Bella E Abbronzata. Visualizzare La Razza Nella Televisione Italiana 1978-1989 Gaia Giuliani
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Bella e abbronzata. Visualizzare la razza nella televisione italiana 1978-1989 Gaia Giuliani Partendo dall’idea che «la relazione tra ciò che vediamo e ciò che sappiamo non è mai fissata una volta per tutte» 1, e dall’idea che il reale non è altro che il risul- tato dell’interpretazione da parte di una specifica posizionalità 2, in questo saggio mi concentrerò sulla codificazione visuale, o, di converso, l’invisibilizzazione, del sogget- to egemonico e di quello subalterno. Il mio obiettivo è quello di cogliere il costan- te lavorìo di certe – immancabili – ‘figure’ nella loro rappresentazione. Intendo con queste ultime una sorta di sintassi visiva che si tramanda nel tempo, dalla «Venere Ottentotta» dalla sessualità animalesca 3 alla Phuong di Graham Greene (la piccola vietnamita sempre descritta mediante metafore floreali) 4, alle figure delle indigene e degli indigeni andini 5 e di quelli del Pacifico nei ritratti di frontiera 6 immortalate nelle fotografie dell’epoca dell’impero britannico 7. Questi materiali apparentemente ‘innocui’, ‘oggettivi’ per la loro ‘attinenza al reale’ (ma che cos’è appunto il reale?) restano nell’immaginario collettivo, via via trasfigurati. Nel caso dei prodotti televisivi che analizzerò, essi sono presentati nel- la forma del grottesco, del kitch o invisibilizzati. Questa scelta ‘stilistica’ è tipica dei programmi televisivi di intrattenimento il cui obiettivo è la presa in giro, o l’ironia più sofisticata, di una specifica diversità – rappresentata da un personaggio comico o cabarettistico che la rende ‘carnevalescamente’ esplicita. D’altra parte, riprendendo ciò che scrive Alan O’Leary in questo volume, in riferimento ad una lettura bachtiniana del carnevalesco nel cinepanettone, è l’incon- trollabile instabilità di questi ‘regimi di verità’ a lasciare lo spazio alla sovversione, di 1 Berger 1972, p. 7. 2 Butler 1993. 3 Hobson 2005, Holliday – Sanchez Taylor 2006, Sòrgoni 1995. 4 Greene 1955. 5 Poole 1997. 6 Williams 2003. 7 Si veda anche Ryan 1997. Bella e abbronzata 47 cui ci parlano Stuart Hall e Judith Butler (vedi l’introduzione a questo volume), dei codici ‘banalizzati’ dell’egemonia culturale e sociale bianca, eterosessuale e maschile. Lo spazio per la sovversione è creato dal linguaggio visivo e verbale esplicito e grot- tesco, il quale si rende disponibile alla presa di coscienza, alla critica creativa delle interpretazioni dominanti. Mi concentrerò, dunque, sul ‘lavorio della razza’ nei discorsi egemonici e nei controdiscorsi, sulla più o meno silenziosa codificazione dei corpi che si è costitui- ta, mediante la loro esposizione visiva, nella televisione italiana del cosiddetto ‘riflus- so culturale’ dopo la stagione delle lotte sociali e politiche e della militanza armata negli anni Settanta. Ciò che mi interessa è indagare in che misura e con quali moda- lità ciò che altrove ho identificato essere la matrice etero-referente e antropofaga 8 dell’identità razziale degli italiani, descritta sin dall’età liberale e dal fascismo come ‘mediterranea e bianca’, si sia riproposta e riarticolata in quegli anni. Per etero-refe- rente, in linea con la studiosa francese Colette Guillaumin 9 intendo una costruzio- ne dell’identità razziale (bianca) che si fonda sul contrasto/contrapposizione con l’altro/a razzializzato/a; con antropofaga intendo un’identità razziale che include i suoi altri, ‘cannibalizzandoli’ – ossia oggettivandoli e (iper)sessualizzandoli – pur mantenendone la differenza 10. Per fare ciò mi dovrò dunque necessariamente riconnettere alle riflessioni che storiche ed antropologhe femministe hanno elaborato a partire dalla relazione tra desiderio esotizzante e proiezione del desiderio sul corpo (femminile, ma anche maschile) non bianco nell’esperienza coloniale. Ciò mi servirà per sottolineare la globalità di certe codificazioni razziste, le quali, sin dalla prima «uscita dell’Europa da se stessa» – riprendendo l’idea di Dipesh Chakrabarty sulla relazione inscindibi- le tra Modernità occidentale e colonialismo 11 – hanno viaggiato attraverso oceani e continenti. Tener presente l’orizzonte transnazionale, globale e di lungo periodo mi servirà per meglio comprendere la specifica traduzione (nel senso sia di traduzione dall’esterno sia di traduzione dalla cultura nazionale precedente) nell’Italia di quel periodo di un discorso della razza che negli anni Ottanta è figlio di molte stratifi- cazioni semantiche, come dimostrano, in questa raccolta, i saggi di Liliana Ellena, Silvana Patriarca, Daniele Combieriati, Tatiana Petrovich Njegosh, Vincenza Perilli e Gabriele Proglio. Essa, in particolare, recuperando l’appeal in senso consumistico che destava la differenza ‘del colore’ (si ricordi, uno per tutti, Benetton e le celebri pubbli- cità di Oliviero Toscani, ma anche l’ingresso delle modelle nere tra le top-model del momento) pretende di spogliare quest’ultima dallo stigma assegnatogli dal razzismo fascista, erigendola a oggetto di piacere erotico visivo. Questo spostamento seman- tico segue, come Tatiana Petrovich Njegosh e Anna Scacchi hanno mostrato, un andamento globale che da un lato sbianca (simbolicamente) i non-bianchi mediante 8 Giuliani 2013, 2014a, 2015. 9 Guillaumin 1972. 10 hooks 1992; si veda più avanti. 11 Chakrabarty 2000. 48 ‘Vedere’ la razza per costruire identità il loro accesso a status sociali più alti, dall’altro rende l’accesso al corpo non-bianco un viaggio ‘esotico’ alla portata di tutti 12. È il caso televisivo di Stryx del 1978, un programma che alla fine degli anni Settanta mette in scena l’Ade, con l’aiuto di tre sacerdotesse, figure fondamentali dello star system italiano e occidentale, elevate qui all’apice dell’esotico: Amanda Lear, Patty Pravo e Grace Jones. La «pantera giamaica- na» veste qui il ruolo che pubblicitari e stilisti le hanno già assegnato negli Stati Uniti: l’icona «nera come la pece» dalla bellezza conturbante, dal fisico ‘estremo’ e ‘ambiguo’ (come quello delle consorelle Patty e Amanda), dall’aggressività ‘ferina’ (ricordo la contestatissima immagine artistica del 1982 di Jean Paul Goude che la ritrae anima- le in gabbia) oggetto-soggetto del fashion system e della scena musicale delle grandi case discografiche statunitensi. La lettura del corpo ‘altro’ come ‘viaggio esotico’ ci riconnette ad un certo immaginario orientalista, e specialmente all’orientalismo «latente» ben descritto da Edward Said 13 e che recupera il feticismo dell’esperienza esotica ‘ripulendola da un linguaggio esplicitamente razzista’ e occultandone la matrice coloniale ed inferioriz- zante. Vedremo come questo tipo di ‘ripulitura’, su cui ha scritto Patriarca (si veda infra) sia evidente nelle prime serie di Drive in, in cui tra le soubrette supersvestite vi è anche un’attrice nera, e nel più ironico Indietro tutta! il quale conta, al fine di un maggior appeal sul pubblico, sullo stacchetto musical-performativo delle succintissi- me samberas brasiliane del «Cacao meravigliao» (fig. 1): qui all’opera non vi è, infatti, un linguaggio apertamente inferiorizzante, ma la congiuntura di ‘figure’ del razzi- smo e del sessismo ‘apparente- mente più accettabili’ e figlie della loro rielaborazione nella cultura televisiva di massa. Nella cornice di una tale indagine verranno presi in consi- derazione, necessariamente, molti altri elementi culturali contestua- li – la costruzione dell’arabo in un’epoca in cui la tensione con l’arabo-musulmano non ha anco- ra acquisito in Italia le caratteristi- Fig. 1. Copertina del 45 giri della canzone Cacao Meravigliao. che e i temi dello scontro di civiltà massimamente espresso dopo l’11 12 Petrovich njegosh – Scacchi 2012. Questo aspetto, nel contesto degli anni Ottanta, è sta- to posto alla luce rispettivamente negli Stati Uniti e in Gran Bretagna da Paul Gilroy (Gilroy 1993) e Stuart Hall (Hall 1997a). 13 Said 1978. Bella e abbronzata 49 settembre 14, del meridionale e della meridionale nel decennio successivo alle gran- di migrazioni da Sud, del mito del giovane rampante di successo (che potremmo identificare con lo yuppy nostrano) e dei suoi immaginari sessuali nella cultura post- industriale urbana, della ‘nuova società di massa’ televisiva. Questi elementi si iscrivo- no in una cultura visiva profondamente segnata da una crescente erotizzazione della vita quotidiana 15 – e del corpo femminile, che invade sia la fotografia (commerciale e dell’informazione 16), sia la pubblicità e la televisione 17. La «bianchezza italica» che sarà dunque al centro del mio lavoro è quella che si articola in una fase storica specifica, perché pur essendo temporalmente successiva alla fine dell’esperienza coloniale italiana (conclusasi con la seconda guerra mondiale, e il protettorato sulla Somalia, revocato nel 1961) manca di un importante fattore sociale, economico e semantico: la presenza massiccia dei migranti – uomini e don- ne – nella vita quotidiana degli italiani. L’assenza di questa componente dal punto di vista della costruzione dell’iden- tità razziale degli italiani fa emergere più nette altre trame che non scompariranno con l’infittirsi successivo delle linee del colore, e che si riferiscono a precise (situate) percezioni del sé come comunità immaginata (razzializzata). Si tratta di un groviglio di intersezioni che collocano i soggetti in posizioni – sociali, culturali, territoriali e di classe – assai diverse e complesse. Della varietà – e della violenza – di queste linee del colore ci parlano le ricerche di Silvana Patriarca e Vincenza Perilli sui «mulattini» figli di relazioni tra Buffalo Soldiers e italiane e sulle loro vicende