COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE

Deliberazione Numero 10 Del 26-10-2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMUNITA’ DEL PARCO

Oggetto: PROPOSTA DI AMPLIAMENTO DEI CONFINI DEL PARCO REGIONALE DEI COLLI DI AI SENSI DELL'ART. 16 BIS L.R. 86/83 E L.R. 28/2016

L'anno duemiladiciotto il giorno ventisei del mese di ottobre alle ore 16:00, presso questa Sede Amministrativa, convocata nei modi di legge, si è riunita la Comunità del Parco in sessione Ordinaria in Prima convocazione in seduta

Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Ente Parco e in carica:

BANDERA MASSIMO A VIVI STEFANO A CIAGA' GRAZIELLA LEYLA P SESSA CLAUDIO A PELLICCIOLI PAOLO P BONALUMI ELVIO A BRIGNOLI GIANMARIA P FALGARI DENISE P NEVOLA ALBERTO P GANDOLFI PASQUALE P BERETTA CARLO P

ne risultano presenti n. 7 e assenti n. 4.

Assume la presidenza il Signor Oscar Locatelli in qualità di PRESIDENTE assistito dal Segretario Signora CAIRONI FRANCESCA, il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Partecipa/Assente il rappresentante delle Associazioni Ambientaliste, ing. Paola Morganti.

Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.

Documento firmato digitalmente

Premesso che:  Regione Lombardia ha approvato con Legge Regionale 30 novembre 1983 n. 86 il Piano generale delle aree regionali protette, disciplinandone l’istituzione, e normando la gestione di riserve, parchi e monumenti naturale;  ai fini della conservazione, del recupero e della valorizzazione dei beni naturali e ambientali del territorio della Lombardia i Parchi regionali sono zone che, costituendo generale riferimento per la Comunità lombarda, sono organizzate in modo unitario, con preminente riguardo alle esigenze di protezione della natura e dell’ambiente e di uso culturale e ricreativo, nonché con riguardo allo sviluppo delle attività agricole, silvicole e pastorali e delle altre attività tradizionali atte a favorire la crescita economica, sociale e culturale delle comunità residenti;  con Legge Regionale 18 agosto 1977 n. 36 è stato istituito il parco di Interesse Regionale dei Colli di Bergamo finalizzato a promuovere e favorire le attività agricole, nonché coordinare gli interventi nell’area di parco con le opere ed i servizi in esso attuati;  la Legge Regionale 13 aprile 1991, n.8 ha approvato il Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.) del Parco Regionale dei Colli di Bergamo;  il P.T.C. individua il perimetro del Parco, ne descrive il quadro generale dell’assetto del territorio e ne indica gli obiettivi sia generali che di settore;

Rilevato che nella legge istitutiva del parco sono definiti i confini del Parco, nonché gli Enti locali territorialmente interessati, ovvero i Comuni di Almè, Bergamo, , , , , , , , Villa d’Almè e la Provincia di Bergamo;

Preso atto che tre Comuni facenti parte della Comunità del Parco hanno presentato richiesta di ampliamento del perimetro del Parco come di seguito indicato:  il di Valbrembo, con nota n. 1817 trasmessa al protocollo in data 09.07.2018, ha inoltrato al Parco dei Colli di Bergamo la deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 09.04.2018 contenente la richiesta di ampliamento del perimetro del Parco sull’area denominata “Piana delle Capre”;  il comune di Bergamo, con nota n. 1974 trasmessa al protocollo in data 27.07.2018, ha inoltrato al Parco dei Colli di Bergamo la deliberazione del Consiglio Comunale n. 102 del 25.07.2018 contenente la richiesta di aggregazione al Parco dei Colli del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) denominato “Parco Agricolo Ecologico Madonna dei Campi”, limitatamente alle aree ricadenti all’interno del territorio comunale di Bergamo;  il comune di Ranica, con nota n. 2482 trasmessa al protocollo in data 05.10.2018, ha inoltrato al Parco dei Colli di Bergamo la deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 28.09.2018 con la richiesta di ampliamento del perimetro del Parco su diverse aree limitrofe all’attuale confine del Parco, alcune delle quali ricomprese all’interno del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) NaturalSerio;

DELIBERA DELLA COMUNITA' DEL PARCO n. 10 del 26-10-2018 - pag. 2 - PARCO DEI COLLI DI BERGAMO- Ente di Diritto Pubblico

Preso atto che la procedura di ampliamento dei Parchi regionali, da effettuare ai sensi dell’art. 16-bis della L.R. 86/83, prevede le seguenti azioni:  gli enti locali interessati, con deliberazione di consiglio, esprimono la loro proposta di ampliare il Parco ed indicano l’area da includere all’interno del perimetro del Parco;  il Parco procede, ai sensi dell’articolo 22, comma 1, lettera a) della legge 394/1991, alla convocazione di una Conferenza Programmatica degli enti locali per la redazione del documento di indirizzo, relativo all'analisi territoriale dell'area da destinare a protezione, alla perimetrazione provvisoria, all'individuazione degli obiettivi da perseguire, alla valutazione degli effetti dell'istituzione dell'area protetta sul territorio;  il Parco trasmette alla Giunta regionale l’istanza di ampliamento del Parco corredata dalla documentazione necessaria, comprensiva del verbale della Conferenza Programmatica, del Documento di Indirizzo e degli atti deliberativi;

Richiamata altresì la Deliberazione di Giunta Regionale n. X/7356 del 13/11/2017 “Definizione delle procedure per avviare il processo di aggregazione dei PLIS al parco regionale di riferimento in attuazione dell'art. 34 della l.r. 30 novembre 1983, n. 86 e dell’art.5 della l.r. 17 novembre 2016, n. 28”;

Dato atto che la richiesta del Comune di Bergamo e la richiesta del Comune di Ranica riguardano anche aree parzialmente ricomprese all’interno di Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS);

Viste le proposte di ampliamento presentate dai Comuni di Valbrembo, Bergamo e Ranica, e deliberate dai rispettivi Consigli Comunali;

Valutato che gli ampliamenti proposti hanno effetti positivi sul contesto territoriale in quanto: 1. favoriscono l’integrazione del Parco con le aree circostanti, consentendo l’attivazione di strategie che consentano di potenziare le interconnessioni tra reti ecologiche, paesaggistiche, funzionali, e fruitive in un contesto ampio, in particolare verso i corridoi primari rappresentati dal Fiume Brembo e dal Fiume Serio; 2. garantiscono la conservazione ed il potenziamento della qualità dell’ambiente e della biodiversità di tali aree; 3. migliorano la qualità del paesaggio e tendono alla valorizzazione delle risorse identitarie dei luoghi;

Evidenziato che l’art. 11 comma 1 della L.R. 28/2016 “Riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio” sancisce che l'istituzione e l'ampliamento di aree regionali protette continuano a essere regolati secondo quanto disposto dalla L.R. 86/1983 anche durante e in coerenza con il percorso di riorganizzazione delle aree protette disciplinato dalla legge stessa;

Preso atto che preliminarmente alla seduta della Comunità del Parco, si è svolta la Conferenza Programmatica convocata tra i Comuni facenti parte l’area protetta e la Provincia di Bergamo, in conformità all’art. 16 bis della L.R. 86/83 e s.m.i. e all’art. 22, comma 1, lettera a) della legge 394/1991;

DELIBERA DELLA COMUNITA' DEL PARCO n. 10 del 26-10-2018 - pag. 3 - PARCO DEI COLLI DI BERGAMO- Ente di Diritto Pubblico

Preso atto altresì che la stessa Conferenza ha provveduto ad analizzare e condividere le proposte di ampliamento del perimetro del parco regionale pervenute dai Comuni di Valbrembo, Bergamo e Ranica, e il Documento Programmatico di Indirizzo allegato al presente provvedimento unitamente al verbale della conferenza ed alla relativa cartografia;

Ritenuto che l’ampliamento proposto nei Comuni di Valbrembo, Bergamo e Ranica può contribuire al potenziamento e alla tutela delle interconnessioni tra reti ecologiche, paesaggistiche, funzionali, e fruitive, garantire la conservazione ed il rafforzamento della qualità dell’ambiente e della biodiversità di tali aree, migliorare la qualità del paesaggio valorizzando le risorse identitarie dei luoghi;

Preso atto che la presente proposta di ampliamento dei confini del Parco Regionale dei Colli di Bergamo non costituisce modifica alla perimetrazione del Parco Naturale dei Colli di Bergamo istituito con L.R. 7/2007;

Considerato che a seguito dell’eventuale approvazione della proposta di ampliamento da parte di Regione Lombardia sarà necessario procedere alla modifica dello Statuto del Parco per la rettifica delle quote di partecipazione degli enti appartenenti, nonché alla predisposizione ed alla adozione di apposta variante al Piano Territoriale di Coordinamento riguardante le parti di territorio in ampliamento, sulla base delle NTA vigenti;

Vista la Legge 394/91 e s.m.i.; Vista la L.R. 86/83 e s.m.i.; Vista la L.R.. 28/2016 e s.m.i.; Visti i pareri favorevoli di cui agli artt. 49, 151, e 153 del D.Lgs. 267/2000; Visto l’art. 8 del vigente statuto;

Senza discussione; Quote presenti: 74,92 % Quote favorevoli: 74,92 % Quote contrarie: ===% Quote astenute: ===% Approvato all’unanimità dei voti DELIBERA

1. di dare atto che le premesse costituiscono parte integrante della presente deliberazione; 2. di dare atto che preliminarmente alla seduta della Comunità si è svolta la Conferenza Programmatica convocata tra i Comuni facenti parte l’area protetta e la Provincia di Bergamo, in conformità all’art. 16 bis della L.R. 86/83 e s.m.i. e all’art. 22, comma 1, lettera a) della legge 394/1991, e che la stessa ha provveduto ad analizzare e condividere le proposte di ampliamento del perimetro del Parco regionale dei Colli di Bergamo pervenute dai Comuni di Valbrembo, Bergamo e Ranica, e il Documento Programmatico di Indirizzo allegato al presente provvedimento quale parte integrante;

DELIBERA DELLA COMUNITA' DEL PARCO n. 10 del 26-10-2018 - pag. 4 - PARCO DEI COLLI DI BERGAMO- Ente di Diritto Pubblico

3. di approvare per le motivazioni esposte in premessa la proposta di ampliamento dei confini del Parco Regionale dei Colli di Bergamo nei Comuni di Valbrembo, Bergamo e Ranica, costituita dai seguenti elaborati: - Documento Programmatico di Indirizzo; - nuova cartografia del perimetro proposto del Parco su base CTR; 4. di dare atto che la proposta di ampliamento dei confini del Parco Regionale dei Colli di Bergamo è stata avanzata dai Comuni interessati ed approvata dagli stessi, per il territorio di competenza, con deliberazione dei rispettivi Consigli Comunali, come citato in premessa; 5. di dare atto che la proposta di ampliamento pervenuta da Comune di Bergamo riguarda l’aggregazione del PLIS denominato “Parco Agricolo Ecologico Madonna dei Campi”, limitatamente alle aree ricadenti nel proprio territorio comunale; 6. di dare atto che la proposta di ampliamento pervenuta da Comune di Ranica riguarda l’aggregazione del PLIS denominato “NaturalSerio”, limitatamente alle aree ricadenti nel proprio territorio comunale; 7. di trasmettere la documentazione alla Regione Lombardia ai sensi della L.R. 86/83 a seguito dell’avvenuta acquisizione del parere tecnico del Settore Ambiente della Provincia di Bergamo; 8. di dare atto che a seguito dell’eventuale approvazione della proposta di ampliamento da parte della Regione Lombardia sarà necessario procedere alla modifica dello Statuto del Parco per la rettifica delle quote di partecipazione degli Enti appartenenti, nonché alla predisposizione ed alla adozione di apposta variante al Piano Territoriale di Coordinamento riguardante le parti di territorio in ampliamento, sulla base delle NTA vigenti; 9. di dare atto che la presente proposta di ampliamento dei confini del Parco Regionale dei Colli di Bergamo non costituisce modifica alla perimetrazione del Parco Naturale dei Colli di Bergamo istituito con L.R. 7/2007; 10. di pubblicare il presente provvedimento, unitamente agli allegati, all’albo pretorio dei Comuni del Parco e della Provincia di Bergamo per 15 giorni naturali e consecutivi; 11. di demandare al Presidente del Parco tutti gli adempimenti successivi per l’invio alla Regione della proposta di ampliamento del Parco nei Comuni di Valbrembo, Bergamo e Ranica.

DELIBERA DELLA COMUNITA' DEL PARCO n. 10 del 26-10-2018 - pag. 5 - PARCO DEI COLLI DI BERGAMO- Ente di Diritto Pubblico

DELIBERA DELLA COMUNITA' DEL PARCO n. 10 del 26-10-2018 - pag. 6 - PARCO DEI COLLI DI BERGAMO- Ente di Diritto Pubblico

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto. f.to Il Presidente f.to Il Segretario Oscar Locatelli CAIRONI FRANCESCA

______

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Certifico che la presente deliberazione:

 è stata affissa in data all’Albo Pretorio dell’Ente Parco e vi rimarrà pubblicata per 15 giorni consecutivi

 è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, c. 4, del D.Lvo 267/2000 T.U.

Bergamo, li

IL SEGRETARIO CAIRONI FRANCESCA

______

CERTIFICATO ESECUTIVITA`

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il per il decorso termine di 10 giorni dalla pubblicazione, ai sensi dell'art.134 comma 3 del decreto legislativo 18.8.2000, n.267.

Bergamo, li

IL SEGRETARIO CAIRONI FRANCESCA

______

Copia conforme all’originale, in carta libera per uso amministrativo.

IL SEGRETARIO CAIRONI FRANCESCA

Bergamo, 14-11-2018

DELIBERA DELLA COMUNITA' DEL PARCO n. 10 del 26-10-2018 - pag. 7 - PARCO DEI COLLI DI BERGAMO- Ente di Diritto Pubblico