I SINDACI DI , E A BRUXELLES PER FIRMARE IL PATTO DEI SINDACI

I tre Sindaci di Arola Gianni Dipietromaria, Armeno Pietro Fortis e Loreglia Paolo Marchesa Grandi, hanno partecipato alla Cerimonia Ufficiale della firma del “Patto dei Sindaci”, al Parlamento Europeo a Bruxelles lo scorso lunedì 24 giugno. La sottoscrizione del Patto è avvenuta al Parlamento Europeo di Bruxelles, insieme ad altri 4600 sindaci di città di tutto il continente.

I Comuni partecipano al programma lanciato dalla Commissione Europea per coinvolgere gli Enti Locali nell’obiettivo europeo di aumentare l'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili.

Aderendo a questa iniziativa i Sindaci e le Amministrazioni Comunali si impegnano a raggiungere gli obiettivi strategici in materia di energia. Si tratta del programma noto come 20 – 20 – 20 al 2020, riduzione dei consumi energetici, incremento delle rinnovabili e riduzione delle emissioni.

I Comuni di Arola e Loreglia hanno aderito al Patto dei Sindaci lo scorso 8 giugno assieme ad altri 7 Comuni della sponda ovest del Lago d’Orta (Madonna del Sasso, , , , , e San Maurizio d’Opaglio) con i quali, una volta individuati gli interventi da realizzare per ridurre le emissioni, presentaranno un unico Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES); il di Armeno ha aderito invece assieme ad altri 6 Comuni della provincia del Verbano Cusio Ossola e di Novara (Ameno, Brovello-Carpugnino, , Massino Visconti, Nebbiuno e Pisano) ed ha già presentato il suo PAES lo scorso 5 aprile 2013.

L’evento di Firma Ufficiale del Patto si è sviluppato in due sessioni, anticipate dal benvenuto del vice- presidente del Parlamento europeo, e del presidente del Comitato delle Regioni Ramón Luis Valcárcel Siso, seguiti dagli interventi del presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e dell’ex governatore della California Arnold Schwarznegger, fondatore dell’organizzazione ambientale no-profit “R20 Regions of Climate Action”. La tematica della prima sessione ha posto l’accento sul “come” realizzare gli obiettivi del Patto grazie alle innovazioni tecnologiche e sociali.

La seconda sessione, invece, ha riguardato gli investimenti per l’energia sostenibile, focalizzando maggiormente l’attenzione sul supporto dell’Unione europea alle economie locali finalizzato alla creazione di nuovi lavori.

I tre Sindaci hanno voluto manifestare con la loro presenza la forte volontà dei piccoli Comuni di essere partecipanti attivi del Patto dei Sindaci e voler rafforzare il legame con l’Europa. Il Patto dei Sindaci come elemento essenziale per il rilancio del territorio.