Allegato-4-Ordinanza-56-Del-10-5

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Allegato-4-Ordinanza-56-Del-10-5 ABRUZZO N Prov. Comune Denominazione Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore Carattere di essenzialità Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale 1 TE CIVITELLA DEL TRONTO Palazzo Portici Comune Miglioramento sismico Comune della comunità Opera essenziale per consentire il rientro dei residenti sfollati nel 2 TE COLLEDARA Ex scuola Bascianella Comune Miglioramento sismico Comune Comune di appartenenza Opera essenziale per consentire la 3 TE CORTINO Rifugio Montano Comune Miglioramento sismico Comune ripresa turistica del territorio Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale 4 TE CROGNALETO Ex Scuola Elementare Comune Demolizione e ricostruzione Comune della comunità Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale 5 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Ex Scuola Elementare Pretara Comune Rafforzamento locale Comune della comunità Edificio essenziale per la ripresa di 6 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Distretto Sanitario Comune Rafforzamento locale Comune servizi medico-ambulatoriali Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale 7 TE Teramo Casa del Mutilato Provincia Miglioramento sismico Provincia della comunità Edificio in cui si svolgono servizi 8 TE VALLE CASTELLANA Centro Servizi assistenziali Comune Adeguamento sismico Comune pubblici essenziali in capo all'ente Com.le Opera essenziale per consentire la 9 TE VALLE CASTELLANA Palazzo Danesi da adibire a struttura ricettiva Comune Miglioramento sismico Comune ripresa turistico-ricettiva del territorio Opera essenziale per consentire il 10 TE TOSSICIA Ex scuola frazione Petrignano alloggi sfollati Comune Miglioramento sismico Comune rientro dei residenti nell'abitazione Edificio essenziale per l'attività culturale e di aggregazione sociale 11 TE MONTORIO AL VOMANO Circolo anziani Asl Teramo Miglioramento sismico Asl Teramo della comunità Intervento essenziale per il recupero del bene con valore 12 TE MONTORIO AL VOMANO Ex Convento Zoccolanti Comune Miglioramento sismico Comune storico-artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Intervento essenziale per il recupero del bene con valore 13 TE TORRICELLA SICURA Villa Celommi - Capuani. Museo di arte e di storia Comune Miglioramento sismico Comune storico-artistico finalizzato anche alla ripresa turistica Opera essenziale per consentire il 14 AQ MONTEREALE Palazzo Baiocco ERP Comune Miglioramento sismico Comune rientro dei residenti Opera essenziale per consentire il 15 AQ CAPITIGNANO ERP ex scuola Collenoveri Comune Miglioramento sismico Comune rientro dei residenti Edificio che sarà adibito a sede 16 AQ CAPITIGNANO Ex Stazione Ferroviaria Comune Demolizione e ricostruzione Comune Centro Operativo Intercomunale Edificio essenziale per l'attività 17 AQ CAMPOTOSTO Ex scuola pluriuso Ortolano Comune Demolizione e ricostruzione Comune culturale e di aggregazione sociale della comunità Edificio essenziale per l'attività 18 AQ CAMPOTOSTO Ex edificio scolastico pluriuso via Roma Comune Demolizione e ricostruzione Comune culturale e di aggregazione sociale della comunità Edificio essenziale per l'attività 19 TE BASCIANO Sala polifunzionale ricreativa Ex scuola materna Comune Demolizione e ricostruzione Comune culturale e di aggregazione sociale della comunità Edificio essenziale per la ripresa 20 PE BOLOGNANO Attrezzature sanitarie e socio/sanitarie: Fondazione Papa Paolo VI Fondazione privata Miglioramento sismico Comune dei servizi medico sanitari e Edificio essenziale per la ripresa 20 PE BOLOGNANO Attrezzature sanitarie e socio/sanitarie: Fondazione Papa Paolo VI Fondazione privata Miglioramento sismico Comune dei servizi medico sanitari e Intervento essenziale per il 21 AQ NAVELLI Palazzo Santucci da adibire anche a funzioni strategiche ex lege Comune Miglioramento sismico Comune recupero del bene con valore storico-artistico finalizzato anche Edificio essenziale per la ripresa 22 CH MIGLIANICO Palazzo della Duchessa. Sede Protezioine Civile Comune Miglioramento sismico Comune dei servizi di protezione civile del Intervento essenziale per la messa 23 TE PIETRACAMELA Messa in stabilità parete Capo Le Coste Comune Stabilizzazione versante Comune in sicurezza dal dissesto Intervento essenziale per la messa 24 TE CASTELLI Dissesto idrogeologico su via Streppino Comune Stabilizzazione versante Comune in sicurezza dal dissesto Intervento essenziale per la messa 25 PE FARINDOLA Messa in stabilità muro contenimento Belvedere Comune Stabilizzazione versante Comune in sicurezza dal dissesto LAZIO N Prov. Comune Denominazione Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore Carattere di essenzialità 1 RI Amatrice Aleggia - Rischio R2 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 2 RI Amatrice Capricchia - Inserimento richiesto in Rischio R4 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 3 RI Amatrice Casale - Rischio R2 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 4 RI Amatrice Casale Bucci - Rischio R2 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 5 RI Amatrice Casale di Sopra e Casale di Sotto - Rischio R4 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 6 RI Amatrice Collalto - Nuove ZR Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 7 RI Amatrice Conca - Verifica idraulica Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 8 RI Amatrice Cornelle di Sopra - Rischio R3 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 9 RI Amatrice Cornillo Nuovo - Rischio R2 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 10 RI Amatrice Cossito - Inserimento richiesto in Rischio R4 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 11 RI Amatrice Forcelle - Rischio R2 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 12 RI Amatrice Musicchio Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 13 RI Amatrice Pasciano - Rischio R2 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 14 RI Amatrice Patarico - Rischio R2 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 15 RI Amatrice Ponte Tre Occhi - Rischio R3 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 16 RI Amatrice Prato - Rischio R3 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 17 RI Amatrice Preta - Rischio R2 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 18 RI Amatrice Roccapassa - Rischio R4 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 19 RI Amatrice Saletta Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 20 RI Amatrice San Capone - Inserimento richiesto in Rischio R4 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 21 RI Amatrice San Tommaso - Rischio R2 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 22 RI Amatrice Varoni - Rischio R2 Amatrice MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 23 RI Accumoli Accumoli/Libertino/Mole Accumoli MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 24 RI Accumoli Fonte del Campo Accumoli MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 25 RI Accumoli Macchia Accumoli MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 26 RI Accumoli Roccasalli Accumoli MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 27 RI Accumoli Poggio Casoli Accumoli MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 28 RI Accumoli Poggio d'Api Accumoli MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 29 RI Posta Da Sigillo al Terminillo - Rischio R4 Posta MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 30 RI Rivodutri Rivodutri-Cimitero - Rischio R4 Rivodutri MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 31 RI Antrodoco Colle delle Rocce - Rischio R4 Antrodoco MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 32 RI Cittareale Cittareale Centro Storico - Inserimento richiesto in Rischio R4 Cittareale MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 33 RI Cittareale Marianitto - Inserimento richiesto in Rischio R4 Cittareale MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 34 RI Cittareale Strada collegamento Villa Sacco-Vetozza (3 siti interessati) - Inserimento richiesto in Rischio R4 Cittareale MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 35 RI Cittareale Bricca - Inserimento richiesto in Rischio R4 Cittareale MESSA IN SICUREZZA REGIONE LAZIO Nota I 36 RI Cantalice Parete rocciosa versante Nord del centro abitato del Capolouogo Cantalice MESSA IN SICUREZZA ENTE PROPRIETARIO Nota I 37 RI Borgo Velino Museo civico e biblioteca comunale ubicati nel palazzo sede del comune - MIGLIORAMENTO SISMICO (edificio vincolato) ENTE PROPRIETARIO Edificio strategico (art. 3 ORD.) 38 RI Antrodoco Palazzo Blasetti (ex Sede Comunale) - MIGLIORAMENTO SISMICO (edificio vincolato) ENTE PROPRIETARIO Edificio strategico (art. 3 ORD.) 39 RI Borbona Sede Municipale Via Vallecine - ADEGUAMENTO SISMICO ENTE PROPRIETARIO Edificio strategico (art. 3 ORD.) 40 RI Regione Lazio - SAN. IM - Amatrice Ospedale Grifoni di Amatrice - NUOVA COSTRUZIONE REGIONE LAZIO Edificio strategico (art. 3 ORD.) 41 RI Accumoli Opere di Urbanizzazione all'interno delle frazioni (1° Stralcio) - RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO REGIONE LAZIO Nota II 42 RI Amatrice Opere di Urbanizzazione all'interno delle frazioni (1° Stralcio) - RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO REGIONE LAZIO Nota II 43 RI Amatrice Opere di Urbanizzazioni reti principali (gas, acqua, rete fognante, pubblica illuminazione) 1° Stralcio - RIPARAZIONE DEL DANNO E ADEGUAMENTO REGIONE LAZIO Nota II Nota I Lavori di messa in sicurezza del territorio indispensabili all'avvio della ricostruzione sia pubblica che privata [lett. b) c. 1 ART. 14 D.L. 189/2016] Nota II Lavori di ripristino della funzionalità delle infrastrutture indispensabili all'avvio della ricostruzione sia pubblica che privata [lett. b) c. 1 ART. 14 D.L. 189/2016] MARCHE N Prov. Comune Denominazione Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore Carattere di essenzialità
Recommended publications
  • CENTRALE Di COMMITTENZA COMUNI Di: BELFORTE Del CHIENTI – CALDAROLA – CAMPOROTONDO Di FIASTRONE – CESSAPALOMBO – RIPE SAN GINESIO - SERRAPETRONA - TOLENTINO
    COMUNE DI CALDAROLA, Prot. n.0004979 del 19-06-2020 partenza Cat.6 Cl.5 Comune di Cam- Comune di Bel- Comune di Cal- Comune di Ces- Comune di Ripe Comune di Ser- Comune di To- porotondo di Fia- forte del Chienti darola sapalombo San Ginesio rapetrona lentino strone CENTRALE di COMMITTENZA COMUNI di: BELFORTE del CHIENTI – CALDAROLA – CAMPOROTONDO di FIASTRONE – CESSAPALOMBO – RIPE SAN GINESIO - SERRAPETRONA - TOLENTINO Spett.le Ditta Inviata via PEC (Posta elettronica certificata) Oggetto: PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO (ART. 36 COMMA 2 LETT. C-BIS DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I.) PER L’AFFIDAMENTO DEL- LE OPERE DI “OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA ISTITUTO COMPRENSIVO DE MAGISTRIS SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA": CUP: B98E18000320001 – CIG: 8323322E96 FARE MOLTA ATTENZIONE: POSSONO PARTECIPARE SOLO LE DITTE CHE HANNO RICEVUTO LA PRESENTE LETTE- RA DI INVITO. La ditta in indirizzo, fermi restando i requisiti di ammissibilità a partecipare alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara di cui all’oggetto, è INVITATA a presentare apposita offerta, in- tendendosi, con l'avvenuta partecipazione, pienamente riconosciute e accettate tutte le modalità, le indicazio- ni e le prescrizioni previste dalla presente lettera di invito e dal Capitolato speciale d'appalto integrante il progetto approvato, alle condizioni che seguono. Resta fermo che il presente invito non costituisce presunzione di ammissibilità e che la Stazione committente può procedere all'esclusione anche in ragione di cause ostative non rilevate durante lo svolgimento della pro- cedura o intervenute successivamente alla conclusione della medesima. Ai sensi dell'articolo 48 comma 11 del Decreto Legislativo n.
    [Show full text]
  • Musei D'incanto Estate 2014
    Musei d'Incanto estate 2014 Caldarola Area Archeologica di Pievefavera Tel. 0733/903707 musealizzazione all’aperto Caldarola Pinacoteca della Resistenza e Palazzo Comunale Tel. 0733/903707 orario: sabato e domenica Camerino Pinacoteca e Musei Civici Piazza dei Costanti Tel. 0737/402309 orario: 10-13/16-19 (chiuso lunedì) dal 1° ottobre 10-13/15-18 Camerino Museo Arcidiocesano “Giacomo Boccanera” Piazza Cavour 12 Tel. 0737/630400 + 166 (sede) - visite guidate e laboratori 338/5835046 orario: da giovedi a domenica e festivi 10-13/16-19 Camerino Museo delle Scienze Piazza dei Costanti Tel. 0737/403100 orario: 10-13/16-19 (chiuso lunedì) Camerino Orto Botanico “Carmela Cortini” Viale Oberdan Tel. 0737403084 orario: lunedì – venerdì 9-13/14-17; sabato e domenica 9-13 Camerino Centro espositivo permanente dell’artigianato artistico – Museo di Rocca Varano Tel. 0737/464004 338/3828055 Luglio orario: sabato 16-19.30 domenica 10.30-12.30/16-19.30 Agosto orario: giovedì, venerdì, sabato e domenica 10.30-12.30/16-19.30 Settembre orario: sabato 16-19.30 domenica 10.30-12.30/16-19.30 Castelraimondo Castello di Lanciano Museo “Maria Sofia Giustiniani Bandini” Tel. 3387427547 www.castellolanciano.it [email protected] Orario sabato 15.30-18.30; domenica e festivi 10.30-12.30/15.30-18.30 Castelraimondo Museo del Costume Folkloristico Palazzo Comunale www.gruppofolk.it Tel. 3397649911 / 3287886517 /3394654089 visita a richiesta ai numeri indicati Castelsantangelo sul Nera Ecomuseo del Cervo Via Parco della Rimembranza, 35 Tel. 0737/98152 orario: tutti i giorni 9.30-12.30/15-18 Cingoli Spazio Museale Chiesa di San Domenico, Museo Civico e Pinacoteca D.
    [Show full text]
  • Lunedì 8 Marzo 2021
    AREA STAFF U.O.S. di Staff Relazioni con il Pubblico Responsabile f.f. dr. Simone Aquilanti Via Zeppilli,18 - Fermo Tel: 0734 625 2040 Mano nella mano - SELEZIONE N. 28 VOLONTARI CONVOCAZIONE CANDIDATI Modalità di selezione: La selezione avverrà in modalità on line, ogni candidato, contrassegnato dal proprio codice fiscale, dovrà collegarsi nei giorni e negli orari sotto indicati. La piattaforma in uso all’ASUR MARCHE è compatibile con i seguenti browser: Microsoft Edge, Firefox, Chrome, Safari, ed i seguenti device: Computer fissi/portatili, smartphone e tablet. E’ necessario che tali dispositivi siano supportati da una videocamera e microfono, è indispensabile che i candidati siano ben visibili per tutta la durata della selezione. Eventuali difficoltà tecniche al collegamento vanno segnalate entro il 3 marzo 2021 per consentire altra possibile soluzione per lo svolgimento della prova al seguenti ind. mail: [email protected] Le credenziali di accesso e le altre istruzioni saranno inviate agli ind. mail che ciascun candidato ha dichiarato nella domanda di partecipazione al bando, entro il giorno 4 marzo 2021, con tutte le info utili per il collegamento. Ai partecipanti è richiesto di inviare copia del proprio documento di identità valido al seguente ind. mail: [email protected] entro e non oltre il giorno 3 marzo 2021 per consentire un più agevole riconoscimento dei candidati alla selezione on line. Alla selezione il candidato per la verifica della presenza, dovrà esibire il documento di identità inviato per mail. LUNEDÌ 8 MARZO 2021 ASUR AV4 SEDE FERMO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COD. ID. SEDE: 191219 Orario di collegamento Codice fiscale KCEXLD97C68Z100X 09:00 LPDRCR00H27I324Y 09:20 Azienda Sanitaria Unica Regionale Sede Legale: via Oberdan, 2 – 60122 Ancona C.F.
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Miste Mc.Pdf
    ELENCO REGIONALE DEGLI OPERATORI DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA REGIONE MARCHE Assam - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Elenco Regionale degli operatori dell'agricoltura biologica - aggiornato al 31 dicembre 2008 - come previsto dal D. Lgs. 220/95. 3 . 3 - Produttori Provincia: MC Aziende miste Anno 2008 N. DENOMINAZIONE INDIRIZZO CAP COMUNE Pr A Codice Fiscale Partita IVA 543 AGAMENNONI ALBERTO C.DA GESSARE 62020 BELFORTE DEL CHIENTI MC P 01340050432 544 AGRITURISMO LE QUATTRO STAGIONI SOCIETA' CONTRADA S. BARTOLOMEO, 7 62029 TOLENTINO MC P 01512040435 AGRICOLA S.S. 545 AGROFORESTALE LE COLLINE S.S. VIA COLLINA, 80 62020 SERRAPETRONA MC P 01463690436 546 ALIDORI GRAZIANO MARIO VIA SANTA MARIA, 70 62026 SAN GINESIO MC P 00274290436 547 AMICO LUCIA VIA B.GO TRENTO, 23 62021 APIRO MC P 01339020438 548 ANGELI MIRKO VIA CASE SPARSE CAPANNE, 2 62036 PIEVE TORINA MC P NGLMRK78A11B474J 01286450430 549 ANSOVINI LUCA C.DA MAREGNANO, 10 62020 CESSAPALOMBO MC P 01509140438 550 ANTENUCCI MAURO VIA VALLE MONTALTO, 54 62020 CESSAPALOMBO MC P 01456150430 551 APPIGNANESI JURI VIA GAGLIANVECCHIO, 39 62027 SAN SEVERINO MC P PPGJRU82S30I156F 01438410431 MARCHE 552 APPIGNANESI LEONIDA LOC. GAGLIANVECCHIO, 51/A 62027 SAN SEVERINO MC P PPGLND80E23I156C 01354470435 MARCHE 553 ARGIOLAS ANGELA CONTRADA MOELANO, 1 62020 SANT'ANGELO IN MC P 01837130440 PONTANO 554 ARGIOLAS PAOLINO C.DA ZAZZA, 32 62020 GUALDO MC P RGLPLN61T22L992D 01100270436 555 AZ. AGR. BENADDUCI LAURA EREDI C.DA SALCITO 62029 TOLENTINO MC P 01369300437 556 AZ. AGR. BOCCADIGABBIA DI ALESSANDRINI ELVIDIO C.DA CASTELLETTA, 56 62012 CIVITANOVA MARCHE MC P 01015450438 557 AZ. AGR. FORESTALE LATINI DI FIORELLA PICCIONI C.DA CERVARE, 13 62100 MACERATA MC P 01108920438 LATINI & C.
    [Show full text]
  • Abruzzo Lazio
    ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune
    [Show full text]
  • EL-DITTE-SERRAVALLE Per
    Codifica Elenco Intestazione Ditte Catastali T E 23153A1 C EX 0002 Rev. 01 Pag. 1 del 31/10/2013 Elettrodotto 150 kV CAPPUCCINI – CAMERINO da S/E CAPPUCCINI a CP CAMERINO (Comune di Serravalle del Chienti - MC) Elaborato Verificato Approvato -R. DI LORETI G. BABUSCI UPRI/TLIN UPRI/TLIN m011CI -LG001 -r02 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Num. intestazione catastale Ditta Foglio Mappale 57 4 57 16 1 56 160 POPOLANI DI CESE DI SERRAVALLE (1) Proprieta` 1000/1000 56 98 57 5 LORETI Maria Santa (1) Proprieta` 1/2 LRTMSN41A59I661I* 2 56 164 LORETI Vincenzo (1) Proprieta` 1/2 LRTVCN43A02I661R* 57 13 3 ALESSANDRI Giovanna (1) Proprieta` 1/1 LSSGNN51R43B474C* 57 14 57 15 56 109 ISTITUTO DIOCESANO SOSTENTAMENTO CLERO con sede in 4 53 19 CAMERINO (1) Proprieta` 1/1c.f. 90002550433 51 218 51 184 51 126 57 6 5 ALESSANDRI Domenico (1) Proprieta` 1/1 LSSDNC80P19D653D* 56 146 56 13 SANTONI Adriana (1) Proprieta` 1/14 SNTDRN37C60D653P* SANTONI Angela (1) Proprieta` 1/14 SNTNGL39D43D653M* SANTONI Angelo (1) Proprieta` 1/14 SNTNGL42D22D653D* SANTONI Antonio;FU ANGELO Comproprietario 6 56 85 SANTONI Lucia (1) Proprieta` 1/14 SNTLCU41C49D653P* SANTONI Palmina (1) Proprieta` 1/14 SNTPMN47C69D653H* SANTONI Sesta (1) Proprieta` 1/14 SNTSST45A53D653P* SANTONI Tommaso (1) Proprieta` 1/14 SNTTMS35B25D653V* 56 110 7 SANTONI
    [Show full text]
  • Pratiche USR Macerata, Ancona E Pesaro-Urbino Al 23/08/2019 Ord
    Pratiche USR Macerata, Ancona e Pesaro-Urbino al 23/08/2019 Ord. Prov. Num. Decreto Comune Indirizzo Concesso Progettista Contributo Intestatario Data Decreto 9 ING. MODESTI MARCO AN MATELICA 0,00€ 4 CAIMMI SERENA LONGO GRAZIANO MC Fiastra senza nome FRAZIONE CAMPICINO 4 CERRETI MARISA -SERI -MARCELLO MC Serravalle di Chienti FRAZIONE COPOGNA 1 19 QUATTRINI GIANLUCA PEPI ALDO MC Montecosaro C.DA CASTELLANO 41 4 ABRAMI RENATO SALARIS GIOVANNI MC FIASTRA FRAZIONE CAPO DEL COLLE 1037 07/06/2018 36.747,50€ 9 ABRUZZO GIUSEPPE MC Muccia 9 ABRUZZO GIUSEPPE MC MUCCIA 0,00€ 19 ACCARAMBONI ALESSANDRO RUGHINI MARCO MC CAMPOROTONDO DI FIASTRONE CONTRADA CARUFO 14 1067 30/04/2019 196.842,50€ 9 ACCARAMBONI DUCCIO GEOM.PICCIONI GIULIANO MC CAMERINO 297 07/12/2017 11.375,00€ 19 ACCARAMBONI GIANBATTISTA PICCIONI GIULIANO MC CAMERINO 17053 FRAZIONE VALDIEA 3 1481 07/06/2019 316.698,22€ 9 ACCATTOLI NADIA MC MONTEFANO 0,00€ 4 ACCATTOLI NATASCIA DE CAROLIS LUIGI MC Recanati Via Pietro Ghergo 6 4 ACERBI ARMANDO MAGRINI MICHELE MC SAN SEVERINO MARCHE VIA DIONISIO PULVIER 9 1414 18/07/2018 162.860,82€ 4 ACERBI STEFANIA CARBONI FEDERICO MC San Severino Marche LOCALITA' TACCOLI 4 4 ACERI AIDA CASTELLI CECILIA MC CAMPOROTONDO DI FIASTRONE VIA GRANDE UMBERTO 23 19 ACQUATICCI SANDRO CATALINI KATIUSCIA MC Macerata VIA COSTANZI 44 9 AFFEDE STEFANO ING.BONFIGLI MICHELE MC POLLENZA 787 29/03/2019 105.156,36€ 9 AGNESI MAURIZIO GEOM.AGNESE MAURIZIO MC MORROVALLE 0,00€ 4 AGOSTINI MARIA TERESA CANUCOLI ANDREA PU Cagli Strada Ca' Rio 79 9 AGRISERVICE di MENGHINI M.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL’ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Marche rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Marche relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Appennino Basso Pesarese e Anconetano, Ascoli Piceno e Nuovo Maceratese Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Appennino Basso Pesarese e Anconetano – Comuni di: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Pergola, Piobbico, Serra Sant’Abbondio, Arcevia, Sassoferrato. Ascoli Piceno – Comuni di: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Rotella. Nuovo Maceratese – Comuni di: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Monte Cavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle di Chienti, Ussita, Visso.
    [Show full text]
  • Test Area Summary Report
    Test Area Summary Report ATO 3 Marche Centro – Macerata (ITALY) Lead Author/s Daniele Nardi Lead Authors Coordinator Contributor/s Marco Materazzi, Simona Mercuri Date last release 25/06/2015 State of document Final The project is co-funded by the European Union, Instrument for Pre-Accession Assistance 1 Table of content 1. INTRODUCTION ............................................................................................................. 2 2. WATER RESOURCES AND WATER SUPPLY OF THE TEST AREA ............................ 4 3. REFERENCES ................................................................................................................ 7 4. TEST AREA SUMMARY TABLE ..................................................................................... 8 Test Area Summary Report – ATO 3 Macerata 25.06.2015 2 1. INTRODUCTION ATO 3 Test Area territorial extent is around 2.520 km2. It is located in the central part of Marche Region, Italy, stretching from the Apennines to the Adriatic coast. The most important Water Resources are located within two different physiographic "Macro- Regions" corresponding to as many hydrogeological domains (Fig.1): 1) WR1 – Calcareous ridges 2) WP2 – Alluvial plains. Several geological-structural units can be identified within these regions, determining the formation of important aquifer complexes with different storage capacity and groundwater circulation velocity. Fig.1 – ATO3 Test Area (marked with the red line): 1) “Calcareous ridges” hydrogeological domain; 2) “Alluvial plains” hydrogeological
    [Show full text]
  • DOC San Ginesio
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “SAN GINESIO” Approvato con DM 25.07.2007 G.U. 180 - 04.08.2007 Modificato con DM 05.10.2010 G.U. 245 - 19.10.2010 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 - 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con DM 06.11.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La Denominazione d’origine controllata «San Ginesio» è riservata ai vini «San Ginesio» rosso, «San Ginesio» spumante, nelle tipologie secco o dolce, che corrispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica La Denominazione d’origine controllata «San Ginesio» è riservata ai vini di cui all'art. 1 ottenuti da uve provenienti da vigneti, aventi nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica «SAN GINESIO» rosso: Sangiovese minimo 50%; Vernaccia Nera, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Ciliegiolo, da soli o congiuntamente per un minimo del 35%, possono concorrere altri vitigni a bacca nera non aromatici, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, anche congiuntamente per un massimo del 15%. SAN GINESIO spumante (secco o dolce): Vernaccia Nera: minimo 85%, possono concorrere da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 15% tutti gli altri vitigni non aromatici, a bacca nera. Articolo 3 Zona di produzione delle uve La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «San Ginesio» comprende i territori dei comuni di San Ginesio, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Ripe San Ginesio, Gualdo, Colmurano, Sant'Angelo in Pontano, Loro Piceno, situati nella provincia di Macerata ed e' come di seguito delimitato: partendo dall'incrocio tra la strada statale Picena 78 con la s.p.
    [Show full text]