“AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA”

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Provincia di Genova Direzione Ambiente Energia Segreteria Tecnica A.T.O.

ESTRATTO dal processo verbale della Conferenza dei Sindaci del 17 dicembre 2008

Decisione N. 8

OGGETTO: D. Lgs. 152/2006. Costi delle autorizzazioni di allaccio e scarico in pubblica fognatura

L’anno duemilaotto, addì 17 del mese di dicembre, alle ore 9.30 in Genova, presso la sala Rappresentanza del di Genova, Via Garibaldi 9, Genova, si è adunata in seduta pubblica la Conferenza degli Enti locali convenzionati per decidere sugli argomenti iscritti all’ordine del giorno.

Presiede l’Assessore all’Ambiente della Provincia di Genova, Dott. Paolo Perfigli.

Fatto l’appello nominale e constatato che la conferenza dei rappresentanti degli Enti locali convenzionati è validamente costituita, ai sensi dell’art. 8 della Convenzione di Cooperazione, essendo presente la maggioranza assoluta degli enti suddetti determinata sia in termini numerici (n. 58) sia in termini di rappresentanza (abitanti pari al 98,63% della popolazione dell’Ambito), come risulta dalla sottostante tabella:

Ente PRESENTE ASSENTE Comune di X Comune di Avegno X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di Casella X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di Fascia X Comune di X Comune di X Comune di Genova X

1 Ente PRESENTE ASSENTE Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di Moconesi X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di Ne X Comune di X Comune di Orero X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di S. Colombano Certenoli X Comune di S. Margherita Ligure X Comune di S. Olcese X Comune di S. Stefano d’Aveto X Comune di X Comune di Serra Riccò X Comune di X Comune di Sori X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Comune di X Totale n. 58 9 Totale abitanti n. 866.095 11.987

E’ inoltre presente l’Avv. Roberto Giovanetti, Direttore della Direzione Ambiente Energia della Provincia di Genova.

Assiste alla Seduta in qualità di Segretario verbalizzante il Dr. Paolo Giampaolo, Responsabile dell’Ufficio Segreteria Tecnica A.T.O. della Provincia di Genova.

2 La Conferenza

Visto l’art. 3, comma 1, lett. f, della L.R. 16.08.1995 n°43, secondo cui compete alla Provincia l’organizzazione del Servizio Idrico Integrato;

Visto l’art. 7 della Convenzione di Cooperazione approvata con Decreto del Presidente della Provincia di Genova n° 127/GAB del 27.08.2001 e sottoscritta da tutti i Comuni della Provincia di Genova, secondo cui la Provincia stessa è l’ente locale responsabile del coordinamento degli EE.LL. ricadenti nell’Ambito Ottimale di gestione denominato “Ambito della Provincia di Genova”;

Visto il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante “Norme in materia ambientale”, ed in particolare l’art. 124, comma 7, che stabilisce “(…) la domanda di autorizzazione è presentata alla provincia ovvero all'Autorità d'ambito se lo scarico è in pubblica fognatura (…) ”;

Vista la L.R. 31 ottobre 2006, n. 30, recante “Disposizioni urgenti in materia ambientale”, ed in particolare l’art. 3 comma 1, che dispone che “L'Autorità d'Ambito di cui all'articolo 148 del D.Lgs. n. 152/2006 è competente al rilascio delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura (…)” ;

Visto l’art. 5, comma 2, del Regolamento di funzionamento dell’Autorità d’Ambito della Provincia di Genova, per il quale “la Provincia è l’ente responsabile del coordinamento delle attività e delle iniziative connesse alla Convenzione”;

Visto il Regolamento di funzionamento dell’A.T.O., ed in particolare l’art. 7, comma 3, che attribuisce al Comitato il rilascio delle autorizzazioni allo scarico delle acque reflue industriali in pubblica fognatura;

Visto il Regolamento del Servizio Idrico Intergrato, approvato con Decisione n. 6 della Conferenza dei Sindaci del 16.05.2005;

Preso atto che il Comitato Consultivo nella seduta del 11.06.2007 ha proposto di costituire un gruppo di lavoro per determinare procedure e costi delle istruttorie di allaccio e di scarico di acque reflue in pubblica fognatura;

Preso atto che il Gruppo di lavoro si è riunito più volte ed ha prodotto un documento contenente proposte in merito a procedure e costi delle istruttorie di allaccio e di scarico di acque reflue in pubblica fognatura e che tale documento costituisce parte integrante e sostanziale della presente Decisione;

Preso atto che il Comitato Consultivo nella seduta del 04.12.2008 ha espresso il proprio consenso in merito al documento di cui sopra;

Visto il documento relativo alle procedure e ai costi delle istruttorie di allaccio e di scarico di acque reflue in pubblica fognatura, sopra richiamato;

Sentiti gli interventi;

Sottoposta la suddetta proposta all’esame della Conferenza;

A favore: n. 58 Comuni per un totale di abitanti pari al 98,63% della popolazione dell’Ambito;

Contrari: nessuno ;

Astenuti: nessuno ;

3

ESPRIME

La seguente decisione:

1. di approvare il documento relativo alle procedure e ai costi delle istruttorie di allaccio e di scarico di acque reflue in pubblica fognatura, allegato alla presente decisione, di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

2. di dare atto che quanto sopra formulato sarà oggetto di apposito Provvedimento dell’Amministrazione Provinciale di Genova ai sensi dell’art. 7 della Convenzione di Cooperazione.

Il Segretario verbalizzante (Dott. Paolo Giampaolo)

M:\SEGRETERIA ATO ACQUA E RIFIUTI\SEGRETERIA GALLI\AUTORITA' D'AMBITO\Decisioni\Anno 2008\Dicembre 2008\Decisione n. 8 - Costi allaccio e scarico.doc

4 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI AUTORIZZAZIONE PER L’ALLACCIO E LO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI

(allegato alla decisione n. 7 della conferenza A.T.O. del 17.12.2008)

Oneri di autorizzazione all’allaccio

Gli oneri di autorizzazione all’allaccio in pubblica fognatura sono costituiti da due quote:

1) quota a favore del Comune . per gestione delle pratiche ed attività istruttoria complementare a quella del Gestore. I Comuni determinano l’importo di tale quota e le modalità di versamento in maniera autonoma. Il pagamento è dovuto sia dalle utenze domestiche sia dalle utenze industriali.

2) quota a favore del Gestore a copertura delle spese di istruttoria tecnica eseguite dallo stesso. L’importo è stabilito nella misura di 200 € + IVA (Nel caso di insediamenti particolarmente complessi la suddetta somma potrà essere incrementata di una quota “variabile” definita a consuntivo) L’importo della quota a favore del Gestore dovrà essere sempre addebitata alle utenze industriali mentre nel caso delle utenze domestiche sarà coperto dalla tariffa del Servizio Idrico Integrato rientrando nella categoria dei costi operativi sostenuti dal Gestore. La quota non sarà addebitata all’utente nel caso in cui siano presentate contestualmente domanda di autorizzazione all’allaccio e domanda di autorizzazione allo scarico.

5 Oneri di autorizzazione allo scarico

La somma a carico del richiedente l’autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura si compone di due quote:

3) quota fissa da versare a favore dell’A.T.O . per gestione delle pratiche ed attività istruttoria complementare a quella del Gestore. Deve essere versata all’atto della presentazione della domanda (su c/c postale intestato all’Autorità d'Ambito):

• 100 € - per nuova autorizzazione; • 50 € - per rinnovo autorizzazione; • 50 € - per variazioni dell’autorizzazione; • 50 € - assimilabilità.

4) quota da versare a favore del Gestore a copertura delle spese di istruttoria tecnica. Determinata a consuntivo, è da versarsi prima del rilascio dell’autorizzazione.

Tale somma, modulata sulla base della tipologia di attività svolta e sulla portata dello scarico, sarà calcolata utilizzando le seguenti tabelle:

µ TABELLA 1 : per la determinazione della categoria di appartenenza dell’attività svolta

µ TABELLA 2: per l’individuazione dei costi di istruttoria associati a ciascuna categoria

La quota a favore del Gestore è da pagarsi, di norma, solo in caso di nuova autorizzazione allo scarico; infatti, negli altri casi, di norma, non è richiesto il parere del Gestore .

6

PORTATA DELLO CATEGORIA TABELLA 1 SCARICO (MC/ANNO) 1 2 3 4 ATTIVITA’ DI SERVIZI, ATTIVITA’ ≤ 300 Æ COMMERCIALI o ATTIVITA’ Æ ARTIGIANALI 300 < MC/ANNO ≤ 3000 > 3000 Æ ATTIVITA’ INDUSTRIALI (i cui ≤ 300 Æ scarichi non derivano da cicli Æ produttivi di cui alla TAB. 3 A 300 < MC/ANNO ≤ 3000 dell’All. 5 alla parte III del D.Lgs. > 3000 Æ 152/06 e non contengono le sostanze ivi indicate) ATTIVITA’ INDUSTRIALI (i cui QUALSIASI Æ scarichi derivano da cicli produttivi di cui alla TAB. 3 A dell’All. 5 alla parte III del D.Lgs. 152/06 e/o contengono le sostanze ivi indicate)

Unità di CATEGORIA

TABELLA 2 misura 1 2 3 4 a) esame della documentazione e del € (A 26,00 52,00 104,00 208,00 progetto dello scarico CORPO) b) sopralluogo con personale € ( a 35,00 35,00 35,00 35,00 verifica di conformità forfait) dello stato dei luoghi autovettura €/km 0,32 0,32 0,32 0,32 rispetto al progetto c) formulazione del parere istruttorio € (A 26,00 52,00 104,00 208,00 ai fini del rilascio dell’autorizzazione CORPO) d) elaborazione dei dati (scanner € (A 26,00 52,00 104,00 208,00 documenti, informatizzazione dati, CORPO) ecc) e) spese generali (10% di a+b+c+d) € TOTALE (a+b+c+d+e) €

7 M:\SEGRETERIA ATO ACQUA E RIFIUTI\SEGRETERIA GALLI\AUTORITA' D'AMBITO\Decisioni\Anno 2008\Dicembre 2008\Allegato a Decisione 8 ONERI ALLACCIO e ONERI SCARICO - Conferenza 17.12.08.doc

8