LAZIO – SELEZIONE INIZIATIVE

PORTE APERTE IN CASA EDITRICE Dal 23 aprile al 23 maggio, dalle 10 alle 17 - Roma, Biancoenero edizioni, via dei Barbieri 6 Cosa si nasconde dietro le porte di una casa editrice? Quali sono le figure che ci lavorano? Qual è il processo di creazione e realizzazione di un libro? Per rispondere a queste (e altre) domande, biancoenero edizioni apre le porte della casa editrice a scuole, studenti e insegnanti curiosi di scoprire qualcosa di più sull'affascinante mondo dei libri. Gli studenti potranno visitare la casa editrice (60 minuti a gruppo), incontrando le diverse figure che lavorano al suo interno e scoprendo più da vicino le diverse fasi della realizzazione di un libro. Organizzato da: Biancoenero edizioni Telefono:06 6874091 Email: [email protected] Sito: www.biancoeneroedizioni.com/

LIBER TIVOLI. LA BIBLIOTERAPIA: IL LIBRO E LA LETTURA PER LA CONOSCENZA E LA SALUTE Dal 23 aprile al 31 maggio – Tivoli (Roma), Scuderie Estensi, piazza Garibaldi 1 Inizia il 23 aprile la III edizione di LIBER TIVOLI, la manifestazione dedicata alla BIBLIOTERAPIA, al libro e alla lettura come strumenti di conoscenza e di salute. Numerosi gli eventi in programma : convegni, conferenze, laboratori di Biblioterapia, spazi musicali, letture, booksharing, bookcrossing, presentazione e realizzazione di progetti educativi riguardo il libro e la lettura, dibattiti, letture animate per bambini. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Tivoli e fa parte della campagna nazionale IL MAGGIO DEI LIBRI del CEPELL. Organizzato da: Studio di Psicologia e Psicoterapia Dr.ssa Rosa Mininno Telefono:077 4318181 E-mail: [email protected]

UN LIBRO PER CAPELLO Ariccia (Roma), 8-21 maggio, ore 9-17, I Carfagnini, via Appia Nuova 7 Castel Gandolfo (Roma), 14-31 maggio, ore 9-18, Dimensione Donna, via V. Saragat 16 Frascati (Roma), 28-29 maggio, ore 9-18, Exclusive Parrucchieri, via Mentana 30 Genzano di Roma (Roma), 6-31 maggio, ore 9-18, Orazi Marco Parrucchieri, via Emilia Romagna 28 Grottaferrata (Roma), 7- 31 maggio, ore 9-18, David Del Prete, via Santovetti 98/100 Lanuvio (Roma), 6-31 maggio, ore 9-18, Euforia Parrucchieri, via Garibaldi 10 Velletri (Roma), 11-31 maggio, ore 9-18, Tagliati x il successo, via Ulderico Mattoccia 8 L'evento si svolgerà sul territorio dei Castelli Romani, in 7 comuni. Si tratta di fare dell’intrattenimento dedicato alla lettura all’interno di Saloni di Bellezza (parrucchieri medio-alti), nello specifico si tratta di organizzare degli incontri letterari a rotazione nei saloni di bellezza, per tutto il mese di Maggio (2/3 incontri per salone, in totale circa 20 appuntamenti), dove il protagonista non è la rivista di gossip (come intrattenimento) ma il libro o le anteprime di libri appena usciti. Infatti verranno distribuite in omaggio alle clienti: la rivista Il Libraio, la rivista

LeggereTutti, delle anteprime/inviti alle lettura (in collaborazione con delle case editrici, Garzanti, Rizzoli, Nord Edizioni, Mondadori, Giunti, Guanda), un voucher sconto (concordato con la Libreria più vicina al salone - infatti aderisco anche 6 librerie perché una coprirà tre saloni) un segnalibro dell’iniziativa da regalare alle clienti con l’immagine dell’iniziativa e un cartellino da compilare per partecipare all'estrazione di tre libri messi in palio. Quindi per fine mese, a conclusione dell’evento, in ogni salone di bellezza verrà organizzato un sorteggio di tre libri (1°, 2° e 3° classificato) da regalare alle clienti. Alcuni libri sono omaggiato dagli editori. In tutto sono 7 saloni di bellezza nei seguenti comuni (Provincia Roma) Velletri, Grottaferrata, Ariccia, Genzano di Roma, Frascati, Castel Gandolfo e Lanuvio. L'intrattenitore Letterario sarà Francesca Saitta, che gestisce un blog www.rassegnadeilibri.it, per esempio durante un'ora di posa per la tinta ai capelli di una cliente parlerà con lei di libri, uscite e novità, qual è l'ultimo libro che hanno letto o che genere amano. Sarà un salotto letterario con protagonista la lettura, si leggeranno incipit di libri in uscita e si commenteranno. Il blog si chiama www.Rassegnadeilibri.it ; la pagina su Facebook “Un Libro per capello”. Ospite dell'iniziativa: Valentina Cebeni, autrice di Giunti Editore, parteciperà il 20 e 27 maggio in due Saloni di Bellezza. Presenterà il suo romanzo Per info: Rassegna dei Libri, viale dei Pini 2, 366 5444146, [email protected] ,

LIBRINDANZA 2014 Dal 9 al 31 maggio – Roma, Teatro Ruskaja presso Accademia Nazionale di Danza, Largo Arrigo VII 5 L'Accademia Nazionale di Danza propone Librindanza 2014 giunta alla sua terza edizione in occasione della Campagna di promozione della lettura IL MAGGIO DEI LIBRI 2014 promossa dal Centro per il Libro e la Lettura. La Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza, polo per l’arte coreutica della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, promuove questa manifestazione con l’intento di creare occasioni di dialogo e di scambio di idee, conoscenze e ricerche, considerate fondamentali per l’arricchimento culturale e artistico contemporaneo. Libro e danza, documento e teatro costituiscono le parole chiave intorno alle quali ruota tutto ciò che ha a che fare con il nuovo concetto di archivio come luogo della memoria in movimento e come riscoperta del corpo danzante, magazzino di esperienze sensoriali, emozionali e cognitive. Danza e biblioteca sono all’apice di un percorso che coniuga l’effimero della danza con la tangibilità della materia cartacea e del suo profumo senza tempo. Biblioteca e danza tramandano entrambe il patrimonio del sapere collettivo, ovvero la memoria che preserva,seleziona e favorisce il recupero di ciò che è caduto nell’oblio. In particolare in questa edizione Librindanza allarga il suo orizzonte dialogando con Istituti culturali italiani di particolare eccellenza quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Istituto del Teatro e del Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma, esprimendo in tal modo il dinamismo dell’arte coreica e il suo rapporto con le Arti (musica, letteratura, arti visive…).In tempi di crisi punta sulla cultura come strumento di promozione della produzione creativa e della sua fruizione. OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Maria Ida Biggi, Marianna Zannoni, Massimo Zammerini (17/05/2014 ore 18,00) Alessandro Giacchetti, Elena Servito, Flavia Pappacena, Alberto Testa, Leonetta Bentivoglio (24/05/2014 ore 18,00) Donatella Gavrilovich,. Franco Salvatori, Roger Salas /31/05/2014 ore 18,00) Organizzato da: Accademia Nazionale di Danza Telefono:06 5717621 E-mail: [email protected]

ELISA FUKSAS PRESENTA IL SUO LIBRO “LA FIGLIA DI”, RIZZOLI EDITORE 13 maggio, ore 19 - Roma, Libreria Coop c/o Eataly (Aula Fandango), piazzale 12 ottobre 1492 Se non portasse quel cognome, il suo ragazzo brillante e dolce l'avrebbe amata lo stesso? Sarebbe stata scelta da quelle amiche impeccabili e in carriera? Avrebbe trovato qualcuno disposto a pubblicare il suo libro? La risposta è no, questo è pronta a credere Olimpia Reale, il giorno in cui un editore, rifiutando il frutto di anni di lavoro, le propone un volume su suo padre. Perché Valerio Reale non è solo uno dei fotografi più noti d'Italia ma tiene una rubrica di successo in tv. Ma è allora che la vita riesce a sorprenderla davvero: il fidanzato la lascia senza motivo, una noiosa cena si trasforma in un gioco di seduzione e il ritmo delle giornate cambia all'improvviso. E Olimpia si scopre diversa, agguerrita, decisa, come e più di suo padre. Organizzato da: Libreria Coop c/o Eataly Telefono: 06 90279227 Email: [email protected] Sito: http://www.librerie.coop.it/

INCONTRO CON STEFANO BENNI 14 maggio, ore 20.30 – Roma, Circolo degli Artisti, via Casilina Vecchia 42 L’Accademia dei Tre Principi è una sala da biliardo. È un sotterraneo,un antro favoloso, dove sotto lo sguardo cieco del saggio Borges incrociano le stecche giocatori leggendari come il Puzzone, Elvis, Tremal- Naik, la Mummia, il Professore e Tamarindo. Si svuotano portacenere e si tiene il conto delle battaglie. In quel mondo di soli maschi, tratteggiato dalla penna di Stefano Benni, un giorno fa il suo ingresso Pantera (Feltrinelli), e la leggenda varca i confini. Stefano Benni presenta l suo nuovo romanzo Pantera (Feltrinelli). Organizzato da: Librerie Feltrinelli Telefono:3349437803 E-mail: [email protected] Sito: http://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/puntivendita/negozi.html

LIBRI NEL GIRO 2014 - BIBLIOTECA NORBERTO TURRIZIANI 15 maggio, ore 9.30-10.30 – Frosinone, Biblioteca Norberto Turriziani, corso della Repubblica 62 Libri nel Giro ha come manifesto un grande gioco d’oca, le pedine sono i corridori/autori, le caselle gli appuntamenti nelle biblioteche, le penalità sventure in bici e i vantaggi letture e visite ai musei. Libri nel giro è il grande gioco dell’oca delle biblioteche dei comuni di tappa. Infatti ogni biblioteca fa parte di una squadra di 7 biblioteche. Ogni biblioteca è rappresentata da uno scrittore dello sport

e in questo caso della bicicletta e del ciclismo. Ogni autore, o meglio, ogni storia d’autore viene realmente portata nella canna della bicicletta da un vero corridore durante il Giro d’Italia 2014. Se vuoi saperne di più, basta seguire la classifica dei corridori su www.repubblica.it, che segue il diario del viaggio della Biblioteca Lucos Cozza, attraverso video, foto, estratti di racconti e altro. La squadra delle biblioteche che vince, secondo le regole del gioco, vince uno scaffaletto di libri dedicati allo sport della piccola e media editoria a cura di Più libri Più liberi. Le biblioteche di tappa ricevono per partecipare al gioco una valigetta di libri, sempre della piccola e media editoria, scelti da me e sempre con l’aiuto di Più libri Più liberi. Gli editori di Libri nel Giro 2014 sono: 66th and 2nd, Adelphi, Becco Giallo, Coccole e Caccole, Donzelli, Ediciclo, Elliot, La vita felice/Book Time, Jaca Book, Joker, Ponte alle grazie, Quasar, Salani, Sellerio, Sinnos, Edit Vallardi. Le recensioni dei libri scelti sono pubblicate sul sito delle Biblioteche di Roma. Gli autori di Libri nel Giro 2014 sono: Carlos Arribas, Marco Ballestracci, Philippe Brunel, Giorgio Cimbrico, Claudio Gregori, Gian Luca Favetto, Paolo Maggioni, Gianni Mura, Marco Pastonesi, Darwin Pastorin, Valerio Piccioni, Andrea Satta, Gek Tessaro. I postini corridori che corrono per Libri nel giro sono: , Francesco Manuel Bongiorno, Matteo Bono, Cadel Evans, , Roberto Ferrari, Paolo Longo Borghini, Alan Marangoni, Moreno Moser, Przemyslaw Niemiec, Daniel Oss, , Stefano Pirazzi, Domenico Pozzovivo, Matteo Rabottini, Diego Rosa, Ivan Santaromita, , Diego Ulissi, , Edoardo Zardini. La Triade, cioè autore – corridore – biblioteca è stata estratta a sorte. Tranne per la Biblioteca Lucos Cozza, da me rappresentata, che ha scelto il suo corridore preferito: Cadel Evans. Se vuoi sapere il tris vai sempre su www.repubblica.it Riferimento: Fernanda Pessolano, tel. 349 8728813, [email protected] Organizzato da: Associazione Ti con Zero, Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza

LIBRI IN TESTA 15 maggio, ore 18 – Formia (Latina), Gianluca Di Nucci Concept Salon , Piazza Bonomo 4 Il calo delle vendite nel settore editoriale è certamente conseguenza della scarsa attitudine alla lettura e della scarsa frequentazione dei luoghi di cultura, in primis le librerie, dove la figura professionale del libraio è in grado non solo di accontentare le richieste ma di suscitare un interesse in base alla comprensione e all’intuizione del gusto di chi ha di fronte. In questo senso l’atteggiamento di chi compra un prodotto è “selfservice” e non prevede nessun livello di comunicazione con l’addetto al settore che presiede il luogo commerciale. Possibile che il pubblico abbia sempre le idee chiare e un gusto già formato al punto da escludere condizionamenti? O è più probabile che la quantità uniforme in eccesso detti oggi la regola del gusto? Da questa breve premessa è nata l’idea libri in testa: portare il libro dove non è di casa con l’obiettivo di abituare l’occhio all’oggetto nei luoghi che ancora costituiscono l’abitudine – portare il libro dove le persone spendono un minimo di tempo che va dai trenta minuti alle tre ore – senza poter svolgere nessun tipo di attività se non comunicare o leggere. L’iniziativa è stata promossa in occasione del XIII edizione della fiera della piccola e media editoria “Più libri Più liberi”. Dal 28 novembre all’8 dicembre diciannove parrucchieri hanno aderito all’idea di sostituire alle riviste di gossip i libri che alcuni editori romani hanno messo a disposizione.

L’obiettivo è di abituare l’occhio all’oggetto libro in contesti diversi che offrono l’occasione di poter leggere, cogliendo umoristicamente il pretesto per sottolineare come la lettura sia un’ottima forbice in grado di tagliare non solo i tempi di un’attesa, ma i costi di vizi e virtù quotidiane... Perché Mentre leggi, “tagli”. Mentre leggi, fumi meno Mentre leggi, bevi meno Mentre leggi, non guidi Mentre leggi non fai shopping Mentre leggi, non parli al telefono (…) Mentre leggi invece mangi, preghi, ami e dormi ugualmente, ma sono ancora le cose che costano di meno. Mentre leggi, puoi stare dal parrucchiere. Il riscontro avuto ha provocato l’entusiasmo di altri addetti ai settori che hanno avanzato la proposta di prolungare ed allargare l’iniziativa oltre il rione Prati. Dal mese di febbraio 2014, Libri In Testa, ha trovato "casa" nei primi quattro parrucchieri che hanno aderito all'idea di creare degli angoli di librerie nei propri spazi, nelle città di Formia e Verona e si estenderà da aprile anche a Messina. In occasione del maggio dei libri sarà presentato presso Gianluca Di Nicci Concept Salon di Formia "Orfani di vento", Robin Edizioni, di e con Marisa Andalò introdotta da Mariangela Mincione OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE Marisa Andalò, Mariangela Mincione Organizzato da: Libreria Nero su bianco Telefono:06 68892654 E-mail : [email protected]

PRIMAVERA ARABA E DINTORNI... 15, 22, 29 maggio, ore 17.30 – Roma, libreria Mondadori, via Piave 18 rassegna di libri a cura di Alessandro Lisci “Il 17 dicembre 2011 il fruttivendolo tunisino Mohamed Bouazizi si dà fuoco davanti alle autorità di Sidi Bouzid per protestare contro le intimidazioni e la corruzione della polizia locale che poche ore prima gli aveva confiscato il carretto con la scusa di un’irregolarità nel permesso di vendita. Bouazizi non ha la consapevolezza di politica di Ian Palach ma il suo gesto è la goccia che fa traboccare il vaso stracolmo di ingiustizie del paese retto dispoticamente da quasi un trentennio dal presidente Ben Ali. E non solo. Bouazizi morirà il 4 gennaio 2011, ma a quel punto il meccanismo innescato dalla sua estemporanea protesta è irreversibile. La Tunisia esplode ed esplodono in successione l’Egitto, la Libia, lo Yemen, la Siria. Nordafrica e Medioriente conquistano la ribalta del mondo dicendo no all’immobilismo delle proprie dittature. Ben ALi, Mubarak, Gheddafi, Saleh, i tiranni, con l’eccezione di Assad, cadono uno dopo l’altro. E’ il momento della primavera araba e il fruttivendolo che ne rappresenta l’icona viene insignito del Premio Sakarov per la libertà di pensiero mentre The Times lo incorona personaggio dell’anno 2011. A che punto siamo oggi, tre anni dopo quella stagione di sogni, fughe in avanti, delusioni, rilanci?”

Programma Giovedì 15 Maggio ore 17.30 Modera: Francesco Neri, Il Manifesto - Rai intervengono: Ilaria Guidantoni - Giornalista e scrittrice; Antonella Colonna Vilasi – Criminologa, scrittrice d'intelligence; autori dei volumi Chiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia ” Ilaria Guidantoni, Editore Albeggi e Reportage dall'Egitto di Antonella Colonna Vilasi, Libellula Edizioni, 2014. “Il 25 gennaio del 2011 gli egiziani scendono per strada e si sollevano contro il regime di Mubarak. Giovedì 22 Maggio ore 17.30 intervengono: Barbara Schiavulli – Giornalista; Cecilia Dalla Negra, Marco Di Donato – Giornalisti, ricercatori e autori di: Guerra e guerra. Una Testimonianza di Barbara Schiavulli. Ed. Garzanti 2009 e Cronache di una controrivoluzione. Il prezzo della libertà ai tempi delle primavere arabe a cura de l’Osservatorio Iraq, edizioni dell’Asino 2012. Giovedì 29 Maggio ore 17.30 intervengono: Alfredo Macchi – Giornalista Mediaset; e Giuliana Sgrena – Giornalista, scrittrice autori di: Rivoluzioni s.p.a. Chi c'è dietro la Primavera Araba di Alfredo Macchi, Editore Alpine Studio 2012 e Rivoluzioni violate. Primavera laica, voto islamista di Giuliana Sgrena, ed. Il Saggiatore 2014. Organizzato da: Libreria Mondadori Telefono: 0642014726 Email: [email protected]

MASTERPIECE 2014 20 maggio, ore 18 – Roma, la Feltrinelli, Galleria Alberto Sordi 34/35 Masterpiece è stato il primo talent show letterario italiano. Una disputa in cui aspiranti scrittori, giudicati da una giuria composta da Giancarlo De Cataldo, Taiye Selasi e Andrea De Carlo, hanno gareggiato a colpi di prove di scrittura per aggiudicarsi il premio più ambito da uno scrittore in erba: la pubblicazione del proprio romanzo da parte di un grande editore. Incontriamo il vincitore Nikola P. Savic autore di Vita migliore (Bompiani) e la seconda classificata Raffaella Silvestri autrice di La distanza da Helsinki (Bompiani). Organizzato da: Librerie Feltrinelli Telefono:3349437803 E-mail: [email protected] Sito: http://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/puntivendita/negozi.html

UN MERCOLEDI’ DA LEONI: FERZAN OZPETEK PRESENTA ROSSO ISTANBUL 21 maggio, ore 18 - Roma, Libreria Nuova Europa, Centro Commerciale “I Granai”, via M. Rigamonti 100 Ferzan Ozpetek presenta Rosso Istanbul (Mondadori), insieme all’attrice Paola Minaccioni. Incontro aperto al pubblico. Organizzato da: Libreria Nuova Europa Telefono: 06 51955770 Email: [email protected]

PASSEGGIATA LETTERARIA. ADDIO A ROMA, DI SANDRA PETRIGNANI 25 maggio, ore 18 - Roma, partenza di fronte al Teatro Vascello, via Giacinto Carini 78 Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta Roma visse una irripetibile stagione che la mise al centro della scena culturale mondiale. Gli scrittori, i poeti, i pittori, i registi, gli intellettuali che animarono la vita intellettuale della città, rivivono in una passeggiata che ripercorre i luoghi dei loro incontri, i bar, i salotti,le gallerie d'arte, i teatri. Accompagna l'autrice del volume Sandra Petrignani Organizzato da:Associazione culturale GoTellGo Telefono: 06 5809937, 339 3585839 Email: [email protected]

MARATONA DI LETTURA 25 maggio, ore 16 – Velletri (Roma), Villa Bernabei Un lungo pomeriggio di lettura di poesie, brani di prosa, testi per bambini, organizzato dal Comitato soci di Velletri di Unicoop Tirreno, in collaborazione con il Circolo letterario e gruppo di lettura "Perché la voce". Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Velletri. La maratona di lettura è alternata all'intrattenimento musicale della Junior Fantasy Marching Band (scuola secondaria di 1° grado "Mariani", con il coordinamento della professoressa Simona Senisi). Organizzato da: Centro Soci Roma di Unicoop Tirreno Telefono:06 40500840 E-mail: [email protected]

COME UN RESPIRO INTERROTTO 20 maggio, ore 19 - Biblioteca Rispoli, Piazza Grazioli 4 Fabio Stassi con il suo nuovo libro presentato dalla giornalista Emanuela Sirchia. Aperitivo. Organizzato da: Biblioteca Rispoli Telefono: 06 45460561 Email: [email protected]

ROMARCHÉ 2014 - V SALONE DELL'EDITORIA ARCHEOLOGICA Dal 23 al 25 maggio, dalle ore 9 alle 18 - Roma, Mercati di Traiano, via IV Novembre 94 RomArché è un'iniziativa culturale costruita attorno al Salone dell'Editoria Archeologica che, giunta alla sua quinta edizione, risponde all'esigenza di una nuova comunicazione culturale in ambito archeologico, adatta a più pubblici di riferimento. Attorno a un tema specifico - "Otium et Ludus" per l'edizione del 2014 - vengono organizzate varie attività, tese a costruire un ponte tra passato e presente. Le iniziative all'interno di RomArché 2014 sono il Salone dell'Editoria Archeologica e Museum.Dià_Convegno internazionale di museologia. Il Salone dell'Editoria propone l'esposizione diretta del meglio della produzione di settore sia in termini di novità editoriali sia in riferimento alle più interessanti pubblicazioni del passato. Nella BiblioArché, spazio espositivo collettivo, ciascun editore ha la possibilità di proporre in vendita i titoli e le pubblicazioni più significativi mentre in "Leggere in BiblioArché sono organizzati

momenti di presentazione di materiale editoriale declinato secondo il tema dell'edizione. Museum.Dià_Convegno Internazionale di Museologia è un incontro dedicato al tema della narrazione all’interno dei musei. Due giornate di presentazione e dibattito sul tema della narrazione museale che si concludono con la presentazione dei casi di studio selezionati congiuntamente dalla British School at Rome e dalla Fondazione Dià Cultura. Gli studiosi - afferenti istituzioni museali italiane e straniere, amministrazioni pubbliche preposte alla valorizzazione culturale, università e centri di ricerca specializzati, Fondazioni e soggetti privati indirizzati alla ricerca - sono invitati a confrontarsi sul tema generale “Politiche, poetiche e proposte per una narrazione museale”. Essi potranno, dunque, rappresentare le esperienze e gli approcci metodologici, le difficoltà relative ai percorsi volti all’ideazione e realizzazione di componenti narrative all’interno delle attività e degli allestimenti museali, nonché le valutazioni rispetto alle reazioni e al grado di soddisfazione del pubblico. OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE Valerio Massimo Manfredi, Claudio Parisi Presicce, Christopher Smith, Claudio Honorati, Stefano De Caro, Amedeo Ricucci, Cristiano Tinazzi, Giovanna Vitelli, Margherita Guccione, Emma Jane Wells, Ettore Janulardo, Cinzia Rizzo, Alfonsina Russo, Annalisa Zanni, Abraham Thomas, Raffaello De Ruggieri, Nicoletta Boschiero, Adele Campanelli, Maurizio Forte, Sofia Pescarin, Massimo Cultraro, Ciro Cacciola, Gloria Galante, Anna Maria Visser, Ugo Morelli, Valentino Nizzo, Elena Calandra, Laura De Martino, Lucrezia Ungaro, Benedetta Adembri, Francesco Maria Cifarelli, Federica Colaiacomo, Luca Attenni, Lorenza Merzagora, Vincenzo Padiglione, Mario Luni, Oscar Mei, Anna Marie Afeiche, Ida Oggiano, Stefania Mazzoni, Caterina Cornelio, Enrica Pagella, Angelo Caloia, Guido Canali, Giuseppe Ferrandi, Caterina Cornelio, Enrica Pagella, Vincenzo Scarano Ussani, Silvano Mattesini, Silvia Orlandi, Silvia Aglietti, Anna Pasqualini, Mariano Malavolta Organizzato da: Fondazione Dià Cultura Telefono: 06 90282729 Email: [email protected] Sito: http://romarche.it/