MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI

PREFETTURA ATTI DI PRIMA SERIE

CATEGORIA VI

BOSCHI E MINIERE BB. 538-647

INVENTARIO

a cura Della dott.ssa Silvana Sciarrotta

Tutor dott.ssa Eugenia Granito

INTRODUZIONE

La proclamazione del Regno d’Italia nel 1861 segnava un radicale cambiamento nelle strutture amministrative degli ex Stati regionali: il territorio del nuovo Stato veniva diviso in province, circondari, mandamenti e comuni. Un’articolazione della nazione in cui la provincia fungeva da organo intermedio tra lo Stato ed il ; a capo di ognuna di esse il Regio decreto n° 250 del 9 ottobre 1861 poneva il prefetto, rappresentante del governo centrale, dipendente dal Ministero dell’Interno. La Prefettura diventava il supremo ufficio locale dell’amministrazione del Regno italiano, in quanto essa inglobava numerosi poteri e funzioni. Il prefetto era il capo della provincia, garantiva l’ordine pubblico mediante le Questure, controllava tutta l’attività amministrativa degli enti locali. Era nominato con decreto reale, su deliberazione del Consiglio dei Ministri previa proposta del Ministro dell’Interno, nessun requisito era necessario per la nomina, il Governo agiva con piena discrezionalità; con il medesimo procedimento venivano avviate le pratiche per il suo trasferimento in un’altra sede 1. La figura del prefetto fu introdotta per la prima volta da Napoleone in Francia, con la legge del 17 febbraio 1800, con la funzione precipua di guida del dipartimento, in base al principio dell’accentramento dei poteri. Il prefetto era per i francesi il simbolo dell’efficienza ed in Italia l’uso di questo appellativo per designare il principale rappresentante del governo in periferia si legava a doppio mandato al modello d’oltralpe di efficienza e funzionalità. Nell’ex Regno delle Due Sicilie la figura dell’intendente, introdotta nel Decennio francese per garantire l’accentramento amministrativo grazie al decentramento delle competenze e mantenuta durante la restaurazione borbonica, veniva sostituita da quella del prefetto. La legge per l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia n° 2248 del 20 marzo 1865 all’art. 2 stabilisce che “in ogni provincia vi è un prefetto ed un consiglio di prefettura”, all’art. 3 ne specifica, poi, le funzioni sostenendo che “il prefetto rappresenta il potere esecutivo in tutta la provincia; esercita le attribuzioni a lui demandate dalla legge, e veglia sui diritti di autorità amministrativa” 2. Il prefetto diventava l’agente del potere centrale dello Stato, è in questo aspetto che si basa il conferimento delle sue innumerevoli attribuzioni,

1 Cfr. I. ZANNI ROSIELLO, Storia dei Prefetti, storia della Prefettura , in «Le carte e la storia», a. 1999, n° 1, pp. 29-33; L. GIUVA, L’archivio del Gabinetto della Prefettura di Bari: normativa e organizzazione , in «Rassegna degli Archivi di Stato», a. 1990, n° 3, pp. 349-370; P. F. CASULA, I prefetti nell’ordinamento italiano , Milano, Giuffrè, 1972; A. PORRO, Il prefetto e l’amministrazione periferica in Italia , Milano, Giuffrè, 1972; R. C. FRIED, Il prefetto in Italia , Milano, Giuffrè, 1967.

2 tanto da subire l’accusa di essere l’espressione dell’intromissione del potere governativo negli affari locali, era il fulcro del potere esecutivo della provincia che dirigeva; egli aveva anche carattere politico. Compiuta l’unificazione italiana, il prefetto doveva far applicare e rispettare la nuova legislazione, tenendo sempre in considerazione le condizioni economico- sociali della provincia che governava. Intorno alla sua figura si dipanava una struttura burocratica alquanto complessa, egli aveva la facoltà di emanare decreti e regolamenti, e circolari ed istruzioni per gli enti alle sue dipendenze. Coadiuvato nelle sue mansioni dal Consiglio di prefettura, svolgeva così una funzione centrale nella vita amministrativa e politica della provincia che dirigeva, accentrando nelle sue mani notevoli competenze ed assicurando una partecipazione diretta alle elezioni politiche sostenendo i candidati di area governativa. In riferimento al ruolo del prefetto nella materia boschiva, oggetto della nostra analisi, l’art. 155 della legge n° 2248 istituisce il Consiglio provinciale e l’art. 172 ne fissa le attribuzioni, stabilendo al comma 9 come compito dell’ente anche “la conservazione ed il taglio dei boschi per le consuetudini e gli usi agrari”, di conseguenza il capo della provincia godeva di una specifica funzione di controllo 3.

La categoria VI - Boschi e Miniere - del fondo Prefettura , I serie, è suddivisa in due parti: la prima, quella più cospicua, è dedicata alla materia boschiva ed agli organi ad essa preposti; la seconda fa riferimento all’utilizzo di miniere, cave di pietre e forni da calce. Nella parte relativa ai boschi troviamo due leggi fondamentali sulle quali si basano tutte le istanze e gli altri documenti presenti nel fondo. La prima è la “legge che obbliga i Comuni ad imboschire od alienare i beni incolti di loro proprietà” n° 2011 del 4 luglio 1874. Suo fondamento è la riduzione a coltura agraria dei beni incolti appartenenti ai comuni. I prefetti, entro quattro mesi dalla pubblicazione della legge, dovevano far compilare un elenco dei beni dei comuni, dividendoli in tre categorie: beni destinati alla coltura agraria, boschi e beni incolti. Completato l’elenco, il prefetto doveva farlo pervenire al sindaco di ogni comune, il quale poteva fare reclamo, in caso di dissenso, o provvedere nei tempi stabiliti dalla legge al rimboschimento del terreno 4.

2 Raccolta delle leggi e decreti , vol. 11, 1865, Torino, Stamperia Reale, 1865. 3 Ibidem . 4 ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO, Prefettura , I serie, Boschi e Miniere , b. 538 f. 31, Legge sui beni incolti comunali n° 2011 del 4 luglio 1874.

3 La tutela dei boschi, ed il personale ad essa preposto, è disciplinata dalla legge forestale n° 3917 del 20 giugno 1877 5, che, per quanto riguarda il Mezzogiorno, modifica la precedente legge forestale entrata in vigore nel 1826. Presupposto fondamentale della legge del 1877 è il problema del dissesto idrogeologico legato alla fragilità del suolo del Regno d’Italia. Pertanto, l’art. 1, punto basilare della normativa, vincola tutti i terreni che si trovavano in pendio (fissando come limite la zona del castagno, pianta comune e diffusa in quasi tutto il territorio della Penisola 6) che, soggetti a diboscamenti o dissodamenti, potevano dar luogo a fenomeni di frane, smottamenti, valanghe ed alterare anche il corso dei fiumi, causando così un danno di rilevanza pubblica. Scopo del vincolo è di prevenire il dissesto delle zone interessate e di rendere atti i terreni alle opere di rimboschimento. Potevano essere soggetti a vincolo forestale sia i terreni appartenenti ai privati cittadini che quelli di proprietà del demanio comunale. Affinché un terreno fosse assoggettato al vincolo era necessario un voto conforme da parte del Consiglio comunale o provinciale interessati, in base a quanto stabilito dall’art. 2. Entro sei mesi dalla pubblicazione della legge gli ispettori forestali, secondo il dettato dell’art. 6, in tutte le province del Regno italiano dovevano compilare un elenco distinto per comuni dei boschi e dei terreni vincolati in base a quanto disciplinato dall’art. 1 della legge forestale. Veniva in un primo momento predisposto un elenco dei boschi e dei terreni da vincolare, operate le opportune verifiche si stilava l’elenco dei boschi e dei terreni vincolati. In ogni comune, in base a quanto si legge nell’art. 8, doveva essere pubblicato tale prospetto. Passati due anni dalla pubblicazione i proprietari dei fondi avevano la facoltà di presentare istanza per lo svincolo del proprio terreno, gli interessati dovevano predisporre un’apposita domanda diretta al Comitato forestale. Le spese per la verifica dei fondi, per avere cioè conferma che nella zona interessata fossero sanate le motivazioni che avevano indotto gli organi competenti a far rientrare il terreno nel vincolo forestale, erano a carico dei proprietari. L’art. 7, poi, prevede anche che qualora sussistano le condizioni previste dall’art. 1 in ulteriori terreni che nella prima fase di ispezione ed accertamento non erano stati inseriti nell’elenco, il Comitato forestale competente, su proposta dell’Amministrazione forestale, dovesse inviare sul posto gli agenti per le ispezioni del caso ed eventualmente vincolare altri

5 Ivi , b. 538 f. 34, Legge forestale n° 3917 del 20 giugno 1877. 6 Ivi , Roma, 3 luglio 1877, Circolare ministeriale n° 215 sulla determinazione del limite superiore della zona del castagno.

4 terreni. Se il sopralluogo avesse avuto esito positivo per il proprietario sarebbe stato redatto un nuovo elenco dei boschi e dei terreni svincolati. Il Comitato forestale è un organo disciplinato dall’art. 5 della legge. La norma stabilisce che in ogni provincia debba essere costituito questo ente, composto dal prefetto della provincia, con la mansione di presidente del Comitato, dall’ispettore forestale, da un ingegnere e da tre membri nominati dal Consiglio provinciale. Inoltre, ogni Comune era competente nella nomina di un proprio rappresentante nell’organo, avente come funzione precipua il diritto di voto negli affari che riguardavano il proprio territorio. Compito fondamentale del Comitato era quello di procedere all’accertamento delle condizioni dei terreni 7. La circolare ministeriale n° 223, avente ad oggetto l’attuazione della nuova legge forestale, stabilisce le materie di competenza del Comitato, gli ambiti soggetti a norme e controllo da parte dell’organo: la coltura ed il taglio degli alberi nei terreni vincolati, la valutazione dei danni, le norme di polizia forestale e l’organizzazione del personale di custodia 8. La circolare n° 224 precisa, poi, che per le riunioni del Comitato non era necessario adibire un nuovo edificio, le adunanze potevano avvenire in una sala della Prefettura e fissa anche che tutte le corrispondenze e le registrazioni debbano effettuarsi nei suoi uffici 9. L’art. 24 della legge forestale stabilisce, poi, che il Comitato in ogni provincia dovesse provvedere alla legislazione vigente in tutto il territorio provinciale. Nel 1881 l’organo salernitano si dotava di un proprio regolamento di polizia forestale diviso in 17 articoli che concentrano una serie norme negative, di divieti, di condotte proibite nei terreni vincolati 10 . Per quanto riguarda il comportamento dei proprietari dei fondi è regolamentato dall’art. 4 e dal Titolo V. La legge vietava qualunque forma di dissodamento o di diboscamento nei terreni che erano stati sottoposti al vincolo, ma l’art. 4 specifica che i proprietari avrebbero potuto chiedere la coltura agraria se fossero stati in grado di impedire eventuali danni ai terreni. Riconoscimento che doveva essere effettuato dal Comitato forestale. L’art. 29 proibisce, poi, tutti i diritti d’uso sui terreni sottoposti a vincolo, ma l’art. 30 specifica che entro due anni dalla pubblicazione dell’elenco di vincolo oltre alla presentazione della domanda di svincolo, come abbiamo osservato in precedenza, i

7 Ivi , Legge forestale n° 3917 del 20 giugno 1877. 8 Ivi , b 538 f. 31, Roma, 5 marzo 1878, Circolare ministeriale n° 223, Attuazione della nuova legge forestale. 9 Ivi , Roma, 31 marzo 1878, Circolare ministeriale n° 224, Attuazione della nuova legge forestale. 10 Ivi , b. 538 f. 35, Regolamento di Polizia forestale prescritto dall’art. 24 della Legge del 20 Giugno 1877, e 45 del Regolamento generale approvato nella seduta dell’11 gennaio 1881.

5 proprietari dei fondi interessati potessero presentare al Comitato forestale indipendentemente dalle istanze per coltura agraria, anche le richieste per usufruire dei diritti d’uso: quali il pascolo o eventuali servitù di passaggio. Se fosse stata tutta la popolazione di un comune ad avere dei diritti di godimento su di un fondo in questo caso avrebbe dovuto essere l’Amministrazione comunale, la Giunta municipale o il primo cittadino, a farsi carico della promozione dell’istanza. In base all’art. 35 le domande per godere dei diritti d’uso dovevano essere inoltrate al prefetto, che udito il Comitato forestale avrebbe tentato una conciliazione, in caso contrario avrebbe rimandato l’affare al tribunale ordinario 11 . L’art. 4 viene poi integrato nel 1879 con l’emanazione del “Regolamento di prescrizioni di massima per la cultura e taglio dei boschi vincolati nella Provincia di Principato Citra”. Un insieme di regole promulgate appositamente per la provincia di Salerno; ogni provincia italiana aveva le sue norme, diverse nel contenuto da quelle delle altre in quanto differenti erano le condizioni dei boschi e dei terreni. Il regolamento è diviso in 6 capitoli: il I è dedicato al taglio dei boschi ed alla formazione del carbone, sono specificati i periodi in cui poteva essere praticato il taglio degli alberi, e quali alberi potessero subire questa operazione; il II capitolo tratta del divieto di pascolo; il III delle modalità di coltura agraria temporanea; il IV delle misure preventive per evitare gli incendi; nel V si fa riferimento alle misure contro gli insetti, alla raccolta delle foglie, alle erbe ed alle sementi; infine nel VI capitolo alle “aie carbonaie” ed alla preparazione della potassa 12 . La normativa tiene quindi in considerazione tutte le situazioni che potevano verificarsi nei boschi soggetti a vincolo forestale e le disciplina, specificando e delineando tutti i comportamenti che il proprietario poteva tenere al loro interno e vietando tutte le azioni ritenute nocive per l’habitat boschivo. Nel 1900 un nuovo “Regolamento delle prescrizioni di massima per la coltura ed il taglio dei boschi sottoposti al vincolo forestale” abrogava il precedente. Questo regolamento è suddiviso in 15 articoli, molto più dettagliati di quelli del 1879. Ogni articolo tende a disciplinare un determinato aspetto modificando o integrando quanto previsto in precedenza, ad esempio l’art. 2 tratta del taglio nei boschi ad alto fusto e l’art. 3 del taglio nei boschi

11 Ivi , b. 538 f. 34, Legge forestale n° 3917 del 20 giugno 1877. 12 Ivi , b. 538 f. 35, Regolamento di prescrizioni di massima per la cultura e taglio dei boschi vincolati nella Provincia di Principato Citra approvato nella seduta del Comitato forestale del 18 aprile 1879.

6 cedui semplici e cedui composti, nell’antecedente regolamento il taglio dei boschi era inglobato complessivamente nell’art. 1 13 . Ritornando all’esame della legge forestale osserviamo che essa dedica il Titolo III alle “Disposizioni penali e di polizia forestale” le quali stabiliscono le opportune contravvenzioni nei confronti di coloro che avrebbero agito contro il dettato giuridico. Quei proprietari che avrebbero dissodato i terreni, diboscato senza ottemperare alla normativa o coltivato un terreno vincolato sarebbero stati passibili di ammende pecuniarie. L’art. 17 stabilisce che entro 18 mesi dalla condanna il proprietario del fondo avrebbe dovuto anche procedere al rimboschimento o al rinsaldamento del terreno, in caso contrario il prefetto avrebbe ordinato all’agente forestale una perizia sui lavori da farsi, che avrebbero intrapreso terze persone, mentre il contravventore avrebbe dovuto pagare la somma stabilita. Ne deriva che la mansione principale degli agenti forestali era quella di occuparsi dei reati commessi nei fondi vincolati pubblici e privati e nei fondi non vincolati appartenenti allo Stato 14 . Queste disposizioni vengono modificate una prima volta con la legge del 19 luglio 1906 n° 379 relativa alla conciliazione delle contravvenzioni in materia, inerente l’entità delle multe da applicare, e successivamente con la legge del 14 luglio 1907 n° 539 che modificava le norme contenute nella legge del 1877 e quelle del 1906 15 . Il Titolo IV della legge, poi, è riservato al corpo forestale. Gli articoli che regolano la materia sono solo tre: l’art. 26 tratta degli stipendi del personale, specifica che i compensi sono a carico dello Stato; l’art. 27 ribadisce la parificazione giuridica delle guardie forestali alle guardie doganali (equiparazione sancita dalla legge del 13 maggio 1862 n° 616 che costituiva il personale delle dogane); l’art. 28 precisa, inoltre, che gli agenti forestali erano considerati a tutti gli effetti degli ufficiali di polizia giudiziaria 16 . L’organizzazione e le competenze del personale vengono disciplinate minuziosamente nel “Regolamento per l’ammissione e disciplina delle Guardie Forestali, nella Provincia di Principato Citra” del 1879. Ogni provincia, sotto l’operato del Comitato forestale, si dotava, quindi, di un proprio regolamento, come già osservato per la coltura agraria ed il taglio dei boschi, anche per le caratteristiche e le mansioni del corpo forestale. L’art. 1 del

13 Ivi , b. 539 f. 11, Regolamento delle prescrizioni di massima per la coltura ed il taglio dei boschi sottoposti al vincolo forestale a termini della legge forestale 20 giugno 1877 n° 3917 approvato dal Comitato forestale nella sua adunanza del 5 settembre 1900. 14 Ivi , b. 538 f. 34, Legge forestale n° 3917 del 20 giugno 1877. 15 Ivi , b. 644 f. 102, Legge relativa alla conciliazione delle contravvenzioni in materia forestale n° 379 del 19 luglio 1906 e Legge che modifica le norme di polizia forestale contenute nelle leggi 20 giugno 1877 n° 3917 e 19 luglio 1906 n° 379 , n° 539 del 14 luglio 1907, in Estratto dal Bollettino Ufficiale del Ministero di Agricoltura, industria e Commercio , Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1908. 16 Ivi , b. 538 f. 34, Legge forestale n° 3917 del 20 giugno 1877.

7 Regolamento prevede che le guardie debbano dipendere dal Comitato forestale, dall’ispettore del ripartimento e dai sottoispettori distrettuali; il corpo in azione sul territorio provinciale era formato dai brigadieri, i sottobrigadieri, le guardie scelte e le guardie semplici. L’art. 2 specifica che il personale è raggruppato in mandamenti, più mandamenti formano una brigata con a capo il brigadiere, il sottobrigadiere o una guardia scelta. L’art. 6 prevede che gli aspiranti a rivestire la divisa di guardia forestale dovessero inoltrare la domanda al prefetto, corredata dai certificati necessari. L’art. 9, poi, precisa che la principale mansione in cui si estrinseca il servizio forestale fosse quella di prevenire i reati nei boschi e nei terreni vincolati. È da tenere in considerazione che le guardie forestali facevano parte dei corpi armati del Regno d’Italia, per tale motivo erano dotate, come previsto anche dall’art. 17 del regolamento, di una carabina e di una rivoltella. È l’art. 30 che fissa, poi, il versamento del contributo forestale che dovevano devolvere i comuni e che doveva essere destinato alle guardie forestali per i servizi compiuti nella tutela dei boschi vincolati 17 . Per quanto riguarda la formazione pratico-culturale del personale, nel 1884 veniva decisa l’apertura dell’Istituto forestale di Vallombrosa con lo scopo di istruire gli agenti, un corso di tipo teorico-pratico 18 . Nel 1900 prendeva vita un progetto per l’istituzione di una scuola per le guardie forestali in Cittaducale 19 . I regolamenti di entrambe le scuole contengono i diversi insegnamenti che dovevano seguire gli iscritti, con i relativi programmi e le diverse nozioni da apprendere. Il fondo presenta, come detto in precedenza, anche due sezioni sulle miniere, le cave ed i forni da calce. La legge che disciplina la materia è la n° 184 del 30 marzo 1893. All’art. 1 si specifica che ogni responsabile di una miniera o di una cava dovesse compilare un verbale presso il municipio in cui era sita la cava, indicare il proprio nome ed a chi erano affidati i lavori. Compito del prefetto, in base a quanto stabilito dagli artt. 2 e 5, era di rettificare l’ordine di via ai lavori qualora l’ingegnere delle miniere non avesse ritenuto adeguato il piano dei lavori presentati. Gli artt. 6 e 7 chiariscono le distanze dai centri abitati che dovevano essere rispettate per effettuare gli scavi, solo con una speciale autorizzazione del prefetto, su parere dell’ingegnere minerario, poteva essere accettata una distanza minore o maggiore di quella prevista dalla legge. Sempre su permesso del prefetto, in base all’art. 10,

17 Ivi , b. 619 f. 11, Regolamento per l’ammissione e disciplina delle guardie forestali nella Provincia di Principato Citra, compilato dal Comitato forestale nella seduta del 26 febbraio 1879. 18 Ivi , b. 590 f. 17, Ordinamento dell’Istituto forestale di Vallombrosa , Roma, Tipografia eredi Botta, 1886. 19 Ivi , b. 614 f. 4, Progetto per l’impianto di una scuola per le guardie forestali in Cittaducale , Aquila, Tipografia sociale di A. Eliseo, 1900.

8 gli apparecchi di estrazione meccanica avrebbero anche potuto non essere dotati dei necessari congegni di sicurezza, egli avrebbe però dovuto stabilire e prescrivere tutte le cautele da seguire. Il prefetto, così come si legge nell’art. 14, aveva anche la facoltà di interrompere i lavori, qualora non fossero stati conformi al dettato della legge. Egli, poi, aveva la mansione, precisata dall’art. 16, di emanare delle prescrizioni “nell’interesse della sicurezza e salubrità delle miniere, cave e torbiere” che dovevano essere notificate dal sindaco del comune, dove esse erano posizionate, ai direttori dei lavori ed ai proprietari. Nel 1907 veniva approvato un nuovo Regolamento che integrava la precedente legge sulla polizia delle miniere, cave e torbiere n° 184. Il prefetto restava la figura centrale, colui che doveva autorizzare o vietare le differenti azioni che avrebbero dovuto essere intraprese 20 .

Criteri di inventariazione

Nell’inventariazione del fondo è stato tenuto in considerazione il Titolario fornito dalla Prefettura nel 1912, l’unico che presenta una maggiore completezza di informazioni pur con le sue lacune che non siamo riusciti a colmare del tutto per mancanza di documenti che potessero rientrare nelle sezioni vacanti. Il Titolario è suddiviso in 14 sezioni, ma viene specificato il contenuto della I, III, IV, V, VI, VIII, X, XIII e XIV. Nella prima fase di schedatura abbiamo, pertanto, suddiviso la documentazione basandoci sull’inventario a nostra disposizione, facendo confluire nella I sezione tutti quei fascicoli di argomento generale. Nella II sezione abbiamo inserito il materiale relativo al bosco di Persano, in quanto, pur mancando la voce specifica nel Titolario, ne abbiamo riscontrato l’annotazione in alcuni fascicoli. La sezione in oggetto raggruppa fascicoli di argomento diverso tutti in relazione alla tenuta, dall’avviso di asta per la vendita del bosco alla nomina per il personale addetto alla sorveglianza. Nella III sezione, quella più consistente, abbiamo inserito tutti i documenti sulla materia boschiva, quelli che fanno riferimento alla legge n° 2011 del 4 luglio 1874 sui beni incolti comunali ed alla legge forestale n° 3917 del 20 giugno 1877, suddividendoli per comuni in quanto nel Titolario figura l’espressione “fascicoli speciali per comuni”. In essa rientrano tutte le istanze per coltura agraria, per svincolo dei fondi e per pascolo, con annessi

20 Ivi , b. 646 f. 14, Leggi e regolamenti sulla polizia delle miniere e sulle espropriazioni e i consorzi minerari , Roma, Tipografia di G. Bertero & C., 1907.

9 i relativi elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare, vincolati, da svincolare o svincolati. Fascicoli utili per uno studio del territorio, per capire se si tratti di zone nelle quali il dissesto è stato frenato dalla normativa forestale o se resta ancora tanto da fare in termini di prevenzione. Interessanti per ricerche relative alle tipologie di colture agrarie diffuse nella provincia, per un esame sulla varietà degli alberi, come anche per una statistica sugli animali di allevamento. Risultano rilevanti anche per eventuali delimitazioni di confini per la presenza di numerose piante planimetriche e per uno studio dei toponimi. A tal proposito precisiamo che abbiamo tenuto in considerazione la medesima dicitura dei luoghi così come ritrovati nei documenti, toponimi che potevano subire alterazioni nel passaggio di trascrizione dall’istanza del proprietario alle missive degli organi forestali competenti. Nella IV sezione è confluito tutto il materiale attinente il Comitato forestale, le convocazioni dell’organo, gli ordini del giorno, le nomine dei rappresentanti comunali. Esaminando i punti da discutere durante le sedute si possono ricostruire le diverse funzioni dell’ente. Nella V abbiamo inserito i fascicoli del personale delle guardie forestali provinciali, dei vicebrigadieri, dei brigadieri e degli ispettori. Le richieste dei candidati a rivestire il ruolo di guardia forestale con i relativi certificati allegati, gli elaborati per i concorsi e tutto ciò che attiene ai servizi forestali che dovevano espletare. Riteniamo che i fascicoli del personale utili, oltre allo studio della materia forestale tout court, nell’evidenziare le mansioni e le competenze basilari del corpo, anche per un’analisi della società, uno specchio di un particolare gruppo sociale vissuto a cavallo tra la fine dell’Ottocento ed il primo decennio del Novecento. Giovani alla ricerca di un lavoro, divisi tra l’emigrazione e la possibilità di essere ammessi nel corpo; vicende familiari legate ai trasferimenti, alle disavventure economiche, fenomeni di corruzione e via discorrendo. È possibile anche analizzare la storia degli istituti sorti per formare le guardie forestali. Della VI sezione, così come indicato all’inizio del Novecento dagli archivisti della Prefettura, fanno parte gli stipendi del personale, gli stati nominativi di paga degli agenti, i conti per i servizi forestali, richieste per rimborso spese. Documenti utili per uno studio economico. Per quanto riguarda la VII sezione, mancante nel Titolario, in essa abbiamo inserito i fascicoli del personale non afferente alle guardie: i periti forestali, gli agrimensori, i misuratori. L’abbiamo reputata indispensabile nella comprensione della struttura dell’organico di coloro che lavoravano per la gestione della materia boschiva.

10 Nell’VIII si trovano i contributi forestali versati dai comuni della provincia di Salerno, una quota fissa che veniva utilizzata per i servizi forestali. Abbiamo poi creato una IX sezione nella quale abbiamo fatto confluire tutti i documenti relativi alle contravvenzioni ed alle offerte di transazione di coloro che avevano commesso dei danni forestali. Abbiamo ritenuto opportuno dare vita ad un’apposita sezione, piuttosto che inserirli nella III riguardante i boschi, anche perché la legge forestale dedica a questa materia di polizia ben dieci articoli. Lo studio di questi documenti permette di capire in quali zone della provincia si contravvenisse maggiormente al dettato della legge. Fanno parte della X i fascicoli inerenti l’uccisione dei lupi ed i conseguenti premi che ottenevano i cacciatori. Non ci è stato possibile colmare le lacune relative alla XI e XII sezione, i documenti presenti nelle buste pervenute all’Archivio dalla Prefettura non fanno riferimento a materie per le quali sia necessario creare un’apposita ripartizione. Riteniamo plausibile che in un primo momento l’ente provinciale si sia dotato di un apposito Titolario diviso in quattordici sezioni, ognuna con la sua materia di riferimento, non avendo poi affari in un determinato campo l’informazione su di essi è stata omessa. Rispettando il Titolario di classificazione originario siamo passati così dalla X alla XIII sezione, inerente le cave e le miniere. In essa si ritrovano diverse istanze circa l’apertura di cave di pietre. Della XIV, ed ultima, sezione fanno parte le istanze per apertura di forni da calce. Precisiamo che in alcuni casi abbiamo ritrovato all’interno dello stesso fascicolo sia istanze per l’apertura di cave che per l’apertura di fornaci da calce, li abbiamo inseriti nell’una o nell’altra sezione seguendo il criterio della prevalenza numerica. Due sezioni utili da studiare per un’analisi statistica delle cave presenti nella provincia, per comprendere quale minerale venisse estratto; le cave di pietre e le fornaci da calce, poi, sono legate alle imprese edilizie, materiali indispensabili per la costruzione di edifici, un loro numero elevato è segno di un’intensa attività. Silvana Sciarrotta

11

TITOLARIO

Sezione 1 – Affari generali

Sezione 2 – Persano

Sezione 3 – Boschi (fascicoli per Comuni)

Sezione 4 – Comitato forestale

Sezione 5 – Guardie forestali ed affari relativi

Sezione 6 – Paghe ed indennità del personale forestale

Sezione 7 – Contravvenzioni forestali

Sezione 8 – Contributo forestale

Sezione 9 – Personale diverso

Sezione 10 – Uccisione di lupi

Sezione 13 – Cave e miniere

Sezione 14 – Forni da calce

12 Inventario

Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 1 538 1 Norme per affari forestali. 1841 1873 la lettera del 1841 è una copia del corpo di ponti e strade inerenti i boschi.

2 Pene da applicare in caso di taglio di alberi senza aver 1860 ottenuto il permesso necessario.

3 Sulla conservazione del martello forestale. 1861

4 Necessità del Ministero di Agricoltura, Industria e 1861 Commercio di conoscere il personale da esso dipendente.

5 Circolare ministeriale sulla coltura dei monti. 1861

6 Informazioni sulle operazioni forestali. 1861

7 Circa lo studio del "Corso elementare di coltura dei 1861 boschi" di Lorentz e Parade.

8 Sull'impossibilità di effettuare il taglio degli alberi nei 1861 territori appartenenti agli enti religiosi senza aver ottenuto il permesso del Ministero competente.

9 Suddivisione dei comuni della provincia di Salerno per 1861 circondari forestali.

10 Sulla nomina del barone Bianchi a delegato 1861 straordinario per il riordinamento dell'Amministrazione Generale delle Acque, Foreste, Caccia e Bonifiche.

11 Circolare ministeriale sugli affari relativi ai terreni 1862 soggetti alle servitù d'uso verso le popolazioni.

12 Promulgazione e trasmissione del Regio decreto 1862 relativo all'ordinamento del servizio forestale. Regio Decreto sull'ordinamento del servizio forestale nelle Provincie Napolitane e Siciliane (stampa).

13 Regio decreto di approvazione del regolamento 1862 sull'uniforme degli agenti forestali. Disegni degli accessori delle uniformi e stampa dei guardaboschi in divisa.

14 Circolare dell'Amministrazione Generale delle Acque, 1863 Foreste e Caccia per restituire ai comuni i beni di loro proprietà.

15 Circolare ministeriale sulla ripartizione del Regno 1863 d'Italia in circoscrizioni forestali.

16 Circolare ministeriale relativa alla riorganizzazione del 1865 personale forestale.

17 Nuova circoscrizione del ripartimento forestale di 1866 1874 Salerno. Regolamento per il servizio delle guardie forestali comunali (1866-stampa).

13 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 1 538 18 Circolare ministeriale relativa allo scioglimento della 1866 difesa nei boschi.

19 Circolare del Ministero di Agricoltura Industria e 1867 Commercio relativa all'elevazione dei Circoli forestali in Distretti forestali.

20 Soppressione dei Circoli forestali di e di 1867 Persano.

21 Atti forestali che devono essere redatti in carta bollata 1867 1868 in base a quanto stabilito da una circolare del 1867.

22 Richiesta di nomina degli ingegneri provinciali per far 1867 1872 parte della Commissione per le verifiche forestali

23 Copia del Bollettino della Prefettura di Principato Citra. 1868

24 Sull'applicazione della tassa di concessione 1869 1870 governativa.

25 Modelli per richieste di dissodamento e di 1869 diboscamento.

26 Acquisto di stampe per i verbali forestali. 1870

27 Licenze gratuite di caccia per scopo scientifico al di 1870 fuori del periodo previsto dalla legge.

28 Sul regolamento di polizia rurale. 1870

29 Inventario degli oggetti di proprietà statale presenti 1871 1872 nell'ufficio forestale di Salerno.

30 Circolare ministeriale relativa all'affitto dei beni 1872 demaniali (7 copie).

31 Leggi e decreti forestali (stampe). Modalità per 1874 1878 l'applicazione della legge forestale n° 3917 del 20 giugno 1877. L. 4 luglio 1874 sui beni incolti comunali e relativo regolamento. L. 1 novembre 1875 sull'affrancazione dei diritti d'uso dei boschi demaniali inalienabili. L. 29 maggio 1873 sui consorzi d'irrigazione. R. d. 20 giugno 1877 sulle terre vincolate.

32 Istruzioni per l'Amministrazione forestale e relazioni 1874 1880 sull'andamento del servizio forestale.

33 Richiesta di un nuovo stabile da adibire ad ufficio per 1875 1876 l'Ispezione forestale di Salerno.

34 Legge forestale 20 giugno 1877 n° 3917 (stampa)- 1876 1906 Circolare ministeriale sulla determinazione del limite superiore della zona del castagno del 3 luglio 1877 (stampa).

14 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 1 538 35 Regolamenti di polizia forestale e prescrizioni di 1878 1905 massima per la coltura ed il taglio dei boschi.

All. Regolamento di polizia forestale prescritto dall'articolo 24 della legge del 20 giugno 1877 e 45 del regolamento generale. Roma, agosto 1881 (16 copie a stampa) All. Regolamento di prescrizioni di massima per la cultura e taglio dei boschi vincolati nella Provincia di Principato Citra (articolo 4 della legge dl 20 giugno 1877 n° 3917). 18 aprile 1879 (stampa) All. Manifesto relativo alle modifiche del Regolamento delle prescrizioni di massima per la coltura ed il taglio dei boschi vincolati. Salerno, 12 maggio 1894

539 1 Soppressione del distretto forestale di . 1879 1880

2 Notizie sull'applicazione della legge forestale n° 3917 1880 del 20 giugno 1877.

3 Richieste di bollettini ufficiali. 1883 1889

4 Istruzioni per le visite mediche ai dipendenti governativi. 1885

5 Il Comizio agrario delibera a favore del trasporto del 1889 1890 legname attraverso i fondi mediante l'uso di corde metalliche sospese (funiculare).

6 Modifiche alla legge forestale del 20 giugno 1877. 1893 1896

7 Sull'applicazione della legge forestale. 1894 1903

8 Circolare ministeriale sull'applicazione della legge e dei 1901 regolamenti forestali.

9 Circolare ministeriale sulla tutela dei boschi. 1901 1904

10 Ricognizione del materiale presente negli uffici forestali. 1905 1906

11 Pubblicazione del Regolamento delle prescrizioni di 1905 1901 massima. Regolamento delle prescrizioni di massima per la coltura ed il taglio dei boschi sottoposti al vincolo forestale a termini della legge forestale 20 giugno 1877 n° 3917, approvato dal Comitato Forestale, nella s ua adunanza 5 settembre 1900, a modifi- -cazione di quello deliberato del Comitato stesso e pubblicato con decreto [...] 1879 n° [...] del Pre fetto della Provincia di Salerno.

12 Conti consuntivi del servizio forestale. 1907 1893

13 Sul ripristino dell'ufficio forestale di . 1907 1910

14 Sul passaggio del comune di Petina dal distretto 1908 forestale di a quello di .

15 Richieste di stampati e relative spese. 1908 1911

15 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 1 539 16 Corrispondenza sull'inventario dei beni mobili 1910 1911 dell'ufficio di ispezione forestale e degli uffici distrettuali.

2 17 Vendita della tenuta di Persano. Persano 1862 1868 Stralcio del giornale L'Indipendente con l'avviso sotto la dicitura "Cronaca" della vendita della tenuta di Persano. Tre avvisi d'asta per la vendita della tenuta (1867).

18 Diboscamento di un chilometro della tenuta, in località Persano 1864 Tempone San Nicola, per garantire il passaggio della strada pubblica.

19 Diboscamento. Persano 1864 1865

20 Informazioni sui guardiaboschi addetti alla tenuta. Persano 1865 1866

21 Taglio di due querce nel bosco. Persano 1867

22 Abusi commessi nella Difesa dei Preti. Persano 1867 0

23 Richiesta del Ministero della Guerra per un'attenta Persano 1867 1868 sorveglianza della tenuta.

24 Urgenti riparazioni ai parchi ed alle siepi della tenuta. Persano 1867 1868

25 Acquisto di cavalli per l'allevamento della tenuta. Persano 1868 0

26 Sull'incarico da assegnare ad un ingegnere per Persano 1868 0 l'irrigazione della tenuta.

27 Sospensione delle guardie Anastasio Di Francia e Persano 1868 1869 Michele Giugliano e destinazione di una nuova guardia nella tenuta.

28 Richiesta del principe di Stigliano per il rilascio di Persano 1869 patenti per sei guardiani addetti alla custodia della caccia.

29 Istanza di Giuseppe Calvello, guardaboschi della Persano 1869 0 Brigata di Persano, per essere riammesso nella carica.

30 Istanza per l'apertura di sentieri nel bosco. Persano 1869 0

31 Rilascio di patente alla guardia forestale Domenico Persano 1869 1870 Falcone.

32 Istanza di Luigi Cristaino per essere nominato Persano 1869 1870 guardaboschi nella tenuta.

33 Taglio di 500 piante. Persano 1869 1870

34 Assunzioni di guardaboschi. Persano 1869 1871

35 Taglio della bassa macchia e delle piante ad alto fusto Persano 1870 per costruire un canale d'irrigazione.

36 Costruzione di un canale nella tenuta utilizzando le Persano 1870 1875 acque del fiume Calore.

16 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 2 539 37 Taglio di 500 alberi nella difesa Scanna per adibire la Persano 1871 zona ad un capannone per i cavalli.

38 Provvedimenti sulla caccia. Persano 1871

39 Rilascio della patente di guardia campestre nella Persano 1871 tenuta a Pietro Sansone.

40 Dissodamento abusivo. Persano 1871 1872

41 Lavori idraulici di difesa delle sponde dei fiumi Sele e Persano 1872 1874 Calore.

42 Contravvenzione ai danni della Direzione delle guardie Persano 1872 forestali della tenuta.

43 Nomina di Camillo Pastore come guardia campestre, Persano 1872 con la mansione di custodire la tenuta.

540 1 Sviluppo di epizoozia negli animali bovini presenti nella Persano 1872 1873 tenuta.

2 Dissodamenti. Persano 1872

3 Istanza del vicebrigadiere Sabato Galiani per essere Persano 1873 trasferito da Persano in un'altra località per motivi di salute.

4 Nomina di Sabato Mauro a guardia campestre della Persano 1874 tenuta.

5 Pulitura delle erbe nelle contrade Pietrominico e Persano 1875 Saraceno nel bosco di Persano.

6 Taglio di alberi in alcune sezioni del bosco. Persano 1875 1878

7 Sull'istanza della guardia forestale Felice Lamberti per Persano 1875 ottenere un sussidio per l'acquisto di un cavallo.

8 Istanza di mantenimento del bosco di Persano sotto il Persano 1877 vincolo forestale.

9 Sull'elenco di vincolo forestale della tenuta di Persano. Persano 1878 1879

10 Conduttura di acqua potabile al poligono di Persano. Persano 1883 1884 Pianta della condotta per l'acqua.

11 Istanza degli eredi dell'appaltatore Giuseppe Conforti Persano 1884 1888 per cancellare l'ipoteca contratta per eseguire i lavori nella tenuta.

12 Sul pascolo nei boschi Toppole, Costariole e Valle Persano 1904 1906 d'Acera.

3 13 Elementi utili all'applicazione della legge n° 2011 del 4 luglio 1874 sui terreni incolti. manca la data 14 Riassunto delle informazioni fornite dai comuni della provincia di Salerno per l'applicazione della legge del 4 luglio 1874 sui terreni incolti. manca la data

17 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 540 15 Custodia dei boschi provinciali e vendita del legname. 1858

16 Norme da seguire per il dissodamento ed il 1862 diboscamento.

17 Circolare dell'Amministrazione Generale delle Acque, 1863 Foreste e Caccia per sgombrare il legname reciso dei boschi.

18 Utilizzo degli ingegneri del Genio Civile per le verifiche 1863 relative alle dissodazioni.

19 Circolare ministeriale sulle devastazioni e gli incendi 1863 1864 nei boschi.

20 Circolare dell'Amministrazione Generale delle Acque, 1863 Foreste e Caccia per il taglio dei boschi.

21 Sull'estrazione della corteccia delle querce. 1864 1865 Regio decreto relativo al taglio e scortecciamento delle quercie pedunculate e delle quercie liccio nei boschi cedui (31 dicembre 1864)-a stampa. Allegato. Memoria sulla estrazione della corteccia dai boschi cedui di quercia, destinati allo abbattimento, per raggiunta maturità. Salerno 20 febbraio 1864, ingegnere Domenico Tajani ------Due estratti da Il Picentino

22 Danni nei boschi di proprietà di enti ecclesiastici. 1864 Alcuni fogli sono illegibili a causa di macchie di umidità. 23 Statistica forestale. 1865 1866

24 Predisposizione di una statistica sul taglio dei boschi. 1865

25 Circolare ministeriale relativa alla vendita dei boschi 1868 demaniali.

26 Notizie statistiche per l'applicazione della legge sui beni 1873 1876 incolti del 4 luglio 1874.

27 Elenco dei comuni della provincia di Salerno che 1874 presentano terreni incolti.

541 1 Elenco dei terreni incolti appartenenti ai comuni della 1874 1878 provincia di Salerno situati in collina o in montagna suscettibili di coltura forestale, per poter applicare la legge n° 2011 del 4 luglio 1874. Relazione sulle difese pascolatorie del comune di Eboli.

2 Divieto ai comuni di esigere delle tasse dai coltivatori 1876 dei terreni che si trovano in pendio.

3 Modalità di applicazione della legge forestale n° 3 917 1877 del 1877.

4 Sul regolamento forestale in materia di boschi vincolati. 1877 1886 Regolamento di prescrizioni di massima per la coltura e taglio dei boschi vincolati nella Provincia di Principato Citra. (stampa-1877)

18 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 541 5 Notizie sui terreni incolti di alcuni comuni della 1877 provincia.

6 Diritti d'uso sui boschi e sui terreni vincolati al regime 1878 1879 forestale.

7 Richiesta di ordine di pubblicazione degli elenchi di 1878 vincolo e svincolo forestale.

8 Corrispondenza per il vincolo e lo svincolo dei terreni 1879 1884 nei comuni della provincia.

9 Applicazione della legge del 1874 sui beni incolti 1879 1881 comunali.

542 1 Copie di elenchi di vincolo e di svincolo di alcuni 1880 1901 comuni della provincia. Domande di coltura agraria.

2 Sui beni incolti comunali. 1882 1890

3 Provvedimenti per prevenire e reprimere gli incendi. 1883 1891 Regolamento di polizia rurale pel comune di (stampa).

4 Formalità da osservare negli accertamenti dei terreni 1891 1900 da sottoporre a vincolo ai sensi dell'articolo 7 della legge forestale del 1877.

5 Verbali del taglio dei boschi appartenenti ai privati 1892 cittadini.

6 Richieste di piante per rimboschimento dei demani 1892 1901 comunali.

7 Corrispondenza sui tagli e la vendita dei boschi 1894 1904 comunali. Bollettino ufficiale per l'amministrazione forestale italiana. 30 settembre 1898 (stampa)

543 1 Elenco dei terreni dei comuni della provincia da adibire 1897 1905 al pascolo delle capre. diverse carte sono rovinate dall'umidità. 2 Carte sciolte di diversi comuni su richieste di coltura 1898 1899 agraria.

3 Circolare prefettizia sulle richieste comunali di 1898 1899 operazioni forestali e relative risposte dei comuni.

4 Progetti di vendita delle piante dei boschi demaniali dei 1899 comuni della provincia.

5 Appunti relativi a richieste di svincolo per diversi 1899 1901 comuni della provincia.

6 Proposte per vincolare alcuni territori della provincia. 1900 Elenchi di boschi e terreni vincolati e da vincolare.

7 Sulla richiesta ai comuni della provincia degli elenchi di 1901 vincolo e svincolo forestale .

8 Circolari ministeriali relative al permesso ed al divieto 1901 1903 di pascolo nei boschi comunali.

19 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 543 9 Cirolare ministeriale relativa ai permessi di coltura 1901 agraria nei terreni demaniali comunali.

10 Sul vincolo dei terreni in base all'articolo 7 della legge 1901 forestale del 1877.

11 Località dei diversi comuni della provincia assegnate al 1902 pascolo delle capre.

12 Accertamenti forestali per la formulazione degli elenchi 1902 1906 suppletivi dei boschi e dei terreni vincolati.

13 Appunti relativi a richieste di svincolo per diversi 1902 1903 comuni della provincia.

14 Utilizzo dei boschi demaniali comunali. Vigilanza per 1903 1906 l'esercizio degli usi civici nei boschi demaniali comunali.

15 Documenti sui boschi di e Cava. 1903 1906 Carte deteriorate. E' impossibile poterle consultare. 544 1 Regolamenti inerenti il comportamento della polizia 1906 1911 forestale.

2 Proposta per l'istituzione di un consorzio che si occupi 1907 1910 di rimboschimento.

3 Istanza di Aniello Aulisi per ottenere dal Ministero di 1908 Agricoltura 4000 piantine di noci.

4 Incendio nel bosco di . Sull'incendio 1908 1911 avvenuto nel 1906 sulla linea Napoli-Taranto.

5 Richieste per impianti di corde metalliche per 1909 1911 trasportare il legname.

6 Proposte per l'impianto di vivai forestali, utili per il 1910 1911 rimboschimento. Relazione e preventivo della spesa per l'impianto di un vivaio forestale governativo in tenimento di . (1910)

7 Sulle concessioni di svincolo. 1910

8 Vendita di alberi del bosco Polveracchio. Acerno 1875

9 Vendita del legname dei boschi Polveracchio e Filigatti. Acerno 1876 1877 Avvisi d'asta.

10 Notizie relative ai beni incolti comunali. Acerno 1877

11 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Acerno 1878 1907

12 Istanza di Giuseppe Ragone per coltura agraria nel Acerno 1884 fondo Lazzaruolo.

13 Svincolo della prima sezione del bosco Vallone e della Acerno 1884 prima e della seconda sezione del bosco Tommaiano.

20 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 544 14 Istanza del canonico Verriobi per coltura temporanea Acerno 1886 nel fondo detto Difesa.

15 Istanza del Capitolo Cattedrale Curato per coltura Acerno 1892 1896 agraria nel bosco Difesa.

16 Sull'istanza per coltura agraria in contrada Prota. Acerno 1894 Istanza del comune per coltura agraria in diverse contrade.

17 Accertamento del vincolo forestale di alcuni boschi. Acerno 1907 1912

18 Istanze di diversi proprietari per poter recidere gli Acerno 1907 1912 alberi nei propri boschi vincolati.

19 Pratiche relative a rendere atti al pascolo di animali Acerno 1907 1911 diversi terreni e boschi.

20 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877

21 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Sul 1877 1908 permesso di pascolo nel bosco Camerino.

22 Pubblicazione dell'elenco di svincolo del 1878. Albanella 1878 1900

23 Istanza comunale per svincolo di due sezioni del bosco Albanella 1888 Camerino.

545 1 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877 1893

2 Elenco suppletivo dei boschi e dei terreni da svincolare. Alfano 1878 1880

3 Istanza comunale per vincolo della montagna San Alfano 1891 Lego sul versante del fiume Faragone.

4 Sugli elenchi suppletivi di vincolo. Alfano 1893 1894

5 Istanza di Pietro Piecorelli per svincolo del fondo Alfano 1897 Pietracupa e per coltura agraria dei fondi Broncieri, Monte Lovedo, Pantaniello e Barbaianni.

6 Dissodamenti abusivi nel fondo Tempa dell'Elce o Alfano 1898 1899 Farno.

7 Svincolo dei fondi Rainelli e Mancielli. Alfano 1900

8 Sull'istanza di Pietro Pecorelli per svincolo dei terreni Alfano-Laurito-Rocca 1880 1881 siti nei comuni di Alfano, Laurito e Rocca Gloriosa. Gloriosa

9 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di 1877 1910 Antonio Cemmano per coltura agraria nel fondo detto Valle del Corno.

10 Deliberazione del Consiglio Comunale sulla richiesta di Altavilla Silentina 1884 Michele Scodese per coltura agraria.

11 Sulla richiesta di un nuovo stato dei terreni. Altavilla Silentina 1886

12 Svincolo di una parte del fondo Valle del Torno. Altavilla Silentina 1889 1890

21 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 545 13 Richiesta comunale per coltura agraria nel fondo Valle Altavilla Silentina 1892 del Torno.

14 Sullo svincolo dei boschi Macchia e Chianca. Altavilla Silentina 1895

15 Istanza di Rosario ed Antonio Cennamo per sottoporre Altavilla Silentina 1897 1898 a vincolo forestale il fondo Valle del Torno.

16 Delibera del Consiglio Comunale per richiesta di Altavilla Silentina 1897 1898 coltura agraria nei boschi Macchia e Chianca.

17 Istanza di Antonio e Rosario Andrea Cennamo per Altavilla Silentina 1904 coltura agraria nel fondo Valle del Torno.

18 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di 1877 1911 Nicola Esposito per falciare l'erba nel bosco denominato Boccaccio.

19 Sulla richiesta di Andrea Camera per verificare la Amalfi 1905 1906 possibilità di coltura in un boschetto di sua proprietà.

20 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di 1877 1909 Gaetano Somma per prorogare il tempo utile per recidere gli alberi nella selva Gattullo.

21 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze 1877 per taglio degli alberi: Giovanni D'Urso nel bosco detto Boschetto e Raffaella Meoli nel bosco Coste o Campo dei Fiori. Istanza di Giovanni D'Urso per coltura agraria nel fondo Fontana La Tina o Serra.

22 Usi civici dei fondi Licini e Corticelli. Proposta di vincolo Aquara 1883 1886 forestale. Istanza di Rita Galati per coltura agraria nel fondo Boschetto e Fontana la Tina.

23 Richiesta dell'elenco dei terreni vincolati. Sull'istanza Aquara 1889 della duchessa Raffaella Meoli per coltura agraria del fondo Castagneto.

24 Richiesta degli atti dei fondi vincolati. Aquara 1891

25 Istanza di Vincenzo Scairato per coltura agraria nel Aquara 1895 1900 fondo Lauri. Istanze per pascolo: di Alfonso Calvanese nel fondo Boschetto; di Emanuele Zorzi nel fondo Coste di San Leonardo. Istanza di Martino Rosario per lavori forestali in contrada Piano dei Fiori.

26 Proposta per vincolo di terreni. Aquara 1895

27 Richiesta di informazioni sullo svincolo forestale. Aquara 1898

28 Istanza di Giovanni Volpe per pascolo nel fondo Aquara 1899 Pantoliano.

29 Sugli elenchi di vincolo e svincolo forestale. Aquara 1901

30 Istanza di Alfonso Calvanese per coltura agraria nella Aquara 1902 1904 tenuta Boschetto e per pascolo e coltura agraria nel fondo Fontana Latina. Istanza di Pasquale Russo per taglio di alberi nel fondo San Leonardo. Disegno del fondo Fontana Latina.

22 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 545 31 Elenchi dei boschi e dei terreni vincolati. Vincoli e Aquara-- 1898 1904 svincoli dei terreni. Istanza per coltura agraria nel Sant'Angelo Fasanella fondo Malandrano di Sant'Angelo. Due piante del fondo Malandrano. lettera del 19 ottobre 1900 strappata sul lato sinistro 32 Elenchi dei boschi e dei terreni vincolati. Divieto di 1877 1911 pascolo in frazione Mandina. Istanze per coltura agraria: Giuseppe nel fondo Mancine; Luigi Romano e Federico Sacco nel fondo Fratta. Richiesta per delimitare il fondo Piscicolo, separare la parte vincolata da quella svincolata. Richiesta del sindaco per prendere provvedimenti idonei per impedire l'estirpamento delle eriche nei territori sottoposti a vincolo forestale. Istanza di Federico Sacco per poter recidere gli alberi della selva in contrada Fratta.

33 Istanza per coltura agraria nei fondi Montagna di Ascea 1879 1885 Mandia e Mancine; richiesta di Felice De Luca per coltura agraria nel fondo Cotrone.

34 Su una richiesta di svincolo. Ascea 1888

35 Sull'istanza di Aniello Ferrara e Tommaso e Luigi Ascea 1889 1890 Romano per svincolo nelle zone di Catona e Mandia.

36 Sulle istanze di coltura agraria di Giovanni Grotta, Ascea 1893 Nicola Palumbo e Felice De Luca.

37 Sulla spedizione dell'elenco dei terreni da edibire a Ascea 1895 pascolo.

38 Sull'istanza di Nicola Palumbo per coltura agraria nel Ascea 1896 fondo Sant'Antonio. Istanza di Alessandro Ferolla per coltura agraria nel fondo Acqua della Serra.

39 Istanze per coltura agraria nel fondo Montagna di Ascea 1897 1899 Mandia.

40 Sulla richiesta comunale di coltura agraria dei fondi Ascea 1897 1899 Ischitella Fontanella e Tempa dell'Orco.

41 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Rettifica della Ascea 1897 1898 prima redazione dell'elenco di vincolo forestale.

42 Istanza di Antonio Fierro e Mattia Di Geremia per Ascea 1898 1899 coltura agraria nel fondo Montagna di Mandia.

43 Delimitazione dei terreni vincolati. Ascea 1899

44 Istanza di Felice De Luca per coltura agraria nel fondo Ascea 1900 Cotroni.

45 Istanza di Achille Romano per coltura agraria nei fondi Ascea 1900 Sant'Antonio e Piano del Pero.

46 Istanze per coltura agraria: di Giuseppe Sacco in una Ascea 1900 1901 porzione del fondo Mancini; di Felice De Luca nel fondo detto Cotroni.

47 Sugli elenchi di vincolo e svincolo forestale. Ascea 1901

546 1 Sugli elenchi di vincolo e svincolo. 1878

23 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 546 2 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Sulla Atena Lucana 1878 1909 richiesta comunale per pascolo nei boschi Poliverio, Ferrari, , Saraceno, Previte Pietro.

3 Rettifica degli elenchi di vincolo forestale. Atena Lucana 1899 1900

4 Elenchi dei boschi e dei terreni vincolati. Atena Lucana 1899

5 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1878 1895 Sull'istanza di svincolo del marchese Castriota Scanderberg.

6 Elenco suppletivo dei boschi e dei terreni da vincolare. Auletta 1878 1910 Istanza di Alfonso Roccamonte per taglio del bosco comunale Costa Manca. Sulle istanze per pascolo nelle contrade Valle dell'Olmo, Laurito, Serritella, Serra Fabbricato e Londrano.

7 Sulla condanna per coltivazione in zone vincolate. Auletta 1882 1887 Istanze per coltura agraria: di Agostino Caruso in contrada Gandicella; di Onofrio Apromolla nel fondo Fabbricata; del comune in contrada Serrafabbricata.

8 Istanze per pascolo: di Vittorio nel fondo Auletta 1898 1903 Serrone; del marchese di Auletta nel bosco Londrano. Istanza di coltura agraria di Domenico Langone per fondo Serrone Pizzuto. Disegno del fondo Serrone Pizzuto.

9 Provvedimenti per il pascolo delle capre nei boschi Auletta 1903 comunali.

10 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Sulla stima 1878 1911 delle piante nei fondi Campo e Capo Fusaro.

11 Istanza di Pasquale Rocco per coltura agraria nel Baronissi 1891 1894 fondo Bastea o Le Vigne. Sull'elenco suppletivo di vincolo. Pianta del fondo Bastea.

12 Sugli elenchi di vincolo e svincolo forestale. Baronissi 1901

13 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877

14 Istanza di Rocco ed altri per svincolo del fondo Bellosguardo 1883 1884 Fangiola.

15 Sull'istanza di svincolo di Giuseppe Morrone. Bellosguardo 1900

16 Istanza di Giuseppe Morrone per coltura agraria nel Bellosguardo 1902 1904 fondo Coste Fornicelli. Pianta del fondo Coste Fornicelli.

24 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 546 17 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Sul 1878 1912 vincolo di castagneti. Istanza di Luigi Rognone per semina di aie carboniere. Istanze per pascolo: di Luigi Caputo, di Francesco Izzo, di Raffaele Caputo nel bosco Piesco; di Antonio Santaniello, di Giovanni Nardi nel bosco Vene di Casale; di Salvatore , di Arcangelo Calabrese e Ferdinando Basile nel bosco Foresta; di Gerardo Cardaropoli nel bosco Volturara; di Giuseppe Cerrato nel bosco Vene di Casale e Piesco; di Basilio Angrisani nei boschi Fornaro e Piesco. Istanze per taglio: di Luigi Rognoni in contrada Santa Maria a Vado; di Carlo Mignot nel bosco Foresta e nella selva Vado; di Raffaele Basile nella selva Fornara; di Giuseppe Apicella e di Francesca Danise nella selva Saldo o Sant'Angelo; di Alfonso Giordano nel bosco Sanfelice; di Giuseppe Botti nella contrada Costa Romolo.

18 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Richiesta 1877 1911 di Pasquale Fiocca per conoscere i confini della tenuta Bottiglieri. Istanza di Raffaele Fernicola per assoggettare a vincolo forestale il fondo Marcaldo. Accertamenti di vincolo dei fondi Carpenino e Santa Maria. Richiesta di Michele Sarli per prorogare il termine per recidere gli alberi nel bosco Sant'Antonio. Istanze per pascolo: di Giuseppe Massari e Giuseppe Pascarelli nel bosco Rossara; di Pasquale Fiocca nel bosco Bottiglieri; di Giovanni Sacco, Pasquale Magaldi e Raffaele Fernicola nel bosco Macchitella o Marcaldo; di Maria Bonavoglia nel bosco Fellaro o Molaro; di Terenzio Agnetti nel bosco Sant'Antonio; da parte del Comune per svincolare le contrade Sant'Erta e Monaco, nella tenuta Montagna, per potervi praticare il pascolo da parte degli abitanti. Pianta del fondo Carpenino.

19 Notizie sui beni incolti comunali. Buccino 1877 1878

20 Elenco suppletivo di svincolo forestale dei fondi San Buccino 1880 1900 Giovanni, Falgesca o Gavito, Eliceto, Bottiglieri e Sant'Antonio o Lombardi.

21 Istanza per pascolo nella tenuta Monaco. Istanza delle Buccino 1898 sorelle Maria e Giovanna Gerbasio per taglio di alberi nel fondo Rossana.

22 Istanze per coltura agraria: di Terenzio Agnelli nel Buccino 1898 1899 Bosco dei Lombardi; del comune nel fondo Sant'Erta. Disegno del fondo Sant'Erta.

23 Istanze per pascolo: di Elvira Galiani nel bosco Buccino 1903 1904 Fontana del Gelso; di Gennaro Elefante nel bosco Eliceto.

24 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Richiesta 1877 di Piccinni Leopardi per delimitare il proprio fondo vincolato detto Cognale.

25 Notizie relative ai beni incolti comunali. Buonabitacolo 1877

26 Operazioni forestali nel bosco La Cerreta. Istanza di Buonabitacolo 1890 1906 diversi cittadini per pascolo.

27 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Caggiano 1877 1908

28 Sull'invio degli elenchi di vincolo e svincolo forestale. Caggiano 1878 1879

25 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 546 29 Applicazione della legge sui beni incolti comunali. Caggiano 1878 1879

30 Conseguenze dell'applicazione della legge del 4 luglio Caggiano 1878 1874 n° 2011.

31 Sull'istanza di svincolo di Giuseppe Navatta. Svincolo Caggiano 1894 1895 forestale di terreni demaniali.

32 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza Caggiano 1902 1906 comunale per vincolo di tenute. Istanza di Nicola La Mattina per pascolo in contrada San Pietro. Notizie sui depositi forestali.

33 Elenchi dei boschi e dei terreni vincolati. 1877 1886

34 Sugli elenchi di vincolo e svincolo. Calvanico 1886 1890

35 Istanza di Lorenzo Conforti per pascolo nel bosco Calvanico 1896 Codacchio.

547 1 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Istanze per 1878 coltura agraria: di Carmela Ciociano nel fondo Piccioli; di Matteo Tommaso e Arturo Greco in contrada Feo.Taglio delle piante di mirto e lentisco nei demani Montegrande, Collazzone e Gummaro.

2 Sulle richieste di svincoli. Camerota 1883

3 Sull'istanza degli eredi di Gerardo Diotiaiuti per Camerota 1888 1889 svincolo del bosco Fontanelle o Montagna.

4 Sull'istanza per svincolo di Andrea Russo e Irene Camerota 1890 Lipiani.

5 Istanza di Vito Russo per svincolo del fondo Camerota 1892 1901 denominato Pasterola.

6 Istanza di Vito Russo per svincolo del territorio detto Camerota 1892 1897 Pasterola.

7 Istanza di Tommaso Diotiaiuti e delle sorelle per coltura Camerota 1893 agraria del fondo Montagna o Fontanelle.

8 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Campagna 1877 1878

9 Notizie relative ai beni incolti comunali. Campagna 1877

10 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Campagna 1878 1900 Sierpico.

11 Pubblicazione degli elenchi di svincolo del 1880 e del Campagna 1880 1900 1882.

26 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 547 12 Istanze per coltura agraria: di Gennaro Pastore in Campagna 1880 1886 contrada Frescina o Germinali; di Antonio Vincenzo Rivelli in contrada Santa Maria d'Avigliano; di Serafino Giordano e Luigi Maratea nel fondo Filitiello; di Luciano Paradiso nel fondo Pianello Soprano e Sottano; di Alfonso Cubiciotto nella selva Zecchetelle; di Angelo Raffaele D'Ambrosio nella selva Trescino; di Biagio Castagna, Angelo Raffaele Amodio e Vito Facenda nel fondo Calandri; di Michele D'Ambrosio nel fondo Valle d'Acero; di Gennaro Pastore nei fondi Manca di Pizzocorvo e Serra dell'Acqua della Spina; di Gelsomino Onesti nei fondi Serri Minutoli e Sant'Angelo; di Modesto Caponigro nel fondo Frasci, di Michelangelo Mirra nel fondo Romanella; di Ermenegildo Buccella in contrada Avigliano; di Vito Capaccio nel fondo Pizzocorvo. Istanze per svincolo: di Giuseppe Gaeta nel fondo Matiano; di Luigi Peronti nel fondo Dietro la Serra. Istanza di Pietro Marra per aprire una mulattiera nel fondo Polveracchio. Istanze per pascolo: di Vincenzo Maiorano nel bosco Montenero; di Antonino e Liberato Elefante nel bosco Vignola; di Gennaro e Michele D'Ambrosio nel fondo Valle d'Acero; di Angelo Raffaele Amodio, di Benedetto Cozzi, di Biagio Castagna nel fondo Calandri; degli eredi Casaburi nei fondi Cerreto e San Salvatore.

13 Elenco suppletivo di svincolo forestale dei fondi Sillari Campagna 1882 1900 e Acquoli o Romanella.

14 Istanze di coltura agraria di Geremia Caponigro del Campagna 1884 1889 fondo Frasci, di Vincenzo Caponigro del fondo Vallemale, di Giacomo Morra della Serra della Camera. Sulle istanze di coltura agraria di Geremia Letteriello del bosco Puglietta; di Angelo Raffaele Amodio, Benedetto Cozzi e Vito Faccenda del bosco Calandri; di Rocco Donato e Luciano Paradiso del fondo Pianello; del parroco della chiesa di San Bartolomeo del fondo Trascino; di Costantino Rivelli, di Ermenegildo Buccella e di Antonio Verzella della selva Avigliano; di Nicola Rocco e Rosario Ruggia delle selve Piesco e Muto; del parroco della cattedrale del fondo Serre Minutoli; di Pietro Salvatore del fondo Piesco; di Pietro Pastore delle selve Frasci, Frascine, Piedicolacchio e Serpico; di Serafino Giordano e Luigi Maratea del fondo Filittiello; di Michele D'Ambrosio del bosco Valledacera.

15 Istanze per coltura agraria: di Alfonso Letteriello nel Campagna 1890 1894 fondo San Rocco; di Modesto Caponigro nel fondo Frasci; di Felice Cubiciotti nel fondo Santo Spirito; di Giacomo Mirra nel fondo Vallone Grande; di Michelangelo Mirra nel fondo Santa Caterina; di Felice Maffei nella selva Arenola; di Natale Tuorio nel bosco Romanella; di Filomena Sanfelice nel fondo Isca di Votre; di Nicola Rocco nei boschi Valle d'Acera, Zoppole, Costariole e Piesco; di Luciano Paradiso in contrada Pianello; di Antonio D'Ambrosio in contrada Valle d'Acera; di Domenico Capece nel fondo Pistelli; di Elisabetta Cerruto, Emilio Niccolaini e Costantino Rivelli nel fondo Torlini; di Francesco e Gennaro Farina nel fondo Molaro; di Gelsomino Onesti nel fondo Sant'Angelo; di Serafino Giordano e Luigi Maratea nel fondo Fillittiello; di Emanuela Veglia nei fondi Avigliano e Carapiglia. Disegni dei fondi Frasci e Fillittiello, pianta del fondo Isca di Votre.

27 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 547 16 Istanze di coltura agraria: di Vincenzo Caponigro nel Campagna 1890 1892 fondo Santa Maria della Neve; di Ermenegildo Buccella nel fondo Avigliano; di Luigi Pironti nel fondo Dietro la Serra; di Gennaro D'Ambrosio, di Costantino D'Ambrosio e di Biagio Castagno nel bosco Valle d'Acero; di Elisabetta Cerruto nel fondo Torlini; di Geremia Caponigro e Modesto Caponigro nel fondo Frasci; di Salomone Ruvelli nelle contrade Faggito, Sambuco e Toppola; di Marianna Vernieri in contrada Rainose Sottane. Istanza di Giovanni Cubiciotti per pascolo nel fondo Visciglito.

17 Istanza di Rosario Ruggia per coltura agraria di due Campagna 1892 fondi in contrada Fossitiello o Chianiello.

18 Operazioni forestali nel fondo Dietro la Serra. Istanze Campagna 1895 per coltura agraria: di Michelangelo Muro nel fondo Faggito; di Luciano Paradiso nel fondo Pianello; di Michele Mirra nel fondo Romanella; di Beatrice Carrozza nel fondo Valledacera; di Gelsomino Onesto nel fondo Serra Minutoli; di Emilio Niccolaini nel fondo Torlini. Istanze per pascolo: di Marianna Vernieri nei fondi Polveracchio, Vallimari e Sant'Angelo; della Congrega del Santissimo Nome di Dio nel fondo Visciglieto.

19 Istanze per coltura agraria: di Vincenzo Caponigro nel Campagna 1896 1897 fondo Vallimani; di Michele Buccella in contrada Avigliano; di Rio Macario, Domenico De Vita, Fortunato e Pasquale D'Ambrosio nel fondo Macchia o Campestrino; della duchessa Vernier nel bosco Polveracchio; di Gelsomino Palladino nel fondo Acquoli; di Alberto Capeti in contrada Puzzara o Carafiglia. Istanze per pascolo: di Antonio Marchetti nel fondo Sant'Angelo; di Gennaro D'Ambrosio, con coltura agraria, nel fondo Valle d'Acera.

20 Istanza di Michele Buccella per coltura agraria nel Campagna 1896 1898 fondo Avigliano. Istanza del principe di Migliano per pascolo nel bosco Polveracchio.

21 Copia dell'elenco dei boschi e dei terreni da Campagna 1896 1900 svincolare. Sull'istanza del principe Vargas per coltura agraria nel fondo Isca Otra. Istanze per coltura agraria: di Michele D'Ambrosio nel fondo Vallidacero; di Vito Facenda, Vincenzo ed Agostino Granito nel fondo Calandri; di Michele Mirra nel fondo Romanella; di Pasquale e Fortunato D'Ambrosio, Donato De Vita e Rio Macario nel fondo Campestrina; di Gelsomino Palladino nel fondo Acquoli. Delimitazione dei terreni sottoposti a coltura agraria nel fondo Sant'Eramo di Matteo e Lorenzo De Vita. Istanza di Raffaele e Federico Testa per pascolo nel fondo Colle San Giacomo. Pianta. Planimetria dei terreni del fondo Sant'Eramo sottoposti a coltura agraria.

548 1 Istanza di Michele Mirra per pascolo nel fondo Campagna 1897 1898 Romanella.

2 Istanze per coltura agraria: di Serafino Giordano e Campagna 1898 1899 Luigi Maratea nel fondo Filitiello; di Filomena Sanfelice nel fondo Manca di Pizzo Corvo; di Angelo Paradiso nel fondo Pianiello; di Rosario Ruggia nei fondi Muto e Piesco; di Tommaso Transillo nel fondo Calandri; di Antonio Fasano nel fondo Avigliano; di Francesco e Gennaro Farina nei fondi Melaro e Pielle. Istanza di Nicola Rocco per pascolo nelle montagne Valledacero e Sant'Antonio.

28 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 548 3 Sul vincolo forestale del fondo Santo Spirito. Campagna 1898

4 Istanze per coltura agraria: di Vito Facenda e Isaia Campagna 1900 1906 Castagna nel fondo Calandri; di Giacomo Mirra e di Michele Mirra nel bosco Vallone o Romanella; di Salvatore Pierro nel fondo Piesco; di Raffaele Carito nel fondo Varofragaglio; di Antonino Fasano nel fondo Avigliano; di Marcellino Cioffi nel fondo Toppola; di Pasquale Ruggia nel fondo Piano; di Rosario Ruggia nei fondi Muto o Santa Caterina, Piesco e Forzitiello; di Michele Zappulli in contrada Melaino; di Pietro Zappulli e di Agostino Zappulli nel fondo Sillari; di Alfonso Busillo nella selva Pianello; del principe di Migliano nel bosco Polveracchio. Istanze per pascolo: di Angelo Piccirillo e di Antonino Cafaro nel fondo Avigliano; di Tommaso Transillo; del principe di Migliano nel fondo Serroni; di Angelo Mirra nei fondi Costa Calda e Melaine; di Filomena Botta e di Filomena Sanfelice nel fondo Manca di Pizzocorvo; di Michele Buccella nel fondo Guardia o Cappuccini; di Agostino Izzo nel bosco Torlino. Istanza di Vincenzo Grieco per coltura agraria e pascolo nei fondi Remolende ed Alverto. Istanze per delimitazioni: del duca di Bagnoli per il fondo Vallecupa; di Generoso, Raffaele e Antonino Facenda e di Antonino Cozzi per il fondo Calandri; di Luisa Stolfi per il fondo Pistelle. Due piante di vari appezzamenti nella montagna Romanella. Due piante del fondo Avigliano. Due piante del fondo Calandri.

5 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Vincolo Campagna 1904 1912 forestale dei castagneti Atri o Nocelletto di Liberato Elefante. Accertamenti forestali per vincolo del fondo Sant'Eramo. Sul vincolo del fondo Avigliano. Istanze per coltura agraria: di Giulia Veglia del fondo Avigliano; di Alfonso Letteriello, Giovanbattista Onesti e Alfonso D'Elia della selva San Rocco; di Elisabetta Rivelli del fondo Torlini; di Gaetano D'Ambrosio del bosco Valledacero; di Giacomo Zappulli del fondo Sillari; di Antonio Marchetti del fondo Romanella; di Filomena Sanfelice dei fondi Manca di Pizzocorvo e Fontana del Faggio; di Angelo Pierro del fondo Pianello.

6 Istanze per pascolo: di Antonino Cafaro e Tobia Campagna 1905 1912 Piccirillo nella tenuta Avigliano; del principe Vargas nel fondo Vallimari; di Luigi Pironti nel fondo Dietro la Serra; di Alfonso de Crescenzo in contrada Puzzara e Carapiglia; di Tommaso Transillo nel bosco Calandri; di Giacomo Mirra nel fondo Vallone Grande; di Giuseppe Rocco nel fondo Guardia; di Marcellino Cioffi nel bosco Costariola; di Consolata Tamaccio nel bosco Torlino; di Alessandro, Agostino e Pietro Zappulli in contrada Sillari; di Filomena Sanfelice nei boschi Cerreto, Montecalvo e Manca di Pizzocorvo; di Carlo Gielmi nel bosco Santo Spirito; di Gaetano e Gennaro D'Ambrosio nel bosco Valledacero; di Marianna e Concetta Pastore e di Pietro Pastore nel bosco Costalongone; di Vincenzo Granito nel fondo Faggito; di Angelo Mirra nei boschi Costa Calda, Melaina, Toppole e Varofragaglia; di Giacomo Mirra nel fondo Vallone Grande; di Mattia Farina nel bosco Montagna o Deserto; di Raffaele Elefante nel bosco Avigliano; di Raffale Rivelli, Gelsomino Onesti e Gennaro Elefante nel bosco Sant'Eramo; di Antonio Solimero nel bosco Guardia o Cappuccini; di Marianna Zappulli nel bosco Odorose; di Raffaele Pierro nella tenuta Vignola; di Rosario Ruggia nel fondo Fossitiello; di Felice Maffei nel bosco Pietraccia.

29 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 548 7 Istanza di Paolo Granito per carbonizzazione del bosco Campagna 1907 1911 Faggito. Istanze per taglio degli alberi: di Angelo Mirra nei boschi Polveracchio, Sillari, Melaro, Faggito, Sinicolla, Isca Votre e Montecalvo; di Donato Ruggia nel bosco Sant'Eramo; di Giuseppe Urso nel bosco Incenillo; di Domenico Pauciello nel bosco Romanella o Fontanella.

549 1 Registro contenente l'elenco dei boschi e dei terreni Campagna, vincolati in base alla legge forestale del 20 giugno circondario di 1877. manca la data 2 Elenco dei boschi e delle selve appartenenti al Campagna, 1861 circondario di Campagna. circondario di

3 Notizie statistiche per l'applicazione della legge sui beni Campagna, 1875 incolti del 4 luglio 1874 relative al circondario di circondario di Campagna.

4 Notizie statistiche per l'applicazione della legge sui beni Campagna, 1876 incolti del 4 luglio 1874 relative al circondario di circondario di Campagna.

5 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877 1904

6 Svincolo della contrada Mancine. Campora 1878 1879

7 Sulla proposta di vincolo di alcuni terreni laterali ai Campora 1884 1891 fiumi Calore e Carmignano.

8 Richiesta di svincolo del fondo Acquara. Campora 1885 1889

9 Sull'istanza comunale di vincolo di alcuni fondi intorno Campora 1891 ai fiumi Calore e Carmignano.

10 Istanza del Comune per coltura agraria nel fondo Campora 1899 1901 denominato Ferlosa. Pianta del fondo.

11 Istanza del Consiglio Comunale per coltura agraria Campora 1901 nella tenuta Scanni in contrada Cognulo del .

12 Coltura agraria nella difesa Ferlosa. Campora 1901

13 Istanza del Consiglio Comunale per coltura agraria Campora 1903 nella difesa San Biase.

14 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze 1878 1911 per colture agrarie di Alessandro Cobellis nel fondo Frassinete e di Pasquale De Vita e Gesuele Veneri nel fondo Lanimardi. Sulle istanze per coltura agraria di Celestino Cobellis nei suoi fondi e di Sabato D'Antuoni nel fondo Piano d'Oria.

15 Notizie sull'elenco di svincolo e vincolo del fondo Cannalonga 1880 1885 Vetolla e della contrada Piano della Donna. Richiesta di Nicola Passaro di divieto di pascolo nel castagneto Piano della Mola.

16 Sull'istanza di Nicola Passaro per coltura agraria nel Cannalonga 1888 castagneto Piano della Mola.

30 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 549 17 Sull'istanza di Alessio Rubino per coltura agraria in Cannalonga 1891 1892 contrada Frassineta. Verifica di terreni vincolati.

18 Istanza di Alessandro Cobellis per coltura agraria del Cannalonga 1895 1896 fondo Frascineto.

19 Istanza di Luigi Maio per coltura agraria nel fondo Cannalonga 1897 1899 Uomo Morto in contrada Cresta.

20 Istanza di Vincenzo Cobelli per difesa di pascolo nel Cannalonga 1899 1900 castagneto detto Castracane.

21 Istanza di Roberto Carmine per coltura agraria nel Cannalonga 1899 1900 fondo Vatolle.

22 Istanza di Eligio Rubino e Gesuele Venere per coltura Cannalonga 1900 agraria nel fondo Frascineto.

23 Istanza di Antonio Carbone per coltura agraria nel Cannalonga 1901 fondo detto Tempa Rianiello.

24 Sulle istanze per coltura agraria. Cannalonga 1903

25 Delimitazione ed assegnazione ai comuni di Vallo della Cannalonga-Ceraso- 1894 1900 Lucania, , Ceraso e Cannalonga dei terreni Novi Velia-Vallo della del fondo denominato Montagna. Lucania Processo verbale di verificazione del fondo appellato Montagna con annesso schizzo del latifondo.

26 Richieste di delimitazione delle zone coltivabili nel Cannalonga-Ceraso- 1900 bosco detto Montagna. Novi Velia-

550 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di Capaccio 1877 1910 Antonio Agresti per coltura agraria nel fondo Montesottano. Due piante del fondo Montesottano.

2 Sull'istanza di Francesco Taddeo per coltura agraria Capaccio 1885 1888 nel fondo Cerzolle. Istanza di Pasquale Pinto per coltura agraria nelle contrade Piano delle Mandre, Piano dei Preti, Piano del Capitano e Macchia Scura.

3 Sulle istanze di Antonio Agresti per coltura agraria nel Capaccio 1886 1888 podere Monte Sottano e di Francesca Landi in un fondo in contrada Capaccio Vecchio.

4 Istanze di Pasquale Pinto per coltura agraria e pascolo Capaccio 1894 1895 nella montagna detta del Conte e per coltura agraria nella contrada Montagna. Pianta della contrada Montagna.

5 Istanza di Luigi Pinto per coltura agraria dei fondi della Capaccio 1900 1904 tenuta Montagna e per la loro conseguente delimitazione.

6 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze 1877 1912 per coltura agraria: di Matteo Tommaso e Antonio Greco in un fondo in contrada Feo; di Francesco Saverio Calabria nelle contrade Croci, Vallone Secco e Tempa Spedale. Istanza di Michele Migliore per pascolo nel bosco Serra di Antoniello. Apertura al pascolo nei boschi comunali.

7 Accertamenti forestali per svincolo di terreni. Casalbuono 1892 1899

31 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 550 8 Svincolo di alcuni terreni posti nelle contrade Tempone Casalbuono 1906 di Pierro, Mangarrone e Piano delle Teglie.

9 Sull'elenco suppletivo di svincolo. Casaletto Spartano 1881

10 Sull'applicazione della legge forestale del 1877. Casaletto Spartano 1882 1883

11 Accertamenti forestali per vincoli di fondi. Istanza di Casaletto Spartano 1896 1906 Nicola Cerbasi per taglio di piante nel fondo Barutto. Istanza di Antonio Melillo per cava di pietre nelle contrade Casaletto, Campocomune, ponte Capillo, San Rocco e Sisamo. Istanza di Giosuè e Giuseppe Gallotti per coltura agraria e difesa dal pascolo in contrada Tempe. Pianta del fondo in contrada Tempe.

12 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Sul pascolo Casaletto Spartano 1898 1912 nei comuni di , Casaletto e . Istanze per coltura agraria: di Giuseppe Gallotti nei suoi castagneti soggetti a vincolo; di Nicola Cerbasi nel fondo detto Barutto.

13 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Casaletto Spartano- 1877 1879 Tortorella-Vibonati

14 Sui terreni soggetti a vincolo per la formazione degli Casaletto Spartano- 1878 1879 elenchi. Tortorella-Vibonati

15 Elenchi dei boschi e dei terreni vincolati. Casaletto Spartano- 1893 Tortorella-Vibonati

16 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Proposte Casalvelino 1877 1907 di vincolo forestale.

17 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Sullo 1877 1909 svincolo delle tenute comunali: Piano di Nico, Iacina, Iacinella, Fontana la Spina e Montagna.

18 Richiesta comunale di svincolo di fondi. Caselle in Pittari 1884

19 Coltura agraria nella difesa Ficaroli. Caselle in Pittari 1893

20 Elenco dei boschi e dei terreni da svincolare. Sullo Caselle in Pittari 1896 1904 svincolo di fondi comunali. Verifica dei boschi Centaurino, Valle di Biase e Ficarola. Contravvenzione per diboscamento in contrada Iacinelli.

21 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Castel Ruggiero 1877

32 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 550 22 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877 1912 Contravvenzioni per raccolta delle erbe. Istanza di Gerardo Fimiani per aie carbonaie. Istanza del parroco Domenico Capuano per svincolo di terreno appartenente alla chiesa di Santa Barbara sita nella frazione Torello. Istanze per coltura agraria: di Antonio Leo nella selva Iulio; di Gabriella Mazzariello nella selca Calcara. Istanze per falciatura d'erba: di Gerardo Fimiani nella 5° sezione boschiva; di Giulo Palumb o nel bosco Spilato; di Pietro Costabile nel bosco Licineta; di Domenico Zambrano nella 1° sezione boschiva; di Carmine Antonio Naddeo nel bosco Iulio; di Antonio Salvi nel bosco Traino; di Luigi Alfano nel bosco Aiello. Istanze per pascolo: di Antonio Capuano nel 10° lotto del Castello; di Gaetano Galluzzo nel la 4° sezione del querceto; di Benedetto Mazzariello nella 1° sezione boschiva. Istanze per sfollo del legname: di Gaetano Alfano nel bosco Colletelle; di Antonio Della Monica nella 7° sezione boschiva; di Michele Marmie llo nella 6° sezione castagnale; di Carmine Amabile ne lla 5° e nell'8° sezione del bosco in contrada Piana de l Bosco. Istanza di Domenico Zambrano per martellata nella 7° e nell'8° sezione del bosco.

Pianta della selva Calcara.

23 Notizie relative ai beni incolti comunali. Castel San Giorgio 1877

24 Istanza di Giovanni Rescigno per coltura agraria nella Castel San Giorgio 1884 selva Conciacasa.

25 Istanza di Giuseppe Pecoraro per svincolo di una parte Castel San Giorgio 1884 della selva sita in contrada Campoceraso.

26 Elenco dei boschi e dei terreni da svincolare. Istanza di Castel San Giorgio 1886 1900 Michele Napolitani per estirpare delle piante in un terreno sito in contrada Santa Croce.

27 Sulle istanze di coltura agraria: di Giuseppe ed Alfonso Castel San Giorgio 1887 1888 Calvanese, di Domenico Capuano, di Giuseppe Sorrentino e di Rocco Coppola nel bosco Castello; di Luigi e Raffaele Capuano nella selva Conciacasa.

28 Sull'istanza di Alfonso Spinelli e di Gaetano Galluzzo Castel San Giorgio 1890 per coltura agraria.

29 Sull'istanza di Alessandro Cerreto per coltura agraria Castel San Giorgio 1891 nella zona denominata Castello.

30 Istanza di Tommaso Alfano di coltura agraria del fondo Castel San Giorgio 1893 1896 Castello.

31 Sull'istanza di Benedetto Mazzariello per coltura Castel San Giorgio 1896 1899 agraria nel fondo Calcara.

32 Istanza di Antonio Zamboli per coltura agraria nel Castel San Giorgio 1898 1899 fondo Castagneto.

33 Istanza di Vincenzo Lamberti per dissodare una selva Castel San Giorgio 1899 1900 sita nella contrada Calcara. Pianta del territorio

33 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 550 34 Istanza di Nicola Salvi per coltura agraria in un fondo Castel San Giorgio 1900 sito in contrada Paterno. Pianta a colori relativa al bosco di riferimento ed alle zone confinanti.

35 Istanza di Domenico Amabile per coltura agraria nella Castel San Giorgio 1904 selva Curti. Pianta della selva.

551 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Sulle 1877 1912 istanze di Antonio Graziuso e Gennaro Nucciuolo per coltura agraria in contrada Salvatina. Istanza di Giuseppe Peduto per coltura agraria nel fondo Zembrone.

2 Istanze per coltura agraria: di Antonio Capo nel fondo Castel San Lorenzo 1897 1899 Colamagliano; di Antonio Pacifico, Giocanni Mucciolo e Ferdinando Maiale nel fondo Solvatina.

3 Istanza di Giovanni Passari per pascolo in un fondo in Castel San Lorenzo 1897 1898 contrada Infitina.

4 Istanza di Antonio Mucciolo per pascolo nel fondo Castel San Lorenzo 1897 Zembrone. Istanza di Rosario Chinazzi per coltura agraria e pascolo nel fondo Infitiva.

5 Istanze per coltura agraria: di Giuseppe Capo nel Castel San Lorenzo 1904 1905 fondo Colamagliano; di Antonio Mucciolo nel fondo Zemprone.

6 Applicazione della legge sui beni incolti comunali. 1877 1879

7 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Castelcivita 1877

8 Notizie sui beni incolti comunali. Castelcivita 1877 1878

9 Elenco di svincolo. Istanze per coltura agraria: di Castelcivita 1878 1899 diversi cittadini in contrada Piedi l'Arena; di Tommasina Cantalupo in contrada Chiusa del Monte; di Nicola e Carmine Tancredi e Clemente De Vincenzo nel fondo Pezzuto; di Diomede e Costabile Forzati, con richiesta anche di pascolo, nei fondi Destra del Ponte e Vallone Grande.

10 Operazioni forestali nel fondo Serroni di San Cono. Castelcivita 1882 1897 Accertamenti forestali. Piante delle contrade Marodo, Chiajnamano e Savuco, Columbro e Vano la Pita.

11 Vincolo dei terreni sottoposti al fonte pubblico. Castelcivita 1885 1886 Svincolo di terreni.

12 Sull'istanza comunale per coltura agraria in tutte le Castelcivita 1887 1888 terre appartenenti alla Montagna comunale.

13 Sull'istanza di Margherita Cirone per coltura agraria nel Castelcivita 1891 fondo San Cono.

34 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 551 14 Sull'istanza di Clemente Di Vincenzo e Nicola e Castelcivita 1894 1900 Carmine Tancredi per delimitazione dei loro terreni sottoposti a coltura agraria. Sull'istanza di Emilia Leone per coltura agraria nel fondo Tempone l'Aumareto. Istanze di coltura agraria: di Diomede Forziati in contrada Vallone Grande; di Luigi Cirone in contrada Tempone del Carmine; di Clemente Vincenzo, Nicola Tancredi e Carmine Tancredi in contrada Pezzuti. Istanza di Pietro Torrone per delimitare i terreni sottoposti a coltura agraria nel fondo Serrone San Cono o Piano Basile.

15 Sulle istanze di coltura agraria: di Pietro Basile nel Castelcivita 1895 fondo Piana Basile; di Tommasina Cantalupo nel fondo Zirpoli; di Carmine e Nicola Tancredi nel fondo Pezzuti; di Giacomo De Vincenzo nel fondo Piedi l'Arena.

16 Istanza di Michele Conforti per coltura agraria nel Castelcivita 1898 1899 fondo Spina o Pizzuto.

17 Istanza di Emilia Leone per coltura agraria nel fondo Castelcivita 1898 Chiusa Grande.

18 Istanze per coltura agraria: di Luigi Cirone nel fondo Castelcivita 1900 1904 Tempone; di Tommasina Cantalupo nel fondo Zirpoli o Chiusa del Monte. Istanza di Felice Caruso per delimitazione dei terreni soggetti a coltura agraria nel fondo Spina.

19 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877 1892

20 Sul vincolo del fondo Licosa. Castellabate 1892 1893

21 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Castelnuovo 1877 1878

22 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877 1879

23 Sull'elenco di vincolo forestale. Castelnuovo di Conza 1878 1879

24 Richiesta comunale per svincolo del bosco detto Castelnuovo di Conza 1888 1889 Torretta.

25 Informazioni relative alla riduzione a coltura agraria dei Castelnuovo di Conza 1900 1903 terreni del bosco Torretta.

26 Istanza di Pasquale Di Geronimo per coltura agraria in Castenuovo di Conza 1898 1899 contrada San Flarione.

27 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di Castiglione del 1877 1911 Domenico Naddeo per coltura agraria nel castagneto Genovesi Piano delle Fosse. Istanze per pascolo: di Vincenzo Naddeo nel fondo Vallone Diana; di Emilio Naddeo nei fondi Manna, Dragonale, Piano delle Fosse e Viterale; di Nicola Giannattasio nel fondo Tobenna.

28 Elenco dei boschi e dei terreni da svincolare. Castiglione del 1881 1900 Genovesi

29 Istanza di Matteo Lecce per poter carbonizzare il Castiglione del 1883 legname reciso nel fondo detto Mammella. Genovesi

30 Sul vincolo dei terreni adiacenti le strade San Cipriano Castiglione del 1901 e Azana. Genovesi

35 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 551 31 Elenco dei boschi e dei terreni da svincolare. Istanza di Cava de' Tirreni 1877 1899 Stefano Lamberti e Francesco Avagliano per coltura agraria del bosco Carcarone sito nella frazione Croce. Pianta del bosco Carcarone.

32 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di Cava de' Tirreni 1877 1910 Luigi Siani per taglio di alberi nel bosco Sant'Angelo. Istanze per coltura agraria: di Francesco Sorrentino nei fondi Giordano e Don Grifone; di Michele e Guglielmo Luciano nei fondi Bosco Grande e Piliero del Gaudi. Istanza di Dante Rubello per la costruzione del doppio binario in un fondo vincolato. Istanze per proroga di sgombro di legname: di Gennaro Pagliara nella selva Torre Marino; di Giuliano Vassallo nel bosco Cerasone. Assegnazione delle sezioni del bosco Diecimari. Due piante del fondo Giordano e Don Grifone. Pianta dei fondi Bosco Grande e Piliero del Gaudio.

33 Notizie relative ai beni incolti comunali. Cava de' Tirreni 1877

34 Sull'istanza di Giuseppe Stasio per coltura agraria nel Cava de' Tirreni 1886 1887 bosco Monte Pecoraro o Citola.

35 Istanza di Gaetano Ferrara per coltura agraria nel Cava de' Tirreni 1892 bosco Case Nuove.

36 Sull'istanza di Vincenzo D'Amico per coltura agraria. Cava de' Tirreni 1894

37 Istanza di Tommaso Senatore per coltura agraria nel Cava de' Tirreni 1899 1900 fondo detto Asproniata nel casale di Santa Lucia. Pianta del fondo.

38 Istanza di Raffaele De Santis per rimuovere dei massi Cava de' Tirreni 1899 1901 nel fondo detto Fabbrica. Istanza di Felice Ferrara per coltura agraria nel fondo Villa Rosa. Disegno del fondo Villa Rosa.

39 Istanza di Michele Avallone per coltura agraria in una Cava de' Tirreni 1899 1900 porzione del proprio bosco nella frazione Lauri del villaggio dell'Annunziata. Pianta della parte del bosco da rendere coltivabile.

40 Istanza di Felice Ferrara per dissodare il bosco detto Cava de' Tirreni 1900 Villa Rosa.

41 Istanza di Vincenzo Avagliano per poter seminare Cava de' Tirreni 1900 1901 grano nel bosco Canalone al termine della carbonizzazione.

42 Istanze di Michele e Guglielmo Luciano per coltura Cava de' Tirreni 1903 1904 agraria nei fondi Bosco Grande e Piliro del Gaudito. Accertamenti forestali dei terreni sottoposti a vincolo forestale e conseguente formazione di elenchi suppletivi.

552 1 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Istanza Celle Bulgheria 1877 1908 comunale per togliere dal vincolo forestale una parte del bosco Bulgheria.

2 Sull'istanza di Paolo Perazzo per svincolo dei fondi Celle Bulgheria 1880 Prato e Cozzarro.

36 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 552 3 Richiesta di elenco suppletivo di svincolo in seguito Celle Bulgheria 1882 1889 alle istanze di svincolo dei fondi Lagarone, Iacoruzzo, Prato e Cozzarra.

4 Sul manifesto di difesa dei fondi Bulgheria e Dragara Celle Bulgheria 1894 1895 Petrosa.

5 Istanza di Antonio Guida per coltura agraria dei fondi Celle Bulgheria 1900 Foresta e Vado Gaglionda.

6 Richieste di coltura agraria. Celle Bulgheria 1900

7 Istanza di Antonio Del Duca per coltura agraria di un Celle Bulgheria 1900 suo fondo.

8 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di 1877 1910 Carlo Sacchi per potere estirpare le eriche nei latifondi Ficarola, Valle Petrosa e San Basile.

9 Istanze di coltura agraria: di Giovanni Rinaldi nel fondo Centola 1879 1886 Vallone di Cocozza; di Raffaele Luise nel fondo Berardo. Sull'istanza per svincolo di Scipione Lamanna.

10 Richiesta dell'elenco suppletivo di vincolo. Istanze di Centola 1883 1890 svincolo: di Michele Cascioni del fondo Colle di o Forte Grande, di Domenico Fusco del fondo Castagneto.

11 Sulle istanze di svincolo: di Lorenzo Rinaldi e di Centola 1886 1889 Giovanni Rinaldi del fondo Sarlo; di Nicola Rinaldi del fondo Badia; di Giuseppe e Nicola Luise del fondo Berardo; del fondo San Sebastiano.

12 Istanza di Carlo Rinaldi per coltura agraria del fondo Centola 1889 1893 Canigliola. Sull'istanza di Carlo Sacchi per coltura agraria del fondo San Sebastiano.

13 Istanza di Lorenzo Rinaldi per coltura agraria nel fondo Centola 1892 1893 Sarlo.

14 Istanza comunale per coltura agraria del fondo Centola 1896 1898 Palermo.

15 Istanza del Consiglio Comunale per coltura agraria nel Centola 1896 1902 bosco Chiancone.

16 Istanza di Leonardo Valente per piantagione di Centola 1903 castagni nel fondo detto Castagneto.

17 Istanza di Leonardo Valente per far cadere un masso Centola 1907 pericolante nel fondo vincolato Castagneto.

18 Territori soggetti a vincolo forestale. Istanza per Centola-Cuccaro 1908 1911 estirpare eriche. Vetere-

19 Richiesta del regolamento per la coltura ed il taglio dei Centola- 1880 boschi da parte dei sindaci di Centola e Perdifumo.

37 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 552 20 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Su diverse Ceraso 1877 1912 istanze per coltura agraria. Istanza della ditta fratelli Ravera per estrazione del tannino dalle piante di castagno presenti nei boschi Tempa del Cerro, Ischitelle, Siepe del Caprio, Uomo Morto, Ramara, Fiume Grande, Piano Mancuso e Donnimauro. Richieste di svincolo dei latifondi pianeggianti nella Montagna San Biase.

21 Istanza di Crescenzo Ferrara per divieto di pascolo nel Ceraso 1878 1885 fondo Donnimauro e sue denunce per dissodamenti abusivi. Sulle istanze di svincolo di Emilio Ferolla del fondo Monticello e di Alessandro Ferrara del fondo Vitolella. Svincolo di fondi nella Montagna promiscua.

22 Sulle istanze di coltura agraria: degli abitanti di San Ceraso 1885 1889 Biase, frazione di Ceraso, nei castagneti presenti sulla montagna; di Agostino Ferrara nel fondo Recuso e di Teobaldo Ferrara nel fondo Felani.

23 Istanza di Crescenzo Ferrara per coltura agraria nei Ceraso 1886 1889 fondi Pietralie, Colle, Piano dell', Piano dell'Abbondanza, Vessiniello e Difesa.

24 Istanza di Gaetano Ferolla per coltura agraria nel Ceraso 1891 1892 fondo Crociata.

25 Istanze per coltura agraria: di Fiippo Di Siervi nel fondo Ceraso 1892 1894 Orria; di Crescenzo Ferrara nei castagneti Ischitella, Siepe del Caprio e Tempa del Cerro.

26 Sull'istanza di coltura agraria di Giovanni Filpi e Ceraso 1895 Francesco Gallo.

27 Istanza di Domenico Ferolla per rendere atto a coltura Ceraso 1898 1901 agraria il fondo denominato Montagna di Santa Barbara.

28 Istanza di Crescenzo e Leonardo Ferrara per divieto di Ceraso 1898 pascolo nel bosco di castagni.

29 Istanza di Lorenzo e Camillo Gatto per coltura agraria Ceraso 1898 1899 nel fondo Orria.

30 Istanza di Raffaele e Gaetano Passarelli di messa in Ceraso 1899 1901 difesa dal pascolo delle contrade Camarole, Cerro Pezzuto e Ramara nel bosco detto Montagna.

31 Sull'istanza di Angelo D'Alessandro per coltura agraria Ceraso 1899 nel fondo Orria.

32 Istanza di Domenico Ferolla per coltura agraria nel Ceraso 1899 1900 latifondo Monte Santa Barbara. Disegno del fondo.

33 Istanza di Giovanni e Raffaele Mascolo per coltura Ceraso 1899 agraria nei fondi Fiumara e Macchia di Santa Maria.

34 Istanza degli abitanti della borgata San Biase per Ceraso 1900 1901 coltura agraria nel latifondo denominato Montagna.

38 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 552 35 Istanza della ditta Ravera per aprire una via Ceraso 1901 carreggiata nel latifondo Montagna, soggetto a vincolo forestale, nella parte sovrastante San Biase (frazione di Ceraso) per poter trasportare il legname da quella località sino al loro stabilimento sito a San Biase per poter estrarre il tannino.

36 Sugli elenchi di vincolo e svincolo forestale. Ceraso 1901

37 Istanza di Biase Bertone, Domenico Antonio Cortazzo e Ceraso 1901 Raffaele Mangarelli per coltura agraria di alcuni terreni di proprietà comunale nelle località Uomo Morto e Dommimauro, siti nella Montagna San Biase.

38 Istanza di Enrico Iannicelli per pascolo nel castagneto Ceraso 1903 Destre.

39 Istanze per coltura agraria: di Gaspare Montesanto nel Cetara 1887 fondo Corso; di Francesco e Ferdinando Benincasa nel fondo Collata.

40 Sull'istanza di Maddalena Apicella per coltura agraria Cetara 1891 1894 nel bosco Frontone. Istanza di Gioacchino Apicella per coltura agraria nel fondo Semicella.

41 Istanza di Antonio De Crescenzo per operare un'azione Cetara 1899 1900 di rimboschimento in una parte del fondo Popolo.

42 Vincolo forestale. 1880

43 Istanza comunale per estirpare le eriche nei propri Cicerale 1910 territori.

44 Elenco della quotizzazione dei terreni. Norme che 1867 1877 regolano la coltivazione nei terreni dissodati.

45 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di Colliano 1877 1911 Elia Di Zenzo per taglio del bosco in contrada Parco o Mauriello. Istanza comunale per pascolo in tenuta Marzano e possibile formulazione di un elenco delle zone da adibire a pascolo. Istanze di coltura agraria temporanea: di Antonio Vicolo in contrada Serri d'Ascara e di Leonardo Gaudiosi in contrada San Nicola.

46 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Colliano 1879 1900 Canale.

47 Pubblicazione dell'elenco di svincolo del 1879. Colliano 1879 1900

48 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Monte Colliano 1881 1900 di Pruno.

49 Elenco suppletivo di svincolo. Sull'istanza di Vincenzo Colliano 1883 1899 Fasano per coltura agraria nel fondo Serra d'Ascaro.

50 Sui terreni da svincolare. Colliano 1886

51 Richiesta degli elenchi di svincolo forestale. Colliano 1888

52 Sulle zone quotizzabili. Colliano 1892

39 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 552 53 Verifica per coltura agraria nel demanio Montagna. Colliano 1892 1895 Istanza di Alfonso Russo per coltura agraria in contrada Fontana Nuova.

54 Istanze per coltura agraria: di Giuseppe Salvia nel Colliano 1894 1897 fondo Martini; di Alfonso Russo nel fondo Fontana di Castello.

55 Istanza di Alfonso Banelli per svincolo di un fondo in Colliano 1898 contrada Acqua Riella.

56 Elenco di rettifica dei boschi e dei terreni vincolati Colliano 1899 1900 Monte di Penno e Montagna.

57 Istanza di Vincenzo Del Grippo per coltura agraria nei Colliano 1901 1902 fondi Penniniello, Vallicelle e Sierri d'Ascara. Sull'istanza di Giuseppe Salvia per coltura agraria in contrada Martini.

553 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877

2 Elenchi dei boschi e dei terreni vincolati. 1877 1901

3 Sulla richiesta di Pietro Torrone per svincolo del fondo Controne 1894 Piano Basile.

4 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze Contursi 1877 1912 per coltura agraria nel fondo detto Monte di Pruno da parte di Luigi Letteriello, Luca Gaudiosi e Giuseppe Viola. Istanza per svincolare una zona di terreno in contrada Santa Caterina di proprietà comunale. Piantagione di alberi in contrada Santa Caterina. Istanze per pascolo: Salvatore Forlenza e Salvatore Giordano nel bosco Serrone del Giacomo; Gerardo Tommasini nel fondo Masiello o San Francesco; Luisa Fresa e l'amministratore dell'Asse Ecclesiastico nel bosco Monticello; Felice Rosapepe nel bosco detto Difesa Vetrali; Giuseppe Viola nei boschi denominati Pruno Sottano e Monticello; Antonio Marcelli nel fondo Fontana del Carpine; Domenico Lamboglia nel fondo Monte di Pruno; il Comune chiede il diritto di pascolo nel bosco Serre e Monte di Pruno; di Alfonso Forlenza nel bosco Sant'Angelo di . Istanze per svincolo: di Francesco Rosapepe dei fondi Pezze Lunghe e Isca di Perrino; di Giuseppe Viola del fondo Monticella.

5 Sull'istanza di Felice Rosapepe per coltura agraria nel Contursi 1900 fondo Vetrali.

6 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze 1877 1912 per taglio di piante: di Francesco Giordano per taglio di alberi nella selva Castagneto; di Umberto Padovano per taglio di alberi nella selva Pietrapiano; di Leonardo La Mura per taglio ed estirpazione di eriche nel bosco Grotta. Istanze per pascolo: di Domenico Capriglione nei boschi Carboso e Gradelle; di Ludovico Giordano nel bosco Terone; di Salvatore Napodano nel bosco Cippone.

7 Sull'elenco dei boschi vincolati. Corbara 1878 1899

8 Istanze per pascolo: di Luigi Napodano nei boschi detti Corbara 1883 Stellante e di Rienzo; di Luigi Pepe nei boschi detti San Marco e Mandarino.

40 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 553 9 Sull'istanza di Maria Micciariello per coltura agraria Corbara 1888 1889 nella selva Cito.

10 Istanza di Ludovico Giordano per coltura agraria nella Corbara 1896 1897 selva Terone.

11 Istanza di Filippo Sabbatini per pascolo nei boschi Corbara 1899 1900 Luongo e Giordano.

12 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare ed elenco 1877 1911 suppletivo delle terre da svincolare. Istanza di Giuseppe Perone per pascolo nel fondo Chiusa della Loggia. Pascolo nelle tenute Serricelle, Acqua di Prugna, Serre Colle, Serre di Mezzo. Istanze di coltura agraria: di Teresa Giuliani e Carmela Macchiaroli nel fondo Pruno; di Giuseppe Perone, di Giuseppe, Carlo, Modesto e Gabriele Vigorito nel fondo Chiusa della Loggia; di Gennaro Capozzolo, di Barbara Russo e di Clorinda Vigorito nel fondo Calcinara; di Giuseppe De Vita, di Pietro Stabile e di Rosario Salamone nel fondo Compenso Soprano;di Giovanni Giuliano, di Carmine De Pierri, di Filippo Capozzoli, di Domenico Greco e di Giuseppe De Vita nel fondo Compenso Sottano; di Domenico Capozzoli, di Giovanni De Vita, di Pasquale Capozzoli, di Giuseppe Di Lorenzo, di Giovanni Vecchio, di Carmine Mottola nel fondo Petenella; di Diego D'Alessandro, di Carmine Gallo, di Teodora e Nicoletta Labella nel fondo Cellina; di Samuele Pecori nel fondo San Prone o Rapi; di Gabriele Mordente nel fondo Terzo del Galdo o Gorgo; di Rosa Auricchio, di Antonio Moliterno, di Domenico Abatemarco nel fondo Santa Maria de' Moschini; di Barbara Russo, di Gabriele Vigorito, di Carmine Giuliano nel fondo Canicella; di Giuseppe Sudano in contrada Ponte. Richiesta di svincolo delle tenute Coste del Monte e Molioso. Istanza di Domenico Marra per taglio di sezioni del bosco Montagna e Corcomone.

Due piante "Estratto della mappa provvisoria e non ancora attivata del comune di Corleto Monforte". Piante dei fondi nelle località Petenella, Cellina, Calcinara, Compenso Soprano, Chiusa della Loggia, santa Maria de' Moschini.

13 Pubblicazione dell'elenco di svincolo del 1879. Corleto Monforte 1878 1900

14 Notifica degli elenchi dei territori soggetti o meno a Corleto Monforte 1878 1900 vincolo forestale.

15 Istanza di Stefano Giuliani per vincolare un terreno in Corleto Monforte 1879 1898 zona Coste Serricelle.

16 Sull'istanza del parroco Mordente per coltura agraria Corleto Monforte 1882 1883 del fondo Chiusa della Loggia.

17 Elenco dei boschi e dei terreni svincolati. Sul permesso Corleto Monforte 1882 1900 di pascolo nelle contrade Coste del Monte, Corcomone e Montagnola.

18 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Piedi Corleto Monforte 1884 1900 d'Arma.

19 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Lago. Corleto Monforte 1885 1900

20 Sulle istanze di coltura agraria: di Antonio Vigorito, Corleto Monforte 1887 1888 Paolo e Giovanni Vecchio nei fondi San Prone e Lago; del reverendo Ruffino Mordente nel fondo Pietra Figliolia.

41 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 553 21 Sull'istanza di Ruffino Mordente per coltura agraria del Corleto Monforte 1895 1896 fondo Chiusa Loggia.

22 Istanze per coltura agraria: di Carmine Gallo nel fondo Corleto Monforte 1899 Coste Cellino; di Angelantonio Sudano nel fondo Piedi l'Arma; di Antonio Vigorito in contrada San Perone; di diversi cittadini nei fondi San Prone, Rapi, Terzo del Galdo, Gorgo Cupo, Santa Maria dei Meschini, Cannicelle, Tempa Puzzillo e Pioppo.

23 Istanza di Antonio Macchiarulo ed Angelo Perrone per Corleto Monforte 1899 coltura agraria in contrada Pioppo.

24 Sull'istanza di Michele Melillo per svincolo in contrada Corleto Monforte 1905 1907 Sciuvolo.

554 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza 1878 1911 della ditta Ravera per taglio di piante in località Lauragrassa. Istanza di Gaetano e Luciano Ferolla per piantagione di castagni nei fondi Petralba e San Nicola. Sull'istanza di alcuni cittadini per pascolo nei boschi comunali e sul pascolo di animali nel fondo Bruca. Istanze per la restituzione di somme depositate in seguito a richieste di svincolo. Istanze per coltura agraria: di Gaetano Luongo nel fondo Lauragrassa; del Comune nel fondo Castiglione; di Michele Milone nel bosco Montescuro; di Sabato Tambosco e Raffaele di Filippo nel fondo Torna o Pullicino; di Vincenzo Valiante e Antonio Ruocco nel fondo Serapina.

Pianta del fondo Torna o Pullicino.

2 Sull'istanza di Vincenzo Chirico di svincolo del fondo Cuccaro Vetere 1881 1886 Acqua della Nocella. Istanza di Tommaso Trivelli per svincolo del fondo Martino.

3 Sulle istanze di svincolo: di Gennaro Oristano del Cuccaro Vetere 1882 1891 fondo Lauragrassa, di Sabato Galdo del fondo Fra Gregorio, degli eredi Notaroberto del fondo Martino.

4 Elenchi di boschi e di terreni vincolati. Istanza Cuccaro Vetere 1885 1889 comunale di svincolo del fondo Lagorosso. Sulle istanze di Michele Milone per coltura agraria nei fondi Martino e Sambuco; di Francesco De Luca per coltura agraria nel fondo Lauragrassa; di Francesco Luongo per svincolo.

5 Richiesta dell'elenco dei terreni da vincolare. Cuccaro Vetere 1892 1899

6 Istanza di Michelangelo per coltura agraria nel Cuccaro Vetere 1893 1894 fondo denominato Gritto. Disegno del fondo.

7 Sulla coltura agraria nei fondi Lago e Mezzapizza. Cuccaro Vetere 1893 1895 Sull'istanza di Michelangelo Ottati per coltura agraria nel fondo Gritto.

8 Elenco suppletivo dei boschi e dei terreni vincolati. Cuccaro Vetere 1893 1897 Istanze per coltura agraria: di Fedele Ramboldi nel fondo Lucente; di Vincenzo Speranza nel fondo Torna o Pullicino; di Pasquale Carrato nel fondo Selva.

9 Istanza di Francesca Cuccona per coltura agraria nel Cuccaro Vetere 1894 fondo Mezza Pizza o Scalicelli.

42 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 554 10 Istanze per coltura agraria: di Anna e Lucia di Spirito Cuccaro Vetere 1897 1898 nel fondo Aria del Cuoco; di Raffaele Merola nel fondo Torna; del comune nei fondi Scanno dell'Aniello e Piano della Marenola.

11 Istanza di Michelangelo Ottati per coltura agraria nel Cuccaro Vetere 1898 1899 fondo Acqua del Sambuco.

12 Istanza di Vincenzo Carrato per coltura agraria nel Cuccaro Vetere 1899 1900 fondo Aria della Pera.

13 Istanza di Celeste Oristanio per coltura agraria nel Cuccaro Vetere 1899 fondo Ricuso.

14 Istanza di Pasquale Carrato per coltura agraria nel Cuccaro Vetere 1900 1901 fondo Selva. Schizzo del fondo.

15 Sugli elenchi di vincolo e svincolo forestale. Cuccaro Vetere 1901

16 Istanza di Pietro Iannotti e Domenico Ferolla per lavori Cuccaro Vetere 1902 di miglioramento nel fondo Bruca.

17 Svincoli di appezzamenti di terreni da sottoporre a Cuccaro Vetere 1902 1903 coltura agraria.

18 Istanza di Pietro Iannotti per coltura agraria nel fondo Cuccaro Vetere 1903 Bruca.

19 Istanza del Consiglio Comunale per rendere atti a Cuccaro Vetere 1903 coltura agraria i fondi Piano della Guardia e Lago Rosso.

20 Istanza di Irene Mauro per coltura agraria nella Cuccaro Vetere 1903 contrada detta Mezza Pizza.

21 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze Eboli 1877 1912 per pascolo: di Angelo La Francesca nel fondo Lama; di Verniero Zecca e Pietro Zecca nel bosco Serra di Mezzo; di Roberto Filippo e di Antonio Cicatelli nel fondo Quarte o Serro dei Cerri; di Sofia Zinno e di Angelo Raffaele Volzone nel fondo Garrezzano; di Eliseo Rossi in contrada Padula Santa Maria del Carmine; di Stefano Fortunato e Pietro Zecca nel bosco Fossa San Pietro; di Antonio Visconti nel fondo Padula; di Raffaele Transillo nel bosco Cerreto; di Ferdinando Lodato e Pietro Lodato nel bosco Felittiello; di Francesco Romano Cesareo in contrada Santa Maria del Carmine; di Vito Dell'Orto nel bosco Serre di Mezzo e nei fondi Castelluccio e ; di Alfredo Capone nei fondi Cretarossa, Scassacalzoni, Serro dei Cerri. Istanze per coltura agraria: di Francesco Saverio Tisi nel fondo Quarto o Serro dei Cerri; di Pietro Zecca e Stefano Fortunato nel fondo Fosse San Pietro; di Gaetano Cuomo nel fondo Covella. Istanza di Matteo Quagliariello per ottenere un certificato del vincolo del bosco San Giovanni. Delimitazione dei terreni Fosse San Pietro e Colle San Giacomo. Due piante del fondo Quarto o Serro dei Cerri. Due piante del fondo Fosse San Pietro. Una pianta dei fondi Fosse San Pietro e Colle San Giacomo. Una pianta del fondo Covella.

43 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 554 22 Modalità di applicazione della legge del 14 luglio 1874 Eboli 1877 n° 2011 sui beni incolti comunali. Relazione sulle difese pascolatorie del comune di Eboli.

23 Elenco suppletivo di svincolo forestale dei fondi Eboli 1878 1900 Cogne, Grataglia e Tonnine.

24 Istanza di Vincenzo Ferrara per svincolo di un fondo in Eboli 1878 1892 contrada Battipaglia. Divieto di seminare nel fondo Cerreto. Richiesta di documenti per l'autorizzazione dello svincolo del fondo Melito.

25 Sui ricorsi per svincolo dei fondi. Istanze per coltura Eboli 1878 1885 agraria: di Pietro Lodato e di Luigi Salvatore nel fondo Monte d'Eboli di Sotto; di Teresa Buonomo nel fondo Lama o Pozzi. Istanza di Tommaso Transillo per pascolo nel fondo Tormine.

26 Elenco suppletivo di svincolo forestale dei fondi Monte Eboli 1879 1900 d'Eboli di Sotto, Lama o Pozzo, Battipaglia e Pampogna o Covella.

27 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Eboli 1880 1900 Quarto.

28 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Lama Eboli 1884 1900 o Pozzo.

29 Elenco suppletivo di svincolo. Istanze per pascolo: di Eboli 1885 1899 Tommaso Transillo nel bosco Cerreto e di Francesco Cicatelli nel bosco Serra di Cerro.

30 Sull'istanza di coltura agraria di Gennaro Testa, nei Eboli 1888 1889 fondi Asa della Pietra e San Donato, e di Tommaso Tranzillo, nel bosco Calandri.

31 Istanze per coltura agraria: di Gennaro Testa nella Eboli 1893 1897 tenuta Anzaneta; di Gioacchino De Genova nel fondo Padula.

32 Sull'istanza di Gaetano Cuomo per coltura agraria del Eboli 1897 1904 fondo Covella. Istanze per coltura agraria: di Pietro Lodati nel fondo Monte di Eboli; di Alfonso Campagna nel bosco Castelluccia. Istanze per pascolo: di Vincenzo Sivolella nel fondo Coscritti; di Raffaele e Federico Testa nel fondo Fosse San Pietro.

33 Sull'istanza di coltura agraria di Alfonso Campagna nel Eboli 1900 fondo Castelluccia. Istanza di Raffaele Benincasa per coltura agraria nel fondo Monte di Sotto. Istanza di Raffaele e Federico Testa per pascolo nel fondo Fosse San Pietro.

34 Istanza di Sofia Frinno per eseguire la martellatura Eboli 1911 delle piante nel bosco detto Garrezzano.

555 1 Beni incolti comunali. Eboli- Caggiano- 1877 1882 Castelcivita- Quaderno dei documenti giustificativi delle nozioni e fatti espressi nella monografia della città e territorio di Eboli del cavalier Labollita. (1877) aggiungere alle località anche .

44 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 555 2 Applicazione della legge sui beni incolti comunali. Eboli-Montercorvino 1877 1881 Rovella-Montecorvino Pugliano- Deliberazione del Consiglio Comunale di Eboli sull'inapplicabilità della legge del 4 luglio 1874. (stampa-1877) in località anche Caggiano e Castelcivita 3 Il Comune non ha inviato alla Prefettura notizie relative 1877 ai beni incolti comunali.

4 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze Felitto 1877 1911 per coltura agraria: di Angelo Schiavo in contrada Coste di Ari; di Francesco Mazzacchero, di Maria Bortone e di Luigi in contrada Giungarico; di Pasquale Cammarota e Vito Pasquale Sabetta in contrada Guardia Sottana. Istanze per recisione di piante: di Diomede Ivone nel castagento Marnecchia; di Gabriele Doria nel bosco Farneta; di Angelo Mirra nel bosco Montagna. Sul pascolo nei boschi comunali.

5 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Bosco Felitto 1878 1900 Grande.

6 Sulla coltura agraria nei castagneti. Felitto 1879 1886

7 Istanze di diversi abitanti per coltura agraria nei Felitto 1886 1889 castagneti situati nella Montagna demaniale.

8 Istanze per coltura agraria: di Luigi Scipione in Felitto 1891 1892 contrada Vozzacchino e di Giovanni Angelo De Augustinis in contrada Ari; di Francesco Gatto, Nobile Todisco e Antonio Venturiello.

9 Sulle istanze di coltura agraria di Antonio Passaro nel Felitto 1892 1900 fondo Costa d'Elce e di Nobile Minella nel Bosco Grande nella parte di terreno detta Ischiarella. Accertamenti per effettuare la coltura agraria nel bosco Montagna. Istanze di coltura agraria: di Giuseppe Ivone e Antonio Todisco in contrada Castagneto; di Pasquale Migliacci, Nobile Todisco, Francesco Gatto e Antonio Venturiello nel demanio Montagna; di Gaetano Vorra nel fondo Morrecchia.

10 Istanze per coltura agraria: di Alfonso Ivone nel fondo Felitto 1893 1895 Lambri; di Antonia Pepe nel fondo Ari; di Luigi Giardino nel fondo Vorzacchino; di Matteo Nardi in contrada Morrecchia.

11 Sull'istanza di Andreana Ferrara per coltura agraria del Felitto 1894 fondo Montagna della Mandia.

12 Istanze per coltura agraria: di Matteo Nardi in contrada Felitto 1896 1897 Morrecchia; di Vito Guariglia, di Antonio Di Dario e di Maria Giuseppa Tomeo nel fondo Castagnito; di Antonio Passaro in contrada Coste dell'Elce; di Toribio Capo in contrada Ari.

13 Istanze per coltura agraria: di Giuseppe Salerno e Felitto 1897 1899 Antonia Pepe nel fondo Ari; di Ciriaco Minella nel fondo Vorzacchino; di Antonio Passaro nel fondo Costa d'Elce; di Lorenzo Sabatella nel fondo Castagna Longa.

14 Istanza di coltura agraria di Luigi Venturiello nel fondo Felitto 1898 detto Castagneto.

45 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 555 15 Istanze per coltura agraria: di Maria Tomeo nel fondo Felitto 1900 1906 Castagnito; di Francesco Chiarazzi e Francesco Lembo nei fondi in contrada Giungarico; di Diomede Ivone nel fondo Morrecchia; di Pasquale mIgliacci nel fondo Guardia Sottana; di Lucido Salerno e Toribio Capo nel castagneto Ari. Istanza di Gaetano Vorra per delimitazione del fondo Morrecchia.

16 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze 1877 1912 per falciare l'erba: di Bartolomeo Macchiarelli e Luigi Macchiarelli nei boschi Cisterna Costafredda e San Michele; di Pietro Tenore nel bosco Varno. Concessione per la recisione di piante a Modestino De Santis e Pasquale Sica nei boschi Serropiana e Auriello di Guerra. Pascolo nel bosco Sordina. Svincolo per pascolo nel bosco Manna e Carpegna. Delimitazione dei terreni demaniali sottoposti a vincolo forestale.

17 Elenco dei boschi e dei terreni da svincolare. Fisciano 1882 1900

18 Istanza di Sassio De Simone per ridurre a carboni il Fisciano 1886 legname del bosco Mautani.

19 Sull'elenco di vincolo forestale. Istanza di Pasquale Fisciano 1891 1895 Naddeo e Ferdinando Di Tommaso per coltura agraria nel fondo Monte di Dentro.

20 Sull'istanza di Michele Galdieri per coltura agraria nel Fisciano 1892 bosco Monte Dentro.

21 Istanza di Cesare Medugno per coltura agraria in Fisciano 1902 1903 contrada Scavatella. Istanza di Giovanni ed Errico Naddeo per proroga dei termini per il taglio dei boschi Ceraso e Faggetto (Calvanico).

22 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877

556 1 Elenchi dei boschi e dei terreni vincolati e da vincolare. 1877 1907

2 Istanze di coltura agraria: di Natale Lamanna, Futani 1883 1885 Giuseppe Di Ruocco e Nicola Forte in contrada Palazzo; di Fedele Rambaldi nel fondo Tiempa.

3 Sull'istanza di svincolo di Michelangelo Rambaldi e Futani 1887 1889 Sabato Ruocco del fondo Stagli di San Giovanni e di Ricco, Sacco e Chirico del fondo Frego o Timpa. Sulle istanze di coltura agraria: di Alessandro Panzariello e Nicola Bortone nel fondo Valle Franca; di Felice Notarberto nei fondi Mezzana e Mezzana Cavallaro.

4 Istanze di svincolo: di Raffaele e Sabato Tambasco dei Futani 1888 1890 fondi Scaglioni e San Francesco; del Comune per i territori di sua proprietà per darli in coltura agraria ai coloni.

5 Diboscamento e dissodamento abusivo nel bosco Futani 1889 Lipari. Permesso di coltura di patate e cereali in alcuni fondi comunali.

6 Restituzione al comune di somme di denaro per Futani 1889 cessazione delle operazioni di svincolo forestale.

46 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 556 7 Istanze per coltura agraria: di Alessandro Panzariello Futani 1890 1897 nel fondo Santa Tecla; di Marco Ruocco, Vincenzo Valiante, Natale Di Ruocco ed Antonio Ruocco nel fondo Mezzana; di Raffaele Troccoli nel fondo Acquabona. Sulle istanze per coltura agraria di Maria Felicia Lamanna nel fondo Valle Franca e di Luigi Chirico nel fondo Acqua della Nocella. Sulla coltura agraria temporanea di fondi comunali. Disegno del fondo Acquabona.

8 Vertenze relative al fondo vincolato Capriello. Moduli Futani 1896 1900 compilati per l'accertamento dei terreni da vincolare.

9 Istanza del Comune per coltura agraria nei fondi Futani 1897 1898 Fontana della Spina e Chiaie di San Nicola.

10 Istanza di Domenico Luongo per coltura agraria nel Futani 1897 1900 fondo Vallone Cupo.

11 Istanze per coltura agraria: di Sabato Tambasco e Futani 1898 Michelangelo Cuda nel fondo Santa Maria del Lambro, di Giuseppe Bortone nel fondo Santa Tecla.

12 Istanza di Giuseppe Galietta e Filippo Scanniello per Futani 1898 coltura agraria nel fondo Vallone di Pietra Cupa.

13 Istanza di Nicola Notarberto per coltura agraria nel Futani 1898 1899 fondo Fantino.

14 Istanza di Raffaele Di Biase per coltura agraria nel Futani 1899 1900 fondo Bruca.

15 Istanza di Nicola Notaroberto per coltura agraria nel Futani 1899 1900 fondo denominato Fantino. Schizzo a colori del fondo.

16 Istanza di Angelo Raffaele Blasi per coltura agraria nel Futani 1901 1903 fondo denomianto Ventrocca o Vorrera compreso nel latifondo Fantino.

17 Sulla coltura agraria nei terreni comunali. Futani 1901

18 Istanza di Vincenzo Mautone per coltura agraria nel Futani 1902 1903 fondo Fantino.

19 Richieste per svincolo dei terreni. Futani 1903

20 Istanza di Giuseppe Delli Santi per coltura agraria nel Futani 1903 fondo detto Andenza.

21 Istanza di Vincenzo Troccoli per coltura agraria nel Futani 1903 fondo denominato Castagneto Demanio.

22 Istanza di Vincenza Oristanio per coltura agraria nel Futani 1903 fondo Acqua della Nocella.

23 Istanze di coltura agraria: di Raffaele De Blasi nel Futani 1903 fondo Bruca; di Domenico Luongo nel fondo Vallone Cupa.

24 Autorizzazione ad uno scavo di sabbia nel fondo Futani 1904 1911 vincolato Demanio. Sull'istanza di Angelo Merola per coltura agraria nel fondo Santa Maria del Lambro. Sul divieto di pascolo nei boschi comunali e la conseguente richiesta di svincolo.

47 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 556 25 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Galdo 1877 1911 Sull'istanza di Angelo D'Angelo e Albinio Belmonte per svincolo del fondo Varaldo. Sull'istanza del marchese Errico Forcella per pascolo nel fondo Vallecupo.

26 Istanza di Francesco Gerbasio, amministratore del Galdo 1887 1888 conte Forcella, per svincolo della difesa Vallecupa.

27 Istanza del marchese Antonio Forcella per svincolo del Galdo 1893 1895 latifondo detto Valle Cupo. Piantina del latifondo Valle Cupo.

28 Sullo svincolo del fondo comunale Varaldo. Galdo 1901

29 Avviso d'asta per l'appalto del bosco Palilli e relativa 1866 relazione.

30 Vendita del legname del bosco Palilli. Giffoni Sei Casali 1875 Avvisi d'asta.

31 Vendita del legname del bosco Palilli. Giffoni Sei Casali 1877

32 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze Giffoni Sei Casali 1878 1912 per coltura agraria: di Carlo Fasulo nel fondo Cassarola; di Antonio Palo nei fondi Orsati e Zerrella, di Alfredo Micoloni nelle contrade Padulecchia e Carpine del bosco Agnone; di Gertrude Rega e di Salvatore Vitromile nel fondo Briano. Sull'istanza di Ciro Fortunato per seminare nelle aie carbonate. Istanze per taglio di alberi e martellate: di Alfonso Zoccola nel bosco Calabrice; di Antonio Petrone nel bosco Grottolelle; di Antonio Grimaldi nel bosco Castelluccia; di Paolo Petroni nel bosco Sant'Angelo; di Benvenuto Cioffi nel bosco Palilli. Istanze per pascolo: di Domenico Califri nel fondo Rullo; di Michele Iacuzio, di Ciro Fortunato, di Gaetano De Roberto nel bosco Palilli; di Giuseppe Grimaldi nel bosco Stia; di Antonio, Vincenzo e Domenico Noschese nel bosco Orsata; di Nicola Giannattasio nel bosco Foresta; di Giovanni Merola nel bosco Galiano; di Raffaele Iacuzio e di Francesco Rocco nel bosco Scalelle; di Geremia Pennasilico nel bosco Sanginitiello.

33 Svincolo del bosco Palilli. Giffoni Sei Casali 1885

34 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Giffoni Sei Casali 1886 1900 Sull'istanza di Nicola Fortunato per svincolo di un fondo nel bosco Palilli.

35 Sugli elenchi di vincolo e svincolo. Danni alla difesa Giffoni Sei Casali 1886 1890 Agnone.

36 Sull'istanza di vari cittadini di Capitignano per coltura Giffoni Sei Casali 1891 1895 agraria del fondo Serroni e su quella di Bartolomeo Malangone per coltura del fondo in contrada Convinto.

37 Sull'istanza di Diego De Robertis di coltura agraria del Giffoni Sei Casali 1894 1896 fondo Scavatella. Pianta del fondo Scavatella.

38 Istanza di Domenico Naddeo per coltura agraria in Giffoni Sei Casali 1895 1898 contrada Raggiullo.

39 Richiesta di copie degli elenchi di vincolo e svincolo. Giffoni Sei Casali 1896

48 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 556 40 Proposta di vincolo forestale per i terreni posti in Giffoni Sei Casali 1900 1904 pendio, accertamenti forestali e reclami contro il vincolo forestale. Elenco suppletivo di boschi e terreni vincolati.

41 Elenco dei boschi e dei terreni non soggetti a vincolo Giffoni Sei Casali 1902 forestale con allegati i verbali di accertamento dei fondi.

42 Regolamento riguardante il pascolo sui territori Giffoni Sei Casali 1902 1903 appartenenti al demanio comunale.

557 1 Vendita del legname dei boschi Vallante e Tormine. Giffoni Valle Piana 1873 1875 Avvisi d'asta.

2 Vendita del legname dei boschi Ogliara e Favale. Giffoni Valle Piana 1874 1875 Avvisi d'asta.

3 Vendita del legname del bosco Piani. Giffoni Valle Piana 1874 1875 Avvisi d'asta.

4 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Giffoni Valle Piana 1878 1912 Sull'istanza di Francesco Cioffi per svincolo del fondo Mandrizzo. Sull'istanza di Nicola Sica per ottenere un sussidio e delle piantine da mettere in suo fondo. Sull'istanza di Antonio Iorio per coltura agraria nel fondo Vallonora. Sull'istanza del parroco della chiesa di San Giorgio per recisione di alberi nel bosco Volonna. Istanze per recisione di alberi: di Rodolfo Sorgente nel bosco Pescoluongo o Serra dell'Arena; di Gaetano Falivene nel bosco Pettine; di Raffaele Napoli nei boschi Vallanto e Tormine. Istanze per pascolo: di Filomena Troisi nel bosco Sarano; di Luisa Russo, di Angelo Russo, di Marianna Falivene, di Gabriele Falivene nel bosco Cerite; di Luigi Dini nei boschi Cannogne, Castello, Piano, Cerite; di Nunzio Tedesco nel bosco Corna; della ditta Pellegrino nel bosco Carbonara; di Eliseo Rossi nei boschi Vena dei Corvi, Spina e Chianiello; di Carmine De Giorgio, di Enrico Giordano, di Rodolfo Sorgente Uberti nel bosco Montagnone; di Michele Russo nei boschi Ogliara e Favale; di Carmine Cioffi nel bosco Cocuzzo; del parroco della chiesa di San Nicola nel bosco Tempone o Scorzone; di Carmine Tedesco nel bosco Coculo; di Ferdinando Fortunato nel bosco Cesinelle; del parroco della chiesa di San Giorgio nei boschi Cesinelle, Sarano e Castello; di Gennaro Sorgente Uberti nel bosco Pellangone; di Giovanni Rinaldi nel bosco Scavata Prisco; di Modestino Del Giudice nel fondo Bande in contrade Vene dei Corvi; di Giovanni Naddeo nei boschi Castello, Piano e Cerite. Concessione di pascolo nei boschi comunali; revisione degli elenchi di vincolo per adibire dei terreni al pascolo. Concessione di pascolo nei boschi Difesa dei Piani e Corpo di Fiume. Esercizio degli usi civici in località demaniali.

5 Missive relative all'istanza di Nicola Visconti per coltura Giffoni Valle Piana 1883 agraria nel fondo Turcello.

6 Istanza del sindaco per pascolo nei boschi Ogliara, Giffoni Valle Piana 1883 1884 Favale, Pettine, Vallanto e Piani.

7 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di Giffoni Valle Piana 1884 1900 Raffaele Rinaldi per vincolare il fondo Scavato o Piesco.

49 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 557 8 Reclamo degli abitanti del villaggio di Ornito per il Giffoni Valle Piana 1884 1885 dissodamento di alcuni terreni in contrada Castapiana. Istanza di Luigi Granozio per svincolo del bosco detto Querceto sito nella stessa contrada.

9 Istanza del parroco della chiesa di San Lorenzo per Giffoni Valle Piana 1886 innestare piante di castagno nel fondo Castagneto.

10 Sulle istanze per coltura agraria: di Ferdinando Giffoni Valle Piana 1886 1888 Fortunato nel fondo Cesinelle; di Luigi Mazza e Gaetano Sica nel fondo San Nicola; di Carlo Sica e di Vito Memoli nel fondo Cerasuoli. Istanza di Carlo Sica per coltura agraria nel fondo San Nicola.

11 Sull'istanza dei fratelli Rinaldi per coltura agraria nel Giffoni Valle Piana 1890 bosco Scavata.

12 Istanza di Gennaro Basso, Antonio Tedesco e Giffoni Valle Piana 1895 Salvatore Masucci per coltura agraria in contrada Pizzantolo.

13 Istanze per coltura agraria: di Vito Memoli in contrada Giffoni Valle Piana 1896 Cerasuolo, di Alfonso Basso in contrada Pizzantolo.

14 Istanza di Alfonso Gaudino per ottenere un certificato Giffoni Valle Piana 1898 di vincolo del fondo Sardone.

15 Istanza di Carlo Viola per coltura agraria del fondo Giffoni Valle Piana 1898 1899 Gorgole.

16 Istanza di Gennaro Duccilli per coltura agraria in un Giffoni Valle Piana 1899 1900 fondo nella contrada Visceglia.

17 Istanze per pascolo: di Agostino Rossimando nel bosco Giffoni Valle Piana 1902 1904 Coano, di Nunzia Tedesco nel bosco Corno, di Carlo Sorgenti Uberti nei boschi Pelangone e Noce della Marca, di Amelia e Filomena Troisio nel bosco Serono, di Saverio Coiro Le Caldani nei boschi Scavati o Corvo e Cuculo. Concessioni di pascolo nelle difese Tempone o Vericelle, Pettine, Pizzi e Pisciricoli.

18 Uso civico del bosco detto Selva dei Santi. 1885

19 Sugli elenchi di vincolo e svincolo forestale. Gioi 1901

20 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Gioi 1912 Rimboschimento nelle tenute Piano della Fontana, Fossati, Monti San Rocco.

21 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877 1910 Sull'istanza di Angelo Aulisio per coltura agraria nel demanio Montesottano.

22 Sul vincolo forestale. Giungano 1884

23 Sullo svincolo delle contrade Gauro, Monte Sottano e Giungano 1896 Coste Larghe.

24 Sulla richiesta comunale per coltura agraria nella Giungano 1902 1906 tenuta Monte Sottano. Istanza di Maria Lotti per ottenere un certificato inerente la rettifica dell'elenco di vincolo in riferimento alla tenuta Temponi, comprensivo dei confini della zona.

50 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 557 25 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1878

26 Avvisi d'asta per la vendita del legname del bosco 1862 Salandro.

27 Vendita di 700 alberi di cerro presenti nel bosco Laurino 1872 Salandro.

28 Vendita di 700 alberi di cerro presenti nel bosco Laurino 1872 Salandro. Avvisi d'asta-Due stralci delle copie de Il giornale di Salerno recanti gli avvisi d'asta.

29 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Apertura Laurino 1878 1911 al pascolo nei boschi Salandro, Farneta ed Incompensi. Istanze per pascolo: di Gerardo Tommasini nel bosco Salandro; di Emilio Ippoliti nel fondo Cemole.

30 Sullo svincolo di diversi fondi comunali, fra i quali la Laurino 1878 1884 difesa Carpineto ed il bosco Vesoli.

31 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Laurino 1880 1903

32 Istanza comunale per delimitazione dei terreni vincolati Laurino 1887 1890 Pruno e Carpineto.

33 Istanza di Antonio Maffia per coltura agraria nel fondo Laurino 1892 1894 Cerritello. Formazione di un elenco suppletivo di vincolo.

34 Istanza di Stefano Gregorio e Domenico Gregorio per Laurino 1896 1897 coltura agraria nel fondo Tempa dei Lupacchi in contrada Granara. Sulla coltura agraria nella difesa Monte dei Cavalli.

35 Richiesta di coltura agraria di alcuni appezzamenti di Laurino 1897 1899 terreni nel latifondo Monte dei Cavalli.

36 Istanze e verifiche per ridurre a coltura agraria la Laurino 1899 1903 tenuta comunale di Monte dei Cavalli.

37 Istanza del Consiglio Comunale per coltura agraria Laurino 1903 nella tenuta detta Farnetella e richiesta di vincolo forestale per la difesa Carpineto.

558 1 Accertamenti forestali di verifica per il bosco Salandro, Laurino- 1898 1899 nel comune di Piaggine. Elenco dei boschi e dei terreni da assoggettare a vincolo forestale del comune di Laurino.

2 Acquisto di cerri dai comuni di Laurino, nei boschi di Laurino- 1867 1870 Serra di Falco, Tempa del Sorbo, Piano del Palumbo e Salandro, e di Trentinara nella Difesa Soprana. Avvisi d'asta.

3 Sul vincolo della difesa Mezzana. Laurino-Valle 1880 dell'Angelo

51 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 558 4 Elenchi dei boschi e dei terreni vincolati. Istanza di Laurito 1877 Antonino Cammarosano per coltura agraria nei fondi Chiaie, Tempa della Torre e Croce. Sull'istanza di Pietro Pecorelli per coltura agraria nei fondi Barbaianni, Pantanello, Serra di Adamo e Brongieri. Compilazione di elenchi per apertura al pascolo di alcuni terreni.

5 Sull'istanza di Giuseppe Romanelli per vincolo del Laurito 1880 1884 fondo La Valle. Richieste di svincolo.

6 Richiesta elenco suppletivo di svincolo. Istanza di Laurito 1880 1891 Andrea Cammarosano per svincolo del fondo Cornia o Lavieri o Chiusa della Porta.

7 Accertamenti, rettifiche e revisioni relativi ai territori Laurito 1888 1901 soggetti a vincolo forestale dalla legge del 1877. Moduli delle notifiche delle ispezioni forestali.

8 Sull'elenco suppletivo di vincolo. Laurito 1893 1899

9 Istanza di Vincenzo Garzo per coltura agraria nel fondo Laurito 1898 Marrone.

10 Istanza di Pietro Pecorelli per coltura agraria nei fondi Laurito 1899 Barbaianni, Pantanella, Serra di Adamo, Monte di Guida e Acquaviva.

11 Richiesta di accertamento dei terreni da vincolare. Laurito 1900

12 Vincoli forestali nei territori di proprietà comunale. Laurito 1901 1902

13 Istanza per svincolo forestale. Laurito 1903

14 Istanze di coltura agraria nel fondo Farno. Laurito- 1899 1901

15 Richiesta di vincolo di terreni ricoperti di eriche. Laurito- 1902

16 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze 1877 1911 per taglio dei boschi: di Francesco Ceriello in contrada Castarelle, di Elia Di Fenza nel bosco Cerreto, di Caio e Giuseppina Gaudiosi nel bosco Montagna Grande. Sulle richieste del sindaco per avere delle piantine da usare per il rimboschimento e per aprire al pascolo i territori comunali. Istanza di Donato Porcelli per coltura agraria in contrada Faito.

17 Danni ai boschi sulla montagna e provvedimenti contro Laviano 1880 1884 le guardie forestali.

18 Sullo svincolo del fondo Bosco di Vincenzo Lardi. Laviano 1885

19 Richiesta dell'elenco di vincolo forestale e del Laviano 1887 1889 certificato dei terreni ad esso soggetti. Sull'istanza dei fratelli Iannuzzi per coltura agraria delle selve Guarenna e Dragonea.

20 Sull'istanza di Luigi Porcelli per coltura agraria nel Laviano 1892 castagneto Faito.

52 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 558 21 Istanze di coltura agraria: di Saverio e Luigi Iannuzzi Laviano 1895 nei fondi Dragonara e Guarenna; di Angelo e Felice Ceriello nei fondi Faito e Trattasio; di Gaudioso Foselli nei fondi Costarella, Dragonara e Faito; di Luigi Porcelli nel fondo Faito.

22 Istanze per coltura agraria: di Giovanni Primicerio Laviano 1896 1897 Corcia nel fondo Guarenna; di Michele Pinto nei fondi Canale e Limiti.

23 Verifiche per svincolo dei fondi. Laviano 1898 1899

24 Istanze di coltura agraria: di Francesco Ciriello nei Laviano 1898 1900 fondi Pontara, Vallone Oscuro, Cesina Piana, Costarelle, Canale; di Gaudioso Foselli nei fondi Costarelle e Faito; di Saverio e Luigi Iannuzzi nei fondi Dragonara e Guarenna; di Luigi Porcelli nel fondo Faito; di Giovanni Corcia nel fondo Guarenna; di Michele Pinto nei fondi Limiti e Canale; di Rosa D'Antona nel fondo Canale; di Pompeo Gaudioso in contrada Montagna.

25 Rettifica dell'elenco dei terreni vincolati nel 1879. Laviano 1898 1900

26 Istanza di Gaudioso Foselli per prorogare i tempi di Laviano 1899 1901 lavoro per la riparazione del fondo Costarelle.

27 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza Licusati 1878 1908 comunale per sottoporre a vincolo forestale dei fondi demaniali. Svincolo dei boschi per pascolo.

28 Sullo svincolo dei terreni Femina Morta e Piano; sulla Licusati 1879 1886 coltura agraria nell'altipiano Bulgherie. Istanza di Caterina Gallo per coltura agraria in contrada Gorgoleo.

29 Sulla richiesta comunale di svincolo. Licusati 1890

30 Sulla coltura agraria in alcuni fondi comunali. Licusati 1893 1895

31 Istanze di Raffele Cracco, Giovanni Cracco e Vincenzo Licusati 1902 Gallo per coltura agraria nel fondo detto Costa.

32 Svincolo per coltura agraria. Licusati 1902

33 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Lustra 1877

559 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze di 1878 1911 Alfonso Morra e Carlo Capozzoli per difesa dei castagneti nella Montagna Piana. Apertura al pascolo nelle contrade Arenara, Coste di Chiamazzo, Scanno di Ciccone, Ripa Rossa, Monte e Coste, contrada Burrarie delle Caselle al Varco Ogliarino. Su alcune istanze per coltura agraria.

2 Istanze per coltura agraria: di alcuni abitanti nel fondo Magliano Vetere 1880 1886 Foresta; di Raffaele Catino nel fondo Castagnetiello; di Camillo Orlando e Antonio De Matteis nel bosco Montagna Piana; di Nicola e Barbato Coccaro nel fondo Bezzinito; di Antonio Tarallo nel fondo Lavanghe; di Samuele Orlando in contrada Carro. Pianta del fondo Bezzinito.

53 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 559 3 Sull'istanza di Mauro Cavallo per coltura agraria nel Magliano Vetere 1888 bosco Montagna.

4 Istanze di Donato D'Avenia, di Pietro Caruso ed altri Magliano Vetere 1890 1892 cittadini di coltura agraria nel bosco Montagna Piana; di Nicola Rocco per coltura nel castagneto Fosse, del comune per difesa del bosco vincolato Tempone.

5 Istanze per coltura agraria nella tenuta Montagna. Magliano Vetere 1892 1898

6 Istanze per coltura agraria nei fondi nel luogo detto Magliano Vetere 1894 1897 Montagna Piano: di Antonio De Matteis, di Pasquale Rocco e Saverio Catino, di Giuseppe Coccaro e Nicola Rocco, di Mauro Cavallo, di Antonio d'Alessandro, di Giovanni Rocco. Istanze di coltura agraria: di Donato Piano, Sabato Cinelli e Antonio Cinelli nel fondo Foresta; di Giuseppe Caroccia in contrada Gravi.

7 Istanza di Mauro Caroccia per coltura agraria nei fondi Magliano Vetere 1897 1898 Carpino Caduto e Lambri.

8 Istanza di Annunziata Russo per coltura agraria in un Magliano Vetere 1898 1903 appezzamento di terreno in contrada Acquarino Sottana.

9 Istanza di Antonio Tarallo per vincolo di difesa nel Magliano Vetere 1899 1901 fondo Costa della Guardia, del bosco Montagna Piana. Divieto di pascolo nel fondo Lavanghe. Richiesta di risposta all'istanza di Annunziata Russo per ridurre a coltura agraria un suo fondo.

10 Istanza di Annunziata Russo per coltura agraria nel Magliano Vetere 1901 fondo Acquarina Sottana.

11 Istanza del Consiglio Comunale per poter rendere atti Magliano Vetere 1902 al pascolo alcuni terreni soggetti a vincolo forestale.

12 Istanza di Giuseppe Caroccia per difesa dal pascolo Magliano Vetere 1903 nella parte del bosco comunale da lui acquistata.

13 Verbali sulla vendita del legname dei boschi Elcino e Magliano Vetere- 1884 1885 Farneta di Monforte Cilento e del bosco Valle nel Monforte Cilento comune di Magliano Vetere.

14 Pascolo abusivo nei territori appartenenti al Regio 1868 demanio.

54 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 559 15 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze Maiori 1878 1912 per taglio di alberi: di Salvatore D'Amato e di Gaetano D'Amato nel bosco Demanio; di Giovanni Apicella nel bosco San Nicola; di Carmine Conforti nel bosco Pomicara; di Antonio Staibano nel bosco Petrara; di Francesco Reale nel bosco Pietra San Domenico; di Antonio De Crescenzo nel bosco Acqua del Salice. Istanza di Gaetano D'Amato per costruzioni telegrafiche e telefoniche in contrada Ponte Primario. Istanza di Giuseppe e Luigi Liguori per carbonizzazione nel fondo Sant'Andrea. Istanze per falciatura d'erba: di Elvira D'Amato Ghezzi nel bosco Chianche e Marito; di Gaetano Proto nel bosco Ramiera; di Pantaleone Di Lieto nel bosco Bella Campana; di Gaetano D'Amato nel bosco Lauro.Sul pascolo nel bosco Grotta dell'Edere. Istanza per pascolo: di Gaetano D'Amato nel bosco Acqua del Salice; di Luigi Mansi nel bosco Fontanella; di Giovanni Liguori nei fondi Remitiello e San Nicola; di Luigi, Alfonso, Matteo e Giuseppe Liguori nei boschi Selva, Difesa e San Nicola; di Salvatore D'Amato nei boschi Trapulico, Lama e Badia. Istanza di Lucia Cavo per redazione di un verbale di contravvenzione a danno del capraio Francesco Ferrara. Sull'istanza di Luigi Mansi per coltura agraria nel bosco Abbazia. Sull'istanza di Salvatore D'Amato per svincolo dei fondi Latrone o Sant'Angelo, Trapulico, Lama e Sant'Andrea.

16 Elenchi dei boschi e dei terreni da svincolare. Maiori 1882 1900 Sull'istanza di Giovanni Liguori per coltura agraria del bosco Piano Malese.

17 Istanza di Chiara Civale per coltura agraria di una Maiori 1883 parte del bosco detto Montechiano.

18 Istanza di Salvatore e Gaetano D'Amato per coltura Maiori 1884 1885 agraria in contrada Palombo, nel villaggio Vecite.

19 Istanza di Gaetano e Salvatore D'Amato per coltura Maiori 1884 agraria nel fondo Badia.

20 Atti di accertamento per istanze di coltura agraria. Maiori 1884 1885

21 Istanza di Giuseppe Citarella per coltura agraria nei Maiori 1885 1886 fondi Pomicara e Carpineto.

22 Istanza di Giuseppe Di Martino per coltura agraria nel Maiori 1885 1886 fondo Carpineto.

23 Accertamenti forestali per coltura agraria dei boschi Maiori 1885 1889 Discede di Angelantonio Amato, Palomba di Marianna Citarelli, Pinola di Gennaro Ruocco, San Leone Papa di Rosario Marciano, Montagnella e Petrano di Vincenzo Gatto. Istanze per coltura agraria: di Achille Cimini nel fondo Torre di Milo; di Filippo Prota nel fondo Belmasone; di Andrea Camera nel bosco Contrullo.

24 Istanza di Luigi Manzo per coltura agraria nel fondo Maiori 1885 1886 Vena del Sorbo.

25 Elenco delle carte trasmesse al prefetto per domande Maiori 1886 di svincolo.

55 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 559 26 Istanze per coltura agraria: di Vincenzo Conforti nel Maiori 1890 1893 bosco Ponticchio; di Achille Cimini nel bosco Torre di Milo e San Martino o Calcara Grande; di Gaetano Amato nel bosco Pinola; di Antonio Staibano in una parte del bosco Badia, detta Falanga. Disegno del bosco Torre di Milo, del bosco Pinola, del bosco San Martino, del bosco Falanga

27 Istanza di Francesco Pisani per coltura agraria nel Maiori 1898 bosco Mandrile d'Orlando o Grotticella.

28 Istanza di Giuseppe, Matteo, Alfonso e Luigi Liguori Maiori 1899 per pascolo nei fondi Selva, Difesa, San Nicola e Sant'Andrea nel tenimento di Erchie.

29 Istanza di Salvatore d'Amato per pascolo nel bosco Maiori 1899 1900 denominato Raniera.

30 Istanze per coltura agraria: di Salvatore D'Amato nel Maiori 1902 1904 bosco Trapulico; di Alfonso e Giuseppe Falcone e di Agostino e Gennaro Della Pietra nel fondo Parrella.

31 Danni provocati da un'alluvione il 13 ottobre 1878. Maiori-Nocera-Pagani- 1878 Angri-Siano

560 1 Istanze relative al taglio delle selve dette Selva 1868 1874 Grande, Selva di Mezzo e Cisterna appartenenti al Regio Demanio.

2 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze Mercato San Severino 1878 1912 per coltura agraria : di Filippo Imperiale e di Giuseppe Malagola nella selva Bagnara; di Antonio Peruzziello nella selva Abbadessa. Istanze per falciatura d'erba: di Catello Mari e Rosina D'Amato nella tenuta Montagnone; di Luigi Barracano nel bosco San Giovanni in Palco; di Concetta Calabrese nel bosco Cerreta (Ciorani); di Michelangelo Corbisieri e di Annina Frallicciardi nel bosco Gaviglia (Carifi); di Vincenzo Carpentieri, di Giacinto Grimaldi e di Ignazio Villari nella montagna Marotta; di Alfonso Rossi e di Michele Rossi nei boschi Mandrilli, Campoli, Cisterna, Carpineta; di Pietro Tenore nel bosco Sopra Acigliano; di Michele Rossi nel bosco Campoli, di Antonio Pecorari, di Luigi e Rocco Serio, di Aniello Giglio e Antonio Salvati nel bosco Carpineto; di Angela Pastorale nella tenuta Cioppi (Carifi), di Pasquale Scafuri nelle selve Cisterna, Selva Grande e Selva di Mezzo (Ciorani); di Antonio Zampoli nei boschi Licinella e San Vincenzo; di Enrico Zampoli nel bosco Licinella; di Giuseppe Marciani nel bosco Coscia (Acquarola); di Pietro Tenore nel bosco San Michele; di Gennaro Tenore nel bosco Ferriera; di Raffaele Mari nel bosco Pastino; di Paolo D'Amato nel bosco Palco; di Filippo Imperiale nei boschi Bagnara e Sant'Elia; di Ludovico Federici nel bosco Santa Croce; di Raffaele Figliolia nel bosco Sant'Aniello; di Luigi Pesce nel bosco San Magno; di Giovanni Basile nel bosco Monte Delfino; di Bartolomeo Macchiarelli nei boschi Ospedale e Cognola, di Gerardo Villamarina nel bosco Cioffi (Ciorani); di Adelaide De Bartolomeis nel bosco San Vincenzo; di Aniello Giordanio nel bosco Vignola; di Annibale De Pasquale in un bosco nel villaggio di Sant'Eustachio. Istanze per taglio di alberi: di Luigi De Angeli nel bosco Carpineto; di Giuliano Vassallo nella Selva Grande; di Domenico Salvati e Raffaele Stornaiuolo nel bosco Spiano; di Raffaele Liguori nel Piano di Santa Croce Cerrella; di Achille Guerrasio in contrada Santa Chiara e Cerrella; di Angiolina Pastorale nel bosco Carifi.

56 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 560 3 Istanza di Gennaro Tenore per coltura agraria nel Mercato San Severino 1883 1884 luogo detto Ferriera o San Magno.

4 Istanza di Marco Sessa per poter procedere alla Mercato San Severino 1884 coltura agraria in una tenuta boscosa di proprietà del maggiore di Artiglieria Luigi Marciani.

5 Istanze di coltura agraria: di Pasquale Terrone nella Mercato San Severino 1884 selva Abbadessa e di Giuseppe Greco nelle selva Fontanella, entrambe nel casale di Acquarola.

6 Missiva del sindaco in seguito all'istanza di Gennaro Mercato San Severino 1884 Aniello per coltura agraria nella selva Abbadessa.

7 Istanze di Aniello Sarno e di Francesco Pastorale per Mercato San Severino 1887 coltura agraria nella tenuta Marotta.

8 Istanza di Giuseppe Pastorale per coltura agraria nelle Mercato San Severino 1892 tenute Cerreta, Torone e Cerrella.

9 Istanza di Ernesto Barbati per coltura agraria della Mercato San Severino 1894 selva Bagnara nella frazione di Curteri.

10 Istanze per coltura agraria: di Vincenzo De Donato nel Mercato San Severino 1896 1899 villaggio di Piazza del Galdo; di Cristoforo Malaspina nel villaggio di Sant'Eustachio.

11 Istanza di Francesco Maria per coltura agraria nella Mercato San Severino 1896 1898 tenuta Carpineto. Istanza di Giovanni Basile per taglio di alberi in contrada Montedelfino, nella frazione di Ciorani.

12 Taglio degli alberi nella Selva Grande, Selva di Mezzo Mercato San Severino 1897 e Cisterna in frazione Ciorani.

13 Concetta Calabrese presenta reclamo relativo al Mercato San Severino 1898 1900 divieto di far pascolare le proprie capre nel bosco detto Cisterna o Demanio Cerreto nella frazione di Ciorani.

14 Istanza di Giuseppe Lanzara per togliere le ceppaie Mercato San Severino 1899 nella selva Mandrile.

15 Sulla pubblicazione del decreto prefettizio in relazione Mercato San Severino 1900 all'istanza di Concetta Calabrese per divieto di pascolo nel bosco Cisterna o Demanio Cerreta.

16 Sull'istanza di Giuseppe Marciani per coltura agraria. Mercato San Severino 1901

17 Istanze di coltura agraria: del marchese Filippo Mercato San Severino 1901 Imperiale di Tora nel fondo Abbadessa, di Antonio Zampoli nel fondo Licinella, di Alfonso Luciani nel fondo Frita in Spiano. Due piante del fondo Licinella.

561 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di Minori 1877 1910 Filomena Camera per falciatura d'erba nei boschi Piano, Sambuco e Pizzo o Ferro. Istanza di Annina, Giovannina e Maria Mansi per piantagione d'alberi ed estirpazione d'erbe nel fondo Riola.

2 Accertamenti forestali nel fondo Annunziata in seguito Minori 1886 1887 alle richieste di coltura agraria di Luigi Reale, Vincenzo Ruocco, Vincenzo Amato, Michele Manzi, Giuseppe Ruocco e Michele Ruocco.

57 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 561 3 Foglio trasmesso al prefetto per domande di svincolo. Minori 1887

4 Sull'istanza di Pasquale Ruocco per dissodamento. Minori 1890

5 Istanza di Pasquale Ruocco per coltura agraria nel Minori 1890 1891 bosco Annunziata o Campidoglio.

6 Sull'istanza di Pietro Manzi e Pantaleone Di Lieto per Minori 1902 pascolo nei boschi Cento Tomola, Capezzo, Ferrigno e Sangineto.

7 Danni cagionati ai boschi dal pascolo. Minori--Scala 1885

8 Relazione relativa ai beni incolti posseduti dal comune. 1877 1878

9 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze Moio della Civitella 1877 1912 per coltura agraria: di Gennaro Cusati e di Angelo De Vita in contrada Arenari; di Gaetano D'Agosto e di Germano Galzarano nel fondo Civitella. Sul pascolo nel bosco Civitella.

10 Sullo svincolo del fondo Valle Cupa. Moio della Civitella 1885

11 Istanza di Tommaso Alario per coltura agraria nel Moio della Civitella 1892 bosco Civitella.

12 Istanza di Germano Galzerano per vincolare il fondo Moio della Civitella 1898 Canta.

13 Istanza di Antonio Lia per vincolo del fondo Serra. Montano Antila 1894

14 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877 1911 Sull'istanza del sindaco per concedere il permesso del trasporto del legname attraverso zone vincolate. Questioni di ordine pubblico relative alle richieste per pascolo. Istanza comunale per revisione dei vincoli forestali.

15 Istanze per coltura agraria: di Francesco Del Gaudio Montano Antilia 1882 1885 nei fondi Tempa del Murice, Comune e Murice; di Nicola Peluso e Cesare Serra nel fondo Chiaie; di Natale Lamanna e Giuseppe di Ruocco nel fondo Palazzo.

16 Su diverse istanze per svincolo del bosco Coste la Montano Antilia 1887 1889 Grossa e sulla richiesta di revisione degli elenchi di vincolo.

17 Accertamenti forestali per la redazione dell'elenco Montano Antilia 1889 1899 suppletivo di vincolo. Istanze di coltura agraria di Federico Galietti nel fondo Mortale, di Nicola Gaudio del fondo Chiaie, di Giuseppe Gammarano del fondo Piano Isaia.

18 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Delimitazione Montano Antilia 1891 1897 dei terreni vincolati. Sullo svellimento delle felci nel fondo comunale Serrarame.

19 Sulla richiesta di coltura agraria inoltrata dagli eredi di Montano Antilia 1893 Domenico D'Urso.

20 Reclamo per vincolo forestale. Istanza di Federico Montano Antilia 1893 1895 Galietti per coltura agraria nella selva Mortale.

58 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 561 21 Istanze per coltura agraria nel fondo detto Pantana Montano Antilia 1894 1903 Seca ed istanze di revoca della stessa.

22 Istanza di Nicola Di Benedetto per coltura agraria del Montano Antilia 1897 1899 fondo Tempa delli Russi.

23 Istanza di Bonaventura D'Urso e Angelo Benedetto per Montano Antilia 1898 coltura agraria nel fondo Montagna.

24 Istanza per estirpare le felci nelle contrade Pantanella, Montano Antilia 1899 1900 Pietra dell'Erba e Piana la Cerasa.

25 Istanza di Elena Valiante per delimitare la parte Montano Antilia 1899 1902 soggetta a vincolo forestale del fondo Vallone Grande. Pianta del fondo.

26 Istanza di Sebastiano Lamonica per coltura agraria nel Montano Antilia 1901 1903 fondo Marrone o Olivella.

27 Istanza di Cesare Bianco per coltura agraria. Montano Antilia 1901

28 Istanza di Teresa di Genio per ridurre a coltura agraria Montano Antilia 1901 il fondo Resta di Mazzamauro.

29 Istanza del Consiglio Comunale di sottoporre a vincolo Montano Antilia 1901 forestale il fondo San Vito o Capomontano.

30 Istanze di Ottavio Saulle e Filippo Lamanna per coltura Montano Antilia 1902 agraria nei fondi Chiaie di Cozza e Chiusa Tonna.

31 Istanze di Antonio Tambasco, Giovanni Sagaria e di Montano Antilia 1902 1903 Paolo e Tommasina Tambasco per coltura agraria nel fondo detto San Basile. Schizzi dei terreni.

32 Istanza di Federico Galietti per l'apertura di un sentiero Montano Antilia 1902 nel fondo Vernice.

33 Istanze di Nicola Vigorito e Giuseppe Bucio per coltura Montano Antilia 1902 1903 agraria nei fondi Piano Isaia, Piano Gelotta e San Basile.

34 Richieste di delimitazione dei fondi denominati Serra e Montano Antilia 1902 Vernice di proprietà della chiesa di San Nicola di Mira.

35 Domande per coltura agraria nei fondi soggetti a Montano Antilia 1903 vincolo forestale.

36 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877 1878

37 Svincolo di fondi comunali. Monte San Giacomo 1879 1881

38 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Richiesta Monte San Giacomo 1893 1895 di svincolo del fondo Tempa di Cicco Mazza.

562 1 Piante abbattute dal vento nel bosco di San Montecorvino 1860 Benedetto. Pugliano

2 Applicazione della legge sui beni incolti comunali. Montecorvino 1877 Pugliano

59 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 562 3 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze di Montecorvino 1878 1912 pascolo: di Antonio Dell'Angelo nel fondo Crocella; di Pugliano Luigi Alfani nel monte San Benedetto; di Giuseppe Bracale nei boschi San Benedetto e Serrone Munno; di Luigi Lamberti nell'appezzamento detto Boschivo; di Vincenzo Zottola nei monti Battaglia e San Benedetto. Sul passaggio di animali e sul pascolo nel monte San Benedetto. Istanza di Tecla Schettini per falciatura d'erba in un bosco di sua proprietà. Istanza di Luigi Olivieri per taglio del bosco Vallone. Istanza di Concetta Agostinelli per certificato di vincolo del fondo Parapoti. Sull'istanza di Mattia Zottoli per coltura agraria nel fondo Piesco di Castelpagano. Istanza del sindaco per coltura agraria del fondo Giungara nel bosco San Benedetto. Istanza di Ugo Salvati per poter tagliare 15 querce nel fondo Macchia. Apertura di una cava di pietra nel bosco San Benedetto. Pianta di una porzione del bosco San Benedetto.

4 Istanza di Reginaldo Quaranta per coltura agraria nel Montecorvino 1886 fondo Pescolungo. Pugliano

5 Istanza degli abitanti dei villaggi di Santa Tecla e Montecorvino 1887 1888 Castelpagano per svincolo del bosco San Benedetto. Pugliano

6 Sull'istanza di Angelo Lenza sugli inconvenienti Montecorvino 1895 provocati dalle acque piovane negli abitati di Santa Pugliano Tecla e Castelpagano.

7 Istanza della parrocchia di San Michele Arcangelo in Montecorvino 1899 Condolizzi per pascolo nel fondo detto San Michele. Pugliano

8 Sul pascolo delle pecore nel bosco Faragna. Montecorvino Rovella 1861

9 Applicazione della legge sui beni incolti comunali. Montecorvino Rovella 1877 1879 la delibera del 12 settembre 1877 è strappata sul lato destro, impossibile leggere il documento.

10 Beni incolti da dissodare. Montecorvino Rovella 1878

60 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 562 11 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze Montecorvino Rovella 1878 1912 per pascolo: di Gaspare Fortunato nel fondo Acquifreddo; di Gennaro Budetta nel fondo Vallone Oscuro o Madonna delle Grazie ed in altri boschi di sua proprietà; di Anna Masucci in contrada Isca Santa, congiuntamente all'apertura di un forno da calce; di Stanislao Foglia nel bosco Le Difese; di Ferdinando Ciociola nel bosco Donnico; di Michele Foglia nel bosco in frazione Gauro e Acquaro; di Paolo Russomando ed Angelo, Nicola e Sabato Leo nel fondo Cannito; di Gaspare Fortunato e Donato Fortunato nel bosco Acqua Fredda; di Giovanni Antonio Iorio nei boschi Falde del Castello, Spennaluoco e Donnico; di Francesco Scodes nel bosco Isca; di Andrea Meo nel fondo Montagna; di Filippo Foglia nel bosco Costa dei Marangi o Migliara; di Alfredo Benincasa nel bosco Cannaroli. Apertura al pascolo dei boschi Circhio, Faragna, Foresta, Zoppole, Demanio di Gauro e Macchia Pila di Gauro. Permesso di passaggio ai pastori di capre nel bosco Gauro. Istanza di Gennaro Budetta per falciatura d'erba nel bosco Falde del Castello. Istanze per taglio di alberi: di Carmine Maiorini nella selva Donnico; di Felice Rizzi nel fondo Porreta; di Salvatore Vassallo nel fondo Varo Faito; di Andrea Cerino nel fondo Vairano; di Luigi Sparano in contrada Migliaro; di Carmine Buoninfante nel fondo Faito. Istanza di Michele Coralluzzo per verificare le opere riparatrici nel fondo Tempone. Sull'istanza di Luisa Criscuole per coltura agraria nel fondo Mazzeo. Istanza di Carmine Maiorini per lavori in contrada Donnico. Sull'abbeveramento degli animali alle sorgive Acqua del Tufo e Soriati. Istanze per coltura agraria: di Luigi Noschese in contrada Resifo; di Francesco Santese nel fondo Zemponi; di Angelo, Nicola e Sabato Leo e Paolo Russomando nel fondo Cannito.

Due piante del fondo Cannito.

12 Istanza di Gennaro Capone per coltura agraria nella Montecorvino Rovella 1883 1884 selva denominata Donito.

13 Sull'elenco di vincolo forestale. Montecorvino Rovella 1885 1886

14 Sullo svincolo del fondo Tempone. Montecorvino Rovella 1897 1899

15 Istanza di Diana Masucci per coltura agraria nel fondo Montecorvino Rovella 1899 1900 denominato Vetra-Sava.

16 Scavi nel bosco Fontana del Vescovo per lavori sulla Montecorvino Rovella 1911 1912 strada Montecorvino-Acerno.

17 Notizie sui beni incolti comunali. Montecorvino Rovella- 1877 1878 Pugliano

18 Indennità dovute al sindaco per viaggi intrapresi per 1861 affari forestali.

19 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Sulle Monteforte Cilento 1878 1909 richieste di taglio e di difesa dal pascolo.

20 Notizie sullo svincolo del fondo Senapi. Sulla Monteforte Cilento 1879 1883 formazione degli elenchi di vincolo e svincolo.

21 Richiesta di elenco di vincolo forestale. Monteforte Cilento 1886

22 Svincolo del fondo Scappuccio di proprietà di Camillo Monteforte Cilento 1888 1893 Orlando.

61 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 562 23 Accertamenti per vincolo forestale nel fondo Monteforte Cilento 1893 1903 Mandarone.

24 Istanza del Consiglio Comunale per dichiarare Monteforte Cilento 1902 sottoposta a difesa, esente quindi dal pascolo, la zona denominata Forestelle o Marani.

563 1 Taglio di 76 alberi nel bosco Cerreto, in prossimità del Montesano sulla 1869 1870 fiume Calore. Marcellana

2 Taglio di 40 piante di cerro nel bosco Cerreto. Montesano sulla 1869 1870 Marcellana

3 Elenchi dei boschi e dei terreni vincolati. Progetto di Montesano sulla 1877 1910 sistemazione e di taglio del bosco La Cerreta. Istanza Marcellana comunale di divieto di pascolo nelle tenute Castelluccio ed Annunziata.

4 Sull'istanza di Giuseppe Falvelli per vincolo del bosco Montesano sulla 1881 Casa Masone. Marcellana

5 Richiesta di revisione degli elenchi di vincolo. Montesano sulla 1881 1882 Marcellana

6 Svincolo del bosco comunale Pattano. Montesano sulla 1882 1884 Marcellana

7 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Istanza di Montesano sulla 1890 1894 Francesco Gerbasio per svincolo dei suoi terreni: Marcellana Vignucco (in tenimento di Casalbuono), bosco Piano di Cacio, bosco Tempa Casiere, bosco Tempa la Chiesa. Sulla messa in difesa del bosco Castelluccia.

8 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877

9 Sulla richiesta municipale di modifica degli elenchi di Morigerati 1879 1880 vincolo forestale.

10 Svincolo di fondi. Morigerati 1880

11 Verifica dei demani comunali per operazioni di vincolo Morigerati 1882 e svincolo.

12 Delibere comunali per il regolamento di pascolo nei Morigerati 1902 1903 demani comunali. Affitto della fida forestiera.

13 Sul pascolo nella difesa comunale Sterfagnuolo. Morigerati 1904

14 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze di 1877 1912 coltura agraria: di Erminia Cottran nel fondo Codola; di Raffaele Petti nella selva Mangiaguerra; di Alfonso Milano e Marianna Angrisani nel fondo Cerro; di Giuseppe Della Corte nel fondo San Pantaleone. Istanze per taglio dei boschi: di Rocco Califano nella selva San Nicola; di Ferrandino Prisco nella selva Mangiaguerra; di Raffaele Pepe nel fondo Cerro. Due piante del fondo Codola e due piante della selva Mangiaguerra.

15 Istanza di Diodato Vitolo ed Eduardo D'Avanzo per Nocera Inferiore 1884 coltura agraria nella selva detta Fontanelle.

62 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 563 16 Istanza di Raffaele Montervino per coltura agraria in Nocera Inferiore 1884 1889 una selva alle falde del Monte Albino. Sull'istanza di Orazio Astuti per coltura agraria nella selva San Pantaleone.

17 Istanza di Domenico Romaschiello per coltura agraria Nocera Inferiore 1885 1886 nel bosco Fiano.

18 Istanza di Giuseppe Stasio per coltura agraria nel Nocera Inferiore 1885 1886 bosco Monte Pecorari o Citoli. Pianta del bosco.

19 Istanza di Luigi Tarassi per coltura agraria nel fondo Nocera Inferiore 1886 Villanova.

20 Istanze: di Matteo Libroja per coltura agraria nella Nocera Inferiore 1890 1895 selva Fiano; di Casimira Vietri per pascolo nel bosco Pastaniello; di Michele Bornelli ed Emanuela Caso per coltura agraria e dissodamento nella selva Fiano; di Concetta Astuti per dissodamenti in un fondo in contrada Bersaglio; di Edoardo Lanzara per dissodamenti nella selva Torricchio. Disegno e pianta della selva Fiano. Pianta di un fondo in contrada Bersaglio. Pianta di una selva in contrada Torricchio.

21 Istanze per coltura agraria: di Andrea Lanzara nel Nocera Inferiore 1895 1896 bosco Torricchio o Codola; di Francesco Lanzara nel fondo Montalbino.

22 Sull'istanza di Nicola Milano per coltura agraria di un Nocera Inferiore 1896 1897 suo fondo boschivo. Istanza di Luigi Tavassi per coltura agraria nel bosco Villanova e conseguente reclamo di Salvatore e Felice Origlia.

23 Istanze di coltura agraria: di Diodato e Francesco Nocera Inferiore 1896 Vitolo e di Giulio e Francesco Della Porta nella selva Montalbino; di Casimira Vietri nella selva Piana. Disegno del fondo Selva Piana.

24 Istanze per coltura agraria: di Eduardo Lanzara nel Nocera Inferiore 1900 1906 fondo Torricchio; di Giuseppe Ramaschiello nella selva Tiano; di Giuseppe Della Corte e Francesco De Filippis nel fondo San Pantaleone o Casale del Pozzo; di Paolo Samengo nel fondo Montalbino; di Caterina Rossi nel fondo Fontanella Montalbino. Istanza di Basilio Gambardella per pascolo nel bosco Santa Chiara. Istanza di Diego Pisapia per taglio dei boschi nell'agro di Nocera Inferiore e di Cava de' Tirreni. Due piante del fondo San Pantaleone ed una del fondo Fontanella Montealbino.

25 Istanza di Teresa Palumbo Cicalese per coltura agraria Nocera Inferiore 1901 nella sua selva in contrada Montalbino. Disegno della selva.

564 1 Istanza di don Raffaele Ruggiero per coltivare un 1861 pezzo di una sua selva.

2 Sul dissodamento effettuato da Sabato Avagliano in Nocera Superiore 1861 una selva accanto le Camerelle.

63 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 564 3 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze Nocera Superiore 1877 1912 per coltura agraria: di Giuseppe Apicella nel bosco Santa Croce; di Antonio Pisapia nel bosco Sorrentino. Istanze per taglio del legname: di Amedeo Tafuri nel bosco Casarzano; di Sabato Milite nei boschi Entracqua, Santa Croce e Lamia; di Michele Allegretti nel bosco Sorrentino; di Giuseppe Pellegrino nel bosco Montalbino. Istanze per pascolo: di Antonio Pisapa nei boschi Mammone e Sorrentino; del parroco Pasquale Villani nelle selve Astricella, Rotonda e Selva Grande in contrada Camerelle; di Gennaro Salvatore nel bosco Mandrizzo.

4 Istanza di Ludovico Silvestri per ridurre a coltura Nocera Superiore 1883 1884 agraria la selva Cupa.

5 Istanza di Gennaro Senatore per sottoporre a vincolo Nocera Superiore 1884 forestale la selva Pagliarone.

6 Sull'istanza di Francesco Angrisano per coltura nella Nocera Superiore 1888 1889 selva Cerro e nella selva Casella, sita quest'ultima nel territorio di Nocera Inferiore. Istanza di Tobia Palumbo per coltura agraria nel Monte Albino.

7 Istanza di Raffaele Palumbo per raccolta di pietre alle Nocera Superiore 1890 falde del Monte Albino zona detta Santa Croce.

8 Istanze per coltura agraria: di Girolamo Albani nel Nocera Superiore 1891 1895 fondo Spicchio Nobile; di Giuseppe Salvi nel fondo Camerelle; di Giuseppe De Crescenzo nel fondo Grottelle; di Giovanni Liguori nel fondo Piano Malese; di Basilio Gambardella nel fondo Santa Chiara.

9 Sull'istanza di Gennaro Senatore per coltura agraria Nocera Superiore 1892 della selva Santa Croce.

10 Istanze per coltura agraria: di Tommaso Pisapia nei Nocera Superiore 1897 1898 boschi Mammona e Sifortunata; di Sabato Milite in contrada Piano di Pucciano; della Congregazione di Santa Lucia a Mallone nella selva Pozzillo.

11 Istanza del cavalier Gaetano de Ruggiero per coltura Nocera Superiore 1899 1900 agraria del bosco sito in contrada Perciamafaro. Pianta della parte del bosco da rendere coltivabile.

12 Istanze per coltura agraria: di Elisabetta Luciano nei Nocera Superiore 1901 1906 boschi Sifortunata, Mammone e Scocchiaro; di Anna Carino nel bosco Montalbino; di Errico Giordano nel bosco Citola. Pianta del fondo nel bosco Montalbino.

13 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Novi Velia 1877

14 Domanda di svincolo nella Montagna promiscua. Novi Velia 1880 1886

15 Sulle istanze per svincolo della Montagna detta Novi Velia 1887 1888 promiscua. Sull'istanza di Pasquale Crocamo per coltura agraria nel fondo Costa di Saccone. Istanza di Giandomenico Soriello per coltura agraria nei fondi Corbo e Valle.

16 Istanza di Pasquale Crocano per coltura agraria in Novi Velia 1893 1895 contrada Scrivani. Sulle istanze di coltura agraria: di Pasquale Crocano e di Pasquale Romaniello nel fondo Foresta; di Angelo fariello nei fondi Sabatino e Prussiano.

64 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 564 17 Istanza di Antonio Di Polito per coltura agraria nel Novi Velia 1893 1894 fondo Piano della Bisaccia. Disegno del fondo.

18 Istanze per coltura agraria: di Rocco Guida in contrada Novi Velia 1895 1896 Piano Mancuso; di Carmine Polito nel fondo Piano sotto il Tempitello; di Gaetano Giuliano Passarelli nel fondo Torna.

19 Istanza dei contadini di Novi Velia per poter coltivare a Novi Velia 1901 segale i luoghi pianeggianti presenti nel fondo detto Montagna promiscua, in quanto appartenente ai comuni di Novi, Vallo, Ceraso e Cannalonga. Istanza di Pasquale Guida per coltura agraria nella contrada detta Valle di Mastrarrico.

20 Sugli elenchi di vincolo e svincolo forestale. Novi Velia 1901

21 Istanza di Emilia Zattara per coltura agraria nel fondo Novi Velia 1902 detto Cognulo dei Morti.

22 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877 1878

23 Istanza del comune per coltura agraria del fondo Ogliastro Cilento 1898 1900 Selvagnoli.

24 Istanza di Giovanni Cantalupo per coltura agraria nel Ogliastro Cilento 1899 1900 fondo denominato Santa Maria Biancamano.

25 Istanza di Angelo Perrone per coltura agraria di una Ogliastro Cilento 1900 parte del fondo detto Selvagnoli.

565 1 Verbale sull'acquisto del legname del bosco Montagna. 1870

2 Vendita del legname del bosco comunale. Olevano sul Tusciano 1870 Avvisi d'asta.

3 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare in base Olevano sul Tusciano 1877 1907 alla legge forestale del 1877.

4 Istanza di Antonio Bruno per ottenere una copia della Olevano sul Tusciano 1879 1896 relazione e della pianta topografica relativa alla tenuta boschiva detta Garrazzano. Relazione a stampa dell'ingegnere Domenico Tajani e pianta topografica.

5 Elenchi dei boschi e dei terreni da svincolare. Istanza Olevano sul Tusciano 1882 1905 della Società Meridionale di Elettricità per impianto di condutture in terreni sottoposti a vincolo forestale.

6 Istanza di Vito Delli Bovi per svincolo parziale del fondo Olevano sul Tusciano 1883 detto di Mezzo.

7 Istanza di Vincenzo Pastorino per coltura agraria nel Olevano sul Tusciano 1885 fondo Fontana Leone.

8 Sugli elenchi di vincolo e svincolo. Olevano sul Tusciano 1885 1890

9 Sull'istanza di Francesco Cicatelli per coltura agraria Olevano sul Tusciano 1885 1886 del fondo Serra dei Cerri.

10 Istanza di Antonio Bruno per coltura agraria nel fondo Olevano sul Tusciano 1886 detto Festola.

65 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 565 11 Istanza della Congrega del Santissimo Sacramento in Olevano sul Tusciano 1886 San Giacomo per censimento del fondo Torre di Miele.

12 Istanza di svincolo forestale di una parte del fondo Olevano sul Tusciano 1886 detto Torre di Miele.

13 Sulle istanze per coltura agraria: di Sabato e Giovanni Olevano sul Tusciano 1887 1889 Delli Bovi nel bosco Monte Longo; di Tommaso Ferrara nel fondo Filettoso; di Rocco Nicolino nel fondo Torre di Miele; di Vito Delli Bovi nel fondo Olivella.

14 Istanza di Carmine Mirra, Emiddio Mirra, Antonio Di Olevano sul Tusciano 1890 1891 Mauro, Vincenzo Tonni e Sabato Foglia per coltura agraria nei fondi Torre di Miele e Serratore. Piccoli disegni dei fondi.

15 Istanza di Vincenzo Carucci e Vincenzo Freda per Olevano sul Tusciano 1896 1898 coltura agraria del fondo Monte d'Eboli.

16 Apertura al pascolo di sezioni boschive comunali. Olevano sul Tusciano 1907 1911 Istanze per pascolo: di Antonio Tornatore nelle contrade Tempone del Prete e Temparello; di Pasquale di Giorgio nelle contrade Grottelle e Barba; di Pietro Zecca e Stefano Fortunato nel fondo San Donato; di Pietro Zecca in contrada Cuccaro; di Alfonso Biagi nei boschi Li Ferrari e Filettoso; di Vincenza Delli Bovi nel bosco Pennicara; di Vito D'Urso nella tenuta Forcellata; di Antonio Mastrangelo nella tenuta Serra di Mezzo; di Stefano Fortunato nel bosco Tempone San Francesco; di Nunziante e Donato Pastorino nel bosco Filettoso.

17 Istanze per coltura agraria: di Giuseppe Vistocco nel Olevano sul Tusciano 1909 1910 fondo Filettoso; di Vincenza Delli Bovi nel fondo Arpignano; di Adamo Zecca in contrada Campitello; di Antonio e Michele Mastrangelo nel fondo detto Serro di Mezzo. Due piante del fondo Serro di mezzo.

18 Istanza di Ermenegildo Cubicciotti per poter tagliare il Olevano sul Tusciano 1911 1912 legname del bosco Faglieta. Istanza di Pasquale Zecca, acquirente del legname del bosco detto Cuccaro di proprietà del conte Roberto di Gaeta, per ottenere il permesso per poter recidere gli alberi.

19 Notizie sui beni incolti comunali. 1877 1878

66 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 565 20 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze di Oliveto Citra 1877 1911 pascolo: di Vincenzo Greco nei boschi Piano di Spineta, Costa dell'Ospedale, Alverto e Remolente; di Pietro Figliolia nel bosco Cesina; di Rosario Lullo nel bosco Laurone; di Gioacchino Moscato, amministratore dei beni dei Pistolese, nel bosco Alverto; di Marino Guerritore nel bosco Remolente; della Giunta comunale per pascolo nel bosco Montagna. Sulla richiesta di Vincenzo Greco per delimitazione dei fondi Piano dello Spineto e Costa dell'Ospedale. Istanze di coltura agraria: di Donato Rio, degli eredi di Antonello Nunziante, di Nicola Coglianese in contrada Alverto e Vallone della Fossa; di Michele De Vita, Vito e Donato Insalata, Domenico Cappetta, Rosario Senese e Liberato Rufolo in contrada Grotta Martini e Paluda Piana; di Erberto De Vita in contrada Grotta Martini.

Pianta e schizzi topografici di alcune quote di terreno in contrada Alverto e Vallone della Fossa. Due piante di quote di terreno in contrada Grotta Martini e Padula Piana.

21 Elenchi dei certificati di vincolo e svincolo forestale. Oliveto Citra 1878 1900

22 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Oliveto Citra 1881 1900 Vallonello.

23 Svincolo di sezioni messe in difesa del bosco Oliveto Citra 1883 Montagna.

24 Istanza municipale per coltura agraria nel bosco detto Oliveto Citra 1886 1889 Montagna.

25 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Reclami Oliveto Citra 1890 1906 contro le imposizioni di vincolo ed accertamenti forestali per vincolo. Istanza di Angelo Palcera per delimitazione dei fondi Acquaro e Serra della Monica. Reclamo di Donato e Vito Insalata, di Rosario Senese, di Domenico Cappetta e di Michele De Vita contro l'imposizione di vincolo dei fondi in contrada Montagna. Disegno e tre piante dei fondi Acquaro e Serra della Monica.

26 Istanza comunale per coltura agraria in contrada Oliveto Citra 1895 1896 Frittiliardo.

27 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877

28 Sui danni alluvionali nel burrone Campoli. Omignano-Stella 1889 1890 Cilento

566 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza Orria 1877 1912 comunale per coltura agraria nel fondo San Martino. Pianta della località Cerri San Martino.

2 Notizie sui beni incolti comunali. Orria 1877 1878

3 Sulla coltura agraria del fondo San Martino. Orria 1895

4 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Ortodonico 1877

5 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Ottati 1877

67 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 566 6 Elenco suppletivo di svincolo. Istanza di Antonio Vessa Ottati 1884 1899 per svincolo del fondo Carpenina.

7 Istanza di Francesco e Gennaro Farina per coltura Ottati 1885 agraria nel fondo boscoso La Civita.

8 Sull'istanza di Amabile Leggio per coltura agraria nel Ottati 1900 fondo Menzanino.

9 Svincolo della difesa Macchia Dragonati. Istanza di Ottati 1904 1906 Maria Amabile Leggio per taglio degli alberi nel bosco Mansannino.

10 Taglio di 300 pertiche nella selva castagnale Padula 1868 1869 appartenente al demanio statale.

11 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Padula 1877 1910 Assegnazione di piante del bosco Mandraniello al demanio statale. Istanza di Vincenzo Fina per taglio di alberi nel bosco Ghigliottina.

12 Sulla pubblicazione degli elenchi di vincolo e svincolo. Padula 1881

13 Sull'istanza di Giuseppe Carolo per coltura agraria in Padula 1885 contrada Sant'Andrea.

14 Revisione dell'elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Padula 1899 1906 Divieto di pascolo in diverse contrade.

15 Rettifica degli elenchi di vincolo forestale. Padula 1899 1900

16 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di Pagani 1877 1912 Alfonso Miniero per pascolo nel fondo Casa Pagano. Istanze per taglio di alberi: di Roberto Marrazzo nel bosco Pagliarone; della ditta Luigi Iannone nel bosco Montalbino. Sull'istanza di Felice Contaldi per coltura agraria in contrada Guardiola. Istanza di Roberto Marrazzo per restituzione di somme di deposito.

17 Lavori alla selva demaniale denominata Sgarrupa. Pagani 1883

18 Istanza di Emma Maria Tucillo per l'apertura di una via Pagani 1885 rotabile nella selva Sgarrupa.

19 Sulle istanze per coltura agraria: di Michele Pagani 1887 1889 Tramontano e di Gregorio Frezza nel Monte Albino; di Giuditta Tortora nella selva Vallone Casa Pignataro.

20 Istanza di Vincenzo, Cristina, Francesco, Angelina e Pagani 1893 1894 Caterina Volpicelli per coltura agraria nel luogo detto San Pantaleone. Pianta del fondo.

21 Istanze per coltura agraria: di Michele Tramontana e Pagani 1901 1906 Giulia Mauri nel fondo Perone; di Alfredo De Tilla nella selva Guardiola o San Pantaleone. Pianta del fondo Perone e della selva Guardiola.

22 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Filette. 1877 1900

23 Notizie relative ai beni incolti comunali. Palomonte 1877

68 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 566 24 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Palomonte 1877 1912 Sull'istanza di Vincenzo Turco e Ludovico Greco per vincolo forestale della tenuta Lauritizza. Istanze per pascolo: di Pasquale Caprio in un fondo in contrada Mangella; di Paolo Dante in un fondo in contrada Tavernisi; di Antonio Massa nel fondo Vallone Vivo. Verifica del Monte Grande per destinarlo al pascolo. Apertura al pascolo dei boschi Temponi e Monte Grande.

25 Istanze per coltura agraria: di Domenico Marra nel Palomonte 1890 1904 luogo detto Serroni di Giovanni; di Vincenzo Caprio nel fondo Mancella (o Mangella). Pianta del fondo Mancella (o Mangella).

26 Sul vincolo forestale della tenuta Lauratizza. Palomonte 1890 1896

27 Istanza di Michele Gaudiosi per coltura agraria nel Palomonte 1891 1892 fondo Monte di Pruno.

28 Verifica del fondo Maniella. Palomonte 1892

29 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1878 1911 Sull'istanza di Raffaele Pierro per coltura agraria nel fondo Murco. Sull'istanza di Vito Galdi per svincolo del bosco Acqua del Corvo. Istanza di Federico Martorano per pascolo nel bosco Revotella.

30 Istanza di Gaio Murino per dissodare una parte del Pellezzano 1883 bosco detto Paruli, in contrada Coperchia, per potervi costruire una casa colonica.

31 Istanza di Gennaro Santamaria per coltura nella selva Pellezzano 1886 detta Ceritola.

32 Sull'istanza di Tommaso Galdi per coltura agraria nella Pellezzano 1890 selva Acqua del Corvo in frazione Capezzano.

33 Istanza di Gennaro e Tommaso Galdi per coltura Pellezzano 1892 agraria nel fondo Acqua del Corvo.

34 Sull'elenco suppletivo di vincolo. Istanza di Matteo Pellezzano 1892 1894 Pellegrino per coltura agraria nei fondi Tabone, Acqua del Corvo, Paduli o Calata.

35 Istanze per coltura agraria: di Federico Martorano nel Pellezzano 1897 bosco Revotella; di Francesco Santamaria Amato nel fondo Ceritola.

36 Istanza di Francesco Notari per pascolo nel bosco Pellezzano 1902 Cusco Falcone. Istanza di Gennaro Galdi per coltura agraria nella selva Acqua del Corvo.

37 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Perdifumo 1877 1878 Un elenco riporta come data 1855???? 38 Istanza di Raffaele Palumbo, ed altri individui del Perdifumo 1900 medesimo comune, per coltura agraria del fondo denominato Montagna.

39 Sull'elenco di vincolo. Perdifumo 1901

40 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Perito 1877

69 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 566 41 Sulla quotizzazione di tenute demaniali. Perito 1884

42 Istanza di Rosario Costantino e Domenico Antonio Perito 1903 Scelza per poter scavare dei fossi nel fondo incolto detto Montagna Serra.

567 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877

2 Istanza di Giuseppe Cappelli per taglio degli alberi nel Pertosa 1883 bosco presente in contrada Costa del Principe.

3 Sulla richiesta del sindaco per vincolo del fondo Pertosa 1892 Gandicelli.

4 Sulla deliberazione comunale di vincolo del fondo Pertosa 1893 Gandicelli.

5 Verbale sull'acquisto del legname del bosco Aresta. Petina 1868 1871

6 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze Petina 1877 1911 per pascolo: di diversi cittadini nel bosco Serra o Monte Forluso; da parte della Giunta comunale nei boschi Macchia, Massa, Petrara e Colaburzo; di Mariannina Cagnano nei boschi Pietra Cupa e Cornito; di diversi cittadini nei boschi Acquafredda e Serraventola. Apertura al pascolo dei boschi Centa, Diestro, Macchia, Massa, Colaburzo e Petrara.

7 Vendita di sezioni del bosco Valpantano. Petina 1877 Avviso d'asta. Due numeri della Gazzetta Ufficiale, del 21 febbraio 1877 e del 12 marzo 1877.

8 Elenco suppletivo di svincolo forestale dei fondi Valle Petina 1878 1900 Sant'Angelo e Ferrante Fiore.

9 Elenco suppletivo di svincolo. Istanza di Alberto Ciona Petina 1879 1899 per svincolo della contrada Fraularo.

10 Sull'istanza comunale per coltura agraria nel bosco Petina 1887 1890 Quarto.

11 Istanza di Onofrio D'Auria per coltura agraria nel fondo Petina 1894 1895 Landrano. Sulla coltura agraria del castagneto

12 Istanza comunale per coltura agraria nel castagneto Petina 1897 1898 Terra e per pascolo e divieto di pascolo in diversi fondi di sua proprietà.

13 Censimento e coltura agraria delle tenute demaniali Petina 1903 1906 Massa, Petrara e Calabuso.

14 Istanze per carbonizzazione: di Giuseppe Sarlo dei Petina 1907 castagni in contrada Quarto o Capo d'acqua; di Vincenzo Aurucci nei fondi Valle Sant'Angelo, Tasso e Abbalapolle.

15 Elenco dei boschi e dei terreni da svincolare, sulla Piaggine 1878 1885 pubblicazione dell'elenco di vincolo e dei terreni demaniali svincolati. Dissodamenti abusivi nel bosco Salandro; svincolo delle difese Pruno, Mezzana e Lenternina. Istanza di Francesco Vairo per divieto di pascolo nel fondo Forchie.

70 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 567 16 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Apertura Piaggine 1878 1910 al pascolo del bosco Salandro. Istanza per pascolo di Gerardo, Giovannina e Carmela Tommasini nei boschi Salandro e San Vito. Istanza di Emilio e Giuseppe Ippoliti per coltura agraria nel fondo Tempa San Lorenzo. Pianta del fondo Tempa San Lorenzo.

17 Istanza comunale per vincolo forestale del fondo Piaggine 1884 1885 Motola o Valle di Marcantonio. Sull'istanza comunale di vincolo del fondo Tempa di San Lorenzo.

18 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877 1911 Sull'istanza di Giuseppe Capponi per coltura agraria del fondo Felani. Istanza di Giuseppe Giordano per estirpare le ceppaie nei fondi Comparato e Pedali.

19 Sullo svincolo di terreni. Pisciotta 1885 1886

20 Sulle richieste di coltura agraria effettuate da Vito Pisciotta 1887 1889 Tambasco, De Bellis per il fondo Mancoti, Gabriela Fusco nei castagneti Fratta e Santa Sofia.

21 Sull'istanza di Sofia Cappuccio per coltura agraria nel Pisciotta 1891 1892 fondo Felani. Richiesta di elenco di vincolo suppletivo.

22 Istanza di delimitazione del fondo Runci. Elenco Pisciotta 1893 1900 suppletivo dei boschi e dei terreni da vincolare in base alla legge forestale del 1877. schizzi del fondo.

23 Accertamenti forestali per proposta di vincolo del fondo Pisciotta 1895 Rungi.

24 Sulle istanze di svincolo. Pisciotta 1896

25 Istanza di Carmela Cappuccio per delimitazione dei Pisciotta 1897 1898 terreni vincolati in contrada Felani.

26 Istanza di Rosa Vasile, Pietro Marsicano e Giovanni Pisciotta 1898 Veneroso per coltura agraria nel fondo Felani.

27 Istanza di Aniello de Bellis per coltura agraria nel fondo Pisciotta 1898 1900 denominato Mancusa.

28 Istanza di Francesco Puglia per coltura agraria nel Pisciotta 1898 1900 fondo Felani.

29 Istanza di Giuseppe Cappuccio per coltura agraria nel Pisciotta 1899 1900 fondo Felani.

30 Istanza di Pietro Fedullo per coltura agraria del fondo Pisciotta 1899 1900 Strascina.

31 Istanza dei coniugi Aniello Marsicano e Carmela Pisciotta 1899 1900 Guglielmelli per coltura agraria nei fondi Valle dei Cavoli e Strascina.

32 Sull'istanza di Giovan Domenico Bellucci relativa a Pisciotta 1900 coltura agraria in un fondo nel territorio del casale di Rodio.

33 Richiesta di coltura agraria nelle contrade Stampiti ed Pisciotta 1901 Ischitelli.

71 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 567 34 Istanza di Paolo Lamanna per coltura agraria nel fondo Pisciotta 1901 Macchia Paoletti, frazione Rodio.

35 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di Polla 1877 1908 Antonio Aliberti per prorogare i termini per il taglio del bosco Intranita.

36 Formazione dell'elenco suppletivo di svincolo. Polla 1881

37 Istanza di Francesco Paolo Cancro per coltura agraria Polla 1889 in contrada Lando.

38 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Accertamenti Polla 1893 1900 forestali e rettifica degli elenchi di vincolo.

39 Revisione dell'elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Polla 1899 1904 Istanza di Marianna Mele per coltura agraria nelle contrade Pozzo, Feliceto e Valloni.

40 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Richieste 1877 1907 per delimitazione dei fondi vincolati. Verbali di accertamento e notificazioni dei terreni soggetti a vincolo forestale.

41 Richiesta dell'elenco suppletivo di vincolo forestale. Pollica 1885 1886

42 Delimitazione dei terreni vincolati in contrada Serra di Pollica 1892 1893 Costantinopoli.

43 Istanza di Mariangela Guida per delimitare il fondo Pollica 1896 1898 vincolato detto Molino a Vento.

44 Delimitazione della porzione vincolata del fondo Pollica 1897 1900 denominato Molino a Vento appartenente a Giuseppe e Nicola Signorelli.

45 Istanza di Giuseppe e Nicola Signorelli per coltura Pollica 1902 agraria nel fondo detto Molino a Vento.

568 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di 1877 1911 Luigi Fiorentino per prorogare il termine di scadenza del taglio del legname nel bosco Le Grotte. Istanza degli affittuari delle tenute Campo dei Galli e Conocchia per prorogare il termine dei lavori di rimboschimento. Istanze per carbonizzazioni: di Francesco Cinque nelle tenute Campo dei Galli e Conocchia, di Giuseppe Cuccaro nel fondo Montariello, di Pasquale Fusco nel bosco in contrada Tuoro.

2 Notizie relative ai beni incolti comunali. Positano 1877 Manca l'elenco dei terreni incolti. 3 Divieto di pascolo nel fondo comunale Conocchia. Positano 1895 Istanza di Davide Ametrano per coltura agraria nel bosco Pertusillo.

4 Notizie sui beni incolti comunali. Postiglione 1877 1878

5 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Difesa di Postiglione 1877 1911 pascolo dei boschi Largarelli e Catena del Fronzo. Rimboschimento del bosco Mancavita ed apertura al pascolo dei boschi Piano Ruagno e Selva.

72 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 568 6 Sugli elenchi di vincolo e svincolo forestale. Postiglione 1878 1882

7 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Isca Postiglione 1879 1900 Petrella.

8 Svincolo di due zone nella tenuta Lagarelli per ridurle a Postiglione 1883 1886 coltura agraria. Messa in difesa dei boschi Selva e Selvecchia e parte della Montagna.

9 Elenco suppletivo di svincolo. Richiesta di svincolo del Postiglione 1884 1899 fondo Isca Sant'Angelo.

10 Istanza comunale per diboscamento e pascolo nel Postiglione 1896 1900 bosco Sant'Angelo.

11 Sull'istanza comunale per coltura agraria nei boschi Postiglione 1899 1900 Sant'Angelo e Piano delle Tempe.

12 Svincolo per coltura agraria della tenuta Lagarelli. Postiglione 1906

13 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877

14 Istanza di Giovanni Naclerio per coltura agraria di una Praiano 1884 zona di terreno nel luogo detto Fontanelle o Fuori il Carrito.

15 Istanza di Giuseppe Gentile per coltura agraria in Praiano 1902 contrada Vie Piane.

16 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877

17 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze Ravello 1878 1912 per pascolo: di Alessio Mansi nei boschi Ferro Fornillo e Demanio; di Andrea Ruocco nel bosco Grotta del Faio in contrada Sambuco; di Raffaele Ruocco nei boschi Grotta, Acqua Sambucaria e Giardiniello. Istanze per falciare l'erba: di Bellore Cirillo nel bosco Cerreto; di Filomena Camera in contrada Canalello; di Vincenzo Buonocore nel bosco Case Bianche; di Pasquale Buonocore nel bosco Punta della Calcare o Case Bianche. Istanze per taglio di alberi: di Pantaleone Cerrato nella selva Posa del Vescovo; di Filomena Camera nel bosco Carpineto; di Antonio Cioffi nel bosco Lenza di Mezzo in contrada Santa Maria. Sulle istanze di richiesta di coltura agraria di Gaspare Gambardella nella selva Riola e di Raffaele Mansi e Carmela Manduca nella selva Cigliano. Istanze per coltura agraria: di Francesco Cioffi e di Giovanna Mansi in contrada Sambuco Piccolo; di Bonaventura Pisacane nei boschi Puzzillo e Terone o Passo del Lupo; di Carlo Lacaita nel bosco La Vecchia o Castagneto dell'Inglese; di Filomena Camera nel bosco Puzzillo. Pianta della selva Terone.

18 Elenco dei boschi e dei terreni da svincolare. Istanza di Ravello 1879 1900 Paolo Del Verme per coltura agraria nel bosco Cigliano. Pianta della selva Cigliano.

19 Richieste di svincolo. Ravello 1886

20 Istanza di Gaetano Ruocco per coltura agraria nella Ravello 1889 tenuta Cerreto.

73 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 568 21 Istanza di Pietro Antonio Garibaldi per coltura agraria Ravello 1890 1892 nel bosco Punta Paolino.

22 Sull'istanza di Gaetano Ruocco per semina nella Ravello 1890 tenuta Cerreto.

23 Sulla richiesta di Luigi Gambardella per conoscere le Ravello 1893 1894 conseguenze dell'applicazione della legge del 1877 sul suo fondo Le Chianche. Istanza di Antonio Mansi per coltura agraria nella selva Grotte Iacove. Sull'istanza di Luigi Fraulo per coltura agraria nel fondo Puzzillo.

24 Istanza di Luigi Di Benedetto per coltura agraria nel Ravello 1898 1899 luogo detto Creta.

25 Istanza di Bonaventura Pisacane per coltura agraria Ravello 1899 1900 nel bosco denominato Tarone.

26 Istanze per coltura agraria: di Giovanni Cioffi e Ravello 1902 1907 Francesco Cioffi nel fondo Sambuco Piccolo, di Andrea Amalfitano nel fondo Pumice, di Pantaleone Cerrato nella selva Pozzillo, di Michele Ruocco nel fondo Colle di San Pietro, di Gaetano Cioffi in contrada Acqua di Scala, di Luigi Conte in contrada Faito.

27 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze 1877 1909 per pascolo: di Fortunato Pacelli nel fondo Ferrone del Barone; di Michele Re nel fondo Salvara; di Vincenzo, Gerardo e Giuseppe Saracco nel fondo Difesa; del Comune nei boschi di alto fusto.

28 Istanza di Fortunato Pacelli per taglio del bosco Ricigliano 1884 Serrone del Barone.

29 Istanza della Banca Popolare di San Gregorio Magno Ricigliano 1903 per svincolo del fondo Salvara.

569 1 Sullo stato dei terreni in pendio. Roccadaspide 1860 1861

74 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 569 2 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Sul divieto Roccadaspide 1877 1912 di pascolo nelle contrade Carmine e Macchia Sant'Andrea. Istanze per coltura agraria: di Cristina Pingaro nel fondo Montagna; di Giuseppe Maino e Gabriele Miano in contrada Ausinina; di Raffaele Russo in contrada Gravocciole; di Giuseppe Lambrone e Carmine Bamonte in contrada Castagna Grossa; di Carmine, Giuseppe e Pietro Gorrasi, di Pasquale Cerone, di Francesco Antico e di Carmine Polieri in contrada Tempone Zerillo; di Francesco Brenca in contrada Carbone; di Domenico Cavallo, di Nicola De Rosa e di Pasquale D'Angelo nel bosco Cerretiello; di Giuseppe Gatti in contrada Cerza d'Amelia; di Carmine De Rosa in contrada Noce di Veglia; di Pasquale Quaglia in contrada Faieta; di Luigi De Rosa nel castagneto Postiglione; di Antonio Pizzuti e Luigi Antico nel castagneto Valle dell'Elce; di Antonio Russo e Maria D'Angelo in contrada Greci; di Francesco Cavallo nel castagneto Tempa del Pero; di Raffaele Graziano in contrada Pastina; di Geremia Tierno nel castagneto Lanno; di Carmine Cammarota in contrada Coste Destre. Istanza di diversi cittadini per svincolo nelle contrade Calice, Lanno, Sabetta Rota, Falconara, Faieta, Valle dell'Elce, Tempone Zerillo. Richiesta di Nicola Cammarano per estrazione di pietre nel fondo Pedaline. Istanza di Angelo Cammarano per trasporto di legname nel fondo Ausinini.

3 Pubblicazione dell'elenco di svincolo del 1877. Roccadaspide 1878 1900

4 Istanze per coltura agraria: di Tommaso Russo in Roccadaspide 1883 1886 contrada Greci o Lupomero; di Giuseppe Caccavelli in contrada Costa di Pascarella; di Michele Iuliano in contrada Iacovetto; di Fedele Caccavelli e Sabato Rega in contrada Levano; di Francesco Capuano in contrada Lanno; di Filomena Gasparro e Giovanni Carbone in contrada Carbone. Sulle istanza di coltura agraria: di Tommaso D'Angelo; di Luigi Cammarano in contrada Grava Larga; di Rosario Scorzelli; di Emanuele Scorziello in contrada Sierre della Macchia; di Pietro Grandezza; di Luigi D'Angelo in contrada Frainari; di Michele Ricco; di Fortunato Quaglia in contrada Terra D'Amelia; di Tommaso Pingaro in contrada Germanile; di Luigi De Lorenzo in contrada Frainari e Rupe di Calice; di Domenico Lambruno in contrada Castagna; di Michele e Giovanni Francione; di Pasquale D'Angelo nei fondi Grava Larga, Lacoretta, Granata; di Girolamo Pingaro nel bosco Tempone Zerillo; di Giuseppe Mirra nel bosco Capolanno; di Pasquale Gorrasi; di Francesco Grassi in contrada Laponaro.

5 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Roccadaspide 1884 1900 Levano.

6 Sulle istanze di coltura agraria: di Carmina Graziuso e Roccadaspide 1886 1889 Marianna Daniele del castagneto Lanno; di Antonio Auricchio del bosco Garva Largo o Imperatore; di Antonio Urti, Francesco e Giuseppe Nardi della Valle dell'Elce; di Pasquale Gorrasi e Pietro Lettieri del bosco Tempone Zerillo; di Arcangelo Ricco, Eugenio Russo e Giuseppe D'Angelo dei boschi Carbone, Castagna Grossa e Sabetta Dato; di Carmine Girone delle selve Spatola e Valle dell'Elce; di Pasquale Pazzanese del castagneto Faieta.

7 Istanza di Luigi Iuliano per coltura agraria nel fondo Roccadaspide 1891 1892 Vesoli.

75 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 569 8 Istanze per coltura agraria: di Francesco Cavallo e Roccadaspide 1892 Gabriele D'Angelo in contrada Cerritiello, Verna e Corresteto; di Nicola Conforti in contrada Imperatore.

9 Istanze per coltura agraria: di alcuni cittadini nel fondo Roccadaspide 1893 1895 Montagna; di Raffaele Acito nel fondo Valle dell'Elce; di Felice Caccavelli nel fondo Coste di Pascarella; di Domenico Schiaffo in contrada Capolanno.

10 Istanze per coltura agraria: di Angelo Bramonte nel Roccadaspide 1894 1900 terreno Grieci del fondo Montagna; di Carmine Brenga e Luigi Gorga nella Montagna; di Giovanni Scorzelli nel fondo Falconara; di Raffaele Cavallo in contrada Verna; del sindaco nel fondo Tempa del Pero, in contrada Sabetta Doto e in contrada Cerza d'Amelia nel fondo Montagna; di Francesco Gorrasi nelle contrade Lanno e Levano; di Agostino Stromillo nei fondi Coste di Santa Maria e Scanno dei Morti; di Donato Vitolo nel fondo Coste di Santa Maria; di Francesco e Gaetano Galardo e di Domenico e Gaetano Antico nel fondo Vallone dell'Elce; di Eugenio D'Angelo nel fondo Spatola; di Domenico Antico, di Tommaso e Michele D'angelo e di Francesco Cammarano nel fondo Tempone Zerillo; di Giovanni Marra e Antonio Cammarano nel fondo Calice; di Domenico Quaglia nel fondo Lanno; di Luigi Bianco in contrada Faieta. Istanze comunali e conseguenti delimitazioni dei fondi demaniali per essere soggetti a coltura agraria. Istanza di Giuseppe Cammarano per trasportare travi dal suo castagneto in contrada Cerro Cupo.

11 Istanze per coltura agraria: di Gennaro Cammarano, Roccadaspide 1896 1899 Giuseppe e Francesco Nardi, Gabriele Lettieri e Pasquale Quaglia nel fondo Valle dell'Elce; del Comune nei fondi Sant'Angelo, nei terreni della tenuta Montagna, nel fondo Faieta ed in quello Pastena; di Gennaro Rega nel castagneto Levano; di Luigi Sarno nel fondo Launo; di Donato Scorzelli nel fondo Pastena; di Luigi Cavallo nel fondo Ariuola.

12 Istanze per coltura agraria: di Donato De Rosa e Roccadaspide 1896 1897 Filomena Bamonte, di Rosario Ignarro, di Gaetano Vona e di Fortunato Quaglia in contrada Cerza d'Amelia; di Giovanni Faiella, di Francesco Capuano e di Pasquale Pazzanese in contrada Faieta; di Michele Ricco nei castagneti Greci Soprani, Greci Sottani e Vallone Secco; di Eugenio Russo in contrada Rupe del Calice; di Giovanni Scorzillo, di Veronica Ienna, di Raffaele Scorzelli in contrada Falconara; di Gennaro Gorrasi in contrada Pomero; di Anna D'Angelo nelle contrade Pomero e Greci Sottani; di Arcangelo Marsia nel castagneto Pomero; di Raffaele Cavallo e di Francesco Cavallo in contrada Averna; di Donato Gorrasi in contrada Tempone Zirillo; di Carmina Graziuso in contrada Fosse del Lanno; di Giuseppe Gorrasi in contrada Castagna Grossa; di Domenico Cavallo nelle contrade Castagna Grossa e Granacciolo; di Luigi Iuliano in contrada Forma; di Domenico Schiaffo in contrada Capo Lanno; di Giuliano Vitolo e Lucido Luongo in contrada Pastena; di Giuseppe D'Angelo in contrada Sabetta Doto; di Angelo Tabano in contrada Cavotta; di Maria Urti e Domenico Bilancieri in contrada Calice; di Giovanni Urti nei castagneti Tempone Zirillo e Germanito; di Giovanni Della Rocca nel fondo Lanno; di Gabriele Lettieri in contrada Valle dell'Elce.

13 Istanza del sindaco per coltura temporanea, raccolta di Roccadaspide 1900 pietre e cava di arena nel fondo detto Montagna.

76 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 569 14 Istanza di Agostino Stromillo per pascolo nel fondo Roccadaspide 1900 detto Santa Maria e per coltura agraria in quello detto Scanno dei Morti.

15 Istanze per coltura agraria: di Gennaro Gorrasi, di Roccadaspide 1900 1906 Cristina Pingaro, di Domenico Cammarano, di Giuseppe Gasparre, di Pietro Gorrasi, del sindaco, di Giovanni Urti, di Tommaso D'Angelo, di Maria Giuseppa Corcillo, di Giuseppe Gorrasi in contrada Tempone Zirillo; del sindaco, di Raffaele Graziano, di Donato e Leopodo Scorzelli nel fondo Pastena; di Matteo Nardi, di Germano Cammarano, di Luigi D'Angelo, di Giuseppe Bilancieri, di Gabriele Lettieri nel fondo Valle dell'Elce; di Arcangelo Iuliano, di Luigi Fariello, di Saulle Auricchio, del sindaco, di Geremia Tierno, di Livia Iuliano in contrada Lanno; di Nicola e Michele Cammarano in contrada Cerro Cupo; di Giovanni Giuliani nel fondo Granati; del sindaco nei boschi Ausinini e Tempa dell'Acera; di Luigi Pazzanese nel castagneto Spatola; di Gaetano D'Angelo e di Antonio Gorrasi in contrada Greci; di Pasquale Visconti, Giuseppe Gatto, Donato Capuano e Sinforosa Villani in contrada Faieta; di Giovanni Morra nel fondo Calice; di Gabriele D'Angelo nel fondo Cerritiello; di Matteo Nardi in contrada Verna; di Antonio Rubano nelle contrade Rupi ed Imperatore; di Agostino Stromillo in contrada Scanno dei Morti; di Domenico, Pasquale Gorrasi ed Angelo Gorrasi iin contrada Lenpomero; di Luigi D'Elia nelle contrade Falconara, Pastina, Leviano e Lanno; del sindaco in contrada Castagna Grossa; di Pietro Gorrasi nelle contrade Castagna Grossa e Tempone Zirillo; di Andrea Vona in contrada Rupi; di Giovanni Scorzelli e di Tommaso Gorrasi in contrada Falconara, di Michele Iuliano in contrada Carbone; di Antonio Bamonte in contrada Ausinini; di Gennaro Gorrasi nele contrade Lenpomero e Greci; di Maria D'Angelo nelle contrade Lupanaro, Valle Dell'Elce, Carbone; di Agostino Stromillo in contrada Coste di Santa Maria; del sindaco in contrada Capolanno; di Francesco Coppola, Eugenio Russo e del sindaco nel fondo Imperatore o Rupe di Calice; di Ferdinando Nardi in contrada Cerza d'Amelia: di Fortunato e Pasquale Quaglia nelle contrade Valle dell'Elce e Cerza d'Amelia; di Donato Gorrasi in contrada Pomero. Delimitazione dei terreni e coltivazione di castagni.

16 Istanza di Raffaele Gorrasi per raccolta di foglie nel Roccadaspide 1906 fondo Calice.

570 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di 1877 1911 Francesco Guida per delimitazione del fondo vincolato Strisani. Taglio di alberi nei fondi del Beneficio Parrocchiale.

2 Istanze per coltura agraria: di Angelo e Vito Balbi in Roccagloriosa 1879 1884 contrada Pantano di Leo; di Ferdinando De Curtis in contrada Vallone Cupo; di Marotta nel fondo Petroso Grande.

3 Istanza di Gennaro Marotta per coltura agraria nel Roccagloriosa 1895 fondo Petroso Grande.

4 Istanza di Pietro Pecorelli per coltura agraria nel fondo Roccagloriosa 1897 Petroso.

5 Istanza di Gennaro Marotta per coltura agraria nel Roccagloriosa 1901 1902 fondo Petroso. Schizzi del fondo.

77 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 570 6 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Fitto del 1877 1909 pascolo nella tenuta comunale Spilata. Istanza di Carmine Grimaldi per taglio d'erba nel bosco Sant'Eustachio. Istanza per taglio di alberi nel bosco Vene di Sopra.

7 Istanza di Giuseppe Marciani per coltura agraria nel Roccapiemonte 1883 1884 territorio detto Sant'Elia, in prossimità del villaggio Casali.

8 Istanza di Andrea Romaldo per coltura agraria nella Roccapiemonte 1883 selva Sant'Elia.

9 Istanza di Cristoforo Molinari per coltura agraria nella Roccapiemonte 1883 selva detta Codola.

10 Istanza di Raffaele Calvanese per coltura agraria nelle Roccapiemonte 1885 selve San Nicola e Calcara.

11 Sull'istanza di Giuseppe Marciani per coltura agraria Roccapiemonte 1889 nella selva Sant'Elia. Istanza di Giulio Palumbo per coltura agraria nella selva Casali.

12 Istanza di Angela Califano per coltura agraria nella Roccapiemonte 1891 selva nel luogo detto Gallo o Cacciata.

13 Istanza di Giulio Palumbo per coltura agraria in Roccapiemonte 1899 contrada Sant'Elia.

14 Istanze di coltura agraria: del barone Giuseppe Roccapiemonte 1901 1905 Marciani in contrada Casali, di Angiolina Califani nella selva La Cacciata.

15 Imposizione di una tassa sul pascolo delle capre. Roccapiemonte 1902

16 Notizie relative ai beni incolti comunali. Rofrano 1877

17 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Rofrano 1877 1911 Sull'istanza del parroco Antonio Allegro per taglio del bosco Isca del Ferro. Pascolo nei boschi comunali Salice e Carruso.

18 Sullo svincolo della difesa Ventrici, del bosco Salice e Rofrano 1878 1886 del fondo Farno. Richiesta di sottoporre a vincolo le sponde del fiume Corcillo.

19 Richiesta di elenco suppletivo di svincolo. Domanda Rofrano 1881 1891 del sindaco per concedere lo svincolo delle contrade Barbanova, Manzanella e Scanno, terreni da utilizzare per la coltivazione della segale.

20 Opposizione comunale alle istanze per diboscamento Rofrano 1888 1889 della Montagna detta di Novi. Sulla richiesta di De Angelis ed altri per svincolo della tenuta Mezzana. Istanza di Carmine Tosone per pulire il castagneto Coste di Pierro.

21 Sullo svincolo dei terreni in contrada Carruso. Rofrano 1891 1893 Sull'istanza di Giovanni Sofia per poter trasformare in selve cedue i castagneti Codacchio, Provitera, Sorbatello e Varco dell'Orso.

78 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 570 22 Istanze per coltura agraria: di Francesco Greco nel Rofrano 1892 1905 fondo Farno; di Angelo Raffaele Paradiso nel fondo Pianello. Istanza di Ignazio Lanzara per pascolo nel bosco Pastenello in contrada Santa Maria del Monte. Pianta del fondo Farno (2 copie, una su cartoncino, l'altra su foglio).

23 Accertamenti per vincoli forestali. Rofrano 1893 1899

24 Istanze per coltura agraria: di Maria, Carmela, Orlando, Rofrano 1895 1897 Vincenzo e Matteo Sofia nelle contrade Piano degli Alzati e Laurielli; di Giuseppe Antonio Cataldo nel fondo Valle della Costa; di Carmine Sofia nei fondi Aia di Luoghi e Sorbatello; di Pasquale Donnantoni nel fondo Mancine di Carruso; di Giovanni Allegro e Giuseppe Grosso e di Nicola Lettieri nel fondo Cerrito; di Carlo Ronsini nei fondi Aria di Suoglio o Sorbatello e Valle di Giarletta; di Giovanni Logarzo e Giovanni Cortezzo in contrada Cavaiola.

25 Istanza di Biagio Ronsini per coltura agraria del fondo Rofrano 1896 1898 Traverse. Piantina con andamento topografico del fondo.

26 Istanze per coltura agraria del fondo Pescicolo. Rofrano 1897 1899 Piantina del fondo.

27 Istanza di Nicola Ambruosi e Biagio Ronsini per coltura Rofrano 1897 1898 agraria nei fondi Fabbricata e Sorbatello.

28 Istanza comunale per coltura agraria nelle contrade Rofrano 1898 Ranunzio e Iacine.

29 Istanza di Giovanni Speranza per coltura agraria in Rofrano 1900 1901 contrada Farno.

30 Concessione di coltura temporanea nel fondo Farno o Rofrano 1900 Tempa dell'Elce.

31 Istanza di Ambrogio Romanelli per coltura agraria in un Rofrano 1901 fondo in contrada Farno.

32 Istanza per coltura agraria nei terreni Acquafredda e Rofrano 1901 1903 Strazzarota soggetti a vincolo forestale.

33 Istanza di Giovanni Speranza per coltura agraria nel Rofrano 1902 1903 fondo Farno. Pianta del fondo.

34 Istanze di Carmine Guerrieri e Giuseppe Antonio Rofrano 1902 Cataldo per coltura agraria nei loro fondi.

35 Revisione dello stato di vincolo dei terreni comunali. Rofrano 1902

36 Richiesta del Consiglio Comunale per svincolo Rofrano 1902 forestale.

37 Sulle istanze per svincolo terreni. Rofrano 1903

38 Istanza di Nicola Lettieri per edificare dei muri nel Rofrano 1903 fondo Cerrito, per il quale ha già ottenuto concessione di coltura agraria.

79 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 570 39 Progetti di rimboschimento nei demani dei comuni di Rofrano- 1902 1905 Rofrano e di Torraca.

40 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1878

41 Sul vincolo del fondo Orecchia di Marco. Romagnano al Monte 1893

42 Divieto di pascolo nella zona tra Romagnano e Romagnano al Monte 1899 Balvano.

571 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Richiesta Roscigno 1877 1910 di apertura di un tratto di strada in zone vincolate per collegare Roscigno con Corleto Monforte. Istanze per coltura agraria: di Gerardo Tommasini nel fondo San Francesco; di Rocco Stasio nel fondo Vallone Maiuri; di Rocco e Benedetto Pecori in contrada Pantano Zuoppi; di diversi abitanti della città in contrada Vallone Maiuri, Chiaia Amara e Pantano Zuoppi. Pianta dei fondi delle contrade Vallone Maiuri, Chiaia Amara e Pantano Zuoppi.

2 Sul vincolo di alcuni terreni. Roscigno 1886

3 Istanze di Bartolomeo Resciniti e Nicola Pagano per Roscigno 1889 svincolo del fondo Fiume o Foresta. Sulle istanze per coltura agraria: di Resciniti, Gasparre e Iannuzzi nei fondi Coste delle Cappelle, San Martino, San Brancato, Picinali e Coste; di Gasparri e Cestari nei fondi Masiello, Coste di Piccioli e San Lucato.

4 Accertamenti dei terreni da vincolare e formazione Roscigno 1892 degli elenchi.

5 Sul vincolo di terreni nelle contrade Vallone, Santa Roscigno 1895 Caterina, Costarelle di Santa Maria, San Rocco.

6 Quotizzazione della difesa Bisconte. Sull'istanza di Roscigno 1896 1897 Carminella Cavallo per coltura agraria.

7 Istanze di diversi cittadini per coltura agraria nei fondi Roscigno 1899 Picciuolo e Corza o Coste; altre richieste da parte di Gerardo, Giovannina e Carmela Tommasini nel fondo San Brancati e di Benedetto Palmieri e Scipione Lombardi nei fondi Coste delle Cappelle e Coste di San Martino.

8 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Verbali di Roscigno 1900 1904 accertamento dei fondi. Ricorso al sovrano di Luigia Stabile contro il vincolo del fondo San Rocco. Sull'istanza di Scipione Lombardi per coltura agraria nel fondo Coste di San Martino.

9 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877

10 Concessione di suolo comunale per la ferrovia Rutino- Rutino-Vallo della 1883 Vallo. Lucania

11 Notizie e relazione sui beni incolti comunali. Sacco 1877 1878

12 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Sacco 1877 1878

80 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 571 13 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Richiesta Sala Consilina 1877 1909 di utilizzo della cava di pietra in contrada Mezzaniello. Istanze: di Pietro Santorufo per proroga dei termini per il taglio dei boschi Cuponi e Vivo, di Vincenzo Fina e Giovanni Russo per taglio del bosco Vivo.

14 Sull'istanza di Domenico Romano per svincolo della Sala Consilina 1883 tenuta Cerasa.

15 Elenco suppletivo dei boschi e dei terreni da svincolare. Sala Consilina 1885 1899

16 Istanza di Paolo Francesco Lo Tierzo per coltura Sala Consilina 1897 1899 agraria in contrada Sant'Angelo.

17 Istanza di Rosina Provenzale per alienare il fondo Sala Consilina 1898 Pezzo di Eva.

18 Notizie statistiche per l'applicazione della legge sui beni Sala Consilina, 1875 incolti del 4 luglio 1874 relative al circondario di Sala circondario di Consilina.

19 Notizie statistiche per l'applicazione della legge sui beni Sala Consilina, 1876 incolti del 4 luglio 1874 relative al circondario di Sala circondario di Consilina.

20 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Vendita di Salento 1877 1910 eriche.

21 Reclami per svincoli. Salento 1885

22 Istanza di Adriano Scarpa per coltura agraria nel fondo Salento 1891 1894 Castiglione.

23 Istanza di Germano Sollazzo per coltura agraria del Salento 1894 1895 fondo Palazza.

24 Sullo svincolo forestale. Salento 1898

572 1 Elenco ed elenco suppletivo dei boschi e dei terreni da Salerno 1877 1903 vincolare.

2 Elenchi dei boschi e dei terreni da svincolare e da Salerno 1879 1900 vincolare. Istanze per coltura agraria: di Vincenzo Avagliano nella montagna detta Mezza Montagna a Canalone; di Giovanni Rinaldi nei boschi Viscataro e Senza de' Preti; di Remigio Bottiglieri, Domenica Parisi e Gennaro De Rosa nel fondo Tavolone o Serre nel casale di Giovi; di Nicola De Martino nel fondo Orco San Matteo nel casale di Giovi.

3 Sull'elenco di vincolo forestale. Istanza di Francesco Salerno 1886 1890 Gargano per pascolo nei boschi Costa de' Cerri, San Sisto e Casella siti nel casale di Giovi.

4 Istanze per estirpare piante di mirto nel casale di Salerno 1887 1888 Ogliara: di Giuliano Soriente nel castagneto Fontanelle, di Giuseppe Galdi nei querceti Spagnuolo, Colle della Maddalena e Lariola. Sull'istanza di Francesco Casaburi per coltura agraria nel fondo Chiaiano.

81 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 572 5 Istanze per coltura agraria: di Antonio Vicinanza nel Salerno 1891 1895 fondo Fontanelle (Giovi); di Alfonso Centola nel fondo Campobasso (Pastorano); di Ettore Gaiano in contrada Ruva; di Vincenzo Memoli in un fondo in contrada Giardinetto; di Francesco e Gaetano Avigliano e Carmine Apicellla in frazione Croce; di Carmine Santoro nella tenuta Piesco (Giovi); di Liberatore Monetti nel bosco Sorbo (Croce). Istanza di Vincenzo Bruno per estirpare ceppaie nel fondo Livetri, al ponte Guazzareli. Istanza di Antonio Natella per svellimento di piante in Brignano. Pianta della tenuta Piesco.

6 Istanze per coltura agraria: di Aniello Pastore nel fondo Salerno 1896 1898 Guazzariello o Felicara; di Giuseppe Ferri nella tenuta Monte di Dentro (Sordina); di Nicola Murino nel fondo Cervelluccio o Santa Margherita (Pastena). Istanze per pascolo: di Luigi Quaranta nel bosco Fucitella, sito nel tenimento di Salerno, e in quello detto Pastena, sito nel tenimento di Vietri; di Francesco Gargano nel bosco Casella (Giovi); di Carmine Santoro nei boschi Piesco e Serrone (Giovi). Istanze per taglio di alberi: di Magno e Domenico Clarizia nel fondo Casa della Calce (Sant'Angelo); di Carmine Santoro nel bosco Costa (Sant'Angelo).

7 Istanza di Francesco Avagliano e Carmine Apicella per Salerno 1896 coltura agraria nel fondo Le Creste. Istanza di Elia Clarizia per pascolo in un bosco nella frazione di Sant'Angelo Fasanella.

8 Istanza di Domenico De Falco per coltura agraria nel Salerno 1899 fondo fontana Viva, nella frazione di Giovi.

9 Istanza di Antonio Santoro per coltura agraria nel Salerno 1899 fondo Piesco e di Gaetano Santoro nel fondo Santa Maria.

10 Istanza di Serafino Sapere e Luciano Antonio per Salerno 1899 1901 coltura agraria nel fondo Santa Maria.

11 Istanze di coltura agraria: Angelo Di Giacomo nel Salerno 1899 1906 bosco Oscigliato, Antonio Farina nelle contrade Conca e Grillo, Francesco Monetti nei boschi Pastena e Fucitella, Matteo Guida nel fondo Caudace, Michele Soriente nel fondo Maddalena (Ogliara), Giuseppe De Crescenzo nel fondo Sant'Eustachio o Pitone, Domenico Lambiase nel bosco Selva. Istanze per pascolo: di Giuseppe Postiglione nel bosco Senito (Ogliara); di Magno Soriente nei fondi Maddalena e Fontanella o Castagneto (Ogliara); di Antonio e Nicola Russo nel bosco Palmentato (Pastorano); di Domenico De Falco nel bosco Fontano (Giovi); di Luigi Quaranta nei fondi Nespole, Murillo ed Arsenara; di Pietro Galderisi nei fondi Mangosa, Ostaglio e Mezzo; di Agostino Galdi nei fondi Fontana e Chirichioccola (Brignano).

12 Danni nel bosco Diecimari. Salerno 1899 1897

13 Lavori di consolidamento dei terreni. Salerno 1900

82 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 572 14 Sulle istanze di coltura agraria: di Francesco De Salerno 1905 1912 Martino in un fondo di sua proprietà confinante con il fiume Irno; di Carmine Centola nel bosco Campovoscio. Lavori di rimboschimento nel bosco Monte di Dentro. Istanza di Matteo Galdi per lavori di rimboschimento nella selva Chiarrocca a Brignano. Istanze per pascolo: di Matteo Lecce nel bosco Monte di Dentro; di Michele Galdi nel bosco Chiariello; di Domenico Clarizia nel bosco Casa della Calce; di Gaetano Capuano in contrada Fuorni, nel bosco Stiglio o Mazzo e nel bosco Castello; di Gaetano Senatore e Maddalena Postiglione nel bosco Sinise o Chiariello; di Angelo Clarizia nel bosco Pettiglia in Sant'Angelo; di Agostino Galdi nei monti Broscola, Bosco o Spelonche siti in Ogliara e nel monte Fontana in Brignano; di Lucia Centanni nel bosco Altimaria Giovi; di Domenico Postiglione nel bosco Feliciaia o Chianiello e Morangolo; di Mattia Farina nel fondo Tuoppolo e Licinito in contrada Stella; di Raffaele Pacifico nel bosco Caselle in contrada Fuorni; di Giovanni Abbagnano nel bosco Sala; di Giovanni Caracciolo nel fondo Pacifico in contrada Fuorni; di Magno Soriente nel bosco Fontanella; di Raffaele Sabatini nel bosco Venezia in frazione Cappelle; di Emilio Cavello nel bosco Costa; di Agostino Quaranta nel bosco Castello; di Camillo D'Arco nel bosco Spontumata; di Giosuè Galdi nei boschi Broscola e Cantaro; di Agostino Galdi nel bosco Cantaro; di Giovanni Galdi nel bosco Broscola; di Giulio Galdi nel bosco Vainise. Sul pascolo nel bosco vincolato Sasso. Istanza di Vincenzo Lamberti per falciare l'erba nel bosco Postiglione.

15 Notizie statistiche per l'applicazione della legge sui beni Salerno, circondario di 1875 incolti del 4 luglio 1874 relative al circondario di Salerno.

16 Notizie statistiche per l'applicazione della legge sui beni Salerno, circondario di 1876 incolti del 4 luglio 1874 relative al circondario di Salerno.

17 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877

18 Sulle istanze di svincolo. Salvitelle 1884

19 Revisione dell'elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Salvitelle 1898

20 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze San Cipriano 1877 1911 per permesso di pascolo: Alfonso Zoccola nel bosco Picentino Filetta, Domenico Caccavo nel bosco Costa del Monte, Michele Naddeo nel bosco Monte. Permesso di pascolo nel bosco Visciglieta.

573 1 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. 1877

2 Sull'istanza di Giuseppe Frigeri per coltura agraria nel San Giovanni a Piro 1896 fondo Morici del Cornale.

3 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. San Gregorio Magno 1877

4 Istanza di Michele Re per pascolo nei boschi Costa San Gregorio Magno 1906 1911 della Spina e Salvara. Colture abusive nei terreni vincolati.

5 Sul taglio delle piante di proprietà della chiesa di San 1861 Nicola.

83 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 573 6 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze San Mango Piemonte 1877 1911 per permesso di pascolo: di Gaetano Landi, Annunziata Precenzano, Giovanni Vigola e Angela Genovese per il bosco Visciglieta; di Pasquale e Ferdinando Naddeo, Matteo Lecce, Antonio Lecce e Antonio Naddeo per il bosco Castello della Merola; di Pietro Provenza per il bosco Serra; di Alfonso Cavallo per i boschi Fiego e Limiti; di Gaetano De Falco per il bosco Condotto; di Giulio Galdi per il bosco Vainise.

7 Istanza di Matteo Lecce per pascolo nel territorio detto San Mango Piemonte 1885 1886 Castello della Merola.

8 Sull'istanza di Luigi Rocco per pascolo nel bosco San Mango Piemonte 1887 Sordina.

9 Istanza di Matteo Lecce per coltura agraria nella selva San Mango Piemonte 1894 Fiego.

10 Istanza di Beniamino Galdi per pascolo nel bosco San Mango Piemonte 1898 Selva.

11 Istanza di Angelo Genovese per pascolo nel fondo San Mango Piemonte 1898 1899 Visciglieta.

12 Istanza di Saverio, Giovanni ed Ernesto Tisi per San Mango Piemonte 1903 1904 pascolo nel fondo Selva. Il documento del 23 giugno del 1903 è deteriorato nella parte inferiore.

13 Elenco dei boschi e dei terreni soggetti a vincolo 1877 forestale.

14 Sul rimboschimento del fondo Piano della Fontana. San Mauro Cilento 1893

15 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati e progetti di San Mauro La Bruca 1878 1908 utilizzazione del demanio comunale.

16 Formazione dell'elenco suppletivo di svincolo. San Mauro La Bruca 1881 1882

17 Verifica degli elenchi dei terreni sottoposti a vincolo San Mauro La Bruca 1886 1889 forestale. Istanza di Francesco Foino e Giovangiacomo Cammarano per coltura agraria.

18 Istanze per coltura agraria: di Donato Cortese e San Mauro La Bruca 1895 1896 Domenico Scarabino e di Giuseppe Valiante in contrada Marsilio; di Donato Cortese in contrada Colla Palumbo.

19 Istanza di Giuseppe D'Angelo per coltura agraria nel San Mauro La Bruca 1896 1900 fondo denominato Brolara.

20 Istanza di Luigi Cammarano per coltura agraria nel San Mauro La Bruca 1898 1899 fondo Brolara.

21 Istanza di Antonia Iannuzzi per coltura agraria nei fondi San Mauro La Bruca 1898 1899 Marsilio e Tempa del Piombo.

22 Istanza del Consiglio Comunale per coltura agraria nei San Mauro La Bruca 1898 1903 boschi di proprietà comunale.

23 Istanza di Domenico Palumbo per coltura agraria nel San Mauro La Bruca 1898 1899 fondo Marsilio.

84 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 573 24 Istanza di Domenico Scarabino e Donato Cortese per San Mauro La Bruca 1899 coltura agraria in contrada Marsilio.

25 Istanza di Pietro D'Angiolillo per coltura agraria nel San Mauro La Bruca 1899 fondo Marsilio.

26 Richiesta di esercizio di usi civici in due boschi San Mauro La Bruca 1900 comunali.

27 Istanza di Domenico Di Blasi per coltura agraria del San Mauro La Bruca 1900 fondo Lauri. Disegno del fondo.

28 Istanza di Carmine Romanelli per coltura agraria dei San Mauro La Bruca 1900 fondi Ariata e Bellilacqua. Disegno del fondo

29 Il Consiglio Comunale presenta istanza per poter San Mauro La Bruca 1902 coltivare a scopo di rimboschimento per otto anni i terreni demaniali soggetti a vincolo forestale.

30 Istanza del Consiglio Comunale per ottenere un San Mauro La Bruca 1902 sussidio utile per acquistare piantine di castagno per rimboschire i terreni comunali.

31 Istanza di Aniello Notarberto per togliere dal vincolo San Mauro La Bruca 1903 forestale il fondo Brolara.

32 Devastazioni ai raccolti causate dal gelo. 1861

33 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. San Pietro al Tanagro 1877

34 Sugli elenchi di vincolo e svincolo forestale. San Pietro al Tanagro 1878 1880

35 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati ed elenco San Pietro al Tanagro 1883 1899 suppletivo dei boschi e dei terreni da vincolare.

36 Istanza di Antonio Iannelli per coltura agraria in San Pietro al Tanagro 1887 1889 contrada Fossa della Montagna. Sull'istanza di Francesco Lardo per coltura agraria in contrada Scalelle.

37 Istanze per pascolo: di Francesco Cardiello e San Pietro al Tanagro 1899 1903 Gaetanina Innamorato in contrada Verlama; di diversi cittadini in contrada Calvanella. Istanza di Albini Maliandi per coltura agraria in contrada Manca.

38 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877

39 Sull'istanza di vincolo dei fondi di proprietà di Giovanni San Rufo 1878 1881 Pellegrini. Sulla rettifica degli elenchi di vincolo e svincolo.

40 Sulla richiesta di svincolo del bosco Canali. San Rufo 1881

41 Sull'istanza di Giovanni Spinelli per poter continuare ad San Rufo 1882 1883 utilizzare la carcara presente nel fondo vincolato Castagneto.

85 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 573 42 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Sulle San Rufo 1883 1895 istanze di coltura agraria: di Francesco Pagano per il fondo Grottelle; per i fondi Cortina e Valle del Salice appartenenti a Francesco Lauriano; degli eredi Pellegrini per il fondo Canali. Pianta dei fondi Cortina e Valle del Salice.

43 Istanze per coltura agraria: di Giuseppe Mattina nel San Rufo 1899 1903 fondo Capolamarza; di Francesco Antonio Mangieri in contrada Triglio.

44 Sull'invio degli elenchi dei terreni da vincolare. Santa Marina 1881

45 Sul vincolo forestale del fondo comunale Casina. Santa Marina 1889

46 Istanza di Alberto del Giudice per coltura agraria nel Santa Marina 1889 1890 fondo Grizzaro.

47 Deliberazione del consiglio comunale per sottoporre a Santa Marina 1899 1901 vincolo diversi fondi.

574 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Sant'Angelo Fasanella 1877

2 Elenco suppletivo di svincolo forestale dei fondi Costa Sant'Angelo Fasanella 1879 1900 Palumbo, Coteniello, Volpino e Tavernesi.

3 Sullo svincolo della contrada Serra della Quercia. Sulle Sant'Angelo Fasanella 1883 1886 istanze per svincolo: di Alessandro Leggio del fondo Pelieri; di Pasquale Melillo del fondo Terre Lunghe. Istanza di Francesco Melillo per coltura agraria del fondo Serre Lunghe.

4 Sull'istanza di Nicola Conti per coltura agraria nel Sant'Angelo Fasanella 1888 fondo Congerie.

5 Sull'istanza di Francesco Melillo per coltura agraria nel Sant'Angelo Fasanella 1890 fondo Terre Lunghe.

6 Istanza dell'arciprete Melillo per coltura agraria nel Sant'Angelo Fasanella 1897 1898 fondo Terre Lunghe. Due disegni del fondo, uno colorato.

7 Istanze di Gabriele Reina, Raffaele Vecchio e Sant'Angelo Fasanella 1899 Pasquale Melillo per svincolo dei terreni nel fondo Terre Lunghe.

8 Istanza di Alessandro Leggio per pascolo nel fondo Sant'Angelo Fasanella 1899 1900 Pelieri.

9 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Ripristino Sant'Arsenio 1877 1907 del diritto patrimoniale di fida di pascolo.

10 Sull'istanza di Nicola Aromando e Antonio Cafaro per Sant'Arsenio 1879 1880 svincolo dei fondi Calata del Pozzo, Camparetta e Serra della Compra.

11 Richiesta di elenchi suppletivi dei terreni da svincolare. Sant'Arsenio 1882

12 Istanza di Francesco La Falce per coltura agraria in Sant'Arsenio 1895 contrada Teglia.

13 Il Comune, con apposita delibera, dichiara di non aver Sant'Arsenio 1902 bisogno di un regolamento per il pascolo delle capre.

86 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 574 14 Istanza di Luigi Gilberti per coltura agraria nelle Sant'Arsenio 1903 contrade Malaspina, Calata del Pozzo, Pastorianni, Comperetta, Sotto i Ternaturi e Vallenara.

15 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze di Sant'Egidio del 1877 1909 pascolo: Francesco Saverio Ferraioli nella selva detta Montalbino Sant'Angelo al Colle, Alfonso Esposito nel bosco Sant'Apollonia. Istanza di Carolina Paolo per il taglio del legname nel bosco Montalbino. Istanza di Raffaele Pepe per prorogare il termine per recidere gli alberi nel bosco Rosariello.

16 Istanze per pascolo: dei fratelli Calabrese nella selva di Sant'Egidio del 1903 loro proprietà; di Carmine Desiderio nei fondi Chiunzi Montalbino e Torzillo.

17 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze 1877 1910 per coltura agraria: di Giovanbattista Ciampoli nel fondo Sopra la Serra; di Francesco Voga. Istanza per sottrarre dal vincolo forestale la zona in contrada Carreia per poter procedere alla sistemazione della strada.

18 Pascolo nella tenuta boschiva Correia. Santomenna 1891 1892

19 Sull'istanza di Giuseppe Altera per coltura agraria nel Santomenna 1891 fondo Costa di San Giovanni.

20 Richiesta elenco di svincolo. Istanza di Battista Santomenna 1899 Ciampoli per coltura agraria nel fondo Sopra la Serra.

21 Messa in difesa di una parte della contrada Costa Santomenna 1903 Iannella. una lettera è rovinata. 22 Vendita di cerri e castagni del bosco Centaurino. Sanza 1867 Avvisi d'asta.

23 Vendita di 1000 faggi della montagna Cervato. Sanza 1867

24 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Sanza 1877 1911 Designazione di località da adibire a pascolo. Concessione di pascolo per Giuseppe Eboli nel fondo Carusi. Su sentenze di assoluzione per pascoli abusivi. Istanza del sindaco per pascolo nel bosco comunale Faitella.

25 Sullo svincolo dei terreni comunali. Sanza 1878 1881

26 Pubblicazione dell'elenco di vincolo. Svincolo e coltura Sanza 1883 1896 agraria nei demani comunali. Sulla coltura agraria in contrada Vallibona.

27 Istanza dei cittadini rivolta al sindaco affinché i beni di Sanza 1888 proprietà del barone Piccinni entrino a far parte dei possedimenti comunali.

28 Coltura agraria dei fondi Rupe del Ferruogno e Sanza 1896 1902 Farnetani e dell'appezzamento San Sebastanello. Pianta del bosco Farnetani e del bosco Rupe del Ferruogno.

575 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Richiesta 1877 1909 di vincolo forestale per la contrada Rossina.

87 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 575 2 Verifiche al taglio dei boschi. Sarno 1859 1861

3 Sul taglio della selva Porca. Sarno 1860

4 Sul taglio dei boschi in contrada Sant'Angelo la Foce. Sarno 1860

5 Sul taglio del legname nella selva Sant'Angelo. Sarno 1861

6 Sul taglio della selva Porca. Sarno 1861

7 Sul taglio della selva Porca. Sarno 1861

8 Notizie relative ai beni incolti comunali. Sarno 1877 Manca l'elenco dei terreni incolti. 9 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze Sarno 1878 1912 per coltura agraria: di Assunta Perillo nel fondo Perillo o Villavenere; di Francesco Renzullo nel fondo San Salvatore. Sull'istanza di Tommaso Mancuso per costruzione di briglie nel fondo Montagnone. Accertamenti forestali su terreni sottoposti a vincolo. Istanze per pascolo: di Giuseppe De Vivo nel bosco Porta della Trinità; di Marianna Piluso nella difesa Selva Ria. Istanze per falciatura d'erba: di Francesco Buonagurio nel fondo Colla; di Tommaso Mancuso e di Agostino Odierna nel bosco Montagnone. Sulla possibilità di tagliare gli alberi nella seconda sezione del bosco Ciescopezzuto. Istanze per taglio di alberi: di Michele Ruggiero nel bosco Voscone; di Pasquale Manfredonia nel bosco Doglione; di Pasquale Mancusi nella selva Torregatto; di Bartolomeo Mancusi nel bosco Ciurfora; di Felice Carillo nel bosco San Salvatore; di Raffaele Parziale nel bosco Montagnone. Istanza di Tommaso Mancuso a causa di un verbale di contravvenzione per illeciti nel bosco Montagnone. Disegno del fondo Perillo.

10 Istanza di Gaetano Squitieri per coltura agraria nel Sarno 1887 1889 fondo Piano delle Vacche.

11 Regolamento degli usi civici. Sarno 1889 1899 Memoria-relazione di Luigi Savastano su Sistemazione colturale delle selve comunali di Sarno, con allegate tre tavole contenenti disegni e foto di terreni alberati.

12 Istanze per coltura agraria: di Michelangelo Capua nel Sarno 1891 1896 fondo Fossa Lupara; di Silvestro Sorrentino nella selva Villa Venere; di Luigi Montoro nel fondo San Chirico. Disegno del fondo Fossa Lupara. Pianta del fondo in contrada Villa Venere e del fondo San Chirico.

13 Istanze di coltura agraria: di Francesco Falciani in Sarno 1895 1899 contrade Perillo e Cappella di Paterno; di Luigi Montoro nel fondo Piscina; di Michelangelo Capua nella selva Cappella; di Alberto Buchy nella selva Santa Lucia. Disegni dei fondi Perillo e Piscina.

14 Istanze per coltura agraria: di Luigi ed Antonio Montoro Sarno 1897 1898 in contrada Capanne o Piscina; di Gaetana Mirabella nella selva San Leucio; di Carlo Capua nella selva in contrada Perillo; di Domenico Corrado nella selva Monticello. Disegno della selva in contrada Perillo.

88 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 575 15 Istanza di Gaetano Squitieri per piantagione di noccioli Sarno 1898 1901 nel fondo Piano delle Vacche.

16 Istanza di Vincenzo Odierna per coltura agraria nella Sarno 1898 1899 selva Perillo.

17 Progetto di trasformazione dei boschi demaniali. Sarno 1899 1900 Compensi a favore di Luigi Savastano.

18 Istanza del cavaliere Alfredo Fara Puggioni per coltura Sarno 1900 agraria in un fondo sito nel luogo detto la Cappella di Siano. Pianta del fondo.

19 Istanza di Michelangelo Capua e Luigi Abbenante per Sarno 1900 coltura agraria nella selva Perillo. Pianta della selva Perillo.

20 Istanza di Filippo Milone per dissodamento di una parte Sarno 1900 1901 di una sua selva in contrada Tuono. Disegno della selva.

21 Istanze per coltura agraria: di Agostino Odierna nel Sarno 1901 1907 bosco Trasenna; di Raffaele Rossi nel fondo Buco della Rivolta; di Gabriele Lanzara nel bosco Fosso Lupara; di Alfonso Masi, Giuseppe Bifulco e Luigi Montoro nel bosco San Chirico. Disegni del bosco Transenna e della selva La Colla. Piante del fondo Buco della Rivolta, del bosco Fosso Lupara e del fondo San Chirico.

576 1 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877 1907 Assegnazione a Gaetano Muzzolo di 2500 piante di faggio da poter tagliare nel bosco Campolongo.

2 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Sassano 1893

3 Provvedimenti relativi alla custodia dei terreni Sassano 1900 1901 sottoposti a vincolo.

4 Vendita del legname del bosco Montagna. Scala 1874 1875

5 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze: di Scala 1877 1910 Achille Nicolini per "riceppatura" della selva Cervellano; di Luigi Campanile per "martellata" della selva Finale; di Lorenzo Mansi per proroga dei termini per i taglio dei boschi Via Nuova, Grotta, Tavola, Gialloise, Verrania; di Gaetano Mansi per proroga dei termini per il taglio dei boschi Via Nuova e Cercolone e per falciare l'erba nei boschi Tavola o Camera dell'Arco, Cercolone, Via Nuova e Carmeneluzzo; di Francesco Mansi per proroga dei termini per taglio del bosco Montagna.

6 Istanza di Pantaleone Manzi, Aniello Bottone, Gennaro Scala 1885 Bottone, Alfonso Apicella e Gerardo Miraglia per coltura agraria nel castagneto detto Strascinaturo.

7 Istanza di Ignazio Sansone per bloccare i diboscamenti Scala 1891 1894 di Luigi Lucibello nel Bosco Grande. Istanza di Luigi Lucibello per ottenere un certificato di concessione dei dissodamenti. Verifica per coltura agraria nel fondo Torello. Sulla richiesta di Ferdinando Esposito per coltura agraria nel bosco Sito.

89 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 576 8 Sull'istanza di Gennaro Bottoni per coltura agraria nel Scala 1898 fondo Strascinaturo.

9 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Serramezzana 1877

10 Sulla richiesta dell'elenco di vincolo forestale. Serramezzana 1898

11 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza Serre 1879 1911 del parroco Martino Imprenta per svincolo di appezzamenti del fondo Pennino. Dissodamento e taglio di legname in alcuni parchi della tenuta di Persano.

12 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Siepe Serre 1880 1900 Grande.

13 Sullo svincolo del fondo Pennino. Serre 1882 1885

14 Istanze di Matilde De Rosa e Raffaele De Rosa per Serre 1889 1890 coltura agraria nel fondo Difesa dei Preti.

15 Vertenze sul fondo Pennino. Pascolo di pecore nella Serre 1897 1905 tenuta Casa Fontana. Difesa e verifica per coltura agraria della zona Alimenta nella tenuta di Persano. Istanza di Michele Conforti per coltura agraria nel fondo Monozzaro o San Nicola. Pianta della zona Alimenta e disegno del fondo Monozzaro.

16 Informazioni sui terreni incolti comunali. 1877 1878

17 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Sessa Cilento 1878 1908 Sull'istanza per il taglio degli alberi nella selva di proprietà della chiesa di Santa Maria degli Angeli.

18 Sull'istanza di Simone Cammarano per coltura agraria Sessa Cilento 1911 in un fondo di sua proprietà.

19 Sulla richiesta di Giovanni Donnarumma di Siano 1860 censuazione della difesa Pruduo.

20 Sul taglio della selva Capone. Siano 1861

21 Alberi infruttiferi nella difesa comunale. Siano 1861

22 Vendita del legname esistente nei boschi Porche e Siano 1872 Barbone. Avvisi d'asta.

23 Vendita del legname del bosco Barbone e del bosco Siano 1872 Porche. Avvisi d'asta.

24 Vendita del legname di una porzione del bosco Siano 1872 Barbone.

25 Vendita del legname della selva Barbone. Siano 1872 Copia del Giornale di Salerno.

26 Vendita del legname della selva Barbone. Siano 1872 1873

90 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 576 27 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di Siano 1877 1909 Costanza Di Filippo per coltura agraria nel fondo Pennino. Pianta del fondo.

28 Istanza di Andrea Botta per coltura agraria nel bosco Siano 1885 Barbone.

29 Istanza di Giuseppe Botta e di altri cittadini per coltura Siano 1895 agraria nella selva Bosco. Disegno del fondo.

30 Sullo svincolo di alcune zone demaniali. Siano 1896

31 Svincolo forestale dei boschi Barbone e Parche. Siano 1896

32 Istanza di Vincenzo, Achille e Nicola Donnarumma per Siano 1897 1898 coltura agraria in contrada Ripasanta.

33 Istanze per coltura agraria: di Carmine Pisanti e Siano 1898 1906 Maddalena Mascitelli nel fondo Peluso; di Gaetano Ungaro e di Leone Vito nel bosco Petrarolo; di Nicola Salvo nel fondo Selva Pennino; di Donato Lucariello nei fondi Petrarolo, Montagnella e Barbatola. Piante dei fondi Pelusi e Selva Pennino.

34 Istanza di Gabriele Botta per coltura agraria nel fondo Siano 1898 1900 Petrarolo, in contrada Montagnelle.

35 Sull'istanza di Carmine Pisanti per coltura agraria nel Siano 1899 1900 bosco Pelosi.

36 Sull'istanza di Maddalena Mascitelli per coltura agraria Siano 1899 1900 del fondo Pelosi.

577 1 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze: Sicignano 1877 1911 del comune per pascolo nei boschi di sua proprietà; di Lorenzo Russo per prorogare i termini per il taglio del bosco Gammariello; di Alfonso Iannone per taglio del bosco Tartaroffoli.

2 Elenco suppletivo di svincolo. Istanze per coltura Sicignano 1879 1899 agraria: di Luigi Brindisi in contrada Serra San Giacomo; di Giovanni Zuniga, Francesco Cristaino e Eusebio Cristaino nel fondo Gammerello; di Francesca Carnevale in contrada Cappella.

3 Elenco suppletivo dei boschi e dei terreni da vincolare. Sicignano 1879 1892 Istanze per svincolo e vincolo di alcune zone dei boschi Forluso, Palazzolo e Cerreto. Istanze di coltura agraria di Gennaro Mandia in contrada Donnasoriano e di Rosaria Di Domenico nel fondo Forluso.

4 Elenco suppletivo di svincolo forestale dei fondi Varulo Sicignano 1879 1900 o Ponte della Favorola, in contrada Serra picciola, e Forluso.

5 Sugli elenchi di vincolo e svincolo forestale. Istanze per Sicignano 1880 1901 coltura agraria: di Giovanni Manzione in contrada Coste di Santa Domenica; di Pasquale D'Apice nel castagneto Acqua dell'altare.

6 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Pesco. Sicignano 1882 1900

91 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 577 7 Svincolo del bosco Forluso. Istanze per coltura agraria: Sicignano 1883 1886 di Nunzio Scala nel fondo Tolla Longa in contrada Donna Soriana; di Domenico Antonio Zito nella selva Capo li Preti; di Mariantonia Corrado in contrada Piani; di Luigi Brindisi nella selva Serra San Giacomo; di Ferdinando Arciello in contrada Piano dell'Ospedale; di Vincenzo Zito in contrada Acqua dell'Altare o Piani.

8 Sulle istanze di Nunzio Scala per coltura agraria nel Sicignano 1887 1889 castagneto Piani, di Margherita Scala nella selva Sferracavalli, di Pasquale Vuolo per estirpare le erbacce nella selva Tamburo. Sul reclamo per negligenza delle guardie forestali.

9 Istanze di coltura agraria: di Giuseppe Palma nel fondo Sicignano 1889 1895 Palazzola; di Domenico Zito nella selva Capolipreti; di Ferdinando Arciello nel castagneto Piani. Sulle istanze di Raffaele Rotunno in contrada Tamburro, di Carnevale nel fondo Rufolo, di Brindisi nel fondo San Giacomo.

10 Istanze per coltura agraria: di Francesco Stocchetti in Sicignano 1893 1897 contrada Palomba; di Raffaele Di Rosa in contrada Bufola; di Nunzio Scala nella selva Tollalunga. Istanza comunale per svincolo della contrada Bufola e del fondo Piani.

11 Sull'istanza comunale per coltura agraria nelle selve Sicignano 1897 1900 Lupecchini e Tartaroffoli. Istanze per coltura agraria: di Francesca Carnevale in contrada Bufola; di Pasquale De Sio e Luigi Stoppiello nei fondi Morti e Donna Soriana.

12 Istanza di Angelo Di Domenico per coltura agraria nel Sicignano 1897 1898 fondo Tamburro.

13 Istanza di Antonio Todini per coltura agraria nel fondo Sicignano 1898 Scale e di Matteo Todini nel fondo Faeta o Filippi.

14 Istanze di coltura agraria: di Nicolina Mele nel fondo Sicignano 1898 Ponte della Favorola, di Pasquale Ciletti nel fondo Palazzola.

15 Istanza di Francesco Amaturo per permesso di pascolo Sicignano 1899 1900 nel fondo Buonocanto.

16 Istanze di coltura agraria: di Angelo Di Domenico nel Sicignano 1901 1906 fondo Tamburo o Serrone di Macchiamonte; di Nunzio Scala e di Maria Rufrano nel fondo Donna Soriana; di Luigi Brindisi nel fondo Serra San Giacomo; di Pasquale Ciletti nel fondo Palazzola; di Andrea Zito nel castagneto Piani; di Rocco Colliano e di Francesco Peluso nel fondo Bufola; di Antonio Todini in contrada Scale; di Giovanni Zito in contrada Capo li Preti. Tre piante del fondo Serra San Giacomo. Pianta del fondo in contrada Scale.

17 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Richiesta 1877 di rimboschimento del Monte Stella.

18 Richiesta dell'elenco di vincolo. Stella Cilento 1889

19 Ricorso del sindaco sui vincoli imposti dalla legge. Stella Cilento 1896

92 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 577 20 Perizia del sottoispettore di Vallo delle querce presenti Stella Cilento 1898 nei fondi Grifone Grande e Chiusa.

21 Verifica dei fondi comunali. Stella Cilento 1898

22 Istanza comunale per svincolo dei fondi Carpanina e Stella Cilento 1899 Schiavone.

578 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Verbali di Stella Cilento 1907 accertamento forestali.

2 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Apertura Stio 1877 1909 al pascolo dei fondi Tempa e Forieri.

3 Sull'istanza di svincolo in contrada Arenara. Istanza Stio 1884 1891 comunale per svincolo del fondo Piano delli Ferrari.

4 Sull'elenco suppletivo di vincolo. Stio 1894 Circolare ministeriale relativa alla riorganizzazione del personale forestale comunale (stampa-1865)

5 Il Consiglio Comunale presenta istanza per sottoporre Stio 1901 nuovamente a vincolo forestale un terreno in contrada Piano dei Corvi svincolato nel 1880.

6 Istanza di Gaetano Passarelli per bandire dal pascolo Stio 1902 1903 di ogni sorta di bestiame il bosco detto Forieri.

7 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. 1877 1905

8 Istanza del parroco di Santa Maria Maggiore per Teggiano 1884 coltura agraria nella parte pianeggiante delle selve Acquio, Grimalderi, Pecoraro e San Michele.

9 Elenco dei boschi e dei terreni vincolati. Teggiano 1893

579 1 Elenchi dei boschi e dei terreni da vincolare. Torraca 1877 1882

2 Verifica dei fondi da svincolare. Torraca 1880 1881

3 Richiesta dell'elenco suppletivo di vincolo. Torraca 1882 1888

4 Istanza di Pietro Gravina per tagli di alberi nel bosco Torraca 1883 1884 detto Acqua Santa. Richiesta comunale per rendere atte al pascolo le difese: Tempone Serritello, Carpine, Serritelle, Acqua della Noce, Tempone dell'Acqua della Noce, Fornelli, Varco di Calandro e Arierò.

5 Sull'elenco di vincolo. Torraca 1900 1901

6 Elenco dei boschi e dei terreni soggetti da vincolare. Torre Orsaia 1877

7 Svincolo di fondi. Torre Orsaia 1880 1882

8 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Sullo Tortorella 1880 1881 svincolo di boschi comunali da adibire a pascolo.

9 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di Tortorella 1886 1899 alcuni abitanti per svincolo del fondo Scarano.

93 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 579 10 Sull'istanza di Vincenzo Alessio per svincolo del fondo Tortorella 1888 Scarana.

11 Delibera comunale per l'assegnazione delle località da Tortorella 1911 destinare a pascolo.

12 Elenco dei boschi e dei terreni svincolati. Tramonti 1877

13 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanze Tramonti 1878 1912 per taglio di alberi: di Raffaele Capone nel bosco Acqua del Serpe; di Emilio Pepe nei boschi Vocante del Colle e Piano Dilemma; di Tommaso Paolillo nei boschi San Bartolomeo e Fontana Grossa; di Pasquale Vitagliano nel bosco Fontana di Conca; di Salvatore Imperato nei boschi La Madre e Ripone; di Francesco Giordano nei boschi La Rossa e Vallone Alto; di Pasquale Urti in contrada Tempone Zirillo; di Alfonso Medica nei boschi Selva Piana, Barbarola, Treccia, Campitello Tributo, Trugnano, Tuoro; di Antonio Imperato nel bosco Passo Murillo; di Gaetano Giordano nei boschi Passo Murillo, Capitignano, Cupo, Grotticella, Lieto ed Acqua di Sciva; di Francesco Vicedomini nei boschi Fossata, Calabriato, Santa Margherita, Arzullo, Sopra Particella e Sotto Particella; di Pasquale Manzi e di Maria Grazia Esposito Pepe nei boschi Casa Grillo, Casa Medica e Casa Bianca; di Aniello e Domenico Falcone nei boschi Pianillo e Petraro; di Mariano Esposito nei boschi Cinfrone e Santa Maria; di Antonio Pepe nei boschi Calcara e Campo; di Tommaso e Mariano Esposito nei boschi Grotticella ed Acqua Sciva; di Agostino Amodio nei boschi Vallone Salvatore e Campanile; di Antonio Bruno nel bosco Sifilciano; di Tommaso Esposito nel bosco Megra; di Bonaventura Tagliaferro nel bosco Zicola; di Matteo Vitagliano nel bosco Vallone del Mirto; di Giovannina Cantilena nei boschi Caramone e Pistillo; di Francesco Amatruda nel bosco Mortale; di Luigi Vicedomini nel bosco Madonna delle Grazie San Nicola; di Gennaro Apicella nel bosco Zamaferro; di Alfonso Medica nei boschi Casa Grillo, Casa Medica, Casa Bianca e Fontana di Tragnano; di Gaetano Falcone nel bosco Calavana; di Domenico Falcone nel bosco Mutulano; di Gaetano Imperato nel bosco Grotticella; di Pasquale Amatruda nel luogo Monte Rotondo; di Mattia Apicella nel bosco Megra e Rosa Oliva; di Prisco Cuccurullo nel bosco Croce dell'Arco; di Camillo Coppola e Filippo Vicedomini nei boschi Santa Maria e Sotto Casa Vicedomini. Sulla falciatura d'erba nei boschi vincolati. Istanze per pascolo: di Federico e Matteo Giordano nel bosco San Marco; di Andrea e Vincenzo Apicella nei boschi Santa Caterina e Selva del Cerase; di Giuseppina Baccari nel bosco Chiancolella. Revisione dell'elenco di vincolo. Verifiche sul tracciato stradale Sella di Chiunzi. Istanze per coltura agraria: di Matteo Vicedomini e di Giuseppe Apicella nel fondo Casa Zurlo; di Gaetano Ferrara nel fondo Chianiello; di Antonio Imperato nel bosco Casa de Vivo; di Salvatore Savino nel bosco Casa Salzano.

Pianta bosco Casa Salzano.

14 Elenchi dei boschi e dei terreni da svincolare. Tramonti 1882 1900

15 Istanza di D'Amato per difesa del bosco Lieto. Tramonti 1886

94 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 579 16 Sulle istanze di coltura agraria: di Andrea Buonocore Tramonti 1888 1889 nei boschi Torretta e Toro; di Giovanni Paolillo e di Raffaele Amato nel bosco Pelegna; di Domenico Pisacane nel bosco Grotta Santa.

17 Istanza di Angelo Santelia per coltura agraia dei fondi Tramonti 1892 Ceneratola e Puzzillo. Pianta del bosco Ceneratola e della selva Puzzillo.

18 Istanza di Vincenzo Di Palma per coltura agraria della Tramonti 1898 selva Fieccia.

19 Istanza di Francesco Panzuti per coltura agraria nel Tramonti 1899 bosco detto Monte di Grazia. Pianta del fondo.

20 Istanze per coltura agraria: di Salvatore Mandera nel Tramonti 1903 1906 bosco Spino di Torre; di Antonio Amatrudo nel fondo Piana; di Giuseppe Confalone nel bosco Suso o Querceto; di Antonio e Domenico Vaccaro nel fondo Casamarciano; di Bonaventura Tagliferro nella selva Valzo. Disegno e pianta dei boschi Spino di Torre e Suso o Querceto. Disegno del fondo Piana. Pianta della selva Valzo.

580 1 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Trentinara 1877 1882

2 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Trentinara 1881 1900 Macchia.

3 Sull'elenco suppletivo di vincolo. Trentinara 1882

4 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Trentinara 1882 1900 Elicicchio.

5 Sulla coltura agraria nei boschi comunali. Trentinara 1883 1885

6 Sulla richiesta di Giuseppe De Canto per coltura Trentinara 1886 1887 agraria del fondo Vesoli.

7 Delimitazione dei terreni Varvieri (o Barbieri) e Trentinara 1897 1901 Sant'Andrea. Coltura agraria nei fondi comunali.

8 Richiesta del parroco della chiesa di Santa Maria Trentinara 1901 Assunta di coltura agraria in un fondo vincolato denominato Carriello.

9 Elenco dei boschi e dei terreni da vincolare. Istanza di Valle dell'Angelo 1879 1911 difesa del pascolo nel territorio detto Costa dell'Angelo.

10 Istanza comunale per svincolo delle difese Pruno e Valle dell'Angelo 1884 1892 Mezzana.

11 Formazione dell'elenco suppletivo di vincolo. Valle dell'Angelo 1884 1887

12 Svincolo dei terreni appartenenti alla Congrega di Valle dell'Angelo 1893 1894 Carità.

13 Fondi comunali da sottoporre a coltura agraria. Valle dell'Angelo 1893 1894

14 Accertamenti forestali per la formazione degli elenchi Valle dell'Angelo 1893 1894 suppletivi di vincolo.

95 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 580 15 Istanza di Giuseppe De Angelis, Nicoletta De Letteriis e Valle dell'Angelo 1902 Carmine Morena per coltura agraria nel fondo denominato Difesa Mezzana.

16 Istanza di Girolamo Mazzei per coltura agraria nel Valle dell'Angelo 1906 1908 fondo Pietro Panna.

17 Sullo svincolo del fondo Frascineto e di alcuni terreni Vallo della Lucania 1883 1886 nella Montagna di Santa Barbara.

18 Sull'istanza di Raffaele Passarelli per coltura agraria Vallo della Lucania 1887 nel castagneto Pietra Cupa.

19 Quotizzazioni delle tenute comunali Selve e Tempa Vallo della Lucania 1890 1892 della Serre e conseguente istanza di coltura agraria. Istanza di Giovandomenico Soriello per coltura agraria del fondo Corvo o Elce. Pianta a colori del fondo Selve.

20 Istanza comunale per coltura agraria nei fondi Silva e Vallo della Lucania 1892 1896 Timpone della Serra.

21 Sull'istanza di Domenico Sansevero per coltura agraria Vallo della Lucania 1894 del fondo Foresta.

22 Sulla coltura agraria dei fondi San Silvio e Tempa della Vallo della Lucania 1895 Serra.

23 Registro contenente l'elenco dei boschi e dei terreni Vallo della Lucania, vincolati in base alla legge forestale del 20 giugno circondario di 1877.

24 Sulla coltura dei terreni in pendio in alcuni comuni del Vallo della Lucania, 1869 1870 circondario. circondario di

25 Notizie statistiche per l'applicazione della legge sui beni Vallo della Lucania, 1876 incolti del 4 luglio 1874 relative al circondario di Vallo circondario di della Lucania.

581 1 Istanze di coltura agraria per i diversi comuni del Vallo della Lucania, 1878 1905 circondario. circondario di Disegno e schizzo topografico del fondo Maglianese (Monteforte Cilento). Disegni di appezzamenti di terreni del comune di Laurino. Disegni dei fondi Molino a Vento e Brezza Marina (Pollica).

2 Istanza di Luigi Pizzolante di Vallo della Lucania per Vallo della Lucania, 1906 1912 coltura agraria in un terreno situato in contrada Piano circondario di della Donna, nel comune di Cannalonga. Due verbali di adunanza del Consiglio Comunale. La legge del 2 giugno 1910 prevede l'istituzione di un Comitato di rimboschimento, a tale proposito viene redatto un elenco delle superfici da rimboscare nei comuni del circondario.

3 Sulla coltura agraria del demanio Montagna. Vallo della Lucania- 1895 Novi-Ceraso- Cannalonga

4 Elenco di svincolo forestale dei fondi Lappito, Valva 1877 1900 Calzarano, Castagneto e Serafadella.

5 Elenco di svincolo forestale dei fondi Arenale o Terra Valva 1878 1900 della Cappella e Capone o Casa Limarti.

96 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 3 581 6 Elenco suppletivo di svincolo forestale del fondo Valva 1880 1900 Montagna.

7 Il Consiglio Comunale ottiene l'autorizzazione di Valva 1907 rendere atti al pascolo i boschi siti nelle contrade di Ripadella e Chiatra.

8 Istanza di Francesco Antonio Pugliese per coltura Vibonati 1895 1897 agraria.

9 Sull'impossibilità del transito della strada del villaggio di 1860 Dragonea a causa dei dissodamenti.

10 Elenco suppletivo dei boschi e dei terreni vincolati. Vietri sul Mare 1878 1912 Istanze per taglio dei boschi: di Nicola Garzi nel bosco Ceppa; di Pietro Pellegrino in diversi boschi. Istanze per pascolo: di Luigi Quaranta nel bosco Pastena; di Amato e Salvatore Pascale nel bosco Vallone; della ditta Pellegrino nei boschi Caoli e Carbonara.

11 Accertamenti forestali nell'esercizio forestale del 1890- Vietri sul Mare 1890 1891 1891.

12 Istanza di Francesco Saverio Stasio per coltura agraria Vietri sul Mare 1895 1896 nel fondo Guarno. Disegno del fondo.

13 Sull'istanza di Francesco De Falco per estirpare le Vietri sul Mare 1896 eriche.

4 582 1 Convocazioni ed ordini del giorno del Comitato 1877 1882 forestale.

2 Delibere del Comitato forestale. 1877 1882 Volume rilegato con copertina in cartone di colore viola e nero. Le carte contenute seguono l'ordine cronologico, ma per un errore di rilegatura l'anno 1880 è stato inserito dopo il 1881.

3 Nomina dei componenti del Comitato forestale. 1877 1907 Consiglio Provinciale di Salerno-sessione ordinaria del 1905-elenco generale degli affari (stampa).

4 Regolamento interno del Comitato forestale. 1878

5 Richieste di stampati, di registri e materiale di 1878 1890 cancelleria da parte del Comitato forestale.

6 Nomina dei rappresentanti comunali al Comitato 1879 1880 forestale per il biennio 1880-1881.

583 1 Nomina dei rappresentanti comunali al Comitato 1880 1883 forestale per il biennio 1882-1883.

2 Convocazioni del Comitato forestale. 1883 1889

3 Nomina del rappresentante forestale di Roscigno. 1883

4 Nomine dei rappresentanti comunali per il Comitato 1885 1883 Forestale.

5 Nomina dei rappresentanti comunali al Comitato 1885 1889 forestale.

97 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 4 583 6 Nomina del rappresentante del comune di Giffoni Valle 1889 Piana al Comitato Forestale.

7 Riunioni del comitato forestale con relativi ordini del 1890 1895 giorno e convocazioni dei rappresentanti comunali dal 1890 al 1895.

584 1 Verbali di nomina dei rappresentanti comunali, di 1890 1899 diversi comuni della provincia di Salerno, per il Comitato forestale.

585 1 Applicazione della legge forestale e competenze in 1891 1893 merito del Comitato forestale.

2 Nomina dei rappresentanti comunali al Comitato 1895 1899 forestale.

3 Riunioni del Comitato forestale con relativi ordini del 1896 giorno e convocazioni dei rappresentanti comunali del 1896.

4 Riunioni del Comitato forestale con relativi ordini del 1897 giorno e convocazioni dei rappresentanti comunali del 1897.

5 Presenza dei delegati comunali alle adunanze del 1897 Comitato forestale.

6 Riunioni del Comitato forestale con relativi ordini del 1898 giorno e convocazioni dei rappresentanti comunali del 1898.

7 Nomina del rappresentante di Giffoni Sei Casali al 1898 Comitato forestale.

8 Nomina dei rappresentanti comunali al Comitato 1898 1900 forestale per il triennio 1900-1902.

9 Riunioni del Comitato forestale con relativi ordini del 1899 giorno e convocazioni dei rappresentanti comunali del 1899.

10 Invito ad una riunione del Comitato forestale. 1899

11 Nomina dei rappresentanti comunali al Comitato 1899 forestale. diversi fogli sono rovinati. 12 Elenco dei rappresentanti comunali al Comitato 1899 1901 forestale per il triennio 1899-1901

13 Nomina dei rappresentanti comunali al Comitato 1899 forestale.

14 Nomina dei rappresentanti comunali al comitato 1900 forestale.

15 Rappresentanti comunali del Comitato forestale, ordini 1900 1902 del giorno.

16 Riunioni del Comitato forestale con relativi ordini del 1900 giorno e convocazioni dei rappresentanti comunali del 1900.

98 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 4 585 17 Convocazione del Comitato forestale e inviti ai 1901 1902 rappresentanti comunali.

18 Punti all'ordine del giorno della seduta del comitato 1901 forestale del 19 dicembre 1901.

19 Nomina dei rappresentanti comunali al comitato 1901 1903 forestale per il triennio 1902-1904.

20 Ruolo del Comitato forestale nell'applicazione della 1901 legge e dei regolamenti forestali.

586 1 Nomina dei rappresentanti comunali al Comitato 1902 forestale.

2 Nomina dei rappresentanti comunali al Comitato 1902 1905 forestale per il triennio 1903-1905 ed elenco dei nominativi.

3 Rappresentanti comunali al Comitato forestale, riunioni 1902 1907 ed ordini del giorno.

4 Nomina dei rappresentanti comunali al Comitato 1903 forestale.

5 Nomina dei rappresentanti comunali al Comitato 1903 1904 forestale.

6 Nomina dei rappresentanti comunali di Pellezzano per il 1903 Comitato forestale ed il comizio agrario.

7 Nomina dei rappresentanti comunali al Comitato 1904 forestale per il triennio 1905-1907.

8 Nomina dei rappresentanti comunali al Comitato 1904 1911 forestale.

9 Atti del Comitato forestale relativi ad un suo membro, 1905 Pasquale Isoldi.

10 Nomina del rappresentante comunale di Cannalonga al 1905 Comitato forestale.

11 Resoconto delle spese di cancelleria. 1908

12 Pagamento del contributo forestale. 1911

5 587 1 Registro per annotare l'esito del concorso a 20 posti di guardia forestale. manca la data 2 Nomina di nuovi guardaboschi. 1852 1864

3 Esame per capoguardia e volontari forestali. 1861

4 Trasferimento del brigadiere forestale Giuseppe 1861 1870 Bramante.

5 Informazioni sul comportamento degli agenti forestali. 1861

6 Richiesta da parte dell'Amministrazione Generale delle 1863 Acque, Foreste e Caccia di ottenere le carte delle ispezioni forestali.

99 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 587 7 Circolare ministeriale relativa alla legge comunale del 1863 1859 che dava ai comuni la facoltà di licenziare o sospendere i guardaboschi.

8 Trasferimento del capoguardia Stanislao Ciccarelli. 1863 1866

9 Informazioni sulla guardia generale Vincenzo Romano. 1863 1865

10 Elenco degli agenti forestali in servizio. 1863

11 Circolare ministeriale relativa alle richieste dei 1863 certificati di criminalità per coloro che aspirano alla carica di guardaboschi.

12 Corrispondenza per brigata relativa al nuovo 1864 1867 ordinamento per i guardaboschi.

13 Procedura da seguire e documenti da consegnare per 1864 1904 far parte dell'Amministrazione forestale. Norme da seguirsi per le domande di impieghi nell'Amministrazione forestale dello Stato. (stampa- 1864)

14 Sul nuovo regolamento per i guardaboschi comunali. 1864 1867 Relazione intorno all'organamento delle guardie forestali dei comuni e dei corpi amministrati (1867- stampa) (5 copie)

15 Trasferimento della guardia generale Domenico 1864 1867 Tajani. 16 Giuramento degli agenti forestali. 1864

17 Trasferimento del guardaboschi Antonio D'Arco. 1864 1865

18 Circolare ministeriale sugli stipendi da devolvere agli 1864 agenti forestali.

19 Alloggio dovuto agli agenti forestali per le ispezioni. 1864

20 Trasferimento del capoguardia Achille Malfitano. 1865

21 Trasferimenti dell'ispettore forestale Gioacchino 1865 1874 Labollita.

22 Trasferimento del guardaboschi comunale Antonio 1865 Cannevale.

23 Trasferimento del guardaboschi Vincenzo Matassa. 1865

588 1 Congedo della guardia generale Galdi. 1865

2 Trasferimento del guardiaboschi Feliciano Leone. 1865

3 Personale delle guardie forestali: congedi, nomine, 1865 1886 richieste di documenti, servizi forestali, reclami, istanze per essere ammessi agli esami.

4 Revisione del personale dei guardaboschi. 1865

5 Trasferimento del guardaboschi Gabriele De Donato. 1865 1866

100 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 588 6 Trasferimento del capoguardia Luigi Atticciati. 1865

7 Sul regolamento del servizio delle guardie forestali. 1865

8 Sull'istanza di Sabato Galiani per essere nominato 1865 guardaboschi.

9 Corrispondenza sul nuovo regolamento per i 1865 1868 guardaboschi comunali. Circolare ministeriale sull'ordinamento delle guardie forestali dei comuni (1868-stampa)

10 Trasferimento del capoguardia Domenico Contursi. 1865

11 Trasferimento a Potenza degli agenti forestali Giulio 1866 Pappafico e Antonio Bellotti.

12 Decreto che sancisce le dimissioni dell'alunno forestale 1866 Achille Della Corte.

13 Trasferimento della guardia generale Raffaele 1866 1867 Quaranta.

14 Trasferimento dei guardaboschi Feliciano Leone e 1866 Agostino Barone.

15 Trasferimento del guardaboschi Camillo Palumbo. 1866

16 Destinazione dell'alunno Gennaro Lo Pinto. 1866

17 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1866 1890 forestale Giovanni Casciano.

18 Trasferimento del capoguardia Giuseppe Urgitano. 1866

19 Trasferimento del guardiaboschi Angelo De Gregorio. 1866

20 Richiesta di informazioni sul guardaboschi Caramanno. 1866

21 Destinazione del capoguardia Giovanni De Crescenzo. 1866

22 Richieste di ammissione agli esami di guardia forestale 1867 1882 e relativi certificati.

589 1 Sull'istanza di Cristoforo Diotaiuti per essere nominato 1867 1869 guardia forestale.

2 Reintegra della guardia generale Domenico Silvestri. 1867

3 Trasferimento del capoguardia Francesco Sciasciaro. 1867

4 Trasferimento del brigadiere forestale Mosè Pagliaro. 1867 1869

5 Trasferimento del capoguardia Achille Malfitano. 1867

6 Trasferimeno del capoguardia Vincenzo Imbimbo. 1867

7 Notizie sulle Guardie Forestali Municipali. 1867 1868

101 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 589 8 Trasferimento della guardia generale Domenico Di 1867 Martino.

9 Matricola dei guardaboschi. 1867 1868

10 Istanza di Pietro Russo per essere nominato guardia 1867 forestale.

11 Costituzione di una brigata forestale. 1867

12 Trasferimento del guardaboschi Santolo Ferrone. 1867

13 Richieste di partecipazione agli esami del 1880. 1867 1881

14 Giri di controllo dell'ispettore forestale nel circondario 1867 1874 di Vallo della Lucania e domande di congedo.

15 Trasferimento del guardaboschi Camillo Palumbo. 1867

590 1 Sull'istanza di Gennaro Tepedino per essere nominato 1867 1868 guardia forestale.

2 Sull'istanza di Paolino Bonaventura per essere 1867 nominato guardia forestale.

3 Sull'istanza di Crescenzo Valente per essere nominato 1867 guardia forestale.

4 Sull'istanza di Francesco Salsano per essere nominato 1867 1868 guardia forestale.

5 Norme per l'ammissione nell'Amministrazione forestale 1867 (stampa).

6 Sull'istanza di Francesco Tedesco per essere 1868 1869 nominato guardia forestale.

7 Sull'istanza di Domenico Valente per essere nominato 1868 guardia forestale.

8 Giro d'ispezione forestale dell'ispettore De Giacomo. 1868 1869

9 Nomina a brigadiere delle guardie campestri di 1868 1874 Persano di Antonio Salomone ed a guardie campestri di Giuseppe Gambino e Domenico Faleone.

10 Richiesta di informazioni sul guardaboschi Carmine La 1868 Scala.

11 Notizie sulle Guardie Forestali Municipali. 1868 1870

12 Personale delle guardie forestali: brigate, trasferimenti, 1868 1882 provvedimenti sul personale, nomine, congedi, servizi forestali.

13 Nomina di Giuseppe Calvelli a guardia forestale. 1868

14 Sull'istanza di Emiddio Tartaglia per essere nominato 1868 guardia forestale.

102 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 590 15 Sull'istanza di Vincenzo Stasi, già guardia generale 1868 soprannumerario, di ritornare a prestare servizio per l'Amministrazione forestale.

16 Sull'istanza di Saverio Guerra per essere nominato 1868 capo guardia forestale.

17 Impianto di un istituto per la formazione delle guardie 1868 1875 forestali a Vallombrosa. Ordinamento dell'Istituto forestale di Vallombrosa. (stampa-1875)

18 Sull'istanza di Gaetano Potenza per essere nominato 1868 guardia forestale.

19 Sull'istanza di Matteo Di Gilio per essere nominato 1869 1871 guardia forestale, sua nomina e successive dimissioni.

20 Istanza di Salvatore Sanna per diventare guardia 1869 1870 forestale e sua nomina.

21 Nomina e destinazione di guardie forestali. 1869 1874

22 Istanza di Luigi Pratici per essere nominato 1869 guardaboschi.

23 Trasferimenti di guardie forestali. 1869 1874

24 Informazioni sui guardia generali Matteo Olivieri e 1869 1871 Alfonso Grandino.

25 Istanza di Ciro Serpillo per essere nominato 1869 guardaboschi.

26 Nomina di Cristoforo Diotaiuti a guardia forestale. 1869

27 Sulla richiesta di Crescenzo Avossa per essere 1869 nominato guardia forestale.

591 1 Personale delle guardie forestali: nomine, ricorsi, 1869 1881 esposti, esami, congedi, spese, servizi forestali, stipendi.

2 Informazioni sulla guardia forestale Nicola Indelli. 1869

3 Istanza di Luigi Maneschi per essere nominato guardia 1869 forestale.

4 Sull'istanza di Ermete Di Muro per essere nominato 1870 1871 guardia forestale.

5 Sulla residenza del capo guardia del distretto di 1870 Campagna.

6 Richiesta dell'ex guardia forestale Gennaro Mottola di 1870 avere una copia legale delle sue dimissioni.

7 Sull'istanza di Pompeo Maiorini per essere nominato 1870 capoguardia forestale.

8 Sull'istanza di Filomeno De Tentiis per essere 1870 nominato guardia forestale.

103 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 591 9 Sull'istanza di Felice Lamberti per essere nominato 1870 1871 guardia forestale a cavallo.

10 Sull'istanza di Emilio Sodano per essere nominato 1870 guardia forestale.

11 Sull'istanza di Emilio Carratù per essere nominato 1870 guardia forestale.

12 Sull'istanza di Filippo Del Re per essere nominato 1870 1871 guardia forestale.

13 Collocamento a riposo del capoguardia forestale 1870 Vincenzo Autuori.

14 Nomina di Giuseppe Muro a guardia forestale e sua 1870 destinazione.

15 Relazioni dei giri forestali eseguiti dall'ispettore 1871 1874 Labollita.

16 Sull'istanza di Alfonso Giuliani per essere nominato 1871 guardia forestale.

17 Sull'istanza di Generoso Pappalardo per essere 1871 1873 nominato guardia forestale.

18 Sull'istanza di Filippo Natella per essere nominato 1871 guardia forestale.

19 Istanza dell'ex guardia forestale Giuseppe Mariani per 1872 ottenere una gratificazione per i servizi prestati gratuitamente dal 1829 al 1849 nel circondario di Vallo della Lucania.

20 Sull'istanza di Michele Arcangelo Buoninconti per 1872 essere nominato guardia forestale.

21 Fascicolo del brigadiere forestale Gaetano Morone. 1872 1880

22 Sull'istanza di Alfonso Santoro per essere nominato 1872 guardia forestale.

23 Sull'istanza di Ferdinando Rosati per essere nominato 1872 guardia forestale.

24 Istanza di Raffaele Vitale per essere nominato guardia 1872 1874 forestale.

25 Sull'istanza di Alfonso De Prisco per essere nominato 1872 guardia forestale.

26 Sull'istanza di Gaetano Sabatino per essere nominato 1873 1874 guardia forestale.

27 Sull'istanza di Giuseppe Falcone per essere nominato 1873 guardia forestale.

28 Sull'istanza di Alfonso Piccolomini per essere nominato 1873 1874 guardia forestale.

29 Istanza di Raffaele Auriemma per essere nominato 1873 1874 guardia forestale.

104 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 591 30 Personale delle guardie forestali: richieste di 1873 1891 ammissione agli esami, richieste di documenti, sussidi, ricorsi, trasferimenti.

31 Sull'istanza di Raffaele Mascolo per essere nominato 1874 guardia forestale.

32 Richieste del personale forestale per congedi 1874 temporanei.

33 Missive relative alla nomina di ufficiali forestali da 1875 destinare alla sorveglianza dell'applicazione dei decreti relativi ai dissodamenti.

34 Fascicolo incentrato sui giri annuali di ispezione e 1875 1882 ricognizione che gli ispettori ed i sottoispettori forestali devono compiere nei propri distretti boschivi. Il fascicolo contiene quattro relazioni dettagliate sui giri compiuti dagli ispettori forestali relative agli anni 1874, 1879, 1880 e 1881.

592 1 Esito degli esami per guardaboschi. Destinazione 1875 1881 guardie. Organizzazione delle brigate forestali.

2 Sull'istanza di Vincenzo Buonafina per essere 1875 1877 nominato guardia forestale.

3 Sull'istanza di Pasquale Ruotolo per essere nominato 1875 guardia forestale.

4 Istanza di Tommaso Giulzo per essere nominato 1875 guardia forestale.

5 Trasferimenti di guardie forestali. 1875 1880

6 Parere sulla tassa di concessione relativa al decreto di 1875 nomina delle guardie forestali.

7 Avviso d'asta per la fornitura di vestiti ed uniformi per il 1875 personale forestale. Manifesto dell'asta.

8 Sull'istanza di Pasquale Vestuti per essere nominato 1876 guardia forestale.

9 Esami per l'ammissione di alunni all'Istituto forestale di 1876 1886 Vallombrosa. Ordinamento dell'Istituto forestale di Vallombrosa (stampa). Bandi per gli esami di ammissione e programmi dell'istituto (stampa). Foglio degli Annunzi legali (stampa).

10 Sull'istanza di Federico Di Muro per essere nominato 1876 1877 guardia forestale.

11 Richiesta di munizioni da guerra per le guardie forestali 1876 governative.

12 Sull'istanza di Salvatore Lanzara per essere nominato 1877 guardia forestale.

13 Elenco ed attitudini dei guardaboschi della provincia. 1877 1879

105 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 592 14 Personale delle guardie forestali: trasferimenti, 1877 1884 congedi, promozioni, istanze.

15 Servizi forestali. 1877 1880

16 Sulle istanze, di differente materia, avanzate dal 1877 1878 personale forestale.

17 Elenco delle persone che hanno fatto richiesta per 1877 1881 diventare guardie forestali provinciali. Richieste di partecipazione all'esame per guardia forestale e relative notifiche. Libricino a stampa sul corretto comportamento del portalettere rurale.

593 1 Esami per l'idoneità al posto di guardia forestale. 1877 1884

2 Diverse istanze per rivestire un ruolo nel corpo 1877 1880 forestale provinciale.

3 Elaborati per l'esame di guardia forestale. 1878 1880

4 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1878 1886 forestale Giuseppe Rufrano.

5 Servizi forestali. 1878 1880

6 Debiti contratti dall'ex guardia forestale Vincenzo 1878 Buonfina.

7 Sul regolamento delle guardie forestali. 1879 1897 Prescrizioni di massima per la cultura e taglio dei boschi. (stampa-1893) Regolamento di polizia forestale. (stampa 1881-3copie)

8 Servizi forestali. 1879 1880

9 Servizi forestali. 1879 1880

10 Servizi forestali. 1879

11 Informazioni di diversa natura riguardanti la guardia 1880 1902 forestale Vincenzo Scarpa.

12 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1880 1887 forestale Raffaele Sanza.

594 1 Armamento delle guardie forestali. 1880 1906 Modifiche all'uniforme degli agenti forestali. (stampa- 1905)

2 Richiesta della Prefettura di moduli stampati da usare 1880 1903 per le contravvenzioni (o verbali penali forestali). Richieste di sussidi inoltrate dalle guardie forestali.

3 Elenco dei partecipanti agli esami per guardia forestale. 1880

4 Fascicolo relativo alla guardia forestale Gaetano 1880 1897 Marone, è presente una relazione del vicecancelliere della pretura di Teggiano riguardante i delitti commessi dalla guardia.

106 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 594 5 Informazioni penali su alcune guardie forestali. 1880

6 Richieste di ammissione all'esame di guardia forestale, 1880 1884 inoltrate da diverse località della provincia.

7 Fascicolo della guardia forestale Nestore Pasca 1880 1895 relativo al suo comportamento poco consono sul luogo di lavoro ed una sua richiesta di congedo per due

8 Guardaboschi comunali. 1880

9 Notizie di diversa natura sulle guardie forestali. 1880

10 Informazioni sul conto delle guardie forestali 1880 1881 Giovantommaso D'Alto e Antonio Petrocelli.

11 Bando di concorso per guardie forestali. 1880

12 Riforma organica del corpo delle guardie forestali. 1881 1903 Regolamento organico di disciplina e di servizio per gli agenti forestali della provincia di Salerno. (1899) Regolamento di polizia forestale. (stampa 1881)

13 Antonio Nicola d'Onofrio presenta domanda 1881 d'ammissione nel corpo delle guardie forestali.

14 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1881 1898 forestale Martino Racioppi.

15 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1881 1901 forestale Tommaso De Luca.

595 1 Istanze e vertenze relative al personale forestale. 1881 1882

2 Istanze dei guardia forestale Matteo Barbarulo e 1881 Gaetano Lambiase.

3 Nomina di nuovi guardaboschi. 1881 1882

4 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1881 1889 forestale Giovanni Trotta.

5 Elenco degli aspiranti alla carica di guardia forestale. 1882

6 Servizio forestale nel comune di Pollica. 1882 1883

7 Esami degli aspiranti alla carica di guardia forestale. 1882

8 Notizie sull'ex guardia forestale Domenico Siani. 1882 Fogli rovinati sul lato destro. 9 Sulla pensione delle guardie forestali. 1882 1884

10 Sul giro dell'ispettore forestale Giacomelli. 1882

11 Personale forestale: esami, congedi, gratificazioni, 1882 1889 paghe, servizi forestali, nomine.

12 Personale delle guardie forestali: servizi forestali, 1882 1883 istanze, congedi, trasferimenti, nomine.

107 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 595 13 Richiesta di aspettativa della guardia forestale Antonio 1883 1884 Martino.

14 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1883 1901 forestale Nicola Catino.

15 Congedi ed aspettive del personale forestale. 1883 1906

596 1 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1883 1907 forestale Nicola De Filippis.

2 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1883 1895 forestale Raffaele Cirone.

3 Informazioni di diversa natura relative al vicebrigadiere 1883 1898 forestale Crescenzo Garzo.

4 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1883 1898 forestale Alfonso Gallo.

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1884 1903 forestale Giuseppe Valente.

6 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1884 1890 forestale Vincenzo Sarro.

7 Tarsferimento del sottoispettore forestale Giuseppe 1884 Gaudiosi a Sassari.

8 Classifica degli aspiranti al posto di guardia forestale in 1884 seguito all'esame sostenuto nel 1884 ed alcune prove d'esame.

9 Nomina, trasferimento e congedo della guardia 1884 forestale Giorgio Tancredi.

10 Informazioni di diversa natura relative al brigadiere 1884 1907 forestale Giuseppe Coccaro.

11 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1884 1906 forestale Domenico Bambacaro.

12 Personale delle guardie forestali: servizi, sussidi, 1884 1904 trasferimenti, congedi.

13 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1884 1901 forestale Arcangelo Perrella.

14 Richiesta della documentazione fornita per la 1884 1891 partecipazione agli esami di guardia forestale.

15 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1884 1887 forestale Teodosio Chirico.

16 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1884 1897 forestale Natale Garippo.

597 1 Classifica degli aspiranti al posto di guardia forestale in 1884 seguito all'esame sostenuto nel 1884.

2 Informazioni di diversa natura relative al brigadiere 1884 1902 forestale Antonio Spinoso.

108 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 597 3 Richieste di retribuzione della guardia forestale 1884 1887 Giuseppe Padovano.

4 Informazioni di diversa natura sulle guardie forestali 1884 1885 provinciali.

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1884 1905 forestale Antonio Bacco.

6 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1884 1905 forestale Francesco Giallorenzi.

7 Istanze della vedova del brigadiere forestale Giuseppe 1884 1901 Mottola per ottenere dei sussidi economici.

8 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1884 forestale Angelo Tedesco.

9 Nomina della guardia forestale Salomone Mazza per la 1884 1886 custodia del bosco comunale Agnone nel comune di Giffoni Sei Casali.

10 Sul comportamento della guardia forestale Gaetano 1884 Ruocco.

11 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1884 1901 forestale Ulisse Chirico.

12 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1884 1898 forestale Ferdinando Rio.

13 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1884 1900 forestale Mauro D'Angelo.

14 Richieste di ammissione all'esame di guardia forestale 1884 1889 e documenti degli aspiranti.

15 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1884 1886 forestale Giuseppe Cardulli.

16 Giri ordinari degli ispettori forestali. 1884 1888 Relazione dell'ispettore forestale sul giro ordinario del 1882.

17 Personale delle guardie forestali: nomine, ricorsi, 1884 1889 congedi, servizi forestali, istanze per essere ammessi agli esami, trasferimenti.

18 Sospensione dal servizio della guardia forestale 1884 1887 Giuseppe Moliterno.

19 Informazioni di diversa natura relative al brigadiere 1885 1899 forestale Giuseppe Volzone.

598 1 Dimissioni di Alessandro Bimonte dall'impiego di 1885 guardia forestale.

2 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1885 1898 forestale Antonio Petroccelli.

3 Richieste di gratificazione da parte della guardia 1885 1886 forestale Francesco D'Acunto.

109 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 598 4 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1885 1905 forestale Macario Anzanelli.

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1885 1888 forestale Costantino Delli Santi.

6 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1885 1904 forestale Domenico Scarabino.

7 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1885 1896 forestale Francesco Bruno.

8 Trasferimenti della guardia forestale Carlo Antonio 1885 1887 Quaglia.

9 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1885 1900 forestale Luigi Maino.

10 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1885 1905 forestale Ermenegildo Luongo.

11 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1885 1903 forestale Giovanbattista Durazzo.

12 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1885 1905 forestale Pasquale Curcio.

13 Informazioni di diversa natura relative al vicebrigadiere 1885 1904 forestale Americo Galietti.

14 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1885 1899 forestale Nicola Ferruccio.

15 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1885 1888 forestale Luigi Soldani.

16 Informazioni di diversa natura relative al brigadiere 1885 1907 forestale Agostino Pastore.

17 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1885 1904 forestale Giovanbattista Maiorino.

18 Richiesta della vedova della guardia forestale Donato 1885 1911 Basso per ottenere la pensione.

599 1 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1886 1899 forestale Nicola Iannelli.

2 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1886 1907 forestale Lorenzo Piccirillo.

3 Richieste per riammissione in servizio da parte della 1886 1889 guardia forestale Valentino Blasutti.

4 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1886 1905 forestale Antonio Tafuri. Certificato di tiratore scelto.

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1886 1893 forestale Angelo Germano.

6 Informazioni di diversa natura relative al brigadiere 1886 1905 forestale Luigi Vuolo.

110 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 599 7 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1886 1901 forestale Alfonso Ruggia.

8 Istanza di sussidio della vedova del brigadiere 1886 1891 forestale Raffaele Magrini, in seguito al suicidio del marito.

9 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1886 1902 forestale Gaetano Mangia.

10 Informazioni di diversa natura relative al brigadiere 1886 1904 forestale Giuseppe Salamone.

11 Informazioni di diversa natura relative al vicebrigadiere 1887 1896 forestale Michele De Martino.

12 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1887 1906 forestale Giovanni Cuozzo.

13 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1887 1903 forestale Giuseppe Marino.

14 Sugli esami di ammissione all'Istituto forestale di 1887 1890 Vallombrosa.

15 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1887 1904 forestale Antonio Russo.

16 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1887 1906 forestale Gaetano Ronzini.

17 Informazioni sulla guardia forestale Luigi Pratici e 1887 1894 nomina a guardia del fratello Antonio.

18 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1887 1905 forestale Giuseppe Rossi.

19 Personale delle guardie forestali: esami, congedi, 1888 1904 nomine, servizi forestali.

20 Elenco del personale forestale provinciale in servizio al 1888 31 dicembre 1887.

21 Informazioni di diversa natura sulla guardia forestale 1888 1911 Giuseppe D'Alto.

22 Nomina di guardie forestali, loro servizio e 1888 1890 trasferimenti. Prospetto informativo del personale forestale provinciale inerente il secondo semestre del 1889.

23 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1888 1903 forestale Nicola D'Antuono.

24 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1888 1901 forestale Pasquale De Vita.

600 1 Informazioni di diversa natura relative alle guardie 1888 1904 forestali Giuseppe e Cipriano Guerra.

2 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1889 1902 forestale Matteo Farri.

111 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 600 3 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1889 1891 forestale Pietro Vasaturo.

4 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1889 1905 forestale Francesco Di Perna.

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1889 1894 forestale Giovan Gregorio Robertazzi.

6 Concorso per 20 posti di guardia forestale. Aspiranti al 1889 1902 concorso e relativi documenti. Due bandi del concorso. (manifesti a stampa del 1901)

7 Richieste di notizie sul conto del sottoispettore 1889 forestale Valentino Franza.

8 Lettere di accompagnamento delle relazioni di giro 1889 1905 dell'ispettore forestale di Salerno dal 1888 al 1904.

9 Destituzione dall'impiego del vicebrigadiere forestale 1889 1898 Vito Mastrangelo.

10 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1889 1907 forestale Donato Naddeo.

601 1 Nomina di guardie forestali, loro servizio e 1889 1891 trasferimenti. Prospetto informativo del personale forestale provinciale inerente il primo semestre del 1890. La lettera del 25 aprile 1890 relativa ai danni nel bosco San Giovanni di Eboli manca del lato inferiore destro.

2 Informazioni di varia natura relative alla guardia 1889 1907 forestale Michele D'Alto.

3 Informazioni sulla nomina a guardia forestale di 1890 Giovanni Ferretti.

4 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1894 forestale Donato Salvatore.

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1906 forestale Pasquale Cardinale.

6 Nomina a guardia forestale di Francesco Antonio 1890 Magrini e sue dimissioni.

7 Richiesta di collocazione in servizio della guardia 1890 1892 forestale Raffaele Capaccio.

8 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1893 forestale Arsenio Di Benedetto.

9 Giri ordinari di servizio forestale dei sottoispettori ed 1890 1906 ispettori dal 1890 al 1906.

10 Informazioni di diversa natura relative al vicebrigadiere 1890 1906 forestale Raffaele Salvatore.

11 Certificato di morte della guardia forestale Angelo 1890 Quaranta.

12 Collocamento a riposo del brigadiere forestale 1890 1897 Gaetano Oliva per raggiunti limiti di età.

112 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 601 13 Circoscrizioni in circoli e cantoni per il servizio forestale. 1890 1905

14 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1896 forestale Nicola Amabile.

15 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1897 forestale Stanislao Autuori.

16 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1892 forestale Giovanni Bianco.

17 Notizie sulle condizioni di salute della guardia forestale 1890 1906 Raffaele Federico e richiesta di sussidio da parte degli eredi in seguito alla sua morte.

602 1 Istanze per nomina a guardia forestale. 1890 1904

2 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1900 forestale Antonio Di Lascio.

3 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1904 forestale Giuseppe Fiorillo.

4 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1903 forestale Gennaro De Devitiis.

5 Nomina a guardia forestale provvisoria di Carmine 1890 1898 Florimonte.

6 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1894 forestale Gaetano Barbarulo.

7 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1907 forestale Felice Antonio Bianco.

8 Informazioni di diversa natura relative al brigadiere 1890 1905 forestale Antonio D'Auria.

9 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1901 forestale Orazio Antonio Bove.

603 1 Domande per l'ammissione al corpo delle guardie 1890 1905 forestali.

2 Nomina di guardie forestali, loro servizio e 1890 1891 trasferimenti. Prospetti informativi del personale forestale provinciale inerenti il secondo semestre del 1890 ed il primo semestre del 1891.

3 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1906 forestale Pietro Maffeo.

4 Informazioni di diversa natura sul conto della guardia 1890 1908 forestale Mariano Galdieri.

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1904 forestale Filippo Natella.

604 1 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1897 forestale Gerardo Gaudiosi.

113 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 604 2 Nomina di guardie forestali, loro servizio e 1890 1893 trasferimenti. Prospetto informativo del personale forestale provinciale inerente il secondo semestre del 1891.

3 Servizio forestale nel comune di Perdifumo. 1890 1892

4 Informazioni di diversa natura relative al brigadiere 1890 1900 forestale Gaetano Apicella.

5 Informazioni di diversa natura relative al vice brigadiere 1890 1901 forestale Vincenzo D'Amato.

6 Collocamento a riposo per raggiunti limiti di età della 1890 1897 guardia forestale Raffaele Cappetta. Denuncia di un privato sul suo operato.

7 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1903 forestale Vittorio De Lauro.

8 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1906 forestale Francesco Mangieri.

9 Sul conto del coadiuatore forestale Antonio Capozzoli. 1890

10 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1898 forestale Giuseppe Giugni.

11 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1902 forestale Luigi Martone.

12 Condizioni di salute della guardia forestale Nicola 1890 1896 Bonanno e richieste di sussidio da parte della vedova dopo la sua morte.

13 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1897 forestale Giovanni Iuliani.

14 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1903 forestale Francesco Di Domenico.

15 Informazioni sula nomina a guardia forestale di 1890 1893 Giuseppe Ruberto.

16 Assassinio della guardia forestale Gabriele Mansi. 1890 1904

17 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1890 1906 forestale Luciano Zito.

18 Nomina di Vito Antonio Luisi a guardia forestale. 1890 1896 Richiesta degli eredi per pagamento degli stipendi.

19 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1905 forestale Alfonso Passaro.

605 1 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1906 forestale Giovanni Tommaso Fusco.

2 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1906 forestale Filippo Forte.

3 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1907 forestale Antonio Clarizia.

114 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 605 4 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1905 forestale Gaetano Maddalo.

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1901 forestale Antonio Mazzilli.

6 Somme da versare agli eredi del defunto brigadiere 1891 1897 forestale Giovanni Montefusco.

7 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1906 forestale Giuseppe Pagano.

8 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1897 forestale Vito Guariglia.

9 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1906 forestale Arcangelo Garaldi.

10 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1904 forestale Pietro Lardo.

11 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1900 forestale Francesco Nitto.

12 Informazioni di diversa natura relative al vice brigadiere 1891 1893 forestale Giovanni Sabatelli.

13 Informazioni di diversa natura relative al vicebrigadiere 1891 1897 forestale Vincenzo Diotaiuti.

14 Vertenza giudiziaria della guardia forestale Scipione 1891 1906 Trotta e sua cessazione dal servizio per raggiunti limiti di età.

15 Ammissione di alunni nel Regio Istituto Forestale di 1891 1905 Vallombrosa. Avvisi di concorso per cattedre di insegnamento nel medesimo istituto. Circolari ministeriali a stampa relative all'ammissione di nuovi alunni nel Regio Istituto Forestale di Vallombrosa con il programma degli esami. Copia del giornale L'Irno.

16 Informazioni di diversa natura riguardanti la guardia 1891 1898 forestale Vincenzo Scarpa.

606 1 Sospensione temporanea dello stipendio per la 1891 guardia forestale Antonio Felitto.

2 Informazioni di diversa natura relative al vicebrigadiere 1891 1905 forestale Giuseppe Giannattasio.

3 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1892 forestale Giuseppe Vigorito.

4 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1904 forestale Donato Basso.

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1891 1892 forestale Vito Spinoso.

6 Affari relativi al personale. 1892

7 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1899 forestale Vincenzo Pecoraro.

115 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 606 8 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1897 forestale Francesco Solitro.

9 Informazioni di diversa natura relative al brigadiere 1892 1906 forestale Vincenzo Camerlingo.

10 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1898 forestale Pellegrino Parrella.

11 Permesso di congedo temporaneo per la guardia 1892 forestale Giovanni Lepre Racioppi.

12 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1902 forestale Raffaele Marino.

13 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1902 forestale Nicola Giorleo.

14 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1893 forestale Gerardo Gaeta.

15 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1893 forestale Pasquale Giuliani.

16 Informazioni di diversa natura relative al brigadiere 1892 1901 forestale Bellisario Tommarelli.

17 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1905 forestale Giovanni De Devitiis.

18 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1903 forestale Geremia Troisi.

19 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1902 forestale Giuseppe Magarelli.

607 1 Documenti degli aspiranti al posto di guardia forestale. 1892 1907 Libretto personale di Saverio Iacullo del Reggimento di Fanteria e suo Libretto di Tiro.

2 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1907 forestale Giovanni Santoro.

3 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1908 forestale Girolamo Allegro.

4 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1910 forestale Sabato Stellaccio.

5 Dimissioni della guardia forestale Luigi Pavone. 1892 1896

608 1 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1906 forestale Tommaso De Marco.

2 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1903 forestale Raffaele Molli. la prima lettera del fascicolo (9 giugno 1903) è strappata.

3 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1892 1894 forestale Carmine Marotta.

116 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 608 4 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1893 1902 forestale Nicola Palmieri.

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1893 1906 forestale Marco Strolli.

6 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1893 1906 forestale Francesco Pizzolante.

7 Istanza inoltrata dal vicebrigadiere forestale Antonio 1893 1894 D'Andrea per ottenere un periodo di aspettativa.

8 Informazioni di diversa natura relative al vicebrigadiere 1893 1906 forestale Gabriele Mare.

9 Richiesta di sussidio della vedova della guardia 1893 forestale Salvatore Lombardi.

10 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1893 1906 forestale Onofrio Opromolla.

11 Istanze di Vincenza Gagliardino vedova della guardia 1893 1898 forestale Nunziante Mauro per ottenere sussidi economici.

12 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1893 1906 forestale Francesco Pescatore.

13 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1893 1906 forestale Luigi D'Agosto.

14 Nomina di guardie forestali, loro servizio e trasferimenti. 1893 1894

15 Sul certificato di morte della defunta guardia forestale 1893 Giuseppe Scapolatempore.

16 Indennità dovute al brigadiere forestale Francesco 1893 1907 Leone.

609 1 Domande di partecipazione ai concorsi per guardie 1893 1906 forestali con relativi certificati degli aspiranti. Risultati dei concorsi e decreti di nomina. Manifesto: Verificazione periodica dei pesi e delle misure, biennio 1902-1903 (stampa). Libretto personale del Regio Esercito Italiano di Luigi Perrelli.

2 Nomina di Giuseppe Giorleo a guardia forestale. 1893 1906

3 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1893 1906 forestale Raffaele Capaccio.

4 Informazioni di diversa natura, fra le quali un'accusa di 1893 1897 concussione, relative alla guardia forestale Alfonso Lamberti.

5 Informazioni di diversa natura relative al vicebrigadiere 1893 1900 forestale Alfonso Iannicelli.

6 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1893 1900 forestale Carlo De Vecchis.

7 Nomina di guardie forestali, loro servizio e trasferimenti. 1893 1894

117 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 609 8 Nomina di Mattia Gallo a guardia forestale. 1893 1894

9 Nomina di guardie forestali, loro servizio e ricorsi 1893 1896 intrapresi nei loro confronti.

10 Condizioni di salute della guardia forestale Luigi 1894 1898 Ciniello.

11 Nomina di Domenico Casiello a guardia forestale. 1894 1906

12 Nomina e promozine di guardie forestali. Ricorsi contro 1894 1895 alcune guardie forestali.

610 1 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1894 1901 forestale Antonio D'Elia.

2 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1894 1898 forestale Pasquale De Lisa.

3 Foglio matricolare delle guardie forestali. 1894 1895

4 Sull'uccisione della guardia forestale Mauro Nunzio 1894 1895 Carboneschi.

5 Fogli matricolari del personale forestale. 1895

6 Collocamento a riposo della guardia forestale 1895 1897 Salvatore Caprio.

7 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1895 1906 forestale Nicola Fernicola.

8 Istanza per sussidio inoltrate dal vicebrigadiere 1895 1904 forestale Saverio Pagano e successiva richiesta di sussidio da parte della figlia Emilia.

9 Servizi forestali. 1895 1899

10 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1896 forestale Gaetano Giordano.

11 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1896 1905 forestale Giuseppe Imbrenda.

12 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1896 1897 forestale Antonino La Porta.

13 Vittorio Panzella, rifiutato il posto di guardia forestale in 1896 un comune diverso da quello di residenza, non può ottenere un'ulteriore nomina per un progetto di restrizione degli agenti forestali.

14 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1896 1906 forestale Savino Branda.

611 1 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1896 1907 forestale Vincenzo Cuzzo.

2 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1896 1905 forestale Pasquale Casciano.

3 Informazioni sul conto di alcune guardie forestali. 1896

118 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 611 4 Accertamenti forestali. 1896

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1896 1903 forestale Carlo Nosenzo.

6 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1896 1898 forestale Giovanni De Vita.

7 Richiesta di sussidio da parte della vedova della 1896 1897 defunta guardia forestale Alfonso Capuano.

8 Servizi forestali, ricorsi a carico delle guardie forestali e 1897 1904 loro trasferimenti.

9 Certificato penale della guardia forestale Francesco 1897 Amoroso.

10 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1897 1906 forestale Nicola Ferretti.

11 Richiesta di giorni di permesso da parte della guardia 1897 forestale Carmine De Mattia.

12 Richiesta della guardia forestale Aniello Monteleone 1897 per il contributo da versargli in seguito al suo collocamento a riposo.

13 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1897 1901 forestale Giovanni Della Rocca.

14 Nomina a guardia forestale di Ernesto Orlando e 1897 1901 successive dimissioni.

612 1 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1897 1907 forestale Salamone Mazza.

2 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1898 1910 forestale Gerardo Gaudiosi.

3 Sospensione temporanea della guardia forestale 1898 1902 Mattia Gallo per inadempienze sul posto di lavoro. Successiva richiesta di congedo.

4 Informazioni di diversa natura relative al vicebrigadiere 1898 1906 forestale Nicola Squillante.

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1898 forestale Ignazio Saulle.

6 Informazioni sulla salute e sull'attività della guardia 1898 1900 forestale Filippo Talamo.

7 Sulle condizioni di salute della guardia forestale 1898 1905 Eustachio De Gregorio. Nomina a guardia forestale di Giuseppe De Gregorio e richiesta di congedo.

8 Istanze per l'ammissione all'esame di guardia forestale. 1898 1906

9 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1899 1905 forestale Pasquale Giliberti.

10 Collocamento a riposo della guardia forestale Nicola 1899 1900 Bottone e richiesta di pagamento dello stipendio.

119 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 612 11 Note sugli agenti forestali del distretto di Eboli. 1899

12 Note sugli agenti forestali del distretto di Salerno. 1899

13 Note sugli agenti forestali del distretto di Sala Consilina. 1899

14 Note sugli agenti forestali del distretto di Vallo della 1899 Lucania.

15 Richieste ed inoltro dei certificali penali per le guardie 1899 forestali.

16 Nomina di Giuseppe Giorleo a guardia forestale. 1899 1906

613 1 Istanze di sussidio inoltrate dalla vedova del brigadiere 1899 1905 Pio Novelli.

2 Sull'ufficio di ispezione forestale. 1899 1907

3 Informazioni di diversa natura relative al brigadiere 1899 1905 forestale Giuseppe Volzone.

4 Collocamento a riposo della guardia forestale Angelo 1899 1900 Petrone.

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1900 1907 forestale Luigi D'Agosto.

6 Comunicazione sul giro ordinario dei sottoispettori 1900 forestali.

7 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1900 1907 forestale Antonio Felitto.

8 Sul regolamento forestale delle prescrizioni di 1900 1911 massima. Regolamento delle prescrizioni di massima perla coltura ed il taglio dei boschi sottoposti al vincolo forestale. (libretto a stampa-1900) (30 esemplari)

9 Documenti di varia natura, fra cui una vertenza 1900 1906 giudiziaria, relativi alla guardia forestale Nicola Ferruccio.

10 Sul comportamento degli agenti forestali Giuseppe 1900 Salomone e Orazio Antonio Bove.

11 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1900 1907 forestale Valentino Naddeo.

614 1 Denuncia a carico del vicebrigadiere forestale Alfonso 1900 Iannicelli.

2 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1900 1905 forestale Domenico De Blasi.

3 Istituzione di una Regia Scuola di silvicoltura a 1900 1907 Cittaducale per le guardie forestali e norme per l'ammissione. Progetto per l'impianto di una scuola per le guardie forestali in Cittaducale (stampa).

120 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 614 4 Trasferimento del brigadiere Giuseppe Volzone per 1901 misura disciplinare. manca una parte di una relazione (fogli rovinati lateralmente)

5 Richieste di gratificazioni, indennità e sussidi della 1901 1906 guardia forestale Alfonso Capriglione.

6 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1901 1905 forestale Alessandro Serrelli.

7 Elaborati per il concorso per guardia forestale del 1901 1901.

8 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1901 1906 forestale Raffaele Ruggiero.

9 Nomina a guardia forestale di Marcello Feola, con 1901 1902 allegati i certificati necessar, e richiesta per prendere servizio.

10 Nomina a guardia forestale di Vincenzo Rivellese. 1901 1903

11 Esami degli aspiranti a rivestire la carica di guardia 1901 forestale.

12 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1901 1905 forestale Gaetano Volzone.

13 Impiego degli agenti forestali provinciali in caso di 1901 1906 mobilizzazione dell'esercito.

14 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1901 1907 forestale Pasquale Ciorlieri.

15 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1901 1906 forestale Antonio Gramigna.

16 Richiesta di Achille Benigno di essere ammesso a far 1901 1904 parte delle guardie forestali, corredata da diversi certificati.

17 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1902 1907 forestale Pasquale Petrelli.

18 Nomina a guardia forestale di Michele D'Amato e 1902 1905 domanda di permesso.

19 Sul conto della guardia forestale Lorenzo Russo. 1902

615 1 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1902 1906 forestale Francesco De Vita.

2 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1902 1905 forestale Nicola Racioppi.

3 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1902 forestale Achille Genovesi.

4 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1902 1906 forestale Domenico Del Duca.

5 Sulla malattia della guardia forestale Gaetano Ruocco. 1902 1903

121 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 615 6 Nomina di Michele Zito a guardia forestale. 1902

7 Elaborati per il concorso per guardia forestale del 1902 1902. Bando di concorso

8 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1902 1906 forestale Carmelo Polito.

9 Congedi per motivi di salute della guardia forestale 1902 1905 Romolo Della Calce.

10 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1902 1906 forestale Pasquale Ventura.

11 Nomina di Pietro Corrieri a guardia forestale. 1902

12 Nomina di Angelo Raffaele Giuliani a guardia forestale. 1902

13 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1902 1906 forestale Luigi Ricco.

14 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1902 1906 forestale Pasquale Paolino.

15 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1902 forestale Aristide Iannicelli.

16 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1902 1907 forestale Salvatore Marolda.

17 Informazioni di diversa natura relative al vicebrigadiere 1902 1907 forestale Antonio Speranza.

18 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1902 1907 forestale Carmine Tuozzo.

19 Richieste di stampati, con relative tabelle di spesa, per 1902 1906 l'ufficio forestale: per gli itinerari di servizio, per contravvenzioni, per gli statini degli esami, per decreti di nomina delle guardie forestali. E' presente un bando di concorso del 1905, rivolto alle guardie forestali, per cinque posti di vice-brigadiere.

20 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1902 1907 forestale Giuseppe Manduca.

21 Informazioni di diversa natura relative al vicebrigadiere 1902 1906 forestale Gennaro Palumbo.

22 Immissione in servizio e traferimento della guardia 1903 1904 forestale Giovanni Cappuccio.

23 Destinazione della guardia forestale Angelo Raffaele 1903 Monteforte.

24 Dimissioni della guardia forestale Vincenzo Marotta. 1903 1904

25 Nomina a guardia forestale di Alfonso Sibilio. 1903 1909

122 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 616 1 Prospetto per un nuovo organico degli agenti forestali 1903 1910 provinciali e richieste per l'aumento degli stipendi. Sono inoltre presenti lettere di lamentela sul comportamento poco consono all'interesse boschivo da parte di alcune guardie forestali.

2 Licenze per motivi di salute e congedo dal lavoro, per 1903 1910 raggiunti limiti di età, della guardia provinciale Davide Sarnelli.

3 Nomina a guardia forestale di Cirillo Fulgione. 1903 1906

4 Informazioni semestrali sul personale provinciale. 1903 1906

5 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1904 1911 forestale Gaetano Coppola.

6 Nomina a guardia forestale di Gennaro Botti. 1904 1907

7 Incartamenti personali per la partecipazione al 1904 1905 concorso di guardia forestale.

8 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1904 1906 forestale Giovanni Lo Bosco.

9 Sul trasferimento della guardia forestale Giovanni 1904 1906 Pilerci.

10 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1904 1907 forestale Vito Pacelli.

11 Nomina e dimissioni della guardia forestale Giuseppe 1904 1906 Cascetta.

12 Nomina a guardia forestale di Angelo Raffaele 1904 1906 Rufrano.

13 Nomina a guardia forestale di Francesco D'Agostino. 1904 1906

14 Notizie inerenti le condizioni di salute della guardia 1904 1911 forestale Filippo Lia.

15 Elaborati per il concorso per guardia forestale del 1905 1905.

16 Compiti per l'esame di guardia forestale. Istanze per 1905 nomina a guardia forestale.

17 Prove d'esame per il concorso di guardia forestale. 1905

18 Servizi forestali, ricorsi a carico delle guardie forestali. 1905 1906

617 1 Concorso per vicebrigadiere e brigadiere forestale. 1905

2 Nomina di Matteo Vuolo a guardia forestale volontaria. 1905 1906

3 Inchiesta sulle guardie forestali di Buccino. 1906 1907

4 Utilizzo delle guardie forestali nella repressione del 1906 1907 contrabbando.

123 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 617 5 Licenza di dieci giorni per la guardia forestale 1906 Giuseppe Riccio.

6 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1906 1912 forestale Vincenzo Grisi.

7 Collocamento a riposo delle guardie forestali per 1906 1907 raggiunto limite di età.

8 Richiesta di aspettativa per motivi di salute del 1906 1907 sorvegliante forestale Romualdo Gattola.

9 Informazioni inerenti il servizio forestale nel comune di 1906 1907 Valle dell'Angelo.

10 Giri bimestrali per servizio forestale. 1906 1907

11 Missive di diversa natura inerenti il servizio delle 1906 1911 guardie forestali.

12 Esonero dal servizio per raggiunti limiti di età della 1906 guardia forestale Pasquale De Lisa.

13 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1906 1904 forestale Giuseppe Torella.

14 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1907 1909 forestale Pietro Maffeo.

15 Formazione di una squadriglia volante. 1907 1909

16 Richieste di varia natura effettuate dalle guardie 1907 1910 forestali.

17 Richiesta di sussidio della guardia forestale Agostino 1907 Di Lorenzo e suo trasferimento.

18 Proposta di gratificazione per la guardia forestale 1907 Gaetano Maddalo.

19 Domanda di congedo per motivi di salute inoltrata dalla 1907 guardia forestale Giuseppe De Gregorio.

20 Sospensione temporanea dello stipendio per la 1907 guardia forestale Francesco De Vita.

21 Informazioni di diversa natura sul vicebrigadiere 1907 1912 forestale Gabriele Mare.

22 Collocamento a riposo per raggiunti limiti di età della 1907 1910 guardia forestale Giovanni Santoro.

23 Domanda di aspettativa della guardia forestale 1907 Francesco Pizzolante.

24 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1907 1912 forestale Francesco D'Agostino.

25 Sull'inchiesta delle guardie forestali di Buccino. 1907

26 Sul procedimento penale a carico delle guardie 1907 Pasquale Punzi, Donato Salvatore e Vincenzo Cuonzio.

124 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 617 27 Ordinativi di pagamento a favore del brigadiere 1907 forestale Giuseppe Volzone.

28 Sul manuale di selvicoltura e botanica per uso delle 1907 guardie forestali.

29 Spese per il trasporto delle armi e degli effetti militari 1907 1912 per le guardie forestali.

618 1 Trasferimenti delle guardie forestali per ragioni di 1907 1910 servizio.

2 Servizi forestali. 1907 1909

3 Informazioni di diversa natura relative al sorvegliante 1907 1909 forestale Antonio Salamena.

4 Ricorsi contro il vincolo forestale nei comuni di 1907 1908 Casalvelino, Pollica e Stella Cilento e conseguenti accertamenti del personale forestale.

5 Richieste di agenti forestali nei diversi comuni della 1907 1911 provincia e relative competenze da svolgere.

6 Ricorsi contro le guardie forestali. 1907 1911

7 Stato di servizio della guardia forestale Carlo De 1908 Vecchis e suo collocamento a riposo per raggiunti limiti di età.

8 Richieste di pensione degli agenti forestali. 1908 1911

9 Sull'istanza di Isaia Cerulo, aspirante sorvegliante 1908 forestale.

10 Istanze della guardia forestale Gaetano Giordano. 1908 1910

11 Richieste di congedo dal lavoro per motivi di salute da 1908 1910 parte della guardia forestale Francesco Pescatore.

12 Personale delle guardie forestali: sulla modifica 1908 1911 dell'articolo 71 del regolamento organico degli agenti; indennità di trasferimento e di missione; servizio forestale a Persano; operazioni forestali.

13 Stato di servizio della guardia forestale Gaetano 1908 1909 Mangia e suo collocamento a riposo per raggiunti limiti di età.

14 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1908 1910 forestale Giuseppe Manzoni.

15 Questioni di servizio relative alla guardia forestale 1908 Pietro Lardo.

16 Informazioni di diversa natura relative alla guardia 1908 1910 forestale Giuseppe Salomone.

17 Trasferimenti e congedi del sorvegliante forestale 1909 1912 Roberto Natale.

18 Sulle richieste di Luigi Bruno e Vincenzo Carbone per 1909 1910 essere nominati sorveglianti forestali.

125 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 5 618 19 Danneggiamenti nei boschi comunali di Acerno e 1909 1911 Felitto, servizi forestali degli agenti competenti.

20 Attestato di lode al sottoispettore forestale Giuseppe 1909 Miele.

21 Fascicolo relativo alle condizioni fisiche della guardia 1909 1912 forestale Giovanni Cappuccio.

22 Cooperazione degli agenti forestali nella revisione 1909 delle carte dell'Istituto geografico militare.

23 Luigi Spidalieri inoltra domanda per essere nominato 1909 sorvegliante forestale.

24 Promozioni del personale, da guardia forestale a 1909 1910 vicebrigadiere. Progetto di trasferimento di alcune guardie.

25 Revoca del trasferimento del sorvegliante forestale 1909 Giuseppe Vitale da Catanzaro a Salerno.

26 Destinazione d'uso delle guardie forestali per il servizio 1910 1911 sanitario.

27 Collocamento a riposo per anzianità di servizio della 1910 guardia forestale Filippo Talamo.

28 Collocamento a riposo per anzianità di servizio del 1910 1912 brigadiere forestale Giuseppe Coccaro.

29 Ruolo del personale degli agenti forestali. 1910 1911

30 Collocamento a riposo, per anzianità di servizio, della 1911 1912 guardia forestale Antonio Petruccelli.

31 Collocamento a riposo, per raggiunti limiti di età, della 1912 guardia provinciale Giuliano Pacetti.

32 Organico del personale forestale da destinare alla 1912 custodia dei boschi e dei terreni soggetti a vincolo forestale.

6 619 1 Rubrica delle paghe degli agenti forestali provinciali. fa riferimento al registro-delle paghe, inserire nell'inventario prima del registro. Manca la data

2 Somme dovute all'ispettore forestale Francesco Cioffi. 1860 1861

3 Circolare ministeriale relativa alle indennità di trasferta 1864 1865 per gli agenti forestali.

4 Indennità di trasferta dovute all'ispettore Virginio Riso. 1865

5 Circolare ministeriale sull'indennità per gli agenti 1866 forestali.

6 Sull'aumento dello stipendio dei guardaboschi. 1870

7 Depositi per operazioni forestali. 1879 1880

126 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 6 619 8 Pagamento degli stipendi alle guardie forestali 1880 1889 provinciali.

9 Sussidi per gli ex agenti forestali e per le loro famiglie. 1880 1905

10 Stipendi e spese per la custodia dei boschi. 1880

11 Bilanci e conti per i servizi forestali. Pagamenti degli 1881 1906 stipendi. Regolamento per l'ammissione e disciplina delle guardie forestali nella Provincia di Principato Citra (stampa).

12 Richieste di indennità da parte di alcune guardie 1881 1883 forestali. Somme dovute dal comune di Casaletto Spartano.

13 Iscrizione degli agenti forestali provinciali alla Cassa 1886 1906 Nazionale di Previdenza. Caratteristiche della Cassa Nazionale di Previdenza (stampa).

14 Indennità da corrispondere al personale forestale 1887 1889 impegnato nell'accertamento dei territori da vincolare.

620 1 Pagamento degli stipendi delle guardie forestali. 1889 1890

2 Ordinativi di pagamento, quietanze, spese di ufficio, 1889 1903 spese per il personale e sussidi per le loro vedove.

3 Regolarizzazioni dei pagamenti alle guardie forestali. 1889 1890

4 Ordinativi di pagamento relativi alla guardia forestale 1890 Giuseppe Coccaro.

5 Ordinativi di pagamento a favore della guardia 1890 forestale Angelo Quaranta.

6 Quadro degli stipendi da devolvere al personale 1890 forestale della provincia per il mese di gennaio 1890.

7 Quadro degli stipendi da devolvere al personale 1890 forestale della provincia per il mese di febbraio 1890.

8 Quadro degli stipendi da devolvere al personale 1890 forestale della provincia per il mese di marzo 1890.

9 Quadro degli stipendi da devolvere al personale 1890 forestale della provincia per il mese di aprile 1890.

10 Quadro degli stipendi da devolvere al personale 1890 forestale della provincia per il mese di maggio 1890.

11 Quadro degli stipendi da devolvere al personale 1890 forestale della provincia per il mese di giugno 1890.

12 Quadro degli stipendi da devolvere al personale 1890 forestale della provincia per il mese di luglio 1890.

13 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1890 provinciali del mese di agosto 1890 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

127 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 6 620 14 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1890 provinciali del mese di settembre 1890 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

15 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1890 1891 provinciali del mese di ottobre 1890 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

16 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1890 1891 provinciali del mese di novembre 1890 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

17 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1890 1891 provinciali del mese di dicembre 1890 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

621 1 Richieste e ordinativi di pagamento (argomenti vari 1890 1896 riguardanti diverse località della provincia). carte rovinate 2 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1891 provinciali del mese di gennaio 1891 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

3 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1891 provinciali del mese di febbraio 1891 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

4 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1891 provinciali del mese di marzo 1891 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

5 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1891 provinciali del mese di aprile 1891.

6 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1891 provinciali del mese di maggio 1891.

7 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1891 provinciali del mese di giugno 1891.

622 1 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1891 provinciali del mese di luglio 1891 e relativo riassunto.

2 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1891 provinciali del mese di agosto 1891.

3 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1891 provinciali del mese di settembre 1891 e relativo riassunto.

4 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1891 provinciali del mese di ottobre 1891.

5 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1891 provinciali del mese di novembre 1891.

6 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1891 provinciali del mese di novembre 1891.

7 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1891 1892 provinciali del mese di dicembre 1891 e relativo riassunto.

128 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 6 622 8 Richiesta di riduzione del ratizzo forestale da parte del 1891 comune di Laurino.

9 Bilancio del servizio forestale. 1891 1896 Relazione amministrativa della deputazione provinciale del 1893.

10 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1892 provinciali del mese di gennaio 1892 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

11 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1892 provinciali del mese di febbraio 1892.

623 1 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1892 provinciali del mese di marzo 1892.

2 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1892 provinciali del mese di aprile 1892.

3 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1892 provinciali del mese di maggio 1892.

4 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1892 provinciali del mese di giugno 1892 e relativo riassunto.

5 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1892 provinciali del mese di luglio 1892 e relativo riassunto.

6 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1892 1894 provinciali del mese di agosto 1892 e relativo riassunto.

7 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1892 provinciali del mese di settembre 1892 e relativo riassunto.

8 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1892 provinciali del mese di ottobre 1892 e relativo riassunto.

9 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1892 provinciali del mese di novembre 1892 e relativo riassunto.

10 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1892 1893 provinciali del mese di dicembre 1892 e relativo riassunto.

624 1 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1893 provinciali del mese di gennaio 1893 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

2 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1893 provinciali del mese di febbraio 1893 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

3 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1893 provinciali del mese di marzo 1893 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

4 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1893 provinciali del mese di aprile 1893 e relativo riassunto.

129 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 6 624 5 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1893 provinciali del mese di maggio 1893 e relativo riassunto.

6 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1893 provinciali del mese di giugno 1893 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

7 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1893 provinciali del mese di luglio 1893 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

8 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1893 provinciali del mese di agosto 1893 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

9 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1893 provinciali del mese di settembre 1893 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

10 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1893 provinciali del mese di ottobre 1893 e riassunto dei pagamenti eseguiti.

11 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1893 1894 provinciali del mese di novembre del 1893.

12 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1893 1894 provinciali del mese di dicembre del 1893.

625 1 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1894 provinciali del mese di gennaio 1894 e relativo riassunto.

2 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1894 provinciali del mese di febbraio 1894 e relativo riassunto.

3 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1894 provinciali del mese di marzo 1894 e relativo riassunto.

4 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1894 provinciali del mese di aprile 1894 e relativo riassunto.

5 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1893 1894 provinciali del mese di maggio 1894 e relativo riassunto.

6 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1894 provinciali del mese di giugno 1894 e relativo riassunto.

7 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1894 provinciali del mese di luglio 1894 e relativo riassunto.

8 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1894 provinciali del mese di agosto 1894 e relativo riassunto.

9 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1894 provinciali del mese di settembre 1894.

10 Pagamento degli stipendi delle guardie forestali. 1894 1897

130 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 6 626 1 Ordinativi di pagamento per la guardia forestale 1896 Salamone Mazza.

2 Pagamento delle indennità per operazioni forestali. 1896 1900

3 Stipendi delle guardie forestali. 1896 1900

4 Sulla liquidazione della tassa mobiliare dovuta dalle 1897 1908 guardie forestali provinciali.

5 Indennità per il personale forestale. 1897 1904

6 Registro delle paghe degli agenti forestali. 1899 1907

7 Richiesta di rimborso spese. 1900

627 1 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1900 provinciali relativo al mese di gennaio 1900.

2 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1900 provinciali relativo al mese di febbraio 1900.

3 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1900 provinciali relativo al mese di marzo 1900.

4 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1900 provinciali relativo al mese di aprile 1900.

5 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1900 provinciali relativo al mese di maggio 1900.

6 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1900 provinciali relativo al mese di giugno 1900.

7 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1900 provinciali relativo al mese di luglio 1900.

8 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1900 provinciali relativo al mese di agosto 1900.

9 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1900 provinciali relativo al mese di settembre 1900.

10 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1900 provinciali relativo al mese di ottobre 1900.

11 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1900 1901 provinciali relativo al mese di novembre 1900.

12 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1900 1901 provinciali relativo al mese di dicembre 1900.

13 Richiesta per l'invio di alcuni stati di pagamento. 1900

14 Stato nominativo di paga dell'agente forestale Americo 1901 Galiette da settembre 1900 ad aprile 1901.

15 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1901 provinciali del mese di gennaio 1901.

16 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1901 provinciali del mese di febbraio 1901.

131 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 6 627 17 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1901 provinciali del mese di marzo 1901.

628 1 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1901 provinciali del mese di aprile 1901.

2 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1901 provinciali del mese di maggio 1901.

3 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1901 provinciali del mese di giugno 1901.

4 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1901 provinciali del mese di luglio 1901.

5 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1901 provinciali del mese di agosto 1901.

6 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1901 provinciali del mese di settembre 1901.

7 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1901 provinciali del mese di ottobre 1901.

8 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1901 1902 provinciali del mese di novembre 1901.

9 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1901 1902 provinciali del mese di dicembre 1901.

10 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1902 provinciali relativo al mese di gennaio del 1902.

11 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1902 provinciali del mese di febbraio 1902.

12 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1902 provinciali del mese di marzo del 1902.

13 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1902 provinciali del mese di aprile 1902.

14 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1902 provinciali del mese di maggio del 1902.

15 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1902 provinciali del mese di giugno 1902.

16 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1902 provinciali del mese di luglio 1902.

629 1 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1902 provinciali del mese di agosto 1902.

2 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1902 provinciali del mese di settembre 1902.

3 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1902 provinciali del mese di ottobre 1902.

4 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1902 provinciali del mese di novembre 1902.

5 Indennità alle guardie forestali per missioni giudiziarie. 1902 1904

132 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 6 629 6 Ordinativi di pagamento e tabelle d'indennità. 1902 1907

7 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1902 1903 provinciali di dicembre 1902 e del mese di gennaio 1903.

8 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1903 provinciali del mese di febbraio 1903.

9 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1903 provinciali del mese di marzo 1903.

10 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1903 provinciali del mese di aprile 1903.

11 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1903 provinciali del mese di giugno 1903.

12 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1903 provinciali del mese di luglio 1903.

13 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1903 provinciali del mese di agosto 1903.

630 1 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1903 provinciali del mese di settembre 1903.

2 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1903 provinciali relativo al mese di ottobre 1903.

3 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1903 provinciali del mese di novembre 1903.

4 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1903 provinciali del mese di dicembre 1903.

5 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provinciali del mese di gennaio 1904.

6 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provinciali del mese di febbraio 1904.

7 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provinciali del mese di marzo 1904.

8 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provinciali del mese di aprile 1904.

9 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provinciali relativo al mese di aprile 1904.

10 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provinciali del mese di maggio 1904.

11 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provinciali relativo al mese di giugno 1904.

12 Stipendio del mese di giugno 1904 delle guardie 1904 forestali Giuseppe Imbrenda e Nicola Racioppi.

13 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provinciali del mese di luglio 1904.

133 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 6 630 14 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provinciali del mese di agosto 1904.

15 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provinciali del mese di settembre 1904.

631 1 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provinciali relativo al mese di ottobre 1904.

2 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provincialindel mese di ottobre 1904.

3 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provinciali del mese di novembre 1904.

4 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1904 provincialidel mese di dicembre 1904.

5 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1905 provinciali relativo al mese di gennaio 1905.

6 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1905 provinciali relativo al mese di febbraio 1905.

7 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1905 provinciali relativo al mese di marzo 1905.

8 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1905 provinciali relativo al mese di aprile 1905.

9 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1905 provinciali relativo al mese di maggio 1905.

10 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1905 provinciali relativo al mese di giugno 1905.

11 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1905 provinciali del mese di luglio 1905.

12 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1905 provinciali del mese di agosto 1905.

13 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1905 provinciali del mese di settembre 1905.

14 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1905 provinciali del mese di ottobre 1905.

15 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1905 provinciali del mese di novembre 1905.

16 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1905 provinciali del mese di dicembre 1905.

632 1 Tabelle delle indennità dovute alle Guardie Forestali di 1905 1906 vari comuni della provincia.

2 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1906 provinciali del mese di gennaio 1906.

3 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1906 provinciali del mese di febbraio 1906.

134 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 6 632 4 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1906 provinciali del mese di marzo 1906.

5 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1906 provinciali del mese di aprile 1906.

6 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1906 provinciali del mese di maggio 1906.

7 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1906 provinciali del mese di giugno 1906.

8 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1906 provinciali del mese di luglio 1906.

9 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1906 provinciali del mese di agosto 1906.

10 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1906 provinciali del mese di settembre 1906.

11 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1906 provinciali del mese di ottobre 1906.

12 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1906 provinciali del mese di novembre 1906.

13 Stato nominativo di paga degli agenti forestali 1906 provinciali del mese di dicembre 1906.

633 1 Richieste di sussidi inoltrate dagli agenti forestali e 1906 1911 dalle loro vedove.

2 Indennità per giri forestali. 1906

3 Indennità dovute agli agenti forestali per verifiche 1907 1908 effettuate nei boschi Costa del Ceraso, Pruno e Mezzana nel comune di Valle dell'Angelo.

7 4 Sull'istanza di Gerardo Salvato per essere nominato 1868 perito forestale.

5 Sull'istanza di Gaetano Marano per essere iscritto 1868 all'albo degli agrimensori forestali.

6 Indennità per i misuratori giurati dipendenti dalle 1868 1872 ispezioni forestali.

7 Istanza di Arcangelo Giuseppe Vigorito per essere 1868 iscritto all'albo degli agrimensori forestali.

8 Istanza di Francesco Paolo De Donato per essere 1868 1869 nominato perito forestale.

9 Istanza di Saverio Guerra per essere iscritto all'albo 1869 dei periti forestali

10 Istanza dell'architetto Gennaro Plantulli per essere 1870 nominato misuratore forestale.

11 Stato nominativo dei misuratori giurati esistenti nel 1874 1879 ripartimento forestale di Salerno.

135 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 7 633 12 Istanza di Filippo Giordano per essere nominato perito 1874 misuratore.

13 Istanza di Luigi De Sero per essere nominato 1875 misuratore forestale.

14 Istanza di Girolamo Gambardella per essere nominato 1875 perito di campagna.

15 Istanza di Nicola Sanserino per essere inserito nell'albo 1876 dei periti forestali.

16 Sull'istanza di Angelo Peduto per essere nominato 1876 perito agrario.

17 Istanza di Saverio Guerra per essere iscritto nell'albo 1877 1880 dei periti forestali.

18 Istanza di Vincenzo di Venosa per essere nominato 1877 perito forestale.

19 Indennità dovute al geometra Minchelli di Campobasso 1900 1901 per incarico del comune di Siano.

8 20 Ripartizione tra i comuni del contributo provinciale. 1884 1888 Bilancio provinciale pel 1885 (libretto a stampa).

634 1 Ripartizione delle spese per il contributo forestale. 1885 1906

2 Riscossione del contributo forestale del 1889. 1889 1891

3 Contributo forestale dei comuni della provincia relativo 1889 1893 all'anno 1893. In riferimento al comune di Tortorella le rate da devolvere risalgono al 1889.

635 1 Richiesta di rimborso del comune di Castelnuovo di 1890 1891 Conza per le somme devolute nel 1889.

2 Contributo forestale del 1882. Sono comprese alcune 1890 1883 rate dei pagamenti arretrati relativi agli anni 1889, 1890 e 1891.

636 1 Versamento delle rate del contributo forestale relative 1890 1892 agli anni 1890 e 1891, è presente anche qualche rata del 1892.

637 1 Pagamenti delle rate del contributo forestale dal 1891 1891 1894 al 1893.

2 Pagamento delle rate del contributo forestale del 1894 1893 1895 e qualche arretrato del 1893.

3 Contributo forestale del 1894 e qualche rata del 1893. 1893 1895

638 1 Versamento delle rate del contributo forestale del 1895. 1894 1896

2 Esami per guardia forestale: compilazione di verbali di 1895 1905 contravvenzioni forestali.

3 Versamento delle rate del contributo forestale del 1896. 1895 1896

136 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 8 639 1 Ricorso del comune di Acerno per il versamento di 1896 1907 alcune rate del contributo forestale utile per le spese di custodia forestale.

2 Versamento delle rate del contributo forestale del 1897. 1896 1897

3 Versamento del contributo forestale dei comuni della 1896 provincia relativo al 1896.

4 Contributo forestale del 1897 e rate del 1896. 1896 1897

640 1 Contributo forestale. 1897 1907

2 Quote per il contributo forestale dovute dai comuni del 1897 1905 circondario di Sala Consilina.

3 Modalità di versamento per il contributo forestale 1897 1900

4 Quote per il contributo forestale dovute dai comuni del 1898 1902 circondario di Campagna.

5 Contributo forestale dei comuni della provincia relativo 1898 1900 agli anni 1899-1900, sono presenti anche pagamenti arretrati del 1898.

6 Contributo forestale del 1898. 1898

641 1 Contributo forestale del 1899. 1898 1900

642 1 Rate del contributo forestale del 1898. 1898 1899

2 Contributo forestale dei comuni della provincia relativo 1899 1900 al 1900.

3 Contributo forestale dei comuni della provincia relativo 1900 1902 agli anni 1900-1901-1902.

4 Quote per il contributo forestale dovute dai comuni del 1900 1902 circondario di Vallo della Lucania.

5 Corrispondenza generale relativa al contributo 1900 1901 forestale.

6 Richieste del prefetto per il versamento del contributo 1900 1901 forestale.

643 1 Registro dei debiti e dei crediti forestali dei comuni 1900 1905 della provincia.

2 Missive del prefetto rivolte ai sindaci della provincia per 1901 il versamento del contributo forestale.

3 Contributo forestale del 1901, del 1902 e del 1903. 1901 1903

4 Versamenti del contributo forestale. 1902 1903

5 Contributo forestale per il 1902 del comune di Mercato 1903 San Severino.

137 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 8 643 6 Divisioni per comuni del contributo forestale. Spese 1904 1911 per il mantenimento delle guardie. Elenco dei comuni aventi terreni vincolati. Elenco dei comuni e redditi imponibili per il 1905.

7 Versamento del contributo forestale relativo al 1906 e 1905 1907 rate del 1905.

8 Restituzione ai comuni delle somme eccedenti il 1906 1907 versamento per il contributo forestale.

9 644 1 Danni commessi nei boschi della Mensa. Applicazione Montecorvino Rovella 1861 di contravvenzioni.

2 Circolare ministeriale sulla ratifica dei verbali di 1864 contravvenzione forestale.

3 Transazioni per contravvenzioni forestali. 1864 1866

4 Contravvenzioni forestali per danneggiamenti al bosco Serre 1866 di Persano.

5 Norme per l'accettazione delle offerte di transazione. 1866

6 Offerta di transazione di Vincenzo Liguori per danno Serre 1866 forestale nel bosco di Persano.

7 Offerta di transazione di Antonio di Matteo per danno Serre 1867 forestale nel bosco di Persano.

8 Offerta di transazione di Michele Aruto per danno 1867 1868 forestale nel Demanio dello Stato.

9 Offerta di transazione di Francesco Eliseo e Francesco Serre 1867 1868 Melchionna per danno forestale nel bosco di Persano.

10 Offerta di transazione di Sebastiano De Cristofaro per Serre 1867 danno forestale nel bosco di Persano.

11 Offerta di transazione di Angelo Palladino per danno Serre 1867 forestale nel bosco di Persano.

12 Offerta di transazione di Coppola, Cerruti e Ferone per Serre 1867 danno forestale nel bosco di Persano.

13 Offerta di transazione di Emiliano Grullo per danno Serre 1867 forestale nel bosco di Persano.

14 Offerta di transazione del sacerdote Filippo Funiciello Serre 1867 per danno forestale nel bosco di Persano.

15 Offerta di transazione di Michele Bonanno per danno Padula 1867 1868 forestale nel bosco Mandraniello.

16 Offerta di transazione di Gaetano Ingenito per danno Serre 1867 forestale nel bosco di Persano.

17 Offerta di transazione di Angelo e Pasquale Vertulli e Serre 1867 1868 Angelo Cavallo per danno forestale nel bosco di Persano.

18 Offerta di transazione di Giuseppe Di Stefano per Padula 1867 1868 danno forestale nel bosco Campolongo.

138 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 9 644 19 Offerta di transazione di Michele Cardugno e Nicola Padula 1867 1869 Rivello per danno forestale nel bosco Mandraniello.

20 Offerta di transazione di Angelo Maria Di Perno per Serre 1867 1868 danno forestale nel bosco di Persano.

21 Offerta di transazione di Giovanni Coppola per danno Serre 1867 forestale nel bosco di Persano.

22 Offerta di transazione di Vincenzo Rizzi per danno Serre 1867 1868 forestale nel bosco di Persano.

23 Offerta di transazione di Gaetano Rizzo per danno Padula 1867 1868 forestale nel bosco Mandraniello.

24 Offerta di transazione di Gennaro Pepino per danno Serre 1867 1868 forestale nel bosco di Persano.

25 Offerta di transazione di Carmine Gallo per danno Serre 1867 forestale nel bosco di Persano.

26 Offerta di transazione di Tobia Casale per danno Serre 1867 forestale nel bosco di Persano.

27 Offerta di transazione di Vincenzo Luongo per danno Padula 1867 forestale nel bosco Mandraniello.

28 Offerta di transazione di Rosario e Antonio Gallo e di Serre 1867 1868 Antonio De Matteo per danno forestale nel bosco di Persano.

29 Offerta di transazione di Decio Baione per danno Serre 1867 forestale nel bosco di Persano.

30 Offerta di transazione di Stella Brigante per danno Padula 1867 1868 forestale commesso nel bosco Mandraniello.

31 Offerta di transazione di Giuseppe Zito per danno Serre 1867 forestale nel bosco di Persano.

32 Offerta di transazione di Rosario Magliano per danno Serre 1867 forestale nel bosco di Persano.

33 Offerta di transazione di Giovanni Belmonte per danno Serre 1867 forestale nel bosco di Persano.

34 Offerta di transazione di Vincenzo Guzzo per danno Padula 1867 1868 forestale in pregiudizio del demanio statale.

35 Offerta di transazione di Giuseppe Damiani per danno Padula 1867 1868 forestale commesso nel bosco Costa Sant'Angelo.

36 Offerta di transazione di Girolamo Romano per danno Serre 1868 forestale nel bosco di Persano.

37 Offerta di transazione di Filomena Marchesano per Padula 1868 1869 danno forestale nel bosco Mandraniello.

38 Offerta di transazione di Francesco Iorio per danno Serre 1868 forestale nel bosco di Persano.

39 Offerta di transazione di Nicola Senatore per danno Cava de' Tirreni 1868 forestale nel bosco detto Fusco.

139 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 9 644 40 Offerta di transazione di Michele Caggiano per danno 1868 forestale nel Demanio dello Stato.

41 Offerta di transazione di Luigi Iannicelli e Ferdinando Serre 1868 Liguori per danno forestale nel bosco di Persano.

42 Offerta di transazione di Felicia e Teresina di Padula 1868 1869 Giuseppe per danno forestale commesso nel bosco Mandraniello.

43 Offerta di transazione di Pietro Volpe per danno Padula 1868 1869 forestale nel bosco Mandraniello.

44 Offerta di transazione di Paolina Sarli per danno Padula 1868 1869 forestale nel bosco Mandraniello.

45 Offerta di transazione di Vito Belmonte per danno Serre 1868 forestale nel bosco di Persano.

46 Offerta di transazione di Francesco di Masi per danno Serre 1868 forestale nel bosco di Persano.

47 Offerta di transazione di Matteo Nunziante per danno Serre 1868 forestale nel bosco di Persano.

48 Offerta di transazione di Vincenzo Di Perno e Laurino 1868 1869 Francesco Galzerano per danno forestale nel bosco Salandro.

49 Offerta di transazione di Emanuela e Vincenza Sisto Padula 1868 1869 per danno forestale nel bosco Mandraniello.

50 Offerta di transazione di Giuseppe Mazza per danno Serre 1868 forestale nel bosco di Persano.

51 Offerta di transazione di Domenico Coccaro ed altri per Serre 1868 danno forestale nel bosco di Persano.

52 Offerta di transazione di Saverio Buonsera per danno Padula 1868 forestale nel bosco Mandraniello.

53 Offerta di transazione di Gennaro Grasso per danno Padula 1868 forestale nel bosco Mandraniello.

54 Offerta di transazione di Raffaele Nocera e Giuseppe Padula 1868 Parente per danno forestale nel bosco Mandraniello.

55 Offerta di transazione di Michele Merola per danno Padula 1868 forestale al Regio Demanio.

56 Offerta di transazione di Antonio Paciello per danno Padula 1868 forestale commesso nel bosco Mandraniello.

57 Offerta di transazione di Giovanni e Francesco di Masi Serre 1868 per danno forestale nel bosco di Persano.

58 Offerta di transazione di Giuseppe Imbemba per danno Serre 1868 forestale nel bosco di Persano.

59 Offerta di transazione di Giovanni Gallo, Giovanni Serre 1868 Caruso e Generoso Carrozza per danno forestale nel bosco di Persano.

140 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 9 644 60 Offerta di transazione di Angelo Rubano per danno Serre 1868 forestale nel bosco di Persano.

61 Offerta di transazione di Antonio Garone per danno Padula 1868 forestale nel bosco Mandraniello.

62 Offerta di transazione di Francesco Carrozza e Serre 1868 Crescenzo D'Agostino per danno forestale nel bosco di Persano.

63 Offerta di transazione di Filippo Murano e Giovanni Sarno 1868 Rossi per danno forestale nel fondo detto Seminario.

64 Offerta di transazione di Raffaele Merola per danno Padula 1869 forestale commesso nel bosco Mandraniello.

65 Richieste di transazioni non portate a compimento. 1869

66 Offerta di transazione di Carmine Menafra per danno 1869 forestale nel Demanio dello Stato.

67 Offerta di transazione di Giovanni Cibelli e Vincenzo Serre 1869 Sacco per danno forestale nel bosco di Persano.

68 Offerta di transazione di Alfonso e Andrea Pellegrino Vietri sul Mare 1869 per danno forestale nel bosco Salimanno.

69 Offerta di transazione di Pietro Brienza per danno Padula 1869 forestale commesso nel bosco Mandraniello.

70 Offerta di transazione di Alfonso ed Andrea Pellegrino Vietri sul Mare 1869 per danno forestale commesso nel bosco Salimanno.

71 Offerta di transazione di Andrea e Pasquale Bruno e Laurino 1869 Pietro Vairo per danno forestale commesso nel bosco Salandro.

72 Offerta di transazione di Maria Zeo per danno forestale Padula 1869 commesso nel bosco Mandraniello.

73 Offerta di transazione di Filomena Assetta per danno Padula 1869 forestale commesso nel bosco Mandraniello.

74 Offerta di transazione di Michele d'Ambrosio per danno Padula 1869 forestale commesso nel bosco Mandraniello.

75 Offerta di transazione di Giuseppe Assetta per danno Padula 1869 forestale commesso nel bosco Mandraniello.

76 Offerta di transazione di Cosmo Di Napoli per danno Padula 1869 forestale commesso nel bosco Mandraniello.

77 Offerta di transazione di Angelo Marra e Matteo Serre 1869 Carrozza per danno forestale commesso nel bosco di Persano.

78 Offerta di transazione di Cosimo Cubolo per danno Serre 1870 forestale nel bosco di Persano.

79 Offerta di transazione di Pietro Tierno per danno 1870 forestale.

80 Offerta di transazione di Pasquale Roberto per danno Corleto Monforte 1871 forestale nel bosco Arcoleo.

141 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 9 644 81 Offerta di transazione di Giuseppe Bufano per danno Polla 1871 1872 forestale al Regio Demanio.

82 Offerta di transazione di Raffaele Donaddeo per danno San Pietro al Tanagro 1871 forestale in un fondo del Regio Demanio.

83 Offerta di transazione di Antonio e Luigi Manzione per Polla 1871 danno forestale al Regio Demanio.

84 Offerta di transazione di Pasquale D'Elia per danno Roccadaspide 1871 forestale nel bosco Coste di Santa Maria.

85 Offerta di transazione di Giovanni Marino e Emidio Laurino 1871 Cappuccio per danno forestale nel bosco Vito in località Fogna (Villa Littorio).

86 Circolare ministeriale relativa alla procedura 1872 amministrativa da seguire in materia di contravvenzioni forestali.

87 Offerte di transazione da parte di diversi autori di reati 1875 1879 forestali commessi in differenti comuni della provincia.

88 Vendita abusiva degli oggetti sequestrati agli autori di San Gregorio Magno 1877 reati forestali.

89 Contravvenzioni forestali. Acerno 1880

90 Contravvenzioni forestali. Monte San Giacomo 1880

91 Contravvenzioni forestali. Giffoni Sei Casali 1880

92 Contravvenzioni forestali. Rofrano 1881

93 Contravvenzioni forestali. Petina 1881

94 Contravvenzioni forestali. Postiglione 1881

95 Il Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio invia 1882 nota ai sindaci dei comuni della provincia di non ammettere a transazione coloro che compiono reati forestali. Allegate le risposte dei sindaci.

96 Accertamento delle contravvenzioni forestali. Vallo della Lucania 1882

97 Contravvenzioni forestali. 1884 1885

98 Contravvenzione forestale nei confronti di Domenico Campagna 1889 1890 Capece per abusivo dissodamento nel fondo Pistolle.

99 Contravvenzioni forestali e relativi ricorsi. 1892 1906

100 Contravvenzioni forestali per dissodamenti abusivi Sacco 1898 nelle contrade Lavagna e Toccara.

101 Contravvenzioni forestali a Gaetano Santoro e Nicola Salerno 1899 Fortini.

142 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 9 644 102 Contravvenzioni forestali. 1907 1911 Bollettino Ufficiale del Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio (stampa 1907). Legge del 1906 e del 1907 in materia di contravvenzioni forestali (stampa).

10 645 1 Uccisione di un lupo nel comune di Stio. 1861

2 Premi per uccisione di lupi. 1883 1906

3 Istanze per ricevere un premio in seguito all'uccisione 1907 1911 di un lupo: di Antonio Prisco ad Eboli, di Rocco Malaspina a Pertosa, di Luigi Zito a Petina, di Francesco Angrisani (non è specificato il luogo).

13 4 Contratto di concessione delle miniere. Giffoni Valle Piana 1867 1868 Statuto della Società Anonima per le miniere dell'Italia meridionale. (stampa-1868)

5 Istanza di Luigi Biancoli per scavo di una miniera di Sacco 1868 materiale bituminoso.

6 Concessione delle miniere presenti nelle montagne Giffoni Sei Casali 1868 alla Società anonima per le miniere dell'Italia meridionale.

7 Domanda di Gaetano Sorgenti Uberti per concessione Acerno 1868 di una miniera.

8 Sulla compilazione di una statistica delle merci minerali 1869 importate ed esportate.

9 Sull'utilizzo dei prodotti minerari per decorazione e per 1871 1875 l'edilizia. Bollettini della prefettura: n° 8 del mese di lugli o 1872; n° 10 del mese di settembre 1872 (stampe). Circolar e ministeriale sulla Raccolta di prodotti minerai ad uso edilizio e decorativo (stampa-1871).

10 Norme da seguire da parte degli ingegneri minerari 1872 durante le ispezioni.

11 Sull'istanza di Luigi Biancoli per scavo di carbon fossile. San Rufo 1873

12 Richiesta del Conservatore del Real Museo Industriale 1873 Italiano per ottenere un elenco delle ricerche dei minerali e dei combustibili.

13 Sull'istanza dell'inglese Fuchs per scavo di carbon Giffoni Sei Casali 1873 fossile.

14 Sul decreto del 1889 relativo all'esercizio delle cave, 1875 1904 miniere e delle officine mineralogiche. Sull'applicazione della legge sulla polizia delle miniere, cave e torbiere del 30 marzo 1893 n° 184. Decreto sull'esercizio delle cave, miniere e delle officine metallurgiche. (7 dicembre 1889-stampa). Foglio periodico della Prefettura di Salerno di aprile 1886 e di luglio 1889 (stampa).

646 1 Statistica delle cave e delle fornaci dei comuni della 1876 1877 provincia per il quinquennio 1871-1875.

2 Presenza di una miniera di bitume nel fondo Pestelle. Campagna 1878

143 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 13 646 3 Sull'istanza di Geremia Senatore per estrazione di Cava de' Tirreni 1895 pietre in un fondo di sua proprietà.

4 Istanze: di Gerardo Giordano per cava di pietre nel Corbara 1895 1909 fondo Carbone e per cuocere la calce nella propria fornace in contrada Vena di Zoccolella; di Erasmo Liguori per forno da calce in contrada Sgarrupa; di Orazio Giordano per cava di pietre e forno da calce in contrada Acqua pendente.

5 Istanze di Agostino Stromillo e Giuseppe Marotta per Roccadaspide 1901 1911 estrarre pietre dal fondo detto Coste di Santa Maria e cuocerle poi nel fosso. Permesso di togliere pietre dalla difesa Chiaromonte. Istanza per apertura di un forno da calce: di Gaetano Vorra nel fondo Morecchia; di Angelo Tabarro in contrada Serrone.

6 Istanza della ditta Daniele Tognazzi per formare una Centola 1902 cava di pietre nel fondo detto Bulgheria.

7 Istanza di Angelo Saggese per apertura di cave di Sacco 1903 1908 pietre nelle località Epitaffio e Pietra Reia fino al Pendino.

8 Istanza di Carlo Santelmo e Gabriele Petrella per Padula 1903 estrazione di pietre per calce nel fondo Cornito.

9 Istanza di Giuseppe Gallo per cava di arena nella Morigerati 1904 difesa vincolata Leopardi.

10 Istanza di Alfonso Pilercio per cava di pietre in Nocera Superiore 1904 1911 contrada Entracqua. Istanza di Gennaro e Francesco Barbato per estrazione di pietre nel bosco Lamia.

11 Istanza di Antonio Della Monica per raccogliere il Cuccaro Vetere 1906 1911 brecciame nella campagna a monte ed a valle della strada Cuccaro-Vallo. Sulla concessione di una cava di arena nel fondo Castiglione.

12 Istanza di Giacomo Rosapepe per cava di pietre e Contursi 1907 1908 fornace da calce nel fondo Monte di Pruno.

13 Concessione di cava di pietra nel bosco Zoppole e nel Montecorvino Rovella 1907 1911 fondo Foresta. Istanza di Giovanni Antonio Iorio per cava di pietre in contrada Ripa di Corvo.

14 Regolamento di polizia mineraria. 1907 Leggi e regolamenti sulla polizia delle miniere e sulle espropriazioni e i consorzi minerari. (stampa-1907)

15 Istanza di Emiddio Bruno per fitto di cava di pietre nel Montecorvino 1907 bosco San Benedetto. Pugliano

16 Istanze per cave di pietre: di Silvio Ripesi in località Bracigliano 1907 1910 Vallone Scuro; di Pietro Garzilli nel fondo San Felice. Istanza di Alfonso Di Vuolo per fornace da calce nel bosco Foresta.

17 Istanza di Gaetano D'Ambrosio per cavare e tagliare Campagna 1907 1909 pietre nella tenuta Valledacero. Istanza di Marcellino Cioffi per bruciare le erbe secche nei fondi Costa e Costariola.

18 Sull'istanza di Gaetano Adinolfi per apertura di una Sacco 1907 1908 cava di pietre in contrada Pietra Reina al Pennino.

144 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 13 646 19 Istanza di Giovanni Sessa per una cava di tufo vicino Fisciano 1907 1911 Lancusi. Istanza di Francesco Ricciardi per estrarre pietre nel vigneto Forestella.

20 Istanze di Luigi Siniscalchi e di Raffaele Sodano per Roccapiemonte 1907 1911 l'apertura di una cava di tufo in contrada Sant'Efrem.

21 Sulla cava di pietre esercitata dal tagliamonte Raffaele Castel San Giorgio 1907 1911 De Angelis in contrada Giardino. Istanza di Francesco Calvanese per cava di pietre e forno da calce nel bosco Colletelle. Istanza di Raffaele Calvanese per forno da calce nel fondo Castello.

22 Istanze per apertura di cave di pietra: di Pellegrino Pagani 1907 1911 Fimiani nel fondo Sgarrupa in tenimento di Corbara e nel fondo Perone a Pagani; di Michele Tramontano nel fondo Torretta; di Roberto Marrazzo per ottenere la somma depositata per la concessione dell'apertura della cava nelle contrade Torretta e Pagliarone.

23 Istanza di Luigi Alfani per cava di pietre nel bosco San Montecorvino 1908 1909 Benedetto. Pugliano

24 Istanza di Nicola Moscariello per aprire una cava di Vietri sul Mare 1908 1909 pietre lateralmente alla strada provinciale Vietri-Amalfi.

25 Istanza di Gaetano Bove e Giovanni Robustelli per Nocera Inferiore 1908 1909 l'uso di una cava di tufo in contrada Fiano.

26 Istanza di Antonio Salvi per l'apertura di una cava di Nocera Superiore 1908 1909 pietre in contrada Citola.

27 Istanza di Francesco Benevento per apertura di una Nocera Inferiore 1908 1911 cava di pietre in contrada Codola. Istanze per aperture di forni da calce: di Enrico Monteleone in contrada Fiano; di Gaetano Capuano in contrada Sant'Andrea. Istanza di Domenico Bove per estrazione di pietre nel bosco Montalbino.

28 Sull'infortunio subito da due operai nella cava di arena Sala Consilina 1908 190 in contrada Costantinopoli. Sulla concessione di una cava di pietre alla ditta Pittella in contrada Mezzaniello.

29 Istanza di Ettore Pernice per aprire un forno da calce Sarno 1908 1911 nel bosco Sant'Angelo. Istanza di Clemente Degli Uomini per cava di pietre in contrada Caravoli. Su una cava di calcare in contrada Cerola. Sull'apertura di una cava di tufo in contrada Voscone.

30 Istanza di Domenico e Raffaele Serio per apertura di Nocera Inferiore 1908 cava di pietre in contrada Santa Croce.

31 Istanze di Vincenzo Odierna e di Generoso Monteleone Sarno 1908 1909 per apertura di cave di tufo nel bosco Fossalupara.

32 Sull'infortunio avvenuto nella cava di tufo in contrada Sarno 1908 Fossalupara.

33 Infortunio nella cava di pozzolana e lapillo in contrada 1908 Trinciale.

34 Istanza di Agostino Petrosino per l'apertura di una Nocera Inferiore 1908 199 cava di pietre in contrada Chivoli.

145 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 13 646 35 Sull'istanza di Gabriele Sellitti per estrazione di Nocera Inferiore 1908 brecciame nel bosco Montalbino.

36 Sui ristagni d'acqua nelle cave di prestito e la Capaccio 1908 conseguente richiesta di bonifica.

37 Istanza di Mattia Farina per aprire una cava di tufo in Baronissi 1908 contrada Sambuco.

38 Istanza di Raffaele Parziale per cava di pietre in Sarno 1908 1909 contrada Caravoli.

39 Istanza di Michele Valente per aprire una cava di pietre Padula 1909 presso il torrente Fabbricato.

40 Istanza di Cosimo Palmieri per apertura di una cava di Roscigno 1909 1910 pietre nel bosco Picciuoli.

41 Istanza di Luigi De Rosa per apertura di una cava di Nocera Inferiore 1909 pietre nel bosco Montalbino.

647 1 Sulla concessione di un forno da calce ed una cava di Maiori 1909 pietre nel bosco Fontanelle ad Alfonso De Martino e Salvatore D'Amato.

2 Istanza di Felice Rosapepe per apertura di una cava di Contursi 1909 1910 pietre e la costruzione di un forno da calce nel fondo Vetrali.

3 Istanza di Antonio Resciniti per aprire una cava di Roscigno 1909 1908 pietre nel fondo detto Picciuoli o Cerreto.

4 Concessione di cava di pietre nel bosco San Montecorvino 1909 Benedetto. Pugliano

5 Istanza di Domenico Galluzzo per aprire una cava di Siano 1910 pietre nel bosco Barbone.

6 Sull'istanza di Clemente Degli Uomini per una cava di Sarno 1910 pietre in contrada Caravoli.

7 Istanze per aperture di cave di pietre: di Michele Padula 1910 Tepedino in località Ficocelle, insieme ad un forno da calce; di Pasquale Felpo e di Domenico Follaro nel fondo Sant'Angelo alle Grottelle.

8 Istanza di Giovanni Martino per estrazione di arena dal Aquara 1910 fondo Corticelli.

9 Istanze: di Giuseppe Citera per prelevamento di pietre Sanza 1910 1911 calcarea dal fondo Filosi; di Sabino Ciuffo per forno da calce e raccolta di pietre in contrada Spartosella; di Antonio Laveglia per costruzione di una fornace di calce in contrada Zelato; di Michele Peluso e Pietrantonio Citera per fornace da calce e cava di pietre nei loro fondi siti nelle contrade Zelato e Salemme; di Nicola Bonomo per forno da calce e raccolta di pietre in contrada Carpino Grosso.

10 Istanza di Stefano D'Agosto per estrarre pietre dal Moio della Civitella 1910 fondo Civitella.

11 Istanze per cave di pietra: di Paolo Samengo nelle Angri 1910 1911 selve Venella e Gattullo; di Erasmo Liguori in contrada Nunziatella.

146 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 13 647 12 Istanza comunale per l'apertura di una cava di sabbia Polla 1910 in contrada Sarconi.

13 Assegnazione di due cave di pietra ed una di arena Palomonte 1910 1911 appartenenti al demanio comunale. Istanza di Pasquale Caprio per aprire una cava di pietre in contrada Mangella.

14 Istanza di Paolo Giugliano per estrazione del Montesano sulla 1910 1911 brecciame dalle cave esistenti lungo la strada rotabile Marcellana del comune. Sull'istanza di Emilio Salvi per l'apertura di una cava di pietre e di Vincenzo Gallo per estrazione di pietre.

15 Ispezioni per possibili giacimenti petroliferi. Laviano 1910

16 Verifica per cava di pietre nel bosco San Benedetto. Montecorvino 1910 Istanza di Diego Alfani per cava di pietre nel bosco San Pugliano Benedetto.

17 Istanza di Tommaso Murino per estrarre pietre dalle Pellezzano 1911 cave comunali.

14 18 Istanza di Leonardo Gallo per fornace da calce Montecorvino Rovella 1905 1908 accanto al bosco San Benedetto.

19 Istanza di Michele Palumbo per aprire una fornace da Ricigliano 1907 calce nel bosco in contrada Serrone del Barone.

20 Istanze per apertura di fornaci da calce: di Alberto Eboli 1907 1911 Brescia Morra nel bosco Valle San Giovanni; di Tommaso Tranzillo nel fondo Cerreto. Istanza di Gabriele Buongiorno per cava di arena nel bosco Valle di Caprio.

21 Istanze per apertura di fornaci da calce: di Gerardo Montecorvino 1907 1910 Alfani sul lato orientale del bosco San Benedetto; di Pugliano Antonio Dell'Angelo nel fondo Crocella; di Concetta Agostinelli nel fondo Parapoli.

22 Istanze per forni da calce: di Enrico Zampoli in Mercato San Severino 1907 1908 contrada Licinella; di Luigi Pesce nel fondo Santa Croce. Istanza di Luigi Rescigno per cava di tufo nel fondo San Felice, in frazione Sant'Eustachio.

23 Istanze per aprire fornaci di calce: di Giosuè Vece in Acerno 1907 1912 contrada Camposito; di Giuseppe Cuozzo in contrada Capitolo; del procuratore del Capitolo cattedrale nel fondo Difesa. Istanza del sindaco per apertura di una cava di arena in contrada Occhio Caldo.

24 Istanza di Michele Sarli per aprire un forno da calce nel Buccino 1907 bosco Sant'Antonio.

25 Istanze per apertura di forni da calce: di Raffaele Vitolo Castiglione del 1907 in contrada Piano delle Vigne; di Emilio Naddeo nel Genovesi fondo Viterale.

26 Istanza di Santo De Luca per apertura di una fornace Montecorvino Rovella 1908 da calce in contrada Transo.

27 Istanza di Domenico Nicastro per fornace da calce Montecorvino Rovella 1908 nella tenuta Cornale.

28 Istanza di Paolo Denza per forno da calce nel fondo Montecorvino Rovella 1908 Zappe.

147 Sez. Bb. f.lo Oggetto Località Estremi cron. 14 647 29 Istanze per apertura di forni da calce: di Giuseppe Sicignano 1908 1911 Palme nel fondo Palazzola; di Antonio Brindisi nel fondo San Giacomo. Istanza di Giovanni Fiore per carbonizzazione a vampa nel bosco Piani.

30 Istanza di Anna Masucci per forno da calce nel fondo Montecorvino Rovella 1908 Isca.

31 Istanza di Domenico Renna per apertura di un forno da Trentinara 1908 calce nel bosco Coste Larghe.

32 Istanza per apertura di forni da calce: di Gaetano Salerno 1908 1911 Capuano in contrada Calcedonia; di Luigi Amabile nel fondo la Stella.

33 Istanze per apertura di forni da calce: di Antonio Parrilli San Gregorio Magno 1908 1909 in contrada Spinosiello; di Nicola Mele nel fondo Costa Ianniello.

34 Istanze per apertura di forni da calce: di Alberto Sica Giffoni Valle Piana 1909 1911 nel fondo Fontana Vecchia; di Antonio Tedesco in frazione Calabrano; di Gabriele Russo in contrada Pianello. Istanza di Ferdinando Fortunato per cava di pietre in contrada Cesinelle.

35 Istanza di Gennaro Raddi per l'apertura di una fornace Caselle in Pittari. 1909 1910 di mattoni nei campi del Mituvio.

36 Istanze per fornaci da calce: di Gennaro Budelli nel Montecorvino Rovella 1909 1911 bosco Montagnone; di Santo Vasso nel fondo Vetrasana; di Giuseppe Curci nel bosco Temba di Marturano.

37 Istanza di Giovanni Monaco per fornace da calce nel Trentinara 1909 bosco Tempa Grande.

38 Istanza di Antonio Sica per forno da calce nel fosso già Petina 1909 esistente distante 100 metri dal paese.

39 Istanza di Francesco De Crescenzo per cuocere la Cetara 1910 1911 calce nel fondo Grottella.

40 Istanza di Pasquale Zecca per utilizzare la fornace di Olevano sul Tusciano 1911 calce esistente nel fondo Cuccaro.

41 Istanza di Carmine Lagorga per l'apertura di una Magliano Vetere 1911 fornace di calce in contrada Vallone Padula.

42 Istanza di Felice D'Agostino per impiantare un forno da Felitto 1911 calce nel fondo Petrale.

148

Archivio di Stato Salerno Luglio 2012

149