SERIE GENERALE

Spediz. abb.abb. post. post. - art.45% 1, -comma art. 2, 1 comma 20/b Anno 159° - Numero 224 LeggeLegge 27-02-2004,23-12-1996, n. n. 46 662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SI PUBBLICA TUTTI I PARTE PRIMA Roma - Mercoledì, 26 settembre 2018 GIORNI NON FESTIVI DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, 70 - 00186 ROMA AMMINISTRAZIONEDIREZIONE E REDAZIONE PRESSO PRESSOL’ISTITUTO IL POLIGRAFICOMINISTERO EDELLA ZECCA GIUSTIZIADELLO STATO - UFFICIO - VIA SALARIA, PUBBLICAZIONE 691 - 00138 LEGGI ROMA E - DECRETICENTRALINO - VIA 06-85081 ARENULA - LIBRE 70 RIA- 00186DELLO STATOROMA PIAZZAAMMINISTRAZIONE G. VERDI, 1 -PRESSO 00198 ROMA L'ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA G. VERDI 10 - 00198 ROMA - CENTRALINO 06-85081 La Gazzetta Ufficiale, Parte Prima, oltre alla Serie Generale, pubblica cinque Serie speciali, ciascuna contraddistinta da autonoma numerazione: 1ª Serie speciale: Corte costituzionale (pubblicata il mercoledì) 2ª Serie speciale: Unione europea (pubblicata il lunedì e il giovedì) 3ª Serie speciale: Regioni (pubblicata il sabato) 4ª Serie speciale: Concorsi ed esami (pubblicata il martedì e il venerdì) 5ª Serie speciale: Contratti pubblici (pubblicata il lunedì, il mercoledì e il venerdì) La Gazzetta Ufficiale, Parte Seconda, “Foglio delle inserzioni”, è pubblicata il martedì, il giovedì e il sabato

AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

Al fi ne di ottimizzare la procedura di pubblicazione degli atti in Gazzetta Ufficiale, le Amministrazioni sono pregate di inviare, contemporaneamente e parallelamente alla trasmissione su carta, come da norma, anche copia telematica dei medesimi (in formato word) al seguente indirizzo di posta elettronica certifi cata: [email protected], curando che, nella nota cartacea di trasmissione, siano chiaramente riportati gli estremi dell’invio telematico (mittente, oggetto e data). Nel caso non si disponga ancora di PEC, e fi no all’adozione della stessa, sarà possibile trasmettere gli atti a: [email protected]

SOMMARIO

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 20 agosto 2018. Conferma dell’incarico al Consorzio volonta- Ministero della salute rio per la tutela del Formaggio Puzzone di Mo- ena/Spretz Tzaorì DOP e attribuzione dell’inca- DECRETO 10 agosto 2018. rico a svolgere le funzioni di cui all’articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 Disciplina dell’impiego negli integrato- per la DOP «Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì ri alimentari di sostanze e preparati vegeta- DOP». (18A06099) ...... Pag. 38 li. (18A06095) ...... Pag. 1

Ministero delle politiche agricole DECRETO 20 agosto 2018. alimentari, forestali e del turismo Conferma dell’incarico al Consorzio di tutela della Cinta Senese e attribuzione dell’incarico a DECRETO 20 agosto 2018. svolgere le funzioni di cui all’articolo 14, com- ma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per Revoca dell’incarico a svolgere le funzioni di la DOP «Cinta Senese». (18A06100) ...... Pag. 39 tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all’art. 14, comma 15, della legge 526/1999 per la DOP «Melanzana Rossa di Rotonda» con- DECRETO 20 agosto 2018. ferito al Consorzio di tutela della Melanzana Approvazione delle modifiche allo statu- Rossa di Rotonda DOP con decreto ministeriale to del Consorzio per la tutela e la valorizzazione 28 febbraio 2012 e rinnovato con decreto 24 otto- dell’olio extra vergine di oliva a denominazione bre 2015. (18A06098) ...... Pag. 36 di origine protetta «Cilento». (18A06101) . . . . . Pag. 41 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Ministero ORDINANZA 18 settembre 2018. dello sviluppo economico Ulteriori disposizioni di protezione civile fina- lizzate al superamento della situazione di critici- DECRETO 9 agosto 2018. tà determinatasi in conseguenza degli eccezionali Liquidazione coatta amministrativa del- eventi meteorologici ed idrologici avvenuti in la «Pentagono Servizi Società cooperativa», data 12 agosto 2015 nei territori dei comuni di in Pisa e nomina del commissario liquidato- Rossano Calabro e Corigliano Calabro, in pro- re. (18A06116) ...... Pag. 41 vincia di Cosenza. Proroga della contabilità spe- ciale n. 5997. (Ordinanza n. 546). (18A06180) . . . Pag. 56

DECRETO 4 settembre 2018. Presidenza Scioglimento della «4 Log Società cooperativa del Consiglio dei ministri a r.l.», in Cartura e nomina del commissario li- quidatore. (18A06113) ...... Pag. 42 I L COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 DECRETO 5 settembre 2018. Liquidazione coatta amministrativa del- ORDINANZA 12 settembre 2018. la «CO.GE.T. Società cooperativa», in Mo- dugno e nomina del commissario liquidato- Disposizioni in materia di trattamento eco- re. (18A06114) ...... Pag. 43 nomico accessorio del personale della Struttu- ra commissariale in attuazione dell’articolo 50, comma 7, lettera c), del decreto-legge n. 189/2016. DECRETO 5 settembre 2018. (Ordinanza n. 66). (18A06111) ...... Pag. 57 Liquidazione coatta amministrativa della «Agricola Nuova Generazione - Società coope- ORDINANZA 12 settembre 2018. rativa», in Martano e nomina del commissario liquidatore. (18A06115) ...... Pag. 44 Modifiche alle ordinanze n. 37 dell’8 settem- bre 2017 e n. 56 del 10 maggio 2018. (Ordinanza n. 67). (18A06112) ...... Pag. 74 Presidenza del Consiglio dei ministri

D IPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETO 9 agosto 2018. Agenzia italiana del farmaco Ripartizione relativa all’annualità 2016 dei contributi per gli interventi di prevenzione del DETERMINA 3 settembre 2018. rischio sismico, disciplinati dall’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile Regime di rimborsabilità e prezzo del me- n. 532 del 12 luglio 2018, adottata in attuazione dicinale per uso umano «Opdivo». (Determina dell’articolo 11, del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 1403/2018). (18A06153) ...... Pag. 136 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. (18A06117) ...... Pag. 45 DETERMINA 3 settembre 2018. Regime di rimborsabilità e prezzo, a se- ORDINANZA 18 settembre 2018. guito della modifica di posologia, del medi- Disposizioni operative per l’attivazione cinale per uso umano «Opdivo». (Determina dell’istruttoria finalizzata alla concessione di con- n. 1404/2018). (18A06152) ...... Pag. 138 tributi a favore dei titolari delle attività economi- che e produttive ai sensi dell’articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, DETERMINA 3 settembre 2018. in attuazione delle delibere del Consiglio dei mi- nistri del 28 luglio 2016 e del 6 settembre 2018, Regime di rimborsabilità e prezzo, a segui- relativamente agli eventi calamitosi di cui alla to di nuove indicazioni terapeutiche, del me- tabella allegata alla predetta delibera del 6 set- dicinale per uso umano «Opdivo». (Determina tembre 2018. (Ordinanza n. 544). (18A06178). . . Pag. 52 n. 1405/2018). (18A06154) ...... Pag. 140

— II — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

DETERMINA 3 settembre 2018. Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano «Manta- Nuove indicazioni terapeutiche del medici- dan» (18A06149) ...... Pag. 148 nale per uso umano «Opdivo», non rimborsa- te dal Servizio sanitario nazionale. (Determina n. 1406/2018). (18A06155) ...... Pag. 142 Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano «Dacrio- gel» (18A06150) ...... Pag. 148

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano «Azitro- micina Teva» (18A06151) ...... Pag. 148 Agenzia italiana del farmaco

Autorizzazione all’immissione in commer- Rinnovo dell’autorizzazione all’immissio- cio del medicinale per uso umano «Symbi- ne in commercio di taluni medicinali omeopati- cort» (18A06102) ...... Pag. 143 ci (18A06156) ...... Pag. 149

Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano «Fixio- Ministero della salute neal» (18A06103) ...... Pag. 143 Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale veterinario ad azione im- Modifica dell’autorizzazione all’immissione munologica «Ingelvac PRRSFLEX EU liofilizzato in commercio dei medicinali per uso umano «Dy- e Ingelvac PRRSFLEX EU solvente per sospensio- sport» e «Azzalure» (18A06104) ...... Pag. 144 ne iniettabile per suini». (18A06107) ...... Pag. 155

Modifica dell’autorizzazione all’immissione Modifica dell’autorizzazione all’immissione in in commercio del medicinale per uso umano «Lo- commercio del medicinale per uso veterinario ad ramyc» (18A06105) ...... Pag. 144 azione immunologica «ReproCyc PRRS EU liofi- lizzato e ReproCyc PRRS EU solvente per sospen- Modifica dell’autorizzazione all’immissione in sione iniettabile per suini». (18A06108) ...... Pag. 155 commercio del medicinale per uso umano «Foz- nol» (18A06106) ...... Pag. 144 Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso veterina- Autorizzazione all’immissione in commercio del rio «Gleptosil soluzione iniettabile per suinet- medicinale per uso umano «Acido Folico Doc Ge- ti». (18A06109) ...... Pag. 155 nerici» (18A06144) ...... Pag. 145 Modifica dell’autorizzazione all’immissione in Autorizzazione all’immissione in commercio del commercio del medicinale per uso veterinario «Qui- medicinale per uso umano «Idrocortisone Bruno noflox 100 mg/ml soluzione per uso in acqua da Farmaceutici» (18A06145) ...... Pag. 145 bere, per polli e conigli». (18A06110) ...... Pag. 156

Autorizzazione all’immissione in commercio del Ministero delle politiche agricole medicinale per uso umano «Cosopt» (18A06146) . Pag. 146 alimentari, forestali e del turismo

Modifica dell’autorizzazione all’immissione in Comunicato relativo alla domanda di registrazio- commercio del medicinale per uso umano «Lamic- ne della «BULOT DE LA BAIE DE GRANVIL- tal» (18A06147) ...... Pag. 147 LE» (18A06096) ...... Pag. 157

Autorizzazione all’immissione in commercio del Comunicato relativo alla domanda di registra- medicinale per uso umano «Paracetamolo Accord zione della «THE VALE OF CLWYD DENBIGH Healthcare» (18A06148) ...... Pag. 147 PLUM» (18A06097) ...... Pag. 157

— III —

26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 10 agosto 2018 . Disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali.

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Vista la direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 giugno 2002 per il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli integratori alimentari; Visto il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169 recante attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari; Visto il regolamento (CE) 1924/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 dicembre 2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari; Visto il regolamento (CE) 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 dicembre 2006 sulla aggiun- ta di vitamine e minerali e di talune altre sostanze agli alimenti, in particolare l’art. 8; Visto il regolamento (UE) 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori; Visto il regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai nuovi alimenti e che modifica il regolamento (UE) 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il re- golamento (CE) 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) 1852/2001 della Commissione; Considerato il principio del mutuo riconoscimento per i prodotti contenenti sostanze e preparati vegetali legal- mente commercializzati come integratori alimentari in altri Stati membri; Visto il decreto ministeriale 9 luglio 2012, recante «Disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di sostan- ze e preparati vegetali», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 luglio 2012, n. 169; Visto il decreto del direttore generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione 27 marzo 2014, con il quale l’allegato 1 del decreto ministeriale 9 luglio 2012, contenente la lista di piante ammesse a livello nazionale, è stato integrato e modificato dall’allegato 1- bis, contenente la lista comune di piante messa a punto nell’ambito del progetto di cooperazione cd. «BELFRIT», realizzato con Francia e Belgio; Ritenuto di adottare una nuova lista unica di piante ammesse all’impiego negli integratori come fonte di sostanze e preparati vegetali, predisposta sulla base dei dati e delle evidenze scientifiche disponibili ed approvata dalla Sezione dietetica e nutrizione del Comitato nazionale per la nutrizione e la sicurezza alimentare nella riunione del 17 gennaio 2017; Ritenuto opportuno inserire nel presente decreto le indicazioni contenute nelle «Linee guida sulla documentazio- ne a supporto dell’impiego di sostanze e preparati vegetali (botanicals ) negli integratori alimentari di cui al decreto ministeriale 9 luglio 2012», pubblicate sul portale dal Ministero della salute; Esperito quanto stabilito dalla direttiva 2015/1535 che prevede una procedura di informazione nel settore delle norme e regole tecniche, nonché quelle di cui all’art. 12 del regolamento (CE) 1925/2006 e all’art. 45 del regolamento (UE) 1169/2011 per gli aspetti concernenti l’etichettatura; Acquisito il parere positivo della Commissione europea espresso con decisione del 26 giugno 2018;

Decreta:

Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto reca l’elenco delle sostanze e dei preparati vegetali ammessi all’impiego negli integratori alimentari e fornisce specifiche indicazioni sugli adempimenti da effettuare a supporto della loro sicurezza e al fine di elevare il livello di tutela dei consumatori. 2. Restano ferme le disposizioni della legislazione alimentare europea e nazionale applicabili agli integratori alimentari contenenti le sostanze e i preparati vegetali di cui al presente decreto.

— 1 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Art. 2. Sostanze e preparati vegetali ammessi all’impiego

1. Negli integratori alimentari è ammesso l’impiego delle sostanze e dei preparati vegetali elencati nell’allegato 1 al presente decreto, nei termini previsti dall’allegato medesimo. 2. Per l’impiego delle sostanze e dei preparati vegetali di cui al comma 1 si applicano le indicazioni contenute nell’allegato 2. 3. Gli allegati di cui ai commi 1 e 2 sono pubblicati sul portale del Ministero della salute.

Art. 3. Procedura di notifica

1. Resta ferma la procedura di notifica ai sensi dell’art. 10 del decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169 per l’immissione in commercio di integratori alimentari contenenti le sostanze e i preparati vegetali disciplinati dal pre- sente decreto per la valutazione dei prodotti in relazione al complesso dei costituenti, agli apporti giornalieri e alle indicazioni riportate in etichetta.

Art. 4. Mutuo riconoscimento

1. La commercializzazione di integratori alimentari non conformi a quanto previsto dal presente decreto è con- sentita secondo il principio del mutuo riconoscimento per prodotti legalmente fabbricati e commercializzati in un altro Stato membro dell’Unione europea o in Turchia, o per prodotti legalmente fabbricati in uno Stato dell’EFTA, parte contraente dell’Accordo sullo Spazio economico europeo (SEE). 2. Ai fini dell’applicazione del comma 1 è fornita una documentazione attestante che il prodotto è legalmente in commercio come integratore alimentare nello Stato membro di provenienza dove le sostanze e i preparati vegetali contenuti non sono considerati «nuovi alimenti» ai sensi del regolamento (UE) 2015/2283.

Art. 5. Disposizioni transitorie e finali

1. Le disposizioni del presente decreto hanno effetto a decorrere dal novantesimo giorno dalla sua entrata in vigore. 2. Gli integratori alimentari contenenti piante e relative parti immessi sul mercato o etichettati entro il termine di cui al comma 1 in difformità dall’allegato 1 del presente decreto possono essere commercializzati fino all’esaurimento delle scorte. 3. Il presente decreto abroga il decreto del Ministro della salute 9 luglio 2012.

Art. 6. Aggiornamento

1. Gli allegati 1 e 2 al presente decreto sono aggiornati, con provvedimento del direttore generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, in base a nuove evidenze o per l’applicazione del principio del mutuo riconoscimento. Il presente decreto è inviato agli Organi di controllo ed è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 10 agosto 2018

Il Ministro: GRILLO Registrato alla Corte dei conti il 10 settembre 2018 Ufficio di controllo sugli atti del MIUR, MIBAC, Min. salute e Min. lavoro, foglio n. 3046

— 2 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 L’apporto massimo di beta-asarone con la dose giornaliera non deve superare 115 mcg e 2 mcg/Kg di peso corporeo. a e e AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Per l'uso e la durata dell'assunzione si consiglia di consultare il medico. Non utilizzare comunque in caso di disfunzioni o malattie epatich Non utilizzare in gravidanz AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Per l'uso e la durata dell'assunzione si consiglia di consultare il medico. Non utilizzare comunque in caso di disfunzioni o malattie epatich , radix, rhizoma surculi fructus fructus, gemma aetheroleum, herba cum floribus balsamum semen fructus, gemma cortex, folium, gemma, ramus aetheroleum, capitula, herba cum floribus aetheroleum, aetheroleum, cortex, conus, ramus, folium, gemma, pinea, semen, resina rhizoma AVVERTENZA SUPPLEMENTARE cortex, folium, ramus, resina, semen cortex, folium, fructus, radix, semen aetheroleum, herba cum floribus aetheroleum, balsamum, cortex, folium, resina cortex ex radicibus herba cum floribus, radix, capitula folium, herba, folium, herba, radix flos, gummi, lignum radix folium, herba, radix flos, cortex, gummi, lignum herba herba cum floribus flos, fructus, gummi, lignum cortex, folium, radix, semen rhizoma gummi cortex, fructus, gummi folium cortex, gummi gummi folium, radix flos, folium, herba, radix gemma cortex cortex, lignum herba cum floribus herba cum floribus herba cum floribus aetheroleum, capitula, herba cum floribus ALLEGATO 1 Asch. & equi-trojani Kom. (L.) Nutt. Desf., Otanthus maritimus DC. var. (Lam.) Willd. (Roxb.) Kurz. ex Brandis

Cimicifuga racemosa Diotis candidissima (L.) Hoffmanns. & Link Abies pectinata Sint. ex Boiss. Cimicifuga heracleifolia Acacia suma Acacia arabica Malvaceae Ranunculaceae Actinidiaceae Pinacee Malvaceae Actinidiaceae Pinaceae Compositae Pinaceae Acoraceae Malvaceae Compositae Pinaceae Pinaceae Compositae Malvaceae Pteridaceae Amaranthaceae Leguminosae Pteridaceae Leguminosae Adoxaceae Compositae Leguminosae Rutaceae Ranunculaceae Leguminosae Apiaceae Leguminosae Leguminosae Leguminosae Euphorbiaceae Acanthaceae Sapindaceae Sapindaceae Sapindaceae Compositae Compositae Compositae Compositae Compositae equi-trojani moschata L. Medik. (L.) Moench L. Blume subsp. L. L. ex Benth. (Kom.) J. Compton L.

Planch. L. All. subsp. L. L. (A. Chev.) C.F.Liang (L.) Willd. (L.) Ehrend. & Y.P. L. Willd. (L.) R.K. Jansen L. Correa L. (L.) L.f. L. L. L. (L.) Mill. (L.f.) Willd. (L.) Willd. (L.) Delile L. L. L. Ledeb. Delile R. Br. (Pursh) Poir. NOME BOTANICO FAMIGLIA SINONIMO PARTE TRADIZIONALMENTE IMPIEGATA PRESCRIZIONI ETICHETTA ALTRE PRESCRIZIONI Mill. Abelmoschus esculentus Actaea racemosa Actinidia chinensis Abies fraseri Abelmoschus moschatus Actinidia deliciosa & A.R.Ferguson Achillea millefolium Abies nordmanniana (Asch. & Sint. ex Boiss.) Coode Cullen Abies alba Acorus calamus Abies sibirica Adansonia digitata Achillea nana Abies balsamea Abroma augusta Adiantum capillus-veneris Achillea ptarmica Acacia catechu Achyranthes bidentata Adiantum pedatum Acacia decurrens Acmella oleracea Adoxa moschatellina Acacia farnesiana Aegle marmelos Actaea heracleifolia Acacia laeta Aegopodium podagraria Acacia nilotica Acacia senegal Acacia seyal Acalypha indica Acanthus mollis Acer campestre Acer negundo Acer saccharinum Achillea ageratum Achillea atrata Achillea erba-rotta Achillea erba-rotta (Wulfen) I. Richardson Achillea maritima Guo

— 3 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 L’apporto massimo di escina consuperare i 75 mg. la dose giornaliera non deve Occorre indicare in etichetta la titolazione escina AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico in caso di gravidanza e allattamento. di sottoNon dei utilizzare 12medico per anni. periodi Consultare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE prolungati senzaNon consultare somministrare il almedico in caso di gravidanza e allattamento. di sottoNon dei utilizzare 12medico per anni. periodi Consultare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE prolungati senzaNon consultare somministrare il almedico in caso di gravidanza e allattamento. di sottoNon dei utilizzare 12medico per anni. periodi Consultare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE prolungati senzaNon consultare somministrare il almedico in caso di gravidanza e allattamento. di sottoNon dei utilizzare 12medico per anni. periodi Consultare il prolungati senza consultare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non utilizzare in gravidanza AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non utilizzare in gravidanza flos, folium, herba, radix semen, cortex, flos, folium, gemma semen, fructus, semen folium, radix, rhizoma fructus, semen rhizoma, radix semen herba, semen folium flos, bulbus, herba folium flos, bulbus, herba folium aetheroleum, bulbus aetheroleum, bulbus caulis cum floribus, folium, radix folium flos, bulbus, folium caulis cum floribus, radix, folium cortex, gummi, folium, gemma folium, caulis cum floribus cortex, gemma folium, herba, summitas folium, succus ex foliis, gelum sine cute folium, succus ex foliis, gelum sine cute folium, succus ex foliis, gelum sine cute folium, succus ex foliis, gelum sine cute folium, herba cum floribus herba cum floribus herba cum floribus herba cum floribus, folium flos cortex cortex herba cum floribus Barosma Rothm. Sonn. (L.) Scop. (L.) Hook.; (P.J. Bergius) Bartl. et H.L. (Sam.) Juz. L. (L.) Cav (Curtis) Willd.. Amomum angustifolium Alchemilla xanthochlora Alisma orientale Sisymbrium alliaria Barosma betulina Wendl. Allium porrum Barosma crenulata serratifolia Althaea rosea Hippocastanaceae Zingiberaceae Alismataceae Zingiberaceae Alismataceae Zingiberaceae Brassicaceae Rutaceae Amaryllidaceae Rutaceae Amaryllidaceae Rutaceae Amaryllidaceae Asparagaceae Amaryllidaceae Amaryllidaceae Asparagaceae Amaryllidaceae Betulaceae Asparagaceae Betulaceae Rosaceae Asparagaceae Asparagaceae Asparagaceae Asparagaceae Rosaceae Lamiaceae Lamiaceae Lamiaceae Leguminosae Malvaceae Leguminosae Rosaceae Rosaceae (Sonn.) K. L. subsp. L. K. Schum. (Sims) Hepper L. (Curtis) Spreeth L. (L.) Pillans Brongn. L. L. (P.J. Bergius) Pillans L. Mill. (L.) Schreb. L. Durazz. L. Mill. (M. Bieb.) Cavara & F.A.C. Weber L. (L.) Gaertn. L. Perrine L. angustifolium Mill. (L.) Moench

L. L. Baker Mill. (L.) Schreb. (Sam.) Sam. Aesculus hippocastanum Schum. Aframomum Alisma plantago-aquatica Aframomum exscapum Alisma plantago-aquatica orientale Aframomum melegueta Alliaria petiolata Grande Agathosma betulina Allium ampeloprasum Agathosma crenulata Allium ascalonicum Agathosma serratifolia Allium cepa Agave americana Allium sativum Allium schoenoprasum Agave sisalana Allium ursinum Alnus glutinosa Agave tequilana Alnus incana Agrimonia eupatoria Aloe africana Aloe arborescens Aloe ferox Aloe perryi Agrimonia odorata Ajuga chamaepitys Ajuga iva Ajuga reptans Albizia anthelmintica Albizia julibrissin Alcea rosea Alchemilla alpina Alchemilla vulgaris

— 4 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico in caso di gravidanza e allattamento. di sottoNon dei utilizzare 12medico per anni. periodi Consultare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE prolungati senzaNon consultare somministrare il almedico in caso di gravidanza e allattamento. di sottoNon dei utilizzare 12medico per anni. periodi Consultare il prolungati senza consultare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non utilizzare in gravidanza

folium, succus ex foliis, gelum sine cute folium, succus ex foliis, gelum sine cute folium, aetheroleum, folium, flos herba cum floribus rhizoma rhizoma cortex rhizoma, fructus, semen folium, fructus rhizoma flos, folium, fructus, herba, radix, aetheroleum fructus, rhizoma radix thallus radix, rhizoma, folium folium, flos, radix radix, fructus folium, fructus, semen folium, summitas, radix, fructus, semen fructus, semen cortex fructus, semen aetheroleum, lignum semen fructus radix, amylum fructus lignum, aetheroleum folium, fructus, semen, cortex succus, pedunculus, oleum fructus fructus, stipites cortex, gummi radix folium, radix, tuber folium, radix, summitas herba cum floribus, capitula herba cum floribus capitula, herba cum floribus, radix summitas cum floribus, aetheroleum herba cum floribus, fructus flos, herba, radix herba cum floribus Aloysia triphylla Wall. ex Baker Hayata A.St. Hil. Engl. (L.) Scop. (Willd.) Engl. Mill. A.St.-Hil. ex DC. (Lam.) Kunth; Lippia citriodora (L'Hér) Britton Alchemilla arvensis Aloe barbadensis Alpinia katsumadae Cusparia officinalis Galipea cusparia Cusparia trifoliata Amomum xanthioides Anchietea salutaris Asparagaceae Verbenaceae Asparagaceae Rosaceae Asparagaceae Zingiberaceae Bignoniaceae Zingiberaceae Zingiberaceae Apiaceae Zingiberaceae Apiaceae Rhodomelaceae Apiaceae Malvaceae Apiaceae Amaranthaceae Apiaceae Amaranthaceae Apiaceae Rutaceae Amaranthaceae Lauraceae Zingiberaceae Annonaceae Araceae Annonaceae Rutaceae Anacardiaceae Annonaceae Bromeliaceae Combretaceae Violaceae Basellaceae Acanthaceae Compositae Compositae Compositae Apiaceae Apiaceae Leguminosae Plantaginaceae L. Bunge K. Mart ex DC (Burm. f.) Nees xanthioides L. K. Koch . L. (L.) Hoffm. L. L. L (Kunth) Baill. (L.) Hoffm. K. Schum. L. Hance (Willd.) T.S.Elias Maxim. L. (Roxb. ex DC.) Wall. L. var. (Mart.) G. Don L. L. (Hoffm.) Benth. & L. L. L. (L.) Gaertn. Ducke L. Palau Miq. L. (Oliv.) (Diels) (L.) Merr. L. (L.) Willd. (L.) Mill. (L.) Burm. F. Aloe vera Aloysia citriodora Aloe plicatilis Anemarrhena asphodeloides Alpinia galanga Anemopaegma mirandum (Catuaba) Alpinia hainanensis Anethum graveolens Alpinia officinarum Angelica archangelica Alpinia oxyphylla Angelica dahurica Hook.f. ex Franch. & Sav. Alsidium helminthochorton Angelica pubescens Althaea officinalis Angelica sinensis Amaranthus caudatus Angelica sylvestris Amaranthus cruentus Angostura trifoliata Amaranthus hypochondriacus Aniba rosaeodora Amomum villosum (Wall. ex Baker) T.L.Wu & S.J.Chen Annona muricata Amorphophallus konjac Annona reticulata Amyris balsamifera Anacardium occidentale Annona squamosa Ananas comosus Anogeissus latifolia ex Bedd. Anchietea pyrifolia Anredera baselloides Andrographis paniculata Antennaria dioica Anthemis cotula Anthemis tinctoria Anthriscus cerefolium Anthriscus sylvestris Anthyllis vulneraria Antirrhinum majus Aphanes arvensis

— 5 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Microcistine e altre cianotossine inferiori a 1 mcg/g Microcistine e altre cianotossine cyanobacteria, thallus herba cum floribus, aetrheroleum gummi gummi herba cum floribus flos, folium, summitas, fructus, radix, aetheroleum gummi ex ramis herba cum floribus gummi ex ramis folium herba cum floribus radix lignum herba cum floribus lignum herba cum floribus semen, oleum herba cum floribus radix, rhizome herba cum floribus folium, fructus, radix, flos herba cum floribus flos, herba, radix, fructus, aetheroleum herba cum floribus flos, folium, caulis, fructus, semen, radix, flos, aetheroleum radix herba cum floribus folium herba cum floribus fructus, oleum fructus, fructus, lignum, semen fructus thallus aetheroleum, radix fructus herba cum floribus herba cum floribus herba cum floribus radix capitula, folium, herba summitas radix, rhizoma herba cum floribus radix herba cum floribus folium, radix folium, herba folium folium, radix (Mill.) Poir. Willd. (L.) Newman rapaceum Boiss. & Hausskn. Labill. Lam. var. Willd. Gaud.

Hill Astragalus adscendens Astragalus creticus Astragalus gummifer Astragalus microcephalus Apium graveolens Lappa minor Artemisia procera Artemisia nana Phyllitis scolopendrium Nostocaceae Compositae Leguminosae Compositae Leguminosae Apiaceae Leguminosae Compositae Leguminosae Apiaceae Compositae Leguminosae Thymelaeaceae Compositae Thymelaeaceae Compositae Leguminosae Compositae Araliaceae Compositae Ericaceae Compositae Compositae Compositae Compositae Compositae Compositae Ericaceae Compositae Sapotaceae Moraceae Elaeocarpaceae Fucaceae Brassicaceae Annonaceae Compositae Leguminosae Compositae Asparagaceae Compositae Asparagaceae Compositae Asparagaceae Compositae Aspleniaceae Aspleniaceae Aspleniaceae Aspleniaceae L. borealis (Lour.) Merr. Moench (Willd.) seccalinum var. . L. Lam. (Boiss. & L. Spreng. (Labill.) Podlech L. (L.) Le Jolis L. Lam. Lamotte Willd. L. L. subsp. Mill. L. L. P. Gaertn., B. Mey. Roxb L. All. (Molina) Stuntz. (Lam.) Podlech Thunb. (Burm. f.) R. L. var. L. L. L. L. L. L. Wall ex DC. (Parkinson ex Willd. L. Weber ex Stechm. (L.) Skeels (L.) Dunal (Hill) Bernh. L. L. (Fernald) Kartesz & campestris

Aphanizomenon flos aquae (Alga klamath) Artemisia dracunculus Hausskn.) Podlech Artemisia frigida Astracantha cretica Apium graveolens Astracantha gummifera Artemisia genipi Apium graveolens Astracantha microcephala Podlech Artemisia glacialis Astragalus membranaceus Aquilaria agallocha Artemisia judaica Aquilaria malaccensis Artemisia maritima Arachis hypogaea Artemisia pallens Aralia racemosa Artemisia pontica Arbutus unedo Artemisia umbelliformis Arctium lappa Artemisia vallesiaca Arctium minus Artemisia verlotiorum Arctium tomentosum Arctostaphylos uva ursi Artemisia vulgaris Argania spinosa Artocarpus altilis F.A.Zorn) Fosberg Aristotelia chilensis Ascophyllum nodosum Armoracia rusticana et Scherb. Asimina triloba Artemisia abrotanum Dahlgren Aspalathus linearis Artemisia absinthium Asparagus cochinchinensis Artemisia campestris Asparagus officinalis Artemisia (Pall.) H.M.Hall & Clem. Asparagus racemosus Artemisia capillaris Asplenium adiantum-nigrum Asplenium ruta-muraria Gandhi Asplenium scolopendrium americanum Asplenium trichomanes Astracantha adscendens

— 6 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 di Alcaloidi pirrolizidinici assenti con un limite di rilevabilità 4 mcg/kg. Alcaloidi pirrolizidinici assenti con un limite di rilevabilità 4 mcg/kg. AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non utilizzare in caso di disfunzioni della tiroide flos, folium, herba, radix radix, gummi cortex, folium, lympha fructus oleum herba cum floribus, radix cortex, fructus, lignum, resina cortex, folium, lympha, aetheroleum surculi, germen fructus flos, folium, fructus, herba, summitas folium, rhizoma cortex, folium, gemma, pix, semen, surculi, folium, herba radix fructus, folium cortex, folium, gemma, pix, flos, lympha radix herba cum floribus cortex, folium herba herba cum floribus, semen, oleum radix, rhizoma herba cum floribus folium, fructus, semen rhizoma herba cum floribus, capitula flos, semen, oleum radix, cortex, fructus herba cum floribus, fructus herba cum floribus radix, cortex ex ramis herba cum floribus, fructus cortex, gummi-resina, aetheroleum cortex, gummi-resina, radix, folium, semen, cortex ex radicibus radix, folium, semen, folium, fructus gummi-resina, aetheroleum folium flos, folium, herba, rhizoma, summitas cortex fructus, oleum, semen pulpa fructus sine pericarpo, gemma herba cum floribus, herba cum floribus cortex, folium, fructus, semen semen herba cum floribus radix, semen, oleum folium, herba, herba cum floribus herba cum floribus, semen flos, folium, latex, radix, semen herba cum floribus (L.) Rchb. L. s (Roxb.) Kitam . cortex r Baill. napus (Retz.) Willd.

. lignum, resina Rapa vulgari a

(Pursh) Nutt. rugosa napobrassica L

(Lour.) Rupr. L'He

(L.) Pennell Birdw. ssp. a var . subsp. subsp. s var. Huds. L

s erectum

eta vulgari rucea ferrugine ursera gummifera B B B Bambusa arundinacea Mahonia aquifolium Boswellia carteri Bacopa monnieri Sium Brassica juncea Brassica napu Brassica napus Caesalpinia brevifoli Brassica pekinensi Brassica rapa Leguminosae Betulaceae Apiaceae Burseraceae Betulaceae Boraginacee Poaceae Apiaceae Simaroubaceae Butomaceae Betulaceae Apiaceae Poaceae Apiaceae Betulaceae Leguminosae Apiaceae Atherospermataceae Compositae Brassicaceae Burseraceae Compositae Bixaceae Brassicaceae Compositae Boraginaceae Compositae Poaceae Rutaceae Berberidaceae Poaceae Berberidaceae Burseraceae Oxalidaceae Berberidaceae Burseraceae Plantaginaceae Saxifragaceae Leguminosae Arecaceae Lecythidaceae Brassicaceae Zygophyllaceae Apiaceae Amaranthaceae Brassicaceae Lamiaceae Brassicaceae Lamiaceae Brassicaceae Leguminosae Brassicaceae Brassicaceae Johnst

Clos (Vis.) Hayek Koidz. Labill L. (L.) Spreng. J.F.Mill. (L.) I. M. Kunt. L. Merr. Britton DC. foetida Nees ex Bartlett

L. L. (L.) Delile Pursh. (L.) Fritsch Bonpl. (Thunb.) DC. (Jacq.) Triana & L. (L.) Sarg. Schrad. R.Br. (L.) Voss R. Br. L. Ehrh. (L.) Wettst. Roxb. ex Colebr. L. (L.) L. Kunth Olivier DC. (L.) Czern. brevifolium Lam. L.

(Mill.) Asch. Flueck. Roth L. L. (L.) K.Koch (Huds.) Coville L. L. L. L. subsp. L. L. L. simaruba

antidysenterica erecta

Astragalus verus Betula alleghaniensis Buglossoides arvensis Astrantia major Planch. Bursera tomentosa Betula lenta Bambusa bambos Brucea javanica Athamantha cretensis Butomus umbellatus Betula pendula Bambusa vulgaris Bupleurum chinense Athamanta macedonica Betula pubescens Baptisia tinctoria Bupleurum rotundifolium Atherosperma moschatum Bidens tripartita Barbarea verna Bursera Atractylodes lancea Bixa orellana Barbarea vulgaris Atractylodes macrocephala Bellis perennis Borago officinalis Avena fatua Berberis aquifolium Boronia megastigma Berberis aristata Avena sativa Boswellia sacra Berberis vulgaris Averrhoa carambola Boswellia serrata Bergenia crassifolia Bacopa monnieri Bowdichia virgilioides Bertholletia excelsa Bactris gasipaes Brassica cretica Berula Balanites aegyptiaca Beta vulgaris Brassica juncea Ballota nigra Brassica napus Ballota nigra Brassica nigra Balsamocarpon Brassica rapa Brassica oleracea Brucea

— 7 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il radix herba cum floribus, capitula cortex, folium, lignum, semen, oleum cortex, folium, semen, radix summitas cum floribus fructus, oleum-resina lignum capitula, flos folium, herba, radix folium, summitas fructus, oleum-resina pulvis herba cum floribus capitula folium, rhizoma capitula herba cum floribus herba cum floribus, capitula, ligula fructus, semen, folium herba cum floribus, cortex ex radicibus folium, fructus, cortex, lignum, radix radix herba cum floribus, surculi, gemma radix, aetheroleum semen, oleum ex semine folium radix, aetheroleum summitas folium, gemma radix, rhizoma flos, semen flos, aetheroleum flos, semen, oleum fructus, oleum-resina fructus, aetheroleum resina, semen fructus, lignum fructus fructus semen, Oleum ex semine fructus cortex, folium, semen, gemma herba cum floribus, fructus latex, resina herba cum floribus, herba herba folium folium, cortex, radix folium pinea, folium, lignum, surculi, gemma, aetheroleum (Willd.) Sendtn. (DC.) Sendtn. (Waldst. & Kit.) Zipp. ex Blume

longum grossum Ruiz. simplex (L.) Pers. (L'Her.) Benth. L. (L.) Kuntze var. var. subsp. houstonii

Canarium rostratum Clinopodium nepeta Erythraea centaurium Calliandra Hydrocotyle asiatica Carlina acaulis Nyman Polypodium calaguala Capsicum annuum Capsicum annuum Compositae Compositae Leguminosae Compositae Leguminosae Compositae Brassicaceae Solanaceae Compositae Lamiaceae Cyperaceae Compositae Compositae Gentianaceae Caricaceae Compositae Apiaceae Leguminosae Apocynaceae Ericaceae Caprifoliaceae Compositae Brassicaceae Theaceae Compositae Amaranthaceae Betulaceae Polypodiaceae Compositae Annonaceae Compositae Burseraceae Apiaceae Burseraceae Juglandaceae Juglandaceae Leguminosae Leguminosae Fagaceae Cannabaceae Moraceae Capparaceae Brassicaceae Bignoniaceae Solanaceae Rhamnaceae Urticaceae Pinaceae Malvaceae (Lam.) K.Koch. (Sw.) Fée ) s.l. L. Savi (Mill.) Standl.

(L.) Medik. L. caulescens L. (DC.) Merr. Rafn A. Gray L. L. (L.) DC. Walter L. Lam. L. Wangenh. L. (L.) Roxb. L. (L.) (L.) DC. L. (Vaill.) L. L. (L.) Kuntze (Lam.) Hook.f. & L. L. L. L. (L.) Hull (L.) Gaertn. (L.) Urb. L. Scop. L. (L.) Crantz L. Mill. Nutt. ex Elliott L. subsp. L. L.

A. Rich. L. L. (l.) houstoniana

Centaurea behen Centaurea calcitrapa Caesalpinia bonduc Centaurea centaurium Caesalpinia echinata Centaurea cyanus Capsicum frutescens Cakile maritima Centaurea jacea Calamintha nepeta Calendula arvensis Carbo vegetabilis (ex ligno) Carex arenaria Centaurea montana Calendula officinalis Carica papaya Centaurium erythraea Centella asiatica Calliandra Carissa carandas Centranthus ruber Calluna vulgaris Carlina acaulis Camelina sativa Schübl. & G.Martens Carlina acaulis Camellia sinensis Camphorosma monspeliaca Carpinus betulus Campyloneurum angustifolium Carthamus lanatus Cananga odorata Thomson Carthamus tinctorius Canarium acutifolium Carum carvi Canarium luzonicum Carya alba Canavalia ensiformis Carya illinoinensis ( Cannabis sativa Cassia fistula Castanea sativa Capparis spinosa Castilla elastica Cerv. Capsella bursa-pastoris Catalpa bignonioides Capsicum annuum Ceanothus americanus Cecropia peltata Cedrus libani Ceiba pentandra

— 8 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 La titolazione inL’apporto acido massimo usnicoassunzione giornaliera non deve superare i 30 mg di non acido deve superare usnico il con 3%. le quantità di fructus, semen folium, radix, rhizoma resina (labdanum) fructus, gummi ex seminibus, cortex, gemma folium, radix, semen fructus, semen folium folium, rhizoma fructus, pericarpum, aetheroleum fructus, pericarpum, cortex thallus cortex cortex fructus cortex herba cum floribus, herba, fructus cortex, folium flos, herba cum floribus, aetheroleum cortex herba cum floribus semen, fructus folium, herba cortex flos, cortex, folium, herba, radix, summitas cortex radix cortex, folium, lignum, aetheroleum cortex ex radicibus cortex, folium, aetheroleum thallus (singulae cellulae) cortex, folium, aetheroleum thallus herba, radix folium, summitas cum floribus herba, folium folium, herba cum floribus caulis capitula, folium, herba folium, fructus, resina (labdanum) fructus flos, folium, herba, radix, resina (labdanum) radix, aetheroleum Chlorella Hegi Nees Blume, foliosum H. Chick; L. (L.) Nash (Howard) Bern.Moens ex Pav. ex Klotzsch Mutis J.Presl & C.Presl var. Stokes L. (Sieber) Honda Artari Cichorium intybus Trimen Cinchona peruviana Howard Cinchona ledgeriana Cassia nomame Anthemis nobilis Chincona cordifolia Cinchona succirubra Chimaphila cymosa Chlorella pyrenoidosa communis Cinnamomum zeylanicum Cinnamomum zeylanicum Cistus ladaniferus Tanacetum balsamita Vetiveria zizanioides Leguminosae Dicksoniaceae Cistaceae Leguminosae Compositae Cucurbitaceae Aspleniaceae Compositae Rutaceae Rubiaceae Parmeliaceae Rubiaceae Rosaceae Rubiaceae Rubiaceae Leguminosae Rubiaceae Compositae Rubiaceae Plantaginaceae Amaranthaceae Rubiaceae Amaranthaceae Ericaceae Lauraceae Rubiaceae Lauraceae Oleaceae Lauraceae Chlorellaceae Lauraceae Gigartinaceae Compositae Compositae Vitaceae Compositae Orobanchaceae Cistaceae Compositae Cistaceae Sapotaceae Poaceae (L.) Vatke (L.) Ball. (Nees & (L.) J.Presl subsp. (L.) Roberty L. (Sieber) H.Ohashi cop. L. L. (L.) Nutt. Nakai (L.) All. Willd. J.Presl DC. L. (Nees & T.Nees) Vahl Ruiz & Pav. S L. (Wedd.) Wedd. Mutis L. (Christm.) Swingle (L.) J. Sm. L. L. Wedd. Beijerinck (L.) Ach. Stackhouse B.L. Turner L. (L.) (Thunb.) Matsum. & Ruiz & Pav. (C.A. Mey.) G. Beck L. (L.) Hitchc. L. L. pubescens

incanus

Ceratonia siliqua Cercis siliquastrum Cichorium endivia Nakai Citrullus lanatus Ceterach officinarum Cichorium intybus Citrus aurantiifolia Cinchona calisaya Cetraria islandica Cinchona lancifolia Chaenomeles speciosa Cinchona micrantha Cinchona nitida Chamaecrista nomame Cinchona officinalis Chamaemelum nobile Cinchona pitayensis Chelone glabra Cinchona Chenopodium quinoa Chenopodium vulvaria Chimaphila umbellata Cinnamomum burmanni T.Nees) Blume Chiococca alba Cinnamomum camphora Chionanthus virginicus Cinnamomum cassia J.Presl Chlorella vulgaris Cinnamomum verum Chondrus crispus Cirsium arvense Chrysanthellum americanum Cissus alata Jacq. afroamericanum Chrysanthellum indicum Cistanche salsa Chrysanthemum balsamita Cistus creticus Chrysophyllum cainito Cistus Chrysopogon zizanioides Cistus monspeliensis Cibotium barometz

— 9 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 , : fructus immaturus, aetheroleum ex pericarpo , fructus Per pericarpum 1. L'apporto massimo di sinefrina non deve superare i 30 mg/die, corrispondenti a circa 800 mg di Citrus aurantium titolato al 4% in sinefrina 2. L’apporto massimo di octopamina, come indice della presenza naturale di altre amine, non deve superare 1/8 quello della sinefrina. Aetherolem ex pericarpo: assenza di furocumarine La titolazione inL’apporto acido massimo usnicoassunzione giornaliera non deve superare i 30 mg di non acido deve superare usnico il con 3%. le quantità di La titolazione inL’apporto acido massimo usnicoassunzione giornaliera non deve superare i 30 mg di non acido deve superare usnico il con 3%. le quantità di Assenza di acido aristolochico : Occorre indicare in etichetta la titolazione AVVERTENZA SUPPLEMENTARE fructus, fructus immaturus, aetheroleum ex pericarpo, Per pericarpum sinefrina Si sconsiglia l'uso del prodotto in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni. Consultare il medico prima dell’uso se le condizioni cardiovascolari non sono nella norma . i flos, fructus, pericarpum, aetheroleum ex pericarpo, fructus immaturus flos, folium, pericarpum, fructus, aetheroleum herba cum floribus, folium flos, fructus, pericarpum, aetheroleum, pericarpum, succus ex fructus, aetheroleum pericarpo fructus semen, oleum, fructus folium, flos, fructus, cortex ex ramis, folium, flos, pericarpum, aetheroleum radix, flos, herba thallus folium, fructus, semen, pericarpum semen thallus fructus, pericarpum, semen semen radix pericarpum, aetheroleum fructus, pericarpum, aetheroleum herba cum floribus, aetheroleum semen flos, folium, pericarpum, fructus, semen flos, radix, semen, aetheroleum flos, radix, semen, semen, oleum flos, folium, pericarpum, fructus, aetheroleum herba, herba cum floribus, fructus, folium, semen semen radix folium folium, truncus herba folium, lignum, gummi fructus, lignum oleum-gummi-resina gummi-resina oleum-gummi-resina oleum-gummi-resina cortex, folium, ramus, oleum-gummi-resina (Link) Engl (L) Engl. (Risso) Brandis. Ker Gawl. L. (L.) Engl. amara sinensis bergamia myrtifolia (Engl.) Engl. ex Tschirch sinensis (Lour.) Swingle (L.) Druce L. ssp. var. var. subsp. var. L. (L.) Osbeck, Lind. ex De Wild Rom. Caill. opobalsamum molmol

(L.) Osbeck. Citrus x aurantium Citrus aurantium Citrus aurantium Citrus aurantium Citrus limon Fortunella margarita Citrus grandis Citrus decumana Coffea robusta Citrus aurantium Calamintha vulgaris Coix ma-yuen Commiphora Commiphora Rutaceae Brassicaceae Rutaceae Arecaceae Rutaceae Rutaceae Rutaceae Campanulaceae Cladoniaceae Rutaceae Rubiaceae Cladoniaceae Rutaceae Rubiaceae Ranunculaceae Rutaceae Poaceae Rutaceae Lamiaceae Rutaceae Poaceae Leguminosae Malvaceae Rutaceae Compositae Malvaceae Rutaceae Lamiaceae Combretaceae Combretaceae Commelinaceae Burseraceae Burseraceae Burseraceae Burseraceae Burseraceae Burseraceae L. Hayne (O.Berg) Engl. (L.) C.Chr. G.Don (O.Bergman) L. Miq. . ma-yuen amara dulcis (A.Rich.) Endl. L. L. (Nees) Engl. L. (L.) Weber ex F.H. Engl. (Franch.) Nannf. Fr. Osbeck L. var. Pierre ex Froehner L. var.

var. Raf. L. Risso & Poit. Blanco (P.Beauv.) Schott et Thumb L. (Burm.) Merr. L. Macfad. (L.) Osbeck L. gileadensis Lour.

(L.) Osbeck. (Vent.) Schott et Endl. Citrus aurantium Citrus aurantium Cochlearia officinalis Citrus japonica Cocos nucifera Citrus bergamia Citrus limon Cladonia pyxidata Codonopsis pilosula Citrus maxima Coffea arabica Cladonia rangiferina Wigg. Citrus medica Coffea canephora Clematis chinensis Citrus myrtifolia Citrus nobilis Coix lacryma-jobi Clinopodium vulgare Citrus paradisi Clitoria ternatea Coix lacryma-jobi (Rom.Caill.) Stapf Citrus reticulata Cnicus benedictus Cola acuminata Endl. Citrus sinensis Cola nitida Collinsonia canadensis Combretum micranthum Combretum sundaicum Commelina tuberosa Commiphora africana Commiphora Commiphora habessinica Commiphora mukul Commiphora myrrha Commiphora schimperi Engl.

— 10 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 herba, summitas folium, summitas cum floribus, fructus, surculi, semen flos, fructus, semen, oleum balsamum folium, fructus, surculi, summitas cum floribus, semen fructus, aetheroleum cortex, oleum-resina, balsamum conus, cortex, folium, galbuli, lignum, aetheroleum folium, fructus, surculi, summitas cum floribus rhizoma, radix rhizoma, aetheroleum folium, fructus, surculi, summitas cum floribus rhizoma rhizoma folium, herba cum floribus rhizoma rhizoma fructus thallus semen folium, herba fructus herba cum floribus flos, stigmata herba cum floribus, fructus, aetheroleum herba cum floribus, fructus, gemma, fructus herba herba cum floribus cortex fructus, cortex ex radicibus herba cum floribus fructus fructus fructus fructus, semen gemma, folium, fructus fructus radix flos, fructus, semen, oleum gemma, folium, fructus, semen flos, fructus, semen folium, aetheroleum flos, fructus, semen, radix, rhizoma, caulis radix cortex, folium, flos folium, fructus folium, herba cum floribus Pietsch (Sonn.) Willd oleifera Lindm. auct. Hook. Sonn. L. Loir., Val., Murray L. Jacq L. SW. (L.) Scop. L. var. Gaertn., Erigeron canadensis Crataegus oxyacantha Cucurbita pepo Curcuma domestica Curcuma domestica Amomum curcuma Crataegus curvisepala Cuscuta epithymum Artemisia chinensis Sorbus domestica Pyrus sorbus Croton eleuteria Galium cruciata Agathophyllum aromaticum Ravensara aromatica Eucalyptus citriodora Compositae Rosaceae Rosaceae Leguminosae Apiaceae Leguminosae Cupressaceae Rosaceae Ranunculaceae Zingiberaceae Rosaceae Ranunculaceae Zingiberaceae Ranunculaceae Rosaceae Zingiberaceae Bignoniaceae Corallinaceae Convolvulaceae Apiaceae Boraginaceae Convolvulaceae Iridaceae Apiaceae Convolvulaceae Compositae Rosaceae Euphorbiaceae Cornaceae Rubiaceae Cornaceae Lauraceae Cucurbitaceae Cornaceae Cucurbitaceae Cornaceae Cucurbitaceae Molluginaceae Cucurbitaceae Betulaceae Myrtaceae Cucurbitaceae Menispermaceae Cucurbitaceae Costaceae Anacardiaceae Brassicaceae Rosaceae (L.) Greb. (A.Gray ex L.) van der Werff Gand. L. melopepo (Goetgh.) Colebr. Roxb. styriaca Pourr. L. Desf. Desf. Waldst. & Kit. ex Jacq. L. L. (Hook.) K.D.Hill & L. (L.) L. (Poir.) DC. L. (L.) Cronquist Duch. L. (L.) Spach (Christm.) Roscoe L. Lam. Scop. Siebold & Zucc. L. . L. Sm. Opiz L. chinense L. Wald et Kit.

L L. var. L. var. L. (Thunb.) Makino L. L. L. Sw. (L.) Salisb. L. L. Wall. pentagyna rhipidophylla guyanensis

nitens

Conyza canadensis Copaifera Crataegus monogyna Cuminum cyminum Copaifera langsdorffii Crataegus nigra Cupressus sempervirens Coptis japonica Curcuma longa Willd. Crataegus Coptis teeta Curcuma xanthorrhiza Crataegus Coptis trifolia Curcuma zedoaria Crescensia cujete Corallina officinalis Cuscuta chinensis Crithmum maritimum Cordia myxa Cuscuta epithymum Crocus sativus Coriandrum sativum Cuscuta europaea Crossostephium Makino Cormus domestica Cornus florida Croton Cruciata laevipes Cornus mas Cryptocarya agathophylla Cornus officinalis Cucumis melo Cornus sanguinea Cucumis sativus Corrigiola telephiifolia Cucurbita maxima Corylus avellana Cucurbita pepo Corymbia citriodora L.A.S.Johnson Cucurbita pepo Harz. Coscinium fenestratum Cucurbita pepo Costus speciosus Cotinus coggygria Crambe maritima Crataegus azarolus Crataegus laevigata

— 11 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non utilizzare in gravidanza AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non utilizzare in gravidanza e durante l’allattamento gummi, semen, semen (albumen seminis) succus inspissitus folium, fructus, semen folium radix folium, flos, fructus, herba, summitas cortex, fructus, lignum folium, fructus fructus, resina folium, flos, herba fructus germen radix herba cum floribus, rhizoma, aetheroleum flos, radix radix herba cum floribus, aetheroleum cortex ex radicibus, arboris radix folium, herba, flos radix, fructus, semen folium, herba, summitas, aetheroleum folium folium, herba, summitas, aetheroleum folium, herba, flos, aetheroleum folium, herba, flos, flos folium, herba, summitas, aetheroleum capitula, folium folium, semen, herba capitula, folium capitula, folium folium, herba rhizoma radix flos rhizoma, radix tuber radix, rhizoma tuber cortex, lignum flos, fructus, involucrum seminis radix tuberosa, tuber radix tuberosa, rhizoma radix tuberosa, rhizoma radix tuberosa, rhizoma radix tuberosa, rhizoma L. Becc. (Nees ex Steud.) Stapf Vell. (Desf.) Duthie Thunb. Decne Pers. (Willd.) Desf. (Lour.) Steud. Wallich. Willd. Bignonia quinquefolia Daemonorops propinqua Calamus draco Cydonia vulgaris Dahlia variabilis Dipsacus asper Cymbopogon flexuosus Cymbopogon laniger Andropogon schoenanthus Euphoria longan Dioscorea opposita Dioscorea batatas Leguminosae Cytinaceae Ebenaceae Bignoniaceae Amaranthaceae Poaceae Ebenaceae Cucurbitaceae Arecaceae Brassicaceae Rosaceae Arecaceae Caprifoliaceae Poaceae Compositae Caprifoliaceae Poaceae Rubiaceae Poaceae Caprifoliaceae Apiaceae Poaceae Dilleniaceae Poaceae Compositae Poaceae Poaceae Brassicaceae Compositae Compositae Leguminosae Compositae Poaceae Caryophyllaceae Cyperaceae Cyperaceae Papaveraceae Orchidaceae Papaveraceae Papaveraceae Sapindaceae Dioscoreaceae Dioscoreaceae Dioscoreaceae Dioscoreaceae Dioscoreaceae olivieri (Mart) (Ramat.) flavescens (L.) Spreng. . (Griff.) Mart. Jowitt ex Bor subsp. (L.) Taub. Bernh. (Sw.) DC. Willd.

(Mart.) Mart. (Nees ex Steud.) Pers L. L. Turcz.

(DC.) Stapf (Roxb.) (Goldie) Walp. (L.) Rendle L. Hemsl. L. subsp. (L.) DC (Willd.) Blume (L.) Lour. K.C. Kuan (L.) Schrad. Miq. (L.) Webb ex Prantl L. l. (L) (L.) L. L. Wall. L. L. Mill. (Comm. ex Lam.) Pers. L. L. Cav. Thunb. Poir L. antisyphilitica

Cyamopsis tetragonoloba Cytinus hypocistis Cybistax Cyathula officinalis Dactylis glomerata Diospyros virginiana Cyclanthera pedata Daemonorops draco Diplotaxis tenuifolia Cydonia oblonga Daemonorops jenkinsiana Dipsacus fullonum Cymbopogon citratus Dahlia pinnata Dipsacus inermis Cymbopogon flexuosus W.Watson Danais fragrans Dipsacus japonicus (Boiss.) Soenarko Cymbopogon jwarancusa Daucus carota Cymbopogon martini Will.Watson Davilla rugosa Cymbopogon nardus Dendranthema grandiflorum Kitam. Cymbopogon schoenanthus Cymbopogon winterianus Descurainia sophia Cynara cardunculus Cynara cardunculus Wiklund Desmodium adscendens Cynara scolymus Cynodon dactylon Dianthus caryophyllus Cyperus longus Cyperus rotundus Cypripedium pubescens Dicentra canadensis Dicentra cucullaria Dicypellium Caryophyllatum Nees. Dimocarpus longan Dioscorea alata Dioscorea composita Dioscorea oppositifolia Dioscorea polystachya Dioscorea villosa Diospyros kaki

— 12 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 di Alcaloidi pirrolizidinici assenti con un limite di rilevabilità 4 mcg/kg. balsamum radix oleum, semen thallus gummi-resina folium, flos, herba, radix gemma, fructus, oleum herba, radix herba cum floribus herba, radix fructus, oleum, folium radix, herba cum floribus semen, aetheroleum herba cum floribus, folium, flos, fructus, semen cortex radix cortex herba herba cum floribus, radix rhizoma herba folium, surculi folium, flos, herba herba cum floribus cortex, folium, flos, fructus, aetheroleum, lignum folium, flos, herba herba, gemma herba folium, lignum, aetheroleum folium, lignum, herba herba cum floribus folium herba lignum cortex, folium, fructus, aetheroleum, lignum herba thallus (singulae cellulae) flos, folium cum floribus fructus flos thallus folium, semen, fructus aetheroleum folium, flos, herba, summitas folium, flos flos, herba, summitas cum floribus, radix flos, herba, radix herba flos, herba, radix folium, flos flos, herba, radix (Rupr. et Maxim.) L. Dunal A.Gray L. (L.) P. Beauv. Kjellman Chamisso Miers Mill. rhamnoides

praealtum

ovata

Eryngium Ecklonia bicyclis Hippophae Acanthopanax senticosus Harms. Agropyron repens Liriosma Haematococcus salinus Fucus antarticus Chenopodium botrys Eruca sativa Dipterocarpaceae Apiaceae Boraginaceae Apiaceae Apiaceae Lessoniaceae Compositae Gentianaceae Eleagnaceae Compositae Arecaceae Gentianaceae Moraceae Zingiberaceae Erythroxylaceae Lamiaceae Araliaceae Winteraceae Papaveraceae Droseraceae Poaceae Droseraceae Myrtaceae Onagraceae Droseraceae Myrtaceae Onagraceae Droseraceae Myrtaceae Equisetaceae Droseraceae Myrtaceae Equisetaceae Olacaceae Equisetaceae Dunaliellaceae Myrtaceae Equisetaceae Malvaceae Ericaceae Durvillaeaceae Ericaceae Meliaceae Rosaceae Amaranthaceae Boraginaceae Compositae Geraniaceae Compositae Geraniaceae Compositae Brassicaceae . (Rupr. et L. L. L. (Hook. et Arn.) L. Cham. . (L.) A.Nelson (L.) Maton. A. J. Silva ex Schreb. DC. Pers D. Don L.) L'Hér. L.

L. L. Roxb. ex G. Don Pierre) Pierre ex L. L. Ehrh. (L.) Moench L 'Hérit. Burch ex DC Labill. L. Pers (Thunb.) Lindl. L. Hayne Behr L. (Chamisso) Hariot Sieber ex DC. (Miers) Kuntze R.T.Baker (L.) (Nutt.) Nutt. (L.) Mosyakin & Jacq. (Dunal) Teodoresco Schauer L. (Kjellman) Setchell Huds. L. Cav. Thunb. J.R.Forst. & G.Forst. (L.) Gould L. L. rhamnoides aquaticum

inopiflora

Dipterocarpus alatus Dorema ammoniacum Eryngium campestre Eisenia bicyclis Elaeagnus Doronicum pardalianches Erythraea chilensis Elaeis guineensis Doronicum plantagineum Erythraea spicata Dorstenia contrajerva Elettaria cardamomum Dracocephalum moldavica Raym-Hamet Erythroxylum catuaba Eleutherococcus senticosus Maxim.) Maxim Drimys winteri Eschscholtzia californica Elymus repens Drosera anglica Drosera intermedia Eucalyptus dives Epilobium angustifolium Drosera peltata Eucalyptus globulus Epilobium parviflorum Drosera ramentacea Eucalyptus odorata Equisetum arvense Equisetum fluviatile Drosera rotundifolia Eucalyptus radiata Equisetum hyemale (Muira Puama) Dulacia Eucalyptus smithii Equisetum telmateia Dunaliella salina Erica cinerea Durio zibethinus Erica tetralix Durvillea antartica Eriobotrya japonica Dysoxylum loureirii ( Laness. Eriodictyon californicum Torr. Dysphania botrys Clemants Erodium cicutarium Echinacea angustifolia Erodium moschatum ( Echinacea pallida Eruca vesicaria Echinacea purpurea Eryngium Echium plantagineum

— 13 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 i i AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Se sianticoagulanti si consiglia di stannosconsiglia l'uso per bambini e adolescent sentire il parere assumendo del medico.. Si farmaci antiaggreganti o AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Se sianticoagulanti si consiglia di stannosconsiglia l'uso per bambini e adolescent sentire il parere assumendo del medico.. Si farmaci antiaggreganti o los, folium, herba, summitas, radix f fructus, aetheroleum herba cum floribus, thallus folium, fructus, radix caulis, cortex, radix, rhizoma, semen thallus falsus-fructus radix, gummi resina thallus folium, falsus-fructus gummi-resina cortex sine subere (aubier) flos, falsus-fructus, folium, radix gummi-resina cortex, flos, folium, fructus cortex gummi-resina cortex gemma, folium, cortex folium radix folium, flos, herba cum floribus folium, manna folium, flos, fructus, germen thallus latex fructus, semen, germen thallus cortex, fructus, latex radix, hypogaeus caulis folium, flos, herba cum floribus, summitas flos, folium, gemma, latex, fructus thallus folium, flos, herba cum floribus, summitas latex cortex cortex, folium, fructus, semen, resina cortex folium, flos, radix, summitas, herba folium, herba, cortex, lignum folium, flos, fructus gemma, pix, cortex, fructus, lignum herba cum floribus flos, folium, summitas, radix L. Thunb. Siebold & Zucc. L. L. (Klotzsch & Garcke) Boiss. DC. L. (Miq.) Matsum. Ard. ex Soldano L. pavonis dumetorum

japonica

Frangula dodonei Rhamnus frangula Rhamnus purshiana Pedilanthus Euphrasia officinalis Wasabia Spirea ulmaria Polygonum fagopyrum Polygonum Polygonum cuspidatum Polygonum multiflorum Rosaceae Apiaceae Solieriaceae Oleaceae Solieriaceae Rosaceae Apiaceae Solieriaceae Rosaceae Apiaceae Eucommiaceae Rosaceae Apiaceae Myrtaceae Oleaceae Rhamnaceae Rhamnaceae Euphorbiaceae Apiaceae Oleaceae Orobanchaceae Apiaceae Orobanchaceae Fucaceae Moraceae Arecaceae Fucaceae Moraceae Papaveraceae Moraceae Brassicaceae Leguminosae Moraceae Parmeliaceae Moraceae Rubiaceae Rosaceae Rubiaceae Solanaceae Polygonaceae Fagaceae Polygonaceae Polygonaceae Polygonaceae . Moench (Sw.) Schult. Hayne J. Agardh. J. Agardh J. Agardh. (Jacq.) Schult. (L.) Holub Jacq. . Oliv. (Miq.) Koidz. Mill. Cooper Moench. (L.) Maxim Mart Boiss-B. L. (Weston) Duchesne L. (Thunb.) Vahl L. (Thunb.) K. L. Ruiz & Pav L. (L.) Ach. L. (Houtt.) Ronse Dec. L. D. Wolff ex J.F. Lehm. Mart. Boiss-B. Weston Mill. L. Hook F. L. Willd L. L. L. Roxb. ex Hornem. L. bracteata

ananassa japonicum dumetorum

Eucheuma horridum Filipendula vulgaris Foeniculum vulgare Forsythia suspensa Eucheuma spiciforme Fragaria Ferula assa-foetida Eucheuma spinosum Fragaria vesca Ferula galbaniflua Eucommia ulmoides Fragaria viridis Ferula narthex Eugenia uniflora Frangula alnus Ferula persica Fraxinus excelsior Euphorbia Frangula purshiana Ferula sumbul Fraxinus ornus Euphrasia rostkoviana Ficus anthelmintica Euphrasia stricta Fucus serratus Euterpe oleracea Fucus vesiculosus Ficus benghalensis Eutrema Fumaria officinalis Ficus carica Evernia prunastri Galega officinalis Ficus elastica Exostema caribaeum Ficus religiosa Exostema floribundum Filipendula ulmaria Fabiana imbricata Fagopyrum esculentum Fagus sylvatica Fallopia Fallopia japonica Fallopia multiflora Haraldson

— 14 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 L'apporto di isoflavonisuperare gli 80 mg con la dose giornaliera non deve i AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Se sianticoagulanti si consiglia di stannosconsiglia l'uso per bambini e adolescent sentire il parere assumendo del medico.. Si farmaci antiaggreganti o AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Se siantiaggreganti piastrinici, stannoassumere consultare il il assumendo prodotto.gravidanza e durante l'allattamento medico Si farmaci prima sconsiglia di l'uso anticoagulanti del prodotto o in AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Per apporti di acido glicirrizico con la dose giornaliera almeno 200 mg va riportata la seguente avvertenza: "Non utilizzare per periodi prolungati senza sentire il parere medico" AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Per apporti di acido glicirrizico con la dose giornaliera almeno 200 mg va riportata la seguente avvertenza: "Non utilizzare per periodi prolungati senza sentire il parere medico" folium, flos folium, flos, herba cum floribus, summitas thallus folium, flos, herba cum floribus folium, flos, herba cum floribus, summitas thallus folium, flos, herba cum floribus folium, flos, herba cum floribus, summitas radix cortex, lignum, resina folium, flos, summitas radix, rhizoma cortex, lignum, resina folium, flos, herba cum floribus, summitas flos, herba, radix, rhizoma folium, flos, fructus, cortex folium, latex, radix folium, flos, herba cum floribus, summitas herba folium, herba gummi-resina, fructus folium, flos, herba cum floribus pulpa fructus sine pericarpo herba radix flos, herba, fructus, semen, radix herba cortex, folium flos, herba, summitas, radix flos, folium, radix, rhizoma flos, herba, summitas, radix folium, gemma semen, semen germinatum folium, flos radix, rhizoma, stolones radix, rhizoma, stolones herba radix, semen thallus semen folium, flos Lam. (Retz.) P.I.Forst. (Gaernt) Desr. (L.) Merr. Hook & Ar. L. sylvestris

Galeopsis ochroleuca Asperula odorata Marsdenia Garcinia cambogia Gardenia augusta Grindelia humilis Lamiaceae Gelidiaceae Compositae Lamiaceae Gelidiaceae Compositae Rubiaceae Gentianaceae Zygophyllaceae Rubiaceae Gentianaceae Zygophyllaceae Rubiaceae Geraniaceae Malvaceae Rubiaceae Geraniaceae Apocynaceae Clusiaceae Cucurbitaceae Geraniaceae Clusiaceae Geraniaceae Caryophyllaceae Rubiaceae Geraniaceae Garryaceae Rosaceae Orchidaceae Rosaceae Ericaceae Ginkgoaceae Leguminosae Leguminosae Leguminosae Compositae Malvaceae Gracilariaceae Leguminosae Compositae Compositae L. (Thunb.) A. Rich L. L. L. L. (Clemente) Thuret (L.) Roxb. L. L. (DC.) Baill. L. J. Ellis Fisch. ex DC. Greene L. (Pursh) Dun. L. Lam. (Retz) R.Br. L. Hook. & Arn. L. Neck. (Stackhouse) M. L. (L.) Scop. Ramirez J.V. Lamouroux Nutt. L. L. L. L. Blume L. L. L. (L.) Merr. L. acaulis mangostana

Galeopsis segetum Gelidium amansii Grindelia robusta Galeopsis tetrahit Gelidium sesquipedale Grindelia squarrosa Galium aparine Gentiana Guaiacum officinale Galium mollugo Gentiana lutea Guaiacum sanctum Galium odoratum Geranium maculatum Guazuma ulmifolia Galium verum Geranium pratense Gymnema sylvestre Gynostemma pentafillum Makino Garcinia gummi-gutta Geranium robertianum Gypsophila paniculata Garcinia Geranium rotundifolium Gardenia jasminoides Geranium sanguineum Garrya racemosa Geum rivale Gastrodia elata Geum urbanum Gaultheria procumbens Ginkgo biloba Glycine max Glycyrrhiza glabra Glycyrrhiza uralensis Gnaphalium uliginosum Gossypium herbaceum Gracilaria gracilis Steentoft, L.M. Irvine & W.F. Farnham Griffonia simplicifolia Grindelia camporum Grindelia hirsutula

— 15 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 L’apporto giornaliero di ipericina, da indicaredeve in etichetta, superare non superiore 0,7 a 7, comprendendo mg. nella vocedell’iperforina e dell’adiperforina presenti nell’estratto. “iperforine” Rapporto la somma iperforine/ipericina non AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non utilizzare in gravidanza e durante l'allattamento Occorre indicare in etichetta l’apporto giornaliero di ipericina AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Se si assumonochiedere dei il farmaci, parere prima delinterferire medico di sul perché utilizzare l’estratto loro il diL’estratto metabolismo iperico prodotto inibendone può di anchenell’adolescenza iperico l’attività. è controindicato in età pediatrica e cortex, flos folium, flos, herba (malto), semen radix radix, tuber flos, folium, caulis, fructus, radix thallus (singulae cellulae) strobilus, flos radix, tuber cortex, folium folium, radix, rhizoma cortex, folium herba radix folium, radix, semen folium, flos, aetheroleum, herba cum floribus, summitas cortex, folium, fructus, resina, semen folium herba cum floribus folium, flos, herba cum floribus flos, rhizoma folium, flos, summitas, aetheroleum folium, flos, ligula, fructus, semen folium tuber cortex, fructus, aetheroleum folium, flos folium, herba folium, flos, herba cum floribus, summitas folium folium, flos, herba cum floribus, summitas folium, flos, folium, flos herba flos, herba, radix folium, radix, rhizoma cum radicibus summitas, herba cum floribus tuber folium, flos, herba cum floribus, folium, flos, succus folium, flos, herba cum floribus, flos, folium, ramus, semen folium, flos folium, herba folium, flos, radix, herba folium, flos, herba thallus surculi, radix, fructus, fructus germinatus ) (Lorentz ex Griseb)

Mart. Ex DC Standl ( Lorentz ex Griseb; (L.) Wahl. (Mart.) Kuntze inosa g eti p Handroanthus avellaneade Mattos; Tabebuia avellanedae Tabebuia im Pfaffia paniculata Hierochloe odorata Compositae Caryophyllaceae Saururaceae Pedaliaceae Haematococcaceae Cannabaceae Pedaliaceae Hamamelidaceae Hydrangeaceae Caryophyllaceae Bignoniaceae Araliaceae Amaranthaceae Acanthaceae Lamiaceae Legummiinoseae Araliaceae Hyperaceae Lamiaceae Zingiberaceae Lamiaceae Compositae Aquifoliaceae Compositae Schisandraceae Compositae Balsaminaceae Compositae Leguminosae Compositae Compositae Apiaceae Compositae Compositae Caryophyllaceae Convolvulaceae Caryophyllaceae Brassicaceae Brassicaceae Malvaceae Bignoniaceae Compositae Compositae Poaceae Himanthaliaceae Poaceae L. Leguminosae lignum duramen sine fermento Lam. ex (Burch.) DC Flotow L. Remy (L.) Moench. Decne. J. Koenig L. Poit. L. L. L. (Schumach.) Heine

(L.) Moench (L.) S.F. Gray (Roth.) G. Don. L. (L.) Pers. L. L. Delile L. L. L. L. L. Thunb. L. A. St.-Hil. (L.) Beauv. L. (Poir.) Pedersen (Vell.) DC. (L.) L. L. L. L. (L.) Poir L. L. Hook. f. L. (Griess.) DC. L. caroba

noli-tangere

Haplopappus baylahuen Gypsophila rokejeka Harpagophytum procumbens Houttuynia cordata Haematococcus pluvialis Harpagophytum zeyheri Humulus lupulus Hamamelis virginiana Haematoxylum campechianum Hydrangea arborescens Harungana madagascariensis Poiret Handroanthus impetiginosus (Mart. ex DC) Mattos Hydrocotyle vulgaris Hebanthe eriantha Hygrophila auriculata Hedeoma pulegioides Hymenaea courbaril Hedera helix Hypericum perforatum Hyptis suaveolens Hedychium coronarium Hyssopus officinalis Helianthus annuus Ilex paraguariensis Helianthus tuberosus Illicium verum Helichrysum arenarium Impatiens Helichrysum italicum Indigofera tinctoria Helichrysum stoechas Inula britannica Heracleum sphondylium Inula conyza Inula helenium Herniaria glabra Ipomoea batatas Herniaria hirsuta Isatis tinctoria Hesperis matronalis Jacaranda Hibiscus sabdariffa Hieracium murorum Hieracium pilosella Hierochloe odorata Himanthalia elongata Hordeum vulgare

— 16 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 : Non e Non utilizzare in Non utilizzare in e e AVVERTENZA SUPPLEMENTARE gravidanza o in caso di ipertension gravidanza o in caso di ipertension utilizzare per periodi prolungati senza sentire il parere del medico. Non utilizzare in caso di disfunzione renal AVVERTENZA SUPPLEMENTARE per semen AVVERTENZA SUPPLEMENTARE flos, folium, radix summitas cum floribus flos folium, flos, semen, herba thallus folium, flos, herba folium, flos flos, aetheroleum thallus rhizoma radix thallus gummi fructus, cortex folium, flos, herba cum floribus cortex gemma, folium, fructus, pericarpum, semen folium folium, flos, herba cum floribus folium gemma, folium, pinea, cortex, resina folium, flos folium, surculi, semen (galbuli), lignum, aetheroleum radix conus, semen, cortex, resina, lignum radix herba, radix folium, flos folium, fructus, aetheroleum summitas cum floribus, flos, aetheroleum folium, flos summitas cum floribus, flos, aetheroleum summitas cum floribus, flos, cortex cortex summitas cum floribus, flos, aetheroleum semen summitas cum floribus, flos, aetheroleum folium summitas cum floribus, flos, aetheroleum summitas cum floribus, flos, thallus summitas cum floribus, flos, aetheroleum summitas cum floribus, flos, thallus summitas cum floribus, flos, aetheroleum summitas cum floribus, flos, folium folium, flos, herba semen folium, flos, herba cum floribus summitas cum floribus, herba folium (DC.) angustifolia, Lam. (Vahl) Weed. subsp. (Forssk.) Asch. (Walter ex J.F.Gmel.) (Ruiz & Pav.) Wedd (L.) J.V. Lamouroux Chaix Balb. ex Ging. Nees Roxb. tinctoria

squamatus hybrida

magnifolia

Adhatoda vasica Coronopus Menispermum palmatum Sterculia urens Lachnanthes Elliott Lavandula angustifolia Lavandula officinalis Cascarilla macrocarpa Lavandula Cascarilla Laminaria saccharina Lavandula angustifolia subsp. pyrenaica Acanthaceae Lamiaceae Oleaceae Brassicaceae Laminariaceae Acanthaceae Oleaceae Brassicaceae Laminariaceae Zingiberaceae Menispermaceae Laminariaceae Malvaceae Juglandaceae Meliaceae Lamiaceae Juglandaceae Plantaginaceae Compositae Orchidaceae Caprifoliaceae Pinaceae Cupressaceae Krameriaceae Pinaceae Haemodoraceae Apiaceae Compositae Lauraceae Lamiaceae Compositae Lamiaceae Rubiaceae Rubiaceae Lamiaceae Cucurbitaceae Lamiaceae Lythraceae Lamiaceae Laminariaceae Lamiaceae Laminariaceae Lythraceae Ericaceae Leguminosae Lamiaceae Lamiaceae . ) (Vahl) Klotzsch (Humb. ex (Lam.) Dandy L. Viv. (L.) Pers. Mill. subsp. L. Emeric ex Loisel. (Gun.) Foslie L. Le Joly L. (L.) Al-Shehbaz L. (L.) R. Br. L. (L.) R. Br. Standl Houtt. (Desv.) A.Juss. J.E. Areschoug L. Bory de St.Vincent (Lam.) Miers (Dombey) Burdet & Medik L. (Hudson) J.V. (Thouars) Schltr. Jacq. Nutt. L. L. (L.) Coult. (Roxb.) Raf. L. L. L. L. (L.) Dumort. L. L. Medik. Mill. caroliniana L. macrocarpa oblongifolia

Alga kombu latifolium

heterophylla intermedia

senegalensis

Jasminum grandiflorum Justicia adhatoda Leonurus japonicus Lepidium campestre Justicia pectoralis Jasminum officinale Lepidium coronopus Laminaria japonica Kaempferia galanga Jateorhiza palmata Laminaria palmata Kavalama urens Juglans cinerea Lamium album Khaya Juglans regia Lapsana communis Kickxia spuria Jumellea fragrans Larix decidua Knautia arvensis Juniperus communis Larix occidentalis Krameria lappacea B.B. Simpson Lachnanthes Laserpitium Lactuca indica Laurus nobilis Lactuca sativa Lavandula angustifolia Lavandula angustifolia angustifolia Ladenbergia Lavandula Ladenbergia Mutis) L.Andersson Lagenaria siceraria Lavandula Lagerstroemia speciosa Lavandula latifolia Laminaria cloustoni Lavandula stoechas Lamouroux ( Laminaria digitata Lavandula vera DC. Laminaria hyperborea Lawsonia inermis Ledum palustre Lens culinaris Leonotis nepetifolia Leonurus cardiaca

— 17 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 La titolazione inL’apporto acido massimo usnicoassunzione giornaliera non deve superare i 30 mg di non acido deve superare usnico il con 3%. le quantità di AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non utilizzare in gravidanza herba, flos, radix folium, fructus, pericarpum folium, flos, herba thallus cortex, flos, folium radix radix, tuber semen fructus flos, folium, herba, semen, radix flos, fructus flos, stipites cum foliis et floribus stipites cum foliis et floribus flos, fructus thallus rhizoma radix tuberosa fructus summitas cum floribus, summitas summitas herba, sporae cortex, folium, aetheroleum summitas cum floribus, herba folium, flos, herba, summitas summitas cum floribus, herba herba cum floribus (capitula), gemma herba, radix flos, folium, herba, fructus, radix, rhizoma radix herba cum floribus, herba herba flos, radix summitas cum floribus, folium, flos, herba cum floribus fructus, semen radix thallus herba folium, flos, cortex, aetheroleum semen, oleum, tegumen seminis cortex, flos balsamum, cortex fructus balsamum, cortex cortex fructus, semen, gemma, cortex ex radicibus folium, fructus, semen flos, folium, falsus-fructus (pomum), gemma flos, folium, falsus-fructus (pomum), gemma folium, radix, fructus, semen folium, flos flos, folium, fructus, resina L. domestica corniculatus (J.F.Bailey & C.T.White) S.H.Qiu, Y.Q.Zeng, G. Chacón de Popovici Mabille L. Mill. L. subsp. Mol. (L.) Mill. var. A.Kern. L. corniculatus

Lotus Eugenia chequen Lepidium peruvianum Achras sapota Lycium halimifolium Leptospermum citratum Challinor, Cheel & A.R.Penfold Lycopus mollis Lycopus menthifolius Ligusticum chuanxiong K.Y.Pan, Y.C.Tang & J.M.Xu, Ligusticum wallichii Franch. Michelia champaca Malpighia punicifolia Malus sylvestris (Borkh.) Mansf Brassicaceae Hapalidiaceae Myrtaceae Eupharbiaceae Brassicaceae Leguminosae Lauraceae Brassicaceae Sapotaceae Lobariaceae Solanaceae Plantaginaceae Marantaceae Leguminosae Solanaceae Myrtaceae Lycopodiaceae Myrtaceae Lamiaceae Leguminosae Lamiaceae Compositae Primulaceae Apiaceae Apiaceae Plumbaginaceae Primulaceae Plantaginaceae Lythraceae Lauraceae Proteaceae Linaceae Marasmiaceae Linaceae Magnoliaceae Altingiaceae Magnoliaceae Altingiaceae Malpighiaceae Rosaceae Magnoliaceae Rosaceae Sapindaceae Rosaceae Boraginaceae Malvaceae Calophyllaceae Anacardiaceae (Pallas) J.R.Forst. & L. subsp. L. Nutt.

L. (Vaill.) Lam. Mill. L. L. L. (arrowroot) F. Muell L. W.D.J. Koch L. (L.) Baill. ex Pierre (L.) (L.) C.Ag. (L.) Hoffm. DC. L. Rehder & Wilson L. L. Mill. L. Michx. L. Michx. Crantz (Sims) Kosterm. L. Thunb. Walp. L. L. (L.) P. Royen L. L. Mill. Borkh. Mill. Sonn. (L.) Mill. subsp. L. officinale (Molina) A.Gray

Mill. tulipifera (Lour.) Pers.

spp. Lepidium latifolium Luma chequen Manihot esculenta Lepidium meyenii Litsea cubeba Lupinus Manilkara zapota Lepidium sativum Lycium barbarum Lobaria pulmonaria Leptandra virginica Maranta arundinacea Lotus corniculatus Lycium chinense Lonicera japonica Leptospermum petersonii petersonii. Lycopodium clavatum Leptospermum scoparium G.Forst. Lycopus europaeus Lespedeza capitata Lycopus virginicus Leucanthemum vulgare Lysimachia nummularia Levisticum officinale Lysimachia vulgaris Ligusticum striatum Limonium vulgare Lythrum salicaria Linaria vulgaris Macadamia ternifolia Lindera aggregata Macrocystis pyrifera Linum catharticum Magnolia champaca Linum usitatissimum Magnolia officinalis Liquidambar orientalis Malpighia glabra Liquidambar styraciflua Malus domestica Liriodendron Litchi chinensis Malus pumila Lithospermum Malus sylvestris sylvestris Malva sylvestris Lithothamnion calcareum Areschoug Mammea americana Mangifera indica

— 18 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 . g 6 26 g; 30 ml; Apporti massimi giornalieri: succo: purea: concentrato dei frutti: m folium, floribus, aetheroleum aetheroleum radix, summitas thallus summitas cum floribus, flos, folium, herba summitas folium, herba summitas cum floribus, herba folium folium, summitas, aetheroleum folium cortex summitas cum floribus, folium, summitas summitas aetheroleum fructus herba cum floribus, flos, aetheroleum, capitula, ligula summitas cum floribus, folium, aetheroleum summitas flos, herba, radix radix folium, flos, herba cum floribus summitas cum floribus, folium, summitas, summitas herba folium, flos, aetheroleum, summitas folium, flos, folium, semen, oleum folium, radix, herba folium, surculi, aetheroleum, cortex radix, flos, succus herba cum floribus, herba herba folium, flos, cortex aetheroleum folium, radix folium, fructus folium, flos, summitas folium, fructus, balsamum, succus cortex ex radicibus, radix, ramulus, fructus folium, surculi summitas cum floribus folium, fructus, gemma, cortex folium, surculi, aetheroleum summitas cum floribus, herba cortex, folium, radix folium, flos folium, fructus, radix fructus densatus, spuma, succus summitas cum floribus, folium, herba floribus herba, flos fructus summitas cum floribus, flos, folium, herba cu radix, fructus, cortex folium, flos, herba pericarpum (macis), semen, aetheroleum (L.) Kurtz (L.) N.E.Br. Triana (L.) L. Chamomilla recutita (Gaertn.) Steud. (L.) Rothm. Dombey ex Urb. & Gilg L., L. Gaertn. H.B.K. (Vahl.) Willd. stuckertianum

aptera

sapientum

Mikania amara Mentzelia cordifolia Gasoul crystallinum Cryophytum crystallinum Marsdenia reichenbachii Rauschert Matricaria recutita Moringa Hyperanthera aptera Melaleuca leucadendron Choristigma Musa Psidium dubium Marchantiaceae Losaceae Menyanthaceae Lamiaceae Lamiaceae Aizoaceae Lamiaceae Apocynaceae Rosaceae Lamiaceae Compositae Apiaceae Lamiaceae Rubiaceae Leguminosae Compositae Lamiaceae Moringaceae Myrtaceae Compositae Apocynaceae Myrtaceae Rubiaceae Apocynaceae Myrtaceae Cucurbitaceae Moraceae Myrtaceae Cucurbitaceae Moraceae Myrtaceae Lamiaceae Myrtaceae Rutaceae Lamiaceae Leguminosae Musaceae Rubiaceae Leguminosae Boraginaceae Lamiaceae Myrtaceae Myricaceae Myricaceae Myristicaceae L. Griseb. (Cav.) S.T. L. L. Rchb.f. (L.) L. L. (Kurtz ex Heger) L. Jacq. (Maiden & Betche) L. Sm. L. Sol. ex Gaertn. L. L. (L.) Pall. L. Thuill. (Aubl.) karsten F.C. How Powell L. Houtt. L. L. (pro sp.) L. L. (L.) Spreng. L. Kunth L. Lam. L. L. L. (H.B.K.) McVaugh Kunth L. L. L. L. L. piperita brachystephana stuckertiana

scorpioides guaco parviflora

x athamanticum

paradisiaca

Marchantia polymorpha Mentzelia scabra Melittis melissophyllum Menyanthes trifoliata Marrubium vulgare Mentha aquatica Mesembryanthemum crystallinum Marsdenia cundurango (condurango) Mentha arvensis Mespilus germanica Matricaria chamomilla Mentha spicata Morinda officinalis Meum Medicago sativa Mentha Moringa oleifera Mikania Melaleuca alternifolia Cheel Mikania Melaleuca cajuputi Morrenia Mitchella repens Melaleuca leucadendra Morrenia Malme Momordica balsamina Melaleuca linariifolia Morus alba Momordica charantia Blake Melaleuca quinquenervia Monarda didyma Morus nigra Melaleuca viridiflora Monarda punctata Murraya koenigii Melilotus altissimus Morinda citrifolia Musa Melilotus officinalis Myosotis Melissa officinalis Myrciaria dubia Myrica cerifera Myrica gale Myristica fragrans

— 19 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

co i ed l m de

e r e r pa il e ir t n se

a nz se i gat n u l o r p i od ri pe AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Sconsigliato a bambini,allattamento adolescenti, donne in gravidanza e AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare al di sotto dei 12 anni. usare per AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare al di sotto dei 12 anni. usare per periodi prolungati senza sentire il parere del medico AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare al di sotto dei 12 anni. usare per periodi prolungati senza consultare il medico m floribus cortex ex trunco, oleum-resina, balsamum summitas cum floribus, folium, aetheroleum summitas cortex ex trunco, oleum-resina, balsamum summitas cum floribus, folium, summitas, summitas aetheroleum semen, oleum herba summitas cum floribus flos, herba, radix folium, flos, fructus, summitas, aetheroleum radix, fructus (riso integrale), semen bianco brillato) herba, radix flos, folium, radix, rhizoma folium, rhizoma folium, flos, radix, herba herba cum floribus, folium, flos flos, folium, caulis, fructus, semen, radix folium, radix folium, semen summitas cum floribus, herba floribus folium, sarmentum folium, semen folium stolones, radix tuberosa flos, radix, semen fructus sine semine radix flos, radix herba, gummi-resina folium, herba semen, oleum ex semine radix caulis (cladodium), flos, fructus, radix summitas cum floribus, herba summitas cum floribus, folium summitas cum floribus, folium thallus tuber summitas cum floribus, folium summitas summitas cum floribus, folium, flos, herba cu summitas (L.) (L.) Harms folium, fructus, gemma, surculi, oleum aristatus balsamum DC. Benth. europaea var. var. Rhodymenia palmata Moench. Pall. L. L. subsp. “Rouy, p.p.C” "Rouy, p.p.B" L., stamineus

europaea

Myroxylon balsamum Majorana hortensis Orthosiphon aristatus Orthosiphon Olea Ononis vulgaris Ononis vulgaris Ononis arvensis Nardostachys grandiflora Paeonia albiflora Ocimum sanctum Fucus palmatus Greville Leguminosae Lamiaceae Leguminosae Lamiaceae Onagraceae Apiaceae Lamiaceae Oleaceae Leguminosae Myrtaceae Poaceae Leguminosae Caprifoliaceae Osmundaceae Compositae Brassicaceae Oxalidaceae Nelumbonaceae Boraginaceae Malvaceae Lamiaceae Ophioglossaceae Malvaceae Lamiaceae Asparagaceae Paeoniaceae Sapindaceae Rubiaceae Menyanthaceae Ranunculaceae Paeoniaceae Apiaceae Lamiaceae Lamiaceae Lamiaceae Paeoniaceae Cactaceae Palmariaceae Orchidaceae Lamiaceae Lamiaceae (Jacq.) pereirae L. (D. Don) DC. L. hircina Benth. (Thunb.) Ker L. (L.) Harms var. L. (Blume) Miq. Scop. R. Brown L. L. L. Andrews L.

(L.) Mill. (L.) W.D.J.Koch (S.G.Gmel.) Kuntze L. L. L. L. L. Gaertn. L. (Linnaeus) F.Weber & Pall. L. Benth. Aubl. (L.) L. (Sw.) Savigny (L.) L. L. subsp. L. L. L. peltata mungos

L.

suffruticosa

Myroxylon balsamum Origanum majorana Myroxylon balsamum (Royle) Harms Origanum vulgare Oenothera biennis Myrrhis odorata Orthosiphon aristatus Olea europaea Ononis spinosa Myrtus communis Oryza sativa Ononis spinosa Gams Nardostachys jatamansi Osmunda regalis Onopordum acanthium Nasturtium officinale Oxalis acetosella Onosma echioides Nelumbo nucifera Pachira aquatica Nepeta cataria Ophioglossum vulgatum Pachira insignis Nepeta tenuifolia Ophiopogon japonicus Gawl. Paeonia lactiflora Nephelium lappaceum Ophiorrhiza Paeonia officinalis Nigella sativa Opopanax chironius Nymphoides Paeonia Opuntia ficus-indica Ocimum tenuiflorum Ocimum gratissimum Ocimum basilicum Palmaria palmata D.Mohr Orchis mascula Origanum compactum Origanum dictamnus

— 20 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 La titolazione in acido usnico non deve superare il 3%. L’apporto massimo di acido usnico con le quantità assunzione giornaliera non deve superare i 30 mg Assenza di attività emoagglutinante (da lectine) a AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non utilizzare in gravidanz radix folium, fructus, radix folium folium, semen, fructus, oleum folium, rhizoma, summitas folium, radix, semen folium, fructus fructus, pollen, semen folium, radix, semen herba, radix, rhizoma fructus folium, radix, semen flos, fructus herba radix herba cum floribus, herba herba folium, herba folium, flos flos, folium, semen folium, radix summitas cum floribus, summitas summitas herba cum floribus, flos, folium, summitas, fructus, radix herba cum floribus, fructus thallus radix folium, herba herba cum floribus, radix thallus herba cum floribus, gemma, surculi radix, rhizoma fructus folium, flos folium, cortex fructus, herba fructus semen, fructus folium, flos, herba cum floribus herba, radix, tuber folium, gemma, resina, summitas cortex semen cortex herba cum floribus, fructus, semen, folium cortex, lignum herba cortex, lignum aetheroleum, folium, flos radix, rhizoma folium, flos Siebold et Zucc. Poir. L. L. (Michaux.) S. Elliott (Cav.) L'Hér. L. Gaertn. (L.) Bunge. Trev. hydropiper

Polypodium leucatomos Polygonum bistorta Aronia melanocarpa Polygonum Panzeria lanata Polygonum persicaria Lippia dulcis Emblica officinalis Ampelopsis tricuspidata Pelargonium radula Araliaceae Oleaceae Lamiaceae Araliaceae Polypodiaceae Lauraceae Arecaceae Araliaceae Polygonaceae Rosaceae Araliaceae Polygonaceae Poaceae Poaceae Lamiaceae Polygonaceae Verbenaceae Papaveraceae Phytolaccaceae Phyllanthaceae Urticaceae Apiaceae Phyllanthaceae Parmeliaceae Apiaceae Phyllanthaceae Compositae Apiaceae Hapalidiaceae Vitaceae Apiaceae Solanaceae Passifloraceae Monimiaceae Solanaceae Passifloraceae Leguminosae Passifloraceae Pinaceae Rutaceae Apiaceae Sapindaceae Picramniaceae Pedaliaceae Simaroubaceae Orobanchaceae Simaroubaceae Geraniaceae Simaroubaceae Geraniaceae Geraniaceae (Siebold et L. (L.) Moench. (Pallas) Rupr. . (L.) W. Koch L'Herit L. (Michx.) K.R. (L.) Delarbre (Mill.) Fuss. Benn. Wall. DC. Trin. Ex Steud. L. L. L. (L.) J. Sm. L. L. H.E. Moore Gray L. Schumach. & a Sw. L. L. (Burkill) F.H. Chen. L. L. L. L. Royle (L.) Samp. Mill. (L.) Ach. Planch (Juss. ex Pers.) (L.) Britton L. Kunth L. (L.) Soják Sims L. L. L. Molina C.A. Mey. palustris

(L.) Karst. hydropiper caerulea edulis incarnata

Panax ginseng Phillyrea latifolia Perilla frutescens Panax notoginseng Phlebodium aureum Persea americana Phoenix dactylifera Panax pseudoginseng Persicaria bistorta Photinia melanocarpa Robertson & J.B. Phipps Panax quinquefolius Persicaria Phragmites australis Panicum miliaceum Panzerina lanata Persicaria maculosa Phyla scaberrima Moldenke Papaver rhoeas Petiveria alliacea Phyllanthus amarus Thonn. Parietaria officinalis Petroselinum crispum Phyllanthus emblica Parmelia saxatilis Peucedanum officinale Phyllanthus niruri Parthenium hysterophorus Peucedanum oreoselinum Phymatolithon calcareum W.H.Adey & D.L.McKibbin Parthenocissus tricuspidata Zucc.) Planch. Peucedanum ostruthium Physalis alkekengi Passiflora Peumus boldus Physalis peruviana Passiflora Phaseolus vulgaris Passiflora Picea abies Phellodendron amurense Pastinaca sativa Paullinia cupana Picramnia antidesm Pedalium murex Picrasma excelsa Pedicularis Picrasma quassioides Pelargonium graveolens Picrorhiza kurroa Pelargonium radens Pelargonium sidoides

— 21 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 fructus, aetheroleum semen thallus folium, fructus, aetheroleum folium, fructus, folium, flos, herba cum floribus flos, folium, herba, radix fructus, aetheroleum folium, flos, herba, herba cum floribus, semen flos, herba cum floribus, rhizoma radix folium, flos flos, herba, herba cum floribus, rhizoma flos, flos, folium, herba, radix, rhizoma semen, tegumentum seminis cortex flos, herba, radix, rhizoma semen, tegumentum seminis rhizoma folium, semen, oleum-resina gemma cortex gemma, folium, semen, cortex, oleum-resina aetheroleum folium, radix, tuber fructus folium, gemma oleum flos, folium, radix, rhizoma cortex, folium, gemma, semen, aetheroleum herba, radix flos, folium, radix, rhizoma pinea, folium, cortex, oleum-resina, semen folium flos, folium, radix, rhizoma cortex, folium, gemma, semen, aetheroleum herba cum floribus, radix flos, folium, radix, rhizoma folium, flos radix oleum-resina fructus herba cum floribus, radix, rhizoma fructus herba cum floribus, fructus, oleum-resina, oleum herba folium, resina, surculi, radix cortex, folium, gemma cortex, folium, galla cortex, folium, gemma resina ex cortice, fructus, semen cortex, gemma, folium, lignum fructus, semen semen, tegumentum seminis cortex, gemma cortex, gemma, folium thallus (Casar.) Mart. & Eichler ex Ruiz & Pav. Lindl. Michx. L. Schkuhr (Andrews) Benth. ex G.Don Phil Mill. pubens

glycyphloea

Pimenta officinalis Plantago ovata Pinckneya Lucuma Miq. Coleus barbatus Pinus montana Piper angustifolium Polygala comosa Plantago psyllium Myrtaceae Bangiaceae Plantaginaceae Myrtaceae Portulacaceae Plantaginaceae Apiaceae Rosaceae Plantaginaceae Apiaceae Rosaceae Plantaginaceae Apiaceae Rosaceae Plantaginaceae Rubiaceae Rosaceae Plantaginaceae Pinaceae Sapotaceae Platanaceae Pinaceae Apiaceae Lamiaceae Pinaceae Euphorbiaceae Primulaceae Pinaceae Plumbaginaceae Primulaceae Pinaceae Lamiaceae Primulaceae Pinaceae Polygalaceae Primulaceae Piperaceae Polygalaceae Burseraceae Piperaceae Polygalaceae Liliaceae Piperaceae Polygonaceae Piperaceae Polytrichaceae Anacardiaceae Anacardiaceae Salicaceae Anacardiaceae Salicaceae Leguminosae Salicaceae Plantaginaceae Salicaceae Salicaceae Bangiaceae (Mill.) Druce Hedw. Andrews . L. Kützing Steinh. ex Decne. L. L. (Bartram) Raf. L. Michx. L L. (Vell.) Radlk. L. L. (Blanco) Benth. (Aubl.) Marchand L. L. L. Willd. L. (L.) Hill. (L.) K. (Alga nori) (Mill.) J.W.Moore Lindl. Lamb. Waldst. et Kit. . L. (L.) Huds. Huds. L. L. L. Siebold & Zucc. L (L.) Raeusch. L. L. L. Forssk. L. Hill (L.) Merr. L. Ait. L. L. L. L. L. L. L. L. Turra L. bracteata

ovata lactescens

Pimenta dioica Pimenta racemosa Plantago lanceolata Portulaca oleracea Pimpinella anisum Plantago major Potentilla anserina Pimpinella major Plantago media Potentilla argentea Pimpinella saxifraga Plantago orbignyana Potentilla erecta Pinckneya Plantago Pinus koraiensis Potentilla reptans Platanus orientalis Pradosia Pinus massoniana Plectranthus barbatus Prangos pabularia Pinus mugo Plukenetia volubilis Primula elatior Pinus pinaster Plumbago europaea Primula officinalis Pinus pinea Pogostemon cablin Primula veris Pinus sylvestris Polygala amara Primula vulgaris Piper aduncum Polygala tenuifolia Protium guianense Piper cubeba Polygala vulgaris Piper longum Polygonatum odoratum Polygonum aviculare Piper nigrum Polytrichum commune Pistacia lentiscus Populus alba Pistacia terebinthus Populus balsamifera Pistacia vera Populus nigra Pisum sativum Populus tremula Plantago afra Plantago arenaria Populus tremuloides Porphyra palmata Porphyra umbilicalis

— 22 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 succus cortex, folium cortex, lignum, folium, fructus, semen lignum, oleum-resina cortex, folium, fructus, radix cortex, lignum, folium, fructus folium, fructus, cortex, radix oleum-resina cortex, folium, galla, gemma, lignum, semen succus inspissitus herba cum floribus, flos, folium, cortex, folium, fructus lignum (lympha) cortex cortex, folium, fructus flos, folium, lignum, gummi-resina, inspissitus folium, fructus sine semine, oleum resina cortex fructus, pedunculus, truncus lignum pedunculus, gummi, fructus, semen semen, radix cortex, cortex ex radicibus, lignum cortex, flos, folium, fructus, gemma flos, folium, semen, radix amylum ex medulla flos, radix gemma, semen, oleum, fructus radix flos, radix, rhizoma fructus, folium, semen folium, flos, herba cum floribus, radix semen flos, fructus, pericarpum, semen fructus folium cortex thallus folium, fructus sine semine, cortex, flos, semen cortex, folium, fructus cortex, folium lignum gemma, flos, folium, fructus, succus fructus cortex, lignum, folium, fructus cortex, fructus, folium cortex, folium, lignum, surculi, fructus lignum, surculi, cortex, folium, cortex, folium, fructus, galla . cortex arboris (Mill.) J.Kern. q Rehder DC. niger L. Blume P.Beauv. Batsch. tonsa Hook. f. L. (L.) Arcang. avium (L.) Mill. var. (Miq.) Mi Mill. Kjellman Raddi var. var. mahaleb

mume

cystopoda

s icu F Psidium araca Quercus glandulifera Pygeum africanum Pterocarpus draco Quillaja smegmadermos Cerasus vulgaris Raphanus sativus Prunus amygdalus Prunus communis Amygdalus communis Raphia pedunculata Cerasus Prunus Padus avium Porphyra tenera Winteraceae Burseraceae Myrtaceae Fagaceae Myrtaceae Burseraceae Fagaceae Leguminosae Lamiaceae Fagaceae Leguminosae Rosaceae Fagaceae Leguminosae Rosaceae Quillajaceae Leguminosae Rosaceae Brassicaceae Leguminosae Rosaceae Olacaceae Rosaceae Brassicaceae Leguminosae Rosaceae Arecaceae Plantaginaceae Leguminosae Rosaceae Boraginaceae Rosaceae Rosaceae Lythraceae Ericaceae Rosaceae Bangiaceae Rosaceae Rosaceae Rosaceae Simaroubaceae Rosaceae Fagaceae Moraceae Fagaceae Fagaceae Fagaceae Fagaceae serrata sativus (Willd.) Trécul Benth. (Muira subsp. Roxb. (Raoul) Dandy lobata L. f. Jacq. (Aubl.) Marchand L. Poir. (Gaertn.) DC. L. Willd. Willd. L. Sw. L. Molina G. Olivier var. L. (Willd.) DC. L. L. L. (DC.) Marchand (Gaertn.) Hyl. L. L. L. L. (Hook. f.) Kalkman (Matt.) Liebl. Murray subsp. Ehrh. L. L. L. L. (L.) Stokes Koehne (Kjellman) N.Kikuchi & macrophylla L. (L.) L.

L. (Mill.) D. A. Webb L. L. mahaleb mume

Pseudowintera colorata Protium heptaphyllum Psidium guajava Quercus pubescens Protium icicariba Psidium guineense Quercus robur Pterocarpus erinaceus Prunella vulgaris Quercus serrata Pterocarpus indicus Prunus africana Quercus suber Pterocarpus marsupium Prunus armeniaca Quillaja saponaria Pterocarpus officinalis Prunus avium Pterocarpus santalinus Raphanus raphanistrum Prunus cerasus (L.) Domin Ptychopetalum olacoides Puama) Prunus domestica Raphanus sativus Sanjappa & Pradeep Pueraria montana Prunus dulcis Raphia farinifera Rehmannia glutinosa Pueraria tuberosa Prunus laurocerasus Pulmonaria officinalis Prunus Punica granatum Prunus Pyrola rotundifolia Prunus padus Pyropia tenera M.Miyata, M.S. Hwang & H.G.Choi Prunus persica Pyrus communis Prunus serotina Quassia amara Prunus spinosa Quercus alba Pseudolmedia Quercus coccifera Quercus ilex Quercus infectoria Quercus petraea

— 23 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 La titolazione inL’apporto acido massimo usnicoassunzione giornaliera non deve superare i 30 mg di non acido deve superare usnico il con 3%. le quantità di AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento.AVVERTENZA SUPPLEMENTARE anni. Non Consultare utilizzare il Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento.AVVERTENZA SUPPLEMENTARE anni. Non Consultare utilizzare il Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il radix, aetheroleum cortex, radix, rhizoma, semen radix folium cortex, fructus cortex, fructus immaturus cortex, fructus folium, radix, rhizoma cortex ex radicibus radix, rhizoma, folium radix, rhizoma, folium caulis, radix, rhizoma radix, rhizoma radix, rhizoma folium fructus folium, flos, fructus, semen, gemma, oleum folium, fructus folium, fructus flos, semen thallus flos, surculi, folium, falsus-fructus, semen, fructus flos, aetheroleum flos, folium, falsus-fructus, semen, fructus flos, folium, falsus-fructus, semen, fructus, oleum aetheroleum flos, folium, falsus-fructus, fructus (Willd.) Dittrich Thunb. DC. L. Mill. Wall. ex Meisn. multiflorum

Rosa moschata Polygonum Stemmacantha carthamoides Rheum emodii Rheum undulatum Roccella tinctoria Crassulaceae Polygonaceae Ericaceae Rhamnaceae Compositae Rhamnaceae Rhamnaceae Polygonaceae Polygonaceae Polygonaceae Anacardiaceae Polygonaceae Polygonaceae Polygonaceae Anacardiaceae Anacardiaceae Grossulariaceae Grossulariaceae Grossulariaceae Leguminosae Rocellaceae Rosaceae Rosaceae Rosaceae Rosaceae Rosaceae (Boiss.) L. (Willd.) Iljin fallax (Thunb.) L. L. L. L. (Hook. f. & Ach. . L. Murray Baill. L subsp. L. L. D. Don Aiton ferrugineum L. Herrm.

L. L. L. L. L. L. multiflora

alpina

Reynoutria Moldenke Rhododendron Rhamnus alpina Rhamnus Rhaponticum carthamoides Rhamnus cathartica Maire & Petitm. Rheum australe Rhus aromatica Rheum hybridum Rhodiola crenulata Thomson) Ohba Rheum rhaponticum Rheum officinale Rheum palmatum Rheum rhabarbarum Rhus coriaria Rhus glabra Ribes nigrum Ribes rubrum Ribes uva-crispa Robinia pseudoacacia Roccella phycopsis Rosa canina Rosa centifolia Rosa gallica Rosa moschata Rosa rubiginosa

— 24 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 da indicare in etichetta, non da indicare in etichetta, non da indicare in etichetta, non da indicare in etichetta, non da indicare in etichetta, non salicina, salicina, salicina, salicina, salicina, L'apporto giornaliero di deve superare i 96 mg. L'apporto giornaliero di deve superare i 96 mg. L'apporto giornaliero di deve superare i 96 mg. L'apporto giornaliero di deve superare i 96 mg. L'apporto giornaliero di deve superare i 96 mg. Se ne sconsiglia Se ne sconsiglia Se ne sconsiglia Se ne sconsiglia Se ne sconsiglia i i i i AVVERTENZA SUPPLEMENTARE l'uso per bambini e adolescenti l'uso per bambini e adolescent l'uso per bambini e adolescent l'uso per bambini e adolescent AVVERTENZA SUPPLEMENTARE AVVERTENZA SUPPLEMENTARE AVVERTENZA SUPPLEMENTARE l'uso per bambini e adolescent AVVERTENZA SUPPLEMENTARE flos, folium, falsus-fructus, fructus, aetheroleum lympha (succus), ramus folium flos, summitas cum floribus, surculi, aetheroleum radix radix, rhizoma cortex, flos, folium, gemma, lympha, cortex ex ramis cortex, folium cortex, folium cortex, folium, ramulus folium, radix cortex herba cum floribus, fructus folium, herba cum floribus, aetheroleum folium, fructus herba cum floribus, aetheroleum folium, surculi, fructus herba cum floribus, aetheroleum, folium, summitas cum floribus folium, fructus, surculi folium, fructus, herba cum floribus, flos aetheroleum folium herba, flos, semen, radix flos, cortex, fructus, folium flos, folium, herba, radix flos herba, radix, rhizoma folium, flos, fructus, cortex folium, radix herba cum floribus, folium, radix, rhizoma flos, herba, radix folium, radix folium, radix cortex, lignum, aetheroleum radix lignum, aetheroleum herba, radix folium, semen, summitas cum floribus radix folium, herba, radix folium radix flos, herba, radix, rhizoma cortex ex radicibus folium, rhizoma cum radicibus thallus herba cum floribus, herba herba thallus (L.) J.V. Lam. Vahl (Sw.) Dunal S. Lee L. L. (Harvey) Okamura Mill. (Turcz.) Benth. & Hook. f. (R.Br.) Sprague & Summerh. Sm. laurifolia

spicata

damascena

Rosa Guatteria Rubus suavissimus Salvia lavandulifolia Rumex acutus Sanicula europaea Eucarya Siler divaricatum Poterium spinosum Hizikia fusiformis Laminaria saccharina Rosaceae Poaceae Lamiaceae Annonaceae Rubiaceae Celastraceae Salicaceae Salicaceae Lamiaceae Salicaceae Salicaceae Salicaceae Rosaceae Lamiaceae Rosaceae Rosaceae Lamiaceae Rosaceae Lamiaceae Polygonaceae Lamiaceae Polygonaceae Adoxaceae Polygonaceae Adoxaceae Polygonaceae Adoxaceae Rosaceae Polygonaceae Rosaceae Polygonaceae Apiaceae Polygonaceae Santalaceae Polygonaceae Polygonaceae Compositae Polygonaceae Caryophyllaceae Asparagaceae Apiaceae Rosaceae Asparagaceae Sargassaceae Gentiananceae Laminariaceae (S. Lee) L. (Turcz.) (L.) Spach lavandulifolia L. L. L. Murray L. (Harvey) Setchell L. L. (L.) C.E.Lane, A.DC. (Graham) Blatt. L. Scop. suavissimus L. Bunge DC. . Wight L. (L.) Pursh L. L. L. L. subsp. L. L L. L. L. Herrm. L. L. L. L. L. L. L. Buch.-Ham. ex D. Don var. L. L. L. L. spicatum L. laurifolia

Rosadamascena Saccharum officinarum Rosmarinus officinalis Sageraea Salacia reticulata Rubia cordifolia Salix fragilis Salix pentandra Salix purpurea Salvia miltiorrhiza Salix alba Salix caprea Rubus caesius Salvia officinalis Rubus chingii L.T. Lu Salvia officinalis (Vahl) Gams Rubus fruticosus Salvia pratensis Rubus idaeus Salvia sclarea Rumex acetosa Sambucus canadensis Rumex acetosella Sambucus ebulus Rumex alpinus Sambucus nigra Rumex conglomeratus Sanguisorba minor Rumex crispus Sanguisorba officinalis Rumex longifolius Sanicula elata Santalum album Rumex obtusifolius Santalum Rumex patientia Santolina chamaecyparissus Rumex sanguineus Saponaria officinalis Rumex scutatus Saposhnikovia divaricata Schischk Ruscus aculeatus Sarcopoterium spinosum Ruscus hypoglossum Sargassum fusiforme Sabatia angularis Saccharina latissima C.Mayes, Druehl & G.W.Saunders

— 25 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 o o er periodi prolungati senza consultare il medic er periodi prolungati senza consultare il medic AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico di in caso sotto di dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Si sconsiglia l'usoentrambi i sessi in età prepubere in donne in età fertile e in soggetti di AVVERTENZA SUPPLEMENTARE: Non somministrare almedico di in caso sotto di dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento. anni. Non Consultare utilizzare il p p AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non somministrare almedico di in caso sotto diper periodi prolungati senza consultare il medico dei gravidanza e 12 allattamento. anni. NonAVVERTENZA SUPPLEMENTARE Consultare utilizzare il , aetheroleum folium, semen folium, gemma, surculi, aetheroleum cortex, folium, radix folium, rhizoma folium, herba cum floribus, aetheroleum fructus semen folium, gemma, semen folium, fructus, summitas cum floribus, semen folium, herba cum floribus, aetheroleum herba cum floribus, fructus radix resina folium, radix folium, radix fructus, radix lignum herba cum floribus, fructus, tegumen seminis, herba fructus, folium, resina semen folium, fructus, ramus cortex radix semen, oleum radix semen folium, radix herba fructus, embrio, radiculae herba cum floribus, folium folium radix flos herba cum floribus, herba, folium herba folium, fructus folium L. (L.) Mill. DC. L. (Michx.) Hook.f. ex B.D.Jacks, L. (Michx.) G.Nicholson, (Decne.) Sch. Bip. (Michx.) Schult.f. L. (L.) Rabenh. (Mill.) Lam.ex F.W. Andrews sensu auct. rosea

occidentalis

tora

Cassia Serenoa serrulata Serenoa serrulata Sabal serrulata Sesamum orientale Cassia Cassia obtusifolia Saussurea lappa Sigesbeckia serrata Brassica alba Rhodiola Cereus grandiflorus Cassia italica Cassia acutifolia Delile, alexandrina (Garsault) Thell, Cassia angustifolia M. Vahl., Cassia senna L., Senna acutifolia (Delile) Batka, Senna alexandrina Garsault, angustifolia (Vahl) Batka. Taxodiaceae Leguminosae Sarraceniaceae Leguminosae Lamiaceae Arecaceae Pedaliaceae Leguminosae Lamiaceae Apiaceae Lamiaceae Dipterocarpaceae Compositae Saxifragaceae Compositae Apiaceae Anacardiaceae Compositae Anacardiaceae Simaroubaceae Schisandraceae Simaroubaceae Compositae Simmondsiaceae Scrophulariaceae Brassicaceae Lamiaceae Lamiaceae Poaceae Crassulaceae Crassulaceae Crassulaceae Cactaceae Crassulaceae Leguminosae Leguminosae, (Schltdl.) (Lindl.) Helmsl. (L.) Britton & L. (Link) C.K. Georgi L. L. L. (Turcz.) Baill. L. L. (L.) Gaertn. Mill. (L.) Link L. Aubl. L. L. (L.) H.S.Irwin & L. (Falc.) Lipsch. Schiffn. L. Planch. (L.) Scop. (W.Bartram) Small L. L. L. Mill (L.) Shinz Et Thell. L. L. quebracho-colorado (L.) Roxb.

cedron

roseum

Sequoiadendron giganteum J.Buchholz Sarracenia purpurea Senna occidentalis Senna tora Satureja montana Serenoa repens Sesamum indicum Barneby Senna obtusifolia Satureja hortensis Satureja thymbra Seseli tortuosum Saussurea costus Shorea wiesneri Saxifraga granulata Sigesbeckia orientalis Silaum silaus Schinopsis F.A. Barkley & T. Mey. Silybum marianum Schinus molle Simaba Schisandra chinensis Simarouba amara Scorzonera hispanica Schneid. Simmondsia chinensis Scrophularia ningpoensis Sinapis alba Scutellaria baicalensis Scutellaria lateriflora Secale cereale Sedum acre Sedum album Sedum Selenicereus grandiflorus Rose Sempervivum tectorum Senna alexandrina Senna italica

— 26 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 herba, radix gemma florum, flos, folium, fructus, aetheroleum fructus herba, radix cortex, folium, fructus, semen herba cum floribus, folium, summitas floribus folium, radix folium, flos, fructus, semen, cortex gemma, fructus herba cum floribus, fructus, herba herba gemma, herba cum floribus, cortex, fructus, gemma, herba flos folium, flos, cortex fructus, surculi, semen radix truncus herba, radix herba cum floribus radix, rhizoma herba cum floribus radix, rhizoma, surculi folium flos, folium, fructus, radix, rhizoma thallus (singulae cellulae) radix, rhizoma thallus (singulae cellulae) radix thallus (singulae cellulae) radix, rhizoma herba cum floribus, folium, herba, summitas herba cum floribus, radix, rhizoma herba cum floribus, radix, rhizoma herba cum floribus, fructus folium fructus, radix flos, folium tuber herba cum floribus involucrum seminis, balsamum herba cum floribus balsamum herba cum floribus balsamum herba cum floribus, fructus, semen balsamum balsamum flos, folium, herba (L.) L.; Thunb. (nom. illeg.) Cormus domestica Setchell & Gardner L. L. Dun. (L.) Raf. L. Pers. Kunth Kützing Schltdl. et Cham. Gaertn., vulgare

Caryophyllus aromaticus Eugenia caryophyllata Mansfeld Erysimum officinale Spathyema foetida Spach. Sorghum Smilax medica Spirulina major Arthrospira maxima Smilax febrifuga Betonica officinalis Solanum ovigerum Sophora japonica Pyrus sorbus Apiaceae Gentianaceae Myrtaceae Brassicaceae Gentianaceae Myrtaceae Apiaceae Araceae Myrtaceae Oleaceae Apiaceae Poaceae Myrtaceae Leguminosae Apiaceae Caryophyllaceae Smilacaceae Compositae Smilacaceae Amaranthaceae Smilacaceae Pseudanabaenaceae Smilacaceae Pseudanabaenaceae Smilacaceae Pseudanabaenaceae Smilacaceae Lamiaceae Lamiaceae Smilacaceae Lamiaceae Smilacaceae Caryophyllaceae Solanaceae Asteraceae Solanaceae Leguminosae Solanaceae Styracaceae Compositae Styracaceae Compositae Styracaceae Compositae Styracaceae Rosaceae Styracaceae Rosaceae Caprifoliaceae P (L.) Schott . . Perk. Dunn. Mill. L. (L.) Salisb. ex (L.) Merr. et L.M. (L) Scop. (L.) Merr. Et L. M. L. L. L. (L.) L Ruiz L. (Gomont) Geitler Aiton (Pierre) Craib ex (L.) Trevis. (Setchell & Gardner) (L.) J.Presl & C. Presl. L. Moench L. Kunth L. L. (L.) Alston Makino (L.) Skeels (L.) Moench L. Craib. L. L. Kützing ex Gomont Buch. Ham. L. Dryander (L.) Vill. L. L. Roxb. Killip & C.V. Morton L. L. C.H.Wright Thunb. acmella

utilis

amomum ninsi

Sison Swertia japonica Syzygium cumini Sisymbrium officinale Symplocarpus foetidus W.Barton Syzygium jambos Sium latifolium Syringa vulgaris Syzygium malaccense Perry. Sorghum bicolor Sium Syzygium aromaticum Spatholobus suberectus Sium sisarum Spergularia rubra Smilax aristolochiifolia Spilanthes Smilax aspera Spinacia oleracea Smilax china Spirulina major Smilax glabra Spirulina maxima Geitler Smilax officinalis Spirulina platensis Smilax purhampuy Stachys officinalis Smilax regelii Stachys recta Stachys sylvatica Smilax Stellaria media Solanum aethiopicum Stevia rebaudiana Bertoni Solanum melongena Styphnolobium japonicum Solanum tuberosum Styrax benzoides Solidago canadensis Solidago gigantea Styrax benzoin Solidago virgaurea Styrax offlcinalis Sorbus aucuparia Styrax paralleloneurum Sorbus domestica Styrax tonkinensis Hartwich Succisa pratensis Swertia chirata

— 27 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Assenza di tricosantina. herba cum floribus, capitula folium, flos, herba cum radicibus, radix folium herba, radix herba cum floribus, fructus, flos, semen fructus rhizoma pericarpum, semen fructus, succus, pulpa fructis fructus herba, herba cum floribus, fructus, fructus germinatus (malto), oleum germinis herba cum floribus, cortex, gemma, gummi, surculi, galla fructus fructus herba cum floribus herba cum floribus radix fructus, surculi, semen herba cum floribus herba cum floribus, capitula semen fructus, surculi, semen semen herba cum floribus, flos, fructus, surculi, semen herba cum floribus, capitula, summitas herba cum floribus herba cum floribus, fructus, semen, folium, herba herba cum floribus herba cum floribus, folium folium, fructus immaturus, herba herba cum floribus, folium, summitas, aetheroleum semen ramus, folium, cortex, resina, summitas herba cum floribus, folium, summitas, aetheroleum herba cum floribus, folium, flos, summitas herba cum floribus cortex, gemma ramus cum foliis et floribus, cortex cortex, flos, folium, gemma cortex sine subere (aubier), flos, folium, gemma cortex, flos, folium, semen cortex, folium cortex sine subere (aubier), flos, folium, gemma cortex, gemma cortex sine subere (aubier), flos, folium, gemma fructus, aetheroleum, semen radix folium herba, fructus cortex Mill. (Desf.) durum Speg.

G.Mey. i Ulmus scabra L. subsp. L., Lam. Vill. DC. B. Heyne Michx. vulgaris

rachiclados stuckerti B Triticum vulgare Triticum sativum Triticum turgidum Husnot Ulmus campestris Tilia Ulmus fulva Tilia argentea Tradescantia elongata Compositae Compositae Compositae Compositae Compositae Combretaceae Melanthiaceae Cucurbitaceae Leguminosae Combretaceae Poaceae Compositae Tamaricaceae Combretaceae Poaceae Leguminosae Compositae Ranunculaceae Poaceae Leguminosae Compositae Malvaceae Poaceae Leguminosae Compositae Brassicaceae Poaceae Leguminosae Lamiaceae Tropaeolaceae Leguminosae Lamiaceae Tropaeolaceae Leguminosae Lamiaceae Pinaceae Lamiaceae Passifloraceae Malvaceae Ulmaceae Malvaceae Ulmaceae Malvaceae Ulmaceae Malvaceae Ulmaceae Malvaceae Apiaceae Compositae Commelinaceae Zygophyllaceae Meliaceae . L. (L.) Sch. Bip. L. Maxim. (L.) Sprague (Vahl) Handlos (L.) Weber ex

L. Coss. Schreb. (Gaertn.) Roxb. (J.F.Gmel.) Cass Retz. L. (L.) Ser. L. Hook. & Arn. L. L. L. L. Roxb. L. L. L. a L. (Schrank.) Schübl. L. L. L. (L.) Carrière Scop. L. L. L. A. Juss. Desf. L. L. Wild. ex Schult. L. Moench L. L. L. L. L. Miller Huds. L. serrulata Muhl. Mill.

plicata

. gg europaea

Tagetes erecta Tagetes minuta Terminalia bellerica Trillium erectum Trichosanthes kirilowii Tamarindus indica Terminalia chebula Triticum aestivum Tridax procumbens Tamarix gallica Terminalia citrina Triticum dicoccon Trifolium arvense Tanacetum balsamita Thalictrum flavum Triticum durum Trifolium campestre Tanacetum parthenium Theobroma cacao Triticum spelta Trifolium pratense Tanacetum vulgare Thlaspi arvense Triticum turgidum Thymus satureioides Trifolium repens Tropaeolum majus F.H.Wi Taraxacum officinale Trigonella caerulea Tropaeolum minus Thymus serpyllum Trigonella foenum-graecum Tsuga canadensis Thymus vulgaris Trilisa odoratissim Turnera diffusa Thymus zygis Ulmus glabra Tilia americana Ulmus minor Tilia cordata Ulmus pumila Tilia Tilia platyphyllos Ulmus rubra Tilia tomentosa Trachyspermum ammi Tragopogon porrifolius Tripogandra Tribulus terrestris Trichilia catigua Trichocline

— 28 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 g g g non deve superare il 3%. non deve superare il 3%. non deve superare il 3%. acido usnico acido usnico acido usnico La titolazione in L’apporto massimoassunzione giornaliera non deve superare i 30 m di acidoLa usnico titolazione con in L’apporto le massimo quantitàassunzione giornaliera non deve superare i 30 m di di acido usnico con le quantità di L’apporto massimoassunzione giornaliera non deve superare i 30 m di acido usnico con le quantità di La titolazione in o AVVERTENZA SUPPLEMENTARE Non utilizzare in gravidanza e durante l’allattament olium, flos, herba cum floribus thallus thallus folium, fructus radix, rhizoma thallus folium, flos, herba cum floribus folium, fructus radix, rhizoma herba cum floribus folium, herba folium, fructus radix, rhizoma radix folium, herba folium, fructus, surculi radix, rhizoma herba cum floribus folium, herba fructus folium herba cum floribus, folium herba cum floribus, surculi, summitas, folium folium, fructus fructus, oleum-resina herba cum floribus rami adunci, succus folium, flos, surculi, fructus resina herba cum floribus, folium cortex, radix, truncus herba cum floribus, flos, folium herba cum floribus thallus flos, folium herba cum floribus folium, summitas, radix f herba cum floribus folium, summitas, radix herba cum floribus thallus semen Ulva S.F. Ulva Monostroma Kjellman, myrtilloides (Michx.) Nutt. var. Ulva lactucaefolia Miq. Postels & Ruprecht, Ulva crassa Pers. DC. (Areschoug) Kylin DC. Harvey L. (L.) F.H. Wiggers, helianthoides

erectus

Areschoug, (L.) J. Agardh, Ulva fenestrata Gray, lactuca stipitata Phyllona lactuca lactuca f. stipitata Valeriana wallichii Vaccinium angustifolium (Michx.) House Actinomeris Umbilicus Oxycoccus palustris Valeriana locusta Nauclea rhynchophylla Alaria pinnatifida Scrophulariaceae Ulvaceae Parmeliaceae Parmeliaceae Ericaceae Caprifoliaceae Ericaceae Verbenaceae Caprifoliaceae Crassulaceae Ericaceae Compositae Caprifoliaceae Crassulaceae Plantaginaceae Ericaceae Caprifoliaceae Crassulaceae Plantaginaceae Ericaceae Caprifoliaceae Plantaginaceae Rubiaceae Ericaceae Orchidaceae Plantaginaceae Rubiaceae Ericaceae Dipterocarpaceae Plantaginaceae Rubiaceae Scrophulariaceae Alariaceae Plantaginaceae Compositae Urticaceae Adoxaceae Scrophulariaceae Urticaceae Adoxaceae Parmeliaceae Leguminosae (L.) D. L. Aiton L. Bertol. Michx. teucrium L. (Miq.) Miq. ex Michx. (Guss.) DC. L. L. L. L. L. L. L. Jones L. (Salisb.) Dandy (L.) Laterr. (Harvey) Suringar L. L. ssp. (Willd. ex Schult.) L. L. Ach. L. Jacks. ex Andrews L. (Huds.) Webb & Vill. (Hunter) Roxb. L. L. (L.) Weber ex F.H.Wigg. Wiggers L. L. L. (L.) Willd. horizontalis luteus rupestris

Ulva lactuca Usnea longissima Usnea plicata Vaccinium corymbosum Valeriana celtica Verbascum thapsus Vaccinium macrocarpon Valeriana jatamansi Umbilicus Verbena officinalis Vaccinium myrtilloides Valeriana officinalis Verbesina helianthoides Berthel. Umbilicus Vaccinium myrtillus Valeriana phu Veronica allioni Umbilicus Vaccinium oxycoccos Valerianella locusta Veronica anagallis-aquatica Uncaria gambir Vaccinium uliginosum Vanilla planifolia Veronica austriaca A. Webb Havil. Uncaria rhynchophylla Vaccinium vitis-idaea Vateria indica Veronica beccabunga Uncaria tomentosa DC. Verbascum densiflorum Veronica chamaedrys Undaria pinnatifida Verbascum nigrum Veronica officinalis Urtica dioica Verbascum phlomoides Viburnum lantana Urtica urens Viburnum opulus Usnea barbata Vicia ervilia

— 29 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 e onfiar g La materia prima vegetalefatta ri deve essere bollita oppure idrata e semen herba cum floribus, flos, semen, fructus flos herba cum floribus, rhizoma herba cum floribus herba cum floribus, flos folium, ramus, herba, surculi flos, folium, fructus, radix fructus fructus gemma, folium, fructus, semen, oleum flos, herba, radix flos folium, flos, herba folium, flos, herba fructus, cortex cortex, fructus, semen cortex, fructus, semen fructus flos, fructus, stigmata, radix rhizoma, aetheroleum herba cum floribus, cortex, fructus, semen, folium (Sturtev.) L.H.Bailey (L.) DC. Savi saccharata var. mays

Phaseolus chrysanthos Zanthoxylum piperitum Zea Leguminosae Leguminosae Violaceae Violaceae Violaceae Violaceae Santalaceae Lamiaceae Lamiaceae Vitaceae Vitaceae Solanaceae Compositae Asaparagaceae Asaparagaceae Rutaceae Rutaceae Rutaceae Rutaceae Poaceae Zingiberaceae Rhamnaceae DC. Mill. Maxim. L. DC. (L.) Dunal L. Rosc. L. Roezl ex Ortgies L. (Willd.) Ohwi & H. Mill. L. L. L. L. L. L. L. L. L. i Vicia faba Viola canina Ohash Vigna angularis Viola odorata Viola palustris Viola tricolor Viscum album Vitex agnus-castus Vitex trifolia Vitis lambrusca Vitis vinifera Withania somnifera Xeranthemum annuum Yucca filamentosa Yucca schidigera Zanthoxylum acanthopodium Zanthoxylum americanum Zanthoxylum armatum Zanthoxylum bungeanum Zea mays Zingiber officinale Ziziphus jujuba

— 30 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 NOTE IMPIEGATA PARTE TRADIZIONALMENTE sporophorum sporophorum sporophorum sporophorum sporophorum sporophorum fungus sporophorum sporophorum sporophorum sporophorum sporophorum sporophorum sclerotium sporophorum sporophorum sporophorum sporophorum sporophorum (Mont.) Q.T. (Peck) (Pers.) Pilàt FUNGHI (L.) Fr. ALLEGATO 1 F.A. Wolf, Fomes ignarius Grifola umbellata Poria cocos Wolfiporia extensa Paecilomyces hepiali Chen & R.Q. Dai Ginss Auricularia polytricha Sacc. Hericiaceae Ganodermataceae Meripilaceae Polyporaceae Hymenochaetaceae Polyporaceae Hymenochaetaceae Lasiosphaeriaceae Omphalotaceae Pleurotaceae Polyporaceae Polyporaceae Polyporaceae Ophiocordycipitaceae Agaricaceae Agaricaceae Agaricaceae Auriculaiaceae Auriculaiaceae (Bull.) Quél (Batsch) F. Smarda (Pers.) Fr. (Sw.) Birkebak (L.) Fr. (Curtis) P. Karst. (L.) Fr. (Jacq.) Kumm. (Bull.) Pers. (Berk.) Sacc. (O.F. Mull.) Pers (Fr.) Pilàt (L.) Quél (Pers.) Pilat (Berk.) Pegler (Dicks.) Gray Pers. (F.A. Wolf) Ryvarden & Gilb. Murrill NOME BOTANICO FAMIGLIA SINONIMO aricus blazei g Hericium erinaceus Ganoderma lucidum Grifola frondosa Grifola umbellata Inonotus obliquus Phellinus ignarius Fomes fomentarius Lasiosphaeria gigantea Lentinula edodes Pleurotus ostreatus Polyporus umbellatus Trametes suaveolens Wolfiporia cocos Cordyceps sinensis Coprinus comatus A Bovista plumbea Auricularia auricula-judae Auricularia nigricans

— 31 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

ALLEGATO 1 LEGENDA PARTE USATA SIGNIFICATO Aetheroleum Olio essenziale Aetheroleum ex pericarpo Olio essenziale ottenuto da pericarpo Albumen seminis Endosperma del seme Amylum Amido Amylum ex medulla Amido ottenuto da midollo Balsamum Balsamo Bulbus Bulbo Capitula Capolini: infiorescenze Caulis Caule: fusto di pianta erbacea

Caule (cladodio): fusto o rametto verde, che Caulis (cladodium) somiglia ed ha le funzioni di una foglia.

Caulis cum floribus Caule con fiori Cono detto anche pigna: fiore o infiorescenza Conus simile a una spiga con brattee ed assi legnose e persistenti Cortex Corteccia Cortex arboris Corteccia dell’albero Cortex ex radicibus Corteccia ottenuta dalle radici Cortex ex ramis Corteccia ottenuta dai rami Cortex ex trunco Corteccia ottenuta dal tronco Cortex sine subere Corteccia privata del sughero (aubier) Cyanobacteria Cianobatterio Embrio Embrione Falsus-fructus Falso-frutto Falsus-fructus (pomum) Falso frutto (pomo) Flos Fiori Apparato fogliare sovente di pianta arborea Folium (solo verde)

— 32 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Folium cum floribus Foglie con fiori

Comprende sia il frutto che i semi contenuti. Ad es. nelle famiglie: Lamiaceae, Apiaceae, Fructus Asteraceae, Poaceae il frutto è piccolo e secco, commercialmente viene definito "seme", tuttavia è un frutto

Fructus (pars media fructus) Frutto (parte intemedia del frutto) Fructus (pericarpum et semen) Frutto (pericarpo e seme) Fructus densatus Concentrato dei frutti Fructus germinatus (malto) Frutto germinato (malto) Fructus immaturus Frutto immaturo Fructus sine semine Frutto senza seme Fungus Intero corpo fungino Semi del ginepro, commercialmente definiti Galbuli "bacche" Galla Galla Gelum sine cute Gel senza epidermide Gemma Gemma Gemma florum Gemma dei fiori Germen Germe Gummi Gomma Gummi ex ramis Gomma ottenuta dai rami Gummi ex seminibus Gomma ottenuta dai semi Gummi-resina Gommo-resina Herba Parte aerea (solo verde) Herba cum floribus Parte aerea con fiori Herba cum floribus (capitula) Parte aerea con fiori (capolini) Herba cum radicibus Parte aerea con radici Hypogaeus caulis Caule ipogeo Involucrum seminis Involucro del seme Latex Lattice

— 33 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Lignum Legno Lignum (lympha) Legno (linfa) Lignum duramen sine fermento Legno duramen non fermentato Ligula Fiori ligulati Lympha Linfa Lympha (succus) Linfa (succo) Manna Manna Oleum Olio Oleum ex semine Olio ottenuto da seme Oleum germinis Olio ottenuto dal germe Oleum-gummi-resina Oleo-gommo-resina Oleum-resina Oleo-resina Pedunculus Peduncolo Pericarpum Pericarpo: parte esterna del frutto Pericarpum (macis) Pericarpo (macis) Pinea Pigna Pix Catrame vegetale Pollen Polline Pulpa fructus Polpa del frutto Pulpa fructus sine pericarpo Polpa del frutto senza pericarpo Pulvis Polvere Radiculae Radichette Radix Radice Radix tuberosa Radice tuberizzata Rami adunci Rami ricurvi e adunchi Ramulus Giovane ramo Ramus Ramo Ramus cum foliis et floribus Ramo con foglie e fiori Resina Resina Resina (labdanum) Resina (labdano) Resina ex cortice Resina ottenuta dalla corteccia Rhizoma Rizoma

— 34 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Rhizoma cum radicibus Rizoma con radici Sarmentum Sarmento: ramoscello lungo e flessibile Sclerotium Sclerozio Semen Seme Semen (galbuli) Semi (galbuli) Semen germinatum Seme germinato Sporae Spore Sporophorum Corpo fruttifero fungino Spuma Purea Stigmata Stimmi Stipites Stipiti: fusti di piante non lignificate Stipites cum foliis et floribus Stipiti con foglie e fiori Stolones Stoloni Strobilus Strobilo: cono o pigna Succus Succo Succus ex foliis Succo ottenuto dalle foglie Succus ex fructus Succo ottenuto dal frutto Succus inspissitus Succo concentrato Summitas Sommità Parte apicale di una pianta solitamente Summitas cum floribus erbacea, con foglie, fusti erbacei e fiori Surculi Giovani rami Surculi ex radicibus Giovani getti radicali Tegumen seminis Tegumento del seme Tallo: corpo di un'alga, di un fungo, di un Thallus lichene oppure di un muschio Thallus (singulae cellulae) Tallo (singola cellula) Truncus Tronco Tuber Tubero

A LLEGATO 2

D OCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELL’IMPIEGO DI SOSTANZE E PREPARATI VEGETALI NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

Il presente allegato fornisce specifiche indicazioni sulla documentazione da predisporre e sulle procedure da seguire per l’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali, comunemente definiti “botanicals” nell’Unione europea, in riferimento alla loro natura, al processo produttivo e al prodotto finito che se ne ottiene (1) . Gli operatori del settore alimentare (OSA) devono tenere a disposizione delle Autorità di controllo la documentazione in questione per dimo- strare la conformità di ciascun integratore alimentare notificato alle disposizioni applicabili della legislazione alimentare vigente (2) . Tale docu- mentazione, che all’occorrenza va aggiornata, deve essere tenuta a disposizione delle Autorità competenti ai fini del controllo ufficiale in formato elettronico o in formato cartaceo.

1. Definizione Per «sostanza e preparato vegetale» si intende: un ingrediente vegetale, ovvero la «droga vegetale» ovvero la pianta in toto o sue parti (intere, a pezzi o tagliate) in forma non trattata, generalmente essiccati;

(1) Ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (CE) 178/2002 (2) Ai sensi dell’art. 10, paragrafo 4 del decreto legislativo n. 169/2004 sugli integratori alimentari di attuazione della direttiva 2002/46/CE

— 35 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

un preparato vegetale ottenuto sottoponendo l’ingrediente vege- Specifiche e descrizione della composizione e del suo razionale (li- tale a vari trattamenti (ad esempio: estrazione, distillazione, spremitura, vello quantitativo per dose giornaliera raccomandata riferita ai compo- frazionamento, purificazione, concentrazione, fermentazione, tritura- nenti responsabili dell’effetto fisiologico e ai componenti responsabili zione e polverizzazione). di eventuali effetti indesiderati); Criteri di purezza (microbiologica, metalli pesanti, solventi, resi- 2. Informazioni sulla pianta dui, altri contaminanti, irraggiamento) 2.1 Identificazione Analisi dei rischi e della sicurezza del prodotto nelle condizioni Nome scientifico (famiglia, genere, specie, varietà) d’impiego consigliate (effetto, dose giornaliera raccomandata) (4) Nome comune o commerciale Possibili interazioni tra le sostanze e i preparati vegetali impiegati Parte utilizzata (es. radici, rizoma, foglie, sommità fiorite, pianta come ingredienti con altri costituenti del prodotto, nonché con altri co- intera, frutti, semi, ecc.) stituenti della dieta o con farmaci; Origine geografica (continente, paese o regione) Studi di stabilità e condizioni di conservazione; Condizioni di coltivazione e periodo di raccolta, processo Materiali di confezionamento utilizzati; agricolo Sorveglianza post commercializzazione dell’integratore 2.2 Database per l’identificazione alimentare (5) Per l’identificazione botanica della pianta e del conseguente nome scientifico corretto si può fare riferimento ai seguenti data base: 18A06095 www.theplantlist.org www.ars-grin. gov www.algaebase.org www.indexfungorum.org MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE www.lichens.ie ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

DECRETO 20 agosto 2018 . 3. Informazioni sulla sostanza o il preparato vegetale come materia prima Revoca dell’incarico a svolgere le funzioni di tutela, pro- 3.1. Descrizione del processo di preparazione e trasformazione e mozione, valorizzazione, informazione del consumatore e della materia prima cura generale degli interessi di cui all’art. 14, comma 15, Descrizione del processo di preparazione (3) : es. raccolta, lavaggio, della legge 526/1999 per la DOP «Melanzana Rossa di Ro- asciugatura, estrazione, distillazione, eventuale purificazione, procedu- tonda» conferito al Consorzio di tutela della Melanzana re di conservazione, eventuali solventi utilizzati; Rossa di Rotonda DOP con decreto ministeriale 28 febbraio Descrizione delle procedure di manipolazione, trasporto, 2012 e rinnovato con decreto 24 ottobre 2015. stoccaggio; Descrizione della forma commerciale: es. polvere, sospensione, IL DIRIGENTE DELLA PQAI IV soluzione; DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE Descrizione elementi caratteristici: identificazione dei componenti DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA caratterizzanti, quantificazione dei markers principali ove applicabile o rapporto estratto/droga, componenti indesiderati o tossici (%); Specifiche fisiche e chimiche in conformità a standard di riferi- Visto il Regolamento (CE) n. 1151/2012 del Consiglio mento (interni, farmacopee ecc.) che includano i criteri ed i metodi di del 21 novembre 2012 relativo ai regimi di qualità dei identificazione e di dosaggio dei markers (responsabili degli effetti fi- prodotti agricoli ed alimentari; siologici e altri eventuali markers) e se del caso di componenti respon- sabili di effetti indesiderabili; Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 526, recante di- Carica batterica, funghi compresi; sposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti Conservanti e/o altri additivi aggiunti; dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità europea – leg- Eventuali processi di eliminazione dei componenti indesiderati o ge comunitaria 1999; tossici. Visto l’art. 14 della citata legge 21 dicembre 1999, 3.2. Impiego tradizionale e storia di consumo n. 526 ed in particolare il comma 15, che individua le fun- Sono impiegabili negli integratori alimentari sostanze e preparati zioni per l’esercizio delle quali i Consorzi di tutela delle derivanti da piante e parti ammesse che hanno maturato una storia tradi- DOP, delle IGP e delle STG possono ricevere, mediante zionale di consumo significativo come prova della loro sicurezza. provvedimento di riconoscimento, l’incarico corrispon- L’impiego di sostanze o preparati vegetali derivanti da piante e par- ti ammesse ottenuti secondo modalità di preparazione diverse da quelle dente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e usuali, tali determinare profili di composizione diversi da quelli collau- forestali; dati nella sicurezza dalla storia di consumo negli integratori alimentari, Visti i decreti ministeriali 12 aprile 2000 e s.mi., pub- richiede l’applicazione del regolamento (UE) 2015/2283 sui novel food. blicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4. Informazioni sul prodotto finito (4) Si richiamano a tal fine in particolare i seguenti documenti 4.1 Processo di fabbricazione dell’EFSA: «Guidance on safety assessment of botanicals and botani- Descrizione del processo di fabbricazione e dei piani di cal preparations intended for use as ingredients in food supplements» autocontrollo; «Compendium of botanicals reported to contain naturally occurring Criteri di standardizzazione: componenti caratterizzanti (rappor- substances of possible concern for human health when used in food and to droga/estratto, componenti responsabili degli effetti fisiologici, altri food supplements» costituenti), componenti responsabili di eventuali effetti indesiderabili; (5) L’OSA è tenuto a monitorare la sicurezza degli integratori alimentari immessi sul mercato sulla base dell’evoluzione delle cono- (3) Per i preparati vegetali deve essere indicata la tipologia scenze scientifiche. Al riguardo, è tenuto a comunicare al Ministero dell’estratto o del distillato e il metodo di estrazione/distillazione, uti- della Salute (DGISAN-Ufficio 4) eventuali nuovi dati a sua conoscenza lizzando ove presenti metodi riportati nelle Farmacopee nazionali e/o in su effetti collaterali o inattesi delle sostanze e dei preparati vegetali quella europea, monografie ESCOP e similari. impiegati nei propri prodotti.

— 36 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

– serie generale n. 97 del 27 aprile 2000, recanti «disposi- e cerali non trasformati > individuata all’art. 4, lettera b) zioni generali relative ai requisiti di rappresentatività dei del medesimo decreto, non rappresenta almeno i 2/3 della Consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette produzione controllata dall’Organismo di Controllo nel (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP)» e periodo significativo di riferimento. Tale verifica è stata «individuazione dei criteri di rappresentanza negli orga- eseguita sulla base dell’elenco soci presentato dal Con- ni sociali dei Consorzi di tutela delle denominazioni di sorzio a fronte di richiesta ministeriale e delle attestazioni origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche rilasciate dall’organismo di controllo CSQA Srl a mezzo protette (IGP)», emanati dal Ministero delle politiche pec in data 23 giugno 2018 (prot. Mipaaf n. 54152), auto- agricole alimentari e forestali in attuazione dell’art. 14, rizzato a svolgere le attività di controllo sulla denomina- comma 17, della citata legge n. 526/1999; zione di origine protetta «Melanzana Rossa di Rotonda»; Visto il decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 297, Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica cante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle di- italiana – serie generale n. 293 del 15 dicembre 2004 - pendenze delle Amministrazioni pubbliche, ed in partico- recante «disposizioni sanzionatorie in applicazione del lare l’art. 16, lettera d) ; regolamento (CEE) n. 2081/92, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di Vista la direttiva direttoriale 2018 della Direzione ge- origine dei prodotti agricoli e alimentari»; nerale per la promozione della qualità agroalimentare e Visto il Regolamento (UE) n. 624 della Commissione dell’ippica del 27 marzo 2018, in particolare l’art. 1, com- del 15 luglio 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ma 4, con la quale i titolari degli uffici dirigenziali non della Comunità Europea legge 182 del 116 luglio 2010 generali, in coerenza con i rispettivi decreti di incarico, con il quale è stata registrata la denominazione di origine sono autorizzati alla firma degli atti e dei provvedimenti protetta «Melanzana Rossa di Rotonda»; relativi ai procedimenti amministrativi di competenza; Visto il decreto ministeriale del 28 febbraio 2012, pub- Ritenuto pertanto necessario procedere alla revoca blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dell’incarico conferito al Consorzio di tutela della Melan- – serie generale - n. 61 del 13 marzo 2012, con il quale è zana Rossa di Rotonda DOP a svolgere le funzioni di tu- stato attribuito per un triennio al Consorzio di tutela della tela, promozione, valorizzazione, informazione del con- Melanzana Rossa di Rotonda DOP il riconoscimento e sumatore e cura generale degli interessi di cui all’art. 14, l’incarico a svolgere le funzioni di cui all’art. 14, com- comma 15, della legge 526/1999 per la DOP «Melanza- ma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP na Rossa di Rotonda DOP» ai sensi di quanto previsto «Melanzana Rossa di Rotonda», rinnovato con DM 24 ot- dall’art. 5 del citato Decreto ministeriale 12 aprile 2000 tobre 2015; n. 61413 e dall’art. 6 del decreto ministeriale del 28 feb- Visto il decreto dipartimentale n. 7422 del 12 maggio braio 2012, 2010 recante disposizioni generali in materia di verifica delle attività istituzionali attribuite ai Consorzi di tutela Decreta: ai sensi dell’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526; Visto l’art. 4 del citato decreto dipartimentale in base Articolo unico al quale il Ministero – nell’ambito delle proprie attività di vigilanza - ha facoltà di effettuare le verifiche ritenute È revocato l’incarico conferito con decreto ministeriale opportune relativamente al rispetto dei requisiti di rappre- del 28 febbraio 2012 e rinnovato con decreto 24 ottobre sentatività da parte dei consorzi di tutela; 2015 al Consorzio di tutela della Melanzana Rossa di Ro- Visto l’art. 7 del decreto ministeriale 12 aprile 2000, tonda DOP, con sede legale in Rotonda (PZ), Piano Inco- n. 61413 che prevede che ove venga a mancare il requi- ronata, a svolgere le funzioni di cui all’art. 14, comma 15, sito di rappresentatività l’incarico conferito al Consorzio della legge 526/1999 per la DOP «Melanzana Rossa di sarà revocato in qualunque momento; Rotonda». Visto l’art. 6 del citato decreto ministeriale del 28 feb- Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficia- braio 2012 che prevede che l’incarico conferito al Con- le della Repubblica italiana ed entra in vigore il giorno sorzio di tutela può essere revocato ai sensi dell’art. 7 del della sua pubblicazione. decreto ministeriale 12 aprile 2000, n. 61413; Considerato che la condizione richiesta dall’art. 5 del Roma, 20 agosto 2018 decreto 12 aprile 2000 sopra citato, relativo ai requisiti di rappresentatività dei Consorzi di tutela, non è soddisfatta Il dirigente: POLIZZI in quanto il Ministero ha accertato che la partecipazione, nella compagine sociale, dei soggetti appartenenti alla ca- tegoria nella filiera

— 37 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

DECRETO 20 agosto 2018 . Visto il decreto 12 ottobre 2000 pubblicato nella Gaz- zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale Conferma dell’incarico al Consorzio volontario per la tu- tela del Formaggio Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì DOP e n. 272 del 21 novembre 2000 - con il quale, conforme- attribuzione dell’incarico a svolgere le funzioni di cui all’ar- mente alle previsioni dell’art. 14, comma 15, lettera d) ticolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per sono state impartite le direttive per la collaborazione dei la DOP «Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì DOP». consorzi di tutela delle DOP e delle IGP con l’Ispettorato centrale repressione frodi, ora Ispettorato centrale della IL DIRIGENTE DELLA PQAI IV tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroa- DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE limentari (ICQRF), nell’attività di vigilanza; DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA Visto il decreto 10 maggio 2001, pubblicato nella Gaz- zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale Visto il regolamento (CE) n. 1151/2012 del Consiglio n. 134 del 12 giugno 2001 - recante integrazioni ai citati del 21 novembre 2012 relativo ai regimi di qualità dei decreti del 12 aprile 2000; prodotti agricoli ed alimentari; Visto il decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 297, Viste le premesse sulle quali è fondato il predetto re- pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica golamento ed, in particolare, quelle relative alle esigenze italiana - Serie generale n. 293 del 15 dicembre 2004 - dei consumatori che, chiedendo qualità e prodotti tradi- recante «disposizioni sanzionatorie in applicazione del zionali, determinano una domanda di prodotti agricoli o regolamento (CEE) n. 2081/92, relativo alla protezione alimentari con caratteristiche specifiche riconoscibili, in delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di particolare modo quelle connesse all’origine geografica. origine dei prodotti agricoli e alimentari»; Considerato che tali esigenze possono essere soddisfat- Visti i decreti 4 maggio 2005, pubblicati nella Gazzetta te dai consorzi di tutela che, in quanto costituiti dai sog- Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale n. 112 getti direttamente coinvolti nella filiera produttiva, hanno del 16 maggio 2005 - recanti integrazione ai citati decreti un’esperienza specifica ed una conoscenza approfondita del 12 aprile 2000; delle caratteristiche del prodotto; Visto il decreto 5 agosto 2005, pubblicato nella Gaz- Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 526, recante di- zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale sposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti n. 191 del 18 agosto 2005 - recante modifica al citato de- dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità europea - creto del 4 maggio 2005; legge comunitaria 1999, ed in particolare l’art. 14, com- Visto il decreto dipartimentale n. 7422 del 12 maggio ma 15, che individua le funzioni per l’esercizio delle 2010 recante disposizioni generali in materia di verifica quali i Consorzi di tutela delle DOP, delle IGP e delle delle attività istituzionali attribuite ai Consorzi di tutela STG possono ricevere, mediante provvedimento di rico- ai sensi dell’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre noscimento, l’incarico corrispondente dal Ministero delle 1999, n. 526; politiche agricole alimentari e forestali; Visto il Regolamento (UE) n. 1162 della Commissione Visto l’art. 14 della citata legge 21 dicembre 1999, del 7 novembre 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficia- n. 526, ed in particolare il comma 15, che individua le le delle Comunità europee L. 309 del 19 novembre 2013 funzioni per l’esercizio delle quali i Consorzi di tutela con il quale è stata registrata la denominazione di origine delle DOP, delle IGP e delle STG possono ricevere, me- protetta «Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì»; diante provvedimento di riconoscimento, l’incarico corri- Visto il decreto del 17 giugno 2015, pubblicato nella spondente dal Ministero delle politiche agricole alimen- Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie gene- tari e forestali; rale - n. 161 del 14 luglio 2015, con il quale è stato attri- Visti i decreti ministeriali 12 aprile 2000, pubblicati buito al Consorzio volontario per la tutela del formaggio nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Se- Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì DOP il riconoscimento rie generale n. 97 del 27 aprile 2000, recanti «disposi- e l’incarico a svolgere le funzioni di cui all’art. 14, com- zioni generali relative ai requisiti di rappresentatività dei ma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP Consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette «Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì»; (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP)» e Visto l’art. 7 del decreto ministeriale del 12 aprile 2000 «individuazione dei criteri di rappresentanza negli orga- n. 61413 citato, recante disposizioni generali relative ai ni sociali dei Consorzi di tutela delle denominazioni di requisiti di rappresentatività dei Consorzi di tutela delle origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche DOP e delle IGP che individua la modalità per la verifi- protette (IGP)», emanati dal Ministero delle politiche ca della sussistenza del requisito della rappresentatività, agricole alimentari e forestali in attuazione dell’art. 14, effettuata con cadenza triennale, dal Ministero delle poli- comma 17, della citata legge n. 526/1999; tiche agricole alimentari e forestali; Visto il decreto 12 settembre 2000, n. 410 pubblicato Considerato che la condizione richiesta dall’art. 5 del nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie decreto 12 aprile 2000 sopra citato, relativo ai requisiti generale n. 9 del 12 gennaio 2001 - con il quale, in attua- di rappresentatività dei Consorzi di tutela, è soddisfatta zione dell’art. 14, comma 16, della legge n. 526/1999, è in quanto il Ministero ha verificato che la partecipazio- stato adottato il regolamento concernente la ripartizione ne, nella compagine sociale, dei soggetti appartenenti alla dei costi derivanti dalle attività dei consorzi di tutela delle categoria «caseifici» nella filiera «formaggi» individuata DOP e delle IGP incaricati dal Ministero; all’art. 4, lettera a) del medesimo decreto, rappresenta al-

— 38 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 meno i 2/3 della produzione controllata dall’Organismo DECRETO 20 agosto 2018 . di controllo nel periodo significativo di riferimento. Tale verifica è stata eseguita sulla base delle dichiarazioni pre- Conferma dell’incarico al Consorzio di tutela della Cinta Senese e attribuzione dell’incarico a svolgere le funzioni di sentate dal Consorzio richiedente e delle attestazioni rila- cui all’articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, sciate dall’organismo di controllo CSQA Srl a mezzo pec n. 526 per la DOP «Cinta Senese». in data 22 giugno 2018 (prot. Mipaaf n. 46584), autoriz- zato a svolgere le attività di controllo sulla denominazio- ne di origine protetta «Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì»; IL DIRIGENTE DELLA PQAI IV DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA cante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle di- pendenze delle Amministrazioni pubbliche, ed in partico- Visto il regolamento (CE) n. 1151/2012 del Consiglio lare l’art. 16, lettera d) ; del 21 novembre 2012 relativo ai regimi di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari; Vista la direttiva direttoriale 2018 della Direzione ge- Viste le premesse sulle quali è fondato il predetto re- nerale per la promozione della qualità agroalimentare e golamento ed, in particolare, quelle relative alle esigenze dell’ippica del 27 marzo 2018, in particolare l’art. 1, com- dei consumatori che, chiedendo qualità e prodotti tradi- ma 4, con la quale i titolari degli uffici dirigenziali non zionali, determinano una domanda di prodotti agricoli o generali, in coerenza con i rispettivi decreti di incarico, alimentari con caratteristiche specifiche riconoscibili, in sono autorizzati alla firma degli atti e dei provvedimenti particolare modo quelle connesse all’origine geografica. relativi ai procedimenti amministrativi di competenza; Considerato che tali esigenze possono essere soddisfat- Ritenuto pertanto necessario procedere alla conferma te dai consorzi di tutela che, in quanto costituiti dai sog- dell’incarico al Consorzio volontario per la tutela del for- getti direttamente coinvolti nella filiera produttiva, hanno maggio Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì DOP a svolge- un’esperienza specifica ed una conoscenza approfondita re le funzioni indicate all’art. 14, comma 15, della legge delle caratteristiche del prodotto; 526/1999 per la DOP «Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì», Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 526, recante di- sposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità europea - Decreta: legge comunitaria 1999, ed in particolare l’art. 14, com- ma 15, che individua le funzioni per l’esercizio delle quali i Consorzi di tutela delle DOP, delle IGP e delle Articolo unico STG possono ricevere, mediante provvedimento di rico- noscimento, l’incarico corrispondente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; 1. È confermato per un triennio l’incarico concesso con il decreto 17 giugno 2015 al Consorzio volontario Visto l’art. 14 della citata legge 21 dicembre 1999, per la tutela del formaggio Puzzone di Moena/Spretz Tza- n. 526, ed in particolare il comma 15, che individua le orì DOP con sede legale in Predazzo, via Fiamme Gialle funzioni per l’esercizio delle quali i Consorzi di tutela n. 48, a svolgere le funzioni di cui all’art. 14, comma 15, delle DOP, delle IGP e delle STG possono ricevere, me- della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Puzzo- diante provvedimento di riconoscimento, l’incarico corri- ne di Moena/Spretz Tzaorì»; spondente dal Ministero delle politiche agricole alimen- tari e forestali; 2. Il predetto incarico, che comporta l’obbligo delle Visti i decreti ministeriali 12 aprile 2000, pubblicati prescrizioni previste nel decreto del 17 giugno 2015 può nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Se- essere sospeso con provvedimento motivato e revocato rie generale n. 97 del 27 aprile 2000, recanti «disposi- ai sensi dell’art. 7 del decreto 12 aprile 2000, recante di- zioni generali relative ai requisiti di rappresentatività dei sposizioni generali relative ai requisiti di rappresentati- Consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette vità dei consorzi di tutela delle denominazioni di origine (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP)» e protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette «individuazione dei criteri di rappresentanza negli orga- (IGP). ni sociali dei Consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche Il presente decreto entra in vigore dalla data di emana- protette (IGP)», emanati dal Ministero delle politiche zione dello stesso, ed è pubblicato nella Gazzetta Ufficia- agricole alimentari e forestali in attuazione dell’art. 14, le della Repubblica italiana. comma 17, della citata legge n. 526/1999; Roma, 20 agosto 2018 Visto il decreto 12 settembre 2000, n. 410 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale n. 9 del 12 gennaio 2001 - con il quale, in attua- Il dirigente: POLIZZI zione dell’art. 14, comma 16, della legge n. 526/1999, è stato adottato il regolamento concernente la ripartizione dei costi derivanti dalle attività dei consorzi di tutela delle 18A06099 DOP e delle IGP incaricati dal Ministero;

— 39 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Visto il decreto 12 ottobre 2000 pubblicato nella Gaz- dall’Organismo di controllo nel periodo significativo di zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale riferimento. Tale verifica è stata eseguita sulla base delle n. 272 del 21 novembre 2000 - con il quale, conforme- dichiarazioni presentate dal Consorzio richiedente e delle mente alle previsioni dell’art. 14, comma 15, lettera d) attestazioni rilasciate dall’organismo di controllo IFCQ sono state impartite le direttive per la collaborazione dei Srl a mezzo pec in data 2 agosto 2018 (prot. Mipaaf consorzi di tutela delle DOP e delle IGP con l’Ispettorato n. 56951), autorizzato a svolgere le attività di controllo centrale repressione frodi, ora Ispettorato centrale della sulla denominazione di origine protetta «Cinta Senese»; tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroa- limentari (ICQRF), nell’attività di vigilanza; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- Visto il decreto 10 maggio 2001, pubblicato nella Gaz- cante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle di- zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale pendenze delle Amministrazioni pubbliche, ed in partico- n. 134 del 12 giugno 2001 - recante integrazioni ai citati lare l’art. 16, lettera d) ; decreti del 12 aprile 2000; Visto il decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 297, Vista la direttiva direttoriale 2018 della Direzione ge- pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica nerale per la promozione della qualità agroalimentare e italiana - Serie generale n. 293 del 15 dicembre 2004 - dell’ippica del 27 marzo 2018, in particolare l’art. 1, com- recante «disposizioni sanzionatorie in applicazione del ma 4, con la quale i titolari degli uffici dirigenziali non regolamento (CEE) n. 2081/92, relativo alla protezione generali, in coerenza con i rispettivi decreti di incarico, delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di sono autorizzati alla firma degli atti e dei provvedimenti origine dei prodotti agricoli e alimentari»; relativi ai procedimenti amministrativi di competenza; Visti i decreti 4 maggio 2005, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale n. 112 Ritenuto pertanto necessario procedere alla conferma del 16 maggio 2005 - recanti integrazione ai citati decreti dell’incarico al Consorzio di tutela della Cinta Senese a del 12 aprile 2000; svolgere le funzioni indicate all’art. 14, comma 15, della Visto il decreto 5 agosto 2005, pubblicato nella Gaz- legge n. 526/1999 per la DOP «Cinta Senese», zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale n. 191 del 18 agosto 2005 - recante modifica al citato de- creto del 4 maggio 2005; Decreta: Visto il decreto dipartimentale n. 7422 del 12 maggio 2010 recante disposizioni generali in materia di verifica delle attività istituzionali attribuite ai Consorzi di tutela Articolo unico ai sensi dell’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526; Visto il regolamento (UE) n. 217 della Commissione 1. È confermato per un triennio l’incarico concesso con del 13 marzo 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto 9 luglio 2015 al Consorzio di tutela della Cinta delle Comunità europee L. 75 del 15 marzo 2012 con il Senese con sede legale in Siena, Strada Cerchiaia n. 41/4, quale è stata registrata la denominazione di origine pro- a svolgere le funzioni di cui all’art. 14, comma 15, del- tetta «Cinta Senese»; la legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Cinta Senese»; Visto il decreto del 9 luglio 2015, pubblicato nella Gaz- zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale n. 174 del 29 luglio 2015, con il quale è stato attribuito al 2. Il predetto incarico, che comporta l’obbligo delle Consorzio di tutela della Cinta Senese il riconoscimento prescrizioni previste nel decreto del 9 luglio 2015 può e l’incarico a svolgere le funzioni di cui all’art. 14, com- essere sospeso con provvedimento motivato e revocato ma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP ai sensi dell’art. 7 del decreto 12 aprile 2000, recante di- «Cinta Senese»; sposizioni generali relative ai requisiti di rappresentati- vità dei consorzi di tutela delle denominazioni di origine Visto l’art. 7 del decreto ministeriale del 12 aprile protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette 2000, n. 61413 citato, recante disposizioni generali rela- (IGP). tive ai requisiti di rappresentatività dei Consorzi di tutela delle DOP e delle IGP che individua la modalità per la verifica della sussistenza del requisito della rappresentati- Il presente decreto entra in vigore dalla data di emana- vità, effettuata con cadenza triennale, dal Ministero delle zione dello stesso, ed è pubblicato nella Gazzetta Ufficia- politiche agricole alimentari e forestali; le della Repubblica italiana. Considerato che la condizione richiesta dall’art. 5 del decreto 12 aprile 2000 sopra citato, relativo ai requisiti Roma, 20 agosto 2018 di rappresentatività dei Consorzi di tutela, è soddisfatta in quanto il Ministero ha verificato che la partecipazio- ne, nella compagine sociale, dei soggetti appartenenti Il dirigente: POLIZZI alla categoria «allevatori macellatori» nella filiera «car- ni fresche» individuata all’art. 4 del medesimo decreto, rappresenta almeno i 2/3 della produzione controllata 18A06100

— 40 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

DECRETO 20 agosto 2018 . previsioni di cui all’art. 2 della legge n. 154/2016 e lo ha trasmesso per l’approvazione in data 1° agosto 2018, Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’olio extra vergine di oli- prot. Mipaaf n. 56936; va a denominazione di origine protetta «Cilento». Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- cante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle di- IL DIRIGENTE DELLA PQAI IV pendenze delle amministrazioni pubbliche, ed in partico- DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE lare l’art. 16, lettera d) ; DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA Vista la direttiva direttoriale 2018 della Direzione ge- nerale per la promozione della qualità agroalimentare e Visto il regolamento (CE) n. 1151/2012 del Consiglio dell’ippica del 27 marzo 2018, in particolare l’art. 1, com- del 21 novembre 2012 relativo ai regimi di qualità dei ma 4, con la quale i titolari degli uffici dirigenziali non prodotti agricoli ed alimentari; generali, in coerenza con i rispettivi decreti di incarico, Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 526, recante di- sono autorizzati alla firma degli atti e dei provvedimenti sposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti relativi ai procedimenti amministrativi di competenza; dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – leg- Ritenuto pertanto necessario procedere all’approvazio- ge comunitaria 1999; ne dello statuto del Consorzio per la tutela e la valoriz- Visto l’art. 14 della citata legge 21 dicembre 1999, zazione dell’olio extra vergine di oliva a denominazione n. 526, ed in particolare il comma 15, che individua le di origine protetta Cilento nella nuova versione registrata funzioni per l’esercizio delle quali i consorzi di tutela a Salerno in data 9 marzo 2018 al numero di repertorio delle DOP, delle IGP e delle STG possono ricevere, me- 2565 ed al numero di raccolta 2315 con atto a firma del diante provvedimento di riconoscimento, l’incarico corri- notaio Vincenzo Bassi, spondente dal Ministero delle politiche agricole alimen- tari e forestali; Decreta: Visti i decreti ministeriali 12 aprile 2000, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – Se- Articolo unico rie generale – n. 97 del 27 aprile 2000, recanti disposi- zioni generali relative ai requisiti di rappresentatività dei Sono approvate le modifiche al testo dello statuto del consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’olio extra (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP), e vergine di oliva a denominazione di origine protetta Ci- individuazione dei criteri di rappresentanza negli organi lento registrato a Salerno in data 9 marzo 2018 al numero sociali dei consorzi di tutela delle denominazioni di origi- di repertorio 2565 ed al numero di raccolta 2315 con atto ne protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette a firma del notaio Vincenzo Bassi. (IGP), emanati dal Ministero delle politiche agricole ali- Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficia- mentari e forestali in attuazione dell’art. 14, comma 17, le della Repubblica italiana. della citata legge n. 526/1999; Roma, 20 agosto 2018 Visto il regolamento (CE) n. 1065 della Commissione del 12 giugno 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Il dirigente: POLIZZI della Comunità europea legge n. 156 del 13 giugno 1997, con il quale è stata registrata la denominazione di origine 18A06101 protetta «Cilento»; Visto il decreto ministeriale del 5 giugno 2017, pub- blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italia- na – Serie generale – n. 149 del 28 giugno 2017, con il MINISTERO quale è stato attribuito per un triennio al Consorzio per la DELLO SVILUPPO ECONOMICO tutela e la valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva a denominazione di origine protetta Cilento il riconosci- DECRETO 9 agosto 2018 . mento e l’incarico a svolgere le funzioni di cui all’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la Liquidazione coatta amministrativa della «Pentagono DOP «Cilento»; Servizi Società cooperativa», in Pisa e nomina del commis- sario liquidatore. Vista la legge 28 luglio 2016, n. 154, ed in particolare l’art. 2 che ha introdotto il comma 17-bis all’art. 53, della IL MINISTRO legge n. 128/1999 e s.m.i. in base al quale lo statuto dei DELLO SVILUPPO ECONOMICO Consorzi di tutela deve prevedere che il riparto degli am- ministratori da eleggere sia effettuato in base ad un crite- Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei mini- rio che assicuri l’equilibrio tra i sessi; stri 5 dicembre 2013, n. 158, recante il regolamento di Visto che il Consorzio per la tutela e la valorizzazione organizzazione del Ministero dello sviluppo economi- dell’olio extra vergine di oliva a denominazione di ori- co, per le competenze in materia di vigilanza sugli enti gine protetta Cilento ha adeguato il proprio statuto alle cooperativi;

— 41 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Visto il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito Art. 2. nella legge 7 agosto 2012, n. 135; Con successivo provvedimento sarà definito il tratta- Vista l’istanza con la quale la Confcooperative ha chie- mento economico del commissario liquidatore ai sensi sto che la società «Pentagono Servizi Società coopera- della legislazione vigente. tiva» sia ammessa alla procedura di liquidazione coatta Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Uffi- amministrativa; ciale della Repubblica italiana. Viste le risultanze della revisione della Confcooperati- Il presente provvedimento potrà essere impugnato din- ve dalle quali si rileva lo stato d’insolvenza della suddetta nanzi al competente Tribunale amministrativo regionale, società cooperativa; ovvero a mezzo di ricorso straordinario al Presidente del- Considerato quanto emerge dalla visura camerale ef- la Repubblica ove ne sussistano i presupposti di legge. fettuata d’ufficio presso il competente Registro delle Im- Roma, 9 agosto 2018 prese e dalla situazione patrimoniale aggiornata al 31 di- cembre 2016, acquisita in sede di revisione, dalla quale si Il Ministro: DI MAIO evince una condizione di sostanziale insolvenza in quan- to, a fronte di un attivo patrimoniale pari ad € 66.680,00 18A06116 si è riscontrata una massa debitoria pari ad € 90.162,00 ed un patrimonio netto negativo pari ad € -51.208,00;

Considerato che in data 25 luglio 2017 è stato assol- DECRETO 4 settembre 2018 . to l’obbligo di cui all’art. 7 della legge 7 agosto 1990, n. 241, dando comunicazione dell’avvio del procedimen- Scioglimento della «4 Log Società cooperativa a r.l.», in to a tutti i soggetti interessati, che non hanno formulato Cartura e nomina del commissario liquidatore. osservazioni e/o controdeduzioni; Visto l’art. 2545-terdecies del codice civile e ritenuto IL DIRETTORE GENERALE di dover disporre la liquidazione coatta amministrativa PER LA VIGILANZA SUGLI ENTI, IL SISTEMA della suddetta società; COOPERATIVO E LE GESTIONI COMMISSARIALI Visto l’art. 198 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; Visto l’art. 12 del decreto legislativo 2 agosto 2002, Tenuto conto, ai sensi dell’art. 9 della legge 17 giu- n. 220; gno 1975, n. 400, delle designazioni dell’Associazione Visto l’art. 2545-septiesdecies del codice civile; nazionale di rappresentanza alla quale il sodalizio risulta Visto l’art. 1, legge n. 400/1975 e l’art. 198 del regio aderente; decreto 16 marzo 1942, n. 267; Considerato che, in data 8 agosto 2018, presso l’Uf- Visto il decreto del Ministero dello sviluppo economi- ficio di Gabinetto è stata effettuata l’estrazione a sorte co in data 17 gennaio 2007 concernente la determinazione del professionista cui affidare l’incarico di commissario dell’importo minimo di bilancio ai fini dello scioglimento liquidatore nell’ambito della terna segnalata, ai sensi d’ufficio ex art. 2545 -septiesdecies del codice civile; dell’art. 9 della legge 17 luglio 1975, n. 400, dalla Asso- Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei mini- ciazione nazionale di rappresentanza assistenza, tutela e stri del 5 dicembre 2013, n. 158, recante il regolamento revisione del movimento cooperativo alla quale il sodali- di organizzazione del Ministero dello sviluppo economi- zio risulta aderente; co, per le competenze in materia di vigilanza sugli enti Visto il relativo verbale delle operazioni di estrazione a cooperativi; sorte in data 8 agosto 2018, dal quale risulta l’individua- Viste le risultanze ispettive effettuate dal revisore inca- zione del nominativo del dott. Alessandro Frosali; ricato dal Ministero dello sviluppo economico, concluse con la proposta di liquidazione coatta amministrativa ai Decreta: sensi dell’art. 2545-terdecies del codice civile nei con- fronti della società cooperativa «4 LOG Società Coope- rativa a rl»; Art. 1. Considerato che dalla visura camerale aggiornata si La società cooperativa «Pentagono Servizi Società co- evince il mancato deposito dei bilanci per più di due anni operativa», con sede in Pisa (codice fiscale 02020880502) consecutivi e che non si ravvisano i presupposti per atte- è posta in liquidazione coatta amministrativa, ai sensi stare correttamente le condizioni di insolvenza dell’ente; dell’art. 2545-terdecies del codice civile. Preso atto che esistono, pertanto, i presupposti per Considerati gli specifici requisiti professionali, come l’adozione del provvedimento di cui all’art. 2545-septie- risultanti dal curriculum vitae , è nominato commissario sdecies del codice civile; liquidatore il dott. Alessandro Frosali (codice fiscale FR- Considerato che è stato assolto l’obbligo di cui all’art. 7 SLSN68M30D612R), nato a Firenze il 30 agosto 1968 e della legge 7 agosto 1990, n. 241, dando comunicazio- ivi domiciliato, via Palestro 3. ne dell’avvio del procedimento di scioglimento per atto

— 42 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 dell’autorità, portando pertanto a conoscenza della coo- Avverso il presente provvedimento è possibile propor- perativa la nuova proposta sanzionatoria decisa dalla am- re ricorso amministrativo al Tribunale amministrativo ministrazione procedente; regionale ovvero straordinario al Presidente della Repub- Considerato che la comunicazione di avvio dell’istrut- blica nei termini e presupposti di legge. toria, avvenuta tramite posta elettronica certificata invia- Roma, 4 settembre 2018 ta al legale rappresentante della società al corrispondente indirizzo, così come risultante da visura camerale, non p. Il direttore generale: SCARPONI risulta essere stata consegnata ma può comunque ritenersi assolto l’obbligo di comunicazione sopra citato, essendo 18A06113 onere esclusivo dell’iscritto curare il corretto funziona- mento e aggiornamento del proprio indirizzo di posta elettronica certificata; Tenuto conto che l’ente risulta trovarsi nelle condizioni DECRETO 5 settembre 2018 . previste dall’art. 2545-septiesdecies del codice civile; Liquidazione coatta amministrativa della «CO.GE.T. So- Visto il parere espresso dal Comitato centrale per le co- cietà cooperativa», in Modugno e nomina del commissario operative in data 10 maggio 2018 favorevole all’adozione liquidatore. del provvedimento di scioglimento per atto d’autorità con nomina di commissario liquidatore; IL MINISTRO Ritenuta l’opportunità di disporre il provvedimento di DELLO SVILUPPO ECONOMICO scioglimento per atto d’autorità ai sensi dell’art. 2545-sep- tiesdecies del codice civile, con contestuale nomina del Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei mini- commissario liquidatore; stri 5 dicembre 2013, n. 158, recante il regolamento di organizzazione del Ministero dello sviluppo economi- Considerato che il nominativo del professionista cui co, per le competenze in materia di vigilanza sugli enti affidare l’incarico di commissario liquidatore è stato cooperativi; estratto attraverso un sistema informatico, a cura della competente Direzione generale, da un elenco selezionato Visto il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito su base regionale e in considerazione delle dichiarazio- nella legge 7 agosto 2012, n. 135; ni di disponibilità all’assunzione dell’incarico presentate Vista l’istanza con la quale la LEGACOOP Lega na- dai professionisti interessati, conformemente a quanto zionale delle cooperative e mutue ha chiesto che la so- prescritto dalla circolare del direttore generale del 4 apri- cietà «CO.GE.T. Società Cooperativa» sia ammessa alla le 2018 recante «Banca dati dei professionisti interessati procedura di liquidazione coatta amministrativa; alla attribuzione di incarichi ex articoli 2545-terdecies , Viste le risultanze della revisione dell’associazione di 2545 -sexiesdecies , 2545-septiesdecies , secondo comma e rappresentanza dalla quale si rileva lo stato d’insolvenza 2545- octiesdecies del codice civile», pubblicata sul sito della suddetta società cooperativa; internet del Ministero; Considerato che la condizione di sostanziale insolven- za è rilevata sulla base della critica situazione economico- Decreta: patrimoniale della cooperativa conseguente alla revoca delle commesse da parte del Conscoop, che non le con- Art. 1. sente di far fronte alle proprie obbligazioni; Considerato che l’incapacità dell’impresa di adempiere La società cooperativa «4 LOG Società Cooperativa a regolarmente alle proprie obbligazioni è, altresì, rilevata rl» con sede in Cartura (PD) (codice fiscale 04760260283), dalla presenza di crediti di difficile esigibilità, sulla base è sciolta per atto d’autorità ai sensi dell’art. 2545-septie- dell’omesso versamento di contributi previdenziali e di sdecies del codice civile. una considerevole esposizione per debiti tributari, pari a 1,9 milioni di euro, nonché dall’esistenza di numerosi de- Art. 2. creti ingiuntivi ed azioni esecutive; Considerati gli specifici requisiti professionali, come Vista la nota del 28 giugno 2018 con cui l’associazio- risultanti dal curriculum vitae , è nominata commissario ne di rappresentanza segnala l’urgenza dell’adozione del liquidatore la dott.ssa Sara Agostini, nata a Genova (GE) provvedimento di liquidazione coatta amministrativa; il 6 settembre 1972, (codice fiscale GST SRA 72P46 Considerato che in data 13 luglio 2018 è stato assol- D969J), e domiciliata in Vigonza (PD) in Viale del La- to l’obbligo di cui all’art. 7 della legge 7 agosto 1990, voro n. 2/G. n. 241, dando comunicazione dell’avvio del procedimen- to a tutti i soggetti interessati e che il legale rappresen- Art. 3. tante ha comunicato formalmente la propria rinuncia alla Al predetto commissario liquidatore spetta il tratta- presentazione di osservazioni e/o controdeduzioni; mento economico previsto dal decreto ministeriale del Visto l’art. 2545-terdecies del codice civile e ritenuto 3 novembre 2016. di dover disporre la liquidazione coatta amministrativa Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Uffi- della suddetta società; ciale della Repubblica italiana. Visto l’art. 198 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267;

— 43 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Considerato che, in data 21 agosto 2018, presso l’Uf- Vista l’istanza con la quale la Legacoop Lega nazio- ficio di Gabinetto è stata effettuata l’estrazione a sorte nale delle cooperative e mutue ha chiesto che la socie- del professionista cui affidare l’incarico di commissario tà «Agricola Nuova Generazione - Società cooperati- liquidatore nell’ambito della terna segnalata, ai sensi va» sia ammessa alla procedura di liquidazione coatta dell’art. 9 della legge 17 luglio 1975, n. 400, dalla Asso- amministrativa; ciazione nazionale di rappresentanza assistenza, tutela e Viste le risultanze della revisione dell’Associazione di revisione del movimento cooperativo alla quale il sodali- rappresentanza dalla quale si rileva lo stato d’insolvenza zio risulta aderente; della suddetta società cooperativa; Visto il relativo verbale delle operazioni di estrazione a Considerato quanto emerge dalla visura camerale ag- sorte in data 21 agosto 2018, dal quale risulta l’individua- giornata, effettuata d’ufficio presso il competente Registro zione del nominativo dell’avv. Stefano Mazzuoli; delle Imprese, e dalla situazione patrimoniale al 14 marzo 2018, allegata al verbale di revisione, che evidenzia una Decreta: condizione di sostanziale insolvenza in quanto, a fronte di un attivo circolante di € 1.000.738,00, si riscontrano debi- Art. 1. ti esigibili entro l’esercizio successivo di € 4.533.250,00 ed un patrimonio netto negativo di € -140.858,00; La società cooperativa «CO.GE.T. Società Coope- Considerato che il grado di insolvenza della cooperati- rativa», con sede in Modugno (BA) (codice fiscale va è rilevabile, altresì, sulla base dell’omesso versamento 03309640757) è posta in liquidazione coatta amministra- di contributi previdenziali e dalla presenza di decreti in- tiva, ai sensi dell’art. 2545-terdecies del codice civile. giuntivi e di azioni esecutive poste in essere dai creditori; Considerati gli specifici requisiti professionali, come Vista la nota del 4 luglio 2018 con cui l’Associazio- risultanti dal curriculum vitae , è nominato commissario ne di rappresentanza segnala l’urgenza dell’adozione del liquidatore l’avv. Stefano Mazzuoli (codice fiscale MZZ- provvedimento di liquidazione coatta amministrativa; SFN69H25C587Y) nato a Cetona (SI) il 25 giugno 1969 Considerato che in data 13 luglio 2018 è stato assol- e domiciliato in Castiglione del Lago (PG), via del Pro- to l’obbligo di cui all’art. 7 della legge 7 agosto 1990, gresso n. 7. n. 241, dando comunicazione dell’avvio del procedimen- to a tutti i soggetti interessati e che il legale rappresen- Art. 2. tante ha comunicato formalmente la propria rinuncia alla Con successivo provvedimento sarà definito il tratta- presentazione di osservazioni e/o controdeduzioni; mento economico del commissario liquidatore ai sensi Visto l’art. 2545-terdecies del codice civile e ritenuto della legislazione vigente. di dover disporre la liquidazione coatta amministrativa Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Uffi- della suddetta società; ciale della Repubblica italiana. Visto l’art. 198 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; Il presente provvedimento potrà essere impugnato din- Considerato che, in data 21 agosto 2018, presso l’Uf- nanzi al competente Tribunale amministrativo regionale, ficio di Gabinetto è stata effettuata l’estrazione a sorte ovvero a mezzo di ricorso straordinario al Presidente del- del professionista cui affidare l’incarico di commissario la Repubblica ove ne sussistano i presupposti di legge. liquidatore nell’ambito della terna segnalata, ai sensi Roma, 5 settembre 2018 dell’art. 9 della legge 17 luglio 1975, n. 400, dall’Asso- ciazione nazionale di rappresentanza assistenza, tutela e Il Ministro: DI MAIO revisione del movimento cooperativo alla quale il sodali- zio risulta aderente; 18A06114 Visto il relativo verbale delle operazioni di estrazione a sorte in data 21 agosto 2018, dal quale risulta l’individua- zione del nominativo dell’avv. Stefano Mazzuoli;

DECRETO 5 settembre 2018 . Decreta: Liquidazione coatta amministrativa della «Agricola Nuo- va Generazione - Società cooperativa», in Martano e nomi- na del commissario liquidatore. Art. 1. La società cooperativa «Agricola Nuova Generazione IL MINISTRO - Società cooperativa», con sede in Martano (LE) (codice DELLO SVILUPPO ECONOMICO fiscale 00554680751) è posta in liquidazione coatta am- ministrativa, ai sensi dell’art. 2545-terdecies del codice Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei mini- civile. stri 5 dicembre 2013, n. 158, recante il regolamento di Considerati gli specifici requisiti professionali, come organizzazione del Ministero dello sviluppo economi- risultanti dal curriculum vitae, è nominato commissario co, per le competenze in materia di vigilanza sugli enti liquidatore l’avv. Stefano Mazzuoli (codice fiscale MZZ- cooperativi; SFN69H25C587Y) nato a Cetona (SI) il 25 giugno 1969 Visto il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito e domiciliato in Castiglione del Lago (PG), via del Pro- nella legge 7 agosto 2012, n. 135; gresso, n. 7.

— 44 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Art. 2. il quale al dott. Angelo Borrelli è stato conferito l’incarico di Capo del Dipartimento della Protezione civile ai sensi Con successivo provvedimento sarà definito il tratta- degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400 mento economico del commissario liquidatore ai sensi nonché dell’art. 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, della legislazione vigente. n. 165 a far data dal 16 luglio 2018 e fino al verificarsi Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Uffi- della fattispecie di cui all’art. 18, comma 3, della cita- ciale della Repubblica italiana. ta legge n. 400/88, fatto salvo quanto previsto dall’art. 3 Il presente provvedimento potrà essere impugnato din- del decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 1977, nanzi al competente Tribunale amministrativo regionale, n. 520; ovvero a mezzo di ricorso straordinario al Presidente del- Visto il decreto del Segretariato generale della Presi- la Repubblica ove ne sussistano i presupposti di legge. denza del Consiglio dei ministri in data 26 luglio 2018, Roma, 5 settembre 2018 con il quale al dott. Angelo Borrelli, Capo del Diparti- mento della protezione civile, a decorrere dal 16 luglio Il Ministro: DI MAIO 2018, sono state assegnate in gestione, unitamente ai po- teri di spesa, le risorse finanziarie esistenti sui capitoli 18A06115 iscritti nel C.D.R. 13 - Protezione civile - del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri per l’anno finaziario 2018 e per i corrispondenti capitoli per gli esercizi finanziari successivi, salvo revoca espressa, PRESIDENZA nonché i maggiori stanziamenti che saranno determinati DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI nel corso degli esercizi finanziari medesimi; D IPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ritenuto necessario ripartire tra le Regioni i fondi di- sponibili per l’annualità 2016 ai sensi del predetto art. 11, DECRETO 9 agosto 2018 . al fine di dare tempestiva attuazione alle iniziative di ri- Ripartizione relativa all’annualità 2016 dei contributi per duzione del rischio sismico; gli interventi di prevenzione del rischio sismico, disciplinati Tenuto conto che le modalità ed i criteri di ripartizione dall’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione dei finanziamenti per l’annualità 2016 sono stabilite dalla civile n. 532 del 12 luglio 2018, adottata in attuazione dell’ar- richiamata ordinanza del Capo Dipartimento della prote- ticolo 11, del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. zione civile 12 luglio 2018, n. 532;

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO Decreta: DELLA PROTEZIONE CIVILE Art. 1. Visto il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recan- te «Codice della protezione civile»; In attuazione dell’art. 11 del decreto-legge 28 aprile Visto il decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, ed 24 giugno 2009, n. 77, le risorse per l’annualità 2016 pre- in particolare l’art. 1, comma 1 e l’articolo 11, con il qua- viste dall’art. 16, comma 1, lettere a) , b) dell’ordinanza le viene istituito un Fondo per la prevenzione del rischio del Capo dipartimento della protezione civile 12 luglio sismico; 2018 n. 532, sono ripartite tra le Regioni, secondo le fi- nalità di cui all’art. 2, comma 1, lettera a) , b) e c) della Visto l’art. 2, comma 109, della legge 23 dicembre ordinanza n. 532, come indicato nella tabella n. 1 di se- 2009, n. 191, che ha previsto la soppressione delle eroga- guito riportata. La quota del fondo relativa alle Provin- zioni di contribuiti a carico del bilancio dello Stato per le ce autonome di Trento e Bolzano, ammontante ad euro Province autonome di Trento e Bolzano; 353.826,23, in attuazione del disposto dell’art. 2, com- Vista l’ordinanza del Capo Dipartimento della prote- ma 109, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, è acquisita zione civile 12 luglio 2018, n. 532, che ha disciplinato i al bilancio dello Stato. contributi per gli interventi di prevenzione del rischio si- smico, previsti dal citato art. 11 del decreto-legge 28 apri- Tabella 1 le 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge Ripartizione del fondo tra le Regioni 24 giugno 2009, n. 77, e, in particolare, l’art. 1, comma 3, per l’annualità 2016 che rimanda l’individuazione delle procedure, della mo- dulistica e gli strumenti informatici necessari alla gestio- N. comuni Finanziamento Finanziamento (€) ne degli interventi previsti nella citata ordinanza, all’ado- Regione (*) (€) lettera a) lettere b) + c) zione di decreti del Capo del Dipartimento; Abruzzo 276 576.616,50 4.536.444,94 Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei mini- stri del 16 luglio 2018, in corso di perfezionamento, con Basilicata 117 355.340,82 2.795.591,26

— 45 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Calabria 398 1.137.386,81 8.948.222,34 b) la trasmissione alle Regioni, da parte dei Comu- ni interessati, delle proposte di priorità di edifici pubblici Campania 425 1.103.957,12 8.685.219,24 strategici ricadenti nel proprio territorio con l’attestazio- Emilia- 272 492.640,80 3.875.778,59 ne dell’assenza di condizioni ostative previste dall’art. 2, Romagna commi 2 e 3, dell’ordinanza del 12 luglio 2018, n. 532, e Friuli- la descrizione delle caratteristiche dell’immobile presenti Venezia 200 281.366,21 2.213.606,98 nelle schede di verifica sismica e, in particolare, dell’in- Giulia dice di rischio sismico; Lazio 299 492.103,82 3.871.553,91 Liguria 110 85.142,65 669.847,19 c) la trasmissione alle Regioni, da parte dei Comuni Lombardia 202 91.664,80 721.159,25 interessati, delle proposte di priorità di edifici privati rica- 229 369.533,35 2.907.248,95 denti nel proprio territorio con l’attestazione dell’assenza di condizioni ostative previste dall’art. 2, commi 2, 3, 4 e Molise 134 407.243,73 3.203.929,76 5 dell’ordinanza del 12 luglio 2018, n. 532, e la descrizio- Piemonte 141 63.833,92 502.203,93 ne delle caratteristiche previste nel modello di richiesta di Puglia 84 354.717,76 2.790.689,43 contributo di cui all’allegato 4, dell’ordinanza del 12 lu- Sicilia 282 1.116.600,64 8.784.690,20 glio 2018, n. 532, con calcolo automatico del punteggio e del contributo massimo concedibile; Toscana 235 329.266,01 2.590.451,61 Umbria 92 378.752,09 2.979.775,97 d) la trasmissione dalle Regioni al Dipartimento Veneto 330 323.930,84 2.548.477,96 della protezione civile dei resoconti annuali delle attivi- Totale 3.826 7.960.097,87 62.624.891,51 tà secondo i modelli riportati nell’allegato 1 al presente decreto;

(*) I comuni sono riportati nell’allegato 7 dell’ordinan- e) uno strumento di supporto per trasformare gli in- za del Capo Dipartimento della protezione civile 12 lu- glio 2018, n. 532. dici di rischio sismico derivanti dalle verifiche sismiche effettuate ai sensi dell’ordinanza del Presidente del Con- siglio dei ministri del 20 marzo 2003, n. 3274, in indici Art. 2. di rischio coerenti con quelli derivanti dalle verifiche si- 1. Nell’ambito del finanziamento complessivo previ- smiche effettuate ai sensi delle Norme tecniche per le co- sto per le finalità di cui all’art. 2, comma 1, lettere b) e struzioni emanate con decreto ministeriale del 14 gennaio c) dell’ordinanza 12 luglio 2018, n. 532, le Regioni in- 2008 e successive modificazioni e integrazioni. dividuano l’eventuale somma da destinare ai contributi per gli interventi strutturali degli edifici privati di cui alla 2. Ulteriori eventuali procedure e strumenti di cui al lettera c) del medesimo comma 1, nei limiti previsti dal comma 6 dell’art. 2, e ne danno comunicazione al Dipar- comma 3, dell’art. 1, dell’ordinanza del 12 luglio 2018, timento della protezione civile della Presidenza del Con- n. 532, relativi agli studi di microzonazione sismica siglio dei ministri entro il termine di quarantacinque gior- e all’analisi della Condizione limite per l’emergenza ni dalla data di pubblicazione del presente decreto nella (CLE), sono predisposti dalla commissione tecnica di cui Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. al comma 7 dell’art. 5 della citata ordinanza del 13 no- vembre 2010, n. 3907. Art. 3. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Uffi- 1. Il monitoraggio degli interventi finanziati con le ciale della Repubblica italiana. risorse del Fondo per la prevenzione del rischio sismi- co viene effettuato con procedure informatizzate che prevedono: Roma, 9 agosto 2018 a) la trasmissione da parte delle Regioni alla Com- missione di cui al comma 7 dell’art. 5 dell’ordinanza n. 3907/2010, degli atti relativi alla realizzazione de- Il Capo del Dipartimento: BORRELLI gli studi di microzonazione sismica di cui al comma 1 dell’art. 5 della medesima ordinanza e delle analisi del- Registrato alla Corte dei conti il 7 settembre 2018 la Condizione limite per l’emergenza di cui all’art. 18 Ufficio controllo atti P.C.M. Ministeri giustizia e affari esteri, reg.ne dell’ordinanza del 12 luglio 2018, n. 532; succ. n. 1751

— 46 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 10 Importo contributo Fondo (€) o Art. 21 9 Approvazione (data) e saldo 8 E), previsti dall’articolo 18, comma 3. luglio 2018, n. 532. olo 5, comma 3. Eventuali chiarimenti CT: Si(data rich e data esec) < 30 da rich(7) fficiale della Repubblica Italiana |_| 7 Comunica CT (data) < 5)+90 3 6

Superficie indagata (ettari) 5 2 Popolazione Contributo Popolazione Contributo Elaborati finali (data) <4)+240 Art. 6 c.2 Art. 6 c.5 Art. 6 c.6 Art. 6 c.7 Art. 7 c.1 o c.2 4 1 Analisi della Condizione Limite dell’emergenza (CLE), Art. 20

circoscrizione Bando: selezione aggiudicazione stipula (data) <3)+60 Art. 15 c.1

3

1A): Comune o Comune (data) <90gg Art. 6 c.1 Art. 6 c.2 2 12 Popolazione Specifiche studi Popolazione Specifiche Comune di cui all’allegato 8 (S/N) c.2 Art. 19 Riferimenti Art. 20 c.2 Art. 20 c.2 1

11 Regione |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| data|_|_| |_|_| |_|_|_|_| data trasferimento fondi da DPC |_|_|_ Modello di resoconto annuale delle attività finanziate ai sensi dell’Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile 12 Allegato 1 al Decreto del Capo Dipartimento Comune o circoscrizione o unione di comuni Riferimenti Art. 7 o 21 Importo cofinanziato (€) Art. 7 c.1 o c.2 Art. 21 Ciascuna Regione dovrà fornire i riferimenti normativi di recepimento degli studi microzonazione sismica previsti dall’artic e CLE (Art. 2, comma 1, lettera a) 1) Indagini di microzonazione sismica Ciascuna Regione dovrà fornire i riferimenti normativi di recepimento delle analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CL NB: CT = Commissione tecnica ex Art. 5 commi 7, 8 e 9. NB: i termini temporali sono conteggiati dalla data di pubblicazione del decreto ripartizione delle risorse nella Gazzetta U

— 47 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 10 20 Collaudo (data) Importo (€) 9 19 Fine intervento (data) Prospiciente via di fuga (S/N) eresse strategico per finalità di 8 18 tazione semplificata si potrà utilizzare il foglio di Inizio intervento (data) Individuata dall’analisi della CLE (S/N) i., la domanda sarà rivalutata tenendo conto dell’azione sismica 7 17 all’intero edificio Sostituzione edilizia (S/N) Tipo intervento (R=rafforzam. M= miglioram. DR= demol/ricostr) 6 16 SLD Aggiudicazione lavori (data) Indice rischio Į 5 15 SLV Incremento capacità (%) Indice rischio Į 4 14 SLD Indice di rischio finale Į complessivo (mc) 3 13 SLV Indice di rischio finale Į Indirizzo Volume 2 12 Affidamento progetto (data) opera 1 21 11 calcolo“Indici_di_rischio.xls” in allegato 2, con le relative avvertenze. 15) nel caso di rafforzamento è riferito solo agli elementi e meccanismi su cui si opera, nel caso di miglioramento è riferito protezione civile o rilevanti in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso (Art. 2, comma 1, lettera b) definita dalle Norme Tecniche per le costruzioni di cui al DM 14.1.2008 e s.m.i.. Qualora sussistano le condizioni per una valu 17) solo per demolizione e ricostruzione 2) Interventi strutturali di rafforzamento locale o miglioramento sismico demolizione e ricostruzione degli edifici int Comune Denominaz. Riferimenti Importo cofinanziato (€) Erogazione Art. 8 c.1 saldo (data) Art. 10 Art. 10 Art. 9 e 10 5) e 6) Ai sensi dell’Art. 10, comma 3, qualora l’indice di rischio derivi da una azione sismica cui all’OPCM 3274/03 s.m. Art. 8 c.1 Art. 9 e 10 Art. 4 c.1 Art. 9 c.4 Art. 4 c.1 Art. 8 c.1 Art. 9 c.6

— 48 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 10 20 Collaudo (data) Importo (€) 9 19 Fine intervento (data) Appartenente o interferente con via di fuga (S/N) utturali (ponti) di interesse strategico 8 b) 18 tazione semplificata si potrà utilizzare il foglio di Inizio intervento (data) Individuata dall’analisi della CLE (S/N) i., la domanda sarà rivalutata tenendo conto dell’azione sismica 7 zione e ricostruzione è riferito all’intera opera 17 Sostituzione edilizia (S/N) Tipo intervento (R=rafforzam. M= miglioram. DR= demol/ricostr) 6 16 SLD Aggiudicazione lavori (data) Indice rischio Į 5 15 SLV Incremento capacità (%) Indice rischio Į 4 14 SLD Indice di rischio finale Į complessiva impalcato (mq) 3 13 SLV Indice di rischio finale Į Indirizzo Superficie 2 12 Affidamento progetto (data) opera 1 21 11 calcolo“Indici_di_rischio.xls” in allegato 2, con le relative avvertenze. 15) nel caso di rafforzamento è riferito solo agli elementi e meccanismi su cui si opera, nel caso di miglioramento o demoli 17) solo per demolizione e ricostruzione definita dalle Norme Tecniche per le costruzioni di cui al DM 14.1.2008 e s.m.i.. Qualora sussistano le condizioni per una valu 3) Interventi strutturali di rafforzamento locale o miglioramento sismico demolizione e ricostruzione delle opere infrastr Comune Denominaz. Riferimenti Importo cofinanziato (€) Erogazione Art. 8 c.1 saldo (data) Art. 10 Art. 10 Art. 9 e 10 5) e 6) Ai sensi dell’Art. 10, comma 3, qualora l’indice di rischio derivi da una azione sismica cui all’OPCM 3274/03 s.m. Art. 8 c.1 Art. 9 e 10 Art. 4 c.1 Art. 9 c.4 Art. 4 c.1 Art. 8 c.1 Art. 9 c.6 per finalità di protezione civile o rilevanti in relazione alle conseguenze un eventuale collasso (Art. 2, comma 1, lettera

— 49 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 10 20

1 Incremento capacità (%) Variazione intervento (R=rafforzam. M= miglioram. DR= demol/ricostr)

9 19 SLVf Indice di rischio finale Į Variazione importo (€)

i (Art. 2, comma 1, lettera c) 8 18 SLVi Indice di rischio iniziale Į Variazione punteggio oraggio delle Regioni su tale linea di finanziamento. ettera c), possono essere prodotti, anche per le annualità 7 izzato dal Comune e nella piattaforma informatica predisposta 17 all’intero edificio Erogazione saldo (data) Punteggio (*) 6 16 Importo complessivo liquidato (€) Importo delibera (€) (*) 5 15 Eventuali proroghe (S/N) (R=rafforzam. M= miglioram. DR= demol/ricostr) Intervento iniziale (*) 4 14 Fine intervento (data) (<270, 360, 450 da 13) Indirizzo edificio (*) 3 13 Inizio intervento (data) (<30gg da 12) Codice richiesta (*)

2 12 Progetto approvato (data) cittadino al Comune (data) (*) 1 11 I resoconti annuali di cui alla presente tabella relativi ai finanziamenti per edifici privati di cui all’articolo 2 comma 1 l I resoconti annuali di cui alla presente tabella relativi ai finanziamenti per edifici Progetto presentato (data) (<90(R) o <180 (M, DR) da graduat.)

Dipartimento della Protezione Civile. (*) dati desumibili dalle schede di richiesta riportate nell’Allegato 4 e memorizzate nel software per il caricamento util 4) Interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione degli edifici privat 4) Interventi strutturali di rafforzamento locale o miglioramento Comune Richiesta del Riferimenti Art. 14 c.5 Art. 14 c.6 20) nel caso di rafforzamento è riferito solo agli elementi e meccanismi su cui si opera, nel caso di miglioramento è riferito Art. 14 c.8 Art. 14 c.8 Art. 12 Art. 14 c.8 All. 4 1 All. 3 e 4 All. 6 c.4 Art. 9, 10 e 13 Art. 9,10 e13 Art. 13 c. 2 pregresse, dalla piattaforma informatica predisposta dal Dipartimento della protezione civile a supporto dell’attività di monit

— 50 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

strutture la cui risposta dinamica è in base alle Norme Tecniche per le orrispondenza del primo periodo proprio di . .03” scaricabile dal sito del Consiglio Superiore elle Norme Tecniche per le Costruzioni emanate essibile; inanza del Presidente Consiglio dei Ministri n. 3274 denza del Consiglio dei Ministri

Costruzioni del 14/1/2008 e s.m.i.; questa ipotesi è generalmente sufficientemente approssimata, ma potrebbe non esserlo per le multimodale o per strutture in cui la direzione struttura è “debole” diversa da quella più fl vibrazione; 2) La predetta ordinata dello spettro di risposta è invariante, sia se calcolata in base alla OPCM n. 3274/03, 1) La capacità sismica della struttura si può esprimere in termini di ordinata dello spettro risposta elastico valutata c dei LL.PP. E’ sufficiente limitarsi alla fase 1 di detto programma. Il foglio di calcolo Indici_di_rischio.xls verrà reso disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione civile Presi La procedura di utilizzo del foglio “Indici_di_rischio.xls” prevede preliminarmente l’utilizzo del programma “SpettriNTC-Ver. 1 del 20 marzo 2003 (OPCM3274), in indici di rischio coerenti con quelli derivanti dalle verifiche sismiche effettuate ai sensi d con decreto ministeriale del 14 gennaio 2008 (DM08) e s.m.i., qualora sussistano le condizioni per una valutazione semplificata Utilizzo della procedura Il metodo messo a punto con il foglio di calcolo “Indici_di_rischio.xls” si basa sulle seguenti ipotesi: Allegato 2 al Decreto del Capo Dipartimento Foglio di calcolo per trasformare gli indici rischio sismico derivanti dalle verifiche sismiche effettuate ai sensi dell’ord

18A06117

— 51 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

ORDINANZA 18 settembre 2018 . gli interventi di cui all’art. 5, comma 2, lettera d) della Disposizioni operative per l’attivazione dell’istruttoria fi- legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modifiche ed nalizzata alla concessione di contributi a favore dei titolari integrazioni» adottata in attuazione dell’art. 1, commi da delle attività economiche e produttive ai sensi dell’articolo 1, 422 a 428 della legge n. 208/2015, con la quale sono state commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in disciplinate le modalità ed i criteri per consentire ai sog- attuazione delle delibere del Consiglio dei ministri del 28 lu- getti danneggiati di accedere ai finanziamenti agevolati; glio 2016 e del 6 settembre 2018, relativamente agli eventi Viste le ordinanze del Capo del Dipartimento della pro- calamitosi di cui alla tabella allegata alla predetta delibera del 6 settembre 2018. (Ordinanza n. 544). tezione civile n. 372, n. 373, n. 374, n. 375, n. 376, n. 377, n. 378, n. 379, 380, 381, n. 382, n. 383, n. 384, n. 385 e n. 386 del 16 agosto 2016 e n. 387 del 23 agosto 2016 IL CAPO DEL DIPARTIMENTO (Regioni Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, DELLA PROTEZIONE CIVILE Liguria. Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sarde- gna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto, Puglia e Basilica- Vista la legge 16 marzo 2017, n. 30; ta) con cui sono stati definiti i criteri direttivi per la deter- Visto l’art. 25 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, minazione e concessione dei contributi ai soggetti privati n. 1; per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai Visto l’art. 1, comma 422, della legge 28 dicembre beni mobili, nonché alle attività economiche e produttive, 2015, n. 208, recante: «Disposizioni per la formazione per gli eventi calamitosi verificatisi nel territori regionali del bilancio annuale e pluriennale dello Stato» (legge di nel periodo da marzo 2013 a ottobre 2015; stabilità 2016), con cui è stabilito che al fine di dare avvio Vista la delibera del Consiglio dei Ministri del 6 set- alle misure per fare fronte ai danni occorsi al patrimo- tembre 2018 con la quale, analogamente a quanto già fat- nio privato ed alle attività economiche e produttive, in to con riferimento ai danni occorsi in conseguenza degli attuazione della lettera d) del comma 2, dell’art. 5, del- eventi calamitosi di cui alla citata delibera del 28 luglio la 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modificazioni, 2016, è stato disposto in ordine alla concessione di contri- relativamente alle ricognizioni dei fabbisogni completate buti per i danni occorsi ai soggetti privati ed ai titolari di dai commissari delegati e trasmesse al Dipartimento della attività economiche e produttive sia in conseguenza degli protezione civile della Presidenza del Consiglio dei mini- eventi calamitosi verificatisi nel periodo da marzo 2013 stri per la successiva istruttoria, si provvede, per le finalità a ottobre 2015, per i quali la ricognizione dei fabbisogni e secondo i criteri da stabilirsi con apposite deliberazioni è stata trasmessa al Dipartimento della protezione civile del Consiglio dei Ministri assunte ai sensi della lettera e) successivamente alla delibera del Consiglio dei Ministri del citato art. 5, comma 2, mediante concessione, da parte del 28 luglio 2016, che in conseguenza degli eventi cala- delle Amministrazioni pubbliche indicate nelle medesime mitosi verificatisi da novembre 2015 a dicembre 2017 di deliberazioni, di contributi a favore di soggetti privati e cui alla tabella allegata a detta delibera del 6 settembre per le attività economiche e produttive con le modalità 2018; del finanziamento agevolato; Considerato che risultano disponibili, per l’anno 2018, Visti i commi da 423 a 428 dell’art. 1, della citata legge euro 178.678.592,10 da utilizzare per la concessione di n. 208/2015, con i quali sono definite le procedure e mo- contributi per i danni occorsi al patrimonio edilizio abita- dalità per la concessione dei predetti contributi, oltre alle tivo ed ai beni mobili, nonché alle attività economiche e modalità di copertura finanziaria dei conseguenti oneri; produttive, in conseguenza degli eventi calamitosi di cui Visto il documento allegato alle ordinanze di protezio- alla tabella allegata alla delibera del 6 settembre 2018 e ne civile adottate ai sensi dell’art. 5, comma 2, della citata che il relativo riparto tra le Regioni interessate è pure in- legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modificazio- dicato nel medesimo allegato; ni, recante la «Procedura per la ricognizione dei fabbi- Visto, inoltre, l’art. 1, comma 2, della citata delibera sogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture del Consiglio dei Ministri del 6 settembre 2018, con il pubbliche e private danneggiate, nonché dei danni subiti quale viene stabilito che per i contesti emergenziali indi- dalle attività economiche e produttive, dai beni culturali, cati nella tabella allegata alla medesima delibera trova- e dal patrimonio edilizio», concernente le modalità e la no applicazione i criteri e le modalità attuative stabilite modulistica con le quali tutti commissari delegati devono con la delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio provvedere alla ricognizione dei fabbisogni di danno in 2016, con le conseguenti ordinanze di protezione civile modalità omogenea per l’intero territorio nazionale, con- ad esclusione dell’allegato 2 «criteri direttivi per la deter- diviso con il Ministero dell’economia e delle finanze – minazione e concessione dei contributi ai soggetti privati Dipartimento della ragioneria generale dello Stato di cui per i danni occorsi alle attività economiche e produttive»; alla nota del 20 novembre 2013; Considerato che il citato art. 1, comma 2, prevede, Visto il decreto del Presidente del Consiglio dell’8 mar- altresì, che con successive ordinanze del Capo del Di- zo 2013 recante «Disciplina del sistema di monitoraggio partimento della protezione civile, da adottarsi d’intesa e di verifica dell’attuazione delle misure contenute nelle con le regioni interessate e di concerto con il Ministero ordinanze di cui all’art. 5 della legge 24 febbraio 1992, dell’economia e delle finanze per i profili finanziari ai n. 225, nonché dei provvedimenti adottati in attuazione sensi dell’art. 25 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, delle medesime e delle ispezioni». n. 1, sono stabilite le modalità attuative per la determina- Vista la delibera del Consiglio dei Ministri del 28 lu- zione e la concessione dei contributi alle attività econo- glio 2016 recante «Stanziamento per la realizzazione de- miche e produttive, nonché i termini, per le Regioni, per

— 52 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 l’eventuale individuazione dell’Organismo istruttore per buti da concedersi in attuazione della presente ordinanza l’approvazione, con apposita delibera di Giunta regiona- verificando, in particolare, quanto previsto dalla lettera k) le, delle modalità tecniche per la gestione delle domande del citato comma 5. di contributo e la relativa modulistica; Ravvisata quindi la necessità di disciplinare le moda- Art. 4. lità attuative sopra descritte, allo scopo di assicurare uni- Invarianza della spesa formità di trattamento e un efficace monitoraggio sull’uti- lizzo delle risorse che verranno erogate a fronte dei danni 1. Dall’attuazione della presente ordinanza non devo- subiti alle attività economiche e produttive delle popo- no derivare nuovi e maggiori oneri a carico della finanza lazioni colpite dagli eventi calamitosi di cui alla tabella pubblica. allegata alla delibera del 6 settembre 2018; 2. Il Dipartimento della protezione civile, le Regioni, i Acquisita l’intesa delle Regioni interessate; Comuni e gli altri enti locali o soggetti pubblici provve- dono all’espletamento delle iniziative previste dall’alle- Di concerto con il Ministero dell’economia e delle gato A alla presente ordinanza con le risorse disponibili finanze; nei bilanci di ciascuna amministrazione interessata. Dispone: La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 18 settembre 2018 Art. 1. Contributi a favore delle Il Capo del Dipartimento: BORRELLI attività economiche e produttive 1. Tenuto conto di quanto esposto in premessa, all’at- tivazione dell’istruttoria finalizzata alla concessione dei A LLEGATO A contributi a favore delle attività economiche e produttive in conseguenza degli eventi calamitosi di cui alla tabella Criteri direttivi per la determinazione e concessione dei contributi allegata alla delibera del Consiglio dei Ministri del 6 set- per i danni occorsi alle attività economiche e produttive in tembre 2018 si provvede con le modalità previste dall’al- conseguenza di eventi calamitosi di cui alla delibera del Consiglio legato A alla presente ordinanza. dei Ministri del 6 settembre 2018. 2. Fermi restando i termini di cui al punto 1 dell’al- 1. Ambito di applicazione e disciplina delle fasi del processo finalizzato legato A alla presente ordinanza, ove ritenuto necessario alla concessione dei contributi procedere, a seguito di adeguata istruttoria espletata dalle 1.1. Nel rispetto delle finalità e dei criteri direttivi di cui alle de- libere del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2016 e del 6 settembre Regioni interessate dal presente provvedimento entro e 2018 sono definiti i criteri, i termini e le modalità per la determinazione non oltre il 30 giugno 2019, ad eventuali rimodulazioni e concessione dei contributi e la presentazione della relativa domanda dei contributi spettanti ai soggetti beneficiari, le stesse da parte delle imprese titolari delle attività economiche e produttive, o potranno essere disposte con apposite delibere del Con- proprietarie dell’immobile sede dell’attività economica e produttiva, o proprietarie degli edifici anche residenziali o singole unità immobiliari siglio dei Ministri. destinate ad attività produttiva, ove l’attività economica e produttiva consista anche nella locazione di immobili, per i danni subiti in conse- Art. 2. guenza degli eventi calamitosi già segnalati con le apposite schede C «Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive» Limiti di importo utilizzate a seguito degli eventi calamitosi di cui alla delibera del Consi- glio dei Ministri del 6 settembre 2018. 1. I contributi a favore dei titolari delle attività eco- 1.2. Fermo restando quanto previsto nei paragrafi seguenti, la Re- nomiche e produttive di cui all’art. 1 potranno essere gione, entro 10 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Uffi- concessi entro il limite massimo indicato in allegato alla ciale dell’ordinanza alla quale questo documento è allegato, provvede all’individuazione della propria struttura organizzativa, ovvero di altro delibera del Consiglio dei Ministri del 6 settembre 2018 soggetto pubblico ai sensi di quanto previsto dall’art. 1, comma 5, let- con riferimento a ciascun evento calamitoso ivi previsto. tera b) della delibera del 28 luglio 2016 (di seguito semplicemente: Or- ganismo istruttore), al quale competerà provvedere all’istruttoria delle Art. 3. domande di contributo da presentarsi a cura dei titolari delle attività economiche e produttive di cui al punto 1.1. Dell’avvenuta individua- Attività di monitoraggio zione dell’Organismo istruttore è data tempestiva comunicazione al Di- partimento della protezione civile. 1. Sulle iniziative da porre in essere in attuazione della 1.3. La Regione, avvalendosi dell’Organismo istruttore, definisce, presente ordinanza, il Dipartimento della protezione civi- entro i successivi 15 giorni, le modalità tecniche specifiche per la ge- stione delle domande di contributo di cui al presente documento, ivi le provvede ad effettuare i controlli e le attività di moni- compresa, in particolare, la modulistica di cui al successivo paragra- toraggio ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio fo 5, assicurandone la conformità alla normativa dell’Unione europea dei ministri dell’8 marzo 2013 citato in premessa. richiamata nelle citate delibere, e ne dà immediata comunicazione al 2. Ciascuna Regione assicura, in conformità a quanto Dipartimento della protezione civile. 1.4. La Regione provvede, con apposita deliberazione della Giunta previsto dall’art. 1, comma 5, lettera b) , della delibera del regionale, all’approvazione delle modalità tecniche per la gestione delle 28 luglio 2016, in via generale l’azione di monitoraggio domande di contributo e relativa modulistica e ne dispone la relativa e controllo in corso di erogazione relativamente ai contri- massima divulgazione, nelle modalità ritenute maggiormente efficaci.

— 53 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

I soggetti interessati hanno 40 giorni dalla data della deliberazione di 3.2. Relativamente all’immobile nel quale ha sede l’attività, i con- approvazione della modulistica da parte della Regione per presentare la tributi previsti ai sensi del punto 2.1.b) sono concessi limitatamente ai domanda di contributo con le modalità che saranno a tal fine stabilite. danni subiti e attestati in perizia a: 1.5. La Regione, avvalendosi dell’Organismo istruttore, provvede 3.2.1. strutture portanti; all’istruttoria delle domande di contributo entro 30 giorni decorren- 3.2.2. impianti: elettrico, citofonico, di diffusione del segnale ti dalla data del termine ultimo di presentazione di cui al punto 1.4.. televisivo, per allarme, rete dati lan, termico, di climatizzazione, idrico/ L’istruttoria è finalizzata alla determinazione dei danni effettivamente fognario, ascensore, montascale; ammissibili a contributo e dei contributi massimi concedibili mediante 3.2.3. finiture interne ed esterne: intonacatura e imbiancatura in- l’applicazione dei limiti percentuali, dei parametri e dei massimali sta- terne ed esterne, pavimentazione interna, rivestimenti parietali diversi, bili dalle delibere del 28 luglio 2016 e del 6 settembre 2018 e specificati nel presente documento. controsoffittature, tramezzature e divisori in generale; 3.2.4. serramenti interni ed esterni. 1.6. A seguito del completamento delle operazioni previste al pre- cedente punto 1.5, la Regione trasmette immediatamente al Dipartimen- Tali contributi sono riconoscibili anche per eventuali adeguamenti to della protezione civile la tabella riepilogativa dei contributi massimi obbligatori per legge da evidenziare specificamente nel computo esti- concedibili in riferimento alle domande accolte, sulla base di un model- mativo della perizia. lo unitario definito dal Dipartimento della protezione civile con succes- Le eventuali migliorie risultano sempre e comunque a carico dei siva comunicazione. beneficiari di contributo ed anche queste devono essere specificamente evidenziate nella perizia. 1.7. Il Dipartimento della protezione civile, sulla base dei dati indi- cati nella tabella riepilogativa di cui al precedente punto 1.6., predispo- Fermi restando il limite percentuale del 50% sul minor valore pre- ne, in conformità a quanto previsto dall’art. 1, comma 7, della delibera visto al punto 3.1 ed il massimale previsto al punto 3.4, qualora sia ne- del 28 luglio 2016 e, in particolare, delle disposizioni di cui al com- cessario procedere alla delocalizzazione del fabbricato distrutto o dan- ma 427 dell’art. 1 della legge n. 208/2015, all’avvio del procedimen- neggiato e dichiarato inagibile, il contributo può essere riconosciuto nei to per l’adozione dell’ulteriore delibera da sottoporre al Consiglio dei limiti di quanto sarebbe spettato per i danni agli elementi indicati nei Ministri, come previsto dall’art. 1, comma 3, lettera b) , della medesima punti 3.2.1, 3.2.2, 3.2.3 e 3.2.4. delibera del 28 luglio 2016. Con tale successiva deliberazione si provve- 3.3. Per le domande di contributo riguardanti: de alla determinazione degli importi autorizzabili, con riferimento agli a) la ricostruzione nel medesimo sito o la delocalizzazione in eventi calamitosi che riguardano la Regione, per l’effettiva attivazione altro sito, il ripristino strutturale e funzionale dell’immobile, il contri- dei previsti finanziamenti agevolati. buto è concesso fino al 50% del minor valore indicato al punto 3.1, e 1.8. In base a quanto previsto dalla legge n. 208/2015, il contributo comunque nel limite massimo di cui al punto 3.4; effettivamente spettante viene riconosciuto, sotto forma di finanziamen- b) il ripristino o la sostituzione dei macchinari e delle attrez- to, a cura dell’Istituto di credito convenzionato che sarà successivamen- zature, danneggiate o distrutte a seguito dell’evento calamitoso, il con- te individuato dal titolare del contributo e comunicato all’Organismo tributo è concesso fino all’80% del minor valore di cui al punto 3.1 e istruttore. Tale finanziamento viene utilizzato dal beneficiario per i pa- comunque nel limite massimo di cui al punto 3.4; gamenti alle imprese fornitrici o esecutrice degli interventi ancora da re- alizzare e/o a titolo di rimborso per le spese eventualmente già sostenute c) l’acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodot- come risultanti all’esito dell’istruttoria della domanda. ti finiti danneggiati o distrutti e non più utilizzabili a seguito dell’evento calamitoso, il contributo è concesso fino all’80% del minor valore di cui 2. Beni distrutti o danneggiati ammissibili a contributo e relative finalità. al punto 3.1 e comunque nel limite massimo di cui al punto 3.4. 2.1. I contributi sono concessi nei limiti percentuali ed entro i mas- 3.4. Il contributo massimo è concesso entro il limite massimo simali indicati nel paragrafo 3 e sono finalizzati: complessivo di euro 450.000,00 per tutte le tipologie di contributo. a) alla delocalizzazione dell’immobile, distrutto o danneggiato e 3.5. Per le prestazioni tecniche connesse con i danni di cui al dichiarato inagibile con provvedimento della pubblica autorità mediante punto 2.1.b) (progettazione, direzione lavori, etc.) la relativa spesa è ricostruzione in altro sito dello stesso Comune o di altro Comune della ammissibile a contributo nel limite del 10% dell’importo al netto medesima Regione qualora la ricostruzione in sito sia vietata dai piani dell’aliquota I.V.A. di legge dei lavori di ripristino dei danni relativi, di assetto idrogeologico, dagli strumenti urbanistici vigenti o sulla base fermi restando i massimali sopra indicati. di indagini conoscitive e studi elaborati o commissionati dalla pubblica 4. Esclusioni autorità sui rischi idrogeologici ed idraulici presenti nell’area in cui in- 4.1. Sono esclusi dall’ambito applicativo del presente procedimen- siste l’immobile distrutto o danneggiato; to i danni: b) al ripristino strutturale e funzionale dell’immobile nel quale a) alle pertinenze, ancorché distrutte o dichiarate inagibili, nel ha sede l’attività o che costituisce attività; caso in cui le stesse si configurino come distinte unità strutturali rispetto c) al ripristino o alla sostituzione dei macchinari e delle attrezza- all’immobile in cui ha sede l’attività economica e nel caso non siano ture , danneggiate o distrutte a seguito dell’evento calamitoso; direttamente funzionali all’attività stessa; d) all’acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti b) ad aree e fondi esterni al fabbricato in cui ha sede l’attività finiti danneggiati o distrutti e non più utilizzabili a seguito dell’evento economica; calamitoso. c) relativamente ai danni di cui ai punti 2.1.a) e 2.1.b), ai fabbri- cati, o a loro porzioni, realizzati in violazione delle disposizioni urba- 2.2. Il ripristino o la sostituzione con beni uguali o equivalenti non nistiche ed edilizie, ovvero in assenza di titoli abilitativi o in difformità potrà eccedere in quantità e valore quello dei beni distrutti o danneg- agli stessi, salvo che, alla data dell’evento calamitoso, in base alle nor- giati, nel pieno rispetto della normativa europea riguardante gli aiuti me di legge siano stati conseguiti in sanatoria i relativi titoli abilitativi; di stato. d) ai fabbricati che, alla data dell’evento calamitoso, non risulta- 3. Tipologie di danni ammissibili a contributo e criteri per la relativa no iscritti al catasto fabbricati o per i quali non sia stata presentata, entro determinazione tale data, apposita domanda di iscrizione a detto catasto; 3.1. I contributi sono concessi entro i limiti percentuali specificati e) ai fabbricati che, alla data dell’evento calamitoso, risultavano come segue, applicati sul minor valore tra quello indicato in scheda C) collabenti o in corso di costruzione. e quello risultante dalla perizia asseverata di cui al successivo paragrafo 5. Termini, luogo e modalità per la presentazione della domanda di 8. Nel caso in cui alla data di presentazione della domanda tutti i danni contributo subiti e ammissibili a contributo siano stati ripristinati e siano compro- vati da documentazione valida ai fini fiscali per un importo inferiore 5.1. I soggetti interessati, per accedere ai contributi, devono pre- al predetto minor valore, si considera l’importo della spesa sostenuta e sentare l’apposita domanda entro il termine previsto al punto 1.4., uti- documentata. Ove alla predetta data, i lavori di ripristino di tutti i danni lizzando la modulistica definitiva che sarà approvata dalla Regione con ammissibili a contributo siano stati eseguiti parzialmente, si considera le modalità stabilite dal punto 1.3. altresì la ulteriore ed eventuale spesa stimata in perizia, per quelli non 5.2. Per i danni ci cui al paragrafo 2, la domanda di contributo è ancora effettuati. presentata dal legale rappresentante della attività.

— 54 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

5.3. Qualora, per l’immobile in cui ha sede l’attività economica, 7.3. La documentazione attestante l’effettiva percezione dell’in- la scheda C sia stata presentata e sottoscritta, invece che dal proprieta- dennizzo o contributo di cui al precedente punto 7.2, qualora relativa rio, dal titolare di un diritto reale o personale di godimento (usufrutto, a indennizzi o contributi effettivamente percepiti successivamente e, locazione, comodato, etc.), quest’ultimo può presentare la domanda di quindi, non allegata alla domanda di contributo, dovrà essere prodotta contributo solo nel caso in cui, in accordo con il proprietario, si sia ac- all’Organismo istruttore entro 10 giorni dall’avvenuta erogazione. collato la spesa per il ripristino e questa sia stata integralmente sostenuta 7.4. Il mancato rispetto di quanto previsto al presente paragrafo alla data di presentazione della domanda; in tal caso, nel modulo della comporta la decadenza dal contributo. domanda deve essere resa dal proprietario dell’immobile la dichiarazio- 7.5. In alternativa alla documentazione da produrre ai sensi del ne di rinuncia al contributo. punto 7.2., la domanda per l’accesso al contributo di cui al presente 5.4. Alla domanda di contributo per i danni deve essere allegata provvedimento dovrà in ogni caso contenere una dichiarazione, da parte la perizia asseverata di cui al successivo paragrafo 8, da redigersi uti- del richiedente, che attesti il mancato percepimento di rimborsi assicu- lizzando la modulistica che sarà approvata dalla Regione, integrando e rativi o altri contributi. specificando, con le modalità stabilite dal punto 1.3, gli elementi minimi 8. Perizia asseverata dal professionista incaricato per i danni subiti indicati nel richiamato paragrafo 8. Il costo della perizia resta a carico dall’attività economica del richiedente il contributo. 8.1. Alla domanda di contributo deve essere allegata una perizia as- 5.5. Alla domanda di contributo deve essere allegato un apposito severata da redigersi, utilizzando l’apposito modulo che sarà approvato modulo, se alla data della sua presentazione siano stati eseguiti i lavori dalla Regione, a cura di un professionista abilitato, iscritto ad un ordine e sia stata sostenuta la relativa spesa. o collegio nella quale il perito, sotto la propria personale responsabilità, 5.6. La domanda dovrà essere presentata con le modalità che saran- deve: no stabilite dalla Regione, nelle quali dovranno essere fornite idonee e a) attestare la sussistenza del nesso di causalità tra i danni e specifiche indicazioni volte alla verifica del rispetto del termine di cui l’evento calamitoso; al punto 1.4. b) relativamente ai danni all’immobile in cui ha sede l’attività di 5.7. La domanda di contributo trasmessa fuori termine è irricevi- cui al punto 2.1.b): bile e di tale esito l’Organismo istruttore deve dare comunicazione al b.1) identificare l’immobile danneggiato dall’evento calami- soggetto interessato con raccomandata a/r o tramite PEC all’indirizzo toso, indicandone l’indirizzo e i dati catastali (Foglio, mappale, subal- da questi indicato nella domanda. Nei casi in cui la domanda, presentata terno, categoria, intestazione catastale), attestando che è stato edificato entro il termine, non sia integralmente compilata o non sia corredata nel rispetto delle disposizioni di legge ovvero, alla data dell’evento ca- della documentazione e degli allegati previsti dalla presente ordinanza, lamitoso, i prescritti titoli abilitativi sono stati conseguiti in sanatoria; l’Organismo istruttore ne richiede l’integrazione in sede di istruttoria utilizzando lo stesso mezzo con il quale è stata presentata la domanda, b.2.) descrivere i danni all’immobile e specificare quali, tra dando, a tal fine, il termine di 10 giorni dalla ricezione della richiesta gli elementi strutturali e di finitura, gli impianti e i serramenti di cui di integrazione, decorso inutilmente il quale, la domanda è dichiarata al punto 3.2, sono stati danneggiati, indicando le misure e/o quantità inammissibile e di tale definitivo esito deve essere data comunicazio- effettivamente danneggiate; descrivere gli interventi sugli stessi, com- ne da parte dell’Organismo istruttore tramite raccomandata a/r o tra- presi quelli comportanti adeguamenti obbligatori per legge, e stimarne mite PEC al soggetto interessato all’indirizzo da questi indicato nella il costo di ripristino, attraverso un computo metrico estimativo nel quale domanda. devono essere indicate le unità di misura ed i prezzi unitari sulla base dell’elenco prezzi della Regione o, per le voci ivi non presenti, sulla 5.8. L’Organismo istruttore provvede, con le modalità ritenute più base del prezzario della locale Camera di commercio, indicando anche opportune ed efficaci, a dare pubblicità in ordine al termine di presen- l’importo IVA; tazione delle domande di contributo ed assicura in ogni caso la consul- b.3.) attestare, nel caso di spese già sostenute, la congruità tazione del presente documento presso i propri uffici o nell’ambito del delle stesse con i prezzari di cui alla lettera b.2), producendo il computo proprio portale istituzionale, fermo restando che la conoscibilità della metrico estimativo di cui alla contabilità finale dei lavori ovvero, in caso stessa si intende perfezionata con la sua pubblicazione nella Gazzetta di accertata incongruità, rideterminando in diminuzione i costi unitari e Ufficiale della Repubblica italiana. quindi il costo complessivo; 6. Immobili in comproprietà e delega a un comproprietario b.4.) distinguere sia nel caso di cui alla precedente lettera b.2) 6.1. Per gli immobili in comproprietà, alla domanda di contributo che in quello di cui alla precedente lettera b.3) i costi ammissibili a con- presentata da un comproprietario deve essere allegata la delega degli tributo dai costi per eventuali interventi già eseguiti o da eseguirsi diver- altri comproprietari da conferirsi con le modalità che saranno approvate si da quelli di cui al punto 3.2, e pertanto non ammissibili a contributo; dalla Regione. b.5.) distinguere i costi per gli adeguamenti di legge, ammissi- 6.2. In assenza della delega di cui al punto 6.1, il contributo è bili a contributo, dalle eventuali migliorie comunque a carico del titolare riconosciuto al solo comproprietario che ha presentato la domanda li- del contributo; mitatamente all’importo ammesso a contributo e comprovato da docu- b.6.) produrre planimetria catastale, stato di fatto e stato legit- mentazione di spesa a lui intestata, con esclusione, pertanto, della spesa timo dell’immobile; eventualmente documentata con fatture intestate ai comproprietari che c) relativamente ai danni di cui ai punti 2.1.c) e 2.1.d), fornire le non hanno conferito la delega. specifiche informazioni che saranno precisate nella modulistica appro- 7. Indennizzi assicurativi e contributi da altro ente pubblico. vata dalla Regione finalizzate alla esatta individuazione dei macchinari, 7.1. In presenza di indennizzi assicurativi o altre tipologie di con- delle attrezzature e degli altri beni danneggiati, con riferimento a do- tributo corrisposti o da corrispondersi per le medesime finalità, a detto cumentazione tecnica e amministrativa risalente alla data dell’evento indennizzo andrà sommato il contributo determinato come previsto dal ed alla congruità dei relativi prezzi con riferimento a prezzari ufficiali paragrafo 3, fino alla concorrenza del massimo del danno ammissibile a utilizzabili allo scopo, ove esistenti. contributo, determinato secondo i criteri di cui al presente documento. 8.2. Alla perizia dovranno anche essere allegate le dichiarazioni 7.2. Il richiedente il contributo dovrà produrre all’Organismo previste dalla legge attestanti le condizioni di regolarità dell’attività. istruttore copia della documentazione attestante l’indennizzo o il con- 8.3. Per l’immobile di cui al punto 2.1.a), il perito deve attestare, tributo deliberato e non ancora percepito o della quietanza liberatoria altresì, la necessità di procedere alla delocalizzazione dello stesso, sulla relativa all’indennizzo assicurativo già percepito unitamente alla perizia base dei piani di assetto idrogeologico, degli strumenti urbanistici vi- redatta dalla Compagnia di assicurazioni e/o idonea documentazione genti o sulla base di indagini conoscitive e studi elaborati o commissio- attestante l’importo e titolo in base al quale è stato già corrisposto il nati dalla pubblica autorità sui rischi idrogeologici ed idraulici presenti contributo da parte di altro ente pubblico, con le modalità che saranno nell’area su cui insiste l’immobile distrutto o danneggiato e dichiarato approvate dalla Regione. inagibile, richiamando in perizia tali atti o elaborati.

— 55 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

9. Trasferimento della proprietà dell’attività economica. ORDINANZA 18 settembre 2018 . 9.1. Il soggetto che, dopo aver presentato la domanda di contributo, trasferisca la proprietà dell’attività economica decade dal contributo. Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al su- peramento della situazione di criticità determinatasi in con- 10. Controllo a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai seguenza degli eccezionali eventi meteorologici ed idrologici richiedenti. avvenuti in data 12 agosto 2015 nei territori dei comuni di 10.1. L’Organismo istruttore procede al controllo a campione nella Rossano Calabro e Corigliano Calabro, in provincia di Co- misura non inferiore al 20% delle domande ammissibili a contributo per senza. Proroga della contabilità speciale n. 5997. (Ordinanza verificare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e n. 546). atto notorio rese dagli interessati. Dell’esito dei predetti controlli deve essere dato esplicitamente atto unitamente alla trasmissione dell’elenco riepilogativo delle domande accolte previsto dal punto 1.6. IL CAPO DEL DIPARTIMENTO 10.2. A fronte di un elevato numero di domande, nel caso in cui DELLA PROTEZIONE CIVILE l’effettuazione dei controlli di cui al punto 10.1 possa pregiudicare il ri- spetto della tempistica di istruttoria stabilita al paragrafo 1, l’Organismo Vista la legge 16 marzo 2017, n. 30; istruttore può stabilire, con determina del responsabile del procedimen- to, il rinvio dell’effettuazione dei predetti controlli entro il termine di 90 Visti gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande. 2 gennaio 2018, n. 1; In tal caso, la relativa determina è allegata alla trasmissione dell’elenco delle domande accolte previsto al punto 1.6. e l’esito delle verifiche Viste la delibera del Consiglio dei ministri del 27 ago- successive deve essere comunque trasmesso entro 5 giorni dalla sca- sto 2015 con la quale è stato dichiarato, per centottanta denza del termine posticipato. In sede di attivazione del finanziamento giorni, lo stato d’emergenza in conseguenza degli ecce- agevolato ci si atterrà all’eventuale importo del contributo rideterminato zionali eventi meteorologici ed idrologici avvenuti in data ai sensi del presente paragrafo. 12 agosto 2015 nei territori dei Comuni di Rossano Ca- 11. Termini per l’esecuzione degli interventi labro e Corigliano Calabro in Provincia di Cosenza, non- 11.1. Dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Re- ché la delibera del Consiglio dei ministri del 24 febbraio pubblica italiana della delibera del Consiglio dei Ministri con la quale 2016, con la quale il predetto stato di emergenza è stato sono determinati i limiti di importo da autorizzare alla Regione quali prorogato per altri centottanta giorni; massimali dei previsti finanziamenti agevolati prevista dal punto 1.7., decorrono i seguenti termini per l’esecuzione degli interventi: Viste le ordinanze del Capo del Dipartimento della a) 18 mesi per gli interventi di delocalizzazione o di ripristino protezione civile n. 285 del 16 settembre 2015 e n. 329 dei beni immobili danneggiati; del 25 marzo 2016 con cui sono state adottate misure ur- genti di protezione civile in conseguenza dei citati eventi b) 12 mesi per gli interventi di ripristino o riacquisto dei beni danneggiati di cui ai punti 2.1.c) e 2.1.d). calamitosi; 11.2. I termini di cui al precedente punto 11.1. possono essere Vista l’ordinanza del Capo del Dipartimento della pro- prorogati, su istanza motivata degli interessati, con apposita determina- tezione civile n. 412 del 18 novembre 2016 recante: «Or- zione del responsabile del procedimento dell’Organismo istruttore, da dinanza di protezione civile per favorire e regolare il su- trasmettere alla Regione ove esso non sia interno alla medesima. bentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate 11.3. La Regione e il Dipartimento della protezione civile effettua- al superamento della situazione di criticità determinatasi no il monitoraggio delle determinazioni di cui al punto 11.2. in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici ed 12. Modulistica operativa per la gestione del finanziamento agevolato idrologici avvenuti in data 12 agosto 2015 nei territori – rinvio. dei comuni di Rossano Calabro e Corigliano Calabro in 12.1. Con successiva comunicazione il Dipartimento della prote- Provincia di Cosenza», con la quale è stato autorizzato zione civile provvede a disciplinare: il mantenimento, fino al 30 settembre 2018, della con- 12.1.1. le modalità con le quali, a valle della successiva delibera- tabilità speciale n. 5997, aperta ai sensi dell’art. 3, com- zione del Consiglio dei Ministri, ai beneficiari viene comunicato l’esatto ma 2, dell’ordinanza n. 285/2015 sopra citata e intestata importo del finanziamento agevolato concesso; al dirigente della UOA protezione civile della Regione 12.1.2. le modalità con le quali i beneficiari potranno attiva- Calabria; re il predetto finanziamento agevolato presso gli istituti di credito Vista la nota del dirigente della UOA protezione civile convenzionati; della Regione Calabria prot. 252948 del 20 luglio 2018, 12.1.3. le modalità per procedere, in esito ai controlli successivi, con la quale viene rappresentata la necessità di disporre all’eventuale rideterminazione del contributo e del corrispondente fi- la proroga della contabilità speciale n. 5997 in rassegna nanziamento agevolato; ai fini del completamento degli interventi in corso e della 12.1.4. le modalità per procedere a rendere esecutiva l’eventuale liquidazione degli stessi; successiva decadenza dal contributo e, di conseguenza, a estinguere il corrispondente finanziamento agevolato; Ravvisata la necessità di assicurare il completamento, 12.1.5. le modalità con le quali i beneficiari dovranno validare senza soluzioni di continuità, degli interventi finalizzati la documentazione probatoria da presentare all’istituto di credito per al superamento del contesto critico in rassegna, anche in l’erogazione del finanziamento per gli interventi e le spese ancora da un contesto di necessaria prevenzione da possibili situa- effettuare; zioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità; 12.1.6. le modalità con le quali i beneficiari potranno fruire del Acquisita l’intesa della Regione Calabria con nota contributo e del corrispondente finanziamento agevolato per gli inter- venti e le spese già effettuati di cui al punto 5.5. n. 280627 del 10 agosto 2018; Di concerto con il Ministero dell’economia e delle 18A06178 finanze;

— 56 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Dispone: tori dei comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto Art. 1. 2016; Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 27 otto- 1. Al fine di consentire il completamento degli inter- bre 2016, recante l’estensione degli effetti della dichiara- venti già autorizzati ai sensi delle ordinanze del Capo del zione dello stato di emergenza adottata con la delibera del Dipartimento della protezione civile n. 285 del 16 set- 25 agosto 2016 in conseguenza degli ulteriori eccezionali tembre 2015 e n. 329 del 25 marzo 2016, la contabilità speciale n. 5997, già intestata al dirigente del Servizio eventi sismici che il giorno 26 ottobre 2016 hanno col- protezione civile della Regione Puglia Dirigente della pito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e UOA protezione civile della Regione Calabria ai sensi Abruzzo; dell’art. 1, comma 5, dell’ordinanza del Capo del Dipar- Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 31 otto- timento della protezione civile n. 412 del 18 novembre bre 2016, recante l’ulteriore estensione degli effetti della 2016, rimane aperta fino al 21 agosto 2019. dichiarazione dello stato di emergenza adottata con la de- 2. Restano fermi gli obblighi di rendicontazione di cui libera del 25 agosto 2016 in conseguenza degli ulteriori all’art. 27, comma 4, del decreto legislativo 2 gennaio eccezionali eventi sismici che il giorno 30 ottobre 2016 2018, n. 1. hanno nuovamente colpito il territorio delle Regioni La- La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta zio, Marche, Umbria e Abruzzo; Ufficiale della Repubblica italiana. Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 20 gen- naio 2017, con la quale sono stati ulteriormente estesi, Roma, 18 settembre 2018 in conseguenza degli ulteriori eventi sismici che hanno Il Capo del Dipartimento: BORRELLI colpito nuovamente i territori delle Regioni Abruzzo, La- zio, Marche e Umbria in data 18 gennaio 2017, nonché 18A06180 degli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno inte- ressato i territori delle medesime Regioni a partire dalla seconda decade dello stesso mese, gli effetti dello stato di emergenza dichiarato con la predetta delibera del 25 ago- PRESIDENZA sto 2016; DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto il decreto del Presidente della Repubblica I L COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI dell’11 settembre 2017 con il quale la dott.ssa on. Paola TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 De Micheli, è stata nominata Commissario straordinario ORDINANZA 12 settembre 2018 . del Governo, ai sensi dell’art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni, ai fini della ri- Disposizioni in materia di trattamento economico acces- costruzione nei territori delle Regioni di Abruzzo, Lazio, sorio del personale della Struttura commissariale in attua- Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici a far zione dell’articolo 50, comma 7, lettera c) , del decreto-legge data dal 24 agosto 2016; n. 189/2016. (Ordinanza n. 66). Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recan- te «Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite I L COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER LA dal sisma del 24 agosto 2016», convertito con modifica- RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI DEI COMUNI DELLE REGIONI zioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, come mo- DI ABRUZZO, LAZIO, MARCHE E UMBRIA INTERESSATI DAGLI dificato ed integrato dal decreto-legge 9 febbraio 2017, EVENTI SISMICI VERIFICATISI A FAR DATA DAL 24 AGOSTO n. 8, recante «Nuovi interventi in favore delle popolazioni 2016: colpite dagli eventi sismici del 2016 e 2017», converti- to, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45, e Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri del dal decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con 25 agosto 2016, recante «Dichiarazione dello stato di modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172; emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi sismi- ci che il giorno 24 agosto 2016 hanno colpito il territorio Visto, in particolare, l’art. 50 del medesimo decreto- delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria»; legge n. 189 del 2016, e segnatamente: Visto il decreto del Presidente della Repubblica del il comma 1, secondo cui «al personale della Struttu- 9 settembre 2016 con il quale il sig. Vasco Errani è sta- ra è riconosciuto il trattamento economico accessorio cor- to nominato Commissario straordinario del Governo, ai risposto al personale dirigenziale e non dirigenziale della sensi dell’art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400 e suc- Presidenza del Consiglio dei ministri nel caso in cui il cessive modificazioni, ai fini della ricostruzione nei terri- trattamento economico accessorio di provenienza risulti

— 57 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 complessivamente inferiore. Al personale non dirigenzia- nibili sulla contabilità speciale di cui all’art. 4, comma 3, le spetta comunque l’indennità di amministrazione della entro il limite massimo di 3,5 milioni di euro per ciascuno Presidenza del Consiglio dei ministri»; degli anni 2017 e 2018»; il comma 2, secondo cui «ferma restando la dota- Vista l’ordinanza del Commissario straordinario n. 22 zione di personale già prevista dell’art. 2, del decreto del del 4 maggio 2017 recante «Seconde linee direttive per la Presidente della Repubblica 9 settembre 2016, la Strut- ripartizione e l’assegnazione del personale con professio- tura può avvalersi di ulteriori risorse fino ad un massi- nalità di tipo tecnico, di tipo tecnico-ingegneristico e di mo di duecentoventicinque unità di personale , destinate tipo amministrativo-contabile destinato ad operare presso ad operare presso gli uffici speciali per la ricostruzione la Struttura commissariale centrale, presso gli Uffici spe- di cui all’art. 3, a supporto di regioni e comuni, ovvero ciali per la ricostruzione, presso le Regioni, le Province, i presso la Struttura commissariale centrale per funzioni di Comuni e gli Enti parco nazionali ai sensi e per gli effetti coordinamento e raccordo con il territorio, sulla base di degli articoli 3, 50 e 50 – bis del decreto- legge 17 ottobre 2016, n. 189»; provvedimenti di cui all’art. 2, comma 2; Vista l’ordinanza del Commissario straordinario n. 15 il comma 3-bis secondo cui, «il trattamento eco- del 27 gennaio 2017 con cui è stata disciplinata l’organiz- nomico fondamentale ed accessorio del personale pub- zazione e l’articolazione interna della Struttura commis- blico della Struttura commissariale, collocato, ai sen- sariale centrale posta alle dipendenze del Commissario si dell’art. 17, comma 14, della legge 15 maggio 1997, straordinario; n. 127, in posizione di comando, fuori ruolo o altro ana- Vista l’ordinanza del Commissario straordinario n. 40 logo istituto previsto dai rispettivi ordinamenti, è antici- dell’8 settembre 2017 recante «Compensi per prestazioni pato dalle amministrazioni di provenienza e corrisposto di lavoro straordinario del personale non dirigenziale del- secondo le seguenti modalità: le pubbliche amministrazioni operante presso la Struttura a) le amministrazioni statali di provenienza, ivi commissariale centrale e presso gli Uffici speciali per la comprese le Agenzie fiscali, le amministrazioni statali ad ricostruzione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 50, com- ordinamento autonomo e le università provvedono, con ma 7 lettera a) , e comma 7-bis , del decreto legge 17 otto- oneri a proprio carico esclusivo, al pagamento del trat- bre 2016, n. 189»; tamento economico fondamentale, nonché dell’indennità Vista l’ordinanza del Commissario straordinario n. 50 di amministrazione. Qualora l’indennità di amministra- del 28 marzo 2018 recante «Modalità di anticipazione e zione risulti inferiore a quella prevista per il personale rimborso del trattamento economico del personale della della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Commissa- Struttura, nonché di destinazione e ripartizione delle ri- rio straordinario provvede al rimborso delle sole somme sorse assegnate agli USR»; eccedenti l’importo dovuto, a tale titolo, dall’amministra- zione di provenienza; Visto il Contratto collettivo nazionale del lavoro 17 maggio 2004 relativo al Personale del comparto del- b) per le amministrazioni pubbliche diverse da la Presidenza del Consiglio dei ministri e segnatamente, quelle di cui alla lettera a) il trattamento economico fon- l’art. 85 che disciplina, nell’ambito del trattamento ac- damentale e l’indennità di amministrazione sono a carico cessorio, l’«Indennità di Presidenza», nonché il Contratto esclusivo del Commissario straordinario; collettivo nazionale del lavoro 13 aprile 2006, tabella C, c) ogni altro emolumento accessorio è corri- riportante i valori della suddetta indennità riconosciuta al sposto con oneri a carico esclusivo del Commissario personale della Struttura commissariale; straordinario»; Visto il decreto n. 201 del 30 luglio 2018 con cui sono il comma 7, lettera c) secondo cui, con uno o più stati fissati, per l’anno 2018, i limiti di spesa con riferi- provvedimenti del Commissario straordinario, adottati ai mento, tra l’altro, agli stanziamenti di cui al citato art. 50, sensi dell’art. 2 comma 2, nei limiti delle risorse dispo- comma 8, del decreto-legge n. 189/2016; nibili «al personale di cui alle lettere a) e b) del presente Tenuto conto, in particolare, che in base al predetto de- comma può essere attribuito, un incremento fino al 30 per creto n. 201/2018 risultano destinate a spese di personale cento del trattamento accessorio, tenendo conto dei risul- della Struttura risorse pari ad € 7.219.232,48; tati conseguiti su specifici progetti legati all’emergenza e Tenuto conto altresì del numero delle unità di persona- alla ricostruzione, determinati semestralmente dal Com- le non dirigenziale della Struttura commissariale e delle missario straordinario»; relative categorie di inquadramento, di cui all’art. 2, com- il comma 8 secondo cui «all’attuazione del presen- ma 3, decreto del Presidente della Repubblica 9 settembre te articolo si provvede, ai sensi dell’art. 52, nei limiti di 2016 e all’art. 50, comma 3, lettera a) del decreto-legge spesa di 3 milioni di euro per l’anno 2016 e 15 milioni n. 189 del 2016, secondo la ripartizione per categorie di- di euro annui per ciascuno degli anni 2017 e 2018. Agli sposta con decreto del Commissario straordinario n. 1 del eventuali maggiori oneri si fa fronte con le risorse dispo- 16 marzo 2017;

— 58 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Considerato che, a valere sulle risorse destinate a spe- mestrali di cui all’art. 1, è attribuito un incremento del se di personale per l’anno 2018, al fine di consentire la trattamento economico accessorio fino al 30 per cento, e puntuale attuazione dell’articolo art. 50, commi 1 e 7, comunque nei limiti delle risorse disponibili. lettera a) , del decreto-legge n. 189 del 2016, sono vin- colate risorse per un importo massimo complessivo di Art. 3. € 6.265.060,96 e che, per l’effetto, la disponibilità residua Modalità di quantificazione ed erogazione sul relativo stanziamento ammonta ad € 954.171,52; Ravvisata la necessità di individuare appositi progetti 1. Ai fini della quantificazione dell’incremento previ- che consentano di realizzare un miglioramento ed effi- sto all’art. 2, si tiene conto delle voci che compongono il cientamento dell’attività rimessa alla Struttura commissa- trattamento economico accessorio di cui all’art. 1, com- riale al fine di garantire il massimo impulso all’emergen- ma 1, dell’ordinanza del Commissario straordinario n. 50 za e alla ricostruzione; del 28 marzo 2018, nonché dell’indennità di amministra- zione nel limite degli importi dell’Indennità di Presidenza Ritenuto pertanto che sussistono i presupposti per dare di cui alla tabella C del Contratto collettivo nazionale del attuazione all’art. 50, comma 7, lettera c) del decreto- lavoro 13 aprile 2006 comparto Presidenza del Consiglio legge n. 189/2016 in favore del personale pubblico non dei ministri. dirigenziale della Struttura commissariale, ivi compre- 2. Il dirigente referente del progetto è incaricato della so il personale appartenente alla dotazione già prevista valutazione dei risultati conseguiti sul medesimo progetto dall’art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica attestati mediante apposita relazione e della relativa pro- 9 settembre 2016; posta di liquidazione. Viste le proposte progettuali e sentiti i direttori degli 3. Per il personale assegnato agli uffici speciali per la uffici speciali per la ricostruzione; ricostruzione delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Sentiti i Vice-Commissari, Presidenti delle Regioni, Umbria provvedono i rispettivi Direttori. nella riunione della cabina di coordinamento del 2 agosto 4. Il compenso di cui all’art. 2 può essere corrispo- 2018; sto solo all’esito del processo di valutazione di cui al Visti gli articoli 33, comma 1, del decreto-legge n. 189 comma 2. del 2016 e 27, comma 1, della legge 24 novembre 2000, n. 340 e ss.mm., in base ai quali i provvedimenti com- Art. 4. missariali divengono efficaci decorso il termine di trenta Disposizione finanziaria giorni per l’esercizio del controllo preventivo di legittimi- tà da parte della Corte dei conti; 1. Agli oneri derivanti dall’attuazione del presente provvedimento si provvede con le risorse disponibili sulla Dispone: contabilità speciale di cui all’art. 4, comma 3, del decreto- legge n. 189 del 2016, a valere sugli stanziamenti di cui all’art. 50, comma 8, del medesimo decreto-legge nel li- Art. 1. mite dell’importo di euro 300.000,00. Approvazione dei progetti di cui all’art. 50, comma 7, lettera c) , del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 Art. 5. Efficacia e pubblicazione 1. Sono approvati i progetti di cui all’allegato «A», per il personale della Struttura commissariale centrale e alle- 1. La presente ordinanza è comunicata al Presidente del gato «B», per il personale della Struttura commissariale Consiglio dei ministri, è trasmessa alla Corte dei conti assegnato agli uffici speciali per la ricostruzione. per il controllo preventivo di legittimità ed è pubblicata 2. Gli allegati «A» e «B» costituiscono parte integrante nella Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale del Com- del presente provvedimento. missario straordinario del Governo ai fini della ricostru- zione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Art. 2. Lazio, Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016, ai sensi dell’art. 12 del decreto legi- Beneficiari degli incentivi di cui all’ art. 50, comma 7, slativo 14 marzo 2013, n. 33. lettera c) , del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 Roma, 12 settembre 2018 1. Con effetto dal 1° luglio 2018 al personale pubblico Il Commissario straordinario: DE MICHELI non dirigenziale della Struttura commissariale, già indi- Registrata alla Corte dei conti il 12 settembre 2018 viduato all’art. 1, comma 1, dell’ordinanza del Commis- Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza del Consiglio dei sario straordinario n. 50 del 28 marzo 2018, che partecipa ministri, del Ministero della giustizia e del Ministero degli affari alla realizzazione degli obiettivi indicati nei progetti se- esteri, n. 1793

— 59 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

ŽŽ‡‰ƒ–‘

Progetti Obiettivo Incentivati

— 60 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Struttura del Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016

Sede Settore

Roma Struttura centrale

Settore operativo affari generali e interventi di ricostruzione Rieti Settore personale, risorse e contabilità

— 61 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Progetti obiettivo relativi al secondo semestre anno 2018

Obiettivo strategico n. 1

Titolo del progetto Sistema di gestione, controllo e analisi della spesa

Implementare un database che, attraverso la creazione di un apposito cruscotto, da affiancare al sistema informatico di Contabilità dello Stato (SICOGE), consenta l’analisi Breve descrizione del della spesa in relazione allo stato di avanzamento fisico, procedurale e finanziario degli progetto interventi a garanzia del corretto e proficuo utilizzo delle risorse disponibili sulla contabilità speciale intestata al Commissario, nel rispetto degli stanziamenti previsti dal legislatore

Migliorare la capacità di programmazione delle risorse disponibili in contabilità sia in termini di competenza che in termini di cassa, monitorare costantemente il corretto Risultati attesi utilizzo dei fondi e degli stanziamenti consentendo al Commissario di compiere valutazioni sugli interventi da finanziare anche attraverso la programmazione delle richieste di cassa al MEF.

- Predisposizione di report e di sintesi in supporto all’attività di programmazione Target - Utilizzazione efficiente e mirata della cassa disponibile in contabilità speciale

Dirigente referente Direttore generale

— 62 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Programmazione Operativa

Data inizio 01/07/2018 Data completamento 31/12/2018 Priorità Alta

Periodo Attività Output

Da 01/07/2018 a 31/12/2018 1) Progettazione e realizzazione della 1) Database struttura dei dati del database a 2) Tabelle di sintesi completamento del sistema in dotazione 3) Report per estrazione alla struttura

2) Realizzazione del cruscotto

3) Definizione della reportistica

Valutazione delle risorse umane impegnate nella realizzazione dell'obiettivo

Ufficio Settore

Sede di Rieti Personale, risorse e contabilità

Sede di Roma Struttura centrale

— 63 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Obiettivo strategico n. 2

Realizzazione Catalogo Best Practice di progetti di edifici scolastici con tecnologie Titolo del progetto innovative

Realizzare un catalogo con i più significativi progetti di scuole, per i quali il Commissario Breve descrizione del è soggetto attuatore, con particolare attenzione all’implementazione della normativa progetto antisismica consentendo di massimizzare la circolazione delle informazioni mettendo a fattor comune l’esperienza maturata nel corso della gestione straordinaria

Catalogo delle principali tecnologie costruttive antisismiche utilizzate nel programma di Risultati attesi ricostruzione dell’edilizia scolastica di competenza

- Acquisizione dei dati geo-morfologici e sismici delle aree, raccolta e sistematizzazione dei dati stessi ai fini dell’attività di analisi

- Acquisizione degli elaborati di progetto, relazioni e documentazione relativa ai SAL e sistematizzazione delle informazioni acquisiste ai fini dell’attività di analisi Target - Analisi ed elaborazione dei dati con costruzione di tabelle di raffronto che consentano l’estrazione delle esperienze più rilevanti, significative ed innovative

- Impostazione ed ideazione del catalogo

- Pubblicazione del catalogo secondo modalità di massima fruibilità

Dirigente referente Dirigente Settore affari generali e interventi di ricostruzione

— 64 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Programmazione Operativa

Data inizio 01/07/2018 Data completamento 31/12/2018 Priorità Alta

Periodo Attività Output

Da 01/07/2018 a 31/12/2018 1) Raccolta ed estrapolazione dei dati 1) Database delle scuole delle aree interessate e delle scuole 2) Schede tecniche delle scuole secondo un criterio di sistematizzazione 3) Schede di analisi finalizzata all’analisi 4) Catalogo 2) Analisi comparata

3) Predisposizione schede tecniche

4) Realizzazione e pubblicazione del catalogo

Valutazione delle risorse umane impegnate nella realizzazione dell'obiettivo

Ufficio Settore

Operativo, affari generali e interventi di Sede di Rieti ricostruzione

— 65 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Obiettivo strategico n. 3

Titolo del progetto Open Data Sisma Centro Italia

Utilizzare l’Open Data come uno strumento strategico per diffondere la conoscenza del rischio nel territorio del centro Italia, per aumentare la consapevolezza della necessità Breve descrizione del di prevenzione e per raccogliere e diffondere dati sulla ricostruzione post sisma. In tal progetto modo tutti i dati contenuti potranno essere disponibili in un formato aperto, standardizzato e leggibile da un’applicazione informatica per facilitare la loro consultazione e incentivare il loro riutilizzo.

Incrementare la consapevolezza e la conoscenza del rischio del territorio, dei metodi di Risultati attesi prevenzione e delle tecnologie antisismiche di costruzione.

- Rielaborazione della raccolta dei dati territori e popolazione colpita

- Rielaborazione della raccolta dei dati morfologici e sismici delle aree interessate

- Rielaborazione della raccolta dei dati studi microzonazione sismica

Rielaborazione della raccolta dei dati schede AEDES e livelli di danno

- Rielaborazione della raccolta dei dati sul patrimonio edilizio privato danneggiato lievemente Target - Rielaborazione della raccolta dei dati patrimonio edilizio privato gravemente danneggiato

- Rielaborazione della raccolta dei dati patrimonio edilizio pubblico danneggiato

- Analisi complessiva di sintesi ed elaborazione dei dati secondo la normativa in materia di privacy con approfondimenti in ordine agli aspetti connessi alla diffusione e al riutilizzo da parte di tutti i soggetti interessati

- Pubblicazione Open Data Sisma Centro Italia

Dirigente referente Direttore generale – Dirigente Settore affari generali e interventi di ricostruzione

— 66 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Programmazione Operativa

Data inizio 01/07/2018 Data completamento 31/12/2018 Priorità Alta

Periodo Attività Output

Da 01/07/2018 a 31/12/2018 1) Raccogliere dati relativi alle aree esposte a 1) Open Data aree esposte ai pericoli geo-idrologici e sistematizzarli per il pericoli geo-idrologici l’utilizzo aperto 2) Open Data livello del danno 2) Raccogliere i dati relativi ai danni causati dal (schede Aedes) terremoto e sistematizzarli per l’utilizzo 3) Open Data edifici ricostruiti o in aperto corso di ricostruzione 3) Raccogliere i dati relativi allo stato degli 4) Studi e approfondimenti immobili oggetto di ricostruzione e sistematizzarli per l’utilizzo aperto

4) Redigere approfondimenti che supportino i tecnici a crescere professionalmente e i cittadini ad essere sempre più consapevoli

Valutazione delle risorse umane impegnate nella realizzazione dell'obiettivo

Ufficio Settore

Operativo, affari generali e interventi di ricostruzione Sede di Rieti

Personale, risorse e contabilità

Sede di Roma Struttura centrale

— 67 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

ŽŽ‡‰ƒ–‘

Progetti Obiettivo Incentivati

— 68 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Struttura del Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016

Sede

Ufficio Speciale Regione Abruzzo

Ufficio Speciale Regione Lazio

Ufficio Speciale Regione Marche

Ufficio Speciale Regione Umbria

— 69 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Progetti obiettivo relativi al secondo semestre anno 2018

Obiettivo strategico n. 1

Titolo del progetto Codificazione del processo di controllo opere pubbliche

Codificazione del processo di verifica e controllo dei progetti di ricostruzione pubblica mediante la standardizzazione delle procedure interne e l’implementazione di un Breve descrizione del sistema di controllo attraverso anche la rappresentazione grafica dei processi con progetto strumenti UML “unified modeling language, - linguaggio di modellizzazione unificato” che consenta di descrivere le soluzioni analitiche in modo sintetico e comprensibile a tutti gli utenti/operatori

Gestione standardizzata e ottimizzata dei progetti di ricostruzione pubblica di gestione Risultati attesi diretta

- Elaborazione di codifiche e procedure attraverso la rappresentazione dei processi con strumenti UML Target - Individuazione delle criticità e dei punti di forza

- Elaborazione di check- list

Dirigente referente Direttori e Dirigenti degli USR

— 70 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Programmazione Operativa

Data inizio 01/07/2018 Data completamento 31/12/2018 Priorità Alta

Periodo Attività Output

Da 01/07/2018 a 31/12/2018 1) Definizione di un sistema di codifica 1) Sistema di codifica del processo di degli interventi verifica

2) Elaborazione di procedure per le varie 2) Sistema di controllo dei progetti fasi istruttorie per uniformare e standardizzare l’attività

3) Individuazione delle criticità e dei punti di forza per le diverse tipologie di opere pubbliche

4) Elaborazione di check list per l’attuazione del controllo dell’iter istruttorio

Valutazione delle risorse umane impegnate nella realizzazione dell'obiettivo

Ufficio

Sede USR Regione Abruzzo

Sede USR Regione Lazio

Sede USR Regione Marche

Sede USR Regione Umbria

— 71 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Obiettivo strategico n. 2

Titolo del progetto Open Data Sisma Centro Italia

Utilizzare l’Open Data come uno strumento strategico per diffondere la conoscenza del rischio nel territorio del centro Italia, per aumentare la consapevolezza della necessità di prevenzione e per raccogliere e diffondere dati sulla ricostruzione post sisma. In tal Breve descrizione del modo tutti i dati contenuti potranno essere disponibili in un formato aperto, progetto standardizzato e leggibile da un’applicazione informatica per facilitare la loro consultazione e incentivare il loro riutilizzo. L’attività viene svolta in sinergia con la Struttura centrale.

Incrementare la consapevolezza e la conoscenza del rischio del territorio, dei metodi di Risultati attesi prevenzione e delle tecnologie antisismiche di costruzione.

- Rielaborazione della raccolta dei dati territori e popolazione colpita

- Rielaborazione della raccolta dei dati morfologici e sismici delle aree interessate

- Rielaborazione della raccolta dei dati studi microzonazione sismica

Rielaborazione della raccolta dei dati schede AEDES e livelli di danno

- Rielaborazione della raccolta dei dati sul patrimonio edilizio privato danneggiato Target lievemente

- Rielaborazione della raccolta dei dati patrimonio edilizio privato gravemente danneggiato

- Rielaborazione della raccolta dei dati patrimonio edilizio pubblico danneggiato

- Individuazione di modalità di raccordo con la Struttura centrale

Dirigente referente Direttori e Dirigenti degli USR

— 72 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Programmazione Operativa

Data inizio 01/07/2018 Data completamento 31/12/2018 Priorità Alta

Periodo Attività Output

Da 01/07/2018 a 31/12/2018 5) Raccogliere dati relativi alle aree 1) Open Data aree esposte ai pericoli geo- esposte a pericoli geo-idrologici e idrologici concorrere alla sistematizzazione per 2) Open Data livello del danno (schede l’utilizzo aperto Aedes) 6) Raccogliere i dati relativi ai danni 3) Open Data edifici ricostruiti o in corso causati dal terremoto e concorrere alla di ricostruzione sistematizzazione per l’utilizzo aperto

7) Raccogliere i dati relativi allo stato degli immobili oggetto di ricostruzione e concorrere alla sistematizzazione per ’utilizzo aperto

8) Concorrere con la Struttura centrale alla redazione di approfondimenti che supportino i tecnici a crescere professionalmente e i cittadini ad essere sempre più consapevoli

Ufficio

Sede USR Regione Abruzzo

Sede USR Regione Lazio

Sede USR Regione Marche

Sede USR Regione Umbria

18A06111

— 73 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

ORDINANZA 12 settembre 2018 . Modifiche alle ordinanze n. 37 dell’8 settembre 2017 e n. 56 del 10 maggio 2018. (Ordinanza n. 67).

I L COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI DEI COMUNI DELLE REGIONI DI ABRUZZO, LAZIO, MARCHE E UMBRIA INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI A FAR DATA DAL 24 AGOSTO 2016: Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri del 25 agosto 2016, recante «Dichiarazione dello stato di emer- genza in conseguenza degli eccezionali eventi sismici che il giorno 24 agosto 2016 hanno colpito il territorio delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 9 settembre 2016 con cui il sig. Vasco Errani è stato nomi- nato Commissario straordinario del Governo, ai sensi dell’art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni, ai fini della ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016; Vista la delibera del Consiglio dei Ministri del 27 ottobre 2016, recante l’estensione degli effetti della dichiara- zione dello stato di emergenza adottata con la delibera del 25 agosto 2016 in conseguenza degli ulteriori eccezionali eventi sismici che il giorno 26 ottobre 2016 hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo; Vista la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 ottobre 2016, recante l’ulteriore estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza adottata con la delibera del 25 agosto 2016 in conseguenza degli ulteriori eccezionali eventi sismici che il giorno 30 ottobre 2016 hanno nuovamente colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo; Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 20 gennaio 2017, con la quale sono stati ulteriormente estesi, in conseguenza degli ulteriori eventi sismici che hanno colpito nuovamente i territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria in data 18 gennaio 2017, nonché degli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno interessato i territori delle medesime Regioni a partire dalla seconda decade dello stesso mese, gli effetti dello stato di emergenza dichiarato con la predetta delibera del 25 agosto 2016; Visto il decreto del Presidente della Repubblica dell’11 settembre 2017 con cui l’On. Paola De Micheli è stata nominata Commissario straordinario del Governo, ai sensi dell’art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni, ai fini della ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016; Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, e s.m.i., e in particolare: l’art. 2, comma 1, lettera c) , in forza del quale il Commissario straordinario del Governo opera una ricognizio- ne e determina, di concerto con le Regioni e con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, secondo criteri omogenei, il quadro complessivo dei danni e stima il relativo fabbisogno finanziario, definendo altresì la pro- grammazione delle risorse nei limiti di quelle assegnate; l’art. 2, comma 1, lettera e) , in forza del quale il Commissario straordinario svolge le funzioni di coordina- mento degli interventi di ricostruzione e riparazione di opere pubbliche di cui al titolo II capo I ai sensi dell’art. 14 del medesimo decreto-legge; l’art. 2, comma 2, il quale prevede che il Commissario straordinario provvede anche a mezzo di ordinanze, nel rispetto della Costituzione, dei principi generali dell’ordinamento giuridico e delle norme dell’ordinamento europeo; l’art. 14, comma 1, in base al quale, con provvedimenti adottati ai sensi dell’art. 2, comma 2, è disciplinato il finanziamento, nei limiti delle risorse stanziate allo scopo, per la ricostruzione, la riparazione e il ripristino degli edifici pubblici, per gli interventi volti ad assicurare la funzionalità dei servizi pubblici, nonché per gli interventi sui beni del patrimonio artistico e culturale, compresi quelli sottoposti a tutela ai sensi del codice di cui al decreto legi- slativo 22 gennaio 2004, n. 42, che devono prevedere anche opere di miglioramento sismico finalizzate ad accrescere in maniera sostanziale la capacità di resistenza delle strutture, nei comuni di cui all’art. 1, attraverso la concessione di contributi a favore degli immobili adibiti ad uso scolastico o educativo per la prima infanzia, ad eccezione di quelli paritari, e delle strutture edilizie universitarie, nonché degli edifici municipali, delle caserme in uso all’amministra- zione della difesa, degli immobili demaniali, delle strutture sanitarie e socio sanitarie di proprietà pubblica e degli immobili di proprietà di enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, formalmente dichiarati di interesse storico-artistico ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, ed utilizzati per le esigenze di culto (lettera a) ; l’art. 14, comma 2, in base al quale, al fine di dare attuazione alla programmazione degli interventi di cui al comma 1, con provvedimenti adottati ai sensi dell’art. 2, comma 2, si provvede, tra l’altro, a predisporre e approvare un piano delle opere pubbliche, comprensivo degli interventi sulle opere di urbanizzazione danneggiate dagli eventi

— 74 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 sismici o dagli interventi di ricostruzione eseguiti in conseguenza di detti eventi ed ammissibili a contributo in quanto non imputabili a dolo o colpa degli operatori economici, articolato per le quattro Regioni interessate, che quantifica il danno e ne prevede il finanziamento in base alla risorse disponibili (lettera a) ; Vista l’ordinanza del Commissario straordinario n. 37 dell’8 settembre 2017, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 227 del 28 settembre 2017, recante «Approvazione del primo programma degli interventi di ricostruzione, ripara- zione e ripristino delle opere pubbliche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016»; Vista l’ordinanza del Commissario straordinario n. 56 del 10 maggio 2018, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2018, recante «Approvazione del secondo programma degli interventi di ricostruzione, ripara- zione e ripristino delle opere pubbliche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. Modifiche e integrazioni alle ordinanze n. 27 del 9 giugno 2017, n. 33 dell’11 luglio 2017, n. 37 dell’8 settembre 2017 e n. 38 dell’8 settembre 2017. Individuazione degli inter- venti che rivestono importanza essenziale ai fini della ricostruzione»; Viste le note dell’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Lazio prot. CGRTS-0007661 del 4 giugno 2018 e prot. CGRTS-0011430 del 22 agosto 2018 e dell’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche prot. CGRTS-0010125 del 18 luglio 2018, prot. CGRTS-10337 del 24 luglio 2018, prot. CGRTS-0010501 del 27 lu- glio 2018 e prot. CGRTS-12115 del 6 settembre 2018, con cui i predetti Uffici hanno chiesto di provvedere a interventi modificativi sugli elenchi allegati alle ordinanze n. 37 del 2017 e n. 56 del 2018, fermi restando gli stanziamenti com- plessivi disposti con le stesse nonché gli importi assegnati a ciascuna Regione; Ritenuta, pertanto, la necessità di disporre le necessarie modifiche agli allegati alle ordinanze n. 37 del 2017 e n. 56 del 2018, in adesione alle suindicate richieste pervenute dagli Uffici speciali per la ricostruzione; Vista l’intesa espressa dalle Regioni interessate nella cabina di coordinamento del 5 settembre 2018; Visti gli articoli 33, comma 1, del decreto-legge n. 189 del 2016 e 27, comma 1, della legge 24 novembre 2000, n. 340 e successive modificazioni, in base ai quali i provvedimenti commissariali divengono efficaci decorso il termi- ne di trenta giorni per l’esercizio del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei conti e possono essere dichiarati provvisoriamente efficaci con motivazione espressa dell’organo emanante;

Dispone:

Art. 1. Modifiche all’ordinanza n. 37 dell’8 settembre 2017. 1. L’allegato 1 all’ordinanza del Commissario straordinario n. 37 dell’8 settembre 2017 è sostituito dall’allegato 1 alla presente ordinanza.

Art. 2. Modifiche all’ordinanza n. 56 del 10 maggio 2018. 1. All’ordinanza del Commissario straordinario n. 56 del 10 maggio 2018 sono apportate le seguenti modificazioni: a) l’allegato 1 è sostituito dall’allegato 2 alla presente ordinanza; b) l’allegato 4 è sostituito dall’allegato 3 alla presente ordinanza.

Art. 3. Entrata in vigore ed efficacia 1. La presente ordinanza è comunicata al Presidente del Consiglio dei ministri, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del decreto-legge, è trasmessa alla Corte dei conti per il controllo preventivo di legittimità ed è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale e sul sito internet del Commissario straordinario. 2. La presente ordinanza è dichiarata immediatamente efficace ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel sito internet del Commissario straordinario. Roma, 12 settembre 2018

Il Commissario straordinario: DE MICHELI Registrata alla Corte dei conti il 12 settembre 2018 Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero della giustizia e del Ministero degli affari esteri, n. 1794

— 75 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 € 19.919.567,01 Miglioramento sismico Comune Concessione a Società cooperativa ABRUZZO Ordinanza n. 67 del 12 settembre 2018 TE TORANO NUOVO Palazzo De Gregoriis. Attività sociali e culturali Comune Comune Miglioramento sismico Comune TE CORTINOTE MONTORIO AL VOMANOTE TORRICELLA SICURA Sede MunicipaleTE CIVITELLA DEL TRONTO Municipale Sede TE TOSSICIA Sede Municipale Sede municipale + mini Hotel Comunale - Palazzo Marchesale Sede Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Riparazione del danno Miglioramento sismico Demolizione e Ricostruzione fuori sito Demolizione e ricostruzione in sito Comune Miglioramento sismico Comune Comune Comune Comune TE BISENTITE CELLINO ATTANASIOTE COLLEDARATE CASTELLI Municipale Sede TE Municipale Sede CASTELLITE ISOLA GRAN SASSO Guardia Medica IntercomunaleTE ROCCA SANTA MARIA Sede provvisoria Museo della CeramicaTE VALLE CASTELLANA Pala Isola - Terminal Sala polivalente - Ambulatorio Medico Centro di aggregazione sociale Casa famiglia per minori Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Adeguamento sismico Comune Riparazione Riparazione Adeguamento sismico Comune Riparazione Comune Comune Riparazione Comune Riparazione Comune Comune Riparazione Comune Comune Comune Comune PE PENNE I.T.C.G. "G. Marconi" - Palazzo De Sterlich Provincia Provincia Miglioramento sismico Provincia AQ CAMPOTOSTOAQ PIZZOLI Sede Municipale Sede MunicipaleAQ CAMPOTOSTOAQ Comune CAPITIGNANO Comune Locali Protezione Civile Comune Agricampeggio comunale Comune Demolizione e Ricostruzione fuori sito Comune Adeguamento sismico Comune Comune Comune Comune Adeguamento sismico Comune 1 2 3 4 5 6 7 8 9 N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 18 19 17 10 11 12 13 14 15 16 ALLEGATO 1

— 76 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 NE ENTE PROPRIETARIO LAZIO RI BorbonaRI BorbonaRI AntrodocoRI BorbonaRI EDIFICIO EX SCUOLA MEDIA BorbonaRI EDIFICIO EX SCUOLA elementare vallemare Leonessa Comunale Protezione Civile Sede RI BorbonaRI VIA castelline BorbonaRI Ex scuola piedimordenti Borbona EX SCUOLA ELEMENTARE "LOC. SALA" Comune di Borbona Sede Comunale di Borbona Comune Ente Proprietario SERBATOIO CROCIATA Comune di Antrodoco Proprietario Ente Centro polifunzionale Piazza Concezio Colandrea RAFFORZAMENTO LOCALE Proprietario Ente MIGLIORAMENTO SISMICO di Leonessa Comune MIGLIORAMENTO SISMICO di Borbona Comune ENTE PROPRIETARIO Ente Proprietario di Borbona Comune Comune di Borbona PROPRIETARIO ENTE Ente Proprietario PROPRIETARIO ENTE Ente Proprietario MIGLIORAMENTO SISMICO Ente Proprietario Comune di Borbona MESSA IN SICUREZZA Comune di Borbona MESSA IN SICUREZZA RAFFORZAMENTO LOCALE PROPRIETARIO ENTE Ente Proprietario Ente Proprietario REGIONE LAZIO RAFFORZAMENTO LOCALE ENTE PROPRIETARIO RAFFORZAMENTO LOCALE REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO ENTE PROPRIETARIO RI PostaRI AntrodocoRI CittarealeRI Borgo VelinoRI Antrodoco Comune di Posta Sede Palazzetto dello SportRI Cittareale Edificio ex scuola elementareRI Posta Sociale "Noi Insieme" Centro RI Posta Monumentale Cimitero RI Posta Depuratore Comunale di Posta Capoluogo - Blocco Loculi esito E Cimitero Ossario nel cimitero di Bacugno di Posta Comune di Antrodoco Comune di Cittareale Comune Muro di contenimento piazza nella Frazione Villa Camponeschi Comune di Borgo Velino Proprietario Ente Ente Proprietario Proprietario Ente Proprietario Ente di Posta Comune Comune di Posta di Antrodoco Comune MIGLIORAMENTO SISMICO ADEGUAMENTO SISMICO MIGLIORAMENTO SISMICO MIGLIORAMENTO SISMICO Proprietario Ente Proprietario Ente Proprietario Ente Comune di Cittareale PROPRIETARIO ENTE Ente Proprietario di Posta Comune RAFFORZAMENTO LOCALE REGIONE LAZIO DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIO RAFFORZAMENTO LOCALE REGIONE LAZIO PROPRIETARIO ENTE RAFFORZAMENTO LOCALE Proprietario Ente ENTE PROPRIETARIO ENTE PROPRIETARIO MIGLIORAMENTO SISMICO REGIONE LAZIO PROPRIETARIO ENTE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 10 11 12 13 14 15 16 17 18

— 77 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 ROPRIETARIO ROPRIETARIO PROPRIETARIO STRUZIONE PROPRIETARIO ENTE RI CittarealeRI BorbonaRI ContiglianoRI Contigliano CimiteroRI TaranoRI Loc. Vendito Provincia di Rieti - (Stimigliano) UFFICI COMUNALI Autorimessa Caserma Carabinieri di Stimigliano EDIFICIO POLIFUNZIONALE PIAZZA FIUME Sede Comunale Provincia di Rieti di Contigliano Comune Comune di Cittareale Comune di Contigliano Comune di Borbona - Ente Proprietario - Ente Proprietario MIGLIORAMENTO SISMICO DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE MIGLIORAMENTO SISMICO - Comune di Tarano MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO ENTE MIGLIORAMENTO SISMICO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO - REGIONE LAZIO MIGLIORAMENTO SISMICO REGIONE LAZIO RI Cittareale Termina Turistico - Stazione sciistica Selvarotonda Comune di Cittareale Ente Proprietario MIGLIORAMENTO SISMICO P ENTE RI BorbonaRI AccumoliRI AccumoliRI AccumoliRI Opere di presidio Via Venditto Accumoli Cimitero di AccumoliRI Amatrice Cimitero di GriscianoRI Amatrice Cimitero di Fonte del CampoRI Amatrice Cimitero di Poggio CasoliRI AmatriceRI Ex casa Cantoniera MiciglianoRI Museo di Preta di Borbona Comune BorbonaRI Area Cimiteriale Capoluogo Antrodoco Proprietario Ente RI Mattatoio Consortile Comune di Accumoli Antrodoco Sede ComunaleRI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE di Accumoli Comune di Accumoli Comune Antrodoco Ente Proprietario ponte via santa maria del monte Ente Proprietario Ente Proprietario Comune di Accumoli REGIONE LAZIO Invaso montano in Loc. Cinno E RICOSTRUZIONE DEMOLIZIONE RACCORDO STRADA ROCCA DI FONDI-S.S. 17 Ente Proprietario DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE E RICOSTRUZIONE DEMOLIZIONE Comune di Amatrice Locale Caldaia a servizio della Scuola Elementare di Antrodoco PROPRIETARIO ENTE Comune di Amatrice DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE PROPRIETARIO ENTE ENTE PROPRIETARIO Proprietario Ente di Amatrice Comune Comune di Antrodoco Proprietario Ente Comune di Amatrice Ente Proprietario ENTE PROPRIETARIO DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE Proprietario Ente di Borbona Comune Comune di Antrodoco DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE Ente Proprietario Comune di Micigliano Comune di Antrodoco Proprietario Ente ADEGUAMENTO SISMICO ENTE PROPRIETARIO Proprietario Ente E RICO DEMOLIZIONE Ente Proprietario ENTE PROPRIETARIO Proprietario Ente DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA PROPRIETARIO ENTE ADEGUAMENTO SISMICO MESSA IN SICUREZZA ENTE PROPRIETARIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO PROPRIETARIO ENTE REGIONE LAZIO RI Micigliano Muri di sostegno e cinta - Cimitero Capoluogo. Comune di Micigliano Ente Proprietario MIGLIORAMENTO SISMICO P ENTE 35 36 37 38 39 40 34 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 19 33

— 78 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 € 28.500.000,00 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche ento locale Miglioramento/Adeguamento Ripristino Funzionale Multiservizi Spa Ripristino Funzionale Comune di del Tronto Comune di Arquata del Tronto CIIP Spa Ripristino Funzionale Regione Marche Assemblea di Ambito territoriale ottimale n.2 "Marche Centro - " Comune di Appignano del Tronto Comune di Arquata del Tronto Autorità di Ambito territoriale ottimale n.5 "Marche Sud - Ascoli Piceno" MARCHE Muro di sostegno pertinenza Caserma C.C. Magliano Sabina Provincia di Rieti - ADEGUAMENTO SISMICO PROPRIETARIO ENTE Provincia di Rieti - (Magliano Sabina) RI Torri in SabinaRI Fara in SabinaRI "Casa di Alessio by JUPPITER" AscreaRI AscreaRI Sede Municipale Varco Sabino Cimitero comunale Cimitero di Stipes Sede Comunale di Torri in sabina Comune - Comune di Fara in Sabina MIGLIORAMENTO SISMICO Comune di Ascrea - Comune di Ascrea REGIONE LAZIO Comune di Varco Sabino ADEGUAMENTO SISMICO - - - REGIONE LAZIO MIGLIORAMENTO SISMICO MIGLIORAMENTO SISMICO MIGLIORAMENTO SISMICO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO RI Provincia di Rieti - (Collevecchio) Caserma Carabinieri CollevecchioRI Rocca SinibaldaRI Ex Chiesa SS. Agapito e Giustino Provincia di Rieti Comune di Rocca Sinibalda - ADEGUAMENTO SISMICO - MIGLIORAMENTO SISMICO PROPRIETARIO ENTE REGIONE LAZIO VT Orte PALAZZO DELL'OROLOGIO Comune di Orte - RAFFORZAMENTO LOCALE REGIONE LAZIO AP Appignano del Tronto Palazzo municipale AP Arquata del Tronto Sistemazioni Cimiteri Comunali AP Arquata del Tronto e ricostruzione centrale Capodacqua Demolizione AP Castel di Lama Archivio Biblioteca Museo - ex Municipio di Castel Lama Comune Comune di Castel Lama Riparazione e rafforzam AN Cerreto d'Esi MUNICIPIO CON ANNESSA TORRE CIVICA Comune di Cerreto d'Esi di Cerreto d'Esi Comune Miglioramento/Adeguamento AN FabrianoAN Fabriano OPSEDALE DH E ALTRI REPARTI Serbatoio pensile per acquedotto pubblico ASUR ASUR Miglioramento/Adeguamento Regione Marche 1 4 2 3 5 6 7 N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 42 43 41 44 45 46 47 48 49

— 79 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche to ento Miglioramento/Adeguamento Miglioramento/Adeguamento Miglioramento/Adeguamento Comune di Montefalcone Appennino Comune di Monte Vidon Corrado Comune di Monsampietro Morico Comune di Monte Vidon Corrado Comune di Montefalcone Appennino Comune di Massa Fermana di Massa Fermana Comune Miglioramento/Adeguamento Comune di Monsampietro Morico Comune di Rotella Comune di Rotella Miglioramento/Adeguamento Comune di Colli del Tronto Comune di Colli del Tronto Miglioramento/Adeguamento RIPARAZIONE DANNI E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CONVENTO FRANCESCANO Interventi di ripristino della viabilità accesso al centro storico del capoluogo e contestuale riduzione delle zone rosse. Nuova Sede Municipale negli edifici della Ex- Scuola Elementare "G. Cinaglia" AP Rotella AP Roccafluvione Ex scuola infanzia - attività socio culturali Comune di Roccafluvione Comune di Roccafluvione Miglioramento/Adeguam AP OffidaAP Palmiano Poliambulatorio di Offida COMUNE DI PALMIANO EX MOLINO ELETTRICO E UFFICIO POSTALE di Palmiano Comune Comune di Palmiano Miglioramento/Adeguamen ASUR ASUR Miglioramento/Adeguamento Regione Marche AP Montemonaco PALAZZO MUNICIPALE di Montemonaco Comune di Montemonaco Comune Miglioramento/Adeguamento AP Montegallo Municipio, Farmacia, Ambulatorio, Ristorante Comune di Montegallo Comune di Montegallo Miglioramento/Adeguamento AP Montegallo CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE Comune di Montegallo Comune di Montegallo Miglioramento/Adeguamento AP Montedinove PALAZZO COMUNALE Comune di Montedinove di Montedinove Comune Miglioramento/Adeguamento AP Maltignano NUOVA SEDE COMUNALE COSTRUZIONE Comune di Maltignano di Maltignano Comune Miglioramento/Adeguamento AP Cossignano MURA CASTELLANE LATO NORD Comune di Cossignano di Cossignano Comune Miglioramento/Adeguamento AP Cossignano PALAZZO COMUNALE Comune di Cossignano di Cossignano Comune Miglioramento/Adeguamento AP Comunanza MUNICIPIO E SEDE UNIONE MONTANA DEI SIBILLINI SEDE Comune di Comunanza di Comunanza Comune Miglioramento/Adeguamento AP Colli del Tronto FM Monte Vidon Corrado CIMITERO COMUNALE FM Montefalcone Appennino CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA FM Monsampietro Morico MUNICIPIO FM Amandola Ospedale di Amandola Comune di Amandola Comune di Amandola Nuova Costruzione FM Monte Rinaldo MUSEO ARCHEOLOGICO Comune di Monte Rinaldo di Monte Rinaldo Comune Miglioramento/Adeguamento FM Massa Fermana FM POLO MUSEALE PALAZZO LEOPARDI Comune di Montefortino Comune di Montefortino Miglioramento/Adeguamento FM Amandola Chiesa di San'Agostino Comune di Amandola Comune di Amandola Miglioramento/Adeguamento FM Montefortino PALAZZO COMUNALE Comune di Montefortino Comune di Montefortino Miglioramento/Adeguamento 9 8 26 27 24 22 25 23 29 21 28 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10

— 80 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Demanio della Regione Marche Ente Proprietario su delega Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche to mento Adeguamento Miglioramento/Adeguamento Miglioramento/Adeguamento Miglioramento/Adeguamento Miglioramento/Adeguamento Miglioramento/Adeguamento Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Camporotondo Fiastrone Comune di Comune di Santa Vittoria in Matenano Comune di Monteleone Fermo Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Camporotondo Fiastrone Comune di Belforte del Chienti Comune di Santa Vittoria in Matenano ASUR ASUR Miglioramento/Adeguamento Regione Marche Comune di Comune di Loro Piceno Miglioramento/Adeguamento ASUR ASUR Miglioramento/Adeguamento Regione Marche Comune di Monteleone Fermo OSPEDALE CIVILE - ANATOMIA PATOLOGICA 118 EX SCUOLA INFERMIERI - EX MALATTIE INFETTIVE COMPLESSO EDILIZIO EX CONVENTO FRANCESCANO CASA DI RIPOSO - TEATRO - SALA CONVEGNI MUSEI EX CRAS - PADIGLIONE CENTRALE DISTRETTO COPISTERIA PALESTRA FKT - PADIGLIONE MINGAZZINI FM Santa Vittoria in Matenano PALAZZO MUNICIPALE FM OrtezzanoFM Servigliano Ristrutturazione generale in adeguamento sismico Casa G. Carboni Comune di Ortezzano ASILO NIDO E CENTRO SOCIO-EDUCATIVO RIABILITATIVO di Ortezzano Comune Miglioramento/ Comune di Servigliano Comune di Servigliano Miglioramento/Adeguamen FM Smerillo COMUNE DI SMERILLO Comune di Smerillo Comune di Smerillo Miglioramento/Adeguamento FM Monteleone di Fermo PALAZZO STORICO "EX MARCUCCI" FM Montelparo PALAZZO COMUNALE Comune di Montelparo Comune di Montelparo Miglioramento/Adeguamento MC Gualdo PALAZZO DEL MUNICIPIO di Gualdo Comune Comune di Gualdo Miglioramento/Adeguamento MC Edificio adibito ad alloggi ERP Comune di Gagliole Comune di Gagliole Miglioramento/Adeguamento MC MUNICIPIO di Fiuminata Comune Comune di Fiuminata Miglioramento/Adeguamento MC COMUNE DI FIASTRA di Fiastra Comune Comune di Fiastra Miglioramento/Adeguamento MC Palazzo Municipale e Torre Civica di San Rocco Comune di Colmurano di Colmurano Comune Miglioramento/Adeguamento MC PALAZZO SIMONELLI Comune di Cessapalombo di Cessapalombo Comune Miglioramento/Adeguamento MC Castelsantangelo sul Nera casa di riposo A. Paparelli Delocalizzazione MC TORRE DEL CASSERO - MUNICIPIO sede attuale di Castelraimondo Comune Comune di Castelraimondo Miglioramento/Adegua MC Camporotondo di Fiastrone Palestra Comunale con annessi servizi MC MATTATOIO Comune di Camerino Comune di Camerino Miglioramento/Adeguamento MC Bolognola PALAZZO PRIMAVERA Comune di Bolognola di Bolognola Comune Miglioramento/Adeguamento MC Belforte del Chienti MUNICIPALE SEDE MC EX SEMINARIO UNIVERSITÀ DI MACERATA Università di Macerata Università di Macerata Miglioramento/Adeguamento Agenzia del MC Macerata MC Macerata MC Loro Piceno 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 33 32 34 35 49 51 30 50 31

— 81 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche o Miglioramento/Adeguamento Miglioramento/Adeguamento Miglioramento/Adeguamento Regione Marche Miglioramento/Adeguamento inesio Miglioramento/Adeguamento Comune di Serravalle Chienti Unione Montana Monti Azzurri Autorità di Ambito territoriale ottimale n.4 Marche Centro Sud Comune di Comune di Serravalle Chienti Unione Montana Monti Azzurri Autorità di Ambito territoriale ottimale n.4 Marche Centro Sud Comune di Penna San Giovanni MC TolentinoMC OSPEDALE CIVILE - DISTRETTO Museo Archeologico ASUR di Urbisaglia Comune ASUR Comune di Urbisaglia Miglioramento/Adeguamento Miglioramento/Adeguamento Regione Marche MC MUNICIPIO SEDE MC Cimitero di Serrapetrona Comune di Serrapetrona Comune di Serrapetrona Miglioramento/Adeguamento MC SarnanoMC SANITARIO DISTRETTO OPERA DI PRESA METITI FRAZ. AGOLLA Comune di Sefro ASUR di Sefro Comune Miglioramento/Adeguamento ASUR Miglioramento/Adeguamento Regione Marche MC UNIONE MONTANA DEI MONTI AZZURRI CENTRO GABELLA NUOVA MC San GinesioMC San Severino M.MC Sant'Angelo in Pontano SANITARIO DISTETTO OSPEDALE CIVILE - Distetto Impianto di trattamento acque reflue Madonna delle Pietre ASUR ASUR ASUR ASUR Miglioramento/Adeguamento Miglioramento/Adeguamento Regione Marche Regione Marche MC Ripe ARCHIVIO STORICO COMUNE - sede associazioni officina comunale Comune di Comune di Ripe San G MC Santa Maria della Pace Chiesa Comune di Pollenza di Pollenza Comune Miglioramento/Adeguamento MC di riposo comunale per anziani - Ampliamento Casa di Pioraco Comune di Pioraco Comune Miglioramento/Adeguamento MC Pioraco di riposo per anziani Comunale Casa Comune di Pioraco di Pioraco Comune Miglioramento/Adeguamento MC DI S.AGOSTINO CHIESA Comune di Pieve Torina Comune di Pieve Torina Miglioramento/Adeguamento MC Pieve Torina MUSEO CASA RIPOSO di Pieve Torina Comune Comune di Pieve Torina Miglioramento/Adeguamento MC della "Madonna Misericordia" Santuario di Petriolo Comune di Petriolo Comune Miglioramento/Adeguamento MC Penna San Giovanni SEDE MUNICIPALE MC SEDE COMUNALE Comune di Monte Cavallo Comune di Monte Cavallo Miglioramento/Adeguamento MC MatelicaMC CIVILE OSPADALE COMPLESSO S. COLOMBA: Residenza protetta e Casa di riposo Comune di Mogliano Comune di Mogliano Miglioramento/Adeguament ASUR ASUR Miglioramento/Adeguamento Regione Marche MC PALAZZO OTTONI Comune di Matelica di Matelica Comune Miglioramento/Adeguamento 72 73 71 70 68 69 67 64 65 66 63 62 61 60 59 58 57 56 55 53 54 52

— 82 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche le ento uamento rzamento locale nzionale nzionale iglioramento/Adeguamento Miglioramento/Adeguamento Riparazione e rafforzamento locale Riparazione e rafforzamento locale Miglioramento/Adeguamento Agenzia del Demanio Comune di Sant'Elpidio a Mare Comune di Monsampolo del Tronto ATAC Civitanova Spa Ripristino Funzionale Regione Marche Comune di Magliano Tenna Parco Nazionale dei Monti Sibillini Comune di Sant'Elpidio a Mare Comune di Monsampolo del Tronto Comune di Magliano Tenna Parco Nazionale dei Monti Sibillini Assemblea di Ambito territoriale ottimale n.3 "M h C M " AP Monsampolo del Tronto MURA MEDIEVALI AP Grottammare Autorimessa-deposito comunale Comune di Grottammare Comune di Grottammare Riparazione e rafforzamento locale FM Sant'Elpidio a Mare Palazzo Menghetti FM Torre San Patrizio SCUOLA DELL'INFANZIA Comune di Torre San Patrizio Comune di Torre San Patrizio Miglioramento/Adeguamento FM Torre San Patrizio CHIESA S. FRANCESCO di Torre San Patrizio Comune Comune di Torre San Patrizio Riparazione e rafforzamento loca FM Porto Sant'ElpidioFM Rapagnano EX GRANAI DI VILLA MURRI ADIBITI A UFFICI COMUNALI MUNICIPIO Comune di Porto Sant'Elpidio Comune di Porto Sant'Elpidio M di Rapagnano Comune Comune di Rapagnano Miglioramento/Adeguamento FM Montegranaro PALAZZO COMUNALE Comune di Montegranaro Comune di Montegranaro Miglioramento/Adeguamento FM Grottazzolina TEATRO "E. NOVELLI" di Grottazzolina Comune di Grottazzolina Comune Riparazione e rafforzamento locale FM Magliano di Tenna Chiesa Madonna di Loreto FM Monterubbiano PALAZZO COMUNALE - TORRE CIVICA Comune di Monterubbiano di Monterubbiano Comune Miglioramento/Adeguamento FM Monte Giberto Riparazione danni sisma 2016 Torretta Medievale di Monte Giberto Comune di Monte Giberto Comune Riparazione e raffo MC Torre-serbatoio di accumulo idrico Piazza della Vittoria (Civitanova Alta) MC Appignano EX CIRCOLO CITTADINO DI VIA NICOLA MEI EDIFICIO di Appignano Comune di Appignano Comune Miglioramento/Adeguamento MC CASA DI RIPOSO - PORZIONE ORIGINARIA Comune di Monte San Giusto Comune di Monte San Giusto Miglioramento/Adeguam MC Monte San Giusto CASA DI RIPOSO - PORZIONE RISTRUTTURATA Comune di Monte San Giusto Comune di Monte San Giusto Miglioramento/Adeg MC Nuova opera di captazione acquedotto Cupi Comune di Visso Comune di Visso Miglioramento/Adeguamento MC Visso PISCINA COMUNALE Comune di Visso Comune di Visso Miglioramento/Adeguamento MC Visso Rifugio di Cupi MC OPERE MITIGAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO-FORNACE - 2° stralcio Comune di Valfornace Comune di Valfornace Ripristino Fu MC Valfornace OPERE MITIGAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO-FORNACE - 1° stralcio Comune di Valfornace Comune di Valfornace Ripristino Fu MC OPERE MITIGAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO-VALRUSCIO di Ussita Comune Comune di Ussita Ripristino Funzionale 93 89 90 91 92 87 88 85 82 81 86 95 80 83 84 94 79 78 77 76 75 74

— 83 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 I SPOLETO Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche € 128.691.696,00 Ente Proprietario su delega della Regione Marche forzamento locale UMBRIA TR ARRONE Strada provinciale SP4 PROVINCIA DI TERNI PROVINCIA DI TERNI Ripristino USR Umbria TR FERENTILLOTR FERENTILLO Muro del cimitero di Santa Illuminata Archivio comunale FERENTILLO FERENTILLO FERENTILLO Riparazione danni FERENTILLO Miglioramento sismico FERENTILLO FERENTILLO PG CASCIAPG CASCIAPG CASCIAPG CERRETO DI SPOLETO Sede Biblioteca Cimiteri loc. Civita e Castel S. Maria Gruppo Appartamenti per Residenze Anziani Palazzo Comunale DI SPOLETO CERRETO CASCIA CERRETO DI SPOLETO Miglioramento sismico CASCIA CASCIA CASCIA D CERRETO CASCIA Riparazione danni CASCIA Miglioramento sismico Miglioramento sismico CASCIA CASCIA CASCIA PG CERRETO DI SPOLETO Palazzo ComunalePG MONTELEONE DI SPOLETOPG NORCIA Teatro comunalePG NORCIAPG NORCIA Residenza Protetta Uffici via lombrici- APSP FUSCONI LOMBRICI RENZI CERRETO DI SPOLETO San Francesco CERRETO DI SPOLETO Miglioramento sismico MONTELEONE DI SPOLETO NORCIA MONTELEONE DI SPOLETO Miglioramento sismico CERRETO DI SPOLETO NORCIA NORCIA MONTELEONE DI SPOLETO NORCIA Miglioramento sismico NORCIA NORCIA NORCIA Miglioramento sismico Miglioramento sismico NORCIA NORCIA MC SEDE UFFICIO TECNICO COMUNALE Comune di Potenza Picena Comune di Potenza Picena Miglioramento/Adeguamento MC Condominio Palazzo Vicoli Comune di Morrovalle Comune di Morrovalle Miglioramento/Adeguamento MC SCUOLA PRIMARIA B. GIGLI (IN DISUSO) di Recanati Comune Comune di Recanati Demolizione e Ricostruzione MC MESSA IN SICUREZZA DEFINITIVA PARETE SU TEATRO COMUNALE Comune di Montecosaro di Montecosaro Comune Riparazione e raf MC PALAZZO DEI PRIORI Comune di Montecassiano di Montecassiano Comune Miglioramento/Adeguamento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 99 98 97 96 10 11 12 100

— 84 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 TOLIA DI NARCO PRECI PRECI Studio FAC e primi interventi USR Umbria BEVAGNA BEVAGNA Miglioramento sismico USR Umbria NORCIA NORCIA Miglioramento sismico NORCIA NORCIA NORCIA Miglioramento sismico NORCIA NORCIA NORCIA Miglioramento sismico NORCIA Abbazia di Sant'Eutizio e rupe travertino: Studio FAC risposta sismica locale; Chiesa di San Filippo - edificio Chiesa Palazzo Comunale - Via Solferino Uffici Tecnici Cimiteri loc. Nottoria, Ospedaletto, San Marco, Capo al Campo, Serravalle e Pescia Edificio La Castellina - Piazza San Benedetto TR POLINO Rocca Museo dell'Appennino Umbro POLINO POLINO Miglioramento sismico POLINO PG PRECIPG PRECIPG S ANATOLIA DI NARCO Caso - Muro sostegno lavatoi e fontanili Fraz. Palazzo Comunale Consigliare Sala S ANATOLIA DI NARCO ANATOLIA DI NARCO S Riparazione danni PRECI PRECI S ANA PRECI PRECI Miglioramento sismico Miglioramento sismico PRECI PRECI PG CAMPELLO SUL CLITUNNOPG CASTEL RITALDI Palazzo Comunale Palazzo Comunale CAMPELLO SUL CLITUNNO CAMPELLO SUL CLITUNNO Miglioramento sismico CASTEL RITALDI SUL CLITUNNO CAMPELLO CASTEL RITALDI Miglioramento sismico USR Umbria PG PRECIPG PRECIPG PRECIPG PRECI di Preci - Hotel Scacchi Comune Carabinieri e altro Caserma di Sant'Eutizio Cimitero PRECI PRECI PRECI PRECI PRECI PRECI Miglioramento sismico Miglioramento sismico PRECI Riparazione danni PRECI USR Umbria PG SCHEGGINOPG SELLANOPG SPOLETOPG SPOLETO Mura urbiche PG BEVAGNA Palazzo Comunale Complesso Teatrale Chiostro di San Nicolò Palazzetto Ancaiani SPOLETO SCHEGGINO SELLANO SPOLETO SCHEGGINO SPOLETO SELLANO Miglioramento sismico Riparazione danni SPOLETO Miglioramento sismico USR Umbria Miglioramento sismico SCHEGGINO SELLANO USR Umbria PG NORCIAPG NORCIA Palazzo Comunale - Via Vespasia Polla Ufficio Comunali NORCIA NORCIA Miglioramento sismico NORCIA PG NORCIAPG NORCIAPG NORCIAPG NORCIA Casa Cantoniera SP 477-2 km 10+200 Mura urbiche - Porta Romana e Ascolana Caserma Carabinieri e altro NORCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROVINCIA DI PERUGIA Nuova costruzione NORCIA NORCIA PROVINCIA DI PERUGIA Riparazione danni NORCIA NORCIA Miglioramento sismico NORCIA PG NORCIA 25 26 27 33 34 20 21 22 23 24 28 29 30 31 32 18 19 14 15 16 17 13

— 85 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 € 23.902.955,61 TR MONTECASTRILLI Chiesa Cimiteriale di Farnetta MONTECASTRILLI MONTECASTRILLI Miglioramento sismico USR Umbria PG GUALDO CATTANEOPG MASSA MARTANA Porta centro storico frazione S. TerenzianoPG MONTEFALCO Santa Maria della Pace Chiesa PG MONTONE Teatro San Filippo Neri GUALDO CATTANEO Mura urbiche di via Aldo Bologni GUALDO CATTANEO Miglioramento sismico MASSA MARTANA MASSA MARTANA GUALDO CATTANEO Miglioramento sismico MONTEFALCO MONTONE MONTEFALCO MASSA MARTANA MONTONE Miglioramento sismico Riparazione danni MONTEFALCO MONTONE 35 36 37 38 39

— 86 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 MUNICIPI ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA ALTRE OPERE PUBBLICHE Comune Comune Miglioramento sismico Comune Comune Comune Adeguamento sismico Comune Comune Comune Adeguamento sismico Comune Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune Ordinanza n. 67 del 12 settembre 2018 Sala Marchesale. Ex Chiesa. Sede Consiglio Comunale Sede Municipale con locali privati al piano terra Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal TE PENNA SANT'ANDREATE NOTARESCO Municipale Sede TE S. OMERO Municipale Sede Comune Comune Comune Comune Adeguamento sismico Comune Adeguamento sismico Comune TE CAMPLITE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune TE TeramoTE TeramoTE TeramoTE TeramoTE Liceo Artistico "Montauti" Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario)TE Scuola Media "Francesco Savini" Provinicia Martinsicuro Provinicia Scuola Elementare "De Jacobis"TE Comune Istituto Musicale "G. Braga" TERAMOTE Comune Provinicia TERAMO materna paritaria Franciscan Sisters Scuola Provinicia Comune Comune Comune Municipale "Palazzo Orsini" Sede Adeguamento sismico Comune Adeguamento sismico Comune/Ist. Ecclesiastico Comune Comune Adeguamento sismico Provincia Demolizione e ricostruzione Provincia Adeguamento sismico Comune Comune Comune Adeguamento sismico Comune Comune Adeguamento sismico Comune TE Montorio al Vomano PE TORRE DEI PASSERIPE PESCOSANSONESCO Sede Municipale Municipale Sede Comune Comune Comune Comune Adeguamento sismico Adeguamento sismico Comune Comune AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 2 3 4 5 6 7 8 9 1 N 13 14 15 16 17 11 12 10 ALLEGATO 2

— 87 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Comune Miglioramento sismico Comune ALTRE OPERE PUBBLICHE Comune Comune Miglioramento sismico Comune Proprietà pubblica in edificio misto a maggioranza privata Villa Celommi - Capuani. Museo di arte e storia TE Teramo Edificio sede della Prefettura di Teramo Provincia Ministero Interno Adeguamento sismico Provincia TE TORRICELLA SICURA TE CIVITELLA DEL TRONTOTE COLLEDARATE Palazzo Portici CORTINOTE CROGNALETOTE ISOLA DEL GRAN SASSO Ex scuola BascianellaTE ISOLA DEL GRAN SASSOTE Rifugio Montano Ex Scuola Elementare Pretara Teramo Ex Scuola Elementare ComuneTE Distretto Sanitario VALLE CASTELLANATE Comune VALLE CASTELLANA ComuneTE TOSSICIA Centro Servizi assistenziali Comune Comune ComuneTE Casa del Mutilato MONTORIO AL VOMANO Palazzo Danesi da adibire a struttura ricettiva Comune ComuneTE MONTORIO AL VOMANO Comune Comune Circolo anzianiTE Comune MONTORIO AL VOMANO Ex Convento Zoccolanti Miglioramento sismico Comune scuola frazione Petrignano alloggi sfollati Ex Comune Comune Sala Civica Provincia Comune Comune Miglioramento sismico Comune Rafforzamento locale Comune Comune Asl Teramo Demolizione e ricostruzione Miglioramento sismico Comune Comune Comune Provincia Miglioramento sismico Rafforzamento locale Comune Comune Adeguamento sismico Asl Teramo Comune Comune Comune Miglioramento sismico Miglioramento sismico Comune Comune Miglioramento sismico Provincia Miglioramento sismico Asl Teramo Comune AQ MONTEREALEAQ CAPITIGNANOAQ CAPITIGNANOAQ CAMPOTOSTO Palazzo Baiocco ERPAQ ex scuola Collenoveri ERP CAMPOTOSTO Stazione Ferroviaria Ex Ex scuola pluriuso Ortolano Comune Comune Ex edificio scolastico pluriuso via Roma Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Miglioramento sismico Miglioramento sismico Demolizione e ricostruzione Demolizione e ricostruzione Demolizione e ricostruzione Comune Comune Comune Comune Comune 33 34 35 36 37 32 31 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

— 88 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 € 84.577.885,51 DEMANIO DISSESTO IDROGEOLOGICO Demanio Agenzia del demanio Miglioramento sismico - Demanio del fuoco Vigili Miglioramento sismico - Comune Comune Stabilizzazione versante Comune Comune Comune Miglioramento sismico Comune Comune Comune Miglioramento sismico Comune Comune Fondazione privata Miglioramento sismico Comune Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune Ex carceri giudiziarie (Archivio di Stato e Uffici Min. Giust.) Caserma VV.FF. - Costantini e Grue Ed. D Messa in stabilità muro contenimento Belvedere Palazzo della Duchessa. Sede Protezioine Civile Palazzo Santucci da adibire anche a funzioni strategiche ex lege Attrezzature sanitarie e socio/sanitarie: Fondazione Papa Paolo VI Sala polifunzionale ricreativa Ex scuola materna TE Teramo Ex Ufficio del registro (Uffici MEF) Demanio ENS/MEF Miglioramento sismico - TE Teramo TE CastelliTE Teramo Caserma Forestale Demanio Carabinieri Adeguamento sismico - TE PIETRACAMELATE CASTELLI Messa in stabilità parete Capo Le Coste Comune Dissesto idrogeologico su via Streppino Comune Comune Comune Stabilizzazione versante Comune Stabilizzazione versante Comune TE TORRICELLA SICURATE BASCIANO Sede Comunità Montana della Laga Comune Comune Rafforzamento locale Comune PE FARINDOLA PE BOLOGNANO CH MIGLIANICO AQ Montereale Caserma Carabinieri Demanio Carabinieri Demolizione e ricostruzione - AQ NAVELLI AQ MONTEREALE Ex Sede Municipale provvisoria Comune Comune Adeguamento sismico Comune 51 50 48 49 47 45 46 44 43 42 41 40 38 39

— 89 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 ENTE PROPRIETARIO MIGLIORAMENTO SISMICO (edificio vincolato) LAZIO EDILIZIA SCOLASTICA ALTRE OPERE PUBBLICHE Comune di Borgo Velino proprietario Ente Comune di Posta proprietario Ente RAFFORZAMENTO LOCALE ENTE PROPRIETARIO Comune di Cittaducale proprietario Ente NUOVA COSTRUZIONE PROPRIETARIO ENTE Comune di Antrodoco proprietario Ente ADEGUAMENTO SISMICO PROPRIETARIO ENTE Comune di Rieti proprietario Ente ADEGUAMENTO SISMICO REGIONE LAZIO Provincia di Rieti proprietario Ente ADEGUAMENTO SISMICO PROPRIETARIO ENTE Comune di Rieti proprietario Ente ADEGUAMENTO SISMICO REGIONE LAZIO Museo civico e biblioteca comunale ubicati nel palazzo sede del comune Cimitero di Posta Capoluogo - Blocco Loculi esito B Polo scolastico Infanzia, Primaria, Secondaria I° grado - Capoluogo Palestra Scuola Secondaria di I° grado L.Mannetti SCUOLA SACCHETTI SASSETTI - LICEO PEDAGOGICO LICEO CLASSICO "M.T. VARRONE" E ISTITUTO MAGISTRALE "ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI" Scuola media Basilio Sisti e scuola dell'infanzia Borgo S. Lucia RI Borgo Velino RI AccumoliRI AccumoliRI AccumoliRI AccumoliRI Cimitero di Villanova AccumoliRI Cimitero di Cesaventre AccumoliRI Cimitero di Tino Accumoli Cimitero di Macchia Comune di Accumoli Cimitero di Roccasalli Comune di Accumoli Cimitero di Terracino Ente proprietario Ente proprietario Lavatoio comunale Grisciano n.1 Comune di Accumoli Comune di Accumoli DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE Comune di Accumoli Ente proprietario PROPRIETARIO ENTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE Comune di Accumoli Ente proprietario Comune di Accumoli ENTE PROPRIETARIO Ente proprietario Ente proprietario DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE Ente proprietario DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE ENTE PROPRIETARIO PROPRIETARIO ENTE ADEGUAMENTO SISMICO ADEGUAMENTO SISMICO ADEGUAMENTO SISMICO PROPRIETARIO ENTE PROPRIETARIO ENTE PROPRIETARIO ENTE RI Posta RI Cittaducale RI Antrodoco RI Comune di Rieti RI PostaRI Provincia di Rieti - (Rieti) Primaria di Posta Scuola di Posta Comune proprietario Ente ADEGUAMENTO SISMICO PROPRIETARIO ENTE RI Comune di RietiRI Poggio BustoneRI Comune di Rieti Palestra Scuola Media Basilio Sisti SCUOLA DELL'INFANZIA "DON MINOZZI" Comune di Rieti DI POGGIO BUSTONE COMUNE proprietario Ente proprietario Ente ADEGUAMENTO SISMICO PROPRIETARIO ENTE ADEGUAMENTO SISMICO REGIONE LAZIO Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 9 8 7 6 4 5 1 2 3 N 10 12 13 14 15 16 17 11

— 90 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 O IO LAZIO ENTE PROPRIETARIO MESSA IN SICUREZZAMESSA IN SICUREZZA ENTE PROPRIETARIO MESSA IN SICUREZZA ENTE PROPRIETARIO ENTE PROPRIETARIO MIGLIORAMENTO SISMICO (edificio vincolato) Carabinieri Elicotteristi - DEMANIO Comune di Borbona Ente proprietario MESSA IN SICUREZZA ENTE PROPRIETARIO Comune di Borbona Ente proprietario MESSA IN SICUREZZA ENTE PROPRIETARIO Comune di Castel Sant'Angelo proprietario Ente MIGLIORAMENTO SISMICO PROPRIETARIO ENTE Comune di Borbona Ente proprietario MIGLIORAMENTO SISMICO PROPRIETARIO ENTE Comune di LeonessaComune di Leonessa Ente proprietario Comune di Leonessa Ente proprietario Ente proprietario Comune di Borgo Velino proprietario Ente RAFFORZAMENTO LOCALE ENTE PROPRIETARIO Demanio Militare (Ministero della Difesa) Muri di contenimento Strade del capoluogo Muri di contenimento Strade delle Frazioni n.1 Muri di contenimento Strade delle Frazioni n.2 Sistemazione murature di contenimento pericolanti su strade comunali- Vallemare ADEGUAMENTO E SISTEMAZIONE MURI DI SOSTEGNO SU STRADE CAPOLUOGO Centrale Idroelettrica di Canetra - Riparazione del Danno e Miglioramento sismico ADEGUAMENTO STATICO EDIFICIO EX SCUOLA DOMENICO LOPEZ CENTRO ACCOGLIENZA PCE Cisterne montane interrate a servizio degli abbeveratoi RI Borbona RI CittarealeRI Antrodoco MURI DI SOSTEGNO Palazzo Blasetti (ex Sede Comunale) di Antrodoco Comune Comune di Cittareale Ente proprietario Ente proprietario DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE REGIONE LAZIO RI Borbona RI Borgo VelinoRI Castel Sant'Angelo del Cassero Torre Comune di Borgo Velino proprietario Ente MIGLIORAMENTO SISMICO PROPRIETARIO ENTE RI Borbona RI Borgo VelinoRI Borgo Velino Abbeveratoi montani di Borgo Velino Comune proprietario Ente RAFFORZAMENTO LOCALE ENTE PROPRIETARIO RI Accumoli Lavatoio comunale Grisciano n.2 - Centro Comune di Accumoli Ente proprietarioRI Leonessa RI Leonessa DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONERI ENTE PROPRIETAR Rieti 16 nucleo elicotteri carabinieri Edificio RI Borgo Velino Muri Perimetrali del Cimitero comunale Comune di Borgo Velino proprietario Ente RAFFORZAMENTO LOCALE ENTE PROPRIETARI RI AccumoliRI AccumoliRI AmatriceRI Micigliano Lavatoio comunale Villanova Lavatoio comunale San Giovanni 90_Cimitero Retrosi di Accumoli Comune Museo Civico delle Art e Tradizioni Popolari Comune di Accumoli Comune di Micigliano Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario di Amatrice Comune ADEGUAMENTO SISMICO ADEGUAMENTO SISMICO DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE proprietario Ente REGIONE PROPRIETARIO ENTE PROPRIETARIO ENTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE ENTE PROPRIETARIO RI BorbonaRI Leonessa MURI RAMPE VILLA CORTESE di Borbona Comune proprietario Ente RAFFORZAMENTO LOCALE ENTE PROPRIETARIO 37 33 34 36 31 32 29 30 35 28 18 25 26 27 19 20 21 22 23 24

— 91 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 E LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario OPERE DI URBANIZZAZIONE Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di AmatriceComune di Amatrice proprietario Ente proprietario Ente Opere di Urbanizzazione fraz. Collespada (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Grisciano (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Villanova (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Cassino (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Terracino (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Cesaventre (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Colleposta (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Illica (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Fonte del Campo (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Macchia (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Mole (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Poggio Casoli (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Poggio D'Api (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Roccasalli (sottoservizi) Collettori principali Impianti depurazione locali (in assenza di collegamento ai collettori principali) Opere di Urbanizzazione fraz. Casteltrione (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Collegentilesco (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Collepagliuca (sottoservizi) RI Accumoli RI Regione Lazio - SAN. IM Amatrice Ospedale Grifoni di AmatriceRI Regione Lazio - SAN.IM. Accumoli RI proprietario Ente Accumoli RI Accumoli RI NUOVA COSTRUZIONE Accumoli RI Accumoli RI REGION Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice 39 38 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57

— 92 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Opere di Urbanizzazione fraz. Colli (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Configno (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Cornillo Vecchio (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Cossara (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Domo (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Faizzone (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Moletano (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Petrana (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Poggio Vitellino (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Retrosi (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Rocchetta (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. San Cipriano (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Santa Giusta (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Sant'Angelo (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Scai (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Sommati (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Torrita (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Torritella (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Voceto (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Capricchia (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Forcelle (sottoservizi) RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

— 93 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Opere di Urbanizzazione fraz. Mosicchio (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Pasciano (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Pinaco Arafranca (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Preta (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. San Benedetto (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. San Loerenzo a Pinaco (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Aleggia (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Bagnolo (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Casale Bucci (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Casalene (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Casale Nibbi (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Collecreta (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Collemoresco (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Colletroio (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Conche (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Cornelle Sopra (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Cornillo Nuovo (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Ferrazza (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Fiumatella (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Francucciano (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Nommisci (sottoservizi) RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

— 94 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO ENTE PROPRIETARIO ENTE PROPRIETARIO ENTE PROPRIETARIO ENTE PROPRIETARIO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario Ente proprietario DISSESTO IDROGEOLOGICO Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice proprietario Ente MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Opere di Urbanizzazione fraz. Patarico (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Roccapassa (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. San Giorgio (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Varoni (sottoservizi) Capricchia - Inserimento richiesto in Rischio R4 RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Borbona PONTE DI PIE LE COSTE di Borbona Comune proprietario Ente RI Borbona PONTE FONTE MIDDIELLA Comune di Borbona Ente proprietario RI Borbona STRADA COMUNALE VIA TERRA Comune di Borbona Ente proprietario RI Borbona STRADA COMUNALE CROCIATA VALLEMARE Comune di Borbona Ente proprietario RI AmatriceRI AmatriceRI AmatriceRI AmatriceRI - Rischio R2 Casale AmatriceRI Bucci - Rischio R2 Casale AmatriceRI di Sopra e Casale Sotto - Rischio R4 Casale Amatrice Comune di AmatriceRI - Nuove ZR Collalto Amatrice Comune di AmatriceRI proprietario Ente Comune di Amatrice - Verifica idraulica Conca AmatriceRI di Sopra - Rischio R3 Cornelle Amatrice proprietario Ente proprietario Ente Nuovo - Rischio R2 Cornillo MESSA IN SICUREZZA Comune di Amatrice di Amatrice Comune - Inserimento richiesto in Rischio R4 Cossito Comune di Amatrice Comune di Amatrice MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA - Rischio R2 Forcelle REGIONE LAZIO proprietario Ente proprietario Ente Comune di Amatrice proprietario Ente Musicchio proprietario Ente REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO proprietario Ente MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA Comune di Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO proprietario Ente REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO Comune di Amatrice REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA proprietario Ente REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO RI AmatriceRI Amatrice Aleggia - Rischio R2 Comune di Amatrice proprietario Ente MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO 100 101 102 103 104 105 106 107 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 108 109

— 95 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Comune di AccumoliComune di Accumoli Ente proprietarioComune di Accumoli Ente proprietarioComune di Accumoli Ente proprietario MESSA IN SICUREZZAComune di Accumoli Ente proprietario MESSA IN SICUREZZAComune di Accumoli Ente proprietario MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Comune di Accumoli Ente proprietario MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Comune di Accumoli Ente proprietario MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Ente proprietario MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO Comune di Amatrice proprietario Ente MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Accumoli/Libertino Mole Cassino Cesaventre Colleposta Collespada Illica Villanova San Capone - Inserimento richiesto in Rischio R4 RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI AccumoliRI AccumoliRI Accumoli Fonte del Campo Macchia Roccasalli di Accumoli Comune Ente proprietario Comune di Accumoli Comune di Accumoli MESSA IN SICUREZZA Ente proprietario Ente proprietario MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO RI AmatriceRI AmatriceRI Accumoli Tommaso - Rischio R2 San - Rischio R2 Varoni Comune di Amatrice proprietario Ente Comune di Amatrice proprietario Ente MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO RI AmatriceRI AmatriceRI AmatriceRI AmatriceRI Pasciano - Rischio R2 AmatriceRI Patarico - Rischio R2 AmatriceRI Ponte Tre Occhi - Rischio R3 AmatriceRI Prato - Rischio R3 Amatrice Comune di Amatrice Preta - Rischio R2 Comune di Amatrice Comune di Amatrice Roccapassa - Rischio R4 proprietario Ente Saletta proprietario Ente proprietario Ente Comune di Amatrice MESSA IN SICUREZZA Comune di Amatrice Comune di Amatrice MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA proprietario Ente REGIONE LAZIO proprietario Ente proprietario Ente REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA Comune di Amatrice MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO proprietario Ente REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 128 129 130 120 121 122 123 124 125 126 127

— 96 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 € 149.537.181,80 DEMANIO Comune di Cantalice proprietario Ente MESSA IN SICUREZZA ENTE PROPRIETARIO Comune di Cittareale Ente proprietario MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Comune di Cittareale Ente proprietario MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Comune di Cittareale Ente proprietario MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Parete rocciosa versante Nord del centro abitato del Capolouogo Strada collegamento Villa Sacco-Vetozza (3 siti interessati) - Inserimento richiesto in Rischio R4 Marianitto - Inserimento richiesto in Rischio R4 Cittareale Centro Storico - Inserimento richiesto in Rischio R4 RI AccumoliRI AmatriceRI CittaducaleRI CittaducaleRI Ex Comando stazione Forestale Scandriglia stazione dei Carabinieri Comando della Scuola Ex Corpo Forestale Comando Agenzia del Demanio Agenzia del Demanio Carabinieri Caserma Agenzia del Demanio Caserma Stazione Carabinieri - - Agenzia del Demanio Agenzia del Demanio - Adeguamento sismico Adeguamento sismico Adeguamento sismico - - Adeguamento sismico Adeguamento sismico RI CittarealeRI Cantalice Bricca - Inserimento richiesto in Rischio R4 Comune di Cittareale Ente proprietario MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO RI Cittareale RI Cittareale RI AccumoliRI AccumoliRI PostaRI RivodutriRI Poggio Casoli AntrodocoRI Poggio d'Api Cittareale Sigillo al Terminillo - Rischio R4 Da Rivodutri-Cimitero - Rischio R4 delle Rocce - Rischio R4 Colle Comune di Posta Comune di Accumoli Comune di Rivodutri di Accumoli Comune Ente proprietario Comune di Antrodoco proprietario Ente Ente proprietario Ente proprietario proprietario Ente MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO 151 152 153 154 155 149 150 148 147 141 142 143 144 145 146

— 97 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche ento MARCHE EDILIZIA SCOLASTICA Comune di Ascoli Piceno Comune di Ascoli Piceno Nuova costruzione Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento Comune di Ascoli Piceno Comune di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento NUOVO POLO SCOLASTICO SAN MARCELLO, VIA SARDEGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE "ORSINI" - CORPO A SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA MALASPINA Scuola regionale di formazione anche succursale IPSIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE UMBERTO PRIMO AP Ascoli Piceno AP Ascoli Piceno AP Ascoli Piceno ISTITUTO D'ARTE LICINI Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento AP Ascoli Piceno ISTITUTO TECNICO AGRARIO C. ULPIANI Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento AP Ascoli Piceno SCUOLA DON BOSCO - SAN FILIPPO Comune di Ascoli Piceno Comune di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento AP Ascoli Piceno AP Ascoli Piceno IPSIA SACCONI Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento AP Ascoli Piceno AP Ascoli Piceno LICEO CLASSICO Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento AP Ascoli Piceno SCUOLA MATERNA SAN FILIPPO Comune di Ascoli Piceno Comune di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento AP Ascoli Piceno ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERMI Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento AP Ascoli Piceno IPSIA SACCONI SUCCURSALE IN VIA FALERIA Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguam AP Ascoli Piceno AP Ascoli Piceno Scuola Primaria di Poggio Bretta Comune di Ascoli Piceno Comune di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento AP Ascoli Piceno SCUOLA PRIMARIA DON GIUSSANI Comune di Ascoli Piceno Comune di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento AN Cerreto d'Esi Polo scolastico unificato Comune di Cerreto d'Esi di Cerreto d'Esi Comune Nuova costruzione AN Fabriano SCUOLA MEDIA GIOVANNI PAOLO II Comune di Fabriano Comune di Fabriano Nuova costruzione AN Fabriano SCUOLA ELEMENTARE MARISCHIO Comune di Fabriano Comune di Fabriano Nuova costruzione 1 6 2 5 3 7 4 9 8 N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 18 17 16 15 14 13 10 12 11

— 98 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento Provincia di Macerata Provincia di Macerata Miglioramento/adeguamento Comune di Ascoli Piceno Comune di Ascoli Piceno Nuova costruzione Comune di Colli del Tronto Comune di Colli del Tronto Miglioramento/adeguamento Comune di Comune di Corridonia Miglioramento/adeguamento Comune di Folignano Comune di Folignano Miglioramento/adeguamento Comune di Ascoli Piceno Comune di Ascoli Piceno Nuova costruzione Comune di Folignano Comune di Folignano Miglioramento/adeguamento Comune di Offida Comune di Offida Miglioramento/adeguamento Provincia di Fermo Provincia di Fermo Miglioramento/adeguamento Comune di Montefortino Comune di Montefortino Miglioramento/adeguamento Comune di di Apiro Comune Miglioramento/adeguamento ISTITUO AGRARIO GELSO ULPIANI - AULA DIDATTICA E ABITAZIONE CUSTODE CORPO B SCUOLA COSTRUZIONE POLO SCOLASTICO "CECI" ISC Castel di Lama, Plesso Scuola Elementare Colli del Tronto ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO F.CORRIDIONI SCUOLA INFANZIA "VILLA PIGNA" AULE - TEATRO - PLAESTRA CUCINA E MENSA NUOVA COSTRUZIONE POLO SCOLASTICO CANTALAMESSA SCUOLA MEDIA "VILLA PIGNA" BLOCCHI NORD E SUD ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO - OFFIDA - PRIMARIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "E. MATTEI" SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA TEN. ALESSANDRINI PIETRO PALESTRA ISTITUTO COMPRENSIVO COLDIGIOCO LABORATORIO SCUOLA ITCG ANTINORI AP Ascoli Piceno AP Ascoli Piceno AP Colli del Tronto AP Castel di Lama SCUOLA MEDIA MATTEI - AULA MAGNA di Castel Lama Comune Comune di Castel Lama Miglioramento/adeguamento AP Ascoli Piceno AP Folignano AP Comunanza IPSIA E LABORATORI EX Comune di Comunanza di Comunanza Comune Miglioramento/adeguamento AP Ascoli Piceno NUOVO POLO MASSIMO D'AZEGLIO di Ascoli Piceno Comune Comune di Ascoli Piceno Nuova costruzione AP Comunanza ASILO NIDO BIANCOMIGLIO di Comunanza Comune di Comunanza Comune Miglioramento/adeguamento AP Ascoli Piceno ITIS MAZZOCCHI Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento AP Folignano AP Offida FM Amandola FM Montefortino FM Montegiorgio PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE Comune di Montegiorgio Comune di Montegiorgio Miglioramento/adeguamento MC Corridonia PRIMARIA LUIGI LANZI Comune di Corridonia di Corridonia Comune Nuova costruzione MC Corridonia MC PALESTRA Comune di Esanatoglia Comune di Esanatoglia Miglioramento/adeguamento MC Apiro MC Camerino IPIA POCOGNONI Provincia di Macerata Provincia di Macerata Miglioramento/adeguamento MC Camerino 19 20 37 25 38 28 24 27 21 26 39 23 29 22 30 31 32 33 34 35 36

— 99 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Miglioramento/adeguamento Comune di Comune di Comune di Tolentino Nuova costruzione Comune di Macerata Comune di Macerata Miglioramento/adeguamento Comune di Tolentino Comune di Tolentino Nuova costruzione Comune di Macerata Comune di Macerata Miglioramento/adeguamento Comune di di Treia Comune Nuova costruzione Provincia di Macerata Provincia di Macerata Miglioramento/adeguamento Comune di San Severino Marche Comune di Serravalle Chienti di Serravalle Chienti Comune Miglioramento/adeguamento Comune di Tolentino Comune di Tolentino Miglioramento/adeguamento - VILLAGGIO SCOLASTICO SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA 'MAMELI' ISTITUTO COMPRENSIVO "G.LUCATELLI" - SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I° "G. LUCATELLI" SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE FRATELLI CERVI NUOVO POLO SCOLASTICO FRAZ. PASSO DI TREIA IPSIA POCOGNONI CORPO PRINCIPALE CENTRALE UFFICI E AULE IPSIA "POCOGNONI" EX "E. ROSA" AULA SISTEMI. PLESSO SCOLASTICO FEDERICI PRIMARIA SECONDARIA E DELL'INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO - INFANZIA E PRIMARIA "BEZZI" ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO - PRIMARIA E SECONDARIA I° G. "DON BOSCO" AP Cupra Marittima ISTITUTO COMPRENSIVO - CORPO A di Cupra Marittima Comune Comune di Cupra Marittima Adeguamento/Miglioramento AN Loreto Elementare Scuola di Loreto Comune di Loreto Comune Adeguamento/Miglioramento AN Montecarotto Scuola Media G. Galli Comune di Montecarotto Comune di Montecarotto Adeguamento/Miglioramento MC Macerata SCUOLA ELEMENTARE ERCOLE ROSA Comune di Macerata Comune di Macerata Miglioramento/adeguamento MC Macerata MC Tolentino MC Macerata SCUOLA ELEMENTARE 4 NOVEMBRE Comune di Macerata Comune di Macerata Miglioramento/adeguamento MC Macerata MC Treia MC Macerata SCUOLA MATERNA 'LINO LIVIABELLA' di Macerata Comune Comune di Macerata Miglioramento/adeguamento MC Macerata Convitto Nazionale G. Leopardi di Macerata Comune Comune di Macerata Miglioramento/adeguamento MC Matelica ITCG ANTINORI Provincia di Macerata Provincia di Macerata Miglioramento/adeguamento MC Matelica MC Urbisaglia Scuola dell'infanzia "A. Giannelli" Comune di Urbisaglia Comune di Urbisaglia Miglioramento/adeguamento MC Mogliano SCUOLA PRIMARIA Luca SERI Comune di Mogliano Comune di Mogliano Miglioramento/adeguamento MC San Severino Marche MC Sarnano SCENTIFICO STATALE LICEO Provincia di Macerata Provincia di Macerata Miglioramento/adeguamento MC Serravalle di Chienti MC Tolentino MC Tolentino 40 41 54 42 43 55 44 45 46 47 56 57 58 59 48 49 50 51 52 53

— 100 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Adeguamento/Miglioramento Adeguamento sismico Comune di Monsampolo del Tronto Comune di Montalto delle Marche Comune di Monsampolo del Tronto Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Adeguamento/Miglioramento Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Adeguamento/Miglioramento Comune di Spinetoli Comune di Spinetoli Adeguamento/Miglioramento Comune di Montalto delle Marche Provincia di Fermo Provincia di Fermo Adeguamento/Miglioramento Comune di Montegranaro Comune di Montegranaro Adeguamento/Miglioramento Comune di Porto Sant'Epidio Comune di Porto Sant'Epidio Adeguamento/Miglioramento Comune di Rapagnano Comune di Rapagnano Adeguamento/Miglioramento Comune di Sant'Elpidio a mare Comune di Sant'Elpidio a mare Adeguamento/Miglioramento Comune di Appignano di Appignano Comune Adeguamento/Miglioramento IPSIA ANTONIO GUASTAFERRO - SETTORE CHIMICO - ELETTRICO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE A. CAPRIOTTI "PALESTRA" della Scuola Secondaria "MEDIA" Giovanni XXIII ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE MONTANI - TRIENNIO CONTRIBUTO PER ADEGUAMENTO SISMICO INFANZIA SANTA MARIA - PRIMARIA MARIA SCUOLA MEDIA CORPO PRINCIPALE + PALESTRA SCUOLA MATERNA E PRIMARIA "RODARI" + PALESTRA PALAZZETTO DELLO SPORT ADIBITO AD USO SCLOASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA DELLA ROBBIA AP Monsampolo del Tronto MATERNA IN FRAZIONE STELLA SCUOLA AP San Benedetto del Tronto AP San Benedetto del Tronto AP Spinetoli AP Montalto delle Marche scuola primaria Cofinanziamento FM Fermo MEDIA LEONARDO DA VINCI SCUOLA di Fermo Comune di Fermo Comune Adeguamento/Miglioramento FM Fermo PRIMARIA DON DINO MANCINI SCUOLA di Fermo Comune di Fermo Comune Adeguamento/Miglioramento FM Fermo FM Montegranaro FM Porto Sant'Epidio ELEMENTARE COLLODI SCUOLA Comune di Porto Sant'Epidio di Porto Sant'Epidio Comune Adeguamento/Miglioramento FM Porto Sant'Epidio FM Rapagnano SCUOLA MEDIA DON BOSCO - PALESTRA di Rapagnano Comune Comune di Rapagnano Adeguamento/Miglioramento FM Rapagnano FM Sant'Elpidio a mare MC PRIMARIA FALCONE E BORSELLINO SCUOLA Comune di Montefano di Montefano Comune Adeguamento/Miglioramento MC Morrovalle MATERNA COLLI ASOLA PARTE C.A. Comune di Morrovalle Comune di Morrovalle Adeguamento/Miglioramento MC Potenza Picena Asilo nido comunale del Capoluogo di Potenza Picena Comune Comune di Potenza Picena Adeguamento/Miglioramento MC Potenza Picena SCUOLA MEDIA STATALE R. SANZIO Comune di Potenza Picena Comune di Potenza Picena Adeguamento/Miglioramento MC Appignano MC Monte San Giusto SCUOLA PRIMARIA FALCONE E BORSELLINO Comune di Monte San Giusto Comune di Monte San Giusto Nuova costruzione 60 76 77 78 79 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75

— 101 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Comune di Montalto delle Marche Comune di Castelsantangelo sul Nera MUNICIPI Comune di Cagli di Cagli Comune Adeguamento/Miglioramento Comune di Venarotta Comune di Venarotta Miglioramento/adeguamento Comune di Montalto delle Marche Comune di Camerino Comune di Camerino Miglioramento/adeguamento Comune di Castelsantangelo sul Nera ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F.M.TOCCI AULE SEDE MUNICIPALE - FARMACIA CROCE VERDE PALAZZO COMUNALE E TEATRO FILIPPO MARCHETTI AP Montalto delle Marche MUNICIPIO SEDE AP Force MUNICIPIO Comune di Force di Force Comune Miglioramento/adeguamento AP Folignano MUNICIPIO di Folignano Comune Comune di Folignano Miglioramento/adeguamento AP Acquasanta Terme Municipio di Acquasanta Terme Comune di Acquasanta Terme Comune Miglioramento/adeguamento AP Venarotta AP Rotella SEDE MUNICIPIO di Rotella Comune Comune di Rotella Miglioramento/adeguamento AP Offida PALAZZO MUNICIPALE Comune di Offida Comune di Offida Miglioramento/adeguamento PU Cagli ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F.M.TOCCI Comune di Cagli di Cagli Comune Adeguamento/Miglioramento PU Cagli PU Cagli MATERNA ACQUAVIVA SCUOLA di Cagli Comune di Cagli Comune Adeguamento/Miglioramento FM Massa Fermana COMUNALE SEDE Comune di Massa Fermana di Massa Fermana Comune Miglioramento/adeguamento FM Montegiorgio SEDE COMUNALE PALAZZO PASSARI Comune di Montegiorgio Comune di Montegiorgio Miglioramento/adeguamento FM Servigliano MUNICIPIO DEL COMUNE DI SERVIGLIANO di Servigliano Comune Comune di Servigliano Miglioramento/adeguamento MC Recanati ISTITUTO IIS BONIFAZI Provincia di Macerata Provincia di Macerata Adeguamento/Miglioramento MC Apiro COMUNALE SEDE Comune di Apiro di Apiro Comune Miglioramento/adeguamento MC Bolognola MUNICIPIO Comune di Bolognola di Bolognola Comune Miglioramento/adeguamento MC MUNICIPIO Comune di Caldarola di Caldarola Comune Miglioramento/adeguamento MC Camerino MC MUNICIPIO Comune di Cingoli di Cingoli Comune Miglioramento/adeguamento MC Castelsantangelo sul Nera SEDE COMUNALE 80 81 82 87 83 86 85 84 90 89 88 91 92 93 94 95 96 97 99 98

— 102 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Comune di San Severino Marche Comune di Sant'Angelo in Pontano Comune di Esanatoglia Comune di Esanatoglia Miglioramento/adeguamento Comune di Mogliano Comune di Mogliano Miglioramento/adeguamento Comune di San Severino Marche Comune di Sant'Angelo in Pontano Comune di Treia di Treia Comune Miglioramento/adeguamento MUNICIPIO SALA CONSILIARE EX CHIESA SAN FRANCESCO SEDE MUNICIPIO EX PALAZZO FORTI PALAZZO COMUNALE - COMPLESSO DENOMINATO IN MANIERA UNITARIA - PINACOTECA, UFFICI COMUNALI, ARCHIVIO, ASSOCIAZIONI AN Barbara Comunale Sede Comune di Barbara di Barbara Comune Adeguamento/Miglioramento AN Cupramontana Palazzo Municipale Comune di Cupramontana di Cupramontana Comune Adeguamento/Miglioramento MC Corridonia PALAZZO COMUNALE Comune di Corridonia di Corridonia Comune Miglioramento/adeguamento MC Esanatoglia MC Loro Piceno SEDE MUNICIPALE di Loro Piceno Comune Comune di Loro Piceno Miglioramento/adeguamento MC Macerata MUNICIPIO di Macerata Comune Comune di Macerata Miglioramento/adeguamento MC Matelica PALAZZO MUNICIPALE di Matelica Comune di Matelica Comune Miglioramento/adeguamento MC Mogliano MC PALAZZO MUNICIPALE di Monte San Martino Comune Comune di Monte San Martino Miglioramento/adeguamento MC SEDE COMUNALE Comune di Muccia Comune di Muccia Miglioramento/adeguamento MC Petriolo Municipio - bar Comune di Petriolo di Petriolo Comune Miglioramento/adeguamento MC Pieve Torina MUNICIPIO DI PIEVE TORINA di Pieve Torina Comune di Pieve Torina Comune Miglioramento/adeguamento MC Pioraco MUNICIPIO DI PIORACO di Pioraco Comune di Pioraco Comune Miglioramento/adeguamento MC San Ginesio MUNICIPIO SEDE di San Ginesio Comune di San Ginesio Comune Miglioramento/adeguamento MC San Severino MarcheMC Sant'Angelo in PontanoMC Sarnano COMUNALE SEDE MUNICIPIO PALAZZO MUNICIPALE di Sarnano Comune di Sarnano Comune Miglioramento/adeguamento MC Tolentino PALAZZO COMUNALE Comune di Tolentino di Tolentino Comune Miglioramento/adeguamento MC Treia MC Valfornace Sedi municipali Comune di Valfornace Comune di Valfornace Miglioramento/adeguamento 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119

— 103 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ripristino funzionale Multiservizi Spa e ricostruzione Demolizione Comune di Appignano del Tronto ALTRE OPERE PUBBLICHE Comune di Monteprandone Comune di Monteprandone Adeguamento/Miglioramento Assemblea di Ambito territoriale ottimale n.2 "Marche Centro - Ancona" Comune di Appignano del Tronto Comune di Arquata del Tronto di Arquata del Tronto Comune Miglioramento/adeguamento PALAZZO COMUNALE, BIBLIOTECA ED ARCHIVIO STORICO Struttura ricettiva Casa dei due Parchi in frazione Borgo AP Cupra MarittimaAP Monteprandone PALAZZO MUNICIPALE di Cupra Marittima Comune Comune di Cupra Marittima Adeguamento/Miglioramento AP Ripatransone Palazzo comunale Comune di Ripatransone Comune di Ripatransone Adeguamento/Miglioramento AP Acquasanta TermeAP Appignano del Tronto Comunale Teatro Cimitero Comunale Comune di Acquasanta Terme di Acquasanta Terme Comune Miglioramento/adeguamento AP Arquata del Tronto AN Filottrano Palazzo Municipale Comune di Filottrano Comune di Filottrano Adeguamento/Miglioramento AN Osimo Comune Comune di Osimo Comune di Osimo Adeguamento/Miglioramento AN Fabriano Edificio sede comunale Ufficio Anagrafe Comune di Fabriano Comune di Fabriano Miglioramento/adeguamento AN Cerreto d'Esi Residenza protetta per anziani di Cerreto d'Esi Comune di Cerreto d'Esi Comune Miglioramento/adeguamento AN FabrianoAN Fabriano Serbatoio pensile per acquedotto pubblico Palazzo Chiavelli e ridotto Teatro Gentile Comune di Fabriano Comune di Fabriano Miglioramento/adeguamento FM Fermo MUNICIPIO "CORPO A" e B" Comune di Fermo di Fermo Comune Adeguamento/Miglioramento FM Porto Sant'Epidio COMUNALE SEDE Comune di Porto Sant'Epidio Comune di Porto Sant'Epidio Adeguamento/Miglioramento FM Sant'Elpidio a mare Palazzo municipale Comune di Sant'Elpidio a mare Comune di Sant'Elpidio a mare Adeguamento/Miglioramento MC Monte San Giusto SEDE COMUNALE Comune di Monte San Giusto Comune di Monte San Giusto Adeguamento/Miglioramento MC PALAZZO COMUNALE Comune di Montelupone Comune di Montelupone Adeguamento/Miglioramento MC Morrovalle SEDE COMUNALE Comune di Morrovalle Comune di Morrovalle Adeguamento/Miglioramento MC Potenza Picena PALAZZO DEL PODESTA' Comune di Potenza Picena Comune di Potenza Picena Adeguamento/Miglioramento MC Recanati PALAZZO COMUNALE Comune di Recanati Comune di Recanati Adeguamento/Miglioramento 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

— 104 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche /adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Parco Nazionale dei Monti Sibillini CIIP Spa - Cicli integrati Impianti Primari Comune di Montalto delle Marche Parco Nazionale dei Monti Sibillini Assemblea di Ambito Territoriale Ottimale n.5 - Marche Sud Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento Comune di Colli del Tronto Comune di Colli del Tronto Miglioramento/adeguamento Comune di Folignano Comune di Folignano Miglioramento/adeguamento Comune di Montalto delle Marche Condotta adduttrice tratto Pescara del Tronto - Vezzano PALAZZO RAMAZZOTTI (SERVIZI GENIO CIVILE E VIABILITA') Nuova Sede Centro Operativo Protezione civile e uffici comunali PALAZZO DELLO SPORT 'COSTANTINO ROZZI' - SPOGLIATOIO AP Arquata del Tronto Rifugio escursionistico di Colle Le Cese AP Montegallo CIVICO CIMITERO CASTRO Comune di Montegallo Comune di Montegallo Ripristino funzionale AP Montegallo CIMITERO CIVICO SANTA CROCE Comune di Montegallo Comune di Montegallo Ripristino funzionale AP Montegallo PALAZZETTO BRANCONI Comune di Montegallo Comune di Montegallo Miglioramento/adeguamento AP Arquata del Tronto AP Montegallo CASA VACANZE LA VALLE Comune di Montegallo Comune di Montegallo Miglioramento/adeguamento AP Arquata del Tronto Rocca Medioevale Comune di Arquata del Tronto Comune di Arquata del Tronto Miglioramento/adeguamento AP Arquata del Tronto di San Francesco frazione Borgo Chiesa di Arquata del Tronto Comune di Arquata del Tronto Comune Miglioramento AP Montegallo CIVICO CIMITERO ABETITO Comune di Montegallo Comune di Montegallo Ripristino funzionale AP Arquata del TrontoAP Ascoli PicenoAP Ascoli Piceno Completamento civici cimiteri Edificio Comunale Servizio Finanziario Comune di Arquata del Tronto di Arquata del Tronto Comune Ripristino funzionale Comune di Ascoli Piceno Comune di Ascoli Piceno Miglioramento/adeguamento AP Castignano EX SCUOLA SAN VENANZO di Castignano Comune Comune di Castignano Miglioramento/adeguamento AP Colli del Tronto AP Montegallo CIMITERO SANTA MARIA IN LAPIDE Comune di Montegallo Comune di Montegallo Ripristino funzionale AP Montalto delle Marche DI RIPOSO CASA AP Comunanza Ricettiva di PIANTABETE Struttura Comune di Comunanza di Comunanza Comune Miglioramento/adeguamento AP CossignanoAP Folignano PALESTRA COMUNALE Comune di Cossignano di Cossignano Comune Miglioramento/adeguamento AP Force VERRUCCI VILLINO Comune di Force di Force Comune Miglioramento/adeguamento AP Maltignano Blocco Loculi Civico Cimitero Comune di Maltignano Comune di Maltignano Ripristino funzionale 160 140 157 158 141 159 142 143 156 144 145 146 147 148 155 154 149 150 151 152 153

— 105 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche le Comune di Venarotta di Venarotta Comune Miglioramento/adeguamento Comune di Montegallo Comune di Montegallo Miglioramento/adeguamento Ex mattatoio Comunale adibito a officina e sede operai comunali COMPLETAMENTO OPERE EMERGENZIALI: URABNIZZAZIONE AREA COMMERCIALE AP Roccafluvione Civico cimitero Marsia Capoluogo Comune di Roccafluvione Comune di Roccafluvione Ripristino funzionale AP RotellaAP Venarotta CIMITERO CASTEL DI CROCE Comune di Rotella Comune di Rotella Ripristino funzionale AP Palmiano CIMITERO CASTEL SAN PIETRO - INTERA AREA Comune di Palmiano Comune di Palmiano Ripristino funzionale AP Offida CHIESA SANT'AGOSTINO di Offida Comune Comune di Offida Miglioramento/adeguamento AP Montegallo EDIFICIO CENTRO AGGREGAZIONE Comune di Montegallo Comune di Montegallo Miglioramento/adeguamento AP MontegalloAP MontegalloAP MontegalloAP Montegallo COUNTRY HOUSE COLLE SPOGLIATOIO CAMPO SPORTIVO OSTELLO GRANDE ANELLO DEI SIBILLINI Comune di Montegallo Comune di Montegallo Comune di Montegallo Comune di Montegallo Comune di Montegallo Comune di Montegallo Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento AP Montemonaco in loc. Vallegrascia Cimitero di Montemonaco Comune Comune di Montemonaco Ripristino funzionale AP MontemonacoAP MontemonacoAP MontemonacoAP Opere cimiteriali in loc. Isola di San Biagio Montemonaco Comune di Montemonaco Opere cimiteriali in loc. Foce Comune di Montemonaco CAPOLUOGO CIMITERO Ripristino funzionale MURA CASTELLANE Comune di Montemonaco Comune di Montemonaco di Montemonaco Comune Ripristino funzionale di Montemonaco Comune Comune di Montemonaco Ripristino funzionale di Montemonaco Comune Ripristino funzionale FM Amandola Chiesa e Chiostro di San Francesco Complesso di Amandola Comune di Amandola Comune Miglioramento/adeguamento FM Amandola LA FENICE Teatro Comune di Amandola Comune di Amandola Miglioramento/adeguamento FM Amandola CASA DEL FASCIO EX Comune di Amandola di Amandola Comune Miglioramento/adeguamento FM Belmonte Piceno Belvedere e marciapiede in viale Bramante Comune di Belmonte Piceno Comune di Belmonte Piceno Ripristino funziona FM Falerone Complesso ex Monastero Francescano di Falerone Comune Comune di Falerone Miglioramento/adeguamento FM Massa Fermana PALAZZO DELL'OROLOGIO Comune di Massa Fermana di Massa Fermana Comune Miglioramento/adeguamento 173 174 175 176 172 177 171 161 162 163 164 165 178 166 167 168 169 170 179 180 181

— 106 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Comune di Monsampietro Morico Comune di Monte Vidon Corrado Comune di Monteleone Fermo Comune di Santa Vittoria in Matenano Comune di Monsampietro Morico Comune di Monte Vidon Corrado Comune di Monteleone Fermo Comune di Montelparo Comune di Montelparo Miglioramento/adeguamento Comune di Santa Vittoria in Matenano Comune di Servigliano Comune di Servigliano Miglioramento/adeguamento IMMOBILE COMUNALE IN CENTRO STORICO DA ADIBIRE AD ATTIVITA' CULTURALI EX CONVENTO AGOSTINIANO (OSTELLO COMUNALE) CON CHIESA DI S.AGOSTINO CHIESA DEL CONVENTO DI SANTA MARIA PIANO FM Monsampietro Morico Abitazioni CORSO UMBERTO I FM Monte Rinaldo PALAZZO GIUSTINIANI di Monte Rinaldo Comune di Monte Rinaldo Comune Miglioramento/adeguamento FM Monte Vidon Corrado CHIESA MADONNA DEL CARMINE FM Montefortino AUTORIMESSA COMUNALE Comune di Montefortino Comune di Montefortino Miglioramento/adeguamento FM Montefortino SPOGLIATOI CAMPO SPORTIVO Comune di Montefortino Comune di Montefortino Miglioramento/adeguamento FM Montefortino CHIESA SAN FRANCESCO di Montefortino Comune Comune di Montefortino Miglioramento/adeguamento FM Montefortino CIMITERI CAPOLUOGO E SANTA LUCIA di Montefortino Comune Comune di Montefortino Ripristino funzionale FM Montegiorgio CASA DI RIPOSO di Montegiorgio Comune Comune di Montegiorgio Miglioramento/adeguamento FM Monteleone di Fermo FM Montelparo FM Ortezzano GHIBELLINA TORRE Comune di Ortezzano di Ortezzano Comune Ripristino funzionale FM Santa Vittoria in Matenano Ex Piscina comunale FM Servigliano FM Smerillo CIVICO CIMITERO Comune di Smerillo Comune di Smerillo Ripristino funzionale MC Camerino POLO STUDENTI EX MAGISTRALI Università di Camerino Università di Camerino Adeguamento/Miglioramento MC Camerino PALAZZO RIBECHI Università di Camerino Università di Camerino Adeguamento/Miglioramento MC Camerino EX COVENTO SANTA CATERINA Università di Camerino Università di Camerino Adeguamento/Miglioramento MC Apiro PALAZZO COMUNALE DI FRONTALE EX Comune di Apiro di Apiro Comune Miglioramento/adeguamento MC Belforte del Chienti ORATORIO EX Comune di Belforte del Chienti di Belforte del Chienti Comune Miglioramento/adeguamento MC Bolognola RIMESSA ATTREZZI Comune di Bolognola Comune di Bolognola Miglioramento/adeguamento MC Caldarola CASERMA FORESTALE EX di Caldarola Comune di Caldarola Comune Miglioramento/adeguamento 182 183 201 202 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200

— 107 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Camporotondo Fiastrone Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Camerino Comune di Camerino Miglioramento/adeguamento Comune di Castelraimondo Comune di Castelraimondo Miglioramento/adeguamento Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul COMPLETAMENTO OPERE EMERGENZIALI: SAE EX PALAZZO COMUNALE CASTEL SANTA MARIA MC Camerino ROTARY PALACE Università di Camerino Comune di Camerino Miglioramento/adeguamento MC Castelsantangelo sul NeraMC Castelsantangelo sul Nera CASALETTO IL CERVO MC Cessapalombo CENTRO FAUNISTICO e GIARDINO delle FARFALLE CASA Comune di Cessapalombo di Cessapalombo Comune Miglioramento/adeguamento MC Camerino Casa Albergo di San Paolo di Camerino Comune Comune di Camerino Miglioramento sismico MC Cingoli S. MARIA ASSUNTA - CATTEDRALE CHESA Comune di Cingoli di Cingoli Comune Miglioramento/adeguamento MC Camerino Strada Comunale Caselle Ponte della Cerasa Comune di Camerino Comune di Camerino Ripristino funzionale MC Camerino TEMPIO DELL'ANNUNZIATA Comune di Camerino Comune di Camerino Miglioramento/adeguamento MC Camerino PARCHEGGIO VIALE EMILIO BETTI Comune di Camerino Comune di Camerino Miglioramento/adeguamento MC Camerino OPERE CIMITERIALI Comune di Camerino Comune di Camerino Ripristino funzionale MC Camerino MC Camerino COLLEGIO FAZZINI Università di Camerino Università di Camerino Adeguamento/Miglioramento MC Camporotondo di Fiastrone Civico Cimitero Università di Macerata MC Castelraimondo MC Castelraimondo Cimitero del Capoluogo Comune di Castelraimondo Comune di Castelraimondo Ripristino funzionale MC Castelsantangelo sul NeraMC Castelsantangelo sul Nera MUSEO CENTRO VISITE IL CERVO MC Castelsantangelo sul Nera CIMITERO VIA ROMA MC Castelsantangelo sul Nera MAGAZZINO COMUNALE MC Castelsantangelo sul Nera GARAGE BATTIPISTA MONTEPRATA MC Castelsantangelo sul Nera IMPIANTI SCIISTICI MONTEPRATA RISTORANTE NIDO DELLE AQUILE 203 220 221 222 204 223 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219

— 108 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Acquambiente Marche Spa Ripristino funzionale Assemblea di Ambito territoriale ottimale n.3 "M h C M " Comune di Fiastra Comune di Fiastra Miglioramento/adeguamento Università di Macerata Università di Macerata Miglioramento/adeguamento AMBULATORIO GUARDIA MEDICA-FARMACIA- RISTORANTE UNIVERSITA' MACERATA - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MC Cingoli Adduttrice Castreccioni MC Colmurano Civico cimitero Comune di Colmurano Comune di Colmurano Ripristino funzionale MC Corridonia FERMANI VILLA Comune di Corridonia di Corridonia Comune Miglioramento/adeguamento MC Esanatoglia EREMO DI SAN CATALDO di Esanatoglia Comune Comune di Esanatoglia Miglioramento/adeguamento MC Fiastra MC Fiastra RIMESSA ATTREZZI E MEZZI COMUNALI Comune di Fiastra Comune di Fiastra Miglioramento/adeguamento MC Fiuminata STRUTTURA POLIVALENTE di Fiuminata Comune Comune di Fiuminata Miglioramento/adeguamento MC Gagliole Edificio ex scuola Comune di Gagliole Comune di Gagliole Miglioramento/adeguamento MC Gualdo CIMITERO Comune di Gualdo Comune di Gualdo Ripristino funzionale MC Loro Piceno Chiesa S.Francesco di Loro Piceno Comune Comune di Loro Piceno Miglioramento/adeguamento MC Macerata TEATRO COMUNALE LAURO ROSSI Comune di Macerata Comune di Macerata Miglioramento/adeguamento MC Macerata MC Macerata Sede Principale Provincia di Macerata Provincia di Macerata Provincia di Macerata Miglioramento/adeguamento MC Matelica CASERMA DEI CARABINIERI EX di Matelica Comune di Matelica Comune Miglioramento/adeguamento MC Mogliano CHIESA DI SANTA MARIA Comune di Mogliano Comune di Mogliano Miglioramento/adeguamento MC Monte Cavallo Rifugio di Montefiatone Comune di Monte Cavallo Comune di Monte Cavallo Miglioramento/adeguamento MC Monte Cavallo Locale Commerciale ed Abitazione di Monte Cavallo Comune Comune di Monte Cavallo Miglioramento/adeguamento MC Monte Cavallo CIMITERO CAPOLUOGO di Monte Cavallo Comune Comune di Monte Cavallo Ripristino funzionale MC Monte San Martino CASA FACEN di Monte San Martino Comune Comune di Monte San Martino Miglioramento/adeguamento MC Muccia Palestra tipo B1 D.M. 18/12/1975 Comune di Muccia Comune di Muccia Miglioramento/adeguamento MC Muccia CASA DI RIPOSO di Muccia Comune di Muccia Comune Miglioramento/adeguamento 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244

— 109 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche o Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Comune di San Severino Marche Comune di Sant'Angelo in Pontano Unione Montana Esino e Alte valli del Potenza Comune di San Severino Marche Comune di Sant'Angelo in Pontano Comune di Serrapetrona Comune di Serrapetrona Miglioramento/adeguamento EDIFICIO COMUNALE LE CASACCE MC Muccia TEATRO LEOPOLDO MARENCO di Muccia Comune Comune di Muccia Miglioramento/adeguamento MC Penna San Giovanni Civico Cimitero Comune di Penna San Giovanni Comune di Penna San Giovanni Ripristino funzionale MC Petriolo Alloggi popolari Comune di Petriolo di Petriolo Comune Miglioramento/adeguamento MC Pieve Torina AD USO RESIDENZIALE EDIFICIO Comune di Pieve Torina Comune di Pieve Torina Miglioramento/adeguamento MC Pieve Torina TEATRO COMUNALE Comune di Pieve Torina di Pieve Torina Comune Miglioramento/adeguamento MC Pieve Torina CAPOLUOGO CIMITERO di Pieve Torina Comune Comune di Pieve Torina Ripristino funzionale MC Pioraco Teatro 70 Cinema Comune di Pioraco di Pioraco Comune Miglioramento/adeguamento MC TORRE CIVICA Comune di Poggio San Vicino Comune di Poggio San Vicino Miglioramento/adeguamento MC Ripe San Ginesio MAGAZZINO COMUNALE (EX AZZACCONI) di Ripe San Ginesio Comune di Ripe San Ginesio Comune Miglioramento/adeguament MC San Ginesio Unione Montana Sede Unione Montana Monti Azzurri Unione Montana Monti Azzurri Miglioramento/adeguamento MC San Ginesio PINACOTECA ANTICA Comune di San Ginesio di San Ginesio Comune Miglioramento/adeguamento MC San Ginesio DISTRETTO SANITARIO COMPLETAMENTO ASUR ASUR Miglioramento/adeguamento MC San Severino Marche Azienda agricola Tufano San Severino Marche MC San Severino Marche PALAZZO GOVERNATORI MC Sarnano CIMITERO CAPOLUOGO Comune di Sarnano Comune di Sarnano Ripristino funzionale MC Sant'Angelo in Pontano Condomino via Andriolo MC Sefro FRAZIONE AGOLLA LOCULI CIMITERO Comune di Sefro di Sefro Comune Ripristino funzionale MC Serrapetrona MC Serravalle di Chienti MATTATOIO EX Comune di Serravalle Chienti di Serravalle Chienti Comune Miglioramento/adeguamento MC Tolentino BASILICA SAN NICOLA Comune di Tolentino di Tolentino Comune Miglioramento/adeguamento MC Treia SS. CROCIFISSO SANTUARIO Comune di Treia di Treia Comune Miglioramento/adeguamento 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 258 257 260 259 261 262 263 264 265

— 110 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Comune di Ussita Comune di Ussita Ripristino funzionale Comune di Ussita Comune di Ussita Ripristino funzionale Comune di Monsano di Monsano Comune Adeguamento/Miglioramento Completamento opere emergenziali per accoglienza turistica - FRONTIGNANO Impianti sciistici Frontignano compresa adduzione idrica Alloggio comunale edilizia residenziale pubblica AN Ancona Mole Vanvitelliana Comune di Ancona Comune di Ancona Adeguamento/Miglioramento AN Arcevia Ex Edificio AVIS Comune di Arcevia Comune di Arcevia Adeguamento/Miglioramento AN Castelbellino Palazzo adibito ad alloggi ERAP Comune di Castelbellino di Castelbellino Comune Adeguamento/Miglioramento AN Chiaravalle Ex Monastero Santa Maria in Castagnola di Chiaravalle Comune Comune di Chiaravalle Adeguamento/Miglioramento AN Monsano AN Santa Maria Nuova Comunale Teatro Comune di Santa Maria Nuova di Santa Maria Nuova Comune Adeguamento/Miglioramento MC Urbisaglia Rocca Medioevale Comune di Urbisaglia Comune di Urbisaglia Adeguamento/Miglioramento MC Ussita Cinema teatro Centro Sociale di Ussita Comune Comune di Ussita Miglioramento/adeguamento MC Ussita Stadio del ghiaccio Comune di Ussita Comune di Ussita Miglioramento/adeguamento MC Ussita Casa di riposo e residenza protetta Comune di Ussita Comune di Ussita Miglioramento/adeguamento MC Ussita MC Ussita MC Valfornace Condominio Via Roma Comune di Valfornace Comune di Valfornace Miglioramento/adeguamento MC Valfornace CIMITERO CAPOLUOGO Comune di Valfornace Comune di Valfornace Ripristino funzionale MC Valfornace CIMITERO FRAZ. FANO Comune di Valfornace Comune di Valfornace Ripristino funzionale MC Visso CIMITERO DI VILLA SANT'ANTONIO Comune di Visso Comune di Visso Ripristino funzionale MC Visso MURA E TORRI CASTELLANE MEDIEVALI di Visso Comune Comune di Visso Miglioramento/adeguamento MC Visso CIMITERO DI VISSO Comune di Visso Comune di Visso Ripristino funzionale MC Visso PALAZZO TRINITA' Comune di Visso Comune di Visso Miglioramento/adeguamento MC Visso CIMITERO DI CUPI Comune di Visso Comune di Visso Ripristino funzionale MC Visso Stalla CUPI di Visso Regione Marche Regione Marche Miglioramento/adeguamento 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286

— 111 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Opere urbanizzazione Comune di Castelsantangelo sul Nera DEMANIO Comune di Acquasanta Terme di Acquasanta Terme Comune Opere urbanizzazione Comune di Bolognola Comune di Bolognola Opere urbanizzazione Comune di Castelsantangelo sul Nera Completamento Opere Emergenziali: Basamenti Moduli Abitativi COMPLETAMENTO DONAZIONI PRIVATE PER ATTIVITA' SOCIALI COMPLETAMENTO OPERE EMERGENZIALI: INCREMENTO STRUTTURA POLIVALENTE AP Carassai CAPOLUOGO CIMITERO di Carassai Comune di Carassai Comune Ripristino funzionale AP Acquasanta Terme AP Arquata del TrontoAP Ascoli PicenoAP Ascoli Piceno Carabinieri Caserma AP Castignano Caserma GdF Caserma Carabinieri Agenzia del Demanio Caserma Carabinieri+Garage Agenzia del Demanio Agenzia del Demanio Agenzia del Demanio - Dememolizione e Ricostruzione - - - Adeguamento sismico Adeguamento sismico Adeguamento sismico del garage PU Frontone Castella della Porta di Frontone Comune di Frontone Comune Adeguamento/Miglioramento AN Sassoferrato Cimitero Urbano di Sassoferrato Comune Comune di Sassoferrato Adeguamento/Miglioramento AN Serra de'Conti di culto Edificio di Serra de'Conti Comune di Serra de'Conti Comune Adeguamento/Miglioramento AN Fabriano Caserma Carabinieri Comune di Fabriano - Adeguamento sismico FM Francavilla d'Ete ASILO VILLA SAGRINI EX di Francavilla d'Ete Comune di Francavilla d'Ete Comune Adeguamento/Miglioramento FM Lapedona CIVICO CIMITERO PARTE VECCHIA Comune di Lapedona Comune di Lapedona Ripristino funzionale FM Montottone TEATRO COMUNALE Comune di Montottone Comune di Montottone Adeguamento/Miglioramento FM Moresco CHIESA SANTA MARIA DELL'ELMO Comune di Moresco di Moresco Comune Adeguamento/Miglioramento FM Petritoli CHIESA DI SANTA MARIA DEI MARTIRI Comune di Petritoli Comune di Petritoli Adeguamento/Miglioramento FM Ponzano di Fermo CHIESA DEL CROCIFISSO EX Comune di Ponzano Fermo di Ponzano Fermo Comune Adeguamento/Miglioramento MC Bolognola MC Castelsantangelo sul Nera MC Visso Completamento opere emergenziali di Visso Comune Comune di Visso Opere urbanizzazione MC Ussita Delocalizzazione cimitero Castel Fantellino di Ussita Comune Comune di Ussita Delocalizzazione Comune di Ussita 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 299 300 301 302 303 304

— 112 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 € 540.590.401,86 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Dememolizione e Ricostruzione con accorpamento della caserma dei carabinieri di Fraz.Pieve UMBRIA EDILIZIA SCOLASTICA Cascia Cascia Adeguamento sismico Regione Umbria Istituto Omnicomprensivo "Beato Simone Fidati" - Palestra AP Montegallo Caserma Carabinieri Agenzia del Demanio - Dememolizione e Ricostruzione AP Montemonaco Caserma Carabinieri Agenzia del Demanio - Adeguamento sismico PG Cascia IPSIA Provincia Perugia Provincia Perugia Adeguamento sismico Regione Umbria PG Cascia MC Camerino Caserma del Vigili Fuoco e Autorimessa Agenzia del Demanio - Adeguamento sismico MC Castellsantangelo sul Nera Caserma Carabinieri Agenzia del Demanio - Demolizione e ricostruzione MC Castellsantangelo sul Nera Rifugio Carabineiri Agenzia del Demanio - Adeguamento sismico MC Fiastra Caserma Carabinieri Agenzia del Demanio - Demolizione e ricostruzione MC Macerata Caserma Carabinieri Provincia di Macerata - Adeguamento sismico MC Macerata Caserma VVF Provincia di Macerata - Adeguamento sismico MC Pieve Torina Caserma Carabinieri Agenzia del Demanio - Demolizione e ricostruzione MC San Severino Marche Carabinieri Caserma Agenzia del Demanio - Adeguamento sismico MC Serravalle di Chienti Nuoiva Caserma Forestale e Carabinieri Agenzia del Demanio - Delocalizzazione con Accorpamento MC Tolentino Caserma Carabinieri Agenzia del Demanio - Adeguamento sismico MC Ussita Caserma Forestale Agenzia del Demanio - MC Visso Caserma Carabinieri e Forestale Agenzia del Demanio - Delocalizzazione con Accorpamento 2 1 N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318

— 113 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 mbria e Umbria Foligno Foligno Miglioramento sismico Regione Umbria Foligno Foligno Miglioramento sismico Regione Umbria Provincia Perugia Provincia Perugia Adeguamento sismico Regione Umbria Provincia Perugia Provincia Perugia Miglioramento sismico Regione Umbria Provincia Perugia Provincia Perugia Nuova construzione Regione Umbria Scuola Infanzia e Primaria di S. Caterina - Ed. mensa e palestra Scuola Infanzia e Primaria di S. Caterina - Ed. principale IIS Polo Tecnico "Franchetti-Salviani" ITIS Edificio originario Istituto Magistrale "G. Elladio" - Liceo Scienze Umane ITCG-Liceo Classico "Battaglia" - Corpo principale TR Montefranco Materna - Elementare "G. Fanciulli" Scuola Montefranco Montefranco Adeguamento sismico Regione Umbria PG Foligno PG Città di CastelloPG CollazzonePG FolignoPG Scuola Primaria "S. Filippo" - Palestra Foligno Città di Castello Scuola Secondaria 1°grado Collazzone Collazzone Scuola Media "Carducci" - Porzioni in ca Città di Castello Foligno Collazzone Miglioramento sismico Foligno Regione Umbria Adeguamento sismico Regione Umbria Adeguamento sismico Regione Umbria PG SpoletoPG Vallo di NeraPG AssisiPG AssisiPG Scientifico "A. Volta" Liceo Assisi Scuola Media Statale (Palestra Limitrofa)PG Città di Castello Vallo di Nera Scuola Primaria S. Antonio Provincia Perugia Ex ICAP - sede Universitaria Vallo di Nera IPALB San Benedetto Provincia Perugia Assisi Università di Perugia Adeguamento sismico Adeguamento sismico Università di Perugia Provincia Perugia Regione Umbria Assisi Regione Umbria Adeguamento sismico Provincia Perugia Regione Umbria Adeguamento sismico Miglioramento sismico Regione Umbria Regione Umbria PG PreciPG SpoletoPG SpoletoPG Spoleto Palestra comunale - corpo spogliatoi Primaria "Toscano" Scuola Preci materna di S. Giovanni Baiano Scuola Spoleto Spoleto Preci Spoleto Spoleto Adeguamento sismico Adeguamento sismico Adeguamento sismico Regione Umbria Regione Umbria Regione Umbria PG Cerreto di Spoleto Elementare e Media "Dante Alighieri" Scuola di Spoleto Cerreto di Spoleto Cerreto Adeguamento sismico Regione U PG NorciaPG NorciaPG Norcia Scuola Media Lombrici Scuola Media Lombrici - Palestra B1 Norcia Norcia Norcia Norcia Adeguamento sismico Adeguamento sismico Regione Umbria Regione Umbria PG Monteleone di Spoleto Elementare e Media "De Amicis" Scuola Monteleone di Spoleto Monteleone di Spoleto Adeguamento sismico Region 9 7 8 6 3 5 4 23 20 21 22 19 14 15 16 17 18 13 10 11 12

— 114 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 MUNICIPI Provincia Perugia Provincia Perugia Nuova costruzione Regione Umbria Provincia Perugia Provincia Perugia Adeguamento sismico Regione Umbria Liceo Scientifico - Artistico "Marconi" sede distaccata Liceo Scientifico - Artistico "Marconi" sede principale TR Montecastrilli Scuola Infanzia Castel dell'Aquila Montecastrilli Montecastrilli Adeguamento sismico Regione Umbria PG Nocera UmbraPG PerugiaPG PerugiaPG ITIS-IPSIA "Sigismondi" - Palestra PerugiaPG Gualdo CattaneoPG Provincia Perugia ITIS "A. Volta" - Laboratori SpoletoPG dello Studente (Padiglione 4) Casa Cannara Scuola Primaria Polo S. TerenzianoPG Primaria "G. Tofi" Scuola Provincia Perugia Valtopina Provincia Perugia ADISU Gualdo CattaneoPG materna di Eggi Scuola Adeguamento sismico Monteleone di Spoleto Provincia PerugiaPG Scuola secondaria di 1°grado "Anna Frank" Perugia Norcia Cannara Gualdo Cattaneo Palestra scolasticaPG Palazzo Comunale Preci Regione Umbria ADISUPG Adeguamento sismico Preci Spoleto Adeguamento sismicoPG Spoleto Perugia CannaraPG Regione Umbria Spoleto Palazzo Comunale - P.zza San Benedetto Valtopina Regione Umbria Adeguamento sismico Monteleone di SpoletoPG Norcia Vallo di Nera Palazzo Finocchioli SpoletoPG Monteleone di Spoleto Gualdo Cattaneo Produttivo - Magazzino Comunale Edificio Adeguamento sismicoPG Regione Umbria Nuova costruzione Palazzo della Genga Preci Giano dell'Umbria Miglioramento sismico Valtopina Palazzo Ancaiani Palazzo Comunale Norcia Regione Umbria Palazzo Comunale Adeguamento sismico Preci Regione Umbria Regione Umbria Palazzo Comunale Spoleto Adeguamento sismico Preci Regione Umbria Miglioramento sismico Spoleto Cannara Gualdo Cattaneo Regione Umbria Preci Giano dell'Umbria Spoleto Regione Umbria Miglioramento sismico Gualdo Cattaneo Spoleto Cannara Giano dell'Umbria Regione Umbria Miglioramento sismico Miglioramento sismico Miglioramento sismico Miglioramento sismico Regione Umbria Miglioramento sismico Miglioramento sismico Regione Umbria Regione Umbria Regione Umbria Regione Umbria Regione Umbria PG Foligno PG Foligno 26 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 27 25 24

— 115 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 bria Regione Umbria Regione Umbria Miglioramento/adeguamento sismico ALTRE OPERE PUBBLICHE S. Anatolia di Narco Anatolia di Narco S. Riparazione danni Regione Umbria Cerreto di Spoleto di Spoleto Cerreto Miglioramento sismico Regione Umbria Norcia Norcia Riparazione danni Regione Umbria Norcia Norcia Riparazione danni Regione Umbria Muro di sostegno e arco medievale accesso al lato sud-est del centro storico della fraz. Castel San Felice Comune di Cerreto Spoleto - Hotel Panorama Cimiteri loc. Norcia capoluogo, Aliena, Ocricchio, San Pellegrino, Castelluccio, Ancarano, Agriano, Frascaro, Legogne, Cortigno, Forsivo, Campi e Biselli Mura Urbiche - tratto di mura tra Porta Romana e Porta Orientale TR Ferentillo Spogliatoi a servizio del centro sportivo Ferentillo Ferentillo Miglioramento sismico Regione Umbria TR PolinoTR Polino Polivalente Via IV Novembre Edificio Chiesa Eremo di San Antonio Polino Polino Polino Polino Miglioramento sismico Regione Umbria Miglioramento sismico Regione Umbria PG Monteleone di Spoleto complesso conventuale di San Francesco Ex Monteleone di Spoleto Monteleone di Spoleto Miglioramento sismico PG PreciPG S. Anatolia di Narco Abeto Cimitero Preci Preci Riparazione danni Regione Umbria PG Cerreto di Spoleto PG NorciaPG NorciaPG Norcia Edificio Porta Romana - Ex C.O.C. Ospedale di Norcia Norcia Caserma dei Carabinieri Norcia Norcia Norcia Norcia Norcia Nuova construzione Regione Umbria Miglioramento sismico Regione Umbria PG Norcia PG CasciaPG CasciaPG CasciaPG CasciaPG Cascia Sala Polivalente Via Pierpaolo ProsperiPG Cerreto di Spoleto Ospedale di Cascia CasciaPG Cerreto di Spoleto Cimitero Cascia Capoluogo Chiesa di San Francesco - Torre Campanaria di Borgo Cerreto Cimitero Cascia Chiesa Museo S. Antonio Abate salute ASL e attività commerciali Centro Cascia Cascia Cascia Cerreto di Spoleto Cascia di Spoleto Cerreto Cascia di Spoleto Cerreto di Spoleto Cerreto Miglioramento sismico Cascia Cascia Miglioramento sismico Cascia Riparazione danni Regione Umbria Miglioramento sismico Regione Um Riparazione danni Miglioramento sismico Regione Umbria Regione Umbria Miglioramento sismico Regione Umbria Regione Umbria Regione Umbria PG Norcia 52 53 62 59 60 61 55 56 54 51 58 44 45 46 47 48 49 50 57

— 116 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 o Regione Umbria Bevagna Bevagna Miglioramento sismico Regione Umbria Scheggino Scheggino Riparazione danni Regione Umbria Chiesa di San Filippo - Edificio Oratorio e Sagrestia Strada di Valcasara - barriere laterali e manufatti PG Campello sul Clitunno Canonica Chiesa della Madonna Bianca Campello sul Clitunno Campello sul Clitunno Miglioramento sismic PG SchegginoPG SellanoPG SpoletoPG Vallo di Nera Cimitero civico loc. CeselliPG BettonaPG Edificio adibito ad Ostello ed ex-Oratorio BevagnaPG Sellano Basilica di San Salvatore Bevagna Piedipaterno chiesa dell'eremita SchegginoPG BevagnaPG Museo della Città di Bettona Bevagna di Nera Vallo Mura Castellane Loc. Castelbuono Spoleto Sellano Scheggino Porta e Mura Urbiche Bettona Bevagna Comunale Cimitero Vallo di Nera Spoleto Riparazione danni Miglioramento sismico Bevagna Miglioramento sismico Bettona Bevagna Bevagna Regione Umbria Regione Umbria Regione Umbria Miglioramento sismico Bevagna Miglioramento sismico Riparazione danni Regione Umbria Bevagna Regione Umbria Regione Umbria Riparazione danni Riparazione danni Regione Umbria Regione Umbria PG CannaraPG Città di CastelloPG FolignoPG Giano dell'UmbriaPG Chiesa di San Donato Ex Ospedale San Florido Giano dell'UmbriaPG Gualdo Tadino Cimitero in Loc. MotecchioPG Torre dei Cinque Cantoni Marsciano Chiesa/magazzino Cimitero di Montecchio Regione Umbria Giano dell'Umbria Cannara Cimitero Civico di San Facondino Giano dell'Umbria Foligno Giano dell'Umbria Regione Umbria Torre campanaria di Papiano Guaaldo Tadino Giano dell'Umbria Cannara Miglioramento sismico da definire Marsciano Riparazione danni Guaaldo Tadino Foligno Regione Umbria Miglioramento sismico Riparazione danni Regione Umbria Regione Umbria Marsciano Miglioramento sismico Regione Umbria Regione Umbria Regione Umbria Miglioramento sismico Regione Umbria PG SchegginoPG SchegginoPG SchegginoPG Scheggino Porta ingresso e Mura Urbiche, loc. Civitella Scheggino Torre civica del centro storico di Scheggino Scheggino Mura contenimento lungo il fiume Nera Scheggino Scheggino Scheggino Scheggino Riparazione danni Miglioramento sismico Riparazione danni Regione Umbria Regione Umbria Regione Umbria 76 78 79 80 81 82 83 67 68 69 70 71 72 73 74 75 77 63 64 65 66

— 117 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 ia ria DISSESTO IDROGEOLOGICO Regione Umbria Regione Umbria Bonifica sistemazione versante Regione Umbria Preci Preci Bonifica sistemazione versante Regione Umbria Regione Umbria Regione Umbria Bonifica sistemazione versante Regione Umbria Provincia Perugia Provincia Perugia Bonifica sistemazione versante Regione Umbria Regione Umbria Regione Umbria Bonifica sistemazione versante Regione Umbria Montefalco Montefalco Miglioramento sismico Regione Umbria Ex ferrovia Spoleto-Norcia: Frane da crollo/scivolamento Str com La Costarella: dissesti scarpata di monte Str com San Pellegrino - Norcia: Bonifica pareti SR 320 - Cascia: Frana su scarpate e pareti rocciose Loc. Colle Sanato Stefano - Dissesto franoso su strada Chiesa del Cimitero Capoluogo e tratti mura urbiche TR Ferentillo Loc. Colle Olivo: Bonifica pareti rocciose Regione Umbria Regione Umbria Bonifica sistemazione versante Regione Umbria PG Vallo di Nera Loc. Meggiano: Bonifica parete rocciosa Regione Umbria Regione Umbria Bonifica sistemazione versante Regione Umbria PG S. Anatolia di Narco su strada comunale San Martino Frana Regione Umbria Regione Umbria Bonifica sistemazione versante Regione Umb PG SpoletoPG Spoleto - Norcia Area stadio: dissesto su area abitata Regione Umbria Regione Umbria Bonifica sistemazione versante Regione Umbria PG NorciaPG PreciPG Preci SP 476 - Norcia: Dissesti versante franoso centro abitato di Abeto Fenomeni Provincia Perugia Preci Provincia Perugia Preci Bonifica sistemazione versante Regione Umbria Bonifica sistemazione versante Regione Umbria PG S. Anatolia di Narco bonifica parete rocciosa Capoluogo: Regione Umbria Regione Umbria Bonifica sistemazione versante Regione Umbr PG NorciaPG Norcia Loc. Serravalle - parete rocciosa su abitato Regione Umbria Regione Umbria Bonifica sistemazione versante Regione Umbria PG Cascia PG Nocera UmbraPG TodiPG TreviPG Termale del Centino Complesso ValfabbricaPG Nocera Umbra Cascia Cimitero di Todi Vecchio Urbano Scuola di Bovara - Sede Protezione Civile Ex di Casacastalda Cimitero Trevi Todi Nocera Umbra Valfabbrica Miglioramento sismico Trevi Todi Regione Umbria Valfabbrica Miglioramento sismico Riparazione danni Riparazione danni Regione Umbria Regione Umbria Regione Umbria PG Massa MartanaPG Massa MartanaPG Montefalco ciclodromo Colpetrazzo Spogliatoi Uffici del Mattatoio Comunale Massa Martana Massa Martana Massa Martana Massa Martana Miglioramento sismico Miglioramento sismico Regione Umbria Regione Umbria 98 95 96 97 99 92 94 93 91 86 87 88 89 90 83 84 85 102 101 100

— 118 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 bria € 122.331.672,00 PG Vallo di Nera Strada cimitero Meggiano - Frana su strada Vallo di Nera Vallo di Nera Bonifica sistemazione versante Regione Umbria PG Vallo di Nera Loc. Piedipaterno: parete rocciosa su SS 685 Regione Umbria Regione Umbria Bonifica sistemazione versante Regione Um 104 103

— 119 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 tercomunale mbulatoriali Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti sfollati nel Comune di appartenenza Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Com.le Opera essenziale per consentire la ripresa turistico-ricettiva del territorio Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti nell'abitazione Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti nell'abitazione Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti nell'abitazione Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Edificio essenziale per la ripresa dei servizi di protezione civile del Comune Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Edificio essenziale per la ripresa dei servizi medico sanitari e riabilitativi Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità ABRUZZO Ordinanza n. 67 del 12 settembre 2018 Comune Miglioramento sismico Comune Fondazione privata Miglioramento sismico Comune Palazzo Santucci da adibire anche a funzioni strategiche ex lege Attrezzature sanitarie e socio/sanitarie: Fondazione Papa Paolo VI TE CIVITELLA DEL TRONTO Palazzo Portici Comune Miglioramento sismico Comune TE COLLEDARA Ex scuola Bascianella Comune Miglioramento sismico Comune TE CORTINOTE CROGNALETO Rifugio Montano Ex Scuola Elementare Comune Comune Demolizione e ricostruzione Miglioramento sismico Comune Comune Opera essenziale per consentire la ripresa turistica del territorio TE ISOLA DEL GRAN SASSO Ex Scuola Elementare Pretara Comune Rafforzamento locale Comune TE ISOLA DEL GRAN SASSO Distretto Sanitario Comune Rafforzamento locale Comune Edificio essenziale per la ripresa di servizi medico-a TE TERAMO del Mutilato Casa Provincia Miglioramento sismico Provincia TE VALLE CASTELLANA Centro Servizi assistenziali Comune Adeguamento sismico Comune TE VALLE CASTELLANA Palazzo Danesi da adibire a struttura ricettiva Comune Miglioramento sismico Comune TE TOSSICIA scuola frazione Petrignano alloggi sfollati Ex Comune Miglioramento sismico Comune TE MONTORIO AL VOMANO Circolo anziani Asl Teramo Miglioramento sismico Asl Teramo TE MONTORIO AL VOMANO Ex Convento Zoccolanti Comune Miglioramento sismico Comune TE TORRICELLA SICURA Villa Celommi - Capuani. Museo di arte e storia Comune Miglioramento sismico Comune TE BASCIANO Sala polifunzionale ricreativa Ex scuola materna Comune Demolizione e ricostruzione Comune PE BOLOGNANO CH MIGLIANICO Palazzo della Duchessa. Sede Protezioine Civile Comune Miglioramento sismico Comune AQ MONTEREALE Palazzo Baiocco ERP Comune Miglioramento sismico Comune AQ CAPITIGNANO ex scuola Collenoveri ERP Comune Miglioramento sismico Comune AQ CAPITIGNANO Stazione Ferroviaria Ex Comune Demolizione e ricostruzione Comune Edificio che sarà adibito a sede Centro Operativo In AQ CAMPOTOSTO Ex scuola pluriuso Ortolano Comune Demolizione e ricostruzione Comune AQ CAMPOTOSTO Ex edificio scolastico pluriuso via Roma Comune Demolizione e ricostruzione Comune AQ NAVELLI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 N Prov. Comune Denominazione Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore di essenzialità Carattere 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 22 21 20 ALLEGATO 3

— 120 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Intervento essenziale per la messa in sicurezza dal dissesto idrogeologico Intervento essenziale per la messa in sicurezza dal dissesto idrogeologico Intervento essenziale per la messa in sicurezza dal dissesto idrogeologico LAZIO RI AmatriceRI AmatriceRI AmatriceRI AmatriceRI Amatrice - Inserimento richiesto in Rischio R4 Capricchia RI Amatrice Amatrice - Rischio R2 Casale RI Amatrice Bucci - Rischio R2 Casale RI Amatrice di Sopra e Casale Sotto - Rischio R4 Casale MESSA IN SICUREZZA - Nuove ZR Collalto Amatrice - Verifica idraulica Conca Amatrice Amatrice di Sopra - Rischio R3 Cornelle REGIONE LAZIO Nuovo - Rischio R2 Cornillo MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA Amatrice MESSA IN SICUREZZA Amatrice Amatrice REGIONE LAZIO Amatrice REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO RI AmatriceRI AmatriceRI AmatriceRI AmatriceRI Amatrice Cossito - Inserimento richiesto in Rischio R4RI Amatrice Forcelle - Rischio R2 AmatriceRI Amatrice MusicchioRI Amatrice Pasciano - Rischio R2RI Amatrice Patarico - Rischio R2 MESSA IN SICUREZZARI Amatrice Ponte Tre Occhi - Rischio R3 Amatrice Prato - Rischio R3 REGIONE LAZIO Preta - Rischio R2 Amatrice Amatrice Roccapassa - Rischio R4 MESSA IN SICUREZZA Amatrice Amatrice Saletta MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA Amatrice REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA Amatrice Amatrice REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA Amatrice REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO RI Amatrice Aleggia - Rischio R2 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO TE CASTELLI Dissesto idrogeologico su via Streppino Comune Stabilizzazione versante Comune TE PIETRACAMELA Messa in stabilità parete Capo Le Coste Comune Stabilizzazione versante Comune PE FARINDOLA Messa in stabilità muro contenimento Belvedere Comune Stabilizzazione versante Comune 2 3 4 5 6 7 8 9 1 N Prov. Comune Denominazione Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore Carattere di essenzialità 25 24 23 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

— 121 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Nota I Comune di AccumoliComune di Accumoli MESSA IN SICUREZZAComune di Accumoli MESSA IN SICUREZZAComune di Accumoli MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Comune di Accumoli MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Comune di Accumoli MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Comune di Accumoli MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Comune di Accumoli MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO CittarealeCittareale MESSA IN SICUREZZACantalice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO ENTE PROPRIETARIO Accumoli/Libertino Mole Cassino Cesaventre Colleposta Collespada Illica Villanova Cittareale Centro Storico - Inserimento richiesto in Rischio R4 Strada collegamento Villa Sacco-Vetozza (3 siti interessati) - Inserimento richiesto in Rischio R4 Parete rocciosa versante Nord del centro abitato Capolouogo RI AmatriceRI AmatriceRI AmatriceRI Accumoli RI Accumoli Capone - Inserimento richiesto in Rischio R4 San RI Amatrice Accumoli San Tommaso - Rischio R2RI Accumoli Varoni - Rischio R2RI Accumoli RI MESSA IN SICUREZZA Accumoli RI Amatrice Accumoli RI Accumoli REGIONE LAZIO RI Amatrice AccumoliRI MESSA IN SICUREZZA AccumoliRI Accumoli MESSA IN SICUREZZARI Accumoli REGIONE LAZIO RI Accumoli Fonte del CampoRI Posta REGIONE LAZIO MacchiaRI Rivodutri RoccasalliRI Antrodoco Poggio CasoliRI Cittareale Poggio d'ApiRI Accumoli Cittareale Sigillo al Terminillo - Rischio R4 Da RI Rivodutri-Cimitero - Rischio R4 Cittareale RI delle Rocce - Rischio R4 Colle Accumoli Cittareale MESSA IN SICUREZZARI Accumoli Posta Cantalice Accumoli Marianitto - Inserimento richiesto in Rischio R4 Rivodutri Accumoli Cittareale MESSA IN SICUREZZA Antrodoco REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA Bricca - Inserimento richiesto in Rischio R4 MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA Cittareale MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

— 122 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 ) Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II REGIONE LAZIOREGIONE LAZIOREGIONE LAZIOREGIONE LAZIOREGIONE LAZIOREGIONE LAZIO Nota II REGIONE LAZIO Nota II REGIONE LAZIO Nota II REGIONE LAZIO Nota II REGIONE LAZIO Nota II REGIONE LAZIO Nota II REGIONE LAZIO Nota II REGIONE LAZIO Nota II REGIONE LAZIO Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO ENTE PROPRIETARIO Edificio strategico (art. 3 ORD.) ENTE PROPRIETARIO Edificio strategico (art. 3 ORD.) RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO MIGLIORAMENTO SISMICO (edificio vincolato) MIGLIORAMENTO SISMICO (edificio vincolato) Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Accumoli Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice - Opere di Urbanizzazione fraz. Collespada (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Grisciano (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Villanova (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Cassino (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Terracino (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Cesaventre (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Colleposta (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Illica (sottoservizi) Comune di Accumoli Opere di Urbanizzazione fraz. Fonte del Campo (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Macchia (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Mole (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Poggio Casoli (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Poggio D'Api (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Roccasalli (sottoservizi) Collettori principali Impianti depurazione locali (in assenza di collegamento ai collettori principali) Opere di Urbanizzazione fraz. Casteltrione (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Collegentilesco (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Collepagliuca (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Colli (sottoservizi) Comune di Amatrice Opere di Urbanizzazione fraz. Configno (sottoservizi) Museo civico e biblioteca comunale ubicati nel palazzo sede del comune RI Accumoli RI Antrodoco Palazzo Blasetti (ex Sede Comunale) - RI Regione Lazio - SAN. IM Amatrice Ospedale Grifoni di Amatrice - NUOVA COSTRUZIONE REGIONE LAZIO strategico (art. 3 ORD. Edificio RI Borgo Velino RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Accumoli RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice 47 45 46 44 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

— 123 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Opere di Urbanizzazione fraz. Cornillo Vecchio (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Cossara (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Domo (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Faizzone (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Moletano (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Petrana (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Poggio Vitellino (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Retrosi (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Rocchetta (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. San Cipriano (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Santa Giusta (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Sant'Angelo (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Scai (sottoservizi) Comune di Amatrice Opere di Urbanizzazione fraz. Sommati (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Torrita (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Torritella (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Voceto (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Capricchia (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Forcelle (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Mosicchio (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Pasciano (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Pinaco Arafranca (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Preta (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. San Benedetto (sottoservizi) RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91

— 124 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II Nota II REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO ata [lett. b) c. 1 ART. 14 D.L. 189/2016] 1 ART. 14 D.L. 189/2016] Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Comune di Amatrice Opere di Urbanizzazione fraz. San Loerenzo a Pinaco (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Aleggia (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Bagnolo (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Casale Bucci (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Casalene (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Casale Nibbi (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Collecreta (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Collemoresco (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Colletroio (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Conche (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Cornelle Sopra (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Cornillo Nuovo (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Ferrazza (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Fiumatella (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Francucciano (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Nommisci (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Patarico (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Roccapassa (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. San Giorgio (sottoservizi) Opere di Urbanizzazione fraz. Varoni (sottoservizi) RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice RI Amatrice Lavori di messa in sicurezza del territorio indispensabili all'avvio della ricostruzione sia pubblica che privata [lett. b) c. Lavori di ripristino della funzionalità delle infrastrutture indispensabili all'avvio ricostruzione sia pubblica che priv 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 Nota I Nota II

— 125 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Struttura che svolge un ruolo sociale assistenziale essenziale di supporto alle famiglie. Il ripristino delle parti inagibili è necessario per recupero funzionale di tuttii servizi della struttura Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Opera essenziale per consentire l'ingresso dei residenti nella SAE I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultare compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Edificio essenziale per l'attività ricreativa e di aggregazione sociale della comunità, finalizzata anche all'attività turistico-ricettiva Edificio essenziale per l'attività ricreativa e di aggregazione sociale della comunità, finalizzata anche all'attività turistico-ricettiva Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore artistico I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Prov.le Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Prov.le Edificio essenziale per l'attività aggregazione sociale della comunità - sede di Associazioni Edificio essenziale per l'attività aggregazione sociale della comunità - sede di Associazioni Edificio essenziale per l'attività ricreativa e di aggregazione sociale della comunità, finalizzata anche all'attività tiristio-ricettiva Edificio essenziale per l'attività ricreativa, di aggregazione sociale e sportiva della comunità Edificio essenziale per l'attività ricreativa, di aggregazione sociale e sportiva della comunità Ente Proprietario su delega della Regione Marche Regione MarcheEnte Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega Rispristino funzionale di un servizio a rete essenziale della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Agenzia del demanio Regione MarcheEnte Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega Rispristino funzionale di un servizio a rete essenziale della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Miglioramento/adeguamento Demolizione e ricostruzione Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Opere urbanizazione Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento MARCHE Comune di Arquata del Tronto Comune di Acquasanta Terme Comune di Arquata del Tronto CIIP Spa - Cicli integrati Impianti Primari Provincia di Ascoli Piceno Comune di Colli del Tronto Comune di Folignano Comune di Acquasanta Terme Comune di Appignano del Tronto Parco Nazionale dei Monti Sibillini Comune di Arquata del Tronto Comune di Arquata del Tronto Completamento Opere Emergenziali: Basamenti Moduli Abitativi Struttura ricettiva Casa dei due Parchi in frazione Borgo Condotta adduttrice tratto Pescara del Tronto - Vezzano PALAZZO RAMAZZOTTI (SERVIZI GENIO CIVILE E VIABILITA') Nuova Sede Centro Operativo Protezione civile e uffici comunali PALAZZO DELLO SPORT 'COSTANTINO ROZZI' - SPOGLIATOIO AP Arquata del Tronto Rocca Medioevale AP Acquasanta TermeAP Acquasanta Terme AP Appignano del Tronto Comunale Teatro AP Arquata del Tronto AP Cimitero Comunale Arquata del TrontoAP Arquata del Tronto Rifugio escursionistico di Colle Le Cese AP Arquata del TrontoAP Arquata del TrontoAP Ascoli Piceno di San Francesco frazione Borgo Chiesa AP Ascoli Piceno civici cimiteri Completamento AP CastignanoAP Colli del Tronto Edificio Comunale Servizio FinanziarioAP ComunanzaAP Cossignano Comune di Ascoli Piceno EX SCUOLA SAN VENANZOAP Folignano Ricettiva di PIANTABETE Struttura PALESTRA COMUNALE di Castignano Comune Comune di Comunanza Comune di Cossignano AN Fabriano Serbatoio pensile per acquedotto pubblico Multiservizi Spa AN Fabriano Palazzo Chiavelli e ridotto Teatro Gentile Comune di Fabriano AN Cerreto d'Esi Residenza protetta per anziani di Cerreto d'Esi Comune Prov. Comune Denominazione Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore di essenzialità Carattere 2 4 5 6 7 8 9 3 1 N 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

— 126 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Struttura che svolge un ruolo sociale e assistenzile essenziale di supporto alle famiglie. Il ripristino delle parti inagibili è necessario per recupero funzionale di tuttii servizi della struttura I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Edificio essenziale per l'attività ricreativa e di aggregazione sociale della comunità, finalizzata anche all'attività turistico-ricettiva Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Edificio essenziale per l'attività ricreativa e di aggregazione sociale della comunità, finalizzata anche all'attività turistico-ricettiva Edificio essenziale per l'attività ricreativa, di aggregazione sociale e sportiva della comunità Edificio essenziale per l'attività ricreativa e di aggregazione sociale della comunità, finalizzata anche all'attività tiristio-ricettiva Opera essenziale per l'area adibita a SAE I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Ripristino funzionale Ripristino funzionale Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Ripristino funzionale Ripristino funzionale Comune di Montegallo Comune di Montalto delle Marche COMPLETAMENTO OPERE EMERGENZIALI: URABNIZZAZIONE AREA COMMERCIALE AP MaltignanoAP Montalto delle MarcheAP Montegallo Blocco Loculi Civico Cimitero DI RIPOSO CASA AP MontegalloAP Montegallo Comune di Maltignano CIMITERO SANTA MARIA IN LAPIDEAP Montegallo CIVICO CIMITERO ABETITO Comune di Montegallo AP Montegallo CIVICO CIMITERO CASTROAP MontegalloAP Montegallo CIMITERO CIVICO SANTA CROCE Comune di Montegallo AP Montegallo CASA VACANZE LA VALLEAP Comune di Montegallo Montegallo PALAZZETTO BRANCONI di Montegallo Comune AP Montegallo EDIFICIO CENTRO AGGREGAZIONEAP Montegallo COUNTRY HOUSE COLLE Comune di Montegallo AP Montemonaco SPOGLIATOIO CAMPO SPORTIVO Comune di Montegallo Comune di Montegallo OSTELLO GRANDE ANELLO DEI SIBILLINIAP Montemonaco Comune di Montegallo Comune di Montegallo AP Comune di Montegallo in loc. Vallegrascia Cimitero Montemonaco Opere cimiteriali in loc. Isola di San Biagio Comune di Montemonaco Opere cimiteriali in loc. Foce di Montemonaco Comune Comune di Montemonaco AP Force VERRUCCI VILLINO Comune di Force 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 20

— 127 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore artistico I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Com.le Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore artistico Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Infrastruttura essenziale per la mobilità pedonale e anche con valore turistico Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti nell'abitazione Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore artistico Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Com.le Edificio essenziale per l'attività ricreativa, di aggregazione sociale e sportiva della comunità Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore storico-artistico finalizzato anche alla ripresa turistica I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Opera essenziale ai sensi dell'art. 3, comma 1 ordinanza commissariale n. 56/2018 Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ripristino funzionale Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Ripristino funzionale Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Adeguamento sismico 9di16 Comune di Venarotta Comune di Montalto delle Marche Comune di Monsampietro Morico Comune di Monte Vidon Corrado Ex mattatoio Comunale adibito a officina e sede operai comunali AP MontemonacoAP OffidaAP Palmiano MURA CASTELLANEAP RoccafluvioneAP CHIESA SANT'AGOSTINO Rotella CIMITERO CASTEL SAN PIETRO - INTERA AREAAP Venarotta Comune di Palmiano Civico cimitero Marsia CapoluogoAP Comune di Montemonaco Montalto delle Marche di Offida Comune CIMITERO CASTEL DI CROCE di Roccafluvione Comune scuola primaria Cofinanziamento di Rotella Comune AP Montemonaco CIMITERO CAPOLUOGO di Montemonaco Comune FM AmandolaFM AmandolaFM Belmonte PicenoFM FaleroneFM Teatro LA FENICE Massa FermanaFM EX CASA DEL FASCIO Monsampietro Morico Belvedere e marciapiede in viale BramanteFM Monte Rinaldo Comune di Belmonte Piceno FM Monte Vidon Corrado Complesso ex Monastero Francescano PALAZZO DELL'OROLOGIO Abitazioni CORSO UMBERTO I FM MontefortinoFM Comune di Amandola Montefortino di Falerone Comune PALAZZO GIUSTINIANI Comune di Amandola CHIESA MADONNA DEL CARMINE FM Montefortino Comune di Massa Fermana FM AUTORIMESSA COMUNALE Montefortino SPOGLIATOI CAMPO SPORTIVO di Monte Rinaldo Comune CHIESA SAN FRANCESCO Comune di Montefortino CIMITERI CAPOLUOGO E SANTA LUCIA Comune di Montefortino di Montefortino Comune di Montefortino Comune FM Amandola Complesso Chiesa e Chiostro di San Francesco Comune di Amandola 38 39 40 41 42 43 44 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 45 37

— 128 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Struttura che svolge un ruolo sociale e assistenzile essenziale di supporto alle famiglie. Il ripristino delle parti inagibili è necessario per recupero funzionale di tuttii servizi della struttura Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore storico-artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore storico-artistico finalizzato anche alla ripresa turistica I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Com.le Opera essenziale per consentire la riprersa delle attività sociali danneggiate Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Com.le Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Edificio essenziale finalizzato ad incrementare l'offerta turistico/recettiva Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Edificio strategico per l'attività comunale e la ripresa dei servizi I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Opera essenziale per consentire l'ingresso dei residenti nella SAE Opera essenziale per consentire il rientro degli studenti negli alloggi Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Regione Marche Comune di Camerino Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Opere urbanizazione Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento sismico Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Comune di Monteleone Fermo Comune di Montelparo Comune di Bolognola Comune di Belforte del Chienti Comune di Santa Vittoria in Matenano IMMOBILE COMUNALE IN CENTRO STORICO DA ADIBIRE AD ATTIVITA' CULTURALI EX CONVENTO AGOSTINIANO (OSTELLO COMUNALE) CON CHIESA DI S.AGOSTINO COMPLETAMENTO DONAZIONI PRIVATE PER ATTIVITA' SOCIALI FM Monteleone di Fermo FM Montelparo FM OrtezzanoFM Santa Vittoria in MatenanoFM Servigliano Piscina comunale Ex FM Smerillo GHIBELLINA TORRE CHIESA DEL CONVENTO DI SANTA MARIA PIANO di Servigliano Comune CIVICO CIMITERO Comune di Ortezzano Comune di Smerillo FM Montegiorgio CASA DI RIPOSO Comune di Montegiorgio MC Camerino ROTARY PALACE di Camerino Comune MC Camerino PALAZZO RIBECHI Università di Camerino Adeguamento/Miglioramento Agenzia del demanio MC Camerino EX COVENTO SANTA CATERINA Università di Camerino Adeguamento/Miglioramento Agenzia del demanio MC ApiroMC Belforte del ChientiMC BolognolaMC Bolognola MC ORATORIO EX Caldarola PALAZZO COMUNALE DI FRONTALE EX MC Camerino RIMESSA ATTREZZI Comune di Apiro CASERMA FORESTALE EX MC Camerino POLO STUDENTI EX MAGISTRALIMC Camerino Comune di Bolognola MC Camerino Università di Camerino Comune di Caldarola MC Camerino Adeguamento/Miglioramento Casa Albergo San PaoloMC Camerino TEMPIO DELL'ANNUNZIATA Agenzia del demanio MC Camerino PARCHEGGIO VIALE EMILIO BETTI OPERE CIMITERIALI di Camerino Comune Comune di Camerino Comune di Camerino COMPLETAMENTO OPERE EMERGENZIALI: SAE di Camerino Comune COLLEGIO FAZZINI Comune di Camerino Università di Camerino Adeguamento/Miglioramento Agenzia del demanio 72 73 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 74 75 76 77 78 79 58

— 129 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 nale di un servizio a rete essenziale I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Attività essenziale per la ripresa turistica del sito I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Com.le Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Com.le infrastruttura essenziale per aggregazione sociale della comunità e per il rilancio dell'attività turistica Edificio essenziale per l'attività di aggregazione sociale della comunità e per la ripresa della ricezione turistica Attività essenziale per la ripresa turistica del sito Attività essenziale per la ripresa turistica del sito Opera essenziale per l'area adibita a SAE Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore storico-artistico finalizzato anche alla ripresa turistica I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Edificio essenziale per la ripresa di servizi medico-ambulaterali e commerciali Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Com.le Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Regione MarcheEnte Proprietario su delega della Regione Marche Rispristino funzionale di un servizio a rete essenziale. Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Opere urbanizazione Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Fiastra Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelsantangelo sul Nera Comune di Camporotondo Fiastrone COMPLETAMENTO OPERE EMERGENZIALI: INCREMENTO STRUTTURA POLIVALENTE AMBULATORIO GUARDIA MEDICA-FARMACIA- RISTORANTE MC Colmurano cimitero Civico Comune di Colmurano MC CastelraimondoMC CastelraimondoMC Castelsantangelo sul Nera EX PALAZZO COMUNALE CASTEL SANTA MARIAMC Castelsantangelo sul Nera Comune di Castelraimondo Cimitero del Capoluogo MUSEO CENTRO VISITE IL CERVO MC Castelsantangelo sul Nera CIMITERO VIA ROMA MC Castelsantangelo sul NeraMC MAGAZZINO COMUNALE Castelsantangelo sul NeraMC GARAGE BATTIPISTA MONTEPRATA Castelsantangelo sul Nera di Castelraimondo Comune MC IMPIANTI SCIISTICI MONTEPRATA Castelsantangelo sul NeraMC RISTORANTE NIDO DELLE AQUILE Castelsantangelo sul NeraMC CASALETTO IL CERVO Castelsantangelo sul Nera MC CENTRO FAUNISTICO CessapalomboMC CingoliMC Cingoli e GIARDINO delle FARFALLE CASA MC Corridonia S. MARIA ASSUNTA - CATTEDRALE CHESA MC Esanatoglia Comune di Cessapalombo MC Adduttrice Castreccioni Fiastra Comune di Cingoli FERMANI VILLA EREMO DI SAN CATALDO Acquambiente Marche Spa di Esanatoglia Comune Comune di Corridonia MC Fiastra RIMESSA ATTREZZI E MEZZI COMUNALI Comune di Fiastra MC Camporotondo di Fiastrone Civico Cimitero MC Camerino Strada Comunale Caselle Ponte della Cerasa Comune di Camerino Ripristino funzionale Comune di Camerino Ripristino funaizo 96 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 97 98 99 81 80 100

— 130 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti nell'abitazione I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore storico-artistico finalizzato anche alla ripresa turistica anche con valenza tristicaEdificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Com.le Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Com.le Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore storico-artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Edificio essenziale per l'attività ricreativa e di aggregazione sociale della comunità, finalizzata anche all'attività tiristio-ricettiva Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti nell'abitazione I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti nell'abitazione Edificio essenziale per l'attività ricreativa, di aggregazione sociale e sportiva della comunità. ANCHE A SERVIZIO DELL'ATTIVITA' SCOLASTICA Struttura che svolge un ruolo sociale e assistenzile essenziale di supporto alle famiglie. Il ripristino delle parti inagibili è necessario per recupero funzionale di tuttii servizi della struttura Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti nell'abitazione Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti nell'abitazione Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Agenzia del demanio Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Università di Macerata Comune di Monte San Martino Comune di Penna San Giovanni UNIVERSITA' MACERATA - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MC GaglioleMC GualdoMC Loro PicenoMC Macerata Edificio ex scuolaMC Macerata MC CIMITERO Macerata Chiesa S.FrancescoMC MatelicaMC TEATRO COMUNALE LAURO ROSSI Mogliano Comune di Gagliole MC Monte Cavallo Sede Principale Provincia di MacerataMC Monte Cavallo Comune di Macerata CASERMA DEI CARABINIERI EX di Loro Piceno Comune Comune di Gualdo MC Monte Cavallo Provincia di Macerata CHIESA DI SANTA MARIA Rifugio di MontefiatoneMC Monte San Martino Locale Commerciale ed AbitazioneMC di Matelica Comune Muccia CIMITERO CAPOLUOGOMC Muccia CASA FACEN Comune di Mogliano di Monte Cavallo Comune Comune di Monte Cavallo MC MucciaMC Penna San Giovanni Palestra tipo B1 D.M. 18/12/1975 di Monte Cavallo Comune MC Petriolo CASA DI RIPOSOMC Pieve Torina Civico Cimitero Comune di Muccia TEATRO LEOPOLDO MARENCOMC Pieve Torina Alloggi popolari di Muccia Comune EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE di Muccia Comune TEATRO COMUNALE Comune di Pieve Torina di Petriolo Comune Comune di Pieve Torina MC Fiuminata STRUTTURA POLIVALENTE di Fiuminata Comune 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 101

— 131 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Com.le Edificio in cui si svolgono servizi pubblici essenziali capo all'ente Unione Montana Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Essenziale per la ripresa dell'attività agricola svolta Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti nell'abitazione I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Edificio essenziale per l'attività ricreativa e di aggregazione sociale della comunità, finalizzata anche all'attività turistico-ricettiva Edificio essenziale per l'attività ricreativa e di aggregazione sociale della comunità, finalizzata anche all'attività turistico-ricettiva Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore artistico Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore artistico Attività essenziale per la ripresa turistica del sito Attività essenziale per la ripresa turistica del sito Struttura che svolge un ruolo sociale e assistenzile essenziale di supporto alle famiglie. Il ripristino delle parti inagibili è necessario per recupero funzionale di tuttii servizi della struttura Opera essenziale per l'area adibita a SAE Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica e messa in sicurezza dell'area circostante Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Regione MarcheEnte Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega Sanitario Essenziale per la Comunità Servizio della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Comune di San Severino Marche Comune di Serrapetrona Comune di Ussita Unione Montana Monti Azzurri Unione Montana Esino e Alte valli del Potenza Comune di Sant'Angelo in Pontano Comune di Serravalle Chienti EDIFICIO COMUNALE LE CASACCE Completamento opere emergenziali per accoglienza turistica - FRONTIGNANO MC San Severino Marche PALAZZO GOVERNATORI MC PioracoMC Poggio San VicinoMC Ripe San GinesioMC San GinesioMC San Ginesio TORRE CIVICA Teatro 70 Cinema MC San Ginesio MAGAZZINO COMUNALE (EX AZZACCONI) di Ripe San Ginesio Comune MC Unione Montana Sede San Severino MarcheMC PINACOTECA ANTICA Sant'Angelo in Pontano DISTRETTO SANITARIO COMPLETAMENTO MC Comune di Pioraco Comune di Poggio San Vicino Sarnano Azienda agricola Tufano Condomino via Andriolo ASUR MC Sefro Comune di San Ginesio MC Serrapetrona MC CAPOLUOGO CIMITERO Serravalle di ChientiMC TolentinoMC FRAZIONE AGOLLA LOCULI CIMITERO Treia MATTATOIO EX MC Urbisaglia di Sarnano Comune Comune di Sefro MC BASILICA SAN NICOLA UssitaMC Ussita SS. CROCIFISSO SANTUARIO Rocca MedioevaleMC Ussita Comune di Tolentino Stadio del ghiaccio Comune di Treia Casa di riposo e residenza protetta Comune di Urbisaglia Adeguamento/Miglioramento Comune di Ussita di Ussita Comune MC Ussita Cinema teatro Centro Sociale di Ussita Comune MC Pieve Torina CIMITERO CAPOLUOGO di Pieve Torina Comune 128 122 123 124 125 126 127 129 130 131 132 133 134 135 136 137 139 140 141 138 121

— 132 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore storico-artistico finalizzato anche alla ripresa turistica I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti nell'abitazione Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Attività essenziale per la ripresa turistica del sito Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti nell'abitazione I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Opera essenziale per consentire l'ingresso dei residenti nella SAE Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti nell'abitazione Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Edificio essenziale per l'attività di aggregazione sociale della comunità a serivizio delle associazioni (Sede della Croce Verde) Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Regione MarcheEnte Proprietario su delega della Regione Marche essenziale per la ripresa delle attività commerciali Opera Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Ripristino funzionale Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Ripristino funzionale Miglioramento/adeguamento Opere urbanizzazione Adeguamento/Miglioramento Comune di Santa Maria Nuova Comune di Ussita Impianti sciistici Frontignano compresa adduzione idrica AN Serra de'Conti Edificio di culto di Serra de'Conti Comune Adeguamento/Miglioramento AN Sassoferrato Cimitero Urbano di Sassoferrato Comune Adeguamento/Miglioramento AN Santa Maria Nuova Comunale Teatro AN Monsano Alloggio comunale edilizia residenziale pubblica di Monsano Comune Adeguamento/Miglioramento AN Ancona Mole Vanvitelliana Comune di Ancona Adeguamento/Miglioramento AN Chiaravalle Ex Monastero Santa Maria in Castagnola Comune di Chiaravalle Adeguamento/Miglioramento AN Arcevia Ex Edificio AVIS Comune di Arcevia Adeguamento/Miglioramento AN Castelbellino Palazzo adibito ad alloggi ERAP Comune di Castelbellino Adeguamento/Miglioramento MC Visso Completamento opere emergenziali di Visso Comune MC ValfornaceMC ValfornaceMC Valfornace Condominio Via Roma MC Visso CIMITERO CAPOLUOGOMC Visso CIMITERO FRAZ. FANOMC Visso Comune di Valfornace MC Visso di Valfornace Comune CIMITERO DI VILLA SANT'ANTONIOMC Visso MURA E TORRI CASTELLANE MEDIEVALI Comune di Valfornace MC Visso Comune di Visso CIMITERO DI VISSO di Visso Comune PALAZZO TRINITA' CIMITERO DI CUPI Stalla CUPI di Visso Comune di Visso Comune di Visso Comune di Visso Regione Marche MC Ussita 152 160 159 158 157 143 144 145 146 147 148 149 150 151 153 156 154 155 142

— 133 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Intervento essenziale per il recupero del bene con valore storico- artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore storico-artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Intervento essenziale per la ripresa del Culto e il recupero bene con valore storico-artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Edificio essenziale per l'attività di aggregazione sociale della comunità a serivizio delle associazioni. Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale della comunità I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino I cimiteri svolgono un ruolo sociale e civile non secondario, in alcuni casi può risultar compromesso anche l'aspetto igenico- sanitario se non tempestivamente disposti interventi di ripristino Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ente Proprietario su delega della Regione Marche Ripristino funzionale Ripristino funzionale AP Carassai CAPOLUOGO CIMITERO di Carassai Comune PU Frontone della Porta Castella di Frontone Comune Adeguamento/Miglioramento FM Ponzano di Fermo CHIESA DEL CROCIFISSO EX Comune di Ponzano Fermo Adeguamento/Miglioramento FM Petritoli CHIESA DI SANTA MARIA DEI MARTIRI Comune di Petritoli Adeguamento/Miglioramento FM LapedonaFM Moresco CIVICO CIMITERO PARTE VECCHIA Comune di Lapedona CHIESA SANTA MARIA DELL'ELMO Comune di Moresco Adeguamento/Miglioramento FM Francavilla d'EteFM Montottone ASILO VILLA SAGRINI EX TEATRO COMUNALE di Francavilla d'Ete Comune Adeguamento/Miglioramento Comune di Monteottone Adeguamento/Miglioramento MC Ussita Delocalizzazione cimitero Castelfantellino di Ussita Comune Delocalizzazione Comune di Ussita 168 169 167 166 163 165 162 164 161

— 134 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 PEC prot. 333 del 10/01/2018 Motivi di carattere igienico-sanitario PEC prot. 333 del 10/01/2018 Motivi di carattere igienico-sanitario PEC prot. 333 del 10/01/2018 Motivi di carattere igienico-sanitario Sede di uffici comunali strategici per la ripresa delle attività amministrative del Comune Sede di uffici comunali strategici per la ripresa delle attività amministrative del Comune Sede di uffici comunali strategici per la ripresa delle attività amministrative del Comune Sede di uffici comunali strategici per la ripresa delle attività amministrative del Comune PEC prot. 333 del 10/01/2018 Motivi di carattere igienico-sanitario PEC prot. 333 del 10/01/2018 Motivi di carattere igienico-sanitario Riparazione danni Regione Umbria UMBRIA Comune di Norcia Riparazione danni Regione Umbria Comune di Cerreto Spoleto Cimiteri loc. Norcia capoluogo, Aliena, Ocricchio, San Pellegrino, Castelluccio, ed altri PG CasciaPG Cerreto di SpoletoPG Norcia PG Preci di Borgo Cerreto Cimitero PG Scheggino Cimitero Cascia CapoluogoPG PreciPG PreciPG Spoleto di Cascia Comune Abeto Cimitero PG Cimitero civico loc. Ceselli Spoleto Riparazione danni Palazzo Finocchioli Produttivo - Magazzino Comunale Edificio Comune di Scheggino Palazzo della Genga Regione Umbria Comune di Preci Riparazione danni Palazzo Ancaiani di Preci Comune Miglioramento sismico Comune di Preci Riparazione danni Regione Umbria Regione Umbria di Spoleto Comune Miglioramento sismico Miglioramento sismico Regione Umbria Comune di Spoleto Regione Umbria Miglioramento sismico Regione Umbria Regione Umbria Prov. Comune Denominazione Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore di essenzialità Carattere 2 3 4 5 6 7 8 9 1 N

18A06112

— 135 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Visto il decreto del Ministro della salute del 17 novem- bre 2016, vistato ai sensi dell’art. 5, comma 2, del decreto DETERMINA 3 settembre 2018 . legislativo n. 123/2011 dall’Ufficio centrale del bilan- cio presso il Ministero della salute in data 18 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo del medicinale per uso 2016, al n. 1347, con cui è stato nominato direttore ge- umano «Opdivo». (Determina n. 1403/2018). nerale dell’Agenzia italiana del farmaco il prof. Mario Per il regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità Melazzini; medicinale «Opdivo» – autorizzata con procedura centralizzata euro- Visto il decreto del Ministro della salute del 31 genna- pea dalla Commissione europea con la decisione del 17 maggio 2018 e inserita nel registro comunitario dei medicinali con i numeri: io 217, vistato ai sensi dell’art. 5, comma 2, del decreto EU/1/15/1014/003 – 10 mg/ml – concentrato per soluzione per legislativo n. 123/2011 dall’ufficio centrale del bilancio infusione – uso endovenoso – flaconcino (vetro) 24 ml – 1 flaconcino. presso il Ministero della salute in data 6 febbraio 2017, al Titolare A.I.C.: Bristol-Myers Squibb Pharma EEIG – Uxbridge n. 141, con cui il prof. Mario Melazzini è stato conferma- Business Park – Sanderson Road – Uxbridge UB8 1DH, Regno Unito. to direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco, ai IL DIRETTORE GENERALE sensi dell’art. 2, comma 160, del decreto-legge 3 ottobre Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 1999, n. 300; 24 novembre 2006, n. 286; Visto l’art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernente n. 269, recante «Disposizioni urgenti per favorire lo svi- «Interventi correttivi di finanza pubblica» con particolare luppo e per la correzione dell’andamento dei conti pub- riferimento all’art. 8; blici», convertito, con modificazioni, nella legge 24 no- Visto l’art. 85, comma 20 della legge 23 dicembre vembre 2003, n. 326, che ha istituito l’Agenzia italiana 2000, n. 388; del farmaco; Visto l’art. 1, comma 40, della legge 23 dicembre 1996, Visto il decreto 20 settembre 2004, n. 245 del Mini- n. 662, recante «Misure di razionalizzazione della finanza stro della salute, di concerto con i Ministri della funzione pubblica», che individua i margini della distribuzione per pubblica e dell’economia e delle finanze: «Regolamento aziende farmaceutiche, grossisti e farmacisti; recante norme sull’organizzazione ed il funzionamento dell’Agenzia italiana del farmaco, a norma dell’art. 48, Vista la legge 14 dicembre 2000, n. 376, recante «Di- comma 13, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, sciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre lotta contro il doping»; 2003, n. 326», così come modificato dal decreto 29 mar- Visto l’art. 48, comma 33, legge 24 novembre 2003, zo 2012, n. 53 del Ministro della salute, di concerto con n. 326, che dispone la negoziazione del prezzo per i i Ministri per la pubblica amministrazione e la sempli- prodotti rimborsati dal S.S.N. tra Agenzia e titolari di ficazione e dell’economia e delle finanze: «Modifica al autorizzazioni; regolamento e funzionamento dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), in attuazione dell’art. 17, comma 10, del Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, pub- decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modi- blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ficazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111»; n. 142 del 21 giugno 2006, concernente l’attuazione della direttiva n. 2001/83/CE (e successive direttive di modifi- Visti il regolamento di organizzazione, del funziona- ca) relativa ad un codice comunitario concernenti i medi- mento e dell’ordinamento del personale e la nuova dota- cinali per uso umano nonché della direttiva n. 2003/94/ zione organica, definitivamente adottati dal Consiglio di CE; amministrazione dell’AIFA, rispettivamente, con delibe- razione 8 aprile 2016, n. 12, e con deliberazione 3 feb- Vista la deliberazione CIPE del 1° febbraio 2001 n. 3; braio 2016, n. 6, approvate ai sensi dell’art. 22 del de- Visto il regolamento n. 726/2004/CE; creto 20 settembre 2004, n. 245, del Ministro della salute di concerto con il Ministro della funzione pubblica e il Vista la determina 29 ottobre 2004 «Note AIFA 2004 Ministro dell’economia e delle finanze, della cui pubbli- (Revisione delle note CUF) », pubblicata nel supplemento cazione sul proprio sito istituzionale è stato dato avviso ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 259 del 4 novembre nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – Serie 2004 e successive modificazioni; generale – n. 140 del 17 giugno 2016; Vista la determina AIFA del 3 luglio 2006 pubblica- Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- ta nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 156 del cante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle 7 luglio 2006; dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e s.m.i.; Vista la determina AIFA del 27 settembre 2006 pubbli- Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, recante «Dispo- cata nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 227 del sizioni per il riordino della dirigenza statale e per favori- 29 settembre 2006 concernente «Manovra per il go- re lo scambio di esperienze e l’interazione tra pubblico e verno della spesa farmaceutica convenzionata e non privato»; convenzionata»;

— 136 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Visto l’art. 48, comma 33-ter del decreto-legge 30 set- «Opdivo» è indicato in monoterapia per il trattamento tembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni dalla del carcinoma squamoso della testa e del collo ricorrente legge 24 novembre 2003, n. 326, in materia di specia- o metastatico negli adulti in progressione durante o dopo lità medicinali soggette a rimborsabilità condizionata terapia a base di platino. nell’ambito dei registri di monitoraggio AIFA; Carcinoma uroteliale Vista la domanda con la quale la ditta Bristol Myers «Opdivo» è indicato in monoterapia per il trattamento Squibb S.r.l. ha chiesto la classificazione, ai fini della del carcinoma uroteliale localmente avanzato non reseca- rimborsabilità; bile o metastatico negli adulti dopo fallimento di prece- Visto il parere della Commissione consultiva tecnico- dente terapia a base di platino. scientifica nella seduta dell’11 giugno 2018; Art. 2. Visto il parere del Comitato prezzi e rimborso nella se- duta del 26 giugno 2018; Classificazione ai fini della rimborsabilità Vista la deliberazione n. 24 del 27 luglio 2018 del Con- La specialità medicinale «Opdivo» è classificata come siglio di amministrazione dell’AIFA adottata su proposta segue: del direttore generale; confezione: 10 mg/ml – Concentrato per soluzione Considerato che per la corretta gestione delle varie fasi per infusione – Uso endovenoso – Flaconcino (vetro) – della distribuzione, alla specialità medicinale debba venir 24 ml – 1 flaconcino – A.I.C. n. 044291033/E (in base attribuito un numero di identificazione nazionale; 10). Classe di rimborsabilità: H. Prezzo ex factory ( I VA esclusa): € 3.574,53. Prezzo al pubblico (IVA inclusa): Determina: € 5.899,41. Indicazioni rimborsate dal Sistema sanitario nazionale: Art. 1. Melanoma «Opdivo» in monoterapia per il trattamento del mela- Descrizione del medicinale e attribuzione N. A.I.C. noma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti. Alla specialità medicinale OPDIVO nelle confezioni Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) indicate vengono attribuiti i seguenti numeri di identifi- «Opdivo» è indicato in monoterapia per il trattamento cazione nazionale: del carcinoma polmonare non a piccole cellule localmen- te avanzato o metastatico dopo una precedente chemiote- confezione: 10 mg/ml – concentrato per soluzione rapia negli adulti. per infusione – uso endovenoso – flaconcino (vetro) – 24 ml – 1 flaconcino – A.I.C. n. 044291033/E (in base 10); Carcinoma a cellule renali (RCC) «Opdivo» è indicato in monoterapia per il trattamento Indicazioni terapeutiche: del carcinoma a cellule renali avanzato dopo precedente Melanoma terapia negli adulti. «Opdivo» in monoterapia o in associazione ad ipilimu- Linfoma di Hodgkin classico (cHL) mab è indicato per il trattamento del melanoma avanzato «Opdivo» è indicato in monoterapia per il trattamento (non resecabile o metastatico) negli adulti. di pazienti adulti affetti da linfoma di Hodgkin classico Rispetto a nivolumab in monoterapia, un aumento del- recidivante o refrattario dopo trapianto autologo di cellule la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e della so- staminali (ASCT) e trattamento con brentuximab vedotin. pravvivenza globale (OS) per l’associazione nivolumab Carcinoma squamoso della testa e del collo (SCCHN) ed ipilimumab è stato stabilito solo in pazienti con una «Opdivo» è indicato in monoterapia per il trattamento bassa espressione tumorale del PD L1. del carcinoma squamoso della testa e del collo negli adul- Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ti in progressione durante o dopo terapia a base di platino. «Opdivo» è indicato in monoterapia per il trattamento Indicazioni non rimborsate dal Sistema sanitario del carcinoma polmonare non a piccole cellule localmen- nazionale: te avanzato o metastatico dopo una precedente chemiote- Carcinoma uroteliale rapia negli adulti. «Opdivo» è indicato in monoterapia per il trattamento Carcinoma a cellule renali (RCC) del carcinoma uroteliale localmente avanzato non reseca- bile o metastatico negli adulti dopo fallimento di prece- «Opdivo» è indicato in monoterapia per il trattamento dente terapia a base di platino. del carcinoma a cellule renali avanzato dopo precedente terapia negli adulti. Melanoma Linfoma di Hodgkin classico (cHL) «Opdivo» in associazione con ipilimumab è indicato per il trattamento del melanoma avanzato (non resecabile «Opdivo» è indicato in monoterapia per il trattamento o metastatico) negli adulti di pazienti adulti affetti da linfoma di Hodgkin classico Sconto obbligatorio, su tutta la molecola, sul prezzo ex recidivante o refrattario dopo trapianto autologo di cellule factory da praticarsi alle strutture pubbliche del SSN, ivi staminali (ASCT) e trattamento con brentuximab vedotin. comprese le strutture sanitarie private accreditate con il Carcinoma squamoso della testa e del collo (SCCHN) SSN, come da condizioni negoziali.

— 137 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Ulteriore sconto da applicare ogni sei mesi sulla spe- blici», convertito, con modificazioni, nella legge 24 no- cialità tramite procedura di payback alle regioni, come da vembre 2003, n. 326, che ha istituito l’Agenzia italiana condizioni negoziali. del farmaco; Ai fini delle prescrizioni a carico del SSN, i centri uti- Visto il decreto 20 settembre 2004, n. 245 del Mini- lizzatori specificatamente individuati dalle Regioni, do- stro della salute, di concerto con i Ministri della funzione vranno compilare la scheda raccolta dati informatizzata di arruolamento che indica i pazienti eleggibili e la scheda pubblica e dell’economia e delle finanze: «Regolamento di follow-up , applicando le condizioni negoziali secondo recante norme sull’organizzazione ed il funzionamento le indicazioni pubblicate sul sito dell’Agenzia, piattafor- dell’Agenzia italiana del farmaco, a norma dell’art. 48, ma web – all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov. comma 13, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, it/it/content/registri-farmaci-sottoposti-monitoraggio co- convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre stituiscono parte integrante della presente determina. 2003, n. 326», così come modificato dal decreto 29 mar- Nelle more della piena attuazione del registro di mo- zo 2012, n. 53 del Ministro della salute, di concerto con nitoraggio web-based , onde garantire la disponibilità del i Ministri per la pubblica amministrazione e la sempli- trattamento ai pazienti le prescrizioni dovranno essere ficazione e dell’economia e delle finanze: «Modifica al effettuate in accordo ai criteri di eleggibilità e appropria- regolamento e funzionamento dell’Agenzia italiana del tezza prescrittiva riportati nella documentazione consul- farmaco (AIFA), in attuazione dell’art. 17, comma 10, del tabile sul portale istituzionale dell’Agenzia. decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modi- I dati inerenti ai trattamenti effettuati a partire dalla ficazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111»; data di entrata in vigore della presente determinazione, Visti il regolamento di organizzazione, del funziona- tramite la modalità temporanea suindicata, dovranno es- mento e dell’ordinamento del personale e la nuova dota- sere successivamente riportati nella piattaforma web , se- zione organica, definitivamente adottati dal Consiglio di condo le modalità previste. amministrazione dell’AIFA, rispettivamente, con delibe- Validità del contratto: ventiquattro mesi. razione 8 aprile 2016, n. 12, e con deliberazione 3 feb- braio 2016, n. 6, approvate ai sensi dell’art. 22 del de- Art. 3. creto 20 settembre 2004, n. 245, del Ministro della salute Classificazione ai fini della fornitura di concerto con il Ministro della funzione pubblica e il Ministro dell’economia e delle finanze, della cui pubbli- La classificazione ai fini della fornitura del medicinale cazione sul proprio sito istituzionale è stato dato avviso «Opdivo» è la seguente: medicinale soggetto a prescri- nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie zione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in generale, n. 140 del 17 giugno 2016; ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP). Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- cante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle Art. 4. dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e successi- va modificazione e integrazione; Disposizioni finali Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, recante «Dispo- La presente determina ha effetto dal giorno successi- sizioni per il riordino della dirigenza statale e per favori- vo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della re lo scambio di esperienze e l’interazione tra pubblico e Repubblica italiana, e sarà notificata alla società titolare privato»; dell’autorizzazione all’immissione in commercio. Visto il decreto del Ministro della salute del 17 novem- Roma, 3 settembre 2018 bre 2016, vistato ai sensi dell’art. 5, comma 2, del decreto Il direttore generale: MELAZZINI legislativo n. 123/2011 dall’Ufficio centrale del bilan- cio presso il Ministero della salute in data 18 novembre 18A06153 2016, al n. 1347, con cui è stato nominato Direttore ge- nerale dell’Agenzia italiana del farmaco il prof. Mario Melazzini;

DETERMINA 3 settembre 2018 . Visto il decreto del Ministro della salute del 31 gennaio 2017, vistato ai sensi dell’art. 5, comma 2, del decreto Regime di rimborsabilità e prezzo, a seguito della modi- legislativo n. 123/2011 dall’Ufficio centrale del bilancio fica di posologia, del medicinale per uso umano «Opdivo». presso il Ministero della salute in data 6 febbraio 2017, al (Determina n. 1404/2018). n. 141, con cui il prof. Mario Melazzini è stato conferma- to Direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco, ai IL DIRETTORE GENERALE sensi dell’art. 2, comma 160, del decreto-legge 3 ottobre Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 1999, n. 300; 24 novembre 2006, n. 286; Visto l’art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernente n. 269, recante «Disposizioni urgenti per favorire lo svi- «Interventi correttivi di finanza pubblica» con particolare luppo e per la correzione dell’andamento dei conti pub- riferimento all’art. 8;

— 138 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Visto l’art. 1, comma 40, della legge 23 dicembre 1996, Confezioni: n. 662, recante «Misure di razionalizzazione della finanza 10 mg/ml - concentrato per soluzione per infusione - pubblica», che individua i margini della distribuzione per uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 4 ml - 1 flaconcino aziende farmaceutiche, grossisti e farmacisti; - A.I.C. n. 044291019/E (in base 10). Visto l’art. 48, comma 33, legge 24 novembre 2003, Classe di rimborsabilità: H. n. 326, che dispone la negoziazione del prezzo per i pro- dotti rimborsati dal Servizio sanitario nazionale tra Agen- Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 596,13. zia e titolari di autorizzazioni; Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 983,85. Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, pub- 10 mg/ml - concentrato per soluzione per infusione blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 10 ml - 1 flacon- n. 142 del 21 giugno 2006, concernente l’attuazione della cino - A.I.C. n. 044291021/E (in base 10). direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) Classe di rimborsabilità: H. relativa ad un codice comunitario concernenti i medicina- Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 1.489,20. li per uso umano nonché della direttiva 2003/94/CE; Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 2.457,78. Vista la deliberazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica del 1° febbraio 2001, Validità del contratto: 24 mesi. n. 3; Sconto obbligatorio, su tutta la molecola, sul prezzo ex Vista la determinazione AIFA del 3 luglio 2006 pub- factory da praticarsi alle strutture pubbliche del Servizio blicata nella Gazzetta Ufficiale , Serie generale n. 156 del sanitario nazionale, ivi comprese le strutture sanitarie pri- 7 luglio 2006, concernente «Elenco dei medicinali di clas- vate accreditate con il Servizio sanitario nazionale, come se a) rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale (SSN) da condizioni negoziali. ai sensi dell’art. 48, comma 5, lettera c) , del decreto-legge Applicazione retroattiva della scontistica incrementale 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, negoziata a partire dalla data del 2 maggio 2018 fino alla nella legge 24 novembre 2006, n. 326. (Prontuario farma- data di efficacia del provvedimento che recepisce l’ac- ceutico nazionale 2006)»; cordo negoziale firmato in data 26 giugno 2018, come da Vista la determinazione AIFA del 27 settembre 2006 condizioni negoziali. pubblicata nella Gazzetta Ufficiale , Serie generale n. 227, Ulteriore sconto da applicare ogni 6 mesi sulla specia- del 29 settembre 2006 concernente «Manovra per il go- lità tramite procedura di payback alle regioni, come da verno della spesa farmaceutica convenzionata e non condizioni negoziali. convenzionata»; Ai fini delle prescrizioni a carico del Servizio sanitario Visto il regolamento n. 726/2004/CE; nazionale, i centri utilizzatori specificatamente individua- Vista la domanda con la quale la società Bristol ti dalle regioni, dovranno compilare la scheda raccolta Myers Squibb S.r.l., a seguito della modifica di posolo- dati informatizzata di arruolamento che indica i pazienti gia approvata con decisione della Commissione europea eleggibili e la scheda di follow-up , applicando le condi- 23 aprile 2018, ha chiesto la classificazione, ai fini della zioni negoziali secondo le indicazioni pubblicate sul sito rimborsabilità; dell’Agenzia, piattaforma web - all’indirizzo http://www. agenziafarmaco.gov.it/it/content/registri-farmaci-sotto- Visto il parere della Commissione consultiva tecnico - posti-monitoraggio che costituiscono parte integrante scientifica nella seduta dell’11 giugno 2018; della presente determinazione. Visto il parere del Comitato prezzi e rimborso nella se- Nelle more della piena attuazione del registro di mo- duta del 25 giugno 2018; nitoraggio web-based , onde garantire la disponibilità del Vista la deliberazione n. 24 in data 27 luglio 2018 del trattamento ai pazienti le prescrizioni dovranno essere Consiglio di amministrazione dell’AIFA adottata su pro- effettuate in accordo ai criteri di eleggibilità e appropria- posta del Direttore generale; tezza prescrittiva riportati nella documentazione consul- tabile sul portale istituzionale dell’Agenzia. Determina: I dati inerenti ai trattamenti effettuati a partire dalla data di entrata in vigore della presente determinazione, tramite la modalità temporanea suindicata, dovranno es- Art. 1. sere successivamente riportati nella piattaforma web , se- Classificazione ai fini della rimborsabilità condo le modalità previste. Indicazioni terapeutiche rimborsate e relativa posolo- Art. 2. gia del medicinale «Opdivo»: Classificazione ai fini della fornitura Melanoma (solo in monoterapia), Carcinoma a cel- lule renali : 240 mg ogni 2 settimane oppure 480 mg ogni La classificazione ai fini della fornitura del medicinale 4 settimane; «Opdivo» è la seguente: Carcinoma polmonare non a piccole cellule, Linfo- medicinale soggetto a prescrizione medica limitati- ma di Hodgking classico, Carcinoma squamoso della te- va, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o sta e del collo: 240 mg ogni 2 settimane. in struttura ad esso assimilabile (OSP).

— 139 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Art. 3. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- cante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle Disposizioni finali dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e s.m.i.; La presente determinazione ha effetto dal giorno suc- Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, recante «Dispo- cessivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale sizioni per il riordino della dirigenza statale e per favori- della Repubblica italiana, e sarà notificata alla società ti- re lo scambio di esperienze e l’interazione tra pubblico e tolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio. privato»; Visto il decreto del Ministro della salute del 17 novem- Roma, 3 settembre 2018 bre 2016, vistato ai sensi dell’art. 5, comma 2, del decre- to legislativo n. 123/2011 dall’ufficio centrale del bilan- Il direttore generale: MELAZZINI cio presso il Ministero della salute in data 18 novembre 2016, al n. 1347, con cui è stato nominato direttore ge- 18A06152 nerale dell’Agenzia italiana del farmaco il prof. Mario Melazzini; Visto il decreto del Ministro della salute del 31 genna- io 2017, vistato ai sensi dell’art. 5, comma 2, del decreto DETERMINA 3 settembre 2018 . legislativo n. 123/2011 dall’ufficio centrale del bilancio Regime di rimborsabilità e prezzo, a seguito di nuove presso il Ministero della salute in data 6 febbraio 2017, al indicazioni terapeutiche, del medicinale per uso umano n. 141, con cui il prof. Mario Melazzini è stato conferma- «Opdivo». (Determina n. 1405/2018). to direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco, ai sensi dell’art. 2, comma 160, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge IL DIRETTORE GENERALE 24 novembre 2006, n. 286; Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernente 1999, n. 300; «Interventi correttivi di finanza pubblica» con particolare riferimento all’art. 8; Visto l’art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, Visto l’art. 1, comma 40, della legge 23 dicembre n. 269, recante «Disposizioni urgenti per favorire lo svi- 1996, n. 662, recante «Misure di razionalizzazione della luppo e per la correzione dell’andamento dei conti pub- finanza pubblica», che individua i margini della distribu- blici», convertito, con modificazioni, nella legge 24 no- zione per aziende farmaceutiche, grossisti e farmacisti; vembre 2003, n. 326, che ha istituito l’Agenzia italiana del farmaco; Visto l’art. 48, comma 33, legge 24 novembre 2003, n. 326, che dispone la negoziazione del prezzo per i Visto il decreto 20 settembre 2004, n. 245 del Mini- prodotti rimborsati dal S.S.N. tra Agenzia e titolari di stro della salute, di concerto con i Ministri della funzione autorizzazioni; pubblica e dell’economia e delle finanze: «Regolamento Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, pub- recante norme sull’organizzazione ed il funzionamento blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dell’Agenzia italiana del farmaco, a norma dell’art. 48, n. 142 del 21 giugno 2006, concernente l’attuazione della comma 13, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre relativa ad un codice comunitario concernenti i medicina- 2003, n. 326», così come modificato dal decreto 29 mar- li per uso umano nonché della direttiva 2003/94/CE; zo 2012, n. 53 del Ministro della salute, di concerto con i Ministri per la pubblica amministrazione e la sempli- Vista la deliberazione CIPE del 1° febbraio 2001, n. 3; ficazione e dell’economia e delle finanze: «Modifica al Vista la determinazione AIFA del 3 luglio 2006 pubbli- regolamento e funzionamento dell’Agenzia italiana del cata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 156 del farmaco (AIFA), in attuazione dell’art. 17, comma 10, del 7 luglio 2006, concernente «Elenco dei medicinali di clas- decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modi- se a) rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale (SSN) ficazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111»; ai sensi dell’art. 48, comma 5, lettera c) , del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, Visti il regolamento di organizzazione, del funziona- nella legge 24 novembre 2006, n. 326. (Prontuario farma- mento e dell’ordinamento del personale e la nuova dota- ceutico nazionale 2006)»; zione organica, definitivamente adottati dal Consiglio di amministrazione dell’AIFA, rispettivamente, con delibe- Vista la determinazione AIFA del 27 settembre 2006 razione 8 aprile 2016, n. 12, e con deliberazione 3 feb- pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - braio 2016, n. 6, approvate ai sensi dell’art. 22 del de- n. 227, del 29 settembre 2006 concernente «Manovra per creto 20 settembre 2004, n. 245, del Ministro della salute il governo della spesa farmaceutica convenzionata e non di concerto con il Ministro della funzione pubblica e il convenzionata»; Ministro dell’economia e delle finanze, della cui pubbli- Visto il regolamento n. 726/2004/CE; cazione sul proprio sito istituzionale è stato dato avviso Vista la domanda con la quale la società Bristol Myers nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie Squibb S.r.l. ha chiesto la classificazione, ai fini della generale - n. 140 del 17 giugno 2016; rimborsabilità;

— 140 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Visto il parere della Commissione consultiva tecnico- l’inserimento nell’elenco dei farmaci innovativi ai sen- scientifica nella seduta del 13 marzo 2017; si dell’art. 1, commi 1 e 2, dell’accordo sottoscritto in Visto il parere del Comitato prezzi e rimborso nella data 18 novembre 2010 (Rep. Atti n. 197/CSR). seduta del 25 giugno 2018; l’inserimento nei Prontuari terapeutici regionali nei Vista la deliberazione n. 24 in data 27 luglio 2018 del termini previsti dalla normativa vigente (art. 10, com- Consiglio di amministrazione dell’AIFA adottata su pro- ma 2, decreto-legge n. 158/2012 convertito in legge posta del direttore generale; n. 189/2012), così come previsto dalla determinazione AIFA n. 1535 del 12 settembre 2017 «Criteri per la clas- Determina: sificazione dei farmaci innovativi, e dei farmaci oncolo- gici innovativi, ai sensi dell’art. 1, comma 402 della legge 11 dicembre 2016, n. 232» pubblicata nella Gazzetta Uffi- Art. 1. ciale n. 218 del 18 settembre 2017. Classificazione ai fini della rimborsabilità Il requisito d’innovatività terapeutica condizionata per- mane per un periodo massimo di diciotto mesi. La nuova indicazione terapeutica del medicinale OPDIVO: «Opdivo è indicato per il trattamento di pa- Ai fini delle prescrizioni a carico del SSN, i centri zienti adulti affetti da linfoma di Hodgkin classico (cHL) utilizzatori specificatamente individuati dalle regioni, recidivante o refrattario dopo trapianto autologo di cel- dovranno compilare la scheda raccolta dati informatiz- lule staminali (ASCT) e trattamento con brentuximab zata di arruolamento che indica i pazienti eleggibili e la vedotin» scheda di follow-up , applicando le condizioni negoziali è rimborsata come segue. secondo le indicazioni pubblicate sul sito dell’Agenzia, piattaforma web – all’indirizzo http://www.agenziafar- Confezione: 10 mg/ml - concentrato per soluzione per maco.gov.it/it/content/registri-farmaci-sottoposti-moni- infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 4 ml - 1 toraggio che costituiscono parte integrante della presente flaconcino - A.I.C. n. 044291019/E (in base 10). determinazione. Classe di rimborsabilità: «H». Nelle more della piena attuazione del registro di mo- Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 596,13. nitoraggio web-based , onde garantire la disponibilità del Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 983,85. trattamento ai pazienti le prescrizioni dovranno essere Confezione: 10 mg/ml - concentrato per soluzione per effettuate in accordo ai criteri di eleggibilità e appropria- infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 10 ml - tezza prescrittiva riportati nella documentazione consul- 1 flaconcino - A.I.C. n. 044291021/E (in base 10). tabile sul portale istituzionale dell’Agenzia. Classe di rimborsabilità: «H». I dati inerenti ai trattamenti effettuati a partire dalla Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 1.489,20. data di entrata in vigore della presente determinazione, Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 2.457,78. tramite la modalità temporanea suindicata, dovranno es- sere successivamente riportati nella piattaforma web, se- Validità del contratto: ventiquattro mesi. condo le modalità previste. Sconto obbligatorio, su tutta la molecola, sul prezzo ex factory da praticarsi alle strutture pubbliche del SSN, ivi Art. 2. comprese le strutture sanitarie private accreditate con il SSN, come da condizioni negoziali. Classificazione ai fini della fornitura Applicazione retroattiva della scontistica incrementale negoziata a partire dalla data del 2 maggio 2018 fino alla La classificazione ai fini della fornitura del medicinale data di efficacia del provvedimento che recepisce l’ac- «Opdivo» è la seguente: medicinale soggetto a prescri- cordo negoziale firmato in data 26 giugno 2018, come da zione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in condizioni negoziali. ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP). Ulteriore sconto da applicare ogni sei mesi sulla spe- cialità tramite procedura di payback alle regioni, come da Art. 3. condizioni negoziali. Attribuzione del requisito dell’innovatività terapeu- Disposizioni finali tica condizionata per l’indicazione: «Opdivo è indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma di La presente determinazione ha effetto dal giorno suc- Hodgkin classico (cHL) recidivante o refrattario dopo tra- cessivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale pianto autologo di cellule staminali (ASCT) e trattamento della Repubblica italiana, e sarà notificata alla società ti- con brentuximab vedotin» tolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio. da cui consegue: Roma, 3 settembre 2018 l’applicazione delle riduzioni di legge di cui ai sensi delle determinazioni AIFA del 3 luglio 2006 e dell’ulte- Il direttore generale: MELAZZINI riore riduzione del 5% ai sensi della determinazione AIFA del 27 settembre 2006; 18A06154

— 141 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

DETERMINA 3 settembre 2018 . n. 141, con cui il prof. Mario Melazzini è stato conferma- to direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco, ai Nuove indicazioni terapeutiche del medicinale per uso umano «Opdivo», non rimborsate dal Servizio sanitario na- sensi dell’art. 2, comma 160, del decreto-legge 3 ottobre zionale. (Determina n. 1406/2018). 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286; Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernente IL DIRETTORE GENERALE «Interventi correttivi di finanza pubblica» con particolare Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio riferimento all’art. 8; 1999, n. 300; Visto l’art. 1, comma 40, della legge 23 dicembre Visto l’art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, 1996, n. 662, recante «Misure di razionalizzazione della n. 269, recante «Disposizioni urgenti per favorire lo svi- finanza pubblica», che individua i margini della distribu- luppo e per la correzione dell’andamento dei conti pub- zione per aziende farmaceutiche, grossisti e farmacisti; blici», convertito, con modificazioni, nella legge 24 no- Visto l’art. 48, comma 33, legge 24 novembre 2003, vembre 2003, n. 326, che ha istituito l’Agenzia italiana n. 326, che dispone la negoziazione del prezzo per i del farmaco; prodotti rimborsati dal S.S.N. tra Agenzia e titolari di Visto il decreto 20 settembre 2004, n. 245 del Mini- autorizzazioni; stro della salute, di concerto con i Ministri della funzione Visto l’art. 5 della legge n. 222/2007 pubblicata nella pubblica e dell’economia e delle finanze: «Regolamento Gazzetta Ufficiale n. 279 del 30 novembre 2007 recante recante norme sull’organizzazione ed il funzionamento «interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per dell’Agenzia italiana del farmaco, a norma dell’art. 48, lo sviluppo e l’equità sociale»; comma 13, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, pub- convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 2003, n. 326», così come modificato dal decreto 29 mar- n. 142 del 21 giugno 2006, concernente l’attuazione della zo 2012, n. 53 del Ministro della salute, di concerto con direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) i Ministri per la pubblica amministrazione e la sempli- relativa ad un codice comunitario concernente i medici- ficazione e dell’economia e delle finanze: «Modifica al nali per uso umano nonché della direttiva 2003/94/CE; regolamento e funzionamento dell’Agenzia italiana del Visto l’art. 14, comma 2 del decreto legislativo 24 apri- farmaco (AIFA), in attuazione dell’art. 17, comma 10, del le 2006, n. 219 e s.m.i.; decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modi- ficazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111»; Vista la deliberazione CIPE del 1° febbraio 2001 n. 3; Visti il regolamento di organizzazione, del funziona- Vista la determinazione AIFA del 3 luglio 2006, pub- mento e dell’ordinamento del personale e la nuova dota- blicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 156 zione organica, definitivamente adottati dal Consiglio di del 7 luglio 2006, concernente «Elenco dei medicinali amministrazione dell’AIFA, rispettivamente, con delibe- di classe a) rimborsabili dal Servizio sanitario naziona- razione 8 aprile 2016, n. 12, e con deliberazione 3 feb- le (SSN) ai sensi dell’art. 48, comma 5, lettera c) , del braio 2016, n. 6, approvate ai sensi dell’art. 22 del de- decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con creto 20 settembre 2004, n. 245, del Ministro della salute modificazioni, nella legge 24 novembre 2006, n. 326. di concerto con il Ministro della funzione pubblica e il (Prontuario farmaceutico nazionale 2006)»; Ministro dell’economia e delle finanze, della cui pubbli- Vista la determinazione AIFA del 27 settembre 2006 cazione sul proprio sito istituzionale è stato dato avviso pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie n. 227, del 29 settembre 2006 concernente «Manovra per generale - n. 140 del 17 giugno 2016; il governo della spesa farmaceutica convenzionata e non Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- convenzionata»; cante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle Visti gli articoli 11 e 12 del decreto-legge 13 settembre dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e s.m.i.; 2012, n. 158, recante «Disposizioni urgenti per promuo- Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, recante «Dispo- vere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di sizioni per il riordino della dirigenza statale e per favori- tutela della salute», convertito, con modificazioni, nella re lo scambio di esperienze e l’interazione tra pubblico e legge 8 novembre 2012, n. 189, e s.m.i.; privato»; Vista la domanda con la quale la ditta Bristol Myers Visto il decreto del Ministro della salute del 17 no- Squibb S.r.l. in data 1º dicembre 2016 ha chiesto l’esten- vembre 2016, vistato ai sensi dell’art. 5, comma 2, del sione delle indicazioni terapeutiche: «Melanoma: “Opdi- decreto legislativo n. 123/2011 dall’ufficio centrale del vo” in associazione con ipilimumab è indicato per il bilancio presso il Ministero della salute in data 18 no- trattamento del melanoma avanzato (non resecabile o vembre 2016, al n. 1347, con cui è stato nominato di- metastatico) negli adulti» in regime di rimborso del me- rettore generale dell’Agenzia italiana del farmaco il prof. dicinale «Opdivo»; Mario Melazzini; Visti i pareri della Commissione consultiva tecnico– Visto il decreto del Ministro della salute del 31 genna- scientifica nelle sedute del 13 marzo 2017 e 14 giugno io 2017, vistato ai sensi dell’art. 5, comma 2, del decreto 2017; legislativo n. 123/2011 dall’ufficio centrale del bilancio Visto il parere negativo del Comitato prezzi e rimborso presso il Ministero della salute in data 6 febbraio 2017, al nella seduta del 18 aprile 2018;

— 142 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Visti gli atti d’Ufficio; 240 mg ogni due settimane oppure 480 mg ogni quattro settimane» Determina: non sono rimborsate dal SSN.

Art. 1. Art. 2. Non rimborsabilità delle nuove indicazioni Disposizioni finali La nuova indicazione terapeutica del medicinale La presente determinazione ha effetto dal giorno suc- OPDIVO: cessivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale «Melanoma: “Opdivo” in associazione con ipilimu- della Repubblica italiana, e sarà notificata alla società ti- mab è indicato per il trattamento del melanoma avanzato tolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio. (non resecabile o metastatico) negli adulti», Roma, 3 settembre 2018 e la relativa posologia: «in associazione a ipilimumab (solo melanoma): nivo- Il direttore generale: MELAZZINI lumab 1 mg/kg in associazione a ipilimumab 3 mg/kg per le prime quattro dosi. A seguire nivolumab monoterapia 18A06155

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO In ottemperanza all’art. 80 commi 1 e 3 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette devono Autorizzazione all’immissione in commercio essere redatti in lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in com- mercio nella Provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il titolare del medicinale per uso umano «Symbicort» dell’A.I.C. che intende avvalersi dell’uso complementare di lingue este- re, deve darne preventiva comunicazione all’AIFA e tenere a disposi- Estratto determina AAM/PPA n. 755 del 3 settembre 2018 zione la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull’etichettatura e sul È autorizzata l’immissione in commercio del medicinale SYMBI- foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all’art. 82 del suddetto CORT, anche nella forma e confezione di seguito indicata: decreto legislativo. confezione: «Turbohaler 160 microgrammi/ 4,5 microgram- Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi- mi/ inalazione, polvere per inalazione» 1 inalatore da 30 dosi. – A.I.C. vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale n. 035194277 (in base 10) 11L1F5 (in base 32). della Repubblica italiana. Forma farmaceutica: polvere per inalazione. Principio attivo: Budesonide e formoterolo fumarato diidrato. 18A06102 Numero di procedura: n. SE/H/0229/001/IB/082. Titolare A.I.C.: Astrazeneca S.p.A., con sede legale e domicilio fi- Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio scale in Basiglio – Milano (MI), Palazzo Ferraris, via Ludovico il moro del medicinale per uso umano «Fixioneal» n. 6/C – C.A.P. 20080 – Italia. Codice fiscale 00735390155.

Classificazione ai fini della rimborsabilità Estratto determina AAM/PPA n. 752 del 3 settembre 2018 Per la confezione di cui all’art. 1 è adottata la seguente classifica- zione ai fini della rimborsabilità: Autorizzazione della variazione: variazione di tipo II: C.I.4) Una apposita sezione della classe di cui all’art. 8, comma 10, lettera o più modifiche del riassunto delle caratteristiche del prodotto, dell’eti- c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, chettatura o del foglio illustrativo in seguito a nuovi dati sulla qualità, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità, de- preclinici, clinici o di farmacovigilanza, relativamente al medicinale nominata classe C (nn). FIXIONEAL; Numero di procedura: n. DK/H/0590/001-006/II/034. Classificazione ai fini della fornitura È autorizzato l’aggiornamento del riassunto delle caratteristiche Per la confezione di cui all’art. 1 è adottata la seguente classifi- del prodotto alla sezione 6, relativamente al medicinale «Fixioneal, nel- cazione ai fini della fornitura: RR medicinale soggetto a prescrizione le forme e confezioni autorizzate all’immissione in commercio in Italia medica; a seguito di procedura di mutuo riconoscimento. Stampati Gli stampati corretti ed approvati sono allegati alla determinazio- ne, di cui al presente estratto. La confezione del medicinale deve essere posta in commercio con gli stampati, così come precedentemente autorizzati da questa ammini- Titolare A.I.C.: Baxter S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale strazione, con le sole modifiche necessarie per l’adeguamento alla de- in Roma, piazzale Dell’Industria, 20, cap 00144, Italia, codice fiscale terminazione, di cui al presente estratto. 00492340583.

— 143 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Stampati della determinazione, di cui al presente estratto; al foglio illustrativo ed alle etichette dal primo lotto di produzione successivo all’entrata in 1. Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve vigore della determina, di cui al presente estratto. apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente determina al riassunto delle caratteristiche del prodotto. Smaltimento scorte

Smaltimento scorte I lotti del medicinale già prodotti e rilasciati a nome del precedente titolare alla data di entrata in vigore della determina, di cui al presente Sia i lotti già prodotti alla data di pubblicazione nella Gazzetta estratto, possono essere dispensati al pubblico fino ad esaurimento delle Ufficiale della Repubblica italiana della presente determina che i lotti scorte. prodotti nel periodo di cui all’art. 2, comma 1, della presente determi- Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo a na, che non riportino le modifiche autorizzate, possono essere mante- quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale del- nuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in la Repubblica italiana. etichetta. Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi- vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale 18A06105 della Repubblica italiana. Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio 18A06103 del medicinale per uso umano «Foznol» Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali per uso umano «Dysport» e «Azzalure» Estratto determina AAM/PPA n. 760 del 4 settembre 2018 Trasferimento di titolarità: MC1/2018/354. Estratto determina AAM/PPA n. 754 del 3 settembre 2018 È autorizzato il trasferimento di titolarità dell’autorizzazione all’immissione in commercio del sotto elencato medicinale fino ad ora Autorizzazione della variazione: variazioni di tipo II: B.II.d.2) e registrato a nome della società Shire Pharmaceutical Contracts Limited, B.II.b.2), relativamente ai medicinali DYSPORT e AZZALURE. con sede in 1 Kingdom Street, London, W2 6BD, Regno Unito. Numero di procedura: n. UK/H/XXXX/WS/155. Medicinale FOZNOL. Sono autorizzate le seguenti variazioni: Confezioni: la sostituzione del test mouse LD50 con un test cellulare in vitro per la determinazione della potency al rilascio e alla fine del periodo di A.I.C. n. 037097033 - «250 mg compresse masticabili» 90 com- conservazione del prodotto finito; presse in flacone hdpe; l’aggiunta del sito di produzione per il controllo dei lotti: A.I.C. n. 037097058 - «750 mg compresse masticabili» 15 com- Biotechnologines farmacijos centras Biotechpharma UAB, Vilnius, presse in flacone hdpe; Lithuania, relativamente ai medicinali «Dysport» e «Azzalure», alle confezioni au- A.I.C. n. 037097072 - «750 mg compresse masticabili» 45 com- torizzate all’immissione in commercio in Italia. presse in flacone hdpe; Titolare A.I.C.: Ipsen S.p.a, con sede legale e domicilio fiscale in A.I.C. n. 037097096 - «750 mg compresse masticabili» 90 com- Assago - Milano, via Del Bosco Rinnovato, 6, Milanofiori nord, Palazzo presse in flacone hdpe; U7, cap 20090, Italia, codice fiscale 05619050585. A.I.C. n. 037097110 - «500 mg compresse masticabili» 20 com- presse in flacone hdpe; Smaltimento scorte A.I.C. n. 037097122 - «500 mg compresse masticabili» 45 com- Sia i lotti già prodotti alla data di pubblicazione nella Gazzetta presse in flacone hdpe; Ufficiale della Repubblica italiana della presente determinazione che A.I.C. n. 037097134 - «500 mg compresse masticabili» 90 com- i lotti prodotti nel periodo di cui all’art. 1, comma 7, della determina presse in flacone hdpe; DG/821/2018 del 24 maggio 2018, che non riportino le modifiche auto- rizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scaden- A.I.C. n. 037097161 - «1000 mg compresse masticabili» 10 za del medicinale indicata in etichetta. compresse in flacone hdpe; Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo a A.I.C. n. 037097173 - «1000 mg compresse masticabili» 15 quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale del- compresse in flacone hdpe; la Repubblica italiana. A.I.C. n. 037097209 - «1000 mg compresse masticabili» 90 compresse in flacone hdpe; 18A06104 A.I.C. n. 037097223 - «750 mg polvere orale» 90 bustine in pet/ Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio al/pe; del medicinale per uso umano «Loramyc» A.I.C. n. 037097235 - «1000 mg polvere orale» 90 bustine in pet/al/pe, Estratto determina AAM/PPA n. 759 del 4 settembre 2018 alla società: Shire Pharmaceuticals Ireland Limited, con sede in Block 2 & 3 Miesian Plaza, 50-58 Baggot Street, Lower, Dublin 2, Irlanda. Trasferimento di titolarità: MC1/2018/362. È autorizzato il trasferimento di titolarità dell’autorizzazione Stampati all’immissione in commercio del sotto elencato medicinale fino ad ora registrato a nome della società Therabel Gienne Pharma S.p.a., con sede Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio del in via Roberto Koch 1/2, Milano, con codice fiscale 11957290155. medicinale sopraindicato deve apportare le necessarie modifiche al ri- Medicinale LORAMYC. assunto delle caratteristiche del prodotto dalla data di entrata in vigore Confezione A.I.C. n. 038371011 - «50 mg compressa buccale mu- della determina, di cui al presente estratto; al foglio illustrativo ed alle coadesiva» 14 compresse in flacone hdpe; etichette dal primo lotto di produzione successivo all’entrata in vigore della determina, di cui al presente estratto. Alla società: Istituto Gentili S.r.l., con sede in via San Giuseppe Cottolengo 15, Milano, con codice fiscale 07921350968. Smaltimento scorte Stampati I lotti del medicinale, già prodotti e rilasciati a nome del precedente Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio del titolare alla data di entrata in vigore della determina, di cui al presente medicinale sopraindicato deve apportare le necessarie modifiche al ri- estratto, possono essere dispensati al pubblico fino ad esaurimento delle assunto delle caratteristiche del prodotto dalla data di entrata in vigore scorte.

— 144 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Proroga commercializzazione lotti Classificazione ai fini della fornitura con confezionamento non aggiornato Per tutte le confezioni sopracitate è adottata la seguente classifica- È autorizzata la proroga della commercializzazione per ulteriori sei zione ai fini della fornitura: mesi, con foglio illustrativo ed etichette non aggiornate, a decorrere dal RR – medicinali soggetti a prescrizione medica. giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della determina, di cui al presente estratto, della seguente confezione Stampati e lotti: Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio A.I.C. n. con etichette e fogli illustrativi conformi al testo allegato alla determi- Medicinale Confezione Lotti nazione, di cui al presente estratto. È approvato il riassunto delle caratteristiche del prodotto allegato 1807020B alla determinazione, di cui al presente estratto. FOZNOL «1000 mg polvere 1807021B 037097235 1807023A In ottemperanza all’art. 80 commi 1 e 3 del decreto legislativo orale» 90 bustine in pet/al/pe 1805011B 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette devono 1806014A essere redatti in lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in com- mercio nella provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il titolare dell’AIC che intende avvalersi dell’uso complementare di lingue estere, deve darne preventiva comunicazione all’AIFA e tenere a disposizione Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo a la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale del- In caso di inosservanza delle disposizioni sull’etichettatura e sul foglio la Repubblica italiana. illustrativo si applicano le sanzioni di cui all’art. 82 del suddetto decreto legislativo. 18A06106 Tutela brevettuale Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale Il titolare dell’AIC, nei casi applicabili, è esclusivo responsabile per uso umano «Acido Folico Doc Generici» del pieno rispetto dei diritti di proprietà industriale relativi al medici- nale di riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia brevettuale. Estratto determina AAM/AIC n. 115 del 31 agosto 2018 Il titolare dell’AIC è altresì responsabile del pieno rispetto di quan- to disposto dall’art. 14 comma 2 del decreto legislativo 24 aprile 2006, Procedure europee n. IS/H/0143/002/DC e n. IS/H/0143/002/ n. 219 e s.m.i., in virtù del quale non sono incluse negli stampati quelle IA/021 parti del riassunto delle caratteristiche del prodotto del medicinale di Descrizione del medicinale e attribuzione n. AIC riferimento che si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti È autorizzata l’immissione in commercio del medicinale: ACIDO da brevetto al momento dell’immissione in commercio del medicinale. FOLICO DOC GENERICI, nelle forme e confezioni, alle condizioni e con le specificazioni di seguito indicate: Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza – PSUR Titolare AIC: Doc Generici S.r.l. con sede legale e domicilio fi- Al momento del rilascio dell’autorizzazione all’immissione in scale in Via Turati, 40 - 20121 Milano (Italia). commercio, la presentazione dei rapporti periodici di aggiornamento Confezione: «400 mcg compresse» 28 compresse in blister PVC/ sulla sicurezza non è richiesta per questo medicinale. Tuttavia, il tito- PVDC-AL lare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medici- AIC n. 040274060 (in base 10) 16F24D (in base 32) nale se il medicinale è inserito nell’elenco delle date di riferimento per Confezione: «400 mcg compresse» 120 compresse in blister PVC/ l’Unione europea (elenco EURD) di cui all’art. 107-quater , par. 7 della PVDC-AL direttiva 2010/84/CE e pubblicato sul portale web dell’Agenzia europea dei medicinali. AIC n. 040274072 (in base 10) 16F24S (in base 32) Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi- Forma farmaceutica: compressa vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Validità prodotto integro: 2 anni Composizione: 18A06144 Principio attivo: Ogni compressa contiene acido folico equiva- lente a 400 microgrammi di acido folico anidro. Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale Eccipienti: Amido di mais, Lattosio monoidrato, Cellulosa mi- per uso umano «Idrocortisone Bruno Farmaceutici» crocristallina, Silice colloidale anidra e Magnesio stearato. Produttore responsabile del rilascio dei lotti: Estratto determina AAM/AIC n. 117 del 31 agosto 2018 Lachifarma S.r.l. laboratorio chimico salentino, S.S. 16 zona in- Procedura europea n. UK/H/6595/001-002/DC dustriale - 73010 Zollino (LE), Italia Descrizione del medicinale e attribuzione n. AIC Indicazioni terapeutiche: È autorizzata l’immissione in commercio del medicinale: IDRO- Prevenzione di difetti del tubo neurale nel feto in donne che CORTISONE BRUNO FARMACEUTICI, nelle forme e confezioni, stanno pianificando una gravidanza. alle condizioni e con le specificazioni di seguito indicate: Titolare AIC: Bruno farmaceutici S.p.A., Via delle Ande 15 - Classificazione ai fini della rimborsabilità 00144 Roma, Italia. Confezione: «10 mg compresse solubili» 4 compresse in blister Per tutte le confezioni sopracitate è adottata la seguente classifica- AL/AL zione ai fini della rimborsabilità: AIC n. 045566015 (in base 10) 1CGL1Z (in base 32) Classe di rimborsabilità: Confezione: «10 mg compresse solubili» 10 compresse in blister AL/AL Apposita sezione della classe di cui all’art. 8, comma 10, let- tera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, AIC n. 045566027 (in base 10) 1CGL2C (in base 32) dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità, de- Confezione: «10 mg compresse solubili» 20 compresse in blister nominata Classe C (nn) AL/AL

— 145 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

AIC n. 045566039 (in base 10) 1CGL2R (in base 32) Classificazione ai fini della fornitura Confezione: «10 mg compresse solubili» 30 compresse in blister AL/AL Per tutte le confezioni sopracitate è adottata la seguente classifica- zione ai fini della fornitura: AIC n. 045566041 (in base 10) 1CGL2T (in base 32) RR – medicinali soggetti a prescrizione medica. Confezione: «10 mg compresse solubili» 50 compresse in blister AL/AL Stampati AIC n. 045566054 (in base 10) 1CGL36 (in base 32) Confezione: «10 mg compresse solubili» 100 compresse in blister Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio AL/AL con etichette e fogli illustrativi conformi al testo allegato alla determi- nazione, di cui al presente estratto. AIC n. 045566066 (in base 10) 1CGL3L (in base 32) È approvato il riassunto delle caratteristiche del prodotto allegato Forma farmaceutica: Compressa solubile alla determinazione, di cui al presente estratto. Validità prodotto integro: 24 mesi In ottemperanza all’art. 80 commi 1 e 3 del decreto legislativo Composizione: 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in com- Principio attivo: Ogni compressa solubile di «Idrocortisone Bru- mercio nella provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il titolare no Farmaceutici» 10 mg contiene 10 mg di idrocortisone (come estere dell’AIC che intende avvalersi dell’uso complementare di lingue estere, sodio fosfato). deve darne preventiva comunicazione all’AIFA e tenere a disposizione Eccipienti: Idrogenocarbonato di sodio (E500), Citrato disodico la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. (E331), Polivinilpirrolidone (1201), Mannitolo (E421), Eritrosina Ida- In caso di inosservanza delle disposizioni sull’etichettatura e sul foglio col 603087 (E127), Benzoato di sodio (E211), Macrogol 6000. illustrativo si applicano le sanzioni di cui all’art. 82 del suddetto decreto Confezione: «20 mg compresse solubili» 4 compresse in blister legislativo. AL/AL Tutela brevettuale AIC n. 045566078 (in base 10) 1CGL3Y (in base 32) Confezione: «20 mg compresse solubili» 10 compresse in blister Il titolare dell’AIC, nei casi applicabili, è esclusivo responsabile AL/AL del pieno rispetto dei diritti di proprietà industriale relativi al medici- AIC n. 045566080 (in base 10) 1CGL40 (in base 32) nale di riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia brevettuale. Confezione: «20 mg compresse solubili» 20 compresse in blister AL/AL Il titolare dell’AIC è altresì responsabile del pieno rispetto di quan- to disposto dall’art. 14 comma 2 del decreto legislativo 24 aprile 2006, AIC n. 045566092 (in base 10) 1CGL4D (in base 32) n. 219 e s.m.i., in virtù del quale non sono incluse negli stampati quelle Confezione: «20 mg compresse solubili» 30 compresse in blister parti del riassunto delle caratteristiche del prodotto del medicinale di AL/AL riferimento che si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti AIC n. 045566104 (in base 10) 1CGL4S (in base 32) da brevetto al momento dell’immissione in commercio del medicinale. Confezione: «20 mg compresse solubili» 50 compresse in blister Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza – PSUR AL/AL AIC n. 045566116 (in base 10) 1CGL54 (in base 32) Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve Confezione: «20 mg compresse solubili» 100 compresse in blister fornire, ai sensi dell’art. 130, comma 5 del decreto legislativo 24 aprile AL/AL 2006, n. 219, i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale almeno ogni sei mesi a partire dal rilascio dell’auto- AIC n. 045566128 (in base 10) 1CGL5J (in base 32) rizzazione e fino al momento dell’immissione in commercio. I rapporti Forma farmaceutica: Compressa solubile periodici di aggiornamento sulla sicurezza sono altresì presentati im- mediatamente su richiesta ovvero almeno ogni sei mesi nei primi due Validità prodotto integro: 24 mesi anni successivi alla prima immissione in commercio e quindi una volta Composizione: all’anno per i due anni seguenti. Successivamente, i rapporti sono pre- Principio attivo: Ogni compressa solubile di «Idrocortisone Bru- sentati ogni tre anni, oppure immediatamente su richiesta. no Farmaceutici» 20 mg contiene 20 mg di idrocortisone (come estere Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi- sodio fosfato). vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale Eccipienti: Idrogenocarbonato di sodio (E500), Citrato disodico della Repubblica italiana. (E331), Polivinilpirrolidone (1201), Mannitolo (E421), Eritrosina Ida- col 603087 (E127), Benzoato di sodio (E211), Macrogol 6000. 18A06145 Produttore responsabile del rilascio dei lotti: Rafarm S.A., Thesi Pousi-Xatzi, Agiou Louka, Paiania Attiki, 19002, Greece. Autorizzazione all’immissione in commercio Indicazioni terapeutiche: del medicinale per uso umano «Cosopt» «Idrocortisone Bruno Farmaceutici» compresse solubili è indi- cato come terapia di sostituzione nell’iperplasia surrenale congenita di Estratto determina AAM/AIC n. 118 del 31 agosto 2018 pazienti pediatrici. «Idrocortisone Bruno Farmaceutici» compresse solubili è usato Procedura europea n. DK/H/0134/003/DC anche per il trattamento d’urgenza di asma bronchiale grave, reazione Descrizione del medicinale e attribuzione n. AIC di ipersensibilità ai farmaci, malattia da siero, edema angioneurotico e È autorizzata l’immissione in commercio del medicinale: CO- anafilassi in adulti e bambini. SOPT, nelle forme e confezioni, alle condizioni e con le specificazioni di seguito indicate: Classificazione ai fini della rimborsabilità Titolare AIC: Santen srl con sede legale e domicilio fiscale in Via Roberto Lepetit, 8/10 – 20124, Milano (Italia). Per tutte le confezioni sopracitate è adottata la seguente classifica- zione ai fini della rimborsabilità: Confezione: «Senza conservante 20 mg/ml + 5 mg/ml collirio, so- luzione» 1 flacone in LDPE da 10 ml con erogatore Classe di rimborsabilità: AIC n. 034242077 (in base 10) 10NZJX(in base 32) Apposita sezione della classe di cui all’art. 8, comma 10, let- tera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, Confezione: «Senza conservante 20 mg/ml + 5 mg/ml collirio, so- dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità, de- luzione» 2 flaconi in LDPE da 10 ml con erogatore nominata Classe C (nn). AIC n. 034242089 (in base 10) 10NZK9 (in base 32)

— 146 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Confezione: «Senza conservante 20 mg/ml + 5 mg/ml collirio, so- Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio luzione» 3 flaconi in LDPE da 10 ml con erogatore del medicinale per uso umano «Lamictal» AIC n. 034242091 (in base 10)10NZKC (in base 32) Forma farmaceutica: Collirio, soluzione Estratto determina AAM/PPA n. 753 del 3 settembre 2018 Validità prodotto integro: 2 anni Composizione: Autorizzazione della variazione: Principio attivo: Ciascun ml contiene 22,26 mg di dorzolamide Variazione di tipo II: C.I.4) Una o più modifiche del riassunto cloridrato, corrispondenti a 20 mg di dorzolamide, e 6,83 mg di timololo delle caratteristiche del prodotto, dell’etichettatura o del foglio illustra- maleato, corrispondenti a 5 mg di timololo. tivo in seguito a nuovi dati sulla qualità, preclinici, clinici o di farmaco- Una goccia (circa 0,03 ml) contiene circa 0,6 mg di dorzolamide e vigilanza, relativamente al medicinale LAMICTAL; 0,15 mg di timololo. Numero di procedura: n. NL/H/xxxx/WS/260 Eccipienti: Idrossietilcellulosa, Mannitolo, Sodio citrato, Sodio È autorizzato l’aggiornamento del riassunto delle caratteristiche idrossido per aggiustare il pH, Acqua per preparazioni iniettabili. del prodotto alla sezione 4.5, relativamente al medicinale LAMICTAL, Produttore responsabile del rilascio dei lotti: nelle forme e confezioni autorizzate all’immissione in commercio Tubilux Pharma SpA Via Costarica 20/22 - 00071 Pomezia in Italia a seguito di procedura di mutuo riconoscimento (Roma), Italy. Gli stampati corretti ed approvati sono allegati alla determinazio- Santen Oy Niittyhaankatu 20 FI-33720 Tampere, Finland. ne, di cui al presente estratto. Indicazioni terapeutiche: Titolare AIC: Indicato per il trattamento della pressione endoculare (PIO) ele- Glaxosmithkline S.p.A., con sede legale e domicilio fiscale vata in pazienti con glaucoma ad angolo aperto o glaucoma pseudoesfo- in Verona (VR), Via A. Fleming, 2, CAP 37135, Italia, codice fiscale liativo, quando la monoterapia con beta-bloccanti per uso topico non è 00212840235 sufficiente. Stampati Classificazione ai fini della rimborsabilità Per tutte le confezioni sopracitate è adottata la seguente classifica- 1. Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve zione ai fini della rimborsabilità: apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente determinazione al riassunto delle caratteristiche del prodotto; Classe di rimborsabilità: Apposita sezione della classe di cui all’art. 8, comma 10, let- Smaltimento scorte tera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità, de- Sia i lotti già prodotti alla data di pubblicazione nella Gazzetta nominata Classe C (nn). Ufficiale della Repubblica italiana della presente determinazione che i lotti prodotti nel periodo di cui all’art. 2, comma 1, della presente deter- Classificazione ai fini della fornitura minazione, che non riportino le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indi- Per tutte le confezioni sopracitate è adottata la seguente classifica- cata in etichetta. zione ai fini della fornitura: Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi- RR – medicinali soggetti a prescrizione medica. vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Stampati Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio 18A06147 con etichette e fogli illustrativi conformi al testo allegato alla determi- nazione, di cui al presente estratto. Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale È approvato il riassunto delle caratteristiche del prodotto allegato per uso umano «Paracetamolo Accord Healthcare» alla determinazione, di cui al presente estratto. In ottemperanza all’art. 80 commi 1 e 3 del decreto legislativo Estratto determina AAM/PPA n. 756 del 3 settembre 2018 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in com- È autorizzata l’immissione in commercio del medicinale PARA- mercio nella provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il titolare CETAMOLO ACCORD HEALTHCARE , anche nella forma e confe- dell’AIC che intende avvalersi dell’uso complementare di lingue estere, zione di seguito indicata: deve darne preventiva comunicazione all’AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. Confezione: «500 mg compresse effervescenti» 4 compresse in In caso di inosservanza delle disposizioni sull’etichettatura e sul foglio strip AL/AL illustrativo si applicano le sanzioni di cui all’art. 82 del suddetto decreto AIC n. 040411175 (in base 10) 0TPFBM (in base 32) legislativo. Forma farmaceutica: Compressa effervescente Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza – PSUR Principio attivo: Paracetamolo Numero di procedura: N. UK/H/1253/001/IB/029 Al momento del rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio, la presentazione dei rapporti periodici di aggiornamento Titolare AIC: sulla sicurezza non è richiesta per questo medicinale. Tuttavia, il tito- Accord Healthcare Limited, con sede legale e domicilio fiscale lare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve presentare i in Middlesex, Sage House, 319, Pinner Road, North Harrow, CAP HA1 rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medici- 4HF, Gran Bretagna (GB) nale se il medicinale è inserito nell’elenco delle date di riferimento per l’Unione europea (elenco EURD) di cui all’art. 107 quater, par. 7 della Classificazione ai fini della rimborsabilità direttiva 2010/84/CE e pubblicato sul portale web dell’Agenzia europea dei medicinali. Per la confezione di cui all’art. 1 è adottata la seguente classifica- Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi- zione ai fini della rimborsabilità: vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale Apposita sezione della classe di cui all’art. 8, comma 10, lettera della Repubblica italiana. c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità, de- 18A06146 nominata Classe C - bis

— 147 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Classificazione ai fini della fornitura della determinazione, di cui al presente estratto; al foglio illustrativo ed alle etichette dal primo lotto di produzione successivo all’entrata in Per la confezione di cui all’art. 1 è adottata la seguente classifica- vigore della determinazione, di cui al presente estratto. zione ai fini della fornitura: OTC medicinale non soggetto a prescrizio- ne medica, da banco o da automedicazione Smaltimento scorte

Stampati I lotti del medicinale già prodotti e rilasciati a nome del precedente titolare alla data di entrata in vigore della determinazione, di cui al pre- La confezione del medicinale deve essere posta in commercio con sente estratto, possono essere dispensati al pubblico fino ad esaurimento gli stampati, così come precedentemente autorizzati da questa ammini- delle scorte. strazione, con le sole modifiche necessarie per l’adeguamento alla de- Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi- terminazione, di cui al presente estratto. vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale In ottemperanza all’art. 80 commi 1 e 3 del decreto legislativo della Repubblica italiana. 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in com- 18A06149 mercio nella provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il titolare dell’AIC che intende avvalersi dell’uso complementare di lingue estere, Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve darne preventiva comunicazione all’AIFA e tenere a disposizione del medicinale per uso umano «Dacriogel» la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull’etichettatura e sul foglio Estratto determina AAM/PPA n. 762 del 4 settembre 2018 illustrativo si applicano le sanzioni di cui all’art. 82 del suddetto decreto legislativo. Trasferimento di titolarità: AIN/2018/1529. Tutela brevettuale È autorizzato il trasferimento di titolarità dell’Autorizzazione all’immissione in commercio del sotto elencato medicinale fino ad ora Il titolare dell’AIC del farmaco generico è esclusivo responsabile registrato a nome della società Novartis Farma S.p.a. (codice fiscale del pieno rispetto dei diritti di proprietà industriale relativi al medici- n. 07195130153) con sede legale e domicilio fiscale in largo Umberto nale di riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia Boccioni n. 1, 21040 Origgio - Varese. brevettuale. Medicinale DACRIOGEL. Il titolare dell’AIC del farmaco generico è altresì responsabile del Confezioni: pieno rispetto di quanto disposto dall’art. 14 comma 2 del decreto legi- A.I.C. n. 032148037 - «0,3% gel oftalmico» tubo da 10 g; slativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i., in virtù del quale non sono incluse A.I.C. n. 032148049 - «0,3% gel oftalmico» 30 fiale da 0,5 ml; negli stampati quelle parti del riassunto delle caratteristiche del prodotto del medicinale di riferimento che si riferiscono a indicazioni o a dosaggi alla società: ancora coperti da brevetto al momento dell’immissione in commercio Alcon Italia S.p.a. (codice fiscale n. 07435060152) con sede legale del medicinale generico. e domicilio fiscale in viale Giulio Richard n. 1/B, 20143 Milano. Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successi- Stampati vo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale sopraindicato deve apportare le necessarie modifiche al Ri- 18A06148 assunto delle caratteristiche del prodotto dalla data di entrata in vigore della determina, di cui al presente estratto; al Foglio illustrativo ed alle Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio etichette dal primo lotto di produzione successivo all’entrata in vigore del medicinale per uso umano «Mantadan» della determina, di cui al presente estratto.

Smaltimento scorte Estratto determina AAM/PPA n. 761 del 4 settembre 2018 I lotti del medicinale già prodotti e rilasciati a nome del precedente Trasferimento di titolarità: AIN/2018/1401 titolare alla data di entrata in vigore della determina, di cui al presente È autorizzato il trasferimento di titolarità dell’autorizzazione estratto, possono essere dispensati al pubblico fino ad esaurimento delle all’immissione in commercio del sotto elencato medicinale fino ad ora scorte. registrato a nome della società Boehringer Ingelheim Italia S.p.A. (co- Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo a dice fiscale 00421210485) con sede legale e domicilio fiscale in via quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale del- Lorenzini, 8, 20139 - Milano (MI). la Repubblica italiana. Medicinale MANTADAN Confezione AIC n. 022309013 - «100 mg compresse» 20 compresse 18A06150 alla società: Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio Hikma Farmaceutica (Portugal) S.A. con sede legale e domicilio del medicinale per uso umano «Azitromicina Teva» in Estrada Do Rio Da Mó, 8 - 8A - 8B - Fervenca, 2705-906 - Terrugem (Portogallo). Estratto determina AAM/PPA n. 757 del 3 settembre 2018 Stampati Autorizzazione delle variazioni: Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio del variazione di tipo II: C.I.4) Una o più modifiche del riassun- medicinale sopraindicato deve apportare le necessarie modifiche al ri- to delle caratteristiche del prodotto, dell’etichettatura o del Foglio il- assunto delle caratteristiche del prodotto dalla data di entrata in vigore lustrativo in seguito a nuovi dati sulla qualità, preclinici, clinici o di

— 148 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224 farmacovigilanza, e la variazione di tipo IA, relativamente al medicinale NAPELLUS, AESCULUS HIPPOCASTANUM, ANACARDIUM AZITROMICINA TEVA; ORIENTALE, ASARUM EUROPAEUM, DROSERA, COFFEA Numeri di procedura: CRUDA, BRYONIA ALBA, DELPHINIUM STAPHYSAGRIA, EU- n. NL/H/0614/001-002/II/031; PHRASIA OFFICINALIS, IPECA, SAMBUCUS NIGRA, CACTUS GRANDIFLORUS, COLCHICUM AUTUMNALE, FUCUS VESICU- n. NL/H/0614/001-002/IA/031/G. LOSUS, IRIS VERSICOLOR, JUGLANS REGIA. È autorizzato l’aggiornamento del Riassunto delle caratteristiche del prodotto alle sezioni 4.4, 4.8 e 6.1 e corrispondenti paragrafi del Foglio illustrativo, e delle etichette per adeguamento al QRD template, 2. Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio è relativamente al medicinale «Azitromicina Teva», per tutte le forme e O.T.I. Officine Terapie Innovative S.r.l. con sede legale e domicilio fi- confezioni autorizzate. scale in S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 Carsoli (AQ). Gli stampati corretti ed approvati sono allegati alla determina, di cui al presente estratto. Titolare A.I.C.: Teva Italia S.r.l., con sede legale e domicilio fiscale Stampati in Milano, piazzale Luigi Cadorna n. 4, cap. 20123, Italia, codice fiscale n. 11654150157. 1. Le confezioni dei medicinali di cui all’art. 1 della presente de- Stampati termina devono essere poste in commercio con le etichette e, ove ri- chiesto, con il foglio illustrativo, conformi ai testi allegati alla presente 1. Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve determina e che costituiscono parte integrante della stessa. apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente determina al Riassunto delle caratteristiche del prodotto; en- tro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio illustrativo e 2. Resta fermo l’obbligo in capo al titolare del rinnovo dell’au- all’etichettatura. torizzazione all’immissione in commercio di integrare le etichette e il 2. In ottemperanza all’art. 80, commi 1 e 3, del decreto legislati- foglio illustrativo con le sole informazioni relative alla descrizione delle vo 24 aprile 2006, n. 219 e successiva modificazione e integrazione, il confezioni ed ai numeri di A.I.C. dei medicinali omeopatici oggetto di Foglio illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua italiana rinnovo con la presente determina. e, limitatamente ai medicinali in commercio nella Provincia di Bolza- no, anche in lingua tedesca. Il titolare dell’AIC che intende avvalersi dell’uso complementare di lingue estere, deve darne preventiva comu- 3. In ottemperanza all’art. 80, commi 1 e 3, del decreto legislativo nicazione all’AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei testi 24 aprile 2006, n. 219, e successive modificazioni le indicazioni di cui in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In caso di inosservanza delle agli articoli 73, 77 e 79 del medesimo decreto legislativo devono essere disposizioni sull’etichettatura e sul Foglio illustrativo si applicano le redatte in lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in commercio sanzioni di cui all’art. 82 del suddetto decreto legislativo. nella provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il titolare del rinno- vo dell’autorizzazione che intende avvalersi dell’uso complementare di Smaltimento scorte lingue estere, deve darne preventiva comunicazione all’AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei testi in lingua estera. Sia i lotti già prodotti alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente determina che i lotti prodotti nel periodo di cui all’art. 2, comma 1, della presente determina, 4. In caso di inosservanza delle predette disposizioni si applicano che non riportino le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in le sanzioni di cui all’art. 82 del suddetto decreto legislativo. commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichet- ta. A decorrere dal termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente deter- Smaltimento scorte mina, i farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio illustrativo aggior- nato agli utenti, che scelgono la modalità di ritiro in formato cartaceo o analogico o mediante l’utilizzo di metodi digitali alternativi. Il titolare AIC rende accessibile al farmacista il Foglio illustrativo aggiornato en- I lotti dei medicinali già prodotti e rilasciati antecedentemente alla tro il medesimo termine. data di entrata in vigore della presente determina possono essere mante- nuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale del- la Repubblica italiana. Misure di farmacovigilanza 18A06151

Rinnovo dell’autorizzazione all’immissione in commercio 1. Per i medicinali omeopatici non è richiesta la presentazione dei di taluni medicinali omeopatici rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR).

Estratto determina AAM/AIC n. 121/2018 del 31 agosto 2018 2. Il titolare del rinnovo dell’autorizzazione all’immissione in commercio è tenuto comunque a valutare regolarmente la sicurezza dei 1. È rinnovata l’autorizzazione all’immissione in commercio per i medicinali omeopatici e segnalare eventuali nuove informazioni che seguenti medicinali omeopatici descritti in dettaglio nell’allegata tabel- possano influire su tale profilo. la, composta da pagine 5, che costituisce parte integrante della presente determina, alle condizioni e con le specificazioni ivi indicate: ATROPA BELLADONNA, ANTIMONIUM TARTARICUM, Decorrenza di efficacia della determina dal giorno successivo a LEPTANDRA VIRGINICA, MELILOTUS ALBA, MOMORDI- quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale del- CA BALSAMINA, HYPERICUM PERFORATUM, ACONITUM la Repubblica italiana.

— 149 —

26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Classificazione SSN Classificazione

Regime Fornitura Regime Rinnovo

illimitato SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOP C

del rilascio lotti rilascio del Produttore responsabile responsabile Produttore O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) 31/08/2018 BA NAPELLUS CA BALSAMINA CA BALSAMINA CA RA VIRGINICA RA VIRGINICA RA CUM PERFORATUM

ULUS HIPPOCASTANUM Componente omeopatico Componente io NAPELLUS io ACONITUM NAPELLUS ACONITUM rio NAPELLUS rio ACONITUM NAPELLUS ACONITUM

ario NAPELLUS ACONITUM

tario PERFORATUM tario HYPERICUM PERFORATUM HYPERICUM tario NAPELLUS ACONITUM tario NAPELLUS ACONITUM Tipologia itario PERFORATUM itario HYPERICUM PERFORATUM HYPERICUM nitarionitario AESCULUS HIPPOCASTANUM AESCULUS HIPPOCASTANUM 121 unitario PERFORATUM unitario HYPERICUM PERFORATUM HYPERICUM unitario NAPELLUS unitario ACONITUM NAPELLUS ACONITUM unitariounitario AESCULUS HIPPOCASTANUM AESCULUS HIPPOCASTANUM unitariounitario AESCULUS HIPPOCASTANUM HIPPOCASTANUM AESCULUS

TABELLA ALLEGATA ALLA DETERMINAZIONE AIC N° /2018 DEL N° AIC ALLEGATA ALLA DETERMINAZIONE TABELLA

Descrizione confezione Descrizione

N. AIC N.

medicinale Denominazione del del Denominazione

LEPTANDRA VIRGINICALEPTANDRA VIRGINICAMELILOTUS ALBA 046568010MOMORDICA BALSAMINA "10MK SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML 046568022MOMORDICA BALSAMINA "50MK SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML 046566016HYPERICUM PERFORATUM 046567018 "10MK SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML 046566028HYPERICUM PERFORATUM "10MK SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML "50MK SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML 046584013HYPERICUM PERFORATUM "5 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046584025HYPERICUM PERFORATUM "9 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046584037HYPERICUM PERFORATUM "15 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSEIN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046584049 unitarioHYPERICUM PERFORATUM "30 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSEIN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046584052 unitarioHYPERICUM LEPTAND PERFORATUM "200 CH GRANULI" 1 CONTENITOREMONODOSE IN PP DA 1 G 046584064HYPERICUM LEPTAND PERFORATUM unitario "M CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE uni IN PP DA 1 G unitario 046584076ACONITUM NAPELLUS unitario MOMORDI "10MK GRANULI" 1 CONTENITORE uni MONODOSE IN PP DA 1 G MELILOTUS AL 046584088ACONITUM NAPELLUS un MOMORDI "10MK SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 MLACONITUM NAPELLUS un 046588012ACONITUM NAPELLUS "5 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046588024ACONITUM NAPELLUS "9 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046588036ACONITUM NAPELLUS "15 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046588048ACONITUM NAPELLUS "30 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046588051ACONITUM NAPELLUS "200 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G 046588063ACONITUM NAPELLUS "M CH GRANULI" 1 CONTENITORE unitar MONODOSE IN PP unitario DA 1 G 046588075ACONITUM NAPELLUS "10MK GRANULI" 1 CONTENITORE unitar MONODOSE IN PP DA 1 G HYPERI 046588087ACONITUM NAPELLUS unita "06 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046588099 unitarioAESCULUS HIPPOCASTANUM unita "018 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046588101 HYPERICUM PERFORATUM AESCULUS HIPPOCASTANUM "030 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046701013 046588113AESCULUS HIPPOCASTANUM "5 CH GRANULI" "10MK 1 CONTENITORE MULTIDOSE SOLUZIONE IN PER PP MUCOSA DA 3,5 ORALE" G (70 GRANULI) 20 FIALE CON TAPPO IN VETRO IN SOLUZIONE DISPENSATORE IN PS FISIOLOGICA DA 2 ML 046701025AESCULUS HIPPOCASTANUM "9 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046701037 unit AESCULUS HIPPOCASTANUM "15 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046701049 uni AESCULUS HIPPOCASTANUM "30 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046701052 uni AESCULUS HIPPOCASTANUM "200 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G 046701064AESCULUS HIPPOCASTANUM "M CH GRANULI" 1 CONTENITORE u MONODOSE IN PP DA 1 G 046701076 "10MK GRANULI"1 CONTENITORE MONODOSE u IN PP DA 1 G unitario 046701088 unitario "10MK SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML ACONITUM NAPELLUS ACONITUM unitario AESC unitario AESCULUS HIPPOCASTANUM Codice pratica Codice OMEO/2016/10591 OMEO/2016/10591 OMEO/2016/10592 OMEO/2016/10593 OMEO/2016/10593 OMEO/2016/10636 OMEO/2016/10636 OMEO/2016/10636 OMEO/2016/10636 OMEO/2016/10636 OMEO/2016/10636 OMEO/2016/10636 OMEO/2016/10636 OMEO/2016/10644 OMEO/2016/10644 OMEO/2016/10644 OMEO/2016/10644 OMEO/2016/10644 OMEO/2016/10644 OMEO/2016/10644 OMEO/2016/10644 OMEO/2016/10644 OMEO/2016/10644 OMEO/2016/10644 OMEO/2016/10645 OMEO/2016/10645 OMEO/2016/10645 OMEO/2016/10645 OMEO/2016/10645 OMEO/2016/10645 OMEO/2016/10645 OMEO/2016/10645

— 150 —

26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Classificazione SSN Classificazione

Regime Fornitura Regime Rinnovo

illimitato SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOP C

del rilascio lotti rilascio del Produttore responsabile responsabile Produttore O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) A RA RA

FEA CRUDA FEA CRUDA FEA Componente omeopatico Componente FFEA CRUDA oo EUROPAEUM ASARUM EUROPAEUM ASARUM ioio EUROPAEUM ASARUM EUROPAEUM ASARUM rio EUROPAEUM ASARUM

arioario ASARUM EUROPAEUM ASARUM EUROPAEUM

tariotario ANACARDIUM ORIENTALE ANACARDIUM ORIENTALE Tipologia itarioitario ANACARDIUM ORIENTALE ANACARDIUM ORIENTALE

nitario ANACARDIUM ORIENTALE

unitariounitario ANACARDIUM ORIENTALE ANACARDIUM ORIENTALE unitariounitario ANACARDIUM ORIENTALE ANACARDIUM ORIENTALE unitariounitario EUROPAEUM ASARUM EUROPAEUM ASARUM unitariounitario DROSERA DROSERA

Descrizione confezione Descrizione

N. AIC N.

medicinale Denominazione del del Denominazione

ANACARDIUM ORIENTALEANACARDIUM ORIENTALEANACARDIUM ORIENTALE 046710012 "5 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PSANACARDIUM ORIENTALE 046710024 "9 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PSANACARDIUM ORIENTALE 046710036 "15 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PSANACARDIUM ORIENTALE 046710048 "30 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PSANACARDIUM ORIENTALE 046710051 "200 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 GANACARDIUM ORIENTALE 046710063 "M CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE uni IN PP DA 1 G ANACARDIUM ORIENTALE 046710075 "10MK GRANULI" 1 CONTENITORE uni MONODOSE IN PP DA 1 G ANACARDIUM ORIENTALE 046710087 un "06 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 MLASARUM EUROPAEUM 046710099 un "018 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML ASARUM EUROPAEUM 046710101 "030 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML ASARUM EUROPAEUM 046712016ASARUM EUROPAEUM "5 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046712028ASARUM EUROPAEUM "9 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO u DISPENSATORE IN PS 046712030ASARUM EUROPAEUM "15 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046712042ASARUM EUROPAEUM "30 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046712055ASARUM EUROPAEUM "200 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G 046712067ASARUM EUROPAEUM "M CH GRANULI" 1 CONTENITORE unitari MONODOSE IN PP DA 1 G 046712079 unitarioASARUM EUROPAEUM "10MK GRANULI" 1 CONTENITORE unitari MONODOSE IN PP DA 1 G 046712081 ANACARDIUM ORIENTALE DROSERA unitar "06 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046712093DROSERA unitar "018 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046712105DROSERA "030 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 MLDROSERADROSERA 046659013 unita DROSERA "5 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046659025 unit DROSERA "9 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046659037 unit DROSERA "15 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046659049DROSERA "30 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046659052DROSERA "200 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G unitario 046659064DROSERA "M CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE unitario IN PP DA 1 G ASARUM EUROPAEUM 046659076COFFEA CRUDA "10MK GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE unitario IN PP DA 1 G DROSERA 046659088COFFEA CRUDA unitario "06 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE DROSERA IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046659090COFFEA CRUDA unitario DROSERA "018 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046659102 DROSERA "030 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046659114 046633018 "10MK SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO "5 IN SOLUZIONE CH GRANULI" FISIOLOGICA 1 CONTENITORE MULTIDOSE DA 2 ML IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046633020 "9 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046633032 unitario "15 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS unitario DROSER unitario DROSE DROSE unitario unitario COF unitario unitario unitario COF DROSERA DROSERA CO Codice pratica Codice OMEO/2016/10648 OMEO/2016/10648 OMEO/2016/10648 OMEO/2016/10648 OMEO/2016/10648 OMEO/2016/10648 OMEO/2016/10648 OMEO/2016/10648 OMEO/2016/10648 OMEO/2016/10649 OMEO/2016/10649 OMEO/2016/10649 OMEO/2016/10649 OMEO/2016/10649 OMEO/2016/10649 OMEO/2016/10649 OMEO/2016/10649 OMEO/2016/10649 OMEO/2016/10649 OMEO/2016/10667 OMEO/2016/10667 OMEO/2016/10667 OMEO/2016/10667 OMEO/2016/10667 OMEO/2016/10667 OMEO/2016/10667 OMEO/2016/10667 OMEO/2016/10667 OMEO/2016/10667 OMEO/2016/10667 OMEO/2017/12274 OMEO/2017/12274 OMEO/2017/12274 OMEO/2016/10648

— 151 —

26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Classificazione SSN Classificazione

Regime Fornitura Regime Rinnovo

illimitato SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOP C

del rilascio lotti rilascio del Produttore responsabile responsabile Produttore O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ)

ONIA ALBA ONIA ALBA ONIA ALBA ONIA PHINIUM STAPHYSAGRIA PHINIUM Componente omeopatico Componente FFEA CRUDA YONIA ALBA YONIA ALBA

RYONIA ALBA RYONIA OFFEA CRUDA OFFEA

COFFEA CRUDA COFFEA CRUDA ALBA BRYONIA ALBA BRYONIA Tipologia itario OFFICINALIS itario EUPHRASIA OFFICINALIS EUPHRASIA unitario CRUDA unitario COFFEA CRUDA COFFEA unitario ALBA unitario BRYONIA ALBA BRYONIA unitariounitario STAPHYSAGRIA DELPHINIUM STAPHYSAGRIA DELPHINIUM unitariounitario STAPHYSAGRIA DELPHINIUM STAPHYSAGRIA DELPHINIUM

ML ML unitario unitario STAPHYSAGRIA DELPHINIUM STAPHYSAGRIA DELPHINIUM SS unitario unitario STAPHYSAGRIA DELPHINIUM STAPHYSAGRIA DELPHINIUM ML unitario STAPHYSAGRIA DELPHINIUM

Descrizione confezione Descrizione

N. AIC N.

medicinale Denominazione del del Denominazione

COFFEA CRUDACOFFEA CRUDACOFFEA CRUDACOFFEA CRUDA 046633044COFFEA CRUDA "30 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046633057COFFEA CRUDA "200 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G 046633069COFFEA CRUDA "M CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G 046633071COFFEA CRUDA "10MK GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G 046633083BRYONIA ALBA "06 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046633095BRYONIA ALBA unitario "018 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046633107BRYONIA ALBA CO "030 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046633119BRYONIA ALBA "5 DH SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML 046594014BRYONIA ALBA "5 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046594026 unitarioBRYONIA ALBA "7 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS unitario 046594038 C BRYONIA ALBA "9 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS unitario 046594040BRYONIA ALBA "15 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046594053BRYONIA ALBA "30 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046594065BRYONIA ALBA "200 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE unitario IN PP DA 1 G unitario 046594077BRYONIA ALBA unitario "M CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE unitario IN PP DA 1 G BRY COFFEA CRUDA 046594089BRYONIA ALBA COFFEA CRUDA "10MK GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE unitario IN PP DA 1 G BRY 046594091BRYONIA ALBA unitario "06 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE BRY IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046594103DELPHINIUM STAPHYSAGRIA unitario BR "018 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046594115DELPHINIUM STAPHYSAGRIA BR "030 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046677011 046594127DELPHINIUM STAPHYSAGRIA "5 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO "10MK DISPENSATORE IN SOLUZIONE PS PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML 046677023 046594139DELPHINIUM STAPHYSAGRIA "9 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO "50MK DISPENSATORE IN SOLUZIONE PS PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML 046677035DELPHINIUM unitario STAPHYSAGRIA "15 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN P 046677047 unitario DELPHINIUM STAPHYSAGRIA B "30 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN P 046677050 unitario DELPHINIUM STAPHYSAGRIA "200 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G 046677062DELPHINIUM STAPHYSAGRIA "M CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G 046677074DELPHINIUM STAPHYSAGRIA "10MK GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G 046677086 unitarioDELPHINIUM STAPHYSAGRIA unitario "06 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 046677098 BRYONIA ALBA DELPHINIUM STAPHYSAGRIA unitario BRYONIA ALBA "018 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 046677100EUPHRASIA OFFICINALIS BRYONIA ALBA "030 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 046677112EUPHRASIA OFFICINALIS "10MK SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML 046682011 "5 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046682023 "9 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS unitario un unitario DELPHINIUM STAPHYSAGRIA un DEL Codice pratica Codice OMEO/2017/12274 OMEO/2017/12274 OMEO/2017/12274 OMEO/2017/12274 OMEO/2017/12274 OMEO/2017/12274 OMEO/2017/12274 OMEO/2016/10651 OMEO/2016/10651 OMEO/2016/10651 OMEO/2016/10651 OMEO/2016/10651 OMEO/2016/10651 OMEO/2016/10651 OMEO/2016/10651 OMEO/2016/10651 OMEO/2016/10651 OMEO/2016/10651 OMEO/2016/10651 OMEO/2016/10651 OMEO/2016/10652 OMEO/2016/10652 OMEO/2016/10652 OMEO/2016/10652 OMEO/2016/10652 OMEO/2016/10652 OMEO/2016/10652 OMEO/2016/10652 OMEO/2016/10652 OMEO/2016/10652 OMEO/2016/10652 OMEO/2016/10656 OMEO/2016/10656 OMEO/2017/12274

— 152 —

26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Classificazione SSN Classificazione

Regime Fornitura Regime Rinnovo

illimitato SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOP C

del rilascio lotti rilascio del Produttore responsabile responsabile Produttore O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) OLOR ICULOSUS UM AUTUMNALE

GRANDIFLORUS

ASIA OFFICINALIS Componente omeopatico Componente AMBUCUS NIGRA AMBUCUS NIGRA SAMBUCUS NIGRA SAMBUCUS NIGRA

oSAMBUCUS NIGRA oSAMBUCUS ioio NIGRA SAMBUCUS NIGRA SAMBUCUS Tipologia nitario OFFICINALIS nitario EUPHRASIA OFFICINALIS EUPHRASIA unitario OFFICINALIS unitario EUPHRASIA OFFICINALIS unitario EUPHRASIA OFFICINALIS EUPHRASIA unitariounitario IPECA IPECA unitariounitario NIGRA SAMBUCUS NIGRA SAMBUCUS LL unitario OFFICINALIS unitario EUPHRASIA OFFICINALIS EUPHRASIA

VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML DA FISIOLOGICA SOLUZIONE IN VETRO unitario IRIS VERSIC

Descrizione confezione Descrizione

N. AIC N.

medicinale Denominazione del del Denominazione

EUPHRASIA OFFICINALISEUPHRASIA OFFICINALISEUPHRASIA OFFICINALIS 046682035 "15 CH GRANULI"EUPHRASIA OFFICINALIS 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046682047 "30 CH GRANULI"EUPHRASIA OFFICINALIS 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046682050 "200 CH GRANULI"EUPHRASIA OFFICINALIS 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G 046682062 "M CH GRANULI"EUPHRASIA OFFICINALIS 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G 046682074 "10MK GRANULI"EUPHRASIA OFFICINALIS 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G 046682086 u "06 LMEUPHRASIA SOLUZIONE OFFICINALIS PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046682098 u "018 LMIPECA SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 M 046682100 "030 LMIPECA SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 M 046682112 "10MKIPECA SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 MLIPECAIPECAIPECA 046683013 "5 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PSIPECA 046683025 "9 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PSIPECA 046683037 "15 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PSIPECA 046683049 unitario unitario "30 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PSIPECA 046683052 EUPHRASIA OFFICINALIS "200 CH GRANULI" EUPHR 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 GIPECA 046683064 "M CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE unitario IN PP DA 1 G SAMBUCUS NIGRA 046683076 "10MK GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE unitario IN PP DA 1 G IPECA SAMBUCUS NIGRA 046683088 unitario "06 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IPECA IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 MLSAMBUCUS NIGRA 046683090 unitario IPECA "018 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 MLSAMBUCUS NIGRA 046683102 046681019 IPECA "030 LM SOLUZIONE "5 PER CH GRANULI" MUCOSA ORALE" 1 CONTENITORE 20 FIALE MULTIDOSE IN VETRO IN IN PP SOLUZIONE DA 3,5 G (70 GRANULI) IDROALCOLICA CON TAPPO AL DISPENSATORE 30% V/V IN PS DA 2 MLSAMBUCUS NIGRA 046683114 046681021 "10MK SOLUZIONE PER "9 MUCOSA CH GRANULI" ORALE" 1 CONTENITORE 20 FIALE MULTIDOSE IN VETRO IN SOLUZIONE IN PP DA FISIOLOGICA 3,5 G (70 GRANULI) DA 2 ML CON TAPPO DISPENSATORE IN PSSAMBUCUS NIGRA 046681033 "15 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PSSAMBUCUS NIGRA 046681045 unitario "30 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PSSAMBUCUS NIGRA 046681058 unitario IPECA "200 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 GSAMBUCUS NIGRA 046681060 unitario IPECA "M CH GRANULI" 1 CONTENITORE unitario MONODOSE IN PP DA 1 G SAMBUCUS NIGRA 046681072 IPECA "10MK GRANULI" 1 CONTENITORE unitario MONODOSE IN PP DA 1 G S CACTUS GRANDIFLORUS 046681084 unitario "06 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" S 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V unitario DA 2 MLCOLCHICUM AUTUMNALE 046681096 unitario unitario "018 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DAFUCUS VESICULOSUS 2 ML IPECA 046681108 046628018 IPECA "030 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA "10MK AL SOLUZIONE 30% V/V DA 2 MLIRIS VERSICOLOR PER MUCOSA 046702015 ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML "10MK SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML 046598013 unitari "10MK SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 2 ML unitar 046599015 "10MK SOLUZIONE ORALE" IN PER MUCOSA 20 FIALE unitar unitario unitario unitario CACTUS SAMBUCUS NIGRA COLCHIC unitario FUCUS VES Codice pratica Codice OMEO/2016/10656 OMEO/2016/10656 OMEO/2016/10656 OMEO/2016/10656 OMEO/2016/10656 OMEO/2016/10656 OMEO/2016/10656 OMEO/2016/10656 OMEO/2016/10658 OMEO/2016/10658 OMEO/2016/10658 OMEO/2016/10658 OMEO/2016/10658 OMEO/2016/10658 OMEO/2016/10658 OMEO/2016/10658 OMEO/2016/10658 OMEO/2016/10658 OMEO/2016/10658 OMEO/2016/10660 OMEO/2016/10660 OMEO/2016/10660 OMEO/2016/10660 OMEO/2016/10660 OMEO/2016/10660 OMEO/2016/10660 OMEO/2016/10660 OMEO/2016/10660 OMEO/2016/10660 OMEO/2016/10586 OMEO/2016/10587 OMEO/2016/10588 OMEO/2016/10589 OMEO/2016/10656

— 153 —

26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

Classificazione SSN Classificazione

Regime Fornitura Regime Rinnovo

illimitato SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOPillimitato C SOP C

del rilascio lotti rilascio del Produttore responsabile responsabile Produttore O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) O.T.I. OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE S.R.L. - S.S. Tiburtina Valeria Km. 69,300 - 67061 CARSOLI (AQ) LLADONNA

ONIUM TARTARICUM ONIUM Componente omeopatico Componente ioio BELLADONNA ATROPA io BELLADONNA ATROPA BELLADONNA ATROPA rio BELLADONNA rio ATROPA BELLADONNA ATROPA

ario BELLADONNA ATROPA

tario BELLADONNA ATROPA tario BELLADONNA ATROPA Tipologia itarioitario TARTARICUM ANTIMONIUM TARTARICUM ANTIMONIUM

nitario TARTARICUM nitario ANTIMONIUM TARTARICUM ANTIMONIUM

unitario BELLADONNA unitario ATROPA BELLADONNA ATROPA unitario TARTARICUM unitario ANTIMONIUM TARTARICUM ANTIMONIUM

Descrizione confezione Descrizione

N. AIC N.

medicinale Denominazione del del Denominazione

JUGLANS REGIAATROPA BELLADONNAATROPA BELLADONNAATROPA BELLADONNA 046301014 046600019ATROPA BELLADONNA "5 CH GRANULI" 1 CONTENITORE "10MK MULTIDOSE SOLUZIONE IN PP PER MUCOSA DA 3,5 G ORALE" (70 GRANULI) 20 FIALE CON TAPPO IN VETRO DISPENSATORE IN SOLUZIONE IN PS FISIOLOGICA DA 2 ML 046301026ATROPA BELLADONNA "7 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046301038ATROPA BELLADONNA "9 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046301040ATROPA BELLADONNA "15 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046301053ATROPA BELLADONNA "30 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046301065ATROPA BELLADONNA "200 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE unitar IN PP DA 1 G 046301077ATROPA BELLADONNA "M CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE unitar IN PP DA 1 G 046301089ATROPA BELLADONNA unitario "10MK GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE unitar IN PP DA 1 G 046301091ATROPA BELLADONNA unita JUGLANS REGIA "06 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046301103ANTIMONIUM TARTARICUM unita "018 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046301115ANTIMONIUM TARTARICUM "030 LM SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE IDROALCOLICA AL 30% V/V DA 2 ML 046301127 046445019ANTIMONIUM TARTARICUM "10MK SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE "5 CH GRANULI" FISIOLOGICA 1 CONTENITORE DA 2 ML MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046445021ANTIMONIUM TARTARICUM "9 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS 046445033 unit ANTIMONIUM TARTARICUM "15 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS uni 046445045ANTIMONIUM TARTARICUM "30 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MULTIDOSE IN PP DA 3,5 G (70 GRANULI) CON TAPPO DISPENSATORE IN PS uni 046445058ANTIMONIUM TARTARICUM "200 CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE IN PP DA 1 G 046445060ANTIMONIUM TARTARICUM "M CH GRANULI" 1 CONTENITORE MONODOSE un IN PP DA 1 G 046445072 "10MK GRANULI" 1 CONTENITORE un MONODOSE IN PP DA 1 G unitario 046445084 unitario u "10MK SOLUZIONE PER MUCOSA ORALE" 20 FIALE IN VETRO IN SOLUZIONE FISIOLOGICA DA ATROPA 2 ML BELLADONNA ATROPA BE u unitario ANTIM unitario ANTIMONIUM TARTARICUM Codice pratica Codice OMEO/2016/10650 OMEO/2016/10650 OMEO/2016/10650 OMEO/2016/10650 OMEO/2016/10650 OMEO/2016/10650 OMEO/2016/10650 OMEO/2016/10650 OMEO/2016/10650 OMEO/2016/10650 OMEO/2016/10650 OMEO/2016/10650 OMEO/2017/12109 OMEO/2017/12109 OMEO/2017/12109 OMEO/2017/12109 OMEO/2017/12109 OMEO/2017/12109 OMEO/2017/12109 OMEO/2017/12109 OMEO/2016/10590

18A06156

— 154 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

MINISTERO DELLA SALUTE Oggetto del provvedimento: Numero di procedura europea: IE/V/0444/001/IB/002 Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio Si autorizza per il medicinale veterinario indicato in oggetto, la del medicinale veterinario ad azione immunologica «In- seguenti modifica: gelvac PRRSFLEX EU liofilizzato e Ingelvac PRRSFLEX Estensione periodo di validità del medicinale come confezionato EU solvente per sospensione iniettabile per suini». per la vendita da 15 mesi a 2 anni Per effetto delle suddette variazioni gli stampati devono essere mo- Estratto provvedimento n. 614 del 30 agosto 2018 dificati come segue: RPC Medicinale veterinario ad azione immunologica: INGELVAC PR- 6.3 Periodo di validità RSFLEX EU liofilizzato e INGELVAC PRRSFLEX EU solvente per sospensione iniettabile per suini Periodo di validità del liofilizzato per vaccino confezionato per la vendita: 2 anni Confezioni: Tutte Periodo di validità del solvente confezionato per la vendita: 3 anni A.I.C. n. 104746 Periodo di validità dopo ricostituzione conformemente alle istru- Titolare A.I.C.: zioni: 4 ore Boehringer Ingelheim Vetmedica GmbH. - Binger Strasse 173 - Per effetto della suddetta variazione gli stampati devono essere 55216 Ingelheim/Rhein , Germania. modificati nei punti pertinenti Oggetto del provvedimento: I lotti già presenti sul mercato possono essere commercializzati Numero di procedura europea: IE/V/0443/001/IB/002 fino alla scadenza Si autorizza per il medicinale veterinario indicato in oggetto, la Gli stampati dei nuovi lotti del medicinale non ancora rilasciati seguenti modifica: devono essere aggiornati con le suddette modifiche entro e non oltre sei Estensione periodo di validità del medicinale come confezionato mesi dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repub- per la vendita da 1 anno a 2 anni blica italiana. Per effetto delle suddette variazioni gli stampati devono essere mo- Il presente estratto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della dificati come segue: Repubblica italiana, mentre il relativo provvedimento verrà notificato all’impresa interessata. RPC 6.3 Periodo di validità 18A06108 Periodo di validità del liofilizzato per vaccino confezionato per la vendita: 2 anni Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio Periodo di validità del solvente confezionato per la vendita: 3 anni del medicinale per uso veterinario «Gleptosil soluzione iniettabile per suinetti». Periodo di validità dopo ricostituzione conformemente alle istru- zioni: 8 ore Per effetto della suddetta variazione gli stampati devono essere Estratto provvedimento n. 604 del 27 agosto 2018 modificati nei punti pertinenti Medicinale veterinario: GLEPTOSIL soluzione iniettabile per I lotti già presenti sul mercato possono essere commercializzati suinetti. fino alla scadenza Confezioni: tutte - A.I.C. n. 102163. Gli stampati dei nuovi lotti del medicinale non ancora rilasciati Titolare A.I.C.: ditta Ceva salute animale S.p.a., viale Colleoni devono essere aggiornati con le suddette modifiche entro e non oltre sei n. 15 - 20864 Agrate Brianza (Monza-Brianza) Italia. mesi dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repub- blica italiana. Oggetto del provvedimento: raggruppamento di variazioni: Il presente estratto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della variazione di tipo IB - B.II.b.1.f; Repubblica italiana, mentre il relativo provvedimento verrà notificato variazione di tipo IA - B.II.b.1.a; all’impresa interessata. variazione di tipo IA - B.II.b.2.c.2; variazione di tipo IB - B.II.b.3.a; 18A06107 variazione di tipo IB - B.II.b.4.a; Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio variazione di tipo IB - B.II.d.1.a; del medicinale per uso veterinario ad azione immunolo- 2 variazioni di tipo IB - x B.II.d.2.d; gica «ReproCyc PRRS EU liofilizzato e ReproCyc PRRS variazione di tipo II - B.II.e.1.b.2; EU solvente per sospensione iniettabile per suini». variazione di tipo II - B.II.e.5.c; variazione di tipo II - B.II.e.1.a.3. Estratto provvedimento n. 615 del 30 agosto 2018 Si autorizzano per il medicinale veterinario indicato in oggetto, le seguenti modifiche: Medicinale veterinario ad azione immunologica: REPROCYC PRRS EU liofilizzato e REPROCYC PRRS EU solvente per sospensio- aggiunta del sito di produzione Ceva Santè Animale-Libourne ne iniettabile per suini (France) per il prodotto finito, che effettui tutte le operazioni incluso il controllo qualità; Confezioni: Tutte modifica minore nel procedimento di fabbricazione relativa- A.I.C. n. 104751 mente al nuovo sito Ceva Santè Animale - Libourne (France), chiamato Titolare A.I.C.: nel dossier Process B.; Boehringer Ingelheim Vetmedica GmbH. - Binger Strasse 173 - aumento delle dimensioni del lotto del prodotto finito da 500 e 55216 Ingelheim/Rhein, Germania. 1000 litri a 500, 1000 e 2000 litri;

— 155 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

rafforzamento del limite di specifica per il parametro «Phenol Il presente estratto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Assay» da 2,50-5,50 mg/ml a 4,00-5,50 mg/ml alla shelf-life; Repubblica italiana, mentre il relativo provvedimento verrà notificato aggiunta di nuovi metodi di analisi per i due parametri di speci- all’impresa interessata. fica Assay of iron e Assay of phenol relativi al prodotto finito, utilizzati esclusivamente per il sito Libourne (France); 18A06109 aggiunta della presentazione da 250 ml, prodotta solo nel nuovo sito Ceva Santè Animale - Libourne (France); Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio aggiunta di un flacone traslucido in materiale di plastica mul- del medicinale per uso veterinario «Quinoflox 100 mg/ml tistrato (polipropilene/materiale adesivo/etilen vinil alcool/materiale soluzione per uso in acqua da bere, per polli e conigli». adesivo/polipropilene) per le presentazioni da 100 ml e la nuova da 250 ml, il quale sarà utilizzato esclusivamente nel sito Ceva Santè Animale - Libourne (France). Il nuovo confezionamento prevede l’utilizzo di un Estratto provvedimento n. 609 del 29 agosto 2018 tappo in gomma bromobutilica fluoro-ricoperta, solo per le presentazio- ni da 100 ml e 250 ml. Medicinale veterinario QUINOFLOX 100 mg/ml soluzione per Per effetto delle suddette variazioni si modificano i punti 4.9, 6.4, uso in acqua da bere, per polli e conigli. 6.5, 8 dell’RCP, come di seguito indicato: 4.9) Posologia e via di somministrazione. Confezioni: tutte - A.I.C. n. 104332. Metodo di somministrazione. Titolare A.I.C.: ditta Global Vet Health SL - c/Capcanes n. 12 Ba- Somministrare il prodotto per via intramuscolare, nella coscia. jos - Polìgono Agro-Reus - Reus 43206 Spagna. Dosi: Oggetto del provvedimento: numero procedura europea.: suinetti: 1 ml/capo (pari a 13,33 mg/kg p.v.). ES/V/0161/001/IA/003. Il prodotto, somministrato al terzo giorno di vita, conferisce Variazione tipo C.I.1.a. la massima protezione contro l’anemia ferropriva e la mortalità ad essa conseguente. Si autorizzano le modifiche come di seguito descritte: l’indica- zione per il trattamento di infezioni causate da E. Coli sensibili all’en- Per il flacone da 100 ml in polietilene: il tappo del flacone non rofloxacina nei polli e tacchini deve essere eliminata dagli stampati illu- può essere forato più di quattro volte. strativi e modificati come segue: Per i flaconi da 100 ml e 250 ml in plastica multistrato: il tappo del flacone non può essere forato più di venti volte. alla sezione «Indicazione per l’utilizzazione, specificando le specie di destinazione». 6.4) Speciali precauzioni per la conservazione. Dopo la prima apertura del flacone, non conservare a tempe- Polli (polli da carne, pollastre da rimpiazzo, galline da ratura superiore ai 30° C. riproduzione). Proteggere dalla luce. Trattamento delle infezioni causate dai seguenti batteri sensibili 6.5) Natura e composizione del confezionamento primario. all’enrofloxacina: Flacone da 50 ml di vetro tipo II, chiuso con tappo in gomma polli clorobutilica (Ph. Eur.) e sigillato con ghiera d’alluminio. mycoplasma gallisepticum; Flacone incolore da 100 ml in polietilene a bassa densità, chiuso con tappo in gomma clorobutilica (Ph. Eur.) e sigillato con ghie- mycoplasma synoviae; ra d’alluminio. avibacterium paragallinarum; Flacone traslucido da 100 e 250 ml in plastica multistrato (po- lipropilene/materiale adesivo/etilen vinil alcool/materiale adesivo/poli- pasteurella multocida. propilene) chiuso con tappo in gomma bromobutilica fluoro-ricoperta. Proprietà farmacodinamiche. Presentazioni: Spettro antibatterico. scatola di cartone contenente 1 flacone in vetro da 50 ml; scatola di cartone contenente 1 flacone in polietilene da 100 ml; L’enrofloxacina è attiva nei confronti di molti batteri Gram-negativi, dei batteri Gram-positivi e di Mycoplasma spp. È stata scatola di cartone contenente 1 flacone in plastica multistrato dimostrata sensibilità in vitro in ceppi di (i) specie Gram-negative come da 100 ml; Pasteurella multocida e Avibacterium (Haemophilus) paragallinarum e scatola di cartone contenente 1 flacone in plastica multistrato (ii) Mycoplasma gallisepticum e Mycoplasma synoviae (vedere para- da 250 ml. grafo 4.5). È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate. Per effetto delle suddette variazioni gli stampati vengono modifi- 8) Numero dell’autorizzazione all’immissione in commercio: cati nelle sezioni pertinenti. A.I.C. n. 102163021 flacone da 50 ml; Gli stampati delle confezioni già rilasciate sul territorio nazionale A.I.C. n. 102163019 flacone da 100 ml in polietilene; dovranno essere aggiornati entro centoventi giorni dal ricevimento della A.I.C. n. 102163033 flacone da 100 ml in plastica multistrato; nota 0011252-07/05/2018-DGSAF-MSD-P . A.I.C. n. 102163045 flacone da 250 ml in plastica multistrato. Il presente estratto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Le suddette modifiche dovranno essere riportate ai punti corrispon- Repubblica italiana, mentre il relativo provvedimento verrà notificato denti delle etichette e del foglietto illustrativo. all’impresa interessata. I lotti già prodotti possono essere commercializzati fino alla scadenza. 18A06110

— 156 — 26-9-2018 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 224

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE Comunicato relativo alla domanda di registrazione ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO della «THE VALE OF CLWYD DENBIGH PLUM»

Comunicato relativo alla domanda di registrazione Si comunica che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della «BULOT DE LA BAIE DE GRANVILLE» dell’Unione europea – serie C n. 303 del 29 agosto 2018 - a norma dell’art. 50, paragrafo 2, lettera a) del Regolamento (UE) n. 1151/2012 Si comunica che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del Parlamento Europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei pro- dell’Unione europea – serie C n. 303 del 29 agosto 2018 - a norma dotti agricoli e alimentari, la domanda di registrazione quale Denomi- dell’art. 50, paragrafo 2, lettera a) del Regolamento (UE) n. 1151/2012 nazione di Origine Protetta della denominazione «The Vale of Clwyd del Parlamento Europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti Denbigh Plum» presentata dal Regno Unito ai sensi dell’art. 49 del Reg. agricoli e alimentari, la domanda di registrazione quale Indicazione Ge- (UE) 1151/2012, per il prodotto entrante nella categoria «Ortofrutticoli ografica Protetta della denominazione «Bulot de la Baie de Granville» e cereali, freschi o trasformati», contenente il documento unico ed il presentata dalla Francia ai sensi dell’art. 49 del Reg. (UE) 1151/2012, riferimento alla pubblicazione del disciplinare. per il prodotto entrante nella categoria «Pesci, molluschi, crostacei e prodotti derivati», contenente il documento unico ed il riferimento alla pubblicazione del disciplinare. Gli operatori interessati, potranno formulare le eventuali osserva- Gli operatori interessati, potranno formulare le eventuali osserva- zioni, ai sensi dell’art. 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Par- zioni, ai sensi dell’art. 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Par- lamento europeo e del Consiglio, al Ministero delle politiche agricole lamento europeo e del Consiglio, al Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo - Dipartimento delle politiche com- alimentari, forestali e del turismo - Dipartimento delle politiche com- petitive della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca - Direzione petitive della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica - generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica - PQAI IV, Via XX Settembre n. 20, Roma (e-mail: pqai4@politichea- PQAI IV, Via XX Settembre n. 20, Roma - (e-mail: pqai4@politichea- gricole.it PEC: [email protected]), entro tre mesi dalla gricole.it PEC: [email protected]), entro tre mesi dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea della data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea della citata decisione. citata decisione.

18A06096 18A06097

LEONARDO CIRCELLI, redattore DELIA CHIARA, vice redattore

(WI-GU- 2018 -GU1- 224 ) Roma, 2018 - Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A.

— 157 — pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca

MODALITÀ PER LA VENDITA

La «Gazzetta Ufficiale» e tutte le altre pubblicazioni dell’Istituto sono in vendita al pubblico:

— presso il punto vendita dell’Istituto in piazza G. Verdi, 1 - 00198 Roma 06-8549866 — presso le librerie concessionarie riportate nell’elenco consultabile sui siti www.ipzs.it e www.gazzettaufficiale.it L’Istituto conserva per la vendita le Gazzette degli ultimi 4 anni fino ad esaurimento. Le richieste per corrispondenza potranno essere inviate a: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Vendita Gazzetta Ufficiale Via Salaria, 691 00138 Roma fax: 06-8508-3466 e-mail: [email protected] avendo cura di specificare nell’ordine, oltre al fascicolo di GU richiesto, l’indirizzo di spedizione e di fatturazione (se diverso) ed indicando i dati fiscali (codice fiscale e partita IVA, se titolari) obbligatori secondo il DL 223/2007. L’importo della fornitura, maggiorato di un contributo per le spese di spedizione, sarà versato in contanti alla ricezione. pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

CANONI DI ABBONAMENTO (salvo conguaglio) validi a partire dal 1° OTTOBRE 2013

GAZZETTA UFFICIALE - PARTE I (legislativa) CANONE DI ABBONAMENTO Tipo A Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari: (di cui spese di spedizione € 257,04)* - annuale € 438,00 (di cui spese di spedizione € 128,52)* - semestrale € 239,00 Tipo B Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale: (di cui spese di spedizione € 19,29)* - annuale € 68,00 (di cui spese di spedizione € 9,64)* - semestrale € 43,00 Tipo C Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti della UE: (di cui spese di spedizione € 41,27)* - annuale € 168,00 (di cui spese di spedizione € 20,63)* - semestrale € 91,00 Tipo D Abbonamento ai fascicoli della serie destinata alle leggi e regolamenti regionali: (di cui spese di spedizione € 15,31)* - annuale € 65,00 (di cui spese di spedizione € 7,65)* - semestrale € 40,00 Tipo E Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata ai concorsi indetti dallo Stato e dalle altre pubbliche amministrazioni: (di cui spese di spedizione € 50,02)* - annuale € 167,00 (di cui spese di spedizione € 25,01)* - semestrale € 90,00 Tipo F Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari, e dai fascicoli delle quattro serie speciali: (di cui spese di spedizione € 383,93)* - annuale € 819,00 (di cui spese di spedizione € 191,46)* - semestrale € 431,00

N.B.: L’abbonamento alla GURI tipo A ed F comprende gli indici mensili

CONTO RIASSUNTIVO DEL TESORO Abbonamento annuo (incluse spese di spedizione) € 56,00

PREZZI DI VENDITA A FASCICOLI (Oltre le spese di spedizione) Prezzi di vendita: serie generale € 1,00 serie speciali (escluso concorsi), ogni 16 pagine o frazione € 1,00 fascicolo serie speciale, concorsi, prezzo unico € 1,50 supplementi (ordinari e straordinari), ogni 16 pagine o frazione € 1,00 fascicolo Conto Riassuntivo del Tesoro, prezzo unico € 6,00

I.V.A. 4% a carico dell’Editore

PARTE I - 5ª SERIE SPECIALE - CONTRATTI PUBBLICI (di cui spese di spedizione € 129,11)* - annuale € 302,47 (di cui spese di spedizione € 74,42)* - semestrale € 166,36

GAZZETTA UFFICIALE - PARTE II (di cui spese di spedizione € 40,05)* - annuale € 86,72 (di cui spese di spedizione € 20,95)* - semestrale € 55,46

Prezzi di vendita di un fascicolo, ogni 16 pagine o frazione (oltre le spese di spedizione) € 1,01 (€ 0,83 + IVA)

Sulle pubblicazioni della 5ª Serie Speciale e della Parte II viene imposta I.V.A. al 22%. Si ricorda che, in applicazione della legge 190 del 23 dicembre 2014 articolo 1 comma 629, gli enti dello Stato ivi specificati sono tenuti a versare all’Istituto solo la quota imponibile relativa al canone di abbonamento sottoscritto. Per ulteriori informazioni contattare la casella di posta elettronica [email protected].

RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVI Abbonamento annuo € 190,00 Abbonamento annuo per regioni, province e comuni - SCONTO 5% € 180,50 Volume separato (oltre le spese di spedizione) € 18,00

I.V.A. 4% a carico dell’Editore

Per l’estero, i prezzi di vendita (in abbonamento ed a fascicoli separati) anche per le annate arretrate, compresi i fascicoli dei supplementi ordinari e straordinari, devono intendersi raddoppiati. Per il territorio nazionale, i prezzi di vendita dei fascicoli separati, compresi i supplementi ordinari e straordinari, relativi anche ad anni precedenti, devono intendersi raddoppiati. Per intere annate è raddoppiato il prezzo dell’abbonamento in corso. Le spese di spedizione relative alle richieste di invio per corrispondenza di singoli fascicoli vengono stabilite di volta in volta in base alle copie richieste. Eventuali fascicoli non recapitati potranno essere forniti gratuitamente entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del fascicolo. Oltre tale periodo questi potranno essere forniti soltanto a pagamento.

N.B. - La spedizione dei fascicoli inizierà entro 15 giorni dall’attivazione da parte dell’Ufficio Abbonamenti Gazzetta Ufficiale.

RESTANO CONFERMATI GLI SCONTI COMMERCIALI APPLICATI AI SOLI COSTI DI ABBONAMENTO

* tariffe postali di cui alla Legge 27 febbraio 2004, n. 46 (G.U. n. 48/2004) per soggetti iscritti al R.O.C. *45-410100180926* € 1,00