Andamento demografico della

popolazione riminese al 31/12/2020

1 Redatto dall’Ufficio studi e ricerche statistiche U.O. S.I.T. - TOPONOMASTICA

Bollettino demografico Città di 2021

SOMMARIO

POPOLAZIONE 3

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE SUL TERRITORIO 7

ANDAMENTO NATALITÀ E DECESSI 9

MOVIMENTI MIGRATORI 14

IMMIGRATI 16

EMIGRATI 25

STRANIERI 31

NUCLEI FAMILIARI 35

ANZIANI SOLI 39

MATRIMONI 40

INDICI 43

CURIOSITA’ 48

I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori e pertanto suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni. I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume si intendono rettificati.

2

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

POPOLAZIONE: in lieve calo ma stabile oltre i 150.000 residenti

La popolazione residente nella nostra città al 31 dicembre 2020 ammonta a 150.654 abitanti e fa registrare un leggero calo rispetto l’anno precedente ( -0,07% , pari a 101 persone in meno). 150.654 Il saldo migratorio è positivo per +774 unità, in aumento rispetto alle 697 unità del 2019 (+11% ) ma non sufficiente per compensare un saldo naturale in negativo pari a -929 unità, la popolazione che esprime la differenza tra nascite e decessi nel 2020 (+63,56% rispetto alle -568 del residente del Comune di 2019). Rimini nel Continua il progressivo invecchiamento della popolazione, misurato attraverso l’indice di 2020. vecchiaia che compie un balzo di ben 5 anni passando da 186 nel 2019 a 191 nel 2020. Ciò significa che, attualmente, risiedono 191 persone con più di 65 anni ogni 100 adolescenti da 0 a 14 anni. Andamento popolazione per sesso - 929

Popolazione Popolazione il saldo naturale Anno Popolazione totale maschile femminile (differenza tra nascite e 2010 68.649 74.672 143.321 decessi) 2011 69.119 75.435 144.554

2012 70.203 76.403 146.606 2013 70.217 76.637 146.854 + 697 2014 70.491 77.046 147.537 il saldo 2015 70.626 77.061 147.687 migratorio 2016 71.157 77.766 148.923

2017 71.543 77.870 149.413 2018 72.240 78.350 150.590 2019 72.290 78.465 150.755

2020 72.271 78.383 150.654 72.271 (-19) la popolazione maschile

78.383 (-82) la popolazione femminile

3

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

La popolazione residente

-101

residenti in

meno rispetto l’anno 2019

La piramide della popolazione

Femmine Maschi

57.008

residenti nella fascia d’età 40- 64 anni, pari al 37,84 % della popolazione totale

4

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

La piramide della popolazione

Classi di età Femmine Maschi Totale: 00-04 2.619 2.782 5.401

05-09 3.121 3.300 6.421 10-14 3.478 3.622 7.100 15-17 1.929 2.099 4.028

18-24 4.641 5.152 9.793 25-29 3.561 3.845 7.406 30-34 4.206 3.924 8.130 35-39 4.725 4.531 9.256 36.111 40-44 5.304 5.216 10.520

45-49 6.334 6.014 12.348 (+140)

50-54 6.349 6.149 12.498 la popolazione 55-59 6.166 5.568 11.734 residente sopra i 65 anni 60-64 5.299 4.609 9.908

65-69 4.649 3.834 8.483 70-74 4.751 3.978 8.729

75-79 3.775 2.981 6.756

80-84 3.481 2.589 6.070 85-89 2.370 1.432 3.802

90-94 1.231 543 1.774

95-99 350 99 449

Oltre 99 44 4 48 Totale: 78.383 72.271 150.654

Il continuo e inesorabile invecchiamento della popolazione è ben rappresentato graficamente dalla piramide delle età, caratterizzata da una base, corrispondente alle classi di età più giovani, particolarmente contratta e una parte centrale-alta, che rappresenta invece la popolazione alle età più anziane, ben più allargata.

La piramide rende anche evidente il vantaggio di cui godono le donne in termini di sopravvivenza, con i contingenti di popolazione femminile alle età avanzate più consistenti rispetto a quelli dei coetanei maschi.

5

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Andamento età media della popolazione

Anno Totale Maschi Femmine

2000 42,93 41,18 44,58

2001 43,21 41,44 44,85

2002 43,4 41,64 45,05

2003 44,1 42,42 45,67

45,96 2004 43,68 41,94 45,31

2005 43,9 42,17 45,5 l’età media 2006 43,83 42,11 45,44 della

popolazione 2007 44,04 42,33 45,63 nel 2020 2008 44,1 42,4 45,67

2009 44,17 42,5 45,71 2010 44,22 42,59 45,72

2011 44,34 42,73 45,81

2012 44,44 42,85 45,91 nel 2000 era pari a 42,93 2013 44,64 43,03 46,12

per cui l’età 2014 44,83 43,21 46,3 media negli ultimi 20 anni 2015 44,99 43,36 46,47 è aumentata di 2016 45,17 43,55 46,65

circa 3 anni 2017 45,34 43,67 46,88

2018 45,51 43,81 47,07

2019 45,77 44,1 47,3

2020 45,96 44,34 47,45

6

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE SUL TERRITORIO: il Quartiere 5 il più popolato

Anche se i sei quartieri del comune di Rimini non rappresentano più una suddivisione Il Quartiere 5 amministrativa, abbiamo ripartito la popolazione seguendo i confini degli stessi per una si conferma la circoscrizione comparazione temporale sugli insediamenti abitativi del nostro territorio. Il Quartiere 5 si più numerosa conferma come il più abitato ( 33.367 residenti), il Quartiere 4 si consolida come quello in con maggiore crescita con un incremento pari +878 unità. Colpisce la decrescita del Quartiere 6 con -1.038 residenti in meno. 33.367 I cambi di indirizzo avvenuti all’interno del territorio comunale, che registrano il livello di residenti mobilità cittadina, sono pari a 6.126 mentre sono ben 59.373 (quasi il 40%) i cittadini che In 20 anni la dimorano a Rimini costantemente sin dalla nascita. sua popolazione è

aumenta di Andamento residenti nei quartieri 7749 unità

Anno Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 +30,24 %

2000 19.201 20.185 20.542 22.627 25.618 23.532

2001 19.045 20.175 20.749 22.641 26.276 23.392 2002 18.967 20.151 20.781 22.729 26.454 23.456 La 2003 18.919 20.258 21.034 22.717 26.924 23.574 popolazione residente 2004 18.862 20.392 21.400 22.655 27.680 23.711 cresce nel 2005 18.772 20.397 21.571 22.750 28.434 23.758 Quartiere 1 2006 18.862 20.678 21.815 22.840 29.476 23.852 +79 2007 18.777 20.667 21.951 22.918 30.082 24.070 Quartiere 3 2008 18.928 20.734 22.252 23.045 30.798 24.380 +10 2009 19.091 20.863 22.520 23.095 31.271 24.665 Quartiere 4 2010 19.074 21.033 22.701 23.460 32.034 25.019 +878 2011 19.111 21.049 22.770 23.566 32.250 25.808 Quartiere 5 2012 19.434 21.243 23.069 23.897 32.675 26.288 +23 2013 19.526 21.186 23.018 23.908 32.713 26.503 2014 19.495 21.231 23.047 24.124 32.970 26.670

2015 19.504 21.233 23.055 24.248 32.957 26.690 decresce negli 2016 19.662 21.461 23.165 24.386 33.168 26.936 altri quartieri 2017 19.915 21.481 23.155 24.383 33.200 27.127

2018 20.264 21.783 23.263 24.534 33.420 27.195

2019 20.368 21.773 23.283 24.703 33.344 27.171

2020 20.447 21.742 23.293 25.581 33.367 26.133

7

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Andamento residenti nei quartieri

Densità abitativa nei quartieri

il Quartiere 2 Densità è quello con la Superficie Q. Descrizione Residenti abitativa (Kmq) maggiore (Ab/Kmq) densità 1 Centro Storico-Marina Centro–S. Giuliano Mare-Borgo S. Giuliano 3,53 20.447 5.792 abitativa 2 Borgo San Giovanni - Lagomaggio - Marina Lido 3,67 21.742 5.924 Bellariva - Marebello - Rivazzurra - Miramare - Alba Adriatica o 3 Ghetto Turco - Villaggio Nuovo - Villaggio del Sole 4,99 23.293 4.668 il Quartiere 4 4 Borgo Mazzini - Ina Casa Padulli - Spadarolo - Vergiano – S. 43,8 25.581 584 è quello con Lorenzo Monte - S. Martino in Venti - Corpolò – S. Cristina la minore Santa Giustina - Rivabella - Viserba - Viserbella – T. Pedrera - Celle 5 - San Vito - San Martino in Riparotta - Borgo Nuovo 35,3 33.367 945 densità V^ Peep Ausa-Grotta Rossa–S. Fortunato-Sant'Aquilina - Gaiofana- abitativa 6 Vill I° Maggio-Ponterotto–S. Maria in Cerreto- S. Salvatore - S. L. in 43,5 26.133 601 Correggiano – S. M. Monte l'Abate - Casalecchio

8

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

ANDAMENTO NATALITÀ E DECESSI: un saldo negativo

2010 1.389 1.376 Anno Nascite Decessi 2020 1.022 1.951 - 929 2009 1.322 1.370 2019 1.028 1.596 2008 1.456 1.404 il saldo 2018 1.050 1.523 naturale 2007 1.317 1.357 conferma 2017 1.146 1.600 2006 1.244 1.297 l’andamento di 2016 1.142 1.454 un anno di 2005 1.278 1.282 profonda 2015 1.236 1.575 sofferenza 2004 1.213 1.293 sanitaria 2014 1.251 1.445 2003 1.152 1.355 (era di - 568 2013 1.236 1.411 2002 1.258 1.236 2012 1.244 1.393 nel 2019) 2001 1.185 1.116 2011 1.280 1.450 2000 1.182 1.260

Andamento natalità e decessi

1.022

(-6) il numero dei nuovo nati

1.951 (+355) Nel 2020 sono nati 1.022 bambini, 6 in meno rispetto al 2018. Il tasso di fecondità risale a il numero dei 33,04 nati per 1.000 donne in età feconda. Dal 2010 è sceso di ben 10 unità. decessi Significativa è la quota dei nati da coppie di nazionalità straniera ( 214, praticamente un quinto dei neonati).

9

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Nati per sesso e per mese

F M Totale:

Gennaio 2020 57 42 99 41 32 73 Febbraio 2020 Marzo 2020 46 34 80

Aprile 2020 41 42 83

Maggio 2020 41 36 77

Giugno 2020 44 37 81

Luglio 2020 45 41 86 495 (-29) Agosto 2020 49 47 96 Settembre2020 37 46 83 le nascite Ottobre 2020 46 53 99 maschili Novembre 2020 41 39 80

Dicembre 2020 39 46 85

527 (+23) Totale: 527 495 1.022

le nascite femminili

10

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Nati per cittadinanza e sesso

Cittadinanza F M Totale 808 ITALIANA 422 386 808 79,06% (-6) Altre 105 109 214 20,94%

Totale 527 495 1022 100% le nascite con cittadinanza italiana

DECESSI: un netto aumento

Deceduti in base al sesso

1.951 (+355) il numero dei decessi di cui

1.081 (+214) donne

Sesso % deceduti sui sopravissuti decessi 870

F 0,72 1.081 (+141) maschi M 0,58 870

Totale: 1.951

11

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Andamento età media dei deceduti

Età media Età media Anno Età media deceduti l’età media dei Deceduti maschi Deceduti femmine decessi 2000 77,32 74,27 80,45 dall’anno 2000 ad oggi è 2001 77,48 74,35 80,65 cresciuta di 2002 77,23 73,62 80,97 5 anni 2003 78,16 75,38 80,73 2004 78,85 75,37 82,11

2005 78,96 75,74 81,84

79,90 2006 79,25 76,41 81,75 2007 78,93 75,48 82,05

(+1,24) 2008 80,37 77,07 83,37 la vita media 2009 79,51 77,14 81,78 degli uomini 2010 79,96 76,82 82,69

2011 80,88 78,18 83,2

2012 81,58 79,14 83,54

84,33 2013 81,2 78,59 83,51

(-0,15) 2014 81,13 79,02 83,16 2015 82,17 80,22 84,02 la vita media 2016 81,46 79,01 83,63 delle donne 2017 82,36 79,19 85,32

2018 81,79 79,29 84

2019 81,82 78,66 84,48

gli 2020 82,35 79,9 84,33 ultracentenari sono 48

di cui 44 femmine 4 maschi

12

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Deceduti in base alla cittadinanza posseduta

Cittadinanza F M Totale 1.903 ITALIANA 1.059 844 1.903 (+354) ALBANESE 4 8 12 i decessi di Altre 18 18 36 cittadini Totale 1.081 870 1.951 italiani

Deceduti in base all'età

Femmine Maschi Totale: 00-49 12 28 40

50-59 31 40 71 767

60-69 64 83 147 (+156) 70-79 165 177 342 il valore pìù 80-89 413 354 767 elevato di decessi 90-99 373 178 551 riguarda la 100-109 23 10 33 fascia d’età Totale 1.081 870 1.951 tra gli 80 e 89 anni

13

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Deceduti fuori comune

Comune di decesso decessi 217 60 i decessi 26

registrati CESENA 25 fuori BELLARIA-IGEA MARINA 21 dall’ambito comunale 20 15 10

MISANO ADRIATICO 7

RAVENNA 3

VERUCCHIO 3

Altri Comuni 27 Totale: 217

MOVIMENTI MIGRATORI: saldo in aumento

in positivo il In positivo di + 774 unità il saldo migratorio con un aumento dell’ 10% rispetto alle + 703 movimento unità del 2019. migratorio Diminuiscono sia i nuovi residenti da 4.202 a 3.924 (-6,62%) che le emigrazioni da 3.499 a 3.150 (-9,97%). Crollano in particolare le immigrazioni dall’estero con 805 registrazioni + 774 rispetto alle 961 del 2019 (-16,23%) di cui 695 provenienti da aree extra UE (-13,13%). (+10%) Esaminando invece la cittadinanza di chi ha preso la residenza a Rimini nel 2020, la maggioranza degli immigrati è rappresentata da cittadini italiani: quasi 8 su 10 , di cui 89 che rientrano dall’estero e fissano nuovamente la propria dimora a Rimini; 34 provenienti dalla Repubblica di San Marino. 3.924 Il flusso dall’estero rappresenta un quinto dell’immigrazione in città (20,51%) ; 4 immigrati (-278) su 5 provengono quindi da altri comuni italiani, in particolare dalla nostra Provincia (26,07%) dalla Regione (15,37%) e per suddivisione geografica dal settentrione (9,81%) in immigrazioni diminuzione , dal centro (12,36%) e dal meridione (14,55%) . Su 3.150 emigrazioni totali sono 2.307, in aumento (+12,65%), i cittadini italiani in uscita. 3.150 Le destinazione prevalente rimane l’Italia con. 2.391 uscite, 215 verso l’Unione Europea e 340 , in forte aumento (+27,82%) verso destinazioni extra UE. In generale la fascia d’età (-349) 25-39 anni è quella più coinvolta dal flusso in uscita, con 1.246 persone pari al 39,56% del totale. emigrazioni Il flusso verso l’estero e per i ¾ rivolto verso mete italiane : 1.038 sono le partenze verso i

comuni della nostra Provincia, (32,95%), 498 quelle all’interno della Regione (15,81%), 309 verso il Settentrione (9,81%) , 256 al centro (8,13%) e 290 al meridione (9,20 %) .

14

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Andamento immigrati ed emigrati

Anno Immigrazioni Emigrazioni 2020 3.924 3.150 2019 4.202 3.499 2018 4.567 2.933 2017 4.355 3.425

2016 4.852 3.372

2015 3.559 3.031

2014 4.005 3.086

2013 4.409 4.119

2012 5.301 3.094

2011 4.716 3.313

2010 4.999 3.196

2009 4.379 2.989

2008 4.904 3.262

2007 3.790 2.808

2006 4.501 2.607

2005 3.733 2.747

2004 5.717 2.722

2003 4.621 2.308

2002 3.958 2.531

2001 2.726 2.776

2000 3.223 2.502

Andamento immigrati ed emigrati

15

c

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Movimento migratorio per provenienza/destinazione

Provenienza/Destinazione Immigrazioni % Emigrazioni % Saldo Provincia di Rimini 1.023 26,07% 1.038 32,95% -71 Emilia Romagna 603 15,37% 498 15,81% 19 Italia Settentrionale 385 9,81% 309 9,81% 166 Italia Centrale 485 12,36% 256 8,13% 144

Italia Meridionale 571 14,55% 290 9,20% 242 Estero 805 20,51% 555 17,62% 427 Altro 52 1,33% 204 6,48% -269 Totale 3.924 100,00% 3.150 100,00% 697

IMMIGRATI: saldo in aumento

3.924

(-6,62%)

i residenti immigrati

aumenta la percentuale di chi arriva

dall’Emilia Romagna 15.37 % Area di provenienza Numero % (+2,62%) Provincia di Rimini 1.023 26,07%

e dalla Emilia Romagna 603 15,37% Provincia di Regioni italiane 1.441 36,72% Rimini Estero 805 20,51%

26.07 % Altro 52 1,33% (+1,62%) Totale 3.924

16

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Immigrati per grandi aree di provenienza

Area d'immigrazione Immigrati ITALIA 3.067 UE 110 EXTRAUE 695 Altro 52

Totale: 3.924

Immigrati per cittadinanza e stato estero di provenienza

Stato d'immigrazione Totale immigrazioni Cittadinanza immigrati

ALBANIA 118 ALBANESE

ARGENTINA 107 ARGENTINA ROMANIA 55 RUMENA UCRAINA 50 UCRAINA

SAN MARINO 34 ITALIANA

BANGLADESH 30 BANGLADESHIANA REGNO UNITO 24 ITALIANA NIGERIA 22 NIGERIANA

PERU' 17 PERUVIANA

RUSSIA 17 RUSSA SENEGAL 16 SENEGALESE BRASILE 15 BRASILIANA MAROCCO 13 MAROCCHINA

REPUBBLICA POPOLARE 11 CINESE CINESE VENEZUELA 10 VENEZUELANA

PAKISTAN 9 PAKISTANA

SAN MARINO 9 SAMMARINESE

TUNISIA 9 TUNISINA GAMBIA 8 GAMBIANA INDIA 8 INDIANA

IRAN 8 IRANIANA

BULGARIA 7 BULGARA

EGITTO 7 EGIZIANA

GERMANIA 7 ITALIANA

MOLDOVA 7 MOLDAVA

MOLDOVA 7 RUMENA

17

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

AFGHANISTAN 6 AFGANA COLOMBIA 6 COLOMBIANA REPUBBLICA DI 6 MACEDONE MACEDONIA SVIZZERA 6 ITALIANA

CAMERUN 5 CAMERUNENSE

ERITREA 5 ERITREA

IRAQ 5 IRAQENA POLONIA 5 POLACCA

REGNO UNITO 5 BRITANNICA

COSTA D'AVORIO 4 IVORIANA

GUINEA REPUBBLICA 4 GUINEANA POPOLARE

NUOVA ZELANDA 4 ITALIANA

REPUBBLICA POPOLARE 4 ITALIANA CINESE SPAGNA 4 ITALIANA ZIMBABWE 4 ZIMBABWESE ANDORRA 3 ARGENTINA AUSTRALIA 3 ITALIANA

AUSTRIA 3 ITALIANA

BRASILE 3 ITALIANA

CUBA 3 CUBANA SIRIA 3 SIRIANA SPAGNA 3 SPAGNOLA STATI UNITI D'AMERICA 3 ITALIANA Altri Stati 83 Totale : 805

Immigrati dall'Italia per Regione

in aumento Regione d'immigrazione Immigrati

1.626 EMILIA ROMAGNA 1.626 (+65) LOMBARDIA 262 MARCHE 187 le persone immigrate PUGLIA 176 dall’Emilia CAMPANIA 141 Romagna LAZIO 93

18

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

PIEMONTE 91

VENETO 86

SICILIA 74

TOSCANA 67 ABRUZZI 46 CALABRIA 38 UMBRIA 38 BASILICATA 36

FRIULI VENEZIA GIULIA 28

SARDEGNA 24

MOLISE 19

LIGURIA 17

TRENTINO ALTO ADIGE 17

VALLE D'AOSTA 1

Totale: 3.067

Immigrati dall'Italia per Regione

19

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Immigrati da altre Province E.R

Provincia d’immigrazione Immigrati

FC 220

BO 170

RA 69 RE 43 MO 41 PR 26 FE 25

PC 9

603 Totale 603

(+68)

le persone immigrate da altre province della Regione

20

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Immigrati da comuni della provincia di Rimini

Comune d'immigrazione Immigrati SANTARCANGELO DI ROMAGNA 228

RICCIONE 173 1.023 115 (-3) BELLARIA-IGEA MARINA 102

VERUCCHIO 91 gli immigrati da comuni MONTESCUDO - MONTE COLOMBO 70 della provincia 47 NOVAFELTRIA 40 POGGIO 37 SAN CLEMENTE 23 228 (+51) CATTOLICA 20 da MORCIANO DI ROMAGNA 12 Santarcangelo Di Romagna 12 8 8 7 173 (-40) 7 da Riccione SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 6

MONTEFIORE CONCA 5 4 3 Altri Comuni 5

1.023

la fascia 25-39 anni quella con

il maggior numero di immigrazioni, principalmente dall’Italia e di cittadini italiani.

21

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Immigrati per area di partenza e fasce d’età

Immigrati per principale area di provenienza e fasce d’età (=>20)

Area di partenza Fascia età Immigrati

ITALIA 30-34 413

ITALIA 25-29 379 ITALIA 35-39 338 ITALIA 45-49 261

ITALIA 40-44 251

ITALIA 50-54 182

ITALIA 20-24 181

ITALIA 55-59 159

ITALIA 00-04 147

EXTRAUE 25-29 128

ITALIA 05-09 121

ITALIA 60-64 121

ITALIA 15-19 115

EXTRAUE 30-34 108

EXTRAUE 20-24 103

ITALIA 10-14 88

ITALIA 65-69 88

22

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

ITALIA 70-74 61

EXTRAUE 35-39 56

ITALIA 75-79 54

ITALIA 80-84 51

EXTRAUE 15-19 51

EXTRAUE 40-44 42

EXTRAUE 45-49 32

EXTRAUE 00-04 29

ITALIA 85-89 27

EXTRAUE 05-09 25

EXTRAUE 10-14 25

ITALIA 90-94 23

EXTRAUE 50-54 22

EXTRAUE 55-59 21

Immigrati per cittadinanza e fasce d’età (=>20)

Cittadinanza Fascia età Immigrati

ITALIANA 30-34 359

ITALIANA 25-29 304

ITALIANA 35-39 283

ITALIANA 45-49 237

ITALIANA 40-44 210

ITALIANA 50-54 149

ITALIANA 00-04 138

ITALIANA 55-59 129

ITALIANA 20-24 126

ITALIANA 15-19 103

ITALIANA 05-09 101

ITALIANA 60-64 97

23

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

ITALIANA 10-14 81

ITALIANA 65-69 75

ITALIANA 70-74 59

ITALIANA 75-79 55

ITALIANA 80-84 55

ARGENTINA 25-29 31

ALBANESE 20-24 29

ITALIANA 85-89 29

ALBANESE 25-29 28

ARGENTINA 30-34 26

ITALIANA 90-94 23

UCRAINA 55-59 20

24

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

EMIGRATI: un calo netto rispetto al 2019

3.150 emigrazioni -349 rispetto al 2019

Luogo emigrazione Numero %

Provincia di Rimini 1.038 32,95% 1 emigrato su 3 si trasferisce

Emilia Romagna 498 15,81% in altri comuni della Provincia Regioni italiane 855 27,14% per un totale

Estero 555 17,62% di 1.038

unità Altro 204 6,48% superando il Totale 3.150 numero delle immigrazioni (1.023)

Emigrati per grandi aree di destinazione

Area emigrazione Emigrati

ITALIA 2.391 555 UE 215 (+21)

EXTRAUE 340 emigrano Altro 204 all’estero Totale: 3.150

25

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Emigrati all'estero per stato di destinazione

Stato Emigrazione Emigrati REGNO UNITO 128

SAN MARINO 51 SPAGNA 47 GERMANIA 45 aumentano FRANCIA 43 nettamente ARGENTINA 30 le SVIZZERA 30 ROMANIA 20 emigrazioni STATI UNITI D'AMERICA 15 verso il BELGIO 14 Regno Unito PAESI BASSI 13

(+53) AUSTRALIA 10 REPUBBLICA POPOLARE CINESE 10 diminuiscono UCRAINA 10 quelle verso RUSSIA 9 San Marino BANGLADESH 6 (-34) LUSSEMBURGO 6 AUSTRIA 5 DANIMARCA 5 IRLANDA 5 MOLDOVA 5 BRASILE 4 CANADA 4 PERU' 4

ALBANIA 3 PORTOGALLO 3 Altri Stati 30 Totale: 555

Emigrati per luogo di emigrazione (classificazione primi 50)

Comune di emigrazione Emigrati In aumento SANTARCANGELO DI ROMAGNA 202 RICCIONE 185 le CORIANO 133 emigrazioni REGNO UNITO 128 verso VERUCCHIO 91 Riccione MONTESCUDO - MONTE COLOMBO 75 (+10) , BELLARIA-IGEA MARINA 66 Coriano BOLOGNA 66 MISANO ADRIATICO 58 (+11) e SAN MARINO 51 Regno Unito CESENA 50 (+53) SPAGNA 47 GERMANIA 45 FRANCIA 43 MILANO 42 FORLI' 41 SAN MAURO PASCOLI 40 POGGIO TORRIANA 37 SAVIGNANO SUL RUBICONE 37 NOVAFELTRIA 34 ARGENTINA 30 SVIZZERA 30 PESARO 25 SAN CLEMENTE 22

26

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

MORCIANO DI ROMAGNA 20 ROMANIA 20 SALUDECIO 20 GENOVA 19 CATTOLICA 18 SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 18 GEMMANO 17 RAVENNA 17 ROMA 17 BORGHI 16 CESENATICO 16 STATI UNITI D'AMERICA 15 BELGIO 14 FANO 13 MONTE GRIMANO TERME 13 PAESI BASSI 13 GATTEO 12 CERVIA 11 GAMBETTOLA 11 GRADARA 11 TORINO 11 AUSTRALIA 10 10 REPUBBLICA POPOLARE CINESE 10 UCRAINA 10 BARI 9 FAENZA 9 FOGGIA 9 LONGIANO 9 RONCOFREDDO 9 RUSSIA 9 SAN LEO 9 SANT'AGATA FELTRIA 9

Emigrati per comune di emigrazione - Provincia RN

Comune emigrazione Emigrati SANTARCANGELO DI ROMAGNA 202 RICCIONE 185 CORIANO 133 VERUCCHIO 91 MONTESCUDO - MONTE COLOMBO 75 BELLARIA-IGEA MARINA 66 MISANO ADRIATICO 58 POGGIO TORRIANA 37 NOVAFELTRIA 34 SAN CLEMENTE 22 MORCIANO DI ROMAGNA 20 SALUDECIO 20 CATTOLICA 18 SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 18 GEMMANO 17 MONTEFIORE CONCA 10 SAN LEO 9 SANT'AGATA FELTRIA 9 PENNABILLI 6 MONDAINO 3 3 Altri Comuni 2 1.038

27

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Emigrati per comune di emigrazione – Provincia RN

Emigrati per regione d’emigrazione

Regione di emigrazione Emigrati MARCHE 147 LOMBARDIA 132 PUGLIA 94 CAMPANIA 71 VENETO 66 PIEMONTE 59 SICILIA 59 TOSCANA 52 LAZIO 34 ABRUZZI 32 LIGURIA 29 UMBRIA 23 SARDEGNA 15 TRENTINO ALTO ADIGE 15 CALABRIA 13 FRIULI VENEZIA GIULIA 6 BASILICATA 4 MOLISE 2 VALLE D'AOSTA 2 Totale: 855

Emigrati per cittadinanza: elenco delle prime 15 2.307 Cittadinanza Emigrati ITALIANA 2.307 il numero RUMENA 133 degli emigrati UCRAINA 109 con CINESE 79 cittadinanza ALBANESE 75 italiana BANGLADESHIANA 57 MAROCCHINA 57 MOLDAVA 40

28

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

RUSSA 28 SENEGALESE 28 PAKISTANA 26 TUNISINA 22 NIGERIANA 18 BULGARA 11 MACEDONE 11 nelle fasce Confronto tra immigrati ed emigrati per fascia d’età 25-39 anni d’età giovanili, comprese tra i 25-39 anni, si Fascia età Immigrati Emigrati Saldo registra un 25-29 521 441 80 saldo positivo per le 30-34 536 439 97 immigrazioni 35-39 411 366 45 pari a 222 Totale: 1.468 1.246 222 unità

Confronto emigrati e immigrati italiani da e verso l’estero

Fascia età Emigrati Immigrati Differenza Emigrati/Immigrati sono 467 00-04 26 13 13 (+16) i 05-09 19 7 12 cittadini italiani che 10-14 20 4 16 emigrano 15-19 14 4 10 verso l’estero, 20-24 32 6 26 123 (+8)

25-29 111 11 101 quelli che rientrano. 30-34 90 17 73 il saldo tra i 35-39 52 11 41 flussi in uscita 40-44 25 10 15 e in entrata 45-49 23 7 16 vede prevalere le emigrazioni 50-54 23 8 15 per 345 unità 55-59 9 7 2

60-64 7 3 4 le fasce d’età più dinamiche 65-69 8 4 4 sono quelle tra 70-74 7 7 i 25-39 anni. 75-79 1 3 -2 80-84 5 -5

85-89 2 -2 . 90-94 1 -1 Totale: 467 123 345

29

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Emigrati per area di destinazione e fasce d’età

Emigrati per principale area di destinazione e fasce d’età (=>20) Area emigrazione Fascia età Emigrati ITALIA 30-34 321 ITALIA 25-29 308 ITALIA 35-39 285 la fascia 25-49 ITALIA 40-44 222 Stabile il anni quella ITALIA 45-49 173 numero della con il maggior ITALIA 00-04 158 popolazione ITALIA 50-54 141 numero di residente ITALIA 20-24 127 emigrazioni, ITALIA 55-59 122 straniera principalment ITALIA 60-64 104 Il rapporto è di e verso l’Italia ITALIA 05-09 92 e di cittadini ITALIA 15-19 83 circa 2 italiani. EXTRAUE 25-29 71 stranieri ITALIA 10-14 70 residenti ogni ITALIA 65-69 67 15 residenti EXTRAUE 30-34 50 UE 25-29 49 UE 30-34 49

EXTRAUE 35-39 39 ITALIA 70-74 34

ITALIA 75-79 26 EXTRAUE 20-24 26

ITALIA 80-84 25 UE 35-39 24 EXTRAUE 40-44 23 EXTRAUE 00-04 20

30

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Emigrati per cittadinanza e fasce d’età (=>20 )

Cittadinanza Fascia età Emigrati ITALIANA 30-34 352 ITALIANA 25-29 333 ITALIANA 35-39 268

ITALIANA 40-44 209 ITALIANA 45-49 195 ITALIANA 00-04 164 ITALIANA 20-24 154 ITALIANA 50-54 143 ITALIANA 55-59 118 ITALIANA 60-64 93 ITALIANA 05-09 89 ITALIANA 15-19 80 ITALIANA 10-14 79 ITALIANA 65-69 74 ITALIANA 70-74 50 ITALIANA 75-79 31 ALBANESE 30-34 27 ITALIANA 85-89 27 ITALIANA 80-84 26 RUMENA 30-34 25 UCRAINA 60-64 24

STRANIERI: in leggero calo ma stabili sopra la soglia dei 20.000

Al 31 dicembre 2020 risiedono in città 20.280 cittadini stranieri in lieve calo ( -47 unità) In lieve calo il rispetto alla fine del 2019. I residenti stranieri costituiscono ormai il 13,42% della numero della popolazione di Rimini ( 12,40% fra i maschi e 14,44% fra le femmine) mentre è superiore popolazione residente (15,13%) la percentuale di minori stranieri rispetto al complesso dei minori residenti. Le straniera donne sono la maggioranza ( 11.316 contro 8.964 uomini). 20.280 E’ da considerare, inoltre, che gli st ranieri contribuiscono per un 21% alla natalità del nostro unità comune. Sul territorio, in valore assoluto, sono dislocati maggiormente nell’ex circoscrizione (-47) 5 con 4.595 individui, ma in valore relativo ai residenti ne ritroviamo un numero rispetto al percentualmente maggiore nella ex circoscrizione 1. 2019 Ammonta a 2.870 il numero degli stranieri resi denti nati in Italia, di cui 221 maggiorenni e 2.649 minorenni. Il rapporto è di circa 2 Sesso Residenti stranieri % su totale stranieri % rispetto a residenti stranieri F 11.316 55,80% 14,44% residenti ogni 15 residenti M 8.964 44,20% 12,40%

Totale: 20.280 100,00% 13,42%

31

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Andamento stranieri residenti

2009 14.321 Residenti Anno stranieri 2010 15.702 2011 16.560 2000 4.554 2012 17.921 2001 5.128 2013 18.049 2002 5.625 2014 18.396 2003 6.530 2015 18.478 2004 7.913 2016 18.626 2005 8.964 2017 19.004 2006 10.216 2018 19.926 2007 11.274 2019 20.327 2008 12.910 2020 20.280

Negli ultimi 20 anni il numero degli stranieri

si è quadruplicato

Confronto tra minori stranieri e italiani

% Stranieri % su tot. % su tot. nella fascia Classi su totale Italiani minori Stranieri minori Totale di età minori Italiani stranieri 0-17 anni i per fascia minori 00-04 4.320 22,42% 836 24,34% 5.156 16,21% stranieri sono 05-09 5.236 27,17% 1.184 34,48% 6.420 18,44% il 10-14 6.127 31,80% 973 28,33% 7.100 13,70% 15.13 % 15-17 3.587 18,61% 441 12,84% 4.028 10,95% del totale dei Totale 19.270 3.434 22.704 15,13% % minori Italiani % minori stranieri minori 84,87 % 15,13 % su tot. minori su tot. minori

32

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Confronto tra minori stranieri e italiani

Stranieri nei quartieri Il Q5 si % stranieri sul Popolazione Popolazione % su Popolazione totale residenti conferma Circoscrizione Popolazione maschile femminile totale totale medesima quello con il straniera straniera straniera stranieri circoscrizione maggior 1 3.726 1.716 2.010 18,37% 20.447 18,22% numero di 2 3.436 1.420 2.016 16,94% 21.742 15,80% stranieri residenti 3 3.867 1.698 2.169 19,07% 23.293 16,60%

4 2.445 1.013 1.432 12,06% 25.581 9,56% Il Q1 quello con la 5 4.595 2.193 2.402 22,66% 33.367 13,77% percentuale 6 2.184 917 1.267 10,77% 26.133 8,36% più alta rispetto il Non Definita 27 7 20 0,13% 91 29,67% totale dei suoi Totale: 20.280 8.964 11.316 150.654 residenti

33

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Stranieri per cittadinanza, sesso, percentuale su residenti

Stranieri Stranieri Cittadinanza Stranieri % su totale % su totale residenti residenti Stranieri residenti stranieri residenti maschi femmine RUMENA 3.424 1.342 2.082 16,88% 2,27%

ALBANESE 3.184 1.589 1.595 15,70% 2,11% UCRAINA 2.872 725 2.147 14,16% 1,91%

CINESE 1.424 681 743 7,02% 0,95% SENEGALESE 977 742 235 4,82% 0,65%

MOLDAVA 922 308 614 4,55% 0,61%

MAROCCHINA 821 404 417 4,05% 0,54% BANGLADESHIANA 679 477 202 3,35% 0,45%

RUSSA 610 122 488 3,01% 0,40% TUNISINA 555 302 253 2,74% 0,37%

MACEDONE 528 278 250 2,60% 0,35%

la comunità PERUVIANA 343 147 196 1,69% 0,23% Rumena con NIGERIANA 236 163 73 1,16% 0,16% 3.424 unità POLACCA 235 41 194 1,16% 0,16% risulta ancora BULGARA 187 69 118 0,92% 0,12%

la più SAMMARINESE 176 105 71 0,87% 0,12% consistente BRASILIANA 174 37 137 0,86% 0,12% FILIPPINA 156 58 98 0,77% 0,10% ECUADOREGNA 155 67 88 0,76% 0,10% EGIZIANA 131 95 36 0,65% 0,09%

PAKISTANA 124 103 21 0,61% 0,08%

CUBANA 103 29 74 0,51% 0,07% DOMINICANA 88 38 50 0,43% 0,06% INDIANA 87 61 26 0,43% 0,06% COLOMBIANA 81 31 50 0,40% 0,05% BIELORUSSA 78 21 57 0,38% 0,05%

AFGANA 76 64 12 0,37% 0,05% BRITANNICA 73 30 43 0,36% 0,05% FRANCESE 72 22 50 0,36% 0,05% IRANIANA 71 26 45 0,35% 0,05% IVORIANA 71 45 26 0,35% 0,05%

TEDESCA 69 20 49 0,34% 0,05% GAMBIANA 68 68 0 0,34% 0,05% SPAGNOLA 65 16 49 0,32% 0,04% GUINEANA 55 54 1 0,27% 0,04% Altre cittadinanze 1.310 584 726 6,46% 0,87%

Totale : 20.280 8.964 11.316

34

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

NUCLEI FAMILIARI: in lieve calo

Le famiglie aumentano nel conteggio anagrafico ma si riducono nella composizione; si registrano ben 67.591 nuclei (+268 rispetto al 2019) con un indice di 2,26 (2,24 nel 2019) che indica la media del numero dei componenti. La maggioranza delle famiglie è composta da 67.591 un singolo elemento e rappresentano oltre il 37,22 % delle famiglie totali. (+268) Da segnalare la presenza di numerose coabitazioni tra famiglie, con 10.148 nuclei (il 15% del totale) coinvolti in residenze multiple nello stesso alloggio. La prevalenza riguarda convivenze le famiglie che con 2 nuclei ( 3.987 ), 3 nuclei ( 398) sino ai casi più affollati di convivenze in residence o in vivono a Rimini strutture sociali o solidali. Le famiglie di due o più componenti sono in leggero aumento. Su questa tendenza incide la minore propensione ad avere figli da parte di coniugi o coppie di fatto. Le famiglie unipersonali ( 25.338 ) risultano pressoché equivalenti tra maschi e femmine nell’età giovanile mentre prevalgono invece i maschi in età matura fino ai 55 anni. Tra gli anziani le famiglie unipersonali sono formate in maggioranza da donne sole, principalmente per effetto della longevità che le caratterizza. 25.338 La circoscrizione che vede una maggior consistenza di famiglie unipersonali over 65enni è la n.5 con 1.907 unità, sebbene, la maggiore concentrazione percentuale sui residenti del (+280) quartiere si ritrovi nel Quartiere 1. quelle con un In aumento sia le famiglie italiane che arrivano a 57.302 nuclei (+27) che le famiglie di unico cittadini stranieri pari a 6.875 (+59). Più deciso l’aumento delle famiglie con cittadinanza componente mista italiana e straniera; sono 3.414 con un rialzo di 182 nuclei. pari al 37,22%

delle famiglie Famiglie in base al numero di componenti totali

N. componenti Famiglie

1 25.338 2 18.331 3 11.773 4 8.628

5 2.395

6 759

Oltre 367

Totale: 67.591

35

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Componenti per famiglia (media) 2,26

2,26

(+0.02)

le media dei componenti per famiglia

Confronto decennale famiglie e numero componenti

% sul totale % sul totale Componenti Anno 2011 Anno 2020 di famiglie del 2011 di famiglie del 2020

4.650 1 22.000 34,95% 25.338 37,49% 2 17.265 27,43% 18.331 27,12% le famiglie in 3 12.101 19,23% 11.773 17,42% aumento rispetto a 10 4 8.617 13,69% 8.628 12,77% anni fa 5 2.140 3,40% 2.395 3,54%

emerge 6 o più 818 1,30% 1.126 1,67%

l’aumento 62.941 100,00% 67.591 100,00% percentuale dei nuclei con un solo Nuclei familiari per cittadinanza e componenti individuo cresciuti di 3.338 unità N.componenti Tutti stranieri Tutti italiani Italiani e stranieri Totale (+15,17%) 1 3.609 21.729 25.338

2 1.044 16.291 996 18.331

3 838 10.075 860 11.773

1.126 4 787 7.067 774 8.628 (+30) 5 365 1.608 422 2.395 6 148 393 218 759 le famiglie con 7 55 94 87 236 6 o più componenti 8 14 33 33 80 9 6 9 16 31

Oltre 10 9 3 8 20

Totale 6.875 57.302 3.414 67.591

36

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

57.302

(+27)

le famiglie italiane

6.875 (+59) le famiglie straniere

3.414 (+182) le famiglie Famiglie unipersonali distinte per sesso e fascia di età miste

F M Totale: 00-17 4 6 10 9.784 18-24 152 237 389 (-268) 25-29 479 550 1.029 le persone dai 30-35 791 1.040 1.831 65 anni in poi 36-40 662 967 1.629 che vivono da sole 41-45 730 1.106 1.836

46-50 928 1.150 2.078 di cui 7.037 femmine 51-55 1.137 1.243 2.380 2.747 56-60 1.271 1.021 2.292 maschi 61-65 1.219 861 2.080 66-70 1.141 674 1.815 71-75 1.235 633 1.868 4.298 76-80 1.274 529 1.803 (+24) 81-85 1.424 427 1.851 gli ultra- 86-91 1.191 314 1.505 ottantenni che vivono da 91 e Oltre 772 170 942 soli Totale: 14.410 10.928 25.338

37

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Famiglie unipersonali distinte per sesso e fascia di età

Famiglie coppie sposate sole

9.789 Famiglie coniugi soli (-94)

9.789 Famiglie

composte da coppie

sposate Figli maggiorenni celibi e nubili che vivono in famiglia per classi di età 3.129 F M Totale: 18-24 3.641 3.973 7.614

I figli celibi e 25-29 1.685 2.162 3.847 nubili con età pari o 30-34 830 1.193 2.023 superiore a 40 35-39 437 681 1.118 anni che 40-44 325 568 893 vivono con le famiglie 45-49 340 536 876 d’origine 50-54 280 416 696 1.916 55-59 166 258 424 maschi 60-64 77 100 177 1.213 65-69 19 34 53 femmine 70 e Oltre 6 4 10 Totale: 7.806 9.925 17.731

38

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Figli maggiorenni celibi e nubili che vivono in famiglia per classi di età

ANZIANI SOLI: una tendenza socio-demografica generalizzata e in costante aumento

Anziani >= 65 anni che vivono soli per Circoscrizione

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Non definita Totale: da 65 a 69 367 313 268 282 361 251 2 1.844

da 70 a 74 333 322 270 285 389 324 1 1.924 1.907 (+44) da 75 a 79 304 293 226 264 333 291 1.711

da 80 oltre 803 832 667 808 824 764 3 4.701 gli anziani con 65 o più anni che Totale: 1.807 1.760 1.431 1.639 1.907 1.630 6 10.180 vivono da soli nel Q5 Anziani >= 65 anni che vivono soli per Circoscrizione sulla nel Q4 popolazione totale l’aumento più significativo con 61 unità in più Circoscrizione Famiglie anziani soli Popolazione residente Percentuale %

Circoscrizione 1 1.807 20.447 8,84% Circoscrizione 2 1.760 21.742 8,09% Circoscrizione 3 1.431 23.293 6,14% 8,84% Circoscrizione 4 1.639 25.581 6,41%

Circoscrizione 5 1.907 33.367 5,72% nel Q1 la percentuale Circoscrizione 6 1.630 26.133 6,24% massima di Non definita - pratica in corso 6 91 anziani con 65 o più anni che Totale: 10.180 150.654 6,76% vivono soli in rapporto alla popolazione totale. 39

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

MATRIMONI : mai cosi poche celebrazioni

Andamento matrimoni celebrati a Rimini

(sposi residenti e non)

Anno Totale matrimoni Matrimoni civili Matrimoni religiosi 2000 663 201 462

263 2001 606 245 361 2002 593 221 372 i matrimoni 2003 564 228 336 celebrati a 2004 499 213 286 Rimini nel

2020 2005 514 224 290 2006 511 232 279 2007 532 249 283

-172 2008 404 183 221 2009 431 210 221 (-39,54%) 2010 404 201 203 rispetto l’anno 2011 429 216 213 2019 2012 397 224 173 2013 418 218 200

2014 418 237 181 calano sia i 2015 412 223 189 matrimoni 2016 446 279 167 religiosi 2017 362 232 130 -79 (-51,97%) 2018 399 235 164 che quelli 2019 435 283 152 civili 2020 263 190 73 -93 (-32,86%)

40

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Matrimoni “celebrati a Rimini" con sposo o sposa residenti 241

Rito matrimonio Matrimoni Comune di matrimonio (-143) Civile 185 RIMINI I matrimoni Religioso 56 RIMINI celebrati a Totale 241 Rimini con sposo/a

residente Matrimoni "celebrati ovunque" (anche a Rimini) con sposo o sposa residenti 348 Rito matrimonio Matrimoni (-224) Civile 263 I matrimoni Religioso 85 celebrati Totale 348 ovunque con sposo/a residente Matrimoni "celebrati a Rimini" con sposi non residenti

Rito matrimonio Matrimoni 20 Civile 5 i matrimoni di Religioso 15 coppie non Totale 20 residenti che hanno scelto Matrimoni celebrati a Rimini con sposi entrambi stranieri ma Rimini come location residenti

Rito matrimonio Matrimoni 8 Civile 8 i matrimoni di Totale 8 coppie straniere Matrimoni celebrati a Rimini con indicazione cittadinanza sposi residenti (almeno uno residente)

Matrimoni Cittadinanza sposo Cittadinanza sposa

154 ITALIANA ITALIANA 13 ITALIANA UCRAINA 49 7 UCRAINA UCRAINA

6 ALBANESE ITALIANA coppie con sposo italiano 6 ITALIANA RUMENA

5 ITALIANA RUSSA

41

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

19 4 ITALIANA BRASILIANA 3 ITALIANA SAMMARINESE coppie con 3 MAROCCHINA ITALIANA sposa italiana 40 Altre

241 TOTALE

Tasso di nuzialità 1,6

(rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell’anno a Rimini con almeno un residente e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000).

Andamento dell’età media degli sposi dal 2000 ad oggi

Età media della Età media dello Anno sposa sposo In costante aumento l’eta’ 2000 29,61 32,49 media degli 2001 31,96 35,21 sposi 2002 31,04 34,62

2003 31,17 34,59 2004 31,98 35,19 39,50 2005 31,05 34,05 (+2,04) 2006 31,59 35,1 ANNI PER 2007 31,59 35,1 LEI 2008 33,05 35,95

2009 33,21 36,41 43,57 2010 34,76 38,28 2011 33,63 37,75 (+1,80) 2012 35,14 38,49

ANNI PER 2013 34,97 38,99 LUI 2014 34,9 38,4

2015 36,02 39,87

2016 37,1 41,67 2017 36,34 41 2018 36,41 40,06 2019 37,46 41,77

2020 39,5 43,57

42

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Durata dei matrimoni attualmente in corso con sposi residenti 29,78

Matrimoni Percentuale è la durata da 0 a 9 anni 4275 14,87% media dei dai 10 ai 19 5202 18,10% matrimoni dai 20 ai 29 5173 18,00% dai 30 ai 39 4442 15,45% dai 40 ai 49 5108 17,77% dai 50 ai 59 3794 13,20% 81 dai 60 ai 69 733 2,55% dai 70 e oltre 17 0,06% è il numero TOTALE 28.744 100,00% totale delle coppie unite Numero di persone unite civilmente civilmente 78partire dal 2016, data di Aumentano anche le unioni civili con 5 nuove coppie trascritte nel 2020 che portano il istituzione totale a 81 (a partire da metà 2016, data di entrata in vigore della nuova disciplina). Nello della legge specifico. Da registrare le richieste di scioglimento di quattro unioni civile a partire dal 2016.

INDICI L’INDICE DI Andamento indice di popolazione attiva POPOLAZIONE ATTIVA (rapporto % tra pop. 40-64 anni e 15-39 anni) offre un quadro sintetico del Indice di 2005 110,44 2013 132,78 livello di Anno Popolazione 2006 112,34 2014 136,17 attiva invecchiamento 2007 116,07 2015 139,89 della 2000 97,29 2008 118,78 2016 142,21 2001 99,66 popolazione in 2009 121,92 2017 144,77 età lavorativa 2002 101,2 2010 124,93 2018 145,65 2003 103,95 2011 127,9 2019 146,91 2004 107,27 2012 129,73 2020 147,64 Un valore contenuto dell’indice evidenzia una struttura per età più giovane della popolazione potenzialmente lavorativa e quindi maggiori possibilità di dinamismo e di adattamento al lavoro. Nel 2020 è pari a 147,64

in costante aumento 140,70 l’indice nazionale nel 2020 43

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Andamento indice di dipendenza senile

(rapporto tra pop. >65 e pop. 15-64 anni)

2010 33,98 Indice di Anno dipendenza senile 2011 34,6

L’INDICE DI 2000 29,53 2012 34,98 DIPENDENZA SENILE 2001 30,24 2013 35,82

Rapporto 2002 31,12 2014 36,37 percentuale tra 2003 31,88 2015 36,73 anziani in età non attiva 2004 32,45 2016 37,04 (oltre 64 anni) 2017 37,16 per 100 persone 2005 33,3 in età attiva 2006 33,28 2018 37,21 (15-64 anni). 2007 33,56 2019 37,65

2008 33,94 2020 37,76

2009 34,08

Le persone in età lavorativa

per ogni ultrasessanta- cinquenne sono scese a meno di tre.

44

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Andamento indice di dipendenza giovanile (rapporto tra pop. 0-14 anni e pop. 15-64 anni) L’INDICE DI DIPENDENZA

2011 20,88 GIOVANILE Indice di Anno Dipendenza giovanile 2012 20,82 2000 18,07 2013 20,96 Rappresenta 2001 18,35 2014 21,01 il numero di individui non 2002 18,89 2015 21,02 autonomi per 2003 19,14 2016 20,89 ragioni 2004 19,36 2017 20,66 demografiche 2005 19,63 2018 20,42 Questo indice 2006 19,99 2019 20,16 permette di valutare 2020 19,79 2007 19,99 quanti giovani

2008 20,3 ci sono ogni 2009 20,59 100 adulti: più il valore è alto, 2010 20,69 più la popolazione giovane dipende da quella adulta

L’indice dal 2016 è leggermente

in calo.

Nel 2020 è pari a 19,79

(-0,37)

45

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Andamento indice di vecchiaia (rapporto tra pop. >65 e pop. 0-14 anni)

L’INDICE DI 2011 165,66 VECCHIAIA Anno Indice di vecchiaia 2012 168 Rappresenta il grado di 2000 163,42 2013 170,9 invecchiamento 2001 164,88 2014 173,16 di una popolazione. 2002 164,72 2015 174,71 È’ il rapporto 2003 166,58 2016 177,35 percentuale tra 2004 167,6 2017 179,82 il numero delle persone con più 2005 169,64 2018 182,22 di 65 anni ed il 2006 166,49 2019 186,81 numero dei giovani fino ai 2007 167,87 2020 190,84 14 anni. 2008 167,2 Nel 2020

l'indice di 2009 165,55 vecchiaia per 2010 164,2 Rimini dice che ci sono circa 191 anziani ogni 100 giovani .

5 in più rispetto all’anno 2019

179,3

l’indice nazionale nel 2020

46

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

Andamento indice di fecondità (rapporto tra nati vivi da donne con età 15-49 anni e la popolazione femminile media di tale età)

L’INDICE DI Anno Indice di fecondità 2010 43,03 FECONDITA’ 2000 37,95 2011 39,38 Rapporto tra 2001 38,37 2012 38,02 il numero di nati vivi da 2002 41,03 2013 37,77 donne in età 2003 37,34 2014 38,6 feconda (15- 2004 39,03 2015 38,61 49 anni) e l’ammontare 2005 41,02 2016 35,91 della 2006 39,43 2017 36,16 popolazione residente 2007 41,71 2018 33,32 femminile in 2008 45,90 2019 32,84 età feconda (per 1000). 2009 41,27 2020 33,04

33,04

sono i nati vivi per 1.000 donne nell’età indicata

47

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

CURIOSITA’

I 100 cognomi più comuni a Rimini Cognome Numero NANNI 292 FABBRI 1.424 UGOLINI 283

ROSSI 1.001 BERARDI 274

CASADEI 836 PERAZZINI 271

BIANCHI 826 BUGLI 270

SEMPRINI 628 VANDI 265 FABBRI MORRI 608 NERI 261 URBINATI 540 CORBELLI 256 e MONTANARI 518 SARTI 255 ROSSI RICCI 517 AMATI 254 i cognomi più PARI 478 PAGLIARANI 247

diffusi ANGELINI 399 SUCCI 240

MAGNANI 398 CANINI 239 RINALDI 389 TOSI 235 TAMBURINI 369 LISI 234 CELLI 367 ZAMAGNI 234

GUIDI 365 ARLOTTI 233

MANCINI 363 GIOVAGNOLI 231

PESARESI 347 SARTINI 228

DONATI 342 PAGANELLI 226 MUSSONI 341 FANTINI 225 CARLINI 330 GASPERONI 220

CONTI 328 PASINI 220

BERNARDI 326 GUERRA 210

BERTOZZI 316 CAVALLI 204

GIANNINI 312 MAZZOTTI 201 MORETTI 311 RUSSO 200 GALLI 309 MONTI 198 BALDUCCI 306 BIANCHINI 197

GROSSI 300 GIORGI 195

FRISONI 297 BARTOLINI 193

ZAGHINI 294 AGOSTINI 189

48

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

BETTI 187 PECCI 168

LEARDINI 187 TENTONI 164

ZAVATTA 185 CASTELLANI 163

BIZZOCCHI 184 DRUDI 163 ESPOSITO 184 GABRIELLI 163 MAZZA 183 ZANOTTI 163

MONDAINI 183 ARCANGELI 161

NICOLINI 181 CECCARELLI 161

LOMBARDI 178 BALDACCI 160

POZZI 177 NDIAYE 160

MURATORI 176 PARMA 160

CECCHINI 174 SERAFINI 160

MANFRONI 174 GIOVANARDI 158

MIGANI 174 FOSCHI 157

VALENTINI 174 CHEN 156

BRONZETTI 173 OLIVIERI 155

MUCCIOLI 173 BIAGINI 154

RIGHETTI 170

MONTEBELLI 169

PACI 169

49

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

I 100 nomi femminili più comuni a Rimini

Nome Numero MICHELA 380

MARIA 1.566 CARLA 379

ANNA 1.113 SABRINA 378

SARA 940 ELEONORA 372 MARIA GIULIA 939 MARINA 372

il nome più LAURA 870 CINZIA 370 diffuso scelto FRANCESCA 862 AURORA 349 ben 1.566 ELENA 860 CATERINA 348 volte SILVIA 789 SILVANA 326

PAOLA 787 ARIANNA 313

CHIARA 775 MARISA 304 DANIELA 769 ROSA 304 VALENTINA 726 SONIA 299 ANNA MARIA 715 EMMA 296

ELISA 700 BEATRICE 295

PATRIZIA 682 ILARIA 287 MARIA MARTINA 658 287 TERESA

MONICA 629 VERONICA 285

ROBERTA 611 NADIA 283 CRISTINA 602 GRAZIELLA 280 SOFIA 586 ELISABETTA 277 LUCIA 562 ROSANNA 277

BARBARA 557 EMANUELA 276

ALESSANDRA 517 MANUELA 275

FEDERICA 515 GIADA 268

GIUSEPPINA 514 DONATELLA 267 CLAUDIA 505 LOREDANA 261 MARIA ALICE 500 255 GRAZIA GIORGIA 476 RAFFAELLA 253

GIOVANNA 456 LUCIANA 250 STEFANIA 445 TERESA 250 ANGELA 444 FRANCA 248 SIMONA 443 VALERIA 247 ANTONELLA 426 ADRIANA 240 GABRIELLA 425 VIOLA 229 RITA 405 NICOLE 228 ALESSIA 400

50

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

MARTA 226 LUISA 198

SERENA 226 LIDIA 196

TIZIANA 224 MILENA 195

GIULIANA 215 VITTORIA 195 MARIA LUISA 215 NICOLETTA 192

MARGHERITA 214 GAIA 189

ANNALISA 212 ANNAMARIA 188

CARLOTTA 212 BIANCA 186

GRETA 206 LORETTA 184 IRENE 205 CAMILLA 178 LILIANA 205 MARA 175 BRUNA 204 MARIA PIA 175

MATILDE 199 OLGA 175

ISABELLA 198 ANTONIETTA 172

I 100 nomi maschili più comuni a Rimini

Nome Numero MATTIA 675 ANDREA 2.064 GIORGIO 634 ANDREA

MARCO 1.895 SIMONE 631 il nome più ALESSANDRO 1.593 GABRIELE 611 diffuso scelto FRANCESCO 1.424 FILIPPO 601 ben 2.064 volte LUCA 1.359 LUIGI 601

ROBERTO 1.267 CLAUDIO 590

STEFANO 1.229 RICCARDO 589 GIUSEPPE 1.216 GIACOMO 580 MATTEO 1.160 MARIO 577 DAVIDE 1.138 ALBERTO 564

MASSIMO 984 GIANLUCA 561

GIOVANNI 973 PIETRO 529

ANTONIO 952 LEONARDO 523

LORENZO 931 NICOLA 512

PAOLO 917 MAURO 457

FEDERICO 798 SERGIO 418

DANIELE 776 ENRICO 417

FABIO 750 CRISTIAN 407

MAURIZIO 727 TOMMASO 406

MICHELE 685 VINCENZO 399

51

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

GIANCARLO 382 JACOPO 181 LUCIANO 371 RENZO 180 ANGELO 368 GUIDO 169

DIEGO 359 ALESSIO 164

CARLO 357 LORIS 160 DOMENICO 340 DANILO 159 FABRIZIO 339 DENIS 155 NICOLO' 337 MIRKO 154

MASSIMILIANO 336 ALDO 153

BRUNO 329 ELIA 153

FRANCO 326 DANIEL 149

SALVATORE 309 GIULIANO 146 EMANUELE 296 VALERIO 142 MANUEL 267 SILVANO 141 CHRISTIAN 256 WALTER 137

MIRCO 256 PIER PAOLO 136

SAMUELE 253 GIANNI 132

EDOARDO 246 UMBERTO 131

GILBERTO 234 CESARE 130 VITTORIO 231 PIERO 127 IVAN 227 GINO 125

GIULIO 223 ALFREDO 124

GIANFRANCO 222 ENEA 121

ALEX 211 IVANO 121

ENZO 209 OMAR 120

THOMAS 205 DARIO 114

RAFFAELE 200 ADRIANO 112

RENATO 197 EUGENIO 104

MARCELLO 186 FLAVIO 104

PASQUALE 182 SANDRO 104

52

Bollettino demografico Città di Rimini 2021

I 10 nomi femminili più comuni tra i nati del 2020

Nome Numero SOFIA 19 AURORA 12 GINEVRA 12 SOFIA AMELIA 11

BIANCA 11 il nome più gettonato nel GIULIA 10 2020 con 19 ALICE 9 preferenze EMMA 9 MATILDE 8

VITTORIA 8

I 10 nomi maschili più comuni tra i nati del 2020

Nome Numero LEONARDO 21 LORENZO 14 LEONARDO MATTIA 14 il nome più ALESSANDRO 13 gettonato nel TOMMASO 13 2020 con 21 preferenze FEDERICO 12

DIEGO 11

ANDREA 10 EDOARDO 10 GABRIELE 9 PIETRO 9

53