F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CORTICELLI ALFREDO Indirizzo Telefono 0362/385753 (segreteria reparto Cardiologia Ospedale Desio) Fax E-mail [email protected]

Nazionalità

Data di nascita 09/07/1982

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 16 AGOSTO 2011 CARDIOLOGO presso L’OSPEDALE PUBBLICO DI DESIO (azienda ospedaliera di DESIO E ), con incarico biennale, con varie mansioni tra cui l’ambulatorio dello scompenso cardiaco e la telesorveglianza.

DA LUGLIO 2007 AL 20/07/2011 HO SVOLTO la scuola di specializzazione in CARDIOLOGIA , c/o Università degli Studi Milano Bicocca , conseguendo in data 20/07/2011 il diploma di SPECIAZZAZIONE IN CARDIOLOGIA , con il massimo dei voti. • Nome e indirizzo del datore di Durante questi 4 anni di formazione, dopo una prima fase di lavoro in Clinica Medica ospedale lavoro San Gerardo (Via Pergolesi, 33), ho lavorato c/o Istituto Auxologico – Ospedale San Luca Milano (Piazzale Brescia, 20): − 2 anni in reparto di Cardiologia Acuti e Riabilitazione Cardiologica ; − 7 mesi in Day Hospital di Cardioriabilitazione / Unità Scompenso / Unità Ipertensione / Ecocolordoppler Tronchi Sovraortici ; − 6 mesi in Ecocardiografia (Ecografia trans toracica / Ecografia trans esofagea / Ecocolordopplergrafia transcranica) ; − 2 mesi in Pronto Soccorso Cardiologico ; − 2 mesi in Unità Coronarica ; • Tipo di azienda o settore - 4 mesi in Elettrofisiologia ed Emodinamica .

NEL MESE DI DICEMBRE 2009 ho collaborato con la ASL di Monza e , effettuando alcuni turni c/o l’ Unità di Emergenza Influenza H1N1 del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Gerardo di Monza (Via Pergolesi, 33).

• Tipo di impiego DA GIUGNO 2007 AD AGOSTO 2007 ho lavorato come Medico di Guardia nell’Istituto Clinico Zucchi, presidio di , composto da 160 letti ospedalieri (tra cui vi sono anche un’ unità comi ed un’unità cure palliative ) e 40 letti in strutture di residenzialità psichiatrica .

DA APRILE 2007 AD OGGI ho effettuato saltuarie Sostituzioni di Medici di Medicina Generale , per un totale di 6 medici differenti sostituiti.

• Principali mansioni e responsabilità Ho collaborato con la MCGraw-Hill per la traduzione dall’Inglese all’Italiano di alcuni capitoli della 12 a edizione italiana dell’Hurst’s The Heart.

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ CORTICELLI, Alfredo ]

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) IN DATA 20/07/2011 DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA , c/o Università degli Studi Milano Bicocca , con votazione di 70/70 e lode ; tesi di specializzazione su: “Valore prognostico della valutazione ambulatoriale di impedenza transtoracica e livelli di BNP in pazienti con scompenso cardiaco cronico – Un nuovo modello gestionale dello scompenso cardiaco?”

• Nome e tipo di istituto di istruzione In data 05/03/2007 iscrizione all’albo dei Medici e Chirurghi di Milano al n.40540. o formazione

In febbraio 2007 superamento dell’Esame di Stato ed abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.

• Principali materie / abilità In data 13/07/2006 Laurea in Medicina e Chirurgia, con votazione di 110/110 e lode, presso professionali oggetto dello studio l’Università degli Studi Milano Bicocca ; tesi di laurea su: “Massa ventricolare sinistra e mortalità nella popolazione generale monzese”.

In data 15/07/2000 Diploma di Maturità Classica, con votazione di Cento/centesimi, presso • Qualifica conseguita il Liceo Ginnasio Statale “Giosuè Carducci” – Milano .

RICONOSCIMENTI DEL TITOLO DI STUDIO IN STATI ESTERI :

DA AGOSTO 2007 in possesso del riconoscimento del titolo di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia e del Diploma di Abilitazione all’esercizio della Medicina e Chirurgia da parte del “Ministerio de Educaciòn y Ciencia” spagnolo ; inoltre da APRILE 2012 in possesso del riconoscimento del titolo di Specialista in Cardiologia da parte del “Ministerio de Sanidad, Servicios Sociales e Igualdad” spagnolo.

ATTESTATO DEL CORSO DI RIANIMAZIONE DI BASE : Superamento del corso in BLSD - Basic Life Support Defibrillation ; Italian Resuscitation Council; c/o Istituto Auxologico Italiano – sede di Via Mosè Bianchi – 10/11/2010.

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ CORTICELLI, Alfredo ]

PUBBLICAZIONI ed attività di ricerca :

Lavori c/o Istituto Auxologico Italiano – Ospedale San Luca – Milano

- Malfatto G, Corticelli A, Villani A, Giglio A, Della Rosa F, Branzi G, Facchini M, Parati G. TRANSTHORACIC BIOIMPEDANCE AND BRAIN NATRIURETIC PEPTIDE ASSESSMENT FOR PROGNOSTIC STRATIFICATION OF OUTPATIENTS WITH CHRONIC SYSTOLIC HEART FAILURE. (NOTA : cliccare per aprire collegamento ipertestuale) Clin Cardiol. 2013 Feb;36(2):103-9. doi: 10.1002/clc.22086. Epub 2013 Feb 3.

- G. Malfatto, A. Villani, M. Revera, G. Fratianni, G. Branzi, A. Corticelli , M. Facchini, G. Parati. RILEVANZA PROGNOSTICA DELLA VALUTAZIONE AMBULATORIALE DI IMPEDENZIOMETRIA TRANSTORACICA E LIVELLI DI BNP NEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICA 71° congresso Nazionale SIC – 11-13/12/2010, Roma – presentazione orale N. 260

- Malfatto, A. Villani, C. Facchini, A. Corticelli , G. Branzi, A. Spiezia, C. Corapi, G. Parati1, M. Facchini – UO di Riabilitazione Cardiologica, Ospedale San Luca, Istituto Auxologico Italiano IRCCS, Milano- Università di Milano-Bicocca. RILEVANZA PROGNOSTICA DELLA VALUTAZIONE AMBULATORIALE DI IMPEDENZA TRANSTORACICA E BNP IN PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO X Congresso della Associazione Italiana di Cardiologia Preventiva e Riabilitativa (GICR-IACPR) – 14-16/10/2010, Genova – Abstract N. 19

Lavori c/o dipartimento di Clinica Medica – Ospedale San Gerardo – Monza

- M. Bombelli, H. Polo Friz, R. Facchetti, M. Rondinelli, A. Corticelli , I. Ronchi, A. Casati, A. De Matthaeis, G. Grassi, R. Sega, A. Zanchetti, G. Mancia IMPATTO DEI NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI DELLA SINDROME METABOLICA (SM) SUL RISCHIO DI DANNO D’ORGANO CARDIACO E SULLA MORTALITÀ CARDIOVASCOLARE (CV) Giornale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Vol. 13, No. 3, Settembre 2006, pag C39

- R. Sega, M. Bombelli, A. Corticelli , H. Polo Friz, R. Facchetti, M. Rondinelli, I. Ronchi, A. Casati, L. Beltrame, L. Primitz, G. Grassi, G. Mancia VALORE PROGNOSTICO CARDIOVASCOLARE (CV) NEGATIVO DELLA VARIABILITÀ PRESSORIA (VP) NELLA POPOLAZIONE GENERALE. DATI DELLO STUDIO PAMELA. Giornale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Vol. 13, No. 3, Settembre 2006, pag C53

- M. Bombelli, R. Sanvito, H. Polo Friz, M. Rondinelli, R. Facchetti, A. Corticelli , I. Ronchi, A. Casati, L. Primitz, A. De Matthaeis, L. Beltrame, C. Giannattasio, R. Sega, G. Grassi, G. Mancia IMPATTO DEI VALORI DI MASSA VENTRICOLARE SINISTRA INDICIZZATA (MVSI) E DI IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA (IVS) SULLA MORTALITÀ CARDIOVASCOLARE (CV) E GLOBALE NELLA POPOLAZIONE GENERALE Giornale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Vol. 13, No. 3, Settembre 2006, pag P75

- M. Bombelli, R. Sanvito, H. Polo Friz, M. Rondinelli, R. Facchetti, A. Corticelli , I. Ronchi, A. Casati, L. Primitz, C. Giannattasio, R. Sega, G. Mancia IMPACT OF LEFT VENTRICULAR MASS INDEX (LVMI) AND LEFT VENTRICULAR HYPERTROPHY (LVH) ON MORTALITY IN GENERAL POPULATION. ADJUSTMENTS FOR CLINIC, HOME AND AMBULATORY BLOOD PRESSURE Journal of Hypertension Volume 24, Supplement 4, June 2006, page S5

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ CORTICELLI, Alfredo ]

- R. Sega, M. Bombelli, A. Corticelli , H. Polo Friz, R. Facchetti, M. Rondinelli, I. Ronchi, A. Casati, L. Beltrame, L. Primitz, G. Mancia ADVERSE CARDIOVASCULAR (CV) PROGNOSTIC SIGNIFICANCE OF BLOOD PRESSURE VARIABILITY (BPV) IN A GENERAL POPULATION. DATA FROM THE PAMELA STUDY Journal of Hypertension Volume 24, Supplement 4, June 2006, page S10

- M. Bombelli, H. Polo Friz, R. Facchetti, M. Rondinelli, A. Corticelli , I. Ronchi, A. Casati, A. De Matthaeis, G. Grassi, R. Sega, A. Zanchetti, G. Mancia IMPACT OF NEW DIAGNOSTIC CRITERIA FOR THE METABOLIC SYNDROME (MS) ON ASSOCIATED RATE OF CARDIAC DAMAGE AND CARDIOVASCULAR (CV) DEATH Journal of Hypertension Volume 24, Supplement 4, June 2006, page S222

- M. Bombelli, R. Facchetti, H. Polo Friz, L. Primitz, A. Corticelli , I. Ronchi, G Brambilla, G. Grassi, C. Giannattasio, F. Quarti Trevano, R. Sega, G. Mancia RELAZIONI TRA PRESSIONE CLINICA, DOMICILIARE, AMBULAORIA ED ALTERAZIONI DEL PROFILO LIPIDICO E GLUCIDICO NELLO STUDIO PAMELA Giornale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Vol. 12, No. 3, Settembre 2005, pag C12

- G. Mancia, R. Sega, GC. Cesana, M. Bombelli, A. Corticelli , I. Ronchi, G Brambilla, L. Primitz, G. Corrao, H. Polo Friz, R. Facchetti, G. Grassi, A. Zanchetti LA SINDROME METABOLICA NELLO STUDIO PAMELA: PREVALENZA, SIGNIFICATO PROGNOSTICO, VALORI PRESSORI DOMICILIARI E DELLE 24 ORE E DANNO CARDIACO Giornale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Vol. 12, No. 3, Settembre 2005, pag C25

- C. Giannattasio, A. Capra, D. Corsi, M. Failla, M. Amigoni, S. Cargo, A. Cafro, M. Alloni, R.Facchetti, A. Corticelli , I. Ronchi, L. Beltrame, M. Bombelli, U. Ortiz, R. Sega, G.Mancia RELAZIONE TRA STRUTTURA E FUNZIONE DELLE GRANDI ARTERIE E DEL VENTRICOLO SINISTRO IN UNA POPOLAZIONE GENERALE: “PAMELA BRIANZA”, SOTTOSTUDIO CUORE-VASI Giornale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Vol. 12, No. 3, Settembre 2005, pag C52

- G. Mancia, R. Facchetti, M. Bombelli, A. Corticelli , I. Ronchi, G.Brambilla, H. Polo Friz, L. Primitz, G. Grassi, R. Sega IPERTENSIONE DA “CAMICE BIANCO”, IPERTENSIONE “MASCHERATA” E MORTALITÀ CARDIOVASCOLARE: RISULTATI DELO STUDIO PAMELA Giornale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Vol. 12, No. 3, Settembre 2005, pag C58

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ CORTICELLI, Alfredo ]

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali .

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE SPAGNOLO: IN POSSESSO DEL TITOLO DI “DIPLOMA DE ESPA ÑOL / NIVEL • Capacità di lettura ECCELLENTE INTERMEDIO”, RILASCIATO DALL ’I NSTITUTO CERVANTES DI MILANO , IN • Capacità di scrittura BUONO DATA 20/02/2007; CON TALE TITOLO È POSSIBILE ESERCITARE PROFESSIONI LAVORATIVE PRESSO ENTI STATALI DI PAESI DI MADRE -LINGUA SPAGNOLA . • Capacità di espressione orale BUONO

INGLESE : • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura ELEMENTARE • Capacità di espressione orale ELEMENTARE

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE UTILIZZO DEL COMPUTER NELLE SUE APPLICAZIONI BASILARI (come ad esempio documenti di testo in formato Word ed Excel, presentazioni in Power Point, utilizzo di Internet TECNICHE Esplorer, Posta Elettronica) Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE FINO AL SECONDO ANNO DEL CORSO DI CHITARRA COMPLETO E GRADO ELEMENTARE ARTISTICHE DI MUSICA (TEORIA E SOLFEGGIO), PRESSO L’ACCADEMIA CIVICA DI SESTO SAN GIOVANNI (MILANO). SUCCESSIVA FREQUENTAZIONE DEL CORSO AMATORIALE DI Musica, scrittura, disegno ecc. CHITARRA DELL’ACCADEMIA CIVICA DI SESTO SAN GIOVANNI DAL 2005 A TUTT’ORA. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI CATEGORIA AB DEI VEICOLI

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

DESIO, 30 GIUGNO 2013 ALFREDO CORTICELLI

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ CORTICELLI, Alfredo ]