∙ 21/23 FEBBRAIO 2020 ∙ FIRENZE

VIAGGIO NEL PATRIMONIO UNESCO LOMBARDO

A cura di Regione Lombardia e Tavolo coordinamento UNESCO

22 febbraio 2020 | FIRENZE Palazzo dei Congressi, Sala Verde

Ore 14.00 Immagini e racconti dai siti UNESCO Introduce e coordina Simona Martino Contributi video realizzati in collaborazione tra RAI e MiBACT Eugenio Farioli Vecchioli Patrimonio per l’Italia, eredità per il mondo – La campagna RAI MiBACT per raccontare World Heritage

Ore 15.15 Scuola e patrimonio UNESCO: didattica ed esperienze Francesca Morandini, Arianna Petricone, Maria Stovali Sulle tracce dei longobardi. Esperienze di viaggio e attività per le scuole Debora Lonardi : lo scrigno del triassico medio Giovanni Cappelluzzo La scuola, punto di partenza per la conoscenza di e del sito seriale transnazionale UNESCO delle fortificazioni veneziane

Ore 16.00 Conoscere i pubblici UNESCO: numeri, caratteristiche e strategie Marco Valle Il turismo nei siti UNESCO: opportunità o minaccia? Lo studio della CCT per il network lombardo (progetto realizzato in collaborazione con Unioncamere Lombardia) Simona Ricci Abbonamento Musei: progetti tra musei e patrimonio UNESCO per il pubblico di prossimità

Ore 16.20 Comunicare il patrimonio UNESCO: esperienze e prospettive Greta Galanga Tirano porta d'Italia: punto di arrivo del Patrimonio Unesco Ferrovia Retica Giorgio Ravasio Crespi d’Adda “La cultura che rigenera i luoghi” Monica Abbiati, Angela Maria Ferroni Il progetto “La rete dei siti UNESCO lombardi: comunicazione e promozione integrata” Francesca Morandini Un viaggio nel tempo. Percorsi di realtà aumentata nel sito UNESCO di Sergio Bonomelli, Maura Serioli Valle Camonica per tutti per una fruizione digitale e universale dell’arte rupestre Marina Albeni V secolo: luoghi archeologici e storie nascoste prima del Sacro Monte di Daniele Cassinelli Due passi nella preistoria: l’isolino Virginia al lago di Varese

Saranno inoltre presenti in rappresentanza dei siti lombardi: Cristina Valenti, Simona Capellini, Elisabetta Borsari, Simona Gasparini. Il convegno è la tappa conclusiva del progetto “La rete dei siti UNESCO lombardi: comunicazione e promozione integrata”.

Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77