Elenco delle pubblicazioni

74. L. Giardino, F. Meo, Un decennio di indagini archeologiche a Muro Leccese. Il villaggio dell’età del Ferro e l’abitato arcaico, in G. Andreassi, A. Cocchiaro, A. Dell'Aglio (a cura di), Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Taranto 2013, pp. 299-319.

73. S. Bianco, L. Giardino, Forme e processi di urbanizzazione e di territorializzazione nella fascia costiera ionica tra i fiumi Sinni e Basento, in Alle origini della Magna Grecia. Mobilità, migrazioni, fondazioni, Atti L Convegno di Studi sulla Magna Grecia – Taranto 2010, Taranto 2012, pp. 611-641.

72. A. DE SIENA, L. GIARDINO, Dinu Adamesteanu, in Dizionario biografico dei Soprintendenti Archeologi (1904-1974), Bologna 2012, pp. 41-57.

71. A. DE SIENA, L. GIARDINO, Dinu Adamesteanu. Dal Mar Nero allo Ionio, in S. Bianco, A. De Siena (a cura di), Dinu Adamesteanu. L’uomo e l’archeologo. Dalla Dobrugia sul Mar Nero alla Siritide sullo Ionio, Taranto 2012, pp. 21-61.

70. L. GIARDINO, Il ruolo del sacro nella fondazione di Eraclea di e nella definizione del suo impianto urbano. Alcuni spunti di riflessione, in M. Osanna, G. Zuchtriegel (a cura di), ΑΜΦΙ ΣΙΡΙΟΣ ΡΟΑΣ. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Venosa 2012, pp. 89-118.

69. L. GIARDINO, The Farmhouse at San Biagio and the Agricultural Landscape of in the Roman Period, in E. Lapadula, The Chora of Metaponto 4. The Late Roman Farmhouse at San Biagio, Austin 2012, pp. 1-17.

68. L. GIARDINO, N. LONOCE, Le necropoli ad incinerazione di età romana di Lecce e la forma urbana di Lupiae, in M. Lombardo, S. Alessandrì (a cura di), Antiquitas. Scritti di storia antica in onore di Salvatore Alessandrì, Galatina 2011, pp. 119-145.

67. L. GIARDINO, F. MEO (a cura di), Prima di Muro. Dal villaggio iapigio alla città messapica, Catalogo della Mostra, Lecce 2011, pp. 1-45.

66. L. GIARDINO, Forme abitative indigene alla periferia delle colonie greche. Il caso di Policoro, in H. Tréziny (a cura di), Grecs et indigene de la Catalogne à la mer Noire, Actes des rencontres du programme européen Ramses2 (2006-2008), Bibliothèque d’Archéologie Méditerranéenne et Africaine, 3, Paris 2010, pp. 349-369.

65. L. GIARDINO, San Martino d’, in Bibliografia topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, XVIII, Pisa-Roma-Napoli 2010, pp. 63-64.

64. L. GIARDINO, San Chirico Raparo, in Bibliografia topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, XVIII, Pisa-Roma-Napoli 2010, pp. 7-9.

63. L. GIARDINO, Aspetti della viabilità di età romana in Lucania, in F. Tarlano (a cura di), Il territorio grumentino e la valle dell’Agri nell’antichità, Atti della Giornata di Studi – (), 25 aprile 2009, Bologna 2010, pp. 49-56.

62. L. GIARDINO, La città in Messapia, in A. Pranzo (a cura di), Salento. Architetture antiche e siti archeologici, Lecce 2008, pp. 23-24.

2

61. L. GIARDINO, Lecce-Lupiae, in A. Pranzo (a cura di), Salento. Architetture antiche e siti archeologici, Lecce 2008, pp. 53-56.

60. L. GIARDINO, L’attività archeologica a Muro Leccese, in A. Pranzo (a cura di), Salento. Architetture antiche e siti archeologici, Lecce 2008, pp. 164-167.

59. L. GIARDINO, F. MEO, Muro Leccese. Recupero di un patrimonio, Catalogo della Mostra Fotografica - Muro Leccese, Palazzo del Principe, agosto-settembre 2008, Maglie 2008, pp. 1-24.

58. L. GIARDINO, L’urbanistica di Mesagne in età messapica e romana. Archivi e GIS per una ricostruzione della storia della città e del suo territorio. 1.2 L’archivio informatizzato e i suoi dati, Lecce 2007.

57. A. COCCHIARO, A. GALIANO, L. GIARDINO, A. ZINGARIELLO, Museo del territorio “Ugo Granafei”, Mesagne, Lecce 2006.

56. L. GIARDINO, Lecce, vico dei Sotterranei. “Riscoperta” di un edificio con mosaici pavimentali di età tardo antica nell’area urbana di Lupiae, in Atti X Colloquio Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Lecce 18-21 febbraio 2004, Tivoli 2005, pp. 1-11.

55. L. GIARDINO, Herakleia e Metaponto: dalla polis italiota all’abitato protoimperiale, in Tramonto della Magna Grecia, Atti del XLIV Convegno di studi sulla Magna Grecia – Taranto, settembre 2004, Napoli 2005, pp. 387-432.

54. L. GIARDINO, Omaggio a Dinu Adamesteanu, in Archeologia aerea, I, 2004, pp. 15-36.

53. L. GIARDINO, Gli insediamenti della foce del Sinni in rapporto alle attività portuali delle colonie di Siris e di Herakleia, in “Atlante Tematico di Topografia Antica”, X supplemento, fasc. 1, 2003, pp. 179-206.

52. L. GIARDINO, Muro Leccese (Lecce), in M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 336-338.

51. L. GIARDINO, Grumentum (Grumento Nova, Potenza), in M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 434-437.

50. L. GIARDINO (a cura di), La città sotto la città. Archeologia nei centri a continuità di vita tra conoscenza e valorizzazione, Catalogo della Mostra, Reggio Calabria 8 maggio – 30 settembre 2002, 2002.

49. L. GIARDINO (a cura di), Muro Leccese. La città messapica senza nome. Dal libro di Pasquale Maggiulli del 1922 al parco archeologico del 2000, Maglie (LE) 2002.

48. L. GIARDINO, La villa romana di Termitito in provincia di Matera. I pavimenti in cocciopesto decorato, in “VII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (AISCOM)”, Ravenna 2001, pp. 209-222.

47. A. DE SIENA, L. GIARDINO, Trasformazioni delle aree urbane e del paesaggio agrario in età romana nella Basilicata sudorientale, in E. Lo Cascio, A. Storchi Marino (a cura 3

di), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Pragmateiai, 7, Bari 2001, pp. 129-167.

46. L. GIARDINO, L. FAEDO, M.T. GIANNOTTA, G. QUARTA, Mosaici pavimentali di età imperiale da Lecce. Nuovi acquisizioni, in “Atti VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico – Venezia 1999”, Ravenna 2000, pp. 291-302.

45. L. GIARDINO, Lecce in età messapica e romana, in L. Giardino, P. Arthur, G-P. Ciongoli (a cura di), Lecce, frammenti di storia urbana. Tesori archeologici sotto la Banca d’Italia, Bari 2000, pp. 21-32.

44. L. GIARDINO, Gli scavi archeologici del 1900, in L. Giardino, P. Arthur, G-P. Ciongoli (a cura di), Lecce, frammenti di storia urbana. Tesori archeologici sotto la Banca d’Italia, Bari 2000, pp. 55-62.

43. L. GIARDINO, F. GABELLONE, Lecce, frammenti di storia urbana. Tesori archeologici sotto la Banca d’Italia, cd-rom, Lecce 2000.

42. L. GIARDINO, Herakleia: città e territorio, in Storia della Basilicata. 1. L’antichità, a cura di D. Adamesteanu, Bari 1999, pp. 295-337.

41. L. GIARDINO, S. ALESSANDRÌ, I vini lagarini e un’iscrizione funeraria da Cugno dei Vagni, in Il vino di Dioniso. Dei e uomini a banchetto in Basilicata, Roma 1999, pp. 37- 40.

40. L. GIARDINO, A. DE SIENA, La costa ionica dall’età del ferro alla fondazione delle colonie: forme e sviluppi insediativi, in Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca, a cura di M. Barra Bagnasco, E. De Miro, A. Pinzone, Messina 1999, pp. 23-38.

39. L. GIARDINO, L’impianto urbano, in Lecce romana e il suo teatro, a cura di F. D’Andria, Galatina 1999, pp. 83-93.

38. L. GIARDINO, A. DE SIENA, Metaponto, in E. Greco (a cura di), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 329-363.

37. L. GIARDINO, Porti e approdi antichi in Basilicata, in Archeologia dell’acqua in Basilicata, Potenza 1999, pp. 175-187.

36. L. GIARDINO, R. AURIEMMA, E. LAPADULA, La fascia ionica della Basilicata in età tardoantica. Continuità e trasformazioni, in “Atti XXXVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia – Taranto 1998”, Taranto 1999, pp. 343-368.

35. L. GIARDINO, Herakleia (Policoro). Contesti e materiali arcaici dal settore occidentale della ‘Collina del Castello’, in Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Naples-Paestum 1998, pp. 105-122.

34. L. GIARDINO, Aspetti e problemi dell’urbanistica di Herakleia, in Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Naples-Paestum 1998, pp. 171-220.

33. L. GIARDINO, Herakleia, in I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia, Napoli 1996, pp. 35-43.

4

32. L. GIARDINO, Architettura domestica a Herakleia. Considerazioni preliminari, in Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, a cura di F. D’Andria e K. Mannino, Galatina 1996, pp. 133-159.

31. L. GIARDINO, L’urbanistica di Herakleia. Una nuova proposta di lettura, in Herakleia in Lukanien und das Quellheiligtum der Demeter, a cura di B. Otto, Innsbruck 1996, pp. 62-69.

30. L. GIARDINO, Nuovi dati sulle mura messapiche di Lecce, in Studi di Antichità, 8,1, 1995, pp. 285-295.

29. G. AMIOTTI, M. ANTICO GALLINA, L. GIARDINO, I Greci nel sud dell’Italia, Milano 1995 (i capitoli redatti da L. Giardino sono La prassi urbanistica (pp. 20-45), Le architetture e le funzioni (pp. 46-71), Originalità delle produzioni artistiche (pp. 86-107) e I documenti di una società di tipo aristocratico (pp. 108-113).

28. L. GIARDINO, La necropoli meridionale di Herakleia di Lucania (II-I secolo a.C.), in Caronte. Un obolo per l’aldilà, PdP, L, 1995, III-IV, pp. 264-268.

27. L. GIARDINO, Per una definizione delle trasformazioni urbanistiche di un centro antico attraverso lo studio delle necropoli: il caso di Lupiae, in Studi di Antichità, 7, 1994, pp. 137-203.

26. A. DE SIENA, L. GIARDINO, Herakleia e Metaponto. Trasformazioni urbanistiche e produzione agricola tra tarda repubblica e primo impero: i nuovi dati archeologici, in Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusq’au Haut Empire, Actes du colloque international de Naples - 1991, Naples-Rome 1994, pp. 197-211.

25. L. GIARDINO, Grumento, in Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale, suppl. II (1971-1994), 2, Roma 1994, pp. 894-895.

24. L. GIARDINO, Gioielli dalla tomba 1 di Metaponto - S. Fara, in Bellezza e lusso. Immagini e documenti di piaceri della vita, Roma, Castel Sant'Angelo 31 marzo-14 aprile 1992, Roma 1992, pp. 46-54.

23. L. GIARDINO, La città di Grumentum, in Da Leukania a Lucania. La Lucania centro orientale fra Pirro e i Giulio-Claudii, Roma 1992, pp. 91-93.

22. L. GIARDINO, Herakleia e la sua chora, in Da Leukania a Lucania, cit., 1992, pp. 136- 141.

21. L. GIARDINO, Herakleia, necropoli meridionale, in Da Leukania a Lucania, cit., 1992, pp. 151-185.

20. L. GIARDINO, GRUMENTUM E METAPONTO. Due esempi di passaggio dal tardoantico all'alto Medioevo in Basilicata, in MEFRM, 103, 2, 1991, pp. 827-858.

19. L. GIARDINO, L'abitato di Grumentum in età repubblicana: problemi storici e topografici, in Basilicata. L'espansionismo romano nel sud-est d'Italia. Il quadro archeologico, Atti del Convegno, a cura di M. R. Salvatore, Leukania 2, Venosa 1990, pp. 125-157.

5

18. L. GIARDINO, Grumento Nova, in Bibliografia topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, diretta da G. Nenci e G. Vallet, VIII, Pisa 1990, pp. 204- 211.

17. L. GIARDINO, Heraclea, necropoli meridionale. Le sepolture di II e I sec. a. C., in AA.VV., Emergenze e problemi archeologici. Manduria-Taranto-Heraclea, Manduria 1990, pp. 73-125.

16. L. GIARDINO, Cugno dei Vagni, in Bibliografia topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, diretta da G. Nenci e G. Vallet, VII, Pisa 1989, pp. 4-6.

15. L. GIARDINO, Le valli dell'Agri e del Sinni in età romana (III sec. a.C. – V sec. d.C.), in Il Museo Nazionale della Siritide di Policoro. Archeologia della Basilicata meridionale, a cura di S. Bianco e M. Tagliente, Bari 1985, pp. 113-118.

14. L. GIARDINO, La viabilità nel territorio di Grumentum in età repubblicana ed imperiale, in AA.VV., Studi in onore di D. Adamesteanu, Galatina 1983, pp. 195-217.

13. L. GIARDINO, Bibliografia di D. Adamesteanu, ibidem, 1983, pp. VII-XVI.

12. L. GIARDINO, Il porto di Metaponto in età imperiale. Topografia e materiali ceramici, in Studi di Antichità, 4, 1983, pp. 5-36.

11. L. GIARDINO, Metaponto tardo-imperiale e Turiostu: proposta di identificazione in margine ad un miliarium di Giuliano l'Apostata, in Studi di Antichità, 3, 1982, pp. 155- 173.

10. L. GIARDINO, Grumentum: la ricerca archeologica in un centro antico, Galatina 1981.

9. L. GIARDINO, Prime note sull'urbanistica di Grumentum, in AA.VV., Attività archeologica in Basilicata (1964-1977). Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, pp. 477- 538.

8. L. GIARDINO, Bibliografia sulla Basilicata (1964-1977), ibidem, 1980, pp. 23-35.

7. L. GIARDINO, Sulla ceramica a pasta grigia di Metaponto e sulla presenza in essa di alcuni bolli iscritti: studio preliminare, in Studi di Antichità, 2, 1980, pp. 247-287.

6. L. GIARDINO, Metaponto 1977 - La campagna di scavo nell'area del castrum, in Magna Grecia bizantina e tradizione classica, Atti XVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1977, Napoli 1978, pp. 413-429.

5. L. GIARDINO, Le ceramiche ellenistiche e romane, in AA.VV., Leuca, Collana dell'Istituto di Archeologia e Storia Antica della Università di Lecce, 1, Galatina 1978, pp. 121- 160.

4. L. GIARDINO, Grumentum - Fonti letterarie e archeologia, in Magna Graecia, XII, 1977, 7-8, pp. 10-11 e 18.

3. L. GIARDINO, Grumentum - Domus con mosaici, in Locri Epizefirii, Atti XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1976, Napoli 1977, pp. 865-881.

2. L. GIARDINO, L'inizio del periodo romano a Heraclea, in Magna Graecia, XI, 1976, 1-2, pp. 19-21. 6

1. L. GIARDINO, Il periodo post-annibalico a Heraclea, in La Magna Grecia nell'età romana, Atti XV Convegno di Studi sulla Magna Grecia - Taranto 1975, Napoli 1976, pp. 549-560.