Valutazione del documento: “Preliminare di Strategia” Area pilota: Montagna Materana,

Team (in ordine alfabetico): Alessandra Faggian ([email protected]) M. Giulia Pezzi ([email protected]) Giulia Urso ([email protected])

Gran Sasso Science Institute – Social Sciences Unit Viale Francesco Crispi, 7 67100 L’Aquila

L’Aquila, 2 marzo 2017

1. Valutazione ex ante o a priori

1.a L’area strategica

• Popolazione residente: l’area pilota registra una popolazione di circa 11.500 abitanti secondo il dato più recente (Tab. 1), con un livello occupazionale di circa 1.700 addetti. Il di Stigliano è quello che, all’interno dell’area, presenta la maggiore consistenza sia demografica che occupazionale, pur restando al di sotto della soglia dei 5.000 abitanti. Da solo rappresenta il 38,6% della popolazione totale dell’area e quasi la metà (il 48,9%) degli addetti complessivi. I restanti 7 comuni registrano tutti una popolazione inferiore a 2.000 abitanti (3 di questi inferiore a 800 abitanti) e un livello occupazionale trascurabile, in molti casi di gran lunga inferiore a 300 addetti (in 3 comuni il numero complessivo di addetti è inferiore a 100).

Tabella 1 - Struttura della popolazione e addetti totali (2011-2014)

Dens ità abitativ a Addetti Superficie Popolaz ione Stranieri Comuni (ab/kmq) totali (kmq) 2011 2014 2011 2014 2011 2014 2011

Stigliano 22 21 210 4,685 4,446 74 122 849 22 21 89 1,980 1,877 22 18 261 20 18 87 1,710 1,581 14 27 175 11 11 96 1,082 1,029 69 70 150 31 29 34 1,053 1,006 62 65 124 Crac o 10 10 76 766 747 20 24 98 16 15 31 494 458 2 5 38 24 25 15 361 380 6 17 42

Sistema Montagna 19 18 639 12,131 11,524 269 348 1,737 Mater ana

Val. assoluti Val. % Addetti Superficie Addetti Superficie Popolazione Stranieri Popolazione Stranieri Comuni totali (kmq) totali (kmq) 2011 2014 2011 2014 2011 2011 2014 2011 2014 2011

Stigliano 210 4.685 4.446 74 122 849 32,8 38,6 38,6 27,5 35,1 48,9 Accettura 89 1.980 1.877 22 18 261 14,0 16,3 16,3 8,2 5,2 15,0 San Mauro Forte 87 1.710 1.581 14 27 175 13,6 14,1 13,7 5,2 7,8 10,1 Aliano 96 1.082 1.029 69 70 150 15,1 8,9 8,9 25,7 20,1 8,6 Gorgoglione 34 1.053 1.006 62 65 124 5,4 8,7 8,7 23,0 18,7 7,1 76 766 747 20 24 98 11,9 6,3 6,5 7,4 6,9 5,6 Oliveto Lucano 31 494 458 2 5 38 4,9 4,1 4,0 0,7 1,4 2,2 Cirigliano 15 361 380 6 17 42 2,3 3,0 3,3 2,2 4,9 2,4

Area Montagna Materana 639 12.131 11.524 269 348 1.737 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Ci pare utile raffrontare l’area con le altre che rientrano nella fase pilota della strategia (Tab. 2). Si tratta di una delle aree pilota più piccole in termini di popolazione e numero di comuni coinvolti e con una densità abitativa tra le più basse:

Densità abitativa Addetti Superficie Popolazione Stranieri Aree pilota N. comuni (ab/kmq) totali (kmq) 2011 2014 2011 2014 2011 2014 2011

Madonie 21 39 38 1.722 66.389 64.892 805 1.200 10.818 Val Simeto 3 199 202 326 64.851 65.842 733 1.027 8.889 Alta Irpinia 25 58 57 1.111 64.386 62.815 1.275 1.586 14.754 Sud-Ovest 20 53 52 1.186 62.532 61.872 5.464 5.825 16.982 Monti Dauni 29 31 31 1.936 60.691 59.307 1.669 2.260 9.177 Basso Pesarese e Anconetano 9 41 40 842 34.880 33.946 3.106 3.029 9.632 Appennino Emiliano 10 43 42 796 33.914 33.593 2.840 3.127 9.580 Valle del Comino 18 49 48 597 29.223 28.527 1.107 1.225 4.545 Valchiavenna 12 43 43 577 24.611 24.801 717 869 6.959 Bassa Valle 22 29 29 802 23.435 23.372 1.465 1.538 9.631 Basso Sangro-Trigno 33 30 29 757 22.568 21.693 707 802 3.348 Reventino-Savuto 14 64 62 352 22.336 21.696 295 388 3.397 Casentino-Valtiberina 9 26 26 829 21.841 21.538 2.094 2.192 6.578 Spettabile Reggenza 8 46 45 467 21.247 21.127 801 848 6.799 Alta Carnia 21 21 21 996 21.069 20.445 515 574 4.661 Matese 14 49 50 418 20.572 20.752 488 639 5.176 Antola Tigullio 16 31 31 594 18.625 18.125 1.112 1.112 2.983 Valtellina 5 27 27 686 18.554 18.614 381 498 7.961 Valli Maira e Grana 18 19 19 713 13.689 13.560 1.294 1.418 3.626

Montagna Materana 8 19 18 639 12.131 11.524 269 348 1.737 Alta Marmilla 20 30 29 348 10.553 10.147 90 122 1.662 Tesino 3 11 11 212 2.368 2.279 47 43 726

Tabella 2 - Struttura della popolazione e addetti totali (2011-2014) per le aree pilota: raffronto

• Dinamica della popolazione: dal 1991 al 2014, l’intera area della Montagna Materana registra, in tutti i decenni analizzati, una continua flessione della popolazione residente, con una riduzione di circa 6.000 abitanti dal 1991 al 2014, pari al 34,1% circa (Tab. 3). Da evidenziare che tale dinamica demografica negativa non mostra un’inversione di tendenza nemmeno negli anni più recenti. Si registra una perdita del 21,3% nell’arco di tre anni (2014-2011).

Tabella 3 - 22 aree pilota, popolazione residente e popolazione straniera, 1991, 2001, 2011, 2014: raffronto. (Ordine decrescente val. % 2014)

Stranieri Popolazione Stranieri/Popolazione

1991 2001 2011 2014 1991 2001 2011 2014 1991 2001 2011 2014

Valli Maira e Grana 74 496 1.294 1.418 13.564 13.533 13.689 13.560 0,5 3,7 9,5 10,5

Casentino-Valtiberina 245 1.104 2.094 2.192 22.996 22.709 21.841 21.538 1,1 4,9 9,6 10,2 Sud-Ovest 270 1.496 5.464 5.825 60.359 60.598 62.532 61.872 0,4 2,5 8,7 9,4

Appennino Emiliano 133 1.148 2.840 3.127 33.130 33.762 33.914 33.593 0,4 3,4 8,4 9,3

Basso Pesarese e Anconetano 133 966 3.106 3.029 36.049 35.166 34.880 33.946 0,4 2,7 8,9 8,9 Bassa Valle 107 327 1.465 1.538 22.310 22.764 23.435 23.372 0,5 1,4 6,3 6,6

Antola Tigullio 81 229 1.112 1.112 18.676 17.976 18.625 18.125 0,4 1,3 6,0 6,1

Valle del Comino 251 496 1.107 1.225 31.407 30.399 29.223 28.527 0,8 1,6 3,8 4,3 Spettabile Reggenza 99 505 801 848 21.030 21.062 21.247 21.127 0,5 2,4 3,8 4,0

Monti Dauni 109 336 1.669 2.260 73.988 66.874 60.691 59.307 0,1 0,5 2,7 3,8

Basso Sangro-Trigno 71 167 707 802 30.030 26.161 22.568 21.693 0,2 0,6 3,1 3,7 Valchiavenna 92 255 717 869 23.848 24.137 24.611 24.801 0,4 1,1 2,9 3,5

Matese 98 175 488 639 22.359 21.234 20.572 20.752 0,4 0,8 2,4 3,1

Montagna Materana 23 82 269 348 17.496 14.649 12.131 11.524 0,1 0,6 2,2 3,0

Alta Carnia 108 231 515 574 25.251 22.946 21.069 20.445 0,4 1,0 2,4 2,8

Valtellina 28 142 381 498 18.586 18.462 18.554 18.614 0,2 0,8 2,1 2,7

Alta Irpinia 187 405 1.275 1.586 76.335 68.363 64.386 62.815 0,2 0,6 2,0 2,5

Tesino 4 35 47 43 2.767 2.620 2.368 2.279 0,1 1,3 2,0 1,9

Madonie 191 176 805 1.200 77.988 71.900 66.389 64.892 0,2 0,2 1,2 1,8

Reventino-Savuto 61 56 295 388 26.130 24.561 22.336 21.696 0,2 0,2 1,3 1,8 Val Simeto 75 194 733 1.027 61.555 62.870 64.851 65.842 0,1 0,3 1,1 1,6

Alta Marmilla 7 30 90 122 13.238 11.880 10.553 10.147 0,1 0,3 0,9 1,2

Da registrare, invece, il progressivo incremento della popolazione straniera se considerate le dimensioni del sistema, che passa da 23 presenze nel 1991 a 348 nel 2014 (Tab. 3), con un forte incremento tra il 2011 e il 2014, pari al 324,4% (Tab. 4).

Tabella 4 - Aree interne: 22 aree pilota, popolazione residente e popolazione straniera, 2001-2014, var. assolute e %

Popolazione Stranieri

2001 2014 var. ass. var. % 2001 2014 var. ass. var. %

Valli Maira e Grana 13.533 13.560 27 0,2 496 1.418 922 185,9 Casentino-Valtiberina 22.709 21.538 -1.171 -5,2 1.104 2.192 1.088 98,6 Sud-Ovest 60.598 61.872 1.274 2,1 1.496 5.825 4.329 289,4 Appennino Emiliano 33.762 33.593 -169 -0,5 1.148 3.127 1.979 172,4 Basso Pesarese e Anconetano 35.166 33.946 -1.220 -3,5 966 3.029 2.063 213,6 Bassa Valle 22.764 23.372 608 2,7 327 1.538 1.211 370,3 Antola Tigullio 17.976 18.125 149 0,8 229 1.112 883 385,6 Valle del Comino 30.399 28.527 -1.872 -6,2 496 1.225 729 147,0 Spettabile Reggenza 21.062 21.127 65 0,3 505 848 343 67,9 Monti Dauni 66.874 59.307 -7.567 -11,3 336 2.260 1.924 572,6 Basso Sangro-Trigno 26.161 21.693 -4.468 -17,1 167 802 635 380,2 Valchiavenna 24.137 24.801 664 2,8 255 869 614 240,8 Matese 21.234 20.752 -482 -2,3 175 639 464 265,1 Montagna Materana 14.649 11.524 -3.125 -21,3 82 348 266 324,4 Alta Carnia 22.946 20.445 -2.501 -10,9 231 574 343 148,5 Valtellina 18.462 18.614 152 0,8 142 498 356 250,7 Alta Irpinia 68.363 62.815 -5.548 -8,1 405 1.586 1.181 291,6 Tesino 2.620 2.279 -341 -13,0 35 43 8 22,9 Madonie 71.900 64.892 -7.008 -9,7 176 1.200 1.024 581,8 Reventino-Savuto 24.561 21.696 -2.865 -11,7 56 388 332 592,9 Val Simeto 62.870 65.842 2.972 4,7 194 1.027 833 429,4 Alta Marmilla 11.880 10.147 -1.733 -14,6 30 122 92 306,7

Figura 1 - 22 aree pilota, quota degli stranieri sulla popolazione residente, 2001 e 2014, val. %

La seguente tabella (Tab. 5), costruita sulle variazioni assolute presentate in Tab. 4, ci mostra il ruolo giocato dalla componente straniera nell’area della Montagna Materana. Una breve annotazione per la lettura del dato presentato. In caso di variazioni 2001-2014 popolazione e stranieri positive con A-B positiva si ha che senza gli stranieri la popolazione sarebbe aumentata ma meno; in caso di variazioni 2001-2014 popolazione e stranieri positive con A-B negativa si ha che senza gli stranieri la popolazione sarebbe diminuita; in caso di variazioni 2001-2014 della popolazione NEGATIVA, degli stranieri POSITIVA e A-B negativa si ha che senza gli stranieri la popolazione sarebbe diminuita di più. Quest’ultimo è il caso della Montagna Materana: l’immigrazione straniera ha avuto un effetto fondamentale controbilanciando quello in atto dello spopolamento del territorio: in assenza degli stranieri, infatti, la popolazione sarebbe diminuita ulteriormente di quanto non sia avvenuto.

Tabella 5 - 22 aree pilota, popolazione residente e stranieri, 2001-2014, var. ass.

Popolaz ione Stranieri A-B* A B

Valli Maira e Grana 27 922 -895 Casentino-Valtiberina -1,171 1,088 -2,259 Sud-Ovest 1,274 4,329 -3,055 Appennino Emiliano -169 1,979 -2,148 Basso Pesarese e Anconetano -1,220 2,063 -3,283 Bassa Valle 608 1,211 -603 Antola Tigullio 149 883 -734 Valle del Comino -1,872 729 -2,601 Spettabile Reggenza 65 343 -278 Monti Dauni -7,567 1,924 -9,491 Basso Sangro-Trigno -4,468 635 -5,103 Valchiavenna 664 614 50 Mates e -482 464 -946 Montagna Mater ana -3,125 266 -3,391 Alta Carnia -2,501 343 -2,844 Valtellina 152 356 -204 Alta Irpinia -5,548 1,181 -6,729 Tesino -341 8 -349 Madonie -7,008 1,024 -8,032 Rev entino-Sav uto -2,865 332 -3,197 Val Simeto 2,972 833 2,139 Alta Marmilla -1,733 92 -1,825

• Struttura demografica: si registra, dal 1971 al 2011, un progressivo invecchiamento della popolazione. L’indice di vecchiaia aumenta in questo periodo di 237 punti, passando da un valore pari a 49 nel 1971 ad un valore pari a 286 nel 2011, registrando uno degli aumenti più rilevanti rispetto alle altre aree pilota (Tab. 6).

Tabella 6 - 22 aree pilota, indici di vecchiaia, 1971, 2001 e 2011, var. assolute

1971 2001 2011 1971-2001 2001-2011 1971-2011

Valtellina 27 106 132 79 27 105

Valchiavenna 36 108 142 72 33 105

Antola Tigullio 169 342 280 172 -62 111

Casentino-Valtiberina 88 227 245 140 17 157

Basso Pesarese e Anconetano 87 223 221 136 -2 134

Alta Carnia 83 218 247 134 29 164

Alta Irpinia 47 156 198 109 42 152

Alta Marmilla 50 230 326 181 95 276

Bassa Valle 66 154 159 87 6 93

Basso Sangro-Trigno 64 307 352 243 45 288

Madonie 64 176 212 112 36 148

Matese 61 138 170 78 32 109

Montagna Materana 49 200 286 151 86 237

Monti Dauni 53 164 188 111 24 136

Spettabile Reggenza 59 140 170 81 30 111

Sud-Ovest 79 226 223 147 -4 144

Tesino 89 252 305 162 53 215

Val Simeto 38 79 92 41 13 54

Valli Maira e Grana 105 188 176 83 -12 70

Appennino Emiliano 89 238 233 149 -6 144

Reventino-Savuto 46 150 203 104 52 156

Valle del Comino 79 180 202 101 23 124

Analizzando la struttura demografica per classi d’età emerge che la quota di popolazione nelle prime due classi d’età si riduce in maniera significativa (la quota di popolazione 0-14 anni si dimezza), mentre la quota di popolazione ultrasessantacinquenne raddoppia, raggiungendo nel 2011 un valore pari al 28,6%. Le classi centrali mostrano una maggiore stabilità.

Tabella 7 - Struttura della popolazione per classi d’età, 1971-2011

0-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 oltre 64 I.V.

1971 26,0 15,6 9,7 13,2 10,9 12,0 12,7 49

2001 13,3 11,3 13,4 13,1 11,8 10,6 26,6 200

2011 10,0 10,7 11,0 12,6 14,1 13,0 28,6 286

• Grado di istruzione: al 2011, la quota di popolazione in possesso del diploma o della laurea rappresenta la componente principale, con un valore pari al 32,3%, registrando un significativo aumento rispetto al decennio precedente (Tab. 7). Segue la quota di popolazione in possesso della licenza media inferiore, con un valore pari al 27%. Nell’ultimo decennio il livello medio di istruzione dell’area è migliorato se si considera che al 2001 la quota principale della popolazione (circa il 25,5%) ricadeva tra egli analfabeti o alfabeti senza titolo di studio. Ciononostante, quest’ultima classe della popolazione rappresenta ancora al 2011 il 18,6% della popolazione, che rappresenta il valore più elevato tra tutte le aree pilota considerate (vedi figura in Tab. 8).

Tabella 8 - Struttura della popolazione per classi d’età, 1971-2011

Alfabeti Lic. Lic. media Diplomati / Analfabeti o Analfabeti senza tit. Diplomati Laureati elementare inferiore Laureati alfabeti studio senza titolo

2001 6,7 18,8 24,1 24,3 20,8 5,3 26,1 25,5

2011 5,0 13,5 22,1 27,0 25,7 6,7 32,3 18,6

Diplomati e Laureati Analfabeti o alfabeti senza titolo 2001 2011 2001 2011

Valtellina 33,3 42,0 6,9 5,6

Sud-Ovest 31,5 40,5 14,3 9,6 Valchiavenna 31,7 39,9 6,5 5,8

Valle del Comino 28,5 38,6 16,8 11,5

Basso Pesarese e Anconetano 30,1 38,5 15,0 10,5 Tesino 25,9 38,0 5,6 4,4

Spettabile Reggenza 29,3 37,6 7,3 6,0

Matese 27,2 37,4 16,4 10,1 Casentino-Valtiberina 28,6 37,3 12,1 8,2

Appennino Emiliano 28,8 37,2 11,5 8,6

Alta Irpinia 26,6 37,2 23,4 15,1

Alta Carnia 26,8 36,6 7,7 5,9

Reventino-Savuto 26,6 36,4 20,4 13,7

Bassa Valle 28,0 36,1 6,8 6,0

Valli Maira e Grana 25,0 34,0 7,2 6,4

Monti Dauni 24,6 32,5 21,0 14,5

Montagna Materana 26,1 32,3 25,5 18,6

Antola Tigullio 24,2 32,1 5,8 6,6

Basso Sangro-Trigno 22,6 31,9 24,0 15,7

Madonie 22,5 29,8 21,9 15,6 Val Simeto 19,2 25,3 25,6 18,5

Alta Marmilla 18,4 24,2 19,2 12,2

• Struttura produttiva e base economica: l’area presenta una caratterizzazione prevalentemente terziaria e la sua struttura produttiva non ha registrato cambiamenti significativi nel decennio considerato (2001-2011). Gli addetti del settore terziario rappresentano circa il 74% dell’occupazione totale: il 34,9% è occupato nei servizi privati (prevalentemente nel settore dell’istruzione), il 39,2% nei servizi pubblici, il valore più alto registrato nelle aree pilota (vedi figura in Tab. 8). Il settore industriale rappresenta il 24,3% degli addetti totali, in prevalenza occupati nel settore del “commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli”, nonché in quello delle “Attività professionali, scientifiche e tecniche”, mentre la manifattura non ha un peso significativo nella struttura economica dell’area, al pari dell’agricoltura.

Tabella 8 - Struttura produttiva, 2011, val. %, e variazione 2011-2001. ATECO 2007.

Servizi Servizi 2011 Agricoltura Industria privati pubblici Manifattura Terziario

Addetti alle unità locali 1,6 24,3 34,9 39,2 8,2 74,1

Unità locali 2,2 25,4 52,6 19,8 9,9 72,4

Addetti unità Addetti unità Unità locali locali Unità locali locali

2001 2011 2001 2011 2001 2011 2001 2011

A Agricoltura, silvicoltura e pesca 9 17 9 27 1,1 2,2 0,4 1,6 Agricoltura 9 17 9 27 1,1 2,2 0,4 1,6

B Estrazione di minerali da cave e miniere 6 1 28 1 0,7 0,1 1,2 0,1

C Attività manifatturiere 95 76 199 142 11,2 9,9 8,7 8,2 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 3 4 11 5 0,4 0,5 0,5 0,3 Fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e E risanamento 8 3 83 62 0,9 0,4 3,6 3,6

F Costruzioni 129 110 284 212 15,2 14,4 12,4 12,2

Industria 241 194 605 422 28,5 25,4 26,4 24,3 Commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e G motocicli 248 213 321 301 29,3 27,9 14,0 17,3 H Trasporto e magazzinaggio 35 25 67 51 4,1 3,3 2,9 2,9 I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 66 65 94 118 7,8 8,5 4,1 6,8 J Servizi di informazione e comunicazione 8 3 13 6 0,9 0,4 0,6 0,3 K Attività finanziarie e assicurative 12 9 28 25 1,4 1,2 1,2 1,4 L Attività immobiliari 0 3 0 7 0,0 0,4 0,0 0,4 M Attività professionali, scientifiche e tecniche 72 71 82 77 8,5 9,3 3,6 4,4 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 9 13 12 22 1,1 1,7 0,5 1,3 Servizi privati 450 402 617 607 53,2 52,6 27,0 34,9

O Amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria 16 14 154 140 1,9 1,8 6,7 8,1 P Istruzione 30 27 670 288 3,5 3,5 29,3 16,6 Q Sanità e assistenza sociale 30 40 174 211 3,5 5,2 7,6 12,1 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 20 31 22 8 2,4 4,1 1,0 0,5 S Altre attività di servizi 50 39 37 34 5,9 5,1 1,6 2,0 Servizi pubblici 146 151 1.057 681 17,3 19,8 46,2 39,2

Totale 846 764 2.288 1.737 100 100 100 100

Valutazione

1. Idea Guida

Il preliminare individua come idea guida per lo sviluppo dell’Area Interna Montagna Materana il porre un’attenzione speciale sui giovani, quali rinnovati protagonisti di una cultura dell’accoglienza, promotori e garanti di traiettorie di sviluppo sostenibile e custodi dei luoghi. Ciò troverebbe applicazione in due ambiti principali: gli eventi culturali e il recupero delle produzioni agricole tipiche, nel tentativo di trovare un nuovo equilibrio tra tradizione e innovazione che sia attraente sia per i residenti, che per i turisti.

2. Sviluppo Locale

a. Sistema Agroalimentare Il punto focale di questo asse di sviluppo è rappresentato dal territorio, e per estensione, dal paesaggio. Le azioni specifiche riguardano l’attivazione di nuove

imprese (a tutela del patrimonio agricolo esistente) e una riconsiderazione delle filiere produttive. Si auspica una semplificazione delle procedure, anche per quel che riguarda la riduzione della pressione fiscale e le agevolazioni in ambito burocratico, nonostante questi non siano interventi che possono trovare un riscontro immediato nell’implementazione della SNAI. Nel testo viene abbozzata l’idea della creazione di una strategia di marketing territoriale volta al potenziamento delle opportunità offerte dalle produzioni agricole tipiche e al loro utilizzo, tuttavia qui, come nel corso del testo, non sono esattamente chiari quali dovrebbero essere effettivamente gli incentivi e le misure da adottare. b. Turismo Il testo del Preliminare lascia intendere che il turismo non sia (o non sia stato) considerato come un asset determinante per lo sviluppo dell’area, e che quindi è importante ragionare con i residenti sul fatto che questo costituirà una delle risorse future, soprattutto in vista del grande flusso di potenziali visitatori provenienti da (Capitale Europea della Cultura 2019). Il testo mette in risalto il fatto che alcuni paesi dell’area non hanno, al momento, nessuna rilevante offerta ricettiva, e che il vero valore aggiunto della zona è quello di NON essere un’area turistica: non esiste la necessità né la volontà di “addomesticare” il territorio ad uso e consumo dei turisti. Ciò porta a chiedersi quale possa essere la domanda, e la conseguente ricaduta economica, di un turismo così concepito. Il testo costruisce la propria idea di turismo in opposizione al turismo stesso, quasi a voler ipotizzare la costruzione di un turismo senza turismo. Per quanto l’idea sia affascinate, è difficile comprendere come questa possa essere messa in pratica: il turista può essere tale solo se i suoi bisogni di turista, per l’appunto, possono essere soddisfatti, il che significa che una “turistificazione” di una potenziale destinazione è un processo da cui è impossibile esimersi (seppure secondo scale diverse) se si vuole creare un mercato turistico. Quali potrebbero essere gli attrattori? Quale tipo di esperienza si può, o vuole, offrire ai potenziali turisti? La lontananza dalla città e la distrazione dall’attualità (cfr pag. 11) quali punti di forza sono sicuramente di valore, ma possono facilmente portare al classico paradosso del turismo in aree periferiche: i turisti cercano luoghi incontaminati, remoti, selvaggi, in cui lo sviluppo (largamente inteso) non ha alterato il carattere dei luoghi, mentre i locali cercano lo sviluppo proprio attraverso il turismo e una ri-funzionalizzazione di quei luoghi. Inoltre, l’introduzione al Preliminare faceva presagire un’attenzione particolare nei confronti di un turismo di tipo culturale, date anche le potenzialità offerte dal Piano Strategico Matera 2019, legato soprattutto agli eventi, cosa che non trova poi pieno riscontro nei paragrafi successivi, dal momento che gli eventi citati (ad esempio il festival la Luna e Calanchi) sembrano più volti a (ri)creare un senso di comunità per chi in questi luoghi ci vive, piuttosto che a raccontare questi luoghi ad altri. c. Altre idee per lo sviluppo locale È buona l’idea di creare un calendario condiviso degli eventi sul territorio, dei percorsi per i camminatori e la rete dei sentieri per la Montagna Materana. Il testo fa anche menzione del proposito di creare “palestre a cielo aperto”, azione che ricorda molto il preliminare dell’area Valchiavenna, così come “case dei viaggiatori”, che sembrano rimandare ad alcuni elementi già presenti negli “Asili d’Appennino” dell’area Appennino basso-pesarese e anconetano, soprattutto per ciò che riguarda la

rilevante (e storica) diffusione di case per gli artisti in quelle zone. Ciò sembra dimostrare un certo trasferimento di idee tra preliminari di aree diverse. Il testo menziona anche l’accoglienza dei migranti come azione non trascurabile, pur non specificando chiaramente a che tipo di accoglienza ci si riferisca (richiedenti asilo? Immigrati irregolari? Con permesso di soggiorno?), né a quale scopo (Integrazione? Volontariato? Assistenza? Necessità?). Vista la rilevanza dell’argomento, sarebbe stato auspicabile entrare più in profondità. Altre linee di azione proposte, dalla riscoperta degli antichi mestieri, al gruppo di coordinamento e animazione, alle nuove scuole presentano molte buone idee, la cui fattibilità e sostenibilità dal punto di vista economico andranno attentamente valutate.

3. Servizi essenziali e diritto di cittadinanza

a. Istruzione Questa parte pare bene concepita.

b. Salute Le azioni pensate per l’ambito sanitario sono ben concepite e coerenti con l’articolazione territoriale dell’area. La prospettiva di trasformare Oliveto Lucano, uno dei paesi più piccoli della zona, in un paese del benessere, pare tuttavia essere sottoposta ai vincoli derivanti dalla problematica accessibilità di questi luoghi e dall’attuale stato della mobilità interna all’area a cui si fa riferimento nel testo. Dal Preliminare non è possibile comprendere se questo imprescindibile aspetto sia stato preso in considerazione e in che misura lo si sia fatto.

c. Mobilità Anche questa parte risulta ben concepita.

d. Divario Digitale Il testo del preliminare non propone azioni concrete in questo senso, nonostante già in fase istruttoria fosse stata individuato un indice di popolazione raggiunto da banda larga inferiore alla media nazionale aree interne. Una maggiore progettualità in questo senso potrebbe essere di grande beneficio per l’intera area per ciò che riguarda diversi ambiti (turismo, filiere produttive, istruzione, telemedicina…).

4. Descrizione degli attori rilevanti e metodo di lavoro

Questa sezione fa nuovamente riferimento al ruolo determinante giocato dai giovani nell’implementazione della strategia: essi sono simultaneamente oggetti e soggetti delle azioni ipotizzate. Si sottolinea il fatto che sia importante che questi vengano impegnati e pagati per il loro impegno, onde evitare che la strategia sia solo “una faccenda di progettisti e operatori economici”. Tuttavia, se l’obiettivo finale è far sì che i giovani rimangano o decidano di tornare, pare in contraddizione con quanto riportato in questo paragrafo nelle pagine precedenti l’affermazione “Sulla forma di retribuzione si può discutere, ma comunque non si tratta di un ‘posto fisso’, si tratta di gettoni o borse di studio” (pag. 27).

Per quanto il mercato del lavoro attuale punti sulla flessibilità lavorativa, riesce difficile immaginare che sia possibile mantenere i giovani sul territorio, od invogliarli a farvi ritorno, tramite forme contrattuali e retributive precarie e poco attraenti, anche in considerazione del gran numero di azioni proposte che ipotizzano un loro coinvolgimento dinamico nella creazione e nel mantenimento di nuove forme imprenditoriali e attività legate alla cultura e al turismo.

Considerazioni generali sul testo

Il preliminare presenta tante idee, alcune più valide di altre, di cui è possibile intravedere una certa coerenza. Tuttavia, queste necessitano di una maggiore integrazione e visione strategica di insieme nel quadro di una strategia di sviluppo culturale, e, se vogliamo, “identitaria” del territorio. Il linguaggio utilizzato, seppur molto descrittivo e a tratti evocativo, non sempre sembra adattarsi nel modo migliore a quelli che sono scopi e funzioni di un documento strategico. La sensazione generale è che all’insieme di idee progettuali e buoni propositi non corrisponda un adeguato grado di concretezza.

2. Valutazione ex post o a posteriori

Dalla sola lettura del preliminare, date la vaghezza delle azioni previste e la non menzione ad una progettualità pregressa delle municipalità coinvolte ed ai relativi ambiti di azione, appare difficile valutare la coerenza dell’idea guida rispetto a quanto già espresso sul territorio, non riuscendo a stabilire se esiste, e quanto è forte, una continuità con la progettualità già in essere, nonché il suo livello di integrazione.

a. Valorizzazione del patrimonio agro-alimentare

Data la centralità assegnata nel Preliminare allo sviluppo del settore agricolo e agroindustriale e alla valorizzazione delle produzioni tipiche, pare opportuno approfondire tale aspetto. Allo scopo di dimensionare l’oggetto d’analisi, in modo da poter valutare la pertinenza della scelta, si sono rilevati i dati relativi a SAT e SAU in generale e con riferimento alle superfici destinate alle produzioni DOP e IGP nonché il numero di aziende agricole attive. Innanzitutto, come emerge dall’istruttoria, il territorio mostra un indice di importanza del settore agricolo in crescita nel periodo intercensuario (3,5 al 2001 e 4,4 al 2011), nettamente al di sopra dei valori registrati per le altre aree interne inserite nella SNAI, per quelle lucane globalmente considerate e per quelle italiane. Lo stesso vale per l’indice di importanza dell’agro-alimentare totale, che passa da 2,6 al 2001 a 3,3 nel 2011, con però un’incidenza delle aziende con produzioni DOP e/o IGP ancora bassa al 2011 e molto al di sotto del dato delle altre aree interne selezionate nella SNAI, per quelle lucane in generale e per quelle italiane. La necessità di un aumento nella produzione di prodotti agroalimentari tipici, ampiamente descritti nel testo, nonché la loro non meno importante valorizzazione attraverso la riconoscibilità di un marchio di qualità, sembrano dunque una priorità ben fondata.

Appare qui utile indagare il dato relativo alla quota di Superficie Agricola Utilizzata destinata a produzioni DOP e IGP disaggregata a livello comunale.

DOP e IGP per ettaro (2010) Vite per la produzione di uva Tutte le voci DOP e IGP Comune da vino DOC e/o DOCG (ettari) (ettari) Aliano 0,7 0,7 Oliveto Lucano 0,7 - San Mauro Forte 1,48 1,0 Stigliano 9,39 -

Fonte: Censimento generale dell’agricoltura (ISTAT, 2010)

La tabella mostra come Stigliano sia il solo comune che presenta tale caratterizzazione, connessa con tutta probabilità alla produzione del pistacchio. Gli altri comuni mostrano, invece, livelli assenti o trascurabili. Alla luce di tale dato, l’ottica di valorizzazione delle produzioni tipiche non può che ritenersi un’azione su cui investire. La ricognizione del numero di aziende agricole nell’ultimo periodo censuario ci conferma una chiara vivacità del settore nel comune di Stigliano, con più di 700 aziende agricole al 2010.

Numero aziende agricole per Comune (2010) Comuni Numero aziende agricole (2010)

Accettura 272 Aliano 506 Cirigliano 78 Craco 212 Gorgoglione 178 Oliveto Lucano 145 San Mauro Forte 356 Stigliano 730

Fonte: Censimento generale dell’agricoltura (ISTAT, 2010)

Al netto dei trend negativi che interessano tutto il settore a livello nazionale che vedono un continuo decremento della SAU dal 1982 al 2010, si fa notare un dato molto interessante. La percentuale di conduttori agricoli con età inferiore o uguale a 39 anni sul totale dei conduttori al 2010 è del 10% in linea con le altre aree interne e il territorio nazionale, la variazione

percentuale di tale numero tra il 2000 e il 2010 registra un decremento del 10% contro una media delle aree interne lucane e del paese in generale pari al 36%, e un dato regionale ancor più elevato (38%). Ciò pare dimostrare che, nell’area oggetto di studio, il settore agricolo sia ancora dinamico e coinvolga anche la parte più giovane della popolazione, in netta controtendenza con il resto della Basilicata e dell’Italia. L’obiettivo strategico di puntare ad incrementare l’imprenditorialità giovanile in agricoltura sembra dunque avere una certa coerenza territoriale. Viste le numerose opportunità offerte in tal senso dalle misure del P.S.R., menzionato nel Preliminare, questa si configura come una delle azioni con una più chiara individuazione di una linea di finanziamento e con una più alta probabilità di risultare efficace. La possibilità di integrare l’attività agricola in un’ottica di multifunzionalità che tale programma offre andrebbe incontro anche all’intenzione espressa dall’area di puntare su un turismo esperienziale e lento, a cui la forma dell’agriturismo ben si adatta, e che ben si compenetrerebbe con un tipo di micro- ospitalità diffusa nei centri storici di questi borghi rurali a cui il testo fa riferimento.

b. Turismo, eventi culturali e attività creative

Secondo settore attorno al quale l’area intende centrare la propria strategia di sviluppo locale è quello del turismo e della promozione di eventi culturali. La visione strategica dell’Area Montagna Materana individua, più in particolare, nel turismo culturale e in un turismo esperienziale di stili di vita lontani dalla modernità, il fattore di valorizzazione dei caratteri distintivi dell’area. Come riconosciuto nel preliminare e come già sottolineato in sede di istruttoria, l’offerta ricettiva dell’area è estremamente ridotta, con un valore pari a 15,9 a fronte di un 80,7 in media delle altre aree interne lucane e di un valore doppio di quest’ultimo per le aree interne italiane globalmente considerate (163,8). È necessario un cospicuo sforzo di “infrastrutturazione” del territorio in questo senso se l’obiettivo è, come dichiarato, quello di intercettare i flussi turistici ingenti che si riverseranno nell’area del materano a seguito del grande evento “Matera 2019”. A tal proposito, l’idea, sebbene solo accennata, di concentrarsi su un tipo di ospitalità diffusa appare del tutto coerente con le dimensioni ridotte dei comuni ospitanti e con la visione strategica che in quest’ambito il territorio esprime: un turismo che non alteri la natura dei luoghi. Ciò inoltre agirebbe virtualmente su un problema riconosciuto dall’area e che del resto affligge molte delle aree interne, soggette a perduranti fenomeni di spopolamento: il non-uso di un vasto patrimonio edilizio a seguito di abbandono, sempre più interessato da processi di degrado. Attenzione speciale andrà allora rivolta alle abitazioni tipiche dell’area che versano in stato di abbandono e che sono localizzate nei centri storici. Il loro recupero aumenterebbe il loro valore di mercato (valore immobiliare o di rendita) nonché la qualità estetica dei borghi, aumentandone, in ultima analisi, l’attrattività turistica che, a sua volta, agirebbe in un circolo virtuoso sul valore delle proprietà. L’offerta culturale appare anch’essa limitata (anno 2012, vedi istruttoria) in termini di luoghi della cultura statali e non statali fruibili e non e di numero di visitatori in termini assoluti (2.500). Rapportando, però, l’ultimo dato a 1.000 abitanti questo (251,8) va riconsiderato in positivo. Nonostante le micro-realtà che caratterizzano il territorio, si rileva una certa densità di tale tipo di beni culturali. Appaiono pertanto coerenti le attività che mirano ad un incremento dell’offerta culturale della zona, sebbene sorprenda il riferimento piuttosto vago a “Matera 2019”, con cui riteniamo invece possano stabilirsi proficue sinergie con un mutuo scambio di benefici. D’altro canto, si nota che la sezione dedicata ai trasporti, mentre tende ad un potenziamento della mobilità interna, si concentra poco su un asse cruciale, anche per quanto appena sostenuto:

quello della connettività con e da Matera. Nell’elaborare la propria strategia turistico-culturale, sarebbe molto utile per l’area ispirarsi al modello della sostenibilità di Matera 2019 su cui la città si appresta a ragionare nonché cercare uno spazio di visibilità nell’ambito del programma culturale della città, traendo vantaggio dal “respiro” regionale dello stesso.

Alcune considerazioni conclusive

Il Preliminare dell’area Montagna Materana fornisce alcuni interessanti elementi riguardanti il modo in cui questa si percepisce in quanto “area interna”, e di come questa percezione definisca le relazioni possibili tra i vari comuni facenti parte della convenzione, e tra l’area e il suo polo di riferimento. Come già rilevato dall’istruttoria, uno dei problemi che più caratterizzano questa zona è la sua bassa accessibilità, dovuta allo stato e alla natura dei trasporti al momento disponibili, tanto che “la distanza media in minuti dei Comuni non polo dal polo più̀ vicino è pari a 101,0 la più̀ elevata tra le aree considerate e superiore sia alla media regionale (61,2) che nazionale (37,3)” (cfr. Istruttoria Basilicata, pag. 3). Contrariamente a quanto riscontrabile nei testi preliminari di altre aree, che spesso puntano all’interconnessione tra area interna e polo (o poli) di riferimento, il proposito della Montagna Materana è quello di costruire un percorso di sviluppo originale e autocentrato, “un modello che non insegua la città, ma che si fa attrattivo per chi sente il peso e lo sfinimento della città. Essere periferici e rurali non significa stare indietro, significa avere problemi e opportunità diverse rispetto ad altri luoghi” (pag. 4). Da un lato, una simile affermazione evidenzia un alto grado di consapevolezza riguardo al proprio posizionamento (non solo geografico, ma anche relazionale, culturale e ambientale), dovuto probabilmente anche al fatto che 6 degli 8 comuni facevano già parte della ex Comunità Montana “Collina Materana”, e quindi avevano già sperimentato forme di associazionismo che possono aver aumentato la percezione di omogeneità tra le varie località. Tuttavia, come nel caso del turismo, l’area definisce se stessa non in modo attivo, ma in contrapposizione ad un modello che non condivide o di cui non si sente parte, tramite un processo di sottrazione: non-polo, non-centro, non-città. D’altro canto, il proposito di non inseguire la città e di creare un modello autocentrato impatta grandemente sul carattere relazionale tra poli e periferie che è alla base della Strategia Nazionale per le Aree Interne e ne costituisce l’assunto di base da cui ogni azione trova la sua legittimazione. La Montagna Materana punta a diventare essa stessa centro, o meglio, una periferia senza centro. La domanda che pare lecito porsi, date queste premesse, è se una tale costruzione del concetto di lontananza come punto di forza dell’area (più volte ribadito nel corso del testo) costituisca effettivamente un elemento su cui fare leva, o se piuttosto sia un atteggiamento che nel lungo periodo porterà ad una ulteriore chiusura e marginalizzazione. Quale può essere la sostenibilità nel lungo periodo del raggiungimento dell’autonomia nella “fornitura” di servizi essenziali, al punto di non necessitare più della città? Il paragrafo destinato alla mobilità sostanzia tali dubbi, concentrandosi principalmente sull’adeguamento dei trasporti all’interno dell’area (interna e strategica), ma tralasciando di considerare le possibilità offerte da una maggiore attenzione posta ai collegamenti tra l’area e ciò che si trova immediatamente al di fuori (cfr. istruttoria: aeroporto di Bari a 200 km, aeroporto di Matera a 70 km, tragitto in bus verso Matera della durata di 3 ore, ultima corsa alle 14.00, ecc.).