n. 4 dicembre 2006 NOTIZIARIO DEL COMUNE

BUONEBUONE FESTEFESTE 2006

SPECIALE MUSICA & SPETTACOLO SOMMARIO DICEMBRE 2006

Periodico d’informazione del Comune di 5 Siamo tutti visionari anno XXXVI n. 4 • dicembre 2006 6 Acqua e fango Direzione, redazione amministrazione via Ferruccio, 4 8 Come cambia la città tel. 056563364 fax 0565224405 10 Tutto sull’ICI e-mail: [email protected] Grafica e impaginazione Studiografico M 11 È nata la Piombino Patrimoniale srl Piombino (LI) tel. 0565224360 12 Avviso ai naviganti Stampa Grafiche Effesei Grosseto 13 Renzo Chini: la mia Piombino RUBRICHE tel. 0564414271 Distribuzione È qui la festa? Ditta Lessi Fabio 14 3 La parola al Sindaco Aut. del Tribunale 4 La Città dei Bambini di n. 320/78 15 Voci dal carcere Dir. resp. Laura Pasquinucci 23 Presidente del Le foto utilizzate in questo numero sono di: 16 SPECIALE MUSICA & SPETTACOLO Consiglio Comunale C. Gennai, A. Celati, G. Celati, R. Favilli, G. Trinchini, archivio Urp 19 In caso di emergenza 24 Gruppi consiliari Chiuso in tipografia 28 Libri & dintorni 5 dicembre 2006 21 Novità per la Costa Est e la Sterpaia Brevi Tiratura 29 16.500 copie 22 L’eccellenza del volontariato 31 Aperto al pubblico Copertina Madonna col Bambino, XIV sec. Disegno di Francesca Lenzi Piombino Oggi è anche su internet: www.comune.piombino.li.it

CINEMA & TERRITORIO Il giro del mondo con Napoleone Un documentario su Piombino, tra i contenuti speciali del film N. Io e Napoleone, porterà in molti Paesi le immagini della città hi si lamentava della scarsa visibilità mediatica data a Piombi- Il Porticciolo di Marina in versione ottocentesca, Cno nell’opera cinematografica N. Io e Napoleone, di Paolo Virzì, con per le riprese del film Monica Bellucci e Daniel Auteuil, dovrà ricredersi. Nel film (girato per gran parte al porticciolo di Marina e nei dintorni di Piombino, con moltissime comparse locali e la collaborazione dell’Amministrazio- ne comunale) la vicenda è infatti ambientata all’Isola d’Elba: ma u- na gradita sorpresa “pareggia” i conti con la città, già set cinematografico del primo successo di Virzì La bella vita (1993), e rende giustizia alle sue aspettative di promozione. La versione Dvd, destinata alla proie- zione domestica, ha infatti tra i contenuti speciali un documenta- rio di 20 minuti sui luoghi che hanno ospitato le location del film girato nel 2005, con interviste al regista, al critico cinematografico Fabio Canessa, a varie comparse piombinesi e all’assessore Ovidio Dell’Omodarme, che commenta: «Si tratta di un fatto importante per- Visionaria (servizio a pag. 5). N. Io e Napoleo- ché il video contribuirà a far conoscere Piombino, il suo centro sto- ne, liberamente tratto da “N” di Ernesto Ferrero rico e la costa, gli scorci medievali e i paeseggi naturali, mettendo (Einaudi), è stato uno dei film più applauditi al- in luce, per gli addetti ai lavori, le sue potenzialità come set cine- la Festa del cinema di Roma ed è stato matografico». Il back- presentato, quasi in contemporanea, anche La consegna di una targa ricordo stage è stato recen- Piombino nel corso di un’affollata proiezione- al regista Paolo Virzì temente presenta- incontro con Virzì e due dei principali interpreti, to in anteprima na- Sabrina Impacciatore e Elio Germano. zionale proprio a Da oggi, quindi, Piombino viaggerà per il mondo al seguito di Piombino, in occa- Napoleone: oltre che in Francia e Spagna (co-produttori della pel- sione dell’Interna- licola), la distribuzione del Dvd è già programmata in Grecia, tional Video Festival Russia, Olanda, Argentina, USA e Giappone.

PIOMBINO2 OGGI 4.2006 LA PAROLA AL SINDACO CAMPAGNA DI ASCOLTO E CONFRONTO Comune a tutti “La mia esperienza di governo mi dice che quando le ma della sicurezza sul lavoro alle bonifi- prossimi mesi, altre ancora – le più com- cose non sono controverse, sono perfettamente coor- che, dalle grandi infrastrutture ai par- plesse – prenderanno forma nel corso dinate eccetera, vuol dire che non sta succedendo un cheggi alla nuova pianificazione urbana e degli anni. Si può avere fiducia in questo granché”. (J.F. Kennedy) territoriale, dallo sviluppo turistico alla territorio: la via è tracciata, Piombino valorizzazione strategica della risorsa- cambierà in meglio e lo farà in tempi ra- Ci sono molte cose di cui parlare con mare e dell’agricoltura, dalla difesa del gionevoli. l’approssimarsi del traguardo di metà punto nascita e della qualità dei servizi sa- Oltre i piccoli e grandi problemi di o- mandato. Sono stati due anni e mezzo di nitari all’estensione dei diritti di cittadinanza gni giorno, al di là del legittimo e- lavoro durissimo, pieno di sacrifici, di e dei servizi sociali, dall’innovazione nel- sercizio del diritto di critica, c’è un tensioni, di soddisfazioni ma anche di i- le politiche culturali e giovanili alla ri- progetto di città che incede e gra- nevitabili ed evitabili amarezze. qualificazione urbana, alla sicurezza, al- dualmente prende forma. Intorno Abbiamo attraversato – lo stiamo an- le frazioni. Non abbiamo esitato, non ad esso si possono irrobustire al- cora facendo – una fase cruciale nella sto- senza sofferenza, ad intervenire su alcu- leanze politiche e culturali vaste, e ria della nostra città: all’inizio del no- ni problemi non previsti emersi nelle so- soprattutto si può formare una nuo- stro lavoro molti erano i rischi incombenti, cietà partecipate. Ci ha sempre guida- va classe dirigente diffusa, nella po- i ritardi da colmare, i nodi da sciogliere. to in tutti i frangenti la tutela e la litica, nell’impresa, nel tessuto sociale Lo sappiamo bene: questa ammini- promozione dell’interesse generale, e culturale. È la Piombino di domani, an- strazione è stata circondata, sin da che abbiamo perseguito anche dan- cora ricca di socialità e coesione ma più subito e comprensibilmente, da gran- do ulteriore forza alle relazioni isti- moderna e dinamica, più salubre e vivi- di attese; a questo sindaco è stato tuzionali e politiche della città con i bile, più densa di opportunità per i gio- chiesto molto e subito, di risolvere cioè livelli regionali e nazionali. vani, più protesa verso il rischio e il me- in tempi brevi problemi e criticità Non c’è quasi punto del nostro pro- rito. Quella Piombino va scolpita e ri- di lungo periodo e di carattere strut- gramma di governo che sia rimasto al cercata nella Piombino di oggi, con co- turale: il rapporto fra città e fabbri- palo. Di questo ringrazio la Giunta e la mag- raggio e senso del collettivo, consape- ca, l’arretratezza delle infrastruttu- gioranza che la sostiene, ma anche l’in- volezza identitaria ed apertura al nuovo. re, lo sviluppo, il declino demogra- tero Consiglio Comunale che ha saputo E dunque con la ferma determinazione fico, il lavoro di qualità per i giova- essere compatto in alcuni passaggi. Mol- di conservare ciò che merita di essere con- ni, i servizi per gli anziani e le famiglie. te cose già si vedono o sono in fase di com- servato, di innovare ciò che appare su- Lo sapevamo prima e lo abbiamo veri- pletamento, molte altre decolleranno nei perato, e di cambiare ciò che va cambiato. ficato dopo. Non ci siamo tirati indietro. Ci incontreremo per parlare di que- Ci sono due modi di camminare: stare sui sto nelle prossime settimane. Ho vo- sentieri battuti, sicuri di fondo valle, do- glia di stare un po’ di tempo con la gen- ve i bivi (le scelte) sono delicati ma i pe- te, condividere opinioni, sensazioni, ricoli rari e segnalati, oppure battere i dif- intuizioni, criticità. Stiamo preparan- ficili crinali, le vie ferrate di montagna, più do insieme alla giunta una campagna di insicuri ed impervi, più esposti a rischi. ascolto e confronto, che coinvolgerà i Noi abbiamo scelto la seconda via: ri- quartieri e i cittadini singoli e associati. Si chiede più coraggio, ma permette di ve- dovrebbe chiamare “Comune a tutti”, e dere e guardare lontano. Piombino, per tutti saranno invitati a partecipare. destino e convinzione, deve sentirsi pro- Buon Natale e sereno 2007. In particolare, tagonista dell’Europa e del mondo. un caro saluto alla famiglia di Luca Ros- Non sta a me dare giudizi sull’operato si. Un altro caduto sul lavoro, immagine mio e della giunta. Una cosa è certa: tragica di una Piombino che piange i suoi non c’è grande tema che non sia sta- figli. Quella Piombino che un sindaco to affrontato, dosando decisione, u- non vorrebbe più vedere, e che sicuramente miltà e senso di responsabilità. Ci sia- non potrà dimenticare. mo misurati con tutte le questioni stra- Gianni Anselmi tegiche che ci riguardano: dalla compli- catissima questione industriale alla tu- tela della salute e dell’ambiente, dal te-

PIOMBINO3 OGGI 4.2006 LA CITTÀ DEI BAMBINI Oscar dell’innovazione a “Dire&Fare” di Monica Pierulivo

scar dell’innovazione al progetto le in caso di piccole emergenze o pro- “Città dei bambini” di Piombino blemi imprevisti. Onell’ambito di “Dire & Fare”, la ras- segna della Pubblica Amministrazione or- L’ORTO DEI FRATI ganizzata da Anci Toscana a Carrara per la sua Quest’anno il consiglio dei bambini, IX edizione. L’Oscar, che si caratterizza co- la cui prima riunione si è svolta il 6 no- me l’appuntamento conclusivo della ras- vembre nella sede di via Cavour, la- segna, ha l’obiettivo di segnalare, pro- vorerà inoltre alla progettazione muovere e mettere in rete gli elementi più dell’Orto dei Frati, fornendo alcune i- innovativi delle autonomie locali e della dee progettuali che saranno discus- pubblica amministrazione. se poi con l’amministrazione comu- Il progetto è stato premiato per aver attuato nale e che eventualmente potranno esperienze di progettazione di spazi ur- integrare il progetto dei tecnici su bani con il coinvolgimento attivo e non quest’area. L’Orto dei Frati è infatti formale dei cittadini, in questo caso dei un’area verde di grande pregio si- bambini, e per la promozione di processi tuata nel centro storico in un con- decisionali condivisi. Un esempio fattivo di testo che investe le opportunità e le democrazia partecipativa che ha l’obietti- aspettative di futuro degli abitanti di vo di creare un ambiente più bello, sano e Piombino. sicuro per tutti, dimensionando lo svilup- po e affrontando i temi della sicurezza, qualità urbana, partecipazione in un’otti- ca attenta alle esigenze dei soggetti più piccoli. A questo si uniscono altri obietti- LA BOTTEGA AMICA vi importanti, come quello di educare i Per sensibilizzare inoltre la cittadinanza e i bambini all’ascolto di altri linguaggi e di commercianti ai problemi di mobilità dei mi- altri pareri, al rispetto e all’utilizzo equili- nori, i bambini del consiglio hanno elabo- brato delle risorse, considerate come be- rato un logo “la bottega amica”, che i ne- ne collettivo, ad una progettualità legata sia gozianti potranno esibire nelle loro vetrine, al processo di conoscenza che alla fattibilità come manifestazione di disponibilità e di sup- concreta. porto nei confronti dei bisogni di tutti i pic- coli che si muovono con più autonomia. U- DAL 2001 AD OGGI na iniziativa che vuole contribuire alla co- Dal dicembre 2001, data del primo inse- struzione di una rete di “vicinato” in grado di diamento del Consiglio delle bambine e garantire maggiore sicurezza e un supporto rea- dei bambini e del Laboratorio, i piccoli della città sono stati chiamati ad espri- mersi, con progetti e proposte varie, su IL CONSIGLIO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI 2006-2007 questioni legate all’autonomia di movi- mento, alla sicurezza urbana, alla proget- Scuola elementare Scuola elementare Scuola elementare tazione di aree verdi e piazze. Uno dei te- DIACCIONI DANTE ALIGHIERI RIOTORTO mi degli ultimi anni è stato proprio la si- Jacopo Nardi, IV A Pierallini Matilde, IV B Costanza Caroti, V A Tommaso Bertini, IV B Michele Marcuccio, IV C Francesco Caroti, IV A curezza stradale e la mobilità urbana che Giacomo De Maria, IV C Banti Francesco, V A ha portato alla proposta di un percorso Massimo Coppetta, V B Irene Lami, V C Scuola elementare sicuro per collegare il centro città con uno Martina Tecchio, V A Bruno Luigi, IV A dei plessi scolastici più vicini, in piazza Simona Galletti, IV A Dante Alighieri. Su queste proposte l’am- Scuola elementare Scuola elementare Yuri Mariani, V A ministrazione comunale ha elaborato un pro- PERTICALE XXV APRILE getto, di prossima attuazione, che, par- Francesca Masi, IV A Agnese Camici, IV A tendo da piazza Verdi e continuando in Alice Leoncini, IV B Elia Freschi, V A corso Italia e via Fucini arriva alle scuole e- Edoardo Bertini, V A Orlandini Benedetta, IV B lementari “Dante Alighieri”. Lorenzo Zanaboni, V B Sofia Maranca, V B

PIOMBINO4 OGGI 4.2006 CULTURA & NUOVI MEDIA Siamo tutti visionari Si è conclusa la XV edizione di Visionaria, una delle più in- teressanti rassegne europee del cortometraggio e della produzione audiovisiva internazionale

re giornate di proiezioni pubbliche, so ha avuto an- centinaia di opere in concorso, nu- che un “vinci- Tmerose iniziative collaterali, mostre, con- tore morale” in ferenze, anteprime e ospiti d’eccezione: la Fitthy food (Ci- XV edizione di Visionaria International Vi- bo sozzo), il cor- deo Festival ha tenuto banco nelle cro- Premio della giuria. to di Arthur nache piombinesi per buona parte del me- Cottam che, se di novembre, coinvolgendo un vasto nonostante sia pubblico di appassionati e studenti. Tre- stato il più vo- cento spettatori in media hanno seguito le tato nella sua categoria, è stato ritirato dal- proiezioni al Metropolitan, con la platea al la visione perché giudicato inadatto ad un gran completo per la serata finale. pubblico di minori. Su tutti, ha vinto la cul- tura del cortometraggio e della comunicazione THE WINNER IS... audiovisiva, un genere espressivo e artisti- La Giuria tecnica, Presieduta da Alessan- co ricco e vitale, che l’associazione culturale dro Benvenuti, ha premiato Mort a l’ecran Visionaria promuove da tempo non solo at- (Morte sullo schermo) di Alexis Ferrebeuf. Il traverso il Festival omonimo, ma anche con premio Gran Visionario, assegnato dal pub- un’intensa attività di studio, ricerca, e for- blico, è andato a Tana libera tutti di Vito Premio “furioclasse”. mazione legata in particolare al ter- Palmieri. Gli studenti, circa trecento delle scuo- ritorio toscano. le medie e superiori, hanno assegnato il ri- conoscimento speciale Fuoriclasse a Alright INFO www.visionariamedia.org. Il ca- love del finlandese Samuli Valkama, men- talogo della XV edizione di Visionaria tre nella sezione Videoarte ha vinto Io so- è pubblicato anche sul sito web no il vento, di Denis Venturelli. Il concor- www.piombino.li.it (sezione news).

tato a Piombino, è stato presenta- to esattamente due giorni dopo, nel corso della serata conclusiva. VISIONART Arti visive in movimento Tra le novità di questa edizione, la mostra allestita in Palazzo Appiani con le dieci opere migliori in concorso, scel- te dal Comitato di Selezione con la parte- cipazione dell’Associazione StArt. L’esposizione è stata organizzata per rappresentare ade- LA PORTA STRETTA guatamente la ricchezza della categoria Vi- Un muro che non separa deoarte, una sezione relativamente nuova, Diretto da Stefano Fontana (fotografie di ma già assai rilevante per quantità e qualità S.Fontana e Riccardo Del Fa), il video do- delle opere in concorso. cumenta la realizzazione del murale La CORTO A’ LA CARTE porta stretta, opera dei ragazzi dell’Anco- (servizio rapido) ra. Il film, proiezione speciale nel corso del- Un cortometraggio realizzato in 48 ore, se- la rassegna, è prodotto da Centro Inter- guendo i suggerimenti dati dal pubblico pre- culturale Samarcanda di Piombino, Unità Fun- sente in sala durante la serata iniziale del Fe- zionale Salute Mentale Adulti Asl 6 Val stival, il 23 novembre: è questa la sfida rac- di Cornia, Regione Toscana (progetto In- colta dall’équipe diretta dal canadese Jean croci-Porto Franco). Philippe Pearson. Il corto, scritto, girato e mon-

PIOMBINO5 OGGI 4.2006 STORIA & DOCUMENTI

AcquaAcqua ee fangofango Ricordo dell’alluvione del 1966. (Quasi un racconto) di Francesca Lenzi

iove. Continua incessantemente a pio- minente. Il dubbio si fa estenuante attesa, da. Un’immensa distesa d’acqua copre i cam- vere. Da quanto tempo sta pioven- trepidante sospensione, insostenibile ansia... pi coltivati, attraversati dai corpi inanimati Pdo? Due, tre giorni? Non ricordo e quando l’acqua arriva, l’angoscia muta in nu- delle bestie, tra fango e scheletri disarticolati più...sembra sempre stato così, ormai. Cerco do orrore, spezzando la sottile resistenza di strutture trascinate via, dentro un lago di di- di riportare alla mente il momento in cui han- della speranza. struzione e rovina. Terreni a coltura stagionale no cominciato a cadere le prime gocce, ma non sommersi, divenuti crudelmente poltiglia i- riesco. Provo allora a rammentare quando IL 4 NOVEMBRE 1966 nutilizzabile; luogo domestico, trasformato ho iniziato ad aver paura... anche questo si A PIOMBINO improvvisamente in zona sovvertita e per- confonde nelle ore, si perde in attimi ormai Alle 5 del mattino, il fiume Cornia rompe l’ar- turbante, estranea al consueto riconosci- lontani, nella confusione dei pensieri, affol- gine all’altezza della Rampa Merciai, inve- mento. Si registra inoltre un forte ritardo lati da subdole preoccupazioni, alternate a fra- stendo la campagna di Piombino, dalle aree nell’eliminazione delle acque stagnanti, dovuta gili tentativi di sminuire le stesse. I miei occhi di confine con il comune di Campiglia fino alla presenza, nell’area della vecchia fornace, incrociano altri sguardi; commoventi e ridicoli alla zona di Campo all’Olmo, Rinsacca e all’altezza delle Terre Rosse, di materiale con- esperimenti, atti a infondere coraggio e fi- Montegemoli, arrivando a La Fiorentina. sistente, nel letto del Cornia, identificato co- ducia gli uni negli altri, prontamente resi va- «Ci fu un’immediata mobilitazione dei di- me loppa. «Accertato il problema, – riprende ni dalle fugaci, ma indelebili occhiate dense pendenti dell’amministrazione pubblica, at- Milani – insieme al sindaco, Rodolfo Giovan- di palpabile smarrimento. Ricordo, solo po- tivati per operazioni di prima necessità – rac- nelli, all’ing. Adani, e a un tenente d’artiglie- che ore fa, la vista del fiume. Si ingrossava da- conta Ilvio Milani, allora assessore ai Lavo- ria, inviato dal Genio Civile al fine di risolve- vanti a noi, inutili spettatori di una forza sco- ri Pubblici – che, constatata la situazione, in- re la questione, si pensò di rimuovere l’osta- nosciuta; indifferente alle nostre rimostran- sieme all’azione solidale di volontari, si pre- colo con dell’esplosivo, permettendo in que- ze, sordo alle preghiere, sembrava accresce- munirono di mezzi, quali natanti, barche a sto modo la ripresa del regolare deflusso. I dan- re, ogni istante di più, la propria furente mi- motore, gommoni e quant’altro potesse risultare ni più gravi riguardarono ovviamente le colture, naccia. “Gli argini sopporteranno”... Parole idoneo a raggiungere le abitazioni rimaste i- ma le spese furono ingenti anche per riportare che suonavano chiaramente come flebile ot- solate, soprattutto famiglie coloniche nei ca- allo stato naturale le aziende, i poderi, le vie timismo, io le ho colte per verità inappellabili. solari». Si trasportano le persone al sicuro, di comunicazione. E fortunatamente l’onda- Non potevo fare altrimenti. E adesso, nono- si cerca di recuperare gli oggetti, e mettere in ta non coinvolse l’acquedotto, altrimenti si sa- stante l’oscurità mi impedisca di vedere, sen- salvo gli animali, scampati alla violenza della rebbe interrotto il rifornimento idrico alla to il fiume, riconosco in quella frase la bugia, piena, non senza notevole difficoltà, causa- città». Quel che resta è il panorama di una mossa dalla paura, e percepisco il pericolo im- ta dal comprensibile terrore cui erano pre- fotografia livida, un’enorme macchia di ac-

PIOMBINO6 OGGI 4.2006 qua e fango che, adesso, sembra impossibi- e dall’Arno. In riferimento a Venturina, l’i- ALLUVIONE, CORPI E OGGETTI le esserci stata, ma che la memoria ricorda in- nondazione invase il paese, le strade, entrò nel- Luoghi diversi, periodi differenti, danni varia- tensamente... la pianura piombinese allaga- le case, nei negozi, attraverso l’avvento di bili... un’unica costante: acqua e fango, e o- ta, segnata dal passaggio di barche, guidate due ondate; alla prima, fece eco una secon- gni cosa che possa essere trascinata con es- da chi si è prodigato, con generosità e fie- da, racchiudibile tra le 11 e le 13, che causò si. Mobili, scatole, libri, oggetti di varia natu- rezza, per ricondurre allo sguardo ferito quei i danni maggiori. Anche in questo caso non man- ra; persone che acquisiscono caratteristiche campi inondati, e rendere persino un po’ ba- carono esempi di solidarietà e mobilitazio- di rigida inespressività, perdono la propria nale, nell’inconsapevole furia, l’impeto di- ne, per portare aiuto alla popolazione colpi- essenza vitale, manichini in balia di un’entità struttivo dell’alluvione. «Furono giorni di e- ta. Mancando il nucleo della Protezione Civile, fino ad allora tacita, mutata, all’improvviso, in stenuante lavoro – sono le parole di Vittore gli interventi di soccorso assumevano una fi- indifferente destino. Montale scrive: “L’alluvione Rossi, all’epoca assessore, che svolse un sionomia di estemporaneità, facendo capo ai ha sommerso il pack dei mobili, delle carte, dei qua- ruolo attivo nelle operazioni di soccorso – rispettivi comuni e alle caserme dei carabinieri dri che stipavano un sotterraneo chiuso a doppio luc- ricordo la partecipe azione del sindaco Gio- dei centri coinvolti, che agivano secondo at- chetto”. L’alluvione di Firenze del 1966 è l’oc- vannelli, di Ilvio Milani, Marino Bardini, Antonio ti concertati con la Questura di Livorno e il nu- casione, il pretesto per guardare dentro se Potenti, e molti altri di cui non ricordo il no- cleo radiomobile, non dimenticando i singo- stessi, riconoscerne la confusione d’identità, me, che contribuirono con il proprio aiuto». li casi di azioni volontarie. Piombino, colpita scoprirne la perdita dei valori, rivelare la caducità L’alluvione non raggiunse la città di Piombi- personalmente, non mancò di inviare aiuto an- delle flebili convinzioni, divenire consapevo- no, immune dall’opera di devastazione che colpì che ad altre città. Il prof. Ivan Tognarini, nel ‘66 li di un innaturale quanto ovvio isolamento, spec- la sua campagna, a pochi chilometri dal cen- studente universitario, partecipe nel capo- chiarsi e vedersi “incrostati” della stessa fanghiglia tro abitato, ma ha impresso nella memoria de- luogo toscano come angelo del fango, ricorda il che sporca tutto ciò che ingoia al suo passaggio. gli uomini e delle donne, che l’hanno vissu- sostegno della sua città, a favore di Grosse- L’acqua e il fango... catturano e strappano ta, una traccia di incancellabile fragilità, di to e, appunto, di Firenze, quest’ultima vesti- corpi e oggetti, invadono sfacciatamente spa- fronte alla potenza capricciosa della natura. ta, drammaticamente, del simbolo della tra- zi e intimità, manifestano violenza e inferiorità, gedia alluvionale: «Il Comune, grazie anche all’im- dipingono lacrime e solitudine. ALTROVE pegno degli assessori Vittore Rossi e Luciano La rovinosa azione disgregatrice dell’acqua tra- Di Gregorio, mise a disposizione un camion- Le foto che illustrano queste pagine sono immagini originali e volse anche gli altri centri intorno a Piombi- cino con autista, e le varie attrezzature; la inedite di Gino Celati, gentilmente concesse a Piombino Og- no: Venturina, Suvereto, Cecina, inoltre Gros- Coop fornì generi alimentari per noi ed e- gi dall’autore. In alto: loc. , la strada da Montegemoli seto e Pontedera, danneggiate dall’Ombrone ventualmente per le persone bisognose». a Fiorentina. Sotto: particolari della zona.

PIOMBINO7 OGGI 4.2006 LAVORI IN CORSO Come cambia la città Manutenzioni, parcheggi e viabilità al centro del pro- gramma delle opere pubbliche per i prossimi tre anni

iqualificazione dei centri abitati e ottobre 2006), proposto dal Dirigente del Ser- LE LINEE GUIDA della periferia, viabilità e posti auto, vizio Lavori Pubblici e redatto sulla base «Uno dei principali obiettivi che l’Ammini- Rsviluppo turistico e servizi sul terri- delle disposizioni normative e finanziarie strazione comunale si prefigge nel triennio torio: sono queste le linee guida del nuovo vigenti, contiene l’elenco dettagliato degli – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Car- Programma triennale delle opere pub- interventi (compreso anche il piano delle lo Barsi – è un complessivo ammoderna- bliche, che l’Amministrazione comunale manutenzioni), il quadro delle risorse di- mento tecnico, estetico e funzionale del ha approvato per il prossimo triennio 2007- sponibili, l’articolazione della copertura fi- patrimonio pubblico esistente, che riguar- 2009. Il documento (Delibera n. 370 del 30 nanziaria e dei tempi di attuazione. derà in particolare marciapiedi, aree pedo- nali e sedi stradali. Sarà infatti varato un cospicuo e articolato programma di manutenzioni, sia nel capoluogo che nel- le frazioni, che solo per il 2007 raggiunge la cifra record di 5 milioni e 995 mila euro». Al- tri importanti interventi sono pianificati per i parchi e il verde pubblico, la sistemazione e l’incremento dei posti auto (soprattutto in- torno al centro, con possibilità attualmen- te allo studio dell’Ufficio tecnico di realizzare parcheggi sotterranei), la realizzazione di un sistema locale di piste ciclabili e le opere strutturali collegate alle finalità di svilup- po economico e qualità della vita. L’at- tenzione rivolta alla viabilità locale (un set- tore in cui spicca il raddoppio della Fio- rentina-Piombino) si estenderà anche ad una sessantina di strade di campagna che, nate come vicinali, sono divenute col tem- po di uso pubblico: «L’intenzione – prose- gue Barsi – è di costituire sotto l’egida dell’Amministrazione comunale un con- sorzio, che provvederà alla manutenzione».

30 MILIONI IN 3 ANNI Molti i cantieri che saranno aperti, quindi, già nel corso del prossimo anno su tutto il territorio comunale, il cui costo complessivo sfiora i 30 milioni. Tra gli obiettivi principali figurano gli interventi per la viabilità (via della Capriola-viale della Resistenza, 1.300.000 euro; via Pisa-via Flemalle, 5.300.000 euro; via Garibaldi 400.000 euro, prolun- gamento via Benzi a Riotorto, 500.000 eu- ro; incrocio via Cavalleggeri-lungomare Mar- coni, 300.000 euro), i parcheggi (via della Pace, 1.250.000 euro e via Amendola, 400.000 euro; ristrutturazione parcheggio ex fon- deria Bernardini, 150.000 euro), i parchi e aree pubbliche (Orto dei Frati 2.275.000 euro, Vallone 500.000 euro, giardini di piaz- za della Costituzione 620.000 euro, piazza del Cotone 1.800.000 euro), il potenziamento dei servizi (regimazione dei fossi di via Le- rario e via Pertini, 1.500.000 euro; regima-

PIOMBINO8 OGGI 4.2006 zione idraulica nella zona sud di Riotorto, 550.000 euro; fognatura Gagno-Piombino, 950.000 euro; sistema di gestione dei par- chi sulla Costa Est, 300.000 euro), la ri- qualificazione complessiva del patri- monio pubblico (strade e marciapiedi a Populonia Stazione, 500.000 euro; rifaci- mento sede pedonale e stradale di via Mon- temazzano vecchio, 330.000 euro e via del- la Rimembranza a Riotorto, 250.000 euro; rad- doppio piscina comunale, 1.300.000 euro). Per il centro storico, oggetto di recenti realizzazioni, il programma prevede la si- stemazione aree esterne al Rivellino (300.000 euro), ma potrebbero aggiungersi anche al- tri due importanti interventi, attualmente allo studio dei tecnici, per la sistemazione di piazza Verdi e corso Italia (pavimenta- zione, marciapiedi, arredo urbano).

DAL CANILE ALLA NUOVA BIBLIOTECA Tra le maggiori previsioni del 2008 e 2009 si trovano poi altri interventi di rilievo, da tem- po attesi, come la costruzione del nuovo canile circondariale (1.000.000 euro), del forno crematorio (750.000 euro) e del cam- po di tiro al volo e poligono di tiro (1.500.000 euro). Prosegue inoltre l’attenzione al centro storico e ai beni culturali, con la pavimentazione di piazza Micheletti, viale del Popolo e piazza del Giardino (900.000 eu- ro), la realizzazione della nuova biblioteca co- munale (4.000.000 euro) e il completamen- to del parco del Castello (ristrutturazione stalle napoleoniche e polveriera, 1.400.000 euro) e la ristrutturazione della piazza Bovio (2.000.000 euro). Prevista infine la costruzione di una scuola materna nel centro (I lotto 2008 - 1.000.000; II lotto 2009 - 1.000.000 euro) e l’attuazione del piano urbano della Co- delle spese di investimento realizzate com- INFO La Delibera della Giunta Comunale sta (I lotto 2008 - 1.000.000 euro; II lotto 2009 plessivamente dal Comune: le spese sa- n.370/2006 “Approvazione del programma trien- - 1.000.000 euro). ranno comunque monitorate costante- nale delle opere pubbliche e dell’elenco an- mente, durante il triennio, in modo da as- nuale relativo al periodo 2007-2009” è pubbli- LE RISORSE sicurare il rispetto dei tetti di spesa impo- cata sul sito web del Comune www.comune.piom- Complessivamente, le risorse destinate sti dalla norma. bino.li.it. all’attuazione del programma (entrate a de- stinazione vincolata, mutui, capitali priva- ti ecc.) ammontano a 67 milioni e 340 mi- LA 398 PASSA ALLA SAT la euro per l’intero triennio. La Giunta, se- di un problema ventennale. La tratta condo una prassi consueta, ha deciso di ovità per il collegamento del porto Montegemoli-Porto di Piombino, nell’am- adottare per intero il programma proposto Ncon la viabilità nazionale: l’incarico bito della progettata prosecuzione del sebbene gli importi superino i limiti di spe- per la redazione del progetto relativo al corridoio tirrenico autostradale Rosi- sa imposti dal patto di stabilità interno, in prolungamento della SS 398 passa in- gnano-Civitavecchia, rappresenta una considerazione del fatto che tali limiti po- fatti da Anas a Sat (Società Autostrada Tir- delle ramificazioni strutturalmente rilevanti, trebbero essere nuovamente determinati, che renica), che si è impegnata a consegna- soprattutto per i traffici commerciali e in- qualche intervento potrebbe slittare oltre l’an- re il progetto preliminare in tempi dustriali, insieme al cosiddetto “lotto no di riferimento e che potrebbero verificarsi molto brevi, probabilmente entro a- zero” Maroccone-Chioma. Importante è eventuali entrate dalla vendita del patri- prile 2007. Il passaggio di consegne, anche l’impegno economico dell’opera- monio immobiliare, utilizzabili in deroga ai che è stato accompagnato da varie riu- zione: l’intero “pacchetto”, che dovreb- vincoli posti dalla legge. Il programma del- nioni tra i soggetti interessati, Enti lo- be essere realizzato contestualmente, le opere pubbliche sarà poi ulteriormente pre- cali, Autorità portuale, Lucchini SpA e Ferrovie avrà un costo complessivo superiore a 3 cisato in fase di approvazione del Bilancio dello Stato, è stato accolto positivamen- miliardi di euro. 2007, quando si avrà il quadro completo te come passo avanti per la soluzione

PIOMBINO9 OGGI 4.2006 PIANETA CASA

Tutto sull’ICI Entro il 20 dicembre il pagamento della seconda rata 2006 per l’Imposta Comunale sugli Immobili. MOBILITÀ ERP Aperto a Piombino il bando Promemoria delle nuove regole in vigore da quest’anno per il cambio di alloggio el mese di marzo scorso, il Consiglio ● Scendono le sanzioni per omessa co- l Comune di Piombino provvederà ad ag- comunale ha approvato una serie municazione, che sono di 160 euro per Igiornare le graduatorie per la mobilità di novità in materia di ICI, alcune ciascuna unità immobiliare non dichiara- all’interno del patrimonio edilizio destinato N a scopo residenziale pubblico, circa 900 ca- delle quali recepiscono normative statali, al- ta (acquisto, costituzione del diritto rea- tre introdotte nel Regolamento locale per a- le di godimento) e di 80 euro nel caso in se distribuite sul territorio comunale: lo pre- vede il bando per la Mobilità Erp pubblica- gevolare il contribuente nell’adempimen- cui la mancata comunicazione si riferisca to il 13 novembre. Sono interessati gli ap- to dei propri doveri. Nell’occasione della ai casi di cessazione (vendita, perdita del partamenti cosiddetti “di risulta” (che si liberano, prossima scadenza per il pagamento della diritto reale di godimento). ad esempio, per trasferimento dell’asse- seconda rata 2006 (20 dicembre), pubbli- ● In ogni caso, trascorsi i 90 giorni per la co- gnatario) e una quota pari al 20% di quelli di chiamo un promemoria delle nuove re- municazione, il contribuente può comunque nuova costruzione. Possono presentare domanda gli inquilini di alloggi comunali gole attualmente in vigore. regolarizzare spontaneamente la propria assegnati in via definitiva che abbiano tut- ● Il termine per presentare la comunica- posizione con il ravvedimento operoso e il ti i requisiti previsti. La graduatoria verrà for- zione, sempre obbligatoria quando la mo- pagamento della sanzione ridotta. Se la co- mata secondo le modalità stabilite nel ban- difica incide sull’ammontare dell’impo- municazione viene presentata entro un an- do di concorso, redatto secondo lo sche- sta, è di 90 giorni (anziché 60, come in no oltre la scadenza dei 90 giorni, verrà ap- ma-unico approvato dalla Regione Tosca- precedenza). In questo modo si è cercato plicata la sanzione di 80 euro per ciascuna na ed integrato dalla Giunta comunale con ulteriori criteri di valutazione e livelli di pre- di agevolare il contribuente, che ha più unità immobiliare oggetto della dichiara- cedenza, relativi alla presenza di barriere ar- tempo per avere la disponibilità degli at- zione tardiva. chitettoniche, sovraffollamento, anti-igieni- ti registrati, necessari per presentare la cità dell’alloggio, anzianità di contratto. Il comunicazione stessa. CONTROLLI IN CORSO Comune si riserva inoltre di intervenire, in ● Novità interessano anche le variazioni L’Ufficio ICI sta conducendo i controlli per deroga agli esiti del bando, in caso di gravi e soggette a comunicazione: il Comune di il 2002. Secondo una procedura consoli- certificate situazioni di conflitto condomi- niale, sottoutilizzo dell’alloggio, scambi “al- Piombino prevede aliquote ICI agevolate data, le pratiche vengono condotte ricercando la pari” tra richiedenti ai primi posti in gra- per unità abitative locate con contratti la collaborazione degli interessati, che ven- duatoria. Con lo strumento della mobilità, il regolarmente registrati (ordinari e con- gono informati delle irregolarità rilevate ed Comune si propone operativamente l’o- cordati) o concesse in uso gratuito a pa- invitati a presentarsi direttamente allo spor- biettivo di mantenere alto il livello di ade- renti e affini, locali utilizzati da affittaca- tello, prima della notifica dell’atto formale guatezza degli alloggi rispetto alla composi- zione dei nuclei familiari assegnatari: un rap- mere, case e appartamenti per vacanze, re- di accertamento. L’ufficio ICI è inoltre a di- porto che, dalla situazione iniziale, tende a sidenze d’epoca utilizzate come strutture sposizione degli utenti per correggere, cambiare nel tempo. L’operazione tende ricettive, fabbricati di categoria D relativi gratuitamente, eventuali errori cata- dunque a garantire, da una parte, una a nuove attività produttive (per i primi tre stali che dovessero risultare nel corso de- maggiore soddisfazione degli utenti e, anni di attività). In questi casi, per ogni gli accertamenti. dall’altra, un più equo e razionale utilizzo modificazione (di inizio o cessazione) che del patrimonio abitativo pubblico. Per partecipare, gli interessati dovranno utilizzare incide sull’ammontare dell’imposta, a par- INFO Ufficio ICI tel.0565.63347/63288/63341 esclusivamente il modulo originale pre- tire dall’anno di imposta 2006, deve essere Tutte le informazioni, le aliquote, il Regolamento stampato, distribuito dall’URP e dall’Ufficio presentata apposita comunicazione, anche e la modulistica si trovano anche on line Casa del Comune. Le domande dovranno se queste non sono conseguenti ad atti o all’indirizzo www.comune.piombino.li.it nel- essere consegnate all’Ufficio Casa entro eventi oggetto di rogito notarile. la sezione speciale “Tutto sull’ICI”. le ore 13 del 12 gennaio 2007.

PIOMBINO 10 OGGI 4.2006 IL GOVERNO LOCALE È nata la Piombino Patrimoniale srl Nominato il Consiglio di amministrazione della società che gestirà beni e servizi del Comune per i prossimi 50 anni. PIANO Avviato il trasferimento graduale degli immobili STRUTTURALE

n nuovo soggetto giuridico si af- che le saranno affidati la società, verso la In corso l’esame faccia sulla scena locale, annun- quale il Comune con i suoi organi esercita delle osservazioni Uciando un ruolo da protagonista un potere di controllo e indirizzo, potrà i- nel futuro dell’ente e dei suoi rapporti con noltre utilizzare sia personale proprio, as- rosegue l’iter del nuovo piano strut- la comunità: è la Piombino Patrimoniale s.r.l., sunto autonomamente, sia dipendenti co- Pturale d’area, strumento di pianifi- società a responsabilità limitata per la ge- munali già impegnati nei relativi servizi. cazione coordinata al quale è affidato stione del patrimonio comunale, a totale Un’operazione fortemente innovativa, lo sviluppo della Val di Cornia nel pros- capitale pubblico (100.000 euro) e con so- quindi, che condizionerà per il prossimo simo futuro. Dopo l’adozione da parte del cio unico il Comune di Piombino. La sua co- mezzo secolo l’organizzazione dell’ente lo- Circondario e dei Comuni di Piombino, stituzione, approvata dal Consiglio comu- cale: la durata della società è infatti fissa- Campiglia M.ma e Suvereto (per San Vin- nale con Delibera n. 89 del 13 settembre ta al 31 dicembre 2060. cenzo e Sassetta si profila un “riallinea- scorso, è avvenuta ufficialmente il 16 no- Il Comune provvederà gradualmente al tra- mento” successivo) con propri atti deli- vembre. Il Sindaco Gianni Anselmi ha no- sferimento del patrimonio, che la società ac- berativi (pubblicati sul Burt n.36 del 6 minato il Consiglio di amministrazio- quisterà sia a scopo di vendita, sia per sfrut- settembre 2006) si è aperta, come pre- ne, con il commercialista dott. Leonardo tarlo economicamente con la locazione. vede la legge, la fase di presentazione Carolini (Presidente), il dott. Valerio Rossi Per questo scopo è già stata disposta (De- delle osservazioni, che si è conclusa il 20 e l’ing. Claudio Santi, Dirigenti comunali ri- libera di Consiglio n.115 del 20 novembre ottobre. In totale le richieste sono spettivamente del Settore Finanziario e 2006), a favore della Piombino Patrimoniale 217, di queste 168 riguardano il Co- del Servizio Lavori Pubblici, e il Collegio dei s.r.l., l’alienazione di una serie di beni im- mune di Piombino. Le osservazioni so- Revisori, di cui fanno parte il commer- mobili di proprietà comunale, non utilizzati no state sintetizzate, schedate e classi- cialista dott. Enrico Pecchia, e i ragionie- per l’attività istituzionale dell’ente: si trat- ficate per argomento dall’Ufficio Urbanistica ri Pasquina Corsi e Sergio Ballati, tutti e ta di appartamenti e fondi affittati a priva- Comprensoriale. La maggior parte delle tre già Sindaci revisori del Comune. ti, associazioni e altri soggetti, utilizzati co- domande riguarda modifiche di caratte- L’Amministrazione, dopo una fase di ap- me negozi, uffici, abitazioni e garages, oltre re normativo e nuovi impegni di suolo in profondimento e confronto tecnico-politico, ai due edifici ex sedi scolastiche (attual- aree pubbliche (uso ricettivo, residen- ha deciso di utilizzare questo strumento mente vuote) di Franciana e Scopicci, il cui ziale, produttivo). Attualmente è in operativo per realizzare una gestione e- valore è complessivamente stimato in corso l’istruttoria per la proposta conomica e finanziaria più efficiente 6.726.800 euro. La s.r.l. reperirà la somma complessiva di controdeduzione, che e produttiva del patrimonio immobiliare necessaria all’acquisizione degli immobili sarà presentata al Circondario e ai e dei servizi di competenza comunale. Mol- per mezzo di mutui, contratti tramite l’in- Consigli comunali presumibilmente ti i vantaggi che ci si attendono già nel bre- termediario finanziario indicato dal Comu- all’inizio del nuovo anno. Dopo il pas- ve e medio periodo: attraverso la Piombino ne. I proventi della vendita saranno desti- saggio istituzionale, sarà valutata la pos- Patrimoniale s.r.l. il Comune potrà anzitutto nati dal Comune all’estinzione agevolata sibilità di un ulteriore confronto con la Re- procedere all’estinzione agevolata dei mu- di mutui precedentemente accesi con la gione e la Provincia e, finalmente, il pia- tui in carico a tassi elevati, ma anche re- Cassa Depositi e Prestiti. no strutturale andrà verso la sua defini- cuperare i crediti dell’ente, progettare e tiva approvazione. realizzare opere pubbliche, gestire i par- Frutto avanzato del- cheggi e il suolo pubblico, sviluppare la trentennale espe- attività di riqualificazione e valorizza- rienza di pianifica- zione del patrimonio esistente, proget- zione coordinata at- ti di trasformazione urbana e, a regime, tuata in Val di Cor- gestire strutture e servizi pubblici a ri- nia, il piano struttu- levanza economica e comunali in ge- rale, che porta la pre- nere (sportivi, culturali, turistici), nonché stigiosa firma dell’ar- esercitare tutte le altre attività elenca- chitetto e urbanista te nello Statuto. Tutto ciò con maggio- Vezio De Lucia, è sta- re flessibilità e rapidità operativa to recentemente pre- rispetto all’ente locale, in virtù di mi- sentato a Dire & Fare, nori vincoli normativi e conseguenti ri- rassegna nazionale sparmi di spesa, con la possibilità di re- dell’innovazione del- cuperare l’Iva ed operare in regime di la pubblica ammini- diritto privato, secondo metodi e logi- strazione. che imprenditoriali. Per gestire i servizi

PIOMBINO11 OGGI 4.2006 INFO WEB Avviso ai naviganti Cresce il sito internet istituzionale: novità, infor- mazioni e servizi on line n nuovo importante intervento di la Cosap e alle sanzioni per vio- ammodernamento tecnico e fun- lazione al Codice della Stra- Uzionale è in corso per sviluppare il si- da, mentre i fornitori del Co- to internet del Comune di Piombino, nato mune potranno richiedere al- per rispondere alle esigenze di informazio- la Ragioneria l’accredito te- ne, comunicazione e servizio proprie dell’en- lematico (nome utente e pas- te e dei suoi utenti. Negli anni il sito, che si sword) per accedere all’e- caratterizza soprattutto per i contenuti di stratto conto e visualizzare informazione (news, atti e regolamenti, mo- direttamente la propria si- dulistica, dossier e approfondimenti tema- tuazione (fatture emesse, li- tici, uffici e servizi, amministrazione e organi quidazioni, pagamenti). Chiun- istituzionali) è stato sottoposto a diversi que, su richiesta, potrà inol- restiling e interventi specifici di adegua- tre attivare il servizio new- mento alle tecnologie e alle normative vigenti. sletter relativo ai vari setto- Questo nuovo progetto, curato dal Servizio ri e argomenti di interesse Sistemi Informativi e dal Servizio Urp e Co- (cultura, sport, giovani, pub- municazione, con il supporto tecnico del- blica istruzione ecc.), per ri- la Etruscantech, si propone di incrementare cevere informazioni e notizie e qualificare ulteriormente il sito web isti- sul proprio PC (tramite mes- tuzionale non solo dal punto di vista grafi- saggi di posta elettronica) o co e contenutistico (documenti, atti, infor- cellulare (con brevi SMS). Sul mazioni, notizie, archivi), ma anche sotto il sito sarà aperto anche un fo- profilo della navigazione e della interattività. rum generale di discussione, dove cittadi- comunali. Tra le novità dei contenuti, si se- Grazie all’adesione del Comune al proget- ni e amministrazione potranno dialogare gnala la pubblicazione dell’Archivio to e-gov Aida per i servizi telematici on li- sui temi di interesse della comunità locale, Guerrieri, una ricca ed interessante raccolta ne, e ad una convenzione con il Monte Dei che si aggiungerà a quello destinato spe- di immagini d’epoca della città. Per svilup- Paschi di Siena filiale di Piombino, titolare cificamente ai giovani e attualmente gesti- pare le attività di promozione della città della Tesoreria comunale, sarà attivata in- to dall’Associazione culturale Fob (link forum e del territorio, è stato acquistato un ap- fatti una serie di servizi gratuiti, alcuni de- giovani dall’home page). Ulteriori modifi- posito software che, consentendo il colle- stinati agli utenti, altri alla generalità dei che sono state infine predisposte per faci- gamento a postazioni web cam collocate in cittadini: prossimamente sarà possibile u- litare l’aggiornamento del sito da parte dei posizione panoramica, permetterà di tra- sare il web per effettuare i pagamenti on responsabili interni, in particolare per quan- smettere e diffondere on line immagini del- line relativi all’ICI (ordinari e violazioni), al- to riguarda l’archivio delle procedure la Piombino turistica.

L’IDENTITÀ TURISTICA ON LINE Tre prodotti locali segnalati da una ricerca Il sito è apprezzato dai curatori della ricerca per il linguaggio, le im- sui principali siti internet della Toscana magini, la grafica e soprattutto per l’elevato livello di interattività (chat, forum, contatti, ecc.). La ricerca recensisce n libro su L’identità turistica on line della anche altri siti, istituzionali e non, relativi alla Co- UToscana, curato da Giovanni Manetti e pub- sta degli Etruschi, tra i quali www.parchivaldi- blicato recentemente da ETS di Pisa, passa in ras- cornia.it, di cui si evidenziano lo stile chiaro e la segna i principali siti internet della Toscana dedi- buona visualizzazione dei contenuti, e www.tu- cati al turismo e analizza in che modo si può co- rismopiombino.it, il sito dell’Agenzia di Valorizza- municare on line l’identità di un territorio, ren- zione Turistica, del quale si sottolineano i colori e la dendolo unico e attraente. In questa rassegna si di- grafica piacevole. Nel complesso, emerge che la Co- stingue il sito www.bazaretrusco.it, realizzato e sta degli Etruschi ha una costruzione identitaria gestito dal piombinese Giuseppe Trinchini, che piuttosto recente, che lascia ancora margini di mi- viene descritto come un sito “comunitario”, cioè con glioramento nel contesto di una comunicazione riferimenti e servizi legati al territorio e alla comu- nazionale e internazionale. nità locale, ma anche con una robusta sezione “Tu- rismo” contenente immagini e informazioni in quat- INFO tro lingue sul carattere turistico della Val di Cornia. www.edizioniets.com/anteprime/turismo_Toscana

PIOMBINO12 OGGI 4.2006 SCATTI D’AUTORE Renzo Chini: la mia Piombino In mostra al Castello la raccolta fotografica inedita Ritratti di Laura Pasquinucci piombinesi: un omaggio all’artista e alla sua città ella sua vita mio padre ha scattato mi- sone “reali”, ritratte nel contesto dei loro am- lizzati con didascalie e brani dal “diario di gliaia di fotografie, quasi tutte a Piom- bienti sociali e quotidiani, all’interno della bordo” di Renzo Chini, appunti dell’autore “Nbino. Anzi, forse ne ha scattate milioni, famiglia, sui luoghi di lavoro, nelle vie e piaz- sui luoghi e i personaggi del suo lavoro, pub- e solo qualche migliaio le ha considerate accettabili. An- ze della città: è la vita che si offre, autentica blicati anche nel fotolibro insieme ai contri- che se la maggior parte di queste immagini riprendo- e dignitosa, allo sguardo oggettivamente in- buti di Gianfranco Arciero (Direttore della ri- no soggetti inanimati, nel cominciare a pubblicare le discreto eppure così peculiarmente umano del- vista Fotodossier), Pino Bertelli (fotografo), Fa- fotografie di Renzo Chini, sono stati scelti i Ritratti la sua fotocamera. Un modo di ritrarre che è bio Canessa (critico cinematografico), Gior- Piombinesi, per diverse ragioni. Innanzitutto perché stato definito “imperativo e cordiale” insieme, gio Chini, Ando Gilardi (critico e storico del- era molto più semplice, in quanto lui stesso aveva già come era il suo carattere e come ben dimo- la fotografia), “gli amici di La Spezia” (Archi- fatto quasi tutto”. Così Giorgio stra questa annotazione di suo vi della Documentazione Fotografica Multi- Chini a proposito della bella pugno: Via della Marina. Una mol- mediale Sergio Fregoso). La mostra è curata mostra dedicata a suo padre to vecchia moglie di pescatore chie- da Giorgio Chini; coordinamento e organiz- Renzo, fotografo avanguardi- sta del ritratto, lo dà volentieri ma zazione generale di Roberto Becherucci, Fa- sta e poliedrico uomo di cul- dice: “Una volta ero una persona”. bio Canessa e Giorgio Chini; progetto spazi tura, che a Piombino lavorò e vis- Di certo pensa a quando era bella e allestimento di Luciano Giannoni, France- se per gran parte della sua vita: per una bella immagine. Non pos- sca Lenzi, La Bottega delle Cornici. oggetto dell’esposizione, la rac- so ridarle i suoi vent’anni, ma il ri- Comune di Piombino colta di immagini e testi realizzati tratto glielo faccio bello. Con lo Assessorato alle Culture Servizio Urp e Comunicazione proprio in questa città dal 1981 stesso “sguardo” furono rea- RITRATTI PIOMBINESI al 1983, un fondo organico ed lizzati i Ritratti con la ci- di Renzo Chini emblematico del suo mondo e- nepresa, cortometraggi in Mostra fotografica tico e artistico. Super 8 che documentano realtà Castello di Piombino e fenomeni sociali dell’epoca, tra cui quello 8 dicembre 2006 - 7 gennaio 2007 Orario: 16.30-19.30 (chiuso lunedì) PASSATO, PRESENTE E FUTURO girato negli anni Settanta all’interno del ma- Info e prenotazioni scuole e gruppi: Con largo anticipo rispetto all’inaugurazione, nicomio di Volterra, presentato il 15 dicem- Ufficio Beni Culturali, 0565.63220 la notizia ha suscitato grande interesse negli bre all’interno della mostra. ambienti culturali e professionali, ma anche nell’ambito della comunità locale. «L’iniziativa OPERAZIONE VERITÁ CENNI BIOGRAFICI rappresenta in primo luogo un omaggio all’au- L’iniziativa, promossa dal Comune e “affet- Renzo Chini (1920-1998) era nato a Calci, tore – spiega l’assessore alle Culture Ovidio tuosamente” diretta dal figlio, è quindi un ma si trasferisce a Piombino negli anni Dell’Omodarme – un autentico maestro del progetto culturale dalla doppia valenza, al Trenta. Insegnante elementare, è cono- linguaggio fotografico, punto di riferimento per quale hanno collaborato a vario titolo nu- sciuto da tutti come “il maestro Chini”. Ol- un’intera generazione di piombinesi che si merosi amici e colleghi del grande artista tre che di fotografia, si interessa di letteratura, sono misurati con l’arte dello scatto. Ma il vo- scomparso nel 1998, tra cui critici ed esper- cinema, linguistica e psicologia. Nel corso lume – prosegue Dell’Omodarme – è anche ti (come George Tatge e Luciano Tovoli), che della sua vita entra in contatto con nu- un omaggio ai piombinesi. La serie di ri- Renzo Chini lo hanno conosciuto, amato e sti- merosi personaggi della cultura e dell’arte, tratti di Renzo Chini si propone infatti mato: un team competente e qualificato, come Ando Gilardi, con il quale fonda la ri- come un viaggio attraverso le diverse a- quindi, che ha lavorato all’allestimento e al- vista di avanguardia Photo 13. Dall’incontro nime della città, un’esplorazione dei suoi va- la presentazione della mostra con lo scopo di con Cesare Zavattini nasce il fotolibro Piom- bino 1955/56. Negli anni Settanta, con l’a- ri profili sociali e umani, delle molteplici pie- recuperare e offrire intatta al pubblico l’arte mico Pino Bertelli, gira alcuni documen- ghe dei suoi ambienti di vita e di lavoro. La di- e la tecnica, ma anche l’etica e la poetica del tari critici su fenomeni socio-culturali dell’e- stanza cronologica, in fondo, è tale da per- “maestro Chini”. L’intera operazione, infatti, poca. Tra il 1981 e il 1983 scatta le imma- mettere di rivedere persone e volti noti di è stata realizzata con grande fedeltà e ri- gini che formano la raccolta Ritratti piombinesi. cui si conserva un ricordo ancora vivo, ma al spetto dell’opera e della volontà dell’au- tempo stesso di porre in luce i mutamenti tore: un compito, per altro, facilitato dal fat- intercorsi da allora; un mix di suggestioni che to che la raccolta Ritratti piombinesi si presen- fa dunque emergere aspetti di continuità e di tava agli organizzatori già come un’opera trasformazione, di persistenze e di cambia- compiuta, che impegnò l’autore per tre anni, mento, aiutandoci a guardare al futuro della una sorta di racconto organico in cui foto e città con la consapevolezza del valore delle testi costituiscono un unicum narrativo. Le 158 proprie radici». immagini dei Ritratti piombinesi sono tutte rac- colte nel prestigioso volume edito da Ban- LA VITA IN DIRETTA decchi & Vivaldi di Pontedera e resteranno esposte Renzo Chini, fotografo e scrittore. 1970 Quelle fissate dall’obiettivo sono infatti per- al Castello fino al 7 gennaio su 22 pannelli, rea- Foto di S. Amedeo

PIOMBINO13 OGGI 4.2006 TRADIZIONI & TURISMO IL NATALE DELLE “150 VETRINE” Gli appuntamenti nel Centro Commerciale Naturale

Sabato 16 dicembre, ore 16-19 Area del Centro commerciale naturale BABBO NATALE È qui la festa? distribuisce regali ai bambini CANTI TRADIZIONALI Gruppo Avis - Maggerini Val di Cornia Tradizione e novità per i festeggiamenti di Natale e San Silvestro Domenica 17 dicembre, ore 16 Piazza Verdi BABBO NATALE distribuisce regali ai bambini ESIBIZIONE allievi Scuola di musica Tacchella

Martedì 19 dicembre, ore 16 Piazza della Costituzione BABBO NATALE distribuisce regali ai bambini ESIBIZIONE allievi Scuola di musica Tacchella

ome consuetudine, il dicembre piom- Venerdì 22, sabato 23, domenica 24 binese porta in città alcune collau- dicembre, ore 9.30-13 Cdate iniziative organizzate dalle Cir- Area del Centro commerciale naturale coscrizioni e dalle loro associazioni, con il CARROZZA CON DUE CAVALLI patrocinio del Comune - Assessorato al Tu- Biglietti per la carrozza in piazza Verdi: 1 euro rismo e Attività produttive e in collaborazione BABBO NATALE con le Associazioni di categoria locali. Il 2 distribuisce regali ai bambini e 3 dicembre si è svolta Aspettando il Na- tale, esposizione e vendita di prodotti tipici Sabato 23 dicembre, ore 16 locali, oggettistica a tema natalizio, inizia- Area del Centro commerciale naturale tive di volontariato, a cura dell’Associazio- personaggio televisivo noto per la parte- ne Porta a Terra Desco, con bancarelle in via cipazione alle trasmissioni Saranno Famo- SPETTACOLO ITINERANTE Cellini e piazza Verdi. Nella seconda fine si di Maria De Filippi e Buona Domenica. Il grup- con la Compagnia Teatro di Strada settimana del mese, consueto mercato Nel po animerà la serata dalle ore 11 fin dopo “Acchiappa Mantici” corso del tempo, modernariato e arte la mezzanotte, con un ricco re- dell’ingegno in corso Italia, piazza Gram- pertorio di evergreen dagli anni sci e via Ferrer. Il 16-17 dicembre e dal 20 Settanta ad oggi: a seguire, mu- alla Vigilia Mercatino di Natale in piazza sica dance con i dj Stefano Cal- Cappelletti. Fino al 23 dicembre, vendita di vi e Luca Carrara. Per gli amanti abeti in piazza della Costituzione. del liscio, nella piazza Gramsci recentemente ristrutturata, at- mosfere da balera con l’orche- CAPODANNO stra spettacolo Odiens ed un va- MUSICA E SPETTACOLO sto repertorio di ballabili, dal li- Per l’ormai tradizionale appuntamento di scio classico ai ritmi latino ame- Capodanno all’aperto, promosso dall’Am- ricani. A mezzanotte, in piazza ministrazione comunale - Assessorato al Bovio, grande spettacolo di fuo- Turismo, quest’anno si prevede un inedi- chi d’artificio con la rinomata dit- to collegamento tra le tre principali piaz- ta Mazzone di Grosseto, che ha ze del centro: in piazza Verdi si svolgerà firmato anche la performance del la grande festa con la band Uomini blu e la 2005 e che quest’anno aggiun- cantante Monica Hill (nella foto), “voce” e- gerà alla coreografia pirotecnica mergente (ha lavorato con Pavarotti) e una suggestiva colonna sonora.

PIOMBINO14 OGGI 4.2006 CULTURA & SOLIDARIETÀ Voci dal carcere Oltre trecento partecipanti alla V edizione del premio letterario “E. Casalini”, riservato ai detenuti italiani e moderne autostrade della comuni- cazione, che collegano in un unico vil- Llaggio globale il mondo esterno, non pas- sano attraverso le carceri. Qui è difficile infor- marsi, ma anche far sentire nel resto del mon- do la propria voce: i giornali arrivano, ma la scelta è limitata; le telefonate e le visite so- no consentite solo per pochi minuti alla set- timana. Fatta eccezione per la tv, il mezzo di comunicazione più utilizzato è il servizio po- stale. D’altra parte, molte riviste, house organ e persino siti internet vengono realizzati all’in- terno dei penitenziari, ma il più delle volte restano limitati all’attenzione di pochi “addetti ai lavori”. In questa situazione di isola- mento scrivere diventa, a seconda dei casi, una necessità, un piacere, una for- ma di autoterapia, a volte di sopravvivenza. Nasce così una quantità straordinaria di dia- ri, lettere, poesie, memoriali, racconti: una vera e propria “letteratura” che meriterebbe di essere valorizzata anche come fonte di documentazione diretta su una realtà uma- na e sociale per lo più sconosciuta, o sem- plicemente ignorata. ternazionale del Libro di Torino. “Dalla soffe- de in realtà una ragazza, autrice di un bre- renza può nascere un discorso condiviso, u- ve e struggente testo dedicato al padre DALLA SOFFERENZA na messa in comune di emozioni estetiche che scomparso. A lei è andato il premio di 900 PUO NASCERE ci fa crescere un po’, che dà un senso com- euro offerto, come nella passata edizione, UN DISCORSO CONDIVISO piuto ai nostri giorni”. Tra i 330 partecipanti, dalla Presidenza del Consiglio del Comu- È questa la missione del Premio letterario sono state selezionate 3 opere vincitrici e 10 ne di Piombino. «E stata una soddisfazio- nazionale “Emanuele Casalini, progetto cul- segnalate per ciascuna delle due sezioni, tut- ne in più – commenta Simonetta Polve- turale e sociale dedicato alla memoria dell’in- te raccolte in una pubblicazione edita dalla Nuo- rini, presente alla cerimonia insieme all’as- segnante e preside del liceo piombinese, no- va Editrice Grafica con il contributo della Pro- sessore Carlo Barsi (nella foto) – scoprire to per la sua autentica passione politica e vincia di Livorno. La suggestiva cerimonia che il premio Città di Piombino è stato as- civile. Un impegno condiviso dalla moglie delle premiazioni si è svolta, lo scorso 18 no- segnato ad una giovane partecipante, u- Lucia, oggi attiva sostenitrice dell’iniziativa vembre, presso la casa circondariale di Mon- na delle pochissime donne in concorso». che è promossa dalla Società di San Vin- torio a Verona. Questi i vincitori: Poesia I Il mio Soddisfazione anche dalla Segretaria del cenzo De Paoli e dall’Università delle compagno è un poeta di Gabriele Aral; II Ritornerò Premio letterario, Lucia Casalini, che Tre Età UNITRE della Casa di reclusione di Nicola Dettori; III Narciso’s lake di Pietro- spiega: «Per la prima volta è capitato che di Porto Azzurro. Il concorso, riservato ai de- paolo Chiuchini; Prosa I Cella 19 di Pietrangelo una donna, una giovane veronese uscita dal tenuti delle carceri italiane, ha esordito nel 2001 Rubagotti; II Volterra 1969 di A.Bruno Rapone; carcere Montorio a seguito dell’indulto, e in pochi anni è divenuto un appuntamen- III Una lettera di Dikson. I vincitori si sono ag- sia rientrata in carcere, commossa come to consolidato che, per le sue caratteristi- giudicati anche premi in denaro: 2.000 euro una bambina davanti alle sue ex-compa- che e finalità, ha il sostegno del Presidente del- al primo classificato, 1.200 al secondo e 500 gne, questa volta fiera della sua vittoria, per la Repubblica (medaglia d’argento) e dei Pre- al terzo, per ognuno delle 2 categorie in con- ricevere applausi e consensi. Le sue parole sidenti di Camera e Senato (medaglia d’argento corso. Piccole somme, che per qualcuno pos- ci hanno commosso, soprattutto perché e targa d’argento), nonché il patrocinio (tra gli sono però rappresentare l’inizio di una nuo- nate da quel mondo di durezza». altri) della Regione Toscana, della Provincia di va vita. Livorno e del Comune di Piombino. “L’au- INFO Il Comune di Piombino, per contribuire a gurio che il Premio Casalini fa ai molti che lo DIKSON: IL RISCATTO far conoscere il Premio Casalini, sta allestendo onorano con la loro partecipazione è pro- DEL CUORE una sezione di approfondimento e archivio sul prio questo” scrive Ernesto Ferrero, presi- Dietro lo pseudonimo Dikson (terzo pre- proprio sito www.comune.piombino.li.it (home dente della Giuria e Direttore della Fiera In- mio sez. Prosa con Una lettera) si nascon- page>appuntamenti e scadenze).

PIOMBINO15 OGGI 4.2006 CULTURA & SPETTACOLO Il teatro per i ragazzi La Stagione teatrale dedicata ai bambini è un appuntamento atteso Gli spettacoli andranno in scena al Teatro Metropolitan e seguito ad ogni edizione da centinaia di piccoli spettatori. Per il alle ore 17.30 2007, il cartellone Teatro Ragazzi di Piombino propone una se- Biglietti: bambini 5 euro, adulti 6 euro lezione di quattro appuntamenti, scelti fra i più originali e apprez- Abbonamenti per 4 spettacoli: 13 euro (bambini e adulti) zati del panorama artistico italiano del settore. Il programma, co- INFO me di consueto, è curato dall’Ufficio Cultura in collaborazione Ufficio Cultura, tel. 0565.63296 con la Fondazione Toscana Spettacolo e La Città dei Bambini. Cinema Teatro Metropolitan, tel. 0565.30385

LUNEDI 26 FEBBRAIO 2007 non sottovaluta l’ambiente, per chi non dimentica la solidarietà ta ma rappresenta anche il difficile passaggio all’età adulta. Com- e il rispetto delle scelte di fondo; per chi non dimentica i valo- battimenti, illusioni e delusioni, grandi amicizie e insanabili o- FONDAZIONE AIDA ri ricevuti dall’argilla di cui si è fatti e quelli che si traggono da- di, insidie e tranelli: un mondo di sentimenti estremi e di verità PIERINO E IL LUPO gli incontri, dalle esperienze buone o meno buone. Così anche universali si dispiega sullo sfondo della giungla tropicale, resa Liberamente ispirato alla favola musicale un lupo avvezzo ad azzannare la vita, giunge all’esperienza più con una selva di asimmetriche scale verdeggianti, tra cui gli at- di Sergej Prokofev lontana e divergente: accettare e mostrare l’amore. Questi so- tori, muniti di fantasmagoriche maschere di sapore etnico, si muo- Testo e voce Dario Fo - con Andrea Caltran, Mirco no i temi del racconto; parola, musica e luci saranno l’abbagliante vono agilmente, in evoluzioni e balli. candore della neve o il mobile calore di un fuoco nel buio opprimente ● Cittadini, Jana Karsaiova e Francesca Zoppei - mu- Età consigliata: 6-13 anni della foresta, il ringhio sordo e feroce che si trasforma nel bor- siche S. Prokofev eseguite dall’Orchestra Verdi bottio della segreta cantilena d’amore. MERCOLEDI 18 APRILE di Milano - illustrazioni e scene Emanuele Luzzati (per ● Età consigliata: 6-11 anni gentile concessione della rivista Amadeus) - regia PUPI DI STAC IL GATTO MAMMONE Nicoletta Vicentini - oggetti di scena Daniele Ada- GIOVEDI 29 MARZO mi, Arianna Bannò e Stefano Galante - costumi Ma- Ricerche e testo di Laura Poli TEATRO CARGO ria Bellesini - tecnici audio-luci Arianna Bannò e Fe- MOWGLI DEL LIBRO Con Giulio Casati, Fiorella Cappelli e Enrico Spi- derico Caputo DELLA GIUNGLA nelli - scene Massimo Mattioli, Samuele Calosi e Mi- Tre attori pasticcioni Dall’omonimo romanzo di R. Kipling chele Signori - burattini Carlo Staccioli - Gatto mettono in scena la ben “Io volo tra il villaggio e la giungla.Queste due cose Giovanni Maccarone - musiche Enrico Spinelli nota favola musicale di combattono dentro di me, come i serpenti a primavera” La principale fonte del testo teatrale è la tradizione orale pistoiese, Sergej Prokofiev. Co- ma riscontri si possono trovare in molte versioni, non solo to- me bimbi curiosi, pro- Con Massimiliano Caretta, Riccardo Croci, Mar- scane. Questa storia di due ragazze, la buona e la cattiva, è rac- veranno a reinventare co Pasquinucci, Maurizio Sguotti - testo e regia contata confrontando i loro diversi atteggiamenti verso i vecchi i personaggi e giocan- Laura Sicignano - coreografia Piera Pavanello - e gli animali: quello altruistico e gentile sarà gratificante, l’al- do insieme con il pub- scene e costumi Guido Fiorato - musiche originali tro egoista e sgarbato sarà controproducente. È fiaba di matrigna blico in una orchestra Chiara Cipolli cattiva (figura che preserva nel bambino l’immagine della buo- immaginaria, scopri- na madre) ma, soprattutto, fiaba di incantesimi dove è centra- ranno che in “Pierino e le un personaggio fantastico, il Gatto Mammone appunto, che il lupo” la cosa importante è che la storia inventata faccia i con- unisce in sé la duplice natura di amoroso protettore e di seve- ti con la musica e con i suoi vari momenti espressivi. La voce nar- ro giudice. rante dello spettacolo, “il Grande Narratore”, è quella di Da- ● rio Fo che, con il suo genio teatrale, rivisita la fiaba originale Età consigliata: 5-10 anni ridonandole una nuova giovinezza. Il meccanismo di complicità con il pubblico fa in modo che, a volte, siano i bambini stessi a spiegare, impersonando il ruolo di insegnante per questi tre alunni poco studiosi. ● Età consigliata: 3-10 anni LUNEDI 12 MARZO ACCADEMIA PERDUTA ROMAGNA TEATRI ZANNA BIANCA dal romanzo di Jack London Con Ferruccio Filipazzi (racconto e canto), Fabrizio Tarroni (chitarra, violino, voce), Franco Naddei (lu- ci e manipolazioni dei suoni) - scenografia Giulia Bo- naldi - regia, collaborazione drammaturgica e proget- to luci Piera Rossi Zanna Bianca il lupo è violento, rapido, preciso, solitario e fedele; più de- gli altri animali e più di Fedele al celebre romanzo del premio Nobel Rudyard Kipling, molti uomini conosce e lo spettacolo narra una favola che supera il tempo e si rivolge riconosce la diversità. Ma ad un pubblico di ogni età. L’avventurosa storia di Mowgli, a- anche nel luogo più osti- dottato dai lupi ed educato dall’orso Baloo e dalla pantera Ba- le c’è la possibilità di so- gheera, in perenne guerra con la tigre Shere Khan, diventa la pravvivere e riuscire per chi storia di ognuno di noi, grande o bambino, nella lotta della vi-

PIOMBINO16 OGGI 4.2006 CULTURA & SPETTACOLO Torna la Stagione concertistica. Quattro appuntamenti da non perdere con l’Ort, Classico, con brio con direzioni prestigiose e l’interpre- tazione di solisti straordinari

Il Concerto di Natale del 19 dicembre aprirà la Stagione concertistica liane. La produzione artistica (incide per Emi, Ricordi e Agorà) è ac- 2006/2007, una tradizione culturale che da anni si mantiene su livelli compagnata da un’intensa attività formativa e promozionale, con con- di eccellenza, conquistando l’attenzione del pubblico anche al di fuo- certi per le scuole, spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie. ri dei confini locali. Un calendario contenuto, ma frutto di un’ac- La religiosità del gospel e della musica sacra, i capolavori del reper- curata selezione delle opere, l’assoluto prestigio di una for- torio classico, sinfonico e novecentesco e, a grande richiesta, la tra- mazione musicale leader in Italia, la presenza di direttori e so- dizione musicale viennese: i quattro concerti proposti al pub- listi di fama internazionale: sono queste le caratteristiche della blico piombinese costituiscono un suggestivo percorso musi- programmazione e di un successo che si ripete ad ogni edizione. cale, interpretato tra l’altro da eccellenti solisti come Michele Anche quest’anno, infatti, il cartellone musicale nasce dal sodalizio Campanella al pianoforte, considerato tra i maggiori interpreti con- con l’Ort Orchestra della Toscana, la celebre formazione che ha temporanei, Andrea Tacchi, “storico” violino solista dell’Ort e Luca Pro- recentemente inaugurato la sua XXVI stagione concertistica: un pro- venzani, primo violoncello dal 2001. Sul podio del Metropolitan sa- gramma di altissimo livello, ideato dal Direttore artistico Aldo Ben- liranno direttori di fama internazionale quali Frans Brüggen, nici, che comprende 15 concerti al Teatro Verdi di Firenze e 40 circa György Györiványi Ráth, Herald Vincent Johnson Jr. e Peter Guth. I pri- in Toscana. Composta da 45 musicisti, tutti professionisti eccel- mi tre appuntamenti, secondo una consuetudine consolidata, segneranno lenti, l’Ort è considerata una delle migliori orchestre da camera ita- altrettante ricorrenze tradizionali: il Natale, il Carnevale e la Pasqua.

MARTEDI 19 DICEMBRE 2006 maggiore popolarità e gnante al Reale Conservatorio dell’Aja e, nel 1981, ha Concerto di Natale diffusione della musi- fondato la prestigiosa Orchestra del XVIII Secolo di GOSPEL E SPIRITUAL ca viennese classica. È Amsterdam. La sua attività direttoriale lo vede colla- Sue Conway & the Victory Singers il fondatore e il diretto- borare stabilmente con alcune delle più prestigiose or- Direttore Herald Vincent Johnson Jr. re artistico della Strauss chestre europee e mondiali. Alla ricorrenza religiosa so- Festival Orchester, che no dedicati i toni mesti e struggenti annunciati dal Sue Conway & The Victory dirige soprattutto te- programma. Singers of Chicago sono la pri- nendo in mano il violi- ma formazione “gospel” del- no. La fedeltà stilistica, MARTEDI 17 APRILE la storia ad essersi esibita la bellezza del suono, la gioia del far musica, lo charme Direttore György Györiványi Ráth sul palcoscenico del Teatro Beethoven, Le creature di Prometeo Op.43, Ouverture alla Scala di Milano, nel viennese sono le caratteristiche dei suoi concerti. È spes- 1999. Il coro, nato nel 1988, so invitato dalla più prestigiose orchestre e festival in- BARTOK Divertimento, per archi ha intrapreso il primo tour in ternazionali, ottenendo sempre un unanime successo di Beethoven, Concerto per pianoforte, violino, violoncello Europa nel periodo natalizio dello stesso anno e da allora ha pubblico e di critica. e orchestra Op. 56 tenuto nel vecchio continente più di 350 concerti, oltre ovvia- Pianista Michele Campanella mente agli spettacoli nelle trasmissioni televisive e negli Stati MARTEDI 3 APRILE Violinista Andrea Tacchi violinista Uniti. “Sue Conway & The Victory Singers of Chicago” por- Concerto di Pasqua Violoncellista Luca Provenzani tano nei loro concerti non solo il senso religioso, che è la caratteristica Boccherini, Stabat Mater (versione del 1781) Un trio di veri fuoriclasse chiuderà alla grande la Sta- distintiva della musica gospel americana, ma anche profon- Haydn, Sinfonia n. 26 “Lamentazione” gione concertistica piombinese, offrendo al pubblico una dità e varietà musicali: il gruppo esegue inoltre brani permea- Haydn, Sinfonia n. 44 “Funebre” ti dello spirito interpretativo estemporaneo del jazz, inni clas- virtuosa interpretazione del Triplo concerto di Beetho- Direttore Frans Brüggen sici con arrangiamenti contemporanei e spiritual tradizionali. ven, brano di straordinaria complessità, ricco di energia Soprano Sofia Soloviy e sonorità brillanti, destinato a musicisti eccellenti. La GIOVEDI 15 FEBBRAIO 2007 Per il concerto di Pasqua, salirà sul podio uno dei direzione è affidata al celebre Concerto di Carnevale maggiori esperti della prassi esecutiva del Settecento e direttore ungherese, apprezzato VOCI DI PRIMAVERA del primo Ot- più volte anche dal pubblico to- Musiche della dinastia Strauss tocento. Con- scano. Già direttore princi- di Offenbach, Lanner, Lehàr, Fucik siderato uno pale e direttore artistico dell’O- Direttore Peter Guth dei massimi pera di Stato di Budapest ha interpreti del- lavorato con Bernstein, O- Torna a grande richiesta il concerto di Carnevale, affi- la musica del zawa, Rozhdestvenskji ed è dato ad uno specialista della tradizione viennese che ha XVIII secolo, a attualmente direttore ospite contribuito, con la sua sapienza musicale, il suo entu- 21 anni è di- principale dell’Orchestra Sinfo- siasmo e l’eccezionale capacità comunicativa, ad una venuto inse- nica di Seoul. Prezzi BIGLIETTI INFO MUSICA • COMUNE DI PIOMBINO ABBONAMENTI I platea € 15 Ufficio Cultura: tel. 056563296 MUSICA II platea e galleria € 12 • TEATRO METROPOLITAN I platea € 44 II platea e gall. ridotti* € 10 tel. 056530385 II platea e galleria € 36 II platea e gall. rid. (gruppi e scuole) € 8 • FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO II platea e gall. ridotti* € 28 www.fts.toscana.it € * Riduzioni: giovani sotto i 25 anni II platea e gall. rid. (gruppi e scuole) 24 anziani sopra i 65 anni • ORCHESTRA DELLA REGIONE TOSCANA www.orchestradellatoscana.it Tutti i concerti si terranno al Metropolitan, alle ore 21

PIOMBINO17 OGGI 4.2006 CULTURA & SPETTACOLO Giro di boa per il cartellone di prosa, che riserva ancora quattro spettacoli. Stagione teatrale I prossimi appuntamenti per il 2007 LUNEDI 8 GENNAIO 2007 MERCOLEDI 28 FEBBRAIO LUNEDI 26 MARZO SOCIETÀ PER ATTORI COMPAGNIA KRYPTON GLI IPOCRITI/COMPAGNIA ITALIANA LA FORZA DELL’ABITUDINE TRITTICO BECKETTIANO DON CHISCIOTTE di T. Bernhard “Atto senza parole”, “Non io”, “L’ultimo nastro di K- Frammenti di un discorso teatrale da M.De Cervantes Traduzione e adattamento A. Gas- rapp” di S.Beckett Adattamento R. Azcona, T. sman e C. Alighiero - regia Traduzione C. Fruttero e J.F. Kezich e M. Scaparro - regia A.Gassman - musiche originali Lane - regia G. Cauteruccio - M. Scaparro - musiche E. Ben- R. Pivio e A. De Scalzi - con Al. musiche A. Nicoli - scene A.Be- nato - scene R. Francia - costumi Gassman, S. Meogrossi, P. naim - costumi M. Bevilacqua E. Luzzati - coreografie M. Bran- Fosso e con il Circo di Walter, - luci T. Malten - elementi scenici caccio - luci G.Potini - con P. Giancarlo, Kevin e Sue Ellen L. Giancola - con F. Caute- Micol, A. Fornari, M. Ninchi, Colombaioni ruccio, M. Benvenuti, G. Cau- F. Pannullo, L. Bagagli (violi- teruccio no), R. Del Prete (chitarra) e A. MARTEDI 23 GENNAIO Sigillo (flauto), “I Pupi dei fi- AMBRA JOVINELLI S.R.L. gli d’arte Cuticchio” con F. A TU PER TU CON I PROTAGONISTI Verna Cuticchio, F. Bottai, CONTROTEMPO Proseguono inoltre gli incontri (a ingresso S. Caudullo, V. Cucci, G. Zapponi (Théorbe) gratuito) con attori e protagonisti della Sta- Novità assoluta per l’Italia di gione teatrale, condotti dalla giornalista BIGLIETTI C.Simeon M.Antonietta Schiavina presso la sala confe- Con F. Reggiani e B. Skiros I platea € 21 renze della Biblioteca comunale. L’iniziati- € va, organizzata dalla Fondazione Toscana II platea e galleria 17 II platea e gall. ridotti* € 14 Spettacolo in collaborazione con il Comune € di Piombino, è una novità che ha fatto regi- II platea e gall. rid. (gruppi e scuole) 8 strare grande affluenza di pubblico. * Riduzioni: giovani sotto i 25 anni anziani sopra i 65 anni

Market accessori per camper e roulotte Acquistando un Blucamp usato ex-noleggio, con 1€ in più di spesa, potrai ritirare un navigatore satellitare BrioTravel un marchio TomTom one o un TVC Lcd 12”. Offerta valida fino al 28 febbraio 2007. Solo in caso di vendita senza permuta. Non cumulabile con altre iniziative, né convertibile in denaro. Solo presso i centri che aderiscono all’iniziativa. Il “fai da te” a Piombino. Da 25 anni al tuo servizio www.blurent.com

PIOMBINO18 OGGI 4.2006 AMBIENTE & SICUREZZA

In caso di emergenza Nuovo vademecum della Protezione civile: come af- frontare il pericolo di incidenti rilevanti negli impianti industriali piombinesi

i tratta di eventi accidentali, fortuna- venzione e soccorso previste dai piani di e- dali dotati di altoparlanti e sintonizzarsi sul- tamente rari, ma potenzialmente peri- mergenza di protezione civile. La Prefettura (or- le stazioni delle emittenti locali, attraverso le Scolosi per la salute e la sicurezza: fughe ganismo territoriale competente) ha costi- quali verranno eventualmente fornite infor- di sostanze tossiche, incendi, esplosioni, so- tuito inoltre un gruppo tecnico di lavoro per mazioni utili da parte delle autorità. no alcuni degli “incidenti rilevanti” che pos- la redazione dei piani di emergenza per gli sono verificarsi negli impianti produttivi. La stabilimenti Sol e Lucchini. Tuttavia, mentre INFO Il Servizio Protezione Civile del Comune legge (Decreto legislativo n.334/1999 e suc- per la Sol il Piano di emergenza esterna è già (tel.0565.63251) ha recentemente aggior- cessive modifiche), per garantire livelli sem- stato redatto e approvato con Decreto pre- nato l’informativa alla popolazione, già pre- pre più elevati di tutela dell’ambiente e fettizio dell’11 ottobre 2006, per la realtà più disposta nel 2002: il testo integrale della dei cittadini, detta una serie di norme complessa della Lucchini si attende ancora la guida per la prevenzione del rischio industriale per il controllo e la prevenzione del “ri- convalida del Rapporto di Sicurezza, che l’a- è distribuito dall’Urp ed è pubblicato sul sito internet www.comune.piombino.li.it. schio industriale”. In particolare, le azien- zienda ha consegnato al Comitato tecnico de sono obbligate a predisporre un piano di regionale: al momento emergenza interna, da attuare in caso di bi- che sarà concluso il pro- sogno. Inoltre, nell’eventualità che l’incidente cedimento il gruppo tec- abbia ripercussioni anche all’esterno dello nico istituito dalla Pre- stabilimento, deve scattare l’immediata infor- fettura procederà alla mazione alla popolazione interessata con stesura del piano di e- attivazione delle strutture locali di protezio- mergenza esterno. ne civile. A Piombino, le aziende interessate dalla normativa sono la Lucchini SpA e la Sol CHI INTERVIENE SpA, mentre lo stabilimento Arcelor (ex La Ma- A seguito di un eventuale incidente industriale gona), a seguito di recenti modifiche al ciclo con conseguenze esterne, la direzione a- LE AZIENDE produttivo che hanno eliminato lo stoccag- ziendale deve informare immediatamente le Le aziende classificate a rischio di incidente gio di ammoniaca, non è più tra gli impianti autorità competenti (Prefetto, Vigili del Fuo- rilevante trasmettono al Sindaco, a scaden- “a rischio di incidente rilevante”. co, Comune, Asl, 118) che, a seconda del- ze fisse stabilite dalla normativa o in occasione la gravità e dell’evolversi della situazione, at- di modifiche sostanziali agli impianti, le sche- ANALISI DEL RISCHIO E tiveranno tutte le strutture tecniche operative de tecniche informative sulla natura delle at- STRATEGIE DI INTERVENTO e di soccorso necessarie per garantire la tività svolte, sugli incidenti prevedibili, sui Le informazioni disponibili per l’area indu- sicurezza della popolazione coinvolta. Gli ad- possibili rischi alla popolazione, sulle misu- striale piombinese confermano che i rischi detti e le persone comunque presenti nel- re adottate per evitare e contenere sia gli in- per la popolazione, al di fuori degli stabili- lo stabilimento seguiranno i comportamenti cidenti che le possibili conseguenze. menti, sono dovuti, anche se con bassa pro- indicati nel piano di emergenza interno. Lucchini SpA Gli impianti che possono dar babilità di accadimento, a esplosioni acci- luogo a incidenti con rilevanza esterna sono la cokeria, l’acciaieria, le linee di trasporto dei gas dentali che possono coinvolgere le reti gas e COSA FARE e i gasometri. Gli scenari considerati sono le gasometri. Altra fonte di pericolo, per le ban- Al verificarsi di un incidente rilevante, è con- esplosioni non confinate di gas con forma- chine di imbarco e le zone limitrofe alla via- sigliabile seguire alcune precauzioni: se ci si zione di calore e onde di pressione. bilità di accesso al porto e agli stabilimenti, trova all’aperto, al suono della sirena allon- Sol SpA Il rischio di incidente, con rilevan- deriva dal trasporto di sostanze pericolose. Le tanarsi dalle immediate vicinanze dello sta- za esterna, è connesso all’ossigeno liquido: linee guida per la riduzione dei rischi preve- bilimento; seguire le indicazioni delle forze tuttavia, in considerazione delle caratteristi- dono una serie di azioni già avviate, inter- dell’ordine; non intralciare i mezzi di soc- che della sostanza e dell’impianto di lavo- venti per il risanamento degli impianti, po- corso e usare il telefono sono in caso di ef- razione, si prevede che l’area di danno e- tenziamento e adeguamento della viabilità, ai fettiva necessità; prestare attenzione ad e- sterna allo stabilimento sia di estensione li- quali vanno ad aggiungersi le azioni di pre- ventuali annunci provenienti dai mezzi stra- mitata a poche decine di metri. ● Un’esercitazione per testare il Piano di emergenza, coordinata dalla Prefettura, PIOMBINO19 OGGI 4.2006 è in programma per il 12 dicembre. SUCCEDE IN CITTÀ La settimana Sport e movimento: delle invenzioni un valore e Spazio alla creatività e all’ingegno un diritto di tutti taliani popolo di inventori? Dati alla mano, sembrerebbe proprio Le iniziative del Comune per favorire e di sì. Questo almeno indicano le 40.000 domande di brevetto, diffondere una sana pratica sportiva Ifrutto del talento nostrano, che ogni anno vengono deposita- te nel paese di Leonardo e Galileo. Certo non tutti gli “articoli” che ue importanti documenti in materia di pratica motoria e arrivano all’Ufficio nazionale Brevetti e Marchi, istituito presso il Ministe- sportiva, elaborati dal Comune-Assessorato allo Sport in col- ro delle Attività produttive, sono destinati ad entrare nella storia o sem- Dlaborazione con il Coni provinciale e il Servizio Medicina plicemente sul mercato, ma tra le tante proposte circa il 10% andrà Sportiva della Asl 6 Val di Cornia, saranno presto sottoscritti a in produzione per i vari settori (meccanico-industriale, medico-sani- Piombino: si tratta della Carta dei Diritti al Movimento e del Patto con- tario, tecnico-artigianale ecc.). Ma chi è l’inventore, qual’è il ruo- tro il doping. Oggetto di un percorso di approfondimento e confronto, lo dell’innovazione e come sostenere la capacità creativa dei nel quale sono state coinvolte anche le associazioni sportive, le scuo- singoli? Ci hanno pensato a Piombino le associazioni CittadinanzAt- le e i titolari delle palestre private, le Carte saranno sottoposte tiva e Inventori Toscani che, in collaborazione con l’Università di Pisa e all’approvazione del Consiglio comunale probabilmente già entro con il patrocinio del Comune di Piombino, sono i promotori della Set- la fine di dicembre, presentate e firmate nel corso di una cerimo- timana delle invenzioni, un progetto che ha lo scopo di approfondire l’ar- nia pubblica durante la quale tutte le componenti del mondo spor- gomento e valorizzare concretamente le potenzialità locali in questo tivo locale ne riceveranno una copia ufficiale da esporre presso le settore. Il programma si articola infatti intorno a due iniziative por- proprie sedi o impianti. La Carta dei diritti al movimento rati- tanti: una giornata di studio (che è programmata nei primi mesi del fica la funzione primaria dell’attività fisica, promossa e sostenuta prossimo anno) e un concorso aperto a studenti e cittadini. dalle istituzioni, come elemento indispensabile nella crescita de- PAROLA D’ORDINE: INNOVAZIONE «La società con- gli individui e della collettività, per la salute e il benessere psico- temporanea – osservano gli organizzatori – è caratterizzata da un’e- fisico di adulti e bambini, riconoscendo il diritto di ciascuno a voluzione tecnologica di gran lunga più sofisticata di quanto chiun- praticare attività motoria senza distinzione di età e categoria so- que abbia mai potuto immaginare in passato e possiamo constata- ciale, ad avere istruttori preparati e istituzioni che garantiscano l’ac- re come i paesi che producono più innovazione scientifi- cesso allo sport. Accogliendo l’invito della Regione To- ca sono anche quelli dove c’è più benessere, dove la qua- scana, che nel 2004 ha varato il primo Programma trien- lità della vita migliora sempre di più». Ovvio quindi che nale antidoping, il Comune si è fatto inoltre promoto- l’argomento susciti l’attenzione delle istituzioni come del re del Patto contro il doping (al quale aderiranno mondo produttivo. L’invenzione come motore econo- Regione, Asl, Azienda Farmacie e Servizi s.p.a., Coni mico del terzo millennio è il tema del convegno che si pre- provinciale, Asl 6, gli enti di promozione sportiva del figge di analizzare lo stretto legame esistente tra creatività territorio e le associazioni sportive), che impegna i tecnico-scientifica e sviluppo sociale, culturale ed econo- firmatari a contrastare l’uso di sostanze e pratiche mico. E non si tratta soltanto di high tech: spesso ad aver fortuna so- antisportive, promuovere l’informazione sull’uso dei no proprio le invenzioni che risolvono problemi pratici e quotidiani, farmaci e sull’opportunità di una corretta alimentazione, favorire come il carrello del supermercato, la suola che respira o i dispositi- la formazione degli operatori, sanzionare fenomeni antisportivi e vi “salvavita”. Al centro dell’incontro ci sarà quindi l’importanza (e i diffondere uno stile di comportamento etico nello sport. A parti- problemi) della ricerca scientifica strutturata, pubblica e aziendale, ma re dal 2007, un premio Piombino Città dello Sport sarà assegnato anche il ruolo della libera creatività e dell’inventiva individuale. I re- alla società e allo sportivo che più si saranno distinti nel perseguire latori si confronteranno infatti avendo a disposizione i dati raccolti le finalità del Patto. Sarà infine istituito presso il Comune l’Albo del- dagli organizzatori su un campione significativo di studenti e cittadini, le benemerenze e dei titoli sportivi, non solo per gli atleti ma invitati a rispondere ad un questionario distribuito sul territorio. anche per coloro (medici, preparatori ecc.) che in questo settore avranno meritato il riconoscimento della collettività. EMULI DI ARCHIMEDE Se la maggior parte dei brevetti pro- viene dai laboratori dei centri di ricerca universitari e industriali, talvolta l’intuizione vincente può nascere anche tra le mura domestiche o tra AMARANTA i banchi di scuola: per stimolare e sostenere l’iniziativa privata è On line tutto lo sport di Livorno e provincia stato indetto il concorso “Il vulcano delle idee”, aperto a chiun- al calcio all’atletica, dal ciclismo al pattinaggio, dal basket al tennis: que abbia nel cassetto un’invenzione da realizzare. Un’apposi- Damaranta.it è il portale dell’informazione sportiva di Livorno e provincia. ta scheda è stata distribuita alla cittadinanza e agli studenti delle Nel sito, ideato e diretto da Marco Ceccarini, trovano spazio notizie su- scuole superiori, per la presentazione di nuove idee in qualsiasi cam- gli eventi locali, articoli e ap- po della tecnica e delle scienze. Le domande dovranno essere consegnate profondimenti su temi di at- tualità, link di interesse te- entro il 30 dicembre 2006. Le due migliori proposte saranno pre- matico e archivi fotografici. A- miate con brevetti offerti dalle associazioni organizzatrici. maranta cerca collaboratori: per INFO Associazione Inventori Toscani, piazza Cappelletti 6 tel.0565.32501 informazioni scrivere a [email protected] o telefonare al 348.2929915. cell.339.7840096 - Il regolamento del concorso e la scheda di partecipazione sono INFO Associazione La Provvidenza, via Turati, 24 - Piombino, tel. 3299815734, disponibili anche presso l’Urp del Comune. fax 0565.49468 - mail: [email protected]

PIOMBINO20 OGGI 4.2006 TERRITORIO & SVILUPPO Novità per la Costa est e la Sterpaia Adottata la Variante che anticipa le previsioni del Piano Strutturale: nuove attività nel Parco, che sarà ampliato AMBIENTE: TUTELA & FRUIZIONE La nuova Variante mira inoltre a valorizzare maggiormente il bosco della Sterpaia sotto il profilo turistico e funzionale, definendo le attività ludiche, sportive, didattiche e cultu- rali che potranno svolgersi nell’area non sog- getta a tutela integrale. A tale proposito, la revisione del piano vigente recepisce i ri- sultati di uno studio interdisciplinare, commissionato dal Comune e coordi- nato dalla società Parchi Val di Cornia, finalizzato a individuare anche le azioni e gli interventi destinati agli obiettivi di salva- guardia valorizzazione ambientale del bo- sco e del sistema dunale. A questo scopo si intende anche spostare il centro di acco- glienza, previsto ma ancora inattuato, all’in- gresso del parco, in loc.Carlappiano, con servizi per complessivi 3.000 mc. Il parco sarà inoltre ampliato sul alto ovest del bosco e includerà le aree agricole confinanti fino al- la strada di Carlappiano, per un totale di 18 ettari, dove troveranno collocazione un cen- tro ippico e relativi servizi. ome annunciato, il Consiglio comunale ha adottato la Variante al Piano Parti- ACCESSI & PARCHEGGI Ccolareggiato della zona F1.3 - Parco territoriale L’esperienza e le criticità rilevate nella precedente della costa orientale e della Sterpaia, con contestuale gestione sono alla base della decisione di u- Variante al PRG vigente. La Variante, licenziata na diversa distribuzione dei parcheggi sulla co- il 20 novembre scorso con i voti della mag- sta (circa 5.000), incrementandone il nume- gioranza, contiene una serie di importanti ro in prossimità degli Ambiti di servizio e de- previsioni per una zona che da qualche anno, gli stabilimenti balneari: sarà eliminato il par- e nei piani di sviluppo, riveste un ruolo fon- cheggio previsto ad ovest del nucleo edificato damentale, non solo per la conservazione di Carlappiano, all’ingresso del bosco della Ster- delle risorse ambientali e culturali presenti, ma paia, e ridotti i parcheggi di Perelli 1 e Perel- anche come strumento di attrazione per un li 2, mentre verranno ampliati quelli di Car- turismo qualificato e non solo estivo. Pro- lappiano e Torre Mozza. Nuovi tracciati stra- prio per questo l’Amministrazione comuna- menti funzionali che interesseranno le at- dali collegheranno i due parcheggi di Perelli le ha scelto di anticiparne l’attuazione ri- trezzature di servizio alla balneazione e al par- 3 e Carlappiano, e il parcheggio in loc. Il Pi- spetto Piano Strutturale d’Area (vedi pag. 11), coe- co già esistenti (ambiti di servizio, chioschi, no con la strada di Carbonifera. rentemente agli indirizzi espressi da questo e spiagge attrezzate ecc.) e i punti di ormeg- dagli altri strumenti di pianificazione territo- gio in loc. Perelli e Carbonifera, mantenen- INFO La Variante al Piano Particolareggia- riale. done inalterata la capacità ricettiva. Stral- to della Costa est e della Sterpaia (Delibe- ciata invece definitivamente la previsione re- ra Consiglio Comunale n.116/2006) è stata inviata alla Regione e alla Provincia, per la ve- lativa al punto di ormeggio sul fosso Cosi- SPIAGGE & SERVIZI rifica di congruità rispetto alla pianificazio- L’atto rappresenta, in sostanza, un bilancio mo, rimasta inattuata per motivi di ordine ne di competenza. Gli elaborati progettua- ed un aggiornamento del Piano particolareg- ambientale e rischio idraulico. Un aumen- li sono consultabili presso il Servizio Pro- giato approvato nel 1999. Le problemati- to volumetrico di 325 mc. è invece destinato gettazione e Gestione Strumenti Urbanisti- che di gestione emerse in questi ultimi alle attrezzature di servizio alla balneazio- ci del Comune (Settore Programmazione anni, hanno infatti spinto verso una ne e attività veliche, in loc.Carlappiano e territoriale ed economica), tel. 0565.63286. parziale revisione del sistema di ac- Mortelliccio, con una parziale rilocalizza- Dopo la pubblicazione sul Burt (prevista tra cesso e delle soste di servizio, in funzione zione delle spiagge attrezzate, finalizzata la fine di dicembre e l’inizio del prossimo an- delle attività che saranno ammesse nel ad un migliore utilizzo del litorale interessato, no), si aprirà la fase delle osservazioni da par- parco stesso, e a prevedere adegua- che rimane inalterato. te degli interessati.

PIOMBINO21 OGGI 4.2006 FESTA DELLA TOSCANA UNA CITTÀ ACCOGLIENTE, UNA SOCIETÀ L’eccellenza SOLIDALE Storia, esperienze, studi e proposte: il ruolo del volon- del volontariato tariato per il welfare uesto il tema che ha caratterizza- ell’ambito delle celebrazioni, il 24 no- to l’edizione 2006 della Festa del- Nvembre, si è svolto il convegno Il cam- Qla Toscana, istituita per ricorda- mino verso l’autonomia delle persone di- re l’abolizione della pena di morte (30 versamente abili, organizzato dall’asso- novembre 1786). A Piombino la manife- ciazione La Provvidenza o.n.l.u.s. di Piombino stazione è stata curata dai Servizi Politi- con una rete di associazioni locali e coope- che Sociali e Decentramento, Urp, Presi- rative sociali, dedicato alle problematiche denza del Consiglio comunale, con la pre- delle persone diversamente abili. Al conve- senza di qualificati ospiti e una serie di ap- gno introdotto dal Sindaco Gianni Anselmi, che ha espresso parole di elogio per il vo- puntamenti pubblici, conferenze e as- lontariato presente nella città, cardine del- semblee studentesche nelle scuole la società solidale, sono intervenute circa superiori, queste ultime con la parteci- 150 persone, operatori, esperti del settore, pazione di Antonio Vermigli (Segreteria studenti. Tra i relatori l’assessore alle Politi- Nazionale Rete Radié Resh), Roberto Gian- che sociali della Regione Toscana Gianni noni (Coordinamento Giustizia San Vin- Salvatori. A conclusione, l’assessore alle Po- litiche sociali Anna Tempestini e il giornali- sta Rai Walter Daviddi hanno presentato il li- bro fotografico I ragazzi dell’arcobaleno. LA FORZA Una comunità in cammino di Pino Bertelli, DELL’ALTRUISMO edito da La Provvidenza con il contributo del- la fondazione Cassa di La Toscana rende omaggio Risparmio di Livorno, agli Angeli del fango un volume che ha tra i di ieri e di oggi testimonial il Presiden- a grande alluvione, che all’inizio di no- te della Repubblica Gior- Lvembre del 1966 colpì gran parte gio Napolitano, il Mini- del Veneto e della Toscana, portò dan- stro della Famiglia Ro- sy Bindi e il Vescovo ni e disagi alla popolazione anche in Giovanni Santucci. «Lo molte località della costa livornese, tra scopo della pubblica- le quali Cecina, Venturina, Piombino, zione – spiega Giovan- Suvereto. Ma fu in particolare a Firenze ni Basso, presidente dell’associazione editrice che, il 4 novembre, la calamità natura- – è di stimolare la conoscenza e la solidarietà cenzo De Paoli) e Luca Massari (Coordina- le si abbattè con effetti davvero devastanti, verso il diversamente abile psichico. Le fo- causando la morte di 37 persone e dan- mento Giustizia Caritas Ambrosiana). Il pro- to illustrano momenti di attività che i giovani ni incommensurabili alla città ed al suo gramma si è aperto l’11 novembre con la hanno svolto in diversi ambienti e situazio- patrimonio storico. Fu solo grazie ad u- proiezione del film sulla vita e il pensiero ni. Da tutte traspare spontaneità, serenità, na generale ed immediata mobilitazione di Padre Ernesto Balducci L’uomo planeta- impegno, sono testimonianza delle loro ca- di migliaia di volontari, provenienti all’i- rio, a cura di Porto Franco, Circolo Samarcanda pacità relazionali di cui tutti dobbiamo pren- nizio dalle zone limitrofe (molti anche da e Ufficio Pastorale Caritas. Gli stessi pro- dere consapevolezza: un libro d’arte fotografica Piombino), poi da ogni parte d’Italia e motori hanno organizzato l’incontro Le che dà voce a chi troppo spesso finisce az- dall’estero, che si evitò il peggio. In oc- nostre esperienze a convegno, con la presen- zittito dalle voci di una vita sempre più cao- casione del 40° anniversario della tragi- tazione del libro Movimenti cattolici e socia- tica e attenta prevalentemente a egocen- ca alluvione, la Regione ha voluto dedi- li a Piombino e Follonica dopo il concilio vati- triche necessità». La Provvidenza, tra l’altro, è risultata vincitrice del bando “progetti di so- care la Festa della Toscana all’eccel- cano II (recensione a pag. 28). lidarietà territoriale”, indetto da Unicoop Tir- lenza del volontariato per ricordare il Le mani nel cappello. Storie di diversi, è il vo- fondamentale ruolo di questi Angeli del fan- reno, per la realizzazione di una casa fa- lume di Franco Micheletti presentato in miglia che ospiterà diversamente abili psi- go, in gran parte giovani e studenti, che anteprima il 29 novembre, a cura di Arci e generosamente si adoperarono in aiuto chici privi di supporti parentali: la vendita Comune di Piombino. Il programma si è con- della gente e per salvare le opere d’ar- del libro contribuirà ad incrementare il fon- cluso come tradizione il 30 novembre, do necessario all’acquisto degli arredi, dal cuc- te sommerse dall’Arno. Numerosissime con il Consiglio comunale aperto al chiaino al televisore. iniziative nel capoluogo e nelle città to- scane hanno sottolineato l’importanza, quale è intervenuto Guido Tallone, Sin- daco del Comune di Rivoli e vice presi- INFO Associazione La Provvidenza, via Turati ieri come oggi, della solidarietà e del 24 Piombino, tel. 3299815734, fax 0565.49468 volontariato nella società civile. dente del Coordinamento Nazionale Comu- nità d’Accoglienza. e-mail: [email protected]

PIOMBINO22 OGGI 4.2006 PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE L’altra metà dell’Africa Donne protagoniste nell’economia, nella politica e nel- la società del Terzo Millennio

uzanne, Aicha, Noèli, Margue- Provincia di Livorno, Re- di conoscere la nostra realtà Srite, Veronique: donne africane gione Toscana ed altri sog- amministrativa consapevole che protagoniste della società africana, getti. il riscatto della sua gente dipende sono la testimonianza della vo- Avevamo già ospitato M.me anche da un’attenta e saggia go- lontà di riscatto del continente. In Ware nel 2003 con il pro- vernance a livello locale; e non e- Africa infatti le donne hanno getto dell’ONU dei Popoli, ra per lamentarsi che ci racconta- ormai un ruolo consolidato al- promosso dalla Tavola del- va che la sua “Mairie” consisteva in la guida delle Associazioni del- la Pace di Perugia, “Adotta un’unica stanza e non aveva per- la società civile e talvolta anche I nostri ospiti in piazza Bovio un popolo, accogli una per- sonale alle sue dipendenze, era della politica. Sono diventate le sona”. per dirci che, pur in condizioni im- Incontro pubblico nella Sala Consiliare protagoniste dei processi di svi- Ascoltando il racconto possibili, ce l’avrebbe fatta. luppo avendo saputo conciliare la della sua esperienza as- Marguerite è una suora che la- cultura e l’organizzazione sociale tra- sociativa, in quell’oc- vora a Casa Matteo di Gorom dizionale con i nuovi strumenti del- casione, pensai che que- Gorom. Insieme ad altre con- la modernità. ste donne africane ave- sorelle e ad alcune laiche segue Le donne nella società africana so- vano poco da imparare i bambini che lì sono accolti, no ritenute più affidabili nella ge- da noi e noi molto da che negli ultimi tempi sono enor- stione dei programmi di micro- loro. Questa mia con- memente cresciuti di numero; an- credito ed hanno dimostrato, e di- vinzione si è rafforzata cora a donne sarà affidato fra po- Visita al reparto materinità mostrano in situazioni di emer- (Ospedale Villamarina) anche quando ho co- chi mesi il compito di seguire par- genza, di saper operare per ricostruire nosciuto M.me Veroni- torienti e puerpere nella nuova il tessuto sociale e familiare. que Meda Sounda, in struttura per le nascite sorta vicino Succede così nella RASD (Re- delegazione a Piombino a Casa Matteo. pubblica Araba Democratica insieme ad altri Sindaci Patti di Amicizia e Protocolli d’In- Saharawi) dove il ruolo della Burkinabè nell’ambito del tesa ci legano alle varie realtà di donna è fondamentale per la Progetto Euro African Part- questi paesi africani; sono atti fon- sopravvivenza stessa di quel nership for Decentralized damentali ma i legami più profon- popolo nei campi profughi. Nel Governance promosso dal di sono quelli che si sono instaurati contesto della vita civile del popolo Dipartimento per gli Affa- con queste donne. Saharawi le donne hanno assun- ri Economici e Sociali del- Incontrandole riusciamo a in- to un ruolo di primo piano ed in le Nazioni Unite, dalla Con- travedere un’altra Africa, un’A- continuo avanzamento nei servi- ferenza delle Assemblee frica fatta non solo di guerre, zi, nelle scuole, nell’artigianato, legislative regionali europee malattie, fame. Esse riescono a far negli ospedali, predisponendo e e dal Consiglio Regionale emergere l’altro volto di questo dirigendo le attività della vita quo- della Toscana. continente, quello delle ricchezze tidiana, ma partecipando anche al- Visita alla “Bottega del mondo” M.me Veronique, inse- che noi pian piano stiamo abban- la vita politica tanto che sono riu- gnante in pensione, è sta- donando, la priorità della relazione scite ad avere quattro posti in Cooperative des producteurs de Pag La ta eletta sindaco della città di Dis- rispetto all’individualismo, il rispetto Parlamento. Yiri nel villaggio di Zabré . È stata o- sin nelle recenti elezioni ammini- del tempo, della natura, della vita. Suzanne, Aicha, Noèli, Mar- spite nella nostra città nel giugno strative del Burkina Faso. È sicuramente quindi dallo scam- guerite, Veronique le abbiamo scorso insieme a M.me Aicha Sis- Dissin è un villaggio di 36.000 a- bio reciproco di esperienze che incontrate qui a Piombino, in soko, amministratrice della stessa bitanti, che si trova a sud del Burki- l’Africa riuscirà a trovare una via occasioni diverse nell’ambito associazione, M.me Noèli Oua- na, a circa 4 ore dalla capitale, rag- per il proprio sviluppo e il mondo dei progetti di cooperazione daogo e Monsieur Bertrand So. giungibile percorrendo l’unica stra- occidentale potrà recuperare i pro- decentrata con il Burkina Faso Hanno partecipato ad un semina- da asfaltata del paese per lasciar- pri valori culturali fondanti. che il Comune di Piombino sta at- rio di formazione comune previ- la poi per due ore di pista non a- Simonetta Polverini tuando insieme ad altre istituzioni sto nell’ambito del progetto Zabré sfaltata. Veronique mi è appar- Per comunicare con il Presidente del Con- ed associazioni del territorio. M.me sa una donna dolcissima e nel- siglio, e-mail: [email protected] che vede coinvolti l’Associazione Cro- bino.li.it. Suzanne Ware è Presidente della ce del Sud, Comune di Piombino, lo stesso tempo forte, desiderosa Appuntamenti: tel. 0565.63231

PUBBLICITÀ SU “PIOMBINO OGGI” Per informazioni: Redazione Piombino Oggi ■ La redazione di Piombino Oggi raccoglie garantire sia la migliore visibilità e resa inserzioni pubblicitarie a pagamento. dell’inserzione, sia la non interferenza tel. 0565.63364 - fax 0565.224405 ■ Gli spazi disponibili sono pochi e ben in- con la natura e gli obiettivi informativi [email protected] dividuati nell’economia della rivista, per della pubblicazione.

PIOMBINO23 OGGI 4.2006 GRUPPI consiliari

ALLEANZA NAZIONALE el precedente numero di Piombino so i bilanci in attivo. Nel 2004 primo vole ritorno nella zona”, come lo ha Banti sono dovute proprio alla di- NOggi abbiamo espresso l’opi- deficit di circa 240.000 euro (strano definito il Sindaco, si è dimostrato, in- vulgazione di questo atto. Con la no- nione di Alleanza Nazionale, sulle ca- che il 14 dicembre il comune acqui- vece, un totale fallimento. Con quei mina del nuovo presidente “spunta” pacità politico-amministrative del sti azioni per 125.000 euro senza ac- soldi si potevano fare tante cose mi- fuori una lettera contenente una clau- sindaco e della giunta. Si è trattato so- corgersi che la società è in crisi). Al 31 gliori. CEVALCO: una società che sola che permette alla Tap di rivendere lo del nostro giudizio politico su co- dicembre 2005 il buco è arrivato a perde circa 200.000 euro l’anno. In le azioni allo stesso prezzo, maggio- loro che ci amministrano: nulla di circa un milione di euro. Alla fine, questa società il nostro comune, con rato degli interessi (?). Strano, molto personale, ci teniamo a precisarlo. ossia a liquidazione conclusa, si par- i 100.000 euro di azioni acquistate strano che non l’abbia tirata fuori Se qualcuno ha ritenuto quel giudizio la di una perdita superiore a due mi- il 31 dicembre 2004, detiene il 19% del Banti, il principale responsabile. A troppo “pesante” ci dispiace, ma non lioni. Ottimo investimento non c’è capitale. Le perdite, che per que- titolo di cronaca l’operazione, ossia cambieremo: continueremo a usare che dire! ZION: circa 400.000 euro spe- st’anno si dice saranno superiori, so- l’acquisizione del 20% del capitale lo stesso metodo anche in futuro. si in due anni, senza contare i danni no coperte dai soci, in proporzione al Cigriser, un valore nominale di 2.000 Del resto, fin dall’inizio, il nostro al bosco della Sterpaia. La Regione, capitale posseduto. Anche in que- euro pagato 137.624,60 euro, il comportamento è sempre stato chia- così è stato detto, doveva contri- sto caso l’aumento di capitale si è 30/11/2005 è stata ratificata dal so- ro e preciso e abbiamo sempre e- buire alla spesa, ma a quanto ci risulta dimostrato un “investimento” da non cio di maggioranza: il comune di Piom- spresso liberamente le nostre opi- il contributo non è arrivato, come portare certo come esempio. CI- bino rappresentato dal sindaco An- nioni. Per motivi di spazio, nel nu- non ci risulta che Zion abbia resti- GRISER: ancora una società in crisi, selmi. Potremmo continuare e parlare, mero di Piombino Oggi di ottobre, non tuito la somma che gli è stata “anti- solo che questa volta si tratta di un’a- per esempio, delle azioni dell’ASA c’è stato possibile illustrare le moti- cipata” per pagare alcune spese. “Un zienda con quaranta dipendenti. La acquistate a 10 euro l’una (ora han- vazioni che ci hanno portato a quel investimento che porterà un note- Tap, società controllata dal comune no un valore di 8,10 euro) e di molte giudizio: cercheremo di farlo ora spe- di Piombino (73% circa del capitale), altre cose, ma riteniamo questi e- rando di riuscirci. alla fine del 2005 ha rilevato il 20% del sempi sufficienti per motivare il no- Cominciamo partendo dalla SI- capitale della Cigriser. In pratica, sot- stro giudizio sugli amministratori di DERFOR. In questa società (una s.r.l. GRUPPO CONSILIARE toscrivendo l’aumento di capitale, Piombino. Preferiamo usare il rima- che a dicembre 2004 è stata trasfor- CAPOGRUPPO riservato al socio Badalamenti, fina- nente spazio per inviare tramite Piom- mata in S.p.A.) il comune di Piombi- Giampiero Amerini lizzato a coprire le perdite accumulate bino Oggi a tutti i cittadini di Piom- no aveva il 10% del capitale, poi por- CONSIGLIERI nel 2004 (euro 720.958,70), ha ac- bino i migliori auguri di Buon Na- tato, da questa Giunta, al 45%. Fino Paolo Bianchi quistato la parte di passivo di un pri- tale e di un 2007 notevolmente al 2003, anche se vi erano evidenti se- Costanza Monticelli vato. Qualcuno ha affermato che le di- migliore del 2006. gnali di crisi, la Siderfor aveva chiu- missioni “per motivi personali” del Giampiero Amerini e Gruppo consiliare

LISTA CIVICA PER LA TUA CITTÀ

SUI COSTI DELLA POLITICA sa pubblica, la finanziaria 2007 se- delle consulenze esterne. valutazioni che si possono dare del- a Finanziaria 2007, come tutte le gue i principi di quella precedente. Per quanto riguarda il contenimento la finanziaria, è indispensabile un se- Lfinanziarie di un certo peso, è na- Si cerca di tagliare i costi della politi- della spesa per il personale (comma gnale di coerenza e di equità. ta sommersa dalle polemiche e dalle ca, ossia in manovra rientrano i tagli 204 con riferimento al comma 198 Per questo, la nostra Lista si accinge paure e, a differenza delle finanzia- ai compensi dei ministri e dei sotto- della finanziaria 2006), il decreto Ber- a presentare, al prossimo Consiglio la rie precedenti, anche in un contesto segretari del 30% e un taglio ai com- sani, all’art. 30 ne inasprisce i con- seguente Mozione: Il Consiglio Comu- politico piuttosto frastagliato e di- pensi degli amministratori delle so- tenuti ossia si legge infatti che ‘’Per le nale di Piombino, preso atto dei provvedimenti saggregato. cietà partecipate o controllate dai amministrazioni regionali e gli enti contenuti nella finanziaria 2007 relativi Per un governo, la legge finanziaria è Comuni; ovvero questi non possono locali di cui al comma 198, in caso al contenimento dei costi della politica, pre- un tema ostico, poiché è il banco di superare il 70% della retribuzione per- di mancato conseguimento degli o- so inoltre atto di come detti provvedimenti non prova per testare la compattezza del- cepita dal Sindaco o dal Presidente di biettivi di risparmio di spesa ivi previsti, riguardino solo ministri e sottosegretari, la maggioranza di governo in Parla- Provincia. è fatto divieto di procedere ad as- ma anche la politica locale, interpretato lo mento e soprattutto è il momento di Tutte queste manovre, constavano sunzioni di personale a qualsiasi titolo’’. spirito e la lettera dei provvedimenti richia- maggior confronto con gli elettori, anche nella finanziaria 2006; una co- Il comma 198 della Finanziaria di que- mati, impegna tutte le componenti politico- poiché tramite questa legge deve met- sa però non viene, almeno per il mo- st’anno, ricordiamo, è quello che pre- amministrative facenti capo al Comune di tere in atto la maggior parte delle pro- mento, menzionata in questa finan- vede l’obbligo di riduzione delle ‘’spe- Piombino affinchè, dal primo giorno del messe fatte in campagna elettorale. ziaria: la lotta all’uso sconsiderato se di personale, al lordo degli oneri ri- prossimo mese di gennaio 2007, i com- Come negli anni passati, anche que- flessi a carico delle amministrazioni e pensi dei componenti della Giunta, dei Pre- sta finanziaria guarda al contenimento dell’IRAP’’ per ciascuno degli anni sidenti della Circoscrizioni, così come quel- della spesa pubblica e alla riduzione GRUPPO CONSILIARE 2006, 2007 e 2008 dell’1% rispetto li afferenti a qualsivoglia altro incarico, ri- del deficit, tramite politiche di tagli all’ammontare dell’anno 2004. coperti da persone titolari di trattamento CAPOGRUPPO alle spese e con l’introduzione di nuo- Graziella Guglielmi Comunque non si vede come anche di pensione o quiescenza, siano riconosciu- ve o maggiori entrate. gli amministratori locali non debba- ti nella stessa misura di quelli erogati a CONSIGLIERE Per quanto riguarda le disposizioni Roberto Batistoni no contribuire al contenimento dei persone in attività e quindi ridotti del 50%. generali sul contenimento della spe- costi della politica. Al di là delle diverse Graziella Guglielmi

PIOMBINO24 OGGI 4.2006 GRUPPI consiliari

DEMOCRATICI DI SINISTRA l traffico urbano è fra i problemi più tere aree dalla circolazione di auto pre- interessate che formeranno l’anello di che intende investire anche le aree co- Isentiti, in molte città è la causa prin- vedendo però aree di parcheggio limi- scambio, i tempi della realizzazione. munali fuori della città, ma sottoposte cipale di grave inquinamento atmo- trofe per rispondere al bisogno sia dei Le aree sono già individuate: Orto dei a forte pressione veicolare soprattutto sferico con carichi così elevati di pol- residenti delle zone chiuse al traffico, Frati, Fonderia Bernardini, Area Ca- in determinate stagioni dell’anno. A veri sottili da indurre le amministra- sia di tutti coloro che usano quell’a- stello, zone presenti a tutti noi. Il no- breve affronteremo il Piano Particola- zioni comunali a prevedere giornate di rea, cittadini e attività economiche. stro centro storico è investito da tra- reggiato di e proprio in questi gior- fermo macchina per recuperare un po’ Proporre l’ampliamento della ZTL è un sformazioni in essere, le aree di Citta- ni abbiamo adottato il Piano Partico- di ossigeno (peraltro provvedimenti principio giusto che condividiamo in della e di Marina attualmente sono lareggiato della Costa Est. Abbiamo considerati, a ragione, solo palliativi pieno e risponde ad un’aspettativa chiuse al traffico per la presenza di così inteso riordinare il sistema legato poiché non risolvono assolutamente la molto alta in città. È pur vero che tra- cantieri, crediamo che debba permanere anche al Parco della Sterpaia, basato su questione in sé). Liberare il più possi- sformazioni così profonde si costruiscono questa scelta anche quando le riapri- previsioni effettuate da un piano del bile le città dal traffico allargando le con un ampio confronto per altro già i- remo all’uso pubblico. Piazza Bovio è ‘99, abbiamo dovuto riattualizzarlo at- zone blu e le ZTL, possono essere mi- niziato con le associazioni di categoria, il nostro fiore all’occhiello, ma occor- traverso la verifica di uno studio finalizzato sure che contribuiscono ad abbattere con un chiaro progetto organico per ren- re decidere attraverso una azione pro- agli attuali flussi di traffico allo svilup- parte dei rischi legati ai danni sulla sa- dere solido ciò che andiamo a pro- gettuale forte come usare e tutelare la po economico esistente ed alla tutela lute. Per Piombino è ovvio che la qua- porre, per capire dove ubicare la fa- strategicità di questa splendida ter- ambientale. Da ciò la previsione di una lità della vita passa attraverso il risa- scia dei parcheggi, il numero delle aree razza e dello storico Palazzo Appiani. ridistribuzione dei parcheggi senza au- namento ambientale del nostro siste- La ZTL mette in evidenza tutti questi a- mentarne il numero, ma realizzando ma industriale, ma è altrettanto ovvio spetti, quindi salutiamo con piacere il quelli rimasti sulla carta trasportati nel- che non è la sola condizione, seppure dibattito che si è aperto perché rende le zone dove maggiore è la presenza imprescindibile, per alzare il rapporto GRUPPO CONSILIARE evidenti queste trasformazioni. della gente. Siamo anche consapevo- di benessere sociale tra i cittadini piom- CAPOGRUPPO Altrettanto importante è il percorso di li che, contestualmente, per rendere binesi e la loro città. Maida Mataloni condivisione da fare con tutta la città, più fruibile l’area occorra un sistema Ciò che aumenta lo “Stare bene” chia- CONSIGLIERI ma nel fare ciò occorre porsi anche di informazione fatto di segnalazioni ma anche in causa la condizione ur- Andrea Baldassarri delle scadenze precise, perché gli interessi luminose e con cartellonistica da pre- bana nel governo dei suoi vari aspetti: Ilio Benifei generali di tutti noi cittadini e quindi disporre sulla strada geodetica per in- - riqualificazione di aree critiche (de- Luca Carrara della stessa Piombino debbono pre- dicare la disponibilità o la saturazione gradate o inutilizzate); Carlo Chelotti valere. Il protocollo dell’amministra- delle aree di parcheggio a servizio del- - verde pubblico (mantenimento di Veronica Demi zione comunale prevede un percorso gra- la spiaggia. Su questo ci impegnamo. Ri- quello che c’è e nuovi ampliamenti); Roberta Fabiani duale con obiettivi temporali ben defi- programmare, ma anche vigilare con riorganizzazione di spazi per alzare il li- Paolo Iacopucci niti tra la realizzazione di aree per par- controlli più stringenti, anche in città, vello di socializzazione e quindi di si- Jari Macii cheggi scambiatori e la liberazione di a- affinchè le regole della viabilità e del curezza (p.zza Gramsci); Piero Mannelli ree dal traffico. È sicuramente la base vivere civile siano più rispettate e pre- - godibilità e usufruizione piena delle zo- Massimiliano Matteoni per procedere ad una trasformazione del- senti nella coscienza di tutti noi, per ne culturali e di pregio ad iniziare dal no- Rita Nannelli la nostra città in essere col Piano Strut- quanto sarebbe auspicabile che il no- stro centro storico. Roberto Niccolini turale e la realizzazione delle varianti strut- stro senso civico fosse tanto maturo da Tutti gli obiettivi sopraindicati pongo- Enrico Pasquinucci turali ad esso collegato. Il riordino na- generare un nostro autogoverno nel no la questione di una diversa mobilità, Martina Pietrelli turalmente non deve essere solo limi- rispetto non solo delle regole, ma di una riorganizzazione del traffico urba- Roberto Scaffai tato all’area cittadina, per questo si sta un rinnovato vivere civile. no, e attraverso essa, liberazione di in- procedendo ad una riorganizzazione Maida Mataloni

GRUPPO MISTO o appreso che la Conferenza dei Ser- attività turistiche in concorrenza con zione di posti di lavoro in settori di- bordinare tutto ad astratte creazioni Hvizi del 15.11.06 relativa alla sele- le nostre città confinanti. versi dall’industria ed avendo la pos- normative come gli strumenti di pia- zione dei progetti portuali di Torre Pa- Ancora una volta il risultato è il nulla di sibilità di fare impresa senza attinge- nificazione, in presenza di una legisla- dule e di Poggio Batteria ha avuto esi- fatto, motivato dall’attesa del cosiddet- re a soldi pubblici, quindi ancora u- zione nazionale che consentirebbe di to negativo, con l’affossamento di tut- to Piano Strutturale, giustificazione po- na volta si è buttato tutto alle ortiche, concretizzare le idee progettuali in tem- te le proposte di realizzazione di por- liticamente errata e poco lungimirante. al vento, almeno temporaneamente. pi e con modalità molto veloci come av- ti turistici e di infrastrutture turistiche. I cittadini di Piombino attendono ri- Mi domando se valorizzare turistica- viene in molte parti d’Italia. Ricordo che durante l’estate è stata da- sposte concrete in termini di crea- mente il nostro territorio sia un ef- Il collante dell’attuale maggioranza a ta grande evidenza mediatica alle i- fettivo scopo da conseguire o se sia cui partecipo è concretizzare i punti niziative imprenditoriali che, valoriz- di mera facciata tenendo di conto programmatici su cui abbiamo ricevuto zando il nostro territorio, avrebbero GRUPPO CONSILIARE degli ampliamenti in tale senso che han- il mandato, in assenza dei quali il so- consentito di realizzare uno dei pun- no operato le nostre città limitrofe. dalizio politico riferito alla sottoscritta ti programmatici del governo della CAPOGRUPPO Siamo stanchi, noi cittadini piombi- sarà rimesso in discussione. città, ossia l’implementazione delle Carmela Negro nesi, di vedere solo progetti e di su- Carmela Negro

C’è posta per te Sul sito www.comune.piombino.li.it, cliccando su “contatti” si trovano gli indirizzi e-mail dei capigruppo consiliari

PIOMBINO25 OGGI 4.2006 GRUPPI consiliari

NUOVA PIOMBINO Il volontariato: ciazioni, o singole persone motivate Si tratta di un grande serbatoio di umanità la soddisfazione di falsi desideri, all’in- una risorsa preziosa da altri interessi meno nobili, con la e di energie che fa onore alla nostra duzione del consumo, ma può di- ono già alcuni anni che si cele- scusa del volontariato possono ap- nazione. ventare un mezzo per aiutare gli uo- Sbra la Festa della Toscana anche nel- profittarsene a scapito di chi effetti- Scegliere di fare attività di volontaria- mini a soddisfare i loro bisogni uma- la nostra città e devo dire ogni volta vamente è impegnato in un così inso- to con sincera motivazione significa ni più autentici. con motivazioni molto importanti, stituibile lavoro e di coloro che invece fare propri i valori della solidarietà, Come è ben noto anche a Piombino, ma l’edizione che stiamo festeggian- necessitano quotidianamente di que- dell’impegno, della responsabilità nei ma soprattutto a Piombino, che non do oggi credo sia una delle più signi- sto aiuto. confronti di coloro che sono meno for- è mai stata seconda a nessuno, già da- ficative: il volontariato. Secondo un sondaggio pubblicato di re- tunati, di chi arranca, di chi non ce la gli anni Cinquanta si è cominciato ad Ogni giorno nel mondo milioni di per- cente da una nota agenzia, sono circa fa a tenere il passo in una società sem- operare con grande successo in que- sone offrono il loro tempo e le loro e- sette milioni gli italiani che svolgono at- pre più competitiva. sto campo ed è proprio in quegli an- nergie per aiutare gli altri. tività di volontariato. Porgere una mano a coloro che hanno ni che si sono costituite le prime as- Il volontariato, anche nel nostro pae- Un esercito in difesa dei più deboli, ma- bisogno di aiuto è, invece, un dovere di sociazioni di volontariato che, a tutt’og- se, si presenta come una realtà in for- lati, poveri, adolescenti difficili, im- tutti noi a prescindere dagli errori o gi, continuano nel loro assiduo, co- te crescita sempre attivo su vecchi migrati, barboni, tossicodipendenti, car- dai valori di coloro che aiutiamo. stante ed instancabile lavoro ed è terreni quali l’assistenza alle persone cerati, prostitute, alcolisti, ma anco- I bisogni espressi dalla sofferenza u- proprio a loro che in questa giornata deboli e la lotta alla povertà, e con un ra una milizia pronta ad intervenire mana sono talmente infiniti che lo Sta- di festa rivolgo il mio più sentito rin- instancabile slancio verso fronti nuo- in difesa del territorio o in caso di ca- to fatica, da solo, a farvi fronte, ed ec- graziamento ed il mio saluto. vi quali la cooperazione internazio- lamità, come i terremotati, alluvio- co perciò che il volontariato si inserisce nale, e la pace. nati del Polesine, di Firenze: da non di- in questo vuoto, sopperisce e stimola, Questo era il breve intervento preparato in Il volontariato ha avuto il più signifi- menticare gli Angeli del Fango giunti esprime quella buona volontà, quella occasione della Festa della Toscana, ma, cativo riconoscimento istituzionale con da tutte le parti del mondo con la vo- scelta di Bene senza la quale ogni so- per poter dare maggiore spazio ai rappresentanti la legge 266/91, nota anche come leg- lontà di aiutare la popolazione, ma cietà è destinata a declinare. delle associazioni di volontariato si era pre- ge quadro sul volontariato. anche con la speranza di salvare do- Il volontariato sta diventando, quindi, ferito, con un precedente unanime accordo, Questa legge regola il rapporto del cumenti e reperti di grande valore ar- una grande realtà economica, non a in occasione della riunione dei C.Gruppo di volontariato con l’istituzione pubbli- tistico e storico. caso denominata terzo settore, pro- rinunciare al pubblico intervento. Vista però ca e definisce con precisione cosa si duce aiuto e benessere sociale, ma an- l’importanza dell’argomento, al fine di po- deve intendere per attività di volon- che nuove professionalità, ricerca e ter far conoscere il nostro pensiero anche a tariato e precisa inoltre i fini e le pe- GRUPPO CONSILIARE posti di lavoro retribuiti. coloro che non hanno avuto l’opportunità di culiarità delle organizzazioni impe- Si legge in un tema svolto sul volon- partecipare alla festa della Toscana, si è CAPOGRUPPO gnate in questo settore. Franco Fedi tariato che l’economia può essere fi- preferito renderlo noto pubblicandolo nel Questo perché si eviti che altre asso- nalizzata non soltanto al profitto, al- nostro spazio su Piombino Oggi.

LA MARGHERITA

uest’anno la Festa della Tosca- iniziative promosse dalle Associa- Solidali”. E’ stato poi affrontato il pro- to e tutelato anche dopo l’inesora- Qna è stata dedicata al mondo zioni cittadine che hanno visto una blema che riguarda i genitori che di- bile fine delle persone care.Un o- dell’Associazionismo e del Volon- straordinaria partecipazione di pub- vidono la loro esistenza con un figlio biettivo di grande valenza sociale, tariato dal Titolo “Volontariato,per- blico con un intenso e gratificante disabile psichico che, oltre ad aver a che attraverso anche queste inizia- corsi di libertà”. Un tema molto coinvolgimento. Tra queste iniziati- che fare con i problemi della quoti- tive ci sembra abbia davvero regi- impegnativo che rimette la solida- ve c’è quella svoltasi all’Hotel Falesia, dianità, vivono forse il problema strato una decisa accelerazione. Per rietà al centro della politica e del- promossa dall’Associazione La Prov- più angosciante e con senso di im- questo è necessario che gli enti lo- la società, del rapporto tra cittadini videnza insieme ad altre associa- potenza: il destino del loro con- cali assumano il ruolo di protagoni- ed istituzioni,quindi tra le persone. zioni del territorio, con il patrocinio giunto quando dovrà restare solo. sti, per mettere insieme il servizio La solidarietà è un bene comune, della Provincia, del Comune,della A- Su questo l’Associazione la Provvi- pubblico e l’impegno della solida- quello che in una comunità garantisce sl 6, e della Regione toscana, sul te- denza stà portando avanti il pro- rietà associativa. Essa costituisce la promozione dell’uguaglianza e del- ma “Il cammino verso l’autonomia getto “Dopo di Noi.”. Un progetto un patrimonio prezioso che deve es- la giustizia, dell’impegno e della par- delle persone diversamente abi- Importante, che come ha detto l’As- sere vissuto come un sostegno all’im- tecipazione dei cittadini nel rispetto li”. Il convegno ha affrontato le pro- sessore Regionale Salvadori è guar- pegno della pubblica amministra- dei diritti e dei doveri di ciascuno.Es- blematiche vissute dalle persone dato con molta attenzione anche zione, ritenendo il volontariato un sa non è soltanto un comportamen- con diverse abilità e dalle loro fa- da parte della Regione, la quale in col- servizio al bene comune. to individuale e sociale, né tanto me- miglie, con l’obiettivo di migliorarne laborazione con la Scuola Superio- La storia di Piombino racconta di no beneficenza o aiuto, ma un prin- la qualità della vita, valorizzazione del- re di S.Anna studiano soluzioni giu- quanto sia radicata e diffusa la pas- cipio ispiratore della politica,dei rap- la famiglia e creazione di “Comunità ridico-istituzionali per realizzare que- sione, l’impegno e la dedizione porti economici, della democrazia, sti progetti attraverso il coinvolgi- di tante persone che dedicano in dei rapporti tra le persone. Solida- mento di Enti Locali, Unità Sanitarie, modo gratuito, parte del loro tempo rietà è rifiuto dell’indifferenza, della pas- GRUPPO CONSILIARE Istituti di Credito e naturalmente le a prendersi cura degli altri . sività, dell’isolamento, dell’egoismo. CAPOGRUPPO Associazioni delle famiglie, attra- Nel rinnovare l’impegno per il so- Non c’è solidarietà senza giustizia, Lido Francini verso l’istituzione di Fondazioni stegno a tutte le loro attività, credo democrazia, CONSIGLIERI di Partecipazione. Il progetto pre- doveroso rivolgere a queste perso- riconoscimento dei diritti, egua- Giuliano Bellosi vederà la realizzazione di strutture sta- ne un grande ringraziamento e gran- glianza.Sono stati questi i temi af- Simonetta Polverini bili, in grado di durare nel tempo, de gratitudine. frontati nei giorni scorsi nelle tante (Presidente del Consiglio) dove il disabile possa essere accol- Lido Francini

PIOMBINO26 OGGI 4.2006 GRUPPI consiliari

VERDI PER LA PACE a costa est ed il parco della nere conto. corso il fenomeno dell’arretramento è proceduto con una Variante che LSterpaia tra passato, presen- C’è stato un crescente successo di della linea di battigia e, in alcuni pun- non porta soluzioni alle criticità, te e quale futuro? quei 12 chilometri di spiagge diventa- ti, si sono prodotte pericolose feritoie ma pone le basi per un loro ag- Il progetto di pianificazione della co- te il regno del turismo balneare con- con l’entroterra che mettono in pericolo gravamento. Sicuramente apprezzia- sta est inizia con il Piano Particola- centrato nel fine settimana con punte anche la retrostante fascia boscata. mo l’ampliamento dell’area protetta reggiato (PPE) del 1999, nato con l’o- superiori alle 20.000 presenze giorna- Tanto evidenti sono questi fenomeni pro- di 18 ettari, ma pensiamo che manchi biettivo di disciplinare le previsioni liere. Come dire che il bagnante aveva vocati dall’eccessivo carico antropico al progetto un dato imprescindibile relative alla fascia costiera, zona mol- a disposizione solo lo spazio per sten- (associato anche ad inconsapevoli per sostenere decisioni equilibrate, ri- to interessante e delicata dal punto di dere l’asciugamano. Spazio dimezzato comportamenti scorretti dei bagnanti spettose dell’ambiente e compatibili vista ambientale, partendo da due rispetto alle indicazioni della normati- e spesso dei concessionari), che so- con un turismo sostenibile: la stima condivisibili capisaldi: la tutela e la va regionale che, nel lontano 1990 no stati stanziati 2,5 milioni di euro della reale capacità di carico antropico valorizzazione. quando non era ancora drammatico il proprio per contrastare l’erosione del- dell’intera area alla luce della situazio- Obiettivo prioritario era quindi la con- fenomeno dell’erosione, destinava al- la costa e per ripristinare l’integrità del ne che si è creata in questi anni. In servazione delle risorse naturali e sto- meno 10 metri quadri a bagnante. Ma, cordone dunale. altri termini quale sia il numero mas- riche e l’organizzazione razionale dei come si è detto, questo solo il fine set- Anche l’Amministrazione Comunale è simo di presenze umane e veicola- servizi (parcheggi, stabilimenti bal- timana; gli altri giorni l’afflusso è deci- consapevole di ciò se ha sentito l’e- ri che quell’area possa sopportare neari, punti d’ormeggio). samente inferiore tanto che la satura- sigenza di rivalutare la situazione av- senza che si provochino danni ir- La sfida era, in altre parole, tro- zione dei parcheggi esistenti è ben lon- viando un percorso (con un gruppo di reversibili all’ambiente. vare il difficile punto di equilibrio tana dall’essere raggiunta. ricerca qualificato) per verificare la Ricondurre tutto alle previsioni urba- e di integrazione tra tutela, valo- C’è stata nel frattempo, l’esperienza sostenibilità ambientale delle attività nistiche del 1999 è anacronistico per- rizzazione e fruizione delle risor- di Zion che ha dimostrato come quel e delle finalità, a suo tempo ipotizzate ché, come detto, ormai superate dai fat- se tutelate. tipo di manifestazione non sia com- nel piano particolareggiato del parco, ti. Invece si ripercorre quella vecchia stra- In quell’ottica il PPE indicava, in ma- patibile con la localizzazione scelta. e per studiare una metodologia pro- da: si aumenta di 25.800 mq la super- niera generica, nuovi possibili fun- E ciò che sta accadendo alla costa è sot- gettuale innovativa capace di coniu- ficie dei parcheggi esistenti in nome zioni che il Parco della Sterpaia a- to gli occhi di tutti: sono quasi scom- gare con rigore scientifico il difficile rap- della attuazione della previsione pre- vrebbe potuto accogliere quali attività parse le barriere proteggi-dune, è in porto tra tutela e valorizzazione. cedente e lo stesso trattamento è ri- di visita, studio e didattica ambientale, Oggi quel percorso non è ancora con- servato a quanto non ancora edificato. sport all’aria aperta, meeting ed e- cluso: ha prodotto uno “Studio Preli- Perché ritornare indietro nel tem- venti culturali, oltre, ovviamente al GRUPPO CONSILIARE minare” che indica solo ipotesi di mas- po come se niente fosse accadu- turismo balneare. CAPOGRUPPO sima che necessitano di ulteriori ap- to: i sette anni trascorsi non han- Nel frattempo sono passati ben Beatrice A. M. Ferrante profondimenti e verifiche sul campo. no insegnato niente? 7 anni di cui non possiamo non te- E’ in questa fase preliminare che si Beatrice Ferrante

PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA

n occsione del varo della legge fi- terrebbe un risparmio economico no- dunque di mantenere le graduatorie siddetta “maternità a rischio”. Inanziaria vogliamo rendere noto tevole, in quanto, quando non più fino al completo assorbimento dei ai nostri concittadini quali sono sta- coperti da brevetto, molti farmaci po- precari. Da sottolineare che su que- RENDITE FINANZIARIE Reinserire te le richieste del PRC al Governo. trebbero diventare “generici” e co- sto punto era stato raggiunto un ac- nel testo della manovra economica Purtroppo questa finanziaria non rap- stare meno al sistema sanitario na- cordo nell’Unione, poi non inserito l’aumento al 20 per cento delle presenta il punto di svolta che il po- zionale. Inoltre, la proposta del Prc si nel maxi emendamento votato dalla aliquote sulle rendite finanziarie. La polo italiano si aspettava quando ha inserisce in un discorso più generale Camera. Elevare l’obbligo scola- questione è stata infatti stralciata dal- mandato a casa Berlusconi. La legge contro i monopoli delle multinazionali stico a 16 anni, cancellando la pos- la Finanziaria ed inserita in un colle- é pesantemente sbilanciata sugli in- farmaceutiche. sibilità di un percorso di formazione gato che verrebbe approvato solo teressi della Confindustria. Bisognerà nei prossimi mesi sviluppare forti mo- alternativo (apprendistato). Nessun l’anno prossimo. Si tratta di portare vimenti di piazza che spingano al ri- SCUOLA Mantenere le graduato- “secondo canale” di formazione do- la tassazione sulle rendite finanzia- spetto del programma dell’Unione, rie permanenti che il testo della Fi- po i 14 anni dunque, ma “scuola per rie ai livelli della media europea per ri- in punti chiave superando la legge 30 nanziaria licenziato dalla Camera vor- tutti” fino a 16. cavarne più risorse per le casse dello sul lavoro, aumentando le pensioni mi- rebbe abolire nel 2010. Buona la sta- Stato. nime, abolendo lo scalone pensioni- bilizzazione di 150mila docenti precari UNIVERSITÁ E RICERCA Aumen- stico di Maroni, superando la legge prevista dalla manovra economica, tare il fondo ordinario per le uni- SPESE MILITARI Nella discussione Moratti. ma resta la preoccupazione per gli versità statali. Si tratta di una ri- alla Camera si è riusciti a ridurre di altri precari non inclusi nello schema chiesta in parte accolta dall’Unione, 50 milioni di euro le spese correnti SANITÁ Abrogazione dei ticket di assunzioni, precari che perdereb- ma Rifondazione giudica ancora in- per la Difesa, destinandole alla coo- sul pronto soccorso, ridurre i tem- bero ogni diritto se venissero abolite sufficienti le risorse stanziate. perazione e allo sviluppo. Ma la Fi- pi di durata dei brevetti sui farmaci le graduatorie. Rifondazione propone nanziaria varata da Montecitorio pre- che in Italia sono più lunghi rispetto LAVORO E PRECARIETÁ Ulterio- vede 1 miliardo e 700 milioni di euro alla media europea. Il nostro paese è re estensione del diritto alla ma- per i cosiddetti “nuovi sistemi d’arma”, infatti inadempiente nei confronti del- lattia e alla maternità per i pre- nuovi armamenti. Il governo spiega la direttiva Ue che impone una omo- GRUPPO CONSILIARE cari. Le scelte adottate finora sono che si tratta di una spesa decisa in infatti considerate parziali e insuffi- virtù di accordi internazionali stipulati geneizzazione dei tempi di durata dei CAPOGRUPPO brevetti tra tutti i paesi dell’Unione. Torrino Checcoli cienti. Rifondazione chiede il rico- dall’esecutivo Berlusconi. Rifondazione Rifondazione propone di accorciare i CONSIGLIERI noscimento del diritto alla malattia chiede al governo di rendere no- tempi fino ad un massimo di 36 me- Michela Batistoni per un periodo di tempo pari ad un ta la natura di tali accordi e di ri- si in più rispetto agli obiettivi comu- Alessandro Favilli terzo della durata del contratto di discuterli per disimpegnarne al- nitari. Obiettivo: così facendo, si ot- lavoro ed il riconoscimento della co- meno una parte.

PIOMBINO27 OGGI 4.2006 LIBRI & DINTORNI

EDITORIA GIOVANE do echeggiare dei tamburi e dalle ossessi- tia Sonetti e Jolanda Raspollini Movimen- Grandi firme e nuovi talenti nel primo ve, cantilenanti invocazioni. Gordiano Lu- ti cattolici e sociali a Piombino e Follonica numero della rivista “Il libro volante” pi firma un libro che raccoglie il romanzo bre- nel dopo Concilio Vaticano II (Libreria E- ve Il mistero di Incrucijada, storia di santería, ditrice Fiorentina), promosso dall’Ufficio Pastorale vere meno di trent’anni e voler far par- sotto il cielo limpido e stellato di una terra Caritas della Diocesi di Massa M.ma e Piom- Ate del mondo editoriale, mettersi in corrotta dalla bruja, già pubblicato nel 2000 Schirinzi ha trascorso parte della sua vita a bino e stampato con il contributo del Cen- gioco e confrontarsi con i meccanismi cul- con Prospettiva, qui riproposto dopo una fa- Roma prima di trasferirsi a Piombino, dove tro interculturale Samarcanda, Progetto Incroci, turali, economici, politici e letterari che se di revisione compiuta da Vincenzo Spa- ha svolto la sua professione di dirigente Regione Toscana/Porto Franco, Comuni e Cir- fanno vivere e fun- saro. Inoltre, una serie di racconti, inediti in dell’Inps. Già autore di testi per spettacoli condario della Val di Cornia. Il libro (pre- zionare una pub- volume, ma precedentemente presentati di varietà e di cabaret, ha esordito nella sentato il 25 novembre a Piombino, nell’am- blicazione periodi- su riviste e antologie. Sprazzi di morboso ma- narrativa nel 2002 con Lo Scirocco, cui han- bito della Festa della Toscana, con un conve- ca. È questa la lessere e inquieto turbamento, intonazio- no fatto seguito La palla di pezza, Trenta e gno sul tema Le nostre esperienze a confronto, la scommessa della ni tormentate, in bilico tra la nuda cronaca, Lode e La Piacentina (tutti editi da Prospettiva), proiezione del video Dove sei di Riccardo Del rivista Il libro vo- espressa attraverso una scrittura scarna, confermando la sua vena di umorista raffi- Fa e una tavola rotonda dal titolo A 40 an- lante, diretta da scevra di eccessive decorazioni e le atmo- nato e intelligente. ni dal Concilio Vaticano II) è un documento Andrea Panerini e sfere che richiamano alla mente riferimen- prezioso per conoscere o ripercorrere fatti sostenuta dall’as- ti letterari e cinematografici. Il gatto nero è un TOSCANI ALL’ESTERO e personaggi che hanno segnato la vita so- sociazione Finister- omaggio all’omonimo racconto di Edgar L’Almanacco della Regione Toscana ciale, politica e religiosa della comunità lo- re e dall’editrice La Allan Poe; Il vampiro delle Ande e La pelle bru- ono quasi centomila i toscani che vi- cale, ma anche per riaprire il confronto sui Bancarella di Piombino. La pubblicazione è ciata conducono il lettore alla dimensione Svono nel mondo e un centinaio le as- grandi e ancora attuali temi del Concilio, un trimestrale, scritto e diretto (con pochi dell’epidemia mortifera di Vampyr, sebbene sociazioni che li rappresentano: «I tosca- un orizzonte sul quale si affacciano seppu- mezzi e tanta creatività) da giovani e pro- con risultati più “corporei”, che si distanziano ni all’estero – afferma il presidente della re in modi diversi clero, cattolici, laici e non mettenti firme, accompagnate da noti per- dall’aura di immateriale sospensione del Regione Claudio Martini – rappresentano credenti: «A quarant’anni di distanza – spie- sonaggi della cultura nazionale, che inter- film di Dreyer. Baron Samedí e Un terribile rim- in questo mondo globalizzato i nostri am- ga ancora Eraldo Ridi – pensiamo che ci vengono autorevolmente sui temi proposti pianto, storie di vudú haitiano: il primo as- basciatori e le nostre antenne sparse in tut- sia bisogno di riportare alla luce le speran- dalla redazione. Nel primo numero sono seconda l’orrore rivelato delle pellicole di Ro- ti i continenti». Alla valorizzazione di que- ze, gli entusiasmi esaltanti e le cocenti de- presenti, tra gli altri, contributi di Oscar mero, il secondo possiede tocchi poetici che sto patrimonio umano e culturale è dedicato lusioni di anni così ricchi di ricerche ap- Luigi Scalfaro, Alessandro Cecchi Paone, avvicinano alla suggestione sotterranea di l’Almanacco delle associazioni dei passionate di nuovi confini di autenticità Beppe Grillo, Giuliano Boffardi e Zeffiro Ho camminato con uno zombie, capolavoro del toscani all’estero, stampato in seconda ecclesiale, sociale e politica che il Concilio Ciuffoletti. Oltre che rivista dai contenuti sto- 1943 di Tourneur. Lo stesso Fratelli di Sata- edizione dopo l’insediamento del nuovo aveva aperto e sollecitato e che i movimenti rico-politici e di approfondimento cultu- na può rientrare nell’ambito dei morti vi- Consiglio che li rappresenta. di liberazione e le lotte studentesche e operaie rale, Il libro volante è anche un laboratorio do- venti, avendo come soggetto una sorta di avevano portato in tutte le case». Il saggio ve sono segnalati, dopo una “spietata se- atipico contagio. Chiude il volume la tra- MOVIMENTI CATTOLICI è dedicato alla memoria di Don Sebastiano lezione”, giovani narratori e poeti. Reduce sposizione in fumetto del racconto, San- E SOCIALI Leone, direttore della Caritas diocesana che da un tour promozionale volto a illustrare gue tropicale (2000), realizzata da Oscar Ce- Storia, personaggi, valori ed eredità tre anni fa dette avvio al progetto. l’iniziativa, la rivista è stata presentata lestini, sotto la sceneggiatura dello stesso del Concilio Vaticano II. L’esperienza il 30 novembre a Firenze, sede della re- Lupi e di Dargys Ciberio. di Piombino e Follonica, negli anni LE MANI NEL CAPPELLO Storie di ordinaria diversità, raccontate dazione, presso la Biblioteca dell’Orticoltura Gordiano Lupi Sessanta e Settanta di piazza della Liberta, in collaborazione ORRORI TROPICALI da Franco Micheletti con il Comune di Firenze, il Quartiere 5 ed Storie di vudú, santería e palo mayombe no degli eventi storici del Novecento il Centro Nazionale de Il libro parlato - Na- EDIZIONI IL FOGLIO, 12 euro Uche, nonostante le diverse interpreta- e mani nel cappello (traduzione letterale stroteca “Stefano Bruni” di Firenze. La rivista zioni e tentativi di ridimensionamento, ha in- Ldall’inglese hand in cap, da cui deriva han- potrà infatti essere consultata dai non ve- VIVERE DI NIENTE dubbiamente avuto grande importanza nel- dicap) - storie di diversi, edito dal Comune di denti in formato audiolibro, presso uno dei La satira riflessiva di Italo Schirinzi la vita della Chiesa, incidendo profonda- Piombino, è stato presentato in occasione centri di distribuzione del Libro parlato, ser- mente nell’evoluzione della società e nella della Festa della Toscana. Il libro raccoglie die- vizio gratuito dell’Unione Italiana Ciechi. talo Schirinzi torna al suo pubblico con cultura contemporanea: è il Concilio Va- ci racconti di Franco Micheletti, scrittore Per conoscere Il libro volante, leggere Iuna nuova raccolta di novelle e brevi ticano II (detto anche il “Concilio dei laici”, piombinese approdato solo nel corso della ma- alcuni articoli di questo numero, pro- racconti, “legati insieme da un filo sottilis- per il ruolo ad essi riconosciuto), indetto turità alla narrativa, ma che sin dal suo esor- porre argomenti o proporsi come col- simo di ironia a tratti anche amara”, come nel 1959 da papa dio (Cronache Maremmane, Ed.Il Foglio 2003) laboratore alla redazione, si può visita- si legge nella Presentazione di Gianni Gorini. Giovanni XXIII, che ha collezionato lusinghieri successi di pubblico re il sito internet www.librovolante.eu. Com’è nello stile dell’autore, anche Vivere si svolse dal 1962 al e di critica, con migliaia di copie vendute e nu- di niente (Prospettiva Editrice - collana Narrativa 1965. Il periodo che merosi riconoscimenti. Questo nuovo volume ORRORI TROPICALI e Poesia) propone al lettore storie “reali” di seguì al Concilio, il piacerà ai suoi lettori, non solo perché scrit- Storie di vudú, santería gradevole lettura, 21° nella storia del- to con il consueto stile, descrittivo e un po’ ro- e palo mayombe, di Gordiano Lupi a tratti divertenti e la Chiesa Cattoli- mantico, ma anche perché affronta il tema Recensione di Francesca Lenzi paradossali, of- ca, costituì un’au- scomodo della diversità con partecipazione, frendo al lettore tentica stagione di sensibilità e competenza. Oltre all’esperien- rammenti di morte, schegge di follia, a- spunti di riflessio- rinnovamento che za presso l’ufficio Politiche Sociali, alla base Fliti di mistero, pervadono le pagine, te- ne su fenomeni so- lasciò ovunque in- del libro c’è infatti un serio percorso di ap- stimoni di storie sospese, nel caldo oppri- ciali e problemati- delebili segni di passaggio e che, a Piombi- profondimento dei fenomeni sociali e delle realtà mente dei tropici, fra l’abbacinante splen- che comuni, come no, si intrecciò con il Sessantotto, il movi- umane vissute dai suoi personaggi, dall’im- dore del sole della campagna cubana e il tri- il razzismo, l’indi- mento operaio, una sinistra forte ed un cat- migrato al malato di Alzheimer, dall’anziano bale fascino della foresta sudamericana. genza, il precaria- tolicesimo altrettanto vivace, dando vita al bambino autistico. Storie vere che indu- Paesaggi densi di lontana purezza e incol- to. Il libro è stato presentato il 10 novem- ad un’esperienza emblematica e unica allo cono a riflettere e lasciano un messaggio di spe- pevole istintività, bre nella sala conferenze del Castello, nel stesso tempo. «Per la nostra città – commenta ranza: ognuno può fare qualcosa per gli altri teatri di inafferrabi- corso di un incontro pubblico patrocinato Eraldo Ridi, uno dei protagonisti di quelle vi- e “ricollocare la persona umana al centro del li orrori, che imper- dal Comune-Assessorato alle Culture, con cende – fu un tempo fecondo: i movimen- nostro progetto di vita”, come dice l’autore, lano le fronti di su- la partecipazione dell’autore e l’applaudi- ti, su sponde diverse, riuscirono a cogliere che ha rinunciato ai diritti sull’opera a favore dore malsano, in- ta performance di due attori, che si sono al- alcuni segni dei tempi che ancora oggi con- delle as- sinuano nelle men- ternati nella lettura di alcuni racconti (a cu- tinuano a fermentare per molti nell’impegno sociazioni ti oscuri presagi, ra di Carlo Rotelli, Presidente Artimbanco - politico, sociale, sindacale, nel volontaria- di volon- trattengono il fia- Scuola Comunale di Teatro di Cecina). Na- to e nella chiesa». L’esperienza di quegli tariato lo- to, spezzato dal sor- to a Catania e laureato in Giurisprudenza, anni rivive nel volume di Tiziana Noce, Ca- cali.

PIOMBINO28 OGGI 4.2006 ATM: L’ALTRO MODO BREVI DI MUOVERSI IN CITTÁ Con “Piombino Oggi”, la guida ai servizi del trasporto ur- bano: intervista all’amministratore delegato dell’azienda CITTÁ E TERRITORI

utte le linee degli autobus, con orari e fermate, condizioni di viaggio, IN TRASFORMAZIONE Tnumeri utili, tariffe speciali e abbonamenti: allegata a questo numero Due progetti piombinesi alla rassegna nazionale di Piombino Oggi, c’è la nuova guida pratica che l’Atm SpA dedica ai citta- “Urbanpromo” dini per informarli sul servizio di trasporto pubblico, una vera e propria ittà, trasformazioni, investimenti: sono queste le coordinate che defi- “mappa” per orientarsi nella mobilità urbana alternativa al mezzo privato. niscono sinteticamente Urbanpromo, evento di marketing urbano e ter- «Il pieghevole – spiega Carlo Torlai, amministratore delegato dell’azien- C ritoriale che si propone di far crescere la cultura della fattibilità urbanisti- da – illustra il quadro completo delle possibilità che le persone hanno, o- ca, economica ed ambientale dei progetti di trasformazione urbana e terri- gni giorno, per spostarsi in città velocemente e a costi vantaggiosi. Basta toriale. Nata nel 2004, la manifestazione è organizzata dall’Istituto Nazionale dare uno sguardo alla cartina, per comprendere come usare l’au- di Urbanistica e dalla società di servizi Urbit, con l’intento di creare occasio- tobus sia più comodo e conve- ni di interazione tra risorse pubbliche e private: una sorta di forum per il niente rispetto all’auto. Grazie ad confronto di esperienze e la discussione delle problematiche relative ai una rete capillare di fermate, rispetto processi di trasformazione urbanistica. Con la terza edizione, che si è svol- della puntualità, ampia disponibilità ta a Venezia dal 7 all’11 novembre 2006 nell’ambito della X Mostra Interna- degli orari e un ottimo parco mezzi zionale di Architettura, si è cercato di rafforzare e sviluppare ulteriormente (accessibili ai portatori di handicap), questa rete di relazioni e di proseguire ulteriormente lungo il percorso di con ottanta centesimi di spesa e una miglioramento della qualità dei processi di pianificazione e progettazione. media di dieci minuti ci si può sposta- Alla manifestazione sono stati presentati circa 100 progetti, tra i re agevolmente da un capo all’altro, quali il Contratto di quartiere II e Città fu- senza lo stress del traffico, il proble- tura del Comune di Piombino. Il primo, che ma del parcheggio, il rischio di inci- beneficia del finanziamento di 10 milioni di eu- dente: ad esempio, per andare da Sa- ro disposto dal Ministero delle Infrastrutture e livoli al centro ci sono 5 corse all’ora, dei Trasporti, comprende una serie di interventi 3 dal Cotone al capolinea, 2 da Fio- destinati alla riqualificazione della zona Co- rentina a Piombino e viceversa». Sen- tone-Poggetto, che saranno avviati nel 2007. za contare che un utilizzo diffuso Recentemente infatti la Giunta ha approvato i dell’autobus limita i danni collate- progetti esecutivi previsti dal programma e re- rali del traffico (smog, ingorghi e co- lativi alla riqualificazione della piazza del Cotone, la realizzazione del par- de nelle ore di punta) e contribuisce cheggio pubblico in via della Pace, la realizzazione della fognatura nera dal positivamente al welfare urbano: «Il Gagno fino a via della Repubblica e la costruzione di 60 alloggi a Monte- nostro impegno è di garantire un servizio sempre più efficiente, puntuali mazzano. Il progetto Città Futura, elaborato dalla società Europrogetti e Fi- ed affidabile, capace di scoraggiare l’abitudine quotidiana all’uso dell’au- nanza di Roma, riguarda invece la riconversione del territorio ex industriale, to in città», prosegue Torlai. «L’azienda inoltre è impegnata anche sul il recupero della zona orientale e il riassetto, funzionale e urbanistico, fronte della sostenibilità ambientale, dell’area di ingresso alla città: un’operazione di “grande rigenerazione ur- per quanto di sua competenza, in collabo- bana”, come è stata definita dal Sindaco Gianni Anselmi, che si interseca razione con gli enti locali». Insomma, ci so- con gli strumenti di pianificazione comunale e programmazione territoria- no davvero buoni motivi per lasciare l’auto le. Ai due progetti piombinesi è dedicato un ampio servizio del Sole 24 a casa e salire su un autobus. E se fino ad Ore: “La Città futura prende il posto dell’ex stabilimento siderurgico” (spe- oggi molti non l’hanno ancora fatto, con- ciale Urbanpromo 2006 - Edilizia e Territorio, n. 43). sultando la mappa dell’Atm ciascuno avrà tutte le informazioni necessarie per sceglie- re la soluzione più adatta alla proprie esi- ADOTTA UNA PIGOTTA genze. Buon viaggio! Natale solidale, con le bambole dell’Unicef na buona occasione per fare (o farsi) ACROBAZIE INFINITE Uun regalo solidale: con 20 euro (o offerte superiori) si può adottare una Pi- Nadia e le altre: il calendario dell’UDI 2007 gotta e sostenere la campagna di vacci- itolo a doppio senso per il nuovo calendario 2007 dell’Unione Donne in Italia, dedi- nazione dell’Unicef. Quest’anno l’appun- Tcato alle tante “acrobazie” che le donne affrontano nella vita quotidiana, sul lavo- tamento raddoppia: le Pigotte saranno infatti in piazza Gramsci dal ro, nel difficile percorso di affermazione personale e sociale: a tutte coloro che, per ne- 18 al 23 dicembre (ore 10-12/17-19) e presso la Circoscrizione cessità o per scelta, in ogni epoca e parte del mondo, si aprono ai cambiamenti, con Falcone Montemazzano dal 18 dicembre al 5 gennaio (ore 16-19). il desiderio di mettersi alla prova inseguendo speranze, progetti, ambizioni, anche e- Da quando è stata istituita, nel 1988, l’iniziativa ha avuto risultati straor- sponendosi al rischio di pagare a caro il prezzo il raggiungimento dei propri obiettivi. dinari: soltanto negli ultimi 7 anni sono stati raccolti circa 10 milioni di Come Nadia Comaneci, la straordinaria ginnasta romena che negli anni Settanta incantò euro, che hanno permesso all’Unicef di vaccinare oltre 500.000 bambini. il mondo con la sua perfezione, idolo di una generazione e del suo paese: una “favo- Tanto successo è da mettere in relazione anche con le modalità “sociali” la”, la sua, spezzata dal regime di Ceaucescu, che utilizzò la sua immagine per propa- con le quali vengono confezionate le bambole di pezza un lavoro che gandare la dittatura, costringendola infine a trovare asilo negli Stati Uniti, dopo aver su- coinvolge grandi e piccoli, nelle scuole così come all’interno delle fami- bito ogni genere di vessazioni e peripezie. Il calendario Udi 2007 è illustrato appunto con le immagini delle foto e delle sculture che la ritraggono, opere di Laura Matei, ar- glie e delle associazioni. Nella scorsa edizione, a Piombino, sono state tista anch’essa romena e costretta alla migrazione. Da tempo il calendario è, per l’or- “adottate” 175 pigotte, per un ricavato complessivo di 3.540 euro: una ganizzazione, il mezzo di autofinanziamento e di promozione più importante: diffon- somma sufficiente a tutelare 177 bambini contro le malattie killer dell’in- derlo, acquistarlo o regalarlo è il modo più trasparente per sostenere i progetti di que- fanzia. Per ogni donazione viene rilasciata regolare fattura, che può esse- sta “associazione per le donne”. re utilizzata ai fini dei benefici fiscali previsti dalla legge per gli atti di libe- ralità a favore delle onlus. Lo stand in piazza è gestito da Auser e Ciasa; a INFO Sede di Roma, tel.06.6865884 Salivoli ci si può rivolgere agli addetti e volontari della Circoscrizione www.udinazionale.org INFO Comune di Piombino Virgilio Ufficio per le Relazioni con il Pubbli- Sede di Piombino: tel.0565.35342 co, tel. 0565.63274 - www.unicef.it

PIOMBINO29 OGGI 4.2006 BREVI Ufficio per i Diritti degli Animali NOVITÀ DALLA Tel. 0565.63356 - on line: www.comune.piombino.li.it PROLOCO PIOMBINO CANI E GATTI: È NATALE In arrivo il nuovo sito internet e il resoconto delle ini- ziative realizzate nel 2006 ANCHE PER LORO Il calendario dei “randagi” e la raccolta Enpa empo di primi bilanci per la Proloco Piombino, che a distanza di un Tanno dalla sua costituzione presenta un resoconto della sua attività orna anche per il 2007 il calenda- per la promozione del territorio e dell’accoglienza, l’organizzazione di e- Trio Randagi a Piombino, pro- venti culturali, sportivi e turistici. Tra i vari obiettivi obiettivi raggiunti, la dotto dall’Enpa sez.Piombino per realizzazione del sito www.prolocopiombino.it che, quando la rivista sarà promuovere e sostenere le attività a in distribuzione dovrebbere, già essere on line. All’interno, oltre alle con- favore degli animali abbandonati. suete informazioni su turismo, servizi Rinnovato nella grafica e con molte e associazioni della città, sono rac- utili informazioni per chi ama gli ani- colte notizie sulla Proloco (statuto, di- mali, il calendario alterna come tra- rettivo, eccetera) ed pubblicato il re- dizione immagini degli “ospiti” del soconto che racconta, con articoli e canile e delle colonie feline a scorci immagini, l’intensa attività svolta suggestivi di Piombino e del territo- nella stagione estiva. Tra le iniziative rio, fotografati da D.Bedini, R.Favilli, più rilevanti, la gestione dell’ex asilo M.Fornai, P.Galassi, C.Gennai, Pro Patria, la seconda edizione a Ba- E.Montagnani, M.Novara e arricchiti ratti della manifestazione Ivan Graziani dalle didascalie storiche di Mauro Tribute del Tirreno, il patrocinio del Festival Estivo della Canzone e l’organizza- Carrara. Randagi a Piombino è in ven- zione al Rivellino di un importante convegno sul turismo, con il patrocinio dita nei negozi specializzati (offerta del Comune di Piombino e la presenza degli Assessori Provinciali Bonsi- minima 5 euro) e presso lo stand che sarà allestito dall’Enpa sabato 16 e gnori e Marrocco, dell’Assessore al Turismo del Comune di Piombino domenica 17 dicembre in corso Italia (angolo via Ferrer), con i gadget Murzi, del Presidente regionale toscano dell’Unione delle Pro Loco d’Italia dell’associazione e i lavori realizzati dai volontari del canile e delle colonie Mauro Giannarelli, del Direttore dell’Apt Costa degli Etruschi D’Agliano. feline. Nell’occasione saranno raccolti contributi, ma anche cibo confezio- nato e soprattutto vecchie coperte, particolarmente utili per difendere gli PER SAPERNE DI PIU’ animali dal freddo invernale. www.prolocopiombino.it/documenti/proloco-libro.pdf INFO Enpa, sez.Piombino 334.6643138 - Ufficio per i Diritti degli Animali, piazza Bovio 3 tel.0565.63356 - www.comune.piombino.li.it

AMICI DA SALVARE Il 27 dicembre il canile del Termine di Sesto Fiorentino avrebbe dovuto essere smantellato: a seguito dell’u- dienza del 23 novembre scorso, in accoglimento dell’istanza presentata dai legali dell’Associazione Unione Amici del Cane e del Gatto, il Tar della Re- gione Toscana ha disposto la sospensione dell’ordinanza di demolizione emessa dal Comune. La sentenza di rinvio ha ridato speranza ai volontari che si occupano dei circa 500 cani e 100 gatti della struttura, anche grazie a tutti coloro che hanno sottoscritto aiuti e petizioni (circa 100.000 firme). Ma la vicenda non è ancora risolta: si attende infatti la decisione di merito.

PER SAPERNE DI PIU’ www.unineamicidelcaneedelgatto.it/Petizione.htm.

SCADENZE, UTILITÀ & SERVIZI SEGNALATI DA URP NEWS Servizi di informazione e comunicazione URP-Virgilio Palazzo Comunale, via Ferruccio 2 - Tel. 0565.63274 fax 224405 - e-mail: [email protected] quale dovranno essere aggiunti 52 centesimi per i diritti di segreteria. PASSAGGI DI PROPRIETÀ Attenzione: la competenza del Comune si ferma qui. Per il completa- l cosiddetto “Decreto Bersani” (Decreto Legge n. 223/2008 Disposizioni mento della pratica (trascrizione e pagamento delle relative imposte) Iurgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazio- l’atto dovrà essere registrato, entro 60 giorni dalla data di au- ne della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’eva- tenticazione, presso gli uffici dell’ACI-PRA provinciale, della Mo- sione fiscale - art.7 “Misure urgenti in materia di passaggi di proprietà di be- torizzazione civile o in una Agenzia di pratiche automobilistiche. ni mobili registrati”) consente di far autenticare la firma del venditore In base alle nuove regole, anche gli sportelli telematici dell’automobili- sugli atti relativi ai passaggi di proprietà dei beni mobili registrati sta (PRA ACI e Agenzie) possono provvedere all’autentica della firma: anche presso gli uffici anagrafici comunali e gli sportelli telemati- questi garantiscono inoltre consulenza completa per la compilazione o ci dell’automobilista. Non è quindi più obbligatorio ricorrere al notaio il controllo di atti e documenti e assistenza per l’intera pratica di trasfe- per questo adempimento. Per beni mobili, si intendono tutti i mezzi do- rimento della proprietà. tati di libretto di circolazione e comunque superiori a 50 cc di cilindrata, compresi camion, rimorchi e natanti. Il venditore deve presentarsi perso- INFO Ufficio Atti Notori - Palazzo comunale, via Ferruccio 4, lunedì e ve- nalmente portando un documento di identità valido, il certificato di pro- nerdì ore 9.30-13.30, mercoledì ore 9.30-13.30/15.15-17.30; Anagrafe Sa- prietà (in mancanza, il foglio complementare) già compilato nei riquadri livoli, lungomare Marconi 280, da lunedì a sabato ore 9-12.45; Delega- M e T sul retro del documento e una marca da bollo da 14,62 euro, alla zione Riotorto, via De Amicis 34, da lunedì a sabato ore 9-12.45

PIOMBINO30 OGGI 4.2006 Gli orari BREVI APERTO AL PUBBLICO di ricevimento degli amministratori IL NUOVO STATUTO Sindaco e assessori In vigore le norme per l’istituzione Gianni Anselmi Sindaco del consigliere straniero aggiunto • Sanità • Sviluppo portuale • Comunicazione e diritti del cittadino • Affari legali • Caccia • Relazioni internazionali e cooperazione decentrata on deliberazione n. 96 del 2 ottobre scorso, ☞ martedì dalle ore 15, per appuntamenti: tel. 0565.63238-63357, o direttamente Cil Consiglio comunale ha approvato modifi- presso l’ufficio segreteria del Sindaco - e-mail: [email protected] che e integrazioni allo Statuto per l’introduzione Carlo Barsi Vice Sindaco dell’istituto del consigliere straniero aggiunto. • Gestione della mobilità • Lavori pubblici • Parchi urbani e verde pubblico • Polizia municipale Gli articoli interessati dall’aggiornamento sono il e sicurezza urbana • Protezione civile • Rimozione barriere architettoniche • Servizi cimiteriali • Servizi tecnici • Trasporti e rapporti con Atm 4, il 20bis, il 44 e il 53. L’atto è stato approvato ☞ martedì dalle ore 16, per appuntamenti: tel. 0565.63232 in seconda votazione, con la maggioranza quali- e-mail: [email protected] ficata dei 2/3 richiesta dalla legge (21 voti favo- Ovidio Dell’Omodarme revoli, contrari Alleanza Nazionale e Lista civica Per- • Politiche culturali • Memoria • Rapporti con le Università e gli istituti di ricerca la tua Città). Si conclude così il processo di • Tradizioni locali ed eventi culturali ☞ giovedì dalle ore 15, per appuntamenti: tel. 0565.63296 revisione statutaria formalmente avviato e-mail: [email protected] quasi due anni fa, allo scopo di assicurare la rappresentanza istituzionale delle mino- Andrea Fanetti • Gestione delle risorse umane • Decentramento • Concertazione • Attuazione del programma ranze etniche e la loro partecipazione atti- • Sicurezza sui luoghi di lavoro • Affari generali e istituzionali • Servizi demografici e statistici va alla vita pubblica della comunità locale. ☞ mercoledì dalle ore 15, per appuntamenti: tel. 0565.63226 Il percorso di integrazione sarà ora concreta- e-mail: [email protected] mente attivato attraverso l’istituzione della Luciano Francardi Consulta dei cittadini stranieri e apolidi re- • Politiche ambientali • Governo del territorio • Politiche energetiche • Gestione dei rifiuti • Diritti degli animali sidenti nel Comune, organo con funzioni con- ☞ sultive rispetto agli organi istituzionali (Giunta, mercoledì dalle ore 15, per appuntamenti: tel. 0565.63317 Consiglio comunale, Consigli di Circoscrizione) e-mail: [email protected] e punto di riferimento sul territorio per l’eserci- Massimo Giuliani zio dei diritti di partecipazione, accesso e infor- • Promozione delle attività sportive • Politiche giovanili mazione per i cittadini interessati. Un apposito • Servizi informatici e innovazione tecnologica • Bilancio e politiche fiscali ☞ Regolamento (che sarà discusso dal Consiglio mercoledì e giovedì dalle ore 15, per appuntamenti: tel. 0565.63294 Comunale probabilmente nel mese di gennaio e-mail: [email protected] prossimo) disciplinerà l’elezione e il funziona- Elisa Murzi mento della Consulta, nonché prerogative e do- • Attività produttive • Turismo e marketing territoriale veri del Consigliere aggiunto, che potrà parteci- ☞ lunedì (mattina e pomeriggio), per appuntamenti: tel. 0565.63352-63224 pare e intervenire alle sedute consiliari, ma sen- e-mail: [email protected] za diritto di voto. La Consulta avrà sede presso il palazzo comunale e sarà composta da 7 mem- Anna Tempestini • Welfare e politiche sociali • Pubblica istruzione • Politiche formative • Servizi alla famiglia, all’infanzia e all’ado- bri, in rappresentanza delle diverse aree geogra- lescenza • Politiche per l’immigrazione • Pari opportunità • Città dei Bambini • Volontariato • Politiche abitative fiche (Africa, Asia e Oceania, America, Europa ☞ mercoledì dalle ore 15, per appuntamenti: tel. 0565.63319-63287-63298 non comunitaria e apolidi). Il nuovo testo statu- e-mail: [email protected] tario, in vigore dal 6 novembre, può essere con- sultato e scaricato anche dal sito internet Consiglio Comunale www.comune.piombino.li.it (home > accedo Presidenza del Consiglio - Segreteria Commissioni Consiliari a... > statuto comunale). ✆ 0565.63231 ■ e-mail: [email protected] ☞ ☞ LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE lunedì-mercoledì ore: 9.30-13.30 mercoledì ore: 9.30-13.30 / 15.15-17.30 Nel 2007 la nuova legge della Toscana per i rapporti tra cittadini e istituzioni Presidenti Circoscrizioni rima in Italia, la Regione Toscana avrà una Porta a Terra-Desco ■ via Lerario ☞ venerdì ore: 17-19 ✆ 0565.221323 Plegge sulla partecipazione, finalizzata a fa- ■ via Cellini, 9 ☞ lunedì ore: 10.30-12.30 ☞ sabato ore: 9.30-11.30 vorire e valorizzare il coinvolgimento dei cittadi- ni nelle scelte delle istituzioni. Il testo, che in- Riotorto ✆ 0565.20826 ■ via De Amicis teressa gli oltre 3 milioni e 600 mila tosca- ☞ mercoledì ore: 15.30-18.30 ☞ sabato ore: 9-12 ni, sarà approvato probabilmente entro il 2007, al termine di un percorso di “scrittura” al Falcone-Montemazzano ✆ 0565.42194 ■ lgm Marconi, 280 quale avranno partecipato (attraverso incontri e ☞ martedì ore: 9.30-12.30 ☞ mercoledì ore: 16-19 consultazioni sul territorio e utilizzando le nuo- ve tecnologie electronic town meeting) centinaia di Fiorentina-Populonia ✆ 0565.29449 ■ p.za Minto - Populonia Stazione cittadini e amministratori toscani. Prendendo ☞ lunedì ore: 9-12 ☞ venerdì ore: 17-20 spunto da una celeberrima canzone di Giorgio Gaber, la storica testata La Regione Toscana dedica all’argomento la monografia Libertà è par- Difensore Civico tecipazione n. 9 ottobre 2006. Si tratta dell’ultimo Ufficio Palazzo Comunale numero stampato della rivista, che viene pub- ☞ lunedì e venerdì ore: 9.30-13.30 blicata dal 1993. I contenuti informativi, che ☞ mercoledì ore: 9.30-13.30 / 15.15-17.30 hanno caratterizzato la pubblicazione, passano ☞ per appuntamento ✆ 0565.63216 infatti sul web della Regione www.regione.tosca- na.it (per quanto riguarda gli aspetti più istitu- zionali) e sul portale ufficiale www.intoscana.it, Circoscrizione Riotorto per quelli relativi al sistema e- ☞ 2° e 4° mer. del mese ore: 10-12 conomico, culturale e associati- ☞ per appuntamento ✆ 0565.20826 vo regionale.

PIOMBINO31 OGGI 4.2006 IILL NNAATTAALLEE DDEELLLLEE CCIIRRCCOOSSCCRRIIZZIIOONNII Comune di Piombino Settore Servizi alle Persone - Servizio Decentramento

Circoscrizione Circoscrizione Circoscrizione Riotorto Porta a Terra-Desco Falcone-Montemazzano ASSOCIAZIONE CAVALIERI RIOTORTO ASSOCIAZIONE PORTA A TERRA ASSOCIAZIONE IL FALCONE 23 dicembre, ore 15 22 dicembre-6 gennaio, ore 17-19 Sala Circoscrizione, lgm. Marconi, 280 Babbo Natale a cavallo Giardini Beato Ozanam - via dell’Arsenale 18 dicembre-5 gennaio, ore 16-19 per le vie del paese Il Presepe Mostra ASSOCIAZIONE RIOLAB Inaugurazione: venerdì 22 dicembre, ore 16,30 Vecchi balocchi sotto il ceppo 23 dicembre, ore 21 Inaugurazione: lunedì 18 dicembre, ore 16,30 16 dicembre, ore 16 Palazzetto dello Sport Sotto l’albero... v. Ferrer - c.so Italia - p.za Verdi - p.za Gramsci Banchetto di Beneficenza Spettacolo di arte varia I Draghi del Sasso Rosso Delle volontarie dell’Associazione “Il Falcone” Giocolieri, trampolieri, mangiafuoco 21 dicembre-6 gennaio ASSOCIAZIONE CULTURA E SPETTACOLO Parco Caduti nei Lager Nazifascisti 31 dicembre ASSOCIAZIONE POGGETTO COTONE-GRUPPO 2000 Parco Rio Giò piazzale della Chiesa - loc. Cotone Il Presepe di Cartapesta Inaugurazione: giovedì 21 dicembre, ore 15.30 Grande Festa di Fine Anno 21-22 dicembre, ore 17.30-19 Seguirà il concerto della Circoscrizione Presepe Vivente Banda Musicale “A. Galantara” Fiorentina-Populonia regia R. Marini - scenografia C. Bartalini 22 dicembre, ore 16 18 dicembre-6 gennaio sceneggiatura L. Lazzerini Babbo Natale Sede Circoscrizione in collaborazione con a spasso nel Quartiere la Parrocchia del Cotone e Scuola Elementare di Populonia 28 dicembre, ore 16.30 Il Presepe 24 dicembre-6 gennaio Centro Commerciale piazza Berlinguer Il Presepe 20 dicembre, ore 16.30-20 Coro Dreams del Centro Studi Musicali Multizonale Fiorentina ASSOCIAZIONE DESCO diretto da Edi Bodecchi Festa natalizia Sede Circoscrizione, via Lerario, 104 4 gennaio, ore 16 con animazione per bambini 24 dicembre-6 gennaio Piazzale della Circoscrizione 21 dicembre, ore 14.30 Il Presepe di cartapesta Spettacolo di burattini Populonia Stazione inaugurazione: domenica 24 dicembre, ore 16 “Le 12 notti della befana” Festa di Strada con il Coro Dreams del Centro Studi Musicali Ass. culturale Habanera con gli alunni delle scuole elementari diretto da Edi Bodecchi 6 gennaio, ore 15.30 5 gennaio, ore 17 5 gennaio, ore 15-19 Salone della Circoscrizione Località , ex Circolo ARCI La Befana incontra i bambini Festa dell’Epifania Festa dell’Epifania