ottavo CC/3 15-07-2003 10:06 Pagina 1

¨

Periodico di Informazione economica VERBANO Camera di commercio del CUSIO Verbano Cusio Ossola OSSOLA C.C.I.A.A. Poste Italiane. Spedizione in a.p. -70% Anno 06 DC/DCI/NO nr. 2 anno 2003 www.vb.camcom.it € 0,52 Maggio Giugno 32003 La Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola ...... Omaggio al lavo- tà intesa come numero di abbiano dato particolare mandato – hanno indetto ro e al progresso eco- anni dedicati ad un’attivi- lustro e prestigio al nostro due concorsi intesi a pre- nomico tà, ma anche in termini di Paese nel campo dell’eco- miare il successo e la crea- Ritorna nel 2003 l’ap- qualità e di valore aggiun- nomia, creando un’impre- tività delle imprese in rosa: puntamento con la to apportato dall’esperien- sa all’estero che vanti uno premierà l’impresa “di “Premiazione della fedeltà za del singolo lavoratore o almeno 30 anni di attività, successo”, consolidata e al lavoro e del progresso impresa al territorio. nonché per dipendenti forte di un’esperienza plu- economico” con alcune Oltre alle consuete che abbiano svolto il pro- riennale; l’altro l’impresa di novità importanti: la prima categorie di lavoratori prio lavoro per almeno 30 recente costituzione che riguarda il titolo, che è dipendenti e imprese che anni; abbia realizzato il progetto diventato “Omaggio al possono vantare una meri- • per “Giovani impren- più originale e innovativo. lavoro ed al progresso eco- tevole ed ininterrotta plu- ditori” con età inferiore ai Si tratta della prima ini- nomico”; la seconda novi- riennale presenza nell’am- 35 anni, che abbiano svol- ziativa del genere e “di tà riguarda i contenuti per- bito dell’economia provin- to non meno di 6 anni di genere” promossa dalla ché sono state ideate ulte- ciale, sono stati infatti previ- attività ininterrotta e che Camera di commercio per riori categorie da premiare. sti i seguenti premi speciali: negli ultimi 3 anni abbiano attivare un importante rico- Il nuovo bando di con- • per imprese che avuto il maggior incremen- noscimento della “risorsa corso, recentemente abbiano contribuito positi- to del fatturato e occupa- donna” e valorizzarne il approvato dalla Giunta vamente allo sviluppo del- zionale. potenziale imprenditoriale, camerale, vuole in questo l’economia provinciale, Le domande di parteci- nonché le doti di intelligen- modo rendere la celebra- tramite miglioramenti tec- pazione, da redigersi su za, flessibilità, pazienza e zione più interessante e nologici, investimenti pro- appositi moduli in distribu- cura che in così larga misu- attuale e conferire alla duttivi, incremento dell’oc- zione – unitamente al ra appartengono all’uni- “Premiazione” un’accezio- cupazione o significative bando di concorso – presso verso femminile. ne più significativa, ricono- iniziative idonee ad incre- la sede camerale di Le domande di parteci- scendo il valore del lavoro mentare le esportazioni; e l’Ufficio di pazione, da redigersi su non solo in termini di fedel- • per imprese e lavora- , presso le appositi moduli in distribu- tori che abbiano contribui- Associazioni imprenditoriali zione – unitamente ai bandi to al miglioramento dei e le Organizzazioni sinda- di concorso – presso la sistemi produttivi conse- cali, oppure reperibili sul sede camerale di Baveno guendo un brevetto di sito www.vb.camcom.it, e l’Ufficio di Domodossola, invenzione o un brevetto dovranno pervenire alla presso le Associazioni per modello di utilità; Camera di commercio, imprenditoriali e le • per imprese che nel- industria artigianato e agri- Organizzazioni sindacali, Lavori in corso l’ambito della propria atti- coltura del Verbano Cusio oppure reperibili sul sito pagg. 1/3 vità abbiano effettuato Ossola – Segreteria di www.vb.camcom.it, significativi e consistenti Direzione – Strada Statale dovranno pervenire alla investimenti a favore di del Sempione n. 4 – 28831 Camera di commercio, interventi a garanzia della Baveno – entro il 30 set- industria artigianato e agri- tutela ambientale. tembre 2003. coltura del Verbano Cusio • per imprese che Ossola – Segreteria di abbiano svolto almeno 100 ...Imprenditoria Direzione – Strada Statale Nuove opportunità anni di ininterrotta attività femminile del Sempione n. 4 – 28831 nella provincia del Baveno – entro il 30 set- pagg. 4/5 Camera di commercio Verbano Cusio Ossola; e Comitato per la tembre 2003. • per cittadini del Promozione Verbano Cusio Ossola dell’Imprenditoria femmini- (imprese e lavoratori dipen- le – rinnovatosi dopo la Il Presidente denti) che nell’opera svolta scadenza del suo primo Giuseppe Moroni

Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile del Verbano Cusio Ossola Speciale progetti Composizione pag. 6 • Maria Teresa Moro, • Monica De Sario e Loredana Giordani, consigliere camerale; rappresentanti del commercio; • Vittorina Prina, • Marisa Cattaneo e Paola Ruschetti, rappresentante dell’agricoltura; rappresentanti dell’industria. • Arianna Lomazzi ed Emanuela Moretti, Maria Teresa Moro è stata eletta presidente Il territorio informa rappresentanti dell’artigianato; del Comitato e Arianna Lomazzi vice presi- pagg. 7/8 dente. ottavo CC/3 15-07-2003 10:06 Pagina 2

Lavori in corso

Ricostituita la Commissione provinciale per l’artigianato

Il 30 maggio 2003, con Camera di commercio: Commissione provinciale sviluppo e la valorizzazio- determinazione regiona- Franco TESTORI. per l’artigianato possono ne del settore. le n.197, è stata ricostitui- Al momento di anda- essere classificate in due In questo ambito ta la Commissione Pro- re in stampa non si cono- sfere di attribuzioni, che merita di essere ricordata vinciale per l’Artigianato sce ancora il nome del sono: l’attività di riconoscimen- del Verbano Cusio Osso- rappresentante designa- • la tenuta dell’albo to dell’Eccellenza Artigia- la, ai sensi della Legge to congiuntamente dalle delle imprese artigiane, na che ha portato all’at- Regionale 9 maggio Organizzazioni Sindacali. comprensiva dei compiti tribuzione del Marchio 1997, n. 21 e successive Il 16 giugno 2003 si è di accertamento dei “Piemonte Eccellenza modifiche. quindi tenuto presso la requisiti essenziali di qua- Artigiana” a molte impre- La nuova Commissio- sede camerale di “Villa lifica artigiana, di verifica se del Verbano Cusio ne, che rimarrà in carica Fedora”, l’insediamento dei requisiti tecnico-pro- Ossola dei settori del per i prossimi cinque della Commissione Pro- fessionali e organizzativi legno, restauro ligneo, anni, è così composta: vinciale per l’Artigianato richiesti dalle diverse ceramica, oreficeria, Titolari di imprese arti- con l’elezione del Presi- norme che disciplinano vetro, stampa-legatoria- giane designati dalle dente e del Vice-Presi- le attività di categoria, restauro, tessuti. organizzazioni di cate- dente. Sono stati eletti nonché la tenuta degli I risultati raggiunti sono goria: Vittorio ALBERTI, per acclamazione, all’u- elenchi previdenziali; stati resi possibili anche Alessandro ANTONELLO, nanimità, il Sig. Maurizio • l’esercizio di funzioni grazie al notevole impe- Dario AZZINI, Angelo BAL- Besana, quale Presiden- di amministrazione con- gno e competenza dimo- DISSONE, Maurizio BESA- te della Commissione e il sultiva, di supporto e di strati finora dalla Commis- NA, Alberto BORGHINI, Sig. Dario Azzini quale collaborazione alle fun- sione Provinciale per l’Arti- Cristina CERUTTI, Mauro Vice-presidente. zioni regionali di pro- gianato del Verbano COMAZZI, Enzo FINOTTO, Le principali funzioni grammazione in materia Cusio Ossola, che conti- Marco FRANCISCO, amministrative della di artigianato, e per lo nueranno ad essere man- Ippolito Walter MAULINI, tenuti ed accresciuti foto confartigianato Marcellino VARETTA. anche con la nuova Delegato del direttore Commissione, al fine di provinciale INPS: Marina proseguire nell’attività di D’AURIA promozione, valorizzazio- Direttore della direzio- ne e tutela del comparto ne provinciale del lavo- artigiano della nostra Pro- ro: Gianni BOVIO vincia. Esperti in materie con- cernenti l’artigianato: Marco CERUTTI, Nedo CERVAR, Pier Michele Barbara Pellini MOCELLINI. Tel. 0323.912.823 Rappresentante desi- E-mail: gnato dalla giunta della Nella foto: B. Pellini, M. Besana, D. Azzini [email protected] Telematizzazione albo imprese artigiane

In considerazione della forte presenza di piccole e medie imprese artigiane che delineano il tessuto economi- co locale, riconoscendo alla nostra Provincia una forte vocazione artigianale, anche la Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola ha voluto dedicare la sua attenzione all’Albo delle imprese artigiane facendosi promotrice, congiuntamente alle altre Camere di commercio del Piemonte, di un progetto che rientra nell’ambito delle inizia- tive di raccolta e gestione delle pratiche relative all’Albo imprese artigiane, mediante l’inoltro telematico delle istanze nell’ottica dell’interoperatività con le altre Pubbliche Amministrazioni, nonché dell’archiviazione ottica delle pratiche trasmesse all’Albo. L’iniziativa prevede quindi di rendere telematico il processo di acquisizione e di consentire la massima traccia- bilità della pratica. Attraverso gli strumenti di firma digitale, gestione documentale e grazie alle architetture “web based”, il risulta- to di questa iniziativa si tradurrà in una migliore organizzazione di tutto il processo. Questo progetto mira ad una continua semplificazione degli adempimenti burocratici per le imprese, ad un modo di lavorare più rapido ed efficiente per tutti, ad accrescere la sinergia con le procedure informatiche e tele- matiche già in uso al registro delle imprese. Il progetto vede fortemente coinvolte le associazioni di categoria, gli studi commerciali, nonché le imprese arti- giane che finalmente potranno abbandonare l’utilizzo dei moduli cartacei e vedere semplificati e ridotti i tempi di trasmissione dei documenti legati ad una maggiore trasparenza e sicurezza nelle comunicazioni.

Pagina 2 - Numero 3-2003 Periodico di informazione economica della Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola ottavo CC/3 15-07-2003 10:06 Pagina 3

Lavori in corso Il lago Maggiore: città d’arte e di congressi Una grande città d’arte, componenti centrali dell’a- su una cornice prestigiosa. strumenti promo-commer- caratterizzata da eccellenti rea sono cinque, le prime La destinazione si carat- ciali, quali brochure, video, risorse storico-monumentali tre più rilevanti: terizza inoltre per un’offerta partecipazione a fiere e e da un grande patrimonio • Le Isole Borromee – il turistica diffusa, da valoriz- workshop, inserzionistica ambientale e paesaggisti- Lago Maggiore come città zare proponendo diversi pubblicitaria, newsletter, co: questo è l’identikit del d’arte motivi di vacanza attiva e telemarketing e web mar- Lago Maggiore, un’area • I luoghi dell’effetto climatica. keting per consolidare i flus- molto vasta che tocca il città – località di intratteni- Sono stati individuati si di clientela ed accrescere Piemonte, la Svizzera italia- mento e shopping tour complessivamente 13 pro- la domanda. na e la Lombardia e com- come Arona, Locarno- getti di lavoro, che verran- 8. Ville e giardini, strade prende le località che si Ascona, -Baveno, Ver- no avviati nelle prossime dei fiori - la ricchezza di affacciano sul Lago d’Orta bania settimane: valori paesaggistici e monu- e l’area montana delle valli. • I poli congressuali – 1. Media relation - pub- mentali è il richiamo più ori- Un’offerta turistica asso- Varese, Stresa-Baveno, bliche relazioni verso i mass ginale per una nuova nic- lutamente di primo piano Locarno-Ascona, caratteriz- media per dare più visibilità chia di mercato turistico. nel panorama nazionale ed zati da ricettività alberghie- alla destinazione. 9. Shopping tour e pro- internazionale, ma che ra di fascia alta e buone 2. Marketing lab - un duzioni tipiche - shopping deve fare fronte alla turbo- dotazioni di sale congres- laboratorio che monitori urbano, spacci aziendali, lenza dei mercati ed alla suali costantemente il mercato produzioni tipiche dell’eno- forte concorrenza. • Open Air – turismo a per elaborare nuovi indirizzi gastronomia per attirare E’ nato così un innovati- contatto con la natura, di marketing, misuri il gradi- nuovi visitatori. vo piano di marketing turi- anche grazie ai campeggi mento del cliente e sviluppi 10. Sport escursionistici - stico, presentato il 13 giu- e alle possibilità di praticare programmi di formazione la valorizzazione di cicloturi- gno 2003 presso la sede sport, dal golf alla vela che migliorino gestione e smo, mountain bike, trek- camerale. • Natura in quota e redditività delle imprese king, vela, sci di fondo con- L’iniziativa si inserisce nel Neve - offerte invernali ed turistiche. sente di distribuire i consumi più ampio progetto “Il Lago estive, legate anche allo sci 3. Biglietteria Integrata - turistici su tutto il territorio. Maggiore, le sue valli, i suoi di fondo, orienteering e per facilitare l’integrazione 11. Club di Piccoli Alber- fiori”, realizzato a valere su triathlon, parapendio, alpi- fra i laghi, le vallate e le loca- ghi Tipici Alpini – per qualifi- Interreg III A Italia Svizzera. nismo, escursionismo, lità dell’entroterra italiane ed care e valorizzare la tradi- Si tratta di un intervento mountain bike. elvetiche, valorizzando le zione di ospitalità familiare che presenta carattere di Il piano di marketing ha aree meno conosciute ma tipica della cultura alpina. assoluta novità: per la prima come elemento centrale il ricche di potenzialità. 12. Green Hotels: club di volta vengono superati i nuovo posizionamento 4. Club di prodotto – hotel ecologici delle valli e confini geografici ed ammi- della destinazione. vale a dire circuiti specializ- vicini ai parchi per il turismo nistrativi, indirizzando gli sfor- Le potenzialità del terri- zati di offerta, che soddisfi- ambientale. zi verso un brand , torio risiedono in particolari no la crescente domanda 13. Family Hotels per per essere competitivi sui punti di eccellenza: le Isole di turismo individuale. famiglie con bambini - un mercati. Borromee, l’Isola di Orta San 5. Internet - il portale Turi- circuito di offerta ricettiva Il piano di marketing, Giulio, Brissago…qualifica- smo senza confini, che i alberghiera ed extralber- redatto da Teamwork s.r.l. di no la destinazione in senso partners italiani ed elvetici ghiera per consolidare la Rimini, nasce da un attento artistico-culturale e naturali- stanno realizzando sempre clientela dei piccoli centri check up dell’economia stico-ambientale e rappre- a valere su Interreg III A Ita- alpini turistica locale, realizzato sentano “unique selling lia Svizzera, costituirà una anche grazie alle testimo- point” che possono compe- porta d’accesso all’offerta nianze di esperti ed attori tere con le maggiori città ed a tutti i servizi della desti- pubblici e privati locali ed d’arte italiane. nazione. all’osservazione dei trend L’altro “core business” 6. Grandi mostre d’arte - che influenzano i consumi dell’area è rappresentato investire in eventi culturali e Roberta Costi turistici, nazionali ed interna- dal turismo congressuale, in un circuito di offerta cul- tel. 0323.912.839 zionali. che può contare su spazi turale. E-mail: L’analisi rivela che le congressuali appropriati e 7. Congressi e meeting - [email protected] Partner italiani

Federalberghi Novara e VCO Comunità Montana Val Grande Amministrazione Isole Borromeo Comunità Montana Valle Ossola Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola - sog- Comunità Montana Valle Vigezzo getto capofila Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore Camera di commercio di Novara Distretto Turistico dei Laghi Camera di commercio di Varese Navigazione Lago Maggiore Sportello Unico Associato di Arona/Provincia di Novara Provincia Verbano Cusio Ossola Comune di Luino Provincia Varese Comunità Montana Antigorio Divedro e Unione del Turismo Servizi e PMI del VCO Comunità Montana Cusio Mottarone Partner Elvetici Comunità Montana Ente turistico Lago Maggiore– soggetto capofila

Periodico di informazione economica della Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola Numero 3-2003 - Pagina 3 ottavo CC/3 15-07-2003 10:06 Pagina 4

Nuove opportunità

Sportelli unici associati per le attività produttive dal 5 maggio ufficialmente operanti nella nostra provincia a cura di Laura Bertazzo

Dal 5 maggio tutte le istanze dirette alla realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, cessazione e ricon- versione di impianti produttivi devono essere presentate esclusivamente allo Sportello Unico Associato com- petente. Le altre amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento (ad esempio A.S.L., V.V.F., A.R.P.A., Provincia, Regione) non possono più rilasciare atti autorizzatori, nulla osta, pareri o atti di consenso, comun- que denominati. Tali atti infatti, se rilasciati, operano esclusivamente all’interno del procedimento unico, altrimenti sono inefficaci.

Lo SUAP è competente per Impianto produttivo: la localizzazione degli impianti produttivi di è la struttura destinata all’esercizio di attività beni e servizi, la loro realizzazione, ristrutturazio- produttive, ovvero attività industriali, commer- ne, ampliamento, cessazione, riattivazione e ciali, agricole o artigianali dirette alla produzio- riconversione dell'attività produttiva, nonché ne di beni ed alla prestazione di servizi, ivi inclu- l'esecuzione di opere interne ai fabbricati adi- se le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi biti ad uso di impresa dalle banche e dagli intermediari finanziari.

La mappa degli Sportelli Unici provinciali : l’obbligo di rivolgersi agli SUAP opera solo per le forme associate

VERBANIA DOMODOSSOLA

SPORTELLI Comuni associati: Comuni associati: Comuni associati: Comuni associati: UNICI , Bee, , Casale Corte , , , Cannero Cerro, , , , Beura-Cardezza, Calasca ASSOCIATI Riviera, , , Gravellona , Castiglione, Cavaglio-Spoccia, Toce, , Madonna , , , , Cursolo Del Sasso, , , , , Orasso, Falmenta, , , , Premia, Re, , Griffa, Intragna, , , Santa Maria Maggiore, Pieve Vergante, , , , Premosello Chiovenda, S. Bernardino Verbano, Villette Seppiana, Vanzone S.Carlo, Viganella,

A CHI Per tutti i comuni associati Per tutti i comuni associati Per tutti i comuni associati E’ possibile rivolgersi è necessario rivolgersi al è necessario rivolgersi al è necessario rivolgersi al anche a ciascun RIVOLGERSI comune capofila comune capofila comune capofila comune associato

Sede: Via F.lli Cervi Sede: Via De Angeli, 109 Sede: P.zza Repubblica Sede: P.zza Pretorio 1 Responsabile: Responsabile: dell'Ossola, 1 Responsabile: PER Arch. Vittorio Brignardello Dr. Angelo Barbaglia Responsabile: Ing. Marco Guatta INFORMAZIONI Tel. 0323-542466 Tel. 0323.883585 Arch. Paolo Tecchio Tel. 0324.87575 e-mail: e-mail: Tel. 0324.492268 e mail: sportello.unico@comune..it [email protected] [email protected] e-mail: [email protected]

SUAP Anzola d’Ossola, , Baveno, , Brovello Carpugnino, , , , , in forma singola , Formazza, , , , Stresa, , ,

I PRINCIPI: Agenda • SEMPLIFICAZIONE: Presso la sede camerale sono Unico referente e unica autorizzazione, certezza dei tempi di risposta previsti incontri - seminari con i • SUSSIDIARIETÀ: professionisti iscritti ad Ordini e le funzioni amministrative in materia di attività produttive sono eser- Collegi per l’illustrazione delle citate dai Comuni, enti pubblici funzionalmente e territorialmente più vicini al cittadino modalità di gestione operativa • E-GOVERMENT: degli SUAP ovvero Sportello Unico Telematico, introduzione delle tecnologie telematiche nell’esercizio dell’attività amministrativa • MARKETING TERRITORIALE: promozione dello sviluppo economico locale

Pagina 4 - Numero 3-2003 Periodico di informazione economica della Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola ottavo CC/3 15-07-2003 10:06 Pagina 5

Nuove opportunità

Sportello unico per le attività produttive: one stop shop il negozio a fermata unica per i clienti - imprenditori

CHE COS’È: l’ufficio comunale al servizio delle imprese • gli impianti di smaltimento e recupero rifiuti che operano in un determinato territorio ovvero che • gli impianti di teleradiocomunicazioni intendono insediarsi in esso, “un punto qualificato di • le concessioni di derivazione e ricerca di acque pub- ascolto” delle esigenze del territorio e di assistenza per lo bliche sotteranee e superficiali. sviluppo. Lo SUAP, disciplinato dal d.p.r. 447/98, è refe- rente unico per tutte le informazioni e gli adempimenti UN PROCEDIMENTO TIPO PER L’AVVIO DI UN IMPIANTO che riguardano le attività produttive. L’utente si rivolge PRODUTTIVO: LE FASI allo SUAP per il rilascio dell’autorizzazione unica necessa- 1. realizzazione del manufatto edilizio: ria per realizzare, ristrutturare, ampliare, cessare, riattiva- La prima fase consiste nella mera realizzazione dell'invo- re, mutare il comparto merceologico di un impianto pro- lucro edilizio. Per l’istruttoria della pratica è necessario duttivo ovvero eseguire opere interne ai fabbricati adibi- acquisire la concessione edilizia, il parere igienico – sani- ti ad uso d’impresa. Garantisce unicità e celerità del pro- tario ed eventuali pareri quali ad esempio Beni Ambien- cedimento di autorizzazione: su richiesta dello SUAP gli tali, accessi carrai, etc altri enti pubblici competenti rilasciano, “in parallelo” 2. insediamento dell’attività produttiva: invece che “in sequenza”, gli atti istruttori e i pareri tec- La seconda fase riguarda l’insediamento dell’attività nici necessari (autorizzazione edilizia, CPI, autorizzazione produttiva e la definizione del ciclo produttivo. Lo SUAP sanitaria), riducendo tempi e costi amministrativi. acquisisce tutte le autorizzazioni necessarie (a titolo d’e- sempio, ASL art. 48, Vigili del Fuoco, emissioni in atmosfe- I TEMPI: Il procedimento deve concludersi entro 5 mesi ra, etc.). Qualora si debbano in questa fase realizzare dalla presentazione della domanda; il ricorso all’auto- anche opere edilizie lo SUAP acquisisce titolo edificatorio certificazione impone la conclusione del procedimento ed eventuali autorizzazioni ad esso connesse (ad es. Beni entro 60 giorni. Ambientali, accessi carrai etc.). 3. inizio attività: COSA NON RIENTRA NELLO SUAP: restano escluse dal- La terza fase riguarda l’avvio dell’attività vera e propria. l’ambito di applicazione del procedimento unico, per- Questa fase si traduce di solito in una semplice comuni- ché più semplificate, le seguenti procedure: cazione agli organi competenti (ad es. ASL, Comune - • tutti i procedimenti relativi all’esercizio dell’attività pro- Ufficio Commercio etc.). duttiva, ad eccezione di quelli ove per legge è previ- sta la contestualità tra concessione edilizia ed autoriz- Le competenze: La prima fase compete all’Ufficio Tecni- zazione all’esercizio, come per esempio gli impianti di co – Edilizia Privata del Comune di competenza, la distribuzione di carburanti e le medie strutture di ven- seconda fase sempre allo SUAP, la terza fase è gestita dita commerciale direttamente dall’utente che si rapporta con le pubbli- • il manufatto edilizio ove non è insediata alcuna attivi- che amministrazioni competenti. Questo criterio genera- tà produttiva (es. capannoni). In questi casi, il succes- le viene derogato qualora la prima e la seconda fase sivo insediamento sarà soggetto al procedimento vengano attuate congiuntamente: in questo caso la pra- unico con esclusione degli adempimenti relativi all’e- tica viene gestita dallo SUAP. La terza fase viene sempre sercizio dell’attività gestita dall’imprenditore, tranne nei casi di: medie strut- • la DIA edilizia ture di vendita, realizzazione di distributori di carburante, • le mere denunce, notifiche o dichiarazioni emissioni in atmosfera. • la Valutazione di Impatto Ambientale

SUAP l’innovazione per le imprese

L’eccesso di regolazione, la complessità delle procedure, I tempi e i costi della burocrazia per il sistema produttivo: le l’incertezza dei tempi di risposta costituiscono un ostacolo cifre alla competitività delle imprese e un freno alle potenzialità di • Da 18 mesi a 3 anni per l’avvio di una attività produttiva sviluppo dell’economia • 194 giorni di lavoro/anno persi per azienda = 100.000 euro di tassa occulta I costi della burocrazia per le imprese • 6000 milioni di euro all’anno per l’intero sistema produttivo • ritardi di attuazione dei programmi aziendali • Il 51% delle imprese ha in atto un a controversia giudiziaria • investimenti non fatti perché l’attesa sarebbe troppo con la P.A. lunga • non sapere sino all’ultimo se un certo iter burocratico giun- gerà a buon fine • disincentivo all’imprenditorialità costituito dalla mancata certezza anche a posteriori di avere “Tutte le carte a posto”

GLI OBIETTIVI dello SUAP • riduzione dei costi di start – up Roberta Costi • minore incertezza degli investimenti • attrazione degli investimenti esterni tel. 0323.912.839 • riduzione del tasso di disoccupazione E-mail: [email protected]

Periodico di informazione economica della Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola Numero 3-2003 - Pagina 5 ottavo CC/3 15-07-2003 10:06 Pagina 6

Speciale progetti Il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese: presente e futuro a cura di Ombretta Minoli • Sistema casa del Ver- tori ungheresi interessati ai lingo che partecipano al produttiva, che ha notevol- bano Cusio Ossola in settori del casalingo e del progetto e quattro impren- mente interessato gli ope- Ungheria lapideo, accompagnati ditori quelle del lapideo. ratori ungheresi. Il 6 marzo 2003 è stato da un rappresentante della Le aziende del settore Entrambi hanno manife- presentato il progetto di Camera di commercio ita- lapideo visitate sono: Cave stato l’intenzione di incon- sostegno e sviluppo per le liana in Ungheria. Marmi Vallestrona, Testori trarsi nuovamente durante imprese del sistema casa Gli operatori sono arri- F.C, Frua Cav. Mario, Cor- la missione in Ungheria che del Verbano Cusio Ossola vati nella provincia sabato belli F.lli, Moro Serizzo, Gra- organizzeremo nell’ultima verso l’Ungheria. ed hanno immediatamen- niti San Rocco, OMG, Anti- settimana di ottobre. In questi mesi la Came- te incontrato due aziende gorio, Serigran, Domo Gra- Il prossimo appunta- ra di commercio, in colla- del settore lapideo. niti, Minacci e Granital. mento sarà a settembre: borazione con Confartigia- Domenica gli imprendi- Le aziende del settore dal 7 al 14 infatti è prevista nato Novara e VCO, Unio- tori hanno potuto apprez- casalingo sono: Metallurgi- la partecipazione alla fiera ne Industriale del VCO e zare le bellezze del Lago ca Italo Ottinetti, Calderoni BNV a Budapest, la più A.P.I delle province di Maggiore, visitando sull’Iso- Fratelli, Girmi, Puppieni, importante fiera ungherese Novara e VCO, ha realizza- la Bella il palazzo e il giardi- Eppicotispai e Astor. Per il dedicata al “sistema to la pubblicazione il “Siste- no all’italiana, pranzando tessile arredo è stata visita- casa”. ma Casa del VCO” in ingle- poi sull’Isola dei Pescatori. ta la Zeus. se, tedesco ed ungherese, Lunedì e martedì la In queste giornate gli Sportello Internazionalizzazione ed ha ospitato nel periodo delegazione si è divisa: imprenditori italiani hanno tel. 0323.912.820 dal 24 al 27 maggio una quattro operatori hanno avuto l’opportunità di pre- E-mail: delegazione di otto opera- visitato le aziende del casa- sentare la propria realtà [email protected] Migliorare i servizi camerali dedicati all’internazionalizzazione

Il sistema camerale piemontese ha avviato un’iniziativa diretta a migliorare i servizi dedicati all’internazionalizzazione, con i seguenti obiettivi: analizzare i bisogni e le esigenze delle imprese rispetto all’internazionalizzazione, per adeguare alle effettive necessità degli ope- ratori i servizi erogati, migliorandoli o realizzandone di nuovi; consolidare le conoscenze delle risorse camerali sui servizi da proporre.

Il progetto viene realizzato dalla Camera di commercio insieme ad Unioncamere Piemonte e al Centro Estero delle Camere di com- mercio Piemontesi e si sviluppa su tre aree. A partire dal mese di ottobre verranno realizzate, presso le aziende interessate, visite da parte di due esperti consulenti. Nelle giornate precedenti all’incontro l’azienda riceverà un questionario da compilare a domande chiuse. Creazione di un data base per la gestione delle risposte. Tutte le risposte date dagli imprenditori formeranno un valido strumento per la ste- sura di progetti futuri. Durante l’estate i funzionari camerali seguiranno un corso di formazione sul miglioramento dei servizi. Qualità e innovazione: il marchio di distretto Il Verbano Cusio Ossola è • spiccata propensione do tradizione, cultura orga- attrarranno nuovi investitori. caratterizzato dalla presenza all’export delle imprese lea- nizzativa, qualità che carat- La concessione del mar- del “Distretto del casalingo”, der terizzano i prodotti locali: chio passerà attraverso un che poggia su una solida tra- • elevata specializzazio- questo sarà un ottimo spunto sistema di regole: tra le altre, dizione locale legata alla ne del personale impiegato di promozione, un bene pub- l’appartenenza al settore del produzione di pentole e • sub-fornitura artigiana blico di cui potranno avvan- casalingo, rapporti stabili di posate in metallo e, in minor specializzata taggiarsi tutte le imprese che collegamento con il territo- misura, in legno: qui sono Tra i punti di debolezza operano nel distretto. Attra- rio, la sensibilità ambientale sorte ed operano aziende individuati, vi è la scarsa verso il marchio anche le e l’impegno di usare il mar- leader del mercato. conoscenza nel contesto imprese di dimensioni minori chio in tutte le comunicazio- “Lo sviluppo del Verbano nazionale ed internazionale potranno beneficiare dell’a- ni verso l’esterno. Cusio Ossola”, l’analisi recen- del distretto in quanto tale, zione congiunta di campa- Il marchio verrà poi pro- temente realizzata dal Labo- accompagnata dalla diffi- gne di promozione che ver- mosso seguendo due strate- ratorio di Economia Locale coltà per le imprese di mino- ranno attuate. gie di comunicazione: pro- dell’Università Cattolica di re dimensione di porre in Creando un logo in cui si mozione on line, attraverso il Piacenza, per conto di essere azioni di promozione. riconoscono tutti i prodotti si portale del casalingo, e pro- Camera di commercio, Una situazione quasi potranno fidelizzare in mozione off line, attraverso Comuni capofila di Verba- paradossale, vista l’estrema maniera forte i clienti di un ufficio stampa che sia nia, Domodossola, Omegna, notorietà di alcuni marchi a fascia medio-alta tipici della non solo veicolo ma soprat- Vogogna ed Amministrazio- livello non solo nazionale ma nostra realtà. tutto “creatore” di informa- ne Provinciale, ha rilevato internazionale. Il marchio consentirà inol- zioni e notizie che sappiano che il distretto possiede Per fare fronte a questa tre di rafforzare la rete di col- suscitare l’interesse continuo importanti punti di forza: criticità, la Camera di com- laborazioni a livello locale, dei media. • presenza di aziende mercio intende creare un tra imprese e tra imprese ed leader di marca a livello “marchio di distretto” con lo istituzioni. mondiale scopo di sensibilizzare il pub- Infine, il rafforzamento • eccellenti capacità sia blico e gli imprenditori sull’im- dell’immagine del distretto a livello di qualità, design e magine del distretto. porterà positive ricadute per Roberta Costi immagine dei prodotti, sia a L’iniziativa prevede di l’intero territorio in termini di tel. 0323.912.839 livello di tecnologia e know- valorizzare l’eccellenza dei marketing territoriale: miglio- E-mail: how produttivo prodotti locali, promuoven- rando la visibilità dell’area si [email protected]

Pagina 6 - Numero 3-2003 Periodico di informazione economica della Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola ottavo CC/3 15-07-2003 10:06 Pagina 7

Il territorio informa

Congiuntura economica del VCO primo trimestre 2003 - Industria manifatturiera

I risultati dell’ultima indagi- I miglioramenti più vistosi si lasciano Variazione % annua Produzione Fatturato 2000-01-02 ne congiunturale, svolta dal sono avuti nei settori chimico intravedere Servizio Studi e Statistica della e tessile, una buona tenuta una possibile Camera di commercio del dimostrano anche il settore via di uscita Verbano Cusio Ossola, deli- metalmeccanico e in parti- per molte neano un quadro economi- colare il casalingo che regi- aziende del co che apre uno spiraglio per strano un aumento di produ- settore. TRIMESTRI l’ottimismo sulla crescita nel zione tra 1,5% e 2%. Per quan- 2003. Segnali positivi per il to riguarda gli ordinativi este- Diminuiscono lievemente Le imprese del Verbano secondo trimestre consecuti- ri, si registra una variazione nel periodo analizzato anche Cusio Ossola hanno registrato vo arrivano anche dall’anda- che, pur essendo negativa il grado di utilizzo della capa- in effetti qualche segnale mento dei nuovi ordinativi dello 0,5%, risulta meno incisi- cità produttiva, passando dal espansivo nel primo trimestre interni che, dopo la caduta va di quella rilevata lo scorso 74,5% registrato nel terzo tri- del 2003 e prevedono un gra- dell’estate scorsa, segnano settembre (-4,5%) e lo scorso mestre al 72%, mentre cresce duale miglioramento nel una crescita dell’1,3% alla dicembre (-1,5%). la percentuale di vendite corso del 2003. fine del 2002 e un’ulteriore Emerge tra i settori il dato all’estero che passano dal La fiducia poggia su un crescita dello 0,7% all’inizio positivo del 5,5% delle indu- 29,5%, al 31,4%. andamento favorevole della del 2003. strie dei casalinghi, e del 2,7% Dal quadro economico produzione industriale, final- Tale segno d’inversione è delle industrie del Legno- così delineato, gli imprendito- mente intenzionata a risolle- particolarmente evidente nei Carta. ri traggono motivi per propor- varsi dal torpore in cui era settori metalmeccanico e dei L’andamento del fattura- re previsioni cautamente otti- caduta nella prima parte del casalinghi, che migliorano le to, che a fine 2002 aveva miste per la prossima estate. 2002, con una variazione ten- loro performance rispetto alla subito una flessione del 2,6% denziale positiva che prose- rilevazione precedente rispetto allo stesso periodo gue per il secondo trimestre mostrando segnali di miglio- del 2001, nel primo trimestre Manuela Facciola consecutivo passando dal ramento che si possono inter- del 2003 cresce mediamente Tel. 0323.912.833 +1% registrato lo scorso pretare come sintomi di una del 3% in tutti i settori dell’atti- E-mail: dicembre al +1,6% di marzo. reazione alla crisi, ma che vità manifatturiera. [email protected]

Periodico di informazione economica della Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola Numero 3-2003 - Pagina 7 ottavo CC/3 15-07-2003 10:06 Pagina 8

Il territorio informa

Import-export nel Verbano Cusio Ossola

Grado di copertura del regionale è dell’1,6%, per milioni di euro (il 16% sul to il saldo risulta negativo commercio estero e le importazioni è totale provinciale), che di 9,6 milioni di euro. aziende leader presenti dell’1,5%. determina un saldo della La provincia del sul territorio bilancia commerciale Verbano Cusio Ossola Analisi settoriale positiva per 64,2 milioni, in figura come importatore Nella costruzione dello Con circa 180,6 milioni aumento di 1,6 milioni netto di prodotti estrattivi scenario economico loca- di euro di prodotto espor- rispetto al dato del 2001. ed energetici, in particola- le è fondamentale consi- tato si conferma, quale Nel contesto meccani- re metalli non ferrosi, derare il grado di apertura attività leader per le ven- co, il punto di forza delle antracite, lignite, torba, del commercio estero, dite all’estero, il settore esportazioni è dato dalle prodotti delle miniere e ossia il rapporto tra espor- metalli in cui sono com- macchine per la produzio- petrolio, rilevando di con- tazioni e il valore aggiun- presi i casalinghi, che rap- ne di energia meccanica, seguenza un saldo negati- to, che nella nostra eco- presentano una produzio- 56,5%. vo della bilancia commer- nomia è pari al 18,2%. ne tipica delle aziende All’interno delle espor- ciale di tali comparti, di Il Verbano Cusio Ossola distrettuali della provincia. tazioni provinciali, occu- 49,6 milioni. quindi si caratterizza per Questo comparto, che pano una posizione di rilie- Negativo anche il una bassa propensione da solo accorpa più di un vo anche le voci “prodotti saldo delle produzioni alle esportazioni non terzo del totale delle chimici”, “gomma e plasti- relative ai settori “alimen- molto distante dalla esportazioni del territorio ca” e “minerali non metal- tare” (-47,5 milioni), “mac- media italiana, 24% ma (37,7%), passa da 194,3 liferi”, con un fatturato chine elettriche” (-13 milio- nettamente inferiore al milioni nel 2001 a 180,6 rispettivamente pari a ni), “prodotti chimici” (-9,6 valore regionale, 32%. milioni, - il 7%. 64,0, 46,6, 40,8 milioni, il milioni) e in misura ridotta Approfondendo a livel- Per quanto riguarda gli 13,3% il 9,7% e l’8,5% del “industrie tessili” (-3,8 milio- lo settoriale, l’industria, acquisti dall’estero, tale totale esportazioni. ni), “altre esportazioni” (-2 con 56,7%, riporta il valore settore nel 2002 passa dal Il comparto chimico, milioni), “agricoltura “ (-1,6 più basso non solo rispetto secondo al terzo posto: la registrando le più alte milioni). a tutte le provincie pie- nostra provincia importa importazioni, nel 2002 ha Il settore “alimentare” montesi ma anche rispet- prodotti in metallo per 56,1 un saldo della bilancia rappresenta il 20,1% del to alla media italiana, milioni di euro, in diminu- commerciale negativo di totale importazioni, contro 84,4%. zione del 17% rispetto allo 9,6 milioni; il settore il 20,7% dell’anno prece- Nella nostra economia scorso anno. Di conse- “gomma e plastica” risulta dente, con un fatturato di non possiamo comunque guenza si determina una in attivo per 43,6 milioni, 63,5 milioni, di cui il mag- dimenticare la presenza di diminuzione del surplus, l’industria di trasformazio- giore contributo è attribui- aziende leader presenti sul che in valore assoluto si ne dei “minerali non bile a “carne e prodotti a mercato internazionale. attesta sui 124,5 milioni di metalliferi” per 33,9 milioni base di carne”. euro, rispetto ai 126,5 dello di euro. Commercio estero 2002 scorso anno. Degne di nota sono le per prodotti Nell’ambito del settore risultanze della bilancia Nel 2002 l’interscambio metalli, sono di rilievo le commerciale dell’industria provinciale del Verbano quote di export del ramo della produzione di carta Manuela Facciola Cusio Ossola ha registrato “altri prodotti in metallo” ed editoria che genera un Tel. 0323.912.833 esportazioni di merci per (47%) e “ferro ghisa e saldo positivo di 11,1 milio- E-mail: 479,1 milioni di euro, ed acciaio” (29%). ni, tra esportazioni 17,8 [email protected] importazioni per 315,5 Le importazioni sono milioni e importazioni pari milioni di euro. monopolizzate dai metalli a 6,7 milioni di euro. Si registra pertanto, in preziosi, il 60,2%. In particolare il settore valore assoluto, un saldo Il secondo posto nella “carta” è sostenuto dalla

attivo della bilancia com- graduatoria delle esporta- produzione di “pasta Fondato nel 1998 merciale provinciale pari zioni distinte per gruppi carta” che rappresenta Direttore responsabile a 163,6 milioni di euro. merceologici spetta al oltre il 78% delle esporta- Maurizio Colombo Nel 2002 il peso per- comparto “macchine e zioni del comparto. centuale delle nostre apparecchi meccanici “ Saldi positivi piuttosto Comitato di redazione: Rachele Bianchi, Roberta Costi, Manuela esportazioni sul totale con un valore di 76,8 rilevanti anche per il setto- Facciola, Giuseppina Francioli, Laura Luisi, re residuale “altre industrie Marcello Neri, Barbara Pellini, Giuliana manifatturiere”, 8,7 milioni Piandoro I Vostri di euro, “legno”, 2,3 milioni Segreteria di redazione: e “confezioni articoli di Laura Luisi e Carmen Pappadà A chi rivolgervi per le vostre necessità: vestiario”, 2,6 milioni. Editore: Di minore entità ma pur Camera di Commercio I.A.A. • Albi e ruoli – Rec 0323.912.823 del Verbano Cusio Ossola • Metrico, ispettivo sanzionatorio 0323.912.810 sempre positivo, il saldo Presidente: Giuseppe Moroni • Marchi e brevetti 0323.912.842 della bilancia commercia- Direzione, redazione e amministrazione: le del comparto “cuoio e Baveno (VB) - Villa Fedora • Promozione e regolazione di mercato 0323.912.839 pelli”, 0,6 milioni di euro. S.S. Sempione, 4 - Tel. 0323.912.811 • Registro imprese - Certificati estero 0323.912.822 Al primo posto per le Fax 0323.922.054 • Internazionalizzazione 0323.912.820 web site: www.vb.camcom.it importazioni è confermato Impaginazione e stampa: • Sportello nuove imprese - Baveno 0323.912.803 anche per il 2002 il settore Press Grafica srl - (V B) Domodossola 0324.482.279 chimico per un totale di Tel 0323.840.664 - Fax 0323.847.456 • Statistica e studi 0323.912.833 73,6 milioni di euro; tale • Segreteria di direzione 0323.912.815 comparto rappresenta il Pubblicità inferiore al 45% • Personale 0323.912.852 23% delle importazioni La riproduzione totale o parziale dei testi • Risorse e patrimonio 0323.912.802 è consentita esclusivamente previa cita- totali, anche se in diminu- zione della fonte • Provveditorato 0323.912.801 zione del 22% rispetto al Registrazione del Tribunale di Verbania • Ufficio di Domodossola 0324.243.079 2001; come già accenna- n. 293 del 18.09.1998

Pagina 8 - Numero 3-2003 Periodico di informazione economica della Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola