Bella E Abbronzata. Visualizzare La Razza Nella Televisione Italiana 1978-1989 Gaia Giuliani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bella E Abbronzata. Visualizzare La Razza Nella Televisione Italiana 1978-1989 Gaia Giuliani Bella e abbronzata. Visualizzare la razza nella televisione italiana 1978-1989 Gaia Giuliani Partendo dall’idea che «la relazione tra ciò che vediamo e ciò che sappiamo non è mai fissata una volta per tutte» 1, e dall’idea che il reale non è altro che il risul- tato dell’interpretazione da parte di una specifica posizionalità 2, in questo saggio mi concentrerò sulla codificazione visuale, o, di converso, l’invisibilizzazione, del sogget- to egemonico e di quello subalterno. Il mio obiettivo è quello di cogliere il costan- te lavorìo di certe – immancabili – ‘figure’ nella loro rappresentazione. Intendo con queste ultime una sorta di sintassi visiva che si tramanda nel tempo, dalla «Venere Ottentotta» dalla sessualità animalesca 3 alla Phuong di Graham Greene (la piccola vietnamita sempre descritta mediante metafore floreali) 4, alle figure delle indigene e degli indigeni andini 5 e di quelli del Pacifico nei ritratti di frontiera 6 immortalate nelle fotografie dell’epoca dell’impero britannico 7. Questi materiali apparentemente ‘innocui’, ‘oggettivi’ per la loro ‘attinenza al reale’ (ma che cos’è appunto il reale?) restano nell’immaginario collettivo, via via trasfigurati. Nel caso dei prodotti televisivi che analizzerò, essi sono presentati nel- la forma del grottesco, del kitch o invisibilizzati. Questa scelta ‘stilistica’ è tipica dei programmi televisivi di intrattenimento il cui obiettivo è la presa in giro, o l’ironia più sofisticata, di una specifica diversità – rappresentata da un personaggio comico o cabarettistico che la rende ‘carnevalescamente’ esplicita. D’altra parte, riprendendo ciò che scrive Alan O’Leary in questo volume, in riferimento ad una lettura bachtiniana del carnevalesco nel cinepanettone, è l’incon- trollabile instabilità di questi ‘regimi di verità’ a lasciare lo spazio alla sovversione, di 1 Berger 1972, p. 7. 2 Butler 1993. 3 Hobson 2005, Holliday – Sanchez Taylor 2006, Sòrgoni 1995. 4 Greene 1955. 5 Poole 1997. 6 Williams 2003. 7 Si veda anche Ryan 1997. Bella e abbronzata 47 cui ci parlano Stuart Hall e Judith Butler (vedi l’introduzione a questo volume), dei codici ‘banalizzati’ dell’egemonia culturale e sociale bianca, eterosessuale e maschile. Lo spazio per la sovversione è creato dal linguaggio visivo e verbale esplicito e grot- tesco, il quale si rende disponibile alla presa di coscienza, alla critica creativa delle interpretazioni dominanti. Mi concentrerò, dunque, sul ‘lavorio della razza’ nei discorsi egemonici e nei controdiscorsi, sulla più o meno silenziosa codificazione dei corpi che si è costitui- ta, mediante la loro esposizione visiva, nella televisione italiana del cosiddetto ‘riflus- so culturale’ dopo la stagione delle lotte sociali e politiche e della militanza armata negli anni Settanta. Ciò che mi interessa è indagare in che misura e con quali moda- lità ciò che altrove ho identificato essere la matrice etero-referente e antropofaga 8 dell’identità razziale degli italiani, descritta sin dall’età liberale e dal fascismo come ‘mediterranea e bianca’, si sia riproposta e riarticolata in quegli anni. Per etero-refe- rente, in linea con la studiosa francese Colette Guillaumin 9 intendo una costruzio- ne dell’identità razziale (bianca) che si fonda sul contrasto/contrapposizione con l’altro/a razzializzato/a; con antropofaga intendo un’identità razziale che include i suoi altri, ‘cannibalizzandoli’ – ossia oggettivandoli e (iper)sessualizzandoli – pur mantenendone la differenza 10. Per fare ciò mi dovrò dunque necessariamente riconnettere alle riflessioni che storiche ed antropologhe femministe hanno elaborato a partire dalla relazione tra desiderio esotizzante e proiezione del desiderio sul corpo (femminile, ma anche maschile) non bianco nell’esperienza coloniale. Ciò mi servirà per sottolineare la globalità di certe codificazioni razziste, le quali, sin dalla prima «uscita dell’Europa da se stessa» – riprendendo l’idea di Dipesh Chakrabarty sulla relazione inscindibi- le tra Modernità occidentale e colonialismo 11 – hanno viaggiato attraverso oceani e continenti. Tener presente l’orizzonte transnazionale, globale e di lungo periodo mi servirà per meglio comprendere la specifica traduzione (nel senso sia di traduzione dall’esterno sia di traduzione dalla cultura nazionale precedente) nell’Italia di quel periodo di un discorso della razza che negli anni Ottanta è figlio di molte stratifi- cazioni semantiche, come dimostrano, in questa raccolta, i saggi di Liliana Ellena, Silvana Patriarca, Daniele Combieriati, Tatiana Petrovich Njegosh, Vincenza Perilli e Gabriele Proglio. Essa, in particolare, recuperando l’appeal in senso consumistico che destava la differenza ‘del colore’ (si ricordi, uno per tutti, Benetton e le celebri pubbli- cità di Oliviero Toscani, ma anche l’ingresso delle modelle nere tra le top-model del momento) pretende di spogliare quest’ultima dallo stigma assegnatogli dal razzismo fascista, erigendola a oggetto di piacere erotico visivo. Questo spostamento seman- tico segue, come Tatiana Petrovich Njegosh e Anna Scacchi hanno mostrato, un andamento globale che da un lato sbianca (simbolicamente) i non-bianchi mediante 8 Giuliani 2013, 2014a, 2015. 9 Guillaumin 1972. 10 hooks 1992; si veda più avanti. 11 Chakrabarty 2000. 48 ‘Vedere’ la razza per costruire identità il loro accesso a status sociali più alti, dall’altro rende l’accesso al corpo non-bianco un viaggio ‘esotico’ alla portata di tutti 12. È il caso televisivo di Stryx del 1978, un programma che alla fine degli anni Settanta mette in scena l’Ade, con l’aiuto di tre sacerdotesse, figure fondamentali dello star system italiano e occidentale, elevate qui all’apice dell’esotico: Amanda Lear, Patty Pravo e Grace Jones. La «pantera giamaica- na» veste qui il ruolo che pubblicitari e stilisti le hanno già assegnato negli Stati Uniti: l’icona «nera come la pece» dalla bellezza conturbante, dal fisico ‘estremo’ e ‘ambiguo’ (come quello delle consorelle Patty e Amanda), dall’aggressività ‘ferina’ (ricordo la contestatissima immagine artistica del 1982 di Jean Paul Goude che la ritrae anima- le in gabbia) oggetto-soggetto del fashion system e della scena musicale delle grandi case discografiche statunitensi. La lettura del corpo ‘altro’ come ‘viaggio esotico’ ci riconnette ad un certo immaginario orientalista, e specialmente all’orientalismo «latente» ben descritto da Edward Said 13 e che recupera il feticismo dell’esperienza esotica ‘ripulendola da un linguaggio esplicitamente razzista’ e occultandone la matrice coloniale ed inferioriz- zante. Vedremo come questo tipo di ‘ripulitura’, su cui ha scritto Patriarca (si veda infra) sia evidente nelle prime serie di Drive in, in cui tra le soubrette supersvestite vi è anche un’attrice nera, e nel più ironico Indietro tutta! il quale conta, al fine di un maggior appeal sul pubblico, sullo stacchetto musical-performativo delle succintissi- me samberas brasiliane del «Cacao meravigliao» (fig. 1): qui all’opera non vi è, infatti, un linguaggio apertamente inferiorizzante, ma la congiuntura di ‘figure’ del razzi- smo e del sessismo ‘apparente- mente più accettabili’ e figlie della loro rielaborazione nella cultura televisiva di massa. Nella cornice di una tale indagine verranno presi in consi- derazione, necessariamente, molti altri elementi culturali contestua- li – la costruzione dell’arabo in un’epoca in cui la tensione con l’arabo-musulmano non ha anco- ra acquisito in Italia le caratteristi- Fig. 1. Copertina del 45 giri della canzone Cacao Meravigliao. che e i temi dello scontro di civiltà massimamente espresso dopo l’11 12 Petrovich njegosh – Scacchi 2012. Questo aspetto, nel contesto degli anni Ottanta, è sta- to posto alla luce rispettivamente negli Stati Uniti e in Gran Bretagna da Paul Gilroy (Gilroy 1993) e Stuart Hall (Hall 1997a). 13 Said 1978. Bella e abbronzata 49 settembre 14, del meridionale e della meridionale nel decennio successivo alle gran- di migrazioni da Sud, del mito del giovane rampante di successo (che potremmo identificare con lo yuppy nostrano) e dei suoi immaginari sessuali nella cultura post- industriale urbana, della ‘nuova società di massa’ televisiva. Questi elementi si iscrivo- no in una cultura visiva profondamente segnata da una crescente erotizzazione della vita quotidiana 15 – e del corpo femminile, che invade sia la fotografia (commerciale e dell’informazione 16), sia la pubblicità e la televisione 17. La «bianchezza italica» che sarà dunque al centro del mio lavoro è quella che si articola in una fase storica specifica, perché pur essendo temporalmente successiva alla fine dell’esperienza coloniale italiana (conclusasi con la seconda guerra mondiale, e il protettorato sulla Somalia, revocato nel 1961) manca di un importante fattore sociale, economico e semantico: la presenza massiccia dei migranti – uomini e don- ne – nella vita quotidiana degli italiani. L’assenza di questa componente dal punto di vista della costruzione dell’iden- tità razziale degli italiani fa emergere più nette altre trame che non scompariranno con l’infittirsi successivo delle linee del colore, e che si riferiscono a precise (situate) percezioni del sé come comunità immaginata (razzializzata). Si tratta di un groviglio di intersezioni che collocano i soggetti in posizioni – sociali, culturali, territoriali e di classe – assai diverse e complesse. Della varietà – e della violenza – di queste linee del colore ci parlano le ricerche di Silvana Patriarca e Vincenza Perilli sui «mulattini» figli di relazioni tra Buffalo Soldiers e italiane e sulle loro vicende
Recommended publications
  • Akio L'isola Dei Famosi Su Rai 2 Vista Da Caro Televip (2003-2012
    Akio L'Isola dei famosi su Rai 2 vista da Caro Televip (2003-2012) carotelevip.net Premessa (26 gennaio 2014) Cari lettori di Caro Televip, in occasione del ritorno del reality L'Isola dei famosi, stavolta su Canale 5, ho messo insieme i post che ho scritto dal 2003 al 2012 quando questo reality andò in onda su Rai 2. Noterete tre cose: la prima è che ero un "ingenuo" ed inesperto blogger alle prime armi che scriveva dei "postini" (o piccoli post). La seconda è che sulle prime edizioni ci sono molti più post, anche a distanza di pochi giorni uno dall'altro (soprattutto nel 2004 quando il reality andava forte e giornalmente offriva spunti al "giovane" ed inesperto blogger). Con il tempo, l'interesse del blogger e, soprattutto, del telespettatore Akio, si è sensibilmente attenuato per non dire annullato (e non sono il solo). Ultimo, ma non ultimo, noterete che molti dei "famosi" dell'Isola dei famosi, sono praticamente scomparsi dalla televisione. Nel bene, e soprattutto nel male, l’Isola dei famosi è un reality che, insieme al Grande Fratello, ha dato origine ad un genere televisivo che ancora oggi ha riflessi sul modo di fare televisione. Ora comincia una nuova fase di questo format che era già “eccessivo” quando andava in onda su Rai 2, una rete della tv pubblica Rai, figuriamoci quanto lo sarà su Canale 5, l’ammiraglia delle tv commerciali Mediaset. E’ facile prevedere che “rimpiangeremo” i primi dieci anni di vita di questo reality show. Akio Senza colpa (1 dicembre 2003) Cara Simona Ventura, Andy Warhol ha detto che la televisione rende tutti famosi per 15 minuti.
    [Show full text]
  • Repertorio Di Anagrammi Di Personaggi 2016
    Associazione Culturale “Biblioteca Enigmistica Italiana Giuseppe Panini” - Modena Repertorio degli anagrammi di personaggi noti (a cura di Pippo, Haunold e Nam ) settembre 2016 N.B.: questo repertorio non può in alcun modo considerarsi comprensivo di tutti gli anagrammi onomastici pubblicati Abbreviazioni pubblicazioni a- Adami, Lorenzoni, Anagrammi e giochi di parole, Oscar Mondadori, Milano 1990 b- Anacleto Bendazzi, Bizzarrie letterarie , Ravenna 1951 c- Pietro Bruno, Anagrammando gli uomini - nel nome il destino, Catania 1995 d- Michele Farano (Cantachiaro), Anagrammi…1983, 1984, 1985, A.Gr.Licenziato, Napoli 1985 e- Sandro Dorna, Anagramma è gioco tosto , Ed.Mastrogiacomo, Padova 1978 f- Mario Acunzo, Specchio deformante - L'anagramma politico in Italia, Roma 1979 g- Franco Gabici, Sulle rime del don , Ed.Essegi, Ravenna 1996 h- Peres, Angiolino, Di Giorgio, Mille giochi con le parole, Xenia Ed., Milano 1998 i- Carnevale, Rossi, Che cos'è l'enigmistica , Ed.Sansoni, Firenze 1980 l- Mario Musetti, Dizionario Enciclopedico dell'enigmistica, Ed.Mursia, Milano 1970 m- Mario Musetti, Invito all'enigmistica , Ed.Mursia, Milano 1987 n- La Mummia, Pettegoliere anagrammatico, Ed.Gribaudi, Torino 1979 o- Ennio Peres, Giochi di parole e con le parole, Ed. Elle Di Ci, Torino 1997 p- Tolosani, Rastrelli, Enimmistica , Ed.Hoepli, Milano 1938 q- Peres, Serafini, Parole numeri logica e fantasia , ed.L'ED, Roma 1990 r- Francipane, Io cruciverbo, e tu? s- Dizionario del calcio, Baldini & Castoldi, 2000 u- riv. Cortocircuito, a.1 n.1 ott. 2007 v- Stefano
    [Show full text]
  • Iii1111111idiulid¡II II 1~Dliii Ii Y-Ii I/S?
    BIBLIOTECA UC III1111111IDIUlID¡II~ II 1~Dliii Ii~ 5309041863 Tesis Doctoral PEORO PANIAGUA SANTAMARIA Se recuerda al ector no hacer más oso de esta obra que el que permiten las disposiciones Vigentes sobre los Derechos dc Propiedad Intelectual de autor. La Biblioteca queda exenta de toda responsabilidad LA PRENSA ESCRITA ANTE LA TELEVISION PRIVADA: TRATAMIENTO DE LA APARICION DE TELE 5 EN LOS MEDIOS IMPRESOS Director: Prof. Jasé Luis Martinez Aibertos Departamento: Periodismo Facultad: Ciencias de la Información UNIVERSIDAD COMPLUTENSE Dado de Baja en la UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID FACULTAD DE CIENCIAS A ~. y-ii~-t ‘y> i/s? -4’ DE LA INFORMACION REGISTROS DE LIBROS BIBLIOTECA GENERAL MADRID N9 Registro r/: 1995 INDICE Introducción .7 CAP. 1. Antecedentes. 1. 1. Antecedentes generales. Orígenes de la televisión privada en España 10 1.2. Antecedentes específicos. Orígenes de Tele 5. 1.2.1. Berlusconi 20 I.2.2.L.aONCE 24 I.2.3.Anaya 27 1.3. La concesión 30 1.4. Marco jurídico de la televisión privada 43 1.5. Influencia política 51 CAP. II. La batalla por el accionariado en Tele 5. 11.1. Anaya declara la “guerra abierta” 64 11.2. Fininvestcontraataca 72 11.3. La ONCE y Berlusconi desplazan a Anaya 77 2 11.4. El Grupo Z negocia su entrada 84 11.5. Presentación de Tele 5 87 11.6. Alerta, Nuevo Lunes, Rato y liorna 96 11.7. De Ja Rosa 99 11.8. Blanc, nuevo intento deZyElAgulla 104 11.9. Se cierra el accionariado 107 CAP. III. Programación III. 1.Caracterfstícasgenerales 112 ¡11.2.
    [Show full text]
  • Sommario Rassegna Stampa
    Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Anica 31 Corriere della Sera 14/06/2020 VANNO ONLINE I MESTIERI DEL CINEMA (D.Fedeli) 3 1 Il Gazzettino - Ed. Treviso 14/06/2020 I MAXISCHERMI DELLA MARCA SI RIACCENDONO A SINGHIOZZO 4 37 L'Eco di Bergamo 14/06/2020 SALE CINEMA ALLE PROIEZIONI SEDUTI SENZA MASCHERINA 6 9 Gazzetta del Sud 13/06/2020 IN SALA, MA SENZA MASCHERINA LE NUOVE REGOLE DEL CINEMA 7 (F.Pierleoni) 30 Gazzetta di Parma 13/06/2020 CINEMA SI RIACCENDONO I GRANDI SCHERMI: DA LUNEDI' IN SALA 8 SENZA MASCHERINE 15 Il Foglio 13/06/2020 NUOVO CINEMA MANCUSO (M.Mancuso) 9 13 Il Manifesto 13/06/2020 NIENTE MASCHERINA, IN SALA CON I "CONGIUNTI": I CINEMA 13 POSSONO RIAPRIRE 1 Il Messaggero 13/06/2020 SEDUTI IN SALA SENZA MASCHERINA SI' AI POPCORN: IL CINEMA 14 RIPARTE (G.Satta) 23 Il Messaggero 13/06/2020 ALBERTONE UN SECOLO D'AMORE (G.Satta) 16 23 Il Messaggero 13/06/2020 LUI E LA CITTA' SINDACO PER UN GIORNO MA ABBRACCIATO DA 18 TUTTI PER L'ETERNITA' (F.Rutelli/W.Veltroni) 26 Il Messaggero 13/06/2020 E ASPETTANDO LA MOSTRA SI TORNA IN CAMPIDOGLIO (V.Arnaldi) 21 17 La Gazzetta del Mezzogiorno 13/06/2020 CINEMA, CONTRORDINE NIENTE MASCHERINE (F.Plerleoni) 22 Rubrica Anica Web Ladige.it 14/06/2020 C'E' L'ACCORDO, SI TORNA AL CINEMA MA IL RIENTRO IN SALA SARA' 23 GRADUALE 247.Libero.it 13/06/2020 ANICA - DIFFIDA VERSO RAPPRESENTANTI DEL PICCOLO AMERICA 25 Ansa.it 13/06/2020 SEDUTI IN SALA SENZA MASCHERINA, SI TORNA AL CINEMA 26 Corriere.it 13/06/2020 «FARE CINEMA» VA SUL WEB 28 Ilmanifesto.it 13/06/2020 NIENTE MASCHERINA,
    [Show full text]
  • Materiali,10. Voci Del Varietà. Federico Delle Voci. I Direttori Di Doppiaggio Di Fellini
    VOCI DEL VARIETÀ / FEDERICO DELLE VOCI I direttori di doppiaggio di Fellini A CURA DI TATTI SANGUINETI CON LA COLLABORAZIONE E UNA FILMOGRAFIA DI GERARDO DI COLA FONDAZIONE FEDERICO FELLINI 1 Questa pubblicazione è stata realizzata dalla Fondazione Federico Fellini in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Con il contributo della Direzione Generale Cinema - Ministero per i Beni e le Attività Culturali Aiuto: Alessandra Fontemaggi Segretaria di edizione: Rosellina D’Errico Redazione: Giuseppe Ricci Trascrizione testi: Mirco Cecchini, Francesca Chicchi, Lorenzo Corbelli, Rossana Mordini, Gina Saielli Progetto grafico della copertina: Damir Jellici Stampa: Ramberti Arti Grafiche Un particolare ringraziamento a: Gianfranco Angelucci, Gideon Bachmann, Daniela Barbiani, Pino Bruni, Valerio Caprara, Renato Cortesi, Andrea Crozzoli, Solvejg D’Assunta, Gian Luca Farinelli, Anna Fiaccarini, Giulia Graziani, Franco Interlenghi, Miro Gori, Michele Kalamera, Enrico Lancia, John Francis Lane, Francesca Leali, Oreste Lionello, Paolo Luciani, Stefano Masi, Roberto Mannoni, Andrea Meneghelli, Paolo Mereghetti, Vincenzo Mollica, Enzo e Glauco Ocone, Angelo Olivieri, Elio Pandolfi, Fiammetta Profili, Pier Luigi Raffaelli, Gian Piero Rizzo, Walter Santesso, Moraldo Rossi e inoltre Cinemazero, Reporters Associati, il Centro Espres- sioni Cinematografiche di Udine, la CVD di Roma e Elisabetta in particolare, la famiglia di Gerardo Di Cola e quella di Mario Maldesi. È vietata ogni riproduzione non autorizzata dei disegni e delle foto pubblicate. 2 Fondazione Federico Fellini Via Oberdan 1 - 47900 Rimini tel. 0541 50085-50303 / fax 0541 57378 www.federicofellini.it e-mail: [email protected] residente Pupi Avati Vice Presidente Giuseppe Chicchi Direttore Vittorio Boarini Consiglio d’Amministrazione Pupi Avati Marco Bertozzi Giuseppe Chicchi Carlo Fuscagni Angelo Libertini Stefano Pivato Italo Sala Comitato Scientifico Gian Piero Brunetta Michele Canosa Maurizio Giammusso Jean A.
    [Show full text]