SE SUBISCI QUALSIASI FORMA DI VIOLENZA PUOI RIVOLGERTI: Polizia di Stato Associazione Assessoratosessoraratto allallallac culturauultur Provincia Vibo Val. Differenza Donna ConsiglieraC ili di PParità i à Consigliera di Parità Comitato P. O. Ordine Provincia Vibo Val. Ministero del Lavoro Attivamente Coinvolte 112, 113, 118 Provincia Vibo Val. e delle Politiche Sociali Regione Avvocati e/o comando della Polizia Municipale

Gruppo Comunale Consiglio Ordine Avvocati Da Donna a Donna Asp VV Tropea Vibo Val. Dal maltrattamento Attivamente Coinvolte allo stalking Tel. 00 39 389/6464224 E-mail: [email protected] www.attivamentecoinvolte.org di Provincia Comune di Comune di Comune di Tropea di Catanzaro Filadelfi a Uffi cio della Consigliera regionale di parità Tel. 00 39 0961-856168 e-mail: [email protected]

Consigliera provinciale di parità di Vibo Valentia DONNE Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Sportello informa donna Ioppolo Tel. 00 39 0963/ 997253

Numero Verde Dipartimento Pari Opportunità Antiviolenza SENZA SENZA 1522 Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Pizzo Vibo Valentia RicadiRicadi Tutti i centri antiviolenza italiani

VOCE Sportello A.ST.R.A. di Differenza Donna PAURA ROMA - Tel. 00 39 06/6535499 Comune di Associazione Accademia Comune di Comune di Ascot Tropea degli Affaticati ASP di VIBO VALENTIA

IERI CONSULTORIO di VIBO VALENTIA, TROPEA E SERRA OGGI S.BRUNO Rotary Club Inner Wheel FIDAPA Istituto Istruzione Associazione Tropea Tropea Tropea Superiore Tropea Plurale Femminile Centro provinciale per il sociale di Catanzaro Tel. 00 39 0961/709571 Manifesto ideato dagli studenti Barone Assicurazioni dell’Istituto di Istruzione Superiore di Tropea Tropea Film Festival Porto di Tropea Cisom - Agenzia Generale Tropea -

Dipartimento Tropea News ® Pari Opportunità Strega Giornale La Piazza CHE COS’E’ LO STALKING? LO STALKING COME REATO (612 bis c.p.) DAL MALTRATTAMENTO ALLO STALKING

Il termine stalking signifi ca inseguire, perseguita- Da aprile 2009 le minacce, le molestie e le perse- I comportamenti persecutori che danno luogo allo stalking nascono, generalmente, in seguito a rela- cuzioni protratte nel tempo, che violano la libertà re allo scopo di ricercare e stabilire una comuni- zioni di coppia e/o in contesti familiari. Lo stalker è, cazione nei confronti di una vittima. personale, sono qualifi cate come reato di stal- infatti, un persecutore che non accetta il distacco king. La differenza rispetto ai reati di minaccia e originato dalla fi ne di una relazione di coppia, o non Si manifesta con comportamenti persecutori, mi- molestia semplici è nella considerazione da parte sopporta il rifi uto alle sue attenzioni. nacciosi e molesti protratti nel tempo, che vanno della norma stessa degli effetti sulla vittima. Le condotte persecutorie si verifi cano, in molti casi, nel momento in cui un uomo violento si sente allon- dalla semplice telefonata al pedinamento, fi no a La novità consiste, infatti, nell’aver inserito nel- tanato e rifi utato dalla ex compagna, già vittima di giungere alla violenza fi sica. la defi nizione normativa dello stalking l’impatto maltrattamenti. emotivo e psicologico che queste condotte per- Si tratta di una sistematica violazione della libertà secutorie hanno sulla vittima. Dall’indagine Istat sulla violenza ed i maltrattamenti personale che si manifesta essenzialmente in un contro le donne del 2007, è emerso che circa il 50% contesto familiare, delle conoscenze, della cop- Ad esempio la minaccia, già sanzionata dall’art. delle donne vittime di maltrattamento ha subito an- che persecuzioni: 612 c.p., viene qualifi cata come stalking nel mo- pia e del lavoro. il 68,5 % degli ex partner violenti ha cercato insi- mento in cui è reiterata e nella vittima genera: stentemente di comunicare con le donne, il 57% le Il vasto campionario comportamentale che carat- • un perdurante e grave stato di ansia e paura ha aspettate fuori dalle proprie abitazioni, da scuola terizza lo stalking è costituito essenzialmente di: • un fondato timore per l’incolumità propria e/o o dal luogo di lavoro, il 61,8% ha chiesto ripetuta- • telefonate di persone vicine mente appuntamenti per incontrarle. • invio di lettere • il cambiamento, contro la propria volontà, di La connessione tra il maltrattamento in famiglia e lo • sms abitudini di vita rilevanti e/o gratifi canti. stalking è anche alla base di alcune delle importanti no- • e-mail vità normative dell’aprile 2009: la pena della reclusione • ricevimento di doni e fi ori non graditi La persona offesa da reato di stalking può tute- da 6 mesi a 4 anni, prevista per l’ipotesi “semplice” di • pedinamenti larsi presentando alle Autorità Giudiziarie due tipi stalking dall’art. 612–bis c.p., è aggravata se l’autore • appostamenti di richiesta: del reato è l’ex partner della vittima. Al fi ne di preve- nire l’insorgere di tali condotte persecutorie e, in ogni • danneggiamenti - entro 6 mesi dall’ultimo episodio può sporgere caso, per garantire una concreta tutela per le donne vit- • minacce formale denuncia-querela time di violenza, appare dunque necessario intervenire • aggressioni personali - senza denuncia-querela, può presentare un prontamente in ogni contesto in cui una donna subisca esposto per ottenere un ammonimento da par- violenza, in primo luogo con una corretta qualifi cazione Tali comportamenti intenzionali assumono un te del Questore nei confronti del molestatore. Se giuridica delle condotte dell’uomo violento (ad es. carattere ossessivo e suscitano nelle vittime, nei quest’ultimo non adempie all’ordine del Questo- maltrattamenti e non percosse e/o lesioni, nel caso in cui la violenza sia perdurante e rappresenti una familiari e nei conoscenti, reazioni di paura e di- re, il reato è perseguibile d’uffi cio e la pena è au- vera e propria modalità relazionale dell’uomo nei sagio di tipo psicologico e relazionale. mentata. confronti della donna che la subisce).