Copia Di Archiviocpa(1)MN 2021 CANCELLATI N ° C an Ce Lla Ti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lombardy Agriculture in Figures - 2012
ISBN 978-88-8145-302-3 LOMBARDY AGRICULTURE IN FIGURES - 2012 LOMBARDY AGRICULTURE IN FIGURES - 2012 Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura Editing staff Sabrina Giuca, INEA (supervisor); Maria Silvia Giannini (coordination for DGA, Lombardy Region); Alessandro Nebuloni, DGA, Lombar- dy Region; Roberto Pretolani, DEMM; Renato Pieri, SMEA; Francesca Marras, INEA; Guido Gay, ÉUPOLIS Lombardia Topical consultants Daniele Bellomo, Danilo Bertoni, Lucia Briamonte, Maurizio Castelli, Stefano Dell’Acqua, Maria Silvia Giannini, Sabrina Giuca, Teresa Lettieri, Claudio Liberati, Pietro Manzoni di Chiosca e Poggiolo, Sonia Marongiu, Renato Pieri, Roberto Pretolani, Maria Rosaria Pupo d’Andrea, Serena Tarangioli Editing revision Sabrina Giuca, Maria Silvia Giannini, Francesca Marras Processing Marco Amato, Alessia Fantini, Fabio Iacobini Editorial coordination Benedetto Venuto Editorial Secretary Roberta Capretti Layout plan and realisation Carlo Silva and staff INEA (Jacopo Barone, Piero Cesarini, Fabio Lapiana, Sofia Mannozzi) Photography Carlo Silva Internet edition Massimo Perinotto English translation James Varah Secretarial staff Lara Abbondanza and Debora Pagani We would like to thank for their collaboration: Maria Teresa Besana, Gabriele Boccasile, Isabella Brandi, Valentina Cardinale, Gloria Corti, Simonetta De Leo, Cristian Della Torre, Rita Iacono, Andrea Massari, Giovanna Nicastro, Donatella Parma, Antonio Pepe, Andrea Povellato, Marina Ragni, Roberto -
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL -
Carbonara Di Po
in collaborazione con il Comune di Carbonara di Po IL CONSIGLIO Tre week-end al Tartufo! 25-26-31 Ottobre 1-2-7-8-9 Novembre 2014 a TCarbonaraART17U FdiE PoST (MN)A apertura dello stand ore 19.00 Presso il domenica e festivi anche alle ore 12.00 PALATARTUFO È GRADITA E CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE Palatartufo UN AMBIENTE CONFORTEVOLE E RISCALDATO VI AVVOLGERÀ IN UN’ELEGANTE ATMOSFERA! Dott. Bruschi Bruno Poliambulatorio Via Pasolini, Carbonara di Po (MN) Tel. 0386 41650 Programma Eventi sabato 25 Ottobre cena a ore 19.00 Apertura della 17 Tartufesta domenica 26 Ottobre pranzo - cena ore 10.30 Corte Bancare arte, miele, tartufo Presenta: Apetilia – Miele Perche’ Miele tavola aperta con il Maestro Gufo’, artista e assaggio del miele dell’Oltrepo’ Mantovano venerdì 31 Ottobre cena ore 21.30 Magica Notte di Halloween sabato 1 Novembre pranzo - cena domenica 2 Novembre pranzo - cena ore 16.00 Castagnata e Spettacolo Magico con bolle di sapone Castagne, cioccolato e vin brulle per tutti ore 21.30 ALINERE cover band dei ingresso gratuito venerdì 7 Novembre cena sabato 8 Novembre cena domenica 9 Novembre pranzo - cena ore 8.30 Ritrovo Endurando nella Valle del Tartufo in Piazza 1° memorial GIANNI MALVARDI I° Maggio percorso naturalistico non competitivo aperto ad ogni tipo di enduro (in regola con il codice stradale) Info ed Iscrizioni: Denny 348 1449337 Menú ANTIPASTI I piatti del menù Polenta tartufata con “gras pistà” sono preparati Polenta tartufata con fonduta al tartufo esclusivamente Salumi tartufati con cipolline all’aceto balsamico con tartufo Culatello degli Angeli “al Tartufo” con cipolline bianco, all’aceto balsamico accompagnati PRIMI PIATTI da vini pregiati presenti Risotto al tartufo bianco sulla Carta. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
Ai Componenti Dell'assembra Distrettuale Dei Sindaci
Comuni di: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino d/A, Viadana _________________________________________________ Prot. n. 1446 Viadana 11/06/2020 AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI BUONI MIRATI FINANZIATI CON IL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA (F.N.A.) A SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON PERSONE AFFETTE DA GRAVE DISABILITÀ O NON AUTOSUFFICIENTI PREVISTI DALLA MISURA B2 DELLA DGR N. XI/2720 DEL 23/12/2019 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI DELLE D.G.R. N. XI/2862 DEL 18/02/2020 E XI/3055 DEL 15/04/2020 Ente Capofila: Azienda Speciale Consortile “Oglio Po”. Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall’Argine, Viadana. 1. OGGETTO Il presente Avviso disciplina l’erogazione di buoni mirati per sostenere gli interventi volti a migliorare la qualità della vita delle famiglie e delle persone non autosufficienti, secondo quanto disposto dalla delibera della Regione Lombardia n. XI/2720 – 2019 e dalla successive D.G.R. n. XI/2862 del 18/02/2020 e n. XI/3055 del 15/04/2020 e dal Regolamento Consortile approvato con deliberazione n. 3 del 18/05/2020. 2. DESTINATARI DEGLI INTERVENTI Possono accedere alla Misura B2 i residenti nei Comuni dell’Ambito territoriale di Viadana, regolarmente soggiornanti, che posseggono i seguenti requisiti: persone di qualsiasi età, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale assistiti al domicilio anche con l’aiuto di assistenti personali regolarmente assunti. i cittadini diversamente abili di età compresa tra i 18 e i 64 anni per quanto concerne i progetti di vita indipendente. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
Cento Finale Emilia
quaderni di assorestauro ANNO02NR01 MARZO 2013 ACTA OF THE INTERNATIONAL WORKSHOP MANAGEMENT POLICIES, PRELIMINARY ROME EMRGENCY INTERVENTION AND L’AQUILA CONSERVATION AFTER THE EARTHQUAKE MANTOVA OF ABRUZZO, EMILIA ROMAGNA FERRARA AND LOMBARDIA REGION CENTO FINALE EMILIA Project financed by the Italian Institute for Foreign Commerce & Assorestauro Quaderni di Assorestauro Anno 02 Numero 01 marzo 2013 edited by Andrea Grilletto Graphic Project Viviana Maria Lucia Volpini www.custom-art.it Translation by Marta Grilli © copyright 2012 Assorestauro Servizi Srl www.assorestauro.org legenda index sponsor presentation preface artwork restoration management of CH & valorization rehabilitation _ sponsor presentation architectural restoration presentation of “ICE” 4 International Projects projects & services presentation of “Assorestauro” 5 _ preface An international glance... more than a wink of understanding - Andre Griletto 6 Safeguarding Heritage between technique and strategy - Giorgio Croci 8 The earthquake of L’Aquila: some notes by the Mayor - Massimo Cialente 10 _ Roma 18 History of the Vatican Museums 12 Laser cleaning in conservation of stone, metal, and painted artifacts: state of the art and new insights on the use of the Nd: YAG lasers - Alessandro Zanini 14 Visit to the laboratories of Istituto Nazionale per la grafica -Rita Parma, Giovanna Pasquariello 16 Valorization of Cutural Heritage - Elena Giangiulio 19 _ L’Aquila 19 The Church of Collemaggio - Giorgio Croci, Aymen Herzalla, Alessandro Bozzetti 22 Restoration of Palazzo Micheletti in L’Aquila - Francesco Geminiani, Alessandro Battaglia 26 Restoration and seismic improvement of residential complex “Porta Napoli” In l’Aquila - Pierpaolo Turri 28 The art of saving the art: a painting damaged by the earthquake of l’Aquila finds new life and colors in Aramengo - Alessandro Nicola 32 _ Mantova 20 Palace of Podesta’ in Mantova - Gianmarco Piacenti 38 2005-2011. -
PERMANENZE E RECAPITI DEL PATRONATO INCA Sede Provinciale - Via A
PERMANENZE E RECAPITI DEL PATRONATO INCA sede Provinciale - via A. Altobelli, 5 (tel. 0376/202202- fax. 0376/320453) Orari e giorni di apertura: Lunedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 Martedì dalle 8.30 alle 13.00 Mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 Giovedì dalle 9.00 alle 12.30 Venerdì dalle 8.30 alle 13.00 Sabato dalle 8.30 alle 12.00 Recapiti nei paesi limitrofi: Nota : alcune permanenze sono effettuate in collaborazione con il Sindacato pensionati SPI-Cgil UFFICIO INDIRIZZO GIORNO ORARIO Roncoferraro Camera del Lavoro - via Roma 10 Venerdì 9.00/12.00 San Giorgio Presso Centro Culturale (via F.Kahlo) Lunedì 9.00/12.00 Castelbelforte Presso Sala Consigliare Martedì 9.00/12.00 Castellucchio Camera d.Lavoro- via Roma 130- Coop Mercoledì 9.30/12.3 0 Roverbella Camera del Lavoro- via 11 Febbraio, 9 Martedì 9.00/12.00 “ Sabato 9.00/12.00 Marmirolo Via Celsino, 11 (ex scuola materna) Lunedì 15.00/18.30 “ Giovedì 15.00/18.30 Rodigo Circolo Arci “Le Betulle”, via 1° Maggio Lunedì 9.00/12.00 Rivalta s.M. Via Settefrati, 13 (sede Municipale) Lunedì 9.00/12.00 Castel d’Ario Centro Sociale, presso Società Operaia Martedì 9.00/12.00 Villimpenta Presso Biblioteca comunale Giovedì 9.00/12.00 Porto M.no Piazza della Pace, 2 (Bancole) Giovedì 9.00/12.00 “ Sabato 9.00/12.00 Soave Centro anziani Martedì 9.00/12.00 Villag.Eremo V. -
Campionato Mm Seconda Categoria Mantova
COMITATO LOMBARDIA ELENCO DELLE GARE CAMPIONATO MM SECONDA CATEGORIA MANTOVA GIRONE P DATA ORA CALCIO QUISTELLO POGGESE X RAY ONE STADIO COM."ELSO CALCIOLARI" 18/10/20 15:30 4A QUISTELLO STRADA CORTESE 29/B DINAMO GONZAGA NEW CASTELLUCCHIO CAMPO SPORTIVO COMUNALE N.2 18/10/20 15:30 4A GONZAGA VIA P.TOGLIATTI OSTIGLIA 1908 BORGO VIRGILIO C.S.COMUNALE 18/10/20 15:30 4A OSTIGLIA VIA GRAMSCI 24 POMPONESCO ROBUR MARMIROLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE N.1 18/10/20 15:30 4A POMPONESCO PIAZZALE ACHILLE TOGLIANI,8 RAPID OLIMPIA CASTELDARIESE 1913 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A GAZOLDO DEGLI IPPOLITI VIA DELL'ARTIGIANATO, 15 ROVERBELLESE POLISPORTIVA FUTURA C.S.COMUNALE "U.FERRARI" 18/10/20 15:30 4A ROVERBELLA VIA XI FEBBRAIO S.EGIDIO E S.PIO X UNION TEAM S.C.B CAMPO SPORT.COMUNALE CAMPO N. 18/10/20 15:30 4A MANTOVA LOC.MIGLIARETTO VIA LEARCO GUERRA VILLIMPENTESE 1992 LA CANTERA COMUNALE "G.SCIREA" 18/10/20 15:30 4A VILLIMPENTA VIA TOBAGI CAMPIONATO 3M TERZA CATEGORIA MANTOVA GIRONE A DATA ORA CANNETESE RIVER FOOTBALL CLUB C.S.COM."DON E.TAZZOLI" N.1 18/10/20 15:30 4A CANNETO SULL'OGLIO VIA GARIBALDI, 230 CASALOLDO POLISPORTIVA BUSCOLDO ASD C.S.COMUNALE 18/10/20 15:30 4A CASALOLDO VIA MONTEGRAPPA 12 CAVRIANPONTI A.S.D. CALCIO SUSTINENTESE 2010 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A CAVRIANA VIA DON PEDRINI DON BOSCO A.S.D. POLISPORTIVA VOLTESE COMUNALE G. COMPAGNONI 18/10/20 15:30 4A MARCARIA STRADA PER SAN MICHELE JUNIORS CERLONGO SOAVE CAMPO COMUNALE "UGO COFFANI" 18/10/20 15:30 4A GOITO LOCALITÀ CERLONGO VIA BARILETTO (E.A.) MANTOVANA JUNIOR BOCA JUNIOR 2005 C.S.COMUNALE CUGOLA N.1 18/10/20 15:30 4A MANTOVA STRADA BOSCO VIRGILIANO SEGNATE MOGLIA COMUNALE "A.PICCINI" 18/10/20 15:30 4A SAN GIACOMO DELLE SEGNATE VIA CANTONE SNC SPORTING PEGOGNAGA 2004 GUIDIZZOLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A PEGOGNAGA VIA GOBETTI CAMPIONATO JM JUNIORES UNDER 19 MANTOVA GIRONE A DATA ORA BORGO VIRGILIO CALCIO QUISTELLO CAMPO "G.QUARANTINI" 1 17/10/20 17:15 4A BORGO VIRGILIO LOC. -
MANTOVA E SABBIONETA. Percorso UNESCO 3 Giorni
MANTOVA E SABBIONETA. Percorso UNESCO 3 giorni Via G. Chiassi, 20/e – 46100 Mantova – tel. 0376 1434771 – fax 0376 1434772 [email protected] Itinerario anche per cicloturisti Luce srl. –sede legale Via Arrivabene, 18 – 46100 Mantova P.iva 02411290204 Mantova e Sabbioneta, a distanza di circa 30 chilometri l’una dall’altra, sono state riconosciute insieme dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, in quanto, governate entrambe dai Gonzaga, rappresentano esempi altissimi di progettazione urbanistica del Rinascimento, grazie ai numerosi artisti che hanno concorso alla loro realizzazione, producendo capolavori che hanno portato a compimento gli ideali rinascimentali. 1° giorno Mantova Ritrovo dei Signori partecipanti e incontro con la guida in Piazza Sordello. Visita di Palazzo Ducale. Si tratta di un complesso di oltre 500 stanze e diversi edifici eretti in epoche differenti che custodiscono capolavori come la Camera Picta, o degli Sposi, di Andrea Mantegna, la Basilica Palatina di Santa Barbara, diverse piazze come quella della Cavallerizza, il famoso “appartamento dei nani”, i Giardini pensili, la Sala del Pisanello, con le splendide sinopie, la sala degli Arazzi, la galleria degli Specchi e l’appartamento Ducale, l’appartamento della Metamorfosi, la galleria della Mostra, l’appartamento di Isabella d’Este, il Castello di San Giorgio. Nell’ex Mercato dei Bozzoli, già sede del Teatro di Corte, è ospitato il Museo archeologico nazionale. Questo per citare solo parte di quanto questa reggia custodisce. Al termine della visita sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si prosegue con la “Via del Principe”, lungo la quale si possono ammirare la Basilica di S. Andrea, le Pescherie di Giulio Romano, la chiesa di San Sebastiano, la Casa del Mantegna e Palazzo San Sebastiano. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIVA ENRICO Indirizzo VIA MANTEGNA 3, 46036 REVERE, MANTOVA Telefono abitazione 0386846012 Telefono mobile 3355830787 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20 MARZO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1992 a tutt’oggi dipendente del Comune di Mantova • Nome e indirizzo del datore di Comune di Mantova, lavoro via ROMA 39, 46100 MANTOVA • Tipo di azienda o settore Ente locale • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e Funzionario - Responsabile Sviluppo Organizzativo, responsabilità Responsabile del Servizio Gestione Risorse Umane e del Sistema Informativo Comunale • Date (da) 2010 • Nome e indirizzo del datore di ANCITEL - Roma lavoro • Tipo di attività Incarico temporaneo di consulenza • Materia gestione delle risorse umane • Date (da) 2008 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività consulente • Materia gestione delle risorse umane • Date (da – a) 2008 - 2009 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività Componente delegazione ANCI • Tavolo tecnico – Conferenza Unificata • Date (da – a) 2009 - 2010 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività Componente Gruppo “Interpretazione” • Progetto Performance e Merito Pagina 1 - Curriculum vitae di Piva Enrico Revere, 30 settembre 2009 • Date (da – a) 2007-2008 -
0376.683311 Fax: (+39) 0376.689014 Email: [email protected] Ambedue Le Rive Del Mincio, Incominciando Da Valeggio Sino Al Fiume Lario-Ne..."
Con la calata di Odoacre, l'Italia divenne, da provincia imperiale, provincia barbarica. Gli Bruii deposero l'ultimo imperatore Romolo Augusto, (476) iniziando quell'epoca che convenzionalmente si chiama Medio Evo. Dopo il benefico regno di Teodorico piombarono in Italia i Longobardi, i quali si fermarono per quasi due secoli, dal 568 al 774 dell'era cristiana. Nel 580 Agilulfo assediò Mantova e, in quell'occasione, fece pesare la sua mano rapinatrice anche sul nostro territorio; fu quella un'epoca triste in cui mali si aggiunsero a mali, poiché tra il 585 e il 589 si ebbe l'inondazione del Mincio, seguita dalla carestia e dalla peste. Nell'anno 603 il territorio mantovano strappato ai bizantini dai Longobardi, entrò a far parte del loro regno, che costituiva una entità politica unitaria. Di fatti era diviso in 35 circoscrizioni o ducati, governati da Duchi residenti nelle città e rappresentati dai Gastaldi nei luoghi rurali. Probabilmente Goito era governato dal Conte longobardo bresciano per mezzo del gastaldo rurale di Sirmione. Con la conquista del regno longobardo da parte dei Franchi, nel 774, le circoscrizioni o ducati si denominarono contee (Comi-tatus), governate dai conti (Comites). Questi erano di due categorie : i conti urbani, che risiedevano nelle città, e i conti rurali, o porzionari, i quali, sempre dipendenti da quello urbano, estendevano la loro giurisdizione su una porzione del "comitato di campagna". A Brescia risiedeva il conte urbano. Uno di questi, il Conte Suppone, rimase famoso nella storia bresciana e in quella di buona parte del mantovano. I conti giuravano fedeltà al Re di cui essi erano vassalli o feudatari; la terra loro concessa si chiamava feudo.