periodico del Comune di Lodi Vecchio

inform“..ringrazio anzitutto gli Abbiamo guar- oratori che mi hanno dato in alto, nel- preceduto per la cor- Lodi Vecchio città la convinzione tesia delle loro parole. che questa co- E ringrazio i cittadini di munità meritasse Lodi per le loro festose di riprendersi un anno 2005 accoglienze, poco fa, dopo la solenne cerimonia in Piazza titolo che da 847 anni aveva perduto. della Vittoria. So che questa è la prima visita di un Presidente D’altra parte l’Amministrazione Comunale, che mi onoro di della Repubblica a Lodi. Ciò ha forse contribuito a rendere rappresentare, si è impegnata, fi n dal suo insediamento, a l’incontro particolarmente caloroso; Lodi, giovane come ca- restituire alla Comunità Lodivecchina i valori della tradizione poluogo di provincia, antica in realtà, ricostruita più di sette e dell’orgoglio civico, ai quali noi c’ispiriamo e per i quali secoli fa, come studiavamo nei chiamiamo i giovani di oggi libri di scuola, per volontà del- a costruire un futuro sempre l’imperatore Federico Barba- migliore, per loro stessi e per rossa; dopo che “i milanesi” - quelli che verranno dopo, sen- così dicono le cronache - ave- za timori, ma con fi ducia e vano distrutto quello che oggi speranza. è Lodi Vecchio o la romana Voglio anche tranquillizzare Laus Pompeia, come allora si quanti si preoccupano che chiamava. A proposito: com- nell’obiettivo “Città di Lodi plimenti per il titolo di città che Vecchio” si nasconda una futu- vi è stato riconosciuto.” Così è ra trasformazione della nostra iniziato il discorso che il Presi- realtà sociale e territoriale che dente Carlo Azeglio Ciampi ne faccia deteriorare la qualità ha rivolto, in occasione della della vita o che faccia aumen- sua visita a Lodi il 7 dicembre, tare i costi delle abitazioni. mese dicembre alle autorità lodigiane riunite al Non avverrà nulla di tutto que- Polo universitario sto. Ottenere questo titolo ha Con commozione ho ascoltato voluto signifi care una grande queste parole ed è con legit- considerazione per la nostra timo orgoglio che presento a città ed i suoi abitanti che voi, miei concittadini, il conferimento del titolo onorifi co di hanno saputo realizzare i presupposti di questo importante e Città di Lodi Vecchio, che il Presidente della Repubblica Carlo signifi cativo riconoscimento. Azeglio Ciampi ha voluto concedere al nostro Comune, con Il Decreto del Presidente della Repubblica, che formalizza il decreto del 11 novembre 2005. titolo di Città di Lodi Vecchio, è un riconoscimento prestigioso: Penso sia il giusto riconoscimento a tutta una Comunità, che una presa d’atto di ciò che è già città, per storia illustre, per vive su questo territorio da oltre duemila anni e che qui ha livello dei servizi e per importanza economica. saputo realizzare benessere sociale ed economico con il pro- Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha vo- prio lavoro, i sacrifi ci, l’ingegno e con la saggezza di ammi- luto onorarci di questo titolo e noi faremo in modo che non nistratori avveduti e lungimiranti. rimanga uno sterile documento ma possa far valere tutta la Un poeta latino affermava che, a differenza degli animali, il sua importanza e ci sia di stimolo nelle future scelte per lo Creatore ha dato all’uomo un volto con gli occhi rivolti verso sviluppo di Lodi Vecchio. A tutti i concittadini di Lodi Vecchio, non potendo- l’alto, perché l’uomo guardi sempre verso il cielo, guardi le li raggiungere personalmente, voglio augurare, stelle. a nome dell’Amministrazione comunale e mio Noi lo abbiamo fatto, abbiamo guardato in alto, nutrendo i personale, un Buon Natale e felice Anno Nuovo. sogni (che vanno alimentati) e le ambizioni e lo abbiamo fatto con quella forza che possiamo trovare solo in noi stessi. n. 3 Il Sindaco Giancarlo Cordoni pag.2 pag.3

tere loro “l’anima” cioè la convinzione di poter ancora progredire. perchè Lodi Vecchio è Non è retorica, è consapevolezza delle capacità che abbiamo: come singoli e come Città. diventato città Il terzo obiettivo che ci siamo posti è il rico- nel 500 avanti Cristo da una tribù dei Galli Boi. noscimento dell’importanza attuale di Lodi Laus divenne colonia romana novanta anni prima della Vecchio. nascita di Cristo, per volontà di Gneo Pompeo Strabo- Se il senso della sua storia e delle sue radici, la co- ne. munità ludevegina lo ritrova nelle testimonianze storiche Nell’ 89 avanti Cristo i romani concedettero, infatti, ai e architettoniche del proprio paese, la propria identità Galli il “diritto latino”. Nasce così il “municipium” roma- sociale e il senso positivo dello stare insieme, passano no di “Laus Pompeia”,mentre la cittadinanza di munici- attraverso i numerosissimi aggregati associativi che ca- pium arrivò nel 49 a.C. con Giulio Cesare. ratterizzano la società civile di Lodi Vecchio, in numero Dal 400 in poi i Longobardi presero il possesso di Laus decisamente inusuale per le sue dimensioni. Pompeia. Durante la dominazione Longobarda, sog- In breve descriviamo i servizi che la nostra città offe a giornarono in Laus il re Desiderio e suo fi glio Adelchi. chi vi abita: Ai Longobardi, nell’800, si sostituirono i Franchi. a) Associazioni Nel 1027 Ariberto, vescovo di Milano, assedia la città: Assommano a cinquantadue, i gruppi associativi di va- le città di Laus, Pavia e Cremona si unirono contro Ariber- rio tipo (sportivi, ricreativi, hobbistici, culturali, di volon- to. La coalizione riuscì a sconfi ggere le milizie milanesi tariato sociale ecc.) che fanno vivere il paese con le più a Campomalo, tuttavia la vittoria fi nale fu del comune di tadini di Lodi Vecchio, di far parte della stessa comuni- svariate iniziative per tutto l’arco dell’anno. Milano, favorito da forti motivi politico-economici. tà. b) Industria Diventata libero Comune attorno all’anno Mille, dopo la Credo che ognuno di noi quando guarda a Lodi Vec- Il tessuto economico locale vede la presenza sul territo- caduta dell’impero romano d’Occidente e le invasioni chio, bello o brutto che lo ritenga sotto un profi lo esteti- rio comunale di 434 imprese attive, per un numero di barbariche, Laus non volle sottomettersi a Milano che co, senta un qualcosa, senta un brivido che gli attraver- 1.674 addetti (censimento generale industria e servizi desiderava impadronirsi dei campi e delle vie di terra sa le ossa. 2001). e d’acqua della bassa Lombardia. Ne derivò una serie Perché questo signifi ca che abbiamo un senso profon- c) Commercio La prima domanda che i cittadini si pongono è perché di confl itti culminati con una doppia distruzione della do di appartenenza e una profonda consapevolezza di La rete commerciale è composta da 70 esercizi (di cui 5 ci si è posti l’obiettivo di ottenere il riconoscimento del città. essere una realtà con caratteristiche e con radici che ci rivendite di generi alimentari e 2 macellerie), ai quali si titolo di città? Nel 1111 le milizie milanesi prendono d’assedio Laus. uniscono e con prospettive nelle quali ci troviamo insie- aggiungono 3 supermercati di medie dimensioni. La richiesta per ottenere il titolo di Città non è stata fatta Da Mediolanum una colonna di soldati entrò in me congiunti. Due aziende di agriturismo (S. Lucio e Gualdane) tre trat- per motivi puramente di facciata ma è nata dalla volontà Laus,seminando panico e morte; ma la morsa fi nale fu Dobbiamo essere convinti che Lodi Vecchio ha le capa- torie ed un’importante struttura alberghiera completano di raggiungere tre obiettivi che, più di altri, ci sembrano stretta nel 1158, con la distruzione “ab imis fundamen- cità, la forza di poter ancora progredire, di migliorare l’offerta turistico-commerciale. giustifi carla: recuperare la memoria storica, cementare il tis”. La pace prevede la sudditanza ai milanesi e il divie- il dinamismo dimostrato da una città in questi ultimi d) Agricoltura senso di appartenenza e riconoscere l’importanza eco- to di ricostruire gli edifi ci distrutti. decenni. Le aziende agricole attive sono 23 (fonte Istat, dati ag- nomica attuale di Lodi Vecchio. Il 24 maggio 1158 i milanesi, nemici di sempre, metto- Questa è la grande forza: il sapere che progrediamo e giornati a marzo 2004), insediate su una superfi cie ru- La concessione del titolo di Città ha evidentemente rico- no a ferro e fuoco una seconda volta la città. La distru- che abbiamo in noi quei valori che ci consentono, sia rale complessiva di 1.006 ettari e con un carico zootec- nosciute fondate le nostre ragioni e di questo non pos- zione incombe su ogni monumento, su ogni costruzione, pure nelle polemiche, nelle dialettiche delle varie posi- nico di circa 4.500 bovini e 4.000 suini. siamo che rallegrarcene. su centinaia di abitanti. zioni, di poter andare avanti. e) Credito Di seguito vogliamo illustrare nei dettagli i tre obiettivi che E Laus muore. Soprattutto dobbiamo avere la forza di riuscire a traman- Il sistema bancario è presente con quattro istituti di cre- sono stati alla base di questo prestigioso riconoscimento. Il 3 agosto 1158 Federico Barbarossa fonda la nuova dare alle nuove generazioni il nostro spirito, di trasmet- dito di primaria importanza ed un quinto è in fase d’in- città di Lodi. sediamento. Il primo obiettivo che ha mosso la nostra Lauda, per sempre declassata a “Veteris”, riuscirà in f) Mercati azione è il recupero della memoria storica ogni caso a sopravvivere, riprendendosi molto lenta- Da sempre è molto attivo il mercato settimane che si tie- della città. mente ma ritrovandosi – quasi nove secoli dopo – con ne ogni venerdì, è considerato secondo solo a quello di Laus Pompeia, Civitas Laus, Luada Vetus, Lodi Vecchio una vitalissima comunità con più di settemila anime alla Lodi e richiama acquirenti anche dai comuni limitrofi . sono i nomi che, in un arco di più di duemila anni, dise- quale, oggi, il Presidente della Repubblica Carlo Aze- Il Mercatino dell’antiquariato si tiene ogni prima dome- gnano lo stesso abitato. glio Ciampi ha restituito il titolo di Città. nica del mese e vede espositori che sono attratti anche Dapprima villaggio celtico, poi importante municipium da altre province. romano, successivamente divenuto fl orido borgo medie- Il secondo obiettivo è riconoscere il senso g) Sanità vale e in seguito diventato una vitalissima comunità di dell’appartenenza a questa comunità. Il Centro Socio Sanitario, aperto al pubblico nel 2002, più di settemila anime, la cui sorte, buona e cattiva, si Tra le impressioni che abbiamo avuto modo di toccare è una realtà in cui operano quattro medici di base e un lega strettamente alla sua posizione geografi ca. con mano in questo anno e mezzo di mandato la più pediatra, ai quali fa riferimento una “platea” di 5.400 importante è stata quella di vedere che i Lodivecchini utenti adulti mutuati del servizio sanitario pubblico e In pillole la storia di Lodi Vecchio. sono orgogliosi di essere lodivecchini. 500 bambini. Secondo Plinio II il borgo ludevegino fu fondato all’incirca Questo è un fatto fondamentale: l’orgoglio di essere cit- Presso l’ambulatorio infermieristico vengono erogate me- pag.4 pag.5 diamente 1.800 prestazioni annue, oltre a 2.100 pre- ciodromo: un’impresa ambiziosa, che aveva persino lievi per esami ematochimici. Il Centro unico di prenota- suscitato alcune perplessità nel dibattito della comunità zioni (convenzionato con l’Azienda sanitaria locale) è il locale, e che, alla prova dei fatti, si è dimostrata una cos’è avvenuto... solo a gestione integralmente informatizzata dell’intero scelta oculata Lodigiano e istruisce una n) Cultura In questa pagina sono riportate solo alcune delle Altri servizi esclusivi garantiti dal Css sono l’istruttoria La Biblioteca comunale è aperta tutti i pomeriggi ed il molteplici iniziative realizzate a Lodi Vecchio da delle pratiche per la scelta e la revoca dei medici di martedì anche al mattino, inoltre effettua due aperture partre dell’Amministrazione Comunale e non solo. famiglia e di quelle per il riconoscimento dell’esenzione serali, ciò per avvicinare la cittadinanza alla lettura. dal pagamento dei ticket. Lodi Vecchio è uno dei quattro comuni lodigiani dove Il “pacchetto” delle prestazioni erogate presso il Centro ancora è presente una sala cinematografi ca, il cinema comprende l’intera gamma dei servizi alla persona, in teatro Aurora, che offre una programmazione invernale un quadro coordinato di funzioni, con forti sinergie tra di fi lm mentre nel periodo primaverile viene attivata una la sanità e il sociale: oltre che di servizi amministrativi rassegna teatrale con particolare attenzione a quella e ambulatoriali, la struttura è anche sede dell’uffi cio del- dialettale. l’assistente sociale, nonché di realtà associative quali Il Corpo bandistico S. Pietro che vanta una storia lunga Avis, Aido, Anmil, Auser e Croce Rossa. più di 100 anni che opera anche come scuola di mu- h) Disabili sica. All’interno del sistema culturale troviamo anche un centro La Libera associazione pro handicappati di Lodi Vec- settembre 2005 Il Prefetto di Lodi, il Presidente della Provincia e il Sindaco chio gestisce, in convenzione con l’ASL ed il Comune, culturale privato denominato Il Centro, che è sede di Cordoni, alla partita della Solidarietà: le due squa- il Centro lavoro e arte che ha il compito di Servizi di incontri e dibattiti a carattere politico-culturale. dre quella di Orelio e quella di tutti i sindaci del lodigiano. formazione all’autonomia per portatori di handicap. Per ultimo, ma solo in ordine di tempo, l’ex Conventino i) Infanzia. sede di una mostra archeologica proprio sull’antica Laus L’asilo nido comunale, con i suoi 27 posti, ora portati a Pompeia. 32, benché di buon livello qualitativo, non riesce ormai o) Altri servizi a soddisfare pienamente questo fabbisogno. Per questo La Posta ha concentrato presso gli sportelli di Lodi Vec- motivo, alla struttura comunale si è affi ancato, ormai da chio l’attività di coordinamento e di smistamento della tre anni, un asilo nido di 14 posti a gestione privata. posta anche per altri quattro Comuni limitrofi (Borgo S. Nei mesi estivi vengono organizzati due Centri ricreativi Giovanni, , e diurni per minori, uno comunale e l’altro parrocchiale. ), ed ora, i suoi sportelli sono aperti anche ottobre 2005 inaugurazione del completamento del II lotto della piazza V. Emanuele II con spettacolo l) Istruzione il pomeriggio. pirotecnico a Lodi Vecchio In un unico complesso sono raggruppati tutti gli edifi ci Lodi Vecchio è anche sede di una caserma dell’arma dei che ospitano le scuole presenti a Lodi Vecchio: la scuola Carabinieri dove sono attualmente assegnati 9 militari. materna, la suola elementare e le scuole medie. Per tutti Per motivi di spazio abbiamo ridotto ad una mera questi ordini di scuola sono attivi molteplici laboratori elencazione quelle che sono le strutture presenti nella che vanno dal laboratorio di cucina a quello della cera- nostra città, e, come potrete osservare, i servizi che mica, dal laboratorio di musica a quello linguistico sino la nostra città offre sono di primordine, anche se ciò a quello informatico, che hanno la funzione d’integrare non toglie che, proprio il conferimento di questo titolo, così prestigioso, ci dovrà spingere a migliorare ancora la normale attività didattica. queste dotazioni. In paese è presente anche una scuola materna parroc- chiale che integra, in tal, modo l’offerta formativa pub- blica. m) Sport settembre 2005 - visita del Prefetto di Lodi Dr. Di Stefano a Lodi Vecchio ottobre 2005 Sagra del Ringraziamento in Piazza e in via Repubblica Il Centro sportivo Matteotti ospita tre campi di calcio, di cui uno con tribuna. Lo storico campo M. Cabrini, oggi Scudellaro, ed il campo sportivo della Parrocchia offrono altri tre campi di calcio che soddisfano questa pratica scopriva parti- colarmente praticata in paese. Presso il Centro sportivo ricreativo comunale “Tonani” trovano posto tre campi da tennis e la piscina scoperta frequentata anche dagli abitanti dei paesi limitrofi . Le due palestre, ospitate presso gli edifi ci scolastici, e la palestrina del centro sportivo “ G. Matteotti” rappresen- tano una risorsa fondamentale per le attività formative e agonistiche di molti sodalizi. L’evento che ha maggiormente caratterizzato questi ulti- novembre 2005 - celebrazione del 4 novembre tenuta in sala ottobre 2005 - inaugurazione dellla mostra archeologica mi anni in tema di sport è stata la realizzazione del boc- consiliare per la pioggia con i bambini delle scuole. pag.6 pag.7

un orientamento di fondo, da un’idea generale di svilup- po e gestione del territorio e dello spazio costruito che deve funzionare da supporto teorico e progettuale per PIANO ogni scelta di natura più specifi ca. Il riconoscimento della natura diversifi cata delle modifi - cazioni del territorio comunale di Lodi Vecchio, ha por- REGOLATORE tato a defi nire una combinazione di strumenti attuativi ai quali corrispondono altrettante modalità d’intervento: si passa da operazioni di grande semplicità per la manu- tenzione ordinaria degli immobili e degli spazi aperti, approvazione della variante generale del piano ad interventi di complessità maggiore con la comparte- cipazione di attori pubblici e privati. regolatore di Lodi Vecchio Confermato nella sostanza l’assetto urbano attuale, con- solidatosi successivamente ai processi avviati negli anni ‘80 ed ancora in corso, gli sforzi maggiori sono stati “La variante approvata si rivela molto attenta a ricercare un indirizzati per avviare un processo fi nalizzato al rag- giungimento di una maggiore qualità urbana. giusto equilibrio tra le aree di nuova edifi cazione ed il recupero Il percorso segue due strade differenti ma convergenti: la prima è quella del progetto dello spazio fi sico ed in Il Consiglio Comunale, nella seduta del 28 luglio ha ap- Viene previsto anche un limitato ampliamento della zona particolare di quello che costituisce la “città pubblica”. provato a maggioranza, la Variante al Piano Regolatore artigianale, posto però sotto il controllo dell’Amministra- La seconda garantisce, a questi stessi spazi, la possi- Generale. zione pubblica, essendo soggetto all’approvazione di bilità di molteplici modalità d’uso articolate: in tempi Quest’approvazione ha rappresentato la naturale con- un Piano d’Insediamento Produttivo. Questo PIP sarà differenti e da parte di fruitori diversi. clusione di un iter iniziato il 25 novembre 2002, vale attuabile solo se, e quando, il Comune, e solo il Comu- Queste due posizioni s’integrano nell’individuazione di a dire un percorso che è durato ben 2 anni ed 8 mesi: ne, riterrà che vi siano le condizioni per la sua edifi ca- alcune sezioni di territorio strategiche per riqualifi care il giusto tempo di maturazione di uno strumento così im- zione. ampi ambiti di città. portante. Inoltre, la cospicua presenza di Edilizia convenzionata La pianifi cazione che si è voluto introdurre non si esauri- Ma anche un giusto tempo di rifl essione per tutta la introduce un importante elemento di calmierazione dei sce nella perimetrazione di aree e nell’attribuzione di un golatore, non tutte le scelte sono correttamente intese. comunità su quanto l’Amministrazione comunale stava costi edilizi, oggi lamentati nel nostro Comune, e va indice, ma defi nisce: Alcune lettere apparse sulla stampa contengono facendo. incontro alle esigenze più volte sollecitate dai nostri con- - una strumentazione diversifi cata che varia secondo delle informazioni non puntuali per questo, in pillole, ci La nuova Giun- cittadini. le scale degli interventi - da quella urbana a quella ar- preme precisare: ta ha preso atto Per tutti questi mo- chitettonica; che la variante tivi non abbiamo - il grado di defi nizione degli interventi: da semplici allo strumento ritenuto che sus- suggerimenti a norme cogenti; a) è assolutamente confermata, anche nello stru- urbanistico, non sistessero motivi - gli attori coinvolti nel processo di trasformazione: mento urbanistico appena approvato, la volontà solo non stravol- validi per mettere pubblici, privati, misti. di mantenere una netta suddivisione dell’abitato geva l’evoluzio- in discussione ciò tra parte residenziale e la parte destinata alle ne urbanistica che è stato sinora Nelle sue linee generali il nuovo PRG tende a valo- attività produttive; che ha caratte- fatto e gli atti sin rizzare e potenziare il differente carattere residenziale b) il prolungamento di Via M. L. King, oltre che rizzato la cre- qui prodotti. di ogni singolo ambiente all’interno del comune di Lodi necessario, era già previsto nel PRG approvato scita ordinata Durante il Consi- Vecchio. nel lontano 1994 perciò, questa variante, si è di Lodi Vecchio glio Comunale, Questo obiettivo si attuerà attraverso regole e proget- limitata a confermare questa previsione; in questi ultimi prima di passare ti, appositamente predisposti in rapporto alle caratteristi- c) effettivamente il PRG prevede un futuro collega- anni, ma ha all’esame delle che delle singole aree. Dopo l’adozione della variante, mento tra il casello autostradale e la SP 115 introdotto ele- singole osserva- avvenuta il 26 aprile 2004, ed il cambio d’ammi- (Lodi –Salerano), ma all’esterno del centro edi- menti di qualità zioni, il Sinda- nistrazione nel frattempo intervenuto, si prospettavano fi cato, non certo transitando da Via Papa Gio- e di continuità co Cordoni ha solo due strade da percorrere: riaprire la discussione sul vanni XXIII o Via M. L. King, che rimangono in che meritano svolto una lunga PRG con la possibilità di modifi carne i fondamenti rinun- ogni modo vie destinate al traffi co locale; senz’altro di es- relazione per illu- ciando al lavoro sin qui svolto, ed al tempo trascorso, d) il nuovo Piano Regolatore ha sicuramente punta- sere confermati. strare quale sia oppure, riconfermare l’impianto del Piano adottato intro- to molto più sulla qualità degli interventi edifi ca- L’espansione di stata la fi losofi a ducendo solo quegli aggiustamenti derivanti dall’acco- tori, piuttosto che sulla quantità. edilizia abita- posta alla base glimento delle osservazioni. tiva proposta di questa varian- Per le motivazioni che abbiamo appena esposto, non introduce te adottata dalla la nostra Amministrazione, ha scelto quest’ultima possi- Anche se un importante strumento urbanistico come una possibilità edifi catoria esasperata MA , prevede precedente Amministrazione e che noi, con la proposta bilità. il Piano Regolatore può essere sempre perfettibile, siamo un’edifi cabilità molto più contenuta di quella attuata nei d’approvazione defi nitiva, ci sentiamo di condividere. Questo ha comportato, in sede di approvazione de- convinti che Lodi Vecchio, si sia dotato di un moderno paesi limitrofi . fi nitiva, l’introduzione di modifi che, forse numericamente strumento urbanistico concepito con una visione moder- La costruzione del Piano di Lodi Vecchio è stata un’ope- elevate, ma assolutamente marginali rispetto alle previ- na dell’urbanistica, che ha saputo introdurre elementi di La variante approvata si rivela molto attenta a ricercare razione complessa che ha affrontato tematiche di natura sioni del PRG adottato. controllo della qualità degli interventi edilizi e in grado un giusto equilibrio tra le aree di nuova edifi cazione ed differente, e formulato ipotesi di trasformazione incro- Purtroppo, quando ci si trova di fronte ad uno stru- di prefi gurare un’evoluzione del nostro comune adegua- il recupero del patrimonio edilizio esistente. ciando diverse scale d’intervento. A partire tuttavia da mento così complesso, com’è una Variante al Piano Re- ta alle attese abitative e produttive dei suoi cittadini. pag.8 pag.9

Il CRU 3, invece, voli di salvaguardia, è prevista una nuova edifi cazione approvazione della variante è un compar compartoto per una Superfi cie complessiva di 4.200 mq. che comprende L’edifi cazione potrà interessare la realizzazione di attivi- generale del piano regolatore di l’interol’intero nucleo tà ricettive che ben s’integreranno con l’attività di agritu- della Cascina S. rismo già in essere. Marco ed è divi- A fronte di quest’intervento la proprietà dovrà cedere gra- Lodi Vecchio so in due unità tuitamente all’Amministrazione comunale circa 20.950 minime d’inter- In così poco spazio non è agevole illustra- essere alto tre piani. mq di area a verde posta tra Via Pandolfi , il Cimi- vento, tra lor loroo Il comparto è di 9.970 mq, dei quali 3.100 diventano tero e la strada intercomunale per Salerano. re le novità introdotte da questa variante. indipendenti. edifi cabili mentre 6.970 verranno ceduti gratuitamente Piantina o disegno da prendere dal PRG o dalle norme all’Amministrazione Comunale e serviranno a completa- Il progetto pone tre Vogliamo però provare a rendere cono- tecniche di attuazione. sciute le scelte effettuate dal Comune, illu- re le aree a verde della zona sportiva. principali obiettivi Sull’area resa edifi cabile si potranno quindi realizzare qualifi canti: la salva- Il Progetto norma Sillaro, indicato come CRU strando, seppur sinteticamente, quanto la circa 30 appartamenti. guardia dei caratteri 7, si trova nell’area posta tra la SP 115, Via Piantina o disegno da prendere dal PRG o dalle norme fi sici del complesso, nuova variante al PRG prevede. Roma e Via Mons. Perosi. Nel suo complesso la variante introduce sei nuovi Com- tecniche di attuazione. la tutela del valore parti di Riqualifi cazione Urbana, conferma due Piani ambientale e la pos- di Recupero ed un Piano di Lottizzazione la cui edi- Passiamo al CRU 2 – Identifi cato come Pro- sibilità di introdurre funzionalità di tipo urbano. fi cabilità era già prevista dal PRG del 1994 ma per i getto norma Anfi teatro, così denominato E’ diffi cile quantifi care l’edifi cabilità in quanto è prescrit- quali non è stata ancora stipulata una convenzione con perché posto tra la Cascina S. Maria e l’An- to il recupero degli edifi ci esistenti anche ad uso residen- il Comune. fi teatro. ziale, a condizione che prima cessi l’attività agricola I Piani di Recupero per i quali la variante si limita a con- oggi in essere. fermare le possibilità edifi catorie e di recupero degli edi- L’attuale impianto cascinale non potrà essere fi ci esistenti già previste dal precedente PRG del 1994, stravolto, ma solo recuperato a nuove funzioni. sono quelli delle Cascine S. Maria (CRU 5) e S. Lorenzo (CRU 6) ed il PdL (CRU 9) situato tra Via Fregoni e Via Il progetto è fi nalizzato alla riqualifi cazione SS. Noborre e Felice, già indicato come comparto F nel ed al riordino della Cascina S. Lucio attra- precedente PRG. verso la possibilità di realizzare nuove fun- Qui ci soffermeremo ad illustrare le nuove edifi cazioni zioni all’interno del comparto è identifi cato introdotte, cercando anche di quantifi care, seppur a tito- come CRU 4. lo indicativo quanti teorici appartamenti possono essere La Cascina S. Lucio, posta all’ingresso del nucleo urba- E’ l’intervento più consistente previsto dal nuovo PRG realizzati nei singoli Comparti di Riqualifi cazione Urba- no, è composta di alcuni edifi ci destinati alla residenza e riguarda un’area di 60.660 mq., anche se, l’area na nei prossimi dieci anni. e da immobili, in stato di avanzato degrado, prima adi- biti all’attività agricola. edifi cabile, si riduce a 29.000 mq netti, ed una quota del 20% di questi dovrà essere ceduta per realizzare Iniziamo dal CRU 1 – Si tratta dell’area vici- Su questo comparto ci si è posti il problema di come case di Edilizia Economico Popolare. na al Bocciodromo collocata tra Via G. Ros- intervenire sugli immobili che non possono più svolgere Notevole è la consistenza del verde, se si pensa che sa e Via Togliatti. la funzione agricola perché nel frattempo cessata. Il comparto è stato così suddiviso in due parti. Nell’Uni- ben 16.740 mq dovranno essere ceduti gratuitamente tà minima d’intervento uno è prevista la ristrutturazione all’Amministrazione Comunale per uso pubblico (com- Il comparto è costituito da una superfi cie di 13.500 degli immobili esistenti con la normativa valida per la presi gli 11.360 destinati per la Casa di riposo). mq., di questi, la superfi cie edifi cabile risulta essere di zona A e con la possibilità d’inserimento di attività di Inoltre, circa 6.000 mq. di questi 60.000, sono de- 5.800 mq, mentre altri 7.700 mq dovranno essere ce- agriturismo. stinati a verde privato (quindi non edifi cabili) e circa duti al Comune. In sostanza si tratta di un intervento di Mentre nell’Umi due, che non presenta immobili merite- 9.000 mq sono destinate a strade e marciapiedi. Edilizia Economico Popolare, dove è prevista la La superfi cie lorda di pavimento è di 15.200 che con- costruzione di un complesso residenziale articolato in sentono di realizzare circa 150 appartamenti due parti per un totale di 3.500 mq di SLP che si tradu- di edilizia libera e 40 di Edilizia Economico cono in circa 44 appartamenti. Popolare. Gli edifi ci non potranno avere più di tre piani fuori terra Gli edifi ci non potranno essere più alti di tre piani. compresi eventuali sottotetti abitabili. Gli accessi carra- Piantina o disegno da prendere dal PRG o dalle norme bili dovranno essere accessibili dalla nuova strada che tecniche di attuazione servirà anche la Cascina S. Maria. L’area da cedere al Comune è di 7.700 mq. e comprende anche l’area di Il progetto norma “Balzarina” (CRU 8) ri- circa 3.000 mq sulla quale insiste l’Anfi teatro romano. guarda un’area posta tra S. Lorenzo e Corte Ciò permetterà di venire in possesso dell’area ma anche Bassa, l’intervento si dovrà integrare negli Il progetto prevede il completamento dell’edifi cazione di creare un ulteriore spazio inedifi cato intorno all’Anfi - spazi aperti di cintura all’abitato. di Via Togliatti attraverso la realizzazione di edifi ci re- teatro aumentandone così la tutela. Il comparto prevede l’articolazione dello spazio privato sidenziali. Questi edifi ci potranno essere al massimo di Piantina o disegno da prendere dal PRG o dalle norme in due zone delle quali la prima è caratterizzata da una due piani e l’edifi cio che guarda su Via G. Rossa potrà tecniche di attuazione. pag.10 pag.11

“dalla che subito si rivelava ambizioso” spiega l’Assessore Felissari, lo scopo della mostra infatti è diffondere la testimonianza delle radici storiche del Lodigiano, divul- rimozione gando la storia di Laus Pompeia - Civitas Laus - Lauda Vetus, e far conoscere ad una utenza sia locale, che scolastica, e turistica, i risultati delle indagini archeolo- della giche effettuate sul suolo del Comune di Lodivecchio. All’evento il Comune ha scelto di affi ancare due interes- memoria alla santi iniziative che interessano i giovani e le scuole. La prima è il progetto didattico “Da Laus Pompeia a Lodi nuova: dallo scavo alla riscoperta dell’antico”, cu- riscoperta” rato dalla società Historia bassa densità edifi catoria, mentre la seconda di densità e dal Touring Giovani e maggiore, deve prevedere la costituzione di un sistema proposto in tutte le scuole di aree private comuni a più unità edilizie. elementari, medie e su- Il comparto che ha una superfi cie complessiva di periori, che è articolato 19.870 mq consente l’edifi cazione di 3.000 mq di su- in un percorso che pre- perfi cie lorda di pavimento, corrispondenti a circa 37 vede la vista alla mostra Mi rendo conto che è impe- appartamenti, mentre ben 13.420 mq dovranno es- di Lodivecchio, secondo gnativo, ma è anche una in- sere ceduti gratuitamente all’Amministrazione comunale chiavi di lettura adattate teressantissima esperienza di per verde e pista ciclabile. ad ogni età e grado di conoscenza ravvicinata delle Gli edifi ci realizzati alle spalle di Corte Bassa non po- scuole, integrate da ses- radici del proprio territorio, tranno superare i due piani, mentre l’area laterale potrà sioni interattive, e uno o di interazione con un ente arrivare al massimo a tre piani. più approfondimenti da locale, e di partecipazione E’ inoltre prevista la realizzazione di un tratto della pista effettuarsi a Lodi, nella se- all’organizzazione di eventi cultu- ciclopedonale verso la Basilica di S. Bassiano. Piantina zione archeologica del Mu- rali”. L’idea è nata da un profi cuo o disegno da prendere dal PRG o dalle norme tecniche seo Civico. scambio tra l’Assessore e due gio- di attuazione La seconda è un programma vani ora capofi la del programma, Con la Sagra del Ringraziamento apre defi nitivamente i di volontariato che coinvolge Giulia Acquistapace e Matteo Bo- battenti il Conventino, e prende il via la mostra archeo- giovani, preferibilmente di navitacola. logica su Laus Pompeia “Dalla rimozione della memoria Lodivecchio, molto motivati alla riscoperta”, realizzata dal Comune di Lodivecchio e interessati alla tematica La mostra sarà ospitata da ottobre con la collaborazione della Soprintendenza ai Beni Ar- degli studi storici sul territo- ad aprile, e l’Amministrazione an- cheologici della Lombardia Provincia di Lodi, Regione rio e dell’archeologia, per la ticipa che sarà aperta molto pro- Lombardia, con il necessario coinvolgimento di alcuni gestione della mostra duran- babilmente ogni sabato e domeni- sensibili sponsor privati. L’Amministrazione sta investendo te l’apertura e l’orientamento ca, con la possibilità di effettuare molto sulla valorizzazione dell’area di Corte Bassa e in dei visitatori, l’opportunità, visite generale delle testimonianze antiche presenti a Lodivec- spiega ancora l’Assessore con le guide munite della patente chio, e proprio dall’allestimento interno dell’edifi cio e dal- alla Cultura, è estesa anche provinciale per l’esercizio profes- la preparazione di questa mostra parte l’ambizioso pro- agli alunni dei licei e degli sionale del servizio.servizio. getto che di realizzazione di un polo culturale e didattico Istituti magistrali che deside- di pregio attorno alla zona degli scavi di Santa Maria. rano così implementare il cre- La mostra arriva da Milano, dove durante la primavera dito formativo “dal momento scorsa è stata presentata dalla Soprintendenza presso che con questa riscoperta del la Cripta di S. Maria della Vittoria, e ora vede i reperti passato stiamo anche guar- rinvenuti nel corso degli scavi iniziati già negli anni ’50 dando ad una vocazione fu- ricollocati nella suggestiva cornice dell’ex- conventino. tura di Lodivecchio, o almeno Questi sono i nuovi interventi previsti dalla variante al Nella convinzione di offrire ai cittadini di tutto il Lodi- di una zona, i primi soggetti Piano regolatore. giano una importante e interessantissima opportunità coinvolti devono essere pro- Come potrete osservare si tratta di previsioni edifi catorie di conoscenza e approfondimento delle radici storiche prio i giovani. Il fi ne formativo piuttosto contenute, se viste nell’arco della durata di un delle civiltà sviluppatesi sul territorio, e nella consape- della mostra non si esaurisce così con i progetti didattici ORARI DELLA MOSTRA Piano Regolatore Generale (che è di 10 anni). Inoltre le volezza che la mostra rappresenta la prima occasio- che abbiamo scelto”. La cosa però non va presa sotto scelte hanno privilegiato la quota di edifi cazione riser- ne per riportare alla luce e nel luogo di origine i re- gamba. “Ai ragazzi, scolari e non, chiediamo un forte 10,00 - 12,00 15,00 -19,00 vata all’edilizia economico popolare, mentre molte sono perti rinvenuti nel corso degli scavi, l’Amministrazione interesse per la tematica, studi affi ni: poche ore durante sabato e domenica le aree a verde cedute all’Amministrazione comunale. sta portando avanti con sforzo e tenacia un progetto qualche fi ne settimana e volontà di approfondimento. Le visite guidate si effettuano la domenica pomeriggio pag.12 pag.13 viabilità prevenzione le novità che avevamo anticipato LA PREVENZIONE ONCOLOGICA e CARDIOVASCOLARE TRA PRESENTE e FUTURO si realizzano CALENDARIO DEGLI INCONTRI, che si terranno Municipio –Sala Consiliare: Considerati costi e benefi ci delle varie ipotesi abbiamo 1° Incontro: venerdì 2 dicembre 2005, ore 21.00 scelto di realizzare la rotonda che qui illustriamo. LA PREVENZIONE POLMONARE. L’altra rotatoria che vedrà la luce nei prossimi mesi è Perché i polmoni non vadano in fumo: controlli e percorsi per la salute delle vie respiratorie quella che regola l’incrocio tra Via Piave, Via Pandolfi e 2° Incontro: venerdì 13 gennaio 2005, ore 21.00 la strada intercomunale Lodi Vecchio - Salerano. LA PREVENZIONE CARDIO-VASCOLARE. La realizzazione del sottopasso per Salerano, ormai in Come combattere i nemici del cuore: nuovi sistemi di monitoraggio avanzato stato di realizzazione, ha posto il problema di 3° Incontro: venerdì 24 febbraio 2005, ore 21.00 come regolare quest’incrocio. LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DEL COLON-PROSTATA. Un vincolo forte che condiziona qualsiasi progetto è Delle nuove tecnologie, un valido aiuto dato dall’impossibilità di modifi care l’ampiezza del pon- 4° Incontro: venerdì 24 marzo 2005, ore 21.00 te sul Sillaro, perché comporterebbe costi enormi. ADOLESCENTI OGGI: DAL CONFLITTO ALLA MATURAZIONE.. In accordo con Cepav, il consorzio per l’alta velocità, Quando un sentiero si traccia camminando abbiamo ipotizzato di spostare leggermente l’asse della rotatoria verso Via Pandolfi . Questa soluzione consente di rendere realizzabile l’in- Agli incontri interverranno: Prof. Maurizio Mezzetti, Direttore della Scuola di specializzazione in chirurgia tora- tervento senza dover ampliare il ponte. cica – Università degli Studi di Milano e Primario di Chirurgia toracica presso l’Ospedale San Paolo di Milano Trovato l’accordo sulla base della soluzione tecnica qui -R. Augusto Laviano Presidente dell’A.I.P.O.C.; Sindaco del Comune di Lodi Vecchio – Sig. Cordoni Giovanni illustrata, Cepav si è assunta l’impegno di realizzare la Carlo; Assessore ai Servizi Sociali e Sanità – Dr. Zanoncelli Dario. Nel numero di Luglio abbiamo anticipato che saranno rotatoria, rimanendo a carico dell’Amministrazione co- realizzate due nuove rotonde: ora siamo in grado di munale l’acquisizione di una piccola porzione di area e la realizzazione di alcune opere marginali. mostrare come saranno queste rotatorie Dorino Bertani - Brasile Partiamo dall’incrocio del Dosso (posto tra le Vie Curiel, A completamento del quadro della viabilità anticipiamo S. Rocco, XXV Aprile e Strabone) dove, da più tempo, si che, in questi giorni, sarà aperto anche il Viale Campa- poesia nel quadro pittori: Angelo Scotti - Nicoletta Martelloni lamenta la pericolosità di attraversamento. nia, che collega la svincolo di S. Marco con la zona La particolare conformazione dell’incrocio sul quale con- industriale. In tal modo sarà alleggerito il traffi co sulla Donatella Calzari - Ricordi vergono quattro strade, non in asse tra loro, ha reso provinciale Lodi Salerano. pittori: Dante Vacchini - Silvana Codera diffi coltoso trovare una soluzione ottimale. Sempre in zona industriale stiamo procedendo alla rea- Per ovviare a questo problema viabilistico sono state lizzazione di un breve tratto di pista ciclopedonale che Pietro Catalano - Stamani a Lampedusa prese in considerazione diverse soluzioni: una prima collegherà Via Monzasca al parcheggio della Lidl. Ciò pittori: Sadik - Mario Versari ipotesi prevedeva l’innalzamento dell’intero incrocio ri- renderà più sicuro ed agevole l’accesso al supermerca- spetto alle strade che vi confl uiscono, creando una sorta to a tutte quelle persone che si recano a far la spesa in Roberta Degl’Innocenti - Danza di grande dosso. Una seconda prendeva in considera- bicicletta o a piedi. pittori Tiziana Felisi - Cristina Lavagnolo zione la possibilità di installare un impianto semaforico, mentre la terza ipotesi prevede la realizzazione di una Alessandro De Nando - Appunti senza rotta rotonda. Neve pittori: Rocco Donato - Walter Riva

E’ già arrivata la neve e questo comporta un poco di Giancarlo Frainer - Il bosco era lei disagio a tutti, ma soprattutto a chi va a piedi. pittori: Marina Fusari - Graziella Osellame Le strade vengono pulite dagli spazzaneve ed il Co-

mune provvede anche a spargere il sale per evitare il Maurilio Guercilena - Dal treno formarsi del ghiaccio. pittori: Livio Negrini - Giovanna Parisi Nell’ultima nevicata alcuni cittadini hanno fatto notare Si è svolta domenica che i marciapiedi non erano stati puliti. 11 dicembre la tre- Ludovica Mazzuccato - Ora A questo proposito l’Amministrazione comunale ricor- dicesima edizione di pittori: Alessandro Scotti - Angela Vecchio da che il Comune deve provvedere alla pulizia delle Poesia nel Quadro. strade ed a quella dei passaggi pedonali di uso pubbli- Questa edizione è Laura Rossi- Antifavola co più importanti. dedicata ad Elena pittori: Anelli Bianca - Giancarla Perelli Mentre spetta agli esercizi commerciali ed ai cittadini Cazzulani poetessa che vi abitano, come previsto dall’ordinanza del Sinda- lodigiana. Adriana Scarpa - Quante cose non sai co del 30 novembre, tenere puliti i marciapiedi davanti Sono stati ricordati pittori: Lina Bersani - Carolina Carpano alle proprie abitazioni, ciò eviterà, oltre ai disagi, an- due autori recentemente scomparsi: il pittore Sadik e la che i pericoli di scivolare. poetessa Adriana Scarpa. pag.14 pag.15 seduta 29-6-2005 n. 18 lettura ed approvazione deliberazioni adottate in seduta precedente n. 19 esame ed approvazione conto del bilancio esercizio fi nanziario 2004 Sagra del ringraziamento 2005 n. 20 esame ed approvazione nuova convenzione e nuovo statuto del consorzio lodigiano per i servizi alla persona . n. 21 aumento capitale eal n. 22 esame ed approvazione ordine del giorno controlo la localizzazione di una centrale termoelettrica in localita’ Turano Le civiche Benemerenze e il potenziamento della centrale endesa di tavazzano seduta del 20.07.2005 n. 23 lettura ed approvazione delle deliberazioni adottate in seduta precedente n. 24 piano annuale di gestione dei fondi per il diritto allo studio: approvazione consuntivo - anno scolastico 2004/2005 e preventivo anno scolastico 2005/2006. n. 25 bilancio di previsione esercizio fi nanziario 2005 – variazioni al bilancio ed applicazione avanzo di amministrazione al 31.12.2004. provvedimenti n. 26 esame ed approvazione convenzione tra il comune di Lodi Vecchio e la scuola materna parrocchiale per il triennio 2005/2008 n. 27 modifi ca convenzione con il comune di salerano sul lambro per servizio asilo nido comunale n. 28 aggiornamento titolo del regolamento locale di igiene seduta del 28.07.2005 n. 29 lettura ed approvazione delle deliberazioni adottate in seduta precedente n. 30 variante generale al piano regolatore adottata con deliberazione g.c. n. 18 del 26.04.2004 – esame osservazioni, controdeduzioni e approvazione defi nitiva n. 31 comunicazioni del sindaco. seduta del 29.09.2005 n. 32 lettura ed approvazione delle deliberazioni adottate in seduta precedente Il Comune di Lodi Vecchio, facendosi interprete delle esigen- Il Consiglio Comunale in seduta solenne, domenica 23 otto- n. 33 bilancio di previsione 2005: stato di attuazione di programmi ricognizione equilibri fi nanziari. salvaguardia art.193 nuovo t.u. enti locali approvato con d.lgs. 267/2000 ze e dei sentimenti della cittadinanza, considera tra i propri bre 2005 in occasione della Sagra del Ringraziamento ha n. 34 approvazione regolamento per il servizio di illuminazione votiva nel cimitero comunale doveri istituzionali anche quello di proporre conferito le Benemerenze Civiche ai sig.ri Giuseppe Ta- n. 35 nomina commissione per l’aggiornamento degli elenchi comunali dei giudici popolari alla pubblica estimazione -manifestandone formale riconosci- gliabue, Giuliano Mauri, Vittorio Sozzi, Don An- n. 36 ratifi ca della variazione di bilancio approvata con deliberazione g.c. n.98 del 12.09.2005 avente per oggetto: “mostra mento - Cittadini, Enti, o Associazioni (locali o tonio Spini e la soc. Polisportiva Fulgor Orato- archeologica “dalla rimozione della memoria alla riscoperta” approvazione progetto n. 37 comunicazioni del sindaco esterni alla comunità) resisi benemeriti per attività e opere rio San Luigi svolte nei diversi ambiti della vita civile e sociale (nel campo seduta del 25.10.2005 n. 38 lettura ed approvazione delle deliberazioni adottate in seduta precedente del lavoro o delle attività produttive, della cultura o dell’arte, Le consegne delle Beneme- n. 39 piano dei servizi. presa d’atto assenza di osservazioni. approvazione defi nitiva dello sport o della solidarietà), onorando con ciò non solo la renze civiche si è rivelata una n. 40 determinazione valore monetizzazione di aree a standard propria persona o funzione, ma anche la comunità di appar- felice occasione per festeggia- n. 41 consorzio per l’istruzione e la formazione artigiana e professionale per l’educazinoe permanente: tenenza. modifi ca statuto e convenzione re i 30 anni di attività politica n.42 risposta ad interpellanze presentate dal gruppo consiliare “alternativa per lodi vecchio” su composizione commissione (Art. 1 del Regolamento per la concessione delle Benemeren- dell’ex Sindaco Osvaldo Fe- edilizia e tutela manufatti artistici o simbolici dislocati in paese. ze Civiche) n. 43 aggiornamento sulla questione centrali elettriche

lissari al qual è stata donata DELIBERE DI CONSIGLIO la fascia tricolore che per tanti anni ha portato, rappresentando degnamente la nostra comunità vi pubblichiamo la e-mail del comune: dal Comune [email protected] Auguri alle neo mamme Lucia Di Mauro e alla questo il Comune si sente investito del dovere di tutelare chi perchè tutti possano scrivere e indirizzare all’ente ri- Sono partite le prime multe bambina Silvia, ad Alessandra Uggeri e al suo paga queste tasse contro chi manca di senso civico. chieste, informazioni, proteste, comunicazioni, consigli per chi abbandona i rifi uti. Eppure, pur avendo una raccolta rifi uti porta a porta due volte Luca, a Claudia Cagnazzi ed al piccolo Enea, a la settimana, pur avendo a disposizione una piazzola ecolo- Sabrina Belmetti e alla piccola Clementina Maria. Sindaco G. Carlo Cordoni Da troppo tempo è abitudine di qualcuno depositare i sacchetti gica aperta tutti i giorni e nonostante tre operatori ecologici Auguri a Giusi Alcesi per i suoi gemellini Diego e della spazzatura all’interno dei cestini porta rifi uti che si trovano ed un capo operaio tutti i giorni impegnati sulle strade, c’è [email protected] Matteo. sulle strade. gente che abbandono i rifi uti in strada. Vicesindaco Gianni Saccani Succede spesso che, non appena gli operatori ecologici hanno Poiché gli appelli e il dialogo non sono serviti, la Polizia loca- vuotato i cestini, subito dopo, questi appaiano pieni, vanifi can- le di Lodi Vecchio ha ricevuto disposizioni di elevare contrav- [email protected] Il sig. Enrico Cremonesi storico bibliotecario della do il lavoro dei dipendenti comunali e creando un’immagine di venzioni a chi abbandona i rifi uti. As. Cultura Cinzia Felissari Civica Bilioteca è andato in pensione. Auguri. trascuratezza che non corrisponde all’attenzione che invece è Laddove non sia possibile cogliere in fl agranza i colpevoli, [email protected] riservata all’ambiente. si esaminerà il contenuto dei sacchetti e se si riscontreranno I costi sostenuti dall’Amministrazione comunale per la raccolta elementi che permettono l’identifi cazione, come avvenuto re- As. Istruzione Andrea Locatelli rifi uti sono piuttosto alti, come ognuno di noi a modo di vede- centemente, le contravvenzioni saranno indirizzate a queste [email protected] re quando riceve le cartelle esattoriali della tassa rifi uti, per persone. As. Servizi Sociali Dario Zanoncelli [email protected] a partire da gennaio 2006 si comunicano alla cittadinanza As. Diego Beltrame si ringraziano tutti gli orari della piazzola ecologica: [email protected] i commercianti As. Daniele Pacchiarini che hanno contribuito LUNEDí - MARTEDí 9,00 - 12,00 MERCOLEDí 14,00 -17,00 [email protected] alle luminarie di GIOVEDí - VENERDí 9,00 - 12,00 SABATO 9,00- 12,00 As. Pietro Mancini Natale 2005 14,00 - 16,00 [email protected] pag.16 eventi

22 dicembre 2005 concerto gospel per la città di Lodi Vecchio al teatro Aurora Periodico d’informazione dell’Amministrazione 23 dicembre 2005 pranzo per la terza età alla mensa delle scuole medie Comunale

8 gennaio ore 15,30 concerto augurale di buon www.comune.lodivecchio.lo.it anno con il Corpo bandistico S. Pietro [email protected] 13 gennaio 2005 2° incontro dedicato alla prevenzione in sala consiliare Registrazione del Tribunale di Lodi 22 gennaio giornata per il conferimento del titolo di n. 173 - 1984 città a Lodi Vecchio Daniela Stigliano - soprano, propone arie tratte da famo- se opere liriche, operetta e musiche contemporanee. Direttore Responsabile Giovanni Carlo Cordoni Il programma di ogni iniziativa è scari- cabile dal sito comunale nella pagina di stampa tipografi a Sollicitudo - Lodi settore

l’Amministrazione Comunale augura a tutti i cittadini Buon Natale e felice anno nuovo