TRIBUNALE DI ______

Esecuzione Immobiliare n. 47/2014 R.G.E. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G.E.

BANCA DI E COSTA D'ARGENTO CREDITO COOPERATIVO SOC. COOP.

contro

Giudice Delegato: Dott. Vincenzo PEDONE

OGGETTO

RELAZIONE PERITALE relativa alla stima di beni immobili siti nei comuni di e Castell'Azzara (GR)

C.T.U.: Dott. Agr. Michele Pellizzari

16 aprile 2015

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 1

- TRIBUNALE CIVILE DI GROSSETO - PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE n° 47/2014 R.G.E. riunita alla E.I. N° 76/09 R.G.E.

per BANCA DI SATURNIA E COSTA D'ARGENTO CREDITO COOPERATIVO SOC. COOP.

contro

Il sottoscritto Dottore Agronomo Michele Pellizzari, libero professionista con Studio in Grosseto Via Manin 3, iscritto all'Albo dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Grosseto al N.ro 166, era incaricato dal Tribunale di Grosseto di eseguire una valutazione dei beni di cui si dirà meglio in seguito.- In data 27.05.2014 lo scrivente compariva davanti all'Ill.mo Giudice Vincenzo Pedone, delegato alle esecuzioni, e dopo aver dichiarato di accettare l'incarico e aver prestato il giuramento di rito, veniva a conoscenza dei quesiti e cioè:

1° QUESITO: Verifichi, prima di ogni altra attività, la completezza della documentazione di cui all'art. 567, 2° comma c.p.c. (estratto del catasto e certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all'immobile pignorato effettuate nei venti anni anteriori alla trascrizione del pignoramento, oppure certificato notarile attestante le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari) segnalando immediatamente al giudice ed al creditore pignorante quelli mancanti o inidonei; predisponga , sulla base dei documenti in atti, l'elenco delle iscrizioni e delle trascrizioni pregiudizievoli; acquisisca, ove non depositati,le mappe censuarie che egli ritenga indispensabili per la corretta identificazione del bene ed i certificati di destinazione urbanistica di cui all'art.30 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, dando prova, in caso di mancato

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 2

rilascio di detta documentazione da parte dell'Amministrazione competente, della relativa richiesta; acquisisca l'atto di provenienza ultra ventennale (ove non risultante dalla documentazione in atti);

2° QUESITO: descriva, previo necessario accesso, l’immobile pignorato indicando dettagliatamente: , località, via, numero civico, piano, interno, caratteristiche interne ed esterne, superficie (calpestabile) in mq., confini e dati catastali attuali, eventuali pertinenze, accessori e millesimi di parti comuni (lavatoi, soffitte, locali di sgombero, portineria, riscaldamento, ecc.);

3° QUESITO: accerti la conformità tra la descrizione attuale del bene e quella contenuta nel pignoramento evidenziando, in caso di rilevata difformità: a) se i dati indicati in pignoramento non hanno mai identificato l'immobile e non consentono la sua univoca identificazione; b) se i dati indicati in pignoramento sono erronei ma consentono l'individuazione del bene; c) se i dati indicati in pignoramento, pur non corrispondendo a quelli attuali, hanno in precedenza individuato l'immobile rappresentando, in questo caso, la storia catastale del complesso pignorato;

4° QUESITO: proceda, ove necessario, ad eseguire le necessarie variazioni per l'aggiornamento del catasto provvedendo, in caso di difformità o in mancanza di idonea planimetria del bene, alla sua correzione o redazione ed all'accatastamento delle unità immobiliari non regolarmente accatastate;

5° QUESITO: indichi l’utilizzazione prevista dallo strumento urbanistico comunale;

6° QUESITO: indichi la conformità o meno della costruzione alle autorizzazioni o concessioni amministrative e l'esistenza o meno di dichiarazione di agibilità. In caso di costruzione realizzata o modificata in violazione della normativa urbanistico- edilizia vigente, descriva dettagliatamente la tipologia degli abusi riscontrati e dica se l’illecito sia stato sanato o sia sanabile in base al combinato disposto dagli ai sensi degli artt. 46, comma 5°, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e 40, comma 6° della legge n. 47/85 ;

7° QUESITO: dica se è possibile vendere i beni pignorati in uno o più lotti; provveda, in quest’ultimo caso, alla loro formazione procedendo (solo previa autorizzazione del Giudice dell'esecuzione) all'identificazione dei nuovi confini ed alla redazione del frazionamento; alleghi, in questo caso, alla relazione estimativa i tipi debitamente approvati dall'UTE;

8° QUESITO: dica, se l'immobile è pignorato solo pro quota, se esso sia divisibile in natura e, proceda, in questo caso, alla formazione dei singoli lotti (procedendo ove necessario all'identificazione dei nuovi confini ed alla redazione del frazionamento allegando alla relazione estimativa i tipi debitamente approvati dall'UTE) indicando il valore di ciascuno di essi e tenendo conto del valore delle quote dei singoli comproprietari e prevedendo gli eventuali conguagli in denaro; proceda, in caso contrario, alla stima dell'intero esprimendo compiutamente il giudizio di indivisibilità eventualmente anche alla luce di

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 3

quanto disposto dall'art.577 c.p.c., dall'art. 846 c.c. e dalla L.3 giugno 1940, n. 1078;

9° QUESITO: accerti se l’immobile pignorato è libero o occupato; acquisisca il titolo legittimante il possesso o la detenzione del bene evidenziando se esso ha data certa anteriore alla trascrizione del pignoramento; verifichi se risultano registrati presso l'ufficio del registro degli atti privati contratti di locazione e/o se risultino comunicazioni alla locale autorità di pubblica sicurezza ai sensi dell'art. 12 del D.L. 21 marzo 1978, n. 191; qualora risultino contratti di locazione opponibili alla procedura esecutiva indichi la data di scadenza, la data fissata per il rilascio o se sia ancora pendente il relativo giudizio;

10° QUESITO: ove l'immobile sia occupato dal coniuge separato o dall'ex coniuge del debitore esecutato acquisisca il provvedimento di assegnazione della casa coniugale;

11° QUESITO: indichi l’esistenza sui beni pignorati di eventuali vincoli artistici, storici, alberghieri di inalienabilità o di indivisibilità; accerti l'esistenza di vincoli o oneri di natura condominiale (segnalando se gli stessi resteranno a carico dell'acquirente, ovvero saranno cancellati o non risulteranno opponibili al medesimo); rilevi l'esistenza di diritti demaniali (di superficie o servitù pubbliche) o usi civici evidenziando gli eventuali oneri di affrancazione o riscatto;

12° QUESITO: determini il valore dell’immobile con espressa e compiuta indicazione del criterio di stima e analitica descrizione della letteratura cui si è fatto riferimento operando le opportune decurtazioni sul prezzo di stima considerando lo stato di conservazione dell'immobile e come opponibili alla procedura esecutiva i soli contratti di locazione e i provvedimenti di assegnazione al coniuge aventi data certa anteriore alla data di trascrizione del pignoramento (l'assegnazione della casa coniugale dovrà essere ritenuta opponibile nei limiti di 9 anni dalla data del provvedimento di assegnazione se non trascritta nei pubblici registri ed anteriore alla data di trascrizione del pignoramento , non opponibile alla procedura se disposta con provvedimento successivo alla data di trascrizione del pignoramento, sempre opponibile se trascritta in data anteriore alla data di trascrizione del pignoramento, in questo caso l'immobile verrà valutato come se fosse una nuda proprietà).

* * * * *

Premessa Esaminati gli atti e i documenti presenti all'interno del fascicolo d'ufficio il sottoscritto ha iniziato le operazioni peritali con il seguente svolgimento. In data 19.06.2014, su istanza dell'Avv. Sergio Frediani per la Banca di Saturnia e Costa d'Argento Credito Cooperativo soc coop.va, il GE disponeva la riunione della procedura di Esecuzione

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 4

Immobiliare n. 76/2009 R.G., alla presente procedura esecutiva. In data 02.09.2014 il sottoscritto C.T.U. richiedeva all'Agenzia delle Entrate le visure attuali e le planimetrie delle u.i. urbane in quanto non presenti tra la documentazione del fascicolo. In data 06.10.2014 è stato effettuato il primo sopralluogo degli immobili pignorati in presenza del CUSTODE nominato per la procedura, Dott. Roberto Pellegrini, che contestualmente redigeva il verbale di accesso e immissione in possesso dei beni oggetto della presente relazione, e dei signori ...... e ...... , dipendenti della società debitrice delegati a presiedere alle operazioni peritali durante i sopralluoghi. Stante l'ampiezza e l'articolazione territoriale del vasto compendio immobiliare pignorato, costituito da una tenuta agrituristica e faunistico-venatoria di oltre 2.250 ettari insistente su due comuni limitrofi e attraversata dal Fiume Fiora, con circa 20 chilometri di strade al suo interno che collegano “La Villa”, fabbricato in stile rinascimentale con funzione di club house, ai vari edifici aziendali e casali dove sono ubicati gli appartamenti, le piscine, i ristoranti, gli impianti sportivi oltre a numerosi annessi agricoli e manufatti di servizio, le operazioni di sopralluogo, rilievo metrico e fotografico sono proseguite nei giorni 9, 16 e 22 ottobre 2014, 7 e 28 novembre 2014, 19 e 30 dicembre 2014, 9, 15, 26 e 29 gennaio 2015, 9, 12, 18 e 27 febbraio 2015 e 6 marzo 2015. Ad alcuni di tali sopralluoghi ha partecipato anche l'Ing. Massimo Costagliola in qualità di tecnico incaricato per la verifica della conformità degli impianti tecnologici e per la redazione della prevista attestazione di certificazione energetica degli edifici. A fine ottobre 2014 si è avuta notizia del fallimento della società esecutata (Sentenza n. 833/2014 del 22.10.2014 del Tribunale Ordinario di Roma Sez. Fallimentare, trascritta presso l'Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Grosseto, Servizio di Pubblicità Immobiliare, in data 27.11.2014 ai nn. 12239/9415). Nei giorni 28 novembre 2014, 3 e 15 dicembre 2014, 12 febbraio e 24 marzo 2015 si è provveduto a ricercare ed acquisire, presso l'Ufficio Edilizia Privata del Comune di Semproniano, territorio ove è ubicato quasi l'intero patrimonio edilizio della tenuta, le pratiche edilizie per la verifica della conformità e della legittimità urbanistica dei fabbricati oggetto di pignoramento. Nella stessa sede sono stati inoltre chiariti con il responsabile dell'ufficio Urbanistica – Edilizia Privata alcuni aspetti legati alla normativa urbanistica vigente nel comune e altri legati alla legittimità edilizia dei fabbricati oggetto della presente perizia. In data 16.01.2015 è stato fatto accesso all'Ufficio Vincolo Forestale dell'Unione Comuni Montani Amiata Grossetana, Ente delegato in materia forestale, per esaminare i contenuti del Piano dei Tagli Boschivi aziendale redatto ai sensi dell'art 48 della L.R.T. n. 39/2000 (Legge Forestale della

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 5

Toscana), inerente le vaste superfici boscate della tenuta agricola in oggetto. In data 23.02.2015 è stato fatto accesso all'U.P. Attività Faunistico Venatorie della Provincia di Grosseto, ente delegato in materia faunistico venatoria, per la verifica dell'autorizzazione rilasciata alla tenuta di Cortevecchia relativamente alla qualifica di Azienda Agrituristico Venatoria (A.T.V.). Infine si effettuavano indagini presso l’Agenzia delle Entrate per verificare la presenza di contratti d’affitto e si provvedeva all'aggiornamento delle iscrizioni e trascrizioni immobiliari (al 10.03.2015) reperite nella documentazione in atti. Le operazioni peritali sono quindi proseguite nei giorni successivi per l’espletamento dell’incarico conferito.

NOTA BENE: Considerato che nella originaria Procedura Esecutiva n°76/2009 R.G.E.I. depositata in data 08.02.2010, ad oggi riunita alla presente, erano stati pignorati e quindi stimati dal sottoscritto C.T.U. solamente alcuni degli immobili costituenti il vasto compendio immobiliare indicato nella presente procedura esecutiva, si è ritenuto opportuno inserire i beni della sopra citata perizia, che non hanno avuto variazioni di consistenza, nella presente relazione al fine di fornire un quadro più completo ed organico del compendio immobiliare oggetto di pignoramento. Ciò ha comportato anche la conseguente soppressione dei lotti di vendita a

suo tempo individuati e l'inserimento dei beni che li costituivano nel LOTTO UNICO individuato nella presente relazione si stima. Tale modo di procedere ha permesso inoltre di aggiornare le valutazioni economiche degli immobili già trattati nella perizia originaria, che risultavano così individuati al fg 34 del Comune di Semproniano (GR): Catasto Terreni - p.lla 13, Fabbricato Rurale, superficie ettari 00.44.50; - p.lla 29, bosco ceduo, cl. 42, superficie ettari 5.53.80, R.D. € 71,50, R.A. € 17,16; - p.lla 96, bosco ceduo, cl. 42, superficie ettari 0.21.44, R.D. € 2,77, R.A. € 0,66; - p.lla 106, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 0.01.00, R.D. € 0,08, R.A. € 0,13; - p.lla 106, Porz. AB, uliveto, Cl. 42, ettari 0.01.65, R.D. € 0,38, R.A. € 0,60; Catasto Fabbricati - p.lla 12, Cat. D/10, Rendita € 6.110,00, località Cortevecchia, piano T-1 - p.lla 104, Cat. D/10, Rendita € 6.369,00, località Cortevecchia, piano T-1

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 6

SVOLGIMENTO DELL'INCARICO – RISPOSTE AI QUESITI Di seguito si riassumono i dati necessari per individuare il più probabile valore dei beni di cui si tratta e per rispondere ai quesiti formulati.

1° QUESITO: Verifichi, prima di ogni altra attività, la completezza della documentazione di cui all'art. 567, 2° comma c.p.c. (estratto del catasto e certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all'immobile pignorato effettuate nei venti anni anteriori alla trascrizione del pignoramento, oppure certificato notarile attestante le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari) segnalando immediatamente al giudice ed al creditore pignorante quelli mancanti o inidonei; predisponga , sulla base dei documenti in atti, l'elenco delle iscrizioni e delle trascrizioni pregiudizievoli; acquisisca, ove non depositati,le mappe censuarie che egli ritenga indispensabili per la corretta identificazione del bene ed i certificati di destinazione urbanistica di cui all'art.30 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, dando prova, in caso di mancato rilascio di detta documentazione da parte dell'Amministrazione competente, della relativa richiesta; acquisisca l'atto di provenienza ultra ventennale (ove non risultante dalla documentazione in atti);

La verifica della completezza dei documenti presenti nel fascicolo, con particolare riferimento a quelli previsti all'art. 567, 2° comma c.p.c., è stata eseguita congiuntamente al custode del compendio immobiliare pignorato. E' presente agli atti la seguente documentazione: - certificato ipotecario speciale prot. n. GR23144 del 15/05/2014; - visure catastali; La restante documentazione relativa alle visure catastali aggiornate, alle mappe censuarie e alle planimetrie catastali rappresentanti la consistenza e la distribuzione interna dei fabbricati pignorati sono state richieste all'Agenzia delle Entrate dal sottoscritto CTU e allegate alla presente relazione. Per i fabbricati dei quali non è stata reperita presso l'ufficio tecnico comunale alcuna planimetria di progetto e/o rinvenuta presso l'Agenzia delle Entrate alcuna planimetria catastale depositata, è stato effettuato il rilievo metrico della consistenza e la successiva rappresentazione grafica che risulta allegata alla presente relazione (Allegato n. 3).

L'OGGETTO DEL PIGNORAMENTO

L’oggetto del pignoramento è rappresentato dalla “TENUTA DI CORTEVECCHIA”, vasta aziende agri- turistico venatoria (A.T.V.) di oltre 2.250 ettari di superficie, posta a cavallo del Fiume Fiora che l'attraversa in direzione nord-sud, e amministrativamente ricadente sui territori confinanti dei

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 7 comuni di Semproniano e Castell'Azzara (GR). I beni pignorati costituiscono un complesso articolato di terreni agro-forestali e fabbricati agricoli, questi ultimi in parte correttamente censiti al catasto urbano, ma in gran parte tuttora iscritti al catasto terreni come “Fabbricato Rurale”. Nella porzione di tenuta posta nel Comune di Semproniano (ettari 897.84.64), ad ovest del corso del Fiume Fiora, ricadono la stragrande maggioranza dei fabbricati oltre che delle attività agrituristiche e faunistico-venatorie della tenuta nonché la quasi totalità dei terreni lavorabili del fondo, mentre la porzione di fondo ubicata nel territorio del Comune di Castell'Azzara (ettari 1352.45.27) ospita pochi nuclei colonici in rovina e risulta prevalentemente coperta da boschi. La tenuta ricade in territorio classificato montano e/o svantaggiato ai sensi Direttiva Comunitaria n. 268/75. Il fulcro aziendale della tenuta è costituito dal nucleo edificato ubicato in località Cortevecchia –

Pl Comune di Semproniano, ove è localizzato anche il fabbricato denominato “LA

VILLA” edificio in stile rinascimentale con funzione di club-house, dotato di 25 posti letto agrituristici, ristorante, sale lettura, sala biliardo, spazio museale e terrazza panoramica che si affaccia sul sottostante Parco con giardino all'italiana e “Teatro di Verzura”. Nello stesso nucleo di Cortevecchia – Podereubicati nelle immediate vicinanze della Villa, si trovano anche numerose altre costruzioni destinate ad abitazioni per l'amministratore (fabbricato denominato “San Nicola 2”) e per il personale, oltre ad appartamenti agrituristici (fabbricati denominati “Casetta”, “Casa ), un grande edificio polifuzionale (Ristorante-Sala convegni-Uffici), un parco con piscina all'aperto, un campo regolamentare di squash, oltre a diversi annessi agricoli e fabbricati di sevizio. Dislocati sul territorio della tenuta e collegati al nucleo principale di Cortevecchia da una rete viaria interna di oltre 20 chilometri ci sono poi diversi insediamenti agricoli satelliti con casali denominati “La Palazzina”, “La Capitana”, “Casa ”, “Casa (denominato “Grossetello” in ambito aziendale) ristrutturati in stile toscano e adibiti all'ospitalità agrituristica che risulta autorizzata per n. 98 posti letto complessivi. Gli agriturismi sono a loro volta corredati da pertinenze e impianti sportivi come parco, piscina, maneggio, campo da tennis/calcetto, ecc. In azienda sono inoltre presenti un frantoio e un pastificio. Oltre ai fabbricati dei nuclei poderali sopra menzionati, tutti funzionali ed utilizzati, sopratutto in funzione agrituristica, ricadono sul territorio della tenuta anche diversi fabbricati di vecchia concezione e in cattivo stato di conservazione, come quelli del nucleo denominato “La Dispensa”, posto subito a sud-est del centro di Cortevecchia, oltre a numerosi vetusti poderi abbandonati nonché costituiti da fabbricati fatiscenti e/o dissestati tra i quali figurano “L'Aiaccia”

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 8

(posto in prossimità dell'accesso alla tenuta), il “Podere Casale Mandrioni”, “Le Ficaie”, “Scopetino” (posto all'estremità sud-ovest della tenuta), il “Podere dell'Ulivo”, ricadenti in comune di Semproniano e ubicati lungo il tracciato della Strada Vicinale di Cortevecchia (di uso pubblico), oltre ai nuclei del “Podere La Porcareccia”, “Podere Poggio Pinzo” e “Casa anch'essi semidiroccati e distanti dal nucleo di Cortevecchia, oltre che di difficile accessibilità, ricadenti ad est del corso del Fiume Fiora, nel Comune di Castell'Azzara. I terreni agricoli del fondo, aventi giacitura collinare, sono costituiti in prevalenza da terreni seminativi, oliveti (circa 3500 piante di olivo in produzione) e pascoli che, come già accennato, risultano localizzati prevalentemente nella porzione ricadente nel Comune di Semproniano, oltre a vaste estensioni di boschi cedui e di alto fusto quercini e di conifere localizzati prevalentemente in Comune di Castell'Azzara, nella zona orientale della tenuta, su rilievi alto collinari e sub montani. In relazione all'attività faunistica-venatoria che si svolge sul fondo (l'azienda è in possesso di una autorizzazione come Azienda Turistico Venatoria) sono presenti nella tenuta zone recintate nelle quali sono consentiti l'immissione e l'abbattimento di fauna selvatica di allevamento. Nella tenuta è infatti possibile cacciare, nei periodi del calendario venatorio, fagiani, starne, pernici e quaglie, cinghiale, daino e muflone oltre che fare addestramento cani da ferma con o senza sparo durante tutto l’anno. Si evidenzia che nell'ultimo quinquennio, in corrispondenza della crisi economica generale in atto e dell'azienda in particolare, le attività agricole di coltivazione e quelle di allevamento sono quasi del tutto cessate come dimostrano le stalle vuote, gli oliveti privi di cure e potature, i campi incolti e invasi da vegetazione infestante erbacea e arbustiva. Attualmente sono presenti solamente due piccoli nuclei di animali allo stato brado, uno di bovini da carne e uno di cavalli maremmani. In corrispondenza della crisi in atto e della cessazione delle attività agro-pastorali sono state ridotte e/o sospese anche le attività manutentive delle strutture, delle strade e dei fabbricati minori e/o non utilizzati in cui si sono accentuati i segni di incuria e degrado statico già presenti. Al momento della stesura della presente relazione restano in atto nella tenuta, seppure a regime sensibilmente ridotto rispetto al passato, l'attività agrituristica, quella turistico venatoria e il taglio dei boschi aziendali principalmente per ricavarne legna da ardere (l'azienda è dotata di un Piano dei Tagli ai sensi delle L.R.T. n. 39/2000 Legge Forestale della Toscana, regolarmente approvato).

INDIVIDUAZIONE CATASTALE DEGLI IMMOBILI OGGETTO DI PIGNORAMENTO Si rileva preliminarmente che presso l'Ufficio Provinciale dell'Agenzia delle Entrate gli immobili

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 9 oggetto del Pignoramento trascritto il 26.03.2014 ai nn. 3274/2621, figurano inseriti nel data base di n. 5 Ditte Catastali (vedi prospetto sotto stante) aventi diversa denominazione e/o sede circa la persona giuridica intestataria, ma medesimo codice fiscale, tutte facenti capo alla società debitrice esecutata. N° di Denominazione Sede Codice Fiscale immobili iscritti ROMA (RM) 1 ROMA (RM) 9 ROMA (RM) 8 1060 ROMA (RM) 2 TOTALE IMMOBILI 1080

Dei n. 1080 immobili compresi nei “data base” catastali, intestati alla società esecutata e costituenti la “Tenuta di Cortevecchia”, rimane esclusa dal pignoramento un'unica particella di terreno censita al Catasto Terreni del Comune di Castell'Azzara al mappale 21 del foglio 69, della superficie di 1000 mq, ubicata lungo il confine sud del corpo fondiario sito nel suddetto comune. Risultano pertanto n° 1079 immobili oggetto di pignoramento che sono così individuati nei due suddetti comuni: COMUNE DI SEMPRONIANO Catasto Fabbricati - foglio 34, p.lla 18, Cat. D/10, Rendita € 7.693,19, località Cortevecchia, piano S1-T-1-2, scala 1 - foglio 34, p.lla 44, Cat. D/10, Rendita € 1.420,00, località Cortevecchia, piano T-1 - foglio 35, p.lla 93, Cat. D/10, Rendita € 1.874,00, località Cortevecchia, piano T - foglio 22, p.lla 32, sub 2, Cat. D/1, Rendita € 2.421,67, località Cortevecchia, piano 1 int. 1 - foglio 22, p.lla 32, sub 4, Cat. D/10, Rendita € 309,87, località Cortevecchia, piano T int. 1 - foglio 22, p.lla 32, sub 5, Cat. D/10, Rendita € 1.280,81, località Cortevecchia, piano T int. 1 - foglio 35, p.lla 92, Cat. D/10, Rendita € 910,00, località Cortevecchia, piano T-1 - foglio 35, p.lla 45, Cat. D/10, Rendita € 2.358,40, località Cortevecchia, piano T-1 - foglio 34, p.lla 12, Cat. D/10, Rendita € 6.110,00, località Cortevecchia, piano T-1 - foglio 22, p.lla 55, sub 5, Cat. D/10, Rendita € 366,00, località Cortevecchia, piano T - foglio 22, p.lla 55, sub 6, Cat. D/10, Rendita € 4.479,66, località Cortevecchia, piano S1-T-1 - foglio 22, p.lla 55, sub 7, Cat. D/10, Rendita € 340,00, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 2, Cat. D/10, Rendita € 1.418,00, località Cortevecchia, piano S1 - foglio 34, p.lla 31, Cat. D/7, Rendita € 1,0, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 104, Cat. D/10, Rendita € 6.369,00, località Cortevecchia, piano T-1 - foglio 34, p.lla 43, sub 4, Cat. D/10, Rendita € 5.448,00, località Cortevecchia, piano T-1 - foglio 22, p.lla 90, sub 1, Cat. C/2, 50 mq, Rendita € 77,47, località Cortevecchia, piano T

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 10

- foglio 22, p.lla 90, sub 2, Cat. C/2, 50 mq, Rendita € 77,47, località Cortevecchia, piano T - foglio 22, p.lla 90, sub 3, Cat. C/2, 40 mq, Rendita € 61,97, località Cortevecchia, piano T - foglio 22, p.lla 90, sub 4, Cat. C/2, 50 mq, Rendita € 77,47, località Cortevecchia, piano T - foglio 22, p.lla 90, sub 5, Cat. C/2, 25 mq, Rendita € 38,73, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 112, sub 1, Cat. C/2, 90 mq, Rendita € 167,33, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 113, sub 1, Cat. C/2, 80 mq, Rendita € 148,74, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 113, sub 2, Cat. C/2, 1300 mq, Rendita € 2.417,02, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 113, sub 3, Cat. C/2, 480 mq, Rendita € 892,44, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 113, sub 4, Cat. C/2, 260 mq, Rendita € 483,40, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 113, sub 5, Cat. C/2, 270 mq, Rendita € 502,00, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 114, sub 1, Cat. C/2, 70 mq, Rendita € 130,15, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 115, sub 1, Cat. C/2, 720 mq, Rendita € 1.338,66, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 115, sub 2, Cat. C/2, 320 mq, Rendita € 594,96, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 116, sub 1, Cat. C/2, 380 mq, Rendita € 706,51, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 116, sub 2, Cat. C/2, 680 mq, Rendita € 1.264,29, località Cortevecchia, piano T - foglio 34, p.lla 117, sub 1, Cat. C/2, 210 mq, Rendita € 390,44, località Cortevecchia, piano T - foglio 57, p.lla 32, sub 1, Cat. C/2, 150 mq, Rendita € 232,41, località Cortevecchia, piano T

Catasto Terreni - foglio 15, p.lla 95, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.14.10, R.D. € 0,15, R.A. € 0,22 - foglio 15, p.lla 117, seminativo, Cl. 43, ettari 0.05.20, R.D. € 0,43, R.A. € 0,67 - foglio 15, p.lla 118, pascolo cespugliato, Cl. 41, ettari 0.28.20, R.D. € 0,44, R.A. € 0,44 - foglio 15, p.lla 119, seminativo, Cl. 43, ettari 0.19.40, R.D. € 1,60, R.A. € 2,50 - foglio 15, p.lla 120, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.04.40, R.D. € 0,05, R.A. € 0,07 - foglio 15, p.lla 121, seminativo, Cl. 43, ettari 0.34.40, R.D. € 2,84, R.A. € 4,44 - foglio 15, p.lla 122, seminativo, Cl. 43, ettari 1.70.00, R.D. € 14,05, R.A. € 21,95 - foglio 15, p.lla 123, seminativo, Cl. 43, ettari 3.94.10, R.D. € 32,57, R.A. € 50,88 - foglio 15, p.lla 124, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 2.33.00, R.D. € 2,41, R.A. € 3,61 - foglio 15, p.lla 125, seminativo, Cl. 42, ettari 1.40.20, R.D. € 28,96, R.A. € 32,58 - foglio 16, p.lla 22, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.11.90, R.D. € 0,12, R.A. € 0,18 - foglio 16, p.lla 25, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 1.97.90, R.D. € 9,20, R.A. € 6,13 - foglio 16, p.lla 26, seminativo, Cl. 42, ettari 5.74.35, R.D. € 47,46, R.A. € 74,16 - foglio 16, p.lla 30, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 0.16.00, R.D. € 1,32, R.A. € 2,07 - foglio 16, p.lla 30, Porz. AB, pascolo cesp., Cl. 42, ettari 0.03.60, R.D. € 0,04, R.A. € 0,06 - foglio 16, p.lla 34, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 0.49.40, R.D. € 2,30, R.A. € 1,53 - foglio 16, p.lla 35, seminativo arb., Cl. 43, ettari 0.27.30, R.D. € 2,40, R.A. € 3,52 - foglio 16, p.lla 36, seminativo, Cl. 42, ettari 5.75.20, R.D. € 118,83, R.A. € 133,68 - foglio 16, p.lla 37, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.48.50, R.D. € 0,50, R.A. € 0,75 - foglio 16, p.lla 38, seminativo arb., Cl. 43, ettari 0.22.50, R.D. € 1,98, R.A. € 2,91 - foglio 16, p.lla 39, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.21.70, R.D. € 0,22, R.A. € 0,34 - foglio 16, p.lla 40, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.81.00, R.D. € 0,84, R.A. € 1,25 - foglio 16, p.lla 41, seminativo, Cl. 43, ettari 0.35.20, R.D. € 2,91, R.A. € 4,54 - foglio 16, p.lla 42, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.16.80, R.D. € 0,17, R.A. € 0,26 - foglio 16, p.lla 44, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.40.80, R.D. € 0,42, R.A. € 0,63 - foglio 16, p.lla 45, seminativo, Cl. 42, ettari 2.81.20, R.D. € 58,09, R.A. € 65,35 - foglio 16, p.lla 46, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.26.80, R.D. € 0,28, R.A. € 0,42 - foglio 16, p.lla 47, seminativo, Cl. 42, ettari 4.47.30, R.D. € 92,40, R.A. € 103,96 - foglio 16, p.lla 53, seminativo, Cl. 43, ettari 1.57.83, R.D. € 13,04, R.A. € 20,38

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 11

- foglio 16, p.lla 54, seminativo, Cl. 43, ettari 1.64.00, R.D. € 13,55, R.A. € 21,17 - foglio 16, p.lla 74, FABB RURALE, ettari 0.00.17; - foglio 16, p.lla 77, FABB RURALE, ettari 0.00.50; - foglio 20, p.lla 166, seminativo, Cl. 24, ettari 1.63.70, R.D. € 7,61, R.A. € 12,68 - foglio 21, p.lla 36, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.29.70, R.D. € 0,31, R.A. € 0,46 - foglio 21, p.lla 37, pascolo cespugliato, Cl. 43, ettari 3.58.00, R.D. € 29,58, R.A. € 46,22 - foglio 21, p.lla 42 pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.27.50, R.D. € 0,28, R.A. € 0,43 - foglio 21, p.lla 43, seminativo, Cl. 43, ettari 0.16.60, R.D. € 1,37, R.A. € 2,14 - foglio 21, p.lla 44 pascolo arb, Cl. 40, ettari 0.19.80, R.D. € 0,82, R.A. € 0,51 - foglio 21, p.lla 45, seminativo, Cl. 43, ettari 1.20.80, R.D. € 9,98, R.A. € 15,60 - foglio 21, p.lla 46, seminativo, Cl. 42, ettari 0.11.90, R.D. € 2,46, R.A. € 2,77 - foglio 21, p.lla 47, seminativo, Cl. 42, ettari 0.07.30, R.D. € 1,51, R.A. € 1,70 - foglio 21, p.lla 48, FABB RURALE, ettari 0.29.60; - foglio 21, p.lla 49, seminativo irriguo, Cl. 42, ettari 0.07.30, R.D. € 4,15, R.A. € 2,07 - foglio 21, p.lla 50, seminativo, Cl. 42, ettari 0.15.50, R.D. € 3,20, R.A. € 3,60 - foglio 21, p.lla 55, seminativo, Cl. 43, ettari 0.00.20, R.D. € 0,02, R.A. € 0,03 - foglio 21, p.lla 56, seminativo, Cl. 42, ettari 0.24.30, R.D. € 5,02, R.A. € 5,65 - foglio 21, p.lla 59, seminativo, Cl. 42, ettari 0.49.60, R.D. € 10,25, R.A. € 11,53 - foglio 21, p.lla 60, seminativo, Cl. 42, ettari 0.10.00, R.D. € 2,07, R.A. € 2,32 - foglio 21, p.lla 61, seminativo, Cl. 43, ettari 0.97.30, R.D. € 8,04, R.A. € 12,56 - foglio 21, p.lla 62, seminativo, Cl. 42, ettari 1.10.30, R.D. € 22,79, R.A. € 25,63 - foglio 21, p.lla 63, seminativo, Cl. 42, ettari 1.72.80, R.D. € 35,70, R.A. € 40,16 - foglio 21, p.lla 64, pascolo, Cl. 41, ettari 0.05.10, R.D. € 0,21, R.A. € 0,26 - foglio 21, p.lla 81 pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.69.20, R.D. € 0,71, R.A. € 1,07 - foglio 21, p.lla 92 pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 1.65.80, R.D. € 1,71, R.A. € 2,57 - foglio 21, p.lla 93, seminativo, Cl. 43, ettari 8.11.30, R.D. € 67,04, R.A. € 104,75 - foglio 21, p.lla 94, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.90.00, R.D. € 11,62, R.A. € 2,79 - foglio 21, p.lla 95, seminativo, Cl. 43, ettari 3.90.00, R.D. € 32,23, R.A. € 50,35 - foglio 21, p.lla 100, seminativo, Cl. 43, ettari 3.03.00, R.D. € 25,04, R.A. € 39,12 - foglio 21, p.lla 101, seminativo, Cl. 43, ettari 3.37.70, R.D. € 27,91, R.A. € 43,60 - foglio 21, p.lla 102, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 0.16.00, R.D. € 1,32, R.A. € 2,07 - foglio 21, p.lla 102, Porz. AB, pascolo cesp., Cl. 41, ettari 0.60.80, R.D. € 0,94, R.A. € 0,96 - foglio 21, p.lla 103, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.38.90, R.D. € 5,02, R.A. € 1,21 - foglio 21, p.lla 104, seminativo, Cl. 42, ettari 4.06.50, R.D. € 83,98, R.A. € 94,47 - foglio 21, p.lla 105, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.90.20, R.D. € 11,65, R.A. € 2,80 - foglio 21, p.lla 106, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 2.24.00, R.D. € 18,51, R.A. € 28,92 - foglio 21, p.lla 106, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.45.40, R.D. € 5,86, R.A. € 1,41 - foglio 21, p.lla 107, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.03.30, R.D. € 0,03, R.A. € 0,05 - foglio 21, p.lla 109, seminativo, Cl. 43, ettari 0.88.40, R.D. € 7,30, R.A. € 11,41 - foglio 21, p.lla 110, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.08.80, R.D. € 0,09, R.A. € 0,14 - foglio 22, p.lla 3, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.23.40, R.D. € 3,02, R.A. € 0,73 - foglio 22, p.lla 9, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 3.09.70, R.D. € 39,99, R.A. € 9,60 - foglio 22, p.lla 10, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.15.50, R.D. € 2,00, R.A. € 0,48 - foglio 22, p.lla 11, seminativo, Cl. 43, ettari 2.04.40, R.D. € 16,89, R.A. € 26,39 - foglio 22, p.lla 12, seminativo, Cl. 43, ettari 0.50.20, R.D. € 4,15, R.A. € 6,48 - foglio 22, p.lla 15, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.24.80, R.D. € 3,20, R.A. € 0,77 - foglio 22, p.lla 16, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.97.40, R.D. € 12,58, R.A. € 3,02 - foglio 22, p.lla 17, pascolo cespugliato, Cl. 41, ettari 0.18.50, R.D. € 0,29, R.A. € 0,29

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 12

- foglio 22, p.lla 18, seminativo, Cl. 43, ettari 0.35.60, R.D. € 2,94, R.A. € 4,60 - foglio 22, p.lla 19, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.58.80, R.D. € 7,59, R.A. € 1,82 - foglio 22, p.lla 20, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.78.60, R.D. € 10,15, R.A. € 2,44 - foglio 22, p.lla 21, bosco alto, Cl. 42, ettari 0.76.60, R.D. € 5,14, R.A. € 2,37 - foglio 22, p.lla 22, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 6.36.80, R.D. € 82,22, R.A. € 19,73 - foglio 22, p.lla 23, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.35.30, R.D. € 0,36, R.A. € 0,55 - foglio 22, p.lla 24, seminativo, Cl. 43, ettari 0.67.00, R.D. € 5,54, R.A. € 8,65 - foglio 22, p.lla 25, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.73.60, R.D. € 0,76, R.A. € 1,14 - foglio 22, p.lla 26, seminativo, Cl. 42, ettari 0.67.60, R.D. € 13,96, R.A. € 15,51 - foglio 22, p.lla 27, seminativo, Cl. 43, ettari 0.96.90, R.D. € 8,01, R.A. € 12,51 - foglio 22, p.lla 28, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.85.90, R.D. € 0,89, R.A. € 1,33 - foglio 22, p.lla 29, seminativo, Cl. 43, ettari 5.67.40, R.D. € 46,89, R.A. € 73,26 - foglio 22, p.lla 30, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.60.80, R.D. € 7,85, R.A. € 1,88 - foglio 22, p.lla 31, seminativo, Cl. 42, ettari 2.79.40, R.D. € 57,72, R.A. € 64,93 - foglio 22, p.lla 33, seminativo, Cl. 43, ettari 0.24.60, R.D. € 2,03, R.A. € 3,18 - foglio 22, p.lla 34, seminativo, Cl. 42, ettari 0.23.90, R.D. € 4,94, R.A. € 5,55 - foglio 22, p.lla 35, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.78.30, R.D. € 10,11, R.A. € 2,43 - foglio 22, p.lla 36, seminativo, Cl. 43, ettari 8.34.30, R.D. € 68,94, R.A. € 107,72 - foglio 22, p.lla 37, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.33.00, R.D. € 0,34, R.A. € 0,51 - foglio 22, p.lla 38, seminativo, Cl. 43, ettari 3.43.40, R.D. € 28,38, R.A. € 44,34 - foglio 22, p.lla 39, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.38.20, R.D. € 17,84, R.A. € 4,28 - foglio 22, p.lla 40, seminativo, Cl. 43, ettari 12.17.90, R.D. € 100,64, R.A. € 157,25 - foglio 22, p.lla 44, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 4.83.60, R.D. € 62,44, R.A. € 14,99 - foglio 22, p.lla 45, seminativo, Cl. 43, ettari 5.11.10, R.D. € 42,23, R.A. € 65,99 - foglio 22, p.lla 46, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.9.00, R.D. € 1,16, R.A. € 0,28 - foglio 22, p.lla 47, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.50.40, R.D. € 6,51, R.A. € 1,56 - foglio 22, p.lla 48, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.00.40, R.D. € 12,96, R.A. € 3,11 - foglio 22, p.lla 49, seminativo, Cl. 43, ettari 0.18.40, R.D. € 1,52, R.A. € 2,38 - foglio 22, p.lla 50, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 0.18.40, R.D. € 1,52, R.A. € 2,38 - foglio 22, p.lla 50, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 6,73,00, R.D. € 86,89, R.A. € 20,85 - foglio 22, p.lla 51, seminativo, Cl. 43, ettari 1.12.30, R.D. € 9,28, R.A. € 14,50 - foglio 22, p.lla 52, seminativo arborato, Cl. 43, ettari 2.57.70, R.D. € 22,63, R.A. € 33,27 - foglio 22, p.lla 53, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 0.69.21, R.D. € 5,72, R.A. € 8,94 - foglio 22, p.lla 53, Porz. AB, uliveto, Cl. 43, ettari 0.30.09, R.D. € 2,18, R.A. € 5,44 - foglio 22, p.lla 54, seminativo, Cl. 42, ettari 8.35.30, R.D. € 172,56, R.A. € 194,13 - foglio 22, p.lla 56, seminativo, Cl. 43, ettari 0.23.80, R.D. € 1,97, R.A. € 3,07 - foglio 22, p.lla 57, seminativo, Cl. 42, ettari 0.91.10, R.D. € 18,82, R.A. € 21,17 - foglio 22, p.lla 58, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.21.30, R.D. € 2,75, R.A. € 0,66 - foglio 22, p.lla 59, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.40.30, R.D. € 5,20, R.A. € 1,25 - foglio 22, p.lla 60, uliveto, Cl. 43, ettari 2.72.70, R.D. € 19,72, R.A. € 49,29 - foglio 22, p.lla 62, FABB RURALE, ettari 0.04.50; - foglio 22, p.lla 63, frutteto, Cl. 42, ettari 0.12.70, R.D. € 10,49, R.A. € 4,59 - foglio 22, p.lla 64, vigneto, Cl. 42, ettari 0.35.50, R.D. € 9,17, R.A. € 9,17 - foglio 22, p.lla 65, FABB RURALE, ettari 0.40.90; - foglio 22, p.lla 66, seminativo, Cl. 43, ettari 0.25.20, R.D. € 2,08, R.A. € 3,25 - foglio 22, p.lla 67, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 6.59.50, R.D. € 85,15, R.A. € 20,44 - foglio 22, p.lla 68, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 1.86.00, R.D. € 15,37, R.A. € 24,02 - foglio 22, p.lla 68, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.16.40, R.D. € 2,12, R.A. € 0,51

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 13

- foglio 22, p.lla 69, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.47.40, R.D. € 19,03, R.A. € 4,57 - foglio 22, p.lla 70, seminativo, Cl. 43, ettari 4.23.00, R.D. € 34,95, R.A. € 54,62 - foglio 22, p.lla 71, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 1.90.00, R.D. € 15,70, R.A. € 24,53 - foglio 22, p.lla 71, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.56.40, R.D. € 20,19, R.A. € 4,85 - foglio 22, p.lla 72, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 2.45.00, R.D. € 31,63, R.A. € 7,59 - foglio 22, p.lla 74, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.45.20, R.D. € 0,47, R.A. € 0,70 - foglio 22, p.lla 75, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.35.00, R.D. € 17,43, R.A. € 4,18 - foglio 22, p.lla 76, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.58.10, R.D. € 7,50, R.A. € 1,80 - foglio 22, p.lla 77, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.69.20, R.D. € 21,85, R.A. € 5,24 - foglio 22, p.lla 78, pascolo cespugliato, Cl. 41, ettari 0.66.90, R.D. € 1,04, R.A. € 1,04 - foglio 22, p.lla 79, bosco alto, Cl. 42, ettari 3.15.40, R.D. € 21,18, R.A. € 9,77 - foglio 22, p.lla 80, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 0.50.14, R.D. € 4,14, R.A. € 6,47 - foglio 22, p.lla 80, Porz. AB, uliveto, Cl. 43, ettari 0.20.06, R.D. € 1,45, R.A. € 3,63 - foglio 22, p.lla 84, uliveto, Cl. 43, ettari 0.06.90, R.D. € 0,50, R.A. € 1,25 - foglio 22, p.lla 85, uliveto, Cl. 43, ettari 0.64.60, R.D. € 4,67, R.A. € 11,68 - foglio 22, p.lla 86, seminativo arborato, Cl. 43, ettari 0.05.70, R.D. € 0,50, R.A. € 0,74 - foglio 22, p.lla 87, seminativo arborato, Cl. 43, ettari 0.42.20, R.D. € 3,71, R.A. € 5,45 - foglio 22, p.lla 88, uliveto, Cl. 43, ettari 0.07.30, R.D. € 0,53, R.A. € 1,32 - foglio 22, p.lla 89, uliveto, Cl. 43, ettari 0.16.80, R.D. € 1,21, R.A. € 3,04 - foglio 23, p.lla 1, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.25.70, R.D. € 0,27, R.A. € 0,40 - foglio 23, p.lla 2, seminativo, Cl. 42, ettari 2.46.70, R.D. € 50,96, R.A. € 57,33 - foglio 23, p.lla 3, seminativo, Cl. 42, ettari 0.75.90, R.D. € 15,68, R.A. € 17,64 - foglio 23, p.lla 4, seminativo, Cl. 41, ettari 0.12.70, R.D. € 3,61, R.A. € 3,94 - foglio 23, p.lla 5, seminativo, Cl. 42, ettari 1.25.20, R.D. € 25,86, R.A. € 29,10 - foglio 23, p.lla 6, seminativo, Cl. 43, ettari 2.36.40, R.D. € 19,53, R.A. € 30,52 - foglio 23, p.lla 7, seminativo, Cl. 42, ettari 2.84.90, R.D. € 58,86, R.A. € 66,21 - foglio 23, p.lla 8, incolto sterile, Cl. 42, ettari 6.23.30 - foglio 23, p.lla 9, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.88.50, R.D. € 11,43, R.A. € 2,74 - foglio 23, p.lla 10, pascolo arb, Cl. 40, ettari 0.88.80, R.D. € 3,67, R.A. € 2,29 - foglio 23, p.lla 12, seminativo irriguo, Cl. 42, ettari 0.07.50, R.D. € 4,26, R.A. € 2,13 - foglio 23, p.lla 14, uliveto, Cl. 43, ettari 0.26.90, R.D. € 1,94, R.A. € 4,86 - foglio 23, p.lla 15, uliveto, Cl. 42, ettari 1.31.80, R.D. € 30,63, R.A. € 47,65 - foglio 23, p.lla 16, seminativo, Cl. 43, ettari 2.70.70, R.D. € 22,37, R.A. € 34,95 - foglio 23, p.lla 17, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 0.11.90, R.D. € 0,55, R.A. € 0,37 - foglio 23, p.lla 18, seminativo, Cl. 42, ettari 0.23.10, R.D. € 4,77, R.A. € 5,37 - foglio 23, p.lla 19, seminativo, Cl. 42, ettari 0.30.70, R.D. € 6,34, R.A. € 7,13 - foglio 23, p.lla 20, seminativo, Cl. 43, ettari 0.87.70, R.D. € 7,25, R.A. € 11,32 - foglio 23, p.lla 21, seminativo, Cl. 43, ettari 0.86.20, R.D. € 7,12, R.A. € 11,13 - foglio 23, p.lla 22, seminativo, Cl. 43, ettari 2.00.30, R.D. € 16,55, R.A. € 25,86 - foglio 23, p.lla 23, seminativo, Cl. 42, ettari 0.18.00, R.D. € 3,72, R.A. € 4,18 - foglio 23, p.lla 25, FABB RURALE, ettari 0.05.30; - foglio 23, p.lla 26, uliveto, Cl. 43, ettari 0.03.60, R.D. € 0,26, R.A. € 0,65 - foglio 23, p.lla 27, seminativo, Cl. 42, ettari 0.36.95, R.D. € 7,63, R.A. € 8,59 - foglio 23, p.lla 28, seminativo, Cl. 43, ettari 0.47.00, R.D. € 3,88, R.A. € 6,07 - foglio 23, p.lla 29, seminativo, Cl. 42, ettari 0.34.00, R.D. € 7,02, R.A. € 7,90 - foglio 23, p.lla 30, seminativo, Cl. 42, ettari 1.27.80, R.D. € 10,56, R.A. € 16,50 - foglio 23, p.lla 31, seminativo, Cl. 43, ettari 0.96.30, R.D. € 7,96, R.A. € 12,43 - foglio 23, p.lla 33, uliveto, Cl. 43, ettari 0.42.45, R.D. € 3,07, R.A. € 7,67

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 14

- foglio 23, p.lla 34, seminativo, Cl. 42, ettari 1.21.50, R.D. € 25,10, R.A. € 28,24 - foglio 23, p.lla 35, seminativo, Cl. 43, ettari 1.33.40, R.D. € 11,02, R.A. € 17,22 - foglio 23, p.lla 36, seminativo, Cl. 42, ettari 0.43.20, R.D. € 8,92, R.A. € 10,04 - foglio 23, p.lla 37, Porz. AA, uliveto, Cl. 41, ettari 0.72.10, R.D. € 29,79, R.A. € 26,07 - foglio 23, p.lla 37, Porz. AB, seminativo, Cl. 43, ettari 1.38.20, R.D. € 11,42, R.A. € 17,84 - foglio 23, p.lla 38, FABB RURALE, ettari 0.87.40; - foglio 23, p.lla 39, uliveto, Cl. 42, ettari 2.53.80, R.D. € 58,98, R.A. € 91,75 - foglio 23, p.lla 40, seminativo, Cl. 43, ettari 2.25.70, R.D. € 18,65, R.A. € 29,14 - foglio 23, p.lla 41, seminativo, Cl. 42, ettari 0.72.60, R.D. € 15,00, R.A. € 16,87 - foglio 23, p.lla 42, seminativo, Cl. 42, ettari 3.19.00, R.D. € 26,36, R.A. € 41,19 - foglio 23, p.lla 43, seminativo, Cl. 43, ettari 0.66.90, R.D. € 5,53, R.A. € 8,64 - foglio 23, p.lla 44, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.40.90, R.D. € 0,42, R.A. € 0,63 - foglio 23, p.lla 45, seminativo, Cl. 43, ettari 2.68.00, R.D. € 22,15, R.A. € 34,60 - foglio 23, p.lla 46, uliveto, Cl. 42, ettari 1.84.68, R.D. € 42,92, R.A. € 66,77 - foglio 23, p.lla 47, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 2.12.54, R.D. € 17,56, R.A. € 27,44 - foglio 23, p.lla 47, Porz. AB, uliveto, Cl. 42, ettari 1.05.26, R.D. € 24,46, R.A. € 38,05 - foglio 23, p.lla 48, seminativo arborato, Cl. 43, ettari 0.64.80, R.D. € 5,69, R.A. € 8,37 - foglio 23, p.lla 49, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 0.43.34, R.D. € 3,58, R.A. € 5,60 - foglio 23, p.lla 49, Porz. AB, uliveto, Cl. 42, ettari 0.21.16, R.D. € 4,92, R.A. € 7,65 - foglio 23, p.lla 50, pascolo arb, Cl. 40, ettari 2.92.70, R.D. € 12,09, R.A. € 7,56 - foglio 23, p.lla 51, seminativo, Cl. 43, ettari 0.70.80, R.D. € 5,85, R.A. € 9,14 - foglio 23, p.lla 52, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.11.30, R.D. € 0,12, R.A. € 0,18 - foglio 23, p.lla 53, seminativo, Cl. 43, ettari 2.40.30, R.D. € 19,86 R.A. € 31,03 - foglio 23, p.lla 54, seminativo arborato, Cl. 43, ettari 0.07.70, R.D. € 0,68, R.A. € 0,99 - foglio 23, p.lla 55, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.58.00, R.D. € 7,49, R.A. € 1,80 - foglio 23, p.lla 56, uliveto, Cl. 43, ettari 0.93.40, R.D. € 6,75, R.A. € 16,88 - foglio 23, p.lla 57, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.26.70, R.D. € 3,45, R.A. € 0,83 - foglio 23, p.lla 59, Porz. AA, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 4.11.10, R.D. € 53,08, R.A. € 12,74 - foglio 23, p.lla 59, Porz. AB, pascolo arb, Cl. 40, ettari 2.73.00, R.D. € 11,28, R.A. € 7,05 - foglio 23, p.lla 62, seminativo, Cl. 42, ettari 0.07.30, R.D. € 1,51 R.A. € 1,70 - foglio 23, p.lla 64, seminativo, Cl. 43, ettari 0.02.20, R.D. € 0,18 R.A. € 0,28 - foglio 23, p.lla 65, seminativo, Cl. 43, ettari 0.00.30, R.D. € 0,02 R.A. € 0,04 - foglio 23, p.lla 67, seminativo, Cl. 43, ettari 0.05.90, R.D. € 0,49 R.A. € 0,76 - foglio 23, p.lla 69, seminativo, Cl. 43, ettari 2.10.60, R.D. € 17,40 R.A. € 27,19 - foglio 23, p.lla 73, uliveto, Cl. 43, ettari 0.00.20, R.D. € 0,01, R.A. € 0,04 - foglio 23, p.lla 79, uliveto, Cl. 43, ettari 0.00.25, R.D. € 1,02, R.A. € 0,05 - foglio 23, p.lla 83, uliveto, Cl. 43, ettari 0.02.20, R.D. € 0,16, R.A. € 0,40 - foglio 23, p.lla 87, uliveto, Cl. 42, ettari 0.19.20, R.D. € 4,46, R.A. € 6,94 - foglio 23, p.lla 90, seminativo, Cl. 43, ettari 2.76.20, R.D. € 22,82 R.A. € 35,66 - foglio 23, p.lla 92, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 3.65.10, R.D. € 47,14, R.A. € 11,31 - foglio 23, p.lla 94, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.02.20, R.D. € 0,28, R.A. € 0,07 - foglio 23, p.lla 95, Porz. AA, uliveto, Cl. 43, ettari 0.67.13, R.D. € 4,85, R.A. € 12,13 - foglio 23, p.lla 95, Porz. AB, seminativo, Cl. 43, ettari 1.82.37, R.D. € 15,07, R.A. € 23,55 - foglio 23, p.lla 97, uliveto, Cl. 42, ettari 0.78.20, R.D. € 18,17, R.A. € 28,27 - foglio 23, p.lla 100, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 0.13.07, R.D. € 1,08, R.A. € 1,69 - foglio 23, p.lla 100, Porz. AB, uliveto, Cl. 43, ettari 0.05.03, R.D. € 0,36, R.A. € 0,91 - foglio 23, p.lla 101, uliveto, Cl. 42, ettari 00.83.30, R.D.€ 19,36, R.A. € 30,11 - foglio 34, p.lla 1, seminativo, Cl. 42, ettari 13.95.35, R.D. € 288,26 R.A. € 324,29

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 15

- foglio 34, p.lla 3, seminativo, Cl. 42, ettari 3.67.30, R.D. € 75,88 R.A. € 85,36 - foglio 34, p.lla 4, seminativo, Cl. 42, ettari 5.96.90, R.D. € 49,32 R.A. € 77,07 - foglio 34, p.lla 5, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.10.50, R.D. € 1,36 R.A. € 0,33 - foglio 34, p.lla 6, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.25.20, R.D. € 3,25 R.A. € 0,78 - foglio 34, p.lla 7, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.00.60, R.D. € 12,99 R.A. € 3,12 - foglio 34, p.lla 8, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.50.60, R.D. € 19,44 R.A. € 4,67 - foglio 34, p.lla 9, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.00.10, R.D. € 12,92 R.A. € 3,10 - foglio 34, p.lla 10, seminativo, Cl. 43, ettari 3.62.70, R.D. € 29,97 R.A. € 46,83 - foglio 34, p.lla 11, seminativo, Cl. 42, ettari 0.89.00, R.D. € 18,39 R.A. € 20,68 - foglio 34, p.lla 13, FABB RURALE, ettari 0.44.50; - foglio 34, p.lla 14, seminativo, Cl. 42, ettari 0.24.40, R.D. € 5,04 R.A. € 5,67 - foglio 34, p.lla 15, seminativo, Cl. 42, ettari 1.41.80, R.D. € 29,29 R.A. € 32,96 - foglio 34, p.lla 16, FABB RURALE, ettari 0.03.70; - foglio 34, p.lla 17, Porz. AA, uliveto, Cl. 42, ettari 0.52.07, R.D. € 12,10, R.A. € 18,82 - foglio 34, p.lla 17, Porz. AB, seminativo, Cl. 43, ettari 1.29.18, R.D. € 10,67, R.A. € 16,68 - foglio 34, p.lla 19, frutteto, Cl. 42, ettari 0.23.40, R.D. € 19,34 R.A. € 8,46 - foglio 34, p.lla 20, seminativo, Cl. 41, ettari 0.03.50, R.D. € 0,99 R.A. € 1,08 - foglio 34, p.lla 21, FABB RURALE, ettari 0.02.20; - foglio 34, p.lla 23, seminativo, Cl. 42, ettari 0.06.20, R.D. € 1,28 R.A. € 1,44 - foglio 34, p.lla 24, vigneto, Cl. 42, ettari 0.00.41, R.D. € 0,11 R.A. € 0,11 - foglio 34, p.lla 25, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 4.53.00, R.D. € 58,49 R.A. € 14,04 - foglio 34, p.lla 26, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 3.59.80, R.D. € 46,46 R.A. € 11,15 - foglio 34, p.lla 27, seminativo arborato, Cl. 43, ettari 1.01.20, R.D. € 8,89 R.A. € 13,07 - foglio 34, p.lla 28, seminativo, Cl. 43, ettari 0.46.60, R.D. € 3,85 R.A. € 6,02 - foglio 34, p.lla 29, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 5.53.80, R.D. € 71,50 R.A. € 17,16 - foglio 34, p.lla 30, FU D'ACCERT , ettari 0.02.00; - foglio 34, p.lla 32, FABB RURALE, ettari 0.03.40; - foglio 34, p.lla 33, FABB RURALE, ettari 0.11.90; - foglio 34, p.lla 34, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.53.30, R.D. € 6,88 R.A. € 1,65 - foglio 34, p.lla 35, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 2.18.50, R.D. € 28,21 R.A. € 6,77 - foglio 34, p.lla 36, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 7.50.60, R.D. € 96,91 R.A. € 23,26 - foglio 34, p.lla 37, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 1.10.00, R.D. € 9,09, R.A. € 14,20 - foglio 34, p.lla 37, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 3.63.30, R.D. € 46,91, R.A. € 11,26 - foglio 34, p.lla 38, bosco ceduo, Cl. 4, ettari 0.26.30, R.D. € 1,22 R.A. € 0,81 - foglio 34, p.lla 39, pascolo arb, Cl. 1, ettari 0.67.20, R.D. € 6,94, R.A. € 1,74 - foglio 34, p.lla 40, seminativo, Cl. 42, ettari 1.98.40, R.D. € 40,99 R.A. € 46,11 - foglio 34, p.lla 41, seminativo arborato, Cl. 41, ettari 0.15.20, R.D. € 5,10 R.A. € 4,32 - foglio 34, p.lla 45, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 2.49.90, R.D. € 32,27 R.A. € 7,74 - foglio 34, p.lla 46, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.38.30, R.D. € 4,95 R.A. € 1,19 - foglio 34, p.lla 47, FABB RURALE, ettari 0.00.96; - foglio 34, p.lla 48, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.52.90, R.D. € 6,83 R.A. € 1,64 - foglio 34, p.lla 49, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.18.40, R.D. € 2,38 R.A. € 0,57 - foglio 34, p.lla 50, seminativo, Cl. 41, ettari 2.87.10, R.D. € 81,55 R.A. € 88,96 - foglio 34, p.lla 51, seminativo, Cl. 41, ettari 1.70.40, R.D. € 48,40 R.A. € 52,80 - foglio 34, p.lla 52, FABB RURALE, ettari 0.01.40; - foglio 34, p.lla 53, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.81.70, R.D. € 10,55 R.A. € 2,53 - foglio 34, p.lla 54, seminativo, Cl. 43, ettari 1.16.00, R.D. € 9,59 R.A. € 14,98 - foglio 34, p.lla 55, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.86.80, R.D. € 11,21 R.A. € 2,69

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 16

- foglio 34, p.lla 56, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.55.40, R.D. € 20,06 R.A. € 4,82 - foglio 34, p.lla 57, FU D'ACCERT, ettari 0.00.13; - foglio 34, p.lla 58, seminativo irriguo, Cl. 42, ettari 0.17.20, R.D. € 9,77 R.A. € 4,89 - foglio 34, p.lla 59, frutteto, Cl. 41, ettari 0.10.30, R.D. € 12,77 R.A. € 5,05 - foglio 34, p.lla 60, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 3.06.90, R.D. € 39,63 R.A. € 9,51 - foglio 34, p.lla 61, Porz. AA, pascolo arb, Cl. 1, ettari 0.13.10, R.D. € 1,35, R.A. € 0,34 - foglio 34, p.lla 61, Porz. AB, seminativo, Cl. 43, ettari 0.39.30, R.D. € 3,25, R.A. € 5,07 - foglio 34, p.lla 62, vigneto, Cl. 42, ettari 0.71.60, R.D. € 18,49 R.A. € 18,49 - foglio 34, p.lla 63, FABB RURALE, ettari 0.01.70; - foglio 34, p.lla 64, FABB RURALE, ettari 0.01.00; - foglio 34, p.lla 65, FABB RURALE, ettari 0.02.10; - foglio 34, p.lla 66, seminativo, Cl. 43, ettari 0.55.80, R.D. € 4,61 R.A. € 7,20 - foglio 34, p.lla 67, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.20.20, R.D. € 15,52 R.A. € 3,72 - foglio 34, p.lla 68, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.14.80, R.D. € 1,91 R.A. € 0,46 - foglio 34, p.lla 69, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.49.30, R.D. € 19,28 R.A. € 4,63 - foglio 34, p.lla 71, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.23.50, R.D. € 15,95 R.A. € 3,83 - foglio 34, p.lla 72, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.38.10, R.D. € 17,83 R.A. € 4,28 - foglio 34, p.lla 73, seminativo, Cl. 43, ettari 0.53.70, R.D. € 11,09 R.A. € 12,48 - foglio 34, p.lla 75, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.16.40, R.D. € 2,12 R.A. € 0,51 - foglio 34, p.lla 77, seminativo, Cl. 43, ettari 1.19.20, R.D. € 9,85 R.A. € 15,39 - foglio 34, p.lla 79, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 2.67.00, R.D. € 34,47 R.A. € 8,27 - foglio 34, p.lla 81, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.35.50, R.D. € 4,58 R.A. € 1,10 - foglio 34, p.lla 82, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.03.00, R.D. € 0,39 R.A. € 0,09 - foglio 34, p.lla 83, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.18.50, R.D. € 2,39 R.A. € 0,57 - foglio 34, p.lla 84, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.04.20, R.D. € 0,54 R.A. € 0,13 - foglio 34, p.lla 85, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.65.40, R.D. € 8,44 R.A. € 2,03 - foglio 34, p.lla 86, seminativo, Cl. 43, ettari 0.03.70, R.D. € 0,31 R.A. € 0,48 - foglio 34, p.lla 87, seminativo, Cl. 43, ettari 0.11.20, R.D. € 0,93 R.A. € 1,45 - foglio 34, p.lla 88, seminativo, Cl. 43, ettari 0.08.70, R.D. € 1,80 R.A. € 2,02 - foglio 34, p.lla 89, seminativo, Cl. 42, ettari 0.44.80, R.D. € 9,25 R.A. € 10,41 - foglio 34, p.lla 90, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.04.90, R.D. € 0,63 R.A. € 0,15 - foglio 34, p.lla 91, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.76.80, R.D. € 9,92 R.A. € 2,38 - foglio 34, p.lla 92, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.00.80, R.D. € 0,10 R.A. € 0,02 - foglio 34, p.lla 93, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.00.10, R.D. € 0,01 R.A. € 0,00 - foglio 34, p.lla 94, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.00.65, R.D. € 0,08 R.A. € 0,02 - foglio 34, p.lla 95, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.08.80, R.D. € 1,14 R.A. € 0,27 - foglio 34, p.lla 96, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.21.44, R.D. € 2,77 R.A. € 0,66 - foglio 34, p.lla 97, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.00.10, R.D. € 0,01 R.A. € 0,00 - foglio 34, p.lla 98, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.04.80, R.D. € 0,62 R.A. € 0,15 - foglio 34, p.lla 99, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.16.10, R.D. € 2,08 R.A. € 0,50 - foglio 34, p.lla 100, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.50.00, R.D.€ 19,37, R.A. € 4,65 - foglio 34, p.lla 101, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.03.90, R.D.€ 0,50, R.A. € 0,12 - foglio 34, p.lla 102, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.00.21, R.D.€ 2,71, R.A. € 0,65 - foglio 34, p.lla 103, area rurale, ettari 0.02.60; - foglio 34, p.lla 105, uliveto, Cl. 42, ettari 0.03.00, R.D.€ 0,70, R.A. € 1,08 - foglio 34, p.lla 106, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 0.01.00, R.D. € 0,08, R.A. € 0,13 - foglio 34, p.lla 106, Porz. AB, uliveto, Cl. 42, ettari 0.01.65, R.D. € 0,38, R.A. € 0,60 - foglio 34, p.lla 107, Porz. AA, uliveto, Cl. 42, ettari 0.00.35, R.D. € 0,08, R.A. € 0,13

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 17

- foglio 34, p.lla 107, Porz. AB, seminativo, Cl. 43, ettari 0.01.00, R.D. € 0,08, R.A. € 0,13 - foglio 34, p.lla 109, uliveto, Cl. 42, ettari 0.00.60, R.D. € 0,14, R.A. € 0,22 - foglio 35, p.lla 1, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 2.08.00, R.D. € 26,86 R.A. € 6,45 - foglio 35, p.lla 2, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.39.40, R.D. € 0,41 R.A. € 0,61 - foglio 35, p.lla 3, seminativo arborato, Cl. 42, ettari 0.39.70, R.D. € 10,25 R.A. € 8,20 - foglio 35, p.lla 4, uliveto, Cl. 42, ettari 3.76.30, R.D. € 87,45 R.A. € 136,04 - foglio 35, p.lla 5, Porz. AA, uliveto, Cl. 42, ettari 0.43.00, R.D. € 9,99 R.A. € 15,55 - foglio 35, p.lla 5, Porz. AB, seminativo, Cl. 42, ettari 0.39.40, R.D. € 8,14 R.A. € 9,16 - foglio 35, p.lla 6, seminativo arborato, Cl. 43, ettari 1.88.80, R.D. € 16,58 R.A. € 24,38 - foglio 35, p.lla 7, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.16.90, R.D. € 0,17 R.A. € 0,26 - foglio 35, p.lla 8, FABB RURALE, ettari 0.03.50; - foglio 35, p.lla 9, seminativo arborato, Cl. 43, ettari 0.28.80, R.D. € 2,53 R.A. € 3,72 - foglio 35, p.lla 10, seminativo, Cl. 43, ettari 0.25.80, R.D. € 2,13 R.A. € 3,33 - foglio 35, p.lla 11, seminativo, Cl. 42, ettari 0.21.40, R.D. € 4,42 R.A. € 4,97 - foglio 35, p.lla 12, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.26.70, R.D. € 0,28 R.A. € 0,41 - foglio 35, p.lla 13, pascolo cespugliato, Cl. 41, ettari 0.32.50, R.D. € 0,50 R.A. € 0,50 - foglio 35, p.lla 14, pascolo cespugliato, Cl. 41, ettari 0.12.40, R.D. € 0,19 R.A. € 0,19 - foglio 35, p.lla 15, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 2.49.20, R.D. € 45,09 R.A. € 10,82 - foglio 35, p.lla 16, Porz. AA, seminativo, Cl. 42, ettari 0.56.00, R.D. € 11,57, R.A. € 13,01 - foglio 35, p.lla 16, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 0.21.00, R.D. € ,98, R.A. € 0,65 - foglio 35, p.lla 17, seminativo, Cl. 43, ettari 4.52.50, R.D. € 37,39 R.A. € 58,42 - foglio 35, p.lla 18, seminativo, Cl. 42, ettari 2.07.00, R.D. € 42,76 R.A. € 48,11 - foglio 35, p.lla 19, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.48.20, R.D. € 6,22 R.A. € 1,49 - foglio 35, p.lla 20, seminativo, Cl. 42, ettari 0.65.30, R.D. € 13,49 R.A. € 15,18 - foglio 35, p.lla 21, seminativo, Cl. 43, ettari 2.35.00, R.D. € 19,42 R.A. € 30,34 - foglio 35, p.lla 22, seminativo, Cl. 42, ettari 2.58.60, R.D. € 53,42 R.A. € 60,10 - foglio 35, p.lla 23, seminativo, Cl. 43, ettari 2.89.60, R.D. € 23,93 R.A. € 37,39 - foglio 35, p.lla 24, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.65.20, R.D. € 8,42 R.A. € 2,02 - foglio 35, p.lla 25, seminativo, Cl. 42, ettari 8.45.40, R.D. € 174,65 R.A. € 196,48 - foglio 35, p.lla 26, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 2.01.20, R.D. € 25,98 R.A. € 6,23 - foglio 35, p.lla 27, seminativo, Cl. 42, ettari 5.44.80, R.D. € 112,55 R.A. € 126,61 - foglio 35, p.lla 28, FABB RURALE, ettari 0.01.50; - foglio 35, p.lla 29, seminativo irriguo, Cl. 41, ettari 0.04.80, R.D. € 3,22 R.A. € 1,98 - foglio 35, p.lla 30, seminativo, Cl. 41, ettari 0.40.30, R.D. € 11,45 R.A. € 12,49 - foglio 35, p.lla 31, FABB RURALE, ettari 0.07.84; - foglio 35, p.lla 32, seminativo, Cl. 43, ettari 2.71.30, R.D. € 22,42 R.A. € 35,03 - foglio 35, p.lla 33, seminativo, Cl. 43, ettari 3.49.30, R.D. € 28,86 R.A. € 45,10 - foglio 35, p.lla 34, seminativo, Cl. 42, ettari 0.53.20, R.D. € 10,99 R.A. € 12,36 - foglio 35, p.lla 35, pascolo cespugliato, Cl. 41, ettari 0.11.90, R.D. € 0,18 R.A. € 0,18 - foglio 35, p.lla 36, FABB RURALE, ettari 0.43.60; - foglio 35, p.lla 37, seminativo, Cl. 42, ettari 0.53.80, R.D. € 11,11 R.A. € 12,50 - foglio 35, p.lla 38, FABB RURALE, ettari 0.02.50; - foglio 35, p.lla 39, seminativo, Cl. 43, ettari 0.94.80, R.D. € 7,83 R.A. € 12,24 - foglio 35, p.lla 40, seminativo, Cl. 42, ettari 1.92.40, R.D. € 39,75 R.A. € 44,71 - foglio 35, p.lla 41, Porz. AA, seminativo, Cl. 42, ettari 0.28.00, R.D. € 5,78, R.A. € 6,51 - foglio 35, p.lla 41, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.32.80, R.D. € 4,23, R.A. € 1,02 - foglio 35, p.lla 42, seminativo, Cl. 42, ettari 4.56.10, R.D. € 37,69 R.A. € 58,89 - foglio 35, p.lla 43, seminativo, Cl. 43, ettari 4.74.50, R.D. € 98,02 R.A. € 110,28

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 18

- foglio 35, p.lla 44, Porz. AA, seminativo, Cl. 42, ettari 2.56.00, R.D. € 52,89, R.A. € 59,50 - foglio 35, p.lla 44, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.14.80, R.D. € 14,82, R.A. € 3,56 - foglio 35, p.lla 46, Porz. AA, seminativo, Cl. 42, ettari 0.10.00, R.D. € 2,07, R.A. € 2,32 - foglio 35, p.lla 46, Porz. AB, frutteto, Cl. 42, ettari 0.10.80, R.D. € 8,92, R.A. € 3,90 - foglio 35, p.lla 47, seminativo, Cl. 42, ettari 0.37.20, R.D. € 7,68 R.A. € 8,65 - foglio 35, p.lla 48, Porz. AA, uliveto, Cl. 42, ettari 1.23.10, R.D. € 28,61, R.A. € 44,50 - foglio 35, p.lla 48, Porz. AB, seminativo, Cl. 42, ettari 2.33.20, R.D. € 48,18, R.A. € 54,20 - foglio 35, p.lla 49, Porz. AA, seminativo, Cl. 42, ettari 3.67.00, R.D. € 75,82, R.A. € 85,29 - foglio 35, p.lla 49, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 3.79.30, R.D. € 48,97, R.A. € 11,75 - foglio 35, p.lla 50, seminativo, Cl. 42, ettari 1.67.50, R.D. € 34,60 R.A. € 38,93 - foglio 35, p.lla 51, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.11.60, R.D. € 0,12 R.A. € 0,18 - foglio 35, p.lla 52, bosco ceduo, Cl. 3, ettari 0.29.80, R.D. € 2,77 R.A. € 0,92 - foglio 35, p.lla 53, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.00.80, R.D. € 0,01 R.A. € 0,01 - foglio 35, p.lla 55, uliveto, Cl. 42, ettari 0.69.10, R.D. € 16,06, R.A. € 24,98 - foglio 35, p.lla 57, pascolo cespugliato, Cl. 41, ettari 0.01.50, R.D. € 0,02 R.A. € 0,02 - foglio 35, p.lla 59, seminativo, Cl. 42, ettari 1.70.20, R.D. € 35,16 R.A. € 39,56 - foglio 35, p.lla 61, seminativo, Cl. 42, ettari 1.29.20, R.D. € 26,69 R.A. € 30,03 - foglio 35, p.lla 63, seminativo, Cl. 43, ettari 0.38.90, R.D. € 3,21 R.A. € 5,02 - foglio 35, p.lla 70, seminativo, Cl. 42, ettari 0.13.50, R.D. € 2,79 R.A. € 3,14 - foglio 35, p.lla 72, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.08.90, R.D. € 1,15 R.A. € 0,28 - foglio 35, p.lla 74, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.77.10, R.D. € 9,95 R.A. € 2,39 - foglio 35, p.lla 77, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.00.20, R.D. € 0,03 R.A. € 0,01 - foglio 35, p.lla 78, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.18.20, R.D. € 2,35 R.A. € 0,56 - foglio 35, p.lla 80, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.35.60, R.D. € 4,60 R.A. € 1,10 - foglio 35, p.lla 82, seminativo, Cl. 42, ettari 0.04.80, R.D. € 0,99 R.A. € 1,12 - foglio 35, p.lla 85, seminativo, Cl. 42, ettari 0.90.30, R.D. € 18,65 R.A. € 20,99 - foglio 35, p.lla 86, seminativo, Cl. 42, ettari 0.07.20, R.D. € 1,49 R.A. € 1,67 - foglio 35, p.lla 88, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.07.50, R.D. € 0,97 R.A. € 0,23 - foglio 35, p.lla 89, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.69.20, R.D. € 8,93 R.A. € 2,14 - foglio 35, p.lla 90, seminativo, Cl. 42, ettari 2.07.03, R.D. € 42,77 R.A. € 48,11 - foglio 36, p.lla 1, seminativo, Cl. 43, ettari 4.47.80, R.D. € 37,00 R.A. € 57,82 - foglio 36, p.lla 2, pascolo cespugliato, Cl. 41, ettari 0.17.30, R.D. € 0,27 R.A. € 0,27 - foglio 36, p.lla 3, seminativo, Cl. 42, ettari 3.38.60, R.D. € 69,95 R.A. € 78,69 - foglio 36, p.lla 4, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 3.38.30, R.D. € 3,49 R.A. € 5,24 - foglio 36, p.lla 5, uliveto, Cl. 43, ettari 1.07.50, R.D. € 7,77 R.A. € 19,43 - foglio 36, p.lla 6, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 2.35.80, R.D. € 30,45 R.A. € 7,31 - foglio 36, p.lla 7, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.37.00, R.D. € 4,78 R.A. € 1,15 - foglio 36, p.lla 8, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 5.47.60, R.D. € 70,70 R.A. € 16,97 - foglio 36, p.lla 9, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.96.50, R.D. € 12,46 R.A. € 2,99 - foglio 36, p.lla 10, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 0.42.10, R.D. € 1,96 R.A. € 1,30 - foglio 36, p.lla 11, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.67.40, R.D. € 8,70 R.A. € 2,09 - foglio 36, p.lla 12, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 5.17.80, R.D. € 66,86 R.A. € 16,05 - foglio 36, p.lla 13, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.93.50, R.D. € 12,07 R.A. € 2,90 - foglio 36, p.lla 14, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.28.50, R.D. € 3,68 R.A. € 0,88 - foglio 36, p.lla 15, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 2.50.00, R.D. € 32,28 R.A. € 7,75 - foglio 36, p.lla 16, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.42.10, R.D. € 5,44 R.A. € 1,30 - foglio 36, p.lla 17, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.55.10, R.D. € 7,11 R.A. € 1,71 - foglio 36, p.lla 18, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.44.70, R.D. € 5,77 R.A. € 1,39

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 19

- foglio 36, p.lla 19, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.62.40, R.D. € 20,97 R.A. € 5,03 - foglio 36, p.lla 20, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.69.00, R.D. € 8,91 R.A. € 2,14 - foglio 36, p.lla 21, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.60.20, R.D. € 20,68 R.A. € 4,96 - foglio 36, p.lla 22, seminativo, Cl. 43, ettari 5.69.00, R.D. € 47,02 R.A. € 73,47 - foglio 36, p.lla 23, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.09.50, R.D. € 14,14 R.A. € 3,39 - foglio 36, p.lla 24, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 4.43.90, R.D. € 57,31 R.A. € 13,76 - foglio 36, p.lla 25, seminativo, Cl. 43, ettari 4.57.60, R.D. € 37,81 R.A. € 59,08 - foglio 36, p.lla 26, seminativo, Cl. 43, ettari 1.28.90, R.D. € 10,65 R.A. € 16,64 - foglio 36, p.lla 27, seminativo, Cl. 42, ettari 0.29.30, R.D. € 6,05 R.A. € 6,81 - foglio 36, p.lla 28, FABB RURALE, ettari 0.02.40; - foglio 36, p.lla 29, seminativo, Cl. 42, ettari 0.65.90, R.D. € 13,61 R.A. € 15,32 - foglio 36, p.lla 30, seminativo, Cl. 42, ettari 1.00.80, R.D. € 20,82 R.A. € 23,43 - foglio 36, p.lla 31, pascolo cespugliato, Cl. 42, ettari 0.27.60, R.D. € 0,29 R.A. € 0,43 - foglio 36, p.lla 32, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 1.84.70, R.D. € 23,85 R.A. € 5,72 - foglio 36, p.lla 33, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 2.15.00, R.D. € 27,76 R.A. € 6,66 - foglio 36, p.lla 34, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.77.80, R.D. € 10,05 R.A. € 2,41 - foglio 36, p.lla 35, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.27.00, R.D. € 3,49 R.A. € 0,84 - foglio 36, p.lla 36, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 0.24.10, R.D. € 1,12 R.A. € 0,75 - foglio 36, p.lla 37, seminativo, Cl. 43, ettari 2.36.80, R.D. € 19,57 R.A. € 30,57 - foglio 36, p.lla 38, seminativo, Cl. 43, ettari 1.06.90, R.D. € 8,83 R.A. € 13,80 - foglio 36, p.lla 39, seminativo, Cl. 43, ettari 2.94.70, R.D. € 24,35 R.A. € 38,05 - foglio 36, p.lla 40, seminativo, Cl. 43, ettari 1.50.00, R.D. € 12,39 R.A. € 19,37 - foglio 36, p.lla 41, seminativo, Cl. 43, ettari 2.00.00, R.D. € 16,53 R.A. € 25,82 - foglio 57, p.lla 1, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 5.90.00, R.D. € 48,75, R.A. € 76,18 - foglio 57, p.lla 1, Porz. AB, uliveto, Cl. 42, ettari 2.75.00, R.D. € 63,91, R.A. € 99,42 - foglio 57, p.lla 2, Porz. AA, uliveto, Cl. 42, ettari 0.65.05, R.D. € 15,12, R.A. € 23,52 - foglio 57, p.lla 2, Porz. AB, seminativo, Cl. 43, ettari 4.84.35, R.D. € 40,02, R.A. € 62,54 - foglio 57, p.lla 3, Porz. AA, uliveto, Cl. 42, ettari 0.26.08, R.D. € 6,06, R.A. € 9,43 - foglio 57, p.lla 3, Porz. AB, seminativo, Cl. 43, ettari 0.69.22, R.D. € 5,72, R.A. € 8,94 - foglio 57, p.lla 4, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 0.12.30, R.D. € 1,02, R.A. € 1,59 - foglio 57, p.lla 4, Porz. AB, pascolo arb, Cl. 1, ettari 0.62.00, R.D. € 6,40, R.A. € 1,60 - foglio 57, p.lla 5, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 7.61.90, R.D. € 98,37 R.A. € 23,61 - foglio 57, p.lla 6, seminativo, Cl. 42, ettari 1.06.80, R.D. € 22,06 R.A. € 24,82 - foglio 57, p.lla 7, seminativo, Cl. 42, ettari 2.82.70, R.D. € 58,40 R.A. € 65,70 - foglio 57, p.lla 8, seminativo, Cl. 42, ettari 2.95.50, R.D. € 61,05 R.A. € 68,68 - foglio 57, p.lla 9, seminativo, Cl. 43, ettari 2.45.60, R.D. € 20,29 R.A. € 31,71 - foglio 57, p.lla 10, FABB RURALE, ettari 0.56.10; - foglio 57, p.lla 11, FABB RURALE, ettari 0.10.40; - foglio 57, p.lla 12, FABB RURALE, ettari 0.12.80; - foglio 57, p.lla 13, seminativo, Cl. 42, ettari 0.16.70, R.D. € 3,45 R.A. € 3,88 - foglio 57, p.lla 14, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.36.80, R.D. € 4,75 R.A. € 1,14 - foglio 57, p.lla 15, seminativo, Cl. 43, ettari 5.36.50, R.D. € 44,33 R.A. € 69,27 - foglio 57, p.lla 16, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.70.70, R.D. € 9,13 R.A. € 2,19 - foglio 57, p.lla 17, seminativo, Cl. 42, ettari 9.58.50, R.D. € 198,01 R.A. € 222,76 - foglio 57, p.lla 18, seminativo arborato, Cl. 43, ettari 3.70.20, R.D. € 32,50 R.A. € 47,80 - foglio 57, p.lla 19, FABB RURALE, ettari 0.19.50; - foglio 57, p.lla 20, seminativo arborato, Cl. 43, ettari 15.43.30, R.D. € 135,50 R.A. € 199,26 - foglio 57, p.lla 21, Porz. AA, pascolo arb, Cl. 1, ettari 0.84.32, R.D. € 8,71, R.A. € 2,18

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 20

- foglio 57, p.lla 21, Porz. AB, uliveto, Cl. 42, ettari 0.22.08, R.D. € 5,13, R.A. € 7,98 - foglio 57, p.lla 22, pascolo cespugliato, Cl. 1, ettari 0.25.50, R.D. € 2,63 R.A. € 0,66 - foglio 57, p.lla 23, FABB RURALE, ettari 0.19.90; - foglio 57, p.lla 24, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 0.14.00, R.D. € 1,16, R.A. € 1,81 - foglio 57, p.lla 24, Porz. AB, vigneto, Cl. 42, ettari 0.00.90, R.D. € 0,23, R.A. € 0,23 - foglio 57, p.lla 25, seminativo, Cl. 42, ettari 0.13.80, R.D. € 2,85 R.A. € 3,21 - foglio 57, p.lla 26, FABB RURALE, ettari 0.35.80; - foglio 57, p.lla 27, seminativo, Cl. 43, ettari 4.59.10, R.D. € 37,94 R.A. € 59,28 - foglio 57, p.lla 28, seminativo, Cl. 43, ettari 3.04.80, R.D. € 25,19 R.A. € 39,35 - foglio 57, p.lla 29, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 1.20.00, R.D. € 9,92, R.A. € 15,49 - foglio 57, p.lla 29, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.25.00, R.D. € 3,23, R.A. € 0,77 - foglio 57, p.lla 30, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.57.00, R.D. € 7,36 R.A. € 1,77 - foglio 57, p.lla 31, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.27.40, R.D. € 3,54 R.A. € 0,85 - foglio 58, p.lla 1, seminativo, Cl. 43, ettari 02.34.20, R.D.€ 19,35, R.A. € 30,24 - foglio 58, p.lla 2, seminativo. Cl. 43, ettari 03.10.70, R.D. € 25,67, R.A. € 40,12 - foglio 58, p.lla 3, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 00.28.60, R.D. € 3,69, R.A. € 0,89 - foglio 58, p.lla 4, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 00.48.40, R.D.€ 6,25, R.A. € 1,50 - foglio 58, p.lla 5, seminativo, Cl. 43, ettari 00.71.50, R.D.€ 5,91, R.A. € 9,23 - foglio 58, p.lla 6, seminativo, Cl. 43, ettari 02.91.40, R.D.€ 24,08, R.A. € 37,62 - foglio 58, p.lla 7, seminativo, Cl. 43, ettari 04.86.80, R.D. € 40,23, R.A. € 62,85 - foglio 58, p.lla 8, pasc cespug, Cl. 42, ettari 00.45.10, R.D. € 0,47, R.A. € 0,70 - foglio 58, p.lla 9, seminativo, Cl. 43, ettari 00.95.90, R.D.€ 7,92, R.A. € 12,38 - foglio 58, p.lla 10, pasc cespug, Cl.42, ettari 01.85.50, R.D.€ 1,92, R.A. € 2,87 - foglio 58, p.lla 11, seminativo, Cl. 42, ettari 03.58.60, R.D.€ 74,08, R.A. € 83,34 - foglio 58, p.lla 12, seminativo, Cl. 42, ettari 00.59.50, R.D.€ 12,29, R.A. € 13,83 - foglio 58, p.lla 13, FABB RURALE, ettari 00.01.50; - foglio 58, p.lla 14, seminativo, Cl. 42, ettari 02.89.50, R.D.€ 59,81, R.A. € 67,28 - foglio 58, p.lla 15, seminativo, Cl. 43, ettari 01.12.00, R.D. € 9,25, R.A. € 14,46 - foglio 58, p.lla 16, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 04.23.40, R.D. € 19,68, R.A. € 13,12 - foglio 58, p.lla 17, seminativo, Cl. 43, ettari 01.73.90, R.D. € 14,37, R.A. € 22,45 - foglio 58, p.lla 18, seminativo, Cl. 43, ettari 00.45.50, R.D. € 3,76, R.A. € 5,87 - foglio 58, p.lla 19, seminativo, Cl. 42, ettari 00.21.30, R.D. € 4,40, R.A. € 4,95 - foglio 58, p.lla 20, seminativo, Cl. 43, ettari 00.49.80, R.D. € 4,12, R.A. € 6,43 - foglio 58, p.lla 21, seminativo, Cl. 42, ettari 00.21.20, R.D.€ 4,38, R.A. € 4,93 - foglio 58, p.lla 22, seminativo, Cl. 42, ettari 00.38.90, R.D.€ 8,04, R.A. € 9,04 - foglio 58, p.lla 23, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 00.41.00, R.D. € 1,91, R.A. € 1,27 - foglio 58, p.lla 24, seminativo, Cl. 42, ettari 00.48.60, R.D. € 10,04, R.A. € 11,29 - foglio 58, p.lla 25, FABB RURALE, ettari 00.03.90; - foglio 58, p.lla 26, seminativo, Cl. 42, ettari 00.14.90, R.D. € 3,08, R.A. € 3,46 - foglio 58, p.lla 27, seminativo, Cl. 42, ettari 00.30.90, R.D. € 6,38, R.A. € 7,18 - foglio 58, p.lla 28, seminativo, Cl. 42, ettari 00.28.40, R.D.€ 5,87, R.A. € 6,60 - foglio 58, p.lla 29, FABB RURALE, ettari 00.06.20; - foglio 58, p.lla 30, seminativo, Cl. 42, ettari 00.17.50, R.D. € 3,62, R.A. € 4,07 - foglio 58, p.lla 31, FABB RURALE,ettari 00.02.20; - foglio 58, p.lla 32, seminativo, Cl. 42, ettari 00.10.30, R.D. € 2,13, R.A. € 2,39 - foglio 58, p.lla 33, seminativo, Cl. 42, ettari 01.07.90, R.D. € 22,29, R.A. € 25,08 - foglio 58, p.lla 34, bosco ceduo, Cl. 42 ettari 00.17.40, R.D. € 2,25, R.A. € 0,54 - foglio 58, p.lla 35, seminativo, Cl. 42, ettari 00.31.20, R.D. € 6,45, R.A. € 7,25

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 21

- foglio 58, p.lla 36, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 00.03.30, R.D. € 0,43, R.A. € 0,10 - foglio 58, p.lla 37, seminativo, Cl. 42, ettari 00.27.00, R.D. € 5,58, R.A. € 6,27 - foglio 58, p.lla 38, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 0.30.00, R.D. € 2,48, R.A. € 3,87 - foglio 58, p.lla 38, Porz. AB, FABB RURALE, ettari 0.15.00; - foglio 58, p.lla 39, seminativo, Cl. 43, ettari 03.44.20, R.D. € 28,44, R.A. € 44,44 - foglio 58, p.lla 40, FABB RURALE, ettari 00.08.40 - foglio 58, p.lla 41, seminativo, Cl. 43, ettari 03.39.10, R.D. € 28,02, R.A. € 43,78 - foglio 58, p.lla 42, seminativo, Cl. 43, ettari 03.27.20, R.D.€ 27,04, R.A. € 42,25 - foglio 58, p.lla 43, seminativo, Cl. 42, ettari 01.70.60, R.D. € 35,24, R.A. € 39,65 - foglio 58, p.lla 44, seminativo, Cl. 43, ettari 08.90.50, R.D. €73,58, R.A. € 114,98 - foglio 58, p.lla 45, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 00.68.80, R.D. € 8,88, R.A. € 2,13 - foglio 58, p.lla 46, seminativo, Cl. 43, ettari 09.10.40, R.D. € 75,23, R.A. € 117,55 - foglio 58, p.lla 47, seminativo, Cl. 41, ettari 00.06.70, R.D. € 1,90, R.A. € 2,08 - foglio 58, p.lla 48, seminativo, Cl. 43, ettari 08.27.70, R.D. € 68,40, R.A. € 106,87 - foglio 58, p.lla 49, pascolo arb, Cl. 1, ettari 02.38.00, R.D. € 24,58, R.A. € 6,15 - foglio 58, p.lla 50, seminativo, Cl. 42, ettari 06.93.20, R.D. € 143,20, R.A. € 161,10 - foglio 58, p.lla 51, seminativo, Cl. 43, ettari 05.27.30, R.D. € 43,57, R.A. € 68,08 - foglio 58, p.lla 52, seminativo, Cl. 43, ettari 00.23.40, R.D. € 1,93, R.A. € 3,02 - foglio 58, p.lla 53, seminativo, Cl. 43, ettari 00.34.90, R.D. € 2,88, R.A. € 4,51 - foglio 58, p.lla 54, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 02.26.60, R.D. € 29,26, R.A. € 7,02 - foglio 58, p.lla 55, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 02.88.20, R.D. € 37,21, R.A. € 8,93 - foglio 58, p.lla 56, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 00.71.00, R.D. € 9,17, R.A. € 2,20 - foglio 58, p.lla 57, semin arbor, Cl. 43, ettari 00.44.50, R.D. € 3,91, R.A. € 5,75 - foglio 58, p.lla 58, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 4.60.00, R.D. € 38,01, R.A. € 59,39 - foglio 58, p.lla 58, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 4.94.60, R.D. € 63,86, R.A. € 15,33 - foglio 59, p.lla 1, seminativo, Cl. 42, ettari 02.34.40, R.D. € 48,42, R.A. € 54,48 - foglio 59, p.lla 2, seminativo, Cl. 43, ettari 04.46.50, R.D. € 36,90, R.A. € 57,65 - foglio 59, p.lla 3, seminativo, Cl. 42, ettari 14.00.40, R.D. € 289,30, R.A. € 325,46 - foglio 59, p.lla 4, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 00.50.00, R.D. € 6,46, R.A. € 1,55 - foglio 59, p.lla 5, semin arbor, Cl. 42, ettari 10.73.40, R.D. € 277,18, R.A. € 221,75 - foglio 59, p.lla 6, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 03.91.10, R.D. € 18,18, R.A. € 12,12 - foglio 59, p.lla 7, semin arbor, Cl. 42, ettari 09.05.40, R.D. € 233,80, R.A. € 187,04 - foglio 59, p.lla 8, semin arbor, Cl. 43, ettari 01.70.60, R.D. € 14,98, R.A. € 22,03 - foglio 59, p.lla 9, seminativo, Cl. 42, ettari 01.62.90, R.D. € 33,65, R.A. € 37,86 - foglio 59, p.lla 10, pasc cespug, Cl. 42, ettari 00.53.40, R.D. € 0,55, R.A. € 0,83 - foglio 59, p.lla 11, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 1.12.00, R.D. € 9,25, R.A. € 14,46 - foglio 59, p.lla 11, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.23.00, R.D. € 2,97, R.A. € 0,71 - foglio 59, p.lla 12, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 4.32.00, R.D. € 35,70, R.A. € 55,78 - foglio 59, p.lla 12, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 7.84.40, R.D. € 101,28, R.A. € 24,31 - foglio 59, p.lla 13, Porz. AA, seminativo, Cl. 43, ettari 0.40.00, R.D. € 3,31, R.A. € 5,16 - foglio 59, p.lla 13, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 6.17.20, R.D. € 79,69, R.A. € 19,13 - foglio 59, p.lla 14, semin arbor, Cl. 43, ettari 00.57.20, R.D. € 5,02, R.A. € 7,39 - foglio 59, p.lla 15, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 00.47.40, R.D. € 6,12, R.A. € 1,47 - foglio 75, p.lla 1, semin arbor, Cl. 42, ettari 05.02.70, R.D. € 129,81, R.A. € 103,85 - foglio 75, p.lla 2, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 00.54.20, R.D. € 7,00, R.A. € 1,68 - foglio 75, p.lla 3, seminativo, Cl. 42, ettari 04.85.80, R.D. € 100,36, R.A. € 112,90 - foglio 75, p.lla 4, pasc cespug, Cl. 42, ettari 01.58.70, R.D. € 1,64, R.A. € 2,46 - foglio 75, p.lla 5, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 00.69.00, R.D. € 8,91, R.A. € 2,14

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 22

- foglio 75, p.lla 6, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 02.86.80, R.D. € 13,33, R.A. € 8,89 - foglio 75, p.lla 7, Porz. AA, semin arbor, Cl. 42, ettari 5.30.10, R.D. € 136,89, R.A. € 109,51 - foglio 75, p.lla 7, Porz. AB, uliveto, Cl. 2, ettari 0.52.00, R.D. € 14,77, R.A. € 10,74 - foglio 75, p.lla 8, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 02.51.40, R.D. € 11,69, R.A. € 7,79 - foglio 75, p.lla 9, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 06.84.40, R.D. € 31,81, R.A. € 21,21 - foglio 75, p.lla 10, seminativo, Cl. 42, ettari 06.88.10, R.D. € 142,15, R.A. € 159,92 - foglio 75, p.lla 11, pasc cespug, Cl. 42, ettari 00.21.90, R.D. € 0,23, R.A. € 0,34 - foglio 75, p.lla 12, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 00.48.40, R.D. € 2,25, R.A. € 1,50 - foglio 75, p.lla 13, Porz. AA, vigneto, Cl. 1, ettari 0.47.00, R.D. € 48,55, R.A. € 33,98 - foglio 75, p.lla 13, Porz. AB, semin arbor, Cl. 42, ettari 16.00.60, R.D. € 413,32, R.A. € 330,66 - foglio 75, p.lla 14, Porz. AA, vigneto, Cl. 1, ettari 0.06.00, R.D. € 6,20, R.A. € 4,34 - foglio 75, p.lla 14, Porz. AA, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 0.03.10, R.D. € 0,40, R.A. € 0,10 - foglio 75, p.lla 15, seminativo, Cl. 42, ettari 00.42.70, R.D. € 8,82, R.A. € 9,92 - foglio 75, p.lla 17, bosco ceduo, Cl.42, ettari 00.64.10, R.D. € 8,28, R.A. € 1,99 - foglio 75, p.lla 18, Porz. AA, seminativo, Cl. 42, ettari 1.57.00, R.D. € 32,43, R.A. € 36,49 - foglio 75, p.lla 18, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 0.37.40, R.D. € 1,74, R.A. € 1,16 - foglio 75, p.lla 19, seminativo, Cl. 43, ettari 00.83.90, R.D. € 6,93, R.A. € 10,83 - foglio 75, p.lla 20, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 00.18.80, R.D. € 2,43, R.A. € 0,58 - foglio 75, p.lla 21, seminativo, Cl. 42, ettari 10.52.10, R.D. € 217,35, R.A. € 244,51 - foglio 75, p.lla 22, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 01.23.10, R.D. € 15,89, R.A. € 3,81 - foglio 75, p.lla 23, Porz. AA, vigneto, Cl. 1, ettari 0.01.60, R.D. € 1,65, R.A. € 1,16 - foglio 75, p.lla 23, Porz. AB, FABB RURALE, ettari 1.18.00 - foglio 75, p.lla 24, pascolo arb, Cl. 1, ettari 00.49.80, R.D. € 5,14, R.A. € 1,29 - foglio 75, p.lla 25, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 01.66.80, R.D. € 21,54, R.A. € 5,17 - foglio 75, p.lla 26, bosco ceduo, Cl. 42, ettari 00.81.20, R.D. € 10,48, R.A. € 2,52 - foglio 75, p.lla 27, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 02.10.74, R.D. € 9,80, R.A. € 6,53 - foglio 75, p.lla 28, bosco ceduo, Cl. 43, ettari 00.00.36, R.D. € 0,02, R.A. € 0,01

COMUNE DI CASTELL'AZZARA Catasto Fabbricati - foglio 4, p.lla 11 graffata alla p.lla 8 sub 2, Cat. D/7, Ren.€1.280,00, loc. Miniere Zolforate, piano T; - foglio 4, p.lla 8, sub 1, Cat. A/4, Cl. 1, vani 7,5, Rendita € 174,30, loc. Miniere Zolforate, piano T; - foglio 5, p.lla 26, sub 1, Cat. A/4, vani 6, Rendita € 139,44, S.P. Sorano-Castell'Azzara, piano T; - foglio 5, p.lla 26, sub 2, Cat. C/6, 45 mq, Rendita € 46,48, S.P. Sorano-Castell'Azzara, piano T;

Catasto Terreni - foglio 1, p.lla 1, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 17.59.20, R.D. € 145,37, R.A. € 54,51 - foglio 1, p.lla 2, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 07.56.20, R.D. € 62,49, R.A. € 23,43 - foglio 1, p.lla 3, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 22.52.20, R.D. € 186,11, R.A. € 69,79 - foglio 1, p.lla 4, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 07.23.40, R.D. € 59,78, R.A. € 22,42 - foglio 1, p.lla 5, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.01.10, R.D. € 0,09, R.A. € 0,03 - foglio 1, p.lla 6, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.44.70, R.D. € 3,69, R.A. € 1,39 - foglio 1, p.lla 7, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.27.70, R.D. € 2,29, R.A. € 0,86 - foglio 1, p.lla 8, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.00.90, R.D. € 0,07, R.A. € 0,03 - foglio 1, p.lla 9, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.01.60, R.D. € 0,13, R.A. € 0,05 - foglio 2, p.lla 1, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.90.10, R.D. € 15,71, R.A. € 5,89 - foglio 2, p.lla 2, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.20.20, R.D. € 9,93, R.A. € 3,72 - foglio 2, p.lla 3, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 04.13.80, R.D. € 34,19, R.A. € 12,82

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 23

- foglio 2, p.lla 4, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.90.10, R.D. € 7,45, R.A. € 2,79 - foglio 2, p.lla 5, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.54.40, R.D. € 4,50, R.A. € 1,69 - foglio 2, p.lla 6, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.28.40, R.D. € 1,47, R.A. € 0,88 - foglio 2, p.lla 7, seminativo, Cl. 3, ettari 00.37.20, R.D. € 3,46, R.A. € 6,72 - foglio 2, p.lla 8, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 09.36.40, R.D. € 77,38, R.A. € 29,02 - foglio 2, p.lla 9, pasc cespug, Cl. 1, ettari 01.04.20, R.D. € 1,61, R.A. € 1,61 - foglio 2, p.lla 10, seminativo, Cl. 4, ettari 00.44.50, R.D. € 2,07, R.A. € 3,45 - foglio 2, p.lla 11, bosco ceduo Cl. 2, ettari 00.98.60, R.D. € 8,15, R.A. € 3,06 - foglio 2, p.lla 12, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.46.70, R.D. € 3,86, R.A. € 1,45 - foglio 2, p.lla 13, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 06.30.00, R.D. € 52,06, R.A. € 19,52 - foglio 2, p.lla 14, seminativo, Cl. 3, ettari 01.24.30, R.D. € 11,56, R.A. € 22,47 - foglio 2, p.lla 15, pasc cespug, Cl. 1, ettari 02.97.30, R.D. € 4,61, R.A. € 4,61 - foglio 2, p.lla 16, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.10.90, R.D. € 9,16, R.A. € 3,44 - foglio 2, p.lla 17, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.92.20, R.D. € 15,88, R.A. € 5,96 - foglio 2, p.lla 18, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 10.74.70, R.D. € 88,81, R.A. € 33,30 - foglio 2, p.lla 20, bosco misto, Cl. 2, ettari 06.97.30, R.D. € 64,82, R.A. € 21,61 - foglio 2, p.lla 23, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 08.19.50, R.D. € 67,72 ,R.A. € 25,39 - foglio 2, p.lla 24, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.85.90, R.D. € 7,10, R.A. € 2,66 - foglio 2, p.lla 25, bosco misto, Cl. 2, ettari 13.34.60, R.D. € 124,07, R.A. € 41,36 - foglio 2, p.lla 26, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.45.70, R.D. € 13,54, R.A. € 4,51 - foglio 2, p.lla 27, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.43.20, R.D. € 4,02, R.A. € 1,34 - foglio 2, p.lla 28, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.63.20, R.D. € 15,17, R.A. € 5,06 - foglio 2, p.lla 29, bosco misto, Cl. 2, ettari 02.84.50, R.D. € 26,45, R.A. € 8,82 - foglio 2, p.lla 30, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.35.20, R.D. € 3,27, R.A. € 1,09 - foglio 2, p.lla 31, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.80.40, R.D. € 16,77 ,R.A. € 5,59 - foglio 2, p.lla 32, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.43.60, R.D. € 4,05 ,R.A. € 1,35 - foglio 2, p.lla 33, bosco misto, Cl. 2, ettari 02.39.20, R.D. € 22,24, R.A. € 7,41 - foglio 2, p.lla 35, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.12.10, R.D. € 1,12, R.A. € 0,37 - foglio 2, p.lla 37, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.21.80, R.D. € 2,03, R.A. € 0,68 - foglio 3, p.lla 1, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.35.50, R.D. € 2,93, R.A. € 1,10 - foglio 3, p.lla 2, miniera, ettari 00.13.10 - foglio 3, p.lla 3, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.20.70, R.D. € 18,24, R.A. € 6,84 - foglio 3, p.lla 4, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.23.70, R.D. € 1,96, R.A. € 0,73 - foglio 3, p.lla 5, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.05.10, R.D. € 0,42, R.A. € 0,16 - foglio 3, p.lla 6, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.51.60, R.D. € 4,26, R.A. € 1,60 - foglio 3, p.lla 7, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.81.90, R.D. € 6,77, R.A. € 2,54 - foglio 3, p.lla 8, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.35.30, R.D. € 2,92, R.A. € 1,09 - foglio 3, p.lla 9, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.73.90, R.D. € 6,11 ,R.A. € 2,29 - foglio 3, p.lla 10, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.96.50, R.D. € 7,97, R.A. € 2,99 - foglio 3, p.lla 11, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.22.10, R.D. € 1,83, R.A. € 0,68 - foglio 3, p.lla 12, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 67.79.50, R.D. € 560,21, R.A. € 210,08 - foglio 3, p.lla 13, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 03.74.40, R.D. € 30,94 ,R.A. € 11,60 - foglio 3, p.lla 14, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.29.40, R.D. € 2,43, R.A. € 0,91 - foglio 3, p.lla 15, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.51.20, R.D. € 4,23, R.A. € 1,59 - foglio 3, p.lla 16, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.57.30, R.D. € 4,73, R.A. € 1,78 - foglio 3, p.lla 17, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.38.90, R.D. € 3,21, R.A. € 1,21 - foglio 3, p.lla 18, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.52.40, R.D. € 4,33, R.A. € 1,62 - foglio 3, p.lla 19, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.21.40, R.D. € 1,77, R.A. € 0,66

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 24

- foglio 3, p.lla 20, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.36.00, R.D. € 2,97, R.A. € 1,12 - foglio 3, p.lla 21, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.08.00, R.D. € 0,66, R.A. € 0,25 - foglio 3, p.lla 22, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.10.50, R.D. € 0,87, R.A. € 0,33 - foglio 3, p.lla 23, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.19.30, R.D. € 1,59, R.A. € 0,60 - foglio 3, p.lla 24, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.34.00, R.D. € 2,81, R.A. € 1,05 - foglio 3, p.lla 25, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 03.56.40, R.D. € 29,45, R.A. € 11,04 - foglio 3, p.lla 26, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.20.20, R.D. € 1,67, R.A. € 0,63 - foglio 3, p.lla 27, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.34.00, R.D. € 19,34, R.A. € 7,25 - foglio 3, p.lla 28, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 06.90.60, R.D. € 57,07, R.A. € 21,40 - foglio 3, p.lla 29, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 14.41.80, R.D. € 119,14, R.A. € 44,68 - foglio 3, p.lla 30, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.84.70, R.D. € 7,87, R.A. € 2,62 - foglio 3, p.lla 31, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.17.70, R.D. € 1,46, R.A. € 0,55 - foglio 3, p.lla 32, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.29.30, R.D. € 12,02, R.A. € 4,01 - foglio 3, p.lla 33, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.30.30, R.D. € 2,82, R.A. € 0,94 - foglio 3, p.lla 34, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.51.40, R.D. € 4,25, R.A. € 1,59 - foglio 3, p.lla 35, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.25.60, R.D. € 2,12, R.A. € 0,79 - foglio 3, p.lla 36, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.97.30, R.D. € 8,04, R.A. € 3,02 - foglio 3, p.lla 37, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.57.90, R.D. € 4,78, R.A. € 1,79 - foglio 3, p.lla 38, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 03.48.20, R.D. € 28,77, R.A. € 10,79 - foglio 3, p.lla 39, bosco misto, Cl. 2, ettari 02.21.70, R.D. € 20,61, R.A. € 6,87 - foglio 3, p.lla 40, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.56.50, R.D. € 5,25, R.A. € 1,75 - foglio 3, p.lla 41, bosco misto, Cl. 2, ettari 03.62.90, R.D. € 33,74, R.A. € 11,25 - foglio 3, p.lla 42, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.64.40, R.D. €15,28, R.A. € 5,09 - foglio 3, p.lla 43, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.96.90, R.D. € 9,01, R.A. € 3,00 - foglio 3, p.lla 44, bosco misto, Cl. 2, ettari 12.03.20, R.D. € 111,85, R.A. € 37,28 - foglio 3, p.lla 45, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.61.70, R.D. € 5,74, R.A. € 1,91 - foglio 3, p.lla 47, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.43.90, R.D. € 13,38, R.A. € 4,46 - foglio 3, p.lla 48, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.11.60, R.D. € 1,08, R.A. € 0,36 - foglio 3, p.lla 49, bosco misto, Cl. 2, ettari 02.15.70, R.D. € 20,05, R.A. € 6,68 - foglio 3, p.lla 51, bosco misto, Cl. 2, ettari 07.37.80, R.D. € 68,59, R.A. € 22,86 - foglio 4, p.lla 6, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.23.90, R.D. € 1,97, R.A. € 0,74 - foglio 4, p.lla 7, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.69.70, R.D. € 5,76, R.A. € 2,16 - foglio 4, p.lla 9, miniera, ettari 00.29.80 - foglio 4, p.lla 10, seminativo, Cl. 3, ettari 02.22.50, R.D. € 20,68, R.A. € 40,22 - foglio 4, p.lla 12, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.20.30, R.D. € 9,94, R.A. € 3,73 - foglio 4, p.lla 13, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.31.60, R.D. € 2,61, R.A. € 0,98 - foglio 4, p.lla 14, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.33.00, R.D. € 2,73, R.A. € 1,02 - foglio 4, p.lla 15, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.40.80, R.D. € 3,37, R.A. € 1,26 - foglio 4, p.lla 16, miniera, ettari 00.11.10 - foglio 4, p.lla 17, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 15.96.60, R.D. € 131,93, R.A. € 49,47 - foglio 4, p.lla 18, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.57.70, R.D. € 4,77, R.A. € 1,79 - foglio 4, p.lla 19, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.21.40, R.D. € 1,77, R.A. € 0,66 - foglio 4, p.lla 20, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.41.80, R.D. € 11,72, R.A. € 4,39 - foglio 4, p.lla 21, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.30.20, R.D. € 2,50, R.A. € 0,94 - foglio 4, p.lla 22, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 08.10.90, R.D. € 67,01, R.A. € 25,13 - foglio 4, p.lla 23, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.35.00, R.D. € 19,42, R.A. € 7,28 - foglio 4, p.lla 24, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.09.90, R.D. € 9,08, R.A. € 3,41 - foglio 4, p.lla 25, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 03.04.00, R.D. € 25,12, R.A. € 9,42

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 25

- foglio 4, p.lla 26, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.57.30, R.D. € 4,73, R.A. € 1,78 - foglio 4, p.lla 27, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 05.61.20, R.D. € 46,37, R.A. € 17,39 - foglio 4, p.lla 28, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.43.80, R.D. € 3,62, R.A. € 1,36 - foglio 4, p.lla 29, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.30.70, R.D. € 2,54, R.A. € 0,95 - foglio 4, p.lla 30, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.78.30, R.D. € 4,04, R.A. € 2,43 - foglio 4, p.lla 31, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.94.50, R.D. € 7,81, R.A. € 2,93 - foglio 4, p.lla 32, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.97.20, R.D. € 5,02, R.A. € 3,01 - foglio 4, p.lla 33, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.36.70, R.D. € 1,90, R.A. € 1,14 - foglio 4, p.lla 36, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.28.20, R.D. € 1,46, R.A. € 0,87 - foglio 4, p.lla 38, bosco alto, Cl. 2, ettari 32.74.30, R.D. € 169,10, R.A. € 101,46 - foglio 4, p.lla 39, FU D'ACCERT, ettari 00.11.10 - foglio 5, p.lla 2, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.31.00, R.D. € 1,60, R.A. € 0,96 - foglio 5, p.lla 3, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.04.20, R.D. € 0,22, R.A. € 0,13 - foglio 5, p.lla 4, bosco alto, Cl. 2, ettari 03.61.80, R.D. € 18,69, R.A. € 11,21 - foglio 5, p.lla 5, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.25.40, R.D. € 1,31, R.A. € 0,79 - foglio 5, p.lla 6, bosco alto, Cl. 2, ettari 09.77.20, R.D. € 50,47, R.A. € 30,28 - foglio 5, p.lla 7, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.90.90, R.D. € 4,69, R.A. € 2,82 - foglio 5, p.lla 8, FU D'ACCERT, ettari 00.01.70 - foglio 5, p.lla 9, FU D'ACCERT, ettari 00.00.84 - foglio 5, p.lla 10, miniera, ettari 00.22.00 - foglio 5, p.lla 11, bosco misto, Cl. 1, ettari 00.13.10, R.D. € 1,69, R.A. € 0,41 - foglio 5, p.lla 12, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.13.40, R.D. € 0,69, R.A. € 0,42 - foglio 5, p.lla 13, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.51.60, R.D. € 2,66, R.A. € 1,60 - foglio 5, p.lla 14, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.25.40, R.D. € 1,31, R.A. € 0,79 - foglio 5, p.lla 15, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.07.20, R.D. € 0,37, R.A. € 0,22 - foglio 5, p.lla 17, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.61.10, R.D. € 3,16, R.A. € 1,89 - foglio 5, p.lla 19, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.31.60, R.D. € 1,63, R.A. € 0,98 - foglio 5, p.lla 20, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.09.00, R.D. € 0,46, R.A. € 0,28 - foglio 5, p.lla 21, seminativo, Cl. 3, ettari 00.57.30, R.D. € 5,33, R.A. € 10,36 - foglio 5, p.lla 25, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.11.70, R.D. € 0,60, R.A. € 0,36 - foglio 5, p.lla 27, bosco alto, Cl. 2, ettari 21.51.10, R.D. € 111,10, R.A. € 66,66 - foglio 5, p.lla 28, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.89.70, R.D. € 4,63, R.A. € 2,78 - foglio 5, p.lla 29, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.43.20, R.D. € 2,23, R.A. € 1,34 - foglio 5, p.lla 30, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.07.30, R.D. € 0,38, R.A. € 0,23 - foglio 5, p.lla 31, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.17.20, R.D. € 0,89, R.A. € 0,53 - foglio 5, p.lla 32, bosco alto, Cl. 1, ettari 00.04.30, R.D. € 0,38, R.A. € 0,13 - foglio 5, p.lla 39, bosco alto, Cl. 2, ettari 04.76.30, R.D. € 24,60, R.A. € 14,76 - foglio 5, p.lla 40, bosco alto, Cl. 2, ettari 11.81.50, R.D. € 61,02, R.A. € 36,61 - foglio 5, p.lla 42, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.19.00, R.D. € 0,98, R.A. € 0,59 - foglio 5, p.lla 43, bosco alto, Cl. 2, ettari 02.33.40, R.D. € 12,05, R.A. € 7,23 - foglio 5, p.lla 105, seminativo, Cl. 3, ettari 00.30.09, R.D. € 1,40, R.A. € 2,33 - foglio 5, p.lla 106, bosco alto, Cl. 2, ettari 03.50.81, R.D. € 18,12, R.A. € 10,87 - foglio 5, p.lla 108, bosco alto, Cl. 2, ettari 05.85.20, R.D. € 30,22, R.A. € 18,13 - foglio 11, p.lla 1, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.78.80, R.D. € 6,51, R.A. € 2,44 - foglio 11, p.lla 2, bosco alto, Cl. 2, ettari 02.55.10, R.D. € 13,17, R.A. € 7,90 - foglio 11, p.lla 3, bosco misto, Cl. 2, ettari 03.03.30, R.D. € 28,20, R.A. € 9,40 - foglio 11, p.lla 4, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.07.80, R.D. € 0,73, R.A. € 0,24 - foglio 11, p.lla 5, bosco misto, Cl. 2, ettari 17.72.90, R.D. € 164,81, R.A. € 54,94

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 26

- foglio 11, p.lla 11, bosco alto, Cl. 2, ettari 01.03.80, R.D. € 5,36, R.A. € 3,22 - foglio 11, p.lla 12, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.81.90, R.D. € 4,23, R.A. € 2,54 - foglio 11, p.lla 13, bosco alto, Cl. 2, ettari 01.19.10, R.D. € 6,15, R.A. € 3,69 - foglio 11, p.lla 14, bosco alto, Cl. 2, ettari 03.10.10, R.D. € 16,02, R.A. € 9,61 - foglio 11, p.lla 15, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 32.94.10, R.D. € 272,20, R.A. € 102,08 - foglio 11, p.lla 16, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.05.40, R.D. € 8,71, R.A. € 3,27 - foglio 11, p.lla 17, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 10.24.50, R.D. € 84,66, R.A. € 31,75 - foglio 11, p.lla 18, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.40.00, R.D. € 11,57, R.A. € 4,34 - foglio 11, p.lla 19, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.62.20, R.D. € 15,08, R.A. € 5,03 - foglio 11, p.lla 20, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.41.80, R.D. € 3,89, R.A. € 1,30 - foglio 11, p.lla 28, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.60.80, R.D. € 5,65, R.A. € 1,88 - foglio 11, p.lla 29, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.93.60, R.D. € 18,00, R.A. € 6,00 - foglio 11, p.lla 30, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.38.10, R.D. € 12,84, R.A. € 4,28 - foglio 11, p.lla 31, bosco alto, Cl. 2, ettari 01.45.50, R.D. € 7,51, R.A. € 4,51 - foglio 11, p.lla 32, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.61.20, R.D. € 3,16, R.A. € 1,90 - foglio 11, p.lla 33, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.28.20, R.D. € 2,62, R.A. € 0,87 - foglio 11, p.lla 34, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.51.70, R.D. € 4,27, R.A. € 1,60 - foglio 11, p.lla 35, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.40.60, R.D. € 2,10, R.A. € 1,26 - foglio 11, p.lla 36, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.38.10, R.D. € 1,97, R.A. € 1,18 - foglio 11, p.lla 37, bosco alto, Cl. 2, ettari 01.23.60, R.D. € 6,38, R.A. € 3,83 - foglio 11, p.lla 38, bosco alto, Cl. 2, ettari 02.86.90, R.D. € 14,82, R.A. € 8,89 - foglio 11, p.lla 39, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.19.60, R.D. € 1,01, R.A. € 0,61 - foglio 11, p.lla 43, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.00.50, R.D. € 0,05, R.A. € 0,02 - foglio 23, p.lla 1, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 07.73.00, R.D. € 63,88, R.A. € 23,95 - foglio 23, p.lla 2, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.38.40, R.D. € 3,17, R.A. € 1,19 - foglio 23, p.lla 3, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 06.65.10, R.D. € 54,96, R.A. € 20,61 - foglio 23, p.lla 4, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.03.70, R.D. € 0,31, R.A. € 0,11 - foglio 23, p.lla 5, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.70.90, R.D. € 3,66, R.A. € 2,20 - foglio 23, p.lla 6, FABB RURALE, ettari 00.10.70 - foglio 23, p.lla 7, FABB RURALE, ettari 00.01.50 - foglio 23, p.lla 8, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.81.10, R.D. € 4,19, R.A. € 2,51 - foglio 23, p.lla 9, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.66.80, R.D. € 3,45, R.A. € 2,07 - foglio 23, p.lla 10, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.78.40, R.D. € 4,05, R.A. € 2,43 - foglio 23, p.lla 11, bosco alto, Cl. 2, ettari 01.19.20, R.D. € 6,16, R.A. € 3,69 - foglio 23, p.lla 12, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.97.50, R.D. € 8,06, R.A. € 3,02 - foglio 23, p.lla 13, bosco alto, Cl. 2, ettari 02.06.34, R.D. € 10,66, R.A. € 6,39 - foglio 23, p.lla 14, FABB RURALE, ettari 00.01.50 - foglio 23, p.lla 15, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.26.00, R.D. € 1,34, R.A. € 0,81 - foglio 23, p.lla 16, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.53.60, R.D. € 2,77, R.A. € 1,66 - foglio 23, p.lla 18, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.80.90, R.D. € 4,18, R.A. € 2,51 - foglio 23, p.lla 19, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.39.90, R.D. € 2,06, R.A. € 1,24 - foglio 23, p.lla 22, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 04.85.80, R.D. € 40,14, R.A. € 15,05 - foglio 23, p.lla 24, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.11.50, R.D. € 0,59, R.A. € 0,36 - foglio 23, p.lla 25, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.02.20, R.D. € 0,18, R.A. € 0,07 - foglio 23, p.lla 28, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 07.16.50, R.D. € 59,21, R.A. € 22,20 - foglio 23, p.lla 30, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.40.80, R.D. € 2,11, R.A. € 1,26 - foglio 23, p.lla 32, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.18.60, R.D. € 0,96, R.A. € 0,58 - foglio 23, p.lla 34, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.29.10, R.D. € 1,50, R.A. € 0,90

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 27

- foglio 23, p.lla 36, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.16.10, R.D. € 0,83, R.A. € 0,50 - foglio 24, p.lla 1, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.14.10, R.D. € 1,17, R.A. € 0,44 - foglio 24, p.lla 2, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.35.10, R.D. € 2,90, R.A. € 1,09 - foglio 24, p.lla 3, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 34.43.10, R.D. € 284,51, R.A. € 106,69 - foglio 24, p.lla 4, bosco alto, Cl. 2, ettari 02.73.20, R.D. € 14,11, R.A. € 8,47 - foglio 24, p.lla 5, bosco alto, Cl. 2, ettari 03.70.70, R.D. € 19,15, R.A. € 11,49 - foglio 24, p.lla 6, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.09.50, R.D. € 0,49, R.A. € 0,29 - foglio 24, p.lla 7, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.18.80, R.D. € 1,55, R.A. € 0,58 - foglio 24, p.lla 8, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.83.50, R.D. € 4,31, R.A. € 2,59 - foglio 24, p.lla 9, bosco alto, Cl. 2, ettari 01.95.30, R.D. € 10,09, R.A. € 6,05 - foglio 24, p.lla 10, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.45.50, R.D. € 2,35, R.A. € 1,41 - foglio 24, p.lla 11, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.17.00, R.D. € 0,88, R.A. € 0,53 - foglio 24, p.lla 12, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.51.10, R.D. € 4,22, R.A. € 1,58 - foglio 24, p.lla 13, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.80.40, R.D. € 6,64, R.A. € 2,49 - foglio 24, p.lla 14, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.87.60, R.D. € 23,77, R.A. € 8,91 - foglio 24, p.lla 15, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 39.57.90, R.D. € 327,05, R.A. € 122,65 - foglio 24, p.lla 16, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 1.15.90, R.D. € 9,58, R.A. € 3,59 - foglio 24, p.lla 17, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.29.70, R.D. € 2,45, R.A. € 0,92 - foglio 24, p.lla 18, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.88.10, R.D. € 4,55, R.A. € 2,73 - foglio 24, p.lla 19, bosco alto, Cl. 2, ettari 01.83.70, R.D. € 9,49, R.A. € 5,69 - foglio 24, p.lla 20, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 14.24.90, R.D. € 117,74, R.A. € 44,15 - foglio 24, p.lla 21, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.92.30, R.D. € 4,77, R.A. € 2,86 - foglio 24, p.lla 22, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.78.70, R.D. € 4,06, R.A. € 2,44 - foglio 24, p.lla 23, bosco alto, Cl. 2, ettari 01.25.00, R.D. € 6,46, R.A. € 3,87 - foglio 25, p.lla 1, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.16.40, R.D. € 0,85, R.A. € 0,51 - foglio 25, p.lla 8, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.09.40, R.D. € 0,49, R.A. € 0,29 - foglio 25, p.lla 9, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.32.70, R.D. € 1,69, R.A. € 1,01 - foglio 25, p.lla 10, bosco alto, Cl. 2, ettari 01.13.20, R.D. € 5,85, R.A. € 3,51 - foglio 25, p.lla 11, bosco alto, Cl. 2, ettari 01.26.70, R.D. € 6,54, R.A. € 3,93 - foglio 25, p.lla 12, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.47.10, R.D. € 3,89, R.A. € 1,46 - foglio 25, p.lla 14, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.57.20, R.D. € 2,95, R.A. € 1,77 - foglio 25, p.lla 15, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.22.00, R.D. € 1,82, R.A. € 0,68 - foglio 25, p.lla 16, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.22.60, R.D. € 10,13, R.A. € 3,80 - foglio 25, p.lla 17, bosco alto, Cl. 2, ettari 01.04.10, R.D. € 5,38, R.A. € 3,23 - foglio 25, p.lla 18, bosco alto, Cl. 2, ettari 02.23.00, R.D. € 11,52, R.A. € 6,91 - foglio 25, p.lla 23, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 12.08.00, R.D. € 99,82, R.A. € 37,43 - foglio 25, p.lla 24, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.35.90, R.D. € 3,34, R.A. € 1,11 - foglio 25, p.lla 25, bosco misto, Cl. 2, ettari 03.87.30, R.D. € 36,00, R.A. € 12,00 - foglio 25, p.lla 26, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.06.80, R.D. € 0,63, R.A. € 0,21 - foglio 25, p.lla 27, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.16.70, R.D. € 1,55, R.A. € 0,52 - foglio 25, p.lla 28, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.61.10, R.D. € 13,31, R.A. € 4,99 - foglio 25, p.lla 32, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.39.40, R.D. € 12,96, R.A. € 4,32 - foglio 25, p.lla 37, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.65.80, R.D. € 15,41, R.A. € 5,14 - foglio 25, p.lla 38, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.09.90, R.D. € 10,22, R.A. € 3,41 - foglio 25, p.lla 39, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.40.70, R.D. € 3,78, R.A. € 1,26 - foglio 25, p.lla 41, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.06.20, R.D. € 0,58, R.A. € 0,19 - foglio 25, p.lla 46, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.35.60, R.D. € 12,61, R.A. € 4,20 - foglio 25, p.lla 47, bosco misto, Cl. 2, ettari 06.90.30, R.D. € 64,17, R.A. € 21,39

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 28

- foglio 25, p.lla 48, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.19.40, R.D. € 11,10, R.A. € 3,70 - foglio 25, p.lla 50, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.61.50, R.D. € 15,01, R.A. € 5,00 - foglio 25, p.lla 52, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.37.30, R.D. € 3,47, R.A. € 1,16 - foglio 25, p.lla 53, bosco misto, Cl. 2, ettari 03.16.90, R.D. € 29,46, R.A. € 9,82 - foglio 25, p.lla 56, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.09.60, R.D. € 0,89, R.A. € 0,30 - foglio 25, p.lla 57, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.33.40, R.D. € 3,10, R.A. € 1,03 - foglio 25, p.lla 59, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.03.50, R.D. € 0,29, R.A. € 0,11 - foglio 25, p.lla 60, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.00.80, R.D. € 0,07, R.A. € 0,02 - foglio 25, p.lla 61, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.05.40, R.D. € 8,71, R.A. € 3,27 - foglio 25, p.lla 62, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.46.80, R.D. € 3,87, R.A. € 1,45 - foglio 25, p.lla 63, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.73.20, R.D. € 6,05, R.A. € 2,27 - foglio 25, p.lla 64, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.21.90, R.D. € 2,04, R.A. € 0,68 - foglio 25, p.lla 65, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.04.40, R.D. € 9,71, R.A. € 3,24 - foglio 25, p.lla 69, bosco misto, Cl. 2, ettari 01.31.80, R.D. € 12,25, R.A. € 4,08 - foglio 34, p.lla 1, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 12.06.20, R.D. € 99,67, R.A. € 37,38 - foglio 34, p.lla 7, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.44.90, R.D. € 3,71, R.A. € 1,39 - foglio 34, p.lla 8, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.58.70, R.D. € 4,85, R.A. € 1,82 - foglio 34, p.lla 9, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.37.80, R.D. € 3,12, R.A. € 1,17 - foglio 34, p.lla 10, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.79.50, R.D. € 6,57, R.A. € 2,46 - foglio 34, p.lla 11, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 06.83.50, R.D. € 56,48, R.A. € 21,18 - foglio 34, p.lla 12, bosco alto, Cl. 2, ettari 01.10.90, R.D. € 5,73, R.A. € 3,44 - foglio 34, p.lla 13, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.83.40, R.D. € 4,31, R.A. € 2,58 - foglio 34, p.lla 17, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.45.90, R.D. € 12,06, R.A. € 4,52 - foglio 34, p.lla 18, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.12.90, R.D. € 1,07, R.A. € 0,40 - foglio 34, p.lla 19, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.38.20, R.D. € 3,16, R.A. € 1,18 - foglio 34, p.lla 20, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.36.80, R.D. € 3,04, R.A. € 1,14 - foglio 34, p.lla 21, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 07.79.50, R.D. € 64,41, R.A. € 24,15 - foglio 34, p.lla 22, bosco alto, Cl. 2, ettari 01.74.50, R.D. € 9,01, R.A. € 5,41 - foglio 34, p.lla 23, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.36.70, R.D. € 3,03, R.A. € 1,14 - foglio 34, p.lla 27, Porz. AA, seminativo, Cl. 1, ettari 1.26.00, R.D. € 42,30, R.A. € 52,06 - foglio 34, p.lla 27, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 0.30.80, R.D. € 2,55, R.A. € 0,95 - foglio 34, p.lla 28, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.11.60, R.D. € 0,96, R.A. € 0,36 - foglio 34, p.lla 29, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.13.80, R.D. € 1,14, R.A. € 0,43 - foglio 34, p.lla 30, Porz. AA, seminativo, Cl. 1, ettari 1.37.00, R.D. € 45,99, R.A. € 56,60 - foglio 34, p.lla 30, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 0.30.70, R.D. € 2,54, R.A. € 0,95 - foglio 34, p.lla 31, seminativo, Cl. 2, ettari 00.50.40, R.D. € 11,71, R.A. € 15,62 - foglio 34, p.lla 32, FABB RURALE, ettari 00.01.00 - foglio 34, p.lla 33, seminativo, Cl. 1, ettari 01.20.80, R.D. € 40,55, R.A. € 49,91 - foglio 34, p.lla 34, Porz. AA, seminativo, Cl. 1, ettari 0.29.00, R.D. € 9,74, R.A. € 11,98 - foglio 34, p.lla 34, Porz. AB, vigneto, Cl. 1, ettari 0.07.10, R.D. € 4,22, R.A. € 3,67 - foglio 34, p.lla 35, seminativo, Cl. 2, ettari 00.90.50, R.D. € 21,03, R.A. € 28,04 - foglio 34, p.lla 36, seminativo, Cl. 2, ettari 00.56.80, R.D. € 13,20, R.A. € 17,60 - foglio 34, p.lla 37, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.13.10, R.D. € 17,61, R.A. € 6,60 - foglio 34, p.lla 44, bosco alto, Cl. 2, ettari 02.20.70, R.D. € 11,40, R.A. € 6,84 - foglio 34, p.lla 46, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.23.20, R.D. € 18,44, R.A. € 6,92 - foglio 34, p.lla 47, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.25.10, R.D. € 1,30, R.A. € 0,78 - foglio 34, p.lla 48, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.63.40, R.D. € 3,27, R.A. € 1,96 - foglio 34, p.lla 52, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.00.45, R.D. € 0,04, R.A. € 0,01

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 29

- foglio 34, p.lla 58, Porz. AA, seminativo, Cl. 1, ettari 0.30.00, R.D. € 10,07, R.A. € 12,39 - foglio 34, p.lla 58, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 0.13.10, R.D. € 1,08, R.A. € 0,41 - foglio 34, p.lla 59, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.04.00, R.D. € 0,33, R.A. € 0,12 - foglio 34, p.lla 60, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.00.40, R.D. € 0,02, R.A. € 0,01 - foglio 34, p.lla 62, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.18.10, R.D. € 0,93, R.A. € 0,56 - foglio 34, p.lla 64, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.42.60, R.D. € 3,52, R.A. € 1,32 - foglio 34, p.lla 66, bosco alto, Cl. 2, ettari 00.92.80, R.D. € 4,79, R.A. € 2,88 - foglio 34, p.lla 68, seminativo, Cl. 1, ettari 00.15.40, R.D. € 5,17, R.A. € 6,36 - foglio 34, p.lla 69, vigneto, Cl. 1, ettari 00.08.80, R.D. € 5,23, R.A. € 4,54 - foglio 34, p.lla 70, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.03.40, R.D. € 0,32, R.A. € 0,11 - foglio 34, p.lla 71, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.00.90, R.D. € 0,08, R.A. € 0,03 - foglio 35, p.lla 1, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.37.30, R.D. € 3,08, R.A. € 1,16 - foglio 35, p.lla 2, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.45.30, R.D. € 3,74, R.A. € 1,40 - foglio 35, p.lla 3, seminativo, Cl. 3, ettari 01.51.00, R.D. € 14,04, R.A. € 27,29 - foglio 35, p.lla 4, Porz. AA, seminativo, Cl. 3, ettari 0.22.00, R.D. € 2,05, R.A. € 3,98 - foglio 35, p.lla 4, Porz. AB, pasc cespug, Cl.1, ettari 0.39.60, R.D. € 0,61, R.A. € 0,61 - foglio 35, p.lla 5, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 09.09.30, R.D. € 7514, R.A. € 28,18 - foglio 35, p.lla 6, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 17.56.70, R.D. € 145,16, R.A. € 54,44 - foglio 35, p.lla 7, Porz. AA, seminativo, Cl. 3, ettari 0.63.00, R.D. € 5,86, R.A. € 11,89 - foglio 35, p.lla 7, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 0.22.10, R.D. € 1,83, R.A. € 0,68 - foglio 35, p.lla 8, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.15.90, R.D. € 17,84, R.A. € 6,69 - foglio 35, p.lla 9, seminativo, Cl. 3, ettari 03.68.60, R.D. € 34,27, R.A. € 66,63 - foglio 35, p.lla 10, Porz. AA, seminativo, Cl. 3, ettari 1.50.00, R.D. € 13,94, R.A. € 27,11 - foglio 35, p.lla 10, Porz. AB, pascolo arb, ettari 4.71.40, R.D. € 19,48, R.A. € 12,17 - foglio 35, p.lla 11, uliveto, Cl. U, ettari 00.69.60, R.D. € 21,57, R.A. € 17,97 - foglio 35, p.lla 12, uliveto, Cl. U, ettari 01.25.70, R.D. € 38,95, R.A. € 32,46 - foglio 35, p.lla 13, seminativo, Cl. 3, ettari 00.36.30, R.D. € 3,37, R.A. € 6,56 - foglio 35, p.lla 15, FABB RURALE, ettari 00.37.88 - foglio 35, p.lla 16, seminativo, Cl. 1, ettari 00.48.40, R.D. € 16,25, R.A. € 20,00 - foglio 35, p.lla 18, seminativo, Cl. 1, ettari 01.12.80, R.D. € 37,87, R.A. € 46,61 - foglio 35, p.lla 19, seminativo, Cl. 2, ettari 00.23.40, R.D. € 5,44, R.A. € 7,25 - foglio 35, p.lla 20, pascolo arb, Cl. U, ettari 00.34.50, R.D. € 1,43, R.A. € 0,89 - foglio 35, p.lla 21, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.83.10, R.D. € 23,39, R.A. € 8,77 - foglio 35, p.lla 23, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.92.90, R.D. € 24,20, R.A. € 9,08 - foglio 35, p.lla 26, seminativo, Cl. 3, ettari 00.17.20, R.D. € 1,60, R.A. € 3,11 - foglio 35, p.lla 27, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.01.40, R.D. € 0,12, R.A. € 0,04 - foglio 35, p.lla 29, uliveto, Cl. U, ettari 01.20.90, R.D. € 37,46, R.A. € 31,22 - foglio 35, p.lla 31, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.74.10, R.D. € 6,12, R.A. € 2,30 - foglio 35, p.lla 33, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.29.10, R.D. € 2,40, R.A. € 0,90 - foglio 35, p.lla 34, uliveto, Cl. U, ettari 00.17.20, R.D. € 5,33, R.A. € 4,44 - foglio 36, p.lla 2, bosco ceduo, Cl. 1, ettari 23.44.40, R.D. € 242,16, R.A. € 72,65 - foglio 36, p.lla 10, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 20.74.40, R.D. € 171,41, R.A. € 64,28 - foglio 36, p.lla 11, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.50.00, R.D. € 4,13, R.A. € 1,55 - foglio 36, p.lla 12, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.73.00, R.D. € 6,03, R.A. € 2,26 - foglio 36, p.lla 13, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.07.10, R.D. € 8,85, R.A. € 3,32 - foglio 36, p.lla 19, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.99.00, R.D. € 8,18, R.A. € 3,07 - foglio 36, p.lla 20, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.51.60, R.D. € 12,53, R.A. € 4,70 - foglio 36, p.lla 21, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.36.00, R.D. € 2,97, R.A. € 1,12

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 30

- foglio 36, p.lla 23, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.12.00, R.D. € 0,99, R.A. € 0,37 - foglio 36, p.lla 28, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.11.40, R.D. € 0,94, R.A. € 0,35 - foglio 36, p.lla 29, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.02.10, R.D. € 0,17, R.A. € 0,07 - foglio 36, p.lla 31, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.35.90, R.D. € 19,49, R.A. € 7,31 - foglio 36, p.lla 42, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.41.20, R.D. € 3,40, R.A. € 1,28 - foglio 36, p.lla 44, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.05.40, R.D. € 0,45, R.A. € 0,17 - foglio 36, p.lla 45, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.02.65, R.D. € 0,22, R.A. € 0,08 - foglio 36, p.lla 47, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.02.15, R.D. € 0,18 R.A. € 0,07 - foglio 36, p.lla 48, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.06.70, R.D. € 0,55 R.A. € 0,21 - foglio 36, p.lla 50, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.00.20, R.D. € 0,02 R.A. € 0,01 - foglio 51, p.lla 30, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.65.30, R.D. € 5,40, R.A. € 2,02 - foglio 51, p.lla 32, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.34.10, R.D. € 2,82, R.A. € 1,06 - foglio 51, p.lla 33, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.06.65, R.D. € 0,55, R.A. € 0,21 - foglio 51, p.lla 34, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.05.92, R.D. € 0,49, R.A. € 0,18 - foglio 51, p.lla 60, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.40.70, R.D. € 3,36, R.A. € 1,26 - foglio 51, p.lla 61, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.06.15, R.D. € 0,51, R.A. € 0,19 - foglio 51, p.lla 62, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.95.40, R.D. € 7,88, R.A. € 2,96 - foglio 51, p.lla 63, Porz. AA, uliveto, ettari 0.0.91.00, R.D. € 28,20, R.A. € 23,50 - foglio 51, p.lla 63, Porz. AB, semin arbor, Cl. 3, ettari 00.06.05, R.D. € 0,53, R.A. € 0,94 - foglio 51, p.lla 64, vigneto, Cl. 1, ettari 00.04.70, R.D. € 2,79, R.A. € 2,43 - foglio 51, p.lla 65, semin arbor, Cl. 3, ettari 00.73.90, R.D. € 6,49, R.A. € 11,45 - foglio 51, p.lla 66, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.54.10, R.D. € 6,99, R.A. € 1,68 - foglio 51, p.lla 110, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.81.80, R.D. € 6,76, R.A. € 2,53 - foglio 51, p.lla 121, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.07.40, R.D. € 0,61, R.A. € 0,23 - foglio 51, p.lla 122, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.02.70, R.D. € 0,22, R.A. € 0,08 - foglio 51, p.lla 123, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.02.40, R.D. € 0,20, R.A. € 0,07 - foglio 51, p.lla 128, seminativo, Cl. 3, ettari 00.01.20, R.D. € 0,11, R.A. € 0,22 - foglio 51, p.lla 169, seminativo, Cl. 3, ettari 00.06.65, R.D. € 0,62, R.A. € 1,20 - foglio 51, p.lla 171, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.12.50, R.D. € 1,03, R.A. € 0,39 - foglio 51, p.lla 174, semin arbor, Cl. 3, ettari 00.82.00, R.D. € 7,20, R.A. € 12,70 - foglio 51, p.lla 177, semin arbor, Cl. 3, ettari 00.02.00, R.D. € 0,18, R.A. € 0,31 - foglio 51, p.lla 178, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.33.80, R.D. € 2,79, R.A. € 1,05 - foglio 51, p.lla 180, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.01.10, R.D. € 0,09, R.A. € 0,03 - foglio 51, p.lla 182, Porz. AA, seminativo, Cl. 2, ettari 0.15.00, R.D. € 3,49, R.A. € 4,65 - foglio 51, p.lla 182, Porz. AB, pasc cesp, Cl. 1, ettari 0.04.14, R.D. € 0,06, R.A. € 0,06 - foglio 51, p.lla 184, Porz. AA, seminativo, Cl. 2, ettari 0.09.00, R.D. € 2,09, R.A. € 2,79 - foglio 51, p.lla 184, Porz. AB, pascolo arb, ettari 0.01.51, R.D. € 0,06, R.A. € 0,04 - foglio 51, p.lla 187, seminativo, Cl. 2, ettari 00.06.24, R.D. € 1,45, R.A. € 1,93 - foglio 52, p.lla 157, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 05.69.70, R.D. € 47,08, R.A. € 17,65 - foglio 52, p.lla 159, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.39.70, R.D. € 11,54, R.A. € 4,33 - foglio 52, p.lla 160, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 06.78.90, R.D. € 56,10, R.A. € 21,04 - foglio 52, p.lla 161, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.48.40, R.D. € 4,00, R.A. € 1,50 - foglio 52, p.lla 162, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.23.40, R.D. € 2,42, R.A. € 0,73 - foglio 52, p.lla 164, seminativo, Cl. 2, ettari 00.00.20, R.D. € 0,01, R.A. € 0,01 - foglio 52, p.lla 167, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 07.82.40, R.D. € 64,65, R.A. € 24,24 - foglio 60, p.lla 1, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.92.70, R.D. € 7,66, R.A. € 2,87 - foglio 60, p.lla 2, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 09.40.45, R.D. € 77,71, R.A. € 29,14 - foglio 60, p.lla 3, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.62.10, R.D. € 5,13, R.A. € 1,92

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 31

- foglio 60, p.lla 4, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.72.60, R.D. € 6,00, R.A. € 2,25 - foglio 60, p.lla 5, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.11.50, R.D. € 9,21, R.A. € 3,46 - foglio 60, p.lla 6, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.15.80, R.D. € 9,57, R.A. € 3,59 - foglio 60, p.lla 7, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.96.40, R.D. € 24,49, R.A. € 9,18 - foglio 60, p.lla 8, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.54.10, R.D. € 4,47, R.A. € 1,68 - foglio 60, p.lla 9, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.66.00, R.D. € 5,45, R.A. € 2,05 - foglio 60, p.lla 10, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.60.40, R.D. € 4,99, R.A. € 1,87 - foglio 60, p.lla 11, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.03.10, R.D. € 8,52, R.A. € 3,19 - foglio 60, p.lla 12, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 03.68.70, R.D. € 30,47, R.A. € 11,43 - foglio 60, p.lla 13, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.96.90, R.D. € 24,53, R.A. € 9,20 - foglio 60, p.lla 14, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.98.60, R.D. € 24,67, R.A. € 9,25 - foglio 60, p.lla 15, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.39.40, R.D. € 3,26, R.A. € 1,22 - foglio 60, p.lla 16, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.72.70, R.D. € 14,27, R.A. € 5,35 - foglio 60, p.lla 17, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 10.54.30, R.D. € 87,12, R.A. € 32,67 - foglio 60, p.lla 18, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 13.28.80, R.D. € 109,80, R.A. € 41,18 - foglio 60, p.lla 21, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.46.65, R.D. € 3,85, R.A. € 1,45 - foglio 61, p.lla 1, seminativo, Cl. 3, ettari 00.42.20, R.D. € 3,92, R.A. € 7,63 - foglio 61, p.lla 2, seminativo, Cl. 3, ettari 01.38.90, R.D. € 12,91, R.A. € 25,11 - foglio 61, p.lla 3, Porz. AA, seminativo, Cl. 3, ettari 1.67.00, R.D. € 15,52, R.A. € 30,19 - foglio 61, p.lla 3, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 26.03.40, R.D. € 215,13, R.A. € 80,67 - foglio 61, p.lla 4, Porz. AA, seminativo, Cl. 3, ettari 2.50.00, R.D. € 23,24, R.A. € 45,19 - foglio 61, p.lla 4, Porz. AB, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 8.11.80, R.D. € 67,08, R.A. € 25,16 - foglio 61, p.lla 5, semin arbor, Cl. 4, ettari 00.95.50, R.D. € 3,95, R.A. € 7,40 - foglio 61, p.lla 6, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 13.07.50, R.D. € 108,04, R.A. € 40,52 - foglio 61, p.lla 7, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.29.30, R.D. € 2,42, R.A. € 0,91 - foglio 61, p.lla 8, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.26.00, R.D. € 2,15, R.A. € 0,81 - foglio 61, p.lla 9, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.66.80, R.D. € 13,78, R.A. € 5,17 - foglio 61, p.lla 10, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.68.90, R.D. € 5,69, R.A. € 2,14 - foglio 61, p.lla 11, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.63.60, R.D. € 5,26, R.A. € 1,97 - foglio 61, p.lla 12, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.68.50, R.D. € 5,66, R.A. € 2,12 - foglio 61, p.lla 13, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.32.60, R.D. € 2,69, R.A. € 1,01 - foglio 61, p.lla 14, seminativo, Cl. 3, ettari 00.76.00, R.D. € 7,07, R.A. € 13,74 - foglio 61, p.lla 15, Porz. AA, seminativo, Cl. 3, ettari 0.18.00, R.D. € 1,67, R.A. € 3,25 - foglio 61, p.lla 15, Porz. AB, bosco misto, Cl. 1, ettari 0.05.60, R.D. € 0,72, R.A. € 0,17 - foglio 61, p.lla 16, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.82.50, R.D. € 15,08, R.A. € 5,66 - foglio 61, p.lla 17, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.21.80, R.D. € 1,80, R.A. € 0,68 - foglio 61, p.lla 19, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 04.15.20, R.D. € 34,31, R.A. € 12,87 - foglio 61, p.lla 22, semin arbor, Cl. 4, ettari 00.15.10, R.D. € 0,62, R.A. € 1,17 - foglio 61, p.lla 24, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.05.20, R.D. € 0,43, R.A. € 0,16 - foglio 61, p.lla 26, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 03.09.00, R.D. € 25,53, R.A. € 9,58 - foglio 61, p.lla 27, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.12.90, R.D. € 1,07, R.A. € 0,40 - foglio 62, p.lla 1, semin arbor, Cl. 3, ettari 01.21.90, R.D. € 10,70, R.A. € 18,89 - foglio 62, p.lla 2, semin arbor, Cl. 3, ettari 01.47.00, R.D. € 12,91, R.A. € 22,78 - foglio 62, p.lla 3, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.31.90, R.D. € 19,16, R.A. € 7,19 - foglio 62, p.lla 4, seminativo, Cl. 3, ettari 00.12.40, R.D. € 0,58, R.A. € 0,96 - foglio 62, p.lla 5, Porz. AA, seminativo, Cl. 4, ettari 0.07.00, R.D. € 0,33, R.A. € 0,54 - foglio 62, p.lla 5, Porz. AB, pascolo arb, ettari 0.00.60 R.D. € 0,02, R.A. € 0,02 - foglio 62, p.lla 6, FABB RURALE, ettari 00.31.30

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 32

- foglio 62, p.lla 7, semin arbor, Cl. 3, ettari 05.37.60, R.D. € 47,20, R.A. € 83,29 - foglio 62, p.lla 8, pascolo arb, Cl. U, ettari 00.35.70, R.D. € 1,48, R.A. € 0,92 - foglio 62, p.lla 9, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 06.43.90, R.D. € 53,21, R.A. € 19,95 - foglio 62, p.lla 12, FABB RURALE, ettari 00.01.60 - foglio 62, p.lla 17, pascolo arb, Cl. U, ettari 00.38.00, R.D. € 1,57, R.A. € 0,98 - foglio 62, p.lla 18, Porz. AA, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 8.62.50, R.D. € 71,27, R.A. € 26,73 - foglio 62, p.lla 18, Porz. AB, pascolo arb, ettari 0.47.00, R.D. € 1,94, R.A. € 1,21 - foglio 62, p.lla 19, pascolo arb, Cl. U, ettari 00.32.10, R.D. € 1,33, R.A. € 0,83 - foglio 62, p.lla 20, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 03.90.70, R.D. € 32,28, R.A. € 12,11 - foglio 62, p.lla 21, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 06.29.60, R.D. € 52,03, R.A. € 19,51 - foglio 62, p.lla 45, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 03.44.60, R.D. € 28,48, R.A. € 10,68 - foglio 62, p.lla 46, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.97.90, R.D. € 8,09, R.A. € 3,03 - foglio 62, p.lla 47, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 07.27.60, R.D. € 60,12, R.A. € 22,55 - foglio 62, p.lla 53, pascolo arb, Cl. U, ettari 00.16.60, R.D. € 0,69, R.A. € 0,43 - foglio 62, p.lla 58, pascolo arb, Cl. U, ettari 00.54.90, R.D. € 2,27, R.A. € 1,42 - foglio 62, p.lla 63, pascolo arb, Cl. U, ettari 00.67.20, R.D. € 2,78, R.A. € 1,74 - foglio 62, p.lla 64, pascolo arb, Cl. U, ettari 00.24.30, R.D. € 1,00, R.A. € 0,63 - foglio 62, p.lla 74, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.44.40, R.D. € 11,93, R.A. € 4,47 - foglio 65, p.lla 1, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.59.90, R.D. € 13,21, R.A. € 4,95 - foglio 65, p.lla 2, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.32.40, R.D. € 2,69, R.A. € 1,00 - foglio 65, p.lla 3, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.99.50, R.D. € 8,22, R.A. € 3,08 - foglio 65, p.lla 4, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.40.50, R.D. € 11,61, R.A. € 4,35 - foglio 65, p.lla 5, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.76.90, R.D. € 14,62, R.A. € 5,48 - foglio 65, p.lla 6, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.47.20, R.D. € 12,16, R.A. € 4,56 - foglio 65, p.lla 7, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.05.90, R.D. € 17,01, R.A. € 6,38 - foglio 65, p.lla 8, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.61.20, R.D. € 13,32, R.A. € 5,00 - foglio 65, p.lla 9, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 51.07.30, R.D. € 422,03, R.A. € 158,26 - foglio 65, p.lla 10, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 0.09.00, R.D. € 0,74, R.A. € 0,28 - foglio 65, p.lla 11, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.05.20, R.D. € 0,43, R.A. € 0,16 - foglio 65, p.lla 12, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 13.77.50, R.D. € 113,83, R.A. € 42,69 - foglio 65, p.lla 13, seminativo, Cl. 3, ettari 00.93.50, R.D. € 8,69, R.A. € 16,90 - foglio 65, p.lla 14, pascolo, Cl. 1, ettari 00.11.90, R.D. € 0,49, R.A. € 0,61 - foglio 65, p.lla 15, seminativo, Cl. 3, ettari 00.81.60, R.D. € 7,59, R.A. € 14,75 - foglio 66, p.lla 1, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 09.27.60, R.D. € 76,65, R.A. € 28,74 - foglio 66, p.lla 5, pascolo arb, Cl. U, ettari 00.72.90, R.D. € 3,01, R.A. € 1,88 - foglio 66, p.lla 6, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 16.97.10, R.D. € 140,24, R.A. € 52,59 - foglio 66, p.lla 7, pascolo arb, Cl. U, ettari 00.72.80, R.D. € 3,01, R.A. € 1,88 - foglio 66, p.lla 8, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.39.70, R.D. € 11,54, R.A. € 4,33 - foglio 66, p.lla 9, pascolo arb, Cl. U, ettari 01.11.50, R.D. € 4,61, R.A. € 2,88 - foglio 66, p.lla 10, pascolo arb, Cl. U, ettari 30.03.30, R.D. € 248,17, R.A. € 93,06 - foglio 66, p.lla 11, pascolo arb, Cl. U, ettari 01.04.20, R.D. € 4,31, R.A. € 2,69 - foglio 66, p.lla 12, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 12.99.20, R.D. € 107,36, R.A. € 40,26 - foglio 66, p.lla 13, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.34.00, R.D. € 2,81, R.A. € 1,05 - foglio 66, p.lla 14, pascolo arb, Cl. U, ettari 00.73.50, R.D. € 3,04, R.A. € 1,90 - foglio 66, p.lla 15, pascolo arb, Cl. U, ettari 00.56.00, R.D. € 2,31, R.A. € 1,45 - foglio 66, p.lla 16, pascolo arb, Cl. U, ettari 00.50.70, R.D. € 2,09, R.A. € 1,31 - foglio 66, p.lla 17, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.56.80, R.D. € 4,69, R.A. € 1,76 - foglio 66, p.lla 18, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.06.40, R.D. € 0,53, R.A. € 0,20

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 33

- foglio 66, p.lla 19, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.56.60, R.D. € 12,94, R.A. € 4,85 - foglio 66, p.lla 20, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.82.20, R.D. € 6,79, R.A. € 2,55 - foglio 66, p.lla 22, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 03.33.20, R.D. € 27,53, R.A. € 10,33 - foglio 66, p.lla 24, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.16.60, R.D. € 9,64, R.A. € 3,61 - foglio 66, p.lla 26, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.96.80, R.D. € 24,53, R.A. € 9,20 - foglio 67, p.lla 89, semin arbor, Cl. 4, ettari 00.93.10, R.D. € 3,85, R.A. € 7,21 - foglio 67, p.lla 90, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 08.14.90, R.D. € 67,34, R.A. € 25,25 - foglio 68, p.lla 4, bosco misto, Cl. 2, ettari 04.75.00, R.D. € 44,16, R.A. € 14,72 - foglio 68, p.lla 6, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 23.98.70, R.D. € 198,21, R.A. € 74,33 - foglio 68, p.lla 14, seminativo, Cl. 3, ettari 01.41.80, R.D. € 13,18, R.A. € 25,63 - foglio 68, p.lla 16, seminativo, Cl. 3, ettari 01.85.00, R.D. € 17,20, R.A. € 33,44 - foglio 68, p.lla 28, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.17.60, R.D. € 1,45, R.A. € 0,55 - foglio 68, p.lla 29, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.21.72, R.D. € 1,79, R.A. € 0,67 - foglio 68, p.lla 45, bosco misto, Cl. 2, ettari 03.05.05, R.D. € 28,36, R.A. € 9,45 - foglio 68, p.lla 49, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 07.13.20, R.D. € 58,93, R.A. € 22,10 - foglio 68, p.lla 51, bosco misto, Cl. 2, ettari 00.00.18, R.D. € 0,02, R.A. € 0,01 - foglio 69, p.lla 1, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 22.22.50, R.D. € 183,65, R.A. € 68,87 - foglio 69, p.lla 2, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 06.65.60, R.D. € 55,00, R.A. € 20,63 - foglio 69, p.lla 4, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.22.80, R.D. € 1,88, R.A. € 0,71 - foglio 69, p.lla 5, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.61.60, R.D. € 5,09, R.A. € 1,91 - foglio 69, p.lla 14, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 02.25.40, R.D. € 18,63, R.A. € 6,98 - foglio 69, p.lla 22, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 00.36.80, R.D. € 3,04, R.A. € 1,14 - foglio 69, p.lla 23, bosco ceduo, Cl. 2, ettari 01.63.50, R.D. € 13,51, R.A. € 5,07

SUPERFICIE TENUTA DI CORTEVECCHIA (ettari) Comune di Semproniano 897.84.64 Comune di Castell'Azzara 1352.45.27 SUPERFICIE TOTALE 2250.29.91

I suddetti immobili sono intestati per l'intero della piena proprietà a Soc.

* * *

Dall'esame del certificato ipotecario speciale presente in atti circa le iscrizioni, trascrizioni e provenienze degli immobili pignorati sono emerse le formalità a favore e contro di seguito riportate.

SOGGETTO ESECUTATO

La suddetta società, sino al 03.02.2007, risultava denominata

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 34

ISCRIZIONI IPOTECARIE ipoteca volontaria a garanzia di mutuo, atto Notaio Enzo Bernardini di Manciano (GR) n. 48877 di rep. del 29.06.2004, iscritta presso l'Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Grosseto, Servizio di Pubblicità immobiliare in data 06.07.2004 ai nn. 11511/2568, importo totale € 1.000.000,00, importo capitale € 500.000,00, durata anni 15, a favore di BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA, con sede in Siena (SI), c.f. 00884060526, contro al foglio 75 mappale 23. ipoteca volontaria a garanzia di mutuo, atto Notaio Enzo Bernardini di Manciano (GR) n. 51570/24378 di rep. del 27.02.2006, iscritta presso l'Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Grosseto, Servizio di Pubblicità immobiliare in data 16.03.2006 ai nn. 4915/966, importo totale € 2.400.000,00, importo capitale € 1.200.000,00, durata anni 15, a favore di BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SATURNIA SOC. COOP., con sede in Manciano (GR), c.f. 00069860534, contro rava le unità immobiliari site in Comune di Semproniano (GR) individuate al Catasto Fabbricati al foglio 34 p.lla 12 (cat. D/10) e al Catasto Terreni al foglio 34 p.lle 13, 104, 96, 106 e 29. Annotazione di erogazione parziale (€ 400.000,00) iscritta il 25.10.2006 ai nn. 17862/2797. ipoteca volontaria a garanzia di mutuo, atto Notaio Enzo Bernardini di Manciano (GR) n. 52805/25072 di rep. del 10.01.2007, iscritta presso l'Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Grosseto, Servizio di Pubblicità immobiliare in data 03.02.2007 ai nn. 2162/585, importo totale € 2.400.000,00, importo capitale € 1.200.000,00, durata anni 15, a favore di BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SATURNIA SOC. COOP, con sede in Manciano (GR), c.f. 00069860534, contro el Comune di Semproniano (GR) al foglio 34 mappale 18. ipoteca giudiziale, atto giudiziario Tribunale di Firenze decreto ingiuntivo del 17.04.2008 n. 2421/2008 di rep., iscritta presso l'Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Grosseto, Servizio di Pubblicità immobiliare in data 01.10.2008 ai nn. 15089/3181, importo totale € 236.856,15 importo capitale € 179.683,15, a favore di CAMST - COOPERATIVA ALBERGO MENSA SPETTACOLO e TURISMO con sede in Firenze (FI), c.f. 00311310379, contro site in Comune di Semproniano (GR) individuate al Catasto Fabbricati al foglio 34 p.lle 104 e 12, e al Catasto Terreni al foglio 34 p.lle 13, 106, 29 e 96. ipoteca volontaria a garanzia di apertura di credito, atto Notaio Stefano Cambiaggi di Siena n. 19316/8824 di rep. del 30.12.2008, iscritta presso l'Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Grosseto, Servizio di Pubblicità immobiliare in data 07.01.2009 ai nn. 174/17, importo totale € 1.500.000,00, importo capitale € 750.000,00, durata 4 anni 11 mesi, a favore di BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA, con sede in Siena (SI), c.f. 00884060526 contro 5 p.lle 2, 3, 4, 24, 10, 11, 19, 21, 22, 20, 13/AA, 13/AB, 18/AA, 18/AB, 17, 5, 6, 12, 25, foglio 57 p.lle 20, 29/AA, 29/AB, 30, 31 e al foglio 59 p.lle 9. 10, 13/AA, 13/AB e 14. ipoteca volontaria a garanzia di apertura di credito, atto Notaio Ugo Panuccio di Orbetello (GR) n. 74924/17787 di rep. del 18.01.2011, iscritta presso l'Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 35 di Grosseto, Servizio di Pubblicità immobiliare in data 26.01.2011 ai nn. 1059/190, importo totale € 870.000,00, importo capitale € 350.000,00, durata 1 anno 7 mesi, a favore di BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SATURNIA SOC. COOP, con sede in Manciano (GR), contro Grava l'intero della piena proprietà delle unità immobiliari site in Comune di Semproniano (GR) individuate al Catasto Terreni al foglio 22 p.lle 56, 57 e 66 e al Catasto Fabbricati al foglio 22 p.lla 55 sub 6, oltre alla quota di 2/5 della piena proprietà dell'immobile individuato al Catasto terreni del suddetto comune al foglio 22 p.lla 54.

ALTRE ISCRIZIONI - costituzione di servitù coattiva di acquedotto trascritta in data 08.09.1992 ai nn. 10840/7976 a favore di Demanio Pubblico dello Stato e controndo servente immobili censiti al Catasto Terreni foglio 35 particelle 32p. (85 mq), 65p. (815 mq e 480 mq). Rettifica a trascrizione contro del 24.01.92 r.p. n.1709. - costituzione di vincolo di indivisibilita' – atto d'obbligo edilizio trascritto in data 23.09.1993 ai nn. 9675/6914 a favore di Comune di Semproniano (GR) ed a carico di . Atto notaio Bernardini Enzo di Manciano del 30.08.1993 rep. n. 31535. Grava sopra gli immobili rappresentati al Catasto Terreni al foglio 58 p.lla 38, foglio 34 p.lla 18 e foglio 22 p.lla 55. - costituzione di vincolo di indivisibilita' – atto unilaterale d'obbligo edilizio trascritto in data 21.05.1994 ai nn. 6310/3924 a favore di Comune di Semproniano (GR) ed a carico di sopra gli immobili rappresentati al Catasto Terreni al foglio 34 p.lle50-66.

- costituzione di diritti reali a titolo oneroso – servitù di elettrodotto trascritta in data 27.01.1995 ai nn. 1208/839 a favore di ENEL SPA (GR) ed a carico di Atto notaio Panuccio Ugo di Orbetello del 29.12.1994 rep. n. 35375. Grava sopra l'immobile sito in loc. Mandrioni censito al Catasto Terreni del Comune di Semproniano al foglio 57 p.lla 4 parte (mq 49). - costituzione di diritti reali a titolo oneroso – servitù di elettrodotto trascritta in data 02.07.1997 ai nn. 7831/5715 a favore di ENEL SPA (GR) ed a carico di Atto notaio Bernardini Enzo di Manciano del 10.06.1997 rep. n. 39063. Grava sopra l'immobile sito in loc. Mandrioni censito al Catasto Terreni del Comune di Semproniano al foglio 34 p.lla 72 parte (mq 49). - costituzione di diritti reali a titolo oneroso – servitù di passaggio trascritta in data 12.01.2005 ai nn. 394/272 a favore dion sede in Civitavecchia (RM). Atto notaio Bernardini Enzo di Manciano del 13.12.2004 rep. n. 49556/23557. Fondo servente immobili siti in loc. Banditella del Comune di Castell'Azzara censiti al Catasto Terreni al foglio 51 p.lle 69-70-100-113-102-103-104-162. Fondo dominante immobili siti in loc. Banditella del Comune di Castell'Azzara censiti al Catasto Terreni al foglio 52 p.lle 157-159-160-161-162-164-167, foglio 60 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-21, foglio 61 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-19-22-24-26-27, foglio 62 p.lle 1-2-3- 4-5-7-9-17-18-19-20-21-45-46-47-53-58-63-64-74, foglio 65 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13- 14-15, foglio 66 p.lle 1-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-22-24-26, foglio 67 p.lle 89-90, foglio 68 p.lle 4-6-14-16-28-29-45-49-51, foglio 69 p.lle 1-2-4-5-14-21-22-23, foglio 62 p.lle 6-12-8. La società venditrice si è riservata in favore della sua residua proprietà, servitù

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 36 perpetua di transito pedonale, carrabile e con animali, su una strisci di terreno larga metri lineari 3,50 gravante i terreni di cui al fondo servente. I terreni in favore dei quali viene riservata la servitù, e più precisamente quelli sopra indicati per il fondo dominante (ettari 440.79.35). - mutamento di denominazione ragione sociale trascritta in data 16.03.2006 ai nn. 4910/3045 a favore di e di Semproniano censiti al Catasto Fabbricati al foglio 34 p.lla 12 e al Catasto Terreni al foglio 34 p.lle 13-104-96-106-29.

- mutamento di denominazione ragione sociale trascritta in data 03.02.2007 ai nn. 2161/1349 a favore di 00. Atto notaio De Corato Riccardo di Roma del 13.07.2005 rep. n. 80624. Grava sopra l'immobile censito al Catasto Fabbricati del Comune di Semproniano al foglio 34 p.lla 18 e p.lla 18 sub 4. Integra la trascrizione precedente di cui al n. 3045 r.p. del 16.03.2006.

TRASCRIZIONI CONTRO

- FALLIMENTO n° 838/2014, atto giudiziario, Sentenza n. 833/2014 del 22.10.2014 del Tribunale Ordinario di Roma Sez. Fallimentare, contro izio di Pubblicità Immobiliare, in data 27.11.2014 ai nn. 12239/9415.

- verbale di pignoramento immobili trascritto presso l'Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Grosseto, Servizio di Pubblicità Immobiliare, in data 26.03.2014 ai nn. 3274/2621, atto Ufficiale Giudiziario di Grosseto n. 626 di rep. del 03.03.2014, a favore di BANCA DI SATURNIA E COSTA D'ARGENTO CREDITO COOPERATIVO SOC. COOP, con sede in Manciano (GR), grava le unità immobiliari oggetto della presente relazione.

- verbale di pignoramento immobili trascritto presso l'Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Grosseto, Servizio di Pubblicità Immobiliare, in data 25.06.2009 ai nn. 9286/6135, atto Ufficiale Giudiziario di Grosseto n. 351/2009 di rep. del 12.02.2009, a favore di CAMST - COOPERATIVA ALBERGO MENSA SPETTACOLO e TURISMO con sede in Firenze (FI). Grava la piena proprietà delle unità immobiliari site in Comune di Semproniano (GR) individuate al Catasto Fabbricati al foglio 34 p.lle 104 e 12, e al Catasto Terreni al foglio 34 p.lle 13, 106, 29 e 96. PROVENIENZE AL VENTENNIO a o pervenuti da ranchis Ignazio di Roma del 15.10.1990 rep. n. 28647, trascritto il 10.11.1990 ai nn.12123/9229. Gli immobili in oggetto sono così individuati nell'atto sopra citato: Comune di CASTELL'AZZARA, CATASTO TERRENI foglio 1 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9, foglio 2 p.lle 1-2-3- 4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-20-23-24-26-25-27-28-29-30-31-32-33-35-37, foglio 3

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 37 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31- 32-33-34-35-36-37-38-39-40-41-42-43-44-45-47-48-49-51, foglio 4 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-9-10-12- 13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-36-37-38, foglio 5 p.lle 2-3- 4-5-6-7-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-25-27-28-29-30-31-32-33-39-40-42-43, foglio 11 p.lle 1-2-3-4-5-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39- 43, foglio 23 p.lle 1-2-3-4-5-8-9-10-11-12-13-15-16-18-19-22-24-25-28-30-32-34-36, foglio 24 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23, foglio 25 p.lle 1-8-9-10-11- 12-14-15-16-17-18-23-24-25-26-27-28-32-37-38-39-41-46-47-48-50-52-53-56-57-59-60-61-62- 63-64-65-69, foglio 34 p.lle 1-7-8-9-10-11-12-13-17-18-19-20-21-22-23-27-28-29-30-31-33-34- 35-36-37-44-46-47-48-52-58-59-60-62-64-66-68-69-70-71, foglio 35 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10- 11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-23-25-26-27, foglio 36 p.lle 2-9-10-11-12-13-19-20-21-23- 28-29-31-37-39, foglio 51 p.lle 30-32-33-34-60-61-62-63-64-65-66-67-68-69-70-71-73-74-75-76- 77-79-80-82-83-84-85-87-88-89-91-92-93-94-95-96-97-98-99-100-101-102-103-104-110-112- 113-121-122-123-124-128-131-148-156-158-160-162-164-169-171-174-177-178-180, foglio 52 p.lle 157-159-160-161-162-164-165-166-167 foglio 60 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-21, foglio 61 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8- 9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-22-24-26-27, foglio 62 p.lle 1-2-3-4-5-7-8-9-17-18-19-20-21- 45-46-47-53-58-63-64-74, foglio 65 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15, foglio 66 p.lle 1- 5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-22-24-26, foglio 67 p.lle 89-90, foglio 68 p.lle 4-6- 14-16-28-29-45-49-51, foglio 69 p.lle 1-2-4-5-14-21-22-23, foglio 4 p.lle 39, foglio 5 p.lle 8-9, foglio 23 p.lle 6-7-14, foglio 34 p.lle 32, foglio 35 p.lle 15, foglio 51 p.lle 72-81-90, foglio 62 p.lle 6-12, foglio 4 CATASTO FABBRICATI p.lle 8sub1- 8sub2-11sub2, foglio 5 p.lle 26sub1- 26sub2; Comune di SEMPRONIANO, CATASTO TERRENI foglio 15 p.lle 95-117-118-119-120- 121-122-123-124-125, foglio 16 p.lle 22-23-25-26-28-29-30-31-34-35-36-37-38-39-40-41-42-43- 44-45-46-47-49-50-51-53-54-55-57-58-59-60-61-62, foglio 21 p.lle 36-37-42-43-44-45-46-47-50- 55-56-59-60-61-62-63-64-81-92-93-94-95-100-101-102-103-104-105-106-107-109-110 foglio 22 p.lle 3-9-10-12-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-33-34-35-36-37- 38-39-40-44-45-46-47-48-49-50-51-52-53-54-56-57-58-59-60-63-64-66-67-68-69-70-71-72-74- 75-76-77-78-79-80-84-85-86-87-88-89, foglio 23 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16- 17-18-19-20-21-22-23-24-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-39-40-41-42-43-44-45-46-47- 48-49-50-51-52-53-54-55-56-57-59-60-62-64-65-67-69-73-79-83-85-87, foglio 34 p.lle 1-3-4-5-6- 7-8-9-10-11-14-15-17-19-20-22-23-26-27-28-29-32-34-35-36-37-38-39-40-41-45-46-48-49-50- 51-53-54-55-56-58-59-60-61-62-66-67-68-69-70-71-72-73-75-77-79-81-82-83-84-85-86-87-88- 89-90-91-92-93-94-95-96-97-98-99-100-101-102-103-104-105-106-107-108-109, foglio 35 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-34-35-26-27-29-30-32-33-34-35- 37-39-40-41-42-43-44-46-47-48-49-50-51-52-53-55-57-59-61-63-65-70-72-74-77-78-80-82-85- 86-88-89, foglio 36 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25- 26-27-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40-41, foglio 57 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-13-14-15-16- 17-18-20-21-22-24-25-27-28-29-30-31, foglio 58 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16- 17-18-19-20-21-22-23-24-26-27-28-30-32-33-34-35-36-37-38-39-41-42-43-44-45-46-47-48-49- 50-51-52-53-54-55-56-57-58, foglio 59 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15, foglio 75 p.lle 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-24-25-26, foglio 16 p.lle 27-32-33, foglio 21 p.lle 48, foglio 22 p.lle 22-32-47-55-62-65, foglio 23 p.lle 13-25-38, foglio 34 p.lle 12- 13-15-16-17-20-21-22-24-29-30-33-38-40-41-44-47-52-57-62-63-64-65-69-70, foglio 35 p.lle 8- 28-31-36-38-45, foglio 36 p.lle 28, foglio 57 p.lle 4-10-11-12-19-23-26, foglio 58 p.lle 13-25-29- 31-38-40-46, foglio 59 p.lle 3, foglio 75 p.lle 23, CATASTO FABBRICATI foglio 34 p.lle 2- 18sub1-18sub2-18sub3-19-21-31-43sub3.

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 38

2° QUESITO: descriva, previo necessario accesso, l’immobile pignorato indicando dettagliatamente: comune, località, via, numero civico, piano, interno, caratteristiche interne ed esterne, superficie (calpestabile) in mq., confini e dati catastali attuali, eventuali pertinenze, accessori e millesimi di parti comuni (lavatoi, soffitte, locali di sgombero, portineria, riscaldamento, ecc.);

IL COMUNE - LA LOCALITÀ - LA ZONA Il territorio comunale di Semproniano si estende su una superficie di poco più di 80 km², nella parte più interna delle Colline dell'Albegna e del Fiora, che proprio in questa zona tendono ad elevarsi sensibilmente, giungendo in prossimità delle pendici del cono vulcanico del Monte Amiata, che svetta in direzione nord/nord-est. Confina a ovest e a nord con il comune di Roccalbegna, a nord-est con i comuni di Santa Fiora e Castell'Azzara, a sud-est con il comune di Sorano, a sud con il comune di Manciano. Il Comune di Semproniano è composto da Semproniano, piccolo borgo con un centro storico di grande bellezza ancora ben conservato, e dalle sue quattro frazioni: , Cellena, e . Le principali attività economiche sono la pastorizia, l’agricoltura e l’artigianato. In forte sviluppo anche l’attività turistica. Il territorio si estende praticamente ovunque a quote collinari medio-alte, facendo registrare nei centri abitati la quota minima di 470 metri s.l.m. nella frazione di e la quota massima di 881 metri s.l.m. nella frazione di Petricci, situata, per l'altitudine che la caratterizza, in area montana. Si tratta di un territorio incontaminato, ricco di boschi, dove la natura vive incontrastata e dove sono ancora gelosamente custodite le antiche tradizioni. Il territorio comunale di Castell'Azzara si estende tra le pendici meridionali del cono vulcanico del Monte Amiata, fino alla sponda settentrionale dell'area del Tufo e alla valle del fiume Paglia. L'area settentrionale ed occidentale del territorio comunale ha avuto in passato una certa importanza per i giacimenti minerari, soprattutto di cinabro, che erano noti fin dall'antichità. I limiti amministrativi vedono confinare Castell'Azzara a nord con il comune di Piancastagnaio e la provincia di Siena, a est e sud-est con il comune di Sorano, a sud-ovest con il comune di Semproniano e a nord-ovest con il comune di Santa Fiora. Il territorio comunale ha un dislivello variabile tra i 353 metri s.l.m. che si registrano presso la Villa Sforzesca e i 1.107 metri s.l.m. della vetta del Monte Civitella che si eleva a ovest del centro abitato di Castell'Azzara, separandolo da quello della frazione di . In particolare, la parte settentrionale, centrale e occidentale del territorio comunale, che includono anche il centro di Castell'Azzara e quello della frazione di Selvena, risultano essere quasi interamente montuose; la rimanente parte meridionale ed orientale oscilla generalmente su quote collinari, più elevate verso

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 39 sud e più basse verso est dove la valle del Paglia fa segnare valori altimetrici simili a quelli di quasi tutta l'area del Tufo, con la quale risulta in continuità su questo versante.

DESCRIZIONE SOMMARIA E UBICAZIONE DEGLI IMMOBILI

La TENUTA DI CORTEVECCHIA è una vasta aziende agri-turistico-venatoria (A.T.V.) di circa 2.250 ettari di superficie, posta a cavallo del Fiume Fiora che l'attraversa in direzione nord-sud, amministrativamente ricadente sui territori confinanti dei comuni di Semproniano e Castell'Azzara (GR). L’ambito territoriale è quello dell'alta valle del fiume Fiora, dominato dal massiccio del Monte Amiata a nord, zona che presenta un elevato grado di permanenza del valore naturale e comprende diverse aree protette che tutelano ambienti montani, collinari e di fondovalle. I beni pignorati costituiscono un complesso articolato di terreni agro-forestali e fabbricati agricoli, questi ultimi in parte correttamente censiti al catasto urbano ma in gran parte tuttora iscritti al catasto terreni con qualità di “Fabbricato Rurale”. Nella porzione di tenuta posta nel Comune di Semproniano (ettari 897.84.64), ubicata immediatamente ad ovest del corso del Fiume Fiora, ricadono la stragrande maggioranza dei fabbricati e delle attività agrituristiche della tenuta nonché la quasi totalità dei terreni lavorabili del fondo, mentre la porzione di tenuta ricadente nel territorio del Comune di Castell'Azzara (ettari 1352.45.27) ospita pochi fabbricati semi diroccati e risulta prevalentemente coperta da boschi. Il fulcro aziendale è costituito dal nucleo edificato ubicato in località Cortevecchia –el Comune di Semproniano, ove è ubicato anche il fabbricato denominato “La Villa” edificio in stile rinascimentale con funzione di club-house, dotato di 25 posti letto agrituristici, ristorante, sale lettura, sala biliardo, spazio museale e terrazza panoramica che si affaccia sul parco con giardino all'italiana e “teatro di verzura”. Sempre nel nucleo edificato sito in località Cortevecchia –ubicati nelle immediate vicinanze della Villa, si trovano anche numerose altre costruzioni destinate ad abitazioni per l'amministratore (fabbricato denominato “San Nicola Due”) e il personale, appartamenti agrituristici (fabbricati denominati “Casetta”, “), un grande edificio polifunzionale (Ristorante-Sala convegni-aula didattica-uffici), un parco con piscina all'aperto, un campo regolamentare di Squash, oltre a diversi annessi agricoli e fabbricati di servizio. Dislocati sul territorio della tenuta e collegati al nucleo principale di Cortevecchia da una rete viaria interna di oltre 20 chilometri ci sono poi diversi insediamenti agricoli satelliti con casali in stile toscano denominati “La Palazzina”, minato Grossetello in ambito aziendale) ben ristrutturati e adibiti all'ospitalità agrituristica. L'ultima Relazione Agrituristica redatta ai sensi della L.R.T. 30/2003, presentata

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 40 nell’ambito della Dichiarazione Unica Aziendale (DUA) tramite il Sistema informativo on line di A.R.T.E.A., è del 16/08/2011. Dalla stessa risulta che la Tenuta di Cortevecchia possiede n° 98 posti letto distribuiti tra camere e unità abitative agrituristiche oltre a n. 99 posti tavola. Secondo le dichiarazione raccolte presso il personale dipendente nel corso dei sopralluoghi la tenuta ha registrato nei periodi migliori oltre 9.000 presenze agrituristiche annue. Ad alimentare il flusso agrituristico hanno sino ad oggi contribuito anche l'attività venatoria che si svolge sul fondo oltre che la celebrazione di feste e matrimoni, meeting aziendali, convegni e conferenze. I fabbricati agrituristici della tenuta risultano a loro volta corredati da pertinenze quali impianti sportivi (piscine, maneggio, campo da tennis/calcetto) oltre ad altri edifici con funzioni di servizio e annessi agricoli, tra i quali un oleificio e un pastificio. La viabilità interna della tenuta che serva i fabbricati agrituristici è contrassegnata dalla presenza di cartelli indicatori delle principali località del fondo. Oltre ai fabbricati dei nuclei poderali sopra menzionati, tutti funzionali ed utilizzati, sono presenti sul fondo anche molti vecchi fabbricati agricoli di vecchia concezione, in pessimo stato di conservazione, come quelli del nucleo denominato “La Dispensa”, posto subito a sud-est del centro di Cortevecchia, oltre a diversi poderi fatiscenti e/o dissestati, denominati (posto in prossimità dell'accesso alla tenuta), “Podere dell'Ulivo”, “Podere Casale dei Mandrioni”, “ Semproniano e ubicati lungo il tracciato della Strada Vicinale di Cortevecchia, oltre ai nuclei dei oltre che di difficile accesso, ricadenti ad est del corso del Fiume Fiora, e quindi nel Comune di Castell'Azzara. Complessivamente la volumetria aziendale ammonta a circa 78.000 metri cubi. I terreni lavorabili del fondo, aventi giacitura collinare, sono costituiti in prevalenza da terreni seminativi, oliveti (circa 3500 piante di olivo in produzione) e pascoli, terreni che come già accennato risultano localizzati prevalentemente nella porzione di fondo che ricade nel Comune di Semproniano. Vaste estensioni di boschi cedui e di alto fusto sono invece localizzati prevalentemente in Comune di Castell'Azzara, nella zona settentrionale e orientale della tenuta, su rilievi alto collinari e sub montani. In relazione allo status di Azienda Agrituristico Venatoria (A.T.V.) nella tenuta è possibile cacciare in apposite aree recintate selvaggina da pelo immessa (cinghiali, daini, mufloni). Nella tenuta è inoltre possibile cacciare nei periodi del calendario venatorio fagiani, starne, pernici e quaglie oltre che fare addestramento dei cani da ferma con o senza sparo durante tutto l’anno.

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 41

Si evidenzia che nell'ultimo quinquennio, in corrispondenza della crisi economica generale in atto e dell'azienda in particolare, le attività agricole di coltivazione e quelle di allevamento sono quasi del tutto cessate come dimostrano le stalle vuote, gli oliveti privi di cure e potature e i campi incolti e invasi da vegetazione infestante erbacea e arbustiva. Attualmente sono presenti sul fondo solamente due ridotti nuclei di animali allo stato semi brado, uno di bovini da carne e uno di cavalli maremmani. Contestualmente alla crisi aziendale sono diminuite anche le attività manutentive delle strutture, delle strade e dei fabbricati minori e/o non utilizzati in cui si sono accentuati i segni di degrado e abbandono già presenti. Al momento della stesura della presente relazione restano in atto, seppure a regime ridotto rispetto al passato, l'attività agrituristica, quella turistico venatoria, oltre al taglio dei boschi cedui aziendali principalmente per ricavarne legna da ardere. Cenni storici All'interno della Tenuta di Cortevecchia sono state rinvenute tracce risalenti all'epoca etrusca, vista la sua posizione a ovest dell'area archeologica di , dalla quale è separata dal corso del fiume Fiora, ma a cui doveva certamente essere collegata in quel periodo storico. In epoca medievale, il luogo divenne un punto strategico per le truppe di Federico II, durante gli assedi che furono portati, nel corso del 1240, alle vicine rocche guelfe, tra cui Sovana: in quel periodo fu costruita una prima struttura fortificata all'interno della tenuta. Durante i secoli successivi, la stabilizzazione politica della zona portò a momenti di maggiore tranquillità, tanto che in epoca rinascimentale fu decisa la completa ricostruzione della precedente struttura. Nel Cinquecento vennero così realizzati la Villa e il parco attiguo. Nel corso degli ultimi secoli, la Villa padronale e il parco hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto, mentre all'interno della tenuta sono stati recuperati in epoca recente numerosi fabbricati oggi adibiti a dépendance agrituristica e ad annessi agricoli. Si ricorda che fin dall'antichità la zona di Cortevecchia, oltre che sede di attività agro-forestali, è stata oggetto di attività mineraria principalmente legata all'estrazione del cinabro mercurifero e in località “I Forni – Fosso Maestrino”, 500 metri a nord-est della Villa, sono ancora presenti numerose tracce di edifici, infrastrutture, pozzi di estrazione, gallerie di servizio e resti del sistema di binari e carrelli con cui veniva movimentato il minerale sino alla superficie. Si fa presente che in quel tempo l’industria estrattiva non rappresentava un settore separato rispetto al mondo agricolo e quasi tutti i minatori coltivavano orti, frutteti, vigne e oliveti e lavoravano nei boschi per alimentare estrazione e lavorazione del cinabro, che richiedevano grandi quantità di legname da

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 42 costruzione e da ardere. Le miniere di Cortevecchia sono citate in numerose pubblicazioni, sia recenti che del passato. L’età dell’industria (giacimenti di mercurio) inizia a metà del XIX secolo con capitali esterni. L'attività mineraria è cessata nel 1971. Ubicazione degli immobili La Tenuta di Cortevecchia è raggiungibile, da Grosseto, percorrendo la S.P. 159 Scansanese per circa 6,3 Km sino a svoltare a sinistra nella S.P. Voltina che si percorre sino ad dove si imbocca la S.P. n. 24 Fronzina. Giunti in località Santa Caterina si prende la ex strada statale 323 del Monte Amiata in direzione di Roccalbegna che si attraversa proseguendo per Triana oltrepassata la quale si imbocca, sulla destra, la S.P. n. 10 Follonata seguendo le indicazioni per Cellena-Cortevecchia. Fatti 2,4 km si imbocca sulla sinistra la S.P. n. 86 Cellena che si percorre per circa 3,6 km oltrepassando la frazione di Cellena e proseguendo sino al cartello indicatore CORTEVECCHIA dove si imbocca, sulla sinistra, la omonima strada vicinale “bianca” che dopo circa 1800 metri ci conduce al borgo principale di CORTEVECCHIA-PODERE , fulcro della tenuta. Cortevecchia dista circa 59 km da Grosseto (1 ora e 15 minuti circa), 4 km da Semproniano, 16 km dal rinomato centro termale di Saturnia, 35 km da Pitigliano, 28 km da Sovana, 29 km da Sorano e 30 km dalla vetta del Monte Amiata. Il Monte Argentario e il suo mare distano circa 70 km.

* * * * * Premessa Fin dal primo sopralluogo è stato possibile constatare la grande estensione territoriale dei terreni pignorati e l'ingente patrimonio edilizio della tenuta (circa 78.000 metri cubi di volumetria) costituito in parte da fabbricati correttamente censiti al Catasto Fabbricati, ma in gran parte da fabbricati ed interi nuclei poderali ancora registrati al Catasto Terreni con la qualità di “Fabbricato Rurale”. La gran parte di questi ultimi vetusti fabbricati, spesso isolati e/o di difficile accessibilità, sono inagibili e/o dissestati e giacciono in stato di completo e prolungato abbandono che ha reso sempre più gravi le loro condizioni e sempre più onerose le opere di un’eventuale ristrutturazione. Stante il fatto che per tali fabbricati rurali, tutti di origine remota, non è stato possibile reperire alcuna planimetria catastale depositata presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate, né ovviamente alcuna pratica edilizia relativa agli stessi presso gli archivi comunali, si è reso necessario, allo scopo di determinarne la consistenza e il valore di mercato, effettuare il rilievo metrico e la restituzione grafica degli stessi, circostanza che ha comportato un notevole impegno di tempo e

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 43 lavoro. Si fa presente che per alcuni di questi fabbricati, in evidente stato di degrado statico e/o circondati da una folta cortina di rovi e infestanti, non è stato sempre possibile, per evidenti ragioni di sicurezza, effettuare un rilievo metrico puntuale di tutti locali e/o corpi di fabbrica ma ci si è serviti di alcune vecchie planimetrie e disegni reperiti presso gli uffici dell'azienda di Cortevecchia che sono state verificate in loco anche con l'aiuto di strumenti di rilevazione topografica (stazione totale con distanziometro laser); successivamente alla fase di rilievo metrico in campagna si è provveduto alla restituzione grafica delle planimetrie di Stato Attuale dei fabbricati. Per alcuni più pericolanti si è provveduto ad effettuarne il rilievo e restituzione grafica della sola sagoma esterna e dei locali interni accessibili e direttamente rilevabili senza rischi eccessivi. Si fa presente che per poter accedere fisicamente ad alcuni manufatti abbandonati da tempo e semi diroccati è stato necessario operare una preliminare rimozione meccanica della fitta cortina di rovi e arbusti che si era sviluppata a ridosso di uno o più lati dei manufatti, operazione che è stata effettuata grazie all'aiuto del personale aziendale mediante l'impiego di una trattrice agricola munita di apposita attrezzatura oltre che manualmente dal sottoscritto. Si descrivono di seguito i nuclei poderali/località della tenuta e all'interno di questi, i singoli EDIFICI E/O CORPI DI FABBRICA che sono oggetto della procedura esecutiva, individuando gli stessi con numero identificativo progressivo. A tale individuazione numerica corrispondono nell'Allegato n. 3 le SCHEDE FABBRICATO contenenti dapprima l'inquadramento su estratto della mappa catastale di ciascun nucleo edificato/località e quindi le planimetrie catastali (se esistenti) o di stato attuale dei fabbricati che li costituiscono (Allegato n° 3). Per quanto riguarda i TERRENI AGRICOLI che costituiscono la tenuta si è proceduto alla loro descrizione e valutazione in base alle classi colturali e di uso effettivo suolo. Procedendo indicativamente da nord a sud e da ovest ad est, si incontrano i seguenti nuclei edificati/località costituenti la Tenuta di Cortevecchia: N° IDENTIFICATIVO DEI LOCALITA' / NUCLEO EDIFICATO FABBRICATI AZIENDALI Comune di Semproniano (GR) A L'AIACCIA 1-2-3 B POD (“GROSSETELLO” in azienda) 4-5-6-7-8-9-10 C POD.” nella C.T.R) 11-12-13 14 (“La Villa”) -15-16-17-18-19-20-21-22- CORTEVECCHIA – PODER D 23-24 E LA DISPENSA 25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 44

F LA PALAZZINA 38-39-40-41 G Il PODERINO ed ex Polveriera 42-43 H LA CAPITANA 44-45-46-47-48 I CASA 49-50-51 L POD. CASALE dei MANDRIONI 52-53-54-55-56-57-58 M LE FICAIE 59-60-61-62 N SCOPETINO 63-64-65-66-67 O PODERE DELL'ULIVO 68-69 P CALCAI 70 (“Casetta dei Calcai”) Q I FORNI – Fosso Maestrino Ruderi di attività mineraria R PONTE sul Fiora - S.P. n. 119 Cellena-Selvena 71 Comune di Castell'Azzara (GR) S PORCARECCIA 72-73-74-75 T CASA 76-77 U PODERE POGGIO PINZO 78-79-80 V LE SOLFORATE e Casa 81-82 Z SIELE -

Di seguito si procede dapprima con la descrizione dei centri edificati della Tenuta di Cortevecchia e dei singoli fabbricati/corpi di fabbrica che li costituiscono, quindi con la caratterizzazione del vasto compendio agro-forestale e dei terreni che lo costituiscono.

* * * 2.A) Località “ L'AIACCIA “ – (Semproniano, fogli 21-22) Il Podere L'Aiaccia costituisce il primo nucleo colonico che si incontra subito dopo l'ingresso principale nella tenuta e nella strada vicinale Semproniano-Selvena (che subito dopo si collega alla strada vicinale di Cortevecchia), posto all'estremità N-W del corpo fondiario ricadente in Comune di Semproniano. Il centro è costituito da n. 3 edifici fatiscenti e abbandonati da tempo, due dei quali risultano inoltre in condizioni di marcato degrado statico. Tutti i fabbricati sono individuati al Catasto Terreni del Comune di Semproniano: due manufatti, quelli in peggiori condizioni, risultano individuati al foglio 21 p.lla 48 (Fabbricato Rurale delle superficie di ettari 0.29.60) mentre il terzo è censito al foglio 22 p.lla 62 (Fabbricato Rurale di ettari 0.04.50) e p.lla

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 45

61 (area di enti urbani e promiscui, ettari 0.01.70). Il nucleo poderale, prossimo alla S.P. n. 86 Cellena, è facilmente raggiungibile mediante un breve tratto di strada poderale imbrecciata che si diparte dalla strada vicinale di Cortevecchia. La località si trova ad una quota di 630 metri s.lm., la più alta in questa zona della tenuta, e stante la sua posizione su un versante collinare digradante verso la sottostante vallata del Fiume Fiora, ad est, beneficia di una notevole vista panoramica.

2.A.1) “PODERE L'AIACCIA“ – (fogli 21-22 Comune di Semproniano) - Fabbricato n° 1 Il fabbricato principale del nucleo edificato è individuato al Catasto Terreni di Semproniano al foglio 22 alle p.lle 62 (Fabbricato Rurale di ettari 0.04.50) e 61 (area di enti urbani e promiscui, ettari 0.01.70). L'edificio, abbandonato da molti anni e in pessime condizioni di manutenzione e conservazione, è servito da un breve tratto di strada imbrecciata che si prende alla congiunzione tra le strade vicinali Semproniano-Selvena e di Cortevecchia. Il fabbricato, che presenta n. 2 piani fuori terra ed ha uno sviluppo planimetrico di forma rettangolare, ha strutture portanti in muratura mista di pietrame e mattoni intonacata, solaio di interpiano misto in acciaio e laterizio, solaio di copertura con orditura lignea, tetto a due falde inclinate con sopra stante manto di copertura di tegole e coppi in laterizio. Le facciate dell'edificio, caratterizzate da cordolo marcapiano e aperture riquadrate con cornici modanate, mostrano intonaci vecchi e deteriorati. Il fabbricato, che ha mantenuto invariate le originarie caratteristiche costruttive e tipologiche caratteristiche della zona della tenuta di Cortevecchia, risulta completamente aperto, in stato di abbandono e fatiscenza, privo di impianto di riscaldamento, con impianti idraulico ed elettrico obsoleti, infissi, pavimenti e intonaci vecchi e deteriorati. L'edificio, antecedente al 1954, necessita di opere edilizie di straordinaria manutenzione e/o profonda ristrutturazione. Il fabbricato risulta destinato in parte ad abitazione rurale, e in parte ad annesso agricolo, caratteristica dei vecchi fabbricati colonici della zona. Piano terra – A tale livello si riconoscono i seguenti ambienti, in parte residenziali e in parte ad annesso agricolo: ingresso, soggiorno, servizio igienico, sottoscala, cucina, camera, n. 3 locali magazzino, carraia e stalla. Tutti gli ambienti si trovano in condizioni di conservazione e manutenzione molto scadenti necessitando di profondi lavori di manutenzione straordinaria e rifacimento dei rivestimenti, degli infissi e degli impianti. Piano primo – Tale livello, cui si accede dalla scala di collegamento interna ad una rampa diritta, risulta così costituito: pianerottolo di sbarco della scala, servizio igienico, n. 4 camere, cucina e ampio fienile “a tetto”, ambiente quest'ultimo che occupa oltre la metà della volumetria presente a

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 46 questo livello. I soffitti risultano del piano primo mostrano zone ampiamente degradate da infiltrazioni. Tutti i locali si trovano in condizioni fatiscenti e necessitano di profondi lavori di ristrutturazione. L'evidente deterioramento dei soffitti dei locali residenziali posti al piano primo, dimostra che il tetto è soggetto a infiltrazioni di acqua meteorica che possono essere causate da semplici scivolamenti delle tegole del manto di copertura ma anche da veri e propri danneggiamenti della struttura causati dall'incuria e dal tempo.

Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie coperta SC: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente: (m 20,43 x m 14,69) …...... 300,12 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 496,00 mq - altezza H da pavimento al soffitto:...... pT H 3,00 ml – p1° H 2,90 ml - volumetria complessiva dell'edificio: ...... 2473 mc - locali pT: ingresso, soggiorno, servizio igienico, sottoscala, cucina, camera, n. 3 locali magazzino, carraia e stalla. Locali p1°: disimpegno, servizio igienico, n. 4 camere, cucina e fienile. L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 600,24 mq così calcolata: - piano terreno mq 300,12 pari a 1 = mq 300,12 - piano primo mq 300,12 pari a 1 = mq 300,12 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 600,24 L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.A.2) STALLA – PORCILE - Fabbricato n° 2 Il manufatto, individuato al Catasto Terreni di Semproniano al foglio 21 p.lla 48 (Fabbricato Rurale di ettari 0.29.60) insieme al fabbricato descritto successivamente, risulta abbandonato e in pessime condizioni di manutenzione e conservazione, con alcune porzioni di tetto crollate. Il manufatto, di un solo livello fuori terra e pianta planimetrica regolare, è costituito da due corpi di fabbrica addossati, non comunicati: il corpo di fabbrica di maggiori dimensioni, realizzato in muratura portante mista di pietra e mattoni intonacata, piuttosto spessa, è destinato a stalla e porcile, mentre l'appendice più piccola addossata sul lato sud, è in muratura di laterizi intonacati

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 47 ed era probabilmente destinato a pollaio. In entrambi i casi le coperture, crollate in più punti, sono costituite da una orditura lignea con sopra stante manto di copertura in tegole di laterizio. In mancanza di planimetrie catastali e/o di progetto è stato effettuato il rilievo metrico e la restituzione grafica del manufatto. Stante il degrado statico e il pessimo stato di conservazione del manufatto il suo valore commerciale sarà individuato prevalentemente sulla base della volumetria recuperabile. L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/mc del fabbricato. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti:

- superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 10,89 x m 8,99) + (4,90 m x 2,75 m)...... 111,38 mq - altezza del fabbricato: …...... H1 m 4,16 ml - H2 m 2,55 ml - volumetria complessiva: …...... 442,00 mc

2.A.3) ABITAZIONE DIRUTA – Fabbricato n° 3 Vetusto fabbricato in pietra, su due livelli, in stato di dissesto statico, individuato al Catasto Terreni del Comune di Semproniano al foglio 21 p.lla 48 (Fabbricato Rurale di ettari 0.29.60) insieme al fabbricato sopra descritto. La costruzione, con destinazione residenziale al piano primo ed annesso agricolo al piano terra. risulta abbandonata da molto tempo e in parte diroccata nella porzione sud: al crollo parziale della copertura e conseguente sfondamento del solaio sottostante, già avvenuti anni addietro, si è aggiunto, nel mese di novembre 2014, durante la redazione della presente perizia, il cedimento di una porzione del paramento murario della facciata. Il fabbricato, posto su due livelli, con sagoma planimetrica rettangolare, era presente al 1954; lo stesso ha strutture portanti in muratura di pietrame e solai con orditura lignea. Considerato lo stato di dissesto del fabbricato, il suo valore commerciale sarà individuato prevalentemente sulla base della volumetria recuperabile. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie coperta SC: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 17,56 x m 5,03) + (5,87 m x 1,40 m)...... 96,55 mq - altezza del fabbricato: …...... H1 m 6,36 ml - H2 m 4,74 ml

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 48

- volumetria complessiva: …...... 600,00 mc L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mc del fabbricato.

2.B) Località “ PODERE FINOCCHI ” (Semproniano, Foglio 22) Centro poderale ubicato in posizione panoramica nella parte nord del corpo fondiario ricadente nel Comune di Semproniano, costituito da n. 6 fabbricati agricoli rappresentati da due edifici agrituristici, due manufatti ad uso forno oltre a due annessi agricoli fatiscenti e semi diroccati. Gli immobili, che risultano correttamente censiti al Catasto Fabbricati al foglio 22 mappale 55 subalterni 5-6-7, cat. D/10, sono dotati di una corte di ettari 0.65.70 (6570 mq) compresa la resede dei fabbricati che vi insistono. Il podere, che sulla cartografia tecnica è indicato con il toponimo di “Casa Finocchi”, è stato rinominato “Grossetello” in ambito aziendale. Il podere è raggiungibile percorrendo il tratto iniziale della viabilità aziendale (strada vicinale di Cortevecchia di uso pubblico), a fondo imbrecciato, per circa 1500 metri e quindi svoltando a sinistra (cartello indicatore CASA VICHI - GROSSETELLO - MANEGGIO) in una strada poderale che si percorre per altri 350 metri circa. Il podere è ubicato circa 400 metri a nord dell'edificio La Villa sito in località “Cortevecchia - Podere

Agriturismo “ PODERE FINOCCHI ” (“Grossetello”) - La struttura agrituristica di questo nucleo colonico risulta costituita dai due fabbricati principali e di maggior pregio del centro colonico, individuati nella presente relazione con i n° 4 e 5. I due edifici agrituristici, entrambi censiti al Catasto Fabbricati al mappale 55 subalterno 6 (Cat. D/10, Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole), presentano n. 2 piani fuori terra, sagoma planimetrica rettangolare e sono interamente destinati all'ospitalità agrituristica con n. 5 unità abitative agrituristiche autonome per complessivi n. 15 posti letto. La ristrutturazione edilizia a scopo agrituristico delle due vecchie costruzioni rurali (edificate antecedentemente all'anno 1967), in parte a destinazione residenziale, è avvenuta intorno alla fine degli anni '90. Le strutture portanti, di notevole spessore, sono in muratura mista di pietra locale. I solai hanno struttura portante in legno e scempiato in laterizio. I paramenti esterni degli edifici sono prevalentemente in pietra faccia vista, ma nel fabbricato agrituristico di maggiori dimensioni le due facciate, quelle meno visibili, risultano intonacate e tinteggiate di colore terroso chiaro. Come per molti altri fabbricati agrituristici della tenuta le aperture esterne risultano riquadrate con spesse lastre di pietra oppure dotate di architravi

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 49 in pietra o legno, e ornate da spallette in accoltellato di mattoni pieni, elemento presente anche in alcuni cantonali degli edifici. Le facciate sud dei fabbricati sono caratterizzate da gradevoli aperture ad arco. Le coperture sono a due falde inclinate con manto di copertura tradizionale realizzato in coppi e tegole in laterizio. Gli infissi esterni sono assenti. I canali di gronda e i discendenti sono in rame a sezione circolare. Perimetralmente ai due fabbricati agrituristici è presente un marciapiede in battuto di cemento di circa 1,00 ml di larghezza. Si fa presente che i due fabbricati, ubicati ad una certa distanza dalla centrale termica a biomasse posta in località La Palazzina, non risultano serviti dall'impianto di teleriscaldamento aziendale ma sono autonomi sotto tale aspetto essendo dotati di caldaie a gasolio. I due fabbricati si trovano nel loro complesso in buono stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi di buona fattura, dotati di suggestivi e panoramici affacci sulla sottostante valle del fiume Fiora e sui rilievi circostanti. I due edifici agrituristici risultano sostanzialmente conformi alle planimetrie catastali depositate e alle planimetrie di progetto allegate ai titoli edilizi legittimi.

2.B.1) Agriturismo di maggiori dimensioni (“GROSSETELLO 1-2-3”) - Fabbricato n° 4 Il fabbricato risulta costituito da tre appartamenti agrituristici ciascuno dotato di due camere con bagno annesso, soggiorno con camino in pietra e laterizio, cucina o angolo cottura. Uno degli appartamenti è localizzato sui due livelli dell'edificio, collegati da scala a chiocciola in ferro interna, mentre gli altri due sono localizzati rispettivamente al piano terra e al piano primo. L'accesso alle tre unità abitative avviene dalla corte del fabbricato: l'accesso al piano primo (“Grossetello 1”) avviene tramite corpo scala esterno coperto, in muratura intonacata, mentre per il piano terra si accede sia tramite semplice portoncino (“Grossetello 2”) posto a livello della corte che tramite una rampa in muratura necessaria a raggiungere il piano terra assecondando l'andamento acclive del terreno circostante il fabbricato, che nella porzione est ha anche un piano interrato (centrale termica). Uno degli appartamenti posti al piano terra (“Grossetello 2”) è caratterizzato dalla presenza, nella zona giorno, di una grande apertura ad arco decorato con accoltellato di mattoni sulle spallette, elemento ricorrente nell'edilizia rurale della zona per ambienti posti al piano terra e un tempo destinati a stalla. I tre appartamenti si trovano nel loro complesso in ottimo stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi di ottima qualità. Avendo l'azienda di Cortevecchia effettuato tutte le ristrutturazioni agrituristiche in un lasso di tempo piuttosto circoscritto, utilizzando in prevalenza forniture e materiali edilizi omogenei, le finiture interne ricalcano quelle degli altri fabbricati agrituristici ad esclusione dell'edificio “La Villa”. Le

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 50 pavimentazioni delle zone giorno realizzate in piastrelle di cotto, con battiscopa in tinta, sono arricchite con inserti decorativi e cornici perimetrale in travertino. I soffitti presentano in prevalenza l'orditura del solaio in legno di travi e correnti a vista, le pareti risultano intonacate e tinteggiata di colore bianco, talvolta alternate con porzioni non intonacate e rifinite in pietra a faccia vista. Gli infissi delle finestre, di buona fattura, sono metallici di colore grigio scuro opaco, elettro tinteggiati, dotati di vetro camera e privi di sistemi oscuranti esterni. Le porte dell'appartamento sono in legno massello, di tonalità calda e buona fattura. I bagni, tutti dotati di box doccia, lavabo con piano di incasso in travertino posto su due montanti in tubolare di acciaio, bidet e w.c., presentano pareti fino a 1,80 cm di altezza rivestite in piastrelle di ceramica maiolicata 10x10 cm di colore bianco. I radiatori sono in ghisa, di colore grigio antracite. Sul lato sud-est , a causa della pendenza del terreno, il fabbricato presenta tre piani fuori terra e al piano interrato è presente un vano tecnico che ospita la caldaia a gasolio. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 23,20 x m 7,20 x 2)...... 334,08 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 245,00 mq - altezza H da pavimento al soffitto: ...... pT H 2,90 ml – p1° H media 3,20 ml - volumetria complessiva: …...... 1160 mc circa - locali: n° 3 unità abitative agrituristiche autonome (11 posti letto) composte ciascuna da soggiorno con angolo cottura o cucina, n. 2 camere da letto e servizio igienico. Locale tecnico al p. interrato), ripostiglio (vano sottoscala).

L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 334,08 mq così calcolata: - agriturismo piano terreno mq 167,04 pari a 1 = mq 167,04 - agriturismo piano primo mq 167,04 pari a 1 = mq 167,04 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 334,08

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.B.2) Agriturismo di minori dimensioni (“GROSSETELLO 4-5”) - Fabbricato n° 5

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 51

Edificio costituito da due appartamenti agrituristici autonomi, posti rispettivamente al piano terra e primo, ciascuno dotato di due grandi ambienti: il primo destinato a soggiorno dotato di camino e angolo cottura, il secondo costituito da ampia camera da letto e servizio igienico annesso. Il fabbricato è caratterizzato da pareti di notevole spessore, generalmente fuori squadro. L'accesso alle due unità abitative avviene dalla corte del fabbricato tramite corpo scala esterno in muratura per l'agriturismo posto al piano primo (“Grossetello 4”), mentre al piano terra (“Grossetello 5”) si accede tramite un bel portone in legno massello che si apre sulla corte. I due appartamenti agrituristici risultano accoglienti e si trovano nel loro complesso in ottimo stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi di ottima qualità. Le finiture interne sono nel tipico stile toscano e ricalcano quanto già descritto in precedenza. Nelle due zone giorno si segnala la presenza di gradevoli angoli cottura in muratura con piani di lavoro rivestiti in piastrelle di cotto e sottostanti nicchie per la legna, mentre le pareti retrostanti ai fuochi e all'acquaio sono rivestite, fino a 1,60 metri di altezza, con piastrelle maiolicate con disegni nei toni del blu e del bianco. Il locale tecnico che ospita la caldaia a gasolio è stato ricavato in un vecchio silos in cemento ubicato nella corte a ridosso del fabbricato. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 7,88 x m 10,60 x 2)...... 167,06 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 122,40 mq - altezza H da pavimento al soffitto: ...... pT H 2,70 ml – p1° H media 2,70 ml - volumetria complessiva: …...... 430 mc circa - locali: n° 2 unità abitative agrituristiche autonome (4 posti letto complessivi) composte ciascuna da soggiorno con angolo cottura, camera da letto matrimoniale e servizio igienico. Locale tecnico nella corte. L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 167,06 mq così calcolata: - agriturismo piano terreno mq 83,53 pari a 1 = mq 83,53 - agriturismo piano primo mq 83,53 pari a 1 = mq 83,53 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 167,06 L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 52

2.B.3) n. 2 Forni a legna - Fabbricati n° 6-7 I due manufatti sono ubicati in prossimità dei fabbricati agrituristici sopra descritti e come loro risultano censiti al subalterno 6 del mappale 55 del foglio 22. Uno dei due forni (Fabbricato n° 6), quello di maggiori dimensioni, presenta, oltre al corpo del forno a legna vero e proprio, anche una antistante tettoia chiusa sui due lati più lunghi, con struttura portante in muratura di laterizio intonacata, tetto a due falde sorretto da orditura lignea e sovrastante manto di copertura in tegole di laterizio. La tettoia ha una superficie lorda di 18,00 mq (3,00 ml x 6,00 ml), altezza media di 2,38 metri e una volumetria lorda di 42,84 mc.

2.B.4) Rimessa macchine e attrezzi - Fabbricato n° 8 Annesso agricolo fatiscente e in parte diroccato ubicato al margine nord del mappale 55, individuato al subalterno 7. Il manufatto, realizzato antecedentemente al 1967, è costituito da due corpi di fabbrica in linea, non comunicanti, elevati su un solo livello ma aventi altezze diverse, strutture portanti in laterizio intonacato, tetto a due falde e sovrastante manto di copertura in coppi e tegole tradizionali. Il fabbricato risulta inagibile in quanto pericolante, con porzioni della copertura crollate oltre ad evidenti lesioni sulle strutture murali. Risultano essere state rimosse e/o crollate alcune tamponature esterne che sono tuttora rappresentate nella planimetria depositata. Considerato che il fabbricato è fatiscente, inutilizzato e in condizioni di dissesto statico, come molti altri facenti parte della tenuta, il suo valore commerciale sarà individuato prevalentemente sulla base della volumetria recuperabile. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti:

- superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 15,45 x m 6,00) …...... 92,70 mq - altezza del fabbricato: …...... H media 4,08 ml - volumetria complessiva: …...... 378,00 mc

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.C.5) Stalla - Fabbricato n° 9 Annesso agricolo individuato alla p.lla 55 subalterno 6, ubicato in posizione decentrata rispetto

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 53 agli altri fabbricati del nucleo colonico di “Casa Finocchi”. Il manufatto, che è inutilizzato da tempo e versa in condizioni fatiscenti e in precarie condizioni statiche, risulta essere stato realizzato antecedentemente al 1967. Lo stesso si eleva su un solo livello e presenta struttura portante in muratura di laterizio intonacata, tetto a due falde sorretto da orditura lignea dotata di capriata centrale e sovrastante manto di copertura in tegole di laterizio. Il fabbricato risulta abbandonato, pericolante, con porzioni della copertura crollate oltre ad evidenti lesioni sulle strutture murali. Considerato che il fabbricato è inutilizzato, fatiscente e in condizioni di dissesto statico, il suo valore commerciale sarà individuato sulla base della volumetria recuperabile.

Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 11,00 x m 9,05)...... 99,55 mq - altezza del fabbricato: …...... H media 3,87 ml - volumetria complessiva: …...... 385,00 mc

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

Corte di pertinenza. Tutti i fabbricati sopra descritti, individuati al mappale 55 del foglio 22, sono dotati di una corte comune della superficie di 6570 mq al lordo della resede dei fabbricati che vi insistono. La porzione di corte a ridosso dei due fabbricati agrituristici risulta in parte sistemata a prato e in parte interessata dalla viabilità di accesso imbrecciata oltre che da un area destinata a parcheggio per gli ospiti. La restante porzione della corte è naturalmente inerbita e priva di particolari sistemazioni esterne. Sia la pertinenza che la viabilità di accesso fino alla Villa risultano dotate di impianto di illuminazione costituito da lampioncini da esterno posti ai margini della carreggiata. Il valore della corte sarà ricompreso nel valore dei fabbricati che vi insistono.

2.C.5) Serbatoi semi interrati di acqua potabile - Fabbricato n° 10 La Tenuta Cortevecchia oltre ad essere servita dall'acquedotto pubblico è dotata di un acquedotto minore, sostanzialmente privato. Si tratta dell'acquedotto locale che si origina dall'acquifero della vicina sorgente di Ripa di Cellena (località posta a nord dell'ingresso alla tenuta) del Comune di Semproniano, di cui il lungo tratto terminale, interrato, risulta appunto ubicato lungo il tracciato

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 54 della Strada Vicinale di Cortevecchia, viabilità di uso pubblico totalmente interna al fondo oggetto della presente relazione. Per una migliore comprensione dei luoghi si veda nell'Allegato n° 3 l'inquadramento catastale e la ortofoto a colori della località “Podere Finocchi”. La società proprietaria della tenuta è titolare, in relazione a questa risorsa idrica locale, della Concessione a derivare acqua per uso idro potabile n. D/367, con un prelievo autorizzato di 0,80 litri/sec. La restante capacità idrica di cui dispone l'acquedotto (0,70 litri/sec.) è riservata, per accordo, all'abitato di Cellena e altri nuclei edificati limitrofi. L'immobile individuato al Catasto Fabbricati del Comune di Semproniano alla p.lla 2 del foglio 34 (Cat. D/10), posto in corrispondenza dell'innesto sulla vicinale della strada poderale che conduce al centro colonico “CASA FINOCCHI” (denominato “Grossetello” in azienda), è appunto costituito da due depositi dell'acquedotto, in gran parte interrati, che accumulano acqua per uso igienico e idro potabile proveniente dall'acquedotto di Ripa di Cellena. Il primo serbatoio, ante 1967 e quindi preesistente all'attuale proprietà, misura 6,70 ml di larghezza, 27 metri circa di lunghezza e 4,5 metri circa di altezza (profondità) per una volumetria complessiva vuoto per pieno di 814 mc. Il manufatto, ancora perfettamente efficiente, sporge dal terreno all'estremità posta in prossimità della viabilità, mentre per la maggior parte del manufatto risulta interrata nel terreno. Le pareti di tale serbatoio sono molto spesse (1,0 metro circa) in relazione all'epoca di costruzione e ai materiali tradizionali impiegati (muratura di pietrame intonacata). Di fatto la capacità del manufatto è di circa 400 metri cubi (4,6 ml x 25,0 ml x 3,5 metri di altezza del pelo libero dell'acqua dal fondo). Tale manufatto è quello posto più a nord nel mappale 2, in adiacenza alla strada vicinale. Un secondo e più capiente deposito idrico interrato è stato invece realizzato nel 2004 dalla società esecutata (Autorizzazione n. 11/2004 del Comune di Semproniano – DIA n. 83/2004) poco più a sud del primo manufatto, sempre sul mappale 2. Questo serbatoio, la cui porzione superiore sporge interamente dal terreno di circa 1,0 metro, presenta forma planimetrica rettangolare e misura 300 mq (15 ml x 20 ml), per una una profondità (altezza) di 4,64 ml rilevata dagli elaborati di progetto. La volumetria lorda complessiva del manufatto interrato dovrebbe quindi essere di 1.392 mc circa. Tale serbatoio, costituito da due camere, è stato realizzato mediante scavo del terreno e posa in opera di platea di fondazione e pareti in elevazione, entrambe in cemento armato dello spessore di 30 cm. Il solaio di copertura praticabile, che sporge dal piano di campagna, è di tipo alveolare. La capacità di questa importante riserva idro potabile si aggira intorno a 1200 metri cubi. Entrambi i serbatoi sono dotati di regolatori e aperture per l'ispezione visiva diretta. L'immobile individuato al mappale 2 è dotato di una corte esclusiva di 1365 mq

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 55 comprese le resedi dei due manufatti che vi insistono. Si precisa che nella presente perizia, ai fini della valutazione dell'immobile, e quindi dei manufatti idrici che lo costituiscono, stante la loro peculiarità e l'assenza di riferimenti di mercato, si considererà il loro costo di ricostruzione che è stimato in 200,00 €/mc. Considerando che tale tipologia di manufatti hanno, per le loro stesse caratteristiche, un deperimento fisico e funzionale per vetustà piuttosto modesto, si assumono coefficienti di deprezzamento dello 0,75% per il manufatto più vecchio e 0,0% per il serbatoio più recente. Ciò detto la volumetria omogeneizzata dei due serbatoi sarà così calcolata: serbatoio idrico più vecchio mc 814 x 0,75% = mc 610,50 serbatoio idrico più recente mc 1392 x 0,00% = mc 1392,00 Volumetria complessiva da valutare mc 2002,50 Si rileva infine che i manufatti risultano catastalmente conformi mentre sotto l'aspetto urbanistico- edilizio il secondo e più recente manufatto è difforme da quanto autorizzato poiché realizzato di dimensioni sensibilmente più contenute rispetto a quelle in progetto (17,05 ml x35,70 ml x H 4,64).

2.C) Località “ CASA VICHI “ (Semproniano, Foglio 22) Nucleo poderale costituito da tre fabbricati rappresentati da un agriturismo e due annessi agricoli, posto in posizione panoramica e appartata nella zona nord del corpo fondiario ubicato in Comune di Semproniano. Il podere, che è indicato come “Casa Brugi” nella Carta Tecnica Regionale in scala 1:10000, è raggiungibile percorrendo la strada vicinale di Cortevecchia per circa 1500 metri e quindi svoltando a sinistra (cartello indicatore CASA VICHI – GROSSETELLO - MANEGGIO) in una strada poderale imbrecciata che si percorre per altri 1000 metri circa. Per una migliore comprensione dei luoghi si veda nell'Allegato n° 3 l'inquadramento catastale e la ortofoto a colori della località “Casa Vichi”.

2.C.1) Agriturismo “CASA VICHI” - Fabbricato n° 11 Il fabbricato principale e di maggior pregio risulta individuato al Catasto Fabbricati al foglio 22 mappale 32 subalterni 2-4-5, cat. D/10. L'edificio, che presenta n. 2 piani fuori terra ed ha una sagoma planimetrica di forma rettangolare, è quasi interamente destinato all'ospitalità agrituristica con n. 4 unità abitative agrituristiche (subalterni 2 e 5) completamente autonome per complessivi n. 18 posti letto, ad eccezione di due locali posti al piano terreno (subalterno 4) destinati a cantina-magazzino. L'agriturismo deriva da lavori di ristrutturazione edilizia di una vecchia

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 56 abitazione rurale. Le strutture portanti, di notevole spessore, sono in muratura mista di pietra locale. I solai hanno struttura portante in legno e scempiato in laterizio. I paramenti esterni dell'edificio sono in pietra a faccia vista con aperture dotate di architrave in pietra e spallette decorate in accoltellato di mattoni pieni, elemento presente anche nei cantonali; due corpi scala esterni in pietra, uno dei quali con sottostante loggetta di accesso al piano terra. La facciata sud è caratterizzata da aperture ad arco, anch'esso decorate con accoltellato di mattoni pieni. La copertura è a due falde inclinate con manto di copertura tradizionale realizzato in coppi e tegole in laterizio. Gli infissi esterni sono assenti. I canali di gronda e i discendenti sono in rame a sezione circolare. Marciapiede perimetrale al fabbricato realizzato in battuto di cemento, di circa 1,00 ml di larghezza. Sul lato nord dell'edificio è addossato un piccolo corpo di fabbrica posto su un solo livello contenente due locali tecnici (caldaie a gasolio degli appartamenti) e un piccolo forno a legna con antistante tettoia; il piccolo manufatto presenta le medesime caratteristiche costruttive dell'edificio principale ma il tetto in laterizio è ad una falda. Si evidenzia che il fabbricato non è servito dall'impianto di teleriscaldamento aziendale che si origina dalla centrale termica a biomasse posta in località La Palazzina, ma risulta autonomo sotto tale aspetto. Il fabbricato si trova nel suo complesso in buono stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi di buona fattura. Affacci panoramici e suggestivi sulla sottostante valle del Fiume Fiora e sui rilievi collinari circostanti. Piano terra – A tale livello del fabbricato sono presenti due appartamenti agrituristici ciascuno dotato di due camere con bagno annesso, soggiorno con camino in pietra e laterizio e cucina. L'accesso ai due appartamenti avviene dalla corte del fabbricato. I due appartamenti si trovano nel loro complesso in ottimo stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi di ottima qualità. La pavimentazione della zona giorno, in piastrelle quadrate di cotto, è arricchita con inserti decorativi e cornici perimetrale in travertino. Il battiscopa è in cotto. Sul soffitto di uno degli appartamenti, quello denominato “Vichi 4”, è a vista l'orditura lignea del solaio con scempiato di mezzane in cotto; nell'altro appartamento ( “Vichi 3”) è presente una contro soffittatura intonacata e tinteggiata di colore bianco. Anche le pareti sono intonacata e tinteggiate di colore bianco ma talvolta porzioni di parete sono rifinite in pietra a faccia vista. Le finestre, di buona fattura, sono in legno naturale e vetro; i davanzali interni delle finestre, piuttosto ampi in relazione allo spessore delle murature esistenti, sono rivestiti in cotto. Le porte dell'appartamento sono in legno massello, di tonalità calda e di buona fattura. I bagni, tutti dotati di box doccia in muratura, lavabo con piano di incasso in legno posto su due montanti in tubolare di acciaio, bidet e w.c., presentano pareti

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 57 rivestite in piastrelle di ceramica maiolicata 10x10 cm di colore bianco fino a 1,80 metri di altezza. I radiatori sono in ghisa grigio scuro. I locali degli appartamenti sono provvisti di elementi radianti in ghisa di colore grigio scuro. I due appartamenti agrituristici risultano comunicanti tramite una porta consentendo in tal modo di affittarli entrambi a gruppi di ospiti numerosi. Si rileva che sotto l'aspetto urbanistico edilizio, tale apertura di comunicazione non risulta presente nella planimetria di progetto allegata al titolo edilizio legittimo analogamente ad alcune lievi modifiche nelle tramezzature interne e nella disposizione dei locali. Altra difformità urbanistico edilizia riguarda la trasformazione del piccolo corpo di fabbrica posto sul lato nord, di un solo vano, originariamente destinato a legnaia, nell'attuale centrale termica costituita da due vani aventi autonomo accesso dalla corte del fabbricato. Oltre ai due appartamenti agrituristici sopra descritti sono presenti, al piano terra, due locali destinati ad annesso agricolo (magazzino) che risultano essere allo stato di “rustico”, privi di pavimentazione e finiture. I due locali, comunicanti, con accesso autonomo dalla corte, sono catastalmente rappresentati al sub 4 della p.lla 32 e hanno una superficie lorda di 52,40 mq. Piano primo - A tale livello sono presenti altri due appartamenti agrituristici (denominati “Vichi 1 e 2”) di cui uno, più grande, è dotato di n. 4 camere e n. 2 ampi servizi igienici, e l'altro di 2 camere e un servizio igienico. L'accesso ai due appartamenti avviene tramite corpi scala esterni, in muratura. Entrambe le unità abitative agrituristiche hanno la zona giorno costituita da soggiorno e cucina o angolo cottura. I due appartamenti, che si trovano nel loro complesso in ottimo stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi di buona qualità, presentano finiture del tutto analoghe a quelle già descritte per il livello inferiore. L'unica differenza con il piano terra è rappresentata dai soffitti inclinati “a tetto” dove è a vista la bella orditura lignea del solaio di copertura. Nella ristrutturazione del solaio di copertura oltre al recupero delle originarie travi in legno sono state impiegate anche travi in acciaio che si inseriscono piacevolmente nel contesto. Come al livello inferiore anche in questo caso le due unità abitative agrituristiche risultano comunicanti, sebbene tale apertura non risulti graficamente rappresentata nella planimetria allegata al titolo edilizio legittimo, analogamente ad alcune lievi modifiche nelle tramezzature interne. A questo livello la porta di comunicazione tra i due appartamenti non risulta rappresentata nemmeno nella planimetria catastale depositata. Corte. Il fabbricato agrituristico è dotato di una corte della superficie di 3320 mq al lordo della resede del fabbricato che vi insiste. La porzione di corte a ridosso del fabbricato risulta curata e sistemata a prato e delimitata da siepi e/o steccati in legno e in parte imbrecciata e utilizzata come

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 58 parcheggio per gli ospiti. La porzione periferica della corte è inerbita naturalmente o addirittura coltivata insieme agli appezzamenti di terreno limitrofi. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (ml 10,40 x ml 24,40 x 2)...... 507,52 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 389,00 mq - altezza H da pavimento al soffitto: ...... pT H 2,85 ml – p1° H media 3,40 ml - locali piano T: n° 2 unità abitative agrituristiche (8 posti letto), n. 2 annessi agricoli al rustico (magazzino), n. 2 vani tecnici, forno; locali piano primo: n° 2 unità abitative agrituristiche (10 posti letto). L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 472,18 mq così calcolata: - agriturismo piano terreno mq 200,76 pari a 1 = mq 200,76 - annessi agricoli piano terreno mq 53,00 pari a 1/3 = mq 17,66 - agriturismo piano primo mq 253,76 pari a 1 = mq 253,76 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 472,18

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.C.2) Scuderia - Fabbricato n° 12 L'annesso agricolo risulta ancora censito al Catasto terreni come “Fabbricato Rurale” al foglio 22, p.lla 65, con superficie di 4090 mq. Stante il mancato rinvenimento della planimetria catastale del manufatto presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate si è provveduto, come per numerosi altri fabbricati nelle stesse condizioni, al rilievo metrico dello stesso e alla restituzione grafica della planimetria di stato attuale. Sino a qualche tempo fa il fabbricato veniva usato come scuderia ma attualmente è inutilizzato. Il manufatto, antecedente al 1967, presenta una struttura elevata su un piano con muratura portante mista in pietra e laterizio intonacata, tetto a due falde sorretto da orditura lignea con capriata centrale e sovrastante manto di copertura in coppi e tegole tradizionali. La pavimentazione è in battuto di cemento nella corsia di servizio centrale e in vecchie pianelle di cotto nelle restanti porzioni. Internamente all'annesso, dotato di un unico vano, sono istallati, ai lati della corsia centrale, alcuni box prefabbricati in legno e metallo. Il fabbricato, dotato di luce e

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 59 acqua, presenta condizioni di manutenzione e conservazione normali rispetto alla sua destinazione d'uso e all'epoca di costruzione. Il fabbricato rurale è dotato di una corte della superficie di 4090 mq al lordo della resede dei fabbricati che vi insistono. Sulla superficie della corte, naturalmente inerbita e dotata di staccionate e recinti in legno, sono inoltre presenti alcuni fabbricati e semplici manufatti che non essendo mai stati dichiarati al catasto (c.d. fabbricati “fantasma”) l'Agenzia delle Entrate ha provveduto a censire d'ufficio. Tali fabbricati saranno descritti nel prosieguo.

Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (ml 11,00 x ml 9,20)...... 101,20 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 82,00 mq - altezza H da pavimento al soffitto: ...... H media 4,00 ml - volumetria complessiva: …...... 405,00 mc - locali: stalla/scuderia. L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 101,20 mq così calcolata: - stalla/scuderia mq 101,20 pari a 1 = mq 101,20 SUPERFICIE COMMERCIALE = mq 101,20

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.C.3) Rimessa macchine-pollaio - Fabbricato n° 13 L'annesso agricolo in oggetto ricade anch'esso sul mappale 65 del foglio 22 ma, nonostante risulti essere stato indubbiamente realizzato nella stessa epoca dell'annesso descritto in precedenza (ante 1954), non è mai stato dichiarato al catasto (c.d. fabbricati “fantasma”) e pertanto l'Agenzia delle Entrate, ai sensi dell'art. 19, comma 10, del D.L. 78/2010, ha provveduto a censirlo d'ufficio (COSTITUZIONE del 23/11/2011 n. 2675.1/2011 in atti dal 23/11/2011 - protocollo n. GR0179838) al Catasto Fabbricati nel seguente modo: - foglio 22, p.lla 90, sub 1, Cat. C/2, 50 mq, Rendita € 77,47, località Cortevecchia, piano T; All'immobile è stata altresì attribuita una rendita presunta da iscrivere transitoriamente in catasto sino al definitivo censimento che dovrà avvenire a cura dell'eventuale aggiudicatario degli

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 60 immobili. Anche per questo annesso agricolo, in mancanza di planimetria catastale e/o di elaborati progettuali, si è provveduto al rilievo metrico dello stesso e alla restituzione grafica della planimetria di stato attuale. Il manufatto, che presenta struttura elevata su un piano con muratura portante mista in pietra e laterizio intonacata, è distinto in due corpi di fabbrica addossati di cui quello di maggiori dimensioni è destinato a rimessa macchine e l'altro a pollaio, entrambi inutilizzati. I tetto è a due falde per la rimessa macchine (altezza in gronda 3,0 ml) e ad una falda per il corpo di fabbrica più piccolo (altezza media 2,08 ml); in entrambi i casi il manto di copertura è in coppi e tegole tradizionali e la pavimentazione è in battuto di cemento. Il fabbricato presenta condizioni di manutenzione e conservazione normali rispetto alla sua destinazione d'uso.

Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (ml 9,02 x ml 6,05) + (ml 5,13 x ml 2,63)...... 68,06 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 62,60 mq - altezza H da pavimento al soffitto: ...... H1 media 3,35 ml - H2 media 2,13 ml - volumetria complessiva: …...... 212,00 mc - locali: stalla/scuderia. L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 68,06 mq così calcolata: - rimessa macchine-pollaio mq 68,06 pari a 1 = mq 68,06 SUPERFICIE COMMERCIALE = mq 68,06

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.C.4) Manufatti precari Sul mappale 65 del foglio 22 risultano altresì presenti n. 4 manufatti precari limitrofi, costituiti da tettoie aperte realizzate con pali di legno semplicemente infissi al suolo e copertura in lamiera grecata. Le strutture, che hanno una superficie coperta di circa 40 mq ciascuna, erano destinate a riparare i cavalli del maneggio dalle intemperie. Si evidenzia che di tali manufatti non è stata reperita presso gli uffici comunali alcuna autorizzazione e/o titolo abilitativo. Anche tali manufatti

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 61 precari, che risultavano sino a qualche anno fa “mai dichiarati” al catasto (c.d. fabbricati “fantasma”), l'Agenzia delle Entrate, ai sensi dell'art. 19, comma 10, del D.L. 78/2010, ha provveduto al loro censimento d'ufficio (COSTITUZIONE del 23/11/2011 n. 2675.1/2011 in atti dal 23/11/2011 - protocollo n. GR0179838) al Catasto Fabbricati nel seguente modo: - foglio 22, p.lla 90, sub 2, Cat. C/2, 50 mq, Rendita € 77,47, località Cortevecchia, piano T - foglio 22, p.lla 90, sub 3, Cat. C/2, 40 mq, Rendita € 61,97, località Cortevecchia, piano T - foglio 22, p.lla 90, sub 4, Cat. C/2, 50 mq, Rendita € 77,47, località Cortevecchia, piano T - foglio 22, p.lla 90, sub 5, Cat. C/2, 25 mq, Rendita € 38,73, località Cortevecchia, piano T Agli immobili è stata altresì attribuita una rendita presunta da iscrivere transitoriamente in catasto sino al definitivo censimento e regolarizzazione catastale che dovrà avvenire a cura dell'eventuale aggiudicatario. Si evidenzia che stante lo scarso valore dei manufatti gli stessi non sono stati rilevati e restituiti graficamente; si è semplicemente provveduto ad inserirli, con l'ausilio della aerofotogrammetria disponibile per la zona, nell'estratto della mappa catastale della località Casa Vichi rappresentandoli in colore rosso. Considerate le semplici caratteristiche costruttive dei manufatti oltre alla mancanza di conformità urbanistica e catastale, gli stessi non saranno presi in considerazione ai fini della determinazione del valore nella presente relazione, dovendo al contempo essere rimossi.

2.D) Località “CORTEVECCHIA – PODERE (Semproniano, Foglio 34) La località è posta su un contrafforte collinare a circa 540 metri di altitudine, in una posizione estremamente panoramica con la vista che spazia dal Monte Amiata alla sottostante valle del fiume Fiora e fino all'alto Lazio. Si giunge nella località dopo aver percorso il primo tratto della strada vicinale di Cortevecchia per di circa 2,0 chilometri, viabilità di uso pubblico che prende origine dalla S.P. n. 86 Cellena, a nord-ovest. L'ultimo tratto di strada vicinale, in prossimità del borgo che da il nome alla Tenuta di Cortevecchia, è ornato sui due lati da un di alti cipressi colonnari. Il borgo di Cortevecchia- Podere lta costituito da diversi fabbricati tra cui spicca, per posizione dominante e mole, quello principale della tenuta denominato “La Villa” (p.lla 18, cat. D/10) edificio in stile rinascimentale con adiacente parco (p.lla 19) e area a verde limitrofa (p.lla 20). Nei pressi della Villa si trovano l'edificio polivalente destinato a Ristorante-Sala Convegni (p.lla 12, cat. D/10), i fabbricati denominati “Casetta” e “S. Nicola 2” ricadenti sulla p.lla 13, mappale ancora censito come Fabbricato Rurale al Catasto Terreni. Sullo stesso mappale e sul confinante mappale 20 si

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 62 sviluppa anche la viabilità poderale interna al borgo collegata alla suddetta vicinale, delimitata per un tratto da un doppio filare di cipressi colonnari. Immediatamente a sud della porzione di tracciato di vicinale che gira intorno alla Villa, sul mappale 104 del foglio 34, sono localizzati il fabbricato agrituristico denominato “Casa ” e l'annesso edificio destinato a campo di Squash, la piscina panoramica e il parco circostante, oltre ad alcuni annessi agricoli e di servizio. Si fa presente che quasi tutti i sopracitati immobili, ad eccezione della Villa e del parco adiacente, erano già stati inseriti nella precedente perizia immobiliare ma vengono riportati di nuovo nella presente relazione per una lettura più organica del compendio immobiliare oggetto della presente procedura.

2.D.1) Agriturismo “ LA V ILLA ” - Fabbricato n° 14 L'unità immobiliare risulta censita al Catasto Fabbricati del Comune di Semproniano al foglio 34, p.lla 18, cat. D/10. Si tratta di un edificio di epoca cinquecentesca, a sagoma planimetrica rettangolare, disposto su due livelli principali fuori terra oltre ai piani sottotetto e seminterrato. La superficie coperta, cioè la proiezione sul piano orizzontale delle parti edificate fuori terra delimitate dalle superfici esterne delle murature perimetrali, è di 369,60 mq (ml 26,40 x ml 14,00). Le facciate, rivestite con intonaci di colore bianco piuttosto vecchi e sciupati a tratti, sono ornate nei cantonali e alla base della muratura da pietre squadrate che ricordano lo stile delle ville rinascimentali fiorentine. Tutte le forometrie sono riquadrate da spesse lastre di pietra, mentre al pian terreno si trovano le porte di accesso a loro volta sovrastate da finestre con balcone. Le finestre dei piani terra e primo presentano esternamente persiane in legno scorrevoli nella muratura (a scomparsa), tinteggiate di colore verde, tutte piuttosto deteriorate. Il tetto, con struttura portante lignea, è a quattro spioventi con copertura in coppi e tegole di laterizio. Le gronde e i pluviali sono del tipo a sezione circolare in rame. Perimetralmente all'edificio è presente uno scannafosso coperto con lastre di lamiera. Il fabbricato, che in passato ha avuto funzione di villa padronale nonché ufficio direzionale nel periodo delle estrazioni minerarie, è oggi interamente destinato all'ospitalità e alla ristorazione agrituristica ed è dotato di 25 posti letto autorizzati e ampio ristorante localizzato al piano seminterrato. Il piano terra della Villa comunica con i livelli superiori (piano primo e p. sottotetto) tramite due belle e suggestive scale a rampe contrapposte, in legno tinteggiato di colore bianco, visibili l'una dall'altra. Sulla copertura dell'edificio si aprono, in corrispondenza dei due vani scala interni, due ampi lucernari.

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 63

All'interno della villa, adibita a residenza agrituristica, è stato allestito anche uno spazio museale con dipinti e sculture. Nella corte della Villa, si sviluppa un caratteristico giardino all'italiana con elementi stilistici tardorinascimentali e barocchi. La porzione sud della corte, sistemata a ghiaia, costituisce una ampia terrazza panoramica che si affaccia sul Parco (p.lla 19, cat. frutteto), posto ad una quota più bassa della villa, su terreno terrazzato, con la vista che spazia dal Monte Amiata alla sottostante valle del Fiuma Fiora fino all'alto Lazio, verso sud. Si evidenzia che nonostante l'edificio abbia una certa rilevanza architettonica, storico-testimoniale oltre che per le sue caratteristiche morfo-tipologiche, lo stesso, nello strumento di pianificazione comunale vigente, non risulta incluso tra gli immobili schedati e tutelati. Altresì non risulta gravare sul fabbricato alcun vincolo ai sensi del D.L.vo n°42/2004 e ss.mm.ii. (Codice dei beni culturali e del paesaggio). Piano seminterrato - Tale livello dell'edificio è collegato al piano terra tramite una scala interna a chiocciola in ferro e con l'esterno dell'edificio tramite due accessi di cui uno, quello principale, è costituito da un suggestivo tunnel sotterraneo al giardino il cui ingresso si apre sulla viabilità interna del borgo, sul lato est dell'edificio, di fronte al vicino fabbricato denominato “Casetta”; l'accesso al tunnel è protetto da un bel cancello a due ante in ferro battuto e vetro. Il tunnel, lungo 10 metri e della superficie di 25 mq, è caratterizzato da soffitti ad arco ribassato rivestiti in laterizio e pareti in pietra a faccia vista. L'altro accesso si apre sulla terrazza panoramica affacciata sul parco-giardino all'italiana e sulla sottostante valle del fiume Fiora, sul lato sud dell'edificio, e funge anche da uscita di sicurezza. Al piano seminterrato sono ubicati i seguenti ambienti: tunnel di accesso, n. 5 sale ristorante, n. 2 locali cucina, angolo bar, blocco servizi igienici e centrale termica dell'intero edificio. Tutto il piano seminterrato è caratterizzato dalla presenza di pareti interne in pietra a faccia vista e soffitti ad arco ribassato, rivestiti con vecchie piastrelle di cotto cosi come i pavimenti, che unitamente alla discreta illuminazione posta sui soffitti, creano un'atmosfera particolarmente calda e ospitale. I locali cucina presentano pareti e pavimenti rivestiti in piastrelle lavabili di colore chiaro mentre i soffitti, anche qui a volte, risultano intonacati e tinteggiati di colore bianco. Le aperture dei locali, chiuse da vecchie porte in legno massello, presentano spallette in accoltellato di mattoni e soglie in spesse lastre di pietra. In fondo al corridoio di distribuzione che prosegue il tunnel di accesso è presente un bel camino in pietra, laterizio e legno corredato da sedute laterali realizzate con gli stessi materiali. Stante la sua collocazione seminterrata tale livello presenta una carenza di illuminazione naturale che proviene unicamente dalle piccole finestrelle a vasistas poste nella

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 64 porzione più alta delle pareti dei locali. Dei due piccoli vani sottoscala presenti sul lato sud uno risulta chiuso da pregevole cancello in ferro battuto mentre al di sotto dell'altro è localizzato il passaggio che, attraversando il terreno della corte posta a sud dell'edificio, conduce al parco e al giardino all'italiana sottostanti la Villa. Il locale destinato ai servizi igienici, pavimentato con piastrelle di colore chiaro, risulta difforme dalla planimetria catastale depositata per variazioni nelle tramezzature interne. Altre piccole difformità catastali riguardano la diversa collocazione delle porte di due sale del ristorante. Piano Terra/rialzato - Al piano terra sono ubicati ingresso, reception, sale comuni per gli ospiti agrituristici, sala biliardo, un locale adibito a spazio museale con dipinti e sculture dal tardo Cinquecento in poi oltre ad una camera da letto con bagno annesso adeguata ai portatori di handicap. I soffitti e le pareti sono prevalentemente rifiniti con intonaco civile tinteggiato di bianco, ad eccezione del salone antistante la reception che presenta le pareti rivestite con carta da parati color verde chiaro e della camera da letto che presenta pareti tinteggiate color verde prato. Il bagno annesso alla camera da letto, dotato di antibagno, presenta lavabo, w.c. e piatto doccia con doccetta saliscendi a muro; le pareti fino a 1,00 cm di altezza e i pavimenti sono rivestite in piastrelle di ceramica maiolicata di colore bianco. I soffitti di questo livello dell'edificio sono in parte caratterizzati dall'orditura principale e secondaria del solaio in legno a vista, con altezze interne dei locali intorno a 3,90 metri, mentre altri ambienti, contro soffittati, presentano i soffitti semplicemente tinteggiati di colore bianco con altezze interne inferiori, intorno ai 3,50 metri. I pavimenti sono rivestiti in parte con belle piastrelle di cotto, talvolta impreziosite da inserti decorativi in travertino e legno, e in parte con parquet di legno chiaro, piuttosto usurato. Qua e la sono presenti elementi decorativi quali le spallette delle porte in accoltellato di mattoni, nicchie illuminate contenenti piccole sculture, bassorilievi alle pareti, aperture ad arco e divisori in ferro battuto che, unitamente agli arredi, creano un'atmosfera calda e accogliente. Piano primo – Tale livello si raggiunge dal piano terra tramite due belle e suggestive scale a rampe contrapposte, in legno, tinteggiate di colore bianco. Al piano primo sono presenti n. 8 camere da letto con bagno annesso e antibagno per un totale di 12 posti letto agrituristici autorizzati. I pavimenti sono rivestiti con parquet di legno chiaro, montato a spina di pesce, piuttosto usurato, con battiscopa in tinta, mentre le pareti risultano intonacate e tinteggiate di colore bianco. Anche a questo livello i soffitti sono in parte con l'orditura di travi e correnti in legno a vista mentre altri ambienti presentano contro soffitti semplicemente tinteggiati di colore bianco. Le altezze interne dei locali sono intorno a 3,60 metri. Al momento del sopralluogo una

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 65 delle camere più piccole era utilizzata come spogliatoio per il personale addetto alle cucine e al ristorante mentre un'altra era chiusa per danni al parquet provocati da una perdita di acqua. I servizi igienici, dotati di lavabo, w.c., bidet, vasca da bagno o piatto doccia, presentano pavimenti e pareti rivestiti con piastrelle di ceramica con motivi policromi piuttosto datati e fuori moda. Le porte sono in legno tamburato di colore chiaro. Stante l'assenza di impianti di condizionamento sui soffitti delle camere sono presenti ventilatori a pale, anch'essi dal design piuttosto antiquato. Piano sottotetto - Al piano sottotetto sono presenti n. 10 camere da letto di varie dimensioni, tutte con bagno annesso e antibagno per un totale di 12 posti letto agrituristici autorizzati. L'accesso ad ogni camera è protetto da pregevoli porte in legno massello. Il sottotetto è caratterizzato dalla presenza dei soffitti inclinati su cui spicca l'orditura lignea di travi e correnti con scempiato in laterizio. Pianelle di cotto antico anche per i rivestiti dei pavimenti, con battiscopa in tinta. Molte camere sono dotate di nicchie e armadi a muro. Le aperture delle finestre dei locali, di dimensioni ridotte rispetto ai livelli sottostanti, sono ornate con davanzali e spallette in accoltellato di mattoni. A causa della minore illuminazione naturale di tale livello, diversi locali sono dotati di lucernari che si aprono sulla copertura dell'edificio. Due ampi lucernari sono inoltre localizzati nella copertura soprastante le trombe delle due scale interne. I bagni, dotati di lavabo, w.c., bidet e piatto doccia, talvolta protetto box in lastre di vetro, presentano pareti rivestite in piastrelle ceramiche di colore bianco, piano di incasso del lavabo in travertino spazzolato montato su tubolari in acciaio. Tutti gli ambienti sono piuttosto curati, risultano intonacati e tinteggiati e non mostrano segni di infiltrazioni o di risalite di umidità. Apprezzamenti generali L'edificio si trova, nel suo complesso, in uno stato di manutenzione e conservazione appena sufficiente evidenziando altresì la necessità di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria con revisione degli impianti, rifacimento infissi, servizi igienici, rivestimenti interni e delle facciate. Corte esclusiva del fabbricato L'edificio risulta dotato di una corte esclusiva destinata a giardino della superficie di 1730 mq, compresa la resede del fabbricato. Al netto dell'edificio che vi insiste la corte misura 1360,40 mq. La porzione di corte posta a nord, ove è ubicato l'accesso principale dell'edificio, risulta delimitata da muro di cinta sormontato da siepe perimetrale e sistemata internamente nello stile formale del giardino all'italiana con vialetti pavimentati in pietra e aiuole delimitate da basse siepi sempreverdi di bosso con all'interno superfici a prato. Sono presenti piante ornamentali isolate (agrifoglio,

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 66 olivo) o in gruppo, grandi vasi in marmo e sedute in pietra. Si rileva che nella planimetria catastale depositata risulta, nell'angolo nord-ovest della corte, un piccolo fabbricato che in realtà non esiste più. La porzione di corte posta sul lato sud, affacciata panoramicamente sulla valle del fiume Fiora e sul sottostante parco risulta invece sistemata con ghiaino chiaro e delimitata sul margine sud da un parapetto costituito da una balaustra in pietra ricostruita di colore bianco, alle estremità della quale si trovano le due belle scalinate in pietra e laterizio conducono al sottostante Parco con giardino all'italiana e “Teatro di Verzura” (ricadente sulla p.lla 19). Nella zona posta al margine sud della corte del mappale 18, in corrispondenza con il salto di quota tra la corte dell'edificio e il sottostante Parco (p.lla 19) situato ad una quota più bassa dell'edificio soprastante, risultano essere state realizzate opere edilizie prive di legittimità urbanistico-edilizia consistenti in una estensione praticabile della originaria superficie della terrazza superiore tramite la creazione di un sottostante ampio portico con struttura portante lignea che sorregge un solaio in latero-cemento. Il portico si estende in larghezza tra le due citate scalinate laterali che scendono dalla corte pertinenziale della Villa al Parco. La copertura piana del portico, praticabile, risulta impermeabilizzata e sistemata in superficie con uno strato di ghiaino di colore chiaro identico a quello presente nella corte del fabbricato; sul margine esterno la stessa copertura abusiva sorregge la balaustrata in pietra artificiale precedentemente descritta. La balaustra è arricchita da fioriere decorative e da lampioncini con lanterna in ferro battuto. Oltre alla struttura che sorregge la terrazza e la balaustra soprastante è stata realizzata una ulteriore estensione del portico verso il parco mediante una struttura portante in ferro battuto e copertura in legno con sopra stante guaina bituminosa ardesiata rosso tegola. Il portico comunica con il ristorante posto al piano seminterrato tramite una rampa di collegamento inclinata, passaggio che funge anche da uscita di sicurezza. Complessivamente il portico copre una superficie di 160 mq circa. Si rileva che nonostante tale struttura si inserisca gradevolmente nel contesto e che la stessa possa risultare indubbiamente molto utile in occasione di ricevimenti e cerimonie in quanto direttamente comunicante con il ristorante ubicato al piano seminterrato, la stessa struttura non potrà essere sanata in quanto in contrasto con il Regolamento Urbanistico vigente nel Comune di Semproniano che prevede portici con superficie non superiore al 30% della superficie coperta dell'edificio e in ogni caso con superficie massima non superiore a 30 mq. Considerata la mancanza di legittimità urbanistico- edilizia, oltre che di conformità catastale, la struttura non verrà presa in considerazione ai fini della determinazione del valore dell'immobile, dovendo al contempo la stessa essere rimossa e ripristinato lo stato originario dei luoghi. Per una migliore comprensione dei luoghi si veda la

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 67 documentazione fotografica allegata alla presente relazione. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente: mq 385,60 + mq 369,60 + mq 345,10 + mq 345,10 = 1445,40 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 1161,00 mq - volume totale...... 4535,00 mc - altezza H da pavimento al soffitto: …...Hm piani s1-T-1° 3,55 ml - Hm p. sottotetto 2,70 ml - corte asservita ……………...... 1.730 mq

- LOCALI - P1s: tunnel di accesso, n. 5 sale ristorante, n. 2 locali cucina, angolo bar, servizi igienici e centrale termica. PT: ingresso, reception, sale comuni per gli ospiti agrituristici, sala biliardo, spazio museale, camera con bagno. P1°: n. 8 camere da letto con bagno annesso e antibagno. P sottotetto: n. 10 camere con bagno annesso e antibagno

L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di 1.581,44 mq così calcolata: - piano seminterrato mq 385,60 pari a 1 = mq 385,60 - piano terreno mq 369,60 pari a 1 = mq 369,60 - piano primo mq 345,10 pari a 1 = mq 345,10 - piano sottotetto mq 345,10 pari a 1 = mq 345,10 - corte esclusiva mq 1360,40 pari a 1/10 = mq 136,04 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 1.581,44

Nel computo della superficie commerciale complessiva non sono state determinate le superfici e/o locali occupati dagli impianti tecnici, mentre il vano scala interno è stato computato una sola volta nella sua proiezione. L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq dell’immobile.

2.D.2) “IL PARCO” (p.lla 19, sup. 2.340 mq) e l'area a verde limitrofa (p.lla 20, sup. 350 mq) Il Parco e il Teatro di Verzura ricadenti sul mappale 19, intesi nella loro attuale conformazione, hanno preso forma negli anni '90. In origine il terreno aveva una destinazione a frutteto, qualità che ancora conserva nella certificazione catastale. Il parco, attinente alla Villa, è localizzato immediatamente a sud della stessa su terreno sistemato a terrazze, delimitato sui lati ovest e sud dalla strada vicinale di Cortevecchia e a est dal mappale 20 sul quale insiste anche parte della

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 68 viabilità interna al borgo di Cortevecchia – Pod. he si sviluppa in prevalenza sul mappale 13. L'accesso al Parco può avvenire in molteplici modi: direttamente dalla corte della Villa tramite le due belle scalinate laterali in pietra che collegano la terrazza panoramica dell'edificio con il complesso ornamentale sottostante, dal ristorante posto al piano seminterrato attraverso il varco già descritto in precedenza ed infine tramite alcuni accessi pedonali dislocati lungo la viabilità interna al borgo che delimita il parco stesso. Il terrazzo posto alla quota più alta del parco, quello dove insiste anche il portico illegittimo sopra descritto, risulta interamente pavimentato in cotto e lastrame di porfido, delimitato in prossimità del margine del terrazzo, verso sud, da una balaustrata analoga a quella posta sulla terrazza panoramica posta superiormente. Da tale livello si scende ancora, tramite tre brevi scalinate, sino alla superficie del parco vero e proprio al centro del quale è ubicato lo spazio del “teatro di verzura” destinato a spettacoli e giochi all'aperto per gli ospiti, elemento tipico dei giardini all'italiana a partire dal XVIII secolo. La zona del teatro risulta costituita da una platea a forma planimetrica di semicerchio pavimentata in piastrelle di cotto e delimitata da una quinta vegetale di arbusti sempreverdi di lauroceraso, sagomati, al centro della quale è localizzato un piccolo colonnato in pietra artificiale dotato di fontana alla base. Antistante al palcoscenico, a ridosso del salto di quota del terrazzo, si trova un breve ma ampia gradinata per il pubblico con sedute rivestite in cotto. Intorno allo spazio del teatro la superficie del parco è sistemata con aiuole di forma geometrica delimitate da basse bordure vegetali, collegate da vialetti sistemati con ghiaino. Perifericamente al parco sono presenti cipressi in filare e bordure di piante da fiore. Tra gli elementi non strettamente di natura vegetale si rilevano elementi di arredo verde quali grandi vasi in terracotta, fioriere, elementi scultorei, un pozzo in pietra, bassorilievi e targhe murali con iscrizioni. Il complesso ornamentale, in corrispondenza della viabilità perimetrale che lo circonda, risulta delimitato e schermato da siepi sempreverdi di lauroceraso e, sul lato della viabilità interna, da un muro di contenimento in pietra, anch'esso sormontato da una quinta vegetale. In generale si può comunque affermare che l'area del parco, pur rappresentando una gradevole pertinenza della Villa, in grado di offrire scorci di notevole panoramicità sul complesso e sul paesaggio circostante, non presenta elementi vegetali di rilievo e importanza naturalistica oltre a presentare, ne suo complesso, mediocri condizioni di manutenzione. Sotto l'aspetto catastale si precisa che i tre piccoli manufatti graficamente rappresentati sulla mappa della p.la 19 in aderenza al confine con il mappale 18 (Villa), non esistono più. L'area del mappale 20, adiacente al parco, risulta essere costituita da un piccolo appezzamento di terreno di forma triangolare, in parte interessato dalla viabilità interna al borgo, qui delimitata su entrambi i

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 69 lati da alti cipressi colonnari, ma in prevalenza sistemato a verde nello stesso stile del parco attiguo sopra descritto al quale è collegato tramite due suggestivi accessi pedonali. Il Parco individuato alla p.lla 19 e la adiacente area a verde del mappale 20, hanno una superficie complessiva di 2690 mq.

2.D.3) “RISTORANTE-SALA CONVEGNI ” - Fabbricato n° 15 L'unità immobiliare risulta censita al Catasto Fabbricati del Comune di Semproniano al foglio 34, p.lla 12, cat. D/10. Il fabbricato, dotato di una corte esclusiva adibita a parcheggio imbrecciato accessibile dalla strada vicinale di Cortevecchia, presenta sul lato nord n. 2 piani fuori terra mentre sul lato sud è presente un solo livello fuori terra; il suo sviluppo planimetrico è assimilabile alla forma rettangolare. L'edificio, nella sua totalità, deriva dalla ristrutturazione edilizia di un annesso agricolo un tempo destinato a rimessa macchine e attrezzature al primo livello e a granaio al livello superiore. La facciata principale dell'edificio, posta a sud, è in pietra e mattoni faccia vista con marcapiano e spallette delle forometrie in accoltellato di mattoni. Le restanti facciate sono rivestite con intonaco civile per esterno di colore bianco. L'edificio presenta una doppia copertura a falde inclinate con manto in coppi di laterizio. Sul prospetto principale le finestre, in legno massello e vetro semplice, presentano esternamente architravi in travi di legno a vista. Le due porte d'ingresso al salone, poste alla sommità delle due scale di accesso al livello superiore, sono in vetro a giorno, a due ante. Sulle altre facciate del fabbricato gli infissi esterni sono in metallo elettro tinteggiato color antracite, con vetro camera. Non ci sono sistemi di schermatura esterna e l'eventuale oscuramento dei locali avviene tramite tendaggi interni. Le gronde e i pluviali sono del tipo a sezione circolare in rame. A ridosso della facciata principale dell'edificio sono presenti due aiuole di forma triangolare con bassa siepe perimetrale, coordinate alle due rampe di scale di accesso al piano primo e alla pavimentazione in piastrelle di cotto montato a spina di pesce che orna l'ingresso principale al ristorante posto al piano terreno-seminterrato. Sugli altri lati, perimetralmente al fabbricato, è invece presente un marciapiede in battuto di cemento di circa 1,5 metri di larghezza. Gli ambienti posti sui due livelli del fabbricato sono completamente autonomi e non collegati internamente. Ogni piano, ad oggi, risulta autorizzato per una presenza massima di 98 persone. Primo livello - Il locale somministrazione pasti (Ristorante agrituristico) può essere raggiunto dal piano di campagna attraverso l'ingresso principale, posto sul fronte del fabbricato, scendendo una rampa di scalini in cotto sormontata esternamente da una ringhiera in ferro battuto. Il portone di accesso, a due ante, artisticamente decorato, è in ferro battuto e legno. Il locale è costituito da un

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 70 ampio e luminoso salone pavimentato con piastrelle in monocottura di 30x30 cm nei colori del bianco e dell'arancio coordinate con altre piastrelle e motivi decorativi geometrici negli stessi toni di colore. Il salone è accessibile anche tramite due ampie porte di servizio in ferro e vetro che si affacciano sulla corte retrostante del fabbricato situata a pari quota, risultando il fabbricato realizzato su un declivio naturale. I soffitti e le pareti sono rifiniti con intonaco civile tinteggiato di bianco. La soffittatura presenta porzioni contro soffittate in cartongesso al fine di movimentare la soffittatura stessa ed ospitare l’illuminazione diretta e diffusa costituita da faretti incassati. L'altezza media interna del ristorante è di 3,15 metri. Il locale preparazione e confezionamento pasti è costituito da tre ambienti principali, destinati ad ospitare le attrezzature in acciaio (fuochi e cappe aspiranti, forni, lavelli, frigoriferi, piani di lavoro, ecc.) oltre ad un locale dispensa e alla adiacente cella frigorifera. L'altezza media interna è di 3,80 metri. Tutti gli ambienti di servizio risultano pavimentati con piastrelle in monocottura di colore grigio chiaro, mentre le pareti sono rivestite sino ad una altezza di due metri con piastrelle smaltate in colore bianco. Le restanti porzioni di parete e i soffitti sono rifiniti con intonaco civile tinteggiato a tempera di colore bianco. I pavimenti sono dotati di griglie sifonate per la raccolta delle acque di lavaggio dei locali e delle attrezzature. Ogni locale è dotato di un punto di approvvigionamento idrico e gli scarichi confluiscono nella fossa settica tipo Imhoff a servizio esclusivo dell’intero fabbricato. I locali presentano due porte interne di comunicazione con la sala somministrazione pasti e due porte esterne che si aprono sulla corte per il transito delle merci e del personale rispettivamente alla cucina e alla dispensa. Il piano terreno è dotato di n. 5 servizi igienici, tutti dotati di antibagno, uno dei quali accessibile ai disabili e due destinati ai dipendenti. Sul lato ovest del fabbricato si trova il locale centrale termica cui si accede dalla corte tramite una porta in ferro. Secondo livello – Si accede a tale livello attraverso due scale in muratura con gradini in travertino massiccio poste alle estremità della facciata sud del fabbricato. Le due scalinate sono sormontate da una ringhiera in ferro battuto. Si accede dapprima ad una ampia aula didattica (214 mq circa) caratterizzata dalla presenza di una copertura con orditura in travi, travetti e scempiato in tavelle di cotto, sorretta da quattro capriate in legno. La pavimentazione è in cotto senese con motivi decorativi realizzati con intarsi in legno di rovere. Il battiscopa è in cotto. Le mura di questa porzione di fabbricato risultano piuttosto spesse (60 cm circa) in quanto tale ambiente deriva dalla ristrutturazione di un vecchio granaio in pietra. Tutte le aperture interne di porte e finestre sono decorate con larghe cornici a sbalzo in lastre di travertino bianco. Le pareti sono intonacate e tinteggiate di bianco. All'estremità est della sala fa bella mostra di se un'alta cancellata in ferro

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 71 battuto del '600 di 4,60 metri di larghezza, sorretta da un telaio in acciaio imperniato a due tamponature laterali. Sulla parete dietro la cancellata è affisso un olio su tavola di grandi dimensioni. In corrispondenza di tale opera sono state chiuse sommariamente con mattoni di tufo due finestre poste sula lato est del fabbricato, fatto che si può facilmente osservare dall'esterno del fabbricato. Dal salone, attraverso cinque aperture prive di infisso si accede, tramite un corridoio di distribuzione, ad una seconda aula didattica (97 mq circa), agli uffici e salette di servizio (37 mq circa) e ai servizi igienici. In questa zona sono ancora presenti pavimenti e battiscopa in cotto senese mentre il soffitto è controsoffittato con pannelli in cartongesso di colore bianco su cui si inserisce anche l'illuminazione. Le pareti sono intonacate e tinteggiate di bianco. Le porte di accesso ai vari locali sono in legno tamburato di colore bianco. I servizi igienici, in numero di tre compreso quello per disabili, sono rispettivamente dotati di finestra, antibagno, lavabo con comando a pedale e w.c. e risultano pavimentati e piastrellati sulle pareti fino ad una altezza di due metri. Gli scarichi delle acque nere confluiscono nella fossa Imhoff a servizio esclusivo dell’intero fabbricato. Corte esclusiva del fabbricato Il fabbricato risulta dotato di una corte esclusiva di 1.980 mq compresa la resede del fabbricato. La corte, imbrecciata, funge prevalentemente da parcheggio per gli ospiti e come zona di transito e sosta per l'accesso dei mezzi di servizio alla cucina e alla dispensa. Si precisa, altresì, che gli ingressi esterni ai vari livelli del fabbricato presenti nel fronte principale posto a sud, si attestano su altra particella catastale costituente pertinenza di altri corpi di fabbrica, anch’essi oggetto della presente procedura esecutiva. Impianti L'unità immobiliare è collegata all'acquedotto comunale e scarica le acque nere in fossa settica tipo Imhoff posizionata nella corte esclusiva. L’impianto di riscaldamento dell’edificio ha origine nel locale “centrale termica” (p.T) all’interno del quale sono posizionati scambiatori di calore che consentono di riscaldare l’acqua dell’impianto utilizzando acqua calda prodotta nella centrale termica a biomasse sita in località La Palazzina. L’impianto di riscaldamento può in ogni caso essere reso autonomo azionando comandi di by-pass dalla caldaia a gasolio installata nella stessa centrale termica. Gli elementi radianti interni all'edificio sono in ghisa di colore grigio nei bagni e negli uffici mentre in tutti gli altri ambienti sono presenti elementi termoconvettori. Sono presenti nell'unità immobiliare impianti di energia elettrica, prese e punti luce in quantità sufficiente, impianto antenna TV, telefono.

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 72

Apprezzamenti generali L'edificio si trova, nel suo complesso, in discreto stato di manutenzione e conservazione con pavimentazioni e infissi di buona fattura. Consistenza - dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - Superficie Lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente...... 944,82 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 821,77 mq - altezza H da pavimento al soffitto: primo livello 3,15 ÷3,80 ml /secondo livello hm 3,80 ml - volumetria lorda (mq 472,41 x ml 7,80) ...... 3.684,80 mc - locali - Primo Livello: locale somministrazione pasti, locali confezionamento pasti, dispensa e cella frigorifera, servizi igienici per la clientela e per il personale, centrale termica. Secondo Livello: n. 2 sale comuni didattiche, corridoio di distribuzione, uffici, servizi igienici.

L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 944,82 così calcolata: - primo livello mq 472,41 pari a 1 = mq 472,41 - secondo livello mq 472,41 pari a 1 = mq 472,41 - corte esclusiva mq 1.500 pari a 1/10 = mq 150,00 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 1.094,82

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq dell’immobile.

2.D.4) Fabbricato “CASETTA” (Fg. 34 p.lla 13, parte) - Fabbricato n° 16

Il fabbricato rurale denominato “CASETTA”, insieme al vicino annesso agricolo allo stato di rudere, è inserito nella particella 13 distinta al Catasto Terreni al foglio 34, avente superficie complessiva di 00.44.50 ettari (4.450 mq). Si precisa che nello stesso mappale, oltre ai manufatti in oggetto, insiste un altro fabbricato denominato “SAN NICOLA 2”, che sarà descritto nel prosieguo.

Il fabbricato “CASETTA” è composto da un appartamento per il personale aziendale, un punto vendita e magazzini al pT., un appartamento agrituristico al p1° e un'abitazione al piano rialzato. Caratteristiche dell'immobile

Il fabbricato “CASETTA”, di discreta qualità, presenta n. 2 piani fuori terra e le u.i. in cui è articolato danno luogo ad un edificio con sviluppo planimetrico approssimativamente a forma di elle determinato dalla combinazione di più volumi con pianta regolare. L'edificio deriva dalla

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 73 ristrutturazione edilizia di un originario annesso agricolo in pietra, oltre ad alcuni ampliamenti volumetrici realizzati al piano terra. Le strutture portanti, di notevole spessore e prevalentemente fuori squadro, sono in muratura mista in pietra. I solai sono con struttura portante in legno e scempiato in laterizio. Le facciate esterne dell'edificio sono in pietra e mattoni faccia vista. Il fabbricato si trova nel suo complesso in buono stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi di discreta fattura. La copertura è a falde inclinate con manto di copertura tradizionale realizzato a coppi e tegole in laterizio. Gli infissi esterni sono di vario tipo, ma prevalentemente in legno tinteggiato di colore marrone scuro. I canali di gronda e i discendenti sono in rame a sezione circolare. Impianti

L’intero fabbricato denominato “CASETTA” è collegato all'acquedotto e scarica le acque nere in fossa settica tipo Imhoff posizionata nella corte comune. All’interno del locale “centrale termica” costituito da un manufatto in muratura adiacente all’edificio stesso a servizio di tutti gli immobili costituenti il fabbricato, sono posizionati scambiatori di calore che consentono di riscaldare l’acqua degli impianti utilizzando acqua calda prodotta nell'impianto a biomasse ubicato in località “La Palazzina”. L’impianto di riscaldamento dell’edificio in oggetto può in ogni caso essere reso autonomo, azionando comandi di by-pass che attivano la caldaia a gasolio installata nella stessa C.T. All’interno dello stesso locale è posizionato il contenitore dal quale viene prelevato il gasolio per l’alimentazione della caldaia. Gli elementi radianti delle unità immobiliari sono in ghisa di colore grigio tranne che nell’appartamento per il personale aziendale posto al piano rialzato dove sono tinteggiati in colore bianco. Sono presenti nell'unità immobiliare impianti di energia elettrica, prese e punti luce in quantità sufficiente, impianto satellitare e antenna TV.

2.D.4.1) Appartamento rurale posto al pT L'appartamento rurale è posto al piano terra e ha ingresso indipendente. Vi si accede dal lato sud dell’edificio inserito nella corte di pertinenza del fabbricato rurale stesso oltre che dell’altro corpo di fabbrica rurale denominato “San Nicola 2”; l’ingresso all’unità abitativa rurale è attraverso un portoncino in legno massello sormontato da architrave in legno. Davanti al portoncino è presente un marciapiede pavimentato in piastrelle di cotto. L'appartamento è costituito da una zona giorno rappresentata da un ampio soggiorno – cucina, quest'ultima dotata di camino. Il soggiorno è collegato alla zona notte rappresentata da due camere matrimoniali dotate ciascuna di disimpegno, ripostiglio e bagno. L'appartamento si trova nel suo complesso in ottimo stato di manutenzione

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 74 con pavimentazioni e infissi di ottima qualità. La pavimentazione è rappresentata dalla classica piastrella “campigiana” in cotto 15x30 cm posata a spina. Nella zona giorno tale pavimentazione è arricchita con elementi decorativi rappresentati da una cornice perimetrale in cotto ed inserti in legno di rovere, oltre a lastre di travertino. Il battiscopa è in cotto. Il soffitto di questa zona è interamente in legno con travi e assito di tavole, di colore marrone scuro. La zona è illuminata da due ampie finestre in alluminio di colore grigio scuro, opaco, dotate di vetro camera e prive di sistemi oscuranti. I davanzali interni delle finestre, piuttosto ampi in relazione allo spessore delle murature esistenti, sono in lastre di travertino. In cucina, lateralmente al camino, sono presenti panche in muratura con sedute rivestite in cotto e schienale delle porzioni non appoggiate al muro costituito da una ringhiera in ferro battuto. L'angolo cottura è in muratura, senza cappa, con piani in cotto e acquaio tradizionale antico in marmo di Carrara. La parete a ridosso dei fuochi è rivestita con piastrelle di maiolica 10x10 cm nei toni blu e bianco fino a 1,60 metri di altezza. Le porte dell'appartamento sono in legno massello, di tonalità calda, di buona fattura. Il soffitto della zona notte è costituito da travi, travetti e scempiato in pianelle di cotto. Gli infissi di questa zona, di pregevole fattura, sono in legno con vetrocamera. Il bagno piccolo presenta un primo ambiente destinato a box doccia, dotato di termo arredo bianco, e un secondo ambiente dove sono istallati lavabo, bidet e vaso. Le pareti fino a 1,80 cm di altezza e i pavimenti sono rivestite in piastrelle di ceramica maiolicata 10x10 cm di colore bianco ad eccezione di due pareti dove è presente pietra faccia vista. Il piano ad incasso del lavabo è in travertino spazzolato montato su due tubolari in acciaio; il radiatore è in ghisa grigio scuro. Il bagno grande, dotato di vasca a idromassaggio, lavabo, bidet e vaso, presenta pareti e pavimenti rivestiti in lastre di travertino policromo dello spessore di 2 cm con motivi decorativi sulla parete posta dietro la vasca. Il piano di incasso del lavabo è in travertino spazzolato posto su due montanti in tubolare di acciaio. Il bagno è provvisto di radiatore in ghisa grigio scuro e termo arredo bianco. Tutti gli ambienti dell'appartamento sono discretamente curati, risultano intonacati e tinteggiati e non mostrano segni di infiltrazioni o di risalite di umidità. Apprezzamenti generali L'appartamento rurale si trova, nel suo complesso, in ottimo stato di manutenzione e conservazione con pavimentazioni e infissi di buona fattura. Consistenza - dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti:

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 75

- superficie coperta SC: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente...... 126,67 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 109,67 mq - altezza H da pavimento al soffitto:...... media 3,10 ml - locali: soggiorno, angolo cottura con camino, n. 2 camere, n. 2 bagni, n. 2 ripostigli.

2.D.4.2) Punto vendita posto al pT Il piccolo locale rurale adibito a “punto vendita” è posto al piano terreno del fabbricato “Casetta”, sul lato sud-est. Il punto vendita, in assenza di prodotti trasformati aziendali, non è più in uso da qualche anno. Il locale presenta una porzione esterna, costituita da una superfetazione del fabbricato, realizzata con strutture in elevazione in travi di legno, solaio di copertura in legno e laterizio e copertura in coppi e tegole. L'altezza media in questo locale è di 2,70 ml. L'accesso, provenendo dalla corte comune, avviene attraverso una porta in ferro battuto con motivi decorativi e vetro. Su un lato della struttura lignea è presente una finestra fissa in vetro. Internamente il locale è in comunicazione con un secondo locale, con altezza media di 2,28 ml, che presenta pareti intonacate e tinteggiate di bianco ad eccezione della parete di fondo parzialmente in pietra a faccia vista. La pavimentazione è in piastrelle di cotto 15x30 montate a spina. Il fondo è dotato di luce ma privo di acqua, riscaldamento e di servizio igienico. Consistenza - dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie coperta SC: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente...... 24,24 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 18,63 mq - altezza H da pavimento al soffitto:...... 2,70 ml – 2,28 ml

2.D.4.3) Magazzino posto al pT Il magazzino rurale è posto al piano terreno del fabbricato “Casetta” sul lato sud-est. L'accesso, dalla corte comune esterna, avviene tramite un portoncino il legno color marrone. Il fondo si trova in scarse condizioni di manutenzione e conservazione. All'interno sono presenti due locali direttamente comunicanti con altezza utile rispettivamente di 2,34 metri e 1,85 metri, dotati ciascuno di una piccola finestrella. La pavimentazione è in battuto di cemento nel primo ambiente e in cotto originale, molto usurato, nel secondo locale. Le pareti sono intonacate e tinteggiate di

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 76 bianco. Il soffitto è in travi di legno e tavelloni di laterizio nel primo locale e in tavelloni di laterizio e profilati in ferro nel secondo locale. Il magazzino è dotato di luce e di acqua, ma è privo di riscaldamento e servizio igienico. Consistenza - dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie coperta SC: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente...... 44,37 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 32,93 mq - altezza H da pavimento al soffitto:...... H media 2,10 ml

2.D.4.4) Appartamento posto al piano rialzato L'unità abitativa rurale è posta al piano rialzato del fabbricato denominato “Casetta” e ha ingresso indipendente. Vi si accede dalla corte comune posta sul lato ovest dell'edificio attraverso una breve scala esterna in muratura, con gradini rivestiti in cotto sormontata da una ringhiera in ferro battuto, che sbarca su un piccolo pianerottolo scoperto. Il portoncino d'ingresso, a due ante, è in legno verniciato color marrone come gli altri infissi esterni oscuranti del fabbricato. L'unità abitativa rurale presenta una muratura portante con notevole spessore (55-65 cm) e tali elementi murari risultano prevalentemente fuori squadro, in funzione anche del fatto che l’attuale fabbricato deriva dalla ristrutturazione di un vecchio annesso in pietra. L'appartamento è costituito da una zona giorno rappresentata da una cucina e da un salotto. La cucina, che presenta la parete a ridosso dei fuochi rivestita con piastrelle 20x20 cm di colore bianco fino a 1,80 metri di altezza, è collegata attraverso un disimpegno alla zona notte rappresentata da due camere e dal servizio igienico. In cucina è presente una termo stufa a legna collegata con Nel locale cucina sono inoltre presenti: una termostufa che consente la produzione di acqua calda. Dalla corte è inoltre possibile accedere ad un locale sottostante destinato a ripostiglio/cantina, della superficie utile di 9,14 mq, avente un'altezza di solo 1,50 metri. L'appartamento si trova nel suo complesso in scadente stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi esterni e interni di scarsa qualità, piuttosto usurati. La pavimentazione della cucina e del disimpegno è in piastrelle di cotto 20x20 cm, montate diagonalmente, mentre il salotto e le camere sono pavimentate con mattonelle in graniglia montate in riga diritta. I battiscopa sono in cotto. I soffitti e le pareti dell'appartamento, intonacati e tinteggiati, pur non mostrando segni di infiltrazioni o di risalite di umidità necessitano sicuramente di opere di manutenzione ordinaria e/o straordinaria. Le finestre, piuttosto usurate, sono quelle

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 77 originali in legno verniciato di bianco, munite di vetro semplice e scuretto interno. Le finestre della camera matrimoniale e della cucina (lato nord) presentano scuri esterni a portellone in legno marrone. Le rimanenti hanno persiane “alla fiorentina” nello stesso colore. Le porte dell'appartamento sono in legno tamburato di colore bianco. Le pareti del bagno, dotato di box doccia, lavabo e w.c., sono rivestito in piastrelle di colore bianco mentre quelle del pavimento sono grigio chiaro. Apprezzamenti generali L'appartamento, che presenta pavimentazioni e infissi di scarsa qualità e fattura, si trova nel suo complesso in scadente stato di conservazione e necessita di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Consistenza - dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie coperta SC: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente...... 96,80 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 72,71 mq - altezza H da pavimento al soffitto:...... media 2,96 ml - locali: cucina, salotto, n. 2 camere, bagno, cantina/ripostiglio (con accesso dalla corte esterna).

2.D.4.5) Appartamento agrituristico posto al p1° L'appartamento agrituristico è posto al piano primo del fabbricato e ha ingresso indipendente. Vi si accede dalla corte comune posta sul lato sud dell'edificio attraverso una rampa di scale esterne, in muratura, che sbarca su una piccola veranda a protezione dell'ingresso. Gli scalini e la parte superiore del parapetto della scala sono rivestiti in lastre di cotto che nella veranda è sormontato da una ringhiera in ferro battuto con motivi geometrici. Il portoncino d'ingresso è in legno e vetrocamera. L'appartamento è costituito da un zona giorno rappresentata da un soggiorno-angolo cottura dotato di camino. Il soggiorno è caratterizzato da un tavolo fissato al pavimento e realizzato in pietra con motivi decorativi, dotato di piano rotondo in cristallo e illuminazione interna. Vicino al tavolo sono presenti anche delle piccole nicchie nel muro. Il soggiorno è collegato alla zona notte che è rappresentata da due camere matrimoniali dotate ciascuna di bagno. Una delle camere è dotata di camino in laterizio. L'appartamento si trova nel suo complesso in buono stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi di discreta qualità. L'unità ricettiva presenta muratura portante con notevole spessore (55-65 cm) e spesso fuori squadro, in

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 78 conseguenza dell’originaria consistenza e tipologia costruttiva del fabbricato. La pavimentazione della sala-cucina è in grandi listelli di legno mentre le camere sono pavimentate con la classica “campigiana” in cotto 15x30cm posata a spina. Il soffitto è con orditura principale e secondaria in legno e scempiato in mezzane di cotto. Le finestre, piuttosto usurate, sono quelle originali in legno verniciato di grigio e vetro semplice, con davanzale in marmo grigio. Le finestre delle due camere presentano persiane “alla fiorentina” in legno color marrone piuttosto usurate, mentre gli infissi della zona giorno sono privi di persiane esterne. I davanzali delle finestre sono in cotto nel soggiorno-cucina e in lastre di travertino nelle camere. L'angolo cottura, nel quale è ricompreso anche il camino, è in muratura ed i fuochi sono privi di cappa aspirante con superfici di lavoro in cotto. La parete a ridosso dei fuochi è rivestita con piastrelle di maiolica 10x10 cm nei toni blu e bianco fino a 1,60 metri di altezza. Dal soggiorno si accede tramite due porte alla zona notte costituita da due camere da letto dotate entrambe di bagno con finestra. Le porte dell'appartamento sono in legno massello, di tonalità calda, di buona fattura. Il bagno più piccolo è realizzato in aggetto alla parete nord del fabbricato con una struttura portante interamente in travi di legno. L'interno del bagno, dotato di box doccia in cristallo, lavabo e w.c. e termo arredo bianco, è interamente rivestito in listelli legno scuro alle pareti e al soffitto, più chiaro sul pavimento. Caratteristica la presenza di una vetrata fissa decorata con motivi artistici stile liberty e specchio centrale. Il piano di incasso del lavabo è in travertino spazzolato montato su due tubolari in acciaio. Il bagno più grande, dotato di vasca a idromassaggio, lavabo, bidet e w.c., presenta pareti e pavimenti rivestiti in lastre di travertino policromo nei toni avorio e giallo dello spessore di 2 cm con gradevoli motivi decorativi geometrici sulla parete posta dietro la vasca. Il piano di incasso del lavabo è in travertino spazzolato montato su due tubolari in acciaio. Il bagno è dotato di un radiatore in ghisa e uno scalda salviette di colore bianco. Tutti gli ambienti dell'appartamento sono piuttosto curati, risultano intonacati e tinteggiati e non mostrano segni di infiltrazioni o di risalite di umidità. Apprezzamenti generali L'appartamento si trova, nel suo complesso, in buono stato di manutenzione e conservazione, con pavimentazioni e infissi di buona fattura. Consistenza - dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie coperta SC: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 79

o di altra proprietà adiacente...... 104,65 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 72,43 mq - veranda: …………………………………………………...... 3,66 mq - altezza H da pavimento al soffitto:...... media 3,35 ml - locali: cucina-pranzo, n. 2 camere, n. 2 bagni.

2.D.4.6) Corte comune del fabbricato Il fabbricato rurale “Casetta” risulta dotato di una corte, comune al fabbricato denominato “San Nicola Due”, complessivamente pari a 4.450 mq, compresa la resede dei fabbricati che vi insistono. Una porzione della corte comune identificata dal mappale 13, è attualmente occupata dalla viabilità interna al borgo di Cortevecchia-Podere oltre a porzioni delimitate adibite a pertinenza dei due edifici che insistono nella stessa. La porzione di corte a ridosso del lato sud del fabbricato “Casetta” è sistemata a prato con una piccola zona lastricata con pietre. Una parte della corte ospita inoltre due gradevoli aiuole poste ai lati dell'accesso al tunnel del ristorante posto al piano seminterrato della Villa (p.lla 18), aiuole delimitate da grandi pietre e occupate da superfici prative con piante ornamentali e grandi cipressi colonnari. Stante le particolari e varie sistemazioni della corte comune, che ha una superficie di circa 3.800 mq al netto dei fabbricati che vi insistono, si ritiene opportuno attribuirne una porzione di 1.950 mq quale pertinenza del fabbricato in oggetto e la restante porzione di 1.850 mq al fabbricato denominato “San Nicola Due”, risultando tale ultima porzione già delimitata e al servizio del suddetto fabbricato. Si rileva inoltre che la mappa catastale riporta un altro fabbricato, più piccolo, posto in aderenza al confine ovest del mappale 13, in adiacenza alla Villa (p.lla 18), ma in realtà tale manufatto oggi non esiste più.

Il fabbricato denominato “CASETTA”, inteso nella totalità, ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 467,78 mq così calcolata: - appartamento al pT mq 127,47 pari a 1 = mq 127,47 - punto vendita al pT mq 24,24 pari a 2/3 = mq 16,16 - magazzino al pT mq 44,37 pari a 1/2 = mq 22,19 - appartamento al p. rialzato mq 96,80 pari a 1 = mq 96,80 - cantina/ripostiglio al p. rialzato mq 9,14 pari a 1/4 = mq 2,28 - appartamento agrituristico al p1° mq 104,65 pari a 1 = mq 104,65 - veranda al p1° mq 3,66 pari a 1/5 = mq 0,73

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 80

- porzione di corte asservita mq 1.950 pari a 1/20 = mq 97,50 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 467,78

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato. 2.D.5) Annesso agricolo diroccato - Fabbricato n° 17 L'annesso agricolo è localizzato nella porzione nord-orientale del mappale 13, pochi metri ad est del fabbricato “Casetta”. Si tratta di un vecchio annesso agricolo ormai fatiscente e inutilizzato, un tempo destinato a porcilaia tradizionale. Il fabbricato, in pessime condizioni di manutenzione e conservazione, presenta una struttura elevata su un piano con muratura portante mista in pietra, intonaci con malta di calce e cemento, tetto ad una falda con solaio di copertura in legno e laterizio e manto in laterizio. Il tetto è crollato in più punti. La zona coperta del fabbricato si compone di tre locali. Anteriormente alla porzione coperta è presente una platea in cemento con stalletti scoperti delimitati da una bassa muratura. All'interno le pareti sono intonacate con malta di calce e cemento e tinteggiate, il pavimento è in battuto di cemento. Il fabbricato è privo di luce e di acqua. Considerato il degrado statico e il pessimo stato di conservazione del manufatto il suo valore commerciale sarà individuato prevalentemente sulla base della volumetria recuperabile. L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/mc del fabbricato. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti:

- superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 10,00 x m 5,00) …...... 50,00 mq - altezza del fabbricato: …...... H media 2,50 ml - volumetria complessiva: …...... 125,00 mc

2.D.6) Fabbricato “SAN NICOLA DUE” - Fabbricato n° 18

Il Fabbricato Rurale denominato “SAN NICOLA DUE” è inserito nella particella 13 distinta al Catasto Terreni nel foglio 34, avente superficie complessiva di 00.44.50 ettari (4.450 mq). Si precisa che nello stesso mappale, oltre ai manufatti in oggetto, insiste altro fabbricato rurale denominato “Casetta” descritto in precedenza. Caratteristiche dell'immobile

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 81

Il fabbricato rurale, di discreta qualità e completamente adibito da uso “abitativo”, è situato in posizione panoramica a ridosso della strada vicinale di Cortevecchia e del sotto stante parco con piscina della Tenuta di Cortevecchia. L'edificio è costituito da un solo piano fuori terra e ha sviluppo planimetrico rettangolare ad eccezione di due piccole superfetazioni relative all'ampliamento di un bagno (lato nord) e ad una camera (lato ovest). Gli ingressi sono due, indipendenti, posti rispettivamente a nord e a sud. Lo stato attuale dell’edificio deriva dalla ristrutturazione edilizia di un preesistente annesso agricolo in pietra. Le strutture portanti, di notevole spessore, sono in muratura mista in pietra. I solai sono in latero cemento. Il tetto è a padiglione con manto di copertura tradizionale realizzato a coppi e tegole in laterizio. Le gronde e i pluviali sono in rame a sezione circolare. Le facciate esterne dell'edificio sono rivestite con intonaco civile per esterno di colore chiaro. Le aperture esterne sono caratterizzate da una larga modanatura a sbalzo, anch'essa intonacata. Le finestre e le porte di accesso sono in metallo elettrotinteggiato di colore grigio scuro, muniti di vetro camera. Il fabbricato si trova nel suo complesso in buono stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi di buona fattura. Gli ingressi, come già accennato, sono due: a quello principale, posto sul lato sud, vi si accede una volta varcato il cancello carrabile in legno e ferro posto lungo la viabilità di servizio interna al borgo e attraversata la porzione di corte comune delimitata antistante l'edificio. Il secondo accesso, pedonale, è posto sul retro del fabbricato e avviene oltrepassando un cancelletto in ferro e percorrendo in discesa un vialetto in tufo ornato con basse bordure di piante che conduce alla cucina e ad una delle camere dell'appartamento. L'accesso al fabbricato, sul lato sud, è protetto esternamente da una struttura ombreggiante in ferro battuto e sovrastante telo bianco. L'appartamento è costituito da un’ampia zona giorno, tutta esposta a sud, rappresentata da tre locali contigui uno dei quali dotato di camino in pietra e laterizio con focolare centrale chiuso da pareti in vetro e sovrastante cappa in ferro. Dalla zona giorno è possibile accedere sia alla cucina che alla zona notte. Quest'ultima è divisa in due zone distinte: su un lato dell'edificio è presente una camera con n. 2 bagni, uno dei quali senza finestre, stanza guardaroba e piccolo ripostiglio con porta blindata; dalla cucina, dotata di ripostiglio in cui è alloggiata la caldaia, si accede ad una sorta di secondo piccolo appartamento dotato di angolo cottura, con armadio-cucina contenente fuochi, lavello e pensili, una camera e un bagno. Questa zona è direttamente accessibile dall'entrata posta sul retro dell'edificio. La pavimentazione dell'appartamento, con la sola eccezione dei bagni, è in piastrelle di cotto 25x25 cm posate a spina. Nella zona giorno tale pavimentazione è arricchita da una cornice perimetrale geometrica sempre in cotto e inserti in

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 82 legno di rovere. Il battiscopa è in cotto. Le pareti della zona giorno sono intonacate e rivestite con teli di iuta salvo una parete in prossimità del camino che è in pietra a faccia vista. Le altre pareti sono intonacate e tinteggiate di bianco o giallo chiaro. I davanzali interni delle finestre, piuttosto ampi in relazione allo spessore delle murature esistenti, sono in piastrelle di cotto o in lastra di travertino. Le porte dell'appartamento sono in parte legno massello (zona giorno), di tonalità calda, di buona fattura e in parte in legno tamburato di colore bianco. I bagni presentano i pavimenti e le pareti fino a 2,0 metri di altezza rivestite con piastrelle in ceramica maiolicata di colore bianco. Quello di maggior dimensioni è dotato di vasca, box doccia in muratura, lavabo, bidet e w.c. Quelli più piccoli sono privi della vasca. Tutti gli ambienti dell'appartamento sono discretamente curati, risultano intonacati e tinteggiati e non mostrano segni di infiltrazioni o di risalite di umidità. La porzione del bagno di maggiori dimensioni che sporge a nord dalla sagoma del fabbricato (superfetazione) presenta delle lesioni localizzate alla giunzione con la muratura portante del fabbricato. Si ritiene che tale fatto sia provocato da movimenti di assestamento della tamponatura e del suolo sottostante in relazione alla realizzazione del locale avvenuta successivamente a quella dell'edificio. Impianti L'unità immobiliare è collegata all'acquedotto e scarica le acque nere in fossa settica tipo Imhoff posizionata nella corte comune. Riscaldamento e acqua calda sanitaria vengono prodotte all’interno di scambiatori di calore dove giungono dalla centrale termica a biomasse sita in località La Palazzina. L’impianto di riscaldamento dell’appartamento può essere alimentato, in alternativa, anche da una caldaia a GPL posizionata in un armadio a muro realizzato nel locale cucina. Il GPL utilizzato proviene da un serbatoio esterno localizzato nella corte del fabbricato. L'appartamento è provvisto di elementi radianti in ghisa di colore grigio. Sono presenti nell'unità immobiliare impianti di energia elettrica, prese e punti luce in quantità sufficiente, impianto satellitare e antenna TV. Apprezzamenti generali L'appartamento si trova, nel suo complesso, in buono stato di manutenzione e conservazione con pavimentazioni e infissi di buona fattura. Corte annessa al fabbricato Il fabbricato presenta asservita un’ampia porzione di corte, in leggero declivio, comune con il fabbricato denominato “Casetta”. La porzione di pertinenza del fabbricato in oggetto, recintata (la recinzione la separa anche dall'adiacente fabbricato “Casetta”), è sistemata in gran parte a

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 83 giardino. Terrazzamenti, aiuole e piccole scalinate in pietra, cotto e laterizio ornano il giardino a ridosso dell'edificio mentre più distanti prevalgono le superfici a prato e gli arredi a verde. Una porzione della corte, a est del fabbricato, è adibita a frutteto domestico. La porzione di corte comune asservita al fabbricato San Nicola Due è pari a circa mq 1.850 mq. Consistenza - dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie coperta SC: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente...... 206,60 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 161,60 mq - altezza H da pavimento al soffitto:...... 2,97 ml - corte asservita …………………………...... 1.850 mq - locali: soggiorno, cucina, n. 2 camere, angolo cottura-pranzo, n. 3 bagni, stanza guardaroba, ripostigli. L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 206,60 mq così calcolata: - piano terreno mq 206,60 pari a 1 = mq 206,60 - corte asservita mq 1.850 pari a 1/20 = mq 92,50 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 299,10

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq dell'appartamento.

2.D.7) “CASA OD.

L'immobile denominato “CASA individuato alla particella 104 del Catasto Fabbricati al foglio 34, con categoria catastale D/10 (Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole). Sul mappale, della superficie complessiva di 0.89.76 ettari (8976 mq) comprese le resedi dei fabbricati che vi insistono, si trovano diverse costruzioni tra le quali quella di maggior pregio è rappresentata dal fabbricato omonimo “Casa dificio costituito da n. 2 appartamenti agrituristici posti rispettivamente al piano terreno e primo, oltre che dal corpo di fabbrica destinato a campo regolamentare di Squash con servizi. Il fabbricato denominato “Cì come gli altri annessi agricoli insistenti nella particella 104, è servito da una comoda strada imbrecciata che si ricollega alla strada Vicinale di Cortevecchia e alla viabilità interna al borgo principale della tenuta. Circa metà della

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 84 superficie del mappale è sistemata a parco in leggero declivio, con prati e arredi verdi, in parte occupato nella zona centrale da una piscina panoramica scoperta di metri 16,0x8,0 (128,0 mq) con possibilità di riscaldamento dell'acqua. Nella restante metà del mappale 104, cioè la porzione periferica che risulta invece priva di sistemazioni particolari e interessata anche da superfici naturalmente inerbite e boscate, sono localizzati n. 5 annessi agricoli di varie dimensioni ed una concimaia oggi utilizzata come parcheggio per gli ospiti, manufatti evidentemente già presenti nel nucleo colonico originario.

2.D.7.1) Agriturismo “CAS Fabbricato n° 19 Il fabbricato in oggetto presenta n. 2 piani fuori terra ed ha uno sviluppo planimetrico a forma rettangolare. Nella corpo di fabbrica posto ad ovest sono presenti due appartamenti agrituristici, completamente autonomi, posti al pT e 1°, che derivano dalla ristrutturazione edilizia di due vecchie abitazioni rurali. Nel corpo di fabbrica realizzato in aderenza, posto ad est, è presente un annesso rurale attualmente adibito, in seguito a lavori di ristrutturazione edilizia, a campo regolamentare di Squash con relativi servizi e spogliatoi. La struttura portante del fabbricato è in muratura mista in pietra; il solaio di interpiano è in latero-cemento mentre quello soprastante al p1°, non praticabile, è in legno e cotto. Entrambi i solai sono stati rinforzati con rete elettrosaldata integrata da soletta con funzione anche isolante. Le facciate dell'edificio sono in pietra e mattoni faccia vista con marcapiano in pietra; le spallette delle forometrie sono prevalentemente realizzate con accoltellato di mattoni. La copertura è a falde inclinate con manto in laterizio di tegole e coppi. Tutte le aperture esterne, ad eccezione di quelle del corpo di fabbrica adibito campo di squash, sono caratterizzate dalla presenza di architravi e soglie costituite da spesse pietre di travertino, materiale caratteristico del luogo usato anche lungo i cantonali dell'edificio e in alcune rifiniture interne. Le gronde e i pluviali sono del tipo a sezione rotonda in rame. Perimetralmente al fabbricato è presente un marciapiede in battuto di cemento di circa 1,00 ml di larghezza. Il fabbricato, che si affaccia direttamente sulla zona del parco con piscina, si trova nel suo complesso in buono stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi di buona fattura. Impianti Il fabbricato è collegato all'acquedotto e scarica le acque nere in fossa settica tipo Imhoff posizionata nella corte comune. Gli impianti di riscaldamento dei due appartamenti e dell’annesso adibito a “Campo Squash” realizzati nell’edificio, hanno origine in un locale indicato come “centrale termica” costituito da un manufatto in muratura realizzato a ridosso dell’edificio stesso,

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 85 regolarmente accatastato. All’interno della centrale termica sono posizionati scambiatori di calore che consentono di riscaldare l’acqua degli impianti utilizzando acqua calda prodotta nella centrale termica alimentata a biomasse realizzata in località La Palazzina, la quale alimenta anche gli impianti di riscaldamento di altri fabbricati aziendali. In ogni caso l’impianto di riscaldamento dell’edificio inteso nella sua totalità, può essere reso autonomo azionando comandi di by-pass, da una caldaia alimentata a gasolio installata nella stessa C.T.. Gli appartamenti sono provvisti di elementi radianti in ghisa di colore grigio, così come gli spogliatoi a servizio del “Campo Squash”, mentre il campo di gioco è riscaldato mediante termoconvettori. Sono presenti nelle unità immobiliari impianti di energia elettrica, prese e punti luce in quantità sufficiente, impianto satellitare e antenna TV. Appartamento agrituristico posto al pT – L'unità abitativa agrituristica ha ingresso indipendente dalla corte antistante il fabbricato attraverso un portoncino in legno massello contrassegnato dal n. 1, sormontato da architrave in travertino. L'appartamento è costituito da una zona giorno rappresentata da un ampio soggiorno dotato di camino e angolo cottura. L'appartamento si trova nel suo complesso in ottimo stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi di ottima qualità. La pavimentazione è ovunque in cotto 25x25cm posata a spina salvo che nei bagni dove è posata linearmente. Nel soggiorno tale pavimentazione è arricchita con elementi decorativi rappresentati da una cornice perimetrale in cotto ed inserti di travertino. Il battiscopa è in cotto. Le pareti e i soffitti sono intonacati e tinteggiati di bianco. Gli infissi, di buona fattura, sono metallici di colore grigio scuro opaco, elettrotinteggiati, dotati di movimento “anta-ribalta”, muniti di vetro camera e privi di sistemi oscuranti esterni. I davanzali interni delle finestre, piuttosto ampi in relazione allo spessore delle murature esistenti, sono rivestiti in cotto. L'angolo cottura è in muratura, senza cappa, con piani anch'essi rivestiti in cotto. La parete a ridosso dei fuochi è rivestita con piastrelle di maiolica nei toni blu e bianco fino a 1,60 metri di altezza. Lateralmente al camino, sono presenti panche in muratura per il contenimento della legna da ardere con sedute rivestite in cotto. Dal soggiorno si accede alla zona notte costituita da tre camere da letto matrimoniali con bagno, uno soltanto dei quali dotato di finestra. Due camere sono dotate di armadio a muro. Le porte dell’appartamento sono in legno massello, di tonalità calda, di buona fattura. I bagni sono tutti dotati di box doccia in muratura, lavabo con piano di incasso in legno, bidet e w.c. Le pareti fino a 1,80 cm di altezza sono rivestite in piastrelle di ceramica maiolicata 10x10 cm di colore bianco. I radiatori sono in ghisa grigio scuro. Appartamento agrituristico posto al p1°

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 86

L'appartamento agrituristico ha ingresso indipendente dalla corte antistante in fabbricato. Varcato il portoncino in legno massello contrassegnato dal n. 2 si sale una rampa di scale interne con gradini originali interamente in travertino che giunge nel soggiorno. L'appartamento risulta costituito da una zona giorno rappresentata da un ampio e luminoso soggiorno dotato di camino con annesso angolo cottura. Nel soggiorno il vano scala è sormontato da una ringhiera in ferro battuto con motivi geometrici, risultando in tal modo difforme dal progetto approvato in cui era previsto un parapetto della scala in muratura. L'appartamento si trova nel suo complesso in ottimo stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi di ottima qualità. La pavimentazione è in gran parte originale in piastrelle quadrate di cotto senese montato diritto. Il battiscopa è in cotto. Le pareti sono intonacate e tinteggiate di bianco ad eccezione della parete soprastante il vano scale che è in pietra faccia vista. Il soffitto è in travi e travetti di legno con scempiato di mezzane in cotto. Gli infissi, di buona fattura, sono metallici di colore grigio scuro opaco, elettrotinteggiati, con movimento “anta-ribalta”, dotati di vetro camera e privi di sistemi oscuranti esterni. I davanzali interni delle finestre, piuttosto ampi in relazione allo spessore delle murature esistenti, sono rivestiti in cotto. Il camino e l'annesso angolo cottura sono in muratura con piani anch'essi rivestiti in cotto. La parete a ridosso dei fuochi è rivestita con piastrelle di maiolica nei toni blu e bianco fino a 1,60 metri di altezza. Dal soggiorno si accede alla zona notte costituita da tre camere da letto matrimoniali con bagno, uno soltanto dei quali dotato di finestra. Le porte dell'appartamento sono in legno massello, di tonalità calda, di buona fattura. I bagni sono tutti dotati di box doccia in muratura, lavabo con piano di incasso in legno, bidet e w.c.. Le pareti fino a 1,80 cm di altezza sono rivestite in piastrelle di ceramica maiolicata 10x10 cm di colore bianco. I radiatori sono in ghisa grigio scuro mentre le tubazioni di rame degli stessi sono a vista. Apprezzamenti generali - Tutti gli ambienti dei due appartamenti agrituristici sono discretamente curati, risultano intonacati e tinteggiati e non mostrano segni di infiltrazioni o di risalite di umidità ad eccezione della camera posta al piano terra esposta con affaccio sul fronte anteriore (lato piscina) che mostra qualche deterioramento dell'intonaco nella porzione basale del paramento murale interno. C am po di Campo di Squash posto al pT Il corpo di fabbrica deriva dalla ristrutturazione, avvenuta nell'anno 2002, di un fabbricato rurale addossato al lato nord-est del fabbricato denominato “Czione di edificio, che ha uno sviluppo planimetrico a forma rettangolare e presenta n. 1 piano fuori terra,

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 87 risulta costituito dalla parte originaria di maggiori dimensioni destinata a campo di squash (altezza utile media di 6,5 ml) e dalla porzione destinata ai locali di servizio al campo di squash: servizi igienici e spogliatoi, di nuova realizzazione. Campo di squash - La struttura portante della porzione adibita a squash è in muratura mista in pietra, piuttosto spessa (50 cm); il solaio di copertura, ricostruito durante i lavori di ristrutturazione, presenta orditura mista in ferro e legno lasciata a vista, con scempiato in laterizio. Una capriata in ferro rinforza la zona centrale della struttura. La copertura è a due falde inclinate con manto in laterizio di tegole e coppi. L'altezza utile interna del campo di gioco è di 6,60 metri circa. Le facciate dell'edificio sono in pietra e mattoni faccia vista. Le gronde e i pluviali sono del tipo a sezione rotonda in rame. Perimetralmente al fabbricato è presente un marciapiede in battuto di cemento di circa 1,00 ml di larghezza. Il manufatto, che si affaccia direttamente sulla zona del parco con piscina, si trova nel suo complesso in buono stato di manutenzione. L'accesso al campo può avvenire dalla corte del fabbricato attraverso la porta principale, posta sul lato nord-est, oppure attraverso i locali di servizio al campo da gioco, affacciati sul parco con piscina. La porta di accesso e le finestre sono in metallo elettrotinteggiato di colore grigio scuro, dotate di vetro- camera. L'interno ospita un campo regolamentare di squash con pavimentazione in parquet e divisori di fondo campo in vetro, a giorno. Il campo da gioco è riscaldato da due elementi termoconvettori. Locali di servizio - La porzione di fabbricato destinata a locali di servizio al campo di gioco è stata realizzata sul lato sud-est del corpo originario, con muratura in laterizio, intonacata e tinteggiata di bianco. Lungo tutta la facciata anteriore dei locali è presente un porticato con struttura portante in pilastri di ferro. La copertura, ad una falda, ha una struttura portante mista in legno e ferro e risulta impostata ad un’altezza più bassa di quella del campo di squash. Il manto di copertura è in laterizio. L'accesso avviene dal porticato tramite una porta in ferro e vetro. I locali sono costituiti da un antibagno dotato di due lavabi, un corridoio di distribuzione che conduce a due servizi igienici con w.c e a due spogliatoi con piatto doccia. Un ripostiglio attrezzature ha accesso indipendente dal porticato. Il soffitto piano dei locali presenta orditura in legno e scempiato in cotto, a vista. Le pareti interne dei servizi igienici sono rivestite in piastrelle maiolicate di colore bianco fino a due metri di altezza. Il pavimento è rivestito con piastrelle di colore grigio chiaro. I locali sono riscaldati da elementi radianti in ghisa di colore grigio scuro. Apprezzamenti generali - Il manufatto destinato a campo di Squash, che si affaccia direttamente sulla zona del parco con piscina, si trova nel suo complesso in buono stato di manutenzione.

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 88

Consistenza - dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente...... 418,69 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 331,28 mq - porticato …………………………………………………………………………… 48,00 mq - altezza H da pavimento al soffitto: agriturismo pT 2,94 ml, agriturismo p1° 3,07 ml, campo di squash 6,60 ml, servizi 2,90 ml. - locali: n. 2 appartamenti agrituristici al piano terra e primo. Campo di squash e annessi locali di servizio costituiti da antibagno, corridoio di distribuzione, due servizi igienici, due spogliatoi, ripostiglio attrezzature. Locale tecnico nella corte.

L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 428,29 così calcolata: - agriturismo pT mq 140,22 pari a 1 = mq 140,22 - agriturismo p1° mq 140,22 pari a 1 = mq 140,22 - Campo di squash pT (h 6,65 ml) mq 138,25 pari a 1 = mq 138,25 - porticato mq 48,00 pari a 1/5 = mq 9,60 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 428,29 L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/mq dell'immobile.

Annessi agricoli ricadenti sul mappale 104 di “Casa Sul mappale 104 del foglio 34, distribuiti perifericamente alla piscina, si trovano n. 5 annessi agricoli di varie dimensioni. Tre di essi, di dimensioni più ridotte, sono localizzati nella porzione nord della particella mentre due, di maggiori dimensioni, sono localizzati nella porzione sud del mappale, a breve distanza dal fabbricato agrituristico denominato “Cas annessi rurali, un tempo destinati in prevalenza a ricoveri per animali (porcilaie, pollai), sono oggi impiegati come magazzini e/o depositi di materiali a servizio della tenuta (i due di maggiori dimensioni) oppure inutilizzati e/o destinati ad ospitare un numero ridotto di animali da cortile.

2.D.7.2) Pollaio – Fabbricato n° 20 Piccolo annesso agricolo individuato nella planimetria catastale depositata con la lettera “h” posizionato nella porzione più a nord del mappale, a ridosso della strada vicinale di Cortevecchia.

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 89

Il fabbricato, in cattive condizioni di manutenzione e conservazione, presenta una struttura elevata su un piano con muratura portante mista in pietra, intonaci con malta di calce e cemento, tetto ad una falda con solaio di copertura in legno e laterizio e manto in tegole. La zona coperta del fabbricato si compone di quattro locali ad uso pollaio. Anteriormente e posteriormente sono presenti stalletti scoperti delimitati da muratura. All'interno le pareti sono intonacate con malta di calce e cemento e tinteggiate, il pavimento è in battuto di cemento. Il fabbricato, privo di luce e di acqua, ha un'altezza media di 2,05 metri, una superficie lorda di 33,26 mq e una volumetria lorda di 68,18 mc. 2.D.7.3) Ex – porcilaia – Fabbricato n° 21 Il piccolo annesso agricolo, individuato nella planimetria catastale depositata con la lettera “g”, è anch'esso posizionato nella porzione più a nord del mappale, a ridosso della strada vicinale di Cortevecchia. Il fabbricato presenta una struttura elevata su un piano con muratura portante mista in pietra e laterizio, intonaci con malta di calce e cemento, tetto a due falde con solaio di copertura in legno e laterizio e manto in tegole e coppi tradizionali. La porzione coperta del fabbricato si compone di tre locali (ex porcilaia) anteriormente ai quali sono presenti stalletti scoperti delimitati da muratura di circa 1 metro di altezza. All'interno le pareti sono intonacate con malta di calce e cemento e tinteggiate, il pavimento è in battuto di cemento. Il fabbricato, privo di luce, ha un'altezza media di 2,97 metri, una superficie lorda di 35,88 mq e una volumetria lorda di 106,56 mc. 2.D.7.4) Stalla – Fabbricato n° 22 Si tratta dell'annesso agricolo di dimensioni più ridotte, posizionato nella porzione nord-est del mappale 104 a breve distanza dalla piscina e attualmente utilizzato come ricovero per cavalli. Il manufatto è individuato nella planimetria catastale depositata con la lettera “f”. Il fabbricato presenta una struttura elevata su un piano con muratura portante mista in laterizio, intonaci con malta di cemento, tetto a una falda con solaio di copertura in legno e laterizio e manto in tegole e coppi tradizionali. La zona coperta del fabbricato si compone di due locali. All'interno le pareti sono intonacate con malta di calce e cemento e tinteggiate, il pavimento è in battuto di cemento. Il fabbricato, privo di luce e acqua, ha un'altezza media di 2,20 metri, una superficie lorda di 11,86 mq e una volumetria lorda di 26,10 mc. * * * In merito agli annessi agricoli sopra descritti ed individuati ai numeri 20-21-22, vista la loro consistenza e lo stato di manutenzione degli stessi, si ritiene opportuno valutare la volumetria

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 90 complessiva di tali manufatti, la quale potrà essere recuperata e, pertanto, costituire il reale valore commerciale di tali beni, In considerazione di ciò si individua la volumetria complessiva di tali manufatti pari a: mc 68,18 + mc 106,56 + mc 26,10 = mc 200,84

2.D.7.5) Magazzino-Lavanderia - Fabbricato n° 23 L'annesso agricolo risulta posizionato nella porzione sud-est del mappale 104, individuato nella planimetria generale con il n° 23, ed è attualmente utilizzato come magazzino-lavanderia. Il fabbricato presenta una struttura elevata su un piano con muratura portante in blocchetti di tufo a faccia vista, tetto a due falde con struttura portante in legno e copertura in lastre ondulate di fibrocemento. Gronde e pluviali sono in pessimo stato di conservazione, con rotture in più punti. Esternamente alla porzione posta più a sud è addossato uno stalletto scoperto delimitato da muratura di circa 1 metro di altezza. Il fabbricato presenta delle difformità interne rispetto alla planimetria catastale. Internamente il pavimento è in battuto di cemento e le pareti risultano intonacate e tinteggiate di colore bianco. Le porte esterne e le finestre sono in ferro e vetro. Il fabbricato, dotato di luce, acqua e scarico in fossa tipo Imhoff, ha un'altezza media di 2,80 metri, una superficie lorda di 164,14 mq e una volumetria lorda di 459,59 mc.

Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 15,10 x m 10,87) …...... 164,14 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 141,50 mq - altezza H da pavimento al soffitto: ...... H media 2,80 ml - volumetria complessiva: …...... 459,59 mc - locali: magazzino e lavanderia. Il fabbricato oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 164,14 mq così calcolata: - magazzino/lavanderia mq 164,14 pari a 1 = mq 164,14 SUPERFICIE COMMERCIALE = mq 164,14

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 91

2.D.7.6) Magazzino - Fabbricato n° 24 L'annesso agricolo, originariamente destinato a stalla/porcilaia, risulta posizionato nella porzione meridionale del mappale 104, individuato nella planimetria catastale depositata con la lettera “d”, ed è attualmente utilizzato come magazzino. Il fabbricato presenta una struttura elevata su un piano con muratura portante in blocchetti di tufo parzialmente intonacati all'esterno con malta di cemento. Il tetto, a due falde, presenta una doppia copertura: quella interna, con funzione termoisolante, ha struttura portante con travetti in c.a.p., tiranti e copertura in lastre di fibrocemento mentre la copertura superiore (esterna) è costituita da lastre ondulate di fibrocemento. La pavimentazione è in battuto di cemento con zone a grigliato per lo scolo dei liquami disposte lungo la corsi centrale. Le pareti interne sono intonacate con malta di cemento. Le aperture esterne sono a nastro, disposte lungo entrambi i lati del fabbricato. Le due porte di accesso al fabbricato sono in lamiera. Esternamente all'accesso posto nella porzione posta più a sud è addossata una tettoia con struttura portante in legno e copertura in lastre ondulate di fibrocemento sorretta da due pilastri in laterizio. Il fabbricato presenta delle difformità interne rispetto alla planimetria catastale consistenti nella presenza di box delimitati da basse murature, un tempo utilizzati per la separazione degli animali allevati, e in un piccolo locale accessorio realizzato abusivamente in un angolo della struttura con muratura in elevazione in laterizio non intonacato. Il fabbricato, dotato di luce, acqua e scarico in fossa tipo Imhoff, ha un'altezza media di 3,70 metri, una superficie lorda di 306,93 mq e una volumetria lorda di 1.135,64 mc.

Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 30,15 x m 10,18) …...... 306,93 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 270,00 mq - altezza H da pavimento al soffitto: ...... H media 3,70 ml - volumetria complessiva: …...... 1.135,64 mc - locali: magazzino e lavanderia. Il fabbricato oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 306,93 mq così calcolata: - ex stalla/magazzino mq 306,93 pari a 1 = mq 306,93 SUPERFICIE COMMERCIALE = mq 306,93

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 92

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.D.7.7) PISCINA panoramica e PARCO del mappale 104 Come già accennato in premessa la corte del mappale 104, della superficie di 0.89.76 ettari (8976 mq) comprese le resedi dei fabbricati che vi insistono, presenta sistemazioni diverse ed eterogenee in relazione al diverso pregio e utilizzo e dei fabbricati che vi insistono. La porzione centrale del mappale 104, cioè la zona antistante e a ridosso del fabbricato agrituristico “Casa è in gran parte occupata da una zona sistemata a prato al centro del quale è situata una piscina panoramica scoperta di metri 8x16 (128 mq) oltre che interessata dalla comoda viabilità di servizio. Tale zona della corte, della superficie di circa 3400 mq, è collegata alla Villa della Tenuta Cortevecchia, posizionata ad una quota leggermente superiore, da una scalinata con gradini in cotto bordata sui due lati da siepi ornamentali e dotata di lampioncini per l'illuminazione notturna. L'accesso alla vasca della piscina avviene attraverso una breve scala in travertino. La piscina, che ha la possibilità di condizionamento dell'acqua per estendere il periodo di utilizzo, ha una profondità massima di 1,35 metri ed è stata realizzata nel 1998. L'impianto, anche in relazione all'epoca di realizzazione, versa in mediocri condizioni di conservazione e manutenzione. La pavimentazione esterna è in mattonelle di gres mentre sul lato sud-est, dove lo sguardo può spaziare sulla valle del fiume Fiora, il parapetto è protetto da una balaustra in pietra ricostruita di colore bianco. La restante metà della corte in oggetto, periferica a quella sopra descritta e ove sono localizzati gli annessi agricoli sopra descritti, risulta semplicemente inerbita o addirittura interessata da lembi di bosco e colture. L’area occupata dalla corte, esclusa quella di sedime che è compresa nel valore dei fabbricati, ammonta a circa 8200 mq e sarà valutata tenendo conto della sua eterogenea composizione oltre che delle opere e dei manufatti che vi insistono (piscina, scalinata, arredi, opere a verde, ecc.). 2.D.7.8) Precisazioni su altri immobili indicati nei data base catastali

Si precisa che in località CORTEVECCHIA – POD. 34), oltre ai fabbricati sopra descritti, risultano presenti nei data base catastali (mappa e visure) anche i seguenti immobili: foglio 34, p.lla 16, FABB RURALE, ettari 0.03.70 – Tracce al suolo di una antica costruzione. Stante la condizione di totale rovina e l'impossibilità di ricostruirne la esatta consistenza, l'immobile non verrà valutato come fabbricato ma solo come terreno agricolo. Foglio 34, p.lla 57, FU D'ACCERT, ettari 0.00.13 – Trattasi di un vecchio manufatto parzialmente interrato a servizio dell'acquedotto locale che si origina in loc. Ripa di Cellena. Stante la sua funzione e la modesta consistenza il manufatto non verrà preso in considerazione nella

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 93

presente relazione. Foglio 34, p.lla 24, vigneto, ettari 0.00.41 – Sul mappale, ubicato nella zona boscata a sud della piscina antistante Casa in stato di fatiscenza. Stante la sua modesta consistenza e lo stato di conservazione l'immobile verrà valutato come terreno agricolo boscato.

2.E) Località “ LA DISPENSA “ (Semproniano, Foglio 34) Grande nucleo agricolo di servizio sito lungo la strada vicinale di Cortevecchia, poche centinaia di metri a sud-est della località Cortevecchia-Pod. una quota altimetrica più bassa (470 metri s.l.m.). Il toponimo prende origine dall'edificio più antico del nucleo edificato individuato al Catasto Terreni al foglio 34 p.lla 33 come “Fabbricato Rurale”: l'edificio denominato “La Dispensa”, posto su tre livelli e attualmente semi abbandonato e in precarie condizioni statiche, nel periodo minerario era adibito appunto a dispensa di scorte e viveri ed altri usi comuni per la popolazione locale. Accanto al fabbricato è ubicato un tabernacolo che conteneva l’immagine di S. Barbara, patrona dei minatori, verso la quale si rivolgeva un culto devozionale che si ritrova in tutti i siti dove si svolgevano (e si svolgono) attività di scavo tipo cave o miniere. In epoca più recente il nucleo edificato “La Dispensa” ha svolto la funzione di centro operativo zootecnico e di servizio alle attività agro-silvo-pastorali della tenuta di Cortevecchia in quanto vi sono ubicati numerosi annessi agricoli, spesso di rilevante superficie e dimensioni, destinati a rimessa macchine agricole, stalle, pollai, fienili, magazzini, officina, mensa, ecc., molti dei quali ormai inutilizzati ed in cattive condizioni di manutenzione. L'attività di allevamento sul fondo è attualmente cessata quasi del tutto, residuando nel centro solamente un piccolo allevamento di selvaggina da “penna” (fagiani, starne, quaglie) da lanciare nelle aree della tenuta destinate all'attività venatoria. Sul fondo sono è inoltre presente, allo stato semi brado, un piccolo gruppo di cavalli “maremmani” (circa dieci) e uno, altrettanto esiguo, di bovini da carne. Si rileva che sui terreni della tenuta, sino a qualche anno fa, erano allevate n. 3 mandrie distinte di bovini costituite da quasi duecento capi di bestiame. Quasi tutti i fabbricati che costituiscono il centro colonico “La Dispensa” si caratterizzano per la mancanza di conformità catastale in quanto numerosi fabbricati, seppure di vecchia costruzione, non risultavano sino a pochi anni fa essere mai stati dichiarati al catasto. Dei sei fabbricati inseriti in mappa in questa zona infatti solamente la ex cabina elettrica individuata al mappale 31 (cat. D/7, Rendita € 1,0) risulta correttamente censita al Catasto Fabbricati (ma non è stata reperita alcuna planimetria depositata) mentre gli altri cinque fabbricati, e cioè i ruderi di antiche cisterne

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 94 interrate individuati al mappale 30 (FU D'ACCERT), l'edificio denominato “La Dispensa” sopra menzionato (p.lla 33), l'officina (p.lla 32) e i due pollai fatiscenti individuati al mappale 65 e 41 risultano ancora censiti al Catasto Terreni come Fabbricato Rurale invece che al Catasto Fabbricati come prescrive la vigente normativa. L'officina risulta peraltro ampliata rispetto alla sagoma dell'edifico inserita in mappa. Trattandosi di Fabbricati Rurali nessuna planimetria trovasi depositata presso l’Agenzia delle Entrate di Grosseto. I due manufatti individuati al mappale 30 (FU D'ACCERT, ettari 0.02.00) sono costituiti da ruderi di antiche cisterne interrate, in pietra, in rovina e prive di valore e che pertanto non verranno prese in considerazione nella presente relazione. In base all'esame della aerofotogrammetria disponibile per la zona i sopra citati sei fabbricati risultavano già presenti al 1954. Tutti i restanti manufatti del nucleo in oggetto, costituiti in prevalenza da fatiscenti capannoni/opifici, che secondo quanto dichiarato risultano essere stati realizzati dalla proprietà precedente e successivamente riadattati per le esigenze agricole e zootecniche dall'azienda di Cortevecchia, oltre a due fienili in struttura prefabbricata metallica, si configuravano sino a qualche anno fa come fabbricati “mai dichiarati” al catasto (c.d. fabbricati “fantasma”). Tale circostanza ha fatto si che l'Agenzia delle Entrate, ai sensi dell'art. 19, comma 10, del D.L. 78/2010, abbia provveduto in modo speditivo all'aggiornamento catastale della situazione registrando i fabbricati d'ufficio e individuando, nella località in oggetto, le seguenti n. 11 unità immobiliari urbane: - foglio 34, p.lla 112, sub 1, Cat. C/2, 90 mq, Rendita € 167,33, loc.Cortevecchia, p.T per il manufatto ricadente sul mappale 39;

- foglio 34, p.lla 113, sub 1, Cat. C/2, 80 mq, Rendita € 148,74, loc. Cortevecchia, p.T - foglio 34, p.lla 113, sub 2, Cat. C/2, 1300 mq, Rendita € 2.417,02, loc. Cortevecchia, p.T - foglio 34, p.lla 113, sub 3, Cat. C/2, 480 mq, Rendita € 892,44, loc. Cortevecchia, p.T - foglio 34, p.lla 113, sub 4, Cat. C/2, 260 mq, Rendita € 483,40, loc. Cortevecchia, p.T foglio 34, p.lla 113, sub 5, Cat. C/2, 270 mq, Rendita € 502,00, loc. Cortevecchia, p.T per i manufatti ricadenti sul mappale 40; - foglio 34, p.lla 114, sub 1, Cat. C/2, 70 mq, Rendita € 130,15, loc. Cortevecchia, p.T per la porzione di fabbricato ricadente sul mappale 46 (trattasi del fabbricato rurale individuato al mappale 47 del foglio 34, denominato “Il Poderino”, la cui sagoma attuale oltre a differire da quella rappresentata sulla mappa catastale, deborda appunto, in parte, sul mappale 46); - foglio 34, p.lla 115, sub 1, Cat. C/2, 720 mq, Rendita € 1.338,66, loc. Cortevecchia, p.T - foglio 34, p.lla 115, sub 2, Cat. C/2, 320 mq, Rendita € 594,96, loc. Cortevecchia, p.T per i manufatti ricadenti sul mappale 50;

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 95

- foglio 34, p.lla 116, sub 1, Cat. C/2, 380 mq, Rendita € 706,51, loc. Cortevecchia, p.T - foglio 34, p.lla 116, sub 2, Cat. C/2, 680 mq, Rendita € 1.264,29, loc. Cortevecchia, p.T per i manufatti ricadenti sul mappale 62; - foglio 34, p.lla 117, sub 1, Cat. C/2, 210 mq, Rendita € 390,44, loc. Cortevecchia, p.T per il manufatto ricadente sul mappale 66; Agli immobili è stata altresì attribuita dall'Agenzia delle Entrate una rendita presunta da iscrivere transitoriamente in catasto. Permane l'obbligo, a cura dell'eventuale aggiudicatario degli immobili, della definitiva regolarizzazione catastale che consisterà nel presentare, tramite i professionisti incaricati, le relative dichiarazioni di aggiornamento: il tipo mappale redatto con procedura Pregeo e la dichiarazione di variazione delle UIU, redatta con procedura Docfa (vedasi in proposito la risposta al 4° Quesito circa la Conformità catastale degli immobili pignorati). Dal punto di vista urbanistico-edilizio si evidenzia che, in base alle ricerche effettuate presso l'Ufficio Edilizia privata del Comune di Semproniano, non è stata reperita alcuna pratica edilizia inerente i fabbricati del nucleo “La Dispensa”. D'altra parte in considerazione delle caratteristiche costruttive e tipologiche degli edifici, nonché dall’esame delle immagini aerofotogrammetriche disponibili, si ritiene che gli stessi possano essere considerati legittimi in quanto edificati prima dell’anno 1967 senza che siano intervenute successive modifiche e/o cambi di destinazione tali da richiedere autorizzazione e/o concessione edilizia. Molte delle coperture dei fabbricati ubicati in località La Dispensa sono costituite da lastre ondulate di fibrocemento. In sede di sopralluogo non è stato possibile determinare la presenza o meno di fibre di amianto in tali materiali, anche se l'origine dei fabbricati, piuttosto remota, fa propendere per questa ipotesi. Si ricorda che la commercializzazione di prodotti a marchi Eternit contenenti cemento-amianto è cessata in Italia solamente tra il 1992 e il 1994. Stante la carenza di documentazione dovuta alla particolare situazione catastale e urbanistico- edilizia dei fabbricati sopra evidenziata, è stato necessario procedere al rilievo metrico di tutti i fabbricati e alla restituzione grafica allo scopo di determinarne la consistenza.

2.E.1) Fabbricato “LA DISPENSA” – Fabbricato n° 25

Il fabbricato rurale denominato “LA DISPENSA” è inserito nella particella 33 distinta al Catasto Terreni al foglio 34, avente superficie complessiva di 00.11.90 ettari (1.190 mq). Si tratta di un antico edificio ubicato a ridosso della strada vicinale di Cortevecchia, posto su tre livelli, a pianta planimetrica rettangolare, semi-abbandonato e in precarie condizioni statiche. Le strutture

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 96 portanti del fabbricato sono in muratura di pietra e laterizio intonacata, solai in struttura lignea. Al piano terra risulta crollata la copertura del corpo di fabbrica secondario addossato all'edificio principale, posto su un solo livello. Attualmente dell'intero edificio viene utilizzato il solo piano terra con funzione di magazzino-deposito materiali, mentre i livelli superiori non sono accessibili per motivi di sicurezza oltre che per la rigogliosa vegetazione infestante (rovi sopratutto, ma anche piante arboree) che si è sviluppata a ridosso dell'edificio sul lato ovest, in corrispondenza delle scale esterne di collegamento ai piani superiori. Stante tale condizione inaccessibilità, fatiscenza e degrado statico del fabbricato è stato possibile effettuare il rilievo metrico del solo piano terra mentre per quelli superiori ci si è basati sulle dimensioni della proiezione della sagoma dell'edificio e sulle altezze rilevabili esternamente. Il fabbricato è dotato di una corte di 1190 mq compresa la resede del fabbricato che vi insiste. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti:

- superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente …...... 657,73 mq - volumetria complessiva: …...... 1.850 mc circa L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 657,73 mq così calcolata: - piano terreno mq 262,53 pari a 1 = mq 262,53 - piano primo mq 197,60 pari a 1 = mq 197,60 - piano secondo mq 197,60 pari a 1 = mq 197,60 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 657,73 L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.E.2) Rudere di ex manufatto minerario – Fabbricato n° 26 Nella corte del fabbricato descritto in precedenza è presente un vecchio manufatto legato al passato minerario della tenuta, allo stato di rudere, in muratura di laterizi. Il fabbricato, che presenta il tetto crollato ed è invaso e circondato da una folta vegetazione infestante, è dotato di un unico vano e sembra che fosse destinato all'areazione delle gallerie minerarie presenti nel sottosuolo. Il manufatto, mai dichiarato in catasto e quindi non inserito nella mappa, ha pianta planimetrica quadrata, superficie lorda di 25 mq circa e una volumetria di 76 mc circa.

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 97

2.E.3) Officina (Foglio 34, p.lle 32-40) – Fabbricato n° 27 Manufatto a pianta planimetrica rettangolare allungata, posto su un solo livello, costituito da due corpi di fabbrica addossati il più vecchio dei quali, in muratura, risulta censito al Catasto Terreni, fg. 34 p.lla 32, Fabbricato Rurale con corte di 340 mq compresa la resede del fabbricato che vi insiste, mentre il secondo corpo di fabbrica, in ampliamento al precedente sul limitrofo mappale 40, configurandosi come “mai dichiarato” in catasto risulta essere stato censito d'ufficio dall'Agenzia delle Entrate al Catasto Fabbricati al foglio 34, p.lla 113, sub 4, Cat. C/2, 260 mq, Rendita € 483,40, piano T. L'edificio, dotato di luce ed acqua, è attualmente utilizzato come officina e falegnameria/segheria. Il corpo di fabbrica più vecchio (ante 1954) è realizzato in spessa muratura di pietrame e laterizio intonacata internamente ed esternamente, tetto a due falde realizzato in pannelli “sandwich” sorretti da travi metalliche, pavimento in battuto di cemento e infissi in ferro e vetro. La porzione in ampliamento (ante 1967) è in struttura prefabbricata con tetto a due falde e copertura in lastre ondulate di fibrocemento. Le finestre laterali sono a nastro in ferro e vetro, le ampie porte di accesso sono in lamiera zincata, il pavimento è in battuto di cemento. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti:

- superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 12,40 x m 7,35) + (m 26,60 x m 9,00)...... 330,54 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 297,20 mq - altezza H da pavimento al soffitto: ...... H1 3,55 ml – H2 3,05 ml - volumetria complessiva: 323,54 mc + 730,17 mc...... 1053,71 mc - locali: officina e falegnameria. L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 329,64 mq così calcolata: - officina-falegnameria mq 329,64 pari a 1 = mq 329,64 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 329,64

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 98

2.E.4) Mensa e spogliatoio – Fabbricato n° 28 Fabbricato a pianta planimetrica rettangolare, posto su un solo livello. Il manufatto, che ricade sul mappale 39 del foglio 34, non essendo mai stato dichiarato in catasto risulta essere stato censito d'ufficio dall'Agenzia delle Entrate al Catasto Fabbricati al foglio 34, p.lla 112, sub 1, Cat. C/2, 90 mq, Rendita € 167,33, piano T. L'edificio, dotato di luce ed acqua, è utilizzato come mensa e spogliatoio per gli operai agricoli aziendali. Il manufatto è realizzato in muratura di pietrame e laterizio intonacata, tetto a due falde con copertura in lastre di fibrocemento o cemento-amianto (Eternit), infissi in ferro e vetro. Internamente il fabbricato è costituito da un ambiente più grande destinato a mensa/cucina, dotato di angolo cottura e camino, e di un locale destinato a spogliatoio con annesso servizio igienico. La pavimentazione interna è in lastre di travertino, le pareti sono intonacate e tinteggiate di colore bianco mentre sul soffitto inclinato è presente una contro soffittatura in “perlinato” di legno chiaro. Il locale spogliatoio-servizio igienico, accessibile anche autonomamente dalla corte, è dotato di lavabo, w.c. e box doccia in muratura. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 8,05 x m 10,20) …...... 82,11 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 70,50 mq - altezza H da pavimento al soffitto: ...... Hm 2,36 ml - volumetria complessiva: …...... 184,75 mc - locali: mensa-cucina, spogliatoio e servizio igienico.

L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 82,11 mq così calcolata: - mensa – spogliatoio – w.c. mq 82,11 pari a 1 = mq 82,11 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 82,11 L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.E.5) Rimessa macchine e attrezzi – Fabbricato n° 29 Fatiscente manufatto di vecchia concezione, con tipologia architettonica a “capannone”, a pianta planimetrica rettangolare allungata, posto su un solo livello. Il fabbricato, che ricade interamente

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 99 sul mappale 40 del foglio 34 in prossimità dell'officina-falegnameria, risultando in precedenza “mai dichiarato” in catasto è stato censito d'ufficio dall'Agenzia delle Entrate al Catasto Fabbricati al foglio 34, p.lla 113, sub 4, Cat. C/2, 260 mq, Rendita € 483,40, loc. Cortevecchia, p.T L'edificio, utilizzato come rimessa macchine e attrezzi, è realizzato in muratura intonacata. Le tamponature laterali sono parziali ed hanno altezza di 1,20 ml circa con soprastanti aperture a nastro, senza infissi. La pavimentazione è in battuto di cemento. Il tetto è a due falde, sorretto da struttura portante in parte metallica e in parte con travetti di legno e copertura in lastre di fibrocemento; a tale proposito si fa presente che il manto di copertura appare usurato e lesionato in alcuni punti. In sede di sopralluogo non è stato possibile determinare la presenza o meno di fibre di amianto nei materiali della copertura anche se l'origine piuttosto remota del fabbricato fa propendere per la presenza di Eternit nel materiale della copertura stessa. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 21,00 x m 12,20) …...... 256,20 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 242,50 mq - altezza H da pavimento al soffitto: ...... H media 2,98 ml - volumetria complessiva: …...... 763 mc - locali: rimessa macchine e attrezzi. L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 256,20 mq così calcolata: - rimessa macchine e attrezzi mq 256,20 pari a 1 = mq 256,20 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 256,20

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.E.6) Deposito – Fabbricato n° 30 Vecchio manufatto con tipologia architettonica a “capannone”, a pianta planimetrica rettangolare allungata, avente caratteristiche costruttive e finiture analoghe al manufatto descritto in precedenza. Il fabbricato, che ricade interamente sul mappale 40 del foglio 34, risultando “mai dichiarato” in catasto, è stato censito d'ufficio dall'Agenzia delle Entrate al Catasto Fabbricati al foglio 34, p.lla 113, sub 3, Cat. C/2, 480 mq, Rendita € 892,44, loc. Cortevecchia, pT.

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 100

L'edificio risulta essere attualmente utilizzato come deposito. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti:

- superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 40,00 x m 12,30) …...... 492,00 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 469,64 mq - altezza H da pavimento al soffitto: ...... H media 2,88 ml - volumetria complessiva: …...... 1417 mc - locali: deposito. L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 492,00 mq così calcolata: - deposito mq 492,00 pari a 1 = mq 492,00 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 492,00

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.E.7) Ex allevamento avicolo – Fabbricato n° 31 Vasto e fatiscente manufatto un tempo adibito anche ad allevamento a terra di galline ovaiole, con tipologia architettonica a “capannone”, a pianta planimetrica rettangolare allungata, avente caratteristiche costruttive e finiture analoghe ai manufatti descritti in precedenza. Unica differenza è costituita dalla presenza di un ampio scavo a sezione regolare posto longitudinalmente e centralmente al pavimento del manufatto, che era destinato a fossa biologica di raccolta delle deiezioni del pollame allevato. Il fabbricato, che ricade sul mappale 40 del foglio 34, risultando “mai dichiarato” in catasto, è stato censito d'ufficio dall'Agenzia delle Entrate al Catasto Fabbricati al foglio 34, p.lla 113, sub 2, Cat. C/2, 1300 mq, Rendita € 2.417,02, loc. Cortevecchia, p.T L'edificio presenta pessime condizioni di conservazione e manutenzione, peggiori di quelle dei due analoghi manufatti già descritti in precedenza. In particolare la copertura, anche in questo caso realizzata in lastre ondulate di fibrocemento o cemento-amianto, presenta numerose porzioni lesionate e/o molto usurate. Il manufatto, che in epoca recente è stato usato anche come fienile, è attualmente inutilizzato e inutilizzabile.

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 101

Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti:

- superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 96,30 x m 12,20) …...... 1174,86 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 1150,00 mq - altezza H da pavimento al soffitto: ...... H media 3,88 ml - volumetria complessiva: …...... 4558 mc - locali: capannone. L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 1174,86 mq così calcolata: - capannone mq 1174,86 pari a 1 = mq 1174,86 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 1174,86

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.E.8) Magazzino e allevamento selvaggina – Fabbricato n° 32 Manufatto a pianta planimetrica rettangolare allungata, posto su un solo livello. Il fabbricato, che ricade a cavallo dei mappali 40 e 62 del foglio 34, risultando “mai dichiarato” in catasto è stato censito d'ufficio dall'Agenzia delle Entrate al Catasto Fabbricati nel seguente modo: - foglio 34, p.lla 113, sub 1, Cat. C/2, 80 mq, Rendita € 148,74, loc. Cortevecchia, p.T - foglio 34, p.lla 116, sub 1, Cat. C/2, 380 mq, Rendita € 706,51, loc. Cortevecchia, p.T L'edificio, utilizzato in parte come allevamento per selvaggina “da penna” e in parte come magazzino, è realizzato con muratura portante di tufo e laterizio non intonacata, dotato di ampia apertura carrabile protetta da porta scorrevole in lamiera zincata, finestre laterali a nastro con infissi in ferro e lastre di policarbonato opaco. Il tetto è a due falde, sorretto da struttura portante in tubolari metallici, con copertura in lastre di fibrocemento. Internamente è presente un piccolo vano in muratura di laterizio intonacata adibito a deposito di combustibili e oli lubrificanti. Una parete coibentata posta trasversalmente al magazzino separa la zona a magazzino da quella destinata ad allevamento della selvaggina da lancio. La pavimentazione è in battuto di cemento. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti:

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 102

- superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 44,00 x m 8,55) …...... 378,20 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 341,15 mq - altezza H da pavimento al soffitto: ...... H media 3,60 ml - volumetria complessiva: …...... 1362,00 mc - locali: magazzino e allevamento selvaggina. L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 378,20 mq così calcolata: - Magazzino e allevam. selvaggina mq 378,20 pari a 1 = mq 378,20 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 378,20

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.E.9) Ex stalla suini – Fabbricato n° 33 Fatiscente manufatto zootecnico di vecchia concezione con tipologia architettonica a “capannone”, a pianta planimetrica rettangolare allungata, posto su un solo livello, totalmente funzionale all'allevamento dei suini che una volta veniva praticato in azienda. Il fabbricato, che ricade interamente sulla particella 62 del foglio 34, risultando “mai dichiarato” in catasto è stato censito d'ufficio dall'Agenzia delle Entrate al Catasto Fabbricati nel seguente modo: - foglio 34, p.lla 116, sub 2, Cat. C/2, 680 mq, Rendita € 1.264,29, loc. Cortevecchia, p.T L'edificio presenta un corpo principale realizzato in muratura portante di tufo non intonacata, a cui sono addossate due pensiline laterali destinate alla stabulazione all'aperto dei suini sorrette da tubolari metallici. L'accesso principale dell'annesso è protetto da una tettoia in lastre ondulate di fibrocemento sorretta da pilastri in muratura. Internamente il manufatto presenta una corsia centrale longitudinale ai lati della quale si aprono box e gabbie di allevamento delimitati da strutture in muratura e/o barriere perimetrali in tubolare di ferro zincato. Il fabbricato ha il tetto a due falde inclinate costituito da lastre ondulate di fibrocemento, materiale impiegato, sotto forma di lastre piane, anche nel contro soffitto interno avente funzione termoisolante. Entrambe le strutture di copertura citate si presentano piuttosto degradate e cadenti in più punti. Il pavimento dei box interni è in battuto di cemento mentre quello dei box delle tettoie addossate al corpo principale è in grigliato. Internamente è presente un vano in muratura, dotato porta di collegamento con la stalla e di autonoma ampia apertura sulla corte esterna, che è destinato a

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 103 locale macellazione ed è l'unico che viene attualmente utilizzato dell'intero edificio in quanto vi vengono talvolta macellate e sezionate le carcasse della fauna selvatica ungulata abbattuta nella tenuta. Tale locale presenta il pavimento in battuto di cemento e pareti sino a 2,0 metri di altezza rivestite con piastrelle lavabili. Il fabbricato, che versa nel suo complesso in pessime condizioni di manutenzione e conservazione, è dotato di luce ed acqua. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 44,0 x m 12,05) + (m 41,00 x m 2,00 x 2,00) ...... 690,20 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 650,00 mq - altezza H da pavimento al soffitto: …...... H1 media 3,85 - H2 media 2,18 - volumetria complessiva: …...... 2400,00 mc - locali: allevamento suini, locale macelleria. L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 690,20 mq così calcolata: - ex stalla suini mq 690,20 pari a 1 = mq 690,20 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 690,20

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.E.10) N. 2 FIENILI – Fabbricati n° 34-35 Si tratta di due manufatti simili e limitrofi, entrambi destinati a fienile, della larghezza di 10,0 ml e lunghezza rispettivamente di 35 ml e 45 ml. Il più piccolo e più meridionale dei due manufatti ricade a cavallo delle particelle 66 e 50, mentre il secondo ricade quasi interamente sul mappale 50. Anche questi fabbricati, risultando sino a qualche anno fa “mai dichiarati” in catasto, sono stati censiti d'ufficio dall'Agenzia delle Entrate al Catasto Fabbricati di Semproniano. Il primo risulta così individuato: - foglio 34, p.lla 115, sub 2, Cat. C/2, 320 mq, Rendita € 594,96, loc. Cortevecchia, p.T - foglio 34, p.lla 117, sub 2, Cat. C/2, 210 mq, Rendita € 390,44, loc. Cortevecchia, p.T il secondo risulta così censito: - foglio 34, p.lla 115, sub 1, Cat. C/2, 720 mq, Rendita € 1.338,66, loc. Cortevecchia, p.T I due manufatti zootecnici sono aperti (non tamponati sui lati), a pianta rettangolare, con strutture

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 104 portanti prefabbricate in pilastri di acciaio zincato con profilo ad “H” disposti a distanza di 5,0 metri l'uno dall'altro, dotati di elementi di collegamento, capriate e arcarecci. Fondazioni a plinti di calcestruzzo armato gettati in opera, con travi di collegamento. Il tetto è del tipo a due falde uguali con copertura in lastre di lamiera grecata. Entrambi i manufatti sono dotati, sul lato a valle, di una zona di alimentazione con mangiatoia longitudinale in cemento protetta da sopra stante pensilina laterale. Tali zone di alimentazione sono adiacenti e collegate a paddock esterni recintati, destinati alla stabulazione del bestiame. I due manufatti, che presentano normali condizioni di manutenzione e conservazione, sono privi di impianti, luce ed acqua. Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti:

- superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 35,0 x m 10,00) + (m 45,00 x m 10,00) ...... 800,00 mq - altezza H da pavimento al soffitto: …...... H1 media 5,50 ml - H2 media 4,70 ml - volumetria complessiva: …...... 4.040 mc - locali: n. 2 fienili. I n. 2 manufatti oggetto di stima hanno una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 800,00 mq così calcolata: - n. 2 fienili mq 800,00 pari a 1 = mq 800,00 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 800,00

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq del fabbricato.

2.E.11) N. 2 POLLAI – Fabbricati n° 36-37 Fatiscenti ricoveri per animali da cortile posti su un solo livello, a pianta rettangolare, in muratura di laterizio intonacata e copertura in coppi e tegole sorretta da struttura lignea, localizzati in prossimità del nucleo agricolo adiacente denominato La Palazzina. I due piccoli annessi agricoli sono individuati uno alla particella 65 del foglio 34 (Fabbricato Rurale, superficie della corte 210 mq, mentre l'altro non risulta censito ed è inserito semplicemente nella mappa catastale sul mappale 41 (seminativo arborato di ettari 0.15.20). Quest'ultimo manufatto risulta diroccato, con copertura crollata. Stanti le loro condizioni di degrado i due annessi agricoli verranno valutati per la volumetria recuperabile.

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 105

Consistenza - Dati ed indici metrici degli immobili I dati e gli indici metrici dei due annessi sono i seguenti:

- superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 5,25 x m 2,45) + (m 4,90 x m 2,55) …...... 25,36mq

- altezza H da pavimento al soffitto: …...... H1 media 2,40 ml - volumetria complessiva: …...... 61,0 mc - locali: n. 2 pollai.

2.F) Località “LA PALAZZINA“ – (Semproniano, foglio 34) Nucleo colonico adiacente a quello di “La Dispensa”, posto lungo il tracciato del principale asse stradale della tenuta costituito dalla strada vicinale di Cortevecchia. Dal punto di vista catastale, come già rilevato per altre località della tenuta, tale centro colonico è composto sia da fabbricati correttamente censiti all'”urbano” che da fabbricati rurali. La località prende il nome dall'edificio più importante, posto su tre piani, denominato “La Palazzina” (Catasto Fabbricati, p.lla 34 sub 4), un tempo destinato in gran parte ad abitazione rurale del personale aziendale e parte ad annessi agricoli al piano terra (stalle, magazzini). Attualmente l'intero fabbricato è destinato ad agriturismo. In adiacenza alla Palazzina vi sono due annessi agricoli destinati alla trasformazione dei prodotti aziendali: il fabbricato del “Pastificio” (Catasto Fabbricati, p.lla 44) a sud, e un edificio destinato a “Oleificio” (Catasto Terreni, p.lla 63, Fabbricato Rurale di ettari 0.01.70), ubicato a nord della Palazzina. Leggermente discosto da questi tre fabbricati citati, a sud, si trova invece il manufatto che ospita la Centrale Termica a biomasse (Catasto Terreni, p.lla 64, Fabbricato Rurale di ettari 0.01.00) che serve, tramite scambiatori di calore e una lunga rete di tubazioni isolate e interrate, diversi edifici all'interno della tenuta. Tutti e quattro i fabbricati sopra citati sono dotati di una corte comune di 5.200 mq individuata dal mappale 42 del foglio 34 (accessorio comune ad enti rurali ed urbani). Catastalmente si rileva che i due piccoli manufatti privi di identificativo catastale ma inseriti in mappa nel mappale 42, uno davanti e uno alle spalle dell'edificio agrituristico La Palazzina, non esistono più. Di seguito si descrivono i fabbricati che costituiscono il nucleo edificato.

2.F.1) Agriturismo “LA PALAZZINA“ – Fabbricato n° 38

L'immobile denominato “LA PALAZZINA” è individuato al Catasto Fabbricati di Semproniano alla

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 106 particella 43 subalterno 4 del foglio 34, categoria catastale D/10 (Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole). Il fabbricato, che si eleva su tre livelli, ha sagoma planimetrica rettangolare. Sebbene il fabbricato non figuri nella tabella denominata “Edifici e strutture di riferimento” dell'ultima Relazione Agrituristica redatta ai sensi della L.R.T. n. 30/2003 (presentata telematicamente il 16/08/2011 e visibile on line sul sito di ARTEA) lo stesso risultava, al momento del sopralluogo, interamente destinato alla ricettività agrituristica. Le strutture portanti sono in muratura mista di pietra e laterizio, di notevole spessore. I solai hanno struttura portante in legno e scempiato in laterizio. Le facciate esterne dell'edificio sono intonacate e tinteggiate di colore rosa pallido, mentre le aperture sono prevalentemente riquadrate con larga balza in malta cementizia; sul fronte posteriore (ovest) alcune aperture ad arco sono caratterizzate da spallette con rifinitura in accoltellato di mattoni. La copertura è a due falde inclinate con manto di copertura tradizionale realizzato a coppi e tegole in laterizio; canali di gronda e discendenti sono in rame. Si accede comodamente al fabbricato dalla adiacente strada vicinale di Cortevecchia tramite una breve scalinata in cotto e travertino delimitata da aiuole e bordure ornamentali di Cotoneaster. L'accesso è protetto da un portico di 30,0 mq di superficie avente struttura di sostegno in legno, copertura in tegole tradizionali e pavimentazione in piastrelle di cotto. Il fabbricato, inteso nella sua generalità, si trova in buono stato di manutenzione con pavimentazioni e infissi di buona fattura. Piano terra – A tale livello si trovano: ingresso, ampia sala comune contrassegnata dalla presenza di due ampi archi in pietra a faccia vista con spallette con accoltellato di mattoni, camino in pietra e legno con sedute laterali in muratura e legno; disimpegno, due camere matrimoniali ciascuna dotata di servizio igienico annesso; ripostiglio. I locali presentano rifiniture che ricalcano quelle già descritte per gli altri fabbricati agrituristici della tenuta: pavimenti in piastrelle di cotto, talvolta impreziositi da inserti di travertino, battiscopa in cotto, soffitti con l'orditura di sostegno del solaio in legno a vista, tutti elementi che rendono caldi e accoglienti gli ambienti destinati all'ospitalità agrituristica. Le porte sono in legno massello, di tonalità calda, di buona fattura. Le pareti sono intonacate e tinteggiate di bianco. I bagni sono tutti dotati di box doccia realizzati in muratura o con lastre di vetro temperato o cristallo, lavabo, bidet e w.c. Le pareti fino a 1,80 cm di altezza sono rivestite in piastrelle di ceramica maiolicata 10 x10 cm di colore bianco. I radiatori sono in ghisa, di color grigio scuro. Gli infissi, di buona fattura, sono metallici di colore grigio scuro opaco, elettrotinteggiati, muniti di vetro camera e privi di sistemi oscuranti esterni. Piano primo – Si raggiunge il piano primo tramite scala interna con scalini rivestiti in cotto. Sono

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 107 localizzate a questo livello n. 7 camere con n. 6 bagni destinati all'ospitalità agrituristica. Le finiture sono analoghe a quelle già descritte per il livello inferiore con l'unica eccezione di tre camere dell'ala sud dell'edificio che, diversamente dalle altre, presentano le pareti rivestite con tessuto teso di colore azzurro, in tinta con altri elementi di arredo dei locali. Piano secondo – La disposizione planimetrica dei locali è speculare al livello sotto stante. Sono localizzate anche a questo livello n. 7 camere con n. 6 bagni destinate all'ospitalità agrituristica. Le finiture sono analoghe a quelle già descritte per il piano terra.

Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 19,50 x m 11,60 x 3)...... 679,50 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... circa 450,00 mq - altezza H da pavimento al soffitto:...... 2,80 ml - locali - Piano terra: ingresso, sala comune, disimpegno, due camere con bagno, ripostiglio; Piano primo: n. 7 camere con n. 6 bagni; Piano secondo: n. 7 camere con n. 6 bagni. L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 688,60 mq così calcolata: - piano terreno mq 226,20 pari a 1 = mq 226,20 - piano terreno mq 226,20 pari a 1 = mq 226,20 - piano terreno mq 226,20 pari a 1 = mq 226,20 - portico mq 30,00 pari a 1/3 = mq 10,00 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 688,60

L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq dell'immobile.

2.F.2) PASTIFICIO - Fabbricato n° 39 Annesso agricolo inserito nella particella 44 subalterno 2 del foglio 34 al Catasto Fabbricati, con categoria catastale D/10 (Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole). Il fabbricato è elevato su due livelli, ciascuno della superficie lorda di 167,61 mq (15,10 ml x 11,10 ml), con il corpo principale di pianta planimetrica di forma rettangolare. Sul fronte posteriore (est), è localizzata una appendice costituita da un magazzino in laterizio posto su un solo livello, non comunicante con il corpo di fabbrica principale ma dotato di accesso autonomo dalla corte

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 108 comune. Il piano terra del corpo principale dell'immobile è destinato alla trasformazione dei cereali prodotti in azienda. Le strutture portanti del corpo di fabbrica principale sono, come sempre, in muratura mista di pietra e laterizio lasciata a vista sulle facciate esterne, la copertura è a due falde inclinate con manto di copertura tradizionale realizzato a coppi e tegole in laterizio, canali di gronda e discendenti sono in rame. Il Pastificio aziendale, inutilizzato da diversi anni, è localizzato al piano terra mentre il piano primo non è accessibile in quanto è stato rimosso il montacarichi di collegamento con il livello sotto stante. Un tempo il fabbricato era destinato a frantoio aziendale e il piano superiore era destinato allo stoccaggio delle olive raccolte sul fondo. Secondo quanto rappresentato negli elaborati grafici allegati alla certificazione di definitiva consistenza (Attestazione di conformità n. 5/2003) e a quanto dichiarato in sede di sopralluogo, il piano primo è costituito da un unico vano destinato a magazzino, privo di finiture, con copertura inclinata “a tetto” sorretta da orditura in legno. Il Pastificio ubicato al piano terra è costituito dai seguenti locali: baita di carico aperta sulla corte antistante il fabbricato, vano in cui era appunto localizzato il montacarichi di collegamento con il piano superiore, disimpegno protetto da porta in metallo e vetro all'ingresso, blocco servizi e spogliatoio, stoccaggio materia prima, locale produzione, stoccaggio prodotto finito dotato di ampia porta carrabile in vetro e metallo. I locali del pastificio, realizzato nel 2008 mediante lavori di ristrutturazione ma inutilizzato ormai da diversi anni, hanno pavimenti e pareti sino a due metri di altezza rivestite da piastrelle lavabili di colore bianco per le pareti e grigio chiaro per i pavimenti; questi ultimi sono dotati di pozzetto di raccolta delle acque di lavaggio posto centralmente a ciascun locale. Le restanti porzioni di parete e i soffitti risultano intonacate e tinteggiate di colore bianco. Le porte sono dotate di apposite chiusure realizzate con strisce in PVC trasparente, efficaci nell'isolamento termico. Le finestre, poste nella parte alta delle pareti, sono in ferro e vetro con apertura a vasistas. L'impianto elettrico è localizzato prevalentemente fuori traccia in apposite canalizzazioni in materiale plastico, con illuminazione fornita da plafoniere al neon poste sul soffitto dei locali. L'appendice posta in aderenza al corpo principale, posta su solo livello, misura 28,80 mq ed è costituita da un semplice manufatto in muratura di laterizi non intonacata, copertura a falde in tegole di laterizio, porta a due ante in lamiera metallica. Il locale è destinato a magazzino e attualmente ospita una cella frigorifera dove vengono temporaneamente conservate le carcasse della selvaggina abbattuta nella tenuta.

Consistenza - Dati ed indici metrici dell'immobile

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Relazione Tecnica di Stima – Esecuz. Immob. n° 47/2014 R.G. riunita alla E.I. n. 76/2009 R.G. 109

I dati e gli indici metrici del fabbricato sono i seguenti: - superficie lorda SL: consistenza calcolata tenendo conto dei muri interni, muri perimetrali, metà delle murature confinanti con le parti condominiali o di altra proprietà adiacente (m 15,10 x m 11,10 x 2) + [(m 2,0 x m 2,4) + (m 6,0 x m 4,0)]..... 364,02 mq - superficie utile calpestabile, al netto delle murature: ...... 297,50 mq - altezza H da pavimento al soffitto: corpo principale pT H 2,90 ml – p1° H media 2,95 corpo secondario H media 2,70 ml - locali: Corpo principale pT: pastificio – p1°: magazzino (non accessibile); corpo secondario al pT: magazzino. L'immobile oggetto di stima ha una SUPERFICIE COMMERCIALE di mq 308,15 mq così calcolata: - piano terreno (pastificio) mq 196,41 pari a 1 = mq 196,41 - piano primo (non accessibile) mq 167,61 pari a 1/2 = mq 83,81 SUPERFICIE COMMERCIALE TOTALE = mq 280,22 L'incidenza di ogni altra pertinenza comune ed esclusiva verrà computata nel valore €/Mq dell'immobile.

2.F.3) OLEIFICIO – Fabbricato n° 40 Il fabbricato è individuato al Catasto Terreni al mappale 63 del foglio 34 (Fabbricato Rurale di ettari 0.1.70). Trattasi di un vecchio annesso agricolo di forma planimetrica rettangolare, posto su due livelli. Le strutture portanti del fabbricato destinato ad oleificio sono prevalentemente in muratura mista di pietra e laterizio intonacata, con intonaci logori e deteriorati, ed in parte in muratura di blocchetti di tufo e laterizi a faccia vista. Le coperture sono a capanna, sorrette da solaio con orditura lignea e sopra stante manto di copertura tradizionale in coppi e tegole di laterizio. Il solaio di interpiano è in latero-cemento. In assenza di planimetria catastale e/o planimetrie di progetto è stato effettuato il rilievo metrico e la restituzione grafica del fabbricato. Il piano terra dell'annesso agricolo, più esteso rispetto al livello soprastante, è destinato prevalentemente alla trasformazione delle olive prodotte sul fondo e alla conservazione dell'olio. D'altra parte stante la cessazione della coltivazione degli oliveti aziendali e della raccolta delle olive prodotte, l'oleificio risulta inutilizzato da diversi anni, sebbene le attrezzature e i macchinari di tipo tradizionale presenti al suo interno, secondo quanto dichiarato, siano ancora in piena efficienza. Si distinguono i seguenti locali principali: frantoio, in cui si svolgevano le fasi fondamentali del processo (molitura ed estrazione) e in cui sono collocate le molazze in pietra e le presse, il locale che ospita le centrifughe, macchinari destinatati cioè alla separazione dell'olio

Dott. Agr. Michele Pellizzari – Grosseto – Tel/Fax 0564 – 417088 – email: [email protected]

Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009