tappe dello spirito teatri di natura antiche civiltà sentieri storici civiltà delle cose Percorrendo luoghi di particolare interesse storico-religioso, Antichi sentieri e mulattiere alla scoperta Alla ricerca delle tracce di antiche civiltà Alla scoperta di resti e segni Alla scoperta delle celebri ville della Brianza e degli antichi mestieri. l’itinerario testimonia la diffusione del romanico nel nord Italia del fascino naturalistico, morfologico e geologico che nei secoli hanno solcato l’area briantea di un antico passato Un percorso tra gli stabilimenti serici, i mulini e gli altri luoghi legati tra il X e il XIII secolo del territorio brianteo alle attività più tradizionali e industriali Alberto Locatelli

SASSO DI PREGUDA Giuseppe Parini, nei secoli SAN GENESIO - MONTE DI SENTIERO - -dove: intorno al monte FILATOIO DELLA TORRE famiglie milanesi, le quali - dove: Loc. Camporeso, Masso erratico di serizzo ne hanno immortalato i suoi BRIANZA - FIGINA - MONTE Cornizzolo trascorrevano la propria (LC) fotografie: Rilievo attraversato da diversi CROCIONE ghiandone lungo il sentiero stupendi scorci. Significativa villeggiatura immerse meab.parcobarro.it che conduce al pascolo dei la presenza del Cavo Diotti, sentieri che permettono di Il percorso attraversa LE CASOTE E I CASELLI nella tranquillità della Pradelli. Il suo nome signi- riscoprire antichi borghi e DEL LATTE opera idraulica ideata nel luoghi che, in passato, campagna e MOLINO DI BAGGERO fica “pietra aguzza”: venne testimonianze dell’operosità 1817 che regola il lago. erano le uniche vie di Itinerario naturalistico, stori- dell’ambiente lacustre. Alla fine dell’Ottocento descritto e reso famoso nel che da sempre caratterizza - dove: comunicazione delle popo- co ed etnografico sul monte 1878 da Antonio Stoppani, quest’area. - dove: Annone di lungo il corso del Lambro (CO) e Bosisio lazioni locali per spostarsi Cornizzolo e sulle pendici geologo e abate. Brianza (LC) a Merone vi erano ben Parini (LC) MONTE CORNIZZOLO da un paese all’altro. Ora di . Le casote dieci mulini, cui successi- - dove: Valmadrera (LC) è possibile passeggiare, furono di grande aiuto ai MUSEO ETNOGRAFICO STAZIONE ORNITOLOGICA vamente se ne aggiunsero godersi la bellezza dei pae- “paisan”: umili nell’aspetto DELL’ALTA BRIANZA altri: dall’Erbese fino al COMPLESSO DI VAL RAVELLA DI COSTA PERLA PARCO ARCHEOLOGICO MASSI ERRATICI, MASSI (MEAB) L’Ecomuseo del distretto dei Luoghi unici dal punto di vista CHIESA DI SANTA CHIESA DI SAN GIORGIO saggi naturali e culturali, ma solide e concrete come Risalente alla fine del XVII Naviglio della Martesa- monti e dei laghi briantei si svi- artistico e culturale, frequentati SAN PIETRO AL MONTE EUFEMIA E BATTISTERO Si trova tra il Ceppo dell’An- Ex roccolo di caccia riconver- DEI PIANI DI BARRA E DELLE COPPELLE, MASSO Risalente alla seconda gua e il Monte Cornizzolo. tito dal Parco Monte Barro in MUSEO ARCHEOLOGICO AVELLO apprezzarne le valenze secolo, la sua particolarità na il fiume arrivò a far luppa su un territorio che interessa e raccontati da letterati ed artisti Capolavoro in stile romani- La chiesa, edificata nel ‘600 della tradizione, delle metà del XV secolo, ha le Area per lo più boschiva, con centro studi sulle migrazioni, DEL BARRO (MAB) Sul Monte Barro, fino il duro lavoro svolto sulle consiste nei torcitoi a funzionare oltre 40 mulini, parte delle province di e di tra cui Giuseppe Parini, Antonio co, il complesso ha le sue sui resti di un impianto ori- forme tipiche del tardogo- massi erratici. Importante con finalità scientifiche e Comprende i resti di un alla quota di 870 metri, produzioni agricole che bacchetta del tipo “berga- con più di 240 macine. . Le sue bellezze ambientali, Stoppani, Giovanni Segantini e remote e leggendarie ori- ginario dell’Alto Medioevo, montagne, assistevano notte tico locale. All’interno, un il sentiero geologico che la insediamento di età gotica giacciono numerosi massi ancora sopravvivono e al masco” messi in funzione Tra questi vi era il mulino naturali e storico-artistiche sono Marco d’Oggiono, che li hanno ce- gini attorno all’VIII secolo: ha pianta a croce latina e e giorno chi dedicava l’intero ciclo affrescato attribuito attraversa. (V - VI sec. d.C.) composto erratici in ghiandone e contempo scoprire la storia da tre ruote del diametro di Baggero, di proprietà legate alle caratteristiche tipiche lebrati nelle loro opere, rendendoli sarebbe opera di Desiderio, conserva la parte superiore tempo ad antichi mestieri. al Maestro della Pala Dalla sua vetta (1240 mt) si da un’area abitata e da un serpentino deposti al ter- e la cultura del territorio. di sette metri, alimentate del Monastero delle dei paesaggi racchiusi fra le Prealpi, tappe di un vero e proprio paesag- re dei Longobardi che del campanile romanico - dove: (CO) Sono presenti nella fascia Sforzesca. possono godere panorami articolato sistema difensivo mine delle glaciazioni. Fra dal torrente “Rio di Ello”. le colline del Monte di Brianza, gio culturale lombardo. ordinò la costruzione di un originale. All’interno, po- - dove: Monte di Brianza montana che va da a Benedettine di San Pietro PARCO LAGO SEGRINO mozzafiato sui laghi briantei. a presidio degli antichi questi, i massi della cosid- sarcofagi e coperchi di Il filatoio è di proprietà i rilievi montani del Cornizzolo, dei piccolo santuario a ricordo littico di Marco d’Oggiono, www.caioggiono.it Valmadrera. di , utilizzato per I percorsi dell’area partono Alle sue pendici sono molte percorsi pedemontani est- detta Sella dei Trovanti e il privata. Corni di Canzo, del Moregallo e i Si tratta di un percorso alla scoperta della grazia ricevuta da suo pittore allievo di Leonardo sarcofagi , come a Suello www.caicalco.it la lavorazione del grano dal centro visitatori, e le Chiese, le Cappelle e altri ovest (Bergamo-Como) e Sasso della Pila nella valle -dove: e laghi prealpini morenici. della “cultura del fare”, attraverso figlio Adelchi durante una Da Vinci. - dove: Suello (LC) - dove: Ello (LC) da farina. ripercorrono la storia di edifici religiosi di interesse nord-sud (Lago di Como omonima. Particolarmente GIR DI SANT Valmadrera (LC) itinerari sulle tracce di una Brianza battuta di caccia. Ampliata La costruzione attuale scrittori, poeti ed artisti storico-architettonico. - fiume Adda). Nel Museo interessanti il Masso delle LAGO DI PUSIANO Itinerario naturalistico, www.escursionisticivatesi.it - dove: Merone (CO) Ai piedi di questi monti, dove operosa e intraprendente che ha e decorata nell’XI secolo VILLA BERTARELLI www.parcovallelambro.it del Battistero risale all’XI - dove: Civate, Valmadrera, sono esposti oltre 400 Come tutti i laghi briantei storico e religioso www.rifugiosev.it si possono visitare gioielli archi- lasciato memoria negli stabilimenti con un grandioso ciclo di che hanno vissuto in questi Coppelle (Piani di Barra La villa, dimora signorile secolo, ma è stata edificata Suello (LC), , Canzo, reperti rinvenuti durante anche quello di Pusiano tettonici e paesaggistici come il serici, negli opifici idraulici, negli affreschi e stucchi sulla luoghi. Panorami unici di un m.560) e il Masso Avello Collega i luoghi significativi dell’alta borghesia mila- PALAZZO GAMBASSI sui resti di un presistente , mostra le caratteristiche complesso abbaziale di San Pietro impianti di fucinatura del ferro, oltre Gerusalemme Celeste e la territorio splendido. gli scavi. (località Vignola). per la religiosità popolare nese del sette-ottocento, La struttura risale al XV battistero del VI secolo. Pusiano (CO) tipiche di un bacino di ori- al Monte e il Parco del Monte che nelle torbiere, come nel caso di scena finale dell’Apocalisse. - dove: Longone al Segrino (CO) -dove: Località Eremo di -dove: Monte Barro, intorno al monte Cornizzolo. secolo e sorge nel borgo - dove: Oggiono (LC) gine glaciale. La presenza Barro, si estende un’area collinare . Tipica della zona è - dove: Civate (LC) www.parcolagosegrino.it Monte Barro, Galbiate (LC) Galbiate (LC) E’ lungo circa 25 km e di Campsirago, nucleo , dell’uomo lasciò segni Il Museo, aperto al pubblico (Monte di Brianza) e morenica soprattutto la lavorazione della seta www.parcobarro.it percorre tutto il periplo del rurale e artigiano in E’ il più esteso dei laghi lungo le rive dei laghi. nel 2003, documenta la (laghi briantei) che ha avuto una che fu in queste terre la principale SANTUARIO DELLA RISERVA NATURALE Monte, collegando nume- una bellissima posizio- notevole importanza nello sviluppo risorsa economica fin dai secoli XVIII MADONNA DI SAN “SASSO MALASCARPA” didattiche. Sezione del MEAB briantei. La sua caratteristica Nel 1856 alla profondità vita quotidiana in Brianza e è la “Penisola di Isella”, che MASSO AVELLO – rosi luoghi sacri di antica ne panoramica. Oggi industriale dei due secoli trascorsi e XIX: a quell’epoca risalgono le MARTINO Caratteristico il campanile Riserva naturale di circa 196 (Museo Etnografico Alta LAVATOIO DI SUELLO di circa tre metri nella nel Lecchese nei secoli XIX crea uno stretto canale. E’ memoria. Può anche essere è residenza artistica e conserva pregevoli testimonianze prime filande che ancora oggi rap- Posto in posizione strategi- in stile romanico risalente ettari, è una delle zone di Brianza). torbiera di Bosisio si scoprì e XX. presente a Suello un punto I massi avelli sono partico- percorso a tappe sfruttando animata dall’Associazione artistiche del passato: dal Campa- presentano la massima espressione ca a controllo della strada al XIII secolo. maggiore interesse geologi- - dove: Località Costa un bellissimo “paalstab” Inserito nel borgo agricolo di di ritrovo per turisti e scola- lari massi erratici traspor- la sentieristica locale. ScarlattineTeatro. none della Brianza al Battistero di archeologia industriale. medievale da Lecco alla co, geomorfologico e pale- Perla, Galbiate (LC) o ascia di bronzo, e varie Camporeso, di origini me- - dove: (LC) resche, attiguo al percorso tati dai ghiacciai, scavati punte di freccia in selce. Nel di Oggiono, dalle ville e dimore Sono nove proposte d’itinerario che Piana d’Incino, diventa ontologico della Lombardia. www.parcobarro.it dievali, presenta un’ambien- - dove: frazione Campsirago, I fossili marini testimoniano ciclopedonale. all’interno per ricavare 1963 nella graziosa Isola patrizie dell’Ottocento ai luoghi accompagnano il visitatore in un luogo di culto a fine del tombe nel III-IV sec. d.C. e tazione dei suoi materiali Colle di Brianza (LC) pariniani di Bosisio, dagli opifici viaggio unico, alla scoperta di me- XIII secolo. All’interno, l’antica presenza del mare. - dove: Suello (LC) dei Cipressi si riscontrò successivamente utilizzati l’esistenza di una stazione nota per la sua raffinata articolata in vari spazi. (ora dismessi) della lavorazione morie, percorsi, vedute pittoresche sono visibili alcuni affre- - dove: Canzo (CO) e come fontane. Analoga lacustre su palafitta. architettura e per il suo della seta e del ferro ai nuclei rurali ma anche di antichi mestieri tipici di schi, tra cui quello tardo- Valmadrera (LC) destinazione hanno avuto dei borghi storici. un territorio ancora vivo e tra i più gotico della Madonna del - dove: Pusiano (CO) notevole giardino, si affaccia belli e dinamici d’Italia. Latte, diventata meta di sul versante occidentale di pellegrinaggio. Vallata a castagneti con pen- Galbiate, splendido balcone Riconosciuto da Regione Lombardia con D.G.R. n. X/354 del 4 luglio 2013 dii e corsi d’acqua: caratteri- con vista sui laghi briantei e - dove: Valmadrera (LC) stiche le grotte sotterranee e sulle prealpi comasche. la vegetazione che varia da CHIESA DI SAN MARTINO - dove: Galbiate (LC) Enti sovracomunali_ Comuni nella provincia di Lecco_ alpina a marittima. Provincia di Lecco, Provincia di Como, Annone di Brianza, Bosisio Parini, DI CARELLA Comunità Montana Lario Orientale Valle Castello Brianza, , Sorse come santuario maria- - dove: Valbrona (CO) VILLA ANNONI CABELLA San Martino, Comunità Montana del Civate, , Ello, Galbiate, no. All’interno, altare laterale La villa, di origine , Parco Valle Lambro, Oggiono, , Suello, Valmadrera. LAGO DI PUSIANO Parco Monte Barro, Parco Lago Segrino, con ciclo di affreschi di storie settecentesca, è uno Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Comuni nella provincia di Como_ della Vergine e una suggesti- Luogo di bellezza suggestiva. degli esemplari di dimore Minori, Conferenza Permanente del Lago , Canzo, Erba, Eupilio, Longone al va Madonna del Parto. Pittori, fotografi e poeti, padronali edificate in di Annone, Conferenza Permanente del Segrino, Merone, Pusiano, Valbrona. tra cui Giovanni Segantini e Lago di Pusiano. - dove: Eupilio (CO) Brianza dalle nobili informazioni tracce della memoria trasporti eco-sostenibili attività culturali attività sportive Luoghi che ispirarono celebri personaggi come il romanziere Mezzi di trasporto alternativi ed eco-sostenbili che Le attività, gli eventi e le manifestazioni del territorio ecomuseale www.ecomuseomontilaghibriantei.it ed enogastronomiche Stendhal, il poeta Parini, il pittore Segantini, oltre che il famoso permettono al visitatore di godere di un paesaggio unico Lo sport e l’enogastronomia del territorio brianteo geologo e paleontologo Stoppani

BATTELLO VAGO EUPILI offerte per la cera e la tro storico di Casletto, a Il battello, alimentato da lampada del Santissimo. Rogeno durante la vigilia motori elettrici, naviga sul In occasione della festa di Natale. Si svolge da lago di Pusiano. Durante il si possono gustare i tipici più di 40 anni con intensa tragitto è possibile vedere “ravioli dolci”. partecipazione. le meraviglie del luogo da Antica Sagra di San Festa della Madonna un punto di vista esclusivo Michele, Galbiate della Neve, Pusiano qual è il lago. Si svolge l’ultimo fine antica festa religiosa si settimana di settembre svolge il 4 e il 5 del mese presso l’omonima Chiesa di agosto e propone l’illuminazione di case, di al Monte Barro. MONTE CORNIZZOLO Speed Flying. Gli itinerari La sagra, che ebbe il barche, del Lago di Pusia- PARAPENDIO ED del Monte Cornizzolo, sono no e di tutto il paese con MAGGIO PARINIANO suo massimo splendore ESCURSIONISMO molto noti e frequentati. i lumit e balunit, oltre a Località nota tra gli nell’Ottocento, è stata anche canoa e kajak. Celebrazione dedicata ripristinata nel 2009 dal pranzi all’aperto e fuochi appassionati di deltaplano CANOTTAGGIO LAGHI PALAZZO CARPANI BORGO DI LONGONE “Grande è la storia Erba ed altri paesi Ticino, attraversando diversi e parapendio con un Praticabile nei laghi del Se- I laghi sono conosciuti in a Giuseppe Parini (nato Parco Monte Barro. d’artificio. tutta Europa anche per il BEAUHARNAIS Borgo di origini medievali, dell’isola; grandi sono i brianzoli alla stazione di ambiti paesaggistici in cui a Bosisio il 23 maggio campo di decollo accessibile grino, di Pusiano e di Anno- - dove: partenza dal molo Sagra del Masigott, Erba quasi tutto l’anno. carp fishing. Risalente alla fine del ‘400, conobbe un periodo di personaggi che l’hanno Milano Cadorna. Da si trovano itinerari ciclabili 1729). Inaugurata nel Celebrazione di S. Pie- ne. Sono numerosi i centri di Bosisio Parini Si tiene la terza domenica Si organizzano competizioni nautici che organizzano residenza estiva di Eugenio prosperità quando nel ‘700 posseduta; grandi sono inizia uno dei tratti che propongono percorsi di 2000, anno successivo al tro al Monte, Civate ARRAMPICATA SPORTIVA www.prolocobosisio.it di ottobre nella Piazza sportive di livello internazio- diverse attività sui laghi, tra Beauharnais, Viceré venne introdotta l’industria gli artisti e i letterati che di linea paesaggisticamen- visita alla scoperta delle bel- secondo centenario della Una S. Messa solen- nale e si praticano attività Sul Monte Barro, la Falesia del Mercato e ha origini cui competizioni velistiche. d’Italia, venne restaurato della seta per poi divenire l’hanno ammirata e grande Lago di Pusiano (LC-CO) te più belli delle ferrovie lezze naturalistiche, culturali morte del poeta (Milano il ne viene celebrata la quali lo Speed Riding e lo Si possono inoltre praticare di Camporeso offre un’ap- molto antiche. prezzata e frequentata pale- a fine ’700. Caratteristici i località di villeggiatura per è il fascino che questa italiane, con scorci che ed artistiche. 15 agosto 1799), di anno Domenica delle Palme e IN TRENO Il suo nome deriva da un stra di roccia con molteplici giardini all’italiana. numerose famiglie della isola esercita” (Gerolamo variano dal collinare, a www.cicloviadeilaghi.it in anno la manifestazione per la festa dei SS. Pietro tipico dolce erbese (Ma- vie attrezzate. Alle spalle borghesia di Erba e Mila- Gavazzi ne Isola dei Ci- Il servizio ferroviario Mila- punti panoramici. si arricchisce di nuove e Paolo (il 29 giugno o la della cittadina di Erba, in - dove: Pusiano (CO) sigott) fatto con farina no. Fra le ville della zona, pressi e lago di Pusiano). no-Monza--Lecco, www.muoversi.regione. iniziative culturali. domenica in prossimità località Buco del Piombo è CASIN DI STRII gestito da Trenord, pro- lombardia.it della data). In occasione di granturco e farina di presente una lunga fascia la celebre Villa Gadda, - dove: Pusiano (CO) - dove: Bosisio Parini (LC) pone un diverso punto di della festa si svolge in grano saraceno. calcarea che offre interes- Palazzotto costruito dove dimorò lo scrittore www..bosisiopa santi salite su roccia. CASA NATALE vista dal quale apprezzare PISTE CICLABILI notturna il Gir di Sant. La tradizione vuole che in nel 1600 sui resti di Carlo Emilio Gadda. rini.lc.it DI GIUSEPPE PARINI il territorio dell’Ecomuseo L’Ecomuseo è attraversato antichità il dolce del Ma- un castello dei Torriani - dove: Longone al Festa della Madonna ENOGASTRONOMIA Giuseppe Parini vi nacque del distretto dei monti e dalla Ciclovia dei Laghi, di San Martino, Val- sigott venisse preparato distrutto durante le guerre Segrino (CO) FESTE POPOLARI nella Piazza del Mercato con i milanesi, abitato per il 23 maggio del 1729. Di dei laghi briantei. Sui treni dorsale ciclabile, della E RELIGIOSE madrera Pecora brianzola deriva il nome. Secondo la di fertilità, mentre i gusci ISOLA DEI CIPRESSI proprietà della famiglia è possibile il trasporto di lunghezza complessiva La festa fu istituita da tutti i devoti insieme. Di recente salvata tradizione veniva preparato erano utilizzati come lumini quattro anni da Giovanni Festa della Candelora, il giorno di S. Giorgio (23 durante la processione al fino al 1930. Conserva biciclette. di circa 270 km, si snoda nel 1780, ancora oggi La Giubiana, Canzo (CO) dall’estinzione, la pecora Ufficio informazioni COME ARRIVARE in AUTO Segantini e la compagna Accolta nel lago di Pusia- Colle Brianza brianzola appartiene ad una aprile). Santuario della Madonna oggetti dell’epoca, appar- La ferrovia Milano-Asso all’interno del territorio delle celebrata con grande Nella tradizione di della Neve (5 agosto). turistiche Lecco Milano - Lecco Bice Bugatti. Secondo la no, di proprietà privata, si Si svolge la prima do- razza autoctona della Lom- Palazzo delle Paure tenuti alla vita rustica di collega le cittadine di province di Lecco, Como, solennità la seconda un antico rito rurale Prosciutto SS 36 (50 km) leggenda, popolato da può ammirare dal battello menica di Febbraio nella bardia e se ne contano oggi Piazza XX Settembre, 23 quei tempi, legati a quel Asso, Canzo , Varese, sino al Canton domenica di ottobre. invernale brianzolo, viene circa 300 capi. Caratteristi- Marco d’Oggiono Vespetrò di Canzo Tel: 0341.295.720 Como - Lecco streghe e fantasmi. Vago Eupili. Luogo di frazione di Ravellino. I mondo bucolico che il bruciato il fantoccio della ca la sua carne utilizzata Il caratteristico insaccato Liquore a base di erbe dal SS 342 e SS 36 (30 km) - dove: frazione Corneno, particolare bellezza e cittadini sfilano con can- Paese Presepe, Rogeno per le pietanze tipiche. è presente in tutti gli colore giallognolo, prodotto Ufficio informazioni poeta ritrasse in maniera Giubiana, una vecchia turistiche Canzo Bergamo – Lecco Eupilio (CO) suggestione a cui si sono dele e vengono raccolte Presepe vivente nel cen- atlanti dei prodotti tipici e a Canzo. Servito come Nocciolini di Canzo tradizionali della Lombardia dessert o digestivo, fu molto Piazza della Chiesa 4 SS 342 (30 km) ispirati artisti e letterati. mirabile nelle sue opere. che rappresenta i mali Tel: 031.682.457 dell’inverno e dell’anno Biscottini al gusto di in quanto riconosciuto noto nel secolo scorso e la - dove: Bosisio Parini (LC) dal 1999 come prodotto sua produzione è ripresa (Aperto solo nei mesi estivi) Sondrio – Lecco trascorso. nocciola simili ad amaretti, SS 38 e SS 36 (80 km) rappresentano la vera tradizionale della Regione solo nel 2008, dopo essere Ufficio informazioni Il rito si compie l’ultimo Lombardia. Prodotto ad stata interrotta nel 1991. turistiche como specialità gastronomica COME ARRIVARE in TRENO Giovedì di Gennaio, in del paese di Canzo. Grazie Oggiono, prende il nome da Piazza Cavour 17 Marco D’Oggiono, pittore, Gourmandises di Tel: 031.269.712 Milano - Lecco concomitanza con i “trìi alla loro bontà e particolari- tà sono stati riconosciuti uno degli allievi prediletti di Stendhal stazione di Milano Centrale o Porta dì da la merla”, i più fred- Leonardo Da Vinci, che qui www.lakecomo.it prodotto agro-alimentare La pietanza, chiamata Garibaldi di dell’anno. La Giubiana tradizionale della Regione nacque tra il 1465 e il 1470. “Boeuf à la mode”, è uno Como San Giovanni - Lecco (via Molteno) Lombardia. stracotto di polpa di manzo viene accompagnata per Lumache di Pusiano dalla stazione Como San Giovanni le vie del centro storico lardellata insaporita con ca- Pan Meino Vera prelibatezza ricercata rote, cipolle, sedano, salvia, Milano Nord- Cadorna- Erba- Canzo/Asso con un corteo di simbo- L’antico dolce, tipico delle da buongustai, strettamente timo e cannella. Il piatto dalla stazione di Milano Cadorna logie rurali rumoroso e Province di Milano e Como, legata alle tradizioni si serve solitamente con festante. è fatto di pasta frolla brianzole. Anticamente le puré di patate o polenta, originariamente preparata lumache venivano preparate a seconda della zona della a base di miglio, da cui per le novelle spose in Brianza in cui si prepara. EDIZIONE MARZO 2014 quanto ritenute portatrici