DECRETO n. 05 del 18 settembre 2009

OGGETTO: Conferimento funzioni di Direttore Generale dell’Unione dei Comuni Agorà al Segretario dott. Roberto Bariani.

IL PRESIDENTE

Premesso che:  in data 25 agosto 2001, è stato sottoscritto l’atto costitutivo dell’Unione dei Comuni di , e Repertorio n. 574 del di Lungavilla, registrato a in data 14/09/2001 N. 1629 Serie 1;  con deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 3 del 25 febbraio 2005, esecutiva, è stato approvato, ai sensi dell’art. 32 D.lgs. 267/ 2000, il nuovo statuto dell’Unione dei Comuni di Lungavilla, Verretto e , denominata “Agorà”;  in data 10 settembre 2005, è stata stipulata la convenzione per il trasferimento all’Unione dei comuni Agorà della gestione del servizio lavori pubblici, appalti e contratti, dei Comuni di Lungavilla e Verretto;  con deliberazione del consiglio dell’Unione n° 11 del 22/07/2009, dichiarata immediatamente eseguibile, è stato nominato Presidente dell’Unione il Sig. Polin Luigino – Sindaco del Comune di Verretto per la durata di ventiquattro mesi Visto: - l’art. 27, commi 4, 5 e 6 dello Statuto dell’Unione, che testualmente recita: 4.Il Presidente, con proprio decreto, può conferire le funzioni di Direttore Generale, previa accettazione, al Segretario dell'Unione. Stante la natura fiduciaria del rapporto, il Segretario può essere sollevato dalla funzione di Direttore Generale mediante revoca motivata del provvedimento di nomina. 5.Il Direttore Generale provvede ad attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo dell'Ente, secondo le direttive che, a tale riguardo, gli impartirà il Presidente. 6.Il Direttore Generale sovrintende alla gestione dell'Ente perseguendo livelli ottimali di efficacia ed efficienza tra i responsabili di struttura che allo stesso tempo rispondono delle funzioni loro assegnate. l’art. 55 del Regolamento di organizzazione degli Uffici e Servizi approvato con deliberazione della Giunta N. 24 in data 11.05.2009 che ai commi 1 e 2 che testualmente recita: 3. Al Segretario possono essere conferite con decreto del Presidente le funzioni di Direttore Generale, previa accettazione. In tal caso esercita le competenze previste per legge ed in particolare: - dà attuazione al programma ed agli indirizzi definiti dagli organi di governo per il conseguimento degli obiettivi previsti; - sovrintende alla gestione complessiva dell’Ente, perseguendo livelli ottimali di efficacia e di efficienza, ed allo svolgimento delle funzioni dei Responsabili di Servizio, coordinandone l’attività e dirimendo gli eventuali conflitti di competenza; - predispone il piano dettagliato degli obiettivi; - predispone la proposta di piano esecutivo di gestione, supportato eventualmente dal nucleo di valutazione, da sottoporre all’approvazione della Giunta; - formula proposte per migliorare l’assetto organizzativo del personale; - promuove l’introduzione di metodologie e tecniche di gestione, misurazione ed organizzazione per garantire migliore efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa; - adotta gli atti di gestione concernenti i Responsabili di Servizio; - convoca e presiede la Conferenza dei Responsabili di Servizio; - può segnalare, anche su propria iniziativa, ai Responsabili di Servizio interessati, ed al Nucleo di Valutazione, atti ritenuti contrari agli indirizzi ed obiettivi fissati dagli organi di governo dell’Ente; - è componente del Nucleo di Valutazione; - svolge una funzione propositiva nei confronti dell’Amministrazione in merito alla valutazione, alla verifica e al controllo dell’operato dei Responsabili di Servizio; - esercita ogni altra competenza prevista dal presente regolamento o conferita dal Presidente. 4. Il Presidente, stante la natura fiduciaria del rapporto, può sollevare il Segretario dalle funzioni di Direttore Generale mediante revoca motivata del provvedimento di nomina. 5. La durata dell’incarico non può eccedere quella del mandato del Presidente. Vista la delibera del Consiglio Nazionale dell’Amministrazione dell’Agenzia Autonoma per la gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali n. 114 del 2 maggio 2001, con la quale si dispone che il Segretario Comunale e Provinciale come figura professionale esercita proprie attribuzioni, in conformità a quanto previsto dal D.P.R. 465/97 e del d.lgs. 267/2000; solo presso comuni e province ovvero, giusto il disposto di cui all’art. 10 del D.P.R. 465/97, presso le convenzioni di segreteria; Dato atto che da quanto sopra esposto, ne consegue la non estendibilità alle Unioni di comuni ed alle Comunità Montana, poiché non compatibile, della obbligatorietà della figura del segretario comunale inserito in apposito albo; Vista la delibera del Consiglio Nazionale dell’Amministrazione dell’Agenzia Autonoma per la gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali n. 200 del 14 giugno 2001, con la quale si dispone che l’autorizzazione al conferimento di incarichi extra-istituzionali retribuiti ai segretari comunali e provinciali, viene rilasciata dal sindaco e dal presidente della provincia, da cui lo stesso dipende funzionalmente, secondo quanto già disposto dall’art. 16, comma 2, del D.P.R. 465/97; Ritenuta l’opportunità di conferire al Segretario Dott. Roberto Bariani le funzioni di Direttore Generale; Considerato inoltre che la durata dell’incarico non può eccedere quella del mandato del Presidente; Visti:  il Decreto del Sindaco del Comune di Lungavilla n. 04 in data 19/09/2009 con il quale il Segretario Comunale dott. Roberto Bariani, è stato autorizzando a svolgere le funzioni di segretario e direttore generale a favore dell’Unione dei Comuni Agorà;  il proprio Decreto n. 04 in data 10/09/2009 con il quale al dott. Roberto Bariani, sono state conferite le funzioni di Segretario dell’Unione dei Comuni Agorà, con scadenza pari a quella del mandato del Presidente (prevista per il mese di giugno del 2014);  la deliberazione di Giunta dell’Unione n. 34 in data 10 settembre 2009 con la quale è stato espresso parere favorevole alla proposta formulata dal Presidente di attribuire, al Dott. Roberto Bariani, , le funzioni di direttore generale dell’Unione dei Comuni di Agorà;

DECRETA

1. per le ragioni in premessa illustrate di conferire al Dott. Roberto Bariani, le funzioni di Direttore Generale dell’Unione dei Comuni Agorà, dando atto che la durata dell’incarico non può eccedere quella del mandato del Presidente (prevista per il mese di giugno del 2014);

2. le funzioni assegnate alla Dott. Roberto Bariani in qualità di Direttore Generale sono quelle previste dalla legge, dallo Statuto e dal Regolamento di Organizzazione degli uffici e servizi;

3. l’incarico decorrerà dalla data di sottoscrizione del presente provvedimento sino alla scadenza quella del mandato del Presidente (prevista per il mese di giugno del 2014);

4. l’incarico potrà essere revocato soltanto per grave inadempimento;

5. al dott. Roberto Bariani spetta un compenso di €. 8.000,00, oltre agli oneri riflessi a carico Ente, per le funzioni di Direttore Generale;

6. di dare atto che, l’incarico è prorogato di diritto, all’atto della naturale scadenza, fino a quando non intervenga la nuova nomina;

7. di stabilire che il presente decreto, venga comunicato all’ interessato.

8. il presente Decreto viene comunicato al Responsabile del Servizio Economico-Finanziario per l‘esecuzione del presente atto provvedendo all’erogazione del compenso stabilito in quota mensile;

IL PRESIDENTE Polin Luigino

Provincia di

UFFICIO PERSONALE

CONTRATTO PER IL CONFERIMENTO DELLE FUNZIONI DI DIRETTORE GENERALE

L’anno duemilanove (2009), il giorno .. del mese di ...

Presso la Residenza dell’Unione dei Comuni Agorà

Con la presente scrittura privata, avente per le parti forza di legge,

TRA

L’unione dei Comuni Agorà, codice fiscale Codice Fiscale 95021470182, rappresentato dal sig.:

Polin Luigino, nato a ______il _____ il quale agisce non in proprio ma nell’esclusivo interesse della detta Unione che in questo atto legittimamente rappresenta nella sua qualifica di Presidente.

Il Segretario sig Bariani Roberto Nato/a a Voghera il 18 ottobre 1958 domiciliato a Voghera, Via Palazzina n. 5 Codice fiscale BRNRRT58R18M109H ed selettivamente, a tutti gli effetti, presso la Segreteria dell’Unione.

PREMESSO

1° che nel testo del presente contratto:

a)l’Unione dei Comuni Agorà è riportato con la sola espressione “Unione”; b) il sig. Bariani Roberto nato il 18 ottobre 1958 a Voghera è riportato con l’espressione “Segretario”;

2° che, la Giunta dell’Unione con deliberazione n. 00 in data ______, in applicazione dell’art. 108, comma 1) del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, esprime parere favorevole sulla proposta fatta dal Presidente per l’attribuzione, al dott. Roberto Bariani delle funzioni di Direttore generale approvando lo schema di questo contratto;

3° che il Presidente, con decreto n. in data . Disponeva l’attribuzione delle funzioni Direttore generale al Dott. Roberto Bariani;

SI CONVIENE

1) La premessa narrativa forma parte integrante e sostanziale del presente contratto; 2) Con il presente contratto l’Unione attribuisce al dott. Roberto Bariani Segretario le funzioni di Direttore generale di cui all’art. 27 dello statuto, all’art. 55 del regolamento di Organizzazione e all’art. 108 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, meglio prima richiamato, alle seguenti condizioni:

a) Durata del contratto Il presente contratto decorre dal giorno della sottoscrizione del decreto di nomina, ed ha durata di anni cinque corrispondente al mandato del Presidente. (prevista per il giugno 2014).

b) Cessazione anticipata del rapporto Il rapporto dipendente dal presente contratto può cessare in qualsiasi momento per: - rinuncia dell’incarico da parte del Segretario; - trasferimento del Segretario; - revoca dell’incarico nel rispetto delle procedure previste dall’art. 108, comma 2) del D.Lgs. 267/2000.

c) Attribuzioni Con l’attribuzione delle funzioni di Direttore generale, in aggiunta a quelle sue proprie della qualifica ricoperta secondo il nuovo status, al Segretario sono affidati i seguenti compiti propri del Direttore generale: - predispone il piano dettagliato degli obiettivi nel rispetto degli indirizzi degli Organi di governo e delle direttive del Presidente. - Dirige e sovrintende lo svolgimento delle funzioni dei responsabili di gestione, ne coordina l’attività, garantendone, nell’ambito delle deleghe conferite o degli incarichi convenzionati, la sfera di autonomia gestionale. Esercita le competenze previste per legge ed in particolare: - dà attuazione al programma ed agli indirizzi definiti dagli organi di governo per il conseguimento degli obiettivi previsti; - sovrintende alla gestione complessiva dell’Ente, perseguendo livelli ottimali di efficacia e di efficienza, ed allo svolgimento delle funzioni dei Responsabili di Servizio, coordinandone l’attività e dirimendo gli eventuali conflitti di competenza; - predispone il piano dettagliato degli obiettivi; - predispone la proposta di piano esecutivo di gestione, supportato eventualmente dal nucleo di valutazione, da sottoporre all’approvazione della Giunta; - formula proposte per migliorare l’assetto organizzativo del personale; - promuove l’introduzione di metodologie e tecniche di gestione, misurazione ed organizzazione per garantire migliore efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa; - adotta gli atti di gestione concernenti i Responsabili di Servizio; - convoca e presiede la Conferenza dei Responsabili di Servizio; - può segnalare, anche su propria iniziativa, ai Responsabili di Servizio interessati, ed al Nucleo di Valutazione, atti ritenuti contrari agli indirizzi ed obiettivi fissati dagli organi di governo dell’Ente; - è componente del Nucleo di Valutazione; - svolge una funzione propositiva nei confronti dell’Amministrazione in merito alla valutazione, alla verifica e al controllo dell’operato dei Responsabili di Servizio; - esercita ogni altra competenza prevista dal presente regolamento o conferita dal Presidente.

3) Compenso In relazione al conferimento delle attribuzione di direttore generale al Segretario dott. Bariani Robarto viene corrisposto,con decorrenza dalla data dell‘incarico, il compenso annuo di €. 8.000,00, da erogarsi in dodici mensilità.

Il presente contratto viene redatto in carta semplice in relazione al disposto dell’art. 25 della tabella B) allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642.

Letto, approvato e sottoscritto

IL SEGRETARIO IL RAPPRESENTANTE DELL’ENTE

.. ..