di SegnoComune M E N S I L E p a

c u r a

d e a l l ’ A m

all’interno m a i r C n i l o s l t e r n a i t

z t i a r o i n z l b I e i i

u c e A

o t n

m l r i P d u A n G e G

a l I e à N

d A 2 i

C 2 a / m 3 i p i

B 3 r i d s a e A n l z p

o i o D p a u a

n n A t t

e a P m

A m G e I d N n A C t

i 1 2 / a ’ 1 3 a I g u t D n i m f

f d a e o g r v e e n r z l A e i

a p i P i A r e G o M a I

N a è r A z

i o

1 2 4 0 0 9 2 di SegnoComune Marzo 2009 Contributi alle aziende

di SegnoComune per i danni subiti

Mensile a cura dell’Amministrazione nell’alluvione del 1991 comunale di Campi Bisenzio registrazione Tribunale di Firenze n. 2605 del 29 settembre Fino al 26 marzo 2009 le 1977 direttore Adriano Chini aziende danneggiate direttore responsabile Marcello Bucci dovranno presentare le redazione Innocenti David domande al Comune. Silvia Niccoli Rossella Zara Agli operatori economici è A questo numero hanno collaborato destinato il 20 per cento Laura Bellacci Comitato Pro Saharawi del contributo Nadia Conti Sonia Degl’Innocenti straordinario di 4.900.000 Emilio Di Lisio Sabrina Egiziano euro previsto dalla Fratellanza Popolare Regione Toscana per Elio Galardi Salvatore Gaziano Campi Bisenzio pari ad don Giovanni Momigli Serena Pillozzi 980.000 euro Francesco Scarano Domenico Strati Ilaria Tagliaferri Vera Tarocchi testata videoimpaginazione e grafica Alessandro Con deliberazione n. 26 del 9 febbraio 2009 il Innocenti Consiglio comunale ha approvato all ’unanimità foto archivio comunale i criteri e l ’avviso pubblico per l ’erogazione dei tiratura 16.000 copie contributi a favore di ditte, aziende e operatori distribuzione gratuita numero chiuso in economici per danni subiti a seguito degli even - redazione il 27 febbraio ti alluvionali del 15.11.1991. 2009 sede ufficio stampa e AVVISO PUBBLICO pubbliche relazioni del Comune di Campi per l ’attuazione della Legge Regionale To - Bisenzio piazza Matteotti, scana n. 64 del 7 dicembre 2007 per l ’eroga - 23 (50013) zione dei contributi straordinari in favore di b) avevano la propria sede legale, amministrativa, ranno la domanda di ottenimento del contri - telefono 055 8959571, ditte, aziende e operatori economici per dan - operativa o unità locale nel Comune di Campi buto; 055 8959574 ni subiti a seguito degli eventi alluvionali del Bisenzio e nell ’area interessata dall ’evento al - sito internet b) per danno del richiedente si intende l ’importo www.comune.campi- 15.11.1991 luvionale di cui alla L.R. 64/2007; dichiarato nell ’istanza di indennizzo di cui al bisenzio.fi.it c) avevano forma giuridica di: punto 5); e-mail Il Dirigente Responsabile 1. società di capitale che risultino tuttora esi - [email protected] del Procedimento stenti con la medesima ragione sociale; 7) Il Consiglio comunale si riserva di stabilire, bisenzio.fi.it proprietà dei diritti 2. società di persone, anche se successivamen - con successivo apposito atto, eventuali soglie mi - Comune di Campi - Vista la Legge Regionale n. 64 del 7 dicembre te cessate o trasformatesi in società di capitale; nime e massime di contributi da determinarsi in Bisenzio 2007 avente ad oggetto “Interventi straordinari 3. ditte individuali e operatori economici an - base al numero di domande presentate in rela - stampa Tipografia a favore di zone colpite da eventi alluvionali per che se successivamente cessati o trasformatisi; zione al pubblico avviso; Nuova Cesat Coop arl i quali è stata definitivamente accertata la re - via Buozzi, 21/23 Firenze stampato su carta sponsabilità della Regione”; 4) Sono esclusi dall ’assegnazione del contributo 8) Il contributo come calcolato al prendente pun - riciclata - Visto l ’art. 2 della sopra citata legge che attri - di cui alla L.R. 64/2007: to 6), facendo riferimento alla situazione esisten - distribuzione a cura di buisce al Comune di Campi Bisenzio la somma di a) le società di capitale cessate; te alla data del 15 novembre 1991, è attribuito: New Post srl via 4.900.000 euro, ripartita (secondo quando sta - b) le società di capitale che hanno variato la pro - a) per il 100% al soggetto richiedente se risultava Stagnaccio Basso, 46 Scandicci bilito dall ’art. 1 L.R. 64/2007) in sei rate annuali pria ragione sociale; essere titolare e gestore dell ’attività economica; telefono 055 7221105 di uguale importo da erogarsi nel corso del pe - c) le persone fisiche, da intendersi come ditte in - b) per il 100% al gestore dell ’attività economica, fax 055 7311229 riodo 2007/2012; dividuali e operatori economici, diverse da quel - se soggetto che ha provveduto alla riparazio - - In esecuzione di quanto previsto e disposto dal - le che presentarono istanza - di cui ai prece - ne dei danni autonomamente; Foto di copertina tratta la deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 denti punti - salvo loro successori a titolo uni - da Il Giro racconta, c) per il 100% al proprietario dell ’attività, qualo - La Gazzetta della Sport, del 9.02.2009, esecutiva ai sensi di legge; versale; ra il gestore non abbia partecipato in alcun mo - 1998 Rcs libri SpA do alla riparazione dei danni; Rende noto 5) Per istanza di indennizzo, di cui al punto 1), è d) secondo la ripartizione percentuale delle spe - che da mercoledì 25 febbraio 2009 fino a gio - da intendersi la presentazione al Comune da par - se qualora sostenute, congiuntamente o meno, vedì 26 marzo 2009 sono aperti i termini per te di ditte, aziende e operatori economici di uno sia dal proprietario sia dal gestore per la ripa - la presentazione delle richieste, al fine di ottene - dei seguenti atti: razione dei danni; re l ’erogazione dei contributi per i danni deri - a) istanza di risarcimento danni, debitamente re - vanti dagli eventi alluvionali per i quali la Re - datta da parte del richiedente, indirizzata al 9) A coloro che abbiano già ricevuto a titolo di gione è stata ritenuta responsabile con sentenza Comune di Campi Bisenzio e protocollata pres - contributo, risarcimento danni o indennizzo da passata in giudicato alla data di entrata in vigo - so lo stesso ente nell ’immediatezza dell ’even - enti pubblici e privati, una somma superiore a re della Legge Regionale n. 64/2007. to alluvionale; quella derivante dall ’applicazione dei criteri sta - b) modulo di “Censimento dei danni subiti dalle biliti, non è erogato alcun contributo (a norma CRITERI DI ASSEGNAZIONE PER DITTE, aziende produttive, commerciali e agricole e di quanto previsto dall ’art. 3, comma quarto, L.R. AZIENDE E OPERATORI ECONOMICI dagli studi professionali a seguito delle cala - n. 64/2007); mità naturali dei giorni 15 novembre 1991 e se - 1) Il contributo straordinario è erogato per un guenti avvenute nel Comune di Campi Bisen - 10) Nel caso che la domanda sia avanzata dagli importo massimo di 980.000,00 euro a ditte, zio”, condotto dall ’Amministrazione comuna - eredi occorre dimostrare che l ’istanza è presenta - aziende e operatori economici per danni subiti a le nel dicembre 1991; ta in qualità di successori a titolo universale del seguito degli eventi alluvionali del 15.11.1991 soggetto deceduto avente diritto, come attestato per i quali la Regione Toscana è stata ritenuta re - 6) La somma massima di 980.000 euro, pari al dall ’allegata dichiarazione di eredità presentata sponsabile con sentenza passata in giudicato al - 20% dell ’importo assegnato dalla Regione To - all ’Agenzia delle Entrate, ovvero da autocertifi - la data di entrata in vigore della Legge Regiona - scana, viene ripartita ai soggetti - aventi i requisi - cazione; le n. 64 del 7.12.2007, i quali, al verificarsi del - ti precedentemente illustrati - in contributi calco - l’evento alluvionale, abbiano avanzato al Comu - lati sulla base dei danni censiti nel dicembre del 11) Nella domanda il richiedente dovrà dichia - ne istanza di indennizzo; 1991, di cui al precedente punto 5) lettera “b” e de - rare di non aver ricevuto risarcimenti, indennizzi gli eventuali danni dichiarati nelle istanze di cui o contributi da enti pubblici o privati ovvero di 2) A norma di quanto stabilito dal Codice Civi - al medesimo punto lettera “a”, mediante attribu - averli ricevuti nelle somme indicate; le, sono considerate aziende i soggetti aventi for - zione di una quota del danno dichiarato, ottenu - ma giuridica di società di persone e di società di ta con l ’applicazione di un moltiplicatore all ’im - 12) L’Amministrazione comunale si riserva la fa - capitale; porto all ’epoca dichiarato dal richiedente. Tale coltà di effettuare verifiche ed accertamenti suc - moltiplicatore corrisponde al quoziente tra il con - cessivi sulle dichiarazioni rese, assumendo le ne - 3) Potranno presentare richiesta di ottenimento del tributo totale da assegnare e la somma dei danni Per quanto riguarda cessarie iniziative di denuncia in caso di dichia - i diritti di riproduzione, contributo, i soggetti di cui al punto 1) che alla da - dichiarati, limitatamente ai soggetti che avanze - razioni non veritiere, ai sensi di quanto previsto l’editore si dichiara ta del 15 novembre 1991: ranno domanda, come indicato nel seguente pro - dalle norme e disposizioni vigenti (D.P.R. pienamente disponibile a) risultavano regolarmente iscritti al Registro spetto esplicativo: 28.12.2000 n. 445). a regolare eventuali Ditte (di cui al R.D. 20.9.1934 n. 2011, in se - Quota = (980.000 euro / totale danni dichiarati) spettanze per quelle immagini di cui non guito sostituito dal Registro delle Imprese, di X danno del richiedente; Nota bene: sia stato possibile cui alla Legge 29.12.1993 n. 580) presso Ca - Nota bene: a) La situazione societaria e la collocazione del - reperire la fonte mera di Commercio Industria Artigianato e a) il totale dei danni dichiarati corrisponde alla la sede operativa o delle unità locali, deve rife - Agricoltura o ordine/collegio professionale; somma dei danni dei soggetti che presente - rirsi esclusivamente alla data degli eventi allu - di SegnoComune 3 Marzo 2009

vionali per i quali la Regione Toscana è tutti i giorni feriali escluso il sabato dalle ore comandata la busta dovrà riportare la dici - Ai fini della massima diffusione e conoscen - stata ritenuta responsabile con sentenza 8.30 alle 13.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19 tura “Richiesta di contributo per danni allu - za il presente avviso è affisso fino al termine passata in giudicato alla data di entrata in o scaricate dal sito internet del Comune di vionali”; di scadenza all ’Albo Pretorio del Comune vigore della Legge Regionale n. 64 del Campi Bisenzio all ’indirizzo www.comu - - invio a mezzo fax , unitamente alla copia (piazza Dante n. 36), in tutti i luoghi pub - 7.12.2007; ne.campi-bisenzio.fi.it . fotostatica di un valido documento di identità blici, per le vie cittadine, pubblicato sul sito b) Nella domanda dovrà essere dichiarato Le domande di contributo debitamente com - personale, esclusivamente al n. 055 8959520 internet del Comune di Campi Bisenzio che la ditta, azienda o operatore econo - pilate e sottoscritte dovranno pervenire al Co - (non seguito da originale cartaceo tramite il www.comune.campi-bisenzio.fi.it e diffuso a mico non ha modificato la propria ragio - mune di Campi Bisenzio improrogabilmente Servizio Postale) ai sensi degli artt. 38, com - mezzo organi di stampa e informazione. ne sociale e sede - legale, amministrativa, entro giovedì 26 marzo 2009 scegliendo ma 1, e 43, comma 6, D.P.R. n. 445/2000, operativa o delle unità locali - successiva - tra le seguenti modalità: fermo restando che l ’Amministrazione co - AVVERTENZA FINALE mente all ’evento alluvionale, ovvero - in - consegna diretta all ’Ufficio Speciale Allu - munale non assume alcuna responsabilità in Per poter accedere al contributo è ob - caso positivo - indicare le modifiche in - vione posto in Villa Rucellai (primo piano) caso di eventuale dispersione, inutilizzabilità bligatorio presentare apposita doman - tervenute. nei giorni di lunedì dalle ore 9 alle 13 e dal - o illeggibilità del fax e del suoi contenuti. da, sui moduli predisposti dal Comune le ore 14.30 alle 18.30, mercoledì e giovedì e nei termini e modalità previsti dal pre - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE dalle ore 9 alle 13; La presentazione delle domande potrà sente avviso DELLE DOMANDE - invio a mezzo raccomandata postale essere effettuata nel periodo dal 25 feb - (A.R.) , unitamente alla copia fotostatica di braio al 26 marzo 2009. Il Dirigente del I Settore Le domande di contributo devono essere un valido documento di identità personale, al (Dott. Emilio Di Lisio) compilate unicamente sugli appositi moduli Comune di Campi Bisenzio, piazza Dante Le domande pervenute prima della data ini - predisposti dal Comune . 36 - 50013 Campi Bisenzio, entro il termine ziale oppure oltre il termine di scadenza so - I moduli sono disponibili e possono essere ri - di scadenza dell ’avviso, il 26.03.2009; a tal no da ritenere irricevibili e pertanto escluse dai tirati a partire dal giorno 25 febbraio 2009 fine fa fede il timbro dell ’ufficio postale ac - benefici. presso il Palazzo comunale, piazza Dante 36, cettante; in caso di spedizione a mezzo rac -

Valutazione integrata per la realizzazione di una Day Spa La valutazione integrata è un ti da questo procedimento. Day-Spa cioè una struttura processo che prende in con - Nel caso in questione si trat - articolata in più corpi di fab - siderazione gli effetti am - ta dell’area al limite esterno brica da edificare in due fa - bientali, territoriali, econo - del Parco di Villa Montalvo, si, destinata ad ospitare at - mici, sociali delle trasfor - tra via di Limite e viale Al - tività legate al “benessere” mazioni del territorio prima lende nella quale si trovava psico-fisico, con piscine, zo - del provvedimento di ado - l’ex stabilimento della tinto - ne relax, trattamenti orien - zione da parte del Consiglio ria Firenze, recentemente tali, bagni turchi, saune, per - comunale. demolito. Nel Regolamento corsi di bellezza e benessere, Questo procedimento preve - urbanistico l’area è destina - ristorante. L’intervento pre - de la partecipazione dei cit - ta all’espansione a carattere vede altresì la realizzazione tadini e di vari soggetti: en - prevalentemente terziario e di un albergo di 150 came - ti, associazioni, parti sociali, cioè commerciale, direzio - re. Il 19 marzo 2009 alle ore ecc. nale, ricettiva, ecc. ed è 18 presso la saletta al primo I provvedimenti più impor - identificata come Piano di piano del Palazzo comunale tanti che riguardano la tra - Massima Unitario 3.2. è convocato un incontro pub - sformazione del territorio A cura della proprietà del - blico nel quale saranno rac - (Piano Regolatore e quindi l’area è stata presentata al colte proposte, pareri, con - piano strutturale e regola - Comune la relazione per la tributi ai fini della valutazio - mento urbanistico e loro va - valutazione integrata, che ne integrata. rianti, piani di lottizzazione può essere consultata sul si - Le proposte potranno essere sia per la residenza che per to del Comune www.co - inviate anche tramite posta altre destinazioni e altri pia - mune.campi-bisenzio.fi.it , elettronica all’indirizzo am - ni che prevedono nuovi in - sul quale è pubblicato ap - [email protected] sediamenti o il recupero di posito avviso. mpi-bisenzio.fi.it . entro la consistenti aree del territo - L’intervento proposto preve - suddetta data. rio) devono essere precedu - de la realizzazione di una Piani attuativi adottati Con deliberazione del Con - tinenza delle abitazioni il tato. Gli elaborati in forma siglio comunale n. 21 del 29 piano comporta variante al cartacea possono essere con - gennaio 2009 è stato adot - regolamento urbanistico. sultati presso l’Ufficio Urba - tato il Piano di Recupero a Con deliberazione n. 23 del nistica il lunedì e mercoledì destinazione residenziale e 29 gennaio è stato adottato dalle 8.30 alle 13.30 e il contestuale variante al rego - il Piano di Massima Unitario giovedì pomeriggio dalle lamento urbanistico. Locali - a destinazione produttiva 15.30 alle 17.30. tà Le Frille, via San Giusto, (P.M.U.) 4.12. Proponente: Sul sito internet del Comu - proponente sig. Falcini Gi - Codema Costruzioni e altri. ne( www.comune.campi- no . - Località via Tosca Fieso - bisenzio.fi.it ) sono pubbli - Il piano prevede la demoli - li/via Castronella. cate le deliberazioni citate zione di un capannone si - Si tratta di un piano di lot - ed estratti di detti piani. tuato in via San Giusto n. tizzazione per la realizzazio - Chiunque fosse interessato 40/42 e la realizzazione di ne di edifici industriali e ar - potrà presentare osservazio - due schiere di villette e di un tigianali. L’area interessata ni su detti atti, in carta libe - edificio in linea. Per una stri - è situata ad ovest del terri - ra e in triplice copia, entro il scia di terreno di circa mq torio compresa tra la futura 14 aprile 2009 . 250 sulla quale si prevede bretella autostradale Lastra di realizzare i giardini di per - a Signa Prato e il centro abi -

Varianti al Regolamento urbanistico • Con deliberazione del Consiglio comuna - Gli elaborati in forma cartacea possono es - zionali del tratto in proseguimento verso le n. 30 del 9 febbraio 2009 è stata adot - sere consultati presso l’Ufficio Urbanistica Capalle e realizzazione di una rotatoria tata la Variante al Regolamento urbanisti - il lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 13.30 all’intersezione con via Cilea -Via Orly che co per la realizzazione della bretella auto - e il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle era stata adottata con deliberazione C.C. stradale Lastra a Signa - Prato e opere col - 17.30. n. 124 del 29.10.2008. laterali ricadenti nel territorio campigiano. Chiunque fosse interessato potrà presenta - - con deliberazione n. 35 la Variante al La variante riguarda adeguamenti funzio - re osservazioni su detti atti, in carta libera Regolamento Urbanistico Comunale ine - nali del tracciato della grande opera viaria e in triplice copia, entro il 20 aprile 2009 . rente l’asse viario della Bretella di San già prevista dal regolamento urbanistico e so - Piero a Ponti, finalizzata all’adeguamento prattutto la realizzazione di opere collate - • Nella seduta del Consiglio Comunale al progetto definitivo, che era stata adot - rali (verde di rispetto, opere per la soluzio - del 19 febbraio 2009 sono state appro - tata con deliberazione C.C. n. 125 del ne delle interferenze con la viabilità esi - vate definitivamente le seguenti varianti 29.10.2008. stente, ecc.). al regolamento Urbanistico Comunale: Tutti gli atti sono consultabili sul sito La deliberazione e gli elaborati della va - - con deliberazione n. 34 la Variante al internet www.campi-bisenzio.fi.it riante possono essere consultati sul sito in - Regolamento Urbanistico Comunale ine - ternet del Comune www.comune.campi- rente l’asse viario di viale Primaldo bisenzio.fi.it . Paolieri, finalizzata ad adeguamenti fun - 4 di SegnoComune Marzo 2009

o scorso 27 gennaio scorso è stata si - glata, in esecuzione alla deliberazione Ldella Giunta comunale n. 9 del 19 gen - naio la convenzione tra il Comune di Cam - La mia esperienza pi Bisenzio e la Pubblica Assistenza di Cam - Sportello di migrante pi Bisenzio per la costituzione di uno spor - tello unico di consulenza, informazione e as - Mi chiamo Vittoria e sono nata in Al - sistenza per i cittadini stranieri prevalente - bania, a Shkoder, 36 anni fa. Nel mente extracomunitari presso la suddetta As - Nuove Radici 2000 mio marito è arrivato in Italia, sociazione. L’iniziativa da un lato si pone in in gommone, da clandestino e nel continuazione con la preesistenza esperien - 2002 per raggiungerlo con i nostri due za dello sportello Nuove Radici , attivo presso bambini di 6 e di 2 anni, ho compra - la Pubblica Assistenza fin dal 2002 e già so - to per 10 milioni di lire un permesso. stenuto dall’Amministrazione comunale at - Alla frontiera sono stata fermata ed ho traverso una specifica convenzione dall’altro subito dichiarato la mia intenzione di ne potenzia sostanzialmente le attività e ne raggiungere mio marito e di non tor - riconosce la funzione quale “luogo ricono - nare in Albania. Riconosco che tra tan - scibile ” deputato a rappresentare il centro di te difficoltà ho sempre incontrato per - riferimento e di accoglienza per la popola - sone che mi hanno capito ed hanno zione straniera nel territorio comunale per cercato di aiutarmi. E questo forse gra - tutte le informazioni, l’orientamento, la con - zie al mio atteggiamento: non ho pau - sulenza e l’aiuto nel disbrigo delle pratiche ra, non mi fermo di fronte alle diffi - rivolte alla pubblica amministrazione. Un luo - coltà e nel mio percorso verso la lega - go pertanto ben strutturato che possa da una lità il rispetto delle norme si coniuga parte assolvere al compito di supporto alle con la difesa dei diritti miei e della attività istituzionali del Comune e di altri sog - mia famiglia. Il problema è sicura - getti istituzionali e dall’altra, nello stesso tem - mente a monte. La legge che vige in po, possa consentire un approccio meno bu - Italia è scollegata dalla realtà. Oggi i rocratico e formale proprio per la sua allo - flussi permettono l’ingresso in Italia cazione presso un’associazione, nei confronti su chiamata nominativa del datore di della quale il migrante si avvicina in un’otti - lavoro che individua nel signor Pinco ca di maggiore confidenzialità. Pallino, il candidato ideale per un po - Tutto ciò al fine di facilitare l’accesso ai ser - sto di lavoro . A quel punto il signor vizi e all’esercizio del diritto di cittadinanza Pallino può legittimamente richiede il e realizzare un’accoglienza solidale e sicura, ricongiungimento familiare dimo - nel rispetto delle regole, dei principi del plu - strando di avere una casa adeguata per ralismo delle culture, del reciproco rispetto accogliere il proprio nucleo familiare. e dell’integrazione attiva. Ma la realtà è diversa. Si assume qual - Lo sportello, che fa parte formalmente, tra - cuno solo dopo averlo conosciuto e mite la convenzione con il Comune della re - messo alla prova e questo comporta te Anci Rete di sportelli informativi per Stra - per l’immigrato una clandestinità di nieri in Toscana oltre a fornire informazioni uno o più anni e un doloroso distacco sui temi della regolarizzazione e della stabi - dalle famiglie con compagne e figli lizzazione della presenza in Italia, del lavoro lontani, senza certezze. Molti si per - e della previdenza sociale, della casa, della dono nelle maglie della burocrazia e sanità, della scuola e degli studi, della fami - delle competenze dei diversi uffici a glia e dei minori svolge le seguenti attività: cui occorre rivolgersi. Inoltre il fatto di a) compilazione informatica, tramite specifi - non conoscere la lingua complica tut - co software delle istanze di permesso di sog - to. Nel 2003 è nata la nostra terza fi - giorno e carte di soggiorno (attività inizia - glia. Il fatto di essere nata in Italia le ta a fine gennaio 2009 ); ha conferito subito una serie di diritti b) assistenza alla corretta compilazione e prei - che non venivano riconosciuti ai suoi struttoria delle domande di iscrizione ana - fratelli che pur frequentavano regolar - grafica e/o variazione d’indirizzo anagrafica mente le scuole a San Donnino. La mia nel territorio comunale da parte di cittadino battaglia è stata tenere unita la fami - straniero (attività iniziata dal 16 febbraio ); glia. Ho imparato la lingua parlando c) assistenza alla compilazione delle doman - con tutti, non isolandomi, cercando de e verifica della documentazione per l’ot - solidarietà e rispetto. Negli anni ho ca - tenimento dell’idoneità alloggiativa per ri - pito che in tanti ne hanno abbastan - congiungimenti familiari, carte CE per sog - za degli immigrati e dei loro problemi. giornanti di lungo periodo ecc.. compreso l’i - Preferiscono parlare per categorie, al - noltro all’Amministrazione comunale e la re - banesi, rumeni, marocchini, regolari stituzione all’utente (per questa attività sono e irregolari piuttosto che considerare in corso di definizione alcuni aspetti tecnici e tutti noi come persone ed investire procedurali e sarà data successiva comuni - tempo ed energie a semplificare le co - cazione rispetto ai tempi di inizio ); se. Persone che , per avere titolo di cit - d) attività di interpretariato, mediazione e tra - tadinanza , devono essere consapevoli duzione testi destinati alla corretta informa - disposizione di progetti sul tema dell’immi - Per il disbrigo di pratiche complesse, dopo il sia dei doveri che dei diritti. Rispetto zione e comunicazione su richiesta degli Uf - grazione, partecipa ai seminari e percorsi e primo accesso informativo, le persone sa - e tutela spesso si intrecciano con la fici e da prestare anche presso sedi comuna - stage di formazione su temi specifici orga - ranno ricevute per appuntamento, al fine di difficoltà di dimostrare la propria esi - li (questa attività era già iniziata e dal 16 feb - nizzati da Prefettura, Anci , Amministrazione evitare le attese. Inoltre un operatore, nei gior - stenza e di uscire dalla clandestinità. braio a pieno regime ); comunale e/o altri soggetti, e potrà realizza - ni e orari di apertura dello sportello, rispon - Smettere di essere un fantasma e as - e) attività di aiuto alla compilazione di tutta re interviste, studi e ricerche su richiesta del - derà al seguente numero telefonico: 055 sumere una forma certa, con caratte - la modulistica rivolta alla pubblica ammini - l’Amministrazione comunale. L’orario di 8949950 mentre per inviare comunicazioni ristiche e peculiarità proprie. Per mol - strazione in genere , ad esempio bandi Erp, apertura al pubblico dello sportello Nuove via fax comporre lo 055 8949925. ti siamo e continuiamo ad essere una contributi all’affitto... (attività già in essere Radici, che ha sede in via Orly 35, è stabili - realtà invisibile, ci guardano ma è co - che viene confermata con la nuova conven - to come segue: lunedì, martedì, mercoledì e Vera Tarocchi me se fossimo trasparenti. Oggi mi zione ). venerdì dalle ore 9 alle ore 13, giovedì dalle Dirigente Settore servizi alla persona sento impegnata a collaborare con le Lo sportello Nuove Radici collabora inoltre ore 14 alle 1 8, per un totale di 20 ore setti - diverse realtà che sul territorio si oc - con l’Amministrazione comunale per la pre - manali. cupano di immigrazione, e a cui an - ch’io mi sono rivolta (come lo sportel - lo Nuove Radici e la parrocchia di San Donnino ), come tramite tra i miei con - Il Comune di Campi Bisenzio in collaborazione con nazionali che arrivano e le istituzioni la Pubblica Assistenza di Campi Bisenzio ha potenziato lo sportello (Asl, scuole, servizi sociali) per met - tere a frutto la mia esperienza e faci - NUOVE RADICI litare la loro integrazione. Ho fatto tan - ta strada, ma sono certa che non ce l’avrei fatta da sola. Sul mio cammi - no in tanti ci hanno aiutato e a coloro che ci hanno ostacolato ho reagito con Sede presso la Pubblica decisione, caparbietà e fermezza, sen - migranti za fare confusione, senza arrabbiarmi Assistenza di Campi perché ero consapevole di essere par - Bisenzio, Via Orly n. 35 tita col piede sbagliato, ma in gioco [email protected] c’era il futuro della mia famiglia, di tel. 055 8949950 una scelta di vita e a questo non potevo fax 055 8949920 rinunciare. Il messaggio che trasmet - to ai miei figli, non solo nelle parole ma anche nei fatti, è la dignità del di - ritto e mi auguro un giorno di avere un lavoro che mi permetta di essere sem - pre più integrata nella comunità ed au - tonoma economicamente .

APERTURA AL PUBBLICO: LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ DALLE ORE 9 ALLE ORE 13 GIOVEDÌ DALLE ORE 14 ALLE ORE 18

5 - l i i t e e a i i o o o 0 6 i s s l t

i

. z r p l i e n i 7 7 a n n f e n a g T n . 5 5 e n

i i m o e g / o o l s 9 u d c o a p i d i i

9 5

r i o c n 5 e i z z s ° . m s 0 t v d 7 o a e 9 n i e e n 1 o 0 r n n 5 r r e

8 C n c

i e m 2

alla Presidenza del Consiglio Comunale a p s u

9 P

r i l u s a o e

5 o o l 5 m e s s o b c i l z o 5 f m i l a e 9 m r d i o e l t

v g n 0 a o c c 8

i i

i o e R n

c A

f s u

t a

M x f r u l 5 a e n n @

a C e R l p 5 f c c

e U e o i P a ’ p c o 0 a d l n l

C i l n a p . l

s n

l i o a l u l e e e i V g r t M m a d e p o m c S - i e d d l . , - - r - - - - - e o e a i l i i 7 r e r a a L n u ( n n e l a n d 2

m o e p g

L

S i o u d o i i l i . o P s a

i a u f

d c e c l c v : z o n

e E D i g l a i i e r d

t e e e a n t t

. e i e E t f v r l f v t t ) i

r f a s l i S 9 i d i d a t

a

a

o c a o r u t c

i

6 D i t

p o e o c

, r p s i a .

t

. i r i 8 i

e

. t r i D o l . o a r

i i n t n e a e n i t s o 0

. i f

a l v i

n e o I t

.

i d n l i e a e 0 U m n s , r d t

n l n o

o t h u d i n T o 2 i u e i n a a o e E t o i s

c e i a r a

z z t

e n t p n t z t , z e i i

c n . f N m a n t s o e r l s r i i r à u e i i s n à o : i i e e t t h E b t u e g d m o o i D S c C t o i s n T d t i c r s t t

i i

e t i i r n

l t . l z m s v n o i , n i C o n b o R i i i e e e e f a e e . M

m

t

e f - a

1 e t , i I r

i c h C d n a n d e o t u i d t a

i e 1

m e l c r i o p i g

n

m e i

l o e a

A e i i , i D a s v i b g .

p a r s

i m s . r n o g ; m t e d

i a e b b c n o p a

o

l e r . e o e t 0 i e a N i n g s L s f i f u z a m r l t r à o e e a

i 7 i c o H . 0

o o t z :

n e a p a s n e

r . u d i d g i t i

: i O o 0

r D n e n 0 l e n t . e o n T i z e p

i

e a f d e l r

n z u ; 0 e a l e s 2 u F i n o i a e r n d o

. o c

v

r i g a o f r e

n i a n 2 l i i i o p e

a a u

D s o a

o g p a i v n t O

g z o u s e t r u m c è c e l i i : e c s e s v i t c s

o i a p l m a

n d r i q r o r t i i c l g e e a m

R v i e e t R p

o c

o e r z b i a e l

i e t r i n u o o e v a

7 t i e m c . a c r l r a p c c c o

s

r P . i . u . s d

o C m c s

e 6

a n b t e p c a l o

m l w t w e n i n i l i w d e e a e r n e d p 2 b m n P

o l r o f o v t a

s c e c a o

l o o w i w w o i o a u o . i e n r r i r n l a e e n a e D d N r C n P m p w t d I g w C z w g m A S l f d p a r o e

I p c c d E

------l , , i è e e a a n o i e g e l l

s u r u o n p i n ,

t m

i l o n t D s s u e o a o

i

e e i e o a g n i u s n r t i T t a s i a

h Q b h a s g s z s s l N e e

i t c

m . c i i g o e e e m r

e

m u r n u

a i o t

o r e n a a E e e i t d e o t o c d

l t n a t

n I

i d c r l C , o i i s e

p m i e i

a C l l

v i

a

r f a n i

i f

o f r

Z a n l e

e S m o p c a i m r n

r

i d e

e o o i t n s U l n ,

d i

a a a

i n d h l n s l i A o i

a b

e s o

ù l d o i e c t i c i g e

n

e e i e g t o s a i c s l ; f t n i r

o p t a i r n n w

u t c E , a e o n p

A o e

m d

e o a i a m c d

e

D n v o

l o f i i

e i L a p r r l

t

i d t o o o r m i i i i i n e i i

e r s a p b d r i n s L , h s t

z

s n

e p d h b c

l e e d r o o e a n

e

v i

i r e u s

a t o n n a p o A h n o o g t s f i l i P n p i l n c n r o

c t l

c

i o i d

o l e e o i a a i e i o z o d c t a a

p E v c

t z

i e i

t

a

e m n n r n e r i n l l m t , n a t i i

m c e e l n

n e e

o i a u i e n a l e s e o i , e H r t o f d u o r e c u u e i h l r m

p v o

a l p c . d e -

a c e a

i r s d c

i p i c h c

i a a i r t a e s e e o n n i

C

( i r l s a

c a v o i t i i . f h b i s c

l a d a e i n f o , l u

n o s

o e c

n i s

i o e c n t i e r . i a

n i r p c z e e g r n o i

ù a o a o

s ) N o i r

i o e

l i i s a m n o e N m i l i r l z i i s i w o

o i s a n

m s e l n c

s

v s ,

t a i n

i c o g r . z h a z o p i s

z m e g a i i t e e o e e o a l n a z

i n o e c e d e d u l r . c s u A a r i m l o

e z i n

n l c t

m s i

t u p c a l o t n a

o s e i z n e t p

i

i b z

t o t

i p à c i e m a d e

t r

e a o o e o e t u

e

f C P t s o t a r I C n a e v o b a r r l l r n i

C a d e o e e i

r c

c g o

a s l e

n l , c o l m

l l R i l e

l e h u u u n i c z p i r i u r u g e l n

p i

i t t n e l

m o U T e

a a v b

i

u e

r c a l t p d i e o a e g , l o d b l i o o a a i e

d

d o C i

i e .

t s a i a i l o o l d s t l d e r c o

r ) a

p c A l d i l

e t l s t

v s z

o m i , s i i e

s

l o U n i l t i i r i m e i u e a

d o n p r e a i s r r i r

t l l e t a a s a t n r

e t o o u d d t e e i g o e a V a n d d n r e o p o u a e i o z e n

n

i e

h r t a o s n c u o e n f n i B i p b o o o g r n c p

a q l i s f è l p p z d g p i c g c n S e s i n t

i i u e i i I l

q n t

r n p

a e z f z

i a e d i n c m i

i e t e i i e

f n t e t

t r r u , a a r d r n l e i r i

R i g e d I a p r z e z c u e

e U u i a a

n t s i e s

t t z s z i e ------l l l l l o . , l e a b n f e e e e e e e e e i a a e , d e i n o i l l l i i i i i i r i t t o o n o o n r e T e ) i r d i s

e

e e e e e e l l l a a a a a t i r u

r o r r o o o o o u o u o i i r t t u

. r r r r r o u r s h i e o e r n f t l h e u

a n g n u p n

r t n i d m s u t t t o e r

r . a

c s n

u s s

r s r r e e d c d d c c c f n s t f i s u o n s c p c i

. s e i C

c o n p

l e P

s N

a l n g a n n a

a i r

f e

o a a

m d s n o e p e n n n

p l o i ( m n p q N l p o

o a n g

i s

s i r n n i m m f

i o t n p

a o e e r o o o

a

o a d

a a g e t g p e

o a o o s e e .

v t

o c c l f n a l o o i c n o o

u e t

o t

r o a i a e

o i n p t o o r o o r p s i d c r r e s u o P e r e

a p n o p é e

C a e a l n a c

n i n a p n c o a

s r t l o r g

e t

u

r i s

o e n p M s c p c U C o ( m s C c p L i C c o r l i p o i a d r

o p O e C

p U i a

t e d i o d o o h i i a n m

t n s l

o d o t e c a n e n p ’

a u o o t s n c c q

t a e v a i a t o

l u c a s l t c o i n

c u t l o s s n a i

n u n o u s e l s

c b n l v i r L e

g i a l e d l o s o l e a r e C o o

n a r i n n p t e

i e s n v

n i l a d

t s n a i e e r

g c o r e e o

b

s o e e a . l f . u d e i r C e d n d

o

g a

i d c u s e o e

u , h n a s i z

r i a u o

o m s i a

t s c h e

n

a

p s l e

v i u : e u n i

d a p i l

t r d r n a p p

, t u

c

S n

i s s d u : z t

n q e o l u

i

q a e a e r

t t a

i o , z h t i

r

n a e

i

C e . q i n r a

o p i e l e

e

i i m e s a a

o z u a

n t i i l , t

o , t c e e c u

r h n e d o

S b a n o s i i s 1 g r

e n

o a o i e i c e c

d i i 1 e n n a

h e

m m o u n a i d i r l l b , e e g

c a i o o

e n i l i

a r s n n t

e

l t n t

o e e o t d i , i t r

i a e e i n o o g i

r o e l

l c d c i i s e i o r

g o 9 a o i a o u z e a c l p r c h i e r l , r i e e s t t a e n t u o t i i p a

o o s t u u o i g n i i r 9 d r l z i

u a g o i

t c t n p r 6 m t t

d c e c i n

i r h c m

r a o a l t n a n 9 a

c p g a p

; e r o v u

s e d e e s n n i

n n n

c n n r i n i i t a n p m m e

n l d c i i n z n

o n a i t m e , 2 n n t n c u o a o i r g p o i a o

l m i e s

u i o s e v a h n

e i t o t l r 1 e

i o e n

o

e l l

u 9 r i e r n l i o

c r i e

i a t s d a e e o o a l o

i c i g o n

o o r n n s . n m t f o

g a l a t v c

h p a l o d b n s l

e m u

e n n e o s e i s s I o

r d i o t m t i

i o u i a d a d o

d d p a

o i c n u m i

e

c i m c a o n b a a d n

c i m i r e e

r a

r e c a

C a b i r n è

t p n i a

m n n m

a

i

t

u l d

i n

i

r e

r i 1 p r C p e C a g o n i r

e r t i

i

n n

e e o l

e a n , o t , ì i m è i i a

n i t i

u

à

n z

d e D t s n v s p B a i s m r o i a u t z t

i e

o r u i c t o e e e r o i o i b t t

e o s l t e

s e a t o

l g e

z l o

d e h i e u t r o e i h n

r e e e c o r

o i o t d a r i m a

r

i

o i c l l e e i n l C i e

i a s n i n o i i g

t p r u g e r e r r s e t e z i a o

g n

c

c e i

l r l c l h e a c o

l d z l c a d r t m u a n e a m i

u o l a m s v t e i v

t

s v

n e

E a l m e r

r ,

e l e c l i e a c

p i m s i n

d u l e s p s t z i a i t e p i c o n i i a c t n t u s r i n o

a

i o a n l p r l o i e d e o d r e o o e n e n

o e a n a r t n i r i t r s u v s u e

r o s e e 9 u

a i t i e . o a a i l n i c t s u o s d c o e e p l a i o r c e l t r n u i m t v

p o t n i a o r i e c C t s f m

o g a g i a a

a c

o e i

n d

n o d r d i i u

s u r c

p 0 q

t s r c e z N

m c o i

u t r b g l o

e

i a o s i

r e r t d u o o p m m

s

m ; P c

v n i o e c a è t o z e e i l a i o e e e g l

p C t l n c

o : s s m i t

e t i e e r p 0 u r o i a m o u s u s v c c

i t i c m l v r r

a a s e i o a i p l

i

i i c i e n p 0

q i t c o

r i o a p a s t t s i l a r i i e n g D

o

d d h ’ h p r e r o a l v l

o C a o

d . u

2

l r

d z s t e o

o n o O i s i o

b o c z l r r

c t a o a d n e n

i r i , p

o s u 8 e e l

i e c c e a g l ,

S i a c h i

a v p e a t c d

L

l t n f z n u l p

i e c c

l i r n q c a I , n c e o

e o 7 l o l

i

i a

e

p d i

i e c o o g i e i i t a

n e

e o o

o u o 9 l l d s i

e e

o c t

s s .

z

a

a d r t p a o l n r i

o i o

a n a r e a e e i e i n o i v i i

o i t t e a a d n o c , i g

0 g e e d o e p i i t i s o

d g r v i i i t t n c e d

e r i e ’ o S e t n n l

c m v e e s m n r l a u o l h n l d o a c u

i i o t i i g p u l

n

i o l n e

l e l i t n e

e

d s l n r e e o i h r I c

V i r i t z t l o n 0 i b e d

d r

r r i o b i o h

d

i i h i s u

e

i e s o a c

s

s

l c c r r g

s s e e q c

o g s

f e o n l q d a i e u o a i o

l v n T n s i

t t

o i a n s p e

n . n

c e u s

z e e b i c 2

i b o

n l e b

t e à t e r a

o i n a n n a e s

n o i s o

l i z

i

a t

o a

s e o / l g i o l n n e a i s e

e e e

e n t i r m e s a o n U n r b e m p a , i d

e c u r s e

i e t a t a m m u t d v l l e e t e d r r s a i o b a a r

o n

d l t i t e e p o o m é h t n d i m c t l l

h t

i N s

u l a n 4 t a n

e , e a d o e e o

r i

i o a

p n c n

a a i e p v r i

o n m i o n n s o P h r n f n m m n v ì n a c t g o t e o i o t l r e a t e d s i L t d e n

i h o i o g o i t o i a t n n e i

C d o i c u

6

u C

i

i c e h l

e i l e a d e

r

t c D t r p ? s r

l e o s o s t t m , r t

a g

c

g u a z

l e o a s c C

e c n s m c e o u r .

r

n d

d

r l g i i

i c i , o C

o e e v i a e e t o

C 9 , d q l m . i . r t s

r o o l e a d v a

i

e e

i

L l g e p n ) c s

i o s a

l c e g i p m

n t l

o a a i r

c o i m e t c e g

o n i s ; u i n n r a e e n u e

m l l s

a i n

a e l m e n e l a s n

n e n i F t m t n c o e R i t t A a n a e r e g

o s

l v t a a i

u m s t , e s

l a o v e t o e i u à

s f o o n u v u l t

l . a o a a r . b a ’ s p e o l p l s h c o

a r r c m e t t o o t i

e i

r e s l s

r

u i e i g v e a e u

d i l e l d o ò n

A e i n t i n : n n

q s e e a a s

r n e u

i q t

C d c s s a o m f C a a c s R L L l l C d d c p s o c l l r i a i e o e o h s c o i o e t p l o

r a o i l

e t e a t t t c a a t

n a e s n u , t e o t a a c o D o a o p d t g c m s

m i g c t i p g n è

t n i n n l s s o

l o z g o n

s d

s m s b

i e e o

c r r c

i q t u r

s d l s e g l

n

n , n n

e e i r e g l e a

r p l e a

o i g

d

a g i s o m n i o o l a o

t t d

u a o e i r e e e o o o a i l i d i a o e o h o o t a p c i i i i e e a e S n u a a i r e e ’ o t r m d s c I (

l D b n l t s r c C t s E r C v s d p v r p n c l S t r d m r a n d v r t m c g v r A n t v n 6 di SegnoComune Marzo 2009

La realizzazione di un ponte pedonale fra via Er - bosa e la struttura della Fratellanza Popolare, e PARTITO DEMOCRATICO con un riordino generale del giardino pubblico, ITALIA DEI VALORI e un controllo su chi lo utilizza. Un punto d’a - nagrafe dove i cittadini ne possano usufruire, ed avere un decentramento dagli uffici del Comune. Dite loro che siamo nel XXI secolo Per non parlare di una linea bus che possa servi - Un po’ di chiarezza sulle bugie re il paese e le frazioni limitrofe per dare un ser - dell’opposizione Oggi non ci si meraviglia più di niente. Un tem - vizio ai cittadini alla stazione di San Donnino po i banchi vuoti in Parlamento o, più modesta - (da poco inaugurata) penso alla linea 303, come Nel passato numero di DiSegno Comune si criti - a mente nei Consigli comunali, facevano notizia e promesso dallo stesso sindaco nel discorso d’i - ca la nostra amministrazione per la questione del - scatenavano l’indignazione popolare. Oggi è nor - naugurazione. la società partecipata Qualità e Servizi e della po - i male disertare Consigli e Commissioni, produrre Prima di essere un Consigliere comunale mi sen - litica dell’accoglienza e rispetto ai migranti. L’Idv d un’azione politica pari a zero e prendere 7 con - to un cittadino di San Donnino. Tutto questo per ha chiesto che il presidente di Q&S venga a spie - g siglieri in una realtà importante come Campi, in dare una immagine di stabilità dove le nuove ge - gare in commissione bilancio le motivazioni di un rappresentanza del primo partito italiano. Viene nerazioni possano costruire il loro futuro . bilancio 2008 disastroso che già il sindaco e le for - r da chiedersi cosa pensano i 5mila campigiani che ze politiche di maggioranza hanno definito “su -

u nel 2008 hanno dato fiducia ai votatissimi con - Leo Campagni perficiale e disattento ”. siglieri Pdl, sui quali sarebbe interessante avere Noi chiediamo chiarezza e trasparenza e motiva -

p un parere del ministro Brunetta, nemico giurato zioni dettagliate di una situazione inaccettabile e in dell’assenteismo. Ma non importa. L’onda lunga COMITATO CIVICO caso di mancanze chiederemo il ricambio degli

p dell’effetto mediatico, la forza di avere un partito CAMPIGIANO amministratori e sia chiaro per noi il metodo di non democratico dove le decisioni piovono dal - NO INCENERITORE attenzione ai bilanci e attenzione alla cosa pub -

i l’alto e non esiste discussione interna, bastano e blica deve valere in ogni azione della nostra am -

avanzano a regalare sonni tranquilli al Pdl, an - ministrazione. Noi rifiutiamo l’equazione stranie - che nei centri periferici come il nostro. Per tene - ro delinquente e pensiamo che la politica di intol - c Il mistero delle pagine perdute re un po’ alta la guardia, basta poi agitare ogni tan - leranza alimentato dal governo sia un terreno di

o to schemi grezzi e fuori dalla realtà, raccontando Pensavate che fosse un film, ma Walt Disney non cultura di razzismo e una pericolosa deriva auto - la solita favoletta stantia del comunista cattivo, c’entra nulla; è tutto vero. Le pagine a cui ci rife - ritaria. Rifiutiamo l’idea delle ronde dei cittadini per -

n del regime, del tanto non cambia nulla. La poli - riamo sono quella della Perizia del Corpo Medi - ché crediamo che l’ordine pubblico debba essere ga - tica locale parla di strade, marciapiedi, traspor - co Francese relativa alle alternative all’inceneri - rantito dallo stato attraverso la Polizia e Carabi -

s to, urbanistica, sociale, sicurezza e il Pdl parla di mento dei rifiuti , che l’Associazione francese per nieri garantendo stanziamenti e mezzi necessari . comunismo come avrebbe fatto McCarthy nel la Ricerca contro il cancro aveva commissionato Noi con la nostra amministrazione ci stiamo im - i 1949. Non stupiamoci. Se accadesse il contrario, qualche tempo fa. Se chi si occupa di cancro si pegnando in una politica di integrazione che la co - l questo e altri partiti ideologizzati perderebbero interessa anche di inceneritori, un motivo ci sarà munità nazionale segue con attenzione anche su un i di senso. E ammettiamolo, la tattica paga ancora, e difatti basta scorrere il testo della perizia per importante settimanale Famiglia Cristiana le scuo - a se è vero che il partito del premier vince ovun - rendersi immediatamente conto del legame mi - le di Campi vengono prese ad esempio come mo - que. Peccato che poi, dopo averle vinte le elezio - ca tanto sottile tra incenerimento (dei rifiuti) e dello di integrazione fattiva. Naturalmente è grazie r ni, ci sarebbe anche da governare! A Roma inve - cancro (degli abitanti vicino agli inceneritori). Ma ai professionisti che ci lavorano ed ai dirigenti sco - i ce cresce l’insicurezza con Alemanno, a Lampe - nella perizia ci sono altre cose interessanti; ad lastici ma anche al clima positivo di accoglienza e dusa gli sbarchi aumentano, segno che il feno - esempio l’analisi dell’intreccio dei meccanismi di apertura e naturalmente di stanziamenti che la meno non era colpa dei comunisti ma di un dram - lobbystici che legano interessi economici, partitici nostra amministrazione mette in campo. Ritenia - matico riflesso della globalizzazione, la crisi eco - e delle botteghe più varie che agiscono sui pub - mo che la nostra attenzione deve essere massima nomica dilaga, ma ad Arcore hanno il passo da lu - blici amministratori, e la cui conseguenza, se - affinché i cittadini possano sentirsi garantiti e li - maca e se ne accorgono fuori tempo massimo. condo gli autori della Perizia , è questa: “Gli elet - beri senza paure, e il trend positivo della nostra Sono problemi giganteschi che non possiamo più ti e i responsabili amministrativi delle comunità comunità continui . Questo non vuol dire che dob - permetterci di affrontare con schieramenti che territoriali, in particolare i sindaci, sono spesso biamo abbassare la guardia ma anzi dobbiamo fa - aspirano solo a vincere, guardando ai problemi portati ad accettare una decisione impopolare e re ancora più attenzione e presidiare il nostro ter - della gente come a un optional e se ne fregano che per giunta mette in pericolo la salute delle ritorio sia con forze dell’ordine che rendendo viva se l’Italia sta accusando una latente perdita di en - popolazioni che essi hanno il compito di ammi - la nostra città con iniziative. Stroncando se neces - tusiasmo e valori. In America c’è un signore che nistrare, trascurando i benefici sanitari e socioe - sario sul nascere sacche di illegalità e malcostume. sta dimostrando che l’esperienza democratica sa conomici che apporterebbe la messa in opera del - andare invece oltre l’appartenenza di bottega e le alternative all’incenerimento”. Si tratta insom - Il Gruppo Idv cerca di governare la crisi economica e sociale co - ma di uno studio interessante, ancorché dedica - involgendo saperi senza guardare da dove ven - to alla situazione francese; e ancor più interes - gono. E noi di questo stile aperto, concreto e ot - sante per una popolazione che vede una nube SINISTRA ARCOBALENO timista ci vogliamo fare interpreti. Si può fare dav - minacciosa sul suo futuro, una nube a forma di in - vero qualcosa per la nostra comunità. Lo stiamo ceneritore, e che magari vorrebbe essere infor - già facendo. Rivedendo il Piano Strutturale e cor - mata sui rischi che correrebbe. Se lo deve essere reggendo parti del Regolamento Urbanistico per detto anche il collega Consigliere Roberto Valerio, alleggerire la difficile situazione economica, rim - che ha il merito di aver scovato questo documento Per la difesa della Costituzione, per i borsando l’Ici per chi torna a verde privato, mi - e che ha chiesto, nel Consiglio comunale del 18 diritti sociali e la laicità dello Stato ! gliorando la viabilità (vedi i voti su autostrada settembre 2008, di pubblicare lo studio integra - Prato-Signa e metropolitana di superficie) e il tra - le su DiSegno Comune . Sembrava una richiesta L’attacco alla Costituzione ed al Presidente della sporto pubblico (riapertura della stazione di San legittima - in fondo, il diritto dei cittadini all’in - Repubblica, garante della sua corretta applicazione, Donnino, nuovi tragitti Ataf e Cap), incontran - formazione è sacrosanto -; ma, durante la seduta da parte del Presidente del Consiglio Berlusconi ha do, se serve, professionisti e rappresentanti del del Consiglio comunale, improvvisi ostacoli si passato ogni limite e decenza.L’obiettivo è chiaro: mondo del lavoro. Più tutto il resto. Dalle politi - sono frapposti davanti: intanto il signor Sindaco modificare la Costituzione per costruire un regime che serie per la sicurezza al sostegno sul settore so - non aveva letto lo studio (voi capite che se una co - nel quale l’esecutivo prevalga a danno del potere cio-sanitario, fino allo sviluppo delle Buone Pra - sa non la legge prima il signor Sindaco, non è legislativo e di quello giudiziario, e per raggiun - tiche, nostro cavallo di battaglia nella gestione che la possano leggere i cittadini); poi arrivarono gerlo non si esita a sfruttare ogni occasione. Attac - del ciclo dei rifiuti. Noi ci mettiamo la testa, la pressioni dalla maggioranza perché la richiesta care il sindacato e i diritti dei lavoratori, alimenta - passione, il cuore. E gli altri? di Roberto Valerio fosse spostata dalla sede con - re la paura e la “guerra tra poveri”, inasprire le mi - siliare a quella della Commissione Ambiente, do - sure repressive e discriminatorie nei confronti dei cit - Alessio Colzi ve si sarebbe aperta la possibilità, promettevano, tadini stranieri, calpestare i diritti individuali alla di un “percorso condiviso”. La proposta fu accet - libertà di scelta, la dignità della persona umana, la tata e il testo fu spostato dalla discussione in Con - laicità dello Stato, emarginare il conflitto sociale e siglio alla Commissione Ambiente; e ci sta tutto - addirittura privarlo di rappresentanza. In particolare POPOLO DELLA LIBERT À ra, perché 5 mesi dopo non se ne è mai parlato e con la pratica degli accordi separati si vuole isola - anche si hanno poche speranze che mai se ne par - re la Cgil ed il sindacalismo di base allo scopo di col - lerà. Poi venite a parlarci di fair play istituziona - pire i lavoratori e lo strumento del contratto di la - le . E non è la prima cosa che scompare: che dire voro, nel pieno di una grave crisi economica e so - del famoso seminario dei medici, promesso dal - ciale che produce disoccupazione e drastica ridu - San Donnino, paese dimenticato! l’allora Sindaco Alunni enigmaticamente svani - zione di reddito. Nonostante che questo disegno to nel nulla (il seminario, mica l’ex Sindaco)? autoritario e neocorporativo stia avanzando da tem - San Donnino è un paese di quasi settemila abi - Con tanti saluti al diritto dei cittadini all’infor - po, solo poche settimane fa, il Pd ha concesso a tanti, e ancora non riesce a uscire dal degrado. I mazione (oltre che alla salute); ma possiamo con - Berlusconi l’astensione sul cosiddetto federalismo problemi sono molteplici, cominciando dalle stra - solarci pensando che un percorso condiviso è ri - ed ha concordato una nuova legge elettorale con de e dalla sua viabilità, per non parlare dei mar - masto, quello del canchero, che, almeno lui, non sbarramento al 4 per cento per le elezioni europee ciapiedi dove è una scommessa camminare senza fa distinzione tra interessi della maggioranza e nella logica del bipartitismo, elemento portante del portare a casa qualche ammaccatura. San Don - interessi dell’opposizione. A meno che…. A me - tentativo di “normalizzare” la situazione italiana. nino vive come tante altre frazioni del Comune il no che non appaia Jonathan Cage e, come nel C’è bisogno invece di una chiara opposizione: di - dramma della perdita di una anima commercia - film Il Mistero delle pagine perdute , ritrovi il testo venta fondamentale in questo momento collega - le vitale per ogni luogo. Il degrado porta ad ave - scomparso. Signor Presidente della Commissio - re la intransigente difesa della Costituzione, nata re un paese dormitorio, dove la popolazione non ne Ambiente, ma dove siamo, in un film di Walt dalla Resistenza Antifascista, e della laicità dello trova un punto d’aggregazione. Una delle prio - Disney? Stato allo sviluppo di un forte movimento per il la - rità è ridare vita a piazza Costituzione storico cen - voro ed il sostegno ai redditi più bassi, per la dife - tro d’aggregazione, e dove anni fa fu fatta un’as - Roberto Viti sa del Contratto di Lavoro, dei diritti sociali e di semblea cittadina per il suo recupero e dove l’al - cittadinanza per tutti. Occorre impedire che la cri - lora sindaco Adriano Chini (il solito di oggi) pro - si economica produca una “guerra tra poveri” che au - mise un suo recupero su progetti presentati da menterebbe ingiustizie e disuguaglianze, una peri - una nostra concittadina (settembre 1997). E non colosa deriva populista e di destra, che potrebbe in ultimo il dépliant dove veniva spiegato come la essere letale per la nostra democrazia. piazza sarebbe diventata con l’ampliamento del parcheggio della piazza del Mercato (anno 2004). Sandro Targetti di SegnoComune 7 Marzo 2009

po e denari per musulmani e cinesi quasi che mente sulle tasche dei cittadini evitando nuo - popolazione di Campi, quando invece avreb - il resto dei cittadini non esista o meglio sia vi indebitamenti con le banche. L’Ammini - be bisogno di dialogo, di unità di intenti e di UNITI PER CAMPI solo la mucchina da spremere. Stigmatizza strazione comunale ha non solo il dovere, ma ricerca vera del bene comune. E’ solo questo anche il fatto che Chini, parlando dei rim - l’obbligo di seguire attentamente la dram - che vogliamo e ci auguriamo . borsi per gli alluvionati del 15 novembre matica crisi economica ed occupazionale, af - 1991 abbia puntato il dito contro quei citta - finché non peggiori sfociando in qualcosa di Uniti per Campi dini danneggiati che quasi, dei magri rim - irreparabile. Il dibattito sulla moschea, vista Crisi occupazionale, ma non borsi… ne avrebbero fatto un guadagno… anche questa situazione, può attendere, per - solo... e moschea ! usando per i restauri mattonelle più costose! ché servirebbe solo a dividere e lacerare la Questa sarebbe la stima che porta loro! Con - Chini non si smentisce! Mentre Campi, si di - clude poi con una sua battuta davvero sim - batte in una drammatica crisi economica ed patica: “D’ora in poi non lo chiameremo più Recapiti telefonici ed indirizzi di posta elettronica occupazionale, che non ha visto preceden - sindaco Chini ma, visto che siamo in stagio - dei Gruppi consiliari ti… lui che fa? Non sembra perdere il sonno ne, mandarino Chini” (non certo il frutto, ma e nemmeno il suo prezioso tempo per preoc - un’alta personalità dinastica cinese ). Ma a cuparsi dei campigiani che sono stati licen - parte le battute per sdrammatizzare, è neces - P.D. tel. 055 8959588 ziati o che stanno per esserlo, come delle sario riflettere seriamente ed in particolare [email protected] aziende che chiudono, del commercio in af - sui debiti del nostro Comune, la cui pesan - Per un Buon Futuro tel. 055 8959648 fanno e nemmeno delle famiglie che, per - tezza non vede sbocchi e rischia di arrivare a [email protected] dendo il lavoro rischiano la fame. Si preoc - situazioni pesanti che, il sindaco non vor - cupa invece di problemi di ben altra natura a rebbe. Come i lettori apprendono dai quoti - P.D.L. tel. 055 8959579 lui più consoni, come della costruzione del - diani, abbiamo letto dei terreni comunali mes - [email protected] la moschea a Campi, del razzismo, della xe - si all’asta, allo scopo di ripianare i debiti che, U.D.C. tel. 055 8959519 nofobia, alla quale ha ora aggiunto l’inclu - sicuramente, chi ha autorità su questo non [email protected] sione (ed in molti, meno acculturati di lui, si lascerà che si protraggano all’infinito . La co - chiedono che cosa sia ). Sembra aver stretto un sa veramente grave è che nemmeno in se - Comitato Civico Campigiano No Inceneritore tel. 055 8959577 sodalizio, visto che se l’è preparata nel tem - conda battuta d’asta questi terreni siano sta - [email protected] po, con l’assessore Conti che giorno e notte ti venduti per cui le possibilità di cui dispone Partito Socialista tel. 055 8959518 dimostra di non vedere e pensare che agli im - oggi il sindaco sono pressoché inesistenti. Il [email protected] migrati. Questa non è fantasia, ma un dato di suo silenzio poi, in Consiglio comunale, ieri fatto, che allontana dalle istituzioni i campi - 19 febbraio, come quello della stampa che Italia dei Valori tel. 055 8959584 giani amareggiati, delusi e li fa sentire sempre non ha fatto cenno sull’esito dell’ultima asta [email protected] più soli,indifesi ed emarginati. Mi ha scritto di questi giorni, lascia temere sia andata de - La Sinistra, L’Arcobaleno tel. 055 8959581 un giovane cattolico di Campi per rallegrar - serta… e questo potrebbe essere il tracollo [email protected] si dell’interrogazione e della richiesta del Cro - per la nostra amministrazione! Noi da sem - Uniti per Campi tel. 055 8959582 cifisso nelle scuole, concludendo le sue ama - pre abbiamo tenuto sotto controllo questa [email protected] re e sconcertate considerazioni sull’operato drammatica situazione, invitando all’ocula - della nostra Amministrazione comunale. In - tezza ed alla parsimonia, poiché urge che il bi - fatti questa, pensa, organizza spendendo tem - lancio venga risanato senza gravare ulterior -

di bonifica Area fiorentina sull’asta del Bi - ri non iscritti al Servizio Sanitario Naziona - Preso atto senzio e, dell’accordo di ricerca con il Di - le, privi di permesso di soggiorno e di risorse Che per l’Associazione delle comunità stra - Ordini del giorno partimento di Ingegneria Civile dell’Univer - economiche, e non prevede nessuna segna - niere in Italia (Acsi), l’emendamento propo - sità di Pisa per l’aggiornamento del quadro lazione, salvo i casi di obbligatorietà di re - sto dalla Lega al testo unico sull’immigra - approvati dal Consiglio conoscitivo relativo alla pericolosità idraulica ferto, come per i cittadini italiani; zione “mina radicalmente la garanzia d’ac - del territorio comunale. Ricordato inoltre cessibilità ai servizi per i cittadini stranieri comunale 2- Informare la comunità campigiana della Che l’Italia rappresenta l’avanguardia in Eu - irregolari cosiddetti clandestini” , che la disponibilità dell’Amministrazione comuna - ropa per le cure mediche prestate alle perso - Simm, Società italiana medicina delle mi - le ad accogliere le richieste finalizzate alla ne straniere prive di permesso di soggiorno grazioni , chiede il ritiro dell’emendamento Modifiche al Piano modifica della destinazione d’uso dei terreni (secondo “Medici nel mondo”, la media eu - che modifica l’art. 35 del T.U. perché “atto edificabili anche al fine di escluderli, una ropea di stranieri che accedono alle cure me - inutile e dannoso, anzi pericoloso” , e che strutturale approvato volta approvata la modifica, dal pagamento diche è del 24 per cento, a fronte di una me - analoghe preoccupazioni sono state espresse dal Consiglio comunale del corrispettivo per l’I.C.I. (a questo punto dia del 55 per cento nel nostro paese); dalla FIMP (Federazione Italiana Medici Pe - nell’aprile 2004 ed al non edificabili). In tale eventualità, su do - Rilevato anche diatri ) e dalla Chiesa cattolica che, attraver - Regolamento Urbanistico manda dell’interessato, sarà rimborsata l’ICI Che tali risultati sono possibili grazie alle tu - so le parole di mons. Domenico Segalini, approvato nell’ottobre 2008 pagata per le annualità 2005, 2006, 2007 e tele previste dalla Costituzione e dalle dis - vescovo di Palestrina e Segretario della com - 2008. posizioni del Testo Unico sull’Immigrazione, missione Cei per le migrazioni, ha dichiara - Con deliberazione n. 27 del 9 febbraio A tale scopo sarà sottoposta all’approvazio - nonché al contributo puntuale delle struttu - to che “Alla Chiesa competerà sempre di aiu - 2009 il Consiglio comunale ha approvato a ne del Consiglio comunale, prima del Bilan - re sanitarie e di associazioni specializzate co - tare le persone in pericolo di vita. Le leggi maggioranza dei votanti l’ordine del giorno cio di previsione 2009, la modifica al rego - me “Medici senza Frontiere”, che dal 2003 sono votate secondo le regole della demo - presentato dalla Giunta comunale Modifi - lamento dell’ICI. ad oggi ha attivato in Italia 35 ambulatori per crazia, ma noi continueremo ad aiutare poveri che al Piano strutturale approvato dal Con - stranieri privi di permesso di soggiorno, visi - immigrati non regolari [...] compito di un me - siglio comunale nell’aprile 2004 ed al Re - tando 18 mila pazienti; dico è quello di assistere chi soffre senza golamento Urbanistico approvato nell’otto - Appreso guardare ala religione, al colore della pelle o bre 2008 . Che il 5 febbraio scorso, il Parlamento ha ap - se è un condannato a morte”; Il Consiglio Comunale di Campi Bisenzio provato un emendamento presentato da 5 se - Preso atto infine Visto il Piano Strutturale approvato in data natori di un partito di Governo, la Lega Nord, Che, confermando le dichiarazioni rilasciate 19 aprile 2004 e tenuto conto che contie - che prevede l’abrogazione del comma 5 del - nei mesi scorsi dal ministro del welfare Mau - ne uno sviluppo massimo di 750.000 metri l’art. 35 del D.L. 286/98, introducendo la rizio Sacconi (“i medici di base sono chia - cubi di civile abitazione così ripartita: possibilità per le autorità sanitarie di denun - mati a fare la loro parte con lo straniero non 15 per cento per il recupero; ciare gli stranieri non regolari in cura all’au - in regola con il permesso di soggiorno [...] 20 per cento per le aree di trasformazione torità competente; chi è clandestino deve essere segnalato per la (completamento) ; Ritenuto sua situazione di clandestinità ed espulso” }, 65 per cento per le aree di espansione ; Che il diritto di salute, presupponendo la ti - l’intera maggioranza di Governo ha accolto Visto il regolamento urbanistico approvato tolarità di uno status personale e naturale, l’emendamento leghista, approvandolo a in data 13 ottobre 2008; non può essere messo a repentaglio né dai maggioranza in Parlamento; Vista la complessità e le problematicità singoli né dai poteri pubblici né da altri sog - Impegna particolarmente acute che si sono aperte getti privati, e non può subire limitazioni fon - II Sindaco e la Giunta a: nella comunità campigiana negli anni pas - date sulla cittadinanza, come del resto pre - - a prendere atto della pericolosità di un sati; scrive implicitamente il “Giuramento di Ip - emendamento contrario all’etica umana e al - Invita il Sindaco e la Giunta Sì alle cure mediche gratuite. pocrate” ; la nostra tradizionale cultura dell’accoglien - a predisporre gli atti necessari per: No alla denuncia degli Ritenuto inoltre za; 1- a) la modifica del Piano Strutturale che stranieri non regolari in cura Che attraverso tale emendamento, sarebbe - divulgare pubblicamente tale indirizzo, at - preveda all’interno dello stesso sviluppo re - vanificato l’accesso agli immigrati irregolari per traverso la pubblicazione del presente Odg sidenziale (750.000 metri cubi) una diversa Approvato dal Consiglio comunale, a mag - le cure gratuite sugli interventi essenziali e su DiSegno Comune e attraverso un’iniziati - ripartizione quantitativa delle tipologie d’in - gioranza dei votanti, con deliberazione n. 29 urgenti (maternità, vaccinazioni o malattie va pubblica che coinvolga medici e rappre - tervento a favore del recupero e delle aree di del 9 febbraio 2009 l ’ordine del giorno Sì al - infettive), facendo sì che i clandestini si ten - sentanti delle comunità straniere; trasformazione (completamento) per giun - le cure mediche gratuite. No alla denuncia gano ancora più lontani dagli ospedali, con - inviare il presente ordine del giorno alla Pro - gere indicativamente alle seguente riparti - degli stranieri non regolari in cura , presenta - prevedibili disastrose conseguenze per la lo - vincia di Firenze, alla Regione Toscana, al zione: to dal gruppo consiliare P.D. ro salute e per quella di chi (in caso di malattie Ministero della Salute e alle associazioni me - - per il recupero il 25 per cento anziché il 15 Premesso infettive) entra con loro in contatto; diche con cui è contatto, perché intervenga - per cento; Che l’art. 32 della Costituzione sancisce co - Ritenuto infine no al fine di chiedere l’abrogazione del pre - - per le aree di trasformazione (completamen - me diritto fondamentale dell’individuo il di - Che verrebbero privati dell’assistenza sanita - sente emendamento. to) il 35 per cento anziché il 20 per cento; ritto alla tutela della salute e garantisce agli ria migliaia di bambini, in totale contrasto - per le aree di espansione il 40 per cento an - indigenti il diritto alle cure gratuite, anche con la Convezione Onu sui diritti dei fanciul - ziché il 65 per cento; nell’interesse della collettività, e che a tali lo, la quale richiede che lo Stato Italiano, in b) rivedere la ripartizione dello sviluppo al - principi si uniforma anche la legge sanitaria qualità di firmatario con L. 176/91 della me - l’interno delle varie UTOE regionale; desima Convenzione, garantisca ad ogni mi - c) verificare le necessità dello sviluppo del - Ricordato nore straniero il pieno diritto di usufruire del - le attività commerciali; Che il DL 286/ 98 (Testo Unico sull’Immi - le prestazioni mediche pediatriche a pre - d) rivedere le norme riguardanti il rischio grazione) all’art. 35 prevede la gratuità delle scindere dalla regolarità del soggiorno; idraulico alla luce dello studio del Consorzio cure urgenti ed essenziali anche agli stranie - 8 di SegnoComune Marzo 2009

enerdì 30 gennaio siamo andati all’Inail (Istituto na - Vzionale per l’assicurazio - ne contro gli infortuni sul lavo - Criteri di o ro) che si trova a Firenze per il La nostra formazione progetto Sicuropoli . Appena sia -

mn mo arrivati ci hanno fatto entra - delle classi re in una stanza dimostrativa, pie - d na di oggetti per la spiegazione. esperienza a (Proposti dal Collegio dei Docenti Il progetto Sicuropoli vuole in - nella seduta del 30 gennaio 2009 e

o segnare a noi bambini quali sono deliberati dal Consiglio d’Istituto i pericoli da evitare per difende - nella seduta del 9 febbraio 2009)

S re la nostra salute e come com - portarsi in alcuni momenti della Sicuropoli Le classi sono formate dal Dirigente

c nostra vita. Ci sono molti esem - scolastico che si avvale della collabora - pi che sono importanti anche per zione di una Commissione formata dai u noi bambini: re come riconoscere i pericoli e Appena finito il percorso, gli docenti non impegnati negli esami di - quando usiamo il phon è peri - come sia possibile evitarli. I pe - esperti ci hanno fatto disegnare Stato. o coloso metterlo vicino all’acqua ricoli sono diversi in base al la - dei cartelli di obbligo e di divieto Fatte salve le competenze attribuite in perché possiamo prendere la voro che viene eseguito. Quelli da posizionare vicino alle loro sa - materia al capo d’istituto, le classi pri - l scossa elettrica; che lavorano nei cantieri dove si gome. Dopo hanno firmato i car - me saranno formate nel rispetto dei se - a - è pericoloso giocare con lo ska - costruiscono le case, devono usa - tellini che ci avevano dato all’ini - guenti criteri: teboard sulla strada; re vari oggetti per ripararsi dai zio e li hanno timbrati. Infine ci - non bisogna giocare con la cor - pericoli: l’elmetto in testa, le scar - hanno consegnato l’attestato, un 1 Equa distribuzione dei maschi e del - rente perché si potrebbe prende - pe con la punta di ferro chiama - cartellone, dei segnalibri e degli le femmine. re la scossa; te scarpe antinfortunistiche e le adesivi. Questa esperienza ci è 2 Equa distribuzione, nelle varie classi, - mai giocare a palla vicino ad cuffie per proteggere l’udito. Chi servita per capire che bisogna sta - di alunni delle tre fasce di preparazione una finestra; lavora a contatto con i liquidi in - re molto attenti: ovunque ci so - di base (alta, media, bassa), al fine di - se si rompe un vetro non biso - fiammabili non deve fumare, per - no tanti pericoli. ottenere gruppi-classe eterogenei ma gna raccoglierlo con le mani per - ché una sigaretta accesa potreb - Ora sappiamo come affrontarli! classi tra loro equivalenti . ché ci si potrebbe tagliare; be provocare anche un’ esplosio - 3 Le fasce saranno individuate grazie - se dobbiamo prendere un libro ne. Invece le mamme, quando sti - Classe IIIA scuola primaria alle indicazioni che emergono sia dai su una mensola troppo alta, bi - rano, non dovrebbero mai parla - Marco Polo documenti trasmessi dalla scuola pri - sogna posizionare la scala pro - re a telefono o tenere i bambini maria , sia dai colloqui diretti con gli in - prio sotto i libri per evitare di ca - in braccio, perché si potrebbe ur - segnanti delle classi di provenienza de - scare e rompersi la testa. tare l’asse da stiro e il ferro po - gli alunni. È stato molto interessante capi - trebbe finire sopra il nostro piede. 4 Si avrà particolare riguardo delle in - formazioni relative al comportamento. 5 Distribuzione equilibrata di alunni tema dell’inserimento di alunni centi devono essere coadiuvati al stranieri non italofoni di recente immi - Gli alunni stranieri nella scuola elementare massimo da personale preparato, grazione. che, mai come oggi è in rapida aggiornato e specializzato, in gra - 6 Distribuzione equilibrata dei casi di trasformazione ed alla ricerca di do di aiutarli a realizzare al meglio disagio socio-familiare segnalati dai ser - stranieri nelle adeguamento alle sempre più nu - la qualità dell’insegnamento, sia vizi sociali. merose e diverse esigenze o ri - per gli alunni italiani, che per 7 Gli alunni ripetenti rimangono nello scuole di Campi chieste. Il numero degli alunni quelli stranieri. Occorre quindi stesso corso, salvo diverse e motivate stranieri nelle nostre scuole au - uno sforzo sinergico di tutte le indicazioni del consiglio di classe, va - Dopo trentatré anni di servizio menta di mese in mese; gli inve - persone coinvolte, aiuti e colla - lutate dal dirigente e sottoposte al parere prestato nella scuola come do - stimenti, in linea anche con i borazione sempre più consisten - dei genitori. cente e dopo dieci anni di pen - flussi migratori, avvengono in ti da parte delle organizzazioni so - 8 Tenere divisi i fratelli gemelli, salvo sionamento eccomi, per il terzo ogni periodo dell’anno scolastico ciali e politiche, personale più nu - indicazione diversa dei genitori. anno consecutivo,impegnata il la - e creano e/o aumentano le pro - meroso da affiancare ai docenti 9 Nel rispetto dei punti sopra elencati, voro molto delicato e difficile di blematiche gestionali, già note - delle classi, in modo che sia pos - considerare le eventuali richieste delle fa - esperta incaricata per corsi di al - voli per i docenti delle classi in sibile per loro e per chi li coadiu - miglie in merito all’ inserimento del fi - fabetizzazione per alunni stranieri cui questi alunni vengono inseri - va, svolgere un lavoro sempre più glio nella stessa sezione frequentata da nelle scuole elementari di Campi ti. Nella mia attività sono valida - qualificato e mirato alla buona un fratello. Bisenzio. Intraprendere questa mente coadiuvata dal mediatore qualità della scuola che, ormai, 10 Tenere insieme alcuni alunni prove - attività, dopo vari anni di pausa ed cinese Lino, che fa da tramite at - è aperta a realtà sempre più di - nienti dalla stessa classe elementare in una realtà nuova,variegata ed in tivo nei rapporti scuola-famiglia versificate e di non facile gestio - 11 Il dirigente scolastico decide l’inse - continua evoluzione, è stato per per quanto riguarda gli alunni ci - ne. Colgo l’occasione per ringra - rimento di alunni nelle classi per moti - me come accettare una sfida e nesi e, limitatamente alle possi - ziare tutti quelli che, come me vi riservati. mettere di nuovo in gioco la mia bilità, mi aiuta nel lavoro quoti - nel mio piccolo, si adoperano al 12 Gli alunni con certificazione di han - volontà, le mie capacità,le com - diano. Il Comune di Campi, la no - meglio per la buona riuscita e per dicap e/o di disturbi specifici dell’ap - petenze e le esperienze acquisi - stra dirigente scolastica, Ornella la buona qualità dell’insegna - prendimento saranno tenuti fuori dai te in tanti anni di attività nella Mercuri, tutti i docenti, nonché mento nella scuola primaria, che gruppi classe e inseriti dopo il sorteg - scuola, della quale ho vissuto tu - il personale che lavora nella scuo - rimane alla base della formazione gio delle sezioni da abbinare ai gruppi. te le trasformazioni, le evoluzioni, la, sono coinvolti a vario titolo per di “futuri cittadini del mondo”. 13 I genitori potranno esprimere delle i cambiamenti in itinere dal 1965 riuscire a gestire al meglio il pro - A tutti auguro buon lavoro!! Ce richieste su una scheda che sarà allega - ad oggi. Tuttavia questa espe - blema degli inserimenti, ma, con n’è veramente bisogno e ben ven - ta al modello di iscrizione, ma esse non rienza mi ha dato nuovo slancio e l’aumento del numero degli alun - gano nuovi e più validi rinforzi!! saranno prese in considerazione se so - nuove energie (ce ne vogliono ve - ni, con le più varie casistiche che no in contraddizione con i criteri pre - ramente tante!) e mi ha indotto si verificano, con nuovi problemi Luciana Spigoli cedentemente indicati. In nessun caso a riflessioni e considerazioni sul da gestire in ogni momento, i do - potrà essere richiesta la sezione, salvo quanto previsto al punto 9. 14 L’abbinamento dei gruppi alle se - zioni avverrà in una seduta del Consiglio d’Istituto aperta ai genitori che vi vor - ranno partecipare. Circolo didattico Campi A lezione di storia Bisenzio via Prunaia, 5 50013 Campi Bisenzio Sarebbe stato un venerdì pomeriggio come tanti altri, quel ve - Prof Severino Loiero tel/fax 055 8962201 nerdì 21 novembre 2008, se non ci fossimo trovati, entrando Il Dirigente Scolastico Scuola Segreteria didattica nell’aula della IIIB della Scuola primaria Fra Ristoro, davan - secondaria di primo grado e-mail: [email protected] ti ad insoliti maestri: nonno Edward, nonna Franca, nonna “Garibaldi - Matteucci” Mauro Tinacci Laura e nonna Lia. Sì, proprio i “nonni” , che tenevano magi - camente sospesa l’attenzione dei bambini raccontando episo - di ed emozioni della propria infanzia. Un’infanzia lontana ma Istituto Comprensivo viva, presente, quasi tangibile, tanta è la vivacità e la forza con La Pira viuzzo cui procedono nei racconti: i banchi inclinati di legno, il pen - della Costituzione nino e il calamaio, i fiocchi… la 50010 San Donnino bacchetta della maestra, la stu - Campi Bisenzio tel. 055 8999307 fa, lo scaldino nel letto, i panta - fax 055 8962376 loni corti, le bambole di pezza, il e-mail: [email protected] “ceppo”… la guerra. Tante le do - Lucia Gensini mande e le curiosità dei bambi - ni, vivaci e chiare le risposte, il confronto con la nostra vita quo - Scuola media statale tidiana viene naturale e spesso è Garibaldi - Matteucci stridente. Una vera e propria le - via Bruno Buozzi, 65 zione di vita che è rimasta im - 50013 Campi Bisenzio pressa in tutti noi, un tuffo nel tel. 055 890780 fax 055 890810 passato, nella storia, quella di e-mail: [email protected] tutti i giorni, che permette di ca - Daniela Betti pire meglio il presente. Antonella Carangelo Anna Ciucchi di SegnoComune 9 Marzo 2009

ono un’alunna della scuola Matteucci che, il 30 gennaio 2009 , ha partecipa - Sto alla festa del capodanno cinese al Teatro Dante, leggendo una poesia di Zhang Mamma e papà Guonan intitolata La primavera è venuta co - Capodanno sì . C’è stata un’accoglienza molto calorosa venite a parlarci del preside della mia scuola, del console ci - nese di Firenze, dell’assessore alla comuni - del vostro lavoro cazione con la comunità cinese e soprattut - cinese Il progetto è stato organizzato in ac - to dei ragazzi e delle famiglie che erano lì a cordo con i genitori, in modo parti - festeggiare. Mi sentivo responsabile per es - colare con la signora Maria Paola sere lì a rappresentare il mio paese. Ero an - Mugnaini che fa parte del comitato che emozionata perché c’erano tanti foto - dei genitori dell’Istituto Comprensi - grafi. Hanno chiesto a me e a Viviana, una vo Giorgio La Pira. Il progetto si pro - mia compagna di scuola, il motivo per cui pone di rafforzare i rapporti scuola- eravamo lì. Ho spiegato che era per leggere famiglia con il coinvolgimento dei una poesia in italiano dopo che la mia com - genitori in attività didattiche. Ecco pagna Lin e un altro ragazzo le avevano let - che la scuola si trasforma in labora - te in cinese. torio dei mestieri, dove i genitori Dopo il buffet che i ragazzi del CTP hanno hanno modo di raccontare le loro at - organizzato, c’è stata la presentazione della tività, i tempi i modi e gli strumenti serata alle famiglie, nella sala della musica del loro lavoro in un clima sereno e del teatro. Il preside ci ha chiesto di vestirci recettivo. con gli abiti tipici che avevamo portato, co - Il familiare che presenta il proprio sì siamo andate nei camerini a cambiarci. mestiere porta con sé gli strumenti Stare nei camerini era bellissimo: sembrava del proprio lavoro stimolando così la di essere delle “stelle” in un famoso teatro. curiosità dei bambini che pongono Ci siamo cambiate e con l’aiuto di alcune domande e, quando è possibile, pos - mie compagne di classe, ci siamo truccate in sono sperimentarli. È stato bello ri - stile orientale. Eravamo stupende! Io ero truc - vivere Pinocchio a scuola, quando la cata di verde come il vestito, invece Viviana mamma disegnatrice ha portato dei e Lin di rosso. Mentre aspettavamo di esi - quadri raffiguranti episodi significa - birci, dietro le quinte eravamo emozionan - tivi del libro, in contemporanea un’al - tissime e ci tremavano le gambe. All’inizio tra mamma leggeva la storia. La fan - c’è stata la consegna di cinque targhe, poi tasia e la ricchezza evocativa dei pan - Lin Pei Pei e un altro baritono cinese hanno nelli ha prodotto una ricca produzio - esperienza il 27 aprile 2009 al teatro Saschall cantato delle liriche famose. Dopo sarebbe le persone applaudivano e urlavano. Alla fi - ne grafica, specialmente da parte dei a Firenze e allora sì che sarà una bellissima stato il nostro turno. Per prime hanno recitato ne io e i miei compagni abbiamo fatto un in - bambini/e più grandi. Lin e Viviana con la poesia Dov’è la prima - chino generale insieme alla professoressa Ri - esperienza! Grazie a questa esperienza ho colto molte novità relative a una cultura mol - vera poi il mio compagno e io abbiamo let - ta Carraresi e alla professoressa Xia Ping. Fi - Le insegnanti della Scuola to lontana, ma con la quale siamo molto vi - to la poesia di risposta che ha come titolo nalmente l’emozione si era esaurita. Dopo dell’Infanzia San Giusto La primavera è venuta così . Appena sono en - abbiamo guardato le danze e i canti dei bam - cini a scuola e a lavoro. trata in scena ero molto agitata e mentre il bini della scuola cinese di Firenze. Erano bel - mio compagno leggeva la poesia, stavo sem - lissimi! Alla fine dello spettacolo i miei ge - Isabelle Ceccarelli pre con gli occhi bassi e ripassavo per l’ulti - nitori e i miei nonni che erano venuti a ve - IIID scuola media Matteucci ma volta la poesia. È stato bellissimo! Tutte dermi erano contentissimi. Ripeterò questa

scuola o in altri gruppi. Mentre altri ragazzi nista è Wladislaw Szpilman, un pianista ebreo hanno detto di non sentirsi mai “stranieri”, vissuto realmente durante la persecuzione na - perché si ritengono socievoli e si sanno bene zista. Egli si salva grazie alla sua bravura nel adattare alle varie situazioni. Intanto, durante suonare il pianoforte. Un pregiudizio lo studio della storia, abbiamo prestato parti - Dopo questo percorso la classe ha modifi - colare attenzione al pregiudizio che spesso ri - cato la propria opinione, vedendo i film, sen - torna a giustificare scelte violente e aggressive. tendo vari interventi, ha avuto una specie di Abbiamo parlato del genocidio degli Indios metamorfosi, perché adesso si ha un’idea e degli Indiani, del razzismo verso i neri e del - precisa, di cosa sia realmente successo, di co - tira l’altro lo schiavismo. Il 16 dicembre eravamo al Man - me potessero sentirsi gli ebrei, durante la per - dela Forum a Firenze a celebrare il 60° anni - secuzione. Tutti si sono dimostrati felici di uest’anno scolastico, abbiamo svolto zero. Ciò che si perde è tanto: la felicità, la cul - versario della Dichiarazione Universale dei seguire questo percorso, che ha aperto la no - un percorso di studio e riflessione sui tura del proprio territorio, l’affetto delle persone Diritti umani. Nel corso del 1° quadrimestre stra mente ai problemi del passato, che pri - Qpregiudizi intitolato Un pregiudizio ti - care e le abitudini. La quarta domanda ci chie - abbiamo preso visione, fino ad ora, di tre film. ma conoscevamo solo in parte. ra l’altro . Abbiamo iniziato il nostro percor - deva cosa abbiamo imparato dai nostri com - Dopo la visione del film, abbiamo affrontato so con un questionario d’ingresso. In realtà ci pagni stranieri, e cosa noi abbiamo dato lo - una discussione con alunni di altre classi o an - Lavinia Andressi e Dunia Bousati sfuggiva lo scopo e il contenuto del questio - ro. I responsi sono stati quasi tutti positivi: chi che solo tra noi. Nel film Train de vie il pazzo Matteucci III B nario ma abbiamo comunque risposto, chi in ha insegnato le tradizioni italiane, chi ha da - del villaggio immagina cosa sarebbe succes - forma anonima, chi apponendo la propria fir - to una mano per socializzare o imparare la so se i compaesani fossero partiti su un treno Il percorso di approfondimento si allarghe - ma. Le domande fatte erano più che altro su co - lingua e chi offriva rispetto e amicizia. Ma c’è per sfuggire ai tedeschi. Un treno per la vita rà nel corso del secondo quadrimestre af - sa vuol dire per noi essere italiano, cosa vuol chi non è venuto a contatto con ragazzi stra - formato da Ebrei ma anche Rom che torna - frontando tematiche relative alla discrimi - dire “sentirsi straniero”, se siamo disposti al nieri. L’ultima domanda era sulla sfera perso - no in un viaggio di salvezza verso la Terra pro - nazione in generale: verso la donna, verso le confronto con persone di diversa provenienza. nale, se ci siamo mai sentiti “stranieri” e in qua - messa o l’India. In Arrivederci ragazzi , ragazzi persone di colore e verso l’omosessualità. La prima domanda ci chiedeva perché secon - li contesti. Alcuni ragazzi hanno ammesso di ebrei, nascosti in un collegio, vengono sco - Gli insegnanti proporranno nelle loro classi do noi, all’estero le parole italiane più cono - averlo provato almeno una volta, quando non perti a causa di una spia collaborazionista e film concordati relativi alle tematiche. sciute sono “pizza spaghetti e mafia”. I pareri conoscevano la lingua in un Paese straniero, deportati. Ultimo film visto, al Teatro Dante il sono stati vari, sui piatti famosi le risposte so - quando non riuscivano ad inserirsi e a volte a giorno della memoria Il Pianista . Il protago - Gli insegnanti e le insegnanti no state tutte simili, che pizza e spaghetti so - no piatti semplici, nati in Italia, e perciò fa - mosi in tutto il mondo. Sulla mafia invece, ci sono state molte opinioni, ognuna diversa dal - In visita al Museo Manzi l’altra: da chi diceva che è famosa perché se ne parla in televisione, a chi perché è nata in Gli alunni della VB della Scuola Primaria Fra Ristoro, in visita al museo Sicilia; è emerso che la cosa più odiata è la ge - la mattina dell’11 febbraio, hanno avuto modo di effettuare il percorso neralizzazione quindi essere denominati ma - museale sotto la guida dell’artista che, dopo essersi presentato ai ra - fiosi soltanto perché italiani: anche se convi - gazzi ed aver descritto con semplicità, ma in maniera chiara ed incisi - viamo in terra d’origine con questa dura real - va, le tecniche espressive da lui utilizzate nel corso degli anni, ha saputo tà non significa che siamo tutti uguali. Un’af - suscitare nell’animo dei ragazzi sensazioni e sentimenti, così come mol - fermazione condivisa da molti è stata: “Se in ti di loro hanno sottolineato al termine di una originale passeggiata cir - una cesta di mele, una è marcia, non vuol di - condati da disegni, pitture, sculture, graffiti, collage. re che lo siano anche tutte le altre.” La secon - Joyka ha colto nel Ritratto del nonno amore e tristezza; Ilaria ha indivi - da domanda del questionario era riferita alla duato nel graffito del Campo di concentramento intenso dolore ma an - nostra idea di “essere italiani”: i pareri sono che una piccola speranza; Giulia ha evidenziato il grande effetto otte - stati vari ma dopotutto siamo tutti orgogliosi nuto con una tecnica apparentemente semplice come quella del colla - di esserlo. C’è chi dice che per essere Italiani ge; Massimiliano, Antonella, Matteo e molti altri hanno particolarmen - si deve nascere, crescere e vivere in Italia. Ma te apprezzato Il gatto scolpito su granito blu proveniente dal Brasile; forse l’idea di Italiano si può definire in un in - Gabriel e Mattia hanno ammirato la plasticità e l’espressività delle scul - tervento di un ragazzo “Essere italiani signifi - ture in bronzo; Leonardo ha mostrato molto interesse per le punte sec - ca sentirselo dentro.” La terza domanda parlava che (disegni realizzati su lastre di zinco), Simone ha mantenuto im - di sentimenti e opinioni, cosa secondo noi pressa nella sua memoria l’umanità nuda raffigurata nell’originale disegno può perdere o acquisire un emigrante. C’è sta - del Ballo in maschera e tutti, ma proprio tutti sono rimasti affascinati dal particolarissimo ritratto della futura moglie, un ritratto carico di ta una discussione sul perché una persona pos - simbologie che ha segnato il passaggio da un periodo piuttosto triste e buio della vita dell’artista ad uno più luminoso e carico di speranza. sa decidere di lasciare la propria città o Paese Un’esperienza dunque che ha registrato un grande interesse da parte di tutti, insegnanti compresi, e che ha consentito un coinvolgimento d’origine. Molti di noi credono che i motivi diretto dei genitori, che, venendo a riprendere i propri figli al museo, hanno avuto l’occasione di visitarlo con loro. che portano alla partenza possono essere va - ri: dal lavoro alla nuova casa. C’è però la pre - Maria Elisa Facchini e Mauro Tinacci senza di disagi che inducono una persona a insegnanti della classe VB decidere di partire, di poter ricominciare da 10 di SegnoComune Marzo 2009

I ragazzi della media Matteucci Il giorno raccontano la manifestazione della Memoria al Dante

salva, torna a suonare come una volta ma gli rimane un ricordo, un incubo che non ha mai smesso di andarsene dalla sua mente. Un film crudo, freddo ma pieno di significato. Sicu - ramente ha fatto riflettere ogni persona pre - sente in quel teatro. Ricordo un episodio in particolare in cui era palpabile la tensione e l’emozione - da come è stato trattenuto il re - spiro durante la scena. Nella ripresa, dopo l’irruzione in una casa nel palazzo di fronte emoria: idea, ricordo che si conserva a quello della famiglia Szpilman, i tedeschi di una persona o di un fatto. Questa obbligano le persone ad alzarsi ma c’è un uo - Mè la definizione di memoria che ho mo, diversamente abile seduto sulla sedia a ro - trovato sul dizionario. Ma la memoria può telle, che con ferocia e senza esitazione viene essere considerata solo questo? Solo un ri - gettato dal terrazzo, dall’altezza di due piani. cordo? Come hanno dichiarato molte per - Finito il film, un applauso fragoroso. Credo sonalità importanti e giornalisti di varie te - che tutti i ragazzi si siano ritenuti fortunati state, il Giorno della Memoria è stato istitui - di vivere nel mondo di oggi rispetto a quello to sì per non dimenticare, ma soprattutto per di una volta: persone uccise a estrazione, uc - fare in modo che i terribili fatti accaduti non cise per il loro aspetto fisico forse troppo mi - molto tempo fa , non vengano più ripetuti e nuto e malandato, uccise per la paura e la sof - per ricordarci che, come recita la Dichiara - ferenza che mostravano di fronte ai tedeschi. zione Universale dei Diritti Umani, tutti gli uo - Questi ultimi senza pensarci un attimo, co - mini sono uguali senza distinzioni di nessun artedì 27 gennaio 2009 è stato ce - l 27 gennaio 2009 è stato il Giorno del - me robot, eseguivano degli ordini e per loro tipo. Credo che sia importante anche ricor - lebrato il Giorno della Memoria. Noi la Memoria, memoria della shoah, l’olo - bruciare i cadaveri in mezzo di strada, rapire dare che il termine olocausto non è riferito Mlo abbiamo trascorso al Teatro Dan - Icausto degli ebrei - e non solo - nei cam - e maltrattare come cani persone diventava solo alla Shoah (sterminio della popolazio - te vedendo il film Il Pianista . Prima della vi - pi di concentramento. Noi lo abbiamo tra - una cosa normale. Immagini che hanno pe - ne ebrea ) ma anche allo sterminio di rom, sione del film ci sono stati alcuni interventi da scorso al Teatro Dante vedendo il film Il Pia - netrato le menti di ognuno di noi e ci hanno slavi, sinti, rifugiati politici e disabili. parte di Elio Pattume (il presidente dell’Au - nista . Siamo entrati nel teatro e ci siamo ac - fatto capire il vero significato per cui eravamo Per celebrare il Giorno della Memoria la mia ser), la giornalista Barbara Guastella, il nostro comodati. Insieme a noi altre classi della scuo - lì. Il Giorno della Memoria, sì, un giorno per classe, IIID, altre terze della Matteucci, della preside (Severino Loiero) e l’assessore alle la media Garibaldi e del liceo Agnoletti. Di ricordare e per riflettere insieme su fatti dis - Garibaldi e alcune classi del liceo Agnoletti ci Politiche culturali di Campi Bisenzio (Emi - fronte avevamo il palcoscenico. Tutto pron - umani e malvagi, accaduti senza un vero mo - siamo recati al Teatro Dante. Prima della vi - liano Fossi). Il primo ha raccontato dei due to. Elio Pattume, referente dell’Auser di Cam - tivo. Il genocidio degli ebrei causato solo da sione del film Il Pianista , che narra una sto - Viaggi della Memoria a Mauthausen e Eben - pi Bisenzio, dopo aver salutato tutti gli in - una mente malsana per il potere e la volon - ria realmente accaduta nel ghetto di Varsa - see. Ha affermato anche che ci sarà un terzo tervenuti, comincia ad illustrare il programma tà di sterminare persone diverse da loro. Ma via, abbiamo ascoltate le testimonianze di tre viaggio nel 2009 con destinazione Ausch - del giorno. Successivamente passa la parola è così vero il fatto che siano diverse? E se an - persona che hanno partecipato al Viaggio del - witz e gli altri due campi precedenti. La gior - a Barbara Guastella, una giornalista che ha che lo fossero, perché? Non mangiano, dor - la Memoria ad Ebensee e a Mauthausen. An - nalista Barbara Guastella, che ha partecipa - preso parte al Viaggio della Memoria del - mono, crescono, credono in qualcosa, parla - che il nostro preside Severino Loiero ha voluto to al Viaggio della Memoria, ha espresso un l’anno passato. Ci descrive il suo stato d’a - no, vivono proprio come noi? Personalmen - partecipare esprimendo la sua opinione sul - concetto: “la storia di per sé non è memoria”. nimo nel condividere quest’importante mo - te le persone che la pensano in modo diver - la celebrazione della giornata. Inoltre ha incitato noi spettatori a non di - mento con noi e ci parla delle atrocità com - so da noi o che appaiono diverse non le giu - Il film mi è piaciuto ma in certi momenti non menticare quel che è accaduto per non com - messe negli anni della Seconda guerra mon - dico male, ma anzi trovo che possano porta - avrei voluto essere lì al Dante comodamente mettere gli stessi errori (ed orrori!). Il preside diale, soprattutto quelle contro gli Ebrei, che re ad un arricchimento reciproco, che porta si - seduta su una bella poltrona! Probabilmente Loiero ha letto una lettera di un ragazzo de - hanno costituito quasi uno scandalo per la curamente a una crescita culturale comune. So - perché sono riuscita ad avere un quadro più portato ad Auschwitz destinata ai suoi geni - natura umana. Dopo di che la parola passa al no rimasta molto traumatizzata dopo la vi - veritiero della situazione del mondo a quel - tori. In essa erano descritti gli orrori della preside della scuola Garibaldi-Matteucci che sione del film poiché non mi è sembrato vi - l’epoca e di ciò che è stata la persecuzione guerra vissuta sulla pelle del bambino. L’as - ci legge una lettera di un ragazzo ebreo, let - cino alla realtà che sto vivendo, che stiamo degli ebrei. Mi sono sentita un po’ a disagio sessore Fossi ha illustrato come sono stati i tura commossa e commovente che prean - vivendo noi ragazzi, inconsci di ciò che è suc - dato che anche l’Italia ha avuto una parte di precedenti Viaggi della Memoria e come sa - nuncia lo stato d’animo di tristezza e choc cesso circa 60 anni fa. colpa in tutto quello che è successo. Ma ho ca - rà il prossimo. Ha presentato anche il libro già prima della visione del film Il Pianista . E molto probabilmente è proprio questo il pito anche che se ognuno di noi fosse più giu - consegnato a ciascuno dei presenti: Viaggio Un ’ultima cosa: il concerto delle classi III motivo di questo importante giorno, far ri - sto nei confronti delle persone “diverse” un della Memoria . Ha annunciato anche che della scuola Garibaldi suonano e cantano cordare per non ripetere più. giorno forse riusciremo ad eliminare ogni for - Campi Bisenzio s’impegna affinché questo una canzone yiddish a dir poco malinconi - ma di pregiudizio. giorno venga ricordato. Dopo questi inter - ca. Tutta questa premessa al film aveva lo sco - Sara Nencini IIIB venti alcune terze della Garibaldi hanno can - po di fare arrivare nella mente di noi ragazzi Giulia Filipponi IIID tato e suonato alcune canzoni yiddish (ebrai - il vero significato di quel giorno, sperando l 27 gennaio 2009 ricorreva la Giornata che) e successivamente è iniziata la visione così di farci crescere e diventare persone con - della Memoria per le vittime del nazismo, l Giorno della Memoria è una ricorrenza del film. Questo è ambientato a Varsavia ne - sapevoli del fatto che oscenità del genere non Iistituita dal Parlamento Italiano. Proprio istituita con la legge n. 211 del 20 luglio gli anni della seconda guerra mondiale. Rac - vanno più commesse in un futuro. Spente le il 27 gennaio 1945 furono abbattuti dai rus - I2000 dal Parlamento Italiano che ha ade - conta di un ebreo, Wladyslaw Szpielman, che luci, il sipario si chiude e si stende un telone si i cancelli del più grande e più terribile cam - rito alla proposta internazionale di dichiara - è l’unico superstite del ghetto di Varsavia. Il bianco, comincia la proiezione del film. Nes - po di concentramento quello di Auschwitz. In re il 27 gennaio come giornata in comme - protagonista, come dice il titolo del film, è suno sa cosa aspettarsi, perlomeno tra noi questa giornata dobbiamo ricordare anche morazione delle vittime del nazismo ed del fa - un pianista, e il suo talento è uno dei fattori ragazzi della scuola media Matteucci. Il Pia - tutte quelle persone che hanno protetto a ri - scismo, dell’ olocausto e in onore di coloro della sua salvezza. Nel ghetto è costretto a nista tratta la storia vera di Wladyslaw Szpil - schio della loro vita ebrei e molte altre po - che, a rischio della propria vita hanno pro - lasciare la sua famiglia, che va nei campi di man, un musicista polacco ebreo, molto co - polazioni. La Giornata della Memoria deve tetto i perseguitati. Il testo dell’articolo 1 del - concentramento. Con i pochi sopravvissuti nosciuto in quell’epoca in tutta Europa. La farci riflettere non solo sulla brutalità dell’o - la legge così definisce la finalità del giorno alla morte, Wladyslaw viene mandato a la - vicenda si svolge a Varsavia, luogo in cui è locausto, ma anche sulla nostra società,perché della memoria: “La Repubblica Italiana ri - vorare, ma poi deciderà di scappare. Con stato costruito durante l’epoca nazista il più tante persone vengono perseguitate a causa conosce il 27 gennaio data dell’abbattimen - l’aiuto di una sua amica polacca riuscirà a grande ghetto del continente. Il personaggio della religione e degli ideali politici. Cono - to dei cancelli di Auschwitz, giorno della me - sopravvivere per alcuni anni. Il pianista ve - insieme alla famiglia viene obbligato, come scere e ricordare quindi ci serva per cono - moria, al fine di ricordare la shoah, le leggi drà una Varsavia in distruzione. Vi sono se - tutti gli ebrei di quella città che erano circa scere meglio le ramificazioni del razzismo e razziali, la persecuzione italiana dei cittadi - quenze estremamente toccanti della città in ro - 6 milioni, a lasciare la sua abitazione per an - per stringere legami più forti con altre et - ni ebrei, gli italiani che hanno subito la de - vina. Il protagonista sarà costretto a na - dare a vivere nel ghetto. Successivamente, pri - nie,culture e religioni. Noi ragazzi della scuo - portazione, la prigionia, la morte, quelli che scondersi, ma verrà sorpreso da un generale ma di finire in un campo di concentramen - la media Garibaldi-Matteucci abbiamo assi - si sono opposti al progetto di sterminio e a ri - tedesco, che gli concederà di suonare un bra - to, viene separato dalla sua famiglia e salva - stito alla proiezione al Teatro Dante del film schio della propria vita, hanno salvato altre no al pianoforte. Finita l’esibizione, il tedesco to da un amico, grazie anche alla fama che Il Pianista . vite ”. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovieti - gli lascerà la vita. Al termine della guerra i aveva. Sembra la fine. La tristezza di Szpil - Ogni anno l’associazione Auser di Campi or - che dell’Armata Rossa arrivarono verso la supersiti ritorneranno in patria. Il pianista vi - man entra nel cuore di ogni ragazzo che sta ganizza il viaggio della memoria che que - città polacca di Oswiecim scoprendo il fa - vrà nella nuova Varsavia. Il film finisce con prendendo visione del film, insieme a dolore st’anno porterà gli interessati alla visita dei moso campo di concentramento e liberan - un concerto di Wladyslaw. e stupore. Il protagonista si nasconde per po - campi di concentramento di Ebensee, Mau - done i pochi superstiti. Io e la mia classe per Questa è una storia vera, rappresentata da chi giorni e dopo viene preso come braccia- thausen e Auschwitz. ricordare le vittime dello shoah siamo anda - Roman Polanski dopo la pubblicazione del li - lavoro nella città di Varsavia, sotto il coman - Il film è molto bello, molto reale e fa rivive - ti al Teatro Dante e abbiamo visto il film Il bro autobiografico dello stesso pianista. La let - do della polizia tedesca. Prende parte alla re - re appieno le emozioni e la tristezza che pro - Pianista . La trama è la seguente: Szpilman è tera letta dal preside ci ha colpiti particolar - sistenza ebraica che avrebbe operato da lì a vavano le vittime e soprattutto la paura del - un pianista ebreo che suona per la radio di mente per il profondo contenuto e per il lin - poco. Non riesce però a resistere nel ghetto e la morte. A scuola avevamo già visto due film: Varsavia. La famiglia viene deportata, ma egli guaggio utilizzato dal ragazzo. Il film pre - decide di rifugiarsi da suoi vecchi amici che vi - Train de vie e Arrivederci ragazzi . A scuola si salva, perché, un poliziotto ebreo riesce a senta molte scene crude ma significative, che vono a Varsavia. Da quel momento, pur di abbiamo svolto attività come la lettura di al - sottrarlo dalla fila di gente che viene carica - ci hanno permesso di capire e approfondire non farsi prendere dai nazisti, vive nascon - cuni testi importanti presi dalla nostra anto - ta sul treno. Inizia così un doloroso percorso com’erano i tempi di guerra. Il Pianista è un dendosi da un rifugio all’altro e, pur rima - logia,abbiamo dialogato in classe tra di noi esistenziale. Cambia vari rifugi e alla fine in - film che ha suscitato in noi il senso di ugua - nendo sempre chiuso in un alloggio senza e commentato i film. Queste attività sono sta - contra un ufficiale tedesco che gli risparmia glianza ed ci ha fatto provare repulsione ver - mai uscire, vede le trasformazioni che la guer - te per noi molto significative e ci hanno si - la vita dopo averlo sentito suonare. Riesce so il concetto di razza e di diversità. Questo ra stava causando alla città. Riesce a salvar - curamente qualcosa per la nostra vita. così a salvarsi e alla fine del film è di nuovo film, come ha detto la giornalista Guastella, si solo grazie all’aiuto di un generale tedesco il grande pianista di prima. ci servirà per evitare di commettere orrori che, ascoltando Szpilman suonare splendi - Isabelle Ceccarelli IIID Questo film è molto bello e significativo an - gravi come quelli commessi in passato. damente, si sofferma a riflettere e ritrova uma - che se ci sono delle scene crude. È stata una É stata un’esperienza istruttiva e importante nità, quasi persa ormai. Gli procura da vi - bella esperienza e spero si ripeta altre volte. per il nostro futuro. vere per quel poco tempo in cui Varsavia or - mai semi-distrutta è ancora occupata dai te - Jacopo Crisci IIID Giacomo Borri, Miki Lombardi IIIB deschi. Poi l’invasione russa. Il pianista si di SegnoComune 11 Marzo 2009

E’ necessario e doveroso valutare IN BREVE con attenzione gli Vivere secondo elementi positivi Adorazione che ogni crisi porta Eucaristica con sé per uno stile Dal 2 marzo , nella ricorrenza della na - scita della Patrona di Campi Bisenzio, coglierne le varie la Beata Bettina, nella chiesa di San opportunità Martino di via della Pace, inizierà l’ A- dorazione Eucaristica quotidiana. Fe - più sobrio deli di tutte le parrocchie campigiane si alterneranno nella preghiera tutti i giorni dalle ore 8 alle 20. Domenica 1° tiamo vivendo un periodo di grave crisi venga competitivo il territorio nel quale l’im - economiche, emerga il dovere di vivere se - marzo, dopo la messa delle 18 cele - economica, dovuta in buona parte al - presa vive opera. La creazione di un conte - condo uno stile più sobrio e più ispirato e brata dal Vescovo ausiliare di Firenze Sl’effetto domino che ormai caratterizza, sto favorevole è sempre essenziale per la sin - orientato ai valori essenziali, evitando sprechi Monsignor Claudio Maniago, ci sarà la nel bene e nel male, la società dei consumi gola impresa, come è essenziale considerare e ostentazioni di ricchezza. L’attuale crisi eco - processione verso il chiesa, che da quel ormai globalizzata. La crisi economica e fi - un valore la coesione sociale. Per la nostra nomica, se vissuta con forza interiore, digni - momento rimarrà aperta nel silenzio nanziaria nella quale ci troviamo sta giusta - realtà fiorentina, per le sue specifiche carat - tà e fiducia può proprio diventare un’oppor - della preghiera a chiunque voglia av - mente destando preoccupazioni profonde e teristiche e la sua storia, appare altrettanto tunità per correggere certi stili di vita che spes - vicinarsi a qualsiasi ora del giorno al spingendo a iniziative di varia natura. Oltre necessario il riuscire a coniugare memoria e so ci hanno spinti a vivere al di sopra delle Santissimo Sacramento . alle scelte dei governi, si stanno moltiplican - futuro, arte e tecnologia, tradizione e inno - nostre possibilità. Abbiamo vissuto un’eco - do le iniziative di regioni e enti locali, ma an - vazione. Sono sempre più convinto che a noi nomia che si è largamente rivelata virtuale, che di categorie economiche e associazioni. manca una vera e proprio cultura dell’indu - creando una visione virtuale anche della vita. In ricordo di Perfino diverse diocesi italiane stanno au - stria , intendendo con essa l’intero manifat - E i risultati li abbiamo di fronte. mentando il loro impegno per venire in aiu - turiero, e una vera e propria industria della cul - Siamo ormai consapevoli di essere precipi - don Capaccioli to a persone e famiglie che da un giorno al - tura , intendendo con essa una gestione più tati in questa crisi anche per un deficit di eti - l’altro gli viene a mancare il loro posto di la - strutturata e strategica dei beni culturali. So - ca e di politica ed a causa di costumi, perso - Il 13 marzo , in ricordo di don Giorgio voro. Senza entrare nel merito delle scelte e no anche convinto che, pur nel mezzo a no - nali e collettivi, assai discutibili. Il che ci dice, Capaccioli, a diciasette anni dalla scom - della varietà delle iniziative pubbliche e private tevoli difficoltà, sia necessario e doveroso va - se ce ne fosse ancora bisogno, che dalla crisi parsa, alle ore 17.30 Santa Messa nel - che sono sul tappeto, mi sembra però neces - lutare con attenzione gli elementi positivi che se ne può uscire positivamente non solo con la chiesa di Santa Maria a Campi. sario rilevare che, per quanto riguarda il no - ogni crisi porta con sé per coglierne le varie adeguate scelte economico-finanziarie, ma stro territorio fiorentino, i veri, reali e negativi opportunità. Le vere ed autentiche capacità anche con l’acquisizione di una nuova cul - riflessi della crisi, pur già presenti ed eviden - di reazione si notano proprio nei momenti tura, che dia il giusto valore alla solidarietà e Santi e Santini ti, si faranno pesantemente sentire a partire difficili che, per altro, aiutano a riscoprire e ri - alla sobrietà e sia capace di generare rinnovati Domenica 22 marzo 2009 Dalle ore 15.30 dalla ripresa autunnale. A livello globale sem - valutare, la rilevanza di importanti valori di ri - stile di vita. alle 19 al Teatro parrocchiale del Circo - bra che ormai sia stato toccato il fondo e che ferimento. Dalla crisi, ad esempio, mi sem - lo Mcl Santa Maria, il 10° appuntamen - ora non ci sia che da risalire, sia pur con dif - bra che per tutti, al di là delle disponibilità Don Giovanni Momigli to con la mostra Santi e Santini , la San - ficoltà, con forte spirito di sacrificio e con tità al femminile , rappresentazione dei una rinnovata solidarietà. Come dicevo, ana - vari aspetti della Santità, storie curiosi - lizzando i vari indicatori, penso proprio che tà ed immagini provenienti da tutto il a livello territoriale i riflessi produttivi e oc - mondo e con La Santità a tavola , degu - cupazionali più pesanti si facciano sentire nei Il dovere della memoria stazione di piatti tipici dei Santi. prossimi mesi. Bisogna prepararsi. Anzitutto Durante la mostra è possibile lo scam - ricordando che l’economia ha bisogno della Dopo le parole di Berlusconi circa i desaparecidos, vorrei che in qualche modo bio gratuito di santini. buona politica; di una politica che ritrovi il l’Amministrazione comunale si facesse portatrice della condanna, dell’orrore che le Info: Teatro parrocchiale, circolo Mcl senso dell’etica e del rigore. Per questo ed an - parole del Presidente del Consiglio ha suscitato nelle coscienze democratiche del nostro Santa Maria, via Lavagnini, 26/a, cellu - che per affrontare le future criticità economi - Comune. Sento doveroso non lasciare che le cosiddette gaffes di Berlusconi passino, su lare 329 2464833 che, penso sia necessario far risorgere, nei questo tema, come una delle tante barzellette che innocentemente lui si concede. protagonisti e nell’opinione pubblica, l’idea Credo fermamente che un Presidente del Consiglio di una repubblica democratica non che la politica vada pensata e vissuta come possa permettersi nessuna allusione beffarda ad una tragedia che ha coinvolto migliaia Rievocazione passione ed etica, come dimensione proget - di cittadini di tutto il mondo, compresi italiani. Di fronte a questa tragedia occorre tuale che abbia al centro del proprio interes - rispetto, riflessione e umana comprensione per le vittime e i loro familiari. Gli aerei par - della Passione se la persona e il bene comune. Inoltre, pen - tivano con uomini e donne che si ribellarono al sopruso di un popolo, alla tirannia dei so sia altrettanto necessario ricordare che l’e - potenti che calpestavano, con la ferocia di bestie affamate di sangue, i più elementa - Martedì 7 aprile alle ore 21 da Largo Po - conomia non può mai essere slegata da una ri diritti umani. Esistono tanti olocausti e quello dei desaparecidos è uno di essi. Tanti polo Saharawi in Santa Maria a piazza particolare attenzione verso le fasce più de - sono i tentativi di cancellare la memoria, di negare l’orrore, di gettare sulle coscienze 8 Marzo, il Vicariato di Campi Bisenzio boli della popolazione che sono quelle che un manto grigio per vivere l’incoscienza dell’oblio, favorendo la delega delle responsa - organizzerà, con 150 figuranti ed il co - maggiormente risentono delle crisi econo - bilità che ogni cittadino ha di fronte a se stesso e alla Storia. Faccio un appello a colo - ro interparrocchiale, la XIII rievocazio - miche. Nella sostanza, sono convinto che an - ro che sentono la responsabilità delle loro vite, delle vite dei loro figli e della difesa di ne storica della Passione e morte di no - che per affrontare con maggiore incisività gli una società più umana, più democratica e più coerente con i valori morali universali, a stro Signore Gesù Cristo. La manifesta - effetti della crisi in atto sia necessario riscoprire non dimenticare, ricordando che il banalizzare induce alla triste miseria del pensare e zione religiosa, seguita sempre da mol - nella sua giusta dimensione il valore della so - del sentire umano. Propongo di rispondere ad un atteggiamento così indegno con un’i - tissimi fedeli, prevede la Via Crucis ani - lidarietà, intesa – come suggerisce la dottrina niziativa dedicata alla memoria delle vittime della dittatura latinoamericana. mata da figuranti lungo le strade di sociale della Chiesa - come reciprocità inten - Campi Bisenzio, con commento e me - zionale e operativa, ossia come progettuali - Anna Milazzo ditazione spirituale. La rievocazione ini - tà nella quale ognuno è chiamato a mettere a zierà da Largo Saharawi con il quadro disposizione del progetto condiviso quello dell’Ultima Cena proseguirà in piazza che è e quello che ha. Proprio partendo da Gramsci con il quadro dell’Orto degli questo concetto di solidarietà, ritengo ne - olivi e passato il ponte arriverà in piaz - cessarie riflessioni più ampie e profonde, ma za Fra Ristoro dove si svolgerà l’incon - anche iniziative creativamente innovative, sia tro di Gesù con il Sinedrio. Il corteo per - per rendersi vicini alle persone e alle famiglie correrà poi via Santo Stefano, piazza che si trovano o si troveranno in difficoltà, Dante, via Rucellai e via della Pace, fer - sia per rendere il nostro territorio fiorentino mandosi lungo il percorso per meditare maggiormente competitivo, anche osando su altre stazioni fino ad arrivare in piaz - modalità di rapporto e interazione diverse da za 8 Marzo dove saranno rappresentanti quelle fin qui praticate. Per avviare una fase i quadri delle ultime stazioni della Via nuova appare non più procrastinabile una Crucis. Per informazioni telefonare alla nuova sinergia fra le varie realtà, i vari setto - Chiesa di San Lorenzo a Campi, telefo - ri e i vari soggetti, infondendo così un nuovo no 055 895300 3. dinamismo nei comportamenti e sviluppan - do una più concreta co-responsabilità collet - “Prima uccideremo tutti i sovversivi, poi uccideremo i loro collaboratori, dopo i loro sim - Gita alla Basilica tiva. Per un vero e proprio sviluppo, è certa - patizzanti, successivamente quelli che resteranno indifferenti e alla fine i timidi.” mente necessario e doveroso il concorso di Generale Ibérico Saint Jean, governatore di Buenos Aires (1977). di San Paolo tutti, così come sono necessarie regole chia - re e condivise, ma sono anche e primaria - Queste parole ne ricordano altre e probabilmente anche nel futuro altri le pronunceran - mente necessari valori, etica, ragionevolezza, no; è la storia della violenza, del razzismo, della xenofobia che da sempre accompagna i Il 13 aprile , il lunedì di Pasqua, le par - responsabilità. La competizione, di cui oggi regimi totalitari governati da uomini che hanno paura delle idee. rocchie dei Santi Quirico e Giulitta a tanto si parla a tutti i livelli, va coltivata e svi - L’indifferenza e il pressappochismo, la mancanza d’ideali e di valori è il terreno sul qua - Capalle e di Santa Maria a Campi orga - luppata ma sulla base di regole chiare, ricor - le nascono e si coltivano l’insicurezza, la povertà ma anche la rabbia, la caccia alle stre - nizzano, in occasione dell’anno Paoli - dando che anche quando si parla di compe - ghe come al migrante. Troppi sbagli abbiamo effettuato per non capire che alla povertà no, una gita pellegrinaggio alla Basilica tizione è necessaria più etica. Quanto avvie - di spirito, oggi possiamo rispondere con la propositività. di San Paolo Fuori le mura a Roma. Il ri - ne a livello planetario sta proprio dimo - L’iniziativa che desideriamo porre all’attenzione di tutta la comunità è la costituzione di trovo per la partenza è alle ore 5.45 ed strando che senza etica, senza regole chiare e un comitato contro il razzismo, la xenofobia per l’inclusione e per la pace. Perché noi il luogo verrà comunicato successiva - condivise, alla fine è l’intero sistema a pa - tutti abbiamo dei doveri: rispettare le diversità, stimolare la critica, partecipare alle scel - mente. Il programma prevede per la garne le conseguenze. Coloro che subiscono te, amare la libertà, difendere la verità storica, denunciare le mistificazioni e lottare af - mattina la visita alla Basilica con par - di più gli effetti negativi di un sistema co - finché ogni persona di questo mondo abbia il diritto di esprimersi. tecipazione alla Santa Messa, il pran - struito senza etica e che guarda solo al pre - Occorre includere e non separare. zo in ristorante e nel pomeriggio una vi - sente, sono e saranno sempre le fasce più de - Questo secondo noi è l’insieme delle azioni che una comunità ha il dovere di effettuare, sita all’Abbazia delle tre Fontane, luo - boli della società. La competizione è neces - affinché si costruisca una società migliore, in memoria di ogni desaparecidos, di ogni dis - go del martirio di San Paolo. saria allo sviluppo, perché spinge ad una con - sidente, di ogni antirazzista, di ogni vittima, di ogni ambientalista e di ogni pacifista. Info: Parrocchia di Capalle, telefono tinua innovazione. Ma appare altresì neces - 055 8951009, Parrocchia di Santa Ma - saria la sinergia, il rapporto fra le varie real - Nadia Conti ria telefono 055 8954109, Ciardi Gian - tà e i vari soggetti di uno stesso territorio. Assessore alla Solidarietà e cooperazione internazionale, Pace carlo telefono 055 8951533. Il termi - Perché la singola impresa possa essere com - Gemellaggi e Immigrazione ne per le iscrizioni è il 31 marzo 2009. petitiva a livello globale è necessario che di - 12 di SegnoComune Marzo 2009 terza

APPUNTAMENTI AL TEATRO DANTE APPUNTAMENTI AL TEATRO DANTE APPUNTAMENTI AL TEATRO DANTE

Incontro con gli artisti Prezzi cisione del vecchio re Laio, rimasta impuni - Sabato 7 marzo alle ore 18 nel Foyer del Intero : platea 23 euro+prev. palchi I ordi - ta. Divenuto Re per aver sposato la vedova teatro incontro con gli artisti della compagnia ne 15 euro+prev. palchi II ordine 10 eu - di Laio, Edipo vuole conoscere la verità, ma Le fiabe della buonanotte ro+prev. arriverà alla scoperta che lui stesso fu l’in - Parallelamente alla programmazione per Ridotto : platea 20 euro+prev. palchi I or - consapevole autore dell’atroce delitto; Edipo, adulti, il sabato sera, una rassegna di fiabe dine 13 euro+prev. palchi II ordine 8 eu - pur ignorandolo, è figlio di Laio e ha spo - pensata per i più piccoli. Nel Salone delle ro+prev. (under 26, over 65, Soci Coop, sato sua madre. Inorridito dalla terribile sco - fiabe sabato 7 marzo il centro Iniziative Controradio Club, Cartone) perta, si acceca . teatrali presenta Priscilla e Sottiletta e ... Il mito di Edipo, dopo la celebre versione quello che sarà . Incontro con gli artisti sofoclea, è stato in ogni tempo oggetto di ri - Servizio gratuito riservato ai figli degli spet - Sabato 21 marzo alle ore 18 nel foyer del visitazioni, dall’età medievale, rinascimen - tatori del Teatro. teatro incontro con gli artisti della compa - tale, moderna e contemporanea. Info e prenotazioni: 055 8940864 o bigli - gnia È soprattutto la lettura freudiana, che ha do - [email protected] Le Fiabe della buonanotte nato al mito edipico una centralità assolu - Mentre i genitori assistono allo spettacolo di ta, nell’ambito scientifico come in quello del - Alessandro Benvenuti, i più piccoli posso - le arti e in particolare della letteratura, del no seguire una rassegna di fiabe pensata per teatro di prosa e musicale. La vicenda di Edi - loro dal Centro Iniziative Teatrali. Sabato po è infatti diventata il simbolo del legame 21 marzo l’appuntamento è con Desy & dell’uomo verso i propri genitori un legame Scintilla e le fiabe di frutta . che si sviluppa fra gli opposti di amore e Servizio gratuito riservato ai figli degli spet - odio. Anche se la concezione psicoanalitica tatori del Teatro. di Freud è stata fortemente discussa, tutta - Info e prenotazioni: 055 8940864 o bigli - via essa ha dato il là ad una serie di rifles - [email protected] sioni in cui hanno trovato origine momenti fondamentali della narrativa e del teatro eu - ropei: fra essi i lavori di von Hofmannsthal, CINECAMPIKINÉ 2009 di Cocteau di Gide e di Eliot, fino ad arri - vare a Pasolini. VITE IN MOVIMENTO Prezzi Rassegna Cinematografica Itinerante a Intero : platea 23 euro+prev. palchi I ordine cura dell’Associazione “EkKo!” 15 euro+prev. palchi II ordine 10 euro+prev. Sabato 28 Marzo ore 21 Ridotto : platea 20 euro+prev. palchi I or - in collaborazione con Musicus Concen - dine 13 euro+prev. palchi II ordine 8 eu - Coatto unico ... tus Mauro Campobasso & Mauro Manzo - ro+prev. (under 26, over 65, Soci Coop, ni Ears Wide Shut - Omaggio a Stanley Controradio Club, Cartone) senza intervallo Kubrick. Un progetto audiovisivo. Venerdì 6 e sabato 7 marzo ore 21 ADR Spettacoli Teatro Dante Musica Coatto unico ... senza intervallo di e con Giorgio Tirabassi , contrabbasso Da - niele Ercoli , percussioni Giovanni Lo Cascio , light designer Carlo Cerri , scritto con Daniele Costantini, Stefano San - Capodiavolo tarelli, Loredana Scaramella, Mattia Torre , direttore di scena Freddy Proietti , regia Gior - Sabato 21 ore 21 e domenica 22 marzo gio Tirabassi . ore 17 Nato dieci anni fa, lo spettacolo, per una pre - Materiali Sonori cisa scelta, fino allo scorso anno non è mai Capodiavolo stato rappresentato nei teatri tradizionali, un progetto di teatro/canzone scritto, diret - ma solo in spazi appositamente allestiti nel - to, interpretato e cantato da Alessandro Ben - LUNEDÌ 6 APRILE ORE 21 .15 le varie periferie romane e nel carcere di Re - venuti DANIEL RIVERA bibbia. accompagnato musicalmente dalle chitarre Pianoforte Giorgio Tirabassi, che è autore ed interprete di Antonio Superpippo Gabellini, dal bas - Il virtuosismo trascendentale nelle tra - dello spettacolo, nonostante il successo del - so elettrico e acustico di Arlo Bigazzi, da scrizioni per pianoforte delle opere or - la fortunata serie televisiva Distretto di Poli - Sergio Odori alla batteria, cajon, darbuka, chestrali di Tchiaikovsky, Piazzolla e Stra - zia e della miniserie Paolo Borsellino , non glockenspiele, marimba, crepitacoli e da Vit - winsky. ha mai smesso di essere profondamente “den - torio Catalano alla ciaramella, sax soprano, tro” la sua città e di continuare a scattare flauto traverso, friscaletti, marranzano . istantanee ironiche e spietate di alcuni esem - ”Non un normale concerto, ma il racconto di pi di varia umanità in cui ciascuno può ri - vita di un artista in tournée che attraverso conoscersi. le parti recitate, ora in forma di monologo, Sul palcoscenico, Tirabassi da vita e voce a ora attraverso il dialogo con i suoi amici mu - molteplici personaggi: dal “tossico” che iro - sicisti, confessa al pubblico la natura del pe - nizza sulla sua difficile quotidianità, all’eva - daggio che si paga alla vita per poter essere sore fiscale arrogante e strafottente; da Nel - quello che il caso lo ha destinato ad essere. lo e Rufetto due maldestri ed esilaranti rapi - Le canzoni rappresentano un viaggio nel natori, ad un padre alle prese con le do - tempo. La prima la scrissi ventenne, l’ulti - LUNEDÌ 20 APRILE ORE 21,15 mande incalzanti e, talvolta, imbarazzanti, ma penso di scriverla domani, al massimo ELIOT FISK del figlio. dopodomani, devo solo trovare il tempo. Le Chitarra Una performance intensa e di grande im - liriche raccontano la mutazione dei pano - Da Scarlatti a Barrios, da Bach a Paga - patto, comica ma a tratti commovente, che rami mentali e fisici che ci circondano. Ma an - nini: il virtuosismo della chitarra nelle consacra Tirabassi come attore completo, ca - che la parte sconosciuta di me comico. Le Edipo trascrizioni di Fisk . pace di monologhi che riescono a trasmet - nozze fra poesia ed ironia. Non fanno la mo - tere grandi emozioni, comiche e tragiche, ma rale, raccontano il furore, l’estasi del bello, Martedì 7 e mercoledì 8 aprile ore 21 anche di suonare e cantare e perché no, muo - la speranza. Nei monologhi ho cercato di Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia versi con leggiadria su un palco in cui le lu - trarre il meglio di tanti anni di esperimenti Teatro degli Incamminati ci assumono un ruolo da protagonista in - nel linguaggio comico. Materiali inediti giac - Teatro di Messina Biglietteria Teatro Dante sieme all’attore e ai suoi musicisti. ché tutti gli scritti appartengono al mio dia - Edipo Prezzi rio personale o sono lavori che attualmente di Sofocle Piazza Dante 23 Campi Bisenzio (FI) Intero : platea 23 euro+prev. palchi I ordi - ho in cantiere. Sono quindi inediti comici con Franco Branciaroli Telefono 055 8940864 ne 15 euro+prev. palchi II ordine 10 eu - d’autore. Il filo rosso che unisce prosa e can - regia Antonio Calenda Apertura martedì, venerdì e sabato dalle ro+prev. zoni è l’inquietudine, che sembra diventata ore 16 alle 19. Ridotto : platea 20 euro+prev. palchi I or - per tutti l’unica condizione nella quale si è La tragedia di Edipo Re è nota, Tebe, su cui I giorni di spettacolo a partire da un’ora dine 13 euro+prev. palchi II ordine 8 eu - costretti, qualunque sia il nostro segno zo - si è abbattuto il castigo degli dei, è devasta - prima dell’inizio dello spettacolo ro+prev. (under 26, over 65, Soci Coop, Con - diacale, a vivere ”. ta dalla peste a causa di un antico misfatto, www.teatrodante.it troradio Club, Cartone) Alessandro Benvenuti di cui la città non si è ancora purificata: l’uc - Circuito Box Office - www.boxol.it

Ancora due appuntamenti per la stagione Con Patrizia Geneletti, Stefano Facoetti Regia Antonello Antonant teatrale riservata ai ragazzi, promossa e Walter Tiraboschi Nella serata verrà consegnato il premio il Dante dall’Assessorato alle Politiche culturali del Testo e regia Silvia Barbieri per il miglior spettacolo LuglioBambino dei piccoli Comune di Campi Bisenzio e con la Progetto di Rai Sat YoYo - FISM - Il Teatro 2008 . direzione artistica di Manola Nifosì e Prova stagione 2008/09 Sergio Aguirre (Centro Iniziative Teatrali) . Prima degli spettacoli, dalle ore 15.30 alle Domenica 29 marzo ore 17 16.30, nel Salone delle fiabe si svolge Domenica 8 marzo ore 17 Rat - Teatro dell’acquario (Cosenza) gratuitamente per il pubblico il laboratorio Teatro Prova (Bergamo) Giufà e il mare Giochi con me ? (laboratorio per tutta la La casa che suona Con Maurizio Stammati e Salvatore famiglia - mille modi diversi per giocare con Teatro d’attore e oggetti Verzellino mamma e papà) . di SegnoComune 13 pagina Marzo 2009

The New Post Art Star bene con l’arte L’associazione Auser di Campi Bisen - zio presenta l’iniziativa Star bene con Dal 5 all’8 marzo il Teatro Dante ed il Bal - l’arte un programma di visite guida - lerini Bar Teatro ospiteranno una mostra di te. Ecco nel dettaglio i diversi appun - arte contemporanea di artisti emergenti , sia tamenti. italiani che stranieri , organizzata dagli Asses - Sabato 7 marzo ore 9.30 sorati alle Politiche giovanili e culturali del Co - Santa Maria del Carmine mune di Campi Bisenzio. “Il progetto The New e Cappella Brancacci Post Art - spiega Serena Pillozzi, assessore al - Piazza del Carmine San Frediano le Politiche giovanile - è nato circa un anno fa Sabato 14 marzo ore 9.30 da idea di alcuni giovani artisti Promotori del Basilica di Santa Croce progetto sono Leonardo Leporatti, Giacomo e Cappella dei Pazzi Niccolai e Davide Dabizzi: realizzare un sito Piazza Santa Croce web che raccogliesse le informazioni su artisti Sabato 21 marzo ore 10 emergenti nazionali e internazionali. Uno spa - Museo Pietro Annigoni zio virtuale dove ciascun artista può presen - e Fondazione Roberto Capucci tarsi, far conoscere le proprie opere, essere Villa Bardini, Costa San Giorgio, 2 contattato. Aderire al progetto è molto sem - Ritrovo con i propri mezzi all’ingresso plice. Il sito mette a disposizione una pagina dei musei. Gruppi con massimo 30 dove l’artista emergente che ha voglia di far partecipanti. Per alcune visite è ri - parte di questo progetto può inserire il pro - chiesto il pagamento del biglietto d’in - prio profilo sul sito internet www.thenew - gresso. postart.org e può contattare via e -mail in - Per informazioni e/o prenotazioni ri - [email protected] . Il sito web diventa in volgersi presso: Auser Volontariato questo caso, uno spazio reale dove il visitato - Campi Bisenzio via di Limite, 15 tel. re può conoscere direttamente gli artisti e ve - 055 8979943. dere le loro opere . Il progetto TheNewPo - stArt.org prevede anche la possibilità di evol - versi in spazi fisici ed il Comune di Campi Bi - senzio organizza questo evento proprio per offrire uno spazio “reale ” dove giovani artisti emergenti, sia italiani che stranieri possono esporre ed avere un contatto diretto con il pub - blico ”. L’inaugurazione della mostra è giovedì 5 marzo alle ore 19 con la partecipazione del Maestro Antonio Manzi e dei 23 artisti che partecipano all’evento con lavori di pittura, fotografia, video arte performance, arti orafe, scultura, graphic design, net art, moda, sono - rità e disegno . La mostra, allestita presso gli spazi espositivi del Teatro Dante e del Ballerini Bar Teatro sarà aperta dalle ore 16 alle 24 fino a domenica 8 marzo. Tutti i giorni inoltre dalle 19 alle 20 buffet a cura del Ballerini Bar Teatro e dalle 21 alle 24 Djset. 5 donne 5 modi di essere Festa di Primavera 2009 Fino a sabato 14 marzo alle ore 17 nel negozio Le Freak c’est Chic ri - Giornata mondiale della Marionetta mangono esposti i quadri vincitori del - le cinque personali affinché la giuria A Campi Bisenzio per i comunale, piazza Dante donando ai bambini delle popolare possa esprimere il proprio bambini la primavera arri - 36, nella Sala consiliare frazioni quell’allegria e fe - giudizio e decretare il quadro vincito - va con burattini e mario - Sandro Pertini convegno licità che solo i burattini re in assoluto della manifestazione nette che invadono la cit - Alchimia in movimento - offrono. Cinque donne cinque modi di essere . tà : spettacoli e sketch , Teatro di figura: linguag - Domenica 22 marzo Nella foto le cinque artiste che si so - racconti, fiabe, novelle e gi, tecniche, materiali e ore 11 in piazza Dante no messe in gioco con la proprietaria storie varie... E’ il tradi - drammaturghi ; l’incontro spettacolo della Compa - dell’esercizio commerciale da sinistra: zionale appuntamento con sarà tenuto dalla direzio - gnia Teatro Glug Maria Cristina Bautista (ci ha fatto so - la Festa di Primavera - ne dell’Unima e vedrà la dalle ore 15 nel centro gnare il Mexico con i forti colori della Giornata Nazionale della partecipazione di profes - storico una vera e propria sua terra d’origine) , Manuela Tarduc - Marionetta , la manifesta - sori universitari ed esper - invasione di compagnie ci (proprietaria del negozio e splendi - zione organizzata dal Co - ti del settore, tutti i citta - che con i loro spettacoli da ospite) , Daniela Papucci (la rap - mune di Campi Bisenzio, dini sono invitati a parte - daranno vita ad un pome - presentazione di ballerine e suonato - dall’Associazione Scara - cipare; riggio gioioso da vivere con ri ci ha regalato un momento di au - beo e da UNIMA Italia il pomeriggio alle ore tutta la famiglia. tentico teatro) , Eliana Stefania Bo - (l’Associazione Nazionale 15.30 nei giardini pub - nacchi (ha usato tecniche miste, ma Burattinai e Marionettisti) . blici di Sant’Angelo, San con la classicità della pittura è riuscita Ecco il programma: Donnino e Il Rosi si esibi - a duettare poeticamente tra passato Sabato 21 marzo ranno le compagnie tea - e presente della figura femminile), ore 10 presso il Palazzo trali con i loro spettacoli Brunella Fontani (temi sociali forti, attuali, ma trattati con una grazia e leggerezza che solo una donna sensi - bile può fare) e Samantha Cianchi (giovane, anzi giovanissima, ha gio - Dopo un breve periodo di chiusura il Museo Antonio Manzi cato e ci ha fatto giocare grazie alla ha riaperto i battenti con un nuovo allestimento della prima sa - pittura astratta dove ognuno ha potu - la, particolarmente apprezzato dai moltissimi visitatori che in to trovare quello che desiderava) . questi giorni hanno affollato le cinque sale. Infatti la Raccol - ta campigiana è ormai conosciuta a livello nazionale, grazie anche all’enorme successo che Antonio Manzi sta riscuotendo con le tre opere esposte a Siena nella mostra Arte, Genio e Fol - lia , ideata da Vittorio Sgarbi , una straordinaria esposizione con le opere dei grandi protagonisti dell’arte moderna e con - temporanea, che rimarrà aperta fino al 25 maggio 2009 nel Complesso Museale Santa Maria della Scala . Infatti molti dei visitatori della mostra di Siena sono arrivati al Museo di Cam - pi Bisenzio per scoprire le tante sfaccettature di questo eclettico artista. Il Museo, nato grazie alla donazione fatta da Antonio Manzi al Comune di Campi Bisenzio di 111, è una sintesi del - la sua vita artistica e umana di Antonio Manzi, dai primi lavori realizzati a 16-17 anni alle opere degli ultimi anni. L’allesti - mento della sala d’ingresso è solo la prima fase di un complesso progetto che interesserà tutte le sale nel - l’ottica di valorizzare ogni opera e di permetterne una migliore fruizione al visitatore. Il Museo Antonio Man - zi è aperto il mercoledì e la domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 . Ingresso gratuito. Per saperne di più www.museoantoniomanzi.it . Gruppi o associazioni che desiderano prenotare una visita guidata al Museo possono rivolgersi all’Ufficio Stam - pa e pubbliche relazioni del Comune di Campi Bisenzio, telefono 055 8959572. 14 di SegnoComune Marzo 2009

La raccolta differenziata è la Differenziare è un tappa fondamentale per avviare i processi di dovere di tutti recupero e di riciclaggio l ciclo integrato dei rifiuti dalla raccolta allo smaltimento è una problematica estre - Imamente complessa per l’impatto che ha fiuti organici e contemporaneamente di di - sui nostri cittadini e sulla nostra città. Pro - minuire cosi la quantità di rifiuto indifferen - prio per questo va affrontato in modo com - ziato. Vorrei spendere inoltre alcune parole plessivo tenendo conto contemporaneamen - per sfatare alcune “leggende metropolitane”: te sia delle tematiche ambientali, che delle te - non è vero che “tutto poi viene rimesso in - matiche igienico-sanitarie che delle temati - sieme”, come spesso ci sentiamo dire, perché che economiche. All’interno di questa strate - il percorso dei nostri rifiuti è controllato in gia riveste un ruolo fondamentale la raccolta modo minuzioso. I materiali differenziati fi - differenziata come prima ed importante fase niscono in aziende specializzate che ne ga - del ciclo dei rifiuti che coinvolge sia i cittadi - rantiscono l’effettivo recupero. E’ possibile, ni, per quanto riguarda i rifiuti urbani, che le infatti, garantire percentuali molto alte di ef - imprese, nel settore dei rifiuti speciali, al fi - fettivo recupero e questo è il reale obiettivo di ne di incentivare e rendere sempre più effica - tutti i soggetti impegnati nella filiera del rici - ce ed efficiente il riutilizzo, il riciclaggio ed il clo e deve essere l’impegno anche del citta - recupero di materia ed energia. La raccolta dino. Voglio sottolineare proprio a questo ri - differenziata è un circuito complesso, basato guardo che spesso il lavoro non corretto di essenzialmente su un insieme di procedure, di selezione dei rifiuti oppure l’inserimento in conoscenze, di abilità, di attrezzature speci - modo errato dei materiali nei cassonetti da fiche e di personale specializzato. L’insieme parte di un cittadino va a pregiudicare il lavoro delle procedure è costituito da una serie di fatto da tanti cittadini costringendo così l’o - fasi che vanno dalla separazione delle cate - peratore di Quadrifoglio a convogliare nel - gorie dei rifiuti al conferimento agli impian - l’indifferenziata anche il contenuto dei cas - ti di destinazione; dalla scelta dei componenti sonetti per il differenziato perché appunto recuperabili, al trattamento in impianti spe - contaminati dall’azione incivile di alcuni uten - cializzati dove il rifiuto ripulito e recuperato è una scarsa adesione. L’Amministrazione co - stabilisce l’obiettivo del 55 per cento di rac - ti. Dobbiamo ricordare che sbagliare casso - viene trasformato in materia prima pronta munale assieme a Quadrifoglio ha cercato di colte differenziate entro il 2010. La parteci - netto significa “inquinare” il prodotto da ri - per nuove lavorazioni fino allo smaltimento individuare le possibile cause e sta lavorando pazione e la collaborazione di ogni cittadino ciclare. Più attenzione in questo caso signifi - degli scarti. per poterle superare: qualunque siano stati i è importante. La raccolta dei rifiuti porta a ca più riciclo. Questo è quello che alcuni cit - La raccolta differenziata domiciliare, già am - problemi nei due anni passati questa analisi porta è un modo intelligente di gettare i ri - tadini ci riportano e questo è il perché può piamente utilizzata in altri territori, produce ci sprona senza dubbio a mettere in campo fiuti e di aumentare la quantità e la qualità accadere. A conclusione di questa lunga chiac - un cambiamento nelle nostre abitudini quo - tutte le azioni possibili. della raccolta differenziata. I cittadini che abi - chierata voglio ricordare che la RD non rap - tidiane. Si tratta di un tipo di raccolta che per - Nel 2008 la percentuale nelle zone interes - tano in questa area non devono più portare presenta la chiusura del ciclo dei rifiuti, né mette di gestire i rifiuti nella maniera più ef - sate dalla raccolta differenziata porta a porta i rifiuti ai diversi cassonetti , ma devono la - tantomeno rappresenta la soluzione miraco - ficiente e moderna. Per realizzarla al meglio a Campi Bisenzio è stata del 65,76 per cen - sciarli fuori dalla porta, nei giorni ed orari listica al problema dei rifiuti, come spesso in è necessaria però la collaborazione di tutti. to. Analizzando il dato zona per zona però, prestabiliti, e Quadrifoglio passerà puntual - modo superficiale sentiamo dire: la RD è il Per attuare una raccolta differenziata di qua - si rileva che la risposta dei cittadini è diver - mente a ritirarli. Solo l’indifferenziato deve primo passaggio obbligato con il quale ci si lità (cioè con frazioni sempre più omogenee), sificata. Si va da una percentuale di adesio - essere conferito nei cassonetti che si trovano deve confrontare , è la tappa fondamentale è necessario ottenere il pieno consenso dei ne e di RD estremamente efficiente e virtuo - nelle postazioni a confine delle zone interes - per avviare i processi di recupero e di rici - cittadini che, grazie ad un’informazione co - sa nell’area di San Martino con un 72,81 per sata al porta a porta. Per poter separare e get - claggio. Qualcosa però rimane ancora. Pri - stante, mirata, essenziale ed efficiente, sono cento a una percentuale del 60,32 per cento tare i rifiuti in modo comodo e semplice ad ma di tutto, rimangono i rifiuti derivanti da er - obbligatoriamente i protagonisti della prima in Campi centro. ogni abitazione Quadrifoglio ha fornito nel - rori di conferimento, dalla nostra pigrizia, od fase del processo di recupero dei rifiuti a tu - L‘Amministrazione comunale cercherà di ri - le passate settimane il materiale e le infor - dovuti alle inefficienze, ma c’è anche una par - tela dell’ambiente. attivare questo percorso con nuove iniziati - mazioni necessari. Il personale autorizzato te dei rifiuti che non può essere recuperata Nel 200 6 nel nostro territorio comunale han - ve volte a superare le criticità incontrate fino di Quadrifoglio, munito di tesserino di rico - con le attuali tecnologie, e che quindi è de - no preso il via i primi progetti di raccolta dif - ad ora. noscimento, ha infatti consegnato il nuovo stinata ai processi di smaltimento. Tanto più ferenziata (RD) porta a porta. Dopo una fa - Nei primi mesi del 2009 la raccolta differen - kit per la raccolta differenziata, il calendario saremo in grado di rendere efficiente la RD, se sperimentale che coinvolgeva il centro sto - ziata porta a porta si è ampliata alla frazione e i dépliant informativi su come si differen - maggiore sarà il materiale riciclabile e con - rico, si è ampliato a Campi centro e alle fra - del Gorinello. Il nuovo progetto, elaborato ziano i rifiuti direttamente a casa delle fami - seguentemente minore il materiale da dover zioni di Santa Maria, San Lorenzo e San Mar - dall’Amministrazione comunale insieme a glie. Devo aggiungere che i dati di questo pri - smaltire Il tema dei rifiuti è centrale per la tino. Quadrifoglio, costituisce l’ulteriore evolu - mo mese di raccolta al Gorinello sono ottimi, nostra società “evoluta” e la raccolta diffe - La RD nel nostro comune ad oggi , dopo due zione dell’attuale sistema di raccolta diffe - infatti la percentuale è già del 65 per cento. renziata è un obiettivo che l’Amministrazio - anni dall’inizio dei primi progetti di porta a renziata domiciliare e ne valorizza i punti di Un progetto diverso coinvolge invece la fra - ne comunale ritiene debba essere fortemente porta , non è del tutto soddisfacente, siamo forza quali la flessibilità e la partecipazione. zione di Capalle . Infatti per Capalle , con - perseguito diffondendo in modo capillare le ad un 36,08 per cento, soprattutto se questo Dalla fine del mese di gennaio nella frazio - cretamente la novità consisterà nella riorga - informazioni volte ad una sensibilizzazione e dato lo confrontiamo con la media degli al - ne del Gorinello è stato istituito in questa nizzazione delle multipostazioni da parte di ad una responsabilizzazione degli utenti. In tri comuni serviti da Quadrifoglio. area un servizio di raccolta domiciliare dei ri - Quadrifoglio, con la presenza in ognuna di es - questa ottica si collocano queste pagine di Non si tratta di un dato allarmante ma ri - fiuti. Le modalità organizzative sono le stes - se cassonetti dedicati ad ogni singolo rifiuto informazione sul mensile dell’Amministra - tengo si debba comunque riflettere su moti - se delle altre zone, sia per le famiglie che per differenziati per il colore del coperchio. Inol - zione comunale, che diventeranno un ap - vi e sulle cause di tali difficoltà riscontrate gli esercizi commerciali. tre alle famiglie di questa zona saranno con - puntamento fisso allo scopo di fornire un’in - dai cittadini nel compiere un lavoro di sepa - Questa importante riorganizzazione mira ad segnati proprio in questi giorni dagli opera - formazione costante e puntuale sulle temati - razione dei loro rifiuti domestici. Infatti men - aumentare la quantità e la qualità delle rac - tori di Quadrifoglio un contenitore di plasti - che ambientali . tre nelle zone con la raccolta porta a porta i colte differenziate dove molto si può fare per ca marrone da tenere in casa dove poter con - dati sono buoni nelle altre zone, dove pure migliorare le prestazioni allineandosi alle pre - ferire la parte di rifiuti organici. Tale opera - Serena Pillozzi ci sono cassonetti per ogni tipo di rifiuto, vi visioni legislative della Regione Toscana che zione permetterà di intercettare a monte i ri - Assessore all’Ambiente

Le strade interessate dal gennaio L’Ecofurgone 2009 alla raccolta porta a porta L’Amministrazione comunale promuoverà nei prossimi mesi azioni di sensibilizzazione per stimolare e coinvolgere ancora di più i cittadini e contemporaneamente per dotarsi Santa Maria sul territorio di sistemi di raccolta ulteriori per facilitare il compito dei cittadini. In col - Dal gennaio 2009 la raccolta porta a porta è estesa anche a via Monti. laborazione con Quadrifoglio, saranno attivati vari servizi dedicati. A partire dalla se - conda metà del mese di marzo sarà presente all’interno del mercato del sabato pomeriggio Il Gorinello nel centro storico un punto di raccolta mobile, l’Ecofurgone . Si tratta di un furgone at - Via Torricella , da via Baracca Cimitero comunale dal numero civico 151 al civico 255 trezzato con dipendenti di Quadrifoglio presso il quale sarà possibile conferire piccoli ri - e dal civico 244 al 268; via Castellaccio dal numero civico 1 al civico 29 e dal civico fiuti che non possono essere smaltiti con il servizio “porta a porta”, come ad esempio 2 al civico 10/G; via San Paolo dal numero civico 1 al civico 137/L e dal civico 2 al medicinali scaduti, pile e batterie esauste, contenitori con residui di materiali infiamma - civico 122; via del Santo dal numero civico 1 al civico 9 e dal civico 2 al civico 76; bili, tossici o nocivi. Ci si potrà rivolgere all’Ecofurgone anche per chiedere informazio - via Baracca dal numero civico 1 al civico 47 e dal civico 2 al civico 48; via D’Annunzio ni e chiarimenti sulla corretta separazione e sul conferimento dei rifiuti. Si tratta di una dal numero civico 1 al civico 17 e dal civico 2 al civico 10; via dei Mille dal numero soluzione complementare alle raccolte differenziate stradali che è in grado di intercetta - civico 1 al civico 67 e dal civico 2 al civico 54; via XIII Martiri lato Campi Bisenzio. re rifiuti che per dimensione, qualità e/o quantità, non possono essere inseriti nei cassonetti stradali o nella RD e che quindi non sappiamo dove conferire. Strade interessate alla raccolta differenziata multimateriale I rifiuti ingombranti Capalle Quadrifoglio ha attivato un numero telefonico per le segnalazioni dei cittadini che han - Piazza Palagione , piazza Togliatti , via Biancospino , via Brunelleschi , via Cellini , via Centola , no bisogno del servizio di ritiro a domicilio di rifiuti ingombranti o anche piccoli elettro - via Colonna , via Confini , via Leonardo da Vinci , via Donatello , via Fibbiana , via Galilei , via domestici, computer e stampanti (prive di toner). Gattinella , via Giotto , via Gora , via Don Maglioni , via Maiano , via Marconi , via Marinella , via Il numero telefonico per gli utenti di Campi Bisenzio è lo 055 3906666 attivo dal lunedì Mugellese , via Palagio , via Pantano , via Querce , via San Quirico , via Santa Giulitta , via Sca - al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.30. lo , via Tabernacolo , via Tigli , via Torta , via Tre Ville , via Alessandro Volta . L’operatore del Quadrifoglio concorderà con il cittadino l’ora e il giorno stabilito per il ri - tiro del materiale. di SegnoComune 15 Marzo 2009

Per una buona Raccolta Differenziata è fondamentale dividere i rifiuti con attenzione. In questo prospetto vengono fornite molte indicazioni, ma in caso di dubbio, meglio telefonare al Quadrifoglio al numero verde 800 33 00 11 o selezionare il rifiuto che non si sa dove collocare nell’indifferenziato. Mescolare categorie diverse di rifiuti, come gettare una bottiglia di plastica o del vetro nell’organico, può compromettere l’intero percorso della raccolta differenziata.

I GIORNI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA SU TUTTO IL TERRITORIO CAMPIGIANO

per gli esercizi commerciali per le famiglie

difficoltà è ancor di più necessario offrire ai e la capacità di comprendere i loro bisogni per IL CENTRO cittadini tutti i servizi necessari per la ricerca trasformarli in risposte e, conseguentemente, di un posto di lavoro e alle imprese un servizio azioni concrete. La richiesta di ricerca di lavoro, di consulenza e selezione dei possibili candi - in alcuni casi, nasconde bisogni non espressi, PER L’IMPIEGO dati ad un posto di lavoro.” A Campi Bisenzio riuscendo a leggerne difficoltà di natura eco - è attivo da anni un recapito del Centro per l’im - nomica, sociale o psicologica. Da qui nasce piego, in via Verdi, che lo scorso 12 febbraio un’altra delle caratteristiche dello sportello, ha riaperto i battenti dopo un complessivo rin - la capacità di stabilite una rete di collega - novamento dei locali per offrire a tutti coloro mento con enti, istituzioni o altri organi rap - che sono alla ricerca di un lavoro e alle im - presentativi per facilitare la risoluzione di al - prese che hanno bisogno di personale infor - cuni casi più problematici. Inoltre, la meto - mazioni, accoglienza, orientamento e forma - dologia di lavoro utilizzata ha caratteristiche zione. Grazie all’esperienza acquisita e alla di tipo educativo in quanto mette a disposi - professionalità del personale di contatto , il zione e divulga la conoscenza del territorio e dei Centro fornisce strumenti utili per la ricerca suoi servizi, nonché la conoscenza di quelli di un impiego o per migliorare la propria con - che sono i diritti fondamentali di un cittadino dizione di lavoro, offrendo informazioni sui (spesso sconosciuti dalla popolazione stra - possibili percorsi per la formazione professio - niera). Un ’ulteriore funzione dello sportello è nale, oltre ovviamente ad un supporto per l’e - volta all’attività di monitoraggio, questo rap - spletamento delle pratiche amministrative, presenta uno strumento utile per le istituzio - come per esempio quelle per richiedere l’in - ni, principalmente il Comune e la Provincia, per dennità di disoccupazione o quelle legate al - conoscere le caratteristiche, le esigenze e le ri - lo stato di mobilità.Il Centro per l’impiego di chieste da parte delle utenze. N on fornisce Campi Bisenzio,via Verdi 4/6, è aperto lunedì, solo dati statistici, non vuole essere solo pun - martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle to di osservazione ma essere messo a disposi - 12.30, lunedì giovedì anche dalle ore 15 alle zione anche delle amministrazioni locali che 17 - telefono 055 89 0215. Sempre presso la possono darne un’ulteriore chiave di lettura. sede di via Verdi è presente lo Sportello Orien - Se da un lato, è facile fornire dei dati nume - “Un’informazione a tutto tondo sulle offerte voratori e alle imprese.” Questa la posizione tamento che opera dal 2001 sul territorio di rici sulla presenza allo sportello, dall’altro, si di lavoro, proporre corsi di formazione idonei dell’assessore alle Politiche del lavoro, Stefa - Campi Bisenzio e nasce dalla volontà dell’As - presentano difficoltà nel definire in termini ai tempi che mutano repentinamente e alle no Salvi che prosegue: “Ed è quello che vo - sessorato alle Politiche del lavoro del Comune. quantitativi gli effettivi inserimenti lavorativi, nuove esigenze dei cicli produttivi, il saper gliamo creare anche a Campi Bisenzio, in una Il servizio, gestito dalla Cooperativa sociale principalmente per una mancanza di feed- proporre alle aziende le proprie competenze sinergia forte tra il Comune e la Provincia di Cat, ha come obiettivo favorire l’inserimento la - back da parte dell’utente stesso. in modo adeguato, la ricerca delle migliori pro - Firenze in un momento in cui le crisi occupa - vorativo e promuovere percorsi formativi. Va Lo Sportello Orientamento e formazione di fessionalità per quel tipo di incarico, sono so - zionali sono all’ordine del giorno, i consumi sottolineato che punti di forza sono: la dispo - Campi Bisenzio, sempre in via Verdi 4/6, è lo alcuni dei servizi che un Centro per l’Im - calano e le disponibilità economiche delle fa - nibilità all’ascolto nei confronti di un’utenza aperto lunedì, giovedì e venerdì dalle ore 9 al - piego al passo con i tempi deve offrire ai la - miglie sono dimezzate. In questo contesto di spesso considerata “in situazione di disagio” le 12.30 - telefono 055 8979750. 16 di SegnoComune Marzo 2009

Una nuova tranche di Bibliobus, fermate dal

b 5 marzo al 29 in giugno i

b la biblioteca si l i o mette su ruote t e c a

l 20 dicembre scorso si è concluso l’ennesimo fulminanti, impressio - ciclo di fermate del Bibliobus. Il Bibliobus que - nanti, a cura del Centro Ist’anno si è presentato ai suoi utenti con una Iniziative Teatrali. Molti veste nuova, molto più grande, accogliente e ric - sono stati gli iscritti ed i co di libri, destinati sia a un pubblico adulto che prestiti fatti in due mesi. a un pubblico di bambini e ragazzi. Infatti il vec - A dimostrazione di que - chio Bibliobus, un ex-autobus dell’Ataf arredato sto risultato abbiamo de - con scaffali, piani di appoggio e sedute, che ha ciso di pubblicare i nostri iniziato a circolare sul nostro territorio nel 2005 numeri: su 265 prestiti come biblioteca viaggiante, è andato ufficialmente totali fatti nei tre comu - in pensione per dare spazio al nuovo coloratissi - ni, il territorio di Campi ne ha registrati 108 e su la fermata più vicina a te, partecipa alla diffusio - mo mezzo, anch’esso ex-autobus dell’Ataf, deco - 284 presenze di bambini e 252 di adulti Campi ne della lettura. Vi aspettiamo tutti, perché sul Bi - rato all’esterno con graffiti metropolitani per ope - ne ha contate 304 totali fra adulti e bambini. In - bliobus non ci sono barriere architettoniche poi - ra del Progetto Giovani di Sesto Fiorentino e ar - somma con un inizio così brillante ci aspettiamo ché è fornito di carrello elevatore. redato con scaffali e due comodi divani. che la nuova tranche di fermate, che si terrà dal 5 Le fermate si sono alternate e si alterneranno in marzo al 29 giugno, confermi l’affetto che i nostri “La libertà, il benessere e lo sviluppo della so - quattro diverse località del comune di Campi Bi - lettori hanno per il Bibliobus. cietà e degli individui sono valori umani fonda - senzio: Sant’Angelo a Lecore, San Donnino, Ca - Vieni a far visita al nuovo Bibliobus per sbircia - mentali. Essi potranno essere raggiunti solo at - palle e San Piero a Ponti, rispettando sempre lo re tra gli scaffali per farti consigliare una lettura, traverso la capacità di cittadini ben informati di stesso orario, dalle 16.30 alle 18.30 i pomeriggi qualsiasi sia la tua età. Potrai iscriverti gratuita - esercitare i loro diritti democratici e di giocare del lunedì e del giovedì. Gli altri giorni della set - mente al servizio di prestito e portare i libri a ca - un ruolo attivo nella società. La partecipazione timana il Bibliobus staziona nei comuni di Sesto sa per un mese. Sarà possibile restituirli nel Bi - costruttiva e lo sviluppo della democrazia di - Fiorentino, il martedì ed il venerdì, e di Calenza - bliobus, ma anche in biblioteca. Sul Bibliobus si pendono da un’istruzione soddisfacente, così co - no il mercoledì. potrà anche leggere e consultare il materiale dis - me da un accesso libero e senza limitazioni alla Nelle prime quattro uscite sul territorio campi - ponibile e, occasionalmente, sarà possibile par - conoscenza, al pensiero, alla cultura e all’infor - giano, la prime di ogni frazione, abbiamo avuto il tecipare a letture ad alta voce condotte da ani - mazione .” piacere di avere due ospiti, la Signorina Ida ed il matori. Da Il Manifesto IFLA/Unesco sulle Biblioteche Professor Edo. La strana coppia ci ha tenuto com - Potrai richiedere il calendario delle uscite nella pubbliche 1994 pagnia con Storie in movimento , uno scoppiet - tua biblioteca o consultarlo su internet nel sito tante montaggio di frammenti di storie esilaranti, http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it. Scopri Sabrina Egiziano

ANDAMENTO BIBLIOBUS

CAPALLE

Come iscriversi alla newsletter della biblioteca

SAN PIERO A PONTI L’invio della newsletter MontalvoNews è riservato a coloro che sono iscritti alla Biblioteca comunale “community login” del Comune di Campi Biblioteca Gianni Rodari presenze Archivio storico Bisenzio, una specifica area web a dispo - prestiti sizione per le comunicazioni dei cittadini. Via di Limite 15 - 50013 iscritti Tale iscrizione consente di ricevere il bol - Campi Bisenzio (FI) SAN DONNINO lettino informativo della biblioteca, ma an - tel. 055 8959600 che di inviare delle segnalazioni agli uffi - fax 055 8959601 e-mail: ci comunali. [email protected] - Si invitano pertanto tutti gli utenti inte - zio.fi.it ressati a ricevere le newsletter a effettua - sito web : re la registrazione, seguendo le indicazio - www.comune.campi-bisen - SANT’ANGELO zio.fi.it/biblioteca A LECORE ni presenti sul sito della biblioteca, nella pagina dedicata a MontalvoNews . Orario: dal lunedì al venerdì 9-19 Iscrivetevi numerosi! sabato 9-12.30 0 20 40 60 80 100 di SegnoComune 17 Marzo 2009

Le proposte di lettura di Presentazione volumi marzo/aprile 2009 L’Assessorato alle Politiche culturali promuo - ve due incontri aperti alla cittadinanza. Sabato 14 marzo alle ore 10.30 le pagine impegnate delle scritture a loro ri - dolcezza e repulsione. Per finire, tre ritratti di Sala consiliare Sandro Pertini servate. giovani alle prese con l’iniziazione alla vita, Presentazione del volume Ripartire da Prodi tra palestre e odori di corpi, sacrifici e rese, Andare oltre la sconfitta. Conversazione con Al - SALOTTO LIBRARIO prove e sfide. fiero Grandi a cura di Giuseppe Ciliberto (edi - Famiglie zioni Ediesse) . Una vetrina sulla famiglia, sui romanzi che SALOTTO LIBRARIO La grande rimozione. Le primarie e le speran - la raccontano ora dissacrandola, ora er - Letture in lingua originale ze deluse del 2006. Fare tesoro dell’esperien - gendola a luogo di affetti indissolubili e pro - Nel mese di aprile dedichiamoci alla lingua za. Un errore rivelatore. Crisi dell’Unione e na - fondi. Famiglie sconquassate dalla guerra, co - inglese, sia per i più esperti che per coloro che scita del Partito democratico: andare da soli? munità disperse, legami dissolti ma poi ri - pur essendo alle prime armi vogliono ci - Ne discutono con l’autore Adriano Chini, sindaco trovati, microcosmi di relazioni da tener mentarsi con la lettura di romanzi contem - di Campi Bisenzio, Vannino Chiti, vice presi - strette coi denti. Ma anche famiglie diver - poranei, classici in lingua originale, o anco - dente del Senato, Alessio Gramolati, segreta - tenti, allegramente rissose, melting pot di ra celebri opere teatrali come quelle shake - rio regionale Cgil. Coordina: Fabrizio Nucci, di - personalità contrastanti nello spazio ristretto speriane. Accanto ai testi in lingua abbiamo rettore di Metropoli . delle mura domestiche. Famiglie come com - affiancato la traduzione in italiano… diamo Mercoledì 25 marzo alle ore 21 medie del quotidiano. spazio al confronto, e perché no, ai suggeri - Villa Montalvo Sala Nesti menti dei lettori! BAMBINI E RAGAZZI Presentazione del libro Levigare le ali ad una I libri del 2008 piaciuti agli esperti BAMBINI E RAGAZZI Nike (edizioni Agèmina) di Martina Niccolucci. L’autrice esprime sentimenti e stati d’animo Nel mese di marzo lo spazio espositivo del - Lettura in ospedale usando le parole del quotidiano senza inqui - la biblioteca per ragazzi ospita i libri sia per Ad aprile l’incontro ravvicinato è con i libri nare la spontaneità e l’immediatezza del sentire piccoli che per più grandi scelti dagli esper - che parlano di malattia, ospedale, medici, con orpelli linguistici rari e desueti. ti della rivista LiBeR come i migliori tra quel - ricoveri, ambulatori, ma non certo per dram - Oltre all’autrice saranno presenti Pina Vicario, li pubblicati per ragazzi in Italia nel 2008. matizzare,anzi! “Leggere per sentirsi solle - Andrea Bianchini e Renzo Bernardi. Ci sono libri dai temi importanti o dal toc - vati” recita il motto con il quale l’ospedale pe - co lieve, con immagini suggestive o trame diatrico Meyer ha attivato la formazione dei avvincenti: ma sono davvero poi i libri che volontari che si occuperanno del servizio di piacciono alle ragazze e ai ragazzi? O re - lettura in ospedale. E noi presentiamo dei li - stano lì, pieni di gloria, a riempirsi anche di bri che dovrebbero proprio aiutare a sdram - SPAZIO ACCOGLIENZA I Medici nell’arte polvere, intonsi? La proposta è anche una matizzare e sollevare, rendendo più leggere Se lo scrittore è trasversale… Letture per bam - scommessa: vediamo se piacciono davvero le ore più lunghe, quelle dal dottore... Que - Il Circolo culturale Larocca promuove una serie bini, ragazzi e adulti ai loro destinatari ideali e non soltanto de - sta presentazione è stata scelta non a caso per di incontri alla scoperta della famiglia Medici Una proposta bibliografica dedicata a un gli studiosi... il mese in cui avviene l’inaugurazione della 5 marzo incontro Il complesso di Santa Maria trend particolare, a una tendenza ormai an - biblioteca del Meyer, allestita anche grazie Nuova data consolidandosi negli ultimi anni nel SPAZIO ACCOGLIENZA alla collaborazione del Comune di Campi 8 marzo visita guidata La Galleria Palatina e/o il mondo letterario oltralpe ma pian piano in - Letture in tutti... i sensi Bisenzio e della biblioteca di Villa Montalvo. Museo degli Argenti sediatasi anche tra i nostri scrittori: quella Arriva il momento di fare della lettura un’oc - 19 marzo incontro Le donne di casa Medici e di dedicarsi con pari impegno, oltre alla scrit - casione che coinvolge tutti i sensi: allora, • Le proposte di lettura gli ultimi Granduchi di Toscana: il declino dei tura di testi per adulti, anche a quella per perché non abbinare a un bel libro anche Le proposte di lettura della biblioteca com - Medici bambini. Israeliani, palestinesi, americani, della musica che ci faccia entrare nell’at - prendono selezioni di pubblicazioni presen - 22 marzo visita guidata La Villa del Poggio Im - anglosassoni ai quali si sono aggiunti poi mosfera? Vogliamo offrire una serie di sug - ti in biblioteca e disponibili per il prestito e periale anche i nostri italiani, prima o poi hanno gerimenti per la mente, per le orecchie e per la consultazione. Le relative bibliografie sono Gli incontri, tenuti dalle storiche dell’arte Lau - tentato, riuscendoci, un approccio alla pagina il palato: per coinvolgere tutti i sensi. Per consultabili nel sito web della biblioteca al - ra Ciuccetti ed Elisabetta Tenducci si terranno dedicata ai più piccoli. I nomi sono noti, entrare in un mondo affascinante da una la pagina “Cataloghi e proposte di lettura”. il giovedì alle ore 21 presso la Sala dell’Affresco notissimi: Grossman, Oz, Delerm, Oates, prospettiva privilegiata, scoprendo tutti gli Altre proposte di lettura relative ai libri per ra - del Comune di Campi Bisenzio. Atxaga, ma anche Lucarelli, Carlotto, Val - aspetti della vita, a volte molto intensa, per gazzi sono disponibili nella sezione “Argo - Per iscrizioni ed informazioni contattare l’asso - lorani… I loro lavori per i “piccoli” trove - ascoltare, una ballata spezzata e sincopata menti” del portale ciazione via email pennelloematite@kata - ranno il gradimento anche da parte di quei di ricordi, sogni e allucinazioni. E poi ancora promosso dalla rivista LiBeR . mail.com o chiamare i seguenti numeri 333 lettori “grandi” che li hanno conosciuti nel - un monologo, uno sfogo sospeso tra 6242772 (Silvia), 340 7374345 (Stefania), 055 8964019 (Rosanna). Raggiunto il numero massimo di 30 partecipanti, non saranno ac - cettate ulteriori iscrizioni. LIBRI PRESTITI I più prestati Cornwell, Patricia. Ritratto di un assassino , Mondadori, 2002 8 [P 364.152 092 COR] del 2008 Stilton, Geronimo. La mummia senza nome , Piemme, 2005 8 [R UMO 853.914 STI] Hosseini, Khaled. Il cacciatore di aquiloni , Piemme, 2006 8 Nel 2008 la classifica dei libri più prestati in bi - [P 813.54 HOS] blioteca è piuttosto eterogenea: nelle prime tre po - Walter, Jess. Il fiume dei cadaveri , Piemme, 2003 8 sizioni compaiono infatti un libro-inchiesta per adul - [P GIA 813.54 WAL] ti di Patricia Cornwell, una divertente avventura del Frescura, Loredana. Il segreto di Icaro , Piemme, 1995 7 celebre topo “tuttofare” Geronimo Stilton, divenuto [R GIA 853.914 FRE] ormai un beniamino per i bambini, e il fortunato Quadrino, Silvana. Parlare con i bambini , Mondadori, 1992 7 bestseller di Khaled Hosseini, Il cacciatore di aqui - [A GEN 649.1QUA] loni , che da due anni cavalca senza posa le classi - Hamilton, Virginia. Piccola città , Mondadori, 1999 7 fiche dei libri più letti. I nostri utenti si confermano [R 813.54 HAM] appassionati di storie mozzafiato: nel volume della Frescura, Loredana. Non mi piace il fatto che sei bella , Fabbri, 2000 7 Cornwell che guida la classifica, Ritratto di un as - [R 853.914 FRE] sassino , viene infatti ripercorsa l’avvincente teoria Gatti, attori e battaglie , Raffaello, 2000 7 Corsi a Spazio Reale secondo la quale un famoso pittore inglese della fi - [R RAC 853.914 08 GAT] ne del XIX secolo, Walter Sickert, sarebbe il fami - Frescura, Loredana. L’avventura straordinaria , Il Capitello, 2001 7 La Fondazione Spazio Reale, agenzia accredi - gerato killer Jack lo squartatore. Dal libro è stato [B 25 FRE] tata dalla Regione Toscana con cod. FI 0345 tratto anche un film con Johnny Deep, nel 2001. organizza i seguenti corsi riconosciuti dalla Tra i multimediali più prestati sono i dvd di film stra - MULTIMEDIALI PRESTITI Provincia di Firenze con Atto Dirigenziale n. 1 nieri, nello specifico americani, a classificarsi nelle Hillenburg, Stephen. SpongeBob , Paramount home entertainment, 18 del 2 gennaio 2009 posizioni più alte: primo fra tutti è il cinema d’ani - 2004 [Z DVD 791.433 HIL] Corso di Formazione obbligatoria per addetto ad mazione con Spongebob , uscito nelle sale italiane nel - Lee, Ang. I segreti di Brokeback mountain , Bim, 2006 18 attività alimentari complesse (HACCP) l’autunno 2005 , che narra le avventure di una spu - [Z DVD 791.43 LEE] Corso per Addetto all’assistenza di base gna marina gialla, personaggio protagonista della Madden, John. Shakespeare in love , Universal studio, 2004 16 Corso per Tecnico qualificato in animazione di serie televisiva animata Spongebob Squarepants , [Z DVD 791.43 MAD] comunità trasmessa sul piccolo schermo dal 2000 . Seguono Eastwood, Clint. Mystic river , Warner home video, 2004 16 Corso di Formazione obbligatoria per operare il controverso film di Ang Lee I segreti di Brocke - [Z DVD 791.43 EAS] nell’ambito dell’assistenza familiare back Mountain , vincitore del Leone d’Oro alla mostra Soldini, Silvio. Agata e la tempesta , Dolmen home video, 2004 16 Le iscrizioni sono aperte dal 2 marzo al 30 apri - di Venezia nel 2005 e la romantica commedia Sha - [Z DVD 791.43 SOL] le , sono previste eventuali selezioni e colloqui kespeare in love , dove il grande drammaturgo, in - Gaghan, Stephen. Syriana , Warner home video, 2007 16 motivazionali qualora il numero dei parteci - terpretato da Joseph Fiennes, è ritratto agli esordi [Z DVD 791.43 GAG] panti superi quello dichiarato in sede di pro - della carriera, a corto di idee e in cerca di ispirazio - Jenson, Vicky. Shark tale , Dream Works home entertainment, 2005 15 gettazione. ne. Gli utenti della biblioteca “premiano” con i pre - [Z DVD 791.433 JEN] Per informazioni rivolgersi a Fondazione Spa - stiti solo un film italiano, Agata e la tempesta di Sil - Klapisch, Cèdric. L’appartamento spagnolo , Bim, 2003 15 zio Reale telefono 055 8991382 oppure 335 vio Soldini, con una simpatica Licia Maglietta nei [Z DVD 791.43 KLA] 6987698 mail: [email protected] panni di una libraia che accende passioni e… lam - Kusturica, Emir. Gatto nero gatto bianco , Cecchi Gori home video, 15 Informazioni di contatto anche presso Spor - padine al suo passaggio. 2000 [Z DVD 791.43 KUS] telli del Centro per l’Impiego della Provincia Howard, Ron. A beautiful mind , Universal studio, 2001 15 di Firenze . Ilaria Tagliaferri [Z DVD 791.43 HOW] 18 di SegnoComune Marzo 2009

IN BREVE i n Campigiani con la Il tempo ritrovato

c L’Auser Volontariato di Campi Bisenzio insieme al Circolo Culturale Sandro Per -

i tini, alla Sezione Soci Coop Campi Bi - D maiuscola senzio, all’Associazione Campi per t ranquilli, il significato della “D” palle (che effettua raccolte anche nel - ché quando esistono queste difficol - Campi, al Circolo Culturale Larocca e al - lo Spi-Cgil Campi Bisenzio e con il Pa -

t maiuscola è solo per sottoli - la frazione de Il Rosi), e il gruppo di tà poi altri problemi passano in se - Tneare che ci sono molti abi - San Piero a Ponti presso la Miseri - condo ordine, ma anche sul lato san - trocinio del Comune di Campi Bisen - à tanti di Campi Bisenzio che sono Do - cordia di San Piero a Ponti; inoltre gue, infatti attualmente le disponi - zio promuove Il tempo ritrovato. Ciclo di natori di sangue . Dunque Campi - c’è il gruppo di Sant’Angelo che la - bilità Regionali sono molto limita - incontri su temi di storia, arte, lettera - giani con la “D” maiuscola perché ri - vora moltissimo sul territorio, quin - te. Quindi se c’è qualcuno che pensa tura e musica nell’ambito dell’ Univer - spondono a un dovere civile e mo - di una realtà ben consolidata che co - di donare sangue è il momento di sità popolare per i cittadini di tutte le rale senza nessuna condizione, solo involge molti donatori e anche, so - farsi avanti e se non vuole iscriversi età . per amore del prossimo che si trova prattutto, molti volontari. ai nostri gruppi può andare diretta - Gli incontri si terranno il mercoledì al - in difficoltà sanitaria. Sottolineo che l’associazione Fratres mente al Centro Trasfusionale di Ca - le ore 17 presso la sala Nesti di Villa L’anno 2008 è stato un anno diffici - è una struttura autonoma, che lavo - reggi. Montalvo. le anche sul lato delle donazioni per - ra all’interno delle Misericordie, che La Fratres lavora per sensibilizzare La partecipazione è libera e gratuita. ché ci siamo trovati in momenti di ha il permesso, con delibera regio - le persone e a questo proposito chie - Prossi mi appuntamenti mancanza totale di sangue e Careg - nale, di effettuare le raccolte dome - de alla struttura pubblica un aiuto Campi Bisenzio: storia e territorio gi, l’ospedale più importante della nicali presso le Misericordie. Come per aumentare il numero dei dona - 11 marzo Toscana, ha dovuto addirittura chiu - hanno contribuito i Campigiani a tori magari con alcune iniziative, co - Il romanticismo dere le sale operatorie e tenere le questa opera di misericordia? me avveniva alcuni anni fa, ad esem - 18 marzo scorte solo per le urgenze; una si - Leggiamo i numeri delle donazioni pio con la giornata del donatore di Il verismo tuazione drammatica che ricadeva effettuate: Fratres di Campi 8 24 , F ra - sangue campigiano . Per concludere, 25 marzo sui molti malati che aspettavano que - tres Capalle/Il Rosi 451 , F ratres San cari donatori, siete meravigliosi, è ec - Il decadentismo sta linfa vitale. A questo proposito Piero a Ponti 167 , Fratres San t’An - cezionale pensare che una parte di relatore: professor Antonino Novara tutte le associazioni sono state aller - gelo 123. Logicamente questi sono i voi va a una persona che non cono - Firenze: storia e territorio tate a invitare i donatori a donare e nostri dati perché a Campi esistono scete e che con il vostro dono gli fa ri - Firenze scomparsa anche noi, Gruppi Fratres del Co - anche altri gruppi e quindi i meriti trovare la vita. 1 aprile mune di Campi abbiamo fatto la no - dei Campigiani con la “D” maiusco - A voi un pensiero da parte di tutti Trasformazione del centro cittadino nel - stra parte. Ricordo che nel comune di la sono notevoli sul piano del vo - noi dirigenti dei gruppi. la seconda metà dell’Ottocento Campi Bisenzio ci sono tre gruppi lontariato del dono. Purtroppo ab - relatore: ingegner Riccardo Trotta Fratres, il gruppo di Campi presso la biamo iniziato l’anno 2009 con dif - Francesco Scarano Per informazioni rivolgersi: Auser Vo - Misericordia di Campi, il gruppo di ficoltà non solo sotto il lato econo - lontariato Campi Bisenzio Capalle presso la Misericordia di Ca - mico, e qui ci raccomandiamo per - via di Limite, 15 - Villa Montalvo (tel. 055 8979943, email [email protected] )

Bando generale per l’assegnazione di alloggi di edilizia La Villa insieme residenziale pubblica anno 2009 Domenica 15 marzo la Parrocchia di Santa Maria a Campi organizza una ma - Si avvisano i cittadini interessati a presentare la domanda per l’assegnazione nifestazione in onore di San Giuseppe in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (cosiddette case po - a cui è dedicata La Cappellina della polari) che si renderanno disponibili nel Comune di Campi Bisenzio, salvo Villa. Il programma prevede alle ore eventuali riserve di legge, che il bando verrà pubblicato all’Albo Pretorio del 16.30 l’incontro La figura di San Giu - Comune, nella sede di piazza Dante n. 36 il giorno 26 febbraio 2009 e sa - seppe nell’arte a cura della dottoressa rà disponibile unitamente al modulo di domanda presso la sede di Villa Isabella Tronconi a cui seguirà un com - Montalvo via di Limite n. 15, negli orari di apertura al pubblico. Tutta la do - mento di son Andrea Pucci. Dopo la cumentazione sarà altresì disponibile e scaricabile dal sito web del Comu - benedizione alle ore 18 apertura degli ne: www.comune.campi-bisenzio.fi.it . stand gastronomici con degustazione Le domande potranno essere presentate da giovedì 26 febbraio fino a ve- di minestra di pane, zonzelle con af - nerdì 27 aprile 2009 , in caso di invio a mezzo del servizio postale farà fede fettati e dolci tipici. Sarà allestita an - il timbro dell’ufficio postale accettante. che una mostra di quadri ed un asta di Per informazioni rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali e Casa presso Villa beneficenza in favore dei bambini sa - Montalvo, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico: lunedì e merco - harawi. Presso i locali del circolo pe - ledì dalle ore 8.30 alle 13, giovedì dalle ore 15.30 alle 18.15. sca di beneficenza. Per il percorso del gusto è necessaria la prenotazione. Laura Bellacci Info: Parrocchia di Santa Maria 055 Responsabile Area Servizi Sociali e Casa 8954109 .

Protezione civile in aiuto a Livorno

Il gruppo Protezione Civile accanto che riceveva e a quel della Fratellanza Popolare di punto il livello è iniziato a scen - San Donnino, venerdì 6 feb - dere più velocemente. braio viene allertato da Anpas Le nostre pompe a quel punto Toscana tramite la zona Fio - hanno iniziato a lavorare a pie - rentina, per eventuale suppor - no ritmo e garage, scantinati e to alle zone livornesi. sopratutto abitazioni comin - Tommaso, il responsabile del ciavano a riprendere una di - Gruppo si confronta con i vo - gnitosa sostanza. Abbiamo la - lontari, si rapporta con i tec - vorato per 10 ore di fila senza Soggiorni estivi nici e referenti, per verificare interruzioni e alle 10 del mat - che non ci fossero necessità ur - tino si spazzavano i pavimen - genti sul territorio comunale e ti!!! Abbiamo lasciato però at - per anziani provinciale, e capite alcune dis - taccata la pompa della squadra ponibilità dei volontari decide che era venuta a darci il cam - autosufficienti di caricare il Bremak (camion della Fra - lagamenti anche nelle strade. La via - bio perché dal pozzo della casa conti - tellanza Popolare destinato alla pro - bilità era bloccata e ad ogni associa - nuava a salire acqua sporca come una L’Auser di Campi Bisenzio ricorda che tezione civile) e partire: generatore di zione era stata assegnata una abita - sorgente e se si staccavano le pompe in è in corso di elaborazione il pro - corrente, gruppi faro, pompa idrovora, zione/complesso da bonificare. E’sta - poco tempo il piano si riempiva di gramma dei soggiorni 2009, che ver - manichette... tutto sul camion e in par - ta data la precedenza alle civili abita - nuovo. Come al solito in questi casi, rà presentato alla cittadinanza tra - tenza. La squadra è di 4 persone: Tom - zioni. gli abitanti ci hanno trattato con “guan - mite volantini e manifesti dal prossi - maso, Marco, Daniele e Michele. P ar - Noi abbiamo svuotato il semi interra - ti bianchi”, e non ci mancavano ogni mo 15 marzo. Le prenotazioni ver - tenza alle ore 21 da San Donnino con to di una piccola palazzina (che però mezz’ora la tazza di caffè, biscotti e ranno effettuate di pomeriggio, a par - ritrovo colonna mobile Anpas a Mon - raccoglieva l’acqua dalle tredici case panini!!! e sopratutto di racconti sto - tire da lunedì 30 marzo , nei giorni in - telupo (autogrill Fi-Pi-Li). Arrivo alle vicine). Abbiamo attaccato la nostra rici del paese!!! dicati sui volantini, presso gli uffici ore 23 a Collesalvetti e incontro con i pompa alle 24 circa ma fino alle 4 i Sabato mattina alle 10 siamo rientra - Auser, a Villa Montalvo, in via di Li - tecnici del Comune che ci hanno smi - risultati erano pressoché invisibile, per - ti, senza la necessità di riformare un’al - mite 15. I cittadini che intendono stato a seconda della portata delle ché i canali di scarico erano in piena e tra squadra. Tommaso, Daniele, Mar - usufruire del contributo comunale do - pompe. Noi abbiamo fatto l’interven - tutta l’acqua estratta finiva per rien - co e Michele vanno a letto, stanchi, ma vranno presentare, al momento della to in località Stagno frazione di Col - trare dalle fogne e scarichi. Alle 4 il contenti dell’intervento fatto. prenotazione, il modello Isee debita - lesalvetti. Comune con i vigili del fuoco, attac - mente compilato. Info : tel. 055 Nella frazione di Stagno e della zona cano due pompe da 12000 l/min sul Fratellanza Popolare 8979943. industriale limitrofa c’erano vasti al - canale buttando l’acqua nel torrente San Donnino di SegnoComune 19 Marzo 2009

Dal 28 febbraio al 5 marzo una delegazione di Campi Bisenzio sarà in Africa per i La causa Saharawi n visitare le tendopoli nel deserto algerino dove dal

1975 il popolo Saharawi c è costretto a vivere dopo l’occupazione da parte del i Marocco della loro terra. t

Ecco il messaggio che il t

sindaco Adriano Chini à a nome della città ha inviato al sindaco della tendopoli di Birlehlu gemellata con la nostra città .

Carissimo Sindaco, come ogni anno, il nostro Comune partecipa con immenso piacere alla visita della comunità saharawi esiliata nel deserto Algerino. Quest’anno desidero contattarla direttamente, tramite il nostro consigliere comunale Luigi Ricci, per portarLe i saluti di Campi Bisenzio. Sono passati, oramai, molti anni dal nostro patto di amicizia, anni in cui la comunità internazionale, nonostante il grande impegno delle tante città gemellate con il popolo Saharawi, non ha ancora inciso, purtroppo, sulla vostra giusta aspirazione all’autodeterminazione. Ai miei saluti, si uniscono quelli dell’intera comunità, delle Associazioni e delle Parrocchie di Campi Bisenzio che in questi anni si sono impegnate nell’ospitalità dei vostri bambini, che rappresentano per noi tutti la più alta testimonianza di pace e di foto di Nobuko Mizujiri coraggio che un popolo possa esprimere. Questo volo che porterà nei campi l’Organizzazione delle Nazioni Unite rismo, non muoviamo un dito, però, profughi anche alcuni rappresentanti A Campi Bisenzio da riconosca, lo stesso anno, il diritto al - quando un intero popolo sceglie la della società civile organizzata campigiana qualche anno si è l’autodeterminazione del popolo Sa - strada della non violenza, del dialogo (Daniela Fontana, Giovanni Militello, costituito il Comitato harawi. Malgrado la resistenza del (anche se la controparte è sorda) e del - Eugenio Mastrogiacomo), è effettuato pro-saharawi che lavora braccio armato dei Saharawi, il Fron - la ricerca di accordi internazionali per quest’anno proprio nei giorni della nascita te Polisario (Fronte Popolare di Libe - affermare il proprio sacrosanto dirit - della vostra Repubblica, il 27 febbraio attivamente per razione del Saguiat-el-Hamra e Rio de to a poter vivere nella terra dei propri 1976, un atto coraggioso per un popolo sensibilizzare l’opinione Oro), buona parte dei civili sono co - padri. Pensiamo di cavarcela, acco - in esilio che sceglie per il riconoscimento pubblica e far conoscere stretti a rifugiarsi nel vicino deserto al - gliendo per qualche giorno nelle no - dei suoi diritti inalienabili la via del in cui questo popolo v gerino per evitare un possibile geno - stre strutture, dei gruppi di ragazzini, dialogo e della diplomazia a quella della cidio. Nel 1976 nasce la Repubblica fatto di per sé positivo e da incremen - guerra. Valori in cui la nostra comunità ersa ancora oggi. E Democratica Araba dei Saharawi tare, mentre sarebbe necessaria una crede fermamente e che cerca di attuare proprio attraverso (R.A.S.D.) riconosciuta da 74 paesi, forte mobilitazione generale a soste - nelle sue politiche istituzionali. il nostro mensile fra cui la Spagna . La Repubblica en - gno di questa causa, ampliando la pu - Come Lei sa il 2 ottobre prossimo, tra successivamente a far parte del - ra solidarietà, fin qui lodevolmente anniversario della nascita di Ghandi è il Comitato lancia un l’Organizzazione dell’Unità Africana, espressa ad un impegno di tipo più po - dichiarato dall’ONU “Giornata appello alle associazioni mentre il Marocco ne esce. Nel 1979 litico che sensibilizzi l’opinione pub - internazionale della non violenza”. In ed ai cittadini di Campi la Mauritania, l’altro stato aggresso - blica a favore della causa del popolo quella data partirà dalla Nuova Zelanda Bisenzio affinche si re, rinuncia all’invasione e ratifica un Saharawi. Il giudizio dell’opinione la prima marcia per la pace e la non accordo separato di pace con il Fron - pubblica ha un peso molto maggiore violenza che attraverserà l’Africa, passando mobilitino a favore della te Polisario riconoscendo la R.A.S.D. di quanto si creda: ne è prova il fatto anche dal Marocco e dal Sahara causa saharawi . Il popolo Saharawi ha fin dall’inizio che il Governo del Marocco ha sguin - Occidentale. Una marcia importante che chiesto lo svolgimento di un referen - zagliato in Italia e forse non solo in percorrerà tutto il pianeta chiedendo dum per scegliere il proprio destino, Italia, degli agenti provocatori che cer - la fine delle guerre, del proliferare delle un referendum che vedesse coinvolti cano di prendere contatto con le As - armi nucleari e della cessazione di ogni Gentile Direttore, tutti gli abitanti dei territori in que - sociazioni che sostengono la causa Sa - forma di violenza . stione, compresi i coloni marocchini harawi, per presentare questi ultimi Ognuno potrà contribuire e partecipare ci rivolgiamo al Lei perché, tramite il costretti dal proprio governo ad inse - nella peggior luce possibile ... Il nostro attivamente sia percorrendo un tratto del Suo giornale, si possa ritornare a par - diarsi nei territori Saharawi. comitato è testimone diretto di questi cammino , che organizzando eventi, lare del popolo Saharawi e della triste Nel 1985 il Marocco si dichiara dis - squallidi tentativi, ma chi fra noi è sta - incontri, forum, spettacoli musicali e ogni condizione in cui versa ancora oggi. ponibile, ma nel frattempo conti - to a visitare le tendopoli nel deserto altra attività che dia spazio alla creatività Tutti i Comuni della Piana sono ge - nuando la sua tortuosa politica di am - ha toccato con mano quale sia la real - e all’impegno civile per la pace. La marcia mellati con le “città” Saharawi (attual - biguità, costruisce un muraglione di tà di questo popolo e che grado di de - arriverà a Firenze l’11 novembre 2009 . mente diverse tendopoli nel deserto), sabbia lungo 2700 km., a difesa dei mocrazia , di progresso civile e socia - Per gli eventi legati a questa tutti Comuni della Piana e parte delle territori occupati, “semina” svariati mi - le abbia raggiunto: altro che Maroc - manifestazione internazionale loro associazioni (culturali, sportive lioni di mine antiuomo, nei pressi del co! (per inciso proprio in questi gior - l’Amministrazione comunale di Campi ecc.) sono solidali con questo popolo muro, presidiato da ingenti forze mi - ni partiranno altri “ambasciatori” di Bisenzio ha pensato di dedicare al popolo e la dimostrazione di ciò si ha quan - litari. Nel 1988 l’O.N.U., con la Ri - Campi Bisenzio e dei comuni vicini Saharawi il proprio impegno, do durante il periodo estivo, un nutri - soluzione 621/88 e seguenti, costi - per portare solidarietà ed aiuti negli organizzando, anche su Sua indicazione , to gruppo di bambini saharawi, viene tuisce una missione che ha il compito accampamenti). .. insieme a tutta la comunità campigiana ospitato nei nostri territori. Iniziative di preparare il referendum, fissato fra Alla luce di questi fatti ci sia consenti - alcune iniziative. e comportamenti lodevoli che però le parti per il mese di gennaio 1992. to di rivolgere un appello alle Asso - Ci permetta Sindaco di essere accanto non risolvono il problema di fondo, e Nonostante che fosse tutto pronto per ciazioni ed ai cittadini tutti di Campi al Suo Popolo. L’Amministrazione cioè l’esilio di un intero popolo al - la prova referendaria, il Marocco, con Bisenzio affinché ci sia una mobilita - Comunale è a Sua completa l’interno del deserto algerino dopo es - centomila cavilli, promesse, voltafaccia, zione più ampia possibile a sostegno disposizione per accogliere le richieste sere stato cacciato dalla propria terra ed intrighi di vario genere non tiene della causa di questo popolo. che vorrà farci pervenire anche attraverso con la violenza delle armi. Bisogna tro - fede a quanto solennemente sotto - La sede del nostro comitato è presso la i nostri rappresentanti o via e-mail vare forme di solidarietà più alte e più scritto: nemmeno il nuovo giovane re Parrocchia di Santa Maria a Campi Bi - all’indirizzo [email protected] incisive e che abbiano continuità nel Mohamed VI, erede del reazionario senzio, il nostro portavoce è il Parroco, bisenzio.fi.it . Se alcune nostre azioni tempo perché quello di cui hanno più Hassan II, cambia politica: si conti - Don Andrea Pucci, tel. 055 8954109 possono contribuire alla vostra libertà, bisogno, questi nostri amici, è che ci nua a fare discorsi e promesse ro - e presso i locali parrocchiali in via La - all’abbattimento di un muro che non sia una presa di coscienza più ampia boanti, ma quanto poi a mantener - vagnini, 26, mercoledì 11 marzo alle consegna dignità e speranza per tutta della loro situazione, che l’opinione le..... ore 21.15 potrete vedere le immagini l’umanità che aspira alla pace e alla pubblica sia più consapevole e si mo - Siamo così arrivati fino ai giorni no - e sentire le testimonianze dei cittadini giustizia, ne saremo immensamente lieti. biliti di conseguenza. Il loro proble - stri e la situazione è ancora in stallo. Il “solidali” di Campi Bisenzio al ritor - Cordiali saluti. ma deve diventare il problema di tut - Regno del Marocco insiste nella sua no dalla visita degli accampamenti ten - ti noi! politica aggressiva di stampo colonia - dopoli dei profughi Saharawi nel de - Il Sindaco Il paese di origine di questo sfortuna - le, forte soprattutto dell’indifferenza serto algerino. Potrete ammirare e aiu - Adriano Chini to popolo è il Sahara Occidentale, ex che il ricco e potente occidente ha nei tare la mostra artistica pro-Saharawi. colonia spagnola. Nel 1975 la Spagna confronti di questa vicenda. Noi po - Invitiamo con insistente coraggio le si ritira e subito Marocco e Maurita - poli “civili” abbiamo uno strano mo - moltissime associazioni presenti ope - nia, stati confinanti insieme all’Alge - do di comportarci e di giudicare: sia - ranti sul territorio campigiano. ria, invadono il paese, ricco di petrolio, mo i primi, giustamente, a condanna - fosfati ed altri minerali e ciò non - re l’estremismo ed il fondamentalismo Comitato pro-Saharawi ostante che una commissione del - che troppo spesso sfociano nel terro - Campi Bisenzio 20 di SegnoComune Marzo 2009

Accorgimenti per la lotta alla processionaria ed indicazioni preventive p

Da qualche anno, nei mesi di marzo e aprile, l’Uffi - ch’essi reperibili presso rivenditori

a cio Ambiente, riceve varie richieste di informazioni per di materiali fitosanitari, agricoli, ecc. problematiche derivanti dal proliferare della Proces - - Da dicembre a marzo (dipende dal - sionaria, un parassita molto urticante. Viste le indi - le temperature stagionali), ove si sia - g cazioni tecniche dell’U.O. Agrosistemi Arpat, ema - no formati i nidi della processionaria nate secondo quanto disposto dal Decreto del Mini - (sono grandi bozzoli bianchi di circa 10 cm) e comunque prima che il le - i stero per le Politiche Agricole del 30 ottobre 2007, l’Ufficio Ambiente informa che la processionaria può pidottero scenda dagli alberi, è ne - n essere causa di danni al patrimonio forestale e può cessario provvedere all’asportazione inoltre costituire rischio per la salute delle persone e e allo smaltimento dei nidi, per il degli animali. Dunque, per prevenire i danni a se quale si consiglia di rivolgersi a per - e stessi o a terzi, questa Amministrazione e l’Arpat con - sonale munito di dispositivi di pro - sigliano ad ogni proprietario o conduttore di piante tezione e idonei mezzi.

u infestate, i seguenti interventi (le date sono indicative - In ogni caso si consiglia di evitare e variano con l’andamento stagionale delle tempera - il contatto con il parassita, in parti - ture) . colare nella fase adulta e di evitare

t - Nel primissimo periodo estivo, come mezzo di lot - la vicinanza di bambini ed animali ta complementare, possono essere poste apposite domestici in quanto il fenomeno ur - i trappole dette a ferormone per la cattura massale dei ticante si manifesta attraverso i pe - li che, specialmente in giornate cal - l maschi adulti (in modo da limitare la riproduzione e quindi limitare il successivo ciclo riproduttivo). Tali de e ventose possono propagarsi nel - i trappole sono reperibili commercialmente presso ri - l’aria. venditori di materiali fitosanitari, agricoli, ecc. Per ulteriori informazioni può esse - - Nella seconda metà di settembre, quando le larve so - re consultato il sito Arpat: www.ar - no in fase di alimentazione degli aghi di pino, effet - pat.toscana.it/fitosanita/fi_proces - tuare trattamenti con bioacidi (insetticidi microbio - sionaria .html logici) o con prodotti di sintesi (insetticidi microbio - logici) o con prodotti di sintesi (insetticidi chimici) an -

Riconsegna obbligatoria dei tesserini venatori

Da venerdì 6 febbraio è iniziato il ser - nica Michelangiolo Paoli), aperta per ministrativa pecuniaria da 5 a 30 euro vizio di riconsegna dei tesserini vena - tale servizio tutti i venerdì pomerig - in caso di inadempienza. tori utilizzati per la stagione venatoria gio dalle ore 16.30 alle 19.30 . Per eventuali chiarimenti o informa - 2008/2009. Al momento della riconsegna del tes - zioni, gli interessati possono rivolgersi Il servizio è organizzato in collabora - serino, ai cacciatori sarà rilasciata una ai seguenti recapiti: zione con la sezione campigiana di Ar - apposita ricevuta con timbro e data di Servizio Commercio del Comune di cicaccia . convalida, da conservare con cura per Campi Bisenzio, telefono 055 8959200 I cacciatori dovranno riconsegnare i tes - eventuali verifiche o controlli. Arcicaccia, sede di Campi Bisenzio, te - serini venatori entro il 20 marzo , nel - L’obbligo della riconsegna è previsto lefono 339 2979732. la sede di via Vittorio Veneto, 103/105 toscana n. 20 del 2002 (articoli 6 e 14), (presso la sede della Società Filarmo - che stabilisce anche una sanzione am -

scana il programma solare termico, con tributo varia tra il 40 e l’80 per cento mono donne, gli interventi formativi in - incentivi del 20 per cento a fondo per - a fondo perduto. Per ulteriori informa - dividualizzati grazie alla carta prepa - duto. Gli incentivi partono dal 1° gen - zioni, consultare il Bollettino Ufficiale gata, i programmi specifici per le lavo - naio 2009 e sono incompatibili con la n. 6 dell’11 febbraio 2009 a pag. 142 ratrici svantaggiate, i servizi di accom - detrazione fiscale del 55 per cento in - e ss. Link: web.rete.toscana.it/burt/ pagnamento al lavoro, le azioni per qua - trodotta con la legge finanziaria per Biotecnologie: aperto il bando Euro - lificare le lavoratrici immigrate ed infi - l’anno 2007 e riconfermata per l’an - trans-bio ne i voucher di conciliazione. La Re - no 2009. Per ulteriori informazioni, Il Ministero dello Sviluppo Economico gione finanzierà il patto per questi due consultare il Bollettino Ufficiale n. 6 mette a disposizione 5 milioni di eu - anni per oltre 4 milioni di euro. Mag - dell’11 febbraio 2009 a pag. 63. ro, a valere sul FIT (Fondo per l’Inno - giori informazioni sul sito della Regione web.rete.toscana.it/burt/ vazione Tecnologica), per promuovere Toscana (http://www.regione.toscana.it/ Famiglie numerose: risparmio sulla bol - progetti transnazionali di innovazione quindi cliccare su Lavoro e formazione letta dell’acqua per le famiglie di alme - industriale in tutti i campi applicativi eppoi su Pari opportunità ). no 4 figli delle biotecnologie. In particolare il Saranno meno care le bollette dell’ac - bando è rivolto alle piccole e medie im - ERASME: aperto il bando per incorag - qua per le famiglie toscane con alme - prese e sostiene progetti di ricerca in - giare il ruolo delle PMI nei progetti no quattro figli. Regione, Cispel Conf - dustriale e sviluppo sperimentale rea - transnazionali servizi Toscana, Anci Toscana e Asso - lizzati in collaborazione con PMI di al - EraSME è un’iniziativa che riguarda i ciazione Nazionale Famiglie Numero - tri Paesi europei. Risorse: 30 milioni programmi di ricerca e innovazione di All’interno del settore Sviluppo Economi - se hanno siglato un protocollo d’intesa di euro. Scadenza: 27 aprile 2009 . 17 paesi ed è finanziato dal Settimo co del Comune di Campi Bisenzio è pre - per alleviare i costi del servizio idrico Scheda bando e link: http://www.ueon - Programma Quadro di ricerca e svilup - sente l’Ufficio Europa che fornisce infor - per uso domestico a carico dei nuclei line.it/networking/upload/43528.pdf po tecnologico nell’ambito dello sche - mazioni relative a: familiari estesi, quelli cioè con un nu - Concorso europeo 2009 per i migliori ma ERA-NET. norme comunitarie e su quelle degli mero di figli uguale o superiore a quat - video sull’imprenditorialità Obiettivo del bando è di rafforzare la Stati membri; tro. Le risorse a disposizione sono più La Commissione europea invita i citta - capacità competitiva delle PMI au - appalti, programmi comunitari e degli di 4 milioni di euro per i prossimi 2 an - dini europei a inviare videoclip che il - mentando la collaborazione tra le PMI altri settori di intervento dell’UE; ni. Tra i requisiti richiesti la presenza lustrano in che cosa consiste effetti - di diversi paesi nonché aumentando la finanziamenti nazionali e comunitari; nel nucleo familiare di almeno quattro vamente l’imprenditorialità. Il filmato cooperazione tra le PMI e le organizza - assistenza per la ricerca partner. figli conviventi, compresi quelli adottivi sulla storia d’impresa deve trasmette - zioni di ricerca e tecnologia e incorag - Tutti coloro che desiderano avere in - e in affidamento, la residenza in To - re un messaggio personale e creativo giare la capacità competitiva e coope - formazioni specifiche (schede tecni - scana e l’esistenza di un contratto di sull’imprenditorialità europea. I video rativa delle PMI per lavorare nelle reti in - che, normativa e modulistica) e chiari - fornitura con un’impresa pubblica o non devono durare più di tre minuti e ternazionali di ricerca e sviluppo. I pro - menti relativi alle notizie indicate di se - privata operante nel territorio regiona - vanno inviati alla Commissione entro getti devono essere innovativi e devono guito oppure che sono interessati a co - le. L’entità del contributo dipenderà la fine di marzo. I candidati possono mirare allo sviluppo di nuovi prodotti, noscere altre possibilità di contributo dal numero dei figli e dal reddito com - scegliere fra tre categorie: spirito im - processi o servizi e migliorare quelli esi - per investimenti da realizzare, posso - plessivo dichiarato nel 2008 (e quindi prenditoriale, imprenditorialità inno - stenti. Sono chiamati a partecipare per no rivolgersi su appuntamento alla re - riferito al 2007). Il modulo per l’auto - vativa e imprenditoria responsabile. I l’Italia partenariati composti da PMI e sponsabile dell’Ufficio Europa dotto - certificazione sarà presto disponibile vincitori si aggiudicheranno un premio Organizzazioni di ricerca e tecnologia ressa Barbara Santicioli, Comune di su www.regione.toscana.it . Informa - di 3 mila euro e il sipario si alzerà in della regione Toscana. Le proposte de - Campi Bisenzio, via Pier Paolo Pasoli - zioni potranno essere richieste chia - maggio per proiettare i clip vincitori vono essere presentare entro il 31 mar - ni, 18 - 50013 Campi Bisenzio tel. 055 mando il numero verde dell’Urp al nu - della Settimana europea delle PMI . In zo 2009 . Il testo integrale dell’invito 8959236 - fax 055 8959229, e-mail: mero verde: 800 860070. seguito sarà possibile vedere i video sul a presentare proposte e i moduli di do - [email protected] Bando per progetti di ricerca sito web della Commissione europea. manda sono disponibili sul seguente si - I dettagli e gli aggiornamenti sulle no - E’ aperto il bando per progetti di ri - Link : http://ec.europa.eu/enterprise/poli - to web: http://www.era-sme.net/pub - tizie indicate di seguito possono esse - cerca e studi di fattibilità realizzati at - cies/entrepreneurship/video-award/pdf/i - lic/help-desk/information-on-the-cur - re reperiti presso l’Ufficio Europa op - traverso la collaborazione effettiva tra talian_call_eeva.pdf rent-5th-call pure tramite il sito web Ufficio Europa imprese (almeno due) e organismi di 20 milioni di euro per l’occupazione on line del Comune di Campi Bisenzio ricerca. Il costo ammissibile per singolo femminile a cui si accede da http://www.co - progetto di ricerca dovrà essere com - Le misure previste dal Patto regionale mune.campi-bisenzio.fi.it/ cliccando preso tra un minimo di 1 milione di eu - per l’occupazione femminile e per le sul logo Ufficio Europa . ro e un massimo di 5 milioni di euro. Il quali sono previsti complessivamente Contributi a fondo perduto per il solare costo ammissibile per singolo studio investimenti per circa 20 milioni di eu - termico di fattibilità dovrà essere compreso fra ro per gli anni 2008-2009, riguarda - E’ stato rifinanziato dalla Regione To - 50 mila euro e 200 mila euro. Il con - no gli incentivi alle aziende che assu - di SegnoComune 21 Marzo 2009

IN BREVE p RISPARMIO ENERGETICO OFFERTO DALLA PRODUZIONE Cambia sede DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI l’ufficio di Campi a di PubliEs Il Ce.S.A.F. (Centro Sviluppo Agricolo Forestale) con sede a Sesto Fiorentino, or - g ganizza in accordo con il Comune di Campi Bisenzio per mercoledì 11 marzo dalle ore 8 .30 alle ore 12 .30, presso la Sala dell’Affresco, un incontro divulgativo Riapre in via Pier Paolo Pasolini 18, sulle possibilità di Risparmio Energetico offerto dalla produzione di energia da nell’immobile che ospita gli uffici tec - i nici comunali, lo sportello al pubblico

fonti rinnovabili (fotovoltaico, biomasse, geotermico, solare termico, eolico). n L’incontro , aperto a tutta la cittadinanza, e rivolto prioritariamente alle aziende di PubliEs. I cittadini di Campi Bisen - agricole e forestali, è cofinanziato dalla Provincia di Firenze ed ha lo scopo di zio potranno così rivolgersi, a partire da promuovere l’interesse e di sensibilizzare l’opinione pubblica per queste tipo - lunedì 19 gennaio, presso questo nuo - e logie di energie rinnovabili. In considerazione della realtà campigiana l’incon - vo ufficio, concesso dall’Amministra - tro verterà principalmente sulle possibilità di risparmio energetico offerte dal si - zione comunale a PubliEs, per richie - stema a pannelli fotovoltaici, per il quale sono previsti un contributo del 20 per dere informazioni sulle ispezioni alle u cento sulle spese di impianto, ed un incentivo variabile da un minimo di 0,39 caldaie e sulle pratiche relative alla euro/Kw di energia prodotta per gli impianti a terra, ad un massimo di 0,48 eu - prossima campagna di autocertifica - ro/Kw di energia prodotta per gli impianti integrati sul tetto delle abitazioni. zione che inizierà il primo ottobre t Il Ce.S.A.F. si avvale della collaborazione di dottori agronomi e dottori foresta - 2009. L’ufficio è aperto il lunedì dalle i li nonché di esperti del settore al fine di divulgare il ricorso alle fonti di energie 9 alle 11 e il giovedì dalle 14.30 alle rinnovabili (FER). 16.30. l Per informazioni, è possibile contatta -

La presentazione del Ce.S.A.F., il calendario degli Incontri previsti per il mese i di marzo sul territorio della provincia di Firenze ed altre eventuali informazioni re anche il numero verde 800 483480. sono fruibili sul sito: www.si-energie.net . Sul sito in oggetto è presente inoltre un forum che permette la possibilità di domande e risposte in tempo reale. Servizi scolastici 2009/2010 Elio Galardi • SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Chi intenda usufruire per la prima vol - ta del servizio di refezione scolastica, dovrà compilare la relativa domanda al momento dell’iscrizione a scuola, su apposito modulo da ritirare e da ricon - segnare alla Segreteria della scuola. Chi invece già si avvale del servizio, sarà iscritto d’ufficio per il nuovo anno sco - lastico.

• SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO Come per il 200 8-2009, anche per il nuovo anno scolastico 2009-2010 chi intenda avvalersi del servizio di tra - sporto scolastico dovrà presentare do - manda direttamente all’Ufficio Educa - zione e Istruzione (presso Villa Montal - vo, via di Limite 15, tel. 055 8959302) nei giorni di apertura al pubblico (lu - nedì e mercoledì dalle ore 8 .30 alle ore 8 marzo 13 e giovedì dalle ore 15 .30 alle ore 18 .15) dal 16 febbraio al 26 marzo Domenica 8 marzo la Fratellanza l’Assessorato all’immigrazione la 2009 . Popolare propone una giornata par - festa multietnica 8 marzo Tutti In - Si precisa che : Festa della ticolare. Shopping all’outlet di Bar - sieme a Villa Montalvo dalle ore il servizio di trasporto scolastico è ri - berino di Mugello durante la matti - 17.30. Un evento per ringraziare le servato ai soli residenti nel Comune di donna na, pranzo tipico toscano a Ronta e donne di varie etnie per il loro im - Campi Bisenzio; nel pomeriggio musica e ballo. Info pegno e per l ’amore che dedicano il servizio di trasporto scolastico è for - Anche quest’anno l’Amministrazio - e prenotazioni tel. 055 899211 o all ’unione e alle relazioni quotidia - nito in base alla scuola di competenza; ne comunale di Campi Bisenzio in - consultare il sito www.fratellanza - ne. Una festa che esprime la vo - gli utenti che già usufruiscono del ser - vierà alle 2 07 concittadine, che han - sandonnino.it lontà dei cittadini di origine cine - vizio di trasporto scolastico, ai quali lo no superato i novanta anni e alle La Pubblica Assistenza di Campi Bi - se di interagire e di integrarsi ed è stesso non sia stato concesso in deroga ospiti della residenza sanitaria assi - senzio per l’ 8 marzo propone alle dedicata a tutte le etnie e le cultu - al vigente regolamento o come fuori zo - stita un mazzolino di mimosa per ore 10.30 inaugurazione Mostra del - re di Campi Bisenzio. Saranno pre - na, e per i quali non vi siano cambia - formulare i più fervidi e sinceri au - la Creatività e alle ore 11 presenta - senti: il sindaco di Campi Bisenzio, menti né di indirizzo, né di scuola fre - guri in occasione della Festa della zione delle opere. Alle ore 13 pran - il console della Repubblica Cinese quentata, non dovranno ripresentare donna . zo nella nuova veranda . Alle ore 16 a Firenze e gli assessori all’Immi - domanda per l’anno in oggetto; Sabato 7 marzo alle ore 16 nel fo - Riflessioni sulla festa della donna in - grazione e ai Rapporti con la Co - gli utenti ai quali è stato concesso il yer del Teatro Dante si terrà un sa - contro sul tema Pari opportunità con munità cinese del Comune di Cam - servizio di trasporto scolastico in dero - lotto letterario Donne e Poesia , du - Nadia Conti, Gianna Corsinovi e pi Bisenzio. ga al vigente Regolamento comunale, rante il quale tre autrici campigiane, Daniela Fontana. Per il pranzo oc - o come fuori zona, dovranno ripresentare Stefania Bocchetta, Mariagrazia Car - corre prenotarsi al Circolo Gni Gni Programma: domanda allegando la documentazio - raroli e Donatella De Vincentis leg - della Pubblica Assistenza via Orly Sala Antonino Caponnetto ne che riconfermi le condizioni che ne geranno e commenteranno tre poe - 35/37 tel. 055 8949945. ore 17.30 hanno permesso la deroga o il fuori zo - tesse famose: Sylvia Plath, Emily Dic - Domenica 8 marzo ore 10.30 al Saluto delle Istituzioni e del Rap - na (si ricorda, a questo proposito, che kinson e Antonia Pozzi. Un anticipo Circolo Rinascita di Campi Bisenzio presentante dell’Associazione Ge - in caso vengano meno in qualsiasi mo - della festa della donna organizzato inaugurazione della mostra di pittu - nerale dei Cinesi a Firenze mento dell’anno le condizioni dichia - con il patrocinio del Comune di ra Donna con l’assegnazione del pre - Dalle ore 17.45 rate, si è tenuti alla comunicazione Campi Bisenzio e con la collabora - mio in memoria di Remo Romoli - Lettura di poesie cinesi in bilingue scritta all’ufficio competente); zione tra Teatro Dante, Accademia ni. La mostra resterà aperta , in ora - a cura della scuola Garibaldi-Mat - il servizio di trasporto scolastico è ri - dei Perseveranti, Campi per Campi rio pomeridiano , fino al 22 marzo. teucci servato alla sola scuola statale e ne so - e Circolo Culturale Larocca. Inter - Alle ore 17 presso la Sezione soci Esibizione di arti marziali a cura no pertanto esclusi coloro che fre - mezzi musicali a cura degli allievi Coop il circolo culturale Larocca, della Scuola di Wushu di Scandic - quentano le scuole paritarie; della Scuola di Musica di Campi Bi - presenta Donne e poesia , letture di ci come indicato nel Regolamento comu - senzio . donne fra donne. Al termine ... dolci Danze peruviane a cura della Asso - nale del Servizio di trasporto scolastico, Con il patrocinio del Comune di sorprese. ciazione Peruviana di Campi Bi - art. 6 c. 2 “L’entità della tariffa e le Campi Bisenzio il Circolo Arci Ri - Alle ore 20.30 cena al Circolo Ri - senzio eventuali variazioni sono stabiliti me - nascita, il circolo culturale Larocca, nascita (prenotazione obbligatoria Canti e ballo a cura della Scuola di diante deliberazione della Giunta co - il Ctp, la Sezione soci Coop, lo Spi entro giovedì 6 marzo al numero di lingua cinese a Firenze. munale”. Cgil, in collaborazione con Operar - telefono 055 890081) . Ballo Burattino e Bambola a cura te organizzano assieme i diversi ap - Venerdì 13 marzo ore 21 al Circo - della Scuola di danza Dott.ssa Sonia Degl’Innocenti puntamenti della Giornata interna - lo Rinascita Percorsi di donne Sfilata di moda organizzata da dit - Il Responsabile del Servizio zionale della donna . Sabato 7 mar - incontro con Gemma Gagliardi del - te artigianali di proprietà di migranti Educazione e Istruzione zo all’interno del negozio Coop per la segreteria dello Spi Cgil provin - di origine cinese l’intera giornata omaggio a tutte le ciale ed il circolo culturale Larocca. Esibizione Shao Lin Gong Fu donne. Alle ore 17 nella Saletta soci Al termine un brindisi . Alle ore 20 buffet italo/cinese of - Coop, inaugurazione della mostra ferto dall’ Associazione Generale Mondo donna con le opere degli al - Per festeggiare l’8 marzo, in una dei Cinesi a Firenze lievi del Ctp (centro territoriale per - bella giornata della primavera, que - Nel corso della serata l’Associazio - manente per adulti della scuola me - st’anno, la Associazione Generale ne Islamica di Campi Bisenzio of - dia Garibaldi Matteucci, curato dal - dei Cinesi a Firenze organizza in frirà agli ospiti bevande e dolci tra - la professoressa Rosa Bevilacqua ). collaborazione con il Comune di dizionali dei loro paesi di origine . La mostra resterà aperta in orario po - Campi Bisenzio, l’Assessorato ai meridiano fino al 12 marzo. Rapporti con la comunità cinese e 22 di SegnoComune Marzo 2009 pagine

Oltre 1700 partecipanti per A Campi Bisenzio un vero festival della corsa campestre un’avvincente Finale italiana nazionale Cross FIDAL

Campi Bisenzio, domenica 8 febbraio , il Parco di Villa Montalvo ha accolto i ACampionati italiani per società di cor - sa campestre . Un’organizzazione capillare quella proposta dall’Assessorato allo Sport e dalla Atletica marocchino del Cus Torino. Oltre mezzo mi - Campi che ha accolto gli oltre 1700 iscritti nuto il suo vantaggio su Dario Santoro (Ass. delle 207 società provenienti da tutta Italia. Gargano 2000), seguito da Michele Fontana Sono stati oltre 100 volontari che hanno as - (Atl. Lecco Colombo Costruzioni). La squa - sistito i partecipanti e garantito che all’inter - dra del Marathon Uoei Trieste si è confermata no del parco tutto si svolgesse secondo il pro - campione d’Italia a dodici mesi di distanza gramma ed inoltre era stato predisposto un dall’edizione di Monza, precedendo Cus To - servizio sanitario da parte della Pubblica As - rino e Promosport. Nelle classifiche combi - sistenza di Campi Bisenzio con medici, am - nate, vittorie per l’Atletica Bergamo 1959 bulanze e punto di prima assistenza. Creberg tra i maschi e del Cus Torino in cam - Sono stati poi installati ben 250 metri quadri po femminile. di spogliatoi, un ristorante che ha servito ol - Un risultato quindi importante quello otte - tre 1200 pasti, una tribuna coperta per le per - nuto dagli organizzatori dell’Atletica Campi sonalità e tutto quanto necessario al regola - e del Comune di Campi Bisenzio , che sono ri - re svolgimento della iniziativa, ripresa in di - usciti a portare egregiamente a termine una retta dalle telecamere della Rai . manifestazione, che con i suoi oltre 1700 par - Nonostante la giornata, fredda e piovosa, i tecipanti è stata un vero festival della corsa risultati sono stati entusiasmanti, vista anche campestre italiana. la partecipazione dei migliori specialisti na - La Finale Nazionale C.D.S. Cross è la mani - zionali, infatti l ’Esercito ha confermato il titolo festazione più rappresentativa dell’Atletica italiano nel cross lungo femminile (6 chilo - Leggera, nella quale sono presenti importanti metri), grazie a una brillante prova di Elena società a livello nazionale (militari compre - Romagnolo, superata sul traguardo soltanto se) con i più forti atleti italiani del mezzo - dall’ungherese Aniko Kalovics (Cover Ma - to che era già carico di fango, nonostante la pante . L’allieva di Ruggero fondo ed alcuni atleti stranieri. pei). Nel primo giro del percorso di due chi - pioggia avesse concesso una tregua. Dietro Grassi si è affermata sulla compagna di squa - Campi Bisenzio ha saputo degnamente ge - lometri, l’azzurra ha dettato un buon ritmo a De Nard, si è distinto il giovane Bernard dra e corregionale . Il terzet - stire, viste le esperienze degli anni preceden - che la Kalovics è riuscita a tenere. L’ungherese Dematteis, e terzo il marocchino Kaddour to vittorioso è stato completato da Agnes ti, questa iniziativa che da ben 16 anni non ve - ha poi preso il decisivo vantaggio sulla Ro - Slimani (Cover Mapei), di fronte al keniano Tschurtschenthaler, quinta e preceduta sul niva ospitata in Toscana (l’ultima volta a Sie - magnolo, che è però rimasta a breve distan - Matthew Kiprotich Rugut e all’altro maroc - traguardo dalla marocchina Asmae Ghizla - na nel 1993)e i complimenti fatti da presi - za, dimostrando il suo buon momento di for - chino Hamid El Mouaziz, poi Denis Curzi e ne e da Giulia Francario dell’Esercito, se - dente nazionale Fidal, Franco Arese indi - ma. Il successo dell’Esercito è stato suggella - il finanziere Daniele Caimmi, a garantire il condo nella graduatoria per club davanti al menticato campione del mezzofondo mon - to dal terzo posto della trentina Federica Dal successo di squadra sui Carabinieri e sul - Running Club Futura. Silvia adesso si ci - diale, sono stati il giusto riconoscimento ai Ri e dal quarto di Fatna Maraoui, che ha pre - l’Atletica Potenza Picena, che organizzerà gli menterà nell’attività al coperto, per ben fi - sacrifici che gli organizzatori hanno dovuto ceduto di un soffio Deborah Toniolo. Nella Assoluti di cross il prossimo 15 marzo. Nel gurare agli Europei indoor di Torino. L’ultima sobbarcarsi. graduatoria per club, piazza d’onore per la corto femminile (4 km) successo come da pro - gara in programma era quella per gli juniores Per concludere è doveroso ringraziare chi eco - Corradini Excelsior Rubiera grazie a Ivana nostico per la Forestale, guidata da una pim - (8 km), dove ha brillato Marouan Razine, nomicamente ha contribuito alla realizza - Iozzia (sesta) e (settima); ter - zione della manifestazione e precisamente za la squadra della Forestale. lo sponsor ufficiale che è stato il centro com - Poco prima si era svolto il cross corto ma - merciale I Gigli, ed ancora la ditta Giusto schile (4 chilometri ), sotto una pioggia bat - Manetti Battiloro, la Locanda Toscana, il tente. Sin dall’inizio due keniani hanno pre - Granducato Boscolo Hotel e la Sezione Soci so il largo: Ezekiel Kiprotich Meli (Pol. Cor - Coop di Campi Bisenzio. Un ringraziamento so Italia Pisa) e Abraham Kipkemei Talam particolare al Comando Carabinieri, alla Po - (Grottini Team). Vittoria finale per il primo, che lizia municipale, alla associazione Charlye quest’anno è stato quarto al recente cross del - Bravo, alla Protezione civile di Signa, alla la Vallagarina e dall’anno scorso vive a Sie - Pubblica Assistenza di Campi Bisenzio, al na, facendo parte del gruppo seguito da En - Comitato Anziani (Acav),al G.C. Kampi 04, rico Dionisi. Alle spalle dei due, è piaciuto ai dipendenti comunali e a tutti i volontari Stefano La Rosa, terzo e nettamente il mi - della Atletica Campi e delle altre associazio - glior italiano davanti a Scaini e Di Pardo del - ni di atletica del circondario. le Fiamme Gialle. Le Fiamme Gialle hanno ri - Tutti insieme hanno fatto sì che Campi Bi - petuto la vittoria a squadre dell’anno scorso, senzio si ergesse a livello organizzativo ai davanti ai Carabinieri e all’Aeronautica. Il maggiori livelli dello sport nazionale ed han - programma si era aperto di primo mattino no permesso di far conoscere le capacità ed con la gara juniores femminile sui 5 chilo - i valori dell’associazionismo campigiano. metri, dove (Atletica Gran Sasso) ha condotto una gara di testa per im - Salvatore Gaziano porsi davanti all’avversaria di sempre nelle categorie giovanili, cioè la campionessa ita - liana in carica , e alla sarda Jessica Pulina dell’Atletica Ploaghe, classe ‘91. La Roffino ha comunque portato al suc - Tutti in rosa cesso il proprio club, il Runner Team 99 di Volpiano, che detronizza l’Atletica Gran Sas - Siamo sempre più vicini al 23 maggio, data che vedrà la partenza della 14° tap - so, prima nelle ultime due edizioni. Stavolta pa del Giro del Centenario, Campi Bisenzio – Bologna San Luca, quando le stra - le teramane si sono piazzate terze, dietro an - de del nostro comune saranno inondate da un rosa particolare, il rosa del Giro d’I - che al Cus Genova guidato da Laura Papa - talia . Dopo cento anni esattamente Campi Bisenzio è di nuovo testimone di que - gna, quarta nella classifica individuale. Tra sto evento così importante, infatti, in seguito a ricerche fatte, si è scoperto che già gli allievi (5 chilometri ) Marco Salvi dell’At - nel 1909, in occasione della prima edizione del Giro, tappa Firenze – Genova, la letica Gran Sasso ha avuto la meglio su Me - carovana (per la verità allora molto ridotta) era transitata sulle strade del nostro ter - konen Magoga (Atletica Mogliano) e Yassine ritorio ed in orario alquanto strano per una gara ciclistica, ovvero verso le sei del Rachik (Atl. Bergamo 1959 Creberg). Scu - mattino. Altre volte il Giro è passato da Campi Bisenzio, però sempre da strade pe - detto agli irpini del Montemiletto Team Run - riferiche, mentre l’edizione di questo anno interesserà totalmente il centro stori - ners, davanti a Running Club Futura e Atle - co: piazza Fra Ristoro e piazza Lanciotto Ballerini ospiteranno il ritrovo di parten - tica Mogliano. Nella gara femminile per al - za e il villaggio commerciale, mentre alla partenza la carovana del giro interesse - lieve sui 4 km, vittoria per Valentina Marche - rà via Santo Stefano, via Rucellai, piazza della Resistenza, via Guglielmo Tesi, via se (Fondiaria Sai) su Martina Merlo (Cus To - Bruno Buozzi, via Vittorio Veneto, via Saliscendi e viale Primaldo Paolieri dove rino) e Valentina Elli della Ilpra Vigevano, che verrà dato il via ufficiale. C’è già grande fermento a livello organizzativo da parte ha conquistato il titolo a squadre davanti a del Comitato di Tappa e della Società Ciclistica Campi Bisenzio anche perché oc - Cus Torino e Studentesca Ca.Ri.Ri. Le Fiam - corre provvedere ai numerosi adempimenti che una iniziativa così importante richiede. Si può comunque anticipare qualcosa, per esempio me Gialle hanno conquistato il loro quarto ti - che gia nei mesi precedenti verranno organizzate diverse iniziative inerenti il ciclismo ed in particolare il Giro d’Italia ed inoltre, la sera pre - tolo italiano consecutivo nel cross lungo ma - cedente la partenza, in piazza Dante si terrà lo spettacolo La Notte Rosa che vedrà numerosi personaggi del mondo dello spettacolo e del - schile (10 chilometri ). Protagonista assoluto lo sport festeggiare questo grande appuntamento per la città di Campi Bisenzio. è stato Gabriele De Nard , chiaro vincitore della gara individuale. Il trentaquattrenne bel - Salvatore Gaziano lunese di Sedico, con il suo fisico potente è ri - uscito ad esprimersi al meglio su un traccia - di SegnoComune 23 dello sport Marzo 2009

a sempre motivo di liti tra coppie gio - vani e non, il calcetto è una passio - Dne che non tramonta mai. Nel calen - Avventura Trekking dario settimanale di ogni mediocre appas - sionato dello sport più seguito al mondo, al - Il calcetto che 8 marzo Siena meno un giorno è riservato,con rispetto as - Alla scoperta delle bellezze della città soluto, al calcetto con gli amici. Ed è proprio con un trekking urbano e uno sotterra - durante questi appuntamenti settimanali che neo. un gruppo di amici decide di verificare le abi - passione! (Tempo di percorrenza 6 ore. Escur - lità acquisite in tanti incontri, attraverso il sione turistica). confronto con altre squa - 22 marzo Crinali del Pratomagno per dre in un vero e proprio cima Bottigliana torneo di calcetto. L’idea Il massiccio del Pratomagno, colloca - era nell’aria e il IX Trofeo to nella parte centrale della Toscana, Firenze Metropoli C/5 , or - interamente compreso nel bacino del ganizzato dalla Midland, fiume Arno, divide il Casentino dal Val - sembra essere un buon darno superiore. Il crinale della cate - banco di prova. A dimo - na è caratterizzato da forme tondeg - strazione che nella vita gianti, modellate dal vento e dalla ne - molte volte è una questio - ve, coperte di prati, dai quali forse de - ne di tempestica, nello riva il nome della montagna. Al centro stesso periodo la giovane della dorsale, fra i comuni di Castel - imprenditrice Manuela franco di Sopra e Loro Ciuffenna, si tro - Tarducci manifesta l ’in - vano Poggio Masserecci (1548 metri)e tenzione di promuovere la cima Bottigliana (1363 metri). La no - sua nuova attività me - stra escursione passa da qui fino ad ar - diante la sponsorizzazio - rivare alla croce del Pratomagno . ne di una squadra di cal - (Tempo di percorrenza 6 ore, dislivello cetto. Un gruppo di ami - 600 metri. Escursione media ). ci,un torneo, uno sponsor. 5 aprile Ferrata di Cascine di Buti e Nasce così Le Freak c ’est monte Serra pisano Chic ,che oltre ad essere il In questa escursione ci dividiamo in titolo di una famosa can - due gruppi: zone degli anni Settanta, Primo gruppo: itinerario ferrata . La è anche e soprattutto il no - nuova via ferrata Sant’Antone percorre me del nuovo negozio del - un gruppo di rocce affioranti del mon - la Tarducci, abbigliamen - te Serra (917 metri) che fa parte del to vintage uomo donna in gruppo dei monti Pisani. Si trova nel via di Santo Stefano a territorio del comune di Buti in pro - Campi Bisenzio. Sin dalla vincia di Pisa e nonostante la bassa prima partita la squadra mostra subito in decisi verso le fasi finali del torneo. L ’entu - Le partite si svolgono presso il Campi Arena quota è una ferrata impegnativa. (Tem - campo una propria personalità e una certa siasmo è alle stelle e già si parla di iscrivere la di via Barberinese a Campi Bisenzio, sul sito po di percorrenza 1 ora e 45 per gli solidità che,in parte,riflettono anche la tena - squadra al prossimo campionato di serie D e www.midlandsport.it è pubblicato il calen - escursionisti esperti che vogliono an - cia e il forte carattere della Tarducci che , da - di creare un ’associazione sportiva. Da una dario dell’evento. che ammirare un po’ di panorama ). la panchina, fa capire chiaramente che il pal - passione sana e semplice nasce una bella sto - Secondo gruppo: itinerario sul monte lone non è una cosa per soli uomini. Attual - ria di sport e amicizia... una storia che non Domenico Strati Serra adatta a tutti (Escursione faci - mente i ragazzi de Le Freak c’est Chic sono può che avere una lieta fine... forza Le Freak le ). primi nel loro girone e sembrano proiettati, c’est Chic vincete il torneo!!! 25 aprile Valibona Con gli amici della Uisp di Reggio Emi - lia. La Liberazione: per non dimenti - care . 1/2 maggio Alpi LIguri e monte Torag - Quando la danza si veste di... speranza gio Escursione che ci porterà a percorrere l’affascinante sentiero degli alpini sul L’uomo ha da sempre colmato la distanza Danza possa essere uno sport a tutti i livel - stenza alla realizzazione di tali progetti. monte Pietravecchia dove vedremo le fra il linguaggio ed il gesto passando attra - li per tutte le età, un momento di aggrega - Claudio e Barbara attraverso una coppia di meravigliose fioriture del periodo. Vi - verso il ritmo e la creatività della danza. Gli zione e conoscenza, ma non solo, attraver - allievi hanno conosciuto Giuliana Paolieri, sita dei fortini della II guerra mondia - adulti di oggi e quelli di domani stanno vi - so questa pratica sportiva ci possiamo ado - che da alcuni anni ha preso a cuore la rea - le. vendo una realtà diversa da quella passata. perare per creare occasioni di solidarietà. lizzazione di questo sogno, occupandosene (Tempo di percorrenza 3 ore e 50, dis - Le comunità sono sempre meno omogenee Può accadere che il vestito fatto di lustrini direttamente, saltando i passaggi burocratici livello 400 metri. Escursione facile il sul piano etnico e culturale, i ritmi musica - possa per un giorno servire ad aiutare qual - delle grandi organizzazioni. La scuola primo giorno. Tempo di percorrenza 6 li variano e così le danze. La danza sportiva cuno meno fortunato di noi, domenica 15 porterà il nome Fabio Jonathan Sernesi Eng - ore e 50, dislivello 700/800 metri. nelle sue diverse rappresentazioni contri - marzo presso la palestra di via Alfieri Clau - lish & High Tech School for children in Escursione media il secondo giorno con buisce al benessere dell’individuo, benes - dio e Barbara organizzando un saggio sa - Hikkaduwa . alcuni tratti attrezzati con corda me - sere che si espande verso la famiglia, la co - ranno lieti di poter contribuire ad un’inizia - I corsi dell’A.S.D Focus Ballando Ballando tallica ). munità, la società in genere. Claudio Gam - tiva rivolta alla costruzione di una scuola in si svolgono al circolo Dino Manetti e nella 10 maggio Raduno Uisp Impruneta belli e Barbara Branchetti Tecnici FIDS del - un villaggio dello Sri Lanka. Non sempre palestra di via Prunaia. 17 maggio Da Portofino/San Fruttuoso l’A.S.D Focus Ballando Ballando di Campi siamo a conoscenza di persone vicine che Per info 339 3757858. a Camogli “La via dei tubi” Bisenzio sono convinti sostenitori che la in silenzio dedicano una parte della loro esi - Forse è questa una delle escursioni più entusiasmanti nel circondario di Ge - nova: un sentiero davvero spettacola - re, nel parco regionale di Portofino, gra - Alla scoperta dell’Italia zie al quale i visitatori ripercorrono l’an - tico tracciato dell’acquedotto attraver - so cunicoli e strapiombi. Possibilità di 24/26 aprile Terracina e Circeo escursioni a ritorno in barca. Variante turistica Piana delle Orme e Sabaudia A Venezia (Tempo di percorrenza 5 ore, dislivello Le gite del gruppo 25/26 aprile San Remo e Montecarlo 250 metri. Escursione turistica, facile 25 aprile Tarquinia e Tuscania e media) . sportivo 26 aprile Mantova navigazione sul Mincio nel con la Coop parco fluviale Domenica 22 marzo l’Unicoop Firenze ha Il Gruppo Sportivo Gsr Polizia Municipale 30 aprile/2 maggio Praga . organizzato una gita a Venezia con il ritro - di Prato organizza un ricco programma di Per informazioni rivolgersi ogni martedì e gio - vo dei parteci - gite per le prossime settimane. Ecco nel vedì dalle ore 15 alle 18 presso la sede del panti alle ore dettaglio date e destinazioni: Gruppo Sportivo Gsr Polizia Municipale di 6 e partenza. 6/8 marzo Ischia Prato, piazza Macelli 8, telefono 0574 Arrivo al Tron - 7/8 marzo Viterbo e lago di Bolsena 1836718; www.associazione.prato.it/gsrpm; chetto ed im - 8 marzo Parma email [email protected]; barco sul bat - 15 marzo Gubbio e le grotte di Frasassi oppure presso il punto informativo del lago tello per piaz - 22 marzo Cascia, Norcia, Rocca Porena Paradiso, via Pantano 2 a Campi Bisenzio il za San Marco. 28/29 marzo Lubiana /Slovenia con escur - mercoledì dalle ore 15 alle 17, telefono 331 Incontro con sioni alla città medioevale di Skofja Loka 3151384. 5 aprile La Verna la guida per la 7/14 aprile Giordania Amman, Mar Morto e visita della cit - Petra tà: il Palazzo Per informazioni rivolgersi il mercoledì 10/13 aprile Postumia Opatia Ducale (ester - e il venerdì, dalle ore 21.30 presso la 10/13 aprile Caserta, Palinuro, Paestum no) la Basilica di San Marco il Ponte dei sede di piazza Matteucci 11 a Campi 11/13 aprile L’Aquila Sospiri. Pomeriggio libero per visite indi - Bisenzio (primo piano) o telefonare ai 12/13 aprile Torino Museo Egizio, Venaria viduali. Chi lo desidera può effettuare un ’e- numeri 055 8960971, 339 5337379 Reale scursione facoltativa alle isole di Burano o visitare il sito all’indirizzo www.av - 13 aprile Tivoli Villa Adriana e Villa D’Este e Murano. venturatrekking.it, e-mail avventura - 20/27 aprile Fatima e Santiago di Compo - Info e prenotazioni al box della Sezione so - [email protected] . stela ci Coop di Campi Bisenzio il lunedì ed il 23/26 aprile Sicilia Palermo, Agrigento, Ca - venerdì dalle ore 17 alle 19. tania, Etna e Taormina Telefono 055 8964223. di SegnoComune 24 Marzo 2009

zia dalle ore 9 della domenica e termi - na alle ore 9 del lunedì seguente ed è as - sicurato secondo la rotazione ed il ca - p l primo febbraio è partito il nuovo collegamento fer - l’Abbonamento Pegaso che consente di utilizzare qual - lendario riportati. roviario fra Empoli e Firenze Porta a Prato. Il nuovo siasi vettore disponibile che collega due località scelte dal Oltre alla Farmacia di turno domenica - le, nella giornata di sabato (tranne i me - a Iservizio metropolitano prevede fermate a Le Piag - cliente nell’ambito della rete dei trasporti regionali. Co - ge, San Donnino, Lastra a Signa e Montelupo. I tempi munque - conclude l’assessore - dai primi di aprile sarà si di giugno, luglio e agosto) è stabilita di percorrenza in entrambi i sensi sono di circa mez - ancora più semplice raggiungere da Campi la stazione l’apertura di una o più Farmacie in ap - g z’ora e l’orario è cadenzato (il cosiddetto “memorario”). di San Donnino, grazie alla linea 303 Ataf ”. poggio, secondo la rotazione riportata Alla Stazione di San Donnino sono previste 30 corse fe - Orario feriale dei treni che sostano alla Stazione di San nel medesimo prospetto allegato. La Far - riali e 14 festive che garantiscono un collegamento ve - Donnino: macia di turno domenicale chiude per i loce per/da Firenze. Un collegamento veloce, comodo, Da San Donnino a Porta a Prato (13 l’intera giornata del sabato successivo. n puntale ed economico. Veloce perché consente di rag - minuti) Turni di guardia: giungere in 10 minuti Firenze. Comodo perché sulla li - 6.58 - 7.58 - 8.58 - 9.58 - 10.58 - 11.58 sabato 7 marzo Farmacia dr. E. Rossi, nea sono utilizzati i “Minuetti”, convogli moderni com - - 12.58 - 13.58 - 14.58 - 15.58 - 16.58 via Santo Stefano 2 e Farmacia comu -

a posti da 3 elementi (due motrici alle estremità e una - 17.58 - 18.25 - 18.58 - 19.58 nale centrale, via Botticelli 50; domeni - carrozza intermedia) . Puntuale perché è una linea di - Da Firenze a San Donnino (11 mi - ca 8 Farmacia dr. E. Rossi, via Santo retta. Economico perché il biglietto valido 6 ore costa 1 nuti) Stefano 2; sabato 14 marzo Farmacia Gi - u euro e 80 centesimi. “E’ un modo nuovo di spostarsi in da Firenze Santa Maria Novella 6. 42 glioli, via Buozzi 38, Farmacia San Mar - città che costituisce una valida opportunità a chi deve rag - - 7.16 tino, via Magenta 30; domenica 15 Far - giungere Firenze - ci ha detto l’assessore alla mobilità An - da Porta a Prato 8.21 - 8.48 - 9.48 macia Giglioli, via Buozzi 38; sabato 21 t drea Falsetti -. Ho sperimentato personalmente che in me - - 10.48 - 11.48 - 12.48 - 13.48 - Farmacia comunale centrale, via Botti - celli 50 e Farmacia dr. E. Rossi, via San -

i no di mezz’ora da Campi centro si raggiunge Porta a 14.48 - 15.48 - 16.48 - 17.48 - Prato. Sono partito dal Comune e in un quarto d’ora 18.48 - 19.48. to Stefano 2; domenica 22 marzo Far - l ho raggiunto la stazione di San Donnino. Ho parcheg - I biglietti ferroviari potranno esse - macia comunale centrale, via Botticel - li 50; sabato 28 Farmacia San Martino, e giato tranquillamente, senza le file che normalmente re acquistati al Ristorante Angio - trovo nei parcheggi fiorentini, e con il treno ho rag - lino di San Donnino, alle stazio - via Magenta 30 e Farmacia Giglioli, via giunto in 10 minuti Porta a Prato, dove passano gli au - ni di Santa Maria Novella e di Buozzi 38; domenica 29 marzo Farma - tobus per raggiungere tutte le zone di Firenze. Stiamo la - Porta a Prato e nelle rivendite au - cia San Martino, via Magenta 30; saba - c to 4 aprile Farmacia dr. E. Rossi, via San - a vorando come Amministrazione per portare a Campi torizzate.

m to Stefano 2 e Farmacia comunale cen - trale, via Botticelli 50; domenica 5 Far -

p macia dr. E. Rossi, via Santo Stefano 2 ; i

b sabato 11 aprile Farmacia Giglioli, via

i Buozzi 38, Farmacia San Martino, via s Magenta 30 e Farmacia comunale cen - e societaria rimanendo invariati i servizi e dalla Farmacia comunale centrale, con n Novità per i negozi di gli orari dell’ufficio presente in via Pier inizio dalle ore 20 del lunedì e termine trale, via Botticelli 50; domenica 12 Pas - z Paolo Pasolini. alle ore 9 della domenica; la Farmacia qua Farmacia Giglioli, via Buozzi 38; lu - i nedì 13 aprile Pasquetta Farmacia co - o Si ricorda che per l’anno 2009 gli estre - effettua anche la normale apertura diur - vicinato e le forme munale centrale, via Botticelli 50 . @ mi per il versamento dell’Ici sono cam - na (ore 9-20) e notturna nelle eventua - biati: c/c n. 90771973 intestato a Gestor li festività infrasettimanali, riconosciu - c speciali di vendita spa concessionaria Comune di Campi o te agli effetti civili o religiosi. Bisenzio Ici . m Il turno domenicale diurno e notturno ini - In relazione a quanto previsto per l’av - Il ravvedimento operoso

u vio di nuove attività imprenditoriali dal - per il pagamento dell’Ici

n l’art. 38 del decreto legge 25 giugno Per pagare l’Ici dovuta oltre la scadenza

e 2008 n. 112, convertito con legge 6 prevista per legge è possibile utilizzare l’i - . agosto 2008 n. 133, le Amministrazio - c stituto del ravvedimento operoso previ -

a ni comunali di Calenzano, Campi, Se - sto dall’art. 13 del D.lgs. n. 472/1997, m sto e Signa - nell’ambito dell’autonomia così come aggiornato dal D.L. n. regolamentare riconosciuta dall’ordina -

p 185/2008 convertito con L. n. 2/2009. mento nell’organizzazione delle funzio -

i Si può pagare entro un mese dalla sca -

- NELLE FARMACIE FARMAPIANA b ni attribuite agli enti locali - hanno con - denza maggiorando l’imposta dovuta del -

i cordato e deliberato nei giorni scorsi di la sanzione ridotta di 1/ 12 pari al 2,50 SEMPRE UN CONSIGLIO AL s procedere verso un’ulteriore semplifi - e per cento (la sanzione è del 30 per cen - NATURALE PER LA TUA SALUTE! n cazione dei tempi e procedimenti rela - to ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n.

z tivi all’inizio delle attività commerciali in 471/1997) e degli interessi calcolati per Dai nostri farmacisti potrai avere sempre un consiglio al “naturale” e soprat - i sede fissa, concernenti gli esercizi di vi - o i giorni di ritardo fino alla data del ver - tutto un consiglio personalizzato sulla tua salute; infatti tutte le nostre farmacie cinato, e le forme speciali di vendita . samento al tasso legale del 3 per cento sono specializzate in prodotti naturali, omeopatici, erboristici e fitoterapici e f

i (spacci interni, apparecchi automatici, annuo. Si può pagare entro un anno dal -

. partecipano al progetto Apoteca natura, prima rete italiana di farmacie sele -

i vendita per corrispondenza, televisione la scadenza maggiorando l’imposta do - t zionate e specializzate in prodotti naturali, in consigli orientati al naturale e o altri sistemi di comunicazione, vendi - vuta della sanzione ridotta di 1/ 10 pari in risposte naturali “personalizzate” sulle tue esigenze di salute. te presso il domicilio dei consumati), al 3 per cento e degli interessi come so - Tutti i prodotti vengono consigliati solo dopo attenta verifica sulle tue patolo - disciplinate dagli art. 7, 16 e seguenti pra indicati. Il versamento deve essere gie, sul tuo stato di salute e sul tuo stile di vita. del D. Lgs. 114/1998 che ha riformato eseguito utilizzando i normali bollettini Le farmacie Farmapiana sono state le uniche farmacie della Piana ammesse il settore distributivo. di pagamento sul c/c n. 90771973 in - ad entrare nella rete delle farmacie di qualità Apoteca Natura. Le comunicazioni/dichiarazioni di avvio testato a Gestor spa concessionaria Co - Nei mesi di marzo e aprile i farmacisti Farmapiana inaugureranno un ciclo di (Dia) relative alle predette attività com - mune di Campi Bisenzio Ici, barrando serate di informazione in collaborazione con i soci Coop di Campi Bisenzio merciali al dettaglio, purché complete e l’apposita casella del ravvedimento e in - ed il Comune di Campi Bisenzio: i giovedì della salute . veritiere nelle dichiarazioni ed attesta - dicando nello spazio riservato alla voce IL primo appuntamento è stato fissato per giovedì 12 marzo ore 21 con tema zioni rese nella compilazione dei con - terreni agricoli , aree fabbricabili , abita - Uso corretto di piante medicinali e interazioni con i farmaci nella saletta so - sueti modelli finora utilizzati, non sa - zione principale ed altri fabbricati il so - ci adiacente il punto Coop a Campi Bisenzio. ranno pertanto più soggette all’effica - lo tributo e nel totale da versare la som - L’obiettivo delle serate che Farmapiana e Sezione Soci Coop si propongono è cia differita di 30 giorni dalla data di ma corrispondente all’imposta + san - quello di contribuire ad un percorso di corretta educazione sanitaria ed infor - presentazione agli Uffici Commercio/At - zione + interessi. mazione su farmaci e medicine alternative. Infatti riteniamo fondamentale tività Produttive/Suap dei quattro co - Il pagamento può essere eseguito presso: informare i cittadini sul corretto uso dei medicinali nella vita di tutti i giorni muni della Piana, che hanno inteso pro - - lo sportello della concessionaria Tribu - al fine di tutelare la propria salute: quando usarli e quando non abusarne, da seguire nel positivo reciproco coordina - ti Italia spa in via Pier Paolo Pasolini n. chi farsi consigliare e perché non seguire i consigli del proprio vicino di casa. mento ed omogeneità di regolamenta - 28, piano primo aperto al pubblico il lu - L’informazione sulle medicine naturali è invece fondamentale in una situa - zione delle attività economiche nei ri - nedì, martedì e mercoledì dalle ore 8.30 zione di grande disponibilità di questi prodotti in tutti i circuiti commerciali, spettivi territori, eliminando possibili alle ore 13, il giovedì dalle ore 15.30 al - è importante conoscere gli effetti di tali prodotti, le controindicazioni e so - disparità di trattamento e incertezza ap - le ore 18.15, il venerdì dalle ore 8.30 prattutto farsi consigliare da professionisti della salute. plicativa, sia per le imprese sia per le alle 14; associazioni ed i professionisti incari - - gli uffici postali; cati. - tramite internet sul sito Nelle farmacie Farmapiana Le deliberazioni adottate dalle rispetti - www.pagoclic.it . ve Giunte dei quattro comuni sono pub - La fotocopia del versamento così ese - - bonus di acquisto 25 euro con blicate integralmente anche nei singo - guito dovrà poi essere consegnata tem - la carta fedeltà Farmapiana li siti istituzionali, allo scopo di favorire pestivamente in allegato al modello di - sconti per soci Coop e per gli l’ulteriore conoscenza e divulgazione al - dichiarazione del ravvedimento dispo - associati al volontoriato le associazioni di categoria, professio - nibile presso il Servizio Entrate o sul si - - Sconto effettivi su latti, farmaci nisti e cittadini interessati. to internet www.comune.campi-bisen - di automedicazione e cosmetici zio.fi.it Tributi Italia Guardia per la riscossione A seguito di specifica richiesta da parte dei cittadini farmaceutica si precisa che la Parafarmacia Spaziofarma non è una struttura di Farmapiana. Il turno diurno pomeridiano dalle ore 13 al - delle entrate Si invitano inoltre i cittadini a verificare attentamente le ore 16 è assicurato dal lunedì al sabato le condizioni di sconto praticate sia nelle nostre Dal 1° gennaio 2009 la società Tributi dalla Farmacia comunale centrale, ad farmacie e sia nelle strutture concorrenti, verificando Italia spa è il concessionario per la ri - eccezione del sabato pomeriggio di chiu - i prezzi effettivi di acquisto. scossione delle entrate comunali aven - sura della stessa successivo al suo turno do acquisito la Gestor spa e subentran - domenicale, nel quale l’apertura pome - do in tutti i rapporti in essere con il no - ridiana è assicurata dalla Farmacia San stro Comune. Da tale data occorre fare Martino. www.farmapiana.it riferimento alla nuova denominazione Il turno notturno settimanale è assicurato