Dati tecnici

100 km tra i castelli dell'Alto Monferrato

Categoria: Cicloturismo

Titolo: 100 km tra i castelli dell'Alto Monferrato

Descrizione del percorso:

Si attraversa il centro cittadino e si lascia in direzione di : oltrepassato il torrente , si percorre la strada che conduce a : la prima parte del percorso è pianeggiante, ma poi la strada sale con ampi tornanti fino a raggiungere questo borgo caratteristico, raggruppato attorno al castello dei Malaspina e dei Grimaldi, con la sua torre circolare, i suoi fantasmi e il giardino all’italiana.

Percorrendo il crinale delle colline ovadesi, coltivate a , si raggiunge un altro borgo di origine medioevale dominato da un antico castello con torre quadrata e mura di difesa: .

Con saliscendi fra le colline, si arriva a , col suo castello in pietra, dove è possibile salire sulla torre e ammirare il paesaggio circostante. Ancora saliscendi piuttosto impegnativi conducono a , un borgo in pietra raggruppato attorno al castello medioevale. Si ridiscende a valle e si prosegue in direzione di Ovada, oltrepassando il paese di , col suo castello, restaurato a fine Ottocento dall’architetto Alfredo D’Andrade, ma di antichissima datazione come rocca fortificata. Appena fuori Ovada in direzione di , si lascia la strada provinciale per inerpicarsi a destra verso , un piccolo borgo dalle case in tufo, con il ricetto stretto attorno al castello dei marchesi Pinelli Gentile.

Si prosegue con un percorso di cresta che conduce alla base dello sperone di roccia su cui sorge Lerma, il cui castello degli Spinola in pietra domina a strapiombo il torrente : si sale con tornanti piuttosto impegnativi fino al borgo medioevale. Il percorso prosegue lungo strade tortuose che si snodano fra colline coperte di boschi fino a vedere in alto, imponente e suggestivo, il castello di ; si è già alle pendici dell’Appennino e si prosegue fino al borgo di , stretto attorno al castello dei Doria. Da Mornese una piacevole strada sul crinale conduce a dominato da un altro elegante castello della famiglia Doria, famoso per i suoi fantasmi. Una bella discesa porta a Castelletto d’Orba, con il castello duecentesco, mentre con un tratto in salita, tortuoso ma piacevole, in mezzo ai vigneti, toccando piccolissime borgate come Crebini e Cazzuli, si raggiunge , con il castello degli Spinola, dalla torre a pianta triangolare.

Si percorre una ripida discesa, si attraversa il torrente Lemme che qui presenta acque profonde e gole scavate nella roccia tufacea, e si risale leggermente fino a raggiungere Gavi. In questo paese di origine medioevale, si può visitare l’antico Forte, risalente all’anno Mille e poi ampliato e trasformato nel corso dei secoli XVI e XVII; lo si raggiunge con una stretta e ripida salita che conduce ad uno degli accessi principali. Uscendo da Gavi con direzione Francavilla-, si percorre una strada pianeggiante che costeggia il torrente Lemme e si snoda fra antiche ville del Seicento e del Settecento e si raggiunge , dove sorge un castello in cotto, ora disabitato. La strada costeggia il castello e sale dolcemente, si segue la direzione di , che si raggiunge costeggiando il campo da golf. Si lascia Tassarolo con l’imponente castello Spinola, in direzione di Novi, si percorrono alcuni chilometri di salite e discese abbastanza impegnative fino a Novi.

Il percorso parte da Novi Ligure, con la visita alla torre del castello e alle mura che proteggevano la rocca e ad alcune gallerie scavate sotto la rocca fortificata. Si lascia Novi percorrendo la strada San Marziano, una stradina che si snoda in mezzo ai campi costeggiando una linea secondaria della ferrovia, e si raggiunge con poca fatica ed in pochissimo tempo

ALEXALA Piazza S. Maria Di Castello 14 15121 Alessandria (AL) tel: +39 (0131) 288095 email: [email protected] sito web: http://www.alexala.it facebook.com/alexala.it - twitter.com/ATLALEXALA I contenuti riportati possono subire variazioni nel tempo. Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.to Lgs. 30 giugno 2003 n. 196. I dati raccolti, il cui conferimento è necessario per ottemperare alla Sua richiesta, verranno inseriti nella banca dati elettronica e saranno utilizzati ai soli fini d'invio di materiale informativo, non saranno comunicati o diffusi. Titolare del trattamento è ALEXALA. Ai sensi dell'art. 7 del D.to Lgs. 196/2003 ha diritto di conoscere in ogni momento quali sono i suoi dati e come vengono utilizzati nonché di farli rettificare, integrare, aggiornare, cancellare od opporsi al loro trattamento, scrivendo a: ALEXALA - Piazza S. Maria di Castello, 14 - I-15100 ALESSANDRIA () - E-mail: [email protected]

Itinerario di prova – Pagina 1 / 3 l’abitato di , dove proprio nel centro del paese sorge il castello tre- quattrocentesco con l’alta torre. Lasciato Pozzolo in direzione di , si percorre una strada di campagna che attraversa la frazione Bettole con le sue cascine in terra cruda, si raggiunge e si supera il torrente Scrivia poi si prosegue sulla destra orografica del torrente in direzione di ; si sale verso e si prosegue fino a con la sua rocca, una suggestiva torre quadrata di antichissima origine.

Il percorso, dalle colline, ridiscende fino a Tortona; si entra in città per inerpicarsi sulla collina del castello: lungo il percorso si costeggiano gli imponenti resti archeologici delle antiche mura romane e si sale fino alla torre del castello, unica superstite della sistematica distruzione napoleonica di forti e castelli in questa zona. Da Tortona si raggiunge , col suo medioevale castello dei Torriani-Bandello, su strada asfaltata e pianeggiante.

Tappe del percorso e punti di interesse: Questo itinerario può essere percorso interamente oppure utilizzando solo alcune parti del tracciato che da Ovada arriva fino al comune di Castelnuovo Scrivia in una cornice ricca di castelli e fortezze secolari.

Dati di riepilogo

Tipo di bicicletta: Mountain Bike, Da strada, Difficolta': Medio/Difficile Trekking/Touring bike

Soli o in gruppo?: Gruppo

Circuito ?: No Lunghezza KM: 100.00

Tipo di terreno: Asfalto Periodo consigliato: Da aprile a giugno; da settembre a ottobre

Percorso

Comuni: Rocca Grimalda,Cremolino,Castelnuovo Scrivia,Lerma,Trisobbio,Novi Ligure,Carpeneto,Casaleggio Boiro,Pozzolo Formigaro,Castelletto d'Orba,Francavilla Bisio,Ovada,Tortona,Molare,Carbonara Scrivia,Tagliolo Monferrato,Montaldeo

Indirizzo Partenza

Indirizzo: 15076 - Ovada

Indirizzo Arrivo

Indirizzo: 15053 - Castelnuovo Scrivia

ALEXALA Piazza S. Maria Di Castello 14 15121 Alessandria (AL) tel: +39 (0131) 288095 email: [email protected] sito web: http://www.alexala.it facebook.com/alexala.it - twitter.com/ATLALEXALA I contenuti riportati possono subire variazioni nel tempo. Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.to Lgs. 30 giugno 2003 n. 196. I dati raccolti, il cui conferimento è necessario per ottemperare alla Sua richiesta, verranno inseriti nella banca dati elettronica e saranno utilizzati ai soli fini d'invio di materiale informativo, non saranno comunicati o diffusi. Titolare del trattamento è ALEXALA. Ai sensi dell'art. 7 del D.to Lgs. 196/2003 ha diritto di conoscere in ogni momento quali sono i suoi dati e come vengono utilizzati nonché di farli rettificare, integrare, aggiornare, cancellare od opporsi al loro trattamento, scrivendo a: ALEXALA - Piazza S. Maria di Castello, 14 - I-15100 ALESSANDRIA (Italy) - E-mail: [email protected]

Itinerario di prova – Pagina 2 / 3 Altri dati

Coordinate GPS scaricabili: Si

Foto

ALEXALA Piazza S. Maria Di Castello 14 15121 Alessandria (AL) tel: +39 (0131) 288095 email: [email protected] sito web: http://www.alexala.it facebook.com/alexala.it - twitter.com/ATLALEXALA I contenuti riportati possono subire variazioni nel tempo. Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.to Lgs. 30 giugno 2003 n. 196. I dati raccolti, il cui conferimento è necessario per ottemperare alla Sua richiesta, verranno inseriti nella banca dati elettronica e saranno utilizzati ai soli fini d'invio di materiale informativo, non saranno comunicati o diffusi. Titolare del trattamento è ALEXALA. Ai sensi dell'art. 7 del D.to Lgs. 196/2003 ha diritto di conoscere in ogni momento quali sono i suoi dati e come vengono utilizzati nonché di farli rettificare, integrare, aggiornare, cancellare od opporsi al loro trattamento, scrivendo a: ALEXALA - Piazza S. Maria di Castello, 14 - I-15100 ALESSANDRIA (Italy) - E-mail: [email protected]

Itinerario di prova – Pagina 3 / 3

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)