ALLEGATO A

ISTITUZIONE DEL NUOVO CENTRO PER L’IMPIEGO DI E DELLO SPORTELLO DI SANT’ANGELO LODIGIANO DEL CENTRO PER L’IMPIEGO DI LODI

Il contesto normativo L’allegato B della L.r.9/2018 ha individuato i Centri per l’Impiego e le sedi del Collocamento mirato in Lombardia. L’art.15bis della L.r.22/2006 come modificato dalla citata l.r.9/2018 ha previsto che la Giunta regionale determina il numero e la localizzazione dei centri per l'impiego e degli uffici del collocamento mirato della Lombardia e ne può modificare l'organizzazione per esigenze di razionalizzazione e per assicurare l'efficacia e la continuità del servizio, anche ricorrendo alla collaborazione degli enti locali, acquisito, tra l’altro, il parere della competente commissione consiliare. A seguito delle modifiche apportate dalla l.r.9/2018 alla l.r.22/2006, il sistema regionale dei servizi per il lavoro prevede oggi che i centri per l’impiego e gli uffici del collocamento mirato della Lombardia vengano iscritti di diritto nell’albo degli operatori accreditati. Come previsto dalla DGR 854 del 26.11.2018 è stato comunque previsto che vi sia continuità con il sistema di accreditamento, a livello di sistemi informativi, per quanto riguarda l’aggiornamento dei dati e delle informazioni relativamente alla localizzazione, alla disponibilità delle risorse professionali e ai servizi erogati.

Le esigenze manifestate dalla Provincia di Lodi L'ambito lodigiano, costituito da 60 Comuni, vede la polarità del di Lodi, centro focale del territorio e nodo di interscambio con la stazione Fs e la presenza di altre polarità quali i Comuni di S. Angelo Lodigiano, e Codogno. A seguito dell’avvio di riforma delle Province con L. 56/2014, l’originario Centro per l’Impiego di Codogno ha progressivamente ridotto l’attività ed è stato chiuso nel 2015 a seguito di una significativa riduzione del personale e nelle more di un nuovo quadro istituzionale di definizione di ruoli e responsabilità. A partire dal 2016 le attività si sono quindi concentrate presso la sede del CPI di Lodi. Con la delibera del Presidente del 27.02.2020, la Provincia di Lodi ha approvato le linee guida per potenziare i CPI del territorio, mirando a riattivare prioritariamente le sedi dismesse, dare priorità alle sedi messe gratuitamente a disposizione dalle amministrazioni comunali, individuare ulteriori nuove sedi territoriali geograficamente strategiche per la copertura ottimale dei servizi Il Comune di Codogno ha manifestato la volontà di accogliere una sede di CPI ed ha deliberato (DGC n. 182 del 28.09.2020) indicando locali idonei ubicati in città (Via Pietrasanta n.3). Il Comune di Sant’Angelo Lodigiano ha indicato la disponibilità ad ospitare un punto informativo/sportello del CPI di Lodi, individuando alcuni locali che richiederanno degli interventi di adeguamento.

Le proposte della Provincia di Lodi Nel quadro delle esigenze descritte, la Provincia di Lodi ha presentato un’articolata proposta che prevede l’istituzione di una nuova sede di CPI di Codogno e l’apertura di uno Sportello del CPI di Lodi a Sant’Angelo Lodigiano. • Nuova sede di CPI di Codogno La proposta prevede l’apertura di un nuovo CPI nei locali di proprietà comunale che sono stati dismessi dall’ATS e servirà un ambito territoriale di 26 Comuni (elenco in allegato), 78.924 abitanti e circa 5.000 iscritti disoccupati, ivi compresi gli utenti del collocamento mirato disabili. Il nuovo CPI ospiterà 10 unità di personale che saranno assunte a seguito della procedura di concorso attualmente in itinere ed erogherà tutti i servizi prevista dalla normativa vigente.

• Nuovo sportello di Sant’Angelo Lodigiano del CPI di Lodi La proposta prevede l’apertura di uno Sportello informativo nei locali di proprietà comunale e servirà un ambito territoriale di 13 Comuni (elenco in allegato), 42.111 abitanti e circa 2.000 iscritti disoccupati, ivi compresi gli utenti del collocamento mirato disabili. Il nuovo sportello ospiterà 5 unità di personale che saranno assunte a seguito della procedura di concorso attualmente in itinere ed erogherà i servizi connessi a: - gestione servizi finalizzati al rilascio delle dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro, alla sottoscrizione dei Patti di Servizio Personalizzato, all’aggiornamento delle schede anagrafiche professionali e verifica degli stati occupazionali - erogazione dei servizi di politica attiva finalizzati all’inserimento ed al mantenimento al lavorativo dei soggetti disabili, orientamento /elaborazione CV - informazione - ricevimento percettori reddito di cittadinanza

Le caratteristiche tecniche e gli interventi necessari per l’attivazione delle sedi • Nuova sede di CPI di Codogno I sopralluoghi dei tecnici della Provincia hanno evidenziato che gli spazi sono in uno stato di manutenzione buono e utilizzabili per il fine a loro prospettato, la distribuzione degli spazi è idonea e già impostata in modo adeguato ad ospitare le persone previste dalla proposta della Provincia, anche alla luce delle esigenze di sicurezza connesse all’emergenza sanitaria da Covid-19. Presentano una sala d’attesa destinata all’accoglienza dell’utenza, e sono facilmente raggiungibili tramite il trasporto pubblico cittadino o anche con mezzi di trasporto propri, con la possibilità di sosta nei parcheggi vicini e sono facilmente accessibili a persone con disabilità motoria in quanto vi è la presenza di due ascensori, uno dei quali esterno alla struttura. Gli spazi individuati presentano la necessità di lavori di manutenzione ma anche finalizzati all’ottenimento di ambienti idonei all’attività lavorativa (es.cablaggi, revisioni impianti elettrici e idricosanitari, tinteggiature…).

• Nuovo sportello di Sant’Angelo Lodigiano del CPI di Lodi I sopralluoghi dei tecnici della Provincia hanno evidenziato che gli spazi sono in uno stato di manutenzione molto buono e utilizzabili per il fine a loro prospettato, la distribuzione degli spazi è idonea e già impostata in modo adeguato ad ospitare le persone previste dalla proposta della Provincia, anche alla luce delle esigenze di sicurezza connesse all’emergenza sanitaria da Covid-19. I locali presentano una sala d’attesa destinata all’accoglienza dell’utenza, e sono facilmente raggiungibili tramite il trasporto pubblico cittadino o anche con mezzi di trasporto propri, con la possibilità di sosta nei parcheggi vicini e sono facilmente accessibili a persone con disabilità motoria in quanto posizionati al piano terra. Gli spazi individuati non presentano la necessità di lavori di manutenzione particolari se non un’eventuale tinteggiatura atta alla sanificazione degli ambienti.

ALLEGATO A1 Ambito territoriale del CPI di Codogno e dello Sportello di Sant’Angelo Lodigiano

Bacino di utenza del CPI di Codogno: 26 comuni: 1. 2. 3. Casalpusterlengo 4. 5. 6. Castelnuovo Bocca d'Adda 7. Castiglione d'Adda 8. Codogno 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Maleo 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26.

Popolazione: 78.924 - Iscritti disoccupati: 4.361 – Iscritti disabili 459

Bacino di Sant’Angelo Lodigiano: 13 Comuni: 1. Sant’Angelo Lodigiano 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13.

Popolazione: 42.111 abitanti – Iscritti disoccupati: 1.753 - Iscritti Disabili: 209