Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali del

PRODOTTI VEGETALI ALLO STATO NATURALE O TRASFORMATI

CAVOLO DELL’ADIGE

Eventuali sinonimi e termini dialettali ta di colore bianco, diametro superiore a 13 cm e Reperibilità Cavolo dell’Adige, nelle tipologie: cavolfi ore, cavo- peso superiore a 1 kg. Reperibile nel periodo autunno-inverno. lo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza. Il “cavolo broccolo” presenta un’infi orescenza compatta costituita da un ammasso di boccioli fi o- Territorio interessato alla produzione rali completamente differenziati di colore blu-viola- Per la provincia di : , , No- ceo o verde scuro, più o meno omogeneo, forma a gara, , , , Casaleo- cupola e grana fi ne. ne, , Roveredo di Guà, , Il “cavolo cappuccio” si distingue per i seguenti ca- , , , , Bovo- ratteri: foglie sessili, intere, lisce, di colore verde. lone, , S. Pietro di Morubio, Roverchia- Le foglie addossandosi le une alle altre conferisco- ra, , Sorgà, Erbè, , Isola no al cespo la forma di tipico grumolo compatto Rizza, Albaredo d’Adige, , Villa Bartolo- (testa o cappuccio). Le teste sono compatte, di mea, Castagnaro, Terrazzo, Boschi S. Anna, Angia- forma tondo-ovale od ovale, di colore verde con ri, . corona nelle varietà precoci e bianco o rosso cupo Per la provincia di Rovigo: , Lendi- nelle cultivar invernali. nara, Lusia. Il “cavolo verza” ha foglie bollose e di colore verde Per la provincia di Padova: Montagnana, Urbana, con costola centrale e nervature marcate, si pre- Merlara, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Masi, sentano embricate e formano una specie di palla o Piacenza d’Adige, S. Margherita d’Adige, Saletto, testa compatta di colore verde scuro e rosso cupo, S. Urbano, Carceri, Barbona, Vescovana, Boara Pi- di forma tondo-ovale. sani e Ponso.

Processo di produzione La storia L’impianto della coltura del “cavolo dell’Adige” si Le origini di questa brassicacea, ampiamente dif- effettua ricorrendo al trapianto di piantine allevate fusa in tutta la penisola, sono antichissime. Per in semenzaio inserito in rotazioni colturali almeno questo il cavolo è entrato nei proverbi radicati nella biennali. cultura locale e nazionale. La raccolta viene effettuata quando le infi orescen- Testimonianze storiche citano l’importanza di que- ze sono compatte. Il condizionamento e il confe- sta verdura nella antica cultura romana usata prima zionamento in imballaggi di legno o plastica vengo- dei banchetti per aiutare l’organismo ad assorbire no generalmente eseguiti manualmente. l’alcool, per il suo potere di scacciare la malinconia e la tristezza e rafforzare lo stato complessivo di Usi salute. Nella zona di produzione dell’Adige il cavolo Le virtù terapeutiche del cavolo sono così vaste da ha trovato un’organizzazione produttiva particolar- essere considerato una pianta medicinale sia per i mente signifi cativa intorno agli anni ’70 del secolo valori energetici sia per il contenuto in vitamine e scorso. sali minerali. I cavoli cotti sono preziosi nelle die- te ipocaloriche ma le migliori virtù si riscontrano Descrizione del prodotto sul prodotto crudo in quanto mantiene inalterato il Il “cavolo dell’Adige” è ottenuto da piante apparte- suo contenuto vitaminico. Unico aspetto che può nenti alla famiglia Brassicacee o Crocifere, specie disturbare è l’odore che si origina durante la cot- Brassica oleracea. Esso può essere di tipo precoce tura causato dall’alto contenuto di zolfo. Inconve- oppure tardivo. Con il nome di cavolo si identifi ca- niente che si può risolvere ricorrendo alla pentola no diverse tipologie di piante della stessa specie: a pressione oppure aggiungendo aceto o limone Il “cavolfi ore”, presenta una infi orescenza compat- nell’acqua di cottura.

196