Superbasket Daily

la nuova newsletter del basket a cura di Giuseppe Sciascia www.superbasket.it • [email protected] # 205 • Lunedì 25 Maggio 2020

Superbasket arricchisce l'offerta editoriale: mercoledì 26 maggio nascerà il “TGiesse” sulla pagina Facebook ufficiale Si arricchisce ulteriormente l'offerta di contenuti di Superbasket. Da mercoledì 26 maggio in arrivo l'appuntamento quotidiano con il “TGiesse”: un vero e proprio TG giornaliero del basket italiano curato da Giuseppe Sciascia con notizie ed approfondimenti sulle principali novità della giornata. L'iniziativa sarà disponibile tutti i giorni alle ore 18:00 in diretta Facebook su https://www.facebook.com/SuperbasketOfficialPage/

Milano, ecco Amar Alibegovic: secondo figlio d'arte per l'Ax Exchange Milano aggiunge anche Amar Alibegovic al parco italiani. Dopo la firma triennale di , l'Ax Exchange ha convinto anche la 25enne ala forte lanciatosi nel 2019/20 con la maglia della Virtus Roma: superata la concorrenza di Virtus Bologna e Brescia per l'atleta del 1995, figlio d'arte dell'ex straniero di Reggio Emilia e Fortitudo Bologna e coach di Scafati. Alibegovic, cresciuto nel vivaio della Stella Azzurra Roma e schierabile in quota italiani sia pur con nazionalità FIBA bosniaca, prenderà il posto di Christian Burns nelle rotazioni dell'Olimpia, che a fianco dei confermati Cinciarini, Moraschini e Biligha e dell'altra new entry Moretti comporrà il parco italiani di un'Ax Exchange in attesa di evoluzioni sul fronte Gigi Datome per completare il “sestetto” tricolore. L'arrivo del capitano dell'Italbasket sancirebbe la mancata riconferma di , in scadenza di contratto, mentre sembra in uscita anche Amedeo Della Valle, che ha escape dall'ultimo anno dell'accordo triennale stipulato nel 2018 e potrebbe avere mercato all'estero.

Virtus Bologna, giorni decisivi per Abass e Tessitori La Virtus Bologna valuterà le strategie sul mercato italiano dopo la decisione dell'ECA di blindare le 18 partecipanti all'Eurolega 2019/20, chiudendo virtualmente le porte ai sogni di accesso alla massima competizione europea. La ripartenza obbligata dall'Eurocup, con necessità di arrivare in finale per riprovare il pass per la competizione maggiore nel 2021/22, potrebbe complicare l'operazione Awudu Abass: la situazione dell'ala azzurra è ancora in stallo, a parità di competizione internazionale potrebbe tornare in scena anche Brescia, al di là delle sirene economiche dell'Unics Kazan – che avrebbe formulato una proposta triennale – che potrebbero far saltare il banco. Dopo il nulla di fatto con Amar Alibegovic potrebbe tornare

Riproduzione Riservata: Tutti i contenuti presenti sono protetti da © Copyright/Diritto d'Autore pertanto ne è vietata qualsiasi 1 riproduzione (anche parziale) senza preventiva autorizzazione scritta | Diffusione Gratuita | [email protected].

d'attualità la pista Amedeo Tessitori, ma anche in questo caso non sembrano esserci sviluppi imminenti con l'alternativa Manresa sempre d'attualità per il 26enne centro dell'Italbasket.

Cantù, salgono le quotazioni per la conferma di Pecchia? Cantù confida di convincere Andrea Pecchia ad accettare la sua proposta di rinnovo con un ruolo da protagonista assoluto. Dopo l'uscita di scena di Cremona a causa dell'allarme lanciato da Aldo Vanoli che metterebbe a rischio anche la prosecuzione dell'attività del club lombardo, in lizza per l'atleta del 1997 sono rimasti solo i brianzoli e la Segafredo. Ma l'impasse sul fronte Virtus Bologna, che non sembra orientata a prendere una decisione in tempi rapidi attendendo gli sviluppi della telenovela Abass, sembra spingere l'ala ex Treviglio verso la decisione della permanenza all'Acqua San Bernardo-Cinelandia.

Eurolega, ufficiale la neutralizzazione: dopo il no dell'ELPA il comunicato ufficiale dell'ECA Il board dell'ECA ha ufficialmente dichiarato la conclusione dell'Eurolega e dell'Eurocup versione 2019/20. Confermata l'anticipazione di Superbasket Daily del 23 maggio: dopo il no in blocco dei giocatori delle 18 squadre coinvolte nell'eventuale ripartenza, il commissioner Jordi Bertomeu ha annunciato oggi la neutralizzazione della stagione senza assegnare verdetti. E al via dell'Eurolega 2020/21 ci saranno le stesse 18 squadre della stagione passata, chiudendo le porte ad eventuali wild card a partire da quella per la quale si stava Virtus Bologna (potrebbe tornare in gioco solo in caso di rinuncia – al momento improbabile, al netto di un'uscita scomposta del Panathinaikos dopo la decisione di chiudere anzitempo la stagione). “Capisco che ci fossero club desiderosi di disputare l'Eurolega, ma bisogna comprendere l'eccezionalità della situazione” ha affermato il commissioner Jordi Bertomeu. Confermate anche le date di inizio della nuova stagione: l'Eurocup prenderà il via martedì 30 settembre, l'Eurolega prenderà il via mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre.

Le parole di Bertomeu: “In questa stagione abbiamo perso tutti” Il commissioner di ECA Jordi Bertomeu ha spiegato le ragioni della definitiva rinuncia alla prosecuzione di Eurolega ed Eurocup, anche alla luce dei possibili problemi che avrebbero generato in vista della prossima stagione. “In questa stagione abbiamo perso tutti, non saranno assegnati verdetti. Riprendere a luglio avrebbe avuto effetti notevoli sulla prossima stagione. Sarebbe servito un mese e mezzo di riposo ed un mese e mezzo per allenarsi. Non avremmo potuto iniziare prima di novembre. Non ci sarebbe stato tempo per finire in tempo per le Olimpiadi” la dichiarazione del dirigente

Riproduzione Riservata: Tutti i contenuti presenti sono protetti da © Copyright/Diritto d'Autore pertanto ne è vietata qualsiasi riproduzione (anche parziale) senza preventiva autorizzazione scritta | Diffusione Gratuita | [email protected]. 2

catalano in merito alla decisione di non riprendere l'attività. “Senza dubbio è la decisione più difficile presa in 20 anni. Per le ragioni che abbiamo spiegato abbiamo dovuto terminare in anticipo la miglior stagione di sempre di nel basket europeo. Ci abbiamo provato, tutti insieme, per rispetto dei nostri tifosi, la vera forza che ci guida. Ci rende assai tristi aver dovuto scegliere così per ragioni al di fuori del nostro controllo. Avevamo ovviamente mille ragioni per riprendere ma la salute è rimasta quella fondamentale. Decidendo così lo abbiamo confermato. Nei prossimi mesi ci aspetta una sfida fondamentale, ovvero rendere le nostre comunità sempre più forti e preparare la nostra miglior versione per il momento in cui ci potremo riunire coi tifosi. Questa non è una fine, ma piuttosto un nuovo inizio”.

Eurocup 2020/21: certa la wild card per Venezia, c'è ancora spazio per le ambizioni di Trento? L'ECA ha garantito la partecipazione alle otto squadre qualificate per i quarti di finale dell'Eurocup 2019/20 neutralizzata attraverso la decisione odierna. Virtus Bologna e Venezia, oltre a Partizan Belgrado, Malaga, Kazan, Monaco, Patrasso e Tofas Bursa, saranno ammesse d'ufficio all'edizione 2020/21 della seconda coppa ECA. Notizia importante soprattutto per la Reyer, che non avendo ottenuto la qualificazione sul campo in funzione delle regole stabilite dalla Lega Basket, può dunque programmare la stagione prossima ventura con la certezza della partecipazione alla competizione che era tornata a disputare dal 2019/20. La pattuglia italiana in Eurocup sarà composta da Virtus Bologna, Brescia e Venezia, mentre resta in sospeso la richiesta di wild card di Trento in funzione dei posti che potrebbero rimanere vacanti. Le regole d'assegnazione dei posti per la seconda coppa ECA prevedono abitualmente 3 accessi da Spagna ed Adriatic League, 2 per Turchia, Italia, Germania, VTB League e Francia, più uno per Lituania, Grecia, Polonia ed Israele; nel 2019/20 sono state assegnate 4 wild card (due all'Italia – Virtus Bologna e Brescia – più Limoges e Galatasaray).

Reggio Emilia: Buscaglia in uscita, da domani caccia al nuovo coach. E' Martino il grande favorito Reggio Emilia ha comunicato a Maurizio Buscaglia la decisione del CdA del club di non proseguire il rapporto a dispetto dell'anno residuo di contratto con relativa uscita a carico della società. La nuova proprietà ha preferito inaugurare il ciclo con un coach non legato al passato, pur con la necessità di dover onorare l'accordo con il tecnico ex Trento almeno fino a quando non avrà trovato nuova collocazione. L'idea di aprire un nuovo progetto con un allenatore giovane spinge il club verso Antimo Martino, che in tempi rapidi si libererà dalla Fortitudo Bologna – escape da esercitare entro il 15 giugno

Riproduzione Riservata: Tutti i contenuti presenti sono protetti da © Copyright/Diritto d'Autore pertanto ne è vietata qualsiasi riproduzione (anche parziale) senza preventiva autorizzazione scritta | Diffusione Gratuita | [email protected]. 3

dall'accordo con il tecnico della promozione in serie A – e sarebbe considerato la figura ad hoc per un programma basato sui giovani con Peppe Poeta come chioccia. Il coach di Isernia parrebbe il grande favorito avendo superato in corsa l'alternativa Piero Bucchi, a meno di un clamoroso colpo di scena legato alla disponibilità di Meo Sacchetti se la situazione di Cremona dovesse precipitare.

Fortitudo Bologna: Martino al passo d'addio, sarà coppia Repesa- Carraretto La Fortitudo Bologna è ormai vicina al passo d'addio con Antimo Martino, rilanciando la sua operazione amarcord con Jasmin Repesa che sembra indirizzata verso il traguardo al di là della necessità di definire l'effettiva durata dell'accordo. Toccherà poi al coach croato stabilire le strategie di mercato di concerto con il g.m. Marco Carraretto, ai dettagli per il nuovo accordo che lo legherà ancora alla Pompea. Intanto la società emiliana ha preso informazioni su Gherardo Sabatini, 26enne playmaker di scuola Virtus figlio dell'ex patron delle Vu Nere ed attuale proprietario dell'Unipol Arena dove la Fortitudo giocherà nella stagione 2020/21.

Trieste, calda la pista Brandon Jefferson? Trieste inizia a sondare il mercato americano valutando la possibilità di aggiungere il primo straniero sul perimetro. Dalla Francia rimbalzano rumors relativi ad un interesse dell'Allianz nei confronti di Brandon Jefferson, 29enne playmaker tascabile che nel 2017/18 ha disputato la serie A2 italiana a Trapani. L'atleta del 1991 visto anche in Eurocup all'Olimpia Lubiana ha vinto la Pro B francese nel 2018/19 ad Orleans, dove è stato quinto marcatore della Pro A 2019/20 chiusa a 16,9 punti e 3,9 col 43% da 3.

Pesaro, ancora incerto il futuro tra serie A e A2 Ancora incerto il futuro di Pesaro per quanto riguarda la categoria di militanza della stagione 2019/20. L'incontro con il gruppo Beretta per il rinnovo del main sponsor Carpegna Prosciutti ha avuto esiti al momento interlocutori, la prosecuzione del rapporto nei termini auspicati dalla Vuelle – conditio sine qua non per mantenere l'iscrizione in serie A - sarà stabilita nei prossimi giorni.

Roma, settimana importante per il futuro del club Settimana importante in casa Virtus Roma con possibili novità sul fronte societario che potrebbero scaturire da un incontro in programma nei prossimi giorni. Il patron Claudio Toti attende risposte da alcuni contatti che potrebbero essere decisivi per sbloccare l'impasse attuale: non sembra

Riproduzione Riservata: Tutti i contenuti presenti sono protetti da © Copyright/Diritto d'Autore pertanto ne è vietata qualsiasi riproduzione (anche parziale) senza preventiva autorizzazione scritta | Diffusione Gratuita | [email protected]. 4

facile trovare una soluzione ma si sta comunque lavorando per salvare il club.

Pistoia, c'è una piccola schiarita. Interesse per Derrick Marks? Situazione di stallo a Pistoia con la società toscana che sta effettuando le opportune valutazioni sul fronte budget per la decisione sulla categoria di ripartenza in vista della deadline del 15 giugno. Al momento troppe le incognite – dall'incertezza sull'apertura degli impianti sportivi al credito d'imposta sulle sponsorizzazioni non inserito nel Decreto Crescita ma ancora possibile nella discussione parlamentare in atto – perchè il club del presidente Capecchi sciolga la riserva, dopo la prima settimana di giugno la situazione dovrebbe essere più delineata ma pare comunque individuata un'idea di massima di budget sulla quale iniziare a ragionare. La società toscana ha eliminato l'escape dall'accordo con Michele Carrea, che sarà l'allenatore in ogni scenario futuro, ed ha sotto contratto un gruppo di 6 elementi – i giovani Querci, Del Chiaro e Riismaa più il prodotto locale Della Rosa, Landi e Wheatle, pur con escape dagli ultimi due. Intanto sembra esserci interesse nei confronti di Derrick Marks, 29enne guardia statunitense vista in A2 a Tortona e Torino che nel 2019/20 alla Reale Mutua ha totalizzato 15,2 punti e 2,6 assist di media.

Verona, c'è il nuovo accordo con Andrea Diana Verona ed Andrea Diana stanno mettendo nero su bianco il rinnovo del contratto concordato ormai da qualche settimana per prolungare il rapporto iniziato nell'autunno del 2019. Il tecnico livornese guiderà la Scaligera anche nella stagione 2020/21, ripartendo dal blocco delle conferme – dovrebbero essere 5 contando anche Mitchell Poletti – in attesa di certezze definitive dal main sponsor Tezenis, con i quali sono ripresi i contatti.

Tortona propone la rinegoziazione a Jamarr Sanders Tortona ha proposto di rinegoziare l'accordo in essere con Jamarr Sanders, verificando la disponibilità dell'esterno ex Casale Monferrato e Trieste a ridursi l'ingaggio garantito per il 2020/21 e allungare al 2022 la scadenza dell'accordo attuale. La stessa formula con la quale la Bertram Yachts ha allungato i rapporti con Riccardo Tavernelli, Luca Severini e coach Ramondino, rifiutata però da Matteo Martini e Rei Pullazi.

Scafati, sondaggio per Giovanni Vildera Scafati ha sondato la disponibilità di Giovanni Vildera per il reparto lunghi. Il confermato g.m. Gino Guastaferro ha esplorato la situazione del 25enne lungo di scuola che nell'ultima stagione a Rieti ha totalizzato 10,7 punti e 6,5 rimbalzi.

Riproduzione Riservata: Tutti i contenuti presenti sono protetti da © Copyright/Diritto d'Autore pertanto ne è vietata qualsiasi riproduzione (anche parziale) senza preventiva autorizzazione scritta | Diffusione Gratuita | [email protected]. 5

Orzinuovi valuta la pista Francesco Stefanelli Orzinuovi valuta la disponibilità di Francesco Stefanelli. La 25enne ala piccola lo scorso anno a Rieti (9,5 punti e 3,1 rimbalzi) è un giocatore considerato con interesse dalla società del presidente Zanotti, molto attiva sul mercato degli italiani.

Rimini, sondaggio per il titolo di Imola: possibile uno scambio di diritti? Rimini ha sondato la disponibilità di Imola per un eventuale scambio di diritti per riportare la serie A2 in riva all'Adriatico e garantire all'Andrea Costa la continuità dell'attività in serie B. Al momento si tratta solo di sondaggi esplorativi senza una trattativa concreta, il club dell'a.d. Giampiero Domenicali dovrebbe decidere le strategie future nel corso dell'assemblea dei soci in programma entro fine settimana.

Ancona, idee Pagani e Bottioni Ancona inizia a sondare il mercato in cerca di elementi di spessore per una serie B ambiziosa. Il club dorico ha esplorato la disponibilità di Giordano Pagani, 22enne pivot ex Faenza e Bernareggio che nel 2019/20 ha giocato in A2 all'Urania Milano. Per la regia c'è la pista Riccardo Bottioni, 27enne playmaker che nel 2019/20 ha militato nelle file di Jesi (9,5 punti e 3,8 assist di media).

Pescara prova a riaffacciarsi in serie B, trattativa aperta con Soresina? Pescara prova a riaffacciarsi nel mondo dei campionati nazionali dopo la ripartenza dalla C Silver nel 2019/20. La società avrebbe espresso interesse per i titoli di Chieti (che ha rilevato la A2 di Montegranaro) e di Soresina, sul quale si era mossa anche la Libertas Livorno. In caso di fumata bianca sulla panchina del club abruzzese siederà ancora Enrico Fabbri che è ancora sotto contratto con l'Amatori 1936. Il titolo del club lombardo è comunque in vendita dato che la società della provincia di Cremona sta rilevando la C Gold da Rovello Porro.

Faenza, ufficiale l'arrivo in panchina di Alberto Serra Faenza ha ufficializzato l'accordo con Alberto Serra che sarà il sostituto di Massimo Friso sulla panchina del club romagnolo. L'ex assistant coach di Forlì tornerà head coach dopo le precedenti esperienze al Gaetano Scirea in C Gold.

Riproduzione Riservata: Tutti i contenuti presenti sono protetti da © Copyright/Diritto d'Autore pertanto ne è vietata qualsiasi riproduzione (anche parziale) senza preventiva autorizzazione scritta | Diffusione Gratuita | [email protected]. 6