SA / 18 / Ore 14.00 - 17.30 / Roseto del Drago - Casa Cassan, via Ginnasio 17 L’occhio non ignora qualche affresco Già nel Medioevo sorgeva su un dosso, che scorso, rimase stupito dal rumore cadenzato maggio A caccia di storie devozionale non sempre ben conservato, consentiva la visuale per buona parte della delle spole che correvano veloci sui telai: oppure le targhe delle vie che, con spirito vallata, il “castello” dei Quadrio al quale oggi quel suono non si sente più, ma I bambini saranno protagonisti di una caccia al tesoro letteraria e di un’attività di risorgimentale, ricordano Garibaldi, Mazzini, era annessa l’antica chiesa di S. Michele. basta incontrare la gentilezza dell’ultimo storytelling, seguirà merenda a tema offerta dai partner di Un Ponte di Storie Ponte… è anche Cavour. La località oggi è particolarmente vivace in tessitore di pezzotti per visitare una bottega Appuntamento dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni le sue frazioni occasione della ricorrenza del santo titolare e conoscerne i segreti. Info ed iscrizioni: www.unpontedistorie.it Carolo del santuario, meta di fedeli provenienti da Un vecchio percorso si addentra nella valle / Ore 14.30 - 16.30 / Auditorium della Biblioteca Comunale, Piazza Della Briotta Superato il ponte sull’Adda, oggetto di tutta la valle. portando a S. Matteo, dove si incontrano Narrare le storie recente intervento conservativo, il pugno i ruderi della chiesa, che fu la prima di case che costituisce la frazione di Arigna parrocchiale di Arigna, dedicata all’apostolo. Laboratorio sulla narrazione di storie per docenti della scuola dell’infanzia e primaria Carolo accoglie il visitatore. Interessante Mimetizzata sempre più per l’infittirsi dei Proseguendo invece sul versante, si Come proporre testi utilizzando la lettura espressiva, l’illustrazione, il canto, la cinquecentesca chiesa di S. Rocco, già boschi, oggi non più coltivati come un attraversano Berniga, con le sue case la danza, gli strumenti. Dopo la visita al borgo suggerita negli anni appartenuta alla famiglia Carugo. La frazione tempo, si trova la frazione comunemente circondate da corti e il vecchio edificio / A cura di Stefania Lucchetti e Marina Zulian - Libero di scrivere edizioni scorsi attraverso questo foglio, pare giusto anticamente era chiamata Sazzo inferiore, detta di Arigna, che in realtà è costituita da scolastico, poi Famlonga, Prestinè, ormai Per info ed iscrizioni: www.unpontedistorie.it inoltrarci anche tra le vie delle frazioni che, poi Carugo, dal nome della famiglia che vi si più nuclei, ciascuno dei quali ha una sua silenziosi testimoni di un consistente / Ore 21.00 / Cinema Teatro Vittoria, Piazza della Vittoria numerose e ancor vive, occupano il territorio trasferì nel ‘400 dal comasco, infine Carolo. identità e merita quantomeno un momento flusso migratorio verso il fondovalle, La compagnia teatrale “Barfi & Friends” di comunale sul fondovalle e sul versante Non è trascurabile, benché se ne veda solo di sosta. quindi Briotti. Le comode case ristrutturate, presenta la commedia comico-dialettale orobico. parte della facciata esterna, il palazzo Carugo, Albareda, già citata nel 1400, gode di un’ampia fontana con lavatoio coperti e la oggi Jannarelli. L’atmosfera è suggestiva, una soleggiata posizione. Ormai quasi chiesa dedicata a S. Lorenzo e S. Stefano Le nozze d’Imelda - Storia di amore e di appetito fra plebei e nobiltà Casacce carica della storia di questo insediamento disabitata, se non durante il periodo estivo, accolgono il visitatore. La contrada, ancora Scritta e diretta da Fulvio Schiano La frazione è nata nel XIV/XV secolo sorto non lontano da quel “ponte pontasco” custodisce la piccola chiesa di S. Gregorio e abitata durante tutto l’anno, gode di una / A cura della Biblioteca comunale Libero Della Briotta come caxatia, ossia località sulla quale che collega da tempo i due versanti. i segni di una antica vitalità: una fontana con bella esposizione ed è punto di partenza per esisteva un unico edificio così definito lavatoio, balconi chiusi “a cassetta”, qualche interessanti escursioni verso i maggenghi / Ore 20.30 / Chiesa di Sant’Ignazio GI / 23 o per la sua vetustà e le sue condizioni Sazzo portalino, un affresco votivo. più alti, suggestivi laghetti alpini, bivacchi e maggio Saggio finale dell’Orchestra Maurizio Quadrio ammalorate, oppure per le dimensioni Inizia l’ascesa lungo il versante orobico: il Poco oltre, nei pressi dell’omonimo torrente, mete alpinistiche. composta dagli allievi delle sezioni ad indirizzo musicale della Scuola Secondaria 42 inusuali con funzione non identificabile. La primo nucleo è quello di Sazzo con il suo sorge Tripolo, poche case, ma preziose di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di - Ingresso libero conformazione del territorio non favoriva maestoso santuario dedicato a S. Luigi testimonianze di un’architettura contadina 9 insediamenti abitativi che però, in seguito, Gonzaga, costruito nel XVII secolo. Al sacro che si avvaleva solo di pietra e legno; VE / 24 / Ore 21.00 / Chiesa della Madonna di Campagna si sarebbero notevolmente sviluppati grazie che oggi connota il luogo, si uniscono le caratteristico è l’edificio dell’agrat (casa maggio Concerto del gruppo Il Pegaso - Monteverdi & Frescobaldi anche alla realizzazione della Strada Regia, reminiscenze storiche. appositamente costruita per l’essiccazione Roberto Rilievi, tenore - Evangelina Mascardi, tiorba - Maurizio Croci, organo oggi strada statale 38. Non è facile una visita delle castagne), che rimanda all’economia Ponte in Valtellina / A cura del Comitato per il 500° dell’organo Bizarri e della Biblioteca comunale all’abitato distribuito com’è lungo la statale povera del versante. 20 . 04 . 2019 / 26 . 05 . 2019 e la ferrovia. Tuttavia val la pena osservare Fontaniva è un nucleo antico che, con Gerna, SA / 25 / Ore 21.30 / Osservatorio Astronomico “Giuseppe Piazzi”, loc. San Bernardo l’austero complesso della Guicciarda, che dà costituisce la contrada più consistente maggio Ponte in Fiore sotto le stelle - I più grandi telescopi del mondo sull’omonima via. Prende nome dagli antichi dell’intera frazione. Il toponimo era già in proprietari che vi si isolarono durante una uso nel ‘400. Stretti vicoli acciottolati sono Conferenza del dott. Walter Ferreri dell’inaf dell’Osservatorio di Torino pestilenza nel 1630. Vi è annessa una affiancati da case in pietra tra le quali si Seguirà l’osservazione guidata del cielo notturno a cura dell’Associazione Astrofili cappella intitolata a S. Margherita, ormai apre qualche andito o cortile. Sulle pareti Valtellinesi. adibita ad altro uso. qualche affresco devozionale testimonia la In collaborazione con l’Associazione Pro San Bernardo alle 19.30 sarà possibile Un’altra cappella dedicata a S. Giovanni è religiosità degli antichi abitanti. La chiesa cenare (cena + visita 25 euro, max 60 posti) inserita nel nucleo delle case oggi Simonini, della contrada è dedicata ai santi Carlo Si consiglia la prenotazione: cell. 335.5942062 poste più a valle lungo la via che poi procede Borromeo e Ignazio di Loyola e fu costruita Mail: prenotazioni [email protected] - info: www.osservatoriopiazzi.it per il versante orobico. Sull’architrave del a partire dal 1623. All’interno sono degni portale d’ingresso sono scolpiti due delfini e di osservazione il ciborio ligneo e una tela DO / 26 / Ore 21.00 / Santuario di San Luigi Gonzaga di Sazzo maggio lo stemma Carugo (la famiglia fu proprietaria attribuita a Cesare Ligari. Concerto del Gruppo Musicale Nuova Melodia del complesso). Un visitatore, negli anni ’40 del secolo di Ponte in Valtellina Programma GI / 25 / Ore 21.00 / Cinema Teatro Vittoria, Piazza della Vittoria VE / 03 / Ore 21.00 / Roseto del Drago - Casa Cassan, via Ginnasio 17 SA / 11 / Ore 15.00 - 17.00 / Biblioteca Comunale, Piazza Libero Della Briotta aprile maggio maggio 42 SA / 20 / Ore 18.00 / Teatro Comunale Giuseppe Piazzi, Piazza Luini Il gruppo Alomardanza & Hittiteatro presentano Come un organo nasce, vive e si evolve nei secoli: Crea il tuo libro con Bruno Munari aprile Inaugurazione della mostra fotografica di Edwin Fehr Ricordi… il cerchio degli abbracci… l’organo Bizarri e gli altri organi pontaschi / A cura delle ragazze e dei ragazzi dell’Istituto Quadrio per Geometri di L’arte del quotidiano / A cura di Massimo Mandelli Progetto di teatro danza liberamente tratto da “Il libro degli abbracci” di E. Galeano Conferenza dell’organaro e musicologo Antonello Puglia Laboratorio per bambini dai 7 ai 12 anni / Promossa dalla Biblioteca comunale Libero Della Briotta / A cura del Gruppo Alomardanza Sondrio, condotto da Ilaria Atena Negri e Hittiteatro, / A cura del Comitato per il 500° dell’organo Bizarri e della Biblioteca comunale Per info ed iscrizioni: www.unpontedistorie.it voce narrante Vito Taddeo, canto Adriana Pulejo, suoni dal vivo Pierangelo Pandiscia www.biblioponte.eu proprietaria dell’archivio fotografico Edwin Fehr / Ore 18.00 / Chiesa della Madonna di Campagna Aperta fino al 26 maggio. Orari: sabato 15 -18.30 - domenica e festivi 11-12 / 15 -18.30 SA / 04 / Ore 18.00 / Teatro Comunale Giuseppe Piazzi, Piazza Luini VE / 26 / Ore 21.00 / Auditorium della Biblioteca comunale, Piazza Libero Della Briotta maggio La storia dell’Europa moderna attraverso la musica d’organo Le cattedre ambulanti di Agricoltura Conferenza del Professor Philippe Daverio DO / 21 / Ore 11.00 / Sede dell’Associazione Amici Anziani, Piazza Luini aprile Gli dei nel cielo - i pianeti del sistema solare tra mitologia e la prima meccanizzazione agricola / A cura del Comitato per il 500° dell’organo Bizarri e della Biblioteca comunale aprile Inaugurazione della mostra personale di Anna Scaramelli ed esplorazione scientifica Conferenza del dott. Piergiorgio Laverda, storico della meccanizzazione agricola Con il contributo di / Ore 21.00 / Cortile delle prigioni, Via Sant'Ignazio Patchworks Colorized - oggetti realizzati con la tecnica del patchwork Relatrice Monica Rainer, fisica dell’inaf dell’Osservatorio di Brera curatore dell’Archivio Storico “Pietro Laverda” di Breganze - Vicenza / A cura dell’Associazione Amici Anziani / Conferenza a cura dell’Associazione Astrofili Valtellinesi / A cura della Biblioteca comunale Libero Della Briotta Concerto Banda Musicale di Gordona e Aperta fino al 12 maggio. Orari: sabato 15 -18.30 - domenica e festivi 11-12 / 15 -18.30 della Società Filarmonica di Ponte in Valtellina / Ore 21.00 / Chiesa di Sant'Ignazio SA / 27 / Ore 16.00 / Campo sportivo comunale Ginnasio (in caso di maltempo il concerto si terrà presso la chiesa di Sant’Ignazio) / Ore 15.00 -18.00 / Cortile delle prigioni, Via Sant’Ignazio LU / 22 aprile La risciada - camminata e corsa lungo le strade acciottolate (7° edizione) Incontri Corali aprile / Ore 21.00 / Cortile delle prigioni, Via Sant’Ignazio Apertura Museo Etnografico Al termine della corsa verrà offerto un buffet agli iscritti Ospite il Gruppo Vocale Li Osc’ di Sono previsti laboratori didattici e attività per i bambini Info e iscrizioni cell 348 7456825 / mail: [email protected] / fax 0342 1890819 / A cura del Coro Polifonico Siro Mauro di Ponte in Valtellina Apertura Museo Etnografico Provincia di Sondrio In collaborazione con l'Associazione PromuoviPonte / Ore 18.00 / Roseto del Drago - Casa Cassan, via Ginnasio 17 DO / 05 / Ore 13.30 / Piazza Libero Della Briotta DO / 12 / Ore 21.00 / Cinema Teatro Vittoria, Piazza della Vittoria Comunità Montana Inaugurazione della mostra documentaria / Ore 21.00 / Chiesa di Sant'Ignazio maggio maggio Valtellina di Sondrio Caccia al tesoro Come eravamo … Parole e immagini per i 500 anni dell’antico organo Bizarri Incontri Corali Percorso a squadre tra le vie del vecchio borgo alla ricerca dei tesori nascosti Proiezione di filmati storici relativi ad alcune edizioni di Ponte in Fiore / A cura del Comitato per il 500° dell’organo Bizarri e della Biblioteca comunale Ospite il Coro Sette Laghi di Varese La partecipazione è aperta a tutti, adulti e bambini degli anni ’80 e ’90 realizzati da Franco Crapella Aperta fino al 5 maggio. Orari: sabato 15 -18.30 - domenica e festivi 11-12 / 15 -18.30 / A cura del Coro Vetta di Ponte in Valtellina / A cura della sottosezione CAI di Ponte in Valtellina / A cura della Biblioteca comunale Libero Della Briotta Comune di Sondrio / Ore 21.00 / Chiesa della Madonna di Campagna (Per informazioni e iscrizioni Gianmaurizio 320 9369158, Marco 349 7533523) DO / 28 / Ore 21.00 / Cinema Teatro Vittoria, Piazza della Vittoria GI / 16 / Ore 16.30 / Campo sportivo comunale “Ginnasio” Concerto del lunedì dell’Angelo aprile La compagnia teatrale “Studio53teatroeventi” GI / 09 / Ore 21.00 / Auditorium della Biblioteca Comunale, Piazza Libero Della Briotta maggio Brett Leighton, organo - Annegret Siedel, violino - Hans Jakob Bollinger, cornetto Grassroots day - progetto di sviluppo territoriale presenta la commedia brillante in due atti maggio / A cura del Comitato per il 500° dell’organo Bizarri e della Biblioteca comunale La Cultura del Dono, gesto di solidarietà e altruismo • walking football con genitori e figli Il broccolo in salsa rosa Relatori: dott. Carla Coluri Primario Reparto di Nefrologia ASST Valtellina e Alto Lario • convegno “Valori in gioco - Perdere (e vincere) nel calcio dei piccoli” Coro Vetta Scritta e diretta da Paolo D’Anna dott. Matteo Zago, dottore di ricerca in scienza dello sport presso il laboratorio ME / 24 / Ore 21.00 / Auditorium della Biblioteca Comunale, Piazza Libero Della Briotta dott. Maurizio Leali Presidente Provinciale AIDO, / A cura del Circolo culturale autogestito “Il Forno” analisi del movimento al Politecnico di Milano aprile Vecchi, Vecchie e vecchiaie nella letteratura e nel cinema rev. monsignor Andrea Caelli Arciprete Parrocchia di San Lorenzo / Conferenza a cura del gruppo comunale AIDO di MediaValtellina / A cura dell’Unione Sportiva Dilettantistica Pontese, in collaborazione con la Presentazione del volume del sociologo Guglielmo Giumelli LU / 29 / Ore 21.00 / Auditorium della Biblioteca Comunale, Piazza Libero Della Briotta Federazione Italiana Giuoco Calcio Settore Giovanile e Scolastico Lombardia / A cura del Circolo culturale autogestito “Il Forno” aprile Relatore don Lorenzo Salinetti VE / 10 / Ore 20.00 / Ristorante Cerere, via Guicciardi maggio VE / 17 / Ore 21.00 / Cinema Teatro Vittoria, Piazza della Vittoria GI / 25 / Ore 14.00 / Piazza della Madonna di Campagna Operazione Mato Grosso: l’amore per i poveri A cena in compagnia di clavicembalo e voce maggio Il gruppo de I film di Devon House di Poschiavo presenta il film aprile Passeggiata di primavera attraverso l’agro Pontese Il sogno di don Ugo sa ancora parlare ai giovani di oggi? Carlo Mascheroni, clavicembalo - Roberto Balconi, voce / Conferenza a cura della Bottega Equo Solidale di Ponte in Valtellina Cena + concerto € 20.00 (prenotazione obbligatoria entro martedì 7 maggio Contro l’ordine divino Madonna di Campagna, via Madonna di campagna, via , via Rivaccia, telefono ristorante: 0342 482294 - fino a esaurimento posti) Una briosa commedia sulla bizzarra quanto tardiva conquista del suffragio località Verca, Via Molini, via San Nicolò, via Sant’Ignazio, via Ginnasio (arrivo nel MA / 30 / Ore 18.00 /Teatro Comunale Giuseppe Piazzi, Piazza Luini / A cura della Biblioteca comunale Libero Della Briotta femminile in Svizzera nel 1971 giardino del Roseto del Drago - Casa Cassan dove verrà offerto un rinfresco) aprile Presentazione del volume del dott. Francesco Saverio Cerracchio Diretto da Petra Volpe, interpretato da Marie Leuenberger, Maximilian Simonischek, Lungo il percorso le soste saranno allietate dalla partecipazione della Nuova Melodia, Rachel Braunschweig, Sibylle Brunner, Marta Zoffoli, Bettina Stucky della Società Filarmonica, del Coro Vetta e del gruppo Taurus MFC che si esibirà nel Le risposte della fede e della ragione SA / 11 / Ore 14.30 - 17.30 / Auditorium della Biblioteca Comunale, Piazza Della Briotta maggio / A cura della Biblioteca comunale Libero Della Briotta Medieval Full Contact. Assaggi di prodotti tipici a cura del Coro Vetta e di Melavì alle grandi domande dell’uomo Crescere lettori - Educare alla lettura nel Reading workshop Grafica Testo Patrizia Muffatti Luisa Anna Bertoletti Organizzazione: Biblioteca comunale Libero Della Briotta e Coro Vetta Oltre all'Autore interverrà il prof. Nello Colombo / A cura di Jenny Poletti Riz, docente, formatrice e autrice di “Scrittori si diventa” (in caso di maltempo la passeggiata sarà rimandata al 28 aprile / info 340.7969603) / A cura della Biblioteca comunale Libero Della Briotta (Erickson) Per info ed iscrizioni: www.unpontedistorie.it Fotografie Stampa Claudio Franchetti Tipografia Bettini – Sondrio