Eventi Cuneesi

Torna, a febbraio, la storica e tradizionale festa della

Baìo di Sampeyre.

La Baìo è un’antica festa alpina che affonda le sue radici in tempi remoti, in cerimonie primaverili di propiziazione dei nuovi raccolti con le quali si sa lutava il ritorno della “luce” dopo i bui mesi invernali.

La festa, attraverso i diversi periodi storici, si è andata caricando di nuovi simboli che si sono sovrapposti ai precedenti fino ad assumere la struttura attuale. Di certo la Baìo è considerata dalla gente del luogo come una festa di libertà, di unione e di pace, caratteristiche senza le quali non avrebbe ragione di esistere.

Prossima edizione nel 2022!

Newsletter mensile

FEBBRAIO 2017

I principali eventi a noi segnalati Eventi Cuneesi 2017

Baìo!

La Baìo è una rappresentazione storica che si tiene in Sampeyre ed in diverse borgate del , per ricordare la cacciata dei Saraceni, avvenuta intorno dell’anno mille (le diverse fonti storiche riporterebbero a date comprese fra il 975 ed il 980).

In quell’occasione gli abitanti di ciascuna borgata formarono dei piccoli eserciti che si unirono tutti insieme a respingere il nemico comune. La parola Baìo oggi indica sia ciascuno di questi eserciti di borgata sia la manifestazione in sé.

Le Baìo sono quattro: la Baìo di Rore, quella di Calchesio, quella di Villar (frazioni di Sampeyre) e la Baìo di Sampeyre (capoluogo).

La rappresentazione si tiene ogni cinque anni, negli anni che finiscono per 2 e per 7, nelle settimane che precedono il Carnevale: l’ultima è stata nel 2012, e la prossima è quella del 2017.

La prima domenica: 12 febbraio 2017

La rappresentazione inizia la terz’ultima domenica di Carnevale (la seconda prima del giovedì grasso). La prima domenica della Baìo 2017 sarà quindi il 12 febbraio.

Nella prima domenica le Baìe di Sampeyre, Rore e Villar festeggiano ciascuna nella propria borgata, mentre quella di Calchesio, dopo aver sfilato nella propria frazione, va a fare visita a quella di Sampeyre.

La seconda domenica: 19 febbraio 2017

La seconda fase della manifestazione ha luogo la domenica successiva (quella prima del giovedì grasso). La seconda domenica della Baìo 2017 sarà quindi il 19 febbraio.

Nella seconda domenica le Baìe di Rore, Villar e Calchesio convergono tutte nel capoluogo, dove le aspetta la Baìo di Sampeyre.

Il giovedì grasso: 23 febbraio 2017

La terza ed ultima fase della manifestazione ha luogo il giovedì grasso, ovvero il 23 febbraio.

Al giovedì grasso in tutte le borgate si celebrano i processi al Tesoriere ed al Segretario della Baìo: la tradizione vuole infatti che il Tesoriere si lasci prendere dall’avidità e tenti di fuggire con il tesoro della comunità, grazie alla complicità del Segretario. A Sampeyre, a Rore ed a Calchesio il processo si conclude con il perdono del Tesoriere e del Segretario: non così a Villar, dove invece verranno giustiziati.

Informazioni utili per l'accesso

Gli automezzi dovranno fermarsi in Borgata Rore di Sampeyre, a circa 5 km da Sampeyre capoluogo, per raggiungere poi la manifestazione a piedi o con bus navetta messo a disposizione dal Comune di Sampeyre. Il servizio di trasporto in bus navetta è gratuito e senza servizio di prenotazione.

Info e orari dettagliati: www.cuneoholiday.com

A.T.L. del Cuneese – Valli Alpine e Città d’Arte Tel. 0171.690217 – www.cuneoholiday.com - [email protected] – FB ATL Cuneese Eventi Cuneesi 2017

Carnevale

Dal 3 al 5 febbraio CARNEVALE DI Il carnevale ritorna a Caraglio con le maschere tradizionali (Roldano, Cecilia e la corte) nei giorni di venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 febbraio. Info: Pro Loco Insieme per Caraglio tel. +39 338 1957 154 (Francesca) - +39 329 2516 729 (Mattia) - www.insiemepercaraglio.it - [email protected]

Domenica 12 febbraio CARNEVALE DI Il Comune di Dronero in collaborazione con la Pro Loco Dronerese e la Spettacolare presentano il Carnevale dronerese. Domenica 12 febbraio: nel pomeriggio per le vie del centro di Dronero, grande sfilata dei carri allegorici. Info: Pro Loco Dronero tel. +39 393 5625 551 (Amedeo).

Domenica 19 e 26 febbraio CARNEVALE DI MONDOVÍ Il conto alla rovescia è partito! L'appuntamento più atteso, la festa più desiderata, la manifestazione che, più d'ogni altra, annovera storia e tradizione dell'intero Monregalese sta per andare letteralmente in scena. Il Carnevale di Mondovì è uno dei più rappresentativi del territorio cuneese, dove le maschere tradizionali, il Moro e la Bela Monregaleisa, prendono le chiavi della Città e danno il via ai festeggiamenti in maschera. Nemmeno il tempo di dimenticare le festività natalizie e, a Mondovì, si alza già il sipario del Carlevè. Le grandiose sfilate sono in programma per domenica 19 e domenica 26 febbraio 2017. Info e programma: www.carnevaledimondovi.it

Da domenica 19 a martedì 28 febbraio CARNEVALE DI Il Carnevale numero 89 della Città di Saluzzo sarà, come sempre, guidato dalle maschere Ciaferlin e Castellana e sarà nuovamente nel segno dei CarrinFrutta Anche quest'anno i carri che parteciperanno alle sfilate saranno realizzati con le mele e con i frutti del territorio, secondo la tematica scelta: W LO SPORT! Sarà la fantasia dei partecipanti a scegliere tra le varie discipline sportive, quale rappresentare. L'elezione 2017 si aprirà domenica 19 febbraio con l'investitura della Castellana e la consegna delle chiavi della Città alle Maschere. Info: Fondazione Amleto Bertoni tel. 0175.43527 - www.fondazionebertoni.it – [email protected]

A.T.L. del Cuneese – Valli Alpine e Città d’Arte Tel. 0171.690217 – www.cuneoholiday.com - [email protected] – FB ATL Cuneese Eventi Cuneesi 2017

Sabato 25 febbraio LI LOUP - Il lupo, maschera locale recentemente riscoperta dopo numerosi anni di obìo, è il simbolo di questo carnevale alpino: questua e corteo fino a sera, con ballo finale. Info: www.chianale.it

Domenica 26 febbraio CARNEVALE DI Nel pomeriggio, festeggiamenti di carnevale in Cuneo città. Ammassamento dei gruppi mascherati di fronte al Duomo, in via Roma. Sfilata dei gruppi in direzione Piazza Galimberti, Corso Nizza, fino a Corso Santorre di Santarosa escluso e ritorno. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.690217

Domenica 26 febbraio CARNEVALE IN PIAZZA – Limone P.te Dalle ore 15.00, in piazza del Municipio, animazione per i piccoli con baby dance, truccabimbi, sfilata di carnevale con i personaggi dei cartoni animati. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.925281

Mostre e cultura

24 febbraio IL LUPO E ALTRE STORIE - Saluzzo Alle ore 21, presso l’Antico Refettorio San Giovanni, in via San Giovanni n. 9, presentazione del libro di Giuseppe Festa "La luna è dei lupi". L’autore racconterà aneddoti della sua esperienza con i lupi con l'ausilio di foto e video inediti. Interverrà all'incontro Irene Borgna, addetta stampa del progetto LIFE WOLFALPS. Il Lupo e altre storie è un progetto culturale dedicato al ritorno naturale del lupo sulle Alpi, curato dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e dal Comune di Saluzzo, nell'ambito del Piano Territoriale Integrato (PTI) "La cultura del territorio: innovazione nella tradizione". Info: Ufficio Turistico tel. 0175.46710

Fino al 26 febbraio GLI INCANTESIMI DI LUZZATI - Caraglio Il Filatoio di Caraglio ospita una mostra di rilevanza nazionale dedicata al celebre illustratore, costumista e scenografo Emanuele Luzzati, di cui a gennaio 2017 ricorre il decimo anniversario della morte.

A.T.L. del Cuneese – Valli Alpine e Città d’Arte Tel. 0171.690217 – www.cuneoholiday.com - [email protected] – FB ATL Cuneese Eventi Cuneesi 2017

Il pubblico può ammirare oltre cento opere, organizzate in tre diverse sezioni. La prima, dedicata a re, regine, principi, principesse e cavalieri, è focalizzata su uno degli ambienti più tipici delle fiabe, la sala del trono, con i suoi personaggi principali. Magia, festa e animali è il tema della seconda sezione, mentre la terza è dedicata ad Incantesimi, orchi e streghe. Chiude la mostra una parte dedicata a studi preparatori, bozzetti, collage e patchwork realizzati per tanti lavori di Luzzati. Saranno esposti anche alcuni esemplari rari, come gli originali delle Fiabe Scelte dei Fratelli Grimm, uscito per la storica collana delle Edizioni Olivetti, e altri disegni realizzati dagli anni Quaranta del Novecento e anche alcuni costumi e abiti di scena, gentilmente concessi dalla Fondazione Cerratelli. La mostra sarà integrata da laboratori a tema per bambini e ragazzi e da un ciclo di proiezioni di film d’animazione su Pulcinella e altri titoli della vasta filmografia d’animazione del maestro che ottenne due nomination agli Oscar. La mostra Gli incantesimi di Emanuele Luzzati è visitabile presso il Filatoio di dal giovedì al sabato in orario 14.30-19 e la domenica e i festivi in orario 10-19. Biglietto intero 8€, ridotto 5€. L’evento è curato da Roberta Orsi Landini e Bruna Niccoli e organizzato dalla Fondazione Filatoio Rosso, insieme alla Fondazione Cerratelli di San Giuliano Terme e al Museo Luzzati di Genova. Info: tel. 0171.610258; www.filatoiocaraglio.it

Fino al 28 febbraio SGUARDI, TRA INNOCENZA E MALIZIA. MOSTRA DI RICCARDO BALESTRA – Cuneo La Biblioteca Civica in Via Cacciatori delle Alpi 9, al 1° piano, ospita la mostra di Riccardo Balestra “SGUARDI”, tra innocenza e malizia. Orari di apertura: martedì-venerdì 9,30/12,30 – 14,30/18,30; sabato: 8,30/12,30. Disponibilità dell’artista, per visite guidate su appuntamento. Info: Biblioteca tel. +39 0171 444 640; Artista tel. +39 320 8290 816

Fino al 1° aprile MOSTRA "LUNGO IL FILM DELLA MEMORIA" - Dronero Espaci Occitan a Dronero ospita la mostra di fotografie storiche creata nell’ambito del progetto “Lungo il Film della memoria” realizzato con l’importante sostegno della Compagnia di San Paolo e promosso dai sette comuni - , Marmora, , , , e - che condividono una rete di strade nate a scopi difensivi. Per valorizzare lo straordinario patrimonio infrastrutturale delle strade ex militari che collegano le Valli Maira, Grana e - e con esso le genti che in qualche modo hanno marcato con la loro esistenza un pezzo di storia delle nostre comunità alpine – le amministrazioni promotrici intendono segnare l’inizio di un lavoro che vuole, attraverso la conoscenza delle radici della nostra storia, trarre linfa per un nuovo slancio verso il futuro.

A.T.L. del Cuneese – Valli Alpine e Città d’Arte Tel. 0171.690217 – www.cuneoholiday.com - [email protected] – FB ATL Cuneese Eventi Cuneesi 2017

É stata così realizzata una raccolta di oltre 300 immagini d’epoca, curata da Luca Prestia e messa a disposizione dai valligiani e dagli archivi comunali e di Stato, da cui emergono le testimonianze non solo dei lavori di costruzione della rete viaria, ma anche dello stile di vita della popolazione delle tre valli. Dal patrimonio iconografico raccolto per la costruzione di un archivio consultabile on-line e integrabile nel tempo con nuove immagini, mappe e documenti, sono state selezionate circa 40 fotografie storiche che sono confluite in una mostra con relativo catalogo, entrambi curati da Espaci Occitan. Mostra e Catalogo saranno presentati nell’Istituto di Studi Occitani di Espaci Occitan in Via Val Maira 19 a Dronero. La mostra, ad ingresso libero e gratuito, sarà visitabile fino a sabato 1° aprile 2017 nei seguenti orari: mercoledì ore 15-18, giovedì e venerdì ore 9-12/15- 18, sabato ore 9-12. L’esposizione itinerante nel 2017 toccherà poi tutti i comuni interessati dal progetto. Info: Espaci Occitan - tel. 0171904075 – [email protected] – www.espaci- occitan.org

Fino al 17 aprile GRANDARTE 2016/17. IDENTITÀ PERDUTE? - Cuneo GrandArte 2016/2017 è una rassegna d’arte che idealmente prosegue l’esperienza di GrandArte 2013, artisti contemporanei per un progetto sociale. Quella mostra era stata organizzata nell’inverno del 2013 per una raccolta di fondi a favore delle Case del Cuore, appartamenti destinati ad ospitare nuclei famigliari (in particolare donne con propri figli) in condizione di difficoltà economica e sociale. L’attuale progetto, promosso dalle associazioni grandArte e Amici Case del Cuore, si caratterizza ancora fortemente per la volontà di coniugare arte e sociale ma poi, in termini innovativi, anche per la scelta di operare in sinergia con altri soggetti a livello provinciale ed ancora per proporsi come evento da ripetere nel futuro con una cadenza bi o triennale. Il lavoro condotto per questa edizione ha messo insieme la partecipazione di 16 soggetti (associazioni ed una galleria), l’intervento di 14 curatori, l’adesione di 13 Comuni, oltre all’Atl del Cuneese, e la organizzazione di 15 mostre che presentano 86 artisti. Le opere in mostra (salvo qualche limitata eccezione) sono a disposizione del pubblico perché una parte del ricavato (stabilito in accordo con gli artisti) è destinato ad incrementare le Case del Cuore. Il titolo scelto per questa edizione, identità perdute?, vuole esplicitamente richiamare il momento storico che stiamo vivendo, segnato da profonde tensioni e scontri tra mondi di diversa matrice culturale con risvolti che a tratti sembrano incomprensibili ed incontrollabili. Movimenti migratori di portata biblica, la diffusione di strategie del terrore e di azioni dirompenti dettate da radicalismi ideologici, il riaffermarsi di pensieri fondamentalisti nei rapporti tra le comunità locali ed internazionali acuiscono le incertezze e le ansietà già provocate da una perdurante crisi economica e minano le sicurezze effimeramente acquisite all’interno delle società occidentali. Si tratta di uno stato delle cose che non può non coinvolgere le coscienze di tutti noi e che, a prescindere dalle diverse opinioni e reazioni di ciascuno, non può essere sottaciuto. Questo tuttavia non ha voluto costituire il riferimento obbligatorio per le varie mostre,

A.T.L. del Cuneese – Valli Alpine e Città d’Arte Tel. 0171.690217 – www.cuneoholiday.com - [email protected] – FB ATL Cuneese Eventi Cuneesi 2017 ma semplicemente un comune elemento di affermazione di consapevolezza e testimonianza. Ogni curatore è stato libero nelle scelte relative all’organizzazione del proprio evento e dunque non si ritroverà all’interno della rassegna un unico filo conduttore. Quello che semmai costituisce elemento di unità e coerenza rispetto al tema generale è lo spirito dello stesso lavoro svolto. Un lavoro che ha visto la collaborazione di tante persone finalizzata ad un intento comune, che ha messo insieme punti di vista anche molto distanti, e poi presentato un gran numero di artisti assai diversi fra loro per personalità e modalità espressive: tanti elementi di eterogeneità e diversità che si sono posti non come occasioni conflittuali di contrapposizione ma come elementi di ricchezza per lo scambio, il rinnovamento e la crescita del nostro patrimonio culturale e in ultima analisi delle nostre identità. Nelle varie mostre la maggior parte degli artisti presenti è cuneese per origine o per adozione. Questa edizione della rassegna ha dunque privilegiato il territorio locale, del quale intende offrire un significativo e qualificato spaccato. La mostra è ospitata nelle sale del Complesso Monumentale di San Francesco. Orari di visita: 15.30 – 18.30. Info: tel. 0171.634175

Appuntamenti enogastronomici

3 febbraio GUSTO MONTAGNA – L’ECCELLENZA GOURMET IN ALTA QUOTA - Loc. Prato Nevoso, Serata gastronomica di alta cucina presso la Baita del Verde con lo chef stellato Gian Piero Vivalda. Info: tel. 0174.334151, [email protected], www.pratonevoso.com

11 febbraio DINNER SHOW (RISTORANTE RIO 2) - Loc. Prato Nevoso - Frabosa Sottana Cena musicale con vista sulle piste illuminate. Dopo il successo della scorsa stagione il divertimento si triplica con la coinvolgente musica dal vivo di grandi ospiti. Uno fra tutti: Matteo Lotti, direttamente dalle serate estive del Rigatoni di Formentera Beach. Info: tel. 0174.334151, [email protected], www.pratonevoso.com

12 febbraio ENOGASTROMICA BAGNOLO - Rucaski – Giornata enogastronomica di prodotti del territorio. Menù a tema. Info: tel. 340.0831343, www.rucaski.com, [email protected], www.facebook.com/RucaSki

A.T.L. del Cuneese – Valli Alpine e Città d’Arte Tel. 0171.690217 – www.cuneoholiday.com - [email protected] – FB ATL Cuneese Eventi Cuneesi 2017

14 febbraio Apertura Straordinaria dei Rifugi e della Stazione Sciistica per festeggiare San Valentino - Loc. Pian Muné, Cene romantiche a scelta tra il Nuovo Rifugio Pian Munè e la Baita in quota. Menù a Euro 25,00 vini inclusi. Trasporto in quota Euro 10,00. Per l’occasione skipass 2x1 alle coppie con prova bacio alla Biglietteria! Anche i Maestri di Sci di Pian Munè offrono il 2x1 sulla lezione di sci. Info: tel. 328.6925406, [email protected], www.pianmune.it, www.facebook.com/PianMune, per prenotazioni maestro di sci tel. 348.9519106

17 febbraio GUSTO MONTAGNA – L’ECCELLENZA GOURMET IN ALTA QUOTA - Loc. Prato Nevoso, Frabosa Sottana Serata gastronomica di alta cucina presso il Ristorante Le Stalle con lo chef stellato Gennaro Esposito. Info: tel. 0174.334151, [email protected], www.pratonevoso.com

Spettacoli e concerti

9 febbraio PEÑAROL – Saluzzo Nell’ambito della rassegna teatrale “Navi in bottiglia”, alle ore 21, presso il Teatro Civico Magda Olivero via Palazzo di Città 15, spettacolo Peñarol. IL PIEMONTE D’URUGUAY / storie di calcio e di emigrazione, di Darwin Pastorin e Renzo Sicco con Giovanni Boni, Roberta Fornier, Stefano Cavanna, regia di Renzo Sicco. Uno spettacolo, come le partite di calcio, in due tempi: I° tempo – la realtà / II° tempo – il sogno Ci sono diverse ragioni per dedicare attenzione all’Uruguay. Un paese fino a pochi anni fa “marginale” nella discussione politica o mediatica, salito ad una maggiore attenzione solo nell’ultimo decennio. L’Uruguay ha avuto con il Presidente “Pepe” Mujica il rappresentante istituzionale più irregolare e insubordinato alle regole di protocollo di un paese democratico. Un capo di Stato davvero insolito, che, però, ha saputo guadagnare per se e per il piccolo paese sudamericano la simpatia del mondo e una visibilità fino a poco tempo fa impensabile. Una recente indagine internazionale qualifica l’Uruguay al secondo posto al mondo, dopo l’Olanda, tra le nazioni con maggiore libertà morale relativamente all’indipendenza etica dei cittadini nelle loro scelte di comportamento individuale e sociale. Un segnale per niente marginale per la qualità di vita di un popolo. La terra la

A.T.L. del Cuneese – Valli Alpine e Città d’Arte Tel. 0171.690217 – www.cuneoholiday.com - [email protected] – FB ATL Cuneese Eventi Cuneesi 2017 grande pianura tra il Rio de la Plata e l’Oceano è ciò che ha attratto tanti migranti italiani che partivano per una non meglio precisata “Merica” senza, a volte, neppur saper distinguere tra il Nord e il Sud. Ma hanno guadagnato dignità col loro lavoro e hanno fondato paesi e poi…anche una squadra di calcio. Attraverso il calcio si narra di un passato, non così lontano, in cui erano gli italiani ad imbarcarsi, a morire stipati in terza classe, nell’affondamento di piroscafi colmi e usurati da viaggi ininterrotti di andata e ritorno. Lo spettacolo presenta due avventori, un ragazzo e un signore un poco attempato, una cameriera che si intromette nel discorso “da bar” per eccellenza, il gioco del pallone. Il testo è stato scritto da Darwin Pastorin, nato in Brasile, che ha seguito eventi memorabili del calcio sudamericano e per 30 anni ha raccontato il calcio italiano. A lui il compito di portarci all’Estadio Campéon del Siglo…, e in tutti gli stadi del mondo dentro all’“etica” o all’immoralità del calcio, un gioco, una passione… Info: Ufficio Turistico tel. 0175.76410

16 febbraio COSÍ FAN TUTTE - Di Wolfgang Amadeus Mozart. In diretta via satellite dall’Opéra de Paris. Presso il Cine- Teatro “Alla Confraternita” dalle ore 19. Ingresso 10€. Info e prevendite: Ufficio Turistico tel. 0171.925281

18 febbraio RASSEGNA "LIMONE PIANO LIVE" IN OMAGGIO A ADELE CUCONATO PIATINO – Limone P.te Appuntamento alle ore 21 presso il Teatro Confraternita. Matteo Costa Simone al pianoforte. Musiche di Beethoven. Ingresso libero. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.925281

23 febbraio MUSICA CLASSICA PER SCRITERIATI - Saluzzo Nell’ambito della rassegna teatrale “Navi in bottiglia”, alle ore 21, presso il Teatro Civico Magda Olivero via Palazzo di Città 15, spettacolo della Microband con “Musica classica per scriteriati”. Luca Domenicali e Danilo Maggio giocano con gli strumenti, li confondono, li mescolano, in un contagio sorprendente e virtuoso; eppure in tanta bizzarria e in tanta abile confusione i brani dei grandi autori acquistano nuova vita e ne escono magicamente esaltati. Chopin, Brahms, Paganini, Bizet, Rossini, Handel, Mozart, Bach, Ravel, Beethoven, Verdi e tanti tra gli autori delle musiche più clamorosamente belle di tutti i tempi, vengono riproposti per scandalizzare, ma anche per incantare il pubblico della `Classica’. Ma “Classica for Dummies” é una piacevolissima sorpresa anche per quelli che, pensando che la “Classica” sia una musica noiosa e per bacchettoni, scopriranno invece quanto possa essere frizzante e divertente, anche “eversiva” nell’esilarante rilettura; che viene offerta da questi due funamboli del pentagramma.

A.T.L. del Cuneese – Valli Alpine e Città d’Arte Tel. 0171.690217 – www.cuneoholiday.com - [email protected] – FB ATL Cuneese Eventi Cuneesi 2017

Formata a Bologna a metà degli anni ’80, ben presto la Microband, ovvero Luca Domenicali e Danilo Maggio,inizia una carriera artistica di grande prestigio internazionale. I primi a credere nel talento dei due furono Pupi Avati e Maurizio Nichetti, ma ancor più determinante e fortunato fu l’incontro con Renzo Arbore. Dopo aver vinto il 1° Premio al Festival Internazionale di Lipsia, nel 2000 Microband è stata invitata alla più prestigiosa vetrina internazionale di teatro, il Festival di Edimburgo, dove il giornalista dell’ Herald, inserendola nella tradizione di Laurel & Hardy e di Spike Jones, scrive “…brani classici e popolari come non li avete mai visti né sentiti suonare prima…” La Microband è stata ospite a sorpresa di uno dei più prestigiosi festival europei dedicato alla musica barocca, il Musik Festspiele di Arolsen, in Germania e ha effettuato centinaia di repliche nei principali teatri e Festivals d’Europa in Austria, Svizzera, Inghilterra, Danimarca, Olanda, Slovenia, Croazia, Scozia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Azzorre, Azerbaijan, Belgio, e per tre tournées in Giappone. Info: Ufficio Turistico tel. 0175.76410

Gli eventi sulla neve

4 febbraio DRINKY BOB – 6^ EDIZIONE – Rucaski, Bagnolo Piemonte Spassosa discesa con i bob a batterie. Premi, food&drink e a seguire Dj set. Info: tel. 340.0831343, www.rucaski.com, [email protected], www.facebook.com/RucaSki

11 febbraio COMPLEANNO ASSO - Loc. Prato Nevoso, Frabosa Sottana Festa al Prato Nevoso Village per festeggiare il compleanno della Mascotte Asso. Pentolaccia e altri giochi gratuiti. Per tutti i piccoli clienti del parco giochi sulla neve più divertente dell’arco alpino. Info: tel. 0174.334151, [email protected], www.pratonevoso.com

11 febbraio ZENZERO & LIMONE - Limone Piemonte La nave pirata torna a Limone con il suo carico di allegria, di musica, di giochi, di sano divertimento per tutta la famiglia. Animazione, giochi, baby dance, cartoon quiz, truccabimbi e la presenza di una simpatica mascotte. Al “Maneggio” dalle 13 alle 17. Ingresso libero. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.925281

A.T.L. del Cuneese – Valli Alpine e Città d’Arte Tel. 0171.690217 – www.cuneoholiday.com - [email protected] – FB ATL Cuneese Eventi Cuneesi 2017

18 febbraio ARTESINA SNOW PARTY – BUON COMPLEANNO ARTESINA! - Loc. Artesina, Frabosa Sottana La festa di Artesina: musica, intrattenimento e divertimento per tutti per festeggiare insieme il compleanno della località. Info: tel. 0174.242000, [email protected], www.artesina.it

19 febbraio LIMONE FOR CHILDREN - Limone Piemonte Un pomeriggio dedicato ai bimbi con il meglio per il loro divertimento. In Via Roma e Piazza del Municipio dalle 15.30 alle 19. Ingresso libero. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.925281

25 febbraio LA FESTA DELLE MASCOTTE – 12° RADUNO DELLE MASCOTTE CON PINKY - Loc. Artesina, Frabosa Sottana Tradizionale appuntamento per i più piccini con le mascotte provenienti da tutta Italia per un originale e divertente slalom sugli sci. Info: tel. 0174.242000, [email protected], www.artesina.it

25 febbraio LIMONE HOUSE OF MUSIC - Limone Piemonte Un pomeriggio all’insegna della musica e del divertimento per tutta la famiglia con giochi, animazioni, truccambimbi ed una simpatica mascotte con Andrea Caponnetto ed i Dj della MovinOn Family. Al “Maneggio” dalle 13 alle 17. Ingresso libero. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.925281

25-26 febbraio ICE CLIMBING FEST PONTECHIANALE - Pontechianale Due giorni di festa e di arrampicata sulle belle pareti dell’anfiteatro di Pontechianale. Ospiti importanti e premi oltre alla possibilità di scalare fino alle 24 grazie all’illuminazione artificiale. La festa chiude una serie di incontri sui temi “sicurezza in montagna”, “invecchiamento in salute”, “l’esperienza dei grandi alpinisti” in programma nelle settimane precedenti, a partire dal 16 dicembre 2016, presso Segnavia a . Info: www.iceclimbingfest.com

26 febbraio 4 ZAMPE SULLA NEVE – Rucaski, Bagnolo Piemonte Giornata di esposizione canina, esibizioni, passeggiate e sled dog. Info: tel. 340.0831343, www.rucaski.com, [email protected], www.facebook.com/RucaSki

A.T.L. del Cuneese – Valli Alpine e Città d’Arte Tel. 0171.690217 – www.cuneoholiday.com - [email protected] – FB ATL Cuneese Eventi Cuneesi 2017

26 febbraio CARNEVALE IN MASCHERA – Carnevale in maschera sulle piste. Verrà premiata la maschera più originale. Info: tel. 0175.94907 / 329.8190815, [email protected], www.monvisoski.it, fb: Monvisoski

28 febbraio IL MIO GROSSO GRASSO MARTEDÍ SERA - Loc. Prato Nevoso, Frabosa Sottana Festa mascherata, convenzione skipass per tutti i mascherati che si presenteranno alle casse. Musica e Dj set nelle baite e discopub della stazione. Info: tel. 0174.334151, [email protected], www.pratonevoso.com

Sport

Dal 3 al 5 febbraio CAMPIONATO ITALIANO INVERNALE ASSOLUTO NUOTO SINCRONIZZATO - Cuneo Dopo il grande successo sportivo e di pubblico ottenuto nel 2016, anche per il 2017 lo Stadio del Nuovo di Cuneo ospiterà l'evento nazionale "Campionati Italiani Assoluti di Nuoto Sincronizzato". L'evento prevede la partecipazione di tutte le migliori squadre che sul territorio italiano si sono qualificate con le loro atlete. Tra le altre, la presenza di atleti facenti parte del Team Italia che ha partecipato ai Giochi di Rio de Janeiro 2016 classificandosi in quinta posizione nella gara a squadre. Il programma prevede gare individuali, di coppia e di squadra. Tutte le gare e le premiazioni saranno riprese da RAI TV e trasmesse sul canale sportivo Raisport, con probabile diretta di tutta o parte della manifestazione. Nelle giornate di venerdì e sabato mattina, sono invitate a partecipare come pubblico anche le scolaresche, per assistere dal vivo a queste spettacolari esibizioni. Info: Centro Sportivo Roero www.centrosportivoroero.it

A.T.L. del Cuneese – Valli Alpine e Città d’Arte Tel. 0171.690217 – www.cuneoholiday.com - [email protected] – FB ATL Cuneese Eventi Cuneesi 2017

5 febbraio SKIALP - Sampeyre Gara FISI di scialpinismo in tecnica classica aperta alle categorie Senior e Master. Partenza alle ore 9, dislivello di 1.500 m+. Info e iscrizioni: [email protected]

5 - 6 febbraio CAMPIONATI ITALIANI BIATHLON A.C. (Sprint - Inseguimento) - La manifestazione prevede l'assegnazione dei titoli Nazionali Biathlon per le categorie Ragazzi ed Allievi specialità Sprint ed Inseguimento. Info: tel. 0171.735226, 342.6378868, www.vallepesioservizi.it

11 febbraio NOTTURNA MUSICALE - Una breve e facile escursione accompagnata dalla guida del Parco Luisa Sorrentino e da Giovanni, il musicista occitano che vi guideranno sui sentieri innevati di di Entracque. Una ciaspolata sotto le stelle per ascoltare la natura, vecchie storie e le antiche melodie suonate. Al rientro si potrà chiudere la serata con i compagni di gita presso la Locanda del Sorriso per una cena a base di prodotti locali. Sabato 10 dicembre é la prima data. Difficoltà: facile. Dislivello in salita: ca. 200 m. Ritrovo: 18.30, Trinità di Entracque. Rientro: 20.30. Quota di partecipazione: escursione 10 €; cena 15 €. Info e prenotazione: tel. +39.0171.978388 – 347.9399046

20-24 febbraio 28^ settimana bianca “DEI RAGAZZI DI CESARE” - Fraz. Festiona, Demonte Settimana dedicata all’insegnamento dello sci di fondo alle persone con disabilità. Presso il Centro Fondo. Info: tel. 338.4400687, [email protected], www.vallesturasport.it

25 febbraio SLALOM CORSI SCI – Rucaski, Bagnolo Piemonte Slalom finale dei corsi di sci, premiazioni e ricco rinfresco con prodotti locali. Info: tel. 340.0831343, www.rucaski.com, [email protected], www.facebook.com/RucaSki

26 febbraio GRANFONDO DEL MARGUAREIS (Campionato Regionale Master Distance) - Chiusa Pesio La Granfondo del Marguareis è una gara di fondo in tecnica libera sulla distanza di 30 km per i giovani e senior maschili e 15 Km per le categorie femminili. Il percorso si snoda all'interno del Parco del Marguareis fino al Pian delle Gorre. Partenza ed arrivo dal Centro Sportivo Marguareis. Info: tel. 0171.735226, 342.6378868, www.vallepesioservizi.it

A.T.L. del Cuneese – Valli Alpine e Città d’Arte Tel. 0171.690217 – www.cuneoholiday.com - [email protected] – FB ATL Cuneese Eventi Cuneesi 2017

Inoltre…

ESCURSIONI Giornate organizzate con Accompagnatori e Guide Naturalistiche

Tutte le escursioni con Marco Grillo: http://bit.ly/2itXxji

Tutte le escursioni con Vesulus: http://bit.ly/2jrsjIS

A.T.L. del Cuneese – Valli Alpine e Città d’Arte Tel. 0171.690217 – www.cuneoholiday.com - [email protected] – FB ATL Cuneese