Periodico di informazione a cura CELEBRAZIONI PER IL 74° ANNIVERSARIO dell’Amministrazione comunale di San Martino in Rio MARZO 2019 DELLA LIBERAZIONE n.1 ALLE FAMIGLIE Autorizz.Tribunale di n. 796 del 12.06.1991 Martedì 19 marzo - ore 15 - Sala d’Aragona LA RESISTENZA DEI SETTE FRATELLI CERVI Presentazione del libro di Annalisa Strada e Gianluigi Spini iniziativa rivolta ai ragazzi delle classi quinte elementari

Giovedì 21 marzo - ore 10 - Piazza Martiri I BAMBINI INTERPRETANO LA PACE Interventi dei bambini della scuola d’infanzia “Aurelia D’Este” e degli alunni della scuola primaria “De Amicis” con deposizione del fiore del partigiano e delle coccarde tricolori, sfilata della bandiera della Pace, balli e canti

Venerdì 22 marzo - ore 10 - Sala d’Aragona STORIE DAI BAULI DEI RICORDI Interventi dei bambini della scuola primaria “De Amicis” delle classi quarte per illustrare l’importante lavoro di ricerca di documenti e testimonianze svolto durante l’anno

Sabato 23 marzo - ore 10 - Sala d’Aragona IL NAZISTA E LA BAMBINA i ragazzi delle classi terze medie incontrano Liliana Manfredi, superstite dell’eccidio della Bettola

Sabato 23 marzo - ore 20.30 - Sala d’Aragona 23 MARZO 1945: SAN MARTINO IN RIO E’ LIBERA Michele Bellelli dell’Istoreco di R.E. autore del saggio La Resistenza a San Martino in Rio racconta alla cittadinanza i fatti avvenuti 74 anni fa Martedì 16 aprile - ore 20.30 - Sala d’Aragona SUONI E VOCI DELLA MEMORIA - UN VIAGGIO DI UMANITA’ E ACCOGLIENZA Esibizione degli allievi della scuola di musica Cepam di San Martino in Rio Giovedì 25 aprile - centro storico

ore 9 - DEPOSIZIONE MAZZI DI FIORI ai Cippi dei Caduti partenza iel corteo di auto davanti alla Rocca estense, Corso Umberto I

ore 10.45 - SUONO DELLA CAMPANA CIVICA e deposizione della CORONA DI ALLORO al Monumento dei Caduti a seguire gli interventi di Paolo Fuccio Sindaco, Assunta Pistone Presidente della lo- cale sezione ANPI

ore 15 - area fiera - BICICLETTATA DI LIBERAZIONE aperta a tutti i cittadini. Ristoro finale a cura dell’A.N.P.I. con gnocco fritto da asporto

dicembre 2018 SPORT, GIOVANI E SALUTE primo piano

In ricordo di Padre Remo Ferrari

Una vita dedicata al prossimo

chi a Pontremoli, Piacenza, Reggio Emilia e rivolgevano. Sassuolo, nel 1979 è giunto a San Martino Abbiamo pre- in Rio come Guardiano e Vice Segretario senziato con provinciale per le missioni, dove riuscì con grande com- caparbietà a dare grande impulso al Centro mozione alle Missionario che rischiava la chiusura. Par- sue esequie lu- roco a Sassuolo dal 1996, lo troviamo nel nedì 18 febbraio 2005 a Fidenza come Vicario parrocchiale e nella Chiesa dei nel 2008 a Reggio Emilia come Confessore. Padri Cappuc- Tornato a San martino in Rio nel 2011 vi cini di Reggio rimase fino al 2014 quando tornò a Reggio Emilia, insieme Emilia come Guardiano. ai suoi confra- Le missioni e la cooperazione missionaria, telli, ai famigliari ed a una grande parteci- sono un percorso limpido e luminoso, che pazione di sammarinesi che non son voluti esaltano in lui l'importanza di una vita “spe- mancare all’ultimo saluto a padre Remo sa” per gli altri. che vogliamo ancora ringraziare per il bene Ci lascia in suo ricordo l'ascolto, il dialo- compiuto nella comunità. Il 15 febbraio è venuto a mancare Padre go, il rispetto, l'azione, la testimonianza Remo, religioso molto caro al nostro paese di umanità, la sua grande attenzione ver- Il Sindaco per il grande impegno che nella sua vita ha so gli ultimi e verso tutti coloro che a lui si Paolo Fuccio profuso verso la nostra comunità e a quella di Sassuolo, Fidenza e Reggio Emilia. Remo, nato a Toano nel 1940, purtroppo 4 anni fa è stato colpito da una grave malattia Ciclovia Emilia contro la quale ha lottato con pazienza e Itinerari cicloturistici nelle terre della Pianura Reggiana fiducia, continuando a svolgere con gran- de volontà gli incarichi che gli erano stati Alle porte della bella stagione diamo lenze enogastronomiche. affidati, senza perdere mai il suo sorriso. uno sguardo alla Ciclovia Emilia proget- Al momento il percorso si suddivide in Entrato nel 1953 nel Seminario Serafico, fu to a cui abbiamo aderito insieme ai Co- due temi: ammesso al Seminario di Fidenza nel 1959 muni di , , • Le strade del Lambrusco con il nome di Ermanno da Toano e dove e Rolo andando alla ricerca • In viaggio tra storia e cultura. professò i suoi voti perpetui nel 1963. Ordi- di percorsi cicloturistici che ci portano Prossimamente verranno aggiunti altri nato Sacerdote il 14 agosto 1968 da Mon- alla scoperta dei nostri territori, delle due percorsi uno che ci accompagna nel signor Gilberto Baroni, Vescovo di Reggio bellezze storiche passando dalle eccel- viaggio dei cippi della resistenza ed uno Emilia, dopo aver ricoperto diversi incari-

SOMMARIO SITUAZIONE ANAGRAFICA DEL Popolazione residente al 30.01.2019 8.151 Primo piano...... pag. 2 Maschi 4.064 Saluto dei capigruppo...... pag. 4 Femmine 4.087 Servizi alla persona e sanità...... pag. 6 Nuclei familiari 3.269 Attività produttive...... pag. 8 Direttore Responsabile: Andrea Tirelli Educazione e scuola...... pag. 9 Redazione: Giorgia Lodesani, Matteo Panari, Anna Pieroni e Marco Vergnani Disegni, progetto grafico, impaginazione: Kaiti expansion srl - Reggio Emilia tel. 0522.924196 - fax 0522.232317 - [email protected] - www.kaiti.it Cultura e tempo libero...... pag. 12 Stampa: Stampatre s.r.l. (RE) Pubblicità: Kaiti expansion srl - Reggio Emilia - www.kaiti.it Volontariato e sociale...... pag. 15 tel. 0522.924196 - fax 0522.232317 - [email protected] Chiuso in redazione: 08.03.2019

Sport...... pag. 22 L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti gli inserzionisti che hanno scelto di sostenere questo periodico 2 primo piano

DAT- disposizioni anticipate di trattamento

Al via la tenuta del registro per l’annotazione delle DAT nel Comune

Le disposizioni anticipate di trattamento, co- Ogni persona maggiorenne capace di inten- munemente definite “testamento biologi- dere e di volere residente nel Comune di San co” o “biotestamento”, sono regolamentate Martino in Rio. dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre Come? 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018. Recandosi presso l’Ufficio dello Stato Civile In previsione di un’eventuale futura incapa- del Comune muniti di documento di identi- cità di autodeterminarsi e dopo avere acqui- tà e tessera sanitaria, presentando personal- sito adeguate informazioni mediche sulle mente una scrittura privata che verrà auten- conseguenze delle proprie scelte, la Legge ticata (con firma autografa) davanti all’uffi- zione artificiale (n.b. le DAT non riguardano prevede la possibilità per ogni persona di ciale, che rilascerà una ricevuta. L’ufficiale le manifestazioni di volontà concernenti i esprimere le proprie volontà in materia di di Stato Civile non partecipa alla redazione trattamenti della persona dopo la morte trattamenti sanitari, nonché il consenso o il delle disposizioni né fornisce informazioni o quali ad esempio, la cremazione e la destina- rifiuto su: avvisi in merito al contenuto della stessa. zione delle ceneri o l’affidamento dell’urna • accertamenti diagnostici; Cosa si può disporre? cineraria). • scelte terapeutiche; Le proprie convinzioni e preferenza in mate- Per consegnare le proprie DAT è obbligatorio • singoli trattamenti sanitari. ria di trattamenti sanitari, nonché il consenso prendere un appuntamento con l’ufficio del- Nel nostro Comune è possibile iscriversi al o il rifiuto rispetto a scelte diagnostiche o lo Stato Civile allo 0522 – 636705 da lunedì registro delle DAT, ecco come fare. terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, a venerdì dalle 9 alle 13, il sabato dalle 9 Chi può farlo? comprese le pratiche di nutrizione e idrata- alle 12.30.

nelle oasi ecologiche. Tutto questo progetto cofinanziato da parte perché siamo parte integrante di un progetto comples- Destinazione Turistica Emilia tramite partecipazione ai Bandi sivo di lavoro che è DTE, se non crediamo nelle potenzialità regionali, oltre a risorse che ogni comune intende investire del nostro territorio, se non crediamo nella promozione e in un progetto che avrà sicuramente risvolti di conoscenza, nella diffusione della nostre tradizioni, della nostra storia ri- appartenenza e diffusione anche per chi queste terre le abita maniamo un paese statico… in bici iniziamo questa scoperta, ma non le conosce fino in fondo. chissà magari anche organizzando gruppi. È già scaricabile l’App gratuita TERRE DI PO IN BICI in cui potrete trovare il percorso di Ciclovia Emilia. Sono stati di- Non dobbiamo mai smettere di viaggiare… stribuiti brochure nei territori per dare informazioni riguardo agli itinerari. Luisa Ferrari Si parte a piccoli passi, si parte investendo gradualmente, si Assessore al Turismo e Attività Produttive

3 primo piano / gruppi consigliari

Lorem ipsum

Finalmente la prima rana parlò, E la quarta rana disse: ”Ciascuna nemmeno uno”. e disse: “Questo è davvero un di voi ha ragione, e nessuna di Disse la seconda formica: tronco straordinario. Si muove voi ha torto. Il movimento è nel ”Neanch’io ho trovato nulla, come se fosse vivo. Non si vide tronco, è nell’acqua, ed è anche pur avendo esplorato ogni an- mai tronco simile”. nel nostro pensiero”. golo e ogni radura. Questo è, Poi parlò la seconda rana, e E le tre rane si adirarono mol- io credo, ciò che la mia gente disse: “No, amica mia, questo to, poiché nessuna di loro era chiama terreno mobile, franoso, tronco è uguale agli altri e non disposta ad ammettere che la dove non cresce nulla”. si muove. È il fiume che si dirige propria non fosse l’intera verità, Allora la terza formica alzò la te- verso il mare e trasporta con sé e che le altre due non si sbaglias- sta e disse: ”Amiche mie, noi ora noi e il tronco”. sero completamente. ci troviamo sul naso della Formi- E la terza rana parlò, e disse: “ Né Accadde allora qualcosa di stra- ca Suprema, la potente e infinita Attingiamo nuovamente al sa- il tronco né il fiume si muovono. no. Le tre rane si riunirono e Formica, il cui corpo è così gran- pere di Kahlil Gibran con due Il movimento è nel nostro pen- spinsero la quarta rana giù dal de che non possiamo seguirne suoi capitoletti: il primo tratto siero. Poiché senza il pensiero tronco dentro il fiume. il profilo, la cui voce è così alta da “Il precursore”, il secondo da nulla si muove”. LE TRE FORMICHE che non possiamo udirla; ed è “Il folle”. E le tre rane cominciarono a li- Sul naso di un uomo che dor- onnipresente”. Quando la terza SAPERE E SAPERE tigare a proposito di cosa stesse miva al sole si incontrarono tre formica disse queste parole, le A METÀ realmente muovendosi. La lite si formiche. E dopo essersi rivolte altre si guardarono e scoppiaro- Quattro rane si posarono su un fece sempre più violenta e più il saluto, ciascuna secondo le no a ridere. tronco che galleggiava presso la rumorosa, ma le rane non riusci- consuetudini della sua tribù, si In quel momento l’uomo si mos- riva del fiume. A un tratto il tron- rono a mettersi d’accordo. fermarono lì a conversare. se, e nel sonno alzò una mano e co venne afferrato dalla corrente Allora si rivolsero alla quarta, Disse la prima formica: ”Que- si grattò il naso, e le tre formiche e trascinato lentamente lungo il che sino a quel momento era ste colline e pianure sono le più finirono schiacciate. suo corso. Le rane erano delizia- stata ad ascoltare attentamente desolate che io abbia mai visto. te e intente: mai prima di allora in disparte, per chiederle la sua Tutto il giorno ho cercato un Andrea Galimberti avevano navigato. opinione. chicco qualsiasi: non se ne trova Uniti per San Martino

Fatti o parole, parole o fatti?

Diverse leggi regolano questo trasparenza, allora saremo sicura- scrive: “pubblicandone ogni det- principio, che significa accessibi- mente “in regola”. Ma è davvero taglio, motivazioni della scelta lità totale da parte dei cittadini così? incluse, sul proprio sito, unifor- alle informazioni, ai dati e ai do- Consultando il sito internet del mandosi così al principio della cumenti della pubblica ammi- Comune, ci siamo resi conto che massima trasparenza”! nistrazione, nel nostro caso del mancano tantissime informa- Alleanza Civica ha provato a spin- Comune. zioni, dati e documenti che per gere sulla trasparenza: abbiamo Con quali strumenti? La legge legge dovrebbero esserci! Mero fatto approvare in Consiglio Co- ne prevede essenzialmente due: adempimento? A noi non sem- munale due impegni per Sindaco la pubblicazione obbligatoria bra: con quei dati, informazioni e Giunta: nel settembre 2017 a sul sito internet e la possibilità di e documenti tutti possono infatti provvedere agli obblighi di tra- chiunque di ottenere informazio- tenere monitorata l’attività del sparenza e pubblicazione pro- Per il primo aprile 2017 il Sindaco, ni e documenti di cui ha bisogno. Comune. prio sulla base della legge e del de- con grande sfoggio, ha convoca- Con quali scopi? La legge dice Esempio: ad oggi, 15 febbraio, calogo dei buoni comportamenti to un Consiglio Comunale straor- che serve per diffondere il con- manca ancora sul sito il piano (Delib. n. 74/2017) e nel febbraio dinario alla presenza del Prefetto trollo da parte dei cittadini. In- anticorruzione per gli anni 2018- 2018 sull’accesso ai documenti di Reggio Emilia. somma, la trasparenza permette 2020 quando invece trattandosi (Delib. n. 6/2018), ma nulla da Unica delibera all’ordine del gior- a chiunque di poter monitorare di piano triennale, dovremmo fare. Così ci abbiamo riprovato a no era l’adesione del Comune di cosa viene deciso, cosa viene fat- trovare quello 2019-2021. E giungo 2018 con una interpellan- San Martino in Rio alla rete dei to e quanti soldi vengono spesi in pensare che uno dei dieci “buoni za (Delib. n. 47/2018), che nulla “Comuni Mafia Free”, che com- Comune. comportamenti” di “Mafia Free” ha permesso di sbloccare! portava l’adozione di un decalo- E qui a San Martino? Logica e è proprio quello di “dotarsi di un Gli hashtag #vivalalegalità e go di “buoni comportamenti” buon senso inducono a pensare Piano Anticorruzione ed osser- #mafiafree non mancano mai sui per rendere più legale e traspa- che se c’è un obbligo di legge e varlo”! social … ma i fatti concreti, pur- rente l’azione amministrativa. se il nostro Comune ha scelto di Altro esempio? La tardiva o man- troppo, sono pari a zero, o quasi. Già… trasparente! Ma cosa vuol aderire al patto Mafia Free, che cata pubblicazione degli appalti Luca Villa dire trasparenza? prevede un obbligo più forte di pubblici, su cui il Decalogo pre- Alleanza Civica San Martino 4 primo piano / gruppi consigliari

La partecipazione, una gran brutta bestia!

missioni tematiche previste dal- musica non è affatto cambiata dagli uomini di IREN, giusto per lo Statuto Comunale (fatte le ed anche di recente ne abbiamo spiegare che va tutto bene ed è dovute proporzioni, sarebbe un avuto conferma in occasione di la cosa migliore da fare… "certo po’ come se il nostro Governo due importanti decisioni che se fosse un pò più piccolo sa- non rispettasse la Costituzione riguardano il futuro del nostro rebbe meglio" - dice il Sindaco Italiana) accompagnato dalla paese: dopo la “gita didattica” orga- vaga e vuota promessa di adot- • Il progetto di ristrutturazio- nizzata da IREN ad un impianto tare altri metodi per favorire la ne ed ampliamento del plesso simile in Trentino - "ma non c’è partecipazione dei cittadini. scolastico di via Manicardi, ol- nulla di cui preoccuparsi, garan- Nessuna sensibilità democrati- tre a non essere giustificato dai tisco io!!". ca quindi, nonostante un non trend anagrafici, risulta anche Non è però così che funziona, trascurabile “dettaglio” che è fuori scala rispetto alle casse la partecipazione non si fa con Questo era il titolo dell’articolo bene qui ricordare: chi ammi- comunali (ergo non verrà mai una "lezioncina" di tipo scola- di apertura del primo numero nistra oggi San Martino, lo fa ultimato) che ne rimarranno stico organizzata per tranquil- del nostro giornalino “PROGET- in virtù di una maggioranza pesantemente condizionate lizzare i pochi cittadini presenti, TO SAN MARTINO INFORMA” (molto) relativa, visto che alle per diversi anni. Il tutto senza ma attraverso percorsi condivisi uscito nel 2016, qualche mese elezioni comunali del 2016 ha che questa operazione sia stata e un confronto aperto al con- dopo l’elezione a Sindaco di Pa- ricevuto solo il 46,42% dei voti inserita nel programma eletto- tributo di persone qualificate olo Fuccio. In quell’articolo la- e che a votare andarono solo rale e di mandato presentato a che hanno punti di vista diver- mentavamo alcuni fatti e com- 6 sammartinesi su 10. Numeri suo tempo. Troviamo che que- si, considerato che stiamo par- portamenti della nuova compa- che dovrebbero insegnare qual- sta sia un comportamento del lando, di un impianto che, una gine chiamata ad amministrare cosa a chi ricopre certi ruoli, ma tutto scorretto nei confronti dei volta costruito, comporterà un il nostro paese che proprio non tant’è. cittadini sammartinesi oltreché inevitabile impatto sul territorio inducevano all’ottimismo in fat- Rilevato che anche quest’an- penalizzante per il futuro del e sull’ambiente per diversi de- to di trasparenza e di partecipa- no il Comune di San Martino, paese che avrebbe necessità di cenni a venire. Che dire … l’en- zione democratica alla gestione contrariamente a tanti altri ben altri interventi. nesima occasione persa. della cosa pubblica: Comuni (compreso Correggio • Il progetto di IREN di costruire • rifiuto (sdegnato) di esami- che organizza incontri persino il mega-impianto di biogas nel- La libertà non è star sopra un nare e discutere, in Consiglio nelle frazioni) si guarda bene dal la zona di Prato-Gavassa, stava albero, non è neanche un gesto Comunale, le nostre proposte programmare una qualsivoglia passando inosservato ai nostri o un’invenzione. integrative alle linee program- presentazione pubblica del Bi- amministratori comunali e se La libertà non è uno spazio li- matiche della maggioranza. lancio di Previsione annuale, non fosse stato per le proteste bero. Libertà è partecipazione. Proposte prontamente accan- dobbiamo purtroppo constata- della cittadinanza, nemmeno (G. Gaber) tonate con l’improbabile pro- re come siano già passati due se ne sarebbe parlato. Obtorto messa di riesaminarle, ma mai anni dal nostro articolo sopra collo, la Giunta decide alfine di più affrontate. richiamato, ma in quanto a organizzare in Sala d’Aragona Fabio Lusetti • rifiuto di ricostituire le Com- partecipazione democratica, la un incontro pubblico presidiato Progetto San Martino

5 servizi alla persona e sanità

Festeggiamo un anno del centro prelievi per malati cronici

cronici ed anziani. Una di quel- le mattine in cui, anche con le autorità presenti, in fondo ci si conosceva un po’ tutti, tra- sformando un evento ufficiale in una occasione conviviale. Sembra ieri, ed invece è già passato più di un anno. Un anno intenso, in cui sono sta- ti effettuati oltre 860 prelievi, numero che evidenzia senza dubbio l’importanza di que- sto servizio: decine di persone hanno potuto usufruirne rag- dove la relazione operato- giungendolo agevolmente, in re- professionista –utente è bici o a piedi, senza doversi fondamentale per la perfetta spostare fino a Correggio. E riuscita di ogni programma di Dopo un anno di lavoro pos- Bondavalli, anime del servizio. in un ambiente che, lo speria- cura e presa in carico. siamo dire che siamo riusciti a Giovanna, in quanto infermie- mo, li ha fatti sentire un po’ Grazie ancora a tutte voi da dare risposta con successo ad ra referente, scrive: più vicini a casa, accolti con un parte dell’Amministrazione un bisogno dei nostri cittadi- “Sembra ieri, quel mattino in- sorriso”. comunale. ni. Ci tengo dunque a ringra- vernale in cui abbiamo inau- Il vostro sorriso ha fatto vera- ziare l’AUSL, Mara Gasparini, gurato il punto prelievi di via- mente la differenza in un am- Rosamaria D’Urzo Sandra Lazzaretti e Giovanna le Cottafavi dedicato a malati bito, quello socio-sanitario, Assessora alla Sanità

Sportello sociale al lavoro

Tanti i bandi e tante le domande nel 2018

tutti i bambini e ragazzi di svol- plice valenza: quella di sostene- dei servizi: purtroppo prevedo gere l’attività sportiva che più re gli affittuari nel pagamento, che i fondi a disposizione del preferiscono. Quest’anno sono ma anche quella di dare una mio assessorato saranno ridot- state accolte 74 domande per garanzia ai proprietari degli ti. Come Comune verifichere- un contributo complessivo di € immobili. Sono pervenute 58 mo l’impatto sui nostri concit- 11.017,80. domande che al momento tadini e valuteremo le misure BANDO PATENTE: abbia- sono in fase di istruttoria: tutti opportune per continuare a so- mo rinnovato questo provve- i richiedenti riceveranno una stenere chi ne avesse bisogno. dimento in sostegno alle spese comunicazione sull’esito della fisse per il conseguimento della domanda. Per qualsiasi informazione vi Ci tengo a pubblicare alcuni patente. Crediamo infatti che Ricordiamo che è ancora pos- invito a consultare il sito web dati significativi dell’Assesso- la patente di guida sia uno stru- sibile presentare le seguenti del Comune alla pagina “ser- rato alle Politiche sociali. Cre- mento necessario per garanti- domande: vizi socio-assistenziali/sportello diamo che tutti debbano poter re l’autonomia dei più giovani. • bandi comunali: bando al- sociale” oppure a recarvi pres- vivere dignitosamente, con la Nove i ragazzi che ne hanno loggi ERP e bando patente so l’ufficio in via Roberti n.1, possibilità di accedere a servi- usufruito. • bonus sociali (luce, gas, idri- aperto al pubblico nei giorni di: zi di qualità e ad opportunità BANDO TARI: è un contri- co) • lunedì: 8:30-11:00 per migliorare la propria con- buto per sostenere i cittadini • RES/REI • martedì su appuntamento dizione. Per questo motivo, nel pagamento della tassa sui • assegno di maternità (tel. 0522636717) con la massima attenzione alle rifiuti. 107 sono state le do- • assegno al nucleo famigliare. • giovedì: 15:00-17:00 esigenze delle famiglie sam- mande accolte per un totale di • sabato: 9:00-12:30. martinesi, abbiamo attuato i € 19.437,50. Il 2019 sarà un anno diverso • seguenti provvedimenti: BANDO AFFITTO: è una no- dai precedenti. Ci sono nuovi Rosamaria D’Urzo vità che ha riscosso un grande provvedimenti statali che cam- Assessora alla Sanità, BANDO SPORT: permette a successo. Il bando ha una du- bieranno l’assetto e la gestione Servizi alla Persona 6 servizi alla persona e sanità

Accoglienza, integrazione e lavoro di rete a San Martino

siamo Hassan, Vincent, Abra- ne, ma ci siamo subito ambien- fa e abbiamo mangiato i ciccioli ham e Bashir, viviamo a San tati e grazie agli altri volontari, per la prima volta". Martino da poco più di un sempre gentili e disponibili, ora anno, e vogliamo raccontarvi ci siamo abituati anche ai com- Sonko, gambiano, in Italia da 1 della nostra esperienza come piti più faticosi, come usare il anno e 7 mesi, dice: “sono mol- volontari di Auser. Due volte a soffiatore per le foglie. Per noi to contento qui a San Martino, settimana, a turno, siamo im- il volontariato è un’occasione le persone sono gentili e brave, In un’ottica di integrazione, pegnati a pulire le strade della per conoscere un mestiere e e sto anche comodo. Mi piace multiculturalità e per l’antico città, tagliare l’erba nel parco capire se questo potrebbe fare il lavoro volontario con Auser, valore dell’accoglienza anche e vicino al cimitero, di sicuro per noi. ho imparato ad usare il dece- San Martino ha accolto diver- ci avete visto qualche volta. E Ma oltre a questo, il volontaria- spugliatore, anche a metterci la si richiedenti asilo in Italia che quando ci sono le feste in pae- to per noi è l’opportunità per benzina. Adesso vorrei trovare hanno lavorato, imparato e se ci piace aiutare a montare e parlare in italiano e imparare un lavoro retribuito. Ringrazio hanno fatto crescere la comu- smontare gli stand e preparare tante cose sull’Italia e su San Fabio, che è uno bravo ed è nità. tavoli e sedie per tutti. I primi Martino: gli altri volontari ci stato disponibile.” Alcuni pensieri di questi ragazzi giorni di volontariato sono stati hanno spiegato il significato dopo un percorso di volontaria- un po’ difficili, parlavamo poco dei monumenti, le tradizioni Godslove, nigeriano, in Italia da to con la nostra Auser: l’italiano ed era tutto nuovo per del paese e la storia italiana. Ci 2 anni e 3 mesi:”Il lavoro volon- "Cari cittadini di San Martino, noi: la città, il lavoro e le perso- è piaciuto tantissimo parteci- tario con Auser mi piace, Fabio pare alla festa della pigiatura in è simpatico. Ci fermiamo a par- piazza, quando abbiamo visto lare dopo il lavoro, San Martino I luoghi di intervento su cui come facevano il vino tanti anni mi piace per le persone". i ragazzi richiedenti asilo hanno collaborato con Auser sono: • cimitero capoluogo con sfalcio erba, raccolta foglie e pu- lizia generale. Durante i defunti svuotamento dei cestini. • Rocca e vialetti, eliminazione erba con zappa e anello viali sfalcio e raccolta erba. • parco fiera, parchi Gazzata, parco via Giardino sfalcio erba intorno ad arredi urbani e giochi. • via Roma, via , via Forche, via per Reggio, via del Corno sfalcio erba e raccolta. • ciclopedonale lungo Tresinaro, sfalcio erba dove non arriva il trattorino.

7 attività produttive

Schermo interattivo alla Mediopadana

L’inaugurazione del Touch Wall con un traffico di oltre digitale realizzato grazie al con- duemila passeggeri al giorno) è tributo della Regione Emilia Ro- frutto di una convenzione con magna collocato alla stazione rete ferrovia italiana in conti- Mediopadana di Reggio Emilia, nuità con lo schermo gemello rappresenta un nuovo e moder- già presente nella stazione di no strumento di comunicazio- Bologna. ne che permette ai viaggiatori Un ulteriore strumento di co- di compiere itinerari virtuali fra municazione di cui si dota De- Reggio Emilia,Parma e Piacenza stinazione Turistica Emilia per passando dai Castelli ai borghi proseguire nella diffusione e storici alle bellezze naturali, dal- promozione dei territori. le eccellenze culturali artistiche #sanmartinopresente. a quelle gastronomiche. L’in- stallazione del touch wall negli Luisa Ferrari spazi della stazione Mediopada- Assessore al Turismo na (unica fermata fra Milano e e Attività Produttive

“Come contenere, arginare la crescita dell’abusivismo”

Questo sarà il tema della serata che da impulso dell’Associazione Il Castello 2 come amministrazione abbiamo organizzato insieme a coloro che nell’ambito possono avere e dare suggerimenti per un fenomeno sempre più diffuso che non solo è negativo per il tessuto economico del territorio, ma risulta essere un problema sociale vero e proprio che genera illegalità e non rispetto delle regole. Una tavola rotonda che vedrà Amministrazione comunale e forze dell’ordine confrontarsi su un argomento che gravita ormai sempre più spesso intorno a noi. Luisa Ferrari Assessore alle Attività Produttive

Migrazioni, moneta e lavoro: strade d'integrazione

Convegno dell’Università di Siena nell’ambito del programma UE “Erasmus+”

Venerdì 15 e sabato 16 febbra- da due docenti dell’Università locale e quindi rivitalizzare gli ne o a loro volta spenderli pres- io presso la Rocca Estense di Bocconi, Massimo Amato e scambi sul territorio. so altri esercizi o proporli come San Martino in Rio, giuslavori- Luca Fantacci e attualmente A fronte di uno stanziamento buoni a clienti e/o dipendenti. sti, esperti di diritto comunita- una commissione consiliare iniziale dell’amministrazione Il progetto mira a creare siner- rio ed economisti si sono con- sta valutando la fattibilità di per l’espletamento di attività gie territoriali che permettano frontati sulle vie percorribili per implementazione nel nostro di pubblica utilità, si prevede contemporaneamente a) lo permettere ai BST di svolgere la comune. Si tratta di un’appli- che queste vengano affida- svolgimento di attività di pub- funzione per cui sono nati: pro- cazione del progetto europeo te a persone in condizioni di blica utilità, b) l’integrazione muovere l’integrazione, sup- DigiPay4Growth, co-finanzia- svantaggio che riceverebbero nel tessuto economico sociale portare le fragilità e vivacizzare to dalla Commissione Europea un’indennità in buoni deno- di soggetti altrimenti emargi- l’economia locale. Su una cosa nell’ambito del Programma minati in euro e convertibili nati, uscendo da un supporto tutti hanno concordato: i BST quadro per la competitività e in euro a una data prefissata. di tipo assistenzialistico, c) la potrebbero diventare un mo- l’innovazione, il cui principio Prima della conversione i buoni rivitalizzazione degli scambi sul dello da riprendere e applicare è di permettere ai pagamenti potranno essere spesi a livello territorio, d) il consolidamento ovunque in Italia e in Europa. delle pubbliche amministrazio- locale presso le attività aderenti del senso di comunità. Il progetto “Buoni di solidarietà ni locali di agire come volano al circuito, che potranno atten- Dott.ssa territoriale” è stato concepito per la circolazione monetaria dere il termine per la conversio- Giulia Lazzaretti 8 educazione e scuola

Riforma del servizio nido d’infanzia

L’anno educativo 2019/2020 è l’anno della riforma del servizio nido d’infanzia: tariffe progressive, protocollo di intesa con l’Università di Modena e Reggio Emilia, rimodulazione del tempo

La Giunta ha approvato le lisi delle Politiche Pubbliche Italia. La nostra proposta è particolare la collaborazione nuove tariffe dei servizi edu- dell’Università degli Studi di quella di mantenere un siste- permetterà lo svolgimento cativi di nido nella seduta di Modena e Reggio l’indagine ma di tariffazione a classi ma di tesi di laurea da parte de- giovedì 14 febbraio. È il frutto La povertà in Emilia - Roma- con delle deduzioni che per- gli studenti su temi proposti di un intenso lavoro di lunghi gna negli anni della crisi con mettano una progressività dal Comune, l’accettazione di mesi di studio, proiezioni, ipo- l’obiettivo di definire un pro- “morbida” in particolare da Borsisti e Dottorandi per atti- tesi promosso e svolto dall’As- filo della povertà assoluta in una determinata soglia ISEE in vità di ricerca e studio, l’inter- sessorato alla Scuola che si è Emilia-Romagna negli anni poi. In questo modo contia- scambio di documentazione avvalso della collaborazione della crisi. Al termine del loro mo di alleggerire il peso del- e pubblicazioni scientifiche, di due esperti. Sono stati, in- lavoro Bonacini e Reverberi le rette per le famiglie meno l’organizzazione di convegni fatti, stipulati due incarichi hanno sottoposto agli uffici e abbienti e della classe media e seminari. La contamina- di consulenza tecnica per lo alla Giunta una analisi dell’at- non gravando troppo per le zione culturale e scientifica è studio al dott. Luca Bonacini tuale sistema di tariffazione e famiglie con ISEE più alto». È l’unità di misurare dell’evo- e al dott. Manuel Reverberi. una proposta di riformulazio- stata elaborata una ratio te- luzione. Sviluppare forme di Luca Bonacini, laureato con ne. In particolare lo studio ha orica che mettesse al centro collaborazione che prevedo- lode in Economie e Politiche individuato le problematiche il principio di equità. Equità no studio, approfondimento, Pubbliche presso la Facoltà presenti nell’attuale sistema significa che non paghiamo ricerca garantite dall’accade- di Economia "Marco Biagi" di contribuzione, ridefinito tutti allo steso modo, ma mia è fondamentale per man- dell’Università degli Studi di una proposta più equa e stu- ognuno collabora al servizio, tenere e sviluppare servizi al Modena e Reggio Emilia con diato la ricaduta sui cittadini. la cosa pubblica, in base ai cittadini equi, efficaci e dura- la tesi Classe media e distri- Bonacini e Reverberi spiegano suoi mezzi: chi ha di più col- turi. Dal prossimo anno edu- buzione del reddito in Italia, così la loro ricerca: «Il princi- labora di più, chi ha di meno cativo non sarà più presente è dottorando in Lavoro, svi- pale obiettivo della scuola, collabora di meno, ma tutti e il tempo ridotto del part-time luppo e innovazione presso in particolare nei primi anni, due hanno una uguale qualità che prevedeva 3 mattine alla la medesima Università. Ma- deve essere quello dell’uni- del servizio. Contemporane- settimana. I numeri delle iscri- nuel Reverberi è laureato con versalità. amente alla riformulazione è zioni già dell’anno scorso di- lode in Economia e Politiche Tutti i bambini devono poter stata promosso ed approvato mostrano che un tempo nato Pubbliche presso la Facoltà accedere agli stessi servizi un protocollo di intesa tra il come esperienza sperimenta- di Economia "Marco Biagi" educativi che permettano lo Comune e il Dipartimento le per introdurre al servizio ha dell’Università degli Studi di sviluppo della propria sfera di Economia dell’Università esaurito la sua funzione. Modena e Reggio Emilia. Da interpersonale. Solo così si degli Studi di Modena e Reg- borsista di ricerca ha curato potrà ragionare su coesione gio Emilia per attività didatti- Matteo Panari per il CAPP - Centro di Ana- sociale e mobilità sociale in che, di studio e di ricerca. In Assessore alla Scuola

9 educazione e scuola

Educazione alla cittadinanza, roba da grandi?

L’esperienza della scuola dell’infanzia “Aurelia Este”

Se me lo dici, io ascolto, se me lo mostri, io vedo, se mi fai fare esperienza, io imparo. Lao Tzu

Da anni la nostra scuola promuo- ve percorsi di educazione alla cittadinanza, grazie alla collabo- razione delle insegnanti, delle fa- miglie dell’Istituto comprensivo, dell’Amministrazione comuna- le, dell’Anpi e soprattutto, grazie ai bambini. A pieno diritto, sono cittadini sammartinesi di 3, 4 e 5 anni pieni di vitalità ed entusia- smo e bisognosi solo di capire il significato di appartenere a una comunità civile. Quest’anno, suggerito dal Coordinamento pedagogico distrettuale, abbia- sgargianti bacche e infiorescen- il rispetto dei valori nazionali del nel fanciullo il rispetto dei di- mo fatto e faremo alcune espe- ze tra i cespugli, gazze ladre, paese nel quale vive). Abbiamo ritti dell’uomo e delle libertà rienze per comprendere l’Art. cardellini fra noci, ghiande e pensato sulla scia dell’esperienza fondamentali… assumere le 29 della Convenzione noccioline, bombi e lumache fatte con Elisa Scaltriti (l’esperta responsabilità della vita in una dei diritti dell’infanzia e indaffarate tra i funghi e gli ulti- di “Gioìa” un progetto innova- società libera, in uno spirito di adolescenza dell’ ONU. Il mi fiori sbocciati. Quanti stimoli tivo ecologico di animazione a comprensione, di pace, di tolle- progetto è scandito da quattro per approfondire in sezione, la 360°), di creare un doppio man- ranza, di uguaglianza tra i sessi tappe di cui descriveremo bre- conoscenza e apprezzare l’utilità dala per la festa in paese. Il primo, e di amicizia tra tutti i popoli e vemente i percorsi: di ogni elemento naturale pre- formato dai bambini, simbolo gruppi etnici, nazionali e reli- 1) La Giornata internazionale zioso per l’ecosistema! Nell’art particolarmente significativo in giosi”. Abbiamo letto e insieme dei diritti dell’infanzia, celebrata 27 si enuncia “Sviluppare nel questo contesto: alunni con di- commentato, alcune storie per il 20 novembre. Era autunno, fanciullo il rispetto dell’ambien- versa età e origini culturali che bambini, sulla discriminazione una stagione che a volte non te naturale”. Anche noi, siamo si danno la mano. Contempora- razziale e discusso con loro sulle ci sprona a uscire osservare e chiamati nella festa dei diritti, a neamente, il secondo mandala, problematiche e sulla ricchezza gioire degli incontri nella na- valorizzare le identità di ciascu- ai piedi dei bimbi, composto da che “la diversità” fa emergere. Il tura. Accettare di passeggiare no come risorsa per la collettività medaglioni da loro creati con 25 /1/’19 ai bimbi dei due plessi anche controvoglia intorno alla (Art 27 Sviluppare nel fanciullo tanti piatti di carta biodegrada- riuniti, abbiamo proiettato la pri- scuola, ci ha riservato piacevoli il rispetto dei suoi genitori, della bili e compostabili, decorati da ma parte della storia “ L’isola dei sorprese. I bimbi hanno scoper- sua identità, della sua lingua e elementi naturali non strappati colori”, storia che riprenderemo to, un tappeto sonoro di foglie, dei suoi valori culturali, nonché alle piante, ma naturalmente per prepararci alla festa del 25 caduti, raccolti dai bimbi sul aprile. Si racconta di un paese, terreno. Hanno parteciperanno dove convivevano diverse etnie alla composizione, una rappre- pacificamente sino alla venuta di sentanza dei bimbi dell’asilo un sindaco prepotente che divi- nido “ Peter Pan”, alcuni alun- se le razze. I bambini stessi, al ni della primaria e della scuola microfono hanno commentato secondaria di primo grado con propositivi, la triste storia. Infine i quali abbiamo cantato “ W la abbiamo danzato un canto di gente”, un vecchio canto ric- pace ebraico ”Hevenu Shalom co della bellezza degli incontri Aleichem “. quotidiani con le persone che 3) La festa della liberazione che vivono nello stesso paese. Erano commemoreremo pubblica- presenti anche le autorità civili e mente il 23 marzo con le au- scolastiche . torità civili, scolastiche e l’Anpi, 2) Il giorno della memoria, ri- sarà preparata, tenendo conto cordata il 25 gennaio ci ha delle sensazioni, proposte e ri- dato lo spunto per ”sviluppare lanci che i nostri bimbi faranno 10 educazione e scuola

al finale della storia e a tutte le i partigiani, uomini che non si situazioni scolastiche conflittua- sono rassegnati alle prepotenze li che vivono. L’intero percorso del tempo di guerra. descritto, rientra nel progetto 4) Festa della pace è prevista per regionale “ Infanzia a colori”che il 17 aprile. L’amministrazione promuove piccole esperienze comunale, promotrice di que- per allenarci ad acquisire buo- sto evento, ci dona la possibilità ne pratiche di benessere sia sul di presentare ai nostri bambini piano individuale sia sociale. I lo spettacolo FIABE A COLORI – bambini sono i protagonisti atti- storie di pace e libertà con l’at- vi del processo di cambiamento trice Monica Morini del Teatro che auspichiamo per il futuro. Vi dell’Orsa. aspettiamo in piazza il 23 marzo, Le insegnanti della i bimbi di 5 anni canteranno “ O Scuola d’Infanzia bella ciao” un canto che ricorda Aurelia d’Este

Novità per i piccolissimi: al nido ci vado anch’io!!

Periodo d’iscrizioni per il servizio Peter Pan

Dall’11 marzo al 20 apri- [email protected]. NB: è disponibile un video di le prossimo, si accolgono re.it. presentazione del nido Peter le domande d’iscrizione alle Per scoprire meglio il servizio Pan su: https://www.youtube. diverse modalità di frequenza sono previste due iniziative: com/watch?v=YiHVjbAeSlE previste all’interno dell’asilo SABATO 16 MARZO dalle Si ricorda inoltre che è comin- nido comunale sammartine- ore 9,30 alle 12 sarà straordi- ciato da poco tempo il labo- se Peter Pan: tempo pieno o nariamente aperto l’asilo nido ratorio bambini-genitori Trilly tempo part-time per l’anno comunale PETER PAN in via Cu- presso il nido Peter Pan che scolastico 2019/20. I modu- riel 15 a San Martino in Rio per prevede un pomeriggio alla li per la domanda saranno permettere, ai genitori di cono- settimana con attività labo- scaricabili dal sito del Comune scere il progetto pedagogico, ratoriale animata da un’edu- di San Martino in Rio oppure gli spazi e le educatrici. Simil- catrice per bambini dai 12 ai direttamente presso l’Ufficio mente SABATO 30 MAR- 36 mesi accompagnati da un scuola. Possono fare richiesta ZO dalle 9,00 alle 12,00 sarà adulto di riferimento. È ancora tutte le famiglie senza costi proposto un “Laboratorio” disponibile qualche posto. d’iscrizione ma avranno pre- sempre al Peter Pan rivolto ai Per informazioni: Ufficio Scuola cedenza i minori residenti. Per bimbi dai 3 ai 36 mesi (occorre tel.0522/636724 e-mail scuo- Alessandra Giuberti informazioni: Ufficio Scuola prenotarsi presso l’Uff.Scuola [email protected]. Uffico Scuola tel.0522/636724 e-mail scuo- entro il 27 marzo). re.it

srl

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI RETI DATI - VIDEO/CITOFONIA - AUTOMAZIONI DOMOTICA - ANTIFURTI e VIDEOSORVEGLIANZA TV/SAT - FOTOVOLTAICO - INSTALLATORE

Via Rubiera, 7 - 42018 S. Martino in Rio (RE) Tel./Fax 0522/641075 Mobile 392/9057985 www.arteluceimpianti.it [email protected]

11 cultura e tempo libero

Il gusto di stare insieme Feste, incontri, musica e spettacoli dal 20 marzo al 12 maggio

**Mercoledì 20 marzo Corso di rianimazione cardiopolmonare di base con l’utilizzo del Sala d’Aragona - Rocca estense - ore 20.45 defibrillatore - DAE Il progetto controllo di vicinato diventa realtà Sala Estense - ore 21 Serata informativa del CdV di San Martino in Rio alla presenza dei 2 ore senza il cellulare. Attività diverse per ritro- rappresentanti delle Forze dell’Ordine locali vare il proprio tempo libero Associazione Maylea. è gradita la prenotazione 320/1834587 ** Giovedì 21 marzo Presso Circolo La Rocca, via Facci 23 - ore 15.30 Presso Circolo La Rocca, via Facci 23 - ore 21 Mai dire pensioun- Commedia dialettale Meditazione con i cristalli Compagnia dla Meruga, testo e regia di Loredana Cont e Paolo Associazione Maylea. Cicli di 4 incontri a cura di Mara Ricci. Info Casoni e prenotazioni 320/1834587 A cura del Circolo Arci Estense Ingresso a pagamento. Prenotazioni: 0522/698551 o 338/2790305 ** Sabato 23 marzo Sala d’Aragona - Rocca estense - ore 20.30 ** Sabato 30 - Domenica 31 marzo 23 marzo 1945: San Martino in Rio è libera Gita a Udine, Palmanova, Aquileia, Cividale Michele Bellelli dell’ Istoreco di R.E. autore del saggio La Resistenza A cura del Circolo La Rocca. Info e prenotazioni Mirco Stefani a San Martino in Rio racconta i fatti avvenuti 74 anni fa 348/3536117

** Sabato 23 marzo - Domenica 24 marzo ** Domenica 31 marzo Presso Circolo La Rocca, via Facci 23 - tutto il giorno Poliambulatori - Viale F.lli Cottafavi - ore 8 Corso di Reiki Tradizionale Giapponese di 1° livello Prelievi donazione sangue Associazione Maylea. A cura di Manola Balestrieri. Info e preno- A cura di Avis tazioni 320/1834587 Sala Arcobaleno - area fiera - ore 15 ** Domenica 24 marzo Tombola Poliambulatori - Viale F.lli Cottafavi - ore 8 A cura del gruppo delle donne de La Terrazza Prelievi donazione sangue A cura di Avis Sala d’Aragona - Rocca estense - ore 18 Concerti della domenica Sala Arcobaleno - area fiera - ore 15 Eugenio Palumbo, mandolino Tombola Roberto Guarnieri, chitarra e mandoloncello A cura del gruppo delle donne de La Terrazza Franco Bolognesi, chitarra Terzo appuntamento con la musica degli allievi dell’istituto Supe- Salone parrocchiale - ore 15.15 riore di Studi Musicali “Achille Peri - Claudio Merulo” di Reggio La dichiarazione universale dei diritti umani Emilia e Castenovo monti A cura di G.Franca Guardasoni del C.I.F. Emozioni Raccolta di poesie di Edda Infanti Sala Estense - ore 21 Seguiranno letture poetiche sul tema “ La donna, la sua vita, i suoi Orchestra Roberto Scaglion valori”, pesca e rinfresco A cura del Circolo Arci Estense Ingresso a pagamento. Prenotazioni: 0522/698551 o 338/2790305 Sala d’Aragona - Rocca estense - ore 18 Concerti della domenica APRILE Edoardo Ponzi, Gabriele Genta, Marco Lazzaretti, Matteo Rovatti Percussioni ** Giovedì 4 aprile Secondo appuntamento con la musica degli allievi dell’istituto Su- Sala d’Aragona - Rocca estense - ore 21 periore di Studi Musicali “Achille Peri - Claudio Merulo” di Reggio Shopping 4.0: bottega o e-commerce? Emilia e Castenovo monti Incontro pubblico con Donatella Prampolini, Marco Pedroni, Va- lerio Perego su come si trasforma il commercio, le sue ricadute Sala Estense - ore 21 economiche, occupazionali e sociali. Orchestra Massimo Budriesi A cura del Circolo Arci Estense Presso Circolo La Rocca, via Facci 23 - ore 21 Ingresso a pagamento - prenotazioni allo 0522/698551 o Meditazione con i cristalli 338/2790305 Associazione Maylea. Cicli di 4 incontri a cura di Mara Ricci. Info e prenotazioni 320/1834587 ** Sabato 30 marzo Sala d’Aragona - Rocca estense - ore 8 ** Domenica 7 aprile Corso di rianimazione BLSD Presso Circolo La Rocca, via Facci 23 - tutto il giorno 12 cultura e tempo libero

Conosci gli Angeli e migliora la tua vita ** Giovedì 25 aprile Associazione Maylea. Cicli di 5 incontri a cadenza mensile a cura Centro storico - ore 9 del Dr.Iacopo Paolucci Deposizione dei mazzi di fiori sui cippi Partenza del corteo di auto davanti al Municipio Sala Arcobalenai - area fiera - ore 15 Tombola Centro storico - ore 10.45 A cura del gruppo delle donne de La Terrazza Suono della campana civica e interventi delle au- torità ** Venerdì 12 aprile Deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti e in- Rocca estense - ore 18/20 terventi del Sindaco paolo Fuccio, della Presidente dell’A.N.P.I. C’era una volta Assunta Pistone e degli ospiti intervenuti Narrazioni per bambini 0-6 anni a cura dei Servizi Educativi delle Scuole d'Infanzia locali Zona fiera - ore 15 Biciclettata di Liberazione ** Sabato 13 aprile A cura di A.N.P.I. San Martino in Rio, aperta a tutti con parteci- Presso Circolo La Rocca, via Facci 23 - ore 15 pazione gratuita Atelier di Pittura Intuitiva Al termine ristoro con gnocco fritto (anche da asporto) Associazione Maylea. A cura di Valeria Ambi. Info e prenotazioni 320/1834587 ** Domenica 28 aprile Poliambulatori - Viale F.lli Cottafavi - ore 8 ** Domenica 14 aprile Prelievi donazione sangue Centro storico - ore 10/16 A cura di Avis Mercatino del riuso A cura dell’Associazione Commercianti Il Castello 2 Sala Arcobaleno - area fiera - ore 15 Tombola Sala Arcobaleno– area fiera - ore 15 A cura del gruppo delle donne de La Terrazza Tombola A cura del gruppo delle donne de La Terrazza MAGGIO ** Giovedì 18 aprile Presso Circolo La Rocca, via Facci 23 - ore 21 ** Domenica 5 maggio e domenica 12 maggio Meditazione con i cristalli Sala Arcobaleno – area fiera - ore 15 Associazione Maylea. Cicli di 4 incontri a cura di Mara Ricci. Info Tombola e prenotazioni 320/1834587 A cura del gruppo delle donne de La Terrazza

** Sabato 20 - Domenica 21 aprile ** Domenica 12 maggio Presso Circolo La Rocca, via Facci 23 - tutto il giorno Centro storico - ore 10/16 Corso di Reiki Tradizionale Giapponese di 1° livello Mercatino del riuso Associazione Maylea. A cura di Manola Balestrieri. Info e preno- A cura dell’Associazione Commercianti Il Castello 2 tazioni 320/1834587

Produzione e assistenza computer consulenza - sicurezza privati e aziende

Orari di apertura: lunedì - venerdi 9.30-13.30 / 16.00 - 20.00

Via Gazzata, 2 - Gazzata - 42018 San Martino in Rio - Reggio Emilia tel. 339 4300666 (anche su ) e-mail: [email protected] compuassist - compuassist_wb

13 cultura e tempo libero

Università degli Studi di Modena e Reggio

Nuove collaborazioni per il museo

Importanti no vità per il nostro con il mondo accademico e di con l’attività di digitalizzazio- beni su un tema da concordare museo! La prima, in ordine di attivare nuovi progetti di ricerca. ne, con l’obiettivo di rendere i (storia sociale, storia economica, tempo, è la richiesta, formulata Il patrimonio del museo, infatti, documenti accessibili anche a storia locale, cultura contadina). dal presidente del corso di laurea oltre alla collezione esposta, si studiosi e ricercatori. Si collega a La seconda è rivolta agli studenti magistrale in Antropologia e Sto- compone anche di un ricco pa- questo punto la seconda novità: di Scienze della comunicazione e ria del mondo contemporaneo trimonio cartaceo e fotografico il rinnovo della convenzione tra prevede una ricerca sull’utilizzo del Dipartimento di Studi lin- conservato presso il Centro di il Comune di San Martino in Rio del web e dei social network da guistici e culturali dell’Università documentazione. Già da diversi e Unimore per la realizzazione di parte degli enti culturali. degli Studi di Modena e Reggio mesi ci siamo attivati per garan- tirocini curriculari che potranno Gli studenti interessati possono Emilia, di entrare a far parte del tirne la corretta conservazione essere attivati anche presso il contattare l’Ufficio Stage del comitato di indirizzo di tale corso attraverso l’acquisto di materiali museo. Due le nostre offerte di proprio dipartimento o diretta- di laurea. Si tratta di un impor- di archiviazione presso ditte spe- stage. La prima è indirizzata agli mente l’Ufficio Museo inviando tante riconoscimento della qua- cializzate (scatole in materiale studenti della triennale in Scien- una mail a [email protected] lità e del valore del patrimonio acid-free, buste per materiale ze della cultura e della magistrale martinoinrio.re.it culturale che conserviamo e al fotografico Photographic Activi- in Antropologia e Storia del mon- tempo stesso l’opportunità di ty Test passed, …). do contemporaneo e prevede la Giulia Guidetti approfondire la collaborazione Ora è il momento di proseguire digitalizzazione di un nucleo di Operatore museale

Una visita al museo interattiva e divertente

Giochi, quiz e indovinelli per scoprirne i segreti

Tutto è pronto per il nuovo percorso se. I bambini, nei normali orari di didattico dal titolo “Il mio museo”, apertura, potranno tornare con la ideato dallo staff del museo: una di- famiglia e gli amici e continuare la versa modalità di visita che coinvol- ricerca … come piccoli investigatori gerà i bambini in maniera attiva per a “caccia di dettagli”! scoprire i segreti del nostro museo. Il percorso, inserito nell’offer- Una mappa li guiderà nelle diverse ta didattica dell’anno scolastico sale e un operatore proporrà giochi, 2018/2019, è stato scelto dalle clas- quiz e indovinelli per imparare cose si prime e seconde tempo lungo del- nuove e curiose. la scuola primaria “A. De Amicis”; Suoni misteriosi, odori provenien- le attività sono programmate per i ti dall’orto, immagini del passato, mesi di marzo e aprile. Il nuovo pie- oggetti da svelare: udito, olfatto, ghevole sarà messo a disposizione di vista e tatto saranno fondamentali tutti gli utenti a partire da maggio, per superare le diverse prove. Ogni in occasione delle celebrazioni del bambino, alla fine, potrà scrivere i 25° compleanno del nostro museo. propri pensieri e ciò che più lo ha Il percorso rientra nel progetto colpito. “1994-2019 | 25 anni del Museo A supporto di questo percorso è dell’Agricoltura e del Mondo Rura- stato ideato un nuovo pieghevo- le”, finanziato da IBC-Regione Emi- le, pensato proprio per i bambini, lia-Romagna nell’ambito dei piani con la mappa del museo, testi di museali 2018 L.R. 18/2000. spiegazione semplificati, giochi e domande che li metteranno alla prova insieme a mamma e papà. Giulia Guidetti Non tutti i quiz, infatti, verranno Operatore museale risolti durante l’attività con la clas- 14 volontariato e sociale

Cogliete l'attimo, ragazzi... rendete straordinaria la vostra vita... La scuola è il mondo che si apre alle porte dei nostri ragazzi.

Dai 3 ai 13 anni un lungo cammi- difesa della vittima. no, che inizia da piccole dita colo- Amo questo paesino perché la rate per arrivare alla creazione di Sua chiave è l’amicizia di piccoli vere e proprie opere di bravura a gruppi forti della loro amicizia e prescindere dalla disciplina. lealtà. Abbiamo tra le mani il futuro del È splendido poter contare sugli mondo. Lo abbiamo generato amici oltre che sui propri cari: è con un gesto di amore e con lo come un piccolo esercito amo- stesso amore portiamo giorno revole in cui crescere, scambiarsi dopo giorno questo futuro lungo idee, confrontarsi. il tempo che ci è dato. I cuccioli (i figli, consentitemi la Il futuro si costruisce dalla fami- licenza poetica), di questi gruppi Perché chi ora cambia i pannolini, bilmente siete anche frustrati per- glia, dai piccoli gesti che fanno sviluppano istintivamente la leal- in una frazione di secondo si ritro- ché il lavoro non c'è o perché vi fa di una persona un uomo o una tà e ne capiscono da subito il suo verà a chiedere al figlio le tabelli- tribolare. E non tiro fuori i proble- donna del mondo. valore: quale forza migliore con- ne prima e guardarlo risolvere le mi di salute che ahimè affliggono La famiglia acquisisce un ruolo tro il bullismo? contro le cattiverie espressioni poi. più o meno tutti noi. fondamentale. Ma io per espe- del mondo in generale? La vita vola e come un soffio di Ma i nostri ragazzi hanno bisogno rienza diretta ho imparato anche Se io non sono da solo a combat- vento ci troviamo grandi, più di noi: che ne abbiano 3, 7, 10 o che ci sono nuove declinazioni di tere ma ho a fianco a me uno, grandi. 13 non importa: cambiano i biso- famiglia. due, dieci amici ho vinto in par- Credo che trovare dei compagni, gni "materiali" (pannolini, bam- Possiamo considerare famiglia tenza. amici di avventura possa essere bole, macchinine fino alla prima anche un gruppo di famiglie che Con questa convinzione porto un grande aiuto. console o allo smartphone). si trovano costantemente per avanti il comitato genitore: crea- Penso che fuori il mondo sia di- Non cambia però la richiesta di cene, per chiacchiere al bar e i re una famiglia grande in cui ogni struttivo ed ingrato: ma voglio attenzione e di amore che deve cui figli crescono insieme? famiglia trova confronto, trova credere che possiamo creare un esserci sempre in modo differente Io penso di sì: non è una famiglia sostegno. punto di ritrovo, un'area di con- certo, ma non deve mancare. tradizionale, ma è un gruppo ben Ci accingiamo a un grande cam- fronto in cui tutti - dalle maestre Da oggi vogliamo rispecchiare protetto di persone che si voglio- biamento oramai necessario: l'e- ai professori ai genitori e l'ammi- questo. E mi auguro che per l'u- no bene. stensione del comitato genitori nistrazione - possa confrontarsi e scita di questo articolo il cambia- E state pur certi che se qualcuno per farlo diventare "Comitato ge- contribuire alla crescita della no- mento sia avvenuto. facesse del male o tentasse di farlo nitori dell'Istituto comprensivo". stra cittadina. Buona vita, a tutti voi. ad uno dei componenti di questa Vorremmo abbracciare ed acco- Cari genitori, lo so: siete stanchi la famiglia "multipla" tutti i compo- gliere anche i ragazzi delle medie sera, siete stanchi di leggere infi- Anna Gabrielli nenti di essa si scaglierebbero in e i piccolini delle scuola materna. niti messaggi sui cellulari.. proba- per il Comitato Genitori

15 volontariato e sociale

Associazione Maylea a San Martino dal 2011

Con delibera dell'assemblea Maylea è presente anche in al- al Registro APS R.N. APS 18 / straordinaria dei soci svolta- tre realtà del territorio provin- R.C.23 / Emilia Romagna-Mo- si il 15 gennaio u.s. e con la ciale e regionale sempre con dena ed è attiva sul territorio variazione fatta presso le sedi attività rivolte ai soci ed alla nella Casa di Riposo Protetta competenti Maylea è diventa- popolazione. Villa Bertani con laboratori cre- ta completamente sammar- Tante sono state le attività fin ativi per intrattenere gli ospiti. tinese, trasferendo anche la qui realizzate a San Martino sia Sempre come promozione sede legale nel nostro paese, per grandi che per piccini. Ne sociale Maylea ha organizzato in via Roma 82 presso Semellini ricordiamo alcune partendo conferenze per la cittadinanza e Associati STP srl. dai più piccini: i corsi di mas- in sala d'Aragona; ricordiamo La sede operativa è fin dalla saggio infantile AIMI, le attivi- qui quella sul sistema difensi- ore 19 si tiene il corso “Metodo fondazione in via Facci 23, tà ludiche per i più grandicelli vo dei e quella sulla Younger – per ritrovare elasti- ospite nei locali del Circolo come i tornei di giochi (Yu-Gi- reggia di Rivalta, così come la cità delle articolazioni, allinea- Culturale e Ricreativo La Roc- Oh! - giochi di ruolo), i corsi di conferenza di presentazione mento della postura e rilassa- ca, il cui direttivo da sempre ha cucina per bambini, i corsi di del corso di autodifesa/auto- mento”; gli altri appuntamenti creduto nei nostri valori e nelle disegno, i laboratori creativi di tutela organizzato in collabo- in agenda li potete trovare nel proposte rivolte a socie e soci Natale nelle vie del Paese. razione con la Commissione calendario IL GUSTO DI STARE nonché alla cittadinanza, non Per i grandi abbiamo proposto Pari Opportunità del Comune. INSIEME inserito in questo nu- solo dandoci una “casa” ma e continuiamo a proporre labo- Le idee sono tante così come mero de L’Informatore. anche collaborando concreta- ratori di vario genere e attività la voglia di fare cercando di mente con noi. Cogliamo l'oc- per il benessere delle persone, coinvolgere sempre più la cit- casione di questo articolo per degli animali, dell'ambiente. tadinanza con attività di vario ringraziare tutto il consiglio Maylea è anche Associazione genere, ad esempio vogliamo Manola Balestrieri direttivo del Circolo La Rocca. di Promozione Sociale, iscritta ricordare che ogni lunedì alle per Maylea

XIV Festa dei Presepi Bilancio positivo e tantissimi visitatori alla 14° edizione

Chiamare Festa dei Presepi la Una festa per la fantasia tanta Aurelia d’Este, accompagnate sono tanti e a tutti va il nostro XIV Mostra di quest’anno è è stata l’originalità dei mate- dalle loro insegnanti, hanno grazie. decisamente appropriato. È riali con cui sono stati realiz- ammirato le 207 Natività e i La Mostra, aperta il 15 dicem- stata una festa nel vero senso zati i presepi. bellissimi quadri della scuola bre, si è conclusa domenica del termine. Una festa per i bambini: le di pittura di Verter Carretti, 13 gennaio alla presenza del Una festa per gli occhi, data classi seconde elementari del cogliendone tutti gli aspetti sindaco Paolo Fuccio che ha la qualità delle opere esposte plesso E. de Amicis, le classi artistici ed educativi. ringraziato tutti i partecipanti che hanno entusiasmato le terze elementari del plesso Chi non è riuscito a venire ai quali è stato consegnato un quasi 2900 persone che l’han- di via Manicardi e l iscrizioni ha perso un’importante oc- riconoscimento e i volontari no visitata. della scuola materna statale casione, perché dietro ogni che hanno prestato servizio opera c’è un vissuto che può negli orari di visita. insegnare tanto. C’è una sto- È seguito un piccolo rinfresco ria come quella di Ivo Monelli offerto dal Circolo Cultura- che ha realizzato il presepe le LA ROCCA. Così, a calici utilizzando i materiali degli alzati, tutti hanno brindato edifici crollati con il terremo- al bellissimo lavoro svolto e to del 2012; c’è la cultura del a Brenno Bondavalli, alla cui nostro passato nel presepe di memoria è stata dedicata vita contadina, tutto mecca- questa XIV Festa. nizzato, realizzato da Remo L’augurio finale è stato unani- Longagnani; c’è manualità, me: “Ci ritroveremo a Natale dimostrata ampiamente da 2019!" Rita Corradini nel suo prese- pe fatto con le scorze degli agrumi, lavorate e modella- Il Comitato te ad arte. Insomma, i nomi organizzatore 16 volontariato e sociale

Il Circolo “LA ROCCA” festeggia 25 anni 1994-2019: tante attività a favore della collettività

doposcuola per tre pomeriggi la settimana. Da sempre poi ge- stiamo stand gastronomici per le feste di paese, il cui ricavato viene raccolto dalla Proloco e destinato a fini benefici. Tante sono inoltre le occasioni che ci hanno visto operare insieme alla Parrocchia, all’AUSER, a origami, cartonage, decoupa- MAYLEA, allo SPI… ge, mosaico, ricamo, cucito, Insomma, sono stati 25 anni di pergamano, tombolo, scultura intenso lavoro, sempre con lo e intaglio di frutta e verdura. scopo di favorire l’aggregazio- Nel campo turistico poi tante Da 25 anni il Circolo culturale- ne delle persone intorno ad atti- sono state le gite e i viaggi che ricreativo “LA ROCCA” opera vità di comune interesse. Molte il Circolo ha organizzato e or- nel paese. Cosa fa un Circolo sono le iniziative culturali, na- ganizza tutt’ora. Culturale? Per definizione è turalmente, come i corsi tenuti La tessera documenta l’iscri- un’associazione a carattere da professori esperti nel cam- zione al Circolo e consente di volontario e senza finalità di po della pittura, della storia, partecipare a tutte le nostre ini- lucro. Questo significa che le della letteratura, delle lingue ziative. Finché sarà in grado e entrate percepite dal Circolo straniere. Non dimentichiamo finché ci saranno volontari che con le sue iniziative vengono l’ambito ricreativo, come i corsi prestano la loro opera, la no- utilizzate esclusivamente per di ballo, yoga, teatro, cucina, stra Associazione continuerà ad fare beneficenza, per finanziare fotografia, restauro, cosmesi offrire questi servizi. Alle noz- progetti didattici nelle scuole, rechiamo anche nella casa pro- naturale, trucco. Abbiamo e ze d’argento ci siamo arrivati. per offrire spettacoli e concerti tetta di Villa Bertani per fare dei diamo anche spazio alla ma- Chissà…?! e per mantenere la sede dove laboratori di lettura con gli ospi- nualità organizzando corsi di Il Consiglio Direttivo si effettuano corsi per adulti e ti. Anche con la scuola elemen- bambini. Spesso la nostra azio- tare c’è la medesima collabora- ne di volontariato è espletata zione; quest’anno per esempio, in collaborazione con altri enti, ci siamo offerti di portare avanti in particolare con la Biblioteca. un progetto di sostegno didat- Da anni infatti è partito un pro- tico alle classi, iniziato a novem- getto con le scuole materne per bre e che si concluderà a fine raccontare storie e presentare maggio. Per le scuole medie brevi spettacoli ai bambini. Ci abbiamo invece attivato un

17 volontariato e sociale

Ore d’Oro banca del tempo Tante attività in programma anche nel 2019

INGLESE vorremmo organizzare dei pia- Forti dei successi delle prece- ghiotta, istruttiva e divertente. I due corsi d'inglese, sia quello cevoli incontri, dove proporre denti iniziative quest’anno si ATTIVITÀ CON DIVERSA- di Base che quello più avanza- in maniera MOLTO semplice propone un viaggio in giornata MENTE ABILI to, stanno continuando con (senza grammatica o altri clas- in pullman a Cesena. Incontre- Riprendono le “merende” in successo e termineranno a fine sici metodi di apprendimento) remo la locale banca del tempo, compagnia dei ragazzi del cen- maggio per riprendere a inizio l'Inglese Parlato! Con questo meta ricorrente nei nostri viag- tro Arcobaleno. Invitiamo i soci settembre. tipo di scambio di conoscen- gi, e visiteremo alcuni importan- disponibili o solo interessati a Dopo due anni di questa espe- za, non abbiamo la pretesa di ti monumenti delle città. Come passare con noi un'oretta una rienza, possiamo dire che al di IMPARARE l’inglese, ma sarà un buona tradizione il pranzo, volta a settimana, presso i locali la dell’apprendimento della lin- primo passo per qualcosa che... momento di massima socializ- del Kaos in via del Corno 15, a gua inglese, abbiamo costruito potrà diventare per chi... lo vor- zazione, ci vedrà impegnati con contattarci per provare questa dei bellissimi momenti di scam- rà. E comunque sarà divertente!! un lungo menu di pietanze di esperienza e nel caso parteci- bio di esperienze reciproche che Pensavamo a due pomeriggi (di pesce cui seguirà la necessaria pare in modo più assiduo agli ci hanno fatto venire la voglia di 1 o 2 ore) al mese a partire da passeggiata sul lungomare o incontri successivi. Previste ini- organizzare un viaggetto a Lon- marzo. Attendiamo proposte. per le vie del centro di Cervia. Il ziative comuni per la fiera di dra nel prossimo futuro. Inoltre ritorno in serata sarà il piacevole maggio. su suggerimento di alcuni Soci, GITA SOCIALE completamento di una giornata Per informazioni, disponibilità, chiarimenti o anche solo per venirci a salutare KAOS via del Corno 15/A (primo e terzo saba- to del mese dalle 10:30 alle 12) [email protected] cell: 342.7971833

Marco Gemmi

Comitato famiglie ragazzi disabili Tante le attività anche in collaborazione con ANFFAS

Grazie alla solidarietà di voi educatori esperti. tonomo, fuori dalla famiglia, in tante somma per i nostri pro- tanti cittadini abbiamo raccol- Lavoriamoci (luogo di pro- un appartamento a Correggio getti. to negli ultimi banchetti della duzione di prodotti alimentari messoci a disposizione, in co- Il nostro Comitato ha bisogno nostra pesca e nelle varie cene e oggettistica varia) che coin- modato d’uso gratuito, dalla di volontari, anche per poche “un tot di soldini”. volge gli adolescenti che han- Cooperativa Andria. Inoltre, ore al mese, per poter fare I nostri utili, come sapete, ven- no appena terminato le scuole sempre in collaborazione con uscire sempre di più i nostri ra- gono utilizzati per le esigenze superiori e non trovano collo- Andria e con l’ausilio dei fondi gazzi (pizza, discoteca, giochi, didattiche dei bambini disabili cazione lavorativa. Si tratta di della legge “Dopo di noi” pre- bowling, gite e chi più ne ha delle scuole del paese: nido, uno spazio aperto tutti i giorni sto sarà in fase di costruzione più ne metta!). Non occorre materna, elementari e medie. ospitato presso il Circolo Tennis un nuovo alloggio in linea con specializzazione, ma solo cuo- Il nostro comitato fa parte di di Correggio. I lavori prodotti l’obiettivo di rendere la vita dei re e solidarietà e, comunque, una organizzazione del territo- vengono poi venduti sempre a nostri ragazzi sempre più auto- vi assicuriamo che si tratta di rio denominata ANFFASS, che Correggio nel Temporary Store noma. una esperienza umana anche qui di seguito vorremmo farvi in via Antonioli, 1. Noi del comitato di San Mar- divertente. conoscere. ANFFAS sostiene anche il Cen- tino abbiamo donato 1.000 Vi vogliamo, infine, invitare ANFFAS sostiene da diversi tro diurno e semi-resi- euro al progetto Lavoriamoci alla nostra “Cena di soli- anni i progetti di danza, teatro, denziale Arcobaleno e la finalizzati all’acquisto di mate- darietà”, sabato 30 marzo tempo libero (SAP). Dà inoltre Coop di inserimento la- riali per la cucina in virtù del presso la sala Arcobaleno, dove supporto e informazioni alle fa- vorativo Il Bucaneve. fatto che a questo progetto si mangia bene e si balla con il miglie sul tema della disabilità. Molto importante è il Progetto partecipano molti ragazzi di nostro dj Ginger. Ha, inoltre, al suo attivo nuovi Autonomia della Fondazione San Martino. Per informazioni: progetti come: “Dopo di noi” che oggi vede Finiamo con il ringraziare viva- Anna 333.6143124 Tempo d’estate (centro coinvolti 18 ragazzi di tutto il mente il Karting Club Anima Lorena 348.5706126. estivo per adolescenti nelle distretto che si mettono alla Tricolore di San Martino in Rio Anna e Lorena vacanze estive) coordinati da prova per vivere in modo au- che ci ha donato una impor- Per il comitato 18 volontariato e sociale

Controllo di vicinato

Il progetto “San Martino in Rio sicura” diventa realtà

Con le serate che si sono tenute e consapevole di ciò che avvie- nel mese di febbraio e marzo ne in quell’area. Il Controllo di 2019, il Progetto di Controllo di Vicinato è un insieme di picco- Vicinato di San Martino in Rio le attenzioni attivate dai mille Sicura è diventato una realtà occhi di chi abita il quartiere e che oggi tutti possono toccare rappresenta un deterrente cre- con mano. Questa presenza è dibile per chi volesse compiere visibile attraverso i tanti cartelli atti di delinquenza o di degrado. appesi nelle recinzioni dei can- Il Controllo di Vicinato è colla- celli delle case e nelle vie in cui borazione tra vicini ed elemento risiedono cittadini che hanno fondamentale perché si instauri aderito a questa iniziativa. A chi un clima di sicurezza che verrà partecipa non viene chiesto di percepito da tutti i residenti e modificare le proprie abitudini, particolarmente dalle fasce più a loro si chiede di parlare un po’ deboli come anziani e bambini. di più con i vicini di casa, proprio voci o dei rumori nella casa del ne chiesto di esporsi a rischi o di Anche le Forze dell’Ordine be- come si faceva una volta; di pre- vicino sapendo che il vicino è catturare i ladri o di organizzare neficeranno di questa attività. stare maggiore attenzione a ciò uscito; quando sente abbaiare le ronde di quartiere. In Italia i L’instaurazione di un dialogo che accade nella propria via e nel dei cani per l’avvicinarsi di per- gruppi di Controllo di Vicinato continuo con i residenti, unito proprio quartiere; di aumentare sone sconosciute. È un cittadi- sono presenti da diversi anni e la alla loro sorveglianza informale, quel sano senso civico che spin- no che guarda bene in strada loro attività ha garantito risultati non potranno che migliorare la ge a non voltarsi dall’altra parte e ascolta cosa succede nel suo immediati e duraturi nel contra- qualità dei rapporti e delle se- quando si assiste ad un atto ille- quartiere quando esce di casa sto ai fenomeni di criminalità e gnalazioni fatte dai cittadini. gale. Il cittadino che partecipa al per una passeggiata; quando degrado urbano. La loro presen- Oggi 250 cittadini hanno aderi- Controllo di Vicinato sente sua porta fuori il cane; quando sul za è segnalata da cartelli strada- to a questo progetto e la loro at- quell’area verde pubblica in cui balcone fuma l’ultima sigaret- li nelle vie principali di ingresso tività è distribuita nelle 10 zone qualcuno ha gettato dei rifiuti ta del giorno; quando rientra ai quartieri e da cartelli appesi in cui è stato suddiviso il terri- e sa anche che se oggi segnala la sera tardi o si alza presto la nelle recinzioni delle loro case. torio comunale. La promozione una presenza sospetta a casa mattina per andare al lavoro. È Questa segnaletica è un invito del Progetto è continua e tutti del vicino, domani potrà essere un cittadino che sa bene quale rivolto ai residenti ad aderire al possono partecipare, SCRIVICI: lo stesso vicino a rendergli il fa- è il suo compito perché è stato Progetto per aumentare la rete sanmartinoinriosicura@gmail. vore. Il cittadino che partecipa formato per osservare, ascoltare di controllo, ma è soprattutto com al Controllo di Vicinato guarda e segnalare alle Forze dell’Ordi- un monito per chi entra nel sempre fuori quando suona ne situazioni illegali o anche solo quartiere perché è un segnale Il gruppo di l’allarme di un’auto o di una sospette. È un cittadino che sa forte che non passerà inosser- Controllo di Vicinato abitazione; quando sente delle altrettanto bene che non gli vie- vato e che il vicinato è attento SAN MARTINO SICURA

19 volontariato e sociale

Smart e ADMO: un’amicizia a regola d’arte Una sinergia che vanta 147 nuovi iscritti al registro donatori di midollo osseo

In una realtà in cui contano solo ADMO. I ragazzi sammartinesi af- i numeri, abbiamo capito, inve- fermano: «Dopo tanti eventi ben ce, quanto conti maggiormente organizzati ci stavamo chieden- ciò che risulta inquantificabile. La do cos’altro poter proporre alla salute, l’affetto, l’amicizia, la so- nostra comunità, poi abbiamo lidarietà spesso non ricevono la incontrato ADMO. Con il passare giusta stima, soprattutto quando del tempo abbiamo capito che le si possiede. La malattia, che il eravamo tutti chiamati ad un’ul- più delle volte si presenta come teriore responsabilità: trasmette- un fulmine a ciel sereno, non solo re un messaggio di vita a quanti pone di fronte a inedite doman- più giovani possibile. Ciascuno de, ma soprattutto alla necessità può risultare importante nella di trovare nuove risposte. L’ami- vita dell’altro, è fondamentale cizia tra ADMO (Associazione continuare a creare occasioni di Donatori Midollo Osseo) e Smart dono, nonostante sia un’utopia inizia il primo luglio sotto il sole pensare di arrivare a tutti quelli inimmaginabile per un paese di ha poi preso vita attraverso le cocente della 24 ore sportiva e che vorremmo». piccole dimensioni. I giovani della colorate pennellate del nostro prosegue divenendo una vera e Galimberti ci ha permesso di comunità hanno risposto presen- compaesano Franco Zanichelli. propria missione di gruppo. riflettere attraverso poche ma te, con quel sano entusiasmo che Ora le pareti bianche della Casa In soli sei mesi si contano 147 puntuali parole: «Continuate nasce quando si sa di fare il bene. del Dono di Reggio Emilia (Via nuovi iscritti al registro donatori così, con la determinazione di È stata una vittoria collettiva, di Muzio Clementi 2/a) hanno un di midollo osseo e 1.085 euro andare sempre avanti, perché lo quelle che fanno dimenticare le colore in più, quello di un paese devoluti alla sezione di Reggio scopo altro non è che il risulta- fatiche e le paure e che fanno dire: e di un gruppo di giovani che ha Emilia, grazie anche al contributo to del fare, e il vostro desiderio, insieme si può! trovato felicità nel donarsi. de la Gnokkeria e all’acquisto dei come del resto quello di ADMO, Infine, il 7 dicembre, in un sere- Se avete tra i 18 e 35 anni (com- prodotti natalizi da parte dei cit- è quello di arrivare a tutti. Ricor- no clima pre-natalizio, abbiamo presi) vi invitiamo a entrare nel tadini sammartinesi in occasione date, lo scopo non è un risultato, organizzato una grigliata soli- registro donatori di midollo os- della grigliata solidale. è una direzione. E le direzioni da dale, cogliendo l’occasione per seo, per saperne di più visitate il Il 3 ottobre la redazione di Primo qualche parte portano». consegnare ad ADMO un sim- sito www.admoemiliaromagna. Piano invita Smart a salire sul pal- Così è stato. L’11 novembre in bolo della nostra gratitudine: il it o chiamate il numero di Admo co del Teatro Asioli per raccontare piazza, in occasione della Fiera quadro “Vita. Il ciclo del dono”. Reggio Emilia 334 1369246. al filosofo Umberto Galimberti la ed San Martein i nuovi potenziali Quest’opera nasce da una foto- collaborazione instaurata con donatori sono stati 91, una cifra grafia di Alessandro Baroni, che Lo staff di Smart in Rio

Incontro e condivisione un sabato sera multiculturale

Il 27 gennaio abbiamo parte- Il 16 febbraio abbiamo allora siamo anche sentiti inadeguati: cipato alla bellissima testimo- organizzato un piccolo torneo d’altronde cosa rispondere ad un nianza di Pietro Bartolo, medico a tre squadre e ci siamo diverti- uomo che ti mostra i segni del- di Lampedusa, presso il teatro ti tra passaggi, dribbling e gol. la violenza subita sul suo corpo Asioli di Correggio. Una cosa in Ancora una volta lo sport ci ha quando era prigioniero di quelli particolare ci ha colpito del suo dimostrato la sua potenza e ca- che sono veri e propri campi di intervento: spesso le persone gli pacità di aggregare, di abbattere concentramento in Libia? Abbia- ratori delle cooperative Dimora chiedono di andare ad aiutare a le differenze di superficie e di far mo però anche sentito parole di d’Abramo, Ovile e Coress, ra- Lampedusa, ma lui risponde che invece emergere le differenze speranza, e questo ci ha fatto pia- gazzi molto competenti con cui ci sono già tanti volontari, che profonde che rendono ognuno cere: tutti si stanno impegnando vogliamo continuare a collabo- invece dobbiamo fare qualcosa di noi unico. In seguito, la serata duramente per potersi costruire rare, e ringraziamo la squadra nel nostro territorio. E allora ab- è continuata con una pizzata in una nuova vita; cominciano a dei “Galli Sandroni” per la par- biamo deciso di conoscere i mi- cui abbiamo chiacchierato in una capire e a parlare l’italiano ed tecipazione e per il bel pensiero granti che vivono a San Martino bellissima lingua composta da è bellissimo vedere persone da che hanno avuto regalando un in Rio e di organizzare una gior- parole italiane, inglesi e francesi. paesi così lontani apprezzare ed pallone. nata di socializzazione, per stare Abbiamo ascoltato storie nuove imparare la nostra lingua. insieme, per imparare qualcosa. per le nostre orecchie, a volte ci Ci teniamo a ringraziare gli ope- Lo staff di Smart in Rio 20 volontariato e sociale

17° edizione dei "Ciccioli in Piasa"

Un altro successo della Pro Loco

Quest'anno hanno parteci- e prosciutto di Praga e tanta di premi. to della nostra Associazione è pato alla manifestazione un musica hanno movimentato Parte dell'incasso netto della aperto a tutti coloro che lo centinaio di paioli a legna, la Sala Arcobaleno nell’ormai Festa è stato devoluto all'AU- desiderano. Gli orari di ufficio provenienti da diversi comu- consueta cena che precede il SER, associazione del territo- sono i seguenti: tutti i sabati ni limitrofi, che si sono sfidati cuore della festa. La dome- rio che offre alla comunità un dalle ore 10.30 alle ore 12.30. nello "sfornare" il cicciolo mi- nica tutti in piazza. Presenti importante servizio sociale. Vi aspettiamo numerosi e spe- gliore, giudicato dalla giuria gli stand gastronomici della I prossimi impegni della Pro riamo in una giornata fresca Academia Judices Salatii. Pro Loco, dalla Gnokkeria, Loco saranno la Pigiatura ma solare. L'arrivo dei camperisti il ve- all'erbazzone, dalla polenta in Piasa in programma per Vi aspettiamo numerosi an- nerdì pomeriggio ha dato il e zucca fritta al ristorante, il 6 ottobre e la Fiera ed San che alle prossime feste. via alla festa. Sabato sera, un dalla pasticceria al baccalà. Martein in programma il 10 ricco menù gastronomico a Non poteva mancare la lot- novembre. il Consiglio direttivo base di gramigna, cappellacci teria, anche quest’anno ricca Ricordiamo che il tesseramen- della Pro Loco

Tombola!

Le Donne della Tombola del Circolo “La Terrazza” hanno fat- to di nuovo Tombola! Con costante impegno e successo con la tombolata di domenica 27 gennaio sono riuscire a devol- vere l’equivalente della somma di € 2.000 al GRADE. GRADE Onlus (Gruppo Amici dell’Ematologia) Da 30 anni sostiene l’attività ospedaliera del Reparto di Ematologia dell’AUSL – IRCCS di Reggio Emilia, finanziando progetti di ricerca e assistenza per pazienti affetti da malattie onco- ematologiche. Formata da medici, infermieri e personale del Reparto, ma anche da ex pazienti e famiglie, negli ultimi anni l’impegno di GRADE è cresciuto grazie a donazioni e inizia- tive speciali.

Le donne della Tombola

21 sport

Polisportiva Riaz: 10 anni di Four on the Floor

Chi siamo? La Polisportiva Riaz è una realtà presente sul nostro territorio da 15 anni e nasce in un’estate in cui un gruppetto di amici de- cidono di rifondare la “vecchia Riaz 1988” e che oltre a diver- tirsi aveva il desiderio di fare qualcosa in più stando insieme. Da qui di anno in anno le ade- sioni alla società sono state sempre maggiori fino ad ar- rivare al 2015 in cui al settore amatoriale Riaz è stato accor- pato il settore giovanile del Real minano nella finalissima del Martino. torneo maschile che richiama Oggi la polisportiva è compo- ogni anno una gran moltitudi- sta da una squadra di pallavolo ne di gente che accorre per le mista, una di calcio a 5 femmi- sorprese preparate. nile, una di calcio a 11 maschile, Lo scorso anno in particolare 3 di basket maschile giovanile Gusto che ultimamente quello glio e impegno, l’estate sam- nell’ultima serata l’organizza- e amatoriali e da 4 squadre del che ci propone la televisione martinese è animata da questo zione del torneo ha pensato settore giovanile calcio. non mette molto in risalto. evento di sport e divertimento di donare parte del ricavato, Cosa ci proponiamo? Il lavoro da fare è grande e sem- che accomuna diverse fasce per un ammontare di 1000€, L'educazione nello sport visto pre in continua evoluzione. Le d’età e che accorpa il calcetto all’ADMO di Reggio Emilia. come un patto educativo che disponibilità economiche pur- maschile a quello femminile. É sicuramente un mese di inten- migliora la crescita di ognuno troppo sono quelle che sono e Il calcetto maschile ha la pe- so lavoro, ma la partecipazione non solo fisica ma anche socia- talvolta ci limitano. culiarità di essere quasi esclu- di molti sammartinesi ripaga le, valorizzando la singola per- A tal proposito un gruppetto sivamente sammartinese. largamente le fatiche impie- sona e facendo dello sport una di ragazzi della polisportiva dal Compagnie di amici, spesso gate e, non in ultima analisi, ci disciplina di vita. 2009 organizza l’ormai cono- sponsorizzate dalle attività lo- consente di continuare la no- Per fare ciò occorre la collabo- sciuto Four on the Floor nel cali, si organizzano per scende- stra attività sportiva. razione di tutti e che si lavori in mese di giugno e con termine re sul campo rosso e deliziare gli Quest’anno il torneo comin- sinergia mettendosi a servizio la prima settimana di luglio. amici spettatori del loro gioco. cerà nella prima settimana di come strumenti per altri, solo L’idea del torneo é nata per Il calcetto femminile invece rac- giugno (data da definire) e ter- così possiamo essere di esem- far rivivere durante l’estate il coglie le diverse squadre della minerà venerdì 5 luglio. pio ai nostri figli, che ci guar- vecchio torneo parrocchiale di provincia reggiana che da anni dano, ci imitano, cercando di calcetto che animava le serate ormai aderiscono all’iniziativa. dare un gusto nuovo allo sport. estive. Da dieci anni, con orgo- Le serate sono animate e cul- Lo staff del Fof

Bombonera sempre più Bella e Professionale

Novità del sabato della Bombonera è stato il maxi schermo a led regalato dal main sponsor AMA per trasmettere in tempo reale la partita vista dall’alto. Grazie ad AMA e al prezioso lavoro del nostro staff abbiamo allestito tutto in tempi record per la partita interna del campionato nazionale di pallavolo maschile di serie B contro l’Azimut Modena - spiega il presidente Verissimo Ma- rani - con il maxi schermo la nostra Bombonera è sempre più bella e professionale, grazie a tutti quelli che hanno contribuito a realizzare l’ennesimo passo in avanti per i nostri tifosi e per le nostre squadre.

Volley Ball San Martino

22 sport

Preparate le scarpette... si torna a camminare

Ripartiranno a breve i Gruppi di cammino a San Martino in Rio in colla- borazione con la ASL di Reggio Emilia e il comitato provinciale UISP con la formula dell’anno scorso: una sera a settimana nei mesi di giugnoa, luglio e settembre (agosto escluso) partendo alle 20 dal parco della Roc- ca e facendone ritorno alle 21circa, alla guida del gruppo una istruttrice UISP. Spolverate la scarpe da comminata, nelle prossime settimane vi daremo tutti i dettagli della nuova avventura.

Luisa Ferrari Assessore allo Sport

23