PLIS IN VAL CAVALLINA (Parco interesse sovra comunale)

Parco del Lago d'Endine

Comuni di: , , , Superficie (Ha): 1602,05 Principali caratteristiche del Parco: Il parco si sviluppa con un andamento Nord-Est/ Sud-Ovest tra 1380 m.s.l.m. (Monte Grione in di Endine) e 335,6 m.s.l.m. (Spinone al Lago) e presenta un territorio molto variegato in quanto la differente esposizione dei versanti montuosi contribuisce a creare ambienti molto diversi tra loro: da quello umido del fondovalle lacustre, a quello boscato (nelle sue diverse forme) sino alle praterie situate alle quote più elevate. Tale varietà di ambienti permette la vita di numerose specie animali e la diversità floristica e vegetazionale. Il parco comprende inoltre molte emergenze architettoniche tutelate dalla Sovrintendenza ai Beni Artistici e Storici, perlopiù risalenti all’XI e XV secolo.

Recapiti Ente gestore: Parco del Lago d’Endine c/o Comunità Montana Val Cavallina Tel.:035 810640; Fax: 035 811536 E-mail: [email protected] Web: www.parcolagoendine.valcavallina.bg.it

Parco delle Valli d'Argon

Comuni di: Albano Sant'Alessandro, , San Paolo d'Argon, Torre de' Roveri Comune capofila: San Paolo d'Argon Superficie (Ha): 549 Principali caratteristiche del Parco: Il parco si localizza in un'area collinare ad Est di interessata da una elevata urbanizzazione ed estesa soprattutto lungo la fascia pedecollinare dove l'espansione edilizia ha quasi interamente occupato le aree rese edificabili dagli strumenti urbanistici dei territori comunali interessati. Nel parco prevale la presenza di insediamenti e coltivazioni, oltre che una fitta rete di percorsi stradali e carrabili, mentre le zone boscate che predominano sul versante di ponente coprono per circa 1/3 il territorio del parco: si tratta perlopiù di entità mesofile rinvenibili sui versanti esposti a Nord in corrispondenza con la Valle Albano, a Torre de' Roveri, e nella Valle di Neurone, tra le quali spiccano esemplari plurisecolari di quercia, localizzati sul Colle dei Pasta. Le specie igrofile colonizzano le fasce lungo i fondovalle, presso le sponde dei torrenti Zerra, Seniga, del Fosso Gambarone, nella Valle Albano e nella Valle del Tadone. Le specie arboree principali sono rappresentate dal carpino bianco, carpino nero, orniello, roverella e nocciolo; mentre lungo i piccoli corsi d'acqua dei fondovalle sono presenti l’ontano nero e due specie di salice. Al periodo medievale risale l'Abbazia Benedettina di S. Paolo d'Argon, da cui il parco prende nome.

Recapiti Ente gestore: Parco delle Valli d'Argon c/o Municipio di San Paolo d'Argon Via Medaglie d'Oro, 2 – 24060 San Paolo d'Argon (BG) Tel.: 035 4253011; Fax: 035 4253051. E-mail: [email protected] Web: www.plisdellevallidargon.it

Parco del Malmera, dei Montecchi e del Colle degli Angeli

Comuni: , , , Comune capofila: Comune di Carobbio degli Angeli. Superficie(Ha): 975 Principali caratteristiche del Parco: il parco si localizza in territorio prevalentemente collinare ed è attraversato dall'omonimo torrente Malmera nel cui corso confluiscono alcune sorgenti e fontanili. La presenza di rocce calcaree e arenarie ha permesso la creazione di numerose cave dalle quali viene tra l'altro estratta l'ornamentale "Pietra di ”. La vegetazione è varia: le sponde del Malmera sono colonizzate da specie igrofile, mentre nelle aree boscate e collinari domina la robinia, specie alloctona; tuttavia in prossimità delle Cascine Gabbione e Suclino di Trescore Balneario è possibile osservare lembi di foresta autoctona che rappresentano le aree di maggior interesse per le loro condizioni di naturalità, oltre che castagneti, elementi di sostituzione dei boschi naturali di querce e carpini. In Valle del Lenzuolo (Gorlago) la presenza di risorgive favorisce la formazione di aree palustri che ospitano numerose specie anfibie tra le quali la rana dalmatina. Alla varietà di ambienti è associata la presenza di una ricca avifauna in cui si annoverano cincie, rampichini, assioli, mentre la buona diffusione di castagneti, querceti maturi e pinete a pino silvestre nonché del nocciolo favoriscono l'insediamento di popolazioni di sciuridi.

Recapiti Ente gestore: Municipio di Carobbio degli Angeli Piazza Antonio Locatelli 1, 24060 - Carobbio degli Angeli (Bergamo). Telefono 035 4276211;Fax 035 953518. E-mail: [email protected] Web: www.comune.carobbio.bg.it