PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 117

MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE • N. 12/2014 • 117-152 ISSN 1972-6848 Le collezioni di Cetacei dei musei italiani. Prima parte (Cetacei attuali) Luigi Cagnolaro, Nicola Maio e Vincenzo Vomero (eds)

I Cetacei del Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” di Genova

Roberto Poggi Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria”, via Brigata Liguria, 9. I-16121 Genova. E-mail: [email protected]

RIASSUNTO Dopo un’introduzione storica sull’impianto e lo sviluppo della collezione, si presenta il catalogo generale dei Cetacei conservati nel Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” di Genova. Nella collezione sono pre- senti campioni riferibili a 15 generi, 16 specie ed 1 sottospecie; il totale degli esemplari ammonta a 231 (di cui 20 feti) e quello dei reperti a 302 (e 7 modelli).

Parole chiave: Cetacei, storia delle collezioni, Museo Civico di Storia Naturale di Genova.

ABSTRACT The Cetacea of the Civic Museum of Natural History “Giacomo Doria” of .

After a short historical introduction about the origin and development of the collection, all the materials present in Genoa Museum are listed, for a total of 302 records referable to 231 specimens, representing 15 genera, 16 species and 1 subspecies. The highest numerical increase was obtained in the three decennia between 1981 and 2010, with the recovery of 149 specimens (65% of the total collection).

Key words: Cetaceans, history of collections, Civic Museum of Natural History of Genoa.

INTRODUZIONE STORICA mite acquisti, doni o pochi cambi mirati, una rappre- sentanza dei vari generi mondiali, nella ovvia e con- La collezione cetologica del Museo di Genova è note- sueta ottica caratterizzante un giovane museo in for- volmente ricca in numero di specie e di esemplari e si mazione. Per il conseguimento di questo scopo essi è ampliata con continuità nei 147 anni di vita del furono aiutati anche da diversi comandanti genovesi Museo, favorita nel suo accrescimento per un verso di navi mercantili, che raccolsero reperti durante le dalla posizione geografica della città, affacciata sul loro peregrinazioni nei mari del mondo. mare e al centro di traffici commerciali mediterranei Così nel 1874 pervenne un campione di spermaceti di ed oceanici, e per l’altro dal fatto che il museo geno- Capodoglio, mentre nel 1878 si ricevette uno schele- vese non restrinse mai il suo raggio d’azione allo stu- tro di Platanista del Gange e si approfittò dello spiag- dio della fauna ligure, ma anzi si caratterizzò da subi- giamento di una Balenottera comune a Monterosso to come centro motore di ricerche ed esplorazioni in per recuperarne il feto; nel 1882 si ottenne un cranio diverse regioni mondiali. di Susa, nel 1886 arrivò uno scheletro di Orcella e nel Il reperto più antico del nucleo originario risale al 1893 giunsero reperti di Pseudorca, Globicefalo e 1869, dunque appena due anni dopo la fondazione del Narvalo, cui poco dopo si aggiunsero quelli di Museo (1867), ed è costituito da un esemplare di Mesoplodonte e Tursiope. Pontoporia raccolto ed inviato a Genova da Giovanni Si tralasciarono però le acquisizioni di animali di gran- Ramorino, naturalista genovese emigrato in Argentina di dimensioni, perché la prima sede del Museo, come docente presso l’Università di Buenos Aires. Villetta Di Negro (fig. 1), era sicuramente prestigiosa Negli anni immediatamente successivi il Direttore e carica di storia, ma aveva locali troppo angusti per Giacomo Doria ed il Vice Direttore Raffaello Gestro poter preparare, conservare e tanto meno esporre un incrementarono la raccolta locale con qualche esem- cetaceo di 10 o 15 metri. plare di Delfino comune, all’epoca normalmente cat- A tal proposito la Direzione del Museo scriveva nel turato dai pescatori anche a fini alimentari, per la pro- 1896: “Il laboratorio del preparatore si riduce ad una duzione dei filetti essiccati, noti in Liguria col termine cameretta delle stesse dimensioni delle altre, quindi di “musciamme”, ma cercarono pure di ottenere, tra- appena sufficiente per preparazioni di animali di pic-

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 117 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 118

E l’anno successivo le difficoltà logistiche venivano nuovamente sottolineate: “Fra il Settembre e l’Ottobre del 1896 arenarono sulle spiaggie Liguri ben quattro Balenottere. Pel Museo Civico l’acquisto di una di quelle Balenottere avrebbe giovato a formare, colle molte specie di cetacei già possedute, una serie invi- diabile; nè ciò sarebbe riescito difficile, tanto più che due di esse furono abbandonate! Ma come trovare il posto per prepararla e, più ancora, dove collocare una simile preparazione, inferiore solo di pochi metri alla lunghezza totale dell’unica sala del Museo?” (Doria & Gestro, 1897). Risolto infine il problema dello spazio con la costruzio- ne della nuova ampia sede del Museo, quella attuale di Via Brigata Liguria (fig. 2), a partire dal 1914, due anni dopo l’inaugurazione del palazzo, si assistette per un triennio all’arrivo in totale di 29 teste di Delfini comu- ni e 16 di Tursiopi per la campagna ufficiale di uccisio- ne dei delfini organizzata dal Sindacato Peschereccio Ligure-Sardo, anche se per le condizioni non sempre Fig. 1. Genova, Villetta Di Negro, prima sede ottimali dei campioni si conservarono poi solo 7 crani; del Museo dal 1867 al 1912. Archivio iconografico MSNG. la precisa documentazione stilata a suo tempo da Gestro ha permesso, quasi ottant’anni dopo, di rendere noti tutti i dati delle catture (Poggi, 1986). Nel 1920 fece il suo primo ingresso in Museo un cola o media statura. Recentemente un cetaceo rarissi- esemplare di Grampo, seguito nel 1925 da uno Zifio, mo per la Liguria (Globicephalus melas) della lunghezza entrambi studiati nel 1927 da Decio Vinciguerra (fig. di quattro metri, si è dovuto spellare in un lurido 3), ittiologo e biologo marino, che nel 1921 era rien- magazzino tolto ad imprestito in pescheria e traspor- trato in servizio al Museo di Genova, dopo una lunga tarne poi la pelle e lo scheletro, diviso in varii pezzi, parentesi romana. al Museo, con molto disagio pel preparatore e anche Nel 1927 il patrimonio zoologico del Museo registrò con poco decoro per un istituto municipale. Per la un notevole incremento per l’accordo stilato tra montatura di animali di queste dimensioni si è costret- Comune ed Università di Genova, e formalizzato poi ti ad occupare l’atrio o la sala del Museo e quindi que- nel 1929, in forza del quale il Museo Zoologico sto rimane di necessità chiuso al pubblico per un Universitario depositò nel Museo Civico circa la metà tempo abbastanza lungo” (Doria & Gestro, 1896). della propria collezione (oltre 3.500 esemplari), al fine

Fig. 2. Genova, il nuovo edificio del Museo di Via Brigata Liguria, appena edificato (estate 1910), seconda sede dal 1912 (foto R. Gestro). Archivio iconografico MSNG.

118 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 119

Nel dopoguerra si assistette ad un lento recupero delle normali attività scientifiche; quelle più strettamente legate al mondo del mare videro una notevole ripresa grazie all’opera di Enrico Tortonese (fig. 5) e di Gianna Arbocco (fig. 6) e si concretizzarono in parti- colare nella stampa di un elenco del materi ale cetolo- gico mediterraneo presente in Museo (Tortonese, 1963a) e nel catalogo generale della collezione (Arbocco, 1969). Nel 1970 la tremenda alluvione che, oltre a mezza Genova, devastò il piano seminterrato del Museo, colpì anche le raccolte osteologiche, il cui restauro comportò poi mesi e mesi di lavoro, ma anche una ovvia stasi in ogni azione di incremento. Le cose cambiarono col 1977, allorché chi scrive, entomologo di formazione e senza alcuna particolare precedente propensione cetologica, si trovò, per necessità di servizio, a coordinare il recupero di una Balenottera comune di quasi 13 metri trascinata da un traghetto nelle acque portuali di Genova. Nel 1980 poi un apparentemente “normale” e “comu- ne” delfino spiaggiato nella periferia occidentale della città si dimostrò, al momento della dissezione, una Stenella striata, constatazione che oggi non costitui- rebbe certo motivo di rilevante interesse, ma che all’e- poca fece un qualche scalpore, trattandosi della terza segnalazione in assoluto per i mari italiani (e a distan- za di decenni dalla seconda), tanto da diventare addi- rittura oggetto di una pubblicazione (Poggi, 1982). In tale occasione l’approfondimento delle ricerche bibliografiche rilevò che la presenza di Stenella stria- ta in Mediterraneo doveva essere ben poco considera- ta, visto che addirittura le foto di presunti Delfini comuni pubblicate ad esempio da Richard (1936) o Tortonese (1965) si riferivano senza ombra di dubbio a Stenella. La ripresa di interesse per i Cetacei ebbe modo di for- Fig. 3. Decio Vinciguerra (1856-1934). malizzarsi nel 1985, allorché il Museo, rappresentato Archivio iconografico MSNG. da chi scrive, partecipò al 1° Convegno Nazionale sui Cetacei (Riccione, 18-20 ottobre) e aderì al Centro di consentirne una miglior conservazione e valorizza- Studi Cetacei (CSC) (fig. 7), collaborando in partico- zione, rendendo così possibile anche l’ostensione al lare dal 1986 al “Progetto Spiaggiamenti” e trasmet- pubblico di alcuni dei reperti più significativi, come, tendo con regolarità l’elenco dei cetacei spiaggiati nel caso dei Cetacei, a suo tempo particolarmente recuperati nel settore litoraneo di propria competen- curati ed illustrati da Corrado Parona (fig. 4) (Parona, za, ossia le provincie di Savona, Genova e La Spezia, 1896, 1897, 1909), lo scheletro della Balenottera come risulta dai resoconti annuali 1986-2005 pubbli- comune di Monterosso, del 1878, e la Balenottera cati dal CSC. minore, del 1916. Col materiale universitario venne In occasione degli spiaggiamenti, ove possibile, si rile- introitato anche un esemplare di Tursiope del 1862, varono sempre i dati biometrici degli esemplari e, se le che costituisce il più antico reperto di cetaceo sicura- condizioni dei cadaveri non erano eccessivamente mente datato tra quelli conservati in Museo. compromesse, si provvide al recupero almeno del cra- Gli anni ’40 dello scorso secolo, quelli della Seconda nio, ma spesso si prepararono anche scheletri comple- Guerra Mondiale, portarono solo lutti e rovine; anche ti, non tralasciando poi il controllo dei contenuti sto- il Museo, grazie alla follia umana, perdette in una macali (Würtz et al., 1992; Orsi Relini et al., 1994, notte di fuoco la massima parte del suo patrimonio 1997), il prelievo di parassiti (Fognani et al., 2004) ed librario e, per quanto riguarda le collezioni cetologi- il campionamento di organi interni per analisi sulla che, dovette registrare il danneggiamento di alcuni presenza di metalli pesanti (Capelli et al., 1989, 2000, scheletri. 2001 e 2008). Non si può sottacere che in certi perio-

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 119 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 120

Fig. 4. Genova, Palazzo dell’Università, Via Balbi: Corrado Parona (1848-1922), seduto al centro dei collaboratori del Museo Zoologico dell’Università. Da sin.: Alessandro Brian (1873-1969), Brancaleone Borgioli (1840-1914), probabilmente Ernesto Setti (1868-1927), Vincenzo Ariola (1866-1927) e Raffaele Issel (1878-1936). Archivio iconografico MSNG.

di, ad esempio nel 1989-1991, in coincidenza con l’e- conseguente messa a disposizione della comunità pidemia di morbillivirus che causò un’alta mortalità scientifica nazionale ed internazionale (vedansi ad es.: nei delfinidi, l’impegno volto alla documentazione fu Cozzi, 1981; Cozzi et al., 1985; Archer, 1996; Cozzi veramente gravoso (anche due spiaggiamenti nello et al., in stampa) - di 212 reperti (relativi a 155 esem- stesso giorno o quattro in quattro giorni). plari), che, aggiunti ai 97 (relativi a 76 esemplari) Nel 1992 una nuova alluvione rese vana l’opera di rior- radunati tra il 1867 e il 1976, hanno portato l’attuale dino e di rietichettatura degli scheletri dei cetacei, consistenza, al 31.XII.2012, a 309 reperti (relativi a appena terminata, capovolgendo addirittura le grandi 231 esemplari), come da grafico di figura 12. vetrine ove i reperti erano stati collocati (figg. 8, 9). Si decise allora di trasferire definitivamente al secondo SINTESI piano del palazzo tutta la raccolta osteologica e, dopo In totale nella collezione del Museo di Genova sono una ulteriore ripulitura, il materiale è ora finalmente rappresentati 15 generi, 16 specie ed 1 sottospecie; il riordinato e, ci si augura, al sicuro (figg. 10, 11). totale degli esemplari ammonta a 231 (di cui 20 feti) Per quanto riguarda il settore espositivo, collocato al ma i reperti sono 309 poiché spesso di un esemplare si piano terreno del palazzo del Museo, esso necessita di sono conservati più parti, ad esempio lo scheletro e la un riallestimento, che è già stato programmato da pelle oppure il cranio e un altro reperto anatomico molti anni, ma che è ancora in attesa di realizzazione (tab. 1). essenzialmente per motivi economici. Dalla ripresa di interesse per le raccolte cetologiche (1977) ad oggi, periodo in cui si inserisce il ventennio CATALOGO DELLA COLLEZIONE di intensa attività del Centro Studi Cetacei (1986- I reperti sono elencati seguendo l’ordine sistematico 2006), l’azione del personale del Museo di Genova delle famiglie e, al loro interno, quello alfabetico dei (Poggi, 1990; Capocaccia Orsini, 1996; Cagnolaro, generi e delle specie; nell’ambito di ogni specie gli 1996, 1997; Notarbartolo di Sciara & Bearzi, 2005; esemplari sono elencati secondo il numero progressi- Cagnolaro et al., 2012) ha permesso il recupero - e la vo del catalogo di entrata, preceduto dall’acronimo

120 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 121

MSNG; “Lungh.” sta per lunghezza e “Bibl.” per ghezza, largh. per larghezza, dx per destra, sx per sini- bibliografia. stra, dev. st. per deviazione standard); n.r. sta a signifi- Il materiale è tutto conservato in collezione di studio care un dato non rilevato al momento del rinvenimen- ed è inteso conservato a secco (in caso contrario viene to (ad esempio il sesso o il peso) o non più rilevabile (ad indicato come “in alcool” o “in formalina”); quello in esempio a causa di rotture). ostensione al pubblico è indicato col termine “in espo- sizione”. Per quanto riguarda il sesso degli esemplari, ove non Ordine Cetacea Brisson, 1762 segnalato coi consueti simboli di ♂ e ♀, significa che Sottordine Mysticeti Flower, 1864 per cause diverse non è stato rilevato al momento del Famiglia Balaenopteridae Gray, 1864 rinvenimento o che il materiale è pervenuto privo di Balaenoptera Lacépède, 1804 tali dati. Balaenoptera acutorostrata Lacépède, 1804 Col termine “cranio” si intende il cranio completo di Balenottera minore Common Minke Whale mandibola; eventuali mancanze di porzioni craniali sono indicate espressamente. • MSNG 41896/a,b Col termine “scheletro” si intende lo scheletro com- Liguria: Camogli (GE), 26.IV.1916. juv. Pelle montata (41896/a) (= già n. 7930 dell’inven- pleto disarticolato; nel caso lo scheletro sia montato la tario del Museo Zoologico dell’Università di Genova) circostanza viene riferita. (in esposizione, lungh.: cm 335 secondo Tortonese, Nelle tabelle 2-7 sono riportati dati osteometrici rela- 1965) e cranio (41896/b) (= già n. 7934 dell’inventario tivi ai crani di 56 esemplari di Odontoceti della colle- del Museo Zoologico dell’Università di Genova) (in zione, in rappresentanza di 6 generi e 6 specie. Tali esposizione), pervenuti nel 1927. Bibl.: Tortonese, 1963a; Tortonese, 1965; Toschi, misure erano state a suo tempo rilevate su espressa cor- 1965; Arbocco, 1969; Cagnolaro, 1996. tese richiesta del collega ed amico Luigi Cagnolaro; pur nella loro forma “bruta” si ritiene che i dati possano • MSNG 50257 Liguria: Varazze, al largo di Punta Aspera (SV), comunque essere utili per i cetologi che si occupano di 31.VII.1997, leg. Carabinieri (Motovedetta CC 228). fauna mediterranea. In queste tabelle le abbreviazioni Probabile collisione con un natante. utilizzate sono quelle di normale uso (lungh. per lun-

Fig. 5. Enrico Tortonese (1911-1987), a sinistra, ritratto nei primi anni Settanta, assieme al falegname Luigi Pistis, nella Sala Cetacei del Museo (smantellata nel 1994 per realizzare il diorama della Savana africana). Archivio iconografico MSNG.

I CETACEI DEL MUSEO CI VICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 121 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 122

proprie barche dal Rev. Pastine e dall’Avv. Sabbia, ma con l’accortezza di lasciarlo in acqua per limitare la putrefazione. I pescatori locali estrassero dall’animale più di venti barili d’olio. Nel corso della dissezione ci si avvide della presenza di un feto, lungo 450 cm, che venne destinato al Museo Civico di Storia Naturale, mentre lo scheletro fu acquistato dal Consorzio Universitario per il Museo Zoologico dell’Università di Genova, allora diretto dal Prof. Francesco Gasco. Dopo l’acquisto, concordato in 600 Lire, la carcassa, sommariamente scarnificata, venne trasferita a Sestri Ponente (Genova) e immersa per la macerazione in vasche messe a disposizione dalla Ditta dei Fratelli Lombardi. In seguito, con un’ulteriore spesa di 2700 Lire, le ossa ripulite (del peso totale di 3000 kg) venne- ro montate dal preparatore Brancaleone Borgioli su appositi sostegni nei locali del Museo Universitario, nei quali rimasero sino al 1927 allorché lo scheletro fu smontato e trasferito al Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”, dove nel 1932 fu rimontato da Carlo Confalonieri e posto nella collocazione attuale, esposto nel piano terreno del palazzo, appeso al soffitto. Lungh. in carne: ≈ cm 2200-2300; circonferenza mas- sima: ≈ cm 500; lungh. dello scheletro: cm 1980. Bibl.: Vinciguerra, 1878; Giglioli, 1880; Parona & Cattaneo, 1892; Parona, 1896; Parona, 1897; Parona, 1909; Gestro, 1933; Tortonese, 1963a; Tortonese, 1965; Toschi, 1965; Paulus, 1966; Arbocco, 1969; Cagnolaro, 1977; Poggi, 1982; Cagnolaro, 1996. • MSNG 32193, 33921 e 46878 Liguria: Monterosso (SP), 1.X.1878. Fig. 6. Gianna Arbocco, al suo tavolo di lavoro Feto. Cranio (32193), arti (33921) e parte dei visceri in Museo, dove ha svolto la sua attività dal 1954 al 1989 (46878) (in alcool). (foto R. Poggi). Archivio iconografico MSNG. Per i dati sul rinvenimento e la bibliografia cfr. sopra, sub MSNG 31906. • MSNG 46802/a,b ♀. Scheletro. Mar Ligure: Golfo di Genova, notte 1-2.I.1977. Lungh. in carne: cm 435. Speronamento da parte della nave traghetto Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1998. “Leopardi”, in navigazione da Porto Torres a Genova. ♂. Scheletro (46802/a) completo di fanoni (46802/b) Balaenoptera physalus (Linnaeus, 1758) (il solo cranio in esposizione). Balenottera comune L’esemplare, incastrato sulla prua della nave, venne Fin Whale avvistato solo durante le operazioni di attracco dell’im- barcazione nel porto di Genova e poi recuperato dalla • MSNG 827/a,b Ditta dei Fratelli Parodi di Isoverde (Campomorone, Liguria: Levanto (SP), verso la scogliera di Vallesante, GE) per utilizzarne il grasso; i proprietari della ditta 2.I.1902. acconsentirono ad eseguire gratuitamente la prima ♀. Due serie di fanoni (827/a, in esposizione, e 827/b). scarnificazione e a conservare all’aperto le ossa, che Lungh. in carne: cm 1200. A proposito di sesso e misu- nell’ottobre 1977 furono trasportate in Museo, dove il re, in Parona, 1909 vi è discordanza tra quanto scritto preparatore Pietro Corzino ne completò la pulizia e il a pag. 16 (♀ di 12 me tri) e nel prospetto di pag. 30 (♂ restauro. di 14 metri). Il dato non corretto è il secondo, perché Lungh. in carne: cm 1290; peso: ≈ kg 1500-1700. lo scheletro è conservato al Museo di Storia Naturale Bibl.: Cagnolaro, 1977; Poggi, 1977; Poggi, 1982; dell’Università di Pavia e appartiene ad una ♀ di 12 Cozzi et al., 2012. metri (Paolo Guaschi, in litt.). Bibl.: Parona, 1909; Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; • MSNG 48560/a,b,c Paulus, 1966; Arbocco, 1969. Liguria: Porto di Genova, 1.V.1991, leg. Giuliano Doria e collaboratori. Speronamento da parte della • MSNG 31906 nave traghetto “Campania”, in navigazione dalla Liguria: Monterosso (SP), 1.X.1878. Sardegna a Genova. ♀ gestante. Scheletro montato (31906, erroneamente ♂. Fanoni (48560/a), pinne pettorali (48560/b) (in for- rinumerato nel 1969 come 41819) (= già n. 756 dell’in- malina) e pene (48560/c) (in formalina). ventario del Museo Zoologico dell’Università di Lungh. in carne: cm 1765; peso: kg 26000. Genova) (in esposizione). Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1994; Capelli et al., 2001; Il cadavere in putrefazione, già privo di fanoni, fu avvi- Capelli et al., 2008. stato in mare a qualche miglio al largo di Punta Mesco e poi trascinato presso la riva di Monterosso con le

122 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 123

• MSNG 54710 Balaenoptera sp. Mar Ligure: Golfo di Genova, 6.XII.2001, leg. Balenottera Capitaneria di Porto. Speronamento da parte della nave bananiera “Columbian Star”, partita il 3.XII dal • MSNG 36, 37, 38 e 39 porto di Setúbal (Portogallo) verso Genova. Cile: Costa di Pabellón de Pica, 1876, leg. Capitano Orso Rivera, Comandante del barco “Attivo”; dono del ♀. Pinna dorsale (in formalina). 15.XI.1876. Lungh. in carne: cm 1350; peso: kg 7000. Un ramo sinistro di mandibola (39), epistrofeo (37) e Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2003; Capelli et al., 2008. due vertebre lombari (36 e 38). L’etichetta originale • MSNG 54765/a,b riportava l’indicazione “Perù, Costa di Pabillon de Liguria: Vado Ligure (SV), in rada, 1.VII.2002, leg. Picca”, ma la località citata in effetti si trova in Cile set- Capitaneria di Porto. Probabile collisione con una tentrionale, a sud di Iquique. nave; esemplare privo di lingua e con profonda ferita in Bibl.: Arbocco, 1969. zona golare. • MSNG 3757 ♂. Pinna pettorale sinistra (54765/a) e porzione apica- Senza indicazioni; reperto antecedente al 1916, anno le di fanoni (54765/b). della registrazione a catalogo. Lungh. in carne: cm 1500; peso: kg 18000. Una vertebra lombare. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2004. • MSNG 33798 • MSNG 54774 Liguria: Genova, presso la costa, a 300 m dalla Foce del Liguria: Porto di Genova, 24.III.2005, leg. Capitaneria Bisagno, 25.IX.1937, leg. Vittorio Riva. di Porto. Osso petrotympanicum. Collisione in mare con una nave. Estratto da un frammento di cranio tirato a secco con ♂. Porzione apicale di fanoni. rete a strascico. Lungh. in carne: cm 1130; peso: kg. 7900. Bibl.: Arbocco, 1969. Bibl.: Centro Studi Cetacei Onlus & Mus. Civ. St. Nat. Milano, 2006b. • MSNG 41829/a,b Senza indi cazioni; reperto antecedente al 1969, anno • MSNG 57065/a,b della registrazione a catalogo. Liguria: Porto di Genova, Calata Sanità, 14.IX.2005, Due serie di fanoni (41829/a e 41829/b) (in esposizione). leg. Capitaneria di Porto e Vigili del Fuoco (fig. 13). Bibl.: Arbocco, 1969. Collisione in mare con una nave. ♀. Pinne pettorali, pinna dorsale (57065/a) e porzione • MSNG 46879 apicale di fanoni (57065/b). Senza indicazioni; reperto antecedente al 1981, anno Lungh. in carne: cm 600. della registrazione a catalogo. Bibl.: Centro Studi Cetacei Onlus & Mus. Civ. St. Nat. Una vertebra. Milano, 2006b. Bibl.: Poggi, 1982.

Fig. 7. Riunione operativa del Centro Studi Cetacei sul Lago di Annone (Como), 30.V.1987. Da sinistra, in piedi: Vincenzo Vomero, Roberto Basso, Vincenzo Olivieri, Antonio Di Natale, Tommaso Renieri, Luigi Cagnolaro, Michela Podestà, Giuseppe Notarbartolo di Sciara; accosciati: Luca Magnaghi, Bruno Cozzi, Paolo Tangerini, Paolo Agnelli, Ezio Nannipieri e Roberto Poggi (foto G. Notarbartolo di Sciara). Archivio iconografico MSNG.

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 123 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 124

Fig. 8. Effetti dell’alluvione del 28.IX.1992 sugli armadi contenenti gli scheletri dei Cetacei (foto G. Doria). Archivio iconografico MSNG.

• MSNG 47431/a,b - Norvegia: Trondhjem, leg. Enrico • MSNG 718 A. D’Albertis. Liguria: Camogli (GE), primavera 1880. Due epifisi di vertebre (= già nn. 1425 e 1426 dell’in- Pelle montata. Il reperto, eliminato in discarica da ventario di Castello D’Albertis, Genova), pervenute Tortonese dopo l’alluvione dell’8.X.1970 e pertanto nel 1984. considerato distrutto (Poggi, 1982), in realtà era stato fortunosamente recuperato dal tassidermista Pietro • MSNG 47432 Corzino, che lo ha poi ricollocato in collezione. Senza indicazioni, leg. Enrico A. D’Albertis. Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Una scapola sinistra (Ex Castello D’Albertis, Genova, Poggi, 1982. senza numero di inventario), pervenuta nel 1984. • MSNG 3770 • MSNG 47637 Mar Ligure: Gol fo di Genova. Senza indicazioni. Scheletro montato. Preparato da Abdul Kerim (circa Due fanoni (= già n. 757 dell’inventario del Museo 1870). Zoologico dell’Università di Genova), pervenuti nel 1927. Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969. • MSNG 50240 Liguria: Genova Vernazzola, • MSNG 3778 12.X.1993, leg. Lilia Capocaccia, Roberto Poggi Mar Ligure: Golfo di Genova. e Giovanni Trovato. Scheletro montato. Preparato da Abdul Kerim (circa 1870). Porzione di epidermide, prelevata da un frammento Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969. spiaggiato lungo cm 300, largo cm 150, del peso di ≈ kg 200, riferibile alla superficie ventrale di una balenot- • MSNG 3779 tera per la presenza di solchi golari (in alcool). Mar Ligure: Golfo di Genova. B ibl.: Centro Studi Cetacei, 1996a. Scheletro montato. Preparato da Abdul Kerim (circa 1870). Sottordine Odontoceti Flower, 1867 Bibl.: Tortonese, 1963a (citato come MSNG 3769); Famiglia Delphinidae Gray, 1821 Toschi, 1965; Poggi, 1982. Delphinus Linnaeus, 1758 • MSNG 36404 Delphinus delphis Linnaeus, 1758 Toscana: Isola d’Elba, Portoferraio (LI), 21.I.1915, leg. Delphinus delphis delphis Linnaeus, 1758 Delfino comune Carlo Sciaccaluga. Short-beacked Common Dolphin Cranio. Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Poggi, 1986.

124 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 125

• MSNG 36407 Bibl.: Tortonese, 1963a; Arbocco, 1969; Cozzi et al., 1985; Liguria: Riva Trigoso (Sestri Levante, GE), 29.V.1920, Cozzi et al., in stampa. leg. Giuseppe Zolezzi. Cranio (in esposizione). • MSNG 38428 Bibl.: Tortonese, 1963a (citato come MSNG 37407); Liguria: Camogli (GE), 19.IV.1961. Toschi, 1965; Arbocco, 1969. Modello in gesso del capo, preparato da Anselmo Rossi. Bibl.: Tortonese, 1963a; Arbocco, 1969. • MSNG 36408 - Liguria: Camogli (GE), 7-11.V.1915, leg. Società Anonima Cooperativa Pescatori di • MSNG 41773 Camogli. Mar Ligure. Cranio privo di mandibole. Pelle montata (= già n. 758 dell’inventario del Museo Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Zoologico dell’Università di Genova) (in esposizione), Poggi, 1982; Poggi, 1986. pervenuta nel 1927. Bibl.: Tortonese 1963a (sub MZUG, senza numero); • MSNG 36409 Toschi, 1965; Arbocco, 1969. Liguria: Genova Sestri Ponente, 30.IX.1914, leg. Francesco Michelini. Cattura con reti a strascico. • MSNG 41815 Cranio. Mediterraneo occidentale: Stretto di Gibilterra, Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; 28.VIII.1882, leg. Enrico A. D’Albertis (Crociera del Poggi, 1986. “Corsaro”). ♂. Cranio. • MSNG 36411 Il cranio fu preparato da Brancaleone Borgioli, che lo Sardegna: Porto Torres (SS), 12.X.1914, leg. Matteo indicò nei suoi elenchi col n. 380. Dadea. Bibl.: Arbocco, 1969. Cranio. Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; • MSNG 46868 Poggi, 1986. Senza indicazioni (ma verosimilmente Mar Ligure). Cranio. • MSNG 36933 Il cranio fu preparato da Brancaleone Borgioli, che lo Sicilia: Siracusa, 1957, dono Laboratorio Centrale di indicò nei suoi elenchi col n. 379, come scheletro Idrobiologia , Roma (8.XI.1957). scomposto. Il resto dello scheletro non è più presente. ♀. Feto di 8 mesi (in formalina). Bibl.: Poggi, 1982. Lungh.: cm 68.

Fig. 9. Effetti dell’alluvione del 28.IX.1992 su uno degli armadi contenenti gli scheletri dei Cetacei (foto G. Doria). Archivio iconografico MSNG.

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 125 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 126

Fig. 10. Una delle attuali vetrine contenenti gli scheletri dei Cetacei (foto R. Poggi). Archivio iconografico MSNG.

• MSNG 46869 Mar Nero, presso l’imboccatura del Bosforo, primi Senza indicazioni (ma verosimilmente Mar Ligure). giorni di X.1931, leg. Cap. Prospero Schiaffino, Cranio. comandante il piroscafo-cisterna “Celeno”, dono del Il cranio fu preparato da Brancaleone Borgioli, che lo macchinista navale Umberto Nischio. indicò nei suoi elenchi col n. 382. Feto minore di 3 mesi (in alcool). Bibl.: Poggi, 1982. Lungh.: cm 9,7. Bibl.: Poggi, 1982 (sub “Odontocete”); Cozzi et al., • MSNG 46876 1985; Cozzi et al., in stampa (sub Delphinus delphis). Senza indicazioni. Feto di circa 6-7 mesi, con placenta (in alcool). • MSNG 38832 Lungh.: cm 57. Mar Nero, 24.IV.1931, leg. Cap. Mario Amendola. Bibl.: Poggi, 1982; Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in ♂. Feto di 6 mesi (in formalina). stampa. Lungh.: cm 55,5. Bibl.: Arbocco, 1969; Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., • MSNG 57163 in stampa (sub Delphinus delphis). Liguria: Golfo di Genova (fine Ottocento). Cranio (= gi à n. 272 dell’inventario del Ginnasio Liceo • MSNG 46870 “Andrea D’Oria”, Genova), pervenuto il 1.III.2011. Mar Nero, leg. Cap. Orso Rivera, comandante il barco La calligrafia con cui è scritto sul cranio “Delphinus “Attivo”; dono del 13.V.1879. delphis, Golfo di Genova” è quella di Raffaello Gestro, Feto minore di 3 mesi (in alcool). che a fine Ottocento per alcuni anni fu anche inse- Lungh.: cm 6,9. gnante di Scienze nel Liceo classico “A. D’Oria”. Bibl.: Arbocco, 1969; Poggi, 1982 (entrambi sub “Odontocete”); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in • MSNG 57182 stampa (sub Delphinus delphis). Modello in resina di adulto in grandezza naturale, rea- lizzato e donato da Maurizio Würtz nel 2010. • MSNG 46874/a,b Mar Nero, X.1931, leg. Cap. Mario Amendola. Delphinus delphis ponticus (Barabash, 1935) Due feti minori di 3 mesi (in alcool). Delfino comune del Mar Nero Lungh.: cm 6,3 (46874/a) e cm 2,3 (46874/b). Black Sea Common Dolphin Bibl.: Arbocco, 1969; Poggi, 1982 (entrambi sub “Odontocete”); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in • MSNG 31608 stampa (sub Delphinus delphis).

126 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 127

Globicephala Lesson, 1828 nell’intestino una straordinaria quantità di Echinorhynchus Globicephala melas (Traill, 1809) capitatus Linstow (oltre 25.000 esemplari). Globicefalo Bibl.: Parona, 1893; Cattaneo, 1894; Doria & Gestro, Long-finned Pilot Whale 1896; Police, 1909; Tamino, 1954; Tortonese, 1963a; Tortonese, 1965; Toschi, 1965; Paulus, 1960 (citato • MSNG 720, 3773 e 31917 come 7.XI.1893); Arbocco, 1969; Cagnolaro, 1996. Liguria: Camogli (GE), Punta Chiappa, 7.II.1893. Pesca con reti “bestinare”. • MSNG 34543 ♀. Scheletro montato (3773) (in esposizione); model- Liguria: Genova Pegli, 22.VII.1947, dono della Ditta lo in legno di 190 cm (720) (in esposizione) e modello Giolfo & Calcagno, di Genova. Probabile intrappola- in legno di 39 cm (31917) (in esposizione). mento in reti. Lungh. in carne: cm 390; peso: ≈ kg 500. ♀. Cranio. L’esemplare fu acquis tato dal Museo il 9.II.1893 al Lungh. in carne: cm 390. prezzo di 600 Lire e lo scheletro fu preparato da Bibl.: Tortonese, 1963a; Tortonese, 1965; Toschi, Brancaleone Borgioli; lo stesso preparatore eseguì due 1965; Arbocco, 1969. modelli in legno, uno più grande, circa metà del natu- rale (720), pervenuto il 25.X.1894, e uno più piccolo, • MSNG 36406 circa un decimo del naturale (31917), che venne dona- Liguria: Laigueglia (SV), 13.VI.1925, dono del Sig. to al Museo il 17.III.1933 dal Cav. Giacinto Carpaneto, Giovanni Giolfo, della Ditta Giolfo & Calcagno, di di Genova. Genova. Probabile intrappolamento in reti. Gli organi interni vennero messi a disposizione dei juv. Cranio. Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata dell’Uni - Bibl.: Tortonese, 1963a; Tortonese, 1965; Toschi, versità di Genova; il Prof. Giacomo Cattaneo descrisse 1965; Arbocco, 1969. lo stomaco, mentre il Prof. Corrado Parona rinvenne • MSNG 36523 Liguria, Mar Ligure: 40 miglia a sud di Genova, in rotta verso l’Isola di Capraia, 17.VI.1954, leg. Ernesto Piletti. Arpionamento in mare. La dicitura “Isola di Capraia” indicata in bibliografia a partire da Tortonese, 1963a è fuorviante. Sul retro della fotografia scattata a Genova (fig. 14), il Dr. Felice Capra, che aveva rilevato le misure in carne utilizzate poi da Tortonese senza citazione della fonte, ha scritto “40 miglia a S. di Genova, verso l’Is. di Capraia”, il che chiarisce che il reperto è stato effettuato lungo la rotta Genova-Capraia, all’incirca a metà del percorso, ma certo non presso l’Isola di Capraia, che dista da Genova circa 90 miglia nautiche. L’esemplare, appartenente ad un branco, fu colpito coi fucili lancia-arpioni dal panfilo “Santa Lucia” del Dr. Ernesto Piletti (Yacht Club Italiano), che lo fece issare sul gozzo di bordo, rimorchiandolo poi sino al Porticciolo Duca degli Abruzzi di Genova. Prima di essere donato al Museo venne esposto al pubblico come “pseudorca” o “balena assassina” presso i locali della Croce Verde di Piazza Matteotti. ♀. Cranio. Lo scheletro incompleto citato da Tortonese, 1963a e da Arbocco, 1969 si è perduto nel- l’alluvione dell’8.X.1970. Lungh. in carne: cm 305. Bib l.: Anonimo, 1954; Tortonese, 1963a; Arbocco, 1969; Poggi, 1982. • MSNG 48243 Liguria: rada di Sestri Levante (GE), 5.V.1988, leg. Roberto Poggi, Giuliano Doria e Bruno Romairone. ♂. Cranio, pinne pettorali, 1 scapola e rudimenti pelvici. Lungh. in carne: cm 496. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1990. • MSNG 48354 Liguria: Pietra Ligure (SV), tra lo Stabilimento balnea- re “Gabbiano” e la Colonia di Cinisello Balsamo, 13.IX.1988, leg. Primo Gardella. ♂. Cranio e una pinna pettorale. Lungh. in carne: cm 256. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1990. Fig. 11. L’interno di uno degli attuali armadi • MSNG 48562 contenenti i crani dei Cetacei (foto R. Poggi). Liguria: Varazze (SV), 8.VI.1991, leg. Capitaneria di Porto. Archivio iconografico MSNG.

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 127 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 128 CRANI MODELLI SCHELETRI SCHELETRI IN LIQUIDO IN ANATOMICI ALTRI REPERTI REPERTI ALTRI DISARTICOLATI PELLI MONTATE PELLI ESEMPLARI INTERI INTERI ESEMPLARI NUMERO REPERTI NUMERO SCHELETRI MONTATI

Balaenoptera acutorostrata 111 3

Balaenoptera physalus 11 113 16

Balaenoptera sp. 12 12

Delphinus delphis 3 29 4220

Delphinus delphis ponticus 5 5

Globicephala melas 2 65 215

Grampus griseus 562481 26

Orcaella brevirostris 1 1

Pseudorca crassidens 11 2

Sousa chinensis 1 1

Stenella coeruleoalba 8 20 4 59 25 11 1 128

Stenella sp. 2 2

Tursiops truncatus 34114 5 27

Feti di Delphinidae 7 7

Monodon monoceros 3 3

Physeter macrocephalus 1 16 17

Platanista gangetica 1 1

Pontoporia blainvillei 11 2

Mesoplodon densirostris 1 1

Ziphius cavirostris 3177 220

TOTALE 26 36 13 103 96 28 7 309

Tab.1. Sintesi dei 309 reperti, suddivisi per specie e per tipologia.

♀. Scheletro montato. • MSNG 11572, 11573 e 46865 Lungh. in carne: cm 399. Liguria: Ceriale (SV), 1.IV.1920. Pesca con reti. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1994. ♀ juv. Pelle montata (11572); cranio e atlante (11573); organi genitali e porzione della lingua (46865) (in • MSNG 50269/a,b alcool). Liguria: tra Genova Voltri ed Arenzano (GE), 8.I.2000, Lungh. in carne: cm 197. leg. Guardia Costiera. Esemplare rinvenuto privo di Acquistato dal Museo presso la Pescheria di Sebastiano una pinna pettorale e dell’emimandibola destra. Molinelli al prezzo di 200 Lire e preparato da Carlo ♂. Due costole sinistre (50269/a) e 3 denti della man- Confalonieri. dibola sinistra (50269/b). Bibl.: Tortonese, 1963a; Paulus, 1964; Tortonese, 1965; Lungh. in carne: cm 500. Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Poggi, 1982. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2002. • MSNG 33655 • MSNG 57068 Emilia-Romagna: Rimini (RN), 20.VII.1898. Liguria: 2 miglia al largo di Genova, 19.VIII.2007, leg. ♀. Cranio. Guardia Costiera. Lungh. in carne: cm 325; peso: kg 275. ♂. Cranio. Dono del Dr. Alessandro Tosi (di Torriana, Rimini), Lungh. in carne: cm 475; peso: kg 1040. pervenuto il 1.IV.1940. L’esemplare, spiaggiato ancor vivo, fu esposto al pub- Grampus Gray, 1828 blico in città e poi dissezionato dal Dr. Tosi, che ne Grampus griseus (G. Cuvier, 1812) preparò il cranio (Archivio del Museo di Genova, con Grampo dati dattiloscritti tratti dal periodico “La vita nuova”, Risso’s Dolphin Rimini, I, (3), 23.VII.1898).

128 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 129

'$" $'"

#)"

!#" !#" !&" %" %" $" '" &" !" #" (" (" #"

!)'*""" !)*!""" !))!""" !)%!""" !%+!""" !%!!""" !%#!""" !%(!""" !%&!""" !%$!""" !%'!""" !%*!""" !%)!""" !%%!""" #++!""" #+!!"""" !)*+" !))+" !)%+" !%++" !%!+" !%#+" !%(+" !%&+" !%$+" !%'+" !%*+" !%)+" !%%+" #+++" #+!+" #+!#"

Fig. 12. Incremento dei 231 esemplari suddiviso per decenni.

Bibl.: Tortonese, 1963a; Paulus, 1964; Toschi, 1965; notte del 7.IV.1984 (fig. 16). Arbocco, 1969. ♂. Scheletro montato (47412) ed organi genitali (47413) (in alcool). • MSNG 34304 Lungh. in carne: cm 265. Liguria: Camogli (GE), 30.IX.1878. Intrappolamento Bibl.: Cagnolaro et al., 1986. in reti. ♂. Scheletro montato. • MSNG 48570 Lungh. in carne: cm 330; circonferenza massima: cm Liguria: Albenga (SV), 8.IV.1992, leg. Servizio 190. Veterinario della USL 4. Acquistato dal Museo il 1.X.1878; l’esemplare faceva ♀. Scheletro montato. parte di un gruppo di cinque, quattro dei quali riusci- Lungh. in carne: cm 298; peso: ≈ kg 230. rono a liberarsi dalle reti. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1995; Cagnolaro, 1996; Lo scheletro fu parzialmente colpito da spezzoni Capelli et al., 2008. incendiari nel 1942, riportando danni a livello delle vertebre lombari e caudali. • MSNG 48571 Bibl.: Vinciguerra, 1878; Tortonese, 1963a; Paulus, Liguria: Genova Sturla, mezzo miglio al largo, 1964; Tortonese, 1965; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; 1.VII.1992, leg. Enrico Vigilia, Comandante della Cagnolaro, 1996. motobarca “Alcione”. Probabile intrappolamento in reti. • MSNG 35375 ♀. Scheletro. Liguria: Genova Voltri, 14.IV.1950. Intrappolamento Lungh. in carne: cm 304; peso: kg 300. in reti e successivo arpionamento da pescatori locali. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1995. juv. Scheletro montato. Esposto nella Pescheria Golfo Ligure, a Genova (in Via • MSNG 48572/a,b Ponte Reale) e da essa donato al Museo (fig. 15). Liguria: Genova Boccadasse, 4 miglia al largo, Lungh. in carne: cm 180; peso: kg 57. 2.VII.1992, leg. S. Russo, Lega Navale Italiana. Bibl.: Tortonese, 1963a; Paulus, 1964; Tortonese, 1965; Probabile intrappolamento in reti. Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Cagnolaro, 1996. ♂. Scheletro (48572/a) e lingua (48572/b) (in alcool). Lungh. in carne: cm 230; peso: kg 165. • MSNG 47039, 47040 e 47041 Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1995; Capelli et al., 2008. Liguria: Promontorio di Portofino (GE), 3 miglia al largo di Punta Chiappa, 10.VIII.1982, leg. Germano • MSNG 48577 Parise. Intrappolamento in reti. Liguria: Genova Nervi, 21.IX.1992, leg. Pronto ♂. Pelle montata (47039) (in esposizione), scheletro Soccorso Cetacei. Intrappolamento in reti il montato (4704 0) e visceri (47041) (in alcool). 19.IX.1992. Lungh. in carne: cm 245; peso: kg 230. ♂. Cranio. Una parte dello ioide perduta nell’alluvione Esemplare sequestrato dal Servizio Veterinario presso del 27.IX.1992. il Mercato del Pesce di Genova. Lungh. in carne: cm 351. Bibl.: Cagnolaro et al., 1986; Würtz et al., 1992. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1995. • MSNG 47412 e 47413 • MSNG 50244 Liguria: Sestri Levante (GE), spiaggetta di Punta Nera Liguria: Camogli (GE), sotto San Rocco, 18.VII.1995, (verso Punta Manara), 10.IV.1984, leg. Roberto Poggi leg. Giuseppe Pibiri (Ufficio Locale Marittimo). e Pietro Corzino. L’esemplare si era spiaggiato nella ♀ juv. Scheletro.

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 129 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 130 3,6 2,4 2,1 3,9 3,2 0,6 0,3 1,5 0,8 1,9 2,7 5,2 8,7 35,4 20,2 41,6 24,8 17,5 11,1 20,5 20,4 20,7 43 44 40 47 37 41 45 25 5,6 9,5 27,7 12,2 38,9 22,2 22,7 45,1 18,9 22,3 23,2 0 0 0 2 1 0 0 0 10 4,8 7,8 35,8 30,2 17,6 19,9 15,3 16,2 17,5 16,2 MIN MAX MEDIA ST. DEV. ? ? 19 ? 18 ? 18 ? ? ? ? 1 n.r. 0 ? ? ? 4 13 25 2 n.r. 0 ? n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. juv. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. 14,3 27,5 (pres.) 25 (pres.) 27,1 21,7 27 25,2 19,9 27,7 27,3 (pres.) 44 (pres.) 41 43,4 37,3 43,1 45,1 35,8 44,6 36409 3770 3778 3779 36404 36408 36411 46868 46869 Adulti Adulti Adulti Adulti " " " " : alveoli : " " " " 0 37 24 1 " " " " : alveoli : " " " " 0 n.r. 47 n.r. 2 46 12 ? 23 " " " " : denti 41 n.r. 0 n.r. 40" " " " : denti 44 0 43 30 35 0 18 16 41 n.r. 44 0 24 " " " " : denti 41" " " " : denti 7 44 24 n.r. 42 0 40 n.r. n.r. 40 43 0 0 41 25 0 21 " " " " : alveoli : " " " " 0 n.r. 45 n.r. 1 45 4 " " " " : alveoli : " " " " 0 Fila dent. sup. dx : lungh. 11,4 n.r. 20,5 n.r. 18,6 21,7 22,1 16,2 22,2 Lungh. del rostro Largh. del rostro alla baseLargh. del rostro a metà 5,3Largh. massima del cranio 3,5Alt. cranio da base a vertice 9 11,8Lungh. retta mandibola 5 (pres.) 8,9 4,5 (pres.) 18 8,2 11,6 22,2 5,4 16,7 9,5 10,5 37,9 5,1 18,5 7,8 11,2 34,9 5,1 15,3 10,1 8,7 37 5,6 18,2 11,6 30,7 8,9 4,8 18,9 11,8 n.r. 7,9 15,3 5,5 10 38,9 9,3 18,8 12,2 30,2 38,2 Fila dent. inf. sx : lungh. 11,4pres.= presunta 22,1 20,5 21,2 18,2 n.r. 22,5 17,6 22,7 Peso N. Catalogo MSNG Età Lungh. totale in carne Lungh. condilo-basale Fila dent. sup. sx : lungh. 12 n.r. 20,5 n.r. 18,3 21,8 22,5 16,2 23,2 Fila dent. inf. dx : lungh. 11,8 21,8 20,3 21,2 18,3 n.r. 22,3 17,5 22 Sesso

Tab.2. Dati osteometrici di Delphinus delphis.

130 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 131

• MSNG 54769 Liguria: Santa Margherita (GE), 4.IV.2003, leg. Capitaneria di Porto. Esemplare spiaggiato ancora in vita, trasferito all’Acquario di Genova ed ivi deceduto il 6.IV.2003; sottoposto ad autopsia a Padova; carcassa consegnata al Museo l’8.IV.2003. ♀ juv. Scheletro. Lungh. in carne: cm 170; peso: kg 80. Bibl.: Centro Studi Cetacei Onlus & Mus. Civ. St. Nat. Milano, 2004. • MSNG 54772/a,b Liguria: Ceriale (SV), Foce del Rio Torsero, 2.II.2004, leg. Capitaneria di Porto. ♂. Scheletro (54772/a); pinna dorsale e testicoli (54772/b) (in formalina). Lungh. in carne: cm 325; peso: kg 296. Bibl.: Centro Studi Cetacei Onlus & Mus. Civ. St. Nat. Milano, 2006a; Capelli et al., 2008.

Orcaella Gray, 1866 Orcaella brevirostris (Gray, 1866) Orcella Irrawaddy Dolphin • MSNG 3776 Birmania (= Myanmar): Bhamó, Alto Iravaddi, 1886, leg. . Scheletro montato. Lungh. in carne: cm 207; circonferenza massima: cm 127. L’esemplare fu catturato nel Fiume Irrawaddy da pesca- Fig. 13. Genova Porto, 14.IX.2005: operazioni tori locali in un periodo compreso tra aprile e novem- di recupero dell’esemplare di Balaenoptera physalus rinvenuto bre del 1886; lo scheletro, pulito e preparato da Fea, fu nello specchio acqueo di Calata Sanità (poi MSNG 57065) poi montato da Brancaleone Borgioli. (foto P. Berti). Archivio iconografico MSNG. Bibl.: Thomas Oldfield, 1892; Fea, 1896; Fea, 1897; Gestro, 1904; Arbocco, 1969; Cagnolaro, 1996.

Pseudorca Reinhardt, 1862 Pseudorca crassidens (Owen, 1846) Pseudorca Lungh. in carne: cm 172; peso: kg 74. False Killer Whale Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1997a. • MSNG 3777 e 3782 • MSNG 50252/a,b,c Liguria: Camogli (GE), 8.II.1893. Liguria: Rapallo (GE), 30.I.1997, leg. Acquario di ♀. Pelle montata (3782) (in esposizione) e scheletro Genova. Esemplare spiaggiato ancora in vita e trasferi- montato (3777). to poi all’Acquario di Genova, dove è deceduto. Lungh. in carne: cm 400; circonferenza massima: cm 163. ♀. Scheletro (50252/a), pinna dorsale (50252/b) (in L’esemplare fu preparato da Brancaleone Borgioli. formalina) e lingua (50252/c) (in alcool). Bibl.: Vinciguerra, 1927; Paulus, 1963; Tortonese, Lungh. in carne: cm 292; peso: kg 213. 1963a; Tortonese, 1965; Toschi, 1965; Arbo cco, 1969; Bibl.: Centro Studi Cetace i, 1998. Cagnolaro, 1996. • MSNG 50256 Sousa Gray, 1866 Liguria: Genova Vesima, Villa Azzurra, 4.V.1997, leg. Sousa chinensis (Osbeck, 1765) Capitaneria di Porto e Primo Gardella. Susa indo pacifica ♀. Cranio. Indo-Pacific Hump-backed Dolphin Lungh. in carne: cm 320. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1998. • MSNG 3781 Mar Rosso: presso Assab, 1882, leg. Cap. Caramagna, • MSNG 50265 comandante l’“Ettore Fieramosca”. Sicilia: Gela (CL), 22.VII.1998, leg. Capitaneria di Cranio (fig. 17). Porto. Esemplare spiaggiato ancora in vita, trasferito Il cranio fu preparato da Brancaleone Borgioli, che lo con ponte aereo all’Acquario di Genova ed ivi decedu- indicò nei suoi elenchi col n. 384. to il 7.VIII.1998; sottoposto successivamente ad auto- Bibl.: Arbocco, 1969 (sub Sotalia plumbea (?)); psia in Acquario; carcassa consegnata al Museo il Cagnolaro, 1996. 19.II.1999. ♂ juv. Esemplare intero (in formalina). Lungh. in carne: cm 147; peso: kg 47. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2000.

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 131 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 132 1 13 0,5 8,5 1,4 1,2 0,4 0,5 0,4 0,9 0,8 0,9 0,99 20 9,7 5,9 41,9 24,1 20,5 12,4 35,3 20,5 20,8 20,9 73,9 192,8 6 7 47 93 45 13 46 46 13 45 6,8 209 26,5 10,5 21,3 13,2 37,4 22,5 22,4 22,7 22,4 5 0 0 0 0 51 40 23 20 31 35 32 36 8,8 175 MIN MAX MEDIA ST. DEV. 11,7 33,5 19,4 19,3 19,5 19,7 MFFMMFMMMFMMMFFFMFFF 38 50 n.r.21 n.r. 22 n.r. 20,5 76 24,9 23,7 n.r. 24 n.r. 22,6 51 26,5 n.r. 23,8 91 22,8 23,3 93 25,1 n.r. 23 70 22,8 65 23,4 25,9 n.r. 23,3 n.r. 24 72 23,8 67 26 80 juv. juv. juv. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. 48231 48559 48561 48089 48229 48234 48237 48238 48239 48241 48352 48538 48551 48552 48553 48556 48574 50237 50238 50258 Adulti Adulti Adulti Adulti " " " " : denti 42 35 35 42 40 35" " " " : denti 38 39 43 31 45 38 35 40 38 39 40 37 38 38 40 44 42 46 41 36 39 39 42 40 40 37 42 40 42 43 43 42 37 40 " " " " : denti 41 40 41 37 40 39 41 47 39 36 42 32 37 32 41 45 42 41 37 40 " " " " : alveoli 0 1 0 8 4 2 1 1 6 4 2 13 3 13 0 2 1 1 3 5 " " " " : alveoli 1 3" " " " : alveoli 3 0 13 5 10 5 3 2 1 4 3 7 2 5 6 2 3 10 1 0 6 10 2 0 2 3 2 2 2 6 0 1 3 9 4 1 1 4 " " " " : alveoli 1 10 1 5 6 4 5 1 1 4 3 2 3 2 0 1 0 0 2 4 " " " " : denti 42 40 40 32 31 38 45 46 44 35 39 34 41 34 42 42 41 35 39 36 Sesso N. Catalogo MSNG Fila dent. inf. dx : lungh. 17,9 18,6 17,2 22,1 19,7 20,4 19,8 22,4 19,8 20 19,9 21 20,2 21 20,2 21,3 19,6 19,5 19,8 21 Fila dent. inf. sx : lungh. 17,4 18,9 17,4 21,7 19,9 20,1 19,8 22,5 20,2 19,9 20 20,2 20,4 20,2 20,4 21,8 19,7 19,9 20 20,4 Età Lungh. totale in carne 159 165 150 185 190 198 198 190 175 185 188 201 192 198 198 180 209 196Fila dent. sup. sx : lungh. 194 201 17,8 18,8 17,8 21,5 20 21,1 19,4 22,4 21 19,9 20,8 21,5 21 21,5 19,8 22,2 20,3 20,3 20,1 21,4 Fila dent. sup. dx : lungh. 18 18,8 17,9 22,2 20,2 21,3 19,3 22,7 20,6 19,9 20,9 21,7 19,9 21,7 20,2 22,6 20,2 21 20,3 21,4 Largh. massima del cranio 18,3 19,1 16,2 20,9 20,3 21 20,2 20,8 20 19,5 21,3 21 20,3 21 20 20 21 20,2 20,1 20,5 Peso Lungh. del rostro Largh. del rostro alla baseLargh. del rostro a 8,1metà 9 4,6 vertice a base da cranio Alt. 8,4 5 11,4 9,6Lungh. retta mandibola 11,3 4,4 9,9 10 6,8 31,8 9,7 12,3 33 6 9,7 12,4 30,4 6,2 10,3 13,2 35,9 11,7 9,1 5,9 34,7 12,5 8,8 35,4 6,2 12,1 34,9 9,8 5,1 12 37,4 10,5 6,2 12,7 35 10 6 13 34,5 9,3 35,3 12 6,5 10,3 36,1 13,1 5,3 9,6 34,3 11,9 5,7 33,5 9,5 12,2 5,4 35 12,4 9,4 5,2 12,1 37,1 9,4 12,2 34,7 5,8 9,8 12,8 35,1 5,8 35 5,7 36,2 5,8 Lungh. condilo-basale 37,8 39 37 42,7 41,4 42,3 39,8 45 42 40 42,1 43,8 40,8 40 41 43,6 41,3 41,3 42,2 43

Tab.3. Dati osteometrici di Stenella coeruleoalba.

132 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 16.59 Pagina 133 1 2 41 0,7 1,5 1,6 1,2 0,6 1,6 1,1 1,7 1,1 18,1 8,3 24,4 29,0 12,6 25,7 16,1 43,8 24,2 51,6 24,4 24,6 260,4 172,0 7 7 2 2 9 8 3 4 9 , , , , , , , , , 2 , 4 22 15 22 22 24 23 24 23 9 250 281 26 17 46 26 53 30 29 26 26 5 2 5 4 7 2 3 1 , , , , , , , , 4 , 0 0 1 0 0 0 0 19 22 21 7 232 112 22 27 11 22 22 49 15 41 MIN MAX MEDIA ST. DEV. 9 1 7 4 7 2 3 4 9 , , , , , , , , , 8 , 2 25 7 26 7 25 8 26 5 53 3 26 2 45 7 16 , , , , , , , , 8 15 12 3 17 2 24 2 23 1 24 38 53 30 30 4 29 7 46 , , , , , , , , , 1 9 8 , 6 24 8 43 7 24 9 51 1 12 6 15 9 24 1 26 , , , , , , , , 9 8 , 4 24 2 24 8 24 8 29 28 2 43 2 25 25 25 9 50 4 12 7 15 , , , , , , , , , 2 7 , 7 16 7 26 8 25 2 30 2 267 24 45 8 26 3 53 , , , , , , , , 6 9 , 6 24 4 51 2 12 12 4 43 4 15 1 24 5 25 26 8 24 , , , , , , , , 4 7 , 2 28 29 5 12 5 24 5 23 4 25 1 43 7 24 24 8 16 2 50 , , , , , , , , , 4 8 , 9 11 7 15 1 41 9 22 4 49 2 22 8 27 , , , , , , , 6 7 , 5 23 5 27 8 275 22 42 3 22 4 50 1 15 7 22 23 23 8 21 22 , , , , , , , , , 4 12 9 8 , , MFMFFFMFFF 60 250 112 n.r. 185 200 150 170 150 159 juv. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. 190 281 244 280 232 274 255 250 250 278 22 42 54707 48544 48545 48564 48568 48569 50246 50249 50250 54766 Adulti Adulti Adulti Adulti " " " " : alveoli 0 1 0 22 0 1 0 1 1 0 " " " " : alveoli 0" " " " : alveoli 1 0 0 0 22 1 1 22 0 0 0 0 0 2 0 2 0 0 0 " " " " : alveoli 0 0 2 4 0 0 1 0 0 0 " " " " : denti 21 19 22 1 23 22 22 24 20 22 " " " " : denti 22 21 21 0 23" " " " : denti 21 23 22 20 22 19 20 19 23 24 22 22 23 20 22 " " " " : denti 22 20 20 0 23 23 20 21 21 23 Lungh. retta mandibola 35 Lungh. del rostro Largh. del rostro alla base 9 Largh. massima del cranio 19 Fila dent. sup. dx : lungh. 19 Lungh. condilo-basale Largh. del rostro a metà 5 Alt. cranio da base a vertice 14 N. Catalogo MSNG Lungh. totale in carne Fila dent. sup. sx : lungh. 19 Età Fila dent. inf. dx : lungh. 18 Fila dent. inf. sx : lungh. 18 Peso Sesso

Tab.4. Dati osteometrici di Tursiops truncatus.

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 133 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 134

• MSNG 46803 e 46804 Liguria: Genova Voltri, Foce del Torrente Leira, 1.II.1980, leg. Pietro Corzino e Roberto Poggi. ♂. Scheletro montato (46803) ed organi interni (46804) (in formalina). Lungh. in carne: cm 229; peso: < kg 100. Bibl.: Poggi, 1982; Vegni-Talluri, 1982. • MSNG 46919, 46920 e 46921 Liguria: Cogoleto (GE), 29.X.1981, leg. Pietro Corzino e Roberto Poggi. Uccisione in mare con tre colpi di fioc ina ad opera di un sommozzatore. ♀. Pelle montata (46919) (in esposizione), scheletro montato (46920) e visceri e cervello (46921) (in alcool). Cervello danneggiato a seguito dell’alluvione del 27.IX.1992. Lungh. in carne: cm 177; peso: kg 51. Bibl.: Poggi, 1982. • MSNG 46992 Liguria: Genova Voltri, località Crévari, 14.VI.1982, leg. Roberto Poggi e Pietro Corzino. Esemplare spiag- giatosi il 12.VI.1982. ♂. Cranio. Lungh. in carne: cm 192. • MSNG 47446, 47447 e 47448 Liguria: Cogoleto (GE), 24.I.1983, leg. Roberto Poggi e Carlo Corzino. ♂. Pelle montata (47446), scheletro montato (47447) e visceri (47448) (in alcool). Fig. 14. Genova, Yacht Club: esposizione Lungh. in carne: cm 191; peso: kg 86. dell’esemplare di Globicephala melas catturato 40 miglia a Sud Bibl.: Cagnolaro et al., 1986. di Genova il 17.VI.1954 (poi MSNG 36523). • MSNG 47601 e 47602 Archivio iconografico MSNG. Liguria: Vado Ligure (SV), 27.XI.1984, leg. Roberto Poggi e Pietro Corzino. ♂. Scheletro montato (47601) e visceri (47602) (in alcool). Stenella Gray, 1866 Lungh. in carne: cm 200; peso: kg 74. Stenella coeruleoalba (Meyen, 1833) Bibl.: Cagnolaro et al., 1986. Stenella striata • MSNG 47777 e 47778 Striped Dolphin Liguria: Genova San Giuliano, spiaggia dello • MSNG 4525 Stabilimento balneare “Perasso”, 28.XII.1985, leg. Oceano Atlantico, Lat. 48°15’ N, Long. 11°20’ W [= a Roberto Poggi. S dell’Irlanda], leg. Cap. Orso Rivera, comandante il ♀. Scheletro montato (47777) e visceri (47778) (in barco “Attivo”; dono del 13.V.1879. alcool). Feto di 7 mesi (in alcool). Lungh. in carne: cm 197. Lungh.: cm 59. Bibl.: Cagnolaro et al., 1986. Bibl.: Arbocco, 1969; Poggi, 1982 (entrambi sub • MSNG 47779, 47780 e 47781 “Odontocete”); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa. Liguria: Cogoleto (GE), spiaggia antistante il palazzo • MSNG 36931 del Municipio, 29.XII.1985, leg. Piero Cevasco Medite rraneo, 1928-1932, dono Laboratorio Centrale (Servizio Veterinario USL). di Idrobiologia, Roma (8.XI.1957). ♂. Pelle montata (47779), scheletro montato (47780) ♂. Feto di 8 mesi (in formalina). e visceri (47781) (in alcool). Lungh.: cm 69,5. Lungh. in carne: cm 199; peso: kg 90. Bibl.: Tortonese, 1963a; Arbocco, 1969 (entrambi sub Bibl.: Cagnolaro et al., 1986. Delphinus delphis); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in • MSNG 47782 stampa. Liguria: Vado Ligure (SV), Pontile San Raffaele, • MSNG 36932 1.IV.1986, leg. Roberto Poggi e Primo Gardella. Mediterraneo, 1928-1932, dono Laboratorio Centrale Spiaggiamento il 30.III.1986. Esemplare rinvenuto di Idrobiologia, Roma (8.XI.1957). privo della pinna dorsale e della porzione caudale. ♂. Feto di 8 mesi (in formalina). ♂. Cranio ed un rudimento pelvico. Lungh.: cm 65. Lungh. in carne: cm 199. Bibl.: Tortone se, 1963a; Arbocco, 1969 (entrambi sub • MSNG 48088 Delphinus delphis); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in Liguria: Savona, all’ingresso del porto, in località stampa.

134 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 135

Fig. 15.Genova, Pescheria Golfo Ligure: esposizione dell’esemplare di Grampus griseus catturato a Genova Voltri il 14.IV.1950 (poi MSNG 35375). Archivio iconografico MSNG.

Madonnetta, 24.VII.1986, leg. Gio Batta Buzzi. • MSNG 48092 Esemplare rinvenuto privo della porzione caudale, per- Liguria: Alassio (SV), in porto, 3.XII.1986, leg. Gianna venuto in Museo il 26.VII.1986. Arbocco. ♂. Cranio. ♀. Esemplare intero (in formalina). Lungh. in carne: ≈ cm 180-190. Lungh. in carne: cm 130; peso: kg 23,5. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1987. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1987. • MSNG 48089 • MSNG 48093, 48094 e 48095 Liguria: Genova San Giuliano, Stabilimento balneare Liguria: Noli (SV), 250 m al largo, 11.XII.1986, leg. “Estoril”, 29.VIII.1986, leg. Roberto Poggi e Giuliano Giglio Garzoglio. Intrappolamento nelle reti da pesca. Doria. Esemplare rinvenuto privo della porzione caudale. ♀. Scheletro (48093), pelle (48094) (in formalina) e ♂. Cranio. visceri (48095) (in alcool). Lungh. in ca rne: cm 185. Lungh. in carne: cm 110; peso: kg 19. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1987. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1987; Capelli et al., 1989; Capelli et al., 2000. • MSNG 48090 Liguria: Bogliasco (GE), spiaggia sottostante il palazzo • MSNG 48223 e 48224 del Municipio, 16.IX.1986, leg. Roberto Poggi e Primo Liguria: Noli (SV), presso Hotel “Monique”, Gardella. Esemplare rinvenuto privo della pinna dorsa- 12.II.1987, leg. Giovanni Battista Damiani. Probabile le e della porzione caudale. collisione con natante. ♂. Cranio, 7 vertebre cervicali e 4 vertebre dorsali. ♀. Scheletro montato (48223) e visceri (48224) (in Lungh. in carne: cm 190. alcool). Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1987. Lungh. in carne: cm 122; peso: kg 20. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988. • MSNG 48091/a,b Liguria: Genova Nervi, 4 miglia al largo, 19.X.1986, • MSNG 48225 leg. Attilio Castellano (Lega Navale). Uccisione in Liguria: Genova Pra, 21.II.1987, leg. Roberto Poggi. mare da un colpo d’arma da fuoco. ♀. Cranio. ♀. Cranio, 7 vertebre cervicali, 1 vertebra dorsale, Lungh. in carne: cm 202. cinto scapolare e pinne pettorali (48091/a) e porzione Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988. di visceri (48091/b) (in alcool). Lungh. in carne: ≈ cm 240. • MSNG 48226 Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1987. Liguria: Sestri Levante (GE), Baia di Portobello, 18.III.1987, leg. Primo Gardella.

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 135 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 136

MIN MAX MEDIA DEV. ST.

N. Catalogo MSNG 36406 34543 36523 48243 48354 Adulti Adulti Adulti Adulti

Sesso n.r. F n.r. MM

Età juv. Ad. Ad. Ad. Ad.

Lungh. totale in carne n.r. 390 n.r. 496 256 256 496 380,7 120,3

Peso n.r. n.r. n.r. n.r. n.r.

Lungh. condilo-basale 31 59,8 53,1 59 49,9 49,9 59,8 55,4 4,8

Lungh. del rostro 13,4 31,5 27 30,5 24,5 24,5 31,5 28,4 3,2

Largh. del rostro alla base 8,1 21,3 18,7 24,5 16,9 16,9 24,5 20,4 3,3

Largh. del rostro a metà 5,6 17,2 14,3 20,1 13,1 13,1 20,1 16,2 3,1

Largh. massima del cranio 15,5 40,8 34,9 45,8 31,5 31,5 45,8 38,2 6,3

Alt. cranio da base a vertice 12,8 24,2 21,8 24,6 20,7 20,7 24,6 22,8 1,9

Lungh. retta mandibola 22,3 47,2 41,8 48 38,5 38,5 48 43,9 4,5

Fila dent. sup. dx : lungh. 7 16,1 15,5 16 11,5 11,5 16,1 14,8 2,2

" " " " : denti 0212 672 12

" " " " : alveoli 970410 7

Fila dent. inf. dx : lungh. 6,8 16 14,4 15,3 11,4 11,4 16 14,3 2

" " " " : denti 0311 993 11

" " " " : alveoli 981211 8

Fila dent. sup. sx : lungh. n.r. 16,5 15,7 15,7 11,6 11,6 16,5 14,9 2,2

" " " " : denti 0212 562 12

" " " " : alveoli 9? 70520 7

Fila dent. inf. sx : lungh. 6,7 15,8 14,4 14,8 11 11 15,8 14 2,1

" " " " : denti 9211 892 11

" " " " : alveoli 091300 9

Tab.5. Dati osteometrici di Globicephala melas.

♀. Cranio. Lungh. in carne: cm 190. Lungh. in carne: cm 190; peso: ≈ kg 70-80. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988. • MSNG 48230 • MSNG 48227 Liguria: Genova Quinto, località Bagnara, presso Punta Liguria: al largo del Promontorio di Portofino (GE), San Pietro, 7.V.1987, leg. Polizia di Stato. Probabile 27.II.1987, leg. Maria Rosa Costa. fiocinamento. ♂. Scheletro montato. ♀. Cranio e rudimenti pelvici. Lungh. in carne: cm 104; peso: kg 16. Lungh. in carne: cm 150. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988. • MSNG 48228 • MSNG 48231 Liguria: Ospedaletti (IM), sotto la Passeggiata Liguria: Genova Quinto, località Bagnara, 13.V.1987, Colombo, Stabilimento balneare “Biblos”, 31.III.1987, leg. Polizia di Stato. leg. Primo Gardella. ♂. Scheletro. ♂. Cranio, una scapola e pinne pettorali. Lungh. in carne: cm 1 59; peso: kg 38. Lungh. in carne: cm 193. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988; Capelli et al., 1989; Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988. Capelli et al., 2000. • MSNG 48229 • MSNG 48234 e 48235 Liguria: Savona, località Fornaci, 8.IV.1987, leg. Primo Liguria: Celle Ligure (SV), 6.VI.1987, leg. Comune di Gardella. Celle Ligure. ♂. Cranio. ♀. Cranio e pinne pettorali (48234) e organi genitali (48235) (in alcool).

136 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 137

Lungh. in carne: cm 190. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988. • MSNG 48239 Liguria: Noli (SV), 19.VII.1987, leg. Primo Gardella. ♂. Scheletro. Lungh. in carne: cm 175; peso: kg 51. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988; Capelli et al., 1989; Capelli et al., 2000. • MSNG 48240 Liguria: Albenga (SV), di fronte allo Stabilimento bal- neare “Internazionale”, in Lungomare Doria, 28.VII.1987, leg. Comune di Albenga. Co llisione con natante. ♀. Scheletro. Lungh. in carne: cm 198; peso: kg 68. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988; Capelli et al., 1989; Capelli et al., 2000. • MSNG 48241 Liguria: Genova Voltri, presso la costa, 9.VIII.1987, leg. Vigili del Fuoco e Vigili Urbani di Genova. ♀. Cranio. Lungh. in carne: cm 185. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988. • MSNG 48242 Liguria: Borghetto Santo Spirito (SV), di fronte al palazzo d el Municipio, 11.XI.1987, leg. Comune di Borghetto Santo Spirito. ♀. Scheletro. Lungh. in carne: cm 179; peso: kg 51. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988; Capelli et al., 1989; Fig. 16. Sestri Levante (GE), Spiaggetta di Punta Capelli et al., 2000. Nera, 10.IV.1984: il pescatore Luigi Milanta (detto “O Chinze”) e il tassidermista Pietro Corzino con l’esemplare • MSNG 48352 di Grampus griseus arenatosi tre giorni prima (poi MSNG 47412 Liguria: Vado Ligure (SV), mezzo miglio al largo della e 47413) (foto R. Poggi). Archivio iconografico MSNG. diga foranea, 31.V.1988, leg. Angelo Giavarini. Intrappolamento in reti da pesca; esemplare prelevato il 1.VI.1988. ♂. Scheletro. Lungh. in carne: cm 188; peso: kg 91. Lungh. in carne: cm 198; peso: kg 76. Bibl.: Capelli et al., 1989 (citato come 9.V.1988); Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988. Centro Studi Cetacei, 1990 (citato come 1.IV.1988); Capelli et al., 2000. • MSNG 48236 Liguria: Bogliasco (GE), 10.VI.1987, leg. Franco • MSNG 48353 Sessarego (fig. 18). Liguria: Genova Boccadasse, al largo, 10.IX.1988, leg. ♀. Scheletro. Pasquale Taverniti e Enrico Vigilia. Esemplare rinvenu- Lungh. in carne: cm 185; peso: kg 73,5. to agonizzante, intrappolato nelle reti. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988; Capelli et al., 1989; ♀. Scheletro. Capelli et al., 2000. Lungh. in carne: cm 108; peso: kg 17. Bibl.: Capelli et al., 1989; Centro Studi Cetacei, 1990; • MSNG 48237 Capelli et al., 2000. Liguria: Lavagna (GE), 8.VII.1987, leg. Primo Gardella. Decesso in mare a seguito di caccia illegale • MSNG 48537 (esempla re rinvenuto privo di parte della muscolatura Liguria: Savona, di fronte al Motel Agip, 20.II.1989, dorsale e della coda). leg. Potito Ricciardi. Probabile arpionamento in mare. ♂. Cranio e pinne pettorali. ♂. Scheletro. Lungh. in carne: cm 198. Lungh. in carne: cm 109; peso: kg 14. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988; Capelli et al., 1989; Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1991; Capelli et al., 2000. Capelli et al., 2000. • MSNG 48538 • MSNG 48238 Liguria: Albissola Marina (SV), davanti a Punta Liguria: Moneglia (GE), località La Secca, 17.VII.1987, Margonara, 21.II.1989, leg. Comune di Albissola leg. Comune di Moneglia. Decesso in mare a seguito di Marina. caccia illegale (esemplare rinvenuto privo della muscola- ♂. Scheletro. tura dorsale, della pinna dorsale e della coda). Lungh. in carne: c m 201; peso: kg 93. ♂. Cranio. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1991.

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 137 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 138

MIN MAX MEDIA DEV. ST.

N. Catalogo MSNG 11573 50244 33655 48570 48571 48572 50252 50256 Adulti Adulti Adulti Adulti

Sesso FFFFFMFF

Età juv. juv. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad. Ad.

Lungh. totale in carne 197 172 325 298 304 230 292 320 230 325 294,8 34,2

Peso n.r. 74 275 230 300 165 213 n.r. 165 300 236,6 52,9

Lungh. condilo-basale 39,1 37,7 52,2 48 49,5 44,5 50,2 48,5 44,5 52,2 48,8 2,6

Lungh. del rostro 18,4 17,7 26 23,8 24,7 22,1 25,5 23,7 22,1 26 24,3 1,4

Largh. del rostro alla base 14,3 13,4 22,5 19,2 18,8 17 19,2 19,3 17 22,5 19,3 1,8

Largh. del rostro a metà 8,3 8 13,6 10,5 12,8 10,3 11,2 11,2 10,3 13,6 11,6 1,3

Largh. massima del cranio 24,7 21,8 35,5 32,4 32,5 27,9 33,7 33,3 27,9 35,5 32,6 2,5

Alt. cranio da base a vertice 14,3 14,7 18,5 18,4 18,3 17,6 18,2 18,1 17,6 18,5 18,2 0,3

Lungh. retta mandibola 31,5 28,8 42,9 39,4 39,1 35,9 39,9 38,5 35,9 42,9 39,3 2,3

Fila dent. sup. dx : lungh. ______

" " " " : denti ______

" " " " : alveoli ______

Fila dent. inf. dx : lungh. 6,55,18 67,766,66,9 6 8 6,9 0,8

" " " " : denti 54045440 0 5

" " " " : alveoli 00400004 0 4

Fila dent. sup. sx : lungh. ______

" " " " : denti ______

" " " " : alveoli ______

Fila dent. inf. sx : lungh. 6,54,97,96,26,966,37,1 6 7,9 6,7 0,7

" " " " : denti 54041440 0 4

" " " " : alveoli 00403004 0 4

Tab.6. Dati osteometrici di Grampus griseus.

• MSNG 48539 ♀. Cranio privo di mandibola e porzioni di colonna Liguria: Genova Voltri, di fronte alla Piazza Caduti vertebrale (in alcool). Esemplare danneggiato a segui- Partigiani Voltresi, 5.IV.1989, leg. Pubblico Canile, to dell’alluvione del 27.IX.1992. USL 15. Lungh. in carne: cm 98; peso: kg 11. ♂. Cranio. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1991; Capelli et al., 2000. Lungh. in carne: cm 220. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1991. • MSNG 48542 Liguria: Noli (SV), 26.XI.1989, leg. Carabinieri. • MSNG 48540 ♂. Scheletro. Liguria: Genova Vernazzola, 7.X.1989, leg. Vigili del Lungh. in carne: cm 203; peso: kg 77. Fuoco. Esemplare in allattamento, rinvenuto con segni Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1991; Capelli et al., 2000. di rete sul corpo, quasi certamente madre di MSNG 48541. • MSNG 48543 Liguria: Riva Trigoso (Sestri Levante, GE), ♀. Scheletro. Lungh. in carne: cm 226; peso: kg 97. 21.XII.1989, leg. Vittorio Mattana (Delegazione di Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1991; Capelli et al., 2000. Spiaggia). Esemplare rinvenuto privo della porzione ventrale del corpo; sesso non rilevabile. • MSNG 48541 Cranio. Liguria: Genova Vernazzola, 7.X.1989, leg. Vigili del Lungh. in carne: cm 198. Fuoco. Esemplare lattante, rinvenuto morente con Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1991. segni di rete sul corpo, quasi certamente figlia di MSNG 48540.

138 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 139

Fig. 17. Cranio di Sousa chinensis dei dintorni di Assab, 1882 (MSNG 3781). (foto R. Poggi). Archivio iconografico MSNG.

• MSNG 48546 • MSNG 48552/a,b Liguria: Varazze (SV), foce del Torrente Teiro, Liguria: Albissola Marina (SV), 2.X.1990, leg. Servizio 21.VIII.1990, leg. Paolicchio (Ufficio Locale Veterinario VII USL. Marittimo). Esemplare rinvenuto in difficoltà presso la ♀. Cranio (48522/a) e utero (48522/b) (in alcool). costa, portato per due volte un miglio al largo, ma di Lungh. in carne: cm 198; peso: ≈ kg 70. nuovo spiaggiato e poi deceduto. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1992. ♂. Cranio. • MSNG 48553 Lungh. in carne: cm 187; peso: kg 58,5. Liguria: Genova Aeroporto, 28.X.1990, leg. Polizia di Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1992. Stato (Squadra Mare). • MSNG 48547 ♀. Cranio. Liguria: Varigotti (SV), Cala dei Saraceni, 1.IX.1990, Lungh. in carne: cm 198; peso: ≈ kg 65. leg. Lidia Orsi Relini, Fabio Fiorentino e Marco Relini. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1992. ♂. Cranio. • MSNG 48554 - Liguria: Laigueglia (SV), 28.X.1990, leg. Lungh. in carne: cm 191; peso: kg 76. Capitaneria di Porto. Spiaggiamento in fase agonica. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1992; Capelli et al., 2008. ♀. Cranio. • MSNG 48548 Lungh. in carne: cm 180. Liguria: Sori (GE), 23.IX.1990, leg. Carabinieri. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1992. Decesso in mare a seguito di collisione con natante. • MSNG 48555 ♀. Cranio. Liguria: Laigueglia (SV), 30.X.1990, leg. Capitaneria Lungh. in carne: ≈ cm 170. di Porto. Spiaggiamento in fase agonica. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1992. ♀. Cranio. • MSNG 48549 Lungh. in carne: cm 185. Liguria: Varazze (SV), località Piani di Invrea, Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1992. 23.IX.1990, leg. Carabinieri. Esemplare spiaggiato • MSNG 48556 vivo, con segni di rete sul corpo; deceduto a terra dopo Liguria: Savona, 31.X.1990, leg. Servizio Veterinario vari tentativi di riportarlo al largo. VII USL. Spiaggiamento in fase agonica. ♂. Cranio. ♀. Cranio. Lungh. in carne: cm 193; peso: ≈ kg 70. Lungh. in carne: cm 180. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1992; Capelli et al., 2000. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1992; Capelli et al., 2000. • MSNG 48550 • MSNG 48557 Liguria: Genova Foce, 25.IX.1990, leg. Vigili del Fuoco. Liguria: Genova Voltri, foce del Torrente Leira, ♀. Cranio. 4.I.1991, leg. Vigili Urbani. Lungh. in carne: cm 182; peso: ≈ kg 50. ♀. Cranio. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1992. Lungh. in carne: cm 185. • MS NG 48551 Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1994. Liguria: Santa Margherita Ligure (GE), località • MSNG 48558 Paraggi, 26.IX.1990, leg. Capitaneria di Porto. Liguria: Genova Pegli, 12.I.1991, leg. Club Vela Pegli. ♂. Cranio. ♂. Cranio. Lungh. in carne: cm 192. Lungh. in carne: cm 159. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1992. Bibl.: Centr o Studi Cetacei, 1994.

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 139 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 140

MIN MAX MEDIA DEV. ST.

N. Catalogo MSNG 37341 48567 50259 54708 Adulti Adulti Adulti Adulti

Sesso FMF F

Età Ad. Ad. Ad. Ad.

Lungh. totale in carne 470 535 496 500 470 535 500,2 26,7

Peso 1300 1500 1000 1550 1000 1550 1337,5 249,6

Lungh. condilo-basale 82,6 86,2 84,4 84,4 82,6 86,2 84,4 1,5

Lungh. del rostro 48,3 50,3 49,3 51,5 48,3 51,5 49,8 1,4

Largh. del rostro alla base 30,3 29,4 33,4 29,9 29,4 33,4 30,8 1,8

Largh. del rostro a metà 10,6 10,5 10,5 10,7 10,5 10,7 10,6 0,1

Largh. massima del cranio 46,3 47 48,4 50 46,3 50 47,9 1,6

Alt. cranio da base a vertice 30,6 36 35,5 34,3 30,6 36 34,1 2,4

Lungh. retta mandibola 71,8 78 74,8 75,1 71,8 78 74,9 2,5

Fila dent. sup. dx : lungh. ____

" " " " : denti ____

" " " " : alveoli ____

Fila dent. inf. dx : lungh. ____

" " " " : denti 01110 1

" " " " : alveoli 10000 1

Fila dent. sup. sx : lungh. ____

" " " " : denti ____

" " " " : alveoli ____

Fila dent. inf. sx : lungh. ____

" " " " : denti 01110 1

" " " " : alveoli 10000 1

Sinfisi mandibolare --17 17,3 17 17,3 17,1 0,2

Tab.7. Dati osteometrici di Ziphius cavirostris.

• MSNG 48559 Lungh. in carne: cm 197; peso: kg 78. Liguria: Arenzano (GE), 27.II.1991, leg. Corpo Forestale Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1994. dello Stato. • MSNG 48565 ♀. Cranio, vertebre cervicali e rudimenti pelvici. Liguria: Savona, sul Prolungamento, 7.IX.1991, leg. Lungh. in carne: cm 165; peso: ≈ kg 50. Servizio Veterinario VII USL. Mancano indicazioni sul Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1994; Capelli et al., 2008. sesso. • MSNG 48561 Cranio. Liguria: Borghetto Santo Spirito (SV), Stabilimento Lungh. in carne: cm 103; peso: kg 19,5. balneare “Milly”, 2.V.1991, leg. Servizio Veterinario Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1994. VII USL. Esemplare rinvenuto con ferite da strumento • MSNG 48566 - Liguria: Riva Trigoso (Sestri Levante, appuntito nella zona golare. GE), località Renà, 13.I.1992, leg. Enrico Borgo e ♀. Cranio. Primo Gardella. Lungh. in carne: cm 150. . Cranio. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1994. ♂ Lungh. in carne: cm 171; peso: ≈ kg 40. • MSNG 48563/a,b Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1995. Liguria: Varazze (SV), 14.VI.1991, leg. Servizio • MSNG 48573 Veterinario VII USL. Esemplare spiaggiato vivo con Liguria: Cogoleto (GE), 5.VII.1992, leg. Vigili del difficoltà respiratorie e varie ferite cutanee. Fuoco. ♀. Cranio (48563/a) e lingua (48563/b) (in alcool). ♂. Cranio.

140 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 141

Fig. 18. Genova, Laboratorio tassidermico del Museo, 10.VI.1987: Primo Gardella, Giuliano Doria e Roberto Poggi durante la dissezione dell’esemplare di Stenella coeruleoalba arenatosi in mattinata a Bogliasco (GE) (poi MSNG 48236). Archivio iconografico MSNG.

Lungh. in carne: cm 190. ♀. Scheletro. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1995. Lungh. in carne: cm 205; peso: kg 66,5. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1996b. • MSNG 48574 - Liguria: Alassio (SV), 17.VIII.1992, leg. Servizio Veterinario USL 4. • MSNG 50242 ♂. Cranio. Liguria: Borghetto Santo Spirito (SV), Stabilimento Lungh. in carne: cm 209. balneare “Ondina”, 5.V.1994, leg. Capitaneria di Porto. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1995. ♂. Cranio. Lungh. in carne: cm 201; peso: kg 79. • MSNG 50237 Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1996b. Liguria: Varazze (SV), Villa Araba, 23.V.1993, leg. Maurizio Würtz e Silvana Ganduglia. • MSNG 50243 ♀. Cranio. Liguria: Moneglia (GE), Stabilimento balneare “Letizia”, Lungh. in carne: cm 196; peso: kg 72. 1.VIII.1994, leg. Primo Gardella e Mauro Brunetti. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1996a. ♀. Esemplare intero (in formalina). Lungh. in carne: cm 91; peso: kg 6,5. • MSNG 50238 Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1996b. Liguria: Santa Margherita Ligure (GE), 1.VIII.1993, leg. Capitaneria di Porto. Esemplare rinvenuto ferito in • MSNG 50245 mare e morto poco dopo il trasporto a riva. Liguria: Albenga (SV), Isola Gallinara, 22.I.1996, leg. ♀. Cranio. Primo Gardella e Mauro Brunetti. Lungh. in carne: cm 194; peso: kg 67. ♀. Cranio. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1996a. Lungh. in carne: cm 170. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1997b. • MSNG 50239 Liguria: Arenzano (GE), 26.VIII.1993, leg. Vigili del • MSNG 50247 Fuoco. Liguria: Genova Voltri, località Crévari, 21.VIIII.1996, ♂. Cranio. leg. Acquario di Genova. Lungh. in carne: cm 209. ♀. Esemplare intero (in formalina). Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1996a. Lungh. in carne: cm 92; peso: kg 7,4. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1997b. • MSNG 50241 Liguria: Rapa llo (GE), 3.II.1994, leg. Piero Cevasco. • MSNG 50248 Esemplare spiaggiato vivo, morto poco dopo l’arrivo a terra. Liguria: Spotorno (SV), Stabilimento balneare “Kinka”,

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 141 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 142

Fig. 19. Genova San Giuliano, 9.II.1957: esemplare di Ziphius cavirostris spiaggiato (poi MSNG 36604, 36605 e 37340) (foto V. Rastelli). Archivio iconografico MSNG.

8.IX.1996, leg. Primo Gardella e Mauro Brunetti. Mauro Brunetti. ♂. Scheletro. ♂. Scheletro. Lungh. in carne: cm 150; peso: kg 33. Lungh. in carne: cm 198,5; peso: kg 68. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1997b. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1998. • MSNG 50251 • MSNG 50258 Liguria: Arenzano (GE), 12.XI.1996, leg. Primo Liguria: Sestri Levante (GE), a un miglio da Punta Gardella e Maria Bruna Invernici. Penisola, 6.IX.1997, leg. Giancarlo Benassi e Gianni ♀. Esemplare intero (in formalina). Falcone. Lungh. in carne: cm 90. ♀. Scheletro. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1997b. Lungh. in carne: cm 201; peso: kg 80. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1998. • MSNG 50253/a,b Liguria: Genova Sturla, 12.II.1997, leg. Enrico Borgo e • MSNG 50260 Maria Bruna Invernici. Esemplare rinvenuto con segni Liguria: Ameglia (SP), Fiumaretta, Foce del Fiume di rete da pesca sul corpo. Magra, 13.XI.1997, leg. Enrico Borgo e Eugenio ♂. Scheletro (50253/a) e lingua (50253/b) (in alcool). Cogorno. Lungh. in carne: cm 139; peso: kg 33. ♀. Scheletro. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1998. Lungh. in carne: cm 195,5; peso: kg 66. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1998. • MSNG 50254 Liguria: Genova Vernazzola, 13.II.1997, leg. Enrico • MSNG 50261 Borgo e Primo Gardella. Esemplare rinvenuto con segni Liguria: Monterosso al Mare (SP), sulla scogliera, di rete da pesca sul corpo e diviso in due tronconi. 6.I.1998, leg. Enrico Borgo e Eugenio Cogorno. ♂. Cranio. ♂. Scheletro. Lungh. in carne: cm 152; peso: kg 40. Lungh. in carne: cm 193,5; peso: kg 68. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1998. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2000. • MSNG 50255 • MSNG 50262 Liguria: Alassio (SV), 20.IV.1997, leg. Enrico Borgo e Liguria: Recco (GE), località Mulinetti, 200 metri al

142 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 143

largo, 16.I.1998, leg. Capitaneria di Porto. Lungh. in carne: cm 103; peso: kg 15,5. ♀. Scheletro. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2001. Lungh. in carne: cm 198; peso: kg 74. • MSNG 50270 Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2000. Liguria: Genova Vesima, 8.II.2000, leg. Carabinieri e • MSNG 50263 Guardia Costiera. Liguria: Rapallo (GE), 1.III.1998, leg. Celestino Abate, ♂. Cranio. ASL 4. Lungh. in carne: cm 220; peso: kg 78. ♀. Cranio. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2002. Lungh. in carne: cm 181; peso: kg 60. • MSNG 50281 Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2000. Liguria: Lavagna (GE), Stabilimento balneare • MSNG 50264 “Porticciolo”, 25.VII.2000, leg. Guardia Costiera. Liguria: Genova Sturla, 7.IV.1998, leg. Giuliano Doria ♀. Esemplare intero (in formalina). e Anna Maria Spatazza. Esemplare rinvenuto con por- Lungh. in carne: cm 83; peso: kg 5,3. zione genitale e dorsale divorate da squali, sesso non Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2002. rilevabile. Cranio. • MSNG 50323 Lungh. in carne: cm 206; peso: kg 75. Liguria: Moneglia (GE), 22.VIII.2000, leg. Guardia Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2000. Costiera. ♀. Cranio. • MSNG 50266 Lungh. in carne: cm 131; peso: kg 22. Liguria: Spotorno (SV), Stabilimento balneare Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2002. “Torino”, 26.VII.1999, leg. Enrico Borgo e Primo Gardella. • MSNG 52834 Liguria: Cavi di Lavagna (GE), 2.XI.2000, leg. Guardia ♂. Esemplare intero (in formalina). Lungh. in carne: cm 87; peso: kg 8. Costiera. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2001. ♂. Cranio. Lungh. in carne: cm 154; peso: kg 34. • MSNG 50267 Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2002. Liguria: Genova Nervi, al l argo, Lat. 44°18’ N, Long. 09°01’ E, 16.X.1999, leg. Emilio Delvecchio. • MSNG 54063 Esemplare rinvenuto con segni di rete da pesca sul Liguria: Genova Quarto, Stabilimento balneare “7 corpo. Nasi”, 8.II.2001, leg. Polizia di Stato. . Cranio. ♀. Esemplare intero (in formalina). ♂

Fig. 20. Genova Sampierdarena, 29.XII.1956: Felice Capra (a sinistra) ed Enrico Tortonese (a destra, seminascosto) rilevano le misure dell’esemplare di Ziphius cavirostris catturato due giorni prima a Diano Marina (IM) (poi MSNG 37341). Archivio iconografico MSNG.

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 143 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 144

Fig. 21. Alassio (SV), 22.V.1987: Primo Gardella disseziona l’esemplare di Ziphius cavirostris spiaggiatosi in mattinata ad Albenga (poi MSNG 48232 e 48233). Archivio iconografico MSNG.

144 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 145

Lungh. in carne: cm 156; peso: kg 35. • MSNG 57161 Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2003; Capelli et al., 2008. Senza indicazioni. juv. ♂. Pelle montata (lungh.: cm 87), preparata da • MSNG 54709 Noris-Cassarello (1.XII.1974). Mar Ligure: Genova Boccadasse, mezzo miglio al Ex collezione Istituto Vittorino da Feltre, dono largo, 28.VIII.2001, leg. Capitaneria di Porto. Italscuole, 2010. ♀. Cranio. Lungh. in carne: cm 208; peso: kg 80. • MSNG 57183 Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2003. Modello in resina di adulto in grandezza naturale, rea- lizzato e donato da Maurizio Würtz nel 2010. • MSNG 54767/a,b Liguria: Cavi di Lavagna (Lavagna, GE), 4.II.2003, leg. Stenella sp. Corpo Forestale dello Stato. Stenella ♀. Cranio (54767/a) e cervello (54767/b) (in alcool). Lungh. in carne: cm 210; peso: kg 80. • MSNG 47430 Bibl.: Centro Studi Cetacei Onlus & Mus. Civ. St. Nat. Oceano Pacifico, Polinesia: Isole Marchesi, 1896, leg. Milano, 2004. Enrico A. D’Albertis. Tr ofeo di pesca. Porzione apicale di mascelle e mandibole (= già nn. • MSNG 54768/a,b 1142, mascelle, e 1143, mandibole, dell’inventario di Mar Ligure: Riva Trigoso (Sestri Levante, GE), un Castello D’Albertis, Genova), pervenute nel 1984. miglio al largo, 9.III.2003, leg. Capitaneria di Porto. ♂. Cranio (54768/a) e cervello (54768/b) (in alcool). • MSNG 57164 Lungh. in carne: cm 120; peso: kg 30. Senza indicazioni. Bibl.: Centro Studi Cetacei Onlus & Mus. Civ. St. Nat. Porzione apicale di mascelle e mandibole, pervenute Milano, 2004. nel 1995 con la collezione ornitologica di Antonio Semeria, di Imperia. • MSNG 54771 Liguria: Cavi di Lavagna (Lavagna, GE), 16.IX.2003, Tursiops Gervais, 1855 leg. Locamare. Tursiops truncatus (Montagu, 1821) ♂. Cranio. Tursiope Lungh. in carne: cm 202,5; peso: kg 71. Common Bottlenose Dolphin Bibl.: Centro Studi Cetacei Onlus & Mus. Civ. St. Nat. Milano, 2004. • MSNG 3769 Liguria: Genova Cornigliano, 28.I.1898. Esemplare • MSNG 54773 rinvenuto nelle reti a gangano ed acquistato dal Museo Liguria: Promontorio di Portofino (GE), tra Punta il 2.II.1898. Chiappa e Cala dell’Oro, 2.III.2004, leg. Diving Club Scheletro montato. Preparato da Brancaleone Borgioli. Sub “Portofino”. Bibl.: Cattaneo, 1899; Tortonese, 1963a; Arbocco, 1969. ♂. Cranio. Lungh. in carne: cm 209; peso: kg 81,5. • MSNG 3775 Bibl.: Centro Studi Cetacei Onlus & Mus. Civ. St. Nat. Mar Ligure: Golfo di Genova. Milano, 2006a. Scheletro montato. Preparato da Brancaleone Borgioli. Bibl.: Tortonese, 1963a; Arbocco, 1969. • MSNG 57066 Liguria: Borghetto Santo Spirito (SV), 8.III.2006, leg. • MSNG 33817 Corpo Forestale dello Stato. Mar Ligure: Golfo di Genova, 1862, leg. Antonio ♀. Cranio. Muratori. Lungh. in carne: cm 146; peso: kg 36. Pelle montata (= già n. 754 dell’inventario del Museo Zoologico dell’Università di Genova) (in esposizione), • MSNG 57067 pervenuta nel 1927. Liguria: Genova Voltri, 28.VII.2007, leg. Polizia Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969. Municipale e Vigili del Fuoco. ♀. Cranio. • MSNG 36405 Lungh. in carne: cm 146; peso: kg 30. Liguria: Bordighera (IM), 23.V.1927, leg. Cap. Sebastiano Molinelli. • MSNG 57069 ♀?. Cranio. Liguria: Genova Vernazzola, 2.X.2007, leg. Guardia Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969. Costiera. ♀. Cranio. • MSNG 36410 Lungh. in carne: cm 144; peso: kg 33. Sardegna: Isola La Madd alena (SS), 7.XI.1914, leg. Francesco D’Oriano. • MSNG 57157 Esemplare trasferito a Genova dal piroscafo “Egadi” e Liguria: Laigueglia (SV), 24.X.2008, leg. Fulvio Garibaldi. pervenuto in Museo il 16.XI.1914. ♂. Cranio. Cranio. Lungh. in carne: cm 199; peso: kg.70. Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; • MSNG 57158 Poggi, 1986. Liguria: Genova Porto, a ridosso della diga foranea, • MSNG 36412 3.XI.2008, leg. Capitaneria di Porto. Sardegna: Porto Torres (SS), 7.X.1914, leg. Vincenzo ♂. Esemplare intero (in formalina). Fanciulli. Esemplare pervenuto in Museo il 13.X.1914. Lungh. in carne: cm 100; peso: kg 9. Cranio.

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 145 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 146

Lungh. in carne: cm 298. quello rinvenuto in MSNG 48569. Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Bibl.: Orsi Relini et al., 1994; Centro Studi Cetacei, Poggi, 1986. 1995. • MSNG 36413 • MSNG 48569 Toscana: Costa nord dell’Isola d’Elba, Bagno di Liguria: Genova Nervi, 22.III.1992, leg. Guardia di Marciana (LI), 19.V.1915, leg. Emanuele Ridi, esercen- Finanza. te di tonnara. Esemplare pervenuto in Museo il ♀. Cranio. 21.V.1915. Lungh. in carne: cm 274; peso ≈ kg 200. Cranio. L’esemplare era stato avvistato, già cadavere, il Bibl.: Tortonese, 1963a; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; 20.III.1992 presso San Rocco di Camogli (GE); l’auto- Poggi, 1986. psia ha permesso di accertare l’uccisione da arma da fuoco, probabilmente un fucile monocanna; proiettile • MSNG 36930/a tipo Brenneke cal. 12, simile a quello rinvenuto in Mediterraneo, 1928-1932, dono Laboratorio Centrale MSNG 48568. di Idrobiologia, Roma (8.XI.1957). Bibl.: Orsi Relini et al., 1994; Centro Studi Cetacei, 1995. ♂. Feto di 5 mesi (in formalina). Lungh.: cm 54. • MSNG 50246 Bibl.: Tortonese, 1963a; Arbocco, 1969 (entrambi sub Liguria: Alassio (SV), 18.V.1996, leg. Primo Gardella e Delphinus delphis); Cozzi et al., 1985 (sub Delphinus delphis Maria Bruna Invernici. vel Stenella coeruleoalba); Cozzi et al., in stampa. ♂. Cranio. Lungh. in carne: cm 255; peso: kg 150. • MSNG 36934 Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1997b. Sicilia: Mazara del Vallo (TP), 1957, dono Laboratorio Centrale di Idrobiologia, Roma (8.XI.1957). • MSNG 50249 ♀. Feto di 10 mesi (in formalina). Liguria: Ameglia (SP), Punta Bianca, 10.X.1996, leg. Lungh.: cm 92. Primo Gardella e Mauro Brunetti. Bib l.: Tortonese, 1963a; Arbocco, 1969; Cozzi et al., ♀. Cranio. 1985 (tutti sub Delphinus delphis); Cozzi et al., in stampa. Lungh. in carne: cm 250; peso: ≈ kg 170. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1997b. • MSNG 46867 Senza indicazioni (verosimilmente Mar Ligure). • MSNG 50250 Cranio. Preparato da Brancaleone Borgioli, che lo Liguria: Santa Margherita Ligure (GE), 7.XI.1996, leg. indicò nei suoi elenchi col n. 383. Primo Gardella e Enrico Borgo. Bibl.: Poggi, 1982. ♀. Cranio. Lungh. in carne: cm 250; peso: ≈ kg 150. • MSNG 48544 Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1997b. Liguria: Alassio (SV), località Capo Santa Croce, 13.III.1990, leg. Primo Gardella e Anna Maria • MSNG 50268/a,b Spatazza. Liguria: Camogli (GE), 14.XI.1999, leg. Guardia ♀. Scheletro m ontato. Preparato da Primo Gardella. Costiera. Lungh. in carne: cm 281; peso: ≈ kg 250. ♂. Scheletro (50268/a) e lingua (50268/b) (in alcool). Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1992; Orsi Relini et al., Lungh. in carne: cm 178; peso: kg 73. 1994. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2001; Capelli et al., 2008. • MSNG 48545 • MSNG 54707 Liguria: Isola del Tino (SP), 27.V.1990, leg. Romano Liguria: Noli (SV), Spiaggia del Malpasso, 12.IV.2001, Grassi (WWF). leg. Carabinieri. Probabile collisione con natante. ♂. Scheletro. ♂. Cranio. Lungh. in carne: cm 244; peso: kg 112. Lungh. in carne: cm 190; peso: kg 60. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1992; Orsi Relini et al., Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2003. 1994. • MSNG 54766 • MSNG 48564/a,b,c Liguria: Genova Quarto, Stabilimento balneare “Paola Liguria: Spotorno (SV), 20.VI.1991, leg. Servizio & Lelle”, 16.VII.2002, leg. Capitaneria di Porto. Veterinari o USL VII, SV. Collisione con natante. ♀. Scheletro. ♀. Cranio (48564/a), rudimenti pelvici (48564/b) e Lungh. in carne: cm 278; peso: kg 159. pinne pettorali (48564/c) (in alcool). Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2004; Capelli et al., 2008. Lungh. in carne: cm 280. • MSNG 54770 Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1994; Orsi Relini et al., Liguria: Alassio (SV), 25.VIII.2003, leg. Ufficio 1994. Circondariale Marittimo. • MSNG 48568/a,b ♂. Cranio. Liguria: Promontorio di Portofino (GE), 1 miglio al Lungh. in carne: cm 125; peso: kg 24,5. largo di Cala dell’Oro, 27.II.1992, leg. Carabinieri. Bibl.: Centro Studi Cetacei Onlus & Mus. Civ. St. Nat. ♀. Scheletro (48568/a) e lingua (48568/b). Milano, 2004. Lungh. in carne: cm 232; peso kg 185. • MSNG 57160 Dall’autopsia si è accertato che l’esemplare era stato Liguria: Monterosso al Mare (SP), 30.XI.2009, leg. ucciso da arma da fuoco, probabilmente un fucile Corpo Forestale dello Stato. monocanna; proiettile tipo Brenneke cal. 12, simile a

146 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 147

♂. Cranio. Dono Cap. Giuseppe Capurro. Lungh. in carne: cm 258. Feto di 4 mesi (in alcool) (in esposizione). Lungh.: cm 33,5. • MSNG 57165 Bibl.: Poggi, 1982 (sub Delphinus delphis); Cozzi et al., Liguria: Alassio (SV), 31.V.2010, leg. Fondazione 1985; Cozzi et al., in stampa. CIMA. . Cranio e una pinna pettorale. ♀ Famiglia Monodontidae Gray, 1821 Lungh. in carne: cm 256; peso: kg 153. Monodon Linnaeus, 1758 Ricevuto da Walter Mignone (Istituto Zooprofilattico Monodon monoceros Linnaeus, 1758 Sperimentale, Imperia) il 14.VI.2011. Narvalo Narwhal Feti di Delphinidae: Delphinus delphis Linnaeus, 1758 vel Stenella coeruleoalba (Meyen, • MSNG 719 1833) Groenlandia, donato il 10.VIII.1893 dal Rev. Donald Miller, della Scotch Church di Genova (Via • MSNG 36930/b Peschiera). Mediterraneo, 1928-1932, dono La boratorio Centrale ♂. Un dent e (in esposizione). di Idrobiologia, Roma (8.XI.1957). Bibl.: Arbocco, 1969; Poggi, 1982. ♀. Feto di 5-6 mesi (in formalina). Lungh.: cm 48. • MSNG 46864 Bibl.: Tortonese, 1963a; Arbocco, 1969 (entrambi sub Senza indicazioni. Delphinus delphis); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in ♂. Un dente (= già n. 753 dell’inventario del Museo stampa. Zoologico dell’Università di Genova), pervenuto nel 1927. • MSNG 46871 Bibl.: Arbocco, 1969 (sub 719); Poggi, 1982. Oceano Atlantico S-E, in vista del Capo di Buona Speranza, leg. Cap. Orso Rivera, comandante il barco • MSNG 47425 “Attivo”; dono del 13.V.1879. Senza indicazioni. Feto minore di 3 mesi (in alcool). ♂. Un dente (= già n. 2244 dell’inventario di Castello Lungh.: cm 11,9. D’Albertis, Genova), pervenuto nel 1984. Bibl.: Arbocco, 1969; Poggi, 1982 (entrambi sub “Odontocete”); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa. Famiglia Physeteridae Gray, 1821 Physeter Linnaeus, 1758 • MSNG 46872 Physeter macrocephalus Linnaeus, 1758 Portogallo: Setúbal, XI.1897, dono del Cav. Luigi Capodoglio Pistone, della R. Agenzia consolare d’Italia a Setúbal. Sperm Whale Feto minore di 3 mesi (in alcool). Lungh.: cm 8,2. • MSNG 31, 32, 40 e 41 Bibl.: Arbocco, 1969; Poggi, 1982 (entrambi sub Isole Azzorre: Fayal, 1901, dono del Cap. Andrea “Odontocete”); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa. Dodero, Comandante dell’“Archimede”. Una mandibola priva di denti: ramo sinistro (31) e • MSNG 46873 destro (32) (lungh. cm 470, in esposizione); due rami Spagna S-W: Cadice ?, X.1928, dono Com. F. Mustom. destri di mandibola privi di denti (40 e 41). Feto minore di 3 mesi (in alcool). Si tratta verosimilmente di ossa rinvenute già spiaggiate Lungh.: cm 9. (e già private dei denti), donate al Museo il 28.XI.1901. Bibl.: Arbocco, 1969; Poggi, 1982 (entrambi sub Bibl.: Arbocco, 1969. “Odontocete”); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa. • MSNG 4108 • MSNG 46875 Marche: Porto San Giorgio (FM), 10.III.1874, dono Senza indicazioni. Sig. A. Pernoletti (della Ditta A. Pernoletti & C. e Feto minore di 3 mesi (in alcool). dell’“Acquario Indo-Affricano” di Novara). Lungh.: cm 6,2. ♂. Sperma ceti (in alcool). Bibl.: Arbocco, 1969; Poggi, 1982 (entrambi sub L’esemplare da cui è stato estratto il campione era “Odontocete”); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa. lungo cm 1500. • MSNG 46877 Bibl.: Giglioli, 1880; De Sanctis, 1881; Parona, 1897; Marocco: Capo Tre Forche [= Cabo Tres Forcas, a N Parona, 1909. di Melilla], VI. 1880, leg. Cap. Capellino. Nota: al momento di licenziare il catalogo questo è l’u- Feto di 3 mesi (in alcool). nico reperto che non si è ancora rintracciato; ci sono Lungh.: cm 20. forti probabilità che il vasetto che conteneva il cam- Bibl.: Arbocco, 1969; Poggi, 1982 (entrambi sub pione, in forma semiliquida, possa essere andato “Odontocete”); Cozzi et al., 1985; Cozzi et al., in stampa. disperso durante l’alluvione del 27.IX.1992. • MSNG 18394 e 18395 Feti di Delphinidae: Oceano Atlantico meridionale: Saldanha Bay, 60 Delphinus delphis Linnaeus, 1758 vel Stenella coeruleoalba (Meyen, miglia a nord di Cape Town, Sudafrica, 14.VIII.1924, 1833) vel Tursiops truncatus (Montagu, 1821) leg. Eugenio Garibaldi (dono 20.XII.1924). • MSNG 41777 Due denti (in esposizione). Oceano Atlantico: Lat. 13°10’ N, Long. 30° 15’ W [= Bibl.: Arbocco, 1969. SW delle Isole di Capo Verde].

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 147 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 148

• MSNG 34264 • MSNG 721 e 3780 Senza indicazioni. Argentina: Buenos Aires, 1869, leg. Giovanni Un dente (dal Museo Civico di Sestri Ponente), perve- Ramorino. nuto nel XII.1941. Pelle montata (721) (in esposizione) e scheletro mon- Bibl.: Arbocco, 1969. tato (3780). Lo scheletro venne montato da Abdul Kerim. • MSNG 46866 Bibl.: Arbocco, 1969; Cagnolaro, 1996. Senza indicazioni. Spermaceti (= già n. 755 dell’inventario del Museo Famiglia Ziphiidae Gray, 1865 Zoologico dell’Università di Genova) (in esposizione), Mesoplodon Gervais, 1850 pervenuto nel 1927. Mesoplodon densirostris (de Blainville, 1817) • MSNG 47426 Mesoplodonte di Sowerby Oceano Pacifico: Isole Figi, 1896, leg. Enrico A. Blainville’s Beaked Whale D’Albertis. • MSNG 16 Un dente (= già n. 1040 dell’inventario di Castello Papua Nuova Guinea (“Nuova Guinea Britannica”), leg. D’Albertis, Genova), pervenuto nel 1984. Lamberto Loria. • MSNG 47427 Cranio, col solo ramo destro della mandibola e col sini- Oceano Pacifico, [1896 (?)], leg. Enrico A. D’Albertis. stro rappresentato dal solo dente. Un dente (= già n. 1084 dell’inventario di Castello Mancano purtroppo dati più precisi sulla località di rin- D’Albertis, Genova), pervenuto nel 1984. venimento; si sa solo che l’esemplare era spiaggiato. Loria esplorò la Nuova Guinea sudorientale (detta “britannica” • MSNG 47428 dal 1884 al 1906) negli anni 1889-90 e 1892-94; dunque Oceano Pacifico, [1896 (?)], leg. Enrico A. D’Albertis. il reperto non può che essere riferito a tale periodo. Un dente (= già n. 1085 dell’inventario di Castello Bibl.: Arbocco, 1969; Cagnolaro, 1996; Zotti et al., D’Albertis, Genova), pervenuto nel 1984. 2009; Cozzi et al., 2010. • MSNG 47429/a,b Oceano Atlantico: Isola di San Salvador (Bahamas), Ziphius G. Cuvier, 1823 20.VII.1893, leg. Enrico A. D’Albertis (Crociera del Ziphius cavirostris G. Cuvier, 1823 “Corsaro”). Zifio Due denti (= già nn. 4479 e 4480 dell’inventario di Cuvier’s Beaked Whale Castello D’Albertis, Genova), donati al Cap. Enrico • MSNG 19658 e 23488 D’Albertis dal Sig. Barclay Corrie, Governatore Liguria: Albissola Marina (SV), 13.XI.1925, leg. dell’Isola di San Salvador, e pervenuti nel 1984. Antonio Grosso. • MSNG 54711/a,b ♀. Pelle montata (19658) (in esposizione) e scheletro Mar Ligure: a traverso dei Piani d’Invrea (Varazze, SV), incompleto (23488). Lat. 44°21’36” N, Long. 8°36’59” E, 14.II.2002, leg. Lungh. in carne: cm 502; circonferenza massima: cm Società Castalia. 210; peso: kg 1080. ♀ juv. Scheletro (54711/a) e cuore e laringe (54711/b) L’esem plare fu esposto per alcuni giorni a Genova pres- (in formalina). so i locali della Croce Verde di Piazza Matteotti prima Lungh. in carne: cm 510; peso: kg 2500. di essere trasportato al Museo, che lo aveva acquistato, Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2004; Capelli et al., 2008. dove fu preparato da Carlo Confalonieri. Lo scheletro ha subìto danni e perdite a seguito dell’alluvione • MSNG 57162 dell’8.X.1970. Loc.: ?, con l’indicazione “Marugo, 12 luglio 1902” e Bibl.: Vinciguerra, 1927; Paulus, 1962; Tortonese, Confalonieri-Genova. 1963a, 1963b, 1965; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Un dente (= già n. 2764 dell’inventario del Ginnasio Poggi, 1982; Cagnolaro, 1996. Liceo “Andrea D’Oria”, Genova), pervenuto il 1.III.2011. • MSNG 32984 Liguria: Sori (GE), 11.XII.1934. Probabile cattura in mare. Famiglia Platan istidae Gray, 1846 ♀. Cranio e colonna vertebrale. Platanista Wagler, 1830 Esposto dal 12 al 17.XII.1934 presso i locali della Platanista gangetica (Roxburgh, 1801) Croce Verde Genovese e poi acquistato dal Museo Platanista del Gange dalla Ditta Gamba di Sori per 300 Lire. Lo scheletro Gange’s Susu (lungo cm 480) risultava completo di coste prima del- l’alluvione dell’8.X.1970. • MSNG 3772 Bibl.: Tortonese, 1957; Paulus, 1962; Tortonese, 1963a, India: Calcutta. 1963b, 196 5; Toschi, 1965; Arbocco, 1969; Poggi, Scheletro montato. 1982; Cagnolaro, 1996. Lo scheletro, ricevuto dal Museo di Calcutta nel 1878, venne montato da Brancaleone Borgioli. • MSNG 36604, 36605 e 37340 Bibl.: Arbocco, 1969 (sub Susu gangetica); Cagnolaro, 1996. Liguria: Genova San Giuliano, 9.II.1957, leg. Stefano De Conte, Bruno Gelsi, Michele Albero e Luigi Famiglia Iniidae Gray,1846 Cherini. Esemplare spiaggiato ancor vivo e successiva- Pontoporia Gray, 1846 mente ucciso a colpi di remo e fiocina (fig. 19). Pontoporia blainvillei (Gervais & d’Orbigny, 1844) ♀. Cranio e vertebre cervicali (37340), modello in Pontoporia gesso del capo (36604) e della pinna caudale (36605). Franciscana Lungh. in carne: cm 480; peso: ≈ kg 1300.

148 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 149

Bibl.: Tortonese, 1957; Paulus, 1962; Tortonese, 1963a, Forestale dello Stato, le Capitanerie di Porto con la 1963b, 1965; Arbocco, 1969; Cagnolaro, 1996. Guardia Costiera, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri, la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, le Polizie • MSNG 37341 Liguria: Diano Marina (IM), 27.XII.1956. Esemplare Municipali, i veterinari delle Unità Sanitarie Locali e presentante una ferita d’arma da fuoco nella regione l’Acquario di Genova. caudale. Un grazie speciale va poi rivolto a chi da mezzo seco- ♀. Cranio. lo costituisce un indispensabile punto di riferimento Lungh. in carne: cm 470; peso: ≈ kg 1300. per lo studio dei Cetacei dei nostri mari e per la valo- Prima di pervenire in Museo, il 29.XII.1956 l’esemplare rizzazione dei materiali conservati nei nostri musei: fu trasportato a Genova Sampierdarena ove fu esposto a scopo benefico presso i locali della Croce d’Oro (fig. 20). intendo ovviamente riferirmi a Luigi Cagnolaro, nei Bibl.: Tortonese, 1957; Paulus, 1962; Tortonese, 1963a, cui confronti tutti i cetologi italiani, chi più, chi meno, 1963b, 1965; Arbocco, 1969; Cagnolaro, 1996. sono in debito di riconoscenza. • MSNG 39507 e 39564 La musealizzazione dei tanti reperti citati in questo Liguria: Genova Pra, 20.IV.1964, leg. Enrico Tortonese. contributo non sarebbe stata però possibile se il ♀ juv. Cranio (39564), 1 pinna pettorale, pinna dorsa- Museo di Genova non avesse potuto avvalersi nel le e pinna caudale (39507) (in formalina). corso degli anni (e ormai dei secoli) della preziosa Lungh. in carne: cm 218. opera dei tassidermisti che hanno fisicamente “prepa- Bibl.: Cagnolaro, 1965; Arbocco, 1969; Cagnolaro, 1996. rato” i campioni, da Brancaleone Borgioli ad Abdul • MSNG 48232 e 48233 Kerim, da Carlo Confalonieri a Pietro e Carlo Liguria: Albenga (SV), davanti al Camping “Leonetta”, Corzino, giusto per indicarne alcuni. 22.V.1987, leg. Primo Gardella (fig. 21). Mi è grata quindi l’occasione per esprimere il mio par- ♂. Cranio, pinne pettorali ed un rudimento pelvico (48232) e cuore, porzione del cervello e un testicolo ticolare apprezzamento nei riguardi dei tecnici che (48233) (in alcool). ancor oggi proseguono in questa attività nell’ambito Lungh. in carne: cm 520. del Museo e con alcuni dei quali ho condiviso Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1988; Cagnolaro, 1996. trent’anni di fatiche (operando spesso in condizioni • MSNG 48567/a,b ambientali “di emergenza”), ma anche di soddisfazioni Liguria: Andora (SV), località Pinamare, 4.II.1992, leg. (per i buoni risultati di preparazioni particolarmente Servizio Veterinario USL 4. impegnative): Enrico Borgo, Primo Gardella, Maria ♂. Scheletro (48567/a) e pene (48567/b) (in alcool). Bruna Invernici e Massimo Petri. Lungh. in carne: cm 535; peso: ≈ kg 1500. Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1995; Cagnolaro, 1996; Capelli et al., 2008. BIBLIOGRAFIA • MSNG 50259 ANONIMO, 1954. Catturata una “balena assassina”. Il Liguria: Finale Ligure (SV), 20.X.1997, leg. Lega , 18.VI.1954. Navale di Finale Ligure. Secolo XIX ♀. Scheletro. ARBOCCO G., 1969. I Pinnipedi, Cetacei e Sirenii del Lungh. in carne: cm 496; peso: ≈ kg 1000. Museo di Storia Naturale di Genova. Annali del Museo civi- Bibl.: Centro Studi Cetacei, 1998. co di Storia naturale “Giacomo Doria”, Genova, 77: 658-670. • MSNG 54708/a,b ARCHER F. I., II, 1996. Morphological and genetic variation of Liguria: Genova, 4 miglia a sud di Punta Vagno, Striped Dolphins (Stenella coeruleoalba, Meyen 1833). A dis- 12.VII.2001, leg. Capitaneria di Porto. ♀. Cranio (54708/a) e pinna dorsale (54708/b) (in formalina). sertation submitted in partial satisfaction of the require- Lungh. in carne: cm 500; peso: kg 1550. ments for the degree Doctor of Philosophy in Marine Bibl.: Centro Studi Cetacei, 2003. Biology. University of California, San Diego, 185 pp. • MSNG 57159 CAGNOLARO L., 1965. Osservazioni su di un giovanis- Liguria: Ceriale, Foce del Rio Torsero (SV), 19.II.2009, simo Ziphius cavirostris G. Cuv. arenatosi a Genova il 20 leg. Corpo Forestale dello Stato. aprile 1964 (Cetacea, Ziphiidae). Atti della Società italia- ♀. Cranio. na di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Lungh. in carne: cm 520; peso: kg 1900. Milano, 104(4): 377-382. CAGNOLARO L., 1977. Lo scheletro di Balaenoptera phy- RINGRAZIAMENTI salus (L.) esposto al Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Studio osteometrico (Cetacea Balaeno pte - A chiusura della mia attività cetologica desidero ringra- ridae). Natura, Milano, 68(1-2): 33-64. ziare tutti coloro che, responsabili di strutture pubbli- che liguri, esponenti delle Forze dell’Ordine o privati CAGNOLARO L., 1996. Profilo sistematico e tipologico cittadini, nei modi più diversi, hanno collaborato con delle raccolte di Cetacei attuali dei musei italiani. continuità nella segnalazione e nel recupero degli Museologia scientifica, 13(suppl.): 193-212. esemplari sopra elencati fornendo un importante sup- CAGNOLARO L., 1997. L’incremento delle collezioni porto al Museo e di conseguenza anche al Comune di dei Musei. In: Borri M., Cagnolaro L., Podestà M., Genova; tra essi ricordo in particolare il Corpo Renieri T. (eds.). Il Centro Studi Cetacei: dieci anni di

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 149 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 150

attività, 1986-1995. Natura, 88(1): 41-45. CENTRO STUDI CETACEI, 1988. Cetacei spiaggiati CAGNOLARO L., COZZI B., MAGNAGHI L., PODESTÀ M., lungo le coste italiane. II. Rendiconto 1987. Atti della POGGI R., TANGERINI P., 1986. Su 18 cetacei spiaggia- Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia ti sulle coste italiane dal 1981 al 1985. Rilevamento naturale di Milano, 129(4): 411-432. biometrico ed osservazioni necroscopiche (Mammalia CENTRO STUDI CETACEI, 1990. Cetacei spiaggiati Cetacea). Atti della Società italiana di Scienze naturali e del lungo le coste italiane. III. Rendiconto 1988. Atti della Museo civico di Storia naturale di Milano, 127(1-2): 79-106. Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia CAGNOLARO L., PODESTÀ M., AFFRONTE M., AGNELLI naturale di Milano, 130(21)(1989): 269-287. P., CANCELLI F., CAPANNA E., CARLINI R., CATALDINI G., CENTRO STUDI CETACEI, 1991. Cetacei spiaggiati COZZI B., INSACCO G., MAIO N., MARSILI L., NICOLOSI lungo le coste italiane. IV. Rendiconto 1989. Atti della P., OLIVIERI V., POGGI R., RENIERI T., WURTZ M., 2012. Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia Collections of extant Cetaceans in Italian museums naturale di Milano, 131(27)(1990): 413-432. and other scientific institutions. A comparative CENTRO STUDI CETACEI, 1992. Cetacei spiaggiati review. Atti della Società italiana di Scienze naturali e del lungo le coste italiane. V. Rendiconto 1990. Atti della Museo civico di Storia naturale di Milano, 153(2): 145-202. Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia CAPELLI R., DAS K., DE PELLEGRINI R., DRAVA G., naturale di Milano, 132(25)(1991): 337-355. LEPOINT G., MIGLIO C., MINGANTI V., POGGI R., CENTRO STUDI CETACEI, 1994. Cetacei spiaggiati 2008. Distribution of trace elements in organs of six lungo le coste italiane. VI. Rendiconto 1991. Atti della species of cetaceans from the Ligurian Sea (Mediterranean), Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia and the relationship with stable carbon and nitrogen naturale di Milano, 133(19)(1992): 261-291. ratios. Science of the total Environment, 390: 569-578. CENTRO STUDI CETACEI, 1995. Cetacei spiaggiati CAPELLI R., DE PELLEGRINI R., MINGANTI V., POGGI R., lungo le coste italiane. VII. Rendiconto 1992. Atti della 1989. Preliminary results on the presence of inorgan- Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia ic, organic mercury and selenium in striped dolphins naturale di Milano, 134(2)(1993): 285-298. Stenella coeruleoalba from the Ligurian Sea. European CENTRO STUDI CETACEI, 1996a. Cetacei spiaggiati Research on Cetaceans, 3: 19-24. lungo le coste italiane. VIII. Rendiconto 1993. Atti CAPELLI R., DRAVA G., DE PELLEGRINI R., MINGANTI V., della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di POGGI R., 2000. Study of trace elements in organs and Storia naturale di Milano, 135(2)(1994): 437-450. tissues of striped dolphins (Stenella coeruleoalba) found CENTRO STUDI CETACEI, 1996b. Cetacei spiaggiati dead along the Ligurian coasts (Italy). Advances in lungo le coste italiane. IX. Rendiconto 1994. Atti della Environmental Research, 4(1): 31-43. Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia CAPELLI R., DRAVA G., MINGANTI V., DE PELLEGRINI R., naturale di Milano, 135(2)(1994): 451-462. SICCARDI C., POGGI R., 2001. Trace elements in organs CENTRO STUDI CETACEI, 1997a. Cetacei spiaggiati and tissues of different species of cetaceans from the lungo le coste italiane. X. Rendiconto 1995. Atti della Ligurian Sea. Rapport du 36e Congrès de la Commission inter- Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia nationale pour l’Exploration scientifique de la Mer Méditerranée, naturale di Milano, 136(2)(1995): 205-216. 36: 115. CENTRO STUDI CETACEI, 1997b. Cetacei spiaggiati CAPOCACCIA ORSINI L., 1996. Il Museo di Storia Naturale lungo le coste italiane. XI. Rendiconto 1996. Atti della e i Cetacei. In: Fiorentini A. (ed.)., Mare, mare, mare. Ed. Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia Microart’s S.p.A., Recco, 9-10 pp. naturale di Milano, 137(1-2)(1996): 135-147. CATTANEO G., 1894. Sullo stomaco del Globicephalus CENTRO STUDI CETACEI, 1998. Cetacei spiaggiati Svineval Flow. e sulla digestione gastrica nei delfinidi. lungo le coste italiane. XII. Rendiconto 1997. Atti della Atti della Società ligustica di Scienze naturali e geografiche, 5: Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia 252-266. Pubblicato anche nel 1894 su Bollettino dei naturale di Milano, 139(2)(1998): 213-226. Musei di Zoologia e Anatomia comparata della R. Università di Genova, 1(24): 1-16. CENTRO STUDI CETACEI, 2000. Cetacei spiaggiati lungo le coste italiane. XIII. Rendiconto 1998. Atti della CATTANEO G., 1899. Ancora sullo stomaco dei delfini. Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia Atti della Società ligustica di Scienze naturali e geografiche, naturale di Milano, 141(1): 129-143. 9(1898): 452-466. Pubblicato anche nel 1899 su Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia comparata della R. CENTRO STUDI CETACEI, 2001. Cetacei spiaggiati Università di Genova, 3(68)(1898): 1-15. lungo le coste italiane. XIV. Rendiconto 1999. Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia CENTRO STUDI CETACEI, 1987. Cetacei spiaggiati naturale di Milano, 141(2)(2000): 353-365. lungo le coste italiane. I. Rendiconto 1986. Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia CENTRO STUDI CETACEI, 2002. Cetacei spiaggiati naturale di Milano, 128(3-4): 305-313. lungo le coste italiane. XV. Rendiconto 2000. Atti della

150 ROBERTO POGGI PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 151

Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia DORIA G., GESTRO R. [come: ”LA DIREZIONE”], 1896. Il naturale di Milano, 142(2)(2001): 251-264. Museo Civico di Storia Naturale di Genova. Lettera aperta agli mi CENTRO STUDI CETACEI, 2003. Cetacei spiaggiati Ill. Signori Consiglieri del Municipio di Genova. Tipografia lungo le coste italiane. XVI. Rendiconto 2001. Atti R. Istituto Sordo-muti, Genova, 24 pp. (1.IX.1896). della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di DORIA G., GESTRO R., 1897. Altre considerazioni sul Museo Storia naturale di Milano, 144(1): 151-166. Civico di Storia Naturale. Genova, Tip. Sordo-muti, 64 CENTRO STUDI CETACEI, 2004. Cetacei spiaggiati pp. (15.IX.1897). lungo le coste italiane. XVII. Rendiconto 2002. Atti FEA L., 1896. Quattro anni fra i Birmani e le tribù limitrofe. della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Ed. Hoepli, Milano, 567 pp. Storia naturale di Milano, 145(1): 155-169. FEA L., 1897. Viaggio di Leonardo Fea in Birmania e CENTRO STUDI CETACEI ONLUS, MUSEO CIVICO DI regioni vicine. LXXVI. Riassunto generale dei risultati STORIA NATURALE DI MILANO, 2004. Cetacei spiaggia- zoologici. Annali del Museo civico di Storia naturale di ti lungo le coste italiane. XVIII. Rendiconto 2003. Atti Genova, 37(= ser. 2a, 17): 385-658. della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di FOGNANI P., MANFREDI M. T., INSACCO G., CANCELLI Storia naturale di Milano, 145(2): 425-437. F., MIGNONE W., POGGI R., PIETROBELLI M., 2004. CENTRO STUDI CETACEI ONLUS, MUSEO CIVICO DI Parasitological survey on cetaceans stranded along the STORIA NATURALE DI MILANO, 2006a. Cetacei spiag- Italian coasts: preliminary results. Parassitologia, 46, giati lungo le coste italiane. XIX. Rendiconto 2004. Suppl. 1: 150. Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico GESTRO R., 1904. Leonardo Fea ed i suoi viaggi. Cenni di Storia naturale di Milano, 147(1): 147-157. biografici. Annali del Museo civico di Storia naturale di CENTRO STUDI CETACEI ONLUS, MUSEO CIVICO DI Genova, 41(= ser. 3a, 1): 95-152. STORIA NATURALE DI MILANO, 2006b. Cetacei spiag- GESTRO R., 1933. Relazione sull’attività del Museo giati lungo le coste italiane. XX. Rendiconto 2005. Atti Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” durante della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di l’anno 1932. Genova, Rivista Municipale, 13(2): 204-208. Storia naturale di Milano, 147(2): 325-335. GIGLIOLI E. HILLYER, 1880. Elenco dei Mammiferi, degli COZZI B., 1981. Osservazioni sulla morfologia della Uccelli e dei Rettili ittiofagi appartenenti alla fauna italica e colonna vertebrale nei Cetacei. Atti della Società italiana Catalogo degli Anfibi e dei Pesci italiani. Catalogo generale della di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Sezione italiana alla Esposizione internazionale della Pesca in Milano, 122(3-4): 225-235. Berlino, nell’anno 1880. Firenze, Stamperia Reale, 55 pp. COZZI B., DE FRANCESCO I., CAGNOLARO L., LEONARDI NOTARBARTOLO DI SCIARA G., BEARZI G., 2005. Research L., 1985. Radiological observations on the skeletal on cetaceans in Italy. In: Cozzi B. (ed.). Marine mammals development in fetal and newborn specimens of of the Mediterranean Sea: natural history, biology, L. and (Meyen) Delphinus delphis Stenella coeruleoalba anatomy, pathology, parasitology. The Coffee House, (Mammalia Cetacea). Atti della Società italiana di Scienze M. Valdina Ed., Milano, CDROM. naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 126(1- 2): 120-136. ORSI RELINI L., CAPPELLO M., POGGI R., 1994. The stomach content of some bottlenose dolphins (Tursiops COZZI B., PANIN M., BUTTI C., PODESTÀ M., ZOTTI A., truncatus) from the Ligurian Sea. European Research on 2010. Bone density distribution patterns in the ros- Cetaceans, 8: 192-195. trum of Delphinids and Beaked Whales: evidence of family-specific evolutive traits. The anatomical Record, ORSI RELINI L., GARIBALDI F., POGGI R., 1997. Note sul- 293: 235-242. l’alimentazione del grampo nel Mar Ligure. 3° Convegno Nazionale sui Cetacei, Napoli, 5-6 dicembre 1997. COZZI B., PODESTÀ M., MAZZARIOL S., ZOTTI A., Abstracts e posters. Centro Musei delle Scienze 2012. Fetal and early post-natal mineralization of the Naturali, Università di Napoli Federico II, 1 pag. non tympanic bulla in Fin Whales may reveal a hitherto numerata. undiscovered evolutionary trait. PLoS ONE, 7(5): e37110. doi:10.1371/journal.pone.0037110 PARONA C., 1893. Sopra una straordinaria polielmin- tiasi da echinorinco nel Globicephalus Svineval Flow., COZZI B., PODESTÀ M., VACCARO C., POGGI R., pescato nel mare di Genova. Atti della Società ligustica di MAZZARIOL S., HUGGENBERGER S., ZOTTI A., in stam- Scienze naturali e geografiche, 4(3): 314-324. Pubblicato pa. Precocious ossification of the tympanic bulla in anche nel 1893 su Bollettino dei Musei di Zoologia e Ana- fetal and newborn dolphins: an evolutionary adapta- tomia comparata della R. Università di Genova, 1(15): 1-11. tion to the aquatic environment? The anatomical Record. PARONA C., 1896. I colossi dei nostri mari. Cattura di DE SANCTIS L., 1881. Memoria zootomica-zoologica quattro Balenottere in Liguria (Autunno 1896). sul Capidoglio arenato a Porto S. Giorgio. Atti della R. Illustrazione italiana, 48: 1-8(estr.). Accademia dei Lincei, Memorie della Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali, 3, 9: 160-247. PARONA C., 1897. Notizie storiche sopra i grandi

I CETACEI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO DORIA” DI GENOVA 151 PAG 117-152_GE_Poggi_RIVISTA ANMS DEF 30/10/14 17.00 Pagina 152

Cetacei nei mari italiani ed in particolare sulle quattro Museo zoologico della R. Università di Napoli, N.S., 3(8): 1-8. Balenottere catturate in Liguria nell’autunno 1896. Atti RICHARD J., 1936. Notes sur les Cétacés et les della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Pinnipèdes (pp. 34-61). In Richard J. (ed.): Documents Storia naturale in Milano, 36(3-4)(1896): 297-373. sur les Cétacés et Pinnipèdes provenant des Campagnes Pubblicato anche nel 1897 su Bollettino dei Musei di du Prince Albert Ier de Monaco. Résultats des Campagnes Zoologia e Anatomia comparata della R. Università di Genova, scientifiques accomplies sur son Yacht par Albert Ier Prince 2(55)(1896): 1-77. Souverain de Monaco, Monaco, 94: 1-72. PARONA C., 1909. Catture recenti di grandi Cetacei nei TAMINO G., 1954. Note sui Cetacei. VI. Sullo scheletro mari italiani. Atti della Società ligustica di Scienze naturali e geo- di una Globicephala del Museo di Roma, con particolari grafiche, 19(3-4)(1908): 173-205. Pubblicato anche nel considerazioni sul cranio di questa e di altre specie di 1909 su Bollettino del Museo zoologico della R. Università di cetacei e di diversi mammiferi. Atti della Società italiana di Genova, n.s., 1(14)(1908): 1-35. Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, PARONA C., CATTANEO G., 1892. Cenni storici. Bollettino 93(3-4): 489-537. dei Musei di Zoologia e Anatomia comparata della R. Università di THOMAS OLDFIELD M.R., 1892. Viaggio di Leonardo Fea Genova, 1(s.n.): 1-6. in Birmania e regioni vicine. XLI. On the Mammalia col- PAULUS M., 1960. Étude sur deux Globicéphales noirs lected by Signor Leonardo Fea in Burma and (Globicephala meloena Traill 1809) échoués sur les côtes des Tenasserim. Annali del Museo civico di Storia naturale di Bouches-du-Rhône et du Var (Collection du Muséum de Genova, 30 (= ser. 2a, 10): 913-949. Marseille). Bulletin du Muséum d’Histoire naturelle de Marseille, TORTONESE E., 1957. Il cetaceo odontocete Ziphius cavi- 20: 45-52. rostris G. Cuv. nel Golfo di Genova. Doriana, 2(71): 1-7. PAULUS M., 1962. Étude ostéographique et ostéomé- TORTONESE E., 1963a. Matériaux pour l’étude des trique sur un G. Cuv. 1823, échoué à Ziphius cavirostris Cétacés méditerranéens d’après les collections des Marseille-Estaque en 1879 (Collection du Muséum de Musées de Gênes et de Turin. Rapports et Procès-verbaux des Marseille). Bulletin du Muséum d’Histoire naturelle de Marseille, Réunions de la C.I.E.S.M.M., Monte-Carlo (Monaco), 17(2): 17-48. 22: 383-386. PAULUS M., 1963. Étude ostéographique et ostéomé- TORTONESE E., 1963b. Insolita comparsa di Cetacei trique sur un Pseudorque (Pseudorca crassidens Owen (Ziphius cavirostris G. Cuv.) nel Golfo di Genova. Natura, 1846) capturé au large de Port-de-Bouc (Bouches-du- 54(3): 120-122. Rhône) en novembre 1948 (Collection du Muséum de Marseille). Bulletin du Muséum d’Histoire naturelle de Marseille, TORTONESE E., 1965. Pesci e Cetacei del Mar Ligure con parti- 23: 29-67. colare riguardo alle specie economicamente importanti. Libreria Editrice Mario Bozzi, Genova, 217 pp. PAULUS M., 1964. Étude ostéographique et ostéomé- trique sur deux Grampus griseus G. Cuvier 1812 échoués TOSCHI A., 1965. Fauna d’Italia. VII. Mammalia. Lagomorpha au Brusc (Var) en 1887 et 1895 (Collection du Muséum - Rodentia - Carnivora - Artiodactyla [“Ungulata” in coperti- de Marseille). Bulletin du Muséum d’Histoire naturelle de na] - Cetacea. Ed. Calderini, Bologna, 647 pp. Marseille, 24: 81-124. VEGNI-TALLURI M., 1982. Campula rochebruni (Poirier, PAULUS M., 1966. Les Balénoptères de la Méditerranée. 1886) Bittner e Sprehn, 1928, (Trematoda, Balénoptère commun (Balaenoptera physalus L.) échoué aux Campulidae), parassita dei dotti biliari di Stenella coeru- Saintes-Marie-de-la-Mer (B.-du-Rh.) en 1963. Bulletin du leoalba (Meyen, 1883) [sic] (Odontoceti, Delphinidae) Muséum d’Histoire naturelle de Marseille, 26: 117-139. del Mar Mediterraneo. Parassitologia, 24(2-3): 177-184. INCIGUERRA POGGI R., 1977. Una balenottera al Museo di Storia V D. [= D. V.], 1878. I due cetacei di Naturale. Genova, Notiziario mensile del Comune, 3(3): 10. Camogli e di Monterosso. Caffaro, 285 (suppl.), Sabato 12 Ottobre 1878: 1-2. POGGI R., 1982. Recenti incrementi alla collezione ceto- logica del Museo Civico di Storia Naturale di Genova VINCIGUERRA D., 1927. Due rari Cetacei di Liguria (Mammalia, Cetacea). Annali del Museo civico di Storia natu- (Ziphius cavirostris, Cuv. e Pseudorca crassidens, Owen). Nota rale “Giacomo Doria”, Genova, 84: 1-8. preliminare. (Res Ligusticae LV). Annali del Museo civico di Storia naturale “Giacomo Doria”, Genova, 52: 232-235. POGGI R., 1986. I Delphinidae fatti pervenire al Museo di Genova tra il 1914 e il 1917 dal Sindacato Peschereccio WÜRTZ M., POGGI R., CLARKE M. R., 1992. Cephalopods Ligure-Sardo (Mammalia, Cetacea). Annali del Museo civico from the stomachs of a Risso’s dolphin (Grampus griseus) di Storia naturale “Giacomo Doria”, Genova, 86: 1-11. from the Mediterranean. Journal of the marine Biology Association of the United Kingdom, 72(4): 861-867. POGGI R., 1990. L’attività del Museo “G. Doria” nel recu- pero dei cetacei spiaggiati. Le Pietre & il Mare, Rivista delle ZOTTI A., POGGI R., COZZI B., 2009. Exceptional bone Province liguri, Genova, 3(1): 35. density DXA values of the rostrum of a deep-diving marine mammal: a new technical insight in the adapta- POLICE G., 1909. Il Globicephalus melas Traill del Museo tion of bone to aquatic life. Skeletal Radiology, 38(12): Zoologico della R. Università di Napoli. Annuario del 1123-1125.

152 ROBERTO POGGI