IL PARCO DOVE ALLOGGIARE: DEI VULCANELLI DI FANGO - OSTELLO DELLA GIOVENTÙ IL VULCANESIMO SEDIMENTARIO È UNO DEI Dispone di 48 posti, FENOMENI GEOLOGICI PIU’ AFFASCINANTI. - COUNTRY HOUSE “CASA ROSSA”, NEL TERRITORIO COMUNALE SONO STATI IDENTIFICATI CINQUE VULCANELLI DI - B&B “La casa dei nonni”. FANGO. COME RAGGIUNGERCI:

Da Nord:

Dal casello autostradale A14 Civitanova - Macerata, si prosegue sulla superstrada Macerata- Foligno fino all’ uscita di Montecosaro, quindi si prende per -, da si devia per Monteleone di Fermo.

SONO STATI RICONOSCIUTI COME Da Sud: PATRIMONIO NATURALE DALLA COMUNITA’ Dal casello autostradale A14 -Fermo si EUROPEA E MESSI IN SICUREZZA. prosegue per la provinciale 112 Val d’Ete fino a Grottaz- L’INTERA AREA È STATA TUTELATA E SONO zolina, quindi verso Santa Vittoria in Matenano fino al STATI CREATI DEI PERCORSI PER LE VISITE bivio , Monteleone di Fermo. GUIDATE.

PER INFO E VISITE GUIDATE:

Comune di Monteleone di Fermo (Provincia di Fermo) Via Garibaldi 9, cap 63841 0734 773521 fax 0734.773522 E mail: [email protected]

I VULCANELLI DI FANGO SI TROVANO LUNGO Seguici su Facebook: www.facebook.com/ MONTELEONE DI FERMO LA VALLE DELL’ETE VIVO. monteleonedifermo NEL 2012 È STATO CREATO UN CENTRO DI Seguici su Twitter: twitter.com/monteleonefermo “Terra EDUCAZIONE AMBIENTALE CON L’OBIETTIVO DI

PROMUOVERE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO dei vulcanelli di fango” AMBIENTALE E CULTURALE DEL TERRITORIO COMUNALE.

“ANTICO PAESELLO CHE ALLA NATIVA GENTE È PUR SÌ CARO, SUONA VIGOR NEL NOME FORTE E BELLO..E DAL SUO COLLE VEGLIA MUTO ALLE FERTILI PENDICI” DON AMEDIO GENTILI

VENITE A SCOPRIRE:

IL BORGO IDEALE CHIESA PARROCCHIALE DOVE LA STORIA, DI SAN MARONE (Secoli XV-XVI) LA CULTURA TORRE FARFENSE E LA NATURA SI INCONTRANO (Secolo XI)

ARMONIOSAMENTE NELLE

CARATTERISTICHE VIE DI

PIETRA, DALLE CHIESA DELLA MADONNA

DELLA MISERICORDIA O DEL QUALI SI POSSONO AMMIRARE CHIESA DI SAN CROCIFISSO GIOVANNI BATTISTA SCORCI SUL PAESAGGIO (Secoli XV-XVI) (Secolo XII)

FERMANO

CHIESA DELLA MADONNA DELLA MISERICORDIA O DEL CROCIFISSO Orfeo Presutti: “Giudizio Universale” (1548)