Episodio di Mosson Cogollo del Cengio 28-04-1945

Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi

I.STORIA

Località Comune Provincia Regione Mosson Cogollo del Cengio

Data iniziale: 28 aprile 1945 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 3 3 0 0 3 0 0

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

3

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute: 1. Bruno Dal Prà di Francesco, da ; partigiano della Brigata “Martiri di Granezza” 2. Teresiano Rossi di Carlo, da Caltrano; partigiano della Brigata “Martiri di Granezza” 3. Giovanni Zenari di Pietro Forcin, da Caltrano; partigiano della Brigata “Martiri di Granezza”.

Descrizione sintetica Il 28 aprile in prossimità della frazione di Mosson nel Comune di Cogollo del Cengio, un attacco partigiano ad una colonna tedesca provoca una violenta reazione: i tedeschi danno alle fiamme alcune abitazioni e uccidono due partigiani e ne feriscono mortalmente un terzo che muore il 1 giugno 1945. “Sabato notte 28 aprile 1945 venne a riparare a Cogollo un nucleo di tedeschi SS (dei più feroci) con cannoni e autoblinde: circa 300. Il generale e il suo stato maggiore si accasò in canonica. Il parroco, non potendo far altro, fece buon viso agli intrusi, per cui tutto andò bene ed alla sera della domenica seguente partirono, […] Sembra che questi SS abbiano provocato il disastro di Pedescala”. Non prima di aver tentato, respinti, di salire in Altopiano per la strada del “Costo” e la Val Canaglia.

Modalità dell’episodio: uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse all’episodio: saccheggi e incendi di abitazioni.

Tipologia: ritirata

II. RESPONSABILI

TEDESCHI Autori: reparto tedesco SS e Flak

Estremi e Note sui procedimenti: Non ci sono specifici procedimenti penali collegati direttamente alle tre uccisioni.

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi:

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

IV. STRUMENTI Fonti utilizzate per la Descrizione sintetica: ASVI, Danni di guerra, b. 27, 85, 185, 200, 201, 210, 245, 295, fasc. 1433, 5330, 12536, 13739, 13810, 14574, 16800, 19980; L. Valente, Dieci giorni di guerra, cit., pag. 236; PA. Gios, Clero Guerra e Resistenza, cit., pag. 6; G. Borgo e M. Serra, Mosson e oltre, cit., pag. 188-200.

Bibliografia: Luca Valente, Dieci giorni di guerra. 22 aprile-2 maggio 1945: la ritirata tedesca e l’inseguimento degli Alleati in Veneto e Trentino, Ed. Cierre, Sommacampagna (Vr) 2006. Pierantonio Gios, Clero Guerra e Resistenza nelle relazioni dei Parroci, Ed. Tip. Moderna, 2000. Giovanni Borgo e Michele Serra, Mosson e oltre. Dalle memorie di don Carlo Frigo missionario salesiano, Seghe di Velo (Vi) 1983.

Fonti archivistiche: ASVI, Danni di guerra, b. 27, 85, 185, 200, 201, 210, 245, 295, fasc. 1433, 5330, 12536, 13739, 13810, 14574, 16800, 19980;

Sitografia e multimedia:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”. Archivio di Stato di Vicenza. Centro Studi Storici “Giovanni Anapoli” di (Vi).