Atti Parlamentari -- 13421 Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

CCLXVII .

SEDUTA DI LUNEDÌ 4 APRILE 1960

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONE

INDICE La seduta comincia alle 16,30 .

PAG. GUADALUPI, Segretario, legge il process o verbale della seduta del 7 marzo 1960 . Congedi 1342 1 (È approvato) . Comunicazioni del Presidente . 13432, 13433 Congedi. Formazione del Governo (Annunzio) : PRESIDENTE 1342 1 PRESIDENTE. Hanno chiesto congedo i deputati Lucifero e Martino Gaetano . Comunicazioni del Governo : (I congedi sono concessi) . PRESIDENTE 13423, 1343 1 TAMBRONI, Presidente del Consiglio dei ministri 1342 3 Formazione del Governo. PRESIDENTE . Informo di aver ricevuto Proposte di legge : dal Presidente del Consiglio dei ministri l a (Annunzio) 13432 seguente comunicazione in data 26 marz o (Trasmissione dal Senato) , 1343 2 1960 : « Mi onoro informare la signoria vostra Proposta di inchiesta parlamentare (An- onorevole che il Presidente della Repubblica nunzio) 1343 3 con decreti 25 marzo 1960 ha accettato le di- Corte costituzionale (Annunzio di tra- missioni che gli sono state presentate in dat a smissione di atti) 1343 3 24 febbraio 1960 dal Gabinetto presieduto dal- l'onorevole avvocato professore Antonio Segni Dimissioni del deputato Manzini : e ha, altresì, accettato le dimissioni dalla ca- PRESIDENTE 13431, 13432 rica rassegnate dai sottosegretari di Stato . PAJETTA GIAN CARLO 13431, 13432 « Con altro decreto del 25 marzo 1960 il CODACCI PISANELLI 13432 Presidente della Repubblica, in seguito alla mia accettazione dell'incarico di comporre il Interrogazioni e interpellanze (Annun- zio) 1343 3 Ministero, conferitomi in data 21 marzo 1960, mi ha nominato Presidente del Consiglio dei Per i lutti dei deputati Zaeeagnini ed ministri e ministro segretario di Stato per il Elisabetta Conci : bilancio. PRESIDENTE 13431 « Con altro decreto, nella stessa data de l 25 marzo 1960, il Presidente della Repubblica , Relazione generale economica (Annun- su mia proposta, ha nominato : zio) 13432 l'onorevole avvocato Armando Angelini , Risposte scritte ad interrogazioni (An- senatore della Repubblica, ministro segretari o nunzio) 13433 di Stato senza portafoglio ;

Atti Parlamentari — 13422 — Camera dei Deputat i

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

l'onorevole avvocato professore Giorgi o l'onorevole avvocato Umberto Tupini, se- Bo, senatore della Repubblica, ministro segre- natore della Repubblica, ministro segretari o tario di Stato senza portafoglio ; di Stato per il turismo e lo spettacolo . l l'onorevole Giulio Pastore, deputato a « F.t0 TAMBRONI ». Parlamento, ministro segretario di Stato senza portafoglio ; Il Presidente del Consiglio dei ministri m i l'onorevole avvocato professore Antoni o ha successivamente - inviato la seguente lettera Segni, deputato al Parlamento, ministro se- datata Roma, 4 aprile 1960 : gretario di Stato per gli affari esteri ; l'onorevole avvocato Giuseppe Spataro , « Mi onoro informare la signoria vostr a deputato al Parlamento, ministro segretari o onorevole che con decreto in data 30 marzo di Stato per l'interno ; 1960 il Presidente della Repubblica, su mi a l'onorevole dottore professore Guido Go- proposta, sentito il Consiglio dei ministri, h a nella, deputato al Parlamento, ministro segre- nominato sottosegretario di Stato alla Presi- tario di Stato per la grazia e la giustizia ; denza del Consiglio, con funzioni di segre- l'onorevole avvocato Giuseppe Trabuc- tario del Consiglio stesso, l'onorevole avvo- chi, senatore della Repubblica, ministro se- cato professore Alberto Folchi, deputato a l gretario di Stato per le finanze ; Parlamento. l'onorevole dottore professore Paolo Emi- « Con altro decreto in data 2 aprile 1960 lio Taviani, deputato al Parlamento, ministro sono stati nominati sottosegretari di Stato per : segretario di Stato per il tesoro ; la Presidenza del Consiglio, gli onore - l'onorevole dottore , de- voli avvocato Gustavo De Meo, deputato a l putato al Parlamento, ministro segretario di Parlamento, e avvocato Renato Tozzi Condivi , Stato per la difesa ; deputato al Parlamento; l'onorevole dottore professore Giuseppe gli affari esteri, gli onorevoli avvocat o Medici, senatore della Repubblica, ministr o Carlo Russo, deputato al Parlamento, e dotto r segretario di Stato per la pubblica istruzione ; Ferdinando Storchi, deputato al Parlamento ; l'onorevole dottore professore Giusepp e l'interno, gli onorevoli avvocato Guido Togni, deputato al Parlamento, ministro se- Bisori, senatore della Repubblica, e dottor ; gretario di Stato per i lavori pubblici , deputato al Parlamento ; l'onorevole professore , la giustizia, l'onorevole avvocato Lorenz o deputato al Parlamento, ministro segretario Spallino, senatore della Repubblica ; di Stato per l'agricoltura e le foreste ; l'onorevole dottore Fiorentino Sullo, de- il bilancio, l'onorevole ingegnere Angel o putato al Parlamento, ministro segretario d i De Luca, senatore della Repubblica; Stato per i trasporti ; le finanze, gli onorevoli avvocato Gia- l'onorevole avvocato Antonio Maxia, de- como Piola, senatore della Repubblica, e pro- - putato al Parlamento, ministro segretario d i fessore Michele Troisi, deputato al Parla Stato per le poste e le telecomunicazioni ; mento ; il tesoro, gli onorevoli avvocato Alfons o l'onorevole dottore , de- De Giovine, senatore della Repubblica, avvo- putato al Parlamento, ministro segretario d i cato , deputato al Parlamento , Stato per l'industria e il commercio; avvocato Guglielmo Schiratti, deputato a l , l'onorevole dottore Benigno Zaccagnini Parlamento, e avvocato professore Alfons o deputato al Parlamento, ministro segretari o Tesauro, deputato al Parlamento ; di Stato per il lavoro e la previdenza sociale ; la difesa, gli onorevoli avvocato Alfred o l'onorevole Mario Martinelli, deputato al Amatucci, deputato al Parlamento, avvocato Parlamento, ministro segretario di Stato pe r Giovanni Bovetti, deputato al Parlamento, e il commercio con l'estero ; dottor Enrico Roselli, deputato al Parlamento ; l'onorevole avvocato Angelo Raffaele la pubblica istruzione, gli onorevoli Ma- Jervolino, senatore della Repubblica, ministr o ria Badaloni, deputato al Parlamento, e dotto r segretario di Stato per la marina mercantile ; Angelo Di Rocco, senatore della Repubblica ; l'onorevole dottore Mario Ferrari Ag- í lavori pubblici, gli onorevoli dotto r gradi, deputato al Parlamento, ministro se- Crescenzo Mazza, deputato al Parlamento, e gretario di Stato per le partecipazioni statali ; avvocato Tommaso Spasari, senatore della l'onorevole avvocato professore Camill o Repubblica ; Giardina, senatore della Repubblica, ministr o l'agricoltura e le foreste, gli onorevol i segretario di Stato per la sanità; avvocato Giuseppe Salari, senatore della Re-

Atti Parlamentari — 13428 — Camera dei Deputat i

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

pubblica, e avvocato Giacomo Sedati, depu- coltà che la crisi ha presentato, è chiaro che tato al Parlamento ; il carattere del Governo che ho l'onore di pre- i trasporti, gli onorevoli professore Sal- sentare al Parlamento sta a dimostrare che l a vatore Foderaro, deputato al Parlamento, e chiarificazione non è riuscita ancora ad acqui- dottore Calogero Volpe, deputato al Parla - sire elementi precisi e necessari per i possi- mento ; bili sviluppi della situazione politica . le poste e le telecomunicazioni, gli ono- Il fatto che il Capo dello Stato, al quale revoli dottore Augusto Cesari Fanelli, depu- rinnovo il deferente omaggio del Governo, in tato al Parlamento, e avvocato Remo Gaspari , data 5 marzo, a dieci giorni cioè dall'inizio deputato al Parlamento ; della crisi, abbia ritenuto di affidare ad u n l'industria ed Il commercio, gli onore - mandato esplorativo il compito di approfon- voli dottore Nullo Biaggi, deputato al Parla - dire, con gli esponenti dei gruppi parlamen- mento, e Filippo Micheli, deputato al Parla - tari e dei partiti, gli elementi emersi nel cors o mento ; delle prime consultazioni, indica nel mod o il lavoro e la previdenza sociale, gli ono- più eloquente quanto ardua e difficile sì pre- revoli avvocato Salvatore Mannironi, depu- sentasse la soluzione della crisi. Il President e tato al Parlamento, e avvocato Cristoforo Pez- della Camera, al quale desidero esprimere i l zini, senatore della Repubblica; profondo ossequio dei ministri e mio, accettò il commercio con l 'estero, l 'onorevole l'incarico, come egli ebbe occasione di affer- dottore professore Antonio Pecoraro, senator e mare, nell'intento di « integrare i dati di giu- della Repubblica ; dizio che il Capo dello Stato ha già raccolto la marina mercantile, l'onorevole dottor e soprattutto per quanto riguarda la possibilità Francesco Turnaturi, deputato al Parlamento ; di formazione di una maggioranza intorn o le partecipazioni statali, l'onorevole in- ad un programma, intorno cioè alla imposta- gegnere Giuseppe Garlato, senatore della Re - zione di una linea politica che deve essere pubblica ; chiaramente formulata nel momento in cui il la sanità, la onorevole dottore Angela Go- Governo viene costituito » . Mercoledì 9 marzo , telli, deputato al Parlamento ; il Presidente della Camera riferì l'esito del- la sua missione . Nella stessa giornata fu con- il turismo e lo spettacolo, gli onorevol i vocato il senatore Attilio Piccioni, cui venn e professore Domenico Magri, deputato al Par - offerto l'incarico di formare il Governo . Il se- lamento, e avvocato Gabriele Semeraro, depu- natore Piccioni ringraziò per la fiducia di- tato al Parlamento . mostratagli, ma pregò il Capo dello Stat o « F.to TAMBRONI » . di esimerlo da tale compito « non intendendo egli, attualmente, assumere una così alta re- Comunicazioni del Governo. sponsabilità » . L'incarico passò, il giorno successivo 1 0 PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca : marzo, all'onorevole Antonio Segni, il qual e Comunicazioni del Governo . si riservò di accettare . L'onorevole Presidente del Consiglio h a Giovedì 17 e venerdì 18 marzo, sulla bas e facoltà di parlare . delle consultazioni preliminari intervenute TAMBRONI, Presidente del Consiglio dei fra il Presidente designato e i rappresentant i ministri. Signor Presidente, onorevoli colle- dei vari movimenti politici, i direttivi dei ghi, mercoledì 24 febbraio il Consiglio de i gruppi parlamentari della democrazia cri- ministri presieduto dall'onorevole Segni deci- stiana concordarono, in armonia con il deli- deva di rassegnare il mandato in seguito all a berato della direzione, di « approfondire l e « mutata situazione politica » . Il partito libe- possibilità di convergenza politica e program- rale aveva, infatti, ritenuto di togliere il pro- matica con i partiti socialdemocratico e re - prio appoggio critico al Governo, rimettendo pubblicano » auspicando la formazione d i ad un eventuale dibattito parlamentare ulte- un Governo di coalizion& fra tali partiti, ch e riori chiarimenti a motivazione di una deci- hanno già dato un così importante contribut o sione tuttavia già presa e che appariva co- alla rinascita democratica italiana ; un Go- munque definitiva . verno che dia al paese tutte le garanzie della Si riteneva così di aprire, attraverso l a difesa e dello sviluppo della democrazia, del crisi, la via di una. libera e completa chiari- progresso sociale, della pace tutelata dall'al- ficazione. Sono passati da allora quaranta leanza atlantica » . giorni e, pur non spettando a me di valutar e Sabato 19 marzo ebbero inizio gli in - in questa occasione lo svolgimento e le difii- contri ufficiali fra i rappresentanti dei tre par-

Atti Parlamentari — 13424 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

titi per l'esame dei rispettivi punti di vista Una prolungata paralisi della vita ammi- sul programma di Governo . Lunedì 21 marzo nistrativa e produttiva dello Stato, sia pur e l'onorevole Segni decise di rimettere al Capo motivata da valide ragioni e dalla ricerca di dello Stato il mandato che gli era stato con - diverse o più idonee soluzioni parlamentari , ferito. determina una diffusa e rischiosa situazion e Ho desiderato registrare con esattezza le di sfiducia verso le istituzioni democratiche , fasi attraverso le quali è passata la crisi pri- delle quali tutti gli uomini politici in egual e ma che io venissi incaricato di formare il misura sono partecipi e garanti e delle qual i Governo, evitando di esprimere giudizi ed devono restare convinti e tenaci assertori . apprezzamenti in questa sede e in questo mo- per questo che, molto onestamente ed i n mento . condizioni così difficili, anche per la reputa- È compito dei partiti e dei gruppi parla- zione internazionale del paese, il Govern o mentari valutare lo svolgimento della crisi, sente di non rivolgersi invano alla responsa- le difficoltà che si sono presentate e quell e bilità del Parlamento, non per indurlo a di- che tuttora permangono . probabile che menticare aspirazioni e pregiudiziali politi- questo i gruppi e i partiti faranno, nell'in- che, ma per pregarlo di convenire con ess o tento di contribuire a creare le premesse di sulla gravità di una situazione che potrebb e una effettiva chiarificazione politica . Ecco peggiorare rapidamente . Questo Governo no n perché ho creduto di astenermi dal fare con- nasce sotto il segno del compromesso : se a sultazioni, che sarebbero state inefficaci per il questo avesse mirato, si sarebbe comportat o compito che mi sono proposto e avrebbero diversamente e non avrebbe scelto la Camer a alterato la funzione del presente Governo . dei deputati come prima sede del dibattit o Il 21 marzo, quando il Presidente della Re - sulla fiducia . pubblica mi fece l'onore di conferirmi l'inca- Ecco, dunque, perché il Governo ha una rico, dissi che avrei voluto assolvere al man - sua linearità, che• non può essere disconosciuta , dato affidatomi « con la formazione di u n e si propone una sua attività, per il temp o Governo che tenga conto delle più urgenti esi- che il Parlamento riterrà opportuno o neces- genze della nazione e degli impegni costitu- sario. zionali, fra i quali i bilanci, la cui discussione Da queste considerazioni nasce per il Go- deve obbedire a termini di tempo prestabi- verno una preminenza del momento « ammi- liti » . nistrativo » su quello più propriamente « po- Tale resta il carattere, tale il proposito del - litico », e trae origine il nostro atteggiamento . l'impegno del Governo. Al dialogo fra le forze politiche subentra , Ritengo, così, di avere aderito corretta- senza interromperlo, la forza decisiva dell e mente anche al significato implicito della de- vicende interne ed esterne, che impone il gra- signazione, che prescieglieva il titolare de l voso onere di governare il paese e per ess o Bilancio del precedente Ministero, per la for- la comunità nazionale, i cui interessi vitali mazione del Governo . sono, con l'accordo di tutti, al di sopra de i La formula monocolore corrispondo ap- più validi e dei più legittimi interessi poli- punto a questa esigenza e a questa indica- tici. zione. Essa non rappresenta quindi il tenta- Con qúeste premesse generali riteniamo che tivo di risolvere una crisi lunga e difficil e il programma di lavoro debba tener conto d i con un facile espediente, né il proposito d i limiti ragionevoli e necessari. Intendiamo as- mettere fra la democrazia cristiana e gli altr i sicurare alla nazione il buon governo dell a partiti una irragionevole soluzione; chi così cosa pubblica, agevolando, nel quadro di un a argomentasse attribuirebbe erroneamente al azione normale e corretta, al di sopra di in- Governo la volontà di perseguire un interess e teressi di parte, senza mete ambiziose, la con- di parte e ci farebbe il torto di ritenerci in - tinuità di sviluppo democratico dello Stato sensibili all' opportunità di un chiarimento repubblicano, nella fedele osservanza della politico . Carta costituzionale . Abbiamo ritenuto di far presto, poiché i l Sarebbe stata certamente auspicabile, i n paese era stanco della crisi e non riusciva a questo quadro d'assieme, l'esatta determina- comprendere come le sue esigenze potessero zione del numero dei sottosegretari di Stato , ulteriormente essere trascurate . problema che ricorre ad ogni nuova forma- Tali esigenze reclamano la funzionalità de l zione ministeriale ma, purtroppo, non sem- potere esecutivo, anche se permangono ragioni pre viene presentato alla pubblica opinione di insodisf azione e di contrasto fra i partiti nei suoi termini reali, che non si sostanzian o politici . in desiderio di potere o di assegnazione di

Atti Parlamentari -- 13425 -- Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

poltrone, ma in ben altri e più solidi presup- e chiede una crescente comprensione e colla- posti di fatto . borazione alle forze del lavoro e della produ- Mi sia consentito di dire anche in quest o zione, ai sindacati, alle associazioni impren- campo la verità. E la verità è che il lavoro ditoriali e di categoria . parlamentare bicamerale, in aula e nelle Com- Non si può egualmente interrompere pe r missioni, ha reso sempre più indispensabil i la durata di questo Governo la lotta decis a questi preziosi collaboratori dei ministri . contro ogni forma di malcostume, nel giuoco Tutti voi potete essere buoni testimoni riprovevole dei privati interessi, nelle attivit à delle difficoltà che talora si sono incontrate della amministrazione pubblica e delle am- per assicurare ad una seduta, soprattutto d i ministrazioni parastatali e locali, nonché ver- Commissione, la presenza di un rappre- so i vari settori dell'egoismo e dell'indiffe- sentante del Governo, in particolar modo ne i renza : interrompere tale lotta, infatti, sarebb e giorni in cui il Senato e la Camera siedon o un atto di grave irresponsabilità. contemporaneamente, specialmente quando il Ecco ora i propositi concreti ed il pro- dicastero interessato dispone di un solo sot- gramma di lavoro del Governo . tosegretario . Innanzitutto, con la collaborazione dell e Il Governo, però, desidera avvertire fi n Camere, sarebbe bene approvare i bilanci nei d'ora che non mancherà di sollecitare l'atten- termini previsti dalla Costituzione ; in questa zione delle Camere, quando il disegno di legg e sede la discussione sarà preceduta dalla espo- sull'ordinamento della Presidenza del Con- sizione economica e finanziaria del ministr o siglio e dei ministeri sarà discusso in Parla- del bilancio, entro il mese di aprile . Il bilan- mento, sulla necessità di fissare rigidament e cio è il documento essenziale della vita pub- il numero e le attribuzioni dei sottosegretar i blica, nel quale si riflettono e dal quale dipen- di Stato, aggiungendo che si rimetterà, in pro- dono gli interventi fondamentali dello Stato . posito, alle deliberazioni che il Parlament o La sua importanza è aumentata con l'accre- riterrà di adottare nella sua sovranità . scersi delle funzioni pubbliche ; e riteniam o La condizione di ordine e di tranquillità che essa aumenterà ancor più, se riusciremo , della quale da alcuni anni gode il paese e come è nostro intendimento, a riportare nel la crescente maturità democratica dimostrat a bilancio tutte le spese pubbliche . dai cittadini ci consentono di non rinnovare , Desideriamo, inoltre, dare risalto dal punt o nei termini che in altri tempi furono neces- di vista sostanziale, oltre che con le opportune sari, l'ammonimento a tutti a non turbare l e modificazioni formali, alla funzione di stru- giornate, oggi più serene, degli italiani ; ma mento fondamentale della politica economic a ci impongono di dire egualmente che la di - e finanziaria, riportando nel suo alveo, e quin- fesa della libertà resta un dovere assoluto e di sotto il diretto controllo del Parlamento , che le istituzioni debbono essere tutelate e tutti gli impegni riferibili all'azione dell o garantite : la libertà non può consentire de- Stato . Tra l'altro, intendiamo concludere l a bolezze ed è inconciliabile con le aspirazion i azione che il compianto senatore Zoli inizi ò o i propositi totalitari . per la eliminazione totale di tutte le contabi- Un invito, dunque, al rispetto delle cos e lità fuori bilancio . essenziali e al rispetto reciproco, nel Parla - mento e fuori di esso, ritengo debba esser e Per quanto riguarda l'attuazione di alcune accolto ed apprezzato . norme costituzionali, il Governo ricorda che Soprattutto in un momento come questo , si trovano dinanzi al Senato le due leggi ap- che taluno definisce di tregua politica neces- provate dalla Camera che disciplinano il re- saria alla riflessione, intendiamo lavorare a ferendum popolare : il Governo desidera che stretto contatto con il Parlamento e con la esse siano definitivamente approvate . pubblica amministrazione, della cui collabo- Nel prendere atto del consenso espresso da i razione non abbiamo motivo di dubitare, m a gruppi parlamentari sullo schema di legge anche con quanti, fuori del Parlamento e della predisposto dal senatore Paratore per la ri- amministrazione pubblica, lavorano, produ- forma del Senato, auspichiamo che esso poss a cono, si organizzano, compiono studi e ri- essere rapidamente approvato . cerche ed operano con sacrificio al servizi o Il problema della regione a statuto spe- del paese, le cui esigenze sono sempre pi ù ciale Friuli-Venezia Giulia, attualmente allo ampie . studio di un comitato ristretto della I Com- con questa volontà che il Governo no n missione della Camera, trova il Governo fa- può interrompere l'affermarsi di una sensi- vorevole alla sua soluzione, che per altro do- bilità sociale sempre più urgente e necessaria vrà tener conto delle difficoltà che esso pre-

Atti Parlamentari - 13426 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

senta e del parere che sarà espresso dall a durre i processi di meccanizzazione in att o Commissione . nelle grandi aziende industriali e commer- Gli organismi regionali debbono essere ef- ciali ; di snellire e di accelerare le procedure ficaci strumenti amministrativi al servizio del- (per gli impegni di spesa e i pagamenti) ; di le esigenze di sviluppo delle comunità local i facilitare il decentramento del lavoro e dell e e non già degenerazione di opposti interessi. responsabilità ; di migliorare le relazion i Essi debbono essere anche espressione con- umane all'interno dell'amministrazione ed i n creta di poteri e di funzioni decentrate nel - modo sostanziale il rapporto con il pubblico ; l'ambito di una concezione democratica ed di ridurre il volume dei controlli ; di sempli- unitaria dello Stato, poiché lo spirito dell a ficare gli adempimenti a carico del cittadin o norma costituzionale non è di dividere, m a nei suoi rapporti con gli uffici pubblici . è anzi di consolidare, con una migliore, agil e Occorre quindi predisporre senza ritardo e sensibile articolazione delle comunità in- nuove norme, di semplice applicazione, ch e termedie, l'unità della nazione . stralcino, dalla foresta di disposizioni che ne i Nel quadro di tale problema, si pongon o decenni è andata sempre più crescendo, quan- anche l'ulteriore incremento delle funzion i to serve per dar vita a qualche cosa di nuov o delle province ed il perfezionamento dell e e di essenziale . autonomie locali. Ai fini di un 'adeguata va- Ecco perché il Governo si propone di isti- lorizzazione di queste autonomie, il Govern o tuire, se il Parlamento lo vorrà, il Minister o chiede la rapida approvazione del disegno d i della organizzazione amministrativa e degl i legge sulla riforma della finanza locale, che affari costituzionali, materie oggi affidate a l è un provvedimento stralcio della compless a ministro Bo e ad un ufficio della Presidenz a materia . Chiede anche la sollecita approva- del Consiglio : e ciò non per creare una nuova zione delle leggi speciali per Roma e per Na - burocrazia, ma per dar vita ad una centrale , poli, assicurando per Napoli i mezzi ulterior- viva e dinamica, di iniziative e ,di necessarie mente necessari allo sviluppo della capital e trasformazioni . del Mezzogiorno . (Commenti) . Interessa anch e Ciò vale anche per la funzione economica a voi (Indica la sinistra) che lo avete chiesto dello Stato, primaria e insostituibile in un tante volte . paese come l'Italia . Con un disegno di Il Governo intenderebbe anche, nel mes e legge già predisposto, e che il Governo si di giugno, provvedere alla convocazione dei propone di sottoporre con urgenza all'esam e comizi elettorali per le elezioni amministra- del Parlamento, che lo ha sollecitato da tutt i tive, a meno che il Parlamento non vada i n i settori, saranno conferiti nuovi compiti a l diverso avviso. In tal caso, vanno tenuti pre- Ministero del bilancio, la cui struttura sar à senti le esigenze, le procedure, i termini dell e opportunamente modificata, in modo che ess a convocazioni e gli eventuali strumenti legisla- possa esercitare una effettiva e permanente tivi elettorali ancora da esaminare . azione coordinatrice della politica economic a I termini per le convocazioni dei comiz i e finanziaria del Governo. debbono essere fissati entro il mese corrente , Tale provvedimento è fondamentale pe r per poter effettuare le elezioni a giugno . il processo evolutivo della politica di svi- Nel campo proprio dell'amministrazione , luppo, che ha già conseguito importanti e un problema urgente è quello di assicurar e significativi risultati, trasformando le impo- una maggiore efficienza alla macchina dell o stazioni peculiari di uno schema legato a d Stato. Rispetto alle funzioni tradizionali, i interventi settoriali, in una programmazion e compiti dello Stato sono enormemente accre- generale ed organica che consenta il mag- sciuti, ma non sempre i servizi della pubblic a giore apporto dell'iniziativa privata ed assi- amministrazione hanno potuto tempestiva - curi, dall'altro, all'azione dello Stato l'uni- mente adeguarsi alle nuove esigenze . cità di indirizzo e di attuazione, indispensa- Nella mia esperienza dell'amministrazion e bile per assolvere agli obblighi sociali, ch e pubblica ho avuto modo di apprezzare i fun- non possono essere sospesi né, tanto meno , zionari e tutti i dipendenti dello Stato, ch e ignorati . Il che significa – e lo dico come mi- nella stragrande maggioranza lavorano co n nistro del bilancio – che occorre passare gra- ammirevole dedizione ; ritengo che si possa e dualmente da un'aggressione settoriale de i si debba fare dell'amministrazione dello Stat o problemi strutturali ad un'impostazione or- un mezzo sempre più idoneo a reggere il con- ganica di ampia ed avveduta concezione, che , fronto con qualsiasi altra organizzazione . commisurando sul piano delle concrete pos- Si tratta di aggiornare la preparazione pro- sibilità obiettive i mezzi ai bisogni, permetta fessionale per la specializzazione ; di intro - di affrontare i molteplici urgenti problemi

Atti Parlamentari — 13427 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

secondo un ordine di priorità e sul piano d i il regolare afflusso dei prodotti sul mercato ; una valutazione unitaria dell ' intero svilupp o riduzione del prezzo dello zucchero, sia attra- economico-sociale della nazione.. verso la revisione dei costi di trasformazione I lavoratori che chiedono occasioni di della barbabietola, sia mediante una neces- impiego, gli imprenditori piccoli e grand i saria riduzione dell'imposta di fabbricazione , che hanno impegnato fatiche, tempo e capi - con cui si favorirà l'incremento del consum o tali, pur comprendendo gli aspetti dell'at- a beneficio dei bisognosi e si darà impuls o tuale fase politica, non possono – e vorre i alla produzione . dire non debbono – attendere nemmeno Nel settore dell'agricoltura, è intendiment o per poco tempo in situazioni di precarietà , del Governo sollecitare la discussione e l'ap- nella incertezza di ogni prospettiva . Vi è , provazione del « piano verde » . Tale provve- nella pubblica opinione, una vera e propria dimento rappresenta un mezzo efficace di in- ansia a questo riguardo. La nazione intera tervento per l'ammodernamento delle strut- ha seguito come non mai le vicende della ture agricole ed uno strumento indispensabil e ripresa economica in atto e della quale ogn i per contenere l'esodo dei lavoratori dalle cam- categoria è stata ed è protagonista . pagne e per elevare il loro tenore di vita . Il motivo di ansietà e lo stato di preoc- Riteniamo anche di dovere considerare la pos- cupazione delle lunghe giornate della cris i sibilità e la convenienza di portare a diec i di Governo sono nati proprio dal timore ch e anni la durata del programma, poiché pen- la mancanza di una guida responsabile po- siamo che prolungando la sua azione nel tem- tesse condurre gradualmente alla confusion e po sia possibile consolidarne ulteriormente i ed all'arresto la ripresa economica del paese , risultati . che si è imposta all ' ammirazione interna- Il credito agrario, da adattare alle esigenz e zionale . attuali e da rendere più rapido e più accessi - È stato chiesto, durante lo scorso anno , bile, nonché gli aspetti fiscali avranno un ri- un generale rilancio di iniziative, e alle sol- lievo essenziale nell'opera iniziata e che in - lecitazioni ha corrisposto uno sforzo cospicu o tendiamo proseguire a favore dell'agricoltur a da parte di tutti : i risultati dell'anno econo- italiana, meritevole della nostra solidarietà . mico 1959, che avete potuto conoscere dall a Al fine di stimolare con ogni mezzo idone o Relazione generale della situazione economica il progresso nelle campagne, il Governo sotto - del paese testé presentata al Parlamento, co- porrà all'approvazione del Parlamento u n stituiscono la più seria documentazione d i provvedimento per il quale vi è già un prim o quanto affermo . stanziamento in bilancio che impegnerà, men- L' incremento degli investimenti produt- tre gli agricoltori più capaci e volenteros i tivi, la sostanziale stabilità dei prezzi, l a procedono verso punte avanzate di produtti- saldezza della moneta, la favorevole situa- vità, tutti gli altri a portarsi al disopra de i zione della bilancia dei pagamenti, tutto con - livelli minimi compatibili con le esigenze del corre a formare un quadro che indica, ma i progresso economico e sociale . come oggi, possibilità concrete per affrontar e Per i negligenti ed i riottosi, vi sarà l'al- gli importanti e vitali problemi della nostra ternativa di porsi in cammino o di lasciare i l società. dovere di coltivare la terra a chi ha mezzi , È di tutti la convinzione – ripeto d i bisogno e volontà ; atto, questo, di necessari a tutti – che sia questo il momento per agire giustizia verso la massa contadina . decisamente : un'occasione che assolutamente Nel settore dei lavori pubblici, il Govern o non deve essere perduta . Possono essere di- punterà sull'incremento dell'edilizia popo- sattesi gli impegni che da ciò derivano ? S i lare : a tal fine chiederà la sollecita approva- possono accantonare studi già impostati, pro - zione delle leggi sulle aree fabbricabili, acce- getti già avanzati, iniziative già avviate ? I n lererà l'attuazione del piano di riscatto dell e tale quadro il Governo si propone di affron- case popolari e, con i mezzi ricavati dall o tare alcuni problemi la cui soluzione è parti- sconto delle rate di riscatto, imposterà un colarmente attesa . nuovo programma di costruzioni per le cate- Nel settore alimentare, costituisce obiettivo gorie meno abbienti . del Governo il miglioramento quantitativo e Verrà intensificata la costruzione di quar- qualitativo dei consumi in tre direzioni : lotta tieri residenziali ; sarà resa possibile l 'appro- contro le frodi, con particolare riguardo a vazione della legge, già all'esame del Parla- quelle del settore oleario ; attuazione integral e mento, relativa alla istituzione di un fond o della legge sui mercati generali, ora che i di rotazione per la costruzione di case desti - regolamenti sono perfezionati, per facilitare nate ai lavoratori agricoli dipendenti . Verrà

Atti Parlamentari — 13428 -- Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

inoltre proposta la proroga delle agevolazion i nostro avviso, inoltre, che il propo- fiscali in vigore, limitatamente alle abitazion i sito espresso dalle partecipazioni statali, le per le categorie popolari . particolari esigenze delle regioni sottosvilup- Particolare accentuazione sarà data al set- pate, il conveniente sfruttamento delle riserv e tore dei trasporti, sia in relazione alla neces- del Sulcis, il piano di rinascita della Sarde- sità di un più stretto coordinamento tra l e gna ed altri problemi connessi, rendano ormai varie attività, sia per l'urgenza connessa co n matura la creazione di un apposito ente che , la soluzione di alcuni specifici problemi . Il coordinando l'attività di tutte le aziende fa- Governo, al fine anche di inserire un fattore centi comunque capo allo Stato, costituisca generale di stimolo nel quadro complessivo lo strumento efficiente per una politica orga- delle attività produttive, metterà a punto un nica e necessaria nel campo dell'energia elet- piano suppletivo generale di costruzioni stra- trica. dali ed autostradali, che interesserà tutto i l Nel settore della pubblica istruzione, il Go- territorio nazionale e consentirà un'ulterior e verno si augura che la Camera voglia appro- diminuzione della disoccupazione . vare con sollecitudine il piano della scuola, da attuarsi anche una progressiva rior- affinché sia avviata l'utilizzazione delle impo- ganizzazione delle ferrovie dello Stato, la nenti somme a tal fine stanziate . quale, secondo una prospettiva moderna della In particolare, l'approvazione del piano funzionalità dei trasporti su rotaia, tenda a d della scuola consentirà di dare un ulterior e assicurare maggiore efficienza al sistema, di - impulso alla costruzione di edifici scolastici , minuendo nel contempo gli oneri a carico del nonché all'istituzione ,di scuole dell'obbligo e bilancio . di istituti professionali . Saranno inoltre di- Vanno sollecitamente definite le nuove con- sponibili cospicue somme per la definitiva venzioni fra lo Stato e le compagnie di navi- lotta contro l'analfabetismo, che rappresent a gazione di preminente interesse nazionale , un fatto ormai inammissibile per l'Italia, pe r mentre si rende necessaria la sollecita presen- l'assistenza ai giovani nell'età dell'obbligo e tazione di una nuova legge sulle costruzion i per la concessione di borse di studio agli stu- navali necessaria per alleviare la situazione denti meritevoli e bisognosi . di disagio connessa con la crisi che travagli a Le disponibilità previste dal piano permet- l'industria cantieristica mondiale ed indi- tono di sodisfare le più urgenti esigenze del - spensabile per conservare il lavoro alle impa- l'insegnamento universitario. Il Governo ri- reggiabili maestranze dei cantieri navali na- tiene anche che un crescente impulso debba zionali, l'unico ramo in difficoltà dell'econo- essere dato al settore degli alti studi, delle ri- mia italiana . cerche scientifiche e della formazione tecnico - Si affronteranno infine, in modo sistema- . tico, le esigenze dell'aviazione civile, chie- scientifica dei dirigenti dendo, nel frattempo, l 'approvazione del di- Nel settore del lavoro, oltre alla necessità segno di legge istitutivo dell'Alto Commissa- di approvare i numerosi provvedimenti tuttor a riato. all'esame delle Camere, il Governo solleci- Nel settore della produzione e distribuzion e terà il progresso della legislazione sociale e delle fonti energetiche in genere, e dell'ener- rivolgerà particolari cure al settore previden- gia elettrica in particolare, si pongono var i ziale, per un rapido coordinamento che, attra- problemi . Per i limiti che prefissa alla su a verso un razionale impiego di mezzi, consenta azione, il Governo ndn può impegnarsi ad di sodisfare le esigenze umane e sociali dei una loro soluzione integrale . Se la fiducia del più bisognosi . Parlamento ci conforterà noi non esiteremo a d Nel settore fiscale, va proseguita l'azione , affrontarli, in quanto essenziali ai fini dell a secondo i criteri della riforma legata al nom e espansione economica del paese e dell'eleva- del senatore Vanoni, per una più rapida e de- zione del Mezzogiorno . cisa perequazione degli oneri ed una giusti - Il disegno di legge che disciplina Ia produ- zia tributaria più diffusa, il che non significa zione dell'energia nucleare, presentato da l inasprimento del carico fiscale globale che i l precedente Governo, è un concreto impegno ; paese deve sopportare . È fermo intendiment o ed occorre che esso sia posto in discussione . del Governo di perseverare validamente nel - E, nello stesso tempo, occorre affrontare il l'azione per il contenimento e per la repres- problema dell'unificazione delle tariffe elet- sione delle evasioni . già in corso la pub- triche, per la cui soluzione il precedente Go- blicazione del primo elenco triennale dei con- verno aveva assunto un esplicito impegno d i tribuenti : si attua con esso una importante fronte al Parlamento . disposizione della legge Tremellonì .

Atti Parlamentari — 13429 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

Il problema investe anche, e non soltanto Onorevoli colleghi, l'Italia dovrà parteci- sotto l'aspetto quantitativo, le imposizioni ch e pare nei prossimi giorni e nelle future setti- incidono sulle attività economiche, per cu i mane a riunioni internazionali di grandissimo sembra indispensabile una revisione in sens o impegno, a cominciare dalla riunione de l produttivistico dei vari tipi di imposte, anch e 12 aprile a Washington, cui parteciperanno gl i in relazione alle esigenze collegate al pro- Stati Uniti, il Regno Unito, la Francia, i l gressivo inserimento della economia italian a Canadà e la Repubblica federale tedesca. Per nel mercato comune . l'Italia sarà presente il ministro degli esteri, Nel riprendere a questo punto, per razio- onorevole Segni . È quindi indispensabile ch e nale collegamento, gli obiettivi della politic a il Governo esprima il proprio punto d i di sviluppo economico, aggiungiamo che sar à vista. dato più deciso e più rapido impulso al- La politica estera finora condotta ha cor- l'azione in corso nelle zone depresse . Tale risposto tanto agli impegni programmatici impegno, la cui responsabilità ricade preva- del partito democratico cristiano quanto al - lentemente sullo Stato, il solo in grado di for- l'impostazione coerentemente seguita da tutt i nire il massiccio apporto esterno di cui le re- i partiti che, in questi ultimi anni, hann o gioni sottosviluppate abbisognano per atte- avuto responsabilità di governo dirette o in - nuare lo squilibrio in atto nei confronti dell e dirette. Ha risposto anche e dovrà rispondere zone più progredite, richiede una maggior e sempre più alle esigenze nazionali, nel vasto qualificazione degli interventi . quadro del mondo libero, di cui il nostr o Non si tratta ormai soltanto di- costruire paese è elemento insostituibile : politica na- infrastrutture – cioè, secondo la terminologi a zionale, quindi, a cui tutti i paesi europei mi- tradizionale, opere pubbliche – ma di operare rano e che va perseguita attraverso la coope- alcuni fondamentali investimenti capaci d i razione internazionale . consentire l'espansione di un notevole volum e Il nostro maggiore impegno sarà a fa- di attività produttive . vore della pace e della distensione, intes a necessario, inoltre, proseguire lo sforz o sia come distensione delle volontà, sia com e per un crescente e serio inserimento della no- progresso indispensabile nella soluzione de i stra economia nei mercati internazionali, par- problemi concreti : ma, pace nella sicurezza e tecipando attivamente alle fasi di formazione distensione nel rispetto dì tutti i principi d i del mercato comune auropeo ed a tutte le ini- libertà e di democrazia . Su tale punto ogn i ziative dirette ad accelerare l'attuazione con - equivoco o incertezza sarebbe una colpa . creta dei principi ispiratori della Comunità Con questi propositi, nessuno sforzo verrà economica europea, nonché a sviluppare ogn i risparmiato per assicurare il più fattivo con - altra idonea forma di cooperazione economica tributo dell'Italia all'azione volta ad assicu- internazionale . rare migliori prospettive nei rapporti inter- In stretta connessione ed in piena aderenz a nazionali . ai principi informatori della politica degl i scambi sempre perseguita dall'Italia nell 1in- La nostra fedeltà all'alleanza atlantica, ch e tento di rompere tutti gli intralci che si frap- ha rappresentato e rappresenta la garanzi a pongono al libero commercio sul mercato in- politica, militare ed economica della comun e ternazionale, si continuerà ad operare per eli - sicurezza, costituisce anche il mezzo più adatt o minare, all'interno, ogni residua posizione d i a sviluppare i rapporti di cooperazione poli- privilegio, sia nel settore produttivo sia i n tica, sociale e culturale con gli altri paesi soc i quello distributivo, per assicurare un'effet- della comunità occidentale . tiva libera, circolazione dei beni e del lavor o La partecipazione dell'Italia alla forma- e, con questa, la partecipazione armonica di zione della politica comune avviene anzitutto tutti i fattori della produzione allo svilupp o nella consultazione prevista dal patto atlan- economico nazionale. tico che intendiamo sempre più intensificare ; Nel richiedere, da ultimo, un sollecito esa- poi negli incontri .ad alto livello e, infine, me del disegno di legge contro i monopoli , attraverso i rapporti con i paesi alleati, allo il Governo è impegnato a rivolgere sempre scopo di non impegnare la politica italiana s u più la sua particolare attenzione alla tutel a decisioni prese al di fuori di una nostra dirett a della concorrenza, che è condizione indispen- partecipazione . sabile per l'ordinata espansione di una econo- Resta ferma la nostra vocazione per un mia di mercato e per il conseguimento di po- ulteriore sviluppo della politica europeistica , sitivi livelli di prosperità da parte di tutte l e sia dando scrupolosa esecuzione agli accord i categorie. esistenti, in particolare a quelli del iner-

Atti Parlamentari --- 13430 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

cato comune e delle comunità europee, si a E necessario anche incrementare ulterior- promovendo nuove forme di cooperazione . La mente il già costante sviluppo dei rapport i fedeltà dell'Italia all'europeismo è stata sem- dell'Italia con i paesi dell'America latina , pre un atto di permanente lealtà, anche quan- tanto vicini a noi per vincoli di sangue e d i do da altri sono stati espressi dubbi e per- tradizione, e con gli altri paesi di Asia e d i plessità o sono stati compiuti addirittura atti Africa, il cui peso crescente nel destino de l negativi . mondo l'Italia con viva simpatia riconosc e La partecipazione italiana alla C .E.E., che come fattore positivo di progresso . occorre rafforzare e sviluppare, non intende, Infine, il Governo manterrà l'impegno d i per altro, dar luogo alla frattura in blocch i lasciare l'amministrazione della Somalia co n contrapposti del mondo economico europeo e d il prossimo 1° luglio, provvedendo a tutelare , occidentale . con lo strumento legisla,tivo occorrente, i beni , Per quanto la politica atlantica e quella eu- i diritti e gli interessi legittimi degli italian i ropeistica dell'Italia rappresentino i punti es- in quel territorio . senziali della nostra politica estera, non l a L'attuale delicato momento della situazion e esauriscono . L'azione del Governo si rivolg e internazionale, che, con l 'imminente incontr o anche ad altri settori : per sollecitare il poten- al vertice e con i negoziati in corso per i l ziamento dei rapporti bilaterali con i paes i disarmo, apre prospettive alle quali il Go- alleati, in primo luogo con gli Stati Unit i verno guarda con la più viva speranza, ri- d'America, con i quali i rapporti stessi son o chiede anche per l'Italia una volontà tutt a così profondi e convinti da rappresentare un a particolare . insostituibile costante della politica estera Attiva continuazione, dunque, dell'azion e italiana ; ai fini della ricerca di sempre mi- diretta a dare ogni possibile contributo all a gliori rapporti con i nostri vicini nord-orien- preparazione dell'incontro al vertice e ad as- tali, attraverso il progressivo sviluppo delle re- sicurare al paese la presenza, nei tempi e lazioni politiche ed economiche con la Jugosla- nelle istanze più opportuni, alla discussion e via, ed un sincero ed obiettivo sforzo – che dei problemi internazionali, adeguata all e deve essere fatto dalle due parti – per trovar e nostre responsabilità ed ai nostri effettivi in- soluzione alle attuali difficoltà che sono venut e teressi. R ciò che faremo negli incontri de i a turbare la tradizionale amicizia con l'Au- ministri degli esteri, fissati per il 13 e 14 april e stria : ricerca, questa, che deve essere con - a Washington, e nella riunione dei ministr i dotta con spirito aperto e liberale, ma che , degli esteri dei quindici paesi atlantici fissat a nella sua esecuzione, non potrà che esser e per il 2 maggio a Istanbul . basata sulla necessaria separazione tra ci ò Attiva partecipazione, infine, ai nego- che è materia di carattere internazionale e ziati di Ginevra, ove l'Italia è rappresentat a ciò che rientra invece nella sfera di compe- dall'onorevole Martino, nell'intento di voler e tenza dell'ordinamento interno ; con sincera particolarmente contribuire, insieme con gl i volontà, che da parte del Governo esiste, verso altri quattro governi occidentali, alla ricerc a l'accertamento delle possibilità che si offrono di soluzioni che rafforzino la pace nella sicu- ad un miglioramento dei rapporti dell'Italia rezza e accolgano il desiderio legittimo deì po- con l'Unione Sovietica, sulla base del principi o poli di vedere un giorno, attraverso un pian o della non ingerenza e della reciproca deter- di disarmo generale e controllato, destinate a minazione a risolvere i problemi internazio- scopi di progresso civile le risorse che son o nali mediante negoziati . oggi di necessità impiegate a garantire la si- Analoga azione il Governo svolgerà verso curezza, premessa e condizione del progress o gli altri paesi del sistema sovietico in Europa , civile stesso . ponendo altresì la massima cura nello svi- Ecco, onorevoli colleghi, i nostri molt o luppo dei rapporti con i paesi del bacino de l chiari ed onesti intendimenti, ecco i nostr i Mediterraneo, ai quali l'Italia è legata da an- precisi propositi. A non volerli intendere c i tichi e recenti vincoli e da interessi comple- vuole davvero molto, mentre a volerli inten- mentari. dere occorre soltanto un atto di buona vo- Inoltre, occorre intensificare i rapporti con lontà. Vi sono certamente altri problemi, i i paesi musulmani e africani, vecchi e nuovi , cosiddetti problemi di fondo della società ita- ai quali l'Italia può fornire, senza alcuna pre- liana : essi andranno affrontati e risolti gra- tesa di qualificazioni politiche, un'utile as- dualmente, se non da questo, dai governi che sistenza ed una proficua cooperazione nel verranno dopo. Questo Governo frattanto l i campo economico, tecnico e culturale . avvierà a soluzione, avvantaggiandoli, con il

Atti Parlamentari — 13431 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

programma esposto, con la fede e la volont à Per lutti dei deputati Zaccagnini che esistono, di rendere operanti gli aspett i ed Elisabetta Conci. etici e sociali del solidarismo cristiano. Vocazione dei democratici cristiani non è PRESIDENTE . I deputati Zaccagnini e governare da soli, e la storia di questi anni l o Conci Elisabetta hanno perduto il padre ; ad dimostra : persino dopo il 18 aprile si us ò essi, così duramente provati, la Presidenz a solo in parte della maggioranza conquistata . ha già fatto pervenire le espressioni del più Se, dunque, la vocazione non è questa, è per ò vivo cordoglio, che ora rinnovo a nome dell a dovere del partito di maggioranza di front e Assemblea . (Segni di generale consentimento) . al paese assumere anche da solo la responsa- bilità del Governo, quando altro non ci sia d a Dimissioni del deputato Manzini. fare. Ed in questo momento, altro da fare non v'è . (Commenti a destra) . PRESIDENTE . Mi è pervenuta la seguent e Il Governo e chi lo presiede non chiedono lettera datata Roma, 31 marzo 1960 : una cambiale in bianco, come è stato affer- « Signor Presidente, la prego di accettar e mato; non la chiedono e non la desiderano, e le mie dimissioni da componente la Camera se la chiedessero, la Camera dovrebbe rifiu- dei deputati, avendo io assunto un alto inca- tarla. rico giornalistico che non mi permetterebb e Il Governo chiede a tutti i partiti di giu- di assolvere con il necessario impegno al man - dicarlo per quanto esso si impegna a fare e dato parlamentare . di giudicarlo dopo e non prima . (Commenti) . La prego di rendersi interprete dei miei Non tanto, dunque, un voto positivo, quant o sentimenti di viva simpatia e di stima pe r un voto di attesa che serva anche ai par- tutti i colleghi, ai quali auguro cordialmente titi politici per la tregua necessaria alle loro un'attività legislativa sempre più feconda d i riflessioni . In ogni momento, quando il Par - bene per l ' avvenire del popolo italiano . lamento lo vorrà, potrà revocare l'attesa ch e « Le assicuro che il ricordo degli anni tra- sarebbe, di fatto, più di vigilanza che di fi- scorsi nell'aula parlamentare, dalla Consult a ducia. alla Costituente e alle tre legislature repub- Nel frattempo il cammino del paese blicane, resta nel mio animo come certezza continuerà, ed il Governo farà intero il su o per le fortune delle nostre libere istituzion i dovere per renderlo più spedito e pi ù democratiche . Sicuro . « A lei, signor Presidente, l'espression e Ed ora consentitemi un pensiero del tutt o della mia profonda stima e del mio cordiale personale : forse è troppo personale, ma v i ossequio. chiedo scusa in anticipo . Si è iniziata la set- « RAIMONDO MANZINI ». timana di passione che pone a noi cristiani , come meta, la vetta della purificazione ne l A norma del regolamento, devo porre i n sacrificio, verso gli orizzonti della redenzione . votazione l'accettazione di queste dimissioni . (Commenti a sinistra) . PAJETTA GIAN CARLO . Chiedo di par - PAJETTA GIAN CARLO . Vi è sempre la lare. consolazione xdi pensare alla resurrezione . . . PRESIDENTE. Ne ha facoltà . (Si ride) . PAJETTA GIAN CARLO. Signor Presi- TAMBRONI, Presidente del Consiglio dei dente, prima che si voti vorrei rivolgerle una ministri . La mia vita, povera come è stata di domanda . Ella sa che, di solito, per cortesia , cose egregie, ma ricca di volontà e di sacri- si vota per la prima volta respingendo le ficio, non mi ha mai offerto tanta amarezz a dimissioni, senza sapere poi che cosa farà i l come dal 21 marzo ad oggi . L'accetto com e collega, le cui dimissioni sono state respinte . una grazia per servire, con gli altri collegh i Ma poiché l'onorevole Manzini ha invocato di Governo ed i parlamentari tutti, la patria , un suo nuovo alto incarico giornalistico (ep- il che deve restare la maggiore ambizione del pure egli era già direttore di un important e quotidiano lavoro, e servire, con la patria, i giornale), desidereremmo sapere se si tratt a bisogni, le aspirazioni, la dignità e la pac e di accettare un'offerta di dimissioni o se, in - di tutto il popolo italiano . (Vivissimi applausi vece, dobbiamo decidere su di un caso d i al centro -- Congratulazioni) . incompatibilità fra la direzione di un gior- PRESIDENTE . La discussione sulle comu- nale di uno Stato straniero, e cioè l'Osserva- nicazione del Governo avrà inizio doman i tore romano, e l'appartenenza a questa Ca- alle 16. mera. (Comlmenti al centro) . Non mi direte

Atti Parlamentari — 13432 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

che la città del Vaticano è una provinci a stati governati sinora da cittadini che hann o italiana. un solo passaporto, quello italiano, oppur e PRESIDENTE . Onorevole Pajetta, non l e ne hanno un altro, di uno Stato estero . . . permetto di scherzare sui rapporti tra l'Itali a PRESIDENTE . Onorevole Pajetta, si seg- e la città del Vaticano . ga ! Non posso non deplorare il suo inter- PAJETTA GIAN CARLO . Volevamo sa- vento . Esso non riguarda un fatto personale . pere se un deputato italiano può essere funzio- Pongo in votazione l'accettazione delle di - nario di uno Stato straniero, magari divenen- missioni dell'onorevole Raimondo Manzini . done anche cittadino . (Proteste al centro) . (1' approvata) . CODACCI PISANELLI . Chiedo di parlare . PRESIDENTE. Ne ha facoltà . CODACCI PISANELLI . E stata qui solle- Comunicazione del Presidente . vata una questione che ritengo prematura , PRESIDENTE. Comunico che l'onorevol e in quanto, se non ho mal compreso, il pre- ministro dei lavori pubblici, di intesa con i l supposto del ragionamento del collega che mi ministro dell'agricoltura e delle foreste, ha ha preceduto è che vi sia stata una perdit a presentato, ai sensi dell'articolo 3 della legg e della cittadinanza . Posso affermare che que- 19 marzo 1952, n . 184, la relazione che d à sto mutamento della cittadinanza non vi è conto dei progressi compiuti fino a tutto i l stato e non è detto che debba esservi . Per 31 ottobre 1959 nell'esecuzione delle opere questa ragione, non è il caso di parlare d i previste nel piano orientativo per la sistema- incompatibilità derivante appunto dalla per - tica regolazione delle acque, nonché delle mo- dita della cittadinanza. Trattandosi di dimis- dificazioni apportate e da apportare al pian o sioni che si riferiscono esclusivamente all a stesso. valutazione di un nostro collega, il quale ri- Sarà distribuita, stampata, agli onorevol i tiene che un nuovo incarico conferitogli si a deputati . talmente , impegnativo da non consentirgli d i assolvere in maniera adeguata i suoi obbligh i Annunzio della Relazione generale economica. parlàmentari, ritengo che la Camera possa serenamente esprimere il suo giudizio senza PRESIDENTE. Precedentemente alla for- alcuna preoccupazione di carattere interna- inazione del nuovo Governo, il ministro del zionale, come quelle che in questo moment o bilancio e ad interim del tesoro ha presentato sono state richiamate dal collega che mi h a alla Presidenza la Relazione generale sull a preceduto . Ritengo cioè che la Camera poss a situazione economica del paese per l'anno 1959 comportarsi .come in qualunque altro caso d i (Doc . VII, n . 3) . dimissioni volontarie e che non si debba as- solutamente parlare di incompatibilità, poich é Trasmissione dal Senato . ne mancherebbero i presupposti . PAJETTA GIAN CARLO . Chiedo di par - PRESIDENTE. Il Senato ha trasmesso l a lare per fatto personale . seguente proposta di legge, approvata da quel - PRESIDENTE . Voglia indicare in che con- la V Commissione : sista. Senatore PIGNATELLI : « Deroga alla norma PAJETTA GIAN CARLO . L'onorevole Co- di cui al primo comma dell'articolo 85 de l dacci Pisanelli ha detto che l'onorevole Man- testo unico delle leggi sulla Cassa depositi e zini non ha perso ancora la cittadinanza ita- prestiti, approvato con regio decreto 2 gen- liana e che ciò può anche non avvenire, am- naio 1913, n. 453 » (2110) . mettendo con questo che l 'onorevole Manzin i si è posto nelle condizioni di poter ripudiar e E stata stampata e distribuita. Sarà tra- la cittadinanza italiana . (Proteste al centro) . smessa alla Commissione competente, con ri- Io insisto sul mio punto di vista ritenend o serva di stabilirne la sede . meritevole di studio la questione se possa par- larsi di dimissioni volontarie, laddove possa Annunzio di proposte di legge . sussistere un caso di incompatibilità . Quell o PRESIDENTE . Sono state presentate pro- in esame potrebbe essere solo un 'precedente . poste di legge dai deputati : Fra qualche settimana potremmo sentir dire che l'onorevole Andreotti è stato preposto all e ROMANO BRUNO : « Riapertura dei termini guardie svizzere e che l'onorevole Taviani è per i ricorsi e ricostituzione della Commis- diventato amministratore del Vaticano . Eb- sione centrale unica in materia di benefici a i bene, noi abbiamo il diritto di sapere se siamo combattenti » (2095) ;

Atti Parlamentari — 13433 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 196 0

NAPOLITANO FRANCESCO : « Norme interpre- svolgimento, saranno trasmesse alle Commis- tative della legge 14 luglio 1957, n. 580 » sioni competenti, con riserva di stabilirne la (2096) ; sede ; delle altre, che importano onere finan- Bozzi e BIAGGI FRANCANTONIO : « Disposi- ziario, sarà fissata in seguito la data di svol- zioni sull'efficacia dei piani particolareggiati gimento . di cui alla sezione II del capo III della legg e Il Consiglio regionale della Sardegna h a urbanistica 17 agosto 1942, n . 1150 » (2098) ; trasmesso alla Presidenza, a norma dell'arti- ANFUSO : « Modifiche all'articolo 231 de l colo 121 della Costituzi'à e,, la seguente pro- testo unico sullo statuto degli impiegati civil i posta di legge : dello Stato, approvato con decreto del Presi - « Esenzioni fiscali sui carburanti e lubri- dente della Repubblica 10 gennaio 1957, n . 3 » ficanti impiegati in Sardegna per ricerche mi- (2099) ; nerarie e trasporto di minerali » (2108) . BERRY : « Norme in materia di partecipa- zione ai concorsi per esami e titoli a cattedr e stata stampata, distribuita e trasmessa di insegnamento nelle scuole e negli istituti alla V Commissione (Bilancio), col mandat o di istruzione secondaria » (2100) ; di riferire all'Assemblea ai fini della presa i n NANNUZZI : « Modificazioni alla legge 9 considerazione . maggio 1950, n . 202 e alla legge 17 gennaio 1949, n . 6, per quanto concerne il servizi o Annunzio di una -proposta pubblico da piazze, » (2103) ; di inchiesta parlamentare. SANNICOLÒ ed altri : « Estensione delle fa- PRESIDENTE. t stata presentata la pro- cilitazioni di viaggio previste per le elezion i posta : politiche a favore degli elettori dei consigl i provinciali e comunali » (2104) ; BARBIERI ed altri : « Inchiesta parlamentare FERIOLI ed altri : « Modificazione all'arti- sulla situazione degli ospedali e case di cur a colo 17 del regolamento per il servizio de l in Italia » (2101) . genio civile, approvato con regio decreto 2 Sarà stampata e distribuita . Ne sarà fis- marzo 1931, n . 287, concernente gli assistenti » sata in seguito la data di svolgimento . (2106) ; SEMERARO ed altri : « Provvidenze a favor e dei complessi bandistici » (2107) ; Annunzio di trasmissione di atti alla Corte costituzionale. TITOMANLIO VITTORIA e BERRY : « Provve- dimenti in favore degli insegnanti elementar i PRESIDENTE . Nel mese di marzo 1960 non di ruolo » (2111) ; sono pervenute ordinanze emesse da autorit à PRETI : « Integrazione dell'articolo 25 della giurisdizionali per le trasmissioni alla Cort e legge 4 aprile 1952, n . 218, sulle pensioni del- costituzionale di atti relativi a giudizi di le- l'assicurazione obbligatoria per l ' invalidità, la gittimità costituzionale . vecchiaia e i superstiti » (2112) ; Tali ordinanze sono depositate in segre- NAPOLITANO FRANCESCO : « Norme integra- teria a disposizione dei deputati . tive del decreto del Presidente della Repub- blica 11 gennaio 1956, n . 19 » (2097) ; Comunicazione del Presidente. DE PASQUALE : « Provvedimenti per la-rete PRESIDENTE. Comunico che il deputat o idrica e l'illuminazione nel comune di Mes- Bonfantini é ,passato a far parte, a sua ri- sina » (2012) ; chiesta, del gruppo parlamentare misto . BIANCHI GERARDO e CAIAllA : « Provvidenze in dipéndenza delle alluvioni e delle fran e Annunzio di risposte scritte ad interrogazioni . verificatesi nella regione toscana dal 10 di- cembre 1959 al marzo 1960 » (2105) ; PRESIDENTE . Sono pervenute alla Pre- DE PASQUALE : « Provvedimenti per la co- sidenza dai competenti ministeri risposte struzione di una strada di grande circolazion e scritte ad interrogazioni . Saranno pubblicat e Messina-Villafranca Tirrena Divieto, con gal- in allegato al resoconto stenografico dell a leria sotto i monti Peloritani » (2109) ; seduta odierna . Russo SPENA e SCARLATO : « Aggiornamento degli organici del personale degli archivi no- Annunzio di interrogazioni e di interpellanze. tarili » (2113) . PRESIDENTE. Si dia lettura delle interro- Saranno stampate e distribuite . Le prime gazioni e delle interpellanze pervenute all a undici, avendo i proponenti rinunziato allo Presidenza.

Atti Parlamentari — 13434 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 196 0

GUADALUPI, Segretario, legge : « Ogni candidato è infatti tenuto a preci- sare se : è raccomandato da una certa parte , Interrogazioni a risposta orale . ben conosciuto in parrocchia, non legge certa stampa, è aderente ad un certo sindacato , « I sottoscritti chiedono d'interrogare il mi- quale attività sportiva svolge, quanto denaro nistro della difesa, per conoscere come in- spende settimanalmente per necessità per- terpreti le dichiarazioni del signor Iosep h sonali, se infine ha la fidanzata e quant e Strauss, ministro della difesa della Repub- volte la frequenta . Solo quando tutte le ri- blica federale tedesca, sull'uso delle istalla- sposte siano soddisfacenti, il candidato, dietro zioni dell'aviazione militare in Sardegna, e garanzia di persona di fiducia, sarà ammesso perché faccia sapere se è esatto quanto è dett o ad una prova di lavoro, dopo di che potrà nel comunicato dell'agenzia Ansa, che invec e fare richiesta del nulla-osta all ' ufficio di col- limita la presenza di personale militare te - locamento . desco nell'isola al solo fine di addestramento « Qualora le informazioni prese dalla di- e non all'eventuale uso di tali istallazioni, i l rezione non siano di pieno gradimento dell a che accrescerebbe ancora il particolare peri - Fiat, il candidato, indipendentemente dall e colo a cui la Sardegna è esposta con l'averl a proprie capacità lavorative, non sarà as- prescelta per l'impianto di missili di medi a sunto. gittata e con le radiazioni delle bombe ato- miche dal Sahara, di cui la prima esplo- « Si registra, infatti, il caso di molti la- sione ha determinato così vasto allarme . voratori che, pur essendosi segnalati fra i (2534) « BERLINGUER, PINNA, POLANO , primi nella prova di lavoro richiesta, atten- CONCAS » . dono ancora da mesi una risposta dalla di- rezione della Fiat . « I sottoscritti chiedono d'interrogare il mi- Gli assunti invece vengono assegnati a ca- nistro del lavoro e della previdenza sociale , tegorie inferiori a quella di appartenenza . per sapere se è a conoscenza degli arbitri i « Gli interroganti, mentre segnalano la esistenti in alcune fabbriche modenesi e par- gravità dei metodi discriminatori e inquisi- ticolarmente allo stabilimento Fiat . Tale stat o toriali applicati nei luoghi di lavoro sopra- di illegalità e di arbitrio, è già stato oggett o indicati, chiedono se il ministro non ritien e di una circostanziata denuncia dell'organiz- opportuno intervenire con severi ed energic i zazione sindacale unitaria all'Ispettorato de l provvedimenti nei confronti di coloro che s i lavoro di Modena e resa di pubblica ragione sono resi responsabili di così gravi attentat i con la pubblicazione di innopugnabili docu- ai diritti ed alla dignità dei lavoratori ; se menti, sul quotidiano politico l ' Unità . non ritiene, infine, opportuna l'adozione di « Risulta da tali denuncie che alla " Ma- urgenti misure tese ad imporre agli impren- serati " per essere assunti occorrono partico- ditori il rigido rispetto delle norme di legg e lari " raccomandazioni " di parte, che ren- sull'orario di lavoro, sul collocamento dell a dono ancora attuali l'infame metodo fascist a mano d'opera, nonché la precisa osservanz a della " tessera del pane " ; che alla Fiat ven- dei diritti inalienabili che la Costituzion e gono imposte decine di ore straordinarie ogn i repubblicana garantisce a tutti i cittadini . settimana, in aperto dispregio delle precise (2535) « TREBBI, BORELLINI GINA » . norme di legge sulla durata giornaliera e settimanale del lavoro, e violate in modo cla- moroso le norme che regolano il colloca- « Il sottoscritto chiede d ' interrogare il Pre- mento . sidente del Consiglio dei ministri, per saper e « Il lavoratore potrà essere assunto in un o se non intenda intervenire presso gli +organ i di questi stabilimenti solo se sarà appoggiat o responsabili della Federazione nazionale dell a da specifica raccomandazione di persona o stampa perché i giornalisti associati non si di ente che goda la fiducia del datore di la- abbandonino – specie allorché si tratta d i voro, così come è ampiamente dimostrat o articoli o interviste destinati a giornali stra- dalla denuncia del quotidiano citato . nieri – a dichiarazioni in netto contrasto con « Coloro, poi, che fanno domanda di as- la verità o lesive dell'onore e del prestigio sunzione negli stabilimenti Fiat vengono ad - del popolo italiano, come è recentemente ac- dirittura sottoposti, da parte della direzione , caduto al giornalista Montanelli Indro in un a ad interrogatori stringenti ed umilianti ch e intervista concessa ad un giornale frances e investono tutta la vita privata di un uomo : altamente offensiva per i siciliani, cittadin i . nella famiglia, nella società , e nel suo temp o tra i più eletti della nazione italiana. libero. (2536) « CALABRÒ ».

Atti parlamentari - 12435 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

« Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- tati interessi privati e in aperto dispregio del nistro del turismo e dello spettacolo, per sa - pubblico interesse . pere per quali motivi non sia stato ammess o Il prolungamento della pista dell'aero- alla coprcduzione il film " La lunga nott e porto, l'importanza del quale è enormement e del 43 " del regista Florestano Vancini, at- aumentata in seguito allo sviluppo indu- tualmente in lavorazione. striale della Sicilia orientale e della zona d i « Come è noto, il film è tratto da un rac- Gela, è infatti indispensabile per adeguare conto di Giorgio Bassani che rievoca uno de i l'aeroporto alle crescenti esigenze del mo- tragici e feroci episodi della tirannide fa- derno traffico aereo civile, nazionale e inter- scista, che appunto con l 'eccidio di 11 lumi- nazionale, che utilizza su scala sempre più nose figure di patrioti ferraresi diede inizi o vasta pesanti aerei a reazione e a turboelica . a tutte le serie di spietate repressioni, ch e La negativa decisione del ministro ha sol - insaguinarono l'Italia e bollarono per sempre levato la indignata reazione della pubblic a di infamia il fascismo e il nazismo. opinione . « L'interrogante chiede, altresì, se il mi- Contro il rinvio si sono pronunciati anch e nistro non intenda revocare l'ingiusta deci- l'amministrazione comunale di Catania, at- sione, in quanto essa, ponendo seri ostacol i traverso l'assessore ai lavori pubblici, il pre- alla realizzazione di un'opera ispirata ai va- sidente del consorzio di bonifica della pian a lori della resistenza, tende a incoraggiare di Catania, il presidente della camera di com- quelle forze – scarse ma non per questo men o mercio, l'Alitalia, l'amministrazione provin- nocive – che sognano tuttora impossibili ri- ciale, l'ente provinciale del turismo, il co- vincite, come hanno dimostrato i recenti epi- mandante dell'aeroporto militare e nume - sodi di antisemitismo e di neofascismo, e rose altre personalità . responsabili. cercano di far dimenticare quel vergognoso « L'interrogante chiede, inoltre, di cono- passato e di offuscare i valori ideali sui qual i scere se il ministro non ritenga di dover si fonda la Repubblica italiana . disporre con urgenza : (2537) « RAFFI » . 10) l'appalto e l'esecuzione di tutti i la- vori necessari per il nuovo tratto di pista ; « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- 2°) l'appalto dei lavori per il rifaci- nistro dell'interno, per conoscere come ma i mento dell'impianto per le luci della vecchi a le pattuglie di agenti di pubblica sicurezz a pista, attualmente in corso di ricostruzione ; in divisa e in borghese che sostano perenne - 3) l'accelerazione massima dei predetti mente nella -s ia Etnea di Catania, all'angol o lavori allo scopo di riaprire al traffico l'aero- del palazzo della prefettura, sempre vigili e porto di Fontanarossa, assai vicino alla città , pronte ad avvistare anche da lontano ogn i e di limitare così al minor tempo possibil e più piccola delegazione di lavoratori che in - l'utilizzazione dell'aeroporto di Sigonella , tenda recarsi in prefettura, non si siano ac- che per la grande distanza e la deficient e corte dell'atto vandalico compiuto, a diec i attrezzatura ha praticamente ridotto a un li - metri di distanza da loro, da alcuni teppist i vello irrisorio il traffico aereo tra Catania e il 21 febbraio 1960, in coincidenza con un Palermo e procura gravi disagi a tutti i comizio missino, che si teneva nelle vici- viaggiatori costretti a servirsene . nanze, contro la vetrinetta murale nell a (2539) « PEZZINO » . quale viene esposto giornalmente il quoti - diano l'Unità, che è stata gravemente dan- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- neggiata e il cui vetro è stato fracassato . nistro dei trasporti, per conoscere se non ri- (2538) « PEZZINO » . tenga necessario disporre l'immediata ,cessa- zione dei lavori di sopraelevazione di u n • Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- corpo di fabbrica delle officine ferroviarie di nistro della difesa, per conoscere i motivi pe r Guardia Ognina (Catania), che arreca gra- i quali, come è stato seccamente comunicato vissimo pregiudizio al completamento dell a dal sottosegretario Bovetti, sono stati sospesi costruenda piazza Europa e della strada lito- e rinviati sine die i lavori per il prolunga- ranea ad essa coordinata, opere che rappre- mento della pista dell'aeroporto civile di Fon- sentano l'unica prospettiva di sviluppo urba- tanarossa (Catania) e se corrispondano a l nistico della città sulla riva del mare . vero le notizie di stampa secondo le quali l a « Proprio allo scopo di permettere l 'espan- gravissima decisione sarebbe stata presa in sione della città verso il mare l'amministra- seguito a pressioni esercitate sul ministro in- zione ferroviaria ha recentemente attuato im- terrogato, in nome di scoperti quanti limi- ponenti e costose opere per il passaggio in

Atti Parlamentari — 13436 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

galleria della linea ferroviaria, che prim a viaggio del Presidente della Repubblica a separava la città dal suo litorale, mentre l a Mosca, avrebbe non si sa in quale forma , lamentata sopraelevazione del corpo di fab- regolarizzato " la posizione dei giovani me- brica di cui sopra (il cui progetto, per altro , desimi . in spregio ai regolamenti vigenti non è stato (2542) « MALAGODI, Bozzi ». neanche sottoposto all'amministrazione co- « I sottoscritti chiedono di interrogare i l munale) esprime un indirizzo dell'ammini- ministro dei lavori pubblici, con urgenza, pe r strazione ferroviaria assolutamente contra- sapere se è vero che in tende fare emettere dal - stante con quello precedente e con gli inte- l'Istituto autonomo delle case popolari di Fi- ressi di Catania . renze nuovi bandi per la cessione a riscatto « L'interrogante chiede, inoltre, di sapere , se il ministro non ritenga necessario di- di alloggi già compresi in precedenti bandi senza tener conto dell'esperienza e dei risul- sporre che funzionari dell'amministrazion e tati dei bandi stessi . ferroviaria si incontrino urgentemente co n « Infatti, nella provincia di Firenze l'Isti- l'amministrazione comunale di Catania, per tuto autonomo delle case popolari mise in ven- dirimere la grave controversia e concordare dita mediante bandi 1 .590 alloggi dei quali le intese necessarie per il più sollecito tra- 123 raggiunsero i sette decimi e 254 i quattro sferimento del deposito e delle officine ferro - decimi previsti come minimo dalla legge . Ben viarie nella zona di Bicocca, come stabilito 1.164 alloggi non raggiunsero il minimo di in precedenza . quattro decimi e circa mille inquilini ricor- (2540) « PEZZINO ». sero formalmente alla commissione contro il prezzo fissato dalla commissione provinciale Il sottoscritto chiede d'interrogare il Pre- di secondo grado, prevista dall'articolo 7 dell a sidente del Consiglio dei ministri, ministro legge 17 gennaio 1960, n . 2 . dell'interno, ed il ministro del turismo e (( Ora, mentre la commissione – che è te- dello spettacolo, per sapere se è a loro cono- nuta a rispondere ai ricorsi entro 30 giorni – scenza che nella trasmissione della televisione non ha né ascoltato nessuno dei ricorrenti n é del giorno 3 marzo 1960 delle ore 22,10, dal ha dato alcuna risposta, l'Istituto autonomo titolo " Gioventù sbandata ", che esponev a delle case popolari si accingerebbe ad emet- esempi di delinquenza minorile, sono stat i tere nuovi bandi ignorando l'opposizione degl i inseriti episodi relativi alle giornate di Triest e inquilini al prezzo esoso cui gli alloggi sono del novembre 1953, nelle quali la generosa messi in vendita e il rifiuto al riscatto. gioventù triestina è insorta a difesa dell a bandiera italiana contro l'occupatore stra- « Per queste ragioni gli interroganti chie- dono di sapere se il ministro intende : niero, ancora una volta insensibile alle aspi - a) riconfermare — onde evitare che poss a razioni e ai sentimenti di Trieste, arrecand o essere esercitata una certa pressione sugli in- così, con la comparazione di eroici e sangui- nosi atti di amor patrio a fenomeni di delin- quilini — che nessuno sarà obbligato a tra- quenza, nuova e immeritata offesa a Triest e sferirsi dall'alloggio ; ed alla sua gioventù ; se non ritengano, d i b) evitare che siano rifatti bandi per gl i conseguenza, di far richiamare i dirigenti alloggi che già non hanno raggiunto la per- centuale prevista dì richieste ; della televisione al rispetto di sentimenti e di atti che possono essere annoverati fra quell i c) adottare criteri più equi nella detér- minazione dei prezzi di vendita per evitar più degni della lotta per la difesa dell'italia- e nilità di Trieste che, viceversa, con l'insert o che gli inquilini rifiutino il riscatto e quind i deprecato, sono stati profondamente offesi . resti inoperante la legge ; (2541) " « GEFTER WONDRICH » . d) mettere il presidente e la commission e prevista dall'articolo 7 della legge in grado di funzionare assicurandole il personale, i lo- « I sottoscritti chiedono d'interrogare i cali e quanto altro necessario per un oculato , ministri degli affari esteri e della difesa , dignitoso e rapido svolgimento della sua alt a al fine di conoscere se risponde a verit à funzione. quanto è stato pubblicato da un quotidian o (2543) « BARBIERI, MAllONI, SERONI , di Milano, secondo il quale esisterebbero i n VESTRI » . Russia molti giovani, renitenti agli obbligh i di leva, recatisi in quel paese senza passa - (t Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- porto ; e se risponde del pari a verità ch e nistro dei trasporti, per conoscere : tale fatto sia a conoscenza dell'autorità di- 1°) se è vero che l'amministrazione dell e plomatica italiana, la quale, in occasione del ferrovie dello Stato ha deciso di vendere

Atti Parlamentari — 13437 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

24 mila metri quadrati di terreno ricadent i « Secondo lo schema dell'atto di conces- nella particella 49 del catasto (foglio mappa sione tutti i servizi igienici per il pubblico , 126) a Messina, sottraendoli alla loro giust a l'organizzazione di manifestazioni sportive, l a destinazione, cioè alla costruzione di case eco- gestione del bar e del ristorante verrebbero nomiche per ferrovieri ; ceduti in gestione per quattro anni « con ri- 2°) se e quando si darà attuazione al serva da parte dei concedenti di dar corso o programma di costruzione di 296 alloggi i n meno alla concessione in favore di chi avr à cinque anni, riguardante la città di Messina , presentato l'offerta più conveniente e previ a approvato nell'estate del 1954 e tendente all o valutazione discrezionale ed insindacabile d a sbaraccamento del rione Gazzi Baracche Fer- parte della commissione ». rovieri . « Inoltre, al punto 1° dello schema dall e (2544) « DE PASQUALE » . condizioni per la cessione della piscina e oper e annesse, sarebbe previsto che il comune d i Firenze conceda senza corrispettivo di canone « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- l'uso di tutto il complesso immobiliare costi- nistro dei trasporti, per sapere se, in conse- tuente la piscina ed opere annesse a Bellariv a guenza del grave sinistro ferroviario verifica - all'azienda autonoma del turismo e all'Ent e tosi nella giornata dell'11 marzo 1960 nell a provinciale per il turismo, in solido, affinch é zona di Acquabona di Cortina d'Ampezzo, con i medesimi enti gestiscano la piscina, il bar , il deragliamento del treno delle Dolomiti, è sta- il guardaroba, ecc ., e provvedano alla custo- ta disposta, con tutta l'urgenza che il caso ri- dia e sorveglianza di detto complesso immo- veste, un'inchiesta che, per determinare le biliare per 9 anni, mentre poi si procede d a origini più immediate del sinistro, sia rivolta parte degli enti ad una sub-gestione mediante a individuarne le cause più remote, mediante canone . l'accertamento delle deficienze esistenti d a « Gli interroganti - considerato il rilevante tempo nello stato del materiale mobile e i n interesse del complesso, che assume un vero quello fisso . carattere di servizio pubblico che deve esser e « Poiché in diverse éccasioni i rappresen- gestito senza alcun intento speculativo e dar e tanti del personale adibito alla predetta fer- tutte le garanzie igieniche e di sicurezza, con- rovia, che è esercita in concessione dalla so- sapevoli dell'importanza turistica dell'istitu- cietà Veneta ferrovie secondarie, hanno fatt o zione che costituisce l'unico servizio pubblico , presente agli organi responsabili, sia dell a tenuto conto che altre amministrazioni comu- società che del ministero, lo stato d'insicu- nali, come quella . di Bologna, Milano, Mo- rezza della ferrovia per le deficienze su citate , dena, Parma, Roma ed altre, gestiscano di - l'interrogante chiede di sapere se il ministr o rettamente e con proprio personale stabili - non ravvisi l 'opportunità e la necessità di menti balneari fluviali o marini e piscine - servirsi della più ampia collaborazione de l chiedono di sapere : personale per un'inchiesta che faccia piena 1°) se i Ministeri interessati intendan o luce sulle responsabilità. intervenire affinché il comune, retto da u n (2545) « BUSETTO » . commissario governativo, non proceda all a concessione dell'appalto, ma mantenga al co- « I sottoscritti chiedono di interrogare i mune la gestione almeno fin quando non sar à ministri del turismo e spettacolo e della sanità , in carica un regolare consiglio comunale ; . per sapere se sono informati del fatto che 2°) se, in via subordinata, non intendan o l'Ente provinciale del turismo di Firenze h a passare la gestione al C .O .N.I ., il quale, con- aperto una gara di appalto per la gestione ducendo già la piscina coperta Muzzi, è do- in esclusiva della Piscina Bellariva di pro- tato di personale, indumenti, ecc . prietà del comune di Firenze . (2546) « MAllONI, SERONI, BARBIERI ». « Tale piscina, vivamente attesa da ann i dalla popolazione e sentita come una neces- « I sottoscritti chiedono di interrogare il sità cittadina per ragioni igieniche, ricreative , ministro dell'interno, per conoscere con pre- sportive e turistiche, è stata realizzata col con - cisione quale sia stato il recente comporta- tributo di 48 milioni di lire del C .O.N.I., mento di un capitano dei carabinieri inviato 35 milioni in denaro e la donazione del ter- ad Orgosolo (Nuoro), dove egli, come ha ri- reno del comune di Firenze ed un contributo ferito la stampa, avrebbe instaurato metod i dell'Ente provinciale del turismo fino alla co- repressivi vessatori, illegali e particolarment e pertura del costo complessivo, intorno a i inopportuni in un delicato clima ambientale , 140 milioni . tanto che determinarono le più vaste proteste

Atti Parlamentari — 13438 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 196 0

e il suo allontanamento con l'intero repart o « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- da lui comandato ; nistro dell'interno, per sapere se approva e per sapere quali provvedimenti siano l'orientamento e le iniziative che il questor e stati presi contro detto ufficiale, anche per di Teramo prende durante le lotte sindacali . ripristinare nel paese la fiducia nelle autorit à « In particolare, l'interrogante intende co- e nella giustizia . noscere il pensiero del ministro in merito a l (2547) « BERLINGUER, PINNA » . massiccio intervento delle forze di polizia , predisposto, fin dalle primissime ore del mat- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- tino, durante il pacifico ed ordinato sciopere nistro degli affari esteri, per conoscere qual i che il personale dipendente dell 'I .N.T. di Te- istruzioni ha impartito all'ambasciata italian a ramo e di Ascoli, ha messo in atto, in questi presso il governo dell'Unione Sud-africana al ultimi giorni, per legittime rivendicazioni sa- fine di esprimere a quel governo l'emozione e lariali, e in merito all'atteggiamento aperta- la indignazione della nostra opinione pubblic a mente di parte imposto agli agenti di pub- di fronte ai ripetuti massacri di cittadini negri ; blica sicurezza, i quali venivano costretti, du- rante la notte, a scortare un certo signor Can l'interrogante chiede, al tempo stesso, d i , - conoscere se sono state date le opportun e zanese (capo-garage dell'I .N .T .) che si recava istruzioni al rappresentante dell ' Italia al- nelle abitazioni dei propri dipendenti usand o l'O.N.U. per manifestare ai' delegati dei paes i nei loro confronti pressione morale e sottintese africani i sensi della emozione e della solida- minacce, violando di fatto, la libertà dei lavo- rietà degli italiani, che ripudiano le discri- ratori ad usare un loro diritto costituzionale . minazioni razziali e inorridiscono dinanzi a i « L'interrogante chiede altresì di cono- recenti atti di terrore di massa avvenuti nel - scere le disposizioni di legge (qualora esistano ) l'Unione Sud-africana . che attribuiscono ai questori la facoltà di in - giungere, sempre durante il detto sciopero, a i (2548) « PAJETTA GIULIANO » . lavoratori scioperanti, la presentazione nei lo- cali della questura per ivi trattenerli lunga - « I sottoscritti chiedono di interrogare i l mente senza una formale, plausibile ragione . ministro degli affari esteri, per conoscere – i n (2551) «DI PAOLANTONIO ». merito alle sanguinose repressioni in atto nel Sud Africa avvenute in seguito all 'inasprirsi « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- delle discriminazioni razziali – se ha dato o nistro della pubblica istruzione, per conoscer e intende dare istruzioni ai rappresentanti de l se e quali misure intenda adottare, in adem- nostro paese nel Sud Africa onde esprimere pimento delle leggi vigenti, come quell a la viva preoccupazione del popolo italian o io giugno 1939, n. 1089, per difendere i giar- per i fatti accaduti ed al rappresentante per- dini botanici d'Italia dalla pressione edilizia, manente dell'Italia presso l'O .N.U. per solle- che talora tende a sommergerli o anche a citare un intervento dell'O .N.U. contro le di- comprometterne l'estetica e la funzionalità . scriminazioni razziali e di colore attuate i n (2552) « RIVERA ». violazione della Carta dei diritti dell'uomo , confermando, in tal modo, che il popolo ita- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- liano è profondamente convinto del pieno di- nistri dell'industria e commercio, delle par- ritto dei popoli di colore alla loro emancipa- tecipazioni statali e delle finanze, per saper e zione ed al tempo stesso è fermamente avvers o se il Governo non intende intervenire imme- ad ogni forma di colonialismo e di discrimi- diatamente per ottenere una congrua ridu- nazione razziale . zione del prezzo del gasolio, come è avvenuto (2549) « LOMBARDI RICCARDO, LUZZATTO, PER- per quello della benzina, allo scopo di deter- TINI, MAllALI ». minare la diminuzione del costo del trasport o delle merci con beneficio generale di tutta la « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- popolazione. nistro degli affari esteri, per conoscere se non (2553) « BRUSASCA » . ritenga di esprimere al governo dell'Union e Sud-africana il doloroso stupore e la protest a « I sottoscritti chiedono di interrogare i l del popolo italiano per la carneficina operat a ministro dei trasporti, per sapere se sia a co- in questi giorni contro la popolazione negr a noscenza del fatto che il 21 marzo 1960, a di alcuni centri di quel paese sotto la ispira- Roma, la bambina tredicenne Enrica Gior- zione di vergognosi principi razzistici . getti moriva tragicamente per esser caduta d a (2550) « Gui ». una vettura tramviaria dell'A .T.A.C . ; per sa-

Atti Parlamentari -- 13439 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

pere altresì se risponda a verità che, contra- nieri, con le armi spianate, costringevano a riamente alle disposizioni emanate dall'Ispet- uscire dai bar tutti gli avventori, tra di essi torato della motorizzazione civile, non solo l e il sindaco dottor Corraine, colpendo con pu- vetture dell'A.T .A.C. circolano senza chiudere gni e con il calcio del moschetto i men o le portiere, ma che addirittura sono stati tolt i pronti a rientrare a casa e sparando raffich e dalle vetture i dispositivi di sicurezza per i l di mitra contro coloro che si erano affacciati bloccaggio delle porte, riversando tutta l a alle finestre sulla strada ; responsabilità dell'incolumità dei passeggeri per sapere se, in considerazione dei gra- sul buon senso del personale, che, per altro , vissimi citati reati commessi dai carabinier i lavora in condizioni di estrema tensione a e dal loro comandante e che soltanto per me- causa dell'intenso traffico cittadino, dei turni rito della responsabile calma della popola- di lavoro prolungati, dell'abuso del lavoro zione orgolese non hanno determinato un a straordinario e dei tempi di corsa estrema - situazione di drammatica incalcolabile gra- mente ristretti. vità, siano stati adottati adeguati provvedi - « Gli interroganti chiedono di sapere se il menti disciplinari a carico dei responsabili ; ministro non ritenga di studiare adeguati per sapere se non ritenga che la presenz a provvedimenti finanziari per l'ammoderna - di speciali reparti dei carabinieri a Orgosol o mento delle vetture in dotazione dell'azienda e in altri centri della Barbagia sia del tutt o e l'acquisto di vetture più razionali e di mag- ingiustificata, dia l'impressione alle popola- giore capacità ; se infine non ravvisi l 'urgenza zioni di subire misure eccezionali di occupa- di adottare tutte le misure necessarie ad acce- zione militare di tipo coloniale e sia quind i lerare al massimo i lavori della Metropolitan a da far cessare sollecitamente . di Roma e il finanziamento degli ulterior i (2555) « PIRASTU ». tronchi in corso di progettazione . (2554) « CINCIARI RODANO MARIA LISA , « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- NANNUZZI » . nistro della pubblica istruzione, per sapere se non ritenga opportuno promuovere per tutt « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- e le scuole d'Italia, in previsione dello svolgi nistro dell'interno, per sapere se sia a cono- - scenza dei gravissimi fatti, avvenuti ad Orgo- mento dei giuochi olimpici nel nostro paese , una giornata dedicata alla illustrazione delle solo (Nuoro), di cui si sono resi responsabili origini e dell'altissimo significato di fratel- i militi di una compagnia del battaglione mo- lanza fra tutti i popoli che attraverso i secol bile dei carabinieri e, in primo luogo, il ca- i hanno assunto le olimpiadi, e ad una larg a pitano dei carabinieri che li comandava . diffusione fra tutti gli studenti italiani de « Il giorno 16 marzo 1960, alle 8 del mat- i tino, 16 cittadini, tra i quali alcuni giova- punti del « codice del comitato internazionale olimpico » che il C .O.N.I. ha provveduto a nissimi, che stavano per recarsi al lavoro , diffondere su appositi cartoncini stampati co n venivano sequestrati da circa 80 carabinieri il titolo « Sarai un vero sportivo se . .. », i quali al comando di un capitano ; sotto la minaccia punti hanno un notevole valore pedagogico . dei mitra spianati ì cittadini sono stati co- (2556) stretti a salire su un camion, condotti su l « CECATI » . « Supramonte », obbligati prima a spostar e grosse pietre, poi a trasportare sulle spall e « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- armi pesanti e munizioni, rinchiusi quind i nistri della sanità, della difesa e di grazia e nel camion fino alle ore 16, senza cibo e sen- giustizia, al fine di conoscere se constino i z'acqua dal momento del sequestro ; verso l e dati statistici intorno alle conseguenze sani- ore 20 dello stesso giorno il capitano aggre- tarie – particolarmente riferite all'ambient e diva personalmente, percuoteva e puntava i l militare – e giudiziarie dell'applicazione dell a mitra contro la gola del bracciante Marc o legge 20 febbraio 1958, onde disporre provvi- Buesca, minacciando di ucciderlo per punirl o denze non sovvertitrici delle ragioni morali e di alcuni sculaccioni che il Buesca avev a sociali che hanno ispirato la legge, ma neces- dato al proprio figlio di sette anni ; nello sarie alla prudente tutela della pubblica sa- stesso momento un gruppo di carabinieri fa- lute, e riduttive delle aberrazioni punitive pe r cevano avventare un cane poliziotto contro il casistiche dominate da espressioni generiche giovane Pietrino Carta che veniva azzannat o (« comunque », « in qualsiasi modo », ecc .) dal cane e poi colpito col calcio del mitr a incompatibili con armonia, proporzione, sicu- sulle mani; poco più tardi, verso le ore 21 , rezza di diritto . veniva imposto il « coprifuoco » : i carabi- (2557) « DEGLI OCCHI » .

Atti Parlamentari — 13440 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 196 0

« Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- Marina di Pisa, da parte della direzione azien- nistro dei lavori pubblici, per - sapere quali dale. La persecuzione colpisce i lavoratori d i provvedimenti abbia preso per le frane ch e tutte le professioni sindacali, ma special- mettono in pericolo l'abitato di San Teodor o mente i lavoratori che seguono la C .G .I.L. La (Messina) . persecuzione s'è fatta più acuta in vicinanz a (2558) « BASILE » . delle elezioni della commissione interna, a scopo evidentemente intimidatorio : il che « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- riduce la già scarsa libertà sindacale ed elet- nistro dei lavori pubblici, per sapere qual i torale. provvedimenti abbia preso per le frane che L'interrogante chiede inoltre di saper e mettono in pericolo l'abitato di Mongiuffi quali provvedimenti intenda prendere il Go- Melia (Messina) . verno perché sia garantita la libertà di can- (2559) « BASILE » . didatura a chi si presenta in lista per l'ele- zione della commissione interna e la libertà « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- di organizzazione elettorale . nistro dei lavori pubblici, per sapere se ri- (2562) « PAOLICCHI » . sponde al vero la notizia relativa alla costru- zione' di un bacino idrico nel comune di Pe- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- scia (Pistoia), raccogliendoci le acque dei tor- nistro degli affari esteri, per sapere se è a l renti Pescia di Collodi e Pescia di Pescia . corrente delle oltraggiose espressioni adoperate « L'interrogante si preoccupa di rendere nei confronti dell'Italia dall ' editore della ri- consapevole il ministro che la progettata ini- vista tedesca Stern nel suo numero 13 del ziativa priverà dell'acqua necessaria come 29 marzo 1960 . forza motrice e come elemento necessario, i n « In tale rivista, la Sicilia viene presentat a quantità notevole, negli impasti, le 100 fabbri - come il paese più arretrato e affamato del- che di carta dislocata lungo i ,due torrenti, so- l'universo, mentre l'Italia che – secondo l'edi- pratutto lunga la Pescia di Collodi . tore di Stern – arbitrariamente si definisce l a « La costruzione di detta diga inoltre pri- culla dell'Europa, è denunciata insieme al su o verà delle acque irrigue i fertili terreni a frut- Governo per l'indescrivibile e colpevole ab- teto e fiori della pianura pesciatina . bandono dell'isola alla fame, alla corruzione , « Il danno all'attuale assetto economic o alla prostituzione ed al delitto. L'interrogante della zona sarebbe gravissimo e deve essere desidera conoscere se da parte uffiéiale si a attentamente salutato dagli organi competent i stato intrapreso qualche passo per reagire , prima di concedere la richiesta autorizzazione . prima in Germania, nella stessa sede giorna- « Vivissimo è l'allarme nella zona per l a listica, alla manifestazione diffamatoria res a progettata e paventata realizzazione . più grave dalla grande diffusione della rivist a (2560) « LUCCHESI » . e chiede infine di sapere se le autorità dell a Repubblica federale abbiano in qualche mod o « I sottoscritti chiedono d'interrogare i mi- deplorato le inqualificabili espressioni lan- nistri dell'agricoltura e foreste e delle finanze , ciate contro un paese amico e alleato nell a per sapere quali provvedimenti intendan o N.A.T.O . adottare per fronteggiare la situazione eccezio- (2563) « ANFUSO » . nalmente grave prodottasi fra i viticoltori , particolarmente nell'importante centro vitivi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nicolo di San Severo, per le notevoli perdite nistro di grazia e giustizia, per conoscere s e subite nella decorsa annata, per il pessim o ha fondamento la notizia, divulgata e ripor- andamento attuale del mercato vinicolo, pe r tata con insistenza negli ambienti interessati , il grave indebitamento della categoria . in merito alla probabile soppressione dell a « Tra l' altro, si rende urgente un provve- pretura giudiziaria di San Damiano d'Asti , dimento che favorisca il passaggio alla distil- motivo di disagio e di turbamento per la po- lazione del vino di bassa gradazione . polazione locale . (2561) « MAGNO, CONTE, DE LAURO MATERA « Si pone in rilievo l'importanza del co- ANNA, KUNTZE » . mune di San Damiano d'Asti e del suo man- damento, importanza che trae fondamento « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- dal numero notevole di abitanti, dalla vastit à nistro del lavoro e della previdenza sociale , del territorio e in modo preminente dal pro- per sapere se è a conoscenza dell'accentuat a gressivo sviluppo industriale, edilizio e arti- persecuzione degli operai della sezione Fiat di gianale.

Atti Parlamentari — 13441 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

« L'interrogante fa presente che il provve- per notevoli quantitativi, la cui produzion e dimento, di nessuna utilità per l ' erario, por- potrebbe essere più che largamente assicurat a terebbe sensibili intralci burocratici e provo- nel paese, con economia di valuta ed in più co n cherebbe fatalmente ingenti danni material i la ,possibilità di redditi e di lavoro per zon e e soprattutto morali alla buona e attiva popo- particolarmente depresse . lazione, attualmente tesa in un lodevole sforzo « La paradossale situazione è evidente- sulla via del progresso e dell 'elevamento so- mente dovuta alla mancanza di intesa tra i l ciale, meritevole di stimolo ed aiuto . monopolio e i produttori, che ,è auspicabile (2564) « ARmosINO » . venga per l'avvenire stabilita . Essa potrebbe , tra l'altro, incoraggiare l'ammodernament o degli impianti, necessario per produrre a cost i «I sottoscritti chiedono d ' interrogare il mi- ridotti e tali da consentire una presenza com- nistro dell' interno, per conoscere i motivi pe r petitiva del sale nazionale anche nei mercati i quali il prefetto di Catania non abbia an- esteri. cora provveduto, nonostante le sollecitazion i (2566) « MATTARELLA ». rivoltegli dall'amministrazione comunale in- teressata, a dare la sua speciale approvazione , dopo il visto di legittimità della commission e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- provinciale di controllo alla delibera del con- nistro del commercio con l'estero, per sa- siglio comunale di Adrano, del 18 agosto 1959 , pere se non ritenga opportuno sospendere o n. 190, con la quale si nominava il nuovo co- quanto meno ridurre e regolare l'importa- mitato amministrativo dell'E .C.A., stante che zione, per i prossimi mesi maggio-agosto, d i nel luglio dello scorso anno era scaduto il pesce congelato destinato alla lavorazione , triennio di nomina del precedente comitato ; onde assicurare possibilità di adeguato collo- e se il lamentato ritardo nell ' approvazione camento al pesce azzurro nazionale, del quale della detta nomina non debba intendersi com e si è iniziata in questi giorni, con prospettive deliberato proposito di voler procrastinare i l di abbondanza, la pesca stagionale. mantenimento nell'incarico del commissario « Non è superfluo rilevare che essa inte- prefettizio, nominato con decreto 8 agosto ressa zone e categorie poverissime e quind i 1959 per la temporanea amministrazione del- meritevoli di particolare interessamento e so- l 'E .C .A., in sostituzione del comitato dimis- lidarietà . sionario e in violazione dell 'articolo 47 della (2567) « MATTARELLA ». legge 17 luglio 1890, il quale prescrive ch e in tali circostanze debba essere invitata la giunta comunale ad assumere la gestione del- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- l'E .C .A. nistri della difesa e della marina mercantile, (2565) « GATTO VINCENZO, PEZZINO » . sulla interdizione della pesca nelle acque de l golfo dell'Asinara dal lo al 16 aprile pe r le esercitazioni di dragaggio e di posa di mine « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- della marina militare, interdizione che ha al- nistri delle finanze, dell'industria e com- larmato e creato vivo malcontento tra i pe- mercio e del commercio con l'estero, per sa - scatori di Portotorres e Castelsardo, in provin- pere quali provvedimenti intendano adottar e cia di Sassari, i quali vengono a trovarsi dan- perché sia evitata la paradossale situazione d i neggiati da tale interdizione, tanto più ch e necessità d'importazione di sale, mentre pres- essa ha' prolungato la disoccupazione ed il soché inattive rimangono le saline nazionali , disagio in cui la categoria si è trovata co- con gravissimo danno all'economia dei var i stretta per ben tre mesi a causa del maltempo ; centri interessati . e per conoscere se i ministri interrogati non « Molte saline, ad esempio, del trapanese ritengano che ai pescatori danneggiati da tal e sono rimaste e rimangono inattive per la man- interdizione non debba essere concesso un canza di un sicuro collocamento della produ- adeguato risarcimento dei danni subiti . zione e tale situazione è causa di arresto d i (2568) « POLANO » . attività un tempo floridissime e di disoccupa- zione per migliaia di operai, in zone dove , purtroppo, il mercato non offre alternative d i « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- lavoro. nistri dei lavori pubblici e della marina mer- « Ed è veramente strano che il monopolio cantile, per sapere se finalmente potrà esser e possa trovarsi nella necessità, specie per i l realizzato un porto rifugio a Roccella Jonica , sale marino, di doversi rifornire all'estero e in provincia di Reggio Calabria, giacché da

Atti Parlamentari — 13442 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

Reggio a Crotone non si ha alcuna opera de l e se il ministro del lavoro non ritenga genere . opportuno disporre la esposizione, nell'uffi- « L'opera da decenni ha avuto alterne vi- cio competente, delle liste di graduatori dei cende. disoccupati, ai sensi dell'articolo 26 della leg- (2569) a REALE GIUSEPPE » . ge n. 264 del 1949, autorizzare il prefetto di Terni ad istituire presso le sezioni locali le « Il sottoscritto chiede d 'interrogare i mi- commissioni comunali per il collocamento e d nistri dei trasporti e dei lavori pubblici, per intervenire inoltre per ricondurre a regolare sapere se non ritengano ormai necessaria, a i funzionamento la commissione provincial e fini delle comunicazioni e dell'elevazione del per il collocamento . reddito di una comunità tra le più modeste (2571) a GUIDI » . della nazione, il completamento del tratto fer- roviario Gioia Tauro-Marina di Gioiosa Jonica , « I sottoscritti chiedono di interrogare i l in provincia di Reggio Calabria . ministro del turismo e dello spettacolo, pe r (2570) « REALE GIUSEPPE » . sapere quali sono le ragioni che gli hann o fatto ritenere necessario costituire una com- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- missione ministeriale di studio per la riform a nistri del lavoro e previdenza sociale e del- dell'ordinamento turistico, di quali compit i l'industria e commercio, per sapere se son o intende investirla, e se non ritenga che l a a conoscenza che, nel processo pendente i n Commissione parlamentare, nominata pe r istruttoria davanti alla magistratura di Terni , essere consultata in materia di riforma legi- tale Linda Gelsi, imputata di aver ricevut o slativa di cui alla legge delega, non venga d i somme di danaro da disoccupati, a prezz o fatto ad essere esautorata e chiamata in caus a del proprio interessamento alla loro assun- in una fase già conclusiva dei lavori prepa- zione, ha indicato come suo cooperatore il ratori e di redazione dei provvedimenti le- capo dell'ufficio di collocamento di Terni, si- gislativi . gnor Giovanni Galeazzi ; « Poiché agli interroganti risulta che quel - che altresì è notorio che dirigenti di Tern i la commissione ministeriale ha già pronto del sottogoverno, rivestiti di pubbliche fun- un suo progetto e dato che il ministro h a zioni, risultano interessati, direttamente o at- già presentato al Parlamento disegni- di legg e traverso parenti prossimi alla gestione di im- di interesse turistico che rientrano nella prese appaltatrici di lavori con la Polymer sfera di competenza della Commissione par- (Montecatini) ; ponendosi in condizioni di in- lamentare, chiedono di sapere urgentement e compatibilità e di subordinazione nei confronti se il ministro intende valersi dell'opera di di quel monopolio ; collaborazione della Commissione parlamen- che presso lo stabilimento della Polymer tare o se intende ignorarla . esiste un servizio di polizia investigativa po- litica privata, che assume informazioni circ a (2572) « BARBIERI, DE GRADA, LIBERATORE , l'attività e le opinioni politiche dei lavora - NANNUZZI, RAFFAELLI » . tori che hanno avanzato richieste di assun- zione presso quella fabbrica, violandosi, sott o Interrogazioni a risposta scritta . il profilo morale, l'articolo 347 del codice pe- nale, e, sotto l'aspetto sostanziale, l'articolo 3 « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- della Costituzione, che tutela la uguaglianza nistro degli affari esteri, per conoscere : e la pari dignità sociale del lavoratori, per l a 1°) quale azione stia esplicando il Go- cui garanzia esiste anche un preciso impegno verno italiano allo scopo di far profittare i l del Parlamento, contenuto nell'ordine del maggior numero possibile di orfani italiani , giorno del 17 febbraio 1960. adottati o in via di adozione da parte d i « Ciò premesso, l'interrogante chiede di cittadini americani, dei visti di immigrazione sapere : extra quota, concessi dalla legge american a quali provvedimenti i ministri intendan o 85-316 del 1957, valevoli fino al 30 giugn o adottare per eliminare i metodi di corruzione ' 1959 e protratti fino al 30 giugno 1960 dall a e di discriminazione introdotti dalla Polyme r legge 22 settembre 1959 ; (Montecatini) ; 2°) se a tale scopo il Governo italian o per ripristinare un clima di fiducia, at- non ritenga opportuno fare affidare alla se- tualmente compromessa, attorno alla fun- zione internazionale della croce rossa ameri- zione del collocamento nel comune e nella pro- cana la questione delle adozioni degli orfan i vincia di Terni ; italiani, oltre che alla National Catholic Wel-

Atti Parlamentari - 13443 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 196 0

fare Conferente, per evitare eventuali discri- tato l'esame delle domande per la conces- minazioni di carattere religioso in un paes e sione delle pensioni ai coltivatori diretti d a in gran parte protestante, con grave danno parte dell'ufficio provinciale dei contribut i degli orfani stessi ; unificati in agricoltura di Campobasso . Ed, 3°) quale azione il Governo italiano in- in particolare, per conoscere se approva l'ope- tende esplicare in merito alle proposte di ac- rato di detto ufficio, che ha concesso la pen- cordi speciali per aumentare l'immigrazion e sione alle signore Coletta Luigina, Gasbarr o italiana negli U .S .A. e nel Canadà, segna- Assunta, Guglielmi Maria Domenica, donn e late dall'interrogante nella seduta pomeri - di casa non coltivatrici dirette, Lombard i diana del 17 giugno 1959, in sede di discus- Adelina, commerciante, tutte da Fornelli sione del bilancio del Ministero degli affari (Campobasso) e l'ha negata, nello stesso co- esteri 1959-60. mune, alle signore Castaldi Maria e Coletta (11164) « COLITTO » . Filomena; l'ha concessa alla signora Piccoli Anna, residente in Montemitro (Campobasso ) « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- e l'ha negata al signor Cocciolillo Giovanni , nistro dell'interno, per conoscere le ragion i dello stesso comune, che, malgrado la tarda per le quali il cavaliere Alceste Maselli d a età, ancora conduce direttamente ed a mez- Chiauci (Campobasso), attualmente in pen- zadria parte dei suoi terreni, avendo con- sione dopo trentacinque anni di servizio nel - cesso gli altri in affitto . Tale situazione si l'amministrazione della pubblica sicurezza , è verificata anche in altri comuni, causando nella quale è ancora trattenuto per un anno, e vivissimo giustificato malcontento tra i col- dopo quattro anni di vita di trincea negl i tivatori diretti . anni dal 1915 al 1918, non riesce ancora a d « L'interrogante chiede, altresì, di cono- ottenere il trattamento, stabilito dall 'arti- scere se non creda il ministro di promuovere colo 14 della legge 12 aprile 1949, n . 149 e una accurata indagine per accertare le irre- dall'articolo 14 della legge 8 aprile 1952,n . 212, golarità e quali provvedimenti intenda adot- dalla data della rispettiva entrata in vigore tare nei confronti dei responsabili . delle leggi stesse, quel trattamento che i n (11168) « COLITTO » . numerose decisioni il consiglio di Stato ha ritenuto spettare a persone che trovansi nelle « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Pre- stesse condizioni del cavaliere Maselli . sidente del Consiglio dei ministri, ministro (11165) « COLITTO » . dell'interno, ed il ministro del tesoro, pe r conoscere se non ritengano di adottare gl i « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- opportuni provvedimenti al fine di rimuovere nistri dell'interno e del tesoro, per conoscer e le cause del notevole ritardo nella liquida- quando ritengono che sarà concessa la in- zione delle pensioni spettanti ai dipendenti dennità di riserva anche ai sottufficiali di degli enti locali e loro aventi causa e realiz- pubblica sicurezza, i quali attendono che la zare – analogamente a quanto già praticat o concessione abbia luogo a partire dal 1° gen- dalle amministrazioni dello Stato – un sistem a naio 1954, così come a partire da tale data che consenta l'automatica sóstituzione del trat- è stata concessa ai sottufficiali dei carabi- tamento di quiescenza a quello di servizio at- nieri, dell'esercito, della marina e dell'aero- tivo senza alcuna soluzione di continuità . nautica. (11169) « PULCI ERNESTO ». (11166) « COLITTO » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Pre- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- sidente del Consiglio dei ministri, per cono- nistro del lavoro e della previdenza sociale , scere se non ritenga opportuno e doveros o per conoscere le ragioni per le quali non intervenire a favore del comune di Marghe- si riesce a vedere istituito in Sant'Elia a Pia- rita di Savoia (Foggia), che ha chiesto alla nisi (Campobasso) un corso di addestra - direzione generale dell'I .N.A.-Casa la conces- mento per strumentisti di banda, che da ann i sione di un mutuo per eseguire gli impianti si invoca . di fognatura, acqua e luce in mi edificio co- (11167) « COLIrro » . struito nello stesso comune, in via Manfre- donia, per conto dell'I .N.A.-Casa. « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « Gli appartamenti di tale edificio furon o nistro del lavoro e della previdenza sociale , assegnati sin dal maggio 1959 . Le venti fa- per sapere se sia a conoscenza del mod o miglie assegnatarie non riescono a prender e poco commendevole, con il quale viene esple - tuttora possesso delle nuove abitazioni per

fitti Parlamentari - 13444 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

la mancanza dei summenzionati impianti , tivo, al punto da raggiungere assai spesso cui il comune non può provvedere per man- il quadruplo dell'originario debito insoluto . canza di fondi . All'interrogante risulta che il fenomeno de- « La cosa ha ormai assunto carattere d i plorato si manifesta con spiccata rilevanz a necessità inderogabile per le summenzionate nel circondario del tribunale di Agrigento. famiglie. L'interrogante chiede, altresì, di cono- scere se il ministro non ritenga che il pro- (11170) « SPADAllI » . blema sia meritevole di un appropriato inter - vento, sia stimolando i competenti organi « 11 sottoscritto chiede d'interrogare i mi- locali a infrenare gli abusi ed a reprimer e nistri degli affari esteri e dei trasporti, pe r energicamente quando, nonostante la previ a sapere se risponda a verità che alle nostre vigilanza, essi si verificano, sia attraverso rappresentanze all'estero non sono state an- una specifica norrnativa che sancisca la irri- cora dettate le norme per il rinnovo dell e petibilità delle spese relative ai procedimenti patenti di guida per auto ai connazional i ingiuntivi promossi in base a cambiali entr o che lo richiedono per poter utilizzare il do- i termini di efficacia esecutiva di detti titoli . cumento in occasione dei rientri in patria . (11173) « SINESIO » . (11171) « SERVELLO » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro del tesoro, per conoscere quali gravi nistro di grazia e giustizia, per conoscer e difficoltà ancora si oppongano alla liquida- se sia negli intenti del suo Ministero soppri- zione degli indennizzi per beni abbandonati mere la pretura di Raccuja (Messina), e, in Jugoslavia dai signori Bernes Giusto e nell'affermativa, quale sia il suo pensiero i n Rodolfo (n . 7165 e 7167) . merito alla delibera votata dal consiglio co- (11174) « DE MICHIELI VITTURI » . munale il 26 aprile 1959, con la quale s i formulavano voti non solo per la conserva- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- zione della pretura, ritenuta indispensabile , nistro del tesoro, per conoscere quali grav i ma altresì per l'ampliamento della circoscri- difficoltà ancora si oppongano alla sollecit a zione mandamentale . definizione della pratica danni di guerra de l (11172) « GATTO VINCENZO » . signor Travan Mario fu Italico, attualmente residente a Gorizia (posizione divisione terza « Il sottoscritto chiede d 'interrogare il mi- n . 107746), contro la cui liquidazione, di cu i nistro di grazia e giustizia, per conoscer e -alla comunicazione in data 31 maggio 1954 , se ha notizia di un grave abuso, che v a è stato presentato reclamo entro i prescritti sempre più generalizzandosi in materia d i sessanta giorni . circolazione cambiaria . I portatori di cam- (11175) « DE MICHIELI VITTURI » . biali, disconoscendo sostanzialmente l'efficaci a esecutiva propria dei titoli, usano, con cre- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- scente frequenza, richiedere all 'autorità giu- nistro delle finanze, per conoscere se non ri- diziaria la emissione di decreti ingiuntivi tenga disporre che le istruttorie relative all e contro i debitori e tali provvedimenti, con - domande di revisione degli estimi catastali , cessi automaticamente, senza alcuna previ a conseguenti alle gravi calamità atmosferich e indagine diretta ad accertare che rispondan o abbattutesi sulla Calabria nei mesi scorsi , ad una effettiva esigenza (la quale, nel vi - siano effettuate a cura degli uffici tecnici era- gente ordinamento, si manifesta in ipotes i riali competenti, sempre su domanda degl i eccezionali e quasi esclusivamente ai fini d i interessati, ma con esenzione dei medesimi una iscrizione ipotecaria), danno luogo a d da qualsiasi spesa . un sensibile aggravio di spese per i debitor i « A tal fine l'interrogante segnala, inol- senza correlative utilità per i creditori . tre, la opportunità che per i comuni, nei L' inconveniente risulta particolarmente quali il declassamento interessa vaste zon e intollerabile per le categorie più disagiat e uniformemente ed assai gravemente colpite , della popolazione, tra cui di solito si anno- gli accertamenti siano eseguiti d'ufficio. verano gli emittenti di cambiali di minim o « Ciò specialmente per venire incontro all e importo, rispetto alle quali assume propor- piccole imprese agricole . zioni enormi il costo, pur modesto in line a L'interrogante, infine, segnala qual e assoluta, di un inutile procedimento ingiun- esempio della contingenza sopra lamentata

Atti Parlamentari - 13445 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

il comune di Platì (Reggio Calabria), ove su fezionamento delle nomine e l'assunzione i n 5.000 ettari di superficie, 3 .000 sono stati servizio, e quanti, di altre provincie, tale le- danneggiati . gittima aspettativa non hanno, ancora, potut o (11176) « PULCI ERNESTO » . vedere realizzata. (11179) « DANTE » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro delle finanze, per sapere se sia al cor- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- rente del fatto che recentemente alle salin e nistro della pubblica istruzione, per conoscer e di Margherita di Savoia (Foggia), sono stat i quali gravi difficoltà ancora si oppongano assegnati due lavori con i ribassi del 58 e alla sollecita liquidazione della pensione e 62 per cento . In caso affermativo, l 'interro- della buonuscita in favore della insegnant e gante chiede inoltre di sapere se il ministr o elementare Omenetto Rina nata Fael, i n non intenda provvedere per evitare che si- quiescenza dal 10 ottobre 1958. mili episodi si verifichino ulteriormente . (11180) « DE MICHIELI VITTURI » . « Le aggiudicazioni di gara d'appalto con forti ribassi producono sempre conseguenz e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- spiacevoli, perché le ditte appaltanti sono nistro dei lavori pubblici, per conoscere quale costrette o a fallire o a eseguire male l 'opera sia, presso gli uffici competenti, lo stato attuale o a vessare i lavoratori dipendenti . Si tratta dell'annosa pratica relativa all'apertura di u n di conseguenze che un 'amministrazione pub- secondo valico a Ponte San Luigi ; e se non blica dovrebbe evitare . intenda, con carattere di urgenza, predisporre (11177) « SPADAllI » . l'attuazione dell'opera, resasi ormai indila- zionabile per le' continue accresciute esi- « Il sottoscritto chiede d 'interrogare il mi- genze di transito, che obbligano a lunghe e d nistro della difesa, per conoscere se son o interminabili code di automobili per il for- vere e fondate le notizie recentemente diffuse zato arresto della circolazione, per la dimo- nella città di Messina circa l'esistenza d i strata ormai insufficienza del valico, e special- trattative ,per la cessione a privati dell'arse- mente per quelle maggiori che si prevedono nale militare marittimo di Messina . nei prossimi mesi per le Olimpiadi, nonché « Tali notizie sono state messe in circola- per evitare il dirottamento di masse auto- zione, nel corso di riunioni sindacali, da espo- turistiche verso altre località, con gravi ri- nenti responsabili del partito democristiano e percussioni per la nostra industria turistica. della C .I .S.L. (11181) « FODERARO ». (11178) « DE PASQUALE » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro dell'agricoltura e delle foreste, per co- nistro della pubblica istruzione, per conoscer e noscere il parere del Governo sulla situazione come intenda rimuovere gli ostacoli che s i creatasi nelle provincie di Vicenza e di Pa- frappongono acché i vincitori del concorso dova in seguito all'assurdo ed illegale com- magistrale della Regione siciliana nel 195 8 portamento delle locali commissioni provin- siano assunti in servizio . ciali, istituite ai sensi della legge 29 giugn o « Dopo la pubblicazione della sentenz a 1929, n . 1366, sul miglioramento zootecnico. n. 44, in data 8-15 luglio 1959, della Cort e « Tali commissioni, infatti, ad avviso del- costituzionale, la quale ha accertato che l a l'interrogante, esorbitano dai compiti loro im- Regione siciliana non ha poteri di legiferar e posti dalla legge, imponendo alle aziend e sullo stato giuridico degli insegnanti ele- agricole l'eliminazione di soggetti da ripro- mentari, la Corte dei conti non intende regi- duzione di una determinata razza bovina, ch e strare le nomine dei vincitori del concorso . una pluriennale esperienza ha dimostrato d i « L'interrogante chiede se, in attesa che gran lunga più redditizia, tenuto conto dell e siano coordinate le attribuzioni di compe- condizioni ambientali. tenza, il ministro non intenda dare dispo- « La legge citata, infatti, fissando le fun- sizioni perché, anche con riserva, siano re- zioni di dette commissioni, afferma che ess e gistrate le nomine . possono decidere anche la eliminazione d i « Si eviterà così la disparità di trattament o determinati soggetti da riproduzione, ma non tra i vincitori del concorso di alcune pro- stabilisce perentoriamente le razze ammesse; vincie, le cui commissioni espletarono il la- accenna soltanto alla opportunità di scelta de i voro prima della pubblicazione della sentenz a soggetti in rapporto alle condizioni ambien- della Corte costituzionale, consentendo il per- tali della provincia .

Atti Parlamentari — 13446 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

« La decisione delle commissioni provin- « Il sottoscritto' chiede d'interrogare il mi- ciali di Vicenza e Padova ha causato un grav e nistro dei trasporti, per conoscere se non danno agli allevatori di quelle zone, creando creda di emanare un provvedimento con il anche un notevole malcontento di cui si è quale si elimini la discriminazione in atto fatta interprete l'Associazione italiana liber i nei confronti dei transiti italo-svizzeri, in di- allevatori tra le provincie di Padova e Vi- fetto della facoltà alle parti di curare diret- cenza. tamente nei transiti orientali la dichiarazion e « L'interrogante chiede pertanto al mini- e la visita delle merci e la conseguente ap- stro quali passi il Governo intende promuo- plicazione del corrispettivo ridotto . vere per riportare la normalità e ripristinar e « Tale trattamento di ingiusta preferenza la legalità nel comportamento delle commis- mette gli utenti ferroviari, ai sopra citati tran- sioni di cui sopra . siti italo-svizzeri, in condizioni di vantaggio (11182) « MACRELLI » . ed è pertanto lesiva degli interessi degli ope- ratori ai transiti di confine di Brennero, For- tezza, San Candido, Tarvisio, Pontebba, Pog- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- gioreale Campagna, Poggioreale del Carso e nistri dell'agricoltura e foreste e delle fi- Prosecco. nanze, per conoscere il pensiero circa l'op- (11185) « COLITTO ». portunità di favorire gli allevamenti inten- sivi di pollame, riconoscendo agli stessi l a « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- stessa imposta di ricchezza mobile comune nistri dei trasporti e dei lavori pubblici, per a tutte le attività agrarie; e di incrementare conoscere se non Credano opportuno chiarire , gli allevamenti, riducendo le pesanti impor- con circolare, alla periferia che gli autotreni tazioni e riconoscendo tali allevamenti quali hanno l'obbligo di detenere un segnale d i parte integrante dell'economia agricola ita- fermo e non due, ,come dalla polizia stradal e liana, e quindi di ridurne l'imposta di con- di qualche provincia si sostiene . sumo, mettendoli alla pari con quelli dell e (11186) « COLITTO » . altre carni comuni . (11183) « ROMUALDI » . « I sottoscritti chiedono d'interrogare il mi- nistro delle poste e delle telecomunicazioni , per sapere se non ritenga necessario trasferir e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- l'ufficio postale di Usellus (Cagliari) in local nistro dell'agricoltura e delle foreste, per co- i più centrali e soprattutto più ampi, igienic i noscere i motivi per i quali, una volta pro- e decorosi, secondo le legittime reiterate ri- mulgata l 'attuale legge riguardante i benefic i chieste del pubblico e della stampa e le ma- da concedersi per le opere da effettuare nei nifeste esigenze dì servizio . comuni montani posti ad oltre 700 metri sul (11187) « PINNA, BERLINGUER » . livello del mare, più comunemente nota come " Legge per la montagna ", che prevede il « I sottoscritti chiedono d'interrogare i contributo del 55 per cento per i lavori nell e ministri dell'industria e commercio e dell e zone di sua competenza, non si è ancora finanze, per sapere come il Governo intend e provveduto alla assegnazione del fondi oc - regolarsi dinanzi a richieste di applicazion e correnti a rendere- operante detta legge . dell'articolo 15 della legge speciale per As- « Considerato che, a causa di quanto so- sisi del 9 ottobre 1957, n. 976, per il trasferi- pra esposto, i beneficiari di detta legge sono mento in detto comune di impianti industrial i tutt'ora costretti ad operare con una vecchi a istallati attualmente fuori di esso, considerato legge del 1933 che apporta un contributo-ri- che, a parere degli interroganti, tali richiest e dotto del 43 per cento, l'interrogante do - siano in contrasto con lo spirito della legg e manda inoltre di conoscere se il Ministero del - che prevede trasferimenti allo scopo di libe- l'agricoltura e delle foreste intenda, succes- rare il centro della città dalle attività arti- sivamente, concedere una integrazione ch e gianali ed industriali onde garantirne il ca- compensi il danno tutt'ora derivante agl i rattere storico, monumentale ed artistico ; e agricoltori interessati, tenendo anche cont o considerato altresì che una interpretazion e che i progetti per lavori presentati raggiun- estensiva della legge, oltre a snaturarne le gono ormai una cifra considerevole, tant o finalità, con il trasferimento di impianti istal- che, ad esempio, nella sola provincia di Po- lati in altri centri dell'Umbria (come minac- tenza supera i 2 miliardi di lire. ciato dalla « Perugina ») provocherebbe ser i (11184) « SPADAllI » . squilibri nell'economia regionale, compro-

Atti Parlamentari — 13447 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

mettendo quelle possibilità di ordinato svi- naie, si trascina da tanto tempo che non solo luppo previste nell'ordine del giorno votato reca danno all'interessato, ma provoca altres ì dalla Camera dei deputati, nella seduta de l notevole disagio presso tutti gli appartenenti 17 febbraio 1960, a conclusione del dibattit o alla categoria veterinaria della provincia di sulla situazione economica dell ' Umbria. Asti . « Gli interroganti chiedono, altresì, di sa - (11191) « GRAZIOSI » . pere se il comune di Assisi abbia adempiuto , entro i termini di tempo prescritti, a tutt i « Il sottoscritto chiede d'interrogare it mi- gli obblighi previsti dall'articolo 14 della ci - nistro della sanità, per conoscere i motivi pe r tata legge, onde rendere operanti le disposi- i quali non vengono tuttora espletati i con- zioni contenute nell' articolo 15. corsi per condotte veterinarie banditi dall a (11188) « CECATI, CAPONI, ANGELUCCI » . prefettura di Torino fin dal 30 dicembre 1957 . « L'interrogante ritiene che tale ritardo « I sottoscritti chiedono d 'interrogare i mi- non passa trovare giustificazione e che non nistri dell'industria e commercio e del lavor o serva ad altro che a provocare malcontent o e previdenza sociale, per conoscere quali e disagio materiale e morale fra i laureati, provvedimenti intendano prendere per affron- í quali giustamente attendono una sistema- tare la situazione venutasi a creare con la zione. chiusura di diverse centrali di metano, esi- (11192) « GRAZIOSI ». stenti nel basso Polesine, in conseguenza de i fenomeni di « bradisismo » che si verifican o « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- in detta regione . nistro presidente del Comitato dei ministr i « Già dal 22 febbraio 1960, infatti, son o per il Mezzogiorno, per conoscere se non ri- state chiuse nella zona 26 centrali, che pro- tenga opportuno disporre che la Cassa per ducevano 275.000 metri cubi al giorno di me- il Mezzogiorno stanzi i fondi necessari per tano e davano lavoro a 191 operai, 26 cap i rendere operante, a norma del relativo sta- centrali e 31 impiegati, in tutto 248 elementi , tuto, il « comprensorio del Melandro » costi- la maggior parte capi di famiglia, con grave tuito nel comune di Satriano di Lucania (Po- pregiudizio per l'economia polesana, priva di tenza) fino dal maggio 1958, ed a tutt'oggi, a altre industrie . causa della mancanza di fondi, rimasto inat- (11189) « ROBERTI, LECCISI », tivo con grave danno e pregiudizio degli agri- coltori interessati al suo funzionamento . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- (11193) « SPADAllI » . nistro delle partecipazioni statali, per cono- scere le ragioni che inducono i dirigenti dell e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- Officine meccaniche e ferroviarie pistoies i nistro delle partecipazioni statali, per sapere (O.M.F.P.) – gruppo F .I .N.-Meccanica – a se rispondono a verità le gravi notizie second o dare lavoro a domicilio agli stessi dipendenti cui sarebbero in corso trattative per la ces- delle Officine, nonché a far eseguire a 500 sione della Ducati Meccanica di Bologna a operai dieci ore di lavoro al giorno, mentre gruppi privati concorrenti . 150 unità lavorative sono ad integrazione per (11194) « ARMARGLI ». ventiquattro ore settimanali e ventisette unit à lavorative sono totalmente ad integrazione . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- (11190) « ROMITA » . nistro del lavoro e della previdenza sociale , per sapere se non intenda definire organica - « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- mente, ai fini del rapporto di lavoro, la posi- nistro della sanità, per conoscere a che punt o zione attualmente anormale della categoria si trova lo svolgimento della pratica di ri- insegnanti pratici, già qualificati nei centr i corso presentata dal dottor Giuseppe Parod i professionali di Napoli e' Genova . avverso al suo licenziamento in seguito all a « Nel chiedere quanto sopra, l'interrogant e soppressione della condotta veterinaria di Ca- si permette di fare presente che risultereb- nelli (Asti) ed altro ricorso avverso al su o bero a disposizione dei vari corsi per quali- licenziamento per l'incarico di interino nell a ficazione professionale nelle varie città oltre condotta stessa. 160 insegnanti pratici e che í medesimi, al- « La vertenza, che dovrebbe essere attual- lorché non sono occupati nella direzione de i mente di competenza del Ministero della sa- corsi, o sono inseriti come aiuto istruttori ne i nità ed in particolare della Direzione gene- cantieri di lavoro per disoccupati (e in questo rale degli affari amministrativi e del perso- caso non si utilizzano le doti tecniche, didat;.

Atti Parlamentari — 13448 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

tiche, pedagogiche del maestro pratico) o son o « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- lasciati nello stato di vacanza privi di trat- nistro del tesoro, per conoscere lo stato dell a tamento economico . pratica, relativa alla domanda di pensione « Qualora una tale situazione dovesse per- di guerra, presentata dall'ex militare Manzo durare, non vi possono essere dubbi sul ri- Felice fu Giuseppe, nato in Duronia (Campo - schio di disperdere parte del complesso d i basso) il 30 settembre 1909 . istruttori pratici, che costituiscono, oltre a d (11199) « COLITTO » . un valore tecnico, un prezioso capitale uma- no, che ha richiesto oneri finanziari per la « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- sua formazione . nistri della difesa, dell'interno, delle finanz e « La esperienza pluriennale dei vari corsi e di grazia e giustizia, per conoscere, da cia- di qualificazione della manodopera ha di- scuno per la parte di sua competenza, s e mostrato che non è sufficente, relativamente non ritengano opportuno rimuovere il grave agli istruttori, possedere competenze. profes- pregiudizio, che viene arrecato al militare sionali e tecniche, ma occorrono inoltre dell e o sottufficiale dell'arma dei carabinieri, della qualità pedagogiche e morali ; per cui pro- guardia di finanza, del corpo degli agent i gramma e doti dell'istruttore debbono for- di pubblica sicurezza o di custodia, in conse- mare una dote unica, onde assicurare il mi- guenza di una patita punizione disciplinare . gliore profitto garantendo la più idonea for- « Tale punizione comporta l 'esperiment o mazione degli allievi . di un anno di prova di servizio, e tale ann o (11195) « ARMAROLI » . non viene valutato né ai fini degli scatti dell o stipendio, né ai fini della pensione, risolven- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- dosi in un inasprimento di punizione, che è nistro della difesa, per conoscere se non cred a ingiusto, anacronistico ed in contrasto con autorevolmente intervenire, perché al signor il trattamento praticato a tutti gli altri di - Gissi Nicola fu Antonio, da Montecilfone pendenti dello Stato . (Campobasso), sia ripristinata la pension e (11200) « DANTE ». privilegiata vitalizia ordinaria, a lui liquidat a con decreto ministeriale 5 gennaio 1939, n . 53 « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- e sospesa il 10 ottobre 1948 a seguito di con- nistro del lavoro e della previdenza sociale , danna penale, avendo esibito sin dal 5 ottobr e per sapere se intende finanziare il cantiere 1959 la sentenza di riabilitazione richiestagli . di lavoro per la sistemazione della strad a Il Gissi è preoccupato per il fatto che gl i interna di Basicò (Messina) denominata Vas- stanno pervenendo da Roma lettere anonime , sallo Vallotti. con cui gli si danno consigli circa la via ch e « Il progetto di tale cantiere è stato inol- dovrebbe seguire per veder ripristinata l a trato con n. 40470 del 9 ottobre 1958 . pensione e riscuotere gli arretrati . (11201) « DANTE » . (11196) « COLITTO » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « Il sottoscritto chiede d' interrogare il mi- nistro della difesa, sulla questione dei sald i nistro del tesoro, per conoscere lo stato dell a agli ex prigionieri di guerra in America (coo- pratica riguardante la domanda di pensione peratori) . di guerra presentata da Jamartino Michel e « L'interrogante fa riferimento alle sue in- fu Antonio, nato e residente in Sepino (Cam- terrogazioni nn . 7204 e 8761 e alle risposte pobasso), per infermità contratte a causa de l del ministro, dalle quali risulta che lo Stato servizio militare ;prestato durante la guerra italiano ha pagato i saldi attivi dei conti in- 1915-18. dividuali degli ex prigionieri di guerra pe r (11197) « COLITTO » . una somma di Iire 15 .296.136.356 . « Da tali pagamenti furono tuttavia esclus e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- le differenze di salario da 80 cents di dollar o nistro del tesoro, per conoscere lo stato della a dollari 2,10 di cui l'interrogazione n . 7204 pratica, avente per oggetto la richiesta di ri- e giusta la risposta del ministro nella seduta sarcimento dei danni sofferti in Etiopi a della Camera dell'8 luglio 1954 . (Ambò) a causa della guerra, da Manzo Fe - « L'interrogante desidera sapere : lice fu Giuseppe, residente in Duronia (Cam- M a quali categorie di ex prigionieri pobasso) . Tale pratica porta il n . 73318 . in U.S .A. è andata quindi distribuita l a (111981 « COLITTO » . somma :

Atti Parlamentari — 13449 — Camera dei Deputat i

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

2°) in che misura per ogni eventuale in questi giorni secondo la quale il Ministero singola categoria; degli esteri intenderebbe dare, attraverso la 3°) il numero complessivo di tali ex pri- sollecitazione rivolta agli organi dei mutilat i gionieri. di guerra di prendere opportuni contatti co n (11202) « JACOMETTI » . la Direzione generale degli affari politici e attraverso l'assicurazione di ogni appoggio d a « I sottoscritti chiedono d'interrogare il mi- parte delle rappresentanze diplomatiche e -con - nistro dei lavori pubblici, per sapere se non solari in Jugoslavia, carattere di ufficialità ritenga necessario provvedere perché sia dat o all'avvenimento ed, in ogni caso, se non si sollecito inizio ai lavori del primo lotto della ritenga di dover togliere ogni appoggio alla rete fognaria nel comune di Nulvi (Sassari) , infelice iniziativa. la cui urgenza è stata reiteratamente segna - (11206) « DE MICHIELI VITTURI, ANFUSO » . lata dalle autorità e dalla stampa . (11203) , « PINNA, BERLINGUER » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Pre- sidente del Consiglio dei ministri, per sapere « I sottoscritti chiedono d'interrogare i mi- se non ritenga opportuno e dòveroso interve- nistri della pubblica istruzione e dei lavor i nire a favore del comune di Ruffano (Lecce) , pubblici, per sapere a quale punto dell'iter che ha chiesto l'apertura degli sportelli dell a burocratico si trovi la pratica relativa al ca- Cassa rurale ed artigiana. seggiato per la scuola media di Nulvi (Sas- « L'interrogante fa presente la necessità sari) e se non ritengano opportuno affrettarlo , della popolazione locale, tenuto conto che l a in modo che possano essere iniziati i lavor i Cassa rurale ed artigiana esegue operazioni di al più presto. piccolo e medio credito a condizioni più fa- (11204) « PINNA, BERLINGUER » . vorevoli di ogni altro istituto . Di tali opera- zioni ha urgente bisogno l'economia del co- « I sottoscritti chiedono d'interrogare il mune di Ruffano . Presidente del Consiglio dei ministri e il mi- (11207) nistro dei lavori pubblici, per sapere se no n « SPADAllI» . ritengano 'necessario e doveroso intervenire perché, in attesa che siano appaltati i lavori « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- per la sistemazione definitiva della strada che nistro di grazia e giustizia, per conoscere s e da frazione Moneta (La Maddalena) conduce non ritenga necessario concedere subito l a all'Eremo Garibaldino a Caprera, si provved a autorizzazione a procedere, a norma dell'ar- tempestivamente a una sistemazione provvi- ticolo 16 del codice di procedura penale, ne i soria e decorosa di essa, in vista delle cele- confronti del vigile urbano Vincenzo Di Bella , brazioni che la prossima estate si conclude - del Corpo vigili urbani di Catania, accusat o ranno appunto a Caprera in occasione del cen- di avere ucciso Giuseppe Vaccaro, sulla piaz- tenario dell'impresa dei Mille . za del mercato di Catania, il ,giorno 18 agost o (11205) « PINNA, BERLINGUER » . 1959 . « La concessione dell'autorizzazione a pro- « I sottoscritti chiedono di interrogare il cedere appare necessaria affinché il process o Presidente del Consiglio dei ministri e il mi- possa celebrarsi e la giustizia fare luce su u n nistro degli affari esteri, per sapere se sia a tragico avvenimento che ha turbato grave - loro conoscenza la progettata visita di una mente la pubblica opinione, la quale giusta- delegazione friulana di mutilati e invalidi d i mente chiede ora che vengano accertate l e guerra a Lubiana, su invito della Federazion e responsabilità, da qualunque parte possan o jugoslava degli invalidi di guerra, e se essi essere. sappiano che tale visita si deve effettuar e (11208) « PEzzINO ». proprio nei giorni che ricordano la tragedi a delle nostre terre e delle nostre genti del con- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- fine orientale e come tale fatto, che nòn pu ò nistro delle finanze, per conoscere se non ri- non apparire avvenimento di portata politica, tenga di dover chiarire agli uffici del registr o possa gravemente turbare l'animo fiero d i una più razionale interpretazione dell'arti- chi, come le popolazioni del Friuli e della Ve- colo 18 della legge 2 luglio 1949, n . 408, che nezia Giulia, ha subìto le conseguenze dell e prevede la riduzione ad un quarto dell'impo- stragi e delle deportazioni perpetrate . sta di registro dovuta per i contratti di mutu o « Gli interroganti chiedono, inoltre, di co- per la costruzione di case di abitazione di cu i noscere se risponda a verità la notizia diffusasi all'articolo 13 della legge stessa .

Atti Parlamentari - 13450 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

« Quanto sopra si chiede perché alcuni uf- loso quartiere di Fondo Valle, divengano vit- fici del registro, interpretando restrittiva - time irreparabili del movimento franoso sot- mente la norma, negano la riduzione dell'im- terraneo, che ha causato diversi crolli di abi- posta di registro per i contratti di mutuo con- tazioni e ne ha leso gravemente in questi ul- clusi, per imposizione dell'ente mutuante , timi giorni numerose altre, provocando nell a dopo l'ultimazione delle costruzioni . Dato ch e intera popolazione giustificato panico e vi- la legge non subordina la concessione del be- vissima apprensione . neficio ad un determinato stato di avanza- « In particolare, l'interrogante chiede se mento dei lavori, l'interpretazione citata è non si ritenga indispensabile procedere all a contro lo spirito della legge e le esigenze pra- immediata evacuazione della popolazione col- tiche, in quanto è prassi di molti enti mu- pita e di quella in procinto di essere colpita tuanti condizionare le concessioni all'esistenz a dalla calamità in questione, provvedendo a di completa garanzia reale, rappresentata sol - sistemare gli interessati in altre abitazioni o tanto dal fabbricato già costruito . costruendo villaggi di emergenza . (11209) « ALPINO » . « Se non si ritenga quindi opportuno met- tere a disposizione degli organi amministra- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- tivi competenti le somme necessarie per opere nistro delle finanze, per conoscere se la re- di immediato arginamento della frana e s e cente disposizione, data dalla S .I .A.E. ai pub- non sia infine doveroso dichiarare il comun e blici locali, di far pagare la tassi erariale pe r di San Teodoro « zona franosa ai fini della i biglietti di ingresso gratuit i. rilasciati a i esenzione dei cittadini dalle imposte fondia- grandi invalidi di guerra non sia in contrasto fie e dalle altre imposizioni fiscali . con l'articolo 2 del decreto legislativo 18 gen- (11213) « GATTO VINCENZO » . naio 1948, n . 3, che risulterebbe non abrogat o dalla nuova legge relativa ai diritti erarial i « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- del 30 dicembre 1959, n . 1102 . nistro dei lavori pubblici, per conoscere se no n (11210) « ROMUALDI » . ritenga di provvedere al finanziamento dell e opere straordinarie di pubblico interesse a i « I sottoscritti chiedono di interrogare i sensi della legge 29 luglio 1959, n . 645, e pre- ministri dei lavori pubblici e della marina cisamente : mercantile, per conoscere se si propongano 1°) costruzione di una strada detta « dei di realizzare, con l'indispensabile urgenza, i l siciliani », congiungente la frazione di Mura piano regolatore del porto di Alghero, già ap- con quella di Santo Stefano ; provato da lungo tempo da parte dello stess o 2°) lavori di consolidamento della strada Ministero dei lavori pubblici . comunale di Santo Stefano ; (11211) « BERLINGUER, PINNA » . 3°) potenziamento dell'acquedotto del ca- poluogo e conseguente approvvigionament o « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- della frazione di Sughera, la cui relativa de- nistro dei lavori pubblici, per conoscere se liberazione è stata inviata dal comune di Mon- non intenda inserire fra le stazioni da co- taione (Firenze) in data 20 ottobre 1950 al Co- struire con i fondi del prossimo bilancio quel - mitato ministeriale per le aree depresse, es- la di Portogruaro (Venezia), per la quale d a sendo stato il comune di Montaione ricono- quasi un decennio l'amministrazione comu- sciuto « località economicamente depressa ». nale ha ottenuto continue assicurazioni senza (11214) « MAllONI » . che alle stesse seguissero i fatti . « L'importanza che il centro di Porto- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- gruaro – sulla linea Venezia-Trieste – è andato nistro dei lavori pubblici, per conoscere s e via via assumendo in questi anni è tale che non ritiene di disporre almeno un parzial e si rende urgente la soluzione del problem a finanziamento con i fondi di cui alle leggi suindicato . 10 agosto 1950, n. 647, e 28 luglio 1957, n. 635, (11212) « GAGLIARDI » . delle seguenti opere : a) per lo sviluppo dei centri abitati in « 11 sottoscritto chiede d'interrogare i mi- pianura ; nistri dei lavori pubblici e dell'interno, per 1°) ampliamento acquedotto del capo - conoscere quali provvedimenti, con caratter e luogo; di urgenza, intendano adottare, per evitar e 2°) costruzione di un nuovo acque- che gli abitanti del comune di San Teodor o dotto nelle frazioni di Bagnolo e Mazzone a (Messina), ed in particolare quelli del popo- confine con il comune di Prato ;

Atti Parlamentari — 1.3451 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

3°) costruzione di fognature nel capo - « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- luogo e centri di Mazzone e Bagnolo e co per- nistro delle poste e delle telecomunicazioni , tura di un preesistente collettore nella fra- per conoscere se non ritiene di provvedere : zione di Fornacelle ; 1°) al collegamento telefonico della fra- b) per lo sviluppo della rete viaria nella zione lavo-California del comune di Mon- media e alta collina : taione . 1°) via del Barone di collegamento del - « In questa frazione non esiste né medico , la frazione di Albiano con la via Montalese , né ostetrica, sebbene essa sia assai popolat a chilometri 4 ; e vi sia una lavorazione di onice e travertin o 2°) via Cicignano di collegamento del- pregiato ; la frazione con la Rocca di Montemurlo-capo- 2°) alla istallazione di fonotelegrafo nel - luogo-via Montalese (tratto panoramico), chi- le frazioni di Iano-California e di Castelfalfi, lometri 3 ; del comune di Montaione . 3°) via Pantano di collegamento della (11218) « MAllONI » . frazione di Pantano col capoluogo . « Dette opere sono state richieste dal co- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- mune di Montemurlo (Firenze), con delibe- nistro delle poste e delle telecomunicazioni , razione del 30 gennaio 1960, già regolarment e per conoscere se non ritenga di disporre l ' isti- inviata al Comitato dei ministri unitament e tuzione di posti telefonici-pubblici nelle fra- alla perizia tecnica e alla planimetria del ter- zioni seguenti del comune di Pelago : ritorio comunale, situato in « località econo- 1°) Nipozzano ; micamente depressa » ai sensi dell'articolo 8 2°) Palaie; della legge 29 luglio 1957, n. 635. 3°) Raggioli ; (11215) « MAllONI » . 4°) Fontisterni. « L'istituzione dei posti telefonici pubblic i « I sottoscritti chiedono di interrogare i l in dette località riveste grande importanza , ministro dei lavori pubblici, per° conoscere le essendo esse zone di villeggiatura in prossi- ragioni che non hanno consentito la prosecu- mità di Vallombrosa . zione dei lavori, iniziati nel 1956, per la co- (11219) « MAllONI ». struzione dell'acquedotto di Bosa (Nuoro), e per sapere se non ritenga di dover intervenir e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- per farli riprendere con la massima urgenza , nistro delle poste e delle telecomunicazioni , secondo le reiterate richieste della popolazion e per conoscere lo stato della pratica relativa di quella cittadina, delle autorità e della alla istituzione di un ufficio postale nella fra- stampa . zione di Stazzona del comune di Villa di Ti- (11216) « PINNA, BERLINGUER » . rano (provincia di Sondrio), ove tale istitu- zione rappresenta una necessità per la nume - « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- rosa popolazione residente . nistro dei lavori pubblici, per sapere : (11220) « ZAPPA ». 1°) se è conforme alle vigenti disposizion i che impiegati dello Stato, trasferiti da due o « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- più anni, tengano a propria disposizione a nistro delle poste e delle telecomunicazioni , Enna un alloggio dell'I.N.C .I.S ., mentre per sapere a quale punto si trova la pratica tanti impiegati, residenti a Enna, da molti relativa alla modifica dell'itinerario di servi - anni attendono l 'assegnazione di un alloggio ; zio per il portalettere di Caiolo (provincia d i 2°) se è informato che fra coloro che oc- Sondrio) ove la distribuzione della corrispon- cupano un alloggio vi sono degli impiegati d i denza avviene oggi in modo insufficiente . enti non statali . (11221) « ZAPPA ». « Degno di rilievo è che fra questi abusiv i occupanti certo ingegner Domenico Cutrona , « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- già tecnico della provincia di Enna, da anni nistro del lavoro e ' della previdenza sociale, risiede a Catania, dove possiede rilevanti per sapere se nelle previsioni del Ministero v i beni immobili . è quella di provvedere all'apertura di un can- « L'interrogante desidera conoscere se i l tiere di lavoro nel comune di Villa Estens e ministro intende promuovere un 'inchiesta, per nella provincia di Padova . accertare l'entità degli abusi denunziati e col - « Data l'esistenza di una forte disoccupa- pire gli eventuali responsabili . zione nella citata località, resa ancora più (11217) « Russo SALVATORE » . grave dall'attuazione del piano di ridimen-

.fitti Parlamentari — 13452 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

sionamento delle superfici coltivate a bietol e attuare a favore degli impiegati della car- secondo quanto ha disposto il decreto del mi- riera speciale delle ragionerie provinciali l a nistro dell'agricoltura del 30 gennaio 1960, s i legge 7 luglio 1959, n . 469, mentre le altre chiede un pronto intervento del Ministero de l amministrazioni dello Stato, indistinta - lavoro nel senso sopra indicato . mente, l'hanno già posta in essere da qual - (11222) « BUSETTO » . che mese . « Scopo essenziale di tale legge è quello « Il sottoscritto chiede d ' interrogare il Pre- di sanare alcune disparità di trattamento sidente del Consiglio dei ministri, per cono- derivante dalla interpretazione e attuazione scere se non intenda promuovere provvedi- di precedenti norme legislative . menti per il riconoscimento ai fini della pen- « L'atteggiamento negativo, assunto al ri- sione del periodo di richiamo degli ufficial i guardo dalla ragioneria generale dello Stato , delle forze armate richiamati in servizi o ha determinato negli interessati uno stato di nel 1935 . ansia e di preoccupazione, non giovevole all o « L'interrogante fa presente che il rico- stesso buon funzionamento dei servizi . noscimento di cui sopra, stabilito con la cir- (11225) « ALMIRANTE » . colare n . 822 e negato in seguito con decreto legge 20 dicembre 1937, è stato nuovament e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- sancito dalla legge —3 aprile 1958, n . 472, ma nistro del tesoro, per conoscere quali diffi- limitatamente ai casi successivi all'entrat a coltà gravi ancora si oppongano alla sol - in vigore di detta legge . lecita definizione della pratica danni d i (11223) « DE MARZIO » . guerra in Africa in favore del signor Ci- prian Celeste fu Domenico (posizione nu- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Pre- mero 65164) . sidente del Consiglio dei ministri e il mini- (11226) « DE MICHIELI VITTUR I stro delle poste e telecomunicazioni, per sapere : « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- 1°) quanto personale giornaliero di fa- nistro del tesoro, per conoscere quali nuov e tica è stato assunto dal i° gennaio 1959 negl i gravi difficoltà si oppongano al sollecito pa- uffici postali della provincia di Enna ; gamento del rateo in favore degli eredi de l 2°) se tale personale è da ritenersi spro- defunto Ambrosini Olindo, per il quale i n porzionato ai bisogni, considerando che un a risposta alla interrogazione n . 3719 si era gran parte di esso, fornito di adeguati titoli affermato, ancora in data 12 marzo 1959, di studio, è stato utilizzato per mansion i che si rendeva necessario emanare il prov- non di fatica ; vedimento definitivo prima di provveder e 3°) se tale forma di assunzione ad per- alla liquidazione del rateo (posizione nu- sonam, anche se seguita da licenziamenti mero 338736/D) . con successive riassunzioni, non è da consi- (11227) « DE MICHIELI VITTURI » . derare come una manifesta elusione alle di- sposizioni che regolano l' ingresso nel ser- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- vizio mediante concorsi ; nistro del tesoro, per conoscere i motivi ch e 4°) perché l'assunzione di personale hanno indotto l'amministrazione a non ap- straordinario non viene demandata alle au- plicare la legge del 7 luglio 1959, n . 469, torità periferiche, che conoscono le esigenz e nei confronti del personale dipendente dalla del servizio, ma avocata ai gabinetti del mi- ragioneria generale dello Stato, a differenz a nistro e del sottosegretario, destando nel di quanto sarebbe avvenuto per il personale pubblico il fondato sospetto che le assun- della direzione generale del Tesoro . zioni abbiano un movente elettoralistico, ge- (11228) « NANNUZZI » . nerando sfiducia nel regime democratico . « Si tenga presente, nel caso particolare , « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- che il sottosegretario alle poste è un parla- nistro della difesa, per sapere se sia a cono- mentare della provincia di Enna . scenza del fatto che l'Alitalia concede a i (11224) « Russo SALVATORE » . componenti le forze armate americane l o sconto del 40 per cento, mentre nessun o « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- sconto viene concesso ai componenti le forze nistro del tesoro, per conoscere i motivi per armate italiahe, non in servizio, e solo i l i quali la ragioneria generale dello Stat o 33 per cento a quelli in servizio . non ha ritenuto opportuno, sino ad oggi, di (11229) « ALMIRANTE » .

Atti Parlamentari — 13453 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA -- DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

« Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- n . 969, ai palombari militari è stata con - nistri della difesa, delle finanze e dei lavor i cessa la maggiorazione della suindicata in- pubblici, per sapere se e quando si prov- dennità con decorrenza i° luglio 1_956, come vederà ai necessari lavori di ripristino de l disposto dalla legge, mentre ai palombar i poligono di tiro a segno di Velletri (Roma) , civili è stata concessa la stessa maggiorazion e danneggiato dalla guerra, allo scopo di ri- solo con decorrenza i gennaio 1958 . mettere in efficienza quel complesso dema- «L'interrogante chiede altresì di cono- niale, impedendone la ulteriore distruzion e scere se il ministro non ritenga di doversi fa r e consentendone il necessario uso per i com- promotore di una iniziativa volta ad elimi- piti di istituto da parte della locale sezion e nare la ingiustificata diversità di trattamento . di tiro a segno nazionale . (11233) « SPADAllI ». (11230) « CAMANGI » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro della difesa, per conoscere i motiv i nistro della difesa, per sapere se si sia reso per cui fino ad oggi non si sia ancora prov- conto del danno e del disagio grave che ha veduto a ripristinare a favore degli ex sot- procurato ai dipendenti dell'arsenale marit- tufficiali della marina sfollati e poi riassunti timo di Brindisi, recentemente collocati a ri- in posti di ruolo presso le altre amrhinistra- poso, in applicazione delle leggi 27 novem- zioni dello, Stato il trattamento speciale d i bre 1955, n . 53 e 3 aprile 1958, n. 468, per la sfollamento previsto dal decreto legislativo incomprensibile ed ingiusta decisione di no n del Capo provvisorio dello Stato 13 maggio liquidare loro per intero le competenze pre- 1947, n. 500. Quanto sopra, malgrado che la viste dalle vigenti leggi; sesta sezione, in sede giurisdizionale, de l e per sapere se non intenda, con la Consiglio di Stato, con decisione 2 ottobre necessaria sollecitudine, riparare al tort o 1958, abbia ritenuta illegittima la soppres- inflitto ai predetti lavoratori . sione della parte del trattamento speciale di « La citata decisione appare tanto più sfollamento, di cui al citato decreto legislativo iniqua, in quanto i lavoratori in parola sono del Capo provvisorio dello Stato n . 500, di - stati licenziati con un mese circa di anti- sposta dal Ministero della difesa quando gl i cipo, rispetto alla data dell'U marzo 1960 , ex sottufficiali di cui trattasi vennero rias- loro prospettata al momento della firm a sunti presso altre, amministrazioni statali. della domanda di esodo. « L'interrogante chiede inoltre se, in con- siderazione del danno economico che dalla (11231) « MONASTERIO » . suddetta inadempienza deriva agli interes- sati, non si ritenga opportuno promuovere « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- con la massima urgenza i provvedimenti de l nistri della difesa e della marina mercantile , caso. per conoscere quali specchi d'acqua del (11234) « SPADAllI ». porto di Brindisi o del litorale antistante sono attualmente dati in concessione per l'al- levamento dei mitili . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « L'interrogante chiede, in particolare nistro della difesa, per sapere se non ritenga , opportuno e doveroso intervenire onde evi - che, per le singole concessioni, gli sian o comunicati : nome del concessionario, esten- tare che in molti reparti, specialmente i n sione e limiti dello specchio d'acqua con- quelli della polizia, l'orario giornaliero d i cesso, durata e canone. servizio si aggiri sulle 12-14 ore, con scar- sissima applicazione del riposo setlirnanale . (11232) « MONASTERIO » . « Un simile orario, contrario alle legg i costituzionali, specie se si considera che l e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- ore supplementari non vengono retribuite, è nistro della difesa, per conoscere i motivi più volte giustificato dalla necessità del ser- per cui, malgrado che ì palombari appar- vizio. Poiché si tratta di una prassi ormai tenenti al personale sia civile che militare regolare, l'interrogante chiede se non sia il di detto Ministero abbiano sempre goduto, caso di procedere ad un aumento dell'orga- dalla emanazione del regio decreto 2 giu- nico – in maniera particolare di quello ope- gno 1924, n . 931, delI'indennità di immer- rativo –, almeno nella misura del 30 per sione nella stessa misura, successivamente cento. all'emanazione della legge 7 ottobre 1957, (11235) « SPADAllI

Atti Parlamentari — 13454 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

« Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « Il sottoscritto chiede di interrogare i mi- nistro della pubblica istruzione, per cono- nistri dei lavori pubblici e dell'agricoltura scere se non ritenga opportuno dare precise e foreste, onde conoscere quali provvidenze disposizioni ai competenti e dipendenti uffici intendano disporre per far fronte alla gra- affinché venga eliminato il notevole disagi o vissima situazione nella quale è venuta a che si è venuto a creare in molte scuol e trovarsi una vasta area di circa mille et- medie della provincia di Cosenza, i profes- tari, sita in comune di Venezia (frazion e sori delle quali non hanno ancora percepito Zelarino), a seguito di una falla apertas i il conguaglio dovuto loro a norma della legg e sull'argine dell'Osellino . 2 febbraio 1959, n . 30, delle seguenti ses- « L'interrogante fa presente che i dann i sioni di esame : 1°) sessione autunnale 1955 - alle colture, alle abitazioni, agli argini, alle 1956; 2°) sessione estiva 1956-57 ; 3°) sessione strade sono stati particolarmente gravi, pe r autunnale 1957-58 . Inoltre ai predetti pro- cui è indispensabile che l'intervento dell o fessori non è stata ancora liquidata l 'inden- Stato giunga tempestivo ed efficace, sotto nità-esami della prima sessione dell'anno forma di opere pubbliche e di assistenza alle scolastico 1958-59 . Ai presidi incaricati, in - popolazioni colpite . vece, di alcune scuole medie – sempre dell a (11238) « GAGLIARDI » . provincia di Cosenza – non viene pagata l a « indennità di direzione dal 1° luglio 1959 . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- Infine, sempre ai predetti presidi incaricati nistro dei lavori pubblici, per sapere se no n non viene corrisposto, dall'anno scolastico intenda adottare sollecite misure al fine d i 1957-58, il compenso per le « prestazioni com- eliminare la pericolosa strozzatura della plementari » dovuto, sempre per legge, a i strada statale n . 33 del Sempione nel tratto professori incaricati della presidenza con l'ob- in cui essa attraversa l'abitato di Somm a bligo di insegnamento . Lombardo . « Domanda inoltre l'interrogante di cono- « La città di Somma Lombardo conta scere se; in considerazione del danno eco- oltre 10 mila abitanti ed è un centro indu- nomico subìto dagli interessati in dipendenz a striale di notevole importanza, avente un suo delle sopracitate inadempienze, non si ri- forte transito locale ; la predetta strozzatura , tenga opportuno promuovere con la massim a quindi, reca non poco danno alla viabilità e urgenza i provvedimenti del caso . rappresenta un pericolo, sia per gli abitanti (11236) « SPADAllI» . della città, sia per gli automezzi in transito . In rapporto con ciò l'eliminazione della « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- strozzatura è un problema che richiede pronta nistri dei lavori pubblici e dei trasporti, per e radicale soluzione . sapere come e quando intendano procedere (11239) (t GRILLI GIOVANNI » . alla pubblicazione dei bandi, ai sensi dell'ar- ticolo 10 del decreto presidenziale 17 gen- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- naio 1959, n . 2, per il riscatto degli alloggi nistro dei lavori pubblici, per sapere qual i di proprietà dell ' amministrazione ferroviari a assicurazioni intenda dare al personale degl i assegnati attualmente in uso al personale fer- I.A.C .P. turbato dalla insicurezza in cui roviario . versano numerose amministrazioni . « Tale necessità è vivamente sentita da « In particolare l'interrogante chiede : tutto il personale in servizio o in pensione , a) per quali motivi le presidenze di sia per le abitazioni recentemente costruit e ben 11 istituti (Roma, L'Aquila, Potenza, Ra- sia per quelle costruite in epoca remota, a gusa, Torino, Salerno, Verona, Parma, Trie- totale carico dello Stato o col suo concorso . ste, Bologna, Pavia) scadute da tempo (al - « L'interrogante chiede anche di saper e cune da 14 mesi) non siano state ancora come i ministri intendano predisporre un rinnovate ; piano organico di nuove costruzioni, allo b) per quali motivi siano state sciolt e scopo di soddisfare le necessità di tutto il sette amministrazioni (Ancona, Ascoli Pi - personale in servizio e di quello che andrà ceno, Bolzano, Cuneo, Macerata, Matera , in pensione, tenendo conto della grave si- Venezia) e per alcune di esse, anziché pro- tuazione abitativa della provincia di Firenze cedere alla ricostituzione dei normali or- e della necessità di determinare prezzi equi , gani, i commissari alla scadenza del mandato evitando le incongruenze e i ritardi verificatis i siano stati riconfermati ; per gli alloggi dell'I .A .C.P. e dell'I.N.C.I.S. c) quali siano le intenzioni del mini- (14237). « BARBIERI » . stro, tenuto conto della eventuale applica-

Atti Parlamentari — 13455 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

zione del decreto del Presidente della Repub- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- blica 17 gennaio 1959, n. 2, circa la futur a nistro dei trasporti, al fine di conoscere s e attività degli I .A.C.P., sia in relazione all a non intenda sollecitare l'adempimento del- potenzialità tecnica ed amministrativa de- l'impegno assunto, a causa ed in occasion e gli enti medesimi, sia in relazione alla si- dei lavori eseguiti per il raddoppio del bi- curezza del posto di lavoro per i dipendenti . nario nel tratto Gioia Tauro-Villa San Gio- (11240) « VENTURINI » . vanni ; dall'amministrazione delle ferrovie dello Stato verso l'amministrazione comunale « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- di Scilla, per la costruzione della strada che nistri dell'agricoltura e foreste e dell'interno , deve congiungere il rione Chianalea all'abi- per sapere se – in considerazione dei grav i tato di Scilla, attraverso la strada nazionale . danni che, a seguito delle recenti alluvioni , « Il predetto rione Chianalea dell'abitato hanno nuovamente colpito, alla distanza d i di Scilla (Reggio Calabria), resta, a seguito poco più di un anno, i contadini particellari dei lavori eseguiti per il raddoppio, tagliato concessionari di terre del demanio statal e fuori in quanto solo una stradetta provvi- nella zona di Fiume Grande (agro di Brin- soria, alquanto disagevole e pericolosa, con - disi) – non intendano, indipendentemente giunge quel rione alla vita degli uomini, con dai provvedimenti di bonifica invocati dal - nocumento all'attività economica del rione . l'interrogante con altra interrogazione : (11243) « MINASI » . a) mettere in grado l'ispettorato del - l'agricoltura di corrispondere, in applica- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- zione dell'apposita legislazione vigente, ai nistri delle poste e telecomunicazioni e del contadini in parola i contributi necessari per tesoro, per conoscere quali concreti provve- le opere di risanamento dei terreni allagati dimenti intendano adottare in favore de i e di ripristino della coltura ; mutilati e combattenti alle dipendenze dell a b) assegnare una erogazione straordi- amministrazione poste e telegrafi, che dal - naria all'E .C .A. di Brindisi perché possa l'entrata in vigore della « riforma » hanno prestare ai contadini danneggiati aiuti più visto annullare i benefici di carriera che ot- adeguati . tennero all'atto dell'assunzione . (11241) « MONASTERIO » . (11244) « DE MARZIO » .

« Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistri dei trasporti e del lavoro e previdenz a nistro dell'industria e del commercio, per co- sociale, per sapere se sono informati delle noscere se non ritiene di formulare la pro- condizioni del servizio e delle condizioni in - posta per il riconoscimentò di pubblica cala- civili in cui sono tenuti a lavorare i dipen- mità per i danni provocati dalle alluvioni de i denti dell'albergo diurno della stazione d i primi giorni del mese di aprile 1959 nell a Firenze dai titolari dell'appalto, i quali, ap- provincia di Chieti, ai sensi dell'articolo 4 punto per inadempienza agli obblighi assi - della legge '15 maggio 1954, n . 234. curativi previdenziali e violenze contro il « DELFINO » . personale, sono già stati condannati penal- (11245) mente ed hanno in corso cause giudiziarie . « L'interrogante, dato il carattere pub- Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- blico del servizio che il « diurno » alla sta- nistro del lavoro e della previdenza sociale , zione deve svolgere e poiché risulta che i per sapere quale destinazione hanno avuto i titolari inducono il personale a prolungate raccolti dei 7 poderi acquistati dall'I .N .A. - ore di lavoro straordinario senza retribuzion e Casa a Sorgane per la costruzione di case. e ad alterare gli scontrini degli incassi per Poiché 1'I .N.A. disdettò a suo tempo i non dichiarare all 'amministrazione ferro- contadini residenti sul terreno, affidando tutt a viaria gli incassi effettivi, chiede di sapere se la custodia del terreno stesso a persone ap- non intendono; partenente alla Democrazia cristiana con 1°) revocare la concessione del servizi o mansioni di « sorveglianza », l'interrogante per inadempienza agli obblighi contrattual i chiede di sapere se risponde a verità quanto e di legge ; nella zona di Sorgane la popolazione afferma , 2°) predisporre da parte dell'ispettorato e cioè che dei frutti di un capitale di 230 del lavoro una rigorosa inchiesta assicurando milioni proveniente dai contributi versati da i al personale piena libertà di espressione . lavoratori, impiegato da anni nel terreno, s e (11242) « BARBIERI » . ne approprierebbe il partito di maggioranza

Atti Parlamentari — 13456 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 196 0

e una organizzazione sindacale da esso dipen- profugo giuliano Stepich Vittorio e di altr i dente. lavoratori profughi assunti negli anni 1956 - « Al fine di dissipare la scontentezza dell a 1957 mentre erano ricoverati al campo pro - popolazione per un malcostume che, per i fughi di Capua per lavori presso la ditta Du- più sprovveduti, potrebbe investire le pub- rante Vincenzo, con il consenso e la parte- bliche istituzioni, l'interrogante chiede di co- cipazione della direzione del campo, consi- noscere dettagliatamente come è stato im- derando che nei confronti degli interessat i piegato il raccolto dei 7 poderi di Sorgane . non è stato provveduto alle assicurazioni so- (11246) « BARBIERI » . ciali né alla corresponsione del salario con- trattuale. « L'interrogante chiede inoltre di cono- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- scere se nel caso siano emerse responsabilit à nistro del lavoro e della previdenza sociale, da parte della direzione del campo e qual i per sapere se è venuto a conoscenza della provvedimenti si siano presi o si intendan o grave situazione che si è venuta a determi- prendere. nare per circa cento lavoratrici del comune (11249) « DE MICHIELI VITTURI » . di Agna, addette alla Società cooperativa ta- bacchicoltori, sulle quali pende la minaccia del licenziamento e della perdita del lavoro , « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- avendo deciso i proprietari dello stabiliment o nistro del lavoro e della previdenza sociale, su citato di rinunciare alla concessione statal e per sapere se è a sua conoscenza quanto at- per la raccolta e la cernita del tabacco e di tualmente accade, in violazione di qualun- chiudere la manifattura medesima . que legge, a Villafranca Tirrena . « Da diversi giorni le lavoratrici di Agna « In quel comune della provincia di Mes- sono in sciopero per scongiurare questa mi- sina, infatti, presso una ditta denominat a naccia . D'altra parte, le conseguenze della I.M.A. (Industrie Mediterranee Abbiglia - chiusura del tabacchificio si ripercuotereb- mento), che ha impiantato capannoni e mac- bero negativamente su tutta la situazione chine, più di cento ragazze da oltre quattro economica del comune, sulla quale ha già mesi lavorano, per otto ore consecutive gior- inciso profondamente l'annullamento del de- naliere, senza percepire alcun salario . creto d'imponibile di manodopera in agri- « Alle lavoratrici è stato detto trattarsi di coltura avvenuto lo scorso anno. Perciò l 'in- « corsi di addestramento » ed è stato pro - terrogante chiede un pronto intervento de l messo loro che, a conclusione di tali stran i ministro perché le lavoratrici non abbiano a « corsi », 'le migliori sarebbero -state assunte perdere il lavoro. come operaie . (11247) « BUSETTO » . « Non trattandosi né di un corso di qua- lificazione nazionale (che dovrebbe esser e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- controllato dall'ispettorato provinciale del la- ninistro del lavoro e della previdenza sociale , voro), né regionale (che dovrebbe essere con- per conoscere quali difficoltà gravi si oppon- trollato dall'ufficio del lavoro), potrebbe trat- gano alla sollecita definizione del ricorso pre- tarsi di un corso aziendale . sentato dal signor Bartole Giorgio, già ap- « In tal caso, però, la ditta deve sotto - plicato di prima classe del comune di Pola , stare alla legge sull'apprendistato, che pre- profugo da quella città, reimpiegato ai sens i vede l'assunzione regolare attraverso l'uffici o del decreto luogotenenziale 22 febbràio 1946, di collocamento, al pagamento della tariff a n. 137, presso il comune di San Daniele de l salariale prevista per gli apprendisti e le as- Friuli e collocato a riposo, per inabilità, i l sicurazioni sociali . 1° gennaio 1952, avverso la liquidazione della « Come che stiano le cose, si tratta di u n pensione di invalidità sul fondo convenzione vergognoso e grave episodio di sfruttamento speciale per il comune di Pola di cui alla coloniale ed all'interrogante preme conoscer e nota 4 agosto 1959, n . 152/5505 P/FP della quali provvedimenti il ministro intende adot- direzione generale dell'I.N.P.S . tare non solo per por fine all'intollerabile (11248) « DE MICHIELI VITTURI ». situazione denunziata, ma anche per inda- gare come mai gli organi governativi local i « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- abbiano consentito il prolungarsi di così gravi nistro del lavoro e della previdenza sociale , violazioni di legge, senza intervenire mini- per conoscere se non ritenga di dover diret- mamente a difesa delle lavoratrici . tamente intervenire in favore del lavoratore (11250) « DE PASQUALE » .

Atti Parlamentari — 13457 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

« I sottoscritti chiedono d'interrogare il mi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro del lavoro e della previdenza sociale, nistro dell'interno, per conoscere le ragioni per conoscere se gli risulta e risponda a ve- dell'intervento effettuato dalla polizia il 1 5 rità l'informazione, pubblicata ripetutament e marzo 1960 nelle terme Fonte Salutare a ed anche con documentazione fotografica su l Pompei, per sospendere – senza giustifica- periodico Lotta Sindacale, nei numeri del 23 zione – una festa del M .K .P. 100 dell'istituto dicembre 1959, 23 gennaio e 23 febbraio 1960 , Cesare, mentre sotto il naso di tutto l'appa- secondo la quale la Federazione italiana au- rato poliziesco scomparivano 30 impermeabil i tonoma lavoratori parastatali (F .I .A.L.P. ) nello stesso locale ; beneficerebbe da tempo di uffici arredati e per conoscere se è vero che sono stati i di personale regolarmente stipendiato, a ca- preti ad ottenere l'intervento della polizia . rico del bilancio dell'I .N .P.S., nei locali d i (11254) « MAGLIETTA » . via della Frezza in Roma (Direzione gene- rale I.N .P.S.) ; « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- per conoscere, inoltre, se tale conces- nistro dell'interno, per conoscere i risultat i sione rientri tra i fini istituzionali dell'Isti- della ispezione effettuata, nel luglio 1959, a tuto della previdenza sociale, nonché i mo- carico della ditta Niola Giovanni in Palma tivi per i quali tale beneficio è stato rifiu- Campania (Napoli) ed, in particolare, pe r tato ad altre organizzazioni sindacali che in- conoscere se è stata accertata la presenza a l quadrano specificatamente i dipendenti del- lavoro di ragazzine di età al disotto dei 14 l'istituto. anni ; per conoscere le misure adottate . (11251) « ROBERTI, CRUCIANI » . (11255) « MAGLIL IA » .

« Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro del lavoro e della previdenza sociale, nistro dell'interno, per conoscere quali prov- per conoscere le ragioni per le quali la ge- vedimenti il suo Ministero intenda prender e stione I .N.A.-Casa non ha consegnato i 162 per tutelare la legalità e gli interessi deì cit- alloggi costruiti in Cremona città, a seguito tadini di Montignoso, in rapporto alla deli- del bando n . 14941 . bera del consiglio comunale di questa citta- « In particolare, l'interrogante fa present e dina che autorizzava 1'E .N.P.A.S. a costruire che i lavori di costruzione sono ultimati da l un complesso di edifici qualificato come Cen- novembre 1959 ; che la graduatoria definitiva tro studi europeo « Eurenpas », essendosi in - è stata pubblicata in data 31 ottobre 1959 e vece scoperto che si trattava soltanto di un a che gli assegnatari hanno dovuto in gran par- enorme colonia marina, dietro la cui costru- te provvedersi, da tale data, di alloggi di for- zione, fra l'altro, si intravedono non ben tuna, con disagio, dispendio di mezzi e sop- chiariti interessi, 'ed essendo manifesta la portando oneri totalmente gravanti a loro ca- intenzione della maggioranza del consigli o rico. comunale e del sindaco di quel comune a « L'interrogante chiede, quindi, di cono- lasciare passare la cosa, nonostante il carat- scere a chi debbonsi attribuire le relative re- tere turistico balneare della zona, che ha un a sponsabilità e se in base a tale esperienz a lunghezza costiera di appena 700 metri, e non è consigliabile che in futuro vengan o nonostante la opposizione della stragrande prescritti precisi termini per l 'esecuzione di maggioranza di cittadini che reclamano il tutte quelle opere, il cui completamento con- ritiro della autorizzazione. sente l'occupazione effettiva degli alloggi, a d (11256) « MENCHINELLI ». evitare danni ed oneri che tornano a carico delle famiglie degli assegnatari . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- (11252) « ZANIBELLI » . nistro dell'interno, per sapere le ragioni per le quali, malgrado l'impegno ripetutamente « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- preso dalle autorità tutorie, il dottor B . Coz- nistro della sanità, per conoscere quali grav i zupoli – medico condotto di Mosorrof a – con- difficoltà ancora si oppongano alla sollecita tinua a non tener conto del suo obbligo di definizione del ricorso presentato dal dotto r risiedere permanentemente nell'ambito terri- Marcello Bertolissi, tramite la prefettura di toriale della condotta ; e prosegue, indisturbat o Udine nell'aprile del 1958, avverso i negati e sicuro, nell'esercizio della libera profession e miglioramenti da parte del comune di Tor- di specialista nel capoluogo, via Nuova Friul i viscosa in provincia di Udine in suo favore. n . 5, riceve dalle 16,30 alle 18 e per appunta - (11253) « DE MICHIELI VITTURI » . mento, così come risulta da molti mesi dalle

Atti Parlamentari — 13458 — Camera dei Deputate

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

ripetute inserzioni nel quotidiano La Gazzetta « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- del Sud. nistro della pubblica istruzione, per conoscere « L'interrogante chiede, inoltre, di cono- come si configura l'attuale situazione del co- scere se non ravvisi la necessità di accertar e siddetto posto di ristoro collocato nell'intern o le eventuali responsabilità per la tolleranza degli scavi di Pompei che in origine dovev a accordata ad una sistematica violazione de i essere una cooperativa, mentre successiva - doveri inerenti a funzioni di tanta delicata mente è diventata una iniziativa privata ; importanza sociale . per conoscere cosa si è fatto dei sold i (11257) « MISEFALU » . versati dal personale per la creazione dell a cooperativa stessa; « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- per conoscere perché il privato gestor e nistro dell'interno, per sapere se ritiene d i del posto di ristoro non ha versato il dovut o richiamare il prefetto di Pavia al rispetto de i al personale, come da esplicito impegno ; limiti dei suoi poteri, dai quali esorbita inter- per conoscere se non sia, opportuno rive- ferendo illegittimamente nelle iniziative del- dere la concessione, se concessione c'è . l'amministrazione provinciale, come quella di (11261) « MAGLIETTA ». concordare con i sindaci della provincia, in un'apposita riunione indetta per il 13 marzo « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- 1960, le modalità onde provvedere alla siste- nistro della pubblica istruzione, per conoscere mazione delle strade della provincia . se è informato che il personale di custodi a « Non è la prima volta che detto prefetto , della Reggia di Caserta ha avuto, ripetuta- dimostrando di avere un personale concetto mente, occasione di protestare per il fatto ch e della democrazia, invita i sindaci a non ade- lo si adibisce alla pulizia dei locali, mentre s i rire alle iniziative della provincia e a non tratta di mansione che non spetta al custode ; partecipare a delle riunioni che consider a per conoscere quando si provvederà a d premature e prive di concretezza » prim a assumere personale di pulizia e quando sar à ancora di conoscere il contenuto, opponendos i pagato ai custodi lo straordinario realment e di fatto, con ciò, alla legge primaria dello effettuato. Stato e alle stesse disposizioni a suo tempo (11262) « MAGLIETTA » . impartite dal ministro interrogato in merito a quelli che dovrebbero essere i rapporti tra prefetto e amministrazioni locali . « Il sottoscritto chiede d'interrogare ' i mi- nistri dei lavori pubblici e dell'agricoltur a (11258) « SOLIANO » . e foreste, per conoscere quali provvediment i i loro Ministeri abbiano apprestato od inten- « Il sottoscritto chiede d 'interrogare il mi- dano apprestare, per la sistemazione dello nistro del tesoro, per sapere se a distanza di scolmatore del lago di Massaciuccoli (Lucca) , 16 anni dalla presentazione della domanda senza del quale si sta verificando un aument o sia possibile definire la pratica di pensione continuo della salinità delle acque del lago , di guerra della signora Canepa Vittoria, ve- con gravi danni all'agricoltura ed al patri- dova di Casali Mario di Fernando, classe 1918 monio ittico . (posizione 114908/G), e quali altri ostacoli s i (11263) « MENCHINELLI » . frappongono alla liquidazione della pensione stessa. « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- (11259) « RAFFAELLI » . nistro dei lavori pubblici, per sapere se abbi a intenzione di includere, nel piano di sistema- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- zione stradale, la strada statale n . 14 Vene- nistro del tesoro, per conoscere i motivi pe r zia-Trieste . i quali la domanda di assegno di incolloca- « Detta strada, in condizioni assai gravi , mento prodotta nel 1952 dal pensionato d i presenta delle lacune non più compatibili con guerra Rossi Orfeo fu Oreste (posizione lo sviluppo della motorizzazione e, partico- n . 245185, dirette nuova guerra) non abbi a larmente, del movimento turistico verso l e mai avuto corso e quali disposizioni intend a spiagge venete, che è in costante aumento . emanare perché gli uffici dipendenti dall a « Né può sopperire agli attuali bisogn i Direzione generale delle pensioni di guerr a della circolazione la progettata autostrad a provvedano a liquidare l'assegno stesso . Mestre-Venezia, la cui costruzione non potr à (112601 « RAFFAELLI » . essere ultimata che fra alcuni anni .

Atti Parlamentari — 13459 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

« Nel frattempo le provincie di Udine, Go- vincia di Brescia, e particolarmente nei paesi rizia e Trieste verrebbero ad essere sensibil- dell'alta Valle Camonica, per il risanamento mente danneggiate . del bestiame bovino, metodo che purtroppo (11264) « SANNICOLÒ » . risulta inadeguato ed inefficace, anche e no- nostante la inammissibile minaccia di rap- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- presaglie centri í resistenti, dalla privazion e nistro dei lavori pubblici, per sapere : di assistenza e di cura del bestiame per altr e 1°) se e quando ritiene di predisporre malattie od occorrenze, anche se disposte da ulteriori adeguati stanziamenti a favore dell a tassative norme di legge, fino all'inibizion e provincia di Pavia, al fine di procedere, co n dell'uso millenario dei pascoli comunali, ecc . ; la necessaria celerità, all'attuazione dei pro - 2°) se non ritiene piuttosto che : grammi predisposti ai sensi della legge 12 feb- a) alla soppressione delle bovine in- braio 1958, n. 126 ; ciò in considerazione della fette sia costantemente abbinato il radical e assoluta inadeguatezza dei fondi già promess i e che, per la loro entità, rivelano come no n risanamento dei locali e delle attrezzature l siano state sufficientemente considerate le esi- delle relative stalle, onde impedire che i bestiame di nuovo acquisto ricada in brev e genze di una provincia eminentemente agri - tempo nella stessa infezione di quello sop- cola, e per ciò stesso in grave crisi, che figura però tra le più tassate d'Italia ; presso; 2°) se intende impartire precise disposi- b) sia destinato a tal uopo un mag- zioni affinché venga resa possibile l ' attuazione giore contributo da parte dello Stato per l a del piano stralcio, già predisposto, a partir e spesa occorrente, per non provocare l'ecces- dal corrente anno 1960, e che con idoneo si- sivo indebolimento della già precaria e mo- stema di pagamento può rendere possibile l a destissima economia del contadino, piccol o sistemazione di un rilevante numero di strade , proprietario di montagna ; il che porterebbe aderendo così alle istanze avanzate dalla all'assurdo quanto tragico risultato di otte- grande maggioranza dei sindaci dei comun i nere, anziché il lodevole miglioramento del - pavesi; l'industria del bestiame bovino dell'Alpe, l a 3°) se ritiene, infine, provvedere affinché notevole diminuzione, se non addirittura , tutte le strade provinciali, alle quali vennero l'abbandono della stessa, sebbene tuttora a suo tempo riconosciuti i requisiti per l a unica e preminente risorsa della popolazion e statizzazione, possano al più presto passar e locale . a carico dello Stato. « La questione, che interessa la quasi to- (11265) « SOLIANTO » . talità della popolazione di non pochi paesi dell'alta montagna, e che, se non equament e « I sottoscritti chiedono d'interrogare i mi- risolta, potrebbe suscitare, come già suscita , nistri dell'agricoltura e foreste e della marin a risentimenti e reazioni vivaci in quelle pa- mercantile – che compiono benemerito lavoro , cifiche e laboriose popolazioni, merita' un a oltre che nel settore della pesca marittima , particolare ed urgente attenzione da parte de l anche in quello della pesca valliva e lagunare Governo, dal quale si richiedono provvedi - – per sapere se non ritengano necessario ed menti adeguati ed immediati . indispensabile integrare l'inadeguato contri- (11267.) « GHISLANDI, PASSONI, SAVOLDI » . buto attuale annuo di sole lire 320 .000 a fa- vore dell'Osservatorio di pesca marittima d i « Il sottoscritto chiede d ' interrogare i mi- Venezia, che compie tanto benemerito lavoro i nel settore anche della pesca valliva, lagu- nistri dell'agricoltura e foreste, dei lavor nare e delle acque interne, attingendo rispetti- pubblici e dell'interno, per sapere : vamente sui fondi della legge 21 marzo 1958 , a) se sono a conoscenza che il 12 marzo n . 290, relativa alla pesca delle acque in - 1960 il fiume Marzenego-Osellino, nel tratto terne e della legge 21 luglio 1959, n. 590 re- alla periferia di Mestre e precisamente i n lativa alle provvidenze della pesca dell'alto località Zelarino, ha rotto gli argini, alla- Adriatico . gando circa 1 .000 ettari di terreno e provo- (11266) « DE MARZI, PREARO, SCIIIAVON » . cando decine di milioni di danni a circ a 300 famiglie, le cui abitazioni sono state « I sottoscritti chiedono di interrogare i l invase dalle acque, nonché ad artigiani e ne- ministro dell'agricoltura e delle foreste, pe r gozianti del luogo ; sapere : b) quali provvedimenti intendono pren- 1°) se conosce ed approva il metodo at- dere per evitare il ripetersi di tali gravi in- tualmente adottato dall'autorità locale in pro- cidenti ;

Atti Parlamentari — 13460 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 196 0

c) quali provvedimenti si intendano denunzia fatta dalla ditta con la realtà dell e adottare per risarcire i gravi danni alle fa- cose; se la retribuzione prevista corrispond e miglie interessate, composte per la quasi to- ai contratti ed alle leggi . talità di modesti lavoratori, artigiani e ne- (1127i) « MAGLIETTA » . gozianti . (11268) « SANNICOLÒ » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro del lavoro e della previdenza sociale, « I sottoscritti chiedono di interrogare i l per conoscere se è vero che il progettista del ministro dei trasporti, per sapere quali prov- palazzo E .N.P.A.S. di Napoli (via Marconi) , vedimenti intende adottare per porre fine a l che è costato oltre un miliardo, è stato ii fi- ripetersi di luttuosi incidenti ai passaggi a glio del direttore generale dell'ente ; livello delle ferrovie dello Stato e delle fer- per conoscere se, pur non essendovi im- rovie in concessione . pedimenti giuridici, si considera corretto ed « Gli attuali dispositivi di segnalazioni, si a esente da critiche e sospetti quanto sopr a luminosi che acustici, hanno dimostrato d i detto. non offrire sufficienti condizioni di sicurezz a « MAGLIETTA » . per il traffico stradale ; prova ne sia il verifi- (11272) carsi di tre sciagure nel giro di pochi mesi , l'ultima delle quali, accaduta nella notte del « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- 14 marzo 1960 al passaggio a livello sulla nistro del lavoro e della previdenza sociale , strada provinciale Mantova-Carpi, in località per conoscere quali misure sono previste pe r Fossoli, è costata la perdita di tre vite umane . regolarizzare i contributi all'Istituto nazionale « Di fronte a questi fatti, che hanno su- della previdenza sociale dei dipendenti dell'ex scitato l'allarme dell'opinione pubblica, gli Sepral, attualmente dipendenti dal Ministero interroganti richiamano l'attenzione del mi- dell'agricoltura, continuandosi a percepire i nistro sull'esigenza di rendere effettivo e d contributi stessi in percentuale anche sull a operante l'impegno, preso ufficialmente il 4 aggiunta di famiglia, il che è un assurdo lo- gennaio 1958 dal ministro interrogato di elimi- gico e giuridico . nare tutti i passaggi a livello pericolosi, sosti- (11273) « MAGLIETTA ». tuendovi appositi cavalcavia sui quali convo- gliare il traffico pedonale e motorizzato . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- (11269) « TREBBI, I30RELLINI GINA » . nistro del commercio con l'estero, per cono- scere se risponde a verità la notizia secondo « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- cui l'amministrazione dei monopoli di Stato nistro delle poste e delle telecomunicazioni , sarebbe stata autorizzata ad importare dal - per conoscere se non ritenga di dover disporr e l'Egitto, dalla Spagna e dall'Algeria oltre un l'istituzione di un ufficio postelegrafonico milione e mezzo di quintali di sale marino . nella frazione San Fantino di San Lorenzo « Tale provvedimento, se confermato, è (Reggio Calabria), dato che l'ufficio postal e destinato ad esercitare pregiudizievoli riper- del centro più vicino – Chorio – dista dall'abi- cussioni nell'economia della Sicilia, già tanto tato della frazione oltre un chilometro . sacrificata, specie nella zona del trapanese, (11270) « MISEFARI » . della cui produzione, che viene anche espor- tata, esistono in atto forti giacenze . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « L'interrogante chiede di conoscere se i l nistro del lavoro e della previdenza sociale , i per sapere se gli organi ispettivi di Napol i ministro non consideri necessario, in ogn sono informati che la filiale della Singer d i caso, di intervenire urgentemente, al fine d i fugare il giustificato allarme dei settori eco- Napoli, al corso Umberto 104, pratica un ora - rio di lavoro che è contrario alle leggi vigenti ; nomici interessati. alle 47 ore settimanali (dato il ricupero gior- (11274) « MOGLIACCI ~~ . naliero per la mezza giornata del sabato) s i aggiungono 20 e più ore di straordinario, « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- attuato ogni giorno e, per, qualche reparto , nistro delle partecipazioni statali, per cono- anche la domenica ; scere le ragioni per le quali la direzione dell a per conoscere se, per questo lavoro stra- Circumvesuviana, azienda I.R .I . di Napoli , ordinario, la ditta ha ottenuto il previsto per - ha rifiutato ad alcuni dipendenti il congedo messo dell'ispettorato del lavoro ; se l'ispetto- per poter partecipare, in qualità di delegati , rato ha controllato la corrispondenza della al congresso nazionale della categoria ;

Atti Parlamentar — 13461 — Camera dei Deputati l III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

per conoscere le direttive avute dal- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- l'I.R.I. e per conoscere come si intende ga- nistro dell'interno, per sapere se è a cono- rantire il legittimo esercizio di un mandato scenza dello strano comportamento tenuto dai democraticamente ricevuto. responsabili dell'ordine pubblico nella pro- (11275) « MAGLIETTA » . vincia dell'Aquila ed in ispecie in Avezzan o il giorno 15 marzo 1960 in occasione di una « 11 sottoscritto chiede d'interrogare il mi- manifestazione degli assegnatari ed agricol- nistro del turismo e dello spettacolo, per co- tori della Marsica, affluiti in Avezzano da tutt i noscere se non intende accelerare l'esame e i comuni della zona del Fucino, con oltre l'accoglimento della richiesta di trasferimento 200 trattori e mezzi meccanici vari (manife- della licenza di agibilità cinematografica, ri- stazione unitariamente decisa da tutte le orga- chiesta di trasferimento ai nuovi locali dell a nizzazioni sindacali e di categoria della Mar - Casa di ricreazione e cultura di Badia a Set - sica, senza distinzione di colore politico) . timo (Scandicci) da tempo presentata dall'in- « Per sapere, in particolare, se è a co- testatario signor Dino Cappelli . noscenza : « » . (11276) MAllONI 1°) della strana decisione dei tutori del- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- l'ordine pubblico di consentire prima l'in- nistro dell'interno, per sapere le ragioni pe r gresso di un gran numero di persone nel le quali il provvedimento in corso, annun- parco recintato dell'Ente Fucino e quindi an- ciato nella risposta datagli il 21. gennaio 1960 che nell'edificio sede dell'ente e poi, qualche alla interrogazione a risposta scritta n . 7288 minuto prima, se non contemporaneament e - ed inteso a rimuovere dall'incarico di reg- alla fine della manifestazione in tale località, genza della segreteria del comune di Mileto di lanciare candelotti lacrimogeni nell'interno il signor Anania Pantaleone - non è ancora dello stabile dove erano funzionari ed impie- giunto a compimento . gati dell'ente, forze dell'ordine, sindacalisti e « L'interrogante chiede, inoltre, di sapere componenti la commissione rappresentatric e se, in ciò, non ravvisi una nuova amara con - dei contadini; ferma delle inframmittenze politicantistich e 2°) della non meno strana decisione di già da lui e da altro autorevole parlamentar e ordinare, contemporaneamente al lancio de i denunciate e che creano la paradossale situa- candelotti, una carica contro i contadini nel zione di bloccare in una provincia della Re - parco, veramente senza ragione e mentre s i pubblica il corso della legge e d . rendere attendeva da Roma la risposta alla richiesta prive di consistenza e di prestigio perfino le telefonica (formulata d'accordo tra i sindaca - impegnative affermazioni di un ministro . listi ed il commissario di pubblica sicurezza ) (11277) « MISEFARI » . di inizio immediato di trattative tra una com- missione di contadini ed il Ministero (rispost a « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- che arrivò per telefono quasi contemporanea- nistro dell'interno, per conoscere se non ri- mente alla carica irragionevole ordinata) : tenga opportuno, in vista della scadenza dell a decisioni entrambe incomprensibili se si con- legge sul blocco dei fitti, di disporre che gl i sidera che la manifestazione, dopo la par- attuali beneficiari del blocco stesso siano invi- tenza della commissione per Roma, avvenuta tati a notificare agli uffici anagrafici del co- immediatamente dopo la telefonata e con una mune la propria posizione di beneficiari del macchina dello stesso Ente Fucino, è conti- fitto bloccato, mediante apposito modulo ch e nuata ordinatamente con un pubblico comizio potrà essere elaborato dal Ministero dell'in- sulla piazza del Municipio di Avezzano e co n terno, stabilendo un termine adeguato pe r una imponente ordinatissima sfilata degli poter raccogliere i dati e trarne le, dovute automezzi e trattori per le vie della città pe r conseguenze. oltre un'ora, come d'accordo con gli stessi re- « Questa misura si rende necessaria per sponsabili dell'ordine pubblico ; evitare valutazioni fondate su dati approssi- per sapere, in particolare ancora, se è mativi, forniti dalle parti interessate, che a conoscenza della speculazione tentata d a non corrispondono alla realtà della situazione . alcuni organi di stampa e favorita da quest o « Al momento in cui il Parlamento dovr à comportamento inspiegabile dei responsabili decidere sul problema della proroga o men o dell'ordine pubblico, inspiegabile anche per- della legge sul blocco dei fitti sarà in grad o ehé l'anno precedente, nella stessa epoca, pe r di esprimere il suo voto su elementi concret i le stesse ragioni, nella identica maniera, v i e non presunti . era stata uguale manifestazione, conclusasi (11278) « DE MICHIELI VITTURI » . invece regolarmente, grazie anche al preven-

Atti Parlamentari — 13462 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

tivo interessamento dei responsabili dell'or- per conoscere altresì – accertate le irre- dine pubblico nella provincia, i quali si preoc- golarità di cui sopra – se non ritenga di do- cuparono soprattutto di assicurare la presenz a vere invalidare la detta deliberazione la qual e in Avezzano, il giorno della manifestazione , – se ratificata – costituirebbe un nuovo grav e di autorità in grado di trattare con gli asse- stimolo a male operare nelle future assegna- gnatari e gli agricoltori in lotta per le lor o zioni di alloggi, contro il diritto, gli interessi vitali questioni, cosa che questa volta non s i e le aspettative della massa di aspiranti ad è fatta, quasi che la prefettura dell'Aquil a una casa. ignorasse completamente la situazione nel Fu- (11280) « MISEFARI » . cino e lo svolgimento di questa grandios a manifestazione, preannunciata e preparata d a « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- più giorni in tutti i comuni della Marsica , nistro dell'interno, per conoscere i motivi pe r e ritenesse più utile non predisporre né per cui – malgrado il preciso disposto dell'arti- l'ordine publico né per le trattative, consen- colo 18 del regio decreto 15 ottobre 1925 , tendo che il 15 marzo 1960 in Avezzano non n . 2578 – non si è sin qui provveduto al rin- vi fosse nessun qualificato responsabile del - novo della commissione amministratrice del - l'Ente Fucino, né del Governo . l'Azienda municipale autobus di Palmi, l e « L'interrogante chiede anche di saper e attribuzioni della quale vengono esercitate d a dal ministro se ritiene o meno opportuno d i oltre un anno dalla giunta comunale del co- disporre con urgenza una inchiesta per questo mune medesimo . comportamento inusitato, che ha tanto tur- « L'interrogante, nel mentre sottolinea il bato tutti i settori della pubblica opinion e più completo disinteresse per il ripristino (comportamento ricco di carenze ed omission i della normalità in seno alla predetta azienda inspiegabili e concretatosi poi in una azion e da parte dell'organo tutorio (organo, che nel veramente pericolosa, per il modo e per i l 1956, ebbe a palesarsi invece, sotto la spinta tempo della sua esecuzione, per l'ordine pub- di fini politici di parte, animato da molto blico), anche in relazione ai successivi svi- zelo per sciogliere la commissione allora in luppi di questi fatti, alle speculazioni politi - carica, e prendendo a pretesto inconsistenti che tentate sugli stessi ed in relazione so- motivi di inefficienza), chiede altresi di cono- prattutto alla situazione attuale che non è scere in particolare : purtroppo più quella (ad avviso non solo del - a) se sia stato o meno sin qui presentato l'interrogante) capace di garantire l'ordinato a quel consiglio comunale per l'approvazion e e sicuro esercizio dei diritti democratici de i il conto consuntivo dell'Azienda municipale cittadini e delle loro organizzazioni sindacal i autobus per l'anno 1958 ; e di categoria, massimamente interessati al - b) se sia stato o meno sin qui deliberat o l'obiettivo ed efficiente funzionamento degl i – ai sensi dell'articolo 6 del testo unico 15 ot- organi del potere esecutivo nell 'ambito del- tobre 1915, n . 2578 – il bilancio preventiv o l' ordinamento democratico . dell'Azienda municipale autobus per gli ann i (11279) « MARIANI » . 1959 e 1960 ; d) se siano state o meno sin qui delibe- rate od eventualmente disposte dalla giunta « Il sottoscritto chiede d 'interrogare il mi- comunale di Palmi erogazioni di spese facol- nistro dell'interno, per conoscere se non ri- tative inerenti al bilancio dell'Azienda muni- tenga di dover promuovere lo sciogliment o cipale autobus dell'anno 1959 ; della commissione per l ' assegnazione di 98 e) se sia stata o meno versata la pre- alloggi U .N.R .R.A.-Casas nel rione Pille de l scritta cauzione dal direttore dell'Azienda mu- comune di Palmi, la quale nella seduta de l nicipale autobus di Palmi, nonché dello stess o 2 febbraio 1960 . in Palmi, assenti giustificat i sapere se risulti regolare la posizione di as- i rappresentanti del Ministero dei lavori pub- sunzione e la retribuzione mensile sotto forma blici e dell'IJ .N.R.R .A.-Casas, non tempestiva - di stipendio goduta ad oggi ; mente avvisati, deliberava, contrariamente f) se le assunzioni in servizio ed il licen- alle precise disposizioni che regolano l'asse- ziamento di personale, attuati negli ultim i gnazione degli alloggi stessi, destinati esclusi- anni, siano stati o meno conformi al regola - vamente ad inquilini di baracche e case mal- mento organico del comune ; e se i dipendenti sane, la concessione di appartamenti ad u n in atto dell'azienda medesima risultino rego- certo numero di cittadini che abitano morosa- larmente iscritti all'Istituto nazionale dell a mente da tempo altrettanti alloggi per senz a previdenza sociale ed assicurati contro gli in- tetto o I.N.A.-Casa : fortuni o rischi:

Atti Parlamentari — 13463 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

f) se tutte quelle disposizioni di servizi o tuati, la produzione rimane al disotto dell a o provvedimenti vari, deliberati dalla giunt a capacità produttiva degli impianti ; e mentre comunale nell 'esercizio delle attribuzion i permangono irrisolti tutti i problemi, pi ù acquisite, possano o meno avere esecuzion e volte prospettati dal personale, connessi al- senza il parere di ratifica da parte del consi- l'esito della produzione, alla riduzione de i glio comunale ; costi, alla regolamentazione giuridica del- g) se, e quando, ed eventualmente co n l'istituto . quali risultati, si sia sin qui proceduto all a « La interrogante sottolinea il fatto che l a verifica di cassa dell'azienda e se l'eventual e cartiera di Foggia è la sola grande fabbrica. controllo della tenuta della relativa contabi- in una provincia che conta quasi 700 mil a lità sia o meno risultato conforme ai disposti abitanti ; che, nel quadro dell'industrializza- delle leggi e del regolamento dell'aziend a zione del Mezzogiorno, essa andrebbe, non stessa . ridimensionata, bensì potenziata e sviluppata . (11281) « MISEFARI » . La interrogante chiede di conoscere se il mi- nistro non ritenga di dover affrontare e risol- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- vere questo annoso problema nel modo giu- nistro di grazia e giustizia, per conoscere co n sto, inserendolo nel programma ' del costi- quali criteri è stata applicata nel carcer e tuendo consorzio provinciale per lo svilupp o giudiziario di Pisa la legge 9 aprile 1953 , dell'area industriale, restituendo in tal modo n. 310, che istituisce una indennità di profi- tranquillità alle maestranze e alla popola- lassi antitubercolare a favore del personale zione e avvenire alla fabbrica . addetto ad istituzioni antitubercolari dipen- (11284) « DE LAURO MATERA ANNA » . denti dallo Stato . (11282) « RAFFAELLI » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro del tesoro, per conoscere se non ri- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- tenga di dover disporre un accurato riesam e nistro del tesoro, per conoscere quali provve- della pratica di pensione di guerra di Colomba dimenti intende adottare a carico della Banca Rita vedova di Macuglia Faustino (posizion e d'America e d'Italia che, come reso noto dal- 203.658 – inf . civ. ind.) risolta negativamente l'Informazione parlamentare, avrebbe rila- con decreto 1515237 del 27 aprile 1955, richia- sciato il benestare bancario n . 160612 del mata per il riesame in data 8 giugno 1959 e 10 marzo 1960 senza richiedere, come pre- poi nuovamente rimessa alla Corte dei conti . scritto, la presentazione del certificato di ana- « L'interrogante ritiene di dover far pre- lisi rilasciato dall ' Istituto nazionale delle con - sente che il Macuglia Faustino fu prelevato serve alimentari a comprova della rispon- ed ucciso insieme con Colomba Celso e Coi- denza qualitativa della merce, ma apponendo dessa Pasquale e che gli eredi di questi ulti - su tale benestare un numero di un certificato mi, tutti da Cavazza Carnico, in pròvincia inesistente . Con tale illeicità è stato possibil e di Udine, percepiscono regolarmente la pen- esportare prodotti senza la prescritta visit a sione. di controllo . (11285) « DE MICHIELI VITTIJR I (11283) « D'AiusRosio « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « La sottoscritta chiede d 'interrogare il mi- nistro del tesoro, per conoscere quali nuov e nistro del tesoro, per conoscere, in merito gravi difficoltà si oppongano alla sollecita de- all'esodo volontario di nuovo aperto nell a finizione della pratica di pensione di guerra cartiera di Foggia, dell'Istituto poligrafic o in favore del signor Fabbro Enore (posizion e n dello Stato, se ad esso seguirà l 'assunzion e . 1119455/D N .G.) per la quale ancora i n di giovani, apprendisti e operai qualificati , data 24 ottobre 1958, si dava assicurazion e che prendano il posto degli anziani andati i n essere mancante un solo documento del di- pensione . stretto di Udine richiesto in data 13 dicembre « Come è noto, in tale fabbrica, le mae- 1957. stranze subiscono da anni un continuo pro - (11286) « DE MICHIELI VITTURI ». cesso di riduzione quantitativa, la mancat a assunzione di giovani non soltanto ne ha ri- Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- dotto il numero da 2 .500 a 1 .500, ma ne ha nistro del tesoro, per conoscere quali diffi- elevato l'età media a più di 40 anni . Ciò coltà ancora si oppongano alla sollecita defi- mentre, nonostante gli ammodernamenti effet - nizione della pratica danni di guerra in Libia

Atti Parlamentari - 13464 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

in favore della signora Beltrame Roma, vedo - Roma, gestita dalla società Itavia, con i l va di Linossi Pietro (beni strumentali e com- concorso degli enti locali di Pescara . merciali n . 18299-bis) . « Ad una precedente interrogazione del - (11287) « DE MICHIELI VITTURI » . l'interrogante fu risposto che l'erogazione de l richiesto contributo sarebbe stata effettuat a « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- dopo il potenziamento del servizio' con l'im- nistro del tesoro, per conoscere quali diffi- missione di due velivoli atti a garantire l a coltà ancora ostino alla liquidazione dell a necessaria continuità della linea . pensione di guerra intestata a Cassetti Gio- Essendosi ora questa condizione veri- vanni (posizione n. 1459808/D), deceduto il 29 ficata, la concessione del richiesto contributo settembre 1955, ed ora spettante alla figli a appare doveroso sia ai fini della politica di Livia. sviluppo delle linee aeree nazionali, propu- « Il decreto relativo a tale pratica (nu- gnata dal Ministero, ,sia per motivi di neces- mero 2971048) è stato emesso il 26 gennaio saria giustizia distributiva . , 1960 . La linea aerea Pescara-Roma rappre- (11288) « VIDALI » . senta infatti una utile e coraggiosa iniziativ a ed il contributo richiesto, sotto forma di co- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- pertura posti con un rischio massimo di nistro del tesoro, in merito allo stato della 15 milioni, non rappresenta una spesa proi- pratica del signor Luigi Faelli, fu Giovann i bitiva, specie se raffrontata ai 500 milioni d i e fu Amalia Morer, nato a Trieste il 9 set- contributo all'Alitalia, ai 70 milioni all a tembre 1901, residente in Trieste via d'Alviano Elivie per il servizio stagionale con elicotter i 86, ex partigiano . (comprati e prestati dallo Stato) Napoli-Capri - « L'interessato, in data 30 luglio 1954, ha Ischia, ai 10 milioni alla C .I.E. per il servizi o ottenuto progetto concessivo di pensione nu- stagionale Rimini-San Marino, ai 10 milion i mero 03037; successivamente, il 28 marzo alla Elipadana per il servizio stagionale Mi- 1955, con n. 03466 ottenne un secondo pro - lano-Malpensa . getto concessivo, mentre il 30 gennaio 1956 (11291) a DELFINO » . gli venne data comunicazione di un progett o negativo n. 03941, a seguito del quale venne « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- emesso il decreto ministeriale n . 1644457 del nistri della difesa e del tesoro, per sapere 19 febbraio 1956, che respingeva la richie- se non intendano intervenire a favore de i sta di pensione . Contro tale decisione venn e sottufficiali della marina militare italiana, in presentato ricorso alla Corte dei conti con congedo, in maniera che sia loro ricono- n . 456679 (posizione n . 376393) . Da allor a sciuto, ai fini della pensione, Il servizio mi- l'interessato non ha avuto alcuna notizia della . litare comunque prestato, con Inizio effettiv o sua pratica . dalla data del giuramento . (11289) « VIDALI » . « Un simile intervento è da tempo auspi- cato dalla vasta categoria degli interessati, i « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- quali si sono organizzati su scala nazional e nistro delle finanze, per conoscere se non ri- ed invocano l'estensione del trattamento già tenga opportuno provvedere a ridurre l'im- concesso giustamente ai colleghi dell'Arm a posta sulla benzina, in maniera da render e dei carabinieri con la legge 25 aprile 1.957, più economico il prezzo di questo elemento n. 313. indispensabile alla vita moderna e al lavoro , (11292) « SPADAllI ». e facilitare nello stesso tempo un maggiore consumo . « I sottoscritti chiedono d'interrogare i mi- « Un simile provvedimento cadrebbe ve- nistri della pubblica istruzione e dei lavor i ramente opportuno dopo la riduzione del pubblici, per conoscere quali urgenti provve- prezzo adottata recentemente da tutte le so- dimenti intendano di adottare per il conso- cietà petrolifere operanti in Italia . lidamento del palazzo comunale di Scar- (11290) « SPADAllI » . peria, opera trecentesca del famoso Arnolfo di Cambio. « Il sottoscritto chiede d ' interrogare il mi- « Le condizioni del magnifico monumento nistro della difesa, per conoscere se non ri- nazionale, che contiene, fra l'altro, affreschi tenga urgente accogliere la domanda del co- della scuola fiorentina del XIV e del XVI mune di Pescara diretta ad ottenere un ade - secolo, un prezioso archivio storico del cinque - guato contributo per la linea aerea Pescara- cento e seicento, che furono prese in consi-

Atti Parlamentari — 13465 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

derazione con decreto del Presidente dell a per quanti intendono risiedere nella sed e Repubblica 7 febbraio 1950, n . 127, sono ulte- degli studi . riormente peggiorate per gli inadeguati prov- « L'interrogante chiede inoltre se non ri- vedimenti del 1952 e del 1956 e in seguito a tengano opportuno utilizzare, all'uopo, part e una recente, pur lieve, scossa tellurica, tanto degli stabili in costruzione per le Olimpiad i da richiedere un immediato intervento onde e che sembrano destinati in seguito ad altri preservare tale indubitabile patrimonio sto- scopi, in modo da facilitare per gli ann i rico. avvenire la ricezione summenzionata, alleg- (11293) « MAllONI, SER0NI, BARBIERI ». gerendo le già rilevanti spese cui sono co- strette per gli studi dei figlioli le famiglie « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- interessate, in gran parte meridionali, le nistro della pubblica istruzione, per sapere quali, nonostante le scarse condizioni econo- se non ritenga - correggendo la interpreta- miche, consentono a giovani volenterosi d i applicarsi agli studi', per essere un domani zione datane da alcuni provveditori agli stud i - di estendere le disposizioni che reca la cir- la parte più produttiva, utile ed intelligente colare n . 664/10 del 24 gennaio 1959, circ a della Nazione. la retribuzione a favore degli insegnanti ele- (11296) « SPADAllI » . mentari supplenti che hanno prestato ser- vizio nel corso dell'anno 1958-59 per una du- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro dei lavori pubblici, per sapere se rata di almeno 5 mesi (dal 1° febbraio al ter- e mine delle lezioni), partecipando alle ope- come intende fare fronte alla grave situa- razioni di scrutinio o ad esami, anche agli zione determinatasi nel corso dell'alto e me - insegnanti che hanno prestato servizio (e rea- dio Velino a seguito di recenti alluvioni, te- lizzato le condizioni sopra descritte) nell'ann o nuto conto che i lavori in corso nella zon a scolastico 1957-58 . di Bacugno-Posta non sembrano rispondere « A parere dell'interrogante, ad un la- alle esigenze per i quali furono richiesti e pro - voro eguale non può non corrispondere u n gettati, e tenuto anche conto che, per quant o trattamento eguale. riguarda la zona di Antrodoco, si impone con urgenza una 'revisione della classifica- (11294) « M1SEFARI » . zione del bacino, in quanto l'attuale classifi- cazione fa ricadere su piccoli e piccolissimi « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- proprietari spese che essi non sono in alcun nistro della pubblica istruzione, per sapere modo in grado di sopportare, tanto che un a se non ritenga opportuno sistemare in orga- recente assemblea tenutasi in quel comune nico i maestri anziani con oltre 10 anni di ha messo in chiara evidenza lo stato di esa- servizio fuori ruolo e con oltre 35 anni sperazione della intera popolazione . di età . (11297) « ANDERLINI » . « Un provvedimento del ge.iere, risponde a necessità ormai inderogabili per i nume- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- rosi diplomati rientranti nella categoria sum - nistro dei lavori pubblici, per sapere se e menzionata . quando verrà definita la pratica di reintegra- (11295) « SPADAllI » . zione del dottor Giovanni Pansini in un al- loggio della cooperativa postelegrafonica di « 11 sottoscritto chiede d'interrogare i mi- Milano, ai sensi del decreto legge 16 no- nistri della pubblica istruzione e dei lavor i vembre 1944, n . 425. pubblici, per sapere se non ritengano op- (11298) « CAMANGI » . portuno e doveroso intervenire a favore degli studenti iscritti all'Università di Roma ed « La sottoscritta chiede d'interrogare il mi- aventi famiglie residenti altrove . nistro dei lavori pubblici, per conoscere se « La ricezione di questa numerosa e sem- egli non ritenga di dover superare ogni e pre maggiore categoria - che rappresent a qualsiasi difficoltà in ordine al reperimento un'alta percentuale fra gli iscritti alle fa- dei fondi, per procedere speditamente alla coltà - è affidata, nella quasi totalità, visto costruzione del porto rifugio a Vieste (Foggia) . l'esiguo numero di posti a disposizione della La particolare ubicazione di tale cittadina, in casa dello studente e i metodi della loro asse- mare aperto, esposto ai venti ed a notevole gnazione, a famiglie private che pratican o distanza dai porti esistenti, richiede di ur- il sistema della cosiddetta " pensione ", pro- genza la creazione di un rifugio per le mol- vocando il più delle volte disagio economico tissime barche e motopescherecci che, ne i

Atti Parlamentari — 13466 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

,giorni di tempesta, sono costretti a prender e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- il largo nell'impossibilità di tentare un an- nistro dei lavori pubblici, per sapere qual i coraggio a Vieste che potrebbe essere causa provvedimenti intenda adottare per la sol- di disastro . lecita costruzione della strada Buggi-Fabiano , In considerazione del fatto che Viest e per la cui realizzazione il comune di L a trae le sue fonti di sostentamento principal- Spezia ha chiesto l'ammissione al contributo mente dal mare (è sede di una scuola di av- dello Stato, di cui alla legge 3 agosto 1949 , viamento a tipo marinaro), la cittadinanz a n . 589 tutta ha più volte espresso la volontà ch e « L'interrogante, rinnovando l 'istanza pro- vi si crei un'attrezzatura idonea a incremen- dotta dall'amministrazione comunale di L a tare la pesca e i traffici marittimi . Spezia, attende assicurazioni concrete dal mi (11299) « DE LAURO MATERA ANNA » . nistro perché l'allacciamento stradale fr a Buggi e Fabiano, da lungo tempo nelle aspi- « La sottoscritta chiede d 'interrogare il mi- razioni della popolazione della zona, poss a nistro dei lavori pubblici e il ministro pre- essere finalmente realizzato a sollievo di uno sidente del Comitato dei ministri per il Mez- stato di necessità non oltre sostenibile . zogiorno, per conoscere le ragioni per cui i (11304) « LANDI» . proprietari espropriati per la costruzione della strada Biccari-Roseto Valfortore (Fog- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- gia) non hanno ancora potuto ottenere i l nistro dei lavori pubblici, per sapere qual i pagamento dei rispettivi indennizzi . provvedimenti intenda adottare per la sol- (11300) « DE LAURO MATERA ANNA » . lecita costruzione della strada Felettino-Isola- Montalbano, per la cui realizzazione il co- « La sottoscritta chiede d 'interrogare il mi- mune di La Spezia ha chiesto di poter bene- nistro dei lavori pubblici e il ministro pre- ficiare delle agevolazioni previste dalla legge sidente del Comitato dei ministri per il Mez- 3 agosto 1949, n. 589. zogiorno, per conoscere a che punto trovasi la pratica per il rifacimento della strada lito- « Tale strada, da lunghissimo tempo in- ranea di Vieste (Foggia), gravemente dan- vocata dalle popolazioni interessate, oltre a d avere un'importanza fondamentale per il ter- neggiata dalle mareggiate invernali . La in- terrogante segnala la necessità di una siste- ritorio che attraverserà e che è oggi soltanto mazione definitiva, la quale costituisca va- parzialmente servito da una mulattiera in lido riparo anche per la spiaggia sottostante ; pessimo stato, risolverebbe il problema dell a molto frequentata durante l 'estate. valorizzazione turistica di una zona che i l « Allo stato la insicurezza del muro d i nuovo piano regolatore generale del comun e di La Spezia comprende fra quelle " resi- sostegno della strada rappresenta un seri o denziali speciali panoramiche " . pericolo per l'incolumità pubblica . (11301) « DE LAURO MATERA ANNA » . (11305) « LANDI » .

« Il sottoscritto chiede d ' interrogare il mi- « Il sottoscritto chiede d 'interrogare il mi- nistro dei lavori pubblici, per sapere se no n nistro dei lavori pubblici, per sapere se no n intenda emanare le necessarie disposizion i ritenga di adottare urgenti provvedimenti pe r perché siano eseguiti gli indispensabili lavor i la realizzazione dell'allacciamento stradal e di sistemazione sulla strada statale n . 117, fra la stazione ferroviaria di Vezzano Ligur e compresa tra Santo Stefano di Camastra e (La Spezia) e la via Aurelia, per la cui costru- Nicosia, resasi del tutto intransitabile e nelle zione l'amministrazione comunale interessata condizioni degne del peggiore tratturo . ha chiesto l'ammissione al contributo dell o (11302) « GATTO VINCENZO » . Stato di cui alla legge 15 febbraio 1953 , n. 184. « Il sottoscritto chiede d 'interrogare il mi- « L'urgenza del provvedimento richiesto è nistro dei lavori pubblici, per sapere se è motivata dal fatto che la stazione di Vezzan o stato incluso nel programma dei lavori ' da Ligure si trova in stato di pratico isolamento , eseguirsi nel corrente esercizio, con il contri- essendo la strada campestre esistente pratica- buto dello Stato di cui alla legge 3 agosto mente intransitabile . I pochi carri ed auto- 1949, n . 589, il progetto di costruzione del mezzi che si avventurano a percorrerla de- nuovo cimitero nella frazione di Bottagn a vono, infatti, per necessità guadare il canal e del comune di Vezzano Ligure (La Spezia) . che la fiancheggia e che, in caso di piena , (11303) « LANDI » . rende assolutamente im possibile il transito .

Atti Parlamentari — 13467 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

« La realizzazione della strada si è res a loggi popolari in località remota all'abitat o ancor più necessaria per lo sviluppo edilizio e sottoposta alle incursioni torrentizie e all e che, negli ultimi anni, ,ha avuto la zona cir- acque di dilavamento della pendice a pi è costante e, sopratutto, per le prospettive che , della quale sono stati costruiti . Tali allogg i con l'approvazione del nuovo piano regolatore sono stati sempre rifiutati dagli assegnatari ; del porto mercantile di La Spezia, si aprono i quali preferiscono, al pericolo di una morte per l 'intensificazione dei traffici portuali spez- improvvisa per annegamento, una perma- zini, di cui la stazione di Vezzano Ligur e nenza negli orridi tuguri dove attualmente , rappresenta un nodo essenziale . in promiscua convivenza e in numero spess o (11306) « LANDI » . di 8-9 persone in un vano, passano la notte . « L'interrogante chiede inoltre di cono- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- scere se non ritenga di predisporre le misure nistri dei lavori pubblici e della sanità, pe r necessarie perché siano finalmente e adegua- conoscere se e quando intendono provveder e tamente finanziati i lavori di riattazione de i al parziale finanziamento di due opere di tratti distrutti dalle alluvioni delle strade na- fondamentale importanza per la sistemazion e zionali 112 e 111, non solo per il ripristin o idrica e il risanamento igienico dei rioni pe- del transito, ma pure per dare lavoro al - riferici di Milano e in particolare di tutta la l'ingente massa di disoccupati, che la de- plaga ad ovest della città, popolata da ben gradata agricoltura e la ridotta pastorizi a oltre centomila abitanti . non riescono in nessun modo ad assorbire . « Trattasi del canale scolatore del fium e (11308) « MI SEPARI » . Olona (e di altri 28 corsi d'acqua minori) dai comuni di Varizago e Rho fino al Ticino ; e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- del deviatore del fiume Olona da Pero a l nistro dei lavori pubblici, per conoscere, i n Lambro meridionale in territorio del comune ordine al comunicato diramato dai suo Di- di Milano . castero il 21 marzo 1959 (apparso su organ i « La prima opera fu già iniziata dall'am- di stampa il 22 dello stesso mese) : ministrazione provinciale di Milano, ma poi 1°) l'elenco delle 50 concessioni di acqu e abbandonata (con quali conseguenze è facil e pubbliche per la produzione di energia elet- immaginare) per la mancata corresponsion e trica che varranno a scadere nel 1977, la po- del contributo statale in un primo tempo tenza degli impianti, la ubicazione, la deno- concesso. L'altra opera, già impostata ne l minazione dei concessionari originari ed even- bilancio preventivo del comune di Milano e tualmente di quelli attuali ; progettata, ma che non potrà iniziarsi s e 2°) l'elenco delle sette concessioni per le non dopo un impegno formale dello Stat o quali sono stati concessi nuovi termini di a corrispondere il contributo previsto, è de- scadenza a norma dell'articolo 49 del testo stinata a risolvere il problema delle fogna- unico 11 dicembre 1933, n . 1775, con la indi- ture e degli altri scarichi di acque di una cazione della potenza degli impianti, della vastissima zona periferica in continuo svi- ubicazione e dei concessionari originari ed luppo, attualmente sprovvista o insufficien- ' attuali . temente fornita di tale servizio essenziale ; (11309) « RAFFAELLI » . e permetterà altresì la raccolta e la regola- mentazione delle acque dei fontanili, rog- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- ge, ecc ., che, ormai inutili o solo parzial- nistro dell'agricoltura e delle foreste, per co- mente utilizzati a scopi agricoli, attra cer cano noscere quali misure intenda adottare e qual i ampie zone urbane mettendo in pericolo – e strumenti intenda predisporre affinché veng a con la loro sola presenza e con i frequent i esercitato un severo ed efficiente controllo allagamenti – i beni e la salute di tanti cit- sulla qualità delle sementi che il Ministero tadini . dell'agricoltura e delle foreste, direttament e (11307) « MALAGUGINI » . o tramite gli ispettorati provinciali dell'agri- coltura, compera per distribuirle gràtuita- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- mente ad alcune categorie di agricoltori ai nistro dei lavori pubblici, per sapere se no n sensi dell'articolo 3 della legge 10 dicembr e ritenga di doversi occupare, dopo tante pro- 1958, n. 1094 . teste sollevate dagli abitanti di Plati (Reggi o « Ciò in quanto risulterebbe che alcun i Calabria), della situazione dei senzatetto che speculatori senza scrupoli stanno facendo in- si è venuta a creare in quel centro a seguito cetta di sementi di qualità scadente – in par- dell'infelice quanto vana costruzione di al - ticolare sementi di pomodoro – da offrire in

Atti Parlamentari — 13468 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE• 1960

vendita agli ispettorati provinciali dell'agri- di fatto sull'utilizzazione delle loppe, dell a coltura per la distribuzione gratuita di cu i facilità di ottenere finanziamenti, del collo- sopra; ed è evidente che, se queste manovr e camento sicuro del prodotto presso le aziende dovessero realizzarsi, verrebbero compromessi controllate dal gruppo . Tutto lascia preve- gli scopi di miglioramento della produzion e dere che dette piccole e medie aziende sareb- che la legge intende perseguire, con danno bero costrette a soccombere di fronte all'in- rilevantissimo dei diretti interessati, delle dustria di Stato, con aumento inevitabile industrie trasformatrici e dei consumatori . della disoccupazione e della depressione eco- (11310) « FERIOLI » . nomica esistenti nelle zone in cui sono poste . (11313) « FERIOLI » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro dell'agricoltura e delle foreste, pe r « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- conoscere se non creda opportuno e neces- nistro del lavoro e della previdenza sociale, sario costituire al Fucino, a Montereale , per sapere se è o meno a sua conoscenza l'ar- presso l'Aquila, ed in altre zone, particolar- bitraria decisione, adottata dai dirigenti della mente adatte alla coltura della patata, un a cassa mutua provinciale coltivatori diretti organizzazione tecnico-scientifica modern a dell'Aquila, di subordinare la definizione del- per la difesa di queste colture specialment e l'accordo tra la stessa cassa e l'ordine dei dalle virosi, che ne svalutano i pregi ed il medici per l'assistenza ai coltivatori diretti valore commerciale ; ciò anche e sopratutto alla definizione di una questione tra Io stesso allo scopo di produrre in Italia postime o ordine dei medici ed il dottor Raffaele Cesare tuberi da seme immuni dal contagio e perciò Berardo; di alto pregio e di maggior valore commer- per conoscere se si ritiene o meno ani ciale, risollevando la coltivazione delle pa- missibile l'ingerenza della Coltivatori dirett i tate dalla depressione attuale, dipendent e in una questione del genere e concepibile u n dalla qualità e quantità del prodotto ed evi- comportamento che concreta la imposizion e tando i costosi acquisti in paesi esteri d i all'ordine dei medici di non procedere con- tuberi da semina. tro un medico venuto meno ai suoi doveri (11311 ) « RIVERA » . deontologici e pertanto perseguibili con prov- vedimento disciplinare ; « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- per conoscere quali urgenti misure s i nistro delle poste e delle telecomunicazioni , intende o meno adottare per eliminare l'at- per sapere, anche a seguito di precedente tuale stato di turbamento venutosi in conse- interrogazione sull'argomento, se, come e guenza a creare sia tra i medici che tra i quando sarà possibile venire incontro ai de- coltivatori diretti della provincia . sideri delle popolazioni del comune di Post a (11314) « MARIANI » . (Rieti) e di alcuni centri abitati viciniori i n merito alla istallazione di un ripetitore tele- visivo, che renda finalmente possibile nell a « I sottoscritti chiedono di interrogare i l zona la ricezione dei programmi televisivi . ministro del lavoro e della previdenza so- ciale, per conoscere : (11312) c• ANDERLINI » . 1°) se è possibile provvedere a soddi- e « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- sfare le richieste avanzate dalle cooperativ nistri dell'industria e commercio e delle par- già costituite ai sensi dell'articolo 8 della leg- tecipazioni statali, per conoscere se abbiano ge 26 novembre 1955, n . 1148, e che non fu- considerato il grave danno che l'attuazion e rono soddisfatte dall'ultimo finanziament o del progettato raddoppio da parte dell'I .R.I . per mancanza di disponibilità ; delle cementerie di Livorno potrebbe causar e 2°) se è possibile soddisfare le poche re - alle medie e piccole industrie cementiere del - stanti richieste escluse con finanziamenti re - l'Italia centrale . E ciò in quanto, se tal e stati a disposizione o recuperati dalla gestion e raddoppio venisse realizzato, le industri e I .N.A.-Casa; stesse, operanti in un settore che già trovas i 3°) se ritiene necessario, nell'eventualità in regime di sovraproduzione, diverrebber o che le soluzioni sopra indicate non fosser o oggetto di una massiccia concorrenza, 'inso- possibili, assegnare all'I .N.A .-Casa opportuni stenibile a causa delle condizioni di privi- finanziamenti, da destinarsi al fine predetto , legio di cui godono le cementerie dell'I .R.I., in aggiunta alle entrate ordinarie di cui al- le quali beneficiano fra l'altro : del monopolio l'articolo 2 della legge 24 gennaio 1952, dat o

Atti Parlamentari — 13469 -- Camera dei Demttati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

che l'attuale situazione di larga disponibilità 1944, n. 25285 e del 6 settembre 1950, n. 91 , finanziaria consentirebbe un agevole reperi - e di invitare i prefetti a normalizzare ovun- mento di capitali . que la situazione . (11315) « MAllONI, BARBIERI, SERONI » . (11318) « RAFFAELLI » .

« Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « Il sottoscritto chiede di interrogare i mi- nistro del lavoro e della previdenza sociale , nistri del turismo e spettacolo e della pub- per sapere se sia al corrente della grave si- blica istruzione, per conoscere – constatata l a tuazione in cui versano i profughi dei terri- vasta notorietà raggiunta dalla annuale « re - tori, ceduti allo Stato jugoslavo con il trat- cita alfieriana », che si ripete nella città d i tato di pace, della zona B e del territorio di Asti dal 1949, e avendo rilevato l'insufficienza Trieste, e le altre categorie previste dagli ar- della sovvenzione ministeriale a tal fine cor- ticoli 1 e 2 della legge 4 marzo 1952, n , . 137 risposta – se non ritengano necessario ed ur- a causa della scarsa applicazione della legg e gente procedere allo stanziamento, con carat- 27 febbraio 1958, n . 130, la quale garantisce tere continuativo, di un contributo annuale loro la priorità assoluta nelle assunzioni a l di importo sufficiente a garantire ed a man - lavoro. tenere l'alto livello artistico della manife- « In caso affermativo, l'interrogante chie- stazione . de inoltre di sapere quali misure intend a « L'interrogante, avendo presenti la di- adottare per assicurare il rispetto della legge , gnità e la serietà del Centro nazionale di stud i onde garantire a quelle categorie la tranquil- alfieriani, il fine altamente culturale della su a lità che il legislatore volle accordare in con- attività e delle sue iniziative, pone in riliev o siderazione della loro particolare situazion e l'opportunità di un intervento concreto e d e dei meriti acquisiti verso la nazione . obbiettivo, che permetta in modo adeguato l a (11316) « SPADAllI » . divulgazione dell'opera del grande astigiano , divulgazione che non è fine a se stessa, m a « Il sottoscritto chiede di interrogare i mi- notevole stimolo e contributo all'elevamento nistri delle partecipazioni statali e dell'indu- dei valori morali del nostro popolo . stria e commercio, e il ministro presidente (11319) « ARMOSINO » . del Comitato dei ministri per il Mezzogiorno , per conoscere – dopo gli ultimi avveniment i di Matera – quali sono i piani di sfrutta - « La sottoscritta chiede d'interrogare il mi- mento industriale per il metano di Ferran- nistro presidente del Comitato dei ministr i dina e quali, in particolar modo, le misure per il Mezzogiorno, per conoscere se esist a che intendano adottare per favorire le , popo- una pratica per la costruzione della strad a lazioni locali. Faeto (Foggia)-Greci (Avellino) . Tale strada , « L'interrogante chiede, inoltre, di sapere che rappresenta l'unica via di accesso pe r a quali criteri sia ispirato il progetto di un gli abitanti dei comuni di Faeto, Celle San metanodotto per Bari, che ha provocato pro - Vito e Castelluccio Valmaggiore (Foggia) ad teste e clamori presso le popolazioni di Ma- uno scalo ferroviario (Savignano-Greci), ap- tera e dei comuni viciniori, preoccupate d i partiene per una metà alla provincia di Fog- perdere quella che era da tutti ritenuta un a gia, per l'altra alla provincia di Avellino . nuova e preziosa fonte di occupazione . Precisamente questa . seconda parte trovasi in condizioni di quasi assoluta impraticabilità . (11317) « SPADAllI » . Trattandosi di un tratto di strada piuttost o breve e quindi di una spesa relativament e « Il sottoscritto chiede di interrogare i mi- bassa, la interrogante ritiene che le esigenz e nistri della sanità e dell'interno, per saper e degli abitanti dei paesi suindicati possan o se, dopo le decisioni univoche del Consigli o essere sollecitamente soddisfatte . di Stato (decisioni : 9 giugno 1954, n . 409 ; (11320) « DE LAURO MATERA ANNA » . 29 gennaio 1958, n. 89 e 20 ottobre 1959, n. 911 , sezione IV), che riconoscono unicamente ai presidenti delle amministrazioni provinciali e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mii- ai sindaci il diritto di presiedere i comitati nistro presidente del Comitato dei ministr i provinciali e periferici dell'Opera nazionale per il Mezzogiorno, per sapere se non ritenga , maternità e infanzia, non ritengano di dira- in applicazione del programma ordinario del - mare istruzioni che annullino Ie circolari mi- la Cassa del Mezzogiorno e di quello della nisteriali, dirette ai prefetti, del 9 settembre legge speciale della Calabria n . 1177, di dover

Atti Parlamentari - 13470 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

disporre con tutta sollecitudine perché sian o scenza, concessa la pensione, come se aves- prese in esame e realizzate : sero compiuto 20 anni di servizio effettivo ; a) la sistemazione del torrente Ciancio , 3°) si disponga che nei confronti del per- in territorio di Platì (Reggio Calabria), ch e sonale in questione non si effettui il recupero costituisce un gravissimo pericolo per l'abi- della indennità una tantum, eventualmente tato e la vita degli abitanti . Infatti, le pen- corrisposta ad essi, ai sensi della legge 25 lu- dici, sulla destra del torrente, sono investite glio 1952, n . 1113. da vasti movimenti franosi e, sotto l'azione (11322) « COLATO ». alluvionale, possono disgregarsi, precipitar e sul greto e ostruire il corso delle piene, pro- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- vocando in tal modo lo straripamento delle nistri degli affari esteri e della pubblica istru- acque e la sommersione dell'abitato ; inoltre zione, per conoscere – in relazione alla ri = il thalweg del torrente, di anno in anno, si sposta data a precedente interrogazione, con fa sempre più pensile ; la quale si chiedeva se, nel quadro degl i b) la ricostruzione parziale dell'abitato , scambi culturali con l'estero, non credesser o specie dei rioni giacenti su suolo in frana e di far visitare le scuole dell'Albania da mae- sottoposti a minaccia torrentizia ; stri elementari dei paesi del Molise, di origine c) la concessione di particolare contri- albanese – se a seguito delle istruzioni impar- buto ai piccoli e medi agricoltori del comun e tite dalla delegazione italiana in Tirana, son o che siano proprietari di fondi distrutti o se- stati presi contatti con le autorità competenti midistrutti o in condizioni di avere bisogno, del posto ed a quali accordi si è pervenuti . per essere degradati, di opere di migliora - (11323) (( COLITTO » . mento, o di fondi degradati e per i qual i sia possibile una intensificazione del reddito . « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- (È da sottolinearsi la gravissima situazione nistri degli affari esteri e del commercio co n di tutta l'agricoltura locale, che ha subìto i n l'estero, per sapere se risponda a verità la questi ultimi anni una perdita di vitalit à notizia – diffusa da una agenzia di stampa – equivalente al 50 per cento circa del reddit o secondo la quale il governo uruguayan o medio calcolato nel dodicennio e segnata da l avrebbe chiesto al nostro paese crediti e fi- crollo delle numerose e piccole aziende no n nanziamenti . attrezzate e da una imponente disoccupazion e « In caso affermativo, l'interrogante chied e bracciantilè) . inoltre di conoscere quale utile contropartit a (11321) « MISEFARI » . sarebbe offerta alla nostra economia per una simile operazione . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Go- (11324) « SPADAllI » . verno, per conoscere se ed in qual modo in - tende provvedere, perché con decorrenza da l « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- 1° gennaio 1946 : nistro dell'interno, per conoscere se non cred a 1°) sia riconosciuto utile ai fini della di intervenire perché il comune di Rocchett a pensione il servizio militare comunque pre - al Volturno (Campobasso) proceda senza ul- stato dai sottufficiali della marina militar e teriore indugio a pubblica gara per l'assegna- italiana che : a) siano stati trattenuti o richia- zione della gestione del posto telefonic o mati precedentemente alla data del 10 luglio pubblico . 1940, i quali pur avendo subìto interruzion i « E ciò in conformità di deliberazione pre- di servizio, si trovavano in tale posizione all a cedentemente presa, approvata dalla pre- data di entrata in vigore della legge 29 mar- fettura . zo 1951, n . 210, e furono successivamente (11325) « COLITTO » . congedati, in applicazione dell'articolo 5 dell a legge stessa, senza aver maturato il diritt o « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- alla pensione, o che : b) trattenuti o richiamat i nistro dell'interno, per conoscere se approva durante la guerra 1940-45 e successivamente , l'operato dell'amministrazione provinciale di per qualsiasi ragione, dal 1° gennaio 1940 al Campobasso, che non ha fin oggi ritenuto di 1° luglio 1945 ed oltre, abbiano prestato al- procedere alla promozione a capo cantoniere meno 8 anni di servizio anche in più periodi ; effettivo del signor Bonifacio Alessandro f u 2°) sia ai sottufficiali, di cui alla let - Pietro, da Montefalcone del Sannio (Campo- tera a) del precedente n . 1°), i quali, compu- basso), che è cantoniere funzionante capo - tandosi il servizio ai sensi di cui sopra, non cantoniere dal 1° giugno 1929 e sempre h a raggiungano il diritto al trattamento di quie- svolto lodevole attività, conseguendo premi e

Atti Parlamentari — 13471 — Camera dei Deputat i

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

compensi straordinari, e se non ritenga inter - valichi alpini, continui ad essere di intralci o venire, perché sia finalmente accolta la do - al normale traffico e soprattutto al turismo . manda di un uomo onesto, presentata da oltre « Avviene difatti che nei pressi dei predett i un trentennio . valichi si formano colonne interminabili d i (11326) « COLITTO » . autoveicoli di ogni nazionalità, ciò che pro- voca lunghe attese ed a volte incresciose di- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- scussioni, il tutto non certo incoraggiante per nistro dell'interno, per conoscere se non in - chi si accinge ad entrare nel nostro territorio . tenda accogliere la proposta fatta dal pre- « Tali inconvenienti saranno tanto pi ù fetto di Catania circa la concessione dell'in- gravi nei prossimi mesi, quando la buon a dennità accessoria al personale di quel Consor- stagione favorirà l'incremento del turismo ; e zio provinciale antitubercolare . ciò rende tanto più urgente l'adozione delle ri- (11327) « PEZZINO » . chieste misure . (11331) « GRILLI GIOVANNI » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro del tesoro, per conoscere quando l a « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- signora Amodei Carmela, nata Marzullo, resi - nistro della difesa, per conoscere se non ri- dente in Colli al Volturno (Campobasso), ti- tenga opportuno modificare i capitolati di tolare del certificato di pensione di guerra appalto per la fornitura di legna da ardere all e n. 5285014, potrà riscuotere la pensione d i forze armate; capitolati che ora prescrivon o lire 19.496 mensili, relativamente al period o che detta fornitura deve essere di legname d i 1° agosto 1953-1° agosto 1955, giusta decreto essenza forte con tolleranza del 20 per cento n . 337529 del ministro del• tesoro del 3 otto- di essenza dolce, con esclusione del castagno. bre 1956, avendola riscossa solo dal 1° ago - « P, da supporsi che questa esclusione si a sto 1955. stata a suo tempo consigliata per la difesa (11328) « COLITTo » . dell'industria di estratti tannici che un tempo utilizzava appunto il legno di castagno . Que- sti motivi oggi non avrebbero più ragione d i « Il sottoscritto chiede d 'interrogare il mi- sussistere, in considerazione che gli estratti nistro del tesoro, per conoscere quando po- tannici non sono più prodotti con la distilla- tranno essere risarciti i danni, recati dagl i zione di tale essenza legnosa, tanto che var i eventi bellici, a Tedeschi Alfonso fu France- stabilimenti di questa industria, un temp o sco, da Cerasuolo, frazione di Filignan o fiorenti, come quelli di Civídale del Friuli , (Campobasso), cittadino italiano, ed a Tede- di Porretta Terme, ecc., sono ormai chiusi schi Arcangelo fu Francesco, pure da Cera - definitivamente. suolo, frazione di Filignano (Campobasso) , « Il provvedimento che l'interrogante sol- cittadino americano. lecita consisterebbe nell'eliminare l'esclusione (11329) « COLIrro » . del castagno dalle forniture in questione, pri- ma di tutto nell'interesse dell'amministrazion e Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- militare, in quanto il castagno, essendo d i nistro del tesoro, per conoscere lo stato dell a essenza forte, dà più calorie e brucia meglio pratica riguardante la pensione di guerra del salice, del pioppo ed altre essenze dolci , spettante al signor De Fusco Enrico, da Sest o in secondo luogo, per venire incontro all'eco- Campano (Campobasso), che ha finalmente nomia di certe zone montane, come le valli visto riconosciuto il suo buon diritto da re- del Natisone, le valli dell'Appennino tosco- cente sentenza della Corte dei conti . Gli att i emiliano, ecc ., dove numerosi castagneti sono relativi al ricorso n . 101572, a suo tempo pro - stati colpiti dal cancro della corteccia e dal dotto dal De Fusco, sono stati restituiti a l mal dell'inchiostro, e devono essere abbattuti , Ministero del tesoro il 10 febbraio 1960 co n con gravi ripercussioni per l'economia local e elenco n . 115. già notevolmente depressa. (11330) « COLIrro » . (11332) « CECCHERINI ».

« Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- nistro delle finanze, per sapere se non in - nistri della difesa e del turismo e spettacolo , tenda adottare urgenti misure per impedir e per sapere se non ritengano opportuno e dove - che il legittimo controllo, di recente instaurat o roso togliere, dal testo del film dal titolo I sui quantitativi di benzina contenuti nei ser- Baccanali di Tiberio, una frase calle , offend e batoi delle automobili entranti in Italia dai in maniera particolare la vasta e benemerita

Atti Parlamentari — 13472 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

categoria dei sottufficiali dell'esercito italiano , essere laureato in medicina e chirurgia, per che tanto onorevolmente ed eroicamente han- cui è permessa la partecipazione a funzionar i no sempre servito la patria . Tale frase suon a appartenenti ad amministrazioni diverse d a così : « Sei troppo cretino per fare il soldato . quella della pubblica istruzione, mentre, pe r Farai perciò il sergente e se diverrai ancor a gli altri 4, è ovvio che debbano provenire dal più cretino farai il maresciallo » . ruolo degli insegnanti di educazione fisica . (11333) « SPADAllI » . « Del resto ciò è manifestato dalla lettur a degli atti parlamentari riguardanti la discus- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- sione e l'approvazione dell'articolo 8 dell a nistro della difesa e del tesoro, per conoscere citata legge . se non ritengano opportuno e doveroso inter - « Un precedente esiste per gli insegnant i venire a favore dei sottufficiali della marina presso scuole speciali (conservatori di musica , militare italiana di prossimo congedamento . licei artistici, insegnanti di canto, di reli- Nonostante il parere negativo della ma- gione, ecc .), i quali non hanno una laurea, rina militare, per disposizione del Minister o ma un titolo specifico relativo alla propri a del tesoro saranno congedati circa cento sot- materia. tufficiali richiamati e trattenuti . I primi ad (11336) « CRUCIANI ». essere colpiti, il 30 giugno 1960, saranno 45 sottufficiali, la maggior parte dei quali spo- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- sati e con figli . nistri della pubblica istruzione e del tesoro , « Gli interessati possono concorrere all'im- per sapere se siano al corrente della situazion e piego civile di Stato, avendo compiuto ai 30 in cui versano i maestri elementari della pro- giugno dodici anni di servizio, ma non pu ò vincia di Cosenza che, collocati a riposo d'uf- non rilevarsi che tra il congedamento e l'even- ficio il 30 settembre 1958, non hanno ancor a tuale vincita del concorso trascorrono period i ricevuto né il libretto definitivo di pension e anche di anni, durante i quali gli interessat i né, la liquidazione dell'indennità di buonu- si trovano ad essere privi di qualsiasi cespite , scita. Si ha motivo di ritenere che nella stess a dato anche il fatto che essi non hanno' diritt o situazione versino i maestri elementari delle ad alcuna liquidazione . altre provincie collocati a riposo in pari data . L'interrogante chiede, in maniera parti - « In caso affermativo, l'interrogante chie- colare, se si ritenga opportuno consentire ai de inoltre di conoscere se i ministri interro- suddetti sottufficiali di rimanere in servizi o gati non ritengano opportuno e doveroso in- sino a che non abbiano vinto un concorso pe r tervenire onde por termine al disagio sin o l'impiego civile o non siano stati comunque ad ora subito da una vasta categoria in inse- assorbiti dall'amministrazione civile dello gnanti che hanno sempre servito il paese e d Stato. adempiuto ai loro obblighi con abnegazione (11334) « SPADAllI » . e senso del dovere . (11337) « SPADAllI ». « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro della pubblica istruzione, per conoscere « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- quando potrà essere completata la costruzione nistro dei lavori pubblici, per conoscere dell'edificio scolastico di San Polo Matese quando la popolazione rurale del comune d í (Campobasso) . Fossalto (Campobasso) potrà cominciare a go- (11335) « COLITTO » . dere dei benefici dell'elettrodotto rurale iv i costruito . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- (11338) « COLITTO » . nistro della pubblica istruzione, per sapere se non ritiene opportuno sospendere il con - « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- corso in atto per 5 posti di ispettore centrale nistro dei lavori pubblici, per conoscere qual i per l'educazione fisica, e modificare il band o determinazioni siano state adottate in merito di concorso, in quanto quello attuale, che ri- alla classificazione della strada comunale ch e chiede come condizione indispensabile par l a da Montenero Valcocchiara (Campobasso ) partecipazione il possesso di una laurea, h a porta alla strada statale Marsicana . escluso la quasi totalità degli insegnanti d i (11339) « COLrrro » . educazione fisica, male interpretando così la volontà del legislatore . « 11 sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « La legge 7 febbraio 1958, n . 88, con l'ar- nistro dei lavori pubblici, per conoscere ticolo 8 precisa che . uno dei 5 ispettori deve quando potrà essere regolarmente aperta al

Atti Parlamentari — 13473 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

traffico la strada cosidetta « Fossaltina » e codice della strada, la laboriosa popolazione cioè il tronco della provinciale n . 47 da Fos- molisana chiede la sollecita costituzione de l salto (Campobasso) alla provinciale n . 73, che, detto ufficio. ammessa ai benefici della legge 15 febbraio (11344) a Colmo ». 1953, n . 184, e successive modificazioni, è 'stata costruita, ma non completata nelle su e « 11 sottoscritto chiede d'interrogare il mi- varie opere, sì che oggi, anche per mancanz a nistro dei trasporti, per conoscere come giu- di manutenzione, va in qualche tratto fra- stifichi che – contrariamente a quanto assi - nando. curato con la risposta scritta alla interroga- (11340) « COLITTO » . zione n . 10803, presentata nella seduta del 15 febbraio 1960 – del nuovo fabbricato al- loggi per il personale nel comune di Palm i « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- risultano di già assegnati sei appartament i nistro dei lavori pubblici, per conoscer e – degli otto comunque previsti – ai dipendent i quando potrà essere completata Ia costruzion e del servizio lavori signori Iannelli Giuseppe, della rete idrica interna del comune dì Fro- solone (Campobasso) . Puntoriero Rocco, Germanò Giuseppe, Ma- scarella Antonino, Parisi Giovanni e Perron e (11341) CoLITTo » . « Giuseppe, nessuno dei quali ha subito sfratt o alcuno da case cantoniere demolite, od è stato Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- assegnato in aumento di pianta al tronco nistri dei lavori pubblici e della pubblica lavori di Palmi per le maggiori necessità deri- istruzione, per conoscere quando potrà esser e vanti dall'esercizio a doppio binario. finanziata la costruzione degli edifici scola- « L'interrogante, nel mentre fa rilevare stici rurali nelle frazioni Acquevive, Ovedin o che proprio la famiglia dell'agente che già e Cerasito del comune di Frosolone (Campo - occupava la unica casa cantoniera demolit a basso) . nella tratta, è stata esclusa dal beneficio dell a (11342) « COLITTO » . concessione, chiede di sapere quali responsa- bilità per l'occorso ravvisi, nonché quali prov- vedimenti intende promuovere per invalidar e Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- le arbitrarie decisioni di cui sopra, non certo nistro dei lavori pubblici, per conoscere qual i indicative di obiettivo senso di responsabi- provvedimenti ritenga opportuno e doveroso lità e di indipendenza. prendere onde assicurare Ia piena efficienz a (11345) « MISEFARI » . dell'aeroporto internazionale di Palermo e fa- cilitare così le comunicazioni – tanto vital i « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- per la Sicilia – con il continente e ogni parte del mondo. nistro dei trasporti, per sapere se esista o meno un progetto – e nel caso non esista , L'interrogante fa presente che l'utilizza- se intenda promuoverlo – per la installazion e zione di quello scalo è limitata a causa dell a del doppio binario sulla linea ferroviaria 01- turbolenza in prossimità della soglia di in- bia- Cagliari, la cui utilità è stata più volt e gresso-pista . Per attivare in maniera com- fatta presente dalle autorità locali ed ampia - pleta l'aeroporto internazionale di Palermo e mente illustrata dalla stampa nazionale . renderlo adatto anche ai futuri quadrigetti , « Il doppio binario rappresenta un'esi- sarà necessario costruire una pista trasver- genza cui non è più possibile derogare, vist i sale e porre l 'aerostazione verso il monte an- gli abituali ritardi con cui viaggiano i con- ziché verso il mare, come è stato giusta- vogli, con grave disagio delle popolazioni in- mente fatto notare recentemente dal quoti - teressate . V'è inoltre da aggiungere che sulla diano Il Tempo . Olbia-Cagliari si riversano anche le line e (11343) « SPADAllI » . Portotorres-Sassari-Chillivani e Iglesias-Car- bona-Decimomannu, con conseguente incre- « II sottoscritto chiede d'interrogare il mi- mento del traffico a discapito degli interessi nistro dei trasporti, per conoscere quando po- dei viaggiatori . trà essere istituito in Campobasso un ufficio (11346) « SPADAllI » . provinciale della motorizzazione . « Detto ufficio è stato più volte promesso e, « I1 sottoscritto chiede d'interrogare il mi- poiché sono aumentati i compiti assunti dall a nistro delle poste e delle telecomunicazioni , motorizzazione con l'emanazione del nuove per conoscere se non creda necessario isti-

Atti Parlamentari — 13474 — Camera dei Deputai

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

tuire un posto telefonico pubblico nella con- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- trada Colle Vicario del comune di Fossalto nistro del turismo e dello spettacolo, per co- (Campobasso) . noscere : (11347) « COLITTO » . 1°) l'ammontare dei cosidetti « conti speciali », in cui sono registrati i fondi bloc- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- cati dei produttori cinematografici americani , nistro dell'industria e del commercio, per con la specificazione del loro utilizzo rispet- conoscere lo stato delle istruttorie delle vari e tivamente negli esercizi 1956-57 e 1957-58 nel- domande di ricerca per idrocarburi liquidi la coproduzione in Italia e nell'acquisto d i e gassosi presentate per il territorio del co- film nazionali (con l'indicazione del titol o mune di Montenero Valcocchiara (Campo- dei film, delle ditte loro produttrici e dell'im- basso) . porto di cui ogni film ha beneficiato) ; (11348) « COLITTO » . 2°) il numero dei « buoni di doppiaggio » Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- distribuiti gratuitamente nell'ultimo decen- nio ai produttori nazionali, con l'indicazion e nistri dell'industria e commercio e delle par- del loro valore annuo complessivo, del nom e tecipazioni statali, per conoscere se non sian o delle ditte che ne hanno beneficiato e di quanti al corrente della grave situazione in cui ver- sano piccole e medie industrie private cemen- buoni ognuna di esse ha ottenuto . « LANDE » . tiere della Toscana e dell'Umbria a causa del- (11352) l'intervento, nel settore, dell'I.R .I. Tale si- 11 sottoscritto chiede d'interrogare il mi- tuazione è stata recentemente illustrata da l nistro del turismo e dello spettacolo, per co- numero 12 del settimanale Il Borghese, del 24 marzo 1960, il quale ha menzionato un do- noscere . 1°) l'ammontare dei « diritti erariali », al cumento che i responsabili delle industri e summenzionate hanno diretto all'uopo, ai mi- lordo e al netto degli abbuoni concessi agl i esercenti, riscossi negli esercizi 1956-57 e nistri interrogati ed a quello del lavoro e sulla proiezione dei film prodotti d a della previdenza sociale . 1957-58, ditte completamente nazionali e sulla proie- « In caso affermativo – in caso, cioè, l e affermazioni del settimanale suindicato ri- zione dei film prodotti in collaborazione co n ditte straniere, distinguendo i proventi : spondano a verità – l ' interrogante chied e a) dei film a lungometraggio ; inoltre di conoscere quali misure intendano b) dei film « adatti per la -gioventù » ; adottare onde ristabilire un regime di equità . c) dei film (( prodotti per la gioventù » ; (11349) « SPADAllI » . d) dei cortometraggi, documentari e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- attualità : nistro del lavoro e della previdenza sociale, 2°) l'ammontare degli abbuoni sui di - per conoscere come mai a Portoferraio la ge- ritti erariali concessi rispettivamente negl i stione I .N.A .-Casa tenga ancora un alloggio esercizi 1956-57 e 1957-58, agli esercenti di sal e del fabbricato di via Manzoni in locazione al cinematografiche che proiettano film a lun- signor Angelo Spizzone della guardia di fi- gometraggio dichiarati nazionali », distin- nanza da ben i anni trasferito in altra lo- guendo l'ammontare degli abbuoni sui film calità. prodotti da ditte completamente nazional i « La cosa, costatata ripetutamente dai cit- dall'ammontare degli abbuoni sui film pro- tadini di quella città, soprattutto dai molti dotti in collaborazione con ditte straniere . che avrebbero titoli e grave necessità di pro - (11353) «LAND I curarsi un alloggio, è commentata sfavore- volmente dall'opinione pubblica . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- (11350) « LUCCHESI » . nistro del turismo e dello spettacolo, per sa - pere come è stato utilizzato, anno per anno , « La sottoscritta chiede d 'interrogare il mi- nell'ultimo quinquennio, il fondo costituit o nistro della sanità, per conoscere se, in at- presso la Presidenza del Consiglio, in ottem- tesa del riordinamento del servizio farmaceu- peranza all 'articolo 30 della legge 29 dicem- tico, non intenda disporre che le farmaci e bre 1949, n . 958, e alla legge 31 luglio 1956 , gestite da almeno cinque anni da farmacist i n . 897, specificando gli enti e le società che con autorizzazione provvisoria vengano stral- hanno ricevuto su tale fondo premi e sovven- ciate dai concorsi banditi o da bandire d a zioni per quale titolo, per quale importo e parte delle provincie . in quale anno . (11351) « BONTADE MARGHERITA » . (11354) « LANDI ».

Atti Parlamentari — 13475 -- Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

« Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- seguito ad operazioni di finanziamento cine- nistro del turismo e dello spettacolo, per co- matografico (indicando il nome delle case noscere l'elenco di tutti gli enti e società cinematografiche che hanno provocato per- – esistenti o esistiti nell'ultimo decennio – d ì dite superiori ai 50 milioni, l'anno in cu i cui lo Stato, direttamente o indirettamente , furono loro concessi i finanziamenti che hann o ha formato il fondo di dotazione o il capitale provocato le perdite, l'importo delle perdite sociale (produttori o distributori di film , imputabili ad ognuna di tali case) . istruttori del personale per la produzione ci- (11356) « LANDI » . nematografica, gestori della pubblicità cine- matografica, o che in qualsiasi altro mod o svolgano o abbiano svolto una attività nel set- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- tore cinematografico) con la indicazione dell a nistro presidente del Comitato dei ministr i data della loro nascita, del provvedimento per il Mezzogiorno, per conoscere in qua l istitutivo e degli eventuali provvedimenti ch e modo la Cassa per il mezzogiorno intende hanno modificato i loro statuti, dei compo- provvedere alla alimentazione idrica dell e nenti l'ultimo loro consiglio di amministra- popolose contrade Sant'Agnese, Colle Vicari o zione e l'ultimo loro collegio sindacale, e con e Campofreddo del comune di Fossalto (Cam- allegati i loro conti patrimoniali e i loro conti pobasso) . profitti e perdite per gli esercizi 1956-57 e (11357) « COLITTO ». 1957-58. (11355) « LANDI » . Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro presidente del Comitato dei ministr i nistro del turismo e dello spettacolo, per co- per il Mezzogiorno, per sapere se è a cono- noscere : scenza della diversità di trattamento riservata 1°) l'ammontare complessivo dei prestit i dall'amministrazione della Cassa ai lavoratori concessi, rispettivamente negli esercizi 1956-57 alle sue dipendenze occupati nelle opere d i e 1957-58 dalla sezione per il credito cinema- bonifica montana, fino a creare una situa- tografico della Banca del lavoro, con la spe- zione per la quale i lavoratori dipendenti dall e cificazione : ditte fiduciarie vengono considerati lavorator i a) dei finanziamenti ai film lungo - dell'industria a tutti gli effetti, mentre quell i metraggi (distinguendo i finanziamenti ai occupati in lavori condotti in economia tra - film nazionali dai finanziamenti ai film i n mite l'Ispettorato forestale vengono conside- coproduzione) ; rati braccianti agricoli per il trattamento sa- b) dei finanziamenti ai film cor£ome- lariale, previdenziale e assicurativo . traggi ; (11358) « GIORGI » . c) dei finanziamenti concessi sul « Fon- do per gli interventi destinati al consolida- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Pre- mento, della produzione e distribuzione cine- sidente del Consiglio dei ministri, per essere matografica nazionale », istituito dall'arti- colo 32 della legge 31 luglio 1956, n . 897 (con informato sul seguente caso . la indicazione delle ditte che hanno ottenuto, « Il signor Durbano Giovanni Battista, re- su tale fondo, prestiti superiori ai 100 mi- sidente in frazione Frise del comune di Mon- o lioni complessivi, e dell'anno in cui sono stat i terosso Grana (Cuneo) presentava, nel giugn i fatti tali finanziamenti) ; 1945, domanda per ottenere la pensione d . d) dei finanziamenti concessi, in bas e guerra per il proprio figlio Battista, caduto e allo stesso articolo 32, agli impianti delle sal e La domanda veniva respinta e nel settembr 1953 il Durbano presentava ricorso alla Corte « che svolgono attività saltuaria » e delle sal e . Il 21 ottobre 1959 la III sezion e riservate prevalentemente alla proiezione de i dei conti e film « adatti per la gioventù » ; della Corte dei conti esaminava il ricorso a 2°) l'ammontare delle perdite sopportate, pronunciava sentenza che finora non è stat sotto qualsiasi titolo, direttamente o indiret- comunicata , all'interessata . n tamente, durante l'ultimo decennio, dalla se- « L'interrogante è dell'opinione che in u zione speciale del credito cinematografic o lasso di tempo di sette anni ogni paziente at- tesa possa finire col logorarsi e, pertanto , della Banca del lavoro, dalla Italcasse, da l una certa sollecitudine dovrebbe essere sug- Banco di Roma, dal Banco di Sicilia, da l Banco di Santo Spirito, ed eventualmente d a gerita a chi di dovere . altri istituti bancari di diritto pubblico, in (11359) « AunIsIO » .

Atti Parlamentari — 13476 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL ' 4 APRILE 1960

« Il sottoscritto chiede d'interrogare il Pre- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- sidente del Consiglio dei ministri e il mini- nistri dell'interno e del lavoro e previdenz a stro del tesoro, per sapere se intendono inter - sociale, per sapere se intendano intervenire venire per la definizione della pratica d i per far definire la pratica di pensione all a pensione di guerra diretta, intestata al signo r signora Noyer Teresa Canale, già ostetric a Crea Sebastiano fu Oscarino, nato il 22 gen- condotta a Govone (Cuneo) dal 5 marzo 1921 naio 1913 a Motta San Giovanni (Reggio Ca- al 31 settembre 1959 . labria) e residente in via Cavour a Vernante « La relativa pratica è stata, a suo tempo, (Cuneo), che da tanto tempo attende di cono- inviata dalla prefettura di Cuneo alla Cass a scere l'esito delle sue istanze . per le pensioni ai dipendenti degli enti locali (11360) « AUDISIO » . di Roma con foglio n . 529 di protocollo . « Tenendo presenti le particolari condi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Pre- zioni della predetta che non dispone di altri sidente del Consiglio dei ministri e il mini- cespiti oltre quello che spera di presto otte- stro del tesoro, per conoscere i motivi ch e nere con la sua pensione, l'interrogante ri- hanno finora impedito la definizione della tiene sia doveroso un favorevole sollecito in- pratica intestata al signor Isaia Bernardin o teressamento . fu Giovanni, classe 1897, residente a Costi- (11363) « AUDISIo » . glione Saluzzo (Cuneo), frazione Cerreto, pa- dre del partigiano caduto in combattimento « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- Isaia Giovanni . nistro di grazia e giustizia, per sapere se no n « Il predetto ricorreva alla Corte dei cont i creda di dover provvedere con urgenza a avverso il decreto del 6 ottobre 1954 che gl i destinare al tribunale di Foggia i magistrati negava il diritto alla pensione di guerra . e i funzionari di cancelleria e segreteria, pre- « Il ricorso (n . 365577) venne parzialmente visti dalla nuova pianta organica, in modo accolto dalla Corte dei conti in data 8 mag- da consentire anche il funzionamento dell a gio 1959 (decisione pubblicata nella udienza quarta sezione . del 7 luglio 1959) e copia della stessa veniv a (11364) « CAVALIERE » . trasmessa al Ministero del tesoro, direzione generale pensioni di guerra, per i provvedi - « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- menti di competenza che, tuttavia, non sono nistro di grazia e giustizia, per sapere se si a ancora stati definiti . a sua conoscenza la situazione dei cancellier i pensionati, ai quali, agli effetti della liqui- (11361) « AUDISIO » . dazione, non è stato riconosciuto il periodo d i servizio prestato in qualità di officiante all e Il sottoscritto chiede d 'interrogare il Pre- dipendenze dell'amministrazione austro-unga- sidente del Consiglio dei ministri e il mini- rica, e come ciò contrasti stridentemente co n stro del lavoro e della previdenza sociale , il trattamento riservato al personale . del- per conoscere quali provvedimenti intendan o l'amministrazione delle poste, che ebbe a tro- adottare al fine di eliminare la situazion e varsi in analoga situazione e che è stato fa- ingiusta in cui vengono a trovarsi alcuni pro - vorito dalla legge 5 agosto 1951, n . 1085. fughi istriani in confronto a quelli attual- « L'interrogante chiede quindi di cono- mente usufruenti della legge 27 febbrai o scere quali concreti provvedimenti il mini- 1958, n. 130. stro intenda prendere perché sia ovviato. a « Tale legge infatti non viene applicat a questa palese ingiustizia, tanto più che è stat o ai profughi che, anche se in servizio da lungh i provato che il servizio di officiante è piena - anni nelle amministrazioni statali, hanno su- mente e incondizionatamente riconosciuto a perato i 45 anni di età . tutti gli effetti . « In base a tale situazione si verifica i l (11365) « DE MICHIELI VITTURI » . caso, per esempio, di impiegati con anzianità di 13 anni di servizio, assunti nel 1947, i « I sottoscritti chiedono di interrogare i l quali vengono mantenuti nella qualifica ini- ministro del tesoro, per conoscere i motiv i ziale di diurnista di terza categoria, mentr e che hanno sinora impedito l'autorizzazione altri profughi assunti attualmente vengono da parte del Comitato interministeriale de l collocati in ruolo organico con conseguente credito per l'apertura di uno sportello bancari o notevole differenza nel trattamento economico nel comune di Deiva Marina (La Spezia) . e agli effetti morali . « La popolazione di questa cittadina della (11362) « VIDALI » . riviera di levante, i turisti ed i villeggianti ,

Atti Parlamentari — 13477 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

che in numero sempre più rilevante la fre- frapposto all'esame della nuova domanda di quentano, per effettuare le più semplici ope- pensione prodotta dalla signora Lerda Cate- razioni bancarie devono recarsi a Levante, di- rina Maria vedova Carino, residente a Mon- stante 11 chilometri, o a Moneglia, fuori de l terosso Grana (Cuneo), via Isteria 7. territorio provinciale, spostamenti non age- « Dopo che alla predetta signora era stata voli per la mancanza di collegamenti stradal i respinta una prima istanza, essa – in data diretti. 6 febbraio 1958 – produceva altra domand a « Sia per il fatto che comuni e centri d i con nuova documentazione per attestare la le- importanza minore hanno da tempo un o gittimità della , propria richiesta . Purtroppo sportello bancario, sia per l'evidente esigenz a sono trascorsi oltre due anni da allora, m a dì accompagnare con il completamento de i nessun riscontro è stato fornito all'interessata. servizi fondamentali lo sviluppo di una ri- (11369) « AUDISIO » . dente cittadina rivierasca, appare urgente agl i interroganti soddisfare la legittima richiest a « 11 sottoscritto chiede d'interrogare i mi- della popolazione dì Deiva Marina . nistri del tesoro e degli affari esteri, per co- (11366) « ADAMOLI, BARONTINI . » . noscere quale concreta azione intendano svol- gere per tutelare efficacemente i diritti degl i « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- eredi di Linossi Pietro per la cui proprietà nistro del tesoro, per conoscere i motivi ch e immobiliare sita in Barce (fascicoli definitiv i possono giustificare il mancato risarciment o n . 448 e n . 550) è sorta una vertenza con i l dei danni di guerra al signor Gorra Andrea governo cirenaico, che, riferendosi ad una as- fu Bartolomeo, residente in frazione Rastello solutamente ingiustificata richiesta 'di riven- di Roccaforte Mondovì (Cuneo) . dicazione della proprietà da parte della Zua- « Nella furia devastatrice che caratteriz- via, non ha dato il consenso alla vendita, cos a zava l'azione dei nazi-fascisti durante la guer- che è nettamente in contrasto con l'articolo 9 ra, fra il 14 e il 15 dicembre 1944 il Gorr a dell'accordo italo-libico del 2 ottobre 1956 . ebbe a subire danni alle sue proprietà valu- « L'interrogante chiede inoltre di cono- tati a circa 600 .000 lire di allora . Presentava scere se non si ritenga di impegnare diret- domanda di risarcimento alla intendenza d i tamente la nostra rappresentanza consolare d i finanza di Cuneo nel giugno 1945, ma d a Bengasi a definire con urgenza la posizione quell'epoca nessuna concreta determinazione (posizione B/48) . venne assunta in ordine alla sua istanza. (11370) « DE MICHIELI VITTURI ». « Tenute presenti le precarie condizioni economiche in cui attualmente versa il Gorra , « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- l'interrogante ritiene sia doveroso un sollecito nistro delle finanze, per sapere : interessamento per la definizione della pra- a) se corrisponde al vero la notizia pub- tica. blicata dai giornali secondo cui nel 1959 l'am- (11367) « AUDISIO » . ministrazione ha dovuto importare ben quin- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- tali 1 .372.000 di sale ; nistro del tesoro, per sapere se potrà essere b) in caso affermativo, quali sono stati finalmente definita la pratica di risarciment o i motivi che hanno indotto ad acquistare dal- danni di guerra n . 33241 intestata al signor l'estero un così ingente quantitativo di sale ; r Donadei Giovanni, residente in frazione Pon- .) se esistono responsabilità soggettiv e temaira del comune di Acceglio (Cuneo) . da parte del monopolio di Stato nel non ave r « Il nominato, che aveva subito danni pro- valutato tempestivamente le possibilità di pro- vocati dai tedeschi nell'autunno 1944, aveva duzione nazionale di sale in ordine al previsto ripresentato nell'agosto 1954 istanza per la fabbisogno della popolazione . « ». terza volta all'intendenza di finanza dì Cuneo , (11371) AUDIsIo essendo andate smarrite la prima e la second a domanda inoltrate in precedenza . « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi - « Tuttavia nemmeno a distanza di quas i nistri delle finanze e del tesoro, per sapere se sei anni dall'ultima domanda, al Donadei è siano a conoscenza della situazione in cu i mai pervenuto concreto segno di riscontro . versa il personale deìl'intendenza di finanza , (11368) « AUDIsio » . della ragioneria provinciale dello Stato e del - l'ufficio provinciale de] tesoro di Potenza, « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- escluso dal beneficio dell'assegno personale . nistro del tesoro, per sapere se esistono an- « L'interrogante fa presente che il provve- cora motivi che possano giustificare il ritardo dimento di rivalutazione dell'assegno perso-

Atti Parlamentari — 13478 -- Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

naie a decorrere dal 10 agosto 1954 ha creato fino al 16 giugno 1958 ; trasferito al 33° reggi - una sperequazione ai danni del personale en- mento Folgore di Treviso, si ammalò il 14 di- trato in servizio dopo quella data . Con il cembre 1958 e venne ricoverato all'ospedale suddetto provvedimento si è garantito un nuo- di Treviso il 18 dicembre 1958, da dove fu vo miglioramento al personale già in possesso trasferito il 9 gennaio 1959 all'ospedale mili- di assegno e non si è trovata alcuna soluzion e tare di Padova ove rimase ricoverato sino a l per quello escluso . 5 febbraio 19p9 e poi trasferito all'ospedal e « Visto che la categoria vastissima di quei militare di Savigliano . dipendenti si va organizzando al fine di pro - « Il Negrini è stato sottoposto a visita col- muovere dimostrazioni di protesta, a disca- legiale all'ospedale militare di Savigliano i n pito del buon nome dell'amministrazione del - data 1i aprile 1959 e successivamente in dat a lo Stato, l'interrogante chiede di conoscere se 14 dicembre 1959 ad altra visita presso l a i ministri interrogati non ritengano opportuno commissione medica militare per le pension i provvedere con una immediata risoluzione d i di guerra a Torino . carattere amministrativo a favore del perso- « Dal 14 novembre 1959 trovasi ricoverat o nale escluso dal godimento dell'assegno in og- presso il sanatorio A . Carle di Cuneo ed attual- getto. mente è in attesa di essere sottoposto a d (11372) « SPADAllI» . intervento chirurgico . (11374) « AUDISIO » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro della difesa, per sapere se intende « I sottoscritti chiedono di interrogare i l estendere, al caso in appresso segnalato, la ministro della pubblica istruzione, per saper e decisione del Consiglio di Stato in sede d i se è a conoscenza della seria situazione crea- accoglimento del ricorso prodotto da nume - tasi all'istituto tecnico commerciale e pe r roso personale avverso il rifiuto di computare geometri « Pitagora » di Taranto, dove il nella indennità di licenziamento l'assegno in- preside professor Giuseppe Sghembari e la tegrativo di cui al decreto del Presidente dell a vice preside delle sezioni staccate di Vicolo Repubblica 4 febbraio 1955, n . 23. Nasuti, professoressa Giovanna Termine Blan- « Si tratta della signora Bortoletto Zair a damura, con i loro sistemi hanno creato i l vedova Trombetta, residente in Alessandria, caos, dimostrando incapacità direzionali e via Palermo 3, il cui marito, Trombetta An- colpendo ingiustamente intere scolaresche , tonio, impiegato diurnista presso il comand o fra l ' altro con voti di condotta bassissimi , deposito misto di Alba, dimissionario per comprovando così il loro astio e l'incapacit à sfollamento il 15 settembre 1955, non si vid e di mantenere democraticamente la disciplin a computato l'assegno integrativo in sede di li- e di rivolgere le loro cure alle nuove ge- quidazione dell'indennità prevista dall'arti- nerazioni . colo 5 della legge 27 febbraio 1955, n . 53. « Gli interroganti ritengono opportuno ch e « Con riferimento al riscontro del 7 gen- il ministro disponga subito una rigorosa ed naio 1960, n. 126956/31450 della direzione ge - ampia inchiesta su tutto l ' operato della pre- nerale personali civili ed affari generali, l'in- sidenza, anche attraverso consultazioni degl i terrogante ritiene che l ' estensione in via am- alunni e dei genitori, per mettere in chiar o ministrativa delle decisioni del Consiglio d i il suo funzionamento su tutti gli aspetti e d Stato in materia risponda a criteri di equità . i compiti attribuitigli _per legge, in manier a (11373) « AUDISIO » . tale da tranquillizzare le famiglie e le scola- resche e riportare la normalità, dando così Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- maggiore efficienza alla formazione cultural e nistro della difesa, per sapere se intende in- e civica degli alunni . tervenire presso i dipendenti servizi al fin e (11375) « BOGONI, GUADALUPI » . di far sollecitare la definizione dell'istanz a presentata il 23 gennaio 1959 dal militare Ne- Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- grini Angelo di Carlo, nato il 7 luglio 1936 nistri della pubblica istruzione e del lavoro e a Murge (Aosta) tendente ad ottenere il ri- previdenza sociale, per conoscere se, dop o conoscimento del diritto a pensione per in- le ripetute segnalazioni che sono state fatt e fermità riscontrata in servizio e per caus a in ordine alle condizioni dei 58 appartamenti di servizio . recentemente costruiti in Udine e destinati « Il Negrini si presentò alle armi il ' 3 ai dipendenti del Ministero della pubblic a marzo 1958 e venne arruolato al Centro ad- istruzione, abbiano disposto o intendano di- destramento reclute di Taggia ove rimase sporre una accurata indagine in merito alle

Atti Parlamentari — 13479 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

gravi manchevolezze manifestatesi che, s e Vermenagna, le acque straripano nei camp i non altro, sono documentate dal fatto ch e della frazione Imperiale e di Vallon Giordana , ben 28 appartamenti non sono stati ancora provocando danni che finora nessuno ha prov- occupati . veduto a risarcire . « L'interrogante ritiene necessario preci- (11379) (( Auoisio » . sare che le scadenti condizioni degli immo- bili, già segnalate attraverso altre interroga- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- zioni, si sono ulteriormente manifestate, come nistro dei lavori pubblici, per sapere : è risultato anche dal sopraluogo effettuat o a) quale fondamento abbia la notizia se- dalla ripartizione tecnica del comune d i condo la quale, circa un anno fa, l 'acquedotto Udine e dall'ufficiale sanitario . Pugliese avrebbe acquistato, per favorire il (11376) « DE MICHIELI VITTURI » . rappresentante barese, un grosso quantitativ o di tubi dalla Germania, senza una sostan- « I sottoscritti chiedono di interrogare i l ziale convenienza economica e per giunta ri- ministro della pubblica istruzione, per cono- sultati di dimensioni che non ne avrebber o scere se non ritiene utile e necessario disporre consentito l'utilizzo, con un danno per l'ent e il completamento del Corpus Nummoru m di circa ottocento milioni ; Italicorum, l'unica, completa opera descrit- ó) í criteri adottati dal predetto ente pe r tiva e critica delle monete coniate in Itali a le assunzioni che verrebbero fatte, alle volte dopo la caduta dell'Impero Romano, con la senza necessità, con preferenze di caratter e stampa del ventesimo volume, che conclude politico ; la zecca di Napoli, di cui già negli anni 1942 - e) per quali ragioni, pur disponend o 1943 vennero stampati quattro quinti del testo l'ente di tecnici, le progettazioni e i collaud i nonché tutte le tavole, e risulta essere tuttora vengono affidati a una ristrettissima cerchi a pronta la composizione tipografica dell'ul- di liberi professionisti ben protetti e di un a timo quinto, allora non stampato per defi- appartenenza politica; cienza di carta . d) quali provvedimenti intenda adottare (11377) « GONELLA GIUSEPPE, ROBERTI » . per reprimere tutti gli eventuali abusi ed ogni forma di malcostume . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- (11380) « CAVALIERE » . nistro dei lavori pubblici, per conoscere le sue intenzioni circa la proposta di ripristi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nare il tratto di strada che, partendo d a nistro dei lavori pubblici, per conoscere gl i Tetto Giulia della frazione Imperialé di Roc- intendimenti del dicastero da lui diretto in cavione, giunge nei pressi di Santa Marghe- merito al completamento, alle realizzazioni rita del comune di Robilante (Cuneo), al delle varianti ed al miglioramento della stra- fine di snellire l'intenso traffico sulla sta- da già delle province di Brescia e di Bergamo , tale n. 20. che da Angolo, attraverso Dezzo, Schilpario , « Poiché la località è in zona depressa e Vivione, Valle del Sellero, giunge a Forn o gli enti locali non sono in grado di provve- d'Allione . dere adeguatamente, l'interrogante ritien e « Detta strada, per cui già esiste il decreto che l'opera sia di interesse generale per l a di statizzazione, è di particolare importanz a vicinanza del confine francese e che, per - per vaste zone del bresciano e del berga- tanto, meriti una seria presa in conside- masco. razione . « Si chiede, in particolare, se si intend e (11378) « Auoisio » . iniziare la programmazione dei lavori e qual e sia la situazione riguardo al finanziamento « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- delle opere necessarie. nistri dei lavori pubblici e dell 'agricoltura e (11381) « PASSONI » . foreste, per sapere se intendono provveder e affinché i lavori di protezione spondale effet- « .Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- tuati dalla Società Italcementi in localit à nistro dell'agricoltura e delle foreste, per sa- Tetto Ghigo . della frazione Imperiale del co- pere se, nelle deprecabili ulteriori more del mune di Roccavione (Cuneo) vengano risiste- ripristino della normale amministrazione del - mati in modo da non provocare danni all e l'Ente nazionale risi, non ritiene di dove r proprietà dei contadini . promuovere e stabilire più serie e valide pro- Difatti i gabbioni di riparo sono stat i cedure, con organi appropriati e indipendenti , posti in modo che, ad ogni piena del torrente per garantire alle categorie produttrici delle

Atti Parlamentari = 13480 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

zone risicole una giusta tutela contro i prov- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- vedimenti troppo discrezionali dell 'ente ci- nistri dell'agricoltura e foreste e delle finanze , tato, su argomenti vitali per le aziende agri - per sapere se sono informati che i contadini cole : la determinazione della superficie e del - della Valle Vermenagna, comprendente i co- le varietà, da seminare ; l'accettazione, clas muni di Roccavione, Robilante, Vernante e sifica e valutazione del prodotto ; l'esazione dei Limone Piemonte (Cuneo), continuano ad es- diritti di contratto ; l' applicazione di sanzioni . sere indifesi e a sopportare gravi danni i n « Si fa notare che tale discrezionalità, trop- seguito alle piene e ai straripamenti del tor- po facile a sconfinare nell 'abuso, nella pres- rente Vermenagna, le cui acque asportano rac - sione e nella discriminazione, è del tutto in- colti e foraggio. compatibile con la natura di un ammasso ge- « Quei contadini continuano a pagare im- nerale, recato dalla legge . poste per terreni che – di fatto – non esistono (11382) « ALPINO » . più e, mentre le loro condizioni divengon o sempre più precarie, cresce il loro malcon- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- tento perché le reiterate promesse di inter - nistro dell'agricoltura e delle foreste, per sa- vento fatte dalle autorità locali e provincial i pere se non ritiene di dare finalmente corso non hanno finora prodotto nessuna concret a alla democratica riforma dello statuto e a l misura. ripristino dell'ordinaria amministrazione del- (11385) « AUDISIO ». l'Ente nazionale risi, ponendo fine a un re- « Il sottoscritto chiede d'interrogare i mi- gime commissariale in atto dal 1943 e realiz- nistri dell'agricoltura e foreste e dei lavor i zando una aderente e responsabile ' gestione pubblici, per sapere se intendono intervenire basata sulla partecipazione delle categorie presso l'Ispettorato ripartimentale delle fore- produttrici, secondo ripetuti affidamenti dat i ste di Cuneo, affinché provveda a far effet- anche all'interrogante, con l'accettazione da tuare il collaudo dei lavori di ripristino ef- parte del ministro di un conforme ordine del fettuati dal signor Bagnis Pietro fu Giovann i giorno in seduta 24 -settembre 1958 alla Ca- Battista, residente in frazione Pianche di Vi- mera. « L'interrogante chiede di conoscere, in nadio (Cuneo) . « Nel giugno 1957 il Bagnis subiva gravi subordine e per intanto, se e quali iniziative danni in conseguenza di un'alluvione ; in os- si intende prendere per attuare una sostan- servanza delle norme vigenti egli provvedev a ziale riduzione dell'attuale elevatissimo « di - per le opere di ripristino con una spesa d i ritto di contratto », il quale, a prescindere lire, documentata al predetto uffici o dalle occorrenze dell ' esportazione, risulta 620.000 con la istanza che ne chiedeva il rimborso , sproporzionato alle esigenze di una razionale che però non può essere effettuato senza il economica gestione dell'Ente risi (specie in previsto- collaudo . rapporto alla limitata quantità di prodotto « Stando così le cose il Bagnis, che è i n effettivamente ritirato e immagazzinato) e in- poverissime condizioni economiche, non può cide gravosamente sul ricavo dei produttori e far fronte alle richieste dei suoi creditori . sui prezzi di vendita all'interno, ostacolando (11386) « AuDIsio » . l'auspicata espansione del consume del riso . (11383) « ALPINO ». « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro dell'agricoltura e delle foreste, per co- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- noscere se non ritenga di intervenire solleci- nistro dell'agricoltura e delle foreste, per sa - tamente perché sia risolto il problema relativ o pere se intende sollecitare la definizione dell a al regolare deflusso delle acque nell'ambito pratica di risarcimento danni provocati da un a del bacino Barisada-Aussa, ricadente nel ter- frana manifestatasi in località Vermenera ne i ritorio del consorzio di bonifica dell'agro Cer- pressi di Tetto Chiot di Robilante (Cuneo) vignanese, in provincia di Udine . nel 1958 . « L'interrogante ritiene di dover far pre- Secondo i calcoli effettuati dall'ispettorat o sente che, lungi da risentire un beneficio dall e ripartimentale delle foreste di Cuneo i dann i opere di bonifica sinora compiute, il bacin o causati al signor Giordanengo Pietro di quell a in parola, che costituisce la zona in più grave località ammontavano a 300.000 lire circa; ma disordine idraulico dell'intero comprensori o finora al predetto non è stata data nessun a e che si estende su una superficie di oltre risposta alla sua istanza presentata appunt o 500 ettari, subisce le conseguenze della esi- per ottenere il risarcimento . stenza di due sbarramenti costituiti dai mo- (11384) « AUDISIO » . lini « Novacco » e di « Ponte », dei quali uno

Atti Parlamentari -- 13481 — Camera dei Deput itl

III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

da tempo inattivo e l'altro di attività ridot- marittime (Tirrenia, Meridionale e Adriatica), tissima, i quali, determinando un sensibil e con la quale si è creata una grave limitazion e rallentamento del deflusso delle acque, ne pro- all'assistenza sanitaria e farmaceutica dei la- vocano a monte il ristagno nei campi co n voratori del mare . tutte le gravi conseguenze immaginabili pe r « La sopra ricordata circolare, infatti, im- i coltivatori della zona, in gran parte condut- pone ai sanitari, che si trovano nella necessit à tori diretti . di prescrivere una specialità non compresa nel « Si rende pertanto indispensabile l'ur- prontuario terapeutico I .N.A.M. o compres a gente rimozione dei citati impedimenti, di fra quelle parzialmente a carico degli assistiti , costo praticamente irrelevante ' rispetto agl i l'obbligo di dichiarare a tergo della ricetta e enormi benefici che se ne trarrebbero, ond e sotto la propria responsabilità che « la pre- rendere effettivamente operanti le opere di bo- scrizione fatta è indispensabile e insostitui- nifica sinora eseguite . bile ». All'interrogante risulta che il consorzi o « Si tratta di una vera e propria violenza di bonifica dell'agro Cervignanese ha già la- morale nei confronti dei sanitari stessi, a i mentato la situazione di cui trattasi, alla qual e quali si richiede una dichiarazione che va ol- non ha potuto finora porre riparo per man- tre ogni obbligo professionale e che spesso , canza deì pur modesti fondi . proprio per rispetto all'alta professione me - (11387) « DE MICHIELI VITTURI » . dica, essi non possono rilasciare, limitand o così, non certo per loro colpa, l'assistenza, far- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- maceutica agli iscritti alle Casse marittime . nistro dei trasporti, per sapere se intende sol- « Mentre l'orientamento di ogni forza po- a lecitare il dipendente servizio P .A.G., dell litica rappresentata in Parlamento è il mi- Direzione generale delle ferrovie dello Stato , glioramento delle prestazioni mediche e far- affinché disponga la definizione della pratic a maceutiche, la decisione dei presidenti dell e di pensione di riversibilità alla signorin a Casse marittime ha causata una inaccettabile – Chiodo Pierina, residente a Canelli (Asti) restrizione, per cui la revoca della citata cir- via Buenos Ayres, n . 15 – come da intercorsa colare risponde ad un atto elementare di giu- corrispondenza fra il predetto servizio e l 'in- stizia e di sensibilità sociale . teressata, rispettivamente in data 22 e 26 ot- (11391) « ADAII0LI, RAVAGNAN, VIDALI, CA- tobre 1959. PRARA » . (11388) « AuDIsio » . « Ti sottoscritto chiede d'interrogare il mi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nistro delle partecipazioni statali, in merito nistro delle poste e delle telecomunicazioni , alla decisione presa dalla direzione dello sta- per conoscere se si intenda ovviare alla situa- bilimento Dalmine, sito in Dalmine, tendent e zione di disagio del popoloso quartiere d i a privare il sindacato F .I.O.M. della sala a Greco, nella città di Milano, che è privo d i suo tempo concessa in uso per la propria atti- ufficio postale. vità sindacale. (11389) « BERTE )) , « Detta decisione, adottata nel marzo 1958 , « 11 sottoscritto chiede d'interrogare il mi- è stata giustificata con la necessità della azien- nistro del lavoro e della previdenza sociale, da di adibire il locale come dormitorio . per conoscere quali difficoltà ancora si oppon- « A tutt'oggi non risulta che tale utilizza- gano acché, dopo otto anni dalla assegnazion e zione sia avvenuta, per cui si chiede se non si degli appartamenti I.N.A .-Casa di Torre d i ritenga doveroso restituire al sindacato l'uso Pordenone in provincia di Udine, siano ese- di tale locale, o, in via subordinata, conce- guite le prescritte carature e siano quind i derne altro . determinati i prezzi che gli assegnatari do- « Una decisione in tal senso si impone an- vranno pagare per il passaggio di proprietà, che per ragioni di equita, poiché di tale faci- onde ovviare alla vertenza sorta con l'ente am- litazione continua a godere altro sindacato ministratore e con quello appaltante . nell'azienda medesima . (11390) « DE MICHIELI VITTURI » . (11392) « PASSONI ». « I sottoscritti chiedono d'interrogare i mi- « Il sottoscritto chiede di interrogare i mi- nistri della marina mercantile e del lavoro e nistri delle partecipazioni statali e dell'indu- previdenza sociale, per conoscere se non in - stria e commercio, per conoscere se rispond a tendano assumere le opportune iniziative affin- a verità la notizia, recentemente diffusa d a ché venga revocata la circolare emessa il un'agenzia di stampa, secondo la quale l'I.R.I. 10 febbraio 1960 dai presidenti delle tre Casse ha firmato un accordo con una grande indu-

Atti Parlamentari — 13482 — Camera dei Deputati

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 1960

stria privata statunitense (R .C.A .) per la co- « I sottoscritti chiedono di interrogare i l struzione nel mezzogiorno d ' Italia di una fab- ministro dei lavori pubblici, per conoscere s e brica di apparecchiature elettroniche . Secondo non ritenga necessario adottare le opportun e simile informazione giornalistica, la R .C.A . norme interpretative dell'articolo 117 del nuo- presterà la sua assistenza tecnica e l'I .R.I. in- vo codice della strada, nel senso che debbon o vestirà quasi 16 miliardi di lire italiane . intendersi esclusi dall'obbligo della special e « In caso la notizia risponda a verità, l'in- segnalazione mediante « triangolo » i carri terrogante chiede di conoscere se un simil e agricoli a trazione animale, e ciò per il fatto accordo sia stato tentato ,da parte dell'I .R.I. che ben difficilmente detti veicoli percorrono , con industrie italiane specializzate o – se ten- specie di notte, strade di grande circolazione , tato – per quale motivo non sia stato rag- come anche per evitare altri oneri soprattutt o giunto . a carico dell'azienda contadina, la quale pe r (11393) « SPADAllI » . unanime riconoscimento trovasi da tempo in condizioni di grave disagio e difficoltà eco- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- nomiche. nistro della sanità, per conoscere le ragion i per le quali è stato soppresso il centro di ma- (11398) « VILLA GIOVANNI ORESTE, AUDISIO » . ternità nel comune di Rodi Garganico (Fog- « I sottoscritti chiedono di interrogare il gia), che funzionava da dieci anni, e per sa - ministro dei lavori pubblici, per conoscere s e pere se non ritenga di dover intervenire per - non ritenga necessario promuovere o adot- ché venga subito ripristinato . tare i provvedimenti del caso affinché, per i (11394) « CAVALIERE » . carri agricoli di vecchia costruzione, la norma Il sottoscritto chiede d'interrogare il Go- di cui all'articolo 37 del nuovo codice dell a verno, per conoscere il piano regàlatore di strada venga o modificata o benevolmente in- massima di tutti i lavori da eseguirsi a nor- terpretata, tanto da permettere, per ancora u n ma dell'articolo 7 della legge 26 novembre periodo di almeno cinque anni, l'uso anch e 1955, n . 1177 . dei cerchioni inferiori a 50 millimetri e sino (11395) « REALE GIUSEPPE » . a 40 millimetri, tenuto conto del fatto ch e altrimenti gli interessati sarebbero costretti a d « I sottoscritti chiedono di interrogare i l operare la sostituzione dei medesimi, con un a ministro della pubblica istruzione, per sa - spesa di entità tale da non poter essere sop- pere come mai il provveditore agli studi del - portata dalla stragrande maggioranza dei col- l'Aquila abbia . disposto l'istituzione, nel- tivatori diretti, in quanto, per ogni carro, si l'anno scolastico 1956-57, di un quarto posto aggirerebbe sulle lire 30 mila . misto nelle scuole di Prata d 'Ansidonia capo- (11399) « VILLA GIOVANNI ORESTE, AUDISIO » . luogo e successivamente, a breve intervallo , con decreto n . 2050/2575 del 14 febbraio 1959 , « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- abbia provveduto alla soppressione di un al- nistro dell'agricoltura e delle foreste, per co- tro posto misto presso la stessa scuola, nono - noscere i motivi per i quali l'ispettorato pro- stante la popolazione scolastica fosse dimi- vinciale dell'agricoltura di Campobasso non nuita di pochissimi elementi ; per conoscere , ha ritenuto di concedere i buoni di preleva - altresì, se non si ritenga opportuno istituir e mento per generi vari ai signori : Del Matto di nuovo a Prata d 'Ansidonia capoluogo i l Maria fu Sabatino, Ricci Antonio fu Gio- posto soppresso a partire dal 1° ottobre 1959 . vanni, Padula Sinibaldo fu Angelo, Mar- (11396) « GIORGI, SCIORILLI BORRELLI n. tella Maria Angelica, Del Ciello Giusepp e « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- Alessandro di Domenico, Del Matto Albert o nistro della pubblica istruzione, per essere fu Domenico, Del Ciello Biagio fu Paolo, Di informato delle ragioni che hanno impedito l a Santo Leandro di Ernesto, Di Santo Livio d i definizione della domanda di ammissione nei Ernesto, De Marco Giovanni di Antonio, D e ruoli transitori, prodotta da diverso temp o Marco Antonio di Giovanni, De Marco Mi - dalla signora Poci Matilde, la quale da 1 5 chele fu Giovanni, Martella Antonio fu Mi - anni presta ininterrotto servizio, in qualità di chele, Giovarelli Luigi, Della Ripa Armando , bidella, nell'istituto tecnico commerciale e pe r Della Ripa Giustino, Della Ripa Antonio ; geometri di Brindisi, e per sapere se non in- tutti braccianti agricoli, danneggiati dall e tenda emanare opportune disposizioni perch é avversità atmosferiche, ed i motivi per i la pratica stessa possa sollecitamente giun- quali detti buoni sono stati, invece concess i gere a conclusione . ad altri . (11397) « MONASTERIO » . (11400) « COLITTO » .

Atti Parlamentari — 13483 — Camera dei Deputat i

III LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 APRILE 196 0

« Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- Interpellanze . nistro dell'agricoltura e delle foreste e il mi- l nistro presidente del Comitato dei ministri « I sottoscritti chiedono dì interpellare i Presidente del Consiglio dei ministri e il mi- per il Mezzogiorno, per conoscere lo stato attuale della pratica riguardante il compren- nistro della difesa, per sapere se abbia fon- sorio di Bonifica della valle Peligna (Sul- damento la dichiarazione del ministro telesco della difesa, Strauss, in una intervista accor- mona) classificato con decreto del President e data a un giornale di Francoforte, e secondo della Repubblica 9 dicembre 1956, n . 1958, e la quale « sono stati raggiunti accordi per precisamente : se sono stati costituiti i con- usare le installazioni dell'aviazione militar e sorzi tra i comuni ; se è stato dato inizio all a progettazione esecutiva delle opere di boni- in Sardegna » ; e, in caso positivo, quale in- terpretazione intendano darne fica; quale è il programma dei ministri com- . (586) « PINNA, COMANDINI, FERRI, GREPPI , petenti in merito alla realizzazione del pian o stesso . ANDERLINI, BERLINGUER » . (11401) « GIORGI » . « I sottoscritti chiedono di interpellare i l ministro dell'agricoltura e delle foreste, pe r « Il sottoscritto chiede d'interrogare il mi- conoscere – in merito alla situazione in atto nel consorzio obbligatorio del cedro, istituit o nistro dei trasporti, per sapere se non riteng a con decreto del Presidente della Repubblic necessario, data la grande pericolosità appa- a 9 novembre 1958, n lesatasì anche nel recente incidente ferrovia - . 1036, allo scopo di sta- bilire una razionale organizzazione tecnic a rio al passaggio a livello di Fossoli, sulla economica della produzione dei cedri, e de l linea Modena-Mantova, disporre che veng a quale da tempo è stato nominato il commis- definitivamente interdetto sulla intera ret e sario – i motivi per i quali il consorzio è ino- l'uso del metano compresso a scopo car- burante. perante con gravi conseguenze economiche per i produttori e quali provvedimenti in- (11402) « BARTOLE » . tenda adottare per rendere effettivamente funzionante il consorzio stesso, anche e so- « Il sottoscritto chiede d ' interrogare il mi- prattutto in considerazione che il perdurare nistro dei trasporti, per sapere se non ravvis i di tale situazione legittima nei piccoli cedri- l'opportunità che la patente automobilistica , coltori la convinzione, secondo cui i gross i analogamente a quanto prescritto in altr i cedricoltori e gli industriali del cedro, ch e paesi, rechi obbligatoriamente anche la in- hanno ostacolato la costituzione del consor- dicazione del gruppo sanguigno del titolar e zio per anni, siano in grado oggi di impe- onde agevolare così, in caso di eventuale in- dirne il funzionamento . cidente, il pronto soccorso. (587) « PRINCIPE, MANCINI » . (11403) « BARTOL E PRESIDENTE. Le interrogazioni ora lette saranno iscritte all'ordine del giorno e svolt e « Il sottoscritto chiede d 'interrogare i mi- al loro turno, trasmettendosi ai ministri com- nistri della sanità e dell'agricoltura e foreste , petenti quelle per le quali si chiede la rispo- per conoscere se, a seguito della grave epi- sta scritta . demia di afta-epizootica di cui è infestato il Così pure le interpellanze saranno iscritt e territorio della provincia dell'Aquila, non ri- all'ordine del giorno, qualora i ministri in- tengano di disporre la disinfezione general e teressati non vi si oppongano nel termin e e obbligatoria per tutto il bestiame esposto all a regolamentare. epidemia stessa . « L'interrogante chiede, altresì, di cono- La seduta termina alle 17,40. scere se, in considerazione ,della grave cris i esistente tra i piccoli allevatori e per impedir e Ordine del giorno per la seduta di domani . che una parte di essi, trovandosi nell'impossi- Alle ore 16 : bilità di sopportare le spese, rinunci alla vac- cinazione dei propri armenti, con grave danno Discussione sulle comunicazioni del Governo . per la, collettività, non ritengano di assumer e a proprio carico, oltre alla distribuzione gra- tuita del vaccino, anche il compenso dovuto IL DIRETTORE DELL'UFFICIO DEI RESOCONTI all' opera del veterinario . Dott. VITTORIO FALZONE (11404) « GIoRGI » . TIPOGRAFIA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI