Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe conica Ordine Schumacher, 1817 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI conicus (Schumacher, 1817)

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia solida, opaca esternamente; profilo a forma di cappello ma variabile in altezza, profilo del margine da ovale a pentagonale, la forma DISTRIBUZIONE ATTUALE dipende dalla superficie dell’ospite. Apice curvato Indo-pacifico, Mediterraneo: Israele. all’indietro. Scultura formata da grossolane coste radiali, appiattite ed irregolari; generalmente il PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO margine è dentellato. 1980, Dor,Israele (Barash & Danin, 1992).

COLORAZIONE PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA La colorazione esterna è a macchie bianche o grigie e con striature rosso brune; internamente è - bianco o rosa-violetto con impronta muscolare giallastra. ORIGINE Indo-pacifico. FORMULA MERISTICA

- VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE TAGLIA MASSIMA Sconosciute.

- VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE STADI LARVALI - -

SPECIE SIMILI STATO DELL ’INVASIONE - Sconosciuto.

CARATTERI DISTINTIVI MOTIVI DEL SUCCESSO - Sconosciuti.

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

HABITAT SPECIE IN COMPETIZIONE Vive nella zona di marea su altre conchiglie - (Bosch et alii, 1995). IMPATTI

- PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI DANNI ECOLOGICI Sconosciute. -

BIOLOGIA DANNI ECONOMICI E’ una specie ermafrodita proterandrica, parassita di altri molluschi. Maschi e femmine vivono - insieme sulla conchiglia dell’ospite. La femmina si IMPORTANZA PER L ’UOMO attacca direttamente alla conchiglia, mentre il Sconosciuta maschio vive attaccato alla femmina. Il passaggio allo stadio ermafrodita avviene gradualmente e quando raggiunge grandi dimensioni. BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Barash A., Danin Z. , 1986 - Further additions to the knowledge of the Indo-Pacific in the Mediterranean Sea. Spixiana, 9 (2): 117-141. Barash, A. and Danin, D. (1992) - Annotated list of Mediterranean Molluscs of Israel and Sinai. Jerusalem: The Israel Academy of Science and Humanities. Bosch D.T., Dance S.P., Moolenbeek R.G. E Oliver P.G., 1995 - Seashells of Eastern Arabia. Ed. Emirates Printing Press, Dubai, UAE, 298 pp.; Cernohorsky W.O. 1968 - Observations on Hipponyx conicus (Schumacher, 1821). The Veliger, 10 (3): 275-280. Giannuzzi-Savelli R., Pusateri F., Palmeri A. E Ebreo C., 1997 - Atlante delle conchiglie marine del Mediterraneo. Atlas of the Mediterranean sea shells. Vol. 2. (Caenogastropoda parte 1: Discopoda - Heteropoda). Edizioni de -La Conchiglia-, Roma, 258 pp.; Mienis H.K. 2004 - Marine molluscs from the Eastern Mediterranean 16. Does Hipponyx conicus really occur along the coast of Israel? Spirula, 337: 26-28.