FERROVIENORD

PREFAZIONE ALL'ORARIO DI SERVIZIO

Edizione 1976 - Ristampa 2000

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 27/2012 Pagina 2

REGISTRAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA PUBBLICAZIONE

NUMERO DISPOSIZIONE ARTICOLI MODIFICATI PAGINE RISTAMPATE D’ORDINE 1 C. E. 17/2000 Tutti. Tutte. 2 O. S. 03/2001 3; 4. 3/4. 3 C. E. 01/2001 52; 54. - 4 O. S. 04/2001 3; 35; Cartina fuori testo. 3/4; 21/22; 89/90. 5 O. S. 05/2001 3; 35. 3/4; 15/16. 6 O. S. 06/2001 17. - 7 O. S. 09/2001 4; 5. - 8 O. S. 10/2001 4; 5. 23/24. 9 O. S. 11/2001 17. 55/56. 10 O. S. 13/2001 17. - 11 O. S. 14/2001 3; 35; Cartina fuori testo. - 12 O. S. 16/2001 3. 13/14; 19/20. 13 O. S. 18/2001 24. - 14 C. E. 18/2001 8. 31/32. 15 O. S. 21/2001 35. - 16 O. S. 23/2001 2; 3; 18; Cartina fuori testo. 9/10; 19/20. 17 O. S. 24/2001 57. - 18 O. S. 26/2001 7. 31/32. 19 O. S. 27/2001 3; 35; Cartina fuori testo. 3/4; 21/22; 89/90; 91/92. 20 O. S. 02/2002 3; 35; Cartina fuori testo. 87/88; 91/92. 21 O. S. 03/2002 5. - 22 O. S. 04/2002 17. 55/56; 57/58. 23 O. S. 05/2002 3; 4. - 24 O. S. 06/2002 3; 4. - 25 O. S. 07/2002 4. - 26 O. S. 08/2002 3; 4. 19/20; 27/28. 27 O. S. 12/2002 2; Cartina fuori testo. - Indice; 1; 2; 3; 4; 5; 7; 13; 18; 20; 21; 3/4; 5/6; 7/8; 9/10; 11/12; 17/18; 21/22; 25/26; 28 O. S. 18/2002 24; Cartina fuori testo. 29/30; 31/32; 35/36; 57/58; 61/62; 65/66. 29 O. S. 21/2002 3; 35; Cartina fuori testo. - 30 O. S. 22/2002 4; 5. 23/24; 25/26. 31 O. S. 23/2002 3. 15/16. 32 C. E. 13/2002 8. - 3; 4; 5; 7; 10; 13; 20; 24; 26; Cartina 13/14; 19/20; 21/22; 29/30; 31/32; 33/34; 33 O. S. 26/2002 fuori testo. 35/36; 61/62; 63/64; 69/70. 34 O. S. 31/2002 3; 26; 35; Cartina fuori testo. 19/20; 69/70; 89/90. 35 O. S. 33/2002 3; 10; 35; Cartina fuori testo. - 36 O. S. 34/2002 2; 3; 4; 5; 35; 37; Cartina fuori testo. 7/8; 9/10; 17/18; 25/26; 29/30; 87/88; 93/94. 37 O. S. 35/2002 2; 4; 35. 3/3-1; 3-2/4; 9/10; 25/26; 85/86. 38 O. S. 36/2002 3; 20. 17/18; 61/62.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 57/2012 Pagina 3

REGISTRAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA PUBBLICAZIONE

NUMERO DISPOSIZIONE ARTICOLI MODIFICATI PAGINE RISTAMPATE D’ORDINE 39 O. S. 37/2002 24. - 40 O. S. 40/2002 5; 18. 3/3-1; 3-2/4; 29/30; 57/58. 41 O. S. 01/2003 3; 35; Cartina fuori testo. - 42 O. S. 02/2003 8. 31/32. 43 O. S. 03/2003 17. 49/50; 51/52; 53/54; 55/56; 57/58. 44 O. S. 04/2003 3; 4. 15/16; 25/26. 45 O. S. 05/2003 Indice; 53. 5/6; 117/118. 14; 15; 16; 17; 18; 19; 25; 28; 29; 37; 37/38; 41/42; 43/44; 49/50; 59/60; 67/68; 46 O. S. 06/2003 40. 75/76; 77/78; 79/80; 93/94; 95/96; 97/98. 47 O. S. 09/2003 2; 4; 29. 3/3-1; 3-2/4; 9/10; 25/26; 79/80. 48 O. S. 14/2003 3; 10; 35; Cartina fuori testo. - 49 O. S. 15/2003 17. 49/50; 51/52; 57/58. 50 O. S. 17/2003 2; 3; 10; 21; 38; Cartina fuori testo. 9/10; 13/14; 19/20; 33/34; 61/62; 95/96. 51 O. S. 18/2003 3; 10; 35; Cartina fuori testo. - 52 O. S. 21/2003 1; 3; 4. 7/8; 15/16; 21/22; 25/26. 53 O. S. 22/2003 17. 55/56; 57/58. 54 O. S. 23/2003 4; 5; 18. 27/28; 29/30; 57/58. 55 O. S. 25/2003 4; 5. 21/22; 29/30. 56 O. S. 27/2003 17. 55/56; 57/58. 57 O. S. 28/2003 8. 31/32. 58 O. S. 29/2003 3; 35. 19/20; 89/90. 59 O. S. 31/2003 3; 35. 3/3-1; 3-2/4; 19/20; 89/90. 60 O. S. 32/2003 4; 5. 27/28; 29/30. 61 O. S. 34/2003 3; 10; 35; Cartina fuori testo. - 62 O. S. 36/2003 2; 3; 4; 5; 35. 7/8; 19/20; 27/28; 29/30; 89/90. 63 O. S. 38/2003 10; 24; 35. - 64 O. S. 04/2004 Indice; 3; 4; 5; 18; 20; 35. 5/6; 19/20; 27/28; 29/30; 57/58; 61/62; 89/90. 65 O. S. 07/2004 2; 46. 7/8; 9/10; 11/12; 109/110; 111/112. 66 O. S. 08/2004 4. 21/22. 67 O. S. 09/2004 3; 4. 15/16; 25/26; 27/28. 68 O. S. 10/2004 35. 83/84. 69 O. S. 11/2004 4. 21/22. 70 O. S. 12/2004 44. 103/104; 105/106. 71 O. S. 13/2004 7. 31/32. 72 O. S. 14/2004 4. 21/22. 73 O. S. 16/2004 4; 5. 21/22; 29/30. 74 O. S. 18/2004 35. 3/4; 83/84; 85/86; 87/88; 89/90; 91/92. 7/8; 9/10; 13/14; 17/18; 19/20; 21/22; 29/30; 75 O. S. 19/2004 1; 2; 3; 5; 10; 44; Cartina fuori testo. 33/34; 103/104; 125/126. 76 O. S. 20/2004 20. 61/62.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 57/2012 Pagina 4

REGISTRAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA PUBBLICAZIONE

NUMERO DISPOSIZIONE ARTICOLI MODIFICATI PAGINE RISTAMPATE D’ORDINE 3/4; 4-1/4-2; 49/50; 53/54; 57/58; 71/72; 77/78; 77 O. S. 22/2004 17; 28; 29. 79/80; 80-1/80-2. 78 O. S. 23/2004 17. 55/56. 79 O. S. 25/2004 4; 5. 25/26; 29/30. 80 O. S. 26/2004 Indice; 54. 5/6; 117/118. 81 O. S. 27/2004 3; 10; 35. 17/18; 33/34; 87/88; 89/90. 82 O. S. 28/2004 35. 83/84. 83 O. S. 29/2004 14. 39/40. 84 O. S. 33/2004 4; 5; 18. 27/28; 29/30; 57/58. Indice; 2; 3; 24; 26; 35; 44; Rete delle 5/6; 7/8; 9/10; 17/18; 65/66; 69/70; 91/92; 85 O. S. 35/2004 F.N.M. 103/104; 125/126. 86 O. S. 36/2004 3; 4; 13; 24. 19/20; 21/22; 27/28; 35/36; 67/68. 87 O. S. 37/2004 5; 18; 35. 29/30; 57/58; 87/88. 88 O. S. 40/2004 20. 61/62. 89 O. S. 02/2005 4. 25/26. 90 O. S. 05/2005 5. 29/30. 9/10; 11/12; 17/18; 21/22; 25/26; 29/30; 31/32; 91 O. S. 08/2005 2; 3; 4; 5; 6; 7; 10; 18; 24; 35; 58. 33/34; 57/58; 63/64; 65/66; 87/88; 91/92; 125/126. 92 O. S. 11/2005 4; 5. 27/28; 29/30. 93 O. S. 12/2005 4; 5. 23/24; 29/30. 94 O. S. 13/2005 3; 10; 35; 58. 13/14; 33/34; 83/84; 125/126. 95 O. S. 15/2005 25. 67/68. 5/6; 49/50; 51/52; 53/54; 55/56; 57/58; 63/64; 96 O. S. 16/2005 Indice; 17; 24; 34. 65/66; 67/68; 83/84. 97 O. S. 20/2005 Indice; 55. 5/6; 117/118; 119/120. 98 O. S. 22/2005 Indice; 12. 5/6; 33/34. 99 O. S. 23/2005 Indice; 2; 3; 39; 55. 5/6; 7/8; 9/10; 11/12; 13/14; 95/96; 117/118. 100 O. S. 25/2005 2; 4. 9/10; 27/28. 101 O. S. 26/2005 2; 4; 5; 35; 55. 11/12; 27/28; 29/30; 89/90; 117/118. 102 O. S. 27/2005 35. 87/88. 103 O. S. 30/2005 2; 3; 5; 13, 20; 35. 11/12; 21/22; 29/30; 35/36; 61/62; 89/90. 104 O. S. 31/2005 3; 4. 15/16; 25/26. 105 O. S. 32/2005 2; 4. 9/10; 27/28. 106 O. S. 33/2005 3; 5; 6; 35. 17/18; 29/30; 31/32; 87/88. 9/10; 21/22; 25/26; 29/30; 31/32; 33/34; 35/36; 107 O. S. 34/2005 2; 3; 4; 5; 7; 10; 13; 20; 24; 26; 58. 61/62; 63/64; 69/70; 125/126. 108 O. S. 36/2005 35. 85/86. 109 O. S. 37/2005 2; 5. 09/10; 29/30. 5/6; 7/8; 9/10; 13/14; 15/16; 17/18; 19/20; Indice; 1; 2; 3; 4; 5; 18; 19; 20; 21; 24; 110 O.S. 02/2006 23/24; 25/26; 29/30; 57/58; 59/60; 61/62; 26; 27; 35. 65/66; 69/70; 71/72; 87/88. 4-1/4-2; 9/10; 15/16; 17/18; 25/26; 27/28; 111 O.S. 06/2006 2; 3; 4; 5; 18; 20; 35; 58. 29/30; 57/58; 61/62; 87/88; 91/92; 125/126.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 57/2012 Pagina 4-1

REGISTRAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA PUBBLICAZIONE

NUMERO DISPOSIZIONE ARTICOLI MODIFICATI PAGINE RISTAMPATE D’ORDINE 112 O. S. 10/2006 24. 65/66. 113 O. S. 12/2006 1; 2; 19. 7/8; 11/12; 59/60. 114 O. S. 14/2006 3; 18; 20; 24. 21/22; 57/58; 61/62; 63/64; 65/66. 115 O. S. 16/2006 2; 58. 11/12; 125/126. 116 O. S. 18/2006 35. 85/86. 11/12; 27/28; 29/30; 57/58; 59/60; 61/62; 117 O. S. 20/2006 2; 4; 5; 18; 20; 35. 89/90. 118 O. S. 21/2006 17. 49/50; 51/52; 53/54; 55/56; 57/58. 119 O. S. 23/2006 35. 83/84. 120 O. S. 24/2006 3; 20; 22; 49. 19/20; 61/62; 113/114. 121 O. S. 25/2006 8. 31/32. 122 O. S. 26/2006 35. 87/88; 89/90. 123 O. S. 31/2006 5. 29/30. 124 O. S. 34/2006 5. 29/30. Indice; 3; 20; 21; 22; 36; 40; 41; 48; 49; 5/6; 11/12; 13/14; 15/16; 61/62; 93/94; 95/96; 125 O. S. 36/2006 51. 97/98; 113/114; 115/116. 126 O. S. 37/2006 5; 35. 29/30; 87/88. 3/4; 4-1/4-2; 11/12; 13/14; 15/16; 17/18; 19/20; 21/21-1; 21-2/21-3; 21-4/21-5; 21-6/21-7; 21-8/21-9; 21-10/21-11; 21-12/21-13; 127 O. S. 38/2006 3; 27; 35. 21-14/21-15; 21-16/21-17; 21-18/21-19; 21-20/21-21; 21-22/22; 69/70; 71/72; 83/84; 85/86; 87/88; 89/90; 91/92. 128 O. S. 39/2006 17. 55/56; 57/58. 129 O. S. 42/2006 17. 49/50; 51/52; 53/54; 55/56; 57/58. 7/8; 9/10; 21-6/21-7; 21-8/21-9; 21-10/21-11; 1; 2; 3; 4; 5; 7; 13; 18; 20; 24; 26; 44; 130 O. S. 02/2007 23/24; 25/26; 29/30; 31/32; 35/36; 57/58; 58. 59/60; 61/62; 65/66; 69/70; 103/104; 125/126. 131 O. S. 06/2007 3. 15/16. 132 O. S. 07/2007 3; 35. 21-18/21-19; 89/90. 133 O. S. 08/2007 24; 44. 65/66; 103/104. 134 O. S. 10/2007 3; 10; 35; 58. 21-4/21-5; 33/34; 85/86; 125/126. 135 O. S. 12/2007 2; 3; 18; 35; 58. 9/10; 21-4/21-5; 57/58; 85/86; 125/126. 136 O. S. 13/2007 7. 31/32. 137 O. S. 14/2007 3; 20; 22; 49. 21-4/21-5; 61/62; 113/114. 138 O. S. 15/2007 3. 21-4/21-5. 9/10; 21-12/21-13; 21-16/21-17; 27/28; 29/30; 139 O. S. 16/2007 2; 3; 4; 5; 13; 18; 35. 35/36; 57/58; 87/88; 89/90. 140 O. S. 18/2007 3; 35. 21/21-1; 83/84. 141 O. S. 20/2007 3; 4. 21-4/21-5; 25/26. 142 O. S. 21/2007 3; 35. 21-8/21-9; 87/88. 143 O. S. 23/2007 3; 4; 5; 12; 18. 17/18; 19/20; 21/22; 29/30; 33/34; 35/36; 57/58. 144 O. S. 26/2007 35. 83/84. 4-1/4-2; 7/8; 21-22/22; 27/28; 65/66; 91/92; 145 O. S. 28/2007 1; 3; 4; 24; 35; 58. 125/126.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 57/2012 Pagina 4-2

REGISTRAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA PUBBLICAZIONE

NUMERO DISPOSIZIONE ARTICOLI MODIFICATI PAGINE RISTAMPATE D’ORDINE 146 O. S. 32/2007 4. 25/26. 147 O. S. 34/2007 35. 85/86. 15/16; 21-22/22; 29/30; 31/32; 35/36; 61/62; 148 O. S. 36/2007 3; 4; 5; 7; 13; 20; 24; 58. 63/64; 125/126. 149 O. S. 38/2007 2; 35; 58. 7/8; 9/10; 11/12; 85/86; 125/126. 150 O. S. 40/2007 3; 4. 21/21-1; 23/24. 15/16; 17/18; 19/20; 21/21-1; 21-2/21-3; 21- 4/21-5; 21-6/21-7; 21-8/21-9; 21-10/21-11; 21- 151 O. S. 44/2007 3; 10; 35; 44. 12/21-13; 21-14/21-15; 21-16/21-17; 21-18/21- 19; 21-20/21-21; 21-22/22; 33/34; 83/84; 85/86; 87/88; 89/90; 91/92; 103/104; 105/106. 152 O. S. 45/2007 2; 3; 4; 5; 35. 9/10; 21-6/21-7; 25/26; 29/30; 87/88. 5/6; 51/52; 61/62; 65/66; 99/100; 103/104; 153 O. S. 47/2007 Indice; 17; 21; 24; 42; 44; 57; 58. 119/120; 121/122. 154 O. S. 48/2007 3; 20; 22; 49. 21-6/21-7; 21-10/21-11; 61/62; 113/114. 155 O. S. 49/2007 17; 29. 49/50; 57/58; 77/78. 156 O. S. 03/2008 2; 3; 24; 29. 9/10; 21-18/21-19; 65/66; 77/78. 157 O. S. 05/2008 24. 63/64. 158 O. S. 06/2008 17. 55/56; 57/58. 159 O. S. 07/2008 4. 27/28. 9/10; 21/21-1; 21-16/21-17; 21-18/21-19; 21- 160 O. S. 12/2008 2; 3; 4; 5; 13; 18; 35; 58. 20/21-21; 27/28; 29/30; 35/36; 57/58; 87/88; 89/90; 121/122. 161 O. S. 13/2008 2; 3; 18; 35; 58. 9/10; 21-16/21-17; 57/58; 87/88; 121/122. 162 O. S. 15/2008 19. 59/60. 7/8; 21/21-1; 21-16/21-17; 35/36; 57/58; 83/84; 163 O. S. 17/2008 2; 3; 13; 18; 35; 58. 87/88; 121/122. 164 O. S. 18/2008 Indice; 3; 4; 17. 5/6; 21-16/21-17; 27/28; 53/54; 55/56. 165 O. S. 21/2008 3; 20; 22; 49. 21-14/21-15; 21-16/21-17; 61/62; 113/114. 9/10; 21-6/21-7; 21-8/21-9; 25/26; 29/30; 166 O. S. 23/2008 2; 3; 4; 5; 20; 58. 61/62; 121/122. 167 O. S. 25/2008 17. 51/52; 53/54; 57/58. 168 O. S. 29/2008 Indice; 51. 5/6; 115/116. 169 O. S. 30/2008 25. 67/68. 9/10; 11/12; 21-6/21-7; 21-10/21-11; 59/60; 170 O. S. 31/2008 2; 3; 19; 20; 57. 61/62; 119/120. 171 O. S. 33/2008 24. 65/66. 172 O. S. 02/2009 3; 4; 5; 17; 18. 21-18/21-19; 27/28; 29/30; 49/50; 57/58; 59/60. 15/16; 21-2/21-3; 21-4/21-5; 21-8/21-9; 21- 173 O. S. 03/2009 3; 35. 18/21-19; 85/86. 174 O. S. 08/2009 2; 8; 35; 41. 7/8; 31/32; 91/92; 97/98. 5/6; 7/8; 11/12; 17/18; 19/20; 49/50; 51/52; Indice; 2; 3; 17; 21; 26; 27; 28; 29; 35; 175 O. S. 09/2009 53/54; 55/56; 57/58; 61/62; 69/70; 71/72; 48; 51; 58. 77/78; 85/86; 113/114; 115/116; 121/122. 176 O. S. 10/2009 35. 85/86. 177 O. S. 13/2009 3; 17. 4-3/4-4; 21-16/21-17; 53/54; 55/56; 57/58. 178 O. S. 15/2009 3; 5; 13; 35. 21/21-1; 29/30; 35/36; 83/84; 87/88.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 4-3

REGISTRAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA PUBBLICAZIONE

NUMERO DISPOSIZIONE ARTICOLI MODIFICATI PAGINE RISTAMPATE D’ORDINE 179 O. S. 16/2009 3; 4. 21-4/21-5; 25/26. 180 O. S. 19/2009 5. 29/30. 181 O. S. 22/2009 2; 3; 5; 13; 35. 9/10; 11/12; 21/21-1; 29/30; 35/36; 83/84; 87/88. 182 O. S. 28/2009 2; 3; 4; 5; 35. 9/10; 21-20/21-21; 27/28; 29/30; 89/90. 183 O. S. 34/2009 3; 35. 21-16/21-17; 87/88. 7/8; 9/10; 11/12; 13/14; 15/16; 33/34; 39/40; 1; 2; 3; 12; 14; 18; 22; 24; 25; 35; 46; 184 O. S. 43/2009 59/60; 61/62; 63/64; 65/66; 67/68; 85/86; 48; 55; 57. 109/110; 111/112; 113/114; 117/118; 119/120. 5/6; 9/10; 21-6/21-7; 21-10/21-11; 21-14/21-15; Indice; 2; 3; 4; 5; 7; 10; 13; 17; 18; 20; 21-22/22; 25/26; 29/30; 31/32; 33/34; 35/36; 185 O. S. 07/2010 24; 26; 35; 37; 48; 58. 55/56; 57/58; 61/62; 63/64; 65/66; 69/70; 87/88; 93/94; 113/114; 121/122. 186 O. S. 12/2010 3; 5; 13; 24; 35. 21/21-1; 29/30; 35/36; 63/64; 83/84; 85/86. 7/8; 9/10; 21/21-1; 35/36; 55/56; 57/58; 65/66; 187 O. S. 21/2010 2; 3; 13; 17; 18; 24; 35; 51; 58. 83/84; 115/116; 121/122. 188 O. S. 24/2010 Indice; 3; 4; 20; 22; 49. 5/6; 21/21-1; 21-2/21-3; 23/24; 61/62; 113/114. 7/8; 9/10; 11/12; 15/16; 17/18; 19/20; 21-14/21-15; 189 O. S. 25/2010 2; 3; 4; 5; 7; 18; 20; 24; 26; 58. 21-22/22; 29/30; 31/32; 57/58; 61/62; 63/64; 69/70; 121/122. 190 O. S. 26/2010 Indice; 57. 5/6; 119/120. 9/10; 21-6/21-7; 21-10/21-11; 21-22/22; 25/26; 2; 3; 4; 5; 10; 13; 18; 20; 24; 35; 36; 37; 191 O. S. 31/2010 29/30; 33/34; 35/36; 57/58; 61/62; 63/64; 48; 58. 87/88; 93/94; 113/114; 121/122. 192 O. S. 33/2010 7; 17. 4-3/4-4; 31/32; 49/50; 51/52; 53/54; 57/58. 193 O. S. 34/2010 2; 4; 5; 42. 9/10; 25/26; 29/30; 99/100. 194 O. S. 40/2010 3; 7; 12; 51. 21-6/21-7; 31/32; 33/34; 35/36; 115/116. 195 O. S. 44/2010 21. 61/62. 196 O. S. 45/2010 2; 4; 5. 7/8; 9/10; 11/12; 27/28; 29/30. 197 O. S. 46/2010 2; 3; 6; 7; 19. 7/8; 9/10; 21-22/22; 31/32; 59/60. 4-3/4-4; 7/8; 9/10; 11/12; 49/50; 51/52; 53/54; 198 O. S. 50/2010 2; 17; 20; 29; 58. 55/56; 57/58; 61/62; 77/78; 121/122. 199 O. S. 51/2010 2; 3; 35. 9/10; 11/12; 21-12/21-13; 21-16/21-17; 87/88. 9/10; 21-14/21-15; 21-16/21-17; 27/28; 29/30; 200 O. S. 06/2011 2; 3; 4; 5; 13; 18; 20; 35; 58. 35/36; 57/58; 61/62; 87/88; 121/122. 201 O. S. 09/2011 2. 7/8; 9/10; 11/12. 49/50; 51/52; 57/58; 77/78; 79/80; 80-1/80-2; 202 O. S. 10/2011 17; 29; 30. 81/82. 203 O. S. 11/2011 44. 103/104. 9/10; 21-12/21-13; 21-16/21-17; 27/28; 89/90; 204 O. S. 16/2011 2; 3; 4; 35. 91/92. 4-1/4-2; 4-3/4-4; 9/10; 21-4/21-5; 29/30; 35/36; 205 O. S. 17/2011 2; 3; 5; 13; 18; 20; 22; 35; 40; 58. 57/58; 61/62; 85/86; 95/96; 97/98; 121/122. 4-3/4-4; 9/10; 21/21-1; 21-4/21-5; 21-6/21-7; 21-10/21-11; 21-12/21-13; 21-14/21-15; 21- 206 O. S. 22/2011 2; 3; 4; 5; 18; 35. 16/21-17; 21-22/22; 27/28; 29/30; 57/58; 85/86; 87/88; 89/90; 91/92. 207 O. S. 25/2011 2; 3; 5; 18. 9/10; 21-4/21-5; 29/30; 57/58.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 4-4

REGISTRAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA PUBBLICAZIONE

NUMERO DISPOSIZIONE ARTICOLI MODIFICATI PAGINE RISTAMPATE D’ORDINE 4-3/4-4; 4-5/4-6; 5/6; 11/12; 13/14; 15/16; 17/18; 19/20; 21/21-1; 21-4/21-5; 21-6/21-7; 21-8/21-9; 21-10/21-11; 21-12/21-13; 21- 208 O. S. 27/2011 Indice; 3; 9; 12; 20; 24; 28; 34; 35. 14/21-15; 21-16/21-17; 21-18/21-19; 21-20/21- 21; 21-22/21-23; 21-24/22; 31/32; 33/34; 35/36; 61/62; 63/64; 65/66; 71/72; 83/84; 89/90. 9/10; 21-10/21-11; 33/34; 61/62; 63/64; 209 O. S. 32/2011 2; 3; 9; 20; 22; 49. 113/114. 9/10; 21-8/21-9; 21-14/21-15; 21-16/21-17; 210 O. S. 35/2011 2; 3; 4; 5; 13; 18; 20; 35; 58. 27/28; 29/30; 35/36; 57/58; 61/62; 87/88; 121/122. 211 O. S. 37/2011 9; 17; 35. 33/34; 53/54; 55/56; 57/58; 87/88. 212 O. S. 40/2011 17. 49/50; 51/52; 57/58. 7/8; 9/10; 21-18/21-19; 27/28; 29/30; 57/58; 213 O. S. 03/2012 2; 3; 4; 5; 18; 35. 85/86; 87/88; 91/92. 1/2; 4-5/4-6; 5/6; 9/10; 11/12; 13/14; 21/21-1; 21-4/21-5; 21-6/21-7; 21-8/21-9; 21-10/21-11; 21-12/21-13; 21-14/21-15; 21-16/21-17; 21- Indice; 2; 3; 4; 5; 12; 17; 19; 21; 24; 26; 18/21-19; 21-20/21-21; 21-24/22; 25/26; 29/30; 214 O. S. 27/2012 28; 29; 34; 35; 37; 39; 41; 42; 43; 46; 35/36; 49/50; 55/56; 59/60; 61/62; 63/64; 48; 51; 54; 57; 58. 65/66; 69/70; 71/72; 73/74; 75/76; 77/78; 80- 1/80-2; 83/84; 85/86; 93/94; 95/96; 97/98; 99/100; 101/102; 109/110; 111/112; 113/114; 115/116; 117/118; 119/120; 121/122. 7/8; 9/10; 11/12; 21/21-1; 21-10/21-11; 23/24; 215 O. S. 32/2012 2; 3; 4; 26; 35. 25/26; 27/28; 69/70; 83/84; 87/88. 216 O. S. 36/2012 3; 12; 24. 21/21-1; 35/36; 63/64. 217 O. S. 38/2012 2; 3; 5; 18. 9/10; 21-4/21-5; 29/30; 57/58. 3/4; 4-1/4-2; 4-5/4-6; 5/6; 7/8; 9/10; 11/12; 13/14; 21-2/21-3; 21-4/21-5; 21-14/21-15; 21- 16/21-17; 21-18/21-19; 21-20/21-21; 21-22/21- Indice; 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9; 12; 13; 23; 21-24/21-25; 21-26/22; 23/24; 27/28; 29/30; 14; 15; 16; 17; 18; 20; 22; 24; 25; 26; 31/32; 33/34; 35/36; 37/38; 39/40; 41/42; 218 O. S. 57/2012 27; 28; 29; 32; 33; 34; 35; 36; 37; 38; 43/44; 49/50; 51/52; 53/54; 55/56; 57/58; 40; 41; 42; 44; 46; 47; 48; 49; 51; 55; 61/62; 63/64; 65/66; 67/68; 69/70; 71/72; 57; 58. 77/78; 79/80; 80-1/80-2; 81/82; 83/84; 87/88; 89/90; 91/92; 93/94; 95/96; 97/98; 99/100; 103/104; 105/106; 109/110; 111/112; 113/114; 115/116; 117/118; 119/120; 121/122. 4-5/4-6; 7/8; 9/10; 11/12; 21/21-1; 21-2/21-3; 21-4/21-5; 21-10/21-11; 21-14/21-15; 21- 219 O. S. 12/2013 2; 3; 4; 5; 9; 12; 17; 18; 20; 24; 35. 22/21-23; 21-26/22; 25/26; 29/30; 33/34; 35/36; 49/50; 57/58; 61/62; 63/64; 83/84; 85/86; 87/88; 89/90. 4-5/4-6; 7/8; 9/10; 11/12; 21-14/21-15; 23/24; 220 O. S. 18/2013 2; 3; 4; 5; 26; 35; 58. 27/28; 29/30; 69/70; 89/90; 121/122. 221 O. S. 19/2013 3; 5; 20; 35. 21-22/21-23; 29/30; 61/62; 89/90. 222 O. S. 22/2013 3; 10; 35. 21-10/21-11; 33/34; 87/88. 4-5/4-6; 9/10; 21-10/21-11; 25/26; 29/30; 223 O. S. 24/2013 2; 3; 4; 5; 18; 24. 57/58; 63/64; 65/66. 4-5/4-6; 7/8; 9/10; 11/12; 21/21-1; 21-4/21-5; 224 O. S. 30/2013 2; 3; 4; 5; 24; 35. 21-26/22; 23/24; 29/30; 65/66; 85/86. 4-5/4-6; 9/10; 11/12; 21-4/21-5; 21-18/21-19; 225 O. S. 52/2013 2; 3; 4; 5; 24; 27; 35; 42; 44; 51. 21-20/21-21; 27/28; 29/30; 63/64; 71/72; 87/88; 99/100; 103/104; 115/116. 226 O. S. 02/2014 2; 3. 7/8; 21/21-1; 21-20/21-21.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 4-5

REGISTRAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA PUBBLICAZIONE

NUMERO DISPOSIZIONE ARTICOLI MODIFICATI PAGINE RISTAMPATE D’ORDINE 7/8; 9/10; 11/12; 21-10/21-11; 29/30; 33/34; 227 O. S. 15/2014 2; 3; 5; 10; 35. 85/86; 87/88. 4-3/4-4; 4-5/4-6; 5/6; 15/16; 17/18; 19/20; 21- 4/21-5; 21-10/21-11; 21-20/21-21; 31/32; Indice; 3; 4; 6; 14; 15; 16; 21; 22; 23; 37/38; 39/40; 41/42; 43/44; 45/46; 47/48; 24; 25; 27; 28; 30; 31; 32; 33; 34; 36; 228 O. S. 24/2014 61/62; 63/64; 65/66; 67/68; 69/70; 71/72; 37; 40; 41; 42; 43; 44; 46; 47; 48; 51; 73/74; 75/76; 81/82; 83/84; 93/94; 95/96; 57. 97/98; 99/100; 101/102; 103/104; 105/106; 109/110; 111/112; 113/114; 115/116; 119/120. 7/8; 9/10; 21/21-1; 21-4/21-5; 25/26; 29/30; 229 O. S. 31/2014 2; 3; 4; 5; 20; 35. 61/62; 83/84. 230 O. S. 36/2014 37; 42. 93/94; 99/100. 4-5/4-6; 5/6; 9/10; 11/12; 21-10/21-11; 21-14/21- 15; 21-16/21-17; 21-18/21-19; 21-20/21-21; 21- 231 O. S. 40/2014 Indice; 2; 3; 4; 5; 10; 35. 22/21-23; 21-24/21-25; 21-26/21-27; 21-28/22; 27/28; 29/30; 33/34; 85/86; 87/88. 232 O. S. 43/2014 2; 3; 24. 11/12; 21-4/21-5; 63/64. 4-5/4-6; 5/6; 9/10; 11/12; 21-10/21-11; 21- 14/21-15; 21-22/21-23; 21-24/21-25; 27/28; 233 O. S. 49/2014 2; 3; 4; 5; 8; 18; 20; 35; 42; 48; 58. 29/30; 31/32; 57/58; 61/62; 87/88; 99/100; 113/114; 121/122. 4-5/4-6; 5/6; 7/8; 9/10; 21-20/21-21; 21-22/21- 234 O. S. 56/2014 Indice; 2; 3; 4; 26; 35; 42; 48. 23; 27/28; 69/70; 87/88; 99/100; 113/114. 4-5/4-6; 9/10; 21-14/21-15; 21-16/21-17; 21- 235 O. S. 60/2014 2; 3; 4; 13; 20; 26; 42; 58. 20/21-21; 21-22/21-23; 27/28; 35/36; 61/62; 69/70; 99/100; 121/122. 236 O. S. 61/2014 3; 24. 21-14/21-15; 21-16/21-17; 65/66. 4-5/4-6; 5/6; 7/8; 9/10; 11/12; 13/14; 15/16; 17/18; 19/20; 21/21-1; 21-2/21-3; 21-4/21-5; 21-6/21-7; 21-8/21-9; 21-10/21-11; 21-12/21- 13; 21-14/21-15; 21-16/21-17; 21-18/21-19; 21- Indice; 2; 3; 4; 5; 9; 13; 17; 18; 20; 24; 237 O. S. 77/2014 20/21-21; 21-22/21-23; 21-24/21-25; 21-26/21- 26; 35; 44; 49; 58. 27; 21-28/22; 23/24; 25/26; 27/28; 29/30; 33/34; 35/36; 49/50; 53/54; 55/56; 57/58; 61/62; 63/64; 65/66; 69/70; 83/84; 85/86; 87/88; 103/104; 113/114; 121/122. 4-5/4-6; 7/8; 9/10; 11/12; 25/26; 27/28; 29/30; 238 O. S. 09/2015 2; 4; 5; 20; 24; 35. 61/62; 65/66; 89/90. 4-5/4-6; 5/6; 7/8; 9/10; 11/12; 21-4/21-5; 21- 20/21-21; 21-22/21-23; 21-24/21-25; 25/26; Indice; 2; 3; 4; 5; 7; 9; 17; 18; 20; 24; 27/28; 29/30; 31/32; 33/34; 49/50; 51/52; 53/54; 239 O. S. 22/2015 26; 28; 34; 35; 57; 58. 55/56; 57/58; 61/62; 65/66; 69/70; 71/72; 83/84; 85/86; 87/88; 89/90; 91/92; 99/100; 119/120; 121/122. 7/8; 9/10; 21/21-1; 21-10/21-11; 61/62; 83/84; 240 O. S. 30/2015 2; 3; 20; 35. 87/88. 4-5/4-6; 7/8; 9/10; 11/12; 21/21-1; 21-6/21-7; 21-8/21-9; 21-10/21-11; 21-20/21-21; 21- 2; 3; 4; 7; 9; 17; 20; 24; 28; 34; 35; 48; 22/21-23; 21-28/22; 23/24; 27/28; 31/32; 33/34; 241 O. S. 45/2015 49; 58. 49/50; 51/52; 53/54; 55/56; 57/58; 61/62; 63/64; 65/66; 71/72; 83/84; 87/88; 113/114; 121/122. 242 O. S. 47/2015 2; 3; 20; 35. 9/10; 21-4/21-5; 61/62; 85/86. 243 O. S. 06/2016 2; 3; 4. 4-5/4-6; 9/10; 11/12; 21-4/21-5; 25/26.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 15/2016 Pagina 4-6

REGISTRAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA PUBBLICAZIONE

NUMERO DISPOSIZIONE ARTICOLI MODIFICATI PAGINE RISTAMPATE D’ORDINE 4-5/4-6; 4-7/4-8; 5/6; 9/10; 11/12; 21-4/21-5; 21-20/21-21; 21-22/21-23; 21-28/22; 23/24; Indice; 2; 3; 4; 5; 8; 12; 18; 19; 26; 27; 244 O. S. 15/2016 25/26; 27/28; 29/30; 31/32; 35/36; 57/58; 28; 35; 48; 51; 57; 58. 59/60; 69/70; 71/72; 73/74; 85/86; 87/88; 113/114; 115/116; 119/120; 121/122. 245 O. S. 16/2016 3; 4; 26. 21/21-1; 23/24; 69/70. 4-7/4-8; 5/6; 7/8; 9/10; 11/12; 21-6/21-7; 21- 8/21-9; 21-12/21-13; 25/26; 26-1/26-2; 27/28; Indice; 1; 2; 3; 4; 5; 7; 8; 18; 19; 20; 24; 246 O. S. 23/2016 29/30; 31/32; 57/58; 59/60; 61/62; 63/64; 26; 37; 44; 49; 51; 58. 65/66; 69/70; 93/94; 103/104; 113/114; 115/116; 121/122. 4-7/4-8; 7/8; 13/14; 15/16; 21/21-1; 21-2/21-3; 21-4/21-5; 21-18/21-19; 21-20/21-21; 21- 247 O. S. 11/2017 2; 3; 17; 20; 24; 35. 22/21-23; 21-24/21-25; 21-26/21-27; 55/56; 61/62; 65/66; 87/88. 248 O. S. 12/2017 2; 3; 35. 9/10; 21-4/21-5; 85/86. 4-7/4-8; 5/6; 21-28/22; 25/26; 29/30; 49/50; 249 O. S. 17/2017 Indice; 4; 5; 17. 51/52; 53/54; 55/56; 57/58. 250 O. S. 18/2017 2; 3. 4-7/4-8; 9/10; 13/14; 21-22/21-23. 4-7/4-8; 9/10; 11/12; 21/21-1; 21-18/21-19; 21- 251 O. S. 08/2018 2; 3; 4; 5; 17; 28; 35. 20/21-21; 21-22/21-23; 27/28; 29/30; 51/52; 71/72; 83/84; 89/90. 252 O. S. 09/2018 3; 5. 17/18; 19/20; 29/30. 4-7/4-8; 9/10; 21-6/21-7; 33/34; 61/62; 99/100; 253 O. S. 15/2018 2; 3; 9; 20; 42; 44; 49. 103/104; 113/114. 254 O. S. 18/2018 2; 4; 24; 44. 4-7/4-8; 9/10; 27/28; 65/66; 103/104. 4-7/4-8; 21-6/21-7; 21-8/21-9; 21-12/21-13; 255 O. S. 19/2018 3; 4; 5; 18; 20. 25/26; 29/30; 57/58; 61/62. 256 O. S. 20/2018 2; 35. 9/10; 85/86. 257 O. S. 22/2018 2; 9. 4-7/4-8; 11/12; 33/34. 4-7/4-8; 21-10/21-11; 21-28/22; 25/26; 29/30; 258 O. S. 24/2018 3; 4; 5; 7; 20; 26; 58. 31/32; 61/62; 69/70; 121/122. 259 C. T. 01/2019 4; 17. 4-7/4-8; 27/28; 57/57-1; 57-2/58. 4-7/4-8; 5/6; 9/10; 11/12; 23/24; 33/34; 61/62; 260 C. T. 02/2019 Indice; 2; 4; 9; 20; 49. 113/114. 261 C. T. 09/2019 2; 3; 9; 24. 4-7/4-8; 9/10; 21-24/21-25; 33/34; 65/66. 4-7/4-8; 21-28/22; 23/24; 29/30; 31/32; 35/36; 262 C. T. 13/2019 3; 4; 5; 6; 7; 8; 13; 18. 57-2/58. 4-7/4-8; 21/21-1; 21-2/21-3; 61/62; 62-1/62-2; 263 C. T. 15/2019 3; 20; 24; 35. 63/64; 87/88. 264 C. T. 16/2019 19. 4-7/4-8; 59/60. 265 C. T. 18/2019 3; 20. 4-7/4-8; 21-24/21-25; 61/62.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 18/2019 Pagina 4-7

REGISTRAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA PUBBLICAZIONE

NUMERO DISPOSIZIONE ARTICOLI MODIFICATI PAGINE RISTAMPATE D’ORDINE

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 15/2016 Pagina 4-8

INDICE

Capitolo I - Località di servizio e segnali

Art. 1. Prospetto delle linee, dei tronchi e delle tratte comuni a più linee ...... pag. 7 Art. 2. Elenco delle stazioni e fermate con l’indicazione dei servizi cui sono normalmente abilitate, delle installazioni esistenti, dei binari e dei relativi accessi ...... pag. 8 Art. 3. Caratteristiche delle tratte di linea e degli allacciamenti con la Rete Ferroviaria Italiana ...... pag. 13 Art. 4. Schemi planimetrici delle località di servizio munite di deviatoi ...... pag. 22 Art. 5. Binari di ricevimento nelle stazioni e nelle fermate ...... pag. 29 Art. 6. Tratti neutri. Tratte attrezzate con linea aerea di contatto a semplice filo . . . . pag. 31 Art. 7. Schema di alimentazione delle condutture di trazione elettrica ...... pag. 31 Art. 8. Sistemi di comunicazione in uso per l’esercizio ...... pag. 32 Art. 9. Utenze di telefonia fissa e mobile delle stazioni e delle sedi dei Dirigenti Centrali Operativi ...... pag. 33 Art. 10. Soppresso ...... pag. 33 Art. 11. Soppresso ...... pag. 35 Art. 12. Guasti ed anormalità agli impianti, apparecchiature ed infrastrutture ...... pag. 35 Art. 13. Segnali di 1ª categoria non preceduti da segnale di avviso ...... pag. 36

Capitolo Il - Materiale rotabile

Art. 14. Marcature sui veicoli ...... pag. 37 Art. 15. Iscrizioni e segni convenzionali sui veicoli ...... pag. 39 Art. 16. Soppresso ...... pag. 48 Art. 17. Circolabilità dei veicoli ...... pag. 49

Capitolo IIl - Circolazione dei treni

Art. 18. Ordine di partenza ai treni in determinate stazioni ...... pag. 58 Art. 19. Numerazione dei treni ...... pag. 59 Art. 20. Sistemi di dirigenza del movimento. Regimi di circolazione dei treni. Tratte di linea attrezzate con il SCMT. Stazioni munite delle tabelle «limite fermata SCMT». Tratte di linea sulle quali è ammessa la marcia parallela. Tratte di linea affiancate. Linee o tratte di linea sulle quali il personale dei treni non interviene nel controllo degli incroci. Stazioni in cui si possono effettuare incroci senza fermare il treno che arriva per ultimo. Stazioni in cui i movimenti di manovra possono essere regolati con i segnali fissi per i treni . . . pag. 61 Art. 21. Soppresso ...... pag. 63 Art. 22. Anticipo dei treni viaggiatori sul proprio orario ...... pag. 63 Art. 23. Prescrizioni e divieti per tratte di linea con pendenza superiore al 20‰ . . . . . pag. 63 Art. 24. Velocità massime ammesse per ogni tratta di linea. Punti di variazione delle velocità massime ...... pag. 63 Art. 25. Perditempi per rallentamenti ...... pag. 68 Art. 26. Località di servizio nelle quali è vietato eseguire le manovre a spinta . . . . . pag. 69 Art. 27. Abilitazione temporanea al servizio movimento di una località di servizio . . . . pag. 70 Art. 28. Frenatura dei treni ...... pag. 72 Art. 29. Prestazione dei mezzi di trazione ...... pag. 77 Art. 30. Peso massimo dei treni consentito dagli organi di attacco ...... pag. 81 Art. 31. Soppresso ...... pag. 81 Art. 32. Computo del peso rimorchiato ...... pag. 81 Art. 33. Velocità massima ammessa per i vari tipi di veicoli ...... pag. 81 Art. 34. Velocità massima per i treni ...... pag. 83 Art. 35. Elenco dei passaggi a livello ...... pag. 84 Art. 36. Avvisi alla linea ...... pag. 93 Art. 37. Orario per l’accensione dei fanali per le segnalazioni sulla linea e delle luci di illuminazione delle località di servizio e dei veicoli ...... pag. 94 Art. 38. Regolazione degli orologi delle località di servizio ...... pag. 95 Art. 39. Soppresso ...... pag. 95

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 02/2019 Pagina 5

Art. 40. Soppresso ...... pag. 95

Capitolo IV - Trasporti viaggiatori e merci

Art. 41. Soppresso ...... pag. 95 Art. 42. Norme integrative per il servizio viaggiatori e la composizione dei treni . . . . . pag. 99 Art. 43. Comporto dei treni. Comunicazioni al pubblico del ritardo dei treni ...... pag. 101 Art. 44. Peso per asse, peso per metro corrente e limite di carico ...... pag. 102 Art. 45. Sagoma limite per il materiale mobile, per il carico dei veicoli e riduzioni di sagoma per il carico sui carri scoperti ...... pag. 106 Art. 46. Soppresso ...... pag. 110 Art. 47. Soppresso ...... pag. 110

Capitolo V - Varie

Art. 48. Dispacci con indirizzo convenzionale per effettuazione e soppressione dei treni, per interruzione di tratte di linea, per abbassamento dei pantografi e per rallentamenti ...... pag. 113 Art. 49. Istradamento dei dispacci ...... pag. 114 Art. 50. Soppresso ...... pag. 114 Art. 51. Rapporti e segnalazioni di anormalità di esercizio: rapporto giornaliero del movimento ed emissione del dispaccio «Indirizzo Uno» ...... pag. 115 Art. 52. Giorni festivi ...... pag. 117 Art. 53. Soppresso ...... pag. 117 Art. 54. Esposizione della bandiera nazionale ed europea ...... pag. 117 Art. 55. Cassetta di pronto soccorso ...... pag. 118 Art. 56. Inoltro della corrispondenza di servizio ...... pag. 119 Art. 57. Distribuzione delle disposizioni di esercizio e delle pubblicazioni di servizio . . . . pag. 119 Art. 58. Rete delle ...... pag. 121

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 02/2019 Pagina 6

1. Prospetto delle linee, dei tronchi e delle tratte comuni a più linee (1) (2)

TRATTE COMUNI A PIÙ LINEE LINEE Tratta Linee

Milano Nord - Laveno-Mombello N.

MILANO NORD LAVENO - MOMBELLO N. Milano Nord - Nord Lago

Milano Nord - Nord

Milano Nord - M. N. Bovisa Milano Nord - Malpensa T2 MILANO NORD COMO NORD LAGO Milano Nord - Canzo-Asso

Milano Nord - Camnago Nord MILANO NORD NOVARA NORD Milano Nord - Laveno-Mombello N.

Milano Nord - Como Nord Lago MILANO NORD MALPENSA M. N. Bovisa - AEROPORTO T2 Milano Nord - Novara Nord

Milano Nord - Malpensa T2 MALPENSA NOVARA NORD AEROPORTO T2 Milano Nord - Novara Nord Saronno - Busto A. Nord Milano Nord - Malpensa T2 SEREGNO SARONNO Milano Nord - Novara Nord Busto A. Nord - Sacconago

Milano Nord - Malpensa T2

MILANO NORD CANZO - ASSO Milano Nord - Novara Nord Sacconago - Novara Nord Malpensa T2 - Novara Nord

MILANO NORD CAMNAGO NORD Milano Nord - Novara Nord Sacconago - Malpensa T2 Milano Nord - Malpensa T2

MALNATE OLONA CONFINE ITALO SVIZZERO Milano Nord - Canzo-Asso M. N. Bovisa - Seveso Milano Nord - Camnago Nord

(1) Le linee, i tronchi e le tratte sono indicati nel presente prospetto secondo il senso di marcia dei treni dispari (vedi articolo 19). (2) Si intende per: «TRATTA» una parte di linea compresa fra due o più località di servizio limitrofe; «TRONCO» l’insieme di tratte comprendenti due stazioni capotronco poste agli estremi delle tratte stesse; «LINEA» il tronco o il raggruppamento di due o più tronchi consecutivi ai quali corrispondono le normali correnti di traffico.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 23/2016 Pagina 7

2. Elenco delle stazioni e fermate con l’indicazione dei servizi cui sono normalmente abilitate, delle installazioni esistenti, dei binari e dei relativi accessi

Servizi Installazioni Binari Accesso ai binari

STAZIONI e FERMATE Indirizzo Classificazione Classificazione Viaggiatori Merci Piano caricatore Piattaforma girevole Pesa a ponte Sagoma limite Rifornitore Binari di circolazione Lunghezza banchine Banchine con pensilina Passaggi a raso Sottopassaggi Scale fisse Scale mobili Ascensori Accesso disabili 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 I-II 209 I-II III-IV 209 III-IV Piazzale L. Cadorna, 14 Milano Nord S V ------10 V-VI 209 V-VI - - - - - Au 20123 Milano (MI) VII-VIII 209 VII-VIII IX-X 209 IX-X I 210 I Via Domodossola, 15 F Milano Nord Domodossola V ------4 II-III 214 II-III - - Si Si Si Au 20145 Milano (MI) (1) IV 217 IV I 238 I II-III 238 II-III Piazza E. Alfieri, 9 S Milano Nord Bovisa V ------8 IV-V 238 IV-V - - Si Si Si Au 20158 Milano (MI) (2) VI-VII 238 VI-VII VIII 238 VIII Via Amoretti, 68 F I-II 210 I-II Milano Nord Quarto Oggiaro V ------4 - Si Si - Si Au 20157 Milano (MI) (1) III-IV 210 III-IV Piazza G. Testori, 3 IV-V 220 IV-V Novate Milanese S V C - - - - - 4 - Si Si - Si (7) 20026 Novate Milanese (MI) VI-VII 220 VI-VII Piazza C. Marx F I-II 220 I-II Bollate Centro V ------4 - Si Si - Si Au 20021 Bollate (MI) (1) III-IV 220 III-IV Via V. Veneto F I-II 220 I-II Bollate Nord V ------4 - Si Si - Si Au 20021 Bollate (MI) (1) III-IV 220 III-IV Garbagnate Parco delle Via A. Volta, 67 F I-II 230 I-II V ------4 - Si Si - Si Au Groane 20024 Garbagnate Milanese (MI) (1) III-IV 230 III-IV I-II 219 I-II Via Monte Bianco, 1 Garbagnate Milanese S V C - - - - - 5 III-IV 219 III-IV - Si Si - Si Au 20024 Garbagnate Milanese (MI) V 127 Via Stazione F I-II 220 I-II Cesate V ------4 - Si Si - Si Au 20020 Cesate (MI) (1) III-IV 220 III-IV Piazza S. Pertini F I-II 240 I-II Caronno - Pertusella V ------4 - Si Si - Si Au 21042 Caronno Pertusella (VA) (1) III-IV 240 III-IV Via D. L. Sturzo, 1 F I-II 239 I-II Saronno Sud V ------4 - Si Si - Si Au 21047 Saronno (VA) (1) III-IV 239 III-IV Itr-IItr 211 Itr-IItr I 229 I Piazza L. Cadorna, 8 50 II-III 220 II-III Saronno SVC - - - G 9 - Si Si Si Si Au 21047 Saronno (VA) 8 IV-V 220 IV-V VI 225 VI VII 236 VII Via Stazione, 20 F I 240 I Gerenzano - Turate V ------2 - Si Si - Si Au 21040 Gerenzano (VA) (1) II 240 II Piazza Stazione, 42 F I 209 I Cislago V ------2 - Si Si - - (8) 21040 Cislago (VA) (1) II 204 II Via alla Stazione, 14 F I 211 I Mozzate V ------2 - Si Si - - (8) 22076 Mozzate (CO) (1) II 215 II Locate Varesino - Via Piave, 1 F I 211 I V ------2 - Si Si - - (8) Carbonate 22070 Locate Varesino (CO) (1) II 211 II Tradate - Via M. Buonarroti, 3 F I 216 V ------2 - - Si Si - - Au Abbiate Guazzone 21049 Tradate (VA) (1) II 216 Piazza Stazione, 1 S I 228 I Tradate V C - - - - - 3 - Si Si - Si Au 21049 Tradate (VA) (1) II-III 226 II-III Via G. A. Cantore, 7 F I 222 I Venegono Inferiore V ------2 - Si Si - - (8) 21040 Venegono Inferiore (VA) (1) II 205 II Venegono Superiore - Piazza Cadorna, 2 I 218 I F V ------2 - Si Si - - (8) Castiglione Olona 21040 Venegono Superiore (VA) II 218 II

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 11/2017 Pagina 8

Servizi Installazioni Binari Accesso ai binari

STAZIONI e FERMATE Indirizzo Classificazione Viaggiatori Merci Piano caricatore girevole Piattaforma Pesa a ponte Sagoma limite Rifornitore Binari circolazione di Lunghezza banchine con pensilina Banchine Passaggi raso a Sottopassaggi Scale fisse Scale mobili Ascensori Accesso disabili 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Piazza Trento e Trieste, 1 F I 210 I Vedano Olona V ------2 - Si Si - - (9) 21040 Vedano Olona (VA) (1) II 209 II Piazza B. Luraschi, 3 S I 235 I V - - - - - A 3 - Si Si - Si Au 21046 Malnate (VA) (1) II-III 225 II-III Itr 212 Itr Piazzale Trento, 1 Nord S V C F - - - - 4 I 351 I - Si Si - Si Au 21100 Varese (VA) II-III 220 II-III Piazzale A. Meucci, 15 S I 207 I Varese - Casbeno V ------2 - Si Si - Si Au 21100 Varese (VA) (1) II 208 II Via A. Manzoni, 2 F Morosolo - Casciago V ------1 I 217 I - - - - - Na 21020 Casciago (VA) (1) Via F. Rossi, 42 S I 214 I Barasso - Comerio V ------2 - Si Si - - (8) 21020 Barasso (VA) (1) II 212 II Piazza A. Dante, 1 F Gavirate V ------1 I 216 - - Si Si - - Na 21026 Gavirate (VA) (1) Viale Verbano F Gavirate Verbano V ------1 I 192 I - - - - - Au 21026 Gavirate (VA) (1) Via Stazione, 1 S I 218 I Cocquio - Trevisago V C F - - - - 2 - Si Si - - (8) 21034 Cocquio - Trevisago (VA) (1) II 218 II Piazza Rosaspina, 10 F Gemonio V ------1 I 246 - - Si Si - - Na 21036 Gemonio (VA) (1) Via G. Marconi, 77 S I 235 I Cittiglio V ------2 - Si Si - - (8) 21033 Cittiglio (VA) (1) II 237 II S I 225 I Viale G. Garibaldi, 9 Laveno - Mombello Nord (1) V - - - - - A 5 II-III 212 - - - - - Au 21014 Laveno - Mombello (VA) (3) IV-V 212 Via V. Veneto, 5 F I 250 I Rovello Porro V ------2 - Si Si - Si Au 22070 Rovello Porro (CO) (1) II 250 II Via XXV Aprile, 1 F I 205 I Rovellasca - Manera V ------2 - Si Si - - (9) 22069 Rovellasca (CO) (1) II 215 II Piazza Stazione, 1 F I 200 I V ------2 - Si Si - Si Au 22074 Lomazzo (CO) (1) II 200 II Via IV Novembre, 6 F I 210 I Caslino al Piano V ------2 - Si Si - - Na 22071 Cadorago (CO) (1) II 208 II Via Roma, 8 F I 202 I Cadorago V ------2 - Si Si - - Na 22071 Cadorago (CO) (1) II 202 II Piazza Stazione, 7 S I 220 I Fino Mornasco V ------2 - Si Si - - (9) 22073 Fino Mornasco (CO) (1) II 220 II Piazza Stazione, 1 F I 214 I Portichetto - Luisago V ------2 - Si Si - - (8) 22070 Luisago (CO) (1) II 214 II Via Colombo, 30 F I 208 I Grandate - Breccia V------2 - Si Si - Si As 22100 Como (CO) (1) II 208 II Via G. B. Scalabrini, 45 S I 210 I Como Nord Camerlata V ------3 - Si Si - Si Au 22100 Como (CO) (1) II-III 210 II-III Piazzale Gerbetto, 1 I 196 I Como Nord Borghi S V ------2 Si - - - - (10) 22100 Como (CO) II 152 Itr 82 Largo G. Leopardi, 3 Como Nord Lago S V ------4 I 169 I - - - - - As 22100 Como (CO) II-III 170 II-III Via V. Bellini S I 210 I V ------2 - Si Si - Si Au 20027 Rescaldina (MI) (1) II 210 II S Via L. Morelli I 264 I Castellanza (1) V ------3 - - Si - Si Au 21052 Busto Arsizio (VA) II-III 264 II-III (2)

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 09/2019 Pagina 9

Servizi Installazioni Binari Accesso ai binari

STAZIONI e FERMATE Indirizzo Classificazione Viaggiatori Merci Piano caricatore girevole Piattaforma Pesa a ponte Sagoma limite Rifornitore Binari circolazione di Lunghezza banchine con pensilina Banchine Passaggi raso a Sottopassaggi Scale fisse Scale mobili Ascensori Accesso disabili 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Via V. Monti, 1 I-II 210 I-II Busto Arsizio Nord S V ------4 - - Si Si Si Au 21052 Busto Arsizio (VA) III-IV 210 III-IV Via P. F. Calvi S Sacconago - C ------20020 Magnago (MI) (1) Via Carroccio S I 250 I Vanzaghello - Magnago V ------2 - Si Si - Si Au 20020 Magnago (MI) (1) II 250 II Piazza Stazione, 1 F I 250 I Castano Primo V ------2 - Si Si - Si Au 20022 Castano Primo (MI) (1) II 250 II Via Stazione, 8 I 250 I Turbigo S V ------2 - Si Si - Si Au 20029 Turbigo (MI) II 250 II Via Novara F Lido di Turbigo V ------1 I 117 I - - - - - Na 20029 Turbigo (MI) (1) SS 341 Regionale Ponte , 2 F Ponte Ticino V ------1 I 220 ------Au 28066 Galliate (NO) (1) Via Adua, 13 I 218 Galliate S V ------2 - Si - - - - As 28066 Galliate (NO) II 218 S Via L. da Vinci I 288 I Novara Nord (1) V ------3 - Si Si - Si Au 28100 Novara (NO) II-III 270 II-III (3) Via Trento S I 252 I Ferno - Lonate Pozzolo V ------2 - - Si Si Si Au 21015 Lonate Pozzolo (VA) (1) II 252 II I 250 I Aeroporto Malpensa Terminal 1 S II 330 II Malpensa Aeroporto T1 V ------4 - - Si Si Si Au 21010 Ferno (VA) (1) III 330 III IV 250 IV Aeroporto Malpensa Terminal 2 S I-II 212 I-II Malpensa Aeroporto T2 V ------4 - - Si Si Si Au 21010 Ferno (VA) (1) III-IV 212 III-IV Piazza XXV Aprile, 3 S T Seregno V C P 40 S A 4 ------20831 Seregno (MB) (5) F 9,4 8 Via Montecassino F Seveso Baruccana V ------1 I 220 I - - - - - Au 20822 Seveso (MB) (1) Via Volta F Cesano Maderno N.S. V ------1 I 220 I - - Si - Si Au 20811 Cesano Maderno (MB) (1) Cesano Maderno Parco Via Julia F V ------1 I 220 I - - Si - Si Au delle Groane 20811 Cesano Maderno (MB) (1) Via Groane, 29 S C Groane ------20811 Cesano Maderno (MB) (1) (4) Ceriano Laghetto Parco Via Milano, 8 F I 220 I V ------2 - Si Si - - (8) delle Groane 20816 Ceriano Laghetto (MB) (1) II 220 II Via 1° Maggio, 71 S I 220 I Ceriano Laghetto - Solaro V ------2 - Si Si - - (8) 20816 Ceriano Laghetto (MB) (1) II 220 II Via D. L. Sturzo, 1 F I 230 I Saronno Sud N.S. V ------2 - - Si - Si Au 21047 Saronno (VA) (1) II 230 II Via Astesani S I 250 I Milano Nord Affori V ------3 - Si Si Si Si Au 20161 Milano (MI) (1) II-III 250 II-III Milano Bruzzano Parco Via Pesaro F II 250 II V ------2 - - Si - Si Au Nord 20161 Milano (MI) (1) III 250 III Cormano - Via Sacco e Vanzetti S I 250 I V ------3 - Si Si - Si Au Cusano Milanino 20095 Cusano Milanino (MI) (1) II-III 250 II-III Via IV Novembre, 2 F I 250 I Paderno Dugnano V ------2 - Si Si - Si Au 20037 Paderno Dugnano (MI) (1) II 250 II Via A. Coti Zelati, 55 S I 230 I Palazzolo Milanese V C - - - - - 3 - Si Si - Si Au 20030 Paderno Dugnano (MI) (1) II-III 268 II-III Piazzale Stazione, 1 F I 250 I Varedo V ------2 - Si Si - Si Au 20814 Varedo (MB) (1) II 250 II

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 02/2019 Pagina 10

Servizi Installazioni Binari Accesso ai binari

STAZIONI e FERMATE Indirizzo Classificazione Viaggiatori Merci Piano caricatore girevole Piattaforma Pesa a ponte Sagoma limite Rifornitore Binari circolazione di Lunghezza banchine con pensilina Banchine Passaggi raso a Sottopassaggi Scale fisse Scale mobili Ascensori Accesso disabili 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Bovisio Masciago - Via V. Veneto, 1 F I 250 I V ------2 - Si Si - Si Au Mombello 20813 Bovisio Masciago (MB) (1) II 250 II Via Volta F I 250 I Cesano Maderno V ------2 - Si Si - Si Au 20811 Cesano Maderno (MB) (1) II 250 II I 247 I Piazza G. Mazzini, 6 Seveso S V C - - - - - 4 II-III 237 II-III - Si Si - Si Au 20822 Seveso (MB) IV 230 I 220 I Piazza Stazione, 13 S Meda V ------3 II 230 II - Si Si - Si Au 20821 Meda (MB) (1) III 220 III Piazza Libertà, 6 F Cabiate V ------1 I 232 I - - - - - Na 22060 Cabiate (CO) (1) Itr 230 Itr Piazza A. Diaz, 3 S Mariano Comense V ------3 I 232 I - Si Si - Si Au 22066 Mariano Comense (CO) (1) II 234 II Via E. Toti, 82 F Carugo - Giussano V ------1 I 220 I - - - - - Na 22060 Carugo (CO) (1) Via Trieste, 3 I 271 I Arosio S V ------2 Si - - - - As 22060 Arosio (CO) II 192 Via degli Alpini, 9 I 212 Inverigo S V ------2 - Si - - - - As 22044 Inverigo (CO) II 220 Via Stazione, 3 F Lambrugo - Lurago d’Erba V ------1 I 203 ------Na 22045 Lambrugo (CO) (1) S Via S. G. Emiliani, 14 I 220 I Merone (1) V C - - - - A 3 - Si Si - Si Au 22046 Merone (CO) II-III 220 II-III (6) Piazza Padania, 10 S I 230 I Erba V ------3 - Si Si - Si Au 22036 Erba (CO) (1) II-III 240 II-III Via P. Mascagni, 2 F Lezza - Carpesino V ------1 I 142 ------Na 22036 Erba (CO) (1) Ponte Lambro - Viale Premuda, 3 F V ------1 I 216 ------Na Castelmarte 22037 Ponte Lambro (CO) (1) Via Lambro F Caslino d’Erba V ------1 I 197 ------Na 22030 Caslino d’Erba (CO) (1) Piazza R. Sordo, 4 F Canzo V ------1 I 225 ------Au 22035 Canzo (CO) (1) Piazza A. Verza, 2 I 259 Canzo - Asso S V ------3 ------Au 22035 Canzo (CO) II-III 208 S Via XXIV Maggio, 24 Itr 300 Camnago Nord (1) V ------2 ------Au 20823 Lentate sul Seveso (MB) IItr 260 (2)

Sigle Nella colonna 3 le località di servizio sono indicate con le lettere: S (stazione); F (fermata). Nelle colonne 4 e 5 i servizi cui sono abilitate le località di servizio sono rispettivamente indicati con le lettere: V (viaggiatori); C (merci a carro). Nella colonna 6 i piani caricatori sono indicati con le lettere: T (di testa); F (di fianco). Nella colonna 7 la piattaforma girevole è indicata con la lettera P; il denominatore indica il diametro della piattaforma in metri. Nella colonna 8 l’eventuale numeratore indica la portata in tonnellate della pesa a ponte; il denominatore indica la lunghezza in metri. Nella colonna 9 la sagoma limite è indicata con la lettera S. Nella colonna 10 i rifornitori sono indicati con le lettere: A (acqua); G (gasolio). Nelle colonne 11, 12 (la lunghezza è espressa in metri) e 13 sono indicati i soli binari di circolazione adibiti al servizio viaggiatori. Nelle colonne 14, 15, 16, 17 e 18 l’accesso ai binari è riferito dal fabbricato viaggiatori alle banchine e la presenza dei manufatti è indicata nella corrispondente casella con la sigla Si. Nella colonna 19 l’accesso alle banchine per i viaggiatori con disabilità e a mobilità ridotta è indicato con le sigle: As (assistito con personale di servizio); Au (autonomo); Na (non ammesso). Note (1) Località di servizio normalmente impresenziata. (2) Stazione allacciata con RFI.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 02/2019 Pagina 11

(3) Stazione allacciata con RFI ed abilitata al servizio di transito per i trasporti a carro. (4) Ammessi solo i trasporti a carro per conto degli stabilimenti raccordati. (5) Stazione di RFI, comune con la rete FERROVIENORD, gestita da personale di RFI ed abilitata al servizio di transito per i trasporti a carro. (6) Stazione di FERROVIENORD, comune con la rete RFI, gestita da personale di FERROVIENORD ed abilitata al servizio di transito per i trasporti a carro. (7) Accesso autonomo solo alla banchina dei binari VI-VII; accesso non ammesso alla banchina dei binari IV-V. (8) Accesso autonomo distinto per singola banchina. (9) Accesso autonomo solo alla banchina del I binario; accesso assistito alla banchina del II binario. (10) Accesso autonomo solo alla banchina del I binario; accesso non ammesso alla banchina del II binario.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 22/2018 Pagina 12

3. Caratteristiche delle tratte di linea e degli allacciamenti con la Rete Ferroviaria Italiana

Nella colonna 3 i gradi di prestazione sono indicati anche per le tratte in discesa allo scopo di determinare il tonnellaggio massimo ammesso (vedi articolo 34).

Nella colonna 8 sono indicati le caratteristiche della linea, i regimi di circolazione dei treni ed i sistemi di dirigenza del movimento con i seguenti segni convenzionali.

Tratta di linea a semplice binario.

Tratta di linea a doppio binario.

Tratta di linea a doppio binario attrezzata per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia (linea a doppio binario banalizzata).

Tratta di linea sulla quale vige il regime del blocco elettrico conta-assi.

Tratta di linea sulla quale vige il regime del blocco elettrico automatico.

Tratta di linea sulla quale vige il regime del blocco elettrico automatico a correnti codificate (4 codici) atto a consentire la ripetizione continua in macchina dei segnali e delle condizioni della via.

Tratta di linea attrezzata con il Sistema di controllo della marcia dei treni (SCMT).

Tratta di linea esercitata con il sistema del Dirigente Centrale Operativo.

Tratta di linea sulla quale vigono le prescrizioni stabilite per le tratte con pendenza superiore al 20‰ (vedi articolo 23).

Nella colonna 9 sono riportate le distanze in chilometri misurate tra l’asse del fabbricato viaggiatori di una località di servizio e quello della successiva, oppure con un segnale di PBA.

Nella colonna 11 sono indicate in carattere: MAIUSCOLO (grassetto): le stazioni capotronco, che sono anche capocircuito dei circuiti telefonici. Minuscolo (grassetto): le stazioni non capotronco. Minuscolo (normale): le fermate, i bivi ed i posti di comunicazione.

Nella colonna 13 sono riportate le caratteristiche del segnalamento relative alle località di servizio, ai posti di blocco intermedi ed ai segnali di protezione propria dei passaggi a livello, con i seguenti segni convenzionali.

Segnale di protezione munito del segnale di avanzamento.

Segnale di protezione per le provenienze dal binario di destra munito del segnale di avanzamento.

Segnale di partenza o di blocco intermedio che porta accoppiato il segnale di avviso (il simbolo «●●» indica

che trattasi di segnale di partenza munito del segnale di avvio).

Segnale di partenza o di blocco intermedio che non porta accoppiato il segnale di avviso (il simbolo «●●»

indica che trattasi di segnale di partenza munito del segnale di avvio). Segnale di partenza o di blocco intermedio per la circolazione sul binario di destra che porta accoppiato il

segnale di avviso (il simbolo «●●» indica che trattasi di segnale di partenza munito del segnale di avvio). Segnale di partenza o di blocco intermedio per la circolazione sul binario di destra che non porta accoppiato

il segnale di avviso (il simbolo «●●» indica che trattasi di segnale di partenza munito del segnale di avvio).

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 77/2014 Pagina 13

n Indicatore di direzione: n indica il numero esposto per la direzione di inoltro del treno.

P Carattere di permissività permanente.

P Carattere di permissività temporanea.

Segnale di 1ª categoria di protezione propria dei passaggi a livello che porta accoppiato il segnale di avviso

(articolo 3.3.16.1. del Regolamento segnali).

Segnale di protezione propria dei passaggi a livello (articolo 3.3.16.2. del Regolamento segnali).

Segnale di protezione propria dei passaggi a livello (articolo 3.3.16.3. del Regolamento segnali).

Nella colonna 15 sono riportate le progressive chilometriche dei passaggi a livello protetti dai rispettivi segnali riportati nella colonna 13.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 18/2017 Pagina 14

MILANO NORD - MILANO NORD BOVISA (linea Diretta)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km km Progressive ascesa ascesa parziali discesa discesa rango rango rango ordine di partenza partenza ordine di Grado di frenatura frenatura Grado di progressive progressive affidato al capotreno capotreno al affidato numerico dei segnali segnali dei numerico Grado di prestazione prestazione Grado di Binari di stazione con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

0,000 MILANO NORD 1-2-3-4-5- 9 1 1 (1) (2) 6-7-8-9-10 0,909 0,909 PBA 3A P (3)

0,811 1,720 Milano Nord Domodossola 6 5 1 80 85 90 0,117 1,837 PBA 5A P (3) 0,675 2,512 PBA 7A P

11 7 9 1,653 4,165 Milano Nord Bovisa 15

MILANO NORD - MILANO NORD BOVISA (linea Locale - binario di sinistra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km km Progressive ascesa ascesa parziali discesa discesa rango rango rango ordine di partenza partenza ordine di Grado di frenatura frenatura Grado di progressive progressive affidato al capotreno capotreno al affidato numerico dei segnali segnali dei numerico Grado di prestazione prestazione Grado di Binari di stazione con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

0,000 MILANO NORD 1-2-3-4-5- 9 1 2 (1) (2) 6-7-8-9-10 0,909 0,909 PBA 3B P (3)

0,811 1,720 Milano Nord Domodossola 6 5 1 80 85 90 0,117 1,837 PBA 5B P (3) 0,675 2,512 PBA 7B P

11 7 9 1,653 4,165 Milano Nord Bovisa 15

MILANO NORD - MILANO NORD BOVISA (linea Locale - binario di destra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km km Progressive ascesa ascesa parziali discesa discesa rango rango rango ordine di partenza partenza ordine di Grado di frenatura frenatura Grado di progressive progressive affidato al capotreno capotreno al affidato numerico dei segnali segnali dei numerico Grado di prestazione prestazione Grado di Binari di stazione con stazione Binari di 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

0,000 MILANO NORD 1-2-3-4-5- 9 1 2 (1) (2) 6-7-8-9-10 0,884 0,884 PBA 3C P (3)

0,836 1,720 Milano Nord Domodossola 6 5 1 80 85 90 0,117 1,837 PBA 5C P (3) 0,675 2,512 PBA 7C P

11 7 9 1,653 4,165 Milano Nord Bovisa 15

(1) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)]. (2) Il tratto attrezzato con il SCMT inizia dai segnali di partenza. (3) Segnale con permissività temporanea a protezione di punti singolari della linea. La permissività temporanea è disattivabile dal dirigente movimento di Milano Nord qualora ricorrano condizioni di emergenza nel tratto in galleria. P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 11/2017 Pagina 15

MILANO NORD BOVISA - MILANO NORD (linea Diretta)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km km Progressive ascesa ascesa parziali discesa discesa rango rango rango ordine di partenza partenza ordine di Grado di frenatura frenatura Grado di progressive progressive affidato al capotreno capotreno al affidato numerico dei segnali segnali dei numerico Grado di prestazione prestazione Grado di Binari di stazione con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

4,165 Milano Nord Bovisa 7 11 2 10 4 (1) 3-4-5-6 1,127 3,038 PBA 8C P (2) 0,727 2,311 PBA 6C P 1 80 85 90 6 0,591 1,720 Milano Nord Domodossola

1 0,135 1,585 PBA 4C P 2 9 1,585 0,000 MILANO NORD

MILANO NORD BOVISA - MILANO NORD (linea Locale - binario di sinistra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km km Progressive ascesa ascesa parziali discesa discesa rango rango rango ordine di partenza partenza ordine di Grado di frenatura frenatura Grado di progressive progressive affidato al capotreno capotreno al affidato numerico dei segnali segnali dei numerico Grado di prestazione prestazione Grado di Binari di stazione con stazione Binari di 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

4,165 Milano Nord Bovisa 7 11 2 10 3 (1) 3-4-5-6 1,127 3,038 PBA 8A P (2) 0,727 2,311 PBA 6A P 1 80 85 90 6 0,591 1,720 Milano Nord Domodossola

1 0,135 1,585 PBA 4A P 2 9 1,585 0,000 MILANO NORD

MILANO NORD BOVISA - MILANO NORD (linea Locale - binario di destra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km km Progressive parziali parziali ascesa ascesa discesa discesa rango rango rango ordine di partenza partenza ordine di Grado di frenatura frenatura Grado di progressive progressive affidato al capotreno capotreno al affidato numerico dei segnali segnali dei numerico Grado di prestazione prestazione Grado di Binari di stazione con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

4,165 Milano Nord Bovisa 7 11 2 10 3 (1) 3-4-5-6 1,127 3,038 PBA 8B P (2) 0,727 2,311 PBA 6B P 1 80 85 90 6 0,591 1,720 Milano Nord Domodossola

1 0,135 1,585 PBA 4B P 2 9 1,585 0,000 MILANO NORD

(1) L’indicatore di direzione presenterà la cifra 1 per gli inoltri verso Milano Farini RFI, la cifra 2 per gli inoltri verso Milano Lancetti RFI e la cifra 5 per gli inoltri verso Milano Ghisolfa RFI. (2) Segnale con permissività temporanea a protezione di punti singolari della linea. La permissività temporanea è disattivabile dal dirigente movimento di Milano Nord qualora ricorrano condizioni di emergenza nel tratto in galleria.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 11/2017 Pagina 16

MILANO NORD BOVISA - SARONNO (linea Diretta)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

4,165 Milano Nord Bovisa 15 1 1-2-3-4-5-6 9 1,658 5,823 PBA 17A P

0,516 6,339 Milano Nord Quarto Oggiaro (1) 19 4 1,823 8,162 Novate Milanese 21 1 (2) 3-4

1,310 9,472 Bollate Centro (1) 5 0,153 9,625 PBA 23A P

1,232 10,857 Bollate Nord (1) 0,133 10,990 PBA 25A P 9 1,507 12,497 PBA 27A P 5 1 130 135 140 0,999 13,496 Garbagnate P. delle Groane (1) 29 (3) 6 1,292 14,788 Garbagnate Milanese 31 1 (3) (4) 4 1,353 16,141 PBA 33A P 8 0,267 16,408 Cesate (1) 0,923 17,331 PBA 35A P 6 0,117 17,448 Caronno - Pertusella (1) 1,321 18,769 PBA 37A P 4 0,537 19,306 Saronno Sud (1) 39 9 1,851 21,157 SARONNO 41 (5)

(1) Fermata in precedenza della quale sono installate le tabelle di orientamento di cui all’articolo 5.1.3.1. del Regolamento segnali. (2) I binari 1 e 2 sono provvisti di segnale di termine itinerario. I treni dispari in arrivo sui binari 1, 2 e 3, ricevuti con il relativo binario di ricevimento completamente libero, devono avanzare sollecitamente fino al termine dell’itinerario di arrivo, arrestandosi in corrispondenza del segnale basso posto in prossimità del corrispondente segnale di termine itinerario o di partenza. (3) I segnali di protezione e di partenza relativi al binario legale possono assumere il carattere di permissività temporanea. (4) Il binario 5 è provvisto di segnale di termine itinerario. (5) I binari I tronco e II tronco sono provvisti di segnale di termine itinerario.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 09/2018 Pagina 17

SARONNO - MILANO NORD BOVISA (linea Diretta)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

21,157 SARONNO 1-2-3-4-5- 9 38 2

6-I tr.-II tr. 1,448 19,709 PBA 36A P

0,403 19,306 Saronno Sud (1) 4 0,964 18,342 PBA 34A P

0,894 17,448 Caronno - Pertusella (1) 6 0,466 16,982 PBA 32A P

8 0,574 16,408 Cesate (1) 30 (2) 6 1,620 14,788 Garbagnate Milanese 28 2 (2) 1-3-4-5

1,292 13,496 Garbagnate P. delle Groane (1) 1 1 130 135 140 9 0,247 13,249 PBA 26A P 1,521 11,728 PBA 24A P

0,871 10,857 Bollate Nord (1) 5 0,497 10,360 PBA 22A P

0,888 9,472 Bollate Centro (1) 20 1,310 8,162 Novate Milanese 4 18 2 (3) 1-2-3-4-5-7 1,627 6,535 PBA 16A P

0,196 6,339 Milano Nord Quarto Oggiaro (1)

9 12 2,174 4,165 Milano Nord Bovisa

10

(1) Fermata in precedenza della quale sono installate le tabelle di orientamento di cui all’articolo 5.1.3.1. del Regolamento segnali. (2) I segnali di protezione e di partenza relativi al binario legale possono assumere il carattere di permissività temporanea. (3) I treni pari in arrivo sul binario 3, ricevuti con il relativo binario di ricevimento completamente libero, devono avanzare sollecitamente fino al termine dell’itinerario di arrivo, arrestandosi in corrispondenza del segnale basso posto in prossimità del corrispondente segnale di partenza.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 09/2018 Pagina 18

MILANO NORD BOVISA - SARONNO (linea Locale)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

4,165 Milano Nord Bovisa 15 2 1-2-3-4-5-6 9 1,658 5,823 PBA 17B P

0,516 6,339 Milano Nord Quarto Oggiaro (1) 19 4 1,823 8,162 Novate Milanese 21 2 (2) 3-4-6

1,310 9,472 Bollate Centro (1) 5 0,153 9,625 PBA 23B P

1,232 10,857 Bollate Nord (1) 0,133 10,990 PBA 25B P 9 1,507 12,497 PBA 27B P 5 1 120 120 120 0,999 13,496 Garbagnate P. delle Groane (1) 29 (3) 6 1,292 14,788 Garbagnate Milanese 31 2 (3) (4) 1-2-4 1,353 16,141 PBA 33B P 8 0,267 16,408 Cesate (1) 0,923 17,331 PBA 35B P 6 0,117 17,448 Caronno - Pertusella (1) 1,321 18,769 PBA 37B P 4 0,537 19,306 Saronno Sud (1) 39 9 1,851 21,157 SARONNO 41 (5)

(1) Fermata in precedenza della quale sono installate le tabelle di orientamento di cui all’articolo 5.1.3.1. del Regolamento segnali. (2) I binari 1 e 2 sono provvisti di segnale di termine itinerario. I treni dispari in arrivo sui binari 1, 2 e 3, ricevuti con il relativo binario di ricevimento completamente libero, devono avanzare sollecitamente fino al termine dell’itinerario di arrivo, arrestandosi in corrispondenza del segnale basso posto in prossimità del corrispondente segnale di termine itinerario o di partenza. (3) I segnali di protezione e di partenza relativi al binario legale possono assumere il carattere di permissività temporanea. (4) Il binario 5 è provvisto di segnale di termine itinerario. (5) I binari I tronco e II tronco sono provvisti di segnale di termine itinerario.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 09/2018 Pagina 19

SARONNO - MILANO NORD BOVISA (linea Locale)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

21,157 SARONNO 1-2-3-4-5- 9 38 1

6-I tr.-II tr. 1,448 19,709 PBA 36B P

0,403 19,306 Saronno Sud (1) 4 0,964 18,342 PBA 34B P

0,894 17,448 Caronno - Pertusella (1) 6 0,466 16,982 PBA 32B P

8 0,574 16,408 Cesate (1) 30 (2) 6 1,620 14,788 Garbagnate Milanese 28 1 (2) 1-3-4-5

1,292 13,496 Garbagnate P. delle Groane (1) 9 1 1 120 120 120 0,247 13,249 PBA 26B P 1,521 11,728 PBA 24B P

0,871 10,857 Bollate Nord (1) 5 0,497 10,360 PBA 22B P

0,888 9,472 Bollate Centro (1) 20 1,310 8,162 Novate Milanese 4 18 1 (3) 1-2-3-4-5-7 1,023 7,139 PBA 16B P

0,800 6,339 Milano Nord Quarto Oggiaro (1) 0,105 6,234 PBA 14B P 9 12 2,069 4,165 Milano Nord Bovisa

10

(1) Fermata in precedenza della quale sono installate le tabelle di orientamento di cui all’articolo 5.1.3.1. del Regolamento segnali. (2) I segnali di protezione e di partenza relativi al binario legale possono assumere il carattere di permissività temporanea. (3) I treni pari in arrivo sul binario 3, ricevuti con il relativo binario di ricevimento completamente libero, devono avanzare sollecitamente fino al termine dell’itinerario di arrivo, arrestandosi in corrispondenza del segnale basso posto in prossimità del corrispondente segnale di partenza.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 09/2018 Pagina 20

SARONNO - VARESE NORD

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

21,157 SARONNO 41 2 1-2-3-4-5-6 1,495 22,652 PBA 43 P 12 23+901 0,964 23,616 PBA 45 P 24+397

0,748 24,364 Gerenzano - Turate 0,152 24,516 PBA 47 P 25+394 1,382 25,898 PBA 49 P 26+652

9 0,996 26,894 Cislago 28+183 0,157 27,051 PBA 51 P 28+539 29+219 1,582 28,633 PBA 53 P (1)

29+386

0,824 29,457 Mozzate 0,302 29,759 PBA 55 P 0,934 30,693 PBA 57 P 31+425 90 90 0,778 31,471 Locate Varesino - Carbonate 12 0,200 31,671 PBA 59 P 31+852 1 1,122 32,793 PBA 61A P 33+834

0,582 33,375 Tradate - Abbiate Guazzone 9 63 (2) (3) 34+485 1,344 34,719 Tradate 65 (2) 2-3 1,290 36,009 PBA 67 P 13 5 1,191 37,200 PBA 69 P

0,797 37,997 Venegono Inferiore 0,435 38,432 PBA 71 P

1,155 39,587 PBA 71A P (4) 40+351 12 0,837 40,424 Venegono Superiore - Cast. O.

0,164 40,588 PBA 73 P (5) 41+117 1,452 42,040 PBA 75 P 42+550 8 0,530 42,570 Vedano Olona 0,628 43,198 PBA 77A P 80 85 10 79 (3) 1,881 45,079 Malnate 81 (6) 1-2-3 45+230 1,528 46,607 PBA 83 P 1,388 47,995 PBA 85A P 14 16 2 65 70 49+151 85

49+473 1,872 49,867 VARESE NORD 87 (6) (7)

(1) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 29+716. (2) I segnali di protezione e di partenza relativi al binario legale possono assumere il carattere di permissività temporanea. (3) Stazione munita anche del segnale di protezione per le provenienze dal binario illegale. (4) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 40+160. (5) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 40+746. (6) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)]. (7) Il binario I tronco è provvisto di segnale di termine itinerario.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 15/2019 Pagina 21

VARESE NORD - SARONNO

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

49,867 VARESE NORD 49+473 86 1-2-3-I tr. 16 14 49+151 1,832 48,035 PBA 84A P 2 65 70 1,397 46,638 PBA 84 P 9 82 45+230 1,559 45,079 Malnate 10 80 1-2-3 1,287 43,792 PBA 78 P 42+550 80 85 1,222 42,570 Vedano Olona 8 0,111 42,459 PBA 76 P 1 1,092 41,367 PBA 74 P (1) 41+117

12 0,943 40,424 Venegono Superiore - Cast. O.

0,064 40,360 PBA 72 P (2) 40+351

1,325 39,035 PBA 70 P (3)

1,038 37,997 Venegono Inferiore 5 13 0,113 37,884 PBA 68 P 1,033 36,851 PBA 66A P 64 (4) (5) 2,132 34,719 Tradate 34+485 62 (4) 1-2-3

33+834 1,172 33,547 PBA 60 P

0,172 33,375 Tradate - Abbiate Guazzone 31+852 0,888 32,487 PBA 58 P 2 31+425 12 1,016 31,471 Locate Varesino - Carbonate 90 90 2 0,100 31,371 PBA 56 P 1,147 30,224 PBA 54 P 29+386

0,767 29,457 Mozzate 29+219 0,135 29,322 PBA 52 P 28+539 28+183 1,396 27,926 PBA 50 P

9 1,032 26,894 Cislago 26+652 0,131 26,763 PBA 48 P

25+394 24+397 1,634 25,129 PBA 46 P 24+190

1 0,765 24,364 Gerenzano - Turate 0,260 24,104 PBA 44 P 23+901 12 1,023 23,081 PBA 42 P

2 40 (5) 1,924 21,157 SARONNO 38

(1) Protegge i deviatoi in linea ubicati alle progressive km 40+663 e km 40+639. (2) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 40+239. (3) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 37+949. (4) I segnali di protezione e di partenza relativi al binario legale possono assumere il carattere di permissività temporanea. (5) Stazione munita anche del segnale di protezione per le provenienze dal binario illegale.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 15/2019 Pagina 21-1

VARESE NORD - LAVENO-MOMBELLO NORD

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

49,867 VARESE NORD 87 (1) 1-2-3 6 11 3 65 101 52+162 2 2,509 52,376 Varese - Casbeno 103 (1) 1-2 3,123 55,499 PBA 105 P 55+676 15 0,183 55,682 Morosolo - Casciago 107 19 3 2,291 57,973 Barasso - Comerio 109 1-2 58+301

2,489 60,462 PBA 111 P 61+686 16 0,644 61,106 Gavirate 70 70 0,894 62,000 Gavirate Verbano (2) 2 113 63+348 4 15 63+688 1,625 63,625 Cocquio - Trevisago 63+839 6 115 (1) 1-2 64+269 65+181 1,961 65,586 PBA 117 P (3) 66+399 11 17 0,466 66,052 Gemonio 119 67+120 67+881 3 16 3 1,726 67,778 Cittiglio 67+986 121 (1) 1-2 68+498 65 69+143 123 71+786 18 4,374 72,152 LAVENO - M. NORD

(1) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)]. (2) Fermata in precedenza della quale sono installate le tabelle di orientamento di cui all’articolo 5.1.3.1. del Regolamento segnali. (3) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 66+201.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 15/2019 Pagina 21-2

LAVENO-MOMBELLO NORD - VARESE NORD

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

72,152 LAVENO - M. NORD 18 124 1 (1) (2) 1-2-3-4-5 71+786 69+143 65 2,898 69,254 PBA 122 P 68+498 67+986 1 120 16 3 1,476 67,778 Cittiglio 67+881 118 1-2 67+120 66+399 1,275 66,503 PBA 116 P (3) 17 11 65+181 0,451 66,052 Gemonio 64+269 114 63+839 2 2,427 63,625 Cocquio - Trevisago 63+688 15 4 12 112 (2) 1-2 63+348

70 70 1,625 62,000 Gavirate Verbano (4)

0,217 61,783 PBA 110 P 61+686 16 0,677 61,106 Gavirate 108 58+301 19 3,133 57,973 Barasso - Comerio 106 1-2

1 2,191 55,782 PBA 104 P 55+676 15 0,100 55,682 Morosolo - Casciago 102 3,306 52,376 Varese - Casbeno 65 100 1-2 52+162 11 6 88 9 2,509 49,867 VARESE NORD 86

(1) L’indicatore di direzione presenterà la cifra 2 per gli inoltri verso Laveno - Mombello RFI. Il tratto attrezzato con il SCMT inizia dai segnali di partenza. (2) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)]. (3) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 66+201. (4) Fermata in precedenza della quale sono installate le tabelle di orientamento di cui all’articolo 5.1.3.1. del Regolamento segnali.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 15/2019 Pagina 21-3

SARONNO - COMO NORD LAGO

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km parziali ascesa discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di Progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

21,157 SARONNO 41 3 1-2-3-4-5-6 1,599 22,756 PBA 101A P 11 1,182 23,938 PBA 101 P

0,800 24,738 Rovello Porro 90 90 0,120 24,858 PBA 103 P

12 26+313 1,155 26,013 PBA 105 P (1) 26+741 10 26+941 1 0,326 26,339 Rovellasca - Manera 1,244 27,583 PBA 107A P 28+206 1,654 29,237 PBA 107 P 30+077 20 0,880 30,117 Lomazzo 0,176 30,293 PBA 109 P 30+414 31+267 0,904 31,197 PBA 111 P 31+559 9 31+755

0,350 31,547 Caslino al Piano 70 75 0,731 32,278 PBA 113 P 9 13 2 1,146 33,424 PBA 113A P

12 0,324 33,748 Cadorago 115 (2) (3) 1 2,085 35,833 Fino Mornasco 117 (2) 1-2 35+868 1,147 36,980 PBA 119 P 37+299 18 3 0,345 37,325 Portichetto - Luisago 90 90 0,809 38,134 PBA 121A P 38+643 3 1,062 39,196 PBA 121 P (4) 39+570 9 1 0,802 39,998 Grandate - Breccia 0,152 40,150 PBA 123 P 60 60 125 (5) 41+774 22 8 1,814 41,964 Como Nord Camerlata 127 1-2-3 4 1,737 43,701 PBA 129A P 55 55 30 11 129 1,234 44,935 Como Nord Borghi 131 1-2 45+012

Segnale proprio da PL 45+321

Segnale proprio da PL 45+620 20 20 17 6 3 Segnale proprio da PL 45+860

133 1,153 46,088 COMO NORD LAGO

(1) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 26+566. (2) I segnali di protezione e di partenza relativi al binario legale possono assumere il carattere di permissività temporanea. (3) Stazione munita anche del segnale di protezione per le provenienze dal binario illegale. (4) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 39+932. (5) Il tratto attrezzato con il SCMT termina 50 metri a valle del segnale di protezione.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 12/2017 Pagina 21-4

COMO NORD LAGO - SARONNO

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km parziali ascesa discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

46,088 COMO NORD LAGO 134 (1) 1-2-3-I tr. 17 Segnale proprio da PL 45+860 25 25 12 Segnale proprio da PL 45+620

Segnale proprio da PL 45+321

132 45+012 1,153 44,935 Como Nord Borghi 30 130 1-2 55 55 1,166 43,769 PBA 128A P 14 128 1 1,805 41,964 Como Nord Camerlata 126 (2) 2-3 41+774

60 60 1,121 40,843 PBA 124 P (3) 22 13 0,845 39,998 Grandate - Breccia 9 0,058 39,940 PBA 122A P 39+570

1,006 38,934 PBA 120A P 38+643 3 90 90 1,161 37,773 PBA 120 P 37+299 18 0,448 37,325 Portichetto - Luisago 118 (4) (5) 35+868 10 1,492 35,833 Fino Mornasco 116 (4) 1

12 1,402 34,431 PBA 114 P (6)

13 2 0,683 33,748 Cadorago 0,290 33,458 PBA 112A P 70 75 31+755 1,100 32,358 PBA 112 P 31+559 9 9 31+267

0,811 31,547 Caslino al Piano 1 30+414 0,546 31,001 PBA 110 P

30+077

0,884 30,117 Lomazzo 20 0,061 30,056 PBA 108 P

1,083 28,973 PBA 106A P 28+206 26+941 1,157 27,816 PBA 106 P

26+741 3 1,156 26,660 PBA 104A P 26+313 10 0,321 26,339 Rovellasca - Manera 0,835 25,504 PBA 104 P 6 90 90 1 0,766 24,738 Rovello Porro 0,139 24,599 PBA 102 P 11 1,354 23,245 PBA 102A P

2 40 (5) 2,088 21,157 SARONNO 38

(1) I binari 1, 2, 3 e I tronco sono muniti di segnale di partenza comune a più binari. (2) Il tratto attrezzato con il SCMT inizia dai segnali di partenza. (3) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 40+208. (4) I segnali di protezione e di partenza relativi al binario legale possono assumere il carattere di permissività temporanea. (5) Stazione munita anche del segnale di protezione per le provenienze dal binario illegale. (6) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 33+497.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 12/2017 Pagina 21-5

SARONNO - VANZAGHELLO-MAGNAGO (binario di sinistra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

21,157 SARONNO 41 1 3-4-5-6

1,423 22,580 PBA 203A P 11 11 7 140 150 160 1,500 24,080 PBA 205A P 1,689 25,769 PBA 207A P

209 (1) 2,084 27,853 Rescaldina 2 211 (1) 1-2

1,375 29,228 PBA 213A P (2) 1,524 30,752 PBA 215A P

217 1 (1) 14 15 6 2,923 33,675 Castellanza 110 115 120 219 (1) (3) 1-2

221 (1) 1,939 35,614 BUSTO ARSIZIO NORD (4) 223 (1) (5) 3-4

225 1 2,765 38,379 Sacconago (6) 227 (5) (7) 1-2-I Parco 12 7 5 1 100 100 - 229 3,248 41,627 Vanzaghello - Magnago 231

(1) I segnali di protezione e di partenza relativi ai binari di corsa possono assumere il carattere di permissività temporanea. (2) Segnale con permissività temporanea a protezione di punti singolari della linea. La permissività temporanea è disattivabile dal DCO (o localmente dalla stazione di Castellanza) qualora ricorrano condizioni di emergenza nel tratto in galleria. (3) Il binario 3 è provvisto di segnale di termine itinerario. (4) Busto Arsizio Nord è stazione capotronco anche per la linea Malpensa Aeroporto T2 - Novara Nord. (5) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)]. (6) A Sacconago i treni provenienti da Malpensa Aeroporto T2 possono essere inoltrati verso Novara (per la suddetta linea, Sacconago dista da Malpensa Aeroporto T2 13,485 km). In tal caso, l’ordine di partenza ai treni è affidato al capotreno dai binari 5 e 6. (7) I treni dispari ricevuti sul binario I Parco devono arrestarsi senza oltrepassare il segnale basso posto in precedenza al corrispondente segnale di partenza.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 19/2018 Pagina 21-6

SARONNO - VANZAGHELLO-MAGNAGO (binario di destra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

21,157 SARONNO 41 1 3-4-5-6

1,423 22,580 PBA 203B P (1)

11 11 7 140 150 160 1,500 24,080 PBA 205B P

1,689 25,769 PBA 207B P 209 (2) 2,084 27,853 Rescaldina 2 211 (2) 1

1,375 29,228 PBA 213B P (3)

1,524 30,752 PBA 215B P

217 1 (2) 14 15 6 2,923 33,675 Castellanza 110 115 120 219 (2) (4) 2 221 (2) 1,939 35,614 BUSTO ARSIZIO NORD (5) 223 (2) (6) 1-2-3-4

225 1 2,765 38,379 Sacconago (7) 227 2 12 7 5 1 100 100 - 229 3,248 41,627 Vanzaghello - Magnago 231

(1) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 22+738. (2) I segnali di protezione e di partenza relativi ai binari di corsa possono assumere il carattere di permissività temporanea. (3) Segnale con permissività temporanea a protezione di punti singolari della linea. La permissività temporanea è disattivabile dal DCO (o localmente dalla stazione di Castellanza) qualora ricorrano condizioni di emergenza nel tratto in galleria. (4) Il binario 3 è provvisto di segnale di termine itinerario. (5) Busto Arsizio Nord è stazione capotronco anche per la linea Malpensa Aeroporto T2 - Novara Nord. (6) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)]. (7) A Sacconago i treni provenienti da Malpensa Aeroporto T2 possono essere inoltrati verso Novara (per la suddetta linea, Sacconago dista da Malpensa Aeroporto T2 13,485 km). In tal caso, l’ordine di partenza ai treni è affidato al capotreno dai binari 5 e 6.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 19/2018 Pagina 21-7

VANZAGHELLO-MAGNAGO - SARONNO (binario di sinistra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

1 41,627 Vanzaghello - Magnago 100 100 - 230 1-2

228 2 (1) 7 12 3,248 38,379 Sacconago (2) 226 2 224 (3) 6 2,765 35,614 BUSTO ARSIZIO NORD (4) 222 (3) (5) 1-2-3-4

110 115 120 220 2 (3) (6) 1,939 33,675 Castellanza 218 (3) 2-3 15 14 2,028 31,647 PBA 216A P

2 1,708 29,939 PBA 214A P 212 (3) 2,086 27,853 Rescaldina 210 (3) 1-2

1,438 26,415 PBA 208A P

11 11 7 140 150 160 1,390 25,025 PBA 206A P

1,726 23,299 PBA 204A P (7) 40 2,142 21,157 SARONNO

38

(1) L’indicatore di direzione presenterà la cifra 1 per gli inoltri verso Malpensa Aeroporto T2. (2) A Sacconago i treni provenienti da Novara possono essere inoltrati verso Malpensa Aeroporto T2 (per la suddetta linea, Sacconago dista da Novara Nord 22,492 km). In tal caso, l’ordine di partenza ai treni è affidato al capotreno dai binari 5 e 6. (3) I segnali di protezione e di partenza relativi ai binari di corsa possono assumere il carattere di permissività temporanea. (4) Busto Arsizio Nord è stazione capotronco anche per la linea Malpensa Aeroporto T2 - Novara Nord. (5) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)]. (6) L’indicatore di direzione presenterà la cifra 1 per gli inoltri verso Busto Arsizio RFI. (7) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 22+738.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 19/2018 Pagina 21-8

VANZAGHELLO-MAGNAGO - SARONNO (binario di destra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

1 41,627 Vanzaghello - Magnago 100 100 - 230 1-2

228 2 (1) 7 12 3,248 38,379 Sacconago (2) 226 (3) (4) 1-I Parco 224 (5) 6 2,765 35,614 BUSTO ARSIZIO NORD (6) 222 (3) (5) 3-4 110 115 120 220 (5) 1,939 33,675 Castellanza 218 (5) 1-2-3 15 14 1,943 31,732 PBA 216B P

2 1,793 29,939 PBA 214B P 212 (5) 2,086 27,853 Rescaldina 210 (5) 1-2

1,438 26,415 PBA 208B P

11 11 7 140 150 160 1,390 25,025 PBA 206B P

1,726 23,299 PBA 204B P

40 2,142 21,157 SARONNO

38

(1) L’indicatore di direzione presenterà la cifra 1 per gli inoltri verso Malpensa Aeroporto T2. (2) A Sacconago i treni provenienti da Novara possono essere inoltrati verso Malpensa Aeroporto T2 (per la suddetta linea, Sacconago dista da Novara Nord 22,492 km). In tal caso, l’ordine di partenza ai treni è affidato al capotreno dai binari 5 e 6. (3) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)]. (4) I treni pari ricevuti sul binario I Parco devono arrestarsi senza oltrepassare il segnale basso posto in precedenza al corrispondente segnale di partenza. (5) I segnali di protezione e di partenza relativi ai binari di corsa possono assumere il carattere di permissività temporanea. (6) Busto Arsizio Nord è stazione capotronco anche per la linea Malpensa Aeroporto T2 - Novara Nord.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 19/2018 Pagina 21-9

VANZAGHELLO-MAGNAGO - NOVARA NORD

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

5 41,627 Vanzaghello - Magnago 7 1 231 1-2

12 1 2,654 44,281 Castano Primo 223 (1) 18 4 3 4,193 48,474 Turbigo 225 1-2 53+026 100 100 2,497 50,971 Lido di Turbigo 7 10 0,448 51,419 Ponte Ticino 53+916 10 1 227

54+501 17 4 3,553 54,972 Galliate 55+075 229 1-2 58+256 58+440 269 2 (2) 12 18 5 3 110 110 6,204 61,176 NOVARA NORD 271 (3)

(1) Stazione munita anche del segnale di protezione per le provenienze dal binario illegale. (2) L’indicatore di direzione presenterà la cifra 1 per gli inoltri verso Novara Boschetto RFI. (3) I binari 1, 2 e 3 sono provvisti di segnale di termine itinerario.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2018 Pagina 21-10

NOVARA NORD - VANZAGHELLO-MAGNAGO

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km parziali ascesa discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

18 12 6 2 61,176 NOVARA NORD 58+440 270 1 (1) (2) 1-2-3 58+256 110 110 230 55+075 4 17 6,204 54,972 Galliate 54+501 3 3 228 1-2 53+916 53+026

3,553 51,419 Ponte Ticino 10 7 0,448 50,971 Lido di Turbigo 7 226 18 2,497 48,474 Turbigo 100 100 224 1-2 1 12 10 4,193 44,281 Castano Primo

7 232 (3)

6 2,654 41,627 Vanzaghello - Magnago 230

(1) L’indicatore di direzione presenterà la cifra 2 per gli inoltri verso Novara Boschetto RFI. (2) Il tratto attrezzato con il SCMT inizia dai segnali di partenza. (3) Stazione munita anche del segnale di protezione per le provenienze dal binario illegale.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 45/2015 Pagina 21-11

BUSTO ARSIZIO NORD - MALPENSA AEROPORTO T2 (binario di sinistra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

9 6 35,614 BUSTO ARSIZIO NORD (1) 110 115 120 223 (2) (3) 3-4

225 2 1 2,726 38,340 Sacconago (4) 301 3-4 5 13 1,568 39,908 PBA 305A P 1,351 41,259 PBA 307A P

3 309 (3) 140 150 160 2,307 43,566 Ferno - Lonate Pozzolo 311 (3) 1-2 1,308 44,874 PBA 313A P 8 12 1,363 46,237 PBA 315A P 2 317 2,223 48,460 Malpensa Aeroporto T1 319 1-2-3-4

90 100 105 321 17 15 8 3,465 51,925 MALPENSA AEROPORTO T2

323 (2) (5)

BUSTO ARSIZIO NORD - MALPENSA AEROPORTO T2 (binario di destra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa Parziali Parziali discesa rango rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

9 6 35,614 BUSTO ARSIZIO NORD (1) 110 115 120 223 (2) (3) 1-2-3-4

225 2 1 2,726 38,340 Sacconago (4) 301 3-4 5 13 1,568 39,908 PBA 305B P 1,351 41,259 PBA 307B P

3 309 (3) 140 150 160 2,307 43,566 Ferno - Lonate Pozzolo 311 (3) 2 1,308 44,874 PBA 313B P 8 12 1,363 46,237 PBA 315B P 2 317 2,223 48,460 Malpensa Aeroporto T1 319 1-2-3-4

90 100 105 321 17 15 8 3,465 51,925 MALPENSA AEROPORTO T2

323 (2) (5)

(1) Busto Arsizio Nord è stazione capotronco anche per la linea Malpensa Aeroporto T2 - Novara Nord. (2) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)]. (3) I segnali di protezione e di partenza relativi ai binari di corsa possono assumere il carattere di permissività temporanea. (4) A Sacconago i treni provenienti da Novara possono essere inoltrati verso Malpensa Aeroporto T2 (per la suddetta linea, Sacconago dista da Novara Nord 22,492 km). In tal caso, l’ordine di partenza ai treni è affidato al capotreno dai binari 5 e 6. (5) I binari 1, 2, 3 e 4 sono provvisti di segnale di termine itinerario.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 19/2018 Pagina 21-12

MALPENSA AEROPORTO T2 - BUSTO ARSIZIO NORD (binario di sinistra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

15 17 2 51,925 MALPENSA AEROPORTO T2 90 100 105 324 (1) 1-2-3-4 322 3,465 48,460 Malpensa Aeroporto T1 320 1-2-3-4 8 1,288 47,172 PBA 318A P 12 8 1,349 45,823 PBA 316A P

314 (2) 140 150 160 2,257 43,566 Ferno - Lonate Pozzolo 312 (2) 2 1 1,515 42,051 PBA 310A P 1,131 40,920 PBA 308A P 13 5 306 1 (3) 1 2,580 38,340 Sacconago (4) 302 4

110 115 120 224 (2) 6 9 2,726 35,614 BUSTO ARSIZIO NORD (5) 222 (2) (6)

MALPENSA AEROPORTO T2 - BUSTO ARSIZIO NORD (binario di destra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B C linea Segnali di blocco intermedi segnalamento PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km parziali ascesa discesa rango rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

15 17 2 51,925 MALPENSA AEROPORTO T2 90 100 105 324 (1) 1-2-3-4 322 3,465 48,460 Malpensa Aeroporto T1 320 1-2-3-4 8 1,288 47,172 PBA 318B P 12 8 1,349 45,823 PBA 316B P

314 (2) 140 150 160 2,257 43,566 Ferno - Lonate Pozzolo 312 (2) 1-2 1 1,515 42,051 PBA 310B P 1,131 40,920 PBA 308B P 13 5 306 1 (3) 1 2,580 38,340 Sacconago (4) 302 3

110 115 120 224 (2) 6 9 2,726 35,614 BUSTO ARSIZIO NORD (5) 222 (2) (6)

(1) Il tratto attrezzato con il SCMT inizia dai segnali di partenza. (2) I segnali di protezione e di partenza relativi ai binari di corsa possono assumere il carattere di permissività temporanea. (3) L’indicatore di direzione presenterà la cifra 2 per gli inoltri verso Novara. (4) A Sacconago i treni provenienti da Malpensa Aeroporto T2 possono essere inoltrati verso Novara (per la suddetta linea, Sacconago dista da Malpensa Aeroporto T2 13,485 km). In tal caso, l’ordine di partenza ai treni è affidato al capotreno dai binari 5 e 6. (5) Busto Arsizio Nord è stazione capotronco anche per la linea Malpensa Aeroporto T2 - Novara Nord. (6) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)].

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 19/2018 Pagina 21-13

SEREGNO - GROANE

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km Località di servizio ‰ km/h Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

Segnali propri da PL PL protetti Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

36,397 SEREGNO 1 4 1 3-4-5-6 22+118 3 Segnale proprio da PL 33+215 100 100 3,569 32,828 Seveso Baruccana (1) 8 31+530 1 Segnale proprio da PL 30+686

1,569 31,259 Cesano Maderno N.S. (1) 12 2 1,430 29,829 Cesano M. P. delle Groane (1) 9 29+202 110 120 410 28+508 9 4 682 29,147 Groane

408

(1) Fermata in precedenza della quale sono installate le tabelle di orientamento di cui all’articolo 5.1.3.1. del Regolamento segnali.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 77/2014 Pagina 21-14

GROANE - SEREGNO

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km Località di servizio ‰ km/h Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

Segnali propri da PL PL protetti Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

110 120

4 9 1 29,147 Groane 409 1-2-3 29+202

682 29,829 Cesano M. P. delle Groane (1) 30+686 2 12 2 Segnale proprio da PL 31+530

7 1,430 31,259 Cesano Maderno N.S. (1) 100 100 8 1,569 32,828 Seveso Baruccana (1) Segnale proprio da PL 33+215

1 4 1 22+118 3,569 36,397 SEREGNO

(1) Fermata in precedenza della quale sono installate le tabelle di orientamento di cui all’articolo 5.1.3.1. del Regolamento segnali.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 77/2014 Pagina 21-15

GROANE - SARONNO (binario di sinistra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km Località di servizio ‰ km/h Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

Segnali propri da PL PL protetti Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

9 4 29,147 Groane 408 1-2-3

5 1 1,408 27,739 Ceriano L. P. delle Groane (1)

2 9 406

1,575 26,164 Ceriano Laghetto - Solaro 110 120 402 2-3

2,197 23,967 PBA 400A P

0,860 23,107 Saronno Sud N.S. (1) 16 16 12 2 39

1,950 21,157 SARONNO 41

GROANE - SARONNO (binario di destra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km Località di servizio ‰ km/h Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

Segnali propri da PL PL protetti Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

9 4 29,147 Groane 408 1-2 5 1 1,408 27,739 Ceriano L. P. delle Groane (1)

2 9 406

1,575 26,164 Ceriano Laghetto - Solaro 110 120 402 1-2-3

2,197 23,967 PBA 400B P

0,860 23,107 Saronno Sud N.S. (1) 16 16 12 2 39

1,950 21,157 SARONNO 41

(1) Fermata in precedenza della quale sono installate le tabelle di orientamento di cui all’articolo 5.1.3.1. del Regolamento segnali.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 77/2014 Pagina 21-16

SARONNO - GROANE (binario di sinistra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km Località di servizio ‰ km/h Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

Segnali propri da PL PL protetti Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

21,157 SARONNO 38 3 5-6-7

16 16 12 2 1,950 23,107 Saronno Sud N.S. (1) 0,122 23,229 PBA 399A P

110 120 401 2,935 26,164 Ceriano Laghetto - Solaro 405 (2) 1-2-3 9 2 1,575 27,739 Ceriano L. P. delle Groane (1) 5 1 407 28+508

4 9 1,408 29,147 Groane 100 100 409 29+202

SARONNO - GROANE (binario di destra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km Località di servizio ‰ km/h Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

Segnali propri da PL PL protetti Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

21,157 SARONNO 38 3 5-6-7

16 16 12 2 1,950 23,107 Saronno Sud N.S. (1) 0,122 23,229 PBA 399B P 110 120 401 2,935 26,164 Ceriano Laghetto - Solaro 405 (2) 2-3 9 2 1,575 27,739 Ceriano L. P. delle Groane (1) 5 1 407 28+508

4 9 1,408 29,147 Groane 100 100 409 29+202

(1) Fermata in precedenza della quale sono installate le tabelle di orientamento di cui all’articolo 5.1.3.1. del Regolamento segnali. (2) Il binario 3 è munito del segnale ripetitore di partenza n° 403 ad una luce e due aspetti (rosso o giallo) posto alla destra del binario cui comanda ad una distanza di 437 metri dal successivo segnale di partenza n° 405B.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 77/2014 Pagina 21-17

MILANO NORD BOVISA - MILANO NORD AFFORI (linea Diretta - binario di sinistra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

4,165 Milano Nord Bovisa 15 3 (1) 5-6-7-8 6 5 1 90 90 601 2,270 6,442 Milano Nord Affori 603

MILANO NORD BOVISA - MILANO NORD AFFORI (linea Diretta - binario di destra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km parziali ascesa discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

4,165 Milano Nord Bovisa 15 3 (1) 5-6-7-8 6 5 1 90 90 601 2,270 6,442 Milano Nord Affori 603

MILANO NORD BOVISA - MILANO NORD AFFORI (linea Locale)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

4,165 Milano Nord Bovisa 15 4 (1) 5-6-7-8 6 5 1 60 60 601

2,270 6,442 Milano Nord Affori

603

(1) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)].

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 08/2018 Pagina 21-18

MILANO NORD AFFORI - MILANO NORD BOVISA (linea Diretta - binario di sinistra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

6,442 Milano Nord Affori 602 2 6 1 1 90 90 12

2,270 4,165 Milano Nord Bovisa

10

MILANO NORD AFFORI - MILANO NORD BOVISA (linea Diretta - binario di destra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km parziali ascesa discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

6,442 Milano Nord Affori 602 1 6 1 1 90 90 12

2,270 4,165 Milano Nord Bovisa

10

MILANO NORD AFFORI - MILANO NORD BOVISA (linea Locale)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

6,442 Milano Nord Affori 602 3 6 1 1 60 60 12

2,270 4,165 Milano Nord Bovisa 10

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 08/2018 Pagina 21-19

MILANO NORD AFFORI - SEVESO (binario di sinistra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

6 6,442 Milano Nord Affori 603 (1) 1-2-3 7+331 1,133 7,568 PBA 605B P 5 0,277 7,845 Milano Bruzzano Parco Nord 607 (2) 6 1,382 9,227 Cormano - Cusano Milanino 609 (2) 1-2-3 1,128 10,355 PBA 611B P 11+481 5 0,939 11,294 PBA 613B P (3)

11+921

0,319 11,613 Paderno Dugnano 617 (2) 7 1,854 13,467 Palazzolo Milanese 5 1 90 90 619 (2) 2-3 13+536 0,993 14,460 PBA 621A P 15+265

0,634 15,094 Varedo 0,478 15,572 PBA 623A P 16+342 6 1,153 16,725 PBA 625A P 17+262

0,442 17,167 Bovisio Masciago - Mombello 0,562 17,729 PBA 627A P 18+860

1,178 18,907 PBA 629A P (4) 19+698

0,337 19,244 Cesano Maderno 20+568 7 633 20+927 1,964 21,208 SEVESO

635 (5) (6)

(1) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 7+338. (2) I segnali di protezione e di partenza relativi ai binari di corsa possono assumere il carattere di permissività temporanea. (3) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 11+850. (4) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 18+996. (5) I treni dispari ricevuti sui binari 1 e 3 devono arrestarsi senza oltrepassare il segnale basso posto in precedenza al corrispondente segnale di partenza. (6) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)].

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 08/2018 Pagina 21-20

MILANO NORD AFFORI - SEVESO (binario di destra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

6 6,442 Milano Nord Affori 603 1-2-3 7+331

1,133 7,568 PBA 605C P 5 0,277 7,845 Milano Bruzzano Parco Nord 607 (1) 6 1,382 9,227 Cormano - Cusano Milanino 609 (1) 1-2-3

1,128 10,355 PBA 611C P 11+481 5 0,939 11,294 PBA 613C P 11+921

0,319 11,613 Paderno Dugnano 617 (1) 7 1,854 13,467 Palazzolo Milanese 5 1 90 90 619 (1) 1-2-3 13+536

0,993 14,460 PBA 621B P (2) 15+265

0,634 15,094 Varedo

0,478 15,572 PBA 623B P 16+342

6 1,153 16,725 PBA 625B P 17+262

0,442 17,167 Bovisio Masciago - Mombello

0,562 17,729 PBA 627B P 18+860

1,178 18,907 PBA 629B P 19+698

0,337 19,244 Cesano Maderno 20+568 7 633 20+927 1,964 21,208 SEVESO

635 (3) (4)

(1) I segnali di protezione e di partenza relativi ai binari di corsa possono assumere il carattere di permissività temporanea. (2) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 14+811. (3) I treni dispari ricevuti sui binari 1 e 3 devono arrestarsi senza oltrepassare il segnale basso posto in precedenza al corrispondente segnale di partenza. (4) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)].

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 08/2018 Pagina 21-21

SEVESO - MILANO NORD AFFORI (binario di sinistra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

21,208 SEVESO 20+927 634 1-2-3-4

20+568 1,351 19,857 PBA 630A P 19+698

0,613 19,244 Cesano Maderno 0,297 18,947 PBA 628A P 18+860 1,178 17,769 PBA 626A P 17+262 7

0,602 17,167 Bovisio Masciago - Mombello 0,389 16,778 PBA 624A P 16+342

1,166 15,612 PBA 622A P (1) 15+265

0,518 15,094 Varedo 1 1 90 90 620 (2) 13+536 1,627 13,467 Palazzolo Milanese 618 (2) 1-2-3 11+921 1,178 12,289 PBA 614B P 11+481

5 0,676 11,613 Paderno Dugnano 0,278 11,335 PBA 612B P 610 (2) 2,108 9,227 Cormano - Cusano Milanino 6 608 (2) 1-2-3 1,026 8,201 PBA 606B P 7+331

5 0,356 7,845 Milano Bruzzano Parco Nord

604 2 (3)

6 1,410 6,442 Milano Nord Affori

602

(1) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 14+811. (2) I segnali di protezione e di partenza relativi ai binari di corsa possono assumere il carattere di permissività temporanea. (3) L’indicatore di direzione presenterà la cifra 1 per gli inoltri verso la linea Locale.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 08/2018 Pagina 21-22

SEVESO - MILANO NORD AFFORI (binario di destra)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

21,208 SEVESO 20+927 634 1-2-3-4

20+568

1,351 19,857 PBA 630B P (1) 19+698

0,613 19,244 Cesano Maderno

0,301 18,943 PBA 628B P 18+860

1,174 17,769 PBA 626B P 17+262 7

0,602 17,167 Bovisio Masciago - Mombello

0,389 16,778 PBA 624B P 16+342

1,166 15,612 PBA 622B P 15+265

0,518 15,094 Varedo 1 1 90 90 620 (2) 13+536 1,627 13,467 Palazzolo Milanese 618 (2) 2-3 11+921 1,178 12,289 PBA 614C P (3)

11+481

5 0,676 11,613 Paderno Dugnano

0,278 11,335 PBA 612C P 610 (2) 2,108 9,227 Cormano - Cusano Milanino 6 608 (2) 1-2-3

1,026 8,201 PBA 606C P (4) 7+331

5 0,356 7,845 Milano Bruzzano Parco Nord

604 2 (5)

6 1,410 6,442 Milano Nord Affori

602

(1) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 18+996. (2) I segnali di protezione e di partenza relativi ai binari di corsa possono assumere il carattere di permissività temporanea. (3) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 11+850. (4) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 7+338. (5) L’indicatore di direzione presenterà la cifra 1 per gli inoltri verso la linea Locale.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 08/2018 Pagina 21-23

SEVESO - CANZO-ASSO

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

21,208 SEVESO 21+426 635 2 (1) 1-2-3 21+621 21+967 0,793 22,001 PBA 637 P 15 60 65 22+800 639 23+017 23+366 7 1,452 23,453 Meda 23+760 23+979 641 (2) 1-2 24+453 24+788 25+136

8 1,698 25,151 Cabiate

1 647

2,211 27,362 Mariano Comense 27+472 649 (3) 1-2 27+600 14 27+792 28+779 Segnale proprio da PL 80 85 29+295

1,917 29,279 Carugo - Giussano 30+309 659 30+884 31+064 19 10 1,770 31,049 Arosio 31+390 661 1-2 31+820 33+127 663 34+057 16 3 2,962 34,011 Inverigo 34+844 665 (1) (4) 1-2 35+409 Segnale proprio da PL 36+821 4 12 2 2 2,894 36,905 Lambrugo - Lurago d’Erba 671 38+942 17 3 2,431 39,336 Merone 673 1 (5) 2-3 39+681 6 Segnale proprio da PL 41+469

11 16 2 675 42+939 70 70 3,996 43,332 Erba 677 (6) 1-2 44+292

1,004 44,336 Lezza - Carpesino 26 0,852 45,188 Ponte Lambro - Castelmarte

24 0,924 46,112 Caslino d’Erba

14 1 Segnale proprio da PL 47+028 25 3,567 49,679 Canzo 687 49+722 9 0,733 50,412 CANZO - ASSO

(1) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)]. (2) Il binario 3 è provvisto di segnale di termine itinerario. (3) Il binario I tronco è provvisto di segnale di termine itinerario. (4) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 36+815. (5) L’indicatore di direzione presenterà la cifra 2 per gli inoltri verso Lecco RFI. (6) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 45+002.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 18/2019 Pagina 21-24

CANZO-ASSO - SEVESO

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

9 50,412 CANZO - ASSO 1 688 (1) (2) 1-2-3 49+722

0,733 49,679 Canzo 25 Segnale proprio da PL 47+028 11 24 3,567 46,112 Caslino d’Erba

4 0,924 45,188 Ponte Lambro - Castelmarte 26 Segnale proprio da PL 680 44+292

0,852 44,336 Lezza - Carpesino 678 1,004 43,332 Erba 16 11 70 70 676 1-2-3 42+939 2 Segnale proprio da PL 41+469

12 674 39+681 17 3,996 39,336 Merone 672 1 (3) (4) 1-2-3 38+942 Segnale proprio da PL 36+821 1 12 4 2,431 36,905 Lambrugo - Lurago d’Erba Segnale proprio da PL 35+409

668 (5) 34+844 9 2 3 16 2,894 34,011 Inverigo 666 (6) 34+057

664 1-2 33+127 31+820 662 31+390 19 2,962 31,049 Arosio 31+064 30+884 3 660 1-2 30+309 29+295 Segnale proprio da PL 4 28+779

1,770 29,279 Carugo - Giussano 14 80 85 27+792 650 27+600 1,917 27,362 Mariano Comense 27+472

648 1-2-I tr. 2 25+136

Segnale proprio da PL 644 24+788 8 24+453

2,211 25,151 Cabiate 23+979 642

23+760

1 1,698 23,453 Meda 23+366 1 640 1-2-3 23+017 22+800 15 60 65 0,927 22,526 PBA 638A P 21+967 21+621 2 638 21+426 1,318 21,208 SEVESO 634

(1) Il tratto attrezzato con il SCMT inizia dai segnali di partenza. (2) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 45+002. (3) L’indicatore di direzione presenterà la cifra 2 per gli inoltri verso Como RFI. (4) Protegge il deviatoio in linea ubicato alla progressiva km 36+815. (5) Segnale di protezione esterno. (6) Segnale di protezione interno.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 18/2019 Pagina 21-25

SEVESO - CAMNAGO NORD

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km km Progressive parziali parziali ascesa ascesa discesa discesa rango rango ordine di partenza partenza ordine di Grado di frenatura frenatura Grado di progressive progressive affidato al capotreno capotreno al affidato numerico dei segnali segnali dei numerico Grado di prestazione prestazione Grado di Binari di stazione con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

21,208 SEVESO 635 1 (1) 1-2-3 21+426

22+067 8 5 1 60 65 701 (2) 22+471 2,293 23,501 CAMNAGO NORD 703 (3)

705 (4)

CAMNAGO NORD - SEVESO

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Località di servizio Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

PL protetti PL protetti

Segnali propri da PL Identificativo Progressive km km Progressive parziali parziali ascesa ascesa discesa discesa rango rango ordine di partenza partenza ordine di Grado di frenatura frenatura Grado di progressive progressive affidato al capotreno capotreno al affidato numerico dei segnali segnali dei numerico Grado di prestazione prestazione Grado di Binari di stazione con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

23,501 CAMNAGO NORD 704 (5) (6) I tr. - II tr.

22+471 8 1 1 60 65 702 (7) (8) 2 22+067 636 21+426

2,293 21,208 SEVESO 634

(1) Stazione munita delle tabelle «limite fermata SCMT» [vedere articolo 20 punto D)]. (2) Segnale di protezione esterno. Il segnale n° 701 è unico per i treni dispari ricevuti sul binario 2 e diretti nel «Deposito». (3) Segnale di protezione interno. Il segnale n° 703A è di termine itinerario per i treni dispari ricevuti sul binario 2 e diretti nel «Deposito». (4) I binari I tronco e II tronco sono provvisti di segnale di termine itinerario. (5) Segnale di partenza interno. (6) Il tratto attrezzato con il SCMT inizia dai segnali di partenza interni. (7) Segnale di partenza esterno munito del segnale di avanzamento. Il segnale n° 702B è unico per i treni pari provenienti dal «Deposito» ed in partenza dal binario 2. (8) Per i treni pari provenienti dal «Deposito» il tratto attrezzato con il SCMT inizia dal segnale di partenza.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 11/2017 Pagina 21-26

MALNATE OLONA - CONFINE ITALO SVIZZERO (1) (2)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km Località di servizio ‰ km/h Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

(3) Segnali propri da PL Identificativo PL protetti (3) Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

16 3 0,000 Malnate Olona

10 2,401 2,401 Cantello 19 1 30 30 2,682 5,083 Valmorea

10 7 2,379 7,462 Confine Italo Svizzero

CONFINE ITALO SVIZZERO - MALNATE OLONA (1) (2)

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km Località di servizio ‰ km/h Segni Segni

convenzionali convenzionali A B linea Segnali di blocco intermedi segnalamento

(3) Segnali propri da PL Identificativo PL protetti (3) Progressive km ascesa parziali discesa rango rango ordinepartenza di Gradofrenatura di progressive affidato al capotreno numericosegnali dei Gradoprestazione di Binaristazione di con 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

10 2 0,000 Confine Italo Svizzero

2,379 2,379 Valmorea 19 1 30 30 3 2,682 5,061 Cantello

3 16 2,401 7,462 Malnate Olona

(1) Tronco non elettrificato. (2) Su tale tratta è autorizzata la sola circolazione di treni turistici provenienti dalla Confederazione Elvetica con le norme di cui all’Ordine di Servizio n° 12/2011. (3) Progressive chilometriche storiche.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 77/2014 Pagina 21-27

ALLACCIAMENTI CON LA RETE FERROVIARIA ITALIANA

Pendenza Velocità massima massima Distanze in km ‰ km/h Segni

convenzionali Località di servizio A B C linea

ascesa parziali discesa rango rango rango Gradofrenatura di Gradoprestazione di 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Milano Nord Bovisa (1) 11 2 2 20 20 - 1,080 Milano Farini RFI

Milano Farini RFI (1) 11 7 1 20 20 - 1,080 Milano Nord Bovisa

5 VI Milano Nord Bovisa 3 18 50 60 - 1,911 (2) (2) Milano Lancetti RFI

12 I Milano Lancetti RFI 18 3 6 50 60 - 1,911 (2) (2) Milano Nord Bovisa

9 III Milano Nord Bovisa 15 17 60 60 - 0,975 (2) (2) Milano Ghisolfa RFI

12 I Milano Ghisolfa RFI 17 15 a3 60 60 - 0,975 (2) (2) Milano Nord Bovisa

I Laveno - Mombello Nord 33 14 30 30 - 0,773 (2) Laveno - Mombello RFI

IX Laveno - Mombello RFI 33 12 30 30 - 0,773 (2) Laveno - Mombello Nord

Castellanza 19 13 1 30 30 - 0,820 Busto Arsizio RFI (raccordo X)

Busto Arsizio RFI 19 2 3 30 30 - 0,820 Castellanza (raccordo X)

1 VI Novara Nord (dev. n° 4) 30 30 - - (2) (2) Novara Boschetto RFI (dev. n° 31)

18 VI Novara Boschetto RFI (dev. n° 31) 30 30 - - (2) (2) Novara Nord (dev. n° 4)

11 I Novara Nord (dev. n° 5) 1 4 4 30 30 30 0,810 (2) (2) Novara Boschetto RFI (dev. n° 30)

1 IV Novara Boschetto RFI (dev. n° 30) 4 1 30 30 30 0,810 (2) (2) Novara Nord (dev. n° 5)

Camnago Nord (1) 8 5 1 30 30 - - Camnago - Lentate RFI

Camnago - Lentate RFI (1) 8 1 1 30 30 - - Camnago Nord

(1) Tratto temporaneamente chiuso all’esercizio. (2) Gradi di prestazione e/o di frenatura riferiti alla normativa in vigore sulla rete RFI.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 13/2019 Pagina 21-28

4. Schemi planimetrici delle località di servizio munite di deviatoi

Negli schemi delle località di servizio la direzione da sinistra a destra corrisponde al senso di marcia dei treni dispari. Le misure che figurano su ogni schema riportano, in metri, la lunghezza dei binari rispettivamente, dove presenti, fra i rispettivi segnali di partenza o fra il segnale di partenza e quello di termine itinerario; negli altri casi fra le traverse limite, fra la traversa limite ed il paraurti oppure fra la traversa limite ed il punto estremo del binario. Sono segnati con linea più marcata i binari di circolazione delle stazioni (o i binari di linea delle altre località di servizio) e con linea meno marcata i binari secondari.

MILANO NORD 245 180 210 Parco Ovest 231 212 231 212

231 Linea Diretta 231

F V 231 Linea Locale 231

231 217 20 231 181 Parco Est 231 112

112

MILANO NORD BOVISA

Linea Diretta Linea Diretta

MILANO NORD GHISOLFA RFI NOVATE M. 78 Linea Locale Linea Locale

LANCETTI RFI Linea Diretta M. N. AFFORI FARINI RFI Linea Locale Bovisasca 185 56 162 Parco Librera 162

NOVATE MILANESE OFFICINE 62 F V 66 138 166 28 192 DEPOSITO 22 193 Linea Diretta Linea Diretta

Linea Locale Linea Locale

GARBAGNATE MILANESE 300 Parco 335 Alfa Romeo 360 30 165

Linea Diretta Linea Diretta

Linea Locale Linea Locale 535 68 F V 444 392

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 17/2017 Pagina 22

SARONNO

166 Parco Machine 164 241

CERIANO L. - 224 RESCALDINA SOLARO 224 110

PESA 251 Linea Diretta TRADATE 251 GARBAGNATE M. 237 Linea Locale FINO M. 254 210 115 F V 38 210 115 90 Parco Deposito 90 112 75

MOZZATE TRADATE

116 F V 218 30 177 256

F V

VENEGONO INFERIORE VENEGONO SUPERIORE - CAST. O.

223 F V F V 125

MALNATE VARESE NORD

182 102 155 42 195 92 20

228 219 80 135 192

222 225 18

F V 225 F V

212

212 178

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 02/2019 Pagina 23

VARESE - CASBENO BARASSO - COMERIO

208 217 F V F V

COCQUIO - TREVISAGO GEMONIO

220 204

172 F V F V

CITTIGLIO

221

F V

LAVENO - MOMBELLO NORD

218 LAVENO - M. RFI 198 198

215

215

228

148 F V

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 13/2019 Pagina 24 ROVELLASCA - MANERA CADORAGO

F V 145 F V

98 184

FINO MORNASCO GRANDATE - BRECCIA

244 F V

F V 188

COMO NORD CAMERLATA COMO NORD BORGHI

F V F V

245 122 152 245 158 108 212 144 212 150 155

COMO NORD LAGO

89 200 170 178

88 F V

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 17/2017 Pagina 25

RESCALDINA CASTELLANZA

F V

F V AGROLINZ 235

BUSTO ARSIZIO RFI

TERMINAL FERROVIARIO

BUSTO ARSIZIO NORD 48 600 610

600 625

625 VANZAGHELLO 700

222 43 SACCONAGO F S 222 MALPENSA T2

VANZAGHELLO - MAGNAGO TURBIGO

F V

262

F V

GALLIATE

112 F V 224

NOVARA NORD

NOVARA BOSCHETTO RFI NOVARA BOSCHETTO RFI

298 249 242 256 SSE 242 F V

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2018 Pagina 26

FERNO - LONATE POZZOLO MALPENSA AEROPORTO T1

298 298 298 298

MALPENSA AEROPORTO T2

364 364 364 364

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 23/2016 Pagina 26-1

GROANE CERIANO LAGHETTO - SOLARO

655

36 662 36 F V

F S ELECTROLUX BASF

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 23/2016 Pagina 26-2

MILANO NORD AFFORI MILANO BRUZZANO PARCO NORD (FV sottostante i binari di circolazione) 235

Linea Diretta

Linea Locale 68 58

CORMANO - CUSANO MILANINO PADERNO DUGNANO

290

269 F V 250

PALAZZOLO MILANESE VAREDO

138 228

F V 218 F V

CESANO MADERNO

288

F V

SEVESO

F V

CAMNAGO NORD 238 209 137 212 41 178 14 251 51 MEDA 178

CAMNAGO NORD

DEPOSITO

F S 280 258 310 310 CAMNAGO - L. RFI

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 01/2019 Pagina 27

MEDA MARIANO COMENSE

F V 229 F V 228 229

256 51

AROSIO INVERIGO

F V

F V 234

166

LAMBRUGO - LURAGO D’ERBA MERONE

HOLCIM

65 145 COMO RFI 65 120

222 185

190 F V 240

F V 73 128 LECCO RFI

ERBA PONTE LAMBRO - CASTELMARTE

114 F V F V 116 215 102

229 50

CANZO - ASSO MALNATE OLONA

105 159 186 211 87 F V 211 216 261

F V

CANTELLO VALMOREA

140

105 170

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 08/2018 Pagina 28

5. Binari di ricevimento nelle stazioni e nelle fermate

A) Tratte di linea a semplice binario (escluse le stazioni di passaggio dal doppio al semplice binario).

BINARI DI RICEVIMENTO LOCALITÀ DI Disposizione per Non incrocianti Incrocianti modifiche agli SERVIZIO impianti Dispari Pari Dispari Pari 1 2 3 4 5 6 23/1983 - 25/1994 VARESE NORD I tr.-1-2-3 1-2-3 I tr.-1-2-3 1-2-3 07/1995 - 03/2018 VARESE - CASBENO 1-2 1-2 1-2 1-2 02/1994 BARASSO - COMERIO 1-2 1-2 1-2 1-2 12/2016 COCQUIO - TREVISAGO 1-2 1-2 1-2 1-2 12/1994 CITTIGLIO 1-2 1-2 1-2 1-2 21/1994 LAVENO - M. NORD 1-2-3-4-5 - 1-2-3-4-5 - 13/2019 COMO NORD BORGHI 1-2 1-2 1-2 1-2 34/2006 COMO NORD LAGO I tr.-1-2-3 - I tr.-1-2-3 - 05/1996 - 40/2002 GALLIATE 1-2 1-2 1-2 1-2 06/2015 NOVARA NORD 1-2-3 - 1-2-3 - 24/2018 SEREGNO 3-4-5-6 - 3-4-5-6 - 14/1996 - 15/2017 MEDA 1-2-3 1-2 1-2-3 1-2 08/2015 MARIANO COMENSE I tr.-1-2 1-2 I tr.-1-2 1-2 05/2018 AROSIO 1-2 1-2 1-2 1-2 20/2006 INVERIGO 1-2 1-2 1-2 1-2 19/2013 MERONE 1-2-3 2-3 1-2-3 2-3 49/2014 ERBA 1-2-3 1-2 1-2-3 1-2 13/2015 CANZO - ASSO 1-2-3 - 1-2-3 - 08/2018 CAMNAGO NORD (1) I tr.-II tr. - I tr.-II tr. - 47/2012 - 49/2013 MALNATE OLONA 2 2 - - - CANTELLO 2 2 - - - VALMOREA 2 2 - - -

(1) I treni dispari diretti al «Deposito» vengono normalmente ricevuti sul binario 2.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 13/2019 Pagina 29

B) Tratte di linea a doppio binario (comprese le stazioni di passaggio dal doppio al semplice binario).

Sulle tratte di linea a doppio binario, nelle stazioni e nelle fermate, comprese le stazioni di passaggio dal doppio al semplice binario, i treni percorrono il binario di prima o di seconda tenendo la loro sinistra salvo le seguenti eccezioni:

Disposizione per LOCALITÀ DI BINARI DI RICEVIMENTO modifiche agli SERVIZIO Treni dispari Treni pari impianti 1 2 3 4 MILANO NORD - 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10 25/2002 - 25/2013 da Novate Milanese 1-2-3-4-5-6 MILANO NORD BOVISA da Milano Nord 3-4-5-6 17/2017 da M. N. Affori 5-6-7-8 NOVATE MILANESE 1-2-3-4-6 3-4-5-7 66/2014 GARBAGNATE MIL. 1-2-4-5 1-3-4 65/2014 - 09/2018 da Garbagnate M. I tr.-II tr. da Tradate 1-2-3-4-5-6 SARONNO 1-2-3-4-5-6 da Fino Mornasco 1-2-3-4-5-6 74/2014 da Ceriano L. - S. 5-6-7 da Rescaldina 3-4-5-6 TRADATE 2-3 1-2-3 12/2010 MALNATE 1-2-3 1-2-3 22/2009 FINO MORNASCO 1-2 1 17/2011 C. N. CAMERLATA 1-2-3 2-3 43/2006 - 14/2013 RESCALDINA 1-2 1-2 29/2010 CASTELLANZA 1-2-3 1-2 30/2010 - 48/2010 BUSTO ARSIZIO NORD 1-2-3-4 1-2-3-4 31/2010 da Busto A. Nord 1-2-3-4-I P. da Vanzaghello - M. 1-2-5-6-I P. SACCONAGO 19/2018 da Ferno - L. P. 5-6 da Ferno - L. P. 3-4 VANZAGHELLO - M. 1-2 1-2 72/2014 TURBIGO 2 1-2 73/2014 FERNO - LONATE P. 1-2 1-2 16/2002 MALPENSA AEROP. T1 1-2-3-4 1-2-3-4 23/2016 MALPENSA AEROP. T2 1-2-3-4 (da Milano Nord) 1-2-3-4 (da Novara Nord) 22/2016 GROANE 1-2-3 1-2-3 38/2014 CERIANO LAG. - S. 1-2-3 1-2-3 39/2014 MILANO NORD AFFORI 1-2-3 1-2-3 46/2013 - 16/2017 CORMANO - CUSANO M. 1-2-3 1-2-3 14/2016 PALAZZOLO MIL. 1-2-3 1-2-3 47/2013 da Meda e SEVESO da Palazzolo M. 1-2-3-4 1-2-3 48/2013 da Camnago Nord

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 19/2018 Pagina 30

6. Tratti neutri. Tratte attrezzate con linea aerea di contatto a semplice filo

1. I tratti neutri relativi alla linea aerea di contatto sono ubicati sulle seguenti tratte o allacciamenti con la rete RFI: – Castellanza - Busto Arsizio RFI, in prossimità della stazione di RFI; – Camnago Nord - Camnago-Lentate RFI, in corrispondenza della comunicazione n° 101a/b. 2. La seguente tratta è attrezzata con linea aerea di contatto a semplice filo: – Milano Nord Bovisa - Milano Nord Affori (linea Locale).

7. Schema di alimentazione delle condutture di trazione elettrica

COMO NORD LAGO LAVENO - M. NORD CANZO - ASSO LAVENO - M. RFI C. N. CAMERLATA GEMONIO ERBA

FERNO - LONATE P.

CASTELLANZA SARONNO >I

CORMANO - CUSANO M. DEPOSITO M. N. AFFORI TE

NOVATE M. SACCONAGO

M. N. BOVISA

MILANO MILANO GHISOLFA RFI LANCETTI RFI

LEGENDA SEZIONATORE AEREO NORMALMENTE SOTTOSTAZIONE ELETTRICA SEZIONATORE A PUNTO DI CONNESSIONE I DI MASSIMA CORRENTE E DI

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 13/2019 Pagina 31

8. Sistemi di comunicazione in uso per l’esercizio

Sistema informatizzato per la trasmissione dei dispacci per l’esercizio. Le postazioni, riportate nella tabella che segue, sono collegate ad un sistema per la trasmissione dei dispacci denominato «Sistema informatizzato per la trasmissione dei dispacci per l’esercizio (SDE)». Tale sistema, composto da computer e stampante, permette lo scambio di dispacci fra due o più utenti collegati allo stesso sistema di trasmissione, in alternativa al modulo 0181 cartaceo. Per la compilazione dei dispacci valgono le forme convenzionali previste dalle norme regolamentari in vigore. Data la tipologia del sistema, un dispaccio dovrà considerarsi trasmesso solo quando al mittente è giunta la conferma da parte del destinatario. Le modalità di esercizio sono contenute nel manuale operativo. Al termine del servizio si dovrà provvedere alla stampa ed all’archiviazione di una copia cartacea riepilogativa dei dispacci trasmessi e ricevuti. A parziale deroga dell’articolo 49, i dispacci inoltrati con il sistema SDE dovranno essere trasmessi, a cura della stazione mittente, a tutti i destinatari collegati al sistema. Le richieste di intervento, nel caso di guasto ed anormalità del suddetto sistema, dovranno essere inoltrate nel rispetto di quanto disposto dall’articolo 12.

POSTAZIONE NOMINATIVO SDE MILANO NORD - Ufficio Movimento Milano MILANO NORD - Milano CPV/CPT MILANO NORD - TRENORD Milano TurniPM MILANO NORD - TRENORD Milano TurniPV M. N. BOVISA - Ufficio Movimento Bovisa NOVATE MILANESE - Ufficio Movimento Novate GARBAGNATE MILANESE - Ufficio Movimento Garbagnate SARONNO - Ufficio Movimento Saronno SARONNO - Ufficio Movimento DCO Saronno DCO SARONNO - Posto Centrale Movimento Prog. Linee Impianti SARONNO - Posto Centrale Movimento PCM Operatori SARONNO - Unità Programmazione Risorse Saronno Turni SARONNO - Posto Centrale Impianti Elettrici Saronno PCIE VARESE NORD - Ufficio Movimento Varese VARESE NORD - Ufficio Movimento DCO Varese DCO LAVENO-MOMBELLO NORD - Ufficio Movimento Laveno COMO NORD LAGO - Ufficio Movimento DCO Como L. DCO BUSTO ARSIZIO NORD - Ufficio Movimento Busto A. DCO TURBIGO - Ufficio Movimento Turbigo GALLIATE - Ufficio Movimento Galliate NOVARA NORD - Ufficio Movimento Novara MALPENSA T1 - Ufficio Movimento Malpensa SEVESO - Ufficio Movimento DCO Seveso DCO MEDA - Ufficio Movimento Meda MARIANO COMENSE - Ufficio Movimento Mariano AROSIO - Ufficio Movimento Arosio INVERIGO - Ufficio Movimento Inverigo MERONE - Ufficio Movimento Merone ERBA - Ufficio Movimento Erba CANZO-ASSO - Ufficio Movimento Canzo-Asso

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 13/2019 Pagina 32

9. Utenze di telefonia fissa e mobile delle stazioni e delle sedi dei Dirigenti Centrali Operativi

NUMERO TELEFONICO UTENTE FISSO MOBILE

DM Milano Nord 912 815 4613 313 8826403 912 815 4405 313 8800436 DM Milano Nord Bovisa 912 815 4636 313 8826414 DM Novate Milanese 912 815 3241 313 8826405 DM Garbagnate Milanese 912 815 2301 313 8826399 DM Saronno 912 815 2202 313 8826407 DM Varese Nord 912 815 5201 313 8826412 DM Como Nord Lago 912 815 6560 313 8826397 DM Turbigo 912 815 5558 313 8826410 DM Galliate 912 815 5555 313 8826398 313 8800509 DM Novara 912 815 5550 313 8826404 DM Busto Arsizio RFI 912 841 389 313 8094377 DM Seregno 912 815 6233 313 8094392 DM Seveso 912 815 6201 313 8826409 DM Canzo - Asso 912 815 6450 313 8826413 912 815 2800 DCO (Saronno - Laveno-Mombello Nord) 313 8826411 912 815 2801 912 815 6500 DCO (Saronno - Como Nord Lago) 313 8826396 912 815 6501 DCO (Saronno - Novara Nord e Sacconago - 912 815 2700 313 8826395 Malpensa Aeroporto T2) 912 815 2701 912 815 2600 DCO (Seregno - Saronno) 313 8826406 912 815 2601 DCO (Milano Nord Bovisa - Canzo-Asso e 912 815 2900 313 8800437 Seveso - Camnago Nord) 912 815 2901 313 8826408 912 815 2288 313 8800510 PCM 912 815 2289 313 8826415 029627 2254 335 5970202 PCIE 029627 2284 335 7701234

10. Soppresso

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 09/2019 Pagina 33

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 77/2014 Pagina 34

11. Soppresso

12. Guasti ed anormalità agli impianti, apparecchiature ed infrastrutture 1. Le segnalazioni dei guasti e delle anormalità di qualsiasi tipo relative: – agli impianti (di sicurezza, segnalamento, illuminazione, diffusione sonora, teleinformazione al pubblico, ascensori, scale mobili, ecc...); – alle apparecchiature (telefoni, fax, telecamere, ecc...); – alle infrastrutture (armamento, linea aerea, fabbricati, manufatti, opere d’arte, ecc...); – alla pulizia delle località di servizio ed al taglio della vegetazione; – alla raccolta delle siringhe rinvenute nell’ambito delle località di servizio, devono essere tempestivamente comunicate, a cura del personale delle località di servizio (indipendentemente dalla società o dall’Unità di appartenenza), all’atto dell’insorgere del guasto o dell’anormalità oppure della sua rilevazione, con avviso verbale al PCIF. Le anormalità di cui sopra rilevate dal personale dei treni devono essere comunicate, a cura del capotreno, al dirigente movimento della successiva stazione, oppure al Dirigente Centrale Operativo sulle linee o tratte di linea esercitate con tale sistema di dirigenza del movimento, e da quest’ultimi al PCIF. Dei guasti ed anormalità riscontrati deve essere fatta apposita relazione sul modulo 0247, specificando l’ora in cui si sono verificati, i provvedimenti adottati e l’ora dell’avvenuto ripristino. 2. In caso di guasti ed anormalità che possano arrecare pregiudizio alla sicurezza della circolazione dei treni, oltre alla segnalazione prevista dal precedente comma 1., il personale delle località di servizio deve avvisare verbalmente anche il PCM; quest’ultimo provvederà ad estendere l’avviso al Funzionario ed al Dirigente di turno reperibili. L’avviso di cui sopra dovrà essere fatto anche alla cessazione dei guasti e delle anormalità. Qualora gli inconvenienti siano di una certa gravità, il PCM deve darne immediato avviso anche al Direttore dell’Esercizio ed al Direttore Operation & Maintenance di FERROVIENORD, nonché ai referenti delle Imprese Ferroviarie interessate. 3. Il PCIF, ricevuta la segnalazione di guasto o di anormalità, deve registrare nel sistema informatico dedicato i dati per la richiesta di intervento dell’incaricato della manutenzione preposto alla relativa riparazione o del personale delle ditte di pulizie. Nel sistema le suddette segnalazioni sono contraddistinte da un numero progressivo che deve essere comunicato, a cura del PCIF al richiedente, all’atto della segnalazione stessa (il personale delle località di servizio dovrà indicare il suddetto numero nella relazione a modulo 0247). Il personale delle località di servizio può controllare lo stato delle segnalazioni e dei relativi interventi mediante un’apposita interfaccia con il sistema. Il personale delle località di servizio sprovviste di postazione informatica possono controllare lo stato delle segnalazioni tramite il PCIF, il dirigente movimento della successiva stazione oppure il Dirigente Centrale Operativo. 4. L’incaricato della manutenzione, a seguito dell’ultimazione dell’intervento, deve registrare la riparazione mediante l’apparecchiatura palmare in sua dotazione oppure tramite il PCIF. In caso di intervento del personale delle ditte esterne, l’ultimazione dello stesso deve essere registrata, nel sistema informatico dedicato, dal personale dell’Unità interessata di FERROVIENORD che coordina il relativo intervento. 5. Qualora il guasto o il danneggiamento agli impianti, alle apparecchiature ed alle infrastrutture sia stato causato da persone, veicoli o mezzi estranei al servizio, il personale che riscontra l’anormalità deve accertare le infrazioni alle norme in materia di polizia ferroviaria secondo quanto previsto dal D.P.R. 11 luglio 1980 n° 753 e dalle relative disposizioni di attuazione (emissione modulo 034). Nel caso in cui non sia stato possibile accertare l’identità del trasgressore o individuare il veicolo o il mezzo oggetto dell’infrazione, il suddetto personale deve effettuare la relativa denuncia all’Autorità competente; una copia della denuncia, vistata dall’Autorità competente, deve essere inviata all’Unità preposta per il seguito di competenza. 6. Ai fini della salvaguardia dell’incolumità individuale del personale, è vietato utilizzare le apparecchiature di qualsiasi tipo non fornite dalla società (in quanto potrebbero non avere i requisiti tecnici previsti dalle norme legislative vigenti), nonché di manomettere o danneggiare gli impianti esistenti nelle località di servizio o in linea.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 15/2016 Pagina 35

13. Segnali di 1ª categoria non preceduti da segnale di avviso

I seguenti segnali di 1ª categoria non sono preceduti da segnale di avviso: – il segnale di protezione di Milano Nord Bovisa, lato Milano Farini RFI; – il segnale di protezione di Castellanza, per le provenienze dal raccordo «Agrolinz».

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 13/2019 Pagina 36

14. Marcature sui veicoli

A) Generalità La marcatura numerica dei veicoli è l’elemento indispensabile per l’identificazione degli stessi in ambito nazionale ed internazionale. La marcatura numerica serve inoltre a: a) verificare che i veicoli siano correttamente immatricolati presso un paese; b) rilevare le caratteristiche costruttive e di esercizio dei veicoli. I veicoli che circolano sulla rete FERROVIENORD devono essere dotati di marcatura numerica conforme alle indicazioni della presente normativa.

B) Marcatura numerica dei veicoli viaggiatori La marcatura numerica dei veicoli viaggiatori è composta da 12 cifre, aventi il seguente significato: a) codice di attitudine all’interoperabilità (2 cifre); b) codice identificativo del paese dove i veicoli sono immatricolati (2 cifre); c) principali caratteristiche tecniche (4 cifre); d) numero di serie all’interno del gruppo omogeneo di appartenenza (3 cifre); e) cifra di autocontrollo (1 cifra). L’unione delle cifre di cui ai punti c) e d) costituisce il numero di servizio del veicolo.

Principali caratteristiche Numero di serie tecniche 00 00 00 00 000 - 0 Attitudine all’interoperabilità Autocontrollo

Paese che Numero di servizio immatricola

Schema grafico della marcatura numerica per veicoli viaggiatori. L’individuazione univoca del veicolo richiede che vengano sempre indicate tutte le 12 cifre. Le cifre del numero di servizio devono essere sottolineate. La marcatura letterale dei veicoli viaggiatori, prevista per i veicoli merci, non è obbligatoria. Le Imprese Ferroviarie hanno comunque la facoltà di adottare anche una marcatura letterale in relazione ad esigenze organizzative interne.

C) Marcatura dei veicoli merci La marcatura numerica dei veicoli merci è composta da 12 cifre, aventi il seguente significato: a) codice di attitudine all’interoperabilità (2 cifre); b) codice identificativo del paese dove i veicoli sono immatricolati (2 cifre); c) principali caratteristiche tecniche (4 cifre); d) numero di serie all’interno del gruppo omogeneo di appartenenza (3 cifre); e) cifra di autocontrollo (1 cifra). L’unione delle cifre di cui ai punti c) e d) costituisce il numero di servizio del veicolo.

Principali caratteristiche Numero di serie tecniche 00 00 000 0 000 - 0 Attitudine all’interoperabilità Autocontrollo

Paese che Numero di servizio immatricola

Schema grafico della marcatura numerica per veicoli merci.

L’individuazione univoca del veicolo richiede che vengano sempre indicate tutte le 12 cifre.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 37

D) Marcatura letterale dei veicoli merci La marcatura letterale dei veicoli merci si compone di tre gruppi di lettere: a) attitudine all’interoperabilità (RIV, PPW, ecc...); b) paese che immatricola e detentore del veicolo; c) marcatura delle principali caratteristiche tecniche. La marcatura letterale che indica le principali caratteristiche tecniche dei veicoli merci è composta da: a) una lettera maiuscola, definita lettera di categoria, che caratterizza la categoria (coperto, pianale, ecc...) ed il tipo di carro (di tipo corrente o speciale); b) una o più lettere minuscole, definite lettere caratteristiche, che permettono di riconoscere le principali caratteristiche dei veicoli merci, con riferimento alla loro utilizzazione. Nella tabella 1 sono riportati i significati delle lettere di categoria e la loro corrispondenza con la 5ª cifra della marcatura numerica dei veicoli merci. Nella tabella 2 sono riportati i significati delle lettere caratteristiche comuni a tutte le categorie.

Tabella 1 - Significato della lettera di categoria.

A LETTERA 5 CIFRA VEICOLI DI RIFERIMENTO E 5 Carri a sponde alte di tipo corrente. F 6 Carri a sponde alte di tipo speciale. G 1 Carri coperti di tipo corrente. H 2 Carri coperti di tipo speciale. I 8 Carri con temperatura interna controllata. K 3 Carri pianali a due assi di tipo corrente. L 4 Carri pianali a due assi di tipo speciale. O 3 Carri misti pianali a sponde alte. R 3 Carri pianali a carrelli di tipo corrente. S 4 Carri pianali a carrelli di tipo speciale. T 0 Carri con tetto apribile. Carri di tipo speciale, con piano ribassato o non U 9 classificabili nelle categorie F, H, L, S o Z. Z 7 Carri cisterna. Carri utilizzati ad uso interno nella rete immatricolante, V 9 esclusi dal servizio commerciale.

Tabella 2 - Significato delle lettere caratteristiche comuni a tutte le categorie.

LETTERE SIGNIFICATO Condotta elettrica suscettibile di essere alimentata a tutte le tensioni q ammissibili. Condotta elettrica ed impianto di riscaldamento suscettibili di essere qq alimentati a tutte le tensioni ammesse. s Carro autorizzato a circolare a regime S. ss Carro autorizzato a circolare a regime SS.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 38

15. Iscrizioni e segni convenzionali sui veicoli

I veicoli viaggiatori e merci devono riportare all’esterno le iscrizioni ed i contrassegni indicanti le caratteristiche tecniche (passo, tara, tipo di freno, peso frenato, lunghezza, posti a sedere, ecc...) e, dove previsto, le scadenze manutentive. Le iscrizioni di cui sopra sono quelle previste dal RIC, RIV 2000 e dal RID.

ISCRIZIONI E SEGNI CONVENZIONALI SIGNIFICATO

Logo dell’Impresa Ferroviaria Impresa Ferroviaria che ha immatricolato il veicolo.

Marcatura numerica del veicolo Numero di servizio del veicolo composto da 12 cifre.

Marcatura letterale relativa alla serie Serie e sottoserie dei veicoli.

1 o 2 Indicazione della classe dei veicoli adibiti al servizio viaggiatori.

100 Velocità massima che possono raggiungere i veicoli.

Veicoli che soddisfano le condizioni previste per circolare sulle linee aderenti 100 RIC al RIC.

DB NS Reti ferroviarie in cui possono circolare i veicoli, indicate con le proprie sigle Itx nazionali.

Il solo contrassegno « » indica che il veicolo soddisfa le condizioni generali HH VM previste per il passaggio sulle navi traghetto. Per i veicoli che soddisfano anche le condizioni speciali imposte per l’imbarco GW KM su particolari altri traghetti, a fianco del contrassegno « » è indicata la sigla abbreviata di tali traghetti.

F CH Veicoli che, pur non soddisfacendo le condizioni previste del RIC, possono 140 X essere utilizzati in servizio internazionale con le reti ferroviarie indicate nel A DB casellario.

RIV Carri che hanno tutti i requisiti tecnici richiesti dal RIV.

SNCF FS DB SBB

oppure

Veicoli che, pur non soddisfacendo le condizioni previste dal RIV, possono FS essere utilizzati in servizio internazionale con le reti ferroviarie indicate nel casellario. SNCF

DB

SBB

NV - 07.01.13 Località e data di verifica della tara, nonché tara in kg per i soli carri. 00000 kg

NV - 07.01.13 Località e data di verifica della tara, nonché tara in t e decimi di t, sui veicoli marcati «RIC». Tara t 00,0

0 0 Tara arrotondata in t.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 39

ISCRIZIONI E SEGNI CONVENZIONALI SIGNIFICATO

Contrassegno indicante per i veicoli di una sola classe: 00 t 00 t – la tara, compreso il 50% della riserva di acqua (a sinistra); – il peso totale (a destra); 00 PI – il numero dei posti a sedere (in basso).

Contrassegno indicante per i veicoli misti: 00 t 00 t – la tara, compreso il 50% della riserva di acqua (a sinistra); – il peso totale (a destra); 00-00 PI – il numero dei posti a sedere (in basso, la cifra a sinistra si riferisce ai posti di 1ª classe e quella a destra ai posti di 2ª classe).

Contrassegno indicante per alcuni tipi di veicoli adibiti al trasporto delle merci: 00 t 00 t – la tara, compreso il 50% della riserva di acqua (a sinistra); – il peso totale (a destra); 00 t – il limite di carico (in basso).

Contrassegno indicante per alcuni tipi di veicoli adibiti sia al trasporto dei viaggiatori sia al trasporto delle merci: 00 t 00 t – la tara, compreso il 50% della riserva di acqua (a sinistra); – il peso totale (a destra); 00 PI/00 t – il numero dei posti a sedere (in basso a sinistra); – il limite di carico (in basso a destra).

Superficie del pavimento dei carri coperti e dei carri scoperti con sponde 0 00, m² laterali e di testa.

00,000 l Capacità in m³, o hl, oppure l dei corpi cilindrici dei carri serbatoio.

00,00 m Lunghezza del piano di carico del pavimento dei carri scoperti con lunghezza del pavimento maggiore di 10 m.

0 0 0 Altezza del piano di carico dei carri vuoti dal piano del ferro.

Contrassegno per la distanza: 0,00 – tra le sale estreme dei carrelli e dei carri non a carrelli; – tra i perni dei carrelli dei carri a carrelli.

Lunghezza dei veicoli misurata tra i respingenti non compressi. 00,00

Veicoli che sono muniti di apparecchiatura per il riscaldamento elettrico con e 3000 V l’indicazione del tipo di corrente per il quale l’apparecchiatura è prevista.

oppure

Come sopra, nei veicoli la cui condotta ad alta tensione è permanentemente ee 3000 V alimentata.

0000 V 00 Veicoli muniti della sola condotta elettrica. 800 A

1000 V 1500 V e 1500 V Veicoli muniti di apparecchiature ad alta tensione atte a funzionare a diverse 3000 V tensioni e tipi di corrente.

800 A

oppure

1000 V 1500 V ee 1500 V Come sopra, nei veicoli la cui condotta ad alta tensione è permanentemente 3000 V alimentata. 800 A

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 40

ISCRIZIONI E SEGNI CONVENZIONALI SIGNIFICATO

1000 V 0000 V Veicoli muniti di una condotta elettrica ad alta tensione superiore a quella 00 degli impianti consumatori, a condizione che quest’ultimi siano protetti in 800 A modo automatico dalla sovratensione. Contrassegno indicante:

– i punti dei veicoli, pedane e scalette, cui si può accedere facendo molta attenzione, stando a debita distanza dalla linea ad alta tensione;

– la presenza di parti delle apparecchiature ad alta tensione dei veicoli che possono essere poste sotto tensione. Le parti stesse, nelle operazioni di accoppiamento o di ispezione, non devono essere manovrate se prima non è stata tolta tensione.

Pericolo di caduta. Deve essere posizionato in prossimità del pericolo.

Contrassegno per i carri muniti di condotta di alimentazione ad alta tensione,

posto sulla parte inferiore dei montanti d’angolo. Il rettangolo è integrato da una, o due o tre bande nere orizzontali ad intervalli uguali, a seconda se la corrente è prevista rispettivamente per la tensione di 1000, o 1500 o 3000 V. 50 50 Per i carri atti a circolare su linee a trazione elettrica con corrente monofase con frequenza pari a 50 Hz, il rettangolo reca scritto in nero, al di sotto delle bande, il numero 50.

Carri pianali utilizzabili per i trasporti militari. MIL

a) C Carri a tasca specializzati per il trasporto di: a) casse mobili codificate;

b) semirimorchi standard codificati. b) P

Contrassegno per i carri per casse mobili codificati nel quale è riportata una cifra che indica, per la rete ferroviaria eventualmente riportata, la possibilità di trasportare unità di carico con numero di profilo inferiore o equivalente alla

codifica della linea. Le cifre indicate hanno il seguente significato: C – «0», il carro può trasportare casse mobili con numero inferiore o equivalente alla codifica della linea; – numero negativo, il carro può trasportare casse mobili con numero inferiore o equivalente alla codifica della linea diminuita del numero

indicato nel contrassegno; – numero positivo, il carro può trasportare casse mobili con numero inferiore o equivalente alla codifica della linea aumentata del numero indicato nel contrassegno. Contrassegno per i carri per semirimorchi codificati nel quale è riportata una cifra che indica, per la rete ferroviaria eventualmente riportata, la possibilità di trasportare unità di carico con numero di profilo inferiore o equivalente alla

codifica della linea. Le cifre indicate hanno il seguente significato: P – «0», il carro può trasportare semirimorchi con numero inferiore o equivalente alla codifica della linea; – numero negativo, il carro può trasportare semirimorchi con numero inferiore o equivalente alla codifica della linea diminuita del numero

indicato nel contrassegno; – numero positivo, il carro può trasportare semirimorchi con numero inferiore o equivalente alla codifica della linea aumentata del numero indicato nel contrassegno.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 41

ISCRIZIONI E SEGNI CONVENZIONALI SIGNIFICATO

(•) REV NV 7. 1. 13 + 3M Sigla dell’impianto di manutenzione dei veicoli che ha eseguito la revisione e

(•) La scritta REV è preceduta dal numero: data (giorno, mese, anno) in cui è avvenuta la revisione. – 1, per scadenza REV a 1 anno; Viene usata solo per i carri. – 2, per scadenza REV a 2 anni; La scritta «+ 3M» (applicata anche ai carri privati) indica che la scadenza della – 3, per scadenza REV a 3 anni; revisione è stata prorogata di 3 mesi. – 4, per scadenza REV a 4 anni; – 5, per scadenza REV a 5 anni; – 6, per scadenza REV a 6 anni. Sigla dell’impianto di manutenzione dei veicoli che ha eseguito l’ultima

REV NV 07.01.13 manutenzione programmata (intervento di .....) e la data (giorno, mese, anno) di esecuzione della stessa. Viene usata solo per i veicoli per servizio internazionale.

NV 7.1.13 Come sopra; la seconda data è quella di scadenza della revisione. SCADE 7.1.15 Viene usata solo per i veicoli adibiti al servizio viaggiatori.

a) Indica la posizione delle bocchette di carico dell’acqua delle casse e dei rubinetti di scarico delle stesse. a) L’acqua dei serbatoi può congelare anche se il veicolo è riscaldato. b) L’acqua dei serbatoi non gela quando il veicolo è riscaldato, qualunque sia b) la temperatura esterna.

c) L’acqua dei serbatoi non gela anche a veicolo non riscaldato per 12 ore consecutive con temperatura esterna a -10 °C.

c)

Veicoli muniti di impianto di altoparlanti con attacco per impianto mobile di trasmissione di avvisi e musica.

Veicoli muniti di impianto di altoparlanti con attacco per impianto mobile di trasmissione di avvisi e musica, senza posto di emissione.

Veicoli muniti di impianto di altoparlanti senza attacco per impianto mobile di trasmissione di avvisi e musica.

Veicoli muniti di impianto di altoparlanti senza attacco per impianto mobile di trasmissione di avvisi e musica, senza posto di emissione.

Veicoli muniti di sola condotta per la radiodiffusione, senza impianto di altoparlanti.

Veicoli muniti di seconda condotta pneumatica e di canalizzazione a 13 1 conduttori.

Veicoli muniti del contrassegno: 2 accoppiamento a spina UIC a 12 conduttori per il telecomando di chiusura 2 o 3 delle porte, nonché dell’illuminazione; 3 accoppiamento a spina UIC a 18 conduttori per il telecomando di chiusura ed apertura delle porte, nonché dell’illuminazione.

V Materiale viaggiatori rimorchiato scelto, marcato per velocità di 140 km/h.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 42

ISCRIZIONI E SEGNI CONVENZIONALI SIGNIFICATO

a) ( ) P a) Veicoli stagni ai colpi di pressione. b) Veicoli non stagni alla pressione ma atti a circolare sulle linee ad alta

velocità. b) ) ( P Marca di identificazione applicata ai veicoli isotermici, refrigeranti, frigoriferi e caloriferi, adatti a trasporti di derrate deperibili per indicarne il grado di idoneità atto a garantire determinate temperature interne in funzione del livello di isolamento termico del veicolo e delle caratteristiche delle sorgenti di freddo di cui il veicolo è dotato. La data posta sotto la marca di identificazione indica il mese e l’anno in cui scade la validità dell’identificazione stessa. R R C Significato delle singole lettere: – 1ª lettera, tipo di veicolo: 00 00 «I» isotermico; «R» refrigerante; N.B.: tale esempio si riferisce ad un veicolo «F» frigorifero; refrigerante rinforzato di classe C. «C» calorifero. – 2ª lettera, grado di isolamento termico: «N» normale; «R» rinforzato. – 3ª lettera (esclusa per gli isotermici), classe del veicolo che indica la relativa idoneità a garantire determinati livelli di temperatura interna: «A», «B», «C», «D», «E». Veicoli che soddisfano le condizioni previste per circolare sulle navi traghetto (veicoli adibiti al servizio viaggiatori) nonché sulle navi traghetto e sulle linee della Gran Bretagna (carri).

C T Carri ammessi a circolare nella galleria sotto la Manica.

P Veicoli di proprietà privata o noleggiati a privati.

bianco Carri ad assi muniti di lamierini parascintille che consentono il trasporto di alcune merci pericolose.

Il contrassegno indica la quantità e la specie di accessori amovibili esistenti su

di un carro. A Nella frazione la lettera «A» significa «accessorio amovibile» ed il 0 denominatore rappresenta il numero progressivo relativo alla specie degli 0 accessori di cui all’elenco allegato al RIV. Il numero che precede la frazione indica la quantità di tali accessori esistenti sul carro.

Veicoli che non possono circolare sulle selle di lancio aventi raggio di curvatura inferiore a quello indicato sotto il contrassegno. 0000 m

Carri a carrelli con passo tra le sale interne superiore a 14.000 mm ammessi sulle selle di lancio. Il numero posto in basso indica il passo massimo tra le sale interne contigue. 00,0 m

Veicoli che non possono circolare su alcuna sella di lancio.

! Carri che devono essere manovrati con precauzione.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 43

ISCRIZIONI E SEGNI CONVENZIONALI SIGNIFICATO

! ! Carri che possono essere manovrati anche a spinta ed a gravità con divieto assoluto di urti e contraccolpi.

! ! Carri da manovrare esclusivamente con accompagnamento del mezzo di ! trazione con divieto assoluto di urti e contraccolpi.

Carro munito di aggancio automatico UIC. Il contrassegno è presente su ogni parete di testa e ad ogni estremità delle pareti laterali o dei longheroni.

Divieto di circolazione sui freni di binario ed altri dispositivi di smistamento e di arresto attivati.

La striscia indica la posizione che devono avere le porte laterali in posizione di marcia (a carro chiuso la striscia deve formare una linea obliqua continua).

Carri che ammettono un carico superiore al più elevato limite di carico iscritto 000 t e, per i carri senza iscrizione, di limite di carico.

Contrassegno che indica il raggio minimo di iscrizione in curva per i carri a R 00 m carrelli che possono circolare solo su curve con raggio superiore a 35 m.

Contrassegno che indica il valore massimo dell’angolo di incidenza ammesso 00°00’ per i carri a carrelli che possono circolare solo sulle passerelle dei traghetti aventi angolo di incidenza inferiore a 2°30’. Veicoli muniti di freno continuo automatico con distribuzione tipo Breda. Il contrassegno può essere seguito da altre sigle per indicare: – il regime di frenatura: «GP», Merci-Viaggiatori; «G», Merci; «P», Viaggiatori; Freno Bd «R», Alta Potenza; – l’esistenza di dispositivi particolari del freno: «RL», dispositivo per rendere graduabile in sfrenatura il freno Westinghouse con tripla valvola; «A», dispositivo per la frenatura autocontinua del carico. Il numero che segue le varie iscrizioni relative al tipo di freno indica il peso frenato in tonnellate realizzato in tale tipo di freno.

Veicoli muniti di freno continuo automatico con distributore Westinghouse tipo Freno W - U U.

ep a) Veicoli equipaggiati per il freno a comando elettropneumatico: oppure a) equipaggiamento completo;

ep b) solo condotta. b)

Contrassegno indicante: 00,000 kg – numeratore (in tinta bianca), tara del carro; – denominatore (in tinta rossa), peso frenato del freno a mano manovrabile 00,0 t da terra.

Contrassegno indicante: 00,000 kg – numeratore (in tinta bianca), tara del carro; – denominatore (in tinta rossa), peso frenato del freno a mano manovrabile 00,0 t dalla piattaforma del carro.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 44

ISCRIZIONI E SEGNI CONVENZIONALI SIGNIFICATO

1 2

1 - Pittogramma per individuare il freno a mano. 2 - Iscrizione del peso frenato ottenuto con il freno a mano.

Freno WU-GP-A Veicoli muniti del dispositivo «Autocontinuo» per la frenatura del carico. Il peso frenato è uguale al peso totale (tara + carico) fino a raggiungere il Max 78 t valore massimo indicato sulle fiancate.

Veicoli senza dispositivi di cambio di regime. Il peso frenato è scritto, di regola, sui longheroni, di seguito all’indicazione del sistema di freno in opera sul veicolo. In mancanza dell’iscrizione del peso frenato, si assume come valore quello

Freno Bd - G 12 t uguale alla tara. Per i veicoli che non portano l’indicazione del peso frenato ed il cui freno agisce soltanto su m (numero assi frenati) degli n (numero assi totale) assi, si considera, come peso frenato, la tara moltiplicata per il rapporto m/n. Esempio: un veicolo a tre assi di cui due frenati, avente una tara di 18 t avrà un peso frenato di: 2/3 x 18 = 12 t.

Veicoli muniti del dispositivo «Autocontinuo» di vecchio tipo per la frenatura Freno Bozic del carico. I pesi frenati, in numero massimo di 5, corrispondenti a determinati valori del 11 15 18 20 23 carico, sono indicati su due righe di una tabella a griglia. 11 17 21 24 27 Ad ogni valore del peso totale del veicolo (riga inferiore) corrisponde un peso frenato massimo (riga superiore); per valori del peso totale diversi da quelli indicati si prende quello immediatamente inferiore. Veicoli muniti del solo dispositivo «Merci-Viaggiatori» («G-P»). G P Il peso frenato è indicato sulla piastra di supporto della maniglia del dispositivo «Merci-Viaggiatori». 12 Il valore del peso frenato è valido sia per il regime «G» (Merci) sia per quello «P» (Viaggiatori). La manovella deve essere posta nella posizione di cui sopra dall’agente addetto alla formazione dei treni o dal capotreno. Su alcuni veicoli il dispositivo «Merci-Viaggiatori» porta le lettere «M» e «V» che hanno, rispettivamente, lo stesso significato delle lettere «G» e «P». Veicoli muniti del solo dispositivo «Vuoto-Carico» a comando manuale. Il dispositivo «Vuoto-Carico» a comando manuale agisce sull’efficacia del freno ed è comandato da due manovelle, applicate sui longheroni per mezzo di apposite piastre di supporto. Ogni manovella comanda anche l’altra e può assumere due posizioni: in alto a sinistra, «V» (Vuoto); in alto a destra, «C» (Carico). 12 19 Per ciascuna posizione è riportato il peso frenato corrispondente. In basso al centro della piastra di supporto è riportato il peso di cambiamento di regime della manovella. La manovella deve essere disposta in posizione di «V» (in alto a sinistra) quando il peso totale arrotondato del veicolo non raggiunge il peso di cambiamento di regime, nonché quando, per un carico asimmetrico, il peso 19 dell’asse o del carrello meno carico è inferiore alla metà del peso di cambiamento di regime. La manovella deve essere disposta in posizione di «C» (in alto a destra) quando raggiunge o supera tale peso. La manovella deve essere posta nella posizione di cui sopra dall’agente addetto alla formazione dei treni o dal capotreno.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 45

ISCRIZIONI E SEGNI CONVENZIONALI SIGNIFICATO

G P

Veicoli muniti dei dispositivi «Merci-Viaggiatori» e «Vuoto-Carico» a comando manuale. I pesi frenati corrispondenti alle due posizioni del dispositivo «Vuoto-Carico» ed il peso di cambiamento di regime sono indicati sulla piastra di supporto della manovella del dispositivo stesso ed hanno lo stesso significato di cui ai precedenti contrassegni. 12 19 Il valore dei pesi frenati è valido sia per il regime «G» («Merci») sia per quello «P» («Viaggiatori»). La manovella deve essere posta nella posizione di cui sopra dall’agente addetto alla formazione dei treni o dal capotreno.

19

Veicoli muniti del dispositivo «Vuoto-Carico» automatico. Il cambiamento di regime «Vuoto-Carico» avviene automaticamente quando il peso totale (tara + carico) è superiore a quello di cambiamento di regime. Vuoto Carico Il peso frenato ed il peso di cambiamento di regime sono riportati vicino 00 t 00 t all’indicazione del tipo di freno: 00 t – nella parte superiore, i pesi frenati a vuoto (a sinistra) ed a carico (a Sopra: pesi frenati destra); Sotto: peso di cambiamento di regime – nella parte inferiore, il peso di cambiamento di regime. Contrassegno relativo ai veicoli muniti del solo freno merci (o del solo freno viaggiatori), per i quali è riportato un solo peso frenato a vuoto ed uno solo a carico. G P Veicoli muniti del dispositivo «Vuoto-Carico» automatico. Il cambiamento di regime «Vuoto-Carico» avviene automaticamente quando il peso totale (tara + carico) è superiore a quello di cambiamento di regime. I pesi frenati sono riportati vicino all’indicazione del tipo di freno: – nella parte superiore, i pesi frenati a vuoto (a sinistra) ed a carico (a destra);

Vuoto Carico Vuoto Carico – nella parte inferiore, i pesi di cambiamento di regime. 00 t 00 t 00 t 00 t Contrassegni relativi ai veicoli muniti del dispositivo «G-P», per i quali è 00 t 00 t riportato un solo peso frenato a vuoto ed uno solo a carico, validi sia per il Sopra: pesi frenati freno merci sia per quello viaggiatori. Sotto: pesi di cambiamento di regime

Vuoto Carico Vuoto Carico 00 t 00 t 00 t 00 t 00 t 00 t Sopra: pesi frenati Sotto: pesi di cambiamento di regime Contrassegni per i veicoli muniti del dispositivo «G-P» o aventi indicati pesi G P frenati diversi in regime «G» («Merci») oppure in quello «P» («Viaggiatori»).

Veicoli muniti di freno magnetico.

RIC P Il peso frenato del freno elettromagnetico su rotaia «Mg» è riportato sulla 42 piastra di supporto o sulle fiancate del veicolo. G R La manovella dei dispositivi in opera sui veicoli muniti di più regimi 32 57-61 «Viaggiatori», oppure di un regime «Merci» o di uno o più regimi «Viaggiatori», oppure del freno magnetico, deve essere disposta nella posizione prescritta dall’agente addetto alla formazione dei treni o dal capotreno. 106 Mg L’utilizzazione del freno magnetico è subordinata all’emanazione di specifiche disposizioni.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 46

ISCRIZIONI E SEGNI CONVENZIONALI SIGNIFICATO Veicoli muniti di più regimi «Viaggiatori». Il peso frenato è riportato sulla piastra di supporto, in corrispondenza della posizione della manovella (impugnatura foggiata ad anello). RIC P R Il regime «R», nei veicoli aventi il dispositivo di commutazione «P-R», deve 32 42 essere utilizzato nei treni per i quali è prevista una percentuale di peso frenato uguale o maggiore al 105%. Il regime «P» deve essere utilizzato in tutti gli altri casi. La marca in rilievo «RIC» posta presso la lettera «P» indica che, in tale posizione, l’azione frenante risponde alle condizioni minime stabilite per un freno tipo viaggiatori utilizzato in servizio internazionale.

RIC P G R Veicoli muniti di un regime «Merci» ed uno o più regimi «Viaggiatori». Il peso frenato è riportato sulla piastra di supporto vicino alla manovella (impugnatura foggiata a sfera). Qualora sulla piastra di supporto non fosse indicato il valore del peso frenato, quest’ultimo è riportato sulle fiancate del veicolo vicino alle lettere di riferimento. Esempio: – «G» (regime «Merci») = 32 t; – «P» (regime «Viaggiatori») = 42 t; RIC P – «R» (regime «Viaggiatori») = 57 t. 42 G R Al regime «R» possono corrispondere due valori del peso frenato indicati uno 32 57-61 in nero e l’altro in rosso. Per ottenere l’azione frenante corrispondente al valore più elevato (rosso) deve essere attivato un particolare dispositivo il cui utilizzo è subordinato all’emanazione di specifiche disposizioni.

Contrassegno che indica il vestibolo nel quale si trova l’armadietto che contiene il pulsante per la prova del freno «AV». Carri atti a circolare fino alla velocità di 80 km/h (regime ordinario).

A B C I numeri indicano i limiti di carico ammessi alla velocità di 80 km/h in relazione alla categoria della linea. 22 t 26 t 30 t Tale contrassegno è applicato sui carri che possono essere usati solo in traffico nazionale. Carri atti a circolare fino alla velocità di 90 km/h (regime ordinario). I numeri indicano i limiti di carico ammessi alla velocità di 90 km/h in relazione A B C alla categoria della linea. 90 20,5 t 24,5 t 28,5 t Tale contrassegno è applicato sui carri che possono essere usati solo in traffico nazionale. Carri atti a circolare fino alla velocità di 100 km/h (regime S):

– prima riga, i numeri indicano i limiti di carico ammessi alla velocità di 80 A B C D km/h in relazione alla categoria della linea; 18 t 22 t 26 t 31 t – seconda riga, i numeri indicano i limiti di carico ammessi alla velocità di S 18 t 22 t 26 t 100 km/h in relazione alla categoria della linea; – terza riga, se sono contrassegnati anche con la velocità di 120 km/h ed il 120 00,0 t limite di carico «00,0 t» significa che sono atti a circolare a tale velocità solamente a vuoto.

A B1 B2 C2 C3C 4 Carri atti a circolare fino alla velocità di 120 km/h (regime SS). 39 t 42 t 52 t 56 t 62 t I numeri indicano i limiti di carico ammessi alla velocità di 120 km/h in S 39 t 42 t 52 t relazione alla categoria della linea. SS 39 t

C OBB 90 27 t Contrassegno supplementare dei limiti di carico e delle velocità da rispettare DB 100 29 t sulle reti ferroviarie indicate che hanno concordato tra loro limiti diversi. SNCF 100 28 t

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 47

ISCRIZIONI E SEGNI CONVENZIONALI SIGNIFICATO La sola stella indica i limiti di carico da rispettare, espressi in t, per i carri

inoltrati con i treni che possono circolare alla velocità di 100 km/h, anche se il A B C freno di questi carri non corrisponde a tutte le prescrizioni del regime S. 90 41,5 t 49,5 t 57,5 t  La doppia stella indica i limiti di carico da rispettare, espressi in t, per i carri S 41,5 t 49,5 t inoltrati con i treni che possono circolare alla velocità di 120 km/h, anche se il freno di questi carri non corrisponde a tutte le prescrizioni del regime SS. oppure Per i carri vuoti il simbolo della stella non ha significato e la velocità massima A B C è quella del regime ordinario o S, ad eccezione dei carri contrassegnati con 90 18 t 22 t 26 t  velocità di 120 km/h e limite di carico «00,0 t» che sono atti a viaggiare a tale S 18 t 22 t  velocità solamente a vuoto. Tali contrassegni sono applicati sui carri che possono essere usati solo in traffico nazionale.

Veicolo munito di apparecchiature di bordo per la circolazione sulle linee attrezzate con: – il Sistema di supporto alla condotta dei treni (SSC).

Veicolo munito di apparecchiature di bordo per la circolazione sulle linee attrezzate con: – il Sistema di controllo della marcia dei treni (SCMT); – il blocco elettrico automatico a correnti codificate (BAcc).

Veicolo munito di apparecchiature di bordo per la circolazione sulle linee attrezzate con: – il Sistema di supporto alla condotta dei treni (SSC); – il Sistema di controllo della marcia dei treni (SCMT); – il blocco elettrico automatico a correnti codificate (BAcc).

S Pittogramma identificativo per i carrelli a motore di tipo «S».

16. Soppresso

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 48

17. Circolabilità dei veicoli

I - Veicoli ammessi a circolare come treni

A) LOCOMOTIVE

Peso in tonnellate Velocità massima ammessa Peso virtuale N° Lunghezza tra i Gruppo come veicolo assi repulsori marcia avanti marcia indietro trainato a vuoto in servizio velocità (fumaiolo avanti) (fumaiolo indietro) di Rango 1 2 3 4 5 6 7 8 9

200 2 22 28 7,806 60 (1) (3) 50 (1) A 45

240 4 50 61 11,310 60 (2) 40 (2) A 90

270 (4) 3 33,5 44 9,390 60 50 A 65 (1) Trainata spenta in ordine di marcia e con bielle montate: 40 km/h. (2) Trainata spenta in ordine di marcia con bielle montate: 20 km/h; con bielle smontate: 25 km/h. (3) Con freno continuo esteso a tutti i veicoli in composizione al treno: 60 km/h. (4) Accantonata/conservata per treno storico.

B) LOCOMOTORI ELETTRICI N° Peso in Lunghezza tra i Velocità Rango di Peso virtuale come Gruppo assi servizio repulsori massima velocità veicolo trainato 1 2 3 4 5 6 7

E 189 (1) 4 87 19,580 140 B 87

E 464 (1) 4 72 15,750 160 B 72

E 474 (1) 4 88 19,580 140 B 88

E 483 (1) 4 83 18,900 140 B 83

E 600 (2) 4 64 11,920 75 A 90 E 610 4 61 14,200 80 A 90

E 620 (1) 4 72 14,750 130 B 80 E 640 4 80 15,800 120 A 90 E 655 6 120 12,290 120 A 140 E 660 6 116 19,440 120 A 130 E 661 6 113 18,400 120 A 130 (1) Locomotori dotati di telecomando. (2) Locomotore 600-6 sostante presso il museo ferroviario di Saronno.

C) LOCOMOTORI DIESEL - ELETTRICI N° Peso in Lunghezza tra i Velocità Rango di Peso virtuale come Gruppo assi servizio repulsori massima velocità veicolo trainato 1 2 3 4 5 6 7 D 145 4 72 15,500 100 A 90 D 146 4 72 14,430 120 A 90

DE 500 (1) 4 46 10,440 75 A 65 DE 520 4 72 16,660 100 A 90 (1) Locomotori muniti di freno continuo, freno diretto, freno a mano e di dispositivo di sicurezza.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 17/2017 Pagina 49

D) ELETTROMOTRICI

Peso in tonnellate Posti a sedere (1) Velocità Peso virtuale N° Lunghezza Gruppo massima come veicolo assi tra i repulsori ammessa trainato a vuoto a carico Cl. 1ª Cl. 2ª velocità Rango di Rango

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ALe 426 (2) (3) 4 63 76 25,895 81+2 - 140 B 69 ALe 506 (2) 4 62 76 25,895 - 98 140 B 70 E 404 4 68 - 20,565 - - 300 C EB 700 (6) (7) 4 57 64 20,600 - 87 80 A 80 EB 700 (8) (16) 4 55 61 20,600 - 87 80 A 80 EBD 700 (4) (10) 4 55 61 20,600 - 57 80 A 80 EBD 700 (4) (9) 4 55 61 20,600 - 60 80 A 80 EB 710 (2) (5) 4 55 70 26,025 - 122 140 B 58 EB 711 (2) (3) 4 59 73 26,460 - 96 140 B 62 EB 730 4 57 64 20,600 - 87 80 A 80 EB 740 (11) (16) 4 57 64 20,600 - 87 80 A 80 EB 740 (12) 4 52 56 22,720 - 100 90 A 72 EB 740 (13) 4 51 58 23,320 - 80 90 A 75 EA 750 (14) 4 53 64 24,900 72 - 130 B 64 EA 750 (15) 4 57 71 26,110 72 - 130 B 68 EB 760 (2) 4 62 76 25,895 - 98 140 B 70 EA 761 (2) (3) 4 63 76 25,895 81+2 - 140 B 69 Note: Le elettromotrici tipo 700, 730 e 740 sono munite di: dispositivo per il comando multiplo, dispositivo di sicurezza, freno di emergenza (segnale di allarme), freno continuo, freno diretto e freno a mano. (1) L’eventuale seconda cifra dopo il segno «+» indica il quantitativo di posti a sedere su strapuntini. (2) Elettromotrici a due piani. (3) Elettromotrici attrezzate con porte munite di pedana utilizzabile per la salita/discesa dei viaggiatori con disabilità e a mobilità ridotta. (4) Elettromotrici con scomparto bagagli. (5) Elettromotrici senza cabina di guida. (6) Elettromotrice 700-06 accantonata/conservata per treno storico. (7) Numero di serie: 700-06 e 700-23. (8) Numero di serie: 700-09 e 740-10. (9) Numero di serie: 700-16. (10) Numero di serie: 700-11 e 700-12. (11) Numero di serie: 740-01, 740-02 e 740-04. (12) Numero di serie: 740-06, 740-07 e 740-12. (13) Numero di serie: 740-17, 740-18, 740-21 e 740-22. (14) Numero di serie: 750-01 ÷ 750-18. (15) Numero di serie: 750-19 ÷ 750-24. (16) Elettromotrici 700-09 e 740-02 sostanti presso il museo ferroviario di Saronno.

Avvertenze particolari ai quadri A), B), C) e D).

I pesi virtuali indicati nella colonna 9 del quadro A), nella colonna 7 del quadro B), nella colonna 7 del quadro C) e nella colonna 10 del quadro D) sono maggiorati rispetto al peso effettivo del mezzo di trazione perchè in essi si è tenuto conto della resistenza dei meccanismi e delle masse rotanti. La velocità massima alla quale le locomotive, i locomotori e le elettromotrici possono essere trainati è quella ammessa per gli stessi quando trainano, fatte salve le ulteriori limitazioni derivanti dai computi di frenatura del treno o dalle altre indicazioni. Salvo specifica autorizzazione dell’Impresa Ferroviaria, le locomotive, i locomotori e le elettromotrici quando viaggiano trainati devono sempre essere scortati da un macchinista.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 17/2017 Pagina 50

E) CARROZZE SEMIPILOTA

Peso in tonnellate Posti a sedere (1) Velocità N° Lunghezza tra i Rango di Gruppo massima assi repulsori velocità a vuoto a carico Cl. 1ª Cl. 2ª ammessa

1 2 3 4 5 6 7 8 9 EB 800 (5) 4 28 34 22,720 - 80 90 A EB 800 (6) 4 28 33 22,720 - 64 90 A EAB 810 (2) (7) 4 26 32 22,720 32 56 80 A EB 850 (3) 4 45 64 24,780 - 140+4 140 B EB 860 4 34 51 25,430 - 88 100 B EA 870 (4) 4 37 54 25,430 88 - 100 B

Piano Ribassato 4 43 48 26,400 - 47+1 140 B Note: Le carrozze tipo 800 e 810 sono munite di: porte automatiche, cavi per il comando multiplo, freno di emergenza (segnale di allarme), freno continuo e freno a mano. (1) L’eventuale seconda cifra dopo il segno «+» indica il quantitativo di posti a sedere su strapuntini. (2) Carrozze con due cabine di guida (carrozze pilota). (3) Carrozze a due piani. (4) Carrozze dotate di apparecchiature elettriche per l’alimentazione dei servizi di bordo. (5) Numero di serie: 800-02, 800-08, 800-09, 800-13, 800-15, 800-22 e 800-26. (6) Numero di serie: 800-31, 800-32 e 800-33. (7) Carrozza 810-08 sostante presso il museo ferroviario di Saronno.

F) CARROZZE ATTREZZATE

Peso in tonnellate Posti a sedere (1) Velocità N° Lunghezza tra i Rango di Gruppo massima assi repulsori velocità a vuoto a carico Cl. 1ª Cl. 2ª ammessa

1 2 3 4 5 6 7 8 9 EB 900 (4) 4 26 32 18,610 - 92 80 A EB 900 (5) 4 32 40 24,000 - 114 100 A EB 900 (6) 4 34 45 24,000 - 106 100 A EAB 920 4 29 34 17,995 24 43 80 A EB 930 4 25 33 22,700 - 80 100 A EA 940 (7) 4 25 33 22,700 80 - 100 A EA 940 (8) 4 29 35 22,700 72 - 100 A EB 950 (2) 4 41 64 24,280 - 150+4 140 B EB 980 (2) (3) 4 44 64 24,280 - 142+4 140 B EB 990 (2) 4 44 62 26,090 - 144 140 B Le 736 (2) 4 44 62 26,090 - 144 140 B

Piano Ribassato 4 42 48 26,400 - 70+5 140 B Note: Le carrozze tipo 900, 920, 930 e 940 sono munite di: porte automatiche, cavi per il comando multiplo, freno di emergenza (segnale di allarme), freno continuo e freno a mano. (1) L’eventuale seconda cifra dopo il segno «+» indica il quantitativo di posti a sedere su strapuntini. (2) Carrozze a due piani. (3) Carrozze dotate di apparecchiature elettriche per l’alimentazione dei servizi di bordo. (4) Numero di serie: 900-02. (5) Numero di serie: 900-13. (6) Numero di serie: 900-31, 900-34, 900-36 e 900-38. (7) Numero di serie: 940-51, 940-52, 940-59, 940-60, 940-62, 940-63, 940-64, 940-66, 940-70, 940-73, 940-74, 940-75, 940-77 e 940-78. (8) Numero di serie: 940-81 e 940-82.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 17/2017 Pagina 51

G) ELETTROTRENI ED AUTOTRENI

Peso in tonnellate Velocità N° Lunghezza tra i Rango di Gruppo Posti a sedere (1) massima assi repulsori velocità a vuoto a carico ammessa

1 2 3 4 5 6 7 8 ETR 245 (2) 12 156 191 82,200 274 160 C ETR 425 (2) 12 160 204 82,200 248+18 160 C ETR 524 (2) (4) 10 131 163 74,078 163+19 160 C ETR 524 (2) (5) 14 174 226 106,278 250+14 160 C ETR 524 (2) (6) 10 133 164 74,078 162+7 160 C ETR 526 (2) 14 185 232 96,850 300+2 160 C ATR 115 (2) (7) 6 68 84 39,500 104+7 140 C ATR 125 (2) (8) 12 132 164 77,332 231+12 140 C (1) L’eventuale seconda cifra dopo il segno «+» indica il quantitativo di posti a sedere su strapuntini. (2) Elettrotreni ed autotreni attrezzati con porte munite di pedana utilizzabile per la salita/discesa dei viaggiatori con disabilità e a mobilità ridotta. (4) Numero di serie: dal 001 al 019. (5) Numero di serie: dal 101 al 117. (6) Numero di serie: dal 201 al 204. (7) Numero di serie: dal 001 al 008. (8) Numero di serie: dal 001 al 011 e dal 101 al 109.

(H) ALTRI VEICOLI

Peso in 3

Dispositivi di frenatura tonnellate 2 Numero Uso del Serie di freno a mano veicolo servizio velocità Rango di Rango ammessa solo Lunghezza piano in m senza con freno freno Numero assi tra i repulsori Superficie del del Superficie a vuoto a vuoto a carico Capacità in m condotta condotta garitta garitta continuo Velocità massima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 X 0024 Carro soccorso 2 17,70 - 14,020 - - si - - - 100 A

AB (1) 011 Carrozza speciale 2 11 14 11,000 si - si - - - 70 A

CD (2) 601 Carrozza speciale 2 11 14 11,000 si - si - - - 70 A (1) Numero posti a sedere: 1ª classe, 16; 2ª classe, 24 la AB 011 e 46 la CD 601. (2) Numero posti a sedere: 46.

(I) CARROZZE ORDINARIE E BAGAGLIAI

Peso in tonnellate Posti a sedere Velocità N° Lunghezza tra i Rango di Gruppo massima assi repulsori velocità a vuoto a carico Cl. 1ª Cl. 2ª ammessa

1 2 3 4 5 6 7 8 9 Az (3) 4 29 33 17,995 62 - 80 A ABz (4) 4 27 32 17,280 24 46 80 A B (3) 2 12 16 12,115 - 60 75 A

D (1) (2) (3) 2 11 13 11,000 - - 75 A

(1) La portata massima di ciascun bagagliaio è di tonnellate 4; tutti i bagagliai sono muniti di scomparto postale. (2) Numero di serie: 681 e 683. (3) Accantonata/conservata per treno storico. (4) Sostante presso il museo ferroviario di Saronno.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 08/2018 Pagina 52

II - Veicoli ammessi a circolare in regime di interruzione

(L) CARRI COPERTI

Peso in 3

Dispositivi di frenatura tonnellate 2

Marcatura del ie Serie freno a mano

numerica (1) velocità Quantità Rango di Rango ammessa solo Lunghezza piano in m senza con freno freno Numero assi tara tra i repulsori Superfic a carico Capacità in m condotta condotta garitta garitta continuo Velocità massima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

E (3) 0668 1 2 9 21 8,570 - si - si 35,50 16,9470 A

E (4) (5) 0693 1 2 9 21 9,015 - si - si 35,50 16,9470 A CC01 CC02 CC03 CC04 CC05 CC06 CC07 CC08 CC09 Gbhs (4) (5) 18 2 15 (2) 14,020 - - si - 90,00 33,00100 A CC10 CC11 CC12 CC13 CC14 CC15 CC16 CC17 CC18 (1) La tara indicata è arrotondata; quella esatta è segnata sul longherone. (2) Limiti di carico: categoria A: 17 tonnellate; categoria B: 21 tonnellate; categoria C: 25 tonnellate; in regime «S»: categoria A: 17 tonnellate; categorie B e C: 21 tonnellate. (3) Sostante presso il museo ferroviario di Saronno. (4) Accantonato/conservato per treno storico. (5) Carri atti a garantire l’occupazione dei circuiti di binario.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 17/2017 Pagina 53

(M) CARRI PIANALI A SPONDE BASSE Altezza Peso in Sponde

Dispositivi di frenatura sponde tonnellate 2 mobili dal piano Marcatura del ie

Serie numerica freno a mano (1) velocità Quantità Rango di Rango ammessa Lunghezza piano in m solo in m in m Numero assi freno freno freno tra i repulsori senza con Superfic tara laterali laterali laterali di testa di testa a carico condotta condotta continuo continuo garitta garitta Velocità massima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 13 14 15 16 17 18 19 3609 H (3) 3621 3 2 8 23 8,930 si - - si 18,750,35 0,55 si - 50 A 3649 MP 001 MP 002 MP 003 MP 004 MP 005 MP 006 MP 007 MP 008 MP 009 MP 010 Kkklmpp 20 2 12 32 12,800 si - si - 28,30 0,40 0,40 si - 75 A (2) (4) MP 011 MP 012 MP 013 MP 014 MP 015 MP 016 MP 017 MP 018 MP 019 MP 020 MP 021 MP 022 Kkklmm 4 2 10 32 10,000 - - si - 23,600,50 0,50 si - 75 A (2) (4) MP 023 MP 024 (1) La tara indicata è arrotondata; quella esatta è segnata sul longherone. (2) Carri atti a garantire l’occupazione dei circuiti di binario. (3) Accantonato/conservato per treno storico. (4) Carri MP 001, MP 011, MP 019, MP 020, MP 21, MP 22, MP 23 E MP 24 accantonati.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 17/2017 Pagina 54

(N) CARRI TRAMOGGIA

Peso in 3

Dispositivi di frenatura tonnellate 2

Marcatura del ie Serie freno a mano

numerica (1) velocità Quantità Rango di Rango ammessa solo Lunghezza piano in m freno freno freno Numero assi

tara senza con tra i repulsori Superfic Capacità in m a carico condotta condotta continuo continuo

garitta garitta Velocità massima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 C.TR 001 C.TR 002 C.TR 003 C.TR 004 C.TR 005 C.TR 006 C.TR 007 C.TR 008 C.TR 009 Fcckkpp (2) (3) 18 2 8 28 6,760 si - si - 15 - 75 A C.TR 010 C.TR 011 C.TR 012 C.TR 013 C.TR 014 C.TR 015 C.TR 016 C.TR 017 C.TR 018 C.TR 022 C.TR 023 C.TR 024 Fckk (2) (5) 6 2 15 (4) 8,600 si - si - 25 - 75 A C.TR 025 42 64 6387 002 42 64 6387 004 (1) La tara indicata è arrotondata; quella esatta è segnata sul longherone. (2) Carri atti a garantire l’occupazione dei circuiti di binario. (3) Carri aventi organi di trazione e repulsione da una sola parte; pertanto non possono viaggiare isolati, ma sempre accoppiati a due a due. (4) Limiti di carico: categoria A: 17 tonnellate; categorie B e C: 21 tonnellate. (5) Carri 42 64 6387 002 e 42 64 6387 004 accantonati.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 17/2017 Pagina 55

(O) VEICOLI PER SERVIZIO

Peso in 3

Dispositivi di frenatura tonnellate 2

Numero del ie Uso del Serie di freno a mano veicolo servizio velocità Quantità Rango di Rango ammessa solo Lunghezza piano in m senza con freno freno Numero assi tra i repulsori Superfic a vuoto a vuoto a carico Capacità in m condotta condotta garitta garitta continuo Velocità massima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

X (7) 0003 1 Carro serbatoio 2 8 24 8,880 si - - si 10 - 50 A 0004 X (1) (2) 2 Carri pianali porta bobine 2 4,5 10 6,500 si - si - - - 50 A 0005 0007 X (3) 2 Carri pianali porta attrezzi 2 1,65 2 4,650 si - - - - 7,92 50 A 0008 0009 X (1) (2) 2 Carri pianali porta attrezzi 2 4,50 14,50 5,800 si - - - - 14,79 50 A 0010

X (6) 0011 1 Carrozza vedetta 2 13 - 11,525 si - si - - - 75 A 0012 X (1) (2) 2 Carri scala motorizzati 2 9 10 5,740 si - si - - - 55 (5) A 0013

X (3) 0014 1 Carro pianale porta attrezzi 2 1,5 3 4,800 si - - - - 7,92 55 A X 0020 1 Carro soccorso 4 25 - 17,995 - si si - - - 80 A

X (7) 0021 1 Carro chiuso 2 8 15 8,710 - - - si 38,73 18,9970 A X 0022 1 Carro soccorso 2 17,70 - 14,020 - - si - - - 100 A

X (7) 0023 1 Carro chiuso 2 9 24 9,250 si - - si 40,30 18,9970 A

X (6) 0065 1 Carro coperto 2 11 - 8,700 si - si - - - 70 A

X (4) 0072 1 Carrozza speciale 2 12 15 8,700 si - si - - - 70 A

X (6) 0092 1 Carro gru 2 11 - 5,150 ------50 A

X (6) 0093 1 Carro gru 2 22 - 5,100 ------50 A (1) In fase di trasferimento possono circolare solo se trainati dai CM 29, CM 30, CM 31, CM 32, CM 36, CM 37, CM 38, CM 39, CM 40 o CM 41. (2) Carri atti a garantire l’occupazione dei circuiti di binario. (3) Possono circolare solo se trainati dai CM 24, CM 25, CM 27, CM 28, CM 29, CM 30, CM 31, CM 32, CM 33, CM 34, CM 35, CM 36, CM 37, CM 38, CM 39, CM 40 o CM 41. (4) Numero posti a sedere: 19. (5) La movimentazione autonoma è consentita solo nell’ambito dei cantieri di lavoro alla velocità massima di 10 km/h. (6) Sostante presso il museo ferroviario di Saronno. (7) Accantonato/conservato per treno storico.

(P) LOCOMOTORI DIESEL - ELETTRICI N° Lunghezza tra i Velocità massima Peso virtuale come Gruppo Peso in servizio assi repulsori ammessa veicolo trainato 1 2 3 4 5 6 DE 510 2 18 6,240 30 25

(Q) AUTOMEZZI STRADA-ROTAIA

Peso che può trainare in Numero di Tipo di Organi di attacco e Freno Velocità massima ammessa tonnellate (1) matricola motore possibilità di traino con zavorra senza zavorra 1 2 3 4 5 6 7 60 - su strada; 250 sino gr. 3 Oleopneumatico sulle 4 ruote; Giunto di Diesel a mano sulle due ruote posteriori; 50 - su rotaia; 125 sino gr. 5 CM 13 accoppiamento a - 120 CV continuo automatico per i veicoli 20 - con veicoli in composizione; 65 sino gr. 10 barra trainati. 10 - sui deviatoi. 40 sino gr. 14 (1) Le prestazioni si riferiscono a buone condizioni di aderenza.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 17/2017 Pagina 56

(R) CARICATORI STRADA-ROTAIA

Numero di Tipo di Portata massima Freno Velocità massima ammessa matricola motore in tonnellate

1 2 3 4 5

Freno a pedale che agisce direttamente sulle 4 ruote stradali Diesel e indirettamente sulle ruote ferroviarie. 25 - su strada; 6,1 - su strada; MSR 01 127 CV Freno di stazionamento di tipo ferroviario ad azione negativa 35 - su rotaia. 4,4 - su rotaia. che agisce sull’asse di trasmissione.

Freno a pedale che agisce direttamente sulle 4 ruote stradali Diesel e indirettamente sulle ruote ferroviarie. 25 - su strada; 6,1 - su strada; MSR 03 127 CV Freno di stazionamento di tipo ferroviario ad azione negativa 35 - su rotaia. 4,4 - su rotaia. che agisce sull’asse di trasmissione.

Freno a pedale che agisce direttamente sulle 4 ruote stradali Diesel e indirettamente sulle ruote ferroviarie. 15 - su strada; 10,8 - su strada; MSR 04 176 CV Freno di stazionamento di tipo ferroviario ad azione negativa 30 - su rotaia. 7,2 - su rotaia. che agisce sull’asse di trasmissione.

Di servizio, soccorso e lavoro con comando pneumatico a Diesel pedale. Circuito sdoppiato agente sulle 4 ruote. 25 - su strada; 5,4 - su strada; MSR 05 Freno di stazionamento agente sulla trasmissione con 160 CV comando pneumatico dalla cabina e azionamento di tipo 25 - su rotaia. 4,0 - su rotaia. negativo.

Diesel Di servizio di tipo idraulico a pedale. 35 - su strada; 6,5 - su strada; MSR 06 Di servizio di tipo pneumatico a leva. 200 CV Frenatura a ceppi su entrambi i carrelloni ad azione negativa. 25 - su rotaia. 4,5 - su rotaia.

Freno ad azionamento idraulico costituito da una pompa Diesel ausiliaria che alimenta il servofreno a pedale. 35 - su strada; 8,5 - su strada; MSR 07 100 CV Freno di stazionamento agente sui tamburi dell’asse 35 - su rotaia. 4,8 - su rotaia. posteriore a sbloccaggio oleodinamico.

Freno a pedale che agisce direttamente sulle 4 ruote stradali Diesel e indirettamente sulle ruote ferroviarie. 30 - su strada; 3,7 - su strada; MSR 08 83 CV Freno di stazionamento di tipo ferroviario ad azione negativa 35 - su rotaia. 3,1 - su rotalia. che agisce sull’asse di trasmissione.

Diesel Di servizio di tipo idraulico a pedale. 35 - su strada; 6,5 - su strada; MSR 09 Di servizio di tipo pneumatico a leva. 200 CV Frenatura a ceppi su entrambi i carrelloni ad azione negativa. 25 - su rotaia. 4,5 - su rotaia.

Diesel Di servizio di tipo idraulico a pedale. 35 - su strada; 6,5 - su strada; MSR 10 Di servizio di tipo pneumatico a leva. 200 CV Frenatura a ceppi su entrambi i carrelloni ad azione negativa. 25 - su rotaia. 4,5 - su rotaia.

Di servizio, soccorso e lavoro con comando pneumatico a Diesel pedale. Circuito sdoppiato agente sulle 4 ruote. 25 - su strada; 5,7 - su strada; MSR 11 Freno di stazionamento agente sulla trasmissione con 175 CV comando pneumatico dalla cabina e azionamento di tipo 35 - su rotaia. 4,1 - su rotaia. negativo.

Diesel Di servizio di tipo idraulico a pedale. 25 - su strada; 7,8 - su strada; MSR 12 Di servizio di tipo pneumatico a leva. 200 CV Frenatura a ceppi su entrambi i carrelloni ad azione negativa. 15 su rotaia. 6,6 - su rotaia.

Diesel Di servizio di tipo idraulico a pedale. 25 - su strada; 6,5 - su strada; MSR 13 Di servizio di tipo pneumatico a leva. 200 CV Frenatura a ceppi su entrambi i carrelloni ad azione negativa. 15 - su rotaia. 5,2 - su rotaia.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 01/2019 Pagina 57

(S) CARRELLI A MOTORE E MACCHINE OPERATRICI (1)

Peso che può Numero di Tipo di Velocità massima Organi di attacco e Freno trainare in Annotazioni matricola motore ammessa possibilità di traino tonnellate 1 2 3 4 5 6 7

50 (2) Diesel CM 24 (5) Automatico e a mano 20 (3) Barra di traino 15 Carrello a motore 93 CV 10 (4)

Diesel 50 (2) (3) CM 25 Automatico e a mano Barra di traino 15 Carrello a motore 93 CV 30 (4)

60 (2) Diesel Pneumatico e di stazionamento Gancio normale CM 26 50 - Carrello a motore 224 CV a molla ferroviario 30 (4)

CM 27 Diesel 50 (2) (3) Automatico e a mano Barra di traino 15 Carrelli a motore CM 28 115 CV 30 (4) 130 grado 3 Diesel Pneumatico (diretto e indiretto) 70 (2) Gancio normale 70 grado 5 CM 29 Carrello a motore 120 CV e a mano 30 (3) (4) ferroviario 35 grado 10 20 grado 14 200 grado 3 Diesel Pneumatico (diretto e indiretto) 70 (2) Gancio normale 110 grado 5 CM 30 Carrello a motore 335 CV e a mano 30 (3) (4) ferroviario 55 grado 10 30 grado 14

CM 31 Diesel Pneumatico (diretto e indiretto) 50 (2) Gancio normale 20 Carrelli a motore CM 32 82 kW e a mano 30 (3) (4) ferroviario. CM 33 Diesel 60 (2) CM 34 Pneumatico diretto e a mano Barra di traino 3 Carrelli a motore 57 CV 30 (3) (4) CM 35 CM 36 75 (2) Diesel Pneumatico (diretto e indiretto) Gancio normale CM 37 50 (3) 20 Carrelli a motore 98 kW e a mano ferroviario CM 38 30 (4) 79 grado 3 Diesel Pneumatico (diretto e indiretto) 75 (2) Gancio normale 55 grado 5 CM 39 Carrello a motore 190 kW e di stazionamento a molla 30 (3) (4) ferroviario 35 grado 10 20 grado 14 79 grado 3 60 (2) 55 grado 5 Pneumatico (diretto e indiretto) Gancio normale CM 40 Diesel 55 (3) 35 grado 10 e di stazionamento tipo ferroviario e barra di Carrelli a motore CM 41 173 kW “Tristop” 50 traino 20 grado 14 30 (4) 27 con barra di traino collegata 70 grado 3 80 (2) 35 grado 5 Pneumatico (diretto e indiretto) Gancio normale Diesel (n° 2) 70 (3) 30 grado 10 CM 42 e di stazionamento tipo ferroviario e barra di Carrello a motore 173 kW “Tristop” 55 traino 30 grado 14 30 (4) 50 con barra di traino collegata Pneumatico (diretto e indiretto) Gancio normale Diesel 70 (2) (3) CM 43 e di stazionamento tipo ferroviario e barra di 15 Carrello a motore 243 kW “Tristop” 30 (4) traino

70 (2) Diesel Gancio normale Macchina livellatrice, MO 01 Pneumatico diretto e a mano 40 (3) 30 sino al grado 14 473 CV ferroviario rincalzatrice e allineatrice 10 (4)

Pneumatico (diretto e indiretto) 100 (2) Diesel Gancio normale Macchina livellatrice, MO 02 e di stazionamento (sui due 50 (3) 50 sino al grado 14 370 kW ferroviario rincalzatrice e allineatrice assi anteriori) 30 (4)

70 (2) Diesel Pneumatico (diretto e indiretto) Gancio normale MO 03 40 (3) 50 sino al grado 14 Macchina profilatrice 320 CV e a mano ferroviario 10 (4) 100 Diesel Pneumatico (diretto e indiretto) Gancio normale MO 04 80 (2) 70 sino al grado 14 Macchina profilatrice 300 kW e di stazionamento a molla ferroviario 30 (3) (4) (1) Tutti i veicoli di seguito riportati sono atti a garantire l’occupazione dei circuiti di binario. (2) Senza traino. (3) Con veicoli trainati. (4) Sui deviatoi. (5) CM 24 accantonato.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 01/2019 Pagina 57-1

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 01/2019 Pagina 57-2

18. Ordine di partenza ai treni in determinate stazioni A) Le stazioni normalmente abilitate al movimento in cui, a norma dell’articolo 6.3.3. del Regolamento per la circolazione dei treni, la partenza ai treni viene data dal capotreno sono le seguenti:

BINARI NORMALE DI PARTENZA STAZIONE Treni dispari Treni pari MILANO NORD 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10 - M. N. BOVISA (1) 1-2-3-4-5-6-7-8 3-4-5-6 NOVATE MILANESE 3-4-6 1-2-3-4-5-7 GARBAGNATE MILANESE 1-2-4 1-3-4-5 SARONNO 1-2-3-4-5-6 I tr.-II tr.-1-2-3-4-5-6-7 TRADATE 2-3 1-2-3 MALNATE 1-2-3 1-2-3 VARESE NORD 1-2-3 I tr.-1-2-3 VARESE - CASBENO 1-2 1-2 BARASSO - COMERIO 1-2 1-2 COCQUIO - TREVISAGO 1-2 1-2 CITTIGLIO 1-2 1-2 LAVENO - MOMBELLO NORD (2) - 1-2-3-4-5 FINO MORNASCO 1-2 1 COMO NORD CAMERLATA 1-2-3 2-3 COMO NORD BORGHI 1-2 1-2 COMO NORD LAGO - I tr.-1-2-3 RESCALDINA 1-2 1-2 CASTELLANZA 1-2 1-2-3 BUSTO ARSIZIO NORD 1-2-3-4 1-2-3-4 SACCONAGO 1-2-3-4-5-6-I Parco 1-2-3-4-5-6-I Parco VANZAGHELLO - MAGNAGO 1-2 1-2 TURBIGO 1-2 1-2 GALLIATE 1-2 1-2 NOVARA NORD (3) - 1-2-3 FERNO - LONATE POZZOLO 1-2 1-2 MALPENSA AEROPORTO T1 1-2-3-4 1-2-3-4 MALPENSA AEROPORTO T2 1-2-3-4 (per Novara) 1-2-3-4 (per Milano) SEREGNO 3-4-5-6 - GROANE 1-2-3 1-2-3 CERIANO LAGHETTO - SOLARO 1-2-3 1-2-3 M. N. AFFORI 1-2-3 1-2-3 CORMANO - CUSANO MILANINO 1-2-3 1-2-3 PALAZZOLO MILANESE 1-2-3 1-2-3 SEVESO 1-2-3 1-2-3-4 MEDA 1-2 1-2-3 MARIANO COMENSE 1-2 I tr.-1-2 AROSIO 1-2 1-2 INVERIGO 1-2 1-2 MERONE 2-3 1-2-3 ERBA 1-2 1-2-3 CANZO - ASSO - 1-2-3 CAMNAGO NORD - I tr.-II tr.-2

(1) I segnali di partenza dai binari 1 e 2 assumono anche la funzione di segnali di protezione di Milano Ghisolfa RFI per i treni inoltrati verso quest’ultima località di servizio. (2) I segnali di partenza dai binari 2 e 3 assumono anche la funzione di segnali di protezione di Laveno - Mombello RFI per i treni inoltrati verso quest’ultima località di servizio. (3) I segnali di partenza dai binari 1, 2 e 3 assumono anche la funzione di segnali di protezione di Novara Boschetto RFI per i treni inoltrati verso quest’ultima località di servizio.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 13/2019 Pagina 58

B) Nelle stazioni indicate nel prospetto di cui al precedente comma A) la partenza deve essere data direttamente dal dirigente movimento con la paletta di comando per un treno in partenza da qualsiasi altro binario che non sia quello normale di partenza. In questo caso, il dirigente deve licenziare il treno con la relativa prescrizione tenendo presente che, se il segnale di partenza è anche segnale di blocco, egli deve accertarsi che per il treno da licenziare esiste effettivamente la libertà del blocco elettrico; se però l’accertamento diretto non potesse essere fatto, egli deve averne ricevuta conferma a mezzo dispaccio dall’agente addetto al blocco. Nelle stazioni munite di segnale di partenza nelle quali la partenza dei treni viene data dal capotreno nei modi regolamentari quando, causa condizioni atmosferiche particolari, il segnale di partenza non sia visibile al personale del treno fermo nella stazione, non appena il segnale stesso sia stato disposto a via libera, chi lo ha manovrato deve darne avviso al personale del treno a mezzo diffusione sonora con la formula: «Treno ..... segnale di partenza binario ..... disposto a via libera» e indicando il treno con il numero che lo distingue espresso in cifre staccate e ben distinte, in modo che non possano sorgere equivoci od incertezze qualora nella stazione si trovassero più treni in partenza. In tali casi il capotreno, udito l’avviso emesso a mezzo diffusione sonora, dopo che il personale di scorta gli ha dato il segnale di pronti o accertatosi che nulla si oppone alla partenza, ordina la partenza nei modi regolamentari, dopo di che il macchinista inizia la corsa, portandosi con precauzione fin sotto il segnale per accertarsi della sua reale posizione e mettendosi in grado di arrestarsi prontamente nel caso che il segnale stesso si trovasse a via impedita. Nelle stazioni di cui al precedente comma A), quando per il macchinista non sia possibile l’accertamento diretto dell’aspetto del segnale di partenza, l’ordine di partenza del treno dovrà essere ordinata dal capotreno dopo che lo stesso abbia accertato che il segnale è disposto a via libera. Il macchinista dovrà regolare la corsa in modo da poter rispettare il successivo segnale qualora disposto a via impedita. Nelle stazioni di origine indicate nel prospetto di cui al precedente comma A), il dirigente movimento, quando le condizioni di circolazione lo consentono, dovrà disporre a via libera il segnale di partenza in tempo utile affinché il capotreno possa comandare la partenza del treno all’orario stabilito.

19. Numerazione dei treni La numerazione dei treni è stabilita come segue. 1. Secondo il loro senso di marcia (1), indicando: a) con numero dispari, i treni viaggianti in direzione sud/nord ed est/ovest. Per la relazione Malpensa Aeroporto T2 - Novara, i treni che si allontano da Malpensa Aeroporto T2; b) con numero pari, i treni viaggianti nel verso contrario rispetto a quello indicato nel comma a). 2. Secondo le relazioni di viaggio, la tipologia del servizio ed il periodo di effettuazione come indicato nella tabella che segue. 3. Sono ordinari i treni indicati nell’Orario di servizio e si suddividono in: – giornalieri, che si effettuano in tutti i giorni per l’intera validità dell’Orario di servizio; – feriali, che si effettuano in tutti i giorni feriali (F6) oppure in tutti i giorni feriali escluso il sabato (F5) per l’intera validità dell’Orario di servizio; – festivi, che si effettuano in tutti i giorni festivi per l’intera validità dell’Orario di servizio; – periodici, quelli non compresi nelle precedenti categorie, che si effettuano solo in determinati giorni della settimana o periodi dell’anno per l’intera validità dell’Orario di servizio. I treni giornalieri, feriali e festivi possono essere soppressi in particolari giorni o periodi dell’anno, con nota riportata nell’Orario di servizio. 4. Sono straordinari ad orario prestabilito i treni che si effettuano soltanto in seguito ad apposito annuncio e si suddividono in: – facoltativi, riportati nell’Orario di servizio; – speciali, il cui orario viene diramato a parte con apposito ordine scritto (2). 5. Il riferimento temporale da cui ha inizio la numerazione, rispetto alla stazione di origine, sono le ore 00.00 di ogni giorno.

(1) Su alcune tratte comuni a più linee, indicate nell’articolo 1, i treni di una linea, da considerarsi dispari e pari agli effetti della circolazione, possono portare rispettivamente la numerazione pari e dispari. (2) I treni speciali non sono riportati nell’Orario di servizio; essi vengono effettuati solo in caso di necessità e l’ordine di effettuazione ed il loro orario vengono diramati dal Responsabile dell’Unità Circolazione con apposito ordine scritto (Ordine di Movimento). La loro numerazione ha inizio ad ogni nuova edizione dell’Orario ed è progressiva per ogni relazione sino allo scadere dell’Orario stesso. P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 23/2016 Pagina 59

TRENI TRENI ORDINARI STRAORDINARI ad orario prestabilito RELAZIONE Viaggiatori Merci e materiale vuoto Feriali Feriali Feriali Facoltativi Speciali Giornalieri Festivi Periodici Giornalieri Periodici (F6) (F5) (F6) 1 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 Milano - Laveno 99 1099 2099 3099 4099 5099 6099 7099 8099 9099 10000 11000 12000 13000 14000 15000 16000 17000 18000 19000 Milano - Varese 10099 11099 12099 13099 14099 15099 16099 17099 18099 19099 100 1100 2100 3100 4100 5100 6100 7100 8100 9100 Milano - Como 199 1199 2199 3199 4199 5199 6199 7199 8199 9199 200 1200 2200 3200 4200 5200 6200 7200 8200 9200 Milano - Novara 299 1299 2299 3299 4299 5299 6299 7299 8299 9299 10200 11200 12200 13200 14200 15200 16200 17200 18200 19200 Milano - Busto RFI 10299 11299 12299 13299 14299 15299 16299 17299 18299 19299 20200 21200 22200 23200 24200 25200 26200 27200 28200 29200 Busto RFI - Novara 20299 21299 22299 23299 24299 25299 26299 27299 28299 29299 300 1300 2300 3300 4300 5300 6300 7300 8300 9300 Milano - Malpensa T2 399 1399 2399 3399 4399 5399 6399 7399 8399 9399 10300 11300 12300 13300 14300 15300 16300 17300 18300 19300 Bovisa - Malpensa T2 10399 11399 12399 13399 14399 15399 16399 17399 18399 19399 20300 21300 22300 23300 24300 25300 26300 27300 28300 29300 Busto RFI - Malpensa T2 20399 21399 22399 23399 24399 25399 26399 27399 28399 29399 400 1400 2400 3400 4400 5400 6400 7400 8400 9400 Seregno - Novara 499 1499 2499 3499 4499 5499 6499 7499 8499 9499 10400 11400 12400 13400 14400 15400 16400 17400 18400 19400 Seregno - Malpensa T2 10499 11499 12499 13499 14499 15499 16499 17499 18499 19499 20400 21400 22400 23400 24400 25400 26400 27400 28400 29400 Seregno - Busto RFI 20499 21499 22499 23499 24499 25499 26499 27499 28499 29499 30400 31400 32400 33400 34400 35400 36400 37400 38400 39400 Seregno - Saronno 30499 31499 32499 33499 34499 35499 36499 37499 38499 39499 500 1500 2500 3500 4500 5500 6500 7500 8500 9500 Malpensa T2 - Novara 599 1599 2599 3599 4599 5599 6599 7599 8599 9599 600 1600 2600 3600 4600 5600 6600 7600 8600 9600 Milano - Canzo Asso 699 1699 2699 3699 4699 5699 6699 7699 8699 9699 10600 11600 12600 13600 14600 15600 16600 17600 18600 19600 Milano - Mariano 10699 11699 12699 13699 14699 15699 16699 17699 18699 19699 20600 21600 22600 23600 24600 25600 26600 27600 28600 29600 Bovisa - Mariano 20699 21699 22699 23699 24699 25699 26699 27699 28699 29699 30600 31600 32600 33600 34600 35600 36600 37600 38600 39600 Bovisa - Seveso 30699 31699 32699 33699 34699 35699 36699 37699 38699 39699 700 1700 2700 3700 4700 5700 6700 7700 8700 9700 Milano - Camnago 799 1799 2799 3799 4799 5799 6799 7799 8799 9799 10700 11700 12700 13700 14700 15700 16700 17700 18700 19700 Bovisa - Camnago 10799 11799 12799 13799 14799 15799 16799 17799 18799 19799 800 1800 2800 3800 4800 5800 6800 7800 8800 9800 Milano - Saronno 899 1899 2899 3899 4899 5899 6899 7899 8899 9899 10800 11800 12800 13800 14800 15800 16800 17800 18800 19800 Bovisa - Saronno 10899 11899 12899 13899 14899 15899 16899 17899 18899 19899 20800 21800 22800 23800 24800 25800 26800 27800 28800 29800 Bovisa - Garbagnate 20899 21899 22899 23899 24899 25899 26899 27899 28899 29899

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 16/2019 Pagina 60

20. Sistemi di dirigenza del movimento. Regimi di circolazione dei treni. Tratte di linea attrezzate con il SCMT. Stazioni munite delle tabelle «limite fermata SCMT». Tratte di linea sulle quali è ammessa la marcia parallela. Tratte di linea affiancate. Linee o tratte di linea sulle quali il personale dei treni non interviene nel controllo degli incroci. Stazioni in cui si possono effettuare incroci senza fermare il treno che arriva per ultimo. Stazioni in cui i movimenti di manovra possono essere regolati con i segnali fissi per i treni

A) Sistemi di dirigenza del movimento.

Sistemi Sede Tratte di linea interessate Pubblicazione di servizio Dirigenza ordinaria - Milano Nord - Saronno RCT Saronno Saronno - Laveno-M. Nord Como Nord Lago Saronno - Como Nord Lago Saronno - Novara Nord Saronno Dirigente Centrale Operativo Sacconago - Malpensa Aerop. T2 DET Saronno Seregno - Saronno M. N. Bovisa - Canzo-Asso Saronno Seveso - Camnago Nord

Le località di servizio di Milano Nord Bovisa, Saronno, Varese Nord, Como Nord Lago, Busto Arsizio RFI, Turbigo, Galliate, Seregno e Seveso sono classificate, ai fini dell’esercizio in telecomando, come «stazioni porta».

B) Regimi di circolazione dei treni.

Regimi di circolazione Tratte di linea interessate Pubblicazione di servizio Milano Nord - Laveno-Mombello Nord Saronno - Como Nord Lago Saronno - Vanzaghello-Magnago Blocco elettrico automatico IEBA Sacconago - Malpensa Aeroporto T2 Groane - Saronno Milano Nord Bovisa - Meda Vanzaghello-Magnago - Novara Nord Blocco elettrico conta-assi Seregno (1) - Groane IEBCA Meda - Canzo-Asso Blocco telefonico Milano Nord Bovisa - Milano Farini RFI RCT Milano Nord Bovisa - Milano Ghisolfa RFI Laveno-Mombello Nord - Laveno-Mombello RFI Consenso elettrico imperativo Castellanza - Busto Arsizio RFI (1) - Novara Nord - Novara Boschetto RFI Seveso - Camnago Nord

(1) Per la circolazione dei treni vale la normativa di FERROVIENORD: – in arrivo, fino al termine del relativo itinerario; – in partenza, dall’ordine di partenza o dal segnale di partenza per i treni in transito.

C) Tratte di linea attrezzate con il SCMT. Milano Nord  Saronno (linea Diretta e linea Locale) Saronno  Laveno - Mombello Nord Saronno  Como Nord Camerlata Saronno  Novara Nord Sacconago  Malpensa Aeroporto T2 Castellanza  Busto Arsizio RFI Seregno  Saronno Milano Nord Bovisa  Camnago Nord Seveso  Canzo - Asso

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 18/2019 Pagina 61

D) Stazioni munite delle tabelle «limite fermata SCMT».

Stazioni Binari Lato Distanza dal segnale Note I 7 metri dal segnale n° 1A Milano Nord II M. N. Bovisa 8 metri dal segnale n° 1B X 11 metri dal segnale n° 1L M. N. Bovisa VII M. N. Affori 6 metri dal segnale n° 15F Malnate II Varese N. 7 metri dal segnale n° 81B Varese N. II V. Casbeno 11 metri dal segnale n° 87B II Barasso C. 16 metri dal segnale n° 103A V. - Casbeno I Barasso C. 16 metri dal segnale n° 103B II Cittiglio 5 metri dal segnale n° 115A I Cittiglio 6 metri dal segnale n° 115B Cocquio - T. I Barasso C. 6 metri dal segnale n° 112A II Barasso C. 6 metri dal segnale n° 112B Cittiglio I Laveno M. N. 6 metri dal segnale n° 121B Laveno - M. N. II Cittiglio 7 metri dal segnale n° 124B II Sacconago 15 metri dal segnale n° 223C III Sacconago 15 metri dal segnale n° 223B Busto A. Nord II Castellanza 13 metri dal segnale n° 222B III Castellanza 13 metri dal segnale n° 222C I Parco Vanzaghello M. 53 metri dal segnale n° 227C Sacconago I Parco Busto A. Nord 51 metri dal segnale n° 226C I paraurti 25 metri dal segnale n° 323D Malpensa II paraurti 25 metri dal segnale n° 323C

Aeroporto T2 III paraurti 25 metri dal segnale n° 323B IV paraurti 25 metri dal segnale n° 323A Seveso II Camnago N. / Meda 11 metri dal segnale n° 635B Inverigo II Merone 22 metri dal segnale n° 665B

E) Tratte di linea sulle quali è ammessa la marcia parallela. Milano Nord  Milano Nord Bovisa (linea Locale) Saronno  Vanzaghello - Magnago Sacconago  Malpensa Aeroporto T2 Milano Nord Bovisa  Milano Nord Affori (linea Diretta) Sulle suddette tratte è inoltre consentita la contemporanea circolazione dei treni sul binario di destra.

F) Tratte di linea affiancate. Milano Nord  Milano Nord Bovisa (linea Diretta e linea Locale) Milano Nord Bovisa  Saronno (linea Diretta e linea Locale) Milano Nord Bovisa  Milano Nord Affori (linea Diretta e linea Locale)

G) Linee o tratte di linea sulle quali il personale dei treni non interviene nel controllo degli incroci.

Linee o tratte di linea interessate Pubblicazioni di servizio Malnate - Laveno-Mombello Nord Como Nord Camerlata - Como Nord Lago Turbigo - Novara Nord Seregno - Groane RCT Milano Nord Bovisa - Milano Nord Affori (linea Locale) Seveso - Canzo-Asso Seveso - Camnago Nord

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 18/2019 Pagina 62

H) Stazioni in cui si possono effettuare incroci senza fermare il treno che arriva per ultimo.

Stazioni Treni per i quali è possibile effettuare l’incrocio Pubblicazioni di servizio MALNATE Per i treni che si dirigono verso Varese Nord VARESE NORD Per tutti i treni VARESE - CASBENO Per tutti i treni BARASSO - COMERIO Per tutti i treni COCQUIO - TREVISAGO Per tutti i treni CITTIGLIO Per tutti i treni C. N. CAMERLATA Per i treni che si dirigono verso Como Nord Borghi COMO NORD BORGHI Per tutti i treni GALLIATE Per tutti i treni RCT GROANE Per i treni che si dirigono verso Seregno MILANO NORD BOVISA Per i treni che si dirigono verso M. N. Affori sulla linea Locale MILANO NORD AFFORI Per i treni che si dirigono verso M. N. Bovisa sulla linea Locale SEVESO Per i treni che si dirigono verso Meda e Camnago Nord MEDA Per tutti i treni MARIANO COMENSE Per tutti i treni AROSIO Per tutti i treni INVERIGO Per tutti i treni ERBA Per i treni che si dirigono verso Merone

I) Stazioni in cui i movimenti di manovra possono essere regolati con i segnali fissi per i treni. Camnago Nord: dai binari I e II ai binari I tronco e II tronco e viceversa. Cormano - Cusano Milanino: dal binario I al binario I tronco e viceversa.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 15/2019 Pagina 62-1

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 15/2019 Pagina 62-2

21. Soppresso

22. Anticipo dei treni viaggiatori sul proprio orario

È ammesso l’anticipo dei treni viaggiatori sul proprio orario nel seguente caso: – tratta Milano Nord - Milano Nord Bovisa, nei giorni feriali, per i soli treni pari in partenza dalla stazione di Milano Nord Bovisa.

23. Prescrizioni e divieti per tratte di linea con pendenza superiore al 20‰

Sulle tratte Grandate-Breccia - Como Nord Borghi e Canzo - Erba (la cui pendenza è superiore al 20‰), quando sono percorse in discesa, il personale di scorta ai treni muniti di freno continuo automatico deve mantenersi in prossimità di un freno a mano efficiente, pronto a serrarlo sia a richiesta del macchinista sia di propria iniziativa in caso di necessità. Inoltre sulle suddette tratte percorse in discesa è vietato: a) il recupero in marcia per tutti i treni (se occorre, il personale di scorta deve serrare i freni di propria iniziativa); b) l’effettuazione di treni o la circolazione di veicoli a gravità; c) l’eccedenza di peso (anche se eventualmente accettata dal macchinista) sulla prestazione massima.

24. Velocità massime ammesse per ogni tratta di linea. Punti di variazione delle velocità massime

A) Velocità massime ammesse La velocità massima consentita su ciascuna tratta di linea è impostata su limiti riferiti a due o tre ranghi di velocità massima, ranghi «A», «B» ed eventualmente «C», riportati nelle colonne 2, 3 e 4 della tabella che segue, in funzione del tipo di veicoli in composizione al treno. Sulle linee a doppio binario non banalizzate la velocità massima ammessa per i treni che percorrono il binario illegale è di 90 km/h. La classificazione dei veicoli, rispetto ai ranghi di velocità a cui sono assegnati, è riportata nell’articolo 17. I veicoli non riportati nel suddetto articolo ed ammessi a circolare sulla rete FERROVIENORD, se non diversamente specificato, possono circolare alle velocità previste per il rango «A».

B) Punti di variazione delle velocità massime Il macchinista deve sempre: 1) rispettare i punti di variazione delle velocità massime riportati nelle colonne dalla 5 alla 12 della tabella che segue; 2) considerare le stazioni di Milano Nord, Laveno - Mombello Nord, Como Nord Lago, Busto Arsizio RFI (per il solo binario I tronco), Canzo - Asso e Camnago Nord (per i soli binari I tronco e II tronco) come stazioni di testa per tutti i treni in arrivo ai sensi degli articoli 6.6.2. del Regolamento per la circolazione dei treni e 14.5.2. dell’Istruzione per il servizio del personale di condotta per i mezzi di trazione; 3) rispettare le particolari velocità di seguito indicate: a) 20 km/h sul percorso dell’allacciamento tra Milano Nord Bovisa e Milano Farini RFI; b) 15 km/h sui binari del «parco rotabili» dell’impianto di manutenzione di Novate Milanese; c) 6 km/h sui binari all’interno dei fabbricati dei depositi e delle officine, sui binari dei raccordi privati, sulle pese a ponte e sulle piattaforme girevoli.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 15/2019 Pagina 63

Velocità massime Punti di variazione delle velocità massime in km/h in km/h

Per particolari curve, su alcuni Nell’attraversamento, in Tratte di linea A B C deviatoi, in prossimità delle A B C partenza o in arrivo in A B C località o punti singolari alcune località 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Milano N. - M. N. Bovisa Milano Nord 30 30 30 e viceversa 80 85 90 linea Locale M. N. Bovisa 60 60 60

Milano N. - M. N. Bovisa Milano Nord 30 30 30 e viceversa 80 85 90 linea Diretta M. N. Bovisa (1) 60 60 60

M. N. Bovisa - Saronno M. N. Bovisa 60 60 60 e viceversa 120 120 120 linea Locale Saronno 80 85 90

M. N. Bovisa - Saronno M. N. Bovisa (1) 60 60 60 e viceversa 130 135 140 linea Diretta Saronno 80 85 90

Saronno - Vedano O. 90 90 - Saronno 80 85 90 e viceversa

Vedano O. - Malnate 80 85 - Malnate 60 60 - e viceversa

Malnate 60 60 - Malnate - Morosolo-C. 65 70 - Varese Nord 50 50 - e viceversa Varese - Casbeno 50 50 -

Morosolo-C. - Cittiglio 70 70 - Gavirate 60 60 - e viceversa

Cittiglio - Laveno-M. N. 65 70 - Laveno - M. Nord 30 30 - e viceversa

Saronno 80 85 90 Saronno - Lomazzo 90 90 - Rovello Porro 70 75 - e viceversa Lomazzo 70 75 -

Lomazzo - Fino M. 70 75 - e viceversa

Curva di Fino Mornasco, 70 75 - Fino M. - Grandate-B. lato Portichetto - L. 90 90 - e viceversa Curva di Grandate - B., 60 60 - lato Portichetto - L. Grandate-B. - Como Nord Camerlata 60 60 - e viceversa

Como Nord Camerlata - Como Nord Borghi 55 55 - e viceversa

Como Nord Borghi - 20 20 - Como Nord Lago 20 20 - Como Nord Lago

Como Nord Lago - 25 25 - Como Nord Lago 20 20 - Como Nord Borghi

(1) La velocità massima ammessa è di 80 km/h per il rango A, 85 km/h per il rango B e 90 km/h per il rango C per i soli treni provenienti dalla linea Diretta e percorrenti i binari III e IV di stazione (e viceversa).

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 15/2019 Pagina 64

Velocità massime Punti di variazione delle velocità massime in km/h in km/h

Per particolari curve, su alcuni Nell’attraversamento, in Tratte di linea A B C deviatoi, in prossimità delle ABC partenza o in arrivo in ABC località o punti singolari alcune località 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Saronno - Rescaldina 140 150 160 Saronno 80 85 90

Tra il km 24+009 Rescaldina - Saronno 140 150 160 ed il segnale di protezione di 140 140 140 Saronno 80 85 90 Saronno

Rescaldina - Sacconago 110 115 120 e viceversa

Tra il km 50+998 60 60 - Sacconago - Galliate ed il km 51+562 100 100 - Turbigo 75 80 - e viceversa Curva di Galliate, 90 90 - lato Ponte Ticino Tra il km 58+725 Galliate - Novara Nord 110 110 - ed il segnale di protezione di 90 90 - Novara Nord 60 60 - e viceversa Novara Nord

Sacconago - Malpensa Aeroporto T1 140 150 160 e viceversa

Malpensa Aeroporto T1 - Malpensa Aeroporto T2 90 100 105 e viceversa

Seregno - Cesano Maderno N.S. 100 100 - Seregno 30 30 -

Cesano Maderno N.S. - Groane 110 120 -

Tra Seveso Baruccana Groane - Seregno 100 100 - ed il segnale di protezione di 90 90 - Seregno 30 30 - Seregno

Ceriano L. - S. 90 90 - Groane - Saronno 110 120 - Saronno Sud N.S. 60 60 - e viceversa Saronno 60 60 -

M. N. Bovisa - M. N. Affori e viceversa 60 60 - M. N. Bovisa 60 60 - Linea Locale

M. N. Bovisa - M. N. Affori e viceversa 90 90 - M. N. Bovisa 60 60 - Linea Diretta

M. N. Affori - Seveso 90 90 - e viceversa

Seveso - Meda 60 65 - e viceversa

Meda - Arosio 80 85 - Mariano Comense 60 60 - e viceversa

Merone 60 60 - Arosio - Canzo-Asso 70 70 - e viceversa Canzo - Asso 30 30 -

Seveso -Camnago Nord 60 65 - e viceversa

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 09/2019 Pagina 65

Velocità massime Punti di variazione delle velocità massime in km/h in km/h

Per particolari curve, su alcuni Nell’attraversamento, in Tratte di linea A B C deviatoi, in prossimità delle ABC partenza o in arrivo in ABC località o punti singolari alcune località 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Malnate Olona - Confine Italo Svizzero 30 30 - e viceversa

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 09/2019 Pagina 66

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 67

25. Perditempi per rallentamenti

Per i rallentamenti, il perditempo da esporre sulla cedola orario sarà quello che il treno avrà effettivamente subito per effetto del rallentamento (e che sarà dipeso quindi dalla velocità d’orario del treno, da quella prescritta per il rallentamento, dalla lunghezza del treno e dall’estensione del tratto soggetto a rallentamento). I perditempi medi in minuti dei treni viaggiatori e materiale vuoto nonché dei treni merci per i rallentamenti alla velocità di 30, o 15 o 6 km/h, sono indicati nella seguente tabella; resta inteso che i rallentamenti possono essere stabiliti anche a velocità diverse da quelle sotto indicate.

Treni viaggiatori e materiale vuoto Treni merci ESTENSIONE DEL TRATTO SOGGETTO A RALLENTAMENTO Rallentamento a km/h Rallentamento a km/h 30 15 6 30 15 6

Fino a 50 metri 1 1 2 ½ 1 2

Da oltre 50 e fino a 100 metri 1 1½ 2½ ½ 1 2

" 100 " 200 metri 1 1½ 3 ½ 1½ 3

" 200 " 300 metri 1 2 4 ½ 1½ 3½

" 300 " 400 metri 1 2 5 1 2 4

" 400 " 500 metri 1½ 2½ 6 1 2 5

" 500 " 600 metri 1½ 3 7 1 2 6

" 600 " 700 metri 1½ 3 8 1 2½ 7

" 700 " 800 metri 1½ 3½ 9 1 2½ 7½

" 800 " 900 metri 2 3½ 9 1 3 8

" 900 " 1000 metri 2 4 10 1 3 9

AVVERTENZE I perditempi si riferiscono a composizioni medie di 16 assi per i treni viaggiatori e materiale vuoto nonché di 20 assi per i treni merci che rispettano il rallentamento con tutta la composizione del treno. Nel caso in cui il rallentamento abbia luogo con fermata prima del tratto soggetto a restrizione ed eventualmente con pilotaggio e fermata anche dopo il tratto stesso, al perditempo della tabella bisognerà aggiungere quello per la fermata ed eventualmente quello per il servizio di pilotaggio.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 68

26. Località di servizio nelle quali è vietato eseguire le manovre a spinta

Il divieto si riferisce ai movimenti di veicoli che vengono eseguiti nelle località di servizio indicate nella colonna 1 del seguente prospetto con istradamento sui binari di corsa e su quelli non indipendenti dai suddetti binari verso il lato indicato nella colonna 2.

Località di servizio nella quale Lato verso il quale viene eseguita la manovra a spinta la manovra a spinta è vietata 1 2 Tronco MILANO NORD - SARONNO MILANO NORD Milano Nord Bovisa MILANO NORD BOVISA Milano Nord, Milano Lancetti RFI e Milano Ghisolfa RFI NOVATE MILANESE Milano Nord Quarto Oggiaro GARBAGNATE MILANESE Garbagnate Parco delle Groane SARONNO Saronno Sud e Rescaldina Tronco SARONNO - VARESE NORD MOZZATE Cislago TRADATE Tradate - Abbiate Guazzone VENEGONO INFERIORE Tradate VENEGONO SUPERIORE - CASTIGLIONE O. Venegono Inferiore MALNATE Varese Nord VARESE NORD Malnate Tronco VARESE NORD - LAVENO-MOMBELLO NORD VARESE - CASBENO Morosolo - Casciago BARASSO - COMERIO Gavirate GEMONIO Cocquio - Trevisago e Cittiglio CITTIGLIO Laveno - Mombello Nord Tronco SARONNO - COMO NORD LAGO ROVELLASCA - MANERA Rovello Porro FINO MORNASCO Cadorago e Portichetto - Luisago GRANDATE - BRECCIA Como Nord Camerlata COMO NORD CAMERLATA Como Nord Borghi COMO NORD BORGHI Como Nord Lago Tronco SARONNO - BUSTO ARSIZIO NORD RESCALDINA Castellanza CASTELLANZA Rescaldina BUSTO ARSIZIO NORD Castellanza e Sacconago Tronco BUSTO ARSIZIO NORD - NOVARA NORD SACCONAGO Busto Arsizio Nord e Vanzaghello - Magnago VANZAGHELLO - MAGNAGO Castano Primo TURBIGO Ponte Ticino NOVARA NORD Novara Boschetto RFI Tratta SACCONAGO - MALPENSA AEROPORTO T2 SACCONAGO Busto Arsizio Nord e Ferno - Lonate Pozzolo FERNO - LONATE POZZOLO Malpensa Aeroporto T1 Linea SEREGNO - SARONNO GROANE Cesano Maderno Parco delle Groane CERIANO LAGHETTO - SOLARO Saronno Sud N.S. Tratta MILANO NORD BOVISA - SEVESO MILANO NORD AFFORI Milano Nord Bovisa MILANO BRUZZANO PARCO NORD Milano Nord Affori CORMANO - CUSANO MILANINO Milano Bruzzano Parco Nord PADERNO DUGNANO Cormano - Cusano Milanino PALAZZOLO MILANESE Paderno Dugnano VAREDO Palazzolo Milanese CESANO MADERNO Bovisio Masciago - Mombello SEVESO Cesano Maderno Tronco SEVESO - CANZO-ASSO MEDA Seveso MARIANO COMENSE Cabiate AROSIO Carugo - Giussano INVERIGO Arosio e Lambrugo - Lurago d’Erba LAMBRUGO - LURAGO D’ERBA Merone MERONE Erba ERBA Merone PONTE LAMBRO - CASTELMARTE Lezza - Carpesino Tronco SEVESO - CAMNAGO NORD CAMNAGO NORD Seveso

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2018 Pagina 69

27. Abilitazione temporanea al servizio movimento di una località di servizio

1. La temporanea abilitazione al servizio movimento di una località di servizio (stazioni disabilitate e fermate) può essere disposta: − solo dall’arrivo alla partenza di un treno; − per un solo treno; − per più treni di un determinato periodo della giornata; − con inizio da un determinato treno (o da determinati treni) e senza che ne sia previsto il termine; − per determinati treni o periodi e sino a nuovo ordine. 2. Una località di servizio può essere abilitata al servizio movimento purché siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni: a) deve prestarvi servizio un dirigente movimento; b) deve esservi la possibilità di scambiare dispacci di movimento almeno con le stazioni limitrofe abilitate; c) devono potervisi svolgere con la necessaria sicurezza quelle operazioni di movimento per le quali essa è stata temporaneamente abilitata (1); d) se trattasi di fermata, la stessa deve essere preceduta da un segnale di blocco (PBA) con permissività temporanea per ciascun binario di linea se trattasi di linea a doppio binario, oppure per ciascun senso di marcia se trattasi di linea a semplice binario, fatta salva l’eccezione di cui al punto 12. Il dirigente movimento deve attenersi a tutte le disposizioni all’uopo occorrenti e, qualora la località di servizio non sia munita di segnali fissi per la partenza dei treni, quest’ultimi devono essere sostituiti con i segnali di fermata. 3. Quando una località di servizio è abilitata da un dirigente movimento deve essere considerata come una stazione abilitata e si devono pertanto applicare le norme regolamentari prescritte. 4. La temporanea abilitazione di una località di servizio è di norma disposta dal Responsabile dell’Unità Circolazione o dal PCM. In caso di necessità, può essere disposta anche dal dirigente movimento della località di servizio da abilitare, il quale ne deve dare tempestiva comunicazione con dispaccio, oltre ai destinatari previsti nel successivo punto 5., anche al Capo Riparto Movimento ed al PCM. 5. Chi dispone la temporanea abilitazione di una località di servizio, fatta salva l’eccezione di cui al punto 12., deve darne avviso: a) alle due stazioni limitrofe abilitate; b) alle due stazioni capotronco fra le quali è compresa la località di servizio da abilitare; c) alle stazioni di origine dei treni di passaggio nella località di servizio durante il periodo di abilitazione. L’avviso deve essere trasmesso con il dispaccio: OGGI (oppure: DOMANI) ..... [oppure: DA OGGI ..... (o: DA DOMANI .....) E SINO .....] LOCALITÀ DI ..... ABILITATA DAL TRENO ..... AL TRENO ..... (sulle linee a doppio binario: DAI TRENI ..... E ..... AI TRENI ..... E .....) COMPRESI [se invece la disposizione riguarda un solo treno: PER TRENO .....; se la disposizione non prevede il termine dell’abilitazione: DAL TRENO ..... (sulle linee a doppio binario: DAI TRENI ..... E .....) E SINO A CONTRARIO AVVISO]. 6. A cura delle stazioni di origine devono essere avvisati (2) dell’abilitazione di una località di servizio tutti i treni di passaggio in essa durante il periodo in cui la località stessa è abilitata, salvo che l’abilitazione sia disposta dall’arrivo alla partenza di un treno (punto 12.); in tal caso si deve avvisare solo il treno per cui la località di servizio è abilitata. Qualora la stazione di origine non potesse tempestivamente provvedere all’avviso, essa è tenuta a trasmettere l’incarico ad altra stazione in grado di ottemperarvi o, non potendo provvedervi, è tenuta ad informare del mancato avviso la località di servizio che è stata abilitata. 7. Se la disposizione relativa all’abilitazione si riferisce ad un solo treno, la località di servizio si considera temporaneamente abilitata solo per quel treno; se invece riguarda più treni di un determinato periodo della giornata, la località di servizio si considera abilitata per tutti i treni di passaggio in essa, per orario o in seguito a ritardo, nel periodo di tempo compreso tra l’ora di passaggio del treno con il quale deve avere inizio l’abilitazione e l’ora reale di arrivo o di transito nella successiva stazione abilitata del treno dopo il quale deve avere termine l’abilitazione.

(1) Una località di servizio può essere abilitata agli incroci, alle precedenze o al distanziamento dei treni. (2) Località di ….. (nome della località di servizio) abilitata al movimento. P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 15/2016 Pagina 70

8. I treni che per orario sono compresi nel periodo in cui la stazione è disabilitata o che per ritardo fossero di passaggio in essa dopo l’inizio del servizio con dirigente movimento, devono essere fatti avvisare dell’abilitazione, a cura del dirigente movimento che presta servizio nella stazione temporaneamente abilitata, in una precedente stazione abilitata in cui abbiano fermata; non potendo provvedervi, il dirigente movimento deve ricevere il treno mantenendo il segnale di protezione disposto a via impedita per poi farlo avanzare con i segnali di manovra oppure, se la stazione è munita del segnale di partenza, ricevere il treno con il segnale di protezione disposto a via libera e mantenendo quello di partenza disposto a via impedita. I treni che per orario sono compresi nel periodo in cui la stazione è temporaneamente abilitata e che per ritardo venissero a passarvi dopo il termine dell’abilitazione, devono essere tempestivamente fatti avvisare in una precedente stazione di fermata, a cura del dirigente movimento che presta servizio nella stazione da disabilitare, che il normale servizio con disabilitazione è stato ripristinato; mancando tale avviso, egli deve attendere il passaggio dei treni interessati. Le norme di cui al presente punto trovano applicazione anche per le fermate temporaneamente abilitate da dirigente movimento. 9. Una località di servizio deve essere considerata abilitata anche per i treni straordinari compresi fra quelli che delimitano l’inizio e la fine dell’abilitazione; per i treni straordinari che immediatamente precedono o seguono quelli delimitanti l’intervallo dell’abilitazione, la località di servizio, salvo contrario avviso, deve sempre considerarsi disabilitata. 10. Sulle tratte di linea a semplice binario, il dirigente movimento della stazione temporaneamente abilitata deve farsi confermare da una precedente stazione abilitata di fermata che i treni aventi incrocio o precedenza nella stazione temporaneamente abilitata siano stati avvisati dell’abilitazione; in mancanza di tale accertamento deve ricevere i suddetti treni mantenendo il segnale di protezione disposto a via impedita, facendoli quindi avanzare con le norme previste dal Regolamento segnali. 11. Quando l’abilitazione di una località di servizio è stata annunciata senza indicarne il termine, il dirigente movimento, al termine del servizio, dovrà avvisare le stazioni che avevano ricevuto l’annuncio dell’abilitazione con il dispaccio: OGGI ..... DOPO TRENO ..... (sulle linee doppio binario: DOPO TRENO ..... E TRENO .....) CESSATO SERVIZIO CON DIRIGENTE MOVIMENTO A ..... 12. Sulle tratte di linea a doppio binario esercitate con il regime del blocco elettrico automatico, l’abilitazione al movimento di località di servizio normalmente disabilitate può essere disposta dall’arrivo alla partenza di un treno. In questo caso il dirigente movimento, che deve assumervi servizio, può arrivare e ripartire con il treno interessato e, se trattasi di una fermata, è sufficiente che la stessa sia preceduta da segnale di blocco (PBA) con permissività temporanea per il solo binario percorso dal treno. L’avviso dell’abilitazione però, anziché a tutti i treni di passaggio nella località di servizio nel periodo in cui viene abilitata, deve essere notificato solo al treno interessato, anche quando vi siano precedenze. Per tale temporanea abilitazione, l’avviso di cui al punto 5. deve essere limitato solo alla stazione di origine del treno interessato; l’avviso stesso può essere disposto sino a nuovo ordine o per un determinato periodo e deve essere trasmesso con il dispaccio: OGGI (oppure: DOMANI) ..... [oppure: DA OGGI ..... (o: DA DOMANI .....) E SINO .....] LOCALITÀ DI ..... ABILITATA DALL’ARRIVO ALLA PARTENZA DEL TRENO .....

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 15/2016 Pagina 71

28. Frenatura dei treni A) Norme comuni ai treni con freno continuo e con freno a mano. 1. Nei riguardi della frenatura le linee sono divise, per ciascuno dei sensi di circolazione, in tratte in relazione alle rispettive pendenze. A ciascuna tratta è assegnato un grado di frenatura indicato nell’articolo 3. Salvo alcune eccezioni dipendenti dalle particolari caratteristiche della linea, il grado di frenatura è stabilito come segue: – grado 1, per le pendenze sino al 10‰; – grado 2, per le pendenze dall’11 al 16‰; – grado 3, per le pendenze dal 17 al 20‰; – grado 4, per le pendenze superiori al 20‰. 2. La quantità minima degli assi o dei veicoli da frenare occorrente a ciascun treno, in ogni parte del suo percorso, si stabilisce in base alle tabelle A e B del successivo punto 4 che indicano: a) per i treni con freno continuo (tabella A), il numero minimo degli assi su cui deve agire il freno in proporzione al numero degli assi del treno; b) per i treni con freno a mano (tabella B), il numero minimo dei veicoli da frenare (1) in proporzione al numero dei veicoli del treno. 3. Le locomotive ed i locomotori, se in servizio (anche se trainati), non devono essere compresi nel computo dei freni attivi né in quello dei veicoli da frenare; le elettromotrici devono invece sempre considerarsi nel computo della frenatura. 4. Rapporto di frenatura. Tabella A - Treni con freno continuo

Grado di Quantità minima di assi da frenare occorrente frenatura Treni viaggiatori e materiale vuoto Treni merci 1 3 ogni 4 2 ogni 3 2 4 ogni 4 3 ogni 4 3 4 ogni 4 4 ogni 4 4 4 ogni 4 4 ogni 4

Tabella B - Treni con freno a mano

Grado di Quantità minima di veicoli da frenare occorrente per velocità sino a: frenatura 50 km/h 40 km/h 30 km/h 1 1 ogni 6 1 ogni 8 1 ogni 10 2 1 ogni 5 1 ogni 6 1 ogni 7 3 1 ogni 4 1 ogni 5 1 ogni 5 4 1 ogni 3 1 ogni 3 1 ogni 3

5. Sulle tratte attrezzate con il Sotto sistema di terra (SST) del Sistema di controllo della marcia dei treni (SCMT), per i veicoli attrezzati con il relativo Sotto sistema di bordo (SSB) (2) trovano applicazione le norme previste per tale sistema. B) Norme per i treni con freno continuo. 1. Sui treni deve funzionare normalmente il freno continuo. Occorrendo applicare la frenatura a mano, se ne deve dare avviso scritto al personale del treno e la velocità massima consentita non deve essere superiore ai 50 km/h (3). 2. I veicoli con la sola condotta o con il freno isolato non devono essere raggruppati nel treno ma, per quanto possibile, intercalati fra quelli con freno; sono tollerati al massimo 5 veicoli in gruppo con la sola condotta. 3. L’azione del freno continuo viene limitata ai primi 40 assi per i treni effettuati con elettromotrice ed ai primi 64 assi per i treni effettuati con locomotore elettrico e diesel-elettrico tipo 500 e 520, anche in doppia trazione.

(1) Un veicolo si considera frenato quando è provvisto di un freno a vite in buono stato agente almeno su 2 assi e presenziato da frenatore. (2) Attualmente i veicoli attrezzati con il SSB del SCMT sono i convogli tipo TAF e TSR, i complessi tipo ETR 245, ETR 425, ETR 500, ETR 524, ETR 526, ATR 115 ed ATR 125, i complessi bidirezionali con locomotiva E 464 ed i locomotori tipo D 146, E 189, E 474, E 483, E 655 e DE 520 (quest’ultimi sono attrezzati con il SSB del SCMT/SSC Baseline 3). (3) Da ..... a ..... viaggiate con freno a mano non superando la velocità di 50 km/h. P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 08/2018 Pagina 72 Per i treni effettuati con locomotiva tipo 200 e locomotore tipo 510 l’azione del freno continuo viene limitata ai primi 6 assi. Per i treni effettuati con locomotiva a vapore tipo 240, l’azione frenante si estende ai primi 60 assi della composizione. 4. Per i treni con freno continuo, sui tratti di linea con grado di frenatura 1 o 2 deve esservi un agente di scorta e un freno a mano ogni 50 assi; nei tratti di linea con grado di frenatura 3 o 4 deve esservi almeno un agente di scorta e un freno a mano ogni 40 assi. 5. Se la condotta si estende per tutto il treno è necessario che sul veicolo di coda agisca il freno continuo. 6. Ai treni con freno continuo si possono aggiungere in coda sino a due veicoli sui quali non agisce il freno continuo e per il calcolo della frenatura il treno si considera come servito tutto da freno continuo comprendendovi anche i due veicoli; in tal caso il veicolo di coda deve esser munito di freno a mano e presenziato da frenatore. Il personale del treno deve essere avvisato per iscritto (1) dell’esistenza dei veicoli non collegati con il freno continuo in coda al treno. Se invece i veicoli in coda al treno sprovvisti di freno continuo sono più di due, dovranno essere applicate le norme della frenatura mista (comma D). 7. Il macchinista ha la conferma che il treno è predisposto per il freno continuo all’atto in cui controlla, come d’obbligo, l’attacco del primo veicolo al mezzo di trazione. Il macchinista dei treni con freno continuo, non ricevendo avviso contrario, deve ritenere che il treno abbia il quantitativo di assi su cui agisce il freno stesso prescritto dalla tabella A e non ha quindi ulteriori limitazioni di velocità da osservare agli effetti della frenatura. 8. Se per la presenza di veicoli aventi la sola condotta o l’apparecchio del freno isolato, il numero degli assi frenati fosse inferiore a quello prescritto dalla tabella A, al personale del treno deve essere prescritto di non superare la velocità massima risultante dalla seguente tabella C (2) salvo che tale velocità massima sia già imposta per altre cause e già nota al personale del treno. Tabella C Velocità massima in km/h ammessa con la proporzione di assi frenanti non inferiore a: Grado di Treni viaggiatori frenatura Treni merci e materiale vuoto 3:4 2:3 1:2 3:4 2:3 1:2 2:5 1:3 1:4 1:5 1 - 80 80 - - 65 55 45 40 30 2 80 75 70 - 65 55 45 40 30 * 3 75 70 60 65 60 45 30 * * * 4 50 40 30 50 40 30 * * * * (*) Si applicano le norme del punto 10.

9. Per i treni viaggiatori composti esclusivamente da veicoli marcati con velocità massima superiore a 90 km/h, in luogo delle tabelle A e C si applica la seguente tabella D. Tabella D Velocità massima in km/h ammessa con la Grado di proporzione di assi frenanti non inferiore a: frenatura 3:4 2:3 1:2 1 120 120 105 2 115 105 95 3 100 90 80 4 80 75 65

10. Qualora durante la marcia venga a mancare l’azione del freno continuo, il treno deve proseguire a velocità non superiore a quella consentita dalla tabella di frenatura per i treni con freno a mano, in relazione al numero dei veicoli muniti di freno a mano che possono essere presenziati; di ciò si deve dare avviso scritto al personale del treno (3).

(1) Da ..... a ..... con ..... (uno oppure due) veicoli in coda non collegati con il freno continuo. (2) Da ..... a ..... non superate la velocità di ..... km/h rispetto frenatura. (3) Da ..... a ..... viaggiate con freno a mano non superando la velocità di ..... km/h. P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 15/2016 Pagina 73 Se tale numero fosse inferiore a quello prescritto per i treni con freno a mano alla velocità di 30 km/h, il treno deve proseguire alla velocità dell’uomo al passo, fino a raggiungere una località di servizio ove possa essere riattivato il freno continuo o possa essere completato il numero dei veicoli frenati prescritto per la frenatura a mano. C) Norme per i treni con freno a mano. 1. Il veicolo di coda, o quello di testa nel caso di treno spinto, deve essere munito di freno a mano in buono stato, orientato possibilmente in modo che il posto di manovra si trovi all’estremità della colonna, e deve essere sempre occupato da frenatore. A tale norma può essere fatta eccezione solamente quando si debba ubicare in coda al treno un veicolo che, per guasto agli organi di attacco o per altre avarie, non possa essere interposto tra gli altri veicoli e quando si devono mettere in coda trasporti su carri a bilico, non congiunti dagli apparecchi di attacco. In tali casi dovrà essere presenziato il veicolo immediatamente precedente. 2. Nei treni con freno a mano i veicoli frenati devono, per quanto possibile, essere uniformemente distribuiti fra quelli non frenati ed i frenatori intermedi devono occupare, possibilmente, i freni dei veicoli carichi più pesanti. Il computo dei veicoli da frenare occorrenti in un treno con freno a mano deve essere fatto tenendo presente che: – ogni veicolo carico frenato conta per un freno rispetto a quelli carichi e per due rispetto a quelli vuoti; – ogni veicolo vuoto frenato conta per un freno rispetto a quelli vuoti e per mezzo rispetto a quelli carichi. I veicoli con un solo asse frenabile che dovessero essere utilizzati per la frenatura vengono calcolati per mezzo freno nel computo dei freni attivi (se carichi rispetto ai veicoli carichi, se vuoti rispetto a quelli vuoti). 3. In caso di imperfetto funzionamento del freno del mezzo di trazione, il macchinista può richiedere un aumento dei freni presenziati: di tale richiesta il capotreno deve fare annotazione sulla cedola orario che il macchinista deve controfirmare. 4. Nei treni scortati da un solo agente, il veicolo di coda su cui deve prendere posto l’agente di scorta deve essere uno dei veicoli carichi più pesanti in composizione al treno; solo nei treni composti esclusivamente di veicoli vuoti il veicolo di coda può essere un bagagliaio (o un veicolo funzionante come tale). 5. Ogni veicolo a carrelli non frenato conta come due veicoli senza freno (se vuoto come due vuoti, se carico come due carichi). Ogni veicolo a carrelli, quando è frenato uno solo dei due carrelli, si considera equivalente a due veicoli di cui uno frenato ed uno non frenato. Se i freni dei due carrelli sono simultaneamente manovrati da un solo frenatore, il veicolo a carrelli frenato si considera equivalente ad un solo veicolo ordinario frenato, se invece i freni dei due carrelli sono manovrabili separatamente e presenziati ciascuno da un frenatore il veicolo si considera equivalente a due veicoli frenati. 6. Le elettromotrici inattive e trainate, anche se sono accompagnate da un agente per la manovra del freno, si considerano come due veicoli senza freno. Le locomotive ed i locomotori inattivi e trainati, anche se scortati da un agente dell’Impresa Ferroviaria, devono considerarsi equivalenti a tanti carri carichi non frenati quante volte il loro peso a vuoto contiene 20 tonnellate e considerando come un veicolo carico anche la frazione residua. 7. Agli effetti della frenatura: a) si considerano veicoli carichi i carri carichi con peso lordo non inferiore a 10 tonnellate, il bagaglio in servizio o il veicolo funzionante come tale (1) quanto abbia i ceppi su tutte le ruote e salvo per i treni composti esclusivamente di veicoli vuoti; b) si considerano veicoli vuoti i carri vuoti di qualunque tara, i carichi con peso lordo inferiore a 10 tonnellate, i bagagliai in servizio in composizione ai treni composti esclusivamente da veicolo vuoti, i bagagliai fuori servizio e le carrozze di qualunque peso anche con viaggiatori. 8. Il macchinista dei treni con freno a mano, ricevendo solo l’avviso scritto previsto dal punto 1. del comma B), deve ritenere che il treno abbia il numero di veicoli frenati prescritto dalla tabella B per velocità di 50 km/h (massima consentita per i treni con freno a mano). Qualora tale velocità massima non potesse essere consentita perché il numero dei freni attivi fosse inferiore a quello prescritto, al personale del treno deve essere praticata la prescrizione di limitazione di velocità (2).

(1) Quando una carrozza o un carro vuoto viene utilizzato come bagagliaio in servizio, il veicolo stesso deve essere scritturato sulla cedola orario nella colonna dei carichi con l’indicazione del peso a vuoto ed al personale del treno se ne deve dare avviso con la prescrizione: «Carrozza (o carro) n° ..... (numero della carrozza o del carro) funziona da bagagliaio in servizio». (2) Da ..... a ..... viaggiate con freno a mano non superando la velocità di ..... km/h. P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 74

9. Nei treni trainati da locomotore o da elettromotrice e condotti dal solo macchinista, uno degli agenti di scorta deve prendere posto nel veicolo immediatamente seguente il locomotore oppure nell’elettromotrice o nella carrozza pilota di testa, allo scopo di poter subito provvedere all’arresto del treno in caso di irregolarità nella marcia. Qualora il veicolo che segue immediatamente il locomotore non fosse munito dei ponticelli di passaggio e congiunto con la condotta del freno continuo, un agente di scorta deve prendere posto sul locomotore. D) Norme per i treni con frenatura mista (freno continuo ed a mano). 1. È ammesso effettuare treni con frenatura mista, composti cioè in parte di veicoli su cui agisce il freno continuo ed in parte di veicoli frenati a mano [fermo restando il caso, di cui al comma B) punto 6., dei treni considerati con freno continuo ed aventi in coda uno o due veicoli sui quali non agisce il freno continuo stesso]. Ogni treno con frenatura mista deve essere distinto in due parti: la parte di testa nella quale agisce il solo freno continuo e la parte di coda nella quale agisce il solo freno a mano. Il calcolo della frenatura deve essere fatto separatamente per la parte con freno continuo e per quella con freno a mano e la velocità massima ammessa deve essere la minore delle massime compatibili per ciascuna delle due parti del treno. Quando è in funzione la frenatura mista ne deve essere dato avviso scritto al personale del treno (1). 2. Il macchinista deve usare particolare cautela nell’uso del freno continuo per la parte di testa e, salvo casi di necessità improvvisa, deve ordinare la chiusura dei freni a mano secondo le modalità stabilite dal Regolamento segnali, prima di usare il freno continuo. La velocità massima consentita per i treni con frenatura mista è di 50 km/h. E) Disposizioni particolari per i veicoli muniti di freno continuo con dispositivo per cambiamento di regime. 1. Alcuni veicoli muniti di freno continuo sono provvisti del dispositivo «Vuoto-Carico» o del dispositivo «Merci-Viaggiatori», o di entrambi, mediante i quali si agisce sull’efficacia della frenatura. I veicoli provvisti del dispositivo «Vuoto-Carico» hanno su ambedue i longheroni una manovella che ammette due posizioni (in alto a sinistra: «Vuoto»; in alto a destra: «Carico»), in corrispondenza delle quali è scritto il peso frenato che si ottiene con la manovella in quella posizione. Il numero scritto al centro, in basso, è detto «peso di inversione» ed indica il peso lordo (tara più carico) al di sotto del quale, agli effetti della frenatura, il carro deve essere considerato vuoto, e quindi la manovella deve essere tenuta a sinistra per evitare il bloccamento delle ruote. Con un peso lordo uguale o superiore al «peso di inversione» si deve invece porre la manovella a destra. Pertanto la maniglia dovrà trovarsi a sinistra, e cioè nella posizione «Vuoto», non soltanto quanto il carro è vuoto, ma anche nel caso di carro carico con un peso lordo che non raggiunga il valore del «peso di inversione». Anche il dispositivo «Merci-Viaggiatori» è manovrato mediante una maniglia terminante a sfera e dipinta in giallo, applicata ad apposita piastra su entrambi i longheroni del carro; essa può assumere due posizioni estreme, in alto a sinistra ed in alto a destra a seconda se il carro sia in composizione ad un treno merci (frenatura ad azione ritardata) o ad un treno viaggiatori (frenatura ad azione immediata). L’agente addetto alla formazione dei treni o il capotreno deve provvedere all’eventuale spostamento della maniglia dei suddetti dispositivi nella posizione voluta, secondo le precedenti norme.

00 00 M V 12 19 (G) (P)

VUOTO CARICO

PESO DI 00 INVERSIONE 19

Dispositivo «Vuoto-Carico» Dispositivo «Merci-Viaggiatori»

(1) Da ..... a ..... viaggiate con frenatura mista (occorrendo: non superando la velocità di ..... km/h). P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 75

2. Alcuni carri possono essere muniti di altri dispositivi: essi sono il dispositivo «Piano-Montagna», il dispositivo «Moderabile-Non moderabile» ed il dispositivo «Merci-Viaggiatori-Treni rapidi» a tre posizioni. Il dispositivo «Piano-Montagna» consente, con la manovra della maniglia a due posizioni, di ottenere in posizione «P» (giallo) lo scarico normale ed in posizione «M» (rosso) lo scarico rallentato dell’aria dal cilindro del freno. Le maniglie di comando normalmente devono essere nella posizione che scopre la lettera «P» oppure in modo che si renda visibile una piastra di colore giallo; sulle tratte di linee in discesa di lunghezza superiore ai 5 km ed aventi grado di frenatura 3 o 4 le maniglie stesse devono essere poste nella posizione «M» in modo che si renda visibile una piastra di colore rosso. La manovra per portare la maniglia nell’una o nell’altra posizione deve essere eseguita dall’agente addetto alla formazione dei treni o dal capotreno. Il dispositivo «Moderabile-Non moderabile» è manovrabile per mezzo di una leva; nella posizione «Moderabile» la maniglia è rivolta verso il basso e nella posizione «Non moderabile» la maniglia è orizzontale (verso destra o verso sinistra). I carri che circolano sulla rete FERROVIENORD devono avere la maniglia nella posizione orizzontale «Non moderabile». Nei dispositivi a tre posizioni («Merci-Viaggiatori-Treni rapidi») la posizione di sinistra della maniglia corrisponde a «Merci», quella di centro a «Viaggiatori» e quella di destra a «Treni rapidi». 3. Nei carri esteri muniti del dispositivo «Vuoto-Carico» l’indicazione «Vide» o «Leer» corrisponde a «Vuoto» ed è relativa alla posizione di sinistra della maniglia, mentre quella «Charge» o «Bel» corrisponde a «Carico» ed è relativa alla posizione di destra della maniglia. Nei carri esteri muniti invece del dispositivo «Merci-Viaggiatori» l’indicazione «March» o «Godts» o «Gutz» corrisponde a «Merci» ed è relativa alla posizione di sinistra della maniglia, mentre quella «Voiag» o «Perst» corrisponde a «Viaggiatori» ed è relativa alla posizione di destra della maniglia dei dispositivi sopra citati.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 76

29. Prestazione dei mezzi di trazione

1. La prestazione di un mezzo di trazione è il carico in tonnellate che esso può rimorchiare, o eventualmente spingere, ad una determinata velocità. 2. Ad ogni tratta di linea, per ciascun senso di circolazione ed in relazione alle sue caratteristiche (pendenze e curve), è attribuito un grado di prestazione indicato nell’articolo 3. Per ogni grado di prestazione il peso in tonnellate che ciascun mezzo di trazione può trainare, o eventualmente spingere, alle diverse velocità è indicato nelle colonne da 3 a 14 delle tabelle che seguono. Le prestazioni corrispondenti alla minore velocità indicata per ogni singolo grado si applicano anche per velocità inferiori non risultanti dalle tabelle. 3. Di norma, non sono ammessi in composizione ad un treno o, se viaggianti isolati, non possono essere accoppiati più di due mezzi di trazione attivi (locomotori e/o elettromotrici). Nei treni in doppia trazione con due locomotori, questi possono essere entrambi in testa oppure uno in testa ed uno in coda; nei treni che hanno in composizione due elettromotrici, queste normalmente devono essere disposte a comando multiplo e tutti i veicoli trainati, ad eccezione delle carrozze pilota o attrezzate, devono seguire quelle con comando multiplo. La composizione massima ammessa per treni a comando multiplo è di otto carrozze munite di tale comando, comprese le attrezzate. Nei treni esclusivamente formati da carrozze con comando multiplo, le elettromotrici possono essere comunque disposte nella composizione del treno. In casi eccezionali gli uffici preposti dell’Impresa Ferroviaria possono, occorrendo, autorizzare l’effettuazione di treni con tre locomotori o con tre elettromotrici trainanti, oppure con più di otto carrozze disposte a comando multiplo. 4. Quando in un treno sono in composizione più mezzi di trazione, tutti devono essere attivi, cioè trainare il treno, salvo nei seguenti casi: a) in un treno effettuato da un locomotore in cui sia in composizione un altro locomotore, quest’ultimo non deve trainare se la sua prestazione non è necessaria; b) in un treno effettuato da locomotore in cui vi siano in composizione delle elettromotrici, quest’ultime (che possono essere anche più di due) devono essere sempre trainate. Esse devono viaggiare con il combinatore a zero ed essere sempre scortate da un agente che impedisca il funzionamento del dispositivo di sicurezza ed avere i pantografi abbassati se non si deve erogare il riscaldamento in treno. 5. Per i treni in doppia trazione con due locomotori, la prestazione si ottiene sommando quella dei due mezzi di trazione e riducendo di un decimo tale valore, tenendo presente che le prestazioni dei due mezzi di trazione devono riferirsi allo stesso valore di velocità. Se i due locomotori sono disposti a comando multiplo, non si opera la riduzione di un decimo. Per i treni trainati da due elettromotrici disposte a comando multiplo, la prestazione è la somma delle prestazioni delle due elettromotrici; qualora il comando multiplo non funzionasse, la prestazione si ottiene sommando quelle di ciascuna elettromotrice attiva e riducendo di un decimo tale somma. Le stesse regole si applicano per i treni che fossero eccezionalmente effettuati con due mezzi di trazione attivi. 6. Salvo casi specificatamente autorizzati, di regola nessuna eccedenza sulla prestazione massima è ammessa. 7. Norme diverse da quelle previste dai precedenti commi possono essere stabilite nelle disposizioni particolari di circolazione relative alla circolabilità dei singoli rotabili (locomotori, elettromotrici, complessi, elettrotreni, ecc...).

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 57/2012 Pagina 77

Prestazione in tonnellate per ciascun mezzo di trazione

730 750 200 240 500 510 520 600 610 620 640 700 in km/h km/h in Velocità Velocità Grado di 740 (Å) prestazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 10 1200 20 870 1200 30 280 870 630 280 1600 1200 1200 1200 40 230 680 460 1200 1180 1180 1200 1600 50 180 470 330 900 500 500 1200 1450 620 60 120 420 250 750 450 450 1100 1200 570 65 230 650 430 430 1050 480 70 200 600 400 400 950 930 400 1 75 550 370 370 800 160 200 350 80 450 340 830 750 150 200 300 90 350 680 550 170 240 100 200 510 400 190 110 450 300 170 120 420 200 150 130 400 130 140 10 1050 20 280 870 630 280 1050 30 250 740 500 250 1400 1050 1050 1050 600 40 190 550 360 1050 1050 1050 1050 1450 580 50 150 400 270 770 450 450 1050 1200 570 60 100 340 190 620 430 430 1030 970 530 65 160 520 410 410 850 450 70 160 450 380 380 850 770 110 145 380 2 75 410 350 350 700 100 130 330 80 370 320 780 630 100 130 270 90 250 650 460 110 220 100 140 490 330 180 110 430 240 160 120 400 170 140 130 380 120 140 10 1000 20 280 870 630 280 1000 30 210 690 470 210 1250 980 980 1000 530 40 180 520 340 950 930 930 1000 1350 520 50 140 365 250 700 450 450 1000 1100 510 60 100 330 180 550 410 410 910 870 470 65 150 470 370 370 760 400 70 150 400 330 330 760 680 110 145 340 3 75 360 310 310 630 100 130 290 80 320 300 710 570 100 130 240 90 200 620 410 110 200 100 120 470 260 180 110 410 200 150 120 390 160 130 130 360 110 140

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 57/2012 Pagina 78

Prestazione in tonnellate per ciascun mezzo di trazione

730 750 200 240 500 510 520 600 610 620 640 700 in km/h km/h in Velocità Velocità Grado di 740 (Å) prestazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 10 940 20 270 790 560 270 940 30 210 590 410 210 1200 860 860 940 470 40 160 450 300 850 830 830 920 1200 460 50 130 320 220 650 400 400 850 1000 450 60 90 290 160 480 350 350 820 800 420 65 140 420 330 330 720 350 70 140 350 310 310 730 660 110 145 300 4 75 310 300 300 600 100 130 260 80 280 290 680 530 100 120 220 90 170 590 380 110 190 100 105 460 300 160 110 390 220 145 120 370 150 120 130 340 105 140 10 890 20 270 750 520 270 860 30 195 545 380 195 1100 760 760 850 430 40 145 420 280 780 740 740 830 1130 420 50 115 300 200 580 380 380 810 930 410 60 90 220 150 430 330 330 770 730 380 65 130 390 310 310 660 330 70 120 350 300 300 700 590 280 5 75 310 290 290 530 110 145 250 80 270 280 650 480 100 130 210 90 180 560 350 110 175 100 95 440 270 155 110 370 200 140 120 350 140 115 130 320 95 140 10 840 20 225 660 460 225 820 30 170 480 340 170 930 680 680 800 390 40 130 370 250 650 660 660 780 1000 385 50 100 270 170 500 360 360 760 780 380 60 75 240 130 380 310 310 730 620 350 65 120 330 300 300 570 300 70 110 280 290 290 680 520 110 145 260 6 75 250 280 280 470 100 130 230 80 220 270 620 420 100 120 200 90 170 520 300 110 170 100 75 420 240 150 110 360 180 130 120 330 125 110 130 300 90 140

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 57/2012 Pagina 79

Prestazione in tonnellate per ciascun mezzo di trazione

730 750 200 240 500 510 520 600 610 620 640 700 in km/h km/h in Velocità Velocità Grado di 740 (Å) prestazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 10 780 20 205 615 430 205 760 30 160 455 320 160 800 630 630 740 360 40 120 345 240 570 600 600 720 880 350 50 90 255 170 440 330 330 700 680 350 60 70 230 120 320 300 300 680 530 320 65 120 290 290 290 490 280 70 110 250 280 280 650 440 110 145 230 7 75 220 270 270 400 110 130 210 80 190 240 600 360 100 130 190 90 130 490 260 110 170 100 60 400 210 150 110 340 150 130 120 310 110 105 130 290 80 140 10 710 20 170 520 350 170 700 30 130 390 260 130 750 580 580 680 330 40 100 300 190 500 550 550 660 770 330 50 75 240 140 370 310 310 630 600 320 60 60 200 110 270 290 290 610 470 300 65 110 240 280 280 430 110 145 270 70 100 210 280 280 580 390 110 120 220 8 75 180 240 240 350 100 110 200 80 150 220 560 310 100 110 180 90 100 470 240 100 160 100 380 180 140 110 330 130 120 120 290 90 100 130 270 75 140 10 680 20 155 480 320 155 670 30 125 360 240 125 630 520 520 650 310 40 95 285 170 440 500 500 630 680 310 50 70 235 130 330 300 300 600 530 300 60 55 190 100 250 290 290 570 420 90 130 280 65 100 220 280 280 370 80 130 250 70 90 190 240 240 550 340 80 120 200 9 75 170 210 210 300 75 120 180 80 150 180 530 280 75 100 160 90 90 440 210 100 150 100 360 160 130 110 310 110 110 120 270 75 90 130 250 70 140

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 57/2012 Pagina 80

Prestazione in tonnellate per ciascun mezzo di trazione

730 750 200 240 500 510 520 600 610 620 640 700 in km/h km/h in Velocità Velocità Grado di 740 (Å) prestazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 10 650 20 130 405 260 130 630 30 100 285 200 100 570 440 440 600 280 40 80 240 140 400 410 410 570 610 280 50 60 185 130 300 290 290 560 470 275 60 50 150 100 220 280 280 550 370 260 65 90 190 240 240 330 100 230 70 90 160 210 210 530 300 75 100 190 10 75 140 180 180 270 60 90 170 80 110 160 500 240 60 70 150 90 420 180 50 140 100 340 140 120 110 290 90 100 120 250 60 80 130 230 60 140 10 580 20 120 370 230 120 570 30 100 270 180 100 470 420 420 560 260 40 80 220 130 350 380 380 550 540 260 50 60 120 260 260 260 540 420 75 110 260 60 60 100 190 240 240 530 330 75 110 240 65 80 170 210 210 510 290 70 100 210 70 80 150 180 180 500 260 50 70 180 11 75 130 160 160 480 230 160 80 100 150 470 200 130 90 400 150 115 100 320 110 100 110 270 65 90 120 230 65 130 210 55 140 10 570 20 100 330 210 100 560 30 90 245 160 90 450 400 400 550 250 40 70 195 110 320 360 360 540 490 250 50 60 155 90 240 240 240 510 380 240 60 40 120 90 180 210 210 490 300 75 110 230 65 80 160 180 180 260 75 95 200 70 60 140 160 160 460 240 75 95 170 12 75 120 150 210 50 75 150 80 440 180 50 75 120 90 380 130 50 105 100 300 90 80 110 250 50 70 120 210 55 130 190 140

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 57/2012 Pagina 80-1

Prestazione in tonnellate per ciascun mezzo di trazione

730 750 200 240 500 510 520 600 610 620 640 700 in km/h km/h in Velocità Velocità Grado di 740 (Å) prestazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 10 520 20 80 245 180 80 510 30 65 180 130 65 400 360 360 500 225 40 50 140 100 270 340 340 490 430 225 50 45 100 90 200 210 210 460 330 220 60 30 80 80 140 180 180 450 280 210 65 60 120 160 160 230 180 70 60 100 150 150 430 200 65 110 150 13 75 180 50 95 130 80 410 160 50 70 110 90 360 110 85 100 280 70 70 110 230 55 120 190 130 170 140 10 490 20 65 195 130 65 480 30 55 150 100 55 350 320 320 470 200 40 50 110 80 240 300 300 460 390 200 50 40 70 60 180 180 180 440 300 85 110 200 60 30 60 130 160 160 420 230 65 95 190 65 110 150 150 210 50 70 170 70 400 180 50 70 140 14 75 160 120 80 370 140 100 90 340 100 80 100 270 60 65 110 210 120 170 130 160 140

(Å) In relazione al numero dei motori attivi, le unità in semplice ed in doppia composizione, possono viaggiare sulle tratte con le limitazioni indicate nella seguente tabella:

NUMERO DEI COMPOSIZIONE TRATTE MOTORI ATTIVI 4 su 4 Tutte. UNITÀ DI TRAZIONE SINGOLA Tutte escluse: 2 su 4 COMO BORGHI - GRANDATE; ERBA - CANZO ASSO (1). 8 su 8 Tutte. 6 su 8 Tutte. UNITÀ DI TRAZIONE DOPPIA Tutte escluse: 4 su 8 COMO BORGHI - GRANDATE; ERBA - CANZO ASSO (1). (1) È comunque ammesso un tentativo per superare le tratte più acclivi.

Nei casi di esclusione dei motori di trazione, la velocità massima deve essere limitata a: – 70 km/h, per i treni classificati regionali; – 65 km/h, per i treni classificati suburbani.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 57/2012 Pagina 80-2

30. Peso massimo dei treni consentito dagli organi di attacco

A) Tratte in ascesa.

LIMITE DI CARICO IN TONNELLATE PER CIASCUNO DEI SEGUENTI GRADI DI PRESTAZIONE TIPO DEL FRENO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Con freno 570 510 490 470 330 continuo 1200 1050 1000 940 890 840 780 710 680 Senza freno

Treni senza Treni 530 470 450 430 290 continuo rinforzo in coda

Il peso massimo è quello stabilito per i treni con freno continuo senza rinforzo in coda aumentato Treni con di un peso uguale ai quattro quinti della prestazione del mezzo di trazione di rinforzo (calcolato rinforzo in coda alla velocità che si considera per il calcolo della prestazione).

B) Tratte in piano o in discesa. Per le tratte in piano o in discesa, il peso massimo dei treni è di 1200 tonnellate.

31. Soppresso

32. Computo del peso rimorchiato

Il peso rimorchiato si ottiene sommando il peso lordo (tara + carico) dei veicoli carichi, la tara dei veicoli vuoti ed il peso virtuale delle locomotive, dei locomotori e delle elettromotrici quando tali mezzi di trazione sono inattivi. Non entra nel computo il peso dei mezzi di trazione attivi o trainanti se stessi. Il peso di ogni veicolo si arrotonda trascurando le frazioni inferiori alla mezza tonnellata e computando per una tonnellata le frazioni uguali o superiori alla mezza tonnellata. Il peso dei veicoli è indicato nell’articolo 17. Nel caso di straordinaria affluenza di viaggiatori, e quindi di carico eccezionale, devono essere aggiunte al peso del treno tante tonnellate quanti sono i veicoli in composizione al treno, calcolando per due i veicoli a carrelli. Sui veicoli la tara arrotondata è indicata sull’apposita iscrizione (un semicerchio) riportata nell’articolo 15.; dove tale iscrizione eccezionalmente manchi, si prenderà come tara quella dei veicoli simili. Per i treni aventi in composizione oltre venti veicoli vuoti (calcolando per due i veicoli a carrelli), al peso computato come sopra descritto va aggiunta una tonnellata per ciascun veicolo in composizione (due per quelli a carrelli).

33. Velocità massima ammessa per i vari tipi di veicoli

La velocità massima ammessa per i vari tipi di veicoli in composizione ai treni è riportata nell’articolo 17. Per i veicoli non riportati nel suddetto articolo ed ammessi a circolare sulla rete FERROVIENORD, se non diversamente specificato, la velocità massima ammessa è di 80 km/h.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 81

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 82

34. Velocità massima per i treni

Il macchinista deve adeguare la velocità di corsa a quella assegnata in orario, nel rispetto delle limitazioni di velocità massima derivanti dal presente articolo e dalle disposizioni degli articoli da questo richiamati. La velocità massima consentita ai treni in ogni punto della linea non deve in alcun caso essere superiore al minore dei limiti risultanti nella tabella che segue, rispetto:

– articolo 24; 1 ALLE CARATTERISTICHE DELLA LINEA – articolo 44. Rispettare le limitazioni della velocità di linea corrispondenti al rango di velocità dei veicoli in ALLA VELOCITÀ DI RANGO ASSEGNATA AI VEICOLI IN composizione al treno, adeguandosi al valore più 2 – articolo 17. COMPOSIZIONE AL TRENO restrittivo qualora in composizione al treno vi siano veicoli ammessi a circolare a ranghi di velocità differenti.

A MARCIA NORMALE 3 AL MEZZO DI TRAZIONE (1) – articolo 17. A MARCIA A RITROSO – articolo 17; 4 AL TIPO DI VEICOLI – articolo 33.

5 AL TIPO DI FRENATURA ED AL RELATIVO COMPUTO – articolo 28. Dato il peso del treno, la velocità massima che, per il AL PESO DEL TRENO IN RAPPORTO AL GRADO DI mezzo di trazione ed il grado di prestazione 6 – articolo 29. PRESTAZIONE considerato, corrisponde al valore della prestazione uguale o immediatamente superiore al peso del treno.

7 A PARTICOLARI ESIGENZE DI CIRCOLAZIONE rallentamenti notificati, soccorso in linea, guasto ai segnali fissi, ecc...

Il macchinista è tenuto ad adoperarsi per il recupero dei ritardi superando anche la velocità d’orario senza oltrepassare però quella massima che, salvo altre limitazioni, è la minore tra quelle indicate nella tabella di cui sopra. Eventuali limitazioni di velocità derivanti dai punti 1 (nei soli casi derivanti dall’articolo 24), 2, 3, 4 e 6 devono essere rispettate di iniziativa dal macchinista. Al macchinista ed al capotreno devono invece essere rilasciate le prescrizioni (2) per le limitazioni di velocità derivanti dai punti 1 (nei soli casi derivanti dall’articolo 44), 5 e 7. Le limitazioni di velocità derivanti dal punto 5 (tipo di frenatura e relativo computo) devono essere notificate al macchinista ed al capotreno: dal dirigente movimento, se l’anormalità si verifica in stazione, dopo l’avvenuta notifica dell’anormalità riscontrata da parte del macchinista o del verificatore; dal capotreno stesso, se l’anormalità avviene in linea. In caso di guasto alle apparecchiature di bordo (Sotto sistema di bordo, Sistema di controllo della marcia dei treni, ripetizione dei segnali in macchina, Vigilante, ecc...) o in caso di particolari anormalità rilevate in cabina di guida (guasto alle sospensioni, mancanza frenatura elettrica, ecc...), il macchinista deve compilare, sul modulo 0229, la prescrizione relativa al mancato funzionamento delle stesse, con l’eventuale indicazione relativa alla limitazione di velocità necessaria; il tagliando A) del suddetto modulo deve essere consegnato al capotreno che lo allegherà alla cedola orario.

Sulle tratte attrezzate con il Sotto sistema di terra (SST) del Sistema di controllo della marcia dei treni (SCMT), per i veicoli attrezzati con il relativo Sotto sistema di bordo (SSB) (3) trovano applicazione le norme previste per tale sistema.

(1) Se viaggiante isolato non superare la velocità massima di 70 km/h. (2) Rispetto ..... (motivo della riduzione di velocità) non superate la velocità di ..... km/h da ..... a ..... (3) Attualmente i veicoli attrezzati con il SSB del SCMT sono i convogli tipo TAF e TSR, i complessi tipo ETR 245, ETR 425, ETR 500, ETR 524, ETR 526, ATR 115 ed ATR 125, i complessi bidirezionali con locomotiva E 464 ed i locomotori tipo D 146, E 189, E 474, E 483, E 655 e DE 520 (quest’ultimi sono attrezzati con il SSB del SCMT/SSC Baseline 3). P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 08/2018 Pagina 83

35. Elenco dei passaggi a livello A) Passaggi a livello protetti da segnali fissi.

Tronco SARONNO - VARESE

Progressiva Dispositivo di Segnale a protezione per treni chilometrica da Tratta controllo con Milano TVCC Dispari Pari

23+901 (1) Saronno - Gerenzano X PBA 45 PBA 44 24+397 (1) Gerenzano - Cislago X PBA 45 PBA 46 25+394 (1) Gerenzano - Cislago X PBA 47 PBA 48 26+652 (1) Gerenzano - Cislago X PBA 49 PBA 48 28+183 (1) Cislago - Mozzate X PBA 51 PBA 52 28+539 (1) Cislago - Mozzate X PBA 51 PBA 52 29+219 (1) Cislago - Mozzate X PBA 53 PBA 52 29+386 (1) Cislago - Mozzate X PBA 53 PBA 54 31+425 (1) Mozzate - Locate X PBA 57 PBA 58 31+852 (1) Locate - Abbiate X PBA 59 PBA 58 33+834 (1) Abbiate - Tradate X PBA 61A Partenza Tradate 34+485 Abbiate - Tradate X Protezione Tradate Partenza Tradate 40+351 Venegono I. - Venegono S. PBA 71A PBA 72 (2) 41+117 Venegono S. - Vedano X PBA 73 PBA 74 42+550 (1) Venegono S. - Vedano X PBA 75 PBA 78 45+230 Malnate - Varese X Partenza Malnate Protezione Malnate 49+151 Malnate - Varese X Protezione Varese Partenza Varese 49+473 Malnate - Varese X Protezione Varese Partenza Varese

(1) Passaggio a livello automatico (PLA). (2) La mancanza del controllo di chiusura vincola a via impedita anche il precedente segnale PBA 74.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 08/2018 Pagina 84

Tronco VARESE - LAVENO

Progressiva Dispositivo di Segnale a protezione per treni chilometrica da Tratta controllo con Milano TVCC Dispari Pari

52+162 Varese - Casbeno X Protezione Casbeno Partenza Casbeno (2) 55+676 (1) Casbeno - Barasso X PBA 105 PBA 104 58+301 Barasso - Gavirate X Partenza Barasso Protezione Barasso 61+686 (1) Gavirate - Cocquio X PBA 111 PBA 110 63+348 Gavirate - Cocquio X Protezione Cocquio Partenza Cocquio 63+688 Cocquio - Gemonio X Partenza Cocquio (2) Protezione Cocquio 63+839 Cocquio - Gemonio X Partenza Cocquio Protezione Cocquio 64+269 Cocquio - Gemonio X Partenza Cocquio Protezione Cocquio 65+181 (1) Cocquio - Gemonio X Partenza Cocquio PBA 116 66+399 (1) Gemonio - Cittiglio X PBA 117 PBA 116 67+120 Gemonio - Cittiglio X Protezione Cittiglio Partenza Cittiglio 67+881 Cittiglio - Laveno X Partenza Cittiglio Protezione Cittiglio 67+986 Cittiglio - Laveno X Partenza Cittiglio Protezione Cittiglio 68+498 (1) Cittiglio - Laveno X Partenza Cittiglio PBA 122 69+143 (1) Cittiglio - Laveno X Partenza Cittiglio PBA 122 71+786 Cittiglio - Laveno X Protezione Laveno Partenza Laveno

(1) Passaggio a livello automatico (PLA). (2) La mancanza del controllo di chiusura vincola a via impedita anche il precedente segnale di protezione.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 22/2015 Pagina 85

Tronco SARONNO - COMO L.

Progressiva Dispositivo di Segnale a protezione per treni chilometrica da Tratta controllo con Milano TVCC Dispari Pari

26+313 (1) Rovello - Rovellasca X PBA 105 PBA 104A 26+741 (1) Rovellasca - Lomazzo X PBA 105 PBA 106 26+941 (1) Rovellasca - Lomazzo X PBA 105 PBA 106 28+206 (1) Rovellasca - Lomazzo X PBA 107A PBA 106A 30+077 (1) Rovellasca - Lomazzo X PBA 107 PBA 110 30+414 (1) Lomazzo - Caslino X PBA 109 PBA 110 31+267 (1) Lomazzo - Caslino X PBA 111 PBA 112 31+559 (1) Caslino - Cadorago X PBA 111 PBA 112 31+755 (1) Caslino - Cadorago X PBA 111 PBA 112 35+868 Fino M. - Portichetto X Partenza Fino M. (2) Protezione Fino M. 37+299 (1) Fino M. - Portichetto X PBA 119 PBA 120 38+643 (1) Portichetto - Grandate X PBA 121A PBA 120A 39+570 (1) Portichetto - Grandate X PBA 121 PBA 122A 41+774 Grandate - Camerlata X Protezione Camerlata Partenza Camerlata 45+012 Como B. - Como L. X Partenza Como B. (2) Protezione Como B. 45+321 (1) Como B. - Como L. Segnale proprio Segnale proprio 45+620 (1) Como B. - Como L. Segnale proprio Segnale proprio 45+860 (1) Como B. - Como L. Segnale proprio Segnale proprio

(1) Passaggio a livello automatico (PLA). (2) La mancanza del controllo di chiusura vincola a via impedita anche il precedente segnale di protezione.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 20/2018 Pagina 86

Tronco BUSTO A. - NOVARA

Progressiva Dispositivo di Segnale a protezione per treni chilometrica da Tratta controllo con Milano TVCC Dispari Pari

53+026 (1) Ponte Ticino - Galliate X Partenza Turbigo Partenza Galliate 53+916 Ponte Ticino - Galliate X Protezione Galliate Partenza Galliate 54+501 Ponte Ticino - Galliate X Protezione Galliate Partenza Galliate 55+075 Galliate - Novara X Partenza Galliate (2) Protezione Galliate 58+256 (1) Galliate - Novara X Partenza Galliate Partenza Novara 58+440 (1) Galliate - Novara X Partenza Galliate Partenza Novara

(1) Passaggio a livello automatico (PLA). (2) La mancanza del controllo di chiusura vincola a via impedita anche il precedente segnale di protezione.

Linea SEREGNO - SARONNO

Progressiva Dispositivo di Segnale a protezione per treni chilometrica da Tratta controllo con Milano TVCC Dispari Pari

22+118 (1) Seregno - Seveso B. X Partenza Seregno Protezione Seregno 33+215 (2) Seregno - Seveso B. X Segnale proprio Segnale proprio 31+530 (2) Seveso B. - Cesano M. N.S. X Segnale proprio Segnale proprio 30+686 (2) Cesano M. N.S. - Cesano M. PdG X Segnale proprio Segnale proprio 29+202 Cesano M. PdG - Groane X Protezione Groane Partenza Groane 28+508 Groane - Ceriano L. PdG X Protezione Groane (3) Protezione Groane

(1) Progressiva chilometrica da Milano Centrale RFI. (2) Passaggio a livello automatico (PLA). (3) La mancanza del controllo di chiusura vincola a via impedita anche il successivo segnale di partenza.

P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 15/2019 Pagina 87

Tronco MILANO - SEVESO

Progressiva Dispositivo di Segnale a protezione per treni chilometrica da Tratta controllo con Milano TVCC Dispari Pari

7+331 (1) Affori - Bruzzano X Partenza Affori PBA 606B / PBA 606C 11+481 (1) Cormano Cusano - Paderno X PBA 613B / PBA 613C PBA 614B / PBA 614C 11+921 (1) Paderno - Palazzolo X PBA 613B / PBA 613C PBA 614B / PBA 614C 13+536 Palazzolo - Varedo X Partenza Palazzolo Protezione Palazzolo 15+265 (1) Varedo - Bovisio X PBA 621A / PBA 621B PBA 622A / PBA 622B 16+342 (1) Varedo - Bovisio X PBA 623A / PBA 623B PBA 624A / PBA 624B 17+262 (1) Bovisio - Cesano M. X PBA 625A / PBA 625B PBA 626A / PBA 626B 18+860 (1) Bovisio - Cesano M. X PBA 627A / PBA 627B PBA 628A / PBA 628B 19+698 (1) Cesano M. - Seveso X PBA 629A / PBA 629B PBA 630A / PBA 630B 20+568 Cesano M. - Seveso X Protezione Seveso Partenza Seveso 20+927 Cesano M. - Seveso X Protezione Seveso Partenza Seveso

(1) Passaggio a livello automatico (PLA).

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 11/2017 Pagina 88

Tronco SEVESO - CANZO ASSO

Progressiva Dispositivo di Segnale a protezione per treni chilometrica da Tratta controllo con Milano TVCC Dispari Pari 21+426 Seveso - Meda X Partenza Seveso Protezione Seveso 21+621 Seveso - Meda X Partenza Seveso Protezione Seveso 21+967 (1) Seveso - Meda Partenza Seveso PBA 638A 22+800 Seveso - Meda X Protezione Meda Partenza Meda 23+017 Seveso - Meda X Protezione Meda Partenza Meda 23+366 Seveso - Meda X Protezione Meda Partenza Meda 23+760 Meda - Cabiate X Partenza Meda Protezione Meda 23+979 Meda - Cabiate X Partenza Meda Protezione Meda 24+453 (1) Meda - Cabiate X Partenza Meda Segnale proprio 24+788 (1) Meda - Cabiate X Partenza Meda Segnale proprio 25+136 (1) Meda - Cabiate X Partenza Meda Segnale proprio 27+472 Mariano - Carugo X Partenza Mariano Protezione Mariano 27+600 Mariano - Carugo X Partenza Mariano Protezione Mariano 27+792 Mariano - Carugo X Partenza Mariano Protezione Mariano 28+779 (1) Mariano - Carugo X Segnale proprio Segnale proprio 29+295 (1) Carugo - Arosio X Segnale proprio Segnale proprio 30+309 Carugo - Arosio X Protezione Arosio Partenza Arosio 30+884 Carugo - Arosio X Protezione Arosio Partenza Arosio 31+064 Arosio - Inverigo X Protezione Arosio (2) Protezione Arosio (2) 31+390 Arosio - Inverigo X Partenza Arosio Protezione Arosio 31+820 Arosio - Inverigo X Partenza Arosio Protezione Arosio 33+127 (1) Arosio - Inverigo X Partenza Arosio Partenza Inverigo 34+057 Inverigo - Lambrugo X Protezione Inverigo (2) Prot. interno Inverigo 34+844 Inverigo - Lambrugo X Partenza Inverigo Prot. esterno Inverigo 35+409 (1) Inverigo - Lambrugo Partenza Inverigo Segnale proprio 36+821 (1) Inverigo - Lambrugo X Segnale proprio Segnale proprio 38+942 Lambrugo - Merone X Protezione Merone Partenza Merone 39+681 Merone - Erba X Partenza Merone Protezione Merone 41+469 (1) Merone - Erba Segnale proprio Segnale proprio 42+939 Merone - Erba X Protezione Erba Partenza Erba 44+292 (1) Erba - Lezza Partenza Erba Segnale proprio 47+028 (1) Caslino - Canzo Segnale proprio Segnale proprio 49+722 Canzo - Canzo Asso X Protezione Canzo Asso Partenza Canzo Asso

(1) Passaggio a livello automatico (PLA). (2) La mancanza del controllo di chiusura vincola a via impedita anche il successivo segnale di partenza.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 08/2018 Pagina 89

Tronco SEVESO - CAMNAGO NORD

Progressiva Dispositivo di Segnale a protezione per treni chilometrica da Tratta controllo con Milano TVCC Dispari Pari 21+426 Seveso - Camnago X Partenza Seveso Protezione Seveso 22+067 Seveso - Camnago X Prot. esterno Camnago Part. esterno Camnago 22+471 Seveso - Camnago X Prot. esterno Camnago Part. esterno Camnago

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 22/2015 Pagina 90

B) Passaggi a livello incustoditi.

Tratta MALNATE O. - CONFINE ITALO SVIZZERO

Progressiva Tratta chilometrica storica 26+397 Cantello - Valmorea 26+779 Cantello - Valmorea 27+047 Cantello - Valmorea 28+312 Cantello - Valmorea 29+258 Valmorea - Confine Italo Svizzero

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 22/2015 Pagina 91

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 57/2012 Pagina 92

36. Avvisi alla linea

1. Gli avvisi alla linea, sia per l’effettuazione o la soppressione di treni sia per tutte le altre disposizioni di movimento, sulle linee o tratte di linea a dirigenza ordinaria vengono trasmessi, con dispaccio, da ciascuna stazione abilitata a tutti i posti intermedi e di linea presenziati sino alla stazione abilitata adiacente, nel senso di marcia dei treni pari. Sulle linee o tratte di linea esercitate in telecomando, gli avvisi alla linea vengono trasmessi direttamente dal DCO. 2. La stazione che ha trasmesso l’avviso alla linea deve confermare, con dispaccio, alla successiva stazione abilitata, nel senso di marcia dei treni pari, di aver trasmesso tale avviso indicandone succintamente il contenuto con la formula: «Trasmesso avviso alla linea per ..... (motivo dell’avviso)».

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 93

37. Orario per l’accensione dei fanali per le segnalazioni sulla linea e delle luci di illuminazione delle località di servizio e dei veicoli

1. Nella seguente tabella sono indicati gli orari di accensione alla sera e di spegnimento al mattino dei fanali per le segnalazioni sulla linea e delle luci di illuminazione delle località di servizio e dei veicoli; nel periodo in cui è in vigore l’ora legale, l’accensione e lo spegnimento devono essere ritardati di un’ora.

SEGNALAZIONI SULLA LINEA LOCALITÀ E VEICOLI MESI QUINDICINA Accensione Spegnimento Accensione Spegnimento 1 2 3 4 5 6 prima 17.05 08.00 17.30 07.30 GENNAIO seconda 17.25 07.50 17.50 07.20 prima 17.45 07.35 18.10 07.05 FEBBRAIO seconda 18.05 07.10 18.30 06.40 prima 18.25 06.50 18.50 06.20 MARZO seconda 18.45 06.20 19.10 05.50 prima 19.05 05.50 19.30 05.20 APRILE seconda 19.25 05.25 19.50 04.55 prima 19.45 05.00 20.10 04.30 MAGGIO seconda 20.00 04.45 20.25 04.15 prima 20.15 04.35 20.40 04.05 GIUGNO seconda 20.20 04.35 20.45 04.05 prima 20.20 04.40 20.45 04.10 LUGLIO seconda 20.10 04.50 20.35 04.20 prima 19.50 05.10 20.15 04.40 AGOSTO seconda 19.30 05.30 19.55 05.00 prima 19.00 05.50 19.25 05.20 SETTEMBRE seconda 18.30 06.05 18.55 05.35 prima 18.05 06.25 18.30 05.55 OTTOBRE seconda 17.35 06.45 18.00 06.15 prima 17.20 07.05 17.45 06.35 NOVEMBRE seconda 17.05 07.25 17.30 06.55 prima 16.50 07.45 17.15 07.15 DICEMBRE seconda 16.50 07.55 17.15 07.25

2. In caso di oscurità dovuta a particolari condizioni atmosferiche (fitta nebbia, neve, ecc...) il personale addetto deve anticipare l’ora di accensione e ritardare l’ora di spegnimento. 3. Sulle tratte con gallerie i treni devono sempre circolare con le luci di illuminazione dei veicoli accese anche nelle ore diurne. Le tratte interessate sono: – Milano Nord - Milano Nord Bovisa (compresa); – Malnate - Varese-Casbeno; – Rescaldina - Busto Arsizio Nord (compresa); – Busto Arsizio Nord (compresa) - Malpensa Aeroporto T2 (compresa); – Ceriano Laghetto-Solaro - Saronno; – Ponte Lambro-Castelmarte - Canzo-Asso. L’accensione delle suddette luci deve avvenire prima che il treno impegni le tratte sopra indicate. 4. Nelle stazioni di origine ed in quelle dove vengono aggiunti dei veicoli, l’accensione delle luci di illuminazione dei veicoli stessi deve essere fatta normalmente prima che abbia inizio l’incarrozzamento dei viaggiatori. Nelle stazioni di termine corsa del treno ed in quelle intermedie dove vengono distaccati dei veicoli, le suddette luci devono essere spente appena discesi i viaggiatori. L’accensione e lo spegnimento delle luci di illuminazione dei veicoli sono di competenza del personale di scorta o altro personale incaricato delle Imprese Ferroviarie.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 23/2016 Pagina 94

38. Regolazione degli orologi delle località di servizio

Ogni località di servizio è dotata di un orologio (radiosincronizzato con quello principale della stazione di Saronno) che comanda localmente i vari orologi ricevitori dislocati nella località stessa. Il personale in servizio nelle località di servizio deve accertare l’esattezza dell’ora indicata e la sincronizzazione di tutti gli orologi presenti. Per la verifica dell’esattezza dell’ora, il suddetto personale può avvalersi del segnale orario trasmesso dalle emittenti radiofoniche o di altre fonti certe di segnali orario; qualora ciò non fosse possibile ed in caso di dubbio, deve essere richiesta al PCM la conferma dell’ora corretta. In caso di guasto e/o di non corretta esposizione dell’ora, tale personale deve astenersi da qualsiasi manomissione degli impianti e deve provvedere a richiedere, nei modi d’uso, l’intervento del personale preposto.

39. Soppresso

40. Soppresso

41. Soppresso

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 95

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 96

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 97

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 98

42. Norme integrative per il servizio viaggiatori e la composizione dei treni A) Treni viaggiatori. 1. Composizione. La composizione normale dei treni, nei termini dei posti offerti, nonché l’organizzazione e la gestione del turno macchina vengono stabilite dagli uffici preposti delle Imprese Ferroviarie. Pertanto, di ogni circostanza che possa provocare uno straordinario afflusso di viaggiatori, deve esserne dato tempestivo avviso ai suddetti uffici. Le attività relative all’unione e al distacco dei veicoli (nel contesto delle operazioni preliminari alla partenza oppure successive all’arrivo dei treni), all’eventuale predisposizione degli istradamenti (secondo gli specifici accordi con il Gestore dell’Infrastruttura, in base all’organizzazione del servizio esistente) ed al comando dei movimenti di manovra, possono essere affidate anche all’agente addetto alla formazione treni delle Imprese Ferroviarie, i cui compiti sono descritti nella normativa vigente. 2. Ubicazione dei veicoli. L’ubicazione dei veicoli deve essere stabilita in relazione alle necessità di stacco ed attacco nelle stazioni intermedie del percorso. Il veicolo di coda deve rispondere alle esigenze stabilite dall’articolo 28. 3. Incarrozzamento. Quando uno o più veicoli di un treno hanno percorso limitato, si deve possibilmente fare prendere posto in essi ai viaggiatori che non oltrepassano la stazione limite del percorso stesso. Nelle località di servizio munite di banchina su entrambi i lati del binario di arrivo, l’apertura delle porte per il servizio viaggiatori deve essere fatta solo dal lato fabbricato viaggiatori. Eccezionalmente nella località di servizio di Como Nord Borghi (sul I binario) l’apertura delle porte potrà essere comandata dal lato opposto al fabbricato viaggiatori, previo ordine scritto (1) da prescrivere al personale del treno da parte del Dirigente Centrale Operativo interessato; quest’ultimo deve darne incarico, con dispaccio, ad opportuna stazione (in cui il treno abbia fermata d’orario o prescritta) o alla stazione di origine, ricevendone conferma con dispaccio, oppure deve provvedervi direttamente da opportuno posto periferico. 4. Soppresso. 5. Punto di normale fermata. Nelle località di servizio il macchinista deve arrestare il treno nel punto più adatto a svolgere il servizio, rispettando le apposite tabelle previste dall’articolo 5.1.3.3. del Regolamento segnali. Nelle località di servizio non munite delle suddette tabelle, il macchinista deve fare riferimento alla mezzeria delle banchine in modo che questa corrisponda con la metà della composizione. A tale disposizione si fa eccezione: – nelle stazioni dove ci si deve arrestare con la testa del treno presso il paraurti oppure, se il binario di ricevimento è parzialmente ingombro, presso i veicoli sostanti; – nelle località di servizio munite di banchina attraversata da un passaggio a livello, tenendo conto della lunghezza del treno, facendo in modo di arrestarsi con tutta la composizione nella parte di banchina più estesa lasciando libera, se possibile, la zona di attraversamento del passaggio a livello; – nelle località di servizio munite di passaggio a raso ad uso dei viaggiatori, tenendo conto della lunghezza del treno, facendo in modo di arrestarsi con tutta la composizione nella parte di banchina più estesa lasciando libero, se possibile, il passaggio a raso; – nelle località di servizio munite di banchina che termina in prossimità del fabbricato viaggiatori, con la testa del treno a termine banchina. 6. Declassamento dei veicoli (o scomparti) di 1ª classe. Per alcuni treni aventi in composizione due o più veicoli (o scomparti) di 1ª classe, gli uffici preposti delle Imprese Ferroviarie possono disporre, in via permanente, il declassamento di alcuni di essi per esigenze del servizio viaggiatori. Inoltre, quando si verificano casi particolari di insufficienza di posti nei veicoli di 2ª classe, il capotreno può declassare i veicoli (o gli scomparti) di 1ª classe, autorizzando i viaggiatori di 2ª classe a prendervi posto. I cartellini per il declassamento devono essere applicati e rimossi a cura del personale delle Imprese Ferroviarie. Non occorre provvedere al declassamento dei veicoli di 1ª classe in composizione ai treni che svolgono servizio di sola 2ª classe.

(1) Sul binario ..... di ..... l’apertura delle porte dovrà avvenire dal lato opposto al fabbricato viaggiatori. P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 15/2018 Pagina 99

7. Cartelli indicatori. Ogni treno (o ogni sezione di treno con destinazione diversa) per servizio viaggiatori, se non è munito degli appositi indicatori luminosi, deve portare, per quanto possibile, almeno due cartelli indicatori di itinerario o di destinazione, uno per ogni lato del treno (o della sezione). I cartelli indicatori devono essere applicati e rimossi a cura del personale delle Imprese Ferroviarie; il loro movimento è disciplinato dai turni stabiliti dalle Imprese stesse. 8. Pulizia. Il personale di scorta deve assicurarsi che i veicoli in composizione ai treni si trovino in buone condizioni di pulizia. 9. Inoltro di merci con i treni viaggiatori. L’inoltro con i treni viaggiatori di trasporti di merci in piccole partite o a carro deve essere autorizzato dagli uffici preposti delle Imprese Ferroviarie. B) Treni merci. Salvo speciali esigenze, i veicoli in composizione ai treni merci devono essere raggruppati per destinazione e disposti, incominciando dalla testa del treno, nell’ordine secondo cui devono essere distaccati. Il veicolo di coda deve rispondere alle esigenze stabilite dall’articolo 28. C) Segnali annessi ai treni. Ai sensi dell’articolo 35.1. dell’Istruzione per il servizio del personale di condotta per i mezzi di trazione ed in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento segnali, il macchinista ha l’obbligo dell’accensione dei fanali di testa del mezzo di trazione; ha pure l’obbligo dell’accensione dei fanali di coda se il treno è formato da un mezzo di trazione isolato, con o senza scorta del capotreno. Il macchinista ha inoltre l’obbligo dello spegnimento dei suddetti fanali nella stazione di termine corsa. L’obbligo è esteso ai mezzi di trazione isolati in manovra per l’accensione o lo spegnimento delle luci bianche sulle due testate. Per tutti gli altri treni l’accensione, lo spegnimento, l’approntamento e la responsabilità dei fanali di coda spettano al personale di scorta o altro personale incaricato delle Imprese Ferroviarie; il capotreno ha comunque l’obbligo del controllo della regolarità dei fanali di coda prima della partenza del treno. D) Visita interna al materiale rotabile. La visita interna al materiale rotabile deve essere eseguita per verificare l’integrità dell’arredo, dei dispositivi di sicurezza, dei presidi antincendio ed il regolare funzionamento degli impianti (di illuminazione, ventilazione, climatizzazione, riscaldamento, ecc...) dei veicoli. Tale visita deve essere eseguita anche per la ricerca degli oggetti smarriti dai viaggiatori; la gestione degli oggetti rinvenuti a bordo dei treni è a carico delle Imprese Ferroviarie secondo le modalità previste dalle proprie procedure interne. La visita interna al materiale rotabile deve essere effettuata dal personale delle Imprese Ferroviarie (personale di scorta o altro personale incaricato) secondo le modalità previste dalle Imprese stesse; in particolare, nella stazione di termine corsa bisogna anche accertare che tutti i viaggiatori siano discesi dai veicoli. E) Chiusura dei finestrini dei veicoli. L’eventuale chiusura dei finestrini dei veicoli deve essere effettuata a cura del personale delle Imprese Ferroviarie (personale di scorta o altro personale incaricato) quando il materiale rotabile sosta nelle stazioni per un determinano periodo stabilito dalle Imprese stesse oppure nelle ore notturne. In conformità a quanto previsto dall’articolo 28.1.1. dell’Istruzione per il servizio del personale di condotta per i mezzi di trazione, il macchinista che abbandona, durante o alla fine del turno, il mezzo di trazione, deve provvedere alla chiusura dei finestrini di tutte le cabine di comando.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 36/2014 Pagina 100

43. Comporto dei treni. Comunicazioni al pubblico del ritardo dei treni

1. Salvo circostanze eccezionali devono essere osservati, con i treni e con i servizi coincidenti, i comporti riportati nell’Orario di servizio. L’ora di partenza di un treno fissata dall’orario aumentata del comporto ammesso non deve, di regola, essere oltrepassata per l’attesa della corsa coincidente; quando però si raggiungesse il limite massimo di comporto nel momento in cui sta per giungere la corsa coincidente, tale limite sarà prolungato dello stretto tempo necessario per consentire la coincidenza. Quest’ultime disposizioni devono essere osservate anche per i treni in partenza a brevissimo intervallo dall’arrivo di altri treni che sono in forte ritardo e hanno già perduta la coincidenza con un altro treno partito precedentemente. Naturalmente si dovrà giudicare, caso per caso, se convenga trattenere o meno il treno in partenza per effettuare la coincidenza. 2. Quando un treno viaggiatori è effettuato con materiale e viaggiatori che provengono da un’altra stazione, il comporto del treno stesso rispetto al treno che porta il materiale ed i viaggiatori non è naturalmente soggetto al limite stabilito; in caso di notevoli ritardi si potrà però non rispettare la coincidenza formando un treno originario dalla stazione coincidente e facendo seguire, se del caso, l’altro come treno straordinario. 3. In caso di forti ritardi dei treni viaggiatori, è necessario prendere tutte quelle iniziative utili che possano alleviare il disagio dei viaggiatori informandoli, sia pure con una certa approssimazione, dei ritardi dei treni, in modo da orientarli sull’opportunità o meno di usufruire di un altro mezzo di trasporto o valersi di una diversa coincidenza per raggiungere sollecitamente la propria meta. Le notizie non devono essere fornite soltanto nei casi di gravi perturbazioni alla circolazione dei treni, ma anche per quelle anormalità che, pur avendo minore importanza e specialmente se trattasi di un periodo di punta, sono tali da arrecare comunque fastidiose conseguenze ai viaggiatori. Le informazioni, da limitarsi in ogni caso a quelle strettamente utili per il pubblico, devono essere fornite sia nelle località di servizio sia sui treni, utilizzando anche gli strumenti tecnologici a disposizione. In ogni caso i viaggiatori devono essere informati qualora un treno viaggia con un ritardo pari o superiore a 5 minuti. Il personale della località di servizio, per la comunicazione al pubblico, dovrà usare la seguente formula: «Attenzione! Causa ..... (indicare la causa, se nota) treno ..... (classificazione del treno) delle ore ..... (ora di arrivo o di partenza) proveniente da ..... (stazione di origine) con destinazione ..... (stazione di termine corsa) viaggia con ..... (indicare il ritardo) minuti di ritardo».

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 101

44. Peso per asse, peso per metro corrente e limite di carico

I. Peso per asse e peso per metro corrente. 1. Il peso per asse (o peso assiale) di un veicolo si ottiene dividendo il suo peso lordo (tara + carico) per il numero dei suoi assi. Eventuali caratteristiche particolari dei veicoli in relazione alla diversa ripartizione del peso sugli assi motori e sugli assi portanti sono riportate nelle apposite disposizioni relative alla circolabilità dei veicoli stessi. 2. Il peso per metro corrente di un veicolo si ottiene dividendo il suo peso lordo (tara + carico) per la sua lunghezza in metri misurata tra le facce esterne dei respingenti non compressi.

II. Limite di carico. 1. Il limite di carico di un carro è il peso massimo di merce che vi può essere caricata; esso è determinato, per ciascun carro, in relazione alle sue caratteristiche costruttive, al peso per asse ed al peso per metro corrente consentiti dalle linee che il trasporto deve percorrere, nonché al regime di velocità del carro. In base ad accordi internazionali, le linee delle principali reti ferroviarie aderenti al RIV, in relazione al peso per asse ed al peso per metro corrente ammessi, sono state classificate nelle seguenti categorie.

CATEGORIA PESO PER ASSE PESO PER METRO CORRENTE

A 16 t 5,0 t/m

B1 18 t 5,0 t/m

B2 18 t 6,4 t/m

C2 20 t 6,4 t/m

C3 20 t 7,2 t/m

C4 20 t 8,0 t/m

D2 22,5 t 6,4 t/m

D3 22,5 t 7,2 t/m

D4 22,5 t 8,0 t/m 2. Il limite di carico dei carri corrispondente alle varie categorie delle linee ed in relazione al regime di velocità è indicato sulle apposite iscrizioni riportate nell’articolo 15.; resta inteso che il limite di carico indicato sotto la lettera B, se non diversamente specificato, è ammesso sulle linee delle categorie B1 e B2, quello indicato sotto la lettera C è ammesso sulle linee delle categorie C2, C3 e C4 mentre quello indicato sotto la lettera D è ammesso sulle linee delle categorie D2, D3 e D4. Il peso del carico non deve superare il limite di carico indicato sul carro che corrisponde a quello, fra le reti ferroviarie interessate al trasporto, relativo alla categoria più bassa. Il limite di carico non ammette, all’atto del carico, alcuna tolleranza. 3. Nel caso di carico, su carri scoperti senza copertone, di merci suscettibili ad aumento di peso per cause atmosferiche (merci assorbenti), il peso del carico, al momento della sua effettuazione, non deve, di norma, superare il limite di carico del 5%. Se malgrado tale precauzione, durante il trasporto, il carico aumenta per cause eccezionali oltre il limite di carico, la parte eccedente tale limite deve essere scaricata. 4. Il carico dei carri deve essere disposto in modo da essere ripartito in parti uguali su tutte le sale del carro ed in modo da essere distribuito uniformemente sul piano del carro stesso. Nel caso di carichi anormali, se vi è motivo di supporre che la distribuzione del peso non sia uniforme, si pesa separatamente ciascun asse sulla pesa a ponte. 5. In generale i limiti di carico dei carri sono determinati tenendo conto, non della tara reale, ma di una tara media per ogni serie costruttiva di carri; può perciò verificarsi, all’atto del carico, che un carro presenti lievi eccedenze del peso per asse e del peso per metro corrente. Tali eccedenze non costituiscono irregolarità, a condizione che non sia stato superato il limite di carico prescritto. 6. Il regime di velocità di un carro è la massima velocità ammissibile per il carro stesso, in relazione alle sue caratteristiche costruttive ed alle sue condizioni di carico. I regimi di velocità ed i rispettivi limiti ammessi sono: – regime ordinario, con velocità fino a 90 km/h (solo in traffico nazionale); – regime S, con velocità fino a 100 km/h; – regime SS, con velocità fino a 120 km/h.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 102

III. Classificazione delle linee agli effetti del peso per asse e del peso per metro corrente. 1. Linee della rete FERROVIENORD - ramo Milano.

LINEE O TRATTE DI LINEA CATEGORIA LIMITAZIONI DI VELOCITÀ (1)

Milano Nord - Saronno C2

Saronno - Varese Nord C2

Varese Nord - Laveno-Mombello Nord C2

Saronno - Como Nord Lago C2

Saronno - Novara Nord C2 Limitazione di velocità a 140 km/h per i veicoli con peso per asse superiore alle 18 t e fino alle 20 t in Sacconago - Malpensa Aeroporto T1 C 3 corrispondenza del ponte al km 42+537 nella stazione di Ferno - Lonate Pozzolo, lato Sacconago (2).

Malpensa Aeroporto T1 - Malpensa Aeroporto T2 D4

Seregno - Saronno C2

Milano Nord - Seveso C2 Limitazione di velocità a 60 km/h per i veicoli con peso per asse superiore alle 18 t e fino alle 20 t in Seveso - Canzo-Asso C 2 corrispondenza del ponte al km 43+907 tra Erba e Lezza - Carpesino.

Seveso - Camnago Nord C2 Malnate Olona - Confine Italo Svizzero A

Se l’identificazione, da parte del macchinista, delle opere d’arte soggette alle limitazioni di velocità di cui sopra risulti difficoltosa, sono da prendere a riferimento i cippi chilometrici.

(1) Le limitazioni di velocità devono essere notificate al personale dei treni aventi in composizione veicoli con un peso per asse soggetto a limitazione con la formula: «Non superate la velocità massima di 60 km/h in corrispondenza del ponte al (o: dei ponti ai) km ..... tra ..... e .....». Se il veicolo interessato è il solo locomotore, aggiungere la dizione: «La limitazione di velocità è da rispettarsi con il solo locomotore». (2) Tale limitazione interessa solo i veicoli classificati ai ranghi B e C ed aventi velocità superiore a 140 km/h. P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 18/2018 Pagina 103

2. Linee della rete RFI. Le linee o tratte di linea della rete RFI sono classificate nelle categorie A, B2, C3 e D4 salvo quelle di seguito elencate e quelle soggette ad eventuali limitazioni temporanee. La classificazione delle linee e le eventuali limitazioni di velocità dei veicoli rispetto al peso per asse ed al peso per metro corrente sono contenute nella normativa in vigore sulla rete RFI. a) Peso assiale ammesso 16 t; peso per m/c 4,8 t: b) Peso assiale ammesso 14 t; peso per m/c 4,8 t: Santhià - Rovasenda Romagnano - Varallo Sesia Carnate Usmate - Calusco Borgo S. Lorenzo - Faenza L’Aquila - Rieti Arce - Avezzano Avellino - Mercato S. Severino Avellino - Rocchetta Sicignano - Lagonegro 3. Linee di altre reti ferroviarie italiane (non aderenti al RIV). Il peso per asse ed il peso per metro corrente ammessi per i veicoli destinati a circolare sulle linee o tratte di linea di altre reti ferroviarie italiane (non aderenti al RIV), con le quali è consentito lo scambio dei veicoli in servizio nazionale, sono di seguito specificati. Torino - Germagnano 18 6,4 Rivarolo - Ponte Canavese 18 4,8 Suzzara - Poggio Rusco 20 6,4 Vicenza - Valdagno 15 4,8 Poggio Rusco - Ferrara 22,5 8,0 Reggio S. Stefano - Barco - Ciano 18 4,8 Ferrara - Codigoro 22,5 8,0 Modena - Sassuolo 19 4,8 Guastalla - Reggio Emilia 20 6,4 Casalecchio di Reno - Vignola - Confine 18 4,8 Reggio Emilia - Dinazzano Scalo 22,5 8,0 Arezzo - Sinalunga 17 4,8 Dinazzano Scalo - Sassuolo 20 6,4 Terni - Perugia Ponte S.G. - Umbertide 16,5 4,8 Reggio Emilia RFI - Reggio S. Stefano 20 6,4 Umbertide - Sansepolcro 16,5 4,8 Arezzo - Pratovecchio - Stia 20 7,2 Roma - Lido di Roma 15 4,8 Cancello - Benevento 18 6,4 Roma - Civitacastellana - Viterbo 15 4,8 Marina S. Vito Crocetta - Archi 18 6,4 Napoli - Pozzuoli - Torregaveta 18 4,8 Crocetta - Marina Ortona 18 6,4 S. Severo - Rodi G. - Peschici C. 15 4,8 Archi - Atessa 18 6,4 Bari - Conversano - Noci 18 4,8 Archi - Castel di Sangro 18 6,4 Mungivacca - Casamas. - Putignano 18 4,8 Piedimonte Matese - S. M. Capua V. 16 5,0 Francavilla - Fontana - Lecce 18 4,8 Barletta - Bari 18 6,4 Novoli - Nardò Centrale 18 4,8 Adria - Cavarzere 18 4,8 Lecce - Zollino - Maglie 18 4,8 Cavarzere - Piove di Sacco 22,5 8,0 Maglie - Otranto 18 4,8 Piove di Sacco - C.L./Camponogara 20 4,8 Noci - Martina Franca - Taranto Galese 18 4,8 C.L./Camponogara - Mira Buse 22,5 8,0 Martina Franca - Francavilla Fontana 18 4,8 Mira Buse - Oriago 20 4,8 Nardò Centrale - Gallipoli 18 4,8 Oriago - Mestre 22,5 8,0 Maglie - Gagliano 18 4,8 Parma - Suzzara 18 4,8 Nardò Centrale - Zollino 18 4,8 Bologna - Molinella 18 4,8 Nardò Centrale - Gagliano 18 4,8 Molinella - Portomaggiore 18 4,8 Casarano - Gallipoli 18 4,8 Udine - Cividale 18 4,8 Taranto Galese - Taranto 20 4,8 Germagnano - Ceres 18 4,8 Cosenza RFI - Cosenza Casali 15 4,8 Settimo - Rivarolo Castellamonte 18 4,8

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 104

4. Linee di reti ferroviarie estere aderenti al RIV. Il limite di carico da osservare per un trasporto è il più basso fra quelli ammessi per le singole reti ferroviarie estere attraverso le quali deve essere inoltrato.

SIGLA (1) CODICE UIC PAESI CATEGORIA LIMITAZIONI DI VELOCITÀ

VR 10 Finlandia D4

LG 24 Lituania C3

HSH 41 Albania C2

GYSEV 43 Ungheria D3

ZRS 44 Bosnia C2

PKP 51 Polonia C3

BDZ 52 Bulgaria D4

CFR 53 Romania C3

CD 54 Repubblica Ceca B1

MAV 55 Ungheria C2

ZSR 56 Repubblica Slovacca B1

BLS 63 Svizzera D3

MZ 65 Macedonia C2

AAE 68 Germania C3

BR 70 Gran Bretagna C2

RENFE 71 Spagna C2

JZ 72 Jugoslavia C2

CH 73 Grecia C4

SJ 74 Svezia D2

TCDD 75 Turchia B2

NSB 76 Norvegia C2

HZ 78 Croazia C2

SZ 79 Slovenia D3

DB 80 Germania D4

OBB 81 Austria B2

CFL 82 Lussemburgo D4

NS 84 Olanda C2

SBB/CFF 85 Svizzera D3

DSB 86 Danimarca C2

SNCF 87 Francia D4

SNCB 88 Belgio D4 CP 94 Portogallo A

RAI 96 Iran C2

CFS 97 Siria B2 È ammesso un peso per asse di 18 t e un peso IRR 99 Iraq per metro corrente di 4,8 t/m. (1) I valori normali sono validi anche per le altre reti ferroviarie a scartamento normale del rispettivo paese.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 105 45. Sagoma limite per il materiale mobile, per il carico dei veicoli e riduzioni di sagoma per il carico sui carri scoperti

I. Sagoma limite. Le dimensioni del profilo traversale del materiale mobile e dei carichi fatti su veicoli scoperti non devono oltrepassare in nessun punto le dimensioni delle sagome (dette “sagome limite”) sottoriportate e valide per determinate linee o gruppi di linee. Tali dimensioni si intendono per la posizione mediana dei veicoli su binari in rettifilo: per il passaggio nelle curve le dimensioni stesse devono essere ridotte come detto al successivo punto II.. Quando sorga il dubbio che un carro che abbia subito deformazioni o il suo carico sorpassi le dimensioni massime ammesse esso deve essere verificato sotto la sagoma limite dell’impianto tenendo beninteso calcolo delle eventuali riduzioni stabilite dal seguente punto II.; se in detto impianto non vi fosse la sagoma limite, la verifica deve essere fatta mediante misurazione diretta. 1. Sagoma limite “Normale Italiana” in vigore sulle Ferrovie Nord Milano, su tutte le linee delle Ferrovie dello Stato e sulle Ferrovie e Tranvie private per le quali è ammesso il servizio comulativo fatta eccezione per la linea Roma - Lido per la quale vige la sagoma limite speciale n° 3 e per le linee sotto elencate per le quali vige la sagoma limite Italiana (n° 1) con le seguente eccezioni: - Sondrio - Tirano: solo per i veicoli ed i carichi destinati al raccordo Falk di Tresivio Piateda la sagoma deve essere ridotta in larghezza a m. 3,06 fra le altezze di m. 0,370 e m. 3,420 sul piano del ferro. - Marmifera di Carrara: per tutta la linea la sagoma limite normale deve essere ridotta in larghezza a m. 3,05 tra le altezze di m. 0,370 e m. 1,25 sul piano del ferro. - Napoli - Pozzuoli - Torregaveta: per tutta la linea la sagoma limite normale deve essere limitata in altezza a m. 4,10 sul piano del ferro, fermo restando fino a tale altezza le dimensioni in larghezza della sagoma normale. - Bari - Taranto delle Ferrovie del Sud-Est: per il raccordo Folonari in stazione di Locorotondo il passo dei carri non deve essere superiore a m. 4,5 ed i carichi eseguiti su carri scoperti non devono oltrepassare la testa dei carri stessi.

1100 2750

3200

SAGOMA LIMITE NORMALE ITALIANA

3200

2900 3250 3800 4300

2550

240

370 250 130

2. Sagoma limite “Internazionale” in vigore per tutti i carri diretti all’estero. I carri che portano il contrassegno RIV sono senz’altro tali da rispettare la sagoma limite internazionale. I veicoli diretti all’estero che non soddisfano a questa sagoma potrebbero tuttavia soddisfare a quelle dei singoli paesi che i veicoli stessi devono percorrere (tali sagome limite sono riportate nell’allegato II “Prescrizioni di Carico” del Regolamento per il reciproco uso dei carri in servizio internazionale - RIV - distribuito alle stazioni di transito).

P.O.S. Ristampa 12/2000 Pagina 106

800 280 2000

825 R=1675

SAGOMA LIMITE INTERNAZIONALE

3150 5

2980 17 3 2820 4280 2450 2360 2020 1500 430 400 230 140 130

3. Sagoma limite “Speciale” in vigore sulla linea Roma - Lido.

1100 2750

3100

SAGOMA LIMITE SPECIALE

3100

2800 3370 3800 4300

2450

240

370 250 130

II. Riduzioni di sagoma e altre limitazioni per il carico su carri scoperti. 1. Le dimensioni dei carichi sui carri scoperti, per tener conto del maggior ingombro che si verifica nel passaggio sulle curve, devono essere ridotte rispetto a quelle della sagoma limite, delle quantità indicate nella tabella A in seguito riportata, tenendo presente quanto segue: a) per i carichi sui carri a carrelli o su carri a bilico, se il passo di ogni carrello o del carro a bilico è maggiore di m. 4 e non superiore a m. 6, le riduzioni indicate nella tabella A devono essere aumentate di cm. 1 per le parti di carico situate tra i perni e diminuite pure di cm. 1 per le parti in oggetto; tale aumento o diminuzione deve essere di cm. 2 se il passo del carrello o del bilico è maggiore di m. 6; b) le riduzioni della tabella A devono essere aumentate di cm. 5 per le parti del carico situate a meno di cm. 43 dal piano del ferro. 2. Per i carichi su coppie di carri a bilico o nel caso che si faccia uso di carri scudo o di carro intermedio, il carico deve trovarsi all’altezza di almeno 10 cm. sopra al piano del pavimento o ad una distanza dalle pareti laterali dei carri, almeno uguale a quella indicata nella tabella B in seguito riportata. 3. Per i carichi fatti sui carri con bilico la distanza tra i perni dei bilici non deve essere superiore a m. 30.

P.O.S. Ristampa 12/2000 Pagina 107 Tabella A Riduzione in centimetri, da ciascun lato, della larghezza del carico, ossia distanze minime che devono sussistere orizzontalmente da ciascun lato, fra i carichi - che si trovino in posizione mediana su binario in rettifilo - e la sagoma di carico applicabile.

Per le parti situate tra le sale estreme o tra i perni dei carrelli o dei bilici Distanze in metri tra Per una distanza in metri della sezione considerata del carico della sala estrema più vicina le sale estreme o tra (carri a due o più sale) o del perno più vicino (carri a carrelli o coppie di carri con bilico) i perni dei carrelli o dei bilici (passo) 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 0 0 2,5 0 0 0 3 0 0 0 0 3,5 0 0 0 0 4 0 0 0 0 0 4,5 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 5,5 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 0 0 0 0 6,5 0 0 0 0 0 0 0 7 0 0 0 0 0 0 0 0 7,5 1 1 1 0 0 0 0 0 8 2 2 1 1 1 0 0 0 0 9 3 2 2 2 2 1 1 0 0 0 10 4 4 3 3 3 2 2 1 1 0 0 11 5 5 5 4 4 3 3 2 2 1 0 0 12 6 6 6 6 5 5 4 3 3 2 1 0 0 13 8 7 7 7 7 6 6 5 4 3 2 1 0 0 14 9 9 9 8 8 8 7 6 6 5 4 3 1 0 0 15 10 10 10 10 9 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 16 13 12 12 11 11 10 10 9 8 7 6 5 4 2 1 0 17 15 14 13 13 12 11 11 10 9 8 7 5 4 2 1 0 18 18 17 17 15 14 13 12 12 11 10 8 7 6 4 3 1 0 19 20 20 19 17 17 16 14 13 12 11 9 8 6 5 3 1 0 20 27 27 26 24 22 21 19 17 16 14 12 11 9 7 6 4 2 0 22 35 35 34 32 30 27 25 23 21 19 16 14 12 10 8 6 4 2 0 24 43 43 42 40 38 35 32 30 27 24 22 19 16 13 11 9 7 5 3 0 26 52 52 51 50 47 44 41 36 34 31 28 26 22 19 16 13 10 8 5 3 0 28 62 62 61 59 56 53 50 46 40 38 35 32 29 25 22 18 14 11 9 6 3 0 30

Per le parti situate al dì là delle sale estreme o dei perni dei carrelli o dei bilici (in aggetto) Distanze in metri tra Per una distanza in metri dalla sezione considerata del veicolo o del carico dalla sala estrema più le sale estreme o tra i perni dei carrelli o vicina (carri a due o più sale) o dal perno più vicino (carri a carrelli o coppie di carri con bilico) dei bilici (passo) 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10 0 1 3 5 2,5 0 1 3 5 3 0 1 2 4 6 8 3,5 0 0 2 4 6 8 4 0 0 2 3 5 7 4,5 0 0 2 3 5 7 5 0 0 1 3 5 7 5,5 0 0 1 3 5 7 9 11 13 15 18 20 23 25 31 39 49 6 0 0 1 3 5 7 9 11 13 15 18 20 23 25 31 39 49 6,5 0 0 1 3 5 7 9 11 13 16 18 20 23 26 31 40 50 7 0 0 1 3 5 7 9 11 13 16 18 20 23 26 32 41 51 7,5 0 0 1 3 5 7 9 11 13 16 18 20 23 26 32 42 52 8 0 0 1 3 5 7 9 11 14 16 18 21 24 26 34 44 54 9 0 0 2 3 5 7 9 12 14 17 19 22 24 27 36 46 56 10 0 0 2 4 5 8 10 12 14 17 19 22 25 29 38 48 59 11 0 0 2 4 6 8 10 13 15 17 20 23 26 30 40 51 62 12 0 0 2 4 6 8 11 13 16 18 21 24 27 33 42 53 64 13 0 0 2 4 7 9 11 14 16 19 22 25 29 34 45 56 67 14 0 1 3 5 7 9 12 14 17 20 23 26 31 36 47 58 70 15 0 1 3 5 7 10 12 15 18 21 24 28 33 38 49 61 73 16 0 1 3 5 8 10 13 16 18 21 25 30 35 41 52 63 76 17 0 1 3 6 8 11 13 16 19 22 26 32 37 43 54 66 79 18 0 1 4 6 9 11 14 17 20 23 28 33 39 45 57 69 82 19 0 1 4 6 9 12 15 18 21 24 30 35 41 47 59 72 85 20 0 2 4 7 10 13 16 19 22 28 33 39 45 51 64 77 92 22 0 2 5 8 11 14 17 21 25 31 37 43 49 56 69 83 98 24 0 2 5 9 12 15 19 22 28 34 40 47 53 60 74 88 104 26 0 3 6 9 13 16 20 25 31 37 44 50 57 64 80 94 111 28 0 3 7 10 14 17 21 27 34 40 47 54 61 69 85 100 117 30

NOTA: Per dimensioni diverse da quelle indicate nella tabella attenersi sempre alle dimensioni immediatamente superiori. I carichi corrispondenti ai valori segnati in grassetto devono essere considerati carichi eccezionali.

P.O.S. Ristampa 12/2000 Pagina 108 Tabella B Distanze orizzontali, in centimetri, da lasciarsi da ciascun lato fra i carichi e le pareti laterali dei carri nei casi in cui si faccia uso di carri con bilico, di carri scudo o di un carro intermedio quando le pareti stesse non siano ad almeno 10 cm. al di sotto del carico

Distanza in metri fra Distanza in centimetri, fra il carico e le pareti laterali le sale estreme o fra i dei carri con bilico, per dei carri-scudo, per una distanza in metri fra la sezione perni dei carrelli del una distanza in metri fra considerata e la più vicina sala estrema od il perno del carro portante o fra i la sezione considerata ed il del carro più vicino carrello o bilico del carro portante perni dei bilici della perno del più vicino bilico intermedio coppia di carri portanti 2 3 4 5 3 4 5 6 6,5 7 8 9 10 4 - - - - 26 ------6 13 18 - - 26 31 38 45 49 53 61 70 80 - 8 14 19 22 - 26 32 39 47 50 55 63 72 83 - 10 15 21 25 28 28 34 41 49 54 58 67 77 88 24 12 16 23 27 31 29 36 44 52 57 61 71 81 93 28 14 18 24 29 34 31 38 47 56 60 65 76 86 98 33 16 19 26 32 37 33 41 50 59 64 69 80 92 104 38 18 20 28 34 41 34 43 53 63 68 73 85 97 110 44 20 21 30 37 44 36 46 56 67 72 78 90 102 116 51 25 25 35 43 52 41 52 64 76 83 89 103 117 132(1) 71 30 28 40 50 60 46 58 72 86 93 100 116 131(1) 148(1) 95

(1) Tenuto conto delle larghezze ordinarie del piano di carico dei carri scudo tali valori non dovrebbero verificarsi. NOTA: Per dimensioni diverse da quelle indicate nella tabella attenersi sempre alle dimensioni immediatamente superiori. I carichi corrispondenti ai valori segnati in grassetto devono essere considerati carichi eccezionali.

ESEMPI: A) Si supponga di dover caricare un carro a carrelli che ha una lunghezza del piano di carico di m. 13,30 e una distanza fra i perni dei carrelli di m. 9,00: 1) per la parte situata fra i perni dei carrelli evidentemente la massima riduzione si ha in corrispondenza della sezione trasversale mediana del carro, che dista m. 4,50 dai perni dei carrelli; tale riduzione si trova nella tabella A all’incrocio fra la riga del “passo” che è di m. 9 (colonna a destra) e la colonna della distanza della sezione mediana dal perno del carrello che è di m. 4,50: la riduzione risulta di cm. 2 per parte cioè di complessivi cm. 4 rispetto la sagoma; 2) per le parti in aggetto evidentemente la massima riduzione si ha alla estremità del piano di carico che dista m. 13,30-9,00:2 = m. 2,15 dai perni dei carrelli; tale riduzione si trova all’incrocio fra la riga del “passo” che è di m. 9 e la colonna della distanza della sezione estrema del perno del carrello che è di m. 2,50 (la misura immediatamente superiore a quella di 2,15 che non è indicata nella tabella): tale riduzione risulta di cm. 5 per parte cioè di complessivi cm. 10 rispetto alla sagoma. B) Si supponga di dover caricare un carro a carrelli che ha una lunghezza del piano di carico di m. 9,80, una distanza fra i perni dei carrelli di m. 6,00 e quindi un aggetto di m. 9,80-6,00:2 = 1,90; le riduzioni da applicare si trovano dalla tabella A come segue: 1) per la sezione mediana all’incrocio tra la riga relativa al passo di m. 6,00 e la colonna relativa alla distanza di m. 3,00: nessuna riduzione; 2) all’estremità del piano di carico all’incrocio fra la riga relativa alla distanza di m. 6,00 e la colonna relativa alla distanza di m. 2,00 (non essendo indicata la distanza di m. 1,90): riduzione di cm. 3 per parte. C) Si supponga di dover trasportare pali lunghi m. 18,00 su una coppia di carri a bilico della lunghezza fra i respingenti di m. 8,00, con un carro intermedio della lunghezza fra i respingenti di m. 6,00 (quindi distanza fra i bilici: m. 4,00+6,00+4,00 = m.14,00); le distanze fra il carico e le pareti laterali si ricavano dalla tabella B come segue: 1) per la sezione mediana (cioè la metà del carro intermedio) si legge, in corrispondenza della riga relativa alle distanze fra i bilici di m. 14,00 e all’ultima colonna (carro intermedio), una distanza di cm. 33; 2) per l’estremità di un bilico verso il carro intermedio (cioè a m. 4,00 dal perno del bilico) si legge all’incrocio fra la riga relativa alla distanza fra i bilici di m. 14,00 e la colonna relativa alla distanza dal bilico più vicino di m. 4,00, una distanza di cm. 29 e poiché il carico sporge dai bilici di m. 2,00 da ciascun lato per l’estremità del carico si legge, all’incrocio fra la riga relativa alla distanza fra i bilici di m. 14,00 e la colonna relativa alla distanza del bilico più vicino di m. 2,00, una distanza di cm. 18.

P.O.S. Ristampa 12/2000 Pagina 109

46. Soppresso

47. Soppresso

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 110

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 111

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 112

48. Dispacci con indirizzo convenzionale per effettuazione e soppressione dei treni, per interruzione di tratte di linea, per abbassamento dei pantografi e per rallentamenti

Lettera Destinatari del dispaccio indicante (oltre al Responsabile dell’Unità Circolazione, al Oggetto del dispaccio l’indirizzo Capo Riparto Movimento interessato, al PCIE, al convenzionale PCM e all’Unità Linee e Impianti)

1 2 3

Effettuazione e soppressione di treni per servizio Direttore dell’Esercizio. A viaggiatori.

Effettuazione e soppressione di tradotte o di treni B NON per servizio viaggiatori; interruzione di tratte di linea per circolazione tradotte. Responsabile dell’Unità Manutenzione e Tecnologie, C Interruzione di tratte di linea per lavori all’armamento. Capo Unità e Capo Tecnico Armamento della zona interessata.

Interruzione di tratte di linea per lavori agli impianti di Responsabile dell’Unità Manutenzione e Tecnologie, D trazione elettrica (TE). Capo Unità e Capo Tecnico TE della zona interessata.

Responsabile dell’Unità Manutenzione e Tecnologie, Interruzione di tratte di linea per lavori agli apparati di Capo Unità e Capo Tecnico ACS della zona E sicurezza ed al segnalamento (ACS). interessata. Responsabile dell’Unità Manutenzione e Tecnologie, Interruzione di tratte di linea per lavori alle Capo Unità e Capo Tecnico ITT della zona F apparecchiature telefoniche (ITT). interessata.

Responsabile dell’Unità Manutenzione e Tecnologie, Abbassamento dei pantografi. G Capo Unità e Capo Tecnico TE della zona interessata.

Responsabile dell’Unità Manutenzione e Tecnologie, H Rallentamenti. Capo Unità e Capo Tecnico Armamento della zona interessata.

AVVERTENZE Nella compilazione e nella trasmissione dei dispacci con indirizzo convenzionale, la parola «indirizzo» deve essere indicata con l’abbreviazione «IND.» seguita dalla lettera indicante l’indirizzo convenzionale. Se la disposizione riguarda contemporaneamente due motivi diversi per i quali sono previsti due distinti indirizzi, si deve emette un solo dispaccio indicando nell’indirizzo le due lettere corrispondenti. Per la sede dei singoli Capi Tecnici vedasi la disposizione interna relativa alla struttura organizzativa di FERROVIENORD. Le richieste riguardanti l’effettuazione e la soppressione di treni, le interruzioni di tratte di linea, l’abbassamento dei pantografi ed i rallentamenti, fatte dagli incaricati delle Unità interessate, devono essere inoltrate, nei modi d’uso, all’Unità Linee e Impianti. Per quanto riguarda invece le richieste riguardanti l’effettuazione e la soppressione di treni e le interruzioni di tratte di linea, aventi carattere improvviso ed urgente, le stesse devono essere inoltrate al PCM, il quale provvederà a diramare direttamente i dispacci o ad autorizzare le stazioni interessate per l’emanazione dei relativi annunci. Gli indirizzi convenzionali di cui alla colonna 1 della presente tabella devono essere trasmessi, per conoscenza, anche ai referenti delle Imprese Ferroviarie interessate.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 15/2016 Pagina 113

49. Istradamento dei dispacci

1. I dispacci circolari (1) devono essere istradati secondo le modalità di seguito indicate: a) se l’ufficio mittente è capocircuito, direttamente a tutti gli uffici destinatari dei circuiti telefonici che fanno capo a quello mittente ed agli uffici capocircuito (anche se non destinatari) oltre i quali esistono altri uffici destinatari. Quest’ultimi uffici capocircuito provvedono alla trasmissione del dispaccio comportandosi, nei riguardi degli altri uffici destinatari, come se fossero mittenti del dispaccio e così via; b) se l’ufficio mittente non è capocircuito, direttamente a tutti gli uffici destinatari del circuito telefonico in cui l’ufficio mittente è incluso ed a uno o entrambi gli uffici capocircuito (anche se non destinatari) oltre i quali esistono altri uffici destinatari. Quest’ultimi uffici capocircuito provvedono a far proseguire il dispaccio regolandosi come previsto dal precedente comma a). Vigono le seguenti eccezioni: – le località di servizio da Saronno (esclusa) a Laveno - Mombello Nord si considerano facenti parte di un unico circuito telefonico che ha per capocircuito il DCO. Per i dispacci circolari non di movimento valgono le norme di cui ai precedenti commi a) e b); – le località di servizio da Saronno (esclusa) a Como Nord Lago si considerano facenti parte di un unico circuito telefonico che ha per capocircuito il DCO di Como Nord Lago. Per i dispacci circolari non di movimento valgono le norme di cui ai precedenti commi a) e b); – le località di servizio da Saronno (esclusa) a Novara Nord e da Sacconago a Malpensa Aeroporto T2 si considerano facenti parte di un unico circuito telefonico che ha per capocircuito il DCO. Per i dispacci circolari non di movimento valgono le norme di cui ai precedenti commi a) e b); – le località di servizio da Seregno (esclusa) a Saronno (esclusa) si considerano facenti parte di un unico circuito telefonico che ha per capocircuito il DCO. Per i dispacci circolari non di movimento valgono le norme di cui ai precedenti commi a) e b); – le località di servizio da Milano Nord Bovisa (esclusa) a Canzo - Asso, nonché la stazione di Camnago Nord, si considerano facenti parte di un unico circuito telefonico che ha per capocircuito il DCO. Per i dispacci circolari non di movimento valgono le norme di cui ai precedenti commi a) e b); – i dispacci circolari emessi da Milano Nord (o in transito da Milano Nord, se emessi dalle località di servizio da Milano Nord Bovisa a Canzo - Asso e Camnago Nord) ed aventi come destinatari le sole località di servizio da Varese Nord a Laveno - Mombello Nord, da Busto Arsizio Nord a Novara Nord e da Busto Arsizio Nord a Malpensa Aeroporto T2 (o viceversa) vengono trasmessi da Milano Nord direttamente a Varese Nord e Busto Arsizio Nord (o viceversa) anziché a Saronno. 2. Per l’istradamento dei dispacci che non siano circolari, l’ufficio mittente provvede direttamente a trasmettere il dispaccio a quello destinatario.

50. Soppresso

(1) Agli effetti dell’istradamento, un dispaccio si considera circolare quando nel suo indirizzo sono indicati due o più destinatari. P.O.S. Ristampa 12/2000 C.T. 02/2019 Pagina 114

51. Rapporti e segnalazioni di anormalità di esercizio: rapporto giornaliero del movimento ed emissione del dispaccio «Indirizzo Uno» A) Anormalità di servizio o inconvenienti di lieve entità da segnalare sul rapporto del movimento (modulo 0245). Le anormalità indicate nei successivi punti da 1. a 6. devono essere segnalate sul rapporto del movimento (modulo 0245); inoltre si devono segnalare tutte le anormalità che abbiano relazione con la circolazione dei treni indicando le cause ed i provvedimenti presi (si osservino al riguardo anche le avvertenze per la compilazione del suddetto modulo indicate all’interno della copertina del fascicolo stesso). I ritardi a termine corsa superiori a 30 minuti per i treni viaggiatori devono essere tempestivamente comunicati con dispaccio al Responsabile dell’Unità Circolazione ed all’Unità Monitoraggio Circolazione. 1. Soppressione ed effettuazione di treni, fermate straordinarie di treni. 2. Incroci e precedenze anormali. 3. Treni sprovvisti dei prescritti segnali o con segnali irregolari. 4. Svio di veicoli ed errata posizione dei deviatoi durante le manovre, che non abbiano provocato perturbazioni nella circolazione dei treni. 5. Ingombri alla linea, guasti al materiale rotabile ed agli impianti fissi [quando non entrino nelle categorie di cui al comma B) punti 6., 9. e 14.]. 6. Dimezzamento o riduzione della composizione dei treni (sia nella stazione di origine che lungo le tratte o nelle località di servizio intermedie) per insufficienza di sforzo di trazione, per esigenze di turno macchina, per ritardi dei treni corrispondenti o altro. B) Inconvenienti di esercizio da comunicare con dispaccio «Indirizzo Uno». Le anormalità indicate nei successivi punti da 1. a 15. devono essere comunicate con apposito dispaccio da trasmettere al dirigente movimento della stazione di Milano Nord; quest’ultimo dovrà inoltrarne copia ai seguenti destinatari: − al Direttore Generale, al Direttore dell’Esercizio, al Direttore Sicurezza e Accesso Rete, al Direttore Operation & Maintenance ed al Direttore Sviluppo Infrastruttura di FERROVIENORD; − al Dirigente della funzione Affari Societari Legali e Regolatori di FNM; − Responsabile dell’Unità Circolazione ed al Responsabile dell’Unità Manutenzione e Tecnologie di FERROVIENORD; − al PCM ed al Capo Riparto Movimento interessato dell’Unità Circolazione di FERROVIENORD; − al Direttore Operativo delle Imprese Ferroviarie interessate. Nell’indirizzo di tale dispaccio non devono essere indicati i destinatari a cui il dispaccio stesso è destinato ma semplicemente «Indirizzo Uno» da indicare con l’abbreviazione «IND. 1». Per ogni anormalità deve essere emesso un solo dispaccio e le successive comunicazioni complementari devono essere trasmesse al dirigente movimento della stazione di Milano Nord con dispaccio ordinario. Il dispaccio «Indirizzo Uno» deve essere emesso, nel più breve tempo possibile, dal superiore gerarchico (dirigente movimento, agente del movimento, capo deposito, capo officina, capo tecnico, ecc...) del luogo in cui avviene il fatto o di una delle località di servizio limitrofe se il fatto avviene in linea; nei casi dubbi devono essere presi accordi fra gli interessati per evitare che per un inconveniente non venga fatta alcuna comunicazione o ne vengano fatte due. Sulle linee o tratte di linea esercitate in telecomando il dispaccio «Indirizzo Uno» deve essere emesso a cura del DCO, non appena ne abbia avuto comunicazione dal personale dei treni o delle località di servizio. Sul modulo 0245 deve essere annotato il numero del dispaccio «Indirizzo Uno» che è stato emesso. Nei casi di morte e di attentati anche senza danni alle persone, il superiore gerarchico interessato deve subito avvisare anche l’Autorità di Pubblica Sicurezza o Giudiziaria competente per territorio. Nella compilazione dei suddetti dispacci bisogna usare la massima concisione e chiarezza possibili, indicando la causa quando è ben determinata ed astenendosi da qualsiasi apprezzamento; si deve inoltre sempre indicare l’ora in cui l’inconveniente si è verificato e, nei casi dovuti, se ne è stato dato avviso alle Autorità competenti.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 23/2016 Pagina 115

1. Investimenti, avvenuti o fortunosamente evitati, di treni tra loro o di treni con altri veicoli ferroviari. 2. Investimenti di veicoli stradali, di grossi animali o di altri ostacoli da parte di un treno o di altri veicoli ferroviari (se avvenuto in corrispondenza ad un passaggio a livello indicare anche se questo era con barriere aperte o chiuse, ecc...). 3. Svio di veicoli in linea o nelle località di servizio che abbiano provocato perturbazioni nella circolazione dei treni. 4. Irregolarità nel ricevimento, nella partenza o nel transito dei treni nelle località di servizio (falsi istradamenti, false partenze, mancata osservanza dei segnali, ecc...). 5. Fuga di veicoli lungo la linea. 6. Ingombri alla linea, guasti al materiale rotabile ed agli impianti fissi quando interrompono l’uso di un binario o della linea oppure quando abbiano causato ai treni viaggiatori un ritardo superiore a 60 minuti (salvo che tali ritardi siano causati da nevicate). 7. Spezzamento di un treno per rottura degli organi di attacco. 8. Lancio di sassi o altri oggetti contro i treni, anche quando non ne sia derivato danno al materiale rotabile o alle persone (1). 9. Incendi o altri inconvenienti che abbiano causato danni ai fabbricati, ai manufatti, agli impianti fissi, ai veicoli o ad altro; incendi nelle proprietà private confinanti con la sede ferroviaria quando ne derivano perturbazioni nella circolazione dei treni. 10. Caduta dai treni in movimento di viaggiatori o di agenti, anche se non ne siano derivate conseguenze. 11. Infortuni sul lavoro ad agenti che abbiano provocato lesioni gravi (2) o morte. 12. Qualsiasi anormalità avvenuta in sede ferroviaria che abbia provocato lesioni o morte (anche per suicidio) a viaggiatori, ad estranei o ad agenti, oppure che abbia provocato situazioni di panico fra i viaggiatori. 13. Interruzioni dell’esercizio per ingombro alla linea, guasti al materiale rotabile ed agli impianti fissi oppure per inondazioni, nevicate e frane, che rendano necessario il trasbordo o la soppressione di treni viaggiatori. 14. Incidenti ai treni che abbiano provocato lesioni gravi (2) o morte di viaggiatori o di estranei per qualunque fatto dipendente dal movimento dei treni stessi (vedi punti 1., 2., 3., 6., 9., 10. e 12.). 15. Attentati contro i treni o contro le persone, anche se non abbiano avuto conseguenze.

(1) In tale evenienza, il capotreno, oltre a prendere nota dell’ora e della località dove il fatto è avvenuto nonché il lato dove il treno è stato colpito, deve darne comunicazione verbale al dirigente movimento della stazione verso la quale è diretto o, sulle linee esercitate in telecomando, al DCO nonché al proprio superiore gerarchico. Il dirigente movimento o il DCO devono provvedere, secondo il caso, per l’immediata richiesta di intervento delle Autorità di Pubblica Sicurezza (o Giudiziaria) avente giurisdizione nella località dove il fatto è avvenuto e ciò anche se non sono derivati danni alle persone né alle cose o il danno non sia grave. Spetta al capotreno interessato esporre la relativa denuncia alle Autorità competenti. Nella denuncia si dovranno indicare tutti quei particolari elementi che possono servire alle Autorità per procedere alle ricerche ed alla scoperta dei responsabili; in particolare si dovrà indicare la precisa località con i dati di orientamento facilmente riconoscibili (il lato dove il treno è stato colpito, l’ora precisa del lancio, ecc...). Il dispaccio «Indirizzo Uno» deve essere emesso a cura del dirigente movimento o del DCO anche se non vi siano stati danni alle persone o al materiale rotabile, avendo cura di indicare che la denuncia alle Autorità competenti verrà esposta dal capotreno. (2) Per lesioni gravi si intendono quelle da cui deriva il pericolo di invalidità permanente o di morte. P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2014 Pagina 116

52. Giorni festivi

Agli effetti della circolazione dei treni si devono considerare come giorni FESTIVI quelli riconosciuti come tali dallo Stato, che sono: ƒ tutte le domeniche; ƒ il 1° gennaio; ƒ il 6 gennaio, giorno dell’Epifania; ƒ il lunedì dopo Pasqua; ƒ il 25 aprile, anniversario della Liberazione; ƒ il 1° maggio, festa del Lavoro; ƒ il 2 giugno, festa della Repubblica; ƒ il 15 agosto, Assunzione della B.V. Maria; ƒ il 1° novembre, giorno di Ognissanti; ƒ l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione; ƒ il 25 dicembre, giorno di Natale; ƒ il 26 dicembre, S. Stefano. Verificandosi due o più giorni consecutivi festivi, i treni indicati da effettuarsi e da sopprimersi nella vigilia dei giorni festivi si effettuano e si sopprimono solamente nel giorno precedente il gruppo dei giorni festivi mentre i treni indicati da effettuarsi e da sopprimersi nel giorno successivo ai giorni festivi si effettuano e si sopprimono solamente nel giorno successivo al gruppo di giorni festivi. Se fra due giorni festivi intercorre un solo giorno feriale si effettuano e si sopprimono in tale giorno tanto i treni indicati da effettuarsi e da sopprimersi nella vigilia dei giorni festivi che quelli da effettuarsi e da sopprimersi nei giorni seguenti ai festivi; in caso diverso vengono diramate speciali disposizioni.

53. Soppresso

54. Esposizione della bandiera nazionale ed europea

Le località di servizio devono esporre la bandiera della Repubblica Italiana e quella dell’Unione Europea nei seguenti giorni: ƒ 7 gennaio (Festa del tricolore); ƒ 11 febbraio (Patti Lateranensi); ƒ 25 aprile (Anniversario della Liberazione); ƒ 1° maggio (Festa del Lavoro); ƒ 9 maggio (Giornata d’Europa); ƒ 2 giugno (Festa della Repubblica); ƒ 28 settembre (Insurrezione popolare di Napoli); ƒ 4 ottobre (Santo Patrono d’Italia); ƒ 24 ottobre (Giornata delle Nazioni Unite) unitamente alla bandiera delle Nazioni Unite; ƒ 4 novembre (Festa dell’Unità Nazionale). Esse dovranno, inoltre, essere esposte nelle altre ricorrenze e solennità secondo le direttive emanate caso per caso dal Presidente del Consiglio dei Ministri, o, in ambito locale, dal Prefetto. Le bandiere devono essere esposte in buono stato e correttamente dispiegate; né su di esse, né sull’asta che le reca, si applicano figure scritte o lettere di alcun tipo. Su ciascuna asta si espone una sola bandiera. La bandiera nazionale e quella europea, di uguali dimensioni e materiale, devono essere esposte affiancate su aste o pennoni posti alla stessa altezza. La bandiera nazionale è alzata per prima ed ammainata per ultima occupando il posto d’onore cioè a sinistra per chi guarda. Qualora siano esposte bandiere in numero dispari, quella nazionale dovrà occupare la posizione centrale e la bandiera europea occupa la seconda posizione risultando, per chi guarda, a sinistra di quella italiana. In segno di lutto, le bandiere esposte devono essere tenute a mezz’asta. Le bandiere devono essere esposte alle ore 8.00 e ritirate al tramonto.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 27/2012 Pagina 117

55. Cassetta di pronto soccorso

Con riferimento al D.M. 15 luglio 2003 n° 388 riguardante le disposizioni sul pronto soccorso aziendale, si comunica quanto segue. Le cassette di pronto soccorso sono di due tipi: – categoria A-B, per presidi in cui sono presenti contemporaneamente più di due agenti; – categoria C, per i rimanenti presidi (compresi locomotori, elettromotrici, carrozze semipilota, carrelli a motore, automezzi, ecc...). Contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso di categoria A-B – Cinque paia di guanti sterili monouso. – Una visiera paraschizzi. – Un flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro. – Tre flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro - 0,9%) da 500 ml. – Dieci compresse di garza sterile cm 10 x 10 in buste singole. – Due compresse di garza sterile cm 18 x 40 in buste singole. – Due teli sterili monouso. – Due pinzette da medicazione sterili monouso. – Una confezione di rete elastica di misura media. – Una confezione di cotone idrofilo. – Due confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso. – Due rotoli di cerotto alto cm 2,5. – Un paio di forbici. – Tre lacci emostatici. – Due confezioni di ghiaccio pronto uso. – Due confezioni di sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari. – Un termometro. – Un apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. – Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza. Contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso di categoria C – Due paia di guanti sterili monouso. – Un flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml. – Un flacone di soluzione fisiologica da 250 ml (sodio cloruro - 0,9%). – Tre compresse di garza sterile cm 10 x 10 in buste singole. – Una compressa di garza sterile cm 18 x 40 in busta singola. – Una pinzetta da medicazione sterile monouso. – Una confezione di cotone idrofilo. – Una confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso. – Un rotolo di cerotto alto cm 2,5. – Un rotolo di benda orlata alta cm 10. – Un paio di forbici. – Un laccio emostatico. – Una confezione di ghiaccio pronto uso. – Una confezione di sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari. – Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza. AVVERTENZE 1) Per la sicurezza e la buona conservazione del contenuto della cassetta di pronto soccorso è opportuno che la stessa sia collocata in posizione ben visibile, lontano da fonti di calore e da irraggiamento solare. Se istallate nei luoghi di lavoro chiusi, quali uffici, stazioni, officine, ecc..., la loro ubicazione deve essere riportata sulle apposite planimetrie di emergenza esposte. La maniglia delle cassette in dotazione alle località di servizio deve essere sigillata in chiusura con apposito sigillo, praticando apposita annotazione sul modulo 0185. 2) È a carico dell’agente preposto [Capo Unità, Capo Operaio, agente in servizio nelle località di servizio, impiegato di ufficio, responsabili o addetti alle emergenze (se nel presidio esiste un «piano di emergenza interno»)] la responsabilità di assicurare nei locali previsti la piena disponibilità delle cassette di pronto soccorso. Egli deve verificare, con periodicità almeno trimestrale, che: a) la cassetta di pronto soccorso sia esistente, istallata correttamente ed in buono stato di conservazione e che si possa raggiungere facilmente e senza impedimenti; b) i presidi medici ivi contenuti siano in buono stato di conservazione e che non siano scaduti; P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 57/2012 Pagina 118

c) sia presente il contenuto minimo dei presidi medici sopra riportato; d) effettuare le richieste di reintegro dei presidi medici scaduti secondo le modalità in uso; e) compilare il modulo “verifiche periodiche” riportato nella cassetta stessa. 3) Tutti i lavoratori hanno diritto di usufruire del presidio a seguito di un evento infortunistico. A seguito dell’intervento deve essere fatta richiesta di reintegro, nei modi d’uso, del materiale utilizzato e praticata annotazione su specifico modulo, contenuto nella cassetta stessa, registrando: a) data dell’infortunio; b) nominativo e CID dell’infortunato; c) tipo di intervento; d) presidi utilizzati.

56. Inoltro della corrispondenza di servizio

La corrispondenza di servizio tra le località di servizio e le Unità delle Direzioni viene inoltrata, tramite l’Unità Circolazione, in apposite borse, chiuse con lucchetto, recanti l’indicazione della suddetta Unità e delle località, tenendo presente quanto segue: a) le borse dovranno viaggiare con i treni prestabiliti e, per quelle in arrivo nelle località, l’agente in servizio gerarchicamente superiore deve provvedere per il ritiro e per le eventuali ricerche nel caso di mancato arrivo; b) la corrispondenza inviata con la borsa deve essere convenientemente raggruppata per singola Unità riportando sulle buste l’indicazione precisa del destinatario.

57. Distribuzione delle disposizioni di esercizio e delle pubblicazioni di servizio

1. La distribuzione degli Ordini di Servizio e delle Circolari di Esercizio avviene sulla base delle indicazioni riportate sulle disposizioni di esercizio stesse. Le suddette disposizioni di esercizio saranno inviate, a cura dell’Unità Regolamenti e Standard di FERROVIENORD, al referente unico di ogni singola società e da questi al personale delle varie strutture interessate. Si dovrà prevedere una copia aggiuntiva in dotazione alle località di servizio presenziate. 2. L’orario grafico deve essere distribuito alle stazioni presenziate da dirigente movimento ed alle sedi del Dirigente Centrale Operativo. L’orario murale per il pubblico deve essere affisso nelle località di servizio nelle quali i treni espletano il servizio viaggiatori. 3. Le pubblicazioni di servizio riguardanti l’esercizio ferroviario sono elencate nella tabella che segue. Esse devono essere distribuite al personale secondo le qualifiche rivestite o le mansioni da svolgere in base al piano di distribuzione riportato nella tabella. Per ogni nuovo assunto, a seguito della richiesta della struttura interessata, il referente della società deve provvedere, in relazione alla qualifica rivestita o alle mansioni da svolgere, alla richiesta delle pubblicazioni di servizio all’Unità Regolamenti e Standard di FERROVIENORD ed alla successiva consegna, ritirando firma dall’agente su apposito prospetto; analoga procedura dovrà essere adottata per i cambi di qualifica o di mansione. La distribuzione delle altre norme ed istruzioni tecniche particolari deve essere curata dalle strutture di appartenenza degli agenti rispettando le procedure sopra indicate. Il referente unico di ogni singola società è responsabile della distribuzione delle pubblicazioni di servizio ad ogni agente ad essa appartenente. Ogni agente è responsabile del mantenimento e dell’aggiornamento delle pubblicazioni di servizio in dotazione. 4. Al personale non avente mansioni dirette sia con la circolazione dei treni sia con l’esercizio ferroviario (esempio: quello che presta servizio negli uffici) e munito di una postazione fissa individuale dotata di personal computer collegato alla rete intranet aziendale, non vengono inviate le disposizioni di esercizio e le pubblicazioni di servizio in formato cartaceo; detto personale, per ogni necessità, potrà accedere al sito intranet aziendale di FERROVIENORD per consultare la suddetta documentazione.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 15/2016 Pagina 119

IMPRESE FERROVIENORD FERROVIARIE

Capitreno Conduttori Macchinisti manutentivi Appositi incaricati Operatorisettori dei Dirigenti movimento Operatoristazione di Operatorimanovra di Operatorimanovra di

Prefazione all’orario di servizio x x x x x x x x

Orario di servizio x x x x x x x x

Regolamento per la circolazione dei treni x x

Regolamento segnali x x x x x x x x x

Disposizioni per l’esercizio in telecomando x x x x

Istruzione per il servizio del personale di condotta per i mezzi di trazione x x (1)

Istruzione per il servizio del personale di scorta ai treni x x x

Istruzione per il servizio dei deviatori x x x x x x x

Istruzione per il servizio dei manovratori x x x x x x x

Istruzione per l’esercizio con sistema di blocco elettrico automatico x x x x x x x

Istruzione per l’esercizio con sistema di blocco elettrico conta-assi x x x x x x x

Istruzione per l’esercizio dei passaggi a livello x x x x x

Istruzioni per l’esercizio degli apparati centrali elettrici a pulsanti di itinerario x x x (2)

Istruzioni per l’esercizio in telecomando x x x

Norme per il servizio del personale di linea x x x x x

Norme per l’esercizio degli impianti di trazione elettrica x x x x x

Norme per la manutenzione e la riparazione degli impianti di sicurezza e di x x x x x segnalamento Regolamento ed istruzioni per il personale di verifica dei veicoli x x x

Piano di emergenza interno - Rete x x x x x x x x

Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980 n° 753 x x x x x x x x

Disposizioni di attuazione del Regolamento di Polizia Ferroviaria x x x x x x x x

(1) Solo per il personale incaricato alla condotta dei mezzi in manovra. (2) Solo per il personale operante su apparati centrali nell’ambito degli impianti di manutenzione dei veicoli.

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 22/2015 Pagina 120

58. Rete delle FERROVIENORD

LAVENO - MOMBELLO NORD 27 LAVENO - M. CITTIGLIO RFI GEMONIO MENDRISIO

COCQUIO - TREVISAGO CANZO - ASSO 26 GAVIRATE VERBANO GAVIRATE CASLINO D’ERBA CONFINE ITALO SVIZZERO CANZO BARASSO - COMERIO PONTE LAMBRO - CASTELMARTE 23 40 14 VARESE NORD LEZZA - CARPESINO COMO NORD LAGO MOROSOLO - CASCIAGO VALMOREA VARESE - CASBENO ERBA CANTELLO 23 MALNATE OLONA COMO NORD BORGHI MALNATE COMO NORD CAMERLATA LECCO RFI GRANDATE - BRECCIA VEDANO OLONA MERONE COMO RFI LAMBRUGO - LURAGO D’ERBA VENEGONO SUPERIORE - CASTIGLIONE OLONA PORTICHETTO - LUISAGO

FINO MORNASCO INVERIGO 8B VENEGONO INFERIORE CADORAGO

AROSIO

TRADATE CASLINO AL PIANO CARUGO - GIUSSANO TRADATE - ABBIATE GUAZZONE LOMAZZO MARIANO COMENSE LOCATE VARESINO - CARBONATE CABIATE MOZZATE 4 CAMNAGO NORD RFI MEDA 15 ROVELLASCA - MANERA CISLAGO MALPENSA AEROPORTO T2 ROVELLO PORRO SEREGNO SEVESO GERENZANO - TURATE

M. CESANO SEVESO BARUCCANA GROANE GROANE P.D. GROANE CESANO MADERNO N.S. MALPENSA AEROPORTO T1 BUSTO ARSIZIO RFI RESCALDINA 29 CESANO MADERNO SARONNO SARONNO SUD N.S. BUSTO ARSIZIO NORD BOVISIO MASCIAGO - MOMBELLO CASTELLANZA SARONNO SUD FERNO - LONATE POZZOLO - SOLARO - SOLARO CERIANO L. SACCONAGO CERIANO L. P.D. GROANE VAREDO CARONNO PERTUSELLA 4A VANZAGHELLO - MAGNAGO CESATE PALAZZOLO MILANESE GARBAGNATE MILANESE

GARBAGNATE PARCO DELLE GROANE PADERNO DUGNANO CASTANO PRIMO

BOLLATE NORD CORMANO - CUSANO MILANINO TURBIGO BOLLATE CENTRO M. BRUZZANO PARCO NORD NOVATE MILANESE M. N. QUARTO OGGIARO 1 M. N. AFFORI LIDO DI TURBIGO PONTE TICINO M. N. BOVISA MI FARINI RFI MI GHISOLFA RFI MI LANCETTI RFI GALLIATE M. N. DOMODOSSOLA

NOVARA BOSCHETTO RFI MILANO NORD

NOVARA NORD

LEGENDA:

LINEA A SEMPLICE BINARIO LINEA A DOPPIO BINARIO LINEA A DOPPIO BINARIO AFFIANCATA AD UNA LINEA A SEMPLICE BINARIO LINEA A DOPPIO BINARIO AFFIANCATA AD UNA LINEA A DOPPIO BINARIO LINEA DI ALTRA AMMINISTRAZIONE STAZIONE FERMATA LOCALITÀ DI SERVIZIO CHIUSA ALL’ESERCIZIO CASELLO IMPRESENZIATO GARETTA IMPRESENZIATA

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 24/2018 Pagina 121

P.O.S. Ristampa 12/2000 O.S. 77/2014 Pagina 122