10 dicembre 2012 Credito votato CHF 990'000.00 L’elaborazione del PGA ha constatato che vi sono nuove proposte di miglioramento per gl’interventi alle sorgenti del nostro acquedotto. Si è quindi deciso di fermarsi ed eseguire una valutazione, per il tramite del nostro consulente esterno, per come procedere per questi lavori. B. Miglioramento tecnico-idraulico della rete di distribuzione del Vallone Messaggio municipale no. 26 del 2 settembre 2008 Decreto del Consiglio comunale del 9 dicembre 2008 Credito votato CHF 3'100'000.00 Anche per questo progetto, come indicato nel punto 3, vi sono stati dei problemi con il progettista, a causa della chiusura dello studio d’ingegneria, il nuovo studio sta valutando il collegamento tra il nuovo e il vecchio serbatoio per avere una ridondanza. Questo lavoro è anche seguito dal nostro consulente esterno. C. Aggiornamento Piano Generale dell’Acquedotto PGA Messaggio municipale no. 18 del 2 maggio 2017 Decreto del Consiglio comunale del 12 giugno 20127 Credito votato CHF 100'000.00 Il PGA, come già detto al punto 2, è attualmente presso gli enti Cantonali predisposti per una loro valutazione. Il Municipio ha ritenuto però importante presentarlo alla Commissione della Gestione ed Opere pubbliche per informarli di cosa rappresenta questo importante documento per il proseguimento dei lavori che dobbiamo eseguire sulla rete del nostro acquedotto. A breve sarà sottoposto al Consiglio Comunale tramite messaggio.

Comune di Biasca MM 02 / 2020 49/52

FONDAZIONE CATERINA MAGGINETTI

Come da statuto (art. 9) il Municipio orienta codesto lodevole Consiglio comunale sull’attività svolta dal Consiglio di Fondazione per l’esercizio 2019 e precedenti.

CHF

2017 Capitale + interessi 2017 228'870.57 - acquisti 0.00 Capitale di dotazione 31.12.2017 228' 870.57

2018 Capitale + interessi 2018 229'696.68 - acquisti -1'719.43 Capitale di dotazione 31.12.2018 22 7'977.25

2019 Capitale + interessi 2019 228'253.62 - acquisti 0.00 Capitale di dotazione 31.12.2019 22 8'253.62

Durante il 2019 non si è proceduto con alcuna spesa particolare. I conti della Fondazione sono verificati annualmente dall’Ufficio di revisione del Comune di Biasca, quindi trasmessi alla Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale a Muralto, e regolarmente approvati, sia per la loro esattezza, sia in relazione al rispetto delle prescrizioni legali, sia per quanto concerne l’impiego dei fondi in modo conforme agli statuti. Vi invitiamo pertanto, nel contesto dei consuntivi 2019, a volerne prendere atto.

Signor Presidente, Signore e signori Consiglieri, per le considerazioni sopra esposte, vi chiediamo d’aderire all’annesso disegno di decreto. Cordiali saluti.

Per il Municipio: il Sindaco il Segretario

Loris Galbusera Igor Rossetti

Il Consiglio comunale

Biasca

D E C R E T O (disegno)

concernente l’approvazione dei conti consuntivi per l’esercizio 2019 del Comune e dell’Azienda acqua comunale

IL CONSIGLIO COMUNALE DI BIASCA

visto il messaggio municipale no. 02 del 31 marzo 2020

d e c r e t a:

art. 1 Il conto consuntivo della gestione corrente per l’esercizio 2019 del Comune, che chiude con un’entrata di CHF 32'679'784.47 e un’uscita di CHF 32'451'614.85, è approvato. art. 2 Sono approvate le risultanze di consuntivo del conto investimenti con il riporto del saldo al conto patrimoniale. art. 3 È approvato il conto consuntivo per l’esercizio 2019 dell’Azienda acqua comunale, gestione corrente e conto investimenti, nelle cifre esposte nei conti. art. 4 È dato scarico al Municipio di tutta la gestione 2019.

Consuntivo 2019

               

       

     

(+&#. +"00.'#&      ,,"0#$,.'#& $,,&'&(#0$#&1&     22.4&#& &'#.0'&    

"#$*. (/.(. +"00.'#&      

'#0$#. +"00.'#&     ++0.2&#& &'#.0'&    

"#$*. 0&+$1& +"00.'#&    

3+(,' 4#$#)/&,&'   ;  

          

(+&#. /.0 &'1.(#&,.'#&     '#0$#. /.0 &'1.(#&,.'#&            

'.0. '.##" 2& &'1.(#&,.'#"    

1                

       

  :

'.0. '.##" 2&'1.(#&,.'#"     ,,"0#$,.'#& $,,&'&(#0$#&1&     1$'%" ? 2&($1$'%" 2.(.0+&%&"   ;  

-#"3&'$'%&$,.'#"  

&$+3+(,' %'%+.# " ! ;  

2             

                                         !     !            !    !         !      !               !    !           !   !            !     !       !      !                     !     !          !    !           !       !    

        ! ""  "  ! "   

    

                " !

          ""  " ""  " "  " 

 3             

                        #    ! #      !

       "#$%&"'&        "'(&)*&" +",-'$*. . -'&+&/&"        .01&%&" 2& +$'+.**.0&$        .01&%& 3&'$'%&$0&        .01&%& (#$4&*& $,,&'&(#0$#&1&              

      "*&%&$ +",-'$*.       "'#0"**" $4&#$'#&         $(($/"0#& 4&",.#0&+&          &-(#&%&$ . )&-2&+$#-0$ 2& /$+.         -#"0 0.)&"'$*. 2& /0"#.%&"'.          "0/" +&1&+& /",/&.0&        0) *"+$*. 2& /0"#.%&"'. +&1&*.       &$%%$ 2& #&0"              

    +-"*$ 2.**&'3$'%&$       .01&%&" (+-"*$ 2.**&'3$'%&$        +-"*. .*.,.'#$0&         .01&%&" (+-"*. .*.,.'#$0&       "0(& /.0 $//0.'2&(#& . (+-"*. ,.2&.           

      $($ $1$*&.0 .**$'2$        '&,$%&"'. +-*#-0$*.          4             

                           !      !

  0+6&1&" (#"0&+" +",-'$*.      0","%&"'. +-*#-0$*.      .01&%&" +.'#0" (/"0#&1" $* $**"'.       0","%&"'. $##&1 (/"0#&1. . #.,/" *&4.0"        &(#$ 2& )6&$++&"                 

     .01&%& ("+&$*&       .01&%&" ,.2&+" . ,.2&+" 2.'#$0&" (+"*$(#&+&              

      33&+&" "/.0. ("+&$*&       .01&%& ("+&$*&        $($ /.0 $'%&$'&            .01&%&" ("+&$*. &'#.0+",-'$*.                 

    .01&%& $,,&'&(#0$#&1&          .01&%&" (#0$2.7 /&$%%. . )&$02&'&          .)'$*.#&+$ . /$0+6&,.#0&        33&+&'$ ,.++$'&+$ . ,$)$%%&'& +",-'$*&             

         .'(&4&*&%%$%&"'. $,4&.'#$*.         .(#&"'. 0&3&-#&          $'$*&%%$%&"'&7 2./-0$%&"'& . +"0(& 2$+8-$       5             

                           !      !

 &,&#.0" . (.01&%&" 3-'.0$0&"         &1.0(& /.0 (&(#.,$%&"'& 2.* #.00&#"0&"                

    )0&+"*#-0$7 +$++&$ . /.(+$      -0&(,"7 +",,.0+&" .2 $0#&)&$'$#"      .(#&"'. %"'$ &'2-(#0&$*.      '.0)&$                

    ,/"(#.          .0.8-$%&"'. 3&'$'%&$0&$ . /$0#.+&/$%&"'&       .(#&"'. 2.& 2.4&#&      ,,"0#$,.'#&              

        ! ""  "   !                 " !

          ""  " ""  "

 6             

           !          

               "    

              "             7                                                        7  7                                                    7                                            

            "    "       7          9  7 : 7            97                                               7 : 7                 7 7                                             7             

           !                            

        "        ;              ;      ;                                    

      " "  "   "                                 

       "                      

 "                                                          

                    "" "                             

              8             

           !                      

 9             

           !          

               ""  "     

    "                                            

        ""  "   "              

         "   "                                                          

  "       $    $   $   "  "   "                                       7                      :                                            10             

           !                                   

         "                                                      

       "  "                             

            "     "                       

                                                  

             

 11             

                 

 !"#$%!&%

            '2.'' $& ,.,40& 2.)*& -33&+& .*.##"0$*&     '2.'' $,,&'&(#0$%&"'.     $#.0&$*. /.0 1"#$%&"'&        $#.0&$*. +$4&'. .*.##"0$*&     /.(. /"(#$*& . 2&                         "          "

 !&'%()%!*!+,&#)-- ,&%*%.%!

            '"0$0&" -'&+&/&" . &'2.'' +",,&((&"'&     '2.'' +",,&((&"'&       '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&     "'#0&4-#& 7 7  .          #$,/$ ,.(($))& . 4&*$'+&       &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.     '3"0,$%&"'. . /-44*&+$%&"'&      &,4"0(" (/.(.     ((&+-0$%&"'.  2&/.'2.'#&       '"0$0& /.0 +"'(-*.'%. . /.0&%&.      /.(. /.0 0&+.1&,.'#&        "'(&)*&" )&"1$'& 4&$(+6.(&                  '2 2& 0$//0.(.'#$'%$ &' "'(&)*& 2& ,,&'&(#0$%&"'.   

 12             

                 

 !&'%()%!*!+,&#)-- ,&%*%.%!

               ""         "   

 -/0%$%!1%*#&*-))-/%#

            #&/.'2& /.0("'$*.      #&/.'2& $//0.'2&(#&       '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&       '2.'' 3-"0& "0$0&"     0$#&3&+6. /.0 $'%&$' 2& (.01&%&"     "'#0&4-#& 7 7  .        "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.        "'#0 /$(($))&"       0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&     0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.       '2.'' +$0"1&#$ /.'(&"'$#&      *#0. (/.(. /.0 &* /.0("'$*.      (#0-%&"'.     $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&      '(.0%&"'& 1$0&.      &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.       +8-&(#" ,"4&*&"      +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&       $'-#.'%&"'. ,"4&*&"     $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&    

 13             

                 

 -/0%$%!1%*#&*-))-/%#

            &,4"0(" (/.(.     /.(. #.*.3"'&+6.       /.(. /"(#$*& . 2&       ((&+-0$%&"'.  2&/.'2.'#&     $((. $2 $(("+&$%&"'&     '"0$0& /.0 +"'(-*.'%. . /.0&%&.       (+&#. 1$0&.        $0#.+&/$%&"'. /0").##" <&+&'"  <                  $((. 2& +$'+.**.0&$      '2.'' /.0 /.02&#$ 2& )-$2$)'" = >      &,4"0(& 2$ $((&+-0$%&"'& 2.* /.0("'$*.      '#0$#. 1$0&.      ++0.2&#" &'#.0'" (/.(. $,,&'&(#0$#&1.           "          "     " "   """ 

 -/0%$%2%&#&$%#/%

            #&/.'2& /.0("'$*.      '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&          '2.'' 3-"0& "0$0&"     "'#0&4-#& 7 7  .        "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.     

 14             

                 

 -/0%$%2%&#&$%#/%

            "'#0 /$(($))&"       0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&       0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.        *#0. (/.(. /.0 &* /.0("'$*.      (#0-%&"'.     $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&       '(.0%&"'& 1$0&.     &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.     +8-&(#" ,"4&*&"       $'-#.'%&"'. ,"4&*&"      .(#&"'. &'3"0,$#&+$         &,4"0(" (/.(.      /.(. #.*.3"'&+6.       /.(. /"(#$*& . 2&       ((&+-0$%&"'.  2&/.'2.'#&       $((. $2 $(("+&$%&"'&     '"0$0& /.0 0.1&(&"'.     /.(. .(.+-#&1.      (+&#. 1$0&.                  $((. 2& +$'+.**.0&$         '2.'' /.0 /.02&#$ 2& )-$2$)'" = >      0.(#$%&"'& $ '#& /-44*&+&     &,4"0(" 2$  /.0 $,,&'&(#0$%&"'.   

 15             

                 

 -/0%$%2%&#&$%#/%

       "          " "    "    """ 

 -/0%$%'"#3%)%#++%&%'"/#"%0%

            #&/.'2&" &'(.01&.'#&      '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&      "'#0&4-#& 7 7  .        0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&       0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.     +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&      "'(-," 2& $+8-$ /"#$4&*.       "'(-," 2& .*.##0&+         /.(. 2& 0&(+$*2$,.'#"        $#.0&$*. 2& /-*&%&$     $'-#.'%&"'. (#$4&*& . (#0-##-0.      $'-#.'%&"'. ,"4&*&"      $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&       ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$       (+&#. 1$0&.       22 &'#.0'" /0.(#$%&"'& /.0( 2& $*#0& (.01&%&      22.4&#" &'#.0'" #$((. +$'$*&%%$%&"'&                   33&##& (#$4&*&       33&##& 2&1.0(&        0"1.'#& 2&0&##& 2& (-/.03&+&.        16             

                 

 -/0%$%'"#3%)%#++%&%'"/#"%0%

              ""      "   "  "   "

 17             

                

 !)%$%#*!+,&#)-

            #&/.'2& /.0("'$*.         '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&     '2.'' 3-"0& "0$0&"         "'#0&4-#& 7 7  .       "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.       "'#0 /$(($))&"        0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&       0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.     44&)*&$,.'#& .2 .8-&/$))&$,.'#&        *#0. (/.(. /.0 &* /.0("'$*.      (#0-%&"'.     $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&       &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.     +8-&(#" ,"4&*&"     +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&       +8-&(#" ,$#.0&$*. 2& +"0/"     +8-&(#" ,$#.0&$*. &(#0-%&"'. (+-"*.     $#.0&$*. 2& +"'(-,"     $04-0$'#. . "*&        $#.0&$*.7 $++.(("0& 2& 0&+$,4&" 1.&+"*& . ,$++6&'.     $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&        $'-#.'%&"'. 1.&+"*&     33&##" *"+$*&     &,4"0(" (/.(.      /.(. #.*.3"'&+6.     18             

                

 !)%$%#*!+,&#)-

            /.(. /"(#$*& . 2&        ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$       ((&+-0$%&"'. 1.&+"*& . #$((. 2& +&0+"*$%&"'.      $((. $2 $(("+&$%&"'&     /.(. /.0 (.01&%&" 2"02&'. $-(&*&$0&"      '.0. '.##" $&2" /.0 (.01 /"*&%&$      (+&#. 1$0&.                   $((. /.0 $33&((&"'& . /-44*&+     $((. /.0 $-#"0&%%$%&"'&     &,4"0(& 2$ $((&+-0$%&"'& 2.* /.0("'$*.        -*#. 2& /"*&%&$      -*#. &'30$%&"'& *.))& . 0.)"*$,.'#&       '#0$#. 1$0&.       &,4"0(" /.0 (.01&%&" /"*&%&$          ""    "        "              

 !&"/!))!#3%"#&"%

            #&/.'2& /.0("'$*.      '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&       "'#0&4-#& 7 7  .       "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.     

 19             

                

 !&"/!))!#3%"#&"%

            "'#0 /$(($))&"         0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&     0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.       *#0. (/.(. /.0 &* /.0("'$*.      (#0-%&"'.     $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&     &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.     +8-&(#" ,"4&*&"     +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&     &,4"0(" (/.(.       /.(. #.*.3"'&+6.     /.(. /"(#$*& . 2&         ((&+-0$%&"'.  2&/.'2.'#&       $((. $2 $(("+&$%&"'&     /.(. /.0 $0,"'&%%$%&"'. 0.)&(#0&       (+&#. 1$0&.                  $((. 2& +$'+.**.0&$       $((. '$#-0$*&%%$%&"'&      $(($ (-& +$'&       -*#. &'30$%&"'& *.))& . 0.)"*$,.'#&           "     "      "   "  "  " 

 #''#.!/"%3%!+-"/%*%  20             

                

 #''#.!/"%3%!+-"/%*%

            #&/.'2& /.0("'$*.       '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&         '2.'' 3-"0& "0$0&"     "'#0&4-#& 7 7  .      "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.      "'#0 /$(($))&"      0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&       0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.       (#0-%&"'.     $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&      &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.     &,4"0(" (/.(.     /.(. #.*.3"'&+6.       **.(#&,.'#" 2"+-,.'#& 2&2.'#        (+&#. 1$0&.                   $((. /.0 2"+-,.'#& 2&2.'#        '2.'' /.0 /.02&#$ 2& )-$2$)'" = >                             "      

 %,'"%$%#-(%,1%*#",/#1%.#*-

             "'(-," 2& .*.##0&+     

 21             

                

 %,'"%$%#-(%,1%*#",/#1%.#*-

             /.(. 2& 0&(+$*2$,.'#"     33&##" *"+$*&      /.(. #.*.3"'&+6.      ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$         /.(. 33&+&" 2& +"'+&*&$%&"'. &' ,$#.0&$ 2& *"+$%&"'.      /.(. /.0 #-#.*. . +-0$#.*.      /.(. /.0 $))&"0'$,.'#" ,&(-0$%&"'. +$#$(#$*.                    $((. $))&"0'$,.'#" +$#$(#$*.        &,4"0(" /.0 33&+&" 2& +"'+&*&$%&"'.      "'#0&4-#" /.0 $))&"0'$,.'#" ,&(-0$%&"'& +$#$(#$*&        "  "        "     "         "

 ,"!/%"4/-(%!&#)-1%./!"-$%!&-

            #&/.'2& /.0("'$*.      #&/.'2& /.0("'$*. (#0$"02&'$0&"     '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&        "'#0&4-#& 7 7  .        "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.      "'#0 /$(($))&"      0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&      0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.      

 22             

                

 ,"!/%"4/-(%!&#)-1%./!"-$%!&-

             (#0-%&"'.     $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&      &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.     +8-&(#" ,"4&*&"      $'-#.'%&"'. ,"4&*&"     &,4"0(" (/.(.      /.(. #.*.3"'&+6.       /.(. /"(#$*& . 2&          22 &'#.0'" /0.(#$%&"'& /.0( 2& $*#0& (.01&%&                  $((. 2& +$'+.**.0&$      '2.'' /.0 /.02&#$ 2& )-$2$)'" = >        &,4"0(& 2$ $((&+-0$%&"'& 2.* /.0("'$*.       &,4"0(" 2$& +",-'& /.0        &,4"0(" 2$   .        "'#0&4-#" +$'#"'$*. /.0           "  " "    ""     "   "     

 !/.!*%0%*%.!+.%-/%

            #&/.'2& /.0("'$*.         '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&       '2.'' $& ,&*&#& 2.* "0/" ",/&.0&    

 23             

                

 !/.!*%0%*%.!+.%-/%

            "'#0&4-#& 7 7  .      "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.       "'#0 /$(($))&"      0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&      0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.        44&)*&$,.'#& .2 .8-&/$))&$,.'#&       $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&      +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&      "'(-," 2& $+8-$ /"#$4&*.       "'(-," 2& .*.##0&+      /.(. 2& 0&(+$*2$,.'#"      $#.0&$*. 2& +"'(-,"      $04-0$'#. . "*&        $#.0&$*. 2& /-*&%&$        $'-#.'%&"'. (#$4&*& . (#0-##-0.     $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&       $'-#.'%&"'. 1.&+"*&       33&##" +$(.0,. /",/&.0&       /.(. #.*.3"'&+6.       /.(. /"(#$*& . 2&       ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$       ((&+-0$%&"'. 1.&+"*& . #$((. 2& +&0+"*$%&"'.      $((. $2 $(("+&$%&"'&      (+&#. 1$0&.                  24             

                

 !/.!*%0%*%.!+.%-/%

              &,4"0(& 2$ $((&+-0$%&"'& 2.* /.0("'$*.        &+-/.0& 2&1.0(&          &+-/.0" /.0 /0.(#$%&"'& &'#.0'.     &,4"0(" */#0$'(&# /.0 2&/.'2.'#.        &,4"0(" 2$* $'#"'. /.0 -(" 1.&+"*&       &,4"0(" /.0 (/.(. 2.(.0+&%&"        &,4"0(" 2$& ",-'& +"'("0%&$#&         """  "   ""     ""               

 /()!*#)-1%./!"-$%!&-*%0%)-

             "'(-," 2& $+8-$ /"#$4&*.       "'(-," 2& .*.##0&+     $'-#.'%&"'. (#$4&*& . (#0-##-0.     33&##" *"+$*& ,$)$%%&'"        /.(. #.*.3"'&+6.       ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$       &,4 0"#.%&"'. &1&*.  $**&      22 &'#.0'" /0.(#$%&"'& /.0( 2& $*#0& (.01&%&                                   

 %#$$#1%"%/!

 25             

                

 %#$$#1%"%/!

             "'(-," 2& .*.##0&+      $'-#.'%&"'. (#$4&*& . (#0-##-0.      /.(. #.*.3"'&+6.     ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$        (+&#. 1$0&.      '#.0.((& (-& +?+ 4$'+$0&       "'#0&4-#" "'("0%&" /&$%%$ 2& #&0"       22.4&#" &'#.0'" &'#.0.((&      22.4&#" &'#.0'" $,,"0#$,.'#&        22 &'#.0'" /.0 (/.(. $,,&'&(#0$#&1.                   &,4"0(" 2$& +",-'& /.0 &$%%$ 2& #&0"                                "

 26             

             

 *,!)#1-))%&2#&$%#

             #&/.'2& . &'2.'' 2"+.'#&        -//*.'%. 2"+.'#&       '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&       "'#0&4-#& 7 7  .      "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'. 2.**" #$#"      0.,& $((&+-0$%&"'. &'3"0#-'& 2"+.'#&      /.(. $))&"0'$,.'#" 2"+.'#&        $#.0&$*. (+"*$(#&+" . 2&2$##&+"         -((&2& /.0 /$((.))&$#. (+"*$(#&+6.                   -((&2& +$'#"'$*& (#&/.'2& 2"+.'#&          "                        

 -/0%$%!'*,!)#1-))%&2#&$%#

            #&/.'2&" &'(.01&.'#&      '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&       "'#0&4-#& 7 7  .        "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.      "'#0 /$(($))&"        0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&      0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.      44&)*&$,.'#& .2 .8-&/$))&$,.'#&    

 27             

             

 -/0%$%!'*,!)#1-))%&2#&$%#

            $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&     +8-&(#" ,"4&*&"       +8-&(#" $##0.%%& . -#.'(&*& 2& +-+&'$       "'(-," 2& $+8-$ /"#$4&*.         "'(-," 2& .*.##0&+        /.(. 2& 0&(+$*2$,.'#"         $#.0&$*. 2& +"'(-,"      $#.0&$*. 2& /-*&%&$        +8-&(#& /.0 0.3.%&"'&       $'-#.'%&"'. (#$4&*& . (#0-##-0.       $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&      33&##" *"+$*&     /.(. #.*.3"'&+6.       /.(. /"(#$*& . 2&        ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$       0$(/"0#" $**&.1&        (+&#. 1$0&.           22 &'#.0'" /0.(#$%&"'& /.0( 2& $*#0& (.01&%&                   33&##& (#$4&*&        $((. 2& 0.3.%&"'.                  ""  "        "       

 *,!)--)-+-&"#/%  28             

             

 *,!)--)-+-&"#/%

            #&/.'2& /.0("'$*.        #&/.'2& . &'2.'' 2"+.'#&          -//*.'%. 2"+.'#&        '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&        "'#0&4-#& 7 7  .          "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'. 2.**" #$#"         "'#0 /$(($))&"        0.,& $((&+-0$%&"'. &'3"0#-'& 2"+.'#&      0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.        /.(. $))&"0'$,.'#" 2"+.'#&        $#.0&$*. (+"*$(#&+" . 2&2$##&+"       &40& /.0 4&4*&"#.+$ (+-"*$      &,4"0(" (/.(.     -((&2& /.0 /$((.))&$#. (+"*$(#&+6.        $(($ 30.8-.'%$ (+-"*. 3-"0& +",-'.      /.(. /.0 /$##-)*&$#"0& (+"*$(#&+&      /.(. /.0 &(#$**$%&"'& (/"0#&1.      /.(. /0").##" 2&(#&#-#"                  $((. (+"*$(#&+6. $**&.1& 2& $*#0& +",-'&     &,4"0(& 2$ $((&+-0$%&"'& 2.* /.0("'$*.      &,4"0(" (#&/.'2& 2"+.'#&      -((&2& +$'#"'$*& (#&/.'2& 2"+.'#&      

 29             

             

 *,!)--)-+-&"#/%

     "        ""  "    "" "      "     

 -/0%$%!'*,!)--)-+-&"#/%

            #&/.'2& /.0("'$*.       #&/.'2& /.0("'$*. (#0$"02&'$0&"      #&/.'2&" &'(.01&.'#&      '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&        "'#0&4-#& 7 7  .        "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.     "'#0 /$(($))&"        0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&       0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.       *#0. (/.(. /.0 &* /.0("'$*.     $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&       +8-&(#" ,"4&*&"       +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&         "'(-," 2& $+8-$ /"#$4&*.        "'(-," 2& .*.##0&+         /.(. 2& 0&(+$*2$,.'#"       $#.0&$*. 2& +"'(-,"       $04-0$'#. . "*&       $#.0&$*. 2& /-*&%&$        $'-#.'%&"'. (#$4&*& . (#0-##-0.     

 30             

             

 -/0%$%!'*,!)--)-+-&"#/%

            $'-#.'%&"'. ,"4&*&"     $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&     $'-#.'%&"'. 1.&+"*&       &,4"0(" (/.(.     /.(. #.*.3"'&+6.      /.(. /"(#$*& . 2&         ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$      ((&+-0$%&"'. 1.&+"*& . #$((. 2& +&0+"*$%&"'.       0$(/"0#" $**&.1&       0$(/"0#&       /.(. (.01&%&" ,.'($       (+&#. 1$0&.      22 &'#.0'" /0.(#$%&"'& /.0( 2& $*#0& (.01&%&                   33&##& (#$4&*&     '2.'' /.0 /.02&#$ 2& )-$2$)'" = >        &,4"0(& 2$ $((&+-0$%&"'& 2.* /.0("'$*.            "          "          "   "" 

 !/'%.-/#../-&1%'"%-'*,!)-+-1%-

            "'#0&4-#" +-"*$ .2&$    

 31             

             

 !/'%.-/#../-&1%'"%-'*,!)-+-1%-

                           

 32             

                  

 #'##0#)%-/-))#&1#

            #&/.'2&" &'(.01&.'#&      '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&      "'#0&4-#& 7 7  .       0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&     0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.       $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&     +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&        "'(-," 2& $+8-$ /"#$4&*.        "'(-," 2& .*.##0&+        /.(. 2& 0&(+$*2$,.'#"     $#.0&$*. 2& +"'(-,"      $#.0&$*. 2& /-*&%&$      $'-#.'%&"'. (#$4&*& . (#0-##-0.     ;  $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&      ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$                     33&##& (#$4&*&                              

 &%+#$%!&-*,)",/#)-

            #&/.'2& /.0("'$*.         '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&    

 33             

                  

 &%+#$%!&-*,)",/#)-

            '2.'' $**$22.##" ("01.)*&$'%. ,"(#0.     "'#0&4-#& 7 7  .       0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&       0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.      $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&       '(.0%&"'& 1$0&.     &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.       &,4"0(" (/.(.     /.(. #.*.3"'&+6.       /.(. /"(#$*& . 2&       /.(. /.0 ,"(#0. . ,$'&3.(#$%&"'&                    33&##& (#$4&*&      "'#0&4-#& 1$0&     "'#0&4-#& /.0 ,"(#0. . ,$'&3.(#$%&"'&                "    " "   ""    " "

 /*5%0%!'"!/%*!*!+,&#)-

            #&/.'2& /.0("'$*. (#0$"02&'$0&"        '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&       0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&     0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.   

 34             

                  

 /*5%0%!'"!/%*!*!+,&#)-

            $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&      &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.     +8-&(#" ,"4&*&"      +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&        $#.0&$*. 2& +"'(-,"                 "          "       

 /!+!$%!&-*,)",/#)-

            /.(. /.0 ,$'&3.(#$%&"'& "0)$'&%%$#. 2$* +",-'.      "'#0&4-#& 0&+"00.'#& $ ("+&.#5 +-*#-0$*&          "'#0 $2 $(("+&$%&"'& /.0 (+-"*$ ,-(&+$      "'#0&4-#& (#0$"02&'$0& $ ("+&.#5 +-*#-0$*&      "'#0&4-#" $**&.1& (+-"*. ,-(&+$                  &,4"0(" /.0 (+-"*. ,-(&+$                    ""      "  "" 

 -/0%$%!*-&"/!'.!/"%0!#) #))!&-

            +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&      "'(-," 2& $+8-$ /"#$4&*.         35             

                  

 -/0%$%!*-&"/!'.!/"%0!#) #))!&-

             "'(-," 2& .*.##0&+        $#.0&$*. 2& +"'(-,"        $04-0$'#. . "*&       $#.0&$*. 2& /-*&%&$      $'-#.'%&"'. (#$4&*& . (#0-##-0.       $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&          $'-#.'%&"'. 1.&+"*&     /.(. #.*.3"'&+6.     ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$     ((&+-0$%&"'. 1.&+"*& . #$((. 2& +&0+"*$%&"'.      22 &'#.0'" /0.(#$%&"'& /.0( 2& $*#0& (.01&%&                   33&##& 2&1.0(&      &+-/.0& 2&1.0(&                "        "     

 /!+!$%!&-#""%0%"4'.!/"%0--"-+.!)%3-/!

            #&/.'2& /.0("'$*.       '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&      '2.'' 3-"0& "0$0&"     "'#0&4-#& 7 7  .        "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.     

 36             

                  

 /!+!$%!&-#""%0%"4'.!/"%0--"-+.!)%3-/!

            0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&     0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.       (#0-%&"'.     $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&     &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.     +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&     &,4"0(" (/.(.      /.(. #.*.3"'&+6.      /.(. /"(#$*& . 2&      $((. $2 $(("+&$%&"'&     /.(. /.0 ,$'&3.(#$%&"'& "0)$'&%%$#. 2$* +",-'.        (+&#. 1$0&.      "'#0&4-#& 0&+"00.'#& $ ("+&.#5 (/"0#&1.      "'#0&4-#& (#0$"02&'$0& $ ("+&.#5 (/"0#&1.                     "        " 

 %'"#1%(5%#**%!

            #&/.'2& /.0("'$*.      #&/.'2& /.0("'$*. (#0$"02&'$0&"      '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&        '2.'' 3-"0& "0$0&"       "'#0&4-#& 7 7  .      

 37             

                  

 %'"#1%(5%#**%!

            "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.      "'#0 /$(($))&"        0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&         0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.       44&)*&$,.'#& .2 .8-&/$))&$,.'#&      (#0-%&"'.     $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&      +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&        "'(-," 2& $+8-$ /"#$4&*.       "'(-," 2& .*.##0&+       $#.0&$*. 2& +"'(-,"      $#.0&$*. 2& /-*&%&$       $'-#.'%&"'. (#$4&*& . (#0-##-0.       $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&      &,4"0(" (/.(.      /.(. #.*.3"'&+6.     /.(. /"(#$*& . 2&      ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$        (+&#. 1$0&.        "'#0&4-#& 0&+"00.'#& $ ("+&.#5 (/"0#&1.                   33&##& (#$4&*&      33&##& 2&1.0(&       33&##" )6&$++&"         -44*&+ +$0#.**"'&(#&+$      38             

                  

 %'"#1%(5%#**%!

              '#0$#. /$##&'$))&" /-44*&+"      $##-0$%&"'. .'.0)&$ . $+8-$ /&(#$ 2& )6&$++&"     '2.'' /.0 /.02&#$ 2& )-$2$)'" = >     &,4"0(& 2$ $((&+-0$%&"'& 2.* /.0("'$*.      '#0$#. 1$0&.        "'#0&4-#& 2$& ",-'& /.0 /&(#$ 2& )6&$++&"         "   "" "    "  "  "    " "    

 39             

                

 -/0%$%'!*%#)%

            "'#0&4-#" 0. $**& "++"0("        "'#0&4-#& 0&+"00.'#& $2 $(("+&$%&"'& ("+&$*&       "'#0&4-#" $**'#.''$ ",-' $,&*&$0.     "'#0&4-#" $**$ "'2$%&"'. &$,$'#.                "     "    "     " 

 -/0%$%!+-1%*!-+-1%*!1-&"#/%!'*!)#'"%*%

            .01&%&" ,.2&+" 2.'#$0&" (+"*$(#&+"      .01&%&" ,.2&+" (+"*$(#&+"     0$(/"0#" $**&.1&                   &,4"0(" #0$(/"0#" $**&.1&        "            "   "    "     " 

 40             

                

 22%*%!!.-/-'!*%#)%

            #&/.'2& /.0("'$*.       '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&      "'#0&4-#& 7 7  .       "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.         "'#0 /$(($))&"       0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&      0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.        (#0-%&"'.      $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&     &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.         +8-&(#" ,"4&*&"      &,4"0(" (/.(.     /.(. #.*.3"'&+6.     /.(. /"(#$*& . 2&       ((&+-0$%&"'.  2&/.'2.'#&       $((. $2 $(("+&$%&"'&      (+&#. 1$0&.                  &,4"0(" /.0 $).'%&$        &,4"0(" /.0        &,4"0(" ,"0"(&         "                  "   "  " 

 -/0%$%'!*%#)%  41             

                

 -/0%$%'!*%#)%

            "'#0&4-#" /0"11.2&,.'#& 2& /0"#.%&"'. 3$,     "'#0&4-#" /.0 ???        "'#0&4-#" /.0 $((&(#.'%$ ("+&$*.        $0#.+&/$%&"'. +"(#& &'1.(# $'%&$'& "(/&#& $*#0. +$(.       "'#0&4-#& /.0 $'%&$'& "(/&#& 2& &(#&#-#& 0&+"'"(+&-#&        "'#0&4-#& /.0  . (.01&%& 2& $//"))&"       "'#0&4-#& 0&+"00.'#& $2 $(("+&$%&"'& ("+&$*&     "'#0 (("+&$%&"'. <* $0&**"'< ; (&*" '&2"     "'#0&4-#& (#0$"02&'$0& $2 $(("+&$%&"'& ("+&$*&        "'#0&4-#" (("+&$%&"'. &+&'.(. .0%$ #5 = >        &-#& ("+&$*& +",-'$*&                     "'#0&4-#& 2$& ",-'& /.0 "(/&#& '"' 2",&+&*&$#&                     "         "   

 #'#.-/#&$%#&%

            #&/.'2& /.0("'$*.        #&/.'2&" &'(.01&.'#&        #&/.'2& $**&.1&;(#$)&(#&         #&/.'2& /.0("'$*. $'&,$%&"'.      #&/.'2& 2&0.%&"'. . /.0("'$*. $,,&'&(#0$#&1"          #&/.'2& /.0("'$*. ,$'-#.'%&"'.     

 42             

                

 #'#.-/#&$%#&%

            '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&      "'#0&4-#& 7 7  .         "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.      0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&       0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.        44&)*&$,.'#& .2 .8-&/$))&$,.'#&      *#0. (/.(. /.0 &* /.0("'$*.        (#0-%&"'.     $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&       &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.      +8-&(#" ,"4&*&"       +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&        +8-&(#" #.((-#& . $0#&+"*& 2",.(#&+&         "'(-," 2& $+8-$ /"#$4&*.       "'(-," 2& .*.##0&+      /.(. 2& 0&(+$*2$,.'#"       $04-0$'#. . "*&      $#.0&$*. 2& /-*&%&$        .2&+$,.'#& ;      *#0" 3$44&(")'" ,.2&+" . $0&#"*& 2$ #"&*.##.       $#.0&$*. 2& 3$0,$+&$ . /$''"*&'&      +8-&(#" /0"2"##& $*&,.'#$0&        +8-&(#" ,$#.0&$*. $'&,$%&"'.       $'-#.'%&"'. (#$4&*& . (#0-##-0.      44"'$,.'#& 2& (.01&%&"      43             

                

 #'#.-/#&$%#&%

            $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&       33&##& 2&1.0(&     /.(. #.*.3"'&+6.      /.(. /"(#$*& . 2&        ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$      ((&+-0$%&"'. 1.&+"*& . #$((. 2& +&0+"*$%&"'.      $((. $2 $(("+&$%&"'&     0.(#$%&"'& ,.2&+6. . $*#0& /0"3.((&"'&(#&      /.(. 0&+0.$#&1. /.0 "(/&#&       *#0. (/.(. $,,&'&(#0$#&1.        "'(-*.'%. . (-/.01&(&"'& (/.+&$*&(#&+6.       &1.0(. #$((. 2-("      '#.0.((& (-& +?+ 4$'+$0&       44$'2"'& $,,&'&(#0$#&1&                   '#.0.((& (-& +"'#& +"00.'#&      .##. "(/&#&         (/&#& 0./$0#" +-0$  +$((. ,$*$#&      (/&#& $((.)'" )0$'2. &'1$*&2"       .'2&#$ /$(#&         '2.'' /.0 /.02&#$ 2& )-$2$)'" = >      &,4"0(& 2$ $((&+-0$%&"'& 2.* /.0("'$*.       &,4"0(& #.*.3"'&;+$4&'$       '#0$#. 1$0&.      0"11&)&"'& &,/"(#. $**$ 3"'#.     44             

                

 #'#.-/#&$%#&%

              "'#0&4-#" +$'#"'$*. /.0 ).(#&"'.                 " "    "  "  "        "" 

  -/0%$%!'!*%#)-%&"-/*!+,&#)-

            #&/.'2& /.0("'$*.        '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&       "'#0&4-#& 7 7  .        "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.       "'#0 /$(($))&"       0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&     0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.       (#0-%&"'.     $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&      &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.     +8-&(#" ,"4&*&"      +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&        &,4"0(" (/.(.       /.(. #.*.3"'&+6.       /.(. /"(#$*& . 2&        (+&#. 1$0&.                   &,4"0(& 2$ +",-'& /.0 $((&(#.'#. ("+&$*.    

 45             

                

  -/0%$%!'!*%#)-%&"-/*!+,&#)-

               "  "       "   

 46             

              

 -/0%$%#++%&%'"/#"%0%

            '2.'' +",,&(&"'. (#&,$ . +"'#0&4-#&     #&/.'2& /.0("'$*.       #&/.'2& /.0("'$*. (#0$"02&'$0&"     '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&     '2.'' 3-"0& "0$0&"        0$#&3&+6. /.0 $'%&$' 2& (.01&%&"     "'#0&4-#& 7 7  .        "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.       "'#0 /$(($))&"        0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&      0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.       *#0. (/.(. /.0 &* /.0("'$*.      (#0-%&"'.       $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&       '(.0%&"'& 1$0&.     &40&7 0&1&(#. . 2"+-,.'#$%&"'& 1$0&.        +8-&(#" ,"4&*&"      +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&       $'-#.'%&"'. ,"4&*&"     $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&         &,4"0(" (/.(. /.0 -(" 1.&+"*& /0&1$#&       /.(. #.*.3"'&+6.      /.(. /"(#$*& . 2&         ((&+-0$%&"'.  2&/.'2.'#&       $((. $2 $(("+&$%&"'&     47             

              

 -/0%$%#++%&%'"/#"%0%

            '"0$0& /.0 +"'(-*.'%. . /.0&%&.      (+&#. 1$0&.                   $((. /.0 $33&((&"'& . /-44*&+     $((. /.0 $-#"0&%%$%&"'&      ++-/$%&"'. $0.$ /-44*&+$       $((. 2& +$'+.**.0&$       $((. /.0 *&+.'%. .2&*&%&.      '2.'' /.0 /.02&#$ 2& )-$2$)'" = >      &,4"0(& 2$ $((&+-0$%&"'& 2.* /.0("'$*.       &,4"0(" (/.(. ,$#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&     0.(#$%&"'& $ '#& /-44*&+&          &,4"0(" 2$  /.0 2&0.%&"'. #.+'&+$                         ""        "" 

 -/0%$%!'"/#1-6.%#$$--(%#/1%&%

            #&/.'2& /.0("'$*.     #&/.'2& /.0("'$*. (#0$"02&'$0&"       '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&      '2.'' 3-"0& "0$0&"       "'#0&4-#& 7 7  .       "'#0&4-#& $**$ +$(($ /.'(&"'.    

 48             

              

 -/0%$%!'"/#1-6.%#$$--(%#/1%&%

            "'#0 /$(($))&"       0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&     0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.         44&)*&$,.'#& .2 .8-&/$))&$,.'#&        (#0-%&"'.       +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&       "'(-," 2& .*.##0&+       44"'$,.'#" /.0 &20$'#&        $#.0&$*. 2& +"'(-,"       $04-0$'#. . "*&     $*. $'#&).*"      $#.0&$*. /.0 '-,.0$%&"'. +$(. . (#0$2.     $'-#.'%&"'. (#0$2. . /&$%%.       /.0. 2& ,&)*&"0&$ (#0$2.      $'-# )&$02&'&7 3"'#$'.7 )&"+6& . $00.2" /-44*&+&      $'-#.'%&"'. &'1.0'$*. (#0$2.        $'-#.'%&"'. (#0$2$ .))&-'$; ''$ . #$,/$;&4"0)"         /.(. /.0 &**-,&'$%&"'. /-44*&+$       "#.'%&$,.'#" &**-,&'$%&"'. /-44*&+$        $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&     $'-#.'%&"'. 1.&+"*&     $'-#.'%&"'. &(#$**$%&"'& . $//$0.++6&$#-0. #.+'&+6.        .$(&')       &,4"0(" (/.(.     /.(. #.*.3"'&+6.      49             

              

 -/0%$%!'"/#1-6.%#$$--(%#/1%&%

            ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$       ((&+-0$%&"'. 1.&+"*& . #$((. 2& +&0+"*$%&"'.      ((&+-0$%&"'.  ).'.0$*.        (+&#. /.0 .(/0"/0&      (+&#. 1$0&.       "'#0 "'("0%&" ,$'-# (#0$2$ $* $*1$)*&$;"'#&0"'.       22.4&#" &'#.0'" #$((. +$'$*&%%$%&"'&                   '#0$#. /.0 +.((&"'& ? (+"0/"0&     0.(#$%&"'& /.0 #.0%&     '2.'' /.0 /.02&#$ 2& )-$2$)'" = >     &,4"0(& 2$ $((&+-0$%&"'& 2.* /.0("'$*.        &,4"0(" *$1"0& ,$'-#.'%&"'.      &+-/.0& 2&1.0(&      ++0.2&#" &'#.0'" /0.(#$%&"'& 2.* /.0("'$*.          "        "  "  """      "  " " 

 -(&#)-"%*#-.#/*5%+-"/%

            +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&       "'(-," 2& .*.##0&+      $'-#.'%&"'. (.)'$*.#&+$ (#0$2$*.        $'-#.'%&"'. /$0+6&,.#0&      

 50             

              

 -(&#)-"%*#-.#/*5%+-"/%

            .(#&"'. /$0+6&,.#0&      ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$        .0($,.'#" 3&'$'%&$,.'#" (/.+&$*. +"'#0 ("(# /"(#.))&                      0"1.'#& 2$ /$0+6&,.#0& . $44"'$,.'#&     "'#0&4-#& ("(#&#-#&1& /.0 +$0.'%$ /"(#.))&          ""              "     "    " " 

 22%*%&#+-**#&%*#-+#(#$$%&%*!+,&#)%

            +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&        "'(-," 2& $+8-$ /"#$4&*.        "'(-," 2& .*.##0&+       /.(. 2& 0&(+$*2$,.'#"      $#.0&$*. 2& +"'(-,"       $04-0$'#. . "*&       $'-#.'%&"'. (#$4&*& . (#0-##-0.      $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&     /.(. #.*.3"'&+6.     ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$        22 &'#.0'" /0.(#$%&"'& /.0( 2& $*#0& (.01&%&   

 51             

              

 22%*%&#+-**#&%*#-+#(#$$%&%*!+,&#)%

            "        "     

 52             

      "               

 -&'%3%)%$$#$%!&-#+3%-&"#)-

            #$,/$#&        '"0$0& /.0 +"'(-*.'%. . /.0&%&.        /.(. /.0 ,$'&3.(#$%&"'& "0)$'&%%$#. 2$* +",-'.      $0#. )&"0'$*&.0.       0","%&"'. -#&*&%%" ,.%%& /-44*&+&     0","%&"'. 4.'%&'$ $*+6&*$#$     "'#0&4-#" 4&+&+*.##. .*.##0&+6.                   &+-/.0& 2&1.0(&     0.*.1$,.'#" 2$*                         " "   """     " "

 -'"%!&-/%2%,"%

             "'(-," 2& $+8-$ /"#$4&*.        "'(-," 2& .*.##0&+      /.(. (&(#.,$%&"'. 2&(+$0&+$        $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&      $'-#.'%&"'. . 2&(&'3.%&"'. +"'#.'&#"0&       33&##" #.00.'" 2&(+$0&+$      /.(. #.*.3"'&+6.       ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$     .01&%&" 0$++"*#$ 0&3&-#& $* "'#&0"'.    

 53             

      "               

 -'"%!&-/%2%,"%

            $++"*#$ )&0" 1.02.       .01&%&" 0$++"*#$ $*#0& ,$#.0&$*&     /.(. 0$++"*#$ +$0+$((. $'&,$*&      ,$*#&,.'#" 0&3&-#& /&$%%. 2& 0$++"*#$     ,$*#&,.'#" 0&3&-#& +"+.'#0"        1$ '"' 2.2-+&4&*.          "'#0&4-#" 0.(&2-" ( $*        "'#0&4-#" $ 3$,&)*&. /.0 ($++6&      22 &'#.0'" /0.(#$%&"'& /.0( 2& $*#0& (.01&%&                  $(($ 4$(. 0$++"*#$ 0&3&-#&         $((. .+"+.'#0"        &)'.##$ 1.02.      &,4"0("  ; 1.#0"       &,4"0(" ; +$0#$     &,4"0(" ; $*- . 3.00"     -*#. &'30$%&"'& *.))& . 0.)"*$,.'#&        "       ""    " "   "       "  "  " 

 #&#)%$$#$%!&%61-.,/#$%!&%-*!/'%1#*7,#

            $'-#.'%&"'. 3")'$#-0.        $'-#.'%&"'. 0")). . +"0(& 2$+8-$    

 54             

      "               

 #&#)%$$#$%!&%61-.,/#$%!&%-*!/'%1#*7,#

             (+&#. 1$0&.      "'#0&4-#" $**. (/.(.            22 &'#.0'" /0.(#$%&"'& /.0( 2& $*#0& (.01&%&                  $((. 2-(" +$'$*&%%$%&"'&       0.*.1$,.'#" 2$ $++$'#"'$,.'#" /.0 *$ ,$'-#.'%&"'.    (#0$"02&'$0&$ 2.**. +$'$*&%%$%&"'&   ++0.2&#" &'#.0'" #$((. +$'$*&%%$%&"'&          "   "     "  "   "    """ "    

 %+%"-/!-'-/0%$%!2,&-/#/%!

            #&/.'2&" &'(.01&.'#&     '2.'' 2& 3$,&)*&$ . 3&)*&     "'#0&4-#& 7 7  .      0.,& $((&+-0$%&"'& &'3"0#-'&     0.,& $((&+-0$%&"'& ,$*$##&.     $#.0&$*. 2& +$'+.**.0&$ . (#$,/$#&     +8-&(#" $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&         "'(-," 2& .*.##0&+       $#.0&$*. 2& +"'(-,"       $'-#.'%&"'. +&,&#.0"        $'-#.'%&"'. $##0.%%&7 $//$0.++6& . ,$++6&'$0&      /.(. #.*.3"'&+6.     55             

      "               

 %+%"-/!-'-/0%$%!2,&-/#/%!

            ((&+-0$%&"'. &'+.'2&7 2$''& $+8-. . '$#-0$       (+&#. 1$0&.        22 &'#.0'" /0.(#$%&"'& /.0( 2& $*#0& (.01&%&                  $((. . +"'+.((&"'& +&,&#.0"                   "             "" 

  %0-/'%.-/'%'"-+#$%!&%1-)"-//%"!/%!

            #-2& 2& ,$((&,$ /.0 (&(#.,$%&"'. #.00&#"0&"       "'#0 "'( (&(#.,$% &20$-* 3"0.(#$*. .2&$ *.'&"         "'#0 "'( $'-#.'%&"'. $0)&'$#-0. $(($ *.'&"       "'#0 "'( $'-#.'%&"'. $0)&'$#-0. &1&.0$                               

 56             

              

 (/%*!)",/#6*#**%#-.-'*#

            33&##" /&$%%$*. 3&.0$      "'#0&4-#" "'("0%&" $**.1$,.'#" +$/0&'" . "1&'"     "'#0 $ "'2"##$ 1.#.0&'$0&$ . (/.##"0. 2.* 4.(#&$,.     "'#0&4-#" $**$ "+&.#5 0"#.%&"'. '&,$*&                    "        " 

 ,/%'+!6*!++-/*%!-1#/"%(%#&#"!

            $#.0&$*. /.0 ,$'&3.(#$%&"'&     /.(. /.0 ,$'&3.(#$%&"'& "0)$'&%%$#. 2$* +",-'.      "'#0&4-#" $**$ ",-' #$0&33$*. &+&'" . ".($'"       "'#0&4-#" #0$(/"0#& /-44*&+&        "'#0&4-#" $**  .**&'%"'.(. . *#" &+&'"     "'#0&4-#" $**$ ",-' 2.**$ &1&.0$      "'#0&4-#"  .**&'%"'$ . $**&      "'#0 ",, 0.)&"'$*. 2.& #0$(/"0#& 0. $**&                  "     "   "     "

 -'"%!&-$!&#%&1,'"/%#)-

            $'-#.'%&"'. (#$4&*& . (#0-##-0.       &0&##& 2& (-/.03&+&. $* $#0&%&$#"         57             

              

 -'"%!&-$!&#%&1,'"/%#)-

            '"0$0& /.0 +"'(-*.'%. . /.0&%&.         (+&#. 1$0&.                    0"1.'#& 2&0&##& 2& (-/.03&+&.       "         "          "    " "

 &-/(%#

            &1.0($,.'#" $*                      $((. /.0 *$ +"'+.((&"'. 2.**-(" (/.+&$*.    2.**. (#0$2. +",-'$*&  "'#0&4-#&           " "                         

 58             

               

 +.!'"-

             +"'#& . &'#.0.((& /$((&1&       44$'2"'& /.0 +$0.'%.        44$'2"'& /.0 +"'2"'&      44$'2"'& $,,&'&(#0$#&1&                   ,/"(#. (-* 0.22&#" . (-**$ ("(#$'%$     "/0$11.'&.'%. &,/"(#. (-* 0.22&#" . (-**$ ("(#$'%$        ,/"(#. /.0("'$*&     ,/"(#. $**$ 3"'#.        ,/ (-//*.#"0&.7 ,-*#. #0&4-#$0&. . 0.+-/.0" &,/"(#.          ,/"(#. (-**-#&*. . (-* +$/&#$*.      "/0$11.'&.'%. &,/"(#. (-**-#&*. . (-* +$/&#$*.       ,/"(#$ &,,"4&*&$0. +",-'$*.        '#.0.((& 2& ,"0$          " "             "         

 -/-7,#$%!&-2%&#&$%#/%#-.#/"-*%.#$%!&%

            "'#0&4-#" $* "'2" 2& +",/.'($%&"'. &'#.0+",-'$*.                    #&*. +"'#$4&*. (- 4.'& /$#0&,"'&$*&      &2&(#0&4-%&"'. #$(($ (-*       9-"#$ &,/"(#$ &,,"4&*&$0. +$'#"'$*. /.0("'. )&-0&2&+6.    

 59             

               

 -/-7,#$%!&-2%&#&$%#/%#-.#/"-*%.#$%!&%

              9-"#$ &,/"(#. 2& (-++.((&"'. . 2"'$%&"'.      .0+.'#-$*. 0&*$(+&" /$#.'#& +$++&$ . /.(+$       "'#0&4-#" 2& *&1.**$,.'#" 2.**$ /"#.'%&$* 3&(+$*.          ""    "             " "" "   "

 -'"%!&-1-%1-3%"%

             '#.0.((& (-& +?+ 4$'+$0&      '#.0.((& (- 2.4&#& $ 40.1. ;    ;   '#.0.((& (-& /0.(#&#& +"'("*&2$#&        '#.0.((& (-& '-"1& /0.(#&#&                     '#.0.((& (-& +"'#0&4-#& 2& +"(#0-%&"'. +$'$*&%%$%&"'&       '#.0.((& (-& +"'#& +"00.'#&      &1&2.'2& (- #&#"*&      ++0.2&#" &'#.0'" &'#.0.((&        "" "        ""           "  

 ++!/"#+-&"%

            ,,"0#$,.'#& "02&'$0& 2.& 4.'& $,,&'&(#0$#&1&         $0#.+&/$%&"'. 0&($'$,.'#" 3&'$'%&$0&" 2.* $'#"'.      60             

               

 ++!/"#+-&"%

               ++0.2&#" &'#.0'" $,,"0#$,.'#&                       "         " 

 61 Consuntivo conto degli investimenti

62                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

     ) *          

!"                        ** " , . 1  #    2

!" !   "  ! # $ % &  #                  *  /"  1  #    2

!" !  #  ' ( ) *  +#                  %   #  * 1  #    2

!"# $ # "  #                   $   1  #    2

!"$ $  " $                     1 #    2    

!"% ,    ) " #              ! # , 1  .  2

!" ,    ) " #            ! #    ' 0** 1  .  2

!" -   ) "            1  .  2

!"%   .. # ,  $*                    1  #    2

!"  "  $*                      1  #    2

!"!#  *   ' #  , $                          1  #    2 )          

!"!!  * #  # $ # ,/                1  #    2

63                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

!"!3 !# " 3( 4( $  +                     1  #    2

!"4  *  ! ,               1  #    2

!"4#   "    #                  # "  1  #    2

!"3! !    * 5 3                    1  #    2

!"34  *    , 1  .2                       1  #    2 #       # #      

!"33 !    *  ,                  1  #    2

!"3   # " 4 # #                          1  #    2 7$ 700-887!-     4467!+&-+87 !-)687      

!"%   # 5*  ,  0*/                1  #    2

!"%   "  !"   *                   1  #    2 7$ 700-887!-     

!"% $ " 6 *                    1  #    2

!"%#   5*  , 6 *                  1  #    2

64                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

!"%3   .. # " #                 1 #    2

!"$ '  &             

1  #    2

!"$  *   9- 9                       % */ #   1:  2 1  #    2  # #       

!"4   " 8 "                     1:   2 1  #    2

!"# &#  #  55   . # 3 *                   1  #    2

!"  . #          1   2   *       !"  #  # 6     ,                    " 4 &   1  #    2

!" &#5      1  2       1  .  2

!"# $  # 5  1'  # 3. *2           1  .  2

!"$   # 5    #  .                  "  8 1  #    2

!"!   5   #  .                    , # 8 / 1  #    2

!"4 ! ** ..   /  #                $ # ,/ # 1  #    2

65                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

!"3 **   * #  .        , 0* 1  .  2

!" &#  #  55  , /         1  .  2

!"  # .  5  #* .                #    ./ 1  #    2

!"%  / */                      , ' ( $- 3 ( $6 + #    1  #    2

!"   .. "  8              1  #    2

!"   .. , # 8 /              1  #    2

!" & # " 4                 1  #    2

!" -     , 0*                   1  #    2

!"#   5*  , -                    1  #    2

!"$   5*  , 0*..                   1  #    2

!"!   5*  , 0*;& ;4                     1  #    2

!"4   5*  , 4 !                 1  #    2

!"3 6 , -                   1  #    2

66                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

!"% 6 , 0*;& ;4                  1  #    2

!" 6 , ) !                 1  #    2

!"# 6 , 0*..                 1  #    2

!"# 6  * 3 (                            .   #  # ! ,  1  #    2 6 " 5    * ' 3      1  #    2

!"# &    ** #                    1  #    2

!"## -   , 4     #                 1  #    2

!"#$  * 65    , #* -*                    # , # 8 /  1  #    2

!"#!  , #* -*                     , # 8 /  1  #    2

!"#4   .. , #* -*                    , # 8 /  1  #    2

!"#3  * 65    ,                   , 4    1  #    2

!"#%  ,    , 4                     1  #    2

!"#   .. ,                     , 4    1  #    2

67                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

!"$  # *  3  5  ** 0#                    1  #    2

!"$ -   $ # ,/                 1  #    2

!"$ -     , 4                 1  ;  2

!"$# $                      1  #    2

!"$$ & ** 5  3. *        

!"$! $  # 5  5  3. *         

!"$4 -   ,  8                1  ;   2

!"$3 !     !< # $               1     2 1  ;  2

!"$% $                         1  ;  2

!"$  * 5     . , 0( 3                   3  = * 1  ;  2

!#" $# # 8  &+  %           1  ;  2 !  .       # 8  !#"%  * #   #  "                  1  #    2

68                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

!#"$  5                                */    1  #    2 &&     #    5 #        

!#"$!  * # "   $ " !*                     :   1  #    2

!#"!% +"          1  .  2

!#"! &   #                        1 #    2

!#"4 $# " # $6       1  .  2

!#"$  #  .                       1 #    2

!#" !5*      .   &+                    1  #    2

!#"#    1   * 6 82                          1  #    2

!#"$ !  :3     !') 3                       1  #    2 !               1  #    2

!#"!   #  ""  $6                1  #    2

!#"4 &    . 3                      1  ;  2

!#"3    > - 5 -  !                     !') 3 1  ;  2

69                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

!#"% !5   #      "                     $ "  ,  1  ;   2

!#" !5  (  .                        **      1  ;  2

!#"# 6 "   *                  1  ;  2

!4" 3 *   $# # 8           1  ;  2 !  .       # 8  !4"3 $#     55 ##          # */ 1  .  2

!4"%    */                 1  #    2

!4"#$ ) .  .*  */       1  .  2

!4"#! &    / *                     1 #    2

!4"#4 $  5 *                        1  #    2

!4"$ ! *   $ " ,                      1  ;   2 #    *       1  2

!4"$ $ 5#   !') 3  1:# 2                  1  ;  2

!"    55 &?  0                   1:  2 1  ;   2

70                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

!4"#  .    "  *       1  .  2

!4"!   ) "    5*/             "   * &** ;%; # ) !4"4  . +?       5 *              

&** +? ; !4$"4   #    $"                      $  1  ;   2

!4!"#  '# $    ,                  1 ;  2

!4!"$  @ 3 $  0"                    1  ;   2

!%" -      #                    1  #    2

!%"# -      #                           1 #    2

!%"% -  (     #                    1  #    2

!%" -  (                    #      1:   2 1  #    2

!%" -  (     #                   1  #    2

!%"! -     #           1   # #  ""2

!%" +"  "                  1 2 1  #    2

71                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

!%"# $#    ">  *  #                   $# #  ''$ # 3 1  #    2

!%"$ !" !  +!     4        1  .  2

!%"4  *   ,         1  .  2

!%"3  #    !8,        *   # 1  .  2

!%"% !" *  !                 1  #    2

!%"# 7 * # # #                        3   A 1  ;  2

!%"## !" *  !*  * ##                  1  ;   2

!%" )    : */                 1  ;  2

 !535%##"$ #5#!453%!"!3 $5!5!$3"4! $#5%!5###" 5!!5!"# %545"

72                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

  *  ) *          

4"  . ! ' #,B                   1  #    2

4"  . ' 3                       1  #    2

4"  . ! ,                 1  #    2

4"  . , 6 *                   1  #    2

4"#  .    , $           

4"!                       

4"  . " 5*           

4#"   5*   " 1,  2        

4#"   5*   " 1, 0*..2        

4#"#   5*   " 1, 0*2        

4#"$   5*   " 1, !2        

44"#  " *                " " .

73                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

44"#   "  $*              

44"#3 !   88-               1  #    2

44"#%   " 4 #                1  #    2

44"$3 $  ' #,                       1  #    2

44"! $#   # , 3( 4(                  $  + 1  #    2

44"!# !  * ' 3           

44"!! !  # "                 1  #    2

44"!4 !  * ! ,                 1  #    2

44"!3   # ,  !"                 1  #    2

44"!%   , 4 #               1  #    2

44"4 $# 5  &                 1  #    2

44"4   ,  0*/         1  #    2

44"4#   , 6 *         1  #    2

74                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

44"4$ $#   ** ' 3                 1  #    2

44"44 6 " ! ,              

44"43  .  ! # $                "    1  #    2

44"4%  . #  ' ( ) *  +#                  " #    1  #    2

44"3  .    # $          

44"3 $ ! , $           

44"3 $#   # 5  1'  3. *2         1  .  2

44"3$ $#    5                  */

44"33 $#  !" ! =66   .        

44"3% -  (     #          

44"3 $# # "    ,             ! # , 1  .  2

44"% $# # "    ,           ! #    ' 0** 1  .  2

44"% -   ) "            !.  #   1  .  2

75                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

44"% $#  #5            1  2

44"%# $#   ,  8        

44"%$ $#   , # 8 /        

44"%! $#   #  #  55        , /

44"%4 $#    # 5  .         1 #    !8,2

44"%  *   ,      

44" $#  **   * #  .        , 0*

44"# $#    #              1 #    2

44"4 $#   # 5  3. *          

44"3 $#  ** '  3. *          

44"% $#      !< # $          1     2

44" $# ,          

44" $#  , 0*..        

76                 

   &'   ( +,"( +, ( &-( &-( &-( *+' ./ 2-& ' &&11  , )((  ,&& .0/

44" $# , 0*          

44" $# , !        

44"# $# !5   $ ,        

44"$ $# , #* -*     , # 8 /        

44"! $# ,    , 4        

44"#  .  5#   !') 3         1:# 2 1  ;  2

4%"    #  # .  "                          

4%"     # .  "          

 54#5!##"#! 35!##5#"4! 54%533"#! 3!5#54$" $45$5$4#"! #545"

77 Bilancio patrimoniale

78        

     

     

  

                 

             

    

      

 !!  

79        

 " 

#$%# &'()*+*#$&,)-..#/&0(#$%# 1.#)%# 2)3 $$#.)&(&/&$%&

 

   !! !     !           "! !       ! !        !         !  !         !!        !       " 

      

80        

 " 

#$%# &'()*+*#$&,)-..#/&0(#$%# 1.#)%# 2)3 $$#.)&(&/&$%&

   

  #  ! "       "      #   !     #      "!      !!! ! !       !  !   #               " !

       

81 Azienda acqua comunale

82                  

       

     

/0()' 01..'%)(       221.)+2'%)( +22(%(/).+)(:(     &&'8()( (%)'.%(    

1)+,' /-'/' 01..'%)(    

%).+)' 01..'%)(     00.'&()( (%)'.%(    

1)+,' .(0+:( 01..'%)(    

'%.7.)/( 6$%$*2'/'( #! <  

    "     "" 

/0()' -'. (%:'/)(2'%)(      %).+)' -'. (%:'/)(2'%)(          

%'.' %'))1 &( (%:'/)(2'%)1     

83                  

       

  9

%'.' %'))1 & (%:'/)(2'%)1      221.)+2'%)( +22(%(/).+)(:(     :+%61 9 &(/+:+%61 & '/'.0(6(1 <  <  

3)14(%+%6(+2'%)1     

7.)/( &(&.1$   <  

84                  

$%&'()$ (**$)&$           #          

         !                                                                      

        !                    !  !                    

85                  

                     

          !

             !

                                     ! ! "                           #            "      !            ""           #                        

            ! !!  !

      ##              ! $ !               !  "                                                ! $ !                  ! ##!   ""                                   

86                  

                                       

         

                                 "        

 !  "" "   ! ! !   

                                 

        

87                  

                     

         !

      !   

                      

        +    +    !    

                                       

        

88                  

       ""       

 ,  

      %&'%%()* +, -.'/(&'%)' &',,+ 0122(//(1%' ' &( /'&3)+      )(-'%&( -'./1%+,'         %&'%%()* &( 4+2(5,(+ ' 4(5,(         .'/)+6(1%( 431.( 1.+.(1         %&'%%()* &( -(007'))1       1%).(83)(  99"9        1%).(83)( +,,+ 0+//+ -'%/(1%'        1%). -+//+55(1       .'2( +//(03.+6(1%' (%41.)3%(         .'2( +//(03.+6(1%' 2+,+))('         88(5,(+2'%)(         %&'%%()* &( 0+.1:()+ +( -'%/(1%+)(      /).36(1%'         +)'.(+,' &( 0+%0',,'.(+ ' /)+2-+)(          0;3(/)1 ,(8.(! +881%+2'%)( + 5(1.%+,( ' .(:(/)'      0;3(/)1 +)).'66+)3.'! +--+.'007( ' 2+007(%+.(          0;3(/)1 '%'.5(+ -'. (2-(+%)(          0;3(/)1 '%'.5(+ -'. /)+8(,(          +.83.+%)' ' 1,(           +)'.(+,' &( 01%/321 (2-(+%)( &( +--.1::(5(1%+2'%)1      +)'.(+,' &( 01%/321 -'. &'.(:+6(1%( 3)'%6+         +%3)'%6(1%' (2-(+%)( &( +--.1::(5(1%+2'%)1           +%3)'%6(1%' (2-(+%)(          +%3)'%6(1%' /)+8(,(           +%3)'%6(1%' +)).'66(! +--+.'007( ' 2+007(%+.(           +%3)'%6(1%' :'(01,(         +%3)'%6(1%' 01%)+)1.(       

89                  

       ""       

 ,  

       +%3)'%6(1%' -12-'             44())( 2+5+66(%(         (281./1 /-'/' -'. 3/1 :'(01,( -.(:+)(      (281./1 /-'/' -'. 2+%&+)( &( .+--.'/'%)+%6+      -'/' -1/)+,(! )','41%1 '            .'/)+6(1%( &',, +22(%(/).+6(1%' 0123%+,'         //(03.+6(1%' (%0'%&( ' .1))3.+ 2+007(%'        //(03.+6(1%' 9 ' )+//' 0(.01,+6(1%'         %+,(/( +0;3'           +//' ' -.'/)+6(1%( &(:'./'          -'/' :+.('        %)'.'//( /3, 01%)1 01..'%)' 01% (, 123%'      %)'.'//( /3( 01%)( 01..'%)( 8+%0+.(      %)'.'//( /3( -.'/)()( 01%/1,(&+)(        '.&()' ' +88+%&1%( /3 4+))3.'       221.)+2'%)(             %)'.'//( &( 21.+       %)'.'//( /3( 01%)( 01..'%)(     )(,' 01%)+8(,' /3 8'%( -+).(21%(+,(       +//+ +881%+2'%)1           +//+ %1,'55(1 01%)+)1.(         +//+ /3, 01%/321        +//' &( +,,+00(+2'%)1        +//' 01%0'//(1%( (%/)+,,+)1.(      %&'%%()* -'. -'.&()+ &( 53+&+5%1        (281./( &+ +//(03.+6(1%' &', -'./1%+,'     

90                  

       ""       

 ,  

      (281./1 /-'/' '/'03)(:'       (281./1 /-'/' :+.('      (0+:( -'. (/)+,,+6(1%( +,, 3)'%6+         00.'&()1 (%)'.%1 -.'/)+6(1%( /;3+&.+      

   !                !   

91                  

       ""       

 ,  

       +)'.(+,' &( 0+%0',,'.(+ ' /)+2-+)(      0;3(/)1 '%'.5(+ -'. (2-(+%)(         +%3)'%6(1%' (2-(+%)(        +%3)'%6(1%' /)+8(,(         +%3)'%6(1%' 01%)+)1.(       +%3)'%6(1%' -12-'        -'/' -1/)+,(! )','41%1 '            .'/)+6(1%( &',, +22(%(/).+6(1%' 0123%+,'         //(03.+6(1%' (%0'%&( ' .1))3.+ 2+007(%'      %+,(/( +0;3'        -'/' :+.('       %)'.'//( /3( -.'/)()( 01%/1,(&+)(         221.)+2'%)(        &&'8()1 (%)'.%1 -.'/)+6(1%( /;3+&.+            +//+ +881%+2'%)1          +//+ %1,'55(1 01%)+)1.(        +//+ /3, 01%/321         (0+:( :+.(   

       !    !  !           

92                 

   ()   * -."* -. * (/* (/* (/* ,-) 01 4/( ) ((33  . +**  .(( 021

 + ,      , 

!"                        "  2  3      5

!"#                           3  -  5

!"$ !"  #"  $"               

!"!% %                         # "  '  34  5 3      5

!"!! &   '  ()                3      5

!"!& ! "      $                 3      5

!"!$ &     * (                3      5

!"!' +   "  ""                   3  -  5

!"! &  ' ,  - % -  .                     3     5

!"& &  '  /                    '  ()  3      5

!"& &  ' &""  ' . 0                 3      5    

!"& /  0  *  " 11!                  3  -  5

93                 

   ()   * -."* -. * (/* (/* (/* ,-) 01 4/( ) ((33  . +**  .(( 021

!"&# &  '                3     -  5

!"&% &  ' *                 3     -  5

!"&! &  ' ,##                3     -  5

!"&&  ) #  ' 35              3  -  5

!&"# 02  +  00*               3  -  5

!"      "  "                   ""   "  2   

!"# 0 &  2   #                 "   3  -   5

 &5$$$5" !5&!5%&"$ &5!&"$ !5##!5!'"% 5%%5%"& 5%'5"

94                 

   ()   * -."* -. * (/* (/* (/* ,-) 01 4/( ) ((33  . +**  .(( 021

,  + ,      , 

&&" !  + " + *         3      5

&&" !   " + *           3      5

&'" 0   #                  

 " %5$5#%'" #%5#'"%! !5&5$%&"&! %5&%5$"! "

95       

     

     

  

                 

             

  

       

     

96       

  ! 

"#$" %&'()*)"#%+(,--".%/'"#$" 0-"($" 1(2 ##"-(%'%.%#$%

 

  !  "             "  "         "      " 

  

97       

  ! 

"#$" %&'()*)"#%+(,--".%/'"#$" 0-"($" 1(2 ##"-(%'%.%#$%

  

  #   "            !#                      " 

  

98