LIBERTÀ 28 Valdarda Sabato 9 agosto 2014

MORFASSO - Dopo la scomparsa di Don Giovanni Giovanelli. don Giovanni Giovanelli, i cui fu- Il parroco scomparso di nerali si sono svolti nei giorni Quattro paesi invocano un parroco: recente era appassionato scorsi con l’intervento del vica- di astronomia rio generale monsignor Giusep- pe Illica, quattro - seppur picco- a Sperongia incontro con il vicario le - parrocchie dell’alta valle del- l’ già sentono la mancanza messa festiva? Chi farà il catechi- anche per i beni delle parrocchie gini. Chi avrà cura delle statue, purché accettata, guidata e coor- del loro pastore di anime. Si trat- smo ai ragazzi? Chi assisterà spi- si troveranno adeguate soluzio- delle sacre immagini, delle arti- dinata dalla Curia piacentina. ta di tre frazioni morfassine di ritualmente i nostri anziani? ». ni. Le preoccupazioni più mani- stiche decorazioni, delle insegne Preoccupazioni e segnalazioni Sperongia, di Villa Casali e di Pe- L’aiuto, in questo senso, arriverà feste e insistenti riguardano an- luminose, delle luci votive e degli accolte da monsignor Giuseppe dina e di quella di Settesorelle, certamente dalla diocesi di Pia- che la pulizia e la cura degli edi- impianti in generale? Chi rice- Illica, il quale ha già preannun- nel di . «Chi so- cenza-, che farà tutto il fici sacri, la custodia e la conser- verà e come saranno ricevuti i fe- ciato un incontro interparroc- stituirà don Giovanni? - chiedo- possibile per non abbandonare vazione dei loro contenuti a vol- deli e i visitatori che provengono soprattutto ad anziani e amma- chiale che si svolgerà nella chie- no i parrocchiani -. Chi verrà nel- l’area montana interessata al te anche di valore artistico, ma è da ogni parte agli annuali ap- lati? Preoccupazioni che però sa di Sperongia probabilmente a le quattro parrocchie, oggi va- problema - così si esprimono an- la grotta lourdiana alla quale puntamenti? Come mantenere manifestano anche una certa di- metà della prossima settimana. canti, a celebrare almeno una cora gli stessi parrocchiani - ed pensano soprattutto gli speron- le tradizionali funzioni dedicate sponibilità alla collaborazione Franco Lombardi “Aiutiamoci insieme”a FIORENZUOLA - Oggi funerali in Collegiata Intensa attività di volontariato di un’associazione a servizio del territorio Nel 2013 raccolti e dati in beneficenza 18mila euro col gazebo della generosità CADEO - L’associazione onlus care di colmare quell’intimo “Gruppo Volontari Aiutiamo- bisogno dell’uomo di aiutare ci Insieme” di Cadeo si affer- il prossimo nei momenti di ma sul territorio per essere necessità». “Aiutiamoci In- un generoso ente di sostegno sieme” agisce – come sugge- per tante realtà locali. Dietro risce lo stesse nome – per Giuseppe Callegari,93 alla raccolta fondi però, ci sta mettersi al servizio dell’altro: anni.A sinistra,in divisa un impegnativo lavoro di vo- tutto ciò che si ricava dalla di motorista-mitragliere dell’Aeronautica lontariato condotto in prima vendita del materiale espo- militare.Sfuggito alla persona dal presidente del sto, infatti, viene devoluto in Gestapo in Francia,riuscì gruppo Lucia Labadini se- beneficenza seguendo la re- in modo rocambolesco a guita dal marito Daniele Ful- gola: «Il nostro molto sareb- tornare a casa e a unirsi goni, dalla sorella Franca La- be niente senza il poco di alla Resistenza badini e dagli amici Cristina tanti». 18mila euro sono sta- Bonelli, Cristina Androni, E- ti devoluti in beneficenza nel lio Pezzoni ed Angelo Berto- 2013 e già 7.500 euro da ini- li. Un gruppo di pochi ele- zio anno ad oggi. menti che riesce a fare tanto SOSTEGNO IN TRE FORME Addio al partigiano “Cammi” e soprattutto a dare tanto a Esistono tre modi per so- chi ne ha bisogno. stenere l’attività dell’associa- Fu il meccanico della 62sima L’APPUNTAMENTO zione di volontariato “Grup- In che modo? Ogni prima e po Volontari Aiutiamoci In- Motorista e mitragliere, militò nell’Aeronautica terza domenica del mese, CADEO - Volontari dell’associazione onlus al gazebo (foto Paderni) sieme”. Per prima cosa, il l’associazione allestisce in gruppo invita la popolazione FIORENZUOLA - (d. m.) Si svolge- stenza in Valdarda, nella 62esi- viale Aldo Moro a Roveleto LA “LOGISTICA” alle richieste di mercato». a visitare il mercatino e a fa- ranno stamattina, alle ore 10, ma brigata “Luigi Evangelista” un ampio gazebo per offrire Intanto il garage di Lucia e CAMBIATE LE ESIGENZE re una piccola offerta di de- nella Collegiata di Fiorenzuo- con il distaccamento Molinari a pochi euro abiti, scarpe, Daniele si è trasformato in Negli anni, infatti, le esi- naro in cambio di un ogget- la, i funerali del partigiano e partecipa, tra l’altro, all’at- giocattoli, elettrodomestici, un vero e proprio magazzino genze di chi si presenta al to, poi vi è la possibilità di Giuseppe Callegari, deceduto tacco del Monastero di Castel- stoviglie ed altri oggetti usa- che accoglie tutto il materia- banco dell’associazione donare oggetti e vestiario in giovedì all’ospedale di Fioren- nuovo Fogliani dove era ac- ti. L’esposizione del banco è le donato, sottoposto ad at- “Aiutiamoci Insieme” sono buono stato anziché desti- zuola, dove era ricoverato da quartierata una grossa forma- estremamente curata, ad e- tenta selezione per offrire so- cambiate, conseguenza an- narli alla discarica e in terzo qualche settimana. zione dell’esercito della Rsi. Il sempio i vestiti sono suddi- lo oggetti puliti e in buone che della non facile situazio- luogo si può destinare la Callegari aveva compiuto da suo nome di battaglia era visi in capi maschili e femmi- condizioni. «Ho iniziato nel ne economica che si protrae quota del 5 per mille, attra- poco 93 anni. Era nato il 25 lu- Cammi. Ancora una volta la nili, adeguatamente con- 2006 con un piccolo tavolino da tempo. Se all’inizio la verso la dichiarazione dei glio 1921 a San Giorgio. E’ an- sua passione per la meccani- traddistinti da una taglia e – ha raccontato Lucia – e con “clientela” era più interessata redditi, al Gruppo Volontari cora bambino quando arriva a ca lo indirizza: si occupa di collocati su opportuni carrel- il tempo ci siamo ampliati. all’oggettistica tipica dei Aiutiamoci Insieme onlus Fiorenzuola con la sua fami- motori e di armi complesse. E’ li. Inoltre, il gruppo ha ormai C’è sempre qualcosa di nuo- mercatini dell’antiquariato, codice fiscale 90012780335. glia di salariati agricoli e in per questo motivo che inizierà acquisito una certa abilità vo da imparare nella presen- oggi la gente cerca soprattut- Per dare effettiva testimo- gioventù lavora come mecca- a maneggiare con abilità una “commerciale” e ogni volta tazione del banco. Apportia- to beni primari: abiti e scar- nianza di quanto il gruppo nico agricolo con la ditta mitragliatrice Browning che e- garantisce un turn over espo- mo spesso qualche modifica, pe. «Crediamo molto in que- ha fatto, viene distribuito l’e- Gambini e Santi. E’ quella sua ra stata paracadutata dagli Al- sitivo in modo tale da pro- ci appoggiamo anche alla sta attività, che costa tempo lenco sempre aggiornato predisposizione che lo porta, leati ai partigiani e che quasi porre merce diversa agli oc- tecnologia attraverso la ven- e fatica, – ha dichiarato il delle donazioni effettuate. una volta chiamato alle armi nessuno sapeva usare e ripa- chi del potenziale cliente. dita online e ci adeguiamo gruppo all’unisono – per cer- Valentina Paderni con l’Italia già in guerra, a fre- rare. Sarà l’arma che lo ac- quentare il corso per motori- compagnerà nell’ultimo pe- sta-mitragliere dell’aereonau- riodo della sua vita partigiana tica militare e a far parte di un e con cui parteciperà all’attac- ■ Ecco l’elenco dei desti- ciazione “Il vaso di Pandora” equipaggio che scorta i convo- co partigiano a Fiorenzuola natari delle donazioni versa- Diciotto mesi di donazioni di , Frati Minori gli navali lungo le rotte del del 19 aprile 1945. Dai tetti te da gennaio 2013 a luglio Francescani della Basilica di Mediterraneo partendo da di- delle Case Operaie di Via Illi- 2014 dall’associazione “Aiu- Santa Maria di Campagna di verse basi in Italia per toccare ca, proprio all’incrocio con la tiamoci insieme”: Telefono Una solidarietà a 360 gradi Piacenza, associazione “Ge- le coste del Nord Africa e della Castellana, riusciva a sparare Rosa di Piacenza, Caritas nitori Insieme” di Cadeo, Francia. E’ durante una di contro il palazzo Lunardini, Monticelli, scuola dell’infan- za, Comune di Cadeo per i- San Rocco al Porto (Lodi), parrocchia di San Michele queste missioni che viene feri- posto in piazza Caduti, dove e- zia di Roveleto, Associazione niziativa “Benve…nati 2013 Caritas di Piacenza, associa- Arcangelo di Fidenza, Ausl di to al volto. ra asseragliata una formazio- Volontari Trasporti Cadeo, e 2014”, associazione “Insie- zione Malati Reumatici Emi- Piacenza Servizio Sociale del Ha già alle spalle 30 mesi di ne fascista della Guardia na- Caritas Roveleto, Casa del me per l’Hospice” di Borgo- lia-Romagna (Amrer), Par- Distretto di Levante per l’ac- guerra quando lo coglie l’Ar- zionale repubblicana. Fanciullo di Ivaccari, Con- novo, Casa di Riposo France- rocchia di San Fiorenzo per quisto di attrezzature da de- mistizio dell’8 settembre 1943 Dopo la guerra lavora prima gregazione Suore della Prov- sco e Teresa Parenti di Ponte- la scuola dell’infanzia, asso- stinare al centro socio-riabi- in Francia. Inizialmente riesce alla Raffineria della Petroli d’I- videnza di Piacenza, Parroc- nure, associazione “Semi di ciazione Diversabilità onlus, litativo frequentato da disa- a rendersi irreperibile, ma poi talia e poi all’Agip di Corte- chia San Giuseppe Lavorato- Lino” di Roveleto, associa- Parrocchia Santa Teresa Be- bili a Roveleto, Associazione è catturato dalla Gestapo nei maggiore. Ad assisterlo nelle re di Fidenza, Croce Rossa zione “Bambino Cardiopati- nedetta della Croce di Rove- Piacentina Malato Oncologi- dintorni di Lione con l’accusa ultime settimane sono stati la Cadeo per l’acquisto della co” di Piacenza, Proloco So- leto per il riscaldamento del co (Amop), Istituto Emilio di favoreggiamento del movi- figlia Paola - con cui viveva da nuova autoambulanza, Isti- lignano (Parma) per contri- centro parrocchiale e la ge- Biazzi di Castelvetro e un mento partigiano francese. E- decenni in via Carducci dopo tuto Figlie Santa Maria Divi- buire alle cure di una bam- stione del grest, Padre Ange- contributo è stato destinato vita fortunosamente il campo la scomparsa della moglie A- na Provvidenza – Casa Beato bina affetta da grave malat- lo di Sant’Antonio di Castel- a sostenere le spese per un di prigionia e riesce in modo gostina Bosi, morta prematu- Luigi Guanella di Verdello tia, Caritas di , Ca- larquato, associazione “Il Sa- giovane disabile di Fioren- rocambolesco a ritornare a ca- ramente nel 1976 - e i due figli (Bergamo), Caritas di Fiden- sa Famiglia “M. Petrarca” di maritano” di Codogno, asso- zuola. sa. A luglio entra nella Resi- Cesare e Luigi.

MORFASSO - La comunità di Mor- Morfasso,l’ultimo saluto a Carlo Cordani prese. In politica abbiamo colla- fasso accompagna oggi nell’ulti- borato sempre, e cercavamo so- mo viaggio Carlo Cordani, ex vi- «Montanaro vero,uomo di fede e leale» prattutto di difendere la monta- cesindaco, trebbiatore e alpino, gna». A rendergli onore oggi ci scomparso giovedì a causa di un Oggi pomeriggio, alle 15 e 30, i funerali nella chiesa parrocchiale sarà anche il sindaco di Morfas- male incurabile. I funerali saran- so, Paolo Calestani: «Tutti con- no celebrati alle 15 e 30 nella confronto delle idee, anche in le esuberanze che talora emerge- Carlo Cordani servano di Carlo tanti ricordi per- chiesa parrocchiale di Morfasso. consiglio comunale - ha detto vano nelle discussioni e nei con- (secondo da sonali, tutti lo ricordano come u- Carlo, classe 1937, era un uomo l’avvocato Losi - alla fine quella sigli comunali. Lo ricordo come sinistra) in una na brava persona, perché lo era. festa degli alpini che si spendeva per il bene della di Carlo pareva sempre la strada una persona capace, di grande a Santa Franca Il suo esempio lo avremo chiaro comunità, un personaggio che più perseguibile, più equilibra- correttezza e onestà morale». At- alcuni anni fa nella memoria: un uomo di fede, sapeva andare d’accordo con tut- ta». L’attenzione che Carlo aveva tualmente, Carlo Cordani rico- leale, onesto, disponibile, gene- ti e da tutti era stimato e rispetta- per il territorio era a tutto tondo, priva anche l’incarico di consi- roso. Il suo instancabile impegno to. Andrea Losi, sindaco Dc di e travalicava i confini del suo co- gliere del Consorzio di Bonifica politico nei confronti della nostra Morfasso dal 1966 al 1975, ricor- mune. Anche Giulio Molina, sin- di Piacenza, dove era apprezzato comunità, la sua viva passione da con queste parole l’amico daco democristiano di Morfasso per il suo comportamento molto per l’attività di trebbiatore e la scomparso: «Ho chiamato Carlo dal 1980 al 1995, ricorda le doti di serio e retto. Luigi Bertuzzi, sin- profonda devozione per Santa a fare il vicesindaco perché lui equilibrio e mediazione di Cor- daco di Coli e amico di Cordani montanaro vero: molto pondera- il senso della appartenenza al Franca, sono le testimonianze rappresenta il meglio delle qua- dani: «Carlo era capogruppo di fin dai tempi della Democrazia to nelle sue scelte, nelle azioni, suo gruppo politico, agiva con più belle del profondo legame lità del nostro territorio: lavoro, maggioranza, godeva di carisma Cristiana, lo ricorda così: «Carlo nel suo modo di fare. Ed era so- molta responsabilità e nel rispet- che lui aveva con la sua terra». equilibrio e determinazione. Nel e riusciva sempre a tenere a bada aveva tutte le caratteristiche del prattutto una persona che aveva to delle decisioni che venivano Gianluca Saccomani