7/26/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

7/26/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In 9/25/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Marche / Province of Fermo / Monteleone di Fermo Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Altidona Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Monte Rinaldo AdminstatAmandola logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Monte San Belmonte ITALIA Pietrangeli Piceno Monte Urano Campofilone Monte Vidon Falerone Combatte Fermo Monte Vidon Francavilla Corrado d'Ete Montefalcone Grottazzolina Appennino Lapedona Montefortino Magliano di Montegiorgio Tenna Montegranaro Massa Fermana Monteleone di Monsampietro Fermo Morico Montelparo Montappone Monterubbiano Monte Giberto Montottone Moresco Ortezzano Pedaso Petritoli Ponzano di Fermo Porto San Giorgio Porto Sant'Elpidio Rapagnano Sant'Elpidio a Mare Santa Vittoria in Matenano Servigliano Smerillo Torre San Patrizio Powered by Page 3 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ANCONA ITALIAFERMO ASCOLI PICENO MACERATA PESARO E URBINO Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Monteleone di fermo Foreign residents in Municipality of MONTELEONE DI FERMO by gender and its related demographic balance, number of foreign minors, families with foreign head of household and number of households with at least one foreigner, segmentation per citizenship ^ Foreigners Growth rate = Foreigners Birth rate - Foreigners Death rate + Powered by Page 4 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin SYNTHESIS DATA DEMOGRAPHIC BALANCE Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH (YEARITALIA 2019) (YEAR 2019) % on % on % on (n.) (n.) foreigners population population Total Foreigners 31 100.00 8.47 29 7.92 Foreigners on 1th Jan. Foreigner Births 0 0.00 14 45.16 3.83 males Deaths 0 0.00 Foreigner 17 54.84 4.64 Balance of Females +0 0.00 nature Registered 3 0.82 Deleted 1 0.27 Migration +2 0.55 balance Total +2 0.55 balance Foreigners on 31th 31 8.47 Dec. NATIONALITY (YEAR 2019) % on % on Nationality (n.) foreigners population Macedonia 7 22.58 1.91 Marocco 5 16.13 1.37 Albania 4 12.90 1.09 Regno Unito 2 6.45 0.55 Romania 2 6.45 0.55 Spagna 2 6.45 0.55 Irlanda 1 3.23 0.27 Polonia 1 3.23 0.27 Ucraina 1 3.23 0.27 Croazia 1 3.23 0.27 Powered by Page 5 % on % onL'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Nationality (n.) foreigners population Adminstat logo Rep. Ceca 1 DEMOGRAPHY ECONOMY 3.23RANKINGS 0.27 SEARCH ITALIA Gambia 1 3.23 0.27 Ghana 1 3.23 0.27 Senegal 1 3.23 0.27 Stati Uniti 1 3.23 0.27 Foreigners Migration rate Rankings Municipality of monteleone di fermo is on 2293° place among 7903 municipalities per % foreigners on total inhabitants Foreigners Growth rate[1]: 64.5‰ ( 5280° place among 7903 municipalities) Fractions La Villa Lu Spaccittu Address Contacts Italia AdminStat 41124 Via M. Vellani +39 059 8395229 Demography AdminStat is designed by Marchi, 20 Urbistat. Every data are +39 059 8395230 Economy Modena, Italy constatly updated to give [email protected] Rankings P.IVA 03466110362 the best socio-economic information in territory. Copyright © 2021 - UrbiStat S.r.l. Powered by Page 6.
Recommended publications
  • Lunedì 8 Marzo 2021
    AREA STAFF U.O.S. di Staff Relazioni con il Pubblico Responsabile f.f. dr. Simone Aquilanti Via Zeppilli,18 - Fermo Tel: 0734 625 2040 Mano nella mano - SELEZIONE N. 28 VOLONTARI CONVOCAZIONE CANDIDATI Modalità di selezione: La selezione avverrà in modalità on line, ogni candidato, contrassegnato dal proprio codice fiscale, dovrà collegarsi nei giorni e negli orari sotto indicati. La piattaforma in uso all’ASUR MARCHE è compatibile con i seguenti browser: Microsoft Edge, Firefox, Chrome, Safari, ed i seguenti device: Computer fissi/portatili, smartphone e tablet. E’ necessario che tali dispositivi siano supportati da una videocamera e microfono, è indispensabile che i candidati siano ben visibili per tutta la durata della selezione. Eventuali difficoltà tecniche al collegamento vanno segnalate entro il 3 marzo 2021 per consentire altra possibile soluzione per lo svolgimento della prova al seguenti ind. mail: [email protected] Le credenziali di accesso e le altre istruzioni saranno inviate agli ind. mail che ciascun candidato ha dichiarato nella domanda di partecipazione al bando, entro il giorno 4 marzo 2021, con tutte le info utili per il collegamento. Ai partecipanti è richiesto di inviare copia del proprio documento di identità valido al seguente ind. mail: [email protected] entro e non oltre il giorno 3 marzo 2021 per consentire un più agevole riconoscimento dei candidati alla selezione on line. Alla selezione il candidato per la verifica della presenza, dovrà esibire il documento di identità inviato per mail. LUNEDÌ 8 MARZO 2021 ASUR AV4 SEDE FERMO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COD. ID. SEDE: 191219 Orario di collegamento Codice fiscale KCEXLD97C68Z100X 09:00 LPDRCR00H27I324Y 09:20 Azienda Sanitaria Unica Regionale Sede Legale: via Oberdan, 2 – 60122 Ancona C.F.
    [Show full text]
  • Modello Dichiarazione Cambio IBAN
    Ambito Territoriale Sociale 19 Piazz.le Azzolino 18 – Fermo OGGETTO: Coordinate bancarie per riscossione contributo DA ALLEGARE ALLA DOMANDA Il Sottoscritto __________________________________________ nato a_____________________________prov. ______ il ____________________ cod. fisc._______________________________________________ residente a ____________________________________ in via_______________________________________prov._______ In qualita! di genitore/tutore richiedente il contributo, per il minore/amministrato_____________________________________________cod. fisc.___________________________ Nel caso in cui la domanda volta ad ottenere il contributo Regionale per “INTERVENTI EDUCATIVI/RIABILITATIVI PER PERSONE AFFETTE DA DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO” dovesse avere esito positivo, si indicano di seguito le coordinate bancarie per la riscossione del contributo: : Cognome e nome intestatario___________________________________________________________________ nato a ______________________________ il ______________prov___ cod.fisc____________________________________ residente a _______________________________________ in via _____________________________________ prov ____ Istituto Bancario___________________________________________ Sede/ Filiale______________________________ CODICE IBAN - Allego copia di un documento d’identita! in corso di validita! del richiedente e del beneficiario - Allego documento bancario contenente le coordinate bancarie del nuovo conto corrente Ente Capofila Comune di Fermo. Comuni di Altidona, Belmonte Piceno,
    [Show full text]
  • Erogazione Assegno Di Cura Per Anziani Non Autosufficienti
    Comune di Servigliano (FM) - Protocollo in arrivo N.0000406 del 23-01-2020 - cat.7 AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XIX Ente Capofila Comune di Fermo - Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio. AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1138 DEL 30/09/2019; - Vista la Deliberazione del Comitato dei Sindaci dell’Ambito Sociale XIX n. 29 del 12/12/2019; - Vista la Determinazione Dirigenziale del Comune di Fermo n.12 R.G. 44 del 14.01.2020 SI RENDE NOTO Che verrà redatta una graduatoria per l’erogazione dell’ASSEGNO DI CURA a favore di soggetti ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, di importo pari ad € 200,00 mensili, per la durata di un anno (12 mesi). Sono destinatari dell’assegno di cura gli anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti residenti (e domiciliati) nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) n.XIX (Comuni di: Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio), le cui famiglie attivano interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dai familiari o attraverso assistenti familiari in possesso di regolare contratto di lavoro, volti a mantenere la persona anziana non autosufficiente nel proprio contesto di vita e di relazioni.
    [Show full text]
  • Polycentrism and Sustainable Development in the Marche Region
    Polycentrism and sustainable development in the Marche Region Project cofinanced by European Union authors Silvia Catalino - Marche Region Lorenzo Federiconi - Marche Region Matteo Moroni - Marche Region Daniele Sabbatini - Marche Region Alessandro Zepponi - Marche Region in collaboration with Antonio Minetti - Marche Region Department of Economics of Università Politecnica delle Marche SVIM Sviluppo Marche spa Roberto Capancioni - Geoservice srl This publication is printed on 100% recycled post-consumer pa- per. The paper production is environment friendly, specially for air and water emissions, consumption of energy and dangerous chemicals. The paper is certified Ecolabel , the european label of envi- ronmental auditing for products and services. index chapter 1 5 The INTERREG project “Polydev” chapter 2 17 Spatial development and polycentrism chapter 3 27 Territorial organization and paths of economic development in Marche Region A case study chapter 4 91 Conclusions bibliography 94 project partners 96 CHAPTER 1 The INTERREG project “Polydev” 1.1 Presentation of the project “Polydev” The main goal of the project “Polydev” (Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable polycentric deve- lopment), on a transnational scale, is the promotion of spatial and territorial planning themes in order to outline a common and integra- ted strategy for polycentric development within the member states of the CADSES areas according to the regulations outlined in the ESDP (European Spatial Development Perspective). The project involves the study of existing territorial relations between the rural/natural areas and the urban settlements. The project is also linked to the ESDP priority as regards the strengthening of decision makers’ abilities to administrate the main territorial issues and it is based on the cooperation among the various local and regional go- vernments and the comparison of the various territorial situations of the countries involved.
    [Show full text]
  • Assegno Di Cura Per Anziani
    Ente Capofila Comune di Fermo. Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavil- la d’Ete, Grottazolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio. ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Annualità 2020/2021 Il Comune di Fermo, ente capofila dell’Ambito Territoriale XIX, ha provveduto a pubblicare il nuovo avviso relativo alla formazione della graduatoria per l’assegnazione degli assegni di cura a favore di anziani non autosufficienti: 1) ultra sessantacinquenni residenti nel terriorio dell’ATS XIX; 2) in possesso della certificazione di invalidità pari al 100%; 3) titolare di indennità di accompagnamento. Il contributo economico mensile è pari ad € 200,00 per n. 13 mensilità e permette alla famiglia di essere sostenuta nelle spese di assistenza all’anziano, il quale a sua volta ha la possibilità di rimanere nel proprio contesto di vita e di relazioni affettive. Tempi e modalità presentazione della domanda: Le domande corredate dalla documentazione necessaria devono essere presentante al comune di residenza entro e non oltre il 15/11/2020. Verrà predisposta un’unica graduatoria d’Ambito redatta sulla base del minore reddito ISEE. La graduatoria non dà immediato accesso al contributo che è subordinato alla realizzazione del Patto per l’assistenza domiciliare. Per tutto quanto non espresso si invita alla presa visione dell’avviso pubblico. Info e reperimento dei modelli di domanda: rivolgersi al proprio Comune di residenza oppure telefonare al PUA - Ambito Sociale XIX tel.
    [Show full text]
  • Contributi Alle Famiglie Con Persone Con Disturbi Dello Spettro Autistico Anno 2021
    L.R. 25/2014, ART. 11 - DGR N. 272/2021 CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ANNO 2021 TEMPI E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E DELLA RENDICONTAZIONE Con le deliberazioni n. 272/2021 La Regione Marche ha provveduto ad indicare i criteri per ac- cedere al contributo regionale da parte delle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro auti- stico per le spese sostenute per gli operatori specializzati che effettuano interventi educati- vi/riabilitativi basati sui metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità, secondo quanto indi- cato all’art. 11 della Legge Regionale 9 ottobre 2014, n. 25 “Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico”. Con decreto n.64 del 16/03/2021 la Regione ha stabilito i tempi e le modalità per la presenta- zione delle domande e della contestuale rendicontazione. Chi può fare domanda? Possono beneficiare del contributo le famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti e domiciliati nella Regione Marche che si avvalgono di metodi riabilitativi rico- nosciuti dall’Istituto Superiore di Sanità. L'intervento è rivolto unicamente a persone in possesso della certificazione sanitaria con dia- gnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico rilasciata dai seguenti soggetti: Per l’età evolutiva: Unità multidisciplinari dell’età evolutiva - UMEE operanti in ciascuna Area vasta e centri ambu- latoriali di riabilitazione pubblici e privati facenti funzioni UMEE; Centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati accreditati; Strutture di neuropsichiatria infantile delle aziende sanitarie; Centro regionale autismo per l’età evolutiva ( L.R. 25/2014 Art. 5 comma 4 lettere b) c) e d) e comma 5 lettere b) c) d)ed e)) Per l’età adulta: Unità multidisciplinari dell’età adulta - UMEA operanti in ciascuna Area vasta e centri ambula- toriali di riabilitazione pubblici e privati facenti funzioni UMEA; Centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati accreditati; Ente Capofila Comune di Fermo.
    [Show full text]
  • Relazione Di Fine Mandato Ambito 19
    Relazione di Fine Mandato Comune di Fermo Macrostruttura - Ambito Sociale Territoriale 19 Dirigente: Gianni Della Casa Coordinatore d’Ambito: Alessandro Ranieri L'ambito è l'assetto territoriale previsto dalla legge nazionale 328/00 e dalla legge regionale 32/14. La regione Marche ha suddiviso il suo territorio in 23 ambiti territoriali . L'ambito rappresenta la modalità organizzativa dei servizi sociali a livello sovracomunale. Le finalità sono 1 quelle di promuovere interventi per garantire la qualità della vita e pari opportunità per tutti, prevenire le condizioni di bisogno o di svantaggio delle persone e delle famiglie, assicurare adeguati servizi sociali in un sistema integrato con gli altri operatori nel territorio. Il nostro Ambito sociale XIX, sta consentendo ai cittadini dei nostri 31 comuni di avere un unico interlocutore con cui confrontarsi, chiedere sostegno, assistenza, informazioni, soprattutto creare una rete di interventi che permettano di raggiungere un reale benessere sociale per la comunità. Durante questi ultimi anni molteplici sono le modificazioni avvenute ed altrettante le direttive nazionali e regionali, che hanno consentito di ampliare notevolmente la quantità e la qualità dell’organizzazione dell’ATS. In questa sintetica relazione verranno esposti i mutamenti in termini organizzativi, pianificatori e delle diverse aree d’intervento. E’ chiaro sin da subito che il carico di lavoro di questa struttura complessa, sta richiedendo una nuova pianificazione dell’assetto dell’Ufficio di Coordinamento e degli Uffici comunali trasversali , che stanno supportando il lavoro che incide su di un territorio vasto, formato da 31 comuni. Una nota ulteriore prima di passare agli aspetti più specifici, grazie all’approccio del Presidente del Comitato dei Sindaci e degli altri 30 Sindaci è possibile sviluppare una progettualità evolutiva, dove le decisioni vengono prese in maniera orizzontale ed è possibile incidere realmente nelle politiche sociali territoriali.
    [Show full text]
  • Graduatoria Provvisoria Dei Soggetti Richiedenti L’Accesso Al Contributo Economico Dell’Assegno Di Cura Di Cui All’Avviso Pubblico Del 18/01/2018
    AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XIX Ente Capofila Comune di Fermo - Comuni di Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio . AVVISO Si comunica che con determinazione dirigenziale n. 268 del 14/05/2018 R.G. 846 è stata pubblicata la graduatoria provvisoria dei soggetti richiedenti l’accesso al contributo economico dell’Assegno di Cura di cui all’Avviso Pubblico del 18/01/2018. Gli Assegni di Cura verranno erogati fino ad esaurimento dei fondi messi a disposizione dalla Regione ai sensi della D.G.R. 328/2015, e della D.G.R. 1499/2017; In relazione alle risorse del FNA 2017, sono finanziabili n. 110 assegni di cura. Si rammenta che la posizione utile nel presente elenco – stilata in base al valore ISEE - non dà di per sé diritto al contributo che sarà subordinato all’esito della valutazione professionale dell’Assistente Sociale dell’Ambito XIX e alla conclusione di un apposito patto di assistenza domiciliare Informazioni e chiarimenti potranno essere forniti presso l'Ufficio di Coordinamento dell'Ambito Sociale XIX al n. tel. 0734/603167 . ELENCO AMMESSI Cognome Stato Prog. e nome Comune residenza ISEE Note domanda AMMESSA 1 LF ALTIDONA 0,00 FINANZIATA AMMESSA 2 GA PORTO SAN GIORGIO 0,00 FINANZIATA AMMESSA 3 MM MONTERUBBIANO 580.80 FINANZIATA AMMESSA 4 PM PORTO SAN GIORGIO 586.67 FINANZIATA AMMESSA 5 LA FERMO 1.373,33 FINANZIATA AMMESSA 6 NV PORTO SAN GIORGIO 1830.67 FINANZIATA AMMESSA 7 FL FERMO 2.551,06 FINANZIATA AMMESSA 8 MC PORTO SAN GIORGIO 2821.63 FINANZIATA ______________________________________________________________ Ufficio di Coordinamento della Rete dei Servizi Sociali dell’Ambito Territoriale XIX c/o Comune di Fermo – Via Mazzini, 4 – 63023 FERMO Tel.
    [Show full text]
  • Comuni Ricadenti Nelle Aree Di Crisi E Area Sisma
    Allegato B – Comuni ricadenti nelle Aree di crisi e Area sisma Mappatura Area di crisi Merloni Acquacanina1 – Arcevia – Barchi – Belforte del Chienti - Belvedere Ostrense – Bolognola – Caldarola – Camerino – Camporotondo di Fiastrone – Castelbellino – Castelleone di Suasa – Castelplanio – Castelraimondo – Castelsantangelo sul Nera – Cerreto d’Esi – Cessapalombo – Cupramontana – Esanatoglia – Fabriano – Fiastra – Fiuminata – Fratte Rosa – Frontone – Gagliole – Genga – Jesi – Maiolati Spontini – Matelica – Mergo – Mondavio – Monsano – Monte Cavallo – Monte Roberto – Morro d’Alba – Muccia – Orciano di Pesaro – Pergola – Pieve Torina – Pioraco – Poggio San Marcello – Poggio San Vicino – Rosora – San Costanzo – San Lorenzo in Campo – San Marcello – San Paolo di Jesi – Sassoferrato – Sefro – Serra San Quirico – Serra Sant’Abbondio – Serrapetrona – Serravalle di Chienti – Ussita – Visso – Fiordimonte e Pievebovigliana2 Mappatura area di crisi Piceno Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Folignano, Maltignano, Montegallo, Offida, Roccafluvione, Spinetoli, Venarotta, Comunanza, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montemonaco, Palmiano, Rotella, Acquaviva Picena, Cossignano, Cupra Marittima, Grottammare, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montefiore dell'Aso, Monteprandone, Ripatransone, San Benedetto del Tronto, Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montelparo, Monte Rinaldo, Ortezzano, Santa Vittoria in Matenano, Smerillo Mappatura area
    [Show full text]
  • Report Provincia Di Fermo
    REGIONE MARCHE ANAGRAFE REGIONALE DEGLI STUDENTI REPORT PROVINCIALE Scuola dell’infanzia, primaria e sec. I grado A.S. 2013/2014 PROVINCIA DI FERMO 1 Sezione 1. Dati dimensionali degli Istituti Scolastici del primo ciclo 1.1. – Distribuzione territoriale delle Istituzioni Scolastiche statali Nel presente paragrafo si descrive l’organizzazione delle scuole statali del primo ciclo sul territorio provinciale, relativa all’anno scolastico 2013/14. I dati riportati nelle tabelle sono stati riorganizzati e suddivisi per Istituzione Scolastica riaggregando ad ognuna di esse i singoli punti di erogazione del servizio; successivamente sono stati riorganizzati per Comune. 1.1.1. Plessi per Istituzione - a.s. 2013/14 CODICE ISTITUZIONE / PLESSI DENOMINAZIONE SEDE APIC80500V IC Amandola Amandola APAA80501Q Infanzia Amandola capoluogo Amandola APAA80503T Infanzia Montefortino Montefortino APEE805011 Primaria Amandola Amandola APEE805033 Primaria Montefortino Montefortino APMM805054 SEC 1° Montefortino Montefortino APMM805065 SEC 1° Spadoni Ricci Amandola APIC81000A IC Da Vinci Ungaretti Fermo APAA810017 Infanzia Salvano Fermo APAA810028 Infanzia Torre di Palme Fermo APAA810039 Infanzia Molini Tenna Fermo APAA81004A Infanzia S. Claudio Valtenna Fermo APAA81005B Infanzia Ponte Ete Fermo APAA81006C Infanzia Montone Fermo APEE81001C Primaria Salvano Fermo APEE81003E Primaria Molini Tenna Fermo APEE81004G Primaria Villa S. Claudio Fermo APEE81005L Primaria Fermo capoluogo Monaldi Fermo APEE81006N Primaria Ponte Ete di Fermo Fermo APMM81001B SEC 1° Da Vinci
    [Show full text]
  • Idonei Non Selezionati- Subentro Posti Vacanti Al Fine Di As
    AREA STAFF U.O.S. di Staff Relazioni con il Pubblico Responsabile f.f. dr. Simone Aquilanti Via Zeppilli,18 - Fermo Tel: 0734 625 2040 email:[email protected] AI CANDIDATI IDONEI NON SELEZIONATI mail OGGETTO: MANO NELLA MANO - idonei non selezionati- subentro posti vacanti Al fine di assicurare la copertura di tutti i posti disponibili del progetto MANO NELLA MANO la commissione di selezione degli operatori volontari ha stabilito, come da verbale n. 1 del 08/03/2021, che qualora a seguito della selezione risultino volontari idonei non selezionati, questi potranno essere consultati secondo i criteri sotto indicati, per l’assegnazione alle eventuali sedi non coperte, previa richiesta al Dipartimento per il Servizio Civile Universale. I criteri in base ai quali sono interpellati gli idonei non selezionati sono i seguenti: 1. Espressa dichiarazione di disponibilità; 2. A parità di punteggio è preferito il candidato maggiore di età, secondo quanto riportato nel bando di selezione all’art. 5 “procedure selettive” pubblicato dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale il 21.12.2020; 3. Il volontario idoneo non selezionato che abbia conseguito il maggior punteggio sceglierà la sede e via via scorrendo i successivi idonei non selezionati fino ad esaurimento dei posti disponibili; Dalla graduatoria provvisoria in via di approvazione da parte di questa amministrazione e fatte salve le verifiche di competenza del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale, si rileva che i posti rimasti vacanti sono: Sede di attuazione del progetto Cod. ident. sede numero posti vacanti Fermo Direzione Sanitaria Presidio 191220 1 Ospedaliero ASURAV4 Distretto Porto San 191043 1 Giorgio ASURAV4 sede Porto Sant’Elpidio 191047 1 ASURAV4 sede di Amandola- direzione sanitaria ospedale Vittorio 191049 1 Emanuele II Azienda Sanitaria Unica Regionale Sede Legale: via Oberdan, 2 – 60122 Ancona C.F.
    [Show full text]
  • Elenco Comuni
    COMUNE PROVINCIA 1 Agugliano AN 2 Arcevia AN 3 Barbara AN 4 Belvedere Ostrense AN 5 Camerano AN 6 Castelfidardo AN 7 Castelleone di Suasa AN 8 Castelplanio AN 9 Chiaravalle AN 10 Corinaldo AN 11 Falconara Marittima AN 12 Filottrano AN 13 Jesi AN 14 Loreto AN 15 Monte Roberto AN 16 Monte San Vito AN 17 Montecarotto AN 18 Montemarciano AN 19 Offagna AN 20 Osimo AN 21 Ostra AN 22 Ostra Vetere AN 23 San Marcello AN 24 Senigallia AN 25 Staffolo AN 26 Trecastelli (già Castelcolonna, Monterado e Ripe) AN 27 Acquasanta Terme AP 28 Acquaviva Picena AP 29 Appignano del Tronto AP 30 Arquata del Tronto AP 31 Ascoli Piceno AP 32 Carassai AP 33 Castignano AP 34 Comunanza AP 35 Cossignano AP 36 Cupra Marittima AP 37 Folignano AP 38 Grottammare AP 39 Maltignano AP COMUNE PROVINCIA 40 Montalto delle Marche AP 41 Montedinove AP 42 Montegallo AP 43 Montemonaco AP 44 Monteprandone AP 45 Offida AP 46 Palmiano AP 47 Ripatransone AP 48 Roccafluvione AP 49 Rotella AP 50 Spinetoli AP .51 Venarotta AP 52 Altidona FM 53 Amandola FM 54 Belmonte Piceno FM 55 Campofilone FM 56 Falerone FM 57 Fermo FM 58 Francavilla d'Ete FM 59 Grottazzolina FM 60 Massa Fermana FM 61 Monsampietro Morico FM 62 Montappone FM 63 Monte Giberto FM 64 Monte Rinaldo FM 65 Monte San Pietrangeli FM 66 Monte Urano FM 67 Monte Vidon Combatte FM 68 Monte Vidon Corrado FM 69 Montefalcone Appennino FM 70 Montegiorgio FM 71 Montegranaro FM 72 Monteleone di Fermo FM 73 Montelparo FM 74 Montottone FM 75 Ortezzano FM 76 Pedaso FM 77 Petritoli FM 78 Ponzano di Fermo FM COMUNE PROVINCIA 79 Porto San Giorgio
    [Show full text]