COMUNE DI PARELLA - Prot 0001613 del 13/06/2018 Tit VII Cl 12 Fasc

PER INFORMAZIONI E APPUNTAMENTI I COMUNI ADERENTI AL CONSORZIO IN.RE.TE. ReI REDDITO DI INCLUSIONE

Albiano d’ Lugnacco UNITA' OPERATIVA REI Il ReI è una misura di contrasto alla Agliè Via Circonvallazione 54/B IVREA povertà promossa a livello nazionale dal Alice Superiore tel. 0125 646115 – 0125 646130 – 0125 646147 Ministero del Lavoro e delle Politiche [email protected] Sociali, che prevede l’erogazione di un Palazzo beneficio economico alle famiglie in Parella condizioni economiche disagiate. Pecco Per godere del beneficio il nucleo Borgofranco d’Ivrea familiare dovrà aderire ad un progetto personalizzato di attivazione ed inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà. Cascinette d’Ivrea Samone Tel: 0125 646111 fax 0125 646190 [email protected] Ambito territoriale dei Consorzi Socio Assistenziali: Ivrea www.inrete.to.it Loranzè

COMUNE DI PARELLA - Prot 0001613 del 13/06/2018 Tit VII Cl 12 Fasc BENEFICIARI Altri requisiti presso gli Uffici Postali. Nessun componente del nucleo deve: Il ReI prevede un sostegno economico a fronte di Requisiti anagrafici del richiedente  percepire prestazioni di disoccupazione; un impegno da parte della famiglia nella ricerca Residenti in Italia da almeno due anni che  possedere autoveicoli o motoveicoli del lavoro, nella formazione, nello studio e nella siano: immatricolati la prima volta nei 24 mesi cura della salute. Un team di esperti insieme alla  cittadini Italiani; antecedenti la richiesta (sono esclusi gli famiglia valuta le necessità e predispone un  cittadini Comunitari; autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista progetto personalizzato, stringendo un vero e un'agevolazione fiscale in favore delle persone proprio patto.  familiari di cittadini Italiani o Comunitari, non con disabilità); aventi la cittadinanza in uno Stato membro, possedere navi ed imbarcazioni da diporto. titolari del diritto di soggiorno o del diritto di  PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA soggiorno permanente;  cittadini stranieri in possesso del permesso di BENEFICIO ECONOMICO E PROGETTO Per presentare la domanda occorre prendere soggiorno CE per soggiornanti di lungo PERSONALIZZATO appuntamento telefonicamente o recandosi di periodo; persona presso il Consorzio Servizi Sociali  titolari di protezione internazionale (asilo Beneficio economico massimo mensile in base al IN.RE.TE. in via Circonvallazione 54/B ad Ivrea. politico, protezione sussidiaria). numero di componenti del nucleo familiare: All'appuntamento occorre presentarsi muniti di: NUCLEO FAMILIARE AMMONTARE Requisiti economici 1 MEMBRO € 187,50  codice fiscale, carta d'identità ed eventuale permesso di soggiorno del richiedente  ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 2 MEMBRI € 294,38  dichiarazione ISEE in corso di validità 6.000 € e ISRE non superiore a 3.000 € 3 MEMBRI € 382,50 [l'ISRE si calcola dividendo l'ISR per il 4 MEMBRI € 461,25 parametro della scala di equivalenza Operatori incaricati provvederanno ad inoltrare la calcolato in base al numero di componenti 5 MEMBRI € 534,37 domanda all’INPS che effettuerà i controlli sui del nucleo]; 6 o più MEMBRI € 539,82 requisiti richiesti, certificherà l’idoneità della domanda e ne darà riscontro al Servizio Sociale.  valore patrimoniale immobiliare, diverso dalla I massimali sopra riportati verranno ridotti Il Consorzio comunicherà l’esito della domanda al casa di abitazione, non superiore a 20.000 €; dall'INPS a seconda del reddito familiare già richiedente e verrà programmato un primo disponibile e di eventuali altri trattamenti incontro con il nucleo familiare, atto ad avviare il  valore patrimoniale mobiliare (depositi, conti assistenziali. correnti) non superiore a 10.000 € (ridotto a percorso di predisposizione ed attivazione del 8.000 € per la coppia e a 6.000 € per la Il sostegno economico verrà erogato per un perio- progetto personalizzato. persona sola). do massimo di 18 mesi, attraverso una Carta di pagamento elettronica (Carta ReI), che permetterà  il prelievo di contanti entro un limite mensile non superiore alla metà del beneficio concesso;  di effettuare acquisti nei supermercati, nei negozi alimentari, nelle farmacie e parafarmacie abilitati al circuito Mastercard;  il pagamento delle bollette elettriche e del gas