CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - - -

Stazione Appaltante - Comune di San Sosti

Provincia di AREA TECNICA - SETTORE 6

CUP: F19H18000270004 CIG: 741886945F DISCIPLINARE DI GARA Procedura aperta per l’appalto del “Servizio Igiene urbana, raccolta, trasporto, recupero e conferimento agli impianti dedicati dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati agli urbani “RD e RU con il sistema porta a porta” – Gestione Isola Ecologica Comunale in località Cannia”

Premesse Il presente disciplinare di gara, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrale e sostanziale, contiene le norme integrative al bando relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dall’Amministrazione Aggiudicatrice di San Sosti Settore 6 – Area Tecnica - Indirizzo: Largo Orto Sacramento n. 1 – 87010 San Sosti (CS), Telefono: 0984.60151 Fax: 0981.61631. Profilo di committente (in cui reperire la documentazione di gara): www.comune.sansosti.cs.it PEC: [email protected] email: [email protected] alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione nonché le altre ulteriori informazioni relative all’appalto avente ad oggetto “Servizio Igiene urbana, raccolta, trasporto, recupero e conferimento agli impianti dedicati dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati agli urbani “RD e RU con il sistema porta a porta, gestione dell’isola ecologica comunale in località “Cannia” – come meglio specificato nel capitolato tecnico prestazionale allegato. L’affidamento in oggetto è stato disposto con determinazione a contrarre n.25 del 23.03.2018 e avverrà mediante procedura aperta ai sensi degli artt. 60 e 71 del D.lgs. n. 50/2016 s.m.i. e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’articolo 95, comma 3 lettera a) del D.L.gs 18 aprile 2016, n. 50 s.m.i. sulla base:  del miglior rapporto qualità/prezzo; Il bando di gara è stato pubblicato: sul profilo del committente www.comune.sansosti.cs.it il 30.03.2018 inviato alla GUUE del 29.03.2018 e pubblicato sul GURI del 30.03.2018 n.38 Il luogo di espletamento del servizio è il territorio comunale di San Sosti e le sue frazioni rurali; La documentazione di gara comprende: 1) Bando di gara; 2) Disciplinare di gara e relativi allegati; 3) Capitolato Speciale d’Appalto approvato con Deliberazione di G.C. n°18 del 20.02.2018, successivamente rettificata ed integrata con Deliberazione di G.C. n°24 del 13.03.2018; 4) Progetto definitivo - esecutivo di messa in esercizio dell’isola ecologica in località “Cannia” approvato con Delibera di Giunta Comunale n°80 del 06.12.2017; 5) Capitolato Speciale d’Appalto; 6) Atto unilaterale d’obbligo; 7) Schema di contratto; Il Responsabile del Procedimento ai sensi dell’art. 31 del D.L.gs n. 50/2016 e s.m.i. è il Geom. Domenico Presta, dipendente del Settore 6 – Area tecnica del Comune di San Sosti (CS). Telefono 0981.60151 fax 0981.61631 email [email protected] PEC: [email protected] 1 – Prestazioni oggetto dell’appalto, modalità di esecuzione e importo a base di gara

1

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

1.1 L’appalto si compone delle seguenti prestazioni come sotto elencate: principale/accessoria Descrizione attività CPV

Appalto servizio di raccolta, trasporto, conferimento ad impianti dedicati dei rifiuti urbani ed assimilati agli urbani, in forma P 90511100 differenziata – gestione isola ecologica in località “Cannia”. 1.2 L’appalto ha una durata: anni 3 (tre), con possibilità di rinnovo per un ulteriore anno, previa verifica di efficienza ed efficacia. “Il Comune di San Sosti, si riserva la facoltà di recedere anticipatamente dal contratto e senza che l’Appaltatore possa pretendere compensi a qualsiasi titolo o rimborsi per mancati guadagni o danni, nel caso in cui venga istituito o reso operativo il GESTORE UNICO all’interno dell’ATO competente, ai sensi del Capo III della parte IV del D.L.gs n. 152/2006 e s.m.i. – Codice dell’Ambiente. Resta salva la facoltà dell’ATO nel subentrare al Comune per la prosecuzione del contratto”. Il valore del servizio, riferito al prezzo annuo di cui al capitolato, posto a base di gara, è pari ad €. 145.000,00 al netto dell’I.V.A. al 10% di cui €. 5.000,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta e delle spese per la pubblicazione della gara, a carico dell’aggiudicatario; 1.3 L’importo del servizio a base di gara, IVA esclusa al 10%, è pari €. 435.000,00 Euro quattrocentotrentacinquemila/00), di cui €. 15.000,00 (euro quindicimila/00), oneri relativi all’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta e pertanto per un totale di €. 435.000,00 (euro quattrotrentacinquemila/00). Importo del servizio soggetto a ribasso d’asta € 420.000,00 oltre € 15.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta, oltre I.V.A. al 10% come per legge. Quadro economico posto a base di gara riferito a anni 1 descrizione Importi Costo del servizio annuo soggetto a ribasso €. 140.000,00 Oneri di sicurezza non soggetti a ribasso €. 5.000,00 Importo del servizio -SUB –TOTALE € 145.000,00 IVA (10%) €. 14.500,00 TOTALE complessivo annuo compreso I.V.A al 10% €. 159.500,00 Quadro economico posto a base di gara riferito all’intero periodo di anni 3 descrizione Importi Costo del servizio nel triennio soggetto a ribasso €. 420.000,00 Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso €. 15.000,00 Importo del servizio nel triennio SUB – TOTALE € 435.000,00 IVA (10%) €. 43.500,00 TOTALE complessivo del servizio, per la durata di anni 3 (tre) I.V.A al 10% compresa €. 478.500,00 Somme a disposizione della Stazione Appaltante descrizione Importi Incentivo art.113 del D.lgs n°50/2016 e s.m.i 2% sull’importo posto a base di gara € 8.700,00 Contributo stazione Appaltante ANAC € 225,00 Spese di pubblicità gara, da rifondare carico della ditta appaltatrice € 1.750,17 Spese per esperimento gara d’appalto, commissione giudicatrice € 1.000,00 TOTALE somme a disposizione €. 11.675,17

2

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

1.4 La stazione appaltante si riserva la facoltà, nei limiti di cui all’art. 63, comma 5 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i., di affidare all’aggiudicatario, nei successivi tre anni dalla sottoscrizione del contratto, nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi, secondo quanto previsto nel progetto e nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale posto alla base del presente affidamento e nel rispetto di quanto previsto dal medesimo articolo, per un importo massimo, IVA esclusa, pari a €. 10.000,00 (euro diecimila/00) annui. 1.5 Ai sensi dell’art. 50 del D.L.gs n. 50/2016 e s.m.i. la presente procedura di gara è sottoposta alle seguenti clausole sociali: applicazione delle condizioni di cui CCNL, volta a promuovere la stabilità occupazionale del personale impiegato nel servizio oggetto d’affidamento da parte dell’aggiudicatario nonché l’applicazione dei contratti collettivi di settore di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. 1.6 L’appalto è finanziato con Fondi di bilancio comunale. 1.7 Non sono ammesse offerte in variante ai sensi dell’art. 95 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. 1.8 Il presente appalto viene affidato ai sensi dell’art. 34 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. nel rispetto delle clausole contrattuali e specifiche tecniche contenute nel D.M. Ambiente del 13/02/2014 intitolato “affidamento servizio di gestione rifiuti”. In particolare si richiama il capitolato prestazionale che disciplinano le specifiche tecniche sopra richiamate 2. - Soggetti ammessi alla gara. Possono partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 45, comma 2, del D.L.gs 18 aprile 2016, n. 50 s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 92, 93 e 94 del D.P.R. n. 207/2010 nonchè dagli artt. 47, 45, comma 2, lett. c) ultimo periodo e 48 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i., ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 48, comma 8, del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 62 del D.P.R. n. 207/2010, oppure le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter del D.L. 10 febbraio 2009 n.5 convertito dalla legge 09.04.2009 n. 33.

3. Requisiti di idoneità professionale, capacità economica-finanziaria e tecnico-organizzativa I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

3.1 Requisiti di idoneità professionale (art. 83, comma 1, lett. a) D.L.gs n. 50/2016 s.m.i.). I soggetti partecipanti devono possedere, di cui all’art. 83 comma 3 e allegato XVI, D.L.gs n. 50/2016 s.m.i.. a) iscrizione nell’Albo Regionale dei gestori ambientali, di cui all’art. 212 del T.U. D.L.gs n. 152/2006 o ad albo analogo di Stato CEE, in corso di validità, per la seguente categoria e classe minima per come individuata dal DM 406/98 e s.m.i. (o superiori) Categoria 1 (comprensiva delle sottocategorie per la gestione dei centri di raccolta e per i servizi oggetto di appalto) Classe E o superiore. b) Di aver svolto, nel triennio antecedente la scadenza del bando, per almeno due anni in modo continuativo e ottimale, servizi identici a quelli del presente appalto. Per quanto prima, dovrà essere allegato apposito elenco, indicante gli enti pubblici, il numero di residenti, tipo di servizio espletato. In caso di eventuale aggiudicazione quanto dichiarato nel succitato elenco, dovrà essere dimostrato con certificazioni rilasciate dall’Ente presso il quale è stato svolto il servizio di che trattasi

Al cittadino di Stato membro non residente in Italia è richiesta prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’Allegato XVI del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i., mediante dichiarazione giurata ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri istituiti nel paese di appartenenza.

3

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

La stazione appaltante procederà in seguito ad acquisire d’ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni. 3.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria (art. 83, comma 1, lett. b) D.L.gs n. 50/2016 s.m.i.). I soggetti partecipanti devono possedere (e dimostrare) i seguenti requisiti di capacità tecnica e professionale, di cui all’art. 83 comma 6 e allegato XVII parte I e II del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i.: a)fatturato minimo annuo globale, di cui all'art. 83, comma 4, lett. a) del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i., conseguito negli ultimi tre esercizi antecedenti la data di pubblicazione del bando, per un importo non inferiore al valore dell'importo posto a base d'asta, calcolato in relazione al periodo di riferimento dello stesso per servizi analoghi b)fatturato minimo annuo nello specifico settore del servizio oggetto d’appalto, di cui all'art. 83, comma 4, lett. a) del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i., conseguito negli ultimi tre esercizi antecedenti la data di pubblicazione del bando, per un importo non inferiore al valore dell'importo posto a base d'asta, calcolato in relazione al periodo di riferimento dello stesso, per sevizi analoghi; c)copertura assicurativa contro i rischi professionali, di cui all'art. 83, comma 4, lett. c) del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i., per un massimale per un importo garantito annuo non inferiore a euro 500.000,00. d) possesso di adeguata capacità economica e finanziaria, da comprovarsi mediante idonea referenza di istituto bancario o rilasciata da intermediari finanziari iscritti dell’elenco speciale di cui all’art.107 del D.Lgs 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente atitvità di rilascio garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’economia e finanza; Ai sensi dell’art. 83, comma 5, secondo periodo, la Stazione Appaltante da atto che il fatturato minimo globale specifico è richiesto al fine di assicurare che gli operatori economici candidati siano contraddistinti da una struttura economico-finanziaria che garantisca stabilità organizzativa ed operativa; 3.3 Requisiti di capacità tecnico organizzativa (art. 83, comma 1, lett. c) del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i.) a) avvenuto espletamento negli ultimi tre anni di servizi analoghi a quelli oggetto di affidamento, per un importo globale non inferiore a quello posto a base di gara; b) disponibilità delle seguenti attrezzature tecniche: per come riportato nel capitolato d’oneri; c) Garanzie di qualità, possesso della certificazione di cui all’art. 87 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i., secondo le norme della serie UNI-EN-ISO-9001-2000 (2008) in corso di validità. d) Certificazione del sistema di qualità, conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001 in corso di validità, comunque conformi alla vigente normativa nazionale in materia, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee, della serie UNI CEI EN 45000 e UNI CEI EN ISO/IEC 17000 o documento equipollente. Attestato di certificazione OHSAS 18001:2007 e s.m.i. in corso di validità

(indicazioni per i concorrenti con idoneità plurisoggettiva e per i consorzi)

3.4 Per il requisito relativo all’iscrizione, di cui al precedente art. 3.1 lett. a, b, c:  nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti o da costituirsi, o di aggregazione di rete o di GEIE, ciascuna delle imprese raggruppate/raggrupande o consorziate/consorziande o aderenti al contratto di rete deve essere in possesso dell’iscrizione di cui al precedente art. 3.1 lett. a, b, c; 3.5 Il requisito relativo al fatturato globale e quello relativo al fatturato specifico di cui rispettivamente al precedente punto 3.2 lett. a) e lett. b) deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo, dal consorzio, GEIE o dalle imprese aderenti al contratto di rete nel suo complesso. Detto requisito deve

4

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

essere posseduto in misura maggioritaria dall’impresa mandataria al 60% e nella misura minima del 20% dalle imprese mandanti. 3.6 Il requisito relativo ai servizi analoghi di cui al precedente punto 3.3. lett. a) e b) deve essere posseduto dall’impresa capogruppo mandataria o indicata come tale nel caso di raggruppamento o consorzio, ordinario da costituirsi o GEIE o aggregazione di imprese di rete. Il requisito non è frazionabile.

4. Condizioni di partecipazione 4.1 Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistono: 1) le cause di esclusione di cui all’art. dell’art.80 del D.L.gs 50/2016; 2) le cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del DL.gs. n. 159/2011; 3) le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter del D.L.gs n. 165/2001 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrarre con la Pubblica Amministrazione.

4.2 Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list” di cui al decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze del 21 novembre 2001 devono essere in possesso, pena l’esclusione dalla gara, dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 MEF;

4.3 Gli operatori economici devono essere iscritti in appositi elenchi o presentato istanza di iscrizione ed in corso di istruttoria, c.d. “white list” istituiti presso la Prefettura del luogo in cui l’impresa ha la propria sede legale così come indicato dall’art. 52 della Legge n. 190/2012 e dal D.P.C.M. del 18 aprile 2013 pubblicato in G.U. il 15 luglio 2013. L’iscrizione presso gli appositi elenchi di cui sopra tiene luogo alla comunicazione o informativa antimafia di cui al D.L.gs n. 159/2011.

4.4 Agli operatori economici concorrenti ai sensi dell’art. 48, comma 7, primo periodo del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contrato di rete;

4.5 Ai consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) ai sensi dell’art. 48, comma 7, secondo periodo del D.L.gs n. 50/2016 è vietato partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara;

5. Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario delle ditte partecipanti avviene ai sensi dell’art. 81 del D.L.gs n. 50/2016 attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione con la delibera n. 111 del 20 dicembre 2012. Pertanto tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCPass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi ad accesso riservato- avcpass) secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2 della succitata delibera, da produrre in sede di gara.

6. Presa visione della documentazione di gara e sopralluogo 6.1 La documentazione di gara (bando di gara, disciplinare di gara, documenti complementari, capitolato tecnico prestazionale, schema di contratto etc) è disponibile sul sito internet della stazione appaltante http://www.comune.sansosti.cs.it Sarà comunque possibile prendere visione della documentazione di gara per la formulazione dell’offerta presso l’ufficio Tecnico Comunale, dal Sig. La Camera Nicola nei giorni di martedì e giovedì dalle ore

5

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30 previo appuntamento telefonico al numero 0981.60151, fino al 02.05.2018.

6.2 Il soggetto incaricato dal concorrente della visione della documentazione dovrà dimostrazione la propria titolarità alla rappresentanza tramite delega firmata dal titolare o legale rappresentate del soggetto che intende concorrere.

6.3 Il sopralluogo è obbligatorio. La mancata effettuazione del sopralluogo sarà causa di esclusione dalla procedura di gara. Ai fini dell’effettuazione del prescritto sopralluogo, i concorrenti dovranno fissare l’appuntamento previa telefonata al seguente numero 0981 - 60151, con il Sig. La Camera Nicola, Ufficio Tecnico.

I giorni stabiliti dalla Stazione Appaltante nei quali verranno effettuati il sopralluogo sono di martedì e giovedì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30; Il sopralluogo potrà essere effettuato da un rappresentante legale o da un direttore tecnico del concorrente, come risultanti da certificato CCIAA/Albo/Registro o da soggetto diverso munito di delega e purché dipendente dell’operatore economico concorrente. In caso di raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, sia già costituiti che non ancora costituiti, in relazione al regime della solidarietà di cui all’art. 48, comma 5, del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. tra i diversi operatori economici, il sopralluogo può essere effettuato da un incaricato per tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati, purché munito delle delega di tutti detti operatori. In caso di consorzio di cooperative, consorzio di imprese artigiane o consorzio stabile, il sopralluogo deve essere effettuato a cura del consorzio oppure dell’operatore economico consorziato indicato come esecutore dei servizi.

7. Chiarimenti 7.1. È possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al Responsabile del Procedimento tramite PEC di cui alle premesse del presente disciplinare di gara almeno 7 (sette) giorni prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerte. Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato.

7.2 Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte così come previsto dall’art. 74, comma 2 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i..

7.3 Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, saranno pubblicate in forma anonima sul profilo del committente di cui alle premesse del presente disciplinare di gara.

8 Avvalimento dei requisiti Ai sensi dell'art. 89 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. i concorrenti possono soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico organizzativo avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto o dell'attestazione di un altro soggetto, in tal caso dovranno presentare in sede di gara tutta la documentazione prevista dalla norma sopra richiamata.

6

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

9. Subappalto. 9.1 Il concorrente deve indicare all’atto dell’offerta le prestazioni del servizio che intende subappaltare, secondo quanto previsto dall’art. 105 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i.; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.

9.2 Si precisa che la quota percentuale subappaltabile deve essere contenuta entro il limite massimo del 30% dell’importo contrattuale.

9.3 La Stazione Appaltante provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore l’importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite nei seguenti casi: a) quando il subappaltatore o il cottimista è una microimpresa o piccola impresa; b) in caso inadempimento da parte dell'appaltatore;

9.4 A norma dell’art. 105 comma 6 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i., l’operatore economico offerente deve indicare in sede di gara la terna dei subappaltatori poiché trattasi di servizio di importo pari o superiore alla soglia comunitaria di cui all’art. 35 del codice; tale indicazione deve essere riportata nella parte II lett. D) del DGUE. oppure Il progetto posto a base di gara prevede attività tra quelle maggiormente esposte al rischio di infiltrazioni mafiose, elencate all’art.1 comma 53 della Legge n. 190 del 2012 e precisamente: trasporto di materiali a discarica per conto di terzi.

L’Operatore economico offerente, a norma dell’art. 105 comma 6 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i., se intende appaltare una delle attività sopra elencate, deve indicare in sede di gara la terna dei subappaltatori; tale indicazione deve essere riportata nella parte II lett. D) del DGUE.

10. Cauzione 10.1 A norma dell’art. 93 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. l'offerta dei concorrenti deve essere corredata da una garanzia, pari al due per cento del prezzo base dell’appalto di cui al punto 1.3, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente.

10.2 La cauzione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti con bonifico, in assegni circolari o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice.

10.3 La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondono ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del D.lgs. n. 58/1998 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla normativa vigente bancaria assicurativa.

10.4 La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

7

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

10.5 La garanzia deve avere validità per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione dell'offerta.

10.6 La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 e sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo.

10.7 L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, può essere ridotto nelle percentuali indicate dall’art. 93, comma 7 del D.L.gs n. 50/2016 qualora il concorrente sia in possesso dei requisiti prescritti dal medesimo comma 7.

10.8 Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.

10.9 A norma dell’art. 93, comma 8, del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. l'offerta deve essere altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 103 dello stesso D.L.gs n. 50/2016, qualora l'offerente risultasse affidatario.

N.B. La previsione dell’art. 93 comma 8 del codice non si applica alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese.

10.10 Ai sensi del comma 8-bis della norma sopra citata, la garanzia fideiussoria deve essere conforme allo schema tipo di cui all’articolo 103, comma 9 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i..

11. Comunicazioni 11.1 Salvo quanto disposto dal precedente punto 7 del presente disciplinare di gara, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra la Stazione Appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC. Ai sensi dell’art. 52, del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. e dell’art. 6 del D.L.gs n. 82/2005, in caso di indicazione di indirizzo di PEC le comunicazioni verranno effettuate in via esclusiva o principale attraverso PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo di PEC o del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’ufficio, diversamente l’Amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.

11.2 In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.

11.3 In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori ausiliari.

12. Ulteriori disposizioni 12. 1 Si procederà all’aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente così come previsto dall’art. 95, comma 12 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i.;

8

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

12.2 È facoltà della Stazione Appaltante di non procedere all’aggiudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare il contratto d’appalto;

12.3 L’offerta vincolerà il concorrente per almeno 180 giorni dal termine decorrente dal termine di scadenza della presentazione dell’offerta.

12.4 l’aggiudicatario dovrà rimborsare alla Stazione Appaltante le spese per la pubblicazione dell’avviso di gara esperita e del bando sui vari organi di informazione entro 60 giorni dall’aggiudicazione ai sensi dell’art. 216, comma 11 del D.L.gs n. 50/2016 e s.m.i. Inoltre dovrà procedere al versamento della quota pari all’1,50% dell’importo di aggiudicazione quali spese relative alla gestione della CUC per come previsto dall’art. 13 della convenzione stipulata tra i comuni aderenti alla CUC.;

12.5 Le spese relative alla stipulazione del contratto sono a carico dell’aggiudicatario.

12.6 La stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 110 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i.;

12.7 l’aggiudicatario deve prestare garanzia definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 103, commi 1, 2, 3, 4 e 5 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i.;

12.8 le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

12.9 non è prevista la corresponsione in favore dell’appaltatore di anticipazione;

12.10 gli eventuali subappalti ed i rapporti intercorrenti tra appaltatore e sub-appaltatore saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

12.11 non è prevista l’applicazione della clausola compromissoria;

12.12 L’Organo competente alle procedure di ricorso è il Tribunale Amministrativo Regionale TAR nei modi e nel termine di trenta giorni previsti dal titolo V del libro Quarto del Codice del Processo Amministrativo approvato con D.L.gs 104/2010 s.m.i.

13. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte I plichi contenenti l’offerta e le documentazioni,dovranno essere redatti in lingua italiana, indirizzati a: Comune di San Sosti, Settore 6 – Area Tecnica, Largo Orto Sacramento n. 1 – 87010 San Sosti (CS), a pena di esclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 07.05.2018 (termine perentorio) all’indirizzo sopra richiamato; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, all’ufficio protocollo dell’Ente allo stesso indirizzo. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. Si precisa altresì che l’ufficio protocollo rimane aperto nei giorni di lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00, nei giorni di martedì, giovedì. Non saranno ammesse domande pervenute oltre i termini di cui sopra le quali dovranno recare oltre al numero di protocollo la data e l’orario di presentazione. Non sarà ritenuto valido il timbro di spedizione dell’Ufficio Postale. Il Comune declina ogni responsabilità relativa a eventuali disguidi di spedizione o di consegna, di qualunque natura, o cause di forza maggiore che impediscano il recapito o la consegna dei plichi entro il termine e l’orario sopra indicato a pena di esclusione. 9

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare all’esterno oltre all’intestazione del mittente, all’indirizzo dello stesso, numero di telefono, fax ed alla PEC, la seguente dicitura: non aprire, Offerta per la gara di affidamento del servizio di igiene urbana, raccolta, trasporto, recupero e conferimento agli impianti dedicati dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati agli urbani “RD e RU con il sistema porta a porta” – gestione isola ecologica comunale in località Cannia”, CUP e CIG. Nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva vanno riportati sul plico le informazioni di tutti i singoli partecipanti, già costituiti o da costituirsi. Si precisa che per “sigillatura” deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste. I plichi devono contenere al loro interno tre buste, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente, l’oggetto della gara e la dicitura, rispettivamente: 1) “A – Documentazione Amministrativa”; 2) “B - Documentazione Tecnica”; 3) “C - Offerta Economica” Verranno escluse le offerte plurime, condizionate, tardive, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo a base di gara.

Nella busta “A - Documentazione Amministrativa” devono essere contenuti, i seguenti documenti:

1. domanda di partecipazione alla gara sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va allegata, a pena di esclusione copia conforme all’originale della relativa procura. La domanda deve contenere una dichiarazione sostitutiva (è preferibile l’uso del modello, allegato “1” redatto dalla Stazione Appaltante) ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il concorrente assumendosene la piena responsabilità: a) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, capitolato tecnico prestazionale, atto di sottomissione; b) attesta di essersi recato sui luoghi dove verrà effettuato il servizio oggetto di affidamento; d) dichiara remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore ne luogo dove verrà effettuato il servizio; e) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla consegnata della fornitura, sia sulla determinazione della propria offerta; f) accetta le particolari condizioni di esecuzione del contratto prescritte nel precedente punto 1.5; g) dichiara che l’indirizzo PEC e/o mail indicati nel DGUE sono idonei per l’invio per l’eventuale richiesta di integrazioni di cui all’art. 83, comma 9 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. (soccorso istruttorio) e qualsiasi altra comunicazione prevista dal medesimo decreto; h) autorizza qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la Stazione Appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara; oppure

10

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia delle giustificazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. La stazione appaltante si riserva di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati; i) attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.L.gs.30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa; j) (nel caso di associazione o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituito) indica a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; m) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito) indica le parti della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati ai sensi dell’art. 48, comma 4 del D.L.gs 50/2016; n) (nel caso di consorzio ordinario o GEIE già costituiti) indica ai sensi dell’art. 48, comma 4 del D.L.gs 50/2016 le parti della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati;

Si precisa che: 1.1. Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio non ancora costituito, la domanda, pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio;

1.2. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater della L. n. 33/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater della L. n. 33/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentate dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;

N.B.1 Nel caso di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, oltre alle dichiarazioni sopra espresse sarà obbligatorio, a pena di esclusione, allegare la documentazione accessoria necessaria in rapporto alla specifica tipologia del contratto di rete a cui aderisce l’operatore economico (documentazione prevista ed elencata nell’allegato schema di domanda).

N.B.2 Nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva (ATI, GEIE) e consorzi (ordinari, stabili, di cooperative, di imprese artigiane), oltre alle dichiarazioni sopra espresse sarà obbligatorio, a pena di esclusione, allegare la documentazione accessoria necessaria in rapporto alla specifica natura della aggregazione tra gli operatori economici (documentazione prevista ed elencata nell’allegato schema di domanda).

11

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

2. DGUE (documento di gara unico europeo) di cui all’art. 85 del D.L.gs n. 50/2016 in attuazione dell’art. 59 direttiva 2014/24/UE (appalti pubblici settori ordinari):

Tale documento è finalizzato alla dimostrazione del possesso di ordine generale e speciale dei cui rispettivamente all’art. 80 e 83 del D.L.gs n. 50/2016 e deve essere compilato nel rispetto delle seguenti disposizioni:

 regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (pubblicato in GUUE L 3/16 del 6 gennaio 2016;  Circolare del Ministero delle Infrastrutture e trasporti 18 luglio 2016, n. 3 a titolo “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (G.U. n. 174 del 27 luglio 2016);

N.B. L’operatore economico può limitarsi a compilare la sezione α della parte IV senza compilare nessun’altra sezione della parte medesima

3. “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2 delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’Autorità di vigilanza;

4. Ricevuta di pagamento ottenuta dal candidato all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione a seguito del pagamento on line sul Servizio di Riscossione del versamento della quota contributiva a favore dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, di cui all'art. 1, commi 65 e 67, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266 ovvero originale dello scontrino rilasciato dai punti di vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. Il versamento dovrà essere effettuato con le modalità previste dalla delibera dell'Autorità del 21 dicembre 2016. In caso di raggruppamento il versamento deve essere eseguito solo dall’impresa designata quale capogruppo.

5. Documento attestante la cauzione provvisoria di cui al precedente punto 10 del disciplinare di gara con allegata la dichiarazione, di cui all’art. 93, comma 8 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. concernente l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva

6.[in caso di avvalimento] L’impresa ausiliaria dovrà compilare la corrispondente Parte II sezione C del DGUE con l’indicazione della denominazione degli operatori economici di cui intende avvalersi e dei requisiti oggetto di avvalimento. Le imprese ausiliarie dovranno invece compilare un DGUE distinto con le informazioni richieste dalla sezione A e B della Parte II, parte III, IV e VI. Dovrà inoltre dovrà essere prodotta tutta la documentazione prevista dall'art. 89, comma 1, del D.L.gs n. 50/2016. e nello specifico: a) dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; b) dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell'art. 45 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i.; c) in originale o copia autentica, il contratto, in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto. Tale contratto deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente. 1) oggetto: la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'impresa ausiliaria; 2) durata; 3) ogni altro utile elemento ai fini dell’avvalimento

12

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

7. dichiarazione confermata dal Responsabile del Procedimento, Geom. Domenico Presta (o suo delegato) con la quale si attesta che l’operatore economico ha preso visione dei luoghi dove verrà espletato il servizio oggetto di appalto, nonché dell’isola ecologica in località “Cannia”, allegato 3;

Si precisa che:  la dichiarazione di cui al punto 1) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l'associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000, e successive modificazioni, devono essere redatte preferibilmente in conformità al modello allegato “2”, al presente disciplinare.

 la documentazione di cui al punto 5) deve essere unico, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente;

 la domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 4, 5, 6 e 7 a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.

Troverà tuttavia applicazione il principio del “soccorso istruttorio” previsto dall’art. 83 comma 9 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. in merito al procedimento sanante di qualsiasi carenza degli elementi formali quali la mancanza, l’incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE di cui all’art. 85 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. e/o di dichiarazioni necessarie con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica così come dettagliato al successivo art. 17.

N.B. Il “PASSOE” di cui al precedente punto 3), qualora non sia stato presentato congiuntamente alla domanda di partecipazione alla gara, dovrà comunque essere presentato, su richiesta della stazione appaltante, a pena di esclusione dalla gara.

Nella busta “B – Documentazione tecnica” devono essere contenuti i seguenti documenti tecnici diretti alla valutazione dei criteri dell’offerta economicamente più vantaggiosa soggetti a discrezionalità tecnica:

1) CRITERIO a) “Modalità tecnico-organizzativa del servizio, mezzi e personale” [Punti Max 20] Dovrà contenere una dettagliata “Relazione Tecnico-Organizzativa” (in lingua Italiana), resa sotto forma di autocertificazione o dichiarazione sostitutiva ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n° 445/2000, che esponga, dopo un’attenta analisi del contesto territoriale in cui dovranno essere espletati, i criteri e le modalità di organizzazione e di svolgimento di ciascuno dei Servizi oggetto dell’Appalto, anche sulla scorta delle indicazioni minime contenute nel “Capitolato Speciale d’Appalto”, per i Servizi di base e per eventuali Servizi aggiuntivi o migliorativi proposti dalla ditta, con l’indicazione puntuale di:  Analisi del contesto ambientale;  Modalità tecnico-operative con cui l’Impresa concorrente intende svolgere ed organizzare il sistema integrato per la gestione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e tutti i Servizi oggetto dell’Appalto, evidenziando gli elementi caratterizzanti dell’Offerta, come:  Calendario, orario e frequenza di raccolta;

13

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

 Numero squadre di raccolta che si prevede di impiegare nello svolgimento del Servizio, distinti per qualifiche, mansioni, attribuzioni, con particolare riferimento ai tempi d’impiego e alla durata di ciascun Servizio, evidenziando elementi di particolare rilievo o pregio;  Progetto ottimizzazione dei percorsi di raccolta che consentano minori impatti ambientali;  Tipologia e qualità dei mezzi e delle attrezzature proposte, con il relativo materiale illustrativo e fotografie, schede tecniche ed in genere ogni elemento che concorra ad una migliore valutazione della proposta, sugli accorgimenti tecnico-operativi adottati per l’ottimizzazione del Servizio e per la riduzione dell’impatto ambientale;  Criteri del dimensionamento del servizio;  Analisi della programmazione per il raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata.

N.B. La suddetta relazione, (a pena di esclusione e/o di non valutazione), dovrà essere contenuta in un numero massimo di facciate formato A4, non superiori a 20 oltre eventuali schede tecniche rappresentative.

2) CRITERIO b) “Proposte migliorative ed integrative del servizio” [Punti Max 25) Dovrà contenere una dettagliata Relazione delle proposte migliorative (in lingua Italiana), resa sotto forma di autocertificazione o dichiarazione sostitutiva ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n° 445/2000, che in aggiunta alle indicazioni minime previsti dal “Capitolato Speciale d’Appalto”, espone le proposte aggiuntive e/o migliorative del servizio dal concorrente.

N.B. La suddetta relazione, (a pena di esclusione e/o di non valutazione), dovrà essere contenuta in un numero massimo di facciate formato A4, non superiori a 15 oltre eventuali schede tecniche rappresentative.

3) CRITERIO c) “proposte per gestione, miglioramento e completamento isola ecologica comunale di località Cannia” [Punti Max 32] Dovrà contenere una dettagliata Relazione (in lingua Italiana), resa sotto forma di autocertificazione o dichiarazione sostitutiva ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n° 445/2000, che in aggiunta alle indicazioni minime previsti dal “Capitolato Speciale d’Appalto”, espone le proposte aggiuntive e/o migliorative per la gestione ed eventuali miglioramenti, oltre eventuali proposte per il ritiro e/o conferimento degli ingombranti da parte dei privati. Si precisa che l’isola ecologica in località “Cannia” allo stato attuale non è autorizzabile in quanto necessita di lavori di completamento che in parte verranno effettuati con progetto approvato con delibera di Giunta Comunale n°80 del 06.12.2017 per l’importo complessivo di € 30.000,00.

N.B. La suddetta relazione, (a pena di esclusione e/o di non valutazione), dovrà essere contenuta in un numero massimo di facciate formato A4, non superiori a 10 oltre eventuali schede tecniche rappresentative e/o elaborati grafici.

4) CRITERIO d) “Certificazioni” [Punti Max 3] Dovrà contenere una dichiarazione (in lingua Italiana), resa sotto forma di autocertificazione ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n° 445/2000, con allegata copia di tutte le certificazioni di qualità possedute dal concorrente o documenti equipollenti.

N.B. La mancata presentazione della documentazione anche di uno solo dei precedenti punti a, b, c, determinerà l’attribuzione da parte della Commissione Giudicatrice di un punteggio pari a zero del corrispondente criterio di valutazione nell’ambito dei parametri dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

14

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

N.B. La mancata presentazione della documentazione di cui al precedente punto d, in rapporto alla rilevanza della stessa ai fini dell’appalto, determinerà l’automatica esclusione della ditta candidata dalla procedura di gara.

N.B. Qualora dalla documentazione presentata dalle ditte candidate la Commissione Giudicatrice accerti l’esistenza di offerte che non garantiscono livelli prestazionali sufficienti in rapporto a quelli minimi posti a base di gara (così come deducibili dal Capitolato prestazionale), le stesse offerte verranno automaticamente escluse dalla procedura concorsuale; N.B. Le proposte contenute nelle dichiarazioni d’offerta sono vincolanti per l’offerente e, in caso di aggiudicazione dell’appalto, verranno a far parte delle prestazioni contrattuali obbligatorie eventualmente supportate da specifiche penali. La loro mancata attuazione costituirà comunque grave inadempimento contrattuale per il cui verificarsi, nei casi più rilevanti, la Stazione Appaltante potrà procedere alla risoluzione in danno del contratto d’appalto, salvi i maggiori danni e/o spese. N.B. Alla Stazione Appaltante è riconosciuta la facoltà di accettare, non accettare o accettare in parte le modifiche ed i miglioramenti tecnici proposti in sede di gara (così come dettagliati dalle relazioni tecniche d’offerta). Qualora le modifiche od i miglioramenti non siano accettati dalla Stazione Appaltante, l’aggiudicatario avrà l’obbligo di ricondurre l’offerta tecnica alla tipologia e/o alle prestazioni previste dal capitolato Prestazionale posto a base di gara sulla base degli indirizzi espressi dal Direttore dell’Esecuzione. N.B. Tutti i miglioramenti e/o le integrazioni proposte in sede d’offerta devono intendersi comprese e remunerate nell’ambito del prezzo offerto senza che, per la loro attuazione, possa essere richiesto alla Stazione Appaltante alcun prezzo o compenso aggiuntivo. N.B. La presentazione di relazioni d’offerta con un numero di pagine superiore al massimo consentito determineranno una valutazione delle stesse nei limiti del numero di pagine prescritti. Eventuali notizie di offerta, anche rilevanti, non contenute nelle pagine prescritte non saranno prese in esame dalla Commissione. Nella busta “C – Offerta economica” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti: (offerta di ribasso sul prezzo complessivo) a) dichiarazione d’offerta (in bollo) sottoscritta dal legale rappresentante o da un suo procuratore, contenente l’indicazione del prezzo globale che il concorrente richiede per l’appalto inferiore al prezzo complessivo dell’appalto, al netto del costo degli oneri di sicurezza, non soggetti a ribasso, espresso in cifre ed in lettere ed il conseguente ribasso percentuale, anch’esso espresso in cifre ed in lettere, rispetto al suddetto prezzo globale dell’appalto. N.B. Nella dichiarazione d’offerta di cui al precedente punto a) il concorrente deve indicare gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e i costi della manodopera di cui all’art. 95, comma 10 del D.L.gs n. 50/2016 e s.m.i., a pena di esclusione dalla procedura di gara N.B.1. Si ritiene preferibile utilizzare per la predisposizione dell’offerta, lo schema di offerta predisposto dalla Stazione Appaltante, allegato “4”. Si precisa che, nel caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o consorzio non ancora costituiti, ovvero da aggregazione di imprese di rete, a pena di esclusione dell’offerta, i suddetti documenti dovranno essere sottoscritti da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio o che faranno parte dell’aggregazione di imprese. 14. Criterio di aggiudicazione. L’affidamento del contratto avverrà mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95, comma 2, 3 lettera a) del D.L.gs 18 aprile 2016, n. 50 s.m.i. da valutarsi, da parte della Commissione Giudicatrice, sulla base dei criteri di valutazione di seguito descritti e con l’attribuzione dei punteggi ad essi relativi in centesimi:

15

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

CRITERI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA PUNTI 80 (offerta tecnica) PONDERAZIONE A) Modalità e organizzazione del servizio di raccolta con il sistema porta a porta spinto Max punti 20 B) Proposte integrative al servizio Max punti 25 C) Proposte relative alla gestione, miglioramento e completamento per la messa in esercizio Max punti 32 dell’isola ecologica comunale di località “Cannia” D) Certificazioni Max punti 3 VALUTAZIONE QUANTITATIVA PUNTI 20 (offerta economica) La determinazione del punteggio relativo alle offerte tecniche contenute nella busta “B” per ciascuna ditta offerente avverrà utilizzando il metodo aggregativo-compensatore, a cui si rinvia, sulla base della seguente formula: C(a) = Σn [Wi * V(a)i] dove:

C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a); n = numero totale dei requisiti; Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i); V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno; Σn = sommatoria.

1. per quanto riguarda gli elementi di valutazione qualitativa, Punti Max 80, (quali a titolo esemplificativo il pregio tecnico ecc.) attraverso: A) la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari I coefficienti, variabili tra zero ed uno, da assegnare a ciascun criterio o sub-criterio avente natura qualitativa saranno determinati:

a) mediante l’attribuzione discrezionale da parte di ogni commissario del coefficiente sulla base dei criteri metodologici (motivazionali) specificati nel presente disciplinare e sulla base di una valutazione graduata sulla seguente scala di giudizi: GIUDIZIO COEFFICIENTE CRITERI METODOLOGICI Trattazione appena sufficiente e/o descrizioni lacunose che denotano scarsa rispondenza APPENA della proposta rispetto il tema costituente il parametro e/o sottoparametro oggetto di 0,00 valutazione rispetto ad alternative possibili desunte dal mercato e/o dalla regola dell’arte. I SUFFICIENTE vantaggi e/o benefici conseguibili dalla stazione appaltante non risultano chiari, e/o non trovano dimostrazione analitica o, comunque, non appaiono particolarmente significativi. Trattazione sintetica e/o che presenta alcune lacune, e/o non del tutto rispondente o adeguata alle esigenze della Stazione Appaltante contraddistinta da una sufficiente efficienza e/o PARZIALMENTE efficacia della proposta rispetto il tema costituente il parametro e/o sottoparametro oggetto di 0,25 valutazione rispetto ad alternative possibili desunte dal mercato e/o dalla regola dell’arte. I ADEGUATO vantaggi e/o benefici conseguibili dalla stazione appaltante non risultano completamente chiari, in massima parte analitici ma comunque relativamente significativi.

Trattazione completa ma appena esauriente o, pur esauriente, non del tutto completa, rispetto alle esigenze della Stazione Appaltante contraddistinta da una discreta efficienza e/o efficacia della proposta rispetto il tema costituente il parametro e/o sottoparametro oggetto di ADEGUATO 0.50 valutazione rispetto ad alternative possibili desunte dal mercato e/o dalla regola dell’arte. I vantaggi e/o benefici conseguibili dalla stazione appaltante risultano abbastanza chiari, in massima parte analitici ma comunque significativi.

Trattazione completa dei temi richiesti, con buona rispondenza degli elementi costitutivi dell’offerta alle esigenze della Stazione Appaltante e buona efficienza e/o efficacia della BUONO 0,75 proposta rispetto il tema costituente il parametro e/o sottoparametro oggetto di valutazione rispetto ad alternative possibili desunte dal mercato e/o dalla regola dell’arte. I vantaggi e/o benefici conseguibili dalla stazione appaltante risultano chiari, analitici e significativi.

16

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

Il parametro preso in esame viene giudicato eccellente. Risulta del tutto aderente alle aspettative della S.A. e alle potenzialità medie delle ditte di riferimento operanti sul mercato. La sua presentazione è più che esaustiva ed ogni punto di interesse viene illustrato con OTTIMO 1,00 puntualità e dovizia di particolari utili ed efficaci inrapporto alla natura del parametro considerato. Le relazioni illustrano con efficacia le potenzialità dell’operatore economico candidato ed evidenziano le eccellenti caratteristiche di offerta prestazionale.

Saranno ammissibili punteggi intermedi qualora ritenuto necessario da parte dei Commissari.

N.B. Qualora le offerte presentino elementi non direttamente calzanti rispetto ai criteri motivazionali sopra specificati i commissari potranno elaborate delle compensazioni e/o adeguamenti di giudizio ponderando e pesando gli scostamenti rispetto ai criteri standard;

N.B. la presentazione di relazioni di offerta senza un contenuto sostanziale e/o di mera forma, equivarrà a mancata presentazione dell’offerta e, pertanto, comporterà l’esclusione de candidato qualora il parametro risulti “obbligatorio”. b) determinando la media dei coefficienti espressi da tutti i commissari su ciascun criterio o sub criterio; c) attribuendo il coefficiente uno al valore medio massimo, riferito al criterio o sub criterio considerato, e proporzionando linearmente a tale media massima gli altri valori medi delle altre offerte;

N.B. Saranno esclusi dalla gara e, pertanto, non si procederà all’apertura della loro offerta economica, i concorrenti il cui punteggio tecnico attribuito dalla Commissione in relazione all’offerta tecnica migliorativa siano inferiori a 50 punti.

Al fine di non alterare i pesi stabiliti per i vari criteri di valutazione, se nessun concorrente ottiene sui criteri di valutazione tecnica aventi natura qualitativa il punteggio pari al peso complessivo assegnato agli stessi, è effettuata la c.d. “riparametrazione”, assegnando al concorrente che ha ottenuto il punteggio totale più alto il massimo punteggio previsto e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente.

N.B.1 Si precisa che l’applicazione della soglia di sbarramento di cui sopra sarà effettuata con riferimento ai punteggi conseguiti prima della riparametrazione di cui sopra.

N.B.2 Si precisa che la determinazione della soglia di anomalia sarà effettuata con riferimento ai punteggi conseguiti dopo la riparametrazione di cui sopra.

1) per quanto riguarda gli elementi di valutazione di natura quantitativa, Punti Max 20, (quali a titolo esemplificativo, il prezzo): attraverso la seguente formula: formula lineare per l’attribuzione del punteggio i criteri di natura quantitativa

Ci = Ra/Rmax dove: Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ra = valore dell’offerta del concorrente i-esimo; Rmax = valore dell’offerta più conveniente.

15. Procedura di aggiudicazione 17

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

15.1 Apertura dei plichi e verifica della documentazione amministrativa

15.1.1 La seduta pubblica si terrà presso la sede della casa Comunale sita in San Sosti Largo Orto Sacramento 1, nel giorno e nell’ora che sarà comunicato ai concorrenti a mezzo PEC almeno 3 (tre) giorni prima della data fissata, vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti.

15.1.2 Le successive sedute pubbliche avranno luogo presso la medesima sede sopra indicata nel giorno e nell’ora che sarà comunicato ai concorrenti a mezzo PEC almeno 3 (tre) giorni prima della data fissata.

15.1.3 Il soggetto deputato all’espletamento della gara, il giorno fissato per l’apertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nella busta “A - Documentazione amministrativa”, procede: a) a verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escludere dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono; b) verificare il contenuto delle documentazioni presenti nelle offerte ed in caso negativo ad escluderle dalla procedura di gara; c) verificare che non abbiano presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dell’elenco dei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo a verificare, che tali concorrenti abbiano formulato autonomamente l’offerta presentata ai sensi dell’art. 80, comma 5 lett. m) del D.L.gs n. 50/2016 e s.m.i.;

15.1.4 In una o più sedute riservate, la Commissione procederà poi alla valutazione della documentazione costituente l'offerta tecnica di ciascuna delle ditte ammesse e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule di cui al precedente punto 14.

15.2. Apertura della busta “C - Offerta economica” e valutazione delle offerte 15.2.1 Nel giorno ed ora che sono stati adeguatamente comunicati ai sensi del precedente punto 15.1.2, la Commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche conseguite da ciascuna ditta e procederà alla apertura delle buste “C” contenenti l’offerta economica dando lettura dei ribassi di ciascuna di esse e determinando l’offerta economicamente più vantaggiosa mediante l’applicazione dei criteri e delle modalità di valutazione così come stabilite e dettagliate al precedente punto 14). L’offerta economicamente più vantaggiosa sarà quella che conseguirà il maggior punteggio complessivo determinato ai sensi del punto 14.

15.2.2 All’esito delle operazioni di cui sopra, il soggetto deputato all’espletamento della gara redigerà la graduatoria finale.

15.2.3. La Stazione Appaltante verifica i requisiti, ai fini della stipulazione del contratto sull’aggiudicatario. La stessa può comunque estendere le verifiche agli altri partecipanti

15.2.4. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.

15.2.5 Ai sensi dell’art. 32, comma 9 del D.L.gs n. 50/2016 la stipula del contratto d’appalto non potrà in ogni caso avvenire prima di trentacinque giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva.

18

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI: Roggiano Gravina (Capofila) - Fagnano Castello - Malvito - San Sosti

16. Offerte anormalmente basse. 16.1. Qualora il punteggio relativo al prezzo e la somma dei punteggi relativi agli altri elementi di valutazione delle offerte siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’art. 97, comma 3, del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i., la Commissione Giudicatrice procede alla valutazione di congruità delle offerte così come previsto dall’art. 97 sopra richiamato.

In caso di riparametrazione del punteggio tecnico 16.2. La verifica dell’eventuale anomalia verrà effettuata sulla base dei punteggi conseguiti dai candidati a seguito della riparametrazione di cui al punto precedente punto 14.

17. Soccorso Istruttorio: 17.1 Troverà applicazione il principio del “soccorso istruttorio” previsto dall’art. 83 comma 9 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. in merito al procedimento sanante di qualsiasi carenza degli elementi formali quali la mancanza, l’incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE di cui all’art. 85 del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i. e/o di dichiarazioni necessarie con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica.

17.2 In tal caso la Stazione Appaltante assegnerà al concorrente o ai concorrenti interessati un termine non superiore a 10 giorni affinché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie indicando il contenuto ed i soggetti che li devono rendere. Decorso inutilmente il termine assegnato, il concorrente verrà escluso dalla procedura di gara.

17.3 A norma dell’art. 95, comma 15, del D.L.gs n. 50/2016 s.m.i, ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, né per l’individuazione della soglia di anomalia delle offerte.

18. Lotti Funzionali: 18.1. Il presente appalto non è stato suddiviso in lotti in quanto, costituenti un lotto funzionale unitario non frazionabile o ulteriormente suddivisibile in termini fisici o prestazionali senza compromettere l’efficacia complessiva del servizio da espletare (impossibilità oggettiva);

San Sosti lì 30.03.2018

F.to Il Responsabile di Procedimento F.to Il Responsabile del Servizio Geom. Domenico Presta Geom. Amerigo Ricca

19