COMUNE DI MERETO DI TOMBA PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

“Anziani soli?... No, grazie!” Attività di aggregazione e animazione a favore dei soggetti ultrasessantenni

Obiettivo Promozione di una comunità solidale e consapevole generale Favorire la socializzazione, cooperazione e autopromozione dell’anziano e la sua partecipazione ad iniziative già presenti

Valore di INVECCHIARE BENE riferimento Rilevanza Nel gennaio 2005 è stata svolta un’indagine volta a conoscere le necessità e gli interessi degli anziani ultrasessantenni del nostro territorio. La maggior parte dei “liberi suggerimenti” sottolinea l’importanza di promuovere l’aggregazione tra gli anziani del Comune, sfruttando, quali ipotetici luoghi di ritrovo, strutture già esistenti. Viene incoraggiato l’avvio di attività di animazione nel pomeriggio della domenica o durante le festività più importanti. Area Anziani d’intervento Destinatari Soggetti ultrasessantenni Soggetti Amministrazione comunale responsabili Soggetti Amministrazione comunale coinvolti A.S.P. “D. Moro” di Soggetti ultrasessantenni Obiettivi 1. Potenziare l’ apertura dei quattro “centri” presenti nelle frazioni di specifici Pantianicco, san marco, Plasencis e a Mereto di Tomba, non solo in senso fisico ma soprattutto per quanto riguarda la disponibilità ad accogliere nuovi “compagni” nei gruppi già costituiti. 2. Proseguire nell’organizzazione di: - Soggiorni estivi - Gita - Festa anziani Promuovere l’attivazione di corsi inerenti l’attività’ fisica e attività culturali (es. Assistere a rappresentazioni teatrali, …)

Azioni e tempi Azioni Tempi - Individuazione potenziali Dicembre 2005 collaboratori residenti in ogni frazione del Comune

- Conferimento incarico all’educatore/animatore Gennaio 2006 - programmazione attività annuale Costi previsti € 10.000,00

“A nin!!!” Avvio di un servizio di accompagnamento presso strutture sanitarie, negozi, ....garantito da volontari Obiettivo 1. Promozione di una comunità solidale e consapevole generale 2. Miglioramento continuo della qualità dei servizi 3. Mobilità nel territorio

Valore di - Domiciliarità riferimento - Invecchiare bene Rilevanza Nel gennaio 2005 è stata svolta un’indagine volta a conoscere le necessità e gli interessi degli anziani ultrasessantenni del nostro territorio. Una questione emersa è la difficoltà negli spostamenti: l’attivazione di un servizio di trasporto risulterebbe utile non solo per viaggi di lunga durata, quali possono essere le escursioni in città vicine per recarsi a mercati o per visite in ospedale, ma anche semplicemente per raggiungere un negozio di alimentari di un’altra frazione o presso il proprio medico di famiglia. Area Anziani d’intervento Destinatari Persone con difficoltà di mobilità con scarse risorse familiari. Soggetti Amministrazione comunale di Mereto di Tomba responsabili Amministrazione comunale di Amministrazione comunale di Associazione “Lavoriamo Insieme” di Sedegliano Soggetti Amministrazione comunale di Mereto di Tomba coinvolti Amministrazione comunale di Sedegliano Amministrazione comunale di Flaibano Associazione “Lavoriamo Insieme” di Sedegliano Servizio sociale del comune di Mereto di Tomba Soggetti ultrasessantenni del comune di Mereto di Tomba Obiettivi Garantire ai cittadini di Mereto di Tomba che presentano difficoltà“di specifici spostamento” l’accompagnamento presso strutture sanitarie, negozi, .... Per tale attività sarà indispensabile l’aiuto dei referenti di ogni frazione per raccogliere eventuali richieste, che potranno essere fatte anche presso i servizi sociali del comune.

Azioni e tempi Azioni Tempi - Contatti con esperienze già avviate per verificare Settembre possibile estensione del progetto nel nostro 2005 territorio - Individuare potenziali volontari Ottobre - - Presentazione progetto in collaborazione del novembre presidente associazione “Lavoriamo Insieme” di 2005 Sedegliano - Individuazione referente per ogni frazione Novembre - Iscrizione volontari all’associazione sopraccitata e 2005 avvio dell’attività di volontariato. Da Gennaio 2006 Costi previsti € 500,OO

“Girotondo” Avvio servizio di pre e post accoglienza la scuola dell’infanzia e la scuola elementare e istituzione di un comitato mensa Obiettivo Miglioramento continuo della qualità dei servizi generale

Valore di Valorizzazione dei contesti educativi e di integrazione sociale riferimento Rilevanza Migliorare le opportunità formative nel contesto scolastico ed extra- scolastico come modalità per aumentare il benessere del minore e della famiglia, soprattutto laddove entrambi i genitori hanno un’occupazione lavorativa. Alla fine dell’a.s. 2004/2005 è stata realizzata un un’indagine conoscitiva per raccogliere i bisogni di: - Ampliamento del tempo scolastico - Ridefinizione del servizio di refezione scolastica Area Minori e famiglia d’intervento Destinatari Minori frequentanti la scuola dell’infanzia di tomba e la scuola elementare di Pantianicco Soggetti Amministrazione comunale responsabili Istituto comprensivo di Soggetti Amministrazione comunale coinvolti Istituto comprensivo di Basiliano A.S.P. “D. Moro” di codroipo Obiettivi - Ampliamento del tempo scolastico mediante servizio di pre- specifici accoglienza presso le scuola dell’infanzia di tomba e la scuola elementare di Pantianicco - Istituzione “comitato-mensa” formato da genitore di minori frequentanti la scuola dell’infanzia di Mereto di Tomba

Azioni e tempi Azioni Tempi 1) Costituzione di forme di partenariato con la scuola Settembre per la definizione/ costruzione dei programmi 2004 d’interesse specifico (es. Gestione del tempo scolastico). 2) un’indagine conoscitiva per raccogliere i bisogni Gennaio di: 2005 • Ampliamento del tempo scolastico • Ridefinizione del servizio di refezione scolastica 3) costituzione formale di una commissione per il controllo della qualità del servizio mensa all’interno delle due scuole del comune (genitori, insegnanti, Maggio 2005 tecnici sanitari, amministratori) 4) costruzione di forme di collaborazione fra il

comune di Mereto di Tomba e Basiliano per la gestione delle scuole di ogni ordine 5) attivazione servizio di pre e post accoglienza Settembre 2005 Costi previsti € 5.600,00 anno 2006