2 dicembre 2010

segue da pag. 1 Salire su un treno in corsa in un momento cos diffi- affari che percorrono avversari ed alleati a destra ed a cile: sanità, difesa del territorio, occupazione in calo, sinistra… la mia vita tranquilla è stata scossa. immigrazione esagerata, depauperamento della Lom- Avevo appena smesso di fare il medico per il sogno di bardia da parte delle regioni sprecone, ottusità e sno- creare una scuola-campus in cui i ragazzi vivessero in bismo delle classi intellettuali, anestesia motivazionale equilibrio tra studio, natura e lavoro… dei giovani sconvolti dai falsi valori consumisti e me- Ora faccio una vita molto faticosa. diatici…. La faccio volentieri per la mia terra e per la mia gente, in Guidare la barca della Lega Nord, su cui si appuntano continuità con la segreteria uscente del senatore Roberto le speranze di chi ha capito, mentre le altre forze po- Mura e con il nostro sempre attivo consigliere regionale litiche si attardano a litigare per le migliori poltrone al Angelo Ciocca, con tanti che mi danno una mano e sono sole, sul ponte della nave che sta affondando… sostenuto dalle speranze della gente ancora sana. Cementificazioni esagerate, ciminiere, fanghi, appalti per autocorriere lasciati a ditte (volutamente?) falli- Francesco Ratti mentari, acque potabili sottratte alle municipalizzate, (segretario provinciale Lega Nord) I voti della Lega Nord e del Pdl alle ultime Elezioni Regionali in provincia di

Lega Nord Pdl Lega Nord Pdl Lega Nord Pdl Circoscrizione di Circoscrizione del Pavese 356 22,25% 391 24,44% VIGEVANO 7948 29,46% 9.049 33,54% 492 37,76% 365 28,01% 1195 27,47% 1240 28,51% Casorate 777 24,07% 1039 32,19% 292 25,30% 339 29,38% 18 33,96% 11 20,75% 112 29,79% 139 36,97% 276 24,66% 350 31,28% 121 30,63% 113 28,61% 277 34,93% 230 29,00% 315 41,72% 182 24,11% 29 39,19% 32 43,24% 76 32,76% 63 27,16% 257 44,39% 115 19,86% 201 29,43% 178 26,06% 48 22,64% 74 34,91% 120 27,91% 132 30,70% 27 13,43% 64 31,84% 1535 35,29% 1283 29,49% Torre d’Arese 97 27,95% 115 33,14% 136 31,78% 114 26,64% 165 41,04% 116 28,86% 655 35,31% 640 34,50% 297 24,85% 347 29,04% 497 31,12% 512 32,06% 194 33,05% 213 36,29% Castana 113 30,54% 132 35,68% 164 32,48% 146 32,48% 196 35,19% 167 29,98% 778 24,34% 1067 33,38% Gambolò 1277 30,57% 1435 34,35% 319 26,69% 466 39% Castelletto di Br. 115 24,11% 127 26,62% 860 30,39% 894 31,59% Corteolona 241 27,11% 231 25,98% 46 36,22% 39 30,71% 422 37,31% 286 25,29% 95 33,81% 88 31,32% 162 29,67% 164 30,04% 575 24,64% 734 31,45% Badia 72 44,17% 30 18,40% 239 30,64% 219 28,08% 170 21,94% 277 35,74% 584 35,85% 497 30,51% 150 31,58% 172 36,21% 683 34,18% 555 27,78% 706 53,98% 244 18,65% 91 25,35% 130 36,21% Circoscrizione di Mortara Genzone 68 36,17% 52 27,66% 112 31,37% 92 25,77% Carbonara Ticino 215 30,98% 175 25,22% 270 31,47% 197 22,96% Corvino 192 34,59% 143 25,77% 545 27,46% 578 29,12% Costa de’ Nobili 50 31,06 34 21,12% 83 42,35% 56 28,57% 85 31,25% 92 33,82% San Zenone Po 57 24,46% 76 32,62% Godiasco 414 28,38% 526 36,05% Villanova d’Ardenghi 133 31,97% 115 27,64% Po 88 34,31% 78 30,23% Lirio 24 32,88% 27 36,99% Zerbolo’ 176 23,82% 209 28,28% Zerbo 69 27,82% 65 26,21% 273 25,28% 291 26,94% 470 33,15% 377 26,59% 949 46,59% 373 18,31% 69 33,17% 52 25% Ferrera Erb. 167 35,08% 92 19,33% 560 25,17% 640 28,76% 255 35,22% 187 25,83% 159 28,55% 143 25,67% Certosa di Pavia 467 24,03% 537 27,64% 154 33,12% 116 24,95% 179 37,92% 112 23,73% 140 28,28% 149 30,10% Montebello della Batt. 215 25,78% 210 25,18% Sannazzaro de’ Burg. 723 27,60% 512 19,54% 278 30,05% 272 29,41% 100 43,48% 62 26,96% 187 41,01% 115 25,22% Sant’Alessio con Vialone 138 38,55% 91 25,42% 26 16,05% 87 53,70% 100 38,02% 74 18,14% 226 30,87% 209 28,55% Montu’ Beccaria 263 31,31% 323 38,45% Zeme 122 23,33% 162 30,98% Belgioioso 773 29,07% 750 28,21% 121 36,78% 92 27,96% Mortara 2127 33,92% 1859 29,65% 490 30,12% 479 29,44% 40 39,60% 25 24,75% Castello d’Agogna 154 29,06% 160 30,19% 385 28.31% 425 31,25% 27 17,42% 63 40,65% 17 18,09% 40 42,55% 137 40,29% 86 25,29% Pietra de’ Giorgi 113 26,71% 156 36,88% 169 43,33% 104 26,67% Torre de’ Negri 66 40,00% 36 21,82% 154 14,47% 124 11,65% Olevano Lomellina 91 25,63% 96 27,04% 807 26,49% 762 25,01% 72 18,75% 136 35,42% 97 35,02% 72 25,99% 381 32,93% 310 26,79% 139 33,99% 121 29,58% 229 29,86% 217 28,29% 630 25,03% 718 28,53% 235 32,10% 184 25,14% 25 16,03% 66 42,31% 143 27,19% 138 26,24% 111 21,72% 160 31,31% 225 30,20% 222 29,80% Torre d’Isola 287 25,35% 321 28,36% 120 20,58% 217 37,22% 720 25,68% 937 33,42% Travacò Siccomario 582 28,60% 531 26,09% Rivanazzano 558 23,59% 898 37,97% 90 28,21% 125 39,18% 599 25,05% 712 29,78% 113 34,04% 83 25% Sant’Angelo Lomellina 83 22,43% 146 39,46% Bascapè 240 29,56% 263 32,39% Rocca de’ Giorgi 1 3,45% 20 68,97% 221 34,86% 210 33,12% 166 24,74% 229 34,13% 31 26,96% 42 36,52% 133 42,09% 91 28,80% 528 22,38% 640 27,13% 108 27,27% 85 21,46% Torre Beretti e Castellaro 132 50,38% 34 12,98% 313 24,78% 409 32,38% 130 30,95% 106 25,24% 31 30,69% 44 43,56% 578 25,21% 811 35,37% 127 28,86% 176 40% 35 32,11% 41 37,61% 195 23,33% 361 43,18% 76 37,81% 61 30,35% 317 28,98% 335 30,62% PAVIA 7805 24,36% 9169 28,61% 78 20,69% 114 30,24% 379 37,98% 242 24,25% 233 31,11% 218 29,11% 187 24,74% 205 27,12% Mede 1142 37,39% 712 23,31% 302 26,06% 368 31,75% Santa Margherita Staff. 57 18,94% 119 39,53% 150 30,49% 144 29,27% 248 39,81% 188 30,18% Santa Maria Versa 392 32,64% 367 30,56% 186 36,40% 165 32,29% Circoscrizione di 95 36,26% 95 36,26% 24 44,44% 17 31,48% 129 36,54% 109 30,88% Stradella 1383 25,28% 1641 29,99% Valeggio 45 41,67% 34 31,48% 32 29,09% 52 47,27% 255 29,75% 295 34,42% 14 28,57% 20 40,82% Montecalvo Vers. 63 23,68% 87 32,71% 133 30,02% 108 24,38% Rea 43 19,03% 69 30,53% 26 26,53% 27 27,55% 170 46,58% 82 22,47% 146 38,73% 104 27,59% 206 27,47% 304 40,53% Valverde 50 29,59% 34 20,12% 47 28,31% 56 33,73% 69 18,11% 116 30,45% 494 28,55% 453 26,18% Candia 194 26,50% 205 28,01% 91 18,84% 214 44,31% 45 24,46% 73 39,67% 282 29,75% 329 34,70% Bastida de’ Dossi 31 29,52% 39 37,14% 191 30,03% 207 32,55% Sartirana 289 34,24% 187 22,16% 205 29,50% 247 35,54% VOGHERA 4063 20,60% 7128 36,14% Semiana 39 32,23% 29 23,97% Borgoratto M. 87 42,23% 64 31,07% 45 59,21% 25 32,89% 57 27,14% 48 22,86% 106 21,50% 171 34,69% 170 32,02% 156 29,38% Brallo 68 18,73% 134 36,91% 60 26,43% 81 35,68% Sono risultati eletti in Consiglio Regionale: Angelo Ciocca (Lega Nord) 18.910 preferenze, G. Carlo Abelli* (Pdl) 8.606 preferenze, Giuseppe Villani (Pd) 7.309 preferenze. *È subentrato Vittorio Pesato (Pdl) 5.916 preferenze.

02 attixcambiare 12-2010 indd 2 30/11/10 12 44

4 dicembre 2010 Nel Consiglio Regionale la forza della Lega Nord Daniele Bellotti Dario Bianchi Davide Boni Cesare Bossetti Nato il: 11 febbraio 1968 Nato il: 21 novembre 1959 Nato il: 19 settembre 1962 Nato il: 15 marzo 1956 a: Bergamo a: Vercana (CO) a: Milano a: Crosio della Valle (VA) Residente a: Seriate (BG) Residente a: Vercana (CO) Residente a: Sabbioneta (MN) Residente a: Crosio della Valle Professione: Commerciante Professione: Titolare di impresa Professione: Libero (VA) Eletto nella lista: Lega Nord agricola professionista Voti di preferenza: 8208 (8182) Eletto nella lista: Lega Nord Eletto nella lista: Lega Nord Eletto nella lista: Per la Proclamazione: 16 aprile 2010 Voti di preferenza: 9882 (9865) Voti di preferenza: 13282 (13217) Lombardia (Lista regionale) Circoscrizione: Bergamo Proclamazione: 20 aprile 2010 Proclamazione: 22 aprile 2010 Circoscrizione: Como Circoscrizione: Milano Proclamazione: 21 aprile 2010

Renzo Bossi Claudio Bottari Fabrizio Cecchetti Angelo Ciocca Nato il: 8 settembre 1988 Nato il: 16 gennaio 1960 Nato il: 3 dicembre 1977 Nato il: 28 giugno 1975 a: Varese a: Viadana (MN) a: Rho (MI) a: Pavia Residente a Gemonio (VA) Residente a: Viadana (MN) Residente a: Rho (MI) Residente a: S. Genesio ed Uniti (PV) Professione: Studente Professione: Imprenditore Professione: Studente Professione: Libero Eletto nella lista: Lega Nord Eletto nella lista: Lega Nord universitario professionista Voti di preferenza: 12836 Voti di preferenza: 3846 (3845) Eletto nella lista: Lega Nord Eletto nella lista: Lega Nord (12899) Proclamazione: 23 aprile 2010 Voti di preferenza: 10125 (10102) Voti di preferenza: 18807 (18910) Proclamazione: 20 aprile 2010 Circoscrizione: Mantova Proclamazione: 22 aprile 2010 Proclamazione: 20 aprile 2010 Circoscrizione: Brescia Circoscrizione: Milano Circoscrizione: Pavia

Jari Colla Giosuè Frosio Stefano Galli Andrea Gibelli Nato il: 9 settembre 1975 Nato il: 1 marzo 1956 Nato il: 8 gennaio 1958 Nato il: 7 settembre 1967 a: Monza a: Sant’Omobono Terme (BG) a: Lecco a: Codogno (LO) Residente a: Cinisello Balsamo (MI) Residente a: Villa d’Alme’ (BG) Residente a: Pasturo (LC) Residente a: Lodi Professione: Libero Professione: Imprenditore Professione: Agente professionista settore legno di commercio Eletto nella lista: Per la Eletto nella lista: Lega Nord Eletto nella lista: Lega Nord Eletto nella lista: Lega Nord Lombardia (Lista regionale) Voti di preferenza: 4078 (4086) Voti di preferenza: 9102 (9114) Voti di preferenza: 4702 (4711) Proclamazione: 22 aprile 2010 Proclamazione: 16 aprile 2010 Proclamazione: 26 aprile 2010 Proclamazione: 21 aprile 2010 Circoscrizione: Milano Circoscrizione: Bergamo Circoscrizione: Lecco

Giangiacomo Longoni Alessandro Marelli Massimiliano Orsatti Ugo Parolo Nato il: 15 novembre 1971 Nato il: 29 marzo 1972 Nato il: 1 maggio 1972 Nato il: 1 marzo 1963 a: Saronno (VA) a: Sanremo (IM) a: Milano a: Bellano (LC) Residente a: Ispra (VA) Residente a: Brescia Residente a: Milano Residente a: Colico (LC) Professione: Consulente Professione: Consulente legale Professione: Architetto Eletto nella lista: Lega Nord Eletto nella lista: Lega Nord Eletto nella lista: Lega Nord Eletto nella lista: Lega Nord Voti di preferenza: 3965 (3966) Voti di preferenza: 4241 (4223) Voti di preferenza: 1635 (1646) Voti di preferenza: 13738 Proclamazione: 20 aprile 2010 Proclamazione: 23 aprile 2010 Proclamazione: 22 aprile 2010 (13890) Circoscrizione: Varese Circoscrizione: Brescia Circoscrizione: Milano Proclamazione: 23 aprile 2010 Circoscrizione: Sondrio

Roberto Pedretti Massimiliano Romeo Luciana Ruffinelli Pierluigi Toscani Nato il: 2 ottobre 1967 Nato il: 22 gennaio 1971 Nata il: 2 luglio 1947 Nato il: 4 settembre 1971 a: Bergamo a: Monza a: Busto Arsizio (VA) a: Rovato (BS) Residente a: Curno (BG) Residente a: Monza Residente a: Busto Arsizio (VA) Residente a Rovato (BS) Professione: Libero Professione: Impiegato Professione: Critico d’arte, Professione: Esercente professionista Eletto nella lista: Lega Nord insegnante in pensione di commercio Eletto nella lista: Lega Nord Voti di preferenza: 6172 (6202) Eletto nella lista: Lega Nord Eletto nella lista: Lega Nord Voti di preferenza: 4582 (4593) Proclamazione: 16 aprile 2010 Voti di preferenza: 3841 (3850) Voti di preferenza: 4786 (4777) Proclamazione: 16 aprile 2010 Circoscrizione: Monza Proclamazione: 20 aprile 2010 Proclamazione: 20 aprile 2010 Circoscrizione: Bergamo e della Brianza Circoscrizione: Varese Circoscrizione: Brescia Legenda voti preferenza: in verde i dati di Regione Lombardia, in blu quelli del Ministero dell’Interno Gli altri consiglieri regionali Italia dei Valori Gian Antonio Girelli Rienzo Azzi Giorgio Puricelli Giulio Cavalli Maurizio Martina Giulio Boscagli Marcello Raimondi Francesco Patitucci Franco Mirabelli Massimo Buscemi Gianluca Rinaldin Gabriele Sola Giovanni Pavesi Stefano Carugo Doriano Riparbelli Stefano Zamponi Filippo Penati Raffaele Cattaneo Giovanni Rossoni Fabio Pizzul Alessandro Colucci Carlo Saffioti Partito Democratico Francesco Prina Roberto Formigoni Mario Sala della Lombardia Fabrizio Santantonio Giuseppe Angelo Giammario Paolo Valentini Puccitelli Alessandro Alfieri Carlo Spreafico Romano Maria La Russa Domenico Zambetti Agostino Alloni Stefano Tosi Carlo Maccari Sante Zuffada Mario Barboni Sara Valmaggi Stefano Maullu Carlo Borghetti Giuseppe Villani Nicole Minetti Sinistra Ecologia Libertà Enrico Brambilla Franco Nicoli Cristiani Chiara Cremonesi Arianna Cavicchioli Partito Pensionati Mauro Parolini Giuseppe Civati Elisabetta Fatuzzo Margherita Peroni U.D.C. Angelo Costanzo Vittorio Pesato Valerio Bettoni Gianbattista Ferrari PDL - Il Popolo della Libertà Massimo Ponzoni Enrico Marcora Luca Gaffuri Roberto Alboni Giorgio Pozzi Gianmarco Quadrini

04 attixcambiare 12-2010 indd 4 30/11/10 12 49

6 dicembre 2010 La casa albergo di Romagnese Fino all’aprile 2010 il cantiere della Casa Albergo di Romagnese era fer- mo. Una panorama desolante: due grandi palazzi non completati, ab- bandonati sul crinale franoso, ormai nelle mani dei vandali. Fino a sette mesi fa, quei due grandi immobili avevano avuto solo il merito di attirare l’attenzione del Gabibbo di “striscia la notizia”, la nota trasmissione se- rale di Canale 5. Il grande successo della Lega Nord alle Regionali 2010 e la crescente rappresentatività del Carroccio in consiglio ha avuto il merito di sbloccare la situazione. Forte del consenso della nostra gente, il consigliere regionale Angelo Ciocca si è subito attivato e, in sintonia con l’assessore alla partita Domenico Zambetti e gli uffici dello Ster regionale, la situazione si è sbloccata. Sono già stati reperiti i fondi per completare uno dei due palazzi, l’altro a breve riceverà i finanziamenti statali. Quasi un miracolo, se si considera che la situazione era ferma dal 1997. C’è voluto un cambio di amministrazione a Romagnese e l’appro- do in giunta del consigliere comunale del Carroccio an fi, che ha subito sollecitato l’intervento del consigliere regionale Angelo Ciocca, per dare una svolta alla vicenda. Una storia che merita di essere raccon- tata dall’inizio… V’è subito da dire che la costruzione delle due palazzine è stata eseguita azzerano l’attività amministrativa. Si arriva al gennaio 2001, quando il con un finanziamento per la realizzazione di n. 58 alloggi di Erp(L. Commissario Straordinario dà corso alla risoluzione del contratto con la 57/08 edilizia residenziale pubblica sovvenzionata quadriennio 929) Somec. Nel 2002, in seguito alla risoluzione del contratto, è stata impe- per un importo di .1.000.000 di “vecchie” lire. Inizio lavori: maggio gnata la “ritenuta di garanzia” dell’importo appaltato, per eseguire alcune 1997 con aggiudicazione alla ditta Somec srl di Policoro (Matera). I la- opere urgenti di salvaguardia dell’immobile. Da allora, fino all’avvento vori iniziano in un clima di conittualità tra la Somec e i vari direttori dell’attuale amministrazione (giugno 2009), non era stato fatto più nulla. dei lavori che si sono succeduti nel corso degli anni. A gennaio del 2000, Il grande colosso rimaneva lì, “a macchiare” la collina. Nell’aprile 2010 è il Comune viene investito dal alcune vicende giudiziarie che, di fatto, intervenuto, come detto, Angelo Ciocca che ha sollecitato Regione Lom- bardia e Aler a risolvere l’annosa questione. E sono arrivate le novità come, per esempio, lo sblocco dei 102.900 euro da parte dell’Aler che sommati ai 97.100 euro messi dal Comune di Romagnese permetteranno di finire i lavori dell’edificio “B” a monte, ultimandolo chiavi in mano. I lavori sono stati appaltati e sono iniziati il 18 ottobre 2010. Il 15 set- tembre 2010 in Giunta Regionale è stato approvato un accordo di pro- gramma tra la Regione stessa e il Ministero dell’Ambiente per interventi strutturali urgenti di difesa del suolo. Per il Comune di Romagnese lo stanziamento è di euro 513.000 per il versante del Cimitero Comunale area località Brada dove insiste la Casa Albergo. Si potrà cos provvedere alle opere di consolidamento dell’edificio “A”, a valle verso strada. A questo punto mancherebbero circa 450.000 euro per ultimare chiavi in mano l’edificio “A”. A tal proposito, 15 giorni fa in Regione si è svolto un incontro tra Comu- ne di Romagnese, Ster e Direzione Generale Casa per riuscire a reperire questi fondi. Anche in questo caso, alla fine, sono arrivati risultati positi- vi. Per Romagnese, è iniziato un nuovo giorno

Un dato in crescita, rispetto agli scorsi anni, che porta In sette anni, infatti sono quintuplicati i residenti la popolazione straniera a essere il 5% di quella stranieri, passati dai 9 mila nel 2001 ai 60 mila. Immigrazione residente. Si tratta di una presenza non omogenea sul Occorre aggiungere poi chi ha il permesso di sog- territorio italiano, se la percentuale è dell’1,6% di stra- giorno, ma è residente altrove e quelli irregolari, che nieri sui residenti nelle regioni del sud e del 6,8% insieme sono stimati intorno ai 16 mila. in Italia e in provincia in quelle del centro nord. Secondo l’Istat infatti più dell’88% della popolazione straniera risiede al centro Il 56% proviene dall’Est Europa (oltre 32 mila. L’85% degli italiani non vuole altri immigrati. nord: un quarto in Lombardia; seguono Veneto, La- albanesi e romeni, ucraini), poi nordafricani, su- zio ed Emilia Romagna. Il 60,6% è in possesso di un damericani, asiatici e africani. Le assunzioni di extracomunitari in provincia di permesso di soggiorno per lavoro mentre negli ultimi Pavia sono aumentate in un anno del 123%. 15 anni il peso relativo delle presenze dovute a motivi Tra luglio 2007 e luglio 2008 sono arrivati 10 mila di famiglia è aumentato dal 14,2% al 31,6%. rumeni regolari e la comunità egiziana ha un Sono 2.414.972 gli stranieri con permesso di sog- +44%, ma il record di crescita è degli ungheresi giorno presenti in Italia secondo gli ultimi dati Istat A Pavia, gli stranieri sono a quota 60 mila. In nes- (+176%) che però sono solo 90. elaborati nel primo Rapporto sull’immigrazione nel suna provincia lombarda l’immigrazione è cre- nostro Paese. sciuta di più. Tre stranieri su 10 sono musulmani.

06 attixcambiare 12-2010 indd 6 30/11/10 13 47

13 dicembre 2010 Il centro commerciale di Borgarello senza futuro? Dopo l’arresto del sindaco Valdes difficilmente il “commissario” Basilicata porterà avanti il progetto in Regione

«Il progetto del centro commerciale di Borgarello dovrà essere definiti- vamente cestinato» Non ha dubbi Angelo Ciocca, consigliere regionale pavese e vice segretario provinciale del Carroccio. È indubbio che l’arresto del 41enne sindaco di Borgarello, il palermitano Giovanni Valdes, ha decisamente modificato lo scenario politico. Precisa subito Angelo Ciocca: «Non compete certo alla politica esprimere un giudizio su quanto è accaduto a Valdes, anche perché l’intera indagine che ha coinvolto il primo cittadino del Comune pavese è in mano a un sistema giudiziario di alta professionalità. Diverso è il discorso sulle azioni negozi di vicinato che, oltre a contribuire al mantenimento in vita di paesi da intraprendere dopo le dimissioni del sindaco, che hanno comportato il e città, offrono un servizio essenziale ai residenti e hanno un ruolo sociale commissariamento del Comune di Borgarello. Con l’uscita di scena di Val- ed economico rilevante. Con l’arrivo del commissario si concluderà un des non ci sono più le condizioni per portare avanti un progetto che, oltre cammino politico che ha portato Valdes alla guida del paese, grazie a una alle criticità fin da subito espresse dalla Lega Nord, perde uno dei suoi storica alleanza PdlLega Nord, con Giovanni Poma nella carica di vice. principali attori: il sindaco Valdes appunto. Il “commissario” di Borgarello A Ciocca, abbiamo chiesto se, in vista delle probabili elezioni di primave- Michele Basilicata porterà avanti l’ordinaria amministrazione, non certo ra, il connubio tra le due forze del centrodestra a Borgarello possa avere un progetto che non può essere considerato un’esigenza effettiva del ter- un futuro dopo l’arresto di Giovanni Valdes. ritorio, essendo la provincia satura di grandi e medie strutture di vendita». «Oggi – spiega il vicesegretario provinciale della Lega Nord – siamo In effetti, il progetto del centro commerciale di Borgarello era imponente: ancora troppo vicini al terremoto che ha colpito gli ex alleati del Pdl di sarebbe stata utilizzata un’area di oltre 200.000 mq., con la realizzazione Borgarello per esprimere delle valutazioni precise. È ovvio comunque di due edifici: l’area di vendita di 0.000 mq, alta 1 metri e l’hotel di che alla Lega Nord stanno a cuore non il “compagno” politico, ma piut- 1000 mq, per un’estensione verticale di 45 metri. Un colosso, in mezzo tosto le priorità amministrative e gli interessi della nostra gente. Alla luce alle campagne, a due passi dal monumento della Certosa. V’è da ricordare di questa considerazione, se non troveremo interlocutori credibili e affi- che, in provincia di Pavia, nel settore della media grande distribuzione vi dabili in un nuovo progetto per Borgarello, la Lega Nord sarà pronta ad sono già 22 grandi strutture e 425 medie strutture di vendita. Il centro andare da sola. L’obiettivo non sarà vincere a tutti i costi, ma sviluppare commerciale avrebbe rappresentato un problema serio per gli oltre 7.500 idee e progetti e, soprattutto, risposte amministrative». Sicurezza, dalla Regione Lombardia Approvato a fine novembre il nuovo piano 283 mila euro per dieci Comuni socio-sanitario della provincia di Pavia Il Consiglio regionale della Lom- bardia ha approvato a fine novem- bre, dopo due giorni di discussio- Sono dieci le realtà della provincia di Pavia che po- «Da sempre le politiche della Regione Lombardia e ne, il nuovo piano socio-sanitario. tranno accedere nei prossimi mesi alla sottoscrizione della Lega Nord in particolare ha detto il consiglie- E’ il primo di durata quinquennale. del Patto locale della sicurezza urbana varato dalla re regionale Angelo Ciocca – hanno messo al primo anno votato a favore Pdl e Lega Giunta della Regione Lombardia. posto la sicurezza dei cittadini e hanno inteso pro- Nord, contro Pd, Idv e Sel, si sono I Comuni prescelti (Arena Po, Borgo San Siro, Costa muovere azioni di controllo, sempre concertate con astenuti invece Udc e Pensionati. de’Nobili, Gambolò, Garlasco, San Cipriano Po, San gli Enti locali. Alla provincia di Pavia, in questa cir- Fra le novità l’introduzione del fa- Zenone al Po, Spessa, Villanova d’Ardenghi, Zerbo- costanza, andranno 283 mila euro. Il finanziamento scicolo elettronico, che conserverà lò) sono stati individuati grazie a una ricerca condotta prevede un intervento al 70% attraverso i Patti locali la “storia” del paziente, e il “Fatto- dall’Università Bicocca attraverso la combinazione di della sicurezza urbana e per il rimanente 30% a carico re famiglia”, in virtù del quale ta- tre fattori: il livello di problematicità sociale (popo- dei Comuni». riffe e servizi verranno calcolati in lazione residente, percentuale di stranieri e di anzia- Gli interventi dovranno riguardare l’aspetto tecnolo- base al reddito e alla composizione ni, livello di istruzione, presenza di associazionismo, gico e strutturale del servizio di Polizia Locale: ai vari familiare. Prevenzione, informa- commercio e delittuosità), il virtuosismo (capacità di Comuni adesso rimane il compito di realizzare pro- tizzazione e semplificazione sono predisporre interventi per la sicurezza e capacità pro- getti finalizzati a garantire la prevenzione dei rischi i principi su cui si incardina il pia- gettuale durata degli interventi) e la vicinanza, un re- urbani e a promuovere e realizzare, politiche integrate no 2010-2014, che pone la Sanità quisito introdotto per creare omogeneità territoriale. di prevenzione. lombarda ai primi posti in Europa.

13 attixcambiare 12-2010 indd 13 30/11/10 13 51 14 dicembre 2010 Roggia Cappella, emergenza a Pinarolo Po

Decisivo il pronto intervento della Regione Lombardia dopo il sopralluogo del consigliere Angelo Ciocca

Alle 10 di mattina è arrivata la telefonata di dove altre tenute agricole rischiavano di fini- allarme al cellulare del consigliere regionale re allagate. «Senza questo intervento - spiega Angelo Ciocca! Forni, titolare di Cascina Cazzola - saremmo I residenti di Cascina Cazzola (in territorio stati rovinati. Nei nostri magazzini erano sti- di Pinarolo Po) rischiavano di finire sott’ac- pati i raccolti di grano e mais, oltre a mac- qua per la probabile esondazione della chinari e grandi quantità di fieno. Come noi Roggia Cappella. L’argine appena costrui- sarebbero finite male anche altre cascine del to a ridosso della casa padronale rischiava territorio di Barbianello, Verrua e Pinarolo. di cedere per la forza delle acque. Anche il Un grazie grande come una... “casa” ad An- ponticello, assediato dalla Roggia in piena, gelo Ciocca». rischiava di finire sommerso. Ciocca, giun- Il consigliere regionale Angelo Ciocca ha to sul posto, ha subito allertato i funzionari commentato: «A volte bastano poche cose della Regione Lombardia e gli uomini dell’e per risovere grandi problemi. Il mio grazie genio. Nel giro di pochi minuti si attivava va al dirigente dell’Ufficio Territoriale di una taskforce, che attraverso una serie di Pavia di Regione Lombardia Roberto Daf- interventi idraulici permetteva all’acqua di fonchio, che si dimostra sempre partico- deuire, salvando la situazione, oltre che su larmente sensibile alle esigenze del nostro Roggia Cappella, anche sul Colo Grande, territorio». Broni: bonifica e smaltimento dell’amianto Il consiglio regionale approverà Il colore politico non conta, quando di mezzo c’è una problematica vitale come la bo- nifica e lo smaltimento dell’amianto. Nel mese di ottobre, presso la sede territoriale di la legge per la gestione dell’acqua Pavia della Regione Lombardia, Angelo Ciocca (Lega Nord), Vittorio Pesato (Pdl) e La legge per la gestione dell’acqua potrebbe essere approvata a giorni in consiglio regio- Giuseppe Villani (Pd), i tre consiglieri pavesi del Pirellone, hanno firmato un proget- nale. In seguito alla soppressione delle Autorità d’Ambito (dopo la legge del ministro to di legge (pdl) congiunto per l’eliminazione dell’amianto dal territorio provinciale. Il Pdl prevede la possibilità di uno stanziamento per il completamento della bo- Calderoli) operanti fino a oggi nel settore del servizio idrico integrato, la Regione Lom- nifica del sito e Fibronit di Broni. Tre i punti principali del progetto di legge: bardia ha redatto un provvedimento per affidare il servizio idrico integrato. bonifica e smaltimento dell’area, incentivi a privati e enti pubblici per la bonifica di «Questa legge andrà a mettere ordine in una disciplina importante che riguarda tutti. manufatti in amianto e loro sostituzione con materiali e sistemi ecologici e, infine, La Regione – spiega il consigliere regionale Angelo Ciocca – è stata chiamata dallo il varo di politiche di sostegno a tutti i soggetti colpiti da malattie abestocorrelate. Stato ad attribuire, con legge, a un altro soggetto le funzioni prima esercitate dalle «Con la firma congiunta di questo pdl – ha detto il consigliere regionale Angelo Autorità d’Ambito. L’ente scelto da Regione Lombardia è la Provincia, che Ciocca – abbiamo interpretato i bisogni urgenti di un territorio e ci siamo posti dovrà gestire il servizio idrico attraverso un’azienda speciale, con il in controtendenza con una “vecchia” politica che, di fronte ai problemi, cercava coinvolgimento dei Comuni». diagnosi e non trovava mai le cure». «La normativa – continua Ciocca – riconosce un ruolo im- Adesso il progetto di legge dei tre consiglieri approderà all’ufficio di presidenza, per portante ai Comuni, attori principali di una riforma che è a essere poi smistato in commissione. Un iter di alcuni mesi che permetterà al Pdl di favore di chi il territorio giornalmente lo vive, proprio come i essere pronto per la copertura finanziaria a ridosso del Bilancio 2011. comuni. la conferenza dei sindaci a designare i rappresentanti dell’Uf- Le prime anticipazioni sulla realizzazione di una discarica d’amianto in Lomellina ficio d’Ambito, composta da 5 membri. Almeno 3 di questi 5 devono es- (dopo sembrerebbe si sia candidato anche Gambolò) non trova- no conferme da parte dei consiglieri regionali. sere sindaci e, in particolare uno deve essere scelto tra i comuni con meno «Il piano provinciale dei rifiuti – ha detto ancora Angelo Ciocca – prevede due siti di 3000 abitanti, un altro deve essere sindaco di un comune tra i 3000 e da concertare sul territorio pavese. Non certo uno solo, come anticipato negli ultimi i 15.000 abitanti e un terzo deve essere scelto tra i comuni al di sopra giorni. I tre consiglieri regionali, su questa vicenda, non intendono “fare tappezzeria” dei 15.000. La conferenza dei sindaci, che ha competenze significati- di fronte a decisioni che piovono dall’alto. Rispettando il mandato che ci è stato ve, si occupa anche della decisione della tariffa dell’acqua e del piano conferito dagli elettori, ci opporremo fermamente a una gestione “ermetica” di una d’ambito, ovvero la programmazione degli interventi. uesta sareb- problematica così importante. Ascoltate be una risposta forte e chiara che Regione Lombardia darebbe, affi- le esigenze del territorio, presenteremo le dando a enti di prossimità un patrimonio importante come l’acqua». nostre valutazioni in base alle opportuni- L’azienda speciale dovrà essere realizzata entro mesi dall’entrata in tà tecniche dei vari progetti». vigore della legge regionale. Lo svolgimento delle funzioni tramite Soddisfazione per questa “nuova sta- l’azienda speciale consentirà di operare con una contabilità separata gione politica” di concertazione è stata senza impatto sul Patto di Stabilità. Infine, il progetto di legge regio- espressa da Vittorio Pesato che ha sotto- lineato come: «su un problema così con- nale preciserà che l’istituzione dell’azienda speciale dovrà avvenire “senza aggravio di creto come lo smaltimento dell’amianto costi per l’ente locale”, chiarendo che gli incarichi di presidente, consigliere di ammi- si è riusciti ad andare oltre le ideologie». nistrazione e revisore dei Conti dovranno essere svolti a titolo meramente onorifico e Giuseppe Villani, a nome del Pd ha inve- gratuito. Sarà inoltre prevista una rappresentanza significativa dei comuni dell’Ato nel ce auspicato che «per lo smaltimento del Consiglio di amministrazione dell’azienda speciale al fine di poter garantire una più cemento – amianto sia necessario tende- pregnante partecipazione dei comuni stessi a tutta la parte operativa che le funzioni re a un’autosufficienza provinciale». implicano.

14 fattixcambiare 12-2010.indd 14 30/11/10 18.21

16 dicembre 2010 Dal palco di Venezia Angelo Ciocca ha “sventolato” il cartellino rosso Decine di migliaia di militanti leghisti si sono dati appuntamento in una domenica di settembre, in riva Sette Martiri a Venezia, per la “Festa dei popoli padani”, un ritrovo ormai fisso della Lega Nord con il capoluogo veneto. Tra bandiere col sole celtico della Padania, stendardi raffiguranti Alberto da Giussano, gonfaloni con Leone di San Marco, striscioni in- neggianti la Padania sulla riva prospicente al bacino di San Marco è com- parso anche il “cartellino rosso” per il presidente della Camera Gianfran- co Fini. Sul palco della festa dei popoli padani, il consigliere regionale lombardo del Carroccio, il pavese Angelo Ciocca ha infatti lanciato un’al- tra iniziativa: il più votato delle Regionali 2010 ha fatto stampare centi- naia di cartellini rossi (come quelli degli arbitri del calcio), che sono stati distribuiti ai militanti del Carroccio, assiepati in attesa dell’intervento del leader Umberto Bossi. Angelo Ciocca, dal palco, a fianco dei leader leghisti, ha spiegato le motivazioni della sua “idea”. «Questi “cartellini rossi” – ha detto – sono una semplice provocazione. Con l’uscita dal Pdl, Gianfranco Fini è diventato un leader di fazione e non può più garantire quel ruolo super parte che spetta alla terza carica dello Stato. Ecco perché, secondo noi, dovrebbe dimettersi da presidente della Camera!». Questo non vuol dire che il neonato partito di Fini non potrebbe diventare in futuro un valido interlocutore politico per la Lega Nord, soprattutto in vista delle prossime elezioni amministrative.

Dal Carroccio norme più severe Nelle autostrade italiane il nuovo adesivo della Lega e più controllo sul riciclaggio di denaro Sulle strade e sulle autostrade della Lom- Lega sul piede di guerra - « l’ennesi- Il Gruppo Lega Nord ha portato in consiglio regionale una mozione per solle- bardia ha debuttato nel mese di novem- ma dimostrazione del caos che regna in citare un ulteriore inasprimento della normativa di settore per delineare i prin- bre 2010 il nuovo adesivo della Lega un Paese in cui chiunque può bloccare cipi organizzativi in materia di antiriciclaggio e per sostenere interventi per Nord. Il consigliere regionale della Lom- le decisioni del governo», ha dichiarato rendere più efficaci le modalità e le procedure informatiche per l’individuazio- bardia Angelo Ciocca ammente: « stata il viceministro alle Infrastrutture e Tra- ne ed il conseguente blocco di tutte le operazioni anomale. Attenzione puntata un’iniziativa contro l’ingiustizia del pe- sporti della Lega Nord Roberto Castelli. sui Money Transfer e sulle società fiduciarie. Monitoraggio in tempo reale sulle daggio gratis a Roma. Al Nord paghiamo «Questa sentenza - dice Castelli - mette operazioni effettuate (frequenza e ammontare dei versamenti) e individuazio- salate le autostrade, mentre al centrosud a repentaglio la credibilità di tutti i piani ne in qualsiasi momento del nominativo dell’ordinante e del beneficiario del si viaggia gratis. Non mi pare corretto». economicofinanziari delle grandi infra- trasferimento dei fondi sono gli interventi considerati prioritari. Inoltre la mo- I fatti - Un paio di mesi fa il Tar del La- strutture realizzate in finanza di progetto zione sottolinea l’importanza di supportare, nel rispetto della ripartizione delle zio ha sospeso il decreto che ha disposto quali Brebemi, Pedemontana, Tem, Ce- competenze StatoRegione, l’attività di indagine del Nucleo speciale di polizia l’aumento dei pedaggi autostradali. I giu- cina-Civitavecchia e ribadisce per l’enne- sima volta l`incertezza del sistema Paese, valutaria della Guardia di Finanza. dici hanno accolto le richieste della pro- che è la causa fondamentale dei mancati «Recenti indagini della Guardia di Finanza – spiega il consigliere leghista An- vincia di Roma, del Comune di Fiano investimenti internazionali in Italia». «Se gelo Ciocca – hanno accertato una rete di agenzie “money transfer” – tra la Romano e della Provincia di Pescara, so- è il Nord che paga, allora è tutto rego- Toscana e il Lazio – che riciclava milioni di euro; in particolare, sono state stenendo che al pagamento deve corri- lare: ma quando anche altre Regioni del confiscate a Roma quattro agenzie “money transfer” che gestivano il riciclaggio spondere un servizio, e dunque l’utilizzo Centro-Sud sono chiamate a rimboccarsi di denaro, con operazione (sembrerebbe) fino a tre miliardi di euro. Le somme di un’infrastruttura, e non può trattarsi di una mera tassa. La Lega sul piede di le maniche, contribuendo come tutti al trasferite erano frutto di attività illecite provenienti dalla mafia cinese e destina- buon funzionamento della macchina sta- te a località orientali. La Lega nord lancia l’allarme e si muove di conseguenza guerra: “uando non è il Nord a paga- re, niente rincari”. E il governo fa sapere tale, allora - ha spiegato il presidente del per individuare, isolare e bloccare questi fenomeni che potrebbero anche finan- Consiglio regionale della Lombardia, Da- ziare atti di terrorismo». che farà ricorso al Consiglio di Stato. Le motivazioni del Tar - «Il provvedi- vide Boni - la burocrazia interviene pron- «Nella sola regione Lombardia, – continua Ciocca – nell’ultimo quadriennio, si tamente, bloccando in tempi record una è passati da 387 a 1039 segnalazioni sospette pervenute; le violazioni contestate mento impugnato - si legge nelle ordi- nanze per essere coerente con la finali- decisione storica assunta dal Governo hanno riguardato: la mancanza di trasparenza nei confronti dell’autorità di vigi- nell’ambito della manovra finanziaria». lanza, l’abuso di rilascio di garanzie, l’abuso di attività bancaria e/o finanziaria, tà enunciata deve assumere il carattere di la mancanza dei requisiti per l’iscrizione, la violazione della normativa in tema corrispettivo per l’utilizzo di una infra- di usura e antiriciclaggio. Da qui si comprende l’importanza della mozione struttura; al contrario, tale carattere non presentata dal Gruppo Lega Nord della Regione Lombardia che da sempre si appare sussistente in alcune delle ipotesi schiera contro la criminalità e intende prevenire atti illeciti con tempestività. evidenziate, vale a dire in tutte quelle che importante compiere azioni di ordinaria amministrazione, ma anche azioni di prevedono il pagamento del pedaggio in straordinaria amministrazione come in questo caso. Bloccare questo denaro relazione ad uno svincolo stradale non significa anche prevenire azioni illegali che minacciano la nostra sicurezza». necessario e non interessato dalla frui- zione dell’infrastruttura».

16 attixcambiare 12-2010 indd 16 30/11/10 13 56

19 dicembre 2010 Lombardia, aiuti solo alle imprese che non delocalizzano

Nella commissione IV, il consigliere regionale rente, citando una proposta di legge del Partito della Lega Nord Angelo Ciocca, supportato da Democratico, che ha messo tutti in imbarazzo, tutto il gruppo del Carroccio, aveva chiesto come non potendo costoro non votare un testo pre- priorità di inserire all’interno del Piano Regionale sentato da tutti i consiglieri del centrosinistra, di Sviluppo il seguente emendamento: “Regione che ne erano anche firmatari. Il testo presentato Lombardia attiverà azioni di difesa e di sostegno dalla Lega Nord (volutamente ispirato al Pro- alle imprese lombarde attraverso l’esclusione dal getto di Legge del Pd) era: Regione Lombardia beneficio di incentivi, agevolazioni, contributi e procederà alla revoca dei contributi regionali e/o finanziamenti regionali alle imprese che deloca- finanziamenti concessi alle imprese nei seguenti lizzano. Verranno agevolate esclusivamente le im- casi: delocalizzazione degli impianti produttivi o prese produttive che si impegnano a mantenere ed anche di parte della produzione, anche laddove incrementare la forza lavoro locale o ad esternaliz- la delocalizzazione avvenga tramite cessione di zare i processi produttivi conferendoli a imprese ramo d’azienda o di attività produttive appaltate appartenenti all’indotto in cui esse operano”. Alla ad aziende terze con conseguente riduzione del fine, dopo una serie infinita di schermaglie, questo personale entro dieci anni dall’erogazione del sarà il “succo” della legge regionale. All’inizio però contributo; mancato mantenimento delle unità il testo era stato bocciato da Pdl, Pd e Udc, che produttive per almeno dieci anni dall’erogazione avevano concordato di inserire un altro emenda- del contributo; mancata applicazione delle nor- mento, poi approvato, con il solo voto contrario me vigenti in materia di sicurezza sul lavoro». della Lega Nord, in IV Commissione dove siede Tuttavia trattandosi di un piano strategico e non Angelo Ciocca: “Regione Lombardia attiverà azio- delle disposizioni di un bando è stato deciso di ni di tutela a sostegno che premino le imprese che emendarlo in tal senso: “Regione Lombardia pro- mantengono la propria collocazione sul territorio cederà ad azioni di disincentivazione, compresa la lombardo, impegnandosi a mantenere e incremen- revoca dei contributi regionali e/o finanziamenti tare la forza lavoro locale”. concessi alle imprese nei casi di delocalizzazione poteva non votare, anche i commissari del cen- «Non ritenendoci soddisfatti di tale emenda- degli impianti produttivi o anche di parte della trosinistra in Regione Lombardia hanno dovuto mento – spiega però proprio Angelo Ciocca – in produzione con negativo impatto occupazionale votarlo. Il Pdl probabilmente per non ritrovarsi quanto parlava solo di “collocazione” e non di sul territorio, anche laddove la delocalizzazione ad essere l’unico partito a non esprimersi contro “produzione” da mantenere sul territorio e del avvenga tramite cessione di ramo d’azienda o di la delocalizzazione, ha votato anch’esso favore- fatto che la Lega Nord, non ritiene utile solo attività produttive appaltate ad aziende terze”. volmente a tal emendamento. L’Udc invece si è premiare chi mantiene qui la produzione piut- Ecco il vero testo che premia le imprese che man- defilata dalla votazione. tosto sarebbe stato utile escludere dal beneficio tengono la produzione sul nostro territorio!!!! Per la Lega Nord e per Angelo Ciocca un pic- di incentivi chi delocalizza, in I commissione si Con l’imbarazzo palese del Partito Democrati- colo successo politico, una grande vittoria per il è deciso di presentare il testo sotto forma diffe- co, che si è trovato di fronte un testo che non nostro territorio. Ecco dove lavorano i leghisti Trecentomila euro per l’oratorio nelle commissioni regionali della parrocchia Beata Vergine di Garlasco Angelo Ciocca, eletto il 2829 marzo consigliere regionale con quasi 19.000 pre- Trecento mila euro di finanziamento, «Sia benedetta la Regione Lombardia ferenze, è da martedì 25 maggio componente della IV Commissione “Attività da rimborsare senza interessi, sono e l’architetto Graziella Zoppi, che ha Produttive e Occupazione” e della V Commissione “Territorio” della LOM- stati stanziati da Regione Lombardia firmato il provvedimento. Noi a Gar- BARDIA. per concludere i lavori dell’Oratorio lasco le saremo sempre grati». Parole La comunicazione è stata fatta dal gruppo consiliare della LEGA LOMBARDA Don Bosco della Parrocchia Beata di ringraziamento sono state rivolte Vergine Assunta di Garlasco. Il de- - LEGA NORD - PADANIA al presidente del consiglio regionale della Lom- anche nei confronti del consiglie- creto è stato firmato al “Pirellone” bardia Davide Boni. re regionale pavese Angelo Ciocca dall’architetto responsabile del pro- Questa l’assegnazione dei consiglieri della LEGA NORD alle otto commissioni (Gruppo Lega Nord), che si è attivato cedimento. Dopo 10 anni di attesa, consiliari permanenti: personalmente, negli ultimi giorni, per dunque, il finanziamento del grande I COMMISSIONE “Programmazione e bilancio”: Cecchetti, Bossi, Romeo, Pa- seguire l’iter burocratico. oratorio (su quattro piani) è concluso. rolo; «Con questi fondi si completa il fi- Seicento mila euro sono arrivati dalla nanziamento – ha detto Ciocca – di II COMMISSIONE “Affari istituzionali”: Bossi, Galli, Bottari, Romeo; Cei, trecento mila dall’ente guidato dal III COMMISSIONE “Sanità e Assistenza”: Galli, Longoni, Tosca; governatore Roberto Formigoni. Già un’opera davvero importante per il IV COMMISSIONE “Attività Produttive e Occupazione”: Ciocca, Orsatti, Bos- aperto il nuovissimo piano rialzato per nostro territorio e la nostra gente, setti, Bianchi; i ragazzi del Grest, oltre 300 giovani come conferma la grande adesione di V COMMISSIONE “Territorio”: Ciocca, Perdetti, Parolo, Toscani; del territorio già iscritti. Il complesso Garlasco e dei paesi limitrofi al Grest VI COMMISSIONE “Ambiente e protezione civile”: Frosio, Bottari, Longoni, prevede anche saloni, aule laboratorio 2010. La Lega Nord è il partito della Bossetti; e destinate al catechismo, oltre a campi gente e quindi non possiamo che es- VII COMMISSIONE: “Cultura e Formazione, professionale, sport, informazio- di calcio, di basket e di beach volley. sere soddisfatti per aver dato il nostro ne”: Ruffinelli, Orsatti, Colla; Il parroco don Angelo Croera esprime piccolo contributo alla realizzazione di VIII COMMISSIONE: Agricoltura, Parchi e Risorse Idriche”: Bianchi, Colla, tutta la sua soddisfazione per la con- quello che fino a qualche anno fa era Marelli, Pedretti. clusione dell’iter del finanziamento: soltanto un sogno nel cassetto».

19 attixcambiare 12-2010 indd 19 30/11/10 14 09