CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA REGGIO

ORDINANZA n°59/2017

Il Capo del circondario marittimo di :

VISTO: il verbale di consegna n°222, in data 04/09/2017, con il quale la Capitaneria di Porto di Reggio Calabria consegna al di Villa San Giovanni una zona demaniale marittima di Mq. 100.000 in località Croce Rossa per il completamento degli interventi di costruzione del molo di protezione degli approdi a Nord del porto di Villa San Giovanni; VISTA: la nota n" 0031977 in data 28.08.17 con la quale il Sindaco f.f. di Reggio Calabria, nella qualità di responsabile delle iniziative e del coordinamento degli interventi di cui all'art. 1, comma 2 dell'Ordinanza del Dipartimento della Protezione Civile n° 96 del 19.06.2013, ha comunicato che sono in corso di elaborazione gli atti che permettono la ripresa dei lavori di costruzione del molo di sottoflutto in prossimità della località denominata "Croce Rossa", di protezione degli approdi nel Comune di Villa San Giovanni e relativi banchinamenti; VISTA: la propria ordinanza n.79/10 del 30.09.10; VISTA: la nota n°.0032261 in data 31.08.17 con la quale il R.U.P. nella qualità di responsabile del procedimento dei lavori in parola, comunica che i lavori avranno inizio, presumibilmente in data 30.08.2017 per una durata fino al 31.12.2017, specificando la tipologia dei lavori allegando un cronoprogramma dei lavori che dovranno essere realizzati; VISTA: la nota n" 0032854 del 04.09.2017 con la quale l'Arch. ARENA Domenico, nella qualità di titolare della Ditta S.I.E.M. S.R.L. con sede a Villa San Giovanni, in via Stazione Vecchia,16, comunica lo svolgimento dei lavori in parola; VISTA: la propria ordinanza n.25/10 del 01.04.10, relativa alla disciplina di Navigazione e degli ormeggi nell'ambito portuale di Villa San Giovanni; CONSIDERATA: la necessità di garantire la sicurezza della navigazione e portuale relazione allo svolgimento dei lavori; VISTA: la Convenzione internazionale per la prevenzione degli abbordi in Mare (Colreg '72), resa esecutiva con Legge 1085/77; VISTI: gli art. 17,30 e 81 del codice della navigazione e 59 e 524 del relativo Regolamento di esecuzione, parte marittima:

RENDE NOTO

Che dal giorno 16/10/2017 saranno riavviati i lavori per la realizzazione delle opere finalizzate alla costruzione del molo di sottoflutto di protezione e relativo banchinamento del molo nord del porto di Villa San Giovanni in località denominata "Crocerossa". I predetti lavori interesseranno anche lo specchio acqueo delimitato dai punti aventi le seguenti coordinate geografiche (DATUM WGS84) come meglio individuate nell'allegato stralcio planimetrico che costituisce parte integrante della presente ordinanza:

A) LAT38°13'27.55"N- LONG. 015°38'01.5r E; B) LAT.38°13'29.13"N- LONG. 015'^37'56.78'' E; C) LAT. 38°13'32.76" N - LONG. 015''37'55.60" E; D) LAT. 38"13'44.81" N-LONG. 015''38'02.05". E E) LAT. 38°13'43.55" N - LONG. 015''37'08.39'' E. I lavori verranno eseguiti a cura della Società Italiana Lavori Edili e Marittimi, denominata d'ora in poi S.I.L.E.M., con l'impiego di mezzi terrestri e di mezzi nautici preventivamente comunicati a questa Autorità Marittima. Lo specchio acqueo oggetto dei lavori di cui trattasi, dovrà essere delimitato da idonee boe di segnalamento visibili anche in orario notturno e, se ritenuto necessario in considerazione della tipologia dei lavori, da panne galleggianti. I lavori saranno eseguiti esclusivamente in orari diurni, nell'arco temporale compreso tra le ore 07:00 e le ore 18:00.

ORDINA

ART.1 A decorrere da giorno 16/10/2017 e fino al completamento dei lavori di cui al rende noto, nello specchio acqueo interessato dai lavori, è vietato l'ormeggio, l'ancoraggio e il transito delle unità navali di qualsiasi tipo nonché ogni altra attività subacquea e di superficie non pertinenti con le operazioni in parola. Nel medesimo periodo sulle banchine, interessate dai lavori, opportunamente e appositamente cantierizzate a cura della ditta esecutrice dei lavori nel rispetto delle pertinenti previsioni normative vigenti in materia, è vietato l'accesso, la sosta e il transito di pedoni e veicoli. I suddetti lavori non dovranno arrecare intralcio alle operazioni commerciali delle navi di linea nonché creare pregiudizio alla sicurezza portuale. I precedenti divieti non si applicano ai mezzi ed al personale delle forze di polizia, alle persone autorizzate dalla Direzione lavori della Ditta esecutrice, nonché alle unità navali impiegate per l'esecuzione dei lavori. ART. 2 Le unità navali in entrata o in uscita nel/ dal porto di Villa San Giovanni dovranno prestare la massima attenzione alle unità navali impegnate nei lavori citati, procedere alla velocità minima necessaria per la manovra di governo in sicurezza e comunque tale da non creare movimenti ondosi che possano essere pregiudizievoli allo svolgimento in sicurezza delle operazioni in discorso, prestando la massima attenzione alle eventuali segnalazioni che venissero rivolte dal personale della ditta esecutrice dei lavori, valutando l'adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.

ART.3 E' fatto obbligo alla ditta esecutrice dei lavori di: • Assicurare per tutta la durata dei lavori il corretto posizionamento, così come previsto dal progetto, e la manutenzione delle panne galleggianti e delle boe di segnalazione luminose, visibili anche in orario notturno, segnalanti la zona interessata dai lavori ed interdetta alla navigazione, assicurando altresì l'immediato ripristino in caso di qualunque danno od anomalìa; • comunicare alla sala Operativa della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria, giornalmente, l'orario di inizio e fine lavori, nonché ogni incidente o evento straordinario che dovesse verificarsi nel corso dell'attività; • segnalare alla stessa Capitaneria qualsiasi impedimento, cambiamento relativo al programma, ai mezzi e alle tempistiche di realizzazione; • fornire, almeno ogni 15 giorni, a questa Capitaneria di Porto (Sezione Tecnica), rapporto di "stato avanzamento lavori" ai fini delle valutazioni di competenza; • comunicare preventivamente i mezzi nautici impiegati nell'esecuzione dei lavori che interesseranno lo specchio acqueo meglio specificato nel "Rende Noto" e che dovranno essere in regola con le normative vigenti in materia ambientale, di sicurezza della navigazione e dei luoghi di lavoro; • mantenere a bordo dei mezzi nautici impegnati, nei periodi in cui sono in corso i lavori, almeno una persona di vigilanza con funzione di controllo ed avviso nei confronti di terzi; la persona dovrà essere munita di radio VHF portatile, sintonizzata sul canale 16; • assicurare H24 una pronta reperibilità del personale responsabile del lavori in caso di emergenza; • adottare tutti gli opportuni e più idonei accorgimenti per la tutela della pubblica e privata incolumità, nel rispetto delle norme antinfortunistiche, avendo cura di usare ogni cautela prevista dalla legislazione attualmente vigente. • mettere in atto ogni altro accorgimento che garantisca la sicurezza della navigazione e la salvaguardia dell'ambiente marino e costiero. Qualora si verificassero situazioni potenzialmente idonee a compromettere le condizioni ambientali, tutte le attività di lavorazione dovranno essere sospese, avvisando contestualmente l'Ufficio Locale Marittimo di Villa San Giovanni.; • svolgere unicamente le operazioni previste dal piano lavori presentato.

Per le lavorazioni in cui é necessario l'utilizzo di sommozzatori, la Ditta dovrà attenersi alle seguenti ulteriori disposizioni:

• i sommozzatori impiegati dovranno presentare preventivamente le abilitazioni personali e la documentazione sanitaria in corso di validità, ai fini del rilascio della prevista autorizzazione; • i sommozzatori in immersione dovranno permettere la propria individuazione tramite segnale visivo previsto dalle norme in vigore; • le immersioni dovranno svolgersi con condimeteo assicurate ed in ore diurne; • la ditta dovrà in particolare curare l'applicazione dell'Ordinanza n° 58/09; • l'attività dei sommozzatori dovrà essere preventivamente concordata dal responsabile degli stessi con il coordinatore di cantiere, responsabile delle altre attività.

La presente Ordinanza non esìme la Ditta da ulteriori e necessarie autorizzazioni correlate alle attività suddette.

ART.4

Durante le operazioni, dovranno essere innalzati, a cura delle unità navali operanti, i pertinenti segnali prescritti dal "Regolamento Internazionale per prevenire gli abbordi in mare" (COLREG '72). Il personale operante a bordo dei mezzi nautici impiegati dovrà, altresì, adottare ogni accorgimento teso al rispetto della salvaguardia della vita umana in mare e dell'ambiente nonché effettuare ascolto continuo sui canali 16 e 10 VHF al fine di assicurare le comunicazioni con il Centro VTS di per la necessaria informazione sulle unità in transito S/N nello Stretto di Messina. ART.5 In caso di rinvenimento di residuati bellici ovvero in caso di ritrovamento di reperti dì natura archeologica, la ditta esecutrice dei lavori, sospenderà tutte le operazioni notìziando immediatamente l'Ufficio Locale Marittimo di Villa San Giovanni.

ART.6 I contravventori alla presente ordinanza sono puniti ai sensi degli articoli 1164, 1174 e 1231 del codice della navigazione ovvero dell'art. 53 del decreto legislativo 171/2005, sempreché il fatto non costituisca diverso e/o più grave illecito.

ART.7 E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la presente ordinanza che viene pubblicata mediante affissione all'albo dell'ufficio, attraverso gli organi di stampa, nonché tramite l'inserimento alla pagina "ordinanze" del sito web www.guardiacostiera.gov.it/reqglocalabria.

Reggio Calabria, li 11.10.2017 IL DIREI7ORE B/IARITTIMO C.V.fCP:M3IANCARL0 RUSSO