ARCHIVIO DI STATO DI

I N T E N D E N Z A

serie: FIERE E MERCATI

bb. 1729-1735

ARTI E MANIFATTURE

bb. 1736-1741

I N V E N T A R I O

a cura di Armar i ta D'Elia sotto la direzione del prof. Raoul Gueze GUSTA 1729

Fase . l

Comuni cazioni r elative all'istituzione di fil e r e e me r cati .

Anni 18 10-1861; cc. 12.

Osservazioni: Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere e merc a ti e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 2- ( W~1 (..a_.J Il di Agropoli informa di non aver disposto l' apertu­ ra di fiere o mercati.

Anni 1850-1861; cc. 7.

Osservazioni: (segue busta 1729)

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere e mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 3

Il comune di Albanella chiede l'istituzione di una fiera da

t enersi nei giorni 15-16-17 di Maggio. 4 Anni 1849-1861; cc . 49.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due quadri statistici delle merci ven-

dute nella fiera dell'anno 1840 e una statistica sulle fiere

e mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 4

Il comune di Alfano informa di non aver disposto l'apertura

di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere e mercati e

2

_,...... _...... ------.:------~ ·-· ·· ·------·--··-~---· . ~-- ········--·-··-··----···--·-····------....,- (segue bu s t a 1729)

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 5 ALTAVILLA--

Il comun e di Altavilla chiede l'istituzione di una fiera da tenersi nei giorni 11-12-13-14-15 di Agosto.

Anni 1811-1 861; cc. 15.

Osservaz1on1:4. .

Il fa scicolo contiene una statistica sulle fiere e mercati e monti frumentari (1861).

Fase. 6 AH ALFI

Il comune di chiede l'istituzione di una fiera annua- le e di un mercato settimanale, allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1846-1861; cc. 73.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una ·statistica sulle fiere e mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

3

------·--·------..... (segue busta 1729)

Fase. 7

Rive ndicazione dei diritti di ma estro di fiera avanzata dal comune di An gri.

Anno 1807; cc . 10.

Fase. 8 ANGRI

Richiesta di istituire un mercato ne1 g1orni festivi.

Anno 1811; cc. 14.

Fase. 9 ANGRI

Il comune di Angri chiede l'istituzione di una fiera da te­ nersi nel giorno 24 di Giugno, allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1834-1861; cc. 71.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due statistiche sulle fiere e mercati (1854, 1861).

4 -

(segue busta 1729)

Fase . 10

Il comune di Aquara chiede l'istituzione di una fiera annuale.

Anni 1847-1861; cc. 30.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere e mercati e ~ monti frumentari (a stamp a,1861).

Fase. 11

Il comune di Ascea informa di non aver disposto l'apertura

di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere e mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 12 ATENA- -

Il comune di Atena chiede l'istituzione di una fiera da te-

nersi nei giorni 1-2-3-4-5 di Luglio.

5 (segue busta 1729)

Anni 1842-1854; cc. 33.

Fase. 13 ATENA-ATENA LUCANA-

Il comune di Atena chiede di istituire un mercato settimanale.

Anni 1845-1854; cc. 22.

Fase. 14 4 Il comune di Atrani informa di non aver disposto l'apertura

di fiere e mercati.

Anni 1848-1860; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere ~ mercati e

monti frumentari (a stampa, 1860). l Fase. 15 llM-Ou.-. (.q,_' ~ocumentazione sulla fiera di Auletta.

Anno 1806; cc. 8.

Fase. 16 AULETTA

Il comune di Auletta richiede l'apertura di un mercato set-

6 -

(segue busta 1729)

timanale.

Anni 1849-1861; cc. 26.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una s tatistica s ulle fiere e mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861 ).

Fase . 17 BALVANO

Il comune di Balvano richiede l 'istituzione di una fiera da

tenersi nei giorni 15-16-17 di Giugno ed un mercato settima­ nale.

Anno 1814; cc. 6.

Fase. 18

Il comune di Baronissi chiede l'apertura di un mercato setti manale.

Anni 1848-1861; cc. 176.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere e mercati e

7 (segue busta 1729)

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 19

Documentazione sulla fiera di Bellosguardo.

Anni 1849-1861; cc. 12.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere e mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 20 BOSCO

Richiesta di istituire una fiera annuale ed un mercato setti manale.

Anni 1820- 1823; cc. 62.

Fase. 21

Il comune di Bracigliano chiede l'istituzione di una fiera annuale e un mercato settimanale.

Anni 1824-1861; cc. 49.

Osservazioni:

8 (segue busta 1729)

Il fascicolo contiene una s t a tistica s ulle fiere e mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 22 BUCCI NO

Statistica s ulle fiere e mercati del comun e di (a stam pa, 1861 ).

Anni 1810-1861 ; cc. 9.

Fase. 23

Il comune di Buonabitacolo chiede l'istituzione di una fiera da tenersi nei giorni 8-9-10 di Ago s to.

Anni 1845-1861; cc. 47.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere e mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 24

Statistica sulle fiere e mercati del comune di Buccino (a stam pa, 1861).

9 (segue busta 1729)

Anno 1861; cc. S.

Fase. 25 CALABRITTO

Documenta zione sul trasferimento della fiera del com une di Ca labritto.

Anni 1850-1861; cc. 18 .

Os servazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere e mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 26

Il comune di Ca-lvanico informa di non aver disposto l'apert~

ra di fiere e mercati.

Anni 1848-1850; cc. S.

Fase. 27

Richiesta di ripristinare un'antichissima fiera nel comune di

Camerota.

Anni 1818-1861; cc. 39.

lO

------~-- -· ------·------·--··------·------· ------(segue busta 1729)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere e mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 28

Il c omune di Campagna chiede l'istituzione di una seconda fie

ra ed un mercato settimanale.

Anni 1826-1861; cc. 92.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere e mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 29

Il comune di Campora informa di non aver disposto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere e mercati e

11 -

(segue busta 1729)

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 30

Documentazione sulla fiera del comune di Cannalonga.

Anni 1809-1861; cc. 9.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere e mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861) e un quadro statistico del

la fiera relativo all'anno 1809.

Fase. 31 CAPACCIO

Richiesta di ripristinare una fiera annuale e di istituire un mercato settimanale.

Anni 1814-1861; cc. 80.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due quadri statistici delle merci ven­ dute nelle fiere (anni: 1848-1849) e una statistica sulle fiere e mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

12 BUSTA 1730

Fase. l

Diritti dei comuni di Calabritto e Caposele per la fiera di

Materdomini.

Anno 1810; cc. 14.

Fase. 2 CAPOSELE

Il comune di Caposele chiede l'istituzione di una fiera da tenersi nei giorni 5- 6- 7- 8 di Settembre.

Anni 1812-1813; cc. 18.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene il decreto di autorizzazione ad isti­ tuire la fiera.

Fase. 3 CAPOSELE

Controversia sorta tra il comune e i PP Liguorini per lo spiazzo avanti il Monastero adibito a luogo per la fiera.

Anni 1832-1861; cc. 142.

13 (segue busta 17 30)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un a statistica sulle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 186 1).

Fase. 4 CASALETTO--

Il comune di Casaletto informa di non aver disposto l ' apert~ ra di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc . 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 5 CASALICCHIO--

Il comune di Casalicchio richiede di poter prolungare la fie ra da un giorno a quattro.

Anni 1844- 1861; cc. 30.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere, mercati e

14 (segue busta 1730)

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 6 CASALNUOVO--

Il comune di Casalnuovo chiede l'istituzione di una fiera an nuale e di un mercato mensile.

Anni 1812-1850; cc. 58.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle merci vendute nel le fiere (anni: 1848-1849- 1850).

Fase. 7 CASALNUOVO-CASALBUONO-

Il comune di Casalnuovo chiede l'istituzione di un mercato settimanale, allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1848-1849; cc. 15.

Fase. 8 CASELLE--

Il comune di Caselle informa di non aver mai disposto l'ape~ tura di fiere e mercati.

Anno 1861; cc. S.

15 (segue busta 1730)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 9

Il comune di Castellabate chiede l 1 istituzione di una fiera annuale da tenersi nel giorno 25 di Marzo.

Anno 1814; cc. 12.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un decreto di autorizzazione per la

fiera.

Fase. 10 CASTELLABATE

Il comune di Castellabate chiede di istituire un mercato nei

giorni festivi.

Anno 1818; cc. 20.

Fase. 11 CASTELLABATE

Il comune di Castellabate chiede di istituire un mercato set

16 (segue busta 1730)

timanale.

Anni 1844-1861; cc. 16.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una s tatistica sulle fiere, mercati e monti frumentari (a s tampa, 1861).

Fase. 12 CASTELLUCCIO--

Il comune di Ca s t elluccio chiede di istituire una fiera da tenersi nei giorni 24-25-26 di Ago s to. Nel fascicolo è alle­ gato un divie to del Duca di (Intendente della provi~ eia di Palermo) ad usare un suo fondo in Castelluccio duran­ te la fiera.

Anni 1843-1861; cc. 64.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861) e un quadro delle merci vendute nelle fiere (anni: 1848-1949-1850).

17 (segue bu s ta 1730)

Fase. 13 CASTELLUCCIO-CASTELCIVITA-

Il comune di Castelluccio chiede l'istituzione di una fiera da tenersi nei giorni 9-10-11 di Giugno.

Anno 1858 ; cc . 20.

Fase. 14

Il comune di Castelnuovo Cilento informa di non aver dispo­ sto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1850- 1861; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861 ).

Fase. 15

Il comune di Castelnuovo di Conza informa di non aver dispo­ sto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 7.

Osservazioni:

18 (segue busta 1730)

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 16 CASTELRUGGERO

Il comune di Castelruggero chiede di prolungare una piccola f iera da tenersi nei giorni 11-12-1 3 di Giugno.

Anni 1850-1860; cc. 20.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due statistiche delle fiere, mercati e

monti frumentari relative agli anni 1850-1860 (a stampa) .

Fase. 17 CASTEL S. LORENZO

Il fascicolo contiene due statistiche delle fiere, mercati e

monti frumentari relative agli anni 1850-1861 (a stampa).

Anni 1850-1861; cc. 7.

Fase. 18 CASTIGLIONE-CASTIGLIONE DEI GENOVESI-

Il comune di Castiglione informa di non aver disposto l'ape~

tura di fiere e mercati.

19

------·-·------.------(segue busta 1730)

Anni 1850-1860; cc. 9.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due s t a t istiche sulle fiere, mercati e monti frumentari relative agli anni 1850-1860 (a s tampa).

Fase. 19 CAVA-CAVA DEI TIRRENI-

Il comun e di Cava chiede l'is tituzione di una fiera da t ener si alla fine di Giugno , allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1843-1861; cc. 80.

Fase. 20 CELLE- CELLE DI BULGARIA-

Il comune di Celle chiede di rendere fiera un mercato che si tiene il 31 di Dicembre.

Anni 1808-1861; cc. 58.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica sulle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861) e uno statino delle merci

20 (segue busta 1730)

vendute nella fiera dell'anno 1855.

Fase. 21 CELLE-CELLE DI BULGARIA-

Il comune di Celle e le località di Poderia e Acquavena chie dono l'istituzione di una fiera da tenersi nei giorni 4-

5-6 di Agosto e di un mercato mensile.

Anni 1818- 1821; cc. 33.

Fase. 22 CELLE-CELLE DI BULGARIA-

Documentazione sulla fiera chiesta dal comune di Celle da te nersi nei giorni 28-29-30-31 di Dicembre.

Anni 1820-1821; cc. 37.

Fase. 23

Statistiche delle fiere e mercati del comune di Centola re­ lative agli anni 1850-1860.

Anni 1850-1860; cc. 11.

Fase. 24

Il comune di Ceraso informa di non aver disposto l'apertura

21 (segue busta 1730)

di fiere e mercati.

Anni 1816-1861; cc. 10.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una s tatistica delle fi er e e mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 25 CETARA

Il comune di Cetara informa di non aver dispos to l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1848-1850; cc. 7.

Fase. 26

Il comune di Cicerale chiede di istituire un mercato settima nale, allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1854-1861; cc. 53.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

22 (segue busta 1730)

Fase. 27

Il comune di Colliano informa di non aver disposto l ' apertu-

ra di fiere e mercati.

Anni 1850- 1861; cc . 6.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e 4 monti fr umentari ( a stampa, 1861 ).

Fase. 28 CONCA--

Il comune di Conca informa di non aver disposto l'apertura

di fiere e mercati, perché il paese è troppo piccolo.

Anni 1848-1860; cc. 8.

Fase. 29

Il comune di Controne chiede l'istituzione di una fiera an-

nuale da tenersi nei giorni 27-28-29 di Settembre.

Anni 1808-1861; cc. 37.

Osservazioni:

23 --

Il fascicolo contiene uno statino delle fiere relative al-·

l'anno 1808, poi una statistica delle fiere, mercati, monti

frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 30 CONTRONE Spese per la costruzione di una baracca eretta 1n occasione

della fiera tenutasi nei giorni 1-2 di Agosto.

Anni 184 1-1 84 5; cc. 16.

CONTURSI-- Fase. 31 Il comune di Contursi chiede l'istituzione di una fiera da

tenersi nei giorni 1-2-3-4 di Agosto e di un mercato settima

nale.

Anni 1811-1814; cc. 54.

CONTURSI-CONTURSI TERME- Fase. 32 Il comune di Contursi chiede di trasferire a fiera un merca­

to.

Anno 1826; cc. 22.

24

------··------· ---- ·--~- -· --·----· ------·-· ---- -·------(segue busta 1730)

Fase. 33 CONTURSI-CONTURSI TERME-

Il comune di Contursi chiede il trasferimento della fiera e di istituire un mercato settimanale.

Anni 1846-1861; cc. 32.

Osservazioni:

Il fascicolo conttene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861) ed un quadro delle merci vendute nelle fiere degli anni 1848-1849-1850.

Fase. 34

Il comune di Corbara informa di non aver disposto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1848- 1860; cc. 7.

Fase. 35 CORLETO--

Il comune di Corleto informa di non aver disposto l'apertura

di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 10.

25 (segue busta 1730)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una stati stica delle fiere, mercati e monti frumentari (a s tampa, 1861).

Fase. 36 CUCCARO--

Il comune di Cuccaro chiede di prolungare la durata della fiera che si tiene il gJorno 29 di Agosto, allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1826-1 86 1; c c . 39.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere , mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 37 DIANO--

Il comune di Diano chiede l'istituzione di una fiera da te- nersi dal l al 17 di Giugno e di un mercato nei giorni fe- stivi.

Anni 1812-1813; cc. 42.

26

-· ------···------

(segue busta 1730)

Fase. 38 DIANO-TEGGIANO-

Il comune di Diano chiede l'istituzione di una fiera, alle-

gando parere conforme dei paesi limitrofi.

Anni 1842-1861; cc. 49.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una stÌtistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 39

Il comune di Eboli chiede l'istituzione di una fiera da te-

nersi nei giorni 22-23-24 di Giugno, allegando parere confor

me dei paesi limitrofi.

Anni 1807-1861; cc. 72.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

27 -

(segue busta 1730)

Fase. 40

Diritti dei comuni di Felitto e sulla fiera di S.

Vito.

Anni 1811-1813; cc. 18.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica s u{la fiera.

Fase. 41 FELITTO

Il comune di Felitto chiede l'istituzione di una fiera da te nersi nei giorni 1- 2- 3- 4- 5 di Ottobre e di un mercato nei giorni festivi.

Anno 1812; cc. 14.

Fase. 42 FELITTO

Documentazione sulle spese per la fiera che si svolge nei giorni 12- 13-14 di Giugno.

Anni 1844- 1861; cc. 41.

Osservazioni:

28 -

(segue busta 1730)

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase . 43

Il comun e di Fisciano chiede di istituire un mercato nei gio~ ni festivi.

Anni 1814-1861; cc. 19.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statisti ca delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 44

Il comune di Furore informa di non aver disposto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1848-1861; cc. 8.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

29 -

(segue busta 1730)

Fase. 45

Il comune di Futani informa di non aver disposto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, me rcati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 46 GALDO

Il comune di Galdo informa di non aver disposto l'apertura

di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

30 -

BUSTA 17 31

Fase . l GIFFONI SEI CASA LI

Il comun e di chiede l'istituzione di un a fiera da teners i nei giorni 15-16 di Giugno, allegando pare­

r e conforme dei comuni limitrofi .

Anni 1840- 1860; cc. 48

Osservazioni:

Il fascicolo c ontiene una statistica dell e fi er e, mercati e monti frumentari (a stampa, 1860 ).

Fase. 2

Il comune di Giffoni Valle Piana chiede che la fiera che s i

svolge nei giorni 15-16-17 di Agosto venga prolungat a.

Anni 1841-1861; cc. 39 .

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una s tatistica delle fiere , mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

31 (segue bu sta 1731)

Fase. 3

Rapporto s ull' andamento della fiera della Croce che si svolge in .

Anni 1808- 1861; cc. 57 .

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un a s tatistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 186 1).

Fasc.4

Il comune di Giungano informa di non aver disposto l'apertu­ ra di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 6 .

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 5

Il comune di Ispani informa di non aver disposto l'apertura

32 -

( segue busta 1731)

di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fie re, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 6 LAUREANA--

Diritti di competenza tra i comuni di Roc ca Cilento e Lau­

reana circa un mercato che si svolge nei pre ssi di un mona­

stero soppresso.

Anni 1811-1813; cc. 28.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una piantina del luogo dove si tiene

il mercato.

Fasc.7 LAUREANA-LAUREANA CILENTO-

Documentazione sulla Ìiera di Laureana.

Anni 1812-1813; cc. 23.

33

-~------(segue busta 1731)

Fase. 8 LAURINO

Il comune di Laurino chiede l'istituzione di due fiere da te nersi nei giorni 18-19-20-21 di Maggio e nei giorni dal 12 al 19 di Agosto e di un mercato settimanale.

Anni 1813-1861; cc. 73.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 9

Il comune di Laurito chiede di istituire un mercato nei gio~ ni festivi, allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1810-1861; cc. 37.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

34 (segue busta 1731)

Fase. 10

Il comune di Laviano chiede l'istituzione di due fiere e di un mercato, allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1812-1814; cc. 51.

Fase. 11 LETTERE

Mappa delle fiere che si svolgono nei comuni del circondario di Lettere.

Anno 1808; cc. S.

Fase. 12 LICUSATI

Il comune di Licusati informa di non aver disposto l'apertu­ ra di fiere e mercati.

Anno 1861; cc. S.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

3S ( s egue busta 1731)

Fase. 13 LUSTRA

Documentazione relativa alla sospensione della fiera che si tiene dal 1° al 4 di ottobre per l'anno 1850 .

Anni 1850-1861; cc. 22.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un manifesto di avvis o della sospensi~ ne della fiera.

Fase. 14 MAGLIANO NUOVO

Il comune di Magliano Nuovo chiede di ristabilire un mercato settimanale.

Anno 1810; cc. 12.

Fase. 15

Il comune di Magliano Vetere informa di non aver disposto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 7.

36 (segue busta 1731)

Fase . 16

Il comune di Maiori chiede di istituire un mercato settima- nale.

Anni 1811-1812; cc. 14.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un decreto di autorizzazione.

Fase. 17 MAIORI

Il comune di Maiori chiede di istituire una fiera da tenersi dal 10 al 16 di Agosto, a llegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1833-1861; cc . 74.

Osservazioni:

Il f1scicolo contiene tre statistiche delle fiere e mercati lf relative agli anni 1850-1856-1861.

Fase. 18 MARSICO

Il comune di Marsico chiede l'istituzione di due fiere da te

37 (segue bu sta 1731)

nersl nel tre giorni di Pentecoste e nei giorni 24-25-26 di

Agosto.

Anno 1812; cc. 20.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un decreto di autorizzazione delle due fiere.

Fase. 19 MERCATO-MERCATO S.SEVERINO-

Il comune di Mercato chiede l'istituzione di una fiera in oc casione della festa dell'Immacolata da tenersi nei giorni

5-6-7 di Dicembre, allegando il parere dei comuni limitrofi. t.. Anni 1856-1858; cc. 75.

Fase. 20 MERCATO-MERCATO S.SEVERINO-

Il comune di Mercato chiede l'istituzione di una seconda fie ra da tenersi nei giorni 11-12-13 di Giugno, allegando pare- re dei comuni limitrofi.

Anni 1848-1860; cc. 64.

38 (segue bu s ta 1731)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una s tatistica delle fiere , mercati e

monti frumentari (a s tampa, 1860).

Fase. 21 MINORI

Il comune di Minori informa di non a ver dis po s to l' a pertura

di fiere e mercati.

Anni 1848-1861; cc. 8 .

Fase. 22 MOIO--

Il comune di Moio informa di non aver dis posto l'apertura di

fiere e mercati.

Anni 1850-1860; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1860).

Fase. 23 MONTANO--

Il comune di Montano informa di non aver disposto l'apertura

39 ( s egue bu s ta 1731)

di fiere e mercati fino agli anni 1848-1849-1850.

Anni 1 8 50~1 8 60 3 cc.6. Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statis tica delle fi ere, mer cati e monti frumentari (a stampa, 1860).

Fase. 24

Il comune di Montecorvino Pugliano informa di non aver di s p~ sto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1848-1860; cc. 7 .

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1860).

Fase. 25

Il comune di Montecorvino Rovella chiede l'istituzione di u­ na fiera da tenersi nei giorni 5-6-7 di Agosto.

Anni 1808-1810; cc. SO.

40 (segue busta 1731)

Fase . 26 MONTECORVINO ROVELLA

Il comane di Montecorvino Rovella chiede l'istituzione di

una fiera da tene rsi nella penultima domenica di Maggio, al­

legando parere dei comuni limitrofi.

Anni 1819-1861; cc. 113.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861), due quadri statistici del

le merci v~ndute nelle fiere degli anni 1848-1849, uno stato

del prezzo dei generi annonari, un quadro del bestiame e del

le merci venduti durante il mercato.

Fase. 27 HONTEFORTE -HONTEFORTE CILENTO-

Il comune di Honteforte informa di non aver disposto l'aper­

tura di fiere e mercati.

Anno 1850; cc. 4.

41 ( segue bu s ta 1731)

Fase. 28 MONTESANO-MONTESANO SULLA MARCELLANA-

Il comune di Montesano chiede di i s tituire un mercato setti­ manale, allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1850- 1861; cc. 27.

Osservazioni:

Il fas cicolo c ontiene una s tatis tica delle fi er e , me r cati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 29 MONTORO INFERIORE

Il comune di Montoro Inferiore chiede di i s tituire un merca­ to settimanale ~ allegando parere conforme dei comuni limi­ trofi.

Anni 1848- 1860; cc. 58.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1860).

42 (segue busta 173 1)

Fase . 30 MONTORO SUPERIORE

Il comun e di Montoro Superiore chiede l'is tituzione di un mercato settimanale e di una fiera da tenersi nei giorni 26-

27- 28 di Giugno nel villaggio de tto di S. Pietro, allegand o il parere dei comuni limitrofi.

Anni 1811-1860; cc . Q39 .

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1860).

Fase. 31 MONTORO

Il villaggio detto Piazza di Pandola , del circondario di Mon toro, chiede l'istituzione di una fiera annuale.

Anno 1833; cc. 40.

Fase. 32

Il comune di Morigerati informa di non aver disposto l'aper­ tura di fiere e mercati.

43 (segue busta 1731)

Anni 1850-1861; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 33

Stato dei generi annonari venduti nel comune di Nocera Infe­ riore nel mese di Dicembre dell'anno 1853.

Anni 1851-1860; cc~ 9.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una s tatistica delle fi er e , mercati e monti frumentari (a stampa, 1860 ).

Fase. 34

Diritti del comune di Nocera Superiore sulla fiera che si svolge presso il monastero di Materdomini.

Anni 1808-1810; cc. 40.

44 (segue busta 1731)

• Fase . 35 NOCERA SUPERIORE

Documentazione sul mercato che si s volge nel comune di Noce ­

ra Superiore .

Anni 1846- 1860; cc. 12.

Oss e rvazioni:

Il fascicolo contiene una statis tica delle fiere, me rcati e monti frumentari (a stampa, 1861).

BUSTA 1732

Fase . l NOVI--

Il comune di Novi informa di non aver disposto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. S.

Fase. 2 OLEVANO--

Il comune di Olevano chiede di stabilire un mercato nei gio~ ni festivi, allegando il parere dei comuni limitrofi.

45 (segue busta 1732)

Anno 1823; cc. 8.

Fase. 3 OLEVANO-OLEVANO SUL TUSCIANO-

Il comune di Olevano chiede l'istituzione di una fiera da te nersi nei giorni 6?7- 8 di Maggio, allegando parere dei comu- ni limitrofi·~

Anni 1839-1861; cc . 26.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una s tatistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 186 1) ed uno stato delle campa- gne del comune di Olevano nell'anno 1854.

Fase. 4 OLIVETO-OLIVETO CITRO-

Il comune di Oliveto chiede l'istituzione di una fiera da te nersi dal martedì precedente l'ultima domenica di Luglio.

Anno 1810; cc. 16.

Fase. 5 OLIVETO-OLIVETO CITRO-

Il comune di Oliveto chiede di istituire un mercato settima-

46 -

(segue busta 1732)

nale, allegando parer e dei comuni limitrofi .

Anni 1810-1826; cc . 35 .

Fase. 6 OLIVETO - OLIVETO CI TRO-

Il comun e di Oliveto chiede l'istituzione di una fiera da te

nersi nei glornl 4-5-6-7 di Maggio, allegand o parere dei co­

mun i limitrofi.

Anno 1832; cc . 27.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un manifesto di pubblicità per la fie-

ra.

Fase. 7 OLIVETO-OLIVETO CITRO-

Il comune di Oliveto chiede il trasferimento della fiera che

si tiene nel mese di Maggio.

Anni 1846-1861; cc. 22.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

47 -

(segue busta 1732)

monti frumentari (1861).

Fase. 8

Il comune di Omignano informa di non aver disposto l'apertu­

ra di fiere e mercati.

Anni 1850- 1860; cc. 6.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1860).

Fase. 9

Il comune di Orria informa di non aver disposto l'apertura di fiere e mercati.

Anno 1860; cc. 5.

Osservazi oni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1860).

48

h -----·---·------··------·--·-- - -

(segue busta 1732)

Fase. 10 ORTODONICO

Il comune di Ortodonico informa di non aver disposto l'aper­ tura di fiere e mercati .

Anni 1850-1860; cc . 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1860) .

Fase. 11

Quadro delle merci vendute nella fiera del comun e di Ottati nell'anno 1850.

Anni 1850-1861; cc. 8.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1961).

Fase. 12

Il comune di Padula chiede l'istituzione di una fiera annua-

49 (segue busta 1732)

le e di un mercato mensile.

Anni 1813-1814; cc. 6.

Fase. 13 PADULA

Casi di gioco d'azzardo verificatisi durante lo svolgimento

della fiera di S. Bruno nel com une di Padula.

Anno 181 8; cc. 9.

Fase. 14 PADULA

Il comune di Padula chiede di istituire un mercato settimana

le, allegando parere dei comuni limitrofi.

Anni 1851-1861; cc. 36.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 15 PAGANI

Il comune di Pagani chiede di istituire un mercato nei gior­ ni festivi, allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

so -

(segue busta 1732)

Anni 1809-1810; cc. 29.

Fase. 16 PAGANI

Il comune di Pagani chiede l'istituzione di una fiera da te­

nersi dal 31 di Luglio al 2 di Agosto, allegando parere con­ forme dei comuni limitrofi.

Anni 1847-1860; cc. 55.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1860).

Fase. 17 PALO--

Il comune di Palo chiede di istituire un mercato da tenersi nei giorni 23-24-25 di Marzo e di istituire una fiera da te­ nersi nei giorni 13-14-15 di Agosto.

Anni 1826-1861; cc. 24.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

51 (segue busta 1732)

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 18

Il comune di Pellezzano informa di non aver disposto l'aper­ tura di fiere e mercati.

Anni 1848-1861; cc. 9.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 19

Il comune di Perdifumo informa di non aver disposto l'aper­ tura di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 6.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

52

--··------···-: (segue busta 1732)

Fase . 20

Il comune di Perito informa di non aver disposto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1850-1860; cc . 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1860).

Fase . 21

Il comune di Pertosa chiede che venga cambi ato il periodo di apertura della fiera del vicino comune di Brienza, poiché en

trambe le manifestazioni si svolgono nei giorni 8-9-10 di

Maggio. Il comune di Pertosa precisa che la sua fiera risale ad epoca precedente.

Anni 1837-1858; cc. 29.

Fase. 22 PETINA

Il comune di Petina chiede l'istituzione di una fiera da te-

53 - (segue bu sta 1732)

nersi in occasione della festa di S . Onofrio.

Anni 1848-1860; cc. 42.

Osservazioni :

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1860).

Fase. 23 SOPRANE-PIAGGINE-

Il comune di Piaggine Soprane chiede l'istituzione di una fiera da tenersi dal 21 al 25 di Ag osto.

Anni 1834-1861; cc . 10.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 24

Il comune di Pisciotta chiede l'istituzione di una fiera da tenersi dal 17 al 22 di Agosto, allegando il parere dei comu ni limitrofi.

54 -

(segue busta 1732)

Anni 1823-1825; cc. 33.

Fase. 25 PISCIOTTA

Il comune di Pisciotta chiede di istituire un mercato setti

manale, allegando il parere dei comuni limitrofi.

Anni 1850-1861; cc. 37.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861) e due quadri delle merci

vendute nelle fiere degli anni 1849-1850.

Fase. 26 POLLA

Richiesta di costruire una baracca per la fiera di S. Pie­

tro che si tiene nel comune di Polla.

Anni 1836-1861; cc. 111.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

55

b -

(segue busta 1732)

Fase. 27

Il comune di Pollica chiede di stabilire un mercato setti-

manale.

Anni 1843- 1861; cc. 43.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861) e due quadri delle merci

vendute nelle fiere degli anni 1849-1850.

Fase. 28

Il comune di Positano informa di non aver disposto l'apertu-

ra di fiere e mercati.

Anni 1848-1860; cc. 9.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1860).

56

b (segue busta 1732)

Fase . 29

Istituzione di una fiera chiesta dal com un e di Po s tiglione

da t e nersi dal 4 al 10 di Ago s to. Alla richiesta si oppone

il comun e di Controne in cui si tiene una fiera nel lo stesso

periodo .

Anni 1810-1861; cc . 38 .

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due statistiche delle fier e, mercati e

monti frumentari (a s t ampa, 1861).

Fase . 30

Il c omune di Praiano informa di non aver dis po s to l' apertura

di fi ere e mercati a causa della esi guità del luogo e degli

abitanti.

Anni 1848- 1861; cc. 8.

Fase. 31 PRIGNANO- -

Compenso chiesto da Lorenzo Mangone per un suo fondo occupa -

57

• (segue busta 17 32)

to durante lo svolgimento della fiera.

Anni 1844-1860; cc . 7 .

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1860) .

Fase . 32 QUAGLIETTA

Docume ntazione s ulle fiere e mercati del comune di Quagliet­

ta.

Anni 1850-1861; cc.S.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 33

Il comune di Ravello informa di non aver disposto l'apertura

di fiere e mercati.

Anni 1808-1860; cc. 15.

\ \

58

• (segue busta 1732)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1860).

Fase . 34

Statistica delle fier e, mercati e monti frumentari (a stam­ pa, 1861).

Anni 1850-1861; cc . 6.

Fase. 35

Il comune di Ro~cadaspide chiede di istituire un mercato set timanale, allegando il parere dei comuni limitrofi.

Anni 1846-1861; cc. 61.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861), e un quadro delle merci vendute nelle fiere (anni: 1848-1849-1850).

59 (segue bu s ta 1732)

Fase. 36

Il comune di Roccagloriosa chiede l' i stituzione di una fiera da tenersi nel giorno 10 di Maggio.

Anni 1813-1861; cc. 27.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 37

Il comune di Roccapiemonte chiede di istituire un mercato settimanale.

Anni 1811-1813; cc. 19.

Fase. 38 ROCCAPIEMONTE

Il comune di Roccapiemonte chiede di istituire un mercato settimanale, allegando il parere conforme dei comuni limi- trofi.

Anni 1816-1830; cc. 121.

6o

- ---····-• (segue busta 1732)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un decreto di autorizzazione per il mercato.

Fase. 39 ROCCAPIEMONTE

Documentazione sulle fiere e mercati del comune di Roccapie­ monte.

Anni 1848-1860; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1860).

Fase. 40

Il comune di Rofrano chiede l'istituzione di due fiere al­ legando il parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1811-1813; cc. 25.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un decreto di autorizzazione per le

61

.. (segue bu s ta 1732)

due fiere.

Fase. 41 ROFRANO

Il comune di Rofrano chiede di ripris tinare due fiere an­

nuali.

Anni 1846-1861; cc. 17.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene manifesti pubblicitari per le fie r e .

Fase. 42 ROMAGNANO-

Il comune di Romagnano informa di non aver disposto l'aper­

tura di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 43 ROSCIGNO

Il comune di Roscigno chiede l'istituzione di una fiera di

62 h (segue busta 1732)

animali da tenersi nei giorni 13-14-15 di Agosto.

Anni 1840- 1861; cc. 13.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 44

Il comune di Rutino informa di non aver disposto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 6.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 45

Il comune di Sacco informa di non aver disposto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1850- 1861; cc. 4.

63 (segue busta 1732)

Fase. 46 SALA--

Il comune di Sala chiede di istituire un mercato settimana­ le, allegando il parere dei comuni limitrofi.

Anni 1818-1830; cc. 53.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due specchietti della raccolta di ge­ nerl alimentari.

Fase. 47 SALA-SALA CONSILINA-

Specchietti delle fiere e mercati che si svolgono nei comuni di Buonabitacolo, Laviano, Diano, Padula, Castel S. Lorenzo.

Anni 1851-1860; cc. 19.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1860).

Fase. 48 SALENTO

Il comune di Salento informa di non aver disposto l'apertura

64 , ( segue bu s t a 1732 )

di f i e r e e mer cati.

Anni 1850-1860; cc . 6.

Osservazioni:

I l fa s cicolo c ontiene una statistica delle fi er e, mercat i e

monti frumenta r i ( a s t ampa, 1860).

BUSTA 1733

Fa se . l SALERNO

Provvedimenti r e lativi alla sicurezza e all'ordine pubblico

durante lo svolgimento della fiera di Salerno, nell'anno

1806.

Anno 1806; cc. 32.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una proroga per la durata della fiera.

Fase. 2 SALERNO

Documentazione sull'abolizione dei maestri di fiera.

Anni 1806-1808; cc. 100.

• 65 (segue busta 17 33)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene il decreto sull'abolizione della car1-

ca di maestro di fiera.

Fase. 3 SALERNO

Ricevuta di cassa de i prodotti venduti durante la fiera di

Sa lerno.

Anno 1~07; cc. 4.

Fase. 4 SALERNO

Provvedimenti relativi alla sicurezza di alcuni capi di be-

stiame.

Anno 1807; cc. 6.

Fase. 5 SALERNO

Diritti della vendita degli animali che si svolge presso Por

tanova.

Anno 1808; cc. 6.

66 • (segue busta 1733)

Fase. 6 SALERNO

Il ministro dell'Interno richiede uno stato delle fiere che si svolgono nella provincia di Salerno.

Anno 1808; cc. 3.

Fase. 7 SALERNO

Statistiche 1elle fiere che si svolgono nel comune di Saler­ no.

Anno 1808; cc. 3.

Fase. 8 SALERNO

Lamentele dei "vaccinari" di Napoli sugli amministratori di

Salerno.

Anni 1808-1809; cc. 39.

Fase. 9 SALERNO

Documentazione sugli avvisi dell'apertura della fiera di Sa­ lerno.

Anno 1809; cc. 12 .

67 -

(segue busta 1733)

Fase. 10 SALERNO

Abolizione delle franchigie per la fiera di Salerno.

Anno 1810; cc. 4.

Fase. 11 SALERNO

Richiesta di una statistica di generi venduti durante la fie

ra di Salerno.

Anno 1810; cc. 7.

Fase. 12 SALERNO

Provvedimenti relativi alla sicurezza e all 'ordine pubblico

durante lo svolgimento della fiera di Salerno negli anni 1814-1815.

Anni 1814-1815; cc. 82.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due copie del "Monitore di Sicilia"

n° 1116.

68 -

(segue busta 1733)

Fase . 13 SALERNO

Provvedimenti relativi alla sicurezza e all ' ordine pubblico durante lo svolgimento della fiera di Salerno nell ' anno 1816.

Anno 1816; cc . 83 .

Osservazioni :

Il fascicolo contiene copie del giornale dell 'Intendenza di

Capitanata.

Fase . 14 SALERNO

Provvedimenti relativi alla sicurezza e all'ordine pubblico durante lo svolgimento della fiera di Salerno nell'anno

1817.

Anno 1817; cc. 47.

Fase. 15 SALERNO

Provvedimenti relativi alla sicurezza e all'ordine pubblico durante lo svolgimento della fiera di Salerno nell'anno

1818.

69 -

(segue busta 1733)

Anno 1818; cc. 119.

Fase. 16 SALERNO

Documentazione relativa alle denunc~ dei negozianti all'u- scita della fiera.

Anno 1818; cc. 115.

Fase. 17 SALERN~

Avvisi della fiera di Salerno da essere inviati ad altri co- munl.

Anno 1820; cc. 19.

Fase. 18 SALERNO

Si comunica che la fiera di Salerno nell'anno 1831 avrà u-

gualmente luogo, poiché si era diffusa una pestilenza che ne

faceva dubitare l'apertura.

Anno 1831; cc. 4.

Fase. 19 SALERNO

Il comune di Salerno chiede l'istituzione di un mercato di

70

'"';; (segue bolla 1733)

animali allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 183 1-1832; cc . 64.

Fase. 20 SALERNO

Richiesta di ristabilire le franchigie di cui godeva il comu

ne di Salerno.

Anno 1832; cc. 8 .

Fase. 21 SALERNO

l Spesa occorsa per l'apertura della fiera di Salerno negli an

ni 1830-1842.

Anni 1830-1842; cc. 36.

Fase. 22 SALERNO

Le località di Pastena e Giovi chiedono l'istituzione di una

fiera da tenersi nei giorni 6-7-8 di Settembre.

Anni 1837-1838; cc. 68 . • Fase. 23 SALERNO

Documentazione sui generi venduti nella fiera di Salerno (an --

(segue busta 1733)

ni: 1845-1846-1847-1848-1849).

Anni 1845-1849; cc. 21.

Fase. 24 SALERNO

Documentazione sui generl venduti nella fiera di Salerno (an ni: 1854- 1855).

Anni 1854-1855; cc. 15.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una circolare che richiede uno stato delle fiere della provincia di Salerno negli anni 1848-1849-

1850.

Fase . 25 SALERNO

Provvedimenti relativi alla Slcurezza e all'ordine pubblico durante lo svolgimento della fiera di Salerno.

Anni 1855-1856; cc. 45.

72

------(segue busta 1733)

Fase. 26 SALERNO

Documentazione sul trasferimento della fiera di Sal erno .

Anno 1860; cc . 18.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercat i e

mon ti frumentari (a stampa, 1860).

BUSTA 1734

Fase. l

Il comune di Salvitelle informa di non aver dis posto l'aper-

tura di fiere e mercati.

Anno 1861; cc. 5.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 2 S. ANGELO A FASANELLA

Diritti dei comuni di S. Angelo a Fasanella, Bellosguardo e

. '

73

- ____ 1-.4', , ,

,, (segue busta 1734)

Ottati sul mercato che si svolge nella piazza di Fasanella.

Anni 1807- 1861; cc. 46.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 3 S. ARSENIO

Il comune di S. Arsenio chiede di istituire un mercato set- timanale, allegando il parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1850-1861; cc. 35.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 4 S.CIPRIANO-S.CIPRIANO PICENTINO-

Il comune di S. Cipriano chiede l'istituzione di una fiera da tenersi• nei giorni 30-31 di Maggio, allegando il p~ rere conforme dei comuni limitrofi.

74

__ ""'______... -

(segue busta 1734)

Anni 1836-1848; cc . 85.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene manifesti pubblicitari.

Fase . 5 S.CIPRIANO- S.CIPRIANO PICENTINO-

Il comune di S. Cipriano chiede di trasferire la fiera che si svolge ln Maggio e di istituirne una seconda da tenersi nei giorni 23-24 di Giugno.

Anni 1843-1860; cc. 62 .

Osservazioni:

Il contiene due quadri statistici delle merci vendute nelle fiere (anni: 1849-1 850) e una statistica delle fiere, merca- ti e monti frumentari (1860).

Fase. 6 S. EGIDIO-MONTE ALBINO-

Il comune di S. Egidio informa di non aver disposto l'aper- tura di fiere• e mercati.

Anni 1848-1861; cc. 9.

75 -

(segue busta 1734)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 7 S. GIACOMO-MONTE S. GIACOMO -

Statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stam­

pa, 1861).

Anno 1861; cc. 4.

Fase. 8 S. GIORGIO-CASTEL S. GIORGIO-

Il comune di S. Giorgio chiede di istituire un mercato set­

timanale, allegando il parere dei comuni limitrofi.

Anno 1814; cc. 14.

Fase. 9 S. GIORGIO - CASTEL S. GIORGIO-

Il comune di S. Giorgio richiede di stabilire un mercato set

timanale, allegando il parere dei comuni limitrofi.

Anno 1826; cc. 45.

76

------;----,;,1. --

( segue bus ta 17 34)

Fase. 10 S. GIORGIO-CASTEL S . GIORGIO-

Il comune di S. Giorgio richiede di stabilire un mercato set

timanale, allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1831 - 1832; cc . 72.

Osservazioni:

Il fascicolo conti ene il decreto di autorizzazione per il

mercato.

Fase. 11 S. GIORGIO-CASTEL S. GIORGIO-

Il comune di S. Giorgio chiede l'istituzione di una fiera

nel villaggio di S. Maria a Favore.

Anni 1848-1861; cc. 76.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 12 S. GIOVANNI A PIRO

Statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stam-

77 (segue busta 1734)

pa, 1861).

Anno 1861 ; cc . S.

Fase . 13 S. GREGORIO-S. GREGORIO MAGNO-

Il comun e di S . Gregorio informa di non ave r disposto l ' ape~

tura di fiere e me r cati .

Anni 1810-1850; cc . 7.

Fase. 14 S. MANGO

Il c omune di S. Mango chiede l'istituzione di una fiera da tenersi nei giorni 12-13- 14 di Giugno, allegando parere con­ forme dei c omuni limitrofi.

Anni 1836-186 1; cc . 57.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 15 S. MARINA-S. MARINA DI POLICASTRO-

Documentazione sulle merci vendute nella fiera del comune di •

78 (segue busta 1734)

S. Marina.

Anni 1850-1 860 ; cc . 6 .

Osserva zioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari ( a s tampa, 1860).

Fase . 16 S. MARZANO-S. MARZANO SU L -

Il comune di S. Ma rzano informa di non aver disposto l'aper- tura di fiere e mercati.

Anni 1848- 1860; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere e mercati e monti frumentari (a stampa, 1860).

Fase. 17 S. MAURO CILENTO

Il comune di S. Mauro Cilento informa di non aver disposto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1850- 1860; cc. 7 . •

79 (segue busta 1734)

Osservazioni :

Il fascicolo contiene uno s tato del prezzo dei generl annona

ri ( a nno 1854) e una statistica delle fiere, mercati e mon-

ti frumentari (a s tampa, 1860).

Fase. 18 S . MAURO LA BRUCA

Il comune di S. Mauro La Bruca informa di non aver disposto

l'apertura di fi er e e mercati.

Anni 1850-186 1; cc . 7 .

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861) .

Fase. 19 S. MENNA--

Il comune di S. Menna informa di non aver disposto l'apertu-

ra di fiere e mercati.

Anno 1861; cc. S . • Osservazioni:

80 (segue busta 1734)

Il fascicolo contiene un a statistica delle f iere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase . 20 S . PIETRO AL TANAGRO

Stato delle fiere che si svolgono nel com un e di S. Pietro al

Tanagro (anni 1848-1849-1 850 ).

Anni 1850-1861; cc. 8 .

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una stat istica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a s tampa, 1861).

Fase. 21 S. RUFO

Il comune di S. Rufo chiede l'istituzione di una fiera da

tenersi nei giorni dal 24 al 27 di Agosto, allegando parere

conforme dei comuni limitrofi.

Anno 1813; cc. 44.

Fase. 22 S. RUFO Il comune di -S. Rufo chiede di istituire un mercato annuale

81 (segue busta 1734)

di animali da tenersi nei giorni 14-15 di Giugno, allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1836-1861; cc. 36.

Osse rvazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, me rcati e monti frumentari (1 861).

Fase. 23 S. VALENTINO-S. VALENTINO TORIO-

Il comune di S. Valentino chiede l'istituzione di una fiera annuale da tenersi nei giorni 12- 13-14 di Febbraio e di un mercato settimanale.

Anni 1824-1861; cc. 132.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene statistiche delle merci vendute nelle fiere e nei mercati del comune di S. Valentino (anni: 1848-

1854) e una statistica delle fiere, mercati e monti frumen­ tari (a stampa, 1861).

82

------·----·------..--Jltiloi/Jidl • (segue busta 1734)

Fase. 24 SANZA

Il comune di Sanza chiede l'istituzione di una fiera annuale da tenersi dal 5 al 10 di Agosto e di un mercato mensile .

Anni 1808- 1812; cc. 100.

Fase. 25 SANZA

Il comune di Sanza chiede il trasfe rimento del mercato.

Anni 1857-1861; cc. 24.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere , mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 26

Il comune di Sapri chiede l'istituzione di una fiera annuale da tenersi nei giorni 22-23- 24 di Ottobre, sotto il titolo di S. Raffaele Arcangelo, allegando parere conforme dei co­ muni limitrofi.

Anni 1843-1861; cc. 53.

------~

• ( segue busta 1734)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due s tatistiche delle merci vendute

nelle fiere (anni: 1848-1849) e una statistica delle fiere ,

mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 27 SARNO

Il sindaco del comune di Sarno espone i s uo i dubbi su colo­

ro che hanno assunto la carlca di maestro di fiera, dal mo­ mento che tale f unzione è stata abolita.

Anno 1807; cc. 11.

Fase. 28 SARNO

Il comune di Sarno chiede la traslocazione ed il prolunga­ mento della fiera del mese di Agosto.

Anni 1831-1861; cc. 50.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

84 BUSTA 1735

Fase . l

Il comune di Sassano chiede di istituire un mercato da s vol-

gersi nei giorni festivi, allegando parere conforme dei pae-

si limitrofi.

Anni 1843-1852; cc. 20.

Fa~ c. 2 SASSANO

Spesa per la costruzione di una tenda 1n occasione della fie

ra di Settembre.

Anni 1845-1861; cc. 16.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 3

Stato dei generi venduti nella fiera del comune di Scafati.

Anno 1810; cc. 7.

85

h ·-·--·--·----~ • (segue bu s ta 17 35)

Fase. 4 SCAFATI

Documentazione s ulla proprietà di un o sp1azzo in Scafati do- ve si svolge la fiera detta di S . Giacomo.

Anni 183 7-1 847; cc . 157.

Osservazioni:

Il fascicolo c ontiene l'autorizzazione per il comune di po - ter comprare lo spiazzo.

Fase . 5 SCAFATI

Il comune di Scafati chiede l 'istituzione di due fiere an- nuali da t enersi nei giorni 24-25 di Luglio e 28-29 di Giu- gno, allegando parere conforme dei com uni limitrofi.

Anni 1830-1850; cc. 39.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene tre statistiche delle merci vendute nelle fiere (anni: 1848 - 1849- 1850). ------

86

• tsegue busta 17J5J

Fase. 6 SCAFATI

Il comune di Scafati chiede di istituire un mercato settima­

nale, allegando parere conforme dei comuni limitrofi.

Anni 1834-1839; cc. 82.

Fase. 7 SCALA

Il comune di Scala informa di non aver disposto l'apertura

di fiere e mercati.

Anni 1848-1861; cc. 7.

Fase. 8 SENERCHIA

Il comune di Senerchia informa di non aver disposto l'apert~

ra di fiere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. S.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

87

... (segue busta 1735)

Fase. 9

Il comune di Serramezzana informa di non aver disposto l'a-

pertura di fiere e mercati.

Anni 1850- 1861; cc . 6.

Fase . 10 SERRE

Il comune di Serre informa di non aver disposto l'apertura

di ~ere e mercati.

Anni 1850-1861; cc. 6 .

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 186 1).

Fase. 11

Il comune di Sessa Cilento chiede di istituire una fiera di

merci e di animali da tenersi nel giorno 30 di Maggio.

Anni 1850-1860; cc. 34.

Osservazioni:

88 / (segue busta 1735)

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase . 12

Il comune di Siano informa di non aver disposto l ' apertura di fiere e mercati.

Anni 1848- 1850; cc. 5.

Fase . 13 SICIGNANO--

Il comune di Sicignano chiede di istituire una fiera da svol ger s1 nei giorni dal 15 al 22 di Agosto.

Anni 1824-1 86 1; cc . 38.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due quadri delle merci vendute nella fiera (anno: 1850) e una statistica delle fiere, mercati e / monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 14

Il comune di Stella Cilento informa di non aver disposto l'a

89 (segue busta 1735)

pertura di fiere e mercati.

Anni 1850- 1860; cc. 6.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fasc.15 STIO

Spesa per l a costruz1one~ . d.1 una baracea eretta ne l l a f.1era

della Croce che si svolge dal 1° al 5 settembre.

Anni 1850- 1860; cc. 11.

Osservazioni:

Il\ fascicolo contiene un quadro delle merci vendute nelle

fiere (anni: 1848- 1849- 1850) e una statistica delle fiere,

mercati e monti frumentari (a stampa, 1860).

Fase. 16

Il comune di Torchiara chiede di istituire un mercato setti- manale.

90

______., .. ~· - (segue busta 1735)

Anno 1814; cc. 4.

Fase. 17

Il comune di Torraca informa di non aver disposto l' apertura

di fiere e mercati .

Anni 1850-1861; cc . 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene u~a s tatistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 18 TORREORSAIA--

Il comune di Torreorsaia chiede di istituire un mercato qui~

dicinale, allegando parere conforme dei comuni limitrofi. \ Anni 1821-1861; cc. 71.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

91 ( segue busta 1735)

Fase . 19

Il comune di Tortorella chiede di ristabilire un mercato

mensile di a ntichissima data da tenersi nel luogo detto di

S . Giacomo.

Anni 1810- 1811; cc . 17.

Fase. 20 TORTORELLA

Spesa per l a fiera del comune d~ Tortorella che si s volge

dal 1° a l 3 di Ago s to.

Anni 1839-1861; cc. 22.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 21 TRAMONTI

Il comune di Tramonti informa di non aver disposto l'apertu­ ra di fiere e mercati.

Anni 1848- 1860; cc. S.

92

------

(segue busta 1735)

Fase. 22

Il comune di Trentinara informa di non aver disposto l'aper­ tura di fiere e mercati.

Anni 1850- 1861; cc. 6.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e

monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 23 VALLE DELL'ANGELO

Il comune di Valle dell ' Angelo informa di non aver disposto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1850- 1861; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 24 VALLO--

Il comune di Vallo chiede di rendere fiera un mercato da

\

93

... ------·-c - (segue busta 1735)

svolger si dal 2 al 10 di Lu glio.

Anni 1810-1811; cc . 15.

Fase . 25 VALLO-VALLO DELLA LUCANIA-

Il com une di Vallo chiede di i stituire un mercato settimana­ le nei giorni festivi.

Anni 1853-1861; cc . 27.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 26 VALVA

Documentazione sui generi venduti nelle fiere del comune di

Valva.

Anni 1810-1861; cc. 12.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

94

------~------· • - ~ segue Dusta r735J

Fase . 27

Statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stam­ pa, 1861).

Anno 1861; cc . 5.

Fase . 28 VIETRI-VI ETR I SUL MARE-

Il c omune di Vietri infor ma di non aver disposto l'apertura di fiere e mercati.

Anni 1808-1861; cc. 11.

Osservazioni:

I l f ascicolo contiene una statistica delle fiere, mercati e monti frumentari (a stampa, 1861).

Fase. 29 SALERNO

Richiesta di specchietti di fiere e mercati che si svolgono nei comuni del Principato Citra .

Anni 1848-1849; cc. 21.

Osservazioni:

95 (segue busta 1735)

Il fascicolo contiene due specchietti delle fiere (anni 1848-

1849).

Fase. 30 SALERNO

Richiesta di specchietti delle fiere e mercati che si svol­

gono nei comuni del Principato Citra.

Anni 1848- 1850; cc. 22.

Fase . 31 SALERNO

Richiesta di compilare per ogni comune uno specchietto delle

fiere e i mercati e i generl venduti.

Anni 1850- 1851; cc. 92.

Fase. 32 SALERNO

Richiesta di spe~chietti delle fiere e mercati che si svol­ gono nei comuni del Principato Citra.

Anni 1851- 1852; cc. 123 .

Osservazioni:

Il fascicolo contiene delle statistiche delle merci vendute

96 (segue busta 1735)

nelle fiere e nei mercati (anni 1851-1852).

Fase . 33 SALERNO Divieto di tenere mercati nei giorni festivi. Anno 1853; cc. 12.

Fase . 34 SALERNO

Specchietto dei mercati che si svolgono nel distretto di Sa-

la. Sono accluse le richieste dei comuni di Diano, Sanza e

Vibonati a trasferire i loro mercati.

Anno 1853; cc. 16.

Fase. 35 SALERNO

Avviso per il comune di Salerno della ~ fiera che Sl svolge ad Assisi.

Anno 1818; cc. 9.

Fase. 36 SALERNO

Avviso per il comune di Salerno della fiera che si svolge a Bari.

97

- • ------(segue busta 1735)

Anno 1850; cc. 4.

Fase. 37 SALERNO

Avviso per il comune di Salerno della sospensione della fie-

ra di Barletta nell'anno 1854.

Anno 1854; cc. 17.

Fase. 38 SALERNO

Richiesta di aprire 1m magazzino nella fiera di Caserta. Anno 1818; cc. 6.

Fase. 39 SALERNO

Avviso per il comune di Salerno della fiera che si svolge in Caserta.

Anno 1818; cc. 89.

Fase. 40 SALERNO

Avviso per il comune di Salerno della fiera che si svolge a Nola.

Anno 1826; cc. 8.

98

.. ------·~ . • (segue busta 1735)

Fase. 41 SALERNO

Avviso per il comune di Salerno della fiera che s1 svolge a Foggia .

Anni 1809 -1826 5 cc . 86 .

Fase . 42 SALERNO

Avviso per il comune di Salerno della fiera che si svolge in Venosa.

Anno 1825; cc . 7.

Fase. 43 SALERNO

Richiesta di istituire due fiere nel comune di Balvano.

Anni 1825-1826; cc . 16.

Fase. 44 SALERNO

Avviso per il comune di Salerno della fiera che si svolge in Termoli.

Anno 1814; cc. 9.

99

------• BU STA 1736

fase . l ACER NO

Il comu ne di Ace rno info rma che nel suo circondar io non esi­

s tono fabbri che e manifatture .

Ann i 18 17-1 848 ; cc . 12 .

fase . 2 AGEROLA

Il comune di Ager ol a informa che nel s uo ci r condario esi s t o­ no solo manif atture di dimensioni esi gue .

Anno 1812 ; c c . 2. f a s e. 3 AGROPOLI

Il comune di Agropoli informa che nel suo circondario non e­ s istono fabbriche e manifatture.

100 (segue busta 17 36 )

Anni 1818-1826; cc. 6.

Fase. 4 ALBANELLA

Il comun e di Albanella informa che nel s uo cir condario non esistono fabbriche e manifatture.

Anni 1818-1819 ; cc . 6 .

Fase . 5 ALTAVILLA-ALTAVILLA SILENT I NA -

Documentazione s ulla vendita del grano nel comune di Alta­ villa.

Anni 1845-1857; cc. 86 .

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due specchietti dell'introito del gra­ no (1856).

Fase. 6 AMALFI

Richiesta al comune di Amalfi di preparare campioni della migliore qualità di carta per l'esposizione in Napoli.

Anni 1810-1824~ cc. 49.

101

....------: (segue busta 1736)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un elenco dei campioni raccolti con i

nom1 dei fabbricanti.

Fase. 7 AMALFI

Rescritto inviato alle cartiere.

Anno 1849; cc. 8.

Fase. 8 ANGRI

Il comune di Angri informa che nel suo circondario non esi­

stono manifatture tali da poter produrre campioni di buona

qualità adatti all'esposizione di Napoli.

Anni 1818-1826; cc. 10.

Fase. 9 ANGRI

Inquinamento delle acque di alcune fabbriche di filanda.

Anni 1832; cc. 2.

Fase. 10 ANGRI

Richiesta di trasporto della salma di Enrico Zuper, citta-

102

-·~------~ (segue busta, 1736)

dino svizzero, capo-tessitore, nel luogo d'origine perché di

confessione protestante.

Anno 1834; cc. 2.

Fase. 11 AQUARA

Il comune di Aquara informa che nel suo circondario non esl­

stono manifatture tali da poter produrre campioni di buona qualità adatti all'esposizione di Napoli.

Anni 1818-1826; cc. 8 .

Fase. 12 ASCEA

Il comune di Ascea informa che nel suo circondario non esi­ stono manifatture tali da poter produrre campioni di buona qualità adatti all'esposizione di Napoli.

Anno 1818; cc. 4.

Fase. 13 ATENA-ATENA LUCANA-

Il comune di Atena informa che nel suo circondario non esi­ stono manifatture tali da poter produrre campioni di buona

103 (segue busta 1736)

• qualità adatti all'esposizione di Napoli.

Anni 1818-1819; cc . 4.

Fase . 14 ATENA-ATENA LUCANA-

Richiesta di privativa da concedere a Saveriano Marini per introdurre delle pompe idra uliche .

Anno 1833; cc . 8.

Fase. 15 ATRANI

Documentazione circa una sola industria di lanificio operan­ te nel comune.

Anni 1818-1842; cc. 16.

Fase. 16- AULETTA

Il comune di Auletta informa che nel suo territorio non esi­ stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 6.

Fase. 17 BARONISSI

Ricorso di Giuseppe Mari, negoziante di berrette all'uso le-

104 (segue busta 1736)

vantino, nei confronti di un certo Bruno Saccone che vanta la privativa della fabbricazione dello stesso manufatto.

Anni 1810-1857; cc. 110.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene alcuni elenchi di nomi di fabbricanti di berretti e quattro statistiche dell'industria manifattri­ ce (a stampa, 1857).

Fase. 18 BELLOSGUARDO

Il comune di Bellosguardo informa che nel suo territorio non esistono manifatture e industrie.

Anni 1818- 1857; cc. S.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica dell'industria manifat­

turiera (a stampa, 1857).

Fase. 19 BOSCO

Il comune di Bosco informa che nel suo territorio non es1-

105 (segue bus t a 1736)

stono industrie e manifatture .

Anno 1819; c c. 2 .

Fase . 20 BRACIGLIANO

Il comune di Bracigliano informa che nel s uo terri torio non

esist ono industrie e manifa tture.

Anni 181 8-1822 ; cc . 4. t Fase . 21 BUCCINO

Il comune di Bu ccino i nforma che nel s uo territorio non esi­

stono industrie e manifatture.

Anni 1808-1819; cc . 10.

Fase. 22 BUONABITACOLO

Il comune di Buonabitacolo informa che nel suo territorio

non esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 6.

Fase. 23 CAGGIANO

Il comune di Caggiano informa che nel suo territorio non e-

106 (segue busta 1736)

sistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. S.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene uno Stato delle Manifatture e Commer- cio esistenti nel comune.

Fa sc .~24 CALABRITTO

Il c omune di Calabritto informa che nel s uo t e rritorio non esistono industrie e manifatture .

Anni 1818-1819; cc. 8 .

Fasc.25 CAMEROTA

Informazioni sulle industrie esistenti nei comuni del c ircon dario di Camerota.

Anno 1808; cc. 2.

Fase. 26 CAMEROTA

Il comune di Camerota informa che nel suo territorio non esi stono manifatture tali da poter produrre campioni di buona

107 (segue busta 1736)

qualità adatti all'esposizione di Napoli.

Anno 1819; cc. 2.

Fase. 27 CAMEROTA

Ricorso del comune di Camerota per le sostanze corruttibili immesse nelle conche per impedire la salificazione delle ac­ que marine.

Anni 1840- 1844; cc. 117.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un resoconto della spesa occorsa per ripulire le conche.

Fase. 28 CAMPAGNA-

Il comune di Campagna informa che nel suo territorio non esi stono manifatture in grado di produrre campioni di buona qu~ lità per l'esposizione di Napoli.

Anni 1808-1858; cc. 62.

Osservazioni:

108 -- (segue busta 1736)

Il fascicolo contiene alcune statistiche dell'industria mani

fattrice (a stampa, 1857).

Fase. 29 • CAMPAGNA

Si informa di aver richiesto ai comuni del Distretto di Cam-

pagna il certificato sullo stato delle fabbriche e degli sta

bilimenti di arti e manifatture. ~ Anno 1842; cc. 59.

Fase. 30 CAMPORA

Il comune di Campora informa che nel suo territorio non esi-

stono industrie e manifatture.

Anni 1818- 1826; cc. 12.

Fase. 31 CANNALONGA

Il comune di Cannalonga informa che nel suo territorio non

esistono industrie e manifatture.

Anni 1818- 1819; cc. 4.

109 (segue busta 1736)

Fase. 32 CAPACCIO

Il comune di Capaccio informa che nel suo territorio non esi

stono manifatture in grado di produrre campioni di buona qu~ lità per l'esposizione di Napoli.

Anni 1812-1826; cc. 17.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una stAtistica delle manifatture del circondario di Capaccio.

Fase. 33 CAPOSELE

Il comune di Caposele informa che nel suo territorio non esi stono manifatture in grado di produrre campioni di buona qu~ lità per l'esposizione di Napoli.

Anni 1818-1819; cc. 6.

Fase. 34 CAPRIGLIA

Il sindaco di Capriglia informa dell'unica fabbrica esisten­ te.

110 -

(segue busta 17 36)

Anni 1808-1809; cc . 7.

Osservazioni :

Il fascicolo c ontiene un elenco dei manufatti e dei loro fab bricanti del villaggio detto dei Casali (Capriglia).

Fase . 35 CASALETTO-CASALETTO SPARTANO-

Il comu ne di Casaletto informa che nel suo territorio non esistono industrie e ma nifatture .

Anni 1818-1 819; cc. 6.

Fase . 36 CASALICCHIO-CASAL VELINO-

Il comune di Casalicchio informa che nel s uo territorio non esistono industrie e manifatture.

Anni 1819-1822; cc. 8.

Fase. 37 CASALNUOVO-CASALBUONO-

Il comune di Casalnuovo informa che nel suo territorio non esistono industrie e manifatture.

Anno 1818; cc. 2.

111

---·------.,:-~',. -

(segue busta 1736)

Fase. 38 CASELLE-CASELLE IN PITTARI-

Il comune di Caselle informa che nel suo territorio non esi­ stono industrie e manifatture in grado di produrre campioni di buona qualità per l'esposizione di Napoli.

Anni 1818-1819; cc . 6.

Fase. 39 CASTELLABATE

Il comune di Castellabate informa che nel suo territorio non

esistono industrie e manifatture in grado di produrre campi~

ni di buona qualità per l'esposizione di Napoli.

Anni 1818-1822; cc. 6.

Fase. 40 CASTELLUCCIO-CASTELCIVITA-

Il comune di Castelluccio informa che nel suo territorio non

esistono industrie e manifatture in grado di produrre campi~

ni di buona qualità per l'esposizione di Napoli.

Anni 1818-1826; cc. 10.

112

------·-~·~· _.. (segue busta 1736)

Fase. 41 CASTELNUOVO CILENTO

Il comune di Castelnuovo Cilento informa che nel suo territo rio non esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1826; cc. 5.

Fase. 42 CASTELNUOVO DI CONZA

Il comune di Castelnuovo di Conza informa che nel suo ferri­ torio non esistono industrie e manifatture.

Anno 1818; cc. 2.

Fase. 43 CASTEL RUGGIERO - CASTELRUGGERO-

Il comune di Castel Ruggiero informa che nel suo territorio non esistono industrie e manifatture.

Anno 1819; cc. 4.

Fase. 44 CASTEL S. LORENZO

Il comune di Castel S. Lorenzo informa che nel suo territo- rio non esistono industrie e manifatture.

Anno 1818; cc. 4. -

113

,...... ---·~..-..--- -

(segue bu s ta 1736)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene uno Stato delle derrate e manifatture

di Commercio del comune di Castel S. Lorenzo.

Fase. 45 CASTIGLIONE-CASTIGLIONE DEI GENOVESI -

Il comune di Castiglione informa che nel suo territorio non

esis tono industrie e manifatture.

Anni 1818-1824; cc . 8 .

Fase. 46 CAVA - CAVA DEI TIRRENI-

Richiesta del sindaco di Cava relativa alla raccolta del co- tone grezzo.

Anno 1808; cc. 7.

Fase. 47 CAVA-CAVA DEI TIRRENI-

Il Giudice di Pace invia all'Intendenza due campioni di co­ tone prodotti nel comune di Cava.

Anno 1809; cc. 6.

Osservazioni:

l

114

-·- ----··------·'-:""'"" (segue busta 1736)

Il fascicolo contiene una nota contenente i manufatti prodo~ ti con relativi prezzi.

Fase. 48 CAVA-CAVA DEI TIRRENI-

Documentazione sul preparativi pe r inviare all'esposizione di Napoli nell'anno 1810 i campionl di manufatti prodotti dai fabbricanti del c omune di Cava rappresentati da Camillo

Quaranta.

Anni 1810-1812; cc. JO.

Os servazioni:

Il fascicolo contiene una nota della spesa occorsa per il

viaggio a Napoli.

Fase. 49 CAVA-CAVA DEI TIRRENI-

Il Sindaco del comune di Cava informa sui manufatti prodotti

nel comune e dei loro fabbricanti.

Anno 1811; cc. 10.

Osservazioni:

115

------~------tr~c~ · .,.,,.. .a· '"~ (segue busta 1736)

Il fascicolo contiene uno specchie tto dei lavori e de i r el a­ tivi fabbricanti.

Fase. 50 CAVA-CAVA DEI TIRRENI-

Documentazione sulla preparazione dei campioni di manufa tti da inviare all'esposizione di Napoli dell'anno 1811.

Anno 1811; cc. 12.

Fase. 51 CAVA-CAVA DEI TIRRENI-

Documentazione sulla preparazione dei campioni di manufatti da inviare all'esposizione di Napoli dell'anno 1812.

Anno 1812; cc. 26.

Fase. 52 CAVA-CAVA DEI TIRRENI-

Ricorso di Pasquale della Corte fabbricante di panni per la mancanza dei Bolli sui suoi prodotti.

Anno 1813; cc. 4.

Fase. 53 CAVA-CAVA DEI TIRRENI-

DocUmentazione sulla preparazione dei campioni di manufatti

116 (segue busta 1736)

da inviare all'esposizione di Napoli dell'anno 1813.

Anno 1813; cc. 8 .

Fase . 54 CAVA- CAVA DEI TI RRENI -

Il presidente della Giunta delle Arti e Manifatture solleci­ ta Camillo Quaranta ad invi~r e alla Regina alcuni capi di manufatti che le aveva promesso da tempo.

Anno 1813; cc. 8 .

Fase. 55 CAVA-CAVA DEI TIRRENI-

I fabbricanti di manufatti di cotone sono i nvitati a presen­ tare i campioni dei loro lavori ad una apposita Commissione .

Anno 1818; cc. 20.

Fase. 56 CAVA-CAVA DEI TIRRENI-

Documentazione sui prodotti di manufatti preparati per esse­ re inviati all'esposizione di Napoli.

Anni 1819-1857; cc. 60.

Osservazioni:

l 117 (segue busta 17 36)

Il fascicolo contiene due statistiche delle manifatture di Cava (1819) e una statistica dell'industria manifattrice

(a stampa, 1857).

Fase . 57 CAVA-CAVA DEI TIRRENI-

I negozianti di Cava richiedono un console scelto dal loro ceto sociale che svolga le mansioni di sopraintendente delle manifatture.

Anno 1819; cc. 8 .

Fase. 58 CAVA-CAVA DEI TIRRENI-

Documentazione sul premio ricevuto da Francesco Quaranta per l'esposizione in Napoli dell'anno 1819.

Anni 1820-1822; cc. 8.

BUSTA 1737

Fase . l CELLE-CELLE DI BULGARIA-

Il comune di Celle informa che nel suo territorio non esisto

118 l (segue busta 1737)

no industrie e manifatture.

Anni 1819-1826; cc. 4.

Fase. 2 CENTOLA

Il comune di Centola informa che nel suo territorio non esi­

stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 6.

Fast. 3 CENTOLA

Si informa che nel comune di Centola alcuni giovanotti ruba­

no le olive nei campi privati rivendendole poi a prezzi al­

ti.

Anno 1846; cc. 4.

Fase. 4 CERASO

Il comune di Ceraso informa che nel suo territorio non esi­

stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 6.

119

l ( segue busta 1737)

Fase. 5 CICERALE

Il comune di Cicerale informa che nel suo territorio non esi s tono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 8.

Fase . 6 COLLIANO

Il comune di Colliano informa che nel s uo territorio non esi ~ s tono industrie e manifatture.

Anni 1818-1822; cc. 4.

Fase. 7 CONCA-CONCA DEI MARINI-

Il comune di Conca informa che nel suo territorio non esisto no industrie e manifatture.

Anni 1819-1824; cc. 8.

Fase. 8 CONTRONE

Il comune di Controne informa che nel suo territorio non esi stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 4.

120

... (segue busta 1737)

Fase. 9 CONTURSI-CONTURSI TERME-

Il comune di Contursi informa che nel suo territorio non e-

sistono industrie e manifatture.

Anno 1818; cc. 2.

Fase. 10 CORBARA

Il comune di Corbara informa che nel suo t erri torio non esi- l stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1822; cc. 8.

Fase. 11 CORLETO-CORLETO MONFORTE-

Il comune di Corleto informa che nel suo territorio non es1- stono industrie e manifatture.

Anno 1818; cc. 2.

Fasc.12 CUCCARO-CUCCARO VETERE-

Il comune di Cuccaro informa che nel suo territorio non esi- stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1822; cc. 6.

121 -

(segue busta 1737)

Fase. 13 DIANO-TEGGIANO-

Il comune di Diano informa che nel suo territorio non esisto

no industrie e manifatture.

Anni 1808-1819; cc. 5.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene uno Stato delle manifatture e commer­

cio del circondario di Ìiano (1808).

Fase. 14 EBOLI

Documentazione sulle industrie di manufatti esistenti nel Co

mune di Eboli.

Anni 1810-1818; cc. 24.

Fase. 15 FELITTO

Il comune di Felitto informa che nel suo territorio non esi-

stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 7.

Osservazioni:

122 -

(segue busta 1737)

Il fasci colo contiene una statistica delle manifatture e ge­ neri di cons um o del comun e di Felitto.

Fase. 16 FISCIANO

Il comune di Fisciano informa che nel s uo t erri torio non e­ sistono i ndu strie e manifatture.

Anni 1818-1826; cc . 8 .

Fase. 17 FUTANI

Il comune di Futa ni informa che nel s uo t erritorio non esi­ stono industrie e manifatture .

Anni 1818-1819; cc. 6.

Fase. 18 GALDO

Il comune di Galdo informa che nel suo territorio non esisto no industrie e manifatture.

Anni 1818-1826; cc. 12.

Fase. 19 GIFFONI VALLE PIANA

Il comune di Giffoni Valle Piana informa che nel suo territo

123 -

(segue busta 1737)

r1o non esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1 844; cc . 9.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene uno stato degli opifici esistenti nel comune di Giffoni Valle Piana.

Fase. 20 ISPANI

Il comune di Ispani informa che nel sJo territorio non es1- s tono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 8.

Fase. 21 LAUREANA-LAUREANA CILENTO-

Il comune di Laureana informa che nel suo territorio non esistono industrie e manifatture .

Anno 1818; cc. 2.

Fase. 22 LAURINO

Il comune di Laurino informa che nel suo territorio non esi- stono industrie e manifatture.

124

------.,..-·.. -

(segue busta 1737)

Anno 1818; cc. 6.

Fase. 23 LAURITO

Il comune di Laurito informa che nel suo territorio non esi- stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 4.

Fase. 24 LAVIANO t Il comune di Laviano informa che nel suo territorio non esi- stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1822; cc. 6.

Fase. 25 LICUSATI

Il comune di Licusati informa che nel suo territorio non esi stono industrie e manifatture.

Anno 1819; cc. 2.

Fase. 26 MAGLIANO-MAGLIANO VETERE-

Il comune di Magliano informa che nel suo territorio non esi stono industrie e manifatture.

125

------~. -..·- .. -

(segue bu s t a 1737)

Anni 1818-1819; cc. 6.

Fase. 27 MAIORI

Documentazione sul camplonl di carta di diversi fabbricanti

del comune di Maiori.

Anni 1810-1824; cc. 25.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due statini dei campioni di carta con i nomi dei fabbricanti e il loro prezzo (1813, 1824).

Fase. 28 MAIORI

Il sindaco del comune di Maiori chiede un sussidio per i fa~ bricanti di carta, poiché la mancanza di acqua ha danneggia­ to il loro lavoro.

Anno 1834; cc. 5.

Fase. 29 MAIORI

Documentazione sulle manufatture di carta, seta e pasta esi­ stenti nel comune di Maiori.

126

····- ---~ ------~ - · -----··----~~.· ~ -~ -

(segue busta 1737)

Anni 1842-1858; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle industrie e mani- fatture (1842).

Fase. 30 MERCATO - -

Il comune di Mercato informa che nel suo territorio non esl­ stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1858; cc. 7.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica dell'industria manifat­ trice (a stampa, 1858).

Fase. 31 MINORI

Il comune di Minori informa che nel suo territorio non esl­ stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 4.

127 -

~------~--

(segue busta 1737)

Fase. 32 MOIO-MOIO DELLA CIVITELLA-

Il comune di Moio informa che nel suo t erritorio non esisto­

no industrie e manifatture .

Anni 1818-1822; cc. 6.

Fase. 33 MONTANO - MONTANO ANT I LIA-

Il comune di Mont ano informa che nel s uo territorio non esi­

s tono industrie e manifatture.

Anni 1818-1826; cc . 6 .

Fase. 34 MONTECORVINO PUGLIANO

Il comune di Montecorvino Pugliano informa che nel suo cir­

condario non esistono industrie e manifatture.

Anni 1819- 1822; cc. 8.

Fase. 35 MONTECORVINO ROVELLA

Il sindaco del comune di Montecorvino Rovella informa di a­

ver preso nota degli stabilimenti e delle manifatture esi­

stenti nel suo comune.

128

-··-~· -----·-·--- ··-·-·------~ l o.lo -

(segue busta 1737)

Anni 1842-1843; cc. 6.

Fase. 36 MONTEFORTE--

Il comune di Monteforte informa che nel suo circondario non esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc . 6.

Fase. 37 MONTESANO-MONTESANO SULLA MARCELLANA-

Il sindaco del comune di Montesano informa che nel suo cir­ condario non esistono industrie e manifatture.

Anni 1808-1824; cc. 9.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una mappa dello Stato delle manifattu­ re, commercio e derrate del comune di Montesano (1808).

Fase. 38 MONTORO

Il sindaco del comune di Montoro informa che nel suo circon­ dario non esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1858; cc. 14.

129 -- ..,.., ..

(segue busta 1737)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica dell'industria manifat­ trice (a stampa, 1858).

Fase. 39 MORIGERATI

Il comune di Morigerati informa che nel suo circondario non esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1826; cc. 14.

Fase. 40 NOCERA

Il comune di Nocera chiede che venga stabilita nel convento detto "degli Olivetani" una fabbrica di sapone all'uso di

Marsiglia.

Anni 1811-1812; cc. 20.

Fase. 41 NOCERA CORPO-NOCERA INFERIORE-

Il comune di Nocera Corpo informa che nel suo circondario non esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1822; cc. 4.

130 --

(segue busta 1737)

Fase. 42 NOCERA S. MATTEO

Il sindaco el comune di Nocera S. Matteo informa di aver r1 cevuto la notizia dell'esposizione che Sl terrà nella città di Napoli.

Anno 1826; cc. 2.

Fase. 43 NOTO

Si chiede che nel comune di Noto venga stabilita una filanda

per migliorare la situazione economica del comune.

Anno 1850; cc. 4.

Fase. 44 NOVI-NOVI VELIA-

Il comune di Novi informa che nel suo circondario non esisto

no industrie e manifatture.

Anno 1819; cc. 2.

Fase. 45 OGLIASTRO--

Il comune di Ogliastro informa che nel suo circondario non

esistono industrie e manifatture.

131 (segue busta 1737)

Anno 1818; cc. 2.

Fase. 46 OLEVANO-OLEVANO SUL TUSCIANO-

Il comune di Olevano informa che nel s uo circondario non esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1824; cc. 8 .

Fase. 47 OLIVETO--

Il comune di Oliveto informa che nel suo circondario non esi s tono industrie e manifatture.

Anni 1818-1826; cc. 8 .

Fase. 48 ORRIA

Il comune di Orria informa che nel suo circondario non esi­ stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 4.

Fase. 49 ORTO DONI CO

Il comune di Ortodonico informa che nel suo circondario non esistono industrie e manifatture.

132 (segue busta 1737)

Anno 1818; cc . 2.

Fase. 50 OTTATI

Il comune di Ottati informa che nel suo circondario non esl­ stono industrie e manifatture .

Anni 1818-1819; cc . 6.

Fase. 51 PADULA

Il sindaco del comune di Padula informa che nel s uo circonda rio esiste una sola fabbrica di lana e lino.

Anni 1808-1818; cc. 3.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una Stato delle manifatture e commer­ cio del comune di Padula (1808 ).

Fase. 52 PAGANI

Documentazione sulle manifatture e industrie esistenti nel

comune di ~a~ani e nel suo circondario.

Anni 1808-1857; cc. 24.

133 (segue busta 1737)

Osservazioni :

Il fascicolo contiene alcun e statistiche dell'industria mani fattrice (anni: 1843 e 1857).

Fase . 53 PAGANI

Il sindaco del comun e di Pagani chiede di concedere la pr1v~ tiva a Fabio Jovino per una macchina idr a ulica di sua inven­ zione.

Anno 182 1; cc . 10.

Fase . 54 PALO-PALOMONTE-

Il comune di Palomonte informa che nel s uo circondario non esistono industrie e manifatture.

Anno 1818; cc. 4.

Fase. 55 PELLEZZANO

Si informano i fabbricanti di panni del comune di Pellezzano di preparare i loro campioni per l'esposizione di Napoli.

Anni 1822-1826; cc. 16.

134

------·--·------· .....; .... - -. (segue busta 1737)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un elenco dei nomi dei fabbricanti e dei loro campioni presentati per esser e i nviati all ' esposi­ zione ( 1826) .

Fase. 56 PERDIFUMO

Il comune di Perdifumo informa che nel suo circondario non esistono industrie e manifatture.

Anno 1818; cc. 2.

Fase. 57 PETINA

Il sindaco del comune di Petina informa che nel suo circonda rio non vi sono industrie e manifatture in grado di produrre campioni per essere inviati all'esposizione di Napoli.

Anni 1818-1826; cc. 12.

Fase. 58 PIAGGINE SOPRANE-PIAGGINE-

Il comune di Piaggine Soprane informa che nel suo circonda­ rio non vi sono industrie e manifatture.

135 (segue busta 1737)

Anni 1818-1822; cc. 10.

Fase. 59 PISCIOTTA

Il comune di Pisciotta informa che nel suo circondario non

esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 6.

Fase. 60 POLLA

Il sindaco del comune di Polla informa che nel suo circonda­

rio non vi sono industrie o manifatture che possano produrre

campioni di buona qualità da inviare all'esposizione di Na­ poli.

Anni 1808-1857; cc. 8.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una mappa delle manifatture e derrate del comune di Polla e del suo circondario (1808) e una stati stica dell'industria manifattrice (1857).

136 (segue busta 1737)

Fase. 61 POLLICA

Il sindaco di Pollica informa che nel suo comune non esisto­

no manifatture e industrie in grado di produrre campioni da

inviare all'esposizione di Napoli.

Anni 1818-1819; cc. 10.

Fase. 62 PORCILI-STELLA CILENTO-

Il sindaco di Porcili informa che nel suo comune non

Vl sono industrie e manifatture in grado di produrre campio­

ni di buona qualità da inviare all'esposizione di Napoli.

Anni 1818-1822; cc. 18.

_ Fase. 63 POSITANO

Il sindaco di Positano informa che nel suo comune non vi so­

no industrie e manifatture in grado di produrre campioni di

buona qualità da inviarsi all'esposizione di Napoli.

Anni 1818-1837; cc. 10.

137 (segue busta 1737)

Fase. 64 POSTIGLIONE

Il sindaco di Postiglione informa che nel suo comune non vi sono industrie e manifatture in grado di produrre campioni da inviarsi all'esposizione di Napoli.

Anni 1818-1819; cc. 6.

Fase . 65 PRAIANO

Il sindaco di Praiano informa che nel suo comune non Vl sono industrie e manifatture.

Anni 181 8-1819; cc. 6.

Fase. 66 PRIGNANO-PRIGNANO CILENTO-

Il sindaco di Prignano informa che nel comune non vi sono in dustrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 8.

Fase. 67 QUAGLIETTA

Il comune di Quaglietta informa che nel suo circondario non vi sono industrie e manifatture.

138

------·--- (segue busta 1737)

- - - - ~ - ~ RAVELLO ~~l comune di Ravello informa che nel s uo circon-

-~ s0no industrie in grado di produrre camp ioni di

------= = da inviare all'esposiz.ione di Napoli.

- .:_:.L.3; cc. 12.

contiene una statisti ca dell'industria e mani-

- : ...::. : ) .

. :.....:.. -- RICIGLIANO

_- -:-·, --= =-i Ricigliano informa che nel suo circondario non

. -· ~ju strie che possano produrre campioni da inviare

·"'--- =-==:,-.-c- - .:m e di Napoli.

ROCCADASPIDE

~ ==mnrrc rli Roccadaspide informa che nel suo circondario

139 (segue busta 1737)

non vi sono industrie e manifatture.

Anno 1818; cc . 2.

Fase . 71 ROCCAGLORIOSA

Il comune di Roccagloriosa informa che nel suo circondario non esistono industrie e manifatture.

Anni 1819-1826; cc. 6 . 4 Fase . 72 ROCCAPIEMONTE

Il sindaco di Roccapiemonte informa dell'unica fabbrica di

esist ente nel s uo comune.

Anni 1818-1843; cc . 14.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle industrie e mani- fatture (1843).

Fase. 73 ROFRANO

Il comune di Rofrano informa che nel suo circondario non esi stono industrie e manifatture.

140 ..

(segue busta 1737)

Anno 1819; cc. 4.

Fase. 74 ROMAGNANO-ROMAGNANO AL MONTE-

Il comune di Romagnano informa che nel suo circondario non

Vl sono industrie e manifatture.

Anno 1818; cc. 2.

Fase. 75 ROSCIGNO ~e· Il Comun di Roscigno informa che nel suo circondario non Vl

sono industrie e manifatture.

Anni 1818-1826; cc. 8.

Fase. 76 RUTINO

Il comune di Rutino informa che nel suo circondario non vi

sono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 8.

Fase. 77 SACCO

Il comune di Sacco informa che nel suo circondario non vi so

no industrie e manifatture.

141 -

(segue busta 17 37)

Anno 1818; cc. 2 .

Fase . 78 SALA DI GIOI-SALENTO-

Il comun e di Sala di Gioi informa che nel suo circondario

non vi sono indus trie e manifatture .

Anni 181 8-1826; cc . 12.

Fase . 79 SALA-SALA CONSILINA-

Documentazione sull e indus trie e manifatture esistenti nel

comune di Sala .

Anni 1808-1819; cc. 10.

Fase. So SALA-SALA CONSILINA-

Il s indaco di Sala chiede ai comuni del s uo distretto di far - pervenire gli statini delle industrie e manifatture. Anno 1842; cc . 60.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene tre statistiche degli opifici, fabbri­

che e altri stabilimenti di arti e manifatture e industrie

142 --

(segue busta 1737)

(1842).

Fase. 81 SALA-SALA CONSILINA-

Documentazione sullo stato delle fabbriche e industrie esl­

stenti in due comuni del distretto di Sala.

Anno 1857; cc . 13.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene alcune statistiche dell'industria ma­

nifattrice dei comuni di Polla e Sanza (1857).

Fase. 82 SALERNO

Si informa che è stato reso noto ai comuni del Principato Ci

tra di preparare i campioni di manufatti.

Anno 1818; cc. 12.

Fase. 83 SALERNO

L'Intendente del Principato Citra informa su Biagio di Jura,

battitore di oro e argento, residente in Solofra.

Anno 1818; cc. 4.

143 (segue busta 1737)

Fase. 84 SALERNO

Documentazione sull'affitto della gabella dei panni addetta alla strada dei Casali vicino Salerno.

Anni 1821-1824; cc. 108.

Fase. 85 SALERNO

Il direttore della Stamperia di Salerno chiede di ampliare ~ la sua fabbrica.

Anno 1820; cc. 12.

BUSTA 1738

Fase. l SALERNO

Viene concesso a Sebastiano Gachet di attuare delle ricerche di una miniera di ferro nel comune di Giffoni.

Anno 1807; cc. 10.

Fase. 2 SALERNO

Richiesta ai comuni di Vietri, Maiori e Amalfi di ricercare un abile capo-cartiere da inviare in Calabria, nella terra

144

------

(segue bu s ta 1738 )

dei Pizzoni.

Anno 1807; cc. 20.

Fase. 3 SALERNO

Documentazione s ulla richiesta del Sindaco di Cava c1rca l'e

s trazione del cotone grezzo.

Anno 1808; cc . 2.

Fase. 4 SALERNO

Documentazione s ull'apertura di una miniera di zolfo nel co­

mune di Contursi .

Anni 1812-1815; cc. 81.

Fase. 5 SALERNO

Il sindaco di Salerno invia all'Intendente i campioni di pa~ ni che si fabbricano nei comuni di Coperchia, Capriglia e

Pellezzano.

Anno 1813; cc. 2.

145 -

(segue busta 1738 )

Fase. 6 SALERNp

Si informa l'Intendente del Principato Citra dell'esposizio­ ne di Napoli d~ll'anno 1818 e si invita a preparare i campi~ ni di manufatti.

Anno 1818; cc . 32 .

Fase. 7 SALERNO

Documentazione sulla macchina inventata da Chqistian per ma­ ciullare il lino e la canapa senza l'uso dell'acqua.

Anni 1818-1820; cc. 52.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una nota della spesa occorsa per pren­ dere la macchina.

Fase. 8 SALERNO

Si informa che Thomas ha tradotto le istruzioni del nuovo me todo progettato per maciullare il lino e la canapa senza l'u so dell'acqua.

146

----- · ------~ ------:--- -

(segue bu s ta 1738 )

Anno 1819; cc. 74.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene la traduzione in italiano del f unziona mento della macchina .

Fase. 9 SALERNO

Viene concesso a Do nato Pennacchia di poter vendere l ' acqua sulfurea di proprietà terapeutiche che sgorga in un fon~o di sua proprietà.

Anno 1821; cc. 14.

Fase. 10 SALERNO

Viene concessa a Gabriele Longo una patente di privativa per avere inventato un metodo di "purgare i panni in aglio e ar- gilla invece della potassa caustica e del sapone".

Anno 1821; cc. 4.

Fase. 11 SALERNO

Richiesta di compilare uno specchietto delle patenti di pri-

147

------:- -

(segue busta 1738)

vative il cui termine è scaduto.

Anno 1821; cc . 6.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un notamento delle patenti di privati­

ve scadute .

Fase . 12 SALERNO

Informazioni sul camplonl di manufatti di pelli provenienti

dai fabbricanti del comune di Salerno .

Anno 1822; cc. 2.

Fase. 13 SALERNO

Documentazioni sulle patenti di privativa concesse nell 1 anno

1823.

Anno 1823; cc. 12.

Fase. 14 SALERNO

Documentazione sulle patenti di privativa concesse nell 1 an­

no 1825. -

148 -

(segue bu s ta 1738)

Anno 1825; cc. 28.

Fase. 15 SALERNO

Informazioni circa un decreto che stabilisce che l e privati­ ve concesse per oggetti industriali di cui non è introdotta la fabbricazione saranno estese in tutto il Regno.

Anno 1826; cc. 4.

Fase. 16 SALERNO

Documentazione sulle patenti di privativa concesse nell'an­ no 1826.

Anno 1826; cc. 16.

Fase. 17 SALERNO

Documentazione sulle patenti di privativa concesse nell'an­ no 1827.

Anno 1827; cc. 22.

Fase. 18 SALERNO

Informazione sulla fabbrica di lastre e cristalli esistente

149 (segue busta 1738)

1n Napoli.

Anno 1828; cc. 4.

Fase. 19 SALERNO

Specchietto delle privative concesse per oggetti industriali

ma decadute per non essere ancora in esecuz1one .

Anno 1828; cc. 6.

Fase. 20 SALERNO

Documentazione sulle patenti di privative concesse nell'an- no 1828.

Anno 1828; cc. 20.

Fase. 21 SALERNO

Documentazione sulle patenti di privative concesse nell'an- no 1829.

Anno 1829; cc. 8.

Fase. 22 SALERNO.

Documentazione sulle patenti di privative concesse nell'an-

150

--- ~------

(segue busta 1738)

no 1830.

Anno 1830; cc. 8 .

Fase . 23 SALERNO

Nicola Comerci, proprietario dello St abilimento Tipografico

l'Ateneo, chiede a usilio per la s ua industria.

Anno 1830; cc. 2.

Fase. 24 SALERNO

Documentazione sulla fabbrica di filanda che si vuole aprire

s ul fiume Irno presso il ponte della Fratta.

Anni 1830-1846; cc. 25.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una pianta del luogo dove sorge la filanda.

Fase. 25 SALERNO

Privativa concessa a Cesare Bully per la realizzazione di una vernice che impedisce l'ossidazione dei tubi di ferro.

151 (segue busta 1738)

Anno 1831; cc. 4.

Fase. 26 SALERNO Privativa concessa a Guglielmo Mangis per aprlre una fabbrica di pettini.

Anno 1832; cc. 6.

Fase . 27 SALERNO

Documentazione sulle patenti di privative concesse nell 'an­ no 1832.

Anno 1832; cc. 22.

Fase. 28 SALERNO

Documentazione sulle patenti di privative concesse nell'an­ no 1833.

Anno 1833; cc. 34.

Fase. 29 SALERNO

Documentazione sulle patenti di privative concesse nell'an­ no 1840-1841.

152 (segue busta 1738)

Anni 1840-1841; cc. 42.

Fase. 30 SALERNO

Richiesta di compilare una statistica di tutti gli opifici,

stabilimenti di a rti e manifatture che si trovano nella pro­

vincia del Principato Citra.

Anni 1842- 1844; cc. 17.

Fase. 31 SALERNO

Informazioni sul conto di Michele Galdi il quale è stato pr~

posto per sostituire Vincenzo Cerenzo nella gestione di uno spaccio.

Anno 1845; cc. 12.

Fase. 32 SALERNO

Circolare sulle norme da tenere nella macerazione del lino e della canapa.

Anno 1850; cc. 52.

153 \ (segue busta 1738)

Fase. 33 SALERNO

Il consiglio di amministrazione dell'Istituto Agrario distrettuale di Melfi chiede di inviare nel comune campioni di pann1 grigi e scarlatti per l'esposizione che vi si tie- ne.

Anno 1853; cc. 14.

Fase. 34 SALERNO

Documentazione sulla privativa per uno spaccio gestito da Sa bato Bartiromo.

Anno 1853; cc. 20.

Fase. 35 SALERNO

Richiesta di Gaetano Macinante per ottenere una patente di privativa per uno spaccio da aprirsi nel suo luogo di resi­ denza, il villaggio di Angellara.

Anni 1853-1855; cc. 28.

- 154

-·------:-- (segue busta 1738)

Fase. 36 SALERNO

Permesso di gioco concesso a due caffé.

Anno 1858; cc. 4.

Fase. 37 SALERNO

Richiesta di una statistica delle manifatture esistenti nel

Principato Citra per poterne conoscere il numero e le condi­

zioni in cui versano.

Anno 1858; cc. 8.

BUSTA 1739

Fase. l SALERNO

Documentazione sulle patenti di privativa concesse nell'an­

no 1822.

Anno 1822; cc. 46 . .

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una copia di un opuscolo riguardante

155 (segue busta 1739)

un "Lambicco Ambulante inventato da Bonifacio Sensibe".

Fase . 2 SALVITELLE

Il comun e di Salvitelle informa che nel s uo territorio non

esistono industrie e manifatture .

Anni 1819-1 828 ; cc . 6.

Fase . 3 S. ANGELO A FASANELLA

Il comun e di S. Ang elo a Fasanella informa che nel suo ter­

ritorio non esi s tono industrie e manifatture .

Anni 1818-1826; cc. 17.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statis tica delle industrie esisten

ti nel circondario di S. Ang elo a Fasanella.

Fase. 4 S. ARSENIO

Il comune di S. Arsenio informa che nel suo territorio non

esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 2.

156 (segue busta 1739)

Fase. 5 S. CIPRIANO- S. CIPRIANO PICENTINO-

Documentazione su1 camp1on1 di manufatti di lana prodotti nel comune di S. Cipriano per essere inviati all'espos izione di Napoli.

Anni 1808-1858; cc. 62.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene alcune statistiche dell'industria ma­

nifattrice (a stampa, 1858).

Fase. 6 S. EGIDIO-MONTE ALBINO-

Il comune di S. Egidio informa che nel s uo territorio non e­

sistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1822; cc. 4.

Fase. 7 S. GIACOMO-MONTE S. GIACOMO-

Il comune di S. Giacomo informa che nel suo territorio non

esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1837; cc. S.

157 (segue busta 1739)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un quadro delle fabbriche di arti e ma

nifatture del c omune (1837).

Fase. 8 S . GIORGIO-CASTEL S. GIORGIO -

Il comune di S. Giorgio informa che nel suo territorio non

esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1857; cc. 19.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene alcune statistiche dell'industria ma ­

nifattrice (a stampa, 1857).

Fase. 9 S. GIOVANNI A PIRO

Il comune di S. Giovanni a Piro informa che nel suo territo­

rio non esistono i ndus t rie e manifatture.

Anni 1818-1822; cc. 4.

Fase. 10 S. GREGORIO-S. GREGORIO HAGNO-

Il comune di S. Gregorio informa che nel suo territorio non

158 (segue busta 1739)

esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 4.

Fase. 11 S. MANGO-S. MANGO PIEMONTE-

Documentazione sulla vendita della fronda di mortella che si trova nella zona di demanio comunale detta falda di Iovenna.

Anni 1845-1861; cc. 118.

Fase. 12 S. MANGO CILENTO

Il comune di S. Mango Cilento informa che nel suo territorio non esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1822; cc. 14.

Fase. 13 S. MARINA-S. MARINA DI POLICASTRO-

Il comune di S. Marina informa che nel suo territorio non e­ sistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1826; cc. 12.

Fase. 14 S. MARZANO- S. MARZANO SUL SARNO-

Il comune di S. Marzano informa che nel suo territorio non

159 (segue busta 1739 )

esistono indus trie e manufatti.

Anni 1818-1 819; cc . 6.

Fase . 15 S . MAURO CILENTO

Il com une di S . Mauro Cilento informa che nel suo territorio

non esis tono industrie e manifa tture.

Anni 1818-1822; cc . 8 .

Fase . 16 S. MAURO LA BRUCA

Il comun e di S. Mauro La Bruca informa che nel s uo territo­

rlo non vi sono industrie e manifatture.

Anno 1819; cc. 4.

Fase. 17 S. MENNA-SANTOHENNA-

Il comune di S. Henna informa che nel suo territorio non esi stono industrie e manifatture.

Anni 181 8- 1857; cc. 6.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene uno Stato dell'industria manifattrice

\

160 (segue busta 1739)

del comun e di S. Menna (1857).

Fase. 18 S . PIETRO-S. PIETRO AL TANAGRO-

Il comun e di S . Pietro informa che nel s uo territorio non e­ sistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 6.

Fase. 19 S . RUFO

Il comune di S. Rufo informa che nel s uo territorio non esi­ s tono industrie e manifatture.

Anni 1809-1818; cc. 6.

Fase . 20 S. VALENTINO-S. VALENTINO TORIO-

Il comune di S. Valentino informa che nel suo circondario non esistono industrie e manifatture.

Anno 1818; cc . 2.

Fase. 21 SANZA

Il comune di Sanza informa che nel suo territorio non esisto no industrie e manifatture.

161 (segue busta 1739)

Anni 1826-1837; cc . 6.

Osservazioni :

Il fascicolo contiene due quadri statistici delle fabbriche

esistenti nel comune (1837).

Fase . 22 SAPRI

Il com une di Sapri informa che nel suo t erritorio non esisto f no industrie e manifatture .

Anni 1816-1819; cc. 6.

Fase. 23 SARNO

Il comune di Sarno informa che nel suo territorio non esi sto

no industrie e manifatture.

Anni 1818-1824; cc. 10.

Fase. 24 SARNO

Documentazione sulla fabbrica di filanda ed un opificio si- tuati nel comune di Sarno.

Anni 1842-1843; cc. 4.

162 -

(segue busta 1739)

Fase. 25 SASSANO

Il comune di Sassano informa che nel suo territorio non esi-

stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 6.

Fase. 26 SCAFATI

Documentazione sui campioni di manufatti prodotti nel comune 4 di Scafati da inviare all'esposizione di Napoli.

Anni 1818-1843; cc. 41.

Fase. 27 SCAFATI

Richiesta sui progressi fatti dalla fabbrica di cotone situa

ta nel comune di Scafati di- proprietà Mayer e follinger. Anno 1826; cc. 4.

Fase. 28 SCAFATI

Documentazione sui bolli che servono per le manifatture.

Anni 1842-1859; cc. 45.

163

L______, _ -- (segue busta 1739)

Fase. 29 SCAFATI

Documentazione sulla polveriera stabilita nel comune di Sca- fati.

Anno 1857; cc. 8.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una copia del decreto emanato circa le f misure di sicurezza della polveriera.

Fase. 30 SCALA

Documentazione su alcuni campioni di manufatti di carta pro- dotti nel comune di Scala.

Anni 1818-1826; cc. 8.

Fase. 31 SENERCHIA

Il comune di Senerchia informa che nel suo circondario non esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 6.

164 (segue busta 1739)

Fase. 32 SERRAMEZZANA

Il comune di Serramezzana informa che nel suo territorio non esistono industrie e manifatture .

Anni 1818-1 826 ; cc. 6.

Fase. 33 SERRE

Il comune di Serre informa che nel s uo circondario non esl- t stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1 826 ; cc . 6.

Fase. 34 SIANO

Il comune di Siano informa che nel suo circondario non es1- stono industrie e manifatture.

Anni 1818-1 819; cc. 6.

Fase . 35 SICIGNANO-SICIGNANO DEGLI ALBURNI-

Il comune di Sicignano informa che nel suo circondario non esistono industrie e manifatture.

Anni 1818- 1826; cc. 10.

165 --

(segue busta 1739)

Fase. 36 SI ETI

Il comune di Sieti informa che nel suo c ircondario non esl-

stono i ndustrie e manifatture.

Anno 1818; cc. 2.

Fase. 37 STIO

Il comune di Stio informa che nel4suo t erritorio non esisto­ no industrie e manifatture.

Anni 1819-1826; cc. 8 .

Fase. 38 TORCHIARA

Il comune di Torchiara informa che nel suo circondario non esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1819; cc. 4.

Fase. 39 TORRACA

Il sindaco informa delle manifatture esistenti nel suo cir­ condario e allega i nomi di manifatturieri che hanno presen­ tato i loro campioni.

166 -

(segue busta 17 39)

Anni 1818-1819; cc. 4.

Fase. 40 TORREORSAIA-TORRE ORSAIA-

Il comune di Torreorsaia informa che nel suo territorio non

esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1 819; cc. 8.

Fase. 41 TORREORSAIA-TORRE ORSAIA- 4 Richiesta di Giovanni Girardi per s tabilire nel comune di Tor

reorsaia una concia di pelli.

Anni 1854-1859; cc. 30.

Fase. 42 TORTORELLA

Il comune di Tortorella informa che nel suo territorio non

esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1837; cc. 6.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due statistiche dell'industria (a stam pa, 1837).

167 -

( segue bu sta 1739)

Fase . 43 TRAMONTI

Documentazione s ulle manifatture di carta che si trovano nel

comune di Tramonti.

Anni 18 11-1827; cc . 17.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene due el enchi di nomi di f abbricanti di

carta e dei loro campioni.

Fase. 44 TRENTINARA

Il comune di Trentinara informa che nel suo territorio non esistono industrie e manifatture.

Anni 1818-1826; cc. 12.

Fase . 45 VALVA

Il comune di Valva informa che nel suo territorio non esisto nono industrie e manifatture.

Anno 1818; cc. 2.

168

------· (segue busta 1739)

Fase. 46 VALLO-VALLO DELLA LUCANIA-

Documentazione s~i campioni di cuoi e pelli conciate che s1

producono nel comune di Vallo.

Anni 1812-1858; cc. 26.

Fase. 47 VALLO-VALLO DELLA LUCANIA-

Viene inviato un "Viglietto di Associazione" di Giuseppe De

Marsiglio al vocabolario latino dell'Ateneo.

Anno 1830; cc. 3.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un Viglietto a stampa (~830).

Fase. 48 VALLO-VALLO DELLA LUCANIA-

Documentazione sulle fabbriche esistenti nei comuni del di­

stretto di Vallo.

Anno 1842; cc. 96.

Fase. 49 VIBONATI

Documentazione sulla fabbrica di pelli esistente nel comune

169 -

(segue busta 1739)

di Vibonati.

Anni 1809-1826; cc. 20.

Fase. 50 VIETRI--

Il presidente della Giunta delle Arti e Manifatture chiede

notizie sulla fabbrica di Arbaci che esisteva in Vietri. Anno 1809; cc . 8 .

Fase. 51 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

Vengono inviati i campioni di carta che si lavora nella car­ tiera del comune di Vietri.

Anno 1809; cc. 2.

Fase. 52 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

Documentazione sulla ramiera esistente in Vietri che · Gennaro di Simone vuol rendere ferriera.

Anno 1810; cc. 28.

Fase. 53 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

Il Sindaco di Vietri informa dell'impossibilità di preparare

170 --

(segue busta 1739)

campioni di manufatti.

Anno 1810; cc. 8.

Fase. 54 VIETRI - VIETRI SUL MARE-

Informazioni sui campioni di manufatti delle fabbriche del circondario di Vietri.

Anno 1811; cc. 6.

Fase. 55 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

Il Sindaco di Vietri trasmette i campioni di manufatti pro­

dotti dalle fabbriche del circondario di Vietri. Anno 1813; cc. 6.

Fase. 56 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

Documentazione sul locale di Cantilena che viene concesso ad

Angelo Maglione per stabilirvi una fabbrica di cristalli e bottiglie nere all'uso di Francia.

Anni 1816- 1826; cc. 266.

171 -

(segue busta 1739)

Fase. 57 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

Richiesta di campioni di lastre e cristalli prodotti nella

l fabbrica situata nel local e di Ca ntilena .

Anno 1818; cc. 17.

Fase . 58 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

Si chiede al Sindaco di Vietri se nel suo comune esiste una fabbrica o depos ito di Cremore di Tartar o .

Anno 1824; cc. 8 .

Fase. 59 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

Si trasmettono le statistiche delle industrie manifattrici esistenti nei comuni del circondario di Vietri.

Anni 1857- 1858; cc. 17.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene alcune statistiche delle industrie ma- nifattrici (a stampa, 1857).

172 BUSTA 1740

Fase. l SALERNO

Richiesta di divulgare un foglio periodico letterario intito lato "Corrispondenza Generale relativa alla Letteratura, al­ le Scienze, alle Arti, all'Economia politica ed agli andamen ti del Commercio".

Anno 1807; cc . S.

Fase. 2 SALERNO

Richiesta di compilare una nota di tutti i privilegi e con­ cessioni accordate dal passato Governo per privative di arti e manifatture o macchine inventate o introdotte nel Regno.

Anno 1807; cc. 2.

Fase. 3 SALERNO

Questionari preparati da Le Riche, Ispettore delle Manifat­ ture del Regno, sul metodo da seguire nella fabbricazione dei manufatti.

173 (segue busta 1740)

Anni 1807-1808 ; cc. 43.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene n° 11 copie dei questionari proposti.

Fase. 4 SALERNO

Richiesta di compilare uno Stato delle manifatture e commer­ cio e della popolazione della provincia di Salerno. Anno 1808; cc. S.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle manifatture della provincia di Salerno.

Fase. 5 SALERNO

Documentazione sui campioni di manufatti inviati per l'espo­ sizione di Napoli, nell'anno 1809.

Anno 1809; cc. 22.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un decreto che stabilisce l'esposi-

174 (segue busta 1740)

zione.

Fase. 6 SALERNO

Documentazione s ui campioni di manufatti inviati per l'espo­

sizione di Napoli nell 'anno 1810.

Anno 1810; cc. 14.

Fase. 7 SALERNO

Informazioni sullo s tabilimento di Vietri nel quale esisteva una fabbrica di arbaci, dal momento che se ne vuole rianima­ re nel Regno la fabbricazione.

Anno 1810; cc. 8.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una nota della s pesa occorsa per attua re riparazioni all'edificio.

Fase. 8 SALERNO

Decreto che stabilisce di bruciare pubblicamente tutte le mercanzie di fabbrica inglese proibite che si trovano nel

175

-----~ (segue bu s t a 1740)

Regno.

Anno 1810; cc. 4.

Fase. 9 SALERNO

Decreto che vieta "l'abuso di potersi da chiunque comprare

i Folleri di s e ta e tirarla".

Anno 1810; cc . 9.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene alcune copie del decreto (18 Giugno 1810).

Fase. 10 SALERNO

Istruzioni sull'estrazione dello zucchero dall'uva bianca. Anno 1810; cc. 2.

Fase. 11 SALERNO

Decreto che stabilisce che ogni scoperta o invenzione appar­ tiene all'autore e costituisce una sua proprietà assicurata­ gli per mezzo di una patente.

176

------:- (segue busta 1740)

Anno 1810; cc. 6.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene il decreto (2 Marzo 1810).

Fase. 12 SALERNO

Richiesta di compilare un elenco di tutti gli individui ad­

detti ad arti e manifatture soggetti alle patenti.

Anno 1811; cc. 6.

Fase. 13 SALERNO

Richiesta di inviare ad Antonio Mastrantuono, residente in

Avellino, la medaglia d'argento ricevuta per i suoi manu­ fatti.

Anno 1811; cc. 8.

Fase. 14 SALERNO

Vengono stabiliti i consigli dei Conservatori delle Arti.

Anno 1811; cc. 4.

177 (segue busta 1740)

Fase. 15 SALERNO

Informazioni circa l'interruzione del commercio con la Spa­ gna delle funi di Sparto.

Anno 1811; cc. 6.

Fase. 16 SALERNO

Viene stabilito di prem1are con una medaglia i migliori cam­ pioni di manufatti pervenuti in Napoli nelle esposizioni.

Anno 1811; cc. 20.

Fase. 17 SALERNO

Documentazione su Giuseppe Marina che possiede una privativa di una fabbrica ·di Cremore di Tartaro.

Anno 1812; cc. 8.

Fase. 18 SALERNO

Documentazione circa il decreto relativo al commercio con l'estero.

Anno 1812; cc. 8.

178 (segue busta 1740)

Osservazioni:

Il fascicolo contiene il decreto 1n lingua francese.

Fase. 19 SALERNO

Documentazione sui campioni di manufatti da inviarsi per l'e

spos1z1one di Napoli nell'anno 18 12.

Anno 1812; cc. 34.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un elenco di campioni scelti per l'e­

sposizione.

Fase. 20 SALERNO

-Documentazione sui campioni di manufatti da inviarsi all'e­

sposizione di Napoli nell'anno 1813.

Anno 1813; cc. 25.

Fase. 21 SALERNO

Richiesta di compilare una statistica degli armieri che lavo

rano nella provincia di Salerno.

179 (segue busta 1740)

Anno 1814; cc. 4.

Fase. 22 SALERNO

Documentazione sull'apertura del commercio marittimo con l'i

sola di Ponza e la Sicilia.

Anno 1814; cc. 4.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene un elenco di proprietari di barche.

Fase. 23 SALERNO

L'Intendente del Principato Citra informa che l'esposizione

di Napoli viene sospesa nell'anno 1814.

Anno 1814; cc. 4.

Fase. 24 SALERNO

Documentazione sull'esposizione di Napoli.

Anno 1820; cc. 29.

Fase. 25 SALERNO

Documentazione sui campioni di manufatti da inviare all'esp~

180 (segue busta 1740)

s1z1one di Napoli nell'anno 1824.

Anno 1824; cc. 12.

Fase. 26 SALERNO

Richiesta di inviare i camp1oni di manufatti della fabbrica

Della Ville e Saulle di Scafati.

Anno 1824; cc. 6.

Fase. 27 SALERNO

Documentazione sulle concessioni di patenti di privative nel l'anno 1824.

Anno 1824; cc. 20.

Fase. 28 SALERNO

I proprietari della fabbrica di cotonerie di Scafati chiedo­ no sovvenzionamento per migliorare le loro manifatture. Anno 1824; cc. 6.

Fase~ 29 SALERNO

Permesso dato alla casa di commercio Falconet di aprire una

181 (segue busta 1740)

agenzia di rappresentanza di assicura zioni.

Anno 1833; cc . 10.

Fase. 30 SALERNO

Documentazione s ulla chiusura delle fabbriche di pasta del comun e di Vietri .

Anno 1838; cc . 28 . ~ Fase. 31 SALERNO

Il Sindaco di Amalfi informa che i manifatturie ri di pasta dei comuni della Costiera fanno uso di una sostanza coloran- t e noc1va.

Anno 1839; cc. 15.

Fase. 32 SALERNO

Il proprietario dello stabilimento di tessuti di Angri info~ ma della dipendenza del suo stabilimento da quello situato in Salerno.

Anno 1848; cc. 4.

182 --

(segue busta 1740)

Fase. 33 SALERNO

Documentazione sulle fabbriche esistenti nei comuni del di- stretto di Salerno.

Anno 1848; cc. 23.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene alcune statistiche delle industrie e ~ manifatture (1848).

Fase. 34 SALERNO

Richiesta di compilare una statistica dettagliata delle fer-

riere che si trova ~o nella provincia di Salerno.

Anno 1848: cc. 38.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene alcune statistiche delle fabbriche di

ferro della provincia di Salerno (1848).

Fase. 35 SALERNO

Niccola di Mattia, alunno dell'Istituto di Belle Arti, chie-

183 (segue busta 1740)

de un maggiore s us sidio per continuare i s uoi studi.

Anno 1849; cc . 6.

Fase. 36 SALERNO

Richiesta di compilare una stat istica delle industrie mani­

fattrici esistenti nei c omuni del Principato Citra .

Anno 1857; ccf 46.

BUSTA 1741

Fase. l ACERNO

Documenta zione s ulle fabbriche del com une di Acerno.

Anno 1848; cc. 5.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle industrie di Acer no ( 1848) .

Fase. 2 AMALFI

Informazioni sulle industrie esistenti nel comune di Amalfi.

184 --

(segue busta 1741)

Anni 1842-1843; cc. 10.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica delle industrie di A-

malfi ( 1843).

Fase. 3 ANGRI ~ Documentazione sulle fabbriche di filanda esistenti nel co-

mune di Angri.

Anno 1832; cc. 11.

Fase. 4 ANGRI

La società Schlaepfer Wenner & C. informa dei suoi stabili-

menti situati nella provincia di Salerno.

Anno 1848; cc. 2.

Fase. 5 ANGRI

Documentazione sugli stabilimenti manifatturieri che esisto-

no nel circondario di Angri.

Anno 1849; cc. 2.

185 (segue busta 1741)

Fase. 6 CAVA-CAVA DEI TIRRENI-

Documentazione sulla fabbrica di cotoni situata in Cava.

Anno 1853; cc. 29.

Fase. 7 CENTOLA

Informazioni sulle fabbriche di tonnare esistenti in Pali- nuro.

Anno 1811; cc. 4.

Fase. 8 MAIORI

Il Sindaco di Maiori chiede soccorso per risollevare la dif­ ficile situazione in cui si trova la popolazione.

Anno 1834; cc. 2.

Fase. 9 MAIORI

Informazioni sulle fabbriche, opifici e manifatture esisten­

ti nel comune di Maiori.

Anno 1848; cc. 4.

186 -

( segue busta 1741)

Fase. IO MINORI

Informazioni s ulle fabbriche esistenti nel comune di Minori. Anno 1848; cc. 8.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene uno Stato delle macchine ed industrie del comune di Minori (1 848 ).

Fase. 11 MOLINA

Documentazione sulla fabbrica di bottiglie esistente in Mo­ lina.

Anno 1848; cc. 2.

Fase. 12 SALERNO

Documentazione su una fabbrica di prodotti chimici situata al Ponte de Ya Frat!.

Anno

Fase. 13 SALERNO

Disposizioni circa il buon uso delle acque per migliorare

187 (segue bu s ta 1741)

l'agricoltura del Regno.

Anno 1807; cc. 8 .

Fase. 14 SALERNO

Documentazione sullo Stato del cotone raccolto nella provin­

cia di Salerno.

Anni 1807- 1808; cc. 51.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una statistica del cotone coltivato in

alcuni comuni della provincia di Salerno (1808).

Fase. 15 SALERNO

Rapporto sull'innovazione eseguita da Gennaro de Simone nel­

la ramiera di Vietri.

Anno 1810; cc. 4.

Fase. 16 SALERNO

Documentazione sui campioni di manufatti da inviare alle e­

sposizioni di Napoli.

188

------

( segue bus t a 1741)

Anni 1810-1 824; cc . 81.

Osserva zioni :

Il fasci colo contiene un elenco di f a bbricanti che hann o ri- cevuto la me daglia per l ' esposizi one dell 'anno 1819 .

Fase . 17 ~t. L~RN~ 11 1 Decreto c he s t a bili s c~ e'i ' C ~' n 's~ ~i: dei Co1servat or i delle a rti.

Anno 1811 ; cc . l.

Fa s e . 18 SALERNO

Documentazione s ui campi oni di manufa tti.

Anno 1812; c c . S.

Osservazioni:

Il fascicolo contiene una nota di campioni scelti pe r l'esp~

sizione .

Fase. 19 SALERNO

Informazioni sulla fabbrica di panni e saie esistente in

189 (segue busta 1741)

Atrani.

Anno 1822; cc. 6.

Fase. 20 SALERNO

Salvatore Rossi offre l'affitto per i pann1 di lana che si fabbricano nel circondario di Baronissi.

Anno 1823; cc. 2.

Fase. 21 SALERNO

Protezione chiesta per uno stabilimento di panni della pro­ vincia di Principato Citra.

Anno 1824; cc. 4.

Fase. 22 SALERNO

Documentazione su una fabbrica di filanda di cotoni da situa re presso il fiume Irno.

Anni 1830- 1833; cc. 19.

Fase. 23 SALERNO

Documentazione sulle fabbriche che appartengono a stranieri.

190 -

( segue busta 1741)

Anni 1840-1 841; cc . 56.

Osservazioni :

Il fascicolo contiene un elenco di fabbriche di proprietari

o dirette da stranieri .

Fase. 24 SALERNO

Informazioni sullo stato delle fabbriche esistenti nel com ut ne di Salerno .

Anno 1848 ; cc. 2.

Fase. 25 SALERNO

Informazione s ulla fabbrica di filanda esi stente nel comune di Salerno sotto la ditta Escher & C.

Anno 1848 ; cc. 2.

Fase. 26 SALERNO

Informazioni sugli stabilimenti e fabbriche esistenti nei co muni della provincia di Salerno.

Anni 1857-1859; cc. 38.

191 ~----·-~-

(segue busta 1741)

Fase. 27 SANSEVERINO-MERCATO S. SEVERINO-

Informazioni sulle fabbriche esistenti nel comune di Sanse-

verino.

Anno 1809; cc. 2.

Fase. 28 SARNO

Statistica della fabbrica di filanda esistente nel comune di

Sarno ( 1848).

Anno 1848; cc. 3.

Fase. 29 SARNO

Il Sindaco di Sarno informa del solo opificio esistente nel

suo comune.

Anno 1848; cc. 4.

Fase. 30 SCAFATI

Informazioni sulla fabbrica di cotone della ditta Mayer e

2follinger situata in Scafati.

Anno 1848; cc. 4.

192 (segue busta 1741) l Fase. 31 VALLO-VALLO DELLA LUCANIA- f Richiesta dei campioni di manufatti prodotti nel comune di Vallo. 1 Anni 1810-1826; cc. 12. l Osservazioni: Il fascicolo contiene alcuni elenchi di fabbricanti di Val-

lo.

Fase. 32 VALLO-VALLO DELLA LUCANIA-

Documentazione sulla fabbrica di ferro situata in Alfano.

Anno 1843; cc. 2.

Fase. 33 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

Documentazione sulle fabbriche esistenti nel circondario di

Vietri.

Anno 1808; cc. 4.

Fase. 34 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

La Commissione delle Arti e Manifattura stabilita in Vietri

193 (segue bu s t a 1741)

esamina i campioni di manufatti.

Anno 1811; cc. 2.

Fase. 35 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

Il Sindaco di Vietri trasmette i nomi dei f a bbricanti che hanno presentato i loro campioni.

Anno 1811; cc. 2.

Fase. 36 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

Il Sindaco di Vietri informa di aver trasmesso i campioni di manufatti.

Anno 1812; cc. 2.

Fase. 37 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

Documentazione sulla fabbrica di cristalli e bottiglie nere di proprietà di Maglione Angelo.

Anno 1818; cc. 2.

Fase. 38 VIETRI-VIETRI SUL MARE-

Documentazione sulla fabbrica di cristalli e lastre della

194 . ... -

(segue busta 1741)

ditta Sevoulle.

Anni 1848; cc. 2.

Fase. 39 SALERNO

Statistiche dell'industria manifatturiera.

Anni 1857- 1858; cc. 10.

195

·---· ·------:--- i I N D I C I F I E R E E M E R C A T I

INDICE DELLE LOCALITA' (* )

ACERNO: 1729 (l)

AGROPOLI: 1729 (2)

ALBANELLA: 1729 (3)

ALFANO: 1729 (4)

ALTAVILLA-ALTAVILLA SILENTINA: 1729 (5)

AMALFI: 1729 (6)

ANGRI: 1729 (7-8-9)

AQUARA: 1729 (10)

ACQUAVENA, frazione: 1730 (21)

ASCEA: 1729 (11)

('é) Il primo numero indica la busta; quelli successivi, tra parentesi, i fascicoli.

197 ATENA-ATENA LUCANA: 1729 (12-13)

ATRANI: 1729 (14)

AULETTA: 1729 (15-16)

BALVANO: 1729 (17)

BARONISSI: 1729 (1 8)

BELLOSGUARDO: 1729 (19); 1734 (2)

BOSCO REALE: 1729 (20)

BRACIGLIANO: 1729 (21)

BUCCINO: 1729 (22)

BUONABITACOLO: 1729 (23)

CAGGIANO: 1729 (24)

CALABRITTO: 1729 (25)

CALVANICO: 1729 (26)

CAMEROTA: 1729 (27)

198

- ·- ~ . - CAMPAGNA: 1729 (28)

CAMPORA: 1729 (29)

CANNALONGA: 1729 (30)

CAPACCIO: 1729 (31)

CAPOSELE: 1730 (1-2-3)

CASALETTO-CASALETTO SPARTANO: 1730 (4)

CAS ALICCHIO-CASAL VELINO: 1730 (5)

CASALNUOVO-CASALBUONO: 1730 (6-7)

CASELLE-CASELLE IN PITTARI: 1730 (8)

CASTELLABATE: 1730 (9-10-11)

CASTELLUCCIO-CASTELCIVITA: 1730 (12-13)

CASTELNUOVO CILENTO: 1730 (14)

CASTELNUOVO DI CONCA: 1730 (15)

CASTELRUGGERO: 1730 (16)

199 •

CASTEL S. LORENZO: 1730 (17)

CASTIGLIONE-CASTIGLIONE DEI GENOVESI: 1730 (1 8)

CAVA-CAVA DEI TIRRENI: 1730 (19)

CELLE-CELLE DI BULGARIA: 1730 (20-21-22)

CENTOLA: 1730 (23)

CERASO: 1730 (24)

CETARA: 1730 (25)

CICERALE: 1730 (26)

COGLIANO: 1730 (27)

CONCA MARINI-CONCA DEI MARINI: 1730 (28)

CONTRONE: 1730 (29-30); 1732 (29)

CONTURSI-CONTURSI TERME: 1730 (31-32-33)

CORBARA: l 7 30 ( 34)

CORLETO-CORLETO MONFORTE: 1730 (35)

200 CUCCARO-CUCCARO VETERE: 1730 (36)

DIANO-TEGGIANO: 1730 (37-38)

EBOLI: 1730 (39)

FELITTO: 1730 (40-41-42)

FISCIANO: 1730 (43)

FURORE: 1730 (44)

FUTANI: 1730 (45)

GALDO: 1730 (46)

GIFFONI SEI CASALI: 1731 (l)

GIFFONI VALLE PIANA: 1731 (2)

GIOI: 1731 (3)

GIOVI, frazione: 1733 (22)

GIUNGANO: 1731 (4)

ISPANI: 1731 (5)

201 l

LAUREANA-LAUREANA CILENTO: 1731 (6-7)

LAURINO: 1731 (8 )

LAURITO: 1731 (9)

LAVIANO: 1731 (10)

LETTERE: 17 31 ( 11)

LICUSATI: 1731 (12)

LUSTRA: 1731 (13)

MAGLIANO NUOVO: 1731 (14)

MAGLIANO VETERE: 1731 (15)

MAIORI: 1731 (16-17)

MARSICO: 1731 (18)

MATERDOMINI, frazione: 1731 (34)

MERCATO-MERCATO S. SEVERINO: 1731 (19-20)

MINORI: 1731 (21)

202 -

MOIO-MOIO DELLA CIVITELLA: 1731 (22)

MONTANO-MONTANO ANTILIA: 17 31 (23)

MONTECORVINO PUGLIANO: 1731 (24)

MONTECORVINO ROVELLA: 17 31 (25-26)

MONTEFORTE-MONTEFORTE CILENTO: 1731 (27)

MONTESANO-MONTESANO SULLA MARCELLANA: 1731 (28)

MONTORO INFERIORE: 1731 (29)

MONTORO SUPERIORE: 1731 (30)

MONTORO; 1731 (31)

MORIGERATI: 1731 (32)

NOCERA INFERIORE: 1731 (33)

NOCERA SUPERIORE: 1731 (34-35)

NOVI-NOVI VELIA: 1732 (l)

OLEVANO-OLEVANO SUL TUSCIANO: 1732 (2-3)

203 OLIVETO-OLIVETO CITRA: 17 32 (4-5-6-7)

OMIGNANO: 1732 (8)

ORRIA: 1732 (9)

ORTODONICO: 1732 (10)

OTTATI: 1732 ( 11) ; 1734 (2)

PADULA: 1732 (12- 13- 14)

PAGANI: 17 32 (15-16)

PALO- PALOMONTE: 1732 (17)

PANDOLA, frazione: 1731 (31)

PASTENA, frazione: 1733 (22)

PELLEZZANO: 1732 (18)

PERDIFUMO: 1732 (19)

PERITO: 1732 (20)

PERTOSA: 1732 (21)

204 PETINA: 1732 (22)

PIAGGINE SOPRANE-PIAGGINE: 1732 (23)

PISCIOTTA: 1732 (24-25)

PODERIA, frazione: 1730 (21)

POLLA: 1732 (26)

POLLICA: 1732 (27)

POSITANO: 1732 (28)

POSTIGLIONE: 1732 (29)

PRAJANO-PRAIANO: 1732 (30)

PRIGNANO-PRIGNANO CILENTO: 1732 (31)

QUAGLIETTA: 1732 (32)

RAVELLO: 1732 (33)

RICIGLIANO: 1732 (34)

ROCCACILENTO: 1731 (6)

205 ROCCADASPIDE: 1732 (35)

ROCCAGLORIOSA: 1732 (36)

ROCCAPIEMONTE: 1732 (37-38-39)

ROFRANO: 1732 (40-41)

ROMAGNANO-ROMAGNANO AL MONTE: 1732 (42)

ROSJIGNO: 1732 (43)

RUTINO: 1732 (44)

SACCO: 1732 (45)

SALA-SALA CONSILINA: 1732 (46-47)

SALENTO: 1732 (48)

SALERNO: 1733 (1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-1 2-13-14-15-16- 17-18-

19- 20-21-22-23-24-25-26); 1735 (29- 30-31-32-

33-34- 35-36-37-38-39-40- 41 - 42-43-44)

SALVITELLE: 1734 (l)

206 s. ANGELO A FASANELLA: 1734 ( 2) s. ARSENIO: 1734 (3) s. CIPRIANO-S. CIPRIANO PICENTINO: 1734 (4-5) s. EGIDIO-MONTE ALBINO: 1734 (6) s. GIACOMO-MONTE S. GIACOMO: 1734 (7) s. GIORGIOtCASTEL S. GIORGIO: 1734 (8- 9-10-11)

S. GIOVANNI A PIRO: 1734 (12)

S. GREGORIO-S. GREGORIO MAGNO: 1734 (13)

S. MANGO: 1734 (14)

S. MARIA A FAVORE, frazione: 1734 (11)

S. MARINA-S. MARINA DI POLICASTRO: 1734 (15)

S. MARZANO-S. MARZANO SUL SARNO: 1734 (16)

S. MAURO CILENTO: 1734 (17)

S. MAURO LA BRUCA: 1734 (18)

207 ·-

s. MENNA-SANTOMENNA: 1734 (19)

s. PIETRO, frazione: 1731 (30)

s. PIETRO AL TANAGRO: 1734 (20)

s. RUFO: 1734 (21-22)

s. VALENTINO-S. ÌALENTINO TORIO: 1734 (23)

SANZA: 1734 (24-25)

SAPRI: l 7 34 ( 26)

SARNO: 1734 (27-28)

SASSANO: 1735 (1-2)

SCAFATI: 1735 (3-4-5- 6- )

SCALA: 1735 ( 7)

SENERCHIA: 1735 (8)

SERRAMEZZANA: 1735 (9)

SERRE: 1735 (10)

208 -

SESSA CILENTO: 1735 (11)

SIANO: 1735 (12)

SICIGNANO-SICIGNANO DEGLI ALBURNI: 1735 (13)

STELLA CILENTO: 1735 (14)

STIO: 1735 (15)

TORCHIARA: 1735 (16)

TORRACA: 1735 (17)

TORREORSAIA-TORRE ORSAIA: 1735 (18)

TORTORELLA: 1735 (19-20)

TRAMONTI: 1735 (21)

TRENTINARA: 1735 (22)

VALLE DELL'ANGELO: 1735 (23)

VALLO-VALLO DELLA LUCANIA: 1735 (24-25)

VALVA: 1735 (26)

209 - VIBONATI: 17 35 (27)

VIETRI-VIETRI SUL MARE: 17 35 (28) -

L N D I C E

DELLE LOCALITA' CON ATTIVITA' FIERISTICHE (*)

ACERNO: 1729 (l)

ALBANELLA: 1729 (3)

ALTAVILLA-ALTAVILLA SILENTINA: 1729 (5)

AMALFI : l 72 9 ( 6 )

ANGRI: 1729 (7-8-9)

AQUARA: 1729 (10)

ATENA-ATENA LUCANA: 1729 (12-13)

AULETTA: 1729 (15-16)

BALVANO: 1729 (17)

BARONISSI: 1729 (18)

(>é) Il primo numero indica la busta; quelli successivi, tra parentesi, i fascicoli.

211

______,_ -

BELLOSGUARDO: 1729 (19)

BOSCO REALE: 1729 (20)

BRACIGLIANO: 1729 (21)

BUCCINO 1729 (22)

BUONABITACOLO: 1729 (23)

CAGGIANO: 1729 (24)

CALABRITTO: 1729 (25)

CAMEROTA: 1729 (27)

CAMPAGNA: 1729 (28)

CANNALONGA: 1729 (30)

CAPACCIO: 1729 (31)

CAPOSELE: 1730 (1-2-3)

CASALICCHIO-CASAL VELINO: 1730 (5)

CASALNUOVO-CASALBUONO: 1730 (6-7)

212 ------

CASTELLABATE: 1730 (9-10-11)

CASTELLUCCIO-CASTELCIVITA: 1730 (12-13)

CASTELRUGGERO: 1730 (16)

CASTEL S. LORENZO: 1730 (17)

CAVA - CAVA DEI TIRRENI: 1730 (19)

CELLE-CELLE DI BULGARIA: 1730 (20-21-22)

CENTOLA: 1730 (23)

CICERALE: 1730 (26)

CONTRONE: 1730 (29-30)

CONTURSI-CONTURSI TERME: 1730 (31-32-33)

CUCCARO: 1730 (36)

DIANO-TEGGIANO: 1730 (37-38)

EBOLI: 1730 (39)

FELITTO: 1730 (43)

213 FISCIANO: 1730 (43)

GIFFONI SEI CASALI: 1731 (l)

GIFFONI VALLE PIANA: 1731 (2)

GIOI: 1731 (3)

LAUREANA-LAUREANA CILENTO: 1731 (6-7)

LAURINO: 1731 (8)

LAURITO: 1731 (9)

LAVIANO: 173I (IO)

LETTERE: I731 (Il)

LUSTRA: 173I (I3)

MAGLIANO NUOVO: 1731 (14)

MAIORI: 173I (I6-I7)

MARSICO: 1731 (I8)

MERCATO-MERCATO S. SEVERINO: I73I (19-20)

214 -

-\

MONTECORVINO ROVELLA: 1731 (25-26)

MONTESANO-MONTESANO SULLA MARCELLANA: 1731 (28)

MONTORO INFERIORE: 1731 (29)

MONTORO SU PERIORE: 1731 (30-31)

NOCERA INFERIORE: 1731 (33)

NOCERA SUPERIORE: 1731 (34-35)

OLEVANO-OLEVANO SUL TUSCIANO: 1732 (2-3)

OLIVETO-OLIVETO CITRA: 1732 (4-5-6-7)

ORTODONICO: 1732 (10)

OTTATI: 1732 (11)

PADULA: 1732 (12-13-14)

PAGANI: 1732 (15-16)

PALO-PALOMONTE: 1732 (17)

PERTOSA: 1732 (21)

215 ·-

PETINA: 1732 (22)

PIAGGINE SOPRANE-PIAGGINE: 1732 (23)

PISCIOTTA: 1732 (24-25)

POLLA: 1732 (26)

POLLICA: 1732 (27)

POSTIGLIONE: 1732 (29)

PRIGNANO -PRIGNANO CILENTO: 1732 (31)

QUAGLIETTA: 1732 (32)

RICIGLIANO: 1732 (34)

ROCCADASPIDE: 1732 (35)

ROCCAGLORIOSA: 1732 (36)

ROCCAPIEMONTE: 1732 (37-38-39)

ROFRANO: 1732 (40-41)

ROSCIGNO: 1732 (43)

216 SALA-SALA CONSILINA: 1732 (46-47)

SALERNO: 1733 (1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-

19-20-21-22-23-24-25-26); 1735 (29-30-31-32-

33-34-35-36-37-38-39-40-41-42-43-44)

S. ANGELO A FASANELLA: 1734 (2)

S. ARSENIO: 1734 (3)

S. CIPRIANO-S. CIPRIANO PICENTINO: 1734 (4-5)

S. GIACOMO-MONTE S. 0IACOMO: 1734 (7)

S. GIORGIO-CASTEL S. GIORGIO: 1734 (8-9-10-11)

S. GIOVANNI A PIRO: 1734 (12)

S. MANGO-S. MANGO PIEMONTE: 1734 (14)

S. MARINA-S. MARINA DI POLICASTRO: 1734 (15)

S. PIETRO AL TANAGRO: 1734 (20)

S. RUFO: 1734 (21-22)

217 S. VALENTINO-S. VALENTINO TORIO: 1734 (23)

SANZA: 1734 (24-25)

SAPRI: 1734 (26)

SARNO: 1734 (27-28)

SASSANO: 1735 (1-2)

SCAFATI: 1735 (3-4-5-6)

SESSA CILENTO: 1735 (Il)

SICIGNANO DEGLI ALBURNI: 1735 (13)

STIO: 1735 (15)

TORCHIARA: 1735 (16)

TORREORSAIA-TORRE ORSAIA: 1735 (18)

TORTORELLA: 1735 (19-20)

VALLO-VALLO DELLA LUCANIA: 1735 (24-25)

VALVA: 1735 (26)

VIBONATI: 1735 (27)

218 -

A R T I E M A N I F A T T U R E

INDICE DELLE LOCALITA' (* )

ACERNO: 1736 (l); 1741 (l)

AGEROLA: 1736 (2)

AG ROPOLI~ 1736 (3)

ALBANELLA: 1736 (4)

ALTAVILLA-ALTAVILLA SILENTINA: 1736 (5)

AMALFI: 1736 (6-7); 1741 (2)

ANGRI: 1736 (8-9-10); 1741 (3-4-5)

AQUARA: 1736 (11)

ASCEA: 1736 (12)

ATENA-ATENA LUCANA: 1736 (13-14)

({~) Il primo numero indica la busta; quelli successivi, tra parentesi, i fascicoli.

228 -

ATRANI: 1736 (15)

AULETTA: 1736 (16)

BARONISSI : 1736 (17)

BELLOSGUARDO: 1736 (18) ~ BOSCO: 1736 (19)

BRACIGLIANO: 1736 (20)

BUCCINO: 1736 (21)

BUONABITACOLO: 1736 (22)

CAGGIANO: 1736 (23)

CALABRITTO: 1736 (24)

CAMEROTA: 1736 (25-26-27)

CAMPAGNA: 1736 (28-29)

CAMPORA: 1736 (30)

CANNALONGA: 1736 (31)

229 CAPACCIO: 1736 (32)

CAPOSELE: 1736 (33)

CAPRIGLIA: 1736 (34)

CASALETTO-CASALETTO SPARTANO: 1736 (35)

CASALICCHIO-CASAL VELINO: 1736 (36)

CASALNUOVO-CASALBUONO: 1736 (37)

CASELLE-CASELLE IN PITTARI: 1736 (38)

CASTELLABATE: 1736 (39)

CASTELLUCCIO-CASTELCIVITA: 1736 (40)

CASTELNUOVO CILENTO: 1736 (41)

CASTELNUOVO DI CONZA: 1736 (42)

CASTEL RUGGIERO-CASTELRUGGERO: 1736 (43)

CASTEL S. LORENZO: 1736 (44)

CASTIGLIONE-CASTIGLIONE DEI GENOVESI: 1736 (45)

230 -

CAVA-CAVA DEI TIRRENI: 1736 (46-47-48-49-50-51-52-53-54-55-

56-57-58); 1741 (6)

CELLE-CELLE DI BULGARIA: 1737 (l)

CENTOLA: 1737 (2-3); 1741 (7)

CERASO: 1737 (4)

CICERALE: 1737 (5)

COLLIANO: 1737 (6)

CONCA-CONCA DEI MARINI: 1737 (7)

CONTRONE: 1737 (8)

CONTURSI-CONTURSI TE~1E: 1737 (9)

CORBARA: 1737 (10)

CORLETO-CORLETO MONFORTE: 1737 (11)

CUCCARO-CUCCARO VETERE: 1737 (12)

DIANO-TEGGIANO: 1737 (13)

231

------

EBOLI: 1737 (14)

FELITTO: 1737 (15)

FISCIANO: 1737 (16)

FUTANI: 1737 (17)

GALDO: 1737 (18)

GIFFONI VALLE PIANA: 1737 (19)

ISPANI: 1737 (20)

LAUREANA-LAUREANA CILENTO: 1737 (21)

LAURINO: 1737 (22)

LAURITO: 1737 (23)

LAVIANO: 1737 (24)

LICUSATI: 1737 (25)

MAGLIANO- MAGLIANO VETERE: 1737 (26)

MAIORI: 1737 (27-28-29); 1741 (8-9) --

MERCATO - MERCATO S. SEVERINO: 1737 (30)

MINORI: 1737 (31); 1741 (10)

MOIO-MOIO DELLA CIVITELLA: 1737 (32)

MOLINA, frazione: 1741 (11)

MONTANO-MONTANO ANTILIA: 1737 ( 33)

MONTECORVINO PUGLIANO: 1737 (34)

MONTECORVINO ROVELLA: 1737 (35)

MONTEFORTE- MONTEFORTE CILENTO: 1737 (36)

MONTESANO-MONTESANO SULLA MARCELLANA: 1737 (37)

MONTORO: 1737 (38)

MORIGERATI: 1737 (39)

NOCERA: 1737 (40)

NOCERA CORPO-NOCERA SUPERIORE: 1737 (41)

NOCERA S. MATTEO, frazione: 1737 (42)

233 NOTO: 1737 (43)

NOVI-NOVI VELIA: 1737 (44)

OGLIASTRO-OGLIASTRO CILENTO: 1737 (45)

OLEVANO-OLEVANO SUL TUSCIANO: 1737 (46)

OLIVETO- OLIVETO CITRA: 1737 (47)

ORRIA: 1737 (48)

ORTODONICO: 1737 (49)

OTTATI: 1737 (50)

PADULA: 1737 (51)

PAGANI: 1737 (52-53)

PALO-PALOMONTE: 1737 (54)

PELLEZZANO: 1737 (55)

PERDIFUMO: 1737 (56)

PETINA: 1737 (57)

234 - ..

PIAGGINE SOPRANE-PIAGGINE: 1737 (58)

PISCIOTTA: 1737 (5 ~

POLLA: 1737 (60)

POLLICA: 17 37 (61)

PORCILI - STELLA CILENTO: 1737 (62)

POSITANO: 1737 (63)

POSTIGLIONE: 1737 (64)

PRAIANO: 1737 (65)

PRIGNANO-PRIGNANO CILENTO: 1737 (66)

QUAGLIETTA: 1737 (67)

RAVELLO: 1737 (68)

RICIGLIANO: 1737 (69)

ROCCADASPIDE: 1737 (70)

ROCCAGLORIOSA: 1737 (71)

)

235 -

ROCCAPIEMONTE: 1737 (72)

ROFRANO: 1737 (73)

ROMAGNANO-ROMAGNANO AL MONTE: 1737 (74)

ROSCIGNO: 1737 (75)

RUTINO: 1737 (76)

SACCO: 1737 (77)

SALA DI GIOI-SALENTO: 1737 (78)

SALA-SALA CONSILINA: 17 37 (79-80-81)

SALERNO: 1737 (82- 83- 84- 85); 1738 (l- 2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-

12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23 - 24-25-26-27-28-

29-30-31-32-33- 34-35-36-37); 1739 (l); 1740 (1-2-3-

4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21 -22-

23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36); 1741

(12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26)

236

·------

SALVITELLE: 1739 (2) s. ANGELO A FASANELLA: 1739 (3) s. ARSENIO: 1739 (4) s. CIPRIANO-S. CIPRIANO PICENTINO: 17 39 ( 5) s. EGIDIO-MONTE ALBINO: 1739 (6) s. GIACOMO-MONTE S. GIACOMO: 1739 ( 7) s. GIORGIO-CASTEL S. GIORGIO: 1739 ( 8 )

S. GIOVANNI A PIRO: 1739 (9)

S. GREGORIO-S. GREGORIO MAGNO: 1739 (10)

S. MANGO-S. MANGO PIEMONTE: 1739 (11)

S. MANGO CILENTO: 1739 (12)

S. MARINA-S. MARINA DI POLICASTRO: 1739 (13)

S. MARZANO-S. MARZANO SUL SARNO: 1739 (14)

S. MAURO CILENTO: 1739 (15)

237 S. MAURO LA BRUCA: 1739 (16)

S. MENNA-SANTO MENNA: 1739 (17)

S. PIETRO-S. PIETRO AL TANAGRO: 1739 (18)

S. RUFO: 1739 (19)

S. SEVERINO-MERCATO S. SEVERINO: 1741 (27)

S. VALENTINO-S. VALENTINO TORIO: 1739 (20)

SANZA: 1739 (21)

SAPRI: 1739 (22)

SARNO: 1739 (23-24); 1741 (28-2.)

SASSANO: 1739 (25)

SCAFATI: 1739 (26-27-28-29); 1741 (30)

SCALA: 1739 (30)

SENERCHIE: 1739 (31)

SERRA MEZZANA: 1739 (32)

238 SERRE: 1739 (33)

SIANO: 1739 (34)

SICIGNANO-SICIGNANO DEGLI ALBURNI: 1739 (35)

SIETI, frazione: 1739 (36)

STELLA CILENTO: vedi Porcili

STIO: 1739 (37)

TORCHIARA: 1739 (38)

TORRACA: 1739 (39)

TORREORSAIA-TORRE ORSAIA: 1739 (40-41)

TORTORELLA: 1739 (42)

TRAMONTI: 1739 (43)

TRENTINARA: 1739 (44)

VALVA: 1739 (45)

VALLO-VALLO DELLA LUCANIA: 1739 (46-47-48); 1741 (31-32)

239 VIBONATI: 1739 (49)

VIETRI-VIETRI SUL MARE: 1739 (50-51 - 52 - 53-54-55-56-57-58- 59};

1741 (33-34-35- 36-37-38)

240

------. ------I N D I C E

DELLE LOCALITA' CON ATTIVITA' MANIFATTURIERE (* )

ACERNO: 1736 (l); 1741 (l)

ALTAVILLA-ALTAVILLA SILENTINA: 1736 (5)

AMALFI: 1736 (6-7); 1741 (2)

ANGRI: 1736 (8-9-10); 1741 (3-4~5)

ATENA-ATENA LUCANA: 1736 (13-14)

ATRANI: 1736 (15)

BARONISSI: 1736 (17)

CAMEROTA: 1736 (25-26-27)

CAMPAGNA: 1736 (28-29)

CAPRIGLIA: 1736 (34)

({<) Il primo numero indica la busta; quelli successivi, tra parentesi, i fascicoli.

24~ CASALETTO- CASALETTO SPARTANO: 1737 (80)

CAVA-CAVA DEI TIRRENI: 1736 (46- 47-48-49-50-51-52-53-54-55-

56-57-58); 1741 (6)

CENTOLA: 1741 (7)

EBOLI: 1737 (14)

MAIORI: 1737 (27-28- 29); 1741 (8- 9)

MINORI: 1741 (10)

MOLINA: 1741 (11)

MORIGERATI: 1737 (80)

NOCERA: 1737 (40)

NOTO: 1737 (43)

PADULA: 1737 (51)

PAGANI: 1737 (52-53)

PALINURO: 1741 (7)

242

-----·---- PELLEZZANO: 1737 (55)

POLLA: 1737 (60)

RAVELLO : 1737 (68)

ROCCAPIEMONTE: 1737 (72)

SALERNO : 1737 (82- 83 - 84-85 ); 1738 (1-2-3-4-5-6-7-8-9-1 0-11-

12-1 3-1 4-1 5-1 6-17-18-1 9- 20- 21 - 22-23- 24-25-26- 27- 28-

29- 30- 31-32- 33-34-35- 36- 37); 1739 (l); 1741 (12-1 3-

14-15-16-17-18-19-20-21-22- 23- 24-25- 26); 1740 (l- 2-

3- 4-5- 6- 7- 8-9-10-ll-1 2-1 3- 14- 15-16-17-18-1 9- 20- 21-

22-23- 24- 25- 26-27-28-29- 30- 31 - 32- 33- 34- 35-36)

S. CIPRIANO-S. CIPRIANO PICENTINO: 1739 (5)

S. MANGO-S. MANGO PIEMONTE: 1739 (11)

SANSEVERINO-MERCATO S. SEVERINO: 1741 (27)

SARNO: 1739 (24); 1741 (28-29)

243 SCAFATI: 1739 (26-27-28-29); 1741 (30)

SCALA: 1739 (30)~-.j

TORRACA: 1737 (80 ); 1739 (39) ....,..__ looooo

TORREORSAIA-TORRE ORSAIA: 1839 (41)

TRAMONTI: 1739 (43)

VALLO-VALLO DELLA LUCANIA: 1739 (46-48); 1741 (31-32)

VIBONATI: 1739 (49)

VIETRI-VIETRI SUL MARE: 1739 (50-51-52-53-54-55-56-57-58-59);

1741 (33-34-35-36-37-38)

244 I N D I C E

D E I N O M I D I P E R S O N A (*)

BARTIROMO SABATO: 1738 (34)

BULLY CESARE: 1738 (25)

CERENZO VINCENZO: 1738 (31)

CHRISTIAN: 1738 (7)

COMERCI NICOLA: 1738 (23)

DI MERSIGLIO GIUSEPPE: 1739 (47)

DELLA CORTE PASQUALE: 1736 (52)

DELLA VILLE E SAVOULLE: 1740 (26); 1741 (38)

DI JURA BIAGIO: 1737 (83)

DI MATTEO NICCOLA: 1740 (35)

({é) Il primo numero indica la busta, quelli successivi, tra parentesi, i fasciali.

245 DI SIMONE GENNARO: 1739 (52); 1741 (15)

ESCHER E C.: 1741 (25)

GACHET SEBASTIANO: 1738 (l)

GALDI MICHELE: 1738 (31)

GIRARDI GIOVANNI: 1739 (41)

IOVINO FABIO: 1737 (53)

LE RICHE: 1740 (3)

LONGO GABRIELE: 1738 (10)

MACINANTE GAETANO: 1738 (35)

MANGIS GUGLIELMO: 1738 (26)

MARI GIUSEPPE: 1736 (17)

MARINA GIUSEPPE: 1740 (17)

MARINI SAVERIANO: 1736 (14)

MASTRANTUONO ANTONIO: 1740 (13)

24p M~ER E '10LLINGER: 1741 ( 30)

PENNECCHIA DONATO: 1738 (9)

QU ARANTA CAMILLO: 1736 (48)

QUARANTA FRANCESCO: 1736 (58)

ROSSI SALVATORE: 1741 (20)

SACCONE BRUNO: 1736 (17)

SCHLAEPFER WENNER E C.: 1741 (4)

THOMAS: 1738 (8)

- ZUPER ERRICO: 1736 (10)

247