Progetto grafco BraDypUS Editore Abbonamenti È possibile attivare abbonamenti con l’editore della durata minima di tre anni. Ai volumi venduti in abbonamento viene applicato uno sconto del 25% del prezzo di copertina. Per maggiori informazioni si prega di contattare l’editore: BraDypUS. Communicating Cultural Heritage indirizzo: via A. Fioravanti 72. 40129 Bologna, Italia web: http://bradypus.net email: [email protected]

ISSN: 2282-6033 ISSN-L: 1825-411X ISBN: 9788898392490 DOI: 10.12977/stor Copyright: Se non diversamente specifcato, il copyright dei singoli contributi appartiene ai rispettivi autori. Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/ licenses/by-nc-nd/4.0. Contenuti (immagini o testi) con licenza diversa verranno segnalati all’interno degli articoli dove sono contenuti.

2016 BraDypUS Editore via Aristotile Fioravanti, 72 40129 Bologna CF e P.IVA 02864631201 http://bradypus.net http://books.bradypus.net [email protected]

Finito di stampare nel dicembre 2016 ANNALE 2015

BraDypUS.net COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE Bologna 2016 Direzione Marica Tolomelli Co-Direzione Tiziana Lazzari Coordinatore di redazione Vittorio Caporrella ([email protected]) Redazione Alice Bencivenni, Claudio Bisoni, Paolo Capuzzo Maria Pia Casalena Davide Domenici, Mirco Dondi, Cristiana Facchini, Vito Francesco Gironda, Maria Teresa Guerrini, Giovanni Isabella, Luca Jourdan, Rafaele Laudani, Elisa Magnani, Clizia Magoni, Gaetano Mangiameli Manuela Martini, Karin Pallaver, Matteo Pasetti, Paola Rudan

Comitato scientifco Gian Paolo Brizzi (Università di Bologna), Alberto De Bernardi (Università di Bologna), Massimo Donattini (Università di Bologna), Marcello Flores (Università degli Studi di Siena), John Foot (University College, Londra), Giovanni Geraci (Università di Bologna), Massimo Montanari (Università di Bologna), Mauro Pesce (Università di Bologna), Lourenzo Prieto (Università di Santiago di Compostela), Paolo Prodi (Università di Bologna), Dominic Rathbone (King’s College, Londra), Maria Salvati (Università di Bologna), Francesca Sofa (Università di Bologna)

Redazione web Julian Bogdani, Erika Vecchietti (BraDypUS Editore) Peer review Tutti i saggi scientifci sono sottoposti a double-blind peer review. Per ulteriori informazioni e per consultare la lista dei referee: http://storicamente.org/peer_review. Contatti e proposte Storicamente, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di di articoli Bologna, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna I-40124, Italy. Indirizzo e-mail: [email protected]

Questo volume è l’edizione annuale a stampa dei saggi apparsi sull’e-journal Storicamente, realizzato con il contributo del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Direttore responsabile Gian Paolo Brizzi

Autorizzazione Tribunale di Bologna n. 7593 del 9 novembre 2005. ANNALE 2015 INDICE

DOSSIER Representations of Fear in History: Empirical/Practical evidence and Methodological Issues, a cura di Vito Gironda, Marica Tolomelli

Vito Gironda, Marica Tolomelli History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of fear ...... p. 11 Introduzione. Storia e emozioni: costruzioni sociali e politiche della paura . . . p. 19

Uwe Walter «Ogni vincolo di umana solidarietà era annientato dalla forza della paura». La paura degli aristocratici nell’impero romano. . . . p. 27

Tommaso Gnoli Metus Gallicus: “metus” come spinta al cambiamento...... p. 47

Torben Möbius World War II Aerial Bombings of Germany: Fear as Subject of National Socialist Governmental Practices ...... p. 63 Matthias Müller Daily Routines under Constant Surveillance: West German Foreign Correspondents in Moscow in the 1950s and 60s ...... p. 85

Jan Höltje Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995 ...... p. 105

Florian Schleking Psychedelic Fears: Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970 ...... p. 131

STUDI E RICERCHE

Werner Eck Augusto e la Germania: come nasce una provincia ...... p. 155

Álvaro Garrido Le Corporatisme de l’État Nouveau Portugais. Un débat sur l’institutionnalisation économique de la Nation ...... p. 181

COMUNICARE STORIA

Paolo Noto Gli studi cinematografci e la Prima Guerra Mondiale: alcune tendenze ...... p. 205

Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni

Luigi Provero Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni. Una premessa ...... p. 219 Alessio Fiore Grandi narrazioni e lettura comparativa: metodo e prassi in “Framing the Early Middle Ages” di Chris Wickham ...... p. 227

Giovanni Isabella La mediazione concettuale fra storiografe “nazionali” distanti: “Die Ottonen” di Hagen Keller ...... p. 241

Isabella Lazzarini Rinascimento, Stato, Italia: traduzioni e tradizioni fra Italia e mondo angloamericano ...... p. 259

FONTI E DOCUMENTI

Matteo Proto Geografe e cartografe di guerra: “Il Trentino. Cenni geogra- fci, storici, economici. Con un’appendice sull’Alto Adige” di Cesare Battisti (1915) ...... p. 281

TECNOSTORIA

Roberta Cimino, Tim Geelhaar, Silke Schwandt Digital Approaches to Historical Semantics: New Research Directions at Frankfurt University ...... p. 301

DIBATTITI

Lorenzo Kamel Identities and Migrations: a Borderless Middle East’s Perspective p. 321

DOSSIER REPRESENTATIONS OF FEAR IN HISTORY: EMPIRICAL/PRACTICAL EVIDENCE AND METHODOLOGICAL ISSUES

History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear

VITO GIRONDA Univ. Bielefeld, Abteilung Geschichte

MARICA TOLOMELLI Univ. Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà

In the collection of sources ofered in this dossier, one of the frst con- clusions to come to light is how various representations of fear, from political and social points of view, are capable of infuencing processes and dynamics of the most diferent of natures. History gives us seve- ral reasons for this, ranging from metus gallicum – as discussed in an essay by Tommaso Gnoli – or the way in which the power of fear was exercised by constituents of the aristocracy of the Roman Empi- re (Uwe Walter), or even deriving from the search for security when faced with threats which are either external or have been produced by one’s surroundings. In all of the above cases, the political mobilisation of fear comes to light as a factor which is capable of directing collective action and has been evidenced in an incisive manner and is loaded with consequences in certain verses. If we were to simply limit ourselves to observations concerning the feeling of uncertainty which has been created recently in Europe in the wake of old problems resurfacing and newer challenges arising, the recourse of the metaphorical politics of fear – that is, the fear of losing economic power and cultural hegemony on a global scale or the fear of being overwhelmed by endless waves of 12 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” migrants – is noticeable in the daily routines of every government in Europe [Salvati 2015]. An area of research which has been studied frequently in historio- graphy over the course of the 20th Century and more notably very recently is the question of fear as a political and historical factor. Much has already been published since 1932 when Georges Lefebvre, in a refection on the construction of a political space during the French Revolution, noted the presence of the frst stage of revolutionary po- liticization which then became a reality during the presumed aristo- cratic conspiracy [Lefebvre 1932]. In 1978, almost ffty years after the publication of Lefebvre’s work, Jean Delumeau published La peur en Occident, XIVe – XVIIIe siècles. Une cité assiégée. In this essay, the French historian focused his analysis on the social dynamics in which a “pro- cessing of fears” had taken shape (heretics, blasphemers, Satan, Jews, subversive people and so on) without failing to ofer an interpretation regarding the reasons for the radicalisation of fear in the collective con- sciousness of the working class and the élites who occupied positions of power, frst among which being the clergy [Delumeau 1978]. Re- cently, Joanna Bourke has proposed an inventory of case studies about the perceptions and representations of fear in America and the United Kingdom from the Nineteenth to the Twentieth Century, and conclu- ded by writing that fear is «a powerful driving force in the history of humanity» [Bourke 2005, XII]. Perhaps instead of going into the merits and the problems of Bourke’s study, the reader could focus on an entirely diferent issue. Bourke, as many other theorists studying the cultural history of emotions, assigns fear a universal character. In the process of the formation of modernity, fear becomes a historical and political factor, a coagulation of dife- rent interests and expectations of social groups: during the structural transformations of modernity it acquires a variable infnity of cultu- ral meanings and can become an instrument in the foundation and legitimisation of political power. In other words, in cultural history VitO GirOnDA, MAriCA tOlOMElli 13 History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear it is fear which is an elementary form of the organisation of modern societies, especially in public discourse where it could constitute an element of negotiation which had become necessary to determine the physiognomy of certain relationships of power1. However, in this way, the cultural history of fear risks going back to where it all began, as a fear considered as a metahistorical emotion. How can then one study fear from a historical perspective which focu- ses more on political, social and cultural dimensions, if not through the psychological and anthropological introspections which tend to em- phasise the pre-political dimension in which an emotion such as fear can be considered, in all respects, natural? In recent years one can note a sort of emotional turn2 in international historiography with the intention of returning emotions to the core of history. To this end, an essay by Ute Frevert is an emblematic example, in which the German historian observed that the renewal of interest regarding emotions in the felds of historiography and social sciences occurred at the same time as the rejection of an analytical perspecti- ve which tended to reduce the status of feelings or passions to mere “primary afects” which resist change. On the other hand, as Frevert mentions, emotions are subjects of a dynamic nature, are capable of demonstrating ambivalences and constitute the interface between in- terests and infuences for the individual. For this reason they mould modern subjectivity in the way that social interactions are also capable of doing [Frevert 2009]. A refection on studies produced over the course of the past decade se- ems to suggest that, on one hand, there is a tendency to consider emo- tions as a dimension shapes social action, whilst on the other hand, the

1 See Corey 2004. 2 For an overall view of this trend see: Hitzer 2011; Verheyen 2010; Weber 2008; Saxer 2007; Ferente 2009; Petri 2012; Deluermoz et al. 2013. 14 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” hypothesis of the historical authenticity of emotions has been accepted3. A clear indication to consolidate this point of view is the circulation of terminology on an international scale, ranging from “emotional regime” (William Reddy), “emotional communities” (Barbara Rosenwein) or even the concept of “emotionology” by Peter S. Stearns4. William Reddy proposed that emotions should be considered as the result of the interaction and the negotiation between individual expe- rience and linguistic expressions (emotives) of a certain historical con- text, as sites in which a variable series of emotional regimes are con- structed. By emotional regimes, one falls back on the defnition that they are a «set of normative emotions and the ofcial rituals, practices, and emotives that express and inculcate them, a necessary underpinning of any stable political regime» [Reddy 2001]. Similarly to this, essays by Matthias Müller and Torben Möbius, which can be found in this dossier and which focus on representations of the Soviet “enemy” in Federal Germany and on the instrumental use of fear in the Nazi regi- me, both ofer particularly suggestive and stimulating case studies for refection in greater detail. Moving away from other interests the Mediaeval historian Barbara Rosenwein drew academic attention to the way in which individual or group experiences have produced representations and have shared emotive norms, by focusing on the formation processes of emotive communities as social communities. According to the American histo- rian, any type of social group tends to recognise itself in a similar sy- stem of emotions, which itself should be considered as the result of the self-representation of values derived from being part of the very same community, in the same way that such communities revolve around

3 For this line of research see Plamper 2012; see now the critical work of Schnell 2015. 4 Reddy 2009; Rosenwein 2002; Stearns 1985, 813-86. See also the interesting in- terview with Palmer 2010. VitO GirOnDA, MAriCA tOlOMElli 15 History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear common sentiments and emotive modes of expression which can be preferred, tolerated or even refused. Rosenwein’s argument is a que- stion of reasoning, one which does not wish to be confned to a certain historical period, but which could even be applied to the modern po- litical framework [Rosenswein 2002]. An example of this could be, to some extent, a study by Florian Schleking on the consumption of drugs in Federal Germany in the 1970s. Despite the diferences in theoretical references and the methodical references, the cultural history of emotions seems to have three key points in common. Firstly, the general premise that emotions should be considered as genuine social phenomenon. According to this hi- storiographical feld, emotions such as fear, trust, chastity, shame and confdence, to name but a few, are social constructions and which, therefore, historiographical studied should not dwell on the social space would normally have in modelling feelings, but rather on the relevance of feelings in the construction and constitution of social conventions. Secondly, one should consider the hypothesis that emotions should not be antithetic to rationality, but that there is an interaction between reason and feelings, and that feelings are thought to have a specifc and rational connotation. Finally, one should consider the ascertainment that every historical enquiry should commence with the assumption of a “historische Vergänglichkeit” (Ute Frevert) as far as emotions are con- cerned: they have a contingency, and are feeting and unstable5. This would mean not only that emotions change in the biography of the individual, but that they are also subject to continuous transformations through time; in theory they can lose or gain meaning and cultural signifcance in relation to economic, political or social changes in a society. In the course of modernity, fear seems to be fgured as a politically

5 Referring to the feelings of honor, shame, empathy and compassion see Frevert 2013. 16 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” productive feeling which is capable of feeding on the imagination of a threat of difering discursive confgurations in the symbolic space of social solidarity, on the very issue of identity [Galli 2010]. It would sufce to reread Der Streit carefully to realise that confict represents an important resource for social cohesion in groups and society, but also for social relationships among individuals [Simmel 1992]. For Simmel, confict is a fundamentally uniting, or rather, is a type of relationship in which tensions which were caused by potentially antisocial elements will later work together. This aspect can even be noted in even mat- ters which may be considered as irrelevant such as the case of road safety in a small town in North-Rhine Westphalia by Jan Holtje. The “fear factory”, an aptly named term coined by Luigi Ferrajoli, re-enters in that space between communication strategies and commonly used marketing policies. For others, such as Carlo Ginzburg, the contem- porary world is similar to the one described in the verses of Hobbes’ Leviathan, where insecurity and fear risk creating new political theo- logies [Ginzburg 2015]. The sociologist Heinz Bude [2015] sees the Contemporary Age as being deeply marked by the principle of a so- ciety of fear, a hypothesis which is also supported by other historians, sociologists, philosophers and social scientists who have all studied the phenomenon of fear in recent years. In terms of historical inquiry, however, a series of important issues re- lated to methodology and interpretation are yet to be answered. Firstly, as has already been noted, the cultural history of emotions still seems hesitant to give a clear conceptual connotation to the word “fear”, and maybe has good reasons to be so. The semantic feld of this concept is very large and the category of “fear” is often used as a synonym of th- reat, risk, panic, insecurity, all terms which have, in staying in the poli- tical and social feld, a strong impact in determining forms of inclusion and exclusion in the course of history by negotiating the boundaries between the self and the Other. In staying on the topic of the constructing of social conventions, one VitO GirOnDA, MAriCA tOlOMElli 17 History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear may wonder to what extent in terms of group mobilisation and emo- tionalising did fear exercise such a fundamental infuence on social in- teractions in, say, premodern society. Does modernity also bear the load of the specifc natures of this topic? And fnally one can consider whether there is an assignment of a specifc heuristic to fear, an is- sue of great importance in the study of feelings in general. How can one empirically grasp an emotion, and which sources should one use? How can one write a history of fear over a long period of time? Are iconographical, linguistic and textual expressions, that collective of di- scursive confgurations which are present in a given historic period, sufcient sources? Finally, the issue that revolves around the temporal specifcity of the cultural, political and social dimensions of fear is yet to be resolved. Are there other diferences between Ancient History, Premodern History and Modern History? The essays assembled in this dossier aim at of- fering a response, albeit a partial and certainly not exhaustive one, to these queries.

Bibliography

Bourke J. 2006, Fear: a cultural history, Emeryville, CA: Shoemaker Hoard : Distribu- ted by Publishers Group West. Deluermoz Q., Fureix E., Mazurel H., Oualdi M. 2013, Écrire l’histoire des émotions : de l’objet à la catégorie d’analyse, «Revue d’histoire du XIXe siècle. Société d’histoire de la révolution de 1848 et des révolutions du XIXe siècle», (47): 155–189. Delumeau J. 1978, La peur en Occident: (14.-18. siècles) : une cité assiégée, Paris: Fayard. Fernete S. 2009, Storici ed emozioni, «Storica», XV (43-44-45): 371–392. Ferrajoli L., Democrazia e paura, in Bovero M., Pazé V. (eds.), La democrazia in nove lezioni, Roma-Bari: Laterza: 115–135. Frevert U. 2013, Vergängliche Gefühle, Göttingen: Wallstein. – 2009, Was haben Gefühle in der Geschichte zu suchen? (What Has History Got to Do with Emotions?), «Geschichte und Gesellschaft», 35 (2): 183–208. Galli C. 2010, La produttività politica della paura. Da Machiavelli a Nietzsche, «Fp», (1/2010). 18 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Ginzburg C. 2008, Paura, reverenza, terrore: rileggere Hobbes oggi, Parma: Monte Uni- versità Parma. Hitzer B. 2011, Emotionsgeschichte – ein Anfang mit Folgen, «H-Soz-Kult», [http:// www.hsozkult.de/literaturereview/id/forschungsberichte-1221]. Lefebvre G. 1970, La grande peur de 1789, Paris: Armand Colin. Salvati M. 2015, Orgoglio e paura, (7/2/2015) [http://www.rivistailmulino.it/news/ newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:2887]. Petri R. 2012, Sentimenti, emozioni: Potenzialità e limiti della storia culturale, «Memoria e ricerca», (40): 75–92. Plamper J. 2012, Geschichte und Gefühl: Grundlagen der Emotionsgeschichte, München: Siedler. – 2010, The History of Emotions: An Interview with William Reddy, Barbara Rosenwein, and Peter Stearns, «History and Theory», 49 (2): 237–265. Reddy W. M. 2009, Historical Research on the Self and Emotions, «Emotion Review», 1 (4): 302–315. – 2001, The navigation of feeling a framework for the history of emotions, Cambridge, U.K.; New York: Cambridge University Press. Robin C. 2004, Fear: the history of a political idea, Oxford; New York: Oxford Uni- versity Press. Rosenwein B. H. 2002, Worrying about emotions in history, «Am Hist Rev», 107 (3): 821–845. Saxer D. 2007, Mit Gefühl handeln : Ansätze der Emotionsgeschichte, «Traverse. Zeitschrift für Geschichte / Revue d’histoire», 14 (2): 14–29. Schnell R. 2015, Haben Gefühle eine Geschichte? Aporien einer History of emotions, Göt- tingen: V&R Unipress. Simmel G. 1992, Der Streit, in O. Rammstedt (ed.), Soziologie: Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung, Frankfurt am Main: Suhrkamp: 284–382. Stearns P. N., Stearns C. Z. 1985, Emotionology: Clarifying the History of Emotions and Emotional Standards, «The American Historical Review», 90 (4): 813–836. Verheyen N. 2010, Geschichte der Gefühle, «Docupedia-Zeitgeschichte», [http://docu- pedia.de/zg/Geschichte_der_Gef.C3.BChle?oldid=106441]. Weber F. 2008, Von den klassischen Afektenlehren zur Neurowissenschaft und zurück. Wege der Emotionsforschung in den Geistes- und Sozialwissenschaften, «Neue Politi- sche Literatur», 53 (1): 21–42. Introduzione. Storia e emozioni: costruzioni sociali e politiche della paura

VITO GIRONDA Univ. Bielefeld, Abteilung Geschichte

MARICA TOLOMELLI Univ. Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Che la paura, intesa in accezione politica e sociale, costituisca un fattore in grado di infuire su processi e dinamiche della più disparata natura emerge come primo dato dai contributi raccolti in questo Dossier. Che si tratti di metus gallicum – come afrontato nel saggio di Tommaso Gnoli – o del potere della paura esercitato, ma anche subito, da nobiltà e aristocrazia nella Roma imperiale – come illustrato nel saggio di Uwe Walter –, o ancora, di ricerca di sicurezza di fronte a minacce esterne o prodotte dall’ambiente circostante, la mobilitazione politica della paura emerge come fattore passibile di orientare l’azione collettiva in misura per certi versi particolarmente incisiva e carica di conseguenze. Anche limitando l’osservazione sul clima di incertezza che negli ultimi anni si è afermato in Europa sulla scia di vecchi problemi e di nuove sfde, il ricorso alla metafora politica della paura – paura di perdere potere economico ed egemonia culturale su scala mondiale, paura di essere soprafatti da fussi migratori incontrollabili – è osservabile nella prassi quotidiana di tutti i governi europei [Salvati 2015]. Un campo d’indagine particolarmente battuto dalla storiografa nel corso del XX secolo e soprattutto in tempi molto recenti è stato il tema 20 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” della paura come fattore storico e politico. Molto è stato pubblicato da quando nel 1932 Georges Lefebvre, rifettendo sulla costruzione di uno spazio politico nel corso della Rivoluzione francese, aveva intravisto nella Grande Paura il primo stadio di una politicizzazione rivoluziona- ria che poi si concretizzò attorno al tema del presunto complotto ari- stocratico [Lefebvre 1932]. Nel 1978, a distanza di quasi cinquant’anni dalla pubblicazione del libro di Lefebvre, usciva La peur en Occident, XIVe-XVIIIe siècles. Une cité assiégée di Jaen Delumeau. In questo lavoro lo storico francese focalizzava l’analisi sulle dinamiche sociali all’interno delle quali aveva preso forma il “corteo di paure” (eretici, bestemmia- tori, satana, ebrei, sovversivi etc.,) senza rinunciare a dare un’interpre- tazione attorno ai motivi del radicamento della paura nelle coscienze collettive delle classi popolari e delle élites di potere, prime fra tutte il clero [Delumeau 1978]. Di recente Joanna Bourke ha proposto un inventario di casi di studio su percezioni e rappresentazioni della paura negli Stati Uniti e in Inghilterra tra ottocento e novecento ed è arrivata a parlare della paura come «a powerful driving force in the history of humanity» [Bourke 2005, XII]. Ora, senza entrare nel merito o demeriti specifci di questo studio, la questione interessante è un’altra. Bourke alla pari di molti altri espo- nenti della storia culturale delle emozioni assegna alla paura un ca- rattere universale. La paura diventa nei processi di formazione della modernità un fattore storico e politico di coagulo tra diferenti inte- ressi e aspettative di gruppi sociali; essa acquisisce nelle trasformazioni strutturali della modernità una variabile infnita di signifcati culturali e può diventare uno strumento di fondazione e legittimazione del po- tere politico. In altre parole, per la storia culturale la paura è una forma elementare dell’organizzazione delle società moderne soprattutto per il fatto che essa rappresenterebbe nel discorso pubblico un elemento di negoziazione per determinare la fsionomia dei rapporti di potere1. In

1 Su questa scia cfr. anche lo studio, pur se sviluppato da una prospettiva flosofco VitO GirOnDA, MAriCA tOlOMElli 21 Introduzione. Storia e emozioni: costruzioni sociali e politiche della paura questo modo, tuttavia, la storia culturale della paura rischia di tornare sul suo punto di partenza, là dove la paura era concepita come emozio- ne metastorica. Come studiare la paura da una prospettiva storica interessata più a di- mensioni politiche, sociali e culturali che non a introspezioni psicologi- che o antropologiche, tendenti a enfatizzare la dimensione prepolitica di cui un’emozione quale la paura rientrerebbe ovviamente in maniera del tutto “naturale”? In tempi recenti si è potuto osservare una sorta di emotional turn2 in certa storiografa internazionale determinata a ricondurre le emozioni nell’alveo della storia. Emblematico a questo proposito ci pare un sag- gio di Ute Frevert, in cui la storica tedesca osservava che il rinnovato interesse da parte della storiografa e delle scienze sociali per il tema delle emozioni è accompagnato dal rifuto di una prospettiva analitica tendente a ridurre i sentimenti, le passioni esclusivamente a “primary afects” immutabili nel tempo. Al contrario, precisava Frevert, le emo- zioni sono un soggetto dinamico, mostrano ambivalenze e costituisco- no l’interfaccia dell’individuo tra interessi e infuenze. Per tale ragione esse plasmano la moderna soggettività così come le interazioni sociali [Frevert 2009]. A passare in rassegna gli studi dell’ultimo decennio sembra che da una parte si sia consolidata la tendenza a considerare le emozioni come una dimensione costituente dell’agire sociale e, dall’altra parte, sembra che abbia preso defnitivamente piede l’ipotesi di una storicità dei senti- menti3. Un chiaro indicatore del consolidarsi di questa prospettiva è la circolazione nel dibattito internazionale di categorie quali “emotional

politica, di Corey 2004 2 In generale per una visione complessiva di questo nuovo trend si rimanda a Hitzer 2011 Verheyen 2010; Weber 2008; Saxer 2007; Ferente 2009; Petri 2012; Deluermoz et al. 2013 3 Per una messa a punto di questo indirizzo si veda Plamper 2012; da segnalare ora il lavoro molto critico di Schnell 2015. 22 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” regime” (William Reddy), “emotional communities” (Barbara Rosenwein) oppure del concetto di “emotionology” di Peter S. Stearns4. William Reddy ha proposto di considerare le emozioni come il risultato dell’interazione e della negoziazione tra l’esperienza individuale e le espressioni linguistiche («emotives») di un dato contesto storico all’in- terno del costituirsi di una serie variabile di emotional regimes. Il concet- to di emotional regime rimanda a quel «[…] set of normative emotions and the ofcial rituals, practices, and emotives that express and incul- cate them, a necessary underpinning of any stable political regime» [Reddy 2001]. Sotto questo proflo i saggi di Matthias Müller e Torben Möbius raccolti nel presente Dossier, incentrati rispettivamente sulle rappresentazioni del “nemico” sovietico in Germania federale e sull’uso strumentale della paura nel regime nazista, ofrono casi di studio parti- colarmente suggestivi e stimolanti per rifessioni di più ampio respiro. Muovendo da altri interessi la storica del Medioevo Barbara Rosen- wein ha portato invece l’attenzione dell’indagine storica sul modo in cui esperienze individuali o di gruppo hanno prodotto rappresentazioni e condiviso norme emotive, concentrandosi su processi di formazione delle comunità di sentimento come comunità sociali. Secondo la stu- diosa americana qualunque gruppo sociale tende a riconoscersi in un medesimo sistema di emozioni, il quale sarebbe da considerarsi come il risultato di un’autorappresentazione valoriale del proprio essere co- munità così come dalla valutazione che tali comunità fanno attorno ai sentimenti comuni e, per fnire, dalle modalità di espressione emoti- va che al loro interno vengono favorite, tollerate oppure rifutate. Si tratta di un ragionamento, quello di Rosenwein, che non vuole essere circoscritto ad una specifca epoca storica, ma che potrebbe essere tra- sportato anche nel quadro politico della modernità [Rosenswein 2002], così come in certa misura rende conto il saggio di Florian Schleking

4 Reddy 2009; Rosenwein 2002; Stearns 1985, 813-86. Si veda anche l’interessante intervista a Palmer 2010. VitO GirOnDA, MAriCA tOlOMElli 23 Introduzione. Storia e emozioni: costruzioni sociali e politiche della paura sul consumo di droghe nella Germania federale negli anni Settanta del XX secolo. Pur nella diferenza dei riferimenti teorici e di metodo la storia culturale delle emozioni sembra condividere almeno tre assunti centrali. In pri- mo luogo, la premessa generale secondo la quale le emozioni dovreb- bero essere considerate come dei genuini fenomeni sociali. Per questa corrente storiografca la paura, la fducia, il pudore, la vergogna, la con- fdenza etc. sono delle costruzioni sociali e, dunque, la questione storio- grafca rilevante risiederebbe non tanto nel ruolo che lo spazio sociale avrebbe nel modellare i sentimenti, quanto, viceversa, sulla rilevanza dei sentimenti nella costruzione e costituzione del sociale; in secondo luogo, l’ipotesi secondo la quale i sentimenti non sarebbero antitetici alla razionalità, anzi, tra ragione e sentimenti esisterebbe un rapporto d’interazione; i sentimenti avrebbero una specifca connotazione razio- nale. Infne, la constatazione che ogni indagine storica dovrebbe partire dal presupposto di una “historische Vergänglichkeit” (Ute Frevert) dei sen- timenti: i sentimenti hanno una contingenza, sono fugaci e instabili5. Questo signifca che i sentimenti non solo cambiano nella biografa dell’individuo, ma sono anche soggetti a una continua trasformazione nel tempo storico: essi possono cioè perdere o acquistare signifcato e signifcanza culturale in relazione alle trasformazioni economiche, po- litiche e sociali in atto in una società. Nella modernità la paura sembrerebbe confgurarsi come un sentimen- to politicamente produttivo in grado di alimentare in relazione ad un immaginario della minaccia diferenti confgurazioni discorsive nel- lo spazio simbolico della solidarietà sociale, appunto una questione di identità [Galli 2010]. Basterebbe rileggere con attenzione il “Der Streit” (1908) di Georg Simmel per rendersi conto che il confitto rappresenta una risorsa importante per la coesione sociale di gruppi, società, ma

5 In riferimento ai sentimenti di onore, vergogna, empatia e compassione si veda Frevert 2013. 24 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” anche per le relazioni sociali tra individui [Simmel 1992]. Per Simmel il confitto è fondamentalmente unità, o meglio, la forma di una rela- zione nella quale le tensioni introdotte da possibili elementi dissociativi alla fne funzionano in modo associativo. Nelle democrazie contempo- ranee il nesso tra consenso e la drammatizzazione dell’insicurezza è co- stitutivo. Anche rispetto a questioni apparentemente irrilevanti, come nel caso afrontato da Jan Höltje sulla sicurezza stradale in una cittadi- na del Nord-Reno Vestfalia, questo aspetto emerge in tutta evidenza. La «fabbrica della paura», come giustamente la chiama Luigi Ferrajoli [2010], rientra tra le strategie di comunicazione di marketing politico maggiormente utilizzate. Per altri, come nel caso di Carlo Ginzburg, il mondo contemporaneo assomiglia per molti versi a quello descritto da Hobbes nel suo Leviatano, insicurezza e paura rischiano di produrre nuove teologie politiche [Ginzburg 2015]. Il sociologo Heinz Bude [2015] vede la contemporaneità segnata profondamente dal principio della società della paura, e accanto al suo nome si potrebbero aggiun- gere quelli di altri storici, sociologi, flosof e scienziati sociali in genere che negli ultimi anni si sono occupati del fenomeno della paura. Sul piano dell’indagine storica restano aperti, però, una serie di questio- ni di metodo e interpretazione di grande importanza. In primo luogo, la storia culturale delle emozioni, come già si è osservato, appare ancora titubante, e forse ha anche i suoi buoni motivi, nel dare una connota- zione concettuale chiara al sostantivo “paura”. Il campo semantico di questo concetto è molto ampio e la categoria di paura è spesso usata come sinonimo di minaccia, rischio, panico, insicurezza, termini che, tanto per restare nell’ambito del politico e sociale, hanno anche essi un fortissimo impatto nel determinare storicamente forme di inclusione ed esclusione, negoziando i confni tra il sé e l’altro. Tanto per restare nel campo della costruzione del sociale: in termini di processi di mobilitazione e emozionalizzazione di gruppo in che misu- ra ad esempio nelle società premoderne la paura esercita una infuenza fondamentale sull’agire sociale? La modernità porta con sé anche delle VitO GirOnDA, MAriCA tOlOMElli 25 Introduzione. Storia e emozioni: costruzioni sociali e politiche della paura specifcità su questo terreno? Infne, di grande importanza per lo stu- dio dei sentimenti in genere è l’assegnazione di una specifca euristica alla categoria paura. Come cogliere empiricamente i sentimenti, quali fonti studiare? Come scrivere una storia della paura in una prospettiva di lungo periodo? Sono sufcienti le espressioni iconografche, lingui- stiche e testuali, l’insieme di confgurazioni discorsive presenti in una determinata epoca? Resta aperta, infne, la questione che ruota attorno alle specifcità tem- porali delle dimensioni culturale, politica e sociale della paura. Esistono delle diferenze tra età antica, premoderna e moderna? I saggi raccolti in questo Dossier vogliono cercare di ofrire una risposta, seppur certa- mente parziale e nient’afatto esaustiva, ai quesiti sollevati.

Bibliografa

Bourke J. 2006, Fear: a cultural history, Emeryville, CA: Shoemaker Hoard : Distribu- ted by Publishers Group West. Deluermoz Q., Fureix E., Mazurel H., Oualdi M. 2013, Écrire l’histoire des émotions : de l’objet à la catégorie d’analyse, «Revue d’histoire du XIXe siècle. Société d’histoire de la révolution de 1848 et des révolutions du XIXe siècle», (47): 155–189. Delumeau J. 1978, La peur en Occident: (14.-18. siècles) : une cité assiégée, Paris: Fayard. Fernete S. 2009, Storici ed emozioni, «Storica», XV (43-44-45): 371–392. Ferrajoli L., Democrazia e paura, in Bovero M., Pazé V. (eds.), La democrazia in nove lezioni, Roma-Bari: Laterza: 115–135. Frevert U. 2013, Vergängliche Gefühle, Göttingen: Wallstein. – 2009, Was haben Gefühle in der Geschichte zu suchen? (What Has History Got to Do with Emotions?), «Geschichte und Gesellschaft», 35 (2): 183–208. Galli C. 2010, La produttività politica della paura. Da Machiavelli a Nietzsche, «Fp», (1/2010). Ginzburg C. 2008, Paura, reverenza, terrore: rileggere Hobbes oggi, Parma: Monte Uni- versità Parma. Hitzer B. 2011, Emotionsgeschichte – ein Anfang mit Folgen, «H-Soz-Kult», [http:// www.hsozkult.de/literaturereview/id/forschungsberichte-1221]. 26 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Lefebvre G. 1970, La grande peur de 1789, Paris: Armand Colin. Salvati M. 2015, Orgoglio e paura, (7/2/2015) [http://www.rivistailmulino.it/news/ newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:2887]. Petri R. 2012, Sentimenti, emozioni: Potenzialità e limiti della storia culturale, «Memoria e ricerca», (40): 75–92. Plamper J. 2012, Geschichte und Gefühl: Grundlagen der Emotionsgeschichte, München: Siedler. – 2010, The History of Emotions: An Interview with William Reddy, Barbara Rosenwein, and Peter Stearns, «History and Theory», 49 (2): 237–265. Reddy W. M. 2009, Historical Research on the Self and Emotions, «Emotion Review», 1 (4): 302–315. – 2001, The navigation of feeling a framework for the history of emotions, Cambridge, U.K.; New York: Cambridge University Press. Robin C. 2004, Fear: the history of a political idea, Oxford; New York: Oxford Uni- versity Press. Rosenwein B. H. 2002, Worrying about emotions in history, «Am Hist Rev», 107 (3): 821–845. Saxer D. 2007, Mit Gefühl handeln : Ansätze der Emotionsgeschichte, «Traverse. Zeitschrift für Geschichte / Revue d’histoire», 14 (2): 14–29. Schnell R. 2015, Haben Gefühle eine Geschichte? Aporien einer History of emotions, Göt- tingen: V&R Unipress. Simmel G. 1992, Der Streit, in O. Rammstedt (ed.), Soziologie: Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung, Frankfurt am Main: Suhrkamp: 284–382. Stearns P. N., Stearns C. Z. 1985, Emotionology: Clarifying the History of Emotions and Emotional Standards, «The American Historical Review», 90 (4): 813–836. Verheyen N. 2010, Geschichte der Gefühle, «Docupedia-Zeitgeschichte», [http://docu- pedia.de/zg/Geschichte_der_Gef.C3.BChle?oldid=106441]. Weber F. 2008, Von den klassischen Afektenlehren zur Neurowissenschaft und zurück. Wege der Emotionsforschung in den Geistes- und Sozialwissenschaften, «Neue Politi- sche Literatur», 53 (1): 21–42.

«Ogni vincolo di umana solidarietà era annientato dalla forza della paura». La paura degli aristocratici nell’impero romano UWE WALTER Univ. Bielefeld, Abteilung Geschichte

The aim of this paper is to analyze the fear of high society in Imperial age within the political system as a consequence of the senators’ proximity to the Princeps. Aristocratics’ fear could be generated either by the awe of the Princeps’ power or by the threat represented by the slaves living in the domus. Representation of aristocrats’ fear of the King’s power was sometimes used for political outcomes as in case of trials for the so called lèse-majesté. Even though the number of cases which determined fear was not conspicuous, public structures, practices and paradoxes in the principate produced hazardous situations.

Premessa

“Paura” o timore non costituivano, in genere, un elemento strutturale del linguaggio politico romano, al contrario di concetti carichi di si- gnifcato positivo come libertas, fdes o auctoritas. Ovviamente la lingua latina disponeva di un gran numero di parole sull’argomento. Il termine angor, ad esempio, designava l’ansia da paura per un male imminente, al contrario di quello di anxietas (come pavor) con il quale si intendeva il timore come caratteristica costante. Formido descriveva il più alto livello della paura, quando il corpo è attraversato 28 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” da brividi e i capelli si rizzano sul capo. Un signifcato simile hanno il termine trepidatio (manifestazione sensoriale dell’inquietudine corpo- rea, segno della paura) e terror: qualcosa che incute timore all’improvvi- so, e che si rivela nel pallore del viso, nel tremore del corpo e nel battere dei denti. Di fronte a ciò il termine metus è più generale ed indica la paura come espressione mentale, il timore che un male lontano possa riguardarci: dunque l’atteggiamento di una persona cauta e preoccupata.

Anche la sollecitudo si riferisce ad un male che incombe da lontano, mentre il termine timor designa, in generale, l’apprensione verso qual- cosa [Georges 1910, 117 ss; Thomas 1999]. L’unica eccezione a questa mancanza di evidenze è costituita, a mio parere, tanto dal metus Gallicus quanto dal simile metus Punicus (nel contesto della terza guerra punica)1. Poche, invece, sono le fonti sulla debole e vaga personifcazione divina della paura, Pavor. Un possibile campo di ricerca è rappresentato dalle reali paure collet- tive delle comunità cittadine nei confronti delle carestie e del rincaro dei prezzi alimentari, che di frequente si manifestavano in tumulti e agitazioni. Alcuni studi flologici analizzano il tema della paura in singoli auto- ri antichi. L’argomento occupa ovviamente un ruolo importante nella storiografa, per quanto concerne sia lo studio dei comportamenti col- lettivi sia di quelli individuali. Alfred Kneppe, nella sua ampia monografa [1994], parla di una «mes- sinscena emotiva», creata dalla storiografa tragica e, in genere, anche dalla retorica. In questo contesto la paura è legata soprattutto alla fgura del tiranno in un duplice senso: il tiranno semina paura (oderint dum metuant – Accius) ed egli stesso teme cospirazioni. Cicerone, in un interessante passo sulla

1 Cfr. Bellen1985; sul tema con correzioni cfr. Modrow 2015. UwE wAltEr 29 «Ogni vincolo di umana solidarietà era annientato dalla forza della paura».... paura intesa come uno strumento di dominio non adatto a una con- cezione repubblicana, riporta: «coloro i quali vogliono essere temuti devono temere coloro dai quali vogliono essere temuti»2. Kneppe afronta nel suo studio il fenomeno in maniera molto ampia. Identifca come motivo di paura collettiva dal carattere congiunturale nella repubblica romana – accanto al metus Gallicus e metus Punicus – la paura per le guerre intestine. Queste ultime durante l’impero si verifcarono nel 68/69 d.C., dopo la morte di Nerone, e nel 193 d.C., dopo l’assassinio di Commodo, quando i pretendenti al trono imperiale marciarono con gli eserciti gli uni contro gli altri e soprattutto l’Italia venne fatta oggetto di devastazioni. Nelle pagine a seguire vorrei provare a trattare un fenomeno oggetto di interesse anche nel lavoro di Kneppe: la paura degli strati sociali alti in età imperiale, in particolare all’interno del sistema politico, come ef- fetto soprattutto della vicinanza comunicativa del ceto senatorio all’im- peratore.

La paura del Princeps

Per prima cosa si deve escludere la paura del Princeps. Grazie alla strut- tura di base del principato, il suo potere era, infatti, irrevocabile: tale modello di governo, scaturito della guerra civile, si fondava su un’ac- centuata diferenza di potere fra l’imperatore e l’aristocrazia. Il divario non doveva però risultare troppo evidente, dal momento che lo stesso sovrano aveva bisogno per il governo dell’impero, di una consapevole e abile élite al potere. Sia per lui, sia per l’aristocrazia che lo aveva pre- ceduto al potere nel corso di svariati secoli, esistevano forme di legit- timazioni tra loro in competizione [Winterling 2009, 123-140] e una

2 Cic. of. 2,24: Etenim qui se metui volent, a quibus metuentur, eosdem metuant ipsi ne- cesse est. 30 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” crescente dinamica di divaricazione dei rapporti di forza. Nonostante i suoi riconoscimenti divini e la sua politica dinastica, all’imperatore in carica mancava l’indiscussa legittimità della sua posizione. Egli po- teva essere sfdato, rovesciato, ucciso. D’altra parte, per sbarazzarsi di lui, non esisteva nessun’altra possibilità, per così dire moderata, se non un’aperta usurpazione o una congiura con attentato. Anche l’imperato- re, dunque, doveva strutturalmente temere per il proprio potere e per la propria vita. In che misura queste preoccupazioni potessero trasformar- si in un reale sentimento di paura dipendeva dalla circostanza del mo- mento e dalla personalità del soggetto; non è tuttavia per noi semplice riconoscere tale sentimento, dal momento che, proprio gli imperatori che avevano perduto il potere in maniera violenta, venivano di norma presentati dalla tradizione come tiranni. Allo stigma del tiranno si col- legava immediatamente un’intera gamma di emozioni, comportamenti ed azioni, il topos del tiranno, nel quale la paura riveste, come è noto, un ruolo di primo piano. A seguire, però, non saranno trattati i timori relativi a grandi gruppi so- ciali, quali la plebs urbana, gli schiavi, i soldati e gli abitanti delle provin- ce. Al tempo stesso nel presente contributo sono escluse le condizioni di paura individuale di tipo fsiologico, come, ad esempio, le reazioni determinate da situazioni estreme, in particolare di pericolo di morte. Si tratta in questi contesti di manifestazioni di paura di natura antropo- logica, difcili da cogliere nelle fonti disponibili, specialmente per uno storico dell’età antica, e non particolarmente interessanti. Al contrario l’attenzione deve essere rivolta a strutture contingenti adatte a procurare paura, che possono mutare e sulle quali è possibile infuire3. La paura della fame, ad esempio, nasce dalla precarietà dei rifornimenti alimentari cittadini; il timore per lo scoppio di una guerra civile dall’e- sperienza di una totale insicurezza e dalla preoccupazione per eccessi di

3 Il fatto che possano essere mutate è importante per stabilire una distinzione nei confronti di rischi gravi e continui, sui quali però al tempo stesso non si può infuire, come i terremoti, le alluvioni o le tempeste. UwE wAltEr 31 «Ogni vincolo di umana solidarietà era annientato dalla forza della paura».... estrema violenza. Presenta un caratte- re strutturale anche la paura nei confron- ti delle punizioni e dell’abbandono divi- no. In questo ambito i romani hanno no- Moneta d’oro dell’imperatore Gallieno (253-268). Divinità toriamente sviluppato femminile: “SECURIT(ati) PERPET(uae)” una ricca serie di stru- menti per conservare un rapporto favorevole con le divinità – il che non escludeva che in condizioni estreme si potesse giungere anche ad una forma di isteria religiosa, che poteva perfno esprimersi in isolati casi di sacrifci umani, documentati ad esempio per la guerra annibalica [Rosenberger 2003]. In generale è possibile afermare che la paura delle comunità è più facil- mente riconoscibile di quella individuale. Per gli storici d’età imperiale come Tacito4 e Plinio, il metus rappresenta perfno la connotazione di un’intera epoca: i governi di Nerone e Domiziano, infatti, vennero de- fniti con l’espressione di metus temporum5. A questa visione si opponeva il programma imperiale: un proclama di sicurezza, di un mondo libero dalle paure, riconoscibile nella personifcazione della Securitas impressa sul rovescio delle monete, documentate di frequente sotto l’impero di Nerone, di Otone e, di nuovo, nel III secolo d.C.6 In generale siamo in grado di percepire le paure collettive soprattut-

4 Cfr. Heinz 1975; Schmidt 1982; De Vivo 2006. 5 Tacitus, Historiae 1,49,3; 2,72,1; Plinius, Epistulae 5,1,7; 7,19,6; 9,13,3. 6 Cfr. Pera 2012. In generale cfr. Instinsky 1952. Afermazioni tardo-antiche di una sicurezza garantita dall’imperatore: Inscriptiones Latinae Selectae ed. H. Dessau, Nr. 8938; 5910; 789 (EXTINCTORI TYRANNORVM AC PVBLICAE SECVRITA- TIS AVCTORI DOMINO NOSTRO ARCADIO PERPETVO AC FELICI SEM- PER AVGVSTO). 32 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” to laddove le situazioni di pericolo risultino documentate in maniera credibile. La presenza di stereotipi nella descrizione di queste reazioni emotive non mette in dubbio la loro esistenza, ma, soprattutto in riferi- mento alla paura individuale, crea difcoltà nella nostra comprensione sia di particolari tipi di comportamento sia dell’intensità delle emozioni. Poiché la rappresentazione delle paure reali è stata talvolta utilizzata anche per un efetto politico e puramente scenico, bisogna tenere in considerazione la sua funzione e le possibili correlazioni fra l’efetto voluto e le naturali conseguenze della paura.

La paura del ceto aristocratico

Torniamo ora al punto di partenza, ovvero alla paura del ceto aristocra- tico. In primo luogo si potrebbe fare riferimento alla breve dissertazio- ne di Dirk Barghop [1994] dal titolo Forum der Angst. Eine historisch- anthropologische Studie zu Verhaltensmustern von Senatoren im Römischen Kaiserreich, ma si resterebbe presto delusi. L’autore tenta di problema- tizzare e storicizzare il concetto della paura. Questa non sarebbe un fenomeno naturale e costante, che si articola e si sviluppa in maniera diversa a seconda delle epoche, ma piuttosto una competenza antropo- logica, la capacità di «comunicare in tempo la perdita - efettiva o pre- sunta – dell’equilibrio nella relazione tra l’ambiente esterno e la propria individualità; […] una reazione ‘interna’ di adattamento» [36]. È impossibile per lo storico stabilire quale sia la natura della paura, dal momento che non è possibile analizzare la paura in sé, ma solo quei discorsi e quelle pratiche che, in particolari condizioni «predispongono alla paura» [39]. Una proprietà della paura è la «virtualità senza volto» [41], ragione per la quale anche le informazioni desumibili dalle fonti coeve contribuiscono solo a descrivere «la vita dei senatori attraverso metafore apocalittiche» [17]. Poiché la paura del ceto senatorio è una realtà così sfuggente per una UwE wAltEr 33 «Ogni vincolo di umana solidarietà era annientato dalla forza della paura».... prospettiva storico-antropologica, si potrebbe delinearne solo un pro- flo fantasma [206]. Anche se molte delle osservazioni di Barghop sono di grande valore, a me pare fuorviante una simile prospettiva così distante dalle fonti e dal metodo storico, nel quale le prospettive della storia delle idee, so- ciale e istituzionale, si devono completare a vicenda ed integrarsi con le ricostruzioni della mentalità e delle rappresentazioni discorsive, con costante riferimento alle fonti7. Rispetto a queste posizioni sembra più fondato l’ampio studio di An- dreas Klingenberg, nel quale sono esaminati i rischi dell’esistenza ari- stocratica in età imperiale, così come i fattori scatenanti della paura [Klingenberg 2011]. Sui membri del ceto dirigente dell’impero, circa 20.000 individui, incombeva la minaccia della perdita dei beni materia- li, dell’integrità morale e giuridica e del consenso del Princeps, fonte di autorità suprema. Il giudizio dei singoli casi espresso dal Princeps aveva per i diretti inte- ressati un’importanza decisiva; tuttavia i casi di arbitrio e di fallimento da parte dell’imperatore erano rari - e del resto potevano essere spesso rimediati dal suo successore. Si trattava per lo più di comportamenti individuali sbagliati quali ad esempio lo scarso impegno nella gestione della casata, malgoverno, prodigalità, rovinosa competizione, arricchimento smisurato, condotta pubblicamente inadeguata (come commediante o nei giochi), immora- lità, e soprattutto scarsa lealtà e opposizione nei confronti del sovrano. Tutto questo portava in molti casi ad una perdita della dignitas perso- nale e all’esclusione ufciale dall’ordo. Ciò non accadeva in maniera automatica. Il più delle volte, dipendeva dalla decisione fnale del Prin- ceps sanare gli errori personali con aiuti materiali, con la votazione in senato o con la clemenza del sovrano, per non perdere in futuro un

7 Cfr. Karl Christ, Recensione a Barghop, in: Frankfurter Allgemeine Zeitung, del 9. Nov. 1994. 34 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” determinato membro della élite e non provocare alcun confitto con i suoi pari8. La paura in sé non rappresenta per l’aristocrazia un’emozione ovvia o una scelta razionale. All’habitus aristocratico appartengono, infatti, l’audacia e la prontezza al rischio (indipendentemente dalle epoche e dalla cultura); inoltre, per esprimerci con le parole di Max Weber: san- gue freddo, contegno e capacità di afrontare i problemi [Franzmann 2008]. Sono da intendersi dunque soltanto le aspettative del ruolo, l’e- ducazione, la socializzazione e l’assunzione di responsabilità, che in caso favorevole consentono di regolare e mitigare le reazioni ma non gli efettivi stati d’animo. Nella comunicazione le emozioni svolgono un ruolo importante, sia nelle orazioni che nelle lettere; alcune di queste sono considerate più o meno sistematicamente perfno nei trattati (emblematico è il caso di Seneca). All’educazione flosofca appartiene la rifessione sulle proprie reazioni e il loro controllo, specialmente per quanto riguarda la paura della morte – pensiamo, ancora nella tarda repubblica, al grande Lucre- zio e al suo poema didascalico epicureo De rerum natura. Il saggio, così Seneca si esprime nel trattato De tranquillitate animi, non dovrebbe procedere passo dopo passo con timore e con grande consa- pevolezza deve opporsi alla fortuna.

E non ha neppure dove temerla, perché non solo gli schiavi e i pos- sedimenti e la posizione sociale egli include fra le cose revocabili, ma anche il suo corpo e gli occhi e la mano e qualsiasi cosa renda la vita più cara, e persino se stesso, e vive come se fosse stato prestato a se stesso e dovesse poi ridare se stesso a chi ne reclamerà la restituzione, senza angosciarsene.9.

8 Sul rapporto fra il Princeps e l’aristocrazia vedere Syme 1986; Dettenhofer 2000; Roller 2001; infne Blochmann 2012 (pubblicato nel 2015). 9 Seneca, Dialogi 9,11,1: Nec habet ubi illam (sc. fortunam) timeat, quia non mancipia tan- tum possessionesque et dignitatem sed corpus quoque suum et oculos et manum et quidquid cariorem vitam facit seque ipsum inter precaria numerat vivitque ut commodatus sibi et repo- scentibus sine tristitia redditurus. Cfr. inoltre Seneca, Epistulae ad Lucilium 13 e 71,37. UwE wAltEr 35 «Ogni vincolo di umana solidarietà era annientato dalla forza della paura»....

Un tale precetto flosofco era certamente difcile da mettere in prati- ca, ma ofriva una prospettiva interessante per valutare e distinguere il comportamento da adottare nelle rispettive situazioni. In generale si deve prestare attenzione anche alla comprensione di certi fatti esteriori. Quando attorno al 1500 Ulrich von Hutten si lamenta perché non poteva muoversi e mostrarsi al di fuori del proprio castello senza essere ben armato e difeso, si tratta di un’espressione di paura o semplicemente un rifesso dello stato di insicurezza che imperava in quel tempo nella Germania tormentata dalle faide? Quando nel corso del suo consolato Cicerone indossò sotto la toga una corazza ben visibile e prese una guardia del corpo scelta fra i giova- ni cavalieri, questo atto può essere considerato come un’espressione di paura per una rivolta o per un assassinio, in una Roma senza difese, o come una dimostrazione politica di risolutezza e un’abile suggestione per condannare apertamente Catilina e il suo tradimento? Quando Augusto in una situazione di precario equilibrio politico giun- ge in senato con l’armatura, poiché temeva un attentato, possiamo sup- porre che si sia trattato di una vera e propria paura, ma tale supposizione è dettata forse solo dalle nostre immagini di un sovrano personalmente debole e dall’esempio che abbiamo del destino del padre adottivo Ce- sare.

La paura dei padroni di schiavi

Bisogna sofermarsi con attenzione (e qui concordano entrambi gli stu- di di Kneppe e Barghop) sulle disposizioni e sui retroscena desumibili dalle fonti grazie alle descrizioni di casi specifci e ragionamenti ge- nerali. A queste strutture appartiene, ad esempio, lo strumento della schiavitù nei suoi più grandi paradossi. Nella prima età imperiale ci furono tre spettacolari casi di omicidi ben 36 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” documentati, perpetrati da schiavi a danno dei loro domini10 nella città di Roma. Secondo Tacito, nel 61 d.C., il prefetto di Roma Pedanio Secondo, uomo di rango consolare, venne ucciso da uno dei suoi schiavi11. Già in precedenza una deliberazione del senato a questo proposito stabilì con valore di legge (emanata per la prima volta nel 10 d.C.) che, in simili circostanze, tutti gli schiavi della casa dovessero essere giustiziati – nel caso di Pedanio erano 400! Tacito racconta di dimostrazioni di prote- sta contro tale disposizione e di un assedio alla curia. Qui un senatore di nome C. Cassio tenne un discorso per riafermare che la punizione doveva essere assolutamente applicata con il massimo rigore, argomen- tando che altrimenti ogni proprietario di schiavi avrebbe dovuto teme- re per la propria vita.

Ai nostri avi fu sospetta la natura dei servi, anche in tempi nei quali essi nascevano nei nostri possedimenti o nella nostra casa stessa, e immedia- tamente accettavano la devozione ai padroni. Ma da quando abbiamo tra i nostri schiavi gente di ogni provenienza, di costumi diferenti, di religioni straniere o privi d’ogni religione, una tale accozzaglia non la terrai a freno se non con la paura.

E con un accrescimento retorico:

Votate l’impunità, per Ercole! E allora, chi sarà protetto dall’altezza del suo ufcio, quando non è bastato essere prefetto dell’urbe? Chi trarrà sicurezza dal numero dei propri schiavi, quando quattrocento non sono stati sufcienti a difendere Pedanio Secondo? A chi presterà aiuto una servitù che neppure sotto la minaccia del castigo si dà pensiero dei no- stri pericoli?12. Molti sono i segni premonitori di un delitto: a condizione che i servi li denunzino, ciascuno di noi, per quanto solo in mezzo a molti, potrà

10 Cfr. in generale Ducrey 2007. 11Tacitus, Annales 14,42-45. Il seguente passo degli Annales è tratto dalla traduzione di A. Arici 1969, edizione UTET. 12 Tacitus, Annales, 43, 3. UwE wAltEr 37 «Ogni vincolo di umana solidarietà era annientato dalla forza della paura»....

vivere sicuro tra uomini che si preoccupano di sé stessi; infne, se è inevitabile che soccombiamo, non rimarremo invendicati in mezzo a traditori13.

Per questo motivo doveva essere messa in conto la morte di innocenti. La maggioranza del senato votò in favore dell’esecuzione, ma in un pri- mo tempo la deliberazione non poté essere adottata a causa delle prote- ste. Solo quando l’imperatore rispose con un editto rigoroso e assicurò con soldati il percorso che conduceva al luogo dell’esecuzione, venne eseguita l’esemplare uccisione collettiva. Emerge qui un complesso intreccio di paure: da un lato la paura dei pa- droni nei confronti dei loro schiavi, qualora questi non dovessero avere più timore; dall’altro la paura della popolazione romana nei confronti dei brutali interventi della élite, i quali incutevano maggiore insicurez- za per la propria esistenza anche al «ceto medio»14. Plinio il giovane descrive una situazione simile:

una terribile avventura e degna non soltanto di una lettera è toccata a opera dei suoi schiavi a Larcio Macedone, un ex-pretore, del resto padrone superbo e crudele, e che poco – o forse troppo – si ricordava esser stato il padre suo uno schiavo. Prendeva il bagno nella sua villa di Formia: a un tratto gli schiavi lo circondano: l’uno gli serra la gola, un altro lo colpisce al viso, un altro ancora lo colpisce al petto, al ventre e – fa orrore il dirlo – alle parti pudende; e quando lo ritengono fnito, lo buttano su un pavimento rovente per provare se è vivo. Costui, sia che avesse perso i sensi o fngesse di averli perduti, disteso immobile, confermò costoro nell’opinione che fosse già morto. Allora fnalmente vien trasportato via, come se fosse svenuto per il calore: lo raccolgono alcuni schiavi più fedeli e accorrono, gridando e urlando, le concubine. Allora, risvegliato dallo strepito e ristorato dalla freschezza dell’ambien- te, aprendo gli occhi e muovendo le membra mostra di essere vivo, poiché ormai era al sicuro. Gli schiavi colpevoli se la danno a gambe; la

13 Tacitus, Annales, 14, 44, 2. 14 La compassione per l’esecuzione collettiva degli schiavi, invece, non svolse in que- sto caso alcun ruolo decisivo. 38 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

maggior parte di loro è arrestata, gli altri ricercati. Larcio, richiamato in vita a stento per pochi giorni, morì non senza la soddisfazione del casti- go, essendo stato vendicato da vivo, mentre gli altri lo sono dopo morti. Vedi a quanti rischi, a quanti oltraggi, a quanti scherni siamo soggetti: e non è a dire che uno possa sentirsi sicuro, essendo indulgente e mite: perché non siamo tolti di mezzo dal discernimento, bensì dalla brutalità. Ma basta di ciò. Che altro di nuovo? Che? Nulla: altrimenti continue- rei: poiché v’è ancora della carta e il giorno festivo consente d’imbrat- tarne molta. Aggiungerò una cosa che mi torna alla mente a proposito di Macedone. Mentre era ai bagni pubblici a Roma accadde un inci- dente degno di attenzione e, come il seguito mostrò, di cattivo augurio. Un cavaliere romano, lievemente toccato dalla mano di un servo di Larcio, perché lasciasse libero il passo, voltosi addietro, lasciò andare un tal manrovescio, non contro lo schiavo, che l’aveva toccato, ma contro Macedone, che questi fu lì lì per cadere. Perciò il bagno fu per costui, con una specie di crescendo, dapprima occasione di una ingiuria, poi della morte. Addio15.

La paura dei padroni non era da meno, poiché nella propria casa, da- vanti ai propri schiavi, non esisteva alcuna forma di sicurezza. Questi erano per così dire degli schiavi personali: lavavano il dominus e la domina; li vestivano, li accompagnavano alle terme e ai bagni pub- blici; servivano vivande, versavano loro il vino; li vedevano nudi; erano a disposizione per prestazioni sessuali; erano soprattutto a conoscenza delle informazioni che venivano discusse e circolavano all’interno della domus; curavano ed educavano i bambini. Erano, insomma, come una seconda pelle. L’estremo divario di potere fra padroni e schiavi e l’intima vicinanza nella vita domestica quotidiana erano in un rapporto di tensione che poteva essere sopportato solo mediante la creazione di specifche condizioni, alle quali apparteneva sia la paura degli schiavi, sia la paura nei loro confronti. I casi rimandano ancora ad un altro contesto. La paura spesso minac- ciava la possibilità di non essere più sicuri e incontrastati nella propria

15 Plinius, Epistulae 3,14 (ad Acilius); il passo segue la traduzione di L. Rusca 1994, edizione BUR. UwE wAltEr 39 «Ogni vincolo di umana solidarietà era annientato dalla forza della paura».... domus. Specialmente a causa delle condizioni imposte da un governo di tipo monarchico, nel quale i senatori dovevano prestare attenzione al modo di comunicare con l’imperatore e dovevano guardarsi continua- mente intorno anche nelle relazioni con i loro pari, la domus costituiva davvero un compromesso: un luogo dove tutto era ancora chiaro e stabile. Ma questo luogo protetto poteva essere minacciato se gli schiavi (sotto forzata tortura) avessero rivelato segreti.

La lesa maestà

Anche in ambito politico il rapporto fra le diferenze di potere e l’in- tensifcarsi della comunicazione poteva generare inasprimenti che con- ducevano alla paura, basti pensare ai cosiddetti processi di lesa maestà. Già nella tarda età repubblicana furono emanate delle leggi che preve- devano una pena per le ofese alla maiestas populi Romani, la sovranità incontestabile e la dignità del popolo romano, le quali comprendevano l’alto tradimento, le aggressioni nei confronti dei magistrati, l’inosser- vanza delle leggi e dei rituali, le agitazioni e le diserzioni. In età imperiale la maiestas era legata al Princeps; a partire dall’emanazione della legge Iulia de maiestate, ogni attacco nei confronti della sua persona e della sua famiglia poteva essere considerato un caso di laesa maiestas ed essere punito; ciò includeva talvolta anche alcune semplici esternazioni16. Seguendo la narrazione di Tacito e di altri autori appartenenti all’ordine senatorio, la ricerca ha per lungo tempo afermato che l’imperatore avesse strumentalizzato il processo di lesa maestà per intimidire e domare il senato.

16 Cfr. in generale Bauman 1967. Nel crimen laesae maiestatis la disobbedienza e la resistenza ai magistrati, l’ofesa dei più alti simboli e delle tradizioni dello stato, le minacce allo stato e l’alto tradimento, erano la causa di una condanna complessiva, imprevedibile per la comunità, la quale, a seconda del reato riconosciuto, prevedeva talvolta una pena leggera o un condono, ma anche la pena di morte. Per una lista dei crimina maiestatis documentati cfr. Klingenberg 2011, 203-221. 40 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Tuttavia, almeno in questa forma semplifcata, tale interpretazione non risulta sostenibile. Piuttosto le accuse derivavano in primo luogo dal- la concorrenza esistente all’interno della cerchia degli aristocratici per acquisire vicinanza all’imperatore e dimostrargli lealtà – in alcuni casi erano anche assolutamente ben giustifcate. Si presentavano come de- nuncianti e accusatori (i cosiddetti delatori) coloro che soprattutto vi vedevano un modo di fare una più brillante carriera. Ma ai fni della presente ricerca sulla paura non è decisivo se questi processi o altri modi di cadere in disgrazia, come ad esempio poteva accadere in seguito allo scioglimento di un’amicizia, partissero dall’im- peratore o dagli aristocratici. Questi erano una conseguenza della con- fgurazione politica del principato e delle sue contraddizioni interne. Decisive erano le osservate o quanto meno mostrate conseguenze di questa confgurazione nelle fase di escalation e di concentrazione. In questo contesto, infatti, si puo’ osservare una convergenza di paure con tutti i fenomeni che ne derivano: voci, allusioni, sforzi di discrezione, comunicazioni ambigue, speculazioni sulla ripartizione di favori, pos- sibilità di ascesa nella famiglia imperiale, sforzi intensi per conoscere gli interessi dell’imperatore, sia quando taceva, sia quando si comportava in maniera esplicita: come il guardarsi intorno in maniera nervosa, il puntare gli occhi a terra e così via. Per questo vi era l’obbligo di sorvegliare l’imperatore e i potenziali ri- vali nella cerchia dei pari, al fne di acquisire, in un momento favorevo- le, il maggior numero di informazioni possibili. Tacito ha lasciato una rappresentazione apocalittica, condensata in modo esemplare in una particolare storia di intrighi e di processi, per descrivere l’atmosfera che dominava sotto il regime del prefetto del pretorio Seiano, il quale agiva, secondo quanto raccontano le fonti, in nome dell’imperatore Tiberio17. In un altro passo la minaccia sembra

17 Tacitus, Annales 4, 68-70. «Il consolato di Giunio Silano e Silio Nerva ebbe un inizio malaugurato: venne infatti chiuso in carcere un cavaliere romano d’alto rango, Tizio Sabino, a causa della sua amicizia verso Germanico: non aveva infatti tralascia- UwE wAltEr 41 «Ogni vincolo di umana solidarietà era annientato dalla forza della paura»....

to di onorare la vedova ed i fgli di lui, frequentandone la casa e accompagnandoli in pubblico, unico rimasto di tanti clienti e lodato per questo dai buoni, odioso agli iniqui. Lucanio Laziare, Porcio Catone, Petilio Rufo e M. Opsio, ex-pretori, lo as- salgono, spinti dall’ambizione del consolato, al quale non si giungeva se non per mezzo di Seiano: e l’appoggio di Seiano si otteneva solo col delitto. Fu convenuto tra loro che Laziare, il quale aveva qualche rapporto d’amicizia con Sabino, macchi- nasse l’inganno: gli altri sarebbero stati testimoni ed in seguito avrebbero intentato l’accusa. Laziare incominciò dunque a buttar là come a caso certi discorsi, poi a lodare la costanza di Sabino, perché, amico di una famiglia già in auge, non l’aveva abban- donata nella sventura, come tutti gli altri; intanto parlava con rispetto di Germanico, deplorando la sorte di Agrippina. Gli animi dei mortali sono deboli nell’avversità: e Sabino non si trattenne dal piangere né dall’aggiungere a quelli i propri lamenti. Allora Laziare attacca più arditamente Seiano, ne denunzia la crudeltà, la superbia, le speranze; e nei suoi rimbrotti non risparmia neppure Tiberio. L’essersi scambiati tali pericolose confdenze creò l’apparenza di un’intima amicizia tra di loro. E presto fu Sabino a cercare Laziare, a recarsi spesso in casa sua, a palesargli i propri dolori come all’amico più sicuro. [69] Gli uomini che ho nominato si consigliarono sul modo di far udire quei discorsi da più persone: perché il luogo in cui s’incontravano i due do- veva continuar a sembrare afatto solitario, e se essi si mettevano dietro la porta, c’era pericolo che fossero visti, o che un rumore casuale destasse qualche sospetto. Allora i tre senatori s’introducono fra il tetto e il softto della camera, nascondiglio non meno ignobile di quanto fosse esecrando il tradimento; e accostano l’orecchio ai buchi e alle fessure. Frattanto Laziare, incontrato Sabino per via, lo attira a casa sua, anzi nella sua camera, come se avesse da narrargli cose sapute di recente: e ai fatti passati e presenti, che già fornivano materia bastante, ne aggiunge di nuovi e terrifcanti. Quegli fa il medesimo, e più a lungo, in quanto gli sfoghi del dolore, una volta incominciati, dif- fcilmente si possono frenare. Fu quindi preparata subito la denunzia, e in una lettera a Cesare gli accusatori narrarono i particolari del tranello ed il proprio vergognoso operato. In nessun altro caso Roma fu più costernata ed atterrita; ciascuno dissimulava anche coi parenti più stretti, si evitavano incontri e colloqui; ogni orecchio, sia di amici, sia di sconosciuti, era sospetto; persino le cose mute e inanimate, come il tetto e le pareti, venivano guardate con difdenza. [70] Ma Cesare, dopo aver espresso, nella lettera del primo gennaio, i voti per l’inizio dell’anno, passò a trattare di Sabino, accusandolo di aver corrotto alcuni liberti e attentato alla sua stessa vita; e in modo non dubbio ne reclamava il castigo. Né si tardò a decretarlo: e il condannato, mentre era tratto al supplizio, colla bocca coperta dalla veste e la gola serrata, per quanto gli era possibile si sforzava di gridare che così s’inaugurava l’anno, che queste vittime si sacrifcavano a Seiano. Ovunque volgesse lo sguardo, ovunque giungessero le sue parole, era fuga e deserto: le strade e le piazze si vuotavano. E certuni ritornavano poi indietro e si facevan vedere di nuovo, spaventati dal fatto stesso di aver avuto paura. Quale giornata mai – pensavano – sarebbe trascorsa senza supplizi, se in mezzo alle cerimonie sacre ed agli augùri, in quella ricorrenza nella quale era uso astenersi anche da parole profane, si adoperavano le catene e il capestro?» 42 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” farsi ancora più forte, poiché il senatore coinvolto festeggiò ignaro e senza paura il proprio compleanno, per poi essere trascinato in sena- to, condannato e giustiziato18. Tuttavia anche peggiore sarebbe stata la resa dei conti dopo la caduta e l’uccisione di Seiano – Tacito aferma chiaramente che le condizioni atte a generare la paura non fniscono con la morte di un tiranno: «Dopo di essi Sesto Mario, il più ricco di tutta la Spagna, viene accusato di rapporti incestuosi colla fglia e pre- cipitato dalla rupe Tarpea. E afnché non vi fosse dubbio che il suo immenso patrimonio avesse causato la sua fne, Tiberio tenne per sé le miniere d’oro e d’argento che gli appartenevano, quantunque fossero state confscate a vantaggio dell’erario. Poi, eccitato dal sangue, ordinò di uccidere tutti quelli che erano tuttora in prigione, accusati di com- plicità con Seiano. Fu un massacro immenso: vittime di ogni sesso e di ogni età, illustri e oscure, giacquero sparse o ammucchiate. Né si concedeva ai parenti o agli amici il permesso di avvicinarsi, di piangere su di esse, neppure di fermarsi a guardarle: soldati sguinzagliati in giro spiavano ogni senso di dolore e seguivano quei corpi putrefatti mentre venivano trascinati nel Tevere, dove galleggiavano o venivano spinti contro le rive, senza che nessuno osasse arderli e nemmeno toccarli. Ogni vincolo di umana solidarietà era annientato dalla forza della pau- ra, e quanto più la ferocia si accaniva, tanto più era cacciata in bando la compassione»19. Al discorso sulla paura senatoria apparteneva anche la commistione del- le diverse sfere della vita. Di solito queste risultavano ben distinte: un potere illimitato e una chiara gerarchia nella domus, una aperta compe- tizione fra i membri dell’ordine, un’attenzione rispettosa nei confronti dell’imperatore e la possibilità, in situazioni di particolare difcoltà, di

18 Tacitus, Annales 6,18,1: Dein redeunt priores metus postulato maiestatis Considio Pro- culo; qui nullo pavore diem natalem celebrans raptus in curiam pariterque damnatus interfec- tus que; et sorori eius Sanciae aqua atque igni interdictum accusante Q. Pomponio. 19 Tacitus, Annales 6, 19. UwE wAltEr 43 «Ogni vincolo di umana solidarietà era annientato dalla forza della paura».... ritirarsi nell’ozio e nelle numerose innocue e nondimeno apprezzate attività come la letteratura. Ma la sicurezza che derivava da tale stabilità poteva essere comunque minata. Tacito racconta [Annales 3, 36] che sempre più spesso persone indegne osavano proferire insulti contro personalità di alto rango, e senza ri- schiare nulla, poiché si trinceravano dietro ad un’immagine dell’impe- ratore e ciò consentiva loro di lanciare impunemente oltraggi. Ma tale erosione delle gerarchie e delle strutture del potere aumentava ancora: «i liberti e persino gli schiavi, alzando la voce o le mani contro il patro- no o il padrone, si facevano temere da lui». La comunicazione con i membri dell’ordo, come dimostra il processo contro Tizio Sabino (cfr. nota 17 LINK), poteva essere altrettanto pe- ricolosa. Infne, è stato ripetutamente dimostrato che, quei senatori che dovevano esprimere la loro sententia in una questione particolarmente controversa, pregassero l’imperatore di non attardarsi con il proprio voto, cosicché tutti avessero la sicurezza di schierarsi alla fne dalla parte giusta.

E l’otium e la letteratura?20

L. Pisone, fratello del noto Cn. Calpurnio Pisone suicidatosi nel 20 d.C. dopo aver ricevuto un’accusa e aver perso il favore dell’imperatore, ebbe anche lui l’intenzione di compiere un gesto simile, ma si lasciò dissuadere e dopo alcuni anni cadde vittima di un processo per lesa maestà. Chiunque si dedicasse solo ad attività letterarie, per la scelta delle pro- prie tematiche, andava incontro a numerose possibilità di attirare su di sé sospetti. Tuttavia guardando ai passi di Tacito, si osserva che pochi sono i casi ai quali avevano partecipato personalità eminenti. Con l’a-

20 Cfr. Stein-Hölkeskamp 2011. 44 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” iuto di famose e acute espressioni, di immagini suggestive, di genera- lizzazioni e delle atmosfere descritte, si evoca l’impressione di un con- tinuo, sensibile, paralizzante, deformante clima di paura, che in questa forma non ha certamente avuto luogo. Ma in base alla struttura del sistema politico simili situazioni potevano sempre accadere.

Conclusioni

Poiché la paura si riferisce in larga scala a ciò che deve venire, a ciò che è minaccioso e incombente, il numero assoluto dei casi efettivi che danno origine alla paura, e la frequenza dell’ampiezza del rumore di fondo, non sono poi così decisivi. Piuttosto le strutture politiche, la pratiche e i paradossi del principato, provocavano sempre nuove si- tuazioni che nonostante la buona volontà degli interessati, potevano condurre ad esiti drammatici. L’imperatore, per così dire, deteneva il monopolio sulla paura; egli tut- tavia doveva cercare di calcolare la sua efcacia per evitare di provocare rivolte che alla fne avrebbero potuto mettere a repentaglio la sua stessa vita. Emerge quindi che, anche relativamente alla sfera delle emozioni, il principato era un sistema politico abbastanza faticoso.

Traduzione di Laura Giunchedi UwE wAltEr 45 «Ogni vincolo di umana solidarietà era annientato dalla forza della paura»....

Bibliografa

Barghop D. 1994, Forum der Angst : eine historisch-anthropologische Studie zu Verhal- tensmustern von Senatoren im Römischen Kaiserreich, Frankfurt; New York: Campus Verlag. Bauman R. A. 1967, The Crimen maiestatis in the Roman republic and Augustan princi- pate, Johannesburg: Witwatersrand University Press. Bellen H. 1985, Metus Gallicus, metus Punicus: zum Furchtmotiv in der römischen Repu- blik, Mainz: Akademie der Wissenschaften und der Literatur. Blochmann S. 2012, Die Macht des Senats. Untersuchungen zum Senat und den Bedin- gungen senatorischer Kommunikation in der frühen Kaiserzeit, Tübingen: Diss. phil. Christ K. 1994, Recensione a Barghop, «Frankfurter Allgemeine Zeitung», 9/11/1994. Dettenhofer M. H. 2000, Herrschaft und Widerstand im augusteischen Principat: die Konkurrenz zwischen res publica und domus Augusta, Stuttgart: F. Steiner. Ducrey P. 2007, Le monde antique est-il basé sur la peur? Peur des esclaves, peur de l’ esclavage dans le monde gréco-romain, in Serghidou A. (eds.), Fear of slaves, fear of enslavement in the ancient Mediterranean = Peur de l’esclave, peur de l’esclavage en Médi- terranée ancienne: discours, représentations, pratiques : actes du XXIXe colloque du groupe international de recherche sur l’esclavage dans l’antiquité, GIREA, Rethymnon, 4-7 no- vembre 2004, Besançon: Presses universitaires de Franche-Comté, 9-20. Franzmann A. 2008, «Vornehmheitsideal» und «Contenance», «sturmfreie Existenz» e «ökonomische Abkömmlichkeit». Elemente einer impliziten Theorie der Aristokratie bei Max Weber, in Beck H., Scholz P., Walter U. (eds.), Die Macht der Wenigen: Aristokratische Herrschaftspraxis, Kommunikation und «edler» Lebensstil in Antike und Früher Neuzeit, München: Oldenbourg, 343-365. Georges K. E., Georges H. 1911, Kleines deutsch-lateinisches Handwörterbuch. 7. verbes- serte und vermehrte Aufage, Hannover: Hahn. Heinz W. R. 1975, Die Furcht als politisches Phänomen bei Tacitus, Amsterdam: Grüner. Instinsky H. U. 1952, Sicherheit als politisches Problem des römischen Kaisertums, Ba- den-Baden: Verlag für Kunst und Wissenschaft. Klingenberg A. 2011, Sozialer Abstieg in der römischen Kaiserzeit: Risiken der Oberschicht in der Zeit von Augustus bis zum Ende der Severer, Paderborn [etc.]: F. Schöningh. Kneppe A. 1994, Metus temporum: zur Bedeutung von Angst in Politik und Gesellschaft der römischen Kaiserzeit des 1. und 2. Jhdts. n. Chr., Stuttgart: F. Steiner. Modrow S. 2015, Vom punischen zum römischen Karthago. Refexionen eines Konfikts und ihr Beitrag zur Konstruktion römischer Identität, Heidelberg: Studien zur Alten Geschichte. Pera R. 2012, In trono, a destra: nota iconografa su Securitas nelle emissioni neroniane, in Incontro di studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae, Pera R. (eds.), 46 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Il signifcato delle immagini numismatica, arte, flologia, storia: atti del secondo incontro internazionale di studio del «Lexicon Iconographicum Numismaticae», Genova, 10-12 novembre 2005, Roma: G. Bretschneider, 345-364. Roller M. B. 2001, Constructing autocracy: aristocrats and emperors in Julio-Claudian Rome, Princeton: Princeton University Press. Rosenberger V. 2003, Metus und Menschenopfer: Überlegungen zur Gallierfurcht und zur zweiten Gründung Roms, in Kneppe A., Metzler D. (eds.), Die emotionale Dimension antiker Religiosität, Münster: Ugarit-Verlag, 47-64. Schmidt E. A. 1982, Die Angst der Mächtigen in den Annalen des Tacitus, «Wiener Stu- dien», 95: 274-287. Stein-Hölkeskamp E. 2011, Zwischen Pficht und Neugung? Lebensläufe und Leben- sentwürfe in der römischen Reichsaristokratie der Kaiserzeit, in Blösel W., Hölkeskamp K.-J. (eds.), Von der militia equestris zur militia urbana: Prominenzrollen und Karriere- felder im antiken Rom : Beiträge einer internationalen Tagung vom 16. bis 18. Mai 2008 an der Universität zu Köln, Stuttgart: Steiner, 175-193. Syme R. 1989, The Augustan aristocracy, Oxford; New York: Clarendon Press; Oxford University Press. Thomas J. F. 1999, Le vocabulaire de la crainte en latin: problèmes de synonymie nominale, «Revue des études latines», 77: 216-233. Winterling A. 2009, Politics and society in imperial Rome, Oxford: Wiley-Blackwell. Metus Gallicus: “metus” come spinta al cambiamento

TOMMASO GNOLI Univ. Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Since the sack of Rome by the Gauls of Brennus the national Roman self-consciousness had been built upon the concept of metus Gallicus, which played a central role also in shaping Roman identity and the idea of Italy. This article aims at explaining how religious rituals and civic institutions such as the army underwent changes because of this very fear.

L’episodio del sacco di Roma da parte dei Galli del 386 a.C. costitui- sce uno dei momenti più importanti di tutta la fase arcaica della storia di Roma1. Nonostante la notorietà dell’evento e le efcaci e informate analisi che ne sono state date ancora in tempi molto recenti2, mi sembra sia il caso di richiamare in breve i tratti fondamentali di questa vicenda, visto il carattere ampiamente diacronico di questo Dossier. Nel corso del quinto secolo avanti Cristo una grandiosa Völkerwan-

1 Le fonti principali sull’episodio sono Liv. 5,33-50, Dion. Hal. A.R. 13,6 sgg.; Plut. Cam.15-30; Diod. 14,113-117. A queste si afancano altre fonti meno estese e det- tagliate: Pol. 1,6,2-4; 2,18,1-4; 2.22,4-5; App. Gall., fr. 1,1; 2-9; Ital. fr. 8,2; Dio fr. 25, Zon. 7,23, oltre ai brevi resoconti di Flor. 1,7,13-19; Eutr. 1,20; De Vir. Ill. 23. Ognuna di queste fonti presenta sue proprie caratteristiche e varianti, efcacemente analizzate nei classici e ancora oggi fondamentali Mommsen 1879a; 1879b. 2 Per limitarsi agli ultimi lavori a me noti: Williams 2001, Briquel 2008, Delfno 2009, Richardson 2012, Roberto 2012. 48 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” derung ebbe luogo nell’Italia settentrionale [Polyb. 2,17]. Gli Etruschi vennero cacciati da gran parte della Pianura Padana orientale. Felsina divenne Bononia, dal nome di una delle tribù d’invasori, i Boi. L’on- data gallica si difuse nei primi decenni del quarto secolo lungo la costa adriatica fno a Sena Gallica (Senigallia), un’altra località che prese il nome da una tribù d’invasori, questa volta i Senones3: il paesaggio etni- co dell’Italia centro-settentrionale mutò profondamente. A partire dalle coste adriatiche e dalla valle del Po recentemente oc- cupata, i nuovi padroni s’interessarono ben presto alla fertile valle del Tevere e al mosso e ricco paesaggio di Umbria ed Etruria. La tradizio- ne romana, sempre alla ricerca d’identifcare un chiaro e riconoscibile casus belli, inventò una strana storia: un fuoriuscito di Clusium, un cer- to Arunte, avrebbe attirato il rapace interesse della rude gente gallica, mostrando loro due ben rinomati prodotti Italici: olio d’oliva e vino4. L’orda gallica invase l’Umbria a Clusium, proprio nel momento in cui un’ambasceria proveniente da Roma veniva ricevuta nella città etrusca. In conformità con i caratteri arcaici dello Stato romano, questa amba- sceria sembra una sorta di questione di famiglia – o meglio di gens: la tradizione aferma che gli ambasciatori erano tutti e tre Fabii. Durante i combattimenti a Clusium un ambasciatore romano avrebbe ucciso un nobile gallico, contravvenendo le leggi sacre che imponevano agli ambasciatori di non prender parte ai combattimenti. I Galli chiesero

3 Zecchini 2006. 4 La storia è riferita con diversi livelli di dettaglio da Liv. 5,33,3-4; Dion. Hal., A.R. 13,10-11; Plut., Cam. 15,3-4. Una tradizione con protagonisti diversi è conservata da Plinio, N.H. 12,5, secondo il quale responsabile dell’invasione dei Galli sarebbe stato un certo Helicus, un Gallo che viveva tra gli Elvezi, che si sarebbe trasferito per qual- che tempo a Roma per praticare la sua professione di fabbro. Ne avrebbe riportato fcum siccam et uvam oleique ac vini promissa che avrebbero oltremodo ingolosito i suoi compagni. È difcile dire quando sia nata questa variante, con la responsabilità scari- cata sugli Elvezi: è possibile pensare agli anni immediatamente successivi alla guerra Cimbrica – all’inizio del primo secolo a.C. –, oppure a ridosso dell’intervento di Cesa- re in Gallia. Ha comunque ragione Williams 2001 [108] a voler vedere nella variante pliniana un caso di attualizzazione della minaccia gallica nella Roma del primo secolo. tOMMASO GnOli 49 Metus Gallicus: “metus” come spinta al cambiamento soddisfazione a Roma ma, nonostante il senato avesse stigmatizzato il comportamento dei Fabii, il popolo si rifutò di consegnare i tre re- sponsabili ai Galli, ed anzi li elesse per tutta risposta alla carica di tribuni militari con potestà consolare. L’irresponsabile comportamento dei Fabii e del popolo attrasse dunque su Roma l’ira di Brenno, il re dei Galli. Il 18 luglio 3865 un esercito romano posto sotto il comando dei tre tribuni militari6 venne annien- tato sul fume Allia, da tempo identifcato con il Fosso Maestro, al km 18,3 della Salaria, a nord di Roma. Nei giorni successivi i Galli invasero l’Urbs, costringendo i difensori a barricarsi sul Campidoglio mentre il resto della città veniva abbandonato al saccheggio da parte degli in- vasori, che sarebbero rimasti in possesso dell’Urbe per un periodo di ben sette mesi [Polyb. 2,22,5]. Durante i ripetuti tentativi di conquista della rocca capitolina la tradizione colloca vari episodi d’eroismo, che

5 La data della battaglia coincide perfettamente con un’altra cocente sconftta subi- ta da Roma: quella avvenuta circa cento anni prima ad opera dei Veienti sul fume Cremera [Liv. 6,1,12]. La coincidenza tra il dies Alliensis e il dies Cremerensis è un’in- venzione riconducibile al flone storiografco facente capo alla gens Fabia, come ha brillantemente mostrato Santo Mazzarino 1966, II.1, 248-249. In una recente mo- nografa Richardson [2012] ha utilizzato le vicende della gens Fabia e della sua oppo- sizione ai Galli come un caso di studio per l’argomento più generale del ruolo che la mentalità romana di età repubblicana attribuiva alle varie gentes. I comportamenti degli individui erano resi nella tradizione storiografca secondo delle caratteristiche ritenute comuni o comunque prevalenti tra i membri di quel determinato clan gen- tilizio secondo dei criteri di probabilità o verosimiglianza che spesso poco avevano a che vedere con l’efettivo svolgimento dei fatti (stock characters). 6 La questione del comando dell’esercito nella battaglia del fume Allia ha anch’es- sa provocato consistenti varianti nella tradizione. Livio ne conosce due: la vulgata attribuiva senz’altro il comando ai tre neo-eletti tribuni militari già ambasciatori a Clusium, cioè i tre fratelli fgli di M. Fabio Ambusto [5,37-38]. Accanto a questa tradizione, però, ve n’era anche un’altra che diceva che il comando dell’esercito in quell’occasione era detenuto da un quarto tribuno militare, Q. Sulpicio [6,1,12]. Quest’ultima versione, riferita come secondaria da Livio, è riportata in forma più estesa da Macrobio [Sat. 1,16,21-24] e da Gellio [N.A. 5,17,1-2] dove si dice che risalirebbe a Cassio Hemina e a Cn. Gellio. Sul valore eziologico di questa variante, che mal si coniuga con quanto si conosce sulla tradizione storiografca di stampo an- nalistico, cfr. da ultimo Richardson 2012, 119-120. 50 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” acquisirono subito valore topico, in particolare l’impresa dello strenuo difensore Marco Manlio, che prese quindi il nome di Capitolino. A questo punto però la storia si complica, perché sono pervenute diverse versioni di quanto seguì immediatamente. La tradizione vulgata, quella maggiormente patriottica e più favorevole a Roma, aferma che i Galli vennero cacciati con la forza dal dittatore Marco Furio Camillo, che recuperò la città senza il pagamento di alcun riscatto: riunitisi assediati e assedianti per concordare l’entità del tributo, infatti, i Galli si sareb- bero presentati con le bilance per pesare l’oro pattuito (mille libbre) palesemente truccate. All’insolente afermazione di Brenno che voleva sanzionare il diritto del più forte («vae victis») si oppose con efcacia il dittatore Marco Furio Camillo, che si materializza all’improvviso nel racconto liviano, e costrinse dapprima i Galli a ritirarsi a mani vuote, quindi li sterminò in una splendida battaglia7. Quasi tutte le altre versioni sapevano invece del tributo efettivamente pagato dalla città per la sua liberazione8. Le famose mille libbre d’oro sarebbero poi state successivamente variamente recuperate grazie all’in- tervento sempre di Marco Furio Camillo, che avrebbe sconftto succes- sivamente i Galli ebbri di vittoria9. Oppure, con un’altra variante, sareb- be stato recuperato solamente trecento anni dopo, all’inizio del primo secolo avanti Cristo, ad opera di Marco Livio Druso [Suet., Tib. 3]10. Tutte queste, comunque, sembrano essere tradizioni successive, mentre più antica, e certamente degna di maggior considerazione, appare una versione sopravvissuta in modo sporadico in fonti greche a noi trasmes- se da Plutarco (soprattutto nella Vita di Camillo) e in Diodoro Siculo11.

7 Di questi si è occupato Ungern-Stemberg 2000. 8 L’eccezione più notevole è costituita da Polibio, che non conosce né sconftta dei Galli, né recupero del riscatto. 9 Liv. 5,33-50, la migliore rappresentazione della vulgata storiografca. 10 Su questa tradizione cfr. Williams 2001, 42. 11 Williams 2001, 146: «As Rome itself grew in importance in the fourth and third tOMMASO GnOli 51 Metus Gallicus: “metus” come spinta al cambiamento

Plutarco aferma che secondo Aristotele: «Roma era stata conquistata dai Celti e Lucio l’aveva salvata» [Plut., Cam. 22,4 = F 610 Rose]. Marta Sordi [1960, 62-72] ha molto correttamente restituito il senso di questa notizia: il Lucio di cui parla Aristotele (Plutarco) non è un alter ego di Marco Furio Camillo, il salvatore di Roma della tradizione romana suc- cessiva, ma è un altro personaggio, certamente il plebeo Lucius Albi- nius al quale la tradizione afda il ruolo di salvatore dei sacra Urbis, cioè di quegli arredi sacri essenziali alla religiosità romana, tra i quali il Pal- ladio, che vennero salvati assieme al sacro collegio delle Vergini Vestali trasportandolo, tutto o in parte12, nella vicina Caere. Il Lucius (Albinius) di Aristotele (Plutarco) avrebbe quindi salvato Roma nel senso che, se- condo una successiva tradizione, ne avrebbe salvato i sacra, mentre l’ef- fettivo salvataggio dell’Urbe sarebbe stato opera dei vari Tito Manlio e, soprattutto, Furio Camillo, come s’è visto. Mi sembra del tutto corretta l’analisi di Mazzarino [1966, 250-252], che, sulla scorta di Sordi, in- dividua nella tradizione di Aristotele la versione originaria, contenuta negli Annali dei pontefci, prima delle contaminazioni liviane. Questa versione non conosce riscatti né miracolosi recuperi di quanto paga- to, conosce solamente un “salvataggio metafsico” dell’Urbe, che venne invece concretamente conquistata e saccheggiata dai barbari vincitori. Se questi furono gli accadimenti come sono stati riferiti da una tradi- zione storica molto più recente, resta il fatto che «il capitolo essenzia- le per ogni studio sulla formazione dell’annalistica romana è […] la

centuries, so interest in its history grew among the Greeks, as the fragmentary re- mains of Timaeus’ detailed investigations into Roman history and religion suggest». 12 Una parte della tradizione aferma che le Vergini Vestali, prima d’incamminarsi verso Caere, avevano già provveduto a seppellire in luogo sicuro parte dei sacra. Il “salvataggio” di Lucius Albinius, quindi, si sarebbe via via depotenziato, limitandosi ad ofrire il suo carro per trasportare le vergini e parte dei sacra, dopo averne fatto discendere la sua famiglia. Il depotenziamento del ruolo di questo personaggio nella vicenda del sacco gallico, fno a renderlo un mero exemplum virtutis, e specifcamente pietatis, sembra poter esser messo in relazione con la di poco successiva “serrata del pa- triziato”, che tese a limitare il ruolo dei plebei nelle magistrature dopo l’approvazione delle leges Liciniae Sextiae. 52 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” formazione della tradizione sull’incendio gallico» [Mazzarino 1966, II 284]. In efetti, questo episodio si pone al crocevia di una molteplicità di problemi che possono così essere riassunti: • la creazione delle diverse tradizioni storiche (annalistiche) • il confitto tra patrizi e plebei • le relazioni tra Romani e Galli (anche nella più ampia, e impropria, accezione di ‘popoli settentrionali’) • la conquista (e l’idea) dell’Italia • l’evoluzione delle magistrature romane • l’evoluzione della religione romana13. Molti di questi temi, come s’è detto, vennero strutturati dalla tradizione attorno alla fgura, ricca di tratti mitologici14, di Marcus Furius Camil- lus, la cui vicenda è stata defnita «Die verlogenste aller römischen Le- genden, die Camillusfabel» [Mommsen 1899, 1018 n. 2], o ancora «the lifeless fgure of Camillus, the most artifcially contrived of all Rome’s heroes» [Cornell 1995, 317]. Il terrore dei Galli, il metus Gallicus, dopo questi eventi rimase impres- so nella coscienza collettiva dei Romani come un marchio evidente. Quando, nel 225 a.C. la tribù germanica dei Gaesati passò le Alpi, a Roma si difuse una vera e propria psicosi. Bellen [1985] ha notato che di lì a pochi anni, durante la Seconda Guerra Punica (219-202 a.C.) il metus Gallicus si sarebbe saldato con il metus Punicus, generando ciò che Polibio chiamò ἔξωθεν φόβος, Sallustio e Cicerone metus hostilis.

13 Cfr. Williams 2001, 141. 14 La tradizione relativa a Marco Furio Camillo, resa estremamente complessa anche dalla qualità delle fonti che lo riguardano – in primo luogo Plutarco – non viene presa in considerazione in questo contributo. Del resto la fgura di questo eroe dai tratti decisamente divini – un nuovo Romolo – ha un’importanza decisiva per il tema della rinascita dell’Urbe dopo il saccheggio, così come – da un punto di vista ideolo- gico – su quello della titolatura che verrà concessa dal senato di Roma a Giulio Cesare Ottaviano nel 27 a.C. Di questi si è ripetutamente occupato Georges Dumézil, di cui basterà ricordare, in questa sede, Dumézil 1973; 1974, 403-405; 1980 passim. Nella sterminata bibliografa molto utili Bruun 2000 e von Ungern-Stemberg 2000. tOMMASO GnOli 53 Metus Gallicus: “metus” come spinta al cambiamento

Da un punto di vista meramente politico questo metus divenne quindi il più potente motore per l’imperialismo romano: la categoria di metus/ φόβος mutò in continuazione la sua determinazione, volta a volta as- sumendo quella degli avversari del momento: si veda la bella analisi del φόβος Μιθριδάτου condotta alcuni anni fa da John Thornton [1998]. Sarebbe tuttavia sbagliato voler derubricare il metus Gallicus ad un mero espediente per la conquista dell’Italia settentrionale, come mostrerà ciò che segue. Quando, alla fne del quarto secolo dopo Cristo o, a mio avviso più plausibilmente, all’inizio del quinto15, un anonimo autore sotto lo pseu- donimo di Flavius Vopiscus scrisse la biografa di un personaggio ai suoi occhi eccezionale nella Storia romana, l’imperatore Probo, egli afermò che, senza la sua opera biografca, si rischiava di perdere «il ricordo di un uomo tanto grande che non ebbe eguali né nelle guerre puniche, né nelle invasioni galliche, né nelle sommosse pontiche, né negli intrighi ispanici» (tanti viri et talis historia, qualem non habent bella Punica, non terror Gallicus, non motus Pontici, non Hispaniensis astutia – HA, Probus 1,4). Nella costruzione altamente retorica costituita da binomi formati da un sostantivo e da un aggettivo derivato da un etnonimo, la sto- ria antica di Roma veniva quindi riassunta, nel bel mezzo della tarda antichità, nei quattro grandi eventi delle guerre puniche, delle guerre contro i Galli, di quelle contro Mitridate e della difcile conquista della Spagna. Vi si possono vedere i quattro punti cardinali, oppure ancora la conquista dell’Italia e dei tre continenti che costituivano l’ecumene, ma è veramente interessante l’attenta variatio dei sostantivi. La categoria del

15 Non è assolutamente questa la sede di afrontare nemmeno di sfuggita la spinosis- sima questione della data di composizione della cosiddetta Historia Augusta, una rac- colta apocrifa di biografe imperiali variamente datata tra fne quarto e primi decenni del quinto – altre possibili datazioni, in particolare quella tra terzo e quarto secolo, sono oramai quasi scomparse dal panorama scientifco attuale. La mia posizione al riguardo ancora una volta coincide con quella più volte espressa, tra gli altri, da San- to Mazzarino [1966; 1973; 1974], uno tra i principali fautori di una datazione bassa dell’opera, posizione attualmente minoritaria tra gli studiosi di antichistica. 54 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” bellum riguarda solo Cartagine. Il ricordo dei cosiddetti “vespri Efesii” e il connesso sterminio degli Italici nelle città d’Asia relegava irrimedia- bilmente le guerre Mitridatiche nella categoria del motus. Più enigmati- ca è la categoria dell’astutia usata per caratterizzare le guerre in Spagna, molto probabilmente scelta in relazione alla vicenda di Sertorio e della stretta connessione esistente tra queste lunghe e sanguinose guerre e le contemporanee lotte civili a Roma. Per quanto riguarda i Galli, però, non ci sono dubbi: la categoria del terror è solamente un’amplifcazione del metus di cui si parla. A scanso di equivoci, la collocazione del metus in seconda posizione, dopo le guerre puniche, chiarisce ulteriormente, se ve ne fosse bisogno, che deve intendersi come generico terrore dei popoli settentrionali, e non limitato ai Galli di Brenno. Non molti anni dopo il traumatico sacco di Roma da parte di Alarico (410) due esponenti delle gerarchie ecclesiastiche, ognuno seguendo le proprie, diverse, capacità intellettuali, ofrirono la stessa spiegazione e la medesima descrizione degli eventi: ciò che era da poco accaduto e che aveva profondamente colpito i contemporanei, non era nulla in para- gone a quanto era accaduto in un passato lontano, e ormai quasi mitico.

Oros., Hist. adv. pag. 2,19,12-15: En tempora quorum conparatione praesentia ponderantur; en, quibus recordatio suspirat; en, quae incu- tiunt de electa uel potius de neglecta religione paenitentiam! Reuera pares sunt et conferuntur inter se hae duae captiuitates! illa sex mensi- bus desaeuiens et tribus diebus ista transcurrens; Galli exstincto populo Vrbe deleta ipsum quoque Romae nomen in extremis cineribus perse- quentes, et Gothi relicta intentione praedandi ad confugia salutis, hoc est sanctorum locorum, agmina ignara cogentes; ibi uix quemquam inuentum senatorem qui uel absens euaserit, hic uix quemquam requiri qui forte ut latens perierit. Recte sane conpararim hunc fuisse ibi se- ruatorum numerum qui hic fuerit perditorum. Plane quod re proditur et fatendum est: in hac clade praesenti plus Deum saeuisse, homines minus, cum, peragendo ipse quod illi non inpleuissent, cur eos mise- rit, demonstrauit. Quippe cum supra humanas uires esset incendere ae- neas trabes et subruere magnarum moles structurarum, ictu fulminum forum cum imaginibus uanis quae superstitione miserabili uel Deum uel hominem mentiuntur, abiectum est; horumque omnium abomina- tOMMASO GnOli 55 Metus Gallicus: “metus” come spinta al cambiamento

mentorum, quod inmissa per hostem famma non adiit, missus e caelo ignis euertit16.

Gli stessi temi, ma con accenti molto diversi, si possono riscontrare in Agostino:

Aug., De civ. Dei, 3,29: quae rabies exterarum gentium, quae saeuitia barbarorum huic de ciuibus uictoriae ciuium comparari potest? quid Roma funestius taetrius amariusque uidit, utrum olim Gallorum et pau- lo ante Gothorum inruptionem an Marii et Sullae aliorumque in eo- rum partibus uirorum clarissimorum tamquam suorum luminum in sua membra ferocitatem? Galli quidem trucidauerunt senatum, quidquid eius in Urbe tota praeter arcem Capitolinam, quae sola utcumque de- fensa est, reperire potuerunt; sed in illo colle constitutis auro uitam sal- tem uendiderunt, quam etsi ferro rapere non possent, possent tamen obsidione consumere: Gothi uero tam multis senatoribus pepercerunt, ut magis mirum sit quod aliquos peremerunt17.

16 «Ecco i tempi, in confronto ai quali si valutano gli avvenimenti presenti! ecco le cose al cui ricordo si sospira! ecco i fatti che dovrebbero farci pentire di aver scelto una religione, o meglio, di averne tralasciata un’altra! È proprio il caso di considerare uguali questi due momenti in cui Roma fu occupata dai nemici e di metterli sullo stes- so piano! La prima occupazione inferì per sei mesi, la seconda trascorse in tre giorni; i Galli annientarono il popolo romano, distrussero la città e perseguitarono lo stesso nome di Roma, non contentandosi di averla ridotta in cenere; i Goti, invece, deposta la cupidigia di predare, spinsero le schiere ignare dei cittadini a cercare rifugio e sal- vezza nei luoghi sacri; allora si trovò a stento qualche senatore che riuscì a scampare, non trovandosi in città; ora a malapena si è potuto trovare qualcuno che sia morto nascondendosi. Potrei giustamente dire che il numero di coloro che si salvarono in quella occasione fu uguale al numero dei morti in questa. Si deve riconoscere, come del resto dimostrano i fatti, che nella sciagura odierna ha inferito più Dio degli uo- mini, giacché, portando a termine egli stesso ciò che i barbari non avevano compiuto, ha reso evidenti le ragioni per cui li ha mandati. Infatti essendo superiore alle forze dell’uomo distruggere con l’incendio le travi di bronzo e abbattere le grandi moli de- gli edifci, Dio ha colpito con i fulmini il Foro e le sue vane statue, le quali con misera- bile superstizione ci danno un’immagine menzognera sia della divinità che dell’uomo: e così tutte quelle cose abominevoli, che le famme scagliate dai nemici non poterono toccare, sono state distrutte dal fuoco celeste» (trad. A Bartalucci). 17 «Quale furore di genti straniere, quale crudeltà di barbarie si può paragonare a questa vittoria di cittadini su cittadini [il riferimento è alla marcia su Roma di Silla]? Che cosa ha visto Roma di più eferato, macabro e desolante, forse l’antico saccheggio dei Galli e il recente dei Goti o piuttosto la violenza di Mario e Silla e degli altri uo- 56 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Ci sarebbe molto da discutere in questo brano agostiniano, a partire dalla rapidissima ripresa dell’apologo di Menenio Agrippa sulle varie parti che, insieme, costituiscono l’organismo statale18. Qui i due episodi dei saccheggi dell’Urbe sono posti in una graduatoria di orrori che vede incontrastato, al vertice, l’abominio delle guerre civili. Il sacco di Roma da parte di Brenno divenne la pietra di paragone sulla quale valutare il sacco di Alarico. Ottocento anni dopo, gli eventi sopra riportati erano ancora ben presenti nella memoria storica dei contem- poranei, o, meglio, questi eventi, così com’erano riportati dalla tradi- zione storica, fnirono con il costituire la memoria storica dei Romani della tarda antichità. L’identità si determina sulla base dell’alterità, e il sacco dei Galli fu uno snodo fondamentale in questo processo identita- rio. La imagined community di Roma, la sua identità culturale, si costruì in larga misura attorno a questo evento traumatico d’inizio quarto se- colo avanti Cristo. L’evento lasciò tracce profonde anche nei culti19. Per ben tre volte, nel 228, nel 216 e nel 113, le fonti letterarie riferiscono che, dopo aver consultato i libri Sibillini, i Romani procedettero a un rito estrema- mente crudele: seppellirono vivi nel Foro Boario una coppia di Galli e una coppia di Greci20. Livio tentò di giustifcare il comportamento dei

mini eminenti nei rispettivi partiti? Fu come la violenza degli occhi di Roma contro le sue membra. I Galli uccisero i senatori ovunque li avessero trovati in tutta Roma, fuorché nella rocca del Campidoglio che comunque era la sola ad essere difesa. A coloro però che si trovavano su questo colle permisero per lo meno di riscattare la vita con l’oro, e sebbene non potessero toglierla con le armi, avrebbero potuto farla deperire con un lungo assedio. I Goti poi hanno risparmiato tanti senatori che farebbe meraviglia se ne hanno uccisi alcuni. Invece Silla, e Mario era ancora vivo, s’insediò come vincitore sul Campidoglio, che fu rispettato dai Galli, per decretare le carne- fcine […] L’ultima tavola di Silla, inoltre, per non parlare di molte altre uccisioni, mandò a morte più senatori di quanti i Goti riuscirono a derubare» (trad. D. Gentili). 18 Cfr. Liv. 2, 32. 19 Cfr. in particolare Ungern-Sternberg 2000. 20 Le fonti al riguardo sono: Plut., Marc. 3 e Oros., 4,13,1-4 per il 228; Liv. 22,57,1-6 (minime Romano sacro) per il 216, l’annus horribilis della Seconda Guerra Punica; Plut., tOMMASO GnOli 57 Metus Gallicus: “metus” come spinta al cambiamento suoi antenati dichiarando a chiare lettere che quel rito non era afatto Romano: minime Romano sacro, ma, ovviamente, mentiva: il rito era perfettamente Romano, come testimonia senza possibili ambiguità lo strano assortimento delle coppie. Se infatti è chiaro il motivo che aveva condotto al seppellimento della coppia di Galli, cosa indusse i Romani a fare altrettanto con una coppia di Greci? Roma non fu mai in guerra contro queste due etnie contemporaneamente. Oltretutto l’andamento stesso delle guerre combattute in Italia contro le città greche è insuf- fciente a giustifcare, in qualche modo, una ritualità così drammatica e ripugnante. D’altronde, proprio la crudezza di tali riti rende quanto- meno improbabile pensare a un’invenzione tardiva. Sia Augusto Fra- schetti [1981] sia Andrea Giardina [1997] hanno certamente ragione ad afermare che la presenza nel rito di Galli e Greci rappresenta la miglior garanzia di autenticità del rito stesso. In queste pratiche rituali nel Foro Boario si ha un antico ricordo di un periodo in cui il con- cetto d’Italia coincideva con lo spartiacque appenninico: Galli e Greci erano i più importanti ethne insediati nei territori transappenninici21. Tra i molti motivi d’interesse oferti da questo terribile rito vi è quindi proprio il ricordo di un’Italia ‘cis-appenninica’, come scrisse Giardina, che in questo senso sembra riconnettersi con una delle tante idee-guida del suo maestro, Santo Mazzarino. Scrivendo, nel 1944, il suo Dalla monarchia allo stato repubblicano, egli avanzò la teoria dell’esistenza, si- gnifcativamente operativa fno a tutto il quarto secolo avanti Cristo, di quella che chiamò una ‘koinè (centro) italica’22 in nessun caso mai

Quaest. Romanae 284; Pl. N.H. 28, XX; Plut. Marius 27,6-9 per il 113. Su tutte queste fonti cfr. innanzi tutto Fraschetti 1981, che qui si segue. 21 Sull’idea d’Italia delimitata dalla dorsale appenninica le fonti principali sono Liv. 5,33,9 e Diod.14,113,2. Importanti considerazioni sul tema del polimorfsmo del con- cetto d’Italia nel recentissimo Russo 2012. 22 Mazzarino 1944 (1922), in particolare 14-15 e 40-41, ma cfr. passim. «Già da più di un trentennio [siamo nel 1944] […] noi parliamo dello ‘stato degli antichi Italici’, presupponendo una κοινή culturale ‘italica’ in cui Etruschi, Latini, Greci d’Italia e Umbro-Oschi e via dicendo appaiono tutti a un tempo cointeressati e legati da vinco- 58 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” limitata ai soli elementi romano-etruschi, bensì inclusivi, volta a volta e non senza selezioni, molti elementi del complesso mosaico culturale italico. Ha ragione Fraschetti nel sottolineare il ruolo importantissimo che, in questa koinè, ha avuto l’elemento greco23, passato attraverso le fasi dell’annichilimento e dell’omologazione. In una prospettiva storico-religiosa questo rito arcaico e mai più ripe- tuto in seguito può spiegarsi solamente con l’annientamento rituale dei più potenti nemici di Roma in Italia. La presa di Roma da parte dei Galli non portò solamente a questa in- novazione in materia religiosa, ma anche a un culto che riguardava più strettamente la gens che ebbe il ruolo maggiore nella vicenda gallica. L’unica fonte al riguardo è ancora una volta Livio [5,46,2-3]:

sacrifcium erat statum in Quirinali colle genti Fabiae. ad id faciendum C. Fabius Dorsuo Gabino cinctus sacra manibus gerens cum de Capi- tolio descendisset, per medias hostium stationes egressus nihil ad uocem cuiusquam terroremue motus in Quirinalem collem peruenit; ibique omnibus sollemniter peractis, eadem reuertens similter constanti uoltu graduque, satis sperans propitios esse deos quorum cultum ne mortis quidem metu prohibitus deseruisset, in Capitolium ad suos rediit, seu attonitis Galli miraculo audaciae seu religione etiam motis cuiusque haudquamquam neglegens gens est24.

li di collaborazione culturale. S’intende che una tale κοινὴ ha sfumature e gradi d’in- tensità diversissimi, e che accanto alla tendenza che potrebbe dirsi unifcatrice c’è una tendenza centrifuga, che allontana e distrugge possibilità e fermenti di collaborazione culturale in Italia. Ma noi non possiamo più parlare di una Roma che si opponga all’Italia, costituendo come la tesi di un’antitesi in un sillogismo hegeliano» [14-15]. 23 Fraschetti in Mazzarino 19922, x-xi. 24 «Era tradizione della gente Fabia celebrare periodicamente un sacrifcio sul colle Quirinale. Per compierlo, Caio Fabio Dorsuone, con la toga cinta alla maniera dei Gabini, portando in mano gli oggetti sacri, scese dal Campidoglio, e, dopo essere passato in mezzo ai posti di guardia nemici, senza minimamente lasciarsi impressio- nare dalle grida e dalle minacce di alcuno, giunse sul colle Quirinale: e celebrate qui solennemente tutte le sacre cerimonie, rifacendo la stessa strada con volto e passo ugualmente sicuri, fducioso com’era di avere propizi gli dèi, il cui culto non aveva trascurato nemmeno per timore della morte, ritornò sul Campidoglio dai suoi, men- tOMMASO GnOli 59 Metus Gallicus: “metus” come spinta al cambiamento

Tuttavia la connessione tra Fabii e Galli non cessò con l’episodio di Brenno. Due anni dopo la vittoria sui Galli a Sentino (295 a.C.) venne infatti dedicato da quella gens a Roma sul Quirinale un tempio a Iuppi- ter Victor. È del tutto possibile l’ipotesi di Curti [2000, 85] che in quella seconda occasione i Fabii si fossero “ricordati” di quell’antico evento, inventandosi così una tradizione il cui scopo sarebbe stato quello di giustifcare la presenza Fabia sul più sacro dei colli romani. È tuttavia interessante rilevare come questi cambiamenti della religio- sità tradizionale intervenuti all’indomani del sacco di Roma da parte dei Galli di Brenno abbiano avuto difcoltà a protrarre la loro efcacia oltre la fne del terzo secolo a.C.25. A partire da allora, infatti, i rapporti di forza in Italia erano defnitivamente mutati a vantaggio di Roma e il metus Gallicus non poteva più generare mutamenti nel campo religioso, ma poteva ancora svolgere un ruolo rilevante nella destrutturazione del sistema istituzionale repubblicano. Già gli antichi chiamarono Guerre cimbriche (bella Cimbrica) tutto il periodo compreso tra il 113 e il 101 [Piganiol, 379]. Si tratta di una defnizione ampiamente enfatica, testimonianza già di per sé signifca- tiva della continua ricorrenza del metus. Non è il caso qui di afrontare il problema legato all’origine etnica delle popolazioni che scatenarono il metus cui pose rimedio Mario. Fatto sta che l’apparizione improvvi- sa dei Cimbri nella storia avvenne già nel 117, con una dura sconftta inferta al console Papirio Carbone a Noreia, località posta poco a sud di Vienna, nel Norico [Strabo 5,17]. Fu tuttavia il successivo disastro subito ad Arausium (Orange), lungo la valle del Rodano dal proconsole

tre i Galli erano, o sbalorditi dalla sorpresa per quell’atto di audacia, o anche sotto l’in- fuenza del sentimento religioso, di fronte al quale nessun popolo rimane indiferente» (trad. M. Scandola). 25 Si noterà inoltre come questi cambiamenti non abbiano mai avuto una sanzione defnitiva. Essi hanno dato luogo ad eventi religiosi ritenuti strumentalmente estranei alla mentalità religiosa romana e da questa respinta e limitata in una sfera di sostanziale estraneità. 60 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Gaio Servilio Cepione (105) ciò che indusse il senato a richiamare in tutta fretta dall’Africa il miglior generale a disposizione, il rude Gaio Mario, e a ofrirgli tutta una serie di possibilità che a nessuno mai erano state concesse prima. Innanzi tutto Gaio Mario venne nominato inin- terrottamente console dal 105 al 100. Non è chiaro quando Mario abbia varato quelle riforme dell’esercito che avrebbero avuto conseguenze pesantissime nel futuro immediato. È possibile infatti che l’innovazio- ne rappresentata dal sistematico arruolamento dei proletari nell’esercito risalga in efetti al consolato del 107 e non a quelli che seguirono quasi immediatamente in connessione con le guerre cimbriche. Fatto sta che la combinazione rappresentata dalla creazione di un esercito di prole- tari legato nelle sue fortune alla fgura del comandante, unitamente alla continua iterazione per un lungo periodo del sommo imperio, produsse l’efetto di creare quei legami di fedeltà che univano il soldato al gene- rale, piuttosto che allo Stato. Il pericolo cimbrico (e teutonico) si rivelò in efetti ben poca cosa: dopo la lunga attesa dell’esercito mariano nella provincia di Gallia Narbone- se, i Cimbri fnalmente apparvero ancora una volta. Si diressero verso l’Italia da due direttrici diverse, ma vennero sconftti dapprima nei pres- si di Aquae Sextiae (Aix-en-Provence), poi, in maniera defnitiva, in un vero e proprio massacro nei pressi di Vercelli (101). Tuttavia l’isteria scoppiata a Roma al loro primo apparire aveva ormai dato i suoi frutti: dopo il disastro di Orange «a Roma fu il panico. Il console Rutilio Rufo fece giurare ai giovani di non abbandonare l’Italia e i commissari ven- nero inviati nei porti per impedire l’imbarco degli uomini più giovani di 35 anni» [Piganiol 1967 378]. Le innovazioni che il Senato concesse a Mario per il terrore suscitato dai Cimbri – come s’è detto, l’opportu- nità di arruolare proletari e l’iterazione continuata del sommo potere – cambiarono per sempre la faccia e la portata dello scontro politico a Roma. Spinta dal terrore per i Cimbri Roma entrò nella fase in cui lo scontro politico divenne appannaggio di Warlords che si afronteranno al comando di eserciti sterminati. tOMMASO GnOli 61 Metus Gallicus: “metus” come spinta al cambiamento

Bibliografa

Bellen H. 1985, Metus Gallicus, metus Punicus: zum Furchtmotiv in der römischen Repu- blik, Mainz: Akademie der Wissenschaften und der Literatur. Briquel D. 2008, La prise de Rome par les Gaulois: lecture mythique d’un événement hi- storique, Paris: PUPS. Bruun C. 2000, «What every man in the street used to know»: M. Furius Camillus, Italic legends, and Roman Historiography, in Bruun C. (ed.), The Roman middle republic: politics, religion, and historiography : c. 400-133 B.C. : papers from a conference at the In- stitutum Romanum Finlandiae, September 11-12, 1998, Rome: Institutum Romanum Finlandiae, 41-68. Cornell T., Rogers D. 1995, The beginnings of Rome: Italy and Rome from the Bronze Age to the Punic Wars (c. 1000-264 BC), London; New York: Routledge. Curti E. 2000, From Concordia to the Quirinal: notes on religion and politics in mid-repu- blican/hellenistic Rome, in Bispham E., Smith C. J. (eds.), Religion in archaic and re- publican Rome and Italy: evidence and experience, Chicago: Fitzroy Dearborn, 77-91. Delfno A. 2009, L’incendio gallico : tra mito storiografco e realtà storica, «Mediterraneo Antico : economie, società, culture», XII (1/2): 339-360. Dumézil G. 1973, Mythe et épopée. 3, Paris: Gallimard. – 1974, La religion romaine archaïque, Paris: Payot. Dumézil G., Strutynski U. 1980, Camillus: a study of Indo-European religion as Roman history, Berkeley: University of California Press. Fraschetti A. 1981, Le sepolture rituali nel Foro Boario, in Torelli M. (ed.), Le delit re- ligieux dans la cité antique: table ronde, Rome, 6-7 avril 1978, Roma: École française de Rome, 51-115. Giardina A. 1997, L’Italia romana: storie di un’identità incompiuta, Roma-Bari: Laterza. Mazzarino S. 1944 (1922), Dalla monarchia allo Stato repubblicano: ricerche di storia romana arcaica, Catania: G. Agnini. – 1966, Il pensiero storico classico, Bari: Laterza. – 1973, L’Impero romano, Roma-Bari: Laterza. – 1974, Antico, tardoantico ed èra costantiniana, Bari: Dedalo. Mommsen T. 1879a, Die Gallische Katastrophe, in Römische Forschungen, Vol. II, Berlin: Weidmann, 297-381. – 1879b, Fabius und Diodor, in Römische Forschungen, Vol. II, Berlin: Weidmann, 221- 296. – 1899, Römisches strafrecht, Leipzig: Duncker & Humblot. Piganiol A. 1971, Le conquiste dei Romani, Milano: Il Saggiatore. 62 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Richardson J. H. 2012, The Fabii and the Gauls Studies in historical thought and historio- graphy in Republican Rome, Stuttgart: Franz Steiner Verlag. Roberto U. 2012, Roma capta: il sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi, Roma-Bari: Laterza. Russo F. 2012, L’Italia nella prospettiva romana (III secolo a.C.), «Studi classici e orien- tali», LVIII: 11-186. Sordi M. 1960, I rapporti romano-ceriti e l’origine della civitas sine sufragio, Roma: L’Er- ma di Bretschneider. Thornton J. 1998, Mísos Rhômaiôn o phóbos Mithridátou? Echi storiografci di un dibat- tito diplomatico, «Mediterraneo antico», I: 271-309. Ungern-Sternberg J. von 2000, Eine Katastrophe wird verarbeitet: Die Gallier in Rom, in Bruun C. (ed.), The Roman middle republic: politics, religion, and historiography : c. 400-133 B.C. : papers from a conference at the Institutum Romanum Finlandiae, Septem- ber 11-12, 1998, Rome: Institutum Romanum Finlandiae, 207-222. Williams J. H. 2001, Beyond the Rubicon: Romans and Gauls in Republican Italy, Ox- ford: Oxford University Press. Zecchini G. 2006, Migrazioni e invasioni in Polibio: il caso dei Celti, in Bertinelli Angeli M. G., Donati A. (eds.), Le vie della storia: migrazioni di popoli, viaggi di individui, circolazione di idee nel Mediterraneo antico : atti del II Incontro internazionale di storia antica (Genova 6-8 ottobre 2004), Roma: G. Bretschneider, 165-173. – 2009, Le guerre galliche di Roma, Roma: Carocci. World War II Aerial Bombings of Germany: Fear as Subject of National Socialist Governmental Practices*

TORBEN MöBIUS Univ. Bielefeld Bielefeld Graduate School in History and Sociology (BGHS)

This paper highlights how the National Socialist regime in Germany created the so-called «Selbstschutz» («self protection») in civil air defense as an «apparatus of society» (Michel Foucault) to educate the German population with regard to the new possibility of aerial bombing. Mechanisms, functions of emotional control and their relationship to concrete prac- tices of the people involved are shown alongside a local example. Regarding the spread and development of fears, this article maintains that practices of «Selbstschutz» had to bridge the temporal gap between future expectations and actual experiences in crucial ways. Before the war, «Selbstschutz» followed its own logic of expectation of danger and risk, as exemplifed in aerial-defense simulation exercises, which clashed with the reality of bombs falling on German cities later on.

Fear and Air War

The basic emotion of fear and anxiety1 may very well be considered a

* The author would like to thank Julia Engelschalt (Bielefeld University) for her tran- slation of this article. 1 Fear and anxiety are frequently used together. Since the German term «Angst» is the one most used in my sources, I will focus on fear, which I understand here as the anticipation of an undesirable event which is believed to happen in the future. 64 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” ubiquitous phenomenon of human existence [Ben-Ze’ev 2000, 474- 489]. However, fear is not merely an anthropological constant guiding human action according to a simple stimulus-response model. Two basic assumptions underwrite historiographical accounts of fear: frst and foremost, fear is always and inevitably historical, meaning that its social and cultural conditions, functions and efects change across time and space. Secondly, fear was and continues to be an emotion of great historical impact as well as the origin of both refections and negotia- tions [Hitzer 2011; Bourke 2005]2. Especially in modern mass societies of the belligerent «age of extremes» (Eric Hobsbawm), both individual and collective fears played an im- portant role in political contexts. Fear increasingly became the object of governmental eforts. In German history, the taboo of public nego- tiation or refection of this emotion was not removed until very recen- tly. It was not until the second half of the 1950s and the beginning of the anti-nuclear movement that fear became an explicit part of public discourse and even came to serve as a justifcation for political claims. Throughout the «Third Reich» and during the early years of the Fede- ral Republic, this emotion had been stigmatized or even pathologized [Biess 2009, 242f.]. That notwithstanding, of course, fears always exi- sted and were crucial to emotional regimes in modern states. Particularly during the age of air war and aerial bombing against Ger- man cities in the Second World War, the collective fear present in civil society needed to be addressed by the National Socialist state. In the sense of Michel Foucault’s concept of «governmentality», the modern state was facing a fundamentally new problem with regard to the art of government3. In the context of air war, the government had to develop

2 Following Martha Nussbaums classical defnition, I here defne emotions as «ap- praisal or value judgment[s], which ascribe to things and persons outside the person’s own control great importance for that person’s fourishing» [Nussbaum 2001, 4]. 3 «The ensemble formed by the institutions, procedures, analyses and refections, the calculations and tactics that allow the exercise of this very specifc albeit complex tOrBEn MöBiUS 65 Fear as Subject of National Socialist Governmental Practices new strategies both of protecting and producing its citizens. Beyond that, in contexts of security, the German case is specifc in that the po- litical pursuit of security, of «Ruhe und Ordnung» («quiet and order») played a central role in the political culture of modern Germany [Lin- denberger 2001]. The beginning of World War I, and particularly the frst aerial bombings, marked a moment of fundamental disturbance of this desire. At this point, and increasingly during the interwar period, the «homefront» – meaning civilians both at their workplaces and in their homes – became a veritable issue in military discourse [Süß 2011, 27-30]. Therefore, in reaction to this new danger to society in general, new concepts of civil air defense were established and became a political feld in their own right [Fritzsche 1992]. The governance of emotions – particularly, fear – constituted a key aspect in this context. Not only was the state no longer able simply to conceptualize its population as a passive entity under the guidance of state institutions; the regime also depended on eforts made by all civilians in order to overcome the air war. In line with the National Socialist notion of «Volksgemeinschaft» («people’s community»), every «Aryan» German at the homefront was expected to help in reaching this aim in both mentally and physically active ways4. Based on the above-mentioned refections by Foucault, the present ar- ticle focuses on the contemporaneous notion of «Selbstschutz» («self- protection»), meaning the inclusion of civilians in resisting the expected air raids, as an essential part of civil air defense. «Selbstschutz», here, will be understood as an «apparatus of security» which, on the one hand, consists of an ensemble of organized practices, or techniques, used by the modern state in governing its population. On the other hand, this

form of power, which has its target population, as its principal form of knowledge political economy, and as its essential technical means apparatuses of security» [Fou- cault 1991, 102]. 4 See the diferent contributions of military experts and Nationals Socialist politi- cians in Knipfer, Hampe 1937. 66 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

«apparatus of security» represents both mental and physical practices displayed by the civilians themselves. Both dimensions – which, as I argue, interact with and reproduce each other – are pervaded by po- werful and highly ambivalent emotions, most notably, fear. Focusing on the city of Bielefeld5 in East Westphalia, this article addres- ses the following questions: frstly, what are the forms of fear and the resulting practices during the phase of training for «Selbstschutz» in the 1930s and, subsequently, during the «real» situation of bombs falling in World War II? And, secondly, what were the specifc ways, i.e. fun- ctions and mechanisms used by the National Socialist regime to govern those fears and practices? In order to answer these questions, I begin by defning the historical concept of «Selbstschutz» before analyzing the concrete example of the «Luftschutzgemeinschaft» («community of air defense») as it was established in Bielefeld. Finally, I will give a brief conclusion and an outlook on «Selbstschutz» during the Cold War period.

Visions of ‘Self Protection’

Visions of a forthcoming war already existed since before the First World War, yet the frst real – albeit limited – air bombings which oc- curred during the war created a heightened level of anticipation [Süß 2011, 31-37]. In Germany, these visions were closely connected to a militaristic and afrmative notion of war in right-wing political cir- cles. Also, the construction of the frst zeppelins sparked widespread German enthusiasm for aviation in general. This enthusiasm was lo- aded with nationalist implications. Not only did people celebrate the «conquest of the air» by German aviation pioneers as a national awa-

5 Bielefeld became an «explicit target in battle planning» in the summer of 1941 [Vogelsang 1994, 5]. tOrBEn MöBiUS 67 Fear as Subject of National Socialist Governmental Practices kening, but simultaneously, Germany’s geographic location became a problem in the face of a potential threat from above [Fritzsche 1991, 201]. The First World War then delivered a frst, indisputable proof of the destructive potential of airplanes armed with bombs. Now, the bombings – while remaining locally and technically limited – resulted in a spread of fear among the populations of cities such as London or Cologne [Süß 2011, 28-30]. The frst concrete political reactions occurred during the Weimar ye- ars. For instance, newly established lobby groups advocating civil air defense called attention to the new threat and demanded political ac- tion in this domain. The aspect of civil air defense gained importance as an integral part of military expertise. At the same time, the focus on civic participation was constantly reinforced by emphasizing the need to overcome the air-war challenge as a «people’s community». The «Deutsche Luftschutzliga» («German Air Defence League») and similar militaristic organizations emerged with a nationalistic or even racial impetus as part of the right-wing politics against Weimar Repu- blic [Lemke 2005, 98-166; Fritzsche 1991, 133-184]. «Selbstschutz» was the term used in reference to those aspects of civil air defense which required the participation of civilians. As an «apparatus of security», the concept increasingly became integrated into the agen- da of the National Socialists after their takeover in 1933. It should be noted at this point that the National Socialist notion of the able-bodied and racially pure «Volksgemeinschaft» was not merely understood in a defensive way. The exclusionary aspect of this term was conceptua- lized in close connection to the aggressive and expansionist notion of «Kampfgemeinschaft» («battle community») [Peukert 1982]. «Selbst- schutz» denoted both the behavior and the practices to be carried out by every dutiful citizen before, during and after an air raid. After 1933, those practices were rehearsed in urban public spaces, and they played a prominent role in expert discourses and political communication. In contrast to the intuitive semantics of «Selbstschutz», the term thus 68 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” referred to collective measures of protection. In that sense, the «people’s community» played a crucial role within the political feld aimed at the production of «totality» [Steber, Gotto 2014]. Absolutely everybody who was not fghting as a soldier, «from children to old men», had to be able to react to bomb attacks in urban areas in a pragmatic and even he- roic way, and needed ft into the «große System des Selbstschutzes, in diese Front der Kämpfer der Heimat [great system of self-protection, into the homefront of fghters, transl. the author]» [von Roques 1937, 247]. Women were imagined not only as active participants, but even as leaders of the «Selbstschutzkräfte» («agents of self-protection»). This, of course, had little to do with feminist ideas of emancipation, but was due to the demographic fact that few men were left to fght at the home front during the war. In terms of organizational structure, «Selbstschutz» was conceived along the lines of an organic model: from the «Luftschutzgemeinschaft» («air raid home community») as the smallest unit to the «Luftschutzge- meinschaft» of the city at large. The «Reichsluftschutzbund» (RLB) was founded immediately after the takeover as the single largest National Socialist organization6. It was responsible for educating the population on all issues related to aerial defense and coordinated the «Selbstschutz» up until the last months of war, before the NSDAP took control over this governmental feld [Nolzen 2007]. The aim was to create a widespread «Luftschutzbereitschaft» («readiness for air defense»). To a general «airmindedness», which had existed in the German public sphere since imperial times, fascism added a new layer of enthusiasm for aviation and technology at large. From now on, civilians were to be trained to react to the constant risk of air war in terms of both mental and physical readiness to protect themselves

6 At the beginning of the war, the RLB had 15 million members: Süß 2011, 45. The local group in Bielefeld had 23.271 members and 2.052 ofcials. See Westfälische Zeitung, Aufbau und Organisation, August 5, 1939. tOrBEn MöBiUS 69 Fear as Subject of National Socialist Governmental Practices as a «people’s community»7. From the early 1930s on, thus even before the war, «Selbstschutz» practices began to pervade every aspect of daily life. Basements had to be transformed into impromptu bunker rooms. The potential «Selbstschutzkräfte» had to participate in training courses (which, ironically, were declared as «voluntary»), or they had the option of becoming ofcial members of the «Reichsluftschutzbund», which trained, guided and exerted control over «Volksgenossen» («members of the people’s community») in all aspects related to «Selbstschutz». Through public mass exercises and rehearsals, bomb dummies, posters and special magazines, the anticipated air war slowly but steadily gai- ned omnipresence in the urban public sphere.

Practices of ‘Self Protection’: a short local Case Study

The education of air defense forces towards «Luftschutzbereitschaft» already began in the early 1930s in the form of public exercises. They were staged in public squares or even across larger urban areas. As a consequence, air defense began to exert a signifcant infuence on life in large German cities at an early stage of National Socialist rule. Public exercises were carried out as performances by more or less professio- nalized air defense forces. They were mostly targeting bystanders as a random and spontaneous group of potential «Selbstschutzkräfte». Be- sides the distribution of practical knowledge, an important aspect was the constant repetition of such (and similar) rituals. In doing so, the «Volksgenossen» were constantly reminded of the potential threat, and thus, sensitized and activated for actual cases of emergency.

7 Peter Fritzsches appropriate notion of «airmindedness» is defned as «the full-scale mobilization of the population according to the ideological principles of National So- cialism under the pretext of adhering to supposedly self-evident military and techno- logical requirements necessary for national survival in the air age» [Fritzsche 1991, 190]. 70 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

In the spring of 1937, local newspapers reported on a spectacular ae- rial defense exercise which had taken place on a square near the city hall the previous day. One of the numerous photographs illustrating the press coverage shows young members of the Hitler Youth at play. In the background, one can see a marching band of the same youth organization as well as numerous spectators. What makes this image particularly interesting is that the children – boys playing tug-of-war, girls engaging in a ball game – are equipped with gas masks, the so- called «Volksgasmasken» or «VM 37»8. They were thus subject to a process of visual normatization, representing the «Kampfgemeinschaft» in a gruesome way. Beyond this representational function, however, the exercise also served a rather practical purpose of behavioral control. Bystanders were encouraged to purchase this particular, new model of gas mask, which was said to protect the «Selbstschutzkräfte», not only from actual gas attacks, but also from the smoke ascending from hou- ses burning after an air raid. Besides the advertisement for a particular product, a further function of the exercise was to normalize both the air war itself and its dangers, to inscribe it into the daily life of all citizens including children. If even they were able to follow their daily routines while wearing gas masks, thus the subtext transmitted by the demon- stration, adults should fnd it easy to do the same. Nevertheless, the intention of such exercises was not to trivialize the danger and the issues at stake. In the aforementioned article, the image of playing children is followed by that of a demonstration of profes- sional air defense forces, who were shown practicing real-life «Selbst- schutz» situations such as fre extinction, in order to give the impression of security. Even in this case, however, the focus of interest was much more on the performative aspect of visibility and on the internalization of the danger lurking above than on the practical learning efect. The

8 Since 1937, every single civilian should have been equipped with this professional protection mask, which was available in three sizes [Fritzsche 1991, 211]. tOrBEn MöBiUS 71 Fear as Subject of National Socialist Governmental Practices

«danger from above» in general, and especially the militaristic and re- vanchist politics of the National Socialist Regime, were meant to beco- me normalized even in the sphere of urban daily life. Blackouts in urban areas were another feld of intense training and pre- paration which pervaded daily life. According to Marc Wiggan’s com- parative analysis of German and British aerial defense eforts, blackouts served two purposes, regardless of whether they occur before or during wartime. Firstly, they were meant as a physical defense: a totally dar- kened city was thought to be invisible for enemy bombers. Secondly, they were meant to establish «a community spirit, or ethic, that would help their populations to survive a bombing war.» [Wiggan 2011, 43] Focusing on Nazi Germany here, the alleged need for «totality» in the feld of «Luftschutz-Selbstschutz» was allegorically repeated in regula- tions for blacking out the city9. Even just one «Volksgenosse» disregar- ding blackout regulations, thus the public discourse, would potential- ly cause harm to an entire city. A lack in «Luftschutzbereitschaft», in that sense, also was an immediate ofense causing harm for the entire «Volksgemeinschaft». Furthermore, in contrast to other security mea- sures, blackouts could be monitored rather easily. It would seem safe to assume that blackout policies were enacted throughout and until the very end of the war because they provided a means of ensuring con- stant mobilization among the population. This is particularly striking when considering the fact that blackouts were still carried out after they had become obsolete in the face of new ranging techniques. This particular sub-feld of «Selbstschutz» was exceptional in that it functioned via the conscious evocation of fear which, in turn, would

9 Dietmar Süß provided the frst systematic attempt of a comparative sociohistorical analysis of the societies of National Socialist Germany and liberal democratic Britain during air war. Regarding governmental strategies, both states created a community spirit in order to prepare their respective populations for air bombings. The National Socialist apparatus of society was not only a defensive governmental mechanism to control the people, but it was part of the concept of «Volksgemeinschaft» and part of both an exclusive racial politics and a militaristic imperial agenda [Süß 2011]. 72 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” lead to a certain type of security-oriented behavior. Apart from that, urban blackouts meant a step back into the pre-modern era not only in a symbolic sense. After all, street lighting at night had been a go- vernmental strategy of warranting security in urban spaces. A darkened city is well known to provide a hunting ground for thieves and other criminals. This side-efect was countered by the National Socialist re- gime by using all the ideological and repressive means it could muster, including death penalty for perpetrators10. Seeking shelter in case of an alarm – the second most important duty of «Selbstschutzkräfte» next to obeying blackout regulations – remained an unsolved problem. The government staged aerial defense exercises with the purpose of training civilians for this case. Particularly daytime alarms would bring daily life to a complete halt: people in the streets and in their homes would have to abandon any activity and seek shelter in the nearest bunkers. Both the Reichsluftschutzbund and the NSDAP issued explicit orders prohibiting the breakout of mass panic in accor- dance with the «Ruhe und Ordnung» doctrine11. However, in contrast to the «Luftschutzhausgemeinschaften», public shelters and bunkers brought together people of all kinds of social background. Here, the ideal of a homogeneous «Volksgemeinschaft» threatened to clash with reality. Already before and, more frequently, during the war, there were reports and complaints about wrongful and disrespectful beha- vior in shelters12. In wartime, it was particularly bunkers which became

10 Looters «prove themselves undeserving of being a part of the German pe- ople’s community. Therefore, he shall be sentenced to death.» Bericht des Landge- richtspräsidenten: Die Gerichtsbehörden in Bielefeld während des Krieges, in: Bielefelder Kriegschronik 1939/1940 (Teil 1), 169, Stadtarchiv Bielefeld 300,11, l. Nr. 1. 11 Newspapers played a crucial role in distributing knowledge on such matters. Ge- nerally speaking, air defense took up an increasing part of newspaper coverage in the 1930s. The focus was not only on informing the people; there was also detailed cove- rage of exercises after the event. See, for instance, Bomben auf Bielefeld, «Westfälische Neueste Nachrichten», January 26, 1939. 12 See the report on the chaotic conditions in a public shelter: Schreiben Otto Stra- tOrBEn MöBiUS 73 Fear as Subject of National Socialist Governmental Practices spaces of emotional response, particularly fear, and of National Socialist exclusion [Süß 2011; Buggeln, Marszolek 2008]. The provision of safe shelters in private homes was of growing im- portance and, at the same time, became increasingly problematic. Due to scarcity in resources, it turned out to be impossible to provide safe shelters for the entire population. The «Luftschutzkeller» («bombing protection basement»), i.e. a remodeled basement room underneath a residential home or condominium, was the most important spatial ar- rangement when it came to seeking shelter. The «Luftschutzhausge- meinschaft» assembled in those spaces to wait for the end of an alarm or air raid. An exciting change in daily routines, the procedure of going downstairs under the guidance of the «Luftschutzhauswart» («air defen- se supervisor») quickly turned into an inconvenient chore. Particularly during the frst months of war, and during the years of 1940-1941, the residents of Bielefeld spent a great amount of time in their respective shelter basements without bombs actually falling. The resulting reac- tions oscillated between fear, dullness and indiference. Many civilians began to disobey the order of going downstairs in case of an alarm. Active «Selbstschutzkräfte», who would be the ones fghting against the «Brandbombe» («fre bomb») during actual air raids, were theore- tically and practically trained in so-called «Luftschutzschulen» («aerial defense schools»), where they also had to become physically active. In- terestingly, these training sessions were structured in such a way that, «psychologically speaking», exercises were just risky enough so as not to cause any physical harm or induce generalized fear or panic. Para- doxically enough, the reality of war was not to become all too real. To illustrate this paradox, consider the following example: a widely publi- cized feld report recounts an exercise during which a group of overly enthusiastic RLB members were crawling through a barb-wire tunnel

etmanns an Betriebsluftschutzleiter Petri vom 1.11.1943, in Stadtarchiv Bielefeld 108,7/ Hochbauamt, l. Nr. 240. 74 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” while wearing gas masks. Although the exercise in itself was relatively dangerous, their supervisor reportedly used tear gas to make the exer- cise even more «realistic», thereby exposing the trainees to an even higher level of risk. Similarly, there are several reports indicating that participants in «Selbstschutz» rehearsals were repeatedly injured by fake or even real fre bombs. The Reichsluftfahrtministerium («Ministry of Aviation») eventually prohibited such brutal practices on the local level because they would deter «Volksgenossen» from participating in air defense altogether. The paradoxical nature of this assessment on the part of the government exemplifes the ambivalent nature of fear. After all, exercises using the now-forbidden fre bombs did come rather close to the reality of an air war which would begin very soon. The main- tenance of security, and thus, «Luftschutzbereitschaft» in the present was thus deemed more important than security in a projected future scenario. «Selbstschutz» had become stabilized as a risk-free security apparatus following its own internal logic. This intrinsically paradoxi- cal system was doomed to fail with the beginning of British air attacks against the «German Reich». Fear and security are thus always inscribed in concrete temporal ima- ginaries. Between the wars, air war was conceptualized within the fra- mework of a complex, unstable and unpredictable set of expectations. «Selbstschutz», with its simulation games and exercises, thus created a certain level of experience among the population. Although this expe- rience was based on expertise generated from the aforementioned ex- pectations, the reality of bombings was very diferent from theoretical musings and also from the practical simulation exercises13. This was exactly what happened in Bielefeld after 1941. The «Selb-

13 The air war, fear and «Selbstschutz» are all embedded in imaginaries of time, between the «horizon of expectations» and the mostly simulated «space of experience» [Koselleck 2004]. tOrBEn MöBiUS 75 Fear as Subject of National Socialist Governmental Practices stschutzkräfte» had to prove themselves under real-life conditions14. From then on, the fear of sufering physical harm or of losing one’s livelihood was based on material, physically tangible dangers and expe- riences and could no longer be avoided through governmental means of risk minimization or through the simple act of non-participation in «Selbstschutz» exercises. When people began to realize that they were facing a life-or-death struggle, this was the frst time that widespread fear became an actual problem for the NS security administration. The «Selbstschutzkräfte» now had to be directed in such a way that they were willing to face danger at the risk of losing their lives so as to pre- vent even greater damage to the urban «Luftschutzgemeinschaft». With the onset of British air raids, the most important arena of «Selb- stschutz» was the fght against fre bombs, a problem which created massive fear among «Selbstschutzkräfte» until the very end of the war. Already during an ongoing attack, active «Selbstschutzkräfte» were to observe the events from their respective basement under the guidance of their supervisor in order to become active in case their own hou- se was hit by a bomb. The frst fre bombs were built in such a way that they would fall through the roof and further foors of a residential home before setting fre to furniture and other fammable materials over the course of several minutes. In such cases, the «Selbstschutzkräfte» had to use the most simple tools – home-made devices such as sand-flled buckets, the so-called «Feuer- patsche» («fre beater») and the «Luftschutzhandspritze» («air defense nozzle») – to extinguish the surrounding fres before turning to the burning bomb itself. This meant crawling towards the bomb, all the while wearing provisional protection gear and, ideally, the «Volksga- smaske»; extinguishing the bomb with sand; or even carrying it out-

14 In sparsely or unpopulated areas of the city, such as Gadderbaum, «Selbstschutz» was carried out in its pre-war form until 1944. See Einsatzübungen der Selbstschut- zkräfte im August 1944, Stadtarchiv Bielefeld 130,9/Gemeinde Gadderbaum, l. Nr. 2497. 76 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” side. Needless to say, this procedure was highly dangerous and poten- tially lethal – especially considering the fact that fghter jets ejected exploding bombs along with fre bombs in order to cause even greater damage and to deter the «Selbstschutzkräfte». Sources confrm that fears were pervasive; for instance, newspapers, placards as well as Reichsluftschutzbund and NSDAP events repeatedly stressed the importance of showing courage when dealing with the bomb. This was achieved by construing the bomb as virtually harmless – all one had to do in order to dismantle the threat from above, thus the public discourse, was to approach it in a head-on manner. Even thou- gh daily newspapers simultaneously evoked well-crafted narratives of heroic behavior15, it is safe to say that there was an overall tendency of using what the sociologist Wolfgang Bonß has aptly called «Abkür- zungsstrategien» («strategies of abbreviation»), which are characteristic of modern security politics in general [Bonß 1997]. These strategies are used in this context to overcome the challenges of a complex social reality and especially the dangers and insecurities of modern techno- logy. Modern warfare and the air war meant a massive threat to the specifc German fxation on security. As long as there were only few bomb impacts in Bielefeld, the «Selbst- schutz» remained functional with the help of such governmental stra- tegies, even though remaining fears still needed to be dealt with. In the event of larger attacks, which combined fre and exploding bombs, this was no longer possible. «Selbstschutzkräfte» were fearing for their lives in such a way that they would not leave their shelters and bun- kers, which meant that they did not extinguish fres or dismantle the bombs. The disappointment expressed by the mayor of Stuttgart, «[d] er Selbstschutz hat versagt [Selbstschutz has failed]», is certainly true for

15 See, for example, the report of an 8o-year-old invalid who allegedly defused th- ree bombs, one of them by rolling it into a carpet and carrying it out of the house with his bare hands. See Zwei alte Schildescher bewährten sich bei der Bekämpfung von Brandbomben, «Westfälische Zeitung», October 19, 1940. tOrBEn MöBiUS 77 Fear as Subject of National Socialist Governmental Practices

Bielefeld as well [quoted in Kramer 2011, 157]. As a consequence, «Selbstschutz» was restructured across the «Reich». From 1942 on mobile units were responsible for several houses at once, and their members generally had a higher level of experience and pro- fessional know-how [Beer 1990, 28]. At the same time, the narrative strategy of public discourse moved away from its former, idealized way of describing the fght against the bomb as an heroic act. Instead, the shelter basement increasingly became the central spatial arrangement framing the practices of «Selbstschutz». Particularly since individuals were frequently trapped in shelters due to the density of the attacks and the increasing weight of individual bombs, fear came to be almost entirely confned to those close quarters. The shelter had lost its status as a safe harbor and space of heroic resistance. The agenda of aerial defense was adapted accordingly, and «Volksge- nossen» – who were thereafter addressed as individuals – received advi- ce for «Selbsthilfe» («self-help»). This included, among other things, tips on breaking through walls and escaping from basement rooms which all too often turned into life-threatening furnaces. «Selbstschutz», in- cluding its earlier heroic depiction of serving the community, began to vanish from public discourse. Instead, perseverance and the ability to escape from shelters gained more and more importance16. At the same time, the NSDAP, which took over a great deal of tasks related to air defense from the RLB, began to organize paternalistic care of those who had been bombed out. Here, we can observe a structural change from a focus on preventive measures and a crucial position of the population as an actor in aerial defense towards concrete, material help for bombed- out people through public administrative bodies [Süß 2011, 226-237]. The task of fre extinction was conferred to more or less professional

16 See Phosphor. Deine Selbsthilfe im Bombenkrieg, «Westfälische Neueste Na- chrichten», August 7, 1943. Here, the Volksgenossen were addressed directly: «It sure takes a lot of courage to help yourself in the bomb war – but you’ve got that courage, don’t you?». 78 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” security forces. Women, who had worked as «Luftschutzhauswartin- nen» and fghters in «Selbstschutz», had been removed from leading positions in the «Luftschutzhausgemeinschaften» since the beginning of the war [Kramer 2011, 118-124]. Once more, they were reimagined as being overly emotional in the sense of hysteria and fear. «Psycholo- gical reasons» were given to justify the fact that men were once again assigned leading positions in aerial defense. The role of women was limited to emergency relief and care work inside the shelters and after bomb attacks17. In the midst of the ongoing air war, Bielefeld experienced a paradox which bears interesting implications for the history of security and emo- tions. As the rather quiet year of 1942 progressed, there was a signifcant decrease in «Luftschutzbereitschaft» and, along with that, in collective fear, which led to even the most fundamental aspects of «Luftschutz- Selbstschutz» being neglected. Despite repeated alarms, people no longer took to the bunkers and shelters, but instead – as one exemplary source indicates – continued to watch a theater performance18. The temporary, and certainly paradoxical disappearance of fear can be grasped with the help of Niklas Luhmann’s notion of «expectational security» [Luhmann 1995, 303-307]. Along those lines, Bielefeld’s po- pulation was experiencing a typical pattern of coping with insecurity: the danger, which was no longer perceived as manifest yet still exi- sting, was blanked out, which resulted in the neglect of practices which had previously been carried out in order to ensure security among the «Volksgemeinschaft». The result, in Luhmannian terms, was a reduc- tion of complexity in the face of future insecurity [Bonß 1997, 24f.]. When the air war returned to Bielefeld with two massive bombings in

17 Schreiben des RMdL an das Präsidium des RLB vom 30.9.1940, Stadtarchiv Bielefeld 130,9/Gemeinde Gadderbaum, l. Nr. 2492. 18 Stadttheater Bielefeld – Rückblick auf die 5. Kriegs-Spielzeit 1943/44, Stadtarchiv Bielefeld 300,11, l. Nr. 8, Kriegschronik 1944, 238. tOrBEn MöBiUS 79 Fear as Subject of National Socialist Governmental Practices

January and September of 1944, the collective strategy of coping with fear had changed once more. This time, the discourse was centered around the idea of a transcendent fate, according to which a morally superior «Volksgemeinschaft» could no longer put up a fght against the brutal acts of crime committed by the allied «Luftgangster» («air gangsters»)19. The «Volksgenossen» were told to simply remain per- severant – after all, the deaths of others should not have been in vain. The «Endsieg» («fnal victory»), as vague and indeterminate as it re- mained, was at the heart of a narrative of deliverance and resurrection awaiting those who were able to hold out for a better future. The fear of the «Selbstschutzkräfte» was no longer the target of governmental strategies; the security apparatus had collapsed along with the overall governmental regime of emotional control20.

Conclusion and Outlook

Individual and, even more importantly, collective emotions were a crucial object of governmental practices in the era of National Socia- lism. Air war and the need to cope with this new form of warfare on the level of the entire society became problematized and publicized. Along with the emergence of a body of prognostic knowledge regar- ding these new techniques of warfare, «Selbstschutz» in the context of civil air defense developed as a security apparatus of National Socialism. In everyday urban life, this apparatus urged citizens to acknowledge the fact that they were in danger, and to share and distribute practical knowledge. Furthermore, they were trained to follow strict practical

19 The most popular book on the air war in Germany is still Jörg Friedrich’s, where he has articulated this long-lived narrative of victimization: Friedrich 2006. 20 See the report on a mass funeral after a massive attack: Sie starben nicht umsonst, «Westfälische Zeitung», January 18, 1944. 80 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” routines, under the assumption that this would keep fear in check or even channel such emotions into productive driving forces. Yet even beyond the aspect of maintaining security, «Selbstschutz» ultimately ai- med at activating the «people’s community» for the purpose of waging a war of conquest and extermination. In contrast to, for instance, the development in Great Britain, the Ger- man case was underwritten by an imagination of a coming war as a potentially positive force which would recreate society or community. Great Britain did adopt measures of civil air defense to defne and or- ganize the duties of civil society in this context. However, what was certainly missing in liberal democratic societies was an equivalent to «Selbstschutz». The National Socialist apparatus of security had the function of creating the «Volksgemeinschaft» within the smaller units of urban communities of aerial defense through daily routines. The idea of a «total», heroic and soldierly fght at the «homefront», even in peacetime, was a specifcally National Socialist phenomenon. Moreo- ver, German «Selbstschutz» is diferent from the British notion of the «people’s war» in its exclusionary dimension. «Selbstschutz» thus emerged between the wars as a feld of politics and actions of securitization which followed its own internal logic of predictions and which became increasingly self-sustaining. However, when the predicted future became a reality in the sense of actual war and bombs falling on German cities, this elaborate system of training and preparation failed. Nevertheless, the fght against and governance of fear did not take on forms of total control, constraint or mere propaganda at any point in time during the «Third Reich». Instead, we can observe rather subtle forms of behavioral control aimed at nipping fear in the bud, which was perceived as necessary in order to keep citizens from turning away from the issue of air defense. Furthermore, techniques of governance were malleable and adjusted according to the changing circumstances. The idealized, amateur «Selbstschutz» of the pre-war era was restructu- tOrBEn MöBiUS 81 Fear as Subject of National Socialist Governmental Practices red and professionalized once air war had become a reality with which aerial defense communities had to cope. The dispositive became de- stabilized in the face of the sheer masses of people who had lost their homes as a result of air raids. In the situation of massive aerial bom- bings, the last in a series of adaptations – resulting in the disappearance of «Selbstschutz» – can be described as an increasingly transcendent construction of the Germans as victims of war crimes. This myth of victimization, which was frst established by Joseph Goebbels, survived the war and was particularly powerful during the early years of the Fe- deral Republic, when the air war was preserved in collective memory as having demonstrated the great capacity of the «Volksgemeinschaft» to cope with losses and sufering. While «Selbstschutz» in its original form was abandoned after 1945, the term gained renewed importance during the Cold War period. Within the context of governmental and municipal structures of security poli- tics in case of war and catastrophe, it now included citizens’ individual practices of self-protection. For instance, campaigns of Civil Defense in the 1960s addressed those individual actions which were necessary to survive a nearby nuclear strike. However, the cultural implications of National Socialist «Selbstschutz» no longer existed. It was neither sha- ped by militaristic or heroic images, nor was it a mechanism of social exclusion anymore. Of course, governmental techniques during the «post-heroic age» (Herfried Münkler) were still targeting fears on both the individual and the societal level. However, it should be noted that the security apparatus was no longer used to justify any kind of mili- taristic education of civil society in times of peace, but that it was only reactivated in cases of emergency. Eventually, fear would come to be articulated not only in scenarios of a looming war, but also in the sense of a distinctly political concept, as can be observed for the context of the emerging peace and anti-nuclear movements. 82 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Sources

Newspapers: «Westfälische Neueste Nachrichten» «Westfälische Zeitung» Archive (Stadtarchiv Bielefeld): Stadt AB 300,11, l. Nr. 1. Stadt AB 108,7/Hochbauamt, l. Nr. 240. Stadt AB 130,9/Gemeinde Gadderbaum, l. Nr. 2497.

Bibliography

Beer W. 1990, Kriegsalltag an der Heimatfront. Alliierter Luftkrieg und deutsche Gegen- maßnahmen zur Abwehr und Schadensbegrenzung dargestellt für den Raum Münster, Bremen: Hauschild. Ben-Ze’ev A. 2000, The Subtlety of Emotions, Cambridge, Mass.: MIT Press. Biess F. 2009, «Everybody has a Chance»: Nuclear Angst, Civil Defense, and the History of Emotions in Postwar West Germany, «German History», 27 (2): 215-243. Bonß W. 1997, Die gesellschaftliche Konstruktion von Sicherheit, in Lippert E. (ed.) 1997, Sicherheit in der unsicheren Gesellschaft, Opladen: Westdeutscher Verlag, 21-41. Bourke J. 2005, Fear. A Cultural History, London: Virago. Foucault M. 1991, Gouvernmentality, in Burchell G. (ed.), The Foucault Efect: Studies in Governmentality. With two Lectures by and an Interview with Michel Foucault, Chi- cago: Chicago Uni. Press, 87-104. Friedrich J. 2006, The Fire: The Bombing of Germany, 1940–1945, New York: Co- lumbia Univ. Press. Fritzsche P. 1992, A Nation of Fliers: German Aviation and the Popular Imagination, Cambridge, Mass.: Cambridge Univ. Press. Hitzer B. 2011, Emotionsgeschichte – ein Anfang mit Folgen, «H-Soz-Kult», . Knipfer K., Hampe E. (eds.) 1937, Der zivile Luftschutz. Ein Sammelwerk über alle Fragen des Luftschutzes, Berlin: Stollwerk (I ed 1934). Koselleck R. 2004, “Space of Experience” and “Horizon of Expectation”: Two Historical Categories, in Koselleck R. 2004, Futures Past. On the Semantics of Historical Time, New York: Columbia Univ. Press., 255-275. tOrBEn MöBiUS 83 Fear as Subject of National Socialist Governmental Practices

Kramer N. 2011, Volksgenossinnen an der Heimatfront: Mobilisierung, Verhalten, Erinne- rung, Göttingen: Vandenhoeck & Rupprecht. Lemke B. 2005, Luftschutz in Großbritannien und Deutschland 1923-1939. Zivile Kriegsvorbereitungen als Ausdruck der staats- und gesellschaftspolitischen Grundlagen von Demokratie und Diktatur, Munich: Oldenbourg. Lindenberger T. 2001, Ruhe und Ordnung, in François E., Schulze H. (eds.) 2001, Deutsche Erinnerungsorte, vol. II, Munich: Beck, 469-474. Luhmann N. 1995, Social Systems, Stanford: Stanford Univ. Press. Marszolek I., Buggeln M. (eds.) 2008, Bunker: Kriegsort, Zufucht, Erinnerungsraum, Frankfurt-New York: Campus-Verlag. Nolzen A. 2007, Politische Führung und Betreuung der Bevölkerung. Die NSDAP im Bombenkrieg, 1939-1945, in Lemke B., Brinkhus J. (eds.) 2007, Luft- und Zivilschutz in Deutschland im 20. Jahrhundert, Potsdam: Militärgeschichtliches Forschungsamt, 89-108. Nussbaum N. 2001, Upheavals of Thought: The Intelligence of Emotions, Cambridge: Cambridge Univ. Press. Peukert D. 1982, Volksgenossen und Gemeinschaftsfremde: Anpassung, Ausmerze und Aufbegehren unter dem Nationalsozialismus, Köln: Bund-Verlag. Steber M., Gotto B. (eds.) 2014, Visions of Community in Nazi Germany: Social Engi- neering and private Lives, Oxford: Oxford Uni. Press. Süß D. 2011, Tod aus der Luft. Kriegsgesellschaft und Luftkrieg in Deutschland und En- gland, Munich: Siedler. Vogelsang R. 1994, Der Bombenkrieg und seine Auswirkungen auf Bielefeld, «Ravensber- ger Blätter», (1): 1-12. von Roques K. 1937 (1934), Die Grundfragen des Selbstschutzes, in Knipfer K, Hampe E. (eds.) 1937, Der zivile Luftschutz. Ein Sammelwerk über alle Fragen des Luftschutzes, Berlin: Stollwerk, 245-250. Wiggan M. 2011, The Blackout and the Idea of Community in Britain and Germany, in Baldoli, C., Knapp A., Overy R. (eds.) 2011, Bombing States and Peoples in Western Europe 1940-1945, London: Continuum, 43-58.

Daily Routines under Constant Surveillance. West German Foreign Correspondents in Moscow in the 1950s and 60s

MATTHIAS MüLLER Univ. Bielefeld Fakultät für Geschichtswissenschaft, Philosophie und theologie

The essay focuses on West German foreign-correspondents in the USSR in the post-Stalin era of the 1950s and early 1960s and their eforts to create a normal perspective on the an- tagonist within the Cold War. Not only the obtaining of information but also the journalists’ private life was infuenced by the constant control and surveillance of Soviet authorities and the special living conditions in Moscow. The correspondents assessed and managed these measures in diferent ways due to their difering biographical backgrounds and professional experience. In fact, these measures gave the journalists a view of the authorities’ impact on Soviet society, in Moscow and the rural areas as well.

Introduction

In his seminal study about the organisation of newspapers, Walter Ha- gemann stated that «the best are just good enough» [Hagemann 1950, 92] to practice the profession of a foreign correspondent, not only be- cause of the inter-cultural requirements, but because of the correspon- dents infuence on their homeland’s perspective on other countries. The West German public’s view on the USSR in the 1950s was, because of historical and contemporary political issues a special one indeed. And the correspondents’ work in Moscow also was. 86 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

After a short outlining of Soviet-West Ger- man relations in 1950s and especially the de- bates on and images of ‘Russia’ in the West German society, the text focuses on fve journalists in Moscow from the mid-1950s to the mid 1960s. Initial- ly, for a better under- standing of their pro- fessional and personal One city, two worlds. The Hotel “Ukraina” in the late 1950s, experience within the the residence of Western correspondents, Photo by Peter Bock- media-system and Schröder. the Russian socie- ty, the biographical backgrounds of the journalists are portrayed. Following this, the corre- spondents’ living conditions in Moscow, their daily working routine, the information procurement and the contact to other medial players are drawn. In the last step the impact of measures from the Soviet au- thorities on the journalists daily life and work is shown up, especial- ly the constant surveillance and censorship1. Relating to this, it is also asked how the correspondents perceived and assessed these measures. Foreign correspondents are the subject of historical works only for a short while, referring to this lack of (historical) scientifc works about this group of media players, the essay analyses especially contempo- rary autobiographical writings of the correspondents and in addition

1 The terms ‘Foreign Correspondent’, ‘Correspondent’ and ‘Journalist’ are used equally. MAttHiAS MüllEr 87 Daily Routines under Constant Surveillance. West German Foreign Correspondents in Moscow... records from the archives of the Westdeutscher Rundfunk (WDR) which was the only broadcasting station of the West German broadcasting corporation ARD with an own constant Moscow correspondent in the 1950s and 1960s.

German-Soviet Relations between Fear and Nostalgic Roman- tics

With the establishment of constant diplomatic relations and the release of the last German prisoners of war in 1955, the relationship between the Federal Republic and the Soviet Union started to normalize. Ne- vertheless, the social and political situation in the USSR during the 1950s remained vague for the majority of West German society [Laak 2010, 24-27]. Opposite to the public debate about the ‘free world’ in the west, the discussion on Russia and the Soviet Union (the terms were mostly used equally) was emotionally charged and produced an inconsistent mixture of diferent historical, cultural and political issues. On the one hand western politicians and media drew a constant sce- nario of intimidation through Soviet politics and their armed forces. In this context the phraseology reached from ironical terms of the Wei- mar period up to aggressive anti-Bolshevist rhetoric from propaganda of the Third Reich [Aycoberry 2001, 467]. This negative portrait was intensifed by the narratives of former German soldiers returning from the Siberian POW camps [Hilger 2008, 78-81]. On the other hand, the public debate was minted by the classical apotheosis of Russia and its culture based on 19th century’s writers like Leo Tolstoy. The fear of a Russian invasion and a mixture of socialist barbarism and disastrous li- ving conditions clashed with the romantic portrait of a large countrysi- de and beautiful landscapes, distilled in the german term «Weites Land» [Schewe 1968, 8-10]. Because of the intended integration of the Fede- ral Republic into the west, this confusion about the living conditions in 88 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” the USSR was for most West German ofcials more useful then proble- matic [Laak 2010, 25]. At least during the Berlin-Blockade in 1949 the USSR confrmed the image as an aggressor from the East, the majority of West German citizens now convicted the foreign policy of the So- viet government and favoured the partnership with the Western Allies [Wende 2007, 65]. But nevertheless, the general interest in Soviet so- ciety grew, the book Der Sowjetmensch, written by the historian and journalist Klaus Mehnert was published in 1958 already in its fourth edition [Mehnert 1958]. For Mehnert, it was a vocational and personal aim to clarify the indistinct situation in the USSR for the West German media public and to create an objective coverage about the Cold War antagonist [Mehnert 1988, 318]. The frst-hand involvement of West German media actors in the So- viet Union followed not until the mid 1950s with the visit of chancellor Konrad Adenauer in Moscow in September 1955, this incidence led to the above mentioned constant diplomatic relations between the Fede- ral Republic and the USSR [Altenrichter 2007]. At this moment, the West German media were confronted for the frst time immediately with the Soviet Union after World War II. In addition to Adenauer’s ofcial delegation, eighty-seven West German journalists moved to Moscow to report about this major diplomatic issue, it was the be- ginning of a straight coverage from Russia by West German Media [Rüden 2004, 119].

Biographical Backgrounds

The frst German long-time foreign correspondent in Moscow was Hermann Pörzgen. Born in 1905 in Kiel, Pörzgen studied theatre arts in Hamburg, Riga, Berlin and Cologne. Afterwards he began his in- ternational journalist activities for the Frankfurter Zeitung in Switzer- land, Italy and the Balkans between 1929 and 1935. He worked in Ea- MAttHiAS MüllEr 89 Daily Routines under Constant Surveillance. West German Foreign Correspondents in Moscow... stern Europe, frst Prague, then Warsaw and fnally Moscow in 1937. Pörzgen stayed in the Soviet capital until the declaration of war in 1941. In fact, Pörzgen was the only West German correspondent in the USSR after the war who had worked directly for the Nazi regime. As a party member of the NSDAP, Pörzgen wrote for the Frankfurter Zei- tung, the party organ Das Reich and served as a press attaché in Berlin, Casablanca, Paris and Sofa, where he was arrested by the Red Army in 1944 [Auswärtiges Amt 2008, 502f]. After ten years of war captivity in the USSR, Pörzgen was released in October 1955 and he continued his journalistic career for the Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ) imme- diately. Only six months later he returned as a foreign correspondent to Moscow where he stayed until his death in 1976 [Jahn 2005, 812]. Pörzgen acted as the spokesman of the West German correspondents and became one of the leading experts for Soviet society and politics and culture in the 1950s and 60s [Drommert 1972]. For the West German broadcasting media, the frst correspondent right after the Adenauer-visit in Moscow was the already mentioned Klaus Mehnert, like Pörzgen a veteran and early expert for Eastern Europe and Russia. Born in Moscow in 1906, Mehnert and his family retur- ned to their homeland Germany in the 1920s where he studied history in Tübingen and Berlin before fnishing his studies in to Berkeley. Mehnert received his PhD in 1932 and worked for Deutscher Akademi- scher Austauschdienst in Berlin and the journal Osteuropa, between 1934 and 1936 he was the Moscow correspondent for several German new- spapers. Until 1946, Mehnert held professorships in Honolulu, Berke- ley and Shanghai. In 1946 he returned to Germany and served as chief editor for Christ und Welt and Osteuropa until the 1970s. Mehnert joined the Adenauer-delegation in 1955 and stayed in Moscow for only seven months, reporting for the Süddeutscher Rundfunk (SR) [Mehnert 1988, 321-22]. Following this short interlude, he continued working for the SR, Deutschlandfunk and Zweites Deutsches Fernsehen (ZDF). During his journalistic and scientifc career, Mehnert wrote several publications 90 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” about the Russian and Soviet society and the international consequen- ces of Soviet foreign policy2. In contrast to Pörzgen and Mehnert, the frst long-time broadcast- journalist for West German media was a rookie. Born in 1928 in Ham- burg, Gerd Ruge abandoned his university studies in history and eco- nomics to attend a class at the newly founded broadcasting school of Nordwestdeutscher Rundfunk (NWDR) in 1949 [Schwarzkopf 2007, 21]. Following his graduation, Ruge worked as an editor for the NWDR and became the frst West German correspondent in Belgrade in 1950, only aged twenty-two. Following a short-term occupation as a war correspondent in Korea, Ruge joined the Adenauer-delegation to Moscow in 1955. One year later, the director-general of the newly founded WDR Hans Hartmann who was one of Ruge’s sponsors, ap- pointed Ruge as the only West German broadcasting-correspondent in the Eastern Bloc. Ruge stayed in Moscow for three years until 1959 [Thiemeyer 2005, 102; Katz 2006, 18, 29]. In addition to his reports for the WDR, Ruge also wrote articles for several West German new- spapers, especially Die Zeit3. In the following years Ruge became one of the leading players of West German news-making. After establi- shing new radio and TV formats for the WDR as its chief editor, Ruge worked in Bonn, Washington D.C. and Beijing in the 1960s and 70s and returned to Moscow in 1987 where he stayed for another six years [Mangold 2013]. His successor in 1959 was like Ruge himself one of the younger journalists that started their career after World War II. Erwin Beh- rens, born in 1928 in Duisburg, commenced his studies at a journalist school in Aachen in 1947 and continued together with Ruge at the broadcasting-school of the NWDR in Hamburg [Schwarzkopf 2007,

2 http://www.deutsche-biographie.de/pnd118579959.html 3 HA WDR, 4139, Letter from broadcasting-director Fritz Brühl to director-gene- ral Hans Hartmann, 09/12/1957. MAttHiAS MüllEr 91 Daily Routines under Constant Surveillance. West German Foreign Correspondents in Moscow...

21]. Subsequently Behrens worked for the NWDR in Cologne betwe- en 1949 and 1954 as a political editor and for the station’s broadcasting branch from 1955 onwards until he became correspondent in Moscow in 1959. Schewe stayed there for six years at last and moved like Ruge to the United States in 1965 where he reported from the United Nations [Schwarzkopf 2007, 21]. Another press correspondent was Heinz Schewe, born in 1921 in Ha- gen. After his fnal exams Schewe was conscripted into the Reichsar- beitsdienst, during World War II he served as a radio operator in the German Luftwafe. Deployed at the Eastern Front, Schewe was in con- tact to collaborators and downed Russian pilots and gained knowled- ge in the Russian language. Following the war, Schewe worked as a translator for the British military administration in North Germany and became a professional interpreter for the Hamburg based new- spaper Die Welt in 1949 after having fnished his studies in linguistics. Without journalistic experience, Schewe became the paper’s London correspondent and worked for the desk ‘foreign reports’ in the mid- ffties [Schewe 1976, 116-18; 149-50]. Between 1958 and 1967 Schewe reported from Moscow notably for Die Welt and other publications of the Springer media group. Subsequently, he continued his journalistic career in Jerusalem, Prague, Vienna and Tel Aviv4. In addition to the regular reports and articles, each correspondent wro- te at least one book about the social and political developments in the USSR and personal impressions of living and working in Moscow. In this way the journalists infuenced and formed the perspective on the Soviet Union in West German media on a long-term basis signifcan- tly. Apart from this, for the younger correspondents the work in Mo- scow was the frst big step in their international news-making career.

4 http://www.lwl.org/literaturkommission/alex/index.php?id=00000017&layout=2 &author_id=00001578&key=Schewe 92 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Daily Life and Information Procurement

The major aspect of the correspondents’ activity was (and is up to date) to gather information. While their colleagues in West European countries and the United States were overwhelmed by hundreds of diferent newspaper articles and several press conferences a week, the work of West German correspondents in Moscow was also deeply in- fuenced by the Soviet media system [Jürgens 1974, 37-38]. The daily routine was therefore dominated by reading and analysing. Schewe and Pörzgen pointed out that the correspondents received up to thirty newspapers and magazines a day and both of them stressed the im- portance of a constant and long-time press reception [Pörzgen 1972, 182; Schewe 1968, 13]. But in fact, Schewe described especially the CPSU-Newspaper Pravda as containing primarily «boring statistics» [Schewe 1968, 13], Pörzgen criticised the newspaper’s monotony as well [Pörzgen 1958, 133]. Other magazines presented mostly trivial stories or anecdotes of everyday life [Pörzgen 1972, 182]. Political de- cision making, poverty, the supply situation and further central social aspects were completely absent. Pörzgen underlines that the contents of Russian media were only useful for obtaining information if the re- ader knew the overall context, long term developments and was able to read between the lines consequently [Pörzgen 1972, 182]. Similar to the newspapers, the news agency TASS focused on governmental po- sitions, radio and television programmes reported mostly everyday life stories [Behrens 1968, 176]. To cut a long story short, the Soviet media ofered the correspondents only information matching to governmen- tal positions, omitting critics or contradictions. In 1963 the Novosti was founded as a special department of TASS, it delivered especially infor- mation and material to western broadcasting and television journalists5. This special service was an example for the ‘care’ of the Soviet autho-

5 HA WDR, 13504, Letter from chief-editor Franz Wördemann to broadcasting- director Hans-Joachim Lange, 01/29/1963. MAttHiAS MüllEr 93 Daily Routines under Constant Surveillance. West German Foreign Correspondents in Moscow... rities to the western journalists, indeed it enabled the authorities to infuence the coverage of western media directly. Aside the analysis or rather interpretation of media contents, the face-to-face communica- tion with political ofcials was another potential source of information for the western correspondents. Exclusive interviews were nearly im- possible, the encounters with ofcials happened mostly at receptions at Western European embassies or the foreign ministry. Those meetings between correspondents and high-ranking politicians were described by Pörzgen and Ruge in their writings as mostly amicable but super- fcial [Pörzgen 1958, 121; Ruge 1958, 122-124]. To get information about the ‘real’ country and everyday life, the journalists had to talk to the ordinary people, but owing to governmental surveillance, the possibilities of gaining authentic impressions were indeed very small. Fearing restrictions of the authorities, most conversations in everyday encounters with waitresses or salesmen for example, were like the talks to the ofcials amicable but cursory [Ruge 1958c, 27, 31, 46-49]. Apart from their interviewees’ aloofness, the problems of gaining in- formation was also infuenced by the geographical situation of the we- stern correspondents main work. Pörzgen, Ruge and their colleagues from Western Europe initially resided in the Hotel National and from 1957 onwards in the tremendous Hotel Ukraina, part of the Stalinist architectural program Seven Sisters. Most of the western correspon- dents had no detached workspace at their own, the journalists used their apartments as their ofce, the West German ARD got an own ofce not until 1968. The boundary of working life and private life was fuid [Katz 2006, 85-86], the fnancial resources were low, neither the press-journalists nor the broadcast-journalists had an own staf, Erwin Behrens got an ofce assistant not until 19626. Because of this, the cor- respondents’ wives acted as their assistants, which underlines the fusion

6 HA WDR, 13504, Letter from chief-editor Franz Wördemann to broadcasting- director Hans-Joachim Lange, 01/29/1963. 94 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” of working and private life on another level. And like their husbands, the wives’ activities were observed by the authorities as well [Müller- Marein 1959]. These living and working conditions in and around the Ukraina cre- ated a kind of insular world for the West German correspondents and their colleagues within the Soviet capital [Mangold 2013]. It is notice- able, that both in the correspondents autobiographical publications and in the correspondence with their superiors these colleagues remained a nameless crowd, which according to Pörzgen consisted of approxi- mately seventy persons at the end of the 1950s [Pörzgen 1958, 150]. Pörzgen himself profted from his good connections to other long- time correspondents, reaching back into the inter-war period. With the staf members of western embassies, as Pörzgen describes it, he was «in touch» [1972, 182]. His most important contact was the friendship to the US-american correspondent Henry Shapiro. Like Pörzgen, Sha- piro was a veteran in Moscow, working there from 1933 onwards7. Now, as the head of United Press he was one of the central fgures in the western coverage from the USSR and well connected to the So- viet ofcials. Pörzgen, who characterized himself and Shapiro as the «doyens» [180] in the group of western journalists, met several times a week with his colleague and friend to discuss political and social de- velopments, exchange information and new sources [182-83]. In the 1960s, Erwin Behrens cooperated with the Moscow correspondent of ABC, Sam Jafe, to develop a practicable way for the production and exports of television pictures. The ABC had already granted a permis- sion to flm in 1960 and Ruge, now correspondent in Washington DC, suggested to Schewe and his superiors to purchase ABC-made flms and to merge them with an own produced spoken text. First of all, this measure was less expensive then producing own pictures. However,

7 http://www.nytimes.com/1991/04/09/obituaries/henry-shapiro-84-longtime- reporter-in-moscow-for-upi.html MAttHiAS MüllEr 95 Daily Routines under Constant Surveillance. West German Foreign Correspondents in Moscow... the more important reason was the fact, that it was nearly impossible to grant an own permission to flm by the authorities8. The cooperation with Jafe and Shapiro was not an exception, with other western cor- respondents the West German journalists stayed in regular contact to share new sources and topics and because of the special situation within the Ukraina district, the group of western journalists developed a kind of esprit de corps. Compared to their colleagues in the western world, the competition on sources and exclusive interviewees was secondary to the general lack of information due to governmental restrictions [183-85]. The East German correspondents are not mentioned by the journalists, neither in their writings nor in the correspondence with their superiors, the contact to local journalists is drawn only super- fcially. According to Pörzgen and Ruge, the Russian journalists had no exclusive information from political insiders, their coverage was mainly based on governmental communiques. Unlike their colleagues from West Germany, France or the United Kingdom who got additio- nal information from their homelands, the Russian journalists did not have extensive access to western news agencies. Therefore, the western correspondents had in parts more multiple sources then their Russian colleagues themselves [184]. Pörzgen described the relation to the Rus- sian journalists as «collegial» and «friendly» but underlines in the same passage that his eastern colleagues in general acted very cautiously and that they had «of course» [184] no interest in an intensive information exchange. Like the ‘ordinary’ people in Moscow, in Pörzgen’s view his Russian colleagues feared regulatory restrictions. Actually, the special conditions of living and working included ano- ther problem, known as correspondents’ syndrome [Jürgens 1974, 38-41]. The daily routine of long-time foreign correspondents implied the risk of losing an objective view on their country and that their perso-

8 HA WDR, 13504, Letter from chief-editor Franz Wördemann to broadcasting- director Hans-Joachim Lange, 01/29/1963. 96 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” nal experience and observations could be generalized. In addition, the idea of acting as a kind of journalistic ‘ambassador’ could suppress the observing function of the correspondents, political views and prevai- ling stereotypes showed up in their coverage [39-40]. Moreover, from the correspondents view, the technically journalistic work was not the defning element of their profession, but the constant interacting with and exploring of their environment which was necessary to understand the ‘real’ country from which they reported. This notably was a way do distinguish themselves from other journalists, especially short-time correspondents, in media studies called parachuters [Hess 1996, 17-18]. Because of their isolation in the Ukraina district, the correspondents could almost not achieve this ambition of an objective and extensive perspective on the USSR.

Everyday Surveillance In and Outside Moscow

The inhabitants of the hotel’s district beside the correspondents and their families consisted mainly of diplomats and other western poli- tical ofcials, the schools and supermarkets in the nearby area let the correspondents live in pleasant inhabitant conditions [Katz 2006, 85- 86]. However, this referred to a circumscribed area for everyday life activities which could be easily controlled by the authorities, in a 2013 interview, Ruge summarized that some of his colleagues perceived the whole country as a «prison» [Mangold 2013]. Especially the commu- nication between the journalists and their colleagues and superiors in West Germany was under permanent surveillance. The written reports for the editors were controlled and bowdlerized by ofcials and agents in the telegraph ofce. Although the journalists were able to transmit their reports to their editorial ofces by telephone, most of the calls were wire taped by intelligence and interrupted in single cases [Rüden 2004, 120]. As a result, the only and rare possibility, to send volatile or MAttHiAS MüllEr 97 Daily Routines under Constant Surveillance. West German Foreign Correspondents in Moscow... unexpurgated material to the editorial team in Germany, was to give it unofcially to western diplomats just before their departures. Not only the correspondents work but also their private lives where under sur- veillance, Ruge who described the observation in parts as «primitive» [Mangold 2013], was followed by two agents of the security agency KGB permanently and in his hotel room the authorities controlled him by regular phone calls [Mangold 2013]. These were the daily routines within the Ukraina district. Especially Ruge described the additional correspondents’ dependence on the au- thorities, if the journalists wanted to leave the capital. Ironically, as Ruge writes, it was Nikita Khrushchev himself at a banquet at the fo- reign ministry, who asked the western journalists to travel along the countryside, to discover the ‘real’ Russian people [Ruge 1958c, 175]. But (of course), for research and travels outside Moscow, the journalist needed also an agreement of the authorities, this process lasted from a few days up to several weeks. Spontaneous, short dated researches were nearly impossible and the authorities predetermined the travelling rou- tes. Ruge’s travel to Siberia in 1957 was organised by the government- run travel-agency Intourist, the travelling routes, fights and transport by car, train or bus were predefned in most cases. On the one hand, this was another example for the government’s ‘care’ for the western journalists. On the other hand, those well-ordered journeys gave the ofcials the possibility, to control the correspondents movements out- side Moscow in detail [1958c, 271-73]. Ruge had to register at the local authorities, if he was not attended by ofcials at the airports or stations directly. These ofcials attended Ruge at his local stops, occasionally paid his bills in the restaurants and infuenced his research, by presen- ting him for example outstanding historical buildings and in contrast new factories, schools or other features of the diferent locations. This underlined the intention of the authorities, to present the unity of hi- storical, technological and cultural achievements of the Soviet society and to prevent negative impressions on a West German journalists and 98 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” in consequence to the readers and listeners in his homeland [272, 290]. From Ruge’s point of view, the ofcials intended to avoid any situa- tions that could lead to a negative coverage. Like in Moscow, Ruge was not able to talk to ordinary people without being accompanied by a public ofcial or the local soviet. The ofcials encroached in the talks between Ruge and the people, if the interviewees criticized the supply situation or social politics and their impact on everyday life in general or, the other way around, accused the foreign policy of the western countries or German war crimes during World War II [Ruge 1958c, 306, 324-25]. In general, Ruge described the talks in parts as naive, the statements and reactions of his interviewees usually replicated ofcial governmental positions [324-26]. Ruge and Schewe both assessed the behaviour of the ofcials and the ordinary people as a kind of univer- sal mistrust against persons from the West, not western journalists in particular [Ruge 1958c, 307-308; Schewe 1968, 11-12]. But, as a posi- tive efect and an implicit journalistic success, Ruge and his colleagues got an impression of the scope and implementation of governmental structures within the rural areas and he emphasized his treatment by the local ofcials as less complicated and more honest then in Moscow [Ruge 1958c, 190-93, 268]. These travels around the country outside Moscow became standardised in the following years. While Ruge tra- velled mostly alone and with an individual program, his successor Er- win Behrens reported about a journey to the Black Sea in the early 1960s which was organised by the government for a group of ffteen correspondents from Western Europe and the United States [Behrens 1964, 167-169]. Again, the movements and at last the coverage of the correspondents could be controlled by the authorities easily. One of the few possibilities to obtain exclusive and critical informa- tion was the contact with actors from the cultural scene, notably op- ponent authors. These meetings contained a political and journalistic risk indeed. Due to the opponents special status, the correspondents were pulled into internal Soviet matters. Ruge was banned from inter- MAttHiAS MüllEr 99 Daily Routines under Constant Surveillance. West German Foreign Correspondents in Moscow... viewing members of Union of Soviet Writers in 1958, after some writers had given critical statements about governmental decisions and social issues in conversations with him [Ruge 1958c, 155]. A very special case was the relation to Nobel prize winning author Boris Pasternak, Ruge visited him in his house outside Moscow several times. Ruge and Schewe each wrote a book about Pasternak, his work and his opposition against the CPSU [Ruge 1958b; Schewe 1964]. Retrospectively, Ruge described those meetings not only with sympathy but enthusiasm for the international awarded, in his home country repudiated author of Doctor Zhivago. In his contemporary and retrospective writings Ruge mentions that Pasternak’s attitude and resistance against the Soviet go- vernment motivated and inspired him to carry on with his journalistic work [Ruge 1958a, 1958b; Mangold 2013]. This was of course a very romantic and glorifying perspective, although this case shows up how the special working and living conditions in Moscow infuenced the correspondents’ perspective and reduced the journalists’ objectivity. The permanent surveillance and control by the authorities was indeed disruptive and inconvenient, but in fact, the West German journalists in the 1950s and 1960s were not directly punished by the Soviet au- thorities. Ruge was having problems to get an accreditation for his re- entry in 1958, in his point of view a wilful dalliance of the authorities. However, this was more or less a standardised measure and demonstra- tion of power against western players and not specifc for the treatment of Ruge himself because of an individual inappropriate behaviour9. The correspondents themselves handled and assessed the authorial measures slightly diferent. In general, the manners of the Soviet go- vernment were recognized and described as disruptive and annoying – but not threatening. Pörzgen underlined the improved living con- ditions in Moscow as well for the population in general and for the

9 HA WDR, 4139, Letter from Gerd Ruge to director-general Hans Hartmann, 10/29/1958. 100 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” correspondents in particular and Mehnert even praised the authori- ties as behaving «courteous» [Mehnert 1988, 322] towards the western journalists. In contrast, Ruge criticized the intervention of the autho- rities several times, especially referring to his meetings with the oppo- nent authors. These subjective assessments can be partially explained by the journalists biographical background and their personal expe- rience. Pörzgen and Mehnert appraised the acting of the authorities in comparison to the governmental measures in the Stalin era of the mid- 1930s. Facing to that, the treatment of opponents, non-governmental critical press agents and western players in general was improved and ‘courteous’ indeed. In his contemporary writings Pörzgen gave a detai- led, in single passages a romantically oversubscribed description of the Moscow journalistic and diplomatic society in the 1950s [1958]. The most interesting fact at this point was, that Pörzgen and his colleagues neither in their autobiographical writings nor in the correspondence with the editors and their superiors portrayed the Soviet Union and its government as the ‘enemy’ within the Cold War in an explicit way [Pörzgen 1972; Ruge 1958; Schewe 1968]. Certainly, the constant pre- sence of the surveillance apparatus infuenced the correspondents pri- vate and working life. Schewe stated in 1968 about his experience with the measures of the authorities in Moscow that «the fear of being under steady surveillance» could lead to «delusions» of «sensitive characters among the foreigners in Moscow» [Schewe 1968, 10]. These quotes show up, how Schewe assessed the situation of the western journalists. From his point of view for the constant correspondents, who were no longer ‘foreigners’ in Moscow the surveillance became more or less ‘normal’ after some time and they integrated the authorial measures in their daily working routine increasingly. In the same passage, he wrote about an unnamed colleague, who «turned the radio louder» and «pul- led the telephone between the bedsheets» when he was receiving visi- tors. Schewe criticised that behaviour as «exaggerated» and concluded «somebody like this should not go to Moscow» [11]. MAttHiAS MüllEr 101 Daily Routines under Constant Surveillance. West German Foreign Correspondents in Moscow...

Summary

Wire taped phone calls, secret agents in everyday situations and nearly no contact to ‘ordinary’ Russians. In comparison to their colleagues in western countries, the work and life of West German correspondents in Moscow was determined and controlled by their environment in mul- tiple ways. First of all, the correspondents reported from the enemy’s territory within the Cold War, with the personal aim to objectify the West German fearful view on the USSR, which was veiled through a mixture of Cold War-propaganda, anti-Bolshevist ideas from the Third Reich and romantic-nostalgic impressions. But actually, the cor- respondents had no extensive opportunities to discover the country and the society in an objective way. While the authorities controlled most of their activities and approaches in and outside Moscow, the informal conversations between the correspondents and ‘ordinary’ pe- ople stayed cautios but superfcial. The public ofcials distrusted the western journalists and tried to avoid a negative coverage about the USSR on the one hand, an insight and an interference in internal So- viet afairs by the journalists on the other hand. The ‘care’ of the au- thorities and the living conditions were, based on their diferent bio- graphical backgrounds, perceived and assessed by the correspondents slightly diferent. Infuenced by a permanent scenario of surveillance, the correspondents had to integrate these authorial measures in their personal and professional life, which was, due to the living conditions in the district of the Hotel Ukraina and the correspondents’ demands on their profession as 24/7-observers nearly the same anyhow. In spite of the frustration over the limited diversity, quantity and quality of their coverage, the correspondents adjusted their everyday work to the external conditions in the Soviet Capital. For the journalists, the sur- veillance was annoying and incriminating but, after a certain time, a regular part of their daily routine. 102 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Bibliography

Auswärtiges Amt (ed.) 2008, Biographisches Handbuch des deutschen Auswärtigen Dien- stes. 1871-1945, Paderborn: Schöningh. Aycoberry P. 2001, Der Bolschewikm, in: Etienne F., Schulze H. (eds.), Deutsche Erin- nerungsorte, Munich: Beck: 455-468. Behrens E. 1964, Tagebuch aus Moskau, Hamburg: Wegner. Drommert R. 1972, Ein großartiger Kenner der Sowjetunion, «Die Zeit», 50, December 15. Hagemann W. 1950, Die Zeitung als Organismus, Münster: Oldenbourg. Hess S. 1996, International news & foreign correspondents, Washington DC: Brookings Institution Press. Hilger A. 2008, Das Rußlandbild der deutschen Kriegsheimkehrer, «Forum für osteu- ropäische Ideen- und Zeitgeschichte», 12 (1): 65-83. Jarausch K., Siegrist H. (eds.) 1997, Amerikanisierung und Sowjetisierung in Deutschland 1945-1970, Frankfurt, New York: Steiner. Jürgens G. 1974, Politische Auslandsberichterstattung im deutschen Fernsehen. Am Beispiel der Korrespondentenberichterstattung über die USA, Berlin: Fachbereich Politische Wissenschaft der Freien Universität Berlin. Katz K. (ed.) 2006, Am Puls der Zeit. Der Sender: Weltweit nah dran 1956-1985 / 50 Jahre WDR, Vol. 2, Cologne: Kiepenheuer & Witsch. Kilian W. 2005, Adenauers Reise nach Moskau, Freiburg im Breisgau: Herder. Laak D. van 2010, Das Bild der Sowjetunion in Deutschland nach 1945, in: Fischer C. (ed.), Russische Literatur als deutsch-deutscher Brückenschlag (1945-1990), Jena: Inst. für Slawistik der Friedrich-Schiller-Universität, 18-34. Mangold I. 2013, “Viele meiner Kollegen waren regelrecht verbittert”. Der Journalist und Publizist Gerd Ruge, «Zeitmagazin», 34. Mehnert K. 1958, Der Sowjetmensch. Versuch eines Porträts nach dreizehn Reisen in die Sowjetunion 1929-1959, Reinbek: Rowohlt. – 1988, Ein Deutscher in der Welt: Erinnerungen 1906-1981, Frankfurt am Main: Fi- scher. Müller-Marein J. 1959, Durfte Chruschtschow lächeln?, «Die Zeit», 34, August 21. Pörzgen H. 1958, So lebt man in Moskau, Munich: List. – 1972, 100mal Sowjetunion, Munich: Piper. Rüden P. von 2004, “Ich habe immer versucht, die historische Erklärdimension in der journa- listischen Arbeit nicht zu vernachlässigen“. Interview mit Gerd Ruge, «Rundfunk und Ge- schichte – Mitteilungen des Studienkreises Rundfunk und Geschichte», 30: 116–126. MAttHiAS MüllEr 103 Daily Routines under Constant Surveillance. West German Foreign Correspondents in Moscow...

Ruge G. 1958a, Begegnung mit dem anderen Rußland, «Die Zeit», 3, January 16. – 1958b, Boris Pasternak. Russlands großer Dichter, «Die Zeit», 42, October 16. – 1958c, Gespräche in Moskau, Cologne: Kiepenheuer & Witsch. – 1958d, Pasternak. Eine Bildbiografe, Munich: Kindler. Schewe H. 1968, Berichte aus Moskau, Frankfurt am Main: Ullstein. – 1974, Pasternak privat, Hamburg: Christians. Thiemeyer G. 2005, ‘Wandel durch Annäherrung’. Westdeutsche Journalisten in Osteuropa 1956-1977, «Archiv für Sozialgeschichte», 45: 101–117. Wende W. 2007, Beschützer kritisiert man nicht - oder vielleicht doch? Zum Bild Ame- rikas in der westdeutschen Publizistik der späten 1940er und 1950er Jahre in: Koch L. (ed.), Modernisierung als Amerikanisierung? Entwicklungslinien der westdeutschen Kul- tur 1945-1960, 63–89, Bielefeld: Transcript.

List of abbreviations

ABC: American Broadcasting Company ARD: Arbeitsgemeinschaft der öfentlich-rechtlichen Rundfunkanstalten der Bun- desrepublik Deutschland CPSU: Communist Party of the Soviet Union HA WDR: Historisches Archiv des WDR, Cologne NWDR: Nordwestdeutscher Rundfunk SR: Süddeutscher Rundfunk TASS: Telegrafnoje agentstwo Sowjetskogo Sojusa WDR: Westdeutscher Rundfunk

Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995

JAN HöLTJE Univ. Bielefeld Fakultät für Geschichtswissenschaft, Philosophie und theologie

This article ofers a cultural approach with semantic methods and constructivist premises on the history of mobility. It gives an overview of events taking place in Bielefeld 1979-1995 and analyses the medial and political resonance of trafc issues. The focus is on the perception and communication of insecurities by individual actors, institutions and local media. The proposition is that emotions are structuring the behavior of citizens participating in trafc as well as their social roles when protesting against perceived insecurities.

Introduction

Trafc security has rarely been treated by the conventional German history of mobility, which is traditionally being situated close to eco- nomic history1. Social-psychology and trafc sciences have treated road safety and general security in public spaces to a greater amount. The impact of emotions on trafc and the relevance of security and insecu-

1 For accounts on the history of mobility in Germany after 1945 see: Roth 2009, 47- 64; Roth 2009, 11-28; Schiedt 2010; Dienel 2007; Dienel 2010, 12; Bergmann 2009, 105-130; Niemann 1999, 12; Fraunholz 2002, 7f; Böhm 2006, 12; Briggs 1977, 12. 106 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” rity for the political communication were researched only seldom and barely exhaustive. The historiographical diagnosis stands in contrast to the sources in local contexts which enable diferent perspectives. From the late 1970s to early 1990s road safety issues were a part of daily life in Bielefeld. Based on the experiences people had, a variety of emo- tions and emotional utterances were connected with these insecuri- ties. Motorists felt anger about the perceived restrictions of mobility which were often regarded as artifcial and unnecessary constraints to their civil freedoms2. Pedestrians and Cyclists experienced fear caused by latent or manifest dangers, often caused by other trafc participants3. After deadly accidents, massive protests and the occupation of streets and public places were common. Social phenomena like road rage or the hedonistic-ruthless speeders were criticized in public as well as the statistically apparent peak of road safety issues, like the heavily rising numbers of dead and injured in the second half of the 1980s. The new- spapers in town reported frequently about speeders, rude cyclists and aggressive driving, or interviewed people who spoke about their fear to participate in «the battlefeld we call trafc»4. Roadside memorials gave

2 The connection between trafc restrictions and civil freedom seems to be a spe- cifc German mentality. A plausible theory would be that mass motorization and the frst democratic state which guaranteed and supported a civil society were supported at the same time after 1949. Being mobile with a car and being a free citizen were two aspects of a concept of a society. 3 Bielefeld sufered a destruction of more than 90 % of all buildings in World War 2. After 1945, the reconstruction process included decisions to make the new city more compatible with the expected development towards mass motorization. The public spa- ce became redistributed in favor of the car. It was considered as modern to have a city supporting the use of cars as the primary means of transportation. As a result, walkways were made smaller, roads got more lanes. About the history of mobility in Bielefeld see: Deppe 1992; Kühne 2006, 6f; Haefeli 1999, 238-259; Vogelsang 1990, 74-85. 4 Statements like this were not unique in the analyzed sources, like newspaper ar- ticles, interviews and material of grassroots-level-social movements. Trafc being described with martial or bellicious metaphors was a common thing since the 1950s. See as well StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/002: Verkehrsberuhigung, Tempo 30 Zonen 1984-1995, taz, 21.6.1989. JAn HöltJE 107 Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995 witness of the grief families felt for the death caused by trafc accidents [Röhl 2008, 5916-5927]. Local elections and campaigns in Bielefeld considered the issue of road safety, and political factions felt obliged to deliver answers and solutions. People had a feeling that trafc in their town was not safe, despite ofcial statistics telling the opposite. In the elections for the in 1994, the green party managed to mobilize people by presenting a political agenda which included road safety promised changes concerning notorious accident hotspots. Their political success was founded on their program addressing peo- ple’s emotions concerning the immanent insecurities. My history of the emotional aspects of road safety in Bielefeld is focu- sing on the expectation, perception and social negotiation of risk5. The presumption is that politics and emotions share a fundamental con- nection6. Emotions are being understood as a natural part of political language and action7. They cause political actions, and are as well part of political acting. Every society has certain «feeling rules», which can change and develop over time [Reddy 2001, 124f; Saxer 2007, 7]. My master thesis [Höltje 2014] presented the relevance of accidents as cri- tical events for local communications of road safety and public security by analyzing three local case studies. In this article, I will show that both communication of insecurity and the production of security were connected to the management of emotions. To do so, exemplary com- munications will be analyzed concerning their semantic capabilities. In which context where emotions uttered by whom and to which end?

5 In this context ‚risk‘ is defned as a communication, a socially constructed entity, as outlined by Luhmann 2003. This sociological defnition of risk stands in contrast to economic defnitions, which are based on the assumption that every risks has a certain value and can be insured. About risks and emotions in trafc: Rölle 2010, 89-111; Jeschke 1994, 139-146. 6 This presumption is fundamental for many cultural approaches to security: Münkler 2010, 11-34. 7 About the history of emotions, defning and operationalizing emotions as histo- rical categories: Frevert 2011; Reddy 2001; Hitzer 2011, 1-80; Aschmann 2005, 11. 108 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Which emotions were in certain events expected or socially accepted? How was emotionality perceived by others? First I will present rele- vant terms and concepts such as the concept of securitization. Another brick are actors, institutions and the broader spatial and historical con- text of the local events. A third step deals with the communication of insecurity as a central manifestation of semantics with a capability for emotions. After that I will show that besides the imprecise use of lan- guage, insecurities were visualized in pseudo-precise statistics, which contributed to the overall social perception of security. Finally, I will show that the management of public security included managing the public emotions concerning insecurities.

Communicating Emotions: Concepts and Terms

‘Trafc security’ and ‘road safety’ are both referring to the German term ‘Verkehrssicherheit’ and representing a semantic disambiguation of it: ‘road safety’ meaning the technical aspects, ‘trafc security’ the broader, social dimension [Daase 2010, 2]. I will try to refect this diference by referring to the more appropriate term in each context. My argument is that by the process of securitization, aspects formerly regarded as mere technical ‘safeties’ become embedded in the public and political center of attention and can therefore be described as ‘securities’8. As security is a central leitmotif of modern societies, the emotions caused by insecurities are a dominant factor in the communication of political concepts and agendas9. Security is not understood as a mere object of

8 “Securitization” means a process of communication which establishes topics as mat- ters of security: Buzan et. al 1998. There, securitization was defned as a «social process by which groups of people construct something as a threat»: Buzan et. al 2009, 213, 214. 9 The German term ‘Sicherheit’ plays a crucial role in the history of Germany in the 20th century by being a central term for political rhetoric: Daase 2012, 387-405; Zwierlein 2012, 365-386; Lüthi 2009, 15-25; Conze 2009, 12; Siemens 2012, 63-84. JAn HöltJE 109 Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995 government actions, but as a horizon of social and cultural beliefs and expectations [Conze 2005, 357-380]. The dilemma of security in mo- dern societies is that citizens always demand more than the status quo. Like the gross national product or the individual income, security is always expected to increase. Surely, the experience of insecurity is a very subjective and individual matter. But strong emotions like the feeling to risk one’s life on a daily basis structure both social actions and communications of individuals. Even more, psychological research found incidence that feeling inse- cure might have meant mental problems for those who experienced it permanently [Maslow 1977, 45f.]. The psychologist Abraham Maslow defned security as a basic necessity for human beings nearly as impor- tant as sleep or food. When permanently not feeling secure, a person will prioritize the reestablishment of security to all other needs, except the even more existential ones. Such a person might act in a restricted or self-focused way due to this phenomenon. The choice of the means of transportation, the time and place, as well as the possibility to be actively driving or being transported as a passenger all are factors for the overall perception and the individual opinion. In addition to that, the primary choice of means of transportation forms an individual set of values [Becker 1999, 86f.] They are oriented on the self or the com- munity and include economic, ecological, social and hedonistic values. If an individual experiences his core value to be disrupted, an emotional reaction is likely to follow. Aggressive driving was often a reaction to perceived restrictions by others. In Bielefeld, trafc congestions caused by high trafc density and construction zones increased the potential for these problems [Yorck Herzberg 2006, 79; Gerike 2011, 213]. But what insights can written sources ofer about emotions? They de- liver a perspective on the public use of emotions as a part of public speaking and acting [Saxer 2007, 15] On a more abstract level, they enable us to see the feeling rules of a society, the way emotions were socially constructed by language and coded into various texts, contexts, 110 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” and representations. This is achieved by the use of a variety of lingui- stic expressions with diferent meanings, tonalities and connotations. These semantics of emotions can be identifed with the following cri- teria: they must be i. immediately understandable by relevant others, ii. Accompanied by distinguishable physical changes, iii. Able of being demonstrated by verbal expressions, iv. Decodable by a cultural code [Frevert 2000, 98]. Emotions can be understood as the result of a tran- slation process, forming individual feelings into articulations which are collectively understood. These «emotives» can be described as langua- ge-based representations which enable us to construct our perception of reality [Reddy 2001, 104f.]. From this perspective, the question if there is any emotion ‘as such’ is obsolete. If any emotion can only be expressed or even thought by the use of language, the semantic aspect of it is given by the semiotic fact that it is only a reference to something10.

The Historical Context of Traffc Insecurities

The debate about trafc safety is as old as motorized trafc itself. Yet there are just a very few historizations of the insecurities experienced in trafc, besides the historiographies of exceptional events like cata- strophes as for example Titanic and Hindenburg. Fear and anger, as being common emotions of those participating in trafc, seem to be continuous but unappreciated aspects of the history of mobility. When technical systems are commonly used and considered as safe, the reality of eventual insecurity is even more striking. Only when a certain cata- strophe threshold is broken, events are being perceived as extraordina- ry and not acceptable11. Some accidents were perceived as beyond this

10 Referring to the semiotic Ogden/Richards triangle, meaning is only an indirect representation of concepts for real entities, named by language. 11 I am referring to the concept of «Katastrophenschwelle» as defned by Luhmann JAn HöltJE 111 Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995 threshold and functioned as «critical events», catalyzing the process of securitization12. The dynamic momentum of such an event was able to change the perception of security in a way, that previously unspeaka- ble or unthinkable options became more realistic. The threshold itself is the result of communication about risks and dangers and its social perceptions. Its exact position is relative to places, like the individual perspective on trafc, as well as to time. If a situation occurs when the insecurity is considered as manifest and immanent, securitizing actors start a process of securitization leading to far-reaching institutional change. In the early 1970s, the amount of 20000 yearly deaths caused by trafc accidents evoked reactions by securitizing actors such as mass media [Gehlert 2011, 233]. In the years of the oil price crisis, the economical doubts concerning the future of trafc and motorization became connected with general critique of its insecurity by various social movements [Luhmann 1998, 852, 853]. Later in the 1980s, the same debate took place within the background of the Waldsterben-debate, even though the number of overall deaths had decreased massively. Road safety had become part of a broader debate about the social acceptance of risks and dangers. As a result, the formerly technical aspects of road safety were now discussed as a pro- blem of public security. This process of securitization led to political concepts dealing with the new-found problem, and ofering solutions to those who demanded them. The government, be it the local mayor

2003, 11: «Catastrophes guide into another mode of political action, ignoring the usual processes and bureaucratic structures. If it comes to that, it is not about mana- ging the security problem itself, it is about maintaining the political sovereignty in principle». 12 Gilcher-Holtey 2001, 120-137. Critical Events are events perceived and commu- nicated as non-daily and exceptional. The point of time when the event takes place plays a crucial role in this concept. Decisions of participating actors can only be made in a short period of time after critical events, when the positions of many actors beco- me synchronized and they all have to meet the demands for more safety. See as well: Gilcher-Holtey 2008, 15-47. 112 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” and city council or the federal state, was expected to protect the citizens of this new-found threat [Habermas 2009, 406]. In the «era of ecology», mobility and trafc became topics of political relevance for the new social movements, which were in Germany lin- ked with the New Left13.The frst groups concerned with the insecu- rities of trafc were established in the post-1968 left-alternative milieu in the late 1970s, consolidated in the 1980s and became relevant actors in the political infrastructure in the early 1990s. As a part of the Ver- kehrsbewegung, small groups developed as Bürgerinitiativen. With expertise and dedication, they made a contribution to local political agendas and infuenced decisions about the organization of trafc in the public space. Being a part of the alternative milieu, their message was that the established political factions were lacking real-world traf- fc concepts to solve existing problems. By the use of public speech, mass media and personal relationship to existing parties, they managed to make their points clear and gain local political infuence within a few years. In the late 1980s the local milieu of new social movements involved in trafc security in Bielefeld had a heterogeneous structure. Small groups mainly consisting of neighbors were mainly interested in ‘their’ street, but partly became integrated in bigger structures. Clubs and interest groups began to reformulating their aims and addressing more people. In 1982, the local section of the cyclists-club (ADFC) was founded to represent the position of cyclists. In their initial leafet, they justifed their existence with the fact that «having no lobby can be life-threatening»14. Parallel to the grass-root-level of peace activists,

13 Joachim Radkau chooses this term for the time after 1968: Radkau 2011, 147. About the history of new social movements in Germany: Neidhardt, Rucht 2001, 28- 70; Balistier 1983, 12; Kern 2008, 156, 157; Rootes 2004, 608-640; Neidhardt 1994, 7-41; Friedrichs 1994, 359-374. New Left and left-alternative Milieus, lifestyle and habitus was thoroughly researched by Reichardt 2014. 14 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/032: Radfahren I 1973-1989, «Stadtblatt», 1/1983. JAn HöltJE 113 Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995 environmentalists and anti-nuclear-power groups formed a Bunte Li- ste, which later merged to Bündnis 90 / Die Grünen. Those groups did not hesitate to name insecurities explicitly, talking of «an atmosphere of daily terror» and «criminal speeding»15. By doing so they transformed private emotions into public emotions. Political mobilization was made by addressing these emotions directly.

Playing the Game of Chance: Emotional Perceptions of Traffc

The rare mentioning of emotions in the sources may as well be cau- sed by habitual restrictions. In many social milieus, fear was simply not part of the constructed identity of the unfettered citizen. In ad- dition to that, it was simply not common to speak about emotions in public. Emotions were connected to the private life, and could not easily be communicated in public without leaving the narrow sphere of social acceptability. The sources contain only little evidence of pe- ople speaking directly of fear. Metaphors and indirect references were more common. For instance, the trafc was often described as a cata- strophe or catastrophic. Women had «fear as a constant companion» when participating in trafc16. Cyclists experienced the new-designed Adenauerplatz in Bielefeld as a place where «fear for their life» or «a condition of fear» were typical reactions to the use of the cycle lane. In 1979, the student Marita Apfelbacher wrote a letter to the chief of po- lice in which she stated that after two accidents as a cyclist, she would refuse to participate in this «game of chance» by riding her bike on the road17. Instead, she would be using the sidewalk, to increase her safety

15 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/002: Verkehrsberuhigung, Tempo-30-Zonen 1984-1995, NW 18.7.1991. 16 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/032: Radfahren I 1973-1989, NW 6.3.1980. 17 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/032: Radfahren I 1973-1989, NW 6.10.1979. 114 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” to an acceptable level and not putting her life at the stakes. The police responded by informing her that illegal usage of sidewalks could be charged. It was also the chief of police who advised cyclists to consider not using their bicycles any more due to the dangers connected with it. The message was understood; the police admitted that they could not provide safety for all to the same degree18. Since the early 1980s the number of cyclists in Bielefeld increased and to a formerly unknown level in the middle of the 1990s. This deve- lopment caused conficts about security between diferent users of the public space. Cyclists tended to use pedestrian areas where no cycle lanes were available to avoid the feared contact with cars. When many cyclists began to use the pedestrian mall in the city center to avoid the notorious main roads, pedestrians considered this practice as an inva- sive and rude threat to their safety. Local managers of public securi- ty were demanded with an incredible medial resonance to act against «cycling rowdies»19. The police reacted with intensive controls in the afected areas, earning positive resonance by the media by fning the caught cyclists. In their opinion, the cyclists caused the massive incre- ase of accidents by their general «lack of discipline» and by not com- plying with trafc rules, like their «occupation» of sidewalks and igno- ring red lights20. With a high visibility, the police tried to reestablish the «comfort and freedom from danger» for pedestrians. The police ofcer in charge explained the strategy which was explicitly targeting the emotions: «Comfort and security means quality for life»21. The protests taking place in Bielefeld almost habitually after each

18 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/032: Radfahren I 1973-1989, NW 3.2.1979. 19 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/030: Radfahren II 1993-1995, WB 7.8.1995. 20 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/032: Radfahren I 1973-1989, NW 9.6.1983; StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/032: Radfahren I 1973-1989, NW 23.6.1989. 21 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/031: Radfahren II 1991-1993 , Stadtblatt 40/1990. JAn HöltJE 115 Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995 critical event can also be interpreted as valves for this psychological problem. These emotions were not only on the level of social con- structions, but existed biologically, and motivated people to join the protests. It was not necessary to be a victim by own experience to de- velop negative emotions about trafc security. Persons living in the city experienced trafc accidents as part of daily life. Victims of trafc accidents were known to nearly everyone. The perception was also in- fuenced by the media reporting about local accidents regularly and by social contacts reporting about self-experienced or watched accidents [Reichertz 2010, 40-60]. People joined the protests because they were feeling concerned and had fear for their health or life. The mass me- dia played a crucial role in refecting the role of the protests. Via their refection in the public opinion, the social movements and each parti- cipant were able to watch themselves and form a social identity [Kern 2008, 156, 157] People speaking about having fear when partaking in trafc often where in marginalized positions, until their issues became a part of social movements’ political agendas. Emotions also have infuence on the behavior in the public sphere, the use of trafc infrastructure and practices of use [Rölle 2010, 89-111; Jeschke 1994, 139-146] Diferent individuals have diferent emotional settings depending on their dominant form of mobility. A survey made in Bielefeld in 1994 by a city-run project group gives an overview about the emotional setting a citizen might have had about participa- ting in trafc. Conspicuously many cyclists declared to experience fear as the stron- gest emotion while cycling, prior to anger or happiness22. 45, 8 % stated that they would not use the bicycle at all due to fear. 45% of all persons being mobile exclusively by foot and 40% of all exclusively motorists stated that the choice of means of transportation was mainly based on

22 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/030: Radfahren II 1993-1995, Stadtblatt 16.2.1995. 116 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” their personal feelings. For those, the bicycle was considered as unac- ceptably insecure. 68, 2 % of all surveyed persons stated the car trafc to be the biggest overall threat, 77, 4 % of all cyclists agreed to this statement. Besides fear, forms of anger up to manifest aggression were considered as common emotions for more than 50 %, no matter what the means of transportation were. 60 % thought of cyclists as having a positive efect on overall road safety. Of all surveyed persons, 78 % said that they would be willing to use the bike more often, if they would feel safer. A completely car-free city was expected to increase overall safety by 58 %, 17 % denied an increase at all. Fear as an emotion was often being addressed in political arguments. Especially the debate about 30-km/h-zones was shaped by illustrating the physical results of accidents with higher speed. The local initia- tive Gruppe aktiver Radfahrerinnen und Radfahrer (GAFF) designed leafets with a morbid sepulchral aesthetic. A cofn for the 8000 dead by trafc accidents, decorated with stars like the Mercedes-Benz-logo and a black ribbon designed like a street. Additionally, the reference to children as possible victims of accidents was a common argument to convince adults to change their behavior. It was always an appeal towards morality, but also raised fears that one’s own child might be a victim as well. Alas, the fear of becoming a victim of an accident caused by excessive speeding did not stop the majority of motorists to surpass the speed limit by smaller amounts. Trafc controls granted high tole- rances at the measure threshold, subtracting at least 10%. Complaints about cars driving with 70-80km/h or 40-50 km/h were common. Many local initiatives documented with borrowed radar equipment the speed excesses in ‘their’ street23. The newspapers reported of «angry accusation» and «situations prone to a brawl» when the speeders were confronted by the residents. People who were speeding in the city

23 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/001: Raser, Tempolimit, Geschwin- digkeitsüberwachung 1989-1996, NW 7.7.1994. JAn HöltJE 117 Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995 were commonly addressed as insane, anti-social or as mere criminals. If they belonged to certain subcultures like car-tuners, their social po- sition often became marginalized and reduced to the opinion that they would be a threat to others24. The public demands for exclusive puniti- ve action became a routine of social distinction against ‘the others’ with the side-efect of reducing the complexity of the problem. Speeding was considered to be the most important reason for severe accidents, and the few persons who committed to speeding were found guilty in public opinion. By performing this mechanism of othering, the public guilt and blame was addressed to the others, whereas the own behavior was being constructed as socially acceptable. By inventing the speeder as not normal, the own speed became normal.

Communicating Risks by Numbers

Concerning the numbers of accidents Bielefeld was following the ge- neral trend in the Federal Republic. The degree of motorization was, in comparison to other cities of the same size, average. Since the early 1950s, the city administration ran an image-campaign to establish Bie- lefeld as a ‘car-friendly city’, following the paradigmatic urban deve- lopment doctrine in those days [Haefeli: Verkehrspolitik, 241, 242]. The consequence was that after 1965, the proportion of motorized trafc to other forms of mobility became massive, leading to further problems such as increasing accident rates for all trafc participants. In 1973, the number of death caused by trafc was at an absolute peak25.

24 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/001: Raser, Tempolimit, Geschwin- digkeitsüberwachung 1989-1996, Stadtblatt 2.1.1994. 25 In 1970, the sum of dead and heavy injured persons in Germany was 550.988 and in 1995 521.595. The total amount of accidents in 1970 was 1.392.007, in 1995 2.238.301: https://www.destatis.de/DE/ZahlenFakten/Wirtschaftsbereiche/Tran- sportVerkehr/Verkehrsunfaelle/Tabellen_/Strassenverkehrsunfaelle.html 118 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Regarding the long-term trend of accidents, deaths and injuries, it is clear that the total number of accidents increases until today. Despite, the total deaths decrease since the peak in the early 1970s, increasing only slightly after the German unifcation in the early 1990s. This was the ofcial graph shown by those who were in charge to gua- rantee public security, like the police and politicians. This convention

of visualization helped forming a narrative of always increasing secu- rity, being reproduced at annual press conferences and publications. Showing declining graphs not only proved the efciency of the own work, it also calmed down the emotions in the public opinion concer- ning security. After a series of deadly accidents in 1983, the chief of police demanded the «weak trafc participants», he meant cyclists and pedestrians, not to rely on the consideration of motorists26. Instead, they should behave more cautious to avoid future accidents. This statement enraged the concerned groups even more, they felt treated like second- class citizens and got the impression that their feeling of insecurity was

26 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/004: Verkehrsunfälle, Verkehrssicherheit 1986-1989, NW 27.4.1983. JAn HöltJE 119 Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995 well-founded. In Bielefeld, the numbers followed the general trend27. However, in the 1980s the number of deaths decreased signifcantly less than the German average. In 1987 to 1991 there was an increase of casualties no one really could explain. Taking a closer look at the modal split, dividing the total number in separate trends for motorists, cyclists and pedestrians, reveals a diferent development. The numbers for moto- rists followed the general trend and declined, whereas the number for other participants in trafc increased. For those the probability to sufer a deadly or severe accident were signifcantly higher, and statistical re- asons for emotions like fear and the overall feeling of insecurity defni- tely existed. Motorists profted from safety innovations like airbags and seat belts and even drove more risky than they had ten years ago, but without the deadly efects. All others sufered the increasing rate of motorization. AutoBild, one of the mainstream automotive magazines without any tendency against motorized trafc in general, in 1987 had the headline «Bielefeld is Ger-

27 The numbers have recorded in the ofcial yearbooks of the city, published by the department for statistics, and available in the city archives. 120 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” many’s’ least secure town», hinting at the unexpected peaks in the fgu- res28. In a comparison with 19 other German towns, Bielefeld got worst results concerning trafc safety. Of course this news had an impact on the local discussion, and were cited by critics of the established trafc concepts. The administration and the police denied the value of the survey, but the damage was done. Instead of reproducing the narration of permanently increasing security, the report showed a diferent pic- ture than the ofcial statistics. The eforts of the local security managers had been focused on decreasing the number of deadly accidents and showing this success with visualizations, dismissing other factors like severely injured or total accidents in relation to total inhabitants. The aim was to maintain a positive public opinion concerning security. In the years after the report trafc security was described as «a myth», and the local mass media reported frequently about accidents, keeping a close eye on the reactions and the explanations of police and city of- cials29.

Political Repercussions of Insecurity

The demands for more security were common and the most exposed security managers in the city, the local police and the administration, tried to meet them by facing the problems. In 1991, after a cyclist had been killed in an accident caused by excessive speeding in the city cen- ter, some statements in the press were expressing it with emotional terms:

«Speeders are everywhere, the police isn’t able to stop them. If the state

28 This report was cited in the local press as well: StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/004: Verkehrsunfälle, Verkehrssicherheit 1986-1989, Stadtblatt 15.4.1987. 29 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/008: Autowahn und Technik, Auto- und Ver- kehrsclubs 1984-1992, Die Zeit 8.11.1991. JAn HöltJE 121 Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995

fails to guarantee security, and if the politics does not react, the citizens must help themselves. In this case, installing concrete blocks and other obstacles become nothing else but a defensive action. It would not be necessary, if the state would free us from those brainless speeders.»30

Juvenile speeders connected risky driving at high speed with positive emotions, acted to impress one another and gain social capital in their peer group [Gehlert 2011, 238] The low compliance of trafc par- ticipants with existing rules was a major reason for trafc accidents. Speeding, crossing red lights and tailgating increased the rate of heavy accidents in the 1980s and 1990s massively31. Motorists, cyclists and pe- destrians were both victims and delinquents. The efciency of formal trafc policing was commonly doubted. The subjective probability of getting caught was low and motivated many persons to ignore the rules whenever a higher personal beneft was expected in comparison to the perceived possibility of negative outcomes and sanctions32. This was caused by the objective control density of the police, and the per- ceived level of surveillance. The personal perception was infuenced by many factors, structured the behavior. The police was restricted in its resources to control the trafc as well as in their will to do so. After the early 1970s, the German police tried to change their public image. As a «friend and helping hand» of the citizens, it was counter-

30 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/002: Verkehrsberuhigung, Tempo-30-Zonen 1984-1995, NW 18.7.1991. 31 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/004: Verkehrsunfälle, Verkehrssicherheit 1986-1989, WB 8.3.1984. 32 Gehlert 2011, 243. In the middle of the 1990s, the police tried to confront people who committed trafc violations like speeding with possible consequences of their acting by showing them videos. The idea was to try a new method to accomplish a behavioral change not by fning and further punishment, but by shocking them. The video were thought to address the emotional set of the delinquent person and evoking fear of possible consequences. Soon after the introduction of this method, trafc psychologists doubt the efectiveness of the method. Studies reported about many participants reacting bored, ignorant or even mocking when being ‘shocked’ by the videos. 122 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” productive to bother the mobile citizens with too many restrictions. On the other hand, it was expected of the police to maintain the public security by sanctioning those who did not stick to rules. In the local media in Bielefeld, the reports about trafc controls had diferent to- nalities depending on the time and the context. Shortly after accidents which functioned as critical events more security and more surveillan- ce were demanded, but in general the media reproduced the message of surveillance as restrictions of the righteous citizen. The citizens as well reacted ambivalently when being controlled. In letters to the edi- tor, people wrote about the «hate» and the «blind rage» they would feel when being controlled by machines and fned for speeding33. Other persons reacted quite emotional with the use of violence against instal- led cameras. To improve the public acceptance of controls and the ge- neral image of the police, surveillance activities were announced with martial rhetoric, like having a «mission to protect» children and elderly people, «declaring war on speeding in the city», «opening the hunt» on speeders or «starting an ofensive» against them34. The necessity of the measures was always emphasized, and stated that it would be the natural task of the police to control the trafc and sanction deviant be- havior. Even excuses about the «obligation to perform this unpopular task» were uttered by ofcials35. Trafc controls were announced days ahead, and radio stations as well as newspapers informed legally about time and places of the controls. As a result, the efectiveness of the controls itself decreased. The police could do its job and enact itself as an active producer of security, but without harming too many people

33 Bielefelder Stadtarchiv, 210,47 / Bielefelder Stadtblatt 001, Westfälische Na- chrichten 7/94. 34 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/004: Verkehrsunfälle, Verkehrssicherheit 1986-1989 , WB 12.6.1986; StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/004: Verkehrsunfälle, Verkehrssicherheit 1986-1989, NW 11.12.1987. 35 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/004: Verkehrsunfälle, Verkehrssicherheit 1986-1989, WB 12.6.1986 JAn HöltJE 123 Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995 by fning them. The actual security got undermined by these practi- ces to maintain a fragile discursive equilibrium, but due to the medial resonances and the visibility of the police in the streets, the perceived security increased. By doing so, the police managed not the underlying road safety issues, but the feelings of those who were controlled as well as of those who demanded more controls. After a deadly accident happened in 13 January 1986 at the Stapen- horststraße, a local initiative distributed a leafet which said that the next deadly accident was just a matter of time, and posed the question what would have to happen to make a diference. The accident was considered as «not surprising or uncommon, but very expectable». The reproach was, that the persons and institutions in charge would just wait, until another accident happens, and not being actively preven- ting this from happening. The threat itself was considered as inevitable if nothing changed. The latent feelings of insecurity got manifest and found an expression at the demonstrations which took place in the days after the accident. After the critical event, appeals to peoples’ emotions activated many persons to express their opinion in public: «concer- ned and angry cyclists» reminded others that «they could be the next victims»36. The local media reported about the events and also integra- ted the emotions of the participants in their articles. The communica- tion after the accident at the Stapenhorststraße is a prime example for how public opinion and political action change after critical events. The feeling of insecurity transformed from latent, but vague fear to a manifest security problem. Tied up to the already existing and voiced discontent with the provision of security in trafc by the local institu- tions, protests intensifed and fnally got the undivided support of the local newspapers. The city administration was broadly considered as incapable of protecting the citizens. Hence to increase the security im-

36 Archiv der Universität Bielefeld KS 50 Flugblatt vom 15.1.1986: Wieviele noch?; StBie Landesgeschichtliche Bibliothek Zst 22: Radblatt 1984-1988, 4/86, 1/86. 124 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” mediately, activists installed trafc signs displaying an allowed speed of 30 km/h, which were removed regularly by the city administration. As the protests lasted for weeks, political actors among all factions reacted to the changed public opinion by frst modifying their language and then their actions concerning trafc safety. Now they had to react to present themselves as being active managers of the situation. Even con- servative politicians, who never supported trafc safety agendas before and had barely credibility among the activists, were not reluctant to call the situation «a catastrophe»37. As a result, the city council decided urgently about a large-scale reconstruction of the whole street, a mas- sive change in infrastructure to increase the security.

Conclusion

Semantics with emotional capability legitimized action and increased the impact of arguments. Speaking of fear made the threat more credi- ble, even if the reference was merely a subjective feeling. The discourse about public security, explicitly including road safety, changed massi- vely from 1979 to 1995. Especially the social acknowledgement and acceptance of emotions was a subject of change. In the 1990s, it was common to speak about having fear when cycling, or being aggressi- ve when being decelerated by others. The social movements, later in their more institutionalized forms as parties, played a huge role in this process. They were the driving forces who accepted existing emotions which were considered as unspeakable in public, and integrated them in their political rhetoric and agendas. This lead to political success and on the long run to social change. Further research on the history of emotions seems promising, especially when being performed with progressive methods in interdisciplinary contexts. A cultural history of

37 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/011: Straßen 1977-1992, WB 16.1.1986. JAn HöltJE 125 Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995 mobility can add new perspectives of the self-perception of societies and the communication of risks. This might help to understand the history of the 20th century as well as the unsolved trafc problems of the presence.

Sources

Archiv der Universität Bielefeld KS 50 Stadtarchiv Bielefeld = StBie StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/001: Raser, Tempolimit, Geschwindigkeitsüberwa- chung 1989-1996 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/002: Verkehrsberuhigung, Tempo 30 Zonen 1984-1995 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/004: Verkehrsunfälle, Verkehrssicherheit 1986- 1989 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/008: Autowahn und Technik, Auto- und Ver- kehrsclubs 1984-1992 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/011: Straßen 1977-1992 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/030: Radfahren II 1993-1995 StBie 210,47 Bielefelder Stadtblatt/032: Radfahren I 1973-1989, Stadtblatt 1/1983 StBie Landesgeschichtliche Bibliothek Zst 22: Radblatt 1984 - 1988 https://www.destatis.de/DE/ZahlenFakten/Wirtschaftsbereiche/TransportVerkehr/ Verkehrsunfaelle/Tabellen_/Strassenverkehrsunfaelle.html (12.06.2012) 126 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Bibliography

Aschmann B. 2005, Vom Nutzen und Nachteil der Emotionen in der Geschichte. Eine Einführung, in Aschmann B. (ed.), Gefühl und Kalkül. Der Einfuss von Emotionen auf die Politik des 19. Und 20. Jahrhunderts, München, 9-32. Balistier T. 1996, Straßenprotest. Formen oppositioneller Politik in der Bundesrepublik Deutschland zwischen 1979 und 1989, Münster. Becker R. 1999, Mobilität und Werte. Ein wertepluralistischer Ansatz zur Erklärung der Verkehrsmittelnutzung und der Zustimmung zu verkehrspolitischen Maßnahmen, Trier. Bergmann H. 2009, Angeschnallt und los. Die Gurtdebatte der 1970er und 1980er Jahre, «Technikgeschichte», (76): 105-130. Berkowitz L. 1989, Frustration-Aggression Hypothesis: Examination and Reformulation, «Psychological Bulletin», (106): 59-73. Böhm S. 2006, Against Automobility, Malden MA. Buzan B. et. al 1998, Security. A new framework for analysis, Boulder. - et. al 2009, The evolution of international security studies, Cambridge MA. Briggs B. 1977, The war against the automobile, New York. - 2005, Sicherheit als Kultur. Überlegungen zu einer “modernen Politikgeschichte” der Bun- desrepublik Deutschland, «Vierteljahreshefte für Zeitgeschichte», (53): 357-380. Conze E. 2009, Die Suche nach Sicherheit. Eine Geschichte der Bundesrepublik Deutschland von 1949 bis in die Gegenwart, München. Daase C. 2010, Der erweiterte Sicherheitsbegrif, Göttingen. - 2012, Die Historisierung der Sicherheit, «Geschichte und Gesellschaft», (38): 387-433. Dahlen E. R. et. al. 2005, Driving anger, sensation seeking, impulsiveness, and boredom prone- ness in the prediction of unsafe driving, «Accident Analysis & Prevention», (37): 341-348. Deaux K. K. 1971, Honking at the intersection, «The Journal of Social Psychology», (84): 159-160. Deppe M. 1992, Verkehrsunfälle als gesellschaftliches Ereignis, mit besonderer Berücksich- tigung des Bielefelder Raumes in den 1950er Jahren, Bielefeld. Dienel H. L. 2007, Verkehrsgeschichte auf neuen Wegen, «Jahrbuch für Wirtschaftsge- schichte» (1): 19-39. - 2010, Die moderne Straße. Planung Bau und Verkehr vom 18. bis zum 20. Jahrhundert, Frankfurt. Gehlert T. 2011, Verkehrssicherheit, in Schwedes O. (ed.) 2011, Verkehrspolitik, Wie- sbaden, 233-251. Gerike R. 2011, Das Phänomen Stau, in Schwedes O. (ed.) 2011, Verkehrspolitik, Wie- sbaden, 213-231. JAn HöltJE 127 Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995

Gilcher-Holtey I. 2001, “Kritische Ereignisse” und “kritischer Moment”. Pierre Bourdieus Modell der Vermittlung von Ereignis und Struktur, in Suter A. (ed.) 2001, Struktur und Ereignis, Göttingen, 120-137. - 2008, Mai 68 in Frankreich, in Gilcher-Holtey I. (ed.) 2008, 1968. Vom Ereignis zum Mythos, Frankfurt am Main, 15-47. Fraunholz U. 2002, Motorphobia. Anti-automobiler Protest in Kaiserreich und Weimarer Republik, Göttingen. Frevert U. 2000, Angst vor Gefühlen? Die Geschichtsmächtigkeit von Emotionen im 20. Jahrhundert, in Nolte P. et. al (ed.) 2000, Perspektiven der Gesellschaftsgeschichte, München, 58-78. - 2009, Was haben Gefühle in der Geschichte zu suchen?, «Geschichte und Gesellschaft», (35): 183-208. - 2011, Gefühlswissen. Eine lexikalische Spurensuche in der Moderne, Frankfurt am Main. Friedrichs J. 1994, Stresemannstraße. Eine Fallstudie zur Dynamik sozialen Protests, in Neidhardt F. (ed.) 1994, Öfentlichkeit, öfentliche Meinung, soziale Bewegungen, Opladen, 359-374. Habermas J. 2009, Faktizität und Geltung. Beiträge zur Diskurstheorie des Rechts und des demokratischen Rechtsstaats, Frankfurt am Main. Haefeli U. 1999, Gas geben oder das Steuer herumreißen? Verkehrspolitik und Verkehrspla- nung in Bielefeld nach dem Zweiten Weltkrieg, Historischer Verein für die Grafschaft Ravensberg (ed.), «Jahresbericht», (85): 238-259. Hitzer B. 2011, Emotionsgeschichte - ein Anfang mit Folgen, 1-80, http://hsozkult.ge- schichte.hu-berlin.de/forum/2011-11-001.pdf Höltje J. H. 2013, “Der Hinweis auf die Grenzen des politisch Machbaren im Verkehrssi- cherheitsbereich muss doch dort seine Glaubwürdigkeit verlieren, wo es ausschließlich um Rettung von Menschenleben geht”. Verkehrssicherheit in Bielefeld, 1979-1995, Bielefeld University. Jeschke C. 1994, Persönliche Sicherheit - eine verhaltensrelevante Mobilitätsbedingung, in Flade A. et. al (ed.) 1994, Mobilitätsverhalten. Bedingungen und Veränderungsmögli- chkeiten aus umweltpsychologischer Sicht, Weinheim, 139-146. Kern T. 2008, Soziale Bewegungen. Ursachen Wirkungen Mechanismen, Wiesbaden. Kühne H. J. 2006, Bielefeld ‘66 bis ‘77. Wildes Leben, Musik, Demos und Reformen, Bielefeld. Luhmann N. 1998, Die Gesellschaft der Gesellschaft, Frankfurt am Main. - 2003, Soziologie des Risikos, Berlin. Lüthi B. 2009, Sicherheit und Mobilität. “Making the World a Safer Place?”, «traverse», 16 (1): 15-25. Maslow A. H. 1977, Motivation und Persönlichkeit, Olten. 128 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Münkler H. 2010, Strategien der Sicherung: Welten der Sicherheit und Kulturen des Ri- sikos. Theoretische Perspektiven, in Münkler H. (ed.) 2010, Sicherheit und Risiko. Über den Umgang mit Gefahr im 21. Jahrhundert, Bielefeld, 11-34. Neidhardt F. 1994, Öfentlichkeit, Öfentliche Meinung, Soziale Bewegungen, in Neidhardt F. (ed.) 1994, Öfentlichkeit, öfentliche Meinung, soziale Bewegungen, Opladen, 7-41. Neidhardt F., Rucht D. 2001, Protestgeschichte der Bundesrepublik Deutschland 1950- 1994: Ereignisse, Themen, Akteure, in Rucht D. (ed.) 2001, Protest in der Bundesrepu- blik. Strukturen und Entwicklungen, Frankfurt am Main, 28-70. Niemann H. 1999, Geschichte der Straßenverkehrssicherheit im Wechselspiel zwischen Fahrzeug, Fahrbahn und Mensch, Bielefeld. Radkau, J. 2011, Die Ära der Ökologie. Eine Weltgeschichte, München. Reddy W. M. 2001, The Navigation of Feeling, A Framework for the History of Emotions, Cambridge. Reichardt S. 2014, Authentizität und Gemeinschaft, Berlin. Reichertz J. 2010, Mediatisierung der Sicherheitspolitik oder: Die Medien als selbständige Akteure in der Debatte um (mehr) Sicherheit, in Groenemeyer A. (ed.) 2010, Wege der Sicherheitsgesellschaft, Wiesbaden, 40-60. Rootes C. 2004, Environmental Movements, in Snow D. A. (ed.) 2004, The Blackwell companion to social movements, Malden MA, 608-640. Rölle D. 2010, Unsicherheitsgefühle, Mediennutzung und Vertrauen in Institutionen. Em- pirisch belastbare Zusammenhänge oder Messartefakte?, in Groenemeyer A. (ed.) 2010, Wege der Sicherheitsgesellschaft, Wiesbaden, 89-111. Röhl T. 2008, Symbole und die Bewältigung von Kontingenzerfahrungen. Private Erinne- rungsmale für Unfalltote am Straßenrand, in Rehberg K. S. (ed.) 2008, Die Natur der Gesellschaft. Verhandlungen des 33. Kongresses der Deutschen Gesellschaft für Soziologie in Kassel 2006, Frankfurt am Main, 5916-5927. Roth R. 2009, Allgemeine Überlegungen zum Verhältnis von Verkehr und Geschichte, in Roth R. (ed.) 2009, Neue Wege in ein neues Europa. Geschichte und Verkehr im 20. Jahrhundert, Frankfurt, 47-64. Saxer D. 2007, Die Pragmatik der Emotionen im 19. und 20. Jahrhundert, «traverse. Zeitschrift für Geschichte», (2): 46-61. - 2007, Mit Gefühl handeln. Ansätze der Emotionsgeschichte, «traverse. Zeitschrift für Geschichte», (2): 15-29. Schiedt H. U. 2010, Verkehrsgeschichte, Zürich. Siemens D. 2012, Das Narrativ der Krise in der deutschen Geschichte des 20. Jahrhunderts, in Zwierlein C. (ed.) 2012, Sicherheit und Krise. Interdisziplinäre Beiträge der For- schungstage 2009 und 2010 des Jungen Kollegs der Nordrhein-Westfälischen Akademie der Wissenschaften und der Künste 2012, Münster, 63-84. JAn HöltJE 129 Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995

Vogelsang R. 1990, Eine Verkehrskalamität. Der Ortsmittelpunkt Jahnplatz, in Hey B. (ed.) 1990, Geschichtsabläufe. Historische Spaziergänge durch Bielefeld, Bielefeld, 74- 85. Yorck Herzberg P. 2006, Aggression und Aggressivität im Straßenverkehr, «Zeitschrift für Sozialpsychologie», 37 (2): 73-86. Zwierlein C. 2012, Sicherheitsgeschichte. Ein neues Feld der Geschichtswissenschaften, «Geschichte und Gesellschaft» 38 (3): 365-386.

Psychedelic Fears: Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970

FLORIAN SCHLEkING Univ. Bielefeld Fakultät für Geschichtswissenschaft, Philosophie und theologie

This article studies psychedelic drug consumption in the Federal Republic of Germany in the late 1960s and early 1970s. Using ideas from the History of Emotions and Practice Theory, it ofers a fresh look into the making of drug experiences. Doing drugs is analysed as a technology of the self that sought to marshal some feelings while avoiding others. Prepara- tions were as much part of these emotional practices as recognizing and cultivating emotions, or trying to put them into words. The article aims to contribute to the historical study of drugs, emotions and the German counter culture.

Introduction: Drugs and Fear around 1970

Researching the correlations between so called «psychedelic drugs» and fears after WWII highlights at least three contexts of inquiry: First, on an international level this research emphasizes the roles that LSD and Mescaline played as neuropharmacological weapons in the arms race during the Cold War. Those chemical substances came to be regarded as «truth serums» destined to uncover the enemy’s agents, as weapons rendering people unconscious or making them unable to fght and as a means to fundamentally «re-program» human personalities. In the 132 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” eyes of the CIA and the public imagination, the Communist enemy abroad and, later, the countercultural enemy within were already able to deploy similar methods of chemical warfare. Widespread legends such as «acid» poisoning the water supplies and similar stories fostered a collective fear about these mysterious yet potent chemicals [Tanner 2009a; Lee, Shlain 1992]. Fears resulting from public debates about the «drug wave» since the 1960s form a second context of inquiry. This one had far greater conse- quences on a global level. More and more adolescents consumed more and more hashish, marihuana, LSD and other substances that were suc- cessively made illegal1. At the very least the impression of a rise in drug use was held and transported by mass media reports, commentaries and studies of social scientists, administration and politics. Consequently, intoxicating substances called «drugs» or «Rauschgifte» in German – a peculiar term combining the meanings «intoxication» and «ecstasy» with «poison» – came to be portrayed as a public menace and a social problem which primarily afected and endangered the younger gene- ration. Many news stories told the interested public about drugs’ de- vastating efects on teenage bodies, health and behaviour, as well as on their feelings. A veritable moral panic [Goode, Ben-Yehuda 1994; Garland 2008] arose, which fuelled the diagnosis of the «drug problem» and the «war on drugs» that was declared in the 1970s. The government of the Federal Republic of Germany, like that of many other countries, reacted by enforcing legal measures trying to prohibit drug use2. Lastly, parts of the German counter culture around 1970, the student movement(s) of 1968 and the later Alternativmilieu3 of the 1970s ofered

1 For early sociological studies on the German drug scene, see Herha 1971; Thamm, Schmetz 1973; Gerdes, von Wolfersdorf-Ehlert 1974. 2 Stephens 2007; Briesen 2007; Tanner 2009b; Weinhauer 2006 3 Reichardt 2014; Brown 2013; Reichardt, Siegfried 2010; Klimke, Scharloth 2008a; Siegfried 2008; Gilcher-Holtey 2008. FlOriAn SCHlEkinG 133 Psychedelic Fears. Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970 a diferent interpretation of drug use. From their point of view, the so called «mind expanding», «consciousness expanding» or «psychedelic drugs» promised to foster new and supposedly recurring emotional, bodily and psychological experiences [Morris 2014; Shortall 2014]. Furthermore, these sensations and impressions were integrated into methods to better know, realize and transform oneself. In this context, drug use was translated into a medium of subjectifcation, that is, of governing and producing subjectivities4. Doing drugs became one of the practices Michel Foucault called technologies of the self. My paper focuses on those activities and strategies «which permit individuals to efect by their own means or with the help of others a certain number of operations on their own bodies and souls, thoughts, conduct, and way of being, so as to transform themselves in order to attain a certain state of happiness, purity, wisdom, perfection, or immortality» [Foucault 1988, 18; Foucault 1982]. I therefore limit myself to a comparably small, more localized research feld. This, however, enables me to expand the analytic scope in two ways: On the one hand, I do not concentrate exclusively on fear(s)5, but rather pose an open question as to which emotions were seen as rele- vant, necessary, facilitating or hindering in relation to countercultural drug consumption. On the other hand, my paper conceptualizes and analyses emotions6, including drug experiences, as emotional practi- ces. The anthropologist Monique Scheer defnes emotional practices as «manipulations of body and mind to evoke feelings where there are

4 Alkemeyer, Budde, Freist 2013; Reckwitz 2010; Rose 1998 5 In the following, «fear(s)», «anxieties» and synonyms will be used interchangeably and should all be taken as translations of the German words «Angst» (sg.) or «Ängste» (pl.). 6 In this paper the terms «feeling», «emotion», etc. will be used synonymously. From a History of Emotions’ perspective, the distinctions between those concepts are blur- red at best and should be seen as an object of study, rather than a point of departure. For general overviews of the debates on the History of Emotions see Plamper 2012; Hitzer 2011; Verheyen 2010. 134 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” none, to focus difuse arousals and give them an intelligible shape, or to change or remove emotions already there» [Scheer 2012, 209; Eitler, Scheer 2009]. Following this approach, my essay puts current deve- lopments in the History of Emotions to use, which themselves tackle problems raised by feminist scholars about the category of experien- ce in the 1990s [Scott 1991; Shortall 2012]. From this angle, feelings, like experiences, are not entirely individual, private, or apolitical. They should be seen rather as something people learn to experience in a spe- cifc way following particular patterns, and as something they mobi- lize, perform and train with skilful bodies and regulate according to certain rules. In short, emotion is something people try and do. Taking these ideas as points of departure, this article will roughly out- line and investigate the emotional practices of psychedelic drug con- sumption around 1970. In other words, it will regard doing drugs as a type of doing emotion that fabricates emotional subjectivities. Although I will not delve into the societal diferences and distinctions of drug consumption – including the intersections of gender, class, age, sexua- lity, dis/ability, ethnicity, etc. – my essay outlines a couple of heuri- stic angles that facilitate research into these important questions. For example, dissecting the gendered dimension of drug use would show the male and heteronormative bias of drug discourses [Stephens 2007, 219f] and reveal that the default consumer was considered to be male. It is an interesting question in need of further investigation, what types of masculinity were created through psychedelic drug use. Highligh- ting the role of emotions is crucial here [Borutta, Verheyen 2010] – on the one hand, because the production, regulation and display of fee- lings varies greatly from one social group of men to another; on the other hand, because emotions were such an integral part in the self- defnition of drug users and their genders. I will proceed systematically, not chronologically, by breaking down the eforts and actions that drug consumers had to undertake in or- der to successfully master these practices. I hereby seek to update the FlOriAn SCHlEkinG 135 Psychedelic Fears. Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970 sociological question Howard S. Becker asked as early as 1953: how does someone become a marihuana user [Becker 1953; 1973; Bancroft 2009]? Becoming an able drug consumer required taking several steps: preparing, identifying and enhancing and, last but not least, communi- cating and reproducing psychedelic feelings. One after the other, these will be outlined here. In each step, drug consumers were supposed to deal with their fears, e.g. by confronting or ignoring them, minimising or battling them in collective eforts.

Fighting Fears, Making Experiences. Drug Use as an Emotio- nal Practice

Worries and anxieties occupied a prominent place in public and countercultural portrayals, discussions and implementations of drug consumption. Especially the omnipresent warnings and actions against «bad trips» or «horror trips» – one of the many notions German drug scenes adopted from Anglophone drug idioms – created concerns about the outcomes of doing psychedelic drugs. LSD-«trips» and Hashish-«turns» were constantly depicted as open-ended and there- fore risky journeys. Most commentators agreed that psychedelics did ofer opportunities for self-exploration and self-realization. But, simul- taneously, most remarks underscored the uncertainties and perils of the substances. In the late 1960s, it was commonplace to underline this ambivalence that lay at the heart of doing drugs to expand one’s mind and trigger one’s feelings. Supporters of psychedelic drugs and several of their adversaries explained unwanted experiences by pointing at the consumer’s lack of profciency and misplaced reactions to surprising drug efects. They more or less disregarded or reduced the intoxicants’ properties. Instead, the users – their dispositions and behaviour as well as their social and material environments – were made responsible for the success or failure of lay drug experiments. Consumers could and 136 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” should learn how to infuence and control all of these elements and how to navigate feelings during psychedelic intoxication. All they alle- gedly needed was proper training. Actualizing one’s emotions needed practice and one could never be completely certain if they would really come about at all or in the anti- cipated ways. First, feeling ‘high’ did not simply happen when smoking joints or taking acid. These sentiments needed to be triggered, registe- red, experienced and enjoyed [Becker 1953]. Second, a wide range of psychedelic experiences was promised to be within reach – unfamiliar and possibly life-changing, each one supposedly unique and diferent from the last one [Steckel 1971; Duhm 1976; Leonhardt 1970]. «All feelings are possible. A person may ‘try on’ various moods like so many pieces of clothing» [Leary, Metzner, Alpert 1971, 65]. Nonetheless they had to be evoked, studied and cultivated. The focal point and vehicle to navigate feelings was the drug-body and its feelings. Relating to and acting upon corporeal sensations and perceptions were the basic prac- tices of engaging in the psychedelic production of emotions.

Preparing Oneself and Creating Environments – Sets and Set- tings of Drug Consumption

Before even attempting to use drugs for anything, consumers needed to understand and prepare themselves and their immediate contexts along specifc parameters. First of all, it was deemed crucial to identify and alter the user’s «set». The multifaceted notion of the «set» stemmed from psychology and psychiatry and attributed certain dispositions to the user. The term referred to the consumer’s biography and «perso- nality structure», the make-up of his «nervous system» and psycho- physical «constitution», his emotional afnity and state of mind, as well as his fears, desires and expectations concerning drugs [Steckel 1971, FlOriAn SCHlEkinG 137 Psychedelic Fears. Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970

42]7. Those traits helped to explain what he or she experienced while being «high». In addition, highlighting the structures of «sets» meant clarifying the features one could use to infuence one’s sensations. The «set» was deemed to cause particular drug experiences and was therefo- re utilized as a crucial instrument for self-experiments. For a promising outcome of the psychedelic «journey», the individual was instructed to undergo rigorous self-examination. This way one could recognize and manage personality traits and moods that would possibly jeopardize drug experiences. «Anxieties, wishes, conficts, fee- lings of guilt, hidden passions» were supposed to be risky emotions, but also «distrust» and «cowardice» or «coldness». A wrong management of arising fears was deemed problematic as well [Leary, Metzner, Alpert 1971, 95]. Besides personally acknowledging one’s chances and inhibi- tions, conversations with other users about drug experiences, intimate feelings, doubts and fears regarding the – frst or next – «trip» prepared novices on how to conduct the self under the infuence of psychede- lics8. Reading books and articles, listening to music and studying visual art could also be helpful to understand drug induced impressions. Litera- ture about psychotropic substances and their efects – whether written by journalists, scientists or essayists like Aldous Huxley – as well as publications or ego-documents in which the authors described their experiences contained the information needed9. While music and vi- suals undoubtedly played a preeminent role in shaping the public ima- gination of psychedelics, specifc advice was ofered by «handbooks» or other instructive texts which aimed at governing intoxication practices

7 A seminal account of the role of set and setting can be found in Zinberg 1984; See also Bancroft: Drugs, 66f. 8 Thamm, Schmetz 1973, 49/50; Herha 1971, 90; Gerdes, von Wolfersdorf-Ehlert, 137. 9 Steckel 1971; Cashman 1967; Haschisch 1969; Olvedi 1972; Masters, Houston 1969; Huxley 2010. 138 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

[Olvedi 1972, 197f; Leary, Metzner, Alpert 1971]. All of these smaller preparations shaped the drug user’s «set», moulded his or her knowled- ge and expectations, This consequently demonstrated and preconfgu- red what to feel and how to behave when becoming «high». The «setting» was the second variable to consider when doing drugs10. This term described the social and material environments of con- sumption that were supposed to profoundly afect drug experiences. In the broader sense, «settings» comprised the common spaces young people chose to smoke joints or take other psychedelics, for example apartments, living communities (Wohngemeinschaften), bars, discothe- ques or concerts11. Those types of «settings» point to the fact, that the drug scene of the 1960s and 70s was an urban phenomenon. In its ini- tial phase it was primarily located in large cities like Berlin, Hamburg or Cologne. From there it quickly spread to middle towns and in the early seventies drug consumption reached smaller towns and even rural areas [Weinhauer 2010; Friedrichs 2013]. Creating a «setting» in a narrower sense meant carefully arranging its elements. Finding and manipulating a «setting» implied, on the one hand, picking the «location, aesthetic background, music, lighting [and] the objects» in this environment [Steckel 1971, 42] and, on the other hand choosing the participants. Whether LPs or posters, candles or joss sticks, teas or lollipops [Chotjewitz 1968, 33; Aust 1968, 10; Lea- ry, Metzner, Alpert 1971, 99f] – many stimuli worked together in evo- king and navigating between sensory and emotional states of the body. The making of a «setting» was an emotional practice, in which material factors played as signifcant a role as the human agents themselves. The selection of group members required the same amount of conside-

10 For an interesting perspective on drug «settings» inspired Actor-Network-The- ory, see Duf 2007; 2011. 11 Stephens 2007, 56f, 74f; Holzer 2007, 365-409; Siegfried 2008, 66-68; Reichardt 2014, 839-850. FlOriAn SCHlEkinG 139 Psychedelic Fears. Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970 ration. Drug consumers were instructed to control the group’s size, its composition and the partakers’ relationships. This aimed at excluding unwanted persons from the collective endeavour, eliminating conficts among the insiders and facilitating collective emotional bonds12. It was almost imperative to «feel well in the environment». Thus drug ta- kers found themselves advised – or in fact obliged – to feel «trust» and «compassion» for each other [Steckel 1971, 42; Leary, Metzner, Alpert 1971, 99]. In contrast, «mistrust» or a lack of «empathy» and a shortage of «interpersonal warmth» would jeopardize the drug experiment, be- cause they «made the situation seem threatening» and could bring forth fearful reactions [Leary, Metzner, Alpert 1971, 95]. Hence, everybody had to make an efort to generate positive group feelings and collective emotional relations while at the same time preventing and diminishing negative ones. At the same time, drug «settings» cannot be regarded as hierarchy-free spaces. On the contrary, ritualized drug consumption frequently went hand in hand with more or less formal positions for the participants: Be- ginners, novices or apprentices were initiated and escorted by experts, connoisseurs or so called «psychedelic guides» – unanimously translated into the German drug vocabulary as «psychedelische Führer»13. Throu- gh past experience and know how, the latter were qualifed to train the psychedelic neophytes. Their main tasks included managing their own emotions, observing and recognizing the apprentice’s symptoms and directly trying to regulate the novice’s behaviour and feelings.

12 Leary, Metzner, Alpert 1971, 99; Olvedi 1972, 197; Mein, Wegen 1971, 72f. 13 Leary 1970, 20, 39f,; Leary, Metzner, Alpert 1971, 101f; Steckel 1971, 43. 140 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Identifying and Intensifying Drug Experiences – Psychedelic Navigation of Feeling14

Growing familiarity with drug «trips», and verbal, written or audio-vi- sual depictions of them assembled colourful collections of psychedelic experiences. These accounts constructed and carried knowledge about drug feelings, which made them predictable – at least to a small degree. More importantly, however, they helped the consumers to «immedia- tely recognize symptoms and experiences which might otherwise be terrifying, only due to a lack of understanding as to what was happe- ning. Recognition is the key word» [Leary, Metzner, Alpert 1971, 91]. Indexes of drug symptoms worked as references for observing one’s own or, in the case of the «psychedelic guide», other people’s feelings while doing drugs. They produced an extensive «phenomenology of psychedelic ecstasy (Phänomenologie des psychedelischen Rausches)» [Steckel 1971, 45] and made consumers identify which of the listed sensations they experienced. Variations of cognitive, emotional and bodily processes were tho- roughly scrutinized. Emotions, moods and responses had to be clas- sifed and dealt with. This established a kind of surveillance regime, which directed attention and perception towards or away from «outer objects» and «processes of inner life» [Leary, Metzner, Alpert 1971, 94] and governed sensitivity towards «setting» and «set». Behind this sto- od the rationale that the drug user could steer his sensory perception and thereby handle his feelings. By controlling their perception, the users could manage their fears and conjure up pleasant, deep or ecstatic emotional states. Of great importance at this point was the «psychedelic guide’s» conduct, who could voluntarily or unwillingly stir the «voya- ger’s» worries15. Some accounts even went so far as to claim that «almost every negative LSD reaction has been caused by fear on the part of the

14 The term «navigation of feeling» was coined by William Reddy 2001. 15 Olvedi 1972, 165, 197; Cashman 1967, 115; Leary 1970, 40; Duhm 1976, 133. FlOriAn SCHlEkinG 141 Psychedelic Fears. Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970 guide which has augmented the transient fear of the subject» [Leary, Metzner, Alpert 1971, 101f]. Apparently, the guide bore a considerable amount of responsibility for the outcome of drug sessions. In collective drug sessions, veteran drug users ideally not only observed the receptive and susceptible drug users, but also interacted with them and guided them on their «trip». Here they combined verbal and non- verbal practices. By calming them down, reading to them, making them listen to music or showing them pictures, guides should assist the consumers in governing their unsteady psychedelic feelings. Espe- cially when panic or paranoid responses emerged, well-versed experts were called to step in and convey that those reactions were unreal. Or they should fnd means to distract the apprentice16. Additionally, certain body practices ofered a way to ease tensions and anxieties and support the user’s relief. For instance, this could involve establishing physical contact through hugging, cuddling or holding hands and fostering re- laxation through shared breathing techniques [Mein, Wegen 1971, 83; Leary, Metzner, Alpert 1971, 45, 94]. Only in case of an emergency, when a «horror trip» was heralded, a tranquilizer (like Valium) was em- ployed to end the psychedelic experiment [Olvedi 1972, 199]. All in all, interactions between the attendants piloted the drug user’s emotions by working on his or her relations to the «setting» and its elements. The subsequent step took this emotional practice – connecting psychedelic subjects to their environments – as a point of departure and expanded upon it. Among the incentives to take drugs in 1960s Germany, the «intensi- fcation of sensory perception» clearly ranked in a top position: drugs reportedly turned «totally mundane things» into «vivid experiences» [Aust 1968, 9f], which were supposed to be enjoyable. A thoughtful arrangement of the «setting» ofered the opportunity to adequately «sti-

16 Mein, Wegen 1971, 83; Leary, Metzner, Alpert 1971, 91f; Duhm 1976, 119; Le- ary 1970, 39f. 142 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” mulate» the senses and thereby work up emotions. If they managed the links between bodies, psychedelics and «settings» properly, drug explorers were sought to augment their senses and sensibilities. In this line of thought and action, drug consumption amplifed experiences or opened up novel ones by making them perceptible for the frst time [Herha 1971, 28, 159; Steckel 1971, 33; Olvedi 1972, 47]. The «incredible enhancement of sensory consciousness (unglaubliche Verstärkung des sinnlichen Bewußtseins)» [Leary 1970, 22] was con- stantly praised by drug supporters. It covered all (traditional) senses, from visual and auditory to gustatory, olfactory and tactile sensations. Those sensations often intermingled or activated one another, thereby producing unusual «synesthetic» experiences. Under «synesthetic» cir- cumstances, drug users could see or taste music, feel or listen to colours, etc. In the eyes of psychedelic consumers, generating «intensifed» or «synesthetic» experiences improved perceptions and feelings [Steckel 1971, 45-47; Herha 1971, 159]. That is to say, through the concer- ted usage and stimulation of the drugged body, a psychedelic drug user seemed to move beyond the conventional and limiting patterns of everyday sensory and emotional life [cf. Reckwitz 2010, 479f; Shortall 2014; Feustel 2013, 240f]. Furthermore, psychedelic drugs promised to alter and augment the re- lation of users to their emotional selves, but also to each other. Looking for «intensifcation» or enhancements of sensibility («Sensibilisierung») entailed shaping social relations, cultivating group cohesion and col- lective emotionality [cf. Bancroft 2009, 64f; Morris 2014]. For better or for worse, drugs were supposed to reveal the «true» feelings of those who took them. They could potentially reinforce relationships betwe- en couples or groups and bolster emotional ties. In general, LSD was supposed to «strengthen feelings towards likeable people» but at the same time «increase aversions against unloved partners» [Aust 1968, 11; Mein, Wegen 1971, 84, 87]. Hashish would «facilitate establishing interpersonal contact» and help to «eliminate tensions» between lovers, FlOriAn SCHlEkinG 143 Psychedelic Fears. Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970 housemates, or larger groups. Smoking cannabis products in the com- pany of others became a mode to bring forward a «feeling of solidari- ty (Verbundenheit), of non-verbal communication» and foster a deep «mutual understanding»17. From this point of view, drug consumption opened up a way to intimate emotions and an opportunity to form those very feelings between people.

Telling the Tale – Communicating and Repeating Drug Expe- riences

After taking drugs, users frequently talked about their experiences. Reviewing and exchanging personal feelings and insights with trip- partners, guides or other acquaintances was a common practice. Com- municating what one had felt and feared when experimenting with drugs was advocated as a method to classify and come to terms with the results [Olvedi 1972, 199; Leary, Metzner, Alpert 1971, 105]. Moreo- ver, this ofered a chance to compare experiences and interpret them as either characteristic or atypical. From the beginnings of the «drug wave» onwards, it was commonpla- ce to state that psychedelic emotions, in principle, could not be verba- lized completely. Language could only approximately describe those experiences, so that they essentially had to be tried out by everyone who wanted to articulate them [Cashman 1967, 85; Olvedi 1972, 153]. Nevertheless, drug consumers talked about them all the time and much efort went into fnding appropriate words. At frst glance, this efort may seem paradoxical, but the inefability of drug experiences turned into one of the main incentives for adolescents to take drugs, to descri- be their emotional adventures and to use a specifc language for this endeavour. Heavily infuenced by US-role models, the emerging Ger- man drug scene of the 1960s adapted English expressions and integra-

17 Kooymann 1970, 95; Watts 1972, 35, 106f; Mein, Wegen 1971, 100; Vollmar 1977, 139; Wormser 1973, 92; Steckel 1971, 93 144 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” ted them into its own idiom18. This created patterns of speech, in which consumers spoke or narrated their own drug experiences. In this sense, both mobilizing and regulating as well as articulating drug feelings were not isolated and untouched by society but quite the contrary: all of these activities were essentially and distinctly social practices. After all, the psychedelic doing of emotion depended on dissemination and repetition. Drug use spread through a combination of channels, including direct demonstration and tutelage, the more or less unin- tentional display and imitation by way of trial. These rehearsals came to be known as «turning on» oneself and others, translated into Ger- man as «antörnen» [Leary 1970; Herha 1971, 194; Wormser 1973, 350]. Amongst other things, «antörnen» meant promoting, teaching and learning how to consume the substances – that is, for example, how to smoke a «joint» [Kontrollieren: «Tibet» 1969, 90; Herha 1971, 17] – and how to construct a «setting», leading back to the frst steps in doing drugs. «The nature of the experience depends almost entirely on set and setting» [Leary, Metzner, Alpert 1971, 13] – and both could be rearranged over and over again to produce new kinds of feelings. The claim that each and every drug experiment was unique functio- ned as an additional impetus, because any session was said to produce «an abundance of new impressions, experiences and insights» [Steckel 1971, 41, 45, 34]. Despite all that, drug sessions could go wrong if the praised, expected and desired emotions simply did not arise or if recorded fears culmina- ted into «horror trips» [Leonhardt 1970, 43; Olvedi 1972, 25; Steckel 1971, 48-51, 78-80]. Chances and risks of doing drugs as an emotional practice persisted – and motivated the users to try anew and vary «set», «setting» and activities before and while becoming intoxicated. In this respect, psychedelic drug consumption came full circle and was not

18 Reavis 1967, 251-256; Forschungsgruppe S der Freien Universität Berlin 1971; «Bambinos» 1971; Leonhardt 1970, 353-375; Lösch et. al.: 1971, 73-88; Wormser 1973, 94-104 FlOriAn SCHlEkinG 145 Psychedelic Fears. Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970 just repeatable, but also in need of repetition. And this iterative drive strengthened the attachment to «mind expanding» substances and the fabrication of feelings with them – and therefore stabilized drug-me- diated emotional subjectivity.

Conclusion: Doing Drugs and the History of Emotions

In the late sixties and early seventies, doing psychedelic drugs was seen as a partially predictable, but nonetheless risky activity that relied on the consumer’s precautions and operations. This conviction became the star- ting point for experimenting with drugs to achieve certain extraordi- nary emotional states, a goal that found its followers among adolescents in many subcultural contexts. By focusing on drug use as a practice of subjectifcation, I was have shown that during the 1960s a specifc kind of emotional subjectivity emerged in the West German counter culture. I used a case study on Western Germany around 1970 to bring a new perspective to the historical investigation of drug use. Even though drugs were discussed as possible threats in the context of the Cold War and the «drug problem» targeting adolescents, I looked at drug use from a dife- rent angle, exploring drug consumption as an emotional technology of the self, which was governed by specifc rule and practices. I asked what users were advised to do to administer their feelings and focussed, in particular, on a series of micro-practices that gradually shaped the user’s subjectivity. One of the main incentives for the users to try and control their feelings before and during their drug experiences was their fear of the ominous «horror trip». First, to avoid these negative efects, potential users were urged to prepare themselves properly by entering the right «set» and an uplifting «setting». In these arrangements, personal, media, material and social factors needed to be taken into account, since all of them afected the experience. In a second step, they had to learn how to identify and 146 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear” use the enhanced and amplifed repertoire of feelings that could be ex- perienced during a trip. The help of the group and psychedelic guides in particular were crucial to prevent a user from entering the realm of the horror trip. Again, internal and external factors were combined to reach a satisfying outcome. In the third step, the new feelings were verbalised using a new vocabulary. At the same time, the general consensus was that words could never fully describe what happened during a trip. Only continually and repeatedly doing drugs would lead the user to a whole new level of existence. So people tried again and again, ever optimising their own performances and then again talking about it and comparing it with others. From an analytical standpoint this article addresses essential questions for the history of fear(s) in particular and the History of Emotions in general19. The frst passage on «sets» and «settings» shows that knowledge and environments play a substantial part in framing, generating and ex- pressing emotions. Therefore, attempts to historicize emotions need to search for discourses – including scientifc, therapeutic or religious ones20 – on what a person could feel in doing something and the spaces and pla- ces, where those experiences could be made [Reckwitz 2012]. How did expectations and requests to feel something prefgure what people ac- tually felt while engaging in social practices? Which spaces encouraged a specifc emotional expression, which required, enforced or restricted certain emotions and which rules regulated those situations – whether in the court or the living room, at political demonstrations or in the sports arena, in a church or in a bunker? The second part hints at norms and collective attempts to control and navigate bodily states of emotion. To what extend were people able to actualize the emotions they were willing or obliged to have or invoke in others? Which ways proved (un)successful in furthering a feeling of

19 Cf. Plamper 2012; Hitzer 2011; Verheyen 2010; Plamper 2010 20 Cf. Biess, Gross (eds.) 2014; Tändler, Jensen 2012; Maasen et. al. 2011. FlOriAn SCHlEkinG 147 Psychedelic Fears. Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970 togetherness, of belonging to a specifc group and which methods were used to strengthen the boundaries of that group? To use another exam- ple, which emotional activities enforced solidarity of militant organiza- tions and fuelled hate against their supposed enemies? Moreover, in a broader sense, these remarks invite researchers to look more closely at the links between personal and collective feelings and their possible mutual reinforcements or divergences. My last step points to the general problem of speaking about emotions and the difculty of translating feelings into words. This, however, should not be considered an impassable barrier by historians that prevents them from inquiring into the history of emotions. Historians should not put this of as an unsurmountable empirical impasse of the source material which brings their inquiries to a halt. In my opinion, this obstacle should become a starting point for asking questions. As my research into the drug scene shows, it was a persistent and well-known difculty for hi- storical actors to put their feelings into words. How did people in a cer- tain period and context communicate their sentiments? Which concepts, fgures of speech, narratives, arguments, representations, or languages did they use to express themselves? [Scheer 2012; cf. Frevert et. al. 2011]. Additionally, the problem of articulating emotions did not necessarily hinder communication, but could also facilitate it. This communicati- ve function is crucial to acknowledge. Psychedelic drug users refected upon their struggle to speak and considered it a problem – just as today’s historians do. Yet, they were actually propelled forward by this conun- drum. The impulse to communicate emotions was as much part of their emotional practices as labelling them. In psychedelic technologies of the self, doings and sayings were intricately intertwined – and emotions were not only «represented», but «done» and «fabricated» in words and deeds. Explorations into the History of Fear(s) as well as broader studies on poli- tical, social and cultural history could certainly beneft from confronting and answering the kind of research questions, this investigation of emo- tional practices brought up. 148 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Sources

Aust S. 1967, LSD in Deutschland, «Konkret», 12, 16-21. – 1968, Liebe unter LSD, «Konkret», 1, 8-12. Cashman J. 1967, LSD. Die «Wunderdroge», Frankfurt a.M./Berlin: Ullstein. Chotjewitz P. O. 1968, Haschisch!, «Konkret», 5, 32-36. Duhm D. 1976, Der Mensch ist anders. Besinnung auf verspottete, aber notwendige Inhalte einer ganzheitlichen Theorie der Befreiung. Kritik am Marxismus. Beiträge zur Korrektur, Lampertheim: Köhler (I ed. 1975). Forschungsgruppe S der Freien Universität Berlin 1971, Drogenglossar. Ausdrücke und Begrife der Berliner Drogenszene, Berlin. Gerdes K., von Wolfersdorf-Ehlert C. 1974, Drogenscene: Suche nach Gegenwart. Er- gebnisse teilnehmender Beobachtung in der jugendlichen Drogensubkultur, Stuttgart: Enke. Haschisch - Tibet ist überall 1969, «Der Spiegel», 46, Nov. 10, 76-102. Herha J. 1971, Erfahrungen mit Haschisch. Ergebnisse einer Befragung von 234 Konsu- menten von Cannabis und anderen Drogen in Berlin (West) 1969/70, Freie Universität Berlin 1971. Huxley, A. 2010 (1970), Die Pforten der Wahrnehmung. Himmel und Hölle. Erfahrungen mit Drogen, München: Piper. Kooymann M. 1970, Medizinische Aspekte des Drogen-Konsums, in Neumann N. (ed.) 1970, Hasch und andere Trips. Fakten, Informationen, Analysen, Hamburg: konkret, 78-113. Krassner P. 1967, Ein unhöfiches Interview mit Timothy Leary, in Edward Reavis (ed.) 1967: Rauschgiftesser erzählen, Frankfurt: Bärmeier & Nikel, 281-305. Leary T. 1970, Politik der Ekstase, Hamburg: Christian Wegner. Leary T., Metzner R., Alpert, R. 1971, Psychedelische Erfahrungen. Ein Handbuch nach Weisungen des Tibetanischen Totenbuchs, Weilheim: Otto Wilhelm Barth. Leonhardt R. W. 1970, Haschisch-Report. Dokumente und Fakten zur Beurteilung eines sogenannten Rauschgifts, München: Piper. Masters, R. E. L., Houston J. 1969, Psychedelische Kunst, München/Zürich: Droemer Knaur. Mein W., Wegen L. 1971, Die Pop-Kommune. Dokumentation über Theorie und Praxis des Zusammenlebens, München: Heyne. Olvedi U. 1972, LSD-Report, Frankfurt a.M.: Suhrkamp. Reavis E. (ed.) 1967, Rauschgiftesser erzählen, Frankfurt a.M.: Bärmeier & Nikel. Steckel R. 1971, Bewusstseinserweiternde Drogen. Eine Auforderung zur Diskussion, Berlin: Voltaire (I. ed. 1969). FlOriAn SCHlEkinG 149 Psychedelic Fears. Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970

Thamm B. G., Schmetz W. 1973, Drogenkonsumenten im Untergrund. Drogengefährdete und -abhängige Jugendliche in ihren subkulturellen Umfeldern der Drogenszene im Un- tergrund West-Berlins, Berlin. Watts A. W. 1972, Kosmologie der Freude. Mit einem Vorwort von Timothy Leary und Richard Alpert, Darmstadt: März. Wormser R. 1973 (ed.), Drogen. Erfahrung und Erkenntnis. Selbstzeugnisse, Dokumente, Analysen, Berlin: Luchterhand.

Bibliography

Alkemeyer T., Budde, G., Freist D. (eds.) 2013, Selbst-Bildungen. Soziale und kulturelle Praktiken der Subjektivierung, Berlin: de Gruyter. Bancroft A. 2009, Drugs, Intoxication and Society, Cambridge: Polity. Becker H. S. 1953, Becoming a Marihuana User, «The American Journal of Sociology», 59 (3): 235-242. Becker H. S. 1973, Außenseiter. Zur Soziologie abweichenden Verhaltens, Frankfurt a.M.: Fischer Biess F. 2008, Die Sensibilisierung des Subjekts. Angst und «Neue Subjektivität» in den 1970er Jahren, «WerkstattGeschichte», 17 (49): 51-71. Biess F., Gross D. M. (eds.) 2014, Science and Emotions after 1945. A Transatlantic Per- spective, Chicago: University of Chicago Press. Borutta M., Verheyen N. (eds.) 2010, Die Präsenz der Gefühle. Männlichkeit und Emo- tion in der Moderne, Bielefeld: transcript. Briesen D. 2005, Drogenkonsum und Drogenpolitik in Deutschland und den USA. Ein historischer Vergleich, Frankfurt a.M.-New York: Campus. Briesen D. 2007, Die Drogenwelle in der Bundesrepublik Deutschland in den frühen 70er Jahren. Beispiele, Verallgemeinerungen und ein Blick auf die Post-68er Generation, in Briesen D., Weinhauer K. (eds.) 2007, Jugend, Delinquenz und gesellschaftlicher Wan- del. Bundesrepublik Deutschland und USA nach dem Zweiten Weltkrieg, Essen: Klar- text, 43-69. Brown T. S. 2013, West Germany and the global sixties. The Antiauthoritarian Revolt, 1962-1978, Cambridge: Cambridge Univ. Press. Duf C. 2007, Towards a theory of drug use contexts. Space, embodiment and practice, «Addiction Research & Theory», 15 (5): 503-519. Duf C. 2011, Reassembling (social) contexts. New directions for a sociology of drugs, «In- ternational Journal of Drug Policy», 22 (6): 404-406. 150 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Dyck E. 2008, Psychedelic psychiatry. LSD from clinic to campus, Baltimore: Johns Hopkins Univ. Press. Eitler P., Scheer M. 2009, Emotionengeschichte als Körpergeschichte, «Geschichte und Gesellschaft», 35 (2): 282-313. Feustel R. 2013, Grenzgänge. Kulturen des Rauschs seit der Renaissance, Paderborn: Wilhem Fink. Foucault M. 1994, Das Subjekt und die Macht, in Dreyfus H. L., Rabinow P. (eds.) 1994: Michel Foucault - jenseits von Strukturalismus und Hermeneutik, Weinheim: Beltz Athenäum, 242-261. – 2005, Technologien des Selbst, in Defert D., Ewald F., Bischof M. (eds.), Schriften in vier Bänden, Frankfurt a.M.: Suhrkamp, 966-999. Frevert U. et. al. 2011, Gefühlswissen. Eine lexikalische Spurensuche in der Moderne, Frankfurt a.M.: Campus. Friedrichs J.-H. 2013, Urban Spaces of Deviance and Rebellion. Youth, Squatted Houses and the Heroin Scene in West Germany and Switzerland in the 1970s and 1980s, Uni- versity of British Columbia. Gammerl, B. (ed.) 2012, Emotional styles. Concepts and Challenges, «Rethinking histo- ry», 16 (2): 161-175. Gilcher-Holtey I. 2001, Die 68er Bewegung. Deutschland - Westeuropa - USA, Mün- chen: Beck. Gilcher-Holtey I. (ed.) 2008, 1968. Vom Ereignis zum Mythos, Frankfurt a.M. Suhrkamp. Häberlen J. C., Smith J. P. 2014, Struggling for Feelings. The Politics of Emotions in the Radical New Left in West Germany, c. 1968-84, «Contemporary European History», 23 (4): 615-637. Hitzer B. 2011, Emotionsgeschichte - ein Anfang mit Folgen. Forschungsbericht, «H-Soz- u-Kult http://hsozkult.geschichte.hu-berlin.de/forum/2011-11-001.pdf». Holzer T. 2007, Die Geburt der Drogenpolitik aus dem Geist der Rassenhygiene. Deutsche Drogenpolitik von 1933 bis 1972, Norderstedt-Mannhein: Books on Demand. Klimke M., Scharloth J. (eds.) 2008a, 1968. Handbuch zur Kultur- und Mediengeschichte der Studentenbewegung, Bonn: Bundeszentrale für politische Bildung - (eds.) 2008b, 1968 in Europe. A History of Protest and Activism, 1965-1977, Ba- singstoke-New York: Palgrave Macmillan. Knoch H. (ed.) 2007, Bürgersinn mit Weltgefühl. Politische Moral und solidarischer Protest in den sechziger und siebziger Jahren, Göttingen: Wallstein. Lee M. A., Shlain B. 1992, Acid dreams. The complete social history of LSD: The CIA, the Sixties, and beyond, New York: Grove Press. Maasen S. et. al. (eds.) 2011, Das beratene Selbst: Zur Genealogie der Therapeutisierung in den «langen» Siebzigern, Bielefeld: transcript. FlOriAn SCHlEkinG 151 Psychedelic Fears. Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970

Morris W. 2014, Spiel Appeal: Play, Drug Use and the Culture of 1968 in West Germany, «Journal of Contemporary History», 49 (4): 770-793. Moser J. 2013, Psychotropen. Eine LSD-Biographie, Konstanz: Konstanz University Press. Plamper J. 2010, The History of Emotions: An Interview with William Reddy, Barbara Rosenwein, and Peter Stearns, «History and Theory», 49 (2): 237-265. – 2010, Geschichte und Gefühl. Grundlagen der Emotionsgeschichte, München: Siedler. Reckwitz A. 2010 (2006), Das hybride Subjekt. Eine Theorie der Subjektkulturen von der bürgerlichen Moderne zur Postmoderne, Weilerswist: Velbrück. – 2012, Afective spaces: A praxeological outlook, in Gammerl, B. 2012 (ed.), Emotional Styles. Concepts and Challenges, «Rethinking history», 16 (2), 241-258. Reddy W. 2001, The Navigation of Feeling. A Framework for the History of Emotions, Cambridge: Cambridge University Press. Reichardt S. 2005, «Wärme» als Modus sozialen Verhaltens? Vorüberlegungen zu einer Kulturgeschichte des linksalternativen Milieus vom Ende der sechziger bis Anfang der achtziger Jahre, «vorgänge», 44 (171/172): 175-187. – 2014, Authentizität und Gemeinschaft. Linksalternatives Leben in den siebziger und frühen achtziger Jahren, Berlin: Suhrkamp. –, Siegfried D. (eds.) 2010, Das Alternative Milieu. Antibürgerlicher Lebensstil und linke Politik in der Bundesrepublik Deutschland und Europa 1968-1983, Göttingen: Wall- stein. Rose N. 1998, Inventing our selves. Psychology, power and personhood, Cambridge: Cambridge University Press. Scharloth J. 2011, 1968. Eine Kommunikationsgeschichte, München: Fink. Scheer, Monique 2012, Are Emotions a Kind of Practice (And Is That What Makes Them Have a History)? A Bourdieuian Approach to Understanding Emotion, «History and Theory», 51 (2): 193-220. Schildt A., Siegfried D. (eds.) 2006, Between Marx and Coca-Cola. Youth cultures in changing European societies 1960-1980, New York-Oxford: Berghahn. – 2009, Deutsche Kulturgeschichte. Die Bundesrepublik - 1945 bis zur Gegenwart, Bonn: Bundeszentrale für politische Bildung 2009. Shortall S. 2014, Psychedelic Drugs and the Problem of Experience, in Withington, P., McShane A. (eds.) 2014, Cultures of intoxication, «Past & Present», Supplement 9, Oxford: Oxford University Press, 187-206. Siegfried D. 2006, Time is on my side. Konsum und Politik in der westdeutschen Ju- gendkultur der 60er Jahre, Göttingen: Wallstein. – 2008, Sound der Revolte. Studien zur Kulturrevolution um 1968, Weinheim-Mün- chen: Juventa. 152 Storicamente 11 - 2015 Dossier: “History and Emotions: On Social Constructions and the Politics of Fear”

Stephens R. P. 2007, Germans on drugs. The complications of modernization in Hamburg, Ann Arbor: University of Michigan Press. Tändler M., Jensen U. (eds.) 2012: Das Selbst zwischen Anpassung und Befreiung, Psy- chowissen und Politik im 20. Jahrhundert, Göttingen: Wallstein. Tanner J. 1999: Cannabis und Opium, in Hengartner T., Merki C. M. (eds.) 1999, Genußmittel. Ein kulturgeschichtliches Handbuch, Frankfurt-New York: Campus, 195-227. – 2008, «The Times They Are A-Changing». Zur subkulturellen Dynamik der 68er- Bewegungen, in Gilcher-Holtey I. (ed.), 1968. Vom Ereignis zum Mythos, Frankfurt a.M.: Suhrkamp, 275-295. – 2009, «Doors of perception» versus «Mind control». Experimente mit Drogen zwischen kaltem Krieg und 1968, in Griesecke B. et. al. (eds.) 2009, Kulturgeschichte des Men- schenversuchs im 20. Jahrhundert, Frankfurt a.M.: Suhrkamp, 340-372. – 2009, Kurze Geschichte und Kritik der Drogenprohibition im 20. Jahrhundert, «zei- tenblicke», 8, no. 3. http://www.zeitenblicke.de/2009/3/tanner/index_html. Verheyen V. 2010, Geschichte der Gefühle, Version: 1.0 «Docupedia-Zeitgeschichte», (http://docupedia.de/zg/Geschichte_der_Gef.C3.BChle?oldid=97404). – 2008, Diskussionsfeber. Diskutieren als kommunikative Praxis in der westdeutschen Stu- dentenbewegung, in Klimke M., Scharloth J. (eds.) 2008, 1968. Handbuch zur Kultur- und Mediengeschichte der Studentenbewegung, Bonn: Bundeszentrale für politische Bildung, 209-221. Weinhauer K. 2006, Drug Consumption in London and Western Berlin during the 1960s and 1970s. Local and Transnational Perspectives, «Social History of Alcohol and Drugs», 21 (2): 187-224. – 2006, The End of Certainties. Drug Consumption and Youth Delinquency in West Ger- many, in Schildt A., Siegfried D. (eds.) 2006, Between Marx and Coca-Cola. Youth cultures in changing European societies 1960-1980, New York-Oxford: Berghahn, 376-397. – 2010, Heroinszenen in der Bundesrepublik Deutschland und in Großbritannien der Siebziger Jahre, in Reichardt S., Siegfried D. (eds.) 2010, Das Alternative Milieu. An- tibürgerlicher Lebensstil und linke Politik in der Bundesrepublik Deutschland und Europa 1968-1983, Göttingen: Wallstein, 244-264. Withington, P., McShane A. (eds.) 2014, Cultures of intoxication, «Past & Present», Supplement 9, Oxford: Oxford University Press. Zinberg, N. E. 1984, Drug, set, and setting. The basis for controlled intoxicant use, New Haven: Yale University Press. STUDI E RICERCHE

Augusto e la Germania: come nasce una provincia

WERNER ECk Univ. köhln Historisches institut Abteilung Alte Geschichte

The article presents a new interpretation, mostly based on archaeological and epigraphic sources, of the Roman political and economical presence in the territory of Germania under the principate of Augustus. Many factors: 1. the presence of civil settlements on the eastern bank of the Rhine; 2. the altar dedicated to Roma and Augustus in the Oppidum Ubiorum (Colonia), designated capital of the Roman province; 3. evidences of a fscal system and of imperial private properties in the area; 4. the exploitation of the lead mines (owned by the Emperor, bur managed by contractors) imply a solid Roman control of the province between 7 BC (the triumph of Tiberius on the German tribes) and 9 AD (the defeat of Varus).

Premessa

Durante la repubblica l’espansionismo territoriale fu un elemento essen- ziale della concorrenza reciproca fra le famiglie aristocratiche. Si pensi solamente a fgure come Fabio Massimo o i Corneli Scipioni nel corso della seconda guerra punica. Questa permanente situazione concorren- ziale, nonché l’annuale cambio delle magistrature, impedirono che si potesse sviluppare un disegno, un programma a lungo termine, intrin- secamente coerente. Una sifatta idea di impero non avrebbe potuto es- sere realizzata, anche se fosse stata messa in atto. I territori che alla fne 156 Storicamente 11 - 2015 Studi e ricerche della repubblica rappresentavano l’impero romano, si trovavano tutti in- torno al Mediterraneo, per quanto spesso non fossero contigui. L’Italia, il cuore dello Stato romano, confnava a nord direttamente con terre che non facevano parte dell’impero. Il territorio italico veniva continua- mente attaccato dalle Alpi. Per quanto riguarda i Balcani, non esistendo alcun collegamento via terra tra l’Italia e le province orientali, si era costretti ad attraversare l’Adriatico in nave. In occidente, fu Cesare il primo a rendere accessibile il territorio gallico oltre la striscia litoranea della provincia Narbonese. L’impero creato dalla repubblica era, nella sua struttura interna, un’opera incompiuta. Il regime, di stampo efettivamente monarchico, che Augusto aveva dato alla res publica, rese possibile una prospettiva di lunga durata1. È vero che i titolari delle magistrature cambiavano ancora anno per anno; ma è altresì vero che il Principe, Augusto, era il centro permanente e dominante. Egli e il suo confdente più intimo, Marcus Agrippa, che dal 22 a.C. fu anche suo genero, svilupparono un’idea dell’ordine mondiale che doveva dare nuova forma a tutto il Nord, ma soprattutto alle re- gioni orientali a ridosso dell’Italia2. Roma doveva essere padrona a casa propria, non più dipendere dalla volontà di pace di alcuni popoli o di alcuni regnanti. Così, a partire dall’inizio del secondo decennio a.C., va formandosi passo dopo passo un progetto di espansione territoriale che dall’Italia settentrionale segue due direttrici, verso nord e verso est. Non sappiamo come si sia sviluppato questo piano nel dettaglio. Man- cano gran parte delle fonti coeve e questo non solo in relazione a quanto deciso a Roma e fra i confdenti di Augusto. Ad ogni modo, possiamo seguire per grandi linee lo svolgimento dei fatti e da ciò trarre delle con-

1 La bibliografa su Augusto è sterminata; qui ci si limita ad indicare soltanto pochis- sime opere: D. Kienast, Augustus. Prinzeps und Monarch, Darmstadt4 2014; W. Eck, Augustus und seine Zeit, München6 2014 = Augusto e il suo tempo, traduzione di Carla Salvaterra, Milano 2000. 2 Sul ruolo di Agrippa nella politica augustea degli anni tra il 22 e il 12 a.C. si veda J.-M. Roddaz, Marcus Agrippa, Roma 1984, p. 383 ss., 478 ss. WERNER ECK 157 Augusto e la Germania: come nasce una provincia clusioni in merito agli scopi politico-militari perseguiti da Augusto e dai suoi consiglieri. Molto tuttavia rimane ancora oscuro, dato che quasi tutte le fonti letterarie di una certa ampiezza furono redatte principal- mente in un momento in cui la politica contro i Germani transrenani si era conclusa con una catastrofe; la conseguenza fu che l’intera impresa poté o dovette essere vista sotto un’altra luce. Eppure, troppo spesso gli studiosi moderni non hanno compiuto questa semplice constatazione della non contemporaneità tra avvenimenti e cronache né esaminato la possibile infuenza degli eventi seguenti su di esse. Nel giudicare la po- litica augustea, si è sempre seguito questi resoconti tardi, senza doman- darsi in che misura tale sguardo retrospettivo possa avere infuito sulla narrazione dei fatti e sull’analisi delle motivazioni. Le possibili interpretazioni su quale sia stato l’obiettivo di Augusto nell’ambito delle operazioni militari contro le tribù germaniche oltre il Reno rimangono, in passato come oggi, assai diverse. Mentre alcuni sto- rici moderni sono partiti dal presupposto che Augusto avesse avuto sin dall’inizio l’intenzione di ottenere conquiste durevoli al di là del Reno, altri hanno visto le ofensive militari più come delle reazioni a scopo difensivo, attraverso le quali scongiurare la minaccia contro le province galliche. In seguito però, per molto tempo, è stata viva l’opinione secon- do la quale i territori oltre il Reno non dovessero essere considerati quali territori realmente provincializzati. Oggi quest’interpretazione appare sempre più dubbia o, per dirla in maniera più diretta, viene ormai considerata errata. In tal senso, han- no portato un importante contributo le fonti scritte già conosciute da tempo, sia di natura epigrafca sia letteraria, ma soprattutto i dati pro- venienti dai nuovi risultati dalle ricerche archeologiche compiute nel territorio transrenano, ma anche nell’Oppidum Ubiorum, l’attuale città di Colonia. Entrambe saranno oggetto della mia analisi3.

3 Cfr. già W. Eck, Augusto – la Germania – Varo – Tiberio. Il fallimento di una storia romana di successi, «Rivista storica Italiana», 123, 2011, 5 ss. 158 Storicamente 11 - 2015 Studi e ricerche

L’espansione romana in Germania

Per cominciare, è necessaria una breve esposizione di ciò che può essere considerato più o meno certo, sulla scorta della tradizione storiografca ma non solo su questa. Augusto, al più tardi nel 20 a.C., aveva deciso di attivarsi militarmente nelle regioni prossime al confne settentrionale dell’Italia. Al più tardi nel 16 a.C. un gran numero di legioni vennero dislocate dalla Spagna verso la Gallia, per poi disporsi lungo il Reno. Verso il 16 a.C. a Neuss stazionava già una legione romana4, ugual- mente presso Nijmegen sull’Hunerberg5. Nel 16/15 a.C., ad opera di P. Silius, di Tiberio e di Druso fu conquistato l’intero arco alpino, che divenne territorio romano insieme alle Prealpi dal lago di Costanza al- meno fno all’Inn. Già dal 13 a.C., poi, venne intrapresa l’avanzata verso il Danubio. Agrippa, esperto militare e comandante in capo (sotto Augusto), aveva il comando nell’Illirico, là dove maggiormente sussistevano priorità di carattere politico-militare. Sul Reno invece, il comando fu afdato a Druso e a Tiberio, i giovani fgliastri del principe. Agrippa, però, morì inaspettatamente nel febbraio del 12 a.C.; il suo posto in Illirico venne assunto dal più anziano ed esperto dei due fgliastri: Tiberio. Sul fronte renano, la direzione delle operazioni passò in mano a Druso. Tiberio sottomise un gran numero di tribù fra il Danubio e la Sava,

4 J. Heinrichs, Zur Topographie des ubischen Neuss anhand einheimischer Münznomina- le, «Bonner Jahrbücher», 199, 1999, 69 ss. 5 Si veda F. Kemmers, Coins for a legion. An Analysis of the Coin Finds from the Au- gustan Legionary Fortress and Flavian canabae legionis at Nijmegen, Mainz 2006, 61 ss.; Ead., A military presence on the Lower Rhine before Drusus’ campaigns. The coin fnds of the Augustan legionary fortress at Nijmegen, in Römische Präsenz und Herrschaft im Ger- manien der augusteischen Zeit. Der Fundplatz von Kalkriese im Kontext neuerer Forschun- gen und Ausgrabungsbefunde. Beiträge zu der Tagung des Fachs Alte Geschichte der Univer- sität Osnabrück und der Kommission ‘Imperium und Barbaricum’ der Göttinger Akademie der Wissenschaften in Osnabrück vom 10. bis 12. Juni 2004, a cura di G.A. Lehmann – R. Wiegels, Göttingen 2007, 183 ss.; J. Heinrichs, Eburonisches Erbe. Sch.217 I (a) zwischen Tungrern und Sunukern, in Coinage in the Iron Age. Essays in honour of Simone Scheers, a cura di J. van Heesch – I. Heeren, London 2009, 187 ss., spec. 194 s. WERNER ECK 159 Augusto e la Germania: come nasce una provincia

Druso diede inizio nella tarda estate del 12 a.C. alla sua campagna con- tro le popolazioni transrenane, impresa questa che lo impegnò sino al 9 a.C.6. Egli raggiunse l’Elba nel suo ultimo anno di campagna, benché in precedenza si fosse spinto sin sul Weser. Le ampie distanze coperte durante le spedizioni e l’allestimento di una grande fotta nel Mare del Nord, dimostrano che non doveva trattarsi semplicemente di una spe- dizione punitiva. In seguito, alcuni accampamenti furono fortifcati e presidiati anche durante l’inverno, come ad Oberaden e a Rödgen. A tal proposito, da pochi anni è stata resa nota l’esistenza a Werra, circa 200 km in linea d’aria dal Reno, di un grande campo d’approvvigionamen- to, con un’ampiezza pari a circa 160 x 350 metri7. Tutto ciò non parla a favore di un obiettivo a breve termine. Druso non aveva ancora portato a termine il suo incarico che, durante la marcia di ritorno dall’Elba nel 9 a.C., morì per le conseguenze riportate in seguito ad una caduta da ca- vallo. Al suo posto subentrò Tiberio, il cui compito in Illirico sembrava essere concluso. Nell’8 a.C., Tiberio marciò attraverso diversi territori abitati da tribù germaniche. I suoi successi furono ritenuti talmente grandi da Augusto, che lo stesso Principe permise al Senato di decretare

6 Su questo periodo si vedano ora soprattutto i due cataloghi: 2000 Jahre Varusschlacht. Imperium, a cura di LWL-Römermuseum in Haltern am See, Stuttgart 2009, e 2000 Jahre Varusschlacht. Konfikt, a cura di Varusschlacht im Osnabrücker Land GmbH – Museum und Park Kalkriese, Stuttgart 2009, con numerosi contributi e ampia biblio- grafa. W. Eck, Köln in römischer Zeit. Geschichte einer Stadt im Rahmen des Imperium Romanum, Köln 2004, cap. 4, 63 ss.; Id., Augustus und die Großprovinz Germanien, «Kölner Jahrbuch», 37, 2004 [2006], 11 ss.; Id., Eine römische Provinz. Das augustei- sche Germanien links und rechts des Rheins, in 2000 Jahre Varusschlacht. Imperium (cfr. supra), 188 ss.; D. Timpe, Römisch-germanische Begegnungen in der späten Republik und frühen Kaiserzeit. Voraussetzungen – Konfrontationen – Wirkungen. Gesammelte Studien, München 2006; C.M. Wells, The German Policy of Augustus. An Examination of the Archaeological Evidence, Oxford 1972; R. Wiegels, Von der Niederlage des M. Lollius bis zur Niederlage des Varus. Die römische Germanenpolitik in der Zeit des Augustus, in Feindliche Nachbarn, Rom und die Germanen, a cura di H. Schneider, Köln 2008, 47 ss. 7 K. Grote, Römerlager Hedemünden. Der augusteische Stützpunkt, seine Außenanlagen, seine Funde und Befunde, Hannover 2012. 160 Storicamente 11 - 2015 Studi e ricerche un trionfo per il generale vittorioso8. Circostanza notevole, dato che dal 19 a.C., cioè da 10 anni, a Roma non si era tenuto nessun corteo trion- fale, sebbene i successi militari non fossero mancati. Dopo il suo trionfo Tiberio tornò solo per un breve periodo in Germania, per assumere in seguito un altro comando in Oriente contro gli Armeni. I Germani sulla riva destra del Reno erano sottoposti al comandante delle truppe romane sul Reno. Non è noto chi assunse quest’incarico immediatamente dopo Tiberio, il quale intraprese la politica militare in Germania solo nel 4 d.C. Secondo le parole di Velleio, alla fne del 5 d.C., in Germania non c’era più nessuno da conquistare né da vincere all’infuori dei Marcomanni che, sotto la guida del loro re Maroboduo, erano diventati una forte potenza in Boemia9. Conseguentemente, nel 6 d.C. Tiberio decise di annientare quest’ultimo baluardo germanico, attraverso un doppio at- tacco da Mainz e da Carnuntum in Austria, ma proprio allora scoppiò un’ampia sollevazione in Pannonia e in Illirico che costrinse Tiberio a impegnare tutte le truppe disponibili a meridione del Danubio10. Più del 40% delle forze combattenti romane furono concentrate in quella zona. L’apertura di un secondo grande teatro bellico avrebbe portato a con- seguenze catastrofche per Roma. In Germania rimase tutto tranquillo, fno a quando, nel 6 o 7 d.C., Quintilio Varo ottenne il comando quale legato di Augusto. Secondo quanto riferito più tardi dallo storico Velle- io Patercolo, Varo si comportò come se si fosse trovato in una normale provincia. Avrebbe istruito processi, chiamato i Germani al proprio tri- bunale, riscosso tributi, e così via: insomma, tutto come avveniva nor- malmente in Siria, dove Varo aveva svolto la funzione di governatore.

8 Vell. Pat., 2, 97, 4; Cassius Dio, 55, 6, 5. 9 Vell. Pat., 2, 108, 1: Nihil erat iam in Germania, quod vinci posset, praeter gentem Mar- comannorum, quae Maroboduo duce excita sedibus suis atque in interiora refugiens incinctos Hercynia silva campos incolebat. 10 Vell. Pat., 2, 108-111. WERNER ECK 161 Augusto e la Germania: come nasce una provincia

Proprio questo però, secondo il giudizio dello storico romano, spinse i Germani all’insurrezione11. Questa sommossa, che scoppiò improvvisa nella tarda estate del 9 d.C., poco dopo il defnitivo assoggettamento delle tribù illiriche, provocò l’annientamento di tre legioni, tre squa- droni di cavalleria e sei unità di fanteria ausiliaria: in totale più di 20.000 uomini. Varo si uccise insieme al suo stato maggiore, al fne di non ca- dere vivo nelle mani del nemico. Ormai, non è più quasi in discussione il fatto che una parte dello scontro abbia avuto luogo presso Kalkrise a nord di Wiehengebirge, e quindi non nel saltus Teutoburgiensis, nella selva di Teutoburgo. I ritrovamenti degli ultimi 20 anni in quel luogo obbligano a questa conclusione12. La sconftta dell’esercito romano al comando di Varo deve aver avuto come conseguenza la perdita totale dei territori sottomessi al di là del Reno.

La Germania era una “provincia” romana?

Sulla maggior parte dei fatti esposti non esiste alcuna discussione, se non su cosa sia stata la Germania transrenana per Roma, nel perio- do compreso fra la campagna di Tiberio dell’8 a.C. sino alla disfatta di Varo nel 9 d.C. Oppure, per dirla più semplicemente: la Germania era in questo periodo un territorio provincializzato, una provincia? Era dunque considerato da Roma come un possedimento proprio, sotto- messo alla sovranità di un governatore romano sul Reno? O invece questa o quella tribù germanica dipendevano dal potere romano, senza che l’intera regione (probabilmente sino all’Elba) fosse sottoposta ad un’autorità provinciale, realmente efcace? O ancora, secondo un’altra formulazione: i Germani potevano presumere che Roma potesse even-

11 Vell. Pat., 2, 117-118. 12 Cfr. le pubblicazioni menzionate nella nota 6. 162 Storicamente 11 - 2015 Studi e ricerche tualmente ritirarsi dal territorio transrenano?13 Certamente, nessuna fonte aferma che sia esistita una qualche provin- cia di Germania, né potremmo aspettarcelo: la regione sulla destra del Reno andò defnitivamente persa a seguito della disfatta di Varo. Di conseguenza dopo il 9 d. C., o dopo 16 d.C., l’impiego del termine provincia per designare questa regione era molto poco accettabile per l’orgoglio romano ferito. Per questo motivo non sappiamo direttamen- te come a quel tempo i Romani chiamassero il territorio a loro sotto- posto. Più importante è interrogarsi su cosa i Romani abbiano fatto in questi due decenni al di là del Reno, su come si siano comportati e infne se ci siano segni che possano fornire qualche indicazione sulle intenzioni che serbavano per questo territorio14. Qui, entrano in gioco i risultati della ricerca archeologica. Questi ul- timi hanno il grande vantaggio, rispetto alle fonti letterarie, di parlarci

Insediamento di Haltern. Localizzazione (a sinistra) e area principale (a destra, riquadrata) delle residenze dei tribuni e dei centurioni.

13 Si veda la sintesi di Kienast, Augustus (nota 1), 355 ss.; J. Deininger, Germaniam pacare. Zur neueren Diskussion über die Strategie des Augustus gegenüber Germanien, «Chiron», 30, 2000, 749 ss. 14 W. Eck, Germanien – eine Provinz unter Augustus, in Die römischen Provinzen. Be- grif und Gründung, Colloquium Cluj-Napoca, 28. September – 1. Oktober 2006, a cura di I. Piso, Cluj-Napoca 2008, 165 ss. WERNER ECK 163 Augusto e la Germania: come nasce una provincia del momento esatto della loro nascita. Dunque non possono essere stati anacronisticamente modifcati a seguito della disfatta di Varo, come invece è accaduto per le fonti letterarie15. Verranno qui brevemente discusse, in relazione con le fonti epigrafco- archeologiche, le seguenti tematiche: 1. La costruzione di insediamenti civili sulla destra del Reno. 2. La costruzione dell’Altare per il culto della Dea Roma e di Augusto nell’Oppidum Ubiorum, a Colonia, in relazione con la trasformazione urbanistica del luogo. 3. L’evidente costituzione di una amministrazione fscale nel sito dove sarà poi dedotta la colonia CCAA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium). 4. Lo sfruttamento economico della regione transrenana.

La costruzione di insediamenti civili sulla destra del Reno

Sul primo punto: in un primo momento Druso aveva iniziato la costru- zione di grandi accampamenti sulla destra del Reno. Alcuni fra questi luoghi furono abbandonati pochi anni dopo, forse nell’8 a.C., come per esempio Oberaden o Rödgen, importanti solo per scopi militari. Comunque, il territorio non rimase per questo disabitato. Poco dopo fu fondato Haltern, con l’originaria funzione di campo. Qui, tuttavia, si incontrano caratteristiche tali da escluderne una destinazione pret- tamente militare: l’alto numero, superiore alla media, delle cosiddette case dei centurioni e dei tribuni, nonché la presenza di portici antistanti le abitazioni, indicano un utilizzo prossimo all’ambito civile, in ogni caso ben poco compatibile con una situazione di aperta belligeranza. Si è voluta spiegare questa circostanza in ragione di una maggiore pre- senza di alti ufciali, tribuni e centurioni, che non di truppe. Il com-

15 Per questo si veda la bibliografa in Eck, Augusto – la Germania – Varo – Tiberio (nota 3). 164 Storicamente 11 - 2015 Studi e ricerche

pito dei tribuni non si limitava difatti all’ambito militare, ma, attraverso l’esercito, gli uf- ciali favorivano lo sviluppo di un’amministrazione: evidente dunque l’aspetto civile. Inol- tre, le tombe costruite dinanzi alla torri del campo principale di Haltern non hanno l’aspetto di sepolture frettolose, come se realizzate durante una missione militare, bensì fungevano da duraturi luoghi di memoria per i defunti. Coloro che costrui- rono tali tombe partirono dal Sito di Haltern. Tomba circolare: foto aerea e presupposto di poter continua- ricostruzione. re a visitare per lungo tempo queste sepolture. Ciò signifca che il campo dovette essere per lungo tempo un centro abitativo non solo per militari ma anche per civili16. In merito, vi è un passo in cui Cassio Dione sostiene che in Germania non avrebbero svernato sola- mente soldati, ma vi fossero anche delle città, delle poleis, e che i bar- bari acquisirono lentamente il modo di vita dei Romani, frequentando

16 S. von Schnurbein, The Organization of the Fortresses in Augustan Germany, in Roman Fortresses and their Legions. Papers in Honour of George C. Boon, a cura di R.J. Brewer, London 2000, 29 ss. (aggiornato al 1994); R. Aßkamp, Haltern, in 2000 Jahre Römer in Westfalen, Mainz 1989, 21 ss. con pianta dell’accampamento; cfr. anche J.-S. Kühlborn, Der augusteische Militärstützpunkt Haltern, in Germaniam pacavi – Germa- nien habe ich befriedet. Archäologische Stätten augusteischer Okkupation, a cura di J.-S. Kühlborn, Münster 1995, 82 ss.; R. Aßkamp, Aufmarsch an der Lippe. Römische Mi- litärlager im rechtsrheinischen Germanien, in 2000 Jahre Varusschlacht. Imperium (nota 6), 172 ss. WERNER ECK 165 Augusto e la Germania: come nasce una provincia

Insediamento di Waldgirmes: localizzazione, planimetria e rico- struzione (sopra). A sinistra, pianta del foro con le cin- que basi per statue equestri di cui rimane la porzione di una testa di cavallo rinvenuta nell’agosto 2009.

i mercati e riunendosi pacifcamente in assemblee17. In passato questo passo di Cassio Dione non e stato preso abbastanza in considerazione; ora, le scoperte ad Haltern possono essere interpretate in questa dire- zione. A sostegno di tale tesi vi sono anche gli scavi presso Waldgirmes. Ciò che all’inizio sembrava un altro castrum d’età augustea, cosa che non sarebbe stata così sensazionale, si e rivelato invece come qualcosa di sostanzialmente diverso: un centro abitativo con molti oggetti d’uso civile, in cui è stata rinvenuta solo una piccola quantità di materiale riconducibile all’ambiente militare. In particolare è stato portata alla

17 Cassius Dio, 56, 18, 2. 166 Storicamente 11 - 2015 Studi e ricerche luce, in un grande spiazzo, una costruzione absidale poggiante su fon- damenta di pietra, come ci si aspetta per una piazza centrale di una città, per un foro. Al centro della costruzione che circonda la piazza è stata rintracciata una base di una statua, di cui sono stati rinvenuti resti ridot- ti a molte centinaia di frammenti. Da questi si evince chiaramente che, in origine, essi dovettero appartenere ad una statua equestre bronzea a grandezza naturale, probabilmente rafgurante Augusto. Ciò si adatta bene al carattere di un centro nel quale il detentore del potere veni- va rafgurato attraverso un monumento. Accanto agli abituali aspetti civili connessi alle conquiste, gli amministratori militari mostravano, anche sotto forma d’immagine, chi era il nuovo padrone del paese. Chi costruisce un centro abitato e lo connota secondo queste caratteristiche sta progettando a lungo termine: pianifca di rimanere. L’esistenza di Waldgirmes non è altrimenti spiegabile, se non attraverso l’apparte- nenza del territorio del Lahn all’impero romano18. L’afermazione di

18 A. Becker, Eine römische Stadt an der Lahn? Ausgrabungen in Lahnau-Waldgirmes, «Antike Welt», 31, 2000, 601 ss..; Id., Lahnau-Waldgirmes. Eine augusteische Stadtgrün- dung in Hessen, «Historia», 52, 2003, 337 ss. Sul foro cfr. A. Becker – H.-J. K Becker- Köhler, Das Forum von Lahnau-Waldgirmes, in Archäologie in Hessen. Festschrift für F.-R. Herrmann, a cura di S. Hansen – V. Pingel, Rahden, 2001, 171 ss.; sul ritrova- mento nel suo insieme cfr. S. v. Schnurbein, Augustus in Germania and his new ‚town‘ at Waldgirmes east of the Rhine, «JRA», 16, 2003, 93 ss. e A. Becker – G. Rasbach, Die spätaugusteische Stadtgründung in Lahnau-Waldgirmes. Archäologische, architektonische und naturwissenschaftliche Untersuchungen, «Germania», 81, 2003, 147 ss.; A. Becker, Lahnau-Waldgirmes. Eine römische Stadtgründung im Lahntal aus der Zeit um Christi Ge- burt, in Römische Präsenz und Herrschaft im Germanien der augusteischen Zeit (nota 5), 321 ss.; G. Rasbach, Das Fundmaterial von Waldgirmes, ibid., 331 ss.; K. Christ, Waldgir- mes. Historische Aspekte der neuen Ausgrabungen im mittleren Lahntal, in Ad fontes. Fest- schrift für Gerhard Dobesch zum fünfundsechzigsten Geburtstag am 15. September 2004, dargebracht von Kollegen, Schülern und Freunden, a cura di H. Hefter – K. Tomaschitz, Wien 2004, 487 ss.; A. Becker, Die Römer an der Lahn. Die Ausgrabungen in Waldgir- mes, in Feindliche Nachbarn, Rom und die Germanen, a cura di H. Schneider, Köln 2008, 97 ss.; A. Becker – G. Rasbach, Städte in Germanien: Der Fundplatz Waldgirmes, in Die Varusschlacht (nota 6), 102 ss.; Kontaktzone Lahn. Studien zum Kulturkontakt zwischen Römern und germanischen Stämmen, a cura di K. Rufng -A. Becker – G. Rasbach, Wiesbaden 2010. Una pianta d’insieme dell’insediamento di età recente, sulla quale sono riconoscibili i particolari, in 2000 Jahre Varusschlacht. Imperium (nota 6), 356. WERNER ECK 167 Augusto e la Germania: come nasce una provincia

Cassio Dione sulle poleis costruite dai Romani in Germania è così ade- guatamente provata.

La costruzione dell’Altare per il culto della Dea Roma e di Au- gusto nell’Oppidum Ubiorum di Colonia

Molti di voi conoscono il passo degli Annali di Tacito (1, 17, 2), là dove egli parla di Segimundo, fglio di Segeste, oppositore di Arminio e per questo convinto amico dei Romani: «quippe anno, quo Germaniae descivere, sacerdos apud aram Ubiorum creatus, ruperat vittas, profugus ad rebelles». Egli era in carica quale sacerdote presso l’Ara Ubiorum, l’altare degli Ubii, nel momento in cui i Cherusci con Arminio e le altre tribù germaniche annientavano Varo con le sue truppe. Quando seppe della distruzione dell’esercito romano, si strappò la fascia sacerdotale dalla testa, simbolo della sua posizione nel culto provinciale, fuggì dall’altra parte del Reno e si unì alle tribù ribelli. Questo passaggio pone diverse questioni sotto vari aspetti. Per quale motivo un Cheruscio ha la fun- zione di sacerdote presso un altare che si trova in un abitato nella parte sinistra del Reno, dove dimorano gli Ubii? Perché e come è stato eletto? Chi sono gli elettori? E su cosa si basava il culto che si praticava in quel luogo? E infne cosa è l’Ara Ubiorum19? Per prima cosa, nonostante il nome, non poteva essere stato indicato così un altare per il quale fossero competenti gli Ubii. La denominazio- ne Ara Ubiorum è utilizzata unicamente da Tacito, che scrive circa un secolo dopo, dunque, rispetto al 9 d.C.20 questa designazione, interpre- tata letteralmente, risulta anacronistica. Inoltre Sigismondo era Cheru- scio: la sua tribù abitava a circa 100 km a nord-est di Colonia. Se dunque Sigismondo esercitava un sacerdozio nell’insediamento degli Ubii, do-

19 Per questo si veda Eck, Köln in römischer Zeit (nota 6) 77 ss. 20 Tac., Ann., 1, 17, 2. 168 Storicamente 11 - 2015 Studi e ricerche veva trattarsi di un culto sovra- nazionale. Tacito scrive anche che Segismondo era un sacerdos creatus, cioè era stato eletto. Se qualcuno veniva eletto, doveva esserci un’assemblea, alla quale partecipavano almeno i Cheru- sci e gli Ubii. Sintetizzando, si trattava di un unico altare che riguardava più tribù e che era inoltre strettamente collegato con la supremazia romana. Ciò signifca necessariamente che era praticato un culto di Roma e di Augusto, dunque, un cul- to statale. L’analogia si pone con l’Ara Romae et Augusti, che era stata consacrata da Druso Oppidum Ubiorum. Localizzazione nella plani- metria (sopra) e ricostruzione dell’area cultuale di nel 12 a.C. a Lugdunum, oggi Roma e Augusto. Lione. Le tribù delle province galliche dovevano dimostrare la loro lealtà a Roma in forma solenne e cultuale, attraverso sacrifci e rappresentazioni. La scelta del sacerdo- te aveva luogo all’interno del concilium trium Galliarum, nell’assemblea (delle tribù) delle tre province galliche. Lì era in gioco la lealtà politica degli appartenenti all’impero, che avevano trovato nel concilium Gallia- rum un’istituzione politica21. Sulla scorta delle poche informazioni pre- senti in Tacito, è possibile pensare che ciò che era stato istituito sulla riva sinistra del Reno fosse qualcosa di simile. Ciò signifca necessaria- mente che per Augusto, ma anche, per esempio, per i Cherusci, la Ger-

21 J. Deininger, Die Provinziallandtage der römischen Kaiserzeit von Augustus bis zum Ende des dritten Jahrhunderts n. Chr., München 1965. WERNER ECK 169 Augusto e la Germania: come nasce una provincia mania transrenana era considerata parte dell’impero romano e proprio nella forma di un territorio provincializzato. Per di più, non si conosce per nessun luogo, che non fosse già organizzato in una provincia, una sifatta forma di organizzazione cultuale. Per questo possiamo conclu- dere che, nel 9 d.C., la Germania transrenana era considerata da Roma un possedimento acquisito. Da questo breve passo di Tacito è possibile evincere quale territorio, se- condo l’idea dei Romani, costituisse presumibilmente la provincia: l’in- tera regione, sia sulla sinistra che sulla destra del Reno, visto che mentre il sacerdote apparteneva alla tribù dei Cherusci stazionata sulla destra del Reno, l’Altare stava invece sulla sinistra del fume, nel territorio degli Ubii, il sito della successiva CCAA. Il Reno dunque attraversava la provincia di Germania, ma non ne costituiva il confne, come invece risulta essere ovvio a seguito della successiva evoluzione. E l’Oppidum Ubiorum era la capitale di questa provincia, dove i Romani avevano an- che costruito un arco onorario probabilmente per Augusto: ne è prova solo un piccolo frammento di una specifca colonna22. I resti di questo spazio sacro, dov’era collocato l’Altare, si possono an- cora rintracciare a Colonia all’interno della città romana. La zona si trova a sud del Praetorium, direttamente di fronte al Reno; la vista va dall’Altare, posto nel mezzo dell’area sacra, in direzione del Reno e poi sulla sponda destra del fume, nel territorio quindi appena sottomesso. Il modo con cui è stata edifcata quest’area mostra chiaramente quale fosse il programma romano, esattamente come le altre precedenti testi- monianze di Colonia. Il centro abitativo, per quanto noi oggi possiamo vedere, non può essere fatto risalire in nessun caso all’iniziativa degli Ubii: qui tutto è romano. Il luogo era dunque già allora destinato a centro politico-amministrativo della nuova provincia.

22 H. v. Hesberg, Bauteile der frühen Kaiserzeit in Köln – Das oppidum Ubiorum zur Zeit des Augustus, in Festschrift G. Precht, «Xantener Berichte», 12, 2002, 13 ss. 170 Storicamente 11 - 2015 Studi e ricerche

La costituzione di una amministrazione fscale nel sito della futura CCAA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)

Questa funzione può essere ancor oggi concretamente osservata in due monumenti sepolcrali. In base alle ricostruzioni, il primo monumento sepolcrale era di forma circolare, con un diametro di 6 metri e un’altez- za complessiva non inferiore ai 10. L’iscrizione nomina un dispensator, una persona dunque inserita in un contesto amministrativo, nella riscossione e nell’emis- sione di denaro. Coloro i quali avevano quest’incarico erano sempre degli schiavi. Il padro- ne di questo dispensator non poteva essere nessun altro se non Augusto o lo stesso Tibe- rio. Secondo l’interpretazione proposta, il monumento fu- nebre fu realizzato durante il principato di Tiberio, sebbene il dispensator in questione do- Ricostruzione della tomba del dispensator. vesse essere stato attivo sotto Augusto23. Ciò signifca che già in età augustea, in concomitanza con la conquista militare, era stata creata nel sito di Colonia un’organizzazione amministrativa con ingen- ti entrate fnanziarie. Vi è inoltre un secondo monumento funebre del quale ci è giunta una parte dell’iscrizione. In essa è menzionato un Vedianus, uno schiavo, che

23 W. Eck – H. v. Hesberg, Der Rundbau eines Dispensator Augusti und andere Grabmäler der frühen Kaiserzeit in Köln – Monumente und Inschriften, «Kölner Jahr- buch», 36, 2003 (in realtà 2005), 151 ss. WERNER ECK 171 Augusto e la Germania: come nasce una provincia

Ricostruzioni dell‘iscrizione del Vediano, liberto di Tiberio e Livia Augusta. nel frattempo era stato liberato24. In ragione del suo nome e di quello dei suoi manomissori, questo personaggio deve essere vissuto al tempo di Augusto e di Tiberio. In efetti, egli era uno schiavo di Tiberio e di Livia, la consorte di Augusto. Verosimilmente, era uno schiavo del famigerato Vedius Pollio, poi passato in possesso di Tiberio e Livia. Per questo, a Vediano venne eretto a Colonia un imponente monumento sepolcrale, che probabilmente aveva egli stesso ordinato. Cosa faceva un liberto di Tiberio e di Livia sul Reno, in un centro nato al massimo da pochi decenni? Poiché anche se liberato, egli non era completa- mente indipendente, la sua permanenza in quel luogo doveva essere giustifcata da un incarico afdatogli dal suo patrono. Visto che Livia era indicata quale sua patrona, egli ne doveva curare gli interessi e, più precisamente, quelli di carattere fnanziario, che dovevano essere consi- derati giuridicamente attinenti all’ambito privato. Dunque, sul Reno ci devono essere stati dei possedimenti privati di Tiberio e di Livia, qual- cosa che più tardi venne defnito come patrimonio imperiale, proprie-

24 CIL XIII 8266 = AE 2004, 969 b = IKoeln2 268. Cfr. un disegno in Eck, Köln in römischer Zeit (nota 6), 94. 172 Storicamente 11 - 2015 Studi e ricerche tà della corona. Non sappiamo direttamente in che cosa consistessero questi possedimenti.

Lo sfruttamento economico della regione transrenana

Nel museo civico di Soest in Westfalia è preservata in una barra di piom- bo, sulla quale si può leggere una parte di nome romano: L. FLA[---]. Questo nome incompleto si ri- ferisce al produttore del pezzo, all’appaltatore di una miniera di piombo; il nome venne appli- cato nel momento della fusione del lingotto. Sul davanti è im- presso allo stesso modo un altro nome, nella forma: L. F. VE. Si

Frammento di una barra di piombo di Soest. tratta della stessa persona. VE è una parte del cognomen. Inizial- mente non si sapeva dove aves- se luogo la produzione di questi lingotti25. Al principio degli anni Novanta, nel Mediterraneo, presso St. Maries-

25 P. Rothenhöfer, Geschäfte in Germanien. Zur Ausbeutung von Erzlagerstätten unter Augustus in Germanien, «ZPE», 143, 2003, 277 ss.; Id., Lucius Flavius Verucla – ein römischer Großunternehmer in Germanien. Neue Erkenntnisse zu einem alten Fundstück im Burghofmuseum Soest, «Soester Zeitschrift», 115, 2003, 12 ss.; Id., Plumbum Germa- nicum – Germanic Lead and the History of Augustan Germany, in Archaeometallurgy in Europe. Colloquium Milan 24-26 sett. 2003. Proceedings Vol. 2, a cura dell’Associazione Italiana di Metallurgia, Milano 2003, 641 ss.; Id., Die Wirtschaftsstrukturen im südli- chen Niedergermanien. Untersuchungen zur Entwicklung eines Wirtschaftsraumes an der Peripherie des Imperium Romanum, Rhaden 2005, 88 ss.; N. Hanel -P. Rothenhöfer, Germanisches Blei für Rom. Zur Rolle des römischen Bergbaus im rechtsrheinischen Germa- nien im frühen Prinzipat, «Germania», 83, 2005, 53 ss.; Iid., Römische Bleigewinnung im Raum Brilon und der Bleitransport nach Rom, in Bleibergbau und Bleiverarbeitung während der römischen Kaiserzeit im rechtsrheinischen Barbaricum, a cura di W. Meltzer – T. Ca- pelle, Soest 2007, 41 ss. WERNER ECK 173 Augusto e la Germania: come nasce una provincia

Barra di piombo, trovata nei pressi della foce del Rodano. de-la-Mer sulla foce del Rodano, furono rinvenuti dei lingotti all’inter- no di un relitto, che consentirono un importante passo avanti nella so- luzione della questione. Le barre hanno la medesima forma della barra di Soest, ma hanno il vantaggio di presentarsi completamente integre. Anche il nome del produttore può essere letto nella sua completezza. Il nome recita: L. Flavi Veruclae, cosa che signifca che le barre furono pro- dotte da L. Flavius Verucla. Non possono quindi sussistere dubbi sul fat- to che il lingotto di Soest e le barre provenienti dal relitto si riferiscano alla stessa persona. Ma il testo sui lingotti provenienti dal Mediterraneo non termina con il nome. Infatti in più vi si trova anche l’espressione: PLVMB GERM, inizialmente interpretata dal curatore dell’edizione delle barre come “piombo autentico (plumbum germanum)”, cosa sin dall’inizio rivelatasi più che improbabile26. Ugualmente nei pressi di Fos, sulla foce del Rodano, fu recuperata una barra di piombo, che riportava stampigliato nello stesso modo il nome dei produttori: sociorum plumb. Germ. Ciò indica che anche una società di appaltatori, i socii plumb.

26 C. Domergue (avec L. Long), Le ‘véritable plomb de L. Flavius Verucla’ et autres lin- gots. L’épave 1 des Saintes-Maries-de-la-Mer, «Mélanges de l’Ecole Française de Rome» (Ant.), 107, 1995, 801 ss.; secondo P.R. Trincherini – P. Barbero – P. Quarati – C. Domergue – L. Long, Where do the Lead Ingots of the Saintes-Maries-de-la-Mer Wreck come from? Archaeology compared with Physics, in «Archaeometry», 43 (3), 2001, 393 ss. le barre devono essere state prodotte nel distretto montano della Francia meridionale, ipotesi contro la quale parla già semplicemente la formula: plumbum Germanicum. Domergue aveva sciolto nella pubblicazione GERM in germ(anum). 174 Storicamente 11 - 2015 Studi e ricerche

Barra di piombo di Fos nei pressi della foce del Rodano.

Germ., aveva estratto e prodotto le barre corrispondenti. Entrambi, i socii e L. Flavius Verucla, dovevano aver estratto lo stesso piombo, ma ciò signifca anche che il luogo di produzione doveva essere pressap- poco lo stesso. Le informazioni epigrafche provenienti dalle barre non sono ancora terminate. Vi è infatti un bollo che recita: Imp(eratoris) Caes(aris), ovvero proprietà dell’imperator Caesar. Poiché questo bollo è stato applicato successivamente, è chiaro che l’imperatore Cesare non aveva a che fare direttamente con la produzione, ma che quest’ultima era gestita da L. Flavius Verucla e dai socii. Infatti, sappiamo da molti altri esempi, che l’imperatore era proprietario di numerose miniere, di cui normalmente non si occupava attraverso il suo personale privato, ma ne lasciava piuttosto lo sfruttamento in mano a appaltatori. Questi ultimi per lo più consegnavano una parte del metallo estratto all’ammi- nistrazione di Augusto quale importo dell’appalto. I bolli riportanti Im- peratoris Caesaris sulle barre di piombo nel Mediterraneo testimoniano proprio questo rapporto. Cosa vuol dire plumb. Germ.? Già il ritrovamento della men- zionata barra di piombo di Soest parlava a favore di me- tallo d’origine germanica. Ora, grazie alle scoperte di St. Maries-de-la-Mer è possibi- le integrare completamente il bollo di Soest, sciogliendo Il bollo IMP CAES associato a quello di L. Flavius le abbreviazioni come plum- Verucla. WERNER ECK 175 Augusto e la Germania: come nasce una provincia

Diverse barre di piombo trovate a nord della Sardegna. bum Germanicum, cioè piombo germanico estratto in Germa- nia da un appaltatore romano. Altrimenti non si spiega come avrebbe potuto questa parte di lingotto giungere al Museo di Soest. Il reperto dovette essere ritrovato da qualche parte nel- le vicinanze di Soest, che però si trova oltre la sponda destra del Reno, a circa 100 km ad est del fume. Quest’ipotesi, che il piombo dovesse prove- nire dalla Germania, può essere Frammento di una barra di piombo di Brilon con il accertata grazie alle analisi mi- nome Pudentis. neralogiche. Il mineralista M. Bode, dell’Istituto di Mineralogia dell’Università di Bochum, attraverso un’analisi degli isotopi del piombo, ha potuto stabilire che il territo- rio d’origine dei lingotti è il Sauerland, vicino al territorio di Brilon, quasi 120 km da Colonia, dove si conoscono luoghi d’estrazione sia in età medioevale sia in età moderna. Ricerche condotte sulle barre di St. Maries-de-la-Mer, pubblicate da poco, hanno portato agli stessi risultati delle barre di Soest. È chiaro dunque che la parte di lingotto di Soest e le barre di St. Maries-de-la-Mer provengono dallo stesso luogo di produzione: ad eccezione della forma in entrambi i casi sono identici 176 Storicamente 11 - 2015 Studi e ricerche sia il nome che gli isotopi del piombo. Plumb. Germ. è dunque ovvia- mente da intendere come plumbum Germanicum. Anche le barre da Fos, avendo la stessa indicazione, provengono dal medesimo territorio di produzione.

Le scoperte non si limitano però solo a questo. Davanti a Rena Maiore (Aglientu) nel mare a nord della Sardegna, è stato rinvenuto un altro relitto, il cui ritrovamento è stato pubblicato da Edoardo Riccardi e Stefano Genovesi27. Nel relitto furono rinvenute delle barre di piom- bo, riportanti diverse iscrizioni, fra cui Augusti Caesaris Germanicum e Pudentis Ger(manicum), oltre a vari contrassegni di controllo. Secon- do i due autori, le barre dovevano provenire dalle botteghe spagnole. Ciò nonostante, il marchio Germanicum indica molto chiaramente che questo metallo proveniva dalla Germania, sebbene presumibilmente non dovesse in generale provenire solo da lì. In virtù di una fortunata circostanza, si è scoperto presso la località di Brilon un frammento di lingotto, riportante il nome Pudentis. Quindi, anche le barre rinvenute davanti alla Sardegna provengono dalla zona di produzione del Sauer- land, non diversamente dai lingotti di L. Flavius Verucla. Ma che cosa ha a che fare questa scoperta con la nostra questione sulla situazione della Germania transrenana sotto Augusto? Si tratta della da- tazione. La prima indicazione sta nel bollo riportante Imp. Caes., oltre che nel contrassegno Augusti Caesaris sulle barre rinvenute davanti alla Sardegna. La forma del nome indica chiaramente che si tratta di Augu- sto. Infatti, Caesaris Augusti o Augusti Caesaris senza altre precisazioni è utilizzato normalmente per il primo principe. Ancora più importante è però la seguente osservazione. Il giacimento minerario è stato afttato a Flavius Verucla o, meglio, ad una grossa società. Il locatore era l’im- peratore. Anche supponendo che un imperatore dopo la perdita della

27 Cfr. S. Genovesi – E. Riccardi, Un carico di piombo da Rena Maiore (Aglientu), in «Africa Romana», XIV, 2002, 1311 ss. e S. Genovesi, Bleibarren mit Stempel, in 2000 Jahre Varusschlacht. Imperium, (nota 6), 359 ss. WERNER ECK 177 Augusto e la Germania: come nasce una provincia

Germania transrenana a seguito della sconftta di Varo potesse essere così sfrontato da appaltare un giacimento minerario così lontano dal sicuro territorio provinciale sulla sinistra del Reno, in ogni caso non avrebbe sicuramente trovato nessun imprenditore freddo e calcolatore con cui mettersi in afari. Anche allora, per ogni imprenditore era de- cisivo trarre proftto dal proprio contratto, dall’appalto di una miniera. Ma prima che ciò avvenisse, il locatore, ovvero l’imperatore Cesare, doveva mettere in sicurezza il possesso di questa miniera, scongiurando il pericolo di perdere gli investimenti a causa dei nemici. Gli appaltatori erano dell’opinione che la conquista della Germania fosse completata almeno sino al Sauerland, quindi a circa 120 km da Colonia e che la regione sarebbe rimasta in possesso romano. Allora gli afari sarebbero stati vantaggiosi. Nella secolare storia dei rapporti romano-germanici, questa condizione si presentò solo una volta, nel breve periodo com- preso fra il 7 a.C., anno del trionfo di Tiberio, e il 9 d.C., data della catastrofe di Varo. In seguito, mai più Roma spinse il suo potere così lontano ad est del Reno, da consentire ad un imprenditore di investire denaro colà. A seguito di questa considerazione, le barre di piombo con il contrassegno plumbum Germanicum possono essere datate in questo arco di tempo, costituito al massimo da 16 anni. Tutto ciò comporta comunque delle enormi conseguenze per la valu- tazione politica del potere romano nella Germania transrenana durante questi anni. Druso e Tiberio avevano così profondamente assoggettato il territorio germanico sino al Weser, ma probabilmente sino al corso dell’Elba, e allo stesso tempo portato così a fondo il potere romano che era possibile iniziare a sfruttare le risorse del nuovo territorio provin- ciale immediatamente. Come in altre province, le miniere passate in possesso di Augusto, divennero parte del suo patrimonio. Egli non ne curava personalmente lo sfruttamento, bensì, secondo la consuetudine romana, lo afdava a degli appaltatori, i quali versavano una parte del metallo quale tarifa per l’appalto. La consegna di uno di questi paga- menti è andata persa nella foce del Rodano e a nord della Sardegna. Da 178 Storicamente 11 - 2015 Studi e ricerche

Area della provincia augu- stea di Germania.

sole, il valore di queste barre si aggira sui 113.000 denari, sufcienti a pagare 500 legionari per un anno: non è afatto una piccola somma. Bisogna poi supporre che il guadagno degli appaltatori dovesse essere maggiore. Dato che le miniere erano una parte del patrimonio privato del principe, i suoi liberti, o quelli di sua moglie Livia, ne esercitavano il controllo fnanziario. Se la tomba di Vedianus a Colonia è interpretata correttamente, quest’attività aveva come centro l’Oppidum Ubiorum, a Colonia. Qui nacque non solo il centro di culto per il nuovo territorio conquistato, ma verosimilmente anche il centro fnanziario. Dal mo- mento che qui si tratteneva anche il funzionario romano più alto in grado, come si evince dalla permanenza di Germanico nel 14 d.C.28 e dalla storia successiva, l’abitato posto sul sito della futura CCAA fu scel- to in età augustea quale capoluogo della nuova provincia di Germania. Ciò signifca anche che già allora vi era l’intenzione di costituire la provincia su entrambe le sponde del Reno. Il Reno non doveva essere il

28 Tac., Ann., 1, 39 e Eck, Köln in römischer Zeit (nota 6), 242 ss. WERNER ECK 179 Augusto e la Germania: come nasce una provincia confne, bensì un’arteria di comunicazione che collegava le due rive del corso d’acqua, che ricadevano entrambe all’interno della nuova provin- cia. Si deve ad Arminio e a Varo il fatto che poi sia accaduto tutt’altro. Quest’ultimo destino non nega però che la Germania transrenana abbia fatto parte dell’Impero romano per quasi due decenni e che sia stata un territorio provincializzato, nel quale il potere romano si manifestò sotto vari aspetti: militare, politico-diplomatico, urbanistico, economico e culturale. Forse si parlava già perfno di una provincia Germania, che giungeva sino alla foce dell’Elba. Lo stesso Augusto aferma di aver liberato Germaniam ad ostium Albis fuminis, sino alla foce dell’Elba. Ancora 60-70 anni dopo la morte di Augusto, il territorio sulla sponda sinistra del Reno, compreso fra la foce dello stesso Reno e l’odierna Svizzera, veniva indicato nei documenti ufciali, nelle costituzioni per l’attribuzione della civitas Romana, come Germania29. Questa denomi- nazione non è stata inventata in quel periodo, ma proviene dall’epoca precedente. Oggi tuttavia, oltre alla denominazione, in virtù delle fon- ti a disposizione risulta innegabile anche un altro fatto: la Germania transrenana fu per circa sedici anni un parte provincializzata dell’im- pero romano. Che cosa ne sarebbe stato, se non fosse sopraggiunta la catastrofe del 9 d.C. e la decisione di Tiberio nel 16 d.C., può rimanere solo oggetto di speculazione.

Il poeta Heinrich Heine30, a dir il vero, ci ha rifettuto:

Se Herrmann31 non avesse vinto la battaglia Con i suoi biondi compagni, non sarebbe più esistita la libertà tedesca, noi saremmo diventati romani.

29 CIL XVI 20. 23. 28, 158; RMD II 79; V 327; cfr. W. Eck – A. Pangerl, Sex. Iulius Frontinus als Legat des niedergermanischen Heeres. Zu neuen Militärdiplomen in den ger- manischen Provinzen, «ZPE», 143, 2003, 205. 30 Heinrich Heine, Deutschland. Ein Wintermärchen: Caput XI. 31 Arminio. 180 Storicamente 11 - 2015 Studi e ricerche

Nella nostra patria regnerebbero ora La lingua e i costumi romani…

Ad ogni modo, questa visione non fa parte del compito dello storico, nonostante possa essere innegabilmente avvincente. Le Corporatisme de l’État Nouveau Portugais. Un débat sur l’institutionnalisation économique de la Nation

ÁLVARO GARRIDO Univ. Coimbra Faculdade de Economia Centro de Estudos Interdisciplinares do Século XX

This article aims to discuss the nature of the Portuguese corporatist experience built under the so called «New State» (1933-1974). Using some primary sources and theoretical biblio- graphy on the Portuguese corporatist system, the article examines how the corporatist ideo- logy was expressed in the building process for a «national corporatist economy». Above this question, facing the common propaganda used by the dictatorship regimes on their economic nationalism, we debate the political links between the Portuguese dictatorship institutions and the economic “corporatist organization”.

Le corporatisme comme objet historiographique

Cet article s’inscrit dans un débat d’une grande tradition théorique qui a un rapport avec les études des corporatismes historiques du XXème siècle. Le cas portugais, ou le «mode portugais pour le corporatisme» [Serapiglia 2011] a profté d’une progressive inclusion dans un con- texte comparatif internationale. Toutefois, la dimension économique du système corporatif portugais institutionnalisé par le régime dictato- rial de l’«État Nouveau» a reçu peu d’attention. Cet essai a pour objec- tif l’interprétation des signifcations idéologiques du procès de l’insti- 182 Storicamente 11 - 2015 Studi e Ricerche tutionnalisation d’une «économie nationale corporative» invoquant le contexte de crise internationale du système capitaliste et quelques débats du champ de l’économie politique. On prétend, aussi, débattre les relations entre la construction politique d’un État corporatif et la construction institutionnelle d’une organisation corporative essentiel- lement économique et sociale. Dans les pays du Sud de l’Europe qui ont connu des régimes autoritaires d’inspiration fasciste, le terme corporatisme est devenu hyper référentiel du point de vue sociologique et sous-analysé du point de vue histori- que. À ce déséquilibre concourent, certainement, des appropriations légères de la mémoire des “corporatismes historiques”: d’une part, le caractère néo-corporatif de la plupart des régimes démocratiques européens dans lesquels la concertation des intérêts occupe une place privilégiée sur la scène sociale et politique [Schmitter 1979, 85-131; Cotta 2008]; d’au- tre part, la fliation de valeurs sociales et de comportements de divers groupes professionnels ou d’intérêt suivant une tradition corporative très enracinée dans la société portugaise; un vice culturel acquis préten- dument lors de la longue expérience du corporatisme salazariste qui a eu lieu entre 1933 et 19741. L’étude du corporatisme autoritaire européen du XXème siècle exige un efort comparatif, afn d’efectuer des interprétations cas par cas et d’État à État [Musiedlak 2010; Dard 2011]. L’analyse des expériences historiques d’implantation des systèmes corporatifs nous paraît être une méthode fondamentale afn d’estomper les explications généralisatrices de la Science Politique, toujours trop préoccupée à établir des taxono-

1 La longe durée du régime autoritaire Portugais et le rôle central dont les idées et les institutions corporatives ont occupé dans la structure politique du régime, de façon similaire avec António Oliveira Salazar comme chef du Gouvernement (1932-1968), et aussi avec Marcello Caetano (1968-1974), ont connu un étude, déjà classique, par Lucena 1971. Il y a une traduction portugaise: Lucena 1976. Plus récent et plus com- parative, voir Pinto, Kallis 2014. ÁLVARO GARRIDO 183 Le Corporatisme de l’État Nouveau Portugais mies. Une autre voie méthodologique – et aussi une autre précaution épistémologique – réside dans le besoin de tempérer la dogmatique doctrinaire et l’idéologie politique du corporatisme avec un efort d’in- terprétation de ses fnalités instrumentales et de compréhension des sin- gularités nationales des systèmes politiques qui se sont réclamés “cor- poratifs”. Pour ce thème comme pour d’autres thèmes de recherche historique qui exigent la distinction entre le discours de l’action, il importe de situer no- tre perspective d’analyse et d’ébaucher une problématique qui, par rap- port à la densité doctrinaire des discours qu’elle comporte et les pièges de la propagande, exige des soins herméneutiques spéciaux. Une bonne voie d’étude, encore peu empruntée, est celle qui consiste en comparer entre eux, ou entre les diverses expériences nationales corporatistes, les usages politiques de l’idée corporative et des appareils bureaucratiques et institutionnels qui se sont basés sur elle afn d’atteindre, entre autres, les suivantes fnalités politiques: réorganiser l’économie libérale d’après les intérêts de l’État autoritaire et de ses oligarchies; ordonner la société de façon à prévenir le désordre public et les mouvements sociaux hosti- les; imposer des systèmes d’intermédiation d’intérêts afn de réguler les relations entre le public et le privé dans le cadre d’institutions fortement contrôlées par l’État. Mettre en évidence l’usage politique et institutionnel du corporatisme implique de considérer les systèmes corporatifs comme des systèmes de “troisième voie” [Torgal 2009, 49-79], en ayant foi dans son expres- sion doctrinale. Mais cela exige aussi de privilégier de façon analytique le facteur organisation, principal impératif doctrinaire des corporatistes, comme si l’organisation corporative était une force autonome qui, par la main de l’État, fnirait par diriger les facteurs de production et les 184 Storicamente 11 - 2015 Studi e Ricerche propres relations sociales [Pereira 1937, 108]2. L’organisation corporati- ve, avec toutes sortes d’organismes qui en ont fait partie, fût la création institutionnelle des États corporatistes la plus notoire et innovatrice, en vue de domestiquer le capitalisme, en compartimentant les intérêts et en imposant la collaboration entre le “capital” et le “travail” sur le plan national. Tracer l’histoire du corporatisme oblige ainsi à des eforts redoublés dans l’examen des authenticités. Thème ingrat et très marqué par les vicissitudes de la mémoire historique, étant donné l’association qui s’est toujours établie entre l’idéologie corporative et les régimes fascistes, qui oblige à discerner les obscures relations entre la conscience et l’action. La théorie, la doctrine, les lois et les plus divers documents qui évoquent le quotidien bureaucratique des organismes qui ont fonctionné sous l’égide du système corporatif, composent un étonnant torrent discursif. Il s’agit d’un immense torrent de méta-sources, pas toujours clarifcateur du quotidien des institutions et des vicissitudes du “corporatisme réel”. Ces séries de documentations à caractère institutionnel, lorsqu’elles ne se sont pas perdues dans les labyrinthes des transitions politiques et des réformes de l’État, paraissent avoir été destinées à persuader les contem- porains du système corporatif à propos des vertus de l’«idée du siècle» – ainsi a dénommé Mihaïl Manoïlesco le «corporatisme intégral et pur»3 quand il l’a déclaré l’unique système d’idées capable de résoudre la “question sociale” héritée du XIXème siècle.

2 Pedro Teotónio Pereira (1902-1972) a été un corporatiste pratique, le principal con- structeur des institutions corporatives portugaises des années trente. Nationaliste et syndicaliste, il a eu un rôle crucial dans le processus d’institutionnalisation du corpo- ratisme pendant le temps qu’il était sous secrétaire de l’État des Corporations et de la Providence (1933-1936) et, ensuite, comme ministre du Commerce et Industrie (1936-1937). Sa reconnaissance fut complète au moment qu’il était ambassadeur du Portugal dans l’Espagne de Franco et en outres postes importants de la diplomatie portugaise (Rio de Janeiro, Londres et Washington). 3 L’expression fait partie du titre de l’ouvrage de l’auteur roumain, très difusé au Portugal: Manoïlesco 1934. ÁLVARO GARRIDO 185 Le Corporatisme de l’État Nouveau Portugais

De l’autre côté de “l’objet” de notre article, souvent inaccessible par la voie des sources, demeurent les institutions politiques, économiques et sociales créées sous la doctrine corporative – soit, le système et l’organi- sation, des réalités qui ne coïncident pas du tout. Les incohérences entre la théorie et la pratique, les contradictions et les déviations des corporatismes historiques de l’Europe d’entre-guerres, en général, et du système corporatif portugais institué par l’État Nou- veau, en particulier, ont été identifées par des historiens, des sociolo- gues et des politologues. Dans le cas portugais, de telles évidences contradictoires se sont montrées réconfortantes pour l’entendement du corporatisme en tant que système, mais peu stimulantes pour l’étude historique de son expérience concrète. Notamment, en ce qui concerne l’action quotidienne et l’impact struc- turel de la myriade d’organismes corporatifs et para-corporatifs imposées aux forces vives de la “nation”, à partir de 1933. L’empire de l’idéologie, les interminables textes doctrinaires et l’obsession historiographique à apurer dans quelle mesure le dogme corporatiste à engendrer un système politique et de représentation d’intérêts réellement corporatifs, paraissent inhiber l’analyse des usages économique de l’idée corporative et l’étu- de de ses impacts sociaux. Pour cela, il faut encore étudier la pratique des institutions corporatistes – ou du moins des principales, en guise d’échantillon –, faire la cartographie des secteurs économiques où elles furent instituées de mode vertical et horizontal et typifer leurs impacts. Dans les limites de ce texte, nous proposons un débat préliminaire sur cet agenda de recherche, tout spécialement sur les sens de “l’économie corporative portugaise”, expression très commun chez les corporatistes lui-même, mais toujours ambigüe. On souhaite faire une introduction au thème et aux problématiques qu’il renferme, exercice basé sur deux questions: Comment étudier la sémantique corporative, en construi- sant sa propre herméneutique, cela veut dire, en vainquant leurs périls de discours et leurs illusions doctrinaires? Comment renouveler l’étude historique du “corporatisme portugais”? 186 Storicamente 11 - 2015 Studi e Ricerche

Le corporatisme portugais – herméneutique d’une fraude historique

Philippe Schmitter, dans son bien connu essai rédigé dans les années soixante-dix du XXe siècle, a averti sur la tentation d’ignorer le cor- poratisme portugais pour le simple fait qu’il a été «anachronique et in- signifant» [Schmitter 1999, 166]. «Si nous le faisions», ajoute le so- ciologue américain, «nous irions à la rencontre de ceux qui sont déjà parvenus à la conclusion que l’État corporatif de Mussolini n’était rien d’autre qu’une bourde, ainsi que de ceux qui insistent à prendre le cor- poratisme au sérieux comme s’il s’agissait d’un authentique tertium ge- nus entre le capitalisme et le socialisme». Ni l’un ni l’autre, certainement. En vérité, le corporatisme portugais – qui s’est toujours annoncé “associatif” ou “autodirigé” – fût une fraude: en premier lieu, car il n’a simplement existé qu’en tant que “corporati- sme d’État”, comme divers auteurs l’ont conclu et, avant eux, quelques doctrinaires du système lui-même; ensuite, parce que les corporations, organes de sommet d’un véritable système corporatif, ont pris plus de vingt ans à être créé et lorsqu’elles le furent (en 1956-57) elles ont peu fonctionné; fnalement, parce que le caractère corporatif de l’État Nouveau, solennellement transposé dans la Constitution portugaise de 1933, ne fût qu’une velléité, résultant du besoin de trouver un mobile modérément révolutionnaire pour le nouveau régime. En fn de compte, plus qu’une idéologie de légitimation destinée à remplir le vide de l’indécise Dictature Militaire de 1926-1933, après la Première République Portugaise, le corporatisme a très tôt démontré ce qu’il était et ce qu’il souhaitait: un dispositif de consolidation du régime autoritaire, un recours de domination et d’arbitrage d’intérêts, un précieux instrument de rangement de «l’économie nationale» [Ro- sas 1996, 268-274; Madureira 2002, 31-71]. D’une économie natio- nale dite “corporative”, mais dominée par diverses formes de régula- tion économique étatiques. Au sein de cet interventionnisme dirigiste ressortaient les organismes de coordination économique, éléments de ÁLVARO GARRIDO 187 Le Corporatisme de l’État Nouveau Portugais l’administration indirecte de l’État qui, bien qu’étant annoncés comme provisoires et dans cette mesure “pré-corporatifs”, ont fni par avoir une vie plus longue que les propres organismes corporatifs. L’organisation corporative portugaise a fni par n’être qu’un mode marginal de régula- tion, un instrument auxiliaire de la coordination économique étatique. Face à ces arguments, il serait justifable que les historiens cultivent un certain dédain envers le thème du corporatisme. Mais en réalité, dans le cas portugais le corporatisme fût une “fraude”, mais une “fraude” de grande importance historique dans la mesure où le système et l’organi- sation ont persisté tant que le régime a duré. C’est-à-dire: parce que au nom de “l’État corporatif” furent créées des cents d’institutions ofciel- les d’organisation de la vie économique et sociale de la nation qui, dans la plupart des cas ont existé et fonctionné durant près de quarante ans4. Sans contrarier ces raisonnements, Manuel de Lucena a souligné que «l’accent tonique de l’organisation corporative portugaise est dans l’économie, qui bat et de loin tous les autres secteurs organisés» [Luce- na 1976, 162]. Le jugement est clair et juste quoiqu’il résiste à la preuve empirique. Le Portugal a connu une organisation économique étatique de sugge- stions corporatives très en delà de ce qui était annoncé “État Corpora- tif”, qui a servi à réprimer des confits sociaux de classes et à prévenir la confrontation ouverte des intérêts. “L’État d’ordre portugais” – libéral dans l’économie, antilibéral dans la politique – a trouvé dans les idées et les institutions corporatives une action dilatoire afn de s’ériger et de durer. Il nous semble donc plus rigoureux de considérer que l’État Nouveau a créé et imposé un ordre économique corporatif. Il importerait de discuter pour quelles raisons ces évidences et l’appel d’étude qu’elles supposent n’ont pas alimenté plus de recherches sur le corporatisme économique salazariste. À l’instar d’autres problématiques

4 En 1974, l’année de la chute de “L’État Nouveau Corporatiste” ils existaient au Portugal 2432 institutions corporatives. La moitié étaient des petits organismes d’en- cadrement des travailleurs ruraux, les Casas do Povo: Freire et al. 2014, 21. 188 Storicamente 11 - 2015 Studi e Ricerche de l’historiographie consacrée à l’État Nouveau portugais, les études sur le corporatisme ont aussi commencé par les grandes synthèses sans qu’aient été efectués des travaux préalables d’analyse, des essais sectori- els ou même monographiques5. Le “corporatisme économique portugais” – attenons-nous à cette per- spective un tant soit peu réductrice, mais néanmoins plus proche de la réalité historique invoquée – suppose une immense pelote, composée de beaucoup de lignes emmêlées: Théorie, Doctrine, Lois, Institutions, Politique, Économie, Société... Et il serait possible, encore, de désa- gréger le terme corporatisme et ses historiques réalités en tant d’autres catégories analytiques: Idéologie, Système, Organisation, Intérêts. Derrière cette diversité théorique, bien entendu schématique mais assez exprimée à travers l’innombrable production de textes construits par les corporatistes eux-mêmes (qu’ils fussent des doctrinaires connus préoc- cupés de l’authenticité du système, qu’ils fussent d’obscurs compositeurs de vulgates de “l’idée corporative”), ils revisitent certaines questions es- sentielles. Des questions pas très nouvelles, il est certain, mais important pour la compréhension du contexte historique d’application des idées corporatives: les liens qui se sont établis entre la “question sociale” et la “crise de l’État libéral” dans la conjoncture internationale de problèmes économiques et fnanciers qui ont accompagné la Grande Guerre et une bonne partie des années vingt; les relations entre le nationalisme, le fascisme et le corporatisme; l’avent de l’interventionnisme économique étatique lié à l’administration publique des subsistances, de la vie éco- nomique en général et à la défnition de politiques défationnistes dans l’après-guerre; en dernier, l’État libéral (monarchies parlementaires ou républiques) face au besoin d’intervenir dans les systèmes d’intermédia- tion d’intérêts, sur les groupes organisés et les oligarchies économiques – la reconstitution des relations entre public et le privé en tant que pilier

5 Certaines exceptions ne démentent pas la règle. Dans les domaines de l’agriculture, voir la dissertation de Doctorat en Histoire présentée à l’Universidade Nova de Lisboa par Dulce Freire [2008]. Pour les pêches maritimes, voir Garrido 2010. ÁLVARO GARRIDO 189 Le Corporatisme de l’État Nouveau Portugais de la reconstruction autoritaire ou totalitaire des États. Avec une expression illustratrice du sens pragmatique avec laquelle l’idée corporative a servi le projet de reconstruction de l’État (l’édifcation de «l’État Nouveau»), Salazar a suggéré en 1933 qu’une des tâches de la «République corporative» serait d’amarrer les intérêts à l’État pour re- constituer l’autorité publique. Dans le cas portugais, la thématique du système corporatif fût l’une des premières à contribuer à une historiographie de l’État Nouveau et à l’entendement de son architecture politique et institutionnelle. To- utefois, l’analyse historique des processus d’institutionnalisation de la théorie et de la doctrine corporatives continue à être réduite et in- termittente, comme s’il s’agissait d’un thème poussiéreux ou “mineur” pour l’historiographie moderne de l’État Nouveau. Une simple recherche bibliographique met en évidence une claire prédominance d’études sur le corporatisme en tant que système politi- que et idéologique, une perspective spécialement soignée dans les essais de Schmitter. Plus rares sont les travaux consacrés au corporatisme en tant que système économique et institutionnel de conduite de la vie économique et sociale, soit, d’étatisation nationale de l’économie et de la société elle-même. Faisons exception aux écrits de Manuel de Luce- na, qui conjuguent la perspective politique, juridique et institutionnelle et réunissent de précieuses intuitions interprétatives sur d’autres faces du système corporatif portugais. Sur le plan de la théorie économi- que et de la doctrine qui lui est associée, il faut mettre en exergue les synthèses de J. M. Brandão de Brito, Carlos Bastien et, plus récemment, les essais de José Luís Cardoso [Brito 1989, 67-131; Bastien and Cardo- so 2007, 120-127]. Pour le moment, ce qui nous intéresse c’est de partager un ensem- ble de réfexions capables de cerner le problème historiographique du corporatisme portugais et, à partir delà, ébaucher un programme de recherche sur “l’économie nationale corporative” entre 1933 et 1974 – idéologie, circonstances et institutions. 190 Storicamente 11 - 2015 Studi e Ricerche

Certaines questions préalables que nous nous posons trouvent une réponse consistante dans l’historiographie internationale relative aux fascismes que l’on a aussi réputés corporatifs. Le programme d’études est trop vaste, mais indispensable à la compréhension du contexte de formation des “corporatismes historiques”, ainsi que le recours à des appareils institutionnels d’inspiration corporatiste pour subordonner l’économie et la société à la sphère de la politique – à l’État investi en gardien de “l’intérêt national”. On peut dire la même chose de l’historiographie portugaise relative à l’État Nouveau, dont le démarrage, encore en plein “marcélisme” – une coïncidence qui vaut la peine d’être exploitée et qui, dans certains cas, n’a pas échappé à la tendance néo corporatiste qui a marqué les social démocraties de cette époque – a élu la problématique du corporatisme comme priorité. Non seulement parce qu’une bonne partie des sources historiques étaient (et sont) composées par des Lois, une documentation relativement facile à réunir et à consulter – c’est d’ailleurs l’option de Manuel de Lucena dans son mémoire de fn d´études présenté à l’Institut des Sciences Sociales du Travail de Paris, en 1971, publié en 1976 – et de Philippe Schmitter, qui en 1971 est venu au Portugal afn d’étudier, selon le sociologue américain lui-même, «un cas de paléontologie politique»: le «corporatisme d’État» portugais qui, bien qu’imposé dans les années 30, a survécu à l’épilogue de la Seconde Guerre Mondiale et résisté à la mort de Salazar, y compris avec des promesses de réforme dans le cadre de «l’État Social» imaginé par Marcello Caetano.

L’État Nouveau: une République corporative, une économie nationale corporative

Le caractère corporatif de l’État Nouveau a toujours été considéré, aussi bien par les doctrinaires du système, que par ceux qui l’ont pris comme matière d’étude, comme principale singularité du “fascisme portugais”. ÁLVARO GARRIDO 191 Le Corporatisme de l’État Nouveau Portugais

En guise d’argument, il suft d’énoncer deux faits; un de nature discur- sive; l’autre d’ordre pratique, d’ailleurs structurant de l’organisation éco- nomique et sociale que l’État Nouveau a modelée suivant les infuences étrangères et a imposé à la Nation afn d’organiser et de subordonner: 1) La proclamation constitutionnelle de l’État comme «République unitaire et corporative» (article 5 de la Constitution portugaise plébi- scité en 1933); 2) L’annonce constitutionnelle et para-constitutionnelle du modèle économique corporatif6; soit la formule doctrinaire de l’«économie di- rigée», solution politique de la “troisième voie” entre le collectivisme socialiste et le libéralisme individualiste; À la fn de cette discussion, c’est le corporatisme économique, ou la mo- bilisation de la théorie et de la doctrine corporatives pour l’expérience historique de l’institutionnalisation de l’«économie nationale de base corporative» (Ribeiro 1939, 12) défnie par Salazar en 1933 qui importe de considérer. Certains idéologues du système portugais, à l’instar de Teixeira Ribei- ro, et la propagande elle-même, ont préféré l’expression plus réaliste d’«économie dirigée» afn de désigner la solution politique de synthèse – non proprement de dépassement – entre le libéralisme et le sociali- sme. À notre avis, le corporatisme portugais n’a pas créé une économie corporative autodirigée, mais une économie dirigée ou une économie in- stitutionnalisée à suggestions corporatives. Parallèlement à la liquidation du syndicalisme libre et de la corporati- visation du “travail national”, taches commencées en 1933, la discipline des marchés et l’organisation compulsive des secteurs économiques les

6 Nous faisons référence, respectivement, à la Constitution de 1933 et à la série de six “décrets corporatifs” du 23 septembre de la même année: Statut du Travail Natio- nal, Chambres Obligatoires (Grémios, des chambres pour des entreprises), Syndicats Nationaux, Caisses du Peuple (Casas do Povo), Caisses Economiques, Institut National du Travail et de la Prévoyance. Les pêcheurs ont connu leurs propres institutions d’encadrement social en 1937 (Casas dos Pescadores). 192 Storicamente 11 - 2015 Studi e Ricerche plus atteints par la crise internationale, ou plus à même de réclamer la protection de l’État, furent les priorités du “plan corporatif” de Sala- zar. Ce processus sinueux s’est opéré, surtout, à travers la cartellisation corporative, une contradiction de termes, vu que la doctrine a toujours annoncée une société organisée en corporations à caractère non pu- blic, soit, composée par des organes de sommet constitués moyennant l’initiative des intéressés, en bonne communion entre le “capital” et le “travail”. Dans la pratique, la corporativisation de l’économie portugaise ne s’est jamais vérifée. Il n’y a pas eu une économie corporative portugaise sur le plan théorique; elle n’a pas non plus existée sur le plan pratique, ou sur le terrain institutionnel fertilisé par l’idéologie corporative. L’État Nouveau a consenti, en réalité, à une économie libérale moins étatisée que celle que le pays avait connue sous la Première République Por- tugaise (1910-1926). Cependant, le paradoxe n’est valable que si on le considère sur le plan formel. L’État Nouveau n’a pas modelé une “économie nouvelle”; mais plutôt imposé une économie dirigée et interventionnée, qui s’est servie de la doctrine corporative afn de créer des institutions régulatrices des con- fits d’intérêts. L’État a imposé une myriade d’organismes capables de prévenir des mouvements d’action collective connotés avec la prédica- tion socialiste de la lutte des classes. Néanmoins, aucune de ces dévia- tions et contradictions du système corporatif portugais ne retire aucun intérêt à l’étude des institutions respectives. Comme l’a souligné Philippe Schmitter, le corporatisme fût la pierre angulaire d’un régime autoritaire «ultra-institutionnalisé» [Schmitter 1999, 104, 132-142]. Les chambres obligatoires pour l’agriculture, de l’industrie et du commerce, et aussi les “syndicats corporatifs” des divers secteurs du travail, ont servi l’objectif de l’État de créer un système ho- rizontal de représentation d’intérêts et un réseau vertical et horizontal de contrôle politique du “capital” et du “travail”. Cette tâche gigantesque et erratique, exécutée conformément à la loi ÁLVARO GARRIDO 193 Le Corporatisme de l’État Nouveau Portugais entre 1932 et les dernières années de la Guerre de 1939-1945, a résulté en une imposition de près de trois dizaines d’organismes de coordina- tion économique (dans la pratique, il s’agissait de services publics qui n’avaient rien de corporatif) à des secteurs vitaux de l’exportation et de l’importation de biens agricoles et alimentaires. La substitution par- tielle des importations de subsistance dont les productions nationales étaient défcitaires de façon chronique et la garantie d’importation de matières-premières indispensables à l’industrie transformatrice a pous- sé l’État à faire de ces secteurs “stratégiques” et vulnérables à l’impact des crises extérieures des domaines prioritaires d’intervention politique. “L’économie dirigée” s’est ainsi montrée d’autant plus dense que les activités économiques en question ont mobilisé l’État autoritaire à se prévaloir dans une économie politique à tendance autarcique. Les organismes de coordination économique créés sous l’égide de l’État dans les secteurs primaires et secondaires ont reçu des pouvoirs de “commerce d’État”, taches de la diplomatie économique et prérogatives d’intervention sur les marchés des produits respectifs; des compéten- ces d’arbitrage leur ont été attribuées quant aux confits intra-sectori- els d’intérêt dans les flières respectives de “l’économie nationale”; des pouvoirs de régulation et de fscalisation verticale des productions, du commerce et, dans certains cas, de fxation de prix administratifs leur ont été consignés.

Une économie nationale de base corporative?

Une des illusions doctrinaires les plus communes du corporatisme fasciste – un composé d’idées sociales et politiques ayant des nuances nationa- les, malgré l’infuence de l’archétype italien – consiste en la déclaration d’une formule politique supra libérale, capable de sauver le système ca- pitaliste de lui-même et de résoudre la “question sociale” par le biais de formes associatives et spontanées d’organisations d’intérêt. 194 Storicamente 11 - 2015 Studi e Ricerche

Dans ses prétentions régénératrices du système capitaliste libéral, la théorie économique corporative a même essayé de lutter en faveur d’un homo corporativus, une nouvelle condition de la nature humaine capable d’assurer un ordre économique et social fondé sur la communion en- tre l’individu et l’État. Ce dernier argument doctrinal a non seulement permis de réafrmer la suprématie du concept de “l’économie nationa- le” – émanant de la vieille école historique allemande d’Economie Po- litique, notamment de l’œuvre de Friedrich List7 –, mais a aussi servi à déclarer l’ordre corporatif, la seule formule politique et institutionnelle du “bien-être collectif”. La grande préoccupation des théoriciens du corporatisme portugais fût la défense du principe de la concurrence imparfaite [Brito 1989, 99-109]. Dans cette acception simultanément dogmatique et pragmatique, l’or- ganisation corporative serait l’instrument idéal et nécessaire à un fort interventionnisme de l’État dans la vie économique. Comme on l’a déjà dit, les doctrinaires les plus importants et prudents du système (pour la plupart, professeurs de Droit des universités de Lisbonne et de Coimbra) ont dénommé cette formule d’organisation oligarchique et autoritaire de l’État et d’intervention dans un système capitaliste atteint par de sérieux problèmes dans le commerce interna- tional de biens et de capitaux, “économie dirigée” ou “économie diri- gée à base corporative”. De cette façon, la doctrine ofcielle a cherché à démarquer la relation de l’État Nouveau avec la vie économique des modèles étatisés collectivistes et a essayé de contenir l’enthousiasme des salazaristes qui exaltaient catégoriquement une “économie corporative” inspirée par les théories du fascisme italien8. Autoritaire et oligarchique, le système corporatif portugais a ofert à

7 Système national d’économie politique (traduit du titre en Allemand, 1841). 8 Les auteurs portugais qui se sont le plus eforcés de théoriser “l’économie corpora- tive” furent João Pinto da Costa Leite (Lumbralles), José Joaquim Teixeira Ribeiro et Marcello Caetano, essentiellement un idéologue et un rédacteur de doctrine juridique et administratif: Bastien, Cardoso 2007, 120. ÁLVARO GARRIDO 195 Le Corporatisme de l’État Nouveau Portugais l’État en reconstruction un instrument capable de refaire les relations entre le public et le privé et imposer une vaste gamme d’institutions d’intermédiation des intérêts. Comme Salazar lui-même l’a admis, la conciliation arbitrée des intérêts aurait pour fnalité de les lier à l’État à travers des négociations oligarchiques qui, en bonne partie, ont com- mencée à l’intérieur des associations patronales de l’ère libérale. Des accords plus ou moins informels, ont été efectués au cas par cas et con- formément aux impacts de la crise du capitalisme dans chaque secteur de la production nationale. Suivant des modèles semblables, bien qu’en sourdine, ces négociations ont suivi leur chemin à l’intérieur des cham- bres corporatives du “capital” (Grémios), dans les avatars bureaucrati- ques du conditionnement industriel et aussi dans les couloirs des mini- stères eux-mêmes [Garrido 2006, 111-178; Garrido 2010]. Ces promesses ainsi que d’autres plus vaines de la doctrine et de la pro- pagande sont fnies par être dénoncées par des fgures proéminentes du régime salazariste. Dans le cas portugais, divers corporatistes qui durant les années trente s’étaient mis en relief en tant qu’idéologues et doctri- naires, se sont rapidement désillusionnés. Outre la promesse non tenue de “l’État corporatif” – qui ne l’a jamais été, indépendamment de l’exi- stence d’une Chambre Corporative dans le système politique du régime [Ferreira 2009] –, certains salazaristes exempts de toute suspicion ont blâmé le dérapage du système vers les autoritaires (et peu corporatives) fonctions d’intervention de l’État dans l’économie et la collaboration forcée des intérêts dans les institutions de droit public9.

9 Marcello Caetano lui-même, dans un célèbre opuscule, résultant d’une conférence proférée le 23 mars 1950 au Bureau d’Études Corporatives: Posição actual do corporati- vismo português, Lisboa, Império. Ce Bureau (Gabinete de Estudos Corporativos), institué en 1949, à Lisbonne, a connu des fonctions bien similaires à l’Institut d’études cor- poratives et sociales fondé en France, en 1934, dont ce grand animateur soit Maurice Bouvier-Ajam. Voir Kaplan 2004. 196 Storicamente 11 - 2015 Studi e Ricerche

Économie corporative ou économie institutionnalisée?

Dans la pratique, on doit souligner que, le corporatisme portugais n’a pas créé une économie corporative, mais une économie dirigée ou in- stitutionnalisée. En d’autres termes, ce qui a réellement existé c’est «un ordre économique étatique avec une composante corporative» [Morei- ra 1997, 232]. Cela signife qu’il n’y a pas eu d’organisation corporative des intéressés, mais plutôt une institutionnalisation des relations sociales et économiques à l’intérieur des entités publiques et semi-publiques imposées par l’État lui-même – organismes de coordination économi- que, chambres syndicales facultatives et obligatoires et fédérations syn- dicales, syndicats nationaux, caisses du peuple et des pêcheurs. Imposition légaliste et bureaucratique, elle fût conduite sans pudeur de cohérence avec les idéaux doctrinaires qui, pour la plupart, exprimaient le “corporatisme des encycliques”, ou l’école sociale-chrétienne de la pensée corporatiste formée au XIXe siècle. Au lieu de ce corporatisme idéal et associatif, dans le domaine économique et social, Salazar a per- mis la construction peu planifée d’un corporatisme fasciste et séculai- re, autoritaire et bureaucratique, très proche de la synthèse critique de Mihaïl Manoïlesco, des écrits du sociologue autrichien Othmar Spann et, surtout, des économistes italiens Giuseppe Bottai et Ugo Spirito. Malgré les eforts de certains professeurs portugais, la théorie écono- mique corporative ne s’est jamais afrmée comme modèle [Almodovar and Cardoso 2005, 333-354]. À partir de 1949, elle a cohabité comme elle a pu avec le keynésianisme, dont les idées ont commencé à faire école au Portugal. Éclectique et pragmatique, l’économie corporative portugaise a démontré une composition fragile de références recueillies dans di- vers courants de la pensée économique. Une synthèse ayant une faible autonomie théorique par rapport au paradigme néoclassique qui avait servi l’ordre économique libéral, dont les notions de concurrence par- faite”, “d’équilibre spontané des marchés” et le “bien-être individuel”, ont été critiquées par les corporatistes de façon véhémente. En outre, ÁLVARO GARRIDO 197 Le Corporatisme de l’État Nouveau Portugais au Portugal comme à l’étranger, l’idéologie économique corporative est demeurée attachée à un discours doctrinaire construit autour d’un dogme politique “d’intérêt national”, à la traduction politique de la no- tion éthique “d’utilité sociale collective”. Conformément à la vision pragmatique que Salazar a fréquemment ex- primée sur le corporatisme, la théorie et les principes du système ont servi, avant tout, à conférer au processus d’institutionnalisation de la vie économique et sociale – la collaboration coercitive des intérêts et la conciliation forcée du “capital” e do “travail” – une logique de range- ment qui pourrait être obtenue par la voie législative et bureaucratique. La réforme budgétaire, fscale et de crédit imposé en 1928-29 par le ministre des Finances Oliveira Salazar, la révision des mécanismes de protection tarifaire défnis en 1929, le conditionnement industriel et la liquidation du syndicalisme associatif ont été les autres instruments de la construction autoritaire d’une économie institutionnalisée de suggestions corporatives. Celle-ci, à son tour, paraît avoir été la cause et l’efet de la construction d’un État autoritaire fortement oligarchique.

Des questions théoriques pour un programme de recherche

Afn de discuter en profondeur de la validité classifcatoire de l’expres- sion économie institutionnalisée de suggestions corporatives, il faut la mettre à l’épreuve dans un projet de recherche en histoire des institutions éco- nomiques du corporatisme portugais. Les questions fondamentales de ce programme d’études paraissent être les suivantes: a) Quels liens sont établis entre “l’État corporatif” et “l’économie natio- nale corporative”? b) L’institutionnalisation de “l’économie nationale corporative” a signi- fé une rupture avec les principes et les pratiques de l’économie libérale? c) Quelles relations existe-t-il entre la théorie économique corporative, la doctrine et l’architecture institutionnelle (le système et l’organisation)? 198 Storicamente 11 - 2015 Studi e Ricerche d) Quels sont les processus typiques de la mise en place de l’ordre éco- nomique corporatif? e) Quels profls institutionnels ont dominé l’économie dirigée portu- gaise? L’historiographie sur le corporatisme portugais et la réponse à l’éventail de questions que nous avons posées nous mène à penser que l’insti- tutionnalisation de l’ordre économique corporative et l’action durable et persistante de ses institutions ont concouru de façon décisive à la longévité de la dictature. De même, “l’économie corporative” a renforcé les liens entre le système politique autoritaire, l’économie dite “nationale” dans ses secteurs les plus faibles et nécessitant de protection et d’une vie sociale très inhibée dans ses mouvements dus à l’asphyxie que le corporatisme oligarchique a exercée sur elle. Plus qu’insister sur l’histoire des oppositions à l’État Nouveau, une que- stion importante mais insufsante, et dans l’étude des processus d’ou- verture du régime à l’extérieur, l’historiographie de l’État Nouveau pourra rénover son agenda si, au lieu de privilégier les mésaventures de la mémoire, on a l’audace d’aborder l’héritage dictatorial dans sa propre historicité. Selon cette perspective – soulignant à nouveau que le corporatisme fût la seule idéologie déclarée dans la Constitution de 1933 –, l’étude de l’action concrète des institutions corporatives et para-corporatives devra revenir au premier plan de l’historiographie sur l’État Nouve- au portugais. Une place qu’elle a signifcativement occupée durant ses commencements en tant qu’histoire critique d’un passé qui fnalement prescrivait. Trente-cinq années passées sur la fn de la dictature de Salazar et de Caetano, la connaissance historique de l’État Nouveau insiste à nous présenter la même trilogie de problèmes qui l’a animée dans les années quatre-vingt et quatre-vingt-dix du XXe siècle: 1) Les origines idéologiques et sociales du régime et ses processus d’im- ÁLVARO GARRIDO 199 Le Corporatisme de l’État Nouveau Portugais plantation dans le cadre de la crise de l’État libéral; 2) La nature politique de l’État Nouveau dans le contexte historique des fascismes de l’Europe de l’entre-deux-guerres; 3) L’extraordinaire longévité de la dictature portugaise et sa résistance aux transformations extérieures et intérieures. S’il est certain que tout rentre dans ce triangle de questions, il n’en est pas moins vrai que la “question corporative”, ou la construction du système corporatif portugais dans ses singularités et ses paradoxes, émerge dans n’importe laquelle de ces problématiques. L’histoire contemporaine est bien une histoire d’idées en mouvement. Bien qu’elle paraisse statique et structurelle, “l’idée corporative” fût un champ d’essai social et un cadre économique très débattu et controversé: proclamée et aussitôt avilie, essentielle mais fausse, nécessaire néanmoins contingente. L’étudier dans les contextes socio-institutionnels où le corporatisme a été imposé et vécu de façon consentante ou résistante signife essayer de comprendre l’État Nouveau dans ses structures plus cryptiques et complexes, entre l’idéologie et la pratique, entre le dogme et la vérité. 200 Storicamente 11 - 2015 Studi e Ricerche

Bibliography

Almodovar A., Cardoso J.L. 2005, Corporatism and the Economic Role of Government, in Medema S.G., Boettke P. (eds.), The Role of Government in the History of Economic Thought, Durham-London: Duke University Press, 333-354. Bastien C., Cardoso J.L. 2007, From homo economicus to homo corporativus: A neglected critique of neoclassical economics, «The Journal of Socio-Economics», 36: 120-127. Bortolotto G. 1934, Politica Corporativa, Milano: Hoepli. Le Bot F. 2007, La fabrique réactionnaire. Antisémitisme, spoliations et corporatisme dans le cuir (1930-1950), Paris: Sciences Po Les Presses. Bouvier-Ajam M. 1937, La Doctrine Corporative, 2ª ed., Paris: Sirey. Brito, J.M. 1989, A Industrialização Portuguesa no pós-guerra (1948-1965). O Condicio- namento Industrial, Lisboa: Publicações Dom Quixote. Caetano M. 1935, Lições de Direito Corporativo, Lisboa. - 1938, O Sistema Corporativo, Lisboa: s.e. - 1950, Posição actual do corporativismo Português, Lisboa: Império. Cavalieri D. 1994, Il corporativismo nella storia del pensiero economico italiano: una rilet- tura critica, «Il Pensiero Economico Italiano», II (2): 7-49. Cotta A. 2008, Le Corporatisme, stade ultime du capitalisme, Paris: Fayard. Dard O. (ed.) 2011, Le Siècle du Corporatisme. Le Corporatisme dans L’aire francophone au XXème siècle, Berne: Peter Lang. Elbow M. 1953, French Corporative Theory, 1789-1948, a chapter in the History of Ideas, New York: Columbia University Press. Fernandes A.C. 1938, O Corporativismo Fascista, Lisboa: Editorial Império. Ferreira N.E. 2009, A Câmara Corporativa no Estado Novo: Composição, Funcionamento e Infuência, 2 vols., Lisboa: Instituto de Ciências Sociais da Universidade de Lisboa (Dissertation de Doctorat en Sociologie Politique). Freire D. 2008, Portugal e a terra. Itinerários de modernização da agricultura em Alpiarça na segunda metade do século XX, Lisboa: Universidade Nova de Lisboa (Dissertation de Doctorat en Histoire Économique et Sociale Contemporaine). Freire D., Ferreira N.E., Rodrigues A.M. 2014, Corporativismo e Estado Novo. Con- tributo para um roteiro de arquivos das instituições corporativas (1933-1974), Estudos e Relatórios, Lisboa: Instituto de Ciências Sociais. Garrido Á. 2006, Economia e Política das Pescas Portuguesas, Lisboa: Imprensa de Ciên- cias Sociais. - 2010, O Estado Novo e a Campanha do Bacalhau, 2ª ed., Lisboa: Círculo de Leitores/ Temas & Debates. ÁLVARO GARRIDO 201 Le Corporatisme de l’État Nouveau Portugais

Hall P., Soskice D. (eds.) 2003, Varieties of Capitalism. The Institutional Foundations of Comparative Advantage, Oxford-New York: Oxford University Press. Hodgson G. 2001, How Economics forgot Economics. The problem of historical specifcity in Social Science, London-New York: Routledge. Kaplan S.L. 2004, Un creuset de l’experience corporatiste sous Vichy: l’Institut d’études cor- poratives et sociales de M. Bouvier-Ajam, in Kaplan S.L., Minard P. (eds.), La France, malade du corporatisme: XVIIIe-XXe siècles, Paris: Éditions Belin, 427–468. Kaplan S.L., Minard P. (eds.) 2004, La France, malade du corporatisme? XVIIIe-XXe siècles, Paris: Éditions Belin. Lucena M. 1971, L’évolution du système corporatif portugais à travers des lois (mémoire de fn d’études, policopié), Paris: Institut de Sciences Sociales du Travail. - 1976, A evolução do sistema corporativo português, 2 vols. Lisboa: Perspectivas & Re- alidades. - 1989, A herança de duas revoluções: continuidade e rupturas no Portugal post-salazarista, in Mário B.C. (ed.), Portugal, O Sistema Político e Constitucional, 1974-1987, Lisboa: Imprensa de Ciências Sociais, 505-555. - 2010, Corporatisme au Portugal, 1933-1974. Essai sur la nature et l`ambiguité du régime salazariste, in Didier M. (eds.), Les Expériences Corporatives dans L’Aire Latine, Ber- ne: Peter Lang, 153-202. Madureira N. 2007, Cartelization and Corporatism: Bureaucratic Rule in Authoritarian Portugal, 1926-1945, «Journal of Contemporary History», 42 (1): 79-96. - 2002, A Economia dos Interesses. Portugal entre as Guerras, Lisboa: Livros Horizonte. Man H. 1935, Corporatisme et Socialisme, Bruxelles: Éditions Labor. Manoïlesco M. 1934, Le siécle du corporatisme: doctrine du corporatisme intégral et pur, Paris: Félix Alcan. Michelis G. 1935, La Corporation dans le Monde. Économie Dirigée Internationale, Paris: Les Éditions Denoel et Steele. Moreira V. 1997, Auto-Regulação Profssional e Administração Pública, Coimbra: Al- medina. Musiedlak D. (ed.) 2010, Les Expériences Corporatives dans L’Aire Latine, Berne: Peter Lang. Patriarca F. 1995, A Questão Social no Salazarismo, 1930-1947, 2 vols., Lisboa: Im- prensa Nacional Casa da Moeda. Pereira P.T. 1937, A Batalha do Futuro. Organização Corporativa, 2ª ed., Lisboa: Livra- ria Clássica Editora. Perroux F. 1933, Économie corporative et système capitaliste, «Revue d’Économie Poli- tique»: 1409-1478. 202 Storicamente 11 - 2015 Studi e Ricerche

- 1936, Lições de Economia Política, Coimbra: Coimbra Editora. Pinto A.C. 2012, The Nature of Fascism Revisited, New York: Columbia University Press. Pinto A.C., Kallis A. (eds.) 2014, Rethinking Fascism and Dictatorship in Europe, Lon- don: Palgrave Macmillan. Pinto A.C., Martinho F.P. (eds.) 2007, O Corporativismo em Português. Estado, Política e Sociedade no Salazarismo e no Varguismo, Lisboa: Imprensa de Ciências Sociais. Pirou G. 1938, Éssais sur le corporatisme, Paris: Librairie du Recueil Sirey. - 1947, Économie libérale et économie dirigée, II, Paris: SEDES. Ribeiro T. 1939, Princípio e Fins do Sistema Corporativo Português, Coimbra: Coimbra Editora. Rosas F. 1996, O Estado Novo nos Anos Trinta, 1928-1938, Lisboa: Editorial Estampa. - 2012, Salazar e o Poder – A Arte de Saber Durar, Lisboa: Tinta-da-China. Rosas F., Garrido Á. (eds.) 2012, Corporativismo, Fascismos, Estado Novo, Coimbra: Almedina. Santomassimo G. 2006, La terza via fascista. Il mito del corporativismo, Roma: Carocci. Schmitter P. 1999, Portugal: do Autoritarismo à Democracia, Lisboa: Imprensa de Ciên- cias Sociais. - 1979, Still the century of corporatism?, in Schmitter P., Lehmbruch G. (eds.), Trends Towards Corporatist Intermediation. Contemporary Political Sociology, I, London: Sage Publications, 7-52. Serapiglia D. 2011, La via portoghese al corporativismo, Bologna: Carocci. Spirito U. 1934, Princípios Fundamentais de Economia Corporativa, Lisboa: Livraria Clássica Editora. Torgal L.R. 2009, Estados Novos Estado Novo, 2 vols., Coimbra: Imprensa da Univer- sidade de Coimbra. Williamson P. 1989, Corporatism in Perspective. An Introductory Guide to Corporatist Theory, London: Sage Publications. Wiarda H. 1977, Corporatism and development: the Portuguese experience, Amherst: The University of Massachussets. COMUNICARE STORIA

Gli studi cinematografci e la Prima Guerra Mondiale: alcune tendenze

PAOLO NOTO Univ. Bologna Dipartimento delle Arti

The goal of this article is to investigate the way in which the relationship between cinema and the First World War has been explored in flm studies, identifying some of the research trends dominant in recent decades. For flm scholars, the First World War is a turning point: not only does it coincide with the historical afrmation of a cinema based on linear narratives, but it was also instrumental in to credit the cinema as a high cultural phenomenon, as well as an efective mass media. The Great War has also catalyzed genres, production routines, institutional policies, and new structures of the industry.

Premessa

Per gli studiosi di cinema, la Prima Guerra Mondiale è un nodo deci- sivo: oltre a coincidere cronologicamente con l’avvio dell’afermazione di un cinema fondato sul racconto lineare, è stata anche l’evento che ha contribuito ad accreditare il cinema come fenomeno culturale ed efcace mezzo di comunicazione di massa. La Grande Guerra, inoltre, ha catalizzato forme di genere, routine produttive, pratiche istituziona- li, nuovi assetti dell’industria. Primo evento di portata globale a essere veicolato sistematicamente attraverso le immagini in movimento, la guerra ha causato rivolgimenti nei sistemi di percezione e di approvvi- 206 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia gionamento delle immagini, inaugurando

un nuovo ‘sistema d’armi’ formato dalla combinazione di un veicolo da combattimento e di una macchina da presa, sistematizzazione del clas- sico ‘camera-car’ che sfocerà, dopo la seconda guerra mondiale, in una strategia della visione globale, grazie ai satelliti-spia, ai ‘Drone’ e altri missili-video [Virilio 1996, 9-10].

In termini ancora più comprensivi, come ha argomentato Giaime Alonge, è sullo sfondo della Prima Guerra Mondiale, nonché in rap- porto alle rappresentazioni che ne sono state date, che è possibile in- terrogare la relazione complicata e necessaria tra cinema e modernità [Alonge 2001]. Nel 2010 il curatore del numero speciale di «Film History» dedicato rapporto tra cinema e Prima Guerra Mondiale scrive che, nella sola biblioteca universitaria di Toronto, i volumi dedicati al tema riempio- no circa duecento metri lineari di scafali [Bottomore 2010, 363]. In cinque anni, complici anche le iniziative speciali per il centenario del confitto, tale numero è senza dubbio cresciuto ed è impensabile poter rendere conto di questa produzione nella sua totalità. Inoltre, l’abbon- danza di lavori esaustivi, e facilmente reperibili, ha fatto sì che molti di essi siano utilizzabili dagli studiosi anche come documentati reperto- ri bibliografci1. L’obiettivo di questo articolo è allora quello, assai più modesto, di indagare il modo in cui il tema è stato integra- to all’interno degli studi ci- nematografci, individuando quali sono state le linee di ri- cerca dominanti negli ultimi decenni.

L’armata britannica sul fronte occidentale, 1918 (http://www.iwm.org.uk).

1 Vedi: Isenberg 1981; Dibbets, Hogenkamp, 1995; Brunetta 1999; Alonge 2001; Véray 2008. PAOLO NOTO 207 Gli studi cinematografci e la Prima Guerra Mondiale: alcune tendenze

Rappresentazione e prassi della guerra

Il cinema rappresenta la guerra, rendendola visibile ai contemporanei e ai posteri, e allo stesso tempo la trasforma in argomento propagandistico utilizzabile da governi e stati maggiori. Per trovare una consapevolezza chiara di questa dicotomia, come ha notato Gian Piero Brunetta, è suf- fciente allontanarsi di pochi mesi dalla fne del confitto. Brunetta cita, in un testo edito in occasione di un convegno [Brunetta 1985], ampi brani del pamphlet Il teatro muto di Piero Antonio Gariazzo, che già nel 1919 scrive dei flm realizzati nel corso della Prima guerra mondiale:

Il registrare su nastri sensibili il più grande fatto che la storia dovrà ri- cordare, questa esaltazione guerriera del mondo, questo universale desi- derio di massacro e di rapina, ed il vestirlo coi colori di retoriche verità, ciascuno secondo i proprii interessi, fu una preoccupazione che nacque subito negli uomini del comando, con due scopi ben diversi: uno scopo di propaganda, e uno scopo di storia [Gariazzo 1919, 314-315].

Il corpus dei flm documentari e di fnzione, apparentemente votati all’entertainment o chiaramente di propaganda, è vastissimo e in larga parte è stato custodito per decenni nei musei o negli archivi delle istitu- zioni militari dei vari Paesi2. Pretendere di utilizzare quei flm per rico- struire con esattezza la realtà fattuale della guerra, continua Brunetta, è piuttosto ingenuo, non solo per i meccanismi di censura e autocensura attivi all’epoca, ma perché solo una congrua distanza temporale dagli eventi autorizza il rifuto della visione autoritaria della guerra [Brunetta 1985, 17]. Tuttavia, continua lo storico, tale repertorio

diventa invece estremamente utile se lo interroghiamo in funzione del riconoscimento di meccanismi ideologici comuni, di presupporti e mentalità perfettamente speculari nella volontà dei vertici militari anta- gonisti, di strutture mentali soggiacenti del tutto identiche e miranti ad

2 Negli ultimi anni grazie al progetto European Film Gateway 1914 della fondazio- ne Europeana sono state digitalizzate circa 650 ore di materiale flmato e oltre 5.500 documenti non-flm relativi al periodo 1914-1918. 208 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia

ottenere efetti simili al di là della diversità delle bandiere e delle moti- vazioni ideologiche [Brunetta 1985, 13-14].

Il principio soggiacente a questo uso dell’immagine e del racconto ci- nematografci come supporto dell’indagine storica è quello di visibile elaborato da Pierre Sorlin all’inizio degli anni Settanta e, più in gene- rale, quello della relazione cinema/storia emersa dalla revisione meto- dologica condotta soprattutto in Francia nel corso degli anni Settanta; l’idea centrale è quella che le immagini cinematografche – indipen- dentemente dalla loro densità estetica e dal loro statuto fnzionale o documentario – siano sempre analizzabili come sintomi o indici della società che le ha prodotte e che, attraverso quelle, si è autorappresentata [Sorlin 1975, Ferro 1977]. Il cinema legato, per temi o clima storico, alla Grande Guerra è stato tradizionalmente ritenuto non solo infedele, ma soprattutto inefcace rispetto ai due grandi compiti di cui è stato investito, ossia «constituer l’école de l’héroïsme, porter témoigna- ge sur le confit» [Daniel 1971, 55]. Negli ultimi anni, tuttavia, tale produ- zione è stata riesaminata nei suoi aspet- ti pragmatici e distributivi: più che il contenuto esplicito o latente dei flm si è cercato quindi di indagare l’uso che di essi è stato fatto da parte di gruppi di interesse e istituzioni. Ad esempio, Richard Abel ha analizzato la distribu- zione di una ventina di lungometraggi non-fction dedicati agli eventi bellici e distribuiti nei cinema commercia- Cinema da campo a Moena, 1916. li degli Stati Uniti dal 1914 al 1916, mostrando come metà di essi facesse- ro proprio il punto di vista tedesco sulla guerra e ragionando quindi sul loro ruolo nel dibattito sulla neutralità che investì il Paese fno alla PAOLO NOTO 209 Gli studi cinematografci e la Prima Guerra Mondiale: alcune tendenze fne del 1916 [Abel 2010]. Nello stesso, ricchissimo, numero speciale di «Film History» che contiene il citato articolo di Abel, Wouter Groot e Karel Dibbets prendono in esame il caso della distribuzione olandese di The Battle of the Somme di Malins e McDowell [1916], uno dei flm più celebri del periodo e secondo alcuni [Chapman 2008, 40-45] il primo a essere percepito – almeno da parte britannica – come pienamente documentario e realistico, ottenendo per questo un enorme successo di pubblico. Gli autori mostrano come, anche in un territorio neu- trale quale i Paesi Bassi, gli spettatori diventino bersaglio delle attività di propaganda delle nazioni belligeranti: tre diversi flm sulla battaglia della Somme, realizzati da altrettante prospettive, vengono distribuiti nel Paese a partire dal 1916, con l’obiettivo di orientarne l’opinione pubblica [Dibbets, Groot 2010]. Con attenzione al caso italiano, Alessandro Faccioli ha ripercorso il modo in cui le immagini delle pellicole realizzate nel corso del con- fitto hanno circolato nei decenni successivi, manipolate e appiattite dal punto di vista semantico, nei numerosi documentari di montaggio. L’autore, che ha dedicato al tema della relazione cinema/Grande Guer- ra parte cospicua della sua attività di ricerca [Faccioli, Scandola 2014], nota anche negli anni del fascismo, quindi dell’uso programmatico del- la storia in chiave di propaganda:

la spinta decisiva alla produzione di alcuni di questi flm derivi dal loro carattere benefco. Distribuzione e proiezione si danno anche in cir- cuiti paralleli a quelli di prima e seconda visione, e in particolare nelle sedi delle associazioni militari, dei caduti, dei reduci, mutilati e feriti di guerra [Faccioli 2010, 50].

Che la Prima Guerra Mondiale abbia continuato a essere un tema de- licato anche in epoca repubblicana lo dimostra un breve ma documen- tato saggio di Enrico Gaudenzi – coautore tra l’altro di una flmografa esaustiva sull’argomento [Gaudenzi, Sangiorgi 2014] – che ripercorre, con il supporto di materiali d’archivio, le difcoltà produttive e distri- butive incontrate in Italia da flm come A Farewell to Arms di Char- 210 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia

Soldati che studiano la macchina da presa prima di dare inizio alle proie- zioni al fronte, 1917-18 (http://digital.nls.uk).

les Vidor [1957] e All Quiet on the Western Front di Lewis Milestone [1930], a causa dell’ostruzionismo delle agenzie governative deputate al controllo della produzione cinematografca, o dell’opposizione aperta delle associazioni di combattenti e reduci [Gaudenzi 2014, 162-167].

Cinema di guerra tra industria e cultura

Negli anni del primo confitto mondiale il cinema attraversa, proprio in virtù degli eventi, una fase di ristrutturazione che investe tanto gli equilibri globali quanto le routine professionali, con ovvie ricadute sul- le carriere individuali. Il primo fattore da tenere in conto è quello dei mutati equilibri nella geopolitica del cinema: inizia in quel periodo il predominio internazionale di Hollywood, a cui favore giocano l’allen- tamento della concorrenza europea e le relazioni solide con l’ammini- strazione Wilson [Slocum 2006, 4]. Allo stesso tempo, in alcuni Paesi europei rimasti neutrali, come la Danimarca e i Paesi Bassi, si avviano ambiziosi piani di espansione della produzione di pellicole [Thorsen 2010] e dell’esercizio, con l’apertura di nuove sale cinematografche [Velden, Thissen 2010]. PAOLO NOTO 211 Gli studi cinematografci e la Prima Guerra Mondiale: alcune tendenze

Come tutte le industrie avanzate, anche il cinema intraprende poi una produzione specifcamente di guerra. L’esito più rappresentativo e stu- diato di questa produzione è dato senza dubbio dai documentari e dai cinegiornali, quelli che in ambito angloamericano si chiamano new- sreels, notiziari che solitamente precedevano la proiezione di un lun- gometraggio a soggetto. Questi, soprattutto per le cinematografe più sviluppate, rappresentano una produzione talmente esorbitante da ave- re richiesto in primo luogo uno sforzo di catalogazione. Ad esempio, Craig W. Campbell ha fornito un notevole spoglio di tutti i prodotti a tema bellico distribuiti negli Stati Uniti dal 1914 al 1920, inclusi quindi anche quelli stranieri [Campbell 1985]. Per ogni flm sono indicati tito- lo, distributore, lunghezza in rulli, origine produttiva, mese di distribu- zione, nonché una brevissima sinossi. I flm citati sono inoltre suddivisi sulla base del genere o formato di appartenenza: feature flms, short flms, other pertinent flms, documentary flms, newsreel and screen magazine, car- toons, liberty loan specials, “bolshevik flms”. Un lavoro simile, ma basato sulla collezione dell’Imperial War Museum di Londra, è condotto in oltre 500 pagine in The First World War Archive [Smither 1994]. Di im- pianto più storico e interpretativo è invece il testo di Laurent Véray sui cinegiornali francesi [Veray 1995], afrontati da tre prospettive: quella istituzionale (la creazione di un servizio di propaganda per immagini), quella linguistica (le forme di rappresentazione della guerra nel flm di attualità) e, decisamente preziosa, quella pragmatica, che prende in esame la questione del pubblico, della programmazione di questi flm e del loro impatto dal punto di vista culturale. Uno schema analogo, ma con attenzione minore alla questione della circolazione dei flm, può essere ritrovato in un testo precedente sulla propaganda britannica [Reeves 1986]. La guerra, inoltre, ha efetti profondi anche sulle routine che investono intere categorie professionali, come quella più coinvolta proprio nella produzione di attualità e cinegiornali: gli operatori. Priska Morrissey ha mostrato che proprio durante il confitto, e in virtù della partecipazio- 212 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia ne a questo come normali combattenti e come operatori nella Section cinématographique de l’armée, i cameraman francesi escono dall’anoni- mato e iniziano a ottenere riconoscimento per il loro contributo anche nei crediti dei flm [Morrissey 2010]. In altri casi l’impatto è sui singoli. I verbali della polizia statunitense su Erich von Stroheim, sospettato di svolgere attività spionistiche e antipatriottiche durante la guerra, rive- lano come il futuro regista di Foolish Wives [1922] e attore di Sunset Boulevard di Billy Wilder [1950] fosse impegnato ad alimentare, non è chiaro se con calcolo, millanteria o semplice incoscienza, l’immagine di avventuriero ambiguo e immorale, a cavallo tra la decadente Europa e il nuovo mondo, che costituirà negli anni appena successivi il nucleo della sua star persona [Porter 2010]. Tali documenti, però, consentono anche di tracciare con relativa precisione una fase particolarmente ne- bulosa della già oscura biografa di Stroheim. Giocano con la guerra, ma in un altro senso, anche i serial, variante cinematografca del feuilleton (racconti suddivisi in numerosi episodi distribuiti a intervalli regolari) che hanno avuto negli anni Dieci la pro- pria epoca d’oro. Monica Dall’Asta, in uno studio sui serial interpretati da Pearl White e prodotti dalla succursale americana della Pathé, ha mostrato ad esempio che la relazione tra cinema e iconografa bellica è di puro exploitation, con il riutilizzo sistematico di immagini documen- tarie nel corpo dello spettacolo:

[In Pearl of the Army] il repertorio è tratto dal genere documentario in quegli anni tristemente più sviluppato, il documentario di guerra. Nei primi cinque episodi (dei dieci dell’edizione francese) non si perde occasione di mostrare grandi corazzate in porto, esercitazioni militari, manifestazioni patriottiche, parate, fabbriche d’armi al lavoro, insom- ma tutto ciò che ha a che fare con la guerra. Lo sfruttamento della guerra non è più solo sensazionalismo, è materiale. Serve a risparmiare [Dall’Asta 1993, 104].

Oltre a quelle aggressive ed iconoclastiche di Pearl of the Army, esi- stono ovviamente altre forme, non solo cinematografche, di riutilizzo dell’immaginario bellico nella cultura popolare; è questo il tema di un PAOLO NOTO 213 Gli studi cinematografci e la Prima Guerra Mondiale: alcune tendenze volume in uscita per Palgrave Macmillan [Tholas-Disset, Ritzenhof 2015]. L’uso del cinema come mezzo di entertainment negli anni di guerra corre parallelo al suo graduale riconoscimento come fatto ap- partenente alla cultura seria ed elevata. In alcuni casi tale promozione avviene grazie al coinvolgimento attivo che l’industria del cinema ha in iniziative di sensibilizzazione lanciate dalle istituzioni, quali il pro- gramma di sottoscrizione Smileage, pensato per fornire ai militari ame- ricani forme di svago moralmente edifcanti [Collins 2014]. Altrove il cinema inizia invece a essere accreditato grazie alla creatività di singoli artisti particolarmente apprezzati. Secondo Micheal Hammond [2010], ad esempio, la capacità di Charlie Chaplin di integrare il tema grave della guerra in un flm pienamente spettacolare come Shoulder Arms (1918, noto in Italia come Charlot soldato) è decisiva nel convincere sia il pubblico sia la critica inglese che non solo quel regista, ma un’intera forma espressiva, ha fnalmente raggiunto la propria maturità: non l’u- nico, ma forse, nemmeno il meno importante tra i tanti coming of age che la Grande Guerra ha indotto o imposto in quegli anni. 214 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia

Bibliografa

Abel R. 2010, Charge and countercharge: “documentary” war pictures in the USA, 1914- 1916, «Film History», 22 (4): 366-388. Alonge G. 2001, Cinema e guerra. Il flm, la Grande Guerra e l’immaginario bellico del Novecento, Torino: Utet. Bottomore S. 2010, Introduction: cinema during the Great War, «Film History», 22 (4): 363-365. Brunetta G.P. 1985, La guerra lontana. La prima guerra mondiale e il cinema tra i tabù del presente e la creazione del passato, Rovereto-Trento: Zafoni. – 1999, Cinema e prima guerra mondiale, in Brunetta G.P. (ed.) 1999, Storia del cinema mondiale. L’Europa. 1. Miti, luoghi, divi, Torino: Einaudi, 251-275. Campbell C.W. 1985, Reel America and World War I, Jeferson (NC): McFarland. Chapman J. 2008, War and Film, London: Reaktion Books. Collins S. 2014, Film, cultural history, and World War I training camps: send your soldier to the show with Smileage, «Film History», 26 (1): 1-49. Dall’Asta M. 1993, Pearl White come una belva. Il flone bellico del serial e il potere femmi- nile, in Renzi R. (ed.) 1993, Il cinematografo al campo, Ancona: Transeuropa, 93-107. Daniel J. 1971, Guerre et cinéma. Grandes illusions et petits soldats 1895-1971, Paris: Armand Colin. Dibbets K., Hogenkamp B. (ed.) 1995, Film and First World War, Amsterdam: Am- sterdam University Press. Dibbets K., Groot W. 2010, Which Battle of the Somme? War and neutrality in Dutch cinemas, 1914-1918, «Film History», 22 (4): 440-452. Faccioli A. 2010, Il mito montato. Costruzione della memoria e manipolazione audiovisiva nei documentari di montaggio italiani sulla Grande Guerra, «Bianco e nero», 71 (567): 45-56. Faccioli A., Scandola A. (ed.) 2014, A fuoco l’obiettivo! Il cinema e la fotografa raccontano la Grande Guerra, Bologna: AIRSC/Paolo Emilio Persiani. Ferro M. 1977, Cinéma et histoire, Paris: Denoel-Gonthier. Gariazzo P.A. 1919, Il teatro muto, Torino: Lattes, accessibile all’indirizzo https://ar- chive.org/details/ilteatromuto00gariuoft. Gaudenzi E. 2014, Addio a tutto questo, in Faccioli A., Scandola A. (eds.) 2014, A fuo- co l’obiettivo! Il cinema e la fotografa raccontano la Grande Guerra, Bologna: AIRSC/ Paolo Emilio Persiani. Gaudenzi E., Sangiorgi G. 2014, La prima guerra mondiale nel cinema italiano. Filmo- grafa 1915-2013, Ravenna: Longo. PAOLO NOTO 215 Gli studi cinematografci e la Prima Guerra Mondiale: alcune tendenze

Hammond M. 2010, “So essentially human”: The appeal of Charles Chaplin’s Shoulder Arms in Britain, 1918, «Early Popular Visual Culture», 8 (3), 297-313. Isenberg M.T. 1981, War on Film. The American Cinema and World War I, 1914-1941, London-Toronto: Associated University Press. Morrissey P. 2010, Out of the shadows: the impact of the First World War on the status of studio cameramen in France, «Film History», 22 (4): 479-487. Porter E. 2010, The two Vons: the World War I secret government investigation of Erich von Stroheim, «Film History», 22 (3): 329-346. Reeves N. 1986, Ofcial British Film Propaganda During the First World War, London: Croom Helm. Slocum J.D. 2006, Seeing Through American War Cinema, in Slocum J.D. (ed.), Hol- lywood and War, the Film Reader, New York: Routledge. Smither R. (ed.) 1994, The First World War Archive, Trowbridge, Flicks Books. Sorlin P. 1977, Sociologie du cinema, Paris: Aubier-Montaigne. Tholas-Disset C., Ritzenhof K.A. (ed.) 2015, Humor, Entertainment, and Popular Cul- ture during World War I, New York: Palgrave Macmillan. Thorsen I. 2010, “Nordisk Films Kompagni Will Now Become the Biggest in the World”, «Film History», 22 (4): 463-478. Velden A. van der, Thissen J. 2010, Spectacles of Conspicuous Consumption: Pictu- re Palaces, War Profteers and the Social Dynamics of Moviegoing in the Netherlands, 1914–1922, «Film History», 22 (4): 453-462. Véray L. 1995, Les Films d’actualité français de la Grande Guerre, Paris: S.I.R.P.A./ A.F.R.H.C. – 2008, La Grande Guerre au cinéma. De la gloire à la mémoire, Paris: Ramsay. Virilio P. 1996 [1984], Guerra e cinema. Logistica della percezione, Torino: Lindau.

COMUNICARE STORIA STORIOGRAFIE A CONFRONTO: LINGUAGGI E CONCETTI NELLE TRADUZIONI

Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni. Una premessa

LUIGI PROVERO Univ. Torino Dipartimento di Studi Storici

Nella primavera dal 2013 Massimo Vallerani e io proponemmo ad alcu- ni colleghi un seminario sul confronto tra diverse tradizioni storiogra- fche: l’obiettivo non era quello di accostare le tesi dominanti in diversi paesi europei su una specifca fase o un processo storico, ma mettere in discussione le basi e gli strumenti fondamentali del confronto. Una via possibile per condurre questa rifessione era quella di lavorare sulle riviste e sugli enti di ricerca che da decenni operano come ponti tra gli ambienti scientifci di diversi paesi: penso ai grandi centri di cultura romani, come l’École française, la British School, il Deutsches Historisches Institut, la Escuela española de historia y arqueología, ma anche a realtà culturali la cui vocazione di trasmissione culturale nasce dalla loro col- locazione sui confni, come la fondazione Kessler di Trento o l’associa- zione Geschichte und Region/Storia e regione di Bolzano. Grazie a questi enti, alle loro edizioni, ai loro convegni e alle loro borse di studio, da molto tempo l’Italia è il terreno di gioco di generazioni di medievisti tedeschi, inglesi e francesi, presenze che hanno arricchito la storiogra- fa italiana e hanno contribuito in modo determinante ad aprirla a una dimensione internazionale. Su questi interventi culturali sarà utile in 220 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” futuro condurre una rifessione strutturata e comparativa. Per il seminario torinese del 2013 scegliemmo una via diversa, ovvero quella di rifettere sulle traduzioni, viste però da un punto di vista parti- colare: non una rifessione tecnica, non un confronto tra professionisti della traduzione; piuttosto un confronto tra medievisti che – a diverso titolo e in modo diverso – sono stati coinvolti in operazioni editoriali destinate a creare un ponte tra storiografe diverse. La questione posta al centro del seminario andava infatti al di là dell’opera di traduzione, per porsi invece in una prospettiva di comunicazione tra tradizioni sto- riografche. Per questo abbiamo invitato tre colleghi, che qui riprendono e svilup- pano le rifessioni fatte nel seminario del 2013; ed è dalle esperienze di traduzione vissute da questi tre colleghi che occorre partire per cogliere il senso di quel seminario e di questa pubblicazione. Isabella Lazzarini è stata – con Andrea Gamberini – la curatrice di un volume collettivo (The Italian Renaissance State) destinato a far conoscere al mondo an- glosassone le acquisizioni più recenti della medievistica italiana sul tema degli stati tardomedievali: questa sua specifca fnalità spiega perché il volume sia stato pubblicato inizialmente dalla Cambridge University Press (nel 2012), e solo due anni dopo sia uscito anche in italiano (da Viella). Lazzarini non ha condotto in prima persona la traduzione in inglese dei saggi compresi nel volume, ma lei e Gamberini sono stati i mediatori culturali, quelli che – posti a cavallo tra la cultura storica ita- liana e inglese – hanno progettato un volume relativo all’Italia, scritto in massima parte da storici italiani, ma pensato fn dall’inizio per essere pubblicato in inglese, per un pubblico colto, non fatto esclusivamente da specialisti. I curatori si sono trovati quindi a gestire sia i problemi di traduzione (e sono a questo proposito molto acute le osservazioni di Lazzarini sulle diferenze strutturali tra le lingue italiana e inglese), sia le difcoltà di comunicazione tra tradizioni culturali diverse. Se quindi Lazzarini e Gamberini hanno lavorato per portare la me- dievistica italiana alla conoscenza del pubblico anglosassone, Alessio LUIGI PROVERO 221 Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni. Una premessa

Fiore e io abbiamo lavorato in senso inverso, quando abbiamo tradot- to un grande lavoro di sintesi sulla storia economica dell’Europa e del Mediterraneo altomedievale, Framing the Early Middle Ages di Chris Wickham. L’operazione linguistica è opposta a quella compiuta da Lazzarini e Gamberini, ed è stata condotta sull’opera di uno storico che di per sé rappresenta un ponte tra la cultura storica inglese (la cultura della sua formazione e della sua attività accademica) e quella italiana (con cui Wickham si è confrontato in larga parte della sua attività di ricerca). Ma non si tratta solo di invertire il passaggio tra inglese e ita- liano, perché l’operazione culturale è profondamente diversa. Il testo di Wickham è infatti una sintesi di amplissimo respiro (l’Europa e il Medi- terraneo, ovvero l’intero Impero romano e alcune aree ai suoi confni) e si confronta con la realtà documentaria e storiografca di un sistema particolarmente complesso di regioni: per attuare una comparazione si- gnifcativa, ha dovuto quindi porsi in profondità il tema delle cosiddet- te grand narratives, delle narrazioni che – in ogni storiografa naziona- le – connotano complessivamente la rilettura del passato, individuano un flo conduttore e una tendenza (lo sviluppo dello stato nazionale in Francia, l’autonomia delle città in Italia e così via). Narrazioni che non sono false, ma che sono comunque costruzioni culturali, e possono di- venire un ostacolo a una comparazione di ampio respiro. Perciò, prima ancora della traduzione del libro, la sua stessa stesura ha costituito un’o- perazione di collegamento tra tradizioni storiografche diverse, un’o- perazione di altissimo livello per ampiezza e consapevolezza. Su questo rifette quindi Fiore, ponendo la traduzione in italiano come momento conclusivo di un’operazione culturale assai più articolata. Anche Giovanni Isabella è intervenuto come traduttore, portandoci però su una linea di comunicazione scientifca diversa, quella tra Ger- mania e Italia: Isabella ha infatti tradotto Die Ottonen di Hagen Keller (anche in questo caso uno studioso che ha rappresentato in prima perso- na un canale di comunicazione tra le due storiografe). E qui si aprono prospettive diverse. Gli Ottoni, i creatori dell’Impero teutonico nel X 222 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” secolo, sono di per sé un tema di collegamento tra le storiografe tede- sca e italiana, così come essi avevano unito i regni di Germania e d’Ita- lia; ma la conoscenza della loro vicenda è profondamente diversa presso il pubblico colto: se in Germania gli Ottoni sono tradizionalmente visti come un momento fondativo, la fase di nascita di un possibile stato unitario tedesco, per la tradizione culturale italiana sono nel complesso marginali, poco noti, visti a lungo come una delle dominazioni stra- niere che si sono succedute in Italia a contrastare la forza e l’autonomia delle città. Perciò da un lato Isabella ci mostra le notevoli implicazioni propriamente linguistiche della transizione dal tedesco all’italiano, ma dall’altro pone al centro della sua rifessione il mutamento di pubblico: se il volume di Keller era destinato a un vasto pubblico tedesco di buona cultura, in Italia ha trovato collocazione presso un editore e una collana di taglio propriamente universitario, perché è solo nella didattica uni- versitaria che si è ritenuto che un tema come gli Ottoni potesse avere un adeguato sviluppo e un pubblico signifcativo. Tre medievisti, tre traduzioni, tre occasioni di collegamento e confron- to tra tradizioni storiche: l’esito è rappresentato da una serie di stimoli culturali, con continui richiami impliciti ed espliciti da un saggio a un altro. Su questi stimoli e richiami voglio brevemente sofermarmi in queste pagine introduttive, per mostrare come tra i tre saggi si possa condurre un gioco di suggerimenti incrociati e come le osservazioni proposte dai tre autori si possano rifettere dall’uno all’altro. Il punto di partenza può essere rappresentato dalla questione delle gran- di narrazioni che – in modo più o meno consapevole – inquadrano e condizionano la nostra lettura del passato. I tre volumi di cui qui si discute trattano tutti di periodi che possono essere considerati viscerali, passaggi chiave nelle narrazioni dominanti sul medioevo europeo o di singole nazioni: il Rinascimento, una nozione a forte implicazione arti- stico-culturale per gli italiani, ma che per il pubblico colto anglosassone (a cui era destinato originariamente il volume di Lazzarini e Gamberi- ni) rappresenta una fase a forte valore connotante in senso più ampio. LUIGI PROVERO 223 Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni. Una premessa

Poche parole, alle orecchie anglosassoni, suonano più italiane di “Rina- scimento”, e difcilmente si potrebbe trovare un termine e un’età che in modo più chiaro rimandino a un’idea di costruzione, di creazione di forme di vita radicalmente nuove. Se nozioni come “tardo medioevo” o “prima età moderna” sono abbastanza neutre, l’idea di “Rinascimento” è ricca di implicazioni positive, rimanda senza esitazioni a un’idea di creatività e di progresso: questo vale per la cultura storica italiana, vale ancor di più per quella anglosassone. Diversa e quasi opposta la rilevanza culturale dell’epoca trattata da Wickham, compresa tra V e VIII secolo. Prima di tutto conserva un’ampia difusione culturale una lettura di questa età in termini di distruzione e crollo, concentrata totalmente sulla fne dell’Impero ro- mano; una cultura (e in larga misura anche una didattica scolastica) nel complesso abbastanza impermeabile alle acquisizioni della medievistica degli ultimi decenni, che si è invece volta prima di tutto a leggere che cosa in questi secoli si stesse costruendo, e non che cosa si fosse abban- donato. Ma i regni romano-germanici furono anche la prima struttura politica con qualche somiglianza – almeno dal punto di vista dei quadri territoriali – con gli stati di età moderna, e questi secoli sono quindi diventati un periodo viscerale anche per chi ha cercato l’origine delle nazioni: a questo va ricondotta l’attenzione, lungo tutto il ‘900, per l’età longobarda in Italia, per Clodoveo e la prima età franca o per il regno visigoto in Spagna. Basti pensare a questo proposito allo sforzo del re- gime franchista per cercare le origini visigote della Spagna moderna, vedendo nel regno di Toledo un preannuncio della centralità della Ca- stiglia e di Madrid. A questo tipo di processi si richiama anche il rilievo dell’età ottoniana nella cultura storica tedesca (e non in quella italiana): se un asse portante della lettura del medioevo in Germania è costituito da una sorta di rim- pianto per la mancata formazione di un forte stato nazionale, gli Ottoni rappresentano chiaramente una fase in cui questa costruzione è parsa possibile. Questo spiega la loro importanza nella cultura storica tedesca 224 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” e la profonda diferenza rispetto alla cultura italiana; e questo implica perciò che la traduzione del volume di Keller non costituisca solo una mediazione linguistica, ma la trasformazione profonda del libro e so- prattutto della sua ricezione: è il passaggio da un largo pubblico (per il quale gli Ottoni sono un momento riconoscibile di un processo storico di tentata – e mancata – costruzione della monarchia nazionale) a un pubblico di universitari. Cambia il pubblico e cambia la ricezione: in Germania gli Ottoni si inseriscono in una complessiva narrazione dei tentativi falliti di costruire un regno nazionale, in Italia si inseriscono nelle competenze storiche degli studenti universitari, senza una vera e propria narrazione condivisa, in cui inserire la vicenda ottoniana. Lo stesso libro, fedelmente tradotto, muta profondamente di signifcato. In tutti questi casi quindi la traduzione non ha nulla di culturalmente neutro, è un intervento che agisce sulle idee e sui preconcetti che gui- dano la nostra lettura del passato, idee che non possono essere ignorate, ma piuttosto trattate con una necessaria consapevolezza. La consapevo- lezza di queste grandi narrazioni è un elemento che qualifca ogni ope- razione storiografca e/o di divulgazione, ma il suo peso è ancora mag- giore quando ci muoviamo su un terreno di comparazione allargata o di traduzione, perché qui emerge con piena chiarezza la divaricazione tra le diverse tradizioni culturali e narrazioni storiche: un’operazione di vera mediazione culturale si può condurre solo se si è consapevoli delle diverse implicazioni che avrà il parlare di Rinascimento a un pubblico anglosassone, o di Ottoni ai lettori tedeschi, rispetto a quanto può av- venire per un lettore italiano. È un cambiamento di destinatari che va al di là del piano linguistico e delle tradizioni nazionali, per coinvolgere la fsionomia culturale dei potenziali lettori: la sintesi di Wickham e quella di Lazzarini e Gam- berini si volgono prioritariamente a un pubblico accademico, sia nella versione inglese sia in quella italiana, con una potenziale ma probabil- mente limitata apertura a un più vasto pubblico di medio-alto livello culturale. E le sedi di pubblicazione rifettono direttamente questa pro- LUIGI PROVERO 225 Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni. Una premessa spettiva: da un lato le edizioni universitarie di Oxford e Cambridge, dall’altro un editore come Viella, specializzato nell’editoria storica (e soprattutto medievistica), con un solido pubblico di specialisti e una ridotta circolazione nel pubblico non universitario. Profondamente di- versa la vicenda del volume di Keller, che pone al centro la questione della fsionomia culturale dei destinatari, nel passaggio da un più gene- rico pubblico tedesco, al ben più specifco e ristretto pubblico di stu- denti universitari italiani di storia: e anche in questo caso le sedi di pub- blicazione sono emblematiche, nella transizione da Beck (un editore di divulgazione culturale di alto livello, orientato a un vasto pubblico di buona cultura) a Carocci, le cui edizioni sono specifcamente orientate alla formazione universitaria. In questo quadro di tradizioni culturali e di lettori potenziali, si pon- gono le questioni più specifcamente tecniche e linguistiche: da questo punto di vista sono particolarmente efcaci le osservazioni di Isabella Lazzarini, che pone in rilievo una serie di diferenze tra inglese e ita- liano sul piano della struttura sintattica e della ricchezza lessicale. Ma altrettanto interessante è l’attenzione – esplicita per Lazzarini, ma che corre sotto traccia negli altri due saggi – per le diferenze di scrittura, derivanti in parte dalla diversità di destinatari e in larga misura da tradi- zioni culturali e accademiche. Da un lato la maggiore complessità sin- tattica dell’italiano e del tedesco rispetto all’inglese, ulteriormente ac- centuata dalle abitudini di scrittura del mondo universitario; dall’altro la ricchezza lessicale inglese (esempio evidente, richiamato da Lazzarini, è la triade politics, polity, policy, con sfumature e diferenze difcili da ren- dere in un’altra lingua). L’esito è una quasi intraducibilità di alcuni testi se ci si attiene fedelmente alle strutture argomentative dell’originale: di conseguenza, senza riprendere il gioco di parole traduttore/traditore, la buona traduzione passa per un allontanamento, un distanziamento dalle forme linguistiche originali per trovare le espressioni che meglio rendano nella lingua di destinazione le complessità originali. È un passaggio tecnico, una specifca competenza da traduttori: ma 226 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” nei casi qui descritti è intervenuta una professionalità diversa, quella dei medievisti che hanno condotto queste operazioni di mediazione culturale. Le competenze linguistiche si sono infatti appoggiate sulle competenze storiche, sulla capacità di cogliere le implicazioni storio- grafche di specifche scelte lessicali, forse marginali agli occhi di un lettore non specialistico, ma fondamentali nell’ambito della rifessione storica (penso, a puro titolo d’esempio, alle implicazioni che il termine “Stato” ha per i tre momenti storici studiati in questi volumi). Dall’in- sieme di questi tre interventi, emerge con chiarezza come la competen- za linguistica del traduttore sia solo uno degli elementi in gioco, uno dei fattori che permettono di giungere a una traduzione scientifca di alta qualità, che nasce solo dall’integrazione tra competenze linguisti- che e storiche, o meglio dalla conoscenza degli usi lessicali della storia. La storia non ha un lessico specifco, ma ha usi specifci di un lessico comune: da qui l’apparente facilità della traduzione, il costante rischio dell’equivoco, l’esigenza di afancare alle competenze del traduttore quelle dello storico. Si arriva così a quello che a mio parere è un punto chiave: pur con tutte le attenzioni tecniche e metodologiche, la comparazione e la co- municazione tra diverse storiografe passa prima di tutto sulle spalle delle persone, di chi concretamente si pone come ponte tra diversi ambiti culturali. Hanno assunto questo ruolo studiosi come Keller e Wickham; altrettanto hanno fatto – e lo dimostrano nelle pagine che seguono – gli autori di questi tre contributi, che per vicende culturali e personali si sono trovati a condurre una concreta opera di collegamento tra gli ambiti culturali e storiografci italiano, anglosassone e tedesco. L’assommarsi di queste operazioni di ricerca, scrittura e traduzione ha dato vita a tre volumi importanti e ora – ritengo – a tre contributi che, nelle pagine che seguono, ci ofrono rifessioni di grande interesse. Grandi narrazioni e lettura comparativa: metodo e prassi in “Framing the Early Middle Ages” di Chris Wickham

ALESSIO FIORE Univ. torino Dipartimento di Studi Storici

Framing the Early Middle Ages di Chris Wickham, pubblicato nel 2005 e tradotto in italiano quattro anni più tardi, costituisce indubbiamente una delle opere più importanti pubblicate nel XXI secolo in campo sto- rico [Wickham 2009a]. Si tratta di una imponente sintesi interpretativa incentrata, come è ben noto, sui mutamenti sociali e economici in Eu- ropa e nel bacino del Mediterraneo tra il 400 e l’800, che ha avuto (e sta ancora avendo) un fortissimo impatto in ambito storiografco. Questo perché non costituisce semplicemente una summa dei dati disponibili nel campo dell’alto medioevo al momento della stesura del testo, ma perché, grazie al suo taglio fortemente interpretativo, ha sollecitato la ricerca, talvolta spinta da una vis polemica, e quindi dalla volontà di falsifcare o correggere alcune tesi o afermazioni dell’autore. Framing ha indubbiamente permesso un deciso salto qualitativo in avanti delle analisi, generando una maggiore consapevolezza di quelli che sono li- miti dei singoli percorsi di ricerca e stimolando a superarli, con preziosi cortocircuiti. Non mi occuperò qui delle tesi esposte, oggetto del resto di numerosi e approfonditi interventi critici e dibattiti, ma cercherò piuttosto di met- 228 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” tere in luce alcuni degli aspetti di metodo a mio avviso più interessanti, connessi al tema più generale del seminario torinese, cioè quello della traduzione come strumento di comunicazione tra tradizioni storiogra- fche diferenti. È forse non inutile sottolineare in questo senso che il mio rapporto con questo testo, e con i suoi problemi, nasce proprio dalla traduzione dello stesso in italiano, da me efettuata pochi anni fa con Luigi Provero. Tuttavia nelle prossime pagine non mi occuperò dei problemi tecnici da me afrontati in questa operazione, ma cercherò piuttosto di rifettere prima sull’importanza culturale della traduzione in italiano di un testo come Framing, per poi dedicarmi a esaminare alcune questioni metodologiche cruciali nel volume di Wickham che sono strettamente legate al problema della comunicazione tra le diverse tradizioni storiografche nazionali.

La traduzione nel contesto italiano

La prima, e probabilmente banale, rifessione che vorrei provare ad ar- ticolare è relativa all’importanza della traduzione in italiano di un vo- lume come Framing, da due diversi punti di vista, uno genericamente culturale, e uno più legato alla pratica della ricerca. Per il pubblico col- to, ma non specialistico, l’alto medioevo è infatti ancora caratterizzato da letture di carattere ben diverso da quelle proposte da Wickham; la narrazione dominante è ancora quella della caduta dell’Impero, in un contesto di storia politico-militare, seppur arricchita negli ultimi anni da una crescente attenzione verso i complessi processi etnici e culturali a essa connessi. Rispetto a questo approccio Framing incide in profondità su due diversi livelli: da un lato sostituisce l’idea di caduta con quella, più aggiornata, di trasformazione, e dall’altro propone una lettura che mette in modo molto deciso al centro del discorso l’economia, spesso considerata un fattore minore e tutto sommato separato rispetto alla struttura e all’as- AlESSiO FiOrE 229 Grandi narrazioni e lettura comparativa... setto dei poteri. Ed è proprio su questa centralità attribuita al dato eco- nomico che è a mio avviso particolarmente signifcativa la ricezione del volume di Wickham anche per la ricerca italiana; se infatti ci si spo- sta su un piano accademico, questo tipo di approccio rimane lontano anche dalla maggior parte della produzione scientifca italiana sull’alto medioevo, in cui risultano dominanti altre dimensioni: dai processi di costruzione etnica alle defnizione dello status sociale, passando per la rifessione sulla produzione e fruizione delle fonti testuali [Gasparri, La Rocca 2013]. In un contesto di questo tipo anche i dati archeologici, del tutto centrali in Framing e sempre più largamente impiegati anche in Italia, vengono infatti usati generalmente ad altri fni, come lo studio dei lessici della superiorità sociale o la storia urbana. In questo contesto la traduzione di Framing potrebbe svolgere una funzione di indispensa- bile stimolo per riorientare profcuamente la ricerca italiana, ofrendo nuovi approcci e prospettive, oggi ancora troppo trascurati, almeno rispetto alla storiografa in lingua inglese. Non è infatti casuale che ne- gli stessi anni di Framing sia stato pubblicato in inglese un altro grande e importante volume, dello storico americano Michael McCormick, dedicato all’economia commerciale altomedievale. Niente di simile in Italia, ma le ricerche degli ultimi anni, in particolare quelle condot- te dagli archeologi, ma non solo, mostrano una crescente attenzione verso la dimensione economica delle trasformazioni della società tra tardo antico e alto medioevo; un cambiamento di prospettiva, ancora non vistoso ma comunque percepibile, a cui l’ineludibile confronto con l’opera di Wickham non pare certo del tutto estraneo. Tuttavia l’interesse di Framing non è semplicemente legato alla sua im- postazione e alla proposta di rilettura complessiva oferta, e neppure allo straordinario esempio proposto di interazione tra fonti scritte e arche- ologiche. Il volume afronta infatti in modo deciso alcuni importanti nodi metodologici legati alla pratica stessa della ricerca storica: cruciali non solo per gli altomedievisti, ma per tutti coloro che di storia si oc- cupano. Le scelte di Wickham in questo senso ofrono decisivi spunti 230 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” di rifessione e un modello empirico di tutto rilievo, come cercherò di mostrare nelle prossime sezioni.

Grandi narrazioni

In primo luogo per comprendere a fondo l’operazione compiuta da Wickham in Framing risulta fondamentale il concetto di «grande nar- razione», che ritorna molto spesso nella prima parte del volume in cui ha un ruolo decisivo. Si tratta di un concetto introdotto dal flosofo francese Jean-François Lyotard, in La Condition postmoderne, un testo del 1979 incentrato proprio sull’analisi dei metarecits (un termine tra- dotto in italiano con grandi narrazioni, grand narratives in inglese) che strutturano il discorso [Lyotard 1979]. Con «grande narrazione» l’au- tore intendeva uno schema narrativo culturale totalizzante che ordina e spiega la conoscenza e l’esperienza; alcuni dei più signifcativi esempi di questo tipo erano costituiti dal «progresso», dalla «modernità», o an- cora dall’«illuminismo». Questi metadiscorsi risultano tanto più con- dizionanti e strutturanti quanto più sono inconsci, impiegati cioè in modo irrifessivo; Lyotard adotta in questo senso una posizione di criti- ca estrema di tali narrazioni e della loro efcacia, e sostiene che andreb- bero eliminate per depurare il discorso, permettendo un approccio più libero e fecondo ai problemi. Diverso sotto molti profli risulta l’approccio di Wickham, che in un importante articolo preparatorio a Framing pubblicato su «Storica» una decina di anni fa, ha afrontato di petto il tema delle grandi narrazioni in ambito storiografco, ritornando su questo argomento, in modo meno dettagliato, nell’introduzione al volume [Wickham 2003]. Sempre allo stesso tema è connesso l’intervento di Wickham alla “Settimana di Spo- leto” dedicata al Feudalesimo, in cui rifetteva sui diversi signifcati di feudalesimo nelle varie tradizioni nazionali di studi [Wickham 2000]. Nello specifco storiografco per lo storico inglese le grandi narrazioni AlESSiO FiOrE 231 Grandi narrazioni e lettura comparativa... appaiono fortemente legate alle singole comunità accademiche nazio- nali; esse risultano connesse alla socializzazione accademica (e non solo accademica) dei membri delle diverse comunità scientifche impegnate concretamente nella ricerca. Anche dopo il superamento delle posizioni romantiche e nazionaliste tipiche di gran parte della storiografa ottocentesca l’alto medioevo è ancora oggi percepito, per motivi del tutto ovvi, come una fase critica per la costruzione delle singole entità nazionali e risulta quindi cen- trale nella costruzione della loro identità [Wood 2013]; con una felice espressione Wickham aferma che si tratta di una fase storica «viscerale» [Wickham 2003]. Il rilievo della fondazione delle singole comunità na- zionali continua infatti ad avere una grande importanza per gli storici, più o meno consapevolmente. L’infuenza delle grandi narrazioni de- termina il modo in cui ogni singola tradizione fltra i dati a sua disposi- zione, costruisce i propri questionari e genera scale di valore, in modo diverso a seconda dei casi. La crescente internazionalizzazione della ri- cerca in ambito medievistico, iniziata con la fondazione nel secondo dopoguerra del Centro Studi di Spoleto e che ha trovato negli ulti- mi anni un’accelerazione, anche grazie a progetti transnazionali come quello della “European Science Foundation” sulla Transformation of Ro- man World, ha solo parzialmente corretto questa situazione. Wickham aferma che «il problema di questi dibattiti è che, nelle loro forme na- zionali, hanno pienamente senso solo per gli studiosi di una singola nazione, e talvolta non hanno alcun senso al di fuori dei suoi confni, se pure sono conosciuti dagli altri studiosi, ingabbiati all’interno delle proprie specifche attenzioni nazionali» [Wickham 2009a, 30]. Una si- tuazione che l’autore defnisce poco più avanti una forma di «solipsismo culturale». La grande narrazione imperniata sulla città in Italia, quella sulla precocissima formazione dello stato-nazione in Inghilterra, quella sulla feodalité in Francia, risultano così profondamente radicate nelle rispettive tradizioni di studi da non potere essere pienamente compre- se da chi proviene da contesti diversi. Solo il focalizzare l’attenzione 232 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” sulle grandi narrazioni, prendendone pienamente consapevolezza, può quindi aiutare a disinnescarle, almeno parzialmente, riappropriandosi in una qualche misura di nuove angolazioni da cui osservare i dati a nostra disposizione. In questo senso la formazione di Wickham e il suo personale percorso scientifco lo hanno messo in una posizione migliore rispetto ad altri per cogliere tali problemi. Dopo una formazione culturale e accade- mica in Inghilterra ha infatti studiato per molti anni l’Italia alto e pie- nomedievale (con ironia Wickham stesso parla, in un altro saggio, del suo stupore quando, ancora giovane studioso fresco di studi, venuto in Italia per le sue ricerche, si era accorto che anche gli italiani studiava- no l’Italia altomedievale, cosa della quale, a Oxford, non si era afatto accorto). Proprio la sua natura di outsider, gli ha fornito l’opportunità di rendersi meglio conto di tali problemi; un’opportunità che, in modo non così scontato, ha colto perfettamente. Provenire da una tradizione accademica nazionale e dedicarsi allo studio di un altro paese spesso non costituisce infatti un antidoto efcace contro i problemi insiti nelle grandi narrazioni nazionali; almeno non per tutti. come infatti scrive lo stesso Wickham nell’introduzione a Framing, «non è stato pienamente efcace neppure un altro sviluppo che potenzialmente potrebbe dissol- vere le tradizioni culturali nazionali dominanti in questo campo, ovve- ro l’esistenza di un ampio e crescente contingente di storici che studia un altro paese: sostanzialmente questi studiosi hanno la scelta tra farsi assorbire nei dibattiti nazionali dei paesi che studiano, oppure tenersene al di fuori, ma solo perché sono rimasti coinvolti nei dibattiti del pro- prio paese d’origine. Se fanno così possono aggiungere un elemento critico, e talvolta lo fanno, ma in questo caso sono spesso ignorati dagli storici del paese che studiano» [Wickham 2009a, 30-31]. Wickham, che in questo senso si distanzia nettamente da Lyotard, non vede le grandi narrazioni come un qualcosa di intrinsecamente falso e quindi da abolire per liberare il discorso. La grande narrazione imper- niata sulla città in Italia ha senso perché efettivamente la città è molto AlESSiO FiOrE 233 Grandi narrazioni e lettura comparativa... importante in tale contesto. Occorre tuttavia acquisire consapevolezza delle loro origini ideologiche e cercare di inserire i dati a nostra dispo- sizione in una cornice interpretativa rigorosa. Non si tratta quindi di abolire i quadri di riferimento, ma piuttosto di mirare a trasformarli, per quanto possibile, in veri e propri paradigmi scientifci (per usare la terminologia di Thomas Kuhn [1969]).

Lettura comparativa e quadri concettuali

Tale problema risulta particolarmente rilevante in Framing perché l’og- getto del libro sono ben 10 macro-regioni, corrispondenti in molti casi a uno o più degli attuali stati-nazione (dall’Italia, all’Egitto, dalla Spa- gna, alla Gallia franca); si tratta peraltro di regioni caratterizzate, oltre che da diferenti grandi narrazioni nazionali, anche da sistemi di fonti molto diversi. La Danimarca, ad esempio si caratterizza per la presenza quasi esclusiva di fonti archeologiche, seppure molto abbondanti; per la Spagna sono invece disponibili fonti archeologiche, anche se non rilevantissime, e scritte, anche se queste ultime sono di carattere quasi esclusivamente normativo; Egitto e Irlanda presentano panorami an- cora diferenti. La sfda è quindi quella di mettere a confronto real- tà così diverse, mettendo a punto strumenti analitici adatti ed efcaci. L’immagine delle matrice (insieme a quella del frame, della cornice) ricompare molto spesso nel corso del testo, e costituisce un forte anti- doto proprio alle letture teleologiche insite nella ricerca su una specifca singola società. L’approccio comparativo consente infatti allo storico di avere a disposizione un meccanismo di controllo per comprendere i veri elementi causali dei mutamenti, scartando quelli empiricamente falsi [Wickham 2009b]. La diversità si spiega non attraverso la causa (come ad esempio la frattura causata dall’invasione islamica della penisola iberica) ma attraverso la co- struzione di matrici che tengono conto di una pluralità di elementi che 234 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” devono essere verifcati in ogni singolo caso. Per esempio per spiegare il cambiamento socio-economico nel mondo post-romano, che costi- tuisce il tema cardine del volume, è necessario tenere conto di una ma- trice di quattro elementi: la forza e la scala geografca del sistema fscale in ogni regione e gli scambi economici che esso genera; la forza, scala geografca e ricchezza del possesso fondiario privato in connessione agli scambi economici cui dà vita; l’impatto della guerra e delle devastazioni belliche su ogni singola regione (molto pesante ad esempio in Italia o in Anatolia ma pressoché nullo in altre aree, come l’Egitto); e infne il grado in cui ogni regione era stata precedentemente integrata in modo strutturale nel sistema-mondo romano. Solo l’analisi empirica locale consente di vedere come tutti e quattro i parametri incidano su una data regione e come si intreccino, ma è solo la comparazione che ci consente di comprendere realmente la rilevanza di ogni singolo parametro evi- tando di fraintendere quelli che sono i nessi causali, attribuendo un’en- fasi eccessiva a quello che in realtà è un dato non così decisivo (come l’invasione islamica della penisola iberica, ad esempio, a scapito di altri, meno appariscenti, ma di fatto più determinanti). Lo scopo di Wickham non è tanto, come già accennato in precedenza, quello di fornire una spiegazione, ma di costruire ed elaborare una cornice concettuale (un frame, di qui il titolo dell’opera) che ci consenta di formulare delle spie- gazioni e di individuare dei nessi causali, di volta in volta diferenti. In questo contesto appare del tutto evidente che il problema centrale sia la necessità di tradurre (sia letteralmente, sia in senso lato) i risultati di tradizioni molto diverse tra loro in modo omogeneo per potere rendere possibile ed efcace il lavoro di comparazione. Le categorie analitiche e concettuali usate per fltrare i dati empirici diventano quindi cruciali. Ogni tradizione nazionale dispone infatti di un suo vocabolario, più o meno condiviso, più o meno soggetto a critiche e dibattiti (si pensi ad esempio al concetto di Stato altomedievale e al dibattito degli ultimi anni in Germania su questo tema, di cui tratta Giovanni Isabella nel suo contributo). AlESSiO FiOrE 235 Grandi narrazioni e lettura comparativa...

La scelta in questo ambito cruciale è molto netta. Wickham non si appoggia completamente ad alcuna tradizione nazionale (né a quella britannica né a quella italiana, solo per citare le due a cui l’autore per il suo personale percorso è più legato). C’è invece la creazione, attraverso quella che potremmo defnire un’operazione di bricolage intellettuale – traendo cioè spunto da elementi presenti in tradizioni di studi di- versi – di una serie di strumenti concettuali adatti a rendere conto dei dati empirici e ad attuarne la comparazione. I paradigmi sono infatti indispensabili allo storico, così come agli altri scienziati sociali. Si tratta di un’operazione concettuale che si sviluppa attraverso dei quadri ana- litici marxisti, come mostra l’importanza nel pensiero di Wickham del concetto di «modo di produzione». In questo senso è cruciale l’uso di idealtipi weberiani [Weber 2001]; lo storico britannico non prende a modello una realtà storica specifca, mettendola poi a confronto con le altre, ma costruisce, attraverso la giustapposizione di una serie di carat- teristiche tra loro interrelate, un idealtipo, usandolo per ragionare sui casi concreti, rifettendo in particolare sui motivi per cui i vari elementi costitutivi funzionano di volta in volta in modo diverso, o risultano addirittura assenti. Le etichette impiegate in tale procedimento risultano talvolta molto comuni; tra le più importanti nel libro si possono menzionare Stato, aristocratico, società feudale e società tribale. Tuttavia il contenuto di questi concetti, le realtà sociali, economiche e politiche che essi vanno a descrivere, sono almeno in parte diferenti rispetto a quelli a cui il lettore, italiano, ma anche inglese, tedesco o spagnolo è abituato. Di qui anche l’estrema attenzione e cura con cui questi concetti o idealtipi vengono introdotti di volta in volta nel discorso. Non possono infatti venire dati per scontati, ma devono essere sempre, caso per caso, spie- gati analiticamente in modo da consentire al lettore di avere chiaro quali sono gli attori sociali e politici o i processi economici a cui si fa riferimento quando si usano queste etichette. Ne illustrerò brevemente alcuni, gli stessi a cui ho fatto riferimento poco fa. 236 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni”

Il primo è quello dell’aristocratico. Wickham individua sei parametri principali per defnire l’appartenenza di un individuo allo strato sociale aristocratico: questi sono l’ascendenza familiare, la ricchezza fondiaria, la collocazione in una gerarchia ufciale, il favore imperiale o regio, il riconoscimento da parte degli altri protagonisti politici e lo stile di vita. Dalla combinazione di questi sei parametri (la cui specifca rilevanza locale è in assai variabile) emerge in modo chiaro quello che è l’ide- altipo aristocratico all’interno del discorso portato avanti dall’autore [Wickham 2009a, 181-183]. Un secondo concetto chiave è lo Stato [Wickham 2009, 84-86]. Si intende qui per Stato un idealtipo caratterizzato da cinque criteri prin- cipali: la centralizzazione del legittimo uso della coercizione (giusti- zia ed esercito); la specializzazione nelle funzioni di governo, con la creazione di una gerarchia indipendente dagli individui che di volta in volta ne fanno parte; la nozione di potere pubblico, la presenza di risorse stabili e indipendenti a disposizione dei governanti e infne un sistema di classi per la stratifcazione sociale e l’estrazione del surplus economico. Si tratta di un idealtipo che abbraccia quindi sia le robuste formazioni politiche del periodo romano e del Mediterraneo altome- dievale (come il califato e l’impero bizantino), sia quelle, decisamente più deboli dell’Occidente romano-germanico, ma non ad esempio, i regni irlandesi, anglossassoni o scandinavi, almeno per quanto riguarda il periodo fno all’800 (con la parziale eccezione della Mercia). Un terzo concetto chiave è quello di feudalesimo – e degli aggettivi derivati – [Wickham 2009a, 85-88], un lemma assai problematico ca- ratterizzato com’è da fortissime diferenze semantiche nelle diverse tra- dizioni storiografche [Wickham 2000]. Qui è usato per indicare una società in cui esiste il concetto di proprietà della terra, in cui i signori fondiari dominano sui contadini e vivono grazie al surplus prodotto dagli afttuari che lavorano le terre di loro proprietà. Si tratta di un’ac- cezione molto prossima a quella tipica della storiografa spagnola, ma assai lontana ad esempio da quello tipico dell’Italia, in cui il termine è AlESSiO FiOrE 237 Grandi narrazioni e lettura comparativa... usato in modo più tecnico per indicare le relazioni vassallatico-bene- fciarie, ma anche da quello comune in Francia [Barbero-Vigil 1979]. L’ultimo concetto che che vorrei presentare è quello di società tribale [Wickham 2009a, 335-336]. Esso indica in Framing una società in cui gran parte dei contadini sono produttori indipendenti, e in cui i poten- ti, che pure sono presenti, dominano di fatto solo su un settore limitato della società contadina, in cui i contadini nel loro complesso hanno ob- blighi (tributi e prestazioni militari) nei confronti di chi comanda, ma sono largamente autonomi sotto il proflo economico; inoltre queste società sono spesso caratterizzate addirittura dall’assenza del concetto di proprietà fondiaria esclusiva. Questo concetto, quello di società tribale, è impiegato non solo per descrivere realtà sociali come quella della Bri- tannia anglosassone prima del VII secolo, o della Mauritania berbera, senza suscitare particolari sorprese, ma anche quelle degli Appennini o del Chianti meridionale altomedievali; e in quest’accezione risulta, come è evidente al lettore, del tutto assente dalla tradizione di studi italiana che di questi contesti sociali e storici si è occupata. Anche se ho presentato questi concetti in modo molto più schematico rispetto a quanto non avvenga nel volume, risulta comunque del tutto evidente la precisione con cui essi sono introdotti nel discorso e arti- colati, per poi successivamente essere impiegati nell’analisi. Mi preme sottolineare inoltre il fatto che questi concetti associati ai singoli ide- altipi o concetti sono da considerare per Wickham strettamente legati all’operazione analitica condotta in Framing. In altri contesti appaiono invece del tutto legittimi altri signifcati (anche se ciò non signifca cer- to che tutti i signifcati risultano legittimi). Ad esempio lo stesso autore ha fatto uso del termine feudalesimo con accezioni molto diferenti tra loro in testi diversi, rivendicando proprio tale libertà di uso, a patto che di volta in volta si precisi il senso da attribuire all’etichetta per evitare equivoci e fraintendimenti da parte del lettore. L’operazione intellettuale di Framing risulta dunque estremamente utile non solo da un punto di vista empirico e interpretativo, ma anche, più 238 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” in generale, da quello strettamente metodologico. Due sono i punti cruciali; da un lato si mostra, ancora una volta, l’importanza e le poten- zialità euristiche della strategia comparativa (come pure il rigore con cui essa deve essere attuata), oggetto del resto negli ultimi anni di un rinnovato interesse e di sempre più serrate rifessioni metodologiche [Diamond-Robinson 2011]. Forse meno evidente, ma secondo me cruciale, è il secondo messaggio: quello della necessità di rifettere sul contenuto della “cassetta degli attrezzi” dello storico, di non dare cioè per scontati gli strumenti che ci sono all’interno, ma di usarli in modo estremamente consapevole ed esplicito. Impiegarli inconsapevolmente, dando per scontato il loro senso e signifcato, fa infatti sì che siano gli strumenti e i concetti a usare noi e non viceversa.

Bibliografa orientativa

Barbero A., Vigil Pascual M. 1978, La formación del feudalismo en la Península Ibérica, Barcelona: Editorial Crítica. Diamond J., Kirch P. V., Robinson J. A. 2011, Esperimenti naturali di storia, Torino: Codice. Gasparri S., La Rocca C. 2012, Tempi barbarici: l’Europa occidentale tra antichità e Me- dioevo (300-900), Roma: Carocci. Haldon J. F. 1993, The state and the tributary mode of production, London; New York: Verso. Kuhn T. S. 1969, La struttura delle rivoluzioni scientifche, Torino: Einaudi (ed. or. 1962). Lyotard J. F. 1979, La condition postmoderne: rapport sur le savoir, Paris: Les Éditions de Minuit. Mann M. 1986, The sources of social power. Vol. 1, Cambridge: Cambridge University Press. McCormick M., Sampaolo M. 2008, Le origini dell’economia europea: comunicazioni e commercio 300-900 d. C., Milano: V&P (ed. or. 2002). Runciman W. G. 1989, A treatise on social theory, Vol. 2, Cambridge [Cambridgeshi- re]; New York: Cambridge University Press. Weber M. 2001, L’oggettività conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale, in Id., AlESSiO FiOrE 239 Grandi narrazioni e lettura comparativa...

Saggi sul metodo delle scienze storico-sociali, Torino: Edizioni di Comunità, 187-191. Wickham C. 2003, Alto medioevo e identità nazionale, «Storica», IX (27): 7-26. - 2000, Le forme del feudalesimo, in Il Feudalesimo nell’Alto Medioevo, I, (Settimane del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo XX), Spoleto: CISAM, 15-46. - 2009a, Le società dell’alto medioevo. Europa e Mediterraneo, secoli V-VIII, La storia. Saggi, Vol. 2, Roma: Viella (ed. or. Framing the Early Middle Ages. Europe and the Mediterranean 400-800, Oxford 2005). - 2009b, Problems in Doing Comparative History, in Skinner P. (ed.), Challenging the boundaries of medieval history, Turnhout: Brepols, 5-28. Wood I. N. 2013, The modern origins of the early Middle Ages, Oxford: Oxford Uni- versity Press.

La mediazione concettuale fra storiografe “nazionali” distanti: “Die Ottonen” di Hagen keller

GIOVANNI ISABELLA Univ. Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Le rifessioni che seguono derivano dalla mia esperienza di traduzione – e più in generale di cura scientifca – del libro che Hagen Keller ha dedicato alla dinastia degli Ottoni nel 2001. Questa esperienza è stata per me molto impegnativa e allo stesso tempo stimolante visto che all’e- poca – il libro è stato pubblicato in italiano nel 2012 – avevo tradotto dal tedesco solo qualche breve saggio in un paio di volumi miscellanei contenenti atti di convegni o cataloghi di mostre storiche. La mia for- mazione, infatti, non è quella del traduttore professionista ma piuttosto quella del medievista che per ragioni di ricerca frequenta intensamente, e da diversi anni, sia la storiografa in lingua germanica, sia il mondo universitario tedesco. Le mie rifessioni, quindi, non verteranno tanto sui problemi linguistici della traduzione scientifca, anche se più avanti tenterò qualche accenno in questa direzione, ma toccheranno soprat- tutto alcune questioni di “mediazione culturale” fra la storiografa te- desca e quella italiana implicati dalla complessa operazione culturale di tradurre un libro scientifco. 242 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni”

La trasformazione del pubblico dei lettori

Un primo elemento da mettere in evidenza di questa complessa opera- zione è la possibile trasformazione del pubblico di lettori cui è destinato il libro come conseguenza della traduzione. Die Ottonen – questo l’ica- stico titolo tedesco del libro di Keller – è stato concepito come un’ope- ra di alta divulgazione: il testo infatti è caratterizzato da una struttura sostanzialmente tradizionale, basata sullo sviluppo cronologico delle vicende di cui sono protagonisti gli Ottoni, non è corredato da note, né a piè di pagina né in fondo ai capitoli, e presenta solo alla fne del volume una bibliografa di orientamento davvero breve, soprattutto se si considera l’amplissima fortuna di cui il tema ottoniano ha goduto nella storiografa tedesca passata e presente. In Germania il libro è uscito presso l’editore C.H. Beck, una delle mag- giori case editrici tedesche nel campo della saggistica storica e più in generale delle scienze umane, che lo ha inserito nella collana “Wissen”, caratterizzata da brevi volumi su temi considerati parte dei “saperi” ge- nerali e rivolti prevalentemente a un pubblico colto e non speciali- stico. Anche Die Ottonen non fa eccezione: all’uscita in tedesco il suo pubblico d’elezione – almeno secondo l’editore – era costituito dagli amanti della sintesi storiche, dagli appassionati del medioevo, oltre che dagli studenti di vario grado, dalle scuole superiori ai primi anni dei corsi universitari. In Italia, invece, il libro non ha trovato spazio né nel catalogo del Mulino né in quello di Laterza, due case editrici che per dimensione, progetti culturali e pubblico di lettori sono molto simili all’editore Beck, ma è stato pubblicato da Carocci, una casa editrice di medie dimensioni per il panorama italiano, specializzata in saggistica e prevalentemente orientata verso il mondo universitario, perché si è pensato che il pubblico italiano sarebbe stato composto soprattutto da professori e studenti universitari, ovvero da specialisti della materia. Questo cambiamento nel pubblico atteso è dovuto al tema del libro: in Germania gli Ottoni sono fgure largamente conosciute fn dai banchi della scuola elementare perché sono entrate da molto tempo a far parte GiOVAnni iSABEllA 243 a mediazione concettuale ra storiografe nazionali distanti: ie ttonen di agen eller del pantheon dei padri fondatori dell’identità tedesca – e lo testimo- nia senza ombra di dubbio la notevole afuenza che hanno registrato in Germania le numerose mostre storiche dedicate negli ultimi anni a Ottone I e ad altri personaggi o temi del mondo ottoniano. In Italia, invece, quando si parla di Ottoni si pensa comunemente alla famiglia di strumenti a fato o tutt’al più al metallo con cui sono fatti i pomi che, insieme con i manici di scopa, campeggiano nel titolo di un famoso flm prodotto da Walt Disney nel 1971: due battute che mi è capitato più volte di sentire di persona. Ma al di là degli scherzi, è innegabile che in Italia la dinastia ottoniana susciti l’interesse solo di una ristretta cerchia di specialisti: medievisti – soprattutto chi si occupa dei secoli centrali del medioevo –, storici dell’arte e studiosi di letteratura medio- latina. È proprio per questa profonda diferenza nella conoscenza del tema che l’edizione originale ha potuto essere intitolata semplicemente Die Ottonen, senza alcun pericolo di fraintendimenti da parte dei lettori, mentre l’editore italiano ha preferito, giustamente, far seguire al titolo Gli Ottoni anche un sottotitolo di tipo esplicativo: Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X-XI).

Per colmare una lacuna storiografca

L’idea di tradurre Die Ottonen è nata dalla constatazione che nel pano- rama editoriale italiano mancava un libro che ricostruisse nel suo insie- me la storia di questa dinastia. Una dinastia che ha avuto un ruolo di primo piano non solo in Germania, ma anche in Italia e più in generale nello scacchiere europeo nel momento in cui, proprio con la conquista del regno italico, ha dato all’impero in Occidente un assetto politico- istituzionale che è sopravvissuto per tutti i secoli centrali del medioevo. La scelta per colmare questa lacuna è caduta sul libro di Keller per sva- riate ragioni: la chiarezza dell’esposizione, l’equilibrio fra temi classici e ultime tendenze della storiografa, le dimensioni ridotte che lo ren- 244 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” dono facilmente adottabile negli odierni corsi universitari italiani, ma soprattutto la particolare attenzione che l’autore pone sia all’azione che gli Ottoni dispiegarono in Germania, sia al loro operato nella penisola italiana. Una duplice attenzione che si traduce nel tentativo di descri- vere l’insieme dei processi storici di cui gli Ottoni furono protagonisiti o conpartecipi nei territori al di qua e al di là delle Alpi. Questa atten- zione duplice è assai rara nella storiografa che negli ultimi anni si è occupata di queste tematiche perché sia in Germania, sia in Italia ci si è concentrati maggiormente sui fenomeni dei rispettivi ambiti territo- riali. Probabilmente la peculiarità dell’approccio usato da Keller deriva dalla sua formazione che è sì pienamente tedesca, come molti dei temi di ricerca a cui si è dedicato, ma che ha visto anche un lungo periodo di apprendistato scientifco durante gli anni ‘60 del secolo scorso presso il Deutsches Historisches Institut di Roma guidato da Gerd Tellenbach, dove Keller ha incominciato a occuparsi del regno italico nell’alto e pieno medioevo e ha instaurato un dialogo con la storiografa italiana che dura tutt’oggi.

L’importanza del saggio introduttivo

L’idea di anteporre un breve saggio introduttivo – la Premessa – all’e- dizione italiana è scaturita da una doppia necessità. Innanzitutto, per spiegare l’importanza della dinastia ottoniana per la storia della penisola ai lettori italiani che, come ho già ricordato, hanno poche conoscen- ze sugli Ottoni, anche nel caso siano studenti universitari di materie umanistiche, in modo da integrare le informazioni fornite nel primo capitolo che è incentrato sulla rappresentazione degli Ottoni nell’im- maginario comune dei lettori tedeschi. E poi per indicare i punti di contatto e le diferenze fra la lunga tradizione storiografca tedesca, che ha fatto degli Ottoni uno dei suoi temi privilegiati fn dall’Ottocento, e la storiografa italiana, che ha afrontato la dinastia ottoniana in maniera GiOVAnni iSABEllA 245 a mediazione concettuale ra storiografe nazionali distanti: ie ttonen di agen eller più rapsodica e prevalentemente in rapporto all’azione che ha dispiega- to nel regno italico. Queste due tradizioni storiografche hanno avuto un momento di scambio molto fecondo fra gli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso quando Gerd Tellenbach, Cinzio Violante, Giovanni Tabacco e alcuni loro allievi hanno instaurato un dialogo intenso sulle realtà politico-istituzionali e sociali del regno italico nei secoli centrali del medioevo. La visione di insieme del mondo ottoniano oferta da Keller è fglia di quella fortunata stagione storiografca e quindi acquista mag- giore profondità, soprattutto agli occhi di lettori universitari, se viene delineato il lungo e complesso percorso di studi che l’ha generata. È evidente che quest’ultima rifessione può valere per qualsiasi volu- me scientifco, ma nel caso di un libro in traduzione la presenza di un saggio introduttivo acquista, a mio avviso, un valore essenziale. Una traduzione, infatti, non costituisce solo la trasposizione linguistica dei contenuti presenti nel testo originale, ma anche – o forse soprattut- to – una mediazione concettuale fra diverse categorie storiografche, quelle in uso nella storiografa della lingua di partenza e quelle tipiche della storiografa della lingua d’arrivo. Queste categorie hanno una loro specifca storia all’interno delle singole storiografe nazionali e, inoltre, possono essere usate in maniera più o meno consapevole dall’autore. Proprio per tali ragioni si impone la necessità di esplicitare il processo di mediazione concettuale messo in atto dalla traduzione, o meglio dal traduttore, che quindi per svolgere nella maniera più efcace il suo lavoro dovrà avere competenze specifche non solo linguistiche ma an- che – e soprattutto – scientifche rispetto alla tematica oggetto del te- sto, oppure dovrà essere coadiuvato nella resa fnale da un esperto della disciplina. Per cercare di essere più chiaro voglio fare un breve accenno all’edi- zione italiana del Kaiser Friedrich der Zweite di Ernst Hartwig Kanto- rowicz. Senza entrare nel complesso signifcato dell’operazione storio- grafca e, allo stesso tempo, culturale e ideologica compiuta dal giovane Kantorowicz nel 1927, voglio solo sottolineare che un libro già di per 246 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” sé molto discusso all’uscita, perché profondamente immerso nel clima intellettuale confittuale della Repubblica di Weimar, è stato tradotto in italiano ben due volte, la prima nel 1939 e la seconda nel 1976 sempre per conto dell’editore Garzanti, e, in entrambe le occasioni, senza che vi fosse premesso alcun saggio introduttivo che ne constestualizzasse le radicali posizioni storiografche e la complessa vicenda di composizio- ne, né tantomeno che aiutasse ad afrontare l’articolazione del pensiero del suo autore. Questa assenza, a mio avviso, ha nuociuto parecchio alla comprensione del libro e ha prodotto non pochi fraintendimenti sulle posizioni storiografche e personali di Kantorowicz. Mi rendo conto che il Federico II di Kantorowicz rappresenta un caso limite per il carat- tere particolarmente controverso delle sue tesi, ma proprio per questo mi sembra particolarmente emblematico dell’importanza – in generale – della presenza di un saggio introduttivo che contestualizzi un’opera prodotta in un altro ambiente storiografco.

Linguaggio accademico e lingua quotidiana

Hagen Keller è uno storico di professione; non solo, è uno storico di lungo corso visto che ha iniziato la sua carriera accademica negli anni ‘60 e che ora è professore emerito dell’Università di Münster. Nel mo- mento in cui ha deciso di scrivere un libro di alta divulgazione come Die Ottonen si è impegnato a usare un linguaggio piano e semplice pro- prio in considerazione del pubblico ampio cui si rivolgeva. Ma, senza voler dare alcun giudizio stilistico, – cosa che non spetta certo a me – ho l’impressione che gli stilemi del linguaggio accademico aforino a più riprese nel testo tedesco. Mi sento però di dover spezzare una lancia a favore di Keller perché credo che, riguardo all’uso di un linguaggio divulgativo, gli storici tedeschi incontrino maggiore difcoltà rispetto ai loro colleghi italiani. Sulla base di una frequentazione empirica or- mai ventennale della storiografa e del mondo accademico tedesco, mi GiOVAnni iSABEllA 247 a mediazione concettuale ra storiografe nazionali distanti: ie ttonen di agen eller sono fatto l’idea che la distanza fra il linguaggio accademico e la lingua quotidiana sia decisamente maggiore in Germania rispetto a quanto non lo sia in Italia. La mia impressione è che il registro scientifco tede- sco sia molto orientato verso l’astrazione mentre il registro quotidiano, per esempio quello giornalistico, è molto più concreto e discorsivo, piano e diretto, ovviamente nei limiti della complessità della gramma- tica e della sintassi tedesca. In italiano, invece, mi sembra che sia la lingua accademica sia quella scritta quotidianamente siano accomunate maggiormente dall’uso del registro narrativo. Il tedesco accademico, in particolare quello umanistico, è caratterizza- to infatti da costruzioni sintattiche molto complesse in cui grappoli di subordinate si intersecano alla frase principale, in alcuni casi per espri- mere davvero la complessità del pensiero dell’autore, in altri invece solo per dare una patina di profondità teorica. La terminologia è di regola molto concettuale e astratta e impiega a piene mani verbi, avverbi e aggettivi sostantivati. Ma la maggiore peculiarità che contraddistingue il linguaggio accademico tedesco rispetto a quello italiano è costituita dall’uso ampio e sempre rinnovato di neologismi. Mettendo a frutto l’estrema duttilità del tedesco nel costruire termini composti, gli storici e in più generale gli studiosi di scienze umane hanno coniato – e con- tinuano a coniare – sempre nuove Leitidee che possono cambiare del tutto al mutare dei paradigmi culturali dominanti o anche solo variare in uno dei termini che le compongono.

Termini “tecnici” e contesti storiografci

Sebbene in Italia sia conosciuto, in ambito specialistico, soprattutto per i suoi fondamentali lavori sui Comuni cittadini dell’Italia settentrionale, Keller è anche uno dei massimi esperti del mondo ottoniano, tema cui ha dedicato nell’arco di cinquant’anni numerosissimi saggi scientifci e diversi volumi di sintesi. Proprio perché è uno specialista della materia, 248 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni”

Keller non rinuncia anche in un libro rivolto al grande pubblico come Die Ottonen a utilizzare alcuni termini “tecnici” coniati dalla storiogra- fa tedesca per esprimere concetti specifci del contesto politico e socia- le altomedievale. Questi termini, che spesso sono neologismi costrui- ti nella forma di parole composte, le Leitidee cui ho accennato sopra, possono creare non poche difcoltà nella traduzione in italiano perché sono il prodotto di dibattiti storiografci che sono stati sviluppati da una specifca comunità scientifca caratterizzata non solo dall’uso della propria lingua nazionale, nel caso specifco quella tedesca, ma anche da elaborazioni concettuali diferenti da quelle sviluppate in altre sto- riografe sulle medesime problematiche. Per riuscire a rendere corret- tamente in un’altra lingua la complessità dei concetti condensati in tali termini, non solo bisogna conoscere il contesto storiografco nazionale in cui queste parole sono state create ma è anche necessario ricostruire la genealogia concettuale che le ha prodotte. Cercherò di rendere più chiare queste afermazioni facendo riferimento a tre casi in cui la ricostruzione del contesto storiografco mi ha per- messo di comprendere appieno il signifcato di un termine specifco usato da Keller e quindi mi ha reso possibile una traduzione più fedele al signifcato originario.

Herrschaftsverband

Il primo caso è certamente quello più complesso, perché il dibattito storiografco che ha portato alla defnizione del termine afonda le sue radici fn nel XIX secolo. Il termine in questione è Herrschaftsverband: una parola dal signifcato davvero articolato che può essere reso con la perifrasi “l’unione politica formata del re e dagli altri partecipanti al po- tere nel regno” e in determinati contesti può anche essere tradotto più semplicemente come “la comunità politica del regno”. Herrschaftsverband è un termine chiave della interpretazione che, a par- GiOVAnni iSABEllA 249 a mediazione concettuale ra storiografe nazionali distanti: ie ttonen di agen eller tire dagli anni ‘80 del secolo scorso, Keller ha sviluppato a proposito delle istituzioni del regno teutonico nel X e XI secolo. Secondo tale concezione, la struttura istituzionale era costituita dai legami personali instaurati fra il re e i vari gruppi parentali in cui si articolava l’aristocra- zia del regno. In quest’ottica, l’importanza dei legami personali come elemento costitutivo delle istituzioni ottoniane si può evincere da tre specifche pratiche di governo messe in atto dalla nuova dinastia. In- nanzitutto, a partire da Enrico I e da suo fglio Ottone I, gli Ottoni assegnarono ai membri dell’alta aristocrazia, cioè ai duchi e agli arci- vescovi, il ruolo di principali collaboratori del re. Di conseguenza, la vicinanza fsica al re, la possibilità di accedere al sovrano e la presenza a corte diventarono elementi pregnanti dell’autorità dei grandi aristo- cratici. Inoltre, i sovrani sassoni rinunciarono immediatamente al si- stema di governo carolingio basato sull’amministrazione centralizzata del territorio e riconobbero l’ereditarietà degli ufci pubblici ai conti, consentendo di fatto, se non favorendo, l’instaurazione di quello che Keller defnisce regno policentrico, perché punteggiato di numerosi nuclei di potere. Infne, gli Ottoni favorirono l’instaurarsi di rapporti diretti fra il re e i vescovi attraverso la progressiva concessione di diritti regi alle chiese del regno e in questo modo utilizzarono i legami per- sonali per poter gestire in maniera più efciente – nella loro ottica – le risorse regie. In estrema sintesi, si può dire che, nella visione di Keller, l’elemento fondamentale per il funzionamento del regno ottoniano è la ricerca del consenso reciproco fra re e aristocrazia, che insieme costituiscono l’Herrschaftsverband. Il re governava come coordinatore delle forze del regno e le aristocrazie laiche ed ecclesiastiche riconoscevano la sua au- torità se il re riusciva a mantenere gli equilibri interni di potere. Allo stesso tempo, le aristocrazie ricevevano potere efettivo e legittimità a esercitarlo dai legami con il potere regio tramite la vicinanza al re e la partecipazione al governo del regno. Per comprendere appieno come Keller sia giunto a questa visione del 250 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” potere regio e delle istituzioni altomedievali, in molti aspetti diferente da quella elaborata dalla storiografa italiana incentrata sui concetti di delega funzionariale da parte del re e di esercizio del potere su base territoriale, è necessario ricostruire la lunga rifessione sullo Stato alto e pieno medievale compiuta dalla storiografa tedesca negli ultimi cen- tocinquant’anni. Nel corso della seconda metà dell’Ottocento, ampia parte della sto- riografa tedesca fu impegnata nell’elaborazione di un’immagine dello Stato ottoniano-salico caratterizzato dalla presenza di istituzioni co- struite su base giuridica, un’immagine infuenzata in maniera profonda dalla struttura burocratica dello Stato bismarckiano incarnato dal 1871 nel Reich guglielmino. Nei primi decenni del XX secolo si sviluppò un ampio dibattito sullo “Stato tedesco del medioevo” in cui alcuni storici, da Hans Hirsch a Otto Brunner, misero profondamente in crisi questa idea di Stato medievale costruita su base giuridica grazie a stu- di sulle forme di esercizio del potere, in particolare l’amministrazione dell’alta giurisdizione, le prerogative funzionariali, i meccanismi della faida. Nell’ambito di questo dibattito, durante gli anni ‘30 e ‘40, The- odor Mayer e Heinrich Mitteis elaborarono il concetto di Personenver- bandstaat, ovvero di un organismo statale costituito dai rapporti, più o meno istituzionali, fra gruppi di persone detentori di poteri: l’impero degli Ottoni in tal senso sarebbe consistito solo nei legami personali instaurati fra i sovrani sassoni e i grandi aristocratici dei regni da loro governati. Con il concetto di Personenverbandstaat, che era legato all’i- dea dell’aristocrazia germanica come portatrice in sé di potere, si voleva ribadire l’idea che l’impero tedesco del medioevo doveva essere con- siderato uno Stato, anche se era caratterizzato da strutture diverse da quelle dello Stato moderno. Questa visione storiografca fu concepita nello stesso contesto politico e culturale, la Germania sotto il regime nazista, in cui insigni costituzionalisti tedeschi elaboravano la teoria che afermava la superiorità dei legami personali fra un singolo cittadi- no e il Führer rispetto alle leggi dello Stato liberale ancora formalmente GiOVAnni iSABEllA 251 a mediazione concettuale ra storiografe nazionali distanti: ie ttonen di agen eller valide nella Germania nazista. A partire dagli anni ‘50 del XX secolo, Gerd Tellenbach e il suo grup- po di allievi afrontarono lo studio delle strutture del potere nei secoli pienomedievali prendendo le distanze sia dalle costruzioni storico-giu- ridiche di Mitteis, sia dalla concezione statale di Mayer, proprio per la vicinanza di quest’ultima all’elaborazione teorica dello Stato condotta durante il nazionalsocialismo, movimento politico a cui Mayer, del re- sto, aveva preso parte attiva. Tellenbach e i suoi allievi indagarono le strutture e le pratiche di governo del regno ottoniano attraverso il me- todo della Personenforschung (ricerca prosopografca) applicata ai singoli potenti e alle loro famiglie, analizzando i gruppi parentali nella rete di relazioni personali instaurate con la corte regia, le chiese, i centri monastici e le altre famiglie potenti in un contesto cronologico ampio che prendeva le mosse dalla piena età carolingia. Tellenbach si dedicò in prima persona soprattutto allo studio della Reichsadel, cioè di quella aristocrazia da lui stesso defnita imperiale perché estendeva i suoi le- gami di potere a tutto l’impero carolingio. Queste ricerche partecipa- vano del clima euforico legato all’idea di Europa unita e pacifca che si difuse nel continente durante gli anni ‘50 grazie alla nascita Comunità Europea, di cui non a caso Carlo Magno era allora considerato il primo antesignano. Solo nel corso degli anni ‘60 e ‘70, grazie a tali ricerche, la rafgura- zione degli Ottoni nella storiografa tedesca perse i suoi connotati na- zionalistici e, progressivamente, passò in secondo piano anche la def- nizione “statuale” del regno da loro governato. In quegli anni, infatti, si afermò l’idea che il regno ottoniano sia stato un’entità politica costitu- ita dall’insieme dei legami personali intrecciati fra i detentori dei poteri e il cui funzionamento era basato sulla collaborazione fra gli esponenti dell’aristocrazia del regno, in particolare delle famiglie ducali, e i sovra- ni sassoni, che nel corso del tempo esercitarono un ruolo sempre più forte di coordinamento delle forze politiche in gioco. Keller, come già detto, allievo e collaboratore di Tellenbach, ha prose- 252 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” guito questa innovativa tradizione di studi portando a piena maturità l’indagine sul funzionamento delle strutture del potere nell’impero otto- niano e sugli strumenti utilizzati dai sovrani sassoni per imporre e rafor- zare il loro governo sia in Germania, sia in Italia. Keller, infatti, ha po- sto in evidenza l’elemento decisivo per il funzionamento del potere nel mondo ottoniano: la capacità di creare consenso, che valeva sia per il re, poiché egli aveva bisogno del sostegno e della collaborazione dei grandi per esercitare la sua autorità, sia per l’aristocrazia del regno che basava la sua potenza sul consenso regio, rappresentata dalla vicinanza al sovrano.

Großreich e Teilreich

Il secondo caso riguarda una coppia di termini, Großreich e Teilreich, strettamente connessi fra loro. La prima parola (Großreich) viene uti- lizzata da Keller per defnire sia il regno dei Franchi sotto i Merovingi e i Carolingi, sia l’impero a egemonia franca creato da Carlo Magno e quindi si può tradurre come “regno/impero composto da più popoli”. La seconda parola (Teilreich) è usata per indicare sia il regno di Neustria nel VII secolo, sia il regno d’Aquitania durante il IX secolo, sia il regno dei Franchi occidentali nel X secolo e quindi si può tradurre a seconda dei casi come “sotto-regno inquadrato all’interno del regno franco o dell’impero carolingio” oppure come “regno post-carolingio derivato dalla divisione dell’impero”.

Non si tratta di semplice puntigliosità lessicale da parte di Keller, bensì di una terminologia che acquista tutta la sua pregnanza di signifcato se considerata alla luce del lungo dibattito storiografco sul problema della Unteilbarkeit (indivisibilità) dei regni post-carolingi. Se nella sto- riografa italiana tale dibattito non ha riscontrato grande fortuna – e qui sta la maggiore difcoltà nel trovare termini corrispondenti in italiano – questo problema ha interessato gran parte della medievistica tedesca GiOVAnni iSABEllA 253 a mediazione concettuale ra storiografe nazionali distanti: ie ttonen di agen eller nell’arco del XX secolo perché è direttamente connesso all’individua- zione del periodo in cui durante il medieovo è emersa la nazione te- desca – si sarebbe detto una volta – oppure – come si preferisce dire oggi – è stata creata l’identità comune dei tedeschi. Il dibattito sulle origini medievali della identità tedesca, infatti, non è mai tramontato nella medievistica germanica e si è anche riacceso in concomitanza del- la riunifcazione fra la Repubblica Federale di Germania e la Repubblica Democratica Tedesca, come testimoniano le accese discussioni sul libro Deutschland – Frankreich. Die Geburt zweier Völker pubblicato da Carlri- chard Brühl proprio nel 1990. Secondo Keller, il momento della creazione dell’identità tedesca è rap- presentato proprio dal X secolo in conseguenza delle scelte politiche operate dagli Ottoni. Nella prima metà del secolo, grazie alla designa- zione a unico successore al trono di Ottone I da parte di Enrico I nel 929, si formalizza il passaggio dalla concezione patrimoniale all’idea della indivisibilità del regno. La concezione patrimoniale era tipica dei sovrani franchi, in periodo merovingio come in epoca carolingia, e prevedeva la creazione di sotto-regni, ritagliati all’interno del regno franco, da afdare a ciascuno dei fgli del re o dell’imperatore. L’idea della indivisibilità del regno fu afermata da Enrico I nel 929 e poi fu difesa da Ottone I contro le pretese di suo fratello Enrico durante la rivolta scoppiata nel 941. Da quel momento in avanti nessuno mise più in dubbio il passaggio dell’intero regno a uno solo dei fgli del re, designato dal padre come successore al trono. Infatti, constata Keller, dopo la conquista del regno di Lotaringia da parte di Enrico I, i confni del regno teutonico non sono più mutati in maniera signifcativa fno all’età moderna. Come conseguenza di questi processi, sotto il governo di Ottone III è possibile rintracciare per la prima volta nelle fonti l’idea di un’identità comune espressa dai membri dell’aristocrazia del regno teutonico in contrapposizione, soprattutto, all’aristocrazia del regno italico, che a sua volta, secondo Keller, iniziava ad articolare un’identità italica proprio sotto gli imperatori sassoni. 254 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni”

Leitname e Spitzenahn

Il terzo e ultimo caso riguarda due termini, Leitname e Spitzenahn, che fanno parte della terminologia “tecnica” degli studi sull’aristocrazia me- dievale. Keller, infatti, li utilizza quando racconta delle origini degli Ottoni come famiglia e spiega che i gruppi parentali dell’altomedioevo sono identifcati dagli studiosi in due modi: con un Leitname, che si può tradurre “nome guida” o “nome caratterizzante” l’intero gruppo paren- tale, oppure con uno Spitzenahn, cioè un “capostipite” che fornisce il nome all’insieme del gruppo familiare. Per essere più chiari facciamo due esempi tratti dal libro di Keller. Gli Ottoni fanno parte del grup- po parentale dei Liudolfngi, cioè quell’insieme di individui che sono identifcati come discendenti del capostipite Liudolfo, il primo mem- bro del gruppo a essere attestato nelle fonti. I Corradini, invece, sono quel potente gruppo aristocratico con base in Franconia identifcato dal nome ricorrente di Corrado perché usato in più generazioni e in più rami di quel gruppo. Ma né Liudolfngi né Corradini erano i nomi che gli aristocratici identifcati come tali dagli studiosi utilizzavano per autorappresentarsi nelle fonti altomedievali. Dal punto di vista lessicale in questo caso, a diferenza dei primi due, non si incontrano grandi difcoltà nella traduzione puntuale dei termini, che in- fatti hanno un corrispettivo preciso in italiano, quanto nella resa delle fon- damentali diferenze fra il quadro interpretativo tedesco e quello italiano relativo alle strutture della parentela in cui sono usati questi due termini. Keller, infatti, impiega le parole Leitname e Spitzenahn secondo l’acce- zione messa a punto dalla scuola di Friburgo in base alle ricerche con- dotte con la metodologia della Personenforschung prima sotto la guida di Gerd Tellenbach, come ho già ricordato, e poi soprattutto grazie all’apporto di elaborazione teorica e di ricerca pratica di Karl Schmid. Secondo questa visione storiografca, i due termini servono a identifca- re denominazioni “di comodo”, cioè puramente strumentali alla ricerca, create dagli storici per defnire i gruppi parentali allargati, considerati tipici della società altomedievale. Fino al X secolo, infatti, questi gruppi GiOVAnni iSABEllA 255 a mediazione concettuale ra storiografe nazionali distanti: ie ttonen di agen eller sono caratterizzati da una struttura cognatizia, in cui i legami orizzon- tali, cioè quelli di sangue con fratelli e sorelle oppure quelli acquisiti tramite i matrimoni, sono l’elemento portante dell’identità del gruppo. Ma proprio nel corso del X secolo avviene una profonda trasformazio- ne nella società con la progressiva afermazione della struttura agnatizia della parentela, basata sui legami di sangue verticali e quindi di tipo pienamente patrilineare. Tale trasformazione ebbe come conseguenza la creazione della coscienza dinastica dapprima nelle discendenze regie, come avviene con gli Ottoni, e poi nelle famiglie aristocratiche, una coscienza che, a partire dall’XI secolo, caratterizzerà progressivamente tutta la nobiltà europea dei secoli bassomedievali. Anche gli studiosi italiani che si sono occupati di aristocrazia altome- dievale hanno utilizzato i termini “nome caratterizzante” e “capostipi- te”, ma in senso più generico rispetto a quello attribuitogli dalla scuola di Friburgo e quindi, anche al modo in cui li impiega Keller. Un esem- pio lampante è dato della defnizione “nome caratterizzante di una di- nastia” usato in molti casi per indicare gruppi parentali insediati anche nel regno italico durante il IX secolo come gli Ucpoldingi, gli Unro- chingi o i Supponidi. Ma questo uso non deriva certo da una mancanza di precisione terminologica, quanto da una diversa concezione delle strutture parentali medievali. Nella storiografa italiana, in cui la visione del problema elaborata da Cinzio Violante è stata a lungo egemone ed è tuttora molto difusa, si ritiene comunemente che la struttura agnati- zia e patrilineare caratterizzi l’aristocrazia durante tutto l’arco del me- dioevo e quindi non sia avvenuta alcuna trasformazione strutturale nel corso del X secolo. Quando i medievisti italiani usano i termini “nome guida” e – a maggior ragione – “capostipite” anche per i secoli altome- dievali lo fanno sottintendendo che la struttura agnatizia caratterizzava i gruppi familiari anche a in quel periodo. Il problema maggiore nella traduzione di questi due termini, quindi, è rendere esplicita la diferente visione concettuale fra la storiografa tedesca e quella italiana che può rimanere nascosta dietro l’uso della stessa terminologia. 256 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni”

Un auspicio

Vorrei concludere queste rifessioni piuttosto erratiche fra difcoltà di traduzione e confronto storiografco con una constatazione e un auspi- cio. La constatazione è che, rispetto a quanto avveniva con le genera- zioni precedenti la nostra, lo scambio scientifco fra gli storici tedeschi e quelli italiani è molto meno intenso: non solo per la divaricazione di interessi fra le due storiografe, ma, a mio avviso, soprattutto a causa della sempre minore conoscenza delle rispettive lingue. L’auspicio, al- lora, è che si possa tornare a una piena collaborazione, con la speranza che possa essere feconda come in passato. Ma questo rinnovato scambio non deve essere raggiunto accogliendo la richiesta che viene da più parti di assumere l’inglese come lingua scientifca comune anche per il mondo della ricerca storica. A mio avviso una scelta di questo tipo im- poverirebbe entrambe le storiografe relegando sempre più in secondo piano la vitale eredità delle rispettive storiografe nazionali. La solu- zione per rinsaldare una collaborazione che sia feconda può esser data dalla moltiplicazione delle traduzioni che, se condotte con rigore lin- guistico e consapevolezza storiografca, rimangono il mezzo migliore di scambio fra i diversi mondi scientifci in mancanza delle conoscenze linguistiche da parte dei singoli.

Bibliografa orientativa

Albertoni G. 2010, Il regno italico e l’età ottoniana nella recente storiografa tedesca, in An- dreolli B., Galetti P., Lazzari T., Montanari M. (eds.), Il Medioevo di Vito Fumagalli, Spoleto: Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 239-264. Brühl C. 1990, Deutschland - Frankreich: die Geburt zweier Völker, Köln-Wien: Böhlau. Guglielmotti P. 1987, Esperienze di ricerca e problemi di metodo negli studi di Karl Sch- mid sulla nobilità medievale, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 13: 209-269. Isabella G. (ed.) 2008, La dinastia ottoniana, i regni e l’impero, «Reti Medievali – Reper- torio»: http://www.rm.unina.it/repertorio/rm_giovanni_isabella_ottoni.html GiOVAnni iSABEllA 257 a mediazione concettuale ra storiografe nazionali distanti: ie ttonen di agen eller

Kantorowicz, E. H. 1927-1931, Kaiser Friedrich der Zweite. Hauptband. Ergänzungsband. Quellennachweise und Exkurse, Berlin: Bondi [ed. italiana: Federico II imperatore, tra- duzione di Gianni Pilone Colombo, Milano: Garzanti, 1976]. Keller H. 1985, Grundlagen ottonischer Königsherrschaft, in Schmid K. (ed.) 1985, Reich und Kirche vor dem Investiturstreit. Vorträge beim wissenschaftlichen Kolloquium aus An- laß des 80. Geburtstags von Gerd Tellenbach, Sigmaringen: Thorbecke, 17-34. – 1994, Das Werk Gerd Tellenbachs in der Geschichtswissenschaft unseres Jahrhunderts, «Frühmittelalterliche Studien», 28: 374-397. – 2001, Die Ottonen, München: C.H. Beck [edizione italiana: Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI), Isabella G. (ed.), Roma: Carocci, 2012]. Keller H., Althof G. 2008, Die Zeit der späten Karolinger und der Ottonen. Krisen und Konsolidierungen 888-1024, Stuttgart: Klett-Cotta. Mayer Th. 1939, Die Ausbildung der Grundlagen des modernen Staates im hohen Mitte- lalter, «Historische Zeitschrift», 159 (3): 457-487. Mitteis H. 1940, Der Staat des hohen Mittelalters. Grundlinien einer vergleichenden Ver- fassungsgeschichte des Lehnszeitalters, Weimar: Böhlau. Schmid K. 1983, Gebetsgedenken und adliges Selbstverständnis im Mittelalter. Ausgewähl- te Beiträge. Festgabe zu seinem sechzigsten Geburtstag, Sigmaringen: Thorbecke. – 1985, Das Problem der “Unteilbarkeit des Reiches”, in Schmid K. (ed.) 1985, Reich und Kirche vor dem Investiturstreit. Vorträge beim wissenschaftlichen Kolloquium aus Anlaß des 80. Geburtstags von Gerd Tellenbach, Sigmaringen: Thorbecke, 1-16. – 1998, Geblüt, Herrschaft, Geschlechterbewußtsein. Grundfragen zum Verständnis des mittelalterlichen Adels. Aus dem Nachlaß, Mertens D., Zotz T. (eds.) Sigmaringen Thorbecke. Tellenbach G. 1988 (ma ed. or. 1941), Die Unteilbarkeit des Reiches. Ein Beitrag zur Entstehungsgeschichte Deutschlands und Frankreichs, in Tellenbach G. (ed.) 1988, Ausgewählte Abhandlungen, Stuttgart: Anton Hiersemann, vol. 2: 663-687. – 1988 (1943), Vom karolingischen Reichsadel zum deutschen Reichsfürstenstand, in Tel- lenbach G. (ed.) 1988, Ausgewählte Abhandlungen, Stuttgart: Anton Hiersemann, vol 3: 889-940. – 1988 (1957), Zur Bedeutung der Personenforschung für die Erkenntnis des früheren Mit- telalters, in Tellenbach G. (ed.) 1988, Ausgewählte Abhandlungen, Stuttgart: Anton Hiersemann, vol 3: 943-962 [versione italiana: Tellenbach G. 1965, L’importanza dell’indagine biografca nella storia dell’alto Medioevo, «Studi salentini», 19: 5-27]. Violante C. 1981, Alcune caratteristiche delle strutture familiari in Lombardia, Emilia e Toscana durante i secoli IX-XII, in Duby G., Le Gof J. (eds.) 1981, Famiglia e paren- tela nell’Italia medievale, Bologna: Il Mulino, 19-82. Wickham C. 2003, Alto medioevo e identità nazionale, «Storica», IX (27): 7-26.

Rinascimento, Stato, Italia: traduzioni e tradizioni fra Italia e mondo angloamericano

ISABELLA LAzzARINI Univ. Molise Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione

Insieme con Andrea Gamberini e un certo numero di amici e colleghi, tra il 2010 e il 2012, mi sono accinta a pubblicare un libro sullo Stato italiano nel Rinascimento in inglese, The Italian Renaissance State. Un libro per lo più scritto da italiani in italiano e tradotto in inglese da un grup- po di traduttori professionisti o di storici familiari con entrambe le lingue, riletto da colleghi anglofoni e attentamente edito da un copyeditor profes- sionista. Può aggiungere un qualche interesse alla vicenda il fatto che la versione online di quel mio intervento appare allorché lo stesso testo esce a stampa in italiano (Lo Stato del Rinascimento in Italia. 1350-1520). Questa seconda operazione culturale, non prevista all’inizio dell’impre- sa, ha comportato che i saggi inizialmente scritti in italiano siano stati recuperati nella loro forma originaria, mentre i pochi testi direttamente scritti in inglese sono stati tradotti in italiano, vuoi dagli autori quando italiani, vuoi da me, con la sola eccezione del saggio di Michael Knap- ton, inglese di cultura ma italiano di adozione. Un multiplo giuoco di specchi. Questa avventura può prestarsi a fornire materiale per una rifessione su di un fascio di operazioni culturali interessanti: al di là dell’occasione, il 260 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” seminario torinese mi ha infatti oferto l’opportunità di rifettere sia sui signifcati, le strategie e le tecniche della traduzione in un duplice senso di traduzione linguistico-lessicale e più propriamente culturale, sia sulle forme in cui le diverse tradizioni – culturali e storiografche – vengo- no in contatto grazie a, o senza il bisogno di, una aperta mediazione linguistica. Da qui il titolo lessicalmente un poco compiaciuto “tradu- zione/tradizione”, che tra l’altro, come ci insegna Folena, è un giuoco linguistico che viene davvero bene solo nelle lingue romanze. Le mie sparse considerazioni si articolano in tre punti: il peso dei concetti – dei building blocks – su cui si costruisce in questo caso lo specifco discorso storico sul Rinascimento; il peso dell’interpretazione storiografca – la tradizione – di questo discorso storico; il peso infne delle varie mani possibili della sua traduzione in lingue diverse, in questo caso l’italiano e l’inglese. Come già in occasione del seminario, ancor più in questa sede è neces- sario premettere che il testo che segue è frutto di una serie di rifessioni a vario grado “ateoretiche”: a esse deliberatamente non è stata data alcu- na veste più fnita, intendendole piuttosto come un invito a una discus- sione al tempo stesso sostanziale ma non antologica. Io infatti non sono direttamente esperta né di traduzioni né di tradizioni, non essendo né un traduttore professionale o uno studioso di teoria della traduzione, né uno storico della storiografa. Di fronte a entrambi i campi mi pongo dunque in questa occasione in modo deliberatamente artigianale. In questa direzione, mi pare utile ricordare un aneddoto che propongo come una sorta di antidoto: non contro la serietà necessaria della rifes- sione su questi temi, ma contro ogni sua potenziale rigidezza. Il volu- me The Italian Renaissance State nasceva dalla volontà di presentare una sintesi degli sviluppi più recenti e innovativi della storiografa italiana sul complesso insieme di attori e dinamiche politiche che agiscono in Italia tra la metà del Trecento e il primo Cinquecento. Un testo simile era destinato a un pubblico potenzialmente più vasto dei lettori in gra- do di comprendere l’italiano, il cui numero sta diminuendo anche in iSABEllA lAzzArini 261 Rinascimento, Stato, Italia: traduzioni e tradizioni fra Italia e mondo angloamericano paesi, come quelli angloamericani, connotati da una ricca tradizione di ricerca e di familiarità con la cultura italiana. In questo senso, i quasi vent’anni che separano questo volume da un suo illustre predecessore, la raccolta curata da Giorgio Chittolini, Anthony Molho e Pierangelo Schiera nel 1994/6 dedicata alle origini dello Stato e nata dalla confe- renza di Chicago segnano, per inciso, un cambiamento a mio parere signifcativo: quello era il prodotto di una rifessione intenzionalmente comune tra le due storiografe, e il volume venne pensato e pubblicato sin dall’inizio nelle due lingue (Origini dello Stato. Processi di forma- zione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, 1994 e The Origins of the State in Italy. 1300-1600, 1996). Anche in quel caso peraltro, vale la pena notare, già i due titoli rivelavano linee di frattura interessanti. In ogni caso, tornando al volume del 2012, il titolo inglese propone al potenziale lettore una lettura forte e riconoscibile del processo storico considerato, prendendo di petto tre questioni cruciali della storiogra- fa italiana e insieme anglofona, il “Rinascimento”, lo “Stato”, “l’Italia”. In realtà, il titolo che avevamo proposto Gamberini e io a Cambridge University Press era The Renaissance State Revised: Italy, 1350-1520. Le diferenze saltano agli occhi: il titolo originario era molto “italiano” nel suo senso migliore, vale a dire più interlocutorio, più storiografco, più sfumato. La casa editrice inglese non lo ha ritenuto efcace e ci ha sug- gerito quello defnitivo, che propone una defnizione “semplice” e di richiamo, senza retroterra storiografco né delimitazione cronologica, senza soprattutto il senso del faticoso costruirsi di un oggetto storico “inquieto”. La versione italiana – non senza rifessioni e ripensamenti – alla fne mantiene la solidità del titolo inglese, con due varianti: lo Stato italiano del Rinascimento diventa lo Stato del Rinascimento in Italia – suggerendo che lo Stato del Rinascimento sia una combinazione di elementi fondativi che possono trovare applicazioni diferenti altrove – e torna la precisione cronologica. Non è che un aneddoto, ma un aneddoto rivelatore: enfatizza infatti sia la duratura tirannide dei concetti che si vogliono autoevidenti, sia 262 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” la loro natura formulare; rivela anche, forse meno piacevolmente, l’e- sistenza di condizionamenti il cui tener conto ci spinge – come acca- demici – verso una sorta di disconfort zone che fa a sua volta rifettere.

Di Rinascimento, Stato, Italia: il peso dei concetti

Un’operazione culturale comunque complessa come la traduzione scientifca di un volume unitario composto da saggi di vari autori da parte di vari traduttori, vale a dire una traduzione a più voci su en- trambi i livelli dell’autorialità e della professionalità, rende evidente il peso di elementi condizionanti di lunga durata e la loro disomogeneità: concetti e tradizioni cioè si rivelano non tanto limiti, ma legati di cui essere consapevoli è euristicamente indispensabile. Non è mia intenzione in questa sede inoltrarmi in una storia benché minima di concetti pesanti come Rinascimento, Stato, Italia, ma soltan- to riconoscerne, banalmente o persino superfcialmente, sia il peso, sia la diversa natura. Si tratta infatti di concetti complessi, dalla stratigrafa multipla e soggetta a moti sovente interferenti di creazione, trasmis- sione, ricezione, contaminazione su scale cronologiche diverse sia per gli autori, sia per i traduttori. Sono concetti che hanno una identità “originaria” – in un contesto generale, poco suona più italiano del Ri- nascimento – grazie alla quale scatta, e non solo nel pubblico dei non specialisti, il giuoco dell’appropriazione – per analogia o contrasto – e del riuso: quanti sono i rinascimenti, storici e metaforici, nel tempo e nello spazio? Anche solo la storia del termine che traduce il concetto nelle diverse lingue crea categorie e distinzioni, contaminazioni e ca- nali: il francese e lo spagnolo, a contatto diretto con l’italiano del Cin- quecento, ne elaborano due versioni, Renaissance e Renacimiento; per altre storie e altre vie la parola francese diviene culturalmente egemone per le lingue non romanze. Sono altrimenti concetti pesanti che non sono legati a una connotazione originaria, né storica né linguistica, ma iSABEllA lAzzArini 263 Rinascimento, Stato, Italia: traduzioni e tradizioni fra Italia e mondo angloamericano che derivano da una lenta trasformazione di senso, come “Stato”. Sono infne concetti “identitari” come Italia, che di fatto non generano am- biguità di traduzione, ma che non per questo sono immediatamente e omogeneamente intelligibili ai più, ma che anzi proprio per la copertu- ra “geolinguistica” si aprono a una varietà considerevole di interpreta- zioni e di narrazioni, tanto da lasciare talora spazio a termini più neutri, come “la penisola”. Si tratta dunque di concetti pesanti, la cui polisemia nel caso di r/Ri- nascimento e di s/Stato viene rivelata anche dalla scelta di maiuscola e minuscola nel loro uso. Su di essi una vera e propria selezione di senso viene più o meno consciamente compiuta da autori, traduttori, lettori al momento dell’uso nella propria lingua madre da parte di tutti e continuativamente, e nella lingua di destinazione, occasionalmente e a diversi gradi di profondità. Un’analisi seria del problema di come trattarli necessiterebbe dunque di una indagine stratigrafca in diverse direzioni, nel passato storico, linguistico e storiografco della lingua di partenza e possibilmente nel passato storico, linguistico e storiografco della lingua di destinazione. D’altro canto, tutti compiamo questa serie di operazioni quotidianamente sia in modo passivo, vale a dire leggen- do testi in un’altra lingua, sia – eventualmente – in modo attivo, par- lando e scrivendo direttamente in un’altra lingua dalla nostra. Il tutto senza dimenticare il dimorfsmo originario e prevalente della cultura linguistica europea, per tacere del suo polimorfsmo pratico fra lingue “vive”, e il ruolo di un latino che, seppure lingua senza una comunità di parlanti, o in cerca di una comunità di parlanti, funse da fltro sia nel forzare in origine in un determinato alfabeto lingue diverse, sia nel veicolare – una volta di più linguisticamente e culturalmente – concetti comuni. 264 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni”

Della tradizione: il peso delle storiografe I concetti pesanti di cui si diceva sperimentano un primo livello di “tra- duzione” reciproca di natura storiografca. Rinascimento, Stato, l’idea stessa di un concetto di identità “italiana” più o meno unitaria, più o meno condivisa già in età cui a questa identità non corrispondeva un organismo costituzionalmente unitario di qualche tipo, si colmano di signifcati diversi nei diversi tempi e nelle diverse tradizioni storiogra- fche. In particolare nei confronti con la tradizione angloamericana che rap- presenta in questo caso il contesto di riferimento (opero consapevol- mente e per comodità una indebita reductio ad unum di una realtà mul- tipla e in molti casi angloamericana d’adozione: si pensi a Burckhardt, Warburg, Baron), è emerso con evidenza il peso di alcuni interessanti continental divides. Innanzitutto il permanere strutturale nella visione angloamericana di un legame originario e ineludibile al punto di es- sere talora squilibrato fra un Rinascimento politico e un Rinascimento culturale/artistico, che nella tradizione italiana anche più recente risul- ta diversamente calibrato in favore dei suoi aspetti più mediatamente politici (come nel percolare dell’umanesimo nei linguaggi politici). In secondo luogo, la perdurante difcoltà di disinnescare il legame gene- tico fra Rinascimento e alcuni, specifci luoghi o modelli del politico: Firenze prima di tutto (anche a causa del peso “culturale” del Rinasci- mento cui si accennava sopra) o – sulla scia di Burckhardt – il principe di matrice machiavelliana (e quindi, di nuovo, in qualche modo si torna a Firenze). Ne risulta la residua difcoltà di riconoscere un signifcato forte all’idea di Italia del Rinascimento, o – meglio – di un Rinascimen- to politico “italiano”, frutto cioè dell’interagire dei diversi protagonisti peninsulari, primi fra tutti i regni aragonesi e quindi, da ultimo, della complessità dei processi politici di questa età e in particolare – superato il condizionamento della “forentinità” – dei rapporti fra l’italianità e la “non-italianità” del Rinascimento come fenomeno politico a monte del crinale epocale delle guerre d’Italia e della formulare estensione eu- ropea della cultura italiana. Ultimo divide, il Rinascimento come feno- iSABEllA lAzzArini 265 Rinascimento, Stato, Italia: traduzioni e tradizioni fra Italia e mondo angloamericano meno squisitamente urbano, come urbana era l’originalità italiana pre- cedente, quella comunale: e come quella, fenomeno proprio ad alcune città e non a tutte; come diretta seppur parziale conseguenza, il legame fra il Rinascimento, la repubblica per eccellenza, Firenze, e le radici del repubblicanesimo e del liberalismo occidentali. Il tutto nel contesto di una irriducibile dicotomia – in qualche caso fon- dativa: come per la diplomazia, fglia funzionale della disfunzione – fra la “modernità” di alcuni tratti del sistema (cultura, diplomazia, econo- mia) e l’inefcacia di altri (frammentazione politica, fragilità militare), e con sullo sfondo – ma questo la tradizione angloamericana non si discosta dal corso principale della grand narrative europea sullo sviluppo storico dell’Occidente – l’infuenza pesante del tema più generale dello Stato come fne ultimo delle costruzioni di potere e dell’assenza/presen- za di un’identità italiana di volta in volta politica o culturale. Chiaramente banalizzo: ma queste tendenze di fondo sono fglie di tra- dizioni e letture di lunga lena e radici remote, di cui vale la pena di delineare rapidamente qualche flo conduttore seppure limitandosi al dibattito recente, e con un approccio dicotomico italiano/angloameri- cano che non solo limita l’intera questione, ma di fatto in parte assecon- da – seppur consapevolmente – il permanere degli stessi criteri di analisi e degli stessi modelli interpretativi contro cui vuol mettere in guardia. Il dibattito italiano nel confrontarsi con il mosaico elusivo composto dai punti di forza e dalle debolezze del sistema politico italiano tra tar- do medioevo e rinascimento è stato a lungo infuenzato da due grandi miti storiografci. Il primo ad apparire è quello “dell’Italia delle città”: defnito nell’Ottocento al fne di provvedere un legittimo retroterra storico e ideologico alla “specifcità” italiana che si risolve e si esalta nell’identità nazionale postunitaria, la sua forza è ancora in gran parte intatta e non solo a livello di vulgata generale: se le città – vale a dire i comuni – sono l’embrione della libertà d’Italia, non c’è Italia senza le città, e laddove non ci sono – come nel Mezzogiorno – bisogna in- ventarle o ammettere un fallimento di lunga durata. La sua persistenza 266 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni”

è un tratto di lungo periodo della storia italiana post-antica, ed è ben presente alla più avvertita storiografa anglosassone come a quella ita- liana, pur rimanendo – nel bene e nel male – una pietra miliare anche degli studi sul Rinascimento. Il secondo mito storiografco in ordine di tempo è quello dello Stato del Rinascimento, incentrato sul modello politico – elaborato da Federico Chabod nei primi anni Cinquanta del secolo scorso – di uno Stato rinascimentale fatto di ofciali e istituzio- ni. Chabod tentava nel 1955 di rispondere alla singolarità italiana e alle ragioni della tarda unità nazionale contrastando l’idea della decadenza rinascimentale e individuando una via italiana allo Stato moderno in qualche modo comparabile a quanto andava accadendo nel Cinque- cento in altri stati europei. D’altro canto, umanesimo e Rinascimento, tra la fne dell’Ottocento e il pieno Novecento erano stati per la cultu- ra anglo-americana nel suo complesso un campo di ricerca di grande fecondità e suggestione, anche se nella maggior parte dei casi sotto l’egida della storia culturale, non della storia politica: innanzitutto della storia della cultura, tra arte e letteratura (sulla scia di Burckhardt, i lavori di Warburg o Kristeller), e poi della storia del pensiero politico alla ri- cerca delle origini del liberalismo (lungo la linea Baron-Pocock). Non sorprendentemente, il gap sarebbe stato superato per prima cosa negli studi sulla Firenze del Quattrocento, a partire dalle ricerche di Nicolai Rubinstein e Riccardo Fubini. Per quanto riguarda la storiografa italiana, nei decenni successivi a Chabod, il termine Rinascimento rimase per lo più nel cassetto (La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello Stato del Rinascimento, a cura di Giorgio Chittolini, è una delle poche eccezioni, ma lo stesso Chittolini avrebbe parlato poi di stati regionali o territoriali). Quel che importava, ma qui davvero semplifco al limite del tollerabile, era ana- lizzare le origini della mancata unifcazione nazionale e quindi le forme del potere nell’Italia protomoderna evitando le pericolose sirene del Ri- nascimento come processo intellettuale, legato com’era all’idea di una complementarità fra innovazione culturale e ritardo politico. Si discus- iSABEllA lAzzArini 267 Rinascimento, Stato, Italia: traduzioni e tradizioni fra Italia e mondo angloamericano se quindi di stati come organizzazioni del politico, cercando termini meno “tipizzanti” per defnirli. In questo contesto, negli anni Settanta, la ricerca italiana venne a contatto con la visione dualistica della politi- ca che derivava dalla storia costituzionale tedesca (von Gierke, Hintze, Brunner), anche grazie a una importante raccolta di saggi curata da Rotelli e da Schiera. Elena Fasano Guarini e Giorgio Chittolini in parti- colare sottolinearono allora come lo Stato sviluppasse nei secoli cerniera fra medioevo e prima età moderna una attitudine più efcace alla rego- lazione del governo non assorbendo o eliminando i vari e disseminati poteri profondamente radicati nel territorio, ma piuttosto grazie a un processo negoziale basato su patti e accordi. Il principe o la dominante cioè avrebbero esercitato un potere crescente, ma discontinuo sui terri- tori soggetti alla loro autorità formale coordinando la complessa com- mistione di istituzioni sovrapposte che costituiva i loro domini grazie alla mediazione di diversi corpi territoriali, fossero essi comunità rurali, signori, città soggette, “piccoli stati”. Entrambi sistematizzarono le loro intuizioni in occasione del convegno di Chicago del 1994, che giunse a riassumere e presentare un’intera stagione di studi. Nel processo di elaborazione di un modello fessibile e autonomo del potere pubblico nel contesto italiano tardomedievale e protomoderno, un passo ulte- riore venne rappresentato da un convegno dedicato nel 1996 allo Stato territoriale forentino, di nuovo – come il grande convegno di Chica- go di due anni prima – coordinato da curatori appartenenti tanto alla tradizione italiana (Andrea Zorzi) quanto a quella angloamericana (Bill Connell). Per quanto incentrato sul solo dominio forentino (seppure con afondi comparativi con altre realtà italiane), questo incontro ofrì infatti l’opportunità di riassumere alcune linee di ricerca che erano – anche grazie agli sviluppi coevi della storiografa europea sullo Stato su cui tornerò fra un attimo – già in opera qui e là, orientando l’analisi di uno Stato territoriale per eccellenza, quello forentino, verso pratiche di potere, fazioni, network clientelari, relazioni informali di infuenza e autorità, di grazia e di servizio, e focalizzando l’indagine su un in- 268 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” tero mondo di vari corpi sociali e attori politici. Di nuovo, un intero volume concettualmente slegato dall’idea di Rinascimento: il termine non compare in alcun titolo delle 26 relazioni, mentre solo nel testo dedicato da Bill Connell a Giannozzo Manetti appare la parola “uma- nista”. Anche qui, il convegno conobbe due edizioni simultanee nelle due lingue: e di nuovo, verrebbe da dire, con interessanti varianti nei rispettivi titoli (Lo Stato territoriale forentino [secoli XIV-XV]: ricerche, linguaggi, confronti, e Florentine Tuscany. Structures and Practices of Power). All’inizio del terzo millennio, dunque, non solo la dinamica di costru- zione dello Stato e di crescita del governo in un’Italia tardomedieva- le composta non più di stati “regionali” come negli anni Settanta, ma di stati “territoriali”, risultava più pattista che autoritaria, più reciproca che verticale, ma coinvolgeva non esclusivamente strutture e istituzioni formali diverse fra loro solo in scala e obiettivi, ma anche attori e pra- tiche che non derivavano necessariamente dalla sfera pubbblica, come fazioni e clientele. Questo mondo informale si poneva di fronte alle istituzioni, formando con esse un unicum della politica. Questi sviluppi naturalmente non crebbero avulsi dal contesto inter- nazionale: come accennavo poc’anzi, negli anni Ottanta e Novanta il dibattito sulle origini dello Stato divenne un tema cruciale degli studi sull’Europa della prima età moderna e alcuni importanti programmi di ricerca all’interno di schemi internazionali di ricerca di grande respi- ro fornirono punti di riferimento importanti sulla via della revisione critica di quello stesso “Stato moderno europeo” rigidamente defnito nei decenni precedenti. Per quanto in tali progetti gli studi di ambito italiano continuassero a essere rari, l’efetto teorico di queste rifessioni fu di avvicinare gli esperimenti italiani agli sviluppi europei e quindi diminuire la distanza fra la cosiddetta eccezione italiana e i processi trasformativi dell’Occidente. Il volume del 2012, a una decina d’anni di distanza da questa ultima stagione di ricerca, si propone di saldare la frattura fra una storia politica del potere in Italia, e una storia “culturale” del Rinascimento italiano iSABEllA lAzzArini 269 Rinascimento, Stato, Italia: traduzioni e tradizioni fra Italia e mondo angloamericano riprendendo in mano il binomio Stato-Rinascimento, declinandolo in senso dichiaratamente politico e puntando a verifcarne la natura pe- ninsulare, vale a dire “italiana”. Tale ipotesi, variamente espressa nei diversi saggi, ma soggiacente a molti di essi, si fonda sul convergere di alcuni caratteri peculiari allo sviluppo peninsulare, radicati in processi che si svilupparono lungo una cronologia più lunga di quella – necessa- riamente – presa in considerazione dal volume. Mette conto qui darne una breve sintesi, di cui mi prendo una assoluta responsabilità personale rispetto ai colleghi che hanno contribuito al volume, per concludere la parabola concettuale che ho puntato a ricostruire sin qui. La molteplicità politica, vale a dire sia il frammentato panorama politi- co peninsulare, sia – se non di più – la varietà della sua fsionomia co- stituzionale (molti Stati e ancor più soluzioni di governo) produsse fra Trecento e primo Quattrocento un livello altissimo di sperimentalismo politico. D’altro canto, la fragile legittimità delle radici dell’autorità e della sovranità di molti fra i poteri italiani impose a tutti quanti avevano ambizioni politiche un lavoro costante di defnizione e ri-defnizione teorica della cornice del potere e delle sue basi, come anche una strut- turale e duratura fessibilità nell’elaborare concrete pratiche e linguaggi di potere. Ultimo carattere di lungo periodo, la duratura e originaria tradizione di ricorrere alla parola – orale e scritta – per articolare un dibattito politico che era sostanzialmente pubblico e/o collegiale, e per controllare relazioni interne ed esterne di forza e di potere, impose a sua volta l’elaborazione di una retorica del discorso politico pubblico fondamentale per governare grazie a stratifcati processi di negoziato, interni ed esterni. L’ultimo, e il più efcace, o almeno il più difuso e sul più lungo periodo, di questi arsenali discorsivi e retorici fu quello che chiamiamo “umanesimo”. Lungo una cronologia multipla che copre i quasi due secoli fra il pieno Trecento e il primo Cinquecento, la varia combinazione di tali ele- menti, grazie alla graduale fssazione d’uso di due lingue comuni (il latino classico e il vernacolo quattrocentesco) e di più di una idea di au- 270 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” torità e legittimità politica nel contesto di una mobilità sempre più ftta di uomini, idee, tecniche su base peninsulare, mise in opera una cultura politica condivisa e un certo numero di pratiche di governo. Questa galassia di idee e di pratiche – diplomazia, comunicazione, ordine do- cumentario e memoria identitaria dell’autorità, ma anche sistemi fscali, soluzioni militari, raccordi fazionari – era riconosciuta come peculiar- mente “italiana” dai contemporanei, fossero “italiani”, “oltramontani”, “barberi” (la distinzione, in questi termini, viene da Lorenzo de’ Medici che nel 1493 scriveva a Giovanni Lanfredini che «a me non piace che oltramontani o barberi comincino a mescolarsi in Italia»). Tale con- divisa e innovativa “cultura di potere” fondata sul fessibile uso di una somma di concetti politici (libertà/tirannide, soggezione/fedeltà, colle- gialità/autocrazia, comunicazione/violenza), risorse discorsive, e prati- che di governo non emerse attraverso un pacifco e spontaneo moto di convergenza di idee, ma piuttosto in prolungate interazioni confittuali fra i diversi protagonisti del quadro: comunità, fazioni, città, signorie rurali, corpi sociali, città dominanti, principi, re. Nel suo complesso, una simile “cultura di potere” può defnirsi “ri- nascimentale” in senso culturale qualora il termine cultura giunga a comprendere l’idea di un processo in grado di produrre modi innova- tivi di concepire la politica, e soprattutto una più generale attitudine al controllo dell’interazione politica attraverso la comunicazione. Il latino umanistico e l’antichità classica prestarono a tale attitudine modelli e strumenti necessari e peculiari, in grado di fssare risorse linguistiche e concettuali mirabilmente plasmate per descrivere e infuenzare relazio- ni politiche fttissime. Un tale modo di pensare la politica venne “tra- dotto”, codifcato e fssato in forma scritta per essere trasmesso e con- servato, trasformando il panorama delle scritture di governo e insieme elaborando modalità diverse di testi in rapporto alle diverse esigenze. Dalla politica agita e dalla diplomazia negoziata, trascritte in corrispon- denze e verbali, si passò contestualmente anche alla scrittura di storia e alla rifessione politica: e Machiavelli, Guicciardini, Castiglione – e iSABEllA lAzzArini 271 Rinascimento, Stato, Italia: traduzioni e tradizioni fra Italia e mondo angloamericano quant’altri – costruirono testi che poi vennero letti, stampati, tradotti, difusi.

Della traduzione: il peso delle mediazioni

Il punto di partenza di questa chiacchierata – le linee di frattura e i punti di contatto fra storiografe diverse in merito a concetti comuni, nello specifco Rinascimento, Stato, Italia, di cui abbiamo rapidamente ricostruito una delle recenti genealogie possibili – ci riconduce al se- condo livello di condizionamento nel loro uso e nella loro ricezione. Tale secondo livello dipende da fattori linguistici e lessicali, vale a dire non dalla “tradizione”, ma dalla “traduzione” di questi, e d’altri, concet- ti pesanti. Mi avventuro qui brevemente in terra incognita, in modo più artigianale che mai, ragionando a vista sulla base di una singola esperienza, e formulando considerazioni generali quando non gene- riche, applicabili a temi storici diversi. Vedremo alla fne se esiste – o si può trovare – una qualche congruenza fra queste considerazioni e il tema peculiare del Rinascimento italiano, a parte il suo essere uno dei temi – nella storia medievale e protomoderna di lungo corso – su cui più inchiostro è stato versato da un lato e dall’altro del continental divide linguistico-culturale fra italiano e inglese. Nella mia – ridotta – esperienza di ricerca, a cavallo di più mondi lin- guistici diversi, due piani essenziali di diferenza sembrano emergere nel momento in cui due lingue vengono a confronto, vale a dire, la struttura generale della lingua (sintassi, costruzione del pensiero, ar- ticolazione delle argomentazioni) e l’ampiezza e natura del ventaglio lessicale disponibile. Su tali diferenze operano i livelli di mediazione attivati dagli scriventi e dei traduttori, variamente confgurati da un punto di vista metodologico e culturale. Inglese e italiano sono, su entrambi i livelli rapidamente defniti or ora, lingue decisamente diverse: e il senso della diversità si gradua e diver- 272 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” sifca a sua volta all’interno di un dialogo culturale di lunga durata, moltiplicandosi e rifrangendosi grazie al fatto che entrambe sono inter- connesse con altre lingue all’interno di un medesimo contesto culturale – in particolare con le lingue della tradizione occidentale, vive e morte. Il processo per cui storicamente l’inglese, come pure il tedesco, sono assurte a lingue “scientifche” è un processo di progressiva afermazio- ne non soltanto come evoluzione interna e spontanea della lingua – se mai – ma in rapporto e in competizione con altre lingue “culturali”, in particolare l’italiano e il francese, e in un complesso rapporto di deriva- zione dalle grandi lingue classiche (latino e greco). In un contesto tale, il mito delle potenzialità naturali della lingua si confronta e completa con il mito complementare delle peculiarità della scrittura scientifca nazionale e delle sue specifche abilità, legate ovviamente a una co- struzione culturale e identitaria le cui radici afondano nel tempo. La constatazione di quanto formulari e trite possano essere considerazioni relative alla eventuale “natura” delle due lingue e alla loro capacità di dare voce ai rispettivi retroterra culturali non previene dal ricadere – in molti e diversi modi – negli stessi stereotipi allorché da un discorso generale si passi alla pratica concreta della traduzione. La questione di fondo – più o meno esplicita – è quanto la lingua di destinazione sia in grado di rendere le sottigliezze e la forza della lingua di partenza sia per l’autore, sia per il lettore attraverso il passaggio cruciale della traduzio- ne in un contesto, come quello scientifco, ricchissimo di distinguo e idiosincrasie, ma assai meno attrezzato di quello letterario da un punto di vista teoretico. In tale contesto, i luoghi di frizione nel rapporto non facile fra italiano e inglese si intrecciano: laddove l’italiano rende la complessità attraverso il sovrapporsi elaborato della struttura della lingua (subordinate, periodi ipotetici, vari gradi di profondità nel pas- sato), l’inglese la esprime attraverso un sofsticato ordine delle parole nel testo e la fnezza d’uso di un lessico oggettivamente amplissimo e ad alto tasso di permeabilità. I rischi inevitabili, dunque, si traducono da parte italiana nell’idea che l’inglese mortifchi la complessità dell’in- iSABEllA lAzzArini 273 Rinascimento, Stato, Italia: traduzioni e tradizioni fra Italia e mondo angloamericano terpretazione – e per derivazione la complessità del fenomeno – sacri- fcandola alla chiarezza empirica dell’argomentazione; da parte inglese, che la complessità sintattica e la sovrabbondanza di alcuni elementi del discorso (aggettivi, avverbi, preposizioni varie) celino non complessità, ma tortuosità o rivelino una incapacità più o meno volontaria di spie- gare il reale trasformandolo e oscurandolo. La traduzione inglese può operare su di un testo italiano in molti modi: può alleggerire il peso lessicale e il numero dei termini, soprattutto nel caso di astrazioni; ai sostantivi possono sostituirsi forme verbali, con l’efetto di mutare l’en- fasi teorica della costruzione originale in un processo empirico. Infne, tende a trasformare il lungo periodare italiano, costruito su vari livelli di subordinazione, in una sequenza di frasi più brevi. In merito al piano dell’architettura del discorso, il processo di tradu- zione coinvolge poi anche i canoni consolidati ma diversi che ordina- no la costruzione del testo accademico: struttura di un testo in sezioni regolate per accompagnare l’esposizione, paragrafazione più o meno dettagliata, frasi più o meno necessariamente accompagnate e seguite da chiare dichiarazioni di intenti, signposting. La tradizione accademica italiana, che giuoca sulla libertà compositiva dello studioso, si trova in questo senso sovente in difcoltà nei confronti di contesti più regolati (la cultura angloamericana non è la sola: basti pensare alle convenzioni compositive francesi o germaniche). La sensazione di perdita di complessità/perdita di limpidezza rispettive si approfondisce qualora si passi dalla struttura sintattica al patrimonio lessicale. La fessibilità e l’ampiezza lessicale derivata all’inglese contem- poraneo dall’assorbimento – in momenti diversi – su di un’originaria base anglosassone, di massicci prestiti linguistici vari d’area germani- ca e romanza gli regalano un impressionante ventaglio di termini se- manticamente correlati ma sostanzialmente diversi senza ricorrere alla costruzione di sostantivi composti. Si pensi alla triade politics, polity, policy; o a government/governance, complicato dall’uso abituale e sostan- tivato del gerundivo governing. Quello che talora al lettore anglofono 274 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” sembra un barocco moltiplicarsi di aggettivi o avverbi indica la diversa attitudine dell’italiano alla sfumatura attraverso l’aggettivazione di so- stantivi spesso astratti o l’introduzione di stilemi accentuativi, limitativi, comparativi che allungano il periodare. Nell’abitudine interna alle di- verse ricerche nazionali, quindi, per colmare questi varchi si sottinten- de, si ammicca, vale a dire si ricorre a cifrari che non sono più soltanto linguistici: in una parola, si torna al piano della costruzioni di orizzonti interpretativi storicamente e teoricamente defniti. Il riferimento alla traduzione linguistica si interseca dunque continuamente, sulla minuta superfcie delle cose, a quello della tradizione storiografca. Da ultimo, una traduzione scientifca è opera, per quanto non origi- nale, senz’altro complessa. Si danno – nel produrla – livelli di media- zione che possono spaziare dalla bipolarità semplice a stratifcazioni assai più numerose, il cui incrociarsi rivela ulteriori scarti di autoriali- tà. Vediamole rapidamente: sono banalità, una volta di più, ma il loro sovrapporsi rivela l’esistenza degli strati culturali della diferenza. Un primo caso possibile si ha quando l’autore scrive in entrambe le lingue, e quindi provvede personalmente: i due testi sono diversi, ma entrambi si iscrivono senza sforzo nei rispettivi ordini di riferimento linguistici, mantenendo un comune orizzonte storiografco. Se la lingua di desti- nazione è una lingua acquisita in un vario processo di acculturazione, si verifcano interessanti fenomeni di metissage reale o percepito a seconda dell’abilità più o meno accademica e della verosimiglianza linguistica dello scrivente, con possibili errori non prevedibili, soluzioni efca- ci non scontate, scelte ambivalenti, soluzioni stilistiche inedite. In un secondo caso, autore e traduttore sono due persone diverse: si aprono dunque due scenari. Laddove due studiosi collaborino, i fraintendimen- ti si riducono, condividendo entrambi orizzonti di riferimento storio- grafci relativamente simili, un serbatoio lessicale familiare, un possibile interesse scientifco comune. La questione diviene più ardua quando interviene un traduttore professionista perché quest’ultimo si accosta al testo con vari gradi di confdenza con il panorama di riferimento, sia iSABEllA lAzzArini 275 Rinascimento, Stato, Italia: traduzioni e tradizioni fra Italia e mondo angloamericano come quadro teorico – storiografco diremmo noi – sia come gamma lessicale. Un esempio basterà: la parola signoria in italiano copre tanto la signoria rurale del X secolo come la signoria urbana del XIV; l’inglese ofre lordship, ma anche seigneurie e seigneurial (evidentemente derivato dal francese, e non a caso). In primo luogo è stato necessario rendere inequivoche per tutti i traduttori (otto) tutte le occorrenze di signoria e signorile; in secondo luogo, ci si è dovuti assicurare che le soluzioni adottate fossero regolari lungo tutto il volume. Infne, nella nota in esordio dedicata alla note on translation (i nomi dei traduttori) and usa- ge (le convenzioni adottate), si è ritenuto opportuno specifcare: «To avoid ambiguity, we adopt the terms ‘signoria’ and ‘signorile’ to refer to urban proto-princely regimes; the term ‘seigneurial’, in turn, refers mainly to rural lordships.» [The Italian Renaissance State, xiii], costruendo – sulla diferenza lessicale – un’interpretazione storiografca complessa che a sua volta rimanda a scenari diversi. Non si tratta dunque visibilmente soltanto di scelte lessicali: si tratta anche di determinare di volta in volta la legittimità e l’ampiezza degli interventi di adattamento di una struttura linguistica sull’altra. In que- sto caso, per ridurre al massimo l’efetto distorsivo, si sono moltiplicati i livelli intermedi, facendo intervenire sia esperti scientifci – per con- trollare le congruenze di senso della versione tradotta – sia esperti lin- guistici – per controllare le congruenze linguistiche. Macchinoso, non sempre efcace, comunque interessantissimo.

Una considerazione conclusiva: il Rinascimento italiano e le tradizioni di traduzione

Per concludere, un ultimo rilievo: l’intero processo di contatti e scambi fra storiografa italiana e anglofona in materia di Rinascimento italiano è stato fortemente condizionato da uno tratto linguistico di fondo che sino a non molto tempo fa è sembrato scontato, vale a dire la scarsa ne- 276 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni” cessità di traduzioni dall’italiano per studiosi che lo conoscevano molto bene giacché lavoravano su fonti e temi italiani, e di traduzioni dall’in- glese dalla generale e difusa conoscenza – almeno basilare – della lingua contemporanea più veicolare. Il Rinascimento aveva infatti attratto – sin dall’Ottocento – studiosi europei di varia provenienza che per i motivi personali e storici più vari si erano trovati a far parte della comunità scientifca angloamericana: è un tema – nella storia italiana – dallo spic- cato connotato internazionale, e dunque ideale nel verifcare le trasfor- mazioni di lungo periodo di fenomeni come la comunicazione scienti- fca transnazionale, traduzioni incluse. Altri contesti della storia e della cultura medievale di ambito peninsulare lo sono meno: si pensi a epoche come i secoli del medioevo alto e centrale e quindi alla difcile scelta di tradurre o di non tradurre Tabacco in inglese e Wickham in italiano. Questo equilibrio “rinascimentale” nato dalla convergenza degli inte- ressi scientifci verso l’Italia ed esteso dagli studenti agli studiosi, com- prendendo, alla maniera medievale, anche il dimorfsmo di partenza (vale a dire non solo la conoscenza dell’italiano ma anche del latino), nelle ultime due decadi si è venuto gradualmente alterando. Gli studi di storia del Rinascimento in generale, e del Rinascimento politico in particolare, sono in netta contrazione in un mondo anglofono forse ra- gionevolmente proiettato verso studi di portata più contemporaneistica e di ambito più lontano. Complementare a tale sviluppo è un fattore linguistico: non solo l’italiano, ma anche il latino di fatto sono sempre più elusi, e gli studenti sono sempre meno indotti a lavorare su fonti non tradotte. La sensazione di un dialogo, se non interrotto certo meno agevole e naturale, è forte: il disequilibrio linguistico induce un dise- quilibrio negli studi e un allontanamento reciproco delle storiografe. La traduzione diviene allora necessaria, ma va compiuta nella piena consapevolezza della sua complessità: tradurre infatti non è fatto neu- tro, ma arricchisce e complica la comunicazione scientifca rendendo evidenti una serie di livelli di mediazione linguistica ma anche – o po- tremmo dire e quindi – culturale. iSABEllA lAzzArini 277 Rinascimento, Stato, Italia: traduzioni e tradizioni fra Italia e mondo angloamericano

Bibliografa orientativa

Baron H. 1966, The crisis of the early Italian Renaissance; civic humanism and republican liberty in an age of classicism and tyranny, Princeton, N.J.: Princeton University Press [Firenze 1970]. Burke P. 2004, Languages and communities in early modern Europe, Cambridge; New York: Cambridge University Press. Chabod F. 1967a (1950), Gli studi di storia del Rinascimento, in Scritti sul Rinascimento, Torino: Einaudi, 145-219. - 1967b (1956), Y a-t-il un Etat de la Renaissance?, in Scritti sul Rinascimento, Torino: Einaudi, 604-623. Chittolini G. (ed.) 1979a, La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello Stato del Rinascimento, Bologna: Il Mulino. - 1979b, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado: secoli XIV e XV, Torino: Einaudi [contributi degli anni 1976-1979]. Chittolini G., Molho A., Schiera P. (eds.) 1994, Origini dello Stato: processi di formazio- ne statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna: Il Mulino [Kirshner J. 1996, The Origins of the State in Italy. 1300-1600, Chicago: Chicago University Press]. Connell W. J., Zorzi A. (eds.) 2000, Florentine Tuscany: structures and practices of power, Cambridge, UK; New York, NY, USA: Cambridge University Press. European Science Foundation 1995, The origins of the modern state in Europe: 13th to 18th centuries Theme B Theme B, 6 Voll. Oxford: Clarendon Press. Fasano Guarini E. 1994a, Centro e periferia, accentramento e particolarismi: dicotomia sostanza degli Stati in età moderna?, in Chittolini, Mohlo, Schiera 1994, 147-176. - 1994b, ‘Il ‘privato’, il ‘pubblico’, lo Stato’, in Chittolini, Mohlo, Schiera 1994, 553-590. - 1995 (1973), Introduzione, in Id. (ed.), Potere e società negli stati regionali italiani del ’500 e ’600, Bologna: Il mulino, 8-47. Folena G. 1994, Volgarizzare e tradurre, Torino: G. Einaudi. Fubini R. 1994, Italia quattrocentesca: politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magni- fco, Milano: FrancoAngeli [ma con studi degli anni Settanta-Novanta]. - 1996, Quattrocento forentino: politica, diplomazia, cultura, Pisa: Ets [ma con studi degli anni Settanta-Novanta]. Gamberini A. 2009, Oltre le città: assetti territoriali e culture aristocratiche nella Lombar- dia del tardo Medioevo, Roma: Viella. Gamberini A., Lazzarini I. (eds.) 2012, The Italian Renaissance State, Cambridge: Cambridge University Press [ed. it.: Gamberini A., Lazzarini I. (eds.) 2014, Lo Stato del Rinascimento in Italia. 1350-1520, Roma: Viella]. Genet J. P. et al. (dir.) 1986-1990, La genèse de l’État moderne, 5 voll., Paris-Madrid- 278 Storicamente 11 - 2015 Comunicare storia: “Storiografe a confronto: linguaggi e concetti nelle traduzioni”

Rome: Editions du CNRS. Hankins J. 1995, The «Baron Thesis» after Forty Years and Some Recent Studies of Leo- nardo Bruni, «Journal of the History of Ideas», 56 (2): 309-338. Petralia G. 1997, «Stato» e «moderno» in Italia e nel Rinascimento, «Storica», 8: 7-48. Pocock J. G. A. 1975, The Machiavellian moment: Florentine political thought and the Atlantic republican tradition, Princeton, N.J.: Princeton University Press [1° ed. it.: Bologna 1980]. Rotelli E., Schiera P. (eds.) 1971-1974, Lo Stato moderno, 3 voll., Bologna, Il Mulino. Rubinstein N. 1971, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze: La Nuo- va Italia. - 1997, The government of Florence under the Medici (1434 to 1494), Oxford; New York; New York: Clarendon Press; Oxford University Press [1° ed. it.: Firenze 1971]. Rundle D. (ed.) 2012, Humanism in ffteenth-century Europe, Oxford: Society for the Study of Medieval Languages and Literature. Tabacco G. 1979, Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino: G. Einaudi. Vallerani M. 1994, La città e le sue istituzioni. Ceti dirigenti, oligarchia e politica nella medievistica italiana del Novecento, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 20: 165-232. Venuti L. 1998, The scandals of translation: towards an ethics of diference, London; New York: Routledge. Wickham C. 2003, Alto medioevo e identità nazionale, «Storica», IX (27): 7-26. - 2005, Framing the early Middle Ages Europe and the Mediterranean 400-800, Oxford; New York: Oxford University Press [ed. it.: 2009, Le società dell’alto medioevo. Eu- ropa e Mediterraneo. Secoli V-VIII, trad. Fiore A., Provero L., Roma: Viella 2009]. Witt R. G. 2000, In the footsteps of the ancients: the origins of humanism from Lovato to Bruni, Leiden; Boston: Brill [ed. it.: 2005, Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell’umanesimo, trad. De Rosa D., con un saggio introduttivo di Gabriele Pedullà, Roma: Donzelli]. FONTI E DOCUMENTI

Geografe e cartografe di guerra: “Il Trentino. Cenni geografci, storici, economici. Con un’appendice sull’Alto Adige” di Cesare Battisti (1915) MATTEO PROTO Univ. Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Il Trentino. Cenni geografci, storici, economici. Con un’appendice sull’Alto Adige is a thematic atlas edited in 1915 by the Italian geographer and politician Cesare Battisti (1875-1916). The atlas represents an original and considerable work related to the exploitation and representation of a re- gional study. It also reproduces and applies the most important geographical theories of coeval Italian and international geography. In this work Battisti distanced himself from his traditional socialist oriented approach to embrace radical nationalist positions. This is provided by his acceptance to consider the whole southern portion of the Austrian Tirol till the Alpine watershed as part of the Italian nation.

Nota: all’indirizzo http://dx.doi.org/10.12977/stor617 è possibile sca- ricare il volume in formato PDF e visualizzare tutte le tavole in alta risoluzione. 282 Storicamente 11 - 2015 Fonti e documenti

Premessa

Il Trentino è un atlante tematico, composto di sessantadue pagine di testo e diciannove tavole a colori, pubblicato nell’autunno del 1915 dal geografo e patriota Cesare Battisti (1875-1916) [Battisti 1915b]. Si trat- ta di un’opera didattica e divulgativa che mira a fornire una descrizione integrale della regione trentina resa più efcace attraverso l’ampio ri- corso alla cartografa. Il volume fu concepito assieme all’editore Gio- vanni De Agostini (1863-1941), sull’onda degli eventi bellici, come il primo di una serie dedicata alle terre irredente. L’atlante include anche la rappresentazione del territorio altoatesino, assecondando un disegno strategico che si andava prospettando in quei mesi e che prevedeva di estendere il confne politico dell’Italia fno allo spartiacque alpino. L’o- pera fu data alle stampe quando Battisti si era unito come volontario alle truppe dell’Esercito Italiano e aveva raggiunto il fronte di guerra alpino per combattere contro gli austriaci, compiendo un atto di diserzione che gli sarebbe costato la vita appena pochi mesi più tardi. Battisti, allora poco più che quarantenne, era nato a Trento da un’agiata famiglia borghese in una regione dalla forte impronta culturale italiana, rimasta esclusa dal processo di unifcazione risorgimentale. Era perciò cittadino dell’Impero d’Austria e Ungheria, un’entità statuale plurilin- guistica la cui unità era messa in discussione dall’esacerbarsi delle istan- ze nazionali e dalle tensioni con i paesi confnanti [Calì 2003]. Nell’ultimo quarto del XIX secolo si andava esaurendo quella fase sto- rica che aveva portato, ad esempio in Italia, all’unifcazione di un po- polo frammentato in diversi paesi ma accomunato da una indiscutibi- le identità culturale [Gentile 2006]. Allo stesso tempo si assisteva alla necessità di defnire e compattare l’elemento nazionale soprattutto in quelle regioni liminali che rappresentavano punti strategici per la sicu- rezza militare del paese. La questione delle terre irredente, dei confni, dell’omogeneità linguistica divenne argomento centrale delle teorie nazionalistiche espresse in forma sempre più aggressiva verso l’esterno MAttEO PrOtO 283 Geografe e cartografe di guerra: l rentino enni geografci storici economici

[Cattaruzza 2007, 43-68] e sostenute da una rifessione scientifca che vedeva nella geografa e nei suoi adepti importanti interlocutori e la possibilità di teorizzare su basi scientifche l’argomento incerto del sen- timento nazionale [Proto 2014a, 91-93]. Accanto alla rifessione generale nell’ambito delle scienze geografche, che si praticava nei concetti di confne, regione e Stato, la cartografa ofriva uno strumento efcace di rappresentazione capace di veicolare determinate teorie e di divenire importante strumento didattico e pro- pagandistico [Proto 2014b, 43-52]. Cesare Battisti sin da giovanissimo aveva fatto propria la questione della nazionalità. Il problema della lingua, in primo luogo, gli si era palesato una volta concluso il percorso scolastico e di fronte all’opportunità di scegliere una facoltà universitaria. Fino al 1866 i cittadini di lingua italiana dell’Impero avevano potuto proseguire gli studi superiori presso l’Università di Padova. Ma una volta sancita l’unione politica del Veneto all’Italia i diplomi padovani non erano più riconosciuti validi dalla burocrazia imperiale. L’unica possibilità erano le università austriache, dove i corsi si tenevano però in lingua tedesca. Battisti decise di iscriversi alla Facoltà di Legge pres- so l’Università di Graz ma contemporaneamente iniziò a frequentare i corsi della Facoltà di Lettere presso l’Istituto di studi superiori di Firenze [Biguzzi 2008, 38-48]. Là, da qualche anno, Giovanni Marinelli (1846- 1900) aveva dato corso a un nuovo indirizzo nello studio e nell’inse- gnamento della geografa che infuenzò profondamente il pensiero del giovane trentino. Proprio con Marinelli, nel 1897, Battisti discusse la sua tesi di laurea che aveva come oggetto la geografa del Trentino e che per l’originalità di metodo e di contenuto fu subito pubblicata [Battisti 1898]. Si tratta di uno dei primi studi monografci che riguardino una regione italiana, indagata sotto il proflo fsico-naturale, storico, statistico-economico e demografco, per fornire un’immagine unitaria del territorio e rivendi- carne un preciso carattere culturale. 284 Storicamente 11 - 2015 Fonti e documenti

Tornato a Trento, negli anni successivi Battisti si dedicò intensamente alla politica attiva nelle fle del Partito Socialista, tralasciando l’impegno verso la geografa e abbandonando una promettente carriera accademi- ca [Biguzzi 2008, 49-57].

Cesare Battisti e la geografa del Trentino e dell’Alto Adige

Fu nel giorno fatidico del 24 maggio 1915 che Cesare Battisti diede alle stampe la sua seconda monografa dedicata alla regione trentina [Battisti 1915a]; non l’atlante che qui si ripubblica ma un volume monografco che proponeva in parte aggiornato il contenuto della sua tesi di laurea. In seguito all’evoluzione della situazione politica Battisti era giunto a schierarsi nella fazione degli interventisti contro gli Imperi Centrali. Non l’atlante che qui si ripubblica ma un volume monografco che proponeva in parte aggiornato il contenuto della sua tesi di laurea. Il Trentino rappresentava in quel momento uno dei territori oggetto di contesa con l’Austria-Ungheria. Ma l’obiettivo ormai evidente della politica italiana era estendere la sovranità nazionale ben oltre Trento sino allo spartiacque alpino, assecondando un modello scientifco di re- gione e confne che si era defnito negli anni precedenti e che andava a supportare le decisioni strategiche: non solo Trento e Trieste ma tutta la regione dell’Adige fno al Brennero e, in prospettiva, le isole e la costa dalmata per il dominio sull’Adriatico [Cattaruzza 2007, 69-84]. Come accennato all’inizio, la questione nazionale aveva rivestito per Battisti una priorità assoluta, secondo un’interpretazione di indirizzo socialista. Nella prospettiva di un riscatto sociale delle classe più debo- li, infatti, l’indipendenza sulla base delle caratteristiche etnico-culturali rappresentava il primo tassello di un progressivo riscatto per la libertà dei popoli e la giustizia nei confronti dei meno abbienti. La rifessione del geografo trentino si colloca in una prosecuzione ideale del pensie- ro risorgimentale di Mazzini e Cattaneo, attraverso la mediazione del MAttEO PrOtO 285 Geografe e cartografe di guerra: l rentino enni geografci storici economici geografo Arcangelo Ghisleri (1855-1938), coniugato con l’esigenza di progresso collettivo del socialismo [Magini 1986; Ferretti 2015, 13-16]. Battisti fece proprie le ragioni dell’interventismo democratico secondo le tesi antimperialiste di Gaetano Salvemini e Leonida Bissolati [Catta- ruzza 2007, 80], ma allo stesso tempo modifcò sensibilmente anche la sua visione territoriale dello stato-nazione: il problema dell’Alto Adige è esempio massimo della trasformazione avvenuta nell’ideologia batti- stiana. Nella prima opera sul trentino [Battisti 1898] la rivendicazione italiana in Alto Adige non era nemmeno accennata. Il confne alla chiusa di Salorno, allora limite amministrativo fra i capitanati trentini e quello di Bolzano, era espressamente indicato quale barriera linguista e limite settentrionale fra il Trentino – terri- torio defnito quasi interamente italia- no – e la regione tirolese di lingua tedesca. Nei para- graf dedicati agli aspetti fsici della regione, tuttavia, compare una map- pa che traccia in maniera schemati- ca i limiti dell’idro- Il bacino idrografco dell’Adige grafa e che include nella rappresen- tazione l’intero bacino dell’Adige e dei suoi tributari, come l’Isarco, estendendo perciò il confne fno al Passo di Resia e al Brennero. A livello comparativo è interessante confrontare questa mappa con la tavola XV dell’atlante Il Trentino, come verrà fatto oltre (cfr. par. 3), 286 Storicamente 11 - 2015 Fonti e documenti proprio per evidenziare il legame fra regione idrografca e un modello regionale più ampio che comprenda anche connotazioni di carattere storico e politico. Battisti, infatti, non poteva certo ignorare una delle teorie scientifche più signifcative che era stata elaborata nell’arco dei due decenni prece- denti da Giovanni e Olindo Marinelli (1876-1926), principali esponen- ti di quella scuola geografca forentina dove lui stesso si era formato. L’idea di regione che si veniva afermando nella geografa italiana muoveva dall’esigenza di creare una sintesi del sapere geografco sia per quanto riguardava l’analisi fsico-naturale dell’ambiente che per gli aspetti relativi alla storia dei gruppi umani. Il progresso nei metodi di raccolta, classifcazione e rappresentazione dei fenomeni geografci determinava la creazione di inventari siste- matici degli elementi di indagine. La loro elaborazione permetteva di individuare unità geografche che spiegassero la presenza e la difusione di un fenomeno. Questo consentiva, come primo passo dell’analisi re- gionale, di individuare e descrivere una cosiddetta regione elementare, esplicativa di un singolo fenomeno, riguardasse esso il clima, la fora o la fauna, l’idrografa o la demografa, l’insediamento o la toponoma- stica. Il livello di indagine successivo contemplava, quale somma dei fenomeni rappresentati da singole regioni elementari l’insieme di fe- nomeni caratterizzanti le regioni complesse, suddivise in climatiche, ftogeografche, zoogeografche, antropiche ecc. Infne la regione in- tegrale, sintesi conclusiva di tutti i fenomeni e i livelli di analisi e rap- presentazione evidente di unità geografca [Marinelli 1908, 236-237; Marinelli 1916]. La regione integrale, come risultato di un esperimento empirico, ebbe un enorme successo in un ambiente geografco accademico caratteriz- zato all’epoca dal dominio del pensiero positivista [Proto 2014b, 54- 60]. Battisti sarà fra i primi a darne evidenza applicativa, utilizzando il modello marinelliano per defnire la geografa del Trentino e, in segui- to, anche per il vicino Alto Adige. MAttEO PrOtO 287 Geografe e cartografe di guerra: l rentino enni geografci storici economici

La monografa pubblicata il giorno dello scoppio della guerra presen- ta già una prima fondamentale distinzione rispetto alla tesi di laurea discussa diciotto anni prima a Firenze. Nel primo paragrafo, laddove Battisti traccia i confni della regione trentina, si riferisce al territorio di Bolzano utilizzando il toponimo Alto Adige, invece di Tirolo sem- pre mantenuto nella monografa del 1898 e inoltre lo apostrofa come «territorio originariamente italiano, ora mistilingue» esplicitando una precisa rivendicazione politica [1915a, 4]. I richiami all’Alto Adige nel testo sono numerosi e soprattutto divengono signifcativi nella tratta- zione delle risorse idriche e del loro sfruttamento idroelettrico dove, per forza di cose, si evidenzia la presenza di un’unità geografca basata sul comune bacino idrografco, pur mantenendo distinta la regione Alto Adige dal Trentino [1915a, 147-150]. La coeva corrispondenza con Gaetano Salvemini, inoltre, testimonia l’incertezza che incominciava a palesarsi nella defnizione e nell’appli- cazione del modello scientifco regionale al territorio studiato, proprio nel momento in cui Battisti era impegnato nella pubblicazione dell’at- lante Il Trentino. Veniva meno il principio sino ad allora da lui soste- nuto di un confne italiano a Salorno nella Valle dell’Adige. Nel dicembre del 1914 Salvemini scrisse a Battisti ponendogli sei pre- cise domande sulla consistenza numerica degli italiani nel territorio di Bolzano, sull’opportunità politica di un confne di stato al Brennero e i conseguenti rischi di un irredentismo tedesco e, infne, sulle teorie e la personalità di Ettore Tolomei (1865-1952), il più tenace sosteni- tore dell’irredentismo italiano in Alto Adige, col quale Battisti stesso aveva iniziato una ftta corrispondenza. La risposta di Battisti non si fece attendere ma rimase piuttosto vaga: non fornì i dati numerici sul- la presenza italiana, non espresse opinione sull’operato di Tolomei, né sulle conseguenze per la popolazione tedesca di un’annessione italia- na dell’intero territorio fno allo spartiacque alpino. Sostenne, inoltre, la legittimità di un confne italiano che coincidesse con il confne del napoleonico Dipartimento dell’Alto Adige fssato nel 1810, annetten- 288 Storicamente 11 - 2015 Fonti e documenti do perciò Bolzano all’Italia ma escludendo Merano e Bressanone. La debolezza militare di questo confne per la difesa del territorio era cosa nota e Battisti preferiva non esprimersi a riguardo, pur giudicando un eventuale confne al Brennero come la migliore difesa militare [Calì 1988, 99-100]. Era la premessa di un’accettazione del programma mas- simo dell’irredentismo.

Geografa, cartografa e nazione: Il Trentino

Battisti partì volontario per il fronte il 29 maggio del 1915. Nei mesi precedenti l’arruolamento aveva accettato di collaborare a un’iniziati- va editoriale dell’Istituto Geografco De Agostini. Per assecondare la propaganda verso le terre irredente Giovanni De Agostini aveva piani- fcato la pubblicazione di una serie di atlanti tematici dedicati ai terri- tori linguisticamente e culturalmente afni all’Italia. Lo scopo era di far conoscere a un pubblico più vasto possibile la natura di quelle regioni e il loro legame storico-culturale con l’Italia. Rispetto alla tradizionale monografa geografca, riservata a un pubblico più erudito, la forma dell’atlante si presentava di facile comprensione grazie alla capacità co- municativa di mappe e illustrazioni. A Battisti fu afdato l’incarico di realizzare due volumi: il primo sul Trentino che fu pubblicato nell’ottobre 1915 [1915b], il secondo sulla Venezia-Giulia, uscito soltanto postumo dopo la fne della guerra e in omaggio all’eroe defunto [1920]. Battisti cominciò a lavorare all’atlante nei primi mesi del 1915. La cor- rispondenza con Giovanni De Agostini e Luigi Filippo De Magistris (1872-1950), futuro geografo accademico al tempo redattore presso l’I- stituto Geografco De Agostini [Ferro 1990], testimonia alcuni aspetti che si riferiscono ai tempi di composizione dell’opera. Nel maggio del 1915 il lavoro di scrittura poteva ormai dirsi terminato: sia le bozze del volume sia le carte erano in fase di rielaborazione presso MAttEO PrOtO 289 Geografe e cartografe di guerra: l rentino enni geografci storici economici la casa editrice [Calì 1988, 72]. Ai primi di luglio il volume risultava impaginato e pronto per i giri di bozze fnali. De Agostini scriveva a Battisti per presentargli lo schema del frontespizio realizzato:

La copertina sarà molto espressiva. Grande quanto è la pagina di testo, dell’altezza di circa 23 cm. su buona carta cilindrata, in una mezza tinta simpaticamente calda spiccherà il monumento di Dante a Trento. Nel cielo, bianchissimo, poche parole di stampa in colore rosso: il tuo nome ed il Titolo. [Calì 1988, 75]

Concluse entro l’estate le ultime rifniture, l’opera fu difusa in tremila copie all’inizio dell’autunno e in pochi mesi andò esaurita, perciò De Agostini spinse Battisti a preparare una seconda edizione. Lo scambio epi- stolare con la casa editrice testimonia come l’appron- tamento della ristampa fosse in corso a poche set- timane dalla morte di Bat- tisti e da questa interrotto. L’opera sarà poi riedita nel 1917 e, di nuovo, nel 1919 con la collaborazione del- la vedova Ernesta Bittanti, rispettando quasi fedel- mente l’edizione originale e tralasciando modifche e integrazioni che Batti- sti aveva invece previsto (vedi oltre). Ne Il Trentino Battisti si prodigò per la prima volta Copertina del volume 290 Storicamente 11 - 2015 Fonti e documenti in maniera compiuta con la produzione di carte tematiche originali che fossero da complemento e integrazione ai testi statistico-geografci. Nelle prime cinquanta pagine dell’opera Battisti si soferma sui diversi aspetti che caratterizzano la regione storica del Trentino, riprendendo, in molti casi letteralmente, ampi stralci delle monografe già dedicate a quel territorio. L’indice è quasi identico a quello della monografa pubblicata pochi mesi prima [1915a] della quale l’atlante ripropone, di fatto, gli stessi contenuti in forma di sintesi. Costante è il richiamo, in nota a piè di pagina, alle carte tematiche in calce al volume come ulteriore esplicazione dei fenomeni narrati.I temi afrontati sono quelli tradizionali delle monografe regionali: 1. Geografa fsica: posizione, superfcie, orografa, idrografa, clima. 2. Storia del territorio. 3. Divisione politico-amministrativa. 4. Aspetti statistico-demografci: popolazione, fenomeni migratori, lingue e dialetti. 5. Geografa economica: uso del suolo, assetto proprietario, attività economiche, infrastrutture. 6. Geografa dell’insediamento: città, paesi, abitazioni. L’intento del volume è volto palesemente a dimostrare il carattere italiano della regione nel suo legame fsico e culturale con la patria a mezzogiorno. Dalla breve sintesi storica, dove le tracce presenti sono equiparate a quelle delle contermini regioni italiane, Battisti tende a riproporre ad ogni passo il legame con l’Italia e la quasi estraneità cul- turale con il mondo tedesco [1915b, 9-10]. La novità importante, rispetto ai precedenti lavori monografci, è il pur breve capitolo dedicato alla geografa dell’Alto Adige, dove Battisti ac- coglie le tesi esposte nelle opere di Ettore Tolomei, espressamente cita- te in nota [1915b, 50]. Oltre alla comune eredità romana, alla presenza di rilevanti comunità italiane, il legame più evidente rilevato da Battisti è quello dell’unità geografca: Trentino e Alto Adige possono costituire una sola regione, MAttEO PrOtO 291 Geografe e cartografe di guerra: l rentino enni geografci storici economici in virtù delle caratteristiche fsico-naturali del territorio che, unite agli aspetti storici, demografci, economici e insediativi compongono quel- la sovrapposizione di elementi utile a richiamare il modello di regione integrale teorizzato dai Marinelli. La cartografa gioca un ruolo importante nell’esplicare visivamente il modello teorico regionale e l’idea di un’unità geografca costruita per gradi sulla base della raccolta dei diversi elementi. Delle diciannove carte che compongono l’atlante quindici ( II, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XVII, XVIII, XIX ) descrivo- no il territorio trentino e riguardano fenomeni di geografa antropica; la I, la III e la XV includono anche l’Alto Adige, mentre la XVI rappre- senta una pianta della città di Trento. Le tavole illustrano, secondo quanto già detto, i diversi aspetti dell’ana- lisi geografca regionale. L’ordine di pubblicazione segue la loro cita- zione in nota nei capitoli narrativi. La rappresentazione cartografca, elaborata da una base IGM, dimo- stra una matura padronanza delle tecniche e dell’utilizzo dei tematismi, imitando quelle che erano allora le migliori cartografe prodotte in Ita- lia, in special modo a opera di Achille Dardano (1870-1938), dal 1901 stretto collaboratore dell’Istituto De Agostini [Cerreti 2006]. In alcuni casi (tavola IV e VI) il tematismo o i tematismi sono estesi anche a contemplare i territori limitrof, come l’Alto Adige. La tavola VI è dedicata alla presenza della Lega Nazionale in Trentino, società irredentista fondata a Trieste nel 1891 in seguito alla dissoluzio- ne della società Pro Patria di Rovereto per volere del governo austriaco. La Pro Patria era stata anche la sostenitrice della costruzione a Trento del monumento a Dante Alighieri, divenuto bandiera dell’irredentismo e che fgura, non a caso, sulla stessa copertina de Il Trentino. La Lega Nazionale promuoveva la difesa della cultura italiana fuori dal Regno, soprattutto attraverso la costituzione di circoli privati e scuole [Morosini 2011, 53-80]. Antagonista di questa associazione erano le cosiddette società pangermaniste, impegnate sul fronte opposto per la 292 Storicamente 11 - 2015 Fonti e documenti difesa della lingua e della cultura tedesca [Framke 1987; Zaf 1995, 157-190]. In Trentino, come documentato da Battisti, la Lega Nazio- nale aveva sostenuto la costituzione di asili nidi, scuole elementari e professionali di lingua italiana, per contrastare azioni analoghe delle associazioni germaniche. Inoltre favoriva la circolazione di materiale librario in italiano grazie a ottanta biblioteche circolanti [1915b, 17]. Di particolare interesse è la tavola XVII sulle strade d’accesso al Tren- tino, volta a evidenziare il legame fsico e infrastrutturale del territorio con le limitrofe regioni italiane. L’esistenza di numerosi collegamenti

Itinerari stradali in Trentino e Alto Adige [Tedeschi 1915] MAttEO PrOtO 293 Geografe e cartografe di guerra: l rentino enni geografci storici economici con il Veneto e la Lombardia era del resto già presentata in maniera schematica nel testo [1915b, 45-47] e riprendeva una polemica esposta nella precedente monografa. Battisti accusava il governo imperiale di aver ostacolato lo sviluppo infrastrutturale verso l’Italia, penalizzando così l’economia trentina per la mancanza di collegamenti verso le re- gioni più favorevoli per il commercio dei suoi prodotti [Battisti 1915a, 155-156]. Il problema infrastrutturale del Trentino in termini di prossimità fsica con l’Italia veniva afrontato in quegli stessi mesi anche dalla propa- ganda veicolata attraverso le pubblicazioni del Touring Club Italiano. Nel giugno dello stesso 1915, ad esempio, la «Rivista mensile» del TCI pubblicava un articolo dedicato alla geografa fsica delle Alpi Retiche orientali e ai valichi alpini. Una carta a corredo evidenziava gli itinerari da percorrere per raggiungere la regione trentina e alto atesina e per attraversare la catena alpina, spingendo l’attenzione verso la facilità di comunicazione fra il Regno d’Italia e il Trentino grazie alla presenza di ben tredici accessi stradali (nella carta in numeri arabi) e, di contro, la barriera rappresentata dalle Alpi verso il Tirolo settentrionale, raggiun- gibile solo attraverso tre collegamenti (in numeri romani) [Tedeschi 1915, 380]. L’inclusione dell’Alto Adige non sembra fosse prevista dal piano inizia- le dell’opera e subentrò durante la realizzazione. Poche sono a riguardo le indicazioni che si ricavano dalle fonti se non legate alle condizioni di urgenza che caratterizzarono il concepimento e l’elaborazione dell’at- lante, dovute alla necessità di assecondare lo sviluppo degli eventi po- litici. È documentato che in previsione di una seconda edizione dell’o- pera Battisti aveva intenzione di ampliare il capitolo riguardante l’Alto Adige e includere nuove rappresentazioni cartografche di quelle terre. Nel novembre del 1915 aveva già disegnato una carta geologica e una sulle ferrovie esistenti e in progetto, entrambe estese all’Alto Adige. In fase di elaborazione era invece una mappa sulla toponomastica romana e sulla presenza di tracce archeologiche del mondo antico dal Brennero 294 Storicamente 11 - 2015 Fonti e documenti ad Ala, esplicito richiamo alle teorie di Tolomei1 [Calì 1988, 346]. In questa prima edizione l’unità fsico-geografca della regione era di- mostrata attraverso la tavola XV che rappresenta i bacini idrografci trentini e altoatesini, con i relativi limiti di spartiacque, in rapporto allo sfruttamento dell’energia idroelettrica. La carta riprendeva quanto afermato nel testo dove la trattazione delle risorse idrauliche era af- frontata per l’intera regione idrografca, essendo del resto impossibile scindere la questione [1915b, 28-31]. Il concetto di bacino idrografco, inoltre, giocava un ruolo importante nell’analisi regionale sia per quan- to già rilevato a proposito della rifessione teorica dei Marinelli, sia, più in generale, per quanto concerne lo sviluppo delle scienze geografche a livello internazionale. In quegli anni, soprattutto grazie all’infusso della teoria morfologica di William Morris Davis, il cosiddetto Geo- graphical cycle, i fenomeni legati all’idrografa avevano un peso molto rilevante nell’analisi geografca ed ebbero rifessi non solo nel campo degli studi geomorfologici ma anche nella geografa regionale e per la spiegazione di dinamiche geografco-politiche [Proto 2014a, 90-92]. L’unità fsica, come sopra detto (cfr. par. 2), costituiva soltanto un sin- golo aspetto dell’analisi regionale sviluppata dai Marinelli. A integra- zione della teoria di unità integrale della regione trentina e di quella altoatesina Battisti portava due mappe ulteriori relative invece a feno- meni antropici: le tavole I e II. Con la tavola I Battisti mirava a illustrare i diversi “confni geografci, storici ed etnografci” che storicamente avevano caratterizzato la regio- ne per dare un’idea pratica dei movimenti storici sulla base dei principi genetici e organicistici che erano alla base della geografa politica di Friedrich Ratzel [1897]. Fra le varie linee riportate comparivano il con- fne storico del Dipartimento dell’Alto Adige (1810-1814), il confne ecclesiastico della Diocesi di Trento e il supposto limite storico della

1 Sull’intenzione di includere queste tre mappe diede notizia lo stesso Tolomei [1915, 507] nella recensione de Il Trentino pubblicata sul suo Archivio per l’Alto Adi- ge. MAttEO PrOtO 295 Geografe e cartografe di guerra: l rentino enni geografci storici economici difusione di popolazioni italiane. Su quest’ultimo termine Battisti si confrontò con lo stesso Tolomei. Lo scopo di Battisti era tracciare una linea che includesse non solo i territori altoatesini caratterizzati allora da minoranze italiane ma anche quelli che storicamente avevano avuto una rilevante presenza di popolazione italofona. Nello scambio episto- lare Battisti cercava l’approvazione di Tolomei per arrivare a tracciare una linea, come poi fece nella tavola pubblicata, che arrivasse alle sor- genti dell’Adige escludendo solo l’alta Valle dell’Isarco, la Pusteria e la Valle Aurina:

Se la risposta al quesito che io pongo – senza forzare la storia – fosse quella indicata dal mio confne, il pubblico ritrarrebbe l’impressione che la diferenza fra l’Italia geografca e l’Italia etnografca, sia nel suo stato attuale che in potenzialità, è piccolissima, come non è neppure grande la diferenza per l’attuale Italia ecclesiastica e Italia geografca. [Calì 1988, 343]

Il risultato fnale evidenziava come nel corso dei secoli la regione fosse stata interessata frequentemente da movimenti di popolazioni italiane che in qualche modo, come sostrato storico, giustifcavano un altro ele- mento di conferma per la presunta italianità della regione. La tavola II riprendeva esattamente una mappa pubblicata sempre dall’I- stituto De Agostini all’inizio del 1915 e disegnata dal citato Achille Dar- dano [1915]. Si tratta di una rappresentazione a scala corografca dell’Italia nord-orientale fno all’Istria che, corredata da un breve opuscolo, illustra la distribuzione della popolazione sulla base della lingua parlata. La carta sfrutta abilmente una tecnica di rappresentazione che limita il tematismo in base all’altitudine, in questo caso fssata in 1300 metri. L’autore scelse poi di escludere dalla tematizzazione quelle aree a suo giudizio scarsa- mente abitate, come l’altopiano carsico. La popolazione ladina, inoltre, era annoverata fra gli italofoni. Il risultato fnale favoriva notevolmente l’elemento italiano rispetto agli altri gruppi linguistici. La carta fu ripresentata l’anno successivo nell’Atlante della nostra guer- 296 Storicamente 11 - 2015 Fonti e documenti ra, altra opera propagandistica dell’Istituto De Agostini [Dardano, De Magistris 1916]. Grazie a un’analisi comparativa attuata sulla scorta del modello regio- nale marinelliano, Battisti giungeva così a dimostrare come i territori di Trento e Bolzano potessero rappresentare una regione unitaria, ca- ratterizzata dalla preponderanza dell’elemento culturale italiano e, dun- que, una regione italiana.

Epilogo

La pubblicazione dell’atlante Il Trentino pone in evidenza un aspet- to della fgura di Battisti che la ricerca storiografca ha fnora evitato di problematizzare. La maggior parte dei lavori dedicati al geografo trentino, infatti, non afrontano le questioni che emergono dall’analisi dell’atlante [Biguzzi 2008; Calì 2003]. L’adesione di Battisti alle teorie più estreme dell’irredentismo, metten- do in gioco gli ideali politici di libertà dei popoli che avevano sempre retto la sua azione politica, fu certamente dovuta alla necessità di far fronte comune di fronte agli eventi bellici che avevano stravolto il suo panorama politico di rifermento. Notevole fu, infne, il peso esercitato dai modelli scientifci allora do- minanti, quelle tesi geografche che miravano a fornire una base neu- trale a un discorso politico che in quel momento si stava afermando attraverso l’azione militare. MAttEO PrOtO 297 Geografe e cartografe di guerra: l rentino enni geografci storici economici

Bibliografa

Battisti C. 1898, Il Trentino: Saggio di geografa fsica e antropogeografa, Trento: Zippel. – 1915a Il Trentino: Illustrazione statistico economica, Milano: Ravà. – 1915b, Il Trentino. Cenni geografci, storici, economici con un’appendice sull’Alto Adige, Novara: Istituto Geografco De Agostini. – 1920, La Venezia Giulia: cenni geografco-statistici, Novara: Istituto Geografco De Agostini. Biguzzi S. 2008, Cesare Battisti, Torino: UTET. Calì V. 1988, Cesare Battisti geografo: Carteggi 1894-1916, Trento: TEMI. – 2003, Patrioti senza patria: I democratici trentini fra Otto e Novecento, Trento: TEMI. Cattaruzza M. 2007, L’Italia e il confne orientale, 1866-2006, Bologna: Il Mulino. Cerreti C. 2006, La Carta d’Italia di Achille Dardano. Un monumento della cartografa contemporanea, «Geostorie», 14 (3): 147-197. Dardano A. 1915, La Regione Veneta e le Alpi nostre dalle fonti dell’Adige al Quarnaro: Carta etnico-linguistica pubblicata dall’Istituto Geografco de Agostini, Novara: Istituto Geografco De Agostini. Dardano A., De Magistris L. F. 1916, Atlante della nostra guerra, Novara: Istituto Geo- grafco De Agostini. Ferretti F. 2015, Arcangelo Ghisleri and the “Right to Barbarity”: Geography and Anti- colonialism in Italy in the Age of Empire (1875–1914), «Antipode», 48 (3): 563-583, DOI: 101111/anti.12206. Ferro G. 1990, Luigi Filippo De Magistris, in Dizionario Biografco degli Italiani, 38, 398. Framke G. 1987, Im Kampf um Südtirol: Ettore Tolomei (1865-1952) und das “Archivio per l’Alto Adige”, Tübingen: Niemeyer. Gentile E. 2006, La grande Italia: Il mito della nazione nel XX secolo, Roma-Bari: La- terza. Magini G. 1986, Arcangelo Ghisleri e il positivismo, «Rivista di storia della flosofa», 4: 695-724. Marinelli O. 1908, Del moderno sviluppo della geografa fsica e della morfologia terrestre, «Rivista Geografca Italiana», XV: 226-248. – 1916, La geografa in Italia, «Rivista Geografca Italiana», XXII (1): 1-24, 113-181. Morosini S. 2009, Sulle vette della Patria: politica, guerra e nazione nel Club alpino italiano (1863-1922), Milano: Franco Angeli. Proto M. 2014a, Giovanni Marinelli (1846-1900) and Olinto Marinelli (1874-1926), in Lorimer H., Withers C. W. (eds.), Geographers Biobibliographical Studies, London- New York: Bloomsbury, 69-106. 298 Storicamente 11 - 2015 Fonti e documenti

– 2014b, I confni d’Italia. Geografe della nazione dall’Unità alla Grande Guerra, Bolo- gna: Bononia University Press. Ratzel F. 1897, Politische Geographie, Oldenbourg, München, 1897. Tedeschi M. 1915, La Vetta d’Italia e i grandi valichi dell’Alto Adige, «Rivista mensile del Touring Club Italiano», XXI (6): 377-382. Tolomei E. 1915, Notiziario dall’Alto Adige, «Archivio per l’Alto Adige», X: 468-512. Zaf D. 1995, Le associazioni di difesa nazionale tedesche in Tirolo e nel Litorale, in Ara A., Kolb E. (eds.), Regioni di frontiera nell’epoca dei nazionalismi. Alsazia e Lorena/ Trento e Triese, 1870-1914, Bologna: Il Mulino, 157-194. TECNO- STORIA

Digital Approaches to Historical Semantics: New Research Directions at Frankfurt University

ROBERTA CIMINO Univ. nottingham, Department of History TIM GEELHAAR Univ. Goethe, Frankfurt am Main, Historisches Seminar SILkE SCHWANDT Univ. Bielefeld, Abteilung Geschichte

In the past few years a multidisciplinary team of scholars based at Goethe Universität Frankfurt has been involved in the development of three projects: the research project “Political language in the Middle Ages: Semantic Approaches”, and two online platforms, “Computational Histo- rical Semantics” and “eHumanities Desktop”. These are closely related to each other, as they bring together historical research on Latin medieval texts and Digital Humanities. This article will ofer an overview of the projects, focusing particularly on the digital tools which have been developed by the team.

Political Language in the Middle Ages: Semantic Approaches

The project “Political Language in the Middle Ages – Semantic Approaches”1, led by Professor Bernhard Jussen (Goethe Universität Frankfurt – Historisches Seminar), has been funded by the Gottfried Wilhelm Leibniz Award (2008-2014). It aims at contributing to the

1 http://www.uni-frankfurt.de/47656167/politicallanguage? 302 Storicamente 11 - 2015 Tecnostoria history of political ideas by introducing computer-assisted methods of textual analysis. The project employs corpus-linguistic methods develo- ped by research in modern history and applies them to medieval texts, by making use of the growing number of digital editions of Latin sources. This approach is taking an established feld of study, the Begrifsge- schichte, or history of concepts, to a new level. The last two generations of historians have been paying increasing attention to the meaning of words and concepts, and to the way in which they can help us to understand historical change. Developed in Germany, particularly at the University of Bielefeld, Begrifsgeschichte studies the way in which concepts were used, understood and evolved in past societies. Its most famous exponent, Reinhart Koselleck, has focused on the way in which concepts were semantised, that is to say how semantics were created and shared by society. His approach is based on the concept of repeatability, the importance of the meaning of a concept to be shared and under- stood by multiple individuals. Only when a collective group shares and agrees upon a meaning, does this become important. In other words, society creates semantics, and at the same time, semantics shape society in terms of the way in which a collective group defnes itself and com- municates among its members. As well as Begrifsgeschichte, Historical Semantics is a discipline based on a “word-centred” research approach, namely concentrating on the historical use of specifc terms. Histori- cal Semantics allows us to explore conditions and processes through which meanings were shaped in past societies. This discipline provides scholars with the opportunity of bringing together two approaches: a hermeneutic discipline as history, and, on the other hand, quantitative investigation, which can be enhanced by informative computational analysis. “Political language in the Middle Ages” aims to be a crossover between these two felds and to investigate the diachronic and syn- chronic evolution of political concepts and ideas in medieval Latin texts through the support of Digital Humanities. However, a politics-specifc vocabulary is missing throughout most of ROBERTA CIMINO, TIM GEELHAAR, SILKE SCHWANDT 303 Digital Approaches to Historical Semantics: New Research Directions at Frankfurt University the Middle Ages, as concepts such as politics, political, policy etc. are absent from the medieval vocabulary. This means that a diferentia- tion of societal systems is not possible, or at least very problematic, for medieval societies. For this reason, when looking for political langua- ge, historians have, frst, to defne what can be understood as political. The project follows a non-essentialist, communicative concept of poli- tics. That means that there are no specifc issues that can be considered as political, but rather modes of communication creating a political dimension. It takes into account the work carried out by the Colla- borative Research Centre “The Political as Communicative Space in History”, based at Bielefeld University (2000-2012). According to this approach, the “Political” can be identifed as all practices, discourses and defnitions of boundaries that: a) transcend individuals in efectiveness and work on an extensive basis; b) are not ephemeral, but permanent; c) aim at obligation2. These conditions show the importance of langua- ge for defning the political in societies without their own concept of politics. Moreover, they also reveal that the study of political language means facing an extremely complex and varied corpus of texts which are not necessarily political according to our modern categorisation. Furthermore, “political language” can be conveyed not only through specifc words, but also through the relationship between a word and a semantic context in which it is used. Therefore it is not only to be found by looking for single terms, but also by looking for recurring phrases, manners of speech and argumentative patterns. In order to understand these complex patterns and relationships, it is necessary to look at the linguistic structure of the text. The way in which we understand the meaning of a word can be profoundly infuenced by the other terms it is associated with. To do this the relationship between words needs to be analysed on a multilayered level: not only in terms of meaning, but also syntactically. Through this kind of analysis it is possible to trace

2 Cited from: http://www.uni-bielefeld.de/(en)/geschichte/forschung/sfb584. 304 Storicamente 11 - 2015 Tecnostoria distinctive patterns of word uses, which are linked to diferent meanings, and therefore can reveal signifcant information on the argumentative structure of a text. This is where Digital Humanities can help historical analysis. Even if historians are able to study in-depth the use of a specifc word, they cannot necessarily do the same for combinations of words, or manually analyse a vast number of texts. Computational analysis allows one to carry out investigations of co-occurrences, that is to analyse the use of multiple terms through their relationships with other relevant words. The user will therefore easily obtain information on how often cer- tain words are used in conjunction, and in the same sentence, within a text. Furthermore, the computer ofers the opportunity to carry out this analysis on an extensive corpus of texts, much larger than what could be possibly analysed manually. Once accumulated, the numerical data on the occurrences and co-occurrences of certain words must be analysed. In order to interpret the use of these patterns, they need to be correlated with the historical context or the communicative situation that they represent, as well as the theoretical framework of the general relation between language and society. What are the moments in which a meaning becomes stable? When does it change? Analysing language patterns helps us to identify meanings and their changes within socie- ties. In other words, language patterns can help uncover and follow the existence and evolution of mechanisms of sense production. By tracing phenomena that connect words and meanings – such as semantic inte- raction, syntactic correlation and argumentative interrelation – histori- cal semantics illuminates the perception and interpretation of the world in past societies. The variations of these phenomena refect or foster conficts or changes within the society itself. In order to achieve the- se aims, “Political languages in the Middle Ages” combines qualitative analysis with quantitative data, using a corpus based approach, which is possible thanks to the opportunities ofered by the Computational Historical Semantics Project. ROBERTA CIMINO, TIM GEELHAAR, SILKE SCHWANDT 305 Digital Approaches to Historical Semantics: New Research Directions at Frankfurt University

Computational Historical Semantics: a Project and a Digital Tool

Computational Historical Semantics (CHS) (http://www.comphistsem. org/project.html) is a cooperative project between four diferent uni- versities and which combines three diferent disciplines. The project has been developed at the University of Frankfurt by an interdiscipli- nary team led by Bernhard Jussen and Alexander Mehler, head of Text Technology Lab at the Department of Computer Science and Mathe- matics (Fachbereich Informatik und Mathematik). They are joined by specialists in Romance studies at the Universities of Tübingen (the late Professor Peter Koch, now Professor Sarah Dessi Schmid), Regensburg (Maria Selig) and Bielefeld (Barbara Job). The project aims at defning historical-semantic spaces and developing tools for its analysis, by con- ducting computer based research on processes of linguistic change. In addition, the project strives to achieve two further goals: frst, to create a comprehensive database, which will allow researchers to obtain new insights in processes of semantical changes, such as linguistic chan- ge, lexicalisation and grammaticalisation. Secondly, it aims at helping methodological development, as it brings together research methods from diferent disciplines that are currently separate, and as such has an impact on the way in which scholars analyse texts. Scholars interested in the synchronic and diachronic changes in language, grammar and syntax can make use of the CHS website. It contains a considerable database of about 4.000 Latin texts written between the second and the ffteen century A.D. The corpus has been built thanks to the support of several collections of digitised texts: so far, the Patrologia Latina, Mo- numenta Germaniae Historica, Corpus Corporum and the Bibliotheca Au- gustana. Since CHS is a work in progress, the database is continuously growing as new texts are being added. The database can be accessed and explored through several search tools, which analyse and compare texts through a computational-linguistic approach. CHS is based on two databases, the lexicon and the text database, both 306 Storicamente 11 - 2015 Tecnostoria of which can be accessed from the homepage. The “Lexicon” (http:// www.comphistsem.org/lexicon.html) allows the user to search for spe- cifc words, and therefore to acquire quantitative data on the occurrence of said words. Through this search, the user will obtain information on the grammatical, linguistic and lexical use of the word. Additionally, the “Text” section (http://www.comphistsem.org/texts.html) allows the user to carry out a text based search of the whole corpus, and as such to con- duct sophisticated searches for word occurrences and co-occurrences in individual texts or groups of texts.

1. Lexicon

By clicking on the section “Lexicon” the user has the opportunity to carry out a multilayered word based search. The three categories throu- gh which the search can be carried out are Word Form, Lemma and Super Lemma. The Word Form category indicates a specifc declined form of a word (for example ecclesiam, accusative singular of ecclesia). By searching for a specifc Word Form, the user will obtain quantitati- ve information: the number of times in which the Word Form occurs throughout the CHS corpus. For example, the results report that eccle- siam appears 60075 throughout the text corpus (Fig. 1). Furthermore, the user will also obtain morphological and lexical information: the results indicate which Part of Speech (PoS) the Word Form belongs to, as well as its Number (in case of ecclesiam: singular), Case (accusative) and Genus (feminine). When searching for a verbal Word Form, the user will also obtain information on Person, Tense, Mood and Voice. Secondly, it is possible to search for the Lemma, which corresponds to a specifc spelling form of a word. Following up the example used abo- ve, the corresponding Lemma of ecclesiam is ecclesia. By typing ecclesia into the Lemma mask, the user will learn that it appears 312662 in the database, and that it is composed of 71 Word Forms. Finally, the search takes the user to the highest level of this pyramidal structure: the Super Lemma, which represents the normalised spelling of a word and serves ROBERTA CIMINO, TIM GEELHAAR, SILKE SCHWANDT 307 Digital Approaches to Historical Semantics: New Research Directions at Frankfurt University

Fig. 1. The lexicon search mask on www.compshistsem.org: searching a Word Form. to collect all possible spellings of the same term. By searching for the Super Lemma ecclesia, the user will learn that it corresponds to 12 Lemmata (that is 12 ways of spelling the same word: aecclesia, ecclesia, eclesia, etc.) and obtain numerical data on the occur- rences of each Lemma. This structure and organisation is crucially im- portant to operate efective lexical searches on medieval Latin texts. Medieval Latin is extremely fuid, and continuously changing, and the- refore many words are spelt in diferent ways, according to who the author was as well as where and when he was writing. The organisa- tion of Super Lemma – Lemma – Word Form allows users to under- stand the use of words on multiple levels – grammatical, linguistic and lexical – and to avoid being misled by the frequent spelling variations which can be found in medieval texts.

2. Texts

The second option is to operate a search in the Text database. This allows one to focus on a specifc text, author, or on a group of texts selected according to period or genre. Users have the possibility to ex- plore CHS by isolating individual texts or groups of texts according to their research interests. For example, they will be able to search for texts written by the same author, in the same period, and which belong to the same text genre. This can be done by applying flters by clicking 308 Storicamente 11 - 2015 Tecnostoria on the heading of each column (Fig. 2). If, for example, the user is in- terested in liturgical texts written in the twelfth century, he can select the flter “Liturgical” on the text type column, and the flter “12” in the C1 and C2 column (C1 and C2 ofer information on the life span of the author of a text. They difer in cases in which the author lived over the turn of a century). As the database is chronologically and geographi- cally very broad, this will provide users with a good tool to familiarise themselves with the relevant content of the corpus. The user will also be able to analyse co-occurrences, in order to understand how often two words are used in association with each other within a predefned length of text, namely in the same sentence. Finally, the user can also compare two or more texts according to their linguistic and lexical features.

Fig. 2. Filtering the text database.

By accessing the section “Texts” (http://www.comphistsem.org/texts. html), the user will see the full list of the texts contained in the databa- ROBERTA CIMINO, TIM GEELHAAR, SILKE SCHWANDT 309 Digital Approaches to Historical Semantics: New Research Directions at Frankfurt University se – which are ordered alphabetically according to the author’s name – and a search mask. The search mask allows the user to look for a specifc title, author or text type. The list of the twenty Text types categories in which the database is organised, as well as their subcate- gories, can be accessed in the “Documentation” section (http://www. comphistsem.org/fleadmin/user_upload/pdfs/Text_Tyxpe_Classifca- tion_14_04_17.pdf). Having selected the text(s) of interest, the user will see a result table. The mask will show the text title(s), author(s), period of composition, text typology, number of words, edition, provider of the digital version, and, fnally, status. Status indicates whether (a) the text has been lemmatised by automatically matching words with the le- xicon or (c) the lemmatisation was controlled and completed manually by the project team. At this point, the user has the opportunity to carry out diferent kinds of searches and analyses, which, for the purpose of clarity, will be divided in three categories.

2a. Lexical analysis of an individual text

The user will fnd two or three diferent icons in the function column on the right side of the table for each text. Clicking the frst icon (Fig. 3) leads to a full text view: this is only avai- lable for the texts whose providers have granted permission to show

Fig. 3. The texts table and its functions. 310 Storicamente 11 - 2015 Tecnostoria their content. By clicking on the second icon, the user will obtain a general term list for a specifc text. This shows the Lemmata in order of their frequency. The Lemmata are categorised by Part of Speech (PoS), the presence of Dubia (i.e. ambiguous Word Forms), number of utterances, and fnally the percentage of appearances in relation to the overall word count of the text. The table also indicates the diferent Word Forms that compose the Lemma and the number of times each of them occurs (Fig. 4).

Fig. 4. The general term list for Regino, Chronicon.

As the program is still a work in progress, the user may encounter oc- casional mistakes, which can be reported through the function “Signal Error”, on the top right of the word list. Next to the “Signal Error” fun- ction the user can access the “Download” function, which allows one to download the table in a Microsoft Excel format. The analysis of an individual text ofers a quick and efective way of exploring its gram- matical and lexical features, and as such may be particularly useful for ROBERTA CIMINO, TIM GEELHAAR, SILKE SCHWANDT 311 Digital Approaches to Historical Semantics: New Research Directions at Frankfurt University scholars who are focusing on a specifc work or author. Most impor- tantly, the numerical data provided by the search results will ofer the user a starting point to formulate questions and to determine answers on the grammatical and lexical choices of an author.

nalsing secifc ords in corresonding tets

The second possibility is the search for co-occurrences. This provides a very useful tool in order to understand how words are combined with each other. Having found the text of interest, the user will click on the third icon, “Analyse specifc terms”, represented by the magnifying glass symbol, located in the far right column of the table (Icon 3 in Fig. 3). At this point a search mask will appear, called “Lemma Query”. Here the user will type in the search word. The results will then be a tabulated listing all the Lemmata which appear in the same sentence as the search word. The frst line of the table always contains the search Lemma: the table reports the number and percentage of co-occurrences (in this case, obviously, 100%) and a list of the Word Forms of which the Lemma is composed. Underneath the frst line, the user will fnd the co-occur- ring Lemmata, in decreasing order of frequency. The data indicate the amount of times in which each Lemma is used in the same sentence as the search word throughout the entire text.

2c. Difference and intersection

This function allows users to compare the occurrence of the same term in two diferent texts. In order to use this function, it is frst necessary to obtain general term lists for two or more texts (see 2a. Lexical analysis of an individual text). Through the icon “Compare statistics” on the right top side of the term list, users will be able to select the texts that they intend to compare. At this point the user will obtain a more elaborate table (Fig. 5). The table will list, in order of decreasing frequency, the Lemmata which appear 312 Storicamente 11 - 2015 Tecnostoria in the frst selected text (on the left side), and compare this frequency with the second text (on the right side). The user may select two texts written by Pope Gregor I, such as the Moralia and the Regula Pastoralis (as shown in Figure 5), and compare the diferent lexical choices of the same author in two diferent works. Similarly, the user could compare, for instance, two texts written by diferent authors in the same period.

Fig. 5. Intersection for Gregory I’s Moralia and Regula Pastoralis.

Managing Text Corpora: the eHumanities Desktop (eHU Desk).

The opportunities ofered by the CHS can be taken to a more sophisti- cated level by another platform, the eHumanities desktop (eHU Desk) (http://www.hudesktop.hucompute.org), developed by the “Text Technology Lab” (http://www.hucompute.org/ressourcen/ehuma- nities-desktop), and headed by Prof. Mehler at Goethe University in Frankfurt. Unlike CHS, access to the eHU Desk is limited, and users ROBERTA CIMINO, TIM GEELHAAR, SILKE SCHWANDT 313 Digital Approaches to Historical Semantics: New Research Directions at Frankfurt University

Fig. 6. HSCM and the Lexicon Browser on eHU-Desk. need to register before they can work with the “Historical Semantics Corpus Management” (HSCM) tool and the “Lexicon Browser” for accessing the Latin Lexicon. In order to obtain an account, interested users can contact the team via email ([email protected]). HSCM ofers further interesting opportunities: the creation and mana- gement of corpora, and the possibility to carry out sophisticated search queries. Users can even upload their own texts via the “Corpus Browser” and analyse them through HSCM. They can also annotate their own texts with meta-information (such as author, date, title, providence, pla- ce, text type, etc.). Furthermore, users can eliminate mistakes in the text in order to get a clean and correctly tagged text that can be downloaded. As the fgure below shows (lower part of the table in Fig. 7), there are several query options, which allow the user to obtain diferent types of data. The “Possible Hits” query shows all mentions of the search word in the texts of a chosen corpus (in the example below, the searched corpus is “Liturgical Texts”, which so far contains 256 texts). Through 314 Storicamente 11 - 2015 Tecnostoria

Fig. 7. Possible Hits Query for ecclesia on HSCM (corpus Liturgical Texts). The top table lists texts which contain the search word; the bottom window contains all the Word Forms of ecclesia which appear in the searched corpus. this query one obtains an overview on how many texts contain the search word (in the example below, 196 texts out of 256 contain at least a Word Form of ecclesia). Since many homographs exist in Latin and therefore there is the risk of Dubia in the lemmatisation process, this query can only be an approximation. More precise results, which allow the user to analyse the word in relation to the context in which it is used, can be obtained through the queries briefy described below. The options for queries on HSCM include: the possibility of obtai- ning all sentences which contain the search word for a chosen text or a bundle of texts; a visualisation of the results in graphical form; the combination of the multiple search terms or phrases into a single que- ry. The “Context” option allows users to limit the search to a certain number of words or sentences which precede and follow the search word. Like on CHS, users can compare term lists between single texts ROBERTA CIMINO, TIM GEELHAAR, SILKE SCHWANDT 315 Digital Approaches to Historical Semantics: New Research Directions at Frankfurt University or groups of texts. However, unlike CHS, they are also able to limit the results of the term lists to particular PoS (for example only nouns or verbs), or to decide whether the list shall be computed on the Su- per Lemma-Level, the Lemma-Level or the Word Form-Level. These options ofer valuable insights into the syntactical structure of a text. Finally, it is possible to search specifc parts of a text, such as the Header or the Main Body, as shown in the example below. Further options are being tested at the moment, and more texts will be added in the future. A manual with full explanations, as well as the alre- ady visible help-function, are on their way, so that scholars will soon be able to explore the program and contribute with suggestions, critiques and perhaps also with their commitment to develop this tool. While the work on these projects continues by enhancing the usabi- lity, creating new analysing functions and enlarging the text database, scholars have the opportunity to familiarise themselves with the inno- vative tools ofered by CHS. This growing database will ofer scholars

Fig. 8. The Advanced Query Options on HSCM. 316 Storicamente 11 - 2015 Tecnostoria new opportunities in textual analysis, providing fast and reliable nume- rical data that can then be subjected to hermeneutical interpretation. The program also ofers the opportunity to interact with the working team, by signalling errors or ambiguous results and providing com- ments. Moreover, users can also contribute to the database by provi- ding their own texts (for example transcriptions of manuscripts). CHS is aimed at all scholars who come from diferent disciplines, research approaches and methodologies, but are equally interested in linguistic changes in medieval Latin texts. It ofers exciting opportunities to un- cover diachronic and synchronic evolutions in lexical and syntactical structures, and as such will contribute to our understanding of the way in which concepts were understood, shared and transmitted in the me- dieval world.

Bibliography

Brunner O., Conze W., Koselleck R. (eds.) 1972, Geschichtliche Grundbegrife: histo- risches Lexikon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland, 8 voll., Stuttgart: Klett- Cotta. Jussen B. 2011, Historische Semantik aus der Sicht der Geschichtswissenschaft, in Schmid H.U., Ziegler, A. (eds.), Jahrbuch für Germanistische Sprachgeschichte, Vol. 2, Berlin: De Gruyter, 51-61. Jussen B., Mehler. A., Ernst, A. 2007, A Corpus Management System for Historical Se- mantics, «Sprache und Datenverarbeitung. International Journal for Language Data Processing», 31 (1-2): 81-89. Koselleck R., Spree U., Steinmetz W. 2006, Begrifsgeschichten: Studien zur Semantik und Pragmatik der politischen und sozialen Sprache, Frankfurt am Main: Suhrkamp. Mehler A., Schwandt S., Gleim R., Jussen B. 2011, Der eHumanities Desktop als Werkzeug in der historischen Semantik: Funktionsspektrum und Einsatzszenarien, «Journal for Language Technology and Computational Linguistics», 26 (1): 97- 117, http://www.jlcl.org/2011_Heft1/8.pdf. Meier U., Papenheim M., Steinmetz W. 2012, Semantiken des Politischen Vom Mitte- lalter bis ins 20. Jahrhundert, Göttingen: Wallstein Verlag. Reichardt R. 1998, Historische Semantik zwischen lexicométrie und New Cultural Hi- story. Einführende Bemerkungen zur Standortbestimmung, in Reichardt, R. (ed.), ROBERTA CIMINO, TIM GEELHAAR, SILKE SCHWANDT 317 Digital Approaches to Historical Semantics: New Research Directions at Frankfurt University

Aufklärung und Historische Semantik: interdisziplinäre Beiträge zur westeuropäischen Kulturgeschichte, Berlin: Duncker & Humblot, 7-28. Steinmetz, W. 2007, Neue Wege einer historischen Semantik des Politischen, in Steinmetz, W. (ed.), “Politik”: Situationen eines Wortgebrauchs im Europa der Neuzeit, Frankfurt am Main-New York: Campus, 9-40.

DIBATTITI

Identities and Migrations: a Borderless Middle East’s Perspective

LORENzO kAMEL Univ. Bologna, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà

New sources have been recently released fostering the thesis according to which a signifcant percentage of the Palestinian Arabs were originally immigrants from Egypt and other nei- ghbouring countries. Their histories, as highlighted by some scholars, are largely unknown and continue to be ignored. This article aims to shed light on these aspects, assessing them from a borderless Middle East’s perspective. The aim is to show the process through which a local complex reality has been simplifed and denied in its continuity.

Introduction

In a recent academic article published by the Jerusalem Center for Pu- blic Afairs, professor Gideon M. Kressel (Ben-Gurion University) and the late Middle East historian Reuven Aharoni (Haifa University) ar- gued «that a signifcant portion of the Palestinian Arabs came from Egypt» and that the histories of «immigrants who have arrived in Pa- lestine from its neighboring Middle Eastern lands are largely stored in families’ memorials», or mentioned in documents that «have been left to yellow in unexamined archives» [Kressel, Aharoni 2013, 36]. The two authors developed their study starting with a brief survey of 322 Storicamente 11 - 2015 Dibattiti existing written evidence regarding the emigration of Bedouin and peasants from Egypt and the trail they left leading to Palestine. Face- to-face meetings in homes enabled them to view frst-hand early fa- mily photos of immigrants in their initial homes in various areas of the region. They opened and concluded their work asking «why was documentation or even mention of this migration process, which tran- sformed so many Egyptians into Palestinians, so paltry in recent gene- rations?» [6]. Aharoni and Kressel’s fndings are not new. For instance, through an analysis of migratory processes registered throughout the course of the 1800s and in the period of the British mandate, Joan Peters’s From time immemorial [1984] depicted the Arabs of Palestine as «foreigners» co- ming from «outside areas» [Peters 1985, 249]. In line with what had been published few years earlier by Arieh L. Avneri1, Peters tried to de- monstrate that Palestine was a semi-desert land and that the inhabitants the frst Zionists encountered were nothing but «travelers» attracted by the Jewish immigration. Many other works, with similar claims, have been published in more recent years. Yet, Aharoni and Kressel’s study is particularly relevant in two respects. First, it refects a growing interest among Israeli and international scho- lars on these issues: it would be therefore a mistake to underestimate their theses, or to confne them to a negligible circle of ‘provocateurs’. Second, it is based mainly on several little known sources (oral narratives collected among Palestinian families and documents produced mainly by Israeli and British organizations). Despite what has just been argued, their research tends to ignore a wide range of sources and arguments. This article aims to provide a diferent understanding on the topic of identities and migrations in late Ot-

1 Avneri’s book was published in Hebrew in 1980. It was translated to English in 1984: «The few Arabs who lived in Palestine a hundred years ago when Jewish settle- ment began, were a tiny remnant of a volatile population, which had been in constant fux [...]» [Avneri 1984, 11]. LORENZO KAMEL 323 Identities and Migrations: a Borderless Middle East’s Perspective toman times. The frst paragraph provides the historical regio- nal context in which Aharoni and Kressel’s claims can and should be evaluated. The se- cond part is focused on the issue of immigra- tion and emigration in late Ottoman Eastern Mediterranean. The third paragraph turns the attention on the «symptoms» of a Pale- Local inhabitants harvesting olives in the Nablus area, late 19th century (C.E. Raven, Palestine in picture, Hefer, Cambridge stinian protonational 1929). awareness in the con- text of a borderless re- gion, while the forth one analyzes the specifc case of the «Southern Sy- rian claim». The conclusions linger on the risks of using «Western lens» while approaching and analyzing non-Western contexts.

A Fluid Region: Setting the Stage

Unlike Medieval societies, characterized by a sum of particularisms, the era of the nation-states tended toward the homogenization of diversities. What in modern Europe was often indicated as a “nation” (from the latin natus, to be born) presupposed in fact a feeling of belonging to a defned community that difered, as a result of “mutual contact” between distinct groups, at a linguistic, cultural and territorial level. It presumed, in other 324 Storicamente 11 - 2015 Dibattiti words, a cleavage between “us” and “them”2. Such a «border» was much more nuanced in the Eastern Mediterra- nean. In many documents of the 1700 and 1800s it is possible to fnd a distinction between ibn ‘Arab (Arab son) and ibn Turk (Turkish son). This means that often the local populations considered the non-Ara- bic-speaking Turks as foreigners. At the same time, the origin from a certain village, the hamūla (clan) of belonging and the local customs were all factors which marked a certain distinction between the proto- nations present in the region. As Jacob L. Burkhardt (1818-1897) no- ted in 1822, «it would be an interesting subject for an artist to portray accurately the diferent character of features of the Syrian nations [...] a slight acquaintance with them enables one to determine the native district of a Syrian, with almost as much certainty as an Englishman may be distinguished at frst sight from an Italian or an inhabitant of the South of France» [Burckhardt 1822, 340-341]. And yet, external dangers, which are very often the basis of the need of a people to defne itself in a clear-cut way, were largely missing until the growing Western enchroachment on the region. Even in the European context, mutatis mutandis, it was for instance the anti-Na- poleonic mass mobilization that contributed to transform Russia into a nation that was no longer simply identifable with the Tsar’s rule. In Germany, in the year of the French Siege of Mainz [1793] Goethe (1749-1832) turned to the German Volk [Bayly 2004] and no longer to the Holy Roman Empire. The nation-state of the modern era should thus be considered as a phenomenon that had its origin and destination mainly, but of course not only, in «the defence of the community from potential external aggression» [Archibugi, Voltaggio 1999, XVI].

2 Edward Said argued that «the development and conservation of every culture re- quires the existence of an alter ego diferent and in competition with it. The con- struction of identity [...] implies the construction of opposites and of ‘others’, whose present is always subject to continuous interpretation and reinterpretation of that which diferentiates them from us» [Said 1994, 331-332]. LORENZO KAMEL 325 Identities and Migrations: a Borderless Middle East’s Perspective

Until a relatively recent past, the local populations were not in need of borders that could divide their Heimat – which in German does not refer to one’s country or nation, two abstract ideas that are too far- reaching and distant, but rather to a place in which our most profound memories are rooted. On top of this, the relatively recent introduc- tion in the region of concepts such as “refugee”, “smuggler”, “contra- band”, or the minority/majority dichotomy, so fraught with meaning today, are very much the result of newly-created mental and physical divisions. But these arguments should not be pushed too far. In other words, they should not suggest or imply that the various local fuid re- gional and religious identities were deprived of peculiar characteristics, or that they and their states are simply “Western artifcial creations”. The history of the region is indeed one of variegation, multiplicity and localisms: many of the modern states in the Eastern Mediterranean are rooted in peculiar historical legacies. To overlook these aspects would mean to simplify, once again, the complex history of the region.

Emigration versus Immigration

The claim, implied in Kressel and Aharoni’s work and other studies, that high Arab population growth came predominantly from hidden immigration rather than natural increase was considered problematic already at the time of . As elaborated in 1946 by the Anglo-American Survey of Palestine:

That each [temporary migration into Palestine] may lead to a residue of illegal permanent settlers is possible, but, if the residue were of signif- cant size, it would be refected in systematic disturbances of the rates of Arab vital occurrences. No such systematic disturbances are observed. It is sometimes alleged that the high rate of Arab natural increase is due to a large concealed immigration from the neighbouring countries. This is an erroneous inference. Researches reveal that the high rate of fertility of the Moslem Arab woman has remained unchanged for half a century. 326 Storicamente 11 - 2015 Dibattiti

The low rate of Arab natural increase before 1914 was caused by:

(a) the removal in signifcant numbers of men in the early nubile ye- ars for military service in other parts of the , many of whom never returned and others of whom returned in the late years of life; and

(b) the lack of efective control of endemic and epidemic diseases that in those years led to high mortality rates [Anglo-American Committee Of Inquiry, 1946-47].

Several cases of Arab migratory movements within Palestine – aiming at settling in areas with a Jewish majority – were registered in the 1920s. These areas guaranteed more concrete development opportu- nities. 1937’s Peel Commission noted that «the Arab population shows signifcant growth starting from 1920, and it had a correlation with the increase of prosperity in Palestine […]. In particular, the Arabs bene- ftted from the social services which could not be provided in a broad sense without the income generated by the Jews»3. Such demographic growth was accompanied by a reduction in average mortality – placed well below the 40 years in the frst decade of the twentieth century – prompted mostly by the innovations introduced by the Jewish compo- nent of the population. Until the 1850s there was no “natural” increase in numbers among Arabs; this changed when modern medical treatment was introduced and modern hospitals were established by Christian missionaries, mem- bers of the Old Yishuv as well as newly arrived Jewish immigrants, and the Ottoman authorities. «The number of births», as argued by Yeho- shua Porath, «remained steady but infant mortality decreased. This was the main reason for Arab population growth. [...] No one would doubt that some migrant workers came to Palestine from Syria and Trans- Jordan and remained there. But one has to add to this that there were migrations in the opposite direction as well» [Porath 1986].

3 See ch. 5 of the Peel Commission, 1937. LORENZO KAMEL 327 Identities and Migrations: a Borderless Middle East’s Perspective

Porat’s standpoint is accurate also in reference to later phases of the Mandate. In the second half of the 1930s, for instance, due to a state of public disorder, Palestine registered also a substantial outward movement of Palestinian Arabs. Not only in direction to Syria and Lebanon, but also to Latin America, that hosts the largest Palestinian presence outside the Arab world. Emigration and immigration were natural phenomenon. Among the groups that immigrated to Palestine in the decades preceding the Bri- tish Mandate there was a group of Egyptians, which settled in Palestine when the region was under Muhammad Alì’s rules. Soon after, a limi- ted number of Bosnian, Algerian and Circassian immigrants arrived; they settled primarily in the (their presence today is seen in the villages of Rehaniya and Kfar Kama) and near the present-day border with Lebanon. In general, unlike those arrived in later decades during the Second and Third aliyot — the latter, through practices such as the above mentioned «Jewish Labor», opted largely for exclusion and the- refore the non-integration with the local Arab population — the afore- mentioned groups went soon, or in other cases gradually, to integrate with the local majority. The exceptions to this general trend, registered for instance in the areas inhabited by the Bedouins in the Negev, were connected to social rather than nationalistic issues. Most of the Arab Palestinians that Peters, Kressel, Aharoni and several other scholars4 depicted as «foreigners», or «former invaders», were, in large majority, people deeply rooted in what Khayr al-Dīn al-Ramli (1585-1671), an infuential Islamic lawyer from Ramla, defned in the seventeenth century «Filastīn bilādunā» («Palestine our country»)5; the fact that it was not a separate political and administrative entity did not make al-Ramli’s «Filastīn» less real.

4 See prof. Raphael Israeli in Shragay 2014. 5 Al-Ramlī, Al-fatāwā al-Khayriyya li-naf al-bariyya [Consolatory Legal Response in favor of the Creation], v. 2, [Dār al-Ma‘rifa, Cairo n.a.], 151-160. 328 Storicamente 11 - 2015 Dibattiti

As for the relevant majority of those whose origins were from other areas, they lived in the context of a fuid region. Kressel and Aharoni have correctly noted that in the southern coastal plain, in Wādi ‘Arā, Palestinian families «called Tantāwi (or Tamtāwi) hailed from the area of the city of Tantā in the Nile Delta» (Kressel, Aharoni 2013, 25). Similar claims can be made also for other family names such as Masrī, Dumyātī, Sa‘īdī and Jabālī. These aspects, however, have little meaning if evalua- ted outside of their peculiar regional context. In Damascus as well as in several other cities in the region it is still possible to encounter plenty of local families with names whose origins show clear links to areas in present-day and the Palestinian territories. This further proves that considering the movements within the broader region as migrato- ry processes among reciprocally «foreign» populations, is a simplistic way to defne a reality that was anything but simple. The Palestinian context, in other words, was an integral part of the Arab world without erasing for this its peculiarities. In Adel Manna’s words:

A Palestinian who moved to south Lebanon or a Lebanese who moved to Palestine – or a Syrian or a Jordanian, for that matter – is surely not a foreigner because he is part of the culture of the society of Bilad-al- Sham, or Greater Syria, where there were no borders between countri- es. [...] It was common and natural for a Palestinian to go study in Al Azhar for instance, and remain there; or for a Hebronite merchant to go to Cairo and live there; or go to Damascus or other places, whether to study or to live [...] This was a natural phenomenon [Scham et al. 2005, 34].

Symptoms of Awareness in a Borderless Region

The image of a fuid and borderless region should not suggest that the Eastern Mediterranean was deprived of “protonational bonds”. This pa- ragraph and the one that follows aim to shed light on these aspects, without whom the issue of identities and migrations in the Palestinian LORENZO KAMEL 329 Identities and Migrations: a Borderless Middle East’s Perspective context and the broader region would remain incomplete. It is noteworthy that for its large Muslim majority Filastīn – a word rooted in its cognate-word Pelishtim (Philistines)6 and thus, like most of the names of the local cities7, part of a millenary past – had been an easily circumscribed land for centuries. This was due to its acknowled- ged uniqueness. Numerous classical Islamic sources, including the tafsīr (exegesis) of the Qur’an written by Tabarī (838–923)8, identifed it as Al ‘Ard al Muqaddasa («The Holy Land»). The awareness that Palesti- ne, perceived as Al ‘Ard al Muqaddasa, was a special area and therefore distinct from Syria and Lebanon, is supposed to have always been pre- sent in the Arab conscience. No doubt that the history of the previous millennia – including the ancient Canaanite worship site and the Isra- elite temples that stood on the present-day Haram al-Sharīf – played a

6 The Pelishtim were a tribe numbered among the «Sea Peoples» which, in the twel- fth century BCE, settled in the southern coastal area of the region (between modern day Tel Aviv and GazaThe Philistines, like the Sumerians in Mesopotamia (present- day southern Iraq), were a non-Semitic population. Starting from c.1150 BCE the word Peleset was mentioned in numerous Egyptian documents. The Assyrian king Sargon II (?-705 BCE) called the same area Palashtu. In the Greek culture of Hero- dotus’s days (484-425 BCE) the term Palaistinê was used in reference to a broader area which included also the Judean mountains and the Jordan Rift Valley. Already in pre-Roman times the toponym Palestine was thus utilized for indicating a wider area, inclusive of Judaea, Samaria, and Gaza. 7 ‘Asqalana (‘Asqalān in , Ashqelon in Hebrew), ‘Akka (Akkā in Arabic, ‘Akko in Hebrew), Gaza (Ġazzah in Arabic, ‘Azza in Hebrew), ‘Ariḥa (Arīḥā in Ara- bic, Yeriḥo in Hebrew), as well as Jerusalem – a name of Canaanite origins composed by the prefx «Uru» («founded by») and «Shalem» (a Canaanite God) – Bethlehem – quoted in the Amarna Letters of the ffteenth cent. BCE as «Bit-Lahmi» – and many other local cities and villages, can trace their origins and names to a past much more remote than biblical times; it is to this ancient past that the Arabs of Palestine have often turned to for the names of the cities they populate. This is confrmed by the fact that the Arabic names of the cities mentioned in this text, as well as of dozens of other symbolic places such as Majiddu (Megiddo) or the Naqab (Negev) Desert, are much more similar to the original names found in the four thousand years old Egyp- tian hieroglyphics, as well as in the Amarna Letters, than to the place names used in Western languages, or in Hebrew. 8 See Tabarī 2001. 330 Storicamente 11 - 2015 Dibattiti relevant role in shaping these perceptions. «The Holy Land [Al ‘Ard al Muqaddasa]», Moroccan philosopher Abū Sālim Al-‘Ayyāshī (1628–1679) noted in 1663, «is the closest place to the Paradise on the heart»9. For some, this uniqueness was so evident to the point that it could «compete» with Mecca and Medina, the frst two holy cities in Islam. «The Qur’ān», Amir Ali (1937-2005), founder of the Institute of Islamic Information & Education, pointed out, «calls only Palestine ‘holy’ or muqaddasah. We have three ‘harams’ but only one holy land. I have never found in the Qur’an or Hadith the word muqaddas being used for Makkah or Madina»10. A further confrmation of this specifcity, supported by more preci- se geographical references, can be found in a signifcant number of sources produced over a long period of time. An Islamic text from the eighth century, attributed to the Medieval scholar Abū Khālid Thawr Ibn Yazīd al-Kalā‘ī (764–854), a proud sustainer of the idea that women should have the right to serve as imām (spiritual guide), argued that «the holiest place [al-quds] on Earth is Syria; the holiest place in Syria is Palestine; the holiest place in Palestine is Jerusalem [Bayt al-maqdis]»11. Detailed references to Palestine, not necessarily of a strictly religious nature, can be found in the Kitāb al-Buldān («Book of Countries») by the Shiite historian Al-Ya‘qūbī (?-897)12 and in Kitāb al-masālik wa al- mamālik («The Book of the Routes and Realms») by the Persian geo- grapher al-Istakhri (?-957). «Filastīn», al-Istakhri wrote, «is the most fertile among the Syrian provinces […] In the province of Filastīn, despite its narrowness, there are around twenty Mosques […] At its maximum extension [Filastīn goes] from Rafh [Rafah] to the edge of al-Lajjūn [Legio], a traveler would need two days to travel across its

9 See Al-‘Ayyāshī 2006, 189. 10 See also Fahīm Gabr 1983. 11 Cit. in Ess 1992, 89-90. 12 See Al-Ya‘qūbī 1892, 330. Translated into French in Wiet 1937. LORENZO KAMEL 331 Identities and Migrations: a Borderless Middle East’s Perspective entire length; and [this is also] the time [necessary] to cross the provin- ce across its breadth from Yāfā [Jafa] to Rīhā [Jericho] […]»13. Similar contents are also present in the Kitāb Sūrat al-’Ard (The book of the Earth’s features)14 by the Baghdad merchant Ibn Hawqal (tenth cen- tury), in the Ahsan at-Taqasim f Ma’rifat il-Aqalim (The best division for understanding the regions) by the Jerusalem geographer Al-Muqaddasi (946-1000), and more in general in large part of the Arabic literature from the Late Middle Ages. Particularly relevant is the literary genre of the “Merits of Jerusalem” (Fadā‘il al-Quds), composed halfway throu- gh the eleventh century and rich with material from the seventh and eighth centuries. In the Fadā‘il al-Quds the beauty of al-Quds (Jerusa- lem) and of the holiest places in the region were, once again, praised (Livne-Kafri 1995). In virtue of these considerations, it is not surprising that also in later periods there was among its inhabitants a more or less defned percep- tion of Palestine. A detailed analysis of the texts of the aforementio- ned Khayr al-Dīn al-Ramlī confrms for example that already in the seventeenth century the concept of Filastīn was more than an abstract idea [Gerber 1998, 563]. Such was a common feeling expressed also in earlier works such as al-Uns al-Jalil bi-Tārīkh al-Quds wa’l-Khalīl (The glorious story of Jerusalem and Hebron), which is considered one of the most popular classics in the history of Medieval Jerusalem. In the pages of the manuscript, written around 1495, its author, the qadi of Jerusa- lem Mujīr al-Dīn (1456–1522), made systematical use of the terms ‘Ard Filastīn (the Land of Palestine)15. The expression “Southern Syria”, on the other hand, was never mentioned. Once again it should therefore not be surprising that Arz-i Filastīn (the Land of Palestine), coincinding with the area to the west of the

13 See also Strange 1890, 28. 14 See Ibn Hawqal 1967, trans. in French in Kramers, Wiet 1964. 15 See Mujīr Al-Dīn 1968, 66-73. 332 Storicamente 11 - 2015 Dibattiti

Jordan, was the name used in the nineteenth century in the ofcial correspondence by Ottoman authorities when referring to Palestine. Arz-i Filastīn was not a politically independent area, even if it held, in popular as well in the ofcial use, a non-secondary peculiar meaning. The «Arz-i Filistin ve Suriye [Land of Palestine and Syria]» formula was frequently utilized in the ofcial Ottoman correspondence16, as well as in the maps printed in 1729 in Istanbul by Ibrahim Müteferrika (1674– 1745)17. It was thus not by chance that the central Ottoman government established an administrative entity «with borders practically identical to those of mandated Palestine on three brief occasions during the ni- neteenth century: 1830, 1840, and 1872» (Doumani 1992, 9-10). The latter, incidentally, was the same year in which the consul Noel Temple Moore wrote a dispatch commenting the «recent erection of Palestine into a separate Eyalet» (a decision which was greeted with jubilation by the local population), stressing the fact that «many British travellers and explorers visit the country east of the Jordan [italics added]»18. Within this context it is possible to understand why Ottomans, Pro- testant missionaries, Arabs and early Zionists, though none of them having the same perception regarding the exact perimeter of Palestine, came to use this toponym (Palestine). A meeting of the LJS, chaired by G.H. Rose and taking place in London on 4 May 1838, advocated, for instance, «the difusion of the Holy Scriptures and of the knowled- ge of the Gospel throughout the whole of Palestine and the adjacent countries»19. The program of the Zionist movement adopted in 1897 «spoke (in German) of a home ‘in Palestine’ for the Jewish people»; moreover «the frst Zionist institution created in the country was the ‘Anglo-Palestine Company’» [Mandel 1976, XX].

16 BOA I.HUS 140/43. 12 Feb. 1906. 17 For a reproduction of the map see Matar 1999, 134. 18 ISA RG 160/2881-P. Moore to Elliot. Jerusalem, 27 July 1872. 19 BOL – CMJ – C. 61. Rose, 4 May 1938. LORENZO KAMEL 333 Identities and Migrations: a Borderless Middle East’s Perspective

The «Southern Syria» Claim

Various documents exist which seem to disprove what has just been claimed. The London Convention of 1840, for instance, referred to the Acre area indicating it as «the southern part of Syria» [Hertslet 1840, 548]. The Encyclopedia Britannica, published in 1911, clarifed that Pale- stine «may be said generally to denote the southern third of the provin- ce of Syria» [Chisholm 1911, 600]. Furthermore, also the twenty-eight Palestinian delegates who from 27 January to 9 February 1919 par- ticipated in the frst Mu’tamar al-‘Arabī al-Filastani («Palestinian Arab Congress») in Jerusalem, issued a declaration defning Palestine as part of Syria. Suriyya al-Janubiyya («Southern Syria») was for that matter also the name of a newspaper published in Jerusalem starting in Sep- tember 1919. However, these and other similar examples do not contradict what has been argued thus far. The fact that the area under analysis was identifed sometimes as Palestine and other times as «Southern Syria» by European bears no particular value. It would have mattered had the local majority identifed itself as originary from «Southern Syria». This, however, was not the case. Excluding some isolated cases which were driven by ex- plicit political calculations20, no documents have been produced by the local majority, prior to 1918 or after 1920, which put aside Palestine and all it represented in favor of the concept of «Southern Syria». Also the episode of the Palestinian delegates in 1919 is understandable only in its specifc historical context, which lasted for two years. The choice to «shelve» Palestine was then nothing more than a tactical move taken in order to get rid of the yoke of London and to oppose the growing Zionist ambitions. «A united and independent Syria», Herbert Samuel (1870–1963) clarifed in April 1920, «is regarded as the only means of

20 See the case of the future founder of the OLP Ahmad ash-Shuqayri (1908-1980) in Pipes 1988. 334 Storicamente 11 - 2015 Dibattiti combating Zionism»21. It was therefore in every respect a tactical move dictated by that specifc historical period. In the summer of the same year the episode was fnished.

Conclusions

Manichean temptations have always been harbingers of misrepresen- tations, as well as of great sufering. The black-or-white approaches according to which Palestine was a fully defned geographical unit, or simply a «modern geographical term», or that Palestinians were a ful- ly defned nation, or «nothing but Arabs» that «came because of the Jews» and that could for this relatively easily be relocated in other Arab countries, are long-standing inaccuracies in the literature about these issues. They do not only contribute to further radicalize the present day history of the region, but also continue to foster the long-established attempt of simplifying a complex local milieu.

Archives

BOA – Başbakanlık Osmanli Arşivi – Istanbul. BOL – Bodleian Library – Oxford. ISA– Israel State Archives – Jerusalem.

TNA – The National Archives – London.

21 TNA 371/5139. Samuel to Curzon. Jerusalem, 2 April 1920. LORENZO KAMEL 335 Identities and Migrations: a Borderless Middle East’s Perspective

Bibliography

Al-Maqdisī I. 1995, Faḍāʼil Bayt al-Maqdis wa ’l-K̲halīl wa-faḍāʼil al-Shām [Merits of Je- rusalem and Hebron and merits of Syria], Livne-Kafri O. (ed.), Shefa-‘Amr: Aimashreq. Al-Ramlī, K. Al-D. 1882, Al-Fatāwā al-Khayrīya li-Naf‘ al-Barīya [Consolatory Legal Response in favor of the Creation], Dār al-Ma‘rifa, Cairo: s.n. Al-Ya‘qūbī A. 1892, Kitāb al-Buldān [Book of Countries], de Goeje M.J. (ed.), 8 vols., Leiden: Brill. - 1937 Les Pays. Traduit par Gaston Wiet, Wiet G. (trad.), Le Caire: Institut Français d’Archéologie Orientale. Anglo-American Committee of Inquiry on Jewish Problems in Palestine and Europe 1946, A Survey of Palestine prepared in December 1945 and January 1946 for the infor- mation of the Anglo-American Committee of Inquiry, Jerusalem: Government Printer. Arab Spring: The Role of the Peripheries 2015, Special issue of «Mediterranean Politics», co-edited with D. Huber, http://www.tandfonline.com/ eprint/5QgIaGDqBacjQuiD6m5R/full. Archibugi D., Voltaggio F. (eds.) 1999, Filosof per la pace, Roma: Editori Riuniti. Avneri, A.L. 1984 The claim of dispossession: Jewish land-settlement and the Arabs, 1878- 1948, New Brunswick [N.J.] USA: Transaction Books. Al-‘Ayyāshī A. S. 2006, Al riḥla al-‘Ayyāshīa [The journey of al-‘Ayyāshī], Abu Dhabi: Dār al-Essouaidī. Bayly C.A. 2004, The birth of the modern world, 1780-1914: global connections and com- parisons, Malden, MA: Blackwell Pub. Burckhardt J.L. 1822, Travels in Syria and the Holy Land, London: J. Murray. Chisholm H. 1911, The Encyclopaedia britannica, vol. 20, Cambridge: Cambridge University Press. Doumani B. 1992, Rediscovering Ottoman Palestine: Writing Palestinians into History, «Journal of Palestine Studies Journal of Palestine Studies», 21 (2): 5-28. A Decentring Research Agenda 2015, «Mediterranean Politics», 20 (2), http://www. tandfonline.com/doi/full/10.1080/13629395.2015.1033901. Ess J. van 1992, Abd al-Malik and the Dome of the Rock. An Analysis of Some Texts, in Raby J., Johns J. (eds.), Bayt al-Maqdis, vol. 1, Oxford: Oxford University Press for the Board of Faculty of Oriental Studies, University of Oxford. Fahīm Gabr A. 1983, Al ‘Ard al Muqaddasa [The Holy Land], Nablus: An-Najah Univ. Gerber H. 1998, “Palestine” and Other Territorial Concepts in the 17th Century, «Interna- tional Journal of Middle East Studies», 30 (4): 563-572. Hertslet L. (ed.) 1840, A complete collection of the treaties and conventions, London: Butterworth. 336 Storicamente 11 - 2015 Dibattiti

Huber D., Kamel L. 2015, Arab Spring: The Role of the Peripheries, «Mediterranean Politics», 20 (2), 127-141, DOI: 10.1080/13629395.2015.1033905 (http://www. tandfonline.com/doi/abs/10.1080/13629395.2015.1033905). Kamel L. 2015a, Dalle profezie all’Impero. L’espansione britannica nel Mediterraneo orien- tale (1798-1878), Roma: Carocci. Kamel L. 2015b, Imperial Perceptions of Palestine: British Infuence and Power in Late Ottoman Times, 1854-1925, London: I.B.Tauris & Co Ltd. Kamel L., Huber D. 2015, Arab Spring: A Decentring Research Agenda, «Mediterrane- an Politics», 20 (2), 273-280, DOI: 10.1080/13629395.2015.1033901 (http://www. tandfonline.com/doi/abs/10.1080/13629395.2015.1033901). Ibn Ḥawqal M. 1964, Confguration de la terre [Confguration of the Earth], Kramers J. H., Wiet G. (eds.), 2 vols., Paris-Beirut: Commission internationale pour la traduc- tion des chefs-d’œuvre. - 1967, Kitāb Sūrat al-’Ard [The book of the Earth’s features], 2 vols., Leiden: s.n. Kressel G.M., Aharoni R. 2013, Egyptian Émigrés in the Levant of the 19th and 20th Cen- turies, Jerusalem: Jerusalem Center for Public Afairs (JCPA). Mandel N.J. 1976, The Arabs and Zionism before World War I, Berkeley: University of California Press. Matar, N.I. 1999, Turks, Moors, and Englishmen in the age of discovery, New York: Co- lumbia University Press. Mujīr al-Dīn 1968, Al-Uns al-Jalīl bi-Tārīkh al-Quds wa’l-Khalīl [The glorious history of Jerusalem and Hebron], Al-Najaf al-Ashraf: Al-Maṭbaʻat al-Ḥaydarīyah. Peters J. 1985, From time immemorial: the origins of the Arab-Jewish confict over Pale- stine, London: Joseph. Pipes D., Garfnkle A. 1988, Is Jordan Palestine?, (10), http://www.danielpipes. org/298/is-jordan-palestine. Porath Y. 1986, Mrs. Peters’s Palestine, «The New York Review of Books», 16 January 1986. Said E.W. 1994, Orientalism, New York: Vintage Books. Scham P., Salem W., Pogrund B. 2005, Shared histories a Palestinian-Israeli dialogue, Walnut Creek, Calif.: Left Coast Press. Shragai N. 2014, The fabricated Palestinian history, «Israel Hayom», 7 Feb. 2014, http:// www.israelhayom.com/site/newsletter_article.php?id=15323. Strange G.L. 1890, Palestine under the Moslems: a description of Syria and the Holy land, from A.D. 650-1500, London: Committee of the Palestine Exploration Fund by A.P. Watt. Ṭabarī 2001, Jāmi‘ al-Bayān ‘an Ta’wīl al-Qurān [The clear collection regarding the inter- pretation of the Qur’an], Beirut: Sīdqī Jamīl al-‘Attār. ISSN 22826033