Immagini di paesaggi del Cicolano DIREZIONE SCIENTIFICA COMITATO D’ONORE S. E. Delio Lucarelli, Vescovo di Dott. Chiara Marolla Dott. Prof. Giuseppe Dalla Torre Prefetto di Rieti Dott. Prof. Giuseppe Parlato Prefettura di Rieti RegioneLazio Provincia di Rieti S. E. Mons. Delio Lucarelli Vescovo di Rieti S. E. Mons. Giuseppe Molinari COMITATO SCIENTIFICO Arcivescovo de L’Aquila Mons. Prof. Giovanni Maceroni Dott. Carlo Casini di Diocesi di Istituto storico Questore di Rieti Dott. S. Luciano Bonventre Rieti «Massimo Rinaldi» Dott. Anna Canestrella On. Sen. A. Maria Cicolani Dott. Prof. Ileana Tozzi On. Guglielmo Rositani Dott. Fabrizio Tomassoni CONVEGNO DI STUDI STORICI On. Sen. Enzo Lombardi On. Sen. Manlio Ianni COMITATO ORGANIZZATIVO Il Cicolano dalla nascita Dott. Rodolfo Pagano Dott.ssa Renata Polverini Dott. Michele Pasquale Nicolai, Sindaco di Borgorose - Presidente Presidente Regione Comune di Borgorose: - Antonio Barbonetti, della Repubblica Dott.ssa Lidia Nobili Consulente organizzativo Consigliere Regione Lazio - Carlo Ugo Bertoldi all’attuazione delle Regioni Dott. Mario Perilli Comune di Petrella Salto: - Filippo Lattanzi Consigliere Regione Lazio - Sergio Mozzetti con il patrocinio della Prefettura di Rieti Sig. Antonio Cicchetti Comune di : - Graziella Cardone Cosigliere Regione Lazio - Beatrice Gatti Sig. Gianfranco Gatti Comune di : - Alessandra Camilli Consigliere Regione Lazio - Giovanni Alfonsi Comune di : - Anna Rita Fagiolo Dott. Fabio Melilli Comune di : - Antonio Ponzani Presidente Provincia di Rieti Comune di : - Daniele Raimondi Dott. Vincenzo Regnini Presidente CCIAA di Rieti Prof. Palmiro Di Francesco SEGRETERIA DEL CONVEGNO Cardiochirurgo Ospedale Gemelli Roma Avv. Innocenzo De Sanctis Istituto Storico Massimo Rinaldi Presidente Fondazione Varrone Rieti Via Cintia - Tel. 0746.253636 - 02100 Rieti Prof. Gaetano Domenici e-mail: [email protected] Ordinario Docimologia Università Roma tre Alessandra Petrucci Ing. Silvi Cesare Comune di Borgorose – Viale Micangeli – 02021 Borgorose Responsabile di volontariato Valle del Salto.it Tel. 0746.314801 - fax 0746.314935 8 Settembr e 2010 - or e 16.00-19.15 Comandante Comando Provinciale Carabinieri di Rieti e-mail: [email protected] Borgo San Pietro - Monastero S. Filippa Mareri Comandante Comando Provinciale Vigili del Fuoco Rieti Carlo Ugo Bertoldi Comandante Comando Provinciale Guardia di Finanza di Rieti e-mail: [email protected] 9 Settembr e 2010 - or e 16.00-18.55 Santa Lucia di Fiamignano - Scuola media Comandante Compagnia Carabinieri di Silvia Ridolfi Comunità Montana Salto Cicolano 10 Settembr e 2010 - or e 16.00-19.15 02025 Fiumata di Petrella Salto Pescorocchiano - Scuola media Tel. 0746.55819 – Fax 0746.558103 e-mail: info@salto cicolano.it 11 Settembr e 2010 - or e 16.00-18.55 Borgorose - Aula consiliare Il Sindaco di Borgorose: Dott. Michele Pasquale Nicolai PROGRAMMA

Mercoledì 8 Settembre 2010 Giovedì 9 Settembre 2010 Venerdì 10 Settembre 2010 Sabato 11 Settembre 2010 Borgo San Pietro Santa Lucia di Fiamignano Pescorocchiano Borgorose 16.00: SALUTO DELLE AUTORITÀ 16.00: SALUTO DELLE AUTORITÀ 16.00: SALUTO DELLE AUTORITÀ 16.00: SALUTO DELLE AUTORITÀ 16.00-16.25: S. E. Mons. D. LUCARELLI 16.00-16.25: G. PARLATO 16.00-16.25: G. MACERONI 16.00-16.25: G. DALLA TORRE «Riflessi del Concilio Vaticano II. Evoluzione «Evoluzione nazionale dal punto di vista ci- «Parroci e Preti del Cicolano dalla nascita della «I rapporti tra Chiesa e Stato: clericalismo e della Chiesa Italiana» vile e politico» Repubblica all’attuazione delle Regioni» anticlericalismo» 16.30-16.45: R. MARINELLI 16.30-16.45: S. L. BONVENTRE 16.30-16.45: F. DI GASBARRO 16.30-16.45: R. LORENZETTI «Il Cicolano come terra di confine tra Lazio e «Il quadro agrario nel Cicolano del secondo «L’istituzione delle riserve naturali: montagne «Condizioni socio-economiche del Cicolano Abruzzo. Vertenze dopo la realizzazione del dopoguerra e la nascita delle amministra- della Duchessa-Cervia-Navegna» nel secondo dopoguerra» bacino artificiale del Salto» zioni dei beni separati di uso civico» 16.50-17.05: A. CANESTRELLA 16.50-17.15: G. MACERONI 16.50-17.05: A. CANESTRELLA 16.50-17.05: T. DE GASPERIS «L’immagine del Cicolano attraverso i quo- «Le parrocchie del Cicolano dopo la revisio- «La donna nell’evoluzione sociale e religiosa «Le amministrazioni dei comuni del Cicolano: tidiani» ne del Concordato del 1984. Necessità della nel Cicolano» consigli, giunte e andamento elettorale» custodia degli archivi parrocchiali» 17.10-17.25: A. CANESTRELLA 17.10-17.25: S. ADRIANI 17.10-17.25: P. CANESTRELLA «L’amministrazione della giustizia nel 17.20-17.35: S. L. BONVENTRE «Il corredo della sposa: una componente della «Rappresentanti del Cicolano nelle assem- Cicolano con particolari riferimento alla «L’assetto viario del Cicolano: nuove strade dote. Tradizione ancora viva mel Cicolano de- blee sovracomunali.Nascita e sviluppo della pretura di Borgocollefegato» comunali, provinciali, statali e l’autostrada gli anni ’50 e ’60 del XX secolo» Comunità montana Salto-Cicolano» Roma-L’Aquila» 17.30-17.55: S. L. BONVENTRE 17.30-17.55: G. MACERONI 17.30-17.45: S. ADRIANI «Continuità e cambiamenti nella mentalità 17.40-17.55: A. PLACIDI «Il governo dei vescovi reatini nei Vicariati «Cicolano 1948-1975: un quarto di secolo e nel costume del Cicolano nel secondo «La meccanizzazione dell’agricoltura nel del Cicolano dal codice di diritto canonico di migrazioni intra e internazionali» dopoguerra» Cicolano» del 1917 al codice del 1983» 17.50-18.05: I. TOZZI 18.00-18.15: F. SAMMARCO 18.00-18.15: S. ADRIANI 18.00-18.15: F. TOMASSONI «Finanza, politica e società civile nel se- «Referendum sul divorzio nelle votazioni del «L’opera di rimboschimento nel Cicolano: «La revisione del Concordato del 1984 in condo dopoguerra.Giustino De Sanctis un cicolano» memoria storica» riferimento al Codice di Diritto Canonico del protagonista» 1983» 18.20-18.35: D. ALICICCO 18.20-18.35: D. ALICICCO - V. FASCIOLO 18.10-18.35: V. DI FLAVIO «Campi sportivi e sport nel Cicolano con ri- «L’opera di rimboschimento nel Cicolano: 18.20-18.35: L. CASULA - F. BUZZI «Un’apparizione della Madonna a S. Stefa- ferimento allo scalatore Gaetano Panei det- aspetti tecnici» «Le chiese del Cicolano e le direttive del Con- no di Fiamignano?» to “Gigi” di S. Anatolia» cilio Vaticano II» 18.40-18.55: A. MONTI 18.40-18.55: P. CAMILLETTI 18.40-18.55: G. RANUCCI «Comitati civici in Italia, nella Diocesi di Rieti 18.40-18.55: P. CALDERINI «Paesaggio naturale e paesaggio agrario «Il giornalista Rocco di Macchiatimone di Pace e nel Cicolano» «La nascita delle Pro Loco nel Cicolano e la cicolanense 1935-1975. Osservazioni sulle di Pescorocchiano» ricaduta socio - culturale sul territorio-Un caso relative influenze antropiche, climatiche e bio- 19.00: CHIUSURA DEL CONVEGNO concreto» logiche sull’ecosistema» 19.00-19.15: L. SAREGO «Per la pratica della democrazia. Istruzione 19.00-19.15: R. DI MARIO pubblica del Cicolano» «Prospettive umane e turistiche proprie del territorio del Cicolano»

In concomitanza al Convegno storico verrà allestita a Borgorose una mostra documentaria da titolo: «I protagonisti, di ogni schieramento, dell’Unità d’Italia nel Cicolano» allestita a cura della Pro Loco di Pescorocchiano.