Quadrimestrale del Vallelaghi - Anno 3, n. 1 - Registrazione n. 22 del 27.10.2016 al Tribunale di – Poste Italiane SpA – Spedizione in Abbonamento Postale – 70% NE/BZ - Diffusione gratuita – Taxe Perçue contiene I.R. contiene VALLELAGHI IL NOTIZIARIO informa

La frazione SANTA MASSENZA p. 34

L’argomento I GIOVANI p. 40

n. 1 aprile 2018 www.comune.vallelaghi.tn.it VALLELAGHI Sommario LA RIVISTA DEL COMUNEinforma L’AMMINISTRAZIONE INFORMA Lavori pubblici 4 Il Piano Protezione Civile del Comune di Vallelaghi 10 Bilancio di previsione 2018-2020 11 Il primo lavoro editoriale di Vallelaghi: da Pedegaza a Vallelaghi 14 Considerazioni sulla sperimentazione di contenimento delle macrofite nel lago di utilizzando i teli di juta 16 Reti delle Riserve del : per due anni un importante aiuto. 18 Ceta 19 Il Comune di Vallelaghi aderisce a Biodistretto 19 Movimento della popolazione residente in Vallelaghi nel 2017 20 Nuovo regolamento e disciplinare sulla concessione delle sale 21 Le piste della Paganella: concessione rinnovata a Paganella 2001 SpA 24 Primi depositi biotestamento DAT a Vallelaghi 25 Incremento delle corse di Trasporti 25 VALLELAGHI informa Il Banco Alimentare: virtuosa la Valle dei Laghi 26 Notiziario quadrimestrale del Comune di Vallelaghi Delibere 27 via Roma, 41 (Vezzano) – 38096 Vallelaghi (TN) LA PAROLA AI GRUPPI tel +39 0461 864014 Progetto Vallelaghi 32 pec [email protected] Futuro Vallelaghi 33 Registrazione n. 22 del 27.10.2016 SPECIALE FRAZIONI al Tribunale di Trento Santa Massenza 34 Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale L’ARGOMENTO 70% NE/BZ I Giovani 40 GENTE CHE VA… GENTE CHE VIENE Direttore responsabile Gente che va... Dante Battocchi 46 Katia Ruaben Gente che viene... Anna Smyth 47 Presidente di redazione ASSOCIAZIONI Verena Depaoli Le iniziative di Ecomuseo Valle dei Laghi 49 Anna Antoniol Percorso Etnografico degli Opifici Storici della Valle dei laghi 50 Francesca Endrizzi “Lusan open”: un palcoscenico per i tennisti locali 52 Marco Maccabelli Circolo Pensionati Anziani Vezzano nel 2017 53 Rosetta Margoni Avis 54 Associazione sportiva pescatori dilettanti Basso Sarca 55 Luca Sommadossi Quattro nuovi Vigili Volontari del Fuoco a Terlago 56 Ilaria Rigotti Annalisa Zeni L’IANGOLO DELLA SCUOLA Alla scuola primaria di Terlago, auguri in musica ed in lingua 57 Foto di copertina Un nido per tutti. 58 Santa Massenza, Marco Maccabelli LA PAGINA DELLA BIBLIOTECA La pagina della biblioteca 59 Ultima di copertina Santa Massenza, Marco Maccabelli L’INTERROGAZIONE L’interrogazione 60

Grafica, impaginazione e stampa SCATTI EFFE e ERRE via Sestan, 29 Trento Giosi Farm 64 VALLELAGHI DA SCOPRIRE Lo scatto... DOVE? 65 Gli scatti 66 Editoriale

Cos’e una comunita?

conoscersi, convivere, collaborare e sostenersi. Avere radi- ci che affondano solide e alle quali aggrapparsi quando tira vento, nei momenti di difficoltà. A dicembre nella frazione di Covelo è avvenuta una sciagu- Era davvero immane e inimmaginabile. Anni di lavoro di intere genera- zioni andati distrutti in pochi minuti. Il riferimento è chiaro: il disastroso incendio avvenuto alle stalle della famiglia Verones. Ne hanno parlato tutti i giornali, i notiziari nazionali, è stato ed è tutt’ora un argomento discusso. Al di là della tragicità dei primi momenti, un tale disastro, preclude e compromette il lavoro e soprattutto anche la redditività per mesi se non per anni. Ma le bestie superstiti devono essere accudite e non ci si può fermare a piangere. Una visita alla famiglia Verones e tutto si chiarisce. Il primo ostacolo da superare arrivati nei pressi della stalla in cima alla collina è la vista dello scheletro annerito e devastato di quelli che erano stati i capannoni: una visione spettrale. Un’ir- reale scenario da film, ma invece è la nostra realtà. Di contrasto, pochi metri dopo, lo sguardo incontra i musi delle be- stie che sbucano dalle mangiatoie: è la vita che è rimasta e che non può aspettare. Sullo sfondo i muggiti e i consueti suoni a cui ci hanno abituato le stalle. Più avanti ancora il capannone della protezione civile e poi la casa di abitazio- ne. Un vero e proprio caleidoscopio di immagini dal quale risulta difficile discernere la tragedia dalla apparente serena quotidianità e dalle emergenze che incombono ed è arduo non sentire un tonfo al cuore. Nei parcheggi una quantità di macchine in sosta ed ovunque un brulicare di persone, ognuna attenta a svolgere qual- che mansione: nulla è fermo. E qui intravvedo cos’è la nostra comunità: è amore, è conforto, è presenza, è sostegno. Tanti amici vecchi e nuovi che si sono messi tutti a disposizione per aiutare: la famiglia Verones non è sola. Tante sono e saranno le difficoltà: nell’imminente bisogna pensare ai prossimi parti ormai alle porte, poi alla demoli- zione, infine alla ricostruzione. L’azienda per tornare a regime impiegherà anni. Le motivazioni ci sono tutte: sentirsi contornati da persone che aiutano, avere vicino amici che dimostrano stima e af- fetto, amare il proprio lavoro, amare gli animali, credere nel futuro, aver voglia di rimettersi di nuovo in gioco e soprat- tutto avere i figli che desiderano più che mai rivedere la loro azienda in totale assetto produttivo. Da abitanti di Vallelaghi e da amministratori non si può non essere orgogliosi di tanta forza, di tanta determinazione e di una comunità così attenta, solerte e pronta a mettersi in gioco. Questa sfida è solo all’inizio ma con Graziano, Milena, Giacomo ed Edoardo ci siamo tutti noi.

Un augurio ed un abbraccio dal Sindaco di Vallelaghi Gianni Bressan dal Presidente di redazione Verena Depaoli e dall’Amministrazione e dalla redazione di Vallelaghi informa

Il notiziario VALLELAGHI informa ha un nuovo indirizzo email: [email protected] Scriveteci, mandateci i vostri articoli e le vostre osservazioni. Invio materiale per il prossimo numero entro il 15.05.2018 Sul prossimo numero la frazione protagonista sarà Lon.

VALLELAGHI informa 3 L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • LAVORI PUBBLICI Lavori pubblici

di Silvano Beatrici

Non è facile riassumere la mole di lavoro alla quale i nostri uffici tecnici sono sottoposti. Lo schema che segue riassume i principali interventi a tutto il 2017

Categoria A - EDIFICI Categoria A - EDIFICI Numero 1 Numero 7 Titolo Caserma VV.FF. Titolo Municipio Vezzano riqualificazione ex carceri Località Terlago Località Vezzano Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Tipo di intervento Ristrutturazione/risanamento Anno inizio 2015 Anno inizio 2017 Progettazione Esecutivo approvato Progettazione Esecutivo approvato Opera principale Lavori terminati da collaudare Opera principale Inviati inviti/richieste offerte Categoria A - EDIFICI Categoria A - EDIFICI Numero 2 Numero 8 Titolo Polo scolastico Vezzano Titolo Verifica sismica ex scuole elementari ed asilo Località Vezzano Località Terlago Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Tipo di intervento Incarico professionale Anno inizio 2013 Anno inizio 2017 Progettazione Esecutivo approvato Progettazione Esecutivo approvato Opera principale Completata Opere complementari Completata Data fine/anno fine 2017 Data fine/anno fine 2017 Categoria A - EDIFICI Categoria A - EDIFICI Numero 3 Numero 9 Titolo Scuola materna Terlago Titolo Cisterna Malga Ranzo Località Terlago Località Ranzo Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Anno inizio 2015 Anno inizio 2017 Progettazione Esecutivo approvato Progettazione Perizia utc approvata Opera principale Completata Opera principale Completata Data fine/anno fine 2017 Data fine/anno fine 2017 Categoria A - EDIFICI Categoria A - EDIFICI Numero 4 Numero 10 Titolo Ristrutturazione ampliamento Malga Terlago Titolo Cappella cimitero di Località Paganella Località Padergnone Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Tipo di intervento Ristrutturazione/risanamento Anno inizio 2015 Anno inizio 2017 Progettazione Esecutivo approvato Progettazione Definitivo affidato a tecnico esterno Opera principale Lavori terminati da collaudare Categoria A - EDIFICI Data fine/anno fine 2017 Numero 11 Categoria A - EDIFICI Titolo Caveau Padergnone Numero 5 Località Padergnone Titolo Teatro Padergnone manutenzione Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Località Padergnone Anno inizio 2017 Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Progettazione Esecutivo approvato Anno inizio 2015 Opera principale Da iniziare Progettazione Esecutivo approvato Categoria A - EDIFICI Opera principale Completata Numero 12 Opere complementari Completata Titolo Nuovo accesso scuolabus polo scolastico Data fine/anno fine 2016 Località Vezzano Categoria A - EDIFICI Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Numero 6 Anno inizio 2016 Titolo Ristrutturazione case Sembenotti Progettazione Esecutivo approvato Località Padergnone Opera principale Completata Tipo di intervento Ristrutturazione/risanamento Data fine/anno fine 2016 Anno inizio 2014 Categoria A - EDIFICI Progettazione Esecutivo approvato Numero 13 Opera principale Completata Titolo Sistemazione area esterna Bersaglio Data fine/anno fine 2016 Località Vezzano Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Anno inizio 2017 Progettazione Esecutivo approvato Opera principale Lavori iniziati/ in esecuzione

IL NOTIZIARIO L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • LAVORI PUBBLICI

Categoria A - EDIFICI Categoria C - ACQUEDOTTI Numero 14 Numero 3 Titolo Polo scolastico di Vezzano - arredo aule Titolo Ramale acquedotto Valmorello Località Vezzano Località Terlago Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Tipo di intervento Ristrutturazione/risanamento Anno inizio 2016 Anno inizio 2017 Progettazione Esecutivo approvato Progettazione Perizia utc approvata Opera principale Completata Opera principale Appaltata con lavori da iniziare Data fine/anno fine 2017 Categoria C - ACQUEDOTTI Categoria A - EDIFICI Numero 4 Numero 15 Titolo Via Degasperi Titolo Polo scolastico di Vezzano - arredo cucina Località Terlago Località Vezzano Tipo di intervento Ristrutturazione/risanamento Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Anno inizio 2017 Anno inizio 2017 Progettazione Perizia utc approvata Progettazione Esecutivo approvato Opera principale Appaltata con lavori da iniziare Opera principale Completata Categoria C - ACQUEDOTTI Data fine/anno fine 2017 Numero 5 Categoria B - IMPIANTI SPECIALI, SPORTIVI, CIMITERI Titolo Gestione acquedotti Numero 1 Località Vallelaghi Titolo Cimitero Padergnone Ampliamento Tipo di intervento Servizio di manutenzione/gestione Località Padergnone Anno inizio 2017 Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Progettazione Perizia utc approvata Anno inizio 2013 Opera principale Lavori iniziati/ in esecuzione Progettazione Esecutivo approvato Data fine/anno fine 2019 Opera principale Completata Categoria C - ACQUEDOTTI Opere complementari Da iniziare Numero 6 Categoria B - IMPIANTI SPECIALI, SPORTIVI, CIMITERI Titolo Val Marcia Numero 2 Località Laghi Lamar Titolo Cimitero di Ciago Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Località Ciago Anno inizio 2017 Tipo di intervento Ristrutturazione/risanamento Progettazione Non affidato/in fase di valutazione Anno inizio 2017 Categoria D - FOGNATURE Progettazione Non affidato/in fase di valutazione Numero 1 Categoria B - IMPIANTI SPECIALI, SPORTIVI, CIMITERI Titolo Riordino rete tronco Padergnone - Due laghi Numero 3 Località Padergnone Titolo Cimitero di Monte Terlago Tipo di intervento Ristrutturazione/risanamento Località Monte Terlago Anno inizio 2015 Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Progettazione Esecutivo approvato Anno inizio 2017 Opera principale Lavori iniziati/ in esecuzione Progettazione Esecutivo approvato Categoria D - FOGNATURE Opera principale in fase di gara/valutazione offerte Numero 2 Categoria C - ACQUEDOTTI Titolo Allacciamento acque bianche a Padergnone Numero 1 Località Padergnone Titolo Sistemazione acquedotto Padergnone Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Località Padergnone Anno inizio 2017 Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Progettazione Esecutivo approvato Anno inizio 2014 Categoria D - FOGNATURE Opera principale Completata Numero 3 Opere complementari Appaltata con lavori da iniziare Titolo Pozzetto dispersore acque bianche Data fine/anno fine 2017 parco Braidon Categoria C - ACQUEDOTTI Località Terlago Numero 2 Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Titolo Sistemazione acquedotto S.Massenza Anno inizio 2017 e costruzione nuovo serbatoio Progettazione Perizia utc approvata Località S.Massenza Opera principale Completata Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Data fine/anno fine 2017 Anno inizio 2014 Categoria D - FOGNATURE Progettazione Esecutivo approvato Numero 4 Opera principale Completata Titolo Posa tubazione acque bianche curva Lillà Opere complementari Appaltata con lavori da iniziare Località Terlago Data fine/anno fine 2017 Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Anno inizio 2016 Progettazione Perizia utc approvata Opera principale Completata Data fine/anno fine 2016

VALLELAGHI informa 5 L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • LAVORI PUBBLICI

Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, ARREDO URBANO ARREDO URBANO Numero 1 Numero 8 Titolo Marciapiede via Fies tratto 3 Mamming Titolo Nuovo marciapiede via Nanghel Vezzano Località Terlago Località Vezzano Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Anno inizio 2016 Anno inizio 2017 Progettazione Esecutivo approvato Progettazione Esecutivo affidato a tecnico esterno Opera principale Da iniziare Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Note Da attivare la procedura espropriativa ARREDO URBANO Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Numero 9 ARREDO URBANO Titolo Marciapiede via Nazionale Padergnone Numero 2 Località Padergnone Titolo Marciapiede via Fies Depaoli Anna Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento e Defant Tiziano Anno inizio 2015 Località Terlago Progettazione Esecutivo approvato Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Opera principale Completata Anno inizio 2016 Opere complementari Completata Progettazione Perizia utc approvata Data fine/anno fine 2017 Opera principale Completata Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Data fine/anno fine 2017 ARREDO URBANO Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Numero 10 ARREDO URBANO Titolo Via S. Valentino pavimentazione Numero 3 Località Padergnone Titolo Strada Travolt curva Bonetti Carmen Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Località Terlago Anno inizio 2016 Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Progettazione Perizia utc approvata Anno inizio 2015 Opera principale Completata Progettazione Perizia utc approvata Data fine/anno fine 2016 Opera principale Completata Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Data fine/anno fine 2017 ARREDO URBANO Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Numero 11 ARREDO URBANO Titolo Strada Castagnar Numero 4 Località Terlago Titolo Parcheggio via al Lago Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Località Terlago Anno inizio 2015 Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Progettazione Esecutivo approvato Anno inizio 2015 Opera principale Completata Progettazione Esecutivo approvato Data fine/anno fine 2017 Opera principale Completata Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Data fine/anno fine 2017 ARREDO URBANO Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Numero 12 ARREDO URBANO Titolo Strada Via al Lago Lido comunale Numero 5 Località Terlago Titolo Parcheggio Vezzano 1^ stralcio Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Località Vezzano Anno inizio 2017 Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Progettazione Non affidato/in fase di valutazione Anno inizio 2016 Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Progettazione Esecutivo approvato ARREDO URBANO Opera principale Lavori iniziati/ in esecuzione Numero 13 Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Titolo Costruzione marciapiede Ranzo ARREDO URBANO Località Ranzo Numero 6 Tipo di intervento Ristrutturazione/risanamento Titolo Marcialpiede Fraveggio Anno inizio 2017 Località Fraveggio Progettazione Progetto utc approvato Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Opera principale Completata Anno inizio 2016 Opere complementari Completata Progettazione Esecutivo affidato a tecnico esterno Data fine/anno fine 2017 Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, ARREDO URBANO ARREDO URBANO Numero 7 Numero 14 Titolo Muro Barbazan - Padergnone Titolo Guard rail loc. Fogolari e Maso Ariol Località Padergnone Località Laghi Lamar Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Anno inizio 2015 Anno inizio 2017 Progettazione Esecutivo approvato Progettazione Perizia utc approvata Opera principale Lavori iniziati/ in esecuzione Opera principale Completata Opere complementari Lavori sospesi Data fine/anno fine 2017 Note Mancano gli asfalti

6 IL NOTIZIARIO L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • LAVORI PUBBLICI

Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Categoria G - OPERE PUBBLICHE GESTITE DA PRIVATI, ARREDO URBANO DA PROVINCIA O ALTRI ENTI Numero 15 Numero 4 Titolo Manutenzione strade sterrate Padergnone Titolo Sentieristica e Vezzano Località Vallelaghi Località Padergnone/Vezzano Tipo di intervento Opera di PRIVATI o ALTRI ENTI Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Anno inizio 2017 Anno inizio 2017 Opera principale Da iniziare Opera principale Completata Note In gestione alla Comunità di Valle Data fine/anno fine 2017 Categoria G - OPERE PUBBLICHE GESTITE DA PRIVATI, Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, DA PROVINCIA O ALTRI ENTI ARREDO URBANO Numero 5 Numero 16 Titolo Strada forestale Dosson C.C. Titolo Marciapiede nell’abitato di Fraveggio Località Paganella Località Fraveggio Tipo di intervento Opera di PRIVATI o ALTRI ENTI Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Anno inizio 2017 Anno inizio 2017 Opera principale Completata Progettazione Esecutivo approvato Data fine/anno fine 2017 Opera principale Inviati inviti/richieste offerte Categoria I - ESPROPRIAZIONI E REGOLARIZZAZIONI Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Numero 1 ARREDO URBANO Titolo Acquedotto Monte Terlago Numero 18 Località Monte Terlago Titolo Strada per acquedotto S. Massenza Tipo di intervento Regolarizzazione tavolare/esproprio Località S. Massenza Anno inizio 2017 Tipo di intervento Ristrutturazione/risanamento Progettazione Completata Anno inizio 2017 Data fine/anno fine 2017 Progettazione Non affidato/in fase di valutazione Categoria I - ESPROPRIAZIONI E REGOLARIZZAZIONI Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Numero 2 ARREDO URBANO Titolo Art. 31 ex scuole elementari Fraveggio Numero 19 Località Fraveggio Titolo Asfaltatura Terlago e Santa Massenza Tipo di intervento Regolarizzazione tavolare/esproprio Località Terlago/S. Massenza Anno inizio 2017 Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Opera principale Completata Anno inizio 2017 Data fine/anno fine 2017 Progettazione Esecutivo approvato Categoria I - ESPROPRIAZIONI E REGOLARIZZAZIONI Opera principale Completata Numero 3 Data fine/anno fine 2017 Titolo Art. 31 via Picarel Vezzano Categoria E - STRADE, PARCHEGGI, MARCIAPIEDI, Località Vezzzano ARREDO URBANO Tipo di intervento Regolarizzazione tavolare/esproprio Numero 20 Anno inizio 2017 Titolo Muro via della Filanda Opera principale Completata Località Terlago Data fine/anno fine 2017 Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Categoria I - ESPROPRIAZIONI E REGOLARIZZAZIONI Anno inizio 2017 Numero 4 Progettazione Esecutivo approvato Titolo Art. 31 via Roma Vezzano Opera principale Appaltata con lavori da iniziare Località Vezzano Categoria G - OPERE PUBBLICHE GESTITE DA PRIVATI, Tipo di intervento Regolarizzazione tavolare/esproprio DA PROVINCIA O ALTRI ENTI Anno inizio 2017 Numero 1 Opera principale Completata Titolo Cabina elettrica Vallene Data fine/anno fine 2017 Località Vallene Categoria I - ESPROPRIAZIONI E REGOLARIZZAZIONI Tipo di intervento Opera di PRIVATI o ALTRI ENTI Numero 5 Anno inizio 2017 Titolo Casa Defant Tiziano Opera principale Lavori iniziati/ in esecuzione Località Terlago Categoria G - OPERE PUBBLICHE GESTITE DA PRIVATI, Tipo di intervento Regolarizzazione tavolare/esproprio DA PROVINCIA O ALTRI ENTI Anno inizio 2017 Numero 2 Progettazione Completata Titolo Lottizzazione località Pendè Data fine/anno fine 2017 Località Padergnone Categoria I - ESPROPRIAZIONI E REGOLARIZZAZIONI Tipo di intervento Opera di PRIVATI o ALTRI ENTI Numero 6 Anno inizio 2005 Titolo Elettrodotto Monte Terlago - Laghi Lamar Opera principale Lavori sospesi Località Monte Terlago Categoria G - OPERE PUBBLICHE GESTITE DA PRIVATI, Tipo di intervento Regolarizzazione tavolare/esproprio DA PROVINCIA O ALTRI ENTI Anno inizio 2017 Numero 3 Opera principale Completata Titolo Via nanghel Vezzano - Tratto di fognatura Data fine/anno fine 2017 Località Vezzano Tipo di intervento Opera di PRIVATI o ALTRI ENTI Anno inizio 2017 Opera principale Completata

VALLELAGHI informa 7 L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • LAVORI PUBBLICI

Categoria I - ESPROPRIAZIONI E REGOLARIZZAZIONI Categoria M - VERDE URBANO, LAVORI SOCIALMENTE UTILI Numero 7 Numero 2 Titolo Marciapiede Fraveggio S.P.18 Titolo Interventi 19 anno 2016 Località Fraveggio Località Vallelaghi Tipo di intervento Regolarizzazione tavolare/esproprio Tipo di intervento Manutenzione ordinaria Anno inizio 2017 Anno inizio 2016 Opera principale Completata Opera principale Completata Data fine/anno fine 2017 Data fine/anno fine 2016 Categoria I - ESPROPRIAZIONI E REGOLARIZZAZIONI Categoria M - VERDE URBANO, LAVORI SOCIALMENTE UTILI Numero 8 Numero 3 Titolo Marciapiede via Fies Titolo Squadre varie sul verde 2016 Località Terlago Località Vallelaghi Tipo di intervento Regolarizzazione tavolare/esproprio Tipo di intervento Manutenzione ordinaria Anno inizio 2017 Anno inizio 2016 Opera principale Completata Opera principale Completata Data fine/anno fine 2017 Data fine/anno fine 2016 Categoria I - ESPROPRIAZIONI E REGOLARIZZAZIONI Categoria M - VERDE URBANO, LAVORI SOCIALMENTE UTILI Numero 9 Numero 4 Titolo Via Vallene Titolo Interventi 19 anno 2017 Località Monte Terlago Località Vallelaghi Tipo di intervento Regolarizzazione tavolare/esproprio Tipo di intervento Manutenzione ordinaria Anno inizio 2017 Anno inizio 2017 Opera principale Completata Opera principale Completata Data fine/anno fine 2017 Data fine/anno fine 2017 Categoria I - ESPROPRIAZIONI E REGOLARIZZAZIONI Categoria M - VERDE URBANO, LAVORI SOCIALMENTE UTILI Numero 10 Numero 5 Titolo Regolarizzazione strada comunale Via Titolo Manutenzione aree verdi 2017 per Vezzano a Covelo Località Vallelaghi Località Covelo Tipo di intervento Manutenzione ordinaria Tipo di intervento Regolarizzazione tavolare/esproprio Anno inizio 2017 Anno inizio 2017 Opera principale Completata Opera principale Lavori iniziati/ in esecuzione Data fine/anno fine 2017 Categoria I - ESPROPRIAZIONI E REGOLARIZZAZIONI Categoria M - VERDE URBANO, LAVORI SOCIALMENTE UTILI Numero 11 Numero 6 Titolo Regolarizzazione strada comunale/provinciale Titolo Squadra sentieri e CLA 2017 Laghi di Lamar Località Vallelaghi Località Laghi Lamar Tipo di intervento Manutenzione ordinaria Tipo di intervento Regolarizzazione tavolare/esproprio Anno inizio 2017 Opera principale Lavori iniziati/ in esecuzione Opera principale Completata Data fine/anno fine 2017 Categoria I - ESPROPRIAZIONI E REGOLARIZZAZIONI Numero 12 Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, Titolo Strada Travolt LAGHI, FORESTE Località Terlago Numero 1 Tipo di intervento Regolarizzazione tavolare/esproprio Titolo Roggia Terlago contabilità Anno inizio 2017 Località Terlago Opera principale Completata Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Data fine/anno fine 2017 Anno inizio 2017 Progettazione Esecutivo approvato Categoria L - ILLUMINAZIONE PUBBLICA Opera principale Lavori iniziati/ in esecuzione Numero 1 Titolo Illuminazione via Barbazan_R.Rigotti Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, 1° stralcio LAGHI, FORESTE Località Padergnone Numero 2 Tipo di intervento Ristrutturazione/risanamento Titolo Strade Forestali Mezpian e Doss del Ghirlo Anno inizio 2015 Località Laghi Lamar Progettazione Esecutivo approvato Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Opera principale Completata Anno inizio 2015 Opere complementari Completata Progettazione Esecutivo approvato Data fine/anno fine 2016 Opera principale Da iniziare Categoria L - ILLUMINAZIONE PUBBLICA Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, Numero 2 LAGHI, FORESTE Titolo Servizio gestione manutenzione impianti Numero 3 Località Vallelaghi Titolo Strada forestale locc. Faeda-Mezpian Tipo di intervento Servizio di manutenzione/gestione Località Vallene Anno inizio 2017 Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Opera principale Inviati inviti/richieste offerte Anno inizio 2017 Progettazione Esecutivo approvato Opera principale Da iniziare

8 IL NOTIZIARIO L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • LAVORI PUBBLICI

Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, LAGHI, FORESTE LAGHI, FORESTE Numero 5 Numero 12 Titolo Strada forestale passo san Giovanni Titolo Interventi ripristino paesaggio montano Località Gazza Località Terlago/Gazza Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Tipo di intervento Ristrutturazione/risanamento Anno inizio 2017 Anno inizio 2015 Progettazione Esecutivo affidato a tecnico esterno Progettazione Definitivo approvato Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, LAGHI, FORESTE LAGHI, FORESTE Numero 6 Numero 13 Titolo Manutenzione strada forestale Ciago Titolo Miglioramento ambientale monte Gazza Località Ciago Località Gazza Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Anno inizio 2017 Anno inizio 2017 Progettazione Perizia utc approvata Progettazione Esecutivo approvato Opera principale Completataa Opera principale Lavori sospesi Data fine/anno fine 2017 Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, LAGHI, FORESTE LAGHI, FORESTE Numero 14 Numero 7 Titolo Roggia Val Marcia Titolo Manutenzione e potenziamento strada Località Laghi Lamar forestale Covelo-bocca S. Giovanni Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Località Monte Gaggia Anno inizio 2017 Tipo di intervento Nuova costruzione/ampliamento Progettazione Perizia utc approvata Anno inizio 2016 Opera principale Completata Progettazione Esecutivo approvato Data fine/anno fine 2017 Opera principale Da iniziare Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, LAGHI, FORESTE LAGHI, FORESTE Numero 15 Numero 8 Titolo Disboscamento area Fraveggio Titolo Manutenzione strada forestale Vezzano Località Fraveggio Località Claudio Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Anno inizio 2017 Anno inizio 2017 Opera principale Completata Progettazione Perizia utc approvata Data fine/anno fine 2017 Opera principale Completata Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, Data fine/anno fine 2017 LAGHI, FORESTE

Numero 4 Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, Titolo Strada forestale masi Paone C.C.Ranzo LAGHI, FORESTE Località Ranzo Numero 9 Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Titolo Manutenzione roggia del Cadenis Anno inizio 2017 Località Terlago Progettazione Esecutivo affidato a tecnico esterno Tipo di intervento Ristrutturazione/risanamento Anno inizio 2017 Categoria Q - SGOMBERO NEVE Progettazione Esecutivo affidato a ufficio tecnico Numero 1 Titolo Sgombero neve 2017-2021 Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, Località Vallelaghi LAGHI, FORESTE Tipo di intervento Servizio di manutenzione/gestione Numero 10 Anno inizio 2017 Titolo Manutenzione strada pf 2878 Opera principale Lavori iniziati/ in esecuzione Località Terlago Data fine/anno fine 2021 Tipo di intervento Manutenzione straordinaria Anno inizio 2017 Categoria S - STIME Opera principale Completata Numero 1 Data fine/anno fine 2017 Titolo Locazione Asilo nido Località Padergnone Categoria N - SENTIERI, STRADE FORESTALI, ROGGE, Tipo di intervento Stima LAGHI, FORESTE Anno inizio 2017 Numero 11 Opere complementari Completata Titolo Manutenzione percorso pedonale Data fine/anno fine 2017 Barbazan - Pendé Località Padergnone Tipo di intervento Ristrutturazione/risanamento Anno inizio 2015 Progettazione Esecutivo approvato Opera principale Appaltata con lavori da iniziare

VALLELAGHI informa 9 L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • PROTEZIONE CIVILE Il Piano Protezione Civile del Comune di Vallelaghi Approvato con delibera del Consiglio Comunale dd 1.02.2018 di Verena Depaoli e Silvano Beatrici

l Piano di Protezione Civile del Comune di Vallelaghi ai sensi della vigente normativa provin- ciale di Protezione Ccivile, defi- Inisce l’organizzazione dell’apparato di Protezione Civile Comunale e del servizio antincendi, stabilisce le li- nee di comando e di coordinamen- to nonché, con specifico grado di analiticità e di dettaglio in relazio- ne all’interesse locale delle calami- tà, degli scenari di rischio, delle at- tività e degli interventi considerati, organizza le attività di protezione previste dalla l.p. n°9 del 01 luglio 2011 e in particolare i servizi di pre- sidio territoriale, logistico nonché di pronto intervento, pianifica le atti- per essere fronteggiato, l’interven- dei soggetti privati o di singoli sog- vità di gestione dell’emergenza e to straordinario dell’amministrazio- getti pubblici, e perciò richiede l’in- individua le modalità per il reperi- ne pubblica. tervento coordinato di più struttu- mento delle risorse organizzative, Evento eccezionale: l’evento che re operative della Protezione Civile. umane e strumentali. Il Piano, inol- comporta, anche solo temporanea- La valutazione finale sulla neces- tre, disciplina il coordinamento con mente, una situazione di grave di- sità o meno di avviare le procedure le autorità e i soggetti esterni alla sagio per la collettività, che non è del piano in parola rimane sempre Protezione Civile Provinciale, defini- fronteggiabile attraverso l’ordinaria e comunque in capo al Sindaco ov- sce infine le modalità di approvazio- attività dell’amministrazione pub- vero in base alle indicazioni ricevute ne delle modifiche e degli aggiorna- blica, in ragione dell’estensione ter- dallo stesso da parte della Sala ope- menti del piano stesso. ritoriale dell’evento stesso, dell’im- rativa provinciale. Il presente Piano di Protezione Ci- patto che produce sulle normali Per sua stessa caratteristica e defi- vile di norma non riguarda le picco- condizioni di vita o della necessa- nizione il Piano di Protezione civile le emergenze gestibili con l’inter- ria mobilitazione di masse di perso- è in continua evoluzione e deve es- vento, anche coordinato, dei Servizi ne e di beni; ai fini dell’applicazione sere aggiornato e modificato in tem- provinciali che si occupano del ter- di questa legge l’evento ecceziona- po reale in base alle eventuali muta- ritorio, delle sue risorse e dell’am- le è equiparato alla calamità. te esigenze territoriali. Per esempio biente, nonché dei VVF o dell’assi- Emergenza: la situazione di dan- sul nostro territorio a breve verrà stenza sanitaria. no, di pericolo di grave danno o di spostata la sede dei VVF di Terlago Dunque il piano è operativo per i se- grave disagio collettivo che minac- e quindi andrà ri-studiata la parte guenti avvenimenti: cia l’incolumità delle persone, l’inte- operativa che riguarda questo terri- Calamità: l’evento connesso a fe- grità dei beni e dell’ambiente, veri- torio. Un’ulteriore riflessione dovrà nomeni naturali o all’attività dell’uo- ficatasi a seguito o nell’imminenza essere fatta nell’eventualità venga mo, che comporta grave danno o di una calamità o di un evento ec- dismessa la polveriera che a tutt’og- pericolo di grave danno all’incolu- cezionale; questa situazione non è gi risulta operativa e con licenza atti- mità delle persone, all’integrità dei fronteggiabile con le conoscenze, va, anche se usata solo come stazio- beni e all’ambiente e che richiede, con le risorse e con l’organizzazione ne di transito e non di deposito.

10 IL NOTIZIARIO L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • BILANCIO Bilancio di previsione 2018-2020

di Federico Sommadossi e Marinella Prada

con soddisfazione che questa amministrazio- ni somme per la realizzazione di investimenti con l’utilizzo ne informa i cittadini che il bilancio di previsione di avanzo di amministrazione accertato. 2018-2020 e i suoi allegati è stato approvato dal- Per l’esercizio 2018 il pareggio è ottenuto sulla base del to- la Giunta comunale in data 10 gennaio 2018 e nel- tale generale delle entrate di euro 9.841.988,96 e di pari Ela prima seduta del Consiglio comunale del 2018, un mese importo per il totale delle spese. prima del termine di scadenza del 28 febbraio 2018. Chiu- Nel prospetto delle entrate si segnalano entrate corren- dere i conti in anticipo presenta indubbi vantaggi in termini ti di natura tributaria, contributiva e perequativa per euro di programmazione e di buon funzionamento della strut- 2.059.911,00, trasferimenti correnti per euro 1.843.750,00, tura comunale, in quanto gli uffici sono messi in condizione entrate extra-tributarie per euro 1.177.873,00 ed entrate di operare da subito con risorse certe per la realizzazione in conto capitale per euro 2.050.286,00. del programma amministrativo. Questo vale in particola- Tra i titoli di spesa per il 2018 abbiamo spese corren- re per la copertura finanziaria delle opere in conto capita- ti per euro 4.940.053,96, spese in conto capitale per eu- le, condizione essenziale per avviare le procedure relative. ro 2.176.786,00, spese per incremento attività finanzia- Questo risultato è stato possibile, oltre che per il puntuale rie per euro 15.000,00 e rimborso di prestiti quota capitale apporto e la costante collaborazione dell’ufficio finanziario, per euro 16.149,00. sostanzialmente per due motivi. Da un lato una maggior I criteri fondamentali che hanno guidato la costruzione del attenzione da parte della Provincia Autonoma di Trento al- bilancio e che ispirano la nostra azione amministrativa con- le necessità degli Enti Locali, che si sono concretizzate in tinuano ad essere l’ottimizzazione delle risorse a disposi- una accresciuta considerazione del loro ruolo e delle lo- zione, l’attenzione assidua e rigorosa alla spesa e una po- ro istanze, e di un sostanziale stop ai tagli degli scorsi an- litica prudenziale nella costruzione delle previsioni. Questi ni, con una tempestiva comunicazione delle risorse certe elementi hanno portato a risultati positivi soprattutto in disponibili. A questo migliorato scenario, che auspichiamo termini di economia di spesa e quindi devono essere con- possa tradursi a livello più generale in un consolidamen- solidati. to di segnali positivi, si unisce la situazione finanziaria del Se portiamo ad esempio le spese correnti, queste si atte- nostro nuovo Comune, che presenta conti in ordine, solidi stano a euro 4.945.543,59 a fine 2017 (impegnato) con equilibri economici-finanziari e un assoluto rispetto dei pa- previsione di riduzione a euro 4.940.053,96 nel 2018, eu- rametri di riferimento. ro 4.920.073,00 nel 2019 e euro 4.936.548,00 nel 2020. Il Bilancio di Previsione è accompagnato dal parere favore- Sono salvaguardati gli equilibri economico-finanziari di vole dell’Organo di Revisione, dott. Giuliano Sighel, che cer- parte corrente e di parte capitale e finale, come richiesto tifica la regolarità del prospetto contabile, la congruità e dal comma 6 dell’art.162 del TUEL. l’attendibilità delle previsioni, la conformità della previsio- Per quanto riguarda le entrate tributarie, si confermano gli ne dei mezzi di copertura finanziaria, la salvaguardia degli importi, i criteri e le aliquote già in vigore, che si erano di- equilibri, il rispetto dei limiti disposti dalle norme relative al mostrate equilibrate e di buon senso. concorso degli Enti Locali alla realizzazione degli obiettivi di Anche per i prossimi esercizi continuerà l’azione intrapre- finanza pubblica. sa nel campo del recupero dell’evasione tributaria, azione Si passa ora ad illustrare i dati più significativi del bilancio di ritenuta doverosa e improntata a imprescindibili criteri di previsione 2018-2020. equità e di legalità. Le previsioni di tale comparto sono con- La previsione 2018 è costruita sulla base del risultato di grue sulla base delle risultanze acquisite. amministrazione presunto alla fine dell’esercizio 2017. Viene altresì accantonato il crediti di dubbia esigibili- Questo si attesta a euro 929.321,59, somma al netto di tà, che costituisce un’ulteriore garanzia in termini di equilibri euro 85.978,66 accantonati a fondo crediti di dubbia esi- di bilancio. Tale fondo viene quantificato in euro 50.000,00 gibilità ed euro 195.844,74 quota vincolata. In proposito la sia per il 2018, che per il 2019 e 2020. Gli accantonamen- Provincia Autonoma di Trento , anche per il 2018, come già ti previsti rientrano nei parametri previsti dalla normativa. fatto per il 2017, intende mettere a disposizione dei Comu- Così come rientra nelle percentuali previste dalla Leg-

VALLELAGHI informa 11 L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • BILANCIO

ge il Fondo di Riserva, che per il 2018 ammonta a euro le sul piano di sviluppo rurale per il Monte Gazza. Sui pia- 84.600,00 e sarà utilizzato solo per necessità di parte cor- ni di vallata e straordinari dei due Consorzi BIM sono stati rente. previsti Euro 386.684,00 sempre finanziamento agli in- Al Bilancio di Previsione è stato allegato il prospetto dimo- vestimenti. strativo delle previsioni di competenza triennale ai fini del- Nutrito ed articolato si presenta il piano delle opere in la verifica del rispetto del saldo di finanza pubblica. Tale sal- conto capitale, che ammonta complessivamente a euro do deve essere non negativo. Per il nostro Ente il prospetto 4.367.501,00, di cui euro 2.176.786,00 per l’anno 2018, mostra un saldo positivo per l’anno 2018 di euro 66.149, euro 1.378.210,00 per l’anno 2019 ed euro 812.505,00 per il 2019 di euro 66.975 e per l’anno 2020 di euro 50.000, per l’anno 2020 di fine legislatura. Tale piano si indirizza nel pieno rispetto degli obblighi di finanza pubblica. in svariati ambiti di competenza, confermando una gran- Tra le entrate, la voce “Contributo per permesso di costru- de attenzione alla manutenzione straordinaria del patri- ire” si attesta a euro 20.00 annui, che vengono tutti desti- monio comunale, elemento che riteniamo indispensabile nati al finanziamento di opere in conto capitale. La previ- per una sana e lungimirante amministrazione. Si riporta- sione appare realistica ed equilibrata. no di seguito i più significativi interventi del piano opere I finanziamenti che risultano più significativi per la realiz- pubbliche 2018-2020. zazione di opere pubbliche sono i seguenti: per l’esercizio Il bilancio di previsione 2018-2020 costituisce un ulteriore 2018 sono previsti euro 1.052.007,00 per canoni di con- concreto tassello al proseguimento del programma ammi- cessione acqua del BIM del Sarca ed euro 79.161,00 del nistrativo presentato agli elettori, e da questo punto di vi- BIM dell’Adige; euro 319.790,00 sono previsti sul fondi in- sta si può affermare di aver raggiunto, all’inizio del terzo an- vestimenti minori della Provincia. Sono stati inoltre stan- no di mandato, un buon livello di realizzazione. ziati per il parziale finanziamento di opere pubbliche eu- Ogni settore è stato analizzato con attenzione e impegno, ro 128.800,00 relativi a contributi provinciali sul fondo di prevedendo programmi ed interventi mirati sui bisogni e conservazione e sistemazione del paesaggio rurale mon- sulle priorità, così come il piano degli investimenti è stato tano oltre ad euro 127.948,00 per contributo provincia- impostato con scrupolo e concretezza.

INVESTIMENTI 2018-2020

Oggetto PREVISIONE 2018 PREVISIONE 2019 PREVISIONE 2020

REALIZZAZ.PARCHEGGIO MUNICIPIO € 50.000,00 RIQUALIFICAZIONE STRADA MONTE GAZZA € 293.075,00 INTER.RIQUAL.PAESAGGIO RURALE MONTANO MALGA CIAGO € 102.500,00 INTER.RIQUAL.PAESAGGIO RURALE MONTANO DOS COSTA TERLAGO € 56.600,00 INSTALLAZIONE TELECAMERE TERRITORIO COMUNALE € 72.716,00 MANUTENZ.STRAORD.EDIFICI IMMOBILI PATRIMONIALI € 50.000,00 REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE VEZZANO-CIAGO € 795.000,00 MANUTENZ.STRAORD. STRADE VIE E PIAZZE COMUNALI € 70.000,00 € 55.000,00 € 79.000,00 INTERVENTI DI VALORIZZ. E RECUPERO DI CARATTERE AMBIENTALE € 50.000,00 REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE INGRESSO PAESE RANZO € 205.000,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOL.ELEMENTARE € 50.000,00 CONTRIB.STRAORD. CORPI VIGILI FUOCO VOLONTARI € 50.000,00 € 50.000,00 RIQUALIFICAZIONE SEDI CASE SOCIALI € 400.000,00 INTERVENTI DI RECUPERO DEI PASCOLI € 50.000,00

SPESE REALIZZ. CIRCUMLAQUALE DEI LAGHI € 372.205,00 € 300.000,00

RIQUALIFICAZIONE PIAZZA COVELO € 180.000,00 REALIZZAZIONE PARCHEGGIO MONTE TERLAGO € 50.000,00 MANUTENZ. STRAORDINARIA VIABILITA' AGRICOLA € 70.000,00

ALLESTIMENTO NUOVE AREE RICETTIVE € 100.000,00

RIQUALIFICAZ. E/O POTENZ. STRUTTURE SPORTIVE € 100.000,00

TOTALE € 1.894.891,00 € 1.177.205,00 € 579.000,00

12 IL NOTIZIARIO L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • BILANCIO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 812.505,00 ANNO DI 4.964.548,00 5.777.053,00 1.000.000,00 1.694.000,00 8.471.053,00 8.471.053,00 COMPETENZA 1 BILANCIO 2020 RIFERIMENTO DEL 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16.975,00 ANNO DI 4.920.073,00 1.378.210,00 6.298.283,00 1.000.000,00 1.694.000,00 9.009.258,00 9.009.258,00 Pagina 1 di COMPETENZA BILANCIO 2019 RIFERIMENTO DEL 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 15.000,00 16.149,00 ANNO DI 4.940.053,96 2.176.786,00 7.131.839,96 1.000.000,00 1.694.000,00 9.841.988,96 9.841.988,96 COMPETENZA BILANCIO 2018 RIFERIMENTO DEL 0,00 0,00 15.000,00 16.149,00 6.164.663,43 6.147.299,64 1.000.000,00 2.022.057,57 12.326.963,07 15.365.169,64 15.365.169,64 BILANCIO 2018 CASSA ANNO DI RIFERIMENTO DEL Totale Titoli SPESE Totale spese finali ...... Spese correnti Spese in conto capitale Spese per incremento di attività finanziarie Rimborso di prestiti Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Spese per conto terzi e partite di giro TOTALE COMPLESSIVO SPESE Disavanzo di amministrazione Titolo 1 - Titolo 2 - - di cui fondo pluriennale vincolato Titolo 3 - - di cui fondo pluriennale vincolato Titolo 4 - di cui Fondo anticipazioni liquidità Titolo 5 - Titolo 7 - - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 689.005,00 ANNO DI 2.070.100,00 1.840.875,00 1.177.073,00 5.777.053,00 1.000.000,00 1.694.000,00 8.471.053,00 8.471.053,00 COMPETENZA BILANCIO 2020 RIFERIMENTO DEL 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 ANNO DI 2.070.600,00 1.840.875,00 1.177.073,00 1.226.710,00 6.315.258,00 1.000.000,00 1.694.000,00 9.009.258,00 9.009.258,00 COMPETENZA BILANCIO 2019 RIFERIMENTO DEL 0,00 0,00 0,00 0,00 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2018 - 2020 16.168,96 ANNO DI 2.059.911,00 1.843.750,00 1.177.873,00 2.050.286,00 7.131.820,00 1.000.000,00 1.694.000,00 9.825.820,00 9.841.988,96 COMPETENZA BILANCIO 2018 RIFERIMENTO DEL 0,00 0,00 0,00 700.000,00 2.773.681,43 3.199.641,21 1.423.199,48 4.541.936,49 1.000.000,00 1.726.711,03 11.938.458,61 14.665.169,64 15.365.169,64 BILANCIO 2018 CASSA ANNO DI RIFERIMENTO DEL Totale Titoli ENTRATE Comune di Vallelaghi Trasferimenti correnti Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Entrate extratributarie Entrate in conto capitale Entrate da riduzione di attività finanziarie Accensione di prestiti Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Entrate per conto di terzi e partite di giro Totale entrate finali ...... TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE Fondo di cassa presunto all'inizio dell'esercizio Utilizzo avanzo presunto di amministrazione di cui Utilizzo Fondo anticipazioni liquidità Fondo pluriennale vincolato Titolo 1 - Titolo 3 - Titolo 4 - Titolo 5 - Titolo 7 - Titolo 9 - Titolo 2 - Fondo di cassa finale presunto Titolo 6 -

VALLELAGHI informa 13 L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • CULTURA Il primo lavoro editoriale di Vallelaghi: da Pedegaza a Vallelaghi

di Ettore Parisi, Rosetta Margoni, Silvano Maccabelli, Pierluigi Daldoss e Verena Depaoli

dicembre si è stampa- intima sfera personale: i ricordi. Gli Le pagine narrano i territori, inter- to il primo lavoro edito- stessi ricordi sono costituiti da infini- pretano la stessa microstoria, indi- riale del neo comune di ti fotogrammi: la fotografia ha la ca- viduano ed evidenziano il genius loci Vallelaghi curato dall’As- pacità di fissarli e rievocarli. attraverso la sapienza e spontaneità Asessorato alla cultura insieme a va- Questo lavoro desidera ricerca- dei nostri predecessori. rie associazioni locali: Gruppo Cultu- re, attraverso le immagini, i punti Il comune è giovanissimo, è nato nel rale Nereo Cesare Garbari, La Roda, di fusione già nelle comuni radici di gennaio 2016, ma ha una identità Retrospettive con la collaborazio- Vallelaghi individuandoli nelle tradi- ben caratterizzata e definita, costi- ne di Ecomuseo e Centro Studi Judi- zioni, nei lavori, nelle persone stes- tuita da gente forte, da persone di caria, ma anche di moltissimi privati: se. Un’opera quindi che enfatizza le montagna, abituate alla fatica e alle Da Pedegaza a Vallelaghi – Memorie peculiarità ma soprattutto raccoglie avversità e per questo capaci di es- fotografiche delle 11 frazioni. il maggior numero di reperti per ren- sere grate alla vita, forti di tradizio- Il volume parla di storia, cultu- derli fruibili in chiave complessiva e ni forgiate grazie ad una terra aspra ra, ricordi, visi, sorrisi, lacrime, pau- con un occhio rivolto ai comuni valo- e dolce, generosa e severa, capaci di re, fatiche, emozioni, sofferenze, ri. Perché la storia è immaginare il fu- godere appieno del territorio e di ciò amori, amicizie. Il patrimonio foto- turo ed è maestra di umanità. che esso ha da sempre messo a di- grafico storico utilizzato è composto da 5000 immagini o più ed è frutto di un lavoro di raccolta più che tren- Presentazione tennale. Un’immagine, e lo si percepisce pro- prio sfogliando il volume, arriva a profumare e ad avere sapore. Gli scatti che ci ritornano dal passato sono il modo più eloquente ed im- mediato per dirci chi eravamo, per sussurrarci come vivevamo, cosa mangiavamo, come ci divertivamo. Non perdona nulla, non dimentica nulla, non trasforma nulla e soprat- tutto ricorda ogni cosa! Regala tutto! La fotografia contribuisce a farci os- servare la storia, senza interpreta- zioni e intermediari, senza filtri di oc- chi altrui. Ognuno di noi percepisce e vede ciò che è rappresentato. Il me- todo scientifico applicato alla storia: Da Pedegaza a Vallelaghi sarà presentato sabato 28 aprile alle 20.30 questo è la fotografia, e dal milleot- presso la palestra del plesso scolastico di Vezzano. Ai presenti sarà fatto tocento, quando è nata, il modo di omaggio del volume. Vi saranno momenti di condivisione e i nostri concitta- leggere la storia stessa è cambiato. dini più anziani saranno i protagonisti di una serata del tutto particolare. Siete Ogni scatto protagonista di questo tutti invitati! Presenti ad allietare l’evento Coro Paganella, Coro Valle di Laghi, volume è un pezzo di cultura locale. Banda del Borgo di Vezzano Rinfresco organizzato dal Circolo Pensionati Vez- Le fotografie sono la trama e l’ordi- zano. Distribuzione a cura delle Consulte giovanili. to del tessuto emozionale della più

14 IL NOTIZIARIO L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • CULTURA sposizione; uomini e donne in grado mente al quinto capitolo: i trasporti, che un tempo ne esistevano mol- di utilizzare con saggezza il vento, la intesi naturalmente per lavoro e non ti che ora non ci sono più; per que- terra, le acque. solo. sto il nostro ultimo capitolo si soffer- Sono necessari attenzione, discre- Dai trasporti e dal lavoro un pensiero ma a ricordare proprio queste realtà. zione, amore per i propri luoghi, per va rivolto a chi ha dovuto intrapren- Alcuni preziosi documenti hanno le tradizioni, altissime competen- dere lunghi viaggi perché proprio il fatto riaffiorare immagini di alber- ze, esperienza, gusto estetico, at- lavoro non lo aveva! I nostri migran- ghi non più in uso o convertiti in ci- tenzione didascalica, accurata co- ti nella sesta sezione. vili abitazioni. Questo ci ha permes- noscenza, fonti documentarie certe Oltre all’emigrazione, altre piaghe so di scorgere nel nostro passato un ed attendibili, pazienza, passione hanno dilaniato il vivere dei tempi approccio turistico dolce ma capilla- e molto altro ancora. Nelle pagine passati: le guerre vissute sul nostro re, armonizzato nel territorio. di questo libro gli ingredienti si sve- territorio; ma anche quelle scoppia- Nella scelta delle immagini da pub- lano lentamente uno ad uno ed ac- te lontano da casa sono le protago- blicare si è sempre privilegiato il lo- quisiscono armonia grazie all’amo- niste del settimo capitolo. ro valore storico/culturale; abbiamo re e alla passione dei volontari delle Nei momenti di difficoltà l’animo talvolta scartato costose e belle car- associazioni che ne fanno da legan- umano ha da sempre cercato aiu- toline panoramiche per dare spazio te. Sono le associazioni che rendo- to e conforto nella fede; i riti religio- a foto di scarsa qualità tecnica che no tutto più appassionato e colora- si hanno ritmato la vita stessa del- ci consentivano però di raccontare to perché le persone che vi operano le persone. La gente dei nostri paesi uno spaccato interessante del no- lavorano da anni solo per il semplice ha legato il proprio vivere quotidia- stro passato. amore verso la propria terra. no, le proprie gioie e le proprie pene, Abbiamo poi cercato di rappresen- Crediamo di poter affermare che da ad una fortissima credenza e forma tare tutte e undici le frazioni nei loro queste pagine emerga e domini pro- di appartenenza religiosa, da qui le punti comuni e nelle loro caratteri- prio questo: l’amore per la propria pagine dell’ottava parte. stiche peculiarità. Dove possibile ab- terra. La fede fa parte della più intima sfe- biamo disgregato i singoli contenuti Il volume è suddiviso in tredici parti ra dell’animo umano. Ma sono le per- delle varie frazioni per poi riunirli per con una logica emersa nel corso del sone le protagoniste, quelle che, argomento, evidenziando le caratte- lavoro di selezione. attraverso le loro gesta, impasta- ristiche comuni. In altri casi abbiamo Nella scelta degli argomenti, sconta- no quell’impercettibile e pregnante evidenziato le tipicità e le assolute to è stato nel primo capitolo inserire senso di appartenenza comunitaria: particolarità di eccellenza. i panorami. Non abbiamo dato nes- ciò che ci permette di riconoscerci in Abbiamo dovuto escludere tantissi- sun ordine alla scelta delle frazioni una specifica identità: il nostro nono me cartoline e fotografie ma ciò che se non quello di mantenere, se ne- capitolo. ci conforta è che il nostro lavoro, al di cessario per rendere più piacevole la La fanciullezza è la fase più fragile là di questa pubblicazione, ha contri- visione, sul pari e dispari dell’impagi- e preziosa dell’essere umano. La te- buito a creare un archivio storico vir- nazione la stessa frazione. nerezza che sanno rievocare le foto- tuale e cartaceo davvero imponente Ammirati i fantastici panorami, nel grafie dei bambini merita una raccol- ed importante. secondo capitolo, abbiamo ideal- ta a parte, la decima. Una raccolta antica non può essere mente azionato lo zoom sofferman- E se si parla di bambini, inevitabil- completa ed esauriente; auspichia- doci sugli scorci, entrando nella vera, mente si arriva alle scuole, l’undice- mo quindi che questo lavoro stimoli autentica, vita dei nostri paesi. simo capitolo. a ritrovare e condividere ancora tanti Oltre agli scorci dei paesi, il territorio Dopo la scuola e dopo il lavoro il tem- frammenti del nostro passato. di Vallelaghi ci dona meravigliose im- po rimanente si impiegava in mol- L’aspirazione di questo volume è che magini legate all’acqua: ecco il terzo te attività. Attività semplici, esegui- queste pagine siano belle e piacevo- capitolo, anche se il tema dell’acqua te spesso in modalità pionieristiche, li da sfogliare ma soprattutto siano potrebbe essere il nostro filo con- sia da bambini che da adulti: il tempo capaci di raccontare quanto inten- duttore e lo incontreremo più volte. libero è il protagonista del dodicesi- so, articolato e denso di emozioni sia Parlando di acqua, spontaneo ci mo capitolo. stato il nostro passato. giunge pensare ai lavori, non solo le- Bar, osterie, dopolavoro e alberghi La volontà è stata quella di far emer- gati all’acqua, e siamo al quarto ar- erano frequentatissimi soprattut- gere la saggezza mai banale dei ri- gomento. to dalla popolazione maschile e nel- cordi. Ricordi che costituiscono il ce- Il tema dei lavori ci introduce diretta- le nostre ricerche abbiamo scoperto mento stesso della nostra comunità.

VALLELAGHI informa 15 L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • AMBIENTE Considerazioni sulla sperimentazione di contenimento delle macrofite nel lago di Terlago utilizzando i teli di juta

di dott.ssa Raffaella Canepel

a sperimentazione è inizia- li, la presenza di bolle di gas e la co- ta nell’aprile 2017 con il po- lorazione del sedimento al di sotto sizionamento, effettuato da della copertura di juta. Il 26 giugno personale del gruppo som- tutti e cinque i teli sono risultati in- Lmozzatori del Servizio Antincendi e tatti, non degradati, con presenza Protezione Civile, di 5 strisce di teli di scarsa sedimentazione e con pic- di juta. La posizione dei cinque “cor- cole bolle di gas sottostanti; la colo- ridoi” è riportata nella foto 1. I te- razione del sedimento sotto la ju- li posizionati avevano le dimensio- ta non era diversa da quella delle ni di circa 2 metri di larghezza per aree circostanti. Solamente sul telo 10 metri di lunghezza e sono sta- numero 5 sono state raccolte alcu- ti srotolati a partire da un metro cir- ne piccole piante della specie Najas ca dalla linea di costa verso il centro marina, Myriophyllum spicatum e tuato un intervento di sfalcio da par- del lago. Potamogeton pectinatus. In ge- te di una ditta specializzata inca- Il posizionamento dei teli non ha nerale, pertanto, nella prima parte ricata dal Comune di Vallelaghi. Lo presentato particolari difficoltà e per della stagione balneare i teli hanno sfalcio è stato effettuato con un na- la scelta delle zone si è avuto cura di rappresentato un’ottima barriera tante apposito e il materiale tagliato scegliere tratti colonizzati da macro- alla crescita delle piante acquati- è stato rimosso dal lago. fite, con pendenze differenti della che. Nella foto 3 si vede la superfi- Successivamente è stato effettuato prima zona sommersa ma tutti com- cie di uno dei teli, pressoché sgom- un secondo controllo a fine estate, presi nell’area spondale adibita a bra dalla vegetazione acquatica. esattamente il giorno 15 settem- spiaggia anche se con gradi e moda- Inoltre, i “corridoi” creati dai teli di bre, sempre ad opera di un opera- lità diverse di fruizione (zona skyli- juta sono risultati molto graditi ai tore subacqueo del Servizio Antin- ne, zona spiaggia bagnanti ecc.). bagnanti che li hanno in certi casi cendi e Protezione Civile. In questa Un primo sopralluogo per valutare utilizzati come passerelle di uscita occasione le condizioni dei teli di ju- lo stato dei teli e la loro efficienza dall’acqua. ta sono risultate diverse. Tutti i te- nel contenimento della crescita del- Per quanto riguarda le zone di fon- li sono apparsi modificati: i primi tre le macrofite è stato effettuato all’i- dale esterne ai teli, queste risulta- molto danneggiati, al punto che si nizio della stagione balneare (26 vano colonizzate da macrofite per disintegravano al tatto, il quarto e giugno). Un sub del Servizio Antin- una percentuale variabile dal 50 al quinto telo invece sono risultati an- cendi e Protezione Civile, opportu- 100%. In data 6 luglio è stato effet- cora intatti, ma di consistenza ri- namente istruito, ha compiuto delle osservazioni ed effettuato riprese e fotografie valutando le condizio- ni dei teli basandosi sulle doman- de di una scheda appositamente allestita (riportata in fondo a que- sta nota). Pertanto sono state va- lutate le condizioni di conservazio- ne dei teli (intatto o danneggiato), la loro consistenza, la presenza o assenza di sedimento sul telo e il grado di copertura, l’eventuale pre- senza di macrofite cresciute sui te- foto 1

16 IL NOTIZIARIO L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • AMBIENTE

la stagione estiva. Un elemento di criticità rimane il tempo di degrada- zione della juta, che in base alle os- servazioni fatte si può stimare in 5-6 mesi. Se si decidesse di usare questo sistema nei prossimi anni occorre te- nere presente che i teli vanno quindi riposizionati ogni anno, perché il lo- dotta. I teli molto danneggiati era- nati in zone diverse della linea della ro effetto è efficace per una sola sta- no anche completamente coperti costa è stato dovuto a nostro pare- gione vegetativa. È opportuno quin- da sedimento, quelli meno rovina- re alla diversa intensità di calpesta- di tenere conto di questo se si valuta ti erano parzialmente coperti, ma mento ad opera dei bagnanti. Pro- di estendere la copertura a zone più con tessitura della juta visibile. L’ac- babilmente i teli 4 e 5, trovandosi in ampie di fondale. L’utilizzo dei teli è cumulo di bolle di gas è risultato vi- un’area di spiaggia meno frequen- da considerarsi inoltre sempre com- sibile solo sotto i teli 4 e 5 e ancora tata per la balneazione, hanno resi- plementare allo sfalcio. una volta non si è osservata varia- stito maggiormente degli altri, sot- zione della colorazione del sedimen- toposti oltre al naturale processo di to sottostante la juta. Anche se i teli degradazione anche ad un’azione di erano in fase di disfacimento, la zo- danneggiamento meccanico. In con- na interessata dalla loro copertura clusione, l’obiettivo iniziale di valuta- appariva ancora sgombra da macro- re l’efficacia dei teli di juta nel conte- fite, che erano invece presenti con nere lo sviluppo delle macrofite può una copertura dell’80-100% nel- dirsi raggiunto. Infatti, le zone in cui le zone libere dai teli. Il diverso sta- sono stati posizionati i teli sono risul- to di conservazione dei teli, posizio- tate sgombre da macrofite per tutta

SCHEDA DI VALUTAZIONE GRADO DI SEDIMENTAZIONE SUL TELO DELLE CONDIZIONI DEI TELI 0. nessun sedimento 1. parzialmente coperto, ma tessitura visibile CONDIZIONI DEI TELI 2. completamente coperto 1. intatto 2. consistenza ridotta, ma intatto PRESENZA DI BOLLE DI GAS 3. danneggiato 0. nessuna bolla 1. presenza di bolle DEGRADAZIONE DOVUTA AD ATTIVITÀ MICROBICA: VARIAZIONI VISIBILI DI COLORE 0. nessun segno di degradazione DEL SEDIMENTO SOTTO I TELI 1. si disintegrano al tatto 0. nessun cambiamento 2. parzialmente decomposti 1. piccola modificazione 3. completamente decomposti 2. colore molto cambiato

Condizioni Accumulo Colorazione Data Telo Degradazione Sedimetazione (da nord a sud) dei teli di gas del sedimento 26/06/17 1 1 0 1-2 1 0 26/06/17 2 1 0 1-2 1 0 26/06/17 3 1 0 1 1 0 26/06/17 4 1 0 1 1 0 26/06/17 5 1 0 1 1 0 15/09/17 1 2 2 1 0 0 15/09/17 2 2-3 1 1 0 0 15/09/17 3 3 2 - - - 15/09/17 4 2 0 2 1 0 15/09/17 5 2 0 2 1 0

VALLELAGHI informa 17 L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • AMBIENTE Reti delle Riserve del Bondone: per due anni un importante aiuto

di Andrea Sgarbossa

on una recente decisione ca ecologica del lago, sono un sinto- essere il primo obiettivo della Rete di della Conferenza della Rete mo di salute e qualità. Queste piante Riserve Bondone, i cui sforzi vanno di Riserve Bondone, e su im- infatti arricchiscono di ossigeno l’ac- nella direzione della conservazione pegno dell’amministrazio- qua, offrono riparo alla fauna del la- della natura e della biodiversità. Do- Cne comunale di Trento, ente capofila go e migliorano l’uso dei nutrienti del po approfondite analisi si è dunque della Rete stessa, sono stati delegati fondale. Tuttavia la presenza vege- deciso che per la loro pulizia parziale i comuni di Vallelaghi e tale rende poco balneabili gli specchi di assegnare 40.000 euro al comu- all’attivazione dell’azione 33, la qua- d’acqua, creando qualche inconve- ne di Villa Lagarina competente sul le consiste nella gestione e lo studio niente nella convivenza con bagnan- lago di Cei e 30.000 euro al comu- delle macrofite (piante acquatiche) ti e altri utilizzatori. Non dimenti- ne di Vallelaghi, competente per i 2 presenti nei laghi di Terlago e di Cei. chiamo però che questi laghi, oltre laghi di Terlago. Metà stanziamento Questi bellissimi laghi, aree protette a essere meta di turisti e residenti in per l’anno in corso, il rimanente per presenti alle pendici del Monte Bon- cerca di qualche angolo di fresco im- l’anno 2019. Un apposito comitato done, da anni manifestano il natura- merso nella natura, sono anche del- scientifico coordinerà gli interventi le fenomeno della proliferazione di le aree protette a livello provinciale per contenere e rimuovere la vege- piante acquatiche, che nella dinami- ed europeo. La loro tutela è e deve tazione macrofitica.

L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • FORESTE AVVISO DI SUDDIVISIONE TERRITORIO TRA I CUSTODI FORESTALI dal 15.12.2017

di Michele Verones

TERRITORIO Custode di riferimento

Ranzo • Margone DANIELE MARTINI Cell. 339 3438622

Padergnone • Santa Massenza • Vezzano MICHELE SEGATA Cell. 349 0074735

Terlago • Monte Terlago • Covelo • Ciago • Lon • Fraveggio PAOLO PIVA Cell. 339 3312765

I custodi forestali garantiscono comunque che la loro at- tività sarà esercitata in un’ottica di piena collaborazione. Il nuovo orario di ricevimento sarà solo il lunedì mat- tina dalle ore 10.00 Alle 12.00. Presso l’ufficio al pia- no terra c/o il municipio di Vezzano, via Roma 41. I Custodi sono reperibili comunque al telefono cellulare per eventuali urgenze.

18 IL NOTIZIARIO L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • AGRICOLTURA Ceta No all’entrata in vigore

di Michele Verones

on delibera 235 del 27/11/2017 la Giunta comu- nale ha accolto la proposta portata avanti da Col- diretti, con una coalizione di altri portatori di inte- resse, volta ad informare e sensibilizzare il Governo Ced i Parlamentari italiani affinchè non votino a favore del- la ratifica dell’Accordo CETA e per impedirne l’entrata in vi- gore in via provvisoria, nella direzione di ragioni di scambio improntate alla democrazia economica ed alla salvaguar- dia dei diritti dei consumatori e delle imprese. Il 15 febbra- io 2017 il Parlamento europeo ha infatti dato il proprio con- Il Comune senso al Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA), Accordo economico e commerciale globale tra Unio- di Vallelaghi ne europea e Canada - firmato il 30 ottobre 2016 - che si pone come obiettivi fondamentali: procedere alla progres- aderisce siva liberalizzazione degli scambi assicurando alle merci dell’altra Parte il trattamento disposto a livello nazionale; a Biodistretto avviare un’attività di riduzione o soppressione reciproca dei dazi doganali sulle merci originarie dell’altra Parte; assicu- di Federico Sommadossi e Michele Verones rare l’astensione dall’adozione o dal mantenimento in vigo- re di divieti o restrizioni all’importazione merci dell’altra Par- te o all’esportazione alla vendita per l’esportazione di merci o sviluppo del “biologico” nelle sue diverse for- destinate al territorio dell’altra Parte. me, risulta sicuramente uno dei percorsi attua- Il CETA è un accordo a natura mista per la cui entrata in bili per individuare opportunità e soluzioni, nel- vigore è necessaria la ratifica da parte di ciascuno Sta- la direzione di un modello di sviluppo attento to membro secondo le rispettive disposizioni nazionali. In Lalla conservazione delle risorse, alla compatibilità am- Italia è in corso di approvazione la legge di ratifica. In realtà bientale ed alla valorizzazione delle differenze locali e, a fronte dei presunti benefici attesi, il CETA introduce so- quindi, alla qualità della vita. È anche emersa l’opportu- stanzialmente un meccanismo di acritica deregolamenta- nità di favorire lo scambio di conoscenze tra le diverse zione degli scambi e degli investimenti che non giova alla amministrazioni, mettendo in rete i progetti che sono causa del libero commercio e pregiudica in modo significa- stati approntati, creando supporti e servizi per ulterio- tivo la qualità, la competitività e l’identità del sistema agri- ri iniziative e realizzando una identità forte sulla scel- colo nazionale. Le motivazioni alla base della proposta di ta del biologico, unitamente all’attenzione per la salute non sostegno affondano le loro radici in due terreni: dell’ambiente e dei cittadini. 1. uno di natura economica, legato alla difesa delle im- Il nostro territorio comunale rientra nell’area del “Bio-Di- prese agricole nazionali ed alla tutela ed allo sviluppo stretto della Valle dei Laghi” che ha l’intento di promuo- del made in , modello di sviluppo, coesione territo- vere uno sviluppo rurale etico, equo, solidale, fondato riale e crescita, per il Paese e per la comunità; sul modello biologico e ha come finalità la valorizzazio- 2. il secondo, di natura valoriale, legato al bene comune. ne dei prodotti biologici e tipici, unitamente al loro terri- All’entrata in vigore dell’accordo, infatti, la cooperazio- torio d’origine che corrispondono anche alle esigenze di ne regolamentare determinerà la graduale eliminazio- sviluppo economico e turistico del nostro Comune. ne delle regole che, nei diversi settori della sanità pub- Con delibera della Giunta comunale n. 246 di data blica, della sicurezza degli alimenti, della protezione dei 25/11/2017, il Comune di Vallelaghi ha aderito dunque, consumatori e dell’ambiente possono essere ritenuti di come anche i Comuni di Madruzzo e , all’Asso- ostacolo alla libertà del commercio. ciazione Biodistretto della Valle dei Laghi.

VALLELAGHI informa 19 L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • ANAGRAFE Movimento della popolazione residente in Vallelaghi nel 2017

di Rosetta Margoni

Popolazione residente Popolazione residente Frazione Nati Morti Iscritti Cancellati Variazioni 01.01.2017 01.01.2018 Ciago 177 0 2 1 2 -3 174 Covelo 499 3 4 13 14 -2 497 Fraveggio 398 4 7 14 11 0 398 Lon 157 3 0 4 3 4 161 Margone 50 1 1 1 0 1 51 M. Terlago 636 6 7 18 12 5 641 Padergnone 810 5 1 23 40 -13 797 Ranzo 403 1 5 3 2 -3 400 S. Massenza 137 0 1 1 3 -3 134 Terlago 904 4 6 36 43 -9 895 Vezzano 904 3 5 31 28 1 905 TOTALE 5075 30 39 145 158 -22 5053

a consistenza della popola- zione di Vallelaghi in que- sti due anni è rimasta pres- soché invariata, nel 2016 è Lcresciuta di 31 abitanti, nel 2017 è calata di 22. Nella tabella è possibi- le analizzare il movimento per sin- gola frazione. 2544 maschi e 2509 femmine co- stituiscono una popolazione tota- le di 5053 residenti, riuniti in 2163 famiglie. Gli stranieri sono 293, 14 in meno dello scorso anno; tra loro 125 sono maschi e 168 femmine. Diamo ora il benvenuto a tutti i nuo- vi arrivati nel nostro comune ed in particolare ai neonati, elencati in ordine di nascita, alcuni dei quali sono qui riuniti nella loro prima fo- preet, Afrah, Mohamed Jad, Rayan, glie in occasione di questa foto e la to di classe: Carlotta, Emma Gabrie- Simone, Daniele, Evan, Gabriele, Ga- biblioteca comunale che ha donato la, Camilla, Bartolomeo, Francesco, ia, Andrea, Francesca Maria, Maxine, un grazioso libro a tutti i neonati ed Loris, Adam, Isabel, Francesco, As- Serena, Emma, Giulia, Christian. altrettanto farà con quelli che, as- sane, Camilla, Giorgia, Filippo, Gio- Ringraziamo i clown di corsia che senti a questo appuntamento, si re- vanni, Simone, Miriam, Shagan- hanno rallegrato l’incontro tra fami- cheranno in biblioteca a richiederlo.

20 IL NOTIZIARIO L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • PATRIMONIO Nuovo regolamento e disciplinare sulla concessione delle sale

di Verena Depaoli

l disciplinare si riferisce all’uso temporaneo dei lo- beni comunali o nella disciplina del Comune di Vallela- cali, delle strutture e degli impianti di proprietà co- ghi, approvato con deliberazione del Consiglio comuna- munale, comprese le palestre annesse alle scuole le n. 50 di data 30.11.2017. nel rispetto delle disposizioni di cui al regolamento Regolamento e disciplinare sono disponibili anche sul Iper la disciplina della concessione/locazione/affitto dei sito. Per praticità alleghiamo le tariffe in vigore dal 2018.

allegato A) TARIFFE PALESTRA BELLESINI PERIODO PERIODO ĚĞůŝďĞƌĂnjŝŽŶĞĚŝ'ŝƵŶƚĂ ESTIVO INVERNALE 01/05 - 31/10 01/11 - 30/04

LE TARIFFE SI INTENDONO SOGGETTI CHE RICHIEDONO L'UTILIZZO DELL'IMPIANTO TARIFFA DESCRIZIONE TARIFFA IVA INCLUSA Associazioni Sportive affiliate a Federazioni del CONI o a Enti di promozione 1 sportiva con SEDE LEGALE nel Comune di Vallelaghi 1 ATTIVITA' OVER 18 17,00 €/ora 21,50 €/ora 2 Associazioni non sportive con SEDE LEGALE nel comune di Vallelaghi A 2 PARTITA OVER 18 21,50 €/ora 26,50 €/ora Associazioni sportive affiliate a Federazioni del Coni o a Enti di promozione PARTITA OVER 18 CON 3 37,50 €/ora 42,00 €/ora sportiva con sede legale in Comune diverso dal Comune di Vallelaghi ma che PUBBLICO 3 utilizzino la struttura per attività alle quali partecipano residenti nel Comune di Vallelaghi per almeno il 55% 1 ATTIVITA' UNDER 18 8,50 €/ora 11,00 €/ora B 2 PARTITA UNDER 18 13,00 €/ora 18,00 €/ora PARTITA UNDER 18 CON 3 34,00 €/ora 38,50 €/ora PUBBLICO

Associazioni sportive affiliate a Federazioni del Coni o a Enti di promozione sportiva con sede legale in Comune diverso dal Comune di Vallelaghi ma che 1 ATTIVITA' OVER 18 24,00 €/ora 30,00 €/ora ① utilizzino la struttura per attività alle quali partecipano residenti nel Comune di Vallelaghi per MENO del 55% C 2 PARTITA OVER 18 30,00 €/ora 36,00 €/ora PARTITA OVER 18 CON Persone fisiche 3 45,00 €/ora 50,00 €/ora PUBBLICO ② 1 ATTIVITA' UNDER 18 12,00 €/ora 17,00 €/ora D 2 PARTITA UNDER 18 17,00 €/ora 21,50 €/ora PARTITA UNDER 18 CON 3 37,50 €/ora 42,00 €/ora PUBBLICO

da valutare di volta in volta eventi non sportivi richiesti da associazioni con sede legale nel comune di Vallelaghi €/ora €/ora eventi non sportivi richiesti da associazioni con sede legale in altro comune da valutare di volta in volta €/ora €/ora

allegato B) TARIFFE PALESTRA SCUOLE ELEMENTARI TERLAGO PERIODO PERIODO ESTIVO INVERNALE 01/05 - 31/10 01/11 - 30/04

LE TARIFFE SI INTENDONO IVA SOGGETTI CHE RICHIEDONO L'UTILIZZO DELL'IMPIANTO TARIFFA DESCRIZIONE TARIFFA INCLUSA Associazioni Sportive affiliate a Federazioni del CONI o a Enti di 1 promozione sportiva con SEDE LEGALE nel Comune di A Vallelaghi Associazioni non sportive con SEDE LEGALE nel comune di 2 Vallelaghi 1 ATTIVITA' OVER 18 € 13,00 €/ora € 15,00 €/ora Associazioni sportive affiliate a Federazioni del Coni o a Enti di 3 promozione sportiva con sede legale in Comune diverso dal 2 ATTIVITA' UNDER 18 € 8,00 €/ora € 10,00 €/ora Comune di Vallelaghi ma che utilizzino la struttura per attività alle quali partecipano residenti nel Comune di Vallelaghi per almeno il 55%

Associazioni sportive affiliate a Federazioni del Coni o a Enti di promozione sportiva con sede legale in Comune diverso dal B 1 ATTIVITA' OVER 18 € 17,00 €/ora € 20,00 €/ora Comune di Vallelaghi ma che utilizzino la struttura per attività ① alle quali partecipano residenti nel Comune di Vallelaghi per MENO del 55% 2 ATTIVITA' UNDER 18 € 11,00 €/ora € 13,00 €/ora

persone fisiche ② da valutare di volta in volta €/ora €/ora eventi non sportivi richiesti da associazioni con sede legale nel comune da valutare di volta in volta di Vallelaghi €/ora €/ora eventi non sportivi richiesti da associazioni con sede legale in altro da valutare di volta in volta comune €/ora €/ora

VALLELAGHI informa 21 allegato C) TARIFFE PALESTRINA EX ELEMENTARI DI VEZZANO PERIODO PERIODO  ESTIVO INVERNALE 01/05 - 31/10 01/11 - 30/04

LE TARIFFE SI INTENDONO IVA SOGGETTI CHE RICHIEDONO L'UTILIZZO DELL'IMPIANTO TARIFFA DESCRIZIONE TARIFFA INCLUSA Associazioni Sportive affiliate a Federazioni del CONI o a Enti di promozione sportiva con SEDE LEGALE nel Comune di A Vallelaghi ① Associazioni non sportive con SEDE LEGALE nel comune di 1 ATTIVITA' OVER 18 5,00 €/ora 7,00 €/ora Vallelaghi Associazioni sportive affiliate a Federazioni del Coni o a Enti di promozione sportiva con sede legale in Comune diverso dal Comune di Vallelaghi ma che utilizzino la struttura per attività alle quali partecipano residenti nel Comune di Vallelaghi per 2 ATTIVITA' UNDER 18 4,00 €/ora 5,00 €/ora almeno il 55% ②

Associazioni sportive affiliate a Federazioni del Coni o a Enti di promozione sportiva con sede legale in Comune diverso dal B 1 ATTIVITA' OVER 18 8,00 €/ora 10,00 €/ora Comune di Vallelaghi ma che utilizzino la struttura per attività ① alle quali partecipano residenti nel Comune di Vallelaghi per MENO del 55% 2 ATTIVITA' UNDER 18 5,00 €/ora 7,00 €/ora

persone fisiche da valutare di volta in volta €/ora €/ora eventi non sportivi richiesti da associazioni con sede legale nel comune da valutare di volta in volta di Vallelaghi €/ora €/ora eventi non sportivi richiesti da associazioni con sede legale in altro da valutare di volta in volta comune €/ora €/ora

allegato D) TARIFFE STRUTTURA ARRAMPICATA PERIODO PERIODO ESTIVO INVERNALE 01/05 - 31/10 01/11 - 30/04

SOGGETTI CHE RICHIEDONO L'UTILIZZO DELL'IMPIANTO TARIFFA DESCRIZIONE TARIFFA LE TARIFFE SI INTENDONO IVA soggetti autorizzati di cui art. 36 Regolamento con SEDE 1 ATTIVITA' OVER 18 17,00 €/ora 21,50 €/ora LEGALE nel Comune di Vallelaghi A ① 2 ATTIVITA' UNDER 18 8,50 €/ora 11,00 €/ora

soggetti autorizzati di cui art. 36 Regolamento con SEDE 1 ATTIVITA' OVER 18 24,00 €/ora 30,00 €/ora LEGALE in altro comune B ① 2 ATTIVITA' UNDER 18 12,00 €/ora 17,00 €/ora

eventi da valutare di volta in volta

allegato E) TARIFFE SALE COMUNALI PERIODO PERIODO ESTIVO INVERNALE ESTATE INVERNO 01/05 - 31/10 01/11- 30/04

COSTO orario su sforamenti SOGGETTI CHE RICHIEDONO L'UTILIZZO COSTO 6 ORE - COSTO 6 ORE - o attività con fini di lucro TARIFFA DESCRIZIONE SALA DELLA SALA pulizie incluse pulizie incluse (dove non servono pulizie) Associazioni/enti o PRIVATI con sede nel 1 Sala Ex segheria Terlago € 100,00 € 120,00 € 5,00 € 7,00 comune di Vallelaghi ① 2 sala Covelo € 100,00 € 120,00 € 5,00 € 7,00

3 Sala 1 piano Monte Terlago € 50,00 € 60,00 € 5,00 € 7,00

4 Sala 2 piano Monte Terlago € 50,00 € 60,00 € 5,00 € 7,00

5 Sala Fraveggio € 50,00 € 60,00 € 5,00 € 7,00

A 6 sala Ciago € 50,00 € 60,00 € 5,00 € 7,00

7 sala Lon € 50,00 € 60,00 € 5,00 € 7,00

8 sala S. Massenza € 50,00 € 60,00 € 5,00 € 7,00

9 Sala Ranzo € 50,00 € 60,00 € 5,00 € 7,00

sala riunioni Vezzano ex scuole 10 € 50,00 € 60,00 € 5,00 € 7,00 elementari TEATRO DI PADERGNONE - Importo CAUZIONE 200 € Se uso 11 € 100,00 € 120,00 forfettario impianto microfoni o fari * TEATRO DI PADERGNONE - NO PER FESTE (cauzione per tutti)

GRATUITO per riunioni di associazioni iscritte al registro e con sede nel COMUNE ( se non hanno sede idonea)

GRATUITO per ATTIVITA' con Patrocinio Amministrazione

22 IL NOTIZIARIO COSTO orario su sforamenti SOGGETTI CHE RICHIEDONO L'UTILIZZO COSTO 6 ORE - COSTO 6 ORE - o attività con fini di lucro TARIFFA DESCRIZIONE SALA DELLA SALA pulizie incluse pulizie incluse (dove non servono pulizie) Associazioni/enti o PRIVATI con sede in 2) 1 Sala Ex segheria Terlago € 150,00 € 170,00 € 10,00 € 15,00 altro comune

2 sala Covelo € 150,00 € 170,00 € 10,00 € 15,00

3 Sala 1 piano Monte Terlago € 80,00 € 90,00 € 10,00 € 15,00

4 Sala 2 piano Monte Terlago € 80,00 € 90,00 € 10,00 € 15,00

5 Sala Fraveggio € 80,00 € 90,00 € 10,00 € 15,00

B 6 sala Ciago € 80,00 € 90,00 € 10,00 € 15,00

7 sala Lon € 80,00 € 90,00 € 10,00 € 15,00

8 sala S. Massenza € 80,00 € 90,00 € 10,00 € 15,00

9 Sala Ranzo € 80,00 € 90,00 € 10,00 € 15,00

sala riunioni Vezzano ex scuole 10 € 80,00 € 90,00 € 10,00 € 15,00 elementari TEATRO DI PADERGNONE - Importo CAUZIONE 200 € Se uso 11 € 150,00 € 170,00 forfettario impianto microfoni o fari

allegato F) TARIFFE SALE consiliari PER MATRIMONI

in orario fuori SOGGETTI CHE RICHIEDONO L'UTILIZZO DELLA SALA TARIFFA DESCRIZIONE SALA di servizio orario

1 RESIDENTI nel comune di Vallelaghi 1 Sala Consiliare di Padergnone € 50,00 € 100,00 A 2 Sala Consiliare di Terlago € 50,00 € 100,00

in orario fuori SOGGETTI CHE RICHIEDONO L'UTILIZZO DELLA SALA TARIFFA DESCRIZIONE SALA di servizio orario

2 RESIDENTI FUORI dal comune di Vallelaghi 1 Sala Consiliare di Padergnone € 150,00 € 200,00 B 2 Sala Consiliare di Terlago € 150,00 € 200,00

allegato G) TARIFFE AULE DIDATTICHE PERIODO PERIODO ESTIVO INVERNALE 01/05 - 31/10 01/11 - 30/04

SOGGETTI CHE RICHIEDONO L'UTILIZZO LE TARIFFE SI INTENDONO IVA TARIFFA DESCRIZIONE TARIFFA DELL'IMPIANTO INCLUSA Associazioni/enti con sede nel comune di Vallelaghi 1 AULE DIDATTICHE 6,00 €/ora 7,00 €/ora A ① 2 AULE INFORMATICHE 24,00 €/ora 29,00 €/ora

Associazioni/enti con sede in altro comune 1 AULE DIDATTICHE 12,00 €/ora 14,50 €/ora B ① 2 AULE INFORMATICHE 36,00 €/ora 43,50 €/ora

VALLELAGHI informa 23 L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • PATRIMONIO Le piste della Paganella: concessione rinnovata a Paganella 2001 Spa

di Anna Antoniol

on deliberazione n. 230/2017 contratto, l’Ufficio tecnico del Co- zo dell’area nel periodo invernale. la Giunta comunale di Valle- mune è stato impegnato nelle at- Nel resto dell’anno invece, fatta sal- laghi ha stabilito il rinnovo tività istruttorie, effettuando i va l’occupazione per le opere di ma- della concessione in uso, al- controlli previsti dalla normativa e nutenzione ordinaria e straordina- Cla società “Paganella 2001 SpA”, del- predisponendo la relazione di stima ria, l’uso dell’area non è esclusivo, le pp.ff. 2815/1, 2817 e delle pp.ed. asseverata con la quale sono stati ma resta fruibile per la generalità 269 e 361 del comune catastale di determinati i canoni di concessione. dei cittadini. Terlago a scopo scioviario. A fronte della concessione, la so- Quale l’onere a carico di Paganel- Le aree oggetto della concessio- cietà Paganella 2001 SpA si è im- la 2001 SpA? Dalla stima asseve- ne erano state già individuate nel pegnata al mantenimento della pu- rata risulta che il canone annuo contratto precedente, stipulato dal lizia e della vitalità del sito, nonché che il Comune riscuoterà sarà pa- Comune di Terlago con decorrenza alla promozione del territorio in si- ria ad € 50.832,98, così composto: 30.12.2015. nergia con le altre attività turistiche un totale annuo complessivo di € La nuova concessione ha validità fi- ivi presenti. 20.832,98 dalle aree (fustaie ma- no al 31 dicembre 2021 e va di pa- Le particelle coinvolte sono grava- gre e fertili, pascolo, aree occupa- ri passo con l’attribuzione alla stes- te da uso civico che, con la delibe- te dagli impianti di risalita), a cui si sa società, da parte della Provincia, razione n. 230/2017 viene sospe- deve aggiungere una canone fisso della concessione delle linee funi- so. L’esercizio di tale diritto tuttavia annuo di € 30.000,00 a ristoro del viarie nel medesimo distretto scii- non viene completamente inibito mancato introito dovuto per attivi- stico, che avrà scadenza nel 2033. in quanto la concessione a Paga- tà turistica diretta, legnatico e red- Prima di procedere al rinnovo del nella 2001 Spa si riferisce all’utiliz- dito forestale.

24 IL NOTIZIARIO L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • SANITA Primi depositi biotestamento DAT a Vallelaghi

di Roberto Franceschini

epositate in comune le trattamenti sanitari, se un doma- uffici. Una volta protocollato l’at- prime “Dichiarazioni An- ni l’interessato non fosse nelle con- to (da indirizzare al Sindaco) si do- ticipate di Trattamento dizioni di comunicarle. Indicazio- vrà conservare una copia tra i propri (D.A.T.) e Biotestamen- ni quindi estremamente importanti documenti personali (testamento) Dto”. nel caso eventuale e futuro che la o presso una persona di propria fi- VALLELAGHI – Con Legge n.219 del persona non fosse in grado di espri- ducia. Ulteriore passo è quello di co- 14 dicembre 2017 pubblicata sul- mere le proprie scelte. Il cittadino municare questo documento (con il la Gazzetta Ufficiale il 16 genna- interessato può quindi compilare il relativo numero di protocollo comu- io 2018 è in vigore dal 31 gennaio modulo (predisposto dall’associa- nale e la data della consegna) al- 2018 la legge sul Testamento Bio- zione Luca Coscioni che da anni si la Azienda Provinciale per i Servi- logico D.A.T.- Dichiarazione Antici- batte per affermare i diritti civili ed zi Sanitari del Trentino, utilizzando pata di Trattamento e Biotestamen- umani dei malati e di tutti) https:// la piattaforma digitale TREC (Cartel- to. Questa legge “tutela il diritto alla www.associazionelucacoscioni.it/ la Clinica del Cittadino) pigiando su vita, alla salute, alla dignità e all’au- wp-content/uploads/2018/01/mo- “selezione” e quindi su “espressio- todeterminazione della persona” dulo-dat-2018.pdf ne del consenso”. Da segnalare, in- riconoscendo le Dichiarazioni An- Una volta compilato il modulo, se- fine, che presso il Comune di Valle- ticipate di volontà nei Trattamen- condo le proprie volontà, si può con- laghi sono state depositate le prime ti sanitari, anche detta D.A.T. Con segnare la copia dell’atto al proprio dichiarazioni D.A.T. da parte di 2 resi- le D.A.T. è quindi possibile espri- comune, il quale in attesa dell’istitu- denti. Ulteriori informazioni sul bio- mere le proprie volontà in un bio- zione dell’apposito Registro sul Bio- testamento nel sito https://www. testamento e dare indicazioni sui testamento, lo conserverà nei suoi associazionelucacoscioni.it/

L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • VIABILITA Incremento delle corse di Trentino Trasporti a favore della Valle dei Laghi

• La corsa festiva n° 128 delle ore Terlago >17.20 Brusino >17.58 17.00 da Trento – Terlago – Mon- Monte Terlago Piazza >17.26 Vigo Cavedine arr >18.00 te Terlago è stata prolungata fi- Maso Ariol >17.30 no a Ciago – Vezzano – Vigo Cave- Covelo >17.32 • A partire dal giorno, mercoledì 17 dine in modo da percorrere tutta Ciago >17.36 gennaio 2018, nei soli giorni di la Valle. Il servizio rispetta il se- Vezzano Piazza >17.39 scuola del mercoledì e del venerdì, guente percorso e orario >17.46 è istituita una nuova corsa in par- >17.49 tenza alle ore 14.25 da Vezzano per Trento part > 17.00 Stravino >17.53 Ranzo, in coincidenza con la corsa Cadine >17.13 Cavedine >17.55 proveniente da .

VALLELAGHI informa 25 L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • SANITA Il Banco Alimentare: virtuosa la Valle dei Laghi

di Patrizia Ruaben

l Banco alimentare del Trenti- sistenza sociale, diretta ad aiutare Pur essendo strutturata in modo no Alto Adige-Onlus, è un’as- persone in stato di bisogno. autonomo ed indipendente aderi- sociazione sorta verso la fi- Essa si propone di contribuire alla sce alla Fondazione Banco Alimen- ne dell’anno 2003, a seguito soluzione dei problemi della fame, tare- Onlus ed alla “Rete dei Banchi Idell’incontro di alcuni amici impe- dell’emarginazione e della povertà Alimentari”, operanti in Italia. gnati nel sociale in Regione, con mediante la raccolta di alimenti e la Anche in Valle dei Laghi varie asso- persone dirigenti la Fondazione loro distribuzione ad Enti ed iniziati- ciazioni collaborano e partecipano Banco Alimentare di Milano ed il ve che si occupano dell’assistenza e alla raccolta e distribuzione degli ali- Banco Alimentare di Verona. dell’aiuto ai poveri ed agli emarginati. menti creando una vera e propria re- L’associazione non ha fini di lucro L’Associazione è apartitica, laica e te di assistenza ai più bisognosi. Il e con l’azione diretta, personale e trae le motivazioni della propria esi- servizio è gestito in modo da garan- gratuita dei propri aderenti opera stenza dall’adesione alla Dottrina tire la totale privacy nel rispetto de- nel settore della beneficenza ed as- sociale della Chiesa Cattolica. gli elenchi forniti dal servizio sociale.

26 IL NOTIZIARIO L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • CONSIGLIO E GIUNTA Delibere

Alcune deliberazioni del Consiglio Comunale di Vallelaghi dal 01.10.2017 al 31.01.2018

NUMERO DATA OGGETTO 2017/40 30/10/2017 Approvazione del Piano Sociale di Comunità – ANNO 2017 L.P. 23.05.2007 N. 11 - Modifica dell’accordo di programma per l’attivazione della rete di riserve Bondone sul territorio dei 2017/41 30/10/2017 Comuni di , , Terlago (ora Vallelaghi), Trento e Villa Lagarina, approvato con DGP 10.11.2014 n. 1930 2017/42 30/10/2017 Quinta variazione al bilancio di previsione 2017-2019 e suoi allegati. Approvazione dello schema di convenzione tra i Comuni di Vallelaghi, Cavedine, Madruzzo e per il riparto spe- 2017/43 30/10/2017 se di competenza comunale inerenti alla gestione delle Scuole dell’Istituto Comprensivo Valle dei Laghi- Dro relati- vamente agli anni scolastici 2017/2018 – 2018/2019 – 2019/2020. Approvazione dello schema di convenzione tra i Comuni di Vallelaghi, Cavedine, Madruzzo, Dro e Drena per il riparto 2017/44 30/10/2017 spese di competenza comunale inerenti agli uffici dell’Istituto comprensivo Valle dei Laghi - Dro –relativamente agli anni scolastici 2017/2018 – 2018/2019 – 2019/2020. 2017/45 30/10/2017 Esame ed approvazione del Regolamento per l’utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di Vallelaghi 2017/46 30/10/2017 Presa d’atto della relazione sul controllo di regolarità amministrativa successivo, relativa all’anno 2016 2017/47 30/11/2017 Approvazione Documento Unico di Programmazione (DUP 2018-2020) -- Sezione strategica Approvazione schema di convenzione tra la Comunità della Valle dei Laghi ed i comuni di Cavedine, Madruzzo e Val- 2017/48 30/11/2017 lelaghi per la realizzazione di “progetti territoriali per il benessere delle famiglie e il sostegno nelle fragilità” per il triennio 2017-2019. L.P. 23.05.2007 n. 11 - prima adozione del progetto di piano di gestione della rete di riserve Bondone sul territorio dei co- 2017/49 30/11/2017 muni di Cimone, Garniga Terme, Terlago (Ora Vallelaghi), Trento e Villa Lagarina, Approvato con DGP 10.11.2014 N. 1930 Approvazione del “regolamento per la disciplina della concessione/locazione/affitto per sale e beni immobili comu- 2017/50 30/11/2017 nali o nella disponibilità del comune” Adeguamento “disciplina delle modalità di utilizzo della strada di servizio di Malga Terlago – Cima Paganella di pro- 2017/51 30/11/2017 prietà del Comune di Vallelaghi Approvazione convenzione per l’attribuzione alla Comunità della Valle dei Laghi dell’incarico inerente l’espletamento 2017/52 30/11/2017 di tutti gli adempimenti procedurali connessi all’affidamento del servizio di tesoreria e approvazione affido del Ser- vizio di Tesoreria alla banca Intesa Sanpaolo. 2017/53 30/11/2017 Sesta variazione al bilancio di previsione 2017-2019 e suoi allegati. 2017/54 30/11/2017 Piano giovani di zona “Valle dei Laghi” - anni 2018 – 2020. Approvazione schema di convenzione Approvazione adeguamento dello statuto di “Trentino mobilità S.p.A.” e della convenzione tra Enti per la gestione 2017/55 30/11/2017 della società

Alcune deliberazioni della Giunta Comunale di Vallelaghi dal 01.10.2017 al 31.01.2018

NUMERO DATA OGGETTO Variazione al Piano esecutivo di gestione (PEG) a seguito dell’approvazione della seconda variazione al bilancio di 2017/202 04/10/2017 previsione 2017-2019 e suoi allegati. 2017/203 04/10/2017 Corso di italiano per donne straniere a cura delle volontarie dell’associazione “Amici della biblioteca Vallelaghi” 2017/204 04/10/2017 Variazione alle dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2017-2019 Adesione alla Convenzione energia elettrica per la fornitura di energia elettrica e servizi connessi per le pubbliche 2017/205 04/10/2017 amministrazioni stipulata tra la ProvinciaAutonoma di Trento – Agenzia Provinciale per gli Appalti e Contratti (APAC) e Edison Energia S.p.A.. 2017/206 04/10/2017 Determinazione per l’anno 2017 e successivi dei corrispettivi per la concessione di legna (ramaglie e cascami) Determinazione corrispettivo per la concessione del legname uso interno per l’anno 2017 e successivi fino all’ado- 2017/207 04/10/2017 zione di nuovi atti Intervento di riordino della rete acquedottistica e di fognatura comunale tronco Padergnone – due Laghi – unità fun- 2017/208 04/10/2017 zionale 1. Affidamento incarico di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione all’ing. Rino Pederzolli. Codice CUP C51B15000030007 codice CIG: ZD02023BC Approvazione in linea tecnica del progetto definitivo inerente l’intervento di ampliamento con riordino funzionale 2017/209 04/10/2017 dell’area cimiteriale della frazione di Monte Terlago Regolarizzazione tavolare vecchie pendenze di cui all’art. 31 L.P. 19.02.1993 e ss.mm., relativamente al marciapiede 2017/210 04/10/2017 esistente su una porzione delle pp.ed 282 e 312 e sulla p.f. 24 C.C.Vezzano, all’interno del centro abitato di Vezzano 2017/211 11/10/2017 Concessione patrocinio per la manifestazione Apeiron autumn festival Interventi di riqualificazione delle fasce lago e recupero della rete sentieristica collegamento Vezzano-Lagolo (Co- 2017/212 11/10/2017 muni vari: Madruzzo Vallelaghi). Presa in carico

VALLELAGHI informa 27 L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • CONSIGLIO E GIUNTA

Distacco in posizione di comando presso la Comunità della Vallagarina della dipendente Morena Chistè, assistente 2017/213 18/10/2017 amministrativo categoria C livello base, dal 1° dicembre 2017 al 30 novembre 2018 Convenzione per il rinnovo della concessione d’uso periodica ad utilizzo limitato della strada di servizio Malga Terla- 2017/214 18/10/2017 go - Cima Paganella alla VODAFONE ITALIA S.P.A.“, Miori John Ross/Comune di Vallelaghi. Adesione alla procedura di mediazione volontaria. Autorizzazione al Sindaco 2017/215 18/10/2017 pro tempore a partecipare alla procedura di mediazione e affidamento incarico assistenza legale all’avv. Flavio Ma- ria Bonazza di Trento 2017/217 18/10/2017 Integrazione spesa libro storico fotografico Prelevamento dal fondo di riserva ordinario per l’esercizio finanziario 2017 e alle dotazioni di cassa del bilancio di pre- 2017/218 18/10/2017 visione 2017-2019 - art.75, comma 5 bis, lettera D) D.Lgs 167/2000 2017/220 25/10/2017 Atto di indirizzo in materia di personale. 2017/221 25/10/2017 Variazione alle dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2017-2019 Affidamento incarico all’Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei laghi per organizzazione evento 2017/222 25/10/2017 “Mesemontagna 2017” - impegno di spesa 2017/223 25/10/2017 Concessione Patrocinio allo studio Associato Tangram per serata informativa 2017/224 25/10/2017 Concessione patrocinio del Comune per la manifestazione “Vite di luce” - mercato tipico Santa Massenza 2017 2017/225 25/10/2017 Concessione contributo straordinario al Circolo Apeiron per la manifestazione Apeiron autumn festival Progetto esecutivo inerente i lavori di realizzazione di un parcheggio pubblico nella borgata di Vezzano. CUP 2017/226 25/10/2017 E71E15000490005. Affidamento incarico predisposizione variante progettuale all’arch. Angelo Maria Tellone. Co- dice CIG: Z3E2074EC8 Realizzazione di un marciapiede in via Nanghel a Vezzano. Affidamento incarico per redazione relazione geologica e 2017/227 25/10/2017 geotecnica al geologo Christiano Belloni. Codice CIG: Z612074F64 2017/228 02/11/2017 Integrazione P.E.G. 2017-2019 e variazioni alle dotazioni di cassa del bilacio di previsione 2017-2019 2017/229 02/11/2017 Autorizzazione all’allestimento del mercato tipico denominato “Vite di Luce 2017”. Rinnovo concessione in uso alla società “Paganella 2001 Spa” con sede in Andalo di aree comunali, in loc. Paganella, 2017/230 02/11/2017 a scopo scioviario. Sospensione temporanea del diritto di uso civico 2017/231 02/11/2017 Approvazione nuova convenzione skipass con Trento Funivie Spa per la stagione 2017/2018 Assegnazione contributo straordinario all’associazione Interagiamo di Terlago per Brividaria 2017 e altre attività na- 2017/232 02/11/2017 talizie 2017 Approvazione nuova convenzione con il liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Trento e revoca precedente per i tiroci- 2017/233 02/11/2017 ni curricolari - progetto alternanza scuola-lavoro 2017/234 08/11/2017 Assegnazione saldo contributo straordinario Vigili del Fuoco di Padergone - impegno spesa anno 2017 Proposta di ordine del giorno proposto dal Coldiretti Trento in merito all’accordo economico e commerciale globale 2017/235 08/11/2017 tra Unione europea e Canada, denominato CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement). Approvazione. Concessione contributo straordinario all’Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei laghi per la manife- 2017/236 08/11/2017 stazione “ La leggendaria Charly Gaul” 2017/237 08/11/2017 Liquidazione spese di rappresentanza Concessione contributo straordinario all’associazione Asilo infantile di Vezzano per la realizzazione pavimentazio- 2017/238 08/11/2017 ne e aree gioco Autorizzazione all’Ecomuseo della Valle dei Laghi all’installazione e collocazione di pannelli in via Borgo a Vezzano 2017/239 08/11/2017 per il progetto “Antichi mulini del Borgo”. Autorizzazione alla ditta individuale Miori John Ross di Andalo (TN), all’installazione di un chiosco in legno, amovibi- 2017/240 08/11/2017 le, ad uso ski-bar, sulla p.f. 2815/1 C.C. Terlag Autorizzazione alla ditta individuale Benigni Riccardo con sede in Vallelaghi (TN), alla ristrutturazione dei locali in- 2017/241 08/11/2017 terni della ex malga delle Caore, in p.ed. 200 C.C. Terlago. Convenzione per la concessione d’uso periodica ad ampio utilizzo della strada di servizio Malga Terlago - Cima Paga- 2017/242 15/11/2017 nella alla Società Trentino Network Srl con sede in Trento Convenzione per il rinnovo della concessione d’uso periodica ad utilizzo limitato della strada di servizio Malga Terla- 2017/243 15/11/2017 go - Cima Paganella alla Società Radio Dolomiti S.r.l. periodo 01.01.2018 – 31.12.2025 2017/244 15/11/2017 Istituzione servizio di reperibilità del personale del cantiere comunale – periodo 20.11.2017 – 31.10.2018 Sentenza della Sezione Giurisdizionale Regionale della Corte dei Conti per il Trentino Alto Adige – sede di Trento n. 2017/245 15/11/2017 42/2017. Individuazione Ufficio designato della procedura di recupero del credito liquidato, ai sensi dell’art. 214 com- ma 1 del D.Lgs. 26.08.2016 n. 174. 2017/246 15/11/2017 Adesione all’Associazione Biodistretto della Valle dei Laghi 2017/247 22/11/2017 Concessione patrocinio per attività e progetti dell’Associazione Genitori Valle dei Laghi Autorizzazione alle Signore Frizzera Tiziana, Frizzera Laura, Tomazzolli Franca per la regolarizzazione di un accesso 2017/248 22/11/2017 carrabile sulla strada comunale laterale di via Nanghel - p.f. 2270/1 C.C. Vezzano. Rilascio assenso alla Rete di Riserve del Bondone per la presentazione di progetti a finalità ambientale ricadenti sul 2017/249 22/11/2017 territorio comunale 2017/252 22/11/2017 Concessione patrocinio per rassegna di canti Natalizi al Coro Valle dei laghi di Padergnone Lavori di riordino degli uffici comunali all’interno delle pp.ed. 2 e 3 C.C.Vezzano: impegno alla esecuzione degli inter- 2017/253 22/11/2017 venti previsti dalla diagnosi energetica per la prenotazione dell’incentivo denominato Conto Termico 2.0 previsto dal D.M. 16/02/2016 e alla trasformazione dell’edificio in nZEB ai sensi del DM 26/06/2015 Concessione contributo straordinario all’Associazione Genitori Valle dei Laghi insieme per i progetti denominati: Co- 2017/254 29/11/2017 lonia di Natale, Baby time e le Mie prime esperienze artistiche 2017/255 29/11/2017 Concessione contributo straordinario al Circolo pensionati ed anziani di Padergnone per festa dei compleanni Concessione contributo straordinario al Gruppo Sportivo di Fraveggio per la manifestazione sportiva denominata “ 2017/256 29/11/2017 Sentiero 618”

28 IL NOTIZIARIO L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • CONSIGLIO E GIUNTA

2017/257 29/11/2017 Concessione patrocinio per attività connesse con l’organizzazione delle prossime festività natalizie 2017/258 29/11/2017 Atto di indirizzo in materia di personale. Convenzione per il rinnovo della concessione d’uso periodica ad ampio della strada di servizio Malga Terlago - Cima 2017/259 29/11/2017 Paganella alla società “RAI WAY S.P.A.” con sede in Roma periodo 01.01.2018 – 31.12.2025 2017/260 30/11/2017 Integrazione P.E.G. 2017-2019 e variazioni alle dotazioni di cassa del bilacio di previsione 2017-2019 Progetto di sostegno e accompagnamento alla maternità 2017/2018 - Concessione contributo straordinario all’As- 2017/261 30/11/2017 sociazione Fenarete - con il cuore e con le mani 2017/263 06/12/2017 Festività natalizie 2017 - concessione contributi a sostegno delle associazioni locali per l’organizzazione di eventi 2017/264 06/12/2017 Anticipazione di tesoreria - utilizzo entrate a specifica destinazione - ai sensi del D.lgs 267/2000-anno 2018 Convenzione per il rinnovo della concessione d’uso periodica ad utilizzo limitato della strada di servizio Malga Terla- 2017/265 06/12/2017 go - Cima Paganella alla Società Operazioni Imprenditoriali s.r.l. periodo 01.01.2018 – 31.12.2025 Intervento 20 del piano provinciale di politica del lavoro 2015-2018- Approvazione progetto e affidamento incarico 2017/266 06/12/2017 alla Cooperativa sociale Oasi Tandem - CIG: Z042123831 Nomina Responsabile della transizione alla modalità operativa digitale e del Difensore Civico per il Digitale ai sensi 2017/267 06/12/2017 dell’art. 17 del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) 2017/268 06/12/2017 Atti di indirizzo per la nomina delle Commissioni tecniche di gara Servizio di pulizia degli immobili di proprietà comunale e prestazioni accessorie – Nomina della Commissione Giudi- 2017/269 06/12/2017 catrice preposta alla valutazione delle offerte tecniche Conferma concessione contributo straordinario 2017 al Corpo dei Vigili del Fuoco di Terlago e liquidazione per ac- 2017/270 13/12/2017 quisto manichette Interventi di conservazione, sistemazione e ripristino del paesaggio rurale montano – aree prative Doss de la Costa 2017/271 13/12/2017 – Terlago e aree pascolive Malga Ciago – Ciago. Accettazione formale dell’avvalimento e autorizzazione al Sindaco al- la sottoscrizione dei rispettivi atti di delega Approvazione in linea tecnica della progettazione esecutiva inerente l’intervento di ampliamento con riordino fun- 2017/272 13/12/2017 zionale dell’area cimiteriale della frazione di Monte Terlago Concessione del mantenimento della struttura di sostegno a traliccio per ricetrasmissione di segnali radio – tv 2017/273 20/12/2017 esistente sulla p.ed. 530 C.C. Terlago loc. Cima Paganella e per la concessione del volume interrato per il periodo 01.01.2018 – 31.12.2025. Approvazione del testo della convenzione. Convenzione per il rinnovo della concessione d’uso periodica ad ampio della strada di servizio Malga Terlago - Cima 2017/274 20/12/2017 Paganella alla società “EI TOWERS S.P.A.” con sede in Lissone (MB) e in favore di ditte “ospiti” periodo 01.01.2018 – 31.12.2025. Risoluzione anticipata contratto rep. n. 682 (atti pubblici Terlago) di data 23.12.2011 2017/275 20/12/2017 Adempimenti previsti dall’articolo 11-bis del D.lgs. 118/2011 ai fini della predisposizione del bilancio consolidato. Studio legale Avv. Antonio Tita e Associati. Formalizzazione incarico presentazione istanza di fallimento. Impegno 2017/276 20/12/2017 competenze dovute 2017/279 20/12/2017 Liquidazione spese di rappresentanza 2017/280 20/12/2017 2^ integrazione libro storico fotografico “Da Pedegaza a Vallelaghi” - impegno di spesa Approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo inerente i lavori di realizzazione nuovo marciapiede a lato della 2017/282 20/12/2017 S.P. 18 diramazione Vezzano-Lon, interno all’abitato di Fraveggio. Attivazione procedura espropriativa. Approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo inerente l’intervento di ampliamento della rete di videosorve- 2017/283 20/12/2017 glianza del Comune di Vallelaghi Progetti territoriali per il benessere delle famiglie e il sostegno nelle fragilità con la Comunità di Valle e i comuni della 2017/284 21/12/2017 Valle dei Laghi - impegno di spesa e revoca propria precedente deliberazione nr. 195 dd. 06.09.2017 Spese di gestione del Teatro Valle dei Laghi - anno 2017 utilizzo quota parte per spese di manutenzione straordi- 2017/285 21/12/2017 naria Interventi di riqualificazione delle fasce lago e recupero della rete sentieristica in C.C. Terlago in funzione della ciclo- 2017/286 21/12/2017 pedonabilità. Approvazione certificato regolare esecuzione e richiesta liquidazione contributo. Richiesta autorizzazione all’estinzione del vincolo di uso civico sulla neo formata p.f. 303/20 Fraveggio (porzione 2017/287 21/12/2017 della p.f. 303/1 C.C.Fraveggio I) Approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo inerente i progetto esecutivo inerente i lavori di riordino degli 2017/288 21/12/2017 uffici comunali, ambulatori e archivi sulle pp.ed. 2, 3, 205 e 234 C.C.Vezzano, comprensivi dell’intervento di efficien- tamento energetico della sede municipale di Vezzano (pp.ed. 2 e 3 C.C.Vezzano) 2017/289 28/12/2017 Servizio pubblico di acquedotto. Determinazione tariffe per l’erogazione di acqua potabile a valere dall’anno 2018. 2017/290 28/12/2017 Servizio pubblico di fognatura. Determinazione tariffe per il servizio di fognatura a valere dall’anno 2018. Atto di indirizzo politico–amministrativo per l’istituzione di posizioni organizzative (P.O.) e per la determinazione del- 2017/291 28/12/2017 le indennità connesse per l’anno 2018 2017/292 28/12/2017 Indennità di risultato Segretario comunale - anno 2017 - impegno di spesa. 2017/293 28/12/2017 Costituzione del Fondo per la Riorganizzazione e l’efficienza gestionale FO.R.E.G. per l’anno 2017. Adempimenti previsti dall’articolo 11-bis del D.lgs. 118/2011 ai fini della predisposizione del bilancio consolidato. In- 2017/294 28/12/2017 tegrazione provvedimento n. 275 del 20.12.2017 Presa d’atto applicazione esercizio provvisorio e proroga Atti di indirizzo 2017 per la gestione provvisoria del Bilan- 2018/1 10/01/2018 cio per l’anno 2018. Approvazione schema del bilancio di previsione finanziario 2018-2020, della nota integrativa (bilancio armonizza- 2018/2 10/01/2018 to di cui all’allegato 9 del D.Lgs. 118/2011) e della Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2018- 2020 Adempimenti previsti dall’articolo 11-bis del D.lgs. 118/2011 ai fini della predisposizione del bilancio consolidato. Ret- 2018/3 10/01/2018 tifica deliberazione n. 294 del 28.12.2017. 2018/4 10/01/2018 Nomina sub agenti contabili 2018/5 10/01/2018 Concessione patrocinio del Comune per Carnevale in piazza a Ciago previsto per il 21.01.2018

VALLELAGHI informa 29 L’AMMINISTRAZIONE INFORMA • CONSIGLIO E GIUNTA

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 alla Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale Leader – Operazione 19.2.1 - Azione 7.5 – Edizione 2017. Progetto “Recupero, adeguamento e messa in sicurezza della rete sentieristica con la 2018/6 15/01/2018 rispettiva segnaletica e cartellonistica informativa, sull’intero territorio della Comunità della Valle dei Laghi”. Appro- vazione in linea tecnica progetto esecutivo al fine del perfezionamento domanda di contributo. Autorizzazione all’Ecomuseo della Valle dei Laghi all’installazione e collocazione di pannelli didattico informativi 2018/7 17/01/2018 dell’itinerario culturale “Sulle tracce dei pastori: le pietre raccontano” 2018/8 22/01/2018 Concessione patrocinio al Circolo Anziani di Terlago per pranzo sociale L. 06.11.2012 n. 190 avente ad oggetto “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’ille- 2018/9 24/01/2018 galità nella pubblica amministrazione”. Atto di indirizzo per l’aggiornamento 2018-2020 del Piano triennale di pre- venzione della corruzione del Comune di Vallelaghi SGAte - Adesione alla convenzione 2018-2019 per la gestione delle richieste di “Bonus Tariffa Sociale” per la forni- 2018/10 24/01/2018 tura di energia elettrica e di gas naturale da parte dei clienti domestici disagiati, stipulata dal Consorzio dei Comuni Trentini e dai CAF operanti sul territorio provinciale. 2018/11 24/01/2018 Verifica tenuta schedario elettorale Presa in carico in comodato d’uso gratuito di una parte dell’area sita in p.f. 78/5 e 78/6 C.C. Padergnone, da adibirsi a 2018/12 24/01/2018 parcheggio pubblico e deposito Approvazione del disciplinare e tariffario per la concessione in l’uso degli immobili e degli impianti comunali del Co- 2018/13 24/01/2018 mune di Vallelaghi Autorizzazione alla associazione Monte Gazza Avventura di Vallelaghi per l’esecuzione dell’intervento di sistema- 2018/14 24/01/2018 zione del terreno in prossimità della Malga di Ranzo e di Margone, utilizzato per il decollo dei deltaplani e parapendii Approvazione in linea tecnica progetto esecutivo inerente l’intervento di riqualificazione dell’appassitoio di Pader- gnone in casa caveau del vino santo sulla p.ed. 93 C.C. Padergnone, al fine del perfezionamento domanda di contri- 2018/15 24/01/2018 buto a valere sul Gruppo Azione Locale GAL Trentino Centrale – progetto leader (misura 19 sostegno allo sviluppo lo- cale leader del programma di sviluppo rurale 2014/2020 – operazione 19.2.1 – azione 7.6: recupero e valorizzazione delle testimonianze storico culturali)” 2018/16 24/01/2018 Concessione patrocinio alla Caritas Decanale per presentazione pellegrinaggio 2018/17 30/01/2018 Adozione del piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (2018 – 2020) Propaganda elettorale, individuazione e delimitazione degli spazi riservati alla propaganda elettorale per la elezio- 2018/18 30/01/2018 ne della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica del 04.03.2018 2018/19 30/01/2018 Concessione patrocinio all’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei laghi 2018/20 30/01/2018 Concessione patrocinio del Comune per attività connesse al Carnevale - Terlago

Devolvi il 5xmile alle politiche sociali del comune

Il Sindaco Gianni Bressan

Cari Concittadini, la Legge dà la possibilità ai contribuenti di scegliere annualmente a chi destinare una quota del- le proprie imposte. Tale occasione è un’opportunità unica per i servizi sociali del nostro Comune. L’obiettivo che ci poniamo per l’anno in corso è quello di migliorare ancor più la quantità e la qualità delle prestazioni sociali a favo- re delle categorie più deboli degli anziani, minori, disabili e indigenti. Per ottenere tale risultato è anche importante che Voi cittadini, in occasione della prossima dichiarazione dei red- diti, diate la preferenza per devolvere il 5xmille delle imposte sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che annual- mente si versano allo Stato, a favore del nostro Comune. Esercitando questa facoltà ognuno di Voi permetterà di mantenere sul nostro territorio parte dell’imposta versa- ta, andando così a sostenere gli interventi in ambito sociale. La destinazione del 5xmille dell’IRPEF non costitui- sce alcuna maggiore tassazione per il cittadino e non è alternativa all’8xmille o al 2xmille. Vi chiediamo, pertanto, di voler utilizzare tale strumento devolvendo il 5xmille dell’IRPEF al Comune di Vallelaghi, divenendo così, senza alcun onere aggiuntivo, protagonisti dello sviluppo sociale del nostro territorio. Per rag- giungere tale obiettivo sarà necessario compilare il quadro delle dichiarazioni fiscali intitolato “Scelta per la desti- nazione del cinque per mille dell’IRPEF”. Basterà semplicemente apporre la firma nel riquadro dedicato al “Soste- gno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza” nella “Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF”. I contribuenti effettuano la scelta di destinazione del 5xmille della loro imposta sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo d’imposta 2016, utilizzando in alternativa uno dei seguenti modelli: C.U. - certificazione unica, 730, UNICO persone fisiche. Sarà nostra cura rendicontare pubblicamente gli interventi che andremo a sostene- re grazie al vostro aiuto e alla vostra sensibilità.

30 IL NOTIZIARIO COMUNE INFORMA

Associazione Comitato per l’Amministratore di Sostegno in Trentino

È stato attivato il Punto informativo territoriale per avere informazioni in merito al ruolo e ai compiti dell’Ammini- stratore di Sostegno, al procedimento di nomina, alla verifica della documentazione necessaria e alla comprensio- ne del decreto di nomina. Presso il Punto informativo è possibile inoltre avere supporto nella presentazione di istanze e richieste di autoriz- zazione, supporto nella compilazione del rendiconto, raccolta dei rendiconti annuali. Sono partner di questa iniziativa la Comunità della Valle dei Laghi, il Comune di Cavedine, il Comune di Madruzzo, il Comune di Vallelaghi, oltre alla A.P.S.P. Residenza Valle dei Laghi. Queste le principali finalità: • favorire il ricorso appropriato a tale istituto; • ricercare nuove figure volontarie disponibili a ricoprire il ruolo di Amministratore di Sostegno; • creare una rete di enti pubblici e privati capace di offrire servizi adeguati sull’intero territorio, a sostegno delle fa- miglie che intendono avvalersi dell’Amminsitratore di Sostegno; • formare e informare; • supportare Amministratori, amministrati e familiari; • valorizzare il Servizio Sociale territoriale nel proprio ruolo di supporto e collegamento tra coloro che richiedono un Amministratore di Sostegno e chi è disponibile a ricoprire tale funzione. L’accesso al Punto informativo è gratuito ed è ubicato a Cavedine, presso l’A.P.S.P. Residenza Valle dei Laghi, via Ospedale 24 ed aperto ogni terzo mercoledì del mese dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Contatti: telefono 333 8790383 – mail [email protected]

Sportello per i bandi L.E.A.D.E.R. 2018

È attivo lo Sportello Informativo sul Progetto Lea- der, per accedere correttamente alle opportunità offerte dalla pubblicazione dei Bandi della misura 19 L.E.A.D.E.R., presso la sede della Comunità della Valle dei Laghi, in Piazza Perli 3 (Vezzano) - Vallela- ghi, ogni MARTEDI’ POMERIGGIO dalle ore 14.00 alle ore 17.00, fino al 30 settembre 2018. Leader è uno strumento, previsto dal Programma di Internet veloce Sviluppo Rurale per promuovere progetti di svilup- di Silvano Beatrici po rurale ideati e condivisi a livello locale al fine di: • rivitalizzare il territorio La Provincia chiama a raccolta i comuni • creare occupazione Il Comune di Vallelaghi con deliberazione della Giunta • migliorare le condizioni generali di vita delle aree n. 42 di data 07.03.2018 ha aderito alla convenzione rurali per lo sviluppo della banda larga nel territorio comu- Soggetto attuatore dell’approccio Leader è il Gal nale. Il nostro Comune è inserito nella fase “due” del (Gruppo di Azione Locale): un partenariato tra sog- progetto e quindi a partire dall’estate inizieranno i la- getti pubblici e privati che si fa carico della definizio- vori per gli interventi. ne delle strategie di intervento e della gestione del- Visita il sito www.trentinoinrete.it per seguire in le attività da esse previste. tempo reale la previsione degli interventi.

VALLELAGHI informa 31 LA PAROLA AI GRUPPI

Nel Consiglio Comunale del 1 febbraio 2018 si è discusso il BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020

Ma cos’è il bilancio di previsione? Questo documento può sembrare composto da aridi numeri che elencano entrate, imposte, spese e investimenti, ma dietro a questi numeri ci sono precise e chiare scelte politiche che ci indicano dove interviene l’amministrazione, con quali priorità e con quali risorse.

La principale difficoltà di chi si trova a valutare il bilancio di questa amministrazione non è quella di capire i numeri Nel luglio 2016 il gruppo "Progetto Vallelaghi" ha quanto, piuttosto, di trovare parole nuove per dire in modo presentato una mozione che impegnava la giunta comunale chiaro che così non si fa l'interesse dei nostri Cittadini. ad aderire al Biodistretto della Valle dei Laghi. Dopo attenta Riteniamo che la nostra comunità meriti di più, soprattutto discussione il Consiglio comunale in data 5 agosto 2016 ha un’amministrazione trasparente e aperta al confronto, che approvato all'unanimità la mozione presentata. non nasconda ai propri cittadini gli elementi che permetterebbero loro una partecipazione attiva e critica. 15 MESI DOPO CI SIAMO ARRIVATI I valori di bilancio registrano un incremento della spesa di parte corrente e delle notevoli diminuzione della spesa di Con la Delibera n.246 del 15/11/2107 il Comune di parte in conto capitale ed quei pochi investimenti previsti ci Vallelaghi, delibera appaiono discutibili, ispirati a scelte che sembrano mirare 1. di aderire all’Associazione Biodistretto della Valle dei soprattutto a rispondere alle promesse elettorali piuttosto Laghi con sede legale in Vezzano; che risolvere i principali problemi. Prevale quindi la logica 2. di condividere lo statuto dell’associazione Biodistretto del breve, del ritorno immediato in termini di consenso della Valle dei Laghi; piuttosto che di “visione” o “investimento” sul futuro. 3. di impegnarsi a promuovere e realizzare le finalità previste Questo bilancio rappresenta, a nostro giudizio, l'ennesimo dallo statuto dell’associazione Biodistretto della Valle dei doloroso tradimento alle aspettative di una comunità che Laghi; sta cercando una nuova identità lontana dall’essere 4. di dichiarare il territorio comunale libero da OGM semplicemente considerata “periferia di Trento”. (Organismi Geneticamente Modificati); Riteniamo che altre siano le urgenze rispetto alla prevalenza 5. di stanziare la somma di € 20,00 quale quota associativa di investimenti finalizzati a mantenere e non a progredire. annuale per la partecipazione all’associazione Biodistretto Non abbiamo dubbi e non vogliamo lasciarne: il nostro della Valle dei Laghi; giudizio non può essere che fortemente negativo.

Il 24 novembre 2017 il Consiglio Comunale ha discusso Segnatevi questa data: "Approvazione del “regolamento per la disciplina 8 maggio 2018. della concessione/locazione/affitto di beni Importanti novità in arrivo! immobili comunali (sale-palestre) o nella Seguiteci sui social e sul sito. disponibilità del comune".

"Progetto Vallelaghi" ha presentato un emendamento all’art. 9 comma 8 del regolamento che prevede l'utilizzo gratuito delle sale pubbliche “per lo svolgimento delle riunioni delle In data 6 novembre 2017 "Progetto Vallelaghi" ha associazioni di volontariato, culturali e sportive senza finalità presentato un'interrogazione nella quale si richiedeva al di luco e per le Onlus, purché sindaco come mai il conferimento da parte dei cittadini iscritte nel registro comunale delle associazioni e aventi presso il CRM di Ciago dei piccoli ingombranti fosse a sede nel comune. Tale agevolazione vale solamente nel pagamento (6 € per ogni sacchetto conferito). caso che le stesse non dispongano di una sede idonea allo scopo”. Il 9 novembre il Comune di Vallelaghi ha chiesto ad ASIA spiegazione in merito a tale questione: non dovete pagare! L'emendamento è stato approvato dal Consiglio Comunale.

www.progettovallelaghi.it [email protected] Progetto Vallelaghi

32 IL NOTIZIARIO LA PAROLA AI GRUPPI

Rispettiamo i cittadini: lontà che abbiamo depositato, a differenza di altri, un pro- gramma chiaro e ricco di riferimenti a progetti precisi e defi- non giochiamo con le parole niti. Se i nostri sforzi per rispettare il programma presentato stanno causando notti insonni a qualcuno ce ne dispiace ma Il Gruppo di Maggioranza Futuro Vallelaghi noi ne siamo orgogiosi: STIAMO RISPETTANDO I PATTI! Veniamo ai numeri: Il confronto che iodistretto della Val- trovate qui sotto è fatto fra il 2015, le dei Laghi: la volon- ultimo anno dei tre comuni, e il 2017 tà espressa dalla nostra primo anno con bilancio impostato compagine è da sempre dall’amministrazione attuale (il 2016 Bstata quella di aderire a Biodistret- era stato impostato dal commissa- to. La delibera di adesione n. 246 rio). La principale osservazione che del 15.11.2017 è di Giunta. Per onor viene fatta è che con l’avvento del di cronaca l’amministrazione ha la- comune Vallelaghi siano calati gli in- vorato nei mesi autunnali ed invernali del 2016 con le al- vestimenti rispetto ai tre comuni precedenti. tre amministrazioni (Madruzzo e Cavedine) affinché l’ade- In consiglio comunale la minoranza assume il 2015 (ultimo sione fosse dell’intera valle. Sempre nello stesso periodo anno prefusione) come anno di riferimento e sostiene che il ha lavorato con la referente del Biodistretto per impostare nuovo comune non investa oggi altrettanto. nuovi obiettivi e per la definizione della nuova governance I dati ci dicono che confrontando la totalità delle competen- della quale l’associazione Biodistretto della Valle die Laghi ze 2015,che ammontano a 3.237.000 €, con quelle 2017, necessita per crescere. La giunta ha deliberato di aderire al che ammontano a 4.181.000 € (primo anno intero di ammi- Biodistretto per lavorare e non solo per far numero. nistrazione Bressan), abbiamo che il nuovo comune ha mes- Piccoli ingombranti: l’assessore competente si era già so in cantiere investimenti per ben 944.000€ in più rispet- attivato con Asia (nota del 8/6/2017) per la gestione del- to all’ultimo anno dei tre comuni. Questo senza considerare la modifica alla normativa. Come già chiarito nella risposta che, le nuove regole di bilancio hanno imposto di portare al- all’interrogazione con la nota del 9/11/17 si chiudeva il cer- cuni investimenti dalla parte “investimenti” a quella “spesa chio su un’errata applicazione dei pagamenti relativi ai con- corrente” per alcune decine di miglia di euro. Per quanto ri- ferimenti al CRM: chi avesse pagato l’importo indebita- uguarda la spesa corrente più volte in consiglio comunale la mente può chiedere rimborso. minoranza ha espresso valutazioni, mai dimostrate e sup- Bilancio di previsione 2018/20: Rispondere ad una portate da dati, in merito al fatto che la spesa per il funzio- domanda chiara, ad una valutazione concreta e dimostrata, namento del comune sia in aumento. Anche in questo caso ad una critica costruttiva risulta di per sè semplice, sempli- viene fatta una valutazione senza analizzare i dati. Nella vo- ce perchè la risposta si ha o non si ha. ce spesa sono registrate uscite che sono supportate da en- Più difficile, (ma non impossibile lo vedremo dopo) è rispon- trate dedicate, esempio i costi di depurazione che il comu- dere ad un insieme di frasi fatte, insinuazioni senza dimo- ne paga alla PAT e che sono coperte dalle tariffe dell’acqua, strazioni, valutazioni sommarie senza la controprova dei il costo della raccolta dei rifiuti è coperto dalla TARI altri co- dati, e visto che parliamo di bilancio di sicuro non mancano. sti riferiti all’asilo comunale sono coperti da contributi speci- Si potrebbe allora pensare che leggere un bilancio sia dif- fici per quel servizio. La principale voce sulla quale si punta ficile, sia altrettanto difficile interpretarlo e ricavarne le- ri il dito è quella degli stipendi dei dipendenti. Oggi il comune sposte alle proprie domande e curiosità ma viene scritto conta 41 dipendenti, qualche unità in più rispetto alla som- chiaramente che questo problema non c’é...” La principale ma dei tre comuni in quanto la legge ha disposto che i cu- difficoltà di chi si trova a valutare il bilancio di questa am- stodi forestali (3) siano nell’organico del comune e per via ministrazione non è quella di capire i numeri....”. il nostro as- dell’assunzione di un operatore per i servizi ausiliari, anche sessore al bilancio Sommadossi ha, per altro, sempre dato questa prevista per legge. Nonstante ciò oggi la spesa an- massima disponibilità ai consiglieri di minoranza, per ogni nua per il personale oneri compresi, dedotta la quota per i sorta di chiarimento, SENZA MAI, in quasi due anni, esse- custodi forestali che nei tre comuni era sostenuta non nella re contattato per alcunchè e nemmeno MAI ci è pervenuta voce stipendi ma in altra forma, è pari ad € 1.426.753 quin- da parte della minoranza qualche proposta completa. di € 69.500 inferiore al 2015 quando era pari € 1.496.284. Per quanto riguarda la considerazione che l’ammistrazione Lasciando al lettore ogni commento. Bressan stia rispondendo a promesse elettorali ricordiamo Rinnoviamo la nostra disponibilità a chiunque ab- solo che in campagna elettorale abbiamo sempre espresso bia il piacere o la curiosità di avere informazione la volontà di essere concreti, ed è stato in virtù di questa vo- sulla situazione finanziaria del nostro comune.

VALLELAGHI informa 33 SPECIALE FRAZIONE Santa Massenza

di Marco Maccabelli

Cenni storici

Anticamente denominata ‘Maiano’ o ‘Magnano’ forse per la presenza di un ‘maior’ romano e in seguito se- de del ‘fundus maianus’, Santa Mas- senza deve il suo nome attuale alla presunta madre di Vigilio, che sareb- be stata sepolta nel luogo dell’at- tuale chiesa parrocchiale, prima che le relative spoglie fossero definiti- vamente tumulate nella cripta ul- dariciana del Duomo di Trento dal principe Altemanno nel 1144. Un fin dal secolo XVI negli statuti della altro evento importante per il pae- comunità locali, e a partire dal seco- se ebbe luogo mezzo secolo più tar- lo XIII i documenti che danno noti- di, nel 1198, quando, stando a una zia delle locazioni feudali parlano di celebre pergamena ricordata an- ‘galete di olio puro e buono’. che in un opuscolo di Rosetta Mar- Al curato don Nicolò Chelodi da Ca- goni, Odorico d’Arco, signore dell’o- rano, che tenne la cura d’anime dal monimo castello, prestava fedeltà 1894 al 1911, va il merito, ora rico- feudale sotto solenne giuramento nosciuto da una lapide, d’aver elar- al principe vescovo Corrado da Be- gito i fondi per la costruzione, nel seno, alla presenza d’un notaio. Il 1910, della sede della Famiglia Co- tutto nella ‘chiesa di S. Massenza di operativa, già istituita nel 1907, con Magnano che è situata presso il la- annesso Caseificio sociale e con l’in- go’. Lungo i secoli, il nostro villaggio carico di distribuire l’energia elettri- fu sede amministrativa della Men- ca prodotta dal relativo Consorzio. sa principesco-vescovile, che vi te- L’epoca della cooperazione, inne- neva, nel luogo dell’odierno palazzo scata dall’opera del giudicariese Lo- vescovile, il deposito di derrate pro- nel 1838, e in seguito via via parec- renzo Guetti, vide pure la fondazio- venienti dalla pesca nel lago e dalle chi altri si misero all’opera con de- ne, nel 1912, della Cassa Rurale di campagne del Piano Sarca, con an- bita licenza dell’Ufficio di Finanza prestito e risparmio di Santa Mas- nessi ‘boidori’, ‘cantine’ e ‘torchio’. austroungarico. Superato il perio- senza, sorta dopo che l’invadenza In un certo senso, fu proprio la ‘casa do fascista, si giunse un po’ alla vol- della Banca Cattolica Trentina s’e- mensale’ a porsi all’origine dei cele- ta alle attuali cinque distillerie pro- ra ingoiata la Cassa Rurale di Vezza- bri distillati di Santa Massenza. Pa- duttrici. Non solo le grappe fanno la no. Stavolta il merito non andò a un re, infatti, che a partire da un’epoca fama di Santa Massenza, ma anche curato, ma ad Angelo Bassetti, che, imprecisata l’amministrazione ve- il vino Santo, prodotto con l’uva no- come recita l’epigrafe in loco, ‘per scovile avesse concesso in uso gli siola messa ad appassire dalla ven- primo additò ai contadini le vie della strumenti per la distillazione an- demmia sino alla settimana santa, mutua e libera concordia’. che agli abitanti del paese. Uno dei e il vino Saros, ottenuto con una la- Nella prima metà del secolo XX, primi a intraprendere questa atti- vorazione che può richiedere fino a Santa Massenza divenne un’ap- vità fu Lorenzo Bassetti, forse già tre anni. L’olio d’oliva era protetto prezzata meta per scampagnate in

34 IL NOTIZIARIO SPECIALE FRAZIONE automobile e gite in barca. I visita- tori, stando anche al poeta Antonio Pranzelores, erano attirati dall’òra che sofia maitant, dalle escursioni sul lago propiziate dai biceri de scia- véta, dagli olivi, dai léosi, dai bròcoi, dai pessati d’arzènt, dai luzi, dalla polenta e dal vin sant. Ma, a comin- ciare dagli anni Cinquanta, quando cominciarono, prima, i lavori per la centrale idroelettrica, e poi si det- te inizio alla produzione di ener- gia, l’età del Pranzelores era defini- tivamente tramontata per cedere il passo a una buona dose di posti di lavoro per la nostra gente, che più dierno assetto e le attuali funzioni. le d’infima qualità. Dopo l’edificazio- niente avevano a che fare né con il Situato all’altitudine di 245 metri s. ne settecentesca dell’ancora visibi- divertimento dei cittadini né tanto l. m., presenta una superficie lacu- le palazzo vescovile, il lago divenne meno con le uscite in barca. stre di 280.000 m² , poco più d’un luogo di soggiorno dei principi di Ora i broccoli di Santa Massenza – ri- terzo di quello di Toblino, e una pro- Trento, che usufruivano pure d’una cordati dal nostro poeta – sono di- fondità massima di 13, 4 m. Carat- dàrsena per le imbarcazioni da di- ventati prodotti D.O.P., e l’ortifrut- terizzato da un volume idrico pari a porto. Nella prima metà dell’Otto- ticoltura locale ha dato origine ai 1.700.000 m³ (contro i 5.900.000 cento, il bacino lacustre fu testimo- rinomati Supermercati Poli. ‘La storia del lago di Toblino) e da un bacino ne della cattura dei volontari italiani – scrive Rosetta Margoni – è quella di imbrifero naturale di 14, 2 km², do- nell’ambito delle operazioni militari un’azienda familiare nata e cresciu- po la costruzione della centrale e della prima guerra per l’indipenden- ta grazie all’intuizione dei due fon- il collegamento forzato in caverna za. Dopo essere stato acquistato datori, Beniamino e Giuseppe Poli col lago di , eredita un baci- dalla famiglia Conti all’inizio del No- che da Santa Massenza, loro paese no imbrifero attuale che raggiunge vecento, lo specchio lacustre, a par- natale, cominciarono l’attività. Del la bellezza di 767, 2 km². Tanto che tire dagli anni Cinquanta del secolo 1938 è il loro primo negozio al det- il tempo teorico di ricambio idrico è scorso, è andato in proprietà delle taglio di frutta e verdura, e ben pre- passato dagli originari 66-87 giorni Società gestrici della centrale, fini- sto introducono nella gamma al- (calcolati sull’ipotesi di 1000 mm di ta di allestire proprio in quegli anni. tri prodotti alimentari. Del 1957 è il pioggia annua e di perdite per eva- La centrale idroelettrica in riva al la- primo piccolo supermercato, men- potraspirazione fra il 33 e il 50%) ai go ebbe senz’altro l’effetto positi- tre nel 1986 viene inaugurato il pri- più recenti giorni 1 con la centrale vo di dare lavoro alla nostra gente e mo grande magazzino Regina. Anco- idroelettrica a regime. anche a molti lavoratori provenien- ra nel 2002, Beniamino e Giuseppe Il lago di Santa Massenza è appar- ti dai dintorni, per ospitare i quali Poli, pur avendo superato i novant’ tenuto in passato alla Mensa prin- venne edificato il complesso abita- anni, si interessano attivamente al- cipesco-vescovile, che provvede- tivo situato a Pendé di Padergnone. la vita della loro azienda, nella quale va, sin dal secolo XIV, ad affittarne D’altro canto, tuttavia, tale presen- lavorano con passione figli e nipoti’. la pesca, secondo le consuetudi- za non fu certo indolore per l’equili- ni feudali, a pescatori padergnone- brio naturale dell’ecosistema. si: è il caso di Armanio de Pader- Il lago gnono, agli inizi del Trecento, dei Nascimbeni nel Cinquecento e di La chiesa Il lago di Santa Massenza, come il Ventura Beatrici nella prima metà suo gemello di Toblino, è un lago di del Seicento. Il contratto di loca- Come già accennato in preceden- sbarramento glaciale, che nel corso zione prevedeva la consegna pres- za, la tradizione vuole che la chie- dei secoli ha subìto una serie di av- so il castello di Trento di tutto il pe- sa sia stata edificata nel luogo in cui venture (in parte positive e in par- sce pregiato in cambio della libera sorgeva la casa di S. Massenza, tra- te negative) prima di assumere l’o- commercializzazione delle scardo- sferitasi nel borgo dopo l’uccisione

VALLELAGHI informa 35 SPECIALE FRAZIONE

del figlio Vigilio. La dedicazione del ne. Sono stati sostituiti i serramenti luogo di culto alla madre di S. Vigi- sia interni che esterni, le vetrate e lio è avvalorata dall’iscrizione latina anche il rosone è stato restaurato. posta al di sopra dell’ingresso prin- Sono state rifatte le scale ed è sta- cipale all’interno un grande semi- to rinforzato il solaio; inoltre è stata cerchio: “In honorem sanctae Ma- creata una saletta riunioni con ser- xentiae vidvae”, vale a dire ‘in onore vizi igienici e ingresso indipendente di S. Massenza vedova’. Le noti- su una facciata laterale della chiesa. zie risalenti alle vicende dell’edifi- cazione sono pochissime; una del- le prime menzioni, oltre a quella del Il capitello di S. Massenza 1198, è contenuta negli ‘Atti visitali’ del 1537 e del 1580, nei quali viene Impossibile, percorrendo la strada che chiamata ‘chiesa campestre’, con un scende da Padergnone, non notare il altare regolarmente consacrato ma discreto capitello, dedicato ovviamen- perseguitato dai furti di tovaglie, te a S. Massenza, posizionato sulla tanto che si ordinava di mantenere destra, che funge da vero e proprio bi- la porta chiusa per l’avvenire, men- glietto da visita dell’abitato. Purtrop- tre i fedeli dovevano accontentarsi po non si è in possesso di notizie ri- di dare luogo alle loro devozioni at- razioni della vita di Gesù. Il presbite- guardanti la primitiva costruzione del traverso un’apertura fornita d’infer- rio, con al centro l’altare maggiore, è capitello, ma con ogni probabilità la si riata. Nel secolo XVII, la chiesa era sormontato da una cupola in cui so- può datare tra la fine dell’Ottocento e circondata dal cimitero, attorno al no raffigurati i quattro evangelisti: l’inizio del Novecento. quale gli ‘Atti visitali’ dell’epoca vie- Marco, Luca, Matteo e Giovanni. La Inizialmente era ubicato nelle vici- tavano di giocare, pena la multa di zona dietro l’altare ospita una sta- nanze del lago, sul ciglio destro del- ‘un fiorino per testa e per cadauna tua lignea della santa patrona, in cui la roggia di Fraveggio, ma poi, dopo volta’. Dal punto di vista architetto- si presenta con uno zoccolo in ma- la costruzione della centrale e del nico, il luogo di culto venne riedifi- no: lo zoccolo fa riferimento all’ar- parco idroelettrico, per garantirne la cato tra il 1480 e il 1580 e rimaneg- ma con la quale la leggenda vuo- salvaguardia, venne demolito e ripo- giato nuovamente nella seconda le che sia stato martirizzato il figlio. sizionato sul lato destro della stra- metà dell’800, per poi essere da in- La Chiesa nel 1806 divenne curazia da che unisce, per l’appunto, i centri fine riconsacrato nel 1879, come e dal 1963 è parrocchia. Nel genna- abitati di S. Massenza e Padergno- viene ricordato dall’iscrizione dietro io del 2002 la struttura è stata sot- ne. Il tutto, nel 1953, ad opera del- il tabernacolo. La struttura dell’edi- toposta ad un meritato restauro la SISM, la società che si occupò del- ficio si articola su un’unica navata che ha coinvolto l’impianto elettri- la costruzione della centrale. Al suo sormontata da un soffitto definibi- co, quello idraulico, quello di riscal- interno custodisce, ancora oggi, le le a botte, decorato con due raffigu- damento e quello di amplificazio- raffigurazioni di S. Massenza, di S.

36 IL NOTIZIARIO SPECIALE FRAZIONE

Rocco con il cane, e di S. Bernardo. zo era proprio a Santa Massenza, villeggiatura sia estiva che inverna- L’autore delle pitture, firmatosi ON- quando, nel 1775, fu assalito dal le tanto che il poeta Antonio Pran- KE 953, è probabilmente da identi- male che, entro tre mesi, lo avreb- zelores, durante un suo soggiorno, ficarsi nel pittore Lazzeri di Riva. La be rispedito al Creatore. Fu proprio la definiva come ‘Nizza a le porte nostra santa era raffigurata, sem- nel palazzo vescovile che nell’aprile de Trent’. Dopo la costruzione del- pre sulla stessa strada, anche in un del 1848 si rifugiò il più importan- la centrale però, la magia si esaurì e capitello, oggi scomparso, nei pressi te dei volontari italiani che furono l’albergo chiuse negli anni ’60. dell’abitato di Padergnone, insieme in seguito fucilati a Trento: un certo con la Madonna e i Santi Nerei. Blondel, di nobile famiglia milane- La centrale idroelettrica se, che vi si era riparato in preda a febbri improvvise, ospite dell’ammi- I lavori per l’edificazione della cen- Il palazzo vescovile nistratore vescovile Lucchi, il quale trale idroelettrica di S. Massen- avrebbe per questo dovuto rispon- za iniziarono nel 1939, vennero in- Un tempo sede della mensa vesco- dere alle autorità austriache con terrotti durante il secondo conflitto vile, l’edificio che oggi chiamiamo l’arresto. Ad inizio del 1900 il com- bellico, e terminati nel 1958. Co- ‘palazzo vescovile’, deve la sua ele- plesso venne acquisito dal pesca- struita in caverna a ‘prova di bomba gante e attuale struttura al Principe tore Giuseppe Conti di Padergno- atomica’, fu definita, al tempo dell’i- Vescovo Cristoforo Sizzo de Noris. ne, che ne fece un rinomato albergo naugurazione, la più grande centra- Questi era un esponente di una no- con accesso diretto al lago e am- le idroelettrica d’Europa, lunga 192 bile famiglia di Gandino o Lovere nel pio giardino, oltre che un ristorante m., larga 29 m., e alta 28 m. Situa- bergamasco che verso la metà del specializzato nella cucina del pesce ta all’estremità nord del lago omo- secolo XVI si era trasferita a Tren- di lago. Infatti, a quel tempo, S. Mas- nimo, si estende per circa cinquan- to, arricchendosi con i commerci. Il senza era un apprezzato luogo di ta ettari di terreno, alcuni dei quali principe Sizzo si fece dunque cari- co, tra il 1763 e il 1776, della ristrut- turazione del complesso, apportan- do notevoli migliorie che lo fecero diventare la sede estiva prediletta nonché base per battute di caccia sul monte Gazza e per ricevimenti semiufficiali. Nel palazzo si trovano, oltre a una cappella, grandi sale con soffitti intarsiati. A testimonianza dell’opera del de Noris, è tutt’oggi visibile lo stemma della sua casata che campeggia sul portone del pa- lazzo che si apre sulla strada. Il Siz-

VALLELAGHI informa 37 SPECIALE FRAZIONE

sottratti al lago grazie al deposito di principale del lago di Molveno (San- po, nel novembre del 1952, il quoti- parecchi metri cubi di materiale de- ta Massenza I) è affiancata dalla de- diano Il Popolo scriveva con enfasi: rivante dallo scavo della galleria per rivazione secondaria del medio Sar- ‘Volontà, coraggio e talento al servi- la condotta forzata dell’acqua pro- ca (Santa Massenza II), utilizzate in zio dell’Italia: gli impianti idroelettri- veniente dal soprastante lago di un’unica centrale sotto salti diversi. ci Sarca-Molveno sono un miracolo Molveno. La struttura dell’impianto L’opera ebbe, all’epoca, una note- della tecnica moderna; una mera- è formata da due parti: una scava- vole risonanza anche sulla stampa. vigliosa battaglia combattuta con- ta nella roccia, contenente le turbi- ‘Visita ai cantieri di Santa Massen- tro le rocce; gallerie, vasche di pre- ne; l’altra, all’esterno, ospita gli uffi- za’, titola il ‘Gazzettino’ del febbra- sa e bacini confermano l’imponenza ci tecnici, i tralicci e i trasformatori. Il io 1949, ‘ove si compie una titanica dell’opera; valli incantate come ce- lago di Molveno viene utilizzato co- impresa’. ‘A prova di attacco atomico selli tra il verde’. E ancora ‘ In visita me un grande serbatoio d’acqua, che la centrale di S. Massenza’ si legge- alla centrale di S.Massenza il mini- mediante una condotta forzata del va sull’ ‘Adige’ dell’agosto del 1952, stro dell’industria della Rhodesia: diametro di 4,80 metri, attraversa il quale sottotitolava pure con ‘l’az- l’interessamento degli ospiti per il tutto il Monte Gazza e arriva alla cen- zurro del lago di Molveno nel lago grandioso impianto’ ricordava l’ ‘Adi- trale di S. Massenza. La derivazione di Castel Toblino’. Alcuni mesi do- ge’ del settembre 1961.

Personaggi La Santa patrona

a figura tradizionale di Mas- Dopo il martirio del figlio, la madre si senza, ritenuta madre di S. sarebbe ritirata nel villaggio nei pres- Vigilio, ha da sempre appas- si del lago di Toblino, chiamato ‘Maia- sionato e affascinato gli stu- no’ (appunto l’odierna Santa Massen- Ldiosi di storia religiosa trentina. Tra i za), dove visse operando miracoli fino primi, bisogna citare certamente Bar- alla morte, avvenuta il 30 aprile di an- tolomeo da Trento, frate domenicano no rimasto sconosciuto. Più avanti nel e abile agiografo, che, intorno al 1250, tempo, attorno al XII secolo, su ordi- compose una “Vita” della santa, ba- ne del vescovo Altemanno, le reliquie sandosi su fonti orali, in seguito inse- della santa sarebbero state traslate rita nel suo “Liber epilogorum in gesta nel duomo di Trento, accanto a quelle il Rogger ‘nella redazione originaria sanctorum”. Secondo questa versio- di Vigilio, dove tuttora sono conserva- della Passio Sancti Vigili non figurano ne, Massenza, vissuta all’epoca di Va- te in un sarcofago. altri santi trentini come S. Massen- lentiniano I (quarto secolo d.C.), avreb- La nuova storiografia locale, tuttavia, za e S. Romedio che solo le immagi- be fatto parte di una nobile casata per opera soprattutto di Iginio Rog- nazioni leggendarie molto più tardive romana, probabilmente imparentata ger è piuttosto scettica sulla figura e storicamente insignificanti hanno con lo stesso imperatore Massenzio. di S. Massenza come madre di S. Vigi- potuto mettere in relazione con S. Vi- Si ritiene che, a un certo punto della lio. Mentre infatti nel cosiddetto Sa- gilio. Le ragioni di questo contrasto sua vita, la nostra santa abbia deciso cramentario Adelpretiano del secolo nei documenti sono sostanzialmente di lasciare Roma, sola con i suoi tre fi- dodicesimo si parla della nostra san- ignote, ma è possibile che le abbre- gli Vigilio, Claudiano e Magoriano an- ta come ‘vedova e madre’, nel Sacra- viazioni per ‘virgo’ e ‘martyr’, cioè ‘vi’. e cora adolescenti, per raggiungere la mentario Uldariciano (XI secolo) è ‘ma., siano state erroneamente inter- città di ‘Tridentum’, di cui Vigilio in se- definita solo come ‘vergine e marti- pretate come abbreviazioni per ‘Vigi- guito divenne vescovo e poi patrono. re’. Tanto più che, come scrive proprio lii mater’ (appunto ‘madre di Vigilio).

38 IL NOTIZIARIO SPECIALE FRAZIONE Personaggi Don Giuseppe de Rosmini

l primo curato a Santa Mas- senza non era arrivato che nel 1813, nella persona di don Pie- tro Garbari, approfittando del Ifatto che i fratelli Giovanni e Giusep- pe Gilberti (membri d’un’importante famiglia di giureconsulti), trasferiti- si a Padergnone, avevano messo a disposizione la loro casa come cano- nica. Ma le trenta messe annue per l’affitto erano troppe da detrarre dai magri proventi della cura d’anime, e quando arrivarono in arretrato al numero di ben centoventi, c’era vo- luta l’autorità del vescovo Luschin, tati giuridici ed intrattenne rapporti di predicazioni)...”. A testimonianza il quale, intorno al 1829, le aveva di stretta amicizia con eminenti per- dello sviluppo del turismo climatico, ridotte d’imperio a dodici. Il curato sonaggi del tempo, fra i quali basti i visitatori vescovili del 1882 sotto- più importante fu, tuttavia, l’undi- citare Antonio Rosmini (suo cugi- linearono che don Giuseppe riuscì a cesimo in ordine di tempo, vale a di- no) e Alessandro Manzoni. Compiu- dare un nuovo volto al paese “colla re don Giuseppe Rosmini da Trento, ti gli studi ginnasiali ed ecclesiasti- questua presso i buoni per lo più fo- che tenne la cura d’anime dal 1868 ci, Giuseppe si fece sacerdote; i suoi restieri”. Ma il campo in cui eccelle- al 1894. Per illustrare la figura di primi incarichi, in qualità di coope- va era quello della predicazione “... questo importante sacerdote, ci af- ratore, furono a Tenno e a Calavino. ce ne fan prova le più di 120 missio- fidiamo alla parola di Rosetta Mar- Il 30 aprile 1868, all’età di 38 an- ni date da lui entro e fuori la dioce- goni, autrice dell’opuscolo intitola- ni, nel giorno della festa di S. Mas- si...” Tale era la fatica a cui era sotto- to ‘Santa Massenza: storia, cultura, senza, giunse in paese come curato posto, “che soleva dire – le missioni tradizioni, società, ambiente’, pub- e qui si dedicò con zelo instancabi- sono la mia vita, le missioni saranno blicato nel 2002. ‘Fra i personaggi, le alla propria missione. “A qualun- pure la mia morte – e fu profeta”. In- ai quali il borgo di S. Massenza de- que bisogno egli porgeva pronto fatti, mentre stava predicando a Ga- ve un tributo di riconoscenza’, scri- soccorso, senza badare a sacrifici e vardo, in provincia di Brescia, fu col- ve la nostra studiosa locale, ‘spicca spese per di far del bene”. Fra le va- pito da una bronchite che lo portò, il nome di don Giuseppe de Rosmini. rie iniziative da lui promosse, si ri- in breve, alla morte. Era il 12 aprile La sua storia è narrata con dovizia di corda che... “Abbellì la chiesa... Pro- 1894. Il suo funerale, a prova del- particolari nel primo libro dei morti, lungò il campanile ed accrebbe il la sua bontà e della sua fama, vide custodito nell’archivio della Canoni- numero e il concerto delle campa- un enorme afflusso di gente venuta ca. Ne riassumiamo i fatti più signifi- ne. Iniziò e portò a termine anche da tutto il circondario tanto che “Più cativi: Giuseppe de Rosmini nacque la chiesa di Ciago e promosse effi- di 110 erano le torce, che sfilava- a Trento l’11 aprile 1830 da Leonar- cacemente la costruzione di quella no in ben ordinata e lunga proces- do de Rosmini, avvocato, e da Maria, di Ruffrè, in Val di Non. Istituì in pa- sione”. Fu sepolto nel cimitero di S. nata contessa Spaur di Castel Valer ese un asilo infantile sostenendo- Massenza da lui stesso dotato del- in Val di Non. La sua famiglia gli con- lo quasi esclusivamente a proprie la cappella. Nella canonica, che fece ferì un’educazione ricca di valori re- spese... Tradusse in lingua tede- edificare ex-novo, lasciò una ricca ligiosi e culturali. Il padre “dottore in sca due catechismi e compilò un li- biblioteca, della quale, però, riman- ambo le leggi”, fu autore di vari trat- bro per otto giorni di missione (ciclo gono purtroppo ben poche tracce.

VALLELAGHI informa 39 L’ARGOMENTO • I GIOVANI I Giovani I Gruppi Giovanili che animano il comune di Vallelaghi di Ilaria Rigotti

Desideriamo che ogni membro del Gruppo possa apportare il suo con- tributo nel miglior modo e ogni an- no organizziamo momenti di forma- zione sull’animazione per tenerci aggiornati e dare ai nuovi volontari gli strumenti per svolgere al meglio la loro attività di animatori. Ritenia- mo molto importante l’amicizia tra i componenti del Gruppo e organiz- ziamo ogni anno una settimana di convivenza tra noi per parlare de- gli eventi futuri e passare del tem- po insieme.

Gruppo Giovani di Vezzano Fate rete con altre associazio- ni? Quali attività hanno impegnato il e assegnato all’associazione Libera, Nel corso del 2017 è nata l’idea di Gruppo negli ultimi anni? partner nell’iniziativa. Siamo tornati unire le capacità dei vari Gruppi Gio- Da diversi anni l’attività che ci im- in Trentino con la Calabria nel cuore vani di Valle per organizzare Stay pegna maggiormente è l’organizza- e con la voglia di continuare a con- young, be a volounteer!, un per- zione del campeggio estivo rivolto a tribuire alla lotta contro le mafie: da corso formativo rivolto a giovani bambini e ragazzi dalla 4a elemen- qui è nata l’idea di organizzare, lo animatori per imparare tecniche di tare alla 3a media. Durante la set- scorso maggio, una Cena con de- coordinamento e giochi da propor- timana di convivenza proponiamo litto, gioco investigativo itinerante re durante il campeggio. Dopo que- attività di riflessione su temi so- nel paese di Vezzano in cui abbiamo sta stupenda collaborazione al mo- ciali e attualità volte al superamen- impersonato i protagonisti di una mento è in fase di elaborazione un to dei pregiudizi e a fornire spun- storia fittizia di intrighi e delitti fra altro progetto, stay tuned! ti per la crescita personale, oltre a le due famiglie più importanti della giochi e momenti di svago. È ricor- mafia Newyorkese. Questo evento Previsioni future? rente anche l’organizzazione, in col- è stato l’occasione per raccogliere Il 2017 è stato un anno di cambia- laborazione con altre associazio- fondi che abbiamo destinato all’as- menti per il nostro Gruppo Giovani, ni, di Per un sorriso in più in ricordo sociazione Libera. abbiamo cambiato rappresentante di Elisa Gadotti, un appuntamento legale e abbiamo avuto in conces- che coniuga ricordo, informazione Incontrate problemi nel coin- sione una nostra sede. La disponi- e solidarietà, i cui fondi raccolti so- volgere i vostri coetanei? Che bilità di uno spazio dedicato, ci ha no interamente devoluti alla LILT di strategie usate? dato la possibilità di organizzare le Trento. Nel 2016 abbiamo richiesto Il campeggio che organizziamo è ri- attività con molta più libertà e faci- un contributo al Piano Giovani per la volto a ragazzi fino alla terza me- lità. Contiamo di avere un 2018 pro- realizzazione di Volo libero, un pro- dia, che l’anno successivo invitia- ficuo in quanto a realizzazioni e di getto di attivazione del volontaria- mo a collaborare come animatori. continuare ad avere molte giova- to contro le mafie che ha previsto Non abbiamo mai avuto carenza di ni leve per riuscire a portare avan- un’esperienza lavorativa in un cam- adesioni e ogni anno entrano nel ti tutte le nuove idee che abbiamo po confiscato alla mafia in Calabria Gruppo in media 5-7 nuovi giovani. in mente!

40 IL NOTIZIARIO L’ARGOMENTO • I GIOVANI Gruppo Giovani di Padergnone

Quali sono le aree di attività del Gruppo e quali i Progetti più im- portanti che avete proposto ne- gli ultimi anni? L’obiettivo principale dell’Associa- zione è quello di promuovere l’ag- gregazione giovanile, proponendo attività che permettano la cresci- i momenti di supporto nello svolgi- re le feste per la popolazione. Nello ta sociale e culturale dei suoi mem- mento dei compiti scolastici. specifico, curiamo le attività rivol- bri. Ci occupiamo dell’organizzazio- te ai bambini come la proposta di ne di attività ricreative per bambini Incontrate difficoltà nella ge- giochi di squadra, la Baby Dance, il e ragazzi in modo da stimolare la lo- stione del ricambio generazio- Truccabimbi, oltre alla gestione de- ro partecipazione attiva alla vita so- nale dei membri del Gruppo? gli stand dei dolci durante le mani- ciale. Uno degli ultimi progetti che Dal momento che le attività che festazioni in cui è prevista l’offer- abbiamo proposto è stato Diverso proponiamo sono rivolte soprattut- ta enogastronomica. Ci sono state da chi?, pianificato in collaborazio- to ai bambini e adolescenti, cerchia- anche numerose collaborazioni con ne con OASI e AIDA con lo scopo di mo di fidelizzarli sin da piccoli in mo- associazioni della Valle come OASI e avvicinare la popolazione, e in par- do che una volta raggiunta l’età del AIDA e con la Biblioteca comunale. ticolare i giovani, alla diversità, vista passaggio da animati ad animatori, come fattore di aggregazione e non sentano il nuovo ruolo uno sviluppo Previsioni future? come divisione. Ci sono poi nume- quasi naturale. Sicuramente faremo in modo di rosi appuntamenti che riproponia- mantenere le attività che negli an- mo annualmente durante il periodo Fate rete con altre associazioni? ni hanno avuto un buon riscontro in estivo che hanno riscosso gran- Sì, collaboriamo con molte realtà del termini di partecipazione e ci stia- de successo in termini di coinvolgi- paese come l’associazione Pro Loco, mo confrontando per individuare i mento e partecipazione: la settima- Pensionati e Anziani, la scuola ma- temi che riteniamo più importanti na di campeggio, la colonia diurna e terna e la parrocchia nell’organizza- su cui basare i progetti futuri.

Gruppo Giovani di Terlago

Quali sono stati i progetti che cinematografiche e pubbli- ha portato avanti il Gruppo ne- cizzava opportunità rivolte ai gli anni? giovani. Dal 2012, invece, con Con il susseguirsi dei diversi Diret- il cambio del direttivo, l’attivi- tivi l’attività del Gruppo è cambia- tà si è concentrata in ambi- ta radicalmente, focalizzandosi in to musicale e sono state pro- diversi ambiti. Negli anni 2010 e poste diverse iniziative tra 2011 il Gruppo si è impegnato prin- le quali quella che ha riscos- cipalmente ad elaborare la pubbli- so maggior successo è stata cazione a cadenza semestrale Net senza dubbio il corso per Dj, Generation, un opuscolo fatto dai che ha dato l’opportunità ad giovani per i giovani, che raccoglie- alcuni ragazzi di avvicinarsi va riflessioni su temi sociali, inter- ad un’attività che si è trasfor- viste, consigli di lettura, recensioni mata in professione. Negli ul-

VALLELAGHI informa 41 L’ARGOMENTO • I GIOVANI

timi anni, con un nuovo direttivo, ci cerca di volontari attraverso canali se manifestazioni, oltre ad aiutare il siamo impegnati in attività di ani- come il passaparola per il coinvolgi- Gruppo Giovani di Vezzano parteci- mazione durante le diverse manife- mento di coetanei precedentemen- pando alle diverse edizioni dell’even- stazioni pubbliche che si susseguo- te non inseriti in contesti associativi. to Per un sorriso in più. no nell’arco dell’anno, oltre ad aver realizzato un servizio di aiuto com- Fate rete con altre associazioni? Previsioni future? piti estivo che negli anni ha riscon- Riteniamo davvero importante fa- Nei prossimi mesi ci sarà il ciclico trato un notevole successo. re rete con le diverse associazioni e cambio del Direttivo che segnerà gruppi informali presenti sul terri- anche un cambio generazionale Come riuscite a coinvolgere torio. Dal 2013 collaboriamo stabil- nel Gruppo. I ragazzi più adulti, or- nuovi ragazzi? mente con la Consulta giovanile di mai impegnati sul fronte lavorativo, Nonostante le attività proposte sia- Terlago per l’attività di GioCompiti, lasceranno il posto a nuovi membri no sempre molto partecipate ed ap- servizio di aiuto ai bambini nello svol- che introdurranno alcune nuove at- prezzate, gli scorsi anni si è dovuto gimento compiti scolastici assegnati tività tra le proposte. Nei prossimi riflettere sul come coinvolgere nuo- durante il periodo estivo. Abbiamo mesi ipotizziamo di sviluppare l’at- vi ragazzi per garantire il prosegui- collaborato inoltre con la Proloco e tività mediante l’organizzazione di mento dell’attività del Gruppo. È sta- l’associazione InterAgiamo per l’atti- momenti di apertura della sede del ta importante la collaborazione con vità di animazione e i momenti ludici Gruppo in cui proporre giochi da ta- la Consulta giovanile ma anche la ri- per la popolazione nel corso di diver- volo e attività ludiche per ragazzi. Le Consulte di Francesca Endrizzi e Luca Sommadossi

ll’interno del nostro Comu- to la nostra realtà organizzativa (sia co- zionali per ogni comune. Ad esempio ne, significativa importan- me organico Consulta che come am- Vezzano comprende 15 ragazzi, sud- za ricopre un organo pseu- ministrazione locale) con l’esperienza divisi in maniera proporzionale sulle do-istituzionale, formatosi analoga del capoluogo, ed effettiva- varie frazioni per garantirne la rappre- Ada poco: la CONSULTA GIOVANILE - an- mente i riscontri nelle valli sono stati sentatività. Purtroppo negli anni non zi, le consulte giovanili di Padergnone, decisamente migliori. Da qui è nato un sempre sono stati ricoperti tutti i po- Terlago e Vezzano. Per analizzarne al- percorso caratterizzato da folta par- sti. Quest’anno, su 15 posti disponibili cuni aspetti, abbiamo incontrato una tecipazione di giovani riguardo all’ele- per Vezzano ci sono sette componenti rappresentanza dei componenti del- zione ed alla successiva collaborazio- l’organo, mentre i 15 posti per Terlago le tre consulte, in sala consiliare a Vez- ne. Inizialmente noi giovani siamo stati e i 10 posti per Padergnone sono tut- zano. seguiti da Veronica Sommadossi, An- ti coperti. I ragazzi componenti la con- na Antoniol e Matteo Perini, in seno sulta hanno un’età compresa tra i 14 e L’ORGANO CONSULTA: la genesi alla Consulta giovanile di Vezzano so- i 18 anni, oltre a loro un’altra figura im- La Consulta Giovanile è nata all’incir- no nate diverse idee, sulla base di con- portante è data dagli animatori. ca 5 anni fa da un progetto dell’ammi- fronti circa problematiche comuni loca- nistrazione di Vezzano e di Terlago per li. Conseguentemente sono nati alcuni La figura dell’animatore dar voce ai giovani dai 14 ai 18 anni, re- progetti. Quasi contemporaneamen- All’interno di una Consulta, gli anima- altà allora non rappresentata. Si è de- te, visto il positivo inizio di Vezzano e tori sono le persone che, raggiunti i ciso di dare spazio ai giovani. Al tempo Terlago, altre consulte giovanili si so- vent’anni, hanno piacere di farne an- è stata una cosa piuttosto rivoluziona- no formate in seno alle frazioni limitro- cora parte. Hanno il compito di coor- ria, perché lo stesso progetto su Tren- fe: l’anno dopo (settembre 2014) è na- dinare i ragazzi membri delle consulte: to era stato abbastanza negativo. Poi ta la Consulta giovanile di Padergnone. di solito in ogni Consulta sono presen- però c’è stato un riscontro positivo dal- ti 3 o 4 animatori. le valli, anche Riccardo Santoni (Ser- Da quanti componenti è formata vizio Politiche giovanili del comune di ogni Consulta giovanile? L’accesso ad una Consulta giova- Trento), che ha seguito il processo di All’inizio ogni Consulta aveva un nu- nile avviene sempre tramite ele- creazione delle Consulte, ha compara- mero minimo di rappresentanti istitu- zione?

42 IL NOTIZIARIO L’ARGOMENTO • I GIOVANI

Solitamente viene inviata una lette- far sì che si portasse a termine il pro- Da questo punto di vista, c’è ra da parte dell’assessore a tutti i ra- getto. Si è ragionato tutti insieme per qualche priorità che avete indi- gazzi con la quale vengono invitati ad capire quali fossero le criticità legate ai viduato? Degli argomenti che re- una serata di presentazione dell’or- trasporti; in seguito è stato presenta- putate prioritari rispetto al no- gano Consulta, e chi vuole aderire si to il progetto ai rappresentati della So- stro territorio? propone per poi essere eletto. Que- cietà Trentino Trasporti e ai delega- Come Consulta di Terlago era sta- sto incarico dura due anni. Quest’an- ti dell’Ufficio trasporti della Provincia, ta evidenziata la volontà per i giova- no si è ampliato il metodo informativo, quindi si sono analizzate tutte le so- ni di creare un campo di beach volley, nel senso che ci si è appoggiati ad al- luzioni possibili, fino ad arrivare ad ag- per cui sono iniziate delle valutazioni, tri sistemi di comunicazione: sia attra- giungere una corriera alle 20:45 (unica successivamente stilati vari preven- verso sms, che tramite i canali social; tratta extraurbana a quell’ora in Pro- tivi, proposti poi ad una riunione del purtroppo la risposta è stata minore vincia per quel tempo), e una promes- consiglio comunale, e dopo aver pre- alle aspettative. In questo momento, sa di rivalutazione di tutto il trasporto sentato l’organo Consulta locale ed il i componenti le tre consulte giovani- extraurbano di valle. Inoltre sono sta- progetto, s’è ottenuta l’autorizzazio- li zonali sono: te valutate altre proposte attuabili nel ne. Dall’ideazione all’attuazione co- EX COMUNE DI VEZZANO: Marco Bor- successivo medio periodo (3 o 4 anni), munque sempre un iter importante. toli, Floridona Suna, Deborah Zuccat- in quanto alcune erano da sviluppare Un’altra cosa che ci accomunava co- ti, Greta Bressan, Simone Sommados- in tempi brevi poiché c’erano dei luoghi me consulte, era il bisogno di un po- si, Anna Bosinelli, Serghei Ungureanu, non ancora serviti. In seguito alla fu- sto dove potersi trovare. Ecco che Davide Tavernini, Erica Pisoni, Virginia sione dei tre comuni, da un lato si è de- l’organo Consulta ascoltando i giova- Pesce, Mattia Chemotti ciso di mantenere le iniziali tre consul- ni, ha cercato soluzioni anche al pro- EX COMUNE DI TERLAGO: Gabriele te singole, in quanto radicate e vicine blema della socializzazione e lo sva- Della Santa, Filippo Paissan, Andrea ai problemi del territorio. È però stato go. Per l’estate prossima, ad esempio, Mazzonelli, Nicola Contiero, Carlotta considerato necessario anche mante- si sta organizzando l’evento cinema, Bressan, Giulia Bort, Elisa Zuccati, Se- nere attivo l’organo della MAXICON- a cura della Consulta di Padergnone, rena Verones, Federica Mottes, An- SULTA attraverso una serie di incontri che ha già previsto diverse date al te- drea Zenatti, Celeste Tabarelli, Clau- durante l’anno. atro del paese. La Consulta giovani- dia Visintainer, Noel Cappelletti, Diego le di Terlago ha organizzato l’estate Cappelletti, Sonia Biasiolli, Ilaria Depa- Il progetto che avete portato a scorsa il progetto “BAR-H” in quan- oli, Rossella Depaoli termine ha avuto un suo mo- to a Terlago manca un punto di ritro- EX COMUNE DI PADERGNONE: Ales- mento di discussione, progetta- vo, un bar per giovani rigorosamente sandro Morelli, Benedetta Rigot- zione ed infine un momento at- NO ALCOOL. È stato chiesto un punto ti, Carlo Corradini, Danilo Cozzini, De- tuativo. Pensavate inizialmente d’aggregazione presso il parco di Ter- nis Veronesi, Manuel Barison, Andrea avesse un iter così complesso, o lago. Lì si è aperto un piccolo chiosco Morelli, Nicolò Giovanazzi, Ossama Et- comunque lungo? e durante il mese d’agosto si sono or- tahiri , Valerio Villa Sicuramente si sapeva che sarebbe ganizzate attività per giovani. L’an- stato articolato, non però che fosse no scorso è servito per testare l’esi- I vostri progetti così difficile. In ogni caso bisogna cre- genza giovanile, per poi riproporlo la Uno in particolare (Progetto La- dere fortemente in un progetto al fi- prossima estate. ghinbus) ha permesso che si concre- ne di raggiungere un obiettivo. Ci pre- tizzasse un trasporto verso i laghi di me sottolineare quanto l’obiettivo che Per i giovani che leggono: Lamar in estate. Certo, il problema non ha dato vita a questo organo semi-i- La Consulta è impegno, ma anche un riguardava solo questa destinazione: stituzionale fosse anche mostrare ai momento aggregativo, è molto diver- da un sondaggio in valle è infatti emer- giovani la complessità nel districar- tente partecipare, come lo è vedere sa la necessità di trasporti aggiuntivi. si tra ambiti istituzionali e iter legisla- che la gente partecipa. Inoltre è stato Ecco che quindi, vista la necessità di tivi. Inzialmente, la Consulta giovanile e sarà un buon metodo per coinvolge- dibattere ed analizzare le parti di que- voleva essere tanto un’entità pratica, re le persone che magari sono appe- sto progetto, in sinergia tra le consulte quanto un “parlamento” di giovani che na arrivate in un paese e vogliono in- delle frazioni, è nata la MAXICONSUL- s’interroga per evidenziare non solo i tegrarsi sul territorio. TA, una riunione delle consulte giova- problemi esistenti, ma soprattutto per nili di zona, presso il Teatro di Vezzano creare proposte di facilitazioni da sug- Seguiteci su Facebook, siamo la con i rappresentanti istituzionali per gerire all’amministrazione. voce dei giovani!

VALLELAGHI informa 43 L’ARGOMENTO • I GIOVANI Circolo APEIRON Abbiamo incontrato Mattia Chemotti, presidente del circolo Apeiron di Luca Sommadossi

Ci spieghi innanzitutto, Mattia, stemazione, che vogliamo fare noi, con la nostra idea anche se noi vo- da dove deriva questo nome? e poi devono essere messe a norma levamo distinguerci maggiormen- È una storia un po’ lunga. Abbiamo alcune parti della sede. Però con- te dal modello bar. Allora abbiamo fatto diverse riunioni per riuscire a tiamo di riuscire a farcela nei pros- approfondito la questione e ci sia- trovare un nome che ci caratteriz- simi mesi. Per noi è stato molto im- mo fatti consigliare e supportare da zasse. Ne abbiamo sparate di tutti i portante poter avere questa sede Riccardo Santoni delle Politiche gio- colori e per tutti i gusti ma in realtà (il locale mensa della ex scuola ele- vanili di Trento, che ci ha dato una nessuno di quelli che ci venivano in mentare di Vezzano n.d.r.) perchè grossa mano, mettendoci in contat- mente ci soddisfacevano del tutto. rappresenta un potente strumento to con ARCI e dandoci tutto il sup- Allora una sera ci siamo messi a cer- di coinvolgimento e di unità. Molti porto di cui avevamo bisogno. care in internet per vedere se ma- ragazzi passano le sere qui a tinteg- gari ci veniva qualche ispirazione e giare o a sistemare. È proprio bello! E poi? ci è saltata fuori questa parola, che Da lì è iniziato un po tutto. ARCI ci ha per Anassimandro, filosofo greco Formalmente siete un circolo. supportato in tutto finchè abbiamo vissuto a cavallo fra il VII e il VI seco- Un pò come il circolo pensionati costituito il circolo Apeiron. È stata lo a.C., è l’origine e il principio costi- e anziani? importante anche una formazione tuente di ogni cosa. Letteralmente Noi utilizziamo spesso questo esem- che avevo fatto in servizio civile sui significa “infinito”. Ci è piaciuto subi- pio per far capire chi siamo. Formal- beni comuni. In fondo anche questo to perchè dà l’idea del luogo da cui mente è la stessa cosa, anche se noi è un bene comune e lo vorremmo tutto ha inizio. Ovviamente va spie- siamo un circolo culturale associato valorizzare proprio in quest’ottica, gato perché non tutti ne conoscono ad ARCI. Quando pensiamo ad un cir- come spazio aperto e partecipa- il significato. colo culturale pensiamo ad un con- to dalla comunità, in particolare dai cetto molto ampio, che va dalla mu- giovani. Dopo il nome ci racconti un po’ sica allo spazio di ritrovo, ecc. chi siete? Si percepisce che ci sono mol- Noi siamo un collettivo di giovani Da dove è nata la vostra idea? ti valori di fondo importanti in dai 20 ai 27 anni circa. Il direttivo è È nata fondamentalmente dal biso- questa esperienza. È così? composto da 9 giovani, rappresen- gno di avere uno spazio di ritrovo, Senz’altro. I temi della partecipazio- tativi di tutti i tre gli ex comuni che dove poter organizzare eventi, mu- ne, del coinvolgimento, del bene co- compongono ora il nuovo Comu- sica, ma anche semplicemente do- mune, del protagonismo giovanile ne di Vallelaghi. Però a parte i 9 del ve poterci incontrare, chiacchierare, sono molto importanti per noi. Sono direttivo ci sono molti giovani, cir- discutere, in uno spazio che fosse temi che possono formare noi giovani ca una trentina, che ruotano attor- sentito come nostro. Questo anche generazioni verso un impegno civico no al nostro gruppo e che ci stanno per evitare che l’unico luogo di ritro- ma sono anche temi che vorremmo dando una grande mano per riusci- vo sia il bar. portare a tutta la popolazione perchè re quanto prima ad aprire questa Però all’inizio non c’era un’idea pre- siamo troppo abituati a ragionare su sede in cui siamo. Tanti giovani so- cisa. Questa è arrivata quando ho orizzonti limitati, o solo a ciò che ci in- no ansiosi di capire quando possia- iniziato a fare il servizio civile e per teressa individualmente. mo aprire. puro caso sono capitato al Cafè de Ma siamo anche molto attenti a tu- la Paix di Trento. Mi ha incuriosito to ciò che riguarda il riuso, il riciclo. Come mai non avete ancora il luogo e le modalità di gestione e Basta guardare questa sede. Abbia- aperto? approfondendo con loro ho scoper- mo utilizzato bancali, divani usati, In realtà manca poco, ma dobbia- to che era un circolo culturale asso- e tutte cose che venivano buttate mo ancora finire alcuni lavori di si- ciato ad ARCI. Mi sembrava calzare via. Non è casuale. Vorremmo man-

44 IL NOTIZIARIO L’ARGOMENTO • I GIOVANI

tenere questa attenzione come sti- to finora abbiamo sostanzialmente ta sociale del nostro territorio. La le permanente, anche per dare un utilizzato i nostri soldi e quindi non nostra idea è che ne escano due re- segnale che con poco si può fare possiamo permetterci molto. port: uno per noi, per capire cosa la tanto. Il prossimo obiettivo è avviare il tes- gente vorrebbe dal nostro Circolo, seramento e iniziare a dotarci di un uno per l’amministrazione comuna- Adesso a che punto siete? minimo di risorse economiche. Tan- le dove riportare criticità, sollecita- Abbiamo costituito il circolo e que- te realtà ci hanno garantito il loro zioni, proposte, ecc. sta è già una grande cosa. Tra alcu- sostegno, dalla Cassa Rurale al Co- Per farlo ci faremo aiutare da esper- ni mesi potremo quindi fare attività mune. Adesso vediamo, anche se la ti del settore. Ci sembrava un buon ed eventi però lo spazio non è anco- nostra idea sarebbe quella pian pia- strumento di coinvolgimento e di ra pronto. no di riuscire ad autosostenerci. partecipazione. Nel frattempo abbiamo organizza- Poi c’è un altro progetto che abbia- to la festa a Ciago il 27 e 28 ottobre. mo intenzione di avviare nei prossi- Direi che ci hai dato molti spunti. È stata un’occasione molto bella e mi mesi. È un progetto che abbiamo Per concludere cos’altro possia- anche molto partecipata. È stato un presentato al Piano Giovani di Zona, mo dire? evento che ha permesso di farci co- che prevede una serie di iniziative Chi vuole partecipare o anche sem- noscere e di lanciare un po’ il circolo. per coinvolgere il territorio in cui vi- plicemente informazioni maggiori Adesso abbiamo mille idee ma dob- viamo, non solo i giovani. basta che ci contatti per telefono o biamo andare un po’ cauti anche In sostanza si tratta di una consul- per mail [email protected]. perchè non abbiamo molti fondi. tazione popolare nella quale andia- Abbiamo anche una pagina facebo- Per fare quello che abbiamo fat- mo a sondare alcuni aspetti della vi- ok@circoloapeiron.

Giovani al Lavoro: il Progetto #LavoroGiovane

di Ilaria Rigotti

in fase di elaborazione la quarta edizione del progetto #LavoroGiovane che negli anni ha riscosso sempre maggior successo in termini di coinvolgimento e partecipazione. Il progetto, in tutte le sue edizioni, ha previsto due diverse iniziative. Ready to work? percorso formativo aperto a tutti i giovani dai 16 ai 29 anni, sul tema del personal branding per trovare lavoro, in cui sono state Edate indicazioni sulla scrittura del proprio Curriculum Vitae e sono state fatte riflessioni su come presentarsi al me- glio durante un colloquio di lavoro; e Stage for students, un periodo di inserimento di studenti presso Enti pubblici e Aziende private del territorio tramite tirocinio retribuito. Lo scorso anno è stato possibile attivare 15 tirocini in 13 Enti ospitanti, che, grazie alla diversa natura dell’attività, hanno soddisfatto gli interessi e gli ambiti di studio dei ragazzi. La conferma che l’obiettivo di fornire ai giovani studenti della Valle dei Laghi la possibilita di svolgere un periodo di ti- rocinio e un percorso formativo finalizzato a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro è condiviso dal territorio è emer- sa anche dai questionari di valutazione somministrati a tutti i partecipanti e partner del progetto. Dai risultati dei questionari compilati dai ragazzi, si attestano di particolare interesse gli incontri sulla redazione del proprio Curriculum Vitae e sulla presentazione personale durante il primo colloquio di selezione. Rispetto all’attivita di tirocinio, facendo un bilancio complessivo dell’esperienza, la maggior parte dei ragazzi parteci- panti all’edizione 2017 del Progetto si è detto assolutamente soddisfatto dell’opportunità perché ha permesso loro di fare un’esperienza lavorativa durante l’estate, di avere una retribuzione e di apprendere alcune competenze pratiche. Dai questionari somministrati agli Enti ed Aziende che hanno ospitato i ragazzi tirocinanti, si comprende che l’impe- gno dei ragazzi è stato riconosciuto e apprezzato, che c’è ampia disponibilità nell’aderire nuovamente al progetto. Alla luce dei risultati ottenuti, il Tavolo di confronto e proposta per le Politiche Giovanili crede nell’importanza di inve- stire su questo progetto e sta lavorando alla programmazione dell’edizione 2018.

VALLELAGHI informa 45 GENTE CHE VA, GENTE CHE VIENE... Gente che va... DANTE BATTOCCHI, una vita oltreoceano

di Francesca Endrizzi

ante Battocchi, classe 1969 cresce a Terlago frequenta le scuole medie e superiori a Tren- to, prosegue gli studi all’università a Mesiano. Dopo aver approfondito l’argomento della te- Dsi all’estero, torna a Trento e si laurea in Ingegneria dei materiali. Conosciamolo meglio. tato al momento giusto; ora dal punto di vista lavorativo mi sento realizzato. Noi lavoriamo su progetti, durante un Buongiorno Dante, parlaci della tua vita e della periodo di ricerca vengono proposti altri progetti, diciamo tua esperienza. in una naturale progressione. La Nord Dakota State Uni- Sono nato a Trento, da ragazzo ho risieduto qui in Val- versity, con 2000 studenti stranieri ed un totale di 14.000 le dei Laghi, precisamente a Terlago, dove ancora vivo- frequentanti, per le dimensioni degli Stati Uniti è da consi- no mia madre e i miei fratelli; inizialmente durante il corso derarsi un ateneo medio piccolo, in altre realtà, questi nu- universitario, non avevo progetti predefiniti di spostarmi meri fanno capo ad un unico dipartimento. È organizza- all’estero, a partire per la mia tesi di laurea. Quando è ar- ta come un Campus autonomo, all’interno del quale trovi rivato il momento di preparare la parte sperimentale, ho alloggi e tutti i servizi. Una persona può vivere la sua vi- cercato dei contatti tra i docenti che conoscevo ed ho ot- ta accademica senza mai uscirne. Per i primi tempi, da stu- tenuto un progetto di ricerca alla Nord Dakota State Uni- dente, per me era comodo, in quanto ero senza macchina versity; poco dopo sono partito per il Nord Dakota, a nord e Fargo non era una città fatta per i pedoni. Poi ho cono- degli Stati Uniti. Precisamente nella città di Fargo. La Nord sciuto Holly e quando ci siamo sposati abbiamo dovuto la- Dakota State University, abbreviata NDSU, per il mio ar- sciare il Campus, perché le strutture all’interno dell’Univer- gomento di tesi (la corrosione e protezione dell’alluminio) sità sono disponibili solo per breve tempo ai non studenti. è abbastanza rinomata. Quando alla fine dell’anno so- no rientrato a Mesiano per discutere la tesi, il mio docen- Gli affetti te americano di riferimento, che mi aveva seguito in Ita- Sono partito nel 2001 con l’intenzione di trascorrere 10 me- lia, mi ha proposto un incarico triennale come ricercatore si negli Stati Uniti; ora siamo nel 2018 sono 18 anni che ri- sempre alla NDSU. A questo ne sono seguiti altri, ed io og- siedo lì. Viviamo in una bella casa in città insieme ad un gat- gi lavoro ancora presso la Nord Dakota State University, to, Leo. All’università di Fargo ho conosciuto una splendida precisamente al Dipartimento di Coatings and Polymeric ragazza, Holly, nativa di una cittadina del Minnesota. Ha vis- Materials (letteralmente Vernici e materiali polimerici). suto in Argentina, e viaggiato in tutto il mondo; nel tempo è diventata mia moglie. Con lei abbiamo creato una piccola La tua professione azienda dove produciamo rivestimenti protettivi per l’allu- Sono docente universitario presso la NDSU: ho una catte- minio. Finora abbiamo sviluppato un prodotto anticorrosio- dra in Corrosione e Materiali. Insegno Corrosone dei Ma- ne, lo produciamo ed ora proviamo ad immetterlo sul mer- teriali e Scienza del Colore ai laureandi ed agli studenti cato. A volte seguiamo convegni in altri luoghi degli States di dottorato. Oltre alla mia laurea italiana, in Nord Dako- o in Europa e si può immaginare come il tempo libero risul- ta ho conseguito anche un dottorato di ricerca, il PhD, che ti essere poco, specialmente aggiungendo l’insegnamento mi consente di poter lavorare tranquillamente anche ne- in Università, che copre i mesi da settembre a giugno. Con gli Stati Uniti. La mia cattedra è particolarmente speciali- Holly cerchiamo di venire in Italia il più possibile, una o due stica, e non ci sono molti candidati per queste posizioni di volte all’anno anche perché Terlago è molto bello e le mon- ricerca. Sono anche responsabile di un gruppo internazio- tagne del Trentino mi sono rimaste nel cuore. Inoltre mia nale di ricerca: lavoriamo insieme da circa 5 o 6 anni; un ri- mamma e i miei fratelli abitano ancora a Terlago e dintorni. cercatore indiano, uno cinese, ed alcuni studenti con cui Con loro sono in contatto quasi giornaliero, parliamo al te- formiamo un team di esperti in corrosione. Di fatto non ho lefono, e spesso tramite Skype o Facetime. La tecnologia di mai dovuto cercare il lavoro, qualcosa si è sempre presen- oggi aiuta molto a non sentirci troppo distanti.

46 IL NOTIZIARIO GENTE CHE VA, GENTE CHE VIENE...

Il Nord Dakota e Fargo – clima ed economia sviluppo per piccole aziende specialmente nel software e Il Nord Dakota è uno stato a forma quadrata nel centro de- nella tecnologia elettronica. C’è poi il polo universitario che gli Stati Uniti al confine col Canada. La settimana di Nata- spinge verso lo studio dei materiali, quindi tutto si dirige le era il posto più freddo del globo, circa 30 gradi sotto ze- verso lo sviluppo della piccola imprenditoria. ro. È uno stato pianeggiante, non ci sono montagne, non ci sono tante foreste, e quindi il Nord Dakota è un conti- La mentalità del posto nuo corridoio per l’aria gelida che scende dal Canada. L’uni- L’America è una grande Nazione, con mentalità differenti versità chiude due tre giorni all’anno quando ci sono tem- da stato a stato. Prima di arrivare in Nord Dakota, nel mio perature troppo rigide, o quando ci sono bufere di neve. In primo viaggio negli Stati Uniti, a Berkley, vicino a S. Fran- caso di tormenta di solito tutte le scuole chiudono, quin- cisco, ho trovato gente molto ospitale e aperta. A Fargo di anche l’università; a volte si va a lavorare anche con me- sono molto conservatori, è una realtà molto legata all’a- no 40 gradi. Fargo è una città di circa 120.000 abitanti gricoltura, piuttosto remota per molto tempo; se non ci che si sta espandendo verso altre due città con cui confi- fosse l’università i suoi abitanti sarebbero rimasti super na, a Est Moorhead - e West Fargo a Ovest. È situata pro- conservatori e diffidenti. All’inizio della mia carriera di -do prio sul confine con lo stato del Minnesota, che è delimita- cente universitario, c’era gente che considerava gli stra- to dal fiume Red River. Quando io sono arrivato nel 2001, nieri come persone che toglievano il lavoro ai residenti. era appena iniziato il momento espansionistico della real- Poi, almeno qui a Fargo, hanno cambiato opinione: si sono tà generale del Nord Dakota. In quel periodo, la città e l’uni- resi conto che portavamo conoscenza e risorse. All’inizio versità di Fargo hanno deciso di aumentare la connettività del 2000 il Sindaco di Fargo, il presidente dell’università zonale, facendola diventare un centro del XXI secolo. Per ed un paio di imprenditori locali, hanno deciso di suppor- quanto riguarda le infrastrutture, complice la Microsoft e tare il cambiamento, come momento di crescita e oppor- altre aziende di Hi tech, Fargo sta diventando un centro di tunità economica per la città, ed ora i frutti si vedono.

scienze ambientali, agricole. Dopo gli studi ho fatto un po’ Gente che viene... di ricerca e poi ho convertito la mia laurea in scienze per po- ANNA SMYTH ter insegnare. Così ho potuto insegnare biologia per 4 anni. E poi come mai hai deciso di partire? di Ilaria Rigotti In realtà volevo fare qualche esperienza diversa perchè ini- ziavo a stufarmi e mi si è presenta- nna Smyth da 12 anni vive ta un po casualmente l’occasione per a Padergnone e fa l’inse- mettere in pratica questa mia voglia. gnante di inglese a Tren- In Inghilterra io facevo parte della to. Chiesa evangelica e con loro faceva- A mo dei progetti di sostegno in alcune Grazie Anna di aver accetta- zone della Polonia. Quindi mi era capi- to questa intervista. Intanto ti tato di andare qualche volta in Polonia chiederei da dove vieni. e questo mi ha permesso di conosce- Il mio luogo di origine è la contea di re diverse persone con cui abbiamo Devon in inghilterra. È un luogo molto fatto amicizia e ci siamo scambiati gli incontaminato e molto naturale. Un indirizzi. Da questi contatti ho saputo pò come la Valle dei Laghi. Sono na- che stavano cercando degli insegnan- ta in una famiglia di contadini che mi ti che insegnassero inglese ai polac- hanno fatto apprezzare la campagna chi. Quindi mi sono trasferita e ho ini- e la vita all’aria aperta. Però mi piace ziato a insegnare inglese in alcune molto anche il mare. scuole private e poi in sostituzione di un’insegnante che era andata in maternità. Però in quel pe- Sei rimasta in Inghilterra fino a quando? riodo ho fatto un po’ di tutto anche perchè i finanziamen- Lì ho frequentato tutte le scuole dell’obbligo e l’università ti per l’insegnamenti erano un pò altalenanti. Sono stata in vicino a Londra. La mia passione per la natura mi ha fatto Polonia per 4 anni finchè sono finiti definitivamente in- fi scegliere una facoltà ambientale. Infatti mi sono laureata in nanziamenti e dovevo decidere cosa fare.

VALLELAGHI informa 47 GENTE CHE VA, GENTE CHE VIENE...

E quindi? gno a scuola e mi confronto quotidianamente con i giovani. E quindi ho deciso di venire in Italia e sono arrivata a Tren- Per di più insegno una materia che facilita molto il confron- to circa 14 anni fa. Ho iniziato a insegnare al CLM e dopo un to e il contatto fra culture diverse perchè l’inglese è un po’ anno ho comprato casa e mi sono trasferita a Padergnone. una lingua universale, che capiscono tutti.

Perchè proprio Padergnone? Cosa ti colpisce in particolare nei giovani che incontri? Mi sembrava un posto simile al mio luogo d’origine e un bel Mi sembrano giovani che non sono in conflitto con la loro posto per viverci. Dopo diversi anni che continuavo a cam- storia e con le loro origini. Sono ragazzi e ragazze molto le- biare casa ogni 6 mesi sentivo il bisogno di trovare un posto gati alle loro tradizioni però al contempo sono molto aperti dove fermarmi. E ho scelto questo. Quando parti da Trento sul futuro e nei confronti di altre esperienze. Mi sembrano e vai a Riva, passare per questi luoghi mi sembrava una co- capaci di trovare gli elementi di collegamento e di interesse sa bellissima, da favola. È una zona che mi è piaciuta subito comune rispetto agli elementi di divisione. Per esempio ve- in particolare per l’ambiente, la natura, l’acqua e le monta- do giovani che si sanno confrontare su un terreno comune gne. La cosa che però mi colpiva di più era il contrasto, di co- quale può essere un lavoro (per esempio il sapere lavorare lori, di ambienti. Inoltre è un posto vicino sia a Trento che a il legno) a prescindere dal fatto di essere stranieri, trentini, Riva del Garda, due luoghi altrettanto belli pur con caratte- o di altre culture. ristiche diverse. Questo vale anche per l’arte e la letteratura. Questo quando sei arrivata. Ma nel tempo queste Io a loro dico sempre che per avere fiducia negli altri bisogna caratteristiche si sono confermate oppure no? un pò rischiare, accettare le sfide e viverle positivamente. A Assolutamente si. Sono rimasta convinta della bontà e del- volte gli adulti bloccano la possibilità di sbagliare e questo è la bellezza di questo territorio, anche se ho imparato a co- un peccato perchè si cresce anche sugli errori. noscere anche i risvolti che a prima vista non appaiono. Ma questo è normale per ogni contesto. Cosa ti manca di più dell’Inghilterra? Mi manca un po’ il sistema e la cultura dell’Inghilterra. È un Per esempio? sistema più trasparente. Poi mi mancano un po’ le nuvole e Nel corso degli anni ho capito come le regole siano molto di- la pioggia. Sembra strano ma è così. verse che in Inghilterra. Per la verità è un aspetto genera- le dell’Italia e non solo del Trentino o della Valle dei Laghi. E cosa possiamo dire dell’Europa? Dell’uscita del C’è molta burocrazia e questo non sempre è un bene. Non Regno Unito? pensavo che la differenza fosse così marcata e quindi fac- Il problema non è tanto stare o non stare in Europa. Io spe- cio molta fatica ad adattarmi a questo sistema. A me sembra ro che il legame continui forte come prima. Però è ormai da un sistema bloccato, rigido. A volte questo va bene ma molte troppo tempo che le persone hanno perso fiducia nell’Eu- volte no. Nel nord europa l’organizzazione della società è più ropa. È questo il problema. Hanno perso fiducia in partico- strutturata però a mio avviso è meno regolata nel senso che lare per l’incapacità dell’Europa di gestire la questione dei si sa cosa si può fare e cosa non si può fare. Però quello che migranti, per i costi della burocrazia, per i dictat dell’Euro- si può fare lo si fa senza troppi vincoli o troppe autorizzazio- pa. Personalmente spero che l’uscita del Regno Unito sia un ni. Qui non si sa mai bene cosa si può e cosa non si può fare segnale, un colpo forte che porti a rifondare un’Europa più e per ogni cosa serve una o più autorizzazioni, spesso anche vera fondata sul rispetto e la valorizzazione delle culture lo- senza motivo. E poi non sempre è facile trovare le informa- cali dentro un disegno complessivo comune. Deve essere zioni che ti servono. Ce ne sono molte ma spesso confuse. un’Europa delle comunità e non un’Europa centralistica. A me sembra che oggi manchi una visione dell’Europa e que- Come ti sei trovata con le persone, come sei stata sto è un vero peccato perchè abbiamo una cultura comune accolta? pur nella diversità delle esperienze. Ho subito respirato molta apertura e molta accoglienza da parte di tante persone, in particolare di quelle che sono ap- E per salutarci? passionate di questo posto, della sua cultura, del suo cibo e Direi che sarebbe una buona cosa ascoltare e valorizzare i delle sue produzioni. Vedo tanta differenza fra chi vive con giovani perchè hanno molte idee buone. Hanno rispetto passione lo stare in questo luogo e chi lo vive in maniera di- per la tradizione ma al contempo hanno idee per il futuro. versa. Ci sono persone aperte, contente di vivere qui, curio- Se non sappiamo fare questo ci perdiamo molti talenti che se di scoprire e di conoscere anche altre esperienze. Poi ho si stancano del sistema e vanno a cercare altre esperienze visto molta vitalità nelle nuove generazioni. Io adesso inse- fuori dell’Italia.

48 IL NOTIZIARIO ASSOCIAZIONI Le iniziative di Ecomuseo della Valle dei Laghi a cura di Ecomuseo

nche quest’anno Ecomu- no proposte le escursioni sul terri- co-didattici rivolti ai bambini, mostre seo propone una ricca of- torio, che quest’anno verranno pre- bibliografiche diffuse, conferenze ed ferta di attività rivolte a sentate in collaborazione con le escursioni sul territorio per appro- tutta la comunità, con l’in- associazioni della Valle dei Laghi du- fondire i temi affrontati dalle quattro Atento di stimolare una maggiore at- rante le principali sagre e manife- giornate e applicati, in particolar mo- tenzione verso la cultura, la storia, stazioni del territorio. Non man- do, alla nostra Valle. In occasione del- le tradizioni locali, la tutela dell’am- cheranno altre attività e iniziative le mostre bibliografiche diffuse, che biente e la valorizzazione del terri- attualmente in attesa di definizione. le biblioteche allestiranno nei loro torio. Nel nostro calendario ritrove- Una significativa sinergia è nata in spazi affrontando ciascuna un diver- rete le attività di maggior successo seguito alla partecipazione ad un so aspetto del tema proposto, verrà dell’anno trascorso, ma anche alcu- bando emanato dalla Fondazione Ca- consegnata al visitatore una tessera ne novità pensate in seguito al ma- ritro, che vede Ecomuseo Valle dei da timbrare in ogni sede visitata che, teriale prodotto dalle ricerche che Laghi capofila del progetto “TAL: ter- una volta completata, potrà essere Ecomuseo ha effettuato nel 2017. ritorio, ambiente e libro. Percorsi per scambiata con un gadget. La colla- I bambini e ragazzi dai 6 ai 12 an- leggere il territorio” in collaborazione borazione tra Ecomuseo, Biblioteche ni vedono il ritorno dei lunedì tra con gli organi deputati alla Gestione e Biodistretto proseguirà ad autun- sport e natura al lago di Terlago, i associata della cultura della Comuni- no nelle scuole secondarie di primo martedì del pane e i laboratori del- tà della Valle dei Laghi, le biblioteche grado di Cavedine e Vezzano e vedrà la “Dòna de ‘sti ani”, presso l’omoni- del territorio, la Biblioteca Valle di Ca- la stesura di una mappa del paesag- mo museo a Lasino, il mercoledì; il vedine e la Biblioteca Vallelaghi, non- gio realizzata dai ragazzi dei gruppi giovedì si alternerà tra l’arrampica- ché con il Biodistretto della Valle dei opzionali, dopo aver percorso il ter- ta sulle falesie di Toblino e il labora- Laghi. Il progetto prevede la collabo- ritorio in compagnia di esperti natu- torio “Geologo per un giorno”, novità razione dei soggetti coinvolti in oc- ralisti, geologi e guide del territorio. 2018, in cui i ragazzi potranno sco- casione di quattro giornate di note- Per i dettagli delle attività qui elen- prire le caratteristiche geologiche vole interesse: la Giornata Mondiale cate e di molte altre iniziative po- della Valle dei Laghi e gli strumen- dell’acqua, che si è svolta il 22 marzo; tete consultare il calendario delle ti di lavoro del geologo; ulteriore no- la Giornata della Biodiversità, prevista attività di Ecomuseo sempre aggior- vità l’aggiunta dei laboratori “Oh che per il 19 maggio; la Giornata dell’Am- nato sul nostro sito www.ecomu- bel castello“ nella giornata di venerdì biente del 5 giugno; la Giornata del seovalledeilaghi.it Per informazioni che, come suggerisce il nome, hanno Paesaggio in data da definire. In que- potete scrivere a info@ecomuseoval- come tema i castelli della nostra Valle. ste ricorrenze verranno proposte nu- ledeilaghi.it o telefonare al numero Per gli adulti e le famiglie saran- merose attività, quali laboratori ludi- 333.5360188.

VALLELAGHI informa 49 ASSOCIAZIONI Percorso Etnografico degli Opifici Storici della Valle dei Laghi

a cura di Ecomuseo

Ecomuseo della Valle volgimento di associazioni e di sin- tà che animavano i nostri paesi sono dei Laghi sta lavorando goli cittadini. quasi scomparse; la maggior parte la- alla realizzazione di un Il lavoro dell’artigiano era in passato sciando poco o nulla a testimonianza articolato progetto che strettamente connesso all’ambien- della loro presenza, di qui il dovere e L’consente di individuare, percorre- te naturale e alle sue risorse; la vita il desiderio dell’Ecomuseo di farsi cu- re, visitare e interagire con i luoghi della valle si basava principalmente stode di tutto ciò, recuperando, rico- legati ai lavori storici presenti sul su una economia di autosufficien- struendo, ove possibile con immagini, nostro territorio, luoghi che hanno za, incentrata sulle attività agrico- foto, documenti scritti e orali, que- contribuito in modo incisivo per an- le ed artigianali, dove figure come sta storia, per consegnare alle nuove ni allo sviluppo economico e sociale il bottaio, il fabbro, il falegname, il generazioni un prezioso spaccato di della Valle dei Laghi. Questo è pos- mugnaio, il calzolaio, il tessitore… passato della nostra e loro comunità. sibile grazie ad un accurato lavo- fungevano da punto di riferimento ro di ricerca tra storia, etnografia e per il contadino con cui si andava ad tecnologia, su libri, documenti pub- instaurare un rapporto di fiducia e Una narrazione di percorsi blici e privati, fotografie, ricostru- impegno lavorativo. zioni genealogiche, materiali mul- La Valle dei Laghi possedeva un in- Il progetto si concretizza nell’instal- timediali non solo inerenti la Valle gente numero di opifici, alcuni sor- lazione, nei punti di interesse del dei Laghi ma confrontabili con es- ti in posizione isolata, altri concen- territorio, di pannelli che racconta- sa. L’attenzione è poi stata posta trati lungo i corsi d’acqua come nel no l’attività che veniva svolta in quel all’analisi delle tracce rimaste in val- caso degli “opifici ad acqua” negli at- luogo. Su di essi è riportato inoltre le, ed a volte nascoste ai più poi- tuali comuni di Vallelaghi e Madruzzo, un QR Code (Quick Response Code) ché in luoghi privati, alla valorizza- dando vita in queste zone ad un ve- che permette di raggiungere con zione delle testimonianze raccolte ro e proprio distretto artigianale, do- immediatezza, attraverso il proprio dai più anziani e da coloro che per ve l’operosità dei molteplici laborato- smartphone, pagine di approfondi- professione o passione possono ri favoriva e supportava il fabbisogno mento sul nostro sito internet, con- tramandare il ricordo delle prece- della comunità locale. Oggi le figure sultabile quindi facilmente dal luo- denti generazioni, al prezioso coin- dei mastri artigiani e le storiche attivi- go di cui si parla, oltre che dal proprio

50 IL NOTIZIARIO ASSOCIAZIONI pc a casa. Nelle pagine di approfon- dimento si vuol dare la possibilità di conoscere più a fondo la storia degli opifici storici della Valle dei Laghi, si offrono anche stimoli per approfon- dire altre tematiche correlate. Anche gli alunni delle scuole potranno con- tare su un aggancio al concreto e su una base documentale da cui partire per conoscere e comprendere il pas- sato e, perché no, appassionarsi ad esso, produrre nuovi materiali e di- vulgarli anche attraverso questo ca- nale: ricerche storiche, interviste a testimoni privilegiati, racconti e leg- gende, disegni, costruzioni, espe- rienze, prodotti multimediali. Que- ste saranno perciò pagine aperte al contributo di chi vorrà ed implemen- tabili in futuro. Il territorio assume, in questo contesto, una posizione di primo piano: e il luogo che ospita la sua stessa storia e le proprie tra- dizioni. Il visitatore potrà avvicinarsi alla scoperta di questi luoghi usando la libera esplorazione come modali- tà per praticare il territorio, andando cosi alla scoperta sia dei luoghi in cui erano presenti le attività produttive sia della storia della Valle. sono purtroppo scomparsi. Di que- pulsante dell’artigianato. A Vezzano ste presenze restano poche testi- la maggior concentrazione di mulini Gli opifici ad acqua monianze e ricordi; si è perciò cerca- era in Via Borgo, ma si partiva sopra il to di localizzare e ricostruire quello paese, dalla località Naran e si giun- Il primo percorso etnografico degli che una volta formava il cuore del- geva fino a via Ronch. Lungo questo opifici storici è dedicato agli opifi- la vita artigianale del paese posizio- percorso, nei pressi degli 11 ex muli- ci ad acqua ed interesserà i paesi di nando lungo il percorso della rog- ni che sfruttavano l’acqua della Rog- Terlago, Ciago, Fraveggio, Vezzano e gia sette pannelli che connotano i gia Grande ad inizio ‘900, verranno a Padergnone, Calavino. La sua realiz- principali punti dove si trovavano un breve posizionati una bacheca e 11 zazione è iniziata con la parte riguar- tempo gli opifici. L’inizio del percor- pannelli. L’acqua proveniente in par- dante gli Antichi mulini di Calavino e so è segnalato da una bacheca in- te da Covelo forniva già lì energia ad del Borgo di Vezzano, paesi in cui i troduttiva nella zona del Bus Foran, un mulino di cui si parla già nel 1244- mulini erano più numerosi. Rispetto dove la roggia entra in paese. Buo- 47 e, superato Vezzano, continuava agli altri paesi della Valle di Cavedi- na parte della Roggia non è più vi- poi il suo corso alimentandone altri ne, Calavino è sempre stato caratte- sibile perché scorre al di sotto della ancora a Padergnone fino a placare rizzato da una ricchezza di sorgenti e strada, ma ci sono alcuni scorci dove la sua corsa nel Lago di Santa Mas- corsi d’acqua che hanno contribuito la vediamo costeggiare le abitazioni; senza. allo sviluppo socio-economico e al- in particolare il percorso passerà dal- Per chi desidera approfondire l’argo- la configurazione del paese. Si stima la Piazzetta delle Regole, dove si go- mento ecco la pagina internet dedi- che lungo la Roggia esistessero più de di un’ottima visuale, per poi conti- cata: http://www.ecomuseovalle- di una trentina di mulini, destinati a nuare nella parte vecchia del paese, deilaghi.it/it/valle-dei-laghi/ricerca/ diverse attività artigianali, che oggi il quartiere del Mas, un tempo cuore opifici-storici/

VALLELAGHI informa 51 ASSOCIAZIONI “Lusan open”: un palcoscenico per i tennisti locali

a cura di Pro Loco Vezzano

nche quest’anno la Pro Loco di Vezzano ha organizzato l’evento sportivo “Lusan Open” che, in concomitanza con l’ormai collau- data festa estiva (il torneo si svolge di norma l’ultima settimana di luglio e la prima settimana di agosto), ha visto confrontarsi sul Acampo da tennis di Lusan di Vezzano numerosi tennisti che abitano la Val- le dei Laghi. Il torneo, nato quasi per scherzo e giunto ormai alla quarta edizione, ha re- gistrato nella sua seppur breve storia un sempre maggior numero di parte- cipanti provenienti non solo dall’abitato di Vezzano, ma da tutti i paesi del- la Valle. Dai circa 16 iscritti del solo torneo di singolare dell’anno 2014, siamo passa- ti progressivamente ai 32 iscritti del torneo di singolare e alle 16 coppie del torneo di doppio dell’anno 2017. Un successo dovuto, oltre che all’ottima organizzazione del “giudice arbitro” Nicola Maino, allo spirito goliardico della manifestazione che ha avvicinato al campo da tennis di Lusan non solo i partecipanti al torneo, ma anche un sempre più folto pubblico attratto dalla bellezza della location e dalla possi- bilità di vedere in azione i propri beniamini locali. Non solo tennis comunque: una fornita cucina gestita dalle forze rosa della Pro Loco di Vezzano ha accompagnato anche quest’anno tutte le serate del torneo preparando ottimi panini e servendo bevande fresche. Per due settimane circa all’anno il campo comunale dunque si rianima e, con- fidando ancora nel fondamentale supporto del Comune di Vallelaghi e del GS Fraveggio, la Pro Loco si accinge a ributtarsi nell’avventura della quinta edi- zione. Appuntamento dunque a luglio 2018 ricordando come il torneo sia aperto a tutti indipendentemente da capacità, età e sesso.

ALBO D’ORO

Anno 2014 1° classificato singolare EZIO TASIN Anno 2015 1° classificato singolare LUCA VICHI 1° coppia doppio BIOTTI-BORDIN Anno 2016 1° classificato singolare maschile LUCA VICHI 1 classificata singolare femminile AURORA BEATRICI 1° coppia doppio SANTONI-TOCCOLI Anno 2017 1° classificato singolare GRAZIANO POLI 1° coppia doppio COMAI-BENEDETTI

52 IL NOTIZIARIO ASSOCIAZIONI Circolo Pensionati Anziani Vezzano nel 2017

di Claudio Margoni, Presidente del Circolo Pensionati Anziani Vezzano

ome negli anni preceden- ti anche nel 2017 abbiamo avuto un’ottima adesione al Circolo Pensionati Anzia- Cni Vezzano, con 380 tesserati; qual- cuno aderisce solo per sostenere l’associazione altri partecipano alle varie iniziative del Circolo. La maggiore attività è presso la no- stra sede, punto di aggregazione per tanti Soci, dove tutte le dome- niche e il sabato dei mesi inverna- li, dalle 16.00 alle 20.00, ci si ritrova a far due chiacchiere con gli amici o per una partita a carte. Quasi sem- pre la domenica ci si ferma per un presso la sede un omaggio ai soci dispone il mercatino il cui ricavato piatto di pasta o altro, molto gradi- che compiono gli anni nel secondo viene devoluto ai nostri Missionari. to a chi magari a casa non trova la quadrimestre. Oltre a questo, abbiamo preparato cena fatta. Nel mese di luglio si evidenziano dei rinfreschi per altre associazioni Le iniziative svolte nel 2017 sono due belle uscite, una sul Monte Gaz- e manifestazioni locali varie. iniziate con l’annuale pranzo pres- za, un po’ in pullman, un po’ in funi- La quasi totalità dell’utile ricavato so Hotel Vezzano, offerto dal Cir- via e il rimanente a piedi o in jeep. durante l’anno lo devolviamo ai mis- colo ai suoi oltre quaranta volonta- Splendida avventura in una bella sionari padre Celestino Miori e Pa- ri che con il loro tempo e impegno giornata, conclusa con ottimo pran- dre Giuseppe Filippi, alla mensa dei fanno sì che tutto funzioni bene. Le zo al “Bait del Germano”; a fine me- poveri a Trento, alla scuola d’infan- altre sono state: in febbraio, “le trip- se con due pullman abbiamo fatto zia di Vezzano, per un’adozione a di- pe” in occasione di S.Valentino il 14 una gita sulle Dolomiti, Passo S.Pel- stanza presso la Missione Milange febbraio, evento molto partecipato legrino, Passo Valles e Passo Rolle e in Mozambico e per la merenda ai in particolare dai vezzanesi, presso anche qui un ottimo pranzo, a Mal- partecipanti al torneo di Torball. la sede un omaggio ai soci che com- ga Ces nel Primiero. Tutte le nostre attività future si piono gli anni nel primo quadrime- Arriviamo all’autunno con un pran- possono vedere nelle locandine stre; il pranzo sociale a base di pe- zo sociale a base di pesce all’ Anti- esposte sulla nostra bacheca a Vez- sce: con due pullman siamo andati ca Osteria di Fontè (TV), un torneo zano, sulle bacheche comunali, sul al “Calesse” di Vicenza; a marzo un di briscola in occasione dell’apertu- sito internet- www.pensionatian- evento molto partecipato: la ”festa ra della sede al sabato, la castagna- zianivezzano.it e sul sito www.val- della donna”, la nostra assemblea ta, l’omaggio ai soci che compiono ledeilaghi.it. Per eventuali comu- annuale e la gara di briscola; in apri- gli anni nel terzo quadrimestre, la nicazioni il nostro indirizzo e-mail le siamo andati in gita a Trieste, Za- gita con visita ai mercatini di Pergi- è circolo.pens.anz.vezzano@gmail. gabria e a Laghi di Pletvice e ad un ne con pranzo a Kamauz al ristoran- com e [email protected] pranzo sociale all’ Alpe del Garda di te “Aquila Nera”, la tombola di S.Lu- Come Presidente del Circolo, a que- Tremosine; a maggio l’annuale vi- cia e la serata dell’ultimo dell’anno. sto punto mi sento in dovere di rin- sita a un Santuario (Sotto il Monte In sede in occasione delle “trippe” graziare chi sta collaborando per il -Papa Giovanni) e nella nostra se- e della tombola di S.Lucia l’associa- suo buon funzionamento, parten- de la festa della mamma; a giugno zione “Insieme con Ago e Filo” pre- do da chi coordina l’ottimo funzio-

VALLELAGHI informa 53 ASSOCIAZIONI

namento del bar interno, a chi scru- polosamente gestisce il bilancio ed aggiorna il sito internet, al segreta- rio e a tutti i consiglieri. Un grazie a quelle signore che in occasione dei vari rinfreschi dan- no un gradito e indispensabile aiu- to, un grazie particolare ai 40 colla- boratori che il sabato e la domenica fanno il servizio nella sede, a gruppi di tre o quattro per sette/otto vol- te l’anno (sicuramente senza il loro impegno il Circolo non funzionereb- be così bene), un ringraziamento all’associazione “Insieme con Ago e Filo” per i tanti lavoretti fatti per il lunedì e il venerdì coordinano l’usci- E il ringraziamento più grande va a Circolo, un grazie ai nostri Soci non- ta dei ragazzi dalle scuole, attività chi con la propria partecipazione fa ni vigile, che con il loro impegno il ritenuta molto importante da tutti. sì che il Circolo sia vivo e attivo.

Avis

nche quest'anno l'Asso- VOL.A., che si sono guadagnati l'ap- li di gruppo, ha reso la serata piace- ciazione AVIS Comunale prezzamento e gli applausi di tutti i vole e spensierata. Valle dei Laghi , con a ca- presenti. Gli apprezzamenti non so- Il consorzio Cooperativo vivai di Pa- po la neo presidente Lu- no mancati nemmeno per l'intratte- dergnone ha messo a nostra dispo- Aciana Maltratti, ha organizzato la tra- nimento musicale, affidato questa sizione i propri piazzali, risolvendo dizionale castagnata, aperta ai soci, volta al Coordinamento Attività Alto così il problema parcheggio. famigliari e simpatizzanti. La sera- Garda e 60&Più Il Direttivo AVIS ringrazia tutti i vo- ta si è svolta sabato 11 novembre Il corpo di ballo, amatoriale, "Onde lontari delle varie Associazioni coin- 2017 a Padergnone, in località Bar- Garda Dance," preparato dall'inse- volte, per l'importante appoggio ri- bazan e ha visto la partecipazione di gnante Cristina Bortolameotti, ha cevuto, la collaborazione e il loro ben 140 persone. Pasta, castagne e saputo offrire momenti di spettaco- lavoro svolto con professionalità ed macedonia sono stati preparati e di- lo di tutto rispetto, e coinvolgendo impegno , garantendo così la buona stribuiti dai volontari del gruppo NU. gran parte dei presenti in alcuni bal- riuscita della manifestazione.

54 IL NOTIZIARIO ASSOCIAZIONI Associazione sportiva pescatori dilettanti Basso Sarca

Associazione sportiva ne di trote adulte, gestione della pe- da Ceniga di Dro alla zona industriale pescatori dilettanti Bas- scicoltura e dell’incubatoio), nel 2018 di Arco ed anche noi, come associazio- so Sarca nasce inizial- verrà rivisto ed aggiornato il sito inter- ne, stiamo collaborando all’organizza- mente come Sezione Pe- net dell’associazione www.apbs.it per zione e gestione dell’evento. L’ultima L’scatori del Sarca Arco nel 1939, poi renderlo più completo e fruibile da- domenica di maggio (27/05/2018) divenuta Unione Pescatori Basso Sar- gli utenti. A questo proposito siamo in e la prima domenica di dicembre ca nel 1959, quindi Società Pescato- cerca di fotografie, filmati ed altro -ma (02/12/2018) sono programmati, ri Basso Sarca e Valle dei Laghi (1974) teriale da pubblicare sul sito riguar- presso la nostra sede di Dro, i corsi per ed infine l’attuale Associazione Spor- dante la pesca, le nostre acque in con- l’abilitazione alla pesca in Provincia di tiva Pescatori Dilettanti Basso Sar- cessione, le catture dei soci, ecc. Trento. Abbiamo in programma due ca dal 1983 ed il suo consiglio diretti- A settembre si svolgerà in Trentino il gare sociali rivolte ai tesserati; la pri- vo è composto da 15 consiglieri eletti a 38° campionato Mondiale di Pesca a ma si svolgerà domenica 29/04/2018 novembre 2017 ed in carica fino a no- Mosca che vedrà la partecipazione di sul Lago di Tenno mentre la seconda – vembre 2020. Gestisce la pescicoltu- circa 150 campioni provenienti da 30 che si svolgerà sul Torrente Rimone – ra di (Comune di ) utiliz- stati diversi ed uno dei campi di ga- avrà luogo domenica 20/05/2018. zata per allevamento di Trote Lacustri ra scelti per la qualità delle acque, del Per ogni informazione www.apbs.it - e Trote Fario dalle uova agli esemplari pesce e per la bellezza dell’ambiente è [email protected], Sede - Località Lago Ba- adulti per riproduzione e l’ incubatoio proprio il Fiume Sarca nel tratto che va gatol, 38074 DRO (TN). di valle (Comune di Dro) destinato es- senzialmente alla riproduzione artifi- ACQUE IN CONCESSIONE ciale della Trota Lacustre autoctona 6 laghi di cui uno dedicato alla pesca sportiva: lago di S. Massenza, lago di Toblino, lago di attraverso catture di fattrici selezio- Cavedine, lago di Lagolo, lago di Tenno, lago Bagatol (pesca sportiva) nate prelevate dal Fiume Sarca. Fiume Sarca - Canyon (o forra) del Limarò Ad oggi l’Associazione annovera 409 Fiume Sarca - Tratto dalla località Sarche alla foce presso il lago di Garda soci residenti, 156 tesserati non resi- Rimone I (canale artificiale di collegamento tra il lago di Toblino ed il lago di Cavedine) denti, 25 “pierini”, 1.708 permessi d’o- Rimone II (canale artificiale di collegamento tra il lago di Cavedine e il fiume Sarca) spite, 35 permessi zona Limarò. Oltre 10 torrenti alpini: Salagone, Varone, Varoncello, Albola, Salone e Saloncello, Galan- Nelle nostre strutture sono prodot- zana e Bordellino, torrenti nel comune di Tenno te oltre un milione di uova di tro- 2 Rogge: Calavino e Vezzano ta fario e trota lacustre, vengono ZONE NO KILL allevati ed immessi nelle acque in con- 2 zone NO KILL lungo il fiume Sarca cessione 52.500 avannotti di trota fa- 1 zona NO KILL lungo il torrente Rimone rio, 146.050 trotelle lacustri da 3 a 12 cm, 16.900 trotelle fario da 3 a 12 cm, TIPOLOGIE DI PERMESSI erogati 287 kg di trote lacustri adulte, 2.550 permesso annuale socio residente kg di trote fario adulte pronta pesca. permesso annuale socio non residente In aggiunta sono immesse nelle no- permesso annuale pierini (ragazzi fino ai 15 anni) stre acque – con le programmate at- permesso stagionale per i residenti (giugno, luglio, agosto e settembre) tività di semina – ulteriori 7.170 kg di permesso stagionale per i non residenti (giugno, luglio, agosto e settembre) trote fario adulte pronta pesca di cui permesso per 5 uscite giornaliere 1.350 kg in occasione delle diverse ga- permesso per 3 uscite giornaliere re di pesca svoltesi nelle nostre acque. permesso d’ospite giornaliero Oltre alla normale attività di gestione permesso d’ospite giornaliero fiume sarca località Limarò associativa (attività di vigilanza, semi- permesso d’ospite giornaliero lago di Tenno

VALLELAGHI informa 55 ASSOCIAZIONI Quattro nuovi Vigili Volontari del Fuoco a Terlago

di Verena Depaoli

a storia dei corpi dei Vigili avvaliamo del “Libro delle sessioni e per stabilire sulla compera degli del Fuoco Volontari ha ra- Comunali del Comune di Covelo” e atrezi avendo la Giunta Prova se- dici profonde e lontane nel così troviamo: gnato corr 400 per la compera de- tempo, e, forse per que- “lì 17. 12. 900 gli attrezzi.” Lsto sono particolarmente amati e Capocomune Luigi Verones Tante altre poi le notizie che si pos- sentiti da ogni paese. Per ritrova- 3. per disporre sul corpo pompie- sono trovare nei libroni dei verba- re le prime notizie, questa volta ci ri ed aprovazione dello stattutto li comunali. Un corpo quindi che sfiora i 120 anni ma che si rinnova sempre con nuove leve e nuovi ra- gazzi che con passione e dedizione si mettono a disposizione della col- lettività. Il 19 gennaio di quest’anno han- no fatto giuramento alla presen- za del Sindaco Gianni Bressan e del Comandante Fabio Biasiolli al- tri quattro Vigili Volontari del Fuo- co e, immancabile, ormai anche la presenza di nomi femminili: Pais- san Elena anno 1978, Della Santa Gabriele anno 1997, Verones Ste- fano nato nel 1996 e Zenatti An- drea nato nel 1997. In quest’occasione è stato anche nominato il nuovo caposquadra Depaoli Marco e il nuovo Capoplo- tone Fedrizzi Roberto.

56 IL NOTIZIARIO L’ANGOLO DELLA SCUOLA Alla scuola primaria di Terlago, auguri in musica ed in lingua

Le insegnanti della Scuola Primaria di Terlago

iovedì 21 dicembre 2017, terno dell’edificio, ha sancito una le canzoni proposte, accompagnate nel pomeriggio, la Scuo- collaborazione che, si auspica, pos- alla tastiera dall’insegnante. la Primaria di Terlago ha sa proseguire negli anni a venire. Da annotare, la positiva collabora- organizzato un momento Altro punto cardine del progetto era zione che si è venuta a creare tra gli Gcanoro in occasione del Natale con la preparazione canora degli alunni alunni della scuola e la realtà canora canzoni in italiano, tedesco ed in- di tutte le classi. Attraverso la de- locale, attraverso l’invito fatto agli glese. È stata anche un’opportuni- dizione accurata e le frequenti pro- stessi dal maestro Claudio Vadagni- tà per scambiare gli auguri con le ve effettuate con il maestro Vada- ni in qualità di Direttore del Coro Pa- famiglie degli alunni. Questo pro- gnini, gli alunni hanno mostrato al ganella, ad esibirsi presso la chiesa getto, che ha visto la partecipazio- pubblico intervenuto la quantità e, parrocchiale di Terlago la sera del ne delle insegnanti del plesso e l’a- soprattutto, la qualità melodica del- 26 dicembre. iuto importante del maestro di coro Claudio Vadagnini, ha avuto un per- corso e un esito molto positivi. Uno degli obiettivi di questo pro- getto era quello di proporre un mo- mento aggregante e conviviale per alunni, docenti e famiglie, in un’oc- casione speciale qual è il Natale: il risultato ha visto la partecipazione di genitori e parenti che hanno ac- colto in modo entusiastico la propo- sta della Scuola. Il coinvolgimento, inoltre, della Pro loco di Terlago, che ha fornito pa- nettoni e bibite calde e che ha al- lestito un momento di ristoro all’in-

VALLELAGHI informa 57 L’ANGOLO DELLA SCUOLA Un nido per tutti

Classi quinte scuola primaria Terlago

ercoledì 14 marzo 2018 si è concluso il progetto “Un nido per tutti”, importante atti- Mvità che ha coinvolto tutta la scuola primaria di Terlago nel corso di que- sto anno scolastico. In un pomerig- gio finalmente pieno di sole, abbia- mo accompagnato il signor Alberto Chiodega al parco giochi del paese e sulle rive del lago di Terlago, dove, grazie al prezioso aiuto del signor Franco Chistè, abbiamo posizionato dieci casette – nido sulla sommità di alcuni alberi. I nidi sono stati reliz- zati dal signor Chiodega con mate- riali di recupero e poi decorate da- gli alunni di tutte le classi. Ora tutti i bambini attendono con gioia l’arrivo dei primi occupanti. Il progetto, rea- bambini. La fase iniziale del proget- lizzato dai volontari dell’associazio- to si è svolta nei mesi di ottobre e ne “AnimaliAmo” in collaborazione novembre, quando gli alunni han- con il BIM del Sarca (Maniflù 2017), no realizzato, sempre con materia- si pone l’obiettivo di far conosce- le reciclato, sei bellissime mangia- re a tutti l’importanza ed il rispetto toie che hanno offerto cibo e riparo di ogni forma di vita ed Alberto ha agli uccellini del cortile della nostra riscontrato un forte interesse nei scuola per tutto l’inverno.

58 IL NOTIZIARIO LA PAGINA DELLA BIBLIOTECA

perta delle sfaccettature del sentire dell’uomo da parte di La pagina Shakespeare: una galoppata nei secoli che ci farà approda- re alle forme attuali del romanzo e alle sue opere più rappre- della biblioteca sentative consapevoli degli elementi di continuità e di quel- li di rottura. di Sonia Spallino Caffè culturale Cos’è cultura? Cultura è tutto, tutto ciò che fa crescere, che ome vola il tempo… mi sembra sia appena termi- alimenta il bello, il buono ed il vero cui l’uomo tende per nato il 2017 che già sono trascorsi alcuni mesi del istinto, anche se a volte sembra tutto il contrario e credere 2018! Pare sia una conseguenza dell’età, quella a questo orientamento innato è difficile. Cultura non è con- sensazione di irrimediabile accelerazione dei gior- cetto aulico, ma deve diventare nutrimento attivo nella vita Cni e delle settimane, che fanno presto, incredibilmente pre- di tutti i giorni: solo così può fornire terreno fertile perché gli sto, a trasformarsi in mesi e a condurre a stagioni nuove. La uomini e la vita fioriscano nel rispetto reciproco e nel reci- cosa importante è fare del tempo che trascorre un tempo proco riconoscimento della propria dignità e valore. Proprio di qualità, buono per trovarsi ed incontrare gli altri, per cre- questa prospettiva spiega la scelta dei temi cui il Caffè cul- scere, per guardare alla vita con sguardo capace di stupo- turale darà risalto nei prossimi mesi: dalla fitoterapia all’im- re e di meraviglia, di pensiero e riflessione. L’augurio è che piego delle erbe spontanee, alla presentazione di un libro la biblioteca possa essere e rima- che consentirà una riflessione sulle tendenze attuali della nere sempre punto di riferimento e psichiatria (cade quest’anno l’anniversario della legge Ba- luogo di cultura, nell’accezione più saglia). Temi diversi, eterogenei, cui molto altro si aggiun- ampia ed inclusiva del termine. Noi gerà, per promuovere un concetto di cultura che parte dalle ci crediamo e ci sforziamo di agi- piccole cose, nell’intento di renderci sempre più consapevo- re al meglio delle nostre possibili- li del fatto che tutti i giorni, anche nei gesti più semplici, sia- tà nella direzione della promozio- mo non solo fruitori, ma produttori di cultura. ne del sapere e della conoscenza, della creatività e della bellezza in Mostra “Il libro è morto, Viva il libro!” tutte le sue forme. Buona stagio- Dal 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d’au- ne bella a tutti! tore, e per tutto il mese di maggio la biblioteca ospiterà la mostra documentaria “Il libro è morto. Viva il libro!”. La mo- Caffè filosofico stra, realizzata dallo Studio d’arte Andromeda e proposta Si concluderà martedì 8 maggio il percorso Dialoghi sulla fe- dall’Ufficio per il sistema bibliotecario Trentino, “presen- licità, cinque appuntamenti (6 e 20 marzo, 3 e 17 aprile le ta una selezione di opere che, attraverso la matita di abi- date precedenti) di filosofia per tutti condotti da Lucia Fer- li disegnatori di nazionalità differenti, passano in rassegna rai. In un clima informale e colloquiale la conduttrice ci gui- la storia del libro, i diversi volti del lettore, le sue abitudini derà alla scoperta delle riflessioni che fin dai suoi albori la e manie, la censura e la limitazione della libertà culturale. filosofia ha costruito intorno alla domanda di felicità che Le tavole sono esposte in una successione di allegorie e l’uomo ha posto da sempre alla vita. La partecipazione è li- metafore grafiche di tema differente, proprio come i libri -su bera e gratuita. gli scaffali di una biblioteca. Tra i sorrisi, la mostra ci induce anche a riflettere sulla più volte annunciata morte del libro Caffè letterario e sui nuovi supporti di lettura, sul libro come simbolo di li- Ha preso avvio il progetto “Come un romanzo. Appunti di bertà di pensiero ed espressione e sul rischio della censura”. viaggio fra letteratura e vita”: un progetto ambizioso, che si La mostra sarà anche occasione per momenti di approfon- propone di andare alla scoperta delle radici del genere let- dimento sulla storia e la vitalità dell’oggetto libro e propor- terario che ha sancito e accompagnato la nascita della mo- rà incontri di lettura e laboratori fra cui un laboratorio per ra- dernità. Parte integrante del progetto sono le attività del gazzi ed adulti sulla creazione di ex-libris. Info in biblioteca gruppo di lettura, che non potevano che partire da Ulisse e dall’Odissea: perché nessun viaggio, non solo letterario, Notte in biblioteca è possibile senza partire dalla culla ed origine della nostra Venerdì 25 maggio Barbara & Ilaria di Passpartù propor- cultura e della nostra civiltà. L’obiettivo è quello di ri-scopri- ranno nella sede di Vezzano un’esperienza indimenticabi- re la bellezza e l’immortalità dei versi di Omero, per poi pas- le: “BuonaBiblioNotte libri!”, tutta una notte in biblioteca, fra sare alla attualità dei temi della tragedia antica e alla sco- giochi, letture e tanto divertimento. Info in biblioteca!

VALLELAGHI informa 59 L’INTERROGAZIONE Le interrogazioni

INTERROGAZIONE troduttiva, € 1.720,00 per la fase istruttoria, € 2.767,00 per Spett. sig. Sindaco e Giunta comunale la fase decisoria, oltre a spese generali nella misura del 15%, Comune di Vallelaghi all’I.V.A. ed al contributo C.N.A.P. nelle misure di legge, se ed in quanto dovuti. Preso atto che Con sentenza n. 486/2017 pubblicata il 12/05/2017 (vedi al- Si interroga il Sindaco rispetto a quanto segue: legato) il tribunale di Trento nella persona del giudice unico Gli importi espressi in sentenza pari a 22.409,23 euro ol- Dott.ssa Renata Fermanelli accerta e dichiara l’inesistenza ed tre a interessi dovuti a cui vanno a sommarsi la sanzione di infondatezza del credito azionato da Ecodomo Soc. coop. in 1.500,00 euro e le spese di giudizio di 7.399,5 euro oltre a persona di Remo Zanella nei confronti del Comune di Terlago, spese generali nella misura del 15%, all’I.V.A. ed al contribu- ora Comune Vallelaghi e pronuncia la seguente sentenza nel- to C.N.A.P. nelle misure di legge sono già state liquidate al Co- la causa civile di I Grado promossa dal Comune di Terlago, ora mune di Vallelaghi dalla soc. coop. Ecodomo, in persona del le- Comune Vallelaghi, contro la società ECODOMO nella persona gale rappresentante Remo Zanella, oppure si prevedono altri di Remo Zanella che così provvede: gradi di giudizio? 1) revoca il decreto ingiuntivo n. 1403/14 emesso dal tribuna- Nel caso tali importi siano già stati liquidati, risultano liquidati le di Trento in data 1.9.14 su istanza della soc. coop. Ecodomo; dal legale rappresentante della soc. coop. Ecodomo sig. Remo 2) condanna la soc. coop. Ecodomo, in persona del legale rap- Zanella oppure da altre persone fisiche o giuridiche? Nel caso presentante Remo Zanella, alla restituzione in favore del Co- risultino liquidate da altre persone fisiche o giuridiche si prega mune di Terlago (ora Comune di Vallelaghi), in persona del di elencarne le generalità. Sindaco pro tempore, dell’importo di euro 22.409,23 oltre in- Gli importo indicati in sentenza pari a 7.399,5 euro oltre a teressi di legge dalla data del versamento a saldo; spese generali nella misura del 15%, all’I.V.A. ed al contributo 3) condanna la soc. coop. Ecodomo, in persona del legale rap- C.N.A.P. nelle misure di legge e relativi alle spese di giudizio co- presentante Remo Zanella, al pagamento in favore del Co- prono per la totalità le spese affrontate dall’amministrazione mune di Terlago (ora Comune di Vallelaghi), in persona del comunale per l’incarico all’Avv. Tita Antonio? Sindaco pro tempore, dell’importo di euro 1.500,00 ai sen- si dell’articolo 96 co. 3 cpc in quanto le ragioni della domanda Si richiede una risposta scritta punto per punto con pubblica- della stessa società si pone in contrasto con la costante giuri- zione sul notiziario comunale e sul sito nternet. sprudenza della Suprema Corte; 4) condanna la soc. coop. Ecodomo, in persona del legale rap- Ringraziando dell’attenzione porgiamo cordiali saluti. presentante Remo Zanella, al rimborso in favore del Comune Vallelaghi 16 ottobre 2017 di Terlago (ora Comune di Vallelaghi), in persona del Sindaco tempore, delle spese di giudizio, liquidate in € 145,50 per spe- Per il gruppo “Progetto Vallelaghi” se, € 1.620,00 per la fase di studio, € 1.147,00 per la fase in- Luca Sommadossi

RISPOSTA di giudizio, tuttavia i termini per un eventuale ricorso non so- Al capogruppo di minoranza “Progetto Vallelaghi” no ancora scaduti e non è pertanto possibile sapere se saran- Luca Sommadossi no attivati o meno. Il Comune di Vallelaghi, ad oggi, non ha liquidato alcun com- Prot. Rif. Prot. 12011 del 16.10.2017 penso all’Avvocato che tutela le ragioni del Comune. È perve- Vezzano lì nuta unicamente la fattura relativa ad un primo acconto per l’importo di € 1.487,52 (IVA e CNPA comprese) che non risul- OGGETTO: risposta scritta ad interrogazione dd. ta ancora liquidato. Non è pertanto noto a questa amministra- 16.10.2017 (prot. 12011), circa la sentenza 486/2017. zione se gli importi indicati in sentenza per spese di giudizio coprano la totalità o meno delle spese affrontate Gli importi espressi nella sentenza n. 486/2017, oltre ad inte- ressi, sanzione e spese di giudizio non sono ancora stati liqui- Distinti saluti dati al Comune di Vallelaghi. IL SINDACO Non sono pervenute notizie circa l’attivazione di ulteriori gradi Gianni Bressan

60 IL NOTIZIARIO INTERROGAZIONE teriali misti da costruzione e demolizione - 0,22 €/kg, rifiuti Spett. sig. Sindaco e Giunta comunale elettrici ed elettronici non pericolosi - 0,02 kg/€). Comune di Vallelaghi Vedi allegato verbale seduta del Consiglio Comunale del 7 marzo 2017 Preso atto che negli ultimi giorni sono pervenute varie segnalazioni riguar- Premesso tutto ciò, si interroga il Sindaco rispetto a danti una modifica nel conferimento da parte dei cittadini quanto segue: presso il CRM di Ciago dei piccoli ingombranti, rifiuti che so- la giunta è al corrente di tale modifica nel conferimento di ma- no identificabili come di media dimensione ma che non entra- teriali ingombranti presso il CRM? no nella calotta del secco. se sì, questa novità che interessa tutti gli abitanti del Comu- Per tali rifiuti è previsto il conferimento in apposito sacchetti e ne era stata identificata come una variazione di poco conto si prevede il pagamento di euro 6 per ogni sacco. rispetto al 2016? Quali sono state le motivazioni che hanno Con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 07/03/2017 ve- portato a tale modifica nel conferimento? nivano approvate, con l’astensione del gruppo di minoranza dopo la pessima esperienza del conferimento a pagamento Progetto Vallelaghi, le tariffe TARI ed in particolare l’Allegato tramite chiavetta nelle calotte del secco, che ha portato ad un 3 facente parte integrante e sostanziale del presente atto, nel aumento esponenziale di rifiuti abbandonati, come si posizio- quale viene riportato il listino attività varie anno 2017. na questa scelta all’interno della tutela ambientale? Come riportato testualmente dal verbale della seduta del quali calcoli sono stati fatti relativi al costo di smaltimento per 07/03/2017, “L’assessore competente Federico Sommadossi identificare una tariffa pari a 6,00 € per lo smaltimento di un precisa che ci sono poche variazioni rispetto al 2016 e aumen- sacchetto di materiale “ingombrante”? ti limitati a pochi euro.” L’Allegato 3 (che riportiamo sotto sia per l’anno 2017 che per Si richiede una risposta scritta punto per punto con pubbli- l’anno 2016) riguardante il listino attività varie di ASIA, nella cazione sul notiziario comunale e sul sito internet. sezione “Attività di raccolta rifiuti urbani ed assimilati a paga- mento” nel 2017 presenta anche la voce piccoli ingombran- Ringraziando dell’attenzione porgiamo cordiali saluti. ti in sacchi con importo unitario di 6,00 €/nr, inserendolo in Vallelaghi, 6 novembre 2017 una lista all’interno della quale sono comprese categorie di ri- fiuto di ben altre dimensioni, complessità e costo (ad es. rac- Per il gruppo “Progetto Vallelaghi” colta a domicilio solo ingombranti e ramaglie - 35,00 €/nr, ma- Luca Sommadossi

L'interrogazione integrale e le tabelle sono consultabili sul sito del comune nella sezione interrogazioni.

RISPOSTA possono essere inseriti nelle calotte volumetriche. Tale Al capogruppo di minoranza “Progetto Vallelaghi” possibilità di raccolta è stata estesa anche per le utenze ti- Luca Sommadossi picamente domestiche a cui è stato assegnato un conteni- tore da 120 lt o 40 lt allo scopo di avere un pari trattamento. Prot. Rif. Prot. 12936 del 06.11.2017 Tale servizio continuerà ad essere attivo per tutti i Comu- Vezzano lì ni, su richiesta da parte degli utenti ed attraverso sacchi di- sponibili al Comune o al Centro Raccolta. Il sistema di raccol- OGGETTO: risposta scritta ad interrogazione dd. ta dei sacchi pieni potrà avvenire presso le isole ecologiche 06.11.2017 (prot. 12936), circa i piccoli ingombranti. durante il giro di raccolta. Occorre ricordare che all’interno dei Centri non è permes- Con riferimento alle richieste di cui all’interrogazione citata in sa la gestione di tali rifiuti indifferenziati e tale disposizione oggetto si precisa quanto segue: tassativa è stata nuovamente ribadita dai servizi provincia- La giunta è al corrente della modifica nel conferimento di ma- li preposti, poiché, è bene ricordarlo, i Centri Raccolta sono teriali ingombranti presso il CRM in quanto in una nota di Asia e devono essere dedicati alla raccolta rifiuti differenziabili e del 12/05/2017 prot. 5439 si faceva riferimento alla possibili- che sono destinati normalmente al recupero. tà/necessità di trovare una soluzione per alcuni materiali (pic- Nel corso degli ultimi anni tuttavia alcuni rifiuti misti “da cole demolizioni e piccoli ingombranti) che non potevano es- demolizione” si sono dovuti respingere poiché non era sere ritirati presso il CRM comunale. prevista presso i Centri Raccolta comunali la loro gestione, Come si evince dalla nota di Asia del 8/06/2017 la modifica del ma potevano essere conferiti presso il Centro Raccolta zo- conferimento andava nella direzione di allargare il servizio of- nale di . ferto dal CRM ed è in questa direzione che l’amministrazione Considerando dannoso l’eventuale abbandono di tali rifiuti ha aderito al servizio “piccoli ingombranti”. nell’ambente, abbiamo ritenuto vantaggioso per gli utenti e per Si riporta uno stralcio della comunicazione ASIA: i Comuni di appartenenza attivare il servizio di raccolta calco- “Nel 2012 è stato attivato il servizio, a pagamento (euro/li- lando una tariffa unica minima a copertura del costo di raccolta tro) per i soli Comuni T.I.A., di gestione del rifiuto indifferen- e trasporto (€ 6,00 cadauno) e questa volta gestendolo all’in- ziato tramite il conferimento di sacchi da 120 litri per per- terno del C.R. indipendentemente dal Regolamento di Tariffa mettere la raccolta di quei rifiuti che per dimensioni non applicato, chiamandolo “piccoli ingombranti”. A titolo esem-

VALLELAGHI informa 61 L’INTERROGAZIONE plificativo, ma non esaustivo di seguito alcuni esempi di tali ma- di gestione dei “piccoli ingombranti”: teriali: calcespan, tubi da costruzione, materiale da isolamento “(…) Si ricorda che il rifiuto secco residuo (codice CER 00301) edile (polistirolo), stirodur, cartongesso ecc, (…) non è ammesso il conferimento ai Centri Raccolta. Quindi il Lo stralcio della comunicazione di ASIA riportato al punto 2. ri- residuo che per dimensioni è conferibile nella calotta o nel sponde di fatto anche alla domanda n. 3 bidoncino in utilizzo all’utenza deve essere conferito in que- Il calcolo del costo del servizio sopracitato è stato svolto dagli sti contenitori. Chi avesse un rifiuto secco residuo “non in- uffici diAsia “calcolando una tariffa unica minima a copertu- gombrante” che ha dimensioni superiori al proprio conteni- ra del costo di raccolta e trasporto (€ 6,00 cadauno)” tore (in particolare chi utilizza le calotte), può richiedere un sacco da 120 litri che poi riempirà e sarà ritirato da ASIA sul Va inoltre specificato che la gestione del rifiuto secco, che normale giro di raccolta del secco oppure in contenitori de- per ingombro non può essere inserito in calotta e che qual- dicati e posti fuori dai Centri Raccolta. Tali sacchi, per i co- che utente ha portato al CRM, è stato oggetto di incompren- muni con tariffa puntuale (esclusi quindi i Comuni che appli- sione fra uffici Asia e Ge@ (società di gestione dei dipenden- cano il tributo TARI) (tra i quali rientra il Comune di Vallelaghi) ti dei CRM) in quanto questi ultimi hanno richiesto agli utenti il sono addebitati con il costo a litro approvato dal Comune”. pagamento di tale smaltimento. Probabilmente l’errore nasce Preme sottolineare che nessun addebito specifico dal fatto che i comuni della Valle dei Laghi sono fra le poche verrà esposto in bolletta a quanti dal primo settem- realtà in Asia che gestiscono il pagamento del servizio raccol- bre abbiano conferito rifiuto secco al CRM attraverso ta rifiuti come tassa (TARI) quindi calcolata sulla base dei me- il sistema dei sacchetti da 120lt. tri quadri e degli occupanti e non sulla base della misurazione Stiamo preparando una comunicazione ufficiale per i cittadini del rifiuto secco conferito. nella quale chiarire nel dettaglio le modalità con le quali effet- L’amministrazione riscontrato il problema è subito interve- tuare il conferimento dei “piccoli ingombranti” nuta con nota del 9/11/2017 prot 13164 per chiarire l’equi- Distinti saluti voco. Nota che è stata subito seguita da risposta di Asia del IL SINDACO 9/11/2017 prot. 13272 che chiarisce in via definitiva il sistema Gianni Bressan

INTERROGAZIONE 1) revoca il decreto ingiuntivo n. 1403/14 emesso dal tribu- Spett. sig. Sindaco e Giunta comunale nale di Trento in data 1.9.14 su istanza della soc. coop. Eco- Comune di Vallelaghi domo; 2) condanna la soc. coop. Ecodomo, in persona del legale Preso atto che rappresentante Remo Zanella, alla restituzione in favore Con interrogazione dd. 16.10.2017 prot. 12011, venivano chie- del Comune di Terlago (ora Comune di Vallelaghi), in perso- sti al Sindaco chiarimenti in ordine alle somme che il Comu- na del Sindaco pro tempore, dell’importo di euro 22.409,23 ne di Vallelaghi deve recuperare in forza della sentenza n. oltre interessi di legge dalla data del versamento a saldo; 486/2017 del Tribunale di Trento emanata all’esito del giudi- 3) condanna la soc. coop. Ecodomo, in persona del legale zio di opposizione a decreto ingiuntivo promosso dal Comune rappresentante Remo Zanella, al pagamento in favore del di Terlago, ora Comune Vallelaghi, nei confronti della Ecodomo Comune di Terlago (ora Comune di Vallelaghi), in persona Soc. coop., in persona dell’arch. Remo Zanella. del Sindaco pro tempore, dell’importo di euro 1.500,00 ai Il Sindaco rispondeva alla data 06/11/2017 che “Gli importi sensi dell’articolo 96 co. 3 cpc in quanto le ragioni della do- espressi nella sentenza n. 486/2017, oltre ad interessi, san- manda della stessa società si pone in contrasto con la co- zione e spese di giudizio non sono ancora stati liquidati al Co- stante giurisprudenza della Suprema Corte; mune di Vallelaghi.” 4) condanna la soc. coop. Ecodomo, in persona del lega- Considerato che le rappresentante Remo Zanella, al rimborso in favore del Ad oggi è certamente spirato il termine “lungo” di sei mesi de- Comune di Terlago (ora Comune di Vallelaghi), in perso- correnti dalla data di deposito della sentenza e che, pertanto, na del Sindaco tempore, delle spese di giudizio, liquida- la stessa è passata in giudicato. te in € 145,50 per spese, € 1.620,00 per la fase di studio, € 1.147,00 per la fase introduttiva, € 1.720,00 per la fa- Si ripropone all’attenzione del Sindaco la seguente se istruttoria, € 2.767,00 per la fase decisoria, oltre a spe- interrogazione: se generali nella misura del 15%, all’I.V.A. ed al contributo Con sentenza n. 486/2017 pubblicata il 12/05/2017, ad oggi C.N.A.P. nelle misure di legge, se ed in quanto dovuti. passata in giudicato, (vedi allegato) il Tribunale di Trento nella Si interroga il Sindaco rispetto a quanto segue: persona del giudice unico Dott.ssa Renata Fermanelli ha accer- Gli importi espressi in sentenza pari a 22.409,23 euro oltre a in- tato e dichiarato l’inesistenza ed infondatezza del credito azio- teressi dovuti a cui vanno a sommarsi la sanzione di 1.500,00 nato da Ecodomo Soc. coop. in persona dell’arch. Remo Zanel- euro e le spese di giudizio di 7.399,5 euro oltre a spese gene- la nei confronti del Comune di Terlago, ora Comune Vallelaghi. rali nella misura del 15%, all’I.V.A. ed al contributo C.N.A.P. nelle Ed infatti, il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo pro- misure di legge sono già state liquidate al Comune di Vallelaghi mosso dal Comune di Terlago, ora Comune Vallelaghi, si è con- dalla soc. coop. Ecodomo, in persona del legale rappresentante cluso con la sentenza sopra citata, il cui dispositivo recita te- Remo Zanella, oppure si prevedono altri gradi di giudizio? stualmente: Nel caso tali importi siano già stati liquidati, risultano liquidati

62 IL NOTIZIARIO dal legale rappresentante della soc. coop. Ecodomo sig. Remo zione sul notiziario comunale e sul sito nternet. Zanella oppure da altre persone fisiche o giuridiche? Nel caso risultino liquidate da altre persone fisiche o giuridiche si prega Ringraziando dell’attenzione porgiamo cordiali saluti. di elencarne le generalità. Gli importi indicati in sentenza pari a 7.399,5 euro oltre a spe- Vallelaghi 21 gennaio 2018 se generali nella misura del 15%, all’I.V.A. ed al contributo C.N.A.P. nelle misure di legge e relativi alle spese di giudizio co- Per il gruppo “Progetto Vallelaghi” prono per la totalità le spese affrontate dall’amministrazione Luca Sommadossi comunale per l’incarico all’Avv. Tita Antonio? Si richiede una risposta scritta punto per punto con pubblica-

RISPOSTA dati al Comune di Vallelaghi. Al capogruppo di minoranza “Progetto Vallelaghi” Non risulta siano stati attivati ulteriori gradi di giudizio. Luca Sommadossi Il Comune di Vallelaghi, ad oggi, ha liquidato all’Avvocato che

tutela le ragioni del Comune l’importo di € 1.487,52 (IVA e CN- Biblioteca Comune di Vallelaghi Vallelaghi Prot. Rif. Prot. 904 del 22.01.2018 PA comprese). Non essendo ancora conclusa la vicenda pro- Assessorato alla Cultura Vezzano lì cessuale non è ancora noto a questa amministrazione se gli Con la collaborazione di: MESIimporti indicati in sentenza DI per MUSICAspese di giudizio coprano la OGGETTO: risposta scritta ad interrogazione dd. totalità o meno delle spese affrontate 22.01.2018 (prot. 904), circa la sentenza 486/2017. La Primavera Distinti saluti Gli importi espressi nella sentenza n. 486/2017, oltre ad inte- IL SINDACO ressi, sanzione e spese di giudizio non sono ancora stati liqui- DI VALLELAGHIGianni Bressan

7 aprile - 7 giugno 2018

Sabato 7 aprile - ore 20.30 Padergnone, chiesetta dei SS. Filippo e Giacomo Biblioteca CONCERTO DI MUSICAComune BAROCCA di Vallelaghi Vallelaghi Assessorato alla Cultura Sabato 14 aprile - ore 15.30-17.30 Biblioteca di Vezzano delle SCUOLE Biblioteca FESTA IO & LA MIA FAMIGLIAVallelaghi dell’ Con la collaborazione di: ComuneRacconti di in Vallelaghi musica per bambini dai 4 agli 8 anni ed i loro genitoriINFANZIA di MESI DI MUSICA del COMUNE Assessorato alla Cultura VALLELAGHI Venerdì 20 aprile - ore 10.30

PADERGNONE RANZO Vezzano, palestra del polo scolastico di Vezzano TERLAGO VEZZANO MESI DI MUSICA Con la collaborazione di: insieme FESTA DELLE SCUOLE MATERNE diventiamo GRANDI INSIEME DIVENTIAMO GRANDITeatro Valle dei Laghi La Primavera VENERDÌ 7 APRILE ALLE ORE 10.30 ENTRATA LIBERA APERTA A TUTTI Maggio COMUNE DI VALLELAGHI - Evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione con la collaborazione della biblioteca comunale La Primavera LOCANDINA_Step_01.indd 1 24/02/2017 09:43:41 Biblioteca di Vezzano DI VALLELAGHI PIANOFORTE IN BIBLIOTECA DI VALLELAGHI Per ascoltare veri concerti dal vivo… in cuffia! Sabato 28 aprile - ore 20.30 7 aprile - 7 giugno 2018 Vezzano, palestra del polo scolastico di Vezzano 7 aprile - 7 giugno 2018 DA PEDEGAZA A VALLELAGHI Presentazione del libro di memorie fotografiche

Sabato 7 aprile - ore 20.30 Venerdì 4 maggio - ore 20.30 Sabato 7 aprile - ore 20.30 Terlago, chiesa di S. Pantaleone Padergnone, chiesetta dei SS. Filippo e Giacomo CONCERTOPadergnone, chiesetta DI MUSICA dei SS. FilippoBAROCCA e Giacomo DI MUSICA, FIORI E PAROLE Concerto della corale S. Elena di Cadine SabatoCONCERTO 14 aprile - ore 15.30-17.30 DI MUSICA BAROCCA Martedì 15 maggio - ore 20.30 Biblioteca di Vezzano delle Sabato 14 aprile - ore 15.30-17.30FESTASCUOLE Padergnone, ex sala consiliare del municipio IO & LA MIA FAMIGLIA dell’ RaccontiBiblioteca in musica di per Vezzano bambini dai 4 agli 8 anni ed i loro genitoriINFANZIA di “PAGINE. SUL FILO SOTTILE DEL TEMPO” del COMUNE delle VALLELAGHI SCUOLE Presentazione del libro di Lilia Slomp Ferrari Venerdì 20 aprile - ore 10.30 FESTA IO & LA MIA FAMIGLIA dell’ PADERGNONE RANZO Vezzano,Racconti palestra in musicadel polo scolasticoper bambini di Vezzano dai 4 agliTERLAGO 8 anni edVEZZANO i loro genitoriINFANZIA di Domenica 20 maggio - ore 18.00 del COMUNE insieme Covelo, Salone Palazzo Perotti-Toriello (villa delle cento finestre) FESTA DELLE SCUOLE MATERNE diventiamo VALLELAGHI Venerdì 20 aprile - ore 10.30 GRANDI LO “STIL MODERNO” NEL BAROCCO STRUMENTALE INSIEME DIVENTIAMO GRANDITeatro Valle dei Laghi VENERDÌ 7 APRILE ALLE ORE 10.30 Concerto per violino e organo ENTRATA LIBERA APERTA A TUTTI PADERGNONE RANZO Vezzano, palestra del polo scolastico di Vezzano TERLAGO VEZZANO Maggio COMUNE DI VALLELAGHI - Evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione con la collaborazione della biblioteca comunale

LOCANDINA_Step_01.indd 1 24/02/2017 09:43:41 Domenica 27 maggio - ore 18.00 Biblioteca di Vezzano insieme FESTA DELLE SCUOLE MATERNE diventiamo Covelo, Salone Palazzo Perotti-Toriello (villa delle cento finestre) PIANOFORTE IN BIBLIOTECA GRANDI Per INSIEMEascoltare veri concerti dalDIVENTIAMO vivo… in cuffia! GRANDITeatro Valle dei Laghi SULLE ALI DELL’ARPA VENERDÌ 7 APRILE ALLE ORE 10.30 ENTRATA LIBERA APERTA A TUTTI IN VIAGGIO DALLA SENNA ALLA MOLDAVA SabatoMaggio 28 aprile - ore 20.30 Concerto COMUNE DI VALLELAGHI - Evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione con la collaborazione della biblioteca comunale Vezzano, palestra del polo scolastico di Vezzano LOCANDINA_Step_01.indd 1 24/02/2017 09:43:41 Biblioteca di Vezzano Giovedì 7 giugno - ore 20.00 DA PEDEGAZA A VALLELAGHI Vezzano, palestra del polo scolastico di Vezzano PresentazionePIANOFORTE del libro di memorie fotografiche IN BIBLIOTECA PROGETTO ETNOFONICO VALLE DEI LAGHI Per ascoltare veri concerti dal vivo… in cuffia! Serata-concerto Grafica e stampa: Lineagrafica Bertelli Editori snc, Trento Venerdì 4 maggio - ore 20.30 Terlago, chiesa di S. Pantaleone Sabato 28 aprile - ore 20.30 DI VALLELAGHIMUSICA, FIORI informa E PAROLE 63 ConcertoVezzano, della corale palestra S. Elena del di Cadinepolo scolastico di Vezzano

MartedìDA PEDEGAZA15 maggio - ore 20.30 A VALLELAGHI Padergnone,Presentazione ex sala consiliare del libro del di municipio memorie fotografiche “PAGINE. SUL FILO SOTTILE DEL TEMPO” PresentazioneVenerdì del libro 4 maggio di Lilia Slomp - Ferrariore 20.30 Terlago, chiesa di S. Pantaleone Domenica 20 maggio - ore 18.00

Covelo,DI Salone MUSICA, Palazzo Perotti-Toriello FIORI (villa delle E cento PAROLE finestre) LOConcerto “STIL MODERNO” della corale S.NEL Elena BAROCCO di Cadine STRUMENTALE Concerto per violino e organo Martedì 15 maggio - ore 20.30 Domenica 27 maggio - ore 18.00 Padergnone, ex sala consiliare del municipio Covelo, Salone Palazzo Perotti-Toriello (villa delle cento finestre) SULLE“PAGINE. ALI DELL’ARPA SUL FILO SOTTILE DEL TEMPO” IN VIAGGIOPresentazione DALLA del SENNA libro diALLA Lilia MOLDAVA Slomp Ferrari Concerto

GiovedìDomenica 7 giugno 20- ore maggio 20.00 - ore 18.00 Vezzano, palestra del polo scolastico di Vezzano PROGETTOCovelo, Salone ETNOFONICO Palazzo Perotti-Toriello VALLE DEI (villa LAGHI delle cento finestre) Serata-concertoLO “STIL MODERNO” NEL BAROCCO STRUMENTALE Grafica e stampa: Lineagrafica Bertelli Editori snc, Trento Concerto per violino e organo

Domenica 27 maggio - ore 18.00 Covelo, Salone Palazzo Perotti-Toriello (villa delle cento finestre) SULLE ALI DELL’ARPA IN VIAGGIO DALLA SENNA ALLA MOLDAVA Concerto

Giovedì 7 giugno - ore 20.00 Vezzano, palestra del polo scolastico di Vezzano PROGETTO ETNOFONICO VALLE DEI LAGHI Serata-concerto Grafica e stampa: Lineagrafica Bertelli Editori snc, Trento Giosi Farm Per non dimenticare...

...il coraggio di ricominciare

64 IL NOTIZIARIO LO SCATTO VALLELAGHI DA SCOPRIRE Lo scatto... DOVE? La soluzione sul prossimo numero di “VALLELAGHI informa”

1 2

3 4

5 6

Si ringraziano Alberto Margoni per le splendide foto. Rivolgiamo l’invito a chiunque desiderasse collaborare a questa rubrica. Se avete scatti curiosi o particolarmente suggestivi inviate l’immagine a [email protected]. Verranno pubblicati a vostro nome. Questa pa- gina desidera diventare una rubrica consueta sul nostro notiziario e potrà riguardare il DOVE il QUANDO il COS’È. Soluzione del numero precedente: 1. Via Degasperi, Terlago / 2. Padergnone, due laghi / 3. Salesà de Gagia / 4. Vez- zano / 5. Monte Terlago, Prada / 6. Ranzo

VALLELAGHI informa 65 LO SCATTO

gli scatti

66 IL NOTIZIARIO LO SCATTO

VALLELAGHI informa 67

Carta d’identita di Santa Massenza

Nome in dialetto: Santa Massenza Residenti:140 Altitudine: 251 m.s.l.m. Distanza da Trento: 17 km Latitudine: 46 ° 03’ 48. 37’’ N Longitudine: 10° 58’52.53’’ E