F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PARRELLA FRANCESCO Indirizzo VIA , 1 – 18013 DIANO CASTELLO (IM) Telefono 3388299512 – 3204340450 (cellulare servizio) Fax / E-mail [email protected] [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 04, GENNAIO, 1977

ESPERIENZA LAVORATIVA

01/2014 – Comando Polizia Municipale oggi  Nomina, con Decreto Sindacale nr.37 del 31.12.2013, Comandante della Polizia Municipale per il Alassio periodo 01.01.2014-30.04.2014 in seguito a trasferimento per comando temporaneo. (SV)  Nomina, con Decreto Sindacale nr. 10 del 02.05.2014, a Comandante del Corpo di Polizia Municipale, in seguito a trasferimento definitivo nei ruoli del comune di Alassio. Responsabile del Servizio –Tpo.

12/2010 –  Svolgimento funzioni di Mediatore professionista presso l’apposito Organismo ivi costituito. oggi Camera di Commercio  Svolgimento funzioni di Mediatore professionista presso l’apposito Organismo ivi costituito. 12/2010 – oggi Conarbimedia Srl (IM) 12/2008 – Comando Polizia Municipale 12/2013  Vincitore concorso per esami e titoli e ottenimento carica di Vice Comandante cat. “D3” – Comune Responsabile procedimento Ufficio Annonaria e Commercio, Verbali e Contenzioso stradale. (IM)  16/06/2009 Nomina a Comandante del Corpo di Polizia Municipale – Responsabile del Servizio di Polizia Locale. Titolare di posizione organizzativa chiamato a svolgere tutte le funzioni e responsabilità previste per la dirigenza.  05/03/2010 Sospensione attribuzione della posizione organizzativa e attribuzioni funzioni di Vice Comandante del Corpo di Polizia Municipale.  25/01/2011 Nomina a Comandante del Corpo di Polizia Municipale – Responsabile del Servizio di Polizia Locale – Amministrativo e Contenzioso – Infortunistica stradale – Polizia Giudiziaria. Titolare di Posizione Organizzativa chiamato a svolgere tutte le funzioni e responsabilità previste per la dirigenza.  01/03/2011 Nomina a Responsabile del Servizio Gestione Certificazione Ambientale, titolare di Posizione Organizzativa.  25/11/2011 Decreto a dirigere il servizio Protezione Civile del comune di Diano Marina.  27/01/2012 Attribuzioni funzioni di Vice Comandante del Corpo di Polizia Municipale. 1994 – Giornalismo oggi Parrocchia  Collaborazione con la rivista “Frammenti di vita” (legalmente riconosciuta con aut. Trib. IM n.1/95 S.Antonio Abate Diano del 29.06.1995). Marina(IM)  Redazione di numerosi articoli (interviste, editoriali, cronaca di eventi..).

 Collaborazione con la principale testata provinciale di informazione on-line con redazione 01/2008 – quotidiana di articoli ed interviste riguardanti la cronaca nera, la cronaca giudiziaria e la politica 12/2008 della zona di Imperia e del Golfo Dianese. www.sanremonews.it (IM)  Assunzione con contratto di lavoro a termine in qualità di praticante ex art. 35 c.c.n.l.g. presso la locale redazione.

07/2008 –  Redazione di numerose inchieste su problematiche cittadine e corrispondenza dal Palazzo di 10/2008 Giustizia di Imperia per gli aggiornamenti quotidiani di cronaca giudiziaria. Il Secolo XIX Imperia

2006 – 2008 Studio Legale Viale Imperia Pratica forense Partecipazione a numerose udienze presso il Tribunale di Imperia in materia di Diritto Civile, Diritto Penale e Diritto del Lavoro. Predisposizione e redazione di atti processuali ed attività stragiudiziali. Redazione di tesine inerenti le questioni giuridiche di maggior interesse giurisprudenziale trattate all’interno dello studio. Superamento del colloquio individuale ex art. 7 DPR 101/90 al termine del I° semestre di esercizio della pratica forense tenutosi davanti al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Imperia (Maggio 2007). Superamento del colloquio individuale ex art. 7 DPR 101/90 al termine del II° semestre di esercizio della pratica forense tenutosi davanti al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Imperia (Dicembre 2007). Superamento del colloquio individuale ex art. 7 DPR 101/90 al termine del III° semestre di esercizio della pratica forense tenutosi davanti al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Imperia (Giugno 2008). Superamento del colloquio individuale ex art. 7 DPR 101/90 al termine del IV° semestre di esercizio della pratica forense tenutosi davanti al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Imperia (Novembre 2008) e conseguimento del certificato di compimento del periodo biennale di pratica, con diligenza e profitto, prescritto dalla normativa vigente per l’ammissione all’esame di Avvocato.

2004 - 2007 Capo sezione Demanio, Ambiente e Contenzioso. Capitaneria di Porto Pianificazione, organizzazione e partecipazione a diverse operazioni di Polizia Demaniale lungo Imperia l’intero Compartimento Marittimo di giurisdizione con conseguenti segnalazioni all’Autorità Giudiziaria competente. Pianificazione, organizzazione e partecipazione a diverse operazioni di Polizia Giudiziaria lungo l’intera filiera della pesca a bordo delle unità navali, nei porti e nelle attività commerciali dell’intera area di giurisdizione (province di Imperia e Cuneo). Relatore nel corso di numerose conferenze in materia ambientale con particolare riguardo all’inquinamento marino ed allo stato delle foci dei fiumi. Responsabile dei procedimenti nei contenziosi amministrativi riferiti a materie di competenza dell’Autorità Marittima. Presidente della commissione esaminatrice per il rilascio dei brevetti di “Assistente bagnanti” della Società Nazionale di Salvamento e della Federazione Italiana Nuoto negli anni 2004, 2005, 2006 e 2007.

2004 Corso per Ufficiali FP del Corpo delle Capitanerie di Porto. Accademia Navale Livorno Acquisizione di tutte le nozioni specialistiche e professionali per poter ricoprire l’incarico di Capo Sezione in una Capitaneria di Porto o di comandante in II in un Ufficio Circondariale Marittimo. Affinamento delle doti di leadership manageriale per gestire e guidare uomini.

2003 - 2004 Servizio Militare L1. Capitaneria di Porto Imperia  Addetto alla sezione Demanio/Ambiente/Contenzioso.  Partecipazione a controlli mirati e ad “operazioni complesse” per la verifica del rispetto delle norme riguardanti la commercializzazione dei prodotti ittici. Partecipazione a numerose attività di Polizia Giudiziaria in ambito demaniale marittimo in tutto il Compartimento Marittimo di Giurisdizione 1992 – 2003 Impiego stagionale presso l’attività commerciale di famiglia ed altre strutture ricettive della zona.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1998 – 2006  Laurea in Giurisprudenza. Università degli Studi

Genova

1987 – 1997  Diploma di scuola media. Istituto Salesiano “Madonna degli Angeli” Alassio (SV)  Diploma di maturità classica.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE 2004 Accademia Navale Livorno RELAZIONALI ED  Studi specialistici e professionali inerenti alla professione di Ufficiale di Marina del Corpo delle Capitanerie di Porto. ORGANIZZATIVE  Frequenza Corso di Leadership manageriale.  Frequenza Corsi e superamento esami di Storia Navale, Navigazione, Architettura Navale, Servizi Tecnici delle CC.PP., Diritto Marittimo Amministrativo, Polizia Giudiziaria, Sicurezza della Navigazione, Ordinamento e regolamenti MM, Etica e tutela del segreto (media studi : 27,2/30).

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE 2004 – 2007 Capitaneria di Porto Imperia  Frequenza Corso sulle “Norme sanitarie applicabili alla commercializzazione delle specie ittiche” presso la Direzione Marittima della - Genova. (Aprile-Maggio 2005)  Frequenza Corso di “Aggiornamento in materia di controllo di filiera, ispezione ed etichettatura dei prodotti ittici”, - Fortezza del Priamar. (Giugno 2005)  Frequenza Corso “L’attività operativa di vigilanza e controllo, e le funzioni di Polizia Giudiziaria del personale delle A.R.P.A.”. Genova. (Novembre 2005)  Frequenza Corso di “Formazione in materia di lotta all’inquinamento marino e di tutela di aree e specie protette” presso la Direzione Marittima della Liguria ed a bordo delle M/V della Capitaneria di Porto di Genova. (Maggio-Giugno 2006)  Frequenza numerosi seminari e riunioni presso la sede della Regione Liguria di Genova in materia di amministrazione e gestione del Demanio Marittimo alla luce del passaggio di competenze tra Autorità Marittima ed Enti Locali.  Frequenza Corso di aggiornamento “Il falso documentale: l’emergente necessità dei controlli” (Marzo 2008)

12/2008 – 12/2013 Comando Polizia Municipale Diano Marina (IM)  Frequenza Corso “Patente di servizio” – guida sicura auto e moto. Cairo Montenotte (SV) (Nov.- Dic. 2009)  Frequenza Corso “Compiti, funzioni ed attività della polizia locale e degli uffici tecnici nelle misure del controllo dei reati in materia edilizia”. Torino (Febbraio 2010)  Frequenza Corso “Formazione per il coordinamento della sorveglianza sanitaria dei cetacei piaggiati lungo le coste della Liguria”. Diano Marina (IM) (Febbraio 2010)  Frequenza Corso “Le applicazioni delle procedure/istruzioni ambientali interne”. Diano Marina (IM) (Novembre 2010)  Frequenza Corso “Polizia Locale: gestire con professionalità l’attività operativa”. Spotorno (SV) (Ottobre 2011)

12/2010 C.P.F.P. “G. Pastore” Srl Imperia  Corso per “Alta formazione per mediatori professionisti”: Conseguimento titolo di mediatore professionista ai sensi dell’art. 18 comma 2 lett. f) del D.M. 180/2010 e del D.Lgs. 28/2010

01/2014 – oggi Comando Polizia Municipale Alassio (SV)  Frequenza Corso “Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze”, Villanova d’Albenga (SV) - centro polifunzionale di Protezione Civile (Aprile 2014)  Frequenza Corso “Gestione del personale e aspetti sindacali”, Loano (SV) (Ottobre 2014)  Partecipazione Seminario “La razionalizzazione degli acquisti della P.A.: Il mercato elettronico e le convenzioni”, Genova (Febbraio 2015)

PATENTI E BREVETTI  Patente di guida tipo A, B.

 Patente di abilitazione al comando di unità da diporto a vela e motore entro 12 miglia dalla costa.

 Brevetto PADI per immersioni subacquee “Open Water Diver”

 Brevetto di abilità al nuoto per salvamento per militari delle Capitanerie di Porto rilasciato dalla Federazione Italiana Nuoto.

 Brevetto di Assistente Bagnanti rilasciato dalla Società Nazionale di Salvamento.

 Brevetto per operatore di soccorso con Acquabike (livello avanzato) rilasciato dalla Scuola Federale “K38 Italia”.

 Brevetto di operatore di moto d’acqua per salvataggio rilasciato dalla Società Nazionale di Salvamento ULTERIORI INFORMAZIONI ED INTERESSI PC ed informatica, Sport in genere, Calcio (attività agonistica ininterrotta dal 1984 al 2012). Geopolitica, Storia contemporanea, Storia della Marina Militare, Giornalismo. Socio A.N.M.I. 2007 Socio Fondatore “Associazione sportiva dilettantistica Diano” (dal 2009 “Asd Dianese”) 2007/2011 Segretario “Asd Dianese”, società calcistica con sede in Diano Marina partecipante al campionato provinciale di prima/seconda categoria. 2012/oggi FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO: Nomina a Sostituto Giudice Sportivo della Figc in servizio presso la delegazione provinciale di Imperia

Diano Castello, 11 FEBBRAIO 2015 Francesco PARRELLA